View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS N56VZ - N56VV - N56JR 15.6"
freesailor
13-01-2013, 13:39
I problemi che finora ho riscontrato sul mio N56V (con procio i7 3630QM e Windows 8):
- connessione wi-fi ballerina
Hai provato ad applicare i possibili rimedi riportati qui? --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 (vedi "WI-FI INSTABILE E POCO POTENTE")
- impossibilità di riavviare il pc dopo la sospensione
Questo è un problema di Windows 8. A me non lo fa (ma ogni tanto fa altre cose, tipo bloccarsi al boot o al reboot), ma l'avevo già sentito da altri nei mesi scorsi.
E' colpa di MS che ha buttato fuori un SO con sei mesi di anticipo.
- app che cioccano (ma questo è un problema di Windows...)
Appunto ...
Anche io con il mio N56VZ S4200H ho problemi saltuari con il wifi Atheros
oggi dopo aver tolto in velocità il cavo di rete per passare il wifi sono iniziati una serie di riavvii successivi con "system_thread_exception_not_handled athrx.sys "
......
questa Atheros ha decisamente qualche problema, anche a leggere i forum su internet...
suggerimenti?
Per uscire dalla serie di BSOD ho dovuto disabilitare il wifi e disinstallare il driver. Solo che Windows 8 dopo un po' reinstalla i driver da solo.... se provo a connettermi riparte la sequenza di schermi blu...:mc:
E' facile da cambiare questa scheda wifi?
Prophet_999
13-01-2013, 14:49
Grazie ragazzi!
Sì sì, ho già provato a seguire la guida e l' assistenza, ma niente...vabbè, un giorno che mi sentirò particolarmente di buon umore mi rimetterò ad installare il buon vecchio Seven, mandando a spigolare 'sto Windows 8 che mi sta regalando ben poche soddisfazioni...:(
Hasta luegooo!;)
massimiliano83
13-01-2013, 15:12
Che problema avevi? L'hanno risolto?
In parte diciamo si problema principale scoppiettio sotto la tasiera una volta inviato in assistenza anche se qualcuno del forum non ci crede mi hanno sostituito touchpad, subwoofer esterno e aggiornato piastra base...
St1ll_4liv3
13-01-2013, 17:31
Cmq, per la cronaca...ecco prime 95 dopo circa 3 minuti
http://s14.postimage.org/q2pyz6xcd/3min.jpg (http://postimage.org/image/q2pyz6xcd/)
e poi dopo 11 minuti. Più di cosi la temperatura non sale!
http://s7.postimage.org/x2864o1g7/11_min.jpg (http://postimage.org/image/x2864o1g7/)
Voltaggio inchiodato a 1,076volt, e frequenza fissa a 3,2ghz. Throttle zero! Temperatura ambiente: circa 23 gradi.
:sofico:
angelo.90.beverly
13-01-2013, 18:26
questo post dovrebbero leggerlo tutti gli invidiosi che hanno screditato questo notebook!!!Cmq, per la cronaca...ecco prime 95 dopo circa 3 minuti
http://s14.postimage.org/q2pyz6xcd/3min.jpg (http://postimage.org/image/q2pyz6xcd/)
e poi dopo 11 minuti. Più di cosi la temperatura non sale!
http://s7.postimage.org/x2864o1g7/11_min.jpg (http://postimage.org/image/x2864o1g7/)
Voltaggio inchiodato a 1,076volt, e frequenza fissa a 3,2ghz. Throttle zero! Temperatura ambiente: circa 23 gradi.
:sofico:
danilo.francesco
13-01-2013, 19:26
Ciao,
Secondo me l'arcano mistero delle temperature cosi' differenti di un po' di gradi è stato scoperto. Basta guardare il moltiplicatore nel mio n56vz arriva a 33 mentre nel tuo a 32. Quindi nel mio caso la cpu sfiora 3.3 GHz nel tuo sfiora i 3.2 GHz. Quindi è ovvio che utilizzi un voltaggio inferiore.
Cosa ne pensate?
Ciao
Cmq, per la cronaca...ecco prime 95 dopo circa 3 minuti
http://s14.postimage.org/q2pyz6xcd/3min.jpg (http://postimage.org/image/q2pyz6xcd/)
e poi dopo 11 minuti. Più di cosi la temperatura non sale!
http://s7.postimage.org/x2864o1g7/11_min.jpg (http://postimage.org/image/x2864o1g7/)
Voltaggio inchiodato a 1,076volt, e frequenza fissa a 3,2ghz. Throttle zero! Temperatura ambiente: circa 23 gradi.
:sofico:
St1ll_4liv3
13-01-2013, 19:35
Ciao,
Secondo me l'arcano mistero delle temperature cosi' differenti di un po' di gradi è stato scoperto. Basta guardare il moltiplicatore nel mio n56vz arriva a 33 mentre nel tuo a 32. Quindi nel mio caso la cpu sfiora 3.3 GHz nel tuo sfiora i 3.2 GHz. Quindi è ovvio che utilizzi un voltaggio inferiore.
Cosa ne pensate?
Ciao
No...
La cpu lavora a 3,2ghz con 4 core attivi, 3,3ghz con 2 core attivi e 3,4ghz con 1 core.
Quando lavorano tutti e quattro la frequenza è di 3,2 ghz :) (3,1 per il 3610qm)
alessio736
13-01-2013, 19:51
ho da poco un n56vm
ogni tanto non funziona la tastiera (qualsiasi tasto schiaccio non succede niente) devo reinstallare qualche driver?
danilo.francesco
13-01-2013, 20:07
No...
La cpu lavora a 3,2ghz con 4 core attivi, 3,3ghz con 2 core attivi e 3,4ghz con 1 core.
Quando lavorano tutti e quattro la frequenza è di 3,2 ghz :) (3,1 per il 3610qm)
Che versione di prime95 hai?
St1ll_4liv3
13-01-2013, 20:38
Che versione di prime95 hai?
26.6 64bit..le versioni a 32bit su sistemi a 64 bit sono molto più leggere e fanno scaldare parecchio di meno!
danilo.francesco
13-01-2013, 22:59
No...
La cpu lavora a 3,2ghz con 4 core attivi, 3,3ghz con 2 core attivi e 3,4ghz con 1 core.
Quando lavorano tutti e quattro la frequenza è di 3,2 ghz :) (3,1 per il 3610qm)
Se è così allora c'e' un under voltage che è stato effettuato a livello di cpu, oppure mother board o a livello di bios perchè la pasta termica anche posizionata la meglio non puo' modificare il voltaggio. Almeno da quello che sapevo gli step di voltaggio sono fissati al livello del bios. Ciao
St1ll_4liv3
13-01-2013, 23:08
Se è così allora c'e' un under voltage che è stato effettuato a livello di cpu, oppure mother board o a livello di bios perchè la pasta termica anche posizionata la meglio non puo' modificare il voltaggio. Almeno da quello che sapevo gli step di voltaggio sono fissati al livello del bios. Ciao
Ovviamente, ma una pasta termica stesa meglio può diminuire le temperature. Quanto al voltaggio, cambia da cpu a cpu, anche a default...quella che avevo prima stava sopra 1,22volt, e infatti scaldava molto.
Artillery80
14-01-2013, 11:25
Salve,
ho un problema con il WIFI del mio notebook. Il led è spento, la combinazione Fn + F2 non sortisce alcun risultato. Ho avviato la diagnostica Intel PROset Wireless e mi compare questa schermata:
http://i112.photobucket.com/albums/n178/Immanitas85/problema.png
Ho provato ad aggiornare o correggere il software Intel ma il problema rimane. I driver della scheda di rete sono aggiornati.
Non so cosa fare. Grazie per qualsiasi aiuto.
Nessuno mi può aiutare?
danilo.francesco
14-01-2013, 12:41
Nessuno mi può aiutare?
Che versione di Windows hai? Windows 7 o Windows 8?
Cmq ti consigli di disinstallare i driver della scheda wireless e installare quelli che c'e' nel DVD incluso ci dovrebbero essere tutti i driver. Se o c'e' il sito dell'Asus dove ci sono tutti i driver: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&p=3&s=390. Priferica Intel WiFi Wireless LAN Driver.
Poi attendo tue notizie
ciao
Artillery80
14-01-2013, 13:45
Che versione di Windows hai? Windows 7 o Windows 8?
Cmq ti consigli di disinstallare i driver della scheda wireless e installare quelli che c'e' nel DVD incluso ci dovrebbero essere tutti i driver. Se o c'e' il sito dell'Asus dove ci sono tutti i driver: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=N56VZ&p=3&s=390. Priferica Intel WiFi Wireless LAN Driver.
Poi attendo tue notizie
ciao
Ho windows 7 64 bit. Proverò come dici, ti ringrazio. Ci aggiorniamo.
ilbarbone
14-01-2013, 13:57
Aggiungo il mio alla lista dei portatili che soffrono di spegnimenti a caso durante l'uso a batteria.
danilo.francesco
15-01-2013, 07:38
Ieri ho aggiornato la ram con la G.Skill, 2 moduli da 8 GB CL11. Tutto andato perfettamente. Ho fatto una passata di memtest tutto ok.
Ciao
freesailor
15-01-2013, 09:03
Aggiungo il mio alla lista dei portatili che soffrono di spegnimenti a caso durante l'uso a batteria.
Ma sembra uno spegnimento "hardware" (come se la batteria si disconnettesse all'improvviso) o software (come se il sistema operativo decidesse di spegnersi)?
freesailor
15-01-2013, 09:13
Ieri ho aggiornato la ram con la G.Skill, 2 moduli da 8 GB CL11. Tutto andato perfettamente. Ho fatto una passata di memtest tutto ok.
Ciao
Ottimo.
Se ho tenuto bene i conti, tra questo e il forum di NBR siamo a sei utenti che hanno riportato di aver installato le G.Skill, sei su sei senza problemi.
Anche le mie, dopo un paio di giorni di uso intensivo, continuano a funzionare perfettamente.
Tra l'altro penso che con 16 GB, a parte l'uso con le VM, potrei riuscire a trovare qualche buon uso con dischi RAM.
Ieri facendo qualche ricerca ho trovato questo: http://www.softperfect.com/products/ramdisk/ , che è free e sembra particolarmente performante (vedi test a http://www.raymond.cc/blog/12-ram-disk-software-benchmarked-for-fastest-read-and-write-speed/ ).
St1ll_4liv3
15-01-2013, 09:14
Ottimo.
Se ho tenuto bene i conti, tra questo e il forum di NBR siamo a sei utenti che hanno riportato di aver installato le G.Skill, sei su sei senza problemi.
Anche le mie, dopo un paio di giorni di uso intensivo, continuano a funzionare perfettamente.
Tra l'altro penso che con 16 GB, a parte l'uso con le VM, potrei riuscire a trovare qualche buon uso con dischi RAM.
Ieri facendo qualche ricerca ho trovato questo: http://www.softperfect.com/products/ramdisk/ , che è free e sembra particolarmente performante (vedi test a http://www.raymond.cc/blog/12-ram-disk-software-benchmarked-for-fastest-read-and-write-speed/ ).
Ma ha senso usare un programma del genere se già si monta un SSD?
VaLe-182
15-01-2013, 11:09
Ragazzi, da voi i cavi Ethernet si agganciano bene alla porta? Da me basta un minimo spostamento per farlo sganciare, cavolo!! :mad:
St1ll_4liv3
15-01-2013, 11:42
Ragazzi, da voi i cavi Ethernet si agganciano bene alla porta? Da me basta un minimo spostamento per farlo sganciare, cavolo!! :mad:
Ad entrare entra bene, il problema è toglierlo!!
Ad entrare entra bene, il problema è toglierlo!!
si infatti non capisco quale perversione mentale possa avere colui che ha ideato quel connettore !
a proposito, qualcuno sa che differenza c'è tra queste RAM ?
sono spacciate per compatibili con il notebook.
KAS-N3C/8G
KVR16S11/8
qualcuno ha una foto del portatile smontato ? vorrei vedere l zona ventola+dissipatore..
Qualcuno sà di qualche offerta per questo portatile modello fhd? Grazie
Qualcuno sà di qualche offerta per questo portatile modello fhd? Grazie
il migliore è stato 999 da un negozio online in lista trovaprezzi ma che ora non compare più
freesailor
15-01-2013, 14:55
Ma ha senso usare un programma del genere se già si monta un SSD?
Boh, forse no.
Io comunque non monto un SSD e forse a qualcosa potrebbe servirmi.
Purtroppo le mie macchine virtuali sono troppo grandi per stare in un RAM disk (nel qual caso penso che volerebbero), dovrei capire se riesco a sfruttarlo in qualche modo (swap, cache ecc.).
supersalam
15-01-2013, 16:37
Solo il mio HD ogni tanto gracchia e fa Bip? Credo stia per morire. :mad:
Solo il mio HD ogni tanto gracchia e fa Bip? Credo stia per morire. :mad:
Il mio HDD samsung lo fa da sempre in pratica ogni tanto, non ho mai capito perchè ma funziona da anni :ciapet:
VaLe-182
16-01-2013, 08:43
Ad entrare entra bene, il problema è toglierlo!!
si infatti non capisco quale perversione mentale possa avere colui che ha ideato quel connettore !
Da me invece va liscissimo ed il cavo esce troppo facilmente dal connettore! Basta un minimo movimento del PC o del tavolo a cui è poggiato e non si è più connessi ad internet :(
Lo aggiungo alla lista delle cose che mi dovranno riparare in assistenza? :D
freesailor
16-01-2013, 10:02
Da me invece va liscissimo ed il cavo esce troppo facilmente dal connettore! Basta un minimo movimento del PC o del tavolo a cui è poggiato e non si è più connessi ad internet :(
Lo aggiungo alla lista delle cose che mi dovranno riparare in assistenza? :D
Si, la tua porta di rete è decisamente "anomala" e io la farei riparare.
Non che sia "normale" progettare una porta Ethernet che "azzanna" il connettore e non lo molla più, ma almeno in quel caso la connessione fisica è super-garantita.
VaLe-182
16-01-2013, 10:49
Si, la tua porta di rete è decisamente "anomala" e io la farei riparare.
Non che sia "normale" progettare una porta Ethernet che "azzanna" il connettore e non lo molla più, ma almeno in quel caso la connessione fisica è super-garantita.
Ok, grazie mille :) Ma se faccio una lista delle cose che mi dovranno riparare posso fidarmi del fatto che le ripareranno una ad una? Non ho una buona esperienza con le assistenze (in generale), e anche se quella ASUS non l'ho mai provata ormai non mi fido più di nessuna xD
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di un kit di RAM kingston khx16s9p1k2 (2x8 GByte)...
Qualcuno di voi le ha già montate? hanno latenza CL-9 e dovrebbero essere le più veloci sul mercato (ad un prezzo decente)...
Pochi giorni fa ho montato un SSD Samsung 830 che avevo sul vecchio PC... ragazzi va una scheggia il PC... un mostro, mai usato un portatile così veloce e reattivo!! (ovviamente ho installato Win7 64bit)
Avvio di windows in 7 secondi... da paura! E non è per niente pulito il sistema operativo... davvero soddisfatto dell'acquisto...
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di un kit di RAM kingston khx16s9p1k2 (2x8 GByte)...
Qualcuno di voi le ha già montate? hanno latenza CL-9 e dovrebbero essere le più veloci sul mercato (ad un prezzo decente)...
Pochi giorni fa ho montato un SSD Samsung 830 che avevo sul vecchio PC... ragazzi va una scheggia il PC... un mostro, mai usato un portatile così veloce e reattivo!! (ovviamente ho installato Win7 64bit)
Avvio di windows in 7 secondi... da paura! E non è per niente pulito il sistema operativo... davvero soddisfatto dell'acquisto...
secondo questo forum pare che funzionano
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-7.html
però nel sito kingston non è data per compatibile...
http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N56%20Notebook&Model=77865
qualcuno sa la differenza tra queste due ram kingston ?
KAS-N3C/8G
KVR16S11/8
Ok, grazie mille :) Ma se faccio una lista delle cose che mi dovranno riparare posso fidarmi del fatto che le ripareranno una ad una? Non ho una buona esperienza con le assistenze (in generale), e anche se quella ASUS non l'ho mai provata ormai non mi fido più di nessuna xD
assistenza pessima !
secondo questo forum pare che funzionano
http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-7.html
però nel sito kingston non è data per compatibile...
http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N56%20Notebook&Model=77865
qualcuno sa la differenza tra queste due ram kingston ?
KAS-N3C/8G
KVR16S11/8
Vabhé non vuol dire nulla se non è inserita nelle liste di comatibilità della kingston... di certo non testano tutti i computer che escono sul mercato...
Le ram che hai indicato sono delle value ram standard, cioè ram generiche markiate kingstone... ti consiglio vivamente di prendere delle corsair se vuoi risparmiare un po...
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il mio N56vz s3009v
Vorrei chiedere visto che il desktop è pieno di icone asus, c'è ne qualcuna utile o sono tutte cazzate?
Che programmi inutili già presenti posso cancellare e come fare per eliminare anche un po' di processi inutili...
Grazie!
freesailor
16-01-2013, 14:30
ti consiglio vivamente di prendere delle corsair se vuoi risparmiare un po...
Io invece SCONSIGLIO vivamente di prendere delle Corsair per questo notebook, ci sono già troppe storie di utenti alle quali non funzionano (vedi questo forum e quello di Notebookreview), al livello di non fare neppure il boot.
Non è certamente colpa delle Corsair ma probabilmente dell'Asus che ha fatto un BIOS dove non esiste la possibilità di tuning per la RAM e se qualche modello (o versione) di una RAM non è ben compatibile l'utente "si attacca" ...
Le Corsair subito sembravano perfette per questo computer (e forse lo erano), magari poi hanno cambiato i controller ed adesso con loro sul N56VZ (e ipotizzo forse lo stesso su N76VZ, anche se non ne sono certo) è una lotteria.
Io ho installato delle G.Skill dopo aver rilevato che nessun utente che le ha usate ha detto di aver avuto problemi e in effetti anche da me tutto ok.
Altre info nel Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 ), sezione "UPGRADE DELLA RAM A 16 GB".
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il mio N56vz s3009v
Vorrei chiedere visto che il desktop è pieno di icone asus, c'è ne qualcuna utile o sono tutte cazzate?
Che programmi inutili già presenti posso cancellare e come fare per eliminare anche un po' di processi inutili...
