PDA

View Full Version : Intel Haswell socket 1150 4670K/ 4770K Overclocking Club


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25

KampMatthew
20-04-2017, 23:11
Come lo si utilizza? :D

Ti faccio un esempio pratico molto sintetico :D

Mettiamo che su auto, con la cpu sotto massimo carico, raggiunga 1.2 V
Tu vuoi che invece di 1.2 salga ad 1.3
Imposti Offset = +0.1 V

KampMatthew
20-04-2017, 23:21
secondo me meglio la adaptive che la offset, quando stai in idle vai a 0.7v con la cpu a 800mhz e in full raggiungi quello che hai impostato come valore massimo.

Io non mi sono trovato bene sulla mia mb, e ho letto di utenti con modelli diversi che avevano gli stessi problemi. In pratica con l'adaptive mi sparava il vcore in alto, a volte molto di più di quanto avevo impostato. In offset invece è una roccia. Precisissima. Io però le tensioni le misuravo col multimetro sui test point che ha la mb, perchè su Z97 la lettura delle varie tensioni tramite sw non è molto affidabile, tant'è che la stessa msi lo scriveva a caratteri cubitali nelle caratteristiche della mb. Infatti hanno messo i punti di test proprio per quello.
Poi magari tu ti trovi meglio con adaptive, probabile che varia anche da mb a mb.

Comunque l'offset in pratica fa proprio quello che dici tu, la differenza è che invece di dirgli il valore massimo, gli devi impostare il delta tra il valore massimo desiderato e quello che normalmente gli da la mb. E lo puoi fare sia in segno + che in segno -. Almeno sulla mia.

FvR 93
20-04-2017, 23:53
Io non mi sono trovato bene sulla mia mb, e ho letto di utenti con modelli diversi che avevano gli stessi problemi. In pratica con l'adaptive mi sparava il vcore in alto, a volte molto di più di quanto avevo impostato. In offset invece è una roccia. Precisissima. Io però le tensioni le misuravo col multimetro sui test point che ha la mb, perchè su Z97 la lettura delle varie tensioni tramite sw non è molto affidabile, tant'è che la stessa msi lo scriveva a caratteri cubitali nelle caratteristiche della mb. Infatti hanno messo i punti di test proprio per quello.
Poi magari tu ti trovi meglio con adaptive, probabile che varia anche da mb a mb.

Comunque l'offset in pratica fa proprio quello che dici tu, la differenza è che invece di dirgli il valore massimo, gli devi impostare il delta tra il valore massimo desiderato e quello che normalmente gli da la mb. E lo puoi fare sia in segno + che in segno -. Almeno sulla mia.

Credo di aver capito il problema, avevi l'adaptive col segno positivo. Prova queste impostazioni, per scrupolo:

VCORE: Adaptive mode
Adaptive sign "-" (meno)
Minimum voltage "Auto"
Maximum voltage "il tuo massimo vcore che vuoi impostare"

Fammi sapere, in pratica quello che hai detto tu succede con l'adaptive positivo che in pratica aumenta il voltaggio rispetto al tuo vcore ''massimo'' tanto quanto imposti l'offset.


PS: sul 4790k mi sono dovuto accontentare di stare a 4900mhz@1.355v, a 5ghz 1.40v mi sembravano troppi per un daily use. Vabbè che con l'adaptive non sto mai sempre sparato al massimo voltaggio, massimo due ore al giorno, però per un daily use credo che 1.355v siano buoni per quella frequenza. Riesco ad avere più velocità di calcolo del 7700k in multithread secondo CPU-Z :sofico:

teox85
21-04-2017, 14:00
Ragazzi, come reputate lo stress test di cpu-z ?

Qualcuno che arriva a 5ghz con un 4790k quanto voltaggio deve dare? a me sta ai primi 40 minuti di asus RealBench a 1.38v, ovviamente sto continuando.
Ogni cpu è diversa, lo devi scoprire da solo testandola

rizzotti91
23-04-2017, 02:06
Ti faccio un esempio pratico molto sintetico :D

Mettiamo che su auto, con la cpu sotto massimo carico, raggiunga 1.2 V
Tu vuoi che invece di 1.2 salga ad 1.3
Imposti Offset = +0.1 V

Ho notato che l'offset non si applica sul massimo valore messo in auto dalla mobo. Ad esempio, a 4.3 GHz, se lascio in auto mi viene impostato 1.22, mentre se imposto un offset a + 0.15 arrivo a 1.23 V :)

Credo di aver capito il problema, avevi l'adaptive col segno positivo. Prova queste impostazioni, per scrupolo:

VCORE: Adaptive mode
Adaptive sign "-" (meno)
Minimum voltage "Auto"
Maximum voltage "il tuo massimo vcore che vuoi impostare"

Fammi sapere, in pratica quello che hai detto tu succede con l'adaptive positivo che in pratica aumenta il voltaggio rispetto al tuo vcore ''massimo'' tanto quanto imposti l'offset.


Nella mia scheda madre non posso impostare il Minimum e Maximum voltage in modalità adaptive... praticamente mi fa impostare gli stessi parametri della modalità offset.


Comunque sto ancora testando l'overclock con questa nuova scheda madre (non ho avuto tutto il tempo che avrei voluto in questi giorni) ed ho notato che, replicando i valori che avevo sulla Maximus VI Hero, il PC sembra funzionare, non crasha dopo mezz'ora (non ho potuto provare per più tempo) di Prime95 (vecchia versione), ma a volte, mentre utilizzo normalmente il pc, con chrome o leggendo qualche file da hard disk esterno, le applicazioni si bloccano, posso muovere il cursore del mouse, ma non posso più aprire o chiudere nessuna applicazione, neanche il Task manager.
A cosa potrebbe essere dovuto questo?
Considerando che al momento non è che stia toccando tutti questi parametri, anzi:
- 43x
- 1.23v CPU
- FSB 100
- Min Cache molt: Auto
- Max Cache molt: 39
- Cache voltage: 1.18v

Tutto il resto su auto.
PS le ram le ho occate a 2 GHz come avevo fatto negli ultimi tempi con la precedente mobo, e le ho testate con l'ultima versione di Memtest86 e dovrebbero funzionare correttamente, tant'è che ho dovuto alzare un filino il voltaggio se no ricevevo un errore dopo 3 ore di test.
In ogni caso escluderei che sono le ram, perché il problema di cui sopra si è verificato anche con le ram a 1333 MHz :rolleyes:

KampMatthew
23-04-2017, 10:28
Credo di aver capito il problema, avevi l'adaptive col segno positivo. Prova queste impostazioni, per scrupolo:
...cut

Ti ringrazio ma visto che con l'offset mi funziona preciso come volevo io lo lascio così. Non mi ricordo che impostazioni provai in adaptive, ma non mi soddisfaceva. Poi io sono uno che non ci perde molto tempo. Ad ogni acquisto di nuovo hw ci perdo al massimo 2-3 giorni, trovata la configurazione per il daily resta così e non ci smanetto più. Al massimo qualche piccolissimo aggiustamento nel tempo, ma è raro.


Ho notato che l'offset non si applica sul massimo valore messo in auto dalla mobo. Ad esempio, a 4.3 GHz, se lascio in auto mi viene impostato 1.22, mentre se imposto un offset a + 0.15 arrivo a 1.23 V :)



Strano. Hai letto bene il manuale? A me funziona.

FvR 93
23-04-2017, 18:33
Ti ringrazio ma visto che con l'offset mi funziona preciso come volevo io lo lascio così. Non mi ricordo che impostazioni provai in adaptive, ma non mi soddisfaceva. Poi io sono uno che non ci perde molto tempo. Ad ogni acquisto di nuovo hw ci perdo al massimo 2-3 giorni, trovata la configurazione per il daily resta così e non ci smanetto più. Al massimo qualche piccolissimo aggiustamento nel tempo, ma è raro.




Strano. Hai letto bene il manuale? A me funziona.

Quello sicuramente ma visto che quasi tutte le schede madri hanno la possibilità di salvare profili overclock potevi salvare il corrente e provare quelle impostazioni, magari ti ci trovi ancora meglio e se cosi non fosse potresti comunque tornare al setting precedente con un click.


Pongo un quesito, voi come vi comportate con la cache per quanto riguarda frequenza e voltaggio? Io ho il voltaggio adattivo anche sulla cache.Sotto sforzo l'ho settata per 4400mhz a 1.320v. La cpu sta a 4900mhz@1.375v RS(4790k)

rizzotti91
23-04-2017, 22:04
Ti ringrazio ma visto che con l'offset mi funziona preciso come volevo io lo lascio così. Non mi ricordo che impostazioni provai in adaptive, ma non mi soddisfaceva. Poi io sono uno che non ci perde molto tempo. Ad ogni acquisto di nuovo hw ci perdo al massimo 2-3 giorni, trovata la configurazione per il daily resta così e non ci smanetto più. Al massimo qualche piccolissimo aggiustamento nel tempo, ma è raro.




Strano. Hai letto bene il manuale? A me funziona.

Si, l'ho letto, anche se non dice molto al riguardo!
In ogni caso il comportamento te l'ho spiegato, ma aggiungo che stavo facendo un giro di LinX 0.6.4 e mi ritrovo con temp pari a 100° e CPU pesantemente in throttling, perché in modalità offset, stavo a 1.223v facendo Prime, ma quando avvio LinX andava ad 1.31v :eek: :eek:

Ma quindi sto offset si setta rispetto a cosa?
Per adesso mi è toccato mettere voltaggio fisso a 1.23v ed ho già retto più di un'ora di LinX con temp massime di 90° (che tanto basse non sono).

Voglio provare per bene l'adaptive, perché l'offset non mi piace per nulla ed il fisso resta fisso anche in idle :muro: :muro: :muro:

Quanto rimpiango la vecchia Maximus VI Hero...

rizzotti91
25-04-2017, 12:33
1.30 h con prime95 in blend (vecchia versione) tutto ok. Apro league of legends e crash immediato :muro:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teox85
26-04-2017, 09:11
1.30 h con prime95 in blend (vecchia versione) tutto ok. Apro league of legends e crash immediato :muro:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hmm è un po' un casotto se non riesci a stressare nemmeno con le avx1 per via delle temp, prova senza chiamare in causa stress test vari, a lanciare una conversione video di un paio d'ore con handbrake, se non crasha dovresti essere piuttosto stabile.
Metti qualche settaggio serio, 1080p60fps - h264, l'ideale sarebbe h265 perchè stressa di più, ma anche h264 va bene.
Io la uso come "controprova" a linx avx2, è il programma che ho trovato stressi di più nell'uso quotidiano, e mantiene le temperature a livello umano.

rizzotti91
26-04-2017, 10:45
Hmm è un po' un casotto se non riesci a stressare nemmeno con le avx1 per via delle temp, prova senza chiamare in causa stress test vari, a lanciare una conversione video di un paio d'ore con handbrake, se non crasha dovresti essere piuttosto stabile.
Metti qualche settaggio serio, 1080p60fps - h264, l'ideale sarebbe h265 perchè stressa di più, ma anche h264 va bene.
Io la uso come "controprova" a linx avx2, è il programma che ho trovato stressi di più nell'uso quotidiano, e mantiene le temperature a livello umano.



Grazie del consiglio :)
Ho letto che RealBench è ottimo per testare la stabilita perché molto simile ad un uso giornaliero. Qualcuno lo usa?

rizzotti91
26-04-2017, 18:04
Massimo voltaggio della cache per stare tranquilli in daily? 1.2v?
A 1.18v sono stabile con cache a 39x, adesso sto testando a 40x e 1x19v non bastano..

teox85
27-04-2017, 09:35
Si, stai attorno agli 1.2v

rizzotti91
27-04-2017, 09:43
Si, stai attorno agli 1.2v



Ok diciamo che ho trovato la stabilità, con LinX 0.6.4, a 4.4 GHz 1.26v, Cache 39x 1.18, RAM a 1866 MHz 1.51v.
Ho però due domande:
- Come testo per bene la ram? Memtest?
-Continuo a non capire come devo utilizzare il voltaggio offset o adaptive, perché se metto un offset a +0.15 arrivo a 1.23v quando uso prime e 1.31v con LinX.

Killkernel
27-04-2017, 12:58
Ok diciamo che ho trovato la stabilità, con LinX 0.6.4, a 4.4 GHz 1.26v, Cache 39x 1.18, RAM a 1866 MHz 1.51v.
Ho però due domande:
- Come testo per bene la ram? Memtest?

Le metti letteralmente in ginocchio sui ceci con Google Stress App e trovi le istruzioni qui:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?73665-Our-preferred-memory-stress-test

-Continuo a non capire come devo utilizzare il voltaggio offset o adaptive, perché se metto un offset a +0.15 arrivo a 1.23v quando uso prime e 1.31v con LinX.

Che versioni utilizzi di Prime95 e di LinX?!

Ricorda che fino alla V.27.9 Build 1 di Prime95 e V.0.6.4 di LinX sono implementate le istruzioni AVX1, mentre dalle versioni immediatamente successive sono implementate le istruzioni AVX2 che sono molto più pesanti nella loro esecuzione e richiedono più volts. ;)

rizzotti91
27-04-2017, 13:10
Le metti letteralmente in ginocchio sui ceci con Google Stress App e trovi le istruzioni qui:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?73665-Our-preferred-memory-stress-test



Che versioni utilizzi di Prime95 e di LinX?!

Ricorda che fino alla V.27.9 Build 1 di Prime95 e V.0.6.4 di LinX sono implementate le istruzioni AVX1, mentre dalle versioni immediatamente successive sono implementate le istruzioni AVX2 che sono molto più pesanti nella loro esecuzione e richiedono più volts. ;)

Grazie per il suggerimento dell'app, non l'avevo mai sentita nominare :D

Utilizzo Prime95 PRE-AVX (ma ormai sto usando solo LinX) e LinX 0.6.4, quindi AVX1.

Io vorrei ottenere un comportamento simile a quanto ottenevo su chipset Z87: imposto un vcore fixed? Quel valore verrà dato in full load, non importa se sotto AVX, AVX2 o "carico normale", mentre a riposo il voltaggio scendeva in automatico.

teox85
27-04-2017, 13:56
Guarda io l'adaptive lo utilizzo così, diversamente da come ti hanno consigliato:

Esempio: 46x
Vcore: Adaptive mode
Adaptive sign "-"
Minimum voltage "0.02"
Maximum voltage "auto"

Il che mi sta a significare questo: in manual mode 46x li tiene con 1.2v, il mio vcore a default (con z87 maxa i core a 44x) sotto stress con avx2 è 1.22v, quindi 1.2v-1.22v=-0.02v.
Ho provato pure a ristressare con linx 0.6.5 in adaptive con quei settaggi, è mi fa esattamente gli stessi risultati, e non sfora gli 1.2v, il vid in idle scende a 0.7v e il vcore fino a 0.016v.

Altro esempio con segno positivo:

Esempio: 47x
Vcore: Adaptive mode
Adaptive sign "+"
Minimum voltage "0.02"
Maximum voltage "auto"

Stesso identico discorso 1.24v-1.22v=+0.02v

In realtà è lo stesso modo in cui si dovrebbe usare l'offset, solo che l'offset overvolta, l'adaptive no, si comporta come il manual e si attiene alle tue impostazioni.

luca_pw
27-04-2017, 14:04
io ragazzi nel frattempo ho venduto il mitico 4770k + mobo ad un ragazzo qua del forum e sto provando un po' di oc col ryzen 1700 liscio, la differenza in mt è mostruosa, impressionante per una cpu da poco più di 300 €

https://preview.ibb.co/gzZJGQ/4100_x370.jpg (https://ibb.co/nAwXbQ)

rizzotti91
27-04-2017, 14:27
Guarda io l'adaptive lo utilizzo così, diversamente da come ti hanno consigliato:

Esempio: 46x
Vcore: Adaptive mode
Adaptive sign "-"
Minimum voltage "0.02"
Maximum voltage "auto"

Il che mi sta a significare questo: in manual mode 46x li tiene con 1.2v, il mio vcore a default (con z87 maxa i core a 44x) sotto stress con avx2 è 1.22v, quindi 1.2v-1.22v=-0.02v.
Ho provato pure a ristressare con linx 0.6.5 in adaptive con quei settaggi, è mi fa esattamente gli stessi risultati, e non sfora gli 1.2v, il vid in idle scende a 0.7v e il vcore fino a 0.016v.

Altro esempio con segno positivo:

Esempio: 47x
Vcore: Adaptive mode
Adaptive sign "+"
Minimum voltage "0.02"
Maximum voltage "auto"

Stesso identico discorso 1.24v-1.22v=+0.02v

In realtà è lo stesso modo in cui si dovrebbe usare l'offset, solo che l'offset overvolta, l'adaptive no, si comporta come il manual e si attiene alle tue impostazioni.

Ciao, nella mia scheda madre, se vado in modalità adaptive, posso impostare:

- Offset Mode Sign
- CPU Core Voltage Offset
- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage

Non so se all'atto pratico cambi qualcosa rispetto a quanto imposti tu.

teox85
27-04-2017, 14:58
- Offset Mode Sign Imposta il segno "-" o "+" della differenza di vcore tra quello a default e quello che vuoi dare tu, negativa se è inferiore a quello di default o positiva se è superiore a quella di default

- CPU Core Voltage Offset Imposta la differenza di voltaggio tra il vcore a default e quello che vuoi dare tu "in valore assoluto" (il segno lo imposti sopra)

- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage Lasciala su "auto"

Ovviamente è indispensabile che tu sappia quale è il tuo vcore a default sotto stress.

Spero di essermi spiegato, è esattamente come ti ho scritto nel post precedente, cambiano solo i nomi delle voci.

rizzotti91
27-04-2017, 15:05
- Offset Mode Sign Imposta il segno "-" o "+" della differenza di vcore tra quello a default e quello che vuoi dare tu, negativa se è inferiore a quello di default o positiva se è superiore a quella di default



- CPU Core Voltage Offset Imposta la differenza di voltaggio tra il vcore a default e quello che vuoi dare tu "in valore assoluto" (il segno lo imposti sopra)



- Additional Turbo Mode CPU Core Voltage Lasciala su "auto"



Ovviamente è indispensabile che tu sappia quale è il tuo vcore a default sotto stress.



Spero di essermi spiegato, è esattamente come ti ho scritto nel post precedente, cambiano solo i nomi delle voci.



Ho messo la CPU a default e sotto linx sto a 1.17v. Quindi, per arrivare a 1.26v a 4.4 Ghz mi basta mettere +0.09, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
27-04-2017, 15:14
Ho messo la CPU a default e sotto linx sto a 1.17v. Quindi, per arrivare a 1.26v a 4.4 Ghz mi basta mettere +0.09, giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Mi rispondo da solo: sì, è giusto fare così. Ti ringrazio per i consigli preziosi.
Una domanda: c'è un modo di vedere a quanto è impostato il valore del voltaggio della cache di default?

Killkernel
27-04-2017, 16:59
Mi rispondo da solo: sì, è giusto fare così. Ti ringrazio per i consigli preziosi.
Una domanda: c'è un modo di vedere a quanto è impostato il valore del voltaggio della cache di default?

La setti a stock ed imposti su AUTO il VCache, fai un torture test tenendo monitorato il VCache con HWinfo (https://www.hwinfo.com/) e verifichi il valore di picco. :)

rizzotti91
27-04-2017, 17:11
La setti a stock ed imposti su AUTO il VCache, fai un torture test tenendo monitorato il VCache con HWinfo (https://www.hwinfo.com/) e verifichi il valore di picco. :)

Ok grazie :)

Intanto con l'adaptive sorgono i primi problemi: se è vero che sotto LinX, impostando +0.09, arrivo ad 1.26v (stabile), con carichi diversi il vcore scende ed il pc va in crash.
Credo che bisogna impostare un offset maggiore e, di conseguenza, con test come LinX supererei 1.26v (con i quali sono stabile).

Come vi comportate in questo caso? Ignorate LinX e vi affidate a test più realistici come RealBench o cosa?
Perché non mi va di mettere vcore fixed a 1.26v e lasciarlo con questo vcore anche in idle per più di 10 ore al giorno :muro: :muro:

KampMatthew
27-04-2017, 17:15
In realtà è lo stesso modo in cui si dovrebbe usare l'offset, solo che l'offset overvolta, l'adaptive no, si comporta come il manual e si attiene alle tue impostazioni.

Sulla mia mb è il contrario, l'adaptive spara alle stelle mentre l'offset è precisissimo trovandosi perfettamente con quello che imposto io. Evidentemente non è una regola fissa e cambia tra i vari modelli di mb.

rizzotti91
27-04-2017, 17:34
La setti a stock ed imposti su AUTO il VCache, fai un torture test tenendo monitorato il VCache con HWinfo (https://www.hwinfo.com/) e verifichi il valore di picco. :)

Quale tra questi è il valore della VCache? :boh:

https://s5.postimg.org/uau89a26b/hwinfo.png (https://postimg.org/image/uau89a26b/)

Killkernel
27-04-2017, 20:21
Quale tra questi è il valore della VCache? :boh:

https://s5.postimg.org/uau89a26b/hwinfo.png (https://postimg.org/image/uau89a26b/)

Se questi sono tutti i sensori disponibili, per quello che vedo pare non sia monitorato... :(
Alle volte può capitare che un software non rilevi/monitorizzi tutti i sensori o per limitazioni software (ma nutro dubbi sia questo caso perché HW Info è uno dei software più completi) oppure perché la MoBo ha una scarsa dotazione di sensori di rilevamento/monitoraggio.

