View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar U7
aiutoooo
Improvvisamente la mia u7 echelon da problemi.. Nel senso che appena entro in un gioco, l'audio diventa ovattato, esco e tutto apposto... Ma che cavolo?! Ho cancellato i driver, provato a reinstallarli (ultima vers. dal sito), provato a cambiare porte usb, niet... :confused:
Domanda stupida: non è che hai qualche effetto ambientale abilitato?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
ciao mi è appena arrivata la u7 per sostituire l'audio del chip integrato sulla mobo (un alc887)...sentirò la differenza oppure ho fatto una ca.zzata:confused: :mc:
ciao mi è appena arrivata la u7 per sostituire l'audio del chip integrato sulla mobo (un alc887)...sentirò la differenza oppure ho fatto una ca.zzata:confused: :mc:
Sentirai decisamente la differenza :)
IngMetallo
24-04-2014, 18:24
Oddio dipende anche da altoparlanti e cuffie che si utilizzano oltre che dal tipo di file riprodotti :)
Sto valutando l'acquisto della U7 da abbinare ad un paio di cuffie Sennheiser PC320 e delle casse 2.1 Logitech Z323
Uso principale: gaming.
Cosa ne pensate dell'abbinamento?
Skeggiax
13-05-2014, 22:47
Ola gente! Ho riscontrato un piccolo problema che non ho mai avuto, spiego:
Mi è arrivata la la scheda da un paio di settimane, l'ho adoperata principalmente per musica e film, e fin qui tutto ok. Nei primi giorni l'ho usata con Crysis 3, dove ho trovato i primi problemi (ma pensavo fossero per la pesantezza assurda del tipo di gioco che carica sulla CPU come una bestia), qualche minuto fa ho riaperto, dopo parecchio, Left 4 dead 2, per fare una partitina con un amico, e lì il solito problema... Praticamente dopo qualche minuto di gioco l'audio comincia a "sgranare" per poi fare vai e vieni per poi andar via quasi del tutto... in questo lasso di tempo, non va nessun tipo di audio, ne musica, ne film, ne youtube o quant'altro... Avete idea di cosa possa essere?
(Ho win7 64bit)
Fatto installazione da zero o avevi precedente scheda audio?
Hai usato gli ultimidrivers da sito???
Skeggiax
14-05-2014, 19:39
Fatto installazione da zero o avevi precedente scheda audio?
Hai usato gli ultimidrivers da sito???
Fatto installazione da zero, è la prima scheda audio. La versione dei driver che ho su è la 7.0.11.19, gli ultimi, presi dal sito.
Problemi di compatibilità noti (relativi alla Xonar U7 liscia)
Windows 8.1 : Nessun problema.
Windows 8 : Nessun problema.
Windows 7 : Nessun problema con un'installazione pulita dei driver. Se gli effetti d'ambiente software (per intenderci : equalizzatori,riverberi,etc. che selezionate dai pannelli Asus o Dolby) non dovessero funzionare seguite questa mini guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40555466&postcount=140).
Windows Xp : Non ho ricevuto feedback con i nuovi drivers (5.12.11.19). I vecchi driver (5.12.11.17) sembrano non supportare la regolazione del volume tramite manopola. Inoltre lo switch tra uscita cuffie ed uscita RCA non funziona correttamente. Problema rilevato da: Univac (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39842999&postcount=92)
GNU/Linux : Asus non garantisce il supporto a questi sistemi operativi. Nonostante ciò ho provato la scheda (in modalità USB2.0) su una distribuzione derivata di Ubuntu ed è stata riconosciuta correttamente. Sia il controllo del volume che lo switch RCA/Headphone funzionano senza problemi. Il funzionamento del multicanale è ancora da verificare. Testato su Mint14 64bit con Pulseaudio2.1 (http://i.imgur.com/PnBVaVi.jpg)
Se volete regolare il gain dell'output headphone allora seguite questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40833693&postcount=233).
Mac OS X : Come per GNU/Linux, Asus non garantisce il supporto ai sistemi operativi della mela. Nonostante ciò la scheda funziona correttamente (in modalità USB2.0) su OS X 10.8.5. Testato da lampadin (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40011615&postcount=58).
Installare drivers Echelon su U7 liscia
Esiste una procedura non ufficiale per installare i driver della versione Echelon sulla U7 liscia. La fonte originale (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=4726305&postcount=23) viene dal forum di Guru3D.com, ma riporto comunque i passi da seguire
________________
La maggior parte dei contenuti di questo primo post è stato raccolto dalla vecchia discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575636). Grazie a chi ha contribuito alla vecchia discussione (e a chi parteciperà a questa) sono riuscito a raccogliere molti link, informazioni, problemi e consigli per la costruzione di questo thread :)
Recensioni
Guru3D (ENG) (http://www.guru3d.com/articles_pages/asus_xonar_u7_review.html)
Head-Fi (http://www.head-fi.org/t/669127/asus-xonar-u7-dac-amp-appreciation-impressions-thread) (ENG) : non è proprio un sito di review, ma è il punto di riferimento per l'ambito cuffiofilo.
ReviewStudio (http://www.reviewstudio.net/191-asus-xonar-u7-review-surround-portability) (ENG) : Questa recensione contiene foto da tutte le angolazioni (potete vedere bene i vari connettori) e anche immagini del PCB, roba da mandare fuori di testa Bender :D Inoltre c'è anche un benchmark eseguito con RMAA.
Per chi non ha paura di Google Translate :D :
Gamezoom (http://www.gamezoom.net/artikel/ASUS_Xonar_U7_Test_Review_Exklusiv_-28137) (DE)
pcaxe.com (http://translate.google.com/translate?client=tmpg&depth=1&hl=en&langpair=sr%7Cit&rurl=translate.google.com&u=http://www.pcaxe.com/hardver/audio-video-karte/asus-xonar-u7)(SERBO)
Inoltre a questo indirizzo (http://archimago.blogspot.ca/2013/04/measurements-usb-cables-for-dacs.html) (sempre fornito da azi_muth) potete trovare dei test effettuati con RMAA sulle differenze tra vari cavi usb. Per farla breve, non spendete centinaia di euro per un cavo, ma fate una spesa proporzionata ai componenti che avete. Un cavo corto e ben schermato è sempre preferibile per evitare interferenze indesiderate.
:muro: :mc: :muro: :mc: :mc: :muro: :help: :help: :help: :help: :help:
salve, gentilmente un'anima pia che mi possa aiutare,
ho comprato da un paio di giorni una Asus Xonar U7 Echelon, volevo provarla e ho collegato la scheda audio al pc, avviato W7 professional il sistema operativo a riconosciuto in parte la scheda ma i driver in automatico non sono stati installati, ho provato ad installare i driver sia con la versione presente nel cd d'installazione sia con quella più recente scaricata da asus ma niente, vi posto il messaggio di errore che mi compare sul desktop all0installazione dei driver:
Errore: Installazione non riuscita – 0x800b0101 – Un certificato richiesto non rientra nel suo periodo di validità se verificato rispetto all’ora corrente del sistema o al timestamp sul file firmato
faccio presente che ho provato ad installare i driver su due versioni di seven ma niente, i sistemi operativi risultano aggionati con date e orari perfetti,
scheda madre asus rampage extreme 3
vi prego aiutatemi, grazie a tutti
IngMetallo
18-06-2014, 07:53
Purtroppo non so aiutarti, non mi è mai capitato un errore del genere.
Io direi che il colpevole è Windows. Con gli ultimi driver scaricati dal sito non dovresti avere problemi. Hai la possibilità di provare su un sistema operativo appena installato ?
:muro: :mc: :muro: :mc: :mc: :muro: :help: :help: :help: :help: :help:
salve, gentilmente un'anima pia che mi possa aiutare,
ho comprato da un paio di giorni una Asus Xonar U7 Echelon, volevo provarla e ho collegato la scheda audio al pc, avviato W7 professional il sistema operativo a riconosciuto in parte la scheda ma i driver in automatico non sono stati installati, ho provato ad installare i driver sia con la versione presente nel cd d'installazione sia con quella più recente scaricata da asus ma niente, vi posto il messaggio di errore che mi compare sul desktop all0installazione dei driver:
Errore: Installazione non riuscita – 0x800b0101 – Un certificato richiesto non rientra nel suo periodo di validità se verificato rispetto all’ora corrente del sistema o al timestamp sul file firmato
faccio presente che ho provato ad installare i driver su due versioni di seven ma niente, i sistemi operativi risultano aggionati con date e orari perfetti,
scheda madre asus rampage extreme 3
vi prego aiutatemi, grazie a tutti
Sicuro di non star installando i drivers della normale sulla echelon o viceversa???
Vado a memoria ma quell'errore veniva dato quando si volevano installare i drivers echelon (che sono stati rilasciati per W8.1 prima della "normale") sulla standard. Pertanto sembrerebbe un "baco" dei driver Echelon.
C'era un barbatrucco della data (ricordo a memoria), bisogna mettere indietro di un anno la data di windows prima dell'installazione, installare ultimi drivers, e poi rimetterla al 2014. In tal modo l'errore spariva.
Prova e facci sapere.
parolone
06-07-2014, 13:26
Una cosa non ho capito, io non uso le cuffie, collegandolo a un sintoamplificatore con uscite rca analogiche come si comporta musicalmente Cd, Mp3 e Flac? Seconda domanda con il cavo coax decodifica tutte le tracce Dts, DtsHD, DD HD dei blu ray? Insomma avrei dei netti miglioramenti dall usare l'integrata del HTPC
mentalrey
06-07-2014, 13:35
Mi rifarei un giro su wikipedia leggendo le specifiche dei cavi HDMI e Ottici/Coax.
La scheda a livello di RCA non si comporta male e ripropone un suono
adatto alla spesa fatta e molto superiore all'uscita di un integrata.
Ottica/Coax, come al solito non centra una fava la qualità della scheda, visto
che in quel caso è il sintoamplificatore a fare le conversioni
e che devi mandargli un segnale già Dolby o DTS, non ci deve
essere proprio niente di decodificato in partenza, altrimenti non arriva in 5.1.
DTS, o Dolby HD? Non ci passano su un cavo ottico, passano
solo attraverso le HDMI.
parolone
06-07-2014, 13:50
Mi rifarei un giro su wikipedia leggendo le specifiche dei cavi HDMI e Ottici/Coax.
La scheda a livello di RCA non si comporta male e ripropone un suono
adatto alla spesa fatta e molto superiore all'uscita di un integrata.
Ottica/Coax, come al solito non centra una fava la qualità della scheda, visto
che in quel caso è il sintoamplificatore a fare le conversioni
e che devi mandargli un segnale già Dolby o DTS, non ci deve
essere proprio niente di decodificato in partenza, altrimenti non arriva in 5.1.
DTS, o Dolby HD? Non ci passano su un cavo ottico, passano
solo attraverso le HDMI.
Errore mio le tracce Hd non passano su coax/ottico, ma la traccia dts normale si. Forse mi sbaglio ma quando guardavo film su un lettore multimediale, mi pareva di avere un audio migliore di quello che mi arriva adesso dalla scheda madre asrock h87 mitx che uso adesso sempre in ottico. Comunque in definitiva me lo consigli l'acquisto, ricordando che non uso le cuffie e più che altro è per la musica.
Salve a tutti i possessori di questa sheda di rete, stavo cercando una scheda audio esterna a cui collegare le mie logitech z906 con i tre cavetti analogici (verde,arancio e nero per intenderci :D )! E' l'acquisto giusto o qualcuno di voi me la sconsiglia per qualche motivo?
barabba85
08-07-2014, 18:21
Salve vorrei avere una informazione..il modo migliore di collegare questa scheda ad un sinto amplificatore denon è di usare le uscite RCA o di usare l ottico (ascolto musicale)?
In più conviene usare la scheda anche per l ascolto di bluray dal PC o lascio che l audio passi dalla HDMI e poi il denon fa il resto?
IngMetallo
11-07-2014, 18:27
Salve vorrei avere una informazione..il modo migliore di collegare questa scheda ad un sinto amplificatore denon è di usare le uscite RCA o di usare l ottico (ascolto musicale)?
In più conviene usare la scheda anche per l ascolto di bluray dal PC o lascio che l audio passi dalla HDMI e poi il denon fa il resto?
La risposta non è semplice. Dipende da chi ha il miglior DAC tra U7 e sintoampli. Mi spiego meglio : Se connetti U7 e sintoampli tramite RCA, ti affidi al DAC della scheda audio; se connetti i dispositivi tramite cavo ottico digitale, allora ti affidi al DAC del Denon (e la stessa cosa vale per la connessione HDMI).
Per i blu-ray io connetterei direttamente uscita HDMI e sintomaplificatore. In questo modo fai il percorso più breve, evitando di introdurre rumore o interferenze.
@Lucieno : la U7 è una buona scheda, però non conoscendo l'impianto Logitech (e non avendo una grande esperienza in generale con impianti home theater) non saprei consigliarti con certezza. Attualmente come colleghi il Pc con il z906 ?
la U7 è una buona scheda, però non conoscendo l'impianto Logitech (e non avendo una grande esperienza in generale con impianti home theater) non saprei consigliarti con certezza. Attualmente come colleghi il Pc con il z906 ?
è tutto collegato con i 3 jack analogici
IngMetallo
12-07-2014, 13:47
Le uscite analogiche della scheda madre giusto ? Che chip audio hai ?
buddhagamer
15-07-2014, 11:11
scusate ragazzi, ho appena acquistato questa scheda audio e vorrei collegarla a un sistema 2.1 logitech che ha come cavetto di collegamente un semplice jack da 3.5 mm. Come posso collegarle alle uscite presenti visto che non è presente una semplice uscita ottica? Non penso debba collegarle all'uscita cuffie poste sul fronte del dispositivo...
Edit: Dovrei procurarmi un adattatore del genere?
http://es.virtualdj.com/image/65688/70189/dual-rca-plugs-x-stereo-jack-patch-cord.jpg
ti consiglio un adattatore rca (destro/sinistro) maschio--->jack 3,5mm maschio (e non femmina come da foto)...
Ce ne sono di buoni e schermati ad una decina/quindicina di euro.
buddhagamer
16-07-2014, 08:24
ti consiglio un adattatore rca (destro/sinistro) maschio--->jack 3,5mm maschio (e non femmina come da foto)...
Ce ne sono di buoni e schermati ad una decina/quindicina di euro.
e le casse come le collego se ho solo un uscita jack 3,5mm maschio? Devo prendere pure un cavo jack 3,5mm femmina-femmina?
barabba85
16-07-2014, 13:57
La risposta non è semplice. Dipende da chi ha il miglior DAC tra U7 e sintoampli. Mi spiego meglio : Se connetti U7 e sintoampli tramite RCA, ti affidi al DAC della scheda audio; se connetti i dispositivi tramite cavo ottico digitale, allora ti affidi al DAC del Denon (e la stessa cosa vale per la connessione HDMI).
Per i blu-ray io connetterei direttamente uscita HDMI e sintomaplificatore. In questo modo fai il percorso più breve, evitando di introdurre rumore o interferenze.
@Lucieno : la U7 è una buona scheda, però non conoscendo l'impianto Logitech (e non avendo una grande esperienza in generale con impianti home theater) non saprei consigliarti con certezza. Attualmente come colleghi il Pc con il z906 ?
e se effettuo il collegamento tramite coassiale mi affido al dac del denon o dell asus?
ma mettendo che esca in ottico, non sarebbe sempre un miglioramento usare l asus u7 invece dell audio della scheda madre?
IngMetallo
17-07-2014, 07:52
e se effettuo il collegamento tramite coassiale mi affido al dac del denon o dell asus?
ma mettendo che esca in ottico, non sarebbe sempre un miglioramento usare l asus u7 invece dell audio della scheda madre?
Se per coassiale intendi RCA allora il segnale è stato processato dal DAC dell'U7 :)
EDIT : avevo letto male.
Per la seconda domanda non saprei risponderti, però direi che a parità di condizioni (interferenze) non dovrebbero esserci differenze. Se fai una prova (o se qualcun altro ha già esperienze precedenti) facci sapere se noti qualcosa :)
Ciao a tutti, avete qualche setting consigliato per la visione di film a 5/7.1 tramite cuffie stereo?
Il Dolby HTV4 va usato solo con impianti HT?
Grazie :)
Beseitfia
22-08-2014, 00:37
ragazzi scusate la domanda da niubbo. Ho delle casse 2.1 della bose companion 3 collegate al pc tramite semplice jack 3.5mm. Il sistema lo uso per gioco (meno) ma soprattutto per sentire musica visto che è un pc mini itx per il salone...Mi servirebbe dunque una scheda audio compatta e soprattutto esterna (poco spazio nel case), avrei dunque optato per questa asus, anche per via del prezzo conveniente. Sapreste dirmi come dovrei fare per collegare l'impianto bose? devo collegare le casse separate? (ma poi il sub come lo collego?) O basta semplicemente il jack 3.5mm ad una qualche entrata della scheda? Grazie!
ragazzi scusate la domanda da niubbo. Ho delle casse 2.1 della bose companion 3 collegate al pc tramite semplice jack 3.5mm. Il sistema lo uso per gioco (meno) ma soprattutto per sentire musica visto che è un pc mini itx per il salone...Mi servirebbe dunque una scheda audio compatta e soprattutto esterna (poco spazio nel case), avrei dunque optato per questa asus, anche per via del prezzo conveniente. Sapreste dirmi come dovrei fare per collegare l'impianto bose? devo collegare le casse separate? (ma poi il sub come lo collego?) O basta semplicemente il jack 3.5mm ad una qualche entrata della scheda? Grazie!
le configurazioni possibili sono molteplici, ad oggi se lo colleghi con un jack stereo avrai bisogno di un adattatore stereo/rca se vuoi collegarlo alle uscite frontali della u7....Puoi usare il jack da 3,5 se lo colleghi all'uscita delle casse posteriori e imposti la u7 in 4ch (replica l'uscita stereo sulle uscite posteriori) ma la qualità è un filino inferiore (l'uscita anteriore ha un dac separato e connessioni migiori), altrimenti (credo, ma devi vedere che ingressi ha il bose) anche in ottico/digitale coassiale (in quel caso bypassi la circuteria analogica della u7).
Ma sbaglio o il prezzo è lievitato nelle ultime settimane? mi pare che la Asus stia pompando tutti i prezzi dei suoi prodotti...
Ma sbaglio o il prezzo è lievitato nelle ultime settimane? mi pare che la Asus stia pompando tutti i prezzi dei suoi prodotti...
mmm...non mi risulta, l'amazzone è sempre competitivissima...
Se poi la richiesta sale, beh, il prezzo si adegua di conseguenza :D :D :D
ma95al03
02-09-2014, 09:51
Salve tutti,
Mi servirebbe un parere,
Possiedo un notebook DELL PRECISION M2400
1)provvisto di display port che con adattatore diventa HDMI (ma non so se è predisposto anche per l'uscita audio),
2) il notebook non ha uscite audio digitali solo uscita jack 3,5 stereo/cuffie
Ho anche un sintoamplificatore DENON AVR 2805 (senza HDMI).
La domanda è, con questa scheda audio, collegata al notebook riesco ad avere l'audio Dolby digital/DTS da utilizzare tramite sinto?
Domandaccia: esiste un adattatore per prendere l'audio dalla porta USB, come farebbe U7 e collegarci direttamente il sinto?
Grazie per eventuali risposte.;)
aquadigger
13-09-2014, 09:55
ciao a tutti; sto cercando di collegare l'xbox one (ottico) alle xonar u7 per poi inserirci le cuffie ma senza riuscirci.
ci potrebbero essere problemi di driver? su web in molti ci riescono con dac da 30 euro :( sono disperato
ciao a tutti; sto cercando di collegare l'xbox one (ottico) alle xonar u7 per poi inserirci le cuffie ma senza riuscirci.
ci potrebbero essere problemi di driver? su web in molti ci riescono con dac da 30 euro :( sono disperato
nell'informatica, come nella vita, è importante distinguere le uscite dalle entrate :D :D :D :D :oink: :oink: :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
pena spiacevoli inconvenienti :)
aquadigger
13-09-2014, 10:36
nell'informatica, come nella vita, è importante distinguere le uscite dalle entrate :D :D :D :D :oink: :oink: :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
pena spiacevoli inconvenienti :)
mi sa che ho fatto un po' di confusione :ciapet: :eek:
nn sai darmi info a riguardo
mi sa che ho fatto un po' di confusione :ciapet: :eek:
nn sai darmi info a riguardo
il connettore digitale/ottico sul retro della u7 è un USCITA da collegare ad ampli o dac esterni
Quello che vorresti fare te (collegare la xbox alla u7 per sfruttarne le uscite) necessita invece di un INGRESSO ottico (che la u7 NON ha, ma hanno la creative hd o la terratec hd8, entrambe usb ma più "limitate" in alcune funzioni rispetto alla ottima u7).