Grazie!
io ho piallato tutto 2 secondi dopo averlo portato a casa... installazione pulita di win7 64bit e va una scheggia!
PROBLEMA: ho appena aggiornato il BIOS alla versione 216 (viene aggiornato il bios della scheda video) adesso se clicco con il tasto dx l'icona del pannello di controllo nvidia che sta accanto all'orologio nella barra delle applicazioni, va in crash... che cappero succede? capita solo a me?
Win7 64bit ultimate
Forceware 310.90
Io invece SCONSIGLIO vivamente di prendere delle Corsair per questo notebook, ci sono già troppe storie di utenti alle quali non funzionano (vedi questo forum e quello di Notebookreview), al livello di non fare neppure il boot.
Non è certamente colpa delle Corsair ma probabilmente dell'Asus che ha fatto un BIOS dove non esiste la possibilità di tuning per la RAM e se qualche modello (o versione) di una RAM non è ben compatibile l'utente "si attacca" ...
Le Corsair subito sembravano perfette per questo computer (e forse lo erano), magari poi hanno cambiato i controller ed adesso con loro sul N56VZ (e ipotizzo forse lo stesso su N76VZ, anche se non ne sono certo) è una lotteria.
Io ho installato delle G.Skill dopo aver rilevato che nessun utente che le ha usate ha detto di aver avuto problemi e in effetti anche da me tutto ok.
Altre info nel Vademecum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 ), sezione "UPGRADE DELLA RAM A 16 GB".
capperi... non lo sapevo... cmq le kingston hanno i profili XMP e dovrebbero essere appositamente studiate per i5 e i7... speriamo bene... io sto aspettando che scenda un po' il prezzo...
lucignolo_one
16-01-2013, 15:10
io ho piallato tutto 2 secondi dopo averlo portato a casa... installazione pulita di win7 64bit e va una scheggia!
Ma installando un sistema operativo diverso da quello fornito non si hanno problemi con la garanzia e/o l'assistenza?
Ma installando un sistema operativo diverso da quello fornito non si hanno problemi con la garanzia e/o l'assistenza?
la licenza software e hardware sono due cose distinte, credo... l'anno scorso ho inviato 2 PC asus in assistenza per dei colleghi e tutti avevano win XP invece di win7, perché loro lavoravano con dei macchinari compatibili solo con XP... nessun problema di garanzia...
PROBLEMA: ho appena aggiornato il BIOS alla versione 216 (viene aggiornato il bios della scheda video) adesso se clicco con il tasto dx l'icona del pannello di controllo nvidia che sta accanto all'orologio nella barra delle applicazioni, va in crash... che cappero succede? capita solo a me?
Win7 64bit ultimate
Forceware 310.90
Scusate ho risolto... avevo disattivato per errore un servizio Nvidia da msconfig...
danilo.francesco
16-01-2013, 16:07
PROBLEMA: ho appena aggiornato il BIOS alla versione 216 (viene aggiornato il bios della scheda video) adesso se clicco con il tasto dx l'icona del pannello di controllo nvidia che sta accanto all'orologio nella barra delle applicazioni, va in crash... che cappero succede? capita solo a me?
Win7 64bit ultimate
Forceware 310.90
A me va tutto Ok con il nuovo BIOS, pero' ho Windows 8 Pro. Non so cosa potrebbe essere prova a reinstallare i driver cmq sempre gli ultimi che ci sono sul sito della NVIDIA che dovrebbero essere quelli che hai.
Ciao
St1ll_4liv3
16-01-2013, 16:18
Scusate ho risolto... avevo disattivato per errore un servizio Nvidia da msconfig...
hai notato qualche miglioramento nelle prestazioni della scheda video?
Vabhé non vuol dire nulla se non è inserita nelle liste di comatibilità della kingston... di certo non testano tutti i computer che escono sul mercato...
Le ram che hai indicato sono delle value ram standard, cioè ram generiche markiate kingstone... ti consiglio vivamente di prendere delle corsair se vuoi risparmiare un po...
le corsair mi pare non siano compatibili ?
ma la questione è...
le kingston citate sono cl11 cl9 ? perchè una è dichiarata cl11 l'altra non c'è scritto. a sto punto prendo le khx16s9p1k2 che pare funzionino a cl9
hai notato qualche miglioramento nelle prestazioni della scheda video?
Ragazzi qualcuno può confrontare? non era a 1 GHz la VRAM?
le corsair mi pare non siano compatibili ?
ma la questione è...
le kingston citate sono cl11 cl9 ? perchè una è dichiarata cl11 l'altra non c'è scritto. a sto punto prendo le khx16s9p1k2 che pare funzionino a cl9
le hyperX sono cas9 e viene impostato in automatico perché sono XMP
St1ll_4liv3
16-01-2013, 17:05
Ragazzi qualcuno può confrontare? non era a 1 GHz la VRAM?
No, sempre stata a 900 mhz..
le hyperX sono cas9 e viene impostato in automatico perché sono XMP
quindi ricapitolando...
hyperX Cl 9
KVR16S11/8 Cl 11
KAS-N3C/8G Cl ?:confused: sempre 11 ?
altra cosa, e le hyperx lovo ?
freesailor
17-01-2013, 09:02
Per le Kingston KHX16S9P1K2/16 c'è un utente su NBR che le ha installate con successo: http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-7.html#post8947597
Un solo utente è un feedback ancora insufficiente, comunque è interessante.
Ho aggiornato la lista delle RAM nel Vademecum.
Se qualcuno ha installato RAM diverse, lì non indicate, me lo dica.
Per le Kingston KHX16S9P1K2/16 c'è un utente su NBR che le ha installate con successo: http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-7.html#post8947597
Un solo utente è un feedback ancora insufficiente, comunque è interessante.
Ho aggiornato la lista delle RAM nel Vademecum.
Se qualcuno ha installato RAM diverse, lì non indicate, me lo dica.
Io vorrei comprare le HyperX con CAS9 ma sinceramente hanno un prezzo troppo alto... il mercato delle RAM è alle strette con le forniture e i prezzi salgono...
Per le Kingston KHX16S9P1K2/16 c'è un utente su NBR che le ha installate con successo: http://forum.notebookreview.com/asus/677457-asus-n56vz-16gb-ram-thread-7.html#post8947597
Un solo utente è un feedback ancora insufficiente, comunque è interessante.
Ho aggiornato la lista delle RAM nel Vademecum.
Se qualcuno ha installato RAM diverse, lì non indicate, me lo dica.
ci sono 2 kit da 16 GByte kingston codificati come segue:
KHX16LS9P1K2 cas9 (kit 16 GByte low voltage 1,35V)
KHX16S9P1K2 cas9 (kit 16 GByte standard)
quelli low voltage come saranno? mi sa che non conviene rischiare...
St1ll_4liv3
17-01-2013, 11:43
Ragazzi, mi è successo un problema stranissimo.
In pratica, avevo il box usb 3.0 attaccato al computer e stavo trasferendo dei file sull'hd esterno...inavvertitamente ho mandato il pc in sospensione (ho abbassato il monitor) e da allora il box hd ha smesso di funzionare.
O meglio, se collegato alle porte usb 3.0 del portatile dice "Il dispositivo non funziona". Se collegato alle porte usb 2.0 del monitor esterno, o su un altro computer (che però ha solo porte usb 2.0), l'hd funziona correttamente.
La cosa strana è che non è che invece di funzionare in USB 3.0, funziona in 2.0...ma se lo collego alle porte usb del nostro laptop non funziona affatto.
Ho provato a fare di tutto, ripristinare windows, reinstallere i driver usb 3.0, ma niente.
Ho notato che se collego l'hd alla porta usb del portatile (una qualsiasi, le ho provate tutte) ed entro nel bios, l'hd esterno viene rilevato...però in modalità 2.0 (ha un led che dice se è collegato in 2.0 o 3.0).
Quindi ho detto "amen, formatto tutto". Ho bootato da CD e di nuovo windows non lo rilevava più, nè in 2.0 nè in 3.0.
Che diavolo succede? Possibile si sia rotto il box HD e che funzioni solo in 2.0?
Io vorrei comprare le HyperX con CAS9 ma sinceramente hanno un prezzo troppo alto... il mercato delle RAM è alle strette con le forniture e i prezzi salgono...
hi scritto alla kingston e mi hanno detto che le KAS-N3C/8G son sempre CL11 e non capisco che differenza ci sia dalle KVR16S11/8 Cl 11.
domanda, ma conviene scegliere una cl9 ? si avverte la differenza nell'uso quotidiano ? da quello che vedo il maggior collo di bottiglia è il disco fisso.
hi scritto alla kingston e mi hanno detto che le KAS-N3C/8G son sempre CL11 e non capisco che differenza ci sia dalle KVR16S11/8 Cl 11.
domanda, ma conviene scegliere una cl9 ? si avverte la differenza nell'uso quotidiano ? da quello che vedo il maggior collo di bottiglia è il disco fisso.
Secondo me si nota soprattutto sui programmi che fanno uso pesante di ram...
sniper0ne
17-01-2013, 16:29
Ragazzi qualcuno può confrontare? non era a 1 GHz la VRAM?
no, ma la puoi overcloccare a 1050mhz e avrai un buon miglioramenti prestazionale, senza scaldare ulteriormente, un oc dei core sarebbe meno utile dato che la gpu è limitata dalla memoria ddr3
Ciao a tutti, ho da poco un portatile ASUS modello N56VZ-S4200H con installato Windows 8 64bit; quando collego l'hard disk autoalimentato WD Element WDBPCK5000ABK-01(supporta USB 3) ad una qualunque delle porte usb 3 del notebook non viene riconosciuto(cliccando sull'icona "COMPUTER" non compare tra i dispositivi installati). Andando in "GESTIONE DISPOSITIVI" l'hard disk è presente e mi dice che il dispositivo funziona correttamente; inoltre cliccando sull'icona "RIMOZIONE SICURA DELL'HARDWARE" l'hard disk è presente e me lo fa rimuovere. In sostanza l'hard disk è installato sul pc ma non posso accedere ai dati contenuti al suo interno; Ho provato anche a collegare un hard disk autoalimentato Samsung (supporta USB 2) ed ho riscontrato il medesimo problema. Inoltre gli hard disk sono stati da me provato su altri 3 pc con S.O. Windows XP , Windows 7 e Windows 8 e hanno funzionato in maniera impeccabile. Leggendo il VADEMECUM si consiglia di disinstallare l'utility "ASUS USB CHARGER PLUS" che io ho prontamente disinstallato;ho letto che qualcuno ha risolto disintallando i 3 driver USB ma anche in questo caso il problema non l'ho risolto.
Spero in un vostro aiuto.
Grazie.
Secondo me si nota soprattutto sui programmi che fanno uso pesante di ram...
ho comprato le hyperx, vediamo quando mi arrivano come va.
a proposito per overcloccare la vram cosa serve ?
no, ma la puoi overcloccare a 1050mhz e avrai un buon miglioramenti prestazionale, senza scaldare ulteriormente, un oc dei core sarebbe meno utile dato che la gpu è limitata dalla memoria ddr3
.....e con cosa la overclokki?
....io il bios per ora non lo tocco, anche perchè con il winflash ho avuto già brutte esperienze....
domani dovrebbero arrivare le g.skill...speriamo bene!!!
danilo.francesco
17-01-2013, 18:57
.....e con cosa la overclokki?
....io il bios per ora non lo tocco, anche perchè con il winflash ho avuto già brutte esperienze....
domani dovrebbero arrivare le g.skill...speriamo bene!!!
Non c'e' niente da sperare con le G.Skill funzionano e fine a meno di catastrofe planetaria cioè a meno che non cambino qualche componente nei moduli di ram. :sofico:
Non c'e' niente da sperare con le G.Skill funzionano e fine a meno di catastrofe planetaria cioè a meno che non cambino qualche componente nei moduli di ram. :sofico:
no spero arrivino....sono 15 giorni che aspetto!!! ;)
danilo.francesco
17-01-2013, 19:25
no spero arrivino....sono 15 giorni che aspetto!!! ;)
Allora è preoccupante !!:cry:
freesailor
17-01-2013, 19:44
Ciao a tutti, ho da poco un portatile ASUS modello N56VZ-S4200H con installato Windows 8 64bit; quando collego l'hard disk autoalimentato WD Element WDBPCK5000ABK-01(supporta USB 3) ad una qualunque delle porte usb 3 del notebook non viene riconosciuto(cliccando sull'icona "COMPUTER" non compare tra i dispositivi installati). Andando in "GESTIONE DISPOSITIVI" l'hard disk è presente e mi dice che il dispositivo funziona correttamente; inoltre cliccando sull'icona "RIMOZIONE SICURA DELL'HARDWARE" l'hard disk è presente e me lo fa rimuovere. In sostanza l'hard disk è installato sul pc ma non posso accedere ai dati contenuti al suo interno; Ho provato anche a collegare un hard disk autoalimentato Samsung (supporta USB 2) ed ho riscontrato il medesimo problema. Inoltre gli hard disk sono stati da me provato su altri 3 pc con S.O. Windows XP , Windows 7 e Windows 8 e hanno funzionato in maniera impeccabile. Leggendo il VADEMECUM si consiglia di disinstallare l'utility "ASUS USB CHARGER PLUS" che io ho prontamente disinstallato;ho letto che qualcuno ha risolto disintallando i 3 driver USB ma anche in questo caso il problema non l'ho risolto.
Spero in un vostro aiuto.
Grazie.
In un paio di casi lo ha fatto anche a me e sono pronto a scommettere che è la stessa situazione.
Non è colpa nè degli hard disk, nè dell'USB 3.0, tantomeno del N56VZ e neppure particolarmente di Windows 8: è colpa di Windows "in generale", nel senso che è una cosa che si verifica anche su XP e Seven (cerca con Google "usb drive letter not assigned").
Ogni tanto, non so per quale motivo ("conflitto di lettere?" :confused: ), Windows non riesce ad assegnare automaticamente una lettera ad un dispositivo USB (di solito hard disk, ma se ho ben capito può accadere anche con chiavette USB).
Non avendo una lettera di drive, il disco è perfettamente collegato ma non è utilizzabile!
La soluzione è quella di assegnare manualmente una lettera al drive e questo diverrà immediatamente utilizzabile.
Normalmente Windows poi "si ricorda" della lettera assegnata a quel particolare drive, anche se mi è capitato che ad un certo punto se ne sia "dimenticato" (ma forse era perchè avevo riassegnato io la stessa lettera ad un disco RAM, non ne sono certo ma è possibile).
Vedi qui un esempio "illustrato" della soluzione:
http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/8482/~/removable-drive-not-detected-due-to-drive-letter-conflict
oppure http://www.c-sharpcorner.com/UploadFile/83f858/assign-a-static-drive-letter-to-a-usb-drive-in-windows-8/
(a differenza che in questi esempi, nel nostro caso il drive inizialmente non ha lettera, ma il procedimento è lo stesso).
fenix-69
17-01-2013, 21:53
Guys arrivato finalmente N76VZ perfettamente funzionante.. :D
Alla fine si è più scoperto quale programma di cloning riesce a copiare tutte le partizioni?
Voglio iniziare a fare porcherie e mi serve una bella immagine 1:1 dell'intero hard drive primario :help:
Acronis pare che a chi vada e a chi no ..
Altri candidati?
VaLe-182
17-01-2013, 23:36
assistenza pessima !
Come mai? Potrei leggere dietro ma 242 pagine sono un po' troppe, magari se hai qualche esempio o qualche critica particolare la potresti riportare per favore?
Non è che mi conviene tenere il PC a casa mia bello bello senza darlo in assistenza? xD Ho sempre odiato fari riparare le cose da altri, molto meglio da solo, e perciò odio già di mio dare cose in garanzia... Poi mi dite 'ste cose! :p
Come mai? Potrei leggere dietro ma 242 pagine sono un po' troppe, magari se hai qualche esempio o qualche critica particolare la potresti riportare per favore?
Non è che mi conviene tenere il PC a casa mia bello bello senza darlo in assistenza? xD Ho sempre odiato fari riparare le cose da altri, molto meglio da solo, e perciò odio già di mio dare cose in garanzia... Poi mi dite 'ste cose! :p
semplice avevo mandato il notebook che avevo prima in assistenza, era in garanzia e aveva probabilmente il cavo flex dello schermo rotto e al masterizzatore, 10gg di attesa e quando è ritornato a casa mancava una vite della scocca ( se la son dimenticata ), rispedisco il tutto e altri 10 gg ritorna e scopro che han messo si la vite ma era una piu grande e diversa, come se avessero preso una vite a caso, avvitata tanto tiene lo stesso, così sono capace di farlo pure io senza attendere in totale 20gg .
poi qualche giorno fa ho scritto all'assistenza chiedendo quali erano i moduili ram compatibili e mi hanno risposto che in questo notebook non si puo espandere la ram oltre gli 8 gb !:doh:
comunque la perla di saggezza ce l'ha assistenza di un altra marca, ho acquistato uno scanner, gli è morto l'alimentatore dopo 2 gg:mad: spedisco tutto all'assistenza attendo 30gg siamo in agosto, a settembre mi rispediscono uno scanner ricondizionato, funzionante ma mezzo rigato, cioè io compro uno scanner di qualche centinaio di € con soldi buoni e dopo 2gg me ne danno uno usato probabilmente assemblato da rottami... ho impiegato 6 mesi per farmelo cambiare e l'hanno cambiato solo perchè ho scritto alla casa madre protestando del pessimo servizio.
Ciao ragazzi. Avrei bisogno di un aiuto. Ho creato un CD di ripristino e la relativa immagine di sistema con windows 8 64 bit. Come faccio ad avviare l'asus n56vz da CD in modo tale da testare che il CD di ripristino funzioni? Che tasto devo premere? Non compare nessuna informazione all'avvio del sistema...
