View Full Version : [Thread Ufficiale]Sony RX100: Grande Sensore da 1" 20 MP
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
AleROMA79
06-12-2017, 13:36
ad esempio ho qualche dubbio e chiedo consiglio a voi su queste cose:
1- modo messa a fuoco singolo o continuo??
2- area messa a fuoco centro o ampia?
3- iso come lo impostate auto?? iso minimo e iso massimo cosa mettete??
4- filtro ND, auto, on oppure off??
5- modo mis.esp. (multipla centro spot)
6- DRO/HDR: off, dro auto, hdr auto
grazie mille
saluti
AleROMA79
16-12-2017, 09:23
Si puoi esportare in TIFF, DNG e altri formati; oltre ai classici JPEG.
Ciao ho provato ma qualcosa non va..
Aprendo il raw dentro capturone, la foto è perfetta, colori esposizione ecc..
Se però salvo i raw i dng per portarli su Lightroom, sono bruttissime, tutte sbiadite senza colori, ecc.. È come se durante il salvataggio da raw a dng si sia perso tutto!!
Come è possibile??
ChesoLari
26-12-2017, 11:18
Buongiorno e Buone Feste, ho intenzione di acquistare la RX 100 mark V, con il mio cellulare uso spesso nelle mie uscite in montagna la funzione panoramiche e devo dire che funziona molto bene e tutto in maniera semplice e automatica.
Con la RX 100 potete dirmi se è altrettanto semplice e com'è la qualità delle foto panoramiche? (avete per caso link di esempi?)
Grazie
p.s. se utilizzata prevalentemente per foto, consigliate l'acquisto della mark IV o comunque la modalità di messa a fuoco più evoluta comunque ne potrebbe giustificare il costo superiore?
Mattia360
02-01-2018, 19:11
Conviene ancora acquistarla nonostante siano passati 5 anni dal lancio sul mercato?
Su Amazon si trova a prezzi interessanti. Grazie :)
angelosss
02-01-2018, 19:37
se ti interessa io ne sto vendendo una come nuova.
ciao
Hulk2099
21-01-2018, 19:55
scusate ma secondo voi a quanto si potrà vendere una rx100 m3 acquistata a luglio senza graffi, botte ecc come nuova?
Io l'avevo pagata 579€ avevo in mente un prezzo tipo 450€
secondo voi?
parere personale...350, massimo 400 (magari prova a partire da quella cifra e poi a ribasso) se trovi chi sta cercando proprio quel modello...
Ansem_93
27-01-2018, 10:44
Salve a tutti!
Mi hanno appena regalato la Sony rx100 4.
Sto quindi guardando per prendere una micro SD adatta anche per fare u video in 4k.
Vorrei chiedervi alcune cose:
1)meglio prendere una SD o una micro SD?
2)che velocità di scrittura sequenziale serve per i video in 4k?
3) avete eventualmente qualche modello particolare di sd da consigliare?
Grazie a tutti in anticipo!
Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
1)meglio prendere una SD o una micro SD?
uguale
2)che velocità di scrittura sequenziale serve per i video in 4k?
100Mbps (25MB/s)
3) avete eventualmente qualche modello particolare di sd da consigliare?
Qualsiasi memory card che soddisfi i requisiti dovrebbe andare bene, basta appunto che sia UHS-I SDXC U3 64GB.
;)
Ansem_93
27-01-2018, 19:35
Grazie mille!
Altra domanda: voi che custodia avete? Ho visto che su amazon ci sono quelle apposite per questa macchina in due pezzi, tipo quella originale sony, ma non mi paiono troppo comode da usare.
Non so per questa macchina (non la posseggo), ma in generale le Case Logic non sono male. Prova a googlare.
Ansem_93
28-01-2018, 17:30
Grazie per il consiglio!
Ho visto che effettivamente sono molto belle e pratiche!
Come SD quale delle 3 mi consigliate?
https://www.amazon.it/gp/product/B00I3BQJNA/ref=ox_sc_act_title_5?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
https://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-MicroSDXC-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B06XYT37NK/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1517160446&sr=1-1&keywords=micro+sd+64gb+u3+v30
https://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Memoria-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B01J5RHD58/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1517160552&sr=1-1&keywords=sd+card+64gb+v30
Sono in dubbio sulla kingdston visto che non è una v30, e non so tra micro SD ed SD se sia meglio prendere la seconda a parità di prezzo
figurati
Le memorie sono equivalenti, V30 equivale ad U3. Personalmente sceglierei una scheda non micro unicamente per la comodità di trasferimento su lettori di memorie, anche se è sempre possibile l'utilizzo di cavo usb o wi-fi. Vedi tu.
Ansem_93
03-02-2018, 13:50
Gente finalmente mi è arrivata la micro SD da 64 GB :sofico:
Ora vorrei capire come riuscire a collegare la fotocamera al telefono Android, ho provato a scaricare play memories ma quando provo a collegarle tramite NFC il telefono vibra, provano a collegarsi ma poi da errore sul wifi :(
Altra 2 cose: come faccio eventualmente ad aggiornare il firmware o controllare se ci sono aggiornamenti? Ed esistono accessori per il GPS o devo per farza collegarla allo smartphone per usarlo?
Altra 2 cose: come faccio eventualmente ad aggiornare il firmware o controllare se ci sono aggiornamenti? Ed esistono accessori per il GPS o devo per farza collegarla allo smartphone per usarlo?
Sulla pagina ufficiale di supporto trovi tutto: https://www.sony.it/electronics/support/compact-cameras-dscrx-series/dsc-rx100m4#downloads
Per il gps temo debba per forza collegarla. A meno che con un'app non registri su smartphone lo storico delle posizioni, e successivamente su pc con un software scrivi nei tag delle foto le coordinate associate a data e ora.
Tempo fa avevo visto un programma che lo faceva, ma ora non ricordo quale. Cmq se riuscissi a collegarla direttamente credo sarebbe meno laborioso.
aled1974
11-02-2018, 10:02
Gente finalmente mi è arrivata la micro SD da 64 GB :sofico:
Ora vorrei capire come riuscire a collegare la fotocamera al telefono Android, ho provato a scaricare play memories ma quando provo a collegarle tramite NFC il telefono vibra, provano a collegarsi ma poi da errore sul wifi :(
Altra 2 cose: come faccio eventualmente ad aggiornare il firmware o controllare se ci sono aggiornamenti? Ed esistono accessori per il GPS o devo per farza collegarla allo smartphone per usarlo?
oltre a scaricare play memories sullo smartphone devi, o per meglio dire ti consiglio caldamente di, scaricare anche la app sulla fotocamera, perchè quella presente di default è a dir poco limitata nelle funzioni
per farlo però serve obbligatoriamente Internet Explorer, da firefox o edge non si può :doh:
per fortuna che ho ancora il mio vecchio pc con windows 7 e IE, da li la procedura è andata a buon fine al primo colpo. Mai con ff/edge sotto w10
io collego la rx100 allo smartphone in wifi direct (perdi l'eventuale connessione al router del telefono), però non ricordo più se la prima volta li ho associati via Nfc, codice Qr o mediante wifi-direct :confused:
ad ogni modo non è complicato in nessuno dei modi ;)
per il firmware segui il suggerimento di Podz, trovi tutto online, firmware nuovo (il 2.00 se non sbaglio) e le istruzioni
per il gps non so aiutarti, non mi sono mai interessato del geotagging delle foto
e a proposito di foto, vi lascio alcune fatte in questi ultimi mesi, quelle del tramonto sono rispettivamente normal e hdr-in-camera, un'immagine del bosco autunnale e una foto presa da remoto tramite collegamento dallo smartphone
https://s14.postimg.org/g7ug1u32l/DSC04607.jpg (https://postimg.org/image/g7ug1u32l/) https://s14.postimg.org/5xs12rsod/DSC04608.jpg (https://postimg.org/image/5xs12rsod/) https://s14.postimg.org/ze7n4xjjh/DSC04641b.jpg (https://postimg.org/image/ze7n4xjjh/) https://s14.postimg.org/4k0e7egjh/DSC04765.jpg (https://postimg.org/image/4k0e7egjh/)
queste invece le foto del collegamento smart-camera
https://s14.postimg.org/ayzf3ohzx/IMG_4879.jpg (https://postimg.org/image/ayzf3ohzx/) https://s14.postimg.org/f8455wazh/IMG_4882.jpg (https://postimg.org/image/f8455wazh/)
ciao ciao
AleROMA79
11-02-2018, 21:16
ciao a tutti
se qualcuno usa lightroom c'è un modo per esportare un catalogo senza perdere nessun settaggio e portarlo su un altro pc??
grazie
Ciao a tutti, oggi la rx100 è in "offerta del giorno" su Amazon a €299! Che ne pensate? È sempre la migliore compatta ad un prezzo accessibile? Ne ho già una da 3 anni e stavo pensando se a questo prezzo acquistarne un'altra x i miei genitori.