La u7 ha solo un ingresso analogico(2 ch) sul frontale, condiviso tra microfono e line in.
Pertanto mi sa che hai sbagliato acquisto :(
aquadigger
13-09-2014, 11:09
il connettore digitale/ottico sul retro della u7 è un USCITA da collegare ad ampli o dac esterni
Quello che vorresti fare te (collegare la xbox alla u7 per sfruttarne le uscite) necessita invece di un INGRESSO ottico (che la u7 NON ha, ma hanno la creative hd o la terratec hd8, entrambe usb ma più "limitate" in alcune funzioni rispetto alla ottima u7).
La u7 ha solo un ingresso analogico(2 ch) sul frontale, condiviso tra microfono e line in.
Pertanto mi sa che hai sbagliato acquisto :(
Già ho toppato alla grande. Adesso faccio un reso amazon e prendo una di quelle 2 che mi hai indicato.
grazie sei stato molto gentile:)
Già ho toppato alla grande. Adesso faccio un reso amazon e prendo una di quelle 2 che mi hai indicato.
grazie sei stato molto gentile:)
si ma occhio che la creative (c'è l'hd e una che costa di meno nero e rossa) è solo due canali (quella rossa è 5.1 invece) mentre la terratec pur avendo 8ch nessuno in rete l'ha mai provata ergo occhio ai problemi con i drivers su win 8.1...
Daneel_87
14-01-2015, 16:02
ciao a tutti,
mi è arrivata oggi la U7, riesco ad utilizzarla su windows 7 x64 solo in modalità usb 1 perchè in usb 2 anche installando gli ultimi driver dal sito asus mi dice che non può utilizzarli perchè non sono firmati correttamente...
è un problema solo mio? grazie del supporto :)
ciao a tutti,
mi è arrivata oggi la U7, riesco ad utilizzarla su windows 7 x64 solo in modalità usb 1 perchè in usb 2 anche installando gli ultimi driver dal sito asus mi dice che non può utilizzarli perchè non sono firmati correttamente...
è un problema solo mio? grazie del supporto :)
Strano perche' nessuno lo ha segnalato, inoltre i driver e' parecchio che non vengono aggiornati quindi non dovrebbero essere.
Prova a disinstallare/riscaricare/reinstallare.
Vedo che ci sono piu' versioni per win7 64bit magari provale tutte.
A giugno c'era un utente con un problema simile :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41216520&postcount=259
ma era la versione echelon e poi non si e' piu' sentito.
ps: Io ho win8.1 :)
Daneel_87
15-01-2015, 18:39
ho provato sia gli ultimi dal sito asus che quelli sul cd (che onestamente non so che versione siano) e danno lo stesso problema.
non ho avuto modo di provare su un altro pc, ma farò la prova appena possibile, intanto la sto usando in usb1 su windows.
Di contro su linux mi funzona solo in usb2 :D
o meglio funziona anche in usb1 ma riconosce solo l'interfaccia digitale.
appena mi libero un attimo faccio altre prove, intanto grazie :)
ciao a tutti,
mi è arrivata oggi la U7, riesco ad utilizzarla su windows 7 x64 solo in modalità usb 1 perchè in usb 2 anche installando gli ultimi driver dal sito asus mi dice che non può utilizzarli perchè non sono firmati correttamente...
è un problema solo mio? grazie del supporto :)
mi sa che si tratta del solito "incasinamento drivers", su installazione pulita NON ho avuto alcun problema con win7 64bit.
L'alternativa è togliere (credo si possa fare da pannello di controllo) il vincolo sulla firma digitale dei drivers...In quel caso risolvi sicuramente.
Daneel_87
16-01-2015, 16:01
il sistema è decisamente pulito, formattato neanche un mese fa per cambio ssd e installato praticamente solo il software che uso per lavorare.
comunque ho avviato windows disabilitando l'imposizione della firma driver (in windows x64 si fa manuamente ad ogni avvio premendo f8, quindi non una soluzione definitiva) ed effettivamente i driver li carica e funziona tutto.
ho fatto uno screenshot della schermata dettaglio driver , in effetti ci sono 3 file non firmati ma sembrerebbero file del sistema e non dei driver in se, mi sapete dire a voi come risultano quei file? grazie infinite :)
http://s23.postimg.org/cki5vyobb/xonar.jpg (http://postimg.org/image/cki5vyobb/)
Immagino tu voglia sapere su win7.... cmq sul mio (win 8.1 64bit) sono "firmati":
Fornitore : Microsoft Corporation
Versione file: 6.3..... (winblue .....)
Firma digitale : Microsoft Windows
... ma quindi se disinstalli i driver della U7, quelli li rimangono in system32?
Potresti provare a disinstallare la U7, cancellarli a mano (salvandoteli) e reinstallare.
Forse subito non te li metteva perche' li trovava gia', ma non trovandoteli magari te ne mette di nuovi e firmati.... boh :D
Mi raccomando se risolvi, posta qui come fare :)
Daneel_87
17-01-2015, 19:51
ho provato a installare i driver sul notebook (stesso so, stessi programmi, formattato nello stesso giorno del fisso) e non ha fatto nessuna storia.
A sto punto penso che windows ormai si incasini da solo quando non ha nulla da fare, e non avendo molto tempo per risolvere la cosa ho semplicemente applicato una patch per disabilitare permanentemente il controllo sulla firma dei driver...
se un giorno verrò a capo della situazione vi terrò aggiornati :)
Grigio87
18-01-2015, 15:10
Salve ragazzi, ho sempre vissuto con schede audio integrate ma ultimamente mi sta prendendo il pallino per l'ascolto in cuffia (uso un paio di Superlux HD-681 Evo che sono veramente fantastiche per il loro prezzo).
Utilizzando un portatile per il 90% del tempo devo puntare su una scheda audio esterna o su un DAC/ampli USB per cuffie, attualmente sono in dubbio tra la Xonar U7 (82€ spedita) o il DAC/ampli SMSL M2 (56€ spedito) che ha le seguenti caratteristiche :
Parameters:
Sampling rate: 32 ~ 96KHz (including 88.2KHz)
Bit width: 16 ~ 24Bit
USB transmission specifications: USB2.0, asynchronous audio transmission
THD + N: DAC <0.003% amp <.005% (qui la Xonar è sicuramente superiore)
Frequency response: 10Hz ~ 48KHz
Impedance adaptation: 8Ω ~ 600Ω (la xonar u7 max tiene 150Ω, no problem visto che le mie cuffie hanno 32Ω di impedenza)
Maximum output power: 130mW + 130mW / 32Ω
Dynamic range: 110dB (24Bit)
SNR: DAC> 105dB amp> 100dB
Output amplitude: 2Vrms (la Xonar ha 1.3 Vrms)
Power consumption: <0.5W
Size: 87 X 58.5 X 9.6mm
Considerando che meno spendo meglio è e che il surround è sacrificabile secondo voi c'è la possibilità che parlando di sola musica il SMSL M2 suoni più o meno alla pari (in cuffia) rispetto alla Xonar U7?
aliens72
21-01-2015, 11:35
ho provato sia gli ultimi dal sito asus che quelli sul cd (che onestamente non so che versione siano) e danno lo stesso problema.
non ho avuto modo di provare su un altro pc, ma farò la prova appena possibile, intanto la sto usando in usb1 su windows.
Di contro su linux mi funzona solo in usb2 :D
o meglio funziona anche in usb1 ma riconosce solo l'interfaccia digitale.
Siccome non ho ancora capito se è o no compatibile con ubuntu server 14.04 64bit tu con quale distro l'hai provata/usata? Hai provato anche il multicanale?
IngMetallo
21-01-2015, 17:06
Io ho testato su Linux Mint nelle seguenti versioni: 14, 16 , 17, 17.1. Ricordo che Mint 17 e 17.1 sono basate su Ubuntu 14.04 LTS. Funziona sia in USB1.0 che USB2.0.
Visto che su Linux non ci sono driver da installare, non avrete i problemi di installazione o certificati che ha riscontrato Daneel_87 :D
Visto che il software necessario per la compatibilità è kernel linux + alsa, posso dire con certezza che la scheda è supportata da qualsiasi distribuzione linux uscita nell'ultimo anno: ad esempio Fedora, Arch, Ubuntu e derivate, Mageia, OpenSuse. Ho dubbi solo su Debian Stable 7 perché ha una versione vecchia del kernel. Su Debian Jessie funziona sicuramente.
Personalmente ho provato ad utilizzare l'U7 solamente per l'ascolto con speaker stereo e con le cuffie (Sennheiser HD598), quindi non posso garantire per la compatibilità del multicanale, comunque non dovrebbero esserci problemi ;)
Daneel_87
21-01-2015, 19:58
Io la uso con Archlinux x64, nessun problema in usb2, in usb1 viene riconosciuta solo l'uscita ottica, probabilmente configurando meglio funziona anche il resto ma onestamente non ne sento la necessità, preferisco utilizzarla in usb2,
anche io la uso con un impianto 2.1 a 2 canali, ma la scheda è configurabile dalle impostazioni nelle varianti 2.0, 2.1, 4.0, 4.1, 5.0, 5.1, 7.0 e 7.1
aliens72
22-01-2015, 09:47
Che differenze ci sono tra usarla con usb 1.0 o usb 2.0?
fbi.cola
24-01-2015, 09:34
Mi e' arriva la Xonar, prima di fare danni pero' vorrei capire come collegarla alle casse 2.1, le creative T40. queste attualmente sono collegate al pc con un solo cavo verde che finisce nel collegamento corrispondente verde della scheda madre. Dovendola collegare alla Xonar dove va inserita? dietro ci sono 6 ingressi. quello spdif non credo sia corretto. poi ci sono tre piccoli ingressi, dovrebbero essere per sistemi dolby 5.1 o 7.1 e poi ci sono i due ingressi Front (R) e Front (L) (credevo fossero da collegare ad uno di questi ma cercando di farlo il cavetto non entra bene). Dove devo collegarlo?
Daneel_87
24-01-2015, 09:59
devi usare un cavetto che converta i due rca mono (rosso e bianco) in un jack femmina stereo, si trova facilmente.
IngMetallo
24-01-2015, 11:16
Momentaneamente potresti usare anche l'uscita cuffie frontale ;)
fbi.cola
24-01-2015, 12:58
Potrebbe essere che tale convertitore fosse nel bundle delle casse? mi rircordo di uno sdoppiatore...
In ogni caso, se ho capito bene, devo avere un adattatore in cui inserire in una estremita il cavo verde che ora attacco alla scheda madre e deve avere altri due cavi che invece inserisco del left e right dietro alla scheda, giusto?
Ultima cosa: una volta installata la scheda e aggiornati i drivers poi posso usare solo questa? se collego le casse alla vecchia maniera nn me le riconosce piu?
Scusate l'ignoranza ma non sono molto espero, grazie
IngMetallo
24-01-2015, 14:20
Se ho ben capito, hai bisogno di un cavo JACK-RCA (maschio/maschio) tipo questo :
http://76.my/Malaysia/stereo-audio-3-5mm-jack-2-rca-m-cable-1-5m-mtgeneraltrading-0908-16-mtgeneraltrading@11.jpg
Con questo cavo non avrai bisogno di alcun adattatore, che peraltro potrebbe causarti un degrado del segnale. Meglio avere un solo filo che sia corto e di qualità !
Per l'altra domanda: dipende dal sistema operativo. Su Windows credo che puoi utilizzare una sola scheda audio alla volta, l'altra viene disabilitata via software e andrà attivata dal pannello di controllo.
Su Linux invece è possibile utilizzare più schede audio simultaneamente.
Su altri sistemi operativi non ne ho idea :)
fbi.cola
25-01-2015, 09:55
Grazie mille sei stato chiarissimo
sunmoonking
27-01-2015, 16:32
Salve ragazzi, ho sempre vissuto con schede audio integrate ma ultimamente mi sta prendendo il pallino per l'ascolto in cuffia (uso un paio di Superlux HD-681 Evo che sono veramente fantastiche per il loro prezzo).
Utilizzando un portatile per il 90% del tempo devo puntare su una scheda audio esterna o su un DAC/ampli USB per cuffie, attualmente sono in dubbio tra la Xonar U7 (82€ spedita) o il DAC/ampli SMSL M2 (56€ spedito) che ha le seguenti caratteristiche :
Parameters:
Sampling rate: 32 ~ 96KHz (including 88.2KHz)
Bit width: 16 ~ 24Bit
USB transmission specifications: USB2.0, asynchronous audio transmission
THD + N: DAC <0.003% amp <.005% (qui la Xonar è sicuramente superiore)
Frequency response: 10Hz ~ 48KHz
Impedance adaptation: 8Ω ~ 600Ω (la xonar u7 max tiene 150Ω, no problem visto che le mie cuffie hanno 32Ω di impedenza)
Maximum output power: 130mW + 130mW / 32Ω
Dynamic range: 110dB (24Bit)
SNR: DAC> 105dB amp> 100dB
Output amplitude: 2Vrms (la Xonar ha 1.3 Vrms)
Power consumption: <0.5W
Size: 87 X 58.5 X 9.6mm
Considerando che meno spendo meglio è e che il surround è sacrificabile secondo voi c'è la possibilità che parlando di sola musica il SMSL M2 suoni più o meno alla pari (in cuffia) rispetto alla Xonar U7?
Questione interessante: mi associo alla richiesta :D
Questione interessante: mi associo alla richiesta :D
Essendo io inesperto posso dirti che questa domanda e' interessante perche' rimanda rimanda alla VERA domanda di fondo:
a parita' di prezzo meglio una buona scheda audio che faccia tutto o meglio la combo piu' purista DAC+AMP?
Prova a chiedere sulla discussione apposita http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745,
e probabilmente finirai anche tu per tirare le conclusioni a cui sono arrivato io: Boh :D
sunmoonking
27-01-2015, 20:06
Essendo io inesperto posso dirti che questa domanda e' interessante perche' rimanda rimanda alla VERA domanda di fondo:
a parita' di prezzo meglio una buona scheda audio che faccia tutto o meglio la combo piu' purista DAC+AMP?
Prova a chiedere sulla discussione apposita http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745,
e probabilmente finirai anche tu per tirare le conclusioni a cui sono arrivato io: Boh :D
Beh, la questione si complica se si tiene conto anche di altri pareri (su tom's):
Chi la acquista per la musica sappia che dovrà personalizzarla un poco... nulla di chè sia ben chiaro anzi diciamo ciò che c'è da fare:
Cambiare il cavo USB, prenderlo schermato o autocostruirvelo come volete.
Separare l'alimentazione da quella del PC che può essere fatta affiancandoci una alimentatore lineare o un hub ad alimentazione separata
Nel caso di ascolto in cuffia: prendere un amplificatore per cuffie.
Sembra poco ma con quesste modifiche raggiungereste quasi il livello della serie essence... questo ovviamente imho.
Nello specifico pare che chi ha scritto non abbia ritenuto eccezionale l'amplificazione cuffie della U7, contrariamente alla sezione front output che invece lo ha soddisfatto (ma appunto per le cuffie necessita di un'ulteriore amplificazione esterna)...
Dunque per il lato "musica" continua ad essere valida come opzione la U7 o meglio un dac puro?
Invece lato registrazione via microfono (nello specifico recitato) la ritenete valida? o anche in questo caso meglio orientarsi su prodotti più specifici (magari con ingressi xlr che permettono anche l'utilizzo di microfoni più professionali)?
LightIntoDarkness
13-02-2015, 11:09
Installata ieri, ma c'è un modo per configurare un 2.1 "reale", quindi con l'uscita stereo front e il sub (separato e amplificato) collegato alla relativa uscita? Mi sembra che attualmente l'unico modo per attivare il sub sia impostare in 5.1...
Altra domanda niubba: c'è modo di riavere tutte le funzioni dei driver per XP anche su 8? Perchè questa "castrazione"?
Ho una Xonar U7 Echelon e per far funzionare il microfono con steam e i giochi associati (mi serve per dayz) devo purtroppo usarla in modalitá usb 1.0
Cosa mi perdo a parte il pannello di controllo Asus, surround virtuale ecc ?
rizzotti91
14-04-2015, 01:25
Ciao, mi confermate che con un adattatore rca - jack riesco a collegare il mio 2.1 alle due uscite posteriori RCA?
Altra cosa: in questa scheda esiste la funzione "Uscita analogica" presente nella Xonar DX?
In pratica la utilizzo quando devo ascoltare la musica da due impianti audio in contemporanea collegati uno all'uscita frontale e l'altro all'uscita posteriore. Con la DX imposto 4 altoparlanti e funziona perfettamente.
Ciao, mi confermate che con un adattatore rca - jack riesco a collegare il mio 2.1 alle due uscite posteriori RCA?
Altra cosa: in questa scheda esiste la funzione "Uscita analogica" presente nella Xonar DX?
In pratica la utilizzo quando devo ascoltare la musica da due impianti audio in contemporanea collegati uno all'uscita frontale e l'altro all'uscita posteriore. Con la DX imposto 4 altoparlanti e funziona perfettamente.
Si, è il "BARBATRUCCO" che ho più volte menzionato...Funziona esattamente nello stesso modo ;)
P.s. la u7 E' una "DX" usb + amplificatore cuffie ;)
rizzotti91
16-04-2015, 11:57
Si, è il "BARBATRUCCO" che ho più volte menzionato...Funziona esattamente nello stesso modo ;)
P.s. la u7 E' una "DX" usb + amplificatore cuffie ;)
Ok, con l'adattatore RCA-jack posso collegare il mio 2.1.
Ma non mi sembra che ci sia la funzionalità di upmix, tant'è che collego 2 impianti separati ed i contenuti stereo si sentono soltanto dall'uscita frontale..
Inoltre rispetto alla xonar dx sembra un giocattolino, volume in uscita nettamente inferiore, qualità audio inferiore, qualità delle ultra basse frequenze inferiore.
La cosa più assurda è che l'uscita delle cuffie che dovrebbe essere amplificata (ho settato anche il gain al massimo), si sente più piano dell'uscita normale della xonar dx...
Non ho parole, mai fatto acquisto più sbagliato in vita mia.
Ok, con l'adattatore RCA-jack posso collegare il mio 2.1.
Ma non mi sembra che ci sia la funzionalità di upmix, tant'è che collego 2 impianti separati ed i contenuti stereo si sentono soltanto dall'uscita frontale..
A parte il diverso pannello di controllo (decisamente più bello/pratico quello della u7) ti assicuro che l'hw è lo stesso della DX e che impostando uscita su 4ch e usando i due RCA (Front) + il jack 3,5mm (Rear) hai di fatto uno sdoppiatore ;)
Quello che NON puoi fare è usare il front+cuffie...dato che sono due canali completamente diversi
Inoltre rispetto alla xonar dx sembra un giocattolino, volume in uscita nettamente inferiore, qualità audio inferiore, qualità delle ultra basse frequenze inferiore.
Nn sono d'accordo (avendole avute entrambe e comparate entrambe), l'hw è lo stesso, la u7 ha alcune feature in più (pannello controllo, ampli cuffie) e soprattutto un ISOLAMENTO decisamente superiore...
La cosa più assurda è che l'uscita delle cuffie che dovrebbe essere amplificata (ho settato anche il gain al massimo), si sente più piano dell'uscita normale della xonar dx...
Non ho parole, mai fatto acquisto più sbagliato in vita mia.
sulle mie precedenti sennheiser 449, che non sono cuffie impegnative, (collegate al front della DX che ha voltaggi maggiori e dac migliore delle altre uscite) sotto il volume "80" non riuscivo ad ascoltare decentemente....sulla U7 al massimo del gain dal 50 in su tutto ok, sopra gli 80 iniziano a far male le orecchie...
Il tutto dopo averle rodate, confrontate ed avute contemporaneamente...Mi piacerebbe capire con quale impianto tu le abbia "confrontate".