Una curiosità l'immagine di sistema è meglio farla con l'utility apposta inglobata in Win8 o meglio usare altri programmi migliori?
ragazzi qualcuno sa e potrebbe dirmi (:D ) per caso uno o più siti affidabili dove si può trovare il notebook in questione ad un buon prezzo? grazie a tutti
danilo.francesco
18-01-2013, 09:21
ragazzi qualcuno sa e potrebbe dirmi (:D ) per caso uno o più siti affidabili dove si può trovare il notebook in questione ad un buon prezzo? grazie a tutti
Io l'ho comprato su un www.bow.it però attualmente non esiste piu' tra l'elenco dei prodotti. Sono stati seri il giorno prima di spedirmelo mi hanno anche telefonato per la conferma dell'indirizzo e per avvertimi che il giorno successivo era in spedizione. Mi disp. che l'hanno tolto dai prodotti in elenco :cry: :cry: ciao
Doctor Phate
18-01-2013, 10:15
semplice avevo mandato il notebook che avevo prima in assistenza, era in garanzia e aveva probabilmente il cavo flex dello schermo rotto e al masterizzatore, 10gg di attesa e quando è ritornato a casa mancava una vite della scocca ( se la son dimenticata ), rispedisco il tutto e altri 10 gg ritorna e scopro che han messo si la vite ma era una piu grande e diversa, come se avessero preso una vite a caso, avvitata tanto tiene lo stesso, così sono capace di farlo pure io senza attendere in totale 20gg .
Però pure tu a rimandare in assistenza un notebook per una vite mancante.. :rolleyes:
Mettiti nei panni di quelli dell'assistenza che vedono decine di PC ogni giorno: probabilmente al posto loro avresti fatto lo stesso! :P
freesailor
18-01-2013, 10:44
Stanno per arrivare nuove versioni, tutte con disco ibrido ed una delle quali con 16 GB montati da fabbrica:
N56VZ-S4363H 15.6"HD i7-3630QM 4+4GBDDR3 750sata+8GBSSD W8 VGA/G4GB BluRay
N56VZ-S4363P 15.6"HD i7-3630QM 4+4GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
N56VZ-S4364P 15.6"HD i7-3630QM 16GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
(dallo stesso sito italiano che per primo mise a listino le versioni Win8, g****ac*****r.it)
fenix-69
18-01-2013, 10:51
Idem per N76 diamine..
Puoi scrivere in chiaro il sito, che non lo conosco ? :stordita:
danilo.francesco
18-01-2013, 11:18
Idem per N76 diamine..
Puoi scrivere in chiaro il sito, che non lo conosco ? :stordita:
Cerca su goolgle questo
N56VZ-S4364P 15.6"HD i7-3630QM 16GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
e vedi che lo trovi
Ciao
Io l'ho comprato su un www.bow.it però attualmente non esiste piu' tra l'elenco dei prodotti. Sono stati seri il giorno prima di spedirmelo mi hanno anche telefonato per la conferma dell'indirizzo e per avvertimi che il giorno successivo era in spedizione. Mi disp. che l'hanno tolto dai prodotti in elenco :cry: :cry: ciao
Io lo scongliglio fortemente (e non sono l'unico... cerca un po' di opinioni online sul negozio in questione).
Se il prodotto è perfetto non hai nessun problema. Se il prodotto è difettoso (cosa abbastanza probabile con questo portatile) ti auguro buona fortuna.
Io ho pagato il prodotto esattamente un mese fa, ho segnalato immediatamente un difetto e rispedito il pacco come da prassi. Avrei dovuto ricevere un prodotto sostitutivo (avendolo segnalato entro 7 giorni dall'acquisto).
Di fatto sono ancora qui che aspetto e non so neppure se lo sostituiranno o lo ripareranno. Tra l'altro temo che dovrò aspettare ancora molto (settimane).
Se non bastasse gli ho scritto giorni fa per sapere cosa faranno e non mi hanno ancora risposto (e sinceramente dubito che lo faranno). :mad:
Per quanto mi riguarda non farò mai più un acquisto presso quel negozio.
danilo.francesco
18-01-2013, 12:37
Io lo scongliglio fortemente (e non sono l'unico... cerca un po' di opinioni online sul negozio in questione).
Se il prodotto è perfetto non hai nessun problema. Se il prodotto è difettoso (cosa abbastanza probabile con questo portatile) ti auguro buona fortuna.
Io ho pagato il prodotto esattamente un mese fa, ho segnalato immediatamente un difetto e rispedito il pacco come da prassi. Avrei dovuto ricevere un prodotto sostitutivo (avendolo segnalato entro 7 giorni dall'acquisto).
Di fatto sono ancora qui che aspetto e non so neppure se lo sostituiranno o lo ripareranno. Tra l'altro temo che dovrò aspettare ancora molto (settimane).
Se non bastasse gli ho scritto giorni fa per sapere cosa faranno e non mi hanno ancora risposto (e sinceramente dubito che lo faranno). :mad:
Per quanto mi riguarda non farò mai più un acquisto presso quel negozio.
L'ho comprato li' perchè tempo fa un mio amico e collega aveva comprato li un altro portatile e me lo aveva consigliato visto i tempi di consegna. Il portatile funziona bene c'era un problema al subwoofer ma me lo sono risolto da solo. E comunque per qualsiasi problema io mi rivolgerei ad Asus (anche se molti dicono che non sono affidabili). Dalla mia esperienza ti racconto che ho un netbook acer che aveva la scheda madre difettosa e non mi sono rivolto dove l'ho comprato (Euronics) ma ho fatto richiesta direttamente all'Acer. L'ho portato al corriere che gestiva l'operazione non ho pagato assolutamente niente. Inoltre sul sito dell'Acer si poteva tracciare tutta la situazione. Per riparalo ci hanno messo veramente poco 4-5 giorni mentre per il trasporto è stato molto di piu' circa 20 giorni. Dopo un mese ho riavuto alla fine il netbook con il problema risolto. E questo è tutto.
In un paio di casi lo ha fatto anche a me e sono pronto a scommettere che è la stessa situazione.
Non è colpa nè degli hard disk, nè dell'USB 3.0, tantomeno del N56VZ e neppure particolarmente di Windows 8: è colpa di Windows "in generale", nel senso che è una cosa che si verifica anche su XP e Seven (cerca con Google "usb drive letter not assigned").
Ogni tanto, non so per quale motivo ("conflitto di lettere?" :confused: ), Windows non riesce ad assegnare automaticamente una lettera ad un dispositivo USB (di solito hard disk, ma se ho ben capito può accadere anche con chiavette USB).
Non avendo una lettera di drive, il disco è perfettamente collegato ma non è utilizzabile!
La soluzione è quella di assegnare manualmente una lettera al drive e questo diverrà immediatamente utilizzabile.
Normalmente Windows poi "si ricorda" della lettera assegnata a quel particolare drive, anche se mi è capitato che ad un certo punto se ne sia "dimenticato" (ma forse era perchè avevo riassegnato io la stessa lettera ad un disco RAM, non ne sono certo ma è possibile).
Vedi qui un esempio "illustrato" della soluzione:
http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/8482/~/removable-drive-not-detected-due-to-drive-letter-conflict
oppure http://www.c-sharpcorner.com/UploadFile/83f858/assign-a-static-drive-letter-to-a-usb-drive-in-windows-8/
(a differenza che in questi esempi, nel nostro caso il drive inizialmente non ha lettera, ma il procedimento è lo stesso).
Era proprio come dicevi tu, gli hard disk non avevano una lettera assegnata ma assegnandogli una lettera manualmente ora funzionanano perfettamente.
Ti ringrazio infinitamente;)
Scusate ragazzi, secondo voi quanto potrei vendere il portatile Asus N56VZ-S4196H acquistato a novembre 2012? Condizioni pari al nuovo.
CPU sotto stress e GPU sotto stress con temperatura ambiente a 24°:
- GPU 85°
- CPU 95°
Stress CPU con 7-Zip Benchmark integrato con 8 processi paralleli e 32 Mb di paging
Stress GPU con FurMark 1280 con AA-8X
:D :D :D :D
Come si comporta? qualcuno può dirmi se sono normali le temperature?
(ovviamente tutti i benchmark li ho lanciati contemporaneamente per 30 minuti)
Scusate ragazzi, secondo voi quanto potrei vendere il portatile Asus N56VZ-S4196H acquistato a novembre 2012? Condizioni pari al nuovo.
ma perché lo vend? attualmente non esiste un pc così potente a 1000 euro... contando anche che lo schermo è ottimo rispetto alle ciofeche che ci sono in giro (escludendo gli schermi Sony Vaio premium...)
Hai perfettamente ragione, gran bel notebook ma probabilmente non mi servirà più. Volevo solo sapere da voi esperti una valutazione.
fenix-69
18-01-2013, 14:59
Hai perfettamente ragione, gran bel notebook ma probabilmente non mi servirà più. Volevo solo sapere da voi esperti una valutazione.
Se è davvero parissimo al nuovo io direi che un 900 ci può stare :)
St1ll_4liv3
18-01-2013, 15:37
CPU sotto stress e GPU sotto stress con temperatura ambiente a 24°:
- GPU 85°
- CPU 95°
Stress CPU con 7-Zip Benchmark integrato con 8 processi paralleli e 32 Mb di paging
Stress GPU con FurMark 1280 con AA-8X
:D :D :D :D
Come si comporta? qualcuno può dirmi se sono normali le temperature?
(ovviamente tutti i benchmark li ho lanciati contemporaneamente per 30 minuti)
Difficile valutare così...fai dei benchmark separati!
Difficile valutare così...fai dei benchmark separati!
ma così è il caso peggiore perché CPU e GPU condividono gli stessi heatpipe... quindi il calore dell'una influenza l'altra...
Però pure tu a rimandare in assistenza un notebook per una vite mancante.. :rolleyes:
Mettiti nei panni di quelli dell'assistenza che vedono decine di PC ogni giorno: probabilmente al posto loro avresti fatto lo stesso! :P
no, mi spiace, ma se spedisco un prodotto, pagato oltre 1K4€ e me lo ritrovo dopo pochi mesi con il cavo flex dello schermo rotto, il masterizzatore-porcheria e oltretutto mi ritorna non una vite dell'hd mancante che balla durante il funzionamento a me non sta proprio bene ! ho detto di spedirmi la vite mancante e loro hanno detto di rimandargli il tutto e così ho fatto.
se invece dell'assistenza avevano un servizio di vendita ricambi online avrei acquistato solo il ricambio e me lo sarei montato io.
lucignolo_one
18-01-2013, 17:43
Stanno per arrivare nuove versioni, tutte con disco ibrido ed una delle quali con 16 GB montati da fabbrica:
N56VZ-S4363H 15.6"HD i7-3630QM 4+4GBDDR3 750sata+8GBSSD W8 VGA/G4GB BluRay
N56VZ-S4363P 15.6"HD i7-3630QM 4+4GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
N56VZ-S4364P 15.6"HD i7-3630QM 16GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
(dallo stesso sito italiano che per primo mise a listino le versioni Win8, g****ac*****r.it)
Bene, aspetto l'ufficialità per acquistarlo così i prezzi di quelli attualmente in commercio si abbasseranno.:sperem:
Qualcuno ha provato le memorie Crucial?
Part Number: CT3768808
Module Size: 16GB kit (8GBx2)
La Crucial le garantisce compatibili per un ASUS N56VZ-S4242
http://www.crucial.com/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=F532DBDFA5CA7304
Doctor Phate
18-01-2013, 19:03
no, mi spiace, ma se spedisco un prodotto, pagato oltre 1K4€ e me lo ritrovo dopo pochi mesi con il cavo flex dello schermo rotto, il masterizzatore-porcheria e oltretutto mi ritorna non una vite dell'hd mancante che balla durante il funzionamento a me non sta proprio bene ! ho detto di spedirmi la vite mancante e loro hanno detto di rimandargli il tutto e così ho fatto.
se invece dell'assistenza avevano un servizio di vendita ricambi online avrei acquistato solo il ricambio e me lo sarei montato io.
Mah.. in linea teorica tu hai tutte le ragioni di questo mondo.. è che all'atto pratico alcune questioni di principio andrebbero messe da parte: che ci vuole a rimediare una vitarella per l'hdd evitando così di stare altri 10 giorni senza PC?
Se poi non c'era verso di trovare una vite compatibile allora veramente sei stato sfortunato, al posto tuo mi sarei fatto una bestia anche io!
sniper0ne
18-01-2013, 21:18
ma così è il caso peggiore perché CPU e GPU condividono gli stessi heatpipe... quindi il calore dell'una influenza l'altra...
già, bisognerebbe provare con throtlestop pure, così la cpu non scende di frequenza, usare con cautela però, io così su asus x53sv con i7 quad ho toccato i 98 gradi cpu poi ho fermato il bench perchè avevo paura di friggere qualcosa:stordita: :fagiano:
SCiao a stutti sono un nuovo possessore di questo bel notebook! Ho un problema.. Ho notato uno strano rumore proveniente dalle casse.. Difficile da descrivere, è come un ti-tu molto debole, brevissimo.. Di solito compare e nel momento in cui sto per riprodurre un qualsiasi tipo di suono.. Ricorda il rumore che si sente a volte quando si inserisce nel PC il jack delle cuffie.. Non è particolarmente fastidioso però essendo nuovo il portatile mi dispiace! Volevo chiedere se è un problema noto e se qualcuno lo ha risolto.. L'audio va benissimo senza problemi. Mandarlo in assistenza per una cosa così sinceramente mi darebbe fastidio.. Cosa mi consigliate? Grazie :-)
danilo.francesco
19-01-2013, 00:17
SCiao a stutti sono un nuovo possessore di questo bel notebook! Ho un problema.. Ho notato uno strano rumore proveniente dalle casse.. Difficile da descrivere, è come un ti-tu molto debole, brevissimo.. Di solito compare e nel momento in cui sto per riprodurre un qualsiasi tipo di suono.. Ricorda il rumore che si sente a volte quando si inserisce nel PC il jack delle cuffie.. Non è particolarmente fastidioso però essendo nuovo il portatile mi dispiace! Volevo chiedere se è un problema noto e se qualcuno lo ha risolto.. L'audio va benissimo senza problemi. Mandarlo in assistenza per una cosa così sinceramente mi darebbe fastidio.. Cosa mi consigliate? Grazie :-)
Non c'e' da preoccuparsi più di tanto. Secondo me è la scheda audio che si disattiva automaticamente. Io su un hp Dv9690 ho installato Linux con scheda audio Realtek HD e l'ho configurata di modo che si disattivi dopo 10 secondi di inutilizzo e quando si disattiva si sente come si attaccasse/distaccasse un jack.
Per l'assistenza ci penserei due volte prima di mandarlo visto che secondo le esperienze di alcuni non è buona.
Poi vediamo cosa dicono gli altri ragazzi del forum. Comunque c'e' anche qualche informazione in più sul problema dell'audio sul Vademecum di questo Thread (Vademecum di freeSailor http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476).
Ciao
fenix-69
19-01-2013, 00:25
Bene, aspetto l'ufficialità per acquistarlo così i prezzi di quelli attualmente in commercio si abbasseranno.:sperem:
Ahahahahah sei nuovo della saga Nx6VZ vero? :D
Tu sei convinto di riuscire a trovare la vecchia serie a prezzi inferiori ?
Al massimo la trovi a prezzi superiori, visto che saranno andati tutti a ruba e saranno rimasti solo gli esemplari dei pochi venditori che lo vendono ad un'occhio della testa... :p
Gia adesso gli N76 1131h sono praticamente spariti a livello nazionale, con solo qualche esemplare a 1300/1400..
Di N56 se ne trova qualcuno in piu, ma il destino è lo stesso ;)
Non c'e' da preoccuparsi più di tanto. Secondo me è la scheda audio che si disattiva automaticamente. Io su un hp Dv9690 ho installato Linux con scheda audio Realtek HD e l'ho configurata di modo che si disattivi dopo 10 secondi di inutilizzo e quando si disattiva si sente come si attaccasse/distaccasse un jack.
Per l'assistenza ci penserei due volte prima di mandarlo visto che secondo le esperienze di alcuni non è buona.
Poi vediamo cosa dicono gli altri ragazzi del forum. Comunque c'e' anche qualche informazione in più sul problema dell'audio sul Vademecum di questo Thread (Vademecum di freeSailor http:///forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248138&postcount=2476)).
Ciao
Proprio quel problema, fa esattamente come dici! Lo fa al momento in cui parte l'audio e qualche secondo dopo che chiudo un file tipo un film, il rumore è proprio come se inserissi un jack. In rete ho trovato un modo per risolvere il problema che però consiste nel disinstallare il driver rautek :-) si perde l'uso del subwoofer
in assistenza o cambiarlo anche perché per ilin resto è perfetto.. Cmq in rete ho trovato
Ahahahahah sei nuovo della saga Nx6VZ vero? :D
Tu sei convinto di riuscire a trovare la vecchia serie a prezzi inferiori ?
Al massimo la trovi a prezzi superiori, visto che saranno andati tutti a ruba e saranno rimasti solo gli esemplari dei pochi venditori che lo vendono ad un'occhio della testa... :p
Gia adesso gli N76 1131h sono praticamente spariti a livello nazionale, con solo qualche esemplare a 1300/1400..
Di N56 se ne trova qualcuno in piu, ma il destino è lo stesso ;)
io l'n56 s4198h l'ho preso a 1099 spedito.
l'n76 non mi soddisfa mi pare un po troppo ingombrante
comunque non ho trovato difetti il touchpad è allineato, se devo esere sincero i difetti maggiori sono il connettore del cavo di rete e il lettore sd card, scomodissimi .
massimiliano83
19-01-2013, 08:56
SCiao a stutti sono un nuovo possessore di questo bel notebook! Ho un problema.. Ho notato uno strano rumore proveniente dalle casse.. Difficile da descrivere, è come un ti-tu molto debole, brevissimo.. Di solito compare e nel momento in cui sto per riprodurre un qualsiasi tipo di suono.. Ricorda il rumore che si sente a volte quando si inserisce nel PC il jack delle cuffie.. Non è particolarmente fastidioso però essendo nuovo il portatile mi dispiace! Volevo chiedere se è un problema noto e se qualcuno lo ha risolto.. L'audio va benissimo senza problemi. Mandarlo in assistenza per una cosa così sinceramente mi darebbe fastidio.. Cosa mi consigliate? Grazie :-)
Ciao non preoccuparti ho avuto lo stesso problema tuo in pratica devi disinstallare i driver audio Realtek solo che poi non ti funziona il subwoofer esterno quindi se non lo usi ti conviene farlo....
Attila16881
19-01-2013, 09:44
Qualcuno ha provato le memorie Crucial?
Part Number: CT3768808
Module Size: 16GB kit (8GBx2)
La Crucial le garantisce compatibili per un ASUS N56VZ-S4242
http://www.crucial.com/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=F532DBDFA5CA7304
Guarda se si riesce a capire che sono compatibili le compro anche io, fammi sapere se hai novità io continuo a cercare info in giro. :)
fabiossdevil
19-01-2013, 12:10
Ciao non preoccuparti ho avuto lo stesso problema tuo in pratica devi disinstallare i driver audio Realtek solo che poi non ti funziona il subwoofer esterno quindi se non lo usi ti conviene farlo....