In alternativa puoi provare HW Monitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) che in un paio di occasioni mi ha aiutato ad integrare/rilevare meglio ciò che HW Info "falliva" o non gestiva. :)

skryabin
27-04-2017, 21:00
no, non sono tutti
Per le asus su hwinfo c'è da abilitare un gruppetto di sensori opzionali a parte, non mi ricordo dove esattamente adesso (ma mi pare te lo chieda la prima volta che apri la finestra dei sensori)
E' una cosa che va abilitata a mano perchè altrimenti di default non li trovi nella lista.
Nel gruppetto ci trovi ram voltage, digital/analog e altre cosette, oltre al ring voltage che stai cercando

EDIT: ecco come si chiama il gruppetto
https://i.imgur.com/6MeUyug.png

rizzotti91
27-04-2017, 21:54
Purtroppo non riesco a trovare un menu o una impostazione che mi faccia attivare tale sensore... ho spulciato un po' dappertutto :(

skryabin
27-04-2017, 22:02
Purtroppo non riesco a trovare un menu o una impostazione che mi faccia attivare tale sensore... ho spulciato un po' dappertutto :(

prova a disinstallare e reinstallare da zero hwinfo
io non posso farlo che ho tutti i sensori ordinati e mi scaxxa risistemarli
ho il vago ricordo che la prima volta avvii la finestra dei sensori ti chiede se vuoi attivare anche i sensori specifici della asus, con una finestra di questo tipo
https://i.imgur.com/iJsylAT.png
poi sinceramente non so dove si trova questa opzione dopo che hai ignorato l'avviso...

EDIT:
forse è questa
https://i.imgur.com/wgvXDC8.png

teox85
28-04-2017, 08:02
Sulla mia mb è il contrario, l'adaptive spara alle stelle mentre l'offset è precisissimo trovandosi perfettamente con quello che imposto io. Evidentemente non è una regola fissa e cambia tra i vari modelli di mb.
Boh guarda non saprei dirti, probabilmente è come dici tu, cambia da produttore a produttore, a me l'offset overvolta un po' troppo, e ti dirò di più, l'adaptive se lo imposto come dico io (come ho spiegato prima) è stabile, se invece lo imposto con il vcore finale da raggiungere su "maximum voltage" (che teoricamente dovrebbe portare allo stesso risultato) è instabile e crasha, boooh...Misteri...

rizzotti91
28-04-2017, 17:23
Ok grazie :)

Intanto con l'adaptive sorgono i primi problemi: se è vero che sotto LinX, impostando +0.09, arrivo ad 1.26v (stabile), con carichi diversi il vcore scende ed il pc va in crash.
Credo che bisogna impostare un offset maggiore e, di conseguenza, con test come LinX supererei 1.26v (con i quali sono stabile).

Come vi comportate in questo caso? Ignorate LinX e vi affidate a test più realistici come RealBench o cosa?
Perché non mi va di mettere vcore fixed a 1.26v e lasciarlo con questo vcore anche in idle per più di 10 ore al giorno :muro: :muro:

UP!

prova a disinstallare e reinstallare da zero hwinfo
io non posso farlo che ho tutti i sensori ordinati e mi scaxxa risistemarli
ho il vago ricordo che la prima volta avvii la finestra dei sensori ti chiede se vuoi attivare anche i sensori specifici della asus, con una finestra di questo tipo

poi sinceramente non so dove si trova questa opzione dopo che hai ignorato l'avviso...

EDIT:
forse è questa


Purtroppo non c'è verso di farlo comparire da me, evidentemente questa scheda madre non lo supporta :(

dragonballfusion
10-05-2017, 16:33
buon pomeriggio

io avrei bisogno di supporto per il mio i7 4770k, non so proprio come farlo occare decentemente.

Killkernel
29-06-2017, 20:00
Ciao ragazzi! Ho finalmente spostato l'HW in un nuovo case in cui ho rinnovato completamente l'impianto a liquido custom che mi ha permesso di crescere un po' l'OC sul 4790K e credo che sarà il mio DU definitivo... ;)

https://s22.postimg.org/44ys14z1p/4790_K_49_40_32_GB_2666_C12_RB-254_3_H_OK_TAMB_26.png (https://postimg.org/image/44ys14z1p/)

Saluti. :)

teox85
30-06-2017, 08:11
Ciao ragazzi! Ho finalmente spostato l'HW in un nuovo case in cui ho rinnovato completamente l'impianto a liquido custom che mi ha permesso di crescere un po' l'OC sul 4790K e credo che sarà il mio DU definitivo... ;)

https://s22.postimg.org/44ys14z1p/4790_K_49_40_32_GB_2666_C12_RB-254_3_H_OK_TAMB_26.png (https://postimg.org/image/44ys14z1p/)

Saluti. :)

Che hai preso? Sia di case che di liquido custom?
Anche se realbench non è particolarmente intensivo come stress test, mi sa che arrivi tranquillo anche ai 5ghz :cool:

Killkernel
30-06-2017, 10:09
Che hai preso? Sia di case che di liquido custom?
Anche se realbench non è particolarmente intensivo come stress test, mi sa che arrivi tranquillo anche ai 5ghz :cool:

Si RealBench è una "via di mezzo" per quanto riguarda l'intensità/peso ed infatti ora lo sto torchiando con torture test che utilizzano le istruzioni AVX2 (OCCT/LinX) che ovviamente stanno generando temperature superiori ma l'impianto mi da margine per la dissipazione.

La macchina è questa:

https://s9.postimg.org/qu4u4pxuj/image.jpg (https://postimg.org/image/qu4u4pxuj/)

https://s8.postimg.org/6to72bqv5/image.jpg (https://postimg.org/image/6to72bqv5/)

https://s8.postimg.org/5mookrs29/image.jpg (https://postimg.org/image/5mookrs29/)

https://s11.postimg.org/hy4h9r2pb/image.jpg (https://postimg.org/image/hy4h9r2pb/)

https://s21.postimg.org/r0o35wa7n/image.jpg (https://postimg.org/image/r0o35wa7n/)

https://s3.postimg.org/yj4eosc5b/image.jpg (https://postimg.org/image/yj4eosc5b/)

con la seguente configurazione:

- Case: Phanteks Enthoo Primo Black
- MoBo: ASRock Z97 OC Formula
- CPU: Core i7 4790K @ 4.9Ghz con VID di 1,29V
- RAM: 32GB di G.Skill Trident X 2666Mhz CAS 12
- ODD: Masterizzatore Blu Ray Pioneer BDR-209DBK
- Controller RAID: Adaptec 5805
- Storage meccanico: 4 HD WD Caviar Black 2TB in configurazione RAID 10
- Storage SSD: 2 Samsung 850 Pro da 512GB in RAID 0
- VGA: al momento ho installato una 1050Ti ma prossimamente vedrò cosa acquistare :D
- Alimentatore: Corsair HX850i
- Radiatori: Alphacool XT45 420 + Alphacool UT60 280
- Ventole: Push/Pull Vardar F2-140 @1.100 RPM
- WB: XSPC Raystorm Pro
- Vaschetta+pompa: Alphacool Repack - Dual Laing D5 con una VP655T Vario
- Tubo: Primochill PrimoFlex Advanced LRT
- Raccordi: Alphacool
- Liquido: Mayhems Ultra Pure H2O + Mayhems Biocide
- Sensore temperatura acqua: Phobya
- Sensore temperatura aria: Keynice DT
- Rheobus: Phobya Touch 6 canali.

I 5 Ghz li prendo stabilmente con VID di 1,33V perché la CPU scala molto bene ma per il DU non mi serve questa frequenza (anche se riconosco che da un punto di vista psicologico sia molto gratificante... :D ).

Saluti. :)

zerotre
30-06-2017, 10:14
Hai qualche impostazione particolare sul bios? Potresti fare qualche screen?
Con linx che temp hai?
Grazie e complimenti.

Arrow0309
30-06-2017, 10:42
Si RealBench è una "via di mezzo" per quanto riguarda l'intensità/peso ed infatti ora lo sto torchiando con torture test che utilizzano le istruzioni AVX2 (OCCT/LinX) che ovviamente stanno generando temperature superiori ma l'impianto mi da margine per la dissipazione.

La macchina è questa:

https://s9.postimg.org/qu4u4pxuj/image.jpg (https://postimg.org/image/qu4u4pxuj/)

https://s8.postimg.org/6to72bqv5/image.jpg (https://postimg.org/image/6to72bqv5/)

https://s8.postimg.org/5mookrs29/image.jpg (https://postimg.org/image/5mookrs29/)

https://s11.postimg.org/hy4h9r2pb/image.jpg (https://postimg.org/image/hy4h9r2pb/)

https://s21.postimg.org/r0o35wa7n/image.jpg (https://postimg.org/image/r0o35wa7n/)

https://s3.postimg.org/yj4eosc5b/image.jpg (https://postimg.org/image/yj4eosc5b/)

con la seguente configurazione:

- Case: Phanteks Enthoo Primo Black
- MoBo: ASRock Z97 OC Formula
- CPU: Core i7 4790K @ 4.9Ghz con VID di 1,29V
- RAM: 32GB di G.Skill Trident X 2666Mhz CAS 12
- ODD: Masterizzatore Blu Ray Pioneer BDR-209DBK
- Controller RAID: Adaptec 5805
- Storage meccanico: 4 HD WD Caviar Black 2TB in configurazione RAID 10
- Storage SSD: 2 Samsung 850 Pro da 512GB in RAID 0
- VGA: al momento ho installato una 1050Ti ma prossimamente vedrò cosa acquistare :D
- Alimentatore: Corsair HX850i
- Radiatori: Alphacool XT45 420 + Alphacool UT60 280
- Ventole: Push/Pull Vardar F2-140 @1.100 RPM
- WB: XSPC Raystorm Pro
- Vaschetta+pompa: Alphacool Repack - Dual Laing D5 con una VP655T Vario
- Tubo: Primochill PrimoFlex Advanced LRT
- Raccordi: Alphacool
- Liquido: Mayhems Ultra Pure H2O + Mayhems Biocide
- Sensore temperatura acqua: Phobya
- Sensore temperatura aria: Keynice DT
- Rheobus: Phobya Touch 6 canali.

I 5 Ghz li prendo stabilmente con VID di 1,33V perché la CPU scala molto bene ma per il DU non mi serve questa frequenza (anche se riconosco che da un punto di vista psicologico sia molto gratificante... :D ).

Saluti. :)
Spettacolo, complimenti Kk! :sofico:
:cincin: :cincin: :cincin:

teox85
30-06-2017, 11:00
I 5 Ghz li prendo stabilmente con VID di 1,33V perché la CPU scala molto bene ma per il DU non mi serve questa frequenza (anche se riconosco che da un punto di vista psicologico sia molto gratificante... :D ).

Saluti. :)
Si si, lo so, pure io lo tengo a 4.5 (d'estate), ma sapere che fa i 5 è una gran soddisfazione (devo ancora affinare il vid), in fondo non siamo qui per tenerle a default ste cpu :D :D

In primis complimenti, e poi...non hai un po' esagerato coi radiatori?

Visto che ci sono, butto la pure il mio :D
https://s18.postimg.org/ye5hwb91x/Foto_31-12-16_16_04_05.jpg (https://postimg.org/image/ye5hwb91x/)

Stavo pensando pure io di aggiungere un rad visto che volevo cambiare scheda video con una di fascia alta e liquidarla, ma ho visto che ultimamente i prezzi delle gpu sono schizzati alle stelle 100€ in più di media rispetto a qualche mese fa:muro:

dragonballfusion
30-06-2017, 11:03
io il mio 4770k ce l'ho a 1.28 @4.2

e non riesco a salire con un corsair h100i

no delid

zerotre
30-06-2017, 11:07
io il mio 4770k ce l'ho a 1.28 @4.2

e non riesco a salire con un corsair h100i

no delid

Che temp raggiungi? Il 4770k senza delid e' un po' difficile da tirare su, e comunque tanti non superano i 4.4

dragonballfusion
30-06-2017, 11:08
Che temp raggiungi? Il 4770k senza delid e' un po' difficile da tirare su, e comunque tanti non superano i 4.4

ora in idle sta tra i 41 e 46

in full non supera i 70

teox85
30-06-2017, 11:10
io il mio 4770k ce l'ho a 1.28 @4.2

e non riesco a salire con un corsair h100i

no delid
Il corsair centra poco, dipende dalla bontà della cpu, sicuro di aver impostato bene tutti i parametri? Provato ad aumentare l'input voltage? A volte fa la differenza e ti permette di abbassare il vcore

dragonballfusion
30-06-2017, 11:11
Il corsair centra poco, dipende dalla bontà della cpu, sicuro di aver impostato bene tutti i parametri? Provato ad aumentare l'input voltage? A volte fa la differenza e ti permette di abbassare il vcore

provato.
non va oltre

teox85
30-06-2017, 11:14
Comunque secondo me la temperatura in idle è troppo alta, i risparmi energetici e i cstates sono tutti attivi?

dragonballfusion
30-06-2017, 11:52
Comunque secondo me la temperatura in idle è troppo alta, i risparmi energetici e i cstates sono tutti attivi?

no. ho tolto tutto.

Killkernel
30-06-2017, 14:20
Hai qualche impostazione particolare sul bios? Potresti fare qualche screen?
Con linx che temp hai?
Grazie e complimenti.

Grazie a te. :)

Che impostazioni vorresti verificare da BIOS!? Me lo chiedi perché anche tu hai la ASRock Z97 OC Formula?!

Sotto torture test con AVX2 le temperature crescono di 8/9 gradi sui picchi registrati, quindi sono attorno ai 70 gradi con una TAMB di 25° perché ambiente termo-condizionato.

Killkernel
30-06-2017, 14:21
Spettacolo, complimenti Kk! :sofico:
:cincin: :cincin: :cincin:

Grazie Arrow! :)

La tua build è comunque migliore di questa, soprattutto dopo che avrai sostituito la MoBo. ;)

Killkernel
30-06-2017, 14:29
Si si, lo so, pure io lo tengo a 4.5 (d'estate), ma sapere che fa i 5 è una gran soddisfazione (devo ancora affinare il vid), in fondo non siamo qui per tenerle a default ste cpu :D :D

In primis complimenti, e poi...non hai un po' esagerato coi radiatori?

Grazie teox85! :)

In effetti è vero non siamo qui per tenere le CPU a stock... :D

Diciamo che quanta più massa radiante hai e meglio è, soprattutto quando hai molti WATT da dissipare e si vogliono tenere le ventole a regimi rotazionali controllati verso il basso per contenere il rumore (sto invecchiando e divento sempre più esigente in questo senso).
Dato che il Phanteks Enthoo Primo è un case progettato per l'integrazione di impianti watercooling custom di generose dimensioni mi sono detto "va beh, visto che mi ci metto la faccio come si deve" ed ho integrato 2 radiatori perfetti per questo case. ;)

Ovviamente ciò è fatto anche in previsione di un'aggiunta di una VGA da integrare nel loop in un prossimo futuro.

Arrow0309
30-06-2017, 14:58
Grazie Arrow! :)

La tua build è comunque migliore di questa, soprattutto dopo che avrai sostituito la MoBo. ;)

Si, ma per quello mi servirebbe una cpu selezionata, come la tua, almeno un 6850k @4.6ghz sennò un 6900K @4.5ghz :p ;)

zerotre
30-06-2017, 15:12
Grazie a te. :)

Che impostazioni vorresti verificare da BIOS!? Me lo chiedi perché anche tu hai la ASRock Z97 OC Formula?!

Sotto torture test con AVX2 le temperature crescono di 8/9 gradi sui picchi registrati, quindi sono attorno ai 70 gradi con una TAMB di 25° perché ambiente termo-condizionato.

ho un'asus z87-deluxe con il 4790k, era giusto per sapere se hai modificato qualche altro valore, lo so che le mobo sono differenti e ci puo' essere qualche settaggio differente, pero' per esempio io sto a 4.6 a 1.237v, ma non ho cambiato altri valori, giusto i soliti, uncore a 3900, vccin a 1.824, il resto a quanto ricordo a default.

Vorrei provare a salire un po' di piu' ma avevo fatto qualche test e non avevo avuto molta fortuna, forse perche' non e' deliddata o c'e' qualche altro settaggio che mi sfugge

teox85
30-06-2017, 15:45
Stasera se vuoi ti faccio qualche screen io, dovremmo avere sostanzialmente lo stesso bios

zerotre
30-06-2017, 15:53
grazie mille,

sto' facendo qualche prova veloce, impostato 4.7@1.25, ma adesso mi sono ricordato, sotto prime95 v28.10, in smallftt la temp schizza a 100, all'epoca avevo fatto qualche prova e poi lasciato perdere, mi sa che va deliddato per poter salire decentemente, provero' comunque con realbench, o vedro' in fase di lavoro, se sui rendering si blocca, anche perche' non raggiunge temperature pazzesche.

teox85
30-06-2017, 16:08
Che vada deliddata per salire è poco ma sicuro, però magari riesci ad affinare i tuoi 4.6

zerotre
30-06-2017, 17:01
Piu' che altro mi basta sia stabile con i rendere di vray, in passato anche se con prime95 era stabile a4.6 @ 1.22v, con i rendering ho dovuto impostare qualche step di vcore in piu' anche se la temp durante vray non sale cosi' tanto, con realbench quanto dovrei fare per avere un'idea di stabilita'?

teox85
02-07-2017, 10:14
Allora ecco gli screen, non mi sono accorto del puntatore del mouse in centro agli screen, ma si capisce, tutte le impostazioni che non sono negli screen sono a default:
https://s10.postimg.org/arnwys7xh/image.png (https://postimg.org/image/arnwys7xh/)https://s10.postimg.org/6wkiw7orp/image.png (https://postimg.org/image/6wkiw7orp/)
https://s10.postimg.org/rhzao46cl/image.png (https://postimg.org/image/rhzao46cl/)https://s10.postimg.org/4lmgs1e05/image.png (https://postimg.org/image/4lmgs1e05/)https://s10.postimg.org/l6u37p545/image.png (https://postimg.org/image/l6u37p545/)https://s10.postimg.org/g9giml351/image.png (https://postimg.org/image/g9giml351/)

Queste in realtà devi disabilitarle eccetto per la turbo mode, per testare la stabilità della cpu:
https://s10.postimg.org/vxmb7484l/image.png (https://postimg.org/image/vxmb7484l/)

Una volta trovata la stabilità io ho impostato il voltaggio su adaptive, e il calcolo per stabilite che valore impostare è questo; io sotto linx avx2 a default (x44) ho un vcore di 1.22v, la mia cpu overcloccata a x49 richiede 1.32v con il voltaggio su manual, quindi per trovare il valore faccio 1.32v-1.22v=+0.1:
https://s10.postimg.org/m7ubwtm3p/image.png (https://postimg.org/image/m7ubwtm3p/)

zerotre
02-07-2017, 10:19
Allora ecco gli screen, non mi sono accorto del puntatore del mouse in centro agli screen, ma si capisce, tutte le impostazioni che non sono negli screen sono a default:
https://s10.postimg.org/arnwys7xh/image.png (https://postimg.org/image/arnwys7xh/)https://s10.postimg.org/6wkiw7orp/image.png (https://postimg.org/image/6wkiw7orp/)
https://s10.postimg.org/rhzao46cl/image.png (https://postimg.org/image/rhzao46cl/)https://s10.postimg.org/4lmgs1e05/image.png (https://postimg.org/image/4lmgs1e05/)https://s10.postimg.org/l6u37p545/image.png (https://postimg.org/image/l6u37p545/)https://s10.postimg.org/g9giml351/image.png (https://postimg.org/image/g9giml351/)

Queste in realtà devi disabilitarle eccetto per la turbo mode, per testare la stabilità della cpu:
https://s10.postimg.org/vxmb7484l/image.png (https://postimg.org/image/vxmb7484l/)

Una volta trovata la stabilità io ho impostato il voltaggio su adaptive, e il calcolo per stabilite che valore impostare è questo; io sotto linx avx2 a default (x44) ho un vcore di 1.22v, la mia cpu overcloccata a x49 richiede 1.32v con il voltaggio su manual, quindi per trovare il valore faccio 1.32v-1.22v=+0.1:
https://s10.postimg.org/m7ubwtm3p/image.png (https://postimg.org/image/m7ubwtm3p/)

grazie mille!
ovviamente deliddato?

teox85
03-07-2017, 08:16
Si certo, non deliddato non andavo oltre i x47, però con temperature da supergigante blu :asd:

dragonballfusion
19-08-2017, 08:10
buongiorno

io non riesco davvero a fare OC
i7 47700k deliddato con liquid pro
asus maximus vi hero

addirittura a 43 sono 1.29v vcore. mi sembra davvero eccessivo e vi chiedo aiuto

roberto1
19-08-2017, 13:18
una domanda per gli esperti di oc, sulla asus z87 pro ho il 4770k ma anche attivando il turbo mode nel bios/uefi mi va sempre a 3.5, c'è qualche voltaggio da "ritoccare" ? grazie

Nightingale
15-09-2017, 12:31
Ciao teox85,

ma tu raggiungi 71 gradi sul core + caldo, a 4.9 Ghz dopo 15 cicli di Linx AVX2?

:cool:

Complimenti. Ottimo risultato.

Io con le AVX2 supero gli 80 già a 4.2. Ed ho deliddato anche io... prima non potevo andare oltre la velocità stock.

Ascarozzo
15-09-2017, 20:30
Ciao raga, mi sono cimentato per la prima volta oggi nel overcloccare il mio i5 4670k, domanda a bruciapelo per voi: 90C di picco di un solo core (gli altri sui 87 88) dopo 10 cicli di intel burn test 2.54 impostato su maximum e' una temperatura troppo elevata secondo voi? l'ho impostato a 4.4@1.255

Ho provato a fare 30 minuti di gioco su player unknown battleground e la temp nn ha mai superato i 57C.

Lascio cosi o abbasso? Grazie

epa84
24-09-2017, 16:40
ciao anche io ho iniziato ad overcloccare un i5 4670k da poco purtroppo non posso aiutarti per i test sto usando aida64 e Linx.

ninja750
11-01-2018, 10:35
ciao qualcuno di voi ha fatto bench più o meno approfonditi pre e post patch di windows10 del fix per meltdown? avete letto (notizia di oggi) che gli haswell potrebbero essere tra quei processori con impatto prestazionale significativo? ho solo trovato online un post di un ragazzo che ha provato un 4670k con linux senza trovare differenze tangibili come tempi di avvio ecc

fabietto27
11-01-2018, 10:51
ciao qualcuno di voi ha fatto bench più o meno approfonditi pre e post patch di windows10 del fix per meltdown? avete letto (notizia di oggi) che gli haswell potrebbero essere tra quei processori con impatto prestazionale significativo? ho solo trovato online un post di un ragazzo che ha provato un 4670k con linux senza trovare differenze tangibili come tempi di avvio eccIo ho un 5930k ho postato il mio test sul thread dell'oc.Cambiato niente ma temo che ogni configurazione faccia storia a sé.