Cmq, piccolo "boost" sulle cuffie a parte, il vero vantaggio della u7 è l'isolamento dai rumori ed in fatto che sia esterna.
Nel mio caso collegata ad una usb "high current" sulla mainboard e con cavo usb "decente" dorato da 12€.
rizzotti91
16-04-2015, 13:39
A parte il diverso pannello di controllo (decisamente più bello/pratico quello della u7) ti assicuro che l'hw è lo stesso della DX e che impostando uscita su 4ch e usando i due RCA (Front) + il jack 3,5mm (Rear) hai di fatto uno sdoppiatore ;)
Quello che NON puoi fare è usare il front+cuffie...dato che sono due canali completamente diversi
Nn sono d'accordo (avendole avute entrambe e comparate entrambe), l'hw è lo stesso, la u7 ha alcune feature in più (pannello controllo, ampli cuffie) e soprattutto un ISOLAMENTO decisamente superiore...
sulle mie precedenti sennheiser 449, che non sono cuffie impegnative, (collegate al front della DX che ha voltaggi maggiori e dac migliore delle altre uscite) sotto il volume "80" non riuscivo ad ascoltare decentemente....sulla U7 al massimo del gain dal 50 in su tutto ok, sopra gli 80 iniziano a far male le orecchie...
Il tutto dopo averle rodate, confrontate ed avute contemporaneamente...Mi piacerebbe capire con quale impianto tu le abbia "confrontate".
Cmq, piccolo "boost" sulle cuffie a parte, il vero vantaggio della u7 è l'isolamento dai rumori ed in fatto che sia esterna.
Nel mio caso collegata ad una usb "high current" sulla mainboard e con cavo usb "decente" dorato da 12€.
Devo dire che è successa una cosa che non mi aspettavo: i problemi di qualità e di volume li avevo con l'ultima versione scaricata dal sito Asus. Adesso ho disinstallato tutto ed installato la versione contenuta sul CD (che mi fa pure agire su più parametri :confused: :confused: ) ed i problemi sono scomparsi.
Per quanto riguarda l'uscita amplificata adesso effettivamente ha un volume superiore rispetto ad una classica uscita (come dovrebbe essere).
Il problema resta la questione upmix, forse non riesco a spiegarmi.
A me non interessa utilizzare contemporaneamente cuffie + frontale, a me interessa che se collego frontale + rear e sto ascoltando contenuti STEREOFONICI e non SURROUND, l'audio stereo venga inviato anche agli altoparlanti posteriori.
Nella xonar DX era possibile farlo, qui non ci riesco.
Attualmente ho risolto con Foobar grazie al plugin channel mixer, ma speravo fosse impostabile direttamente dal pannello Asus in modo da non essere dipendente da alcuna applicazione.
...è il classico caso di incasinamento drivers (con l'audio è una costante)
Non a caso si consiglia sempre un bel formattore e installazione "Pulita" come primo driver dopo il S.o.
Ho capito perfettamente cosa intendi, io uso le "posteriori" per dare segnale al sub (separato) e per questo ho preso (come upgrade) la stx II 7.1.
E' possibile farlo (a meno di tuoi casini drivers) impostando uscita "stereo" in uno dei menu U7 e, nel menu altoparlanti, impostare 4 ap.
La procedura è ESATTAMENTE la stessa della dx solo che invece di avere due "tendine" nella stessa schermata pannello driver (come ce l'ho adesso sulla STX II) hai due schermate driver diverse ;).
cmq 100% sicura che si fa, la u7 è di fatto una DX "migliorata".
rizzotti91
16-04-2015, 16:01
...è il classico caso di incasinamento drivers (con l'audio è una costante)
Non a caso si consiglia sempre un bel formattore e installazione "Pulita" come primo driver dopo il S.o.
Ho capito perfettamente cosa intendi, io uso le "posteriori" per dare segnale al sub (separato) e per questo ho preso (come upgrade) la stx II 7.1.
E' possibile farlo (a meno di tuoi casini drivers) impostando uscita "stereo" in uno dei menu U7 e, nel menu altoparlanti, impostare 4 ap.
La procedura è ESATTAMENTE la stessa della dx solo che invece di avere due "tendine" nella stessa schermata pannello driver (come ce l'ho adesso sulla STX II) hai due schermate driver diverse ;).
cmq 100% sicura che si fa, la u7 è di fatto una DX "migliorata".
Eppure non riesco a trovarla, sto provando e cercando da ore :(
Ma come mai il pannello audio e la resa dei driver cambia installando l'ultima release presente sul sito Asus?
rizzotti91
17-04-2015, 13:55
Eppure non riesco a trovarla, sto provando e cercando da ore :(
Ma come mai il pannello audio e la resa dei driver cambia installando l'ultima release presente sul sito Asus?
Ho formattato ed installato come prima cosa solo i driver Asus WHQL e della funzione upmix neanche l'ombra.
Riesci ad aiutarmi più nello specifico per favore?
Comunque preferisco la vecchia interfaccia dei driver Asus (quelli WHQL) piuttosto che con gli ultimi beta.
Per quanto riguarda il virtual surround in cuffia, nella xonar dx attivavo le tre impostazioni che venivano abilitate allo scegliere le cuffie come uscita audio. Ed il risultato era di mio gradimento. Con la U7 per ottenere lo stesso risultato devo adoperare il pannello Dolby e gestire il livello del virtual surround in cuffia? Che valori consigliate?
rizzotti91
19-04-2015, 12:29
Eppure non riesco a trovarla, sto provando e cercando da ore :(
Ma come mai il pannello audio e la resa dei driver cambia installando l'ultima release presente sul sito Asus?
Ho formattato ed installato come prima cosa solo i driver Asus WHQL e della funzione upmix neanche l'ombra.
Riesci ad aiutarmi più nello specifico per favore?
Comunque preferisco la vecchia interfaccia dei driver Asus (quelli WHQL) piuttosto che con gli ultimi beta.
Per quanto riguarda il virtual surround in cuffia, nella xonar dx attivavo le tre impostazioni che venivano abilitate allo scegliere le cuffie come uscita audio. Ed il risultato era di mio gradimento. Con la U7 per ottenere lo stesso risultato devo adoperare il pannello Dolby e gestire il livello del virtual surround in cuffia? Che valori consigliate?
UP!
rizzotti91
21-04-2015, 12:49
Nessuno?
IngMetallo
22-04-2015, 16:26
Io leggo sempre i post, purtroppo non so aiutarti che la U7 la uso solo con cuffie e speaker stereo.
Appena ce l'ho sotto mano (weekend) faccio qualche prova e ti faccio sapere.
Io invece non stavo rispondendo per mia manifesta ignoranza, ma vabbe' tanto vale provarci:
Ma come mai il pannello audio e la resa dei driver cambia installando l'ultima release presente sul sito Asus?
Io ho Win8.1 PRO 64bit e con gli 8.1.11.19 WHQL non ho problemi.
Pero' mi hai fatto notare 'sti nuovi driver del 2015/02/04, ma sempre 8.1.11.19 ... :mbe:
Non li ho provati e non credo lo faro'.
Il problema resta la questione upmix, forse non riesco a spiegarmi.
A me non interessa utilizzare contemporaneamente cuffie + frontale, a me interessa che se collego frontale + rear e sto ascoltando contenuti STEREOFONICI e non SURROUND, l'audio stereo venga inviato anche agli altoparlanti posteriori.
Nella xonar DX era possibile farlo, qui non ci riesco.
Attualmente ho risolto con Foobar grazie al plugin channel mixer, ma speravo fosse impostabile direttamente dal pannello Asus in modo da non essere dipendente da alcuna applicazione.
Ma stai cercando di avere 2 canali stereo identici o intendi quello che da qualche parte chiama "quadrifonia" ?
Ho fatto qualche prova a casaccio per curiosita', usando le cuffie nel "rear".
Per la prima non ci sono riuscito.
Per la seconda sembra volere il dolbi attivato, che immagino faccia il filtraggio delle frequenze... e quindi diventa surround (?)
Per quanto riguarda il virtual surround in cuffia, nella xonar dx attivavo le tre impostazioni che venivano abilitate allo scegliere le cuffie come uscita audio. Ed il risultato era di mio gradimento. Con la U7 per ottenere lo stesso risultato devo adoperare il pannello Dolby e gestire il livello del virtual surround in cuffia? Che valori consigliate?
Se non ho capito male, di virtual surround in cuffia ce ne sono 2:
- il Dolbi.
- lo Xear.
Uno esclude l'altro, il dolbi mi pare nettamente meglio e con molte + opzioni.
I valori ottimali dipendono dall'uso che ne devi fare e da come ti trovi.
Personalmente per musica/film uso l'impostazione "FPS" perche' mi piace come e' equalizzato ed ha il surround in cuffia, mentre per i giochi online ne uso una personalizzata meno bassosa senza surround....
Se ho detto minchiate, nego tutto :oink:
rizzotti91
22-04-2015, 21:22
Io leggo sempre i post, purtroppo non so aiutarti che la U7 la uso solo con cuffie e speaker stereo.
Appena ce l'ho sotto mano (weekend) faccio qualche prova e ti faccio sapere.
Io invece non stavo rispondendo per mia manifesta ignoranza, ma vabbe' tanto vale provarci:
Io ho Win8.1 PRO 64bit e con gli 8.1.11.19 WHQL non ho problemi.
Pero' mi hai fatto notare 'sti nuovi driver del 2015/02/04, ma sempre 8.1.11.19 ... :mbe:
Non li ho provati e non credo lo faro'.
Ma stai cercando di avere 2 canali stereo identici o intendi quello che da qualche parte chiama "quadrifonia" ?
Ho fatto qualche prova a casaccio per curiosita', usando le cuffie nel "rear".
Per la prima non ci sono riuscito.
Per la seconda sembra volere il dolbi attivato, che immagino faccia il filtraggio delle frequenze... e quindi diventa surround (?)
Se non ho capito male, di virtual surround in cuffia ce ne sono 2:
- il Dolbi.
- lo Xear.
Uno esclude l'altro, il dolbi mi pare nettamente meglio e con molte + opzioni.
I valori ottimali dipendono dall'uso che ne devi fare e da come ti trovi.
Personalmente per musica/film uso l'impostazione "FPS" perche' mi piace come e' equalizzato ed ha il surround in cuffia, mentre per i giochi online ne uso una personalizzata meno bassosa senza surround....
Se ho detto minchiate, nego tutto :oink:
Vi ringrazio per la risposta :)
Per quanto riguarda la funzionalità di upmix che cerco è molto semplice: avendo collegate 4 casse, vorrei che i contenuti stereo (mp3, giochi, film) vengano "clonati" anche sulle casse del retro oltre che in quelle del fronte.
La Xonar DX mi permetteva di farlo al volo dal pannello audio.
L'utente ^v3rsus mi ha detto che si può fare, ma cerco da giorni questa possibilità e non la trovo.
Per quanto riguarda il virtual surround, effettivamente quello del pannello ASUS fa schifo, ecco perché mi stavo dilettando con il pannello Dolby, il problema è che quei preset di cui parli, Fps, RTS, Racing, etc, mi pare agiscano soltanto su un equalizzatore pre impostato e su un aumento delle frequenze della voce. Quindi equivalgono ad impostare manualmente le barre di queste impostazioni. Il fatto è che anche se setto al massimo il surround virtuale in cuffia, non mi sembra che ottenga risultati ottimi come con la Xonar DX..
eccomi, ero in giro per il mondo per lavoro...
Ricordo fosse semplicissimo anche su u7 (garantisco che l'ho usato), mi sembra (ma dovrei scaricare il manuale pdf) che bastasse impostare 4 canali nell'output e in automatico l'uscita stereo venisse "sdoppiata" sui posteriori (la usavo per inviare segnali a sub separato senza usare cavacci sdoppiatori).
Vado a memoria, ma forse c'era da spuntare qualche altra cosa in altro menu.
L'unica vera differenza dalla dx e che la dx ha due "tendine" nella stessa pagina.
Fai due prove. Se ho due minuti verifico su manuale. O magari posta te qualche screenshot di cosa vedi.
rizzotti91
23-04-2015, 22:15
Ti ho fatto gli screen di tutto ciò che è possibile settare per gli altoparlanti.
Ho provato anche attivando lo Xear Surround Max, ma il risultato non cambia ai fini dell'upmix.
http://s5.postimg.org/n5mpogr0n/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/41te84e6f/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/ajcarmojr/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/iat0q6sp3/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/c8ldzp493/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/z14efir47/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/bo6cx0b0n/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/du59593uv/image.jpg (http://postimage.org/)
davhardware
24-04-2015, 14:17
Help!
Premessa: di audio so quanto un bambino di 5 anni sa colorare,:doh: quindi pochissimo. Se mi chiedete programmo un'applicazione in Java o creo e assemblo un oc o progetto un'architettura di una CPU, ma non mi chiedete niente sulla musica. :muro: :banned:
Converrebbe comprare questa Scheda audio per collegarci un mixer/consolle: Console Hercules Rmx+ Software Virtual DJ LE a 100E per un amico che si vuole fare un mini studio di registrazione. Ha computer (con un bel po' di storage), un microfono (da attaccare a console/mixer), casse (Da attaccare a console/mixer) e ho pensato che se il mixer deve essere collegato all'uscita audio del pc, (tutto il resto al mixer) meglio mettere una scheda audio dedicata per "migliorare" l'uscita audio "del pc" (nel senso che la scheda audio ha un uscita migliore per l'audio e il pc una peggiore, così collego tutto al mixer, il mixer alla scheda audio e la scheda audio al pc). Sono stato un genio a pensare sta cosa o torno all'asilo? :banned: :ave: :bimbo:
IngMetallo
24-04-2015, 14:39
Questa non è esattamente il posto adatto per una domanda del genere.
Comunque non ne vale assolutamente la pena, meglio mettere da parte quei soldi e spenderli per una scheda audio dedicata alla registrazione. L'U7 non è adatta per il recording, proprio come la maggior parte delle schede audio orientate al gaming.
Ti ho fatto gli screen di tutto ciò che è possibile settare per gli altoparlanti.
Ho provato anche attivando lo Xear Surround Max, ma il risultato non cambia ai fini dell'upmix.
Ma quelli sarebbero gli ultimi driver del 2015? Io non ho la scheda "impostazioni altoparlanti", ci arrivo dal pannello di controllo....
Vabe' cmq forse ci sono riuscito, ma non sono sicuro dato che sto usando cuffie come "rear" :D
In corsivo i passi che probabilmente non sono necessari, ma li butto nel mucchio giusto per fare casino:
1- disabilita il Dolbi (abilitandolo succede qualcosa di strano...)
2- da Pannello controllo > Hardware suoni > Audio (slide "riproduzione")
2.a- tasto destro su altoparlanti > configura altoparlanti
2.b- Seleziona Quadrifonici > Avanti
2.c- spunta sia "Anteriore destro e sinistro" che "Altoparlanti surround" > Avanti > Fine
3- da software XonarU7
3.a- metti Quadrifonico.. ? (boh io questa non ce l'ho..)
3.b- Non Abilitare Flex Bass II (credo che tagli via i bassi....credo)
3.c- Abilita lo "Xear surround Max" (senza questo a me non va)
Cosi' al volo sulle cuffie sembra funzionare.
davhardware
24-04-2015, 19:42
Quindi posso collegare il mixer all'uscita audio del pc? O ci sono schede sotto i 70E che permettono audio recording? Apro un'altra discussione? :D
rizzotti91
24-04-2015, 19:48
Ma quelli sarebbero gli ultimi driver del 2015? Io non ho la scheda "impostazioni altoparlanti", ci arrivo dal pannello di controllo....
Vabe' cmq forse ci sono riuscito, ma non sono sicuro dato che sto usando cuffie come "rear" :D
In corsivo i passi che probabilmente non sono necessari, ma li butto nel mucchio giusto per fare casino:
1- disabilita il Dolbi (abilitandolo succede qualcosa di strano...)
2- da Pannello controllo > Hardware suoni > Audio (slide "riproduzione")
2.a- tasto destro su altoparlanti > configura altoparlanti
2.b- Seleziona Quadrifonici > Avanti
2.c- spunta sia "Anteriore destro e sinistro" che "Altoparlanti surround" > Avanti > Fine
3- da software XonarU7
3.a- metti Quadrifonico.. ? (boh io questa non ce l'ho..)
3.b- Non Abilitare Flex Bass II (credo che tagli via i bassi....credo)
3.c- Abilita lo "Xear surround Max" (senza questo a me non va)
Cosi' al volo sulle cuffie sembra funzionare.
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità :)
I driver che uso sono:
Versione 8.1.11.19
Descrizione: U7 driver for Windows 8.1.1.WHQL driver
Ho fatto la prova che mi hai detto di fare ed effettivamente il suono stereo viene clonato sulle posteriori.
Il wizard dal pannello di controllo di windows per settare i quattro altoparlanti, non fa altro che settare "Quadrifonico" in automatico, infatti ho appena fatto una seconda prova e mi basta semplicemente settare quadrifonico dal pannello Asus ed attivare lo Xear Surround Max (senza di questo non funziona l'upmix).
Il mio "grande" problema, adesso resta l'utilizzo del Dolby (ecco perché anche impostanzo quadrifonico e Xear Surround Max non ottenevo l'upmix). Non c'è alcun modo per ovviare a questo difetto? Io utilizzo l'equalizzazione e le varie impostazioni per i giochi (virtual surround).
Grazie ancora! :D
Quindi posso collegare il mixer all'uscita audio del pc? O ci sono schede sotto i 70E che permettono audio recording? Apro un'altra discussione? :D
Boh :D
Ma non devi aprire un'altra discussione
Puoi andare sulla discussione Guida alla scelta della scheda audio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745).
Ma forse meglio sulla discussione Assemblaggio e configurazione di una DAW "PC per la Musica"
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223131)
Li ci sono un paio di utenti molto preparati (secondo me ci lavorano proprio nell'audio) ... personalmente manco ho capito cosa hai chiesto. :D
ciao a tutti! sarei interessato alla echelon ed. (leggermente migliore della liscia, su carta, tanto vale.. MI PARE... :fagiano: )
il mio utilizzo è musica/film/gaming (vorrei buona/ottima qualità su tutto) e soprattutto guitar rig (o simili, dipende dai prezzi :D )
per gli asio me la consigliate?
non c'è molta scelta con queste dac...
rizzotti91
27-04-2015, 13:16
ciao a tutti! sarei interessato alla echelon ed. (leggermente migliore della liscia, su carta, tanto vale.. :fagiano: )
il mio utilizzo è musica/film/gaming (vorrei buona/ottima qualità su tutto) e soprattutto guitar rig (o simili, dipende dai prezzi :D )
per gli asio me la consigliate?
non c'è molta scelta con queste dac...
Sulla carta cosa ha di migliore rispetto a quella liscia?
Io so che cambia solo la skin ed il software a corredo :)
sinceramente, sono stato consigliato... :stordita:
dal sito asus, sembra che la differenza tra una e l'altra sia l'interfaccia USB. La Echelon è USB 2.0.
Che cambia?
Come ho già detto a me interessa per gli asio (chitarra!!) e il dolby.
Altra domanda.. sbaglio o queste periferiche asus non vantano di grandi driver? io ho win 8.1
per ora queste periferica sembra quella giusta per le mie esigenze.. non so se ci sono migliori alternative..
rizzotti91
27-04-2015, 14:48
sinceramente, sono stato consigliato... :stordita:
dal sito asus, sembra che la differenza tra una e l'altra sia l'interfaccia USB. La Echelon è USB 2.0.
Che cambia?
Come ho già detto a me interessa per gli asio (chitarra!!) e il dolby.
Altra domanda.. sbaglio o queste periferiche asus non vantano di grandi driver? io ho win 8.1
per ora queste periferica sembra quella giusta per le mie esigenze.. non so se ci sono migliori alternative..
Anche la U7 "liscia" è USB 2.
Ti hanno consigliato male, la Echelon è diversa esteticamente ed ha dei driver diversi che integrano un software / cheat che funge da radar per i passi negli fps.
Per quanto riguarda la questione chitarra non ti so aiutare.