CIao a tutti, ho anche io questo problema dei rumorini provenienti dall'audio nell'istante in cui si precede un suono o quando si naviga. Quindi mi consigliate di disinstallare in gestione dispositivo Realtek high definition audio? Poi non si hanno problemi con l'audio generale? Comunque avevo notato che quando collego il subwoofer e faccio scrolling lui genera un disturbo, e non mi sembra si sentano piu quei rumori dalle casse, sono collegate le due cose?
fabiossdevil
19-01-2013, 12:19
Altra cosa, io ho un s4200h. E' scomparso il tasto di gestione dell'accensione bluetooth in modifica impostazioni pc / dispositivi wireless. Non so come fare per rimetterlo, per ora c'è solo quello relativo al wifi mentre in passato ci stavano entrambi. E' da tempo che ci sbatto la testa con questa cosa
Altra cosa, io ho un s4200h. E' scomparso il tasto di gestione dell'accensione bluetooth in modifica impostazioni pc / dispositivi wireless. Non so come fare per rimetterlo, per ora c'è solo quello relativo al wifi mentre in passato ci stavano entrambi. E' da tempo che ci sbatto la testa con questa cosa
devi clikkare su mostra icone mascoste (freccia verso l'alto nella barra ), poi selezioni mostra icone e notifiche sempre, e dovrebbe apparire.
danilo.francesco
19-01-2013, 12:44
Altra cosa, io ho un s4200h. E' scomparso il tasto di gestione dell'accensione bluetooth in modifica impostazioni pc / dispositivi wireless. Non so come fare per rimetterlo, per ora c'è solo quello relativo al wifi mentre in passato ci stavano entrambi. E' da tempo che ci sbatto la testa con questa cosa
Anche a me è capitato però non mi ricordo come ho risolto. Mi sembra che se vai in gestiore periferiche e poi disattivi la periferica principale del bluetooth e poi successivamente la riattivi dovrebbe ricomparire l'opzione di attivazione/disattivazione del bluetooth. Prova come ti ho detto tanto non ci sono rischi disabilitare una periferica da gestione periferiche. Spero di esserti stato utile.
Ciao
fabiossdevil
19-01-2013, 13:46
Anche a me è capitato però non mi ricordo come ho risolto. Mi sembra che se vai in gestiore periferiche e poi disattivi la periferica principale del bluetooth e poi successivamente la riattivi dovrebbe ricomparire l'opzione di attivazione/disattivazione del bluetooth. Prova come ti ho detto tanto non ci sono rischi disabilitare una periferica da gestione periferiche. Spero di esserti stato utile.
Ciao
Grazie, in questo modo ho risolto. Ancora mi resta oscuro il motivo per il quale a volte però scompare
massimiliano83
19-01-2013, 14:04
CIao a tutti, ho anche io questo problema dei rumorini provenienti dall'audio nell'istante in cui si precede un suono o quando si naviga. Quindi mi consigliate di disinstallare in gestione dispositivo Realtek high definition audio? Poi non si hanno problemi con l'audio generale? Comunque avevo notato che quando collego il subwoofer e faccio scrolling lui genera un disturbo, e non mi sembra si sentano piu quei rumori dalle casse, sono collegate le due cose?
Ciao io ho risolto cosi puoi sempre fare una prova magari di un giorno e poi ti colleghi al sito asus e li scarichi di nuovo.Per l'audio in generale non ho avuto problemi ascoltando musica o vedendo film il problema sorge per il subwoofer che non funziona...
Ciao non preoccuparti ho avuto lo stesso problema tuo in pratica devi disinstallare i driver audio Realtek solo che poi non ti funziona il subwoofer esterno quindi se non lo usi ti conviene farlo....
Grazie Massimiliano!
Quei rumori li avevi con o senza il subwoofer acceso? Io senza il sub :-) cmq ho risolto con un altro sistema e dovrebbe funzionare anche il sub :-) domani pomeriggio lo posto! Ad ogni modo a sto punto non credo sia un problema di hardware ma di software
http://forum.notebookreview.com/asus/670037-asus-n76vz-5.html
Seguite quello che dice npr82, anche nella pagina successiva.. Io non sento più nessun rumore :-) provate e fatemi sapere! Qualcuno sa spiegarmi cosa è stato fatto con quel procedimento?
danilo.francesco
19-01-2013, 15:10
Grazie, in questo modo ho risolto. Ancora mi resta oscuro il motivo per il quale a volte però scompare
Io mi sono fatto degli script a posta per disattivare selettivamente le periferiche bluetooth e quella wireless perchè ma modalità fligth mode mi disattiva tutto wireless e bluetooth e non mi piace avendo un mouse bluetooth. Con questi script mi sono accorto che il bluetooth ricompariva in quel menu che hai indicato tu. Se vuoi poi posto gli script.
Ciao
danilo.francesco
19-01-2013, 15:11
http://forum.notebookreview.com/asus/670037-asus-n76vz-5.html
Seguite quello che dice npr82, anche nella pagina successiva.. Io non sento più nessun rumore :-) provate e fatemi sapere! Qualcuno sa spiegarmi cosa è stato fatto con quel procedimento?
Grazie infinite ciao
fabiossdevil
19-01-2013, 15:16
http://forum.notebookreview.com/asus/670037-asus-n76vz-5.html
Seguite quello che dice npr82, anche nella pagina successiva.. Io non sento più nessun rumore :-) provate e fatemi sapere! Qualcuno sa spiegarmi cosa è stato fatto con quel procedimento?
Riepilogando: Dispositivi audio / registrazioni / missaggio stereo reso come predefinito / proprietà / mettere ascolta dispositivo / riproduzione tramite questo dispositivo realtek high definition audio e in avanzate 192000 Hz
Per ora non sento disturbi..solo un po il subwoofer quando lo collego e faccio scrolling è sensibile e un pochino di rumore lo fa, ma nulla di grave
fabiossdevil
19-01-2013, 15:21
Io mi sono fatto degli script a posta per disattivare selettivamente le periferiche bluetooth e quella wireless perchè ma modalità fligth mode mi disattiva tutto wireless e bluetooth e non mi piace avendo un mouse bluetooth. Con questi script mi sono accorto che il bluetooth ricompariva in quel menu che hai indicato tu. Se vuoi poi posto gli script.
Ciao
Si postali pure grazie. Facendo come hai detto tu , cioè disabilitando e abilitando in gestione periferica è ricomparsa poi l'icona per accendere e spegnere il dispotivo bluetooth. Però ricordo che già altre volte aveva fatto cosi, il motivo per cui scompaia non riesco proprio a capirlo. Non esiste altro modo su 8 per gestire il bluetooth
Psychedelia85
19-01-2013, 15:32
Stanno per arrivare nuove versioni, tutte con disco ibrido ed una delle quali con 16 GB montati da fabbrica:
N56VZ-S4363H 15.6"HD i7-3630QM 4+4GBDDR3 750sata+8GBSSD W8 VGA/G4GB BluRay
N56VZ-S4363P 15.6"HD i7-3630QM 4+4GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
N56VZ-S4364P 15.6"HD i7-3630QM 16GBDDR3 750sata+8GBSSD W8Pro VGA/G4GB BluRay
(dallo stesso sito italiano che per primo mise a listino le versioni Win8, g****ac*****r.it)
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo portatile. Mi chiedevo se la sigla "VGA/G4GB" potesse significare un aggiornamento del comparto video. O mi sbaglio di grosso? Idee? :confused:
danilo.francesco
19-01-2013, 15:33
Si postali pure grazie. Facendo come hai detto tu , cioè disabilitando e abilitando in gestione periferica è ricomparsa poi l'icona per accendere e spegnere il dispotivo bluetooth. Però ricordo che già altre volte aveva fatto cosi, il motivo per cui scompaia non riesco proprio a capirlo. Non esiste altro modo su 8 per gestire il bluetooth
Eccolo
http://rapidshare.com/files/2174889439/Wireless_Bluetooth_Manager.zip
Attenzione - Warning -
Nel file WiFiManager.cmd è impostato come Hardware Id della sheda wireless il seguente PCI\VEN_168C&DEV_0032&CC_028000. Occorre controllare in gestione periferiche tasto destro sulla sheda wireless - proprietà - Dettagli - Hardware IDs
se in questa lista compare l'Id PCI\VEN_168C&DEV_0032&CC_028000 se non compare occorre modificare il file con il tuo ID.
In maniera analoga occorre controllare per la scheda bluetooth. Nel mio caso l'hardware id è USB\VID_13D3&PID_3362, ma potrebbe essere diverso.
Gli hardware ids potrebbero essere diversi nel caso in cui il notebook monta scheda wireless e bluetooth diversi dal mio. Nel mio caso ho entrambi Atheros.
Attenzione - Warning -
Questi scripts dovrebbero funzionare correttamente su Windows 8 x64 su Windows 7 x64 non c'e' certezza è da provare perche' gli scripts usano un programma a linea di comando della microsoft che era contenuto su un framework apposta per Windows 8. Tale programma serve per disattivare/attivare selettivamente periferiche.
Spero che sia utile questo post.
Ciao
fenix-69
19-01-2013, 15:34
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo portatile. Mi chiedevo se la sigla "VGA/G4GB" potesse significare un aggiornamento del comparto video. O mi sbaglio di grosso? Idee? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38885148
danilo.francesco
19-01-2013, 15:35
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo portatile. Mi chiedevo se la sigla "VGA/G4GB" potesse significare un aggiornamento del comparto video. O mi sbaglio di grosso? Idee? :confused:
Si potrebbe pensare che la memoria video sia stata incrementata a 4GB ma è solo un ipotesi non si sa mai che sia una sigla strana.
Ciao
massimiliano83
19-01-2013, 16:39
Grazie Massimiliano!
Quei rumori li avevi con o senza il subwoofer acceso? Io senza il sub :-) cmq ho risolto con un altro sistema e dovrebbe funzionare anche il sub :-) domani pomeriggio lo posto! Ad ogni modo a sto punto non credo sia un problema di hardware ma di software
Ciao i rumori fastidiosi li avevo dal notebook senza subwoofer collegato,cmq se gentilmente quando hai tempo puoi postare la tua soluzione grazie ....
Ciao i rumori fastidiosi li avevo dal notebook senza subwoofer collegato,cmq se gentilmente quando hai tempo puoi postare la tua soluzione grazie ....
È tutto nel LINK che ho postato sopra.. Fammi sapere :-)
fabiossdevil
19-01-2013, 20:20
È tutto nel LINK che ho postato sopra.. Fammi sapere :-)
Ho notato che usando questa soluzione se si alza molto il volume si sente un sottofondo costante come si fa durante una registrazione. I rumori scompaiono, questo perchè è come se l'audio fosse sempre "occupato" da un suono costante e quel difetto come già detto si mostrava soltanto in idle. Se si alza molto il volume mi sembra ci sia sovrapposizione tra quel sottofondo e un eventuale suono in riproduzione. Fatemi sapere se è cosi anche per voi
Consiglio
19-01-2013, 20:41
http://forum.notebookreview.com/asus/670037-asus-n76vz-5.html
Seguite quello che dice npr82, anche nella pagina successiva.. Io non sento più nessun rumore :-) provate e fatemi sapere! Qualcuno sa spiegarmi cosa è stato fatto con quel procedimento?
Ma quindi, il fastidioso rumore che si sente quando si registra con il microfono, sparisce, seguendo la guida di npr82?
fabiossdevil
19-01-2013, 21:34
Seguendo questa guida almeno per me il microfono non funziona ( ho provato a registrare qualcosa ma non si sente nulla ) e se provo ad alzare il volume al massimo si sente un sottofondo fastidioso
Seguendo questa guida ameno per me il microfono non funziona ( ho provato a registrare qualcosa ma non si sente nulla ) e se provo ad alzare il volume al massimo si sente un sottofondo fastidioso
Sì per far funzionare il microfono devo ripercorrere la guida all'inverso. Dopo provo ad alzare il volume per vedere che succede.
Consiglio
19-01-2013, 22:56
Seguendo questa guida almeno per me il microfono non funziona ( ho provato a registrare qualcosa ma non si sente nulla ) e se provo ad alzare il volume al massimo si sente un sottofondo fastidioso
Io senza far questa guida, ho il medesimo problema...
Sì per far funzionare il microfono devo ripercorrere la guida all'inverso. Dopo provo ad alzare il volume per vedere che succede.
In che senso? Cioè fai la stessa operazione ma partendo dalla fine?
fabiossdevil
19-01-2013, 23:05
Se segui quella guida, ovvero imposti come predefinito il missaggio stereo e poi ne abbassi al minimo il volume tramite il mixer audio della barra degli strumenti dovresti non avere piu questo problema, almeno a me sembra non ci sia piu. Bisogna testarlo per un po di tempo. In questo modo però non puoi usare il microfono, quindi bisogna attivarlo ogni volta che si vuole usare.
Se segui quella guida, ovvero imposti come predefinito il missaggio stereo e poi ne abbassi al minimo il volume tramite il mixer audio della barra degli strumenti dovresti non avere piu questo problema, almeno a me sembra non ci sia piu. Bisogna testarlo per un po di tempo. In questo modo però non puoi usare il microfono, quindi bisogna attivarlo ogni volta che si vuole usare.
Proprio così. Funziona a meraviglia! Quando serve il microfono basta andare sul driver, pannello dispositivi audio, poi registrazione, e da li impostare il microfono come dispositivo predefinito. D'altronde l'alternativa è togliere il driver Realtek e cambiarlo con quello windows ( perdendo il sub).
Secondo voi questo escamotage può danneggiare il portatile? Non vi pare cmq una prova sufficiente che il difetto non è nell'hardware?
fabiossdevil
19-01-2013, 23:36
Io penso vada bene per ora, passare dal microfono al missaggio stereo non vedo come possa compromettere il notebook. Il dubbio sul difetto resta sempre, io ero sempre stato dell'idea che fosse un problema del driver che andava in qualche modo aggiornato visto che non riesce a gestire bene insieme sub, microfono e missaggio. Però da come ho capito non tutti hanno riscontrato questi rumori, quindi il dubbio che sia un problema hardware resta.
Consiglio
19-01-2013, 23:45
No forse mi son spiegato male. Io ho solo il problema del microfono che non si sente, è come se fosse ovattato. Per il resto, fortunatamente, funzeca tutto a meraviglia.
Seguendo questa guida almeno per me il microfono non funziona ( ho provato a registrare qualcosa ma non si sente nulla ) e se provo ad alzare il volume al massimo si sente un sottofondo fastidioso
Dopo alcuni tentativi ho trovato la soluzione:RIATTIVATE PURE IL MICROFONO.
è sufficiente fare tasto destro sull'icona del driver - - >dispositivi audio.. Sul pannello registrazioni mettete pure il mic come dispositivo predefinito (così funzionerà). Tasto destjro su stereo mix e aprite le proprietà. Su ascolto spuntate la casella e scegliete l'ultima opzione sul menu a tendina. Su livelli invece e azzerare il mix.
Come va?
Io penso vada bene per ora, passare dal microfono al missaggio stereo non vedo come possa compromettere il notebook. Il dubbio sul difetto resta sempre, io ero sempre stato dell'idea che fosse un problema del driver che andava in qualche modo aggiornato visto che non riesce a gestire bene insieme sub, microfono e missaggio. Però da come ho capito non tutti hanno riscontrato questi rumori, quindi il dubbio che sia un problema hardware resta.
Sì però a sto punto non lo mando in assistenza.. Tutto sommato il problema è risolto anche se con qualche trick di troppo
Buongiorno ragazzi, sono un felice possessore di questo notebook da 4 mesi. da stamattina non si accende più: ho provato le varie combinazioni per accenderlo tra batteria e alimentatore ma niente. Inoltre ho notato che quando attacco l'alimentatore, il led verde si spegne e non carica nemmeno il pc.
Sapete darmi qualche consiglio??
a parte quello di mandarlo in assistenza:D
grazie
Buongiorno ragazzi, sono un felice possessore di questo notebook da 4 mesi. da stamattina non si accende più: ho provato le varie combinazioni per accenderlo tra batteria e alimentatore ma niente. Inoltre ho notato che quando attacco l'alimentatore, il led verde si spegne e non carica nemmeno il pc.
Sapete darmi qualche consiglio??
a parte quello di mandarlo in assistenza:D
grazie
se proprio non da segni di vita, ed inserendo l'alimentatore non si accende il led verde, l'unica speranza è che la batteria abbia messo a ko l'alimentatore.
stacca batteria e cerca tra gli amici un alimentatore con la stessa tensione (jack permettendo), anche più piccolo,tanto per vedere se con quello fa almeno il boot (e basta o si rompe)
io proverei con un tester a vedere se sul cavo di uscita dell'alimentatore ci sono i 19VDC.
Buongiorno ragazzi, sono un felice possessore di questo notebook da 4 mesi. da stamattina non si accende più: ho provato le varie combinazioni per accenderlo tra batteria e alimentatore ma niente. Inoltre ho notato che quando attacco l'alimentatore, il led verde si spegne e non carica nemmeno il pc.
Sapete darmi qualche consiglio??
a parte quello di mandarlo in assistenza:D
grazie
consiglio: stacca l'alimnetatore dal pc e dalla presa di corrente, aspetta un paio di minuti poi attaccalo alla presa e non al PC, se il led si accende vuol dire che l'alimentatore è ok, poi soltanto dopo aver verificato che il led sia acceso collega il cavo al pc. Se si spegne il led vuol dire che l'alimentatore va in protezione a causa della rottura dei diodi di controllo di corrente sulla scheda madre (che spesso quando si rompono diventaco dei corto circuiti e quindi l'alimentatore va in protezione)
se proprio non da segni di vita, ed inserendo l'alimentatore non si accende il led verde, l'unica speranza è che la batteria abbia messo a ko l'alimentatore.
stacca batteria e cerca tra gli amici un alimentatore con la stessa tensione (jack permettendo), anche più piccolo,tanto per vedere se con quello fa almeno il boot (e basta o si rompe)
quando è successo il fattacio, la batteria non era inserita: di solito lo tengo senza batteria con l'alimentatore inserito su una multipresa stabilizzata, quindi escludo la batteria.
vitux l'ho lasciato 24 ore senza alimentatore e senza batteria e stamane di nuovo appena attacco l'alimentatore si spegne il led verde. ho misurato l'uscita dell'aliemtnatore e da 19,2V quindi è ok!
non mi resta che chiamare l'assistenza.
ho una domanda: posso rimuvuore l'hdd e mandarlo senza hdd? ho dati di lavoro importanti che mi servono.
quando è successo il fattacio, la batteria non era inserita: di solito lo tengo senza batteria con l'alimentatore inserito su una multipresa stabilizzata, quindi escludo la batteria.
vitux l'ho lasciato 24 ore senza alimentatore e senza batteria e stamane di nuovo appena attacco l'alimentatore si spegne il led verde. ho misurato l'uscita dell'aliemtnatore e da 19,2V quindi è ok!
non mi resta che chiamare l'assistenza.
ho una domanda: posso rimuvuore l'hdd e mandarlo senza hdd? ho dati di lavoro importanti che mi servono.
