View Full Version : Hdd recording, come registrare al meglio con il pc...
allora come fonia un minimo ce l'abbiamo, nel senso che abbiamo un fonico, che però non sa nulla di pc music.
Io monto video da anni, e uso abbastanza bene logic.
I cavi ce li facciamo noi da una vita.
Il fatto è che mi sembra di capire che con quello che mi proponi tu non si riesca a registrare 8 tracce simultaneamente e ad averle individualmente sul pc, cosa che invece noi vogliamo...
cicciociccio
03-10-2003, 17:19
Io posso registrare con la configurazione che ti ho fatto 16 canali,il doppio di 8:D .
ti ho chiesto se c'è qualcuno che conosce un pò di fonia, perchè nei progetti della creamware devi cablare il software come fate di solito per l'analogico in sala prove, con la differenza che sono cavi e moduli virtuali .
penso che siamo assolutamente negati allora.
quanto costa il tutto più o meno?
cicciociccio
03-10-2003, 18:13
Usato con un 850 euri te la cavi.
Se riesco ti posto un po di foto
sarebbe perfetto con le foto :)
più che altro per capire di 'cosa' mi stai parlando...eheh
cicciociccio
03-10-2003, 18:16
Cosi!
Quello che vedi al centro è un mixer dopo lo posto aperto, tutti quei cavetti sono proprio come quelli analogici, infatti vedi che alcuni entrano nel mixer altri ne escono.
Non sò perchè mi è venuta in bianco e nero.
cicciociccio
03-10-2003, 18:17
Oppure va sul sito.
www.creamware.com
...in pratica
io entro coi microfoni nell'A16, da qui entro nella LUNAII che è installata nel pc, e registro 16 canali simultanei, giusto?
E non mi serve preamplificare il segnale dei microfoni per entrare nell'A16?
cicciociccio
03-10-2003, 18:34
Dietro l'interfaccia c'è uno switch -10 +4 db, chiaramente non sono dei preamplificatori, ma calcola che non li hai con nessuno.
Ma puoi mettere un preamp. virtuale all'ingresso del segnale, per dargli un pò più di pompa.
Io ci ho registrato delle percussioni con dei sm57, lavorandoci un pò, non sono venute male.
ugo laurenti
03-10-2003, 22:29
provo a dire la mia prima che quei due ricomincino...:rolleyes:
Con una scheda a otto o sedici ingressi fai quello che vuoi,io lavoro con una WaMi Rack 24 che di ingressi ne ha solo quattro,e proprio su un PIII\800.
Lo sbrago di plugs tienitelo da parte,cerca di registrare al meglio,che non è che poi tu possa salvare una batteria loffia con i plugs.Fai prima a ri-registrare tutto...
Fruga nei mercatini on-line,girati un pò di siti di produttori di schede audio così ti chiarisci le idee...
Ugo
Ah:e ho pure il tuo stesso mixer,il 1202 della Mackie,che ha dei pre microfonici niente male davvero.Ci ho fatto delle riprese live di musica classica che poi son finite su CD....
Tetsuya1977
04-10-2003, 07:59
Io non so voi come vi trovate,ma ho lavorato in studio su qualche Mac e le tanto sospirate e decantate potenza,stabilità e velocità non mi sono sembrate poi superiori a un pc settato bene.
cicciociccio
04-10-2003, 12:39
Confermo tetzuya, i mac erano molto più stabili dei pc qualche anno fà, la serie G è instabile.
Anche i Mac hanno trovato vita difficile, quando non hanno più adottato la politica di macchine con periferiche testate, infatti incontrano gli stessi problemi di instabilità dei pc.
Tetsuya1977
04-10-2003, 13:08
A volte c'è anche il discorso di stabilità della gente che sta dietro alla macchina:vino,alcolici,superalcolici,notti in bianco,sigarette,sigarette elaborate...non è proprio il massimo qui da me.:O
Salve,
mi piacerebbe cominciare a registrare con il pc qualche mio lavoretto con chitarra e voce.
Vi chiedevo informazioni riguardo al materiale da cominciare ad acquistare.
ecco su cosa sono indirizzato
mobo : msi kt6 delta
cpu : barton 2500
scheda audio : m audio delta 44
Ecco cosa ho già :
ram: 512mb
hd : quantum fireball 80 gb
quantum fireball 40 gb
Mi sapete dare qualche consiglio ?
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Io non so voi come vi trovate,ma ho lavorato in studio su qualche Mac e le tanto sospirate e decantate potenza,stabilità e velocità non mi sono sembrate poi superiori a un pc settato bene.
Appunto, il pc lo devi settare bene ;)
Comunque dipende anche dalla versione dell'OS; per l'audio (e come stabilità in generale) è molto meglio Mac OS X, mentre quasi tutti gli studi musicali usano ancora l'OS 9
con la delta vai tranquillo!!!!:D
Grazie mille per la risposta!
Per quanto riguarda la scheda madre? ci sono parametri ai quali devo fare più attenzione durante l acquisto?
se proprio vuoi il top per fare hd recording ti consiglio INTEl non tanto per la CPU quanto per i meravigliosi chipset....
cmq anche con via dovresti stare tranquillo....
se riesci prendi una mobo con interfaccia firewire...può sempre far comodo....
Ti ringrazio ancora per le risposte.
Secondo te con una delta 66 si riesce a registrare una band live?2 chitarre, un basso, batteria, voce.
Mi comincio ad interessare solo adesso di questo mondo quindi non ne so molto... Mi puoi dire qualcosa di più riguardo l attrezzatura che potrebbe risultarmi utile in un lavoro di questo tipo? E se volessi attaccare al pc, per gestire qualche synth virtuale, una tastiera midi?come potrei fare dato che mi sembra di aver visto che la delta 44 abbia entrate midi?
la delta non ha entrate midi quindi dovresti munirti di un interfaccia midi esterna....
per quantor iguarda registrare una band completa....beh...dipende....se ti basta un mic in mezzo alla sala prove ti basta una scheda qualunque....se vuoi registrare una traccia per volta...beh...6 ingressi sono un po' pochini......ti consiglio una scheda con almeno 8-10 in...
MMM come vedi allora la delta 1010? E' uguale alle altre solo che ha più entrate e una porta midi?Oppure cambia anche la scheda?
Sono un pò in alto mare, se hai anche altre schede da consigliarmi mi daresti una bella mano!
la qualità dei convertitori è la stessa...solo che costa più del triplo!!!!!
mentre se è solo per l'interfaccia midi con 25 euro te la comperi usb....;)
Pensavo costasse di più il connettore midi... cmq la versione che avevo visto io costava sulle 315 euro! penso sia la versione LT senza box esterno per le connessioni... cosa ne dici?
per registrare qualche lavoretto chitarra e voce che te ne fai di 10 canali???
ti basta una delta audiophile da 200 euro;)
Originariamente inviato da merlin
per registrare qualche lavoretto chitarra e voce che te ne fai di 10 canali???
ti basta una delta audiophile da 200 euro;)
Hai completa ragione su questo, il fatto è che ho il tarlo mentale di riuscire un futuro a registrare lavori del mio gruppo.E magari anche qualche session improvvisata qui in casa mia con alcuni miei amici.
Diciamo che cercavo di fare una spesa che mi desse possibilità anche a lungo termine... è per questo che mi sto cercando di documentare il più possibile!Il fatto è che mi sono ritrovato di fronte ad un mondo veramente vasto nel quale mi serviva qualche dritta...
beh....sappi che in questo campo la prima regola è che NON ESISTE L'ACQUISTO DEFINITIVO....
ti consiglio allora, per iniziare, una bella scheda con 4 in e 4 out....poi più avanti, a seconda delle esigenze, potrai pensare ad un upgrade...;)
cicciopoeta
05-12-2003, 12:04
Possiedo la audigy 2 platinum, il mio desiderio è quello di registrare su dvd-r i file audio acquisiti da sorgenti analogiche campionati a 96khz/24bit in stereofonia, ovviamente per ascoltarli nel mio sintoamplificatore marantz che supporta l'audio 96khz/24bit, ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla in merito, non ditemi di fare cd audio normali xkè il campionamento alla risoluzione del dvd audio è superiore al cd di molto, dunque siate gentili da darmi dei link o consigli utili:cool:
VegetaSSJ5
05-12-2003, 12:56
come hai fatto a registrare a 96 khz/24bit??:confused:
cicciopoeta
05-12-2003, 14:18
La Audigy2,non la Audigy semplice, registra sino a 96khz/24bit in stereofonia,mentre riproduce sino a 192khz/24bit in stereofonia esino a 96khz/24bit in 6.1,la versione ZN l'ultima ha anke il 7.1 e 108snr contro i 106snr della prima Audigy2 quella che ho io.:oink:
Comunque una risposta al mio quesito a quando, possibile che non si possano fare dei dvd audio con il loro standard?
:bimbo:
Per il momento io ho solo questo:
http://www.harmony-central.com/Newp/2000/MASS-51.html
http://www.minnetonkaaudio.com/products/products.html
A presto:oink:
cicciopoeta
11-12-2003, 11:25
Allora niente??? possibile che su migliaia di utenti nessuno ha mai fatto un dvd audio???
Rimango perplesso........;)
Tetsuya1977
11-12-2003, 14:08
Nuendo 2.Costa una barca di soldi ma è molto valido.Non hai drop out nella registrazione a 96/24?Devi avere un oc performantissimo.Comunque ti assicuro che di differenza a livello di brano musicale non ce ne sono,fai già fatica a distinguere le differenze con un 44.1
In alternativa c'è Cubase sx,meglio l'1.06.
Ho organizzato un musical e mi piacerebbe registrarlo con il pc.
Vorrei sapere se qualcuno ha mai attaccato un mixer audio a un pc e se avete qualche suggerimento in proposito!! In particolare non so a che uscita del mixer attaccarmi...per la scheda audio penso di non avere problemi.:muro: :muro: :confused: :confused:
Grazie
cicciociccio
16-12-2003, 11:50
Che mixer hai? che entrate hai nel pc?
Per quanto riguarda il pc classico line-in e microfono.
Per il mixer è più un'incognita direi o casse (uscita che poi viene amplificata dal finale) o aux (per le casse spia sul palco) e cuffie...
cicciociccio
16-12-2003, 14:44
Usa gli aux, per gli strumenti stereo, mandi il left sull'aux 1 mentre il right sull'aux 2,mentre per il mono, lo mandi sia sull'aux 1 che 2.
Poi dall'uscita fisica dell'aux 1 e 2 con un cavo ( non so che aux hai, se in jack o cannon) all'in del pc.
oppure dalle cuffie :eek: all'in del pc.
Penso che andrò da cuffia a computer perchè gli aux non seguono il mixaggio "normale" ma i livelli dei vari ingressi vengono decisi a tavolino con dei potenziometri che durante lo spettacolo non vengono più toccati per eventuali correzioni!!
cicciociccio
17-12-2003, 09:12
Non ti ricordi il modello del mixer? posso cercare online le caratteristiche, ed essere un pò + preciso.
Tetsuya1977
24-12-2003, 19:37
Originariamente inviato da jumpingflash
Perche' questo thread non e' piu in sticky ?
era davvero utile trovarlo sempre li...
Jumpin quello del forum homestudio italia...cool:cool:
Ho da poco acquistato una Terratec DMX 6 Fire 24/96 e vorrei con le due entrate sul pannello frontale registrare tassativamente a 24Bit/96KHz un sintetizzatore, una batteria e una chitarra elettrica che escono già da un mixer...che programma mi consigliate di usare?
grazie
Io per registrare uso CakeWalk Sonar 3.
Però non so se fa registrare anche a 24bit...
Originariamente inviato da ale001
Io per registrare uso CakeWalk Sonar 3.
Però non so se fa registrare anche a 24bit...
Cavolo è la cosa fondamentale..:(
Originariamente inviato da Xfree
acid pro 4 :cool:
non lo conosco..quindi si può registrare a 24Bit/96KHz?