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

ninja750
11-01-2018, 11:14
si ho visto i tuoi test ma sono ovviamente su un processore un po particolare

si aggiunga che asus non rilascerà fix bios per Z87 e Z97 perchè legacy :muro: :muro:

fabietto27
11-01-2018, 11:31
si ho visto i tuoi test ma sono ovviamente su un processore un po particolare

si aggiunga che asus non rilascerà fix bios per Z87 e Z97 perchè legacy :muro: :muro:Fino ad Haswell resto ottimista....se hai un po' di tempo fai una installazione di win 10 disconnesso da internet.Testa gli ambiti che ti interessano poi aggiorna e rifai i test....ti rendi conto in maniera realistica della tua situazione.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

teox85
11-01-2018, 14:15
Ciao teox85,

ma tu raggiungi 71 gradi sul core + caldo, a 4.9 Ghz dopo 15 cicli di Linx AVX2?

:cool:

Complimenti. Ottimo risultato.

Io con le AVX2 supero gli 80 già a 4.2. Ed ho deliddato anche io... prima non potevo andare oltre la velocità stock.
Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma ho letto solo ora, si ma tieni presente che è un bench fatto in pieno inverno con finestra aperta, se vedi la temperatura in idle è attorno ai 15 gradi, ho fatto di tutto per tenere la temperatura bassa dato che i voltaggi cominciavano ad essere importanti.

Ergo in condizioni normali non sono così basse, certo c'è da dire che lo stress di linx non lo raggiungi normalmente, e che ancora ero ad aria quando ho fatto quei bench, ora ho 2 rad da 240, dovrei ritestare per vedere le effettive temperature.

Attualmente tengo 4.8ghz e con qualche ora di handbrake (che è verosimilmente il carico massimo che puoi toccare con il pc senza stress test) tocca con il core più caldo i 70°C (con ventole a 500rpm), nei normali task medi tipo i giochi sono sui 50/55.

In ogni caso si, ho una buona cpu.

Denny21
11-01-2018, 15:32
ciao qualcuno di voi ha fatto bench più o meno approfonditi pre e post patch di windows10 del fix per meltdown?c

Anch'io sono interessato

che asus non rilascerà fix bios per Z87 e Z97 perchè legacy :muro: :muro:

che vuol dire, che noi non siamo protetti?Scusate se scrivo qui ma è l'unico thread del 4790k.

teox85
11-01-2018, 16:03
che vuol dire, che noi non siamo protetti?Scusate se scrivo qui ma è l'unico thread del 4790k.
Ho paura anche io che sia così, ormai siamo nel dimenticatoio, il mio bios non viene aggiornato dal 2014 :(:(

Krato§
01-02-2018, 11:53
Ciao raga, volevo chiedervi la mobo GIGABYTE GA-Z97X-UD5H come la vedete per OC? Me la vendono a 80 euro, assieme ad un esemplare di 4790k che pare reggere 4.6ghz con vid stock di 1.26v (che ne dite?)
Inoltre quale kit posso acquistare per deliddare, eventualmente compatibile anche con Coffee lake?
Grazie a tutti

Killkernel
01-02-2018, 22:14
Ciao raga, volevo chiedervi la mobo GIGABYTE GA-Z97X-UD5H come la vedete per OC? Me la vendono a 80 euro, assieme ad un esemplare di 4790k che pare reggere 4.6ghz con vid stock di 1.26v (che ne dite?)
Inoltre quale kit posso acquistare per deliddare, eventualmente compatibile anche con Coffee lake?
Grazie a tutti

Ciao Krato, la GIGABYTE GA-Z97X-UD5H non è malvagia in OC anche se Gigabyte ha sfornato schede madri di alta qualità fino al chipset Intel Z87 poi è andata scemando.
In merito alla CPU non ho molto da dire se non che c'è di molto meglio...ad esempio la combo che prossimamente metterò in vendita composta da ASRock Z97M OC Formula + 4790K che è stabile sotto AVX2 a 4,8Ghz con 1.26V. ;)

Saluti. :)

teox85
02-02-2018, 10:35
Ciao Kratos, in realtà negli haswell il limite principale è la temperatura, e una volta che lo scoperchi il problema diventa il voltaggio che ad un certo punto mura, quindi...non ti sto dicendo che una scheda madre vale l'altra ma quasi :D .
In ogni caso non è malvagio 4.6 con 1.26v (fatti dire se li fa in avx2 però, magari con screenshot, ci correranno un 200mhz tra un "si" e un "no"), probabilmente i 4.7/4.8 li fa scoperchiandolo, ovvio c'è di meglio, ma sembrerebbe una discreta cpu.

Per i kit penso che uno valga l'altro, io ho sempre fatto alla vecchia maniera con morsa e martello (scoperchiati 4), anche perchè non c'erano delid tool, se hai qualche amico con una stampante 3d magari puoi pure fartene stampare uno senza spenderci troppi soldi.

Krato§
02-02-2018, 13:42
Grazie raga...il voltaggio safe per haswell è sempre 1.40?

teox85
02-02-2018, 14:13
Grazie raga...il voltaggio safe per haswell è sempre 1.40?

Guarda c'è sempre stato dibattito sulla questione, ho fatto una marea di ricerche in proposito, e non sono mai riuscito a trovare un dato certo; c'è chi dice 1.3 chi dice 1.35, chi dice 1.4, personalmente uso come daily 4.9ghz con il vid a 1.33 (vcore 1.344v max in avx2) da quando ho il custom loop e non ho mai avuto instabilità o degradamento prestazionale, sarà un annetto abbondante.

Se le temperature sono buone magari tienti sui 1.35v che mi pare un valore ragionevole.

Krato§
02-02-2018, 16:37
Guarda c'è sempre stato dibattito sulla questione, ho fatto una marea di ricerche in proposito, e non sono mai riuscito a trovare un dato certo; c'è chi dice 1.3 chi dice 1.35, chi dice 1.4, personalmente uso come daily 4.9ghz con il vid a 1.33 (vcore 1.344v max in avx2) da quando ho il custom loop e non ho mai avuto instabilità o degradamento prestazionale, sarà un annetto abbondante.

Se le temperature sono buone magari tienti sui 1.35v che mi pare un valore ragionevole.

Ok Teo..Grazie...Consigli su OC e settaggi?

teox85
05-02-2018, 07:51
Mah non saprei, i soliti, comincia pian piano, intanto vedi se è realmente stabile al voltaggio e frequenza da lui indicati, fai un test serio però.
Io faccio così: 15 cicli con 6gb di ram di linx avx2 (circa 30minuti), se passa quello senza errori sono tranquillo, in ogni caso come contro prova faccio 2/3 conversioni video contemporaneamente con handbrake, in modo da lasciarlo andare per almeno un paio d'ore, se passa pure quello sei a cavallo, mai avuto problemi così.
Se invece è instabile aumenta il vcore di 0.01v e riprova.
Tieni presente che su haswell il vcore la fa da padrone, tutto il resto è un po' di contorno, se è instabile a quel determinato vcore, difficilmente lo renderai stabile toccando il resto, ti tocca tirare su di uno step.
Altra cosa che si differenza dal tuo sandy è che la loadline calibration non agisce sul vcore ma sull'input voltage (impostalo su 1.9v, max 1.95v)
Se vuoi posso postarti i miei settaggi per vedere i parametri che sono andato a toccare per l'oc della cpu e delle ram, però tieni presente che i nostri bios sono diversi.

Krato§
05-02-2018, 23:20
Mah non saprei, i soliti, comincia pian piano, intanto vedi se è realmente stabile al voltaggio e frequenza da lui indicati, fai un test serio però.
Io faccio così: 15 cicli con 6gb di ram di linx avx2 (circa 30minuti), se passa quello senza errori sono tranquillo, in ogni caso come contro prova faccio 2/3 conversioni video contemporaneamente con handbrake, in modo da lasciarlo andare per almeno un paio d'ore, se passa pure quello sei a cavallo, mai avuto problemi così.
Se invece è instabile aumenta il vcore di 0.01v e riprova.
Tieni presente che su haswell il vcore la fa da padrone, tutto il resto è un po' di contorno, se è instabile a quel determinato vcore, difficilmente lo renderai stabile toccando il resto, ti tocca tirare su di uno step.
Altra cosa che si differenza dal tuo sandy è che la loadline calibration non agisce sul vcore ma sull'input voltage (impostalo su 1.9v, max 1.95v)
Se vuoi posso postarti i miei settaggi per vedere i parametri che sono andato a toccare per l'oc della cpu e delle ram, però tieni presente che i nostri bios sono diversi.

Grazie teo...molto gentile..attendo, più che altro vorrei capire a quanto settare la frequenza cache anche...:)

teox85
06-02-2018, 08:53
Grazie teo...molto gentile..attendo, più che altro vorrei capire a quanto settare la frequenza cache anche...:)
Stasera vedo di fare gli screenshot, per la cache incide quasi nulla sulle prestazioni, parti lasciandola a default, ci pensi eventualmente una volta trovata la stabilità, io per dirti ho cpu a 49x e cache a 42x, ma non ho nemmeno provato ad andare oltre, ci prendi solo temperatura, il gioco non vale la candela secondo me.

KampMatthew
06-02-2018, 10:22
Salve, qualcuno ha un 4690k a 4.5 ghz o giù di lì?
Oggi per la prima volta da anni che ce l'ho, giocando ad AC Origins lo vedo quasi andare a palla, giocando a 3200*1800 tra l'altro. Giusto per capire se è il gioco che carica così tanto la cpu o c'è dell'altro.

teox85
06-02-2018, 16:30
Salve, qualcuno ha un 4690k a 4.5 ghz o giù di lì?
Oggi per la prima volta da anni che ce l'ho, giocando ad AC Origins lo vedo quasi andare a palla, giocando a 3200*1800 tra l'altro. Giusto per capire se è il gioco che carica così tanto la cpu o c'è dell'altro.
Mi sa tanto che è normale, guardati un po' di risultati su youtube, trovi dei 100% di utilizzo anche in 4k, è pesantissimo sulla cpu quel gioco.

KampMatthew
06-02-2018, 16:51
Mi sa tanto che è normale, guardati un po' di risultati su youtube, trovi dei 100% di utilizzo anche in 4k, è pesantissimo sulla cpu quel gioco.

Grazie. Non ci avevo pensato di vedere in giro.
Allora sono fortunato :asd: a me non sta al 100% ma stabilmente tra il 60 e 80 %.
Ora che me lo hai detto ho fatto una ricerca e vedo utenti con ben altre cpu che hanno problemi maggiori. Io però sono proprio ad inizio gioco e ho letto che più avanti la cosa si fa triste.
Comunque che io ricordi con la serie AC è già capitato questo problema non ricordo in che episodio, ovviamente mai fixato da UbiLoffa.

Krato§
06-02-2018, 21:58
Mi sa tanto che è normale, guardati un po' di risultati su youtube, trovi dei 100% di utilizzo anche in 4k, è pesantissimo sulla cpu quel gioco.

Ciao Teo, aspetto i settaggi :)

teox85
07-02-2018, 08:18
Ciao Teo, aspetto i settaggi :)
Ho avuto un'illuminazione, li avevo già postati alla pagina 291 ad un altro utente :D
Guarda quelli che trovi li sono con voltaggio in fixed e con le ram più lente di come le tengo ora, se ti interessano appena riesco ti posto quelli con i nuovi settaggi delle ram e con il voltaggio in adaptive.

Krato§
15-02-2018, 19:30
Salve, ecco il nuovo arrivato:
:D

4790k DELIDDATO con Thermal Grizzly Conductonaut@4.8ghz@1.36v + Thermal Grizzly Kryonaut fra l' IHS e il dissipatore.
Mobo GigaByte Z97X-UD5H
Ram 4X4GB GSKILL RIPJAWS-Z 2133 CL9@1.65V
Stabile inoltre con tutto quello che c'è in giro per testare le cpu :D

https://s13.postimg.org/v05d2sgjb/Cattura.png (https://postimg.org/image/6welehy2b/)

teox85
16-02-2018, 09:15
Buone temperature, prova a fare 15 cicli e ad abbassare il vcore ora.

KampMatthew
16-02-2018, 09:34
Belle cpu i 4790k. Peccato che quando presi il 4690K (non che sia male, ma i 4 thread in più del fratello maggiore a volte aiutano) il 4790 costava 200 € in più e ancora oggi tiene un prezzo esagerato.

Krato§
16-02-2018, 11:11
Buone temperature, prova a fare 15 cicli e ad abbassare il vcore ora.

Già provato diverse volte..per scendere di vcore devo settare le ram a frequenze più basse...:)

Krato§
16-02-2018, 11:12
Belle cpu i 4790k. Peccato che quando presi il 4690K (non che sia male, ma i 4 thread in più del fratello maggiore a volte aiutano) il 4790 costava 200 € in più e ancora oggi tiene un prezzo esagerato.

Oggi un 8 core è il minimo per giocare bene..a meno di giocare a games abbastanza vecchiotti

KampMatthew
16-02-2018, 14:52
Oggi un 8 core è il minimo per giocare bene..a meno di giocare a games abbastanza vecchiotti

No, su questo non sono d'accordo. Io gioco sempre le ultime uscite e col mio sistema in firma (la cpu la tengo a 4.5) non ho alcun problema. L'unico che mi tiene la cpu fortemente caricata è AC Origins, ma comunque è sempre un problema relativo, perchè a 1440 i 60 fps fissi li ho, non ho cali. Con tutti gli altri giochi sempre liscio come l'olio anche a risoluzioni superiori, con ACO invece, qualsiasi sia la risoluzione provata, il carico sulla cpu è sempre uguale, segno che è il gioco che non è fatto benissimo.

teox85
16-02-2018, 16:06
No, su questo non sono d'accordo. Io gioco sempre le ultime uscite e col mio sistema in firma (la cpu la tengo a 4.5) non ho alcun problema. L'unico che mi tiene la cpu fortemente caricata è AC Origins, ma comunque è sempre un problema relativo, perchè a 1440 i 60 fps fissi li ho, non ho cali. Con tutti gli altri giochi sempre liscio come l'olio anche a risoluzioni superiori, con ACO invece, qualsiasi sia la risoluzione provata, il carico sulla cpu è sempre uguale, segno che è il gioco che non è fatto benissimo.
Concordo, anche perchè nemmeno noi abbiamo 8 core, ma 8 threads, i core sono sempre 4, di certo aiutano ma non sono fondamentali, si gioca bene anche con 4 core, soprattutto a risoluzioni alte.

Krato§
16-02-2018, 22:09
Non sono d' accordo..ma contenti voi...

roberto1
28-03-2018, 19:08
una curiosità, ho una cpu 4770k su asus z87 pro,16 Gb ram a 2400Mhz, gpu gtx asus strix 1080, ho impostato la modalità turbo e da 3.5Ghz cpu-z mi da -core speed 4299.00Mhz -? è possibile ? multiplier x43.0 bus speed 99.88. core voltage è 12.26v. mi sembra strano che la cpu sia a 4299.00Mhz, mi date qualche chiarimento ? grazie

teox85
30-03-2018, 08:24
Ciao, non sto capendo il problema, se hai impostato x43 è corretto come valore 4299, in ogni caso il voltaggio che indichi è sbagliato, deve essere 1.qualcosa.

roberto1
30-03-2018, 13:18
ops, scusa si il voltaggio è 1.226. non è un problema, mi sembrava strano che solo con la modalità turbo passi da 3.5Ghz a 4.299Ghz. il x43 si è impostato da solo. posso aumentare qualcosina senza esagerare ? le temp sono 32° no stress, 52/54° in giocando a wolfestein 2 the new colossus.

Doom_94
30-03-2018, 17:51
Ciao a tutti, mi potreste spiegare come mai ho queste strane temperature?
https://ibb.co/fbNDPn

Il core 0 a 99 gradi e il core 3 a 52 gradi boo

Il dissi è uno Scythe Mugen 5 Rev.b e ho 2 ventole in immissione e 3 in emissione nel case.

Stavo pensando di deliddare settimana prossima, ho letto su internet che potrebbe risolvere il problema, magari la pasta intel è sparsa male tra l'his e il die. Che dite? Grazie :)

teox85
01-04-2018, 17:50
ops, scusa si il voltaggio è 1.226. non è un problema, mi sembrava strano che solo con la modalità turbo passi da 3.5Ghz a 4.299Ghz. il x43 si è impostato da solo. posso aumentare qualcosina senza esagerare ? le temp sono 32° no stress, 52/54° in giocando a wolfestein 2 the new colossus.
In effetti è strano che vada a 4.3ghz dovrebbe andare a 3.9ghz al massimo, in ogni caso si, credo tu possa aumentare, se i valori che ti da al momento sono corretti e discreta la cpu, però devi impostare i voltaggi manualmente perchè su auto tende ad overvoltare parecchio.
Ciao a tutti, mi potreste spiegare come mai ho queste strane temperature?
https://ibb.co/fbNDPn

Il core 0 a 99 gradi e il core 3 a 52 gradi boo

Il dissi è uno Scythe Mugen 5 Rev.b e ho 2 ventole in immissione e 3 in emissione nel case.

Stavo pensando di deliddare settimana prossima, ho letto su internet che potrebbe risolvere il problema, magari la pasta intel è sparsa male tra l'his e il die. Che dite? Grazie :)
Si, hai temperature sballatissime, mi sa tanto che è la pasta interna che è messa da schifo, c'è troppa differenza tra i core, credo che il delid ti andrà a sistemare la situazione.

Doom_94
01-04-2018, 19:39
In effetti è strano che vada a 4.3ghz dovrebbe andare a 3.9ghz al massimo, in ogni caso si, credo tu possa aumentare, se i valori che ti da al momento sono corretti e discreta la cpu, però devi impostare i voltaggi manualmente perchè su auto tende ad overvoltare parecchio.

Si, hai temperature sballatissime, mi sa tanto che è la pasta interna che è messa da schifo, c'è troppa differenza tra i core, credo che il delid ti andrà a sistemare la situazione.
Perfetto grazie, appena fatto il delid posto i risultati :)

nastrodimoebius
31-05-2018, 11:21
si fa ancora da bios :D
metti magari qualche screen, anche se a memoria dovrebbe esserci già la guida, vedo un attimo

nastrodimoebius
31-05-2018, 11:28
Non ho purtroppo il tempo di leggermi 150 pagine e mi piacerebbe avere qualche dritta.
Sono entrato in possesso di un 4690k, Asus Maximus VII Ranger e 16 gb di Gskill 2400. Mi piacerebbe portare il processore almeno a 4,5 stabili ma non ho capito bene come funziona l'overlock ora. Un tempo facevo tutto da bios e tentavo con pochi parametri. Ora invece sono decine di voci e con i software Intel o Asus si può fare da desktop.
P.S. Ho un sistema di raffreddamento Cooler master a liquido ;)
Grazie a chi vorrà passarmi qualche dritta

trovata, era per la impact ma alcune voci del bios (se non tutte) le dovresti trovare pure nella ranger

la guida punta anche all'oc ram, (vedi vccio e vccsa), intanto a te interessa fissare
bclk a 100.00
ratio a x45
v core manual (parti da 1,25 v)
v cache vedi tu, magari intanto lasciala in auto
spread spectrum disabled

nastrodimoebius
31-05-2018, 11:40
Ok grazie mille. Le mie ram sono queste https://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx
Non credo possano salire ancora e preferirei non toccarle. Mi sembrano modelli spinti di loro già. (Come dicevo io sono rimaste alle prime DDR e ai vecchi Pentium 4 che raffreddavo con i tolotti di rame... :fagiano: )

2400c10 è abbastanza spinto, ma le top sono le 2400c9 :fagiano:
ovviamente la guida prendila come base ;)
i tolotti si usano ancora :sofico:

^Niko^
29-06-2018, 11:54
Ciao ragazzi, ho un 4670k su asrock z87 extreme 4;
Dopo qualche oc non troppo spinto vorrei dedicarmi ad un oc ben fatto e trovare un limite daily per la cpu;
Premettendo che ho un buon impianto a liquido custom e nel caso avrei intenzione di deliddare e cambiare la pasta termica, ho notato che già con la cpu a default il dissipatore alla sinistra e in misura minore quello sopra sono molto caldi, direi quasi bollenti.

https://image.ibb.co/eVtOCJ/Z87_Extreme4m.jpg (https://imgbb.com/)

Come mai? E' possibile che con i settaggi in auto del bios si vadano a sforzare determinati voltaggi, che portano a un riscaldamento di quei circuiti?Oppure è tutto nella norma?
Le temperature della cpu sono più che buone (max 50 gradi ingame).

Chiaramente ho paura che questo fatto possa influire nell'overclocking della cpu stessa, oltre che riscaldare la stessa cpu e i tubi dell'impianto, che si trovano a 1-2 cm di distanza

Grazie a chi vorrà darmi un parere :)

^Niko^
29-06-2018, 18:03
Credo dipenda esclusivamente dalla scarsa qualità dei pezzi della scheda rapportati allo sforzo a cui sono sottoposti.

parliamo di una scheda di gamma medio-alta (costava 140 euro), non di una scrausa da 50 euro :stordita:

Doom_94
29-06-2018, 18:55
Ciao a tutti, mi potreste spiegare come mai ho queste strane temperature?
https://ibb.co/fbNDPn

Il core 0 a 99 gradi e il core 3 a 52 gradi boo

Il dissi è uno Scythe Mugen 5 Rev.b e ho 2 ventole in immissione e 3 in emissione nel case.