Ecco, come temevo... è andato in corto il circuito di controllo di alimentazione sulla scheda madre... è un classico per i notebook, a me su un dell è successo 1 ora dopo aver discusso la tesi di laurea... :D a pelo...
quando è successo il fattacio, la batteria non era inserita: di solito lo tengo senza batteria con l'alimentatore inserito su una multipresa stabilizzata, quindi escludo la batteria.
vitux l'ho lasciato 24 ore senza alimentatore e senza batteria e stamane di nuovo appena attacco l'alimentatore si spegne il led verde. ho misurato l'uscita dell'aliemtnatore e da 19,2V quindi è ok!
non mi resta che chiamare l'assistenza.
ho una domanda: posso rimuvuore l'hdd e mandarlo senza hdd? ho dati di lavoro importanti che mi servono.
non rischiare, mandalo con il tuo hdd dopo aver fatto un backup... ci sono tanti adattatori SATA-USB a prezzi stracciati... sono accessori che salvano la vita a volte, sempre utili
fenix-69
21-01-2013, 09:54
quando è successo il fattacio, la batteria non era inserita: di solito lo tengo senza batteria con l'alimentatore inserito su una multipresa stabilizzata, quindi escludo la batteria.
vitux l'ho lasciato 24 ore senza alimentatore e senza batteria e stamane di nuovo appena attacco l'alimentatore si spegne il led verde. ho misurato l'uscita dell'aliemtnatore e da 19,2V quindi è ok!
non mi resta che chiamare l'assistenza.
ho una domanda: posso rimuvuore l'hdd e mandarlo senza hdd? ho dati di lavoro importanti che mi servono.
Un ultimo consiglio un po "strano" che ho appreso da un... udite udite... COMMESSO DI EURONICS .. :D
Di solito non si ha nulla da imparare da suddetti personaggi, ma una volta portai il mio hp mezzo morto da loro che in nessun modo voleva accendersi, senza tra l'altro un'apparente ragione.
Beh arriva lui, stacca la batteria, lo lascia 10 minuti a riposo per far scaricare tutta la tensione e i vari condensatori, dice lui ..
Poi preme e tiene premuto il tasto power per circa 120 secondi..
Io lo guardavo così -> :rolleyes: durante tutta la procedura, poichè avevo gia provato ogni sorta di procedura..
Dopo i 2 minuti prova ad accenderlo... :eek: resuscitato :fagiano: :mbe: :eek:
Mi ha parlato di un fantomatico reset che avviene tenendo premuto il tasto power per almeno 2 minuti ...
Non ho mai saputo quanto fondata possa essere questa teoria, resta il fatto che funzionò ... :doh:
Prova, si sa mai ;)
danilo.francesco
21-01-2013, 11:00
Un ultimo consiglio un po "strano" che ho appreso da un... udite udite... COMMESSO DI EURONICS .. :D
Di solito non si ha nulla da imparare da suddetti personaggi, ma una volta portai il mio hp mezzo morto da loro che in nessun modo voleva accendersi, senza tra l'altro un'apparente ragione.
Beh arriva lui, stacca la batteria, lo lascia 10 minuti a riposo per far scaricare tutta la tensione e i vari condensatori, dice lui ..
Poi preme e tiene premuto il tasto power per circa 120 secondi..
Io lo guardavo così -> :rolleyes: durante tutta la procedura, poichè avevo gia provato ogni sorta di procedura..
Dopo i 2 minuti prova ad accenderlo... :eek: resuscitato :fagiano: :mbe: :eek:
Mi ha parlato di un fantomatico reset che avviene tenendo premuto il tasto power per almeno 2 minuti ...
Non ho mai saputo quanto fondata possa essere questa teoria, resta il fatto che funzionò ... :doh:
Prova, si sa mai ;)
Qui http://en.kioskea.net/forum/affich-40158-asus-laptop-does-not-power-up c'e' una cosa che potrebbe avvalore quello che dici anche per notebook diversi.
Ciao
Un ultimo consiglio un po "strano" che ho appreso da un... udite udite... COMMESSO DI EURONICS .. :D
Di solito non si ha nulla da imparare da suddetti personaggi, ma una volta portai il mio hp mezzo morto da loro che in nessun modo voleva accendersi, senza tra l'altro un'apparente ragione.
Beh arriva lui, stacca la batteria, lo lascia 10 minuti a riposo per far scaricare tutta la tensione e i vari condensatori, dice lui ..
Poi preme e tiene premuto il tasto power per circa 120 secondi..
Io lo guardavo così -> :rolleyes: durante tutta la procedura, poichè avevo gia provato ogni sorta di procedura..
Dopo i 2 minuti prova ad accenderlo... :eek: resuscitato :fagiano: :mbe: :eek:
Mi ha parlato di un fantomatico reset che avviene tenendo premuto il tasto power per almeno 2 minuti ...
Non ho mai saputo quanto fondata possa essere questa teoria, resta il fatto che funzionò ... :doh:
Prova, si sa mai ;)
tendenzialmente basterebbe rimuovere batteria e alimentatore , togleire la batteria del bios , il che porta ad un reset completo del bios....
altri portatili ( dipende dal bios che montano ) hanno delle combinazione per i reset "forzati"
fenix-69
21-01-2013, 11:19
tendenzialmente basterebbe rimuovere batteria e alimentatore , togleire la batteria del bios , il che porta ad un reset completo del bios....
altri portatili ( dipende dal bios che montano ) hanno delle combinazione per i reset "forzati"
Quindi dici che si tratta di un semplice reset del bios?
Il tipo li mi parlò di un "reset elettronico" ... :D
A metà strada tra la conoscenza e l'ignoranza quel tipo ... :ciapet:
danilo.francesco
21-01-2013, 13:34
arrivata la ram hyperx;)
Dicci pure come va?
ciao
Dicci pure come va?
ciao
ok
va a 9-9-9-28 secondo memtest...
anche se dovrebbe funzionare a 9-9-9-27 secondo quanto riportato su altri forum :confused:
pierpiero1977
21-01-2013, 13:51
N56VZ-S4198H acquistato su Redc**n:
arrivato 28 dicembre con touchpad non funzionante; rispedito al negoziante il 7 gennaio; arrivato nuovo sostituito il 18 gennaio con touchpad funzionante ma montato male (come molti hanno qui già segnalato) e tasto CTRL sinistro difettoso; avviato procedura per restituzione dei soldi.
Redc**n abbastanza affidabile, ASUS assolutamente NO!!!!!
:incazzed:
danilo.francesco
21-01-2013, 14:03
ok
va a 9-9-9-28 secondo memtest...
anche se dovrebbe funzionare a 9-9-9-27 secondo quanto riportato su altri forum :confused:
Comunque l'importante è che funzioni tutto a dovere vista l'amplissima compatibilità :mbe: :confused: :muro: :mc: di questo notebook rispetto a diversi modelli di RAM So-Dim.
Ciao
Un ultimo consiglio un po "strano" che ho appreso da un... udite udite... COMMESSO DI EURONICS .. :D
Di solito non si ha nulla da imparare da suddetti personaggi, ma una volta portai il mio hp mezzo morto da loro che in nessun modo voleva accendersi, senza tra l'altro un'apparente ragione.
Beh arriva lui, stacca la batteria, lo lascia 10 minuti a riposo per far scaricare tutta la tensione e i vari condensatori, dice lui ..
Poi preme e tiene premuto il tasto power per circa 120 secondi..
Io lo guardavo così -> :rolleyes: durante tutta la procedura, poichè avevo gia provato ogni sorta di procedura..
Dopo i 2 minuti prova ad accenderlo... :eek: resuscitato :fagiano: :mbe: :eek:
Mi ha parlato di un fantomatico reset che avviene tenendo premuto il tasto power per almeno 2 minuti ...
Non ho mai saputo quanto fondata possa essere questa teoria, resta il fatto che funzionò ... :doh:
Prova, si sa mai ;)
grazie per il consiglio ma niente, non va!
N56VZ-S4198H acquistato su Redc**n:
arrivato 28 dicembre con touchpad non funzionante; rispedito al negoziante il 7 gennaio; arrivato nuovo sostituito il 18 gennaio con touchpad funzionante ma montato male (come molti hanno qui già segnalato) e tasto CTRL sinistro difettoso; avviato procedura per restituzione dei soldi.
Redc**n abbastanza affidabile, ASUS assolutamente NO!!!!!
:incazzed:
strano l'ho comprato anche io da redc.... n e mi è arrivato perfetto sia il touchpad che il resto evidentemente asus ha un controllo qualità pietoso.
Comunque l'importante è che funzioni tutto a dovere vista l'amplissima compatibilità :mbe: :confused: :muro: :mc: di questo notebook rispetto a diversi modelli di RAM So-Dim.
Ciao
si per funzionare funziona.
si per funzionare funziona.
Io esco da un dell XPS e sinceramente non pensavo che per un notebook ci fossero tutti questi problemi di compatibilità della RAM... ne ho sempre montati mille tipi ma mai problemi...
Il punteggio di windows 7 quanto è sulle performance della memoria? è aumentato? a me attualmente mi dice 7,7
N56VZ-S4198H acquistato su Redc**n:
arrivato 28 dicembre con touchpad non funzionante; rispedito al negoziante il 7 gennaio; arrivato nuovo sostituito il 18 gennaio con touchpad funzionante ma montato male (come molti hanno qui già segnalato) e tasto CTRL sinistro difettoso; avviato procedura per restituzione dei soldi.
Redc**n abbastanza affidabile, ASUS assolutamente NO!!!!!
:incazzed:
il mio è perfetto ma viste queste lamentele ho controllato bene e il mio touchpad ha lo spigolo in basso a dx un pò più sollevato, ma è praticamente invisibile la differenza... :(
Io esco da un dell XPS e sinceramente non pensavo che per un notebook ci fossero tutti questi problemi di compatibilità della RAM... ne ho sempre montati mille tipi ma mai problemi...
Il punteggio di windows 7 quanto è sulle performance della memoria? è aumentato? a me attualmente mi dice 7,7
con win8pro 512 mb di memoria condivisa per la scheda video intel
cpu 7.8
ram 7.9
scheda video 6.9
grafica 3d 6.9
HD 5.9 :mad:
con win8pro 512 mb di memoria condivisa per la scheda video intel
cpu 7.8
ram 7.9
scheda video 6.9
grafica 3d 6.9
HD 5.9 :mad:
Win 7 ultimate:
cpu 7.6
ram 7.7 (originali 8 Gbyte)
scheda video 7.1
grafica 3d 7.1
HDD 7.9
quindi le ram sono migliori di quelle originali, bene... la scheda video perde in performance a causa dell'immaturità dei driver per windows 8.
Consiglio: compra un SSD e metti l'hdd in un caddy al posto de DVD :D windows carica in 7 secondi a freddo! Photoshop cs6 in 3 secondi!!
danilo.francesco
21-01-2013, 15:40
con win8pro 512 mb di memoria condivisa per la scheda video intel
cpu 7.8
ram 7.9
scheda video 6.9
grafica 3d 6.9
HD 5.9 :mad:
A me con le G.Skill è a 7.8 la Ram ed è rimastro uguale a quello delle RAM originali che montava prima.
Ciao
matrix1364
21-01-2013, 16:01
salve. volevo chiedere come risolvere il problema con Photoshop cs6, appena carico una foto e cerco di modificarla, si chiude ed esce esplora risorse ha smesso di funzionare asus n56vz 4081 con w7..
A me con le G.Skill è a 7.8 la Ram ed è rimastro uguale a quello delle RAM originali che montava prima.
Ciao
è probabile le gskill dovrebbero essere cl11 le hyperx cl9
freesailor
21-01-2013, 16:15
evidentemente asus ha un controllo qualità pietoso.
Sula base di quello che leggo, oltre che all'esperienza personale (per me finora molto positiva), a me questo sembra un notebook in generale ottimamente progettato (tranne per alcuni aspetti, per esempio il BIOS "chiuso" e qualche difetto forse congenito del subwoofer), ottimamente "dotato" (sulla dotazione HW credo che nessuno possa lamentarsi più di tanto, forse qualità del trackpad a parte), commercializzato al limite dell'accettabile (vedi innumerevoli versioni, schede tecniche Asus con errori, Kasko assente su certi modelli ...), mediocremente assistito (o forse anche meno che mediocremente, sentendo certe storie) e pessimamente assemblato (nel senso che va un pò troppo a :ciapet: ).
E pensare che basterebbe, appunto, una maggiore cura nell'assemblaggio e nel controllo di qualità per evitare un'infinità di più che comprensibili lamentele.
E non solo il touchpad, per esempio qui c'è qualcuno che, forse per una semplice maggior cura nella stesa della pasta termica, ha dieci gradi in meno dell'esemplare di N56VZ "medio", che pure è già ottimamente "raffreddato" (segno di un ottimo progetto e di buone componenti)!
Mentre, all'opposto, c'è qualcuno (sembra pochissimi, per fortuna) che ha temperature "standard" più alte di quello che dovrebbero essere e anche qui, visto che i modelli sono uguali, probabilmente si tratta di imperfezioni di montaggio.
Gli altri settori Asus (produzione, marketing, assistenza) sembra che si siano messi di impegno per massacrare il sostanziale buon lavoro fatto dai progettisti.
Consiglio: compra un SSD e metti l'hdd in un caddy al posto de DVD
mi serve il dvd :cry:
mi serve il dvd :cry:
pensa che io non uso più cd/dvd da 3 anni... :D
Sula base di quello che leggo, oltre che all'esperienza personale (per me finora molto positiva), a me questo sembra un notebook in generale ottimamente progettato (tranne per alcuni aspetti, per esempio il BIOS "chiuso" e qualche difetto forse congenito del subwoofer), ottimamente "dotato" (sulla dotazione HW credo che nessuno possa lamentarsi più di tanto, forse qualità del trackpad a parte), commercializzato al limite dell'accettabile (vedi innumerevoli versioni, schede tecniche Asus con errori, Kasko assente su certi modelli ...), mediocremente assistito (o forse anche meno che mediocremente, sentendo certe storie) e pessimamente assemblato (nel senso che va un pò troppo a :ciapet: ).
E pensare che basterebbe, appunto, una maggiore cura nell'assemblaggio e nel controllo di qualità per evitare un'infinità di più che comprensibili lamentele.
E non solo il touchpad, per esempio qui c'è qualcuno che, forse per una semplice maggior cura nella stesa della pasta termica, ha dieci gradi in meno dell'esemplare di N56VZ "medio", che pure è già ottimamente "raffreddato" (segno di un ottimo progetto e di buone componenti)!
Mentre, all'opposto, c'è qualcuno (sembra pochissimi, per fortuna) che ha temperature "standard" più alte di quello che dovrebbero essere e anche qui, visto che i modelli sono uguali, probabilmente si tratta di imperfezioni di montaggio.
Gli altri settori Asus (produzione, marketing, assistenza) sembra che si siano messi di impegno per massacrare il sostanziale buon lavoro fatto dai progettisti.
appunto, figurati che ho scritto ad asus per chiedere quali erano i modulii ram compatibili, per evitare di sbagliare l'acquisto e mi hanno risposto che non si poteva aumentare la ram a 16 gbyte ! :eek: :doh:
sniper0ne
21-01-2013, 16:29
quindi le ram sono migliori di quelle originali, bene... la scheda video perde in performance a causa dell'immaturità dei driver per windows 8.
non centra niente, i driver w7 e w8 sono gli stessi, il pachetto è lo stesso, evidentemente w8 riduce il punteggio gpu perchè fà test un pò diversi oppure deliberatamente per far spazio a gpu + potenti in futuro
sul mio x53sv la gpu da w7 a w8 passa da 6,7 a 6,5 ma il driver installato è lo stesso
mentre la cpu sotto w8 aument di 0,1 arrivando a 7,6 come la ram, è solo una questione di numerini che se non sono a caso poco ci manca...
non centra niente, i driver w7 e w8 sono gli stessi, il pachetto è lo stesso, evidentemente w8 riduce il punteggio gpu perchè fà test un pò diversi oppure deliberatamente per far spazio a gpu + potenti in futuro
sul mio x53sv la gpu da w7 a w8 passa da 6,7 a 6,5 ma il driver installato è lo stesso
mentre la cpu sotto w8 aument di 0,1 arrivando a 7,6 come la ram, è solo una questione di numerini che se non sono a caso poco ci manca...
visto il fantastico lavoro che hanno fatto con win 8 non mi stupirei... :stordita:
appunto, figurati che ho scritto ad asus per chiedere quali erano i modulii ram compatibili, per evitare di sbagliare l'acquisto e mi hanno risposto che non si poteva aumentare la ram a 16 gbyte ! :eek: :doh:
:sofico:
sniper0ne
21-01-2013, 16:57
appunto, figurati che ho scritto ad asus per chiedere quali erano i modulii ram compatibili, per evitare di sbagliare l'acquisto e mi hanno risposto che non si poteva aumentare la ram a 16 gbyte ! :eek: :doh:
e ti stupisci pure?:O
visto il fantastico lavoro che hanno fatto con win 8 non mi stupirei...
w8 è meno cattivo di come possa sembrare se non lo si è mai provato più di 2-3 ore
fenix-69
21-01-2013, 17:11
appunto, figurati che ho scritto ad asus per chiedere quali erano i modulii ram compatibili, per evitare di sbagliare l'acquisto e mi hanno risposto che non si poteva aumentare la ram a 16 gbyte ! :eek: :doh:
E il bello è che stanno per uscire varianti con 16 gb di ram ... :D
sergio26292
21-01-2013, 18:03
ciao,ho da poco acquistato questo notebook(il mio primo notebook),e vi posso dire che ne sono rimasto abbastanza entusiasta,anche se mi aspettavo qualcosa di più dal punto di vista grafico.Beh confermo quanto detto in precedenza,il controllo qualità asus è pessimo,avevo un pixel bruciato e quindi avrei dovuto mandarlo in assistenza,ma grazie ad un favore del negoziante(f2f) il portatile mi è stato cambiato subito,e questo fortunatamente è perfetto.