Come prezzo è buono o ci sono state offerte migliori? È obsoleta ormai? Io l'avevo acquistata 3 anni fa sul sito Mediaworld quando scontava tutto del 30% quindi alla fine mi era costata €280.
Sì, rimane sempre l'unica a quel prezzo (qualche mese fa era intorno ai 320-350), e direi che non è affatto obsoleta. L'unica limitazione è che parte da una focale minima equivalente di 28mm quando ormai tutte le compatte partono da 24, per cui avrai un angolo di campo meno ampio, non di molto, ma si avverte.
Ciao, è una buona macchina la sony RX 100 mi sapete dire come va in generale, la batteria quanto dura e se fa foto di buona qualità, anche perchè la uso per snorkeling e mi serve una macchina di cui la batteria duri un pò di ore.
poi un'altra cosa, sarei indecisa tra Sony RX100 o 100 II e Canon powershort G7 mak II , cosa ne pensate? :)
P.S scusate se sono ripetitiva lo sò che avete già scritto, ma leggere 114 post mi ci vorrebbe una vita :D
grazie tantissime :ave:
AleROMA79
26-02-2018, 16:08
ciao ragazzi
scusate se lo richiedo, ma qualcuno utilizza lightroom e sa dove posso chiedere un informazione??
grazie mille
E' ancora valida la Rx100 M1?:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ha dei problemi la fotocamera in generale? che firmware monta adesso?
oltre a scaricare play memories sullo smartphone devi, o per meglio dire ti consiglio caldamente di, scaricare anche la app sulla fotocamera, perchè quella presente di default è a dir poco limitata nelle funzioni
per farlo però serve obbligatoriamente Internet Explorer, da firefox o edge non si può :doh:
per fortuna che ho ancora il mio vecchio pc con windows 7 e IE, da li la procedura è andata a buon fine al primo colpo. Mai con ff/edge sotto w10
io collego la rx100 allo smartphone in wifi direct (perdi l'eventuale connessione al router del telefono), però non ricordo più se la prima volta li ho associati via Nfc, codice Qr o mediante wifi-direct :confused:
ad ogni modo non è complicato in nessuno dei modi ;)
per il firmware segui il suggerimento di Podz, trovi tutto online, firmware nuovo (il 2.00 se non sbaglio) e le istruzioni
per il gps non so aiutarti, non mi sono mai interessato del geotagging delle foto
e a proposito di foto, vi lascio alcune fatte in questi ultimi mesi, quelle del tramonto sono rispettivamente normal e hdr-in-camera, un'immagine del bosco autunnale e una foto presa da remoto tramite collegamento dallo smartphone
https://s14.postimg.org/g7ug1u32l/DSC04607.jpg (https://postimg.org/image/g7ug1u32l/) https://s14.postimg.org/5xs12rsod/DSC04608.jpg (https://postimg.org/image/5xs12rsod/) https://s14.postimg.org/ze7n4xjjh/DSC04641b.jpg (https://postimg.org/image/ze7n4xjjh/) https://s14.postimg.org/4k0e7egjh/DSC04765.jpg (https://postimg.org/image/4k0e7egjh/)
queste invece le foto del collegamento smart-camera
https://s14.postimg.org/ayzf3ohzx/IMG_4879.jpg (https://postimg.org/image/ayzf3ohzx/) https://s14.postimg.org/f8455wazh/IMG_4882.jpg (https://postimg.org/image/f8455wazh/)
ciao ciao
io adoro l'app per creare time lapse, io sono passato dalla m2 alla m3 e finalmente posso creare timelapse decenti
E' ancora valida la Rx100 M1?:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ha dei problemi la fotocamera in generale? che firmware monta adesso?
passa direttamente alla m3 te lo consiglio vivamente
aled1974
07-04-2018, 14:44
se può interessare a qualcuno, ho messo in vendita nel mercatino del forum la mia rx100 mark3
:)
AleROMA79
09-04-2018, 15:52
uguale
100Mbps (25MB/s)
;)
ciao podz
mi dovrei far dare da un fotografo delle foto mie, oltre al file .jpg mi vorrei far dare anche il file non compresso tiff o dng cosa mi consigli??
grazie saluti
Non ho capito, sarebbero foto scattate da te in analogico?
AleROMA79
09-04-2018, 22:10
scattate da lui in digitale
mi ha dato i file .jpg però vorrei conservarmi anche il file non compresso
mi puo dare i file in .tiff o in .dng, quale è meglio secondo te??
scattate da lui in digitale
mi ha dato i file .jpg però vorrei conservarmi anche il file non compresso
mi puo dare i file in .tiff o in .dng, quale è meglio secondo te??
Direi dng, se non altro perché è un formato aperto (quindi probabilmente sarà più a lungo leggibile dai software in futuro) e conserva l'immagine grezza del sensore non demosaicizzata.
AleROMA79
10-04-2018, 09:13
La conserva sia grezza che con le modifiche fatte da lui vero??
Sì, le modifiche (metadati xmp) vengono incorporate nel dng senza modificare il raw.
Nella creazione del dng puoi magari dirgli di effettuare una compressione lossless (senza perdita) e di conservare il raw (originale della fotocamera) incorporandolo nel file.
Comunque io di solito apro i raw originali senza effettuare conversioni, per cui non sono ferratissimo sui dng (se volessi ulteriori dettagli).
...e siamo OT :)
AleROMA79
10-04-2018, 20:37
Ok allora gli dico di darmi i file in dng
Grazie e scusate per l’ot
ninja750
26-04-2018, 13:58
ciao a tutti, questa sony rispetto alla panasonic TZ200 ha più o meno zoom? https://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-lumix-tz200-compatta-super-zoom-con-sensore-da-1-pollice_74169.html
grazie :)
Molto meno: 24-70mm (28-100mm rx100 M1-2) vs 24-360mm
aled1974
28-04-2018, 21:14
ma ovviamente con un'altra luminosità, o velocità, dell'ottica ;)
f 1.8 - 2.8 per sony rx100 da mk3 in su, f 3.3 - 6.4 per pana tz200
Grazie mille!
Altra domanda: voi che custodia avete? Ho visto che su amazon ci sono quelle apposite per questa macchina in due pezzi, tipo quella originale sony, ma non mi paiono troppo comode da usare.
allora io inizialmente ho comprato questa https://********/2FwKWTu che sarebbe quella che dici tu, però ho notato che mi mancavano le tasche per le batterie e poi ero costretta a tenerla sempre al collo, allora sono passato a questa
amzn . to/ 2HBikhA
Case-Logic TBC-403 Custodia in Nylon per Fotocamere di Medie Dimensioni o per Videocamere Compatte, Nero
la puoi mettere nella cintura dei jeans, quindi posso riporre la fotocamera quando non la devo usare ed averla sempre con me senza fastidi, poi ha una piccola tasca per batterie e memory card e in più siccome cammino con la tracolla, la custodia è abbastanza grande che puoi mettere la fotocamera con tutto la tracolla senza problemi
fabrixx2
04-06-2018, 21:04
Salve.
Dal 2011 sono felice possessore di una RX100 prima serie che mi ha dato grandi soddisfazioni.
E' da qualche tempo che sto tenendo d'occhio il prezzo della M3.
Secondo voi vale la pena l'aggiornamento a livello di qualità visiva?
Sto preparando un viaggio in Cina e mi piacerebbe fare delle belle foto mantenendo la portabilità della Sony.
Ho valutato anche altre compatte ma sono innamorato della RX (ce ne sarebbero anche altre ma proibitive come prezzo).
Secondo voi vale la pena l'aggiornamento a livello di qualità visiva?
Giudica tu stesso:
https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sony_dscrx100&attr13_1=sony_dscrx100m3&attr13_2=apple_iphonex&attr13_3=apple_iphonex&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=125&attr16_1=125&attr16_2=32&attr16_3=32&normalization=full&widget=1&x=0.6265708033760552&y=-0.17739935094991732
con poca luce -> https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_dscrx100&attr13_1=sony_dscrx100m3&attr13_2=apple_iphonex&attr13_3=apple_iphonex&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=1600&attr16_2=640&attr16_3=640&normalization=full&widget=1&x=-0.24676461394185675&y=-0.6048285620731595
Un po' di differenza c'è, grazie sia alle nuove lenti che al sensore BSI introdotto dalla II.