I driver a dire il vero, a sistema operativo "pulito", non mi hanno dato nessun problema, e puoi vedere diversi screen del pannello software qualche post più addietro.
grazie mille :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
LightIntoDarkness
27-04-2015, 22:21
adesso capisco un po' di cose che mi sfuggivano :D
adesso capisco un po' di cose che mi sfuggivano :D
aprire i threads senza informarsi prima :doh: :doh:
adesso ho letto che a alcuni, quando usano guitar rig, non sentono l'audio dagli altri players! (per me è di vitale importanza che NON faccia così)
:mc:
rizzotti91
03-05-2015, 22:40
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità :)
I driver che uso sono:
Ho fatto la prova che mi hai detto di fare ed effettivamente il suono stereo viene clonato sulle posteriori.
Il wizard dal pannello di controllo di windows per settare i quattro altoparlanti, non fa altro che settare "Quadrifonico" in automatico, infatti ho appena fatto una seconda prova e mi basta semplicemente settare quadrifonico dal pannello Asus ed attivare lo Xear Surround Max (senza di questo non funziona l'upmix).
Il mio "grande" problema, adesso resta l'utilizzo del Dolby (ecco perché anche impostanzo quadrifonico e Xear Surround Max non ottenevo l'upmix). Non c'è alcun modo per ovviare a questo difetto? Io utilizzo l'equalizzazione e le varie impostazioni per i giochi (virtual surround).
Grazie ancora! :D
Inutile che uppo vero?
Non credo si possa aggirare questo problema..
Inutile che uppo vero?
Non credo si possa aggirare questo problema..
Come al solito premetto che non ne so tanto, piu' che altro "ipotizzo".
Ma nella soluzione che avevi con la Xonar DX, avevi anche il dolbi?
A naso questa "quadrifonia" non sono 2 stereo speculari, ma una vera e propria configurazione a 4 vie.
E sempre a naso, secondo me il dolbi non supporta questa configurazione, almeno vedendo nel loro sito (Dolbi home theater v4) c'e' solo il 5.1/7.1 virtuale su 2.0/5.1 reale.
Dando per vero questo, per avere il dolbi ti tocca aver impostato per forza come "stereo", e poi hai 2 soluzioni (credo):
1- Software, se esiste, per forzare un copia del canale stereo su un'altra uscita, fregando il dolbi che continua a vedere una configurazione stereo.
2- Hardware, un semplice splitter stereo, ma temo che questa soluzione funzioni bene se poi hai un'amplificazione successiva, difatti credo che dimezzi la potenza del segnale... (credo :fagiano: ) ma per quel che costa puoi provare.
Ma teoricamente tutto 'sto ambaradam non dovrebbe essere usato con il dolbi, perche' lui calcola echi e riverberi basandosi su 2 soli punti sonori, se lo forzi su 4 non diventa un macello?
Se ho detto cavolate, nego tutto!
rizzotti91
03-05-2015, 23:17
Come al solito premetto che non ne so tanto, piu' che altro "ipotizzo".
Ma nella soluzione che avevi con la Xonar DX, avevi anche il dolbi?
A naso questa "quadrifonia" non sono 2 stereo speculari, ma una vera e propria configurazione a 4 vie.
E sempre a naso, secondo me il dolbi non supporta questa configurazione, almeno vedendo nel loro sito (Dolbi home theater v4) c'e' solo il 5.1/7.1 virtuale su 2.0/5.1 reale.
Dando per vero questo, per avere il dolbi ti tocca aver impostato per forza come "stereo", e poi hai 2 soluzioni (credo):
1- Software, se esiste, per forzare un copia del canale stereo su un'altra uscita, fregando il dolbi che continua a vedere una configurazione stereo.
2- Hardware, un semplice splitter stereo, ma temo che questa soluzione funzioni bene se poi hai un'amplificazione successiva, difatti credo che dimezzi la potenza del segnale... (credo :fagiano: ) ma per quel che costa puoi provare.
Ma teoricamente tutto 'sto ambaradam non dovrebbe essere usato con il dolbi, perche' lui calcola echi e riverberi basandosi su 2 soli punti sonori, se lo forzi su 4 non diventa un macello?
Se ho detto cavolate, nego tutto!
Nessuna cavolata, anzi grazie per la risposta :)
Per quanto riguarda il software Dolby sulla DX non lo utilizzavo perché potevo fare tutto dal pannello Asus: Equalizzatore, virtual surround all'occorrenza, etc.
Con la U7, se non attivo il Dolby, non posso utilizzare l'equalizzatore e non posso attivare un Virtual Surround di qualità (quello del pannello Asus fa pena, a differenza di com'era nella Xonar DX). Ecco perché mi servirebbe lasciare attivo il pannello Dolby.
La cosa principale sarebbe l'equalizzatore a dire il vero, perché il Virtual Surround lo utilizzo solo in cuffia.
Una cosa che non ho ben capito del pannello Dolby è perché mi va a fare quegli strani effetti quando attivo le quattro casse, come se tentasse di fare degli strani effetti surround. D'altronde nessuno gli ha detto che voglio attivati gli effetti surround, pensavo che per farlo bisognasse mettere la spunta su Surround Virtuale.
massimo57
07-05-2015, 17:56
Salve.
Ho pensato di masterizzare i miei vinili e le mie cassette, ed in più di ascoltare tutta quella bella musica che ho su HD in formato FLAC, ed in più di ascoltare tutte quella bella musica che trasmettono le webraqdio in formato flac o waw... una vera miniera.
Tempo fa mi ero convinto di comprare la scheda ma poi mi è venuto in mente che il mio portatile non è proprio "ultimo tra gli ultimi".
E' un Dell XPS l 702 x
Vorrei chiedervi se la sua scheda audio è paragonabile alla xonar o meno.
...vi servirebbe sapere che scheda monta, vero?
Già... come la vado a vedere? Io praticamente lavoro solo con ubuntu...
...grazie a chi mi aiuterà!
rizzotti91
07-05-2015, 18:53
Salve.
Ho pensato di masterizzare i miei vinili e le mie cassette, ed in più di ascoltare tutta quella bella musica che ho su HD in formato FLAC, ed in più di ascoltare tutte quella bella musica che trasmettono le webraqdio in formato flac o waw... una vera miniera.
Tempo fa mi ero convinto di comprare la scheda ma poi mi è venuto in mente che il mio portatile non è proprio "ultimo tra gli ultimi".
E' un Dell XPS l 702 x
Vorrei chiedervi se la sua scheda audio è paragonabile alla xonar o meno.
...vi servirebbe sapere che scheda monta, vero?
Già... come la vado a vedere? Io praticamente lavoro solo con ubuntu...
...grazie a chi mi aiuterà!
Nessuna scheda audio integrata con un notebook può competere con una U7 ;)
ragazzi ma una scheda audio sempre usb meglio della U7 ? La sto provando da circa 13 ore ma onestamente non mi sembra un granche'... Supera di poco la mia integrata... L'amp e ridicolo credo che il pezzo forte sia il Dac in questa scheda...
IngMetallo
17-05-2015, 13:41
Parli dell'amplificazione cuffie o altoparlanti ?
rizzotti91
17-05-2015, 13:46
ragazzi ma una scheda audio sempre usb meglio della U7 ? La sto provando da circa 13 ore ma onestamente non mi sembra un granche'... Supera di poco la mia integrata... L'amp e ridicolo credo che il pezzo forte sia il Dac in questa scheda...
Anche io avevo avuto questa impressione, ed era tutta una questione di "sistema operativo sporco". Ho formattato, reinstallato Windows ed i driver e la situazione è cambiata.
Se puoi, provala con un altro pc.
Parli dell'amplificazione cuffie o altoparlanti ?
piu' amp Cuffie uso delle Superlux HD 681 Evo
Anche io avevo avuto questa impressione, ed era tutta una questione di "sistema operativo sporco". Ho formattato, reinstallato Windows ed i driver e la situazione è cambiata.
Se puoi, provala con un altro pc.
Guarda non credo ci sono integrate e Integrate! io uso un Alienware 18 Le integrate sono buone non quelle classiche per intenderci. Secondo me la differenza e proprio minima non tale da giustificare l'esborso credo mi conviene spendere per un dac+amp oppure per una scheda audio del calibro della creative X7...cmq aspetto altri pareri potrei sbagliare alla grande. Potrei provare la scheda su un miniserver Linux mint ma non credo avrei la massima resa di questa scheda audio, sbaglio forse ?
Nightmare
19-05-2015, 08:01
So di essere nella discussione della sorella maggiore, ma posseggo una Xonar U5 e nonostante "dovrebbe" possedere un amp integrato per le cuffie, quando collego le mie Sennheiser 380Pro ho un audio basto, ovviamente con tutti i volumi al massimo e settaggio di impedenza corretto nei driver.
Le cuffie in questione sono 110db/mw e 54ohm, nulla di estremo...
Ho windows 8.1 ed è collegata alla porta posteriore usb 2.0
Ho notato che attaccando alla usb 3 ho frequenti microlag audio e video creati dalla xonar.
Qualcuno ha avuto avventure simili?
So di essere nella discussione della sorella maggiore, ma posseggo una Xonar U5 e nonostante "dovrebbe" possedere un amp integrato per le cuffie, quando collego le mie Sennheiser 380Pro ho un audio basto, ovviamente con tutti i volumi al massimo e settaggio di impedenza corretto nei driver.
Le cuffie in questione sono 110db/mw e 54ohm, nulla di estremo...
Ho windows 8.1 ed è collegata alla porta posteriore usb 2.0
Ho notato che attaccando alla usb 3 ho frequenti microlag audio e video creati dalla xonar.
Qualcuno ha avuto avventure simili?
beh, la u7 è il minimo sindacale per una serie di ragioni (tra le quali l'ampli cuffie già "al limite".
Causa driver "immaturi" eviterei di usare porte usb 3.0 (che a loro volta usano drivers di terze parti con aumento dell'entropia generale).
Consiglio di usare (molte mainboard le hanno) porte usb 2.0 High current, installare drivers audio e NON spostare più la porta usb sulla quale la scheda audio è utilizzata.
Non ho idea dell'ampli cuffie utilizzato dalla u5, ma suppongo non sia lo stesso della u7 ma qualcosa di più simile alla dg (equivalente pci della u5 come la DX condivide dac e resto, escluso ampli cuffia, con la u7)
IngMetallo
20-05-2015, 08:46
piu' amp Cuffie uso delle Superlux HD 681 Evo
L'uscita cuffie non è il massimo, infatti ricordo che un utente ha provato l'Objective2 ed ha notato un miglioramento nel suono.
Io comunque utilizzo le Sennheiser HD598 e la musica si sente benissimo, probabilmente è anche un fatto di giusto accoppiamento tra ampli e cuffia.
L'uscita cuffie non è il massimo, infatti ricordo che un utente ha provato l'Objective2 ed ha notato un miglioramento nel suono.
Io comunque utilizzo le Sennheiser HD598 e la musica si sente benissimo, probabilmente è anche un fatto di giusto accoppiamento tra ampli e cuffia.
con le Sennh (quasi tutte ad alta sensibilità) fino a 50 Ohm va benissimo (la U7)
salve a tutti!!!! vorrei comprare questa scheda audio x giocare 80% e 20% sentire musica mp3.
Attualmente sto usando la scheda integrata della scheda madre (Reatek ALC892 8-channel 192khr/24bit) + cuffie Sony MDR-XB700.
Premetto che ho un budget ristretto di 152 euro, e considerando la scheda audio costa 88 euro e che le cuffie hanno i cuscinetti tutti consumati e dovrei comprarli nuovi a circa 26 euro oppure sono indeciso se cambiare le cuffie con delle Sennheiser HD518.
Secondo voi noterei la differenza cambiando le cuffie e utilizzando la sola uscita preamplificata di questa scheda audio, oppure mi tengo le vecchie Sony e mi compro solo i ricambi?
N.B.: non ho i soldi x comprare un ulteriore amplificatore cuffie.
L'uscita cuffie non è il massimo, infatti ricordo che un utente ha provato l'Objective2 ed ha notato un miglioramento nel suono.
Io comunque utilizzo le Sennheiser HD598 e la musica si sente benissimo, probabilmente è anche un fatto di giusto accoppiamento tra ampli e cuffia.
Probabilmente si ! Sto provando anche la Steinberg UR22 che nasce per altri scopi ! Cmq l'audio e piu potente (credo l'amp sia piu potente?!) anche se il sound e leggermente piu freddo. Qualita costruttiva di tutt'altro livello. Sarei quasi piu contento con quest'ultima; cmq credo che ci devo affiancare un amp magari l'O2, e comprerei volentiere un secondo paia di cuffie che posso utilizzare in strada pero. Qualche consiglio anche se andiamo un po OT ?!
magari in pv ?
Grazie !
IngMetallo
27-05-2015, 09:26
Per la scelta cuffie puoi chiedere nel thread ufficiale, puoi trovare un sacco di utenti esperti in quel campo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42518017#post42518017
Non mi sembra strano che la Steinberg sia superiore alla U7 come qualità, dopotutto è specifica per home recording. Non dovendo supportare il multicanale si può permettere DAC/amp specifici per all'ascolto stereo :)
Per la scelta cuffie puoi chiedere nel thread ufficiale, puoi trovare un sacco di utenti esperti in quel campo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42518017#post42518017
Non mi sembra strano che la Steinberg sia superiore alla U7 come qualità, dopotutto è specifica per home recording. Non dovendo supportare il multicanale si può permettere DAC/amp specifici per all'ascolto stereo :)
Grazie !
Susanoo78
11-06-2015, 12:12
salve raga la consigliate questa scheda audio?
il portatile è un acer e15-es571g
vorrei un miglioramento netto rispetto a quello che offre questo portatile.
solo per ascoltare musica con le cuffie (che devo ancora prendere) e basta.
c'è di meglio di questa asus xonar u7 ?
grazie
IngMetallo
11-06-2015, 13:03
Se ti serve un miglioramento esclusivamente per le cuffie, allora guarda altrove ;) Ci sono prodotti specifici come l'Aune T1, i Fiio, iBasso, ecc.
Anche perché molte cuffie, per rendere bene, devono essere accoppiate con un amplificatori con certi caratteristiche, a proposito che cuffie sono ? :)
Susanoo78
11-06-2015, 14:13
Se ti serve un miglioramento esclusivamente per le cuffie, allora guarda altrove ;) Ci sono prodotti specifici come l'Aune T1, i Fiio, iBasso, ecc.
Anche perché molte cuffie, per rendere bene, devono essere accoppiate con un amplificatori con certi caratteristiche, a proposito che cuffie sono ? :)
le cuffie devo ancora sceglierle :D
se ho capito bene questo anune t1 migliora di parecchio la qualità audio che può offirmi il notebook e l'asus xonar u7.
le cuffie tipo tra le 120€ e max 200€, quindi non so se conviene l'asus xonar u7 a sto punto.
tu che consigli?
grazie :)
IngMetallo
11-06-2015, 19:58
le cuffie devo ancora sceglierle :D
se ho capito bene questo anune t1 migliora di parecchio la qualità audio che può offirmi il notebook e l'asus xonar u7.
le cuffie tipo tra le 120€ e max 200€, quindi non so se conviene l'asus xonar u7 a sto punto.
tu che consigli?
grazie :)
Consiglio innanzitutto di chiedere nel thread delle cuffie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1500) dove ci sono utenti molto più preparati di me :D Dicci un po' che tipo di musica ascolti, dove utilizzerai le cuffie, se preferisci modelli aperti o chiusi (in base al tipo di isolamento acustico che cerchi).
L'Aune T1 è un DAC/amp dedicato esclusivamente all'ascolto in cuffia quindi è normale che sia superiore rispetto ad una scheda audio generica che deve spendere in circuiti dedicati al multicanale, ingressi microfono, cuffie, ecc.
Figurati ;)
Susanoo78
11-06-2015, 21:43
Consiglio innanzitutto di chiedere nel thread delle cuffie (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=1500) dove ci sono utenti molto più preparati di me :D Dicci un po' che tipo di musica ascolti, dove utilizzerai le cuffie, se preferisci modelli aperti o chiusi (in base al tipo di isolamento acustico che cerchi).
L'Aune T1 è un DAC/amp dedicato esclusivamente all'ascolto in cuffia quindi è normale che sia superiore rispetto ad una scheda audio generica che deve spendere in circuiti dedicati al multicanale, ingressi microfono, cuffie, ecc.
Figurati ;)
musica praticamente tutta :D
cuffie chiuse no auricolari.
a sto punto la faccio semplice semplice
lo xonar u7 quanto potrebbe migliorare l'audio del portatile
IngMetallo
12-06-2015, 14:19
La differenza si sente eccome, però non posso parlare per il tuo caso specifico, ci sono troppe variabili.
Ti riporto la mia esperienza: ho appena fatto un test ascoltando Awake dei Dream Theater (in FLAC), con U7 e un portatile Acer 5750g, cuffie HD598:
Scheda Audio integrata:
Bassi: troppo presenti, invadenti e per niente profondi.
Medi: voci leggermente ovattate, chitarre poco definite, le acustiche suonano decisamente male
Alti: poco presenti, batteria poco realistica
Soundstage: buono
Asus U7:
Bassi: precisi e controllati, assolutamente non invadenti
Medi: voci più in evidenza, chitarra acustica brillante e ricca di armoniche, chitarre elettriche avvolgenti
Alti: batteria precisa, brillante suono realistico
Soundstage: migliore, il suono si apre decisamente ma è dovuto ad un semplice fatto: i vari strumenti non si sovrastano l'un l'altro ma il suono di ognuno si distribuisce correttamente sullo spettro delle frequenze.
Long story, short: ascoltare la musica dal portatile è un delitto. Quando provi un DAC/Amp dedicati non torni più indietro :sofico:
Detto questo, ti consiglio comunque di non prendere la U7 se sai già che la userai esclusivamente con delle cuffie.
Susanoo78
12-06-2015, 16:53
La differenza si sente eccome, però non posso parlare per il tuo caso specifico, ci sono troppe variabili.
Ti riporto la mia esperienza: ho appena fatto un test ascoltando Awake dei Dream Theater (in FLAC), con U7 e un portatile Acer 5750g, cuffie HD598:
Scheda Audio integrata:
Bassi: troppo presenti, invadenti e per niente profondi.
Medi: voci leggermente ovattate, chitarre poco definite, le acustiche suonano decisamente male
Alti: poco presenti, batteria poco realistica
Soundstage: buono
Asus U7:
Bassi: precisi e controllati, assolutamente non invadenti
Medi: voci più in evidenza, chitarra acustica brillante e ricca di armoniche, chitarre elettriche avvolgenti
Alti: batteria precisa, brillante suono realistico
Soundstage: migliore, il suono si apre decisamente ma è dovuto ad un semplice fatto: i vari strumenti non si sovrastano l'un l'altro ma il suono di ognuno si distribuisce correttamente sullo spettro delle frequenze.
Long story, short: ascoltare la musica dal portatile è un delitto. Quando provi un DAC/Amp dedicati non torni più indietro :sofico:
Detto questo, ti consiglio comunque di non prendere la U7 se sai già che la userai esclusivamente con delle cuffie.
cmq un miglioramento c'è.
l'aune t1 costa sulle 200€ troppo per me visto che devo anche prendere le cuffie.
a proposito delle cuffie, vedo che hai delle signore cuffie e pensavo fossero specate per l'asus
IngMetallo
12-06-2015, 17:32
Sì il miglioramento c'è e si sente, però lo noto grazie alle cuffie che sono molto dettagliate e sensibili e anche al fatto che la scheda audio integrata del mio portatile non è esaltante :)
Hai ragione la Xonar U7 non è all'altezza di queste cuffie, che possono suonare ancora meglio. Sto mettendo soldi da parte per fare un'upgrade (da molto tempo, infatti se scavi nel forum troverai messaggi a riguardo :D).
Ciao a tutti!
Sono indeciso se comprare questa scheda o la creative omni.
http://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-omni-surround-5-1
Ci sono molte differenze tra le due schede?
Il rapporto snr è migliore nella Asus e nelle altre caratteristiche mi sembrano piuttosto simili. Considerando che la omni costa 25 euro in meno mi consigliereste comunque di prendere la asus?
Il mio utilizzo sarebbe gaming e chat.
Grazie!
rizzotti91
29-07-2015, 02:13
Nelle ultime versioni dei driver, che fine hanno fatto gli effetti "VoiceFX" da applicare al microfono?
con win 10 con la echelon ho problemi.. installati ultimi driver per 8.1 64 bit..
rizzotti91
30-07-2015, 15:57
con win 10 con la echelon ho problemi.. installati ultimi driver per 8.1 64 bit..