Win 7 ultimate:
cpu 7.6
ram 7.7 (originali 8 Gbyte)
scheda video 7.1
grafica 3d 7.1
HDD 7.9
quindi le ram sono migliori di quelle originali, bene... la scheda video perde in performance a causa dell'immaturità dei driver per windows 8.
Consiglio: compra un SSD e metti l'hdd in un caddy al posto de DVD :D windows carica in 7 secondi a freddo! Photoshop cs6 in 3 secondi!!
Come sei riuscito ad ottenere 7.1??? :eek: nonostante l'overclock non si schioda da 6.8.
Dimenticavo,ho due problematiche che mi affliggono:la prima,perchè installando gli ultimi driver dal sito nvidia ho un calo assurdo(ho solo gw2 nel pc), rispetto ai più vecchi driver del sito asus?? :mbe:
E poi,come diamine posso togliere il risparmio d'energia quando viene alimentato da batteria?Ho già provato di tutto,ma con la batteria i fps oscillano dai 14 ai 60 in modo vertiginoso,col cavo si inchiodano sui 60 .-.
Voi che driver(gpu) utilizzate??
il mio è perfetto ma viste queste lamentele ho controllato bene e il mio touchpad ha lo spigolo in basso a dx un pò più sollevato, ma è praticamente invisibile la differenza... :(
Anche il mio, me lo hai fatto notare adesso:D comunque tutte ste lamentele mi fanno venire la fobia di avere addosso dei difetti:D.
Premetto che il pc in idle è molto silenzioso ma..anche voi sentite in sottofondo l'HD che "gratta"?. Niente di fastidioso intendiamoci, ma anche a voi succede?
Io lo sento grattare con solo Chrome aperto e la lucetta davanti al trackpad che indica l'attività dell'HD si illumina ad intermittenza.
Anche a voi succede?
Anche il mio, me lo hai fatto notare adesso:D comunque tutte ste lamentele mi fanno venire la fobia di avere addosso dei difetti:D.
Premetto che il pc in idle è molto silenzioso ma..anche voi sentite in sottofondo l'HD che "gratta"?. Niente di fastidioso intendiamoci, ma anche a voi succede?
Io lo sento grattare con solo Chrome aperto e la lucetta davanti al trackpad che indica l'attività dell'HD si illumina ad intermittenza.
Anche a voi succede?
no.
danilo.francesco
21-01-2013, 18:57
Sula base di quello che leggo, oltre che all'esperienza personale (per me finora molto positiva), a me questo sembra un notebook in generale ottimamente progettato (tranne per alcuni aspetti, per esempio il BIOS "chiuso" e qualche difetto forse congenito del subwoofer), ottimamente "dotato" (sulla dotazione HW credo che nessuno possa lamentarsi più di tanto, forse qualità del trackpad a parte), commercializzato al limite dell'accettabile (vedi innumerevoli versioni, schede tecniche Asus con errori, Kasko assente su certi modelli ...), mediocremente assistito (o forse anche meno che mediocremente, sentendo certe storie) e pessimamente assemblato (nel senso che va un pò troppo a :ciapet: ).
E pensare che basterebbe, appunto, una maggiore cura nell'assemblaggio e nel controllo di qualità per evitare un'infinità di più che comprensibili lamentele.
E non solo il touchpad, per esempio qui c'è qualcuno che, forse per una semplice maggior cura nella stesa della pasta termica, ha dieci gradi in meno dell'esemplare di N56VZ "medio", che pure è già ottimamente "raffreddato" (segno di un ottimo progetto e di buone componenti)!
Mentre, all'opposto, c'è qualcuno (sembra pochissimi, per fortuna) che ha temperature "standard" più alte di quello che dovrebbero essere e anche qui, visto che i modelli sono uguali, probabilmente si tratta di imperfezioni di montaggio.
Gli altri settori Asus (produzione, marketing, assistenza) sembra che si siano messi di impegno per massacrare il sostanziale buon lavoro fatto dai progettisti.
Per la temperatura occorre notare che le tensioni della cpu nei modelli che riscaldano meno sono dell'ordine di 1.07V mentre negli altri 1.12-1.14V insomma 50-70mV a me non sembra poco. A parità di corrente assorbita la potenza dissipadata è inferiore quindi meno calore. Quindi è un po' indipendente dalla pasta termina.
Ciao
fenix-69
21-01-2013, 19:03
Anche il mio, me lo hai fatto notare adesso:D comunque tutte ste lamentele mi fanno venire la fobia di avere addosso dei difetti:D.
Premetto che il pc in idle è molto silenzioso ma..anche voi sentite in sottofondo l'HD che "gratta"?. Niente di fastidioso intendiamoci, ma anche a voi succede?
Io lo sento grattare con solo Chrome aperto e la lucetta davanti al trackpad che indica l'attività dell'HD si illumina ad intermittenza.
Anche a voi succede?
Succede succede .. C'è solo chi ha l'orecchio più sensibile e chi meno .. ;) ricordiamoci che è pur sempre un 7200 rpm che gira che ti rigira... Gira parecchio :D
Succede succede .. C'è solo chi ha l'orecchio più sensibile e chi meno .. ;) ricordiamoci che è pur sempre un 7200 rpm che gira che ti rigira... Gira parecchio :D
Io ho quello da 5400 rpm:(
Può dipendere dal fatto che l'ho comprato da poco e devo ancora fare tabula rasa dell'hd?
Si comporta come se stesse lavorando lievemente di continuo..
sniper0ne
21-01-2013, 20:03
Io lo sento grattare con solo Chrome aperto e la lucetta davanti al trackpad che indica l'attività dell'HD si illumina ad intermittenza.
Anche a voi succede?
fai una bella cosa:
disattiva completamente la swap che tanto con 8gb ram non serve e poi usa quiethdd
togliendo la swap usi meno l' hdd e con quiethdd io ho risolto il problema dei "clic" del hdd, che spesso faceva dei rumori strani tipo di riavvii del motorino senza che lo usassi o usandolo normalmente
turbosquit
21-01-2013, 20:11
fai una bella cosa:
disattiva completamente la swap che tanto con 8gb ram non serve e poi usa quiethdd
togliendo la swap usi meno l' hdd e con quiethdd io ho risolto il problema dei "clic" del hdd, che spesso faceva dei rumori strani tipo di riavvii del motorino senza che lo usassi o usandolo normalmente
Quella del "togli lo swap che frulla meno" è una leggenda metropolitana (fidati ;) ) - piuttosto disattiva il servizio di indicizzazione: è quello che sdraia il disco ogni 3x2 :grrr:
sniper0ne
21-01-2013, 20:27
Quella del "togli lo swap che frulla meno" è una leggenda metropolitana (fidati )
beh, non direi proprio, quando la ram virtuale gira su swap, l' hdd frulla eccome (vedi il mio netbook), ora ho messo 2gb di ram e ho tolto la swap e l' hdd non lavora quasi +
piuttosto disattiva il servizio di indicizzazione: è quello che sdraia il disco ogni 3x2
lo sò, infatti lo ho sempre disattivato prontamente
nel giro di 2 giorni sono spariti tutti i modelli dagli shop, nuovi modelli in arrivo?
Samsunait
21-01-2013, 20:37
Salve ragazzi ho un problema grave, magari qualcuno di voi sa come risolverlo.
Nel tentativo di installare Ubuntu (con già windows 7 nel pc), ho inserito la chiavetta usb con l'ISO di Ubuntu, sono entrato nel bios e ho cambiato l'opzione Fast Boot da Enabled a Disabled, e qui il casino, sono scomparsi gli hard disk dal bios, nella scheda Boot non li vede più, la penna di ubuntu non la fa partire.
Ho provato a riavviare/spegnere nada, resettare il bios a default nada, provare con una pennetta con windows 7, quella dal bios la vede ma se la faccio partire mi riporta ancora al bios.
Appena accendo il pc non compare neanche il logo asus ma va direttamente al bios, da gestione sata l'hard disk e il blu ray lo vede, da Boot no.
Qualche aiuto?
Quella del "togli lo swap che frulla meno" è una leggenda metropolitana (fidati ;) ) - piuttosto disattiva il servizio di indicizzazione: è quello che sdraia il disco ogni 3x2 :grrr:
Fatto ma non è che cambia molto. Il processo che occupa più memoria è Chrome, non penso di avere roba che va in background.
E la lucetta dell'attività dell'hard disk si accende sempre ad intermittenza come se stesse lavorando. Intendiamoci, nulla di insopportabile. L'unica cosa è che non vorrei avere un hd difettoso. A voi come si comporta?
Doctor Phate
21-01-2013, 21:00
Fatto ma non è che cambia molto. Il processo che occupa più memoria è Chrome, non penso di avere roba che va in background.
E la lucetta dell'attività dell'hard disk si accende sempre ad intermittenza come se stesse lavorando. Intendiamoci, nulla di insopportabile. L'unica cosa è che non vorrei avere un hd difettoso. A voi come si comporta?
Scusa.. per essere sicuro che non si tratta dell'hard disk potresti andare da MSCONFIG, scegli l'avvio diagnostico e riavvii.. così potresti capire se è un processo a "svegliare" l'hard disk o è quest'ultimo che è difettoso
tokenman
21-01-2013, 21:25
Salve a tutti...Sono in possesso di questo meraviglioso Notebook da neanche 1 sett. Stupendo sotto tutti i punti di vista, ma all'improvviso questa sera si è spento da solo....Mi chiedevo il perchè...Qualche consiglio ??? grazie...
Scusa.. per essere sicuro che non si tratta dell'hard disk potresti andare da MSCONFIG, scegli l'avvio diagnostico e riavvii.. così potresti capire se è un processo a "svegliare" l'hard disk o è quest'ultimo che è difettoso
Si lavora meno in effetti. Comunque volevo specificare che è molto debole come rumore, bisogna concentrarsi e stare in assoluto silenzio per sentirlo. Mia morosa dice che sono maniaco:D
Ho eseguito il test con CrystalDiskInfo è il risultato è buono. Mi posso fidare di questo programmino?
Comunque avevo intenzione di fare un upgrade in futuro al SSD. Se dovesse esserci in effetti qualche problema con l'HD, sostituendolo con un SSD si dovrebbe risolvere tutto o sbaglio?
Il modello del mio HDD è WDC WD10JPVT-80A1Yt0
alessio736
21-01-2013, 21:57
vorrei comprare un ssd da 256 il samsung 840 non pro versione base è ok?
ci sono differenze sostanziali con la versione pro?
Pandemonius
22-01-2013, 00:02
E il bello è che stanno per uscire varianti con 16 gb di ram ... :D
Salve ragazzi... Sono in procinto di acquistare un pc. Preciso innanzitutto che sono innamorato del Samsung serie 9 (NP900x3c) per la qualità dello schermo che secondo me e' quasi il top e non so se riuscirò a togliermelo dalla testa.
Tuttavia proprio oggi ho visto un offerta dell'asus N56VZ che monta esattamente i 16 giga di ram di cui si parlava poco sopra.
Pero' Vi chiedo: come faccio a capire se il modello in questione è Full HD o no?
Vi scrivo le principali caratterist. di questo N56VZ-S4384H al prezzo di € 999:
Proc. i7-3630QM
geForce GT650M
RAM 16 Gb
HD 750 Gb
4 porte USB 3.0
Master. DVD Double Layer
Considerando che lo userei principalmente per navigare, film, e qualche gioco (se prendessi l'asus) mi interesserebbe sapere tutto riguardo al display.E' buono per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione? Me lo propongono a 999 denari, esattamente quanto il samsung serie 9 che ovviamente e' totalmente un altro target di pc. Ho letto le prime 50 pagg. del thread ma abbiate pazienza, non sono riuscito a completarlo... Mi sintetizzate se potete 2/3 pregi e 2/3 difetti di questo notebook?
Scusate la confusione ma sono ancora un novellino... :)
fenix-69
22-01-2013, 01:23
Salve ragazzi ho un problema grave, magari qualcuno di voi sa come risolverlo.
Nel tentativo di installare Ubuntu (con già windows 7 nel pc), ho inserito la chiavetta usb con l'ISO di Ubuntu, sono entrato nel bios e ho cambiato l'opzione Fast Boot da Enabled a Disabled, e qui il casino, sono scomparsi gli hard disk dal bios, nella scheda Boot non li vede più, la penna di ubuntu non la fa partire.
Ho provato a riavviare/spegnere nada, resettare il bios a default nada, provare con una pennetta con windows 7, quella dal bios la vede ma se la faccio partire mi riporta ancora al bios.
Appena accendo il pc non compare neanche il logo asus ma va direttamente al bios, da gestione sata l'hard disk e il blu ray lo vede, da Boot no.
Qualche aiuto?
Disattiva fast boot, disattiva pure il secure boot e poi riavvia, provando a schiacciare Escape durante il boot.
Dovrebbe permetterti di scegliere da dove bootare.
Salve a tutti...Sono in possesso di questo meraviglioso Notebook da neanche 1 sett. Stupendo sotto tutti i punti di vista, ma all'improvviso questa sera si è spento da solo....Mi chiedevo il perchè...Qualche consiglio ??? grazie...
Se si è riacceso, e se non sono uscite schermate blu, poco male :D
Fregatene ;)
Spesso è l'utility di Asus che fa aggiornamenti come diavolo gli girano e richiede dei riavvii .
vorrei comprare un ssd da 256 il samsung 840 non pro versione base è ok?
ci sono differenze sostanziali con la versione pro?
La pro dovrebbe essere un minimo piu veloce se non ricordo male, più che altro nella scrittura sequenziale..
Ma nulla di trascendentale.. Risparmia e vai con la versione normale ;)
Salve ragazzi... Sono in procinto di acquistare un pc. Preciso innanzitutto che sono innamorato del Samsung serie 9 (NP900x3c) per la qualità dello schermo che secondo me e' quasi il top e non so se riuscirò a togliermelo dalla testa.
Tuttavia proprio oggi ho visto un offerta dell'asus N56VZ che monta esattamente i 16 giga di ram di cui si parlava poco sopra.
Pero' Vi chiedo: come faccio a capire se il modello in questione è Full HD o no?
Vi scrivo le principali caratterist. di questo N56VZ-S4384H al prezzo di € 999:
Proc. i7-3630QM
geForce GT650M
RAM 16 Gb
HD 750 Gb
4 porte USB 3.0
Master. DVD Double Layer
Considerando che lo userei principalmente per navigare, film, e qualche gioco (se prendessi l'asus) mi interesserebbe sapere tutto riguardo al display.E' buono per quanto riguarda gli angoli di visualizzazione? Me lo propongono a 999 denari, esattamente quanto il samsung serie 9 che ovviamente e' totalmente un altro target di pc. Ho letto le prime 50 pagg. del thread ma abbiate pazienza, non sono riuscito a completarlo... Mi sintetizzate se potete 2/3 pregi e 2/3 difetti di questo notebook?
Scusate la confusione ma sono ancora un novellino... :)
In linea di massimo sono quasi certo che sia la versione fullhd, visto che gia i 4 modelli precedenti (4196h, 4198h, 4198p e 4200h) avevano solo display fullhd.
Cmq per adesso è presto per dirlo, visto che sono in pratica introvabili insieme al nuovo N76 ...
Una domanda.. dove l'hai vista questa offerta ?
Io fino ad ora ho visto solo Monclick con i nuovi modelli ... :stordita:
vorrei comprare un ssd da 256 il samsung 840 non pro versione base è ok?
ci sono differenze sostanziali con la versione pro?
Tra il samsung 840 e il samsung 840 liscio è meglio l'830, è più veloce.
Se invece vuoi il top, prendi il samsung 840 pro.
Io attualmente ho il 128 GB samsung 830 e vi assicuro che il disco è così veloce che il collo di bottiglia è la CPU :sofico:
alessio736
22-01-2013, 08:54
bastano 128 gb?
bastano 128 gb?
Attualmente con Win7 ultimate 64 + office 2013 + photoshop + autocad + Acrobat pro + programmi vari piccoli, ho 80 GByte liberi... ovviamente tutti i miei dati, documenti, foto, film, musica e tutto il resto sono sul disco che era incluso nel pc ( Hitachi da 750 Gbyte 7200 rpm) che ha preso il posto del lettore DVD :D
a proposito di hd, conoscete un programma per clonare il disco fisso tramte rete lan ?
a proposito di hd, conoscete un programma per clonare il disco fisso tramte rete lan ?
No, ma non puoi smontarlo?
Doctor Phate
22-01-2013, 09:35
Tra il samsung 840 e il samsung 840 liscio è meglio l'830, è più veloce.
Ma gli conviene? Ormai allo stesso prezzo di un 830 da 128Gb trovi (su Ama**n) un 840 da 250Gb; oppure a metà prezzo (circa) trovi il 120Gb.
Ma gli conviene? Ormai allo stesso prezzo di un 830 da 128Gb trovi (su Ama**n) un 840 da 250Gb; oppure a metà prezzo (circa) trovi il 120Gb.
ma infatti l'ideale è il modello 840 pro da 128...
Samsunait
22-01-2013, 10:06
Disattiva fast boot, disattiva pure il secure boot e poi riavvia, provando a schiacciare Escape durante il boot.
Dovrebbe permetterti di scegliere da dove bootare.
Ho provato, e non funziona neanche così, semplicemente non mi vede nè hard disk nè lettore bd, quando premo Escape l'unica posto dove posso andare è tornare nel bios... eppure cavolo da SATA Configuration nel bios mi vede sia hard disk che lettore, ma che cavolo è successo mi chiedo io, solo per cambiare un'opzione.
Pandemonius
22-01-2013, 10:50
In linea di massimo sono quasi certo che sia la versione fullhd, visto che gia i 4 modelli precedenti (4196h, 4198h, 4198p e 4200h) avevano solo display fullhd.
Cmq per adesso è presto per dirlo, visto che sono in pratica introvabili insieme al nuovo N76 ...