Ho qui con me Magix Music Studio Deluxe come va? Registra a 24Bit/96KHz?
grazie
Originariamente inviato da diafino
Ho qui con me Magix Music Studio Deluxe come va? Registra a 24Bit/96KHz?
mai usato, non so se lo permette
acid pro 4 permette di registrare a 24Bit/96KHz tranquillamente
se lo vuoi "comprare" fammi un fischio in PVT :)
P.S. dai un occhiata qui http://mediasoftware.sonypictures.com/products/showproduct.asp?PID=704&FeatureID=6317 alla voce "Maximum bit depth/sample rate" :cool:
Originariamente inviato da Xfree
mai usato, non so se lo permette
acid pro 4 permette di registrare a 24Bit/96KHz tranquillamente
se lo vuoi "comprare" fammi un fischio in PVT :)
P.S. dai un occhiata qui http://mediasoftware.sonypictures.com/products/showproduct.asp?PID=704&FeatureID=6317 alla voce "Maximum bit depth/sample rate" :cool:
accendi un secondo icq..puoi?:)
Tetsuya1977
06-01-2004, 12:02
Ma che state dicendo gente?Tassativo Cubase o Nuendo,Acid è più per i montaggi audio.E poi perchè a 24/96:eek: ?E' uno standard inutile,a meno che tu voglia fare un dvd-audio.Chitarra,batteria e synth(p.s. non hai plug in da Cubase o Nuendo anche?....fanno tuttto loro) in 24/96 ti daranno latenze altissime...ricorda che lo standard di HDR è 44.1 a 16 bit,che è poi lo standard di qualsiasi cd.
gli ho consigliato acid perché è più semplice da usare rispetto a cubase e nuendo e comunque usando i driver asio su acid hai le stesse latenze che ottieni su cubase o nuendo
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Ma che state dicendo gente?Tassativo Cubase o Nuendo,Acid è più per i montaggi audio.E poi perchè a 24/96:eek: ?E' uno standard inutile,a meno che tu voglia fare un dvd-audio.Chitarra,batteria e synth(p.s. non hai plug in da Cubase o Nuendo anche?....fanno tuttto loro) in 24/96 ti daranno latenze altissime...ricorda che lo standard di HDR è 44.1 a 16 bit,che è poi lo standard di qualsiasi cd.
a quanto pare vogliono registrare a 24/96..poi caso mai abbasseranno la mira:D
cmq puoi accendere icq?
Originariamente inviato da Xfree
gli ho consigliato acid perché è più semplice da usare rispetto a cubase e nuendo e comunque usando i driver asio su acid hai le stesse latenze che ottieni su cubase o nuendo
in effetti anche il fattore facilità d'uso non è da sottovalutare visto che di registrazione col non me ne intendo moltissimo!:)
perchè a 24 bit....cosa sei....un tecnico di abbey road che registra l'ultimo album di peter gabriel ultratecnologico pieno di campionamenti con suoni cristallini,ecc ecc già 16 è tanto e cmq per registare a quello standard bene ci vuole una scheda un pelo più "professional" anke se la tua è una a 24 bit, tipo una bella motu...... e poi usa cubase!!!
p.s. nn mi piace peter gabriel, ma era l'unico personaggio che mi veniva in mente per un cd registrato bene....
Originariamente inviato da skaio
e poi usa cubase!!!
se non ha mai usato programmi del genere dubito che gli venga facile cominciare col cubase
Originariamente inviato da skaio
perchè a 24 bit....cosa sei....un tecnico di abbey road che registra l'ultimo album di peter gabriel ultratecnologico pieno di campionamenti con suoni cristallini,ecc ecc già 16 è tanto e cmq per registare a quello standard bene ci vuole una scheda un pelo più "professional" anke se la tua è una a 24 bit, tipo una bella motu...... e poi usa cubase!!!
p.s. nn mi piace peter gabriel, ma era l'unico personaggio che mi veniva in mente per un cd registrato bene....
mah..son dell'idea che la fonte è meglio che sia il più fedele possibile..magari sbaglio ma registrere a 24/96 e poi nel caso metterlo su cd a 16/44 non mi sembra una brutta idea..
io sto iniziando ad usare cubase e nn lo trovo affatto difficile...se hai problemi premi f1 e ti esce la guida e nn hai più problemi....ovvio che devi avere un pò di esperienza a smanettare musicalmente (mesi passati a scrivere midi insulsi con cakewalk) ma nulla che con della pratica nn si impari....sbagliando si impara....e si impara un signor programmone!!!:p :O
mmmm.....visto che è una scheda interna avrai interferenze (che ovviamente nn noti) che però allora vanificano il fatto di registrare ad altissima qualità...per cui: 16 bit rules....anzi .....W IL LOW Fi e W i Pavement!!!
Tetsuya1977
06-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da diafino
mah..son dell'idea che la fonte è meglio che sia il più fedele possibile..magari sbaglio ma registrere a 24/96 e poi nel caso metterlo su cd a 16/44 non mi sembra una brutta idea..
NO,cominci col piede sbagliato.Una registrazione coi fiocchi si fa a 44.1 16 bit per poi elaborarla in fase di mixaggio.Vi siete mai chiesti perchè il dvd audio non prende piede?
Originariamente inviato da Tetsuya1977
NO,cominci col piede sbagliato.Una registrazione coi fiocchi si fa a 44.1 16 bit per poi elaborarla in fase di mixaggio.Vi siete mai chiesti perchè il dvd audio non prende piede?
quoto e chiedo a tetsuya (i'm out of tpic)cosa ne pensa della ozone m-audio, visto che nn riesco a trovare nessuno che l'abbia provata....sarà come l'audiophile 24/96 ma con i preamp, intendo come qualità....
Tetsuya1977
06-01-2004, 13:25
Originariamente inviato da skaio
quoto e chiedo a tetsuya (i'm out of tpic)cosa ne pensa della ozone m-audio, visto che nn riesco a trovare nessuno che l'abbia provata....sarà come l'audiophile 24/96 ma con i preamp, intendo come qualità....
Non l'ho mai provata
:mad:
Originariamente inviato da Tetsuya1977
NO,cominci col piede sbagliato.Una registrazione coi fiocchi si fa a 44.1 16 bit per poi elaborarla in fase di mixaggio.Vi siete mai chiesti perchè il dvd audio non prende piede?
Ah..ho capito..beh poi farò delle provo..cmq cosa intendi con elaborarla in fase di mixaggio?
diamondhead
06-01-2004, 16:26
Puoi tranquillamente lavorare a 44.1 a 24 bit !
Per quanto riguarda le registrazioni ti consiglio vivamente cubase sx 2.01 ottimo, stabile, veloce... naturalmente il primo approccio non ti sarà simpatico, ma se quello che vuoi fare è Musica mi sa che prima o poi dovrai cominciare... ^_^
Ci sono una bizzeffa di siti in rete tra i quali Kvr (http://www.kvr-vst.com/) (il migliore) dove puoi trovare un casino si vst gratuiti, provare per credere, inoltre librerie demo e chi + ne ha più ne metta.
Pensa, con una tastiera masterkeyboard collegata al midi in della scheda audio puoi riprodurre tramite vst tutto quello che ti passa per la testa ;) dalla batteria al basso dalla chitarra ad un piano per non parlare dei vari synth ... CHE GODURIA ^_^
Ciao e buon divertimento :)
Tetsuya1977
06-01-2004, 18:17
Io mi trovo meglio con SX 1.06 visto che il 2.0 con gli aggiornamenti di grosso ha il FREEZE...ma non mi serve;)
p.s. ho più di 1000 plug ins per un valore di 10,000 euro qualcuno fa scambio?Rigorosamente originali.
Con Cubase si può concludere un progetto esportando la somma del lavoro in un file (.wav, .wav64, etc..).Pur mantenendo degli ottimi livelli di qualità sonora che programma consigliate per portare il lavoro audio su un cd?
Grazie
Tetsuya1977
07-01-2004, 19:21
Cubase lavora su diversi standars.Per gli strumenti che devi registrare tu la cosa più importante sono il mixer e la scheda audio.Il primo deve avere un buon controllo delle frequenze e la seconda deve averer latenze basse.Usa Nero-cd audio.
Tetsuya hai la mailbox piena..;)
cicciociccio
09-01-2004, 13:28
NO,cominci col piede sbagliato.Una registrazione coi fiocchi si fa a 44.1 16 bit per poi elaborarla in fase di mixaggio.Vi siete mai chiesti perchè il dvd audio non prende piede?
Scusa Tezu ma non sono d'accordo, una rec 24/96 sicuramente si sente meglio della 16/44," anche se in pochi ne percepiscono la differnza" dovuto ad ascolti scrausi etc.
Gli unici inconvenienti per le rec 24/96 è il resample a 16/44 con un'algoritmo di cacca,in questo caso conviene rec a 16/44, altro dato da non sottovalutare è la grandezza del file che và in hd rec, molto + grande del 16/44 specialmente se vai in multitraccia.
Il DVD audio non prende piede, perchè le case discografiche non creano un supporto che non tutti possono ascoltare, es. mia madre non ha il Dvd player come ascolta "Ramazzotti in formato dvd audio?".
X Skaio.
Ho letto il tuo post, l' ozone dovrebbe avere gli stessi convertitori della audiophile, sulle spec. risultano identici.
le latenze per gli strumenti di nuova concezzione e pari allo zero, cioè inpercettibile.
NB. i convertitori sono simili, non la qualità audio, che è dovuta anche al processore della scheda.
Se vuoi attaccare la tua "vecchia" tastiera midi scordatelo l'ozone ha soli 2 midi OUT non IN, quindi come tastiera devi usare l'ozone.
Se non sbaglio l'Edirol ha un apparecchio simile che dovrebbe avere anche il midi IN, ma non ricordo le specifiche.
cicciociccio
09-01-2004, 13:32
Se vuoi attaccare la tua "vecchia" tastiera midi scordatelo l'ozone ha soli 2 midi OUT non IN, quindi come tastiera devi usare l'ozone.
( Questo se la tua "vecchia" tastiera ha solo il midi out ).
x-Riccardo-x
18-01-2004, 12:43
per registrare una canzone di una cassetta dallo stero al pc?
Il pc con uscita ottica e anche stereo con uscita ottica
Che programma devo usare?
Un altra cosa
Come faccio a registrare una canzone su vinile su pc in formato mp3?
Si può collegare il giradischi al pc?
Grazie
biccio80
18-01-2004, 13:51
Allora...per il collegamento ti serve un ingresso sul pc....l'uscita ottica del pc ti servirebbe con un ingresso ottico sullo stereo....alcune uscite ottiche sono aanche ingressi credo,devi impostarlo con il software e la qualità dovrebbe essere migliore,anche se con una cassetta o un vinile non credo cambi molto!!! Per il vinile se ha un jack in uscita basta usare quello....se ha una RCA (magari 2 in quanto stereo) ti serve un adattatore RCA jack,(si trova facile) e colleghi..se ha i file come in uno stereo datato o di qualità la questione si complica, ma basta usare l'uscita RCA o digitale dello stereo a cui è collegato il Giradichi!!!
Per registrare e comprimere in MP3 ci sono programmi appositi tipo :
Audiograbber(semplice) o il migliore che ho provato è Soundforge, che con un plugin per il noise toglie il rumore che è una meraviglia(..davvero incredibile come pulisce le cassette...con il vinile non ho provato!!) unica cosa...convertire è un po' una rotaia...per il vinile c'è anche ld ripper(trovato su computer magazine) ma non l'ho provato,dicono che riesce a dividere le tracce da solo,ma non credo faccia molto!
Ciao :)
Mio padre ha una valanga di vecchie audiocassette e mi ha chiesto se sia possibile trasferirle sul pc per poi masterizzarle su cd.
Sinceramente sono completamente a digiuno sull'argomento, quindi passo la palla a voi :D
Grazie :p
Basta semplicemente collegare il lettore delle cassette al connettore line-in della scheda audio con un apposito cavo ed il gioco è fatto!
Grazie :)
Credevo fosse piu' complicato
Ti consiglio Wavelab per registrare.
Ha anche un DeNoiser per eliminare eventuali fruscii
:p
x-Riccardo-x
25-01-2004, 17:33
Ho collegato lo stereo al drive ir frontale della sound blaster live platinum però dalle casse del pc non si sente niente e quindi non registra niente.
Che programma devo usare per registrare dallo stereo al pc o che collegamento devo fare?
Aiuto
Grazie
biccio80
25-01-2004, 19:45
Partiamo dal fatto che IR FRONTALE non so cosa significhi...
...il colore non lo conosco ma il JACK di ingresso lo trovi facilmente se guardi sulle istruzioni.... oppure se hai collegato microfono e casse 5.1 dovrebbe essere l'unico libero!!
Se hai la platinum hai anche lo scompartimento frontale??? Se si leggi sopra...dovrebbe esserci.
Veniamo al problema...se non senti niente forse è perchè non lo hai abilitato nelle impostazioni della scheda audio...nel pannello di controllo dove regoli i volumi delle sorgenti in fondo c'è anche il modo di attivare l'ingresso audio (LINE IN dovrebbe essere) sempre nel pannello di controllo(cerca un po' non ho + un live!!) dovresti anche trovare una specie di finestra in cui scegli da dove registrare, e scegli LINE IN... così registra solo da quella!!