Che problemi? Io con la u7 liscia ultimi driver non ne ho.
Che problemi? Io con la u7 liscia ultimi driver non ne ho.
Mi crash il software e win dice che non la periferica hardware non e' compatibile... Idem per esempio con la soundblaster x-fi titanium ecc..
Adesso per esempio si è aperta ma non mi permette di smanettare con niente.. Vabbè problemi di gioventù, spero la asus si svegli presto
rizzotti91
30-07-2015, 17:28
Mi crash il software e win dice che non la periferica hardware non e' compatibile... Idem per esempio con la soundblaster x-fi titanium ecc..
Adesso per esempio si è aperta ma non mi permette di smanettare con niente.. Vabbè problemi di gioventù, spero la asus si svegli presto
Strano, perché la U7 e la Echelon non dovrebbero differire così tanto a livello di driver.
Comunque da quando nei driver beta hanno messo questo pannello software, non riesco più a trovare gli effetti VoiceFX per il microfono. Dove sono?
http://s12.postimg.org/ay6l61ls9/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/ay6l61ls9/)
overkilln00b9321
06-08-2015, 00:20
Salve, ho una xonar phoebus solo, ma mi è capitato il modello che ha il famoso difetto dello scudo che crea interferenza con il microfono e un rumore di fondo con la musica.
In generale come musica è ottima per l'uso che ne faccio io e in gaming si comporta bene (uso delle superlux hd681evo).
ora però vorrei risolvere questo problema audio e passare a qualcosa di piu stabile e sopratutto esterno.
la xonar u7 mi sembra un buon compromesso da quanto ne parlano qua e su varie recensioni.
quello che mi interessa maggioramente sono 3 cose:
1 Poter collegare un semplice microfono e non ritrovarmi con rumori di sottofondo.
2. Poter Switchare da Cuffie a Casse 2.1 (con jack 3.5) con un semplice click come accade con la Phoebus con il programma della Asus Xonar.
3. Una Resa audio decente per Gaming Fps e Musica.
So che sarebbe meglio alimentarla esternamente con un hub o altro.
Me la consigliereste in sostituzione della Phoebus solo?
saluti.
rizzotti91
06-08-2015, 00:25
Salve, ho una xonar phoebus solo, ma mi è capitato il modello che ha il famoso difetto dello scudo che crea interferenza con il microfono e un rumore di fondo con la musica.
In generale come musica è ottima per l'uso che ne faccio io e in gaming si comporta bene (uso delle superlux hd681evo).
ora però vorrei risolvere questo problema audio e passare a qualcosa di piu stabile e sopratutto esterno.
la xonar u7 mi sembra un buon compromesso da quanto ne parlano qua e su varie recensioni.
quello che mi interessa maggioramente sono 3 cose:
1 Poter collegare un semplice microfono e non ritrovarmi con rumori di sottofondo.
2. Poter Switchare da Cuffie a Casse 2.1 (con jack 3.5) con un semplice click come accade con la Phoebus con il programma della Asus Xonar.
3. Una Resa audio decente per Gaming Fps e Musica.
So che sarebbe meglio alimentarla esternamente con un hub o altro.
Me la consigliereste in sostituzione della Phoebus solo?
saluti.
Secondo me inevitabilmente andrai a perdere un po' di qualità visto che la phoebus solo dovrebbe essere superiore.
1) Nessun rumore di sottofondo del microfono nel mio caso;
2) Lo switch lo puoi fare al volo via software, ma è anche hardware, nel senso che nel momento in cui colleghi una cuffia nell'uscita frontale dedicata, automaticamente avviene lo switch alla cuffia, se poi vuoi passare nuovamente agli altoparlanti, puoi farlo tramite il pannello software, o premendo la manopola del volume, sentirai un click e passerai agli altoparlanti;
3) Secondo me la resa è più che decente, io passando da una Xonar DX (che dovrebbe essere un pelo superiore a questa), non ho sentito tutta questa differenza, anzi nei giochi la reputo superiore, un po' inferiore nella musica.
Marscorpion
07-08-2015, 00:15
Ciao,
ho una xonar U7 e volevo passare a win 10, ma ho visto sul sito ufficiale asus che i driver sono fermi a win 8.1!
Qualcuno ha provato se funziona lo stesso su win 10 con i vecchi driver?
Grazie :)
Ciao,
ho una xonar U7 e volevo passare a win 10, ma ho visto sul sito ufficiale asus che i driver sono fermi a win 8.1!
Qualcuno ha provato se funziona lo stesso su win 10 con i vecchi driver?
Grazie :)
i driver della u7 per 8.1 su win10 vanno benone :D
rizzotti91
07-08-2015, 01:00
Ciao,
ho una xonar U7 e volevo passare a win 10, ma ho visto sul sito ufficiale asus che i driver sono fermi a win 8.1!
Qualcuno ha provato se funziona lo stesso su win 10 con i vecchi driver?
Grazie :)
La versione WHQL la devi installare manualmente da "Gestione Dispositivo", perché il setup non è compatibile.
Le versioni beta invece lo sono.
Salve raga...e da pochi giorni che ho preso le strepitose Fidelio X2 e oggi mi è arrivata anche la Xonar U7...ma per qualche ragione che sicuramente mi sfugge, le casse & sub non si sentono, collegate alla U7.
Per facilitare la comprensione di ciò che ho intenzione di realizzare cercherò di spiegare tramite uso di foto on d'evitare qualsiasi fraintendimento :)
Dunque prima delle U7 il mio sistema audio PC consisteva semplicemente di casse 2.1 della Creative con il seguente panello posteriore (sul subwoofer):
http://i.imgur.com/YHtaFSj.jpg
il jack da 3.5 verde si connetteva al uscita audio sulla scheda madre mentre i due jack bianco e nero sotto "Volume Control" si congiungono in un unico cavo attaccato al "telecomando" del volume che è fatto così:
http://i.imgur.com/aJ1VKuq.jpg
più sotto (sempre sul panello) ci sono le due casse destra e sinistra che si connettono tramite cavo RCA e ovviamente il cavo alimentazione.
Ora, quello che avevo intenzione di fare è sostituire l'accrocchio del controllo volume, con la U7, e collegarci le due casse, invece che sul retro del sub direttamente ai rispettivi front L & R sul U7 e il jack verde sull'uscita center collegato sempre ovviamente al subwoofer.
Problema!
Non si sente niente. O meglio dire si sente a malapena se stai attaccato forte col orecchio alle casse...mentre il sub è proprio muto. :cry:
Ho provato a smanettare un po' di opzioni e alzare tutti i volumi sul driver Sonic Studio Pro, ma nulla da fare...cos'è che sto sbagliando? :fagiano:
ps. collegando le cuffie alla porta headphone out invece tutto OK...ho provato un po' di generi musicali e devo dire che il suono è decisamente stellare...molto soddisfatto sotto questo punto di vista.
Come al solito premetto che non sono esperto, ma ti propino cmq la mie considerazioni :D
ANALISI SPANNOMETRICA
Secondo me all'interno del sub c'e' un ampli ed anche tutta la gestione dello splittamento da 2.0 a 2.1 delle frequenze.
Quindi credo che le 2 casse debbano per forza essere attaccate al loro sub, questo spiegherebbe il fatto che si sentono basse.
Per il sub che non funziona invece, credo ci siano 2 problemi.
Il primo e' che probabilmente non hai impostato a windows il fatto di avere un sistema multicanale, il secondo e' che comunque il 2.1 non credo esista come impostazione, almeno io non lo trovo.... (difatti tu secondo me usavi un 2.0 splittato a 2.1 dal sistema Creative).
SOLUZIONE SPARATA A CASO
Secondo me semplicemente necessiti di un cavo (2RCA)-->(1jack 3.5)
colleghi i 2 RCA alla U7 e il jack all' "audio input" del sub.
Le 2 casse continui a collegarle al sub.
Il vecchio volume dovrebbe continuare a funzionare, se serve, altrimenti levalo.
Non mi e' chiaro se ci potevi mettere un microfono o meno al vecchio volume, ma a sto punto puoi direttamente usare la U7.
MORALE
In pratica tutto uguale a prima :D solo che al posto del PC ci metti la U7 con il cavo sopracitato.
Se ho detto cavolate, nego tutto :fagiano:
Sono passato a win 10, ho gli ultimi beta win 8.1 ma non trovo più nel system tray l'iconcina dolby per settare il preofilo (film, giochi, musica)..come faccio a rimetterlo?
Sono passato a win 10, ho gli ultimi beta win 8.1 ma non trovo più nel system tray l'iconcina dolby per settare il preofilo (film, giochi, musica)..come faccio a rimetterlo?
Devi rimuovere i driver e reinstallarli da capo.
Anche io ho fatto così.
Devi rimuovere i driver e reinstallarli da capo.
Anche io ho fatto così.
è quello che ho fatto ma non installa il tool dolby...ma tu parli dei driver whql o i beta? Io ho installato i beta...tra l'altro l'ampli mi segnala pro logic ii anche se ho settato dolby dal pannellone della xonar...boh
Nemesis2
31-08-2015, 08:37
Salve
vorrei un consiglio... per un HTPC con finalità di streaming audio, da foobar e deezer, sarebbe meglio una U7 o una Emu 1212M?
Vi ringrazio.
La versione WHQL la devi installare manualmente da "Gestione Dispositivo", perché il setup non è compatibile.
Le versioni beta invece lo sono.
Ciao, mi spieghi esattamente come si fa questa cosa? perche' ci ho provato e non ci riesco.
Sto avendo molti problemi con questa scheda e windows 10... Sonic studio praticamente non funziona e il microfono non funziona su steam :(
rizzotti91
20-09-2015, 19:27
Ciao, mi spieghi esattamente come si fa questa cosa? perche' ci ho provato e non ci riesco.
Sto avendo molti problemi con questa scheda e windows 10... Sonic studio praticamente non funziona e il microfono non funziona su steam :(
Prova l'ultima versione dei driver pubblicata sul sito Asus, l'ho installata ieri.
Ciao, mi spieghi esattamente come si fa questa cosa? perche' ci ho provato e non ci riesco.
Sto avendo molti problemi con questa scheda e windows 10... Sonic studio praticamente non funziona e il microfono non funziona su steam :(
ho visto che soono usciti i driver beta per win 10 ma il dts e il ddl in toslink ancora non funzionano e praticamente sono il solo motivo per cui ho comprato questa scheda (audio posizionale nei giochi) :doh:
michelemsn
24-09-2015, 18:33
Ciao a tutti, devo collegare due casse monitor alle uscite rca della u7 ma ho un problema.
Ho un amplificatore objective o2 che fino ad ora avevo collegato alla u7 tramite l'rca, ora che ho le monitor sono costretto a collegarlo all'uscita delle cuffie, così facendo non ho una riduzione della qualità audio?
natostanco
26-09-2015, 13:21
mi e' morta oggi accendo il pc, non viene riconoscuta da windows neanche cambiando porta usb, e il led continua a blinkare, potrebbero essere stati i driver whql
Ciao a tutti, devo collegare due casse monitor alle uscite rca della u7 ma ho un problema.
Ho un amplificatore objective o2 che fino ad ora avevo collegato alla u7 tramite l'rca, ora che ho le monitor sono costretto a collegarlo all'uscita delle cuffie, così facendo non ho una riduzione della qualità audio?
Credo di si, fai un passaggio inutile aggiuntivo.
Ti servirebbe un commutatore o splitter.
michelemsn
26-09-2015, 18:35
Credo di si, fai un passaggio inutile aggiuntivo.
Ti servirebbe un commutatore o splitter.
ok, capito. Un'altra domanda, secondo voi conviene spendere qualcosina e sostituire il cavo di serie con uno tipo questo?
http://www.amazon.it/gp/product/B00415AHFS?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_sfl_title_1&smid=A25WDDB9VC73OB
Grazie
Credo di si, fai un passaggio inutile aggiuntivo.
Ti servirebbe un commutatore o splitter.
mah, secondo me è meglio impostare l'uscita in 4 canali ed usare le posteriori (jack) o frontali (RCA) per l'uno o l'altro...
Le prestazioni (DAC) su rca frontali sono leggermente migliori. Sta all'utente decidere quale "prioritizzare" :P.
Entrambe, a mio avviso, sono migliori dell'uscita frontale "amplificata" e dedicata alle cuffie. (dalle prove fatte usando le varie uscite sui miei "monitor" ai tempi della u7).
mah, secondo me è meglio impostare l'uscita in 4 canali ed usare le posteriori (jack) o frontali (RCA) per l'uno o l'altro...
Le prestazioni (DAC) su rca frontali sono leggermente migliori. Sta all'utente decidere quale "prioritizzare" :P.
Entrambe, a mio avviso, sono migliori dell'uscita frontale "amplificata" e dedicata alle cuffie. (dalle prove fatte usando le varie uscite sui miei "monitor" ai tempi della u7).
Se è così allora sì.
Non sapendo nello specifico che uscite avesse l'U7, pensavo avesse un uscita stereo e l'altra amplificata per cuffia.
Ancora nessun modo per avere il DDL via SPDIF con windows 10, vero? :(
Ancora nessun modo per avere il DDL via SPDIF con windows 10, vero? :(
nain...veramente scandaloso :O
PaulGuru
20-10-2015, 12:40
Qualcuno di voi con l'U7 mi sà dire comè la suite Sonic Studio ???
Questa per intenderci :
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/01/sonic-studio-pro.png
Vorrei sapere se l'effetto surround funziona e comè in paragone al dolby headphone.
Inoltre l'opzione riverbero che cosa comprende ? E' possibile regolare l'effetto echo ???
Nel caso è possibile azzerarlo del tutto ?
Se sì cosa comporta ciò ?
Oggi è uscito un nuovo driver windows 10 per la nostra amata scheda.
Versione 4.14 beta
- SPDIF out via DDL cannot be played.
Versione 4.16 beta
- Remove DDL
Sono dei grandissimi :fagiano:
rizzotti91
20-10-2015, 19:06
Oggi è uscito un nuovo driver windows 10 per la nostra amata scheda.
Versione 4.14 beta
- SPDIF out via DDL cannot be played.
Versione 4.16 beta
- Remove DDL
Sono dei grandissimi :fagiano:
Cioè, hanno direttamente eliminato la feature? :eek:
Cioè, hanno direttamente eliminato la feature? :eek:Siccome è una beta, si spera sia solo una cosa momentanea, per evitare casini.
Certo che la cosa fa incazzare parecchio, windows 10 è disponibile ai tester da oltre 1 anno, la versione finale è uscita da 3 mesi, e ancora non c'è uno straccio di driver decente.
PaulGuru
20-10-2015, 21:56
Qualcuno di voi con l'U7 mi sà dire comè la suite Sonic Studio ???
Questa per intenderci :
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/01/sonic-studio-pro.png
Vorrei sapere se l'effetto surround funziona e comè in paragone al dolby headphone.
Inoltre l'opzione riverbero che cosa comprende ? E' possibile regolare l'effetto echo ???
Nel caso è possibile azzerarlo del tutto ?
Se sì cosa comporta ciò ?
:help:
Oggi è uscito un nuovo driver windows 10 per la nostra amata scheda.
Versione 4.14 beta
- SPDIF out via DDL cannot be played.
Versione 4.16 beta
- Remove DDL
Sono dei grandissimi :fagiano:
cioè, il ddl è stato proprio tolto?
Ho comprato la scheda solo per quello :doh:
Allora installati i nuovi beta, come temevo hanno proprio tolto il ddl (anche x chi ha hdmi può confermare? io sono in toslink)...curiosamente coi nuovi beta non va più manco il dts :rolleyes:
roba da class action :mad:
IngMetallo
22-10-2015, 09:36
ragazzi scusate se seguo poco il thread, io non ho Windows 10 e non posso fare test. Mi fate sapere più o meno com'è la situazione generale con questo nuovo sistema operativo? Cosa funziona e cosa no ?
Intanto in prima pagina ho linkato questi ultimi post per far risaltare i problemi degli attuali driver beta.
rizzotti91
22-10-2015, 11:53
ragazzi scusate se seguo poco il thread, io non ho Windows 10 e non posso fare test. Mi fate sapere più o meno com'è la situazione generale con questo nuovo sistema operativo? Cosa funziona e cosa no ?
Intanto in prima pagina ho linkato questi ultimi post per far risaltare i problemi degli attuali driver beta.
Ciao, funziona tutto correttamente tranne il DDL.
Ciao, funziona tutto correttamente tranne il DDL.
coi nuovi beta non mi va più neanche il dts (provato da proprietà sitemi di riproduzione, escono i suoni solo con dolby, con i penultimi beta funzionava)...qui invece di andare avanti si va indietro, vergognoso
rizzotti91
01-11-2015, 12:35
Da 7 giorni, quando il pc fa il fake boot e si spegne e riaccende 3 volte (lo fa da prima che avessi la U7, ho sempre overclocckato), la U7 comincia ad avere il led "Speaker" che lampeggia ed è inutilizzabile per 5 minuti circa.
Dopo 5 minuti, il LED smette di lampeggiare, si sente il suo classico click e riprende a funzionare.
Questo problema si presenta SOLO nel caso del fake boot, ma mi sembra troppo strano che abbia cominciato a farlo solo adesso.
Pareri?
rizzotti91
03-11-2015, 13:42
Da 7 giorni, quando il pc fa il fake boot e si spegne e riaccende 3 volte (lo fa da prima che avessi la U7, ho sempre overclocckato), la U7 comincia ad avere il led "Speaker" che lampeggia ed è inutilizzabile per 5 minuti circa.
Dopo 5 minuti, il LED smette di lampeggiare, si sente il suo classico click e riprende a funzionare.
Questo problema si presenta SOLO nel caso del fake boot, ma mi sembra troppo strano che abbia cominciato a farlo solo adesso.
Pareri?
Nessuno?
IngMetallo
03-11-2015, 16:15
Non saprei proprio cosa pensare :eek:
Il PC non dovrebbe fare il fake boot, quindi come hai già detto tu è un problema generico e non della scheda audio. Hai provato a fare i controlli generici del caso ?
rizzotti91
03-11-2015, 18:47
Non saprei proprio cosa pensare :eek:
Il PC non dovrebbe fare il fake boot, quindi come hai già detto tu è un problema generico e non della scheda audio. Hai provato a fare i controlli generici del caso ?
Ciao, il fakeboot purtroppo è normale in questa mobo, a partire dal bios che hanno rilasciato un annetto fa, se non ricordo male.
Il fakeboot lo faceva anche prima che acquistassi la scheda ed ha continuato a farlo sempre.
Adesso mi ritrovo con quest'assurdità del led lampeggiante... ho pure cambiato le porte usb, cambiato il cavo... niente da fare!
Non posso credere che il fake boot sia una cosa normale....
Io ho una Asus Gryphon Z87 con vari overclock (CPU+RAM, fatti un po alla cavolo) e fila tutto liscio.
Non e' per caso il problema dei giri minimi del dissipatore CPU?
Se fosse una cosa normale sarebbe una mobo da evitare come la peste... :D
rizzotti91
03-11-2015, 22:12
Non posso credere che il fake boot sia una cosa normale....
Io ho una Asus Gryphon Z87 con vari overclock (CPU+RAM, fatti un po alla cavolo) e fila tutto liscio.
Non e' per caso il problema dei giri minimi del dissipatore CPU?
Se fosse una cosa normale sarebbe una mobo da evitare come la peste... :D
Nel thread ufficiale se ne discute da mesi ed ormai è, ahimè, una cosa normale :muro: :muro:
Comunque proprio quando ho uppato la discussione poco fa, la scheda audio è rimasta a lampeggiare per oltre 40 minuti, pensavo che ormai fosse rotta, ad un certo punto ha smesso di lampeggiare ed ha cominciato a funzionare perfettamente.
Assurdo :muro:
Ho scritto ad Asus, vediamo cosa mi dicono al riguardo.