Per i video (se ti interessano) il miglioramento dovrebbe essere ancora più netto, dato che rispetto al primo modello la III effettua una lettura completa del sensore.
aled1974
05-06-2018, 09:01
IMHO a livello qualitativo non molto
ricordati che perderesti mm lato tele (da 100 a 72), ne guadagneresti lato wide (da 28 a 24) con una lente comunque più veloce man mano che ti sposti lato tele (ƒ1.8-2.8 vs ƒ1.8-4.9)
avresti il display posteriore basculante, comodo in alcune particolari situazioni (folla e macchina a braccia sollevate, riprese rasoterra, eccetera)
ma soprattutto e sempre IMHO la cosa più importante è che a livello ergonomico sarebbe un bel passo avanti grazie al mirino elettronico che ti permetterebbe di comporre meglio in qualsiasi condizione di luce
c'è stata in super-offerta da mediaworld un paio di settimane fa, ora riportata al prezzo (imho esagerato) di 700 euro :banned:
online però la trovi mediamente sui 500 euro nuova, ma se ti va bene anche un usato c'è la mia, pari al nuovo e con garanzia residua, in vendita nella sezione mercatino ;)
ti lascio con alcune immagini reali non ritoccate (come invece sono il 90% di quelle online) https://www.flickr.com/photos/66643240@N02/sets/72157689609371570
ciao ciao
fabrixx2
06-06-2018, 20:38
Grazie, sto valutando.
Deciderò entro fine settembre valutando l'andamento dei prezzi.
Sono interessato solo al nuovo.
fabrixx2
07-06-2018, 09:20
Ho visto che è uscita la M6 mi aspetto quindi un calo dei prezzi
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
aled1974
08-06-2018, 08:45
IMHO la mk6 non è una vera rx100, per me era meglio se l'avessero chiamata rx200
per il viaggio di settembre
- se vuoi una travelzoom compatta questa mk6 o la pana tz200 potrebbero essere le due candidate migliori, entrambe con lente ad ampia escursione ma buietta (con la pana che costa metà della sony e da qui ad allora la sony scenderà poco)
- se vuoi una bridge luminosa c'è la sony rx10 da mk2 (ƒ2.8 costante) a mk3-4 (ƒ2.4-4.0) più o meno allo stesso prezzo di questa rx200 ma con escursione focale maggiore, ergonomia migliore e durata della batteria maggiore
- se invece vuoi una compatta di qualità ma con meno escursione focale (molto meno) e luminosa per foto in condizioni di luce problematica allora mi sento di consigliarti una rx100 dalla mk3 alla mk5, a seconda di quanto costano e quanto sei disposto a spendere
:)
ciao ciao
fabrixx2
08-06-2018, 20:01
Grazie aled1974 molto esaustivo!
fabrixx2
13-06-2018, 20:53
Secondo voi nuova a 450 410 versione PAL menu inglese con un coupon ebay è presa bene la m3?
Oppure ci sono da aspettarsi cali nei prossimi 2 mesi causa la rx6?
Attualmente 410€ per la m3 è un prezzo ottimo.
Vedo la m6 come un'alternativa piuttosto che come un'evoluzione della serie rx100, come ha detto aled. Inoltre non vedo nuovi modelli di altre marche a prezzi concorrenziali che possano davvero impensierire Sony, ergo il prezzo delle varie rx100 secondo me non scenderà di molto (ma potrei anche sbagliarmi).
aled1974
14-06-2018, 07:58
Secondo voi nuova a 450 410 versione PAL menu inglese con un coupon ebay è presa bene la m3?
Oppure ci sono da aspettarsi cali nei prossimi 2 mesi causa la rx6?
da uno dei tanti importatori in europa di macchine asiatiche? Nel caso attenzione che poi Sony ITA (o fr, de, uk, quel che è) non riconosce l'eventuale intervento in garanzia
ovvero è come comprare un oggetto nuovo ma senza garanzia del produttore
certo ne risponde il venditore, ma solitamente non risponde e quando lo fa già solo per l'invio della fotocamera in francia, inghilterra o dove che sia costa una bella cifretta, sempre che poi questo a sua volta te la ripari per davvero (ma dove? in asia? visto che sony non risponde manco a lui)
vedi tu se ne vale la pena per un centinaio di euro di differenza sul nuovo ita, mercato ita, garanzia ita. A quel punto IMHO meglio un usato ita con garanzia residua e possibilmente visionabile
non a caso quando avevo inserito l'annuncio della mia ormai ex mk3 avevo specificato la cosa, perchè tanti comprano su ebay (ci avevo guardato pure io eh ;) ) ma poi purtroppo si attaccano nel momento dei problemi :cry:
ciao ciao
P.S.
se ci saranno cali saranno minimi, piuttosto tieni monitorate le offerte, ogni tanto trovi quella ottima, ad esempio il mese scorso c'era la mk3 da mediaworld, nuova, a 450 dindi :read:
fabrixx2
14-06-2018, 09:07
Peccato per MediaWorld mannaggia.
Comunque al pagamento mi ha rimosso il coupon per motivi ignoti. Era proprio importata. Per ora niente quindi.
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
Vedo che hai un Pixel 2, credo lo smartphone migliore a livello fotografico. Se in futuro postassi qualche foto di confronto con la nuova rx100 non sarebbe male :)
fabrixx2
14-06-2018, 17:01
Si ho il pixel2 importato da uk non il pixel2 xl ok con piacere 👍
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
Giack8686
28-06-2018, 19:42
Sta per uscire la M6, in aggiunta lo zoom 25mm-200mm, su amazon it esce il 12 luglio al prezzo di € 1340, prezzo spropositato o ne vale la pena ?
aled1974
28-06-2018, 22:36
zoom però f2.8-4.5, che poi 2.8 solo a 24mm https://3.img-dpreview.com/files/p/articles/4579350611/Sony_RX100_M6_VI_Panasonic_ZS100_ZS200_TZ100_TZ200_Lens_Compared.png :read: :banned:
IMHO come detto in precedenza non ha nulla da spartire con le precedenti, era meglio chiamarla rx200 e farla diventare la travelzoom migliore del mercato :stordita:
le rx100 mk3-4-5 sono invece compatte premium, meno escursione focale con un 24-70mm ma f1.8-2.8
in pratica hanno sacrificato la lente per avere zoom, come del resto i vincoli ottici impongono se si vuole mantenere la compattezza complessiva :boh:
ne vale la pena? de gustibus
ciao ciao
Giack8686
29-06-2018, 13:54
zoom però f2.8-4.5, che poi 2.8 solo a 24mm https://3.img-dpreview.com/files/p/articles/4579350611/Sony_RX100_M6_VI_Panasonic_ZS100_ZS200_TZ100_TZ200_Lens_Compared.png :read: :banned:
IMHO come detto in precedenza non ha nulla da spartire con le precedenti, era meglio chiamarla rx200 e farla diventare la travelzoom migliore del mercato :stordita:
le rx100 mk3-4-5 sono invece compatte premium, meno escursione focale con un 24-70mm ma f1.8-2.8
in pratica hanno sacrificato la lente per avere zoom, come del resto i vincoli ottici impongono se si vuole mantenere la compattezza complessiva :boh:
ne vale la pena? de gustibus
ciao ciao
Io ho intenzione di acquistare una RX100 per video in low light, lo zoom della M6 mi farebbe comodo ma ciò che mi interessa di più è la qualità delle immagini, cosa intendi dire che hanno sacrificato la lente ? che la M5 ha una qualità migliore ?
aled1974
29-06-2018, 21:15
certo, le lenti migliori di tutte sono le prime, ovvero quelle a focale fissa
rimanendo in casa sony, tra le fotocamere a lente inamovibile la lente delle rx1 straccia qualsiasi altra di qualsiasi fotocamera, incluse le rx100
detta in altro modo, più la lente ha escursione millimetrica e più si deve scendere a compromessi ottici (apertura diaframma, qualità, nitidezza ecc)
un confronto tra la rx100 mk6 e una a6500 con "solamente" un zeiss 135mm f2.8 ;)
http://j.mp/2lIeZ2Q
ovvio che il confronto è ugualmente impietoso con le mk3-4-5 eh, però queste "si difendono" con un'ottica più corta ma più veloce, e in luce scarsa è tutto guadagnato
se poi ti servono i 200mm allora.... beh allora ci sono le bridge
- sony rx10 mk2/3
- panasonic fz1000/2000
http://www.dpreview.com/files/p/articles/0414918604/RX10_III_equivap.png
ma stiamo andando tanto (troppo) off topic :D
ciao ciao
fabrixx2
01-07-2018, 11:47
Alla fine tenendo d'occhio tutti i giorni i siti comparativi amazon ho preso la M4 nuova da amazon.de a 410 non spedisce verso l'Italia e ho usato mailboxde.com
Risulta spedita spero non sia una sola. Alla fine servizi vari spenderei circa 435
https://ibb.co/jRBKpy
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
Giack8686
01-07-2018, 18:07
@aled1974, grazie della spiegazione, allora credo proprio che opterò per la M4 o la M5
@fabrixx2, Ottimo prezzo
aled1974
02-07-2018, 06:53
Alla fine tenendo d'occhio tutti i giorni i siti comparativi amazon ho preso la M4 nuova da amazon.de a 410 non spedisce verso l'Italia e ho usato mailboxde.com
Risulta spedita spero non sia una sola. Alla fine servizi vari spenderei circa 435
bene così, vedrai che ne sarai soddisfatto ;)
@aled1974, grazie della spiegazione, allora credo proprio che opterò per la M4 o la M5
@fabrixx2, Ottimo prezzo
di nulla, aspettiamo anche te poi per le prime impressioni e qualche scatto :mano:
ciao ciao
fabrixx2
13-07-2018, 22:48
@aled1974, grazie della spiegazione, allora credo proprio che opterò per la M4 o la M5
@fabrixx2, Ottimo prezzo
era una inc...ata prezzo troppo basso (sarebbe stato troppo bello)
Mi è stata rimborsata causa account fraudolento.