Una domanda.. dove l'hai vista questa offerta ?
Io fino ad ora ho visto solo Monclick con i nuovi modelli ... :stordita:
Capito.
L'offerta non si trova online ma in un negozio fisico dalle mie zone...
Non ho ben capito se sono gli ultimi e vogliono disfarsene o se sono i nuovi con ram da 16 giga.
Sono troppo curioso di vedere il display, se rende o meno.
E aspetto con ansia che qualcuno di voi possessori mi guidi verso la scelta...
alessio736
22-01-2013, 11:57
Ma gli conviene? Ormai allo stesso prezzo di un 830 da 128Gb trovi (su Ama**n) un 840 da 250Gb; oppure a metà prezzo (circa) trovi il 120Gb.
infatti mi sa che prenderò un 840 standard da 128 gb
No, ma non puoi smontarlo?
no, perchè dovrei smontarlo e poi rimontarlo su un altro pc
invece se uso la rete copierei l ' HD sul NAS.
sniper0ne
22-01-2013, 12:20
infatti mi sa che prenderò un 840 standard da 128 gb
ma infatti l'ideale è il modello 840 pro da 128...
ihmo conviene l' 840 standard da 250gb, il pro non ha vantaggi sostanziali e 120gb non sono poi così tanti se si installano abbastanza cose
Doctor Phate
22-01-2013, 12:49
ihmo conviene l' 840 standard da 250gb, il pro non ha vantaggi sostanziali e 120gb non sono poi così tanti se si installano abbastanza cose
Quoto, con 35€ in piu' rispetto al Pro da 128Gb ti porti a casa 122Gb in piu' e ammenochè non ne fai un'uso professionale/spinto non ti accorgi neanche della differenza; ne guadagni in salute: hai meno preoccupazioni dal momento che 128Gb non sono comunque infiniti (se consideri che per la salute dell'ssd si consiglia di non riempirlo oltre il 75% credo)
sergio26292
22-01-2013, 15:32
Ripeto, avete anche voi problemi installando i nuovi driver ndvidia? :mbe:
alessio736
22-01-2013, 15:46
Quoto, con 35€ in piu' rispetto al Pro da 128Gb ti porti a casa 122Gb in piu' e ammenochè non ne fai un'uso professionale/spinto non ti accorgi neanche della differenza; ne guadagni in salute: hai meno preoccupazioni dal momento che 128Gb non sono comunque infiniti (se consideri che per la salute dell'ssd si consiglia di non riempirlo oltre il 75% credo)
leggendo le caratteristiche tecniche della versione base, il 250gb rispetto al 120gb ha il doppio di velocità di scrittura, marketing o prestazioni effettive?
sniper0ne
22-01-2013, 16:08
leggendo le caratteristiche tecniche della versione base, il 250gb rispetto al 120gb ha il doppio di velocità di scrittura, marketing o prestazioni effettive?
è ovvio che il 250gb sia ben + veloce in scrittura rispetto al 120, così come lo è il 120 rispetto al 64gb
la velocità in letture è grossomodo la stessa, tra i 500-550mb/s
se consideri che per la salute dell'ssd si consiglia di non riempirlo oltre il 75% credo)
già
Ripeto, avete anche voi problemi installando i nuovi driver ndvidia? :mbe:
io ho i 310,90 e non ho nessun problema...
Salve, una parentesi, forse c'è già la risposta nel Thread, mi è arrivato oggi l' N56VZ, con le partizioni di ripristino, attraverso Ai Recovery Utility posso salvare in dvd o chiavetta i file immagine. Fin qui tutto ok, ma 1- non c'è alcun "Ai Recovery Utility" e anche in rete mi è stato difficile trovarlo, 2- o uso Ai Recovery Utility per backuppare i file immagine che sono nelle partizioni di ripristino, oppure uso i software consigliati nel Thread ( acronis paragon ... ) e faccio un backup completo di tutte le partizioni e anche della partizione di ripristino.
Ora, non è più facile, se possibile,come dicevo all'inizio, salvare o backappare quello che c'è dentro le partizioni di ripristino invece di rifare backup di tutto tipo matrioska?
Grazie
Niente?
In realtà vorrei , prima di cominciare ad usarlo e connetterlo in rete, salvare il backup in un altro posto che non sia l'hard disk del N56VZ ( salvare o il backup del ripristino che è nelle partizioni o farne 1 nuovo totale ).
Please, vorrei iniziare ad usarlo ...
Grazie
freesailor
22-01-2013, 18:00
Niente?
In realtà vorrei , prima di cominciare ad usarlo e connetterlo in rete, salvare il backup in un altro posto che non sia l'hard disk del N56VZ ( salvare o il backup del ripristino che è nelle partizioni o farne 1 nuovo totale ).
Please, vorrei iniziare ad usarlo ...
Grazie
Io non posso ovviamente che consigliarti quello che ho scritto nel Vademecum:
"Per sicurezza, sarebbe opportuno fare un BACKUP COMPLETO DEL DISCO FISSO (tutte le partizioni) ed un BACKUP DELLA PARTIZIONE DI SISTEMA ("drive C:")."
Eccessivo? Forse.
Però, così hai il massimo del backup, spazio su disco esterno permettendo.
Soprattutto con il backup iniziale completo, che secondo me andrebbe fatto almeno lui, perchè mette al riparo da eventuali casini fatti sulle partizioni.
Essendo la partizione di sistema compresa in quello, è probabilmente ridondante (ma forse è meglio averne una seconda copia slegata dal resto, metti che ci sia qualche bug nel restorarla singolarmente dal backup completo ...).
Sia Paragon Backup & Recovery 2012 Free che Macrium Reflect FREE v5 (entrambi gratuiti) per quello che ho visto non hanno problemi a backuppare qualsiasi partizione (spero che poi riescano davvero a "restorarle", questo non l'ho ancora provato ... :asd:) e supportano USB 3.0.
tokenman
22-01-2013, 19:04
[QUOTE=fenix-69;38898713]Se si è riacceso, e se non sono uscite schermate blu, poco male :D
Fregatene ;)
Spesso è l'utility di Asus che fa aggiornamenti come diavolo gli girano e richiede dei riavvii .
:) Grazie Fenix...... Si è solo spento senza schermate Blu, e riavviato subito dopo.... Mille Grazie.... :D
danilo.francesco
22-01-2013, 19:17
Io non posso ovviamente che consigliarti quello che ho scritto nel Vademecum:
"Per sicurezza, sarebbe opportuno fare un BACKUP COMPLETO DEL DISCO FISSO (tutte le partizioni) ed un BACKUP DELLA PARTIZIONE DI SISTEMA ("drive C:")."
Eccessivo? Forse.
Però, così hai il massimo del backup, spazio su disco esterno permettendo.
Soprattutto con il backup iniziale completo, che secondo me andrebbe fatto almeno lui, perchè mette al riparo da eventuali casini fatti sulle partizioni.
Essendo la partizione di sistema compresa in quello, è probabilmente ridondante (ma forse è meglio averne una seconda copia slegata dal resto, metti che ci sia qualche bug nel restorarla singolarmente dal backup completo ...).
Sia Paragon Backup & Recovery 2012 Free che Macrium Reflect FREE v5 (entrambi gratuiti) per quello che ho visto non hanno problemi a backuppare qualsiasi partizione (spero che poi riescano davvero a "restorarle", questo non l'ho ancora provato ... :asd:) e supportano USB 3.0.
Con Acronis True Image Home riesco a fare il ripristino delle partizioni di sistema (provato diverse volte) l'unica cosa non riesco a fare il back up della partizione MSR per il resto il restore è sicuro.
Ciao
freesailor
22-01-2013, 20:29
[QUOTE=fenix-69;38898713]Se si è riacceso, e se non sono uscite schermate blu, poco male :D
Fregatene ;)
Spesso è l'utility di Asus che fa aggiornamenti come diavolo gli girano e richiede dei riavvii .
:) Grazie Fenix...... Si è solo spento senza schermate Blu, e riavviato subito dopo.... Mille Grazie.... :D
Disinstalla Asus Live Update, ti risparmierai grattacapi come questo e forse altri.
freesailor
22-01-2013, 20:33
Con Acronis True Image Home riesco a fare il ripristino delle partizioni di sistema (provato diverse volte) l'unica cosa non riesco a fare il back up della partizione MSR per il resto il restore è sicuro.
Ciao
Anche ad altri qui (ma a quanto pare non a tutti) Acronis non backuppa la partizione MSR, vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38769729&postcount=4468 .
Pandemonius
22-01-2013, 21:07
E aspetto con ansia che qualcuno di voi possessori mi guidi verso la scelta...
Oh gente,capisco che avete il vostro bel da fare, ma non mi state filando di striscio... Possibile che nessuno di voi abbia voglia di sintetizzarmi 2/3 pregi 2/3 difetti di questo notebook?
fenix-69
22-01-2013, 22:33
Oh gente,capisco che avete il vostro bel da fare, ma non mi state filando di striscio... Possibile che nessuno di voi abbia voglia di sintetizzarmi 2/3 pregi 2/3 difetti di questo notebook?
Ehmmm .. l'hai letto il vademecum linkato nel primo post? :D
C'è tutto lo scibile di HWupgrade su questo NB, tutto a cura di quel geniaccio di freesailor :read:
Per quanto riguarda il tuo quesito, quelle a cui ti riferisci solo le nuove versioni che devono arrivare a metà febbraio.
Mai prima d'ora in italia sono arrivato Nx6 con 16 gb di ram ;)
Quindi dove vedi 16, son modelli nuovi .
Pandemonius
23-01-2013, 00:23
Ehmmm .. l'hai letto il vademecum linkato nel primo post? :D
C'è tutto lo scibile di HWupgrade su questo NB, tutto a cura di quel geniaccio di freesailor :read:
Per quanto riguarda il tuo quesito, quelle a cui ti riferisci solo le nuove versioni che devono arrivare a metà febbraio.
Mai prima d'ora in italia sono arrivato Nx6 con 16 gb di ram ;)
Quindi dove vedi 16, son modelli nuovi .
Azz...Mi era sfuggito... Ecco perchè non arrivavano risposte. Perchè avete scritto il vangelo secondo N56VZ!!! :D Complimenti, l'ho letto tutto d'un fiato.
Ora però, io che non sono certo un "apostolo dell'informatica" ma un comune mortale, sono ancor piu' confuso di prima se dover sostenere l'acquisto di questo pc... :muro:
Anche ad altri qui (ma a quanto pare non a tutti) Acronis non backuppa la partizione MSR, vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38769729&postcount=4468 .
Allora non sono l'unico a cui capita:D .
Ps è vero che macrium si riesce a fare il backup di tutto l'hard disk (msr compresa) ma poi una volta restaurato da backup non è possibile effettuare il ripristino del pc.
fenix-69
23-01-2013, 05:04
Scusate ... Ma quindi alla fine dei conti quindi che si deve usare per un backup/ripristino completo ? :D
danilo.francesco
23-01-2013, 07:32
Scusate ... Ma quindi alla fine dei conti quindi che si deve usare per un backup/ripristino completo ? :D
Io ho comprato Acronis e ti posso dire che per il ripristino parziale cioè solo della partizione dove c'e' il sistema operativo fuziona benissimo l'unica cosa è nel back up non mi fa il back up della partizione MSR. Siccome l'ho acquistato quando ho tempo chiedero' a quelli di Acronis il perchè. Cmq penso che anche il backup completo consenta il ripristino senza problemi per avere un sistema ancora funzionante.
Ciao
Ciao ragazzi, io da quando ho il PC cioè una settimana sento un rumore saltuario tipo un ronzio di tipo elettrico che mi pare provenire dell'hard disk.. Più spesso lavorando, aprendo cartelle.. È come se ci fosse una mosca sotto il case, nulla di fastidioso premetto però volevo chiedervi cosa potrebbe essere.. Sparisce quando aumenta il carico di lavoro dell'hard disk paradossalmente! Avete presente il rumore che fa la tv quando parte il segnale e rimane lo schermo grigio? Sarebbe utile aprire per vedere?
Ciao ragazzi, io da quando ho il PC cioè una settimana sento un rumore saltuario tipo un ronzio di tipo elettrico che mi pare provenire dell'hard disk.. Più spesso lavorando, aprendo cartelle.. È come se ci fosse una mosca sotto il case, nulla di fastidioso premetto però volevo chiedervi cosa potrebbe essere.. Sparisce quando aumenta il carico di lavoro dell'hard disk paradossalmente! Avete presente il rumore che fa la tv quando parte il segnale e rimane lo schermo grigio? Sarebbe utile aprire per vedere?
se è continuo e stabile è il normale rumore di rotazione del disco... ma di solito non assomiglia al rumore di mosca...
freesailor
23-01-2013, 09:26
Allora non sono l'unico a cui capita:D .
Ps è vero che macrium si riesce a fare il backup di tutto l'hard disk (msr compresa) ma poi una volta restaurato da backup non è possibile effettuare il ripristino del pc.
:eek:
Veramente?
Si restaura ma non funziona più F9? Hai provato?
Non può essere che hai fatto poi cose (tipo il cambiare l'MBR) che possono influire?
Perchè se è così sarebbe piuttosto grave ed eliminerebbe in parte la ragione principale di un backup completo, ovvero salvare tutto il disco in modo da poterlo ricostruire esattamente come era "da fabbrica" o quasi, con tutte le partizioni al loro posto e che fanno quello per cui sono state create.
Sarebbe anche, d'altra parte, un'altra conferma che è bene non fidarsi solo del meccanismo F9, piuttosto "fragile" se si fa qualche variazione sul disco, ed affiancargli invece altri metodi di backup/ripristino.
se è continuo e stabile le è il normale rumore di rotazione del disco... ma di solito non assomiglia al rumore di mosca...
Continuo no, dura due o tre secondi non di più.. Non saprei come e definirlo.. Il paragone che mi viene più consono è proprio quella di di un ape sotto il case.. Avete presente i tarli nei cassoni delle persiane?
freesailor
23-01-2013, 09:41
Ora però, io che non sono certo un "apostolo dell'informatica" ma un comune mortale, sono ancor piu' confuso di prima se dover sostenere l'acquisto di questo pc... :muro:
Qualche pregio e qualche difetto, sintetizzando come chiedevi?
Pregi:
- veloce per CPU, GPU (quest'ultima ricordando però che non è un notebook da gamer "dedicato") e dischi (7200rpm nei modelli recenti)
- ottimo display
- buona dotazione (4 USB 3.0, tastiera retroilluminata ...)
- buon suono (esclusi problemi saltuari con subwoofer)
- facilmente espandibile/upgradabile su disco e RAM
- ben ventilato/raffreddato
Difetti:
- una certa probabilità di trovare imperfezioni di montaggio
- trackpad di qualità discutibile
- subwoofer che spesso (non sempre) fa rumori spurii
- BIOS poco "regolabile" (per nulla sui parametri della RAM)
- assistenza Asus
Il problema più grosso di questo pc è il controllo qualità per cui rischi di comprare un modello difettato.. Considerando poi l'assistenza asus rischi di restare fregato.. Per il resto è davvero ottimo!
Salve, una parentesi, forse c'è già la risposta nel Thread, mi è arrivato oggi l' N56VZ, con le partizioni di ripristino, attraverso Ai Recovery Utility posso salvare in dvd o chiavetta i file immagine. Fin qui tutto ok, ma 1- non c'è alcun "Ai Recovery Utility" e anche in rete mi è stato difficile trovarlo, 2- o uso Ai Recovery Utility per backuppare i file immagine che sono nelle partizioni di ripristino, oppure uso i software consigliati nel Thread ( acronis paragon ... ) e faccio un backup completo di tutte le partizioni e anche della partizione di ripristino.
Ora, non è più facile, se possibile,come dicevo all'inizio, salvare o backappare quello che c'è dentro le partizioni di ripristino invece di rifare backup di tutto tipo matrioska?
Grazie
stesso problema " ai burner " non esiste ?
Domanda banale: dove si trova l'hard disk? sotto il poggiapolsi della mano destra?
sniper0ne
23-01-2013, 16:14
- BIOS poco "regolabile" (per nulla sui parametri della RAM)
non lo metterei come difetto, ormai è la norma per notebook consumer moderni:stordita:
non lo metterei come difetto, ormai è la norma per notebook consumer moderni:stordita:
purtroppo si è quasi la norma.
ed è un grande difetto.
Samsunait
23-01-2013, 17:02
Qualcuno conosce per caso la procedura per il reset del bios? ovviamente senza aprire il portatile manualmente.
fabiossdevil
23-01-2013, 17:13
Domanda per coloro che hanno aggiornato il bios alla versione 216. Avete notato differenze sostanziali in qualcosa rispetto alle precedenti? Ho informato il servizio di assistenza asus di quei rumorini provenienti dalle casse , e dopo aver dato tutti i dettagli di driver e bios mi hanno suggerito di aggiornare all'ultima versione 216. Attualmente ho la versione 215. Consigliate di fare l'aggiornamento?
:eek:
Veramente?
Si restaura ma non funziona più F9? Hai provato?
Non può essere che hai fatto poi cose (tipo il cambiare l'MBR) che possono influire?
Perchè se è così sarebbe piuttosto grave ed eliminerebbe in parte la ragione principale di un backup completo, ovvero salvare tutto il disco in modo da poterlo ricostruire esattamente come era "da fabbrica" o quasi, con tutte le partizioni al loro posto e che fanno quello per cui sono state create.
Sarebbe anche, d'altra parte, un'altra conferma che è bene non fidarsi solo del meccanismo F9, piuttosto "fragile" se si fa qualche variazione sul disco, ed affiancargli invece altri metodi di backup/ripristino.
Sì avevo anche scritto il tipo di errore che mi dava qualche pagina fa. F9 per funzionare funziona ma poi quando scelgo di reimpostare il pc mi dà errore. Cmq ora il mio pc è in assistenza per il problema dell'alimentazione. Praticamente a random non riconosceva la batteria e non la caricava.
Ho compilaro il modulo il 2 loro hanno aperto il caso solo il 18 e sono venuti a prenderlo 2 giorni fa dopo telefonata incazzata. Mi hanno anche chiamato per scusarsi per il ritardo. Ah nell'attesa mi si è anche scollato il portellino del bluray (assurdo utilizzato due volte e il pc non è praticamente mai stato spostato dalla scrivania di camera mia.
Ho fatto le foto agli errori e al portellino e le ho incluse al pc. Spero che risolvano il tutto.
