View Full Version : [Thread Ufficiale]Sony RX100: Grande Sensore da 1" 20 MP
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
Ciao io ho avuto la prima serie e poi la seconda.Allora a livello fotografico sono pressoché identiche anzi forse era quasi meglio la prima un po'più "sharp" nei dettagli ...però la seconda ha il WiFi comodissimo per caricare le foto sul cellulare e mandarle agli amici o sui vari social e lo schermo orientabile che secondo me è molto utile all'aperto!!! L'ho rivenduta per prendere la terza serie ma al momento costa troppo e vorrei aspettare di capire le mosse di Panasonic con la sua nuova compatta pro ... magari un bel regalo di Natale !!!
Andrea BB
12-09-2014, 20:49
Anche io ho due Panasonic ma vorrei acquistare una macchina che sia di qualità e questa rx credo che sia la migliore come compatta,
Certo la m3 costa molto, mi dovrei accontentare della m2?
salve a tutti , ho acquistato la sony rx100 e sta dando gia belle soddisfazioni :) ... però ho notato che esistono delle lenti macro 2x4x6x10x ... sapete consigliarmi qualcosa ? però che non costano tantissimo , che ne pensate di queste qualcuno le ha usate? http://www.ebay.it/itm/4Pcs-1-2-4-10-Close-Up-Macro-Lens-For-Sony-DSC-RX100-DSC-RX100M2-DSC-RX100-II-/400763445228?pt=Camera_Lenses&hash=item5d4f5cdfec&_uhb=1
arnyreny
13-09-2014, 12:52
Anche io ho due Panasonic ma vorrei acquistare una macchina che sia di qualità e questa rx credo che sia la migliore come compatta,
Certo la m3 costa molto, mi dovrei accontentare della m2?
la differenza fondamentale tra m3 e m2 è di un ottica molto più luminosa,con la m3 in condizioni di bassa luminosità avrai delle foto sicuramente migliori...certo che costa come una reflex semipro :muro:
se ti può essere utile questa è una recensione di chi le ha avute entrambe
Da possessore del modello precedente (Sony RX100 II), dopo sette giorni di utilizzo devo ammettere che il nuovo modello non soddifa affatto le mie attese. In breve è superiore al modello precedente per le seguenti caratteristiche: lente più luminosa e miglior grandangolo aprendo già a 24 mm. mirino elettronico EVF a scomparsa, filtro ND, migliorie nella personalizzazione lavorando in manuale; risulta invece inferiore su parecchi aspetti tra i quali: lente con escursione minore limitata a 70 mm., peso leggermente superiore al modello precedente, flash attivabile solo manualmente. Fin qui le differenze potrebbero risultare solo una questione di gusti legati al modo di operare, ma ciò che emerge in maniera netta è che il nuovo modello non opera migliorie significative nel comparto fotografico mentre peggiora decisamente nel comparto video, il nuovo sistema XAVC S è peggiore a mio avviso del sistema precedente sia in qualità che fruibilità (mancanza di codec per la lettura, ecc.). Insomma un upgrade molto poco necessario
Comunque vi segnalo che stanno uscendo LX100, G7X e probabilmente P8000.
Magari vale la pena aspettare qualche mese...
Infatti secondo me la seconda serie basta e avanza se vuoi fare un salto di qualità.magari aspetta il photokina dove verranno presentate nuove fotocamere in modo da risparmiare qualcosina...
Andrea BB
13-09-2014, 23:13
Andrebbe bene anche la prima serie se non fosse per la mancanza del wifi a questo punto...
Mi sto convincendo cmq sulla rx 100 m2
...
Tralasciando la rx 1, eccezionale ma non potendo spendere 3.000 € ritenete la rx 10 migliore della rx 100?
Oppure essendo simile paga per le sue più grandi dimensioni?
Andrea BB
14-09-2014, 13:22
Io non ho ancora la rx 100, Parlami della tua sony rx
Acquisteresti tu il mirino opzionale?
Io non ho ancora la rx 100, Parlami della tua sony rx
Acquisteresti tu il mirino opzionale?
ciao andrea , che dirti io sono ancora un novellino mi sto imparando ad usare la rx100 ho sempre scattato col cell quindi tante cose non le so , ma posso dirti che anche senza mirino mi trovo molto bene , ti ripeto devo solo imparare a fotografare ancora , non ho mai avuto una fotocamera reflex o altro che aveva il mirino e quindi le differenze non so fartele , sicuramente col mirino hai una miglior visualizzazione dell'inquadramento ma non credo che necessita cosi tanto da andarlo a comprare per aggiungerlo
Andrea BB
14-09-2014, 15:08
Grazie, attendo altri consigli per la i o ii serie
Grazie, attendo altri consigli per la i o ii serie
eccoti le differenze http://www.tomshw.it/cont/news/rx100-ii-sony-aggiorna-la-sua-compatta-professionale/47121/1.html
Andrea BB
14-09-2014, 15:30
Sono tentato di acquistarlo su Amazon in quanto costa meno rispetto al sito sony
Spero di non acquistare però una fotocamera vecchia!
Io la uso solo in automatico... sprecatissima!! :D
Che intendi con vecchia? Io l'ho usata fino a ieri e non mi sembra affatto vecchia!
Andrea BB
14-09-2014, 15:38
Vecchia come data rispetto alle ultime uscite
Che modello hai?
La hai acquistata su Amazon?
Vecchia come data rispetto alle ultime uscite
Che modello hai?
La hai acquistata su Amazon?
Ho la primissima serie. L'ho presa usata, ma il precedente proprietario l'aveva presa su Amazon.
Anche una BMW M5 del 2000 è vecchia, ma la vorrei?! Siiiii :sofico:
Andrea BB
14-09-2014, 15:45
😁
Sei soddisfatto? Come zoom riesci a fare belle foto in montagna?
Sei soddisfatto? Come zoom riesci a fare belle foto in montagna?
Hai visto il mio album? E' sotto in firma.
Se cerchi lo zoom spinto ovviamente non è la macchina adatta, ma solitamente (a parte rari casi, molto costosi) zoom spinto e qualità non vanno a braccetto! :D
Andrea BB
14-09-2014, 15:51
Qui su Tapatalk non riesco a vederlo
Infatti. Hai ragione. Io ho la prima reflex Sony Alpha 100 e con lo zoom 105 / 210 non riesco ad avere qualità, bei colori e soprattutto nitidezza, ho solo una approssimazione di fotografia!
Volevo avere una macchina pratica ed eccezionale..
La rx 1 è proibitiva per il mio budget
La rx10 è forse grande come dimensioni
La rx 100 è forse la più adatta, punti e scatti senza pensare molto alle regolazioni
Qui su Tapatalk non riesco a vederlo
Infatti. Hai ragione. Io ho la prima reflex Sony Alpha 100 e con lo zoom 105 / 210 non riesco ad avere qualità, bei colori e soprattutto nitidezza, ho solo una approssimazione di fotografia!
Non so cosa sia! :D
Comunque quando ci riesci puoi farti un'idea, dato che mi hai parlato di foto in montagna (e la montagna è la mia passione), delle potenzialità di questa macchinetta.
Andrea BB
14-09-2014, 15:56
La vorrei usare per tutti i miei viaggi e soprattutto per il trekking ad alta quota
La vorrei usare per tutti i miei viaggi e soprattutto per il trekking ad alta quota
Esattamente quello per cui l'ho presa io! :p
usarla in automatico si è sprecatissima uhauhaha , io me la sto imparando ad usare :D questi sono 2 miei scatti per ora : http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1008391&l=it
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1012554&l=it
non ho avuto ancora tempo per sperimentarla a dovere , ma se ti fai un giro su flirk e juzaphoto puoi vedere le foto scattate con la rx100 , se vuoi lo zoom grande te la sconsiglio anche io perchè non zumma più di tanto , ma per foto paesaggistiche sono stupende , ho visto alcune foto di ripe bellissime e di altri anche spettacolari , con le macro le puoi fare a 5cm non di più escono bene se le sai fare ovviamente , e perciò io sto alla ricerca di qualche lente macro che non costi tantissimo per farne di belle :) ...
per quanto riguarda rx100 e rx100II secondo me non ne vale la spesa la II costa tanto rispetto la prima , se poi ti interessa l'usato io l'ho presa usata a 250 euro da un'utente qui del forum compreso di filtro uv e polarizzatore la rx 100 II non la trovi a meno di 350/400 usata , e poi ripeto non c'è una grande differenza qualitativamente di foto sono identiche :/
Andrea BB
14-09-2014, 16:04
Visto, album Flickr spaventoso
Andrea BB
14-09-2014, 16:04
Non vorrei che se prendo la rx 100 m2 perdo questa qualità!
Molto belle V1rgil! Lo so anche io che dovrei imparare, ma non ho molto tempo e per ora mi accontento...
Andrea BB
14-09-2014, 16:08
Se la prendo è consigliabile anche il supporto di gomma da 15 € per la presa ed una custodia di che genere? Che si usate per questi bei scatti?
Usate sono difficili pare da trovare...
Se la prendo è consigliabile anche il supporto di gomma da 15 € per la presa ed una custodia di che genere? Che si usate per questi bei scatti?
Usate sono difficili pare da trovare...
Io ho la originale Sony in vera-finta-pelle che dà anche un ottimo grip, ma solo perché me l'hanno venduta insieme alla fotocamera!
vi ringrazio :) .. ripe hai ragione anche io ho poco tempo per imparare bene :( ... andrea niente per quella in montagna ho usato un treppiede un tempo di scatto lungo diaframma chiuso mi pare a 5 escono molto belle se la imparo per bene ad usare ne sarò soddisfattissimo :) .... l'impugnatura non la tengo la uso cosi com'è per ora poi si vedrà :D
Andrea BB
14-09-2014, 16:14
Anche tu hai la prima serie?
Sisi ho la rx100 :) ... se tanto vuoi cambiare prendi la III ma costa un botto xD ... ma poi tu cosa cerchi in una fotocamera e quant'è il tuo budget?
Andrea BB
14-09-2014, 16:29
Circa 500
, che scheda sd mi consigli?
Quanti Gb?
Ti interessa che deve essere molto piccola?
Andrea BB
14-09-2014, 16:46
Be si, la mia reflex sarà pur discreta ma è grande ed ogni volta che la porto mi devo portare dietro un borsone a tracolla
Ah hai anche la reflex? E quale ? Cmq tranq la rx100 è veramente ottima da molte soddisfazioni vai tranquillo :)
Andrea BB
14-09-2014, 17:25
Ho una sony dslr Alpha 100
Che scheda usi come sd? Gb?
Ho una sony dslr Alpha 100
Che scheda usi come sd? Gb?
Basta che prendi una SD classe 10 16 o 32 gb
Andrea BB
14-09-2014, 19:19
Ok, quanti scatti con una da 32 Gb?
Meglio una estreme sdhc oppure una secure digital ultra hc?
Ok, quanti scatti con una da 32 Gb?
Meglio una estreme sdhc oppure una secure digital ultra hc?
a me hanno detto che andava bene una classe 10 lol :D 32 gb , poi ci sta la extrem 45 mb/s che vai sul sicuro al 100 % ma non c'è ne bisogno per la rx100
Andrea BB
14-09-2014, 20:37
80 mb/sec. Non è adatta?
Preferirei solo per il wifi e la slitta prendere una m2... Anche se forse più luminosa ma con stesso identico zoom...
Riguardo il display qualcuno usa pellicole? Quale la migliore per la rx 100?
80 mb/sec. Non è adatta?
Preferirei solo per il wifi e la slitta prendere una m2... Anche se forse più luminosa ma con stesso identico zoom...
Riguardo il display qualcuno usa pellicole? Quale la migliore per la rx 100?
Sono adatte ma è sprecata per la rx100 poi vabbe dipende ti quando vuoi spemdere :)... se vuoi il wifi e la.slitta allora punta sulla II se sei convinto di questo :) per la pellicola non la uso io lol ..
Cmq nessuno mi puo aiutare per le lenti macro? :(
Andrea BB
14-09-2014, 22:15
Deciso per la m2, in futuro il discorso lenti interesserebbero anche me
Sul sito esiste un Manuale da scaricarsi in italiano? Quello completo da 500 pagine...
Deciso per la m2, in futuro il discorso lenti interesserebbero anche me
Sul sito esiste un Manuale da scaricarsi in italiano? Quello completo da 500 pagine...
Vabbè il manuale sta nello scatolo quando ti compri la rx100 II
Andrea BB
15-09-2014, 13:06
Qualcuno consiglia qualche genere di custodia? Non vorrei spendere molto, Ho versato sangue per la rx!
Non acquistando l'originale o quella similare dite che con un piccolo tradizionale zainetto o custodia si rovina portandola in mano per le foto da fare e non a tracollo?
Spero di non aver fatto una cavolata acquistando questa macchina (mk2) da Amazon viste le tante novità che stanno uscendo e che sono immediatamente uscite dopo della rx 100!!!
😨😨😨
... Cmq tranq la rx100 è veramente ottima da molte soddisfazioni vai tranquillo :)
Scusa se mi intrometto, ho una domanda da rivolgerti (a te e a chi ha la Rx100, M1 o M2 non importa).