Stavo pensando di deliddare settimana prossima, ho letto su internet che potrebbe risolvere il problema, magari la pasta intel è sparsa male tra l'his e il die. Che dite? Grazie :)
Fatto il delid alla fine, le temperature sono migliorate moltissimo:D
https://thumb.ibb.co/n2icNJ/Cattura.png (https://ibb.co/n2icNJ)

roberto1
29-06-2018, 19:27
Socket 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 4)
Number of threads 8 (max 8)
Name Intel Core i7 4770K
Codename Haswell
Specification Intel(R) Core(TM) i7-4770K CPU @ 3.50GHz
Package (platform ID) Socket 1150 LGA (0x1)
CPUID 6.C.3
Extended CPUID 6.3C
Core Stepping C0
Technology 22 nm
TDP Limit 84.0 Watts
Tjmax 100.0 °C
Core Speed 4299.0 MHz
Multiplier x Bus Speed 43.0 x 100.0 MHz
Base frequency (cores) 100.0 MHz
Base frequency (ext.) 100.0 MHz
Stock frequency 3500 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x, AES, AVX, AVX2, FMA3
Microcode Revision 0x9
L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
Max CPUID level 0000000Dh
Max CPUID ext. level 80000008h
Cache descriptor Level 1, D, 32 KB, 2 thread(s)
Cache descriptor Level 1, I, 32 KB, 2 thread(s)
Cache descriptor Level 2, U, 256 KB, 2 thread(s)
Cache descriptor Level 3, U, 8 MB, 16 thread(s)
FID/VID Control yes


IBRS not supported
IBPB not supported
STIBP not supported
RDCL_NO no
IBRS_ALL not supported
Turbo Mode supported, enabled
Max non-turbo ratio 35x
Max turbo ratio 43x
Max efficiency ratio 8x
O/C bins unlimited
Ratio 1 core 43x
Ratio 2 cores 43x
Ratio 3 cores 43x
Ratio 4 cores 43x
IA Voltage Mode PCU adaptive
IA Voltage Target 1254 mV
IA Voltage Offset 0 mV
GT Voltage Mode PCU adaptive
GT Voltage Offset 0 mV
LLC/Ring Voltage Mode PCU adaptive
LLC/Ring Voltage Offset 0 mV
Agent Voltage Mode PCU adaptive
Agent Voltage Offset 0 mV
TDP Level 84.0 W @ 35x

Temperature 0 40 degC (104 degF) (Package)
Temperature 1 40 degC (104 degF) (Core #0)
Temperature 2 37 degC (98 degF) (Core #1)
Temperature 3 39 degC (102 degF) (Core #2)
Temperature 4 37 degC (98 degF) (Core #3)

non oc solo la modalità turbo, anche durante una sessione di gioco pesante al massimo le temp. arrivano a 52°, dissi noctua NH-U12S. mobo asus z87 pro. da cpu-z

sdjhgafkqwihaskldds
13-07-2018, 16:40
Ciao ragazzi, ho un 4670k su asrock z87 extreme 4;
Dopo qualche oc non troppo spinto vorrei dedicarmi ad un oc ben fatto e trovare un limite daily per la cpu;
Premettendo che ho un buon impianto a liquido custom e nel caso avrei intenzione di deliddare e cambiare la pasta termica, ho notato che già con la cpu a default il dissipatore alla sinistra e in misura minore quello sopra sono molto caldi, direi quasi bollenti.

https://image.ibb.co/eVtOCJ/Z87_Extreme4m.jpg (https://imgbb.com/)

Come mai? E' possibile che con i settaggi in auto del bios si vadano a sforzare determinati voltaggi, che portano a un riscaldamento di quei circuiti?Oppure è tutto nella norma?
Le temperature della cpu sono più che buone (max 50 gradi ingame).

Chiaramente ho paura che questo fatto possa influire nell'overclocking della cpu stessa, oltre che riscaldare la stessa cpu e i tubi dell'impianto, che si trovano a 1-2 cm di distanza

Grazie a chi vorrà darmi un parere :)

è normale, i vrm hanno temperature di funzionamento molto alte, arrivano anche a 100° in overclock, ma potresti vedere se riesci a mettere una ventola da 7 o 8 cm lì sopra.
Per dire, avevo una MB senza dissipatori e con la CPU ìn overclock si abbassava il moltiplicatore a 16x anche se la CPU era fredda, andavano le fasi in throttle.

^Niko^
05-10-2018, 08:26
Si la conosco ma immagina che si surriscaldano le Asus Rog per dirti e costano quasi il doppio. Questo senza calcolare che magari c'è qualcosa che non va nel case. Ho letto che si riscaldano anche senza OC giusto? Se il dissipatore è bollente vuol dire che sta facendo il suo lavoro. Immagino tu abbia una ventola puntata contro dal pannello del case.

rispondo con qualche mese di ritardo :stordita:

ho apportato delle modifiche al case ma il criterio di raffreddamento è sempre lo stesso (in foto).

https://up.nexthardware.com/user_images/19340/1102/large/38759354_243492659611384_4261804187060273152_n.jpg (https://up.nexthardware.com/index.php?img=18771&n=38759354_243492659611384_4261804187060273152_n.jpg)

ho 3 ventole frontali in immissione (2 passano per il radiatore, 1 è "libera") e 1 ventola in estrazione sul fondo del case, il problema è che parte del flusso d'aria è coperto dal banco di ram :stordita:

edit: ho letto anche l'altro messaggio; nelle mie precedenti mobo non erano così bollenti, ma soprattutto non lo erano con tutti i valori a default e la cpu in idle.

Alzatan
20-10-2018, 08:18
Ciao a tutti, ho appena fatto il delid del mio 4790k e messo la conductonaut, la CPU è raffreddata da un corsair h100i e come pasta uso l'artic silver. La scheda madre è una Asus maximus Hero VII
Ho impostato 47 come moltiplicatore e la cache a 43 e sto usando la modalità offset per i voltaggi. Tutto corretto fino ad ora?
Le temperature dopo il delid sono ottime ad idle (5 gradi di differenza sull'acqua), ma appena ho provato a lanciare lo small fft di prime95 la CPU è schizzata a 85-90 e poi ha fatto bsod.
È il test che è troppo severo oppure c'è qualcosa che non va con il delid o la pasta termica del waterblock?
Come posso testare un overclock sostenibile per un uso normale?
Grazie mille!

fabietto27
20-10-2018, 09:08
Più probabile sia L'OC sballato...Non esiste una regola....prima cosa testi la frequenza lasciando la cache a default.poi inizi a lavorare anche sulla cache.I voltaggi giusti devi trovarli tu provando e riprovando non lasciarli in auto....Non ti conosco come utente,non so quali competenze hai.Al limite trovi tanti tutorial su Youtube.
Se invece questo oc lo usavi già prima del delid diventa più complicato.Il rischio di non fare il lavoro a regola d'arte esiste.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Alzatan
20-10-2018, 11:10
Più probabile sia L'OC sballato...Non esiste una regola....prima cosa testi la frequenza lasciando la cache a default.poi inizi a lavorare anche sulla cache.I voltaggi giusti devi trovarli tu provando e riprovando non lasciarli in auto....Non ti conosco come utente,non so quali competenze hai.Al limite trovi tanti tutorial su Youtube.
Se invece questo oc lo usavi già prima del delid diventa più complicato.Il rischio di non fare il lavoro a regola d'arte esiste.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ciao, diciamo che overcloccavo gli AMD K6... :D
Però ultimamente non sono più al passo con i tempi

Prima del delid lo tenevo a 4.6 con un offset di -0.05 però non ho mai fatto test di stabilità, ci giocavo e basta e non ho mai avuto problemi grossi.
Dato che ho traslocato di recente, ho fatto un po' di manutenzione e ho fatto il delid, e allora mi son detto di provare i 4.7, e vedendo su YouTube ho visto che si può overcloccare la cache.
Leggendo qui ho provato questi torture test ma mi sembrano molto duri...

Ok allora provo con 3DMark e qualche gioco, vediamo se regge, e piano piano abbasso il voltaggio...

Diciamo che sul mio PC precedente (socket 775) overcloccare il mio Q6600 a 3.7Ghz era più facile...

scatolone
19-01-2019, 11:44
Ciao ragazzi, ho un 4670k su asrock z87 extreme 4;
Dopo qualche oc non troppo spinto vorrei dedicarmi ad un oc ben fatto e trovare un limite daily per la cpu;
Premettendo che ho un buon impianto a liquido custom e nel caso avrei intenzione di deliddare e cambiare la pasta termica, ho notato che già con la cpu a default il dissipatore alla sinistra e in misura minore quello sopra sono molto caldi, direi quasi bollenti.

https://image.ibb.co/eVtOCJ/Z87_Extreme4m.jpg (https://imgbb.com/)

Come mai? E' possibile che con i settaggi in auto del bios si vadano a sforzare determinati voltaggi, che portano a un riscaldamento di quei circuiti?Oppure è tutto nella norma?
Le temperature della cpu sono più che buone (max 50 gradi ingame).

Chiaramente ho paura che questo fatto possa influire nell'overclocking della cpu stessa, oltre che riscaldare la stessa cpu e i tubi dell'impianto, che si trovano a 1-2 cm di distanza

Grazie a chi vorrà darmi un parere :)
Forse sarà poco utile ma ho avuto anche io la stessa combinazione di CPU+mobo, e tralasciando che la mobo è morta per altri motivi, ci ho tenuto la cpu a 4.6ghz per 3 anni con un’AIO ( quindi zero flusso d’aria dal dissipatore sui VRM) senza problemi

Mandalore
22-01-2019, 13:38
Salve, vorrei avere un parere sulle temperature del mio processore (4770k) attualmente tenuto a 4.6Ghz core/4.5ghz cache con una tensione di 1.35V su cache e core.
La CPU è stata deliddata (non da me, l'ho presa usata) e la pasta termica Intel rimpiazzata con la Coollaboratory liquid pro, ora ci ho montato sopra un AIO con radiatore da 240mm (h100i Pro) e pasta termica Arctic MX-2.
In idle con ventole al 25% (500rpm) la temperatura del liquido rilevata dai sensori si aggira sui 25° con temperatura ambiente sui 20-22, i vari core stanno sui 25-27 gradi tranne uno che resta sempre attorno ai 31-32. La pompa dell'AIO è settata su massima velocità sempre.
Sotto carico, usando Intel Extreme Tuning utility la temperatura arriva a 75-80 gradi (liquido max a 31 con ventole a 2000rpm), mentre il core che in idle era più alto arriva anche ad avere 10 gradi di differenza dagli altri (è lui che mi fa segnare la temperatura di picco a 80). In Prime95 arrivo a 85 gradi di picco, sempre a causa del core alto, gli altri restano sotto gli 80.
Considerando le frequenze, il voltaggio, il sistema di dissipazione usato, e il fatto che la CPU è stata deliddata, come vi sembrano le temperature? E' normale avere un core con così tanta differenza di temperatura sotto carico rispetto agli altri?
Il case è il corsair Carbide 300r e il radiatore è montato in estrazione in alto.
Grazie ciao!

piefab
22-01-2019, 17:57
Forse se c'è differenza di temperatura evidente potrebbe essere una distribuzione non perfetta della LiquidPro. Comunque come temperature mi sembrano buone. Io che sono a 4.2/4.2 con 1.18V ma non sono deliddato e ho un Noctua NH-D14 probabilmente arrivo a temperature anche più alte sotto stress.

Mandalore
22-01-2019, 21:34
Forse se c'è differenza di temperatura evidente potrebbe essere una distribuzione non perfetta della LiquidPro. Comunque come temperature mi sembrano buone. Io che sono a 4.2/4.2 con 1.18V ma non sono deliddato e ho un Noctua NH-D14 probabilmente arrivo a temperature anche più alte sotto stress.

Ok grazie, volevo capire se effettivamente il delid in questo caso si notava oppure no.

piefab
23-01-2019, 07:42
Purtroppo con gli Haswell hanno fatto la cappellata di mettere i regolatori di tensione sotto il cappello della CPU e questo crea problemi a salire con la tensione stessa. Io per esempio nel tuo caso proverei a vedere se rinunciando a 100MHz (4.5/4.5) si riesce a stare entro 1.30V e non oltre. Tanto a livello prestazionale non ti cambia niente.

Mandalore
23-01-2019, 11:05
Purtroppo con gli Haswell hanno fatto la cappellata di mettere i regolatori di tensione sotto il cappello della CPU e questo crea problemi a salire con la tensione stessa. Io per esempio nel tuo caso proverei a vedere se rinunciando a 100MHz (4.5/4.5) si riesce a stare entro 1.30V e non oltre. Tanto a livello prestazionale non ti cambia niente.

Lo farò, grazie :)

guka81
23-01-2019, 14:09
Io con il delid e un coirsair ydro ho il 4790k a 4.9ghz con 1.37v e temp sotto i 70 gradi nei test..
50 in game..


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

piefab
23-01-2019, 14:11
Io con il delid e un coirsair ydro ho il 4790k a 4.9ghz con 1.37v e temp sotto i 70 gradi nei test..
50 in game..


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Si ma i 4790 avevano uno stadio di alimentazione ottimizzato che gli permetteva di lavorare con tensioni più basse a parità di frequenza rispetto ai 4770. Quindi il confronto si fa male. Comunque io con gli Haswell non andrei sopra 1.30V. Poi sinceramente mi sembra strano che stia sotto 70 a 4.9 con 1.37. Probabilmente non lo stressi con il programma giusto? :D

teox85
28-01-2019, 16:22
Ciao a tutti, ho appena fatto il delid del mio 4790k e messo la conductonaut, la CPU è raffreddata da un corsair h100i e come pasta uso l'artic silver. La scheda madre è una Asus maximus Hero VII
Ho impostato 47 come moltiplicatore e la cache a 43 e sto usando la modalità offset per i voltaggi. Tutto corretto fino ad ora?
Le temperature dopo il delid sono ottime ad idle (5 gradi di differenza sull'acqua), ma appena ho provato a lanciare lo small fft di prime95 la CPU è schizzata a 85-90 e poi ha fatto bsod.
È il test che è troppo severo oppure c'è qualcosa che non va con il delid o la pasta termica del waterblock?
Come posso testare un overclock sostenibile per un uso normale?
Grazie mille!
Ciao, l'errore sta nel overcloccare con l'offest (non è una cosa che puoi fare a casaccio, devi trovare i valori per il tuo offset), finchè testi la cpu, overclocca in manuale con tutti i cstate disattivati, una volta che trovi la stabilità ti fai i conti sul valore che hai trovato in manuale rispetto al voltaggio della tua cpu a default e imposti l'offset o l'adaptive voltage (può essere che tu debba metterci uno 0.01v in più).
Io uso l'adaptive per esempio.
In ogni caso non tirare troppo la cache, non ti porta nessun vantaggio, aumenta il calore senza portare nessun aumento di prestazioni.

Alzatan
28-01-2019, 20:35
Ciao grazie per i consigli!
Alla fine sono riuscito ad impostare tutto correttamente, ho messo 4.7@1.275v, cache a 4.4
Stavo valutando se provare a portare la ram a 2400, non sono sicuro che meriti...

Oppure provo i 4.8ghz?
Sono dettagli alla fine, cambia poco o nulla in uso reale

°Phenom°
04-02-2019, 16:43
Ciao grazie per i consigli!
Alla fine sono riuscito ad impostare tutto correttamente, ho messo 4.7@1.275v, cache a 4.4
Stavo valutando se provare a portare la ram a 2400, non sono sicuro che meriti...

Oppure provo i 4.8ghz?
Sono dettagli alla fine, cambia poco o nulla in uso reale

Buono, non ho seguito tutti i post, che temp raggiungi con l'oc attuale? Per l'oc ram il discorso è ampio e dipende molto dal modello specifico che possiedi e che chip monta. In alcuni casi uno step in più di freq porta ad un rilassamento eccessivo dei timings secondari e terziari che abbatte il bandwidth più che dare risultati positivi. Ti consiglio di fare le prove con il tool presente in aida64 per testarle, solitamente gran parte delle ddr3 con chip samsung double sided HCH9 scalano bene fino a 2400 con qualche ritocco e raramente tengono i 2600+ senza perdere in bandwidth, salvo chip più selezionati di fabbrica. Queste sono anche le più performanti ddr3 per uso daily visto il loro connubio di timings bassi e buone frequenze. Discrete anche fino a 2400/2600 mhz alcune con chip hynix di cui non ricordo la sigla al momento e da sconsigliare per uso daily le hynix mfr single sided, accettabili le mfr double sided (in tagli da 8gb al banco) in quanto compensano il bandwidth basso, ma in linea di massima sono più ddr3 da overclockers per fare puramente il numero alto come freq in quanto spingono anche oltre i 3000mhz.

Comunque volevo aprire una parentesi alla luce di quanto si diceva riguardo il memory controller ed il voltaggio ram massimo raccomandato da intel di 1.5v otre alla questione vcore over 1.4v con conseguente veloce degradazionedel chip, voglio condividere l'esperienza che ho avuto e sto continuando ad avere con la mia configurazione. Partendo dal presupposto che sono da sempre a liquido, posso dire che la cpu è ancora viva e vegeta come appena acquistata, dopo aver trascorso 2 anni a 4.9ghz 1.38v ed altri 2 anni a 5.0ghz 1.43v, con cache sempre a 4600mhz 1.3v e ram a 2400mhz cl9 1.70v da bios (effettivi 1.718), oltre ad averle usate per un periodo a 2600 cl10 1.75v, ma non valeva la candela per la perdita di bandwidth e per benchamark e test ad 1.85v (samsung dà come max raccomandato 1.975v per le HCH9).
Con quanto detto non voglio certamente bollare come totalmente falso o sminuire quanto riportato da intel e molti altri utenti, però c'è da dire che non ho mai visto una moria di queste cpu causate dal voltaggio ram spulciando nei thread sui forum esteri, quando in molti utilizzano comunque ddr3 ad 1.65v da sempre senza problemi. Diciamo che penso ci sia stata montata troppa paranoia su questa cosa. Voi che ne pensate? Avete anche avuto esperienze in merito? :)

teox85
06-02-2019, 08:55
...

Ciao, mi trovo d'accordo con te, anche io non ho mai visto nessuna moria di queste cpu (ho frequentato diversi forum esteri pure io), basta che siano raffreddate adeguadamente nel lungo periodo, in generale c'è un po' troppa paura del voltaggio, sono cpu molto solide.
La mia cpu è da qualche anno a 4.9ghz a 1.33v (a 5ghz sarebbe stabile a 1.39v), le ram a 2133 con 1.6v, la cache la lascio bassa 4.2ghz, tanto non porta nessun vantaggio.

In realtà trovo che siano molti gli aspetti che non sono del tutto chiari, come le varie modalità di settaggio del vcore (che è un po' la mia ossessione senza risposta da sempre).
Dai vari test che ho effettuato nelle 3 modalità offset, adaptive, manual, queste sono le mie conclusioni (in riferimento alla mia scheda madre ovviamente):
- offset: non so se ha qualche problema la mia scheda madre ma non riesco a renderlo del tutto stabile, mi overvolta troppo, anche se il mio calcolo per misurare l'offset è corretto, quindi non la reputo affidabile
- adaptive: è la modalità che uso attualmente, sia il vid che il vcore scendono in idle ma mi serve uno 0.01v in più per trovare la stabilità
- manual: è la modalità che ho utilizzato fino ad un paio di anni fa, è una roccia, il vid rimane fisso ma il vcore scende quando è in idle se attivo tutti i c-state con -0.01v rispetto all'adaptive

Il mio dubbio è sempre stato e rimane questo; cosa mi comporta avere il vid che scende o rimane fisso? Da quello che so il Vid è solo un valore che viene impostato come indicatore di riferimento per il Vcore, a tal proposito ho eseguito mille test, che sia adaptive o manual con i cstate attivi, le temperature sono uguali e pure il consumo della cpu idle o full, il che mi porterebbe a trarne la conclusione che è solo uno svantaggio in quanto mi tocca dare più voltaggio.
Tue considerazioni in merito? Che tipo di settaggio usi per il vcore?

piefab
06-02-2019, 10:49
La domanda che mi porrei al posto tuo sarebbe: ha senso rischiare di friggere la cpu e rimanere senza da un momento all'altro per spremerla a 5.0GHz/1.39V o 4.9/1.33 quando magari a 4.7/4.8GHz potresti usare una tensione molto più "tranquilla" e non noteresti nessun calo visibile nelle prestazioni?
Capisco che si cerchi il limite. Però magari uno dopo che lo ha trovato e ha fatto due o tre benchmark, poi nell'uso quotidiano imposta valori più sicuri. O no?

teox85
06-02-2019, 17:36
Perchè non prendere un 4790 allora ed evitarmi l'overclock, non avrei visto differenza in prestazioni lo stesso nell'uso quotidiano.
Per te ha senso un impianto a liquido custom? Assolutamente no, sono il primo a dirti che sono soldi buttati.
Non voglio far polemica per carità, ma siamo in un forum di appassionati, in un thread sull'overclock...
Sono rischi che almeno io sono disposto a correre...

°Phenom°
06-02-2019, 18:04
Ciao, intanto mi fà piacere leggere le tue considerazioni perchè rispecchiano alcuni dei miei stessi dubbi a cui non ho mai trovato una risposta se non nel testare personalmente nel lungo periodo
Comunque ti rispondo per punti almeno per quanto riguarda la mia esperienza.