Dopo averne evitata un altra ho trovato ma m3 a 409 su amazon.de ma spedita da amazon stessa:
https://ibb.co/b3XV6o
Non ho risparmiato molto ma era quella che volevo all'inizio, non punto sui video 4k.
Saluti
aled1974
14-07-2018, 08:06
ti consiglio il grip agr2, vedrai che scattare sarà ancora più sicuro e piacevole ;)
ciao ciao
fabrixx2
16-07-2018, 11:14
Annullata anche la m3 consegna fine agosto. Ho preso la m4 con prime day a 560 mi pare un buon prezzo
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
Edit: Ho appena parlato al telefono con un tipo di Amazon da Dublino che inizia a chiedermi i dati del mio account, gli spiego che ho ricevuto il rimborso della m4 confermato dalla mia banca e si scusa in inglese assicurandomi che non si ripeterà più.
Alla fine la M3 non era male(durata della batteria e da qualche parte avevo letto che il sensore si comportava addirittura meglio della M4 con luce bassa). Della M4 mi piace anche il mirino con più risoluzione e staremo a vedere...
Se Dio vuole mi arriverà domani.
Mi sto già attivando per vendere la Rx100 m1
ps arrivata (https://photos.app.goo.gl/4LiR1burTdnvB7nJA) ho ordinato il grip come mi avete consigliato ma non la pellicola protettiva.
Saluti
aled1974
17-07-2018, 21:53
ottimo e complimenti vedrai che ti darà belle soddisfazioni :mano:
ricordati anche di registrarla sul sito Sony Italia, di aggiornare il firmware se necessario e di usufruire delle app gratuite messe a disposizione. Tra tutte la più interessante (almeno IMHO) è quella per il controllo da remoto tramite smartphone ;)
ciao ciao
P.S.
per i filmati in alta definizione ti servirà necessariamente una SDXC da minimo 64gb e bella veloce, altrimenti la fotocamera si rifiuterà e ti permetterà il solo fullhd
fabrixx2
23-07-2018, 19:34
Grazie sarà fatto!!
okprova123
31-08-2018, 11:07
Buongiorno,
sarei intenzionato ad acquistare una mark V, mi chiedevo però se la differenza in termini di qualità foto e video paragaonata con gli attuali smartphone fosse marcata o no, perchè se devo spendere tutti questi soldi quando poi un iphone/samsung le fa uguali o anche meglio mi scoccerebbe parecchio.
Avete avuto modo di fare delle prove? perchè guardando alcuni video su youtube io non riesco a vedere tutta questa differenza...
grazie
Dai video su youtube non è facile vedere la differenza, dovresti vedere le immagini al 100% o almeno a tutto schermo (non del cellulare).
Esempio di confronto: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_dscrx100m5&attr13_1=apple_iphonex&attr13_2=google_pixel_2&attr13_3=panasonic_dcgx9&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=640&attr16_2=411&attr16_3=1600&attr171_3=1&normalization=full&widget=1&x=-0.2177304058599573&y=-0.6141666519660137
Ovviamente le differenze si vedono di più nelle situazioni con poca luce.
I telefoni top di gamma avranno comunque il vantaggio di poter scattare buoni hdr a mano libera che difficilmente il range dinamico di un sensore da 1" potrà eguagliare.
Se vuoi fare davvero un salto di qualità restando su una compatta ti consiglio di aspettare la nuova lx100II (che produrrà immagini simili alla gx9 dell'esempio sopra). Avresti però ingombri superiori e display fisso.
okprova123
22-09-2018, 15:53
Di giorno le foto di questa RX100 sono tranquillamente paragonabili ad una compatta che costa 350/400 euro?
Il mio problema è che temo di pentirmi senza un minimo di zoom, allora se in condizioni di buona luce la differenza non si nota, per esempio, con una HX90 (a ottobre uscirà la HX99) allora "forse" preferirei quella anche se poi perderebbe in tutto il resto, credo...
In condizioni di luce buona si nota se fai post produzione, se stampi le foto o le se le guardi a dimensioni effettive.
Per farti un'idea prova a guardare le foto dei test, ad esempio su imaging resource: https://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Se guardi le foto ad iso base ridimensionate su uno schermo del pc, difficilmente ti sembreranno migliori quelle della rx100, a meno che non abbia uno schermo 4k da 32" ^^
okprova123
24-09-2018, 14:06
Per quanto riguarda i video invece, secodo te, sono migliori anche a 1080p o uguali tra le due macchine?
Non so come faccia i video la hx99, quindi non ti so rispondere precisamente.
In condizioni di poca luce il sensore da un pollice e la lente luminosa della rx100V daranno sicuramente un chiaro vantaggio, come anche la velocità di messa a fuoco (a rilevazione di fase). In altre situazioni bisognerebbe vedere se la hx effettua una lettura completa del sensore come l'rx, oppure se accende solamente i 2 megapixel necessari per l'acquisizione... :boh:
okprova123
24-09-2018, 20:01
grazie;
che tu sappia al di la della maggior velocità di messa a fuoco e considerando i prezzi di queste RX vedi un qualche vantaggio che faccia propendere più per la M5 rispetto alla M4?
Non lo vedo. Mi pare di ricordare qualche piccola miglioria nella registrazione video, ma niente di sconvolgente.
Se per te la velocità di messa a fuoco non è così importante, meglio puntare sulla IV.
Riprendendo il discorso anche io sono molto interessato a prendere una rx 100 m5 da affiancare al mio smartphone ( OnePlus 6) sono neofita nel campo della fotografia ma mi piacerebbe imparare a realizzare con il tempo belle foto...ne vale la pena di prendere una compatta premium ?Non andrei su mirroless e reflex per una questione economica dovuta a obbiettivi futuri ingombri e soprattutto costi
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Giack8686
11-10-2018, 19:45
Ciao a tutti, di recente ho acquistato di seconda mano la Sony RX100 M5, avrei alcune domande
Ho la versione 1.01, ho visto che si può fare l'update alla versione 2.00, ne vale la pena ?
A breve dovrei fare delle riprese notturne in movimento, avete dei consigli sul settaggio ? meglio 4k o 1080p ?
grazie
fabrixx2
17-10-2018, 21:04
Vedo che hai un Pixel 2, credo lo smartphone migliore a livello fotografico. Se in futuro postassi qualche foto di confronto con la nuova rx100 non sarebbe male :)
Ho fatto un viaggio in Cina solo io con la mia M4 nuova.
Ho messo all'inizio alcune foto della M4 (prime) paragonate al Pixel2 ma non so quale sia il sito migliore perchè su questo hanno una resa pessima
https://imgur.com/a/h6hGqhG
Interessante :)
Le immagini sono ridimensionate e compresse, ma comunque si vede che le foto di giorno della rx100 conservano più dettagli e appaiono più naturali. Nel Pixel i colori sono eccessivamente saturi e il contrasto esagerato, al punto che moltissime zone risultano sottoesposte (ombre bloccate con zero dettagli). Tuttavia grazie all'HDR riesce a conservare parti dell'immagine che invece l'rx100 brucia (vedi ad es. esercito di terracotta)...anche se forse sarebbero recuperabili parzialmente lavorando i raw.
Di sera, com'è ovvio, la rx100 vince a mani basse. Mi insospettisce solo la foto dello stadio di Pechino, nella quale appare il contrario, ma secondo me c'è del micromosso e probabilmente qualche settaggio sbagliato.
Per l'hosting di immagini io uso Postimage, ti conserva gli originali e non ha limiti per numero di file ;)
AleROMA79
19-10-2018, 10:01
Volevo solo informare che ho inserito in vendita nel mercatino dell'uso la mia Sony DSC-RX100M4, ovviamente seminuova e ancora in garanzia + accessori vari.
Mi ci sono trovato benissimo e vorrei fare un upgrade.
Un saluto a tutti
postillo
19-10-2018, 17:06
chiedo una info: la nuova Mark6 che a quanto ne so è il top tra le compatte come mai ha f=9,0-72mm e invece la WX500, che è un segmento inferiore, ha una focale f=4,1-123 mm?? io sapevo che minore è la focale e più luminoso e veloce è l'obbiettivo e quindi migliore... Sbaglio?