Ti è capitato di attivare la voce di menu "Zoom Immagine Nitida"?
Con questa modalità, la focale della RX100 dovrebbe arrivare all'equivalente di un 200 mm; a questo livello di zoom (ma anche un pò merdno, diciamo sui 1500 mm equiv.), come è la qualità?
Cioè è come se facessi un ingrandimento digitale, con zoom digitale o tramite computer, oppure è migliore?.
Grazie
Scusa se mi intrometto, ho una domanda da rivolgerti (a te e a chi ha la Rx100, M1 o M2 non importa).
Ti è capitato di attivare la voce di menu "Zoom Immagine Nitida"?
Con questa modalità, la focale della RX100 dovrebbe arrivare all'equivalente di un 200 mm; a questo livello di zoom (ma anche un pò merdno, diciamo sui 1500 mm equiv.), come è la qualità?
Cioè è come se facessi un ingrandimento digitale, con zoom digitale o tramite computer, oppure è migliore?.
Grazie
No la rx100 arriva fino a 100mm ossia 3.6x oltre quello l'immagine si sgrana e perde qualità quindi usi zoom digitale il che lo devi evitare , lo zoom della rx100 non è molto grande se vorresti fare una foto a un leone a distanza di 5 metri non gli prendi solo la testa lol , però nel suo complesso fa ottimi lavori :) io ancora sono un novellino devo ancora imparare tante cose pian piano scoprirò xD ... ora sto cercando qualcuno che mi aiuti prr la lente macro da mettere sulla rx nessuno mi aiuta :( :(
Cmq chi la sa usare bene e sa sfruttarla al pieno questa fotocamera è una dei top , su vari siti ho visto certe foto stupefacenti , anche a livello di sub con apposito scafandro e apposita lente macro ma bisogna spendere bei soldini , ma la qualità delle foto sono altissime...
Per il fatto di fare foto a distanza beh ha una focale 100 non è molta ^^' e non è una lente fissa come alle reflex quindi lascia un po a desiderare , ma le macro gia sono belle a 5 cm non gli prendi l'occhio o fotografi una zanzara ma fa un bel lavoro , io perciò sto alla ricerca delle lenti macro ma che non costano miliardi lol
No la rx100 arriva fino a 100mm ossia 3.6x oltre quello l'immagine si sgrana e perde qualità quindi usi zoom digitale il che lo devi evitare , lo zoom della rx100 non è molto grande se vorresti fare una foto a un leone a distanza di 5 metri non gli prendi solo la testa lol , però nel suo complesso fa ottimi lavori :) io ancora sono un novellino devo ancora imparare tante cose pian piano scoprirò xD ... ora sto cercando qualcuno che mi aiuti prr la lente macro da mettere sulla rx nessuno mi aiuta :( :(
Cmq chi la sa usare bene e sa sfruttarla al pieno questa fotocamera è una dei top , su vari siti ho visto certe foto stupefacenti , anche a livello di sub con apposito scafandro e apposita lente macro ma bisogna spendere bei soldini , ma la qualità delle foto sono altissime...
Per il fatto di fare foto a distanza beh ha una focale 100 non è molta ^^' e non è una lente fissa come alle reflex quindi lascia un po a desiderare , ma le macro gia sono belle a 5 cm non gli prendi l'occhio o fotografi una zanzara ma fa un bel lavoro , io perciò sto alla ricerca delle lenti macro ma che non costano miliardi lol
Io a volte uso i 20Mp per fare crop e "simulare" lo zoom che manca alla macchina...
Io a volte uso i 20Mp per fare crop e "simulare" lo zoom che manca alla macchina...
Mmm spiegami un po come si fa :/ non ci ho mai provato , ah una cosa ma hai mai usato la messa a fuoco manuale? Cioe quando la metto e giro la ghiera mi zumma per indicare ka parte da metterr a fuoco , ma poi non la mette -.- cosa sbaglio ? :/
Io a volte uso i 20Mp per fare crop e "simulare" lo zoom che manca alla macchina...
Ma in questo caso (cioè facendo il crop da computer) non è come utilizzare direttamente lo zoom digitale (e quindi con perdita di qualità dell'immagine)?
Da quello che ho (..credo...) capito leggendo il manuale on-line della RX100 (http://pdf.crse.com/manuals/4465969311/IT/contents/03/01/02/02.html#l3_zoom%20scale), quello che viene chiamato "Zoom immagine nitida" non dovrebbe essere meglio dello zoom digitale (cioè mantenere una qualità migliore)?
PS: il livello di zoom che in qualche occasione mi interesserebbe poter raggiungere, sarebbe al massimo sui 150 mm equiv.
Ma in questo caso (cioè facendo il crop da computer) non è come utilizzare direttamente lo zoom digitale (e quindi con perdita di qualità dell'immagine)?
Da quello che ho (..credo...) capito leggendo il manuale on-line della RX100 (http://pdf.crse.com/manuals/4465969311/IT/contents/03/01/02/02.html#l3_zoom%20scale), quello che viene chiamato "Zoom immagine nitida" non dovrebbe essere meglio dello zoom digitale (cioè mantenere una qualità migliore)?
PS: il livello di zoom che in qualche occasione mi interesserebbe poter raggiungere, sarebbe al massimo sui 150 mm equiv.
si quando superi la sbarretta centrale , ossia i 3.6x inzia lo zoom digitale che poi questo fatto di zoom nitido non l'ho ben capito , l'immagine sgrana lo zoom si deve fare massimo a 3.6x che sarebbe 100mm
Andrea BB
15-09-2014, 20:52
Certo , 28/100 non è molto , comunque sopra i 150 mm poi chi te lo tiene fermo uno zoom ? A mano libera e' tutto mosso , anche con la rx 1 credo !
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao io avevo provato una pellicola da 10 euro per il display ma era davvero pessima mentre quella originale Sony costa 15 euro però era perfetta !!! Per le custodie io usavo una comprata all'Euronics di quelle per compatte un po'più grandi andava benissimo mai un graffio. Comunque oggi è uscita la lx100 speriamo di poterla provare prima o poi...
Ciao io avevo provato una pellicola da 10 euro per il display ma era davvero pessima mentre quella originale Sony costa 15 euro però era perfetta !!! Per le custodie io usavo una comprata all'Euronics di quelle per compatte un po'più grandi andava benissimo mai un graffio. Comunque oggi è uscita la lx100 speriamo di poterla provare prima o poi...
non hai mai usato lenti macro megg? :p :p :p
Cmq penso di venderli il polarizzatore marca marumi e filtro uv marca hoya 49mm entrambi , voglio prendermi la lente macro rayonex dsc 250 ... magari chi è interessato mi faccia sapere :) poi metto l 'annuncio sul mercatino
limpid-sky
16-09-2014, 08:37
photokina ha prodotto una bella concorrenza alla macchina,
molto interessato alla canon g7 x se la stabilizzazione sarà migliore delle sony e già mi piace la ghiera che clicca e configurabile (non mi interessano i video) e l'interfaccia molto più configurabile delle sony.
anche la lx100 bella roba ma forse troppo più grande.
Costano entrambe un botto!!
avevo una powershot s90 e il passaggio sarebbe molto più semplice per me, non mi sono mai trovato con la rx100 che ho avuto una settimana e ho venduto.
quanto costerà in euro?un rene e un polmone ce la faccio?:sofico:
Andrea BB
16-09-2014, 09:52
Un consiglio oramai che ho acquistato una rx 100.
Volendo affiancare una ultrazoom ( compatta o bridge ancora non lo so! ) che mi consigliate? Ho visto sul sito sony la dsc hx 50 e volendo la si trova in giro anche a circa 240 euro .
Questo perché ho una ammaccatura lieve su una Panasonic dmc tz 5 alla quale sono molto affezionato anche per la sua praticità!
Purtroppo non mi piace avere difetti in una macchina fotografica!
Ho ancora la Olimpus SP 550 UZ usata solo una settimana per un safari ( è praticamente nuova anche se ha 6 anni) !!! ) ma volendo la potrei mettere in vendita completa dei suoi accessori di serie e due xd card da 2 Gb cadauna se sapessi ti suo valore.
Non ho mai amato questa Olimpus ( parere soggettivo).
arnyreny
16-09-2014, 12:40
Un consiglio oramai che ho acquistato una rx 100.
Volendo affiancare una ultrazoom ( compatta o bridge ancora non lo so! ) che mi consigliate? Ho visto sul sito sony la dsc hx 50 e volendo la si trova in giro anche a circa 240 euro .
Questo perché ho una ammaccatura lieve su una Panasonic dmc tz 5 alla quale sono molto affezionato anche per la sua praticità!
Purtroppo non mi piace avere difetti in una macchina fotografica!
Ho ancora la Olimpus SP 550 UZ usata solo una settimana per un safari ( è praticamente nuova anche se ha 6 anni) !!! ) ma volendo la potrei mettere in vendita completa dei suoi accessori di serie e due xd card da 2 Gb cadauna se sapessi ti suo valore.
Non ho mai amato questa Olimpus ( parere soggettivo).
tieniti la tz5...le nuove super zoom hanno una qualità pessima.
photokina ha prodotto una bella concorrenza alla macchina,
molto interessato alla canon g7 x se la stabilizzazione sarà migliore delle sony e già mi piace la ghiera che clicca e configurabile (non mi interessano i video) e l'interfaccia molto più configurabile delle sony.
anche la lx100 bella roba ma forse troppo più grande.
Costano entrambe un botto!!
avevo una powershot s90 e il passaggio sarebbe molto più semplice per me, non mi sono mai trovato con la rx100 che ho avuto una settimana e ho venduto.
quanto costerà in euro?un rene e un polmone ce la faccio?:sofico:
cos'è principalmente che non ti piaceva della rx100?
non hai mai usato lenti macro megg? :p :p :p
Purtroppo no mi spiace solo un polarizzatore con l'adattatore Sony...
Comunque finalmente un po'di concorrenza nel settore...anch'io sono curioso di vedere all'opera lo stabilizzatore Canon ...
Purtroppo no mi spiace solo un polarizzatore con l'adattatore Sony...
Comunque finalmente un po'di concorrenza nel settore...anch'io sono curioso di vedere all'opera lo stabilizzatore Canon ...
infatti sto cambiando 1000 idee -.- auhuha , quando ho comprato la sony il tizio mi ha dato filtro uv e polarizzatore perchè mi manca l'anellino che si attacca vicino l'obiettivo hai presente si? lo dovresti avere tu dato che hai l'adattatore sony , ma per avere quell'anellino devo per forza comprare tutto il kit? non è possibile trovare solo quell'anellino?
cmq potreste spiegarmi il fatto dello stabilizzatore che non ha la rx100? e il fatto della messa a fuoco manuale sulla rx? grazie ^^'
Andrea BB
16-09-2014, 14:15
tieniti la tz5...le nuove super zoom hanno una qualità pessima.
Dici? Eppure chi ha la hx50 ne parla bene (vedi tread specifico),
Ha un bel 24 mm e un gran zoom ( cosa che mi completerebbe la rx 100 m2! ) ed in più volentieri ci andrebbe lo stesso mirino quale optional...
limpid-sky
16-09-2014, 14:25
cos'è principalmente che non ti piaceva della rx100?
la ghiera anteriore non mi dava feedback, la giravo ma non sentivo dei click e sembrava che accellerasse o rallentasse nel cambiare le impostazioni. era ottima nei video ma nelle foto non mi trovavo. Con la canon s90 ogni tacca si sentiva il click ed era uno scatto in avanti della ruota.
la ghiera della rx100 non è perfettamente configurabile ed era spesso un doppione di quella posteriore. Ricordo che facevo fatica in cambiare velocemente da modalità Aperture priority a Full manual, le due impostazioni che uso spesso. Dovevo risettare il comportamente della ghiera anteriore scavando nei menù.
Sono curioso sulla g7x e vedrò delle recensioni approfondite non appena usciranno. Voglio qualcosa da mettere in tasca e se proprio non mi convince per prezzo o prestazioni ritornerò alla rx100 che sarà scesa di prezzo (spero)
la ghiera anteriore non mi dava feedback, la giravo ma non sentivo dei click e sembrava che accellerasse o rallentasse nel cambiare le impostazioni. era ottima nei video ma nelle foto non mi trovavo. Con la canon s90 ogni tacca si sentiva il click ed era uno scatto in avanti della ruota.
la ghiera della rx100 non è perfettamente configurabile ed era spesso un doppione di quella posteriore. Ricordo che facevo fatica in cambiare velocemente da modalità Aperture priority a Full manual, le due impostazioni che uso spesso. Dovevo risettare il comportamente della ghiera anteriore scavando nei menù.