IngMetallo
04-11-2015, 10:13
Se colleghi la scheda audio dopo il boot come va ? Giusto per capire, mi rendo conto che scollegare/collegare ad ogni avvio è stressante
rizzotti91
04-11-2015, 13:18
Se colleghi la scheda audio dopo il boot come va ? Giusto per capire, mi rendo conto che scollegare/collegare ad ogni avvio è stressante
Ho già provato ieri sera, prima del fake boot, e dopo il logo del bios l'ho ricollegata, risultato: 3 quarti d'ora di lampeggio del LED :muro: :muro:
rizzotti91
04-11-2015, 20:55
La risposta di Asus mi ha fatto ricordare perché non contatto mai l'assistenza dei produttori:
Gentile Cliente,
Circa il problema della Xonar U7, La invitiamo a testare il prodotto in un pc diverso (con windows 8.1 o win 7 ) e se il problema persiste deve contattare il Suo rivenditore per testare il prodotto e sostituirlo.
Gli avevo già detto di aver provato su 3 pc e con 2 sistemi operativi diversi
* ha provato ad installare il driver beta che può scaricare dal seguente link e in più aggiornare il bios e i drivers della scheda madre ?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=21&s=2&m=Xonar%20U7&os=45&ft=4&f_name=Xonar_U7_4_16_win10.zip#Xonar_U7_4_16_win10.zip
Non capisco cosa c'entrino i driver visto che comincia a lampeggiare prima dell'avvio del PC e che addirittura il PC neanche parte se lampeggia e non la scollego.
La garanzia del prodotto viene gestita direttamente dal canale di vendita (utente finale > rivenditore > fornitore/distributore > Asus).
Informazioni circa la garanzia del prodotto può trovare alla pagina:
https://www.asusworld.it/service.asp
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Praticamente devo contattare monclick dal quale ho comprato la scheda audio per la garanzia?
Ho già provato ieri sera, prima del fake boot, e dopo il logo del bios l'ho ricollegata, risultato: 3 quarti d'ora di lampeggio del LED :muro: :muro:
Non ho capito, hai provato a collegarla a PC completamente avviato (windows ed eventuali programmi compresi)?
Comunque se te lo fa anche su altri PC (normali, che non fanno sto fantomatico fake boot spero...) direi che c'e' poco da fare.
rizzotti91
05-11-2015, 12:05
Non ho capito, hai provato a collegarla a PC completamente avviato (windows ed eventuali programmi compresi)?
Comunque se te lo fa anche su altri PC (normali, che non fanno sto fantomatico fake boot spero...) direi che c'e' poco da fare.
Certo che ho provato a collegarla ad altri PC, nello specifico notebook.
Il fatto è che il lampeggiare si presenta solo a seguito del fake boot ed io provo a collegarla ad altri PC proprio dopo che comincia a lampeggiare e non viene rilevata.
Nel caso in cui non avvenga il fake boot e la scheda non cominci a lampeggiare, funziona tutto regolarmente, tant'è che la sto usando da un paio di giorni senza problemi.
PS il fakeboot, la scheda madre lo fa solo nel caso in cui si spegne la ciabatta alla quale è collegato il PC. Quando poi riattivo la corrente, al primo avvio c'è il fake boot.
Per adesso non sto più spegnendo la ciabatta per evitare il fake boot. Mi chiedo solo perché la scheda abbia resistito più di 6 mesi con il fakeboot e da due settimane abbia deciso di non sopportarlo più :asd:
MarklendersXY
06-11-2015, 17:32
Ciao a tutti, vi presento subito il mio problema, ogni volta che per qualche motivo stacco la xonar u7 dal pc una volta riattaccata non viene più riconosciuta e la lucina speaker lampeggia e infine si spegne, cambiando usb un paio di volte poi viene riconosciuta.
E' possibile (probabile) che windows 10 dia dei problemi alla scheda? oppure sono i driver che ancora fanno cilecca ? qualcuno ha avuto un problema del genere e che driver utilizzate su 10 i beta o gli stabili dell' 8.1 ?
PaulGuru
06-11-2015, 18:30
Qualcuno mi sà dire qualcosa riguardo la qualità del nuovo surround virtuale del Sonic Studio ?
rizzotti91
06-11-2015, 18:31
Ciao a tutti, vi presento subito il mio problema, ogni volta che per qualche motivo stacco la xonar u7 dal pc una volta riattaccata non viene più riconosciuta e la lucina speaker lampeggia e infine si spegne, cambiando usb un paio di volte poi viene riconosciuta.
E' possibile (probabile) che windows 10 dia dei problemi alla scheda? oppure sono i driver che ancora fanno cilecca ? qualcuno ha avuto un problema del genere e che driver utilizzate su 10 i beta o gli stabili dell' 8.1 ?
Io sto avendo proprio questo problema, ed ora che ci penso, si è presentato da quando ho Windows 10 ed uso i driver beta (entrambe le versioni fino ad adesso rilasciate).
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
MarklendersXY
06-11-2015, 19:21
Io sto avendo proprio questo problema, ed ora che ci penso, si è presentato da quando ho Windows 10 ed uso i driver beta (entrambe le versioni fino ad adesso rilasciate).
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Probabilmente i driver sono fatti un po col :ciapet: già le versioni sopra la .17 mi davano problemi audio (qualità peggiore) ora l'ho fatta funzionare e sono con i .17 windows 8
IngMetallo
06-11-2015, 20:16
Allora probabilmente il problema è dovuto ai driver.
Su Linux Mint non ho mai avuto questi problemi e spesso a casa salta la corrente.
rizzotti91
06-11-2015, 21:05
Allora probabilmente il problema è dovuto ai driver.
Su Linux Mint non ho mai avuto questi problemi e spesso a casa salta la corrente.
C'è anche da dire che su Linux non si può sfruttare praticamente nulla delle funzionalità avanzate di questa scheda audio (intendo a livello software). L'unica cosa che è possibile fare è alzare il guadagno da alsamixer... :(
io ho un problema se cosi si puo dire...
reinstallando la scheda su windows 7 pulito
nel menu (marrone) mi son spariti i profili musica film e HIFI...
qualcuno sa se c'è un modo per ripristinarli?
http://i.imgur.com/e5Su4rv.png
MarklendersXY
08-11-2015, 19:33
Io sto avendo proprio questo problema, ed ora che ci penso, si è presentato da quando ho Windows 10 ed uso i driver beta (entrambe le versioni fino ad adesso rilasciate).
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ho provato con un pc di un amico e anche spegnendolo e cambiando presa la scheda veniva riconosciuta perfettamente (windows 7), stessa cosa con un portatile (sempre windows 7), ormai sono praticamente certo che sia colpa dei driver e non della scheda ( all'inizio ho pensato subito a un guasto :cry: ).
Aspettiamo e speriamo in un aggiornamento driver magari non beta che sistemi il tutto.
IngMetallo
15-11-2015, 15:33
C'è anche da dire che su Linux non si può sfruttare praticamente nulla delle funzionalità avanzate di questa scheda audio (intendo a livello software). L'unica cosa che è possibile fare è alzare il guadagno da alsamixer... :(
Vero, ma voi le usate veramente quelle funzionalità ? Io le ho provate la prima settimana e poi ho preferito disattivare tutto :D
Comunque la situazione dei driver per Windows è assurda :doh:
L'ho comprata e poi restituita... non serviva allo scopo pensato, ovvero migliorare la qualità audio rispetto all'integrata.
rizzotti91
15-11-2015, 17:22
Vero, ma voi le usate veramente quelle funzionalità ? Io le ho provate la prima settimana e poi ho preferito disattivare tutto :D
Comunque la situazione dei driver per Windows è assurda :doh:
Io le uso, non sono per nulla male, specialmente quando si gioca con l'audio in cuffia e si utilizza il virtual surround :)
JethroTux
18-11-2015, 02:19
Voglio condividere con voi le prime impressioni riguardo questa scheda audio, in particolare quelle che inerenti la compatibilità con OS Linux.
Premetto che ho effettuato i test su collegando la scheda ad un Compaq_HP 6720s con distro Archlinux 4.2.5-1-ARCH #1 SMP PREEMPT Tue Oct 27 08:13:28 CET 2015 x86_64 GNU/Linux (ultimo kernel attualmente rilasciato, in attesa del 4.3 stable).
Appena collegata, la scheda è stata subito riconosciuta dal kernel (USB 2.0) e non mi sono sorpreso che alsamixer funzionasse correttamente senza l'errore di broken pipe; è evidente che nelle ultime release dei kernel e di ALSA (o quantomeno nella release 4.2.5-1) il bug sia stato risolto; dunque, non è stato necessario definire l'opzione "ignore_ctl_error=1" per il modulo "snd_usb_audio" in /etc/modprobe.d/alsa-base.conf.
Come prima cosa, ho settato la U7 come scheda primaria, visto che quella impostata di default era l'integrata del notebook (ADI1981). Attraverso lsmod ho appurato che il modulo identificativo della vecchia scheda era "snd_hda_intel", dunque per impostare la u7 come "card 0" ho definito nel file /etc/modprobe.d/alsa-base.conf due opzioni, ovvero:
options snd_usb_audio index=0
options snd_hda_intel index=1
Al riavvio del sistema ho accertato con "aplay -l" che le modifiche fossero state apportate, digitando da terminale:
$ aplay -l
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: U7 [Xonar U7], device 0: USB Audio [USB Audio]
Subdevices: 0/1
Subdevice #0: subdevice #0
.....
"Cliccando" la manopola del volume presente sulla scheda, riuscivo a "switchare" da Cuffie/Casse/SPDIF, ma non funzionava la regolazione del volume; mi sono accorto che era un problema del programma xbindkeys, che ho risolto aggiornando il file di configurazione ~/.xbindkeysrc, dove sono appunto definite le combinazioni dei tasti speciali del notebook (FN+F1, FN+F2, FN+F3 ecc, per capirci); al riavvio, la manopola "magicamente" ha preso a funzionare :)
Per impostare ALSA per l'utilizzo con PulseAudio, ho installato il pacchetto "pulseaudio-alsa", attraverso cui sono riuscito a settare il sample rate massimo ottenibile dalla scheda, ovvero 192KHz/24-bit (di default pulseaudio imposta il rate a 16-bit/44.1Khz).
Digitando da terminale:
$pacmd list-sinks
si visualizzano tutte le impostazioni della scheda, quindi greppando l'output digitando:
$pacmd list-sinks | grep sample
si ottiene il sample rate impostato di default da pulseaudio.
Le impostazioni globali di pulseaudio sono definite in /etc/pulse/daemon.conf, dunque basta editarlo aggiungendo in fondo al file le seguenti righe:
resample-method = src-sinc-medium-quality
default-sample-format = s24le
default-sample-rate = 192000
per ottenere il massimo della qualità, è sufficiente sostituire "src-sinc-medium-quality" con "src-sinc-best-quality", chiaramente con questa opzione il processore lavorerà di più per il "resample" dei file audio riprodotti (l'utilizzo delle risorse si può monitorare con top), quindi con computer un pò datati è consigliabile lasciare "src-sinc-medium-quality".
Mi è bastato salvare il file e riavviare il sound server (non da root) digitando:
$pulseaudio -k
e
$pulseaudio --start
Per controllare se i cambiamenti hanno avuto effetto:
$pacmd list-sinks | grep sample
che come output dovrebbe restituire:
sample spec: s24le ch 2 192000 Hz
Un'ulteriore verifica sarebbe quella di cattare /proc/asound/card0/pcm0p/sub0/hw_params per avere conferma delle avvenute modifiche, chiaramente è necessario lanciare prima un file audio.
Ecco il mio:
$ cat /proc/asound/card0/pcm0p/sub0/hw_params
access: MMAP_INTERLEAVED
format: S24_3LE
subformat: STD
channels: 2
rate: 192000 (192000/1)
period_size: 4800
buffer_size: 19200.
Dopo le modifiche la qualità audio è migliorata sensibilmente, sia utilizzando il mio compatto (Edifier S730) che le cuffie (Superlux HD 681 evo) collegate all'amplificatore della scheda.
Domani proverò l'uscita SPDIF, i test sono stati effettuati in analogico collegando l'uscita rca frontale della scheda all'amplificatore (rca-->rca).
Ciao!
IngMetallo
18-11-2015, 13:50
[CUT]
Dopo le modifiche la qualità audio è migliorata sensibilmente, sia utilizzando il mio compatto (Edifier S730) che le cuffie (Superlux HD 681 evo) collegate all'amplificatore della scheda.
Domani proverò l'uscita SPDIF, i test sono stati effettuati in analogico collegando l'uscita rca frontale della scheda all'amplificatore (rca-->rca).
Ciao!
Complimenti per l'ottima guida, questa finisce dritta in prima pagina (linkata perchè è decisamente lunga) :D
Sono molto curioso di provare le impostazioni di alta qualità di pulseaudio, ho sempre ascoltato musica con le configurazioni di default :eek:
JethroTux
19-11-2015, 14:17
Rieccomi.
Vi aggiorno per segnalare la completa funzionalità e compatibilità di questa scheda per quanto riguarda l'uscità S/PDIF con Linux.
Per utilizzarla, si dovranno prima di tutto individuare il numero associato alla scheda e il numero del device identificativo, con il comando:
$aplay -l
che restituirà un output simile a questo:
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: U7 [Xonar U7], device 0: USB Audio [USB Audio]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: U7 [Xonar U7], device 1: USB Audio [USB Audio #1]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: U7 [Xonar U7], device 2: USB Audio [USB Audio #2]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
Alla scheda è assegnato il num "0" (card 0:U7), mentre i device sono 0, 1 e 2 (device 0, device 1 e device 2).
Generalmente il device 0 corrisponde all'uscita analogica della scheda (quella dei due rca),
mentre il device 1 è quello relativo all'uscita digitale.
Identificato il device, dobbiamo dire ad ALSA di utilizzarlo, per farlo basterà definire delle semplici istruzioni nel file ~/.asoundrc (meglio, per singolo utente) o in /etc/asound.conf (globale).
Dunque editare ~/.asoundrc (se non l'avete, createlo) aggiungendo le seguenti righe:
defaults.pcm.card 0
defaults.pcm.device 1
defaults.ctl.card 0
Fatto ciò, per rendere effettive le modifiche, riavviare pulseaudio digitando:
$pulseaudio -k
e
$pulseaudio --start
Purtroppo, non ho potuto testare il funzionamento dell'ingresso line-in a jack frontale per microfoni dinamici perchè non ho il mic.
E' tutto.
MarklendersXY
20-11-2015, 11:18
Ho diciamo scoperto il problema della mia scheda riscontrato anche da altri, a quanto pare è un problema legato all'alimentazione, se si utilizza una porta standard ci può mettere anche 30 minuti prima che smetta di lampeggiare, invece se collegata ad un porta sempre alimentata (dedicata a caricare i telefoni e tablet)la scheda funziona immediatamente.
Nel mio caso la collego ad un hub dedicato solo alla ricarica(quindi non collegato al pc) e dopo 1 minuto al pc e parte perfettamente fino ad un riavvio o quando spengo il pc.
I casi sono 2 o la mia scheda (e quella di molti altri) è difettosa, quindi è un difetto presente in molte schede, oppure l'ipotesi in cui spero è che o windows 10 o i driver della scheda (io propendo su windows) non sono in grado di capire quanta energia necessiti la periferica per funzionare,la quale finisce in palla aspettando di potersi accendere correttamente.
Spero che sia un problema software visto che la mia scheda ha più di 2 anni quindi è fuori garanzia :muro:
rizzotti91
20-11-2015, 14:25
Ho diciamo scoperto il problema della mia scheda riscontrato anche da altri, a quanto pare è un problema legato all'alimentazione, se si utilizza una porta standard ci può mettere anche 30 minuti prima che smetta di lampeggiare, invece se collegata ad un porta sempre alimentata (dedicata a caricare i telefoni e tablet)la scheda funziona immediatamente.
Nel mio caso la collego ad un hub dedicato solo alla ricarica(quindi non collegato al pc) e dopo 1 minuto al pc e parte perfettamente fino ad un riavvio o quando spengo il pc.
I casi sono 2 o la mia scheda (e quella di molti altri) è difettosa, quindi è un difetto presente in molte schede, oppure l'ipotesi in cui spero è che o windows 10 o i driver della scheda (io propendo su windows) non sono in grado di capire quanta energia necessiti la periferica per funzionare,la quale finisce in palla aspettando di potersi accendere correttamente.
Spero che sia un problema software visto che la mia scheda ha più di 2 anni quindi è fuori garanzia :muro:
Io credo sia un problema software, perchè per mesi la scheda l'ho tenuta collegata sempre alla stessa porta ed il problema non si è mai presentato.
Da quando ho Windows 10, la scheda ha cominciato a lampeggiare, ma solo se stacco l'alimentazione all'alimentatore, per poi riattaccarla.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
IngMetallo
20-11-2015, 15:32
Aggiornata la prima pagina con i problemi riscontrati su Windows 10 e le guide per Linux. Se notate qualcosa di sbagliato fatemi sapere :)
MarklendersXY
20-11-2015, 15:49
Io credo sia un problema software, perchè per mesi la scheda l'ho tenuta collegata sempre alla stessa porta ed il problema non si è mai presentato.
Da quando ho Windows 10, la scheda ha cominciato a lampeggiare, ma solo se stacco l'alimentazione all alimentatore e poi la riattacco.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Anche io penso proprio sia un problema di windows 10, con i vari driver audio e le periferiche purtroppo non è uscito completamente compatibile e anche con driver del dispositivo aggiornati fa i capricci :cry: , speriamo che asus metta mano aggiustando i driver, è davvero fastidioso dover fare tutto questo casino ogni volta che riavvio il pc :mad:
MarklendersXY
20-11-2015, 15:54
Aggiornata la prima pagina con i problemi riscontrati su Windows 10 e le guide per Linux. Se notate qualcosa di sbagliato fatemi sapere :)
Grazie, ho letto anche su altri forum esteri del problema all'accensione, e anche loro la fanno "scaldare" utilizzando una usb più energivora :mc: davvero un comportamento strano. :doh:
Scusate, è solo una curiosità, ma asus ha risolto il problema del microfono?
Io uso sempre i vecchi drivers (prima o seconda release), perchè sono gli unici a farlo funzionare correttamente.
Mentre quando ho provato con win10, usando i drivers vecchi, forzando l'installazione, il mic riconosce l'input vocale ma ha un sacco di disturbi, mentre con tutte le release successive (comprendenti pure quella con la dicitura "microphone fix"), il microfono non va, in nessun modo.
rizzotti91
20-11-2015, 16:06
Scusate, è solo una curiosità, ma asus ha risolto il problema del microfono?
Io uso sempre i vecchi drivers (prima o seconda release), perchè sono gli unici a farlo funzionare correttamente.
Mentre quando ho provato con win10, usando i drivers vecchi, forzando l'installazione, il mic riconosce l'input vocale ma ha un sacco di disturbi, mentre con tutte le release successive (comprendenti pure quella con la dicitura "microphone fix"), il microfono non va, in nessun modo.
Io con l'ultima beta dei driver per Windows 10, non ho alcun problema con il microfono.
Io con l'ultima beta dei driver per Windows 10, non ho alcun problema con il microfono.
Con gli 1.0.14 (fix microphone) non mi andava, mhm ma vedo le due beta su win10, mentre quando li scaricai io, sotto "os win10 64bit" figurava la ver 1.0.14, mentre ora inizia per 4.
Qualcuno con la ved 1.0.14 qui?
Comunque grazie, se reinstallerò win10 sul muletto, o dovessi metterlo sul principale, proverò gli ultimi beta.
Mentre su win7 lascio la solita release che mi funziona.
Ragazzi, confermo il problema della scheda per quanto riguarda l'avvio. Ora neanche più lampeggia :D
Solito errore 43 da gestione risorse, che indica un problema nella maggior parte dei casi dell'alimentazione. Proverò a collegarla ad un alimentatore per smartphone e lasciarla "scaldare", per poi collegarla al pc.
Ormai non so più cosa fare. Un terno all'Otto far funzionare questa scheda su windows 10.
Su win7 e 8 nessun problema, comunque.
EDIT: il problema spero sia software e non hardware. Anche se in modalità USB 1 dovrebbe andare sempre, ma così non è ( per quanto riguarda la mia scheda ). Stesso problema sia in USB 1 che in USB 2.
EDIT: Ho diciamo scoperto il problema della mia scheda riscontrato anche da altri, a quanto pare è un problema legato all'alimentazione, se si utilizza una porta standard ci può mettere anche 30 minuti prima che smetta di lampeggiare, invece se collegata ad un porta sempre alimentata (dedicata a caricare i telefoni e tablet)la scheda funziona immediatamente.
Nel mio caso la collego ad un hub dedicato solo alla ricarica(quindi non collegato al pc) e dopo 1 minuto al pc e parte perfettamente fino ad un riavvio o quando spengo il pc.