Spesso è così, ma non sempre: più luminoso non è sempre sinonimo di migliore.
cmq per confrontare le due fotocamere sopra è più facile esprimere i range focali in lunghezza equivalente con relative aperture massime:
RX100 VI -> 24–200 mm F2.8–4.5
WX500 -> 24–720 mm F3.5–6.4
Come vedi la rx100 ha un obiettivo più luminoso alle focali più corte (immagino arrivino ad equivalersi attorno ai 150-200mm), senza contare il vantaggio di avere un sensore considerevolmente più grande.
fabrixx2
21-10-2018, 15:00
Interessante :)
Le immagini sono ridimensionate e compresse, ma comunque si vede che le foto di giorno della rx100 conservano più dettagli e appaiono più naturali. Nel Pixel i colori sono eccessivamente saturi e il contrasto esagerato, al punto che moltissime zone risultano sottoesposte (ombre bloccate con zero dettagli). Tuttavia grazie all'HDR riesce a conservare parti dell'immagine che invece l'rx100 brucia (vedi ad es. esercito di terracotta)...anche se forse sarebbero recuperabili parzialmente lavorando i raw.
Di sera, com'è ovvio, la rx100 vince a mani basse. Mi insospettisce solo la foto dello stadio di Pechino, nella quale appare il contrario, ma secondo me c'è del micromosso e probabilmente qualche settaggio sbagliato.
Per l'hosting di immagini io uso Postimage, ti conserva gli originali e non ha limiti per numero di file ;)
Ok ci ho giocato un po e le ho piazzate qui da entrambe le fonti:
https://goo.gl/photos/7NESDuPUAGSKPC2t7
postillo
21-10-2018, 18:45
come si fa a calcolare l'ampiezza di un grandangolo di una compatta? vi spiego: tra una sony HX90 ed una lumix LX15 vorrei sapere quale delle due riprende "mostrando di più" da vicino. Che parametri devo guardare nelle specifiche?
Ok ci ho giocato un po e le ho piazzate qui da entrambe le fonti:
https://goo.gl/photos/7NESDuPUAGSKPC2t7
Ho capito che ti piacciono i colori sparati :p Confermo cmq ciò che ho scritto prima ;)
come si fa a calcolare l'ampiezza di un grandangolo di una compatta? vi spiego: tra una sony HX90 ed una lumix LX15 vorrei sapere quale delle due riprende "mostrando di più" da vicino. Che parametri devo guardare nelle specifiche?
Devi tradurre la lunghezza focale scritta sull'obiettivo in lunghezza focale equivalente, moltiplicando per il fattore di crop.
Qua ci sono i fattori di crop (rapporto tra la diagonale di un sensore 35 mm full frame e quella del sensore in oggetto) per i diversi formati di sensore: https://en.wikipedia.org/wiki/Crop_factor#Common_crop_factors
Qua trovi la corrispondenza tra lunghezza focale equivalente e angolo di visione: https://media.istockphoto.com/vectors/focal-length-and-angle-of-view-guide-vector-id595351516
Ad esempio per la wx500 la lunghezza focale va da 4,1 mm (grandangolo) a 123 mm (tele).
Il sensore ha una diagonale di 1/2,3 pollici, quindi dalla tabella linkata sopra leggi il fattore di crop: 5,6
Ricavi le focali equivalenti: 5,6 * (4,1-123) mm = 24-720 mm circa (dati dichiarati, prendili per buoni)
Infine dal secondo link vedi gli angoli di visione.
Oppure vai sul sito del produttore e leggi le specifiche: https://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-wx500/specifications
"ANGOLO DI VISIONE (FORMATO EQUIVALENTE A 35 MM) (FOTO)
84°-3° 30 min. (24-720 mm)"
postillo
22-10-2018, 17:29
Ho capito che ti piacciono i colori sparati :p Confermo cmq ciò che ho scritto prima ;)
Devi tradurre la lunghezza focale scritta sull'obiettivo in lunghezza focale equivalente, moltiplicando per il fattore di crop.
Qua ci sono i fattori di crop (rapporto tra la diagonale di un sensore 35 mm full frame e quella del sensore in oggetto) per i diversi formati di sensore: https://en.wikipedia.org/wiki/Crop_factor#Common_crop_factors
Qua trovi la corrispondenza tra lunghezza focale equivalente e angolo di visione: https://media.istockphoto.com/vectors/focal-length-and-angle-of-view-guide-vector-id595351516
Ad esempio per la wx500 la lunghezza focale va da 4,1 mm (grandangolo) a 123 mm (tele).
Il sensore ha una diagonale di 1/2,3 pollici, quindi dalla tabella linkata sopra leggi il fattore di crop: 5,6
Ricavi le focali equivalenti: 5,6 * (4,1-123) mm = 24-720 mm circa (dati dichiarati, prendili per buoni)
Infine dal secondo link vedi gli angoli di visione.
Oppure vai sul sito del produttore e leggi le specifiche: https://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-wx500/specifications
"ANGOLO DI VISIONE (FORMATO EQUIVALENTE A 35 MM) (FOTO)
84°-3° 30 min. (24-720 mm)"
non sono molto pratico ma se leggo bene un angolo di 84° (-3° e 30 min. cosa indicano?) è inferiore o superiore a l'angolo di questa compatta (https://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotocamere/professionali/dmc-lx15.specs.html)?
Inferiore o superiore all'angolo di quale compatta?
84° (-3° e 30 min. cosa indicano?)
Significa che l'angolo di campo va da 84° a 3° 30', il secondo angolo è con obiettivo zoom esteso.
postillo
22-10-2018, 18:25
Inferiore o superiore all'angolo di quale compatta?
Significa che l'angolo di campo va da 84° a 3° 30', il secondo angolo è con obiettivo zoom esteso.
quest'altra Panasonic (https://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotocamere/professionali/dmc-lx15.specs.html)
Scusa, non avevo visto il link.
La lx-15 è 24-72 mm, la wx500 24-720 -> confronta qua (https://media.istockphoto.com/vectors/focal-length-and-angle-of-view-guide-vector-id595351516) e qua (https://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/)
fabrixx2
20-12-2018, 23:48
Una foto a cui sono molto legato scattata con la nostra bellissima macchinetta:
https://photos.app.goo.gl/t5Jh71o5VcoRki2V7
Buone feste a tutti per un altro anno di magnifiche foto!!
fabrixx2
25-12-2018, 18:57
Io comunque sono piuttosto perplesso, ho visionato una serie di foto notturne fatte con la M4 e non mi dicono nulla, o sbaglio qualcosa io. Quelle della M1 mi risultavano nettamente migliori anche riguardando i vecchi album.
Tutte le foto di Natale sfuocate.. mi sono cascate la braccia stasera
Probabilmente sarà del micromosso. Controlla di avere la stabilizzazione attivata e di non avere tempi di scatto troppo elevati (meglio se inferiore a 1/30 s).
(Buon Natale :) )
fabrixx2
25-12-2018, 19:50
Lo Steady Shot per le foto è attivo.
Effettivamente ho da poco un monitor 4k e se visualizzo le foto con Shotwell mi parevano sfuocate. La situazione è migliorata con un altro visualizzatore.
Ora vedo cosa ne ricavo.
Buon Natale!!
p.s. comunque i video in 4K mi stanno lasciando senza parole, e questo per me è davvero un valore aggiunto rispetto alla M1.
Effettivamente ho da poco un monitor 4k e se visualizzo le foto con Shotwell mi parevano sfuocate. La situazione è migliorata con un altro visualizzatore.
Molti visualizzatori hanno algoritmi di ridimensionamento delle immagini che sono una ciofeca (ad esempio il nuovo Foto di Windows), quando devi vedere se sono sfocate meglio guardarle al 100% (a dimensioni effettive).
p.s. comunque i video in 4K mi stanno lasciando senza parole, e questo per me è davvero un valore aggiunto rispetto alla M1.
Già, la differenza è enorme, e non solo su una schermo 4k :)
fabrixx2
27-12-2018, 21:06
Ho scoperto però che in modalità 4k non ho praticamente lo stabilizzatore.
Testerò il 1080 stabilizzato a 50 fps. Ho letto che in Italia il 60fps non è disponibile e che più vado su con lo stabilizzatore e più porzioni taglia ai lati, è da valutare..
Ho approfittato di un "evento luminoso" per testarla (https://www.youtube.com/playlist?list=PLxp9ZhyOHJuoFalNhizLHsdYZX_WagFs6) in 4k
Appunto ci voleva il treppiede ed era difficile posizionarsi ma cavolo mi piace molto.
Sì, col 4k mi pare di ricordare che non si possa attivare la stabilizzazione elettronica.
Ho letto che in Italia il 60fps non è disponibile
Hmm questo mi sembra improbabile, controlla meglio :)
più vado su con lo stabilizzatore e più porzioni taglia ai lati
Vero, e se ci pensi è anche abbastanza logico che la stabilizzazione elettronica operi in questo modo.
da dpreview:
https://1.img-dpreview.com/files/p/articles/4059075864/Samples/Video_Crops/Diagram.jpeg
fabrixx2
28-12-2018, 06:43
Intendevo che c'è il 50fps e non ol 60 non so perché questa scelta nelle versioni europee
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
Perché molto probabilmente devi selezionare la modalità NTSC, guarda se riesci a trovare l'impostazione nel menù video o generale.
okprova123
10-02-2019, 10:53
Chi possiede la M6 può dirmi come ci si trova?