Sono curioso sulla g7x e vedrò delle recensioni approfondite non appena usciranno. Voglio qualcosa da mettere in tasca e se proprio non mi convince per prezzo o prestazioni ritornerò alla rx100 che sarà scesa di prezzo (spero)
capisco e nn hai tutti i torti lol
cmq la g7x costerà sui 700 euro lol ora la rx100 I io l'ho presa usata a 250
Andrea BB
16-09-2014, 15:52
Nuova la rx 100 su Amazon sta a 380 € circa ( la metà! )
Andrea BB
16-09-2014, 16:07
Arrivata poco fa la rx 100 m2 da Amazon Italia...
Come ricarica un po' scomodina quella piccola apertura flessibile da aprire sullo sul corpo!
La vite di aggancio a cavalletto è del tipo tradizionale come le altre fotocamere tipo lumix?
È nuova, tutta sigillata la scatola minimale, ma possibile che sony non abbia messo una pellicola protettiva sul display posteriore? Anche a voi è arrivata così?
Inoltre sul sito sony ho visto l adattatore filtro da 49 mm codice vfa49r1 dal costo di euro 29 .
E' compatibile per rx 100 mark2 ? Serve solo come protezione alla lente ?
limpid-sky
16-09-2014, 17:16
capisco e nn hai tutti i torti lol
cmq la g7x costerà sui 700 euro lol ora la rx100 I io l'ho presa usata a 250
si infatti,
quello che ho scritto era sulla rx100 m2 ma non cambiava molto tra i due modelli.
Approposito per chi ha la rx100 m2: si possono controllare apertura e tempi di esposizione attraverso la app della fotocamera?
o solo lo zoom?
Si è uguale alla prima , il vfa 49r1 serve per agganciare poi il filtro e il polarizzatore se per caso poi ti interessano io ho proprio quelli da vendere però serve l aggancio del vfa 49r1 dopo di che se ti interessa ho filtro hoya e polarizzatore marumi :) ..
Per il resto non so dirti :/...
Andrea BB
16-09-2014, 18:10
Anche io ho un filtro polarizzatore ed uno Hoya che uso bella reflex Sony Alpha 100, ma non so se vanno bene anche qui
Dipende se sono a vite o no il diametro la sua grandezza ecc ecc, io me.li vorrei vendere per prendere l lente macro raynox dsc 250 xD
l'ho presa usata a 250
Costa nuova 350... quanto tempo ha la tua?
Costa nuova 350... quanto tempo ha la tua?
Qualche anno la tiene , ma mi ha dato anche il filtro e il polarizzatore e sono cmq.100 euro in meno
Andrea BB
16-09-2014, 22:04
Arrivata poco fa la rx 100 m2 da Amazon Italia...
Come ricarica un po' scomodina quella piccola apertura flessibile da aprire sullo sul corpo!
La vite di aggancio a cavalletto è del tipo tradizionale come le altre fotocamere tipo lumix?
È nuova, tutta sigillata la scatola minimale, ma possibile che sony non abbia messo una pellicola protettiva sul display posteriore? Anche a voi è arrivata così?
Inoltre sul sito sony ho visto l adattatore filtro da 49 mm codice vfa49r1 dal costo di euro 29 .
E' compatibile per rx 100 mark2 ? Serve solo come protezione alla lente ?
Ho controllato i filtri che ho ed ho visto che non ci vanno qui... Li ho da 55 mm ( uno polarizzatore della B&W e l 'altro uno skylight della Hama).
Pazienza...
Ma scusate se chiedo !
Serve molto il gps nella fotocamera ? A me sembra che consuma molto la batteria !
Questo perché su amazon sul modello sony compatta HX50 c'è solo una differenza economica di soli 5 euro !
Qualche anno la tiene , ma mi ha dato anche il filtro e il polarizzatore e sono cmq.100 euro in meno
Certo 100 euro non sono pochi... ma se l'ha tenuta 4 anni, ha scatto l'impossibile, è caduta qualche volta... capisci che i 100 euro non contano.
Poteva venderla a molto meno.. :read:
Certo 100 euro non sono pochi... ma se l'ha tenuta 4 anni, ha scatto l'impossibile, è caduta qualche volta... capisci che i 100 euro non contano.
Poteva venderla a molto meno.. :read:
no 2 anni e la fotocamera è intatta perfetta :) ...
Andrea BB
17-09-2014, 09:45
Premetto che non lo vado subito ad acquistare anche perché costa un botto ma secondo voi il mirino ottico sulla rx100 m2 è utile? Oggi iniziano a venir fuori molte compatte che lo hanno di serie... Sarà forse meno compatta poi ma il mio discorso riguarda la qualità e la precisione...
troppotardi
18-09-2014, 13:50
...Oggi iniziano a venir fuori molte compatte che lo hanno di serie...
ma quando mai???? dove TUTTE qst compatte???
Andrea BB
18-09-2014, 14:43
Tz60
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tz60
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://snapsort.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-TZ60-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100
sensore molto più grande , regge gli ISO molto meglio , e ha un diaframma molto più aperto , l'unico vantaggio è lo zoom
Andrea BB
18-09-2014, 17:33
Io però chiedevo del mirino
Ma se ti interessa tantp il mirino puoi sempre aggiungerlo , ma poi è cosi indispensabile?
Andrea BB
21-09-2014, 12:23
Hoya DFK49 - Set di filtri (UV, PLC, ND) Ø 49 mm https://www.amazon.it/dp/B00374SVEI/ref=cm_sw_r_awd_BtRhub10BKRQW
Secondo voi potrebbe andar bene questo kit pe la rx 100 m2 ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Andrea BB
23-09-2014, 12:58
Cerco consiglio su cosa applicare sopra al vfa 49r1 (adattatore per filtro originale Sony) per poter inserire la lente macro Raynox Dcr 250.
Non so se l 'adattatore mag filter possa andar bene sopra a questo Sony! Vedo cmq nel sito web
http://www.photographyandcinema.com/collections/magfilter-products/products/magfilter-threaded-adapter-ring
che oltre a quello da 52 mm lo fanno anche da 49 mm.
???
Andrea BB
24-09-2014, 17:44
Allora ho trovato su Amazon degli anelli adattatori che vanno da 49 a 52 mm e da 52 a 55 mm. e così via (su chiamano Step Up, ed esistono anche in Step Down)
Quindi sopra all adattatore filtri originale Sony (vfa 49r1) con questo anello credo si possa inserire anche lenti da 52 mm oltre alle 49 mm che offre il vfa 49r1...
Cmq il vfa49r1 sembra ben fatto e stabile anche per l 'anellino che si deve attaccare all 'obiettivo!
Non so se l 'equivalente mag filter da 52 mm sia ben costruito e soprattutto stabile ( non sono ancora certo se è solo magnetico oppure necessità di una pellicola adesiva)...
Ps : qualcuno sa dirmi di che misura è l `ingresso perla vite del treppiedi?
Ho una testa 3D manfrotto 460 mg per treppiede e non so se la vite di serie sia quella giusta!
ragazzi come si mette la messa a fuoco all'infinito?
Andrea BB
05-10-2014, 16:59
Vendo adattatore magnetico mag filter da 52 mm per Sony RX100 e RX100 m2, ecc
Andrea BB
19-10-2014, 18:07
Aiuto. . Ho appena montato l'impugnatura rx2 in gomma pelle nera sulla rx 100 m2 ed ho paura che rovini un po' l'estetica della macchinetta....
Qualcuno la ha?
Che ne pensate?
Aiuto. . Ho appena montato l'impugnatura rx2 in gomma pelle nera sulla rx 100 m2 ed ho paura che rovini un po' l'estetica della macchinetta....
Qualcuno la ha?
Che ne pensate?
Io non la ho ma la vorrei visto che la presa è un po' scarsina....
Piuttosto qualcuno sa indicarmi quali trigger flash si accoppiano correttamente con la m2 (anche solo scatto, non mi interessano automatismi!)? Ovviamente senza considerare quelli originali che sono costosissimi.
Andrea BB
22-10-2014, 23:09
Io mi vendo il mag filter, vedi sopra
Io mi vendo il mag filter, vedi sopra
ti ringrazio ma se non ho capito male non è un trigger per flash:D
qualcuno l'ha comprata da sanmarinophoto? per sapere se ha la lingua italiana nel menù, perché pare che sony abbia fatto due produzioni una ntsc a 60 frame/sec e una pal a 50 frame/sec, mi riferisco al video full hd.
vorrei finalmente prenderla, ma aspetto un buon usato :)
qualcuno l'ha comprata da sanmarinophoto? per sapere se ha la lingua italiana nel menù, perché pare che sony abbia fatto due produzioni una ntsc a 60 frame/sec e una pal a 50 frame/sec, mi riferisco al video full hd.
intendi quella da 295€?
Presa la sorellona mk2 :D
Per scattare di sera con flash, cosa fate?
Perchè impostando automatico cerca sempre di non utilizzare il flash, anzi.. non lo usa mai proprio.
Per scattare di sera con flash, cosa fate?
Perchè impostando automatico cerca sempre di non utilizzare il flash, anzi.. non lo usa mai proprio.
Credo di non aver mai usato il flash con la RX100! :D
intendi quella da 295€?
si
Aggiornamento del firmware versione 1.10 per DSC-RX100
INFORMAZIONI SUL DOWNLOAD
Nome: Aggiornamento del firmware versione 1.10 per DSC-RX100
Data di introduzione: 20/01/2015
Vantaggi e miglioramenti
Riduzione della vibrazione e del rumore delle lenti durante la messa a fuoco automatica
Link per Windows
http://t.mail.sony-europe.com/r/?id=hf5a0273,10dee53d,10e16f8b&ccid=8228036000019011&cid=eml-5283043133
Link per Mac
http://t.mail.sony-europe.com/r/?id=hf5a0273,10dee53d,10e16f8c&ccid=8228036000019011&cid=eml-5283043133
fabrixx2
30-01-2015, 20:06
Grazie . per linux è possibile?
Aggiornamento del firmware versione 1.10 per DSC-RX100
INFORMAZIONI SUL DOWNLOAD
Nome: Aggiornamento del firmware versione 1.10 per DSC-RX100
Data di introduzione: 20/01/2015
Vantaggi e miglioramenti
Riduzione della vibrazione e del rumore delle lenti durante la messa a fuoco automatica
Link per Windows
http://t.mail.sony-europe.com/r/?id=hf5a0273,10dee53d,10e16f8b&ccid=8228036000019011&cid=eml-5283043133
Link per Mac
http://t.mail.sony-europe.com/r/?id=hf5a0273,10dee53d,10e16f8c&ccid=8228036000019011&cid=eml-5283043133
Pazzesco! GRAZIE!!!! Ma cho l'avrebbe mai detto che dopo anni avrebbero fatto uscire un FW per la nostra super digitale! :read:
Grazie . per linux è possibile?
Purtroppo no, questa è l'email che mi hanno mandato.
fabrixx2
01-02-2015, 08:12
Ok ho aggiornato su Linux con Virtualbox/Xp , tutto bene.
Per chi non disponesse di Windows e volesse ottenere l'aggiornamento con Virtualbox ho scritto un breve tutorial:
http://www.osside.net/?p=14724
Aggiornamento del firmware versione 1.10 per DSC-RX100
INFORMAZIONI SUL DOWNLOAD
Wow, grazie per l'informazione !!
Non so se essere contento o no di questa cosa .... vedo che il problema della messa a fuoco non è stato migliorato ... mi sembra strano vedere un aggiornamento del genere dopo tutto questo tempo ... :stordita:
Wow, grazie per l'informazione !!
Non so se essere contento o no di questa cosa .... vedo che il problema della messa a fuoco non è stato migliorato ... mi sembra strano vedere un aggiornamento del genere dopo tutto questo tempo ... :stordita:
Quale problema di messa a fuoco?!
In effetti dopo così tanto tempo potevano fare qualche altra miglioria.. no??
Andrea BB
14-03-2015, 08:35
L 'aggiornamento è anche per la Rx100 m2?
ieri l'ho messo sull'M2 della mia ragazza....
supersan
15-03-2015, 19:49
Sono indeciso se acquistare la RX100 o la RX100M2. Secondo voi ne vale la pena spendere 100euro in più per la seconda?
Sono indeciso se acquistare la RX100 o la RX100M2. Secondo voi ne vale la pena spendere 100euro in più per la seconda?
Le digitali sono tecnicamente identiche... solo che nella M2 hanno inserito il wi-fi, nfc, schermo inclinabile e possibilità di attaccare accessori esterni tipo flash, mirino ottico, mic ecc...
Siccome di tutte queste cose a me interessava zero, e la qualità delle immagini tra M1 ed M2 è identica, ho preferito risparmiare 100 euro ed ho preso la M1.
@less@ndro
17-03-2015, 10:02
presa ieri la m 1 a 320e spedita, non vedo l'ora che arrivi! consigli particolari? :D
grazie mille
supersan
18-03-2015, 13:51
Le digitali sono tecnicamente identiche... solo che nella M2 hanno inserito il wi-fi, nfc, schermo inclinabile e possibilità di attaccare accessori esterni tipo flash, mirino ottico, mic ecc...
Siccome di tutte queste cose a me interessava zero, e la qualità delle immagini tra M1 ed M2 è identica, ho preferito risparmiare 100 euro ed ho preso la M1.