Partendo dalla questione vid, non ti sò dare una risposta, teoricamente come dici tu stesso è un valore indicativo impostato di fabbrica e che varia da cpu a cpu, su 3 4790k (2x costa rica, 1x malaysia) che mi sono passati per mano, quelli con vid più basso sono anche gli stessi che salivano maggiormente in oc o comunque più parsimoniosi nel rapporto vcore/freq stabili, alla fine ho tenuto uno dei due costa rica che cosa curiosa era il primo che ho preso. A riguardo, la tua cpu è un bel chip, 1.39v per 5ghz sono notevoli.
Come tipologie di overvolt, ho utilizzato unicamente la modalità offset sia sulla maximus vii hero che su una maximus vii formula provata poco tempo fà, onestamente trovandomi già benissimo con questa metodologia non ho provato l'adaptive mode. La modalità manuale l'ho usata giusto per determinare oc e vcore da convertire poi in offset. Aggiungo la parentesi "cpu input voltage" di cui non ho accennato nel post precedente e che tengo ad 1.92v che sembrerebbe essere il mio sweet spot per la stabilità totale, ma anche qui, lato pratico ognuno ha avuto un esperienza differente.
Una cosa che sicuramente ho capito visto anche il tuo caso, è che tra mobo anche dello stesso brand e su stessa base e differenti combo bios/microcode alle volte ci sono differenze abbastanza sostanziose.
Maximus VII Hero + bios 3503 microcode h24 mi dà i migliori risultati, non male nemmeno l' h19 sul 3503 che permette la riattivazione delle istruzioni TSX e tutto sommato una capacità di oc simile.
Con la Maximus VII formula ho invece avuto un esperienza curiosa, in poche parole qualunque combo bios/microcode abbia provato non mi ha mai permesso di toccare più di 4.9ghz su questa stessa cpu a prescindere dal voltaggio o dai settaggi impostati, con conseguente bsod anche all'avvio di un semplice benchmark, quando con la stessa hero se dò 1.45v+ passo test veloci a 5.1ghz :confused:

Comunque anche in risposta a @piefab, credo che dipenda più che altro da una filosofia personale quella dell'oc. A me ad esempio dopo aver investito in un impianto overkill, appassiona fare prove e controprove, sperimentare ed ottenere il massimo dal mio hardware spremendolo a volte anche in range considerati poco safe, poi il guadagno prestazionale è tutto grasso che cola. Con le giuste accortezze e un sistema di dissipazione proporzionato, non ho mai avuto problemi o rotto un componente e sono assolutamente d'accordo che può sempre capitare l'inghippo e in generale il 99% degli utenti giustamente per un daily debba ricercare la soluzione più efficiente, però reputo allo stesso modo leggende metropolitane il dire che a 1.4v+ si ha una rapida degradazione o che oltre 1.5 di vmem si rischi di far saltare il memory controller, quando ancora nulla di ciò è stato documentato realmente, senza tra l'altro tenere in considerazione che tutto ciò è direttamente proporzionato alla dissipazione. Cioè su alcuni forum esteri sono stato "attaccato" di fare disinformazione dagli stessi utenti tranquilli di avere la cpu in load a 70/80c+ perchè a voltaggio ritenuto "safe" e poi preoccuparsi delle ram ad 1.5v max o di non superare 1.35v sulla cpu come se fosse il male assoluto.... e ribadisco non parliamo di vcore overkill, sono il primo che non darei più di 1.45v daily ad un 22nm..

piefab
06-02-2019, 18:52
Perchè non prendere un 4790 allora ed evitarmi l'overclock, non avrei visto differenza in prestazioni lo stesso nell'uso quotidiano.
Per te ha senso un impianto a liquido custom? Assolutamente no, sono il primo a dirti che sono soldi buttati.
Non voglio far polemica per carità, ma siamo in un forum di appassionati, in un thread sull'overclock...
Sono rischi che almeno io sono disposto a correre...

Non è proprio uguale. Un 4790 non ti permetterebbe di sperimentare e divertirti un po' nello scegliere i settaggi.
Ha senso un impianto a liquido? Per me tutto quello che aumenta la qualità, l'affidabilità o semplicemente la "goduria" visiva ha senso, se uno se lo può permettere. Io ho un AX760i pagato un'occhio e credo di sfruttarlo al 30% (ventola mai partita). Una GTX1080 Strix che ho usato principalmente per compressioni HEVC e FIFA. Ha senso comprare una Ferrari se non la porti in pista e la spingi sempre al limitatore? Certo che ha senso se hai i soldi.
Però se una sera avessi voglia di rilassarmi un po' davanti al pc e dopo un po' vedessi un BSOD e non mi ripartisse, proprio perchè ho rischiato troppo per avere quel 2% in più nei benchmark da esibire, rimarrei molto irritato, soprattutto perchè non avrei una cpu di riserva da rimontare al volo e mi verrebbero mille pensieri come "ricompro la cpu" oppure "ammontino tutto il pc"?
Detto questo non è mia intenzione fare polemica. Quindi se è un rischio che conosci e sei disposto a correre, va bene così.

guka81
06-02-2019, 19:05
Ciao, intanto mi fà piacere leggere le tue considerazioni perchè rispecchiano alcuni dei miei stessi dubbi a cui non ho mai trovato una risposta se non nel testare personalmente nel lungo periodo
Comunque ti rispondo per punti almeno per quanto riguarda la mia esperienza.

Partendo dalla questione vid, non ti sò dare una risposta, teoricamente come dici tu stesso è un valore indicativo impostato di fabbrica e che varia da cpu a cpu, su 3 4790k (2x costa rica, 1x malaysia) che mi sono passati per mano, quelli con vid più basso sono anche gli stessi che salivano maggiormente in oc o comunque più parsimoniosi nel rapporto vcore/freq stabili, alla fine ho tenuto uno dei due costa rica che cosa curiosa era il primo che ho preso. A riguardo, la tua cpu è un bel chip, 1.39v per 5ghz sono notevoli.
Come tipologie di overvolt, ho utilizzato unicamente la modalità offset sia sulla maximus vii hero che su una maximus vii formula provata poco tempo fà, onestamente trovandomi già benissimo con questa metodologia non ho provato l'adaptive mode. La modalità manuale l'ho usata giusto per determinare oc e vcore da convertire poi in offset. Aggiungo la parentesi "cpu input voltage" di cui non ho accennato nel post precedente e che tengo ad 1.92v che sembrerebbe essere il mio sweet spot per la stabilità totale, ma anche qui, lato pratico ognuno ha avuto un esperienza differente.
Una cosa che sicuramente ho capito visto anche il tuo caso, è che tra mobo anche dello stesso brand e su stessa base e differenti combo bios/microcode alle volte ci sono differenze abbastanza sostanziose.
Maximus VII Hero + bios 3503 microcode h24 mi dà i migliori risultati, non male nemmeno l' h19 sul 3503 che permette la riattivazione delle istruzioni TSX e tutto sommato una capacità di oc simile.
Con la Maximus VII formula ho invece avuto un esperienza curiosa, in poche parole qualunque combo bios/microcode abbia provato non mi ha mai permesso di toccare più di 4.9ghz su questa stessa cpu a prescindere dal voltaggio o dai settaggi impostati, con conseguente bsod anche all'avvio di un semplice benchmark, quando con la stessa hero se dò 1.45v+ passo test veloci a 5.1ghz :confused:

Comunque anche in risposta a @piefab, credo che dipenda più che altro da una filosofia personale quella dell'oc. A me ad esempio dopo aver investito in un impianto overkill, appassiona fare prove e controprove, sperimentare ed ottenere il massimo dal mio hardware spremendolo a volte anche in range considerati poco safe, poi il guadagno prestazionale è tutto grasso che cola. Con le giuste accortezze e un sistema di dissipazione proporzionato, non ho mai avuto problemi o rotto un componente e sono assolutamente d'accordo che può sempre capitare l'inghippo e in generale il 99% degli utenti giustamente per un daily debba ricercare la soluzione più efficiente, però reputo allo stesso modo leggende metropolitane il dire che a 1.4v+ si ha una rapida degradazione o che oltre 1.5 di vmem si rischi di far saltare il memory controller, quando ancora nulla di ciò è stato documentato realmente, senza tra l'altro tenere in considerazione che tutto ciò è direttamente proporzionato alla dissipazione. Cioè su alcuni forum esteri sono stato "attaccato" di fare disinformazione dagli stessi utenti tranquilli di avere la cpu in load a 70/80c+ perchè a voltaggio ritenuto "safe" e poi preoccuparsi delle ram ad 1.5v max o di non superare 1.35v sulla cpu come se fosse il male assoluto.... e ribadisco non parliamo di vcore overkill, sono il primo che non darei più di 1.45v daily ad un 22nm..Io da poco ho fatto il delid al 4790k,comprato un hydro coirsair e sostituito le ram da 1600mhz con 2400,tutto per supportare la rtx2070..
Allora ho il vcore ad 1.38 a 4.9mhz ram oc 2800mhz a 1.7v..
Le ram mi hanno dato un notevole aumento di fps, su odyssey e farcry 10 fps di media sui bench.
Se fonde vi avviso tanto il suo dovere l'ho ha fatto in questi anni🤣🤣🤣🤣



Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

°Phenom°
06-02-2019, 19:49
Io da poco ho fatto il delid al 4790k,comprato un hydro coirsair e sostituito le ram da 1600mhz con 2400,tutto per supportare la rtx2070..
Allora ho il vcore ad 1.38 a 4.9mhz ram oc 2800mhz a 1.7v..
Le ram mi hanno dato un notevole aumento di fps, su odyssey e farcry 10 fps di media sui bench.
Se fonde vi avviso tanto il suo dovere l'ho ha fatto in questi anni🤣🤣🤣🤣



Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Ottimo oc, il delid è essenziale su queste cpu. Le ram sono sottovalutate in gaming, nei giochi più moderni che sfruttano bene la cpu le differenze sono notevoli con ram spinte, testato anche io personalmente. Poi a dirla tutta il voltaggio ram non dovrebbe avere nulla a che fare con il memory controller, cioè non è gestito unicamente dalle fasi della mobo? Cosa ci calza con il memory controller interno alla cpu? Per questo mi è sempre sembrata una cosa un pò campata in aria quella del limite ad 1.5v..
Comunque che modello di memorie possiedi?
Nb, se è sopravvissuto il mio a tutte le torture non dovresti porti questo problema, in ogni caso tocchiamo ferro :asd:

guka81
06-02-2019, 19:54
Ottimo oc, il delid è essenziale su queste cpu. Le ram sono sottovalutate in gaming, nei giochi più moderni che sfruttano bene la cpu le differenze sono notevoli con ram spinte, testato anche io personalmente. Poi a dirla tutta il voltaggio ram non dovrebbe avere nulla a che fare con il memory controller, cioè non è gestito unicamente dalle fasi della mobo? Cosa ci calza con il memory controller interno alla cpu? Per questo mi è sempre sembrata una cosa un pò campata in aria quella del limite ad 1.5v..

Comunque che modello di memorie possiedi?

Nb, se è sopravvissuto il mio a tutte le torture non dovresti porti questo problema, in ogni caso tocchiamo ferro :asd:Guarda le g skill spiner che cmq se seleziono il profilo xmp vanno a 1,65v.
Le ram ddr3 dalle mie informazioni sino ad 1.8v non hanno problemi a patto che siano cmq areati...
Poi cmq. Magari nn serve quella tensione perché tra timing, frequenze ecc si deve cmq ottimizzare il tutto

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

°Phenom°
06-02-2019, 20:13
Si, praticamente quasi tutte le ddr3 fino ad 1.8/1.85v vanno senza problemi e per qualche prova si puo arrivare anche a 2v+ su alcuni modelli, poi in base ai chip specifici che montanto si comportano in modo differente, per esempio i samsung hch9 sono certificati ad 1.975v, le vecchie elpida hyper invece al contrario sono le più suscettibili di sempre già ad 1.8v+ ad alcuni utenti scazzavano. Comunque qualche post fà ne avevo parlato nello specifico del discorso oc ram, per questo ti chiedevo quali monti, 2800mhz se su base samsung sono notevoli. In ogni caso accertati anche fossero delle hynix di avere miglioramenti nel bandwidth con aida64 a freq così elevate, dalle mie prove passate solo quelle che montavano moduli mfr avevano miglioramenti effettivi all'aumentare di freq, e non sempre regolari senza intervenire di fino su terziari e secondari.

guka81
07-02-2019, 07:40
Si, praticamente quasi tutte le ddr3 fino ad 1.8/1.85v vanno senza problemi e per qualche prova si puo arrivare anche a 2v+ su alcuni modelli, poi in base ai chip specifici che montanto si comportano in modo differente, per esempio i samsung hch9 sono certificati ad 1.975v, le vecchie elpida hyper invece al contrario sono le più suscettibili di sempre già ad 1.8v+ ad alcuni utenti scazzavano. Comunque qualche post fà ne avevo parlato nello specifico del discorso oc ram, per questo ti chiedevo quali monti, 2800mhz se su base samsung sono notevoli. In ogni caso accertati anche fossero delle hynix di avere miglioramenti nel bandwidth con aida64 a freq così elevate, dalle mie prove passate solo quelle che montavano moduli mfr avevano miglioramenti effettivi all'aumentare di freq, e non sempre regolari senza intervenire di fino su terziari e secondari.Siccome gioco ad assassin creed odyssey è molto ram dipendente,
Rispetto alle 1600 ho recuperato circa 20fps dai minimi ai massimi.
Ora essendo una piattaforma vecchia nn mi metto più di tanto a fare test bènch ecc, però su alcuni bench la frequenza aiuta ma devo ancora vedere se riesco ad abbassare un po' i timing.
In odyssey prima in alcune aree il processore era sempre al 100%e scendeva sui 50fps in 1080p e max 70/75, adesso difficile che scende sotto i70fps Con picchi oltre i 100fps..sembra un altra piattaforma.
Anche farcry 5 ha recuperato 11 fps sul bènch, tomb raider quasi influente.
Per dire il 4790k è ancora ottimo e con overclock è ram ad alte frequenze se la gioca con i ryzen nuovi.
Tutti i video che si vedono su YouTube che sembra che la CPU sia bottleneck deriva dalle ram.
Ovvio se vogliamo giocare con la 2080ti a 1080p e fare 140fps fissi allora un 9700k fornisce di sicuro una migliore prestazione

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Mandalore
07-02-2019, 09:00
Dai vari test che ho effettuato nelle 3 modalità offset, adaptive, manual, queste sono le mie conclusioni (in riferimento alla mia scheda madre ovviamente):
- offset: non so se ha qualche problema la mia scheda madre ma non riesco a renderlo del tutto stabile, mi overvolta troppo, anche se il mio calcolo per misurare l'offset è corretto, quindi non la reputo affidabile
- adaptive: è la modalità che uso attualmente, sia il vid che il vcore scendono in idle ma mi serve uno 0.01v in più per trovare la stabilità
- manual: è la modalità che ho utilizzato fino ad un paio di anni fa, è una roccia, il vid rimane fisso ma il vcore scende quando è in idle se attivo tutti i c-state con -0.01v rispetto all'adaptive


Se io imposto manual il vcore resta sempre fisso, non mi scende in idle, anche con tutti i C-state attivi. Ho la Maximus Hero VII e un 4770k deliddato.
Normalmente io uso la modalità adattativa, però quando capita un'istruzione AVX mi schizza di 0.08 V il voltaggio e ovviamente anche la temperatura. Questo capitava anche con la CPU a frequenze stock, però sia in offset che in adattativa non riesco ad escluderlo. Mi secca perché senza quello spike le temperature sotto qualsiasi carico, stress test compresi, non arriverebbero neanche a 80 gradi con voltaggio CPU a 1.335V

guka81
07-02-2019, 09:08
Se io imposto manual il vcore resta sempre fisso, non mi scende in idle, anche con tutti i C-state attivi. Ho la Maximus Hero VII e un 4770k deliddato.

Normalmente io uso la modalità adattativa, però quando capita un'istruzione AVX mi schizza di 0.08 V il voltaggio e ovviamente anche la temperatura. Questo capitava anche con la CPU a frequenze stock, però sia in offset che in adattativa non riesco ad escluderlo. Mi secca perché senza quello spike le temperature sotto qualsiasi carico, stress test compresi, non arriverebbero neanche a 80 gradi con voltaggio CPU a 1.335VSono problemi di scheda madre purtroppo.
Io con la MSI mi trovo bene impostato offset +adaptative mode ed ho un vcore max stabile e nn variabile, così aumenta e diminuisce in base al carico..


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

teox85
07-02-2019, 11:00
Se io imposto manual il vcore resta sempre fisso, non mi scende in idle, anche con tutti i C-state attivi. Ho la Maximus Hero VII e un 4770k deliddato.
I C-state devi proprio impostarli su "enable", su "auto" non va bene.

Mandalore
07-02-2019, 11:05
I C-state devi proprio impostarli su "enable", su "auto" non va bene.

Sono su enabled.
Anche C6 e C7 attivi, uno long e l'altro short (o viceversa, ora non ricordo troppo bene).
Più tardi posto uno screenshot.

teox85
07-02-2019, 11:21
Sono su enabled.
Anche C6 e C7 attivi, uno long e l'altro short (o viceversa, ora non ricordo troppo bene).
Più tardi posto uno screenshot.
E allora non so che dirti, probabilmente dipende dalla scheda madre come hanno già detto...So che sulla Asus è possibile farlo.

°Phenom°
07-02-2019, 12:09
Sono su enabled.
Anche C6 e C7 attivi, uno long e l'altro short (o viceversa, ora non ricordo troppo bene).
Più tardi posto uno screenshot.

Con la stessa mobo e vcore in offset ho tutti i risparmi energetici attivi senza problemi, se vai in manual non penso tu possa avere il vcore adattivo, al max droppa solo la frequenza. Comunque anche a me le avx fanno schizzare le temp, non ho fatto caso se anche a causa del vcore che sale o meno, per fortuna non mi capita mai di utilizzarle per cui non mi sono mai posto il problema.

Mandalore
07-02-2019, 13:38
E allora non so che dirti, probabilmente dipende dalla scheda madre come hanno già detto...So che sulla Asus è possibile farlo.

Io ho una Asus, Maximus Hero VII.

Con la stessa mobo e vcore in offset ho tutti i risparmi energetici attivi senza problemi, se vai in manual non penso tu possa avere il vcore adattivo, al max droppa solo la frequenza. Comunque anche a me le avx fanno schizzare le temp, non ho fatto caso se anche a causa del vcore che sale o meno, per fortuna non mi capita mai di utilizzarle per cui non mi sono mai posto il problema.

Ah ecco infatti, mi sembrava strano che scendesse in manual mode.
Comunque ecco la mia schermata sui C-states.
https://i.imgur.com/igsADfql.jpg
Ho solo la sezione Package su Auto, comunque anche settando C7 là non cambia nulla. Comunque non che mi cambi la vita lasciare su adaptive, le spike AVX durano un nanosecondo nei giochi, mi devo solo ricordare di rimettere manual se mai dovessi fare un benchmark.

teox85
07-02-2019, 13:43
A me in manual con le impostazioni esattamente come le tue scende sia voltaggio che frequenza, come in offset o adaptive, il vid invece non scende a differenza di questi due.

°Phenom°
07-02-2019, 14:57
A quanto pare sulla VII hero no, in quanto anche a me droppa solo la frequenza in manual. Comunque puoi lasciare tutti i risparmi attivi anche in benchmark, non perdi praticamente nulla. Se proprio vuoi avere la freq fissa ti basta attivare il profilo energetico di windows "alte prestazioni" e la cpu starà sempre a frequenza e vcore massimo fisso, poi se lo metti nuovamente su bilanciato ripartono i risparmi energetici :)

Barco Maldini
14-02-2019, 10:13
Primo giorno di prove ieri sera (per il tempo che ho, non molto tornando da lavoro) dopo il delid del 4790k

Viaggio tranquillo a 4.7 con 1.27 e 1.89 in...temperature ottime anche a sotto aida...
Prime95 invece mi manda over 82° di picco, però ad aria è anche un risultato atteso.
La media del full load dallo stress test di intel extreme, che è già più un "full load" vicino al daily use, non sale sopra i 63° di media con picchi di 65

Stasera proverei anche i 4.8 o 4.9 (dubito), sicuramente non voglio salire sopra i 1.290v... peccato sia san valentino

PS. adesso ho sul groppone un delid mate 2 e un IHS in rame per devil's canyon/ haswell...se dovesse interessare a qualcuno...

guka81
14-02-2019, 16:21
Primo giorno di prove ieri sera (per il tempo che ho, non molto tornando da lavoro) dopo il delid del 4790k



Viaggio tranquillo a 4.7 con 1.27 e 1.89 in...temperature ottime anche a sotto aida...

Prime95 invece mi manda over 82° di picco, però ad aria è anche un risultato atteso.

La media del full load dallo stress test di intel extreme, che è già più un "full load" vicino al daily use, non sale sopra i 63° di media con picchi di 65



Stasera proverei anche i 4.8 o 4.9 (dubito), sicuramente non voglio salire sopra i 1.290v... peccato sia san valentino



PS. adesso ho sul groppone un delid mate 2 e un IHS in rame per devil's canyon/ haswell...se dovesse interessare a qualcuno...Più o meno è in linea con la media..
Io per fare 4.9mhz lo tengo a 1.38di vcore..
Ma se nn te la senti puoi provare a stare a 4.8mhz entro 1.35v.
Le temp sono un po' altine che Dissipatore hai?. Io con hydro coirsair a 1.38v arrivo a 80/82 gradi

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Barco Maldini
15-02-2019, 09:46
Sono ad aria con un noctua con due ventole da 120, in uso reale non arriva a mai 60° dopo il delid, non mi preoccupa in realtà (il procio deve durare fino all'upgrade di natale prossimo. Nel case ho altre due da 140 in immissione davanti e 2 da 140 in estrazione sopra più la classica da 120 dietro al case in estrazione.

Ad ogni modo sono RS@4.7 1.27V, a 4.8 devo salire a 1.35 e sinceramente è troppo per 100Mhz di guadagno, preferisco stare tranqui a 4.7 con temperature oneste...prossimo acquisto un AIO discreto che fitti nel mastercase pro 5...

piefab
15-02-2019, 11:11
Ad ogni modo sono RS@4.7 1.27V, a 4.8 devo salire a 1.35 e sinceramente è troppo per 100Mhz di guadagno

Bravo. E' questo quello che intendevo. Bisogna trovare il limite logico oltre il quale non ha più senso salire.