Try for believe!
Salve a tutti,un cliente mi è venuto oggi in negozio chiedendomi un preventivo per un pc per manipolare e acquisire musica...
Vi spiego meglio:fa il dj o cmq sta provando a diventare tale,ha dei giradischi e dei lettori cd particolari per skrecciare...(spero di non sparare cavolate!!!) e vorrebbe inziare a fare cd con musica sua x cui ha per cui adesso vuole il pc...Mi fate una configurazione per costui???Ha detto di aver a disposizione al max 1500€...
vi ringrazio se mi date una mano!!
ma dipende da quello che vuole fare e dove vuole arrivare...per iniziare se questo tipo non ha mai toccato un programma per fare musica la Terratec DMX Fire 6/24 andrebbe più che bene e forse nemmeno la sfrutterebbe a fondo...se gli servono molti più ingressi e uscite puoi vedere la Terratec Phase 88 :sofico: o magari dare un occhiata al sito della M-Audio per vedere qualche prodotto equivalente
-EDIT- tra fare il dj e produrre musica c'è una bella differenza; forse è bene che tu ti faccia dire cosa deve fare esattamente dato che dal post non si capisce molto bene
ho alcune cassette di circa 20 anni fa con su registrate delle voci...
voglio passarle su cd se no tra poco le cassette si rovinano troppo...
il problema è che chiaramente dopo tanto tempo sono già un po rovinate....
cosa mi consigliate di usare per passarle su pc??
ho provato con mp3recorder...ma chiaramente la qualità non è il massimo...dato che l'originale è comunque rovinato...
c'è qualche software che posso usare per pulire un po il sonoro?
tenete conto che sono 4 cassette da 60 minuti....per cui vorrei evitare di editare tutto a mano ;)
grazieeeeeeeeee
un up perchè interessa anche a me!:)
Hai ragione xfree sono stato poco chiaro.
Allora:mi ha detto che ha 2 giradischi e 1 lettore cd che usa per skrecciare (Non ho ben capito cosa sia!),1 mixer e 1 amplificatore.
Con il pc nuovo vorrebbe collegarlo all'ìmpianto che ha per importarsi ciò che fa coi vinili per poi masterizzare e dare il tutto alle case discografiche...Pero, vorrebbe anche creare o modificare delle basi (mi accennava con un sw tipo "musicmaker") con l'intenzione di trasferirle nel lettore cd (quello particolare per skrecciare).
Spero di essere stato un po' più chiaro di prima , adesso vorrei sapere , basta un normale pc con una scheda audio di quelle sopracitate o serve qualcosa di più particolare???
grazie
ciccillover
04-02-2004, 14:44
Non sono espertissimo in questo campo, ma in una situazione simile ho provato a registrare con Nero Wave Editor, applicando il filtro contro il rumore (adesso non mi ricordo esattamente la procedura, erché l'ho fatto solo una volta e parecchio tempo fa). Beh, soddisfacente!
Fra l'altro penso che la versione demo di Nero includa un wave editor completamente funzionante, per cui se non ce l'avete originale provate a scaricare la demo.
per quello che ci deve attaccare direi una Terratec DMX Fire 96/24 collegata a un mixer 96/24 con le palle..poi usare cubase invece che musicmaker...
ci metterà un mesetto a impararlo bene..ma dopo..i risultati si sentono;)
Originariamente inviato da diafino
per quello che ci deve attaccare direi una Terratec DMX Fire 96/24 collegata a un mixer 96/24 con le palle..poi usare cubase invece che musicmaker...
ci metterà un mesetto a impararlo bene..ma dopo..i risultati si sentono;)
quoto in toto :D
dato che il tuo amico ha menzionato music maker probabilmente sconosce lo sconfinato mondo di cubase e la potenza dei vst :sofico: .
La DMX Fire è un ottima scheda :sbav: e come configurazione potrebbe andare bene un XP 2800+ o equivalente P4 :D quello che conta molto è la ram quindi abbonda :p 1 Giga non è affatto da sottovalutare :)
Originariamente inviato da Xfree
1 Giga non è affatto da sottovalutare :)
un giga di ram.. fa davvero la differenza? sai mica indicarmi un sito dove c'è un confronto tra 512 e 1024mb?
grazie mille,provvederò a prendere questa scheda.
Sapete per caso quanto puo costare?nel magazzino dove vado io non la trovo (CDC point)....
grazie ancora,allora gli propongo anche di trovare cubase al posto di music maker.
BUONA NOTTE
potrebbe andare bene lo stesso una CREATIVE SB AUDIGY 2 ZS o una CREATIVE SB AUDIGY2 ZS PLAT PRO?
Originariamente inviato da diafino
un giga di ram.. fa davvero la differenza? sai mica indicarmi un sito dove c'è un confronto tra 512 e 1024mb?
ehehehe confronti non ne ho :p però per esperienza quando ti trovi a caricare molti vst con 512 mega il pc arranca un pochino :D con 1giga di ram innalzi il limite :sofico:
Originariamente inviato da danball
potrebbe andare bene lo stesso una CREATIVE SB AUDIGY 2 ZS o una CREATIVE SB AUDIGY2 ZS PLAT PRO?
mmmm...non so come si comportano nella produzione nè so che tipo di supporto asio abbiano ; però è risaputo che creative è più orientata verso il gaming piuttosto che la produzione :D
La DMX Fire orientativamente è 220 euro e IMHO vale tutto quello che costa.
grazie,proverò a cercare la terratech!
cicciociccio
05-02-2004, 12:10
Dovete registrare le cassette su Pc (hd rec.), possibilmente con un software che supporta i VST plug-ins, caricate la traccia, la suddividete in + files chiaramente 60 min. sono troppi, e applicate plug-ins tipo Restorator-NR,Noise reduction etc. Dopo potete provare ad applicare un Noisegate per le registrazioni vocali, questo elimina tutti i rumori-suoni sotto un certo livello di volume.
Provate-provate-riprovate fino ad un livello da voi reputato decente.
Io uso Magix Audio Cleanic (mi sembra si scriva così) per riversare le cassette della mia rock band su h.d.
Ho collegato una piastra a cassette all'ingresso microfono della mia Asus P4P800dlx.
Il sw sopra citato mi consente:
1) di acquisire
2) di pulire la registrazione e inserire effettini vari (il tutto sia in manuale che in automatico)
3) di masterizzare su CD
Il Sw costa 29 euro. Certo, non è un programma professionale, ma per quello che costa il suo sporco lavoro lo fa bene.
cicciociccio
05-02-2004, 13:07
L'importante che abbia dei plug-ins per l'eliminazione dei fruscii disturbi etc.
cicciociccio
05-02-2004, 13:32
Non buttate i soldi, cercate qualcosa di free.
http://www.hitsquad.com/smm/win95/AUDIO_EDITORS/
carodani
07-02-2004, 02:40
faccio editing audio in maniera seria da ormai 10 anni... usa cool edit, registrati per ogni "scena" un pezzo di fruscio e usalo come "maschera" per ripulire con lo strumento noise reduction, in pratica questo strumento rimuove le forme d'onda + simili al fruscio che gli si da in pasto, al 90% delle volte viene fuori un capolavoro
Originariamente inviato da danball
potrebbe andare bene lo stesso una CREATIVE SB AUDIGY 2 ZS o una CREATIVE SB AUDIGY2 ZS PLAT PRO?
Ehm...diciamo che è meno professionale..lo si vede subito dai driver, pesanti e poco stabili..è più indicata al gioco e alla parte ludica..poi cubase per la terratec ha un debole, cioè ha dei driver asio apposta, che se ben configurati..:cool:
fidati prendi la terratec ;)
uragano78
08-02-2004, 04:49
CIao sono nuovo di questo forum,
oltre a fare montaggi video mi
sono diplomato come tecnico del suono alla SAE
e ho un piccolo studio a casa su piattaforma PC windows XP.
Athlon 2800xp (portato a 3200+)
1 giga ram DDR dual channel
scheda audio TERRATEC DMX 24/96
tastiera midi USB pc300 della edirol
e MONITOR da studio EVENT tuned reference 8
e fin qui va bene tutto per un DJ
asus a7n8x daluxe
HD SATA in raid e qui STAI ATTENTOOOOOOOOOOOO !!!
perchè la asus con i dischi in RAID SATA ,quando lavora il processore
va in crisi e senti dei clip digitali anche in fase di registrazione.
RISCONTRATO SU 3 PC diversi !!!
con un disco IDE normale non ha questo problema.
CMq per un DJ va più che bene la terratec in quanto non ha bisogno di fare registrazione multitraccia.
meglio la terratec della sound blaster perchè ha dei driver ASIO stabili (fondamentali per la latenza di CUBASE) e perchè lavora a 24 bit 96 kiloherts reali (mi pare che la live e la audigy in registrazione vanno a 16 bit)
spero di esserti stato di aiuto !
leo@multimediasolutions.it
che vuoi di più..sei convinto:D
ringrazio tutti enormemente!!!
Come semplicità di utilizzo anche io ti consiglio il nero.
Tra le altre cose poi in fase di registrazione ti permette di mettere le gli indici, che poi sul cd ti permettono l'avanzamento da un capitolo traccia al altro.
Unica piccola cosa, cerca di usare un buon lettore di cassette ed ovviamente un cavetto decente.
Bye ANdrea
Avrei intenzione di portare su CD vecchie musicassette
Dopo essermi letto una guida di PCW,vi chiedo se è possibile fare l'operazione collegando uno stereo portatile tramite l'uscita delle cuffie o se è necessario (come dice la guida) collegare il Tape out dell'ampli di casa con il line in
djufuk87
13-03-2004, 18:34
anche io devo portare due cassette su cd, e credo proprio ke le faro' leggere all'hi-fi collegando l'uscita cuffie al line in della scheda audio e utilizzando cooledit...
gia' sono cassette registrate live nel 1996 poi quando le passero' su cd.... spero di nn perdere quel poco che rimane :D :(
cicciopoeta
15-03-2004, 14:31
La conversione analogico/digitale non è solo una codifica di segnale da un formato ad un altro.
Oltre una buona sk audio (tipo audigy2) occorre anke una buona sorgente,un ottimo cavo di trasmissione analogico,ed una piastra a cassetta di ottima qualità regolarmente con capstan,testine,e rullo ferma nastro puliti,oltre ovviamente alle testine smagnetizzate tramite appropiato strumento.
La qualità del risultato dell'audio acquisito sul pc da sorgente analogica dipende da tutti questi fattori, e dal nostro orecchio indubbiamente.
Tengo a specificare che se si acquisisce a 96khz/24 bit la qualità audio è completamente differente a qulela standard 44.1khz/16bit dei comuni cd,ma il contro è quello di ritrovarsi un file molto più ingombrante e leggibile solo da pc e da pochi lettori che accettano audio con codifica più elevata.
Non mi dilungo di + xkè potrei approfondire molto,ma lo farò su richiesta se lo desiderate.
Per i collegamenti ti consiglio la line out se si tratta di una piastra discreta,poichè sui compatti e simili non hai tale uscita ed inotre le cuffie non hanno un segnale di qualità,e le differenze si notano parecchio.
Fai tante prove,dall'esperienza si impara più che dalla teoria
;)
Bye,Bye.:)
pippocalo
15-03-2004, 14:54
Vi ha sottolineato l'importanza di tante cose.
per esempio usare un registratore a cassette di ottima qualità evitando l'uscita cuffie: meglio usare l'uscita line che va all'amplificatore Hi-fi di casa.
Nell'uscita cuffia c'è di mezzo un amplificatorino, per la cuffia appunto, la cui qualità è quasi sempre molto molto discutibile.
Per la scheda in ingresso al PC è bene che sia di buona qualità (da un paio di anni a questa parte vanno tutte già bene ma i vari Marketing spingono gli ultimi modelli dotati di caratteristiche che non servono, a momenti, neanche negli studi di registrazione). La serie Audigy va benissimo, le Terratec anche: più o meno tutte.
Insomma sotto i 60euro!!
Io non penserei neanche lontanamente ai 24 bit e 96 Khz.
Considerata la qualità di quello che avete in ingresso i 16 bit standard e i 44,1 Khz, sempre standard, del CD audio vanno benone, anzi avanzano!.
oltretutto vi trovate i brani in formato già pronto per essere masterizzato sul CD.
Invece una "aggiustatina" con un programma di elaborazione audio ci starebbe bene. Mano leggera, ovviamente, nel mettere filtri ed altro ma potete diminuire il soffio, aumentare la dinamica e recuperare un po di acuti che inevitabilmente il tempo ha cancellato.