Ok grazie mille. Sinceramente la penso esattamente alla stessa maniera. Quindi la qualità delle foto é identica con le due macchine? Inoltre, a cosa potrebbe essere utile lo schermo inclinabile?
Ok grazie mille. Sinceramente la penso esattamente alla stessa maniera. Quindi la qualità delle foto é identica con le due macchine? Inoltre, a cosa potrebbe essere utile lo schermo inclinabile?
Be, comodo sicuramente è comodo, per mille tipi di foto... Basta pensare quando si vuole appoggiare per terra e fare una foto alta. Comunque io ho acquistato un mini accessorio molto utile:
http://www.ephotozine.com/articles/manfrotto-small-pocket-tripod-giveaway-19077/images/mini_tripod_manfrotto.jpg
supersan
18-03-2015, 18:59
Be, comodo sicuramente è comodo, per mille tipi di foto... Basta pensare quando si vuole appoggiare per terra e fare una foto alta. Comunque io ho acquistato un mini accessorio molto utile:
http://www.ephotozine.com/articles/manfrotto-small-pocket-tripod-giveaway-19077/images/mini_tripod_manfrotto.jpg
Non credo che scatterei foto di quel tipo quindi mi sa che a sto punto vada per la M1.
Che mi dici del confronto Canon PowerShot G16 vs RX100 M1? Considera che sono praticamente allo stesso prezzo.
Non credo che scatterei foto di quel tipo quindi mi sa che a sto punto vada per la M1.
Che mi dici del confronto Canon PowerShot G16 vs RX100 M1? Considera che sono praticamente allo stesso prezzo.
Di solo questo:
http://cameradecision.com/sizecomparison/Canon-PowerShot-G16-vs-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-III-size-comparison.jpg
:read: :D :D :oink:
supersan
18-03-2015, 20:45
Di solo questo:
http://cameradecision.com/sizecomparison/Canon-PowerShot-G16-vs-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-III-size-comparison.jpg
:read: :D :D :oink:
Ok per le dimensioni ma qualità delle foto?
Ok per le dimensioni ma qualità delle foto?
Non trovo il sito di paragone, ma sono tutte e due ottime fotocamere che fanno foto eccezionali.
Piuttosto che sulla qualità, secondo me dovresti ragionare sull'uso che ne farai in base alle dimensioni.
Cioè, se ti interessa portarla in giro spesso, nelle tasche dei pantaloni, magari da affiancare al cell... allora la sony è l'unica che ci stà nei jeans.
Se invece sei un tipo che prende la digitale solo quando và in ferie o in rarissime occasioni, allora forse ti conviene la canon, in quanto è più grossa e meglio impugnabile, quindi più comoda da usare.
letmealone
19-03-2015, 16:25
Ok per le dimensioni ma qualità delle foto?
E' (ovviamente, dato il sensore) meglio la rx100, con distacco crescente col crescere degli iso: secondo me la Sony ha quasi 2 stop di vantaggio.
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=canon_g16&attr13_1=sony_dscrx100&attr13_2=fujifilm_x30&attr13_3=oly_xz2&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=1600&attr16_2=1600&attr16_3=1600&normalization=full&widget=1&x=0.12275586926499923&y=-0.9748033291528903
in tele le macchine pareggiano, dato che la g16 rimane luminosa su tutto lo zoom, che è anche più esteso. A meno dunque di problemi con un corpo compatto, di esigenza imprescindibile di zoom più lungo e mirino ottico, la rx100 è la scelta migliore.
supersan
19-03-2015, 17:43
E' (ovviamente, dato il sensore) meglio la rx100, con distacco crescente col crescere degli iso: secondo me la Sony ha quasi 2 stop di vantaggio.
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=canon_g16&attr13_1=sony_dscrx100&attr13_2=fujifilm_x30&attr13_3=oly_xz2&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=1600&attr16_2=1600&attr16_3=1600&normalization=full&widget=1&x=0.12275586926499923&y=-0.9748033291528903
in tele le macchine pareggiano, dato che la g16 rimane luminosa su tutto lo zoom, che è anche più esteso. A meno dunque di problemi con un corpo compatto, di esigenza imprescindibile di zoom più lungo e mirino ottico, la rx100 è la scelta migliore.
Ok grazie, ottima disamina. Con lo zonn della RX100, a quale distanza massima si possono ottenere delle foto di qualità?
letmealone
19-03-2015, 22:59
Lo zoom della rx100 arriva a 100mm equivalenti, quindi piuttosto corto in tele, e appena più lungo del classico 18-55 da reflex. La qualità comunque rimane buona a quella lunghezza, quindi tenendo conto che almeno a bassi iso i 20 megapixel di definizione ci sono, la macchina consente buone 'croppate' che in parte compensano la mancanza di zoom rispetto ad altre concorrenti con 12 megapixel.
Lo zoom della rx100 arriva a 100mm equivalenti, quindi piuttosto corto in tele, e appena più lungo del classico 18-55 da reflex. La qualità comunque rimane buona a quella lunghezza, quindi tenendo conto che almeno a bassi iso i 20 megapixel di definizione ci sono, la macchina consente buone 'croppate' che in parte compensano la mancanza di zoom rispetto ad altre concorrenti con 12 megapixel.
A tal proposito sono rimasto impressionato quando ho riguardato le foto scattate in Germania al castello di Neuschwainstein.
https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/9536289039/in/set-72157635515840346
Vedevo un puntino rosso sopra il lago a destra dell'ultima torre, così ho ingrandito alla massima dimensione possibile, e cosa ci ho trovato? Un parapendio! E il bello è che la foto sarebbe stata croppabile e utilizzabile anche così! Davvero una compatta con una profondità di campo e un livello di dettaglio impressionanti!! :eek:
supersan
20-03-2015, 10:55
Lo zoom della rx100 arriva a 100mm equivalenti, quindi piuttosto corto in tele, e appena più lungo del classico 18-55 da reflex. La qualità comunque rimane buona a quella lunghezza, quindi tenendo conto che almeno a bassi iso i 20 megapixel di definizione ci sono, la macchina consente buone 'croppate' che in parte compensano la mancanza di zoom rispetto ad altre concorrenti con 12 megapixel.
Ok grazie mille. Anche tu ritieni che in termini di qualità non ci sia differenza tra la M1 e la M2?
letmealone
20-03-2015, 11:30
A livello di sensore non ci sono secondo me miglioramenti tali da giustificare la spesa in più, l'innovazione a livello di qualità di immagine c'è sulla mk 3, che ha l'obiettivo che rimane luminoso anche in tele. Questi sono i valori di dxomark delle 3 serie della rx100:
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-III-versus-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-II-versus-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100___957_896_812
imho a livello di rapporto qualità prezzo è il momento di comprare la mk 1.
supersan
20-03-2015, 13:58
A livello di sensore non ci sono secondo me miglioramenti tali da giustificare la spesa in più, l'innovazione a livello di qualità di immagine c'è sulla mk 3, che ha l'obiettivo che rimane luminoso anche in tele. Questi sono i valori di dxomark delle 3 serie della rx100:
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-III-versus-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100-II-versus-Sony-Cyber-shot-DSC-RX100___957_896_812
imho a livello di rapporto qualità prezzo è il momento di comprare la mk 1.
Ok perfetto grazie mille!
ieri l'ho messo sull'M2 della mia ragazza....
Ciao a tutti sono un felice possessore da alcuni giorni della DSC-RX100 M2,
volevo chiedere se vale la pena fare l'aggiornamento e le effettive migliorie che esso porta.
Grazie
il changelog dice:
"This utility updates the camera firmware to version 1.10 and reduces the vibration and noise of the lens during auto-focusing."
Non mi sono messo a fare prove e/o confronti con il vecchio, né a spulciare forum specifici cercando opinioni di utenti che si sono messi a farli.
Semplicemente, a macchina nuova e appena arrivata, ho fatto l'aggiornamento... :)
il changelog dice:
"This utility updates the camera firmware to version 1.10 and reduces the vibration and noise of the lens during auto-focusing."
Non mi sono messo a fare prove e/o confronti con il vecchio, né a spulciare forum specifici cercando opinioni di utenti che si sono messi a farli.
Semplicemente, a macchina nuova e appena arrivata, ho fatto l'aggiornamento... :)
E' semplice farlo o è complesso?
Come fate per pulire il vetro del sensore? Vorrei non dover comperare prodotti appositi..
E' possibile farlo artigianalmente?
Ho provato con scottex asciutto e imbevuto di acqua... ma non viene bene :stordita:
Sulla RX100 è possibile smontare l'obiettivo? O forse vuoi dire il vetro di quest'ultimo?
Io uso questa
http://www.lenspen.com/media/components/store/products/PSU_0720-MiniPro_masked%20white_gray%20tip2.jpg
http://www.lenspen.com/?resultType=category¶ms=10&tpid=0&tpid=323
stefacc80
15-05-2015, 11:05
scusate ragazzi...
ma voi utilizzate filtri UV, Polarizzatori Circolari e ND per l'RX100?
non avendo il mirino la mia (M1) mi prende un dubbio...
si riesce a trovare il giusto "settaggio" ruotando il filtro (polarizzatore) vedendo semplicemnte il display?
deidara80
03-06-2015, 07:36
salve ragazzi
volevo prendere questa rx100 da sostituire alla reflex che causa trasportabilita sta quasi sempre a casa.
intanto una domanda sciocchissima, non sono per niente esperto di foto e la reflex la uso solo in automatico (lo so,ma che l'ho presa a fare:muro: ).
scattando solo in auto le foto verrebbero comunque molto ma molto meglio dell iphone vero? lo chiedo perché' qualche blog qua e la dice il contrario ....
secondo, ho letto che il software non e'un granché' e non permette ad esempio di scattare in automatico al di sotto di 1/60
pero'sono recensioni vecchie, magari nel frattempo e' migliorata
non ho esigenze particolari, solo che vorrei delle foto di qualita' migliori di quelle dell iphone. molto più' nitide,definite con più dettagli insomma
senza dover stare a fare ritocchi post produzione o simili
(scatto quasi sempre con jpeg)
dite che per le mie esigenze a questo prezzo va bene questa macchina?
di sicuro ho detto delle cose che sono bestemmie per voi e me ne scuso in anticipo:D
grazie
Penso di poterti rispondere, io scatto solo in automatico (al limite con le scene preimpostate tipo panorama o gourmet) con un po' di postproduzione con Lightroom e questi sono i risultati:
https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/
Non saranno da reflex, ma per me neanche lontanamente paragonabili a iPhone.... :)
Nettamente superiore a qualsiasi cellulare (a meno di non considerare il Panasonic cm1) ;)
deidara80
03-06-2015, 16:28
grazie delle risposte,
difetti? sopratutto riguardo al software, cosa non vi piace?
leggevo dell uso con una mano sola ma ci sono i grip e penso ne prenderò uno
Andrea BB
02-10-2015, 21:27
Salve, qualcuno mi può indicate il datore di crop a cui bisogna moltiplicare con le focali della Sony Rx100 mark2 ?
1,5 X oppure 1,6 come le nikon ?
Grazie
Sent from my iPad using Tapatalk
Salve, qualcuno mi può indicate il datore di crop a cui bisogna moltiplicare con le focali della Sony Rx100 mark2 ?
1,5 X oppure 1,6 come le nikon ?
Grazie
Sent from my iPad using Tapatalk
Mi piacerebbe risponderti, ma non ho capito la domanda! :D :sofico:
Salve, qualcuno mi può indicate il datore di crop a cui bisogna moltiplicare con le focali della Sony Rx100 mark2 ?
1,5 X oppure 1,6 come le nikon ?
Grazie
2.7x ;) Ha un sensore da 1", non un aps-c.
Salve a tutti,
ho un problema con la mia SONY RX100 che non si accende più...
Premendo il tasto ON/OFF non succede niente.
Ho provato a mettere in carica per molte ore, a sostituire la batteria con una appena acquistata e carica, a togliere la SD card, senza risultato.
Ho fatto anche il tentativo, suggerito su un forum americano, di mettere in carica la macchina senza batteria e SD card, ma niente...nessun segno di vita.
L'unica cosa che si nota è che quando vi è un'alimentazione attiva, batteria e/o caricabatteria, il piccolo led rosso (access lamp?) posto vicino agli slot di batteria e SD card, che è visibile aprendo lo sportellino, lampeggia con una sequenza definita: 2 lampeggi lenti + 6 veloci.
Ho cercato on-line ma non ho trovato situazioni simili...
Spero possiate aiutarmi.
Grazie per l'attenzione
Una domanda.. I video come ti sembrano dal punto di vista della stabilizzazione?? A me sembrano un po' troppo mossi..
Penso di poterti rispondere, io scatto solo in automatico (al limite con le scene preimpostate tipo panorama o gourmet) con un po' di postproduzione con Lightroom e questi sono i risultati:
https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/
Non saranno da reflex, ma per me neanche lontanamente paragonabili a iPhone.... :)
Ciao, le hai fatte con la RX100 M1?
Ciao, le hai fatte con la RX100 M1?