P.S.
Un mio amico ha realizzato un delid tool con la stampante 3D. Mi sta venendo voglia di provarlo...

°Phenom°
15-02-2019, 13:20
Bravo. E' questo quello che intendevo. Bisogna trovare il limite logico oltre il quale non ha più senso salire.

P.S.
Un mio amico ha realizzato un delid tool con la stampante 3D. Mi sta venendo voglia di provarlo...

Indubbiamente, ma è anche sbagliato fare di tutta l'erba un fascio. Se si è appasionati di oc con a corredo un custom loop su cui magari ci si è investito non poco, normale si cerchi qualcosa in più, non è questione di scelta logica o meno.. L'utente Barco Maldini ha centrato in pieno il suo sweet spot, ad aria 1.27v 4.7ghz mi sembrano un ottimo risultato, sia in termini di efficienza energetica che temp massime.

Barco Maldini
15-02-2019, 13:31
Indubbiamente, ma è anche sbagliato fare di tutta l'erba un fascio. Se si è appasionati di oc con a corredo un custom loop su cui magari ci si è investito non poco, normale si cerchi qualcosa in più, non è questione di scelta logica o meno.. L'utente Barco Maldini ha centrato in pieno il suo sweet spot, ad aria 1.27v 4.7ghz mi sembrano un ottimo risultato, sia in termini di efficienza energetica che temp massime.

Concordo, mio fratello è scimmiato di OC e liquid cooling e ovviamente cerca il livello di dettaglio al MHZ e al mV...
Io faccio un bilancio prestazionale, la prestazione pura "da benchmark", non mi interessa, non perchè sia da sciocchi ma io uso il PC per gaming e mi piace sfruttare al massimo l'HW, però al massimo sensato...non al massimo possibile.

Poi, oh, magari fra 6 mesi mi prendo un bell'AIO e già che riapro la macchina, cerco i 200mhz in più per arrivare a 4.9...si sa mai.

Barco Maldini
15-02-2019, 13:33
Indubbiamente, ma è anche sbagliato fare di tutta l'erba un fascio. Se si è appasionati di oc con a corredo un custom loop su cui magari ci si è investito non poco, normale si cerchi qualcosa in più, non è questione di scelta logica o meno.. L'utente Barco Maldini ha centrato in pieno il suo sweet spot, ad aria 1.27v 4.7ghz mi sembrano un ottimo risultato, sia in termini di efficienza energetica che temp massime.

PS. occhio che i delid tool in materiale plastico, leggevo, rischiano di cedere/creparsi (sarà vero?), dato che dovevo comprarlo mi sono un pochino documentato. Rischiare 200 euro di procio per risparmiare 10 euro di tool?...mmmh, anche no.

IO ho il delid mate2 che non mi serve più...te lo spaccio se vuoi.

piefab
15-02-2019, 14:48
La logica per me è trovare il limite massimo che per queste cpu potrebbe essere 1.35V e vedere a quanto arrivi di frequenza. Ti fai due o tre bench in stabilità, due o tre screenshot da postarei nei forum... poi però tornerei a 1.27/1.28 che magari come dimostra Barco Maldini perdi solo 100MHz. Tutto qui.

piefab
15-02-2019, 14:52
Ma voi che avete deliddato, ma poi usate del silicone per richiudere o si può evitare? Oppure non so due gocce di attack...:confused:

°Phenom°
15-02-2019, 16:57
La logica per me è trovare il limite massimo che per queste cpu potrebbe essere 1.35V e vedere a quanto arrivi di frequenza. Ti fai due o tre bench in stabilità, due o tre screenshot da postarei nei forum... poi però tornerei a 1.27/1.28 che magari come dimostra Barco Maldini perdi solo 100MHz. Tutto qui.Sicuramente, sono d'accordo con te, fossi ad aria farei lo stesso, ma se si hanno buone temp e si fà tutto correttamente non vedo perchè entro certi limiti uno non debba spingersi oltre 1.35v daily, non per forza tutti cerchiamo la migliore efficienza, 100/200mhz in più gratuiti li trovo comodi, tra l'altro wattmetro alla mano i consumi non differiscono eccessivamente. Poi ripeto, personalmente ho avuto zero degradazione in 2 anni ad 1.38v 4.9ghz e quasi altri 2 a 1.43v 5ghz, non stiamo parlando di un voltaggio killer quale puó esser considerato un ipotetico 1.5v+ per un 22nm, dove oltre che per rapidi benchmark alla lunga si rischia di degradare o nel caso peggiore friggere la cpu anche sotto liquido. Riguardo il delid al tempo lo feci con il metodo morsa e martello, sudai freddo ma andó tutto alla perfezione :asd: Comunque risiliconare 'l his è comodo per una questione di pulizia del lavoro e semplifica l'alloggiamento della cpu nel socket, personalmente prima di tenerlo totalmente cabrio ho provato sia l his libero che il silicone industriale, per intenderci lo stesso che ha la cpu di fabbrica, detto ció ti consiglierei quest'ultimo metodo, attento solo ad applicare uno strato del minor spessore possibile onde evitare che non si creino imperfezioni di contatto sul die. Sul metodo attack non avendolo provato non mi esprimo, ma penso allo stesso tempo non sia l'ideale.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

piefab
15-02-2019, 17:15
Si in effetti l'attack è corrosivo e poi cristallizza. Meglio evitare. Solo che stavo facendo due conti... motivazionali e anche economici... delid tool (che magari mi presta il mio amico), metallo liquido (caro come l'oro), pasta termica di qualità, silicone per alte temperature (immagino che il silicone universale non sia il top) aggiungiamo anche la scocciatura di smontare il noctua e il rischio del delid (che se anche è ridotto rispetto alla morsa o alla lametta comunque ti lascia quel sottile brivido di incertezza come quando aggiorni un BIOS di un prodotto che non conosci...). Boh... alla fine devo trovare le motivazioni giuste :D

°Phenom°
15-02-2019, 18:09
Guarda, una confezione di silicone industriale costa pochi euro, come metallo ti consiglierei di prendere il thermal grizzly conductonaut rispetto alla liquid pro/ultra, ed anche se il prezzo è elevato ti basta ed avanza per moltissime applicazioni il tubetto da 1g, quindi magari poi a piacimento puoi utilizzarlo anche per la gpu e tra his e dissipatore se con base nickelata. Per il discorso delid non mi farei troppi problemi, l'ho fatto io prendendo letteralmente a martellate il bordo del pcb, con un delid tool funzionale saresti proprio sul velluto :D

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

piefab
15-02-2019, 21:52
Mah la GPU sta sempre sotto 40°C e quando la stresso al massimo arriva a 55-56 tenendo presente che le ventole partono solo dopo 50°C. Direi che non serve.
Vediamo dai... aspetto l'ispirazione :O

teox85
18-02-2019, 08:20
Ma in realtà non è indispensabile richiudere con silicone o quant'altro, io non ho mai usato nulla (ho aperto e usato 4 cpu, senza delid tool, ma con morsa e martello :D), ho semplicemente appoggiato l'his sopra alla cpu e installata così, rimane in posizione da sola.
In ogni caso è davvero difficile rompere la cpu, non abbiate tutta sta paura...

piefab
22-02-2019, 17:31
Ragazzi ce l'ho fatta... deliddato.

Scusate se il test fatto è un po' frettoloso ma ero abbastanza nervoso.

PRIMA
https://i.ibb.co/K5Crgkg/prima.png (https://ibb.co/K5Crgkg)

DOPO
https://i.ibb.co/cCMXpvS/dopo.png (https://ibb.co/cCMXpvS)


Per ora sono sempre alla frequenza che avevo prima, ossia a 4200. Immagino che se avessi fatto la comparazione a 4400 la differenza sarebbe ancora maggiore.

KampMatthew
22-02-2019, 18:34
Direi che è riuscito molto bene. 20 e passa gradi in meno :asd:

piefab
22-02-2019, 18:37
Si sono soddisfatto. Avrei firmato per 15 gradi e sono usciti 23 sul core più alto. Ora stavo facendo un Linx065 e il picco è stato di 66°C. Prima se non sbaglio arrivavo a 89-90. Ottimo. Poi con calma proverò i 4.4GHz

piefab
23-02-2019, 11:12
Prova a 4400. Stabilità trovata praticamente subito. Ho messo VCore override a 1.260V, Initial e eventual Cpu input voltage 1.720V. Picco massimo a 80°C.

https://i.ibb.co/vYjwNWj/4400.png (https://ibb.co/vYjwNWj)

Come frequenza mi fermo qui. Ora valuto se aumentare la cache che è sempre a 4200. Lo so che non serve a niente ma mi dà fastidio :D

piefab
23-02-2019, 12:10
Ho messo la cache a 44x con tensione di 1.255V

Si rilevano 5W in più da dissipare che hanno come risultato un picco di temperatura con Linx 0.65 di 82°C contro gli 80 di prima. Però Linx rileva anche una prestazione media di circa 191GFlops contro 190 di prima.
Per ora rimango così:read:

Killkernel
23-02-2019, 15:01
Ragazzi ce l'ho fatta... deliddato.

Scusate se il test fatto è un po' frettoloso ma ero abbastanza nervoso.

PRIMA
https://i.ibb.co/K5Crgkg/prima.png (https://ibb.co/K5Crgkg)

DOPO
https://i.ibb.co/cCMXpvS/dopo.png (https://ibb.co/cCMXpvS)


Per ora sono sempre alla frequenza che avevo prima, ossia a 4200. Immagino che se avessi fatto la comparazione a 4400 la differenza sarebbe ancora maggiore.

Il risultato è di rilievo e non potrai che godertelo salendo in frequenza ancora di più di quanto fatto finora! ;)

Cosa hai applicato tra die della CPU ed IHS? Visti i risultati immagino sia metallo liquido…quale esattamente?!
Hai isolato i micro-condensatori disposti a fianco del die della CPU?!

piefab
23-02-2019, 16:13
Il risultato è di rilievo e non potrai che godertelo salendo in frequenza ancora di più di quanto fatto finora! ;)

Cosa hai applicato tra die della CPU ed IHS? Visti i risultati immagino sia metallo liquido…quale esattamente?!
Hai isolato i micro-condensatori disposti a fianco del die della CPU?!

thermal grizzly conductonaut sotto e Noctua NH1 sopra (ce l'avevo e non mi sembra malaccio).
Si ho dato due mani di smalto da unghie

Killkernel
23-02-2019, 20:10
thermal grizzly conductonaut sotto e Noctua NH1 sopra (ce l'avevo e non mi sembra malaccio).
Si ho dato due mani di smalto da unghie

Perfetto!

Ora non ti resta che far salire verso l'alto la frequenza e fare i test… ;)

piefab
23-02-2019, 21:03
A 44x mi sembra di aver trovato il giusto compromesso.

AIEMEVOH
24-02-2019, 11:13
Saluti, mi sto cimentando nell'overclock del mio 4790k, per il momento chiuso ma che presto delidderò e con raffreddamento ad aria, e sto avendo un problema con il voltaggio della cache. In pratica a 40x in modalità auto arriva a 1.211v mentre in modalità adaptive si ferma a 1.116v nonostante io la imposti come valore massimo a 1.200v o anche a 1.250v come si può vedere dalle immagini. Dove sta il problema?

https://i.ibb.co/bF9SmQP/IMG-20190224-113711.jpg (https://ibb.co/bF9SmQP)
https://i.ibb.co/kX6Lfb4/IMG-20190224-114030.jpg (https://ibb.co/kX6Lfb4)
https://i.ibb.co/4SpsDts/IMG-20190224-114833.jpg (https://ibb.co/4SpsDts)

piefab
24-02-2019, 12:55
Ogni scheda madre fa un po' razza a sè. Comunque quando le tensioni non tornano rispetto a quelle che imposti, di solito dipende da qualche risparmio energetico impostato nel bios.

teox85
25-02-2019, 09:35
Saluti, mi sto cimentando nell'overclock del mio 4790k, per il momento chiuso ma che presto delidderò e con raffreddamento ad aria, e sto avendo un problema con il voltaggio della cache. In pratica a 40x in modalità auto arriva a 1.211v mentre in modalità adaptive si ferma a 1.116v nonostante io la imposti come valore massimo a 1.200v o anche a 1.250v come si può vedere dalle immagini. Dove sta il problema?
Ciao, l'errore sta nel fatto che tu gli stai impostando i 1.116v mettendo -0.095, se in auto fa 1.211v e gli imposto un offset negativo di 0.095 fa esattamente 1.116v, imposta solo il "cpu core voltage offset", gli altri due campi lasciali vuoti, abbiamo entrambi una rog z87 e ho riscontrato problemi anche io impostando gli altri campi, imposta solo il valore dell'offset e il segno negativo o positivo, in questo modo funziona correttamente.

Della serie se vuoi 1.2v imposta -0.011v e lascia vuoto il resto.
Se invece vuoi 1.25v imposta +0.039v.

AIEMEVOH
25-02-2019, 21:13
Il tuo ragionamento non fa una piega ed infatti ora stavo facendo proprio così rinunciando a scendere il più possibile in idle, che era poi il mio scopo. La cosa strana è che per il vcore la cosa funziona,
in pratica io ne aumento il range tra minimo e massimo impostando prima l'offset negativo e poi il surplus di corrente in overclock che sottratto al valore di offset mi da il voltaggio massimo effettivo
nel campo "total adaptive mode CPU" e lo si vede benissimo dalle immagini precedentemente condivise, in particolare l'immagine del software AI Suite dove si vede la striscia blu della forbice tra il
voltaggio minimo e quello massimo in "CPU Core Voltage" a sinistra.
In quel caso in idle sono sceso fino a 0.630v mentre in overclock arriva a 1.202v circa rispettando perfettamente i valori minimo e massimo da me impostati nel bios.
Non capisco perchè lo stesso tipo di impostazioni per la cache non funzionano e mi scende in idle tanto quanto io ci ho messo in meno come offset mentre poi il valore massimo non lo rileva.
Sto eseguendo i test di overclock con i risparmi energetici attivi proprio per non avere problemi successivamente e dover ricominciare daccapo poichè i miei obiettivi sono il massimo potenziale
con il massimo risparmio per un utilizzo quotidiano.

teox85
26-02-2019, 08:24
Non mi sono chiare delle cose, per esempio cose intendi che rinunci a scegliere in idle? Con i risparmi energetici attivi scendi in ogni caso in idle, con l'offset imposti solo il voltaggio massimo, il minimo scende sempre (con cstates e risparmi energetici attivi).

In realtà il conteggio che devi fare è molto più semplice, testi la tua cpu a default stressandola con linx, mettiamo che il voltaggio massimo che ti raggiunge è 1.25v, tu sai che overvolta in auto e vuoi impostargli 1.170v, imposti l'offset a -0.080v, stressi e vedi se è stabile e ti regoli di conseguenza, stesso discorso per la cache.

Lascia stare l'AI suite, è accettabile solo come software di controllo per le ventole...

Usa hwinfo64 per vedere tutti i dati della cpu, e i valori impostali dal bios non sa software.

piefab
26-02-2019, 08:31
Ne approfitto. Io uso il voltage override a 1.260V del VCore e questo mi scende in idle anche sotto 0.2V. E fin qui tutto ok. Però la cosa che mi chiedo è per quale motivo sotto stress Linx, HWInfo mi dia 1.280V con qualche picco anche di 1.296V.
Stessa cosa per la cache dove HWInfo mi rileva sempre 28-30mV in più di quelli che imposto da bios (e nel caso della cache la tensione rimane costante anche in idle).

°Phenom°
26-02-2019, 09:38
La dinamicitá del vcore in full load dipende dalla load line calibration, io per esempio mi trovo bene a tenerla in auto, peró in base a mobo e cpu se non ti aggrada di default puoi intervenire modificandola da bios. Riguardo la cache penso sia normale rimanga fissa in termini di vcore, o almeno non ho trovato un modo per rendere il voltaggio dinamico, peró non ci sono problemi finchè resti entro ~1.30/1.35v.
Comunque a proposito dei voltaggi differenti da quelli settati nel bios, con il 4790k che ho al momento le ram stanno a + ~ 0.020mv rispetto al valore impostato. La cosa curiosa è che su 3 cpu e stessa mobo, questa è l'unica che ha tale discrepanza, non che sia un problema, peró mi sono chiesto sempre il perchè di ció.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

piefab
26-02-2019, 09:45
Anche io il Load Line Calibration lo tengo in auto. Per la cache (che lavora a 44x) ho impostato 1.255V che viene rilevato come 1.285 da HWInfo.

°Phenom°
26-02-2019, 09:53
Anche io il Load Line Calibration lo tengo in auto. Per la cache (che lavora a 44x) ho impostato 1.255V che viene rilevato come 1.285 da HWInfo.Allora se sei in offset dai un valore minore per raggiungere ~1.250 effettivi, non c'è nessun problema di sorta

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

teox85
26-02-2019, 09:55
Ne approfitto. Io uso il voltage override a 1.260V del VCore e questo mi scende in idle anche sotto 0.2V. E fin qui tutto ok. Però la cosa che mi chiedo è per quale motivo sotto stress Linx, HWInfo mi dia 1.280V con qualche picco anche di 1.296V.
Stessa cosa per la cache dove HWInfo mi rileva sempre 28-30mV in più di quelli che imposto da bios (e nel caso della cache la tensione rimane costante anche in idle).
Semplicemente perche linx stressa tanto la cpu a differenza di aida e company, quindi capita che la cpu overvolti di uno step in più, è del tutto normale, quel voltaggio non lo vedrai mai nell'uso quotidiano anche con programmi pesanti, se non crasha nulla sei stabile.

La dinamicitá del vcore in full load dipende dalla load line calibration
In realtà non è così, sugli haswell la LLC agisce sull'input voltage/vccin e non sul vcore.

piefab
26-02-2019, 09:57
Allora se sei in offset dai un valore minore per raggiungere ~1.250 effettivi, non c'è nessun problema di sorta

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Io ho raggiunto la stabilità operando prima su VCore e l'ho trovata 1.260.
Poi ho lavorato sulla cache che era stabile a 1.170 a 42x. Per portarla a 44x ho trovato la stabilità a 1.255. Se metto l'offset non so in che condizioni mi troverò...

teox85
26-02-2019, 10:07
Ti trovi nelle stesse codizioni, nel peggiore dei casi in base ai miei test con un +0.01v sul valore stabile che trovi in manual.

piefab
26-02-2019, 10:19
E quindi dove sarebbe il vantaggio?

teox85
26-02-2019, 10:44
Esattamente la domanda che mi sono sempre posto io, se rileggi il post (che a quanto pare non hai letto) dove hai criticato il mio tenere la cpu a frequenza e voltaggi "alti", è esattamente il riscontro che cercavo io da altri utenti...

Secondo me non c'è nessuna differenza, ne di consumo ne di calore, l'unica cosa che ho potuto vedere è il fatto che in manual il vid resta fisso, in adaptive il vid cala insieme al vcore.
La mia domanda per l'appunto era: essendo il vid teoricamente solo un indicatore su cui si basa il vcore, che sia 1.35v o a 0.016v quando la cpu è in idle che differenza fa? Io suppongo nessuna, ma non ho mai trovato risposta in nessun forum.

AIEMEVOH
26-02-2019, 18:57
Non mi sono chiare delle cose, per esempio cose intendi che rinunci a scegliere in idle? Con i risparmi energetici attivi scendi in ogni caso in idle, con l'offset imposti solo il voltaggio massimo, il minimo scende sempre (con cstates e risparmi energetici attivi).

In realtà il conteggio che devi fare è molto più semplice, testi la tua cpu a default stressandola con linx, mettiamo che il voltaggio massimo che ti raggiunge è 1.25v, tu sai che overvolta in auto e vuoi impostargli 1.170v, imposti l'offset a -0.080v, stressi e vedi se è stabile e ti regoli di conseguenza, stesso discorso per la cache.

Lascia stare l'AI suite, è accettabile solo come software di controllo per le ventole...

Usa hwinfo64 per vedere tutti i dati della cpu, e i valori impostali dal bios non sa software.

Con i risparmi energetici è vero che il voltaggio scende in idle ma entro una certa soglia, mi pare 0.715v senza impostare un offset negativo in partenza, mentre partendo da -0.95 a me scende fino a 0.625v.
Per recuperare poi in overclock la differenza impostata da offset metto nel mio caso un valore di 1.295v in "Additional Turbo Mode CPU Core" ottenendo in "Total Adaptive Mode CPU Core" un valore di 1.200v.
Ovviamente tutto ciò lo faccio da BIOS, il software AI Suite lo uso per vedere semplicemente la forbice ottenuta tra minimo e massimo con un grafico in cui la linea blu è ciò che ho ricavato io rispetto
alla linea bianca di partenza. Ecco cosa intendo per scendere in idle.
Dalle foto si può vedere chiaramente ciò che scrivo facendo degli esempi estremi.
Ora tutto questo per il vcore funziona mentre per il vcache invece mi legge il valore da offset negativo di partenza ed infatti anche in quel caso sono arrivato a 0.620v in idle ma poi in overclock non
legge il valore ottenuto in "Total Adaptive Mode CPU Cache", cioè 1.200v nel mio caso, ma resta fermo alla differenza con il valore di offset negativo iniziale ed ecco il valore di 1.116v.
Spero questa volta di essere stato chiaro grazie anche alle immagini.

https://i.ibb.co/Pc25L1w/IMG-20190226-193014.jpg (https://ibb.co/Pc25L1w)
https://i.ibb.co/D78mLM4/IMG-20190226-193022.jpg (https://ibb.co/D78mLM4)
https://i.ibb.co/b5vXBjt/IMG-20190226-193032.jpg (https://ibb.co/b5vXBjt)

AIEMEVOH
26-02-2019, 19:24
A proposito, nel fine settimana ho aperto la CPU, ovviamente pasta termica ridotta ad una specie di guarnizione di gomma, ma anzichè rimetterci il coperchio metallico ho preferito usare il "Delid Die Guard", un sostegno per il processore privo di IHS che ho trovato su uno shop online dopo anni di ricerca e che finalmente hanno prodotto dopo che lo aveva introdotto la MSI su una sua scheda madre.
In questo modo con piccole modifiche utilizzo il mio dissipatore (il caro vecchio Scythe Mugen 2 che mi porto dietro fin dai tempi del Pentium 4 HT 3.4 GHz portato a 4.0 GHz) direttamente a contatto con il chip.
La differenza nelle temperature è stata palese tant'è che sono riuscito a fare il test FPU di AIDA anche se con un leggero throttling, cosa che prima era impossibile ai miei attuali 4.6 GHz.
Potete ammirare dalle foto.

https://i.ibb.co/0CV86CN/IMG-20190224-165210.jpg (https://ibb.co/0CV86CN)
https://i.ibb.co/3f0rS4W/IMG-20190224-170244.jpg (https://ibb.co/3f0rS4W)
https://i.ibb.co/f8fRt7J/IMG-20190224-171051.jpg (https://ibb.co/f8fRt7J)
https://i.ibb.co/zQCghCD/IMG-20190224-180137.jpg (https://ibb.co/zQCghCD)

Barco Maldini
01-03-2019, 14:14
thermal grizzly conductonaut sotto e Noctua NH1 sopra (ce l'avevo e non mi sembra malaccio).
Si ho dato due mani di smalto da unghie

Io ho messo il metallo liquido anche tra IHS e Dissi della Noctua. I noctua sono in Rame nichelato, tanto quanto gli IHS di intel...avevo fatto questo ragionamento prima di decidere se mettere metallo o pasta normale.
Dite che ho fatto una cazzata? Ovviamente steso con i dovuti crismi.