Ci sono prodotti semplici "all-in-one" come Clean della Ex-Steinberg (adesso mi pare Sony); oppure Audio-cleaning de luxe 2004 (della Magix mi pare) che nell'ultima versione è anche in grado di decodificare via-software il dolby-b (solo il b per adesso) delle cassette.
Oppure per un lavoro professionale suite come: Wavelab-4 (ex-Steinberg); Soundforge7; Cool Edit-Pro. Tutte queste , oltre ad avere filtri già incorporati sono compatibili con tutti i filtri Direct-x che trovate sul mercato. Alcuni di questi filtri sono così potenti da "inventarsi" anche la musica che non c'è:D Ad esempio nel caso degli acuti estremi e dei bassi profondi non si limitano ad esaltarli, come fa un normale equalizzatore (anche se digitale), ma arrivano a sintetizzarle basandosi sulle armoniche esistenti, ovviamente!!
goblin1980
30-03-2004, 15:42
Salve a tutti,
avrei una domanda. Vedo che molti portatili non hanno l'ingresso audio nella loro scheda audio standard ma solo l'ingresso per il microfono. Alcuni miei colleghi dovendo acquisire dell'audio hanno sperato che l'ingresso per il microfono facesse la stessa funzione del line-in... ma non è così! L'audio registrato è notevolmente distorto! Probabilmente ci saranno delle impedenze diverse o qualcosa del genere... in definitiva sono stati costretti ad acquistare una scheda audio esterna USB e così hanno potuto registrare normalmente.
Che voi sappiate è possibile fare in modo di registrare normalmente(44,1khz stereo senza distorsioni) dall'ingresso del microfono facendo qualche modifica al cavetto?
Altra domanda? Il microfono registra in mono o stereo?:confused:
goblin1980
31-03-2004, 07:13
Nessuno?:confused:
pippocalo
31-03-2004, 09:42
dell'ingresso microfono è distorto perchè la sensibilità è alta (proprio perchè deve funzionare con un microfono) per cui se ci metti un riproduttore, ad esempio di CD, distorce.
Comunque l'ingresso da microfono, dovendo amplificare "soffia" ovvero ha un brutto rapporto segnale disturbo inadatto a registrazioni decenti.
Non ci sono cavetti di adattamento che io sappia; dovresti fartelo da solo mettendo un attenuatore in mezzo; diminuisce la distorsione ma rimane il soffio.
E' vero molti portatili hanno solo l'ingresso microfonico. Ma è una limitazione di spinotti di ingresso, ovvero la scheda interna ha sicuramente l'ingresso "line-in" che però per motivi di spazio e di economicità non è stato riportato all'esterno. Qualche volta questo ingresso viene reso disponibile dalle dock-station.
L'ingresso microfono può essere stereo ma anche mono dipende dal modello di PC.
Ciao
goblin1980
31-03-2004, 10:50
Thanks!:cool:
jumpingflash
12-04-2004, 02:30
Dai diamo una botta di vita a questo thread... magari torna in sticky :D
Tetsuya1977
12-04-2004, 10:04
C'è molta differenza nel lavorare con Cubase con un hard disk S-ATA,magari in raid,piuttosto che con un normale 7200 2 mb 100?
jumpingflash
12-04-2004, 23:26
Lavorare in S-ATA in se non porta vantaggi percettibili.
Lavorare in RAID puo' portare vantaggi, ma un comune disco da 7200 giri ti permette da solo di arrivare alle 60/70 tracce contemporanee senza problemi, dubito ne useresti di piu'... :D
io ho utilizzato con piena soddisfazione l'audiocleanic della Magix. che ha tutto quello che serve, compreso il noise reduction su maschera, come spiega Carodani.
In più non costa neanche molto.
Originariamente inviato da carodani
faccio editing audio in maniera seria da ormai 10 anni... usa cool edit, registrati per ogni "scena" un pezzo di fruscio e usalo come "maschera" per ripulire con lo strumento noise reduction, in pratica questo strumento rimuove le forme d'onda + simili al fruscio che gli si da in pasto, al 90% delle volte viene fuori un capolavoro
Anch'io consiglio Cool Edit, o Adobe Audition (che praticamente è lo stesso programma ma aggiornato dalla Adobe).
Li trovo ottimi ;)
Ciaux :D ;)
francesco25
04-05-2004, 15:26
ciao a tutti :)
nn posto mai in questa sezione ma volevo chiedervi un consiglio :
una mia amica vorrebbe comprarsi un pc per lavorare anche con la musica, le traccie, nn so esasttamente cosa vorrebbe fare, cmq mi ha detto che acquisisce le traccie dal lettore mini disk e poi le elabora....nn a livello professionale cmq :p
mi consigliate una scheda audio buona che permetta di fare questo, e su una fascia di prezzo media...magari coi programmi necessari compresi..
grazie 1000
come scheda audio direi una Terratec DX6 FIRE con cubase sx2..sarà molto soddisfatta..;)
oppure se le tasche lo permettono una MOTU 828mkII :cool:
poi ci metti sotto:
AMD Athlon XP 2500+
Abit NF7-S
ATi Radeon 8500
2 x DDR 512MB PC3200
2 x HD 7200.7 80GB (RAID 0)
Plextor 52X
Altoparlanti monitor Edirol o Genelec http://www.genelec.com/products/images/twoway.jpg
francesco25
04-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da diafino
come scheda audio direi una Terratec DX6 FIRE con cubase sx2..sarà molto soddisfatta..;)
oppure se le tasche lo permettono una MOTU 828mkII :cool:
poi ci metti sotto:
AMD Athlon XP 2500+
Abit NF7-S
ATi Radeon 8500
2 x DDR 512MB PC3200
2 x HD 7200.7 80GB (RAID 0)
Plextor 52X
Altoparlanti monitor Edirol o Genelec http://www.genelec.com/products/images/twoway.jpg
quella scheda audio che dici te nn l'ho trovarta da essedi, mi puoi linkare le caratteristiche ed il prezzo please? tra l'altro sarebbe bene che ce l'avessero all'essedi perche la roba la prendo tutta li :)
per gli altoparlanti qualcosa di moooolto piu economico :D
Originariamente inviato da francesco25
quella scheda audio che dici te nn l'ho trovarta da essedi, mi puoi linkare le caratteristiche ed il prezzo please? tra l'altro sarebbe bene che ce l'avessero all'essedi perche la roba la prendo tutta li :)
per gli altoparlanti qualcosa di moooolto piu economico :D
la terratec l'avevano su essedi..cosa 220€ LINK (http://www.terratec.it/prodotto.asp?id=20&cat=2)
francesco25
04-05-2004, 21:34
Originariamente inviato da diafino
la terratec l'avevano su essedi..cosa 220€ LINK (http://www.terratec.it/prodotto.asp?id=20&cat=2)
mm troppo :) qualcosa di meno professionale?
Originariamente inviato da francesco25
mm troppo :) qualcosa di meno professionale?
ci sono i prodotti creative..ma questo non è fare musica..ancora ancora terratec..
francesco25
06-05-2004, 07:29
Originariamente inviato da diafino
ci sono i prodotti creative..ma questo non è fare musica..ancora ancora terratec..
terratec è il top? :)
no motu è il top..però siamo a più di 1500€..per un uso amatoriale terratec è un ottimo prodoto, serio e moolto valido per quello che cosa;)
francesco25
08-05-2004, 19:10
Originariamente inviato da diafino
no motu è il top..però siamo a più di 1500€..per un uso amatoriale terratec è un ottimo prodoto, serio e moolto valido per quello che cosa;)
si , come topo intendevo , topo per la fascia medio bassa :D ;)
Originariamente inviato da francesco25
si , come topo intendevo , topo per la fascia medio bassa :D ;)
terratec non è proprio medio-bassa..è più media, medio-alta..
RoulDuke
10-05-2004, 08:49
Penso anch'io di essere nella condizione della tua amica: vorrei un prodotto (semi)professionale senza spendere tanto.
Le mie opzioni sono:
Terratec aureon 7.1 space che costa sui 90 (da essedi)
o la phase22 della stessa marca che costa 140 euro.
le caratteristiche le trovi su terratec.it
cmq la prima è semiprofessionale e ha un'entrata stereo e la possibilita' di uscire in digitale (se deve usare il minidisc...)
la seconda è più professionale.
ciao
daniele
Devo portare il contenuto di una cassetta sul mio HD per poi pulire il suono ed equalizzarlo.
Sapete consigliarmi qualche programma?
Anni fa provai Cool Edit ma non mi entusiasmò più di tanto.
Io uso Goldwave V. 5.06 e devo dire di essere soddisfatto.
Come mai non ti piace Cool Edit? A me piaceva abbastanza.
Originariamente inviato da iron84
Io uso Goldwave V. 5.06 e devo dire di essere soddisfatto.
Come mai non ti piace Cool Edit? A me piaceva abbastanza.
Non è difficile da usare però imho è limitato nelle features.
asp...come collegate le cassette al pc???:eek:
Danielsann
25-05-2004, 13:30
Originariamente inviato da ZackS
Non è difficile da usare però imho è limitato nelle features.
SPESSO VEDO SUL FORUM LA DICITURA ""IMHO""" mi spieghi cosa significa?
Daniele ....#
Originariamente inviato da Danielsann
SPESSO VEDO SUL FORUM LA DICITURA ""IMHO""" mi spieghi cosa significa?
Daniele ....#
in my honest opinion........x me insomma........
cmq x la mia domanda sopra?
Con un doppio jack, colleghi l'uscita della tua piasta alla "line in" della tua scheda audio.
la piastra può essere un walkman?
Originariamente inviato da Buffus
la piastra può essere un walkman?
Anche :)
c'è su questo forum o da qualche parte una guida x passare da cassetta a computer?
Devo ricercare il programma, cmq non ci vuola una scienza, premi play e registri con il software :D
ok grazie:)
sai se il soundstorm ha l'acquisizione audio?
Originariamente inviato da Buffus
ok grazie:)
sai se il soundstorm ha l'acquisizione audio?
yes, come tutte ;)
Originariamente inviato da ZackS
Devo portare il contenuto di una cassetta sul mio HD per poi pulire il suono ed equalizzarlo.
Sapete consigliarmi qualche programma?
Anni fa provai Cool Edit ma non mi entusiasmò più di tanto.
dai un'occhiata alla mia firma :)
Originariamente inviato da zuper
dai un'occhiata alla mia firma :)
Ths, ora leggo ;)
palanzana
27-05-2004, 22:21
bisogna avere il lettore cassette attaccato con qualke cavo speciale al pc?
Io ho attaccato una vecchia piastra alla presa microfono del PC.
Se hai una sheda audio la colleghi ad un ingresso della stessa.
palanzana
28-05-2004, 20:23
Originariamente inviato da quinx
Io ho attaccato una vecchia piastra alla presa microfono del PC.
Se hai una sheda audio la colleghi ad un ingresso della stessa.
e poi?
e poi avvii il programma (ce ne sono tanti, io uso Audio Cleanic della Magix) e premi play sulla piastra.
Registri su hd il contenuto della cassetta.
Poi ci fai quello che vuoi (dipende dallle potenzialità del programma)
palanzana
29-05-2004, 12:08
Originariamente inviato da quinx
e poi avvii il programma (ce ne sono tanti, io uso Audio Cleanic della Magix) e premi play sulla piastra.
Registri su hd il contenuto della cassetta.
Poi ci fai quello che vuoi (dipende dallle potenzialità del programma)
io x es ho lostereo attaccato al computer...va bene cosi odevo fare altri collegamenti?ma poi la piastra viene riconosciuta in auto dal programma?
Scusate, come si crea una maschera con cool edit 2000? Visto che lo usate e consigliate questo metodo..
Vorrei riversare su cd dei vecchi 33 giri..
Byez!
Che intendi per maschera?
Ciaux :D ;)
Intendo la "maschera di frequenze" che faccio sui primi secondi di ogni traccia (silenzio=fruscio) e che poi devo sottrarre al resto della traccia per ripulirla dal rumore di fondo.
Originariamente inviato da jumpingflash
Dai diamo una botta di vita a questo thread... magari torna in sticky :D
In un certo senso in rilievo è da mesi;
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=587058
pippocalo
01-06-2004, 11:26
seguendo questo forum da tempo ho notato un calo di interesse verso questo tipo di problemi.
16, 24 0 32 bit non intressa più a nessuno.