Sì, tutte!
fabrixx2
21-02-2016, 11:24
Io ho messo qui le mie con la RX100 Quelle di Hong Kong le ho fatte in automatico ma è stata dura scegliere. https://m.facebook.com/fotorx100/
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Una domanda.. I video come ti sembrano dal punto di vista della stabilizzazione?? A me sembrano un po' troppo mossi..
Nessun mi sa dire qualcosa? :(
Nessun mi sa dire qualcosa? :(
Ti posso solo rimandare al video che ho girato in Islanda con l'RX100: https://www.youtube.com/watch?v=fD2y56PLn-Y
Io non ho notato grandi problemi di stabilizzazione...
fabrixx2
22-02-2016, 16:38
Anche io tutta la playlist Hong Kong con la RX100 https://youtu.be/df6TLhHbdwI
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sì, tutte!
Strepitose.
Pazzesca questa RX100.
Presa usata prima di Natale a 200€.
I migliori mai spesi della mia vita :D
Ma avete lasciato le impostazioni di base o avete fatto qualche aggiustamento?
Ma avete lasciato le impostazioni di base o avete fatto qualche aggiustamento?
Personalmente le scatto tutte in automatico (o al limite usando qualche scena tipo gourmet o natura) e poi faccio una lieve postproduzione con Lightroom (esposizione, contrasto, nitidezza).
Personalmente le scatto tutte in automatico (o al limite usando qualche scena tipo gourmet o natura) e poi faccio una lieve postproduzione con Lightroom (esposizione, contrasto, nitidezza).
si, in effetti dopo averci preso un pò la mano vengono abbastanza bene i video!!
lucaguarino
19-05-2016, 19:39
Ciao a tutti ,
Mi chiamo Luca e sono nuovo su questo forum,
ho appena acquistato un sony rx 100 credo di aver fatto la cosa giusta visto che non sono un fotografo professionista da reflex ma allo stesso tempo i sono stancato di foto mediocri su sd di un cellulare!.
Avrei una domanda per qualcuno più esperto di me ,, è normale che quando scatta in modalità P, A,S ,M l'elaborazione della foto dura circa 6 secondi !!:muro: visto che in quel tempo è praticamente impossibile effettuare alcuna operazione ?
Ciao a tutti ,
Mi chiamo Luca e sono nuovo su questo forum,
ho appena acquistato un sony rx 100 credo di aver fatto la cosa giusta visto che non sono un fotografo professionista da reflex ma allo stesso tempo i sono stancato di foto mediocri su sd di un cellulare!.
Avrei una domanda per qualcuno più esperto di me ,, è normale che quando scatta in modalità P, A,S ,M l'elaborazione della foto dura circa 6 secondi !!:muro: visto che in quel tempo è praticamente impossibile effettuare alcuna operazione ?
Che scheda di memoria usi?
lucaguarino
19-05-2016, 20:05
uso una micro sd xc 64 gb 10
lucaguarino
19-05-2016, 20:06
Che scheda di memoria usi?
uso una micro sd xc 64gb 10
lucaguarino
19-05-2016, 20:15
uso una micro sd xc 64gb 10
la cosa strana è che quando scatto in modalità auto dopo lo scatto è subito pronta .
aled1974
19-05-2016, 21:43
per caso in PASM scatti in modalità jpg+raw?
ciao ciao
P.S.
benvenuto sul forum :mano:
lucaguarino
20-05-2016, 18:33
Si ..e ho notato che se scrivo file in raw è veloce mentre se seleziono standard o fine o raw+jpeg rallenta l elaborazione dello scatto ... :O :Ociao ciao
aled1974
20-05-2016, 20:07
ora non ho la macchina in questione ma credo che il "problema" sia proprio questo, il doppio salvataggio con due algoritmi diversi per il quale ci vuole del tempo
non è un problema di velocità della scheda SD ma di elaborazione dello scatto da parte della macchina
l'hai già aggiornata all'ultima versione del firmware?
ciao ciao
ora non ho la macchina in questione ma credo che il "problema" sia proprio questo, il doppio salvataggio con due algoritmi diversi per il quale ci vuole del tempo
non è un problema di velocità della scheda SD ma di elaborazione dello scatto da parte della macchina
l'hai già aggiornata all'ultima versione del firmware?
ciao ciao
Strano perché io scatto sempre con questa modalità, ma non mi pare di aver notato tutti questi rallentamenti (o forse non me ne sono accorto io)... :D
aled1974
20-05-2016, 21:16
beh ecco vedi, io la macchina non ce l'ho quindi la mia era una supposizione
con la mia µ4/3 se scatto in jpg o in raw riesco a fare una buona raffica, ma se scatto in jpg+raw le prestazioni in raffica calano drasticamente
e la mia Sd è una hc I cl10 da 45mb/s ;)
ma il problema qui è diverso dato che a te la rx100 in jpg+raw va bene :mano:
che versione fw hai installato? vediamo se anche questa è la strada sbagliata :D
ciao ciao
lucaguarino
21-05-2016, 07:53
..l.ho acquistata 2 settimane fa , devo controllare se ha già l ultima vesione di aggiornamento. Ti farò sapere ! Grazie ciao:D
trapanator
03-08-2016, 07:07
Ciao a tutti :-D
Sono in procinto, dopo varie valutazioni, di acquistare la RX100 primo modello. Non ho necessità di wifi, nfc e orpelli vari, per cui pensavo di prendere quella versione e senza spendere un occhio della testa (ho visto che sta sui 400 nell'Amazzonia e sembra che sia tra i prezzi minimi).
Volevo chiedervi se è la scelta giusta, e ho soltanto un dubbio: soffre l'umidità? Lo userei in montagna, magari anche quando non c'è tempo bellissimo (a volte mi capita anche pioggia)...
Collegandola all'alimentatore, non si accende la luce di caricamento... quindi non si capisce se è in carica o no?
Nessuno ha notato questa cosa?
@trapanator: la scelta è ottima, sicuramente. Se poi non ti interessano tutte quelle minkiate di wifi & co.... è l'ideale.
trapanator
12-08-2016, 07:33
Salve a tutti, ho qualche dubbio sull'utilizzo della mia macchina RX100 (la prima versione M1) in condizioni di sera, con la luce della lampada, in casa.
Ho notato che le foto (anche se in automatico) sembra che abbiano del rumore, voi quali impostazioni applicate in queste condizioni?
Grazie 1000
aled1974
12-08-2016, 09:45
quanti iso ti ha settato in auto?
ciao ciao
trapanator, forse ti suona strano, ma quella digitale và utilizzata in modalità automatica. Le foto che fà in automatico sono incredibili.
Se ti è uscita una qualche foto non valida, è perchè le condizioni erano veramente scarsissime.
Fidati :)
aled1974
12-08-2016, 21:50
trapanator, forse ti suona strano, ma quella digitale può anche essere utilizzata in modalità automatica. Le foto che fà in automatico sono incredibili.
Se ti è uscita una qualche foto non valida, è perchè le condizioni erano veramente scarsissime.
Fidati :)
fixed ;)
sennò passa il messaggio che hanno messo la ghiera PASM perchè avevano di meglio da fare e se la sono dimenticata li :D
e da vedere quanti iso la macchina ha impostato automaticamente, dato che ha scattato proprio in Auto, i miracoli non esistono, neanche su un sensore da 1" (anzi, nemmeno sul full frame)
e nelle "condizioni pessime" forse è proprio il caso di spostare la ghiera su una di quelle posizioni di cui sopra :)
ciao ciao
fixed ;)
sennò passa il messaggio che hanno messo la ghiera PASM perchè avevano di meglio da fare e se la sono dimenticata li :D
Spiega meglio per favore!!! :D
Son troppo curioso di scoprire novità a riguardo.
Sinceramente, per fretta nelle situazioni, ho sempre messo automatico, ma se mi dai qualche info mi fai un gran favore ;)
trapanator
13-08-2016, 07:51
fixed ;)
sennò passa il messaggio che hanno messo la ghiera PASM perchè avevano di meglio da fare e se la sono dimenticata li :D
e da vedere quanti iso la macchina ha impostato automaticamente, dato che ha scattato proprio in Auto, i miracoli non esistono, neanche su un sensore da 1" (anzi, nemmeno sul full frame)
e nelle "condizioni pessime" forse è proprio il caso di spostare la ghiera su una di quelle posizioni di cui sopra :)
ciao ciao
Ciao a tutti, grazie per i consigli :-) comunque la ghiera era già su AUTO intelligente, purtroppo avevo già cancellato le foto "brutte". Ieri ho fatto qualche prova e sembra che in Auto scatti a 650 - 800. Poi ho fatto altri esperimenti mettendo in modalità P e impostando l'ISO da 150 in poi, non ho ancora caricato le foto, vi dirò.
Voi in condizioni di luce "artificiale" come vi comportate?
trapanator
13-08-2016, 09:51
Ecco alcuni crop 1:1. Dentro ci sono le impostazioni della Sony.
1) I fiori troppo luminosi, come se riflettessero il sole, con un alone:
https://s10.postimg.org/alni07679/foto1.png (https://postimg.org/image/alni07679/)
2) Osservare le foglie, poco nitide:
https://s10.postimg.org/fjy8axjwl/foto2.jpg (https://postimg.org/image/fjy8axjwl/)
Cosa fare per rimediare, la mia macchina è difettosa? :D
aled1974
13-08-2016, 11:06
Spiega meglio per favore!!! :D
Son troppo curioso di scoprire novità a riguardo.
Sinceramente, per fretta nelle situazioni, ho sempre messo automatico, ma se mi dai qualche info mi fai un gran favore ;)
un primo spunto molto "all'acqua di rose" http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931090&postcount=6
per approfondire come meglio andrebbe fatto c'è la sezione guide qui sul forum oppure godzillioni di guide gratis online, tra le tante ricordo che anni fa quelle nikon (sul sito nikon) non era fatte male :read:
Voi in condizioni di luce "artificiale" come vi comportate?
intanto bilanciando il bianco con un pezzo di carta che porto sempre, ripiegato, con me ;)
dopodichè in base a cosa voglio ottenere imposto il tipo di esposizione (globale, pesata al centro, spot, altro) :read:
e iinfine ovviamente regolazione manuale degli iso e scelta della posizione della ghiera in base al tipo di foto, solitamente una tra le tre PAS :D
ciao ciao
aled1974 grazie, ho capito ieri cosa fosse PASM, pensavo fosse una funzione speciale! :stordita:
A parte questo, condivido chi si prodiga con impostazioni manuali... ma secondo me, sono totalmente inutili per chi è in giro e vuole fare foto ricordo e basta.
Cioè capisco il professionista che deve riprendere un unico soggetto, è giustissimo che usi impostazioni manuali...
Ma quando si è in giro, magari in vacanza, trovo fuori luogo mettersi li ad ogni foto e regolare tutto in manuale.
L'altro giorno sono andato in gita, ho scattato circa 250 foto in poche ore (dalla mattina alla sera) tutto in automatico. Sono uscite splendide a dir poco!
Sarebbe stato impensabile, in compagnia e in continuo movimento, pretendere di bloccare tutti e impostare in manuale di volta in volta.
La modalità automatica di questa cam è qualcosa di favoloso :oink:
aled1974
13-08-2016, 21:52
ma infatti nessuno pretende che si debba lavorare in modalità Manuale, quello è per chi vuole proprio usarla, ancor prima per convinzione che per necessità
ma usare P al posto di auto e AS a seconda del tipo di foto è una cosa ordinaria, passami il termine, all'ordine del giorno anche per un fotoamatore NON evoluto
la modalità Auto sostanzialmente funziona allo stesso modo per tutte le fotocamere, dalla compattina da 100 euro alla reflex fullframe pro da 8000 euro
il vantaggio non è tanto l'Auto in se quanto il comparto tecnico della fotocamera, e queste rx100 sono belle fotocamere :mano:, che in Auto permettono di fare foto senza mosso/micromosso quando compatte inferiori (1/2.33" + lente buia) possono arrancare nelle stesse condizioni di luce favorevole :D (figurarsi con luce problematica :asd:)
se ti capita prova a fare una foto con una reflex sempre impostata in Auto, vedrai che farà foto altrettanto bene, anzi ancora meglio se la lente davanti non è la ciofega kit meno costosa ;)
ad ogni modo ti invito a sperimentare sia la tacca P che le successive A ed S, cosa che puoi fare anche a casa indoor (classica la prova delle tre pile (http://1.bp.blogspot.com/_EO9piAKCkcU/SGRKwzjnLuI/AAAAAAAABV0/Ds0QR_RSViU/s400/Battery+test.jpg)) :read:
tanto con le digitali non si spendono soldi come ai tempi delle pellicole: se le foto sono venute male si cancellano e via :D
ciao ciao
Condivido tutto quanto hai scritto, assolutamente!
Ho da molto tempo questa fotocamera e in passato (soprattutto appena comperata) ho utilizzato anche le altre modalità diverse dall'automatico.
Le foto sono SEMPRE uscite benissimo, incredibile.
Ho anche una canon 650, che uso per "fare scena" con alcuni clienti che in AS non mi ha mai convinto ed è per questo che la usavo in manuale.