Tornando a macrium durante il ripristino mi diceva che l'ultima partizione (che è quella che contiene il nostro restore) doesn't fit e che sarebbe stata ridotta (in pratica di qualche mega).
Cmq mi sono lamentato anche di questo, a distanza di ormai tot mesi dall'uscita di win 8 (che diciamocela tutta sta partendo davvero con il piede sbagliato) è inaccettabile che Asus non abbia ancora scritto una utility per creare i dvd di ripristino.
freesailor
23-01-2013, 17:19
non lo metterei come difetto, ormai è la norma per notebook consumer moderni:stordita:
Hai ragione, però purtroppo temo che sia questo il motivo per cui ci troviamo a dover testare RAM che nominalmente dovrebbero andare bene e che in certi casi su questo notebook non vanno proprio.
La possibilità di fare un minimo di tuning sui parametri della RAM probabilmente risolverebbe il problema.
Non so se su altri notebook c'è un problema analogo, ma non è che il detto "mal comune mezzo gaudio" mi solleverebbe molto ... :(
freesailor
23-01-2013, 17:41
Sempre a proposito di BIOS:
qualcuno sa se è possibile mettere il lettore DVD/BR come primo dispositivo di boot e far sì che se non c'è dentro un DVD il sistema capisca che deve passare al secondo dispositivo, ovvero il disco fisso, per fare il boot?
Perchè a me (BIOS 211) se metto il lettore ottico come primo device di boot e dentro non c'è un DVD bootabile rimane su un messaggio "Inserisci un drive di boot", invece di passare all'hard disk.
E questa "fantascientifica" cosa da "intelligenza artificiale", capire che un lettore ottico non deve necessariamente essere usato sempre come drive di boot, che può anche essere vuoto e che quindi è logico passare al successivo device di boot (disco fisso, nel mio caso), c'era già nel mio vecchio desktop di dieci anni fa ... :mad:
L'altro problema che ho è che quasi mai all'accensione da spento mi prende l'Esc per far venire fuori il menu di boot (devo tenerlo premuto facendo un reboot da Windows per far intercettare la pressione del tasto, secondo un preziosissimo suggerimento che qui mi venne dato).
La cosa strana invece è che la pressione di F2 (accesso ai parametri del BIOS) funziona sempre (e meno male ...), anche partendo da spento.
Perchè F2 si ed Esc no (considerando che non ho mai notato alcun problema di malfunzionamento fisico del tasto Esc)? :confused:
danilo.francesco
23-01-2013, 19:16
Hai ragione, però purtroppo temo che sia questo il motivo per cui ci troviamo a dover testare RAM che nominalmente dovrebbero andare bene e che in certi casi su questo notebook non vanno proprio.
La possibilità di fare un minimo di tuning sui parametri della RAM probabilmente risolverebbe il problema.
Non so se su altri notebook c'è un problema analogo, ma non è che il detto "mal comune mezzo gaudio" mi solleverebbe molto ... :(
Con il mio hp dv9690el non ho avuto alcun problema a scegliere della ram so-dim ho comprato (3-4 anni fa' )a casaccio delle A-DATA (due moduli da 2GB ciascuno) e funziona tutt'ora bene. Lo stesso per l'Aspire One 751h ho comprato delle kingston modulo da 2 GB (2-3 anni fa'). In entrambi, nel Bios, non c'e' alcun settaggio per le ram tipo CAS RAS etc... Quindi boh è anche per me è una cosa nuova cercare delle ram particolari per un portatile ciao
sniper0ne
23-01-2013, 20:32
Non so se su altri notebook c'è un problema analogo
sul mio x53sv ci sono pochissime opzioni, ora con bios moddato ce ne sono di +, ma ancora poco niente sulla ram
Lo stesso per l'Aspire One 751h ho comprato delle kingston modulo da 2 GB (2-3 anni fa'). In entrambi, nel Bios, non c'e' alcun settaggio per le ram tipo CAS RAS etc...
ciao danilo.francesco, anche io ho un 751h con 2gb di ram (trascend 667mhz cl5 2gb), ormai pensavo che se ne fossero tutti sbarazzati a cause della cpu lumaca:stordita: :fagiano:
Pandemonius
23-01-2013, 21:28
Qualche pregio e qualche difetto, sintetizzando come chiedevi?
Pregi:
- veloce per CPU, GPU (quest'ultima ricordando però che non è un notebook da gamer "dedicato") e dischi (7200rpm nei modelli recenti)
- ottimo display
- buona dotazione (4 USB 3.0, tastiera retroilluminata ...)
- buon suono (esclusi problemi saltuari con subwoofer)
- facilmente espandibile/upgradabile su disco e RAM
- ben ventilato/raffreddato
Difetti:
- una certa probabilità di trovare imperfezioni di montaggio
- trackpad di qualità discutibile
- subwoofer che spesso (non sempre) fa rumori spurii
- BIOS poco "regolabile" (per nulla sui parametri della RAM)
- assistenza Asus
Grazie dei preziosi consigli ragazzi! la prima cosa che andrò a controllare prima di comprarlo allora sarà il trackpad...
fenix-69
24-01-2013, 03:54
Con il mio hp dv9690el non ho avuto alcun problema a scegliere della ram so-dim ho comprato (3-4 anni fa' )a casaccio delle A-DATA (due moduli da 2GB ciascuno) e funziona tutt'ora bene. Lo stesso per l'Aspire One 751h ho comprato delle kingston modulo da 2 GB (2-3 anni fa'). In entrambi, nel Bios, non c'e' alcun settaggio per le ram tipo CAS RAS etc... Quindi boh è anche per me è una cosa nuova cercare delle ram particolari per un portatile ciao
Perdona l'OT colossale...
Ma riguardo al tuo hp, stiamo parlando di questo? :eek:
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv9690el-11.html
No, perche ho il 9695el.. le cui cerniere si sono praticamente AUTODISTRUTTE :muro:
Ed il tutto è accaduto almeno 5 volte negli ultimi 5 anni ..
E' successo solo a me? :fagiano:
danilo.francesco
24-01-2013, 05:45
Perdona l'OT colossale...
Ma riguardo al tuo hp, stiamo parlando di questo? :eek:
http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/hp-pavilion-dv9690el-11.html
No, perche ho il 9695el.. le cui cerniere si sono praticamente AUTODISTRUTTE :muro:
Ed il tutto è accaduto almeno 5 volte negli ultimi 5 anni ..
E' successo solo a me? :fagiano:
A me non è successo niente alle cerniere pero' il problema maggiore di questo notebook è il problema del surriscaldamento della GPU (GeForce 8600GS) in particolare il materiale del chip è scadente e quindi si rischia di sciogliere le connessioni tra chip grafico e scheda madre io ho provato a metterci una pezza ho fatto vari fori al di sotto del notebook e ho comprato un sistema di raffreddamento esterno a cui poggio il computer. Non ho avuto mai problemi con la gpu ma cmq ci vado sempre cauto con video giochi pesanti.
Ciao
danilo.francesco
24-01-2013, 05:50
sul mio x53sv ci sono pochissime opzioni, ora con bios moddato ce ne sono di +, ma ancora poco niente sulla ram
ciao danilo.francesco, anche io ho un 751h con 2gb di ram (trascend 667mhz cl5 2gb), ormai pensavo che se ne fossero tutti sbarazzati a cause della cpu lumaca:stordita: :fagiano:
Io lo tengo perchè è portabilissimo poi la scheda grafica con adeguati accorgimenti funziona benino (intel IEMGD 1.16) riesco a vedere video in HD sia su youtube sia fu file in locale. Ciao
Ragazzi qualcuno conosce e/o ha acquistato dal venditore/negozio tedesco su ebay Hoh-shop? È affidabile? Ha un buon prezzo ma non risponde alle email e non so se fidarmi o meno
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Attila16881
24-01-2013, 08:41
Arrivati i 16GB (2x8GB) DDR3 dallo store Crucial, perfette!
Bios 215, testate 8 ore con memtest, giocato a diversi titoli quali nfs2012,assassin,eve, niente errori e niente crash.
queste sono le ram:
16GB kit (8GBx2), 204-pin SODIMM, DDR3 PC3-12800 upgrades for ASUS N56VZ-S4242 Laptop/Notebook, CT3768808 from Crucial.com
Se freesailor vuoi riportare la mia esperienza sul vademecum ;)
St1ll_4liv3
24-01-2013, 08:50
Arrivati i 16GB (2x8GB) DDR3 dallo store Crucial, perfette!
Bios 215, testate 8 ore con memtest, giocato a diversi titoli quali nfs2012,assassin,eve, niente errori e niente crash.
queste sono le ram:
16GB kit (8GBx2), 204-pin SODIMM, DDR3 PC3-12800 upgrades for ASUS N56VZ-S4242 Laptop/Notebook, CT3768808 from Crucial.com
Se freesailor vuoi riportare la mia esperienza sul vademecum ;)
Ciao, dove le hai prese?
danilo.francesco
24-01-2013, 10:00
Arrivati i 16GB (2x8GB) DDR3 dallo store Crucial, perfette!
Bios 215, testate 8 ore con memtest, giocato a diversi titoli quali nfs2012,assassin,eve, niente errori e niente crash.
queste sono le ram:
16GB kit (8GBx2), 204-pin SODIMM, DDR3 PC3-12800 upgrades for ASUS N56VZ-S4242 Laptop/Notebook, CT3768808 from Crucial.com
Se freesailor vuoi riportare la mia esperienza sul vademecum ;)
Complimenti li volevo prendere anche io le Crucial ma poi ho optato per le G.Skill solo per compatibilità e soprattutto perchè freesailor me le aveva sconsigliate. La cosa buona delle crucial è che funzionano a 1.35V quindi un consumo inferiore di piu' o meno 1 Watt, rispetto a quelle originali che vanno a 1.5V (come anche le G.Skill). Ciao
freesailor
24-01-2013, 10:40
Complimenti li volevo prendere anche io le Crucial ma poi ho optato per le G.Skill solo per compatibilità e soprattutto perchè freesailor me le aveva sconsigliate. La cosa buona delle crucial è che funzionano a 1.35V quindi un consumo inferiore di piu' o meno 1 Watt, rispetto a quelle originali che vanno a 1.5V (come anche le G.Skill). Ciao
A dire la verità io ho sconsigliato le Corsair, visti i tanti casi recenti di non funzionamento, non le Crucial. ;)
Delle Crucial sul N56VZ poco si sapeva, finora, c'era solo una "raccomandazione" sul sito di J.D. Hodges (http://www.jdhodges.com/2012/09/upgrade-asus-n56vz-n56vm-laptop-memory/ ), che però consigliava pure le Corsair!
Ragion per cui effettivamente consigliavo (e consiglio) le G.Skill, sconsigliavo (e sconsiglio) le Corsair e per tutto il resto ... "tenete incrociate le dita".
Adesso c'è questo riscontro positivo (e senza riscontri negativi) ed aggiornerò il Vademecum con le Crucial CT3768808, che si affiancano alle G.Skill e a diverse Kingston come scelte testate con successo (ma in alcuni casi con troppo pochi esempi per essere già sicuri).
Comunque se la Crucial comincia a garantire esplicitamente le sue RAM per l'N56VZ, questo dovrebbe far dormire sonni abbastanza tranquilli:
http://www.crucial.com/uk/upgrade/ASUS-memory/ASUS+Notebooks/N56VZ-S4242-upgrades.html
Per chi deve ancora comprare l'N56VZ ed è interessato ai 16 GB, comunque, forse conviene aspettare la versione in arrivo con 16 GB nativi.
St1ll_4liv3
24-01-2013, 10:55
Ma le Kingston che funzionano sicuramente quali sono? (se ci sono)
Ciao a tutti! Ho l'N56VZ da dicembre, ero in dubbio se scegliere questo o un inspiron ma alla fine sono soddisfattissimo. Ho eseguito tutti i vari benchmark e fatto i vari test, sembra tutto nella norma a parte 2 problemi conosciuti:
quello solito dell'audio con disturbi (soprattutto quando scrollo le pagine con il mouse) ma presente solo se il minisub è attaccato. Ho provato la soluzione dello svedese postata nel forum che funziona in parte: azzerra i rumorini ma crea una sorta di rumore bianco di fondo che già a volume medio è abbastanza forte. Sono tornato alle impostazioni precedenti e quando navigo stacco il sub...
il secondo problema è un po' strano: sento delle leggere scossettine provenire dal poggiapolsi, che la maggior parte delle volte sono leggerissime e si avvertono solo sfiorando il metallo con il dorso ma a volte si intensificano e disturbano soprattutto se sto giocando\scrivendo su word. Ho letto su un altro forum che la causa può essere un cattivo isolamento della messa a terra o qualcosa del genere, succede a qualcun altro?
Ciao a tutti! Ho l'N56VZ da dicembre, ero in dubbio se scegliere questo o un inspiron ma alla fine sono soddisfattissimo. Ho eseguito tutti i vari benchmark e fatto i vari test, sembra tutto nella norma a parte 2 problemi conosciuti:
quello solito dell'audio con disturbi (soprattutto quando scrollo le pagine con il mouse) ma presente solo se il minisub è attaccato. Ho provato la soluzione dello svedese postata nel forum che funziona in parte: azzerra i rumorini ma crea una sorta di rumore bianco di fondo che già a volume medio è abbastanza forte. Sono tornato alle impostazioni precedenti e quando navigo stacco il sub...
il secondo problema è un po' strano: sento delle leggere scossettine provenire dal poggiapolsi, che la maggior parte delle volte sono leggerissime e si avvertono solo sfiorando il metallo con il dorso ma a volte si intensificano e disturbano soprattutto se sto giocando\scrivendo su word. Ho letto su un altro forum che la causa può essere un cattivo isolamento della messa a terra o qualcosa del genere, succede a qualcun altro?
Per quanto riguarda il primo problema, prova ad abbassare a zero il missaggio stereo sulle opzioni realtek.
Vi aggiorno sul mio problema del "ronzio-sibilo-fischio" che sento a volte sotto il case in zona hard disk cosi ad occhio. Mi sono accordo che paradossalmente il rumore scompare quando faccio partire l'hard disk per un benchmark per es..il lavoro sopprime il rumore in sostanza..poi una volta terminato il lavoro dell'hard disk è facile che il rumore si ripresenti subito dopo per 1 o 2 secondi..qualcuno ha da suggerirmi qualche cosa?
Il PC è in garanzia ma io ho il terrore dell'assistenza ASUS cosi ho pensato di fargli dare un occhio per un consiglio ad un negozio sotto casa di assistenza in cui ci lavora un ragazzo che pare intendersene. Secondo voi?
freesailor
24-01-2013, 15:14
Ma le Kingston che funzionano sicuramente quali sono? (se ci sono)
Vedi Vademecum (e considera di mettere le virgolette attorno a "sicuramente" ... ;) ).
freesailor
24-01-2013, 15:17
il secondo problema è un po' strano: sento delle leggere scossettine provenire dal poggiapolsi, che la maggior parte delle volte sono leggerissime e si avvertono solo sfiorando il metallo con il dorso ma a volte si intensificano e disturbano soprattutto se sto giocando\scrivendo su word. Ho letto su un altro forum che la causa può essere un cattivo isolamento della messa a terra o qualcosa del genere, succede a qualcun altro?
A quanto pare succede a diversi possessori, ad altri (me compreso) no.
Penso anch'io che sia una particolare sensibilità ad una cattiva messa a terra.
Se puoi, provalo su un altro impanto elettrico e vedi se fa la stessa cosa.
St1ll_4liv3
24-01-2013, 15:44
A quanto pare succede a diversi possessori, ad altri (me compreso) no.
Penso anch'io che sia una particolare sensibilità ad una cattiva messa a terra.
Se puoi, provalo su un altro impanto elettrico e vedi se fa la stessa cosa.
Confermo che dipende dalla messa a terra. A casa mia infatti non ho alcun problema, ma dalla mia fidanzata sì!
Può essere anche dovuto alla ciabatta, credo..
Samsunait
24-01-2013, 16:51
Nel mio portatile comprato un mese fa, da tipo 2 settimane si sente provenire un fischio molto acuto dalla parte sinistra della tastiera, mettendo l'orecchio sui buchi del raffreddamento si sente molto bene.
E' veramente molto fastidioso, qualcuno ha mai avuto niente del genere? non è l'hard disk che lavora o le ventole, non è normale anche perchè le prime 2 settimane non lo faceva.
Accendendo il pc non c'è subito, ma anche stando semplicemente nel bios piano piano aumenta di intensità e poi resta fisso, se continua dovrò contattare l'assistenza.
Ecco! Penso dipenda dalla ciabatta, ma soprattutto da quali altre cose ci sono attaccate, nel senso: adesso non sento nulla ma se accendo la lampada da tavolo attaccata sulla stessa ciabatta ci sono le scossette! il problema è che siamo in 2 alla scrivania e non ho spazio per attaccare solo il pc direttamente alla corrente.
mimmo8888
24-01-2013, 17:49
salve a tutti ho un asus n56vz 3009 volevo sapere se qualcuno ha risolto il problema del tasto funzione fn +luminosità con windows 8 pro..grazie
salve a tutti ho un asus n56vz 3009 volevo sapere se qualcuno ha risolto il problema del tasto funzione fn +luminosità con windows 8 pro..grazie
Hem che problema? Io ho win 8 pro e non ho notato alcun difetto.
salve a tutti ho un asus n56vz 3009 volevo sapere se qualcuno ha risolto il problema del tasto funzione fn +luminosità con windows 8 pro..grazie
ho win8 e non ho notato alcun problema .
che problema hai ?
Ma le Kingston che funzionano sicuramente quali sono? (se ci sono)
le hyperx kingston funzionano perfettamente a CL9
KHX16S9P1K2/16
janosaudron
24-01-2013, 20:13
... scusate se mi intrometto...
sono possessore del fratello gemello maggiore n76vz e avendo letto su questo 3d di una possibile incompatibilità tra n56vz e kit 16 gb corsair (CMSX16GX3M2A1600C10) volevo chiedervi se lo stesso problema di incompatibilità si potrebbe avere tra n76vz e kit 16 gb corsair...
stavo proprio per comprare le CMSX16GX3M2A1600C10 per il mio n76vz ma la vostra discussione mi ha messo nello sconforto!!! :doh: :cry:
Adesso che faccio??? :muro:
Compro e rischio??? :confused: :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.