I casi sono 2 o la mia scheda (e quella di molti altri) è difettosa, quindi è un difetto presente in molte schede, oppure l'ipotesi in cui spero è che o windows 10 o i driver della scheda (io propendo su windows) non sono in grado di capire quanta energia necessiti la periferica per funzionare,la quale finisce in palla aspettando di potersi accendere correttamente.
Spero che sia un problema software visto che la mia scheda ha più di 2 anni quindi è fuori garanzia :muro:
Il tuo metodo ha funzionato alla grande :D
rizzotti91
21-11-2015, 13:23
Situazione sempre più assurda: stamattina è mancata la corrente per pochi minuti, avvio il pc e la scheda non viene riconosciuta e lampeggia da oltre un'ora. Ho pure provato a collegarla alle porte SS della scheda madre, ma non cambia nulla :muro: :muro:
MarklendersXY
21-11-2015, 16:35
Ragazzi, confermo il problema della scheda per quanto riguarda l'avvio. Ora neanche più lampeggia :D
Solito errore 43 da gestione risorse, che indica un problema nella maggior parte dei casi dell'alimentazione. Proverò a collegarla ad un alimentatore per smartphone e lasciarla "scaldare", per poi collegarla al pc.
Ormai non so più cosa fare. Un terno all'Otto far funzionare questa scheda su windows 10.
Su win7 e 8 nessun problema, comunque.
EDIT: il problema spero sia software e non hardware. Anche se in modalità USB 1 dovrebbe andare sempre, ma così non è ( per quanto riguarda la mia scheda ). Stesso problema sia in USB 1 che in USB 2.
EDIT:
Il tuo metodo ha funzionato alla grande :D
Ne sono contento, è un ottima scheda sopratutto per quello che l'ho pagata (60 euri) mi sembra un spreco sostituirla sopratutto con un'altra scheda che non mi porta migliorie.
MarklendersXY
21-11-2015, 16:38
Situazione sempre più assurda: stamattina è mancata la corrente per pochi minuti, avvio il pc e la scheda non viene riconosciuta e lampeggia da oltre un'ora. Ho pure provato a collegarla alle porte SS della scheda madre, ma non cambia nulla :muro: :muro:
Prova a togliere tutto quello che hai attaccato jack rca e ottico, poi impostala su usb1 e collegala ad un caricatore da cellulare o roba simile dagli 1 minuto e poi collegala al pc velocemente, così a me parte ...........:cry:
rizzotti91
01-12-2015, 12:10
La mia scheda è peggiorata da ieri.
Prima il problema si presentava quando toglievo l'alimentazione al pc (ad esempio staccavo la presa dell'alimentatore), adesso lo fa ad ogni avvio..
IngMetallo
01-12-2015, 17:21
rizzotti non ho capito se il tuo problema è hardware o solo software :confused:
rizzotti91
01-12-2015, 21:34
rizzotti non ho capito se il tuo problema è hardware o solo software :confused:
Il mio problema è quello descritto nelle pagine precedenti, che stanno riscontrando anche altri.
In pratica, a volte, all'avvio del pc, la scheda non viene riconosciuta e c'è il led che lampeggia. Bisogna collegarla ad un alimentatore di quelli per ricaricare gli smartphone, per poi ricollegarla al pc e riprende a funzionare.
Comunque ho mandato una nuova mail alla Asus, ho spiegato che uso già gli ultimi driver per Windows 10 e che sul forum abbiamo notato questa cosa dell'alimentatore esterno. Ho richiesto che venisse segnalata a chi si occupa dello sviluppo dei driver e mi hanno risposto che la cosa è stata fatta.
Chissà se è vero :D
Mi hanno anche detto di tenere sotto controllo il sito Asus nel prossimo periodo :)
IngMetallo
01-12-2015, 22:03
Ah ok quindi il problema è solo software, speriamo escano presto questi driver :D
Pensavo ci fossero alcune schede difettate.
rizzotti91
01-12-2015, 22:05
Ah ok quindi il problema è solo software, speriamo escano presto questi driver :D
Pensavo ci fossero alcune schede difettate.
Che sia un problema software è soltanto un'ipotesi, ma il fatto che il tutto sia iniziato con Windows 10... :D
Ma giusto per buttare nel calderone alcune idee, hai provato a smanettare sia dal BIOS che da windows10 sull'alimentazione/risparmio energetico/sospensione/sleep delle porte USB?
Ho come la sensazione che sia un problema legato a quello, tipo che la USB non si rende conto di avere un dispositivo connesso...
rizzotti91
02-12-2015, 11:45
Ma giusto per buttare nel calderone alcune idee, hai provato a smanettare sia dal BIOS che da windows10 sull'alimentazione/risparmio energetico/sospensione/sleep delle porte USB?
Ho come la sensazione che sia un problema legato a quello, tipo che la USB non si rende conto di avere un dispositivo connesso...
Ci ho pensato pure io.
Ho cercato in tutto il bios e non ho trovato nulla riguardo il risparmio energetico dell'USB e da Windows, nella gestione della periferica (tramite gestione hardware, click destro su "Computer") non ho trovato nulla.
Adesso ho notato che in Pannello di Controllo, Energia, Cambia impostazioni per Bilanciato, c'è qualcosa riguardo alla sospensione selettiva USB e l'ho disattivato.
Vi farò sapere :D
rizzotti91
02-12-2015, 12:03
Comunque vorrei chiedere: c'è qualche utente con Windows 10 che non ha problemi con la scheda?
Comunque vorrei chiedere: c'è qualche utente con Windows 10 che non ha problemi con la scheda?La mia funziona perfettamente (la uso su un ASUS UX303LB).
Ovviamente, ho il bug del DDL che non va, ma non ho problemi ad usare il resto.
rizzotti91
03-12-2015, 18:04
Ci ho pensato pure io.
Ho cercato in tutto il bios e non ho trovato nulla riguardo il risparmio energetico dell'USB e da Windows, nella gestione della periferica (tramite gestione hardware, click destro su "Computer") non ho trovato nulla.
Adesso ho notato che in Pannello di Controllo, Energia, Cambia impostazioni per Bilanciato, c'è qualcosa riguardo alla sospensione selettiva USB e l'ho disattivato.
Vi farò sapere :D
Non è cambiato nulla :(
La mia funziona perfettamente (la uso su un ASUS UX303LB).
Ovviamente, ho il bug del DDL che non va, ma non ho problemi ad usare il resto.
Il tuo pc è UEFI? La scheda USB la lasci sempre collegata?
Il tuo pc è UEFI? La scheda USB la lasci sempre collegata?Il mio portatile ha il BIOS UEFI.
Di solito la scheda la attacco solo quando la uso, per ascoltare musica dall' impianto HT o cuffie.
rizzotti91
04-12-2015, 12:23
Piccolo aggiornamento: ho notato che se entro nel bios, la scheda smette di lampeggiare, ma se salvo le impostazioni ed il pc viene riavviato, la scheda ricomincia a lampeggiare.
Ho quindi provato salvare le impostazioni, in modo che il boot procedesse senza un riavvio e, nel momento in cui è apparso il logo di windows, la scheda ha fatto "click", si è spenta, riaccesa ed ha cominciato a lampeggiare :muro: :muro:
Non riesco seriamente a capire cosa possa essere..
MarklendersXY
05-12-2015, 14:10
Oltre 1 mese e neanche un aggiornamento, neanche beta.... iniziano a girarmi.
rizzotti91
10-12-2015, 00:07
Ho aperto la pratica di sostituzione del prodotto da Monclick e me l'hanno accettata. Ora devo prenotare il loro corriere che verrà a ritirare il prodotto.
La questione è che mi scoccia aspettare chissà quanto (a proposito, avete idea dei tempi?) per un problema che non sappiamo se essere dovuto a Windows 10 + determinati componenti hardware. Se dopo che aspetto X giorni, me ne mandano una nuova ed il problema persiste ho solo sprecato del tempo.
In quanti siamo nel thread ad avere questo problema?
Marscorpion
10-12-2015, 12:04
Io l'unico problema che riscontro da quando ho messo win 10 è che a volte accendo il pc e la scheda non viene riconosciuta. Tutto ritorna alla normalità se cambio porta USB sulla mobo.
rizzotti91
11-12-2015, 15:18
Io l'unico problema che riscontro da quando ho messo win 10 è che a volte accendo il pc e la scheda non viene riconosciuta. Tutto ritorna alla normalità se cambio porta USB sulla mobo.
Hai il led "Speaker" che lampeggia?
Comunque mi piacerebbe capire in quanti hanno il mio problema, non vorrei essere rimasto l'unico ad avercelo, perché in quel caso è probabile che la mia scheda sia difettosa :D
Marscorpion
11-12-2015, 15:57
Hai il led "Speaker" che lampeggia?
Comunque mi piacerebbe capire in quanti hanno il mio problema, non vorrei essere rimasto l'unico ad avercelo, perché in quel caso è probabile che la mia scheda sia difettosa :D
No, nessun led che lampeggia.....
rizzotti91
13-12-2015, 18:45
Ho deciso di avvalermi della garanzia, quindi il ritiro della mia U7 è previsto per domani.
Ho riattivato l'audio integrato della scheda madre (che dovrebbe essere di un livello abbastanza alto per essere integrato) e c'è una differenza abissale, tutti i suoni, adesso, sembrano rumori :eek:
Appurato che il problema è software:
ho preso un HUB USB3 della Aukey, è alimentato dal suo alimentatore 12V e ha una porta ethernet gigabit dietro ( fa sempre comodo ). Ho speso 24 euro.
Oltre ad aver risolto vari problemi di porte USB 3 irraggiungibili altrimenti, la scheda audio funziona perfettamente ora :D
Ansem_93
22-12-2015, 21:51
io ho windows 10 e non ho nessun problema, è così anomalo? °° l'unica cosa è che per vedere netflix da edge ho dovuto sistemare una cosa nel registro, ma forse non c'entra
io ho windows 10 e non ho nessun problema, è così anomalo? °° l'unica cosa è che per vedere netflix da edge ho dovuto sistemare una cosa nel registro, ma forse non c'entra
meh, anche io ho dovuto sistemare qualcosa ma non ricordo cosa. Tra l'altro avevo un problema anche con l'applicazione Netflix per Win10.
Comunque, che scheda madre hai? Chipset?
Io sono con un "vecchio" z68, credo che il problema sia proprio la Scheda Madre. Anche perchè non riesco a scaricare i driver per l'ACPI che potrebbe ( dall'alto della mia ignoranza ) avere qualcosa a che fare con la gestione dell'alimentazione anche via USB.
Con st'HUB comunque va che è una meraviglia.
Ti dirò, pure la scheda di rete funziona bene, quindi per 24 euro...
Scusate il doppio post, ma così ha più visibilità:
Ho installato i driver per l'ACPI ( versione windows 8 ), che poi sarebbe il famoso smart connect Intel.
La scheda audio ora funziona tranquillamente su qualsiasi porta USB della scheda madre. Non so se è perchè ormai è "calda" o se per i driver che hanno fixato il problema.
Ora ho un hub USB 3 con tanto di scheda di rete di cui non mi faccio nulla :fagiano:
Ansem_93
23-12-2015, 11:42
meh, anche io ho dovuto sistemare qualcosa ma non ricordo cosa. Tra l'altro avevo un problema anche con l'applicazione Netflix per Win10.
Comunque, che scheda madre hai? Chipset?
Io sono con un "vecchio" z68, credo che il problema sia proprio la Scheda Madre. Anche perchè non riesco a scaricare i driver per l'ACPI che potrebbe ( dall'alto della mia ignoranza ) avere qualcosa a che fare con la gestione dell'alimentazione anche via USB.
Con st'HUB comunque va che è una meraviglia.
Ti dirò, pure la scheda di rete funziona bene, quindi per 24 euro...
la uso sul pc in firma :)
Anche a me l'app di netflix non funziona, è colpa della scheda audio? O_O
rizzotti91
25-12-2015, 12:29
Buongiorno e buon Natale a tutti :)
Mi è arrivata la U7 sostitutiva e sembra non essere più presente il problema del LED che lampeggia.
Ce l'ho solo da un giorno, quindi magari è presto cantare vittoria, ma ho fatto anche la prova del togliere l'alimentazione al pc sicché facesse il fakeboot e la scheda ha comunque funzionato correttamente.
Mi sembra assurdo però, che i problemi siano cominciati con Windows 10. Che sia questo SO a dare il colpo di grazia agli esemplari difettosi? O che lo dia a qualsiasi esemplare?
la uso sul pc in firma :)
Anche a me l'app di netflix non funziona, è colpa della scheda audio? O_O
Io ho fixato ma non ricordo come, comunque si, il problema è la scheda audio :D
Buongiorno e buon Natale a tutti
Mi è arrivata la U7 sostitutiva e sembra non essere più presente il problema del LED che lampeggia.
Ce l'ho solo da un giorno, quindi magari è presto cantare vittoria, ma ho fatto anche la prova del togliere l'alimentazione al pc sicché facesse il fakeboot e la scheda ha comunque funzionato correttamente.
Mi sembra assurdo però, che i problemi siano cominciati con Windows 10. Che sia questo SO a dare il colpo di grazia agli esemplari difettosi? O che lo dia a qualsiasi esemplare?
assurdo :D La mia è andata fuori garanzia ad Agosto e con Win 10 ha sempre funzionato, dopo un po' ha smesso dando quel problema. Può essere che si sia scassata, ma su win 7 funziona tranquillamente, idem su Linux, quindi credo che il problema inizi dopo un po'...
Meno male che ho tolto subito win10 :asd: ne ho due di u7 :asd:
Scusate qui qualcuno usa un adattatore rca to jack.
Io collego delle roccat kave, e il green delle casse frontali devo collegarlo all'adattatore e poi da lì agli rca della u7.
Però il mio fa cag... Lo pagai 2 o 3 euro, ma era un ripiego.
Se tante volte qulcuno potesse indicarmi marca e shop di un buon adattatore, ne sarei grato :)
Ansem_93
01-01-2016, 17:50
non capisco perchè, ma l'audio enxhanter dell'asus da problemi :(
facendolo chiudere poi non ne ho più
per ora però sembra che solo l'app di netflix ne risenta, per il resto non ho mai avuto niente.
Poi non so se si è corretto o cosa, perchè dalla volta che gli ho detto di chiudersi non ha più dato problemi nemmeno riavviando il pc
rizzotti91
01-01-2016, 18:41
non capisco perchè, ma l'audio enxhanter dell'asus da problemi :(
facendolo chiudere poi non ne ho più
per ora però sembra che solo l'app di netflix ne risenta, per il resto non ho mai avuto niente.
Poi non so se si è corretto o cosa, perchè dalla volta che gli ho detto di chiudersi non ha più dato problemi nemmeno riavviando il pc
Scusa, ma non capisco a quale caratteristica ti riferisci..
Ansem_93
01-01-2016, 19:04
Scusa, ma non capisco a quale caratteristica ti riferisci..
onestamente? non ne ho idea :cool: so solo che ho aperto le impostazioni audio, mi è uscito due volte di chiudere sound enhancer della scheda audio, l'ho fatto, e da allora netflix funziona :sofico:
rizzotti91
01-01-2016, 21:44
onestamente? non ne ho idea :cool: so solo che ho aperto le impostazioni audio, mi è uscito due volte di chiudere sound enhancer della scheda audio, l'ho fatto, e da allora netflix funziona :sofico:
Strano, non mi è mai parso di leggere nulla riguardo il sound enhancer :asd:
Ansem_93
01-01-2016, 22:29
Strano, non mi è mai parso di leggere nulla riguardo il sound enhancer :asd:
ero parecchio perplesso pure io, ma da me ha funzionato :mbe:
deadnight93
03-01-2016, 01:23
Salve a tutti, ero interessato molto a questa scheda audio per una configurazione quadrifonica + cuffie (superlux hd681 evo).
Non mi intendo molto di tutto l'apparato software, dolby vari e compagnia.
Con la mia vecchia scheda madre era possibile abilitare la funzione "speaker fill" cioè "riempimento casse" per fare in modo che una sorgente stereo (musica) fosse riprodotta da tutte e 4 le casse sempre in stereo;
volevo chiedere se questa funzione è presente nel software della scheda (non una funzione dolby che filtra lo stereo per avere un orrendo surround).
Penso quindi che i vari effetti dolby li userei per le cuffie, non penso che servano in qualche modo per l'impianto quadrifonico dato che nei casi in cui ho una sorgente surround la ascolto per bene (giochi, film) mentre in stereo lo ascolto in tutta la stanza con la funzione riempimento.
Grazie per la pazienza e scusate se ho scritto cose che vi fanno impallidire
rizzotti91
03-01-2016, 12:31
Salve a tutti, ero interessato molto a questa scheda audio per una configurazione quadrifonica + cuffie (superlux hd681 evo).
Non mi intendo molto di tutto l'apparato software, dolby vari e compagnia.
Con la mia vecchia scheda madre era possibile abilitare la funzione "speaker fill" cioè "riempimento casse" per fare in modo che una sorgente stereo (musica) fosse riprodotta da tutte e 4 le casse sempre in stereo;
volevo chiedere se questa funzione è presente nel software della scheda (non una funzione dolby che filtra lo stereo per avere un orrendo surround).
Penso quindi che i vari effetti dolby li userei per le cuffie, non penso che servano in qualche modo per l'impianto quadrifonico dato che nei casi in cui ho una sorgente surround la ascolto per bene (giochi, film) mentre in stereo lo ascolto in tutta la stanza con la funzione riempimento.
Grazie per la pazienza e scusate se ho scritto cose che vi fanno impallidire
Ciao, la funzione non esiste sul pannello della U7. Ne sono sicuro perché la usavo sulla Xonar DX e qui non l'ho più trovata.
deadnight93
03-01-2016, 13:53
Ciao, la funzione non esiste sul pannello della U7. Ne sono sicuro perché la usavo sulla Xonar DX e qui non l'ho più trovata.
ho visto che circa un anno fa hai fatto una domanda simile nel forum, ma non ho capito bene come è andata a finire. C'è una funzione simile che fa la stessa cosa oppure bisogna rassegnarsi ad ascoltare la musica su due casse?
rizzotti91
03-01-2016, 14:04
ho visto che circa un anno fa hai fatto una domanda simile nel forum, ma non ho capito bene come è andata a finire. C'è una funzione simile che fa la stessa cosa oppure bisogna rassegnarsi ad ascoltare la musica su due casse?
Io uso foobar2000 con un plug-in che clona l'audio anche nelle casse posteriori. Funziona bene, ma solo per quanto riguarda la musica. Giochi e youtube li devo ascoltare in stereo.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
deadnight93
03-01-2016, 14:40
elimina
deadnight93
03-01-2016, 14:41
Io uso foobar2000 con un plug-in che clona l'audio anche nelle casse posteriori. Funziona bene, ma solo per quanto riguarda la musica. Giochi e youtube li devo ascoltare in stereo.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
E' veramente incredibile che una scheda madre di 7 anni fa avesse questa funzione tanto semplice quanto utile e che le nuove MB (ho cambiato pc da qualche mese) e queste schede audio con tutti questi effetti software non ce l'abbiano... vanno indietro invece che avanti, ma non sai quanto questa cosa mi innervosisce se penso a come sentivo la musica con il vecchio pc :mad:
Grazie comunque per le info
rizzotti91
03-01-2016, 14:59
E' veramente incredibile che una scheda madre di 7 anni fa avesse questa funzione tanto semplice quanto utile e che le nuove MB (ho cambiato pc da qualche mese) e queste schede audio con tutti questi effetti software non ce l'abbiano... vanno indietro invece che avanti, ma non sai quanto questa cosa mi innervosisce se penso a come sentivo la musica con il vecchio pc :mad:
Grazie comunque per le info
Sapessi quanto ha fatto incazzare me questa cosa... penso che gli ci vorrebbe semplicemente qualche ora di lavoro per implementare la funzionalità nei driver, ma tanto a loro che frega...
Purtroppo Asus non ha rivali nel campo delle schede audio in questa fascia di prezzo (mi riferisco a schede audio USB), se no avrei già cambiato.
deadnight93
09-01-2016, 12:03
Sapessi quanto ha fatto incazzare me questa cosa... penso che gli ci vorrebbe semplicemente qualche ora di lavoro per implementare la funzionalità nei driver, ma tanto a loro che frega...