Ma adesso è da tempo che non la uso proprio, in quanto la rx100 è troppo bella e funzionale.
Dà sempre solo soddisfazioni, anche in automatico :D
trapanator
17-08-2016, 14:10
Salve, mi domandavo, guardando su internet, si possono aggiungere obiettivi per aggiungere zoom alla rx100 ?
So che esistono adattatori da 52mm, ma non riesco a trovare un teleobiettivo che non sia sulla ebay americana... qualcuno può illuminarmi? Grazie :D
aled1974
17-08-2016, 22:00
se anche sia possibile metterne uno davanti credo che la cosa sia abbastanza nonsense in quanto per forza di cose limiterà la luce passante e probabilmente produrrà anche flares/immagini fantasma/aberrazioni varie
se ti serve zoom IMHO punta ad un'altra fotocamera invece che cercare di fare accrocchi strani :stordita:
che poi, basta croppare, alla fine si parte da 20mpx e se non fai pixel hunting con un crop puoi fare stampe 20x30 (ma anche 30x40) circa senza patemi
(ovvio non notturne di un soggetto in movimento a più di 10 metri di distanza)
ciao ciao
wildwestride
18-08-2016, 15:41
Ciao nel frattempo che la mia fotocamera esca dalla ciotola con riso, volevo intanto informarmi nella eventualità di sostituirla e volevo chiedervi se quando uscirà la rx100 V e la successore della hx90v. Grazie
La RX100 m5 secondo me verrà presentata al prossimo Photokina a fine settembre. Comunque non c'è nulla di certo, quest'anno i danni allo stabilimento di Kumamoto (produzione di sensori) hanno fatto slittare l'uscita di diversi modelli.
trapanator
18-08-2016, 17:48
Qualche esperimento :D
https://goo.gl/photos/xPAPNgeS5oA62jpY8
Qualche esperimento :D
https://goo.gl/photos/xPAPNgeS5oA62jpY8
Per le foto ai fuochi sarebbe stato meglio usare un treppiede.
trapanator
19-08-2016, 05:28
Per le foto ai fuochi sarebbe stato meglio usare un treppiede.
Infatti, ce lo avevo :D forse ho cannato i tempi... se si preme sul pulsante "i" si vedono quelli impostati
Infatti, ce lo avevo :D forse ho cannato i tempi... se si preme sul pulsante "i" si vedono quelli impostati
Direi di sì, non sono un grande esperto ma è facile vedere che gli ISO sono troppo alti (dovresti impostare un valore di iso base), e con i tempi sarebbe meglio stare sopra i 2-3 sec, così da registrare meglio l'evoluzione del fuoco.
Se vai ad esempio su flickr trovi foto da cui puoi farti un'idea dei settaggi ;)
fabrixx2
14-09-2016, 21:43
La maggior parte con la Nostra mitica macchina:
https://goo.gl/photos/7NESDuPUAGSKPC2t7
trapanator
15-09-2016, 07:08
La maggior parte con la Nostra mitica macchina:
https://goo.gl/photos/7NESDuPUAGSKPC2t7
condivido anche le mie:
https://goo.gl/photos/PE39rU9CHP1DazAN6
Bellissime ragazzi, io ho aggiunto al mio profilo anche quelle della Scozia!
A distanza di quattro anni dall'acquisto (ma era già usata) questa macchina - nonostante qualche piccola defaillance - continua a dare grandi soddisfazioni! :cool:
Ma a voi la rotellina in parte al monitor, funziona bene ancora nei 4 movimenti?
Ma a voi la rotellina in parte al monitor, funziona bene ancora nei 4 movimenti?
Sì quella va ancora benone. I miei problemi sono legati all'apertura e chiusura della macchina, che è diventata un po' lenta...
ciao ragazzi
stavo pensando alla rx100 IV ma sono un po indeciso con a6300 e canon g7x
ero quasi convinto adesso ho letto in giro che presto uscira la rx100 V
ne sapete qualcosa???
non vorrei spendere 1000 euro e trovarla supersvalutata nel giro di un mese...
grazie....
ps: fra le tre ???
Bellissime ragazzi, io ho aggiunto al mio profilo anche quelle della Scozia!
A distanza di quattro anni dall'acquisto (ma era già usata) questa macchina - nonostante qualche piccola defaillance - continua a dare grandi soddisfazioni! :cool:
mi sembra si ancora attualissima (la vendono ancora!!). Anzi, potrei quasi farci una recensione ora :D
p.s a me incuriosisce di più la canon, come mai l'hai scartata?
ciao ragazzi finalmente ho la rx100m4
mi sembra bellissima ma ho bisogno di alcuni aiutini
1) come si imposta per registrare sia jpg che raw???
2) qual'è la migliore impostazione per fare video in moviola a 1000fps per esempio... ho fatto una prova ma vedo uno sfarfallio tipo nero... se non riesco a farmi capire magari vi posto un esempio (video)
3) per impstare ad esempio hdr bisogna ogni volta entrare nel menu e cercalo dal menu..non ci sono dei menu veloci o tasti dedicati???
per il momento grazie sono le prime urgenze...poi pian piiano che non capisco chiedo
grazieeeeeeeeeeeeee
trapanator
14-10-2016, 11:48
ciao ragazzi finalmente ho la rx100m4
mi sembra bellissima ma ho bisogno di alcuni aiutini
1) come si imposta per registrare sia jpg che raw???
Ho la rx100m1, devo entrare nel menù e si trova una delle prime 4 pagine (è alla prima riga, vedi che puoi scegliere tra RAW, JPG oppure misto)
aled1974
14-10-2016, 21:00
molte delle risposte dovrebbero trovarsi sul manuale (cartaceo o pdf) allegato ;)
bella macchina :mano:
sono però curioso di vedere cosa hanno introdotto/migliorato sulla mk5, non ho ancora avuto tempo di andare a leggermi le p-review
ciao ciao
sono però curioso di vedere cosa hanno introdotto/migliorato sulla mk5, non ho ancora avuto tempo di andare a leggermi le p-review
Un sunto: sony-rx100-v-vs-sony-rx100-iv (http://thenewcamera.com/sony-rx100-v-vs-sony-rx100-iv/)
By adding front-end LSI and DRAM chip the overall performance, image & video quality of the Sony RX100 V will be greatly improved compared to its predecessor.
Mi pare eccessivo, almeno dai sample il miglioramento parrebbe molto molto piccolo!
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
aled1974
14-10-2016, 21:23
grazie, domani con calma leggo volentieri il link :mano:
poi vado a cercare anche sui siti principali, tanto ormai dovrebbero averla recensita, o quanto meno in preview ;)
ciao ciao
aled1974
17-10-2016, 10:17
letto grazie, al di la della qualità i 325 punti AF però sono veramente comodi IMHO
approfondirò sicuramente :mano:
ciao ciao
Un sunto: sony-rx100-v-vs-sony-rx100-iv (http://thenewcamera.com/sony-rx100-v-vs-sony-rx100-iv/)
Mi pare eccessivo, almeno dai sample il miglioramento parrebbe molto molto piccolo!
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Io non vedo tanta differenza neanche tra la I e la V....
trapanator
17-10-2016, 14:16
Io non vedo tanta differenza neanche tra la I e la V....
vero... sembra una cosa ritrita solo per guadagnarci. Dovrebbero fare tipo la RX200 con più zoom oppure più megapixels.
vero... sembra una cosa ritrita solo per guadagnarci. Dovrebbero fare tipo la RX200 con più zoom oppure più megapixels.
Devo dire che migliorare la RX100 originale era davvero difficile... quando è uscita credo sia stata una delle migliori compatte di sempre e praticamente senza concorrenza.
Infatti avessi una rx100 non la cambierei mai con questa, visto anche il prezzo. Probabilmente attenderei una futura lx200 o G1X mkIII.
aled1974
17-10-2016, 20:32
vero... sembra una cosa ritrita solo per guadagnarci. Dovrebbero fare tipo la RX200 con più zoom oppure più megapixels.
mica così semplice aumentare il sensore o l'escursione mantenendo l'apertura
i megapixel invece è abbastanza "facile" da aumentarli, ma poi se esageri ottieni l'effetto opposto a quello desiderato e le foto ti diventano un unico disturbo elettronico :(
e comunque la fotocamera che intendi l'hanno fatta, si chiama rx10 ed è così grossa proprio per mantenere la qualità con un'escursione maggiore ;)
se pensi che le rx10 mk1-2 arrivano "solo" fino a 200mm, quindi il doppio lato tele e che come ingombri sono appunto il doppio della rx100...
ciao ciao
P.S.
dalla rx100 mk3 la sola presenza dell'evf è un miglioramento non da poco IMHO
dalla rx100 mk3 la sola presenza dell'evf è un miglioramento non da poco IMHO
Già, per chi ne fa uso abitualmente (non è il mio caso) immagino sia proprio un fattore escludente nella scelta d'acquisto...c'è chi le fotocamere senza mirino (OVF o EVF) neanche le guarda.
aled1974
18-10-2016, 09:54
de gustibus :mano:
alla mia epl2 nata senza evf ho pensato più volte di abbinarne uno ma poi per vari motivi, soprattutto economici (vedi anche l'evf optional della rx100 mk2) ho sempre rimandato, e ora sto aspettando il prossimo anno per cambiare macchina
sicuramente però la nuova fotocamera sarà una dotata di evf, perchè credimi, la mancanza dell'evf la sento ;)
ciao ciao
A me invece proprio non interessa per niente... Mai sentita l'esigenza... :D
Purtroppo dopo SOLI 3 anni di servizio, questa fotocamera mi ha lasciato. Mi compare l'errore E:62:20 e sento dei rumori di scatto che provengono dalla tendina /otturatore. Avevo intenzione di passare ad una reflex o mirrorless ma ha fatto prima lei a lasciare me. Potrei venderla per chi fosse interessato ad aggiustarla che dite?
Purtroppo dopo SOLI 3 anni di servizio, questa fotocamera mi ha lasciato. Mi compare l'errore E:62:20 e sento dei rumori di scatto che provengono dalla tendina /otturatore. Avevo intenzione di passare ad una reflex o mirrorless ma ha fatto prima lei a lasciare me. Potrei venderla per chi fosse interessato ad aggiustarla che dite?
Avrai sicuramente provato, cmq -> https://us.en.kb.sony.com/app/answers/detail/a_id/31092/c/65,66/p/40096,40097,70000,70003/
forse ci guadagneresti più a rivenderla dopo averla riparata mandandola in assistenza, dipende da quanto è grave il problema.
aled1974
17-11-2016, 14:48
Purtroppo dopo SOLI 3 anni di servizio, questa fotocamera mi ha lasciato. Mi compare l'errore E:62:20 e sento dei rumori di scatto che provengono dalla tendina /otturatore. Avevo intenzione di passare ad una reflex o mirrorless ma ha fatto prima lei a lasciare me. Potrei venderla per chi fosse interessato ad aggiustarla che dite?
che probabilmente chi te la compra più che aggiustarla la cannibalizza per sistemare la sua ;)
segui il suggerimento di Podz e chiedi un preventivo, se costa troppo e comunque si avvicina pericolosamente al costo online dell'usato non ti rimane che svenderla come guasta :(
ciao ciao
Ciao ragazzi
Avevo trovato una funzione che metteva a fuoco solo lo sfondo lasciando il primo piano a fuoco...
Praticamente muovendo la ghiera sfuocava solo lo sfondo
Non la trovo più
Aiutoooooo
Grazieeee
aled1974
18-11-2016, 19:58
sarà mica la priorità del diaframma, A, identificata poi con gli ƒ-number?
ad ogni modo fai riferimento al manuale, vedrai che sono spiegate tutte le voci del menu :D
ad esempio http://docs.esupport.sony.com/dvimag/DSCRX100_guide/en/contents/02/03/05/05.html è questo?
ciao ciao
sarà mica la priorità del diaframma, A, identificata poi con gli ƒ-number?
ad ogni modo fai riferimento al manuale, vedrai che sono spiegate tutte le voci del menu :D
ad esempio http://docs.esupport.sony.com/dvimag/DSCRX100_guide/en/contents/02/03/05/05.html è questo?
ciao ciao
no non è questo
praticamente una volta messa a fuoco un volto in primo piano.... agendo sulla ghiera si aumentava o diminuiva la sfocatura dello sfondo
xx_kent_xx
10-01-2017, 19:34
Buonasera! Cerco una mirrorless da usare principalmente per video su youtube e quotidianamente per foto senza troppe pretese. Mi hanno consigliato la prima RX100 (350 € sull'amazzonia). Può essere quella giusta? Non posso salire col budget, al massimo scendere :D
trapanator
11-01-2017, 07:36
Buonasera! Cerco una mirrorless da usare principalmente per video su youtube e quotidianamente per foto senza troppe pretese. Mi hanno consigliato la prima RX100 (350 € sull'amazzonia). Può essere quella giusta? Non posso salire col budget, al massimo scendere :D
La RX100 non è una mirrorless.
La RX100 non è una mirrorless.