Perde tanto in condizioni di poca luce?
okprova123
26-02-2019, 07:27
Differenza tra SDHC e SDXC è solo che le prime arrivano fino a 32GB mentre le seconde vanno oltre? Oppure le SDXC sono comunque da preferire perché più veloci?
AleROMA79
09-03-2019, 09:58
Ciao a tutti
di questa macchinetta ho notato che si riesce poco a fare l’effetto, soggetto a fuoco con sfondo sfocato.
Che obbiettivo serve per fare delle foto più spinte con questo effetto??
Grazie saluti
https://dofsimulator.net/en/
AleROMA79
10-03-2019, 20:53
Non ho capito bene come funziona comunque sulla rx100 l’obiettivo non si può cambiare
Dovrei prendere una mirrorless con obiettivi intercambiabili??
Prova prima ad impostare l'apertura massima in priorità diaframma.
AleROMA79
12-03-2019, 20:42
Si gia fatto
più di quello non va
okprova123
25-03-2019, 18:21
scusate, conoscete una recensione o un sito dove in maniera "chiara" si possano vedere le capacità di una rx100 V in condizioni di scarsa luminosità confrontate mangari con una M6 o anche altre marche?
le recesnioni su youtube mostrano dei gran video e foto anche notturne ma poi non si capisce se hanno usato treppiedi o meno, non ci sono mai foto di interni o di persone...
In tanti parlano del fatto che sia meglio avere più apertura rispetto ad uno zoom maggiore, ma questo si traduce in una foto nettamente migliore in condizione di scarsa luminosità o cumunque rimane appena sufficiente anche con la M5? (a mano libera intendo...)
qualcuno ha provato entrambe (M5 e M6) per chiarirmi alcuni dubbi?
Prova su Flickr o Juzaphoto, selezionando quelle con tempi di scatto < 1/8 s per farti un'idea del risultato a mano libera senza treppiedi.
Per confrontare M5 ed M6 puoi usare questo comparatore -> https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_dscrx100m5&attr13_1=sony_dscrx100m6&attr13_2=phaseone_iq180&attr13_3=phaseone_iq180&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=3200&attr16_2=35&attr16_3=35&attr126_3=2&normalization=compare&widget=1&x=-0.4637883307890521&y=-0.8471008968799996 tenendo ovviamente sempre uno stop di differenza tra le due (es.: ISO 1600 -> 3200, ISO 800 -> 1600) per equilibrare la maggiore apertura della m5.
okprova123
25-03-2019, 23:01
Prova su Flickr o Juzaphoto, selezionando quelle con tempi di scatto < 1/8 s per farti un'idea del risultato a mano libera senza treppiedi.
Per confrontare M5 ed M6 puoi usare questo comparatore -> https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_dscrx100m5&attr13_1=sony_dscrx100m6&attr13_2=phaseone_iq180&attr13_3=phaseone_iq180&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=3200&attr16_2=35&attr16_3=35&attr126_3=2&normalization=compare&widget=1&x=-0.4637883307890521&y=-0.8471008968799996 tenendo ovviamente sempre uno stop di differenza tra le due (es.: ISO 1600 -> 3200, ISO 800 -> 1600) per equilibrare la maggiore apertura della m5.
Non mi è facile vedere la differenza, dai grafici mi sembra c’è ne sia poca..
In certi particolari e nelle zone scure la noti di più: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_dscrx100m5&attr13_1=sony_dscrx100m6&attr13_2=phaseone_iq180&attr13_3=phaseone_iq180&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=3200&attr16_2=35&attr16_3=35&attr126_3=2&normalization=full&widget=1&x=-0.2001511049549834&y=-0.791958427071616 Però sì, non è una differenza enorme.
okprova123
13-04-2019, 13:33
scusate ho bisogno di un parere...
ho fatto alcuni video con il formato alla massima risoluzione e 4k.
ho fatto poi una presentazione foto/video (questi video in particolare) e una volta terminato ho salvato e convertito tutto come H264 ma, una volta visto in TV (non 4k) saltano i video, cioè vanno a scatti con anche la musica.
Mentre se converto in MPEG-4 funziona tutto.
Vorrei solo capire da cosa dipende, è questione che non ho una tv 4k e fintanto che non l'ho devo fare i video in fullHD....
oppure è una questione di codec video, ma qui per esempio i film in H264 me li legge benissimo....
oppure sono impostazioni della rx100 che devo modificare??
spero possiate aiutarmi.
grazie
Pennywise19
18-04-2019, 13:22
Ciao a tutti
di questa macchinetta ho notato che si riesce poco a fare l’effetto, soggetto a fuoco con sfondo sfocato.
Che obbiettivo serve per fare delle foto più spinte con questo effetto??
Grazie saluti
dipende dall'apertura. prova a scattare in questa modalità, tenendo il numero più basso possibile (diaframma aperto)
in generale sì, gli obiettivi di qualità arrivano ad aperture molto ampie (intorno al 2, anche meno) che garantisce quell'effetto
okprova123
05-05-2019, 16:44
Potreste spiegarmi perché non riesco a vedere in tv ne i video in 4K ne quelli in fullHD? Il televisore non è di quelli 4K ma ciò non dovrebbe impedire comunque di vederli. Da cosa dipende?
Premetto che non ho la rx100, cmq non ho capito: leggi i video con la rx100 collegata con uscita video alla tv, o li leggi col lettore della tv da una memoria esterna/interna?
okprova123
06-05-2019, 09:54
Premetto che non ho la rx100, cmq non ho capito: leggi i video con la rx100 collegata con uscita video alla tv, o li leggi col lettore della tv da una memoria esterna/interna?
In entrambi i casi, anche con i video trasferiti su ho esterno, poi collegato via usb alla tv, ma il formato non è supportato.
Strano, perché se leggi i video con la rx100 non dovrebbe influire il formato. Ma quindi l'hai già collegata tramite hdmi alla tv se ho ben capito (?).
aled1974
06-05-2019, 17:34
concordo con Podz, strana cosa se la fotocamera è collegata direttamente in hdmi visto che è un mero flusso video
viceversa niente di più facile che sia un problema di codec della tv ;)
ciao ciao
okprova123
06-05-2019, 20:42
No, la fotocamera l’ho provata a collegare alla tv con il suo normale cavo usb, in questo senso dite sia normale non si vedano? Dite dunque che per leggere i 4K o comunque i video in generale dalla fotocamera questa debba essere collegata tramite HDMI?
A me però quelli che interessa maggiormente è sapere come posso riprodurre in tv i video che dalla fotocamera passo nell’HD esterno usb 3.0 se si può..
Ok, allora stai usando il lettore della tv, e la fotocamera come fosse una memoria esterna.
Magari non è un problema di codec ma semplicemente di bitrate troppo alto. Prova a leggere i video collegando l'hard disk e vedi se scattano ancora. Non tanto per il fatto che sia usb 3 (una usb 2 è cmq difficile da saturare e la tv è probabile che abbia solo quella), ma più perché temo ci sia un rallentamento dovuto al controller della fotocamera.
okprova123
07-05-2019, 07:38
Ma non è che scattano, non partono proprio.. da l’avviso mi pare del formato non riconosciuto..
L'avevi scritto tu mi pare:
ho fatto alcuni video con il formato alla massima risoluzione e 4k.
ho fatto poi una presentazione foto/video (questi video in particolare) e una volta terminato ho salvato e convertito tutto come H264 ma, una volta visto in TV (non 4k) saltano i video, cioè vanno a scatti con anche la musica.
Mentre se converto in MPEG-4 funziona tutto.
In ogni modo se non partono proprio è sicuramente un problema di codec.
per un uso non professionale, ha senso sostituire la rx 100 prima versione con una di quelle nuova versione? max 500-600 € di spesa
aled1974
03-06-2019, 22:45
i 500/600 euro sono più o meno la differenza tra la vendita della tua usata e l'acquisto di un modello nuovo o l'investimento totale a prescindere?