I problemi dell'HD recording sono meno sentiti .... proprio adesso che ci sono diverse soluzioni con tutti i circuiti sensibili al rumore del "PC" fuori dal PC stesso in scatole adeguatamente schermate.
saluti a tutti
jumpingflash
01-06-2004, 11:29
... appunto per questo c'e' il forum che ho in signature :D
pippocalo
01-06-2004, 13:51
jumpingflash (che saluto cordialmente); ogni tanto lo visito.
Ben fatto...ben frequentato ma troppo "pro" per il mio taglio.
Non esiste più la via di mezzo.
Ciao
jumpingflash
01-06-2004, 13:59
Troppo PRO ?
Si parla di HD recording e musica... quale sarebbe una giusta via di mezzo ?
Originariamente inviato da jumpingflash
... appunto per questo c'e' il forum che ho in signature :D
Comunque e' abbastanza evidente che la maggior parte degli utenti esperti ed appassionati di audio non frequenta piu' questa sezione come un tempo.
Tetsuya1977
03-06-2004, 11:24
Originariamente inviato da Adric
Comunque e' abbastanza evidente che la maggior parte degli utenti esperti ed appassionati di audio non frequenta piu' questa sezione come un tempo.
Per forza,più che parlare di Audigy e giochini non si fa.
pippocalo
03-06-2004, 13:28
non sto affatto dicendo che il "tuo" forum è fuori target....anzi.
E' fuori nel 95% dei casi dalle mie competenze e quindi non posso dare contributi.
Al contrario qui, come hanno detto, interessano solo giochi e balocchi...
IlCarletto
03-09-2004, 10:51
Ciao, ho guardato in giro per il forum ma ho trovato solo discussioni del 2002 o al max che arrivano ai primi del 2004.
Vorrei avere info per una scheda audio (esterna, interna) per Registrare sul Pc
articolo trovato su Hw: http://www.hwupgrade.it/articoli/1061/index.html
mie necessità: registrazione strumenti musicali, tramite microfono
necessità tecniche: ingressi bilanciati e/o microfonici
bit: 24 o superiore
latenza: 0 o il meno possibile
programma che uso: cool edit pro 2.1 (:D free :D )
mio sistema: p4 1,5ghz, 256 sdr, hd 1 40, hd 2 80
domande: sarebbe meglio una scheda audio esterna Firewire? o una interna? (con pannello frontale)
Ho dato una occhiata alla sb audigy 2 pro (quella con unità esterna) o basta quella + economica cioè la audigy 2?
ciao e grazie
credo proprio che dovresti cercare al di fuori di creative.;)
schede come la serie phase di terratec, o m-audio sono già più indicate.
IlCarletto
03-09-2004, 14:00
è che le creative utilizzano poco il processore di sistema.. essendo il mio nn molto potente...
hai per caso link a discussioni/prodotti dove andare aa vedere? m-audio ho sentito parlare abb bene...
per esempio questi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=752322
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=706438
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=698581
Originariamente inviato da jumpingflash
... appunto per questo c'e' il forum che ho in signature :D
la quale signature è irregolare; le immagini possono essere max
100 X 50 X 5KB, sei pregato di ridimensionarla, grazie.
due microfoni voci e chitarra elettrica o acustica (quindi terzo microfono) cosa mi consigliate?
multitraccia digitale (quale?)
scheda audio per pc con pannello frontale (quale)?
datemi un ideuzza grazie
dipende da quello che vuoi ottenere.
se non hai troppe pretese qualitative, la scheda audio del tuo PC è gia sufficiente: ti serve solo un software adatto. Cakewalk è la soluzione più semplice, economica e affidabile.
altrimenti una scheda sonora ASIO compatibile (sbircia le MDelta), una scheda audio magari con ingressi bilanciati ed eventuale phantom power per i microfoni e un software adatto come Cubase. :)
si ma due microfoni + chitarra o un terzo microfono per l'acustica come li attacco?
per "registrazione multitraccia" intendevo.. multitraccia, nel senso uno strumento (o due, essendo l'ingresso generalmente stereo) alla volta.
se intendi registrare più fonti hai due scelte:
- mixer esterno
- scheda audio multicanale
quest'ultima può arrivare a costare parecchio, ma esistono schede sufficientemente economiche. la Creative Audigy arriva (tra ingressi analogici e spdif) a gestire 5 ingressi (se non ricordo male).
anche la Terratec e la Maya di fascia bassa permettono lo stesso numero di ingressi. sbircia sui siti di musica, dovresti trovarle sui 250 euro.:)
grazie delle informazioni
esiste u software per registrare una traccia
mandare la tracci ain cuffia e registrare una seconda traccia?
dico questo perchè opero con una seconda voce e potrei optare cmq per una registrazione per due tracce
indicatemi cortesemente sotware semplicii
sì esistono, e in genere sono le soluzioni più usate, assicurando una maggiore possibilità di "ritocco" delle tracce isolate. :)
il più pratico, compatto, leggero e user-friendly è Cakewalk (che ora mi pare chiamarsi Sonar).
altrimenti ci sono soluzioni ben più professionali come i prodotti Steinberg (Nuendo e Cubase)
consiglio oprattutto quest'ultimo. con una scheda ASIO compatibile arrivi anche ad avere latenze (ovvero ritardo tra quando registri/effetti e ti "ritorna in cuffia") quasi nulle. :)
BadMirror
22-11-2004, 12:57
Ciao, le domande tecniche x decisione di staff vanno in sezione schede audio ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Ciao, le domande tecniche x decisione di staff vanno in sezione schede audio ;)
Grazie;)
Ho unito le discussioni.
Poliphilo
14-12-2004, 09:29
Ciao ragazzi, ho bisogno qualche dritta (visto che di audio editing non capisco molto). Ho sia Goldwave che Adobe audition 1.5 demo, tramite goldwave ho messo su HD delle canzoni prese da una cassetta amatoriale e vorrei metterle su CD, però alcune hanno un fruscio di fondo non indifferente e sono un po' "basse". Come si fa per togliere il fruscio e migliorare la qualità, magari usando appunto l'Adobe (che mi sembra più completo e professionale), e quindi portarli alla migliore qualità possibile?
Tenete conto che sono un neofita per cui mi dovreste spiegare passo passo come fare. Per favore? :(
GRAZIE
jumpingflash
14-12-2004, 13:08
Se vuoi fai un salto sul forum che ho in signature e credo tu possa trovare tutte le risposte che cerchi....
Senza impegno :D !
cicciociccio
14-12-2004, 13:13
Originariamente inviato da jumpingflash
Se vuoi fai un salto sul forum che ho in signature e credo tu possa trovare tutte le risposte che cerchi....
Senza impegno :D !
Hey Jump che fai corrompi?:D
Phaseout.
jumpingflash
14-12-2004, 13:24
No.... invito! :D :D
Magari "di la'" lo possono aiutare meglio... non credi ?
cicciociccio
14-12-2004, 13:24
Certo che si!!!! scherzavo;)
Originariamente inviato da jumpingflash
Se vuoi fai un salto sul forum che ho in signature e credo tu possa trovare tutte le risposte che cerchi....
Senza impegno :D !
Puoi rispondere anche qui...
Potrei interpretare il tutto come spam (e a dire il vero non ci vuole un grande sforzo di interpretazione:D)
Grazie
Gabriele
cicciociccio
14-12-2004, 13:56
Forse non lo sà.
jumpingflash
14-12-2004, 13:59
Mi dispiace ma non ho fatto nessuno spam ! :D
Consiglio ad un utente un posto dove sicuramente le tematiche sono piu' attinenti al suo tipo di problema e potrebbe trovare un sacco di cose utili...
Non ho mica sbandierato un sito commerciale o fatto pubblicita' occulta ?
C'e' un forum che parla di HD recording e l'ho informato...
cicciociccio
14-12-2004, 14:04
X Poliphilo
Non conosco quei software ma se supportano i vst o Dx plug-ins devi trovare un plug che si chiama noise reductions e ci processi la traccia che hai su Hd, dopo prove (perchè solo ad orecchio si capisce quando hai raggiunto un buon compromesso) fai una normalizzazione a 0 dB, e salvi tutto nel formato a te + congeniale!;)
Poliphilo
14-12-2004, 16:48
Grazie raga, do un'occhiata al forum suddetto e vedo di capirci qualcosa.
P.S.: mi hanno consigliato anche un software freeware chiamato Audacity. Provo anche quello.
;)
Poliphilo
16-12-2004, 13:22
Raga ho provato a usare un po' di programmi (Audacity, Gold wave, adobe audition,...). Il fruscio sono riuscito a toglierlo, ma c'è una cosa che mi fa impazzire: rimane in sottofondo una specie di cigolio/cinguettio leggero che, a mio parere, esce di più se la pulizia del rumore è buona. Ora, cosa può essere?
. La testina che cigola al passaggio del nastro;
. La decodifica del rumore di sottofondo che da come residuo tale cicalino;
. Altro di cui non sono a conoscenza.
La mia impressione è che sia la prima perchè si riesce ad avvertire appena anche sulla traccia non pulita. Nel qual caso che soluzioni ci sarebbero.
GRAZIE :)
È la seconda sicuramente (a parer mio), ma forse è valida altrettanto la prima. Le due affermazione non si escludono.
Ciaux :D ;)
Tetsuya1977
08-09-2005, 11:20
Mi dispiace ma non ho fatto nessuno spam ! :D
Consiglio ad un utente un posto dove sicuramente le tematiche sono piu' attinenti al suo tipo di problema e potrebbe trovare un sacco di cose utili...
Non ho mica sbandierato un sito commerciale o fatto pubblicita' occulta ?
C'e' un forum che parla di HD recording e l'ho informato...
Il tuo non è assolutamente spam..anzi
Fai parte di un forum audio coi controcazzi e te lo dico io da semplice utente di quel forum..come di questo dopotutto.
Qui si è molto più tecnici e "smanettoni",trovi un sacco di overclocker (che ti consigliano un bel overvolt in ambito video-audio editing...) e ragazzini che cambiano la geffo 6 perchè la 7 gli fa vedere un frame in più a Doom
A parte gli scherzi,anche perchè nel periodo della "stupidera" ci siam passati TUTTI) di hard recording qui si parla poco o nulla...ho letto che si consigliano le Audigy...
Ravviviamo la discussione?
di hard recording qui si parla poco o nulla...ho letto che si consigliano le Audigy...
Ravviviamo la discussione?
se non mi tagliavano questo 3d iniziato anni fà "forse" il succo + prof che amatoriale veniva fuori ;)
l'inizio era propio per uso domestico con il meglio che si riesce ad avere dal propio PC , naturalmente i "normali" utenti usano le creative o le terratec e non di certo schede che superano da sole tutto il costo dell'intero PC monitor compreso :sofico:
cmq dare consigli a tutti per fare HDD recording con quel chè si hà a disposizione penso sia stata ( all'epoca il 2002 se ricordo bene :mbe: ) una bella idea , poi ogniuno la pensa come vuole :O :p
ciao :)
Tetsuya1977
11-09-2005, 23:32
se non mi tagliavano questo 3d iniziato anni fà "forse" il succo + prof che amatoriale veniva fuori ;)
l'inizio era propio per uso domestico con il meglio che si riesce ad avere dal propio PC , naturalmente i "normali" utenti usano le creative o le terratec e non di certo schede che superano da sole tutto il costo dell'intero PC monitor compreso :sofico:
cmq dare consigli a tutti per fare HDD recording con quel chè si hà a disposizione penso sia stata ( all'epoca il 2002 se ricordo bene :mbe: ) una bella idea , poi ogniuno la pensa come vuole :O :p
ciao :)
Purtroppo per noi,i "normali" usano le schede della Edirol,le Audiophile e qualche Terratec con rack esterno (solo per citarne alcune) ... quelli "non normali" usano le RME e le MOTU...gli extraterrestri usano hardware dedicato Digidesign e non sanno cosa sia il PC...solo MAC
Se si intende hard disk recording è una cosa....registrare una chitarra line in e via andare e tutta altra roba :stordita:
jumpingflash
12-09-2005, 03:11
Si'... e' un po un peccato che un thread come questo sia un po "svanito" nel nulla...
Tutti smanettoni e nessun musicista? Dai su, non credo... sono dei timidoni... :stordita:
ultimate_sayan
13-09-2005, 11:26
Giusto! Non sarebbe male ricapitolare un po' una configurazione ad hoc (aggiornata ad oggi) per poter registrare, indicando anche i software migliori a seconda dell'uso (LP to CD, HD recording, MIDI ecc...)
Chi si offre? :D
Giusto! Non sarebbe male ricapitolare un po' una configurazione ad hoc (aggiornata ad oggi) per poter registrare, indicando anche i software migliori a seconda dell'uso (LP to CD, HD recording, MIDI ecc...)