°Phenom°
03-03-2019, 11:53
Io ho messo il metallo liquido anche tra IHS e Dissi della Noctua. I noctua sono in Rame nichelato, tanto quanto gli IHS di intel...avevo fatto questo ragionamento prima di decidere se mettere metallo o pasta normale.

Dite che ho fatto una cazzata? Ovviamente steso con i dovuti crismi.Hai fatto bene, io ho provato per diverso tempo entrambe le soluzioni e sicuramente se non ti è possibile utilizzarla scoperchiata a contatto diretto, il doppio strato di metallo liquido è la soluzione più effettiva. Tra l'altro personalmente il metallo liquido lo sto utilizzando ormai su tutto al posto della pasta termica, nel caso specifico il thermal grizzly si applica istantaneamente che è una meraviglia

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

ninja750
13-04-2019, 08:20
ciao a tutti spero possiate aiutarmi, ho tenuto per anni il mio 4670K in lieve OC 4x4000 a vdefault visto che non mi è mai interessato avere super overclock, da qualche tempo il pc soffre di una "specie" di cold boot, "specie" nel senso che il pc si accende e parte poi quando arriva a caricare windows ogni tanto ma solo da freddo si impalla arrivato al desktop riavviandolo mille volte funziona sempre

unica cosa toccata ultimamente è stato un giorno che ho provato a metterlo a 4x4200, rimesso poi subito a 4x4000 visto che per il mio utilizzo non cambia praticamente nulla

solo una cosa: ho toccato questi valori che vi cerchio in rosso e non riesco più a trovare in rete i default che dovrei mettere (purtroppo XTU come vedete mostra come "default" l'ultimo valore prima del riavvio):

https://i.postimg.cc/dVZ9mtTd/Cattura.jpg

avete mica sottomano questi valori per il 4670k? potrebbero essere circa 84w per il short power e circ 125w per power max? e il current limit? secondo voi è possibile che questi "cold boot" (che poi non lo sono) siano da attribuire a questi tre settaggi oppure è arrivata l'ora di dare un piccolo offset di qualche millivolt al processore? una volta in windows anche con stress test non si impalla mai nulla

(attualmente i valori di voltaggio che leggo sono 0,717v in idle e circa 1,106v in load con cpuz o 1,145v con prime95)

edit: questi valori nel bios li ho trovati e sono messi tutti in "AUTO" possibile che questa utility XTU in windows bypassi questi valori? pensavo scrivesse nel bios.. se la disinstallassi e la reinstallassi avrei di nuovo i valori di default?

piefab
13-04-2019, 11:34
Qualcuno potrebbe chiarirmi la differenza tra questi due valori che mi dà HWMonitor?

Io ho impostato su BIOS il VCore manuale a 1.275V e suppongo che i VID0, 1, 2 e 3 siano i valori di tensione di ciascun core. E infatti tornerebbero. Ma il VCore in alto che in idle mi scende anche a 0.016 e sotto stress a 1.312 cosa sarebbe?

https://i.ibb.co/LhH4Wfx/45x.jpg (https://ibb.co/LhH4Wfx)

piefab
13-04-2019, 11:51
una volta in windows anche con stress test non si impalla mai nulla



Più facile che ci sia qualcosa in avvio di Windows (driver, aggiornamento, programmino che gira in background) che genera il problema. Comunque se ti fa stare più tranquillo, potresti provare a resettare il BIOS, no?

ninja750
14-04-2019, 08:26
Più facile che ci sia qualcosa in avvio di Windows (driver, aggiornamento, programmino che gira in background) che genera il problema

dici? potrebbe essere.. il problema è che non riesce nemmeno a scrivere i registri di windows quindi non ho indizi su cui lavorare

e per di più non lo fa sempre, lo fa una volta ogni tot quindi anche andare a esclusione è difficile

piefab
14-04-2019, 20:02
dici? potrebbe essere.. il problema è che non riesce nemmeno a scrivere i registri di windows quindi non ho indizi su cui lavorare

e per di più non lo fa sempre, lo fa una volta ogni tot quindi anche andare a esclusione è difficile

potresti provare con un avvio "pulito"

https://support.microsoft.com/it-it/help/929135/how-to-perform-a-clean-boot-in-windows

ninja750
15-04-2019, 14:57
eh il problema è che es venerdì+sabato+domenica non ha dato il minimo problema

piefab
15-04-2019, 15:42
Ieri mi sono deciso a provare l'adaptive voltage.
Premesso che ho sempre usato il manual voltage della CPU, mi sono detto: visto che funziona tutto perfettamente, perchè non trovare il modo di girarsi le scatole e perdere un po' di tempo?
Così mi sono documentato e alla fine ho provato a configurarlo partendo dai valori stabili che avevo, ovvero 4.4GHz a 1.260V

Quindi secondo la logica che ho trovato, se metto Adaptive e lascio tutto in AUTO tranne il valore di tensione in turbo, mi dovrei aspettare una variazione automatica della tensione dal valore di idle (0.700V e spicci) fino al valore di turbo che in questo caso imposto io a 1.260V

Apparentemente sembra che funzioni proprio così, peccato che appena lancio il prime 95 i valori schizzino ben oltre, tipo 1.34 o 1.37 non ricordo. Infatti ho stoppato subito.

Ho provato anche con OFFSET negativo di 0.010V e la situazione è leggermente migliorata. Ma sono ancora fuori dai valori che vorrei. E poi non ho capito se l'offset influisce anche sulla tensione di idle. In questo caso rischierei ovviamente di rendere la macchina instabile già all'accensione.

Le domande che mi faccio sono 2:

1) Perchè la tensione in turbo mode è così tanto più alta rispetto a quella che imposto
2) Perchè impostando la tensione in MANUAL sia HWInfo che CPUZ rilevano un valore di VCore diverso (più alto) rispetto a quello impostato nel BIOS che varia in base al carico della CPU (mentre in manual dovrebbe rimanere fisso). Poi guardando HWinfo vedo sempre lo stesso VCore rilevato dal CPUZ ma vedo anche 4 valori chiamati VID#0, VID #1. VID #2, VID #3 che suppongo siano le tensioni ai 4 core che infatti rispecchiano fedelmente il VCore che imposto nel bios. In sostanza, se questi 4 valori sono il VCore che imposto, cosa sarebbe allora il VCore che mi dice sia CPUz che Hwinfo?

:rolleyes:

MontegoBay
04-05-2019, 14:21
domanda, chi di voi e pratico nel darmi una mano a dare una spinta al mio sistema in firma?
Grazie

piefab
04-05-2019, 14:40
domanda, chi di voi e pratico nel darmi una mano a dare una spinta al mio sistema in firma?
Grazie

Per prima cosa va deliddato altrimenti non hai margini

MontegoBay
04-05-2019, 17:48
Per prima cosa va deliddato altrimenti non hai margini

guarda non lo mai delididdato xo fino a 15 gg era settato a 4,8ghz senza problemi , poi ho dovuto portar e il pc in assistenza e ho perso la configurazione che mi fu dato una mano da un utente qui su

piefab
04-05-2019, 17:51
guarda non lo mai delididdato xo fino a 15 gg era settato a 4,8ghz senza problemi , poi ho dovuto portar e il pc in assistenza e ho perso la configurazione che mi fu dato una mano da un utente qui su

4.8 raffreddato ad aria senza delid? O non era stabile o avevi delle temperature prossime a 100°C
Io ho provato un 4790k raffreddato con un Notctua NH-D14 e già a 4.4 arrivava a 100°C sotto Linx

MontegoBay
05-05-2019, 16:49
4.8 raffreddato ad aria senza delid? O non era stabile o avevi delle temperature prossime a 100°C
Io ho provato un 4790k raffreddato con un Notctua NH-D14 e già a 4.4 arrivava a 100°C sotto Linx

Perdonami hai ragione non ho aggiornato la firma !
Ho un ITEK Dissipatore a liquido ICERED 240-240mm come dissipatore liquido e no ad aria
!

piefab
05-05-2019, 17:16
Perdonami hai ragione non ho aggiornato la firma !
Ho un ITEK Dissipatore a liquido ICERED 240-240mm come dissipatore liquido e no ad aria
!

OK ma 4.8 sono sempre tanti perchè senza delid non c'è un passaggio ottimale di calore da sotto il cappello della cpu a sopra (e quindi al dissipatore).
4.8V per essere stabili a quanto avevi VCORE, a 1.4V?
Io ho trovato quello che considero un giusto compromesso con un 4790k di un amico (deliddato) a 4.6 con 1.26V stabile e temperature sotto 90°C su ogni core con PRIME95 (dissipatore NH-D14).

MontegoBay
05-05-2019, 18:16
Dimmi ti ascolto ! Sono aperti a nuove idee

piefab
05-05-2019, 18:54
Ora non è che mi posso ricordare i parametri a memoria, comunque io di solito faccio così: parto dai parametri standard, quindi 44x per cpu e cache. Poi mi sposto a 46x solo con la CPU e testo la stabilità con prime95 e/o linx cercando il vcore minimo. Prova per esempio a 1.25V. Se non stabile 1.26, 1.27 ecc...
Quando hai trovato la stabilità della CPU, cerco quella della cache sempre alla stessa frequenza (non mi piace far lavorare la cache in maniera asincrona).
Quando hai la stabilità per CPU e Cache con tensioni fisse, allora cominci a lavorare di fino per esempio impostando l'Adaptive voltage. Qui c'è da stare molto attenti perchè di solito sotto carico AVX spara alto. Io sono andato a tentativi per fargli raggiungere la stessa tensione che avevo in manual solo sotto carico linx. Il risultato è che nell'uso normale ora sto tra 0.707 e 1.208V anche a 4.4 (io però ho un 4770k che vuole qualche mV in più).

Personalmente non sono per l'OC estremo. Capisci da solo quando arrivi al limite oltre il quale per raggiungere la stabilità devi alzare troppo il VCore. Il mio 4770k ad esempio fino a 4.4 ci va senza problemi a 1.26 che poi nell'uso normale sono 1.20V. Invece a 4.5 con Linx non sono stabile neanche a 1.29V e allora me ne sto a 4.4

MontegoBay
05-05-2019, 19:55
Ti ringrazio x la guida molto dettagliata ! Ci provo !
Eventualmente ho problemi ti disturbo ancora !

piefab
05-05-2019, 20:09
Prego ma qui dentro ci sono persone senz'altro più qualificate per l'OC

MontegoBay
06-05-2019, 17:09
È un problema se ti posto le schermate del mio viso xche davvero non mi ci raccapezzo su alcune zone

piefab
06-05-2019, 19:20
È un problema se ti posto le schermate del mio viso xche davvero non mi ci raccapezzo su alcune zone

https://youtu.be/up0sZl26ei4 ;)

AIEMEVOH
25-05-2019, 15:50
Sono passato al raffreddamento a liquido con un Thermaltake 360 e in game ho 30 GRADI :eek: in meno! Ora vorrei sfruttare questo guadagno nelle temperature per alzare un po' le frequenze ma vorrei prima capire come mai a quella attuale di 4,6 Ghz stabile nell'utilizzo quotidiano e nel gioco non mi fa passare il test con prime 95. Inoltre vorrei capire quando è il momento di alzare l'input voltage anzichè il core voltage.

AIEMEVOH
28-05-2019, 16:06
Probabilmente è un problema di istruzioni AVX ma sinceramente non so come muovermi, non ho idea di quali settaggi modificare prima di procedere con un ulteriore aumento della frequenza. Spero che possiate aiutarmi a capire anche chiedendomi delucidazioni sui settaggi finora effettuati. Vorrei tanto avvicinarmi il più possibile ai 5 Ghz stabili e da usare quotidianamente, anche con i risparmi energetici attivi.

piefab
28-05-2019, 16:21
Probabilmente è un problema di istruzioni AVX ma sinceramente non so come muovermi, non ho idea di quali settaggi modificare prima di procedere con un ulteriore aumento della frequenza. Spero che possiate aiutarmi a capire anche chiedendomi delucidazioni sui settaggi finora effettuati. Vorrei tanto avvicinarmi il più possibile ai 5 Ghz stabili e da usare quotidianamente, anche con i risparmi energetici attivi.

5GHz stabili forse a 1.45V ma poi la cpu la friggi.
Io proverei intanto a capire la tensione per arrivare a 4.6 stabile impostandolo su manuale tipo a 1.28 e vedi se ti passa il Prime senza toccare la cache.
In ogni caso devi sempre partire da una situazione stabile, anche a frequenza stock, e poi modificare un parametro alla volta. Altrimenti non ne vieni a capo. Quindi potresti partire da impostazioni standard e poi aumentare solo la cpu a 46x e trovare la tensione giusta.

AIEMEVOH
28-05-2019, 17:14
Attualmente ho il vcore a 1.265 e 4,6 GHz mentre il vcache a 1.235 e 4,4 GHz entrambe in modalità Adaptive e mi passa tutti i test di AIDA sia singoli che in gruppo, mentre Prime invece no.
Non ho intenzione di friggere il processore tant'è che avevo iniziato i test per i 4,7 GHz ma avevo notato un aumento notevole del vcore per raggiungere la stabilità solo che con il raffreddamento ad aria l'aumento delle temperature era tale che mi andava in throttling e così ci avevo rinunciato

John_Mat82
20-05-2020, 15:52
Necro il thread dopo quasi 1 anno.. da un po' di mesi mi hanno tirato dietro questa Asus z87 pro, un i7 4770k (stepping 3 rev c0).

Ebbene abituato a fare overclock su sandy ed ivy mi sono un po' perso, al tempo stesso è sensibilemente meglio dell'i7 3770 che avevo prima.

Ho inizialmente lasciato fare alla motherboard giusto per vedere i "limiti farlocchi" dell'EPU mode e lei mollava 1,35v (!) per a malapena un overclock di 4,3ghz solo su due core e 4,2ghz all core. Ho visto video di recensioni sulla funzionalità EPU (Bitwit) e vedevo impostazioni di fabbrica con voltaggi si negli 1,3v ma con cpu che se ne stavano belle a 4,5 o 4,6ghz senza grossi patemi)..

Io per ora sono riuscito a fare un 4,4ghz, ma ho dovuto modificare una pletora di roba per arrivarci e non sono ancora del tutto in grado di poter dire di starci, perché per quanto mi passi x264hd benchmark, cinebench, posso giocare anche 6 ore di fila senza un crash, poi quando gli gira un "whea uncorrectable error" me lo spara apparentemente a random. Inoltre anche dandogli palate di volt o qualsiasi roba gli tirassi dietro, 4,4 è come un muro insormontabile. Impostare qualsiasi roba oltre è un bsod garantito o nemmeno mi fa il post. Non testo con AVX o linx perchè semplicemente sono esagerati a livello di temperature e irrealistici, al massimo ci gioco, non devo renderizzare nulla..

I miei setting

Cpu 44x
cache 39 (sto provando a 44 - va in hard crash anche con forte aumento di volt alla cache - recentemente 43x; ho letto avere troppa distanza tra cache e cpu clock può creare problemi ma anche 39x li crea..)
PLL overvoltage on
Dram tirata da 1866 a 2200 (questa è stabile perlomeno..)
EPU energy saving disabled
spread spectrum disabled
Phase control - manual - medium (ultimamente provo "fast" anche se i vrm sono un po' troppo caldi a fast)
cpu current 120%
dram current 110%
Thermal limit cpu maxato (151)
Extreme overvolt (disabled)
SVID control disabilitato (questo era il limite maggiore che mi creava in precedenza, non posso monitorare la temperatura dei VRM, ma lasciandolo abilitato non passavo i 4,2ghz all core manco a morire).

Vcore 1,289v (sono tanti, si ma al max in rendering o x264 bench arriva a 77C e dove lo uso fa sempre fresco pensavo di essere arrivato ok a 1,285 ma qualche bsod è comparso ancora e sto tenendo un filo di più per sicurezza)
CPU Cache 1,220v per 39x (recentemente 1,25v per 43x)
SA io/analog io/digital io ho un offset su tutti e tre di +0.195
CPU vrin 1,87v
Dram voltage 1,565v
PCH forzato a 1,0875v
VTTDDR 0,825v
Cpu strap 100mhz
PLL selection e filter PPL auto

Eist, turbo, C1 C7 li tengo abilitati, tutti gli altri cstate sono disabilitati

Per concludere, so che non è una scienza esatta, ma magari qualcun altro con una z87 asus ha qualche setting che può aiutarmi, sempre se c'è ancora qualcuno che le usa :mc: :sofico:

Volevo tentare di andare a 4,5 o 4,6 perché quelle poche volte che sono riuscito a starci la 1070 ti vedeva un utilizzo prossimo al 90/100%, mentre adesso con 4,4ghz/2200 di ddr si ferma di solito al 75% (gioco a 1080p 144hz quindi un po' di frequenza extra male non farebbe agli fps).

megthebest
20-05-2020, 16:12
Io per ora sono riuscito a fare un 4,4ghz, ma ho dovuto modificare una pletora di roba per arrivarci e non sono ancora del tutto in grado di poter dire di starci, perché per quanto mi passi x264hd benchmark, ................. Inoltre anche dandogli palate di volt o qualsiasi roba gli tirassi dietro, 4,4 è come un muro insormontabile.
Volevo tentare di andare a 4,5 o 4,6 perché quelle poche volte che sono riuscito a starci la 1070 ti vedeva un utilizzo prossimo al 90/100%, mentre adesso con 4,4ghz/2200 di ddr si ferma di solito al 75% (gioco a 1080p 144hz quindi un po' di frequenza extra male non farebbe agli fps).
Riesumo anche io il post con il mio 4670K..
Unica soluzione, come ho fatto io sul 4670K è lo scoperchiamento dell'IHS..
Detto questo, dopo ben 6,5 anni di onorata carriera la mia Z87-Plus Asus ha visto un solo cambiamento... quello della batteria tampone CR2032 :eek: :D
Il mio sta ancora bello fresco a 4,5Ghz 1,22V Scoperchiato e con su il Mugen 4 doppia ventolona:sofico:
Volevo trovare un 4770K o 4790K a poco per avere 4+4+ core per dare una spinta in è sul rengering..ma si trovano a troppo nel mercatino usato..

John_Mat82
20-05-2020, 16:48
Riesumo anche io il post con il mio 4670K..
Unica soluzione, come ho fatto io sul 4670K è lo scoperchiamento dell'IHS..
Detto questo, dopo ben 6,5 anni di onorata carriera la mia Z87-Plus Asus ha visto un solo cambiamento... quello della batteria tampone CR2032 :eek: :D
Il mio sta ancora bello fresco a 4,5Ghz 1,22V Scoperchiato e con su il Mugen 4 doppia ventolona:sofico:

Dici? No, sbattimento di scoperchiare l'IHS non ne ho onestamente.. 77C in rendering/test stabilità e a malapena 68 in gaming non penso lo rendano necessario :stordita:


Volevo trovare un 4770K o 4790K a poco per avere 4+4+ core per dare una spinta in è sul rengering..ma si trovano a troppo nel mercatino usato..

Direi che l'era dell'usato sugli i7/i5 quad core è finita col ryzen 3300x (ma già anche un R5 1600AF).. Ed in generale penso i quad core sono un po' alla canna del gas vedendo la fluidità che si ottiene con 6 od 8 core soprattutto nei cali di framerate. Gioco spesso Destiny 2 su entrambe le macchine in firma e a parte giocare tra un po' coi dettagli al minimo sull'i7, la differenza in fluidità è mostruosa (su entrambi ho 1080p freesync 144hz).

Nel mio caso un amico mi ha lasciato mobo/16gb ddr3 -non questa in firma ma un altro kit 1600 che ho usato altrove/e il 4770k per un totale di 100€. Solo che anche in prima pagina vedo dei 4,5 se non 4,6 senza delid e con voltaggi strabassi rispetto ai miei :muro:

megthebest
20-05-2020, 16:56
Direi che l'era dell'usato sugli i7/i5 quad core è finita col ryzen 3300x (ma già anche un R5 1600AF).. Ed in generale penso i quad core sono un po' alla canna del gas vedendo la fluidità che si ottiene con 6 od 8 core soprattutto nei cali di framerate. Gioco spesso Destiny 2 su entrambe le macchine in firma e a parte giocare tra un po' coi dettagli al minimo sull'i7, la differenza in fluidità è mostruosa (su entrambi ho 1080p freesync 144hz).