IMHO il mirino elettronico integrato vale da solo buona parte del motivo all'upgrade, è veramente comodo in condizioni di luce problematica dove il display diventa quasi inusabile
sul nuovo tra una mk4 e una mk6 c'è una forbice importante: si va da 650 a 1100 euro :muro: :doh:
ma se riesci a trovare una fotocamera usata trattata bene secondo me sarebbe la soluzione ideale: vendi la tua usata, ne compri un'altra usata e quello che risparmi rispetto al nuovo lo dedichi agli accessori (uno su tutti il grip agr2)
io proverei quindi a guardare i prezzi dei modelli mk4 / mk5 nell'usato e poi farei due conti :mano: :D
ciao ciao
no... i 500/600 € sarebbe l'investimento totale comprensivo dell'eventuale vendita della mia usata.
quindi nel budget rientrerebbe solo mk4...
dò uno sguardo nell'usato e vedo che trovo..
una mark 4 a 500 € può essere valida?
aled1974
05-06-2019, 21:07
IMHO un po' tantino ma poi dipende
- da com'è messa fisicamente (graffi, botte, scoloriture, rumori strani, problemi vari)
- quanti scatti ha (quasi ininfluente sulle compatte senza otturatore meccanico, ma meno sono meglio è in ogni caso)
- se con garanzia residua o no
- se è prodotto ita-ita oppure no
- se sono presenti scatola e accessori originali
- da quanti accessori aftermarket (es. batterie aggiuntive, se originali o meno, il grip, custodia, ecc) sono presenti
la mia mk3 un annetto fa l'ho venduta a 465 euro, ma era praticamente perfetta e con un bel po' di accessori https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849976 :)
ciao ciao
IMHO un po' tantino ma poi dipende
- da com'è messa fisicamente (graffi, botte, scoloriture, rumori strani, problemi vari)
- quanti scatti ha (quasi ininfluente sulle compatte senza otturatore meccanico, ma meno sono meglio è in ogni caso)
- se con garanzia residua o no
- se è prodotto ita-ita oppure no
- se sono presenti scatola e accessori originali
- da quanti accessori aftermarket (es. batterie aggiuntive, se originali o meno, il grip, custodia, ecc) sono presenti
la mia mk3 un annetto fa l'ho venduta a 465 euro, ma era praticamente perfetta e con un bel po' di accessori https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849976 :)
ciao ciao
Grazie !!!
aled1974
07-06-2019, 19:45
di nulla :mano:
fatti anche mandare un paio di foto recenti, di cui una se possibile al cielo uniforme azzurro (o telo bianco pulito, perfetto e tirato) col diaframma chiuso almeno a ƒ14 (se non oltre) ;)
ciao ciao
scusa se ne approffito.... la mia rx 100 versione 1 , considerato che è tenuta bene , può valerli 200 € ?
di nulla :mano:
fatti anche mandare un paio di foto recenti, di cui una se possibile al cielo uniforme azzurro (o telo bianco pulito, perfetto e tirato) col diaframma chiuso almeno a ƒ14 (se non oltre) ;)
ciao ciao
cosa si capisce da questa foto?:confused:
aled1974
04-07-2019, 10:48
essenzialmente due cose
1. se il sensore è a posto (niente polvere, peli, fotodiodi bruciati/accesi/spenti)
2. se l'ottica è a posto (niente polvere, peli, condensa, muffe)
ciao ciao
essenzialmente due cose
1. se il sensore è a posto (niente polvere, peli, fotodiodi bruciati/accesi/spenti)
2. se l'ottica è a posto (niente polvere, peli, condensa, muffe)
ciao ciao
grazie... sei stato gentilissimo e chiarissimo!!:)
Io sono passato da una MK1 a una mk4 e la differenza si sente parecchio
tommy781
04-08-2019, 09:55
Io sto seriamente guardando la nuova uscita, la VII, ho la rx100 prima versione e la trovo perfetta per le uscite ma effettivamente quando serve lo zoom è carente. La nuova oltre a portarsi dietro 6 generazioni di miglioramenti e affinamenti mi sembra proprio una bella creatura tutto fare a 360° senza andare a sostituire attrezzature più costose ma affiancandole senza avere il rammarico di uno scatto scadente. Ultimamente ho fatto qualche confronto tra il micro 4\3 e la Sony rx100 che se a qualcuno interessa può trovare qua : https://www.fotografodigitale.org/ , ho preferito mettere più foto che commenti perchè alla fine ognuno ha le sue esigenze e gusti e su quelli non discuto mai.
Certo oltre 1000 euro per una compatta possono sembrare molti ma se poi nell'utilizzo è appagante e permette di portare a casa scatti altrimenti persi a mio avviso la serie RX 100 ha fatto pieno centro nei bisogni degli utenti comuni ma comunque che di fotografia e qualità dello scatto ne capiscono.
aled1974
04-08-2019, 21:12
se la compri poi ricordati di ripassare per le impressioni e qualche scatto :mano:
ciao ciao
Ciao, ma secondo voi ha senso prendere ora una rx100 prima versione?
La dovrei regale, ma non se sia il caso di puntare ora ad una macchina cosa vecchia, che oltretutto costa piu di 300€.
aled1974
19-11-2019, 18:02
arrivo tardi (soliti problemi in famiglia) MA se sei ancora indeciso i miei 2 cents:
ha senso? IMHO no già solo per l'assenza dell'EVF che in pieno sole permette di scattare meglio (il display a certe angolazioni è inusabile), di comporre meglio e di stabilizzare la macchina meglio
per lo stesso motivo ti sconsiglierei anche la mk2, che l'EVF ce l'ha ma solo opzionale, praticamente introvabile, a costo salatissimo e non sarà mai comodo e poco ingombrante quanto quello "di serie" dalla mk3 in poi
quindi IMHO se devi prenderne una meglio puntare ad un modello da mk3 a mk5, valutando la mk6 come una sorta di rx200 visto che ha tutto un altro tipo di ottica
ad ogni modo ripeto, my 2 cents ;)
ciao ciao
arrivo tardi (soliti problemi in famiglia) MA se sei ancora indeciso i miei 2 cents:
ha senso? IMHO no già solo per l'assenza dell'EVF che in pieno sole permette di scattare meglio (il display a certe angolazioni è inusabile), di comporre meglio e di stabilizzare la macchina meglio
per lo stesso motivo ti sconsiglierei anche la mk2, che l'EVF ce l'ha ma solo opzionale, praticamente introvabile, a costo salatissimo e non sarà mai comodo e poco ingombrante quanto quello "di serie" dalla mk3 in poi
quindi IMHO se devi prenderne una meglio puntare ad un modello da mk3 a mk5, valutando la mk6 come una sorta di rx200 visto che ha tutto un altro tipo di ottica
ad ogni modo ripeto, my 2 cents ;)
ciao ciao
Grazie delle dritte, hai rafforzato la mia convinzione che sia meglio puntare ad altro.
marcoriva
14-09-2020, 21:10
Buonasera a tutti.
Ho una rx 100 mk3 con le immagini nello schermo ruotate di 180 gradi e non
riesco a risolvere il problema.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
aled1974
15-09-2020, 20:51
per quanto strana, l'ho trovata così online e così te la passo, sperando che funzioni :sperem:
prendi un magnete abbastanza potente e passalo nella parte superiore del display, più o meno in questa zona
https://i.postimg.cc/CzHqPqHF/rx100m3.jpg (https://postimg.cc/CzHqPqHF)
^^ cliccami
dove dovrebbe esserci un altro magnete interno in quella zona del display, da sollecitare con quello esterno
se non dovesse funzionare prova comunque anche a spostarlo lungo tutti e 4 i lati del display pian piano
da quel che ho letto dovrebbe funzionare senza dover necessariamente rivolgersi in assistenza e/o aprire il display per sostituire quello interno
se invece non c'è verso ( :cry: ) ma hai manualità e trovi il ricambio a buon prezzo qui un video su come fare da soli e risparmiare https://www.youtube.com/watch?v=PlCHwX62oIg ;)
ciao ciao
P.S.
benvenuto sul forum :mano:
avendola avuta una mk3 ti consiglio il grip agr2 se non l'hai già dotata, migliora di molto la calzata in mano :D
Edit
forse il magnete non è dietro al display ma nel corpo macchina comunque nella parte alta più o meno in corrispondenza della zona evidenziata quindi magari fai la prova col display chiuso sul dorso ;)
ninja750
27-11-2020, 16:12
M4 black friday a 499€ ne vale la pena?
è usabile anche da una donna in full-auto?
aled1974
27-11-2020, 19:15
a luglio di quest'anno costava meno di oggi in offerta b-f :(
essenzialmente identica alla m3 se non per evf migliore e video 4k (ma con problemi di surriscaldamento)
come tutte usabile da chiunque finanche a digiuno di fotografia con ghiera impostata in Auto, se si ha una minima conoscenza della materia le posizioni ASM regalano belle soddisfazioni :mano:
ciao ciao
Edit
nel caso consiglio fin d'ora due cose
1. il grip aggiuntivo, rende la fotocamera meno "saponetta"
2. prendete sin d'ora almeno un'altra batteria aggiuntiva, visto che se le mangia
ninja750
29-11-2020, 18:03
comprata. si per batteria e custodia vedrò con l'uso
fatto giusto due prove oggi che c'era un po di sole si comporta molto bene, ma sicuramente non sono una persona super esigente da questo punto di vista
il PASM è comodo e devo fare ancora molta pratica, anche se so già che il 70% o più delle foto che farò nei viaggi saranno in AUTO o SCN anche se è bellissimo mettersi in manuale o priorità di tempi o campo per fare foto chiamiamole artistiche
arrivando da una panasonic FS30 direi che anche usata in AUTO ci saranno macroscopici miglioramenti :asd: sui colori imbarazzante si vede già una netta differenza, ho provato un po anche l'HDR non sembra male ma non ho trovato soggetti perfetti per provare questa feature se non un albero mezzo sole e mezza ombra
APP per smartphone consigliate solo quella di SONY o ce ne sono altre compatibili? vista così è molto scarna
aled1974
29-11-2020, 20:30
M da usare solo quando proprio non se ne può fare a meno (vale anche per le fotocamere da X-mila euro ;) )
prova la funzione DRO, secondo me molto più performante dell'hdr... ma se ti piace l'HDR non obbietto :mano:
se esistano app compatibili non so, ma quella sony mi pare adeguata, almeno per quelle volte che la uso/l'ho usata io sia con la rx100 prima che con a6000 e a6500 poi (ma anche quando usai la a7r mk2). In cosa la trovi carente? :stordita:
che poi parliamo di Imaging Edge, giusto? No perchè prima si chiamava PlayMemories :D
ciao ciao
AleROMA79
29-11-2020, 20:36
Scusate ma il programma della Sony one capture tipo Lightroom esiste ancora?