Chi si offre? :D
Mi accodo anchio alla richiesta, sarebbe davvero utile.
jumpingflash
02-10-2005, 12:51
Mi sa che stanno lasciando andare al macero questa discussione.
Se fate un salto nel forum di hd recording che ho in firma mi sa che trovate MOOLTO piu aiuto...
In ogni caso un PC ad hoc non esiste : dipende dalle esigenze, da quante tracce in contemporanea si vuole registrare, da che mixer o interfaccia si vuole usare, dall'uso o meno di VSTi...
Insomma e' un argomento un po vasto...
Do' il mio contributo visto che faccio parte della HwBand ! ;)
per me' una configurazione ideale al momento non e' cosi' stringente come quando inizia a fare home recording nel 2001.
Al momento la potenza elaborativa e' abbondante in genere: con un PC medio di adesso si riescono a fare grandi cose. piuttosto mi sento di dare qualche regola utile:
- Mhz da 2500 in su si va tranquilli (2500+ per AMD)
- 1024 Mb di RAM aiutano molto, 512 lavoricchi ancora
- 2 Hard disk, uno per l'audio e l'altro per.... il resto! sono consigliati, ma solo consigliati
- Spazio su HD penso che con gli HD di adesso non sia' piu' un problema
componente fondamentale la scheda audio: un audiophile 24/96 costa poco e rende tanto, ma ha solo 2 IN. Se si vuole registrare + tracce contemporaneamente consiglio la DELTA LT10/10 che costa molto poco (250 euro) 10IN 10 OUT
per il software penso che ci siano innanzitutto 2 nomi:
- Steinberg CUBASE SX3 (e le versioni LE le trovate a minor prezzo)
- Cakewalk SONAR 4
il primo piu' votato all'audio, il secondo al midi (IMHO...)
io uso cubase: mi trovo meglio.
poi ci sarebbe il discorso effetti, VST instruments ma mi dilungherei troppo... ;)
P.S. Io con 3.2Ghz, 1Gb di ram, 2 HD e Terratec DMX6FIRE vado alla grande anche se non mi soddisfa la latenza (difficile stare sotto i 5ms)
Tetsuya1977
03-10-2005, 16:59
Con la Terratec (gloriosa,l'ho avuta anche io) non stai mai sotto i 5 msec..ovvero hai 5msec in entrata ma poi sommane altri 6-7 in uscita
Ora con una DA 2496 della Edirol ho 3 msec in totale
Ram ho dovuto montare 4 giga..lavorando con aperte 15 traccie effettate e almeno un Groove agent e un Korg Legacy aperto....provare per credere come cambia con la RAM...e meno male che nel SX3 c'è il FREEZE
Giusto! Non sarebbe male ricapitolare un po' una configurazione ad hoc (aggiornata ad oggi) per poter registrare, indicando anche i software migliori a seconda dell'uso (LP to CD, HD recording, MIDI ecc...)
Chi si offre? :D
se fai multitraccia serve parecchia potenza elaborativa con una buona scheda audio ,mentre per andare su HDD recoding ad uso domestico per ripulire vecchi brani và bene un normale PC come il mio sotto :stordita:
x il software dipende dalle eventuali esperienze che uno hà avuto in precedenza e può continuare o passare ad Sw migliore , se uno deve partire dà zero e dura... :mc:
cmq non mi offro + :sofico: :sofico:
offrite voi :Prrr:
la mia parte l'avevo fatta tempo fà :read:
Con la Terratec (gloriosa,l'ho avuta anche io) non stai mai sotto i 5 msec..ovvero hai 5msec in entrata ma poi sommane altri 6-7 in uscita
Ora con una DA 2496 della Edirol ho 3 msec in totale
Ram ho dovuto montare 4 giga..lavorando con aperte 15 traccie effettate e almeno un Groove agent e un Korg Legacy aperto....provare per credere come cambia con la RAM...e meno male che nel SX3 c'è il FREEZE
cos'e' un groove agent ? e un korg legacy ??
scusa l'ignuranz.... :stordita:
io con un giga di RAM sto' ancora largo aprendo una decina di tracce effettate (ma sono in maggioranza registrazione di strumenti veri quindi pochi VST instruments)
+ un battery con circa 150Mb di drumkit
+ un fm7
+ un b4
+ un kontact con un 100Mb di sample
per la latenza invece avevo capito che era' proprio la scheda audio il problema...
volevo prendere la delta LT10/10 sai qualcosa della latenza di questa piccolina ? ;)
Tetsuya1977
04-10-2005, 11:54
cos'e' un groove agent ? e un korg legacy ??
scusa l'ignuranz.... :stordita:
io con un giga di RAM sto' ancora largo aprendo una decina di tracce effettate (ma sono in maggioranza registrazione di strumenti veri quindi pochi VST instruments)
+ un battery con circa 150Mb di drumkit
+ un fm7
+ un b4
+ un kontact con un 100Mb di sample
per la latenza invece avevo capito che era' proprio la scheda audio il problema...
volevo prendere la delta LT10/10 sai qualcosa della latenza di questa piccolina ? ;)
Il Legacy collection della Korg è un VST che replica anche lo storico MS 20 ed è quello che vedi sul mio monitor di sinistra:
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_219d68f96587fce3044a516d8b453b64.jpg
Il Groove agent è una Drum machine abbastanza versatile della Steinberg,arrivato ora alla release 2.Scrive in MIDI per cui puoi far suonare a un'altro VST,tipo Battery 2 bellissimo coi suoi 4 giga di sample
La Delta in questione è buona...prendi usato vero?
Io ho preso questa da un pazzo che l'ha svenduta a 150 euro..
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_bc57c3992181424342234368eaa69de7.jpg
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_7648a0d957394c13f936fd0b80c2c349.jpg
Gira per Milano che ne trovi di roba usata....fidati io ho preso all'epoca le Yamaha MSP 5
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_d38c27ba080a7cf259de65dd990d9609.jpg
da uno che era con la canna del gas alla gola,nuove di pacca 2 giorni con scontrino e garanzia di 2 anni perchè in casa lo stavano buttando fuori a 180 euro (costavano 210 euro l'una quando le ho comprate)
grazie delle info, appena posso provo il legacy ma il groove agent mi serve proprio !! :) :)
quanta bella roba che hai li'... ;)
chissa' che musica !
dove guardi di solito per la roba usata ??
io ho appena preso un bel PRE valvolare, PreSonus TUBEPRE e microfono a condensatore audio tecnica 2020 :sofico:
sarebbe bello prendere la delta non LT... :oink:
ma hai l' LCD piccolo o il CRT grande ? :D :eek: :confused:
Tetsuya1977
05-10-2005, 22:39
ma hai l' LCD piccolo o il CRT grande ? :D :eek: :confused:
Lavoro con 2 monitor CRT da 19 pollici in 1600x1200 tutti e due perchè,aihmè,faccio video editing non lineare e non posso assolutamente avere degli LCD...o almeno non posso avere degli LCD seri per grafica....quelli da 3000 4000 euro della Apple per intenderci...monitor che sulle tonalità di grigio non sfigurano con un buon Sony CRT per esempio....ad ogni modo i CRT che ho sono schermati e non mi danno problemi di interferenza sui cavi come mi capitava con un vecchio LG
Questa è mia figlia:
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_2b81322b344a5445557540ee6c4bcd0f.jpg
L'amplificazione (digitale,versatile...nello studio ho il buon vecchio Marshall testa+cassa due coni Celestion Vintage che tiro a chiodo)
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_0826d65984ef98586c50fb02253a9e19.jpg
La mia chitarra,l'acustica e i "muletti"
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_464972b507097902887a74c0ba186a41.jpg
Vecchi ampli
http://fa.rossoalice.virgilio.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_630cd31d78ee1d06f63103e0a653aa7e.jpg
E il mio carissimo e adorabile Dunlop preso al Guitar Center di L.A. per 80 dollari 10 anni fa...cazzo che tempi scusate vado off topic di brutto ma ancora ho in mente quando ho messo piede dentro il "negozio" e sentivo una diavoletto urlare dentro un muro di Marshall...minchia se non mi tirava due schiaffi il mio socio non ci credevo che quello che la suonava era Dave Mustaine....con tanto di foto di gruppo...senza tirarsela come da noi in Italia.... quando vai da Lucky e soci a momenti paghi per chiedergli le informazioni sugli strumenti e ridono quando dici che vuoi un finanziamento...vabbè...
Comunque se abiti vicino a me e ti piace il rock vieni qua che il tuo ampli lo sfondiamo,la valvola la facciamo piangere e ci registriamo una session
Io sono a Milano ovest: Sedriano
accetto l'invito ! la volta dopo pero' ti faccio vedere il mio arsenale da me !mandami un pvt ;)
dove la tieni tutta quella bella roba ? io sono appena andato a vivere da solo: la casa e' grande ma non ho una stanza tutta dedicata quindi mi devo accontentare di un "pezzo" del soggiorno :cry: (fortuna che e' grande !)
Principalmente il mio strumento e' il microfono ma me la cavo anche con la chitarra. (avrai gia' notato la mia firma e la Hwband penso...)
Ho 4 chitarre:
- Vigier Excalibur nera con battipenna trasparente (liutaio francese, le fa' a mano una ad una... 'na figata.niente floyd rose, blocca corde sulle palette, cambio corda in 20 secondi ! :cool:
- Ibanez S-series color legno: leggerissima, floyd rose: una degna seconda che puo' fare anche la prima ;)
- Ibanez acustica elettrificata nera
- Classica "da battaglia" :)
Multieffetto Digitech 2112: un vero computer con due DSP, Pre valvolare (2 valvole), pedaliera 12 tasti+ display: mi trovo bene anche se per registrare in home-recording non e' il massimo. mi devo procurare un v-amp per quello.
Ampli: un vecchio Montarbo a transistor con potenza da vendere (in casa lo uso a 1-1,5 !) cono da 12" rimpiazzato da un bel Marshall celestion (d'accordo non e' il massimo ma l'ho pagato 80.000 lire !! :D )
poi ho anche un basso "da battaglia" per registrare (no basso no party)
per finire una roland E-96 (facevo piano bar) utilizzata per lo piu' per "suonare" le parti di batteria...
Tetsuya1977
06-10-2005, 14:33
Io sono a Milano ovest: Sedriano
.
...5 km più a ovest...Corbetta...PVT
djufuk87
19-09-2006, 21:33
hi!
Sto iniziando a fare il fonico nel gruppo di un mio amico...
c'è un batterista, 2 chitarristi, un cantante, un bassista e un "pianista"...
Si vorrebbero registrare dei pezzi decentemente in sala prove (anche i concerti live) e ci si chiedeva quale scheda audio sui 200€ possa fare al caso nostro..!
Preferibilmente esterna cosi' da poter utilizzare il portatile :sofico:
che dite? :stordita:
thx!
cicciociccio
20-09-2006, 09:15
Ciao.
Per fare quello che chiedi ti servono minimo 8 canali, per quanto riguarda registrare in sala prove non è un problema, perchè si registra prima il batterista con il click in cuffia, poi basso con la linea di batteria sotto, chitarre, tastiere ed infine la voce, mentre in live la cosa è più complicata perchè gli 8 canali sono da spartire per tutti i componenti del gruppo, ma un qualcosa di decente si tira sempre fuori, purtroppo il budgets a vostra disposizione è un tantinello ristretto anche per l'usato.
djufuk87
20-09-2006, 12:24
per la sala prove è esattamente quello che vogliamo fare... :)
L'ultima volta per la registrazione live ho utilizzato l'uscita del mixer anche se era al limite della decenza sia per via del fonico che c'era l'altra volta sia per la scheda audio integrata nel portatile..
Comunque potresti consigliarmi qualche marca/prodotto?
thx! :)
Fabio70rm
20-09-2006, 12:52
Se vuoi registrare con una qualità dignitosa temo che 200 euro siano troppo pochi. Le schede prosumer, le ideali per questo tipo di applicazioni, partono dai 350 euro in su.
djufuk87
20-09-2006, 13:16
che ne dite di questa M audio?
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT-main.html
:)
Fabio70rm
20-09-2006, 13:20
Ha gli ingressi sbilanciati. Non è il massimo per gestire segnali in registrazione, ti servirebbe poi una DI.
djufuk87
20-09-2006, 13:26
Ha gli ingressi sbilanciati. Non è il massimo per gestire segnali in registrazione
quello è vero pero' ci si potrebbe accontentare visto che si trova a 200€...
ti servirebbe poi una DI.
ovvero? :D
cicciociccio
20-09-2006, 14:55
Ma non ti serviva esterna? l'M-Audio delta 1010 è PCI.