A parte questo dettaglio gli altri requisiti sono soddisfatti. :D É che probabilmente gli andrebbe bene anche uno smartphone con fotocamera un poco evoluta per video su YouTube e foto senza pretese...
xx_kent_xx
11-01-2017, 11:39
OMG avevo visto una videorecensione e parlavano di mirrorless. Si vede che non me ne intendo di fotografia, ma evidentemente nemmeno chi si diletta in recensioni :asd:
Lo smartphone l'ho cambiato da poco, uno Xiaomi Redmi 4 Pro, che tra i suoi tanti pregi di sicuro non presenta una buona fotocamera :D volevo semplicemente capire se a questo prezzo (ricordo, la prima versione a 350€) è un buon acquisto o nella fascia 300-350 si trova di meglio. Inoltre, ha l'entrata per un microfono esterno?
Grazie ancora :)
Pier Silverio
13-01-2017, 12:35
La RX100 non è una mirrorless.
Perché no?
(sono ignorante, eh)
Buonasera! Cerco una mirrorless da usare principalmente per video su youtube e quotidianamente per foto senza troppe pretese. Mi hanno consigliato la prima RX100 (350 € sull'amazzonia). Può essere quella giusta? Non posso salire col budget, al massimo scendere :D
Secondo me la RX100, come anche la Canon G7X, sono indirizzate a chi mette la portabilità (compattezza) alle prime posizione delle sue priorità. Il costo elevato deriva anche dall'elevata miniaturizzazione.
Se cerchi tra le macchine più propriamente mirrorless (se cerchi "mirrorless" su google immagini vedrai che non sono compatte come questa RX100) dovresti trovare qualcosa che a parità di prestazioni costi un po' meno (e sia un po' più grande) oppure che a parità di prezzo performi di più. Tuttavia non essendo esperto di questi segmenti non mi esprimo. Mi sentivo comunque di darti questo parere.
Perché no?
(sono ignorante, eh)
Perché le mirrorless hanno la possibilità di cambiare l'obiettivo (come le reflex da cui derivano), mentre la RX100 no essendo una compatta evoluta (nelle dimensioni del sensore e nelle funzionalità).
xx_kent_xx
13-01-2017, 15:16
Secondo me la RX100, come anche la Canon G7X, sono indirizzate a chi mette la portabilità (compattezza) alle prime posizione delle sue priorità. Il costo elevato deriva anche dall'elevata miniaturizzazione.
Se cerchi tra le macchine più propriamente mirrorless (se cerchi "mirrorless" su google immagini vedrai che non sono compatte come questa RX100) dovresti trovare qualcosa che a parità di prestazioni costi un po' meno (e sia un po' più grande) oppure che a parità di prezzo performi di più. Tuttavia non essendo esperto di questi segmenti non mi esprimo. Mi sentivo comunque di darti questo parere.
Grazie :D a questo punto mi sa che apro un topic, così qualcuno può dirmi altri modelli senza inquinare questa discussione :)
Ha senso comprare la RX100 primo modello? L'altra opzione sarebbe Canon G9x o G7x (usata)
Ha senso comprare la RX100 primo modello? L'altra opzione sarebbe Canon G9x o G7x (usata)
Non so se ha senso, è una macchina vecchiotta ma io la uso ancora con soddisfazione! :)
Guarda devo cambiare una reflex Nikon D40 è ancora funzionante ma il problema sono gli ingombri che ha quando viene portata in giro.
Ho visto dalle specifiche che un bel passo avanti lo farei con la RX100 M3 (processore, apertura, schermo recrinabile e mirino) ma per questioni di budget dovrei accontentarmi
Guarda devo cambiare una reflex Nikon D40 è ancora funzionante ma il problema sono gli ingombri che ha quando viene portata in giro.
Ho visto dalle specifiche che un bel passo avanti lo farei con la RX100 M3 (processore, apertura, schermo recrinabile e mirino) ma per questioni di budget dovrei accontentarmi
La M1 è piuttosto spartana, ma se ti interessa solo la qualità delle foto fa ancora il suo sporco dovere... :D
Ti ringrazio, ho curiosato tra le tue foto e devo dire che in campo aperto fa fotografie veramente ottime, dato che dovrò utilizzarla molto in ambienti chiusi o con scarsa illuminazione secondo te come si comporta? Settata a dovere ha risultati buoni?
Ti ringrazio, ho curiosato tra le tue foto e devo dire che in campo aperto fa fotografie veramente ottime, dato che dovrò utilizzarla molto in ambienti chiusi o con scarsa illuminazione secondo te come si comporta? Settata a dovere ha risultati buoni?
Si difende bene, ma io sono maggiormente interessato ai panorami quindi non sono la persona ideale a cui rivolgere questa domanda!
trapanator
20-01-2017, 08:12
A me non interessa se la M1 sia vecchia, ma che faccia buone foto...
Nel caso interessi a qualcuno, sul più famoso sito di ecommerce, in questo momento (IN QUESTO MOMENTO!) la M1 è a 299 (ASIN: B0089BUVG0)
.. spero gli admin mi perdonino ...
Nel caso interessi a qualcuno, sul più famoso sito di ecommerce, in questo momento (IN QUESTO MOMENTO!) è a 299 (ASIN: B0089BUVG0)
.. spero gli admin mi perdonino ...
Stavo proprio per scriverlo io! :D :D
Pier Silverio
25-01-2017, 13:50
Perché le mirrorless hanno la possibilità di cambiare l'obiettivo (come le reflex da cui derivano), mentre la RX100 no essendo una compatta evoluta (nelle dimensioni del sensore e nelle funzionalità).
C'hai proprio raggione.
Secondo voi avrò problemi ad usare una mark 3 durante trekking invernali? (temperature tra -5 e 0, condizioni atmosferiche che includono: vento, umido, nebbia, pioggia da fine a fitta, fiocchi di neve)
Che accorgimenti usare?
In generale esistono fotocapere compatte d'alto livello almeno vagamente tropicalizzate?
aled1974
30-01-2017, 12:37
se finisci sotto un diluvio, cosa neanche tanto remota in montagna, basta partire attrezzati: sacchetto frigo presagomato/tagliato (un foro rinforzato e degli elastici?) per contenere la fotocamera e dovresti essere relativamente sicuro di non avere infiltrazioni dannose :D
in tutti gli altri casi direi zero problemi, ovviamente tieni conto dell'effetto condensa se la macchina fa fuori-dentro dal giubbotto/zaino di continuo
ciao ciao
Pier Silverio
01-02-2017, 19:00
se finisci sotto un diluvio, cosa neanche tanto remota in montagna, basta partire attrezzati: sacchetto frigo presagomato/tagliato (un foro rinforzato e degli elastici?) per contenere la fotocamera e dovresti essere relativamente sicuro di non avere infiltrazioni dannose :D
in tutti gli altri casi direi zero problemi, ovviamente tieni conto dell'effetto condensa se la macchina fa fuori-dentro dal giubbotto/zaino di continuo
ciao ciao
Suppongo che il sacchetto mi impedisca l'uso dell'EVF, giusto?
Mi preoccupa un po' il fatto che zoomando l'obiettivo si muova, e non so bene come chiuderlo (se tenere tutto dentro o tutto fuori dal sacchetto la parte che si muove)
Cmq almeno so che è fattibile e che non sono matto :D
AleROMA79
09-02-2017, 23:15
ciao a tutti,
mi occorre una macchinetta che faccia foto fantastiche e abbia un obbiettivo con un buon grand'angolo e un buono zoom ottico, ma sopratutto che faccia anche video in full hd e 4k!!
In pratica deve essere una macchinetta portatile piccola e leggera da mettere in tasca tipo il telefonino, da avere sempre con se e da utilizzare per i viaggi!!
Attualmente uso per foto la sony omega SLT-A55V obiettivo 18-55 mentre per i video uso la sony hdr-xr260, vorrei che la rx100 mi sostituisca entrambe in un solo prodotto più piccolo!!
potete darmi qualche parere??
Inoltre volevo sapere se tramite Wi-Fi o Bluetooth la rx100 può dialogare con il cellulare e mandare le foto e video al cellulare??
Sia per un discorso di backup quando sei in viaggio e sia per un discorso di condivisione successiva dal cellulare??
grazie mille
aled1974
10-02-2017, 20:03
Suppongo che il sacchetto mi impedisca l'uso dell'EVF, giusto?
Mi preoccupa un po' il fatto che zoomando l'obiettivo si muova, e non so bene come chiuderlo (se tenere tutto dentro o tutto fuori dal sacchetto la parte che si muove)
Cmq almeno so che è fattibile e che non sono matto :D
sì, nel caso ci sono le mantelline, soluzione sicuramente "più professionale" rispetto al sacchetto freezer+elastici :D
vari tipi e vari costi: https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&noj=1&site=webhp&tbm=isch&q=rain+cover+photo+camera&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwiZ4YGhpobSAhVLbxQKHVT1D0oQBQgZKAA&dpr=1
ciao a tutti,
mi occorre una macchinetta che faccia foto fantastiche e abbia un obbiettivo con un buon grand'angolo e un buono zoom ottico, ma sopratutto che faccia anche video in full hd e 4k!!
In pratica deve essere una macchinetta portatile piccola e leggera da mettere in tasca tipo il telefonino, da avere sempre con se e da utilizzare per i viaggi!!
Attualmente uso per foto la sony omega SLT-A55V obiettivo 18-55 mentre per i video uso la sony hdr-xr260, vorrei che la rx100 mi sostituisca entrambe in un solo prodotto più piccolo!!
potete darmi qualche parere??
Inoltre volevo sapere se tramite Wi-Fi o Bluetooth la rx100 può dialogare con il cellulare e mandare le foto e video al cellulare??
Sia per un discorso di backup quando sei in viaggio e sia per un discorso di condivisione successiva dal cellulare??
grazie mille
se punti ad una rx100 allora devi innanzitutto guardare alle versioni mk4 o mk5, le uniche finora a registrare in 4k
sicuramente sono ottime fotocamere, ho potuto provare la mk4 e mi ha colpito molto positivamente, sto aspettando di poter provare la mk5 ma mi sa che ci vorrà ancora qualche mese
rispetto alla fotocamera che hai ora ci sono varie cose da considerare
pro
minori ingombri/peso
ottima risoluzione
spettacolare (sulla carta almeno) densità di punti af della mk5
contro
più piccola ma anche meno ergonomica, oltre ad avere meno pulsanti fisici
minore durata batteria (poi la mk5 viene attribuita per soli 220 shots cipa)
lente inamovibile (che sulla tua basta sostituire il vetro con qualcosa di meglio, sia a marchio sony che no e la fotocamera migliora tantissimo)
rispetto alla videocamera non ti so dire, non mi intendo di videocamere ma immagino che la xr260 abbia un bel zoom ottico+digitale che surclassa sia la tua a55 che le rx100
valutare una a6300/a6500? spesa superiore ma anche resa superiore e la possibilità di cambiare lente a seconda della necessità ;)
ciao ciao
angelosss
12-02-2017, 21:41
Ciao a tutti
Vorrei prendere la m3 su amazon a 645€ secondo vvoi è un buon prezzo?
È possibile montarci un polarizzatore?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
AleROMA79
12-02-2017, 22:20
sì, nel caso ci sono le mantelline, soluzione sicuramente "più professionale" rispetto al sacchetto freezer+elastici :D
vari tipi e vari costi: https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&noj=1&site=webhp&tbm=isch&q=rain+cover+photo+camera&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwiZ4YGhpobSAhVLbxQKHVT1D0oQBQgZKAA&dpr=1
se punti ad una rx100 allora devi innanzitutto guardare alle versioni mk4 o mk5, le uniche finora a registrare in 4k
sicuramente sono ottime fotocamere, ho potuto provare la mk4 e mi ha colpito molto positivamente, sto aspettando di poter provare la mk5 ma mi sa che ci vorrà ancora qualche mese
rispetto alla fotocamera che hai ora ci sono varie cose da considerare
pro
minori ingombri/peso
ottima risoluzione
spettacolare (sulla carta almeno) densità di punti af della mk5
contro
più piccola ma anche meno ergonomica, oltre ad avere meno pulsanti fisici
minore durata batteria (poi la mk5 viene attribuita per soli 220 shots cipa)
lente inamovibile (che sulla tua basta sostituire il vetro con qualcosa di meglio, sia a marchio sony che no e la fotocamera migliora tantissimo)
rispetto alla videocamera non ti so dire, non mi intendo di videocamere ma immagino che la xr260 abbia un bel zoom ottico+digitale che surclassa sia la tua a55 che le rx100
valutare una a6300/a6500? spesa superiore ma anche resa superiore e la possibilità di cambiare lente a seconda della necessità ;)
ciao ciao
non vorrei una mirrorless ma una ultra compatta da portare dove vuoi
e la rx100 credo sia la piu piccola con prestazioni migliori!!
come video per sostituire una video camera dici che non va bene??
Inoltre volevo sapere se tramite Wi-Fi o Bluetooth la rx100 può dialogare con il cellulare e mandare le foto e video al cellulare??