Purtroppo Asus non ha rivali nel campo delle schede audio in questa fascia di prezzo (mi riferisco a schede audio USB), se no avrei già cambiato.
l'ho presa comunque, mi sembra che la funzione "Xear Surround Max" faccia quello che dicevo: clona lo stereo nelle casse posteriori.
Sono un neofita su queste cose, come mai abilitando la frequenza campione a 24 bits dalle casse non esce alcun suono?
Altra cosa non riesco ad abilitare lo Xear Surround Headphone, abilitandolo le cuffie non vanno consigli?
rizzotti91
10-01-2016, 00:09
l'ho presa comunque, mi sembra che la funzione "Xear Surround Max" faccia quello che dicevo: clona lo stereo nelle casse posteriori.
Sono un neofita su queste cose, come mai abilitando la frequenza campione a 24 bits dalle casse non esce alcun suono?
Altra cosa non riesco ad abilitare lo Xear Surround Headphone, abilitandolo le cuffie non vanno consigli?
Lo xear surround max funziona solo se non usi il pannello dolby, se ne attivi le funzionalità, non funziona più.
Il 24 bit mi funziona, solo che devi interrompere la riproduzione audio corrente e riavviarla al cambio di questo tipo di impostazioni. Se non è il tuo caso, non so aiutarti.
Meno male che ho tolto subito win10 :asd: ne ho due di u7 :asd:
Scusate qui qualcuno usa un adattatore rca to jack.
Io collego delle roccat kave, e il green delle casse frontali devo collegarlo all'adattatore e poi da lì agli rca della u7.
Però il mio fa cag... Lo pagai 2 o 3 euro, ma era un ripiego.
Se tante volte qulcuno potesse indicarmi marca e shop di un buon adattatore, ne sarei grato :)
Io uso un rca to jack (questo (http://ecx.images-amazon.com/images/I/61PABqScRZL._SL1500_.jpg)) per collegare il mio vecchio sistema 2.1 della Creative al U7 e funziona benissimo.
Le Cave non sono usb? Come fai a collegarti all'U7?
Ciao! Pure io con W10 sto riscontrando problemi di avvio della scheda: se la tengo attaccata e avvio il pc il boot del bios rimane fermo sull'errore 9C (che nei modelli MSI ho letto essere relativi a device USB) appena la tolgo il pc supera l'errore e si avvia, una volta acceso la U7 ci mette una vita ad "avviarsi" e continua a lampeggiare il led blu. Con linux, a parte il problema al boot, fa la stessa cosa, led blu che lampeggia!
Leggo che qualcuno di voi ha avuto questo problema, ma per esempio su linux non gli si presentava...scheda da far sostituire in garanzia?
Io uso un rca to jack (questo (http://ecx.images-amazon.com/images/I/61PABqScRZL._SL1500_.jpg)) per collegare il mio vecchio sistema 2.1 della Creative al U7 e funziona benissimo.
Le Cave non sono usb? Come fai a collegarti all'U7?
Mi potresti dire il modello giusto? Intanto faccio una ricerca.
Edit: trovato, è l'IBRA
Le kave hanno l'usb solo per l'alimentazione. Sono 5.1 reali ed escono fuori 4 jack
Ciao! Pure io con W10 sto riscontrando problemi di avvio della scheda: se la tengo attaccata e avvio il pc il boot del bios rimane fermo sull'errore 9C (che nei modelli MSI ho letto essere relativi a device USB) appena la tolgo il pc supera l'errore e si avvia, una volta acceso la U7 ci mette una vita ad "avviarsi" e continua a lampeggiare il led blu. Con linux, a parte il problema al boot, fa la stessa cosa, led blu che lampeggia!
Leggo che qualcuno di voi ha avuto questo problema, ma per esempio su linux non gli si presentava...scheda da far sostituire in garanzia?
A me con linux mint (se non erro versione 14) e win10 (una delle prime release, poi non socon le build successive) non ha dato sto problema.
rizzotti91
24-01-2016, 23:33
Ciao! Pure io con W10 sto riscontrando problemi di avvio della scheda: se la tengo attaccata e avvio il pc il boot del bios rimane fermo sull'errore 9C (che nei modelli MSI ho letto essere relativi a device USB) appena la tolgo il pc supera l'errore e si avvia, una volta acceso la U7 ci mette una vita ad "avviarsi" e continua a lampeggiare il led blu. Con linux, a parte il problema al boot, fa la stessa cosa, led blu che lampeggia!
Leggo che qualcuno di voi ha avuto questo problema, ma per esempio su linux non gli si presentava...scheda da far sostituire in garanzia?
Io ho risolto con la sostituzione in garanzia.
fbi.cola
25-01-2016, 18:45
Buonasera,
posseggo la Xonar U7 da gennaio 2015 e sinora non ho mai avuto problemi.
Premetto che uso come sistema operativo Windows 7 64 bit e non ho cambiato nulla.
La scheda e' sempre rimasta attaccata al solito connettore e con i soliti collegamenti.
Ieri ho riaccesso il pc ed ho notato che non vi era volume nelle casse collegate (delle creative che hanno sempre funzionato bene).
Ho notato che la luce led "speaker" lampeggiava stranamente...
Ho provato a riavviare il pc...
Stessa storia, stesso lampeggiamento...
Ho provato ad attaccare e riattaccare il cavo di alimentazione usb, a cambiare anche la porta usb della scheda madre ma stesso risultato...
Ho quindi pensato che poteva essere un problema di drivers...
Ho disinstallato quelli presenti credendo di riuscire agilmente a reinstallarli a nuovo.... purtroppo ho fatto male i conti!!!
Se ricollego la scheda continua a lampeggiare... se lancio installazione driver mi informa che per installarli occorre collegare una Xonar U7 (gia collegata), se stacco e riattacco il cavo nisba, in pratica windows non la riconosce piu...
ho provato anche a vedere nell'hardware installato ma non risulta..
ho provato a far installare i driver da windows ma semplicemente mi dice che ho collegato un "unknown device".
Ho fatto un esperimento, ho cercato di installarla sul portatile e pur non riuscendo ad installarla (il portatile usa windows vista che non e' supportato) me la riconosce come Xonar U7.
Credo quindi che la scheda a livello Hardware funzioni ma per qualche strano motivo, pur non avendo toccato nulla ne a livello di cambio SO ( non ho installato Window 10) ne installato nuovi drivers ora non la riconosca piu...
Avevo letto non ricordo dove che purtroppo i drivers asus danno problemi in quanto lasciano residui che impediscono che vengano reistallati correttamente ... a voi risulta?
Esistono dei programmi appositi per "pulire" questi drivers vecchi in modo che possa provare a reinstallarli?
Non ditemi che devo formattare e reinstallare tutto il sistema operativo...
Ps: Rizzotti ho visto su youtube un video relativo al problema, ho lo stesso blink
Buonasera,
posseggo la Xonar U7 da gennaio 2015 e sinora non ho mai avuto problemi.
Premetto che uso come sistema operativo Windows 7 64 bit e non ho cambiato nulla.
La scheda e' sempre rimasta attaccata al solito connettore e con i soliti collegamenti.
Ieri ho riaccesso il pc ed ho notato che non vi era volume nelle casse collegate (delle creative che hanno sempre funzionato bene).
Ho notato che la luce led "speaker" lampeggiava stranamente...
Ho provato a riavviare il pc...
Stessa storia, stesso lampeggiamento...
Ho provato ad attaccare e riattaccare il cavo di alimentazione usb, a cambiare anche la porta usb della scheda madre ma stesso risultato...
Ho quindi pensato che poteva essere un problema di drivers...
Ho disinstallato quelli presenti credendo di riuscire agilmente a reinstallarli a nuovo.... purtroppo ho fatto male i conti!!!
Se ricollego la scheda continua a lampeggiare... se lancio installazione driver mi informa che per installarli occorre collegare una Xonar U7 (gia collegata), se stacco e riattacco il cavo nisba, in pratica windows non la riconosce piu...
ho provato anche a vedere nell'hardware installato ma non risulta..
ho provato a far installare i driver da windows ma semplicemente mi dice che ho collegato un "unknown device".
Ho fatto un esperimento, ho cercato di installarla sul portatile e pur non riuscendo ad installarla (il portatile usa windows vista che non e' supportato) me la riconosce come Xonar U7.
Credo quindi che la scheda a livello Hardware funzioni ma per qualche strano motivo, pur non avendo toccato nulla ne a livello di cambio SO ( non ho installato Window 10) ne installato nuovi drivers ora non la riconosca piu...
Avevo letto non ricordo dove che purtroppo i drivers asus danno problemi in quanto lasciano residui che impediscono che vengano reistallati correttamente ... a voi risulta?
Esistono dei programmi appositi per "pulire" questi drivers vecchi in modo che possa provare a reinstallarli?
Non ditemi che devo formattare e reinstallare tutto il sistema operativo...
Ps: Rizzotti ho visto su youtube un video relativo al problema, ho lo stesso blink
Prova a fare un check con ccleaner sulle chiavi di registro.
Così risolsi i problema della xonar d1 (se non erro si chiama così la versione pci della dx) quando il driver asus non me la rilevava, a volte. Quando succedeva, era perchè non era una delle prime periferiche installate dopo il boot.
Una volta feci una prova, quando non riconobbe la xonar, usai ccleaner e cancellai delle voci asus/xonar senza corrispondenza. Riavviai e sentì il "click" della xonar e il driver la trovò.
Un tentativo lo farei. Ccleaner sebbene io non lo usi mai, mi ha corretto anche uno scazzo di win con winupdate. Un aggiornamento non si installava mai, bloccando tutti gli altri e facendo sì che 8gb di spazio fossero "spariti". Usato ccleaner, sbloccato lo spazio e update andato, semplicemente cancellando i temporanei.
Non mi sono mai fidato dei pulitori, ma mi è stato consigliato anche per problemi di overclock, quando si ha il sistema installato da un bel po' e non si ha in mente o voglia di formattare. A volte qualche anomalia, che dà bsod che magari si imputa all'oc, si risolve.
Forse win ha iniziato a scazzare per via del registro.
Una prova veloce la farei, dato che non vuoi formattare.
Se noti altre chiavi di registro senza corrispondenza, non le piallare a muzzo, controlla se abbiano dei riferimenti che magari ccleaner ignora. Se le cancelli a razzo, può far sì che un programma usato non si avvii più restituendo errore con necessaria reinstallazione.
IngMetallo
26-01-2016, 08:32
I suggerimenti di egounix sono validi, ma ti fornisco anche una strada alternativa per verificare che sia effettivamente un problema hardware della U7: farei un tentativo con Ubuntu (che riconosce automaticamente la scheda).
Se hai voglia di smanettare, ecco la procedura:
- Scarica Ubuntu 15.10 (http://www.ubuntu-it.org/download)
- Metti la ISO sulla pennetta USB con Rufus (https://rufus.akeo.ie/)
- Riavvia il PC con la pennetta USB inserita così da avviare la versione live usb (seleziona il boot da usb dal bios, prima che esca il logo di Windows).
- dalle impostazioni audio di sistema: accertati che la U7 sia selezionata come scheda in uso
Se hai qualsiasi dubbio chiedi pure :)
rizzotti91
26-01-2016, 16:53
Buonasera,
posseggo la Xonar U7 da gennaio 2015 e sinora non ho mai avuto problemi.
Premetto che uso come sistema operativo Windows 7 64 bit e non ho cambiato nulla.
La scheda e' sempre rimasta attaccata al solito connettore e con i soliti collegamenti.
Ieri ho riaccesso il pc ed ho notato che non vi era volume nelle casse collegate (delle creative che hanno sempre funzionato bene).
Ho notato che la luce led "speaker" lampeggiava stranamente...
Ho provato a riavviare il pc...
Stessa storia, stesso lampeggiamento...
Ho provato ad attaccare e riattaccare il cavo di alimentazione usb, a cambiare anche la porta usb della scheda madre ma stesso risultato...
Ho quindi pensato che poteva essere un problema di drivers...
Ho disinstallato quelli presenti credendo di riuscire agilmente a reinstallarli a nuovo.... purtroppo ho fatto male i conti!!!
Se ricollego la scheda continua a lampeggiare... se lancio installazione driver mi informa che per installarli occorre collegare una Xonar U7 (gia collegata), se stacco e riattacco il cavo nisba, in pratica windows non la riconosce piu...
ho provato anche a vedere nell'hardware installato ma non risulta..
ho provato a far installare i driver da windows ma semplicemente mi dice che ho collegato un "unknown device".
Ho fatto un esperimento, ho cercato di installarla sul portatile e pur non riuscendo ad installarla (il portatile usa windows vista che non e' supportato) me la riconosce come Xonar U7.
Credo quindi che la scheda a livello Hardware funzioni ma per qualche strano motivo, pur non avendo toccato nulla ne a livello di cambio SO ( non ho installato Window 10) ne installato nuovi drivers ora non la riconosca piu...
Avevo letto non ricordo dove che purtroppo i drivers asus danno problemi in quanto lasciano residui che impediscono che vengano reistallati correttamente ... a voi risulta?
Esistono dei programmi appositi per "pulire" questi drivers vecchi in modo che possa provare a reinstallarli?
Non ditemi che devo formattare e reinstallare tutto il sistema operativo...
Ps: Rizzotti ho visto su youtube un video relativo al problema, ho lo stesso blink
Ciao, a me questo problema si presentava anche con Linux, segno che ormai era un problema Hardware, totalmente risolto (almeno fino ad adesso), con il nuovo esemplare che mi hanno inviato in garanzia :)
fbi.cola
26-01-2016, 17:21
Intanto grazie per le risposte. Dopo che non riuscivo a reinstallare i driver ho usato cccleaner, ma utilizzando la versione automatica di controllo e correzione del registro. Non so se invece voi intendete qualcosa di diverso, tipo controllare voce per voce (non saprei neppure come fare), se invece intendete la funzione che ripara tutto cio' che ritiene da riparare allora l'avevo gia' fatto e non mi ha risolto il problema.
Se dovessi scaricare Ubuntu invece lo farei solo per fare un tentativo vero? scusate l'ignoranza ma Ubuntu e' sistema Linux alternativo a Win?
Ultima cosa a livello informativo. Io ho comprato un anno fa la scheda da Amazon. Se volessi aprire un reso/sostituzione sono ancora in garanzia? come fiunziona? finora non ho mai avuto problemi del genere
ma x quando pensano di fixare il ddl su win 10? 2020:confused: :doh:
oggi mi arriva la u7 da amazzone. ho win10 e sto leggendo e vedendo che i driver per questo sono beta oltre che versioni vecchie. riesco a installare quelli per 8.1 che sono whql e piu recenti secondo voi?
oggi mi arriva la u7 da amazzone. ho win10 e sto leggendo e vedendo che i driver per questo sono beta oltre che versioni vecchie. riesco a installare quelli per 8.1 che sono whql e piu recenti secondo voi?
A me su 10 installava anche quelli di 7, tranne i primi in cui funzionava il microfono... T'oh! Proprio quelli!
Con gli altri non ho avuto nessun problema, ho fatto diverse prove.
IngMetallo
28-01-2016, 15:19
Se dovessi scaricare Ubuntu invece lo farei solo per fare un tentativo vero? scusate l'ignoranza ma Ubuntu e' sistema Linux alternativo a Win?
Bravissimo, Ubuntu è un sistema operativo alternativo a Windows. Ovviamente da USB sarebbe soltanto una prova, ma nulla ti vieta di installarlo sull'hard disk a fianco a Windows se ti aggrada ;) C'è una sezione apposita sul forum che parla di sistemi operativi alternativi.
Per il reso di Amazon: dovresti essere coperto ma contatta loro che sono gentilissimi e sapranno dirti tutto.
E ancora nemmeno l'ombra di nuovi drivers per WIN10, con DDL funzionante.
Quasi quasi mi manca Creative, e ho detto tutto. :rolleyes:
appena perso 3 ore della mia vita per capire che la u7 appena consegnatami da amazon, prodotto arrivato che dire usato è dire poco, è anche non funzionante. i jack 3.5 a cui volevo collegare le mia z906 non funzionano a dovere. il jack per le frontali non funziona! reso già richieso. grazie amazon per queste avventure! :muro: :muro: :muro:
appena perso 3 ore della mia vita per capire che la u7 appena consegnatami da amazon, prodotto arrivato che dire usato è dire poco, è anche non funzionante. i jack 3.5 a cui volevo collegare le mia z906 non funzionano a dovere. il jack per le frontali non funziona! reso già richieso. grazie amazon per queste avventure! :muro: :muro: :muro:
Stica... Ancora fanno ste xxxx? Mah
Pensa a me hanno rimborsato un tab asus, usato 1 anno, graffiato e spaccato in un angolo, senza scatola, cavo alimentazione sfilacciato. Il problema è che andava in blocco per surriscaldamento anche senza fare nulla.
Non hanno fatto un fiato, rimborsato entro 3gg dall'arrivo.
Certo nella gestione ordini/resi, ancora non c'è molta organizzazione...
Stica... Ancora fanno ste xxxx? Mah
Pensa a me hanno rimborsato un tab asus, usato 1 anno, graffiato e spaccato in un angolo, senza scatola, cavo alimentazione sfilacciato. Il problema è che andava in blocco per surriscaldamento anche senza fare nulla.
Non hanno fatto un fiato, rimborsato entro 3gg dall'arrivo.
Certo nella gestione ordini/resi, ancora non c'è molta organizzazione...
diciamo che il servizio resi funziona bene, è poi lo smistamento prodotti ricondizionati che proprio non va. non è la prima volta che mi arriva un prodotto elettronico già aperto. quando funzionano non lo chiedo nemmeno il reso, ma quando non funzionano a dovere come in questo caso ti fanno proprio girare le scatole :doh: ora dovrò aspettare la sett prox fino a quando non me ne inviino una nuova! :muro:
ma tutti quegli azzo di tic e tac all'avvio sono normali:confused:
fbi.cola
03-02-2016, 18:45
I suggerimenti di egounix sono validi, ma ti fornisco anche una strada alternativa per verificare che sia effettivamente un problema hardware della U7: farei un tentativo con Ubuntu (che riconosce automaticamente la scheda).
Se hai voglia di smanettare, ecco la procedura:
- Scarica Ubuntu 15.10 (http://www.ubuntu-it.org/download)
- Metti la ISO sulla pennetta USB con Rufus (https://rufus.akeo.ie/)
- Riavvia il PC con la pennetta USB inserita così da avviare la versione live usb (seleziona il boot da usb dal bios, prima che esca il logo di Windows).
- dalle impostazioni audio di sistema: accertati che la U7 sia selezionata come scheda in uso
Se hai qualsiasi dubbio chiedi pure :)
Ok, ho fatto come mi hai suggerito , ho fatto partire la Live di Ubuntu sul portatile.
Ho collegato la scheda audio e la solita lucetta blu ha iniziato a lampeggiare a intermittenza.
Mi si e' aperta una finestra ma sinceramente non capisco come fare a verificare dalle impostazioni audio di sistema se la scheda sia stata riconosciuta o meno... come faccio?
rizzotti91
04-02-2016, 22:11
ma tutti quegli azzo di tic e tac all'avvio sono normali:confused:
Si, anche nella Xonar DX erano presenti. Il click si ha quando viene attivata l'alimentazione della scheda :D
rizzotti91
04-02-2016, 22:12
Ok, ho fatto come mi hai suggerito , ho fatto partire la Live di Ubuntu sul portatile.
Ho collegato la scheda audio e la solita lucetta blu ha iniziato a lampeggiare a intermittenza.
Mi si e' aperta una finestra ma sinceramente non capisco come fare a verificare dalle impostazioni audio di sistema se la scheda sia stata riconosciuta o meno... come faccio?
Prova a riprodurre qualche video Youtube, come ti è già stato detto, Ubuntu riconosce automaticamente la scheda. Se riesci a sentire l'audio funziona, in caso contrario: garanzia.
PS se lampeggia, per me è guasta al 99.9%, come lo era la mia.
IngMetallo
05-02-2016, 13:02
Per verificare che la scheda sia selezionata vai nelle impostazioni di sistema e spulcia per trovare audio/souno non ricordo, poi controlla che sia selezionata come periferica di output (dovresti trovare scritto proprio "Asus Xonar U7"). Ma in genere il led non dovrebbe lampeggiare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.