A te servirebbe una Presonus firebox (usata) o un Focusrite Octopre (usata).
djufuk87
20-09-2006, 17:11
si mi servirebbe esterna... ma se per una cifra ragionevole la trovo pci... ci si porterà dietro il pc e il monitor lcd :fagiano:
grazie 1000 per i nomi delle schede, le vado a vedere subito :)
edit: PRESONUS Firebox €339,00... beh se è quella che fa al caso nostro direi che ci si puo' svenare un po' di piu' e prenderla nuova :)
ciao
vorrei:
- registrare chitarra acustica e classica su pc (collegandole via cavo,senza mic).
-registrare voce (avendo la possibilità di registrare chitarra e voce contemporaneamente su due tracce diverse)
-registrare pezzi di qualche virtual instrument suonandoli tramite una tastiera midi (ed eventualmente in futuro fare la stessa cosa con percussioni digitali al posto che tastiera midi)
Cosa mi occorre? :help:
Attualmente come software uso ableton live.
Pensavo di prendere una scheda audio esterna firewire (per poterla usare sia sul portatile che sul desktop),se è quello che cerco.
Con una scheda di questo tipo posso fare quello che vi ho detto?
Se si, avete un modello da consigliare sui 200 euro?
Grazie :fagiano:
FrostLord
07-11-2006, 14:18
ciao :)
ti occorre una scheda audio con un paio di entrate audio (per chitarra, voce) ed un'entrata midi (per la tastiera e per qualsiasi altra strumentazione midi, batteria compresa)
la scelta ricade su M-Audio Audiophile USB, E-MU 0404 USB, o se vuoi spendere qualcosa in più, Presonus FireBox, Edirol FA-66.
io generalmente quando la gente non pretende troppo consiglio la M-audio
come software potresti usare una versione limitata di cubase, spesso viene fornita con l'acquisto di una scheda audio.
saluti :)
cicciociccio
07-11-2006, 14:47
Ciao.
Per fare quello che cerchi ti basta una scheda firewire o usb, 2 canali con entrate microfoniche ( la voce e chitarra classica necessitano di un microfono), poi ableton non è il software adatto ma esiste Audacity che è free.
Come scheda guarda queste:
1: Edirol UA-25 usb 199 euro
2: M-AUDIO FIREWIRE AUDIOPHILE 199 euro
3: MACKIE Spike XD-2 166 euro
4: Tascam US-144 195 euro
5: Tascam US-122L 165 euro
Alcune sono corredate di software.
Fabio70rm
07-11-2006, 21:35
Personalmente ti strasconsiglio schede usb, protocollo troppo lento.
Meglio firewire.
Se devi registrare la voce e usi microfoni devi preamplificare il segnale, se non hai preamplificatori, ti serve una scheda che abbia dei pre microfonici, inoltre se usi microfoni a condensatore ti serve l'alimentazione phantom.
Inoltre sarebbe preferibile una scheda con IN/OUT bilanciati, per avere un buon segnale.
Una scheda di questo tipo però ti costicchia....
Questo poi a prescindere dal software.
ti serve una scheda che abbia dei pre microfonici, inoltre se usi microfoni a condensatore ti serve l'alimentazione phantom.
Inoltre sarebbe preferibile una scheda con IN/OUT bilanciati, per avere un buon segnale.
Ho adocchiato questa.Ha le caratteristiche che dici giusto?
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_183/products_id/3091/schede-audio-firewire/presonus-inspire-1394.html
cicciociccio
08-11-2006, 09:24
X ross.
la presonus potrebbe andare bene solo che non ha In-Out midi, quindi non ci puoi collegare la tastiera.
X Fabio.
2 canali in IN l'usb li supporta tranquillamente, altrimenti non farebbero schede con questo protocollo, poi con le caratteristiche che gli hai consigliato, come hai giustamente detto il prezzo lievita e non di poco, vedi RME,Motu ecc.
Come si dice....Moglie ubriaca e botte piena..... :D
X ross.
la presonus potrebbe andare bene solo che non ha In-Out midi, quindi non ci puoi collegare la tastiera.
Hai ragione..
A questo punto sono indeciso tra queste due:
Tascam US-122L 169 euro
Edirol UA-25 usb 210 euro
Secondo te vale la pena spendere di piu' e prendere la edirol o no?)
(con entrambe posso registrare 2 tracce simultaneamente collegando la chitarra e il microfono direttamente alla scheda perchè ha preamp incluso giusto?)
Conosci negozio on-line strumentimusicali.net?E' affidabile?
Grazie!!
cicciociccio
08-11-2006, 14:37
Ti consiglio la UA-25, il negozio è sicuramente affidabile.
Fabio70rm
08-11-2006, 14:54
Io invece la Edirol è l'unica scheda che ti sconsiglio, ha driver che levate!
Ti consiglio la UA-25, il negozio è sicuramente affidabile.
Io invece la Edirol è l'unica scheda che ti sconsiglio, ha driver che levate!
edirol-tascam 1-1
in che senso 'ha driver che levate'?
cicciociccio
09-11-2006, 10:04
Levate????? non capisco. :confused:
Ho degli amici che ci suonano e fanno HD recording e non hanno mai riscontrato problemi di driver, molte volte si attribuiscono i problemi hai driver ma quasi sempre è la configurazione del pc a dare problemi.
Fabio70rm
09-11-2006, 13:32
Ho avuto svariati problemi con tanta gente che usava Edirol e che veniva da me disperata per aiuto. Alla fine dopo tutte gli accertamenti del caso abbiamo scoperto che spesso erano i driver non pienamente compatibili con Xp. Per questo motivo attualmente sconsiglio questa marca. Nulla vieta però che possa funzionare, ma sinceramente la casistica di gente con problemi che mi è capitata è discretamente elevata.
Comunque secondo me:
1) Meglio Firewire che USB.
2) Edirol se possibile meglio evitare.
3) Non sono il padreterno e posso toppare anche io, quindi prendete quello che vi dico con il beneficio dell'inventario e facendo i dovuti riscontri
:)
lunaraurora
30-11-2006, 17:51
coem da soggetto, vorrei farmi un buon portatile.
Quali sono delle buone schede intorno ai 200 euro che permettano di registrare, fare mix, lavorare in multitraccia e supportino 1 pò di entrate?
grazie
gastaxxx
30-11-2006, 18:12
ed una fetta di c... no?
Il prezzo più basso che ho visto per una scheda esterna è 300e per una hercules, però mi hanno tutti sconsigliato questa scheda, le m-audio hanno un buon rapporto qualità/prezzo la firewire 410 si trova sui 300/350euro ed ha 4 ingressi, quanti te ne servirebbero?
Per spendere così poco devi cercare o una botta di culo sull'usato o sulle interne, la m-audio delta1010lite ha 8 ingressi e viene sui 200
lunaraurora
30-11-2006, 18:22
a me non interessano tanti ingressi, servirebe principalmente per registrare chitarra (microfonata o no), basso, tastiera (midi o usb), voce..
Il fatto è che cmq tutto andrbebe in multitraccia perciò ne cercavo una piuttosto buona. Anche per fare mix, mastering..
qualcosa tipo queste?
(questo sono sui 200 euro)
TERRATEC Phase 24 FW
http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/phase24_fw.shtml
M-AUDIO Firewire Solo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html
oppure? qualcuno ha esperienze? anche su fasce di rpezzo leggermente superiori
gastaxxx
30-11-2006, 18:47
se registri uno stumento alla volta puoi lavorare dopo in multitraccia e ti basta una scheda con 2 ingressi o 1 stereo, fra le 2 io andrei su m-audio, si può usare anche pro tools, la terratec non l'ho mai vista quindi non so dirti.
Se invece registri in diretta, cioè 4 cose a tempo, servono 4 ingressi separati
gastaxxx
30-11-2006, 18:58
Attenzione che anche se dice che ha 4 ingressi 2 di questi sono digitali quindi in pratica non si riescono ad utilizzare con un normale mixer
Tetsuya1977
30-11-2006, 19:04
a me non interessano tanti ingressi, servirebe principalmente per registrare chitarra (microfonata o no), basso, tastiera (midi o usb), voce..
Il fatto è che cmq tutto andrbebe in multitraccia perciò ne cercavo una piuttosto buona. Anche per fare mix, mastering..
qualcosa tipo queste?
(questo sono sui 200 euro)
TERRATEC Phase 24 FW
http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/phase24_fw.shtml
M-AUDIO Firewire Solo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html
oppure? qualcuno ha esperienze? anche su fasce di rpezzo leggermente superiori
A parte che ci sono due topic sulle schede audio,di cui uno espressamente dedicato a quello che fai tu..le schede che citi tu sono aborti mancati
Mira su un usato...e il mastering a quelle cifre lascialo proprio perdere
Snickers
30-11-2006, 21:01
coem da soggetto, vorrei farmi un buon portatile.
Quali sono delle buone schede intorno ai 200 euro che permettano di registrare, fare mix, lavorare in multitraccia e supportino 1 pò di entrate?
grazie
C'è la Emu 0404 (se così si scrive) su USB 2.0 e non è niente male (IMHO X quel che costa).
Fabio70rm
01-12-2006, 12:15
coem da soggetto, vorrei farmi un buon portatile.
Quali sono delle buone schede intorno ai 200 euro che permettano di registrare, fare mix, lavorare in multitraccia e supportino 1 pò di entrate?
grazie
Una scheda del genere ti parte minimo da 500-600 euro in su. Se la vuoi anche con alimentazione phantom e supporto audio broadcast allora la paghi anche di più.
lunaraurora
01-12-2006, 17:48
fondamentalmente non mi va di spendere. Discorso che vale per ogni cosa.
Se chiedi una buona chitarra per fare rock inutile dire "senza 2000 euro di una gibson standard nn fai nulla".
Io non sono un professionista e non ho ambizioni di rivaleggiare con el produzioni di madonna.
Ma ho un paio di amici che con schede sotto i 200 euro hanno prodotto grandi pezzi, con tutti i limiti di mastering fatto in digitale ecc.
Ma meglio di persone che hanno fatto corsi, speso migliaia di euro ecc.
Perciò cerca di capire che i costi e i benefici vanno sempre soppesati, io cerco una scheda che mi eprmetta se usata di bene di fare buoni lavori, perchè so che è possibile. Dopotutto dovrò pure imparare
Fabio70rm
01-12-2006, 19:06
Sia chiaro, il "manico" è la parte più importante dell'hardware.
Tu dici:
Ma ho un paio di amici che con schede sotto i 200 euro hanno prodotto grandi pezzi, con tutti i limiti di mastering fatto in digitale ecc.
Ma un prodotto decente con una sound blaster non ti esce. Quanto al discorso della chitarra da 200 euro, prova a suonare lo stesso fraseggio con una Gibson...ne riparliamo!
gastaxxx
02-12-2006, 00:25
non hai ancora detto che scheda cerchi QUANTI ingressi, CHE TIPO e a sto punto se utilizzi strumenti virtuali, la batteria con una scheda da 100 euro non la registri sicuramente, io ho registrato con una X-Fi però ho usato un mixer che costa più del doppio della scheda quando era uscita, la batteria invece non c'è verso, per registrare serve scheda con alimentazione phantom per i panoramici ed almeno 6 ingressi... tutto varia da cosa devi registrare, certo che se registri con una base midi ed un paio di strumenti puoi anche usare la scheda integrata, cerca di spiegare bene cosa vorresti fare
lunaraurora
02-12-2006, 11:39
nn volevo essere troppo critico, ma per dire che una epiphone usata bene poco si distingue da una gibson una volta registrata ecc Poi certo attaccata in diretta e in mano giuste..
Cmq allora, forse riesco ad arrivare ai 300 eurozzi.
Per i quanti ingressi.. bhe più ce ne sono meglio è, ma credo che me ne bastino un paio registrando a singoli sturmenti in multitraccia.
Che tipo di ingressi. Io dovrei registrare 1 pò di tutto immagino, principalmente chitarra ma anche basso, tastiera (midi o usb) e voce.
Per la voce purtroppo non vedo molte schede con la presa per il microfono, ma visto che non sono un professionista posso sopportare anche un leggero calo qualitativo dovuto ad un adattatore.
Così a titolo informativo, per il pc sarei indirizzato su qualcosa con un dual core decente (magari t7200) e 2 giga di Ram.
Mi hanno cosnigliato queste per ora:
EDIROL FA-66 - Audio FireWire
http://www.edirol.it/europe/pages.asp?p=details&code=360&id=24&la=IT
M-AUDIO 410
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
E-MU 0404 USB 2.0
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=15185
voi che dite?