È gratuito se hai una macchinetta Sony?
Grazie saluti
aled1974
29-11-2020, 22:25
che sappia io è a pagamento finanche compri una a9 mk2: :sofico: https://www.captureone.com/en/products-plans/single-user/capture-one-for-sony
solo la versione "express" limitata in molte funzioni è gratuita: https://www.captureone.com/en/account/download/capture-one-express-for-sony (con registrazione)
che potrebbe comunque già bastare per un uso amatoriale :mano:
ciao ciao
ninja750
30-11-2020, 09:53
prova la funzione DRO, secondo me molto più performante dell'hdr... ma se ti piace l'HDR non obbietto :mano:
non so cosa sia mi devo documentare :stordita:
se esistano app compatibili non so, ma quella sony mi pare adeguata, almeno per quelle volte che la uso/l'ho usata io sia con la rx100 prima che con a6000 e a6500 poi (ma anche quando usai la a7r mk2). In cosa la trovi carente? :stordita:
che poi parliamo di Imaging Edge, giusto? No perchè prima si chiamava PlayMemories :D
ciao ciao
si imaging edge.. non mi fa settare praticamente nulla se non lo scatto in se :fagiano: forse devo impostare qualcosa di diverso sulla fotocamera? diciamo che la funzione primaria sarebbe usare l'app come telecomando per fare autoscatti e non dover correre dalla moglie dopo aver impostato i 10" :D
aled1974
30-11-2020, 22:05
c'hai ragione, ho provato poco fa e anche sul mio smartphone (android 10 e app aggiornata) non ci sono più i comandi :cry:
pazzesco, hanno sfasciato la app :eek: :muro:
queste sono le immagini prese dai miei annunci di vendita qui sul forum, e così dovrebbe apparire la app:
rx100 mk3 http://imgbox.com/JGqVnTv2
a6000 https://postimg.cc/BLpbNrgJ
domani se riesco provo a segnalare/chiedere visto che anche sulla attuale a6500 non ho più i comandi :doh:
ciao ciao
ninja750
01-12-2020, 21:08
strano forte però
ninja750
21-05-2021, 15:46
consigliate una custodia per trasportarla dall'amazzone? quella amazonbasic "media" va bene?
oppure punto a una di quelle sui 18 euro più rigide?
aled1974
21-05-2021, 19:37
io ai tempi avevo riciclato una overland reporter di 20 anni fa circa in cui prima ci stava una canon, poi una fuji, poi un'altra canon, poi una samsung e poi ancora un'altra fuji, prima della rx100 :sofico:
ad ogni modo è un borsello morbido stile marsupio ma parallelepipedo con tracollina o doppio passante per cintura, online non lo trovo ne trovo omologhi :boh:
poi ognuno ha i suoi gusti, e dipende anche dal tipo di uscite che fai.... tipo se fai street quello morbido va bene, se fai ferrate in montagna allora è consigliabile qualcosa di più rigido e protettivo :mano:
ciao ciao
tartabruga
19-07-2021, 21:16
Salve a tutti :D
La mia RX100M4 mi da error E:91:01.
Ho provato a lasciarla x giorni senza batteria e poi l'ho anche resettata, ma niente l'errore non si toglie.
Sembra che riguardi il flash... infatti mi dice: "questa funzione è al momento disabilitata":muro:
Qualcuno conosce una soluzione che mi eviti di di portarla in assistenza??:cry:
Su qualche forum dicono che serve il tool: "Flash Error Repair Tool Ver_[].[].exe", che sony si guarda bene dal rilasciare naturalmente... e parlano di interventi che costano fino a 300 euro...:doh:
aled1974
21-07-2021, 19:39
non la vedo bene ahimè :cry:
SE riesci a disattivare il flash dopo il factory reset poi probabilmente puoi utilizzare la fotocamera normalmente, ma senza flash
se invece non riesci a disattivarlo o comunque nonostante tutto l'errore si ripresenta allora l'unica credo sia quella dell'intervento al centro di assistenza
non penso infatti sia un problema risolvibile con un file eseguibile, e anche quei pochi che hanno messo mano al listato del file di backup da maneggiare e ripristinare hanno modificato il parametro per l'utilizzo del flash
almeno mi sembra sia così dopo una veloce ricerca, quindi avresti comunque il problema al flash: nel momento in cui lo riattivi si ripresenta l'errore 91:01 :(
IMHO
- se vuoi portare avanti la fotocamera in tutte le sue funzioni (e/o rivenderla) allora assistenza
- se vuoi portarla avanti finchè dura allora prova a disattivare il flash dopo il fact-reset, riprovando finchè ti riesce la procedura e poi usala senza flash
- se reputi che la spesa è superiore al valore effettivo allora vendila come usato (guasto o con attenzione a seconda di cosa riesci a combinare dopo il reset) e prendine una nuova
ciao ciao
tartabruga
23-07-2021, 16:40
Grazie aled1974, anche se non sono buone notizie!!:cry: :D
tartabruga
25-07-2021, 19:42
Allora resto fiducioso a oltranza...:stordita:
...per adesso la macchinetta funziona, ma mi disabilita il flash, cioè lo vede, vede le impostazioni, ma non me le fa selezionare.
Probabilmente ha un po di umidità all'interno perchè ci ha preso un acquazzone mentre facevamo foto... l'ho subito rimessa in tasca, ma ha piovuto molto e eravamo in un bosco... e x arrivare al riparo ci è voluto un po...
ora l'ho messa nel riso, sperando che si assorbe l'umidità e si sblocchi il flash...
Speriamo bene!! E sempre grazie a tutti!
aled1974
27-07-2021, 20:43
facci sapere se risolvi :mano:
non voglio assolutamente tirartela ma per la mia poca esperienza quando c'è di mezzo un'infiltrazione di acqua (anche semplice condensa) poi difficilmente si riesce a ripristinare il tutto
il vasetto di riso (o silica gel) aiuta a toglierla, ma se questa ha ossidato dei contatti o cortocircuitato qualcosa.... ahimè non si aggiusta con la semplice rimozione dell'umidità :cry:
però ripeto, spero che tu risolva, magari nel tuo caso non c'è ossidazione/corto di mezzo :sperem: :sperem:
ciao ciao
tartabruga
28-07-2021, 09:26
Beh speriamo!! in un po di .... :ciapet:
tartabruga
24-08-2021, 16:24
...ehhh niente... ...portata in assistenza...
aled1974
24-08-2021, 19:45
accidenti, mi spiace :cry:
eri ancora in garanzia che non ricordo?
in bocca al lupo :sperem: :tie:
ciao ciao
tartabruga
26-08-2021, 23:04
purtroppo no aled1974 ...garanzia scaduta.:cry:
ninja750
02-02-2023, 11:13
ciao a tutti
consigliate una ottima batteria sull'amazzone?
l'originale costa un rene e non so se comprarla (sarà davvero originale) o se prendere qualcosa di più budget ma non troppo
aled1974
04-02-2023, 15:24
patona serie verde?
baxxtar serie rossa?
:stordita:
ciao ciao
ninja750
06-02-2023, 14:45
le hai provate personalmente? le consigli? :)
aled1974
06-02-2023, 20:32
sì e sì :D
altrettanto buone sarebbero anche le ravpower, cioè per esperienza diretta e non per quanto si legge, anche meglio di Patona Pro (le verdi) solo che in formato np-bx1 (per rx100) sono ormai introvabili :stordita:
viceversa se vuoi andare sicuro allora sony original, cioè controllando attentamente l'etichetta e gli ologrammi :read: ;)
ma io sia prima sulla rx100 (baxxtar/patona), sia poi sulla a6000 (patona), che ora sulla a6500 (patona, ravpower), mi sono affidato senza problemi al mondo aftermarket e ne sono pienamente soddisfatto :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.