Sia per un discorso di backup quando sei in viaggio e sia per un discorso di condivisione successiva dal cellulare??
grazie mille
aled1974
13-02-2017, 21:25
non vorrei una mirrorless ma una ultra compatta da portare dove vuoi
e la rx100 credo sia la piu piccola con prestazioni migliori!!
in casa sony senz'altro :mano:
come video per sostituire una video camera dici che non va bene??
non lo so, come dicevo non me ne intendo di videocamere
ma guardando con google vedo che la tua xr260 ha un'escursione di 30-894mm (1095mm se in 4:3) :sofico:
la rx100 si ferma a 100mm se mk1-2 o a soli 70mm se mk3-4-5
potrai fare gli stessi video che facevi con la xr260?
se vai ad un concerto/teatro e sei davanti sì e probabilmente farai video anche migliori. Ma se sei in fondo....
oltretutto non so se per la rx100 c'è il firmware hack che permette di superare i 29 minuti di registrazione. Ma anche se ci fosse il rischio di surriscaldamento del sensore/macchina è abbastanza consistente. Non al punto di rovinare la macchina (credo/spero), ma sicuramente per farla spegnere con "morte apparente" fino alla discesa della temperatura stessa sì :(
Inoltre volevo sapere se tramite Wi-Fi o Bluetooth la rx100 può dialogare con il cellulare e mandare le foto e video al cellulare??
Sia per un discorso di backup quando sei in viaggio e sia per un discorso di condivisione successiva dal cellulare??
non ne ho idea, quando ho provato le due rx100 ero "di fretta" e non ho provato la parte wifi
immagino che lo scatto da smartphone sia possibile, diciamo che lo do quasi per certo almeno sulla mk4 che usai più a lungo
se poi condivida le foto con il telefono questo invece non lo so, sono cose che non mi sono mai interessate, per dire non ci ho guardato neanche quando provai con calma per una settimana intera la a7r mk2 :boh:
ciao ciao
AleROMA79
15-02-2017, 18:07
in casa sony senz'altro :mano:
non lo so, come dicevo non me ne intendo di videocamere
ma guardando con google vedo che la tua xr260 ha un'escursione di 30-894mm (1095mm se in 4:3) :sofico:
la rx100 si ferma a 100mm se mk1-2 o a soli 70mm se mk3-4-5
potrai fare gli stessi video che facevi con la xr260?
se vai ad un concerto/teatro e sei davanti sì e probabilmente farai video anche migliori. Ma se sei in fondo....
oltretutto non so se per la rx100 c'è il firmware hack che permette di superare i 29 minuti di registrazione. Ma anche se ci fosse il rischio di surriscaldamento del sensore/macchina è abbastanza consistente. Non al punto di rovinare la macchina (credo/spero), ma sicuramente per farla spegnere con "morte apparente" fino alla discesa della temperatura stessa sì :(
lo zoom lo uso poco molto spinto non mi serve, piu che altro mi serve il grandangolo, mi serve almeno come la mia telecamera?? è uguale alle rx100??
parlo della mark 4 o 5 con video in fullhd e 4k!!
non ne ho idea, quando ho provato le due rx100 ero "di fretta" e non ho provato la parte wifi
immagino che lo scatto da smartphone sia possibile, diciamo che lo do quasi per certo almeno sulla mk4 che usai più a lungo
se poi condivida le foto con il telefono questo invece non lo so, sono cose che non mi sono mai interessate, per dire non ci ho guardato neanche quando provai con calma per una settimana intera la a7r mk2 :boh:
ciao ciao
lo scatto dall'iphone è interessante ma piu che altro mi serve condividere le foto sul telefono in modo che posso inviare e condividere anche quando sono in viaggio e inoltre avendole anche sul cellulare è una sorta di doppia copia di backup!!
secondo me è utilissimo!!
grazie mille
aled1974
15-02-2017, 21:12
le rx100 mk4-5 partono da 24mm sicchè sono leggermente più grandangolari della videocamera
non trovo al volo un confronto 24-30 quindi accontentati di questo che è un 24-28mm
http://static.photo.net/attachments/bboard/00Q/00QjxM-69270084.jpg
sulla condivisione degli scatti passo la palla a chi ha la rx100 sotto mano :mano:
ciao ciao
AleROMA79
15-02-2017, 22:01
le rx100 mk4-5 partono da 24mm sicchè sono leggermente più grandangolari della videocamera
non trovo al volo un confronto 24-30 quindi accontentati di questo che è un 24-28mm
http://static.photo.net/attachments/bboard/00Q/00QjxM-69270084.jpg
sulla condivisione degli scatti passo la palla a chi ha la rx100 sotto mano :mano:
ciao ciao
ma la SLT-A55V ha un grandangolo 18
la rx100 4 o 5 di grandangolo ha 24?? sia per foto che video??
aled1974
15-02-2017, 22:06
scusa, pensavo stessimo ancora confrontando la videocamera xr260 con le fotocamere rx100
sulla a55 se cambi lente puoi avere anche un 8mm o 10mm (con successiva equivalenza) volendo :sofico:
ciao ciao
P.S.
18mm su a55 sono pari a 27mm come angolo di campo, quindi sarebbe comunque meno grandangolare della rx100
AleROMA79
15-02-2017, 22:34
per capirci sulla mia a55 per le foto ho un 27mm giusto??
con la rx100 andrei a guadagnarci a 24mm giusto??
per i video io ho??
la rx100 a quanto arriva in fHD e 4k??
per capirci sulla mia a55 per le foto ho un 27mm giusto??
con la rx100 andrei a guadagnarci a 24mm giusto??
per i video io ho??
la rx100 a quanto arriva in fHD e 4k??
Abbiamo affrontato tutto questo discorso qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2798709 in 4 pagine... mi sa che non ci siamo capiti molto :D
AleROMA79
16-02-2017, 00:30
per capirci sulla mia a55 per le foto ho un 27mm giusto??
con la rx100 andrei a guadagnarci a 24mm giusto??
per i video io ho??
la rx100 a quanto arriva in fHD e 4k??
Abbiamo affrontato tutto questo discorso qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2798709 in 4 pagine... mi sa che non ci siamo capiti molto :D
si si avevo capito, grazie mille per le info
veramente ero venuto qui per chiedere info sul wifi e bluethoot perche era il topic ufficiale e spero che qualcuno mi poteva rispondere, sulla condivisione delle foto sul cellulare!!
tornando al grandangolo se non sbaglio mi avevi detto cosi
RX-100 IV
foto 24-70mm
video FHD: 28-83mm
4k: 26-76mm
io uso la a55 per le foto ho un 27mm quindi ci guadagno
per i video non so pero quanto è sony hdr-xr260
tornando al grandangolo se non sbaglio mi avevi detto cosi
RX-100 IV
foto 24-70mm
video FHD: 28-83mm EIS Attivo
4k: 26-76mm
esatto, come ti avevo scritto ;)
Unica precisazione: il video FHD con stabilizzazione digitale disattivata (solo ottica), unica possibilità per il 4k, non è croppato, quindi 24-70mm come per le foto.
io uso la a55 per le foto ho un 27mm quindi ci guadagno
per i video non so pero quanto è sony hdr-xr260
Te l'ha scritto aled, 30mm ;)
aled1974
16-02-2017, 19:54
uops, scusa Podz, non avevo visto che avevi già spiegato tutto te tempo fa (manco da parecchio) :mano:
@ AleROMA79
se ancora ti rimane qualche dubbio ti consiglio di fare un salto in un centro commerciale elettronico (mediaworld o simile) armato di schedina SD e chiedi al commesso di poter provare la rx100 in esposizione
fai un paio di foto e poi la prova video
a casa con calma puoi rivedere il tutto e renderti conto meglio ;)
ciao ciao
AleROMA79
16-02-2017, 20:38
Eh magari qui a Roma non te le fanno fare queste cose..
Tornando al discorso della condivisione qualche proprietario della rx100 4 o 5 mi può dire se può mandare le foto e video al cellulare tremore wifi o Bluetooth??
Tipo la gopro per capirci
uops, scusa Podz, non avevo visto che avevi già spiegato tutto te tempo fa (manco da parecchio) :mano:
ci mancherebbe, mi rivolgevo a lui ;)
se ancora ti rimane qualche dubbio ti consiglio di fare un salto in un centro commerciale elettronico (mediaworld o simile) armato di schedina SD e chiedi al commesso di poter provare la rx100 in esposizione
fai un paio di foto e poi la prova video
Se poi si portasse con sé anche la videocamera sony potrebbe fare un video in sincronia per un confronto diretto a pari condizioni, anche se secondo me i video su youtube danno già un'idea piuttosto chiara
Tornando al discorso della condivisione qualche proprietario della rx100 4 o 5 mi può dire se può mandare le foto e video al cellulare tremore wifi o Bluetooth??
Ok, ho trovato la risposta in 30sec googlando -> http://helpguide.sony.net/dsc/1530/v1/en/contents/TP0000818620.html
In sostanza si può fare con queste limitazioni:
You can only transfer images that are saved on the camera's memory card.
RAW images are converted to JPEG format when they are sent.
You cannot send XAVC S or AVCHD format movies.
AleROMA79
16-02-2017, 23:38
ottimo grazie!!
allora..
È possibile trasferire solo le immagini salvate sulla scheda di memoria della fotocamera.
le foto con la rx100 le faccio solo sulla scheda di memoria
Le immagini RAW vengono convertiti in formato JPEG quando vengono inviati.
faccio principalmente jpeg il raw non mi serve sul cellulare
Non è possibile inviare XAVC S o filmati in formato AVCHD.
sarebbero i video in fullhd o 4k?? quelli con maggior qualità??
ovviamente devi stare sotto la stessa rete wifi
per esempio in albergo??
Non è possibile inviare XAVC S o filmati in formato AVCHD.
sarebbero i video in fullhd o 4k?? quelli con maggior qualità??
Come qualità, da quel poco che so, XAVC S >> AVCHD e MP4...tra AVCHD ed MP4, a parità di risoluzione e frame rate, non ti so dire precisamente, ma credo che più o meno si equivalgano.
Sulla rx100 per i video in 4k puoi scegliere solamente il formato XAVC S, per i FHD qualsiasi formato.
Solo i video MP4 sono trasferibili via wi-fi su smartphone.
ovviamente devi stare sotto la stessa rete wifi
per esempio in albergo??
No, nessuna rete esterna, la fotocamera si comporta come un access point a cui lo smartphone si collega direttamente.
AleROMA79
17-02-2017, 09:00
Perfetto come la gopro
Addirittura ho letto che puoi fare le foto anche dal cellulare controllando la rx100
Per il trasferimento quindi solo foto per i video solo alcuni formati
O forse li comprime quando li manda al cell??
O forse li comprime quando li manda al cell??
Questo non lo so (non credo), prova a spulciarti la guida, forse trovi qualcosa...
AleROMA79
17-02-2017, 18:13
Ok quella che hai postato in PDF?? Il manuale dici??
Sentite ma batterie come sta messa sempre meglio prenderne 2?? Quanto dura durante un filmato??
Grazie
Sì, intendo il manuale. Lo trovi sul sito della Sony.
ci dovrebbero essere anche tutte le info sulla durata (standard CIPA).
Io consiglierei di acquistare comunque una seconda batteria, non si sa mai.
angelosss
18-02-2017, 10:54
cosa scegliereste voi tra le due sony: rx100 m3 oppure sony a6000?
AleROMA79
18-02-2017, 12:00
Sì, intendo il manuale. Lo trovi sul sito della Sony.
ci dovrebbero essere anche tutte le info sulla durata (standard CIPA).
Io consiglierei di acquistare comunque una seconda batteria, non si sa mai.
sul sito ho trovato solo questo
ma non c'è quasi niente è un piccolo manuale
https://www.sony.it/support/it/product/DSC-RX100#Manuals
aled1974
18-02-2017, 13:28
cosa scegliereste voi tra le due sony: rx100 m3 oppure sony a6000?
fotocamere molto diverse per aspettative/esigenze diverse
pro rx100
compattezza, peso, sensore bsi, lente davanti molto luminosa
contro rx100
lente inamovibile, ergonomia d'uso, menu d'uso sony
pro a6000
lente intercambiabile, usi quelle che vuoi e se hai bisogno di un tele dal medio in su zero problemi, sensore aps-c enorme rispetto a quello da 1" della rx100 (circa 3 volte tanto), ergonomia (per quanto il mignolo a volte...), pulsanti fisici standard e configurabili, possibilità di mettere un battery grip per aumentare autonomia ed ergonomia
contro a6000
dimensioni, peso, sensore non bsi, ergonomia con lenti particolarmente grandi (es. un 70-200 FE ƒ4 g oss diventa un cannone attaccato ad una saponetta, e non è neanche il tele "più grosso" :D), i costi delle lenti da abbinare, menu d'uso sony
https://s14.postimg.org/rqgkgm0vx/DSC10301_625x284.jpg (https://postimg.org/image/rqgkgm0vx/)
(immagine cliccabile)
dipende da cosa/come vuoi fotografare oltre che dai soldi ;)
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.