Fabio70rm
02-12-2006, 12:15
Dico che se vuoi un prodotto serio sono schede insufficienti. La edirol ha anche grossi problemi con i driver sotto il SP2 di XP.
Ti consiglierei o una Presonus o se puoi spendere una Motu.
Tetsuya1977
02-12-2006, 13:41
una epiphone usata bene poco si distingue da una gibson
Non bestemmiare,ti prego
lunaraurora
03-12-2006, 02:58
secondo te perchè esistono gli endorseman?
Vabè che ci devono mangiare i musicisti, ma pensa che ogni marca ha i propri musicisti che sponsorizzano. In mano a gente che ne sa le differenze si sentono tra "modelli" non tra marche.
Poi è un dsicorso campato in aria lo so, la qualità, rifiniture ecc cambiano. VAbè discorso lungo, e sono chtiarrista perciò lo dico con un certo rammarico. A meno di non essere Hendrix o S.R.V e attaccarsi in diretta e suonare..
Cmq tornando a noi.
Insomma tra quelel che vi ho detto preferite la PRESONUS Firebox?
http://www.presonus.com/firebox.html
Big_Tony
24-12-2007, 11:04
ciao a tutti ragazzi
voglio iniziare con un pò di home recording di livello superiore di quanto lo faccio ora. ora purtroppo uso una scheda audio integrata e un microfono shure c-606.
cosa mi consigliate per un home recording un pò più superiore?? nn voglio attrezzature da studio di registrazione, ma qualcosa di decente per avere una buona qualità. non voglio spendere molto, anzi meno spendo e meglio è.
P.S. faccio rap, non so se vi può essere utile:D
ciao se cerchi, deve esserci una discussione proprio che fa per te;) come farsi un pc per fare musica
e configurare pure win xp:D
PinkNoiser
24-12-2007, 13:06
ti serve una buona scheda audio e un paio di monitor attivi...sarebbe utile se tu dicessi più o meno quanto vuoi spendere..
Big_Tony
24-12-2007, 13:41
a me hanno consigliato una scheda audio emu 0404, ma volevo sapere se c'era di meglio a prezzi minori o giù di li e se fosse veramente buona per quel prezzo. tutto il necessario mi serve solo per registrare la voce e non per produrre musica quindi nn penso mi servano delle casse monitor (posso essere smentito per questo ho aperto una discussione). per questo vorrei consigli specialmente sulla scheda audio e sul microfono e se serve ancora qualcosa
PinkNoiser
24-12-2007, 16:48
a me hanno consigliato una scheda audio emu 0404, ma volevo sapere se c'era di meglio a prezzi minori o giù di li e se fosse veramente buona per quel prezzo. tutto il necessario mi serve solo per registrare la voce e non per produrre musica quindi nn penso mi servano delle casse monitor (posso essere smentito per questo ho aperto una discussione). per questo vorrei consigli specialmente sulla scheda audio e sul microfono e se serve ancora qualcosa
per 190€ per quello che devi fare forse la emu 0404 non è la più indicata..Manterrei la possibilita di avere alimentazione phantom per un eventuale microfono futuro..
Se ce la fai ad alzare il budget prova la M-AUDIO firewire solo o anche una PRESONUS Inspire 1394, due interfacce firewire sui 200€ moolto buone
Altrimenti sulle usb la emu non è male, ma secondo me è appunto piu una scheda per "produrre" che registrare..a qualcosa di meno trovi anche prodotti come la m-audio mobile pre, non male, (non credo che soffrirai della frequenza di campionamento minore rispetto alla emu, e risparmi una cinquantina di euro)...
Per registrare la voce non farebbe per niente male un paio di monitor...o al limite anche un paio di buone cuffie, sui 70-100 euro trovi gia delle ottime akg aperte che fanno al caso tuo..
Sei sicuro di trovarti bene con il microfono? è un prodotto di fascia economica, mi sembra, non si allinea con quello che stai per comprare..
Big_Tony
24-12-2007, 17:22
per 190€ per quello che devi fare forse la emu 0404 non è la più indicata..Manterrei la possibilita di avere alimentazione phantom per un eventuale microfono futuro..
Se ce la fai ad alzare il budget prova la M-AUDIO firewire solo o anche una PRESONUS Inspire 1394, due interfacce firewire sui 200€ moolto buone
Altrimenti sulle usb la emu non è male, ma secondo me è appunto piu una scheda per "produrre" che registrare..a qualcosa di meno trovi anche prodotti come la m-audio mobile pre, non male, (non credo che soffrirai della frequenza di campionamento minore rispetto alla emu, e risparmi una cinquantina di euro)...
Per registrare la voce non farebbe per niente male un paio di monitor...o al limite anche un paio di buone cuffie, sui 70-100 euro trovi gia delle ottime akg aperte che fanno al caso tuo..
Sei sicuro di trovarti bene con il microfono? è un prodotto di fascia economica, mi sembra, non si allinea con quello che stai per comprare..
nono il microfono è da cambiare sicuramente infatti, accetto consigli anche su quello, cmq in conclusione quale scheda audio mi consiglio solo per registrare la voce e tenendo i costi bassi ma avendo un buona resa qualitativa??
PinkNoiser
25-12-2007, 16:28
nono il microfono è da cambiare sicuramente infatti, accetto consigli anche su quello, cmq in conclusione quale scheda audio mi consiglio solo per registrare la voce e tenendo i costi bassi ma avendo un buona resa qualitativa??
Per il microfono non ti so consigliare, rimanere su shure per una fascia di prezzo media è sicuramente una buona scelta..L'ideale per i microfoni sarebbe provarli e vedere quali si accoppiano bene alla tua voce..Per le schede audio i miei consigli te l'ho gia dati sopra :read:
Big_Tony
25-12-2007, 19:45
con la m-audio mobile pre non puoi connetterci una tastiera midi ad esempio?? io penso di no nn essendoci l'input midi magari tu puoi darmi una certezza
PinkNoiser
25-12-2007, 20:27
Se non ha il midi in non puoi farlo...però considera che praticamente tutte le tastiere moderne hanno connessione USB, anche più efficente..e che esistono adattatori midi-usb sui 40€..Ma se ti serve pure il midi allora cambiano le tue esigenze e puoi considerare anche altri prodotti..
cicciociccio
26-12-2007, 08:25
Ciao.
Come microfono inizia con un Audio Tecnica AT2020 a condensatori (100 euro) come scheda una Lexicon Omega studio va più che bene, hai due preamplificatori microfonici della DBX , in tutto 8 ingressi e 2 uscite, midi , il digitale in s/pdif, l'alimentazione phantom per il mic a condensatori, cubase LE, i plugins della Lexicon (170 euro) poi ti prendi un paio di decenti cuffie, tanto se canti rap/hip-hop registrerai sempre in cuffia.
Big_Tony
26-12-2007, 10:10
Ciao.
Come microfono inizia con un Audio Tecnica AT2020 a condensatori (100 euro) come scheda una Lexicon Omega studio va più che bene, hai due preamplificatori microfonici della DBX , in tutto 8 ingressi e 2 uscite, midi , il digitale in s/pdif, l'alimentazione phantom per il mic a condensatori, cubase LE, i plugins della Lexicon (170 euro) poi ti prendi un paio di decenti cuffie, tanto se canti rap/hip-hop registrerai sempre in cuffia.
grazie per la dritta sul microfono cicciociccio, però ho da farti una domanda: è vero che i microfoni a condensatore captano ogni singolo rumore nell'ambiente?? questo mi interessa perchè dovrendo registrare in camera mia, non è perfettamente isolata dal rumore e qualche rumorino si potrebbe sentire, tipo se faccio un passo mentre canto o per esempio (così per dire) la lancetta dell'orologio.
poi sono andato a cercare la Lexicon Omega studio su google e ho visto che costa + di 300 euro e non posso sostenere una spesa così elevata per questo mi ero indirizzato sulla emu 0404, quest'ultima nn la reputi una buona scheda per iniziare??
PinkNoiser
26-12-2007, 11:58
Si, i microfoni a condensatore non sono consigliabili a chi ha un'ambiente adatto ad usarli..La scheda audio comumque meno dei 200€ è difficile, se vuoi un pre decente..io guardarei un po le due firewire che ti ho postato...mi sa che non hanno il midi ma se puoi farne a meno, sono due validi prodotti..difficile trovare qualcosa a meno tra le firewire..
Big_Tony
26-12-2007, 13:53
Si, i microfoni a condensatore non sono consigliabili a chi ha un'ambiente adatto ad usarli..La scheda audio comumque meno dei 200€ è difficile, se vuoi un pre decente..io guardarei un po le due firewire che ti ho postato...mi sa che non hanno il midi ma se puoi farne a meno, sono due validi prodotti..difficile trovare qualcosa a meno tra le firewire..
allora secondo te nn potrei usare un microfono a condensatore, tenendo presente che quando registro tengo acceso il pc nella stessa mia camera che cmq è grande 4.50m x 3.00m all'incirca??
PinkNoiser
26-12-2007, 15:51
allora secondo te nn potrei usare un microfono a condensatore, tenendo presente che quando registro tengo acceso il pc nella stessa mia camera che cmq è grande 4.50m x 3.00m all'incirca??
Secondo me no...tenendo presente che un microfono a condensatore secondo me peggiora solo le cose in qualità finale visto che va a percepire di più anche riflessioni e riverberi della tua stanza, che non essendo trattata non è certo un'ambiente pulito..ma parlo cosi per dire, spero che qualcuno passi in questa conversazione per saperti indicare meglio..
Big_Tony
26-12-2007, 16:23
Secondo me no...tenendo presente che un microfono a condensatore secondo me peggiora solo le cose in qualità finale visto che va a percepire di più anche riflessioni e riverberi della tua stanza, che non essendo trattata non è certo un'ambiente pulito..ma parlo cosi per dire, spero che qualcuno passi in questa conversazione per saperti indicare meglio..
grazie per tutti i consigli, per il microfono nn mi resta che andare a chiedere ad un rivenditore, magari intendendosi + di me mi saprà consigliare meglio ;)
Big_Tony
13-01-2008, 11:04
mi è balzata in testa un'idea, magari è una grande cazzata, però ve la propongo.
se invece della emu 0404 usb, prendessi la emu 0404 pci e registrassi con l'at2020 non direttamente dalla scheda, ma interponendo tra la scheda e il micro un mixer tipo BEHRINGER XENYX 502 Mixer passivo EDIT
secondo voi che risultati otterrei?? migliori o peggiori rispetto se registrassi diretamente dalla emu 0404 usb??
PinkNoiser
13-01-2008, 12:14
mi è balzata in testa un'idea, magari è una grande cazzata, però ve la propongo.
se invece della emu 0404 usb, prendessi la emu 0404 pci e registrassi con l'at2020 non direttamente dalla scheda, ma interponendo tra la scheda e il micro un mixer tipo BEHRINGER XENYX 502 Mixer passivo EDIT
secondo voi che risultati otterrei?? migliori o peggiori rispetto se registrassi diretamente dalla emu 0404 usb??
Non ho capito perche dovresti..e tra l'altro non credo neanche risparmieresti dei soldi..:fagiano: ..
In linea teorica comumque il flusso attraverso PCI è superiore rispetto a quello usb..è anche vero che io non ho mai avuto nessun problema con schede audio usb, nè in riproduzione ne in registrazione..
E devi considerare che con la scheda pci resta il rischio di beccarsi interferenze e ronzii vari provenienti dal pc e dalla sua alimentazione ai quali è moolto difficile porre rimedio..
Big_Tony
13-01-2008, 13:49
Non ho capito perche dovresti..e tra l'altro non credo neanche risparmieresti dei soldi..:fagiano: ..
In linea teorica comumque il flusso attraverso PCI è superiore rispetto a quello usb..è anche vero che io non ho mai avuto nessun problema con schede audio usb, nè in riproduzione ne in registrazione..
E devi considerare che con la scheda pci resta il rischio di beccarsi interferenze e ronzii vari provenienti dal pc e dalla sua alimentazione ai quali è moolto difficile porre rimedio..
ok grazie, allora niente pci
cmq come monitor, per cominciare mi hanno consigliato empire r1000, costano molto molto poco (sui 50€) e cmq mi servono solo per cominciare e per fare qualche mix per abituarmi, poi andrò su qualcosa di + professionale se avrò voglia di continuare
Collision
25-03-2008, 13:51
Ciao a tutti, mi consigliate un programma freeware o opensource per registrare su hard disk in multitraccia simultanea? (ovvero assegnando ad ogni traccia un canale del mixer e registrando strumento per strumento)!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.