Nel mio caso un amico mi ha lasciato mobo/16gb ddr3 -non questa in firma ma un altro kit 1600 che ho usato altrove/e il 4770k per un totale di 100€. Solo che anche in prima pagina vedo dei 4,5 se non 4,6 senza delid e con voltaggi strabassi rispetto ai miei :muro:
A me il gamning non interessa (pensa uso la HD4600 integrata) però volevo una marcia in più nel rendering e applicazione filtri nei programmi di grafica.. però convengo che allo stato attuale, con meno 7 anni sul groppola, la piattaforma Z87 o z97 che sia, ha bisogno di una rinnovata.. se fosse stato per me i produttori di hardware sarebbero falliti :eek: :cry:
Comunque ho l'impressione che anche una bella scheda video discreta mi possa aiutare nel rendering/filtri .. forse come e più di una cpu 4C 4T come 4770K o 4790K..
Ci penso su.. cambiare completamente piattaforma al momento non lo trovo producente (ho 5 HDD interni di varie capacità da 2 a 4Tb) e 1SSD nuovo da 1Tb appena messo e non saprei poi dove piazzarli (il NAS è un'ipotesi..però costosetta al momento)

John_Mat82
20-05-2020, 18:04
A me il gamning non interessa (pensa uso la HD4600 integrata) però volevo una marcia in più nel rendering e applicazione filtri nei programmi di grafica.. però convengo che allo stato attuale, con meno 7 anni sul groppola, la piattaforma Z87 o z97 che sia, ha bisogno di una rinnovata.. se fosse stato per me i produttori di hardware sarebbero falliti :eek: :cry:
Comunque ho l'impressione che anche una bella scheda video discreta mi possa aiutare nel rendering/filtri .. forse come e più di una cpu 4C 4T come 4770K o 4790K..
Ci penso su.. cambiare completamente piattaforma al momento non lo trovo producente (ho 5 HDD interni di varie capacità da 2 a 4Tb) e 1SSD nuovo da 1Tb appena messo e non saprei poi dove piazzarli (il NAS è un'ipotesi..però costosetta al momento)

Dipende che rendering fai, se potessi usare cuda o opencl encoders sicuramente nvidia o amd farebbero comodo. Per ulteriore capacità.. nvme, alcune motherboard puoi avere oltre ai 6 sata almeno un paio di NVME abilitati. La mia x470 ha primo slot pciex 4x, secondo nvme "limitato" a 2x e le sata sono tutte disponibili.

Però siamo OT xD

pollopopo
22-05-2020, 23:02
ragazzi ho una domandona, ho ordinato su aliexpress il tutto per delidare la mia amata cpu 4670k che dopo anni di onorato servizio è arrivato il momento di 'sfondare' .....

a parte l'altrezzo che è banale....ho ordinato anche il die protector per fare le cose fatte bene (lo so vale quanto la cpu stessa, quasi 20euro).... in soldoni non voglio rimettere la sua protezione ma tento la fortuna col l'attrezzo che dovrebbe evitare di sbeccare il die lasciandolo in 'mutande'

qualcuno ha qualche riscontro, anche nelle temp o test online, ho cercato ma trovo sempre i delid 'base'

AIEMEVOH
31-05-2020, 21:29
A proposito, nel fine settimana ho aperto la CPU, ovviamente pasta termica ridotta ad una specie di guarnizione di gomma, ma anzichè rimetterci il coperchio metallico ho preferito usare il "Delid Die Guard", un sostegno per il processore privo di IHS che ho trovato su uno shop online dopo anni di ricerca e che finalmente hanno prodotto dopo che lo aveva introdotto la MSI su una sua scheda madre.
In questo modo con piccole modifiche utilizzo il mio dissipatore (il caro vecchio Scythe Mugen 2 che mi porto dietro fin dai tempi del Pentium 4 HT 3.4 GHz portato a 4.0 GHz) direttamente a contatto con il chip.
La differenza nelle temperature è stata palese tant'è che sono riuscito a fare il test FPU di AIDA anche se con un leggero throttling, cosa che prima era impossibile ai miei attuali 4.6 GHz.
Potete ammirare dalle foto.

https://i.ibb.co/0CV86CN/IMG-20190224-165210.jpg (https://ibb.co/0CV86CN)
https://i.ibb.co/3f0rS4W/IMG-20190224-170244.jpg (https://ibb.co/3f0rS4W)
https://i.ibb.co/f8fRt7J/IMG-20190224-171051.jpg (https://ibb.co/f8fRt7J)
https://i.ibb.co/zQCghCD/IMG-20190224-180137.jpg (https://ibb.co/zQCghCD)

Intendi questo?
Considera che attualmente ho il raffreddamento a liquido...

John_Mat82
31-05-2020, 23:09
1,345v per 4,4ghz :rolleyes: :mc: cpu sotto stress non passa 80C.. Ora abbasso piano piano, 1,29 per 4,3ghz.

pollopopo
01-06-2020, 18:42
Intendi questo?
Considera che attualmente ho il raffreddamento a liquido...

si proprio quello :) ma te ci metti un impianto a liquido... io un thermalright 120 che pesa 600gr almeno :P speriamo di non distruggerlo :P

rispetto al delid con la cover + liquid metal ci sono reali vantaggi?

ho visto che hai messo l'adesivo per la protezione dei componenti elettrici o erro?

firenzexx
29-06-2020, 18:00
[CROSSPOSTING]

Alzatan
30-06-2020, 17:11
[CROSSPOSTING]

Z.e.t.
06-07-2020, 15:33
Mi sono dato all'OC del mio amato 4670k, e ora sta a 4.0ghz @ 1.088v
Cambiando la pasta con una Artic MX-4 ho notato che praticamente si è deliddata da "sola". Mi sono ritrovato l'HIS in mano.
Pulita CPU e HIS, ho messo al momento la MX4 anche sul die e ho richiuso.
A giorni ordino la Thermal Grizzly Conductonaut 73W per completare il lavoro.

Temperature sotto stress oltre gli 80°, vicini ai 90°.
Monto un Raijin Triton.

Spero di riuscire ad abbassare le temperature, perchè il voltaggio è già al limite.

John_Mat82
06-07-2020, 16:12
Mi sono dato all'OC del mio amato 4670k, e ora sta a 4.0ghz @ 1.088v
Cambiando la pasta con una Artic MX-4 ho notato che praticamente si è deliddata da "sola". Mi sono ritrovato l'HIS in mano.
Pulita CPU e HIS, ho messo al momento la MX4 anche sul die e ho richiuso.
A giorni ordino la Thermal Grizzly Conductonaut 73W per completare il lavoro.

Temperature sotto stress oltre gli 80°, vicini ai 90°.
Monto un Raijin Triton.

Spero di riuscire ad abbassare le temperature, perchè il voltaggio è già al limite.

Voltaggio già al limite? Io che sto a 1,32v a 4,4ghz su un dissi ad aria :sofico:. Semmai temperature sono al limite, non è che hai montato male il dissi/ihs, hai un problema alla pompa del triton?? Io arrivo a 77C al max su un vecchio Hyper 612s con due NF F12 push pull ed ho l'hypethreading attivo che penso al minimo siano 10°C extra rispetto al tuo i5. Ed il mio non è deliddato ed ha la pasta oem sotto ihs da non so quanti anni..

Z.e.t.
06-07-2020, 18:46
Voltaggio già al limite? Io che sto a 1,32v a 4,4ghz su un dissi ad aria :sofico:. Semmai temperature sono al limite, non è che hai montato male il dissi/ihs, hai un problema alla pompa del triton?? Io arrivo a 77C al max su un vecchio Hyper 612s con due NF F12 push pull ed ho l'hypethreading attivo che penso al minimo siano 10°C extra rispetto al tuo i5. Ed il mio non è deliddato ed ha la pasta oem sotto ihs da non so quanti anni..

Me lo chiedevo anche io,in idle sono sui 40-45°,più o meno come il dissi stock.
Per voltaggio al limite,intendevo per i 4ghz dayli use,viste anche le temperature.

Ricontrollerò i tubi e le ventole, magari non sono proprio al top o messe bene

PS: 29° in casa...

John_Mat82
07-07-2020, 14:02
Me lo chiedevo anche io,in idle sono sui 40-45°,più o meno come il dissi stock.
Per voltaggio al limite,intendevo per i 4ghz dayli use,viste anche le temperature.

Ricontrollerò i tubi e le ventole, magari non sono proprio al top o messe bene

PS: 29° in casa...

In idle con 1,32v sto a 36C di media.. ok che sto in una taverna a 21. Però le massime con quei voltaggi lì mi sembrano straordinarie per un delidded. Per me non hai pulito bene ihs o il die o qualcosa non va nell'AIO. Da quanti anni gira quel dissipatore?

Z.e.t.
08-07-2020, 10:37
In idle con 1,32v sto a 36C di media.. ok che sto in una taverna a 21. Però le massime con quei voltaggi lì mi sembrano straordinarie per un delidded. Per me non hai pulito bene ihs o il die o qualcosa non va nell'AIO. Da quanti anni gira quel dissipatore?

aumentati gli RPM delle ventole, ora sto leggermente sotto i 40° in idle, tenendo conto dei 27-29° in casa.
A metà mese mi arriva la Thermal Grizzly Conductonaut 73W, così vedo se ci saranno miglioramenti

AIEMEVOH
26-09-2020, 16:42
si proprio quello :) ma te ci metti un impianto a liquido... io un thermalright 120 che pesa 600gr almeno :P speriamo di non distruggerlo :P

rispetto al delid con la cover + liquid metal ci sono reali vantaggi?

ho visto che hai messo l'adesivo per la protezione dei componenti elettrici o erro?

Scusa il ritardo per la risposta :ave:
L'adesivo è in realtà il nastro per alte temperature, non si sa mai...
Non dovresti distruggerlo perchè io prima di usare il liquido avevo il Mugen 2, un peso massimo tra gli aria come chiaramente visibile nella foto, e non ho avuto problemi.
La parte complicata è adattare le viti dei dissipatori all'assenza dell'IHS....
Comunque con il liquido ho 30 gradi in meno in game

Alzatan
25-09-2021, 16:52
Ciao a tutti, momento disperazione :cry:
Mi sa che mi è morta la CPU, così in un pomeriggio di settembre senza nessun avviso... Schermo nero e al riavvio parte solo la pompa dell'acqua e le ventole. Qcode asus D0 (failed Cpu initialization). Lunedì provo a trovare un centro assistenza che mi possa provare una cpu 1150 qualsiasi per confermare...

roberto1
25-09-2021, 18:31
Ciao a tutti, momento disperazione :cry:
Mi sa che mi è morta la CPU, così in un pomeriggio di settembre senza nessun avviso... Schermo nero e al riavvio parte solo la pompa dell'acqua e le ventole. Qcode asus D0 (failed Cpu initialization). Lunedì provo a trovare un centro assistenza che mi possa provare una cpu 1150 qualsiasi per confermare...

provato a cambiare la pasta termica ? o aggiornare il bios/uefi se riesci ad entrare nel bios....disattivare eventuali oc.

Alzatan
25-09-2021, 20:28
Bhe il PC è aggiornato al massimo e fino a stamattina non dava nessun problema...
In settimana devo svuotare l'impianto a liquido e mettere un dissipatore stock sulla CPU, ma purtroppo dato che il PC manco si avvia non ho molte speranze, o è la CPU o è la mobo e in entrambi i casi è un disastro...
Ha i suoi anni, ma devo dire che non ne sentivo la necessità di aggiornarlo... Ho provato altri PC con CPU "contemporanee" e l'esperienza utente è esattamente la stessa a quella del mio glorioso 4790k@4.7

roberto1
26-09-2021, 19:00
da quello che leggo è sempre stato in OC a 4.7Ghz,(io vado a 4.2 in modalità turbo con dissi noctua) se il dissipatore a liquido non ha fatto bene il suo lavoro è facile che la cpu sia andata, prova un dissi normale e.... :sperem: :sperem:

Alzatan
27-09-2021, 21:14
In realtà le temperature sono sempre state sotto controllo, il loop ha fatto il suo dovere...
Sono più propenso a pensare o ad un effetto collaterale del metallo liquido (la CPU era delid) o ad una morte dovuta al voltaggio della memoria (negli ultimi mesi avevo aggiornato a 4 stecche da 8GB @2400 1.65v)

Sto ancora cercando un negozio di assistenza che mi confermi la causa nella CPU, poi ho visto che usati si aggirano tra i 100€ e i 150€...ne prenderò un altro!

roberto1
28-09-2021, 18:50
In realtà le temperature sono sempre state sotto controllo, il loop ha fatto il suo dovere...
Sono più propenso a pensare o ad un effetto collaterale del metallo liquido (la CPU era delid) o ad una morte dovuta al voltaggio della memoria (negli ultimi mesi avevo aggiornato a 4 stecche da 8GB @2400 1.65v)

Sto ancora cercando un negozio di assistenza che mi confermi la causa nella CPU, poi ho visto che usati si aggirano tra i 100€ e i 150€...ne prenderò un altro!

pure deliddato, si penso che il problema sia un effetto collaterale del metallo liquido, sono poco propenso al voltaggio delle ram ad aver fatto danni.

Alzatan
30-09-2021, 15:21
Update... Non sono più sicuro che fosse la cpu! Ho comprato un pentium e messo nel PC e non è cambiato nulla... :cry:
Significa che il problema si è spostato alla scheda madre (già avevo provato senza successo a bootare solo con una stecca di ram).
Adesso ho svuotato il loop ad acqua e portato il PC da un tecnico, che non ho né il tempo né i pezzi per confermare la scheda madre... Spero che mi faccia sapere presto

Alzatan
03-10-2021, 12:27
Último aggiornamento sulla faccenda... Alla fine non era nessuno dei due... Ma l'alimentatore! Che in effetti era il componente più vecchio del sistema.
Cambiato quello il pc è ripartito subito. L'unico guaio è che con questo giochetto ho perso il raid0 sui veloci raptor... Però posso recuperare i dati

UtenteSospeso
03-10-2021, 14:30
Perché l'hai perso ?
Si è corrotta l'array ?

.

roberto1
03-10-2021, 19:06
Último aggiornamento sulla faccenda... Alla fine non era nessuno dei due... Ma l'alimentatore! Che in effetti era il componente più vecchio del sistema.
Cambiato quello il pc è ripartito subito. L'unico guaio è che con questo giochetto ho perso il raid0 sui veloci raptor... Però posso recuperare i dati

ottimo, comunque da come avevi descritto il problema poteva essere benissimo la cpu.

megthebest
04-05-2022, 15:58
Quanti di voi a distanza di quasi 10 anni dall'uscita, ha ancora una cpu 1150 4670K/ 4770K
Giusto per curiosità..
Io ho ancora il 4670K delid dalla settimana dopo l'acquisto, overclock fisso a 4,4Ghz 1,22v e non lo mollo :)

piefab
04-05-2022, 16:02
4770K deliddato e portato a 4400 (tutti i core e la cache). Va come un orologio. Temperature sempre sotto 60 anche a pieno carico.

roberto1
04-05-2022, 18:24
il 4770K a 4.2Ghz abbinato da 16 gb ram e gpu gtx 1080 mi da risultati soddisfacenti anche con giochi pesanti ho sia win 7 sia win 10.

Gundam1973
04-05-2022, 18:35
Ho un 4790K preso piu o meno al D1....da allora ha viaggiato 24/7 a 4800mhz sotto liquido, un anno fa ho preso il 5600x con relativo cambio di piattaforma come da firma e schiaffato il 4790k nel muletto ma ad aria e occato a 4600.

Viaggia ancora come un treno! :sofico:

KampMatthew
04-05-2022, 20:52
4690K in firma tiene ancora botta alla grande a 4400 raffreddato ad aria, temperature mai alte e vcore non ricordo perchè sono anni che non ci smanetto, l'unica cosa che ricordo, il comportamento strano, cioè, il vcore a 4400 era parecchio basso, ma poi murava, per portarlo a 4500 voleva molto vcore in più per cui decisi di tenerlo a 4400, tanto ai fini pratici non cambia nulla.

piefab
05-05-2022, 06:52
io non sono riuscito a mettere la tensione variabile sulla cache. Ovvero, da BIOS l'ho messa variabile e sembra anche che vari guardando il bios. Ma sotto Windows mi sta fissa a 1.285V che è la tensione per la stabilità a 4400MHz.
Per quanto riguarda i core, mi pare che solo sotto carico pesante si arrivi a 1.225 sebbene abbia impostato 1.25 (vado a memoria). Comunque tutto perfettamente stabile con Noctua NH-D14 le temperature difficilmente superano i 50.

cthulu
22-01-2023, 18:15
Quanti di voi a distanza di quasi 10 anni dall'uscita, ha ancora una cpu 1150 4670K/ 4770K
io non ho mai avuto un intel 4° gen (sono passato da una 2° gen 2500K avuto per anni ad un i7 8700,poi venduto),ma quanche mese fa mi sono fatto un 3° PC di "scorta",con un...i5 4590.
Bello e "veloce" niente male..... :)

roberto1
22-01-2023, 18:29
personalmente sto usando il pc con il 4770K in leggero oc nel bios con giochi "pesanti"da anni supportato da 16 Gb ram e una asus gtx 1080 senza problemi sia con win 7 che con win 10 su due sdd separati. il tutto su mobo asus z87 pro di cui ne ho una in riserva. ho altro pc con cpu 8700K 16 gb ram e gpu rtx 2070 e sd M.2+sdd1 tb mobo asus.

megthebest
22-01-2023, 18:50
Quanti di voi a distanza di quasi 10 anni dall'uscita, ha ancora una cpu 1150 4670K/ 4770K
Giusto per curiosità..
Io ho ancora il 4670K delid dalla settimana dopo l'acquisto, overclock fisso a 4,4Ghz 1,22v e non lo mollo :)Mi quoto, cambiato più per sfizio e voglia di rinnovare anche il parco storage, lo scorso Dicembre con un R7 5800x.
Spesa di 600€ circa e completamente soddisfatto. (sono riuscito anche a mantenere l'ottimo dissipatore Scythe Mugen 4 con adattatore Am4 preso a 5€).


Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

piefab
22-01-2023, 22:04
Io ho sempre il pc in firma. Va sempre molto bene.

azi_muth
23-01-2023, 14:14
Quanti di voi a distanza di quasi 10 anni dall'uscita, ha ancora una cpu 1150 4670K/ 4770K
Giusto per curiosità..
Io ho ancora il 4670K delid dalla settimana dopo l'acquisto, overclock fisso a 4,4Ghz 1,22v e non lo mollo :)

Io uso un i5-4690 per compiti di ufficio.
Va ancora benissimo. Forse per sfizio faccio l'upgrade al i7-4770K :D :D :D

UtenteSospeso
23-01-2023, 14:24
I ladrotirchi al lavoro mi hanno consegnato nel 2021 un notebook Asus i7 di 4a, non è male ma ha una risoluzione troppo bassa.
Non mi serve neanche granché, solo un peso da trasportare.

.

timetraveller1
25-01-2023, 21:18
Il mio vecchio i5 4670k funziona ancora egregiamente sul pc di mio fratello.
Credo siano ancora processori molto validi se non si ha bisogno di giocare ad alti frame sugli ultimi giochi rilasciati.
Con un SSD, in un uso normale, non ti accorgi di avere una cpu di 10 anni fa.

Credo che il maggior problema, oltre all'uso in programmi professionali, sia nei giochi che richiedono più di 4 core/thread. Probabilmente un 4770k sopperisce ad eventuali problemi del 4670k dove i 4 thread non sono abbastanza.

ZB
09-09-2023, 14:33
Ciao a tutti, sono rimasto anch'io ad una build di un decennio fa visto che per uso office/internet va strabene e per il mio "retro' gaming" se la cava..
Non mi interessa molto l'O.C perchè preferisco il pc fresco e silenzioso.
Ho visto però una cosa strana; MB Asus z87-A, ho messo tutto a default e la cpu i5 4670k non va oltre i 2700 mhz!! Moltiplicatore max a 27x.
Se overclocco portando il bus a 125mhz ottengo si frequenze di 3400 (. @1,2v) ma alla fine sto occando per avere le prestazioni base e non mi garba..
Mi stupisce come non raggiunga le prestazioni stock e resti col limitatore a 100x27 anziché 100x34 (e 38 di boost)
Non chiedo la luna,solo che vada almeno per quel che è dichiarato;)

Avreste qualche dritta? ;)

roberto1
09-09-2023, 18:24
hai impostato xpm sulle ram ? sul 4770K in oc non turbo arrivo a 3.900 Mhz

UtenteSospeso
09-09-2023, 19:20
Non credo c'enti l'xmp, lui è come se avesse il motiplicatore bloccato a max 27.

Spulcia nel bios se c'è un'pzione per settare il moltiplicatore massimo.

Anche se resettando il bios dovresti aver comunque tolto qualunque limite settato prima.

.

ZB
09-09-2023, 23:16
Proverò a riflashare il bios..finora non c'è modo di andare oltre i 27 ma se non ricordo male da nuova funzionava tutto come da targa @3400 :rolleyes:

UtenteSospeso
10-09-2023, 13:08
Se è un K ha il moltiplicatore sbloccato, dovrebbe andare anche oltre il 34 .

.

ZB
11-09-2023, 22:35
Niente da fare, ne ho provate di tutti i colori ma nonostante sia un K non va oltre i 27x...La cosa assurda è che nel bios posso impostare anche ratio superiori ( 38,40,42..) mantenendo 100 di CpuStrap ma al riavvio in Windows resta sempre a 27.
Nelle finestre di riepilogo del bios o di AIsuite vengono cmq visualizzati i valori teorici che dovrei ottenere con i parametri impostati; quelli applicati sono però ben diversi!
Se faccio un AutoTuning da AI Suite mi alza a 125 lo Strap e abbassa a 26x il moltip. e ottengo cosi 3250 mhz! (lo stesso ben distante dalla freq stock del 4670k:doh:
Penso ci sia qualche problema o nella MB o CPU a sto punto :confused: