PDA

View Full Version : Hdd recording, come registrare al meglio con il pc...


Pagine : 1 [2] 3 4

riki82
24-07-2002, 16:29
in effetti è un passaggio in più ma... hai idea di quanto occupi un file formato wav confronto allo stesso file in mp3???
se poi si vogliono conservare sull' hard disk le tracce registrate, consiglio caldamente di farsi lo sbatti di convertirle....
altrimenti ha ragione il nostro amico GzOne;)
Esempio: stesso file: wav 1xx mb - Mp3 1x Mb All'incirca! dipende poi dalla qualità mp3:D
CIAO

GzOnE
24-07-2002, 19:34
Si ma dovendole masterizzare soltanto è inutile il passaggio in +.

Cmq è giusto ciò che dici riguardo all'archiviazione....

CiaoZ! ;)

zana75
24-07-2002, 20:45
Ma esiste un sito dove spiegano passo passo come fare?Mi hanno detto che devo però tagliarle.......come fare?Sopportatemi e cercate di essere molto precisi per favore.
Grazie

riki82
25-07-2002, 09:17
zana in che senso tagliarle????:confused:
intendi forse fermare la registrazione al cambio lato cassetta?
é chiaro che, se non vuoi uno spazio vuoto nella registrazione dovuto al tempo che ci mette lo stereo a cambiare il lato della cassetta, devi registrare prima un lato, e poi l'altro... (un lato=un file) => due lati = 2 file;)
Cmq non è difficile, se non hai capito ancora come fare, ti metti al computer e fai delle prove, colleghi, riscolleghi, crei, registri...:)
io ho imparato da solo provando e riprovando, sbagliando e facendo casini....:D basta un po' di buona volontà....;)
cmq sulla rete se cerchi sicuramenti ci sarà qualche guida... vai su virgilio.it e cerca "creare mp3" oppure "registrare musicassette su cd".... vedrai che troverai qualcosa!;)


una curiosità....che cassette sono?????:confused:

ciao Riki

zana75
25-07-2002, 17:47
Tagliare nel senso che masterizzando così,pari pari,non avrò altro che un'unica traccia,mentre io voglio tutte le canzoni staccate.
Le cassette sono:System of a down il primo album e limp bizkit sempre il primo album,cassette memorabili che però con la mia nuova autoradio a cd non posso ascoltare

pippocalo
25-07-2002, 18:34
Amesso che tu abbia fatto tutti i collegamenti e sei pronto a registrare.....

quando parti da cassette o da LP hai due vie per ottenere un CD con tutti i brani divisi come quelli commerciali:

1 - Via (è quella che uso io, per pigrizia non perchè la migliore)

metti la cassetta e fai partire sia la cassetta sia la registrazione attivando il programma sul PC che hai scelto per registrare. Stai li davanti e quando finisce il brano fermi sia la cassetta sia il programma di registrazione. A questo punto hai sul tuo Hard disk del PC il primo file wav con la prima canzone. Ripeti l'operazione per le varie canzoni.
Ovviamente per evitare di tagliare devi cominciare un po' prima e ti può anche capitare di registrare alla fine di un brano un pezzetto dell'inizio di quello seguente.
Per questo motivo alla fine dovrai editare tutti i brani, uno per uno, con il programma che hai scelto tagliando gli inizi troppo lunghi e le code in cui è finito l'inizio, indesiderato, del brano successivo.


2 - Via (più tecnologica ed obbligatoria se la cassetta o LP sono mixate senza intervalli fra un brano e l'altro)

Registri tutto un lato di una cassetta o dell'LP. Alla fine dovrai fare quanto detto sopra solo per correggere un inizio ed una fine essendo il file Wav che hai ottenuto uno solo.
A questo punto lo devi dividere nei singoli brani.
A seconda del programma che usi per lavorare sull'audio hai due possibilità.
La prima, brutale come il primo metodo. Con una funzione di "seleziona e copia" (che deve avere il tuo programma) selezioni un singolo brano all'interno dell'unico grande file wav che hai registrato,e lo metti (con la funziona incolla...è tutto simile a word quando usi queste funzioni su un documento) in un altro file audio "vuoto", che apri appositamente con il programma (ricordati che deve essere 16bit stereo frequenza di campionamento 44Khz). Questo file contiene adesso solo il brano che hai copiato......salvalo!.
Alla fine ottieni anche in questo caso n brani diversi.
Se li hai tagliati in modo preciso non ci saranno problemi nei passaggi dall'uno all'altro anche se mixati.

La seconda più tecnologica deve essere supportata dal programma che a questo punto deve essere in grado anche di Bruciare il CD.
In questo caso si tratta solo di mettere degli opportuni marcatori nei punti che tu vuoi. Poi bruciare il CD e quei punti diventeranno i cambi brano del tuo CD. I programmi più sofisticati sono capaci di mettere anche i famosi "indici" all'interno di un brano...peccato che non si trovano più gira-cd capaci di usarli.


Comunque ricordati che Riki82 ha ragione. Imparerai bene solo sbattendoci la testa da solo....i consigli e le guide servono solo fino ad un certo punto.

L'ideale sarebbe avere uno accanto che ti fa vedere passo passo...

Ciao

orly
12-08-2002, 12:31
ci ho pensato un po su... ho comprato da un tipo 96 cd di campioni akai, spettacolari.
probabilmente vendero' tutti i tamburi e comprerò un batteria elettronica. i piatti li tengo tutti, non si possono campionare in modo adeguato.

Frk
12-08-2002, 13:46
Ciao

Se vuoi 1 consiglio, prova le librerie della spectrasonics, sono le migliori in circolazione e per di più sono anche usabili, a differenza
di altre che sono difficoltose da gestire.

E poi Erik Persing ( è il creatore dei campioni dei prodotti roland tra cui anche il mitico d-50) è vero guru in fatto di campioni:

per le batterie sentiti questa demo
http://www.spectrasonics.net/mp3/Burning_Grooves_demo.mp3

invece per le altre va direttamante qua e buon ascolto:
http://www.spectrasonics.net/libraries/index.html


P.s

Per gestire i campioni di batteria ti consiglio battery così hai le uscite separate splittate direttamente nel mix del cubase.

orly
12-08-2002, 18:10
ecco giusto questo volevo chiedere:
dalla batteria mi esce un midi con le tracce di ogni pezzo della batteria?

Frk
12-08-2002, 23:56
Allora con battery lo vedi come 1 normale vsti quindi anche per la sua programmazione, ma a differerenza dei normali vsti nn ha solo 1 uscita audio per tutti i campioni riprodotti.
Questi posso invece venire assegnati a una delle 8 uscite audio, che a loro volta
vengono gestite separatamente nel mixer di cubase e quindi effettabili separatamente.
Ciò si puo fare benissimo anche con HAlion e kontak, ma a mio avviso è molto più macchinoso dal momento che per avere le uscite separte per un solo strumento bisogna ricaricarlo per ogni voce del capionatore e quindi i signoli campioni della batteria saranno separati su diverse tracce midi.

Ciao

orly
20-08-2002, 22:58
ok ma fisicamente di solito dal campionatore della batteria (quello in dotazione) cosa esce?

Frk
21-08-2002, 00:25
allora:

Battery e formato da una serie di celle che sono rappresentazioni virtuali del classico "pad" che trovi nelle batterie elettroniche.
Poi assegnare ad ogni pad diversi campioni (layer) che verranno utilizzati dipendentemente dalla velocity dell'evento midi che le fa intervenire.
In ogni pad selezioni il tipo di uscita che ti interessa fra 8.
Queste 8 uscite volendo possono essere inidirizzate ai bus della scheda e quindi coincidere proprio in uscite "fisiche".
Altrimenti le si imposta nel mixer di cubase come uscite vst classiche dove possono essere effettate separatamente con i plug-in stessi di del programma o se si dispone di una uad-1 :D o una pulsar, con gli effetti interni della scheda.

orly
21-08-2002, 11:37
ok ho capito come funziona battery, ma io mi chiedevo dal pad quello vero che ci suona cosa esce?
in concreto, voglio fare questo:
comprarmi una cassa e un rullante "elettronico" e usare tutto il resto acustico, registrarmi tutti i piatti e tamburi con microfoni
cassa e rullante su un file midi dove poi posso usare un camponatore tipo battery o contact per usare il suona che mi pare.

in conclusione ho due quesiti:
1° esistono centraline che mi trasformano il segnale del pad in fale midi ?

2° quanta latenza avro sul file midi rispetto a quella adio?

Frk
21-08-2002, 14:40
Per quanto ne so è la roland a fare batterie reali elettroniche.
Costano un macello di soli, 3000-4000€ per interderci, ma forse si possono anche comperare a pezzi sciolti.
Con un affare simile poi quindi percuotere con le bacchette il rullante "finto" e col pedale la cassa "finta" (cmq ci sono anche i piatti e tom) e avere dall'unità midi fornito con la batteria, il segnale midi che ti azionerà il pad desiderato di battery.

A mio avviso molto + comodo se si ha già una batteria acustica (lo faceva 1 amico anni fa in un piccolo studio) è il "triggerare" un acustica, ossia attacare dei sensori "trigger" ai sigoli pezzi i quali adranno in un una centralina/espander midi apposito con suoni di batteria e dotato di uscite midi da collegare eventualemnte al pc.

Per il problema della latenza, li dipende ovviamente dal tuo pc.
Anche se per dirla tutta il soft è sempre stato troppo inaffidabile in confronto all'hardware.
A mio avvio una mossa furba sarebbe usare l'espander midi per l'editing degli eventi midi in tempo reale (quindi assieme a tutta le song) e usare successivamente in fase di missaggio i suoni dei cd akai.

orly
21-08-2002, 15:22
c'havevo pensato anchio ai trigger ma non mi vanno bene, il sona del rullante vero mi rientra da tutte le parti, non è il caso. i trigger vanno bene dal vivo.

Frk
21-08-2002, 17:29
Bhe !

Il problema sta nei panoramici per i piatti e nel mic del ciarleston.
Ma anche con una registrazione puramente acustica rientra sempre il rullante.
Ci si puo aiutare con l'utilizzo dei gate ma li dipende tutto da che suono nel complesso esce.

Ciao

orly
21-08-2002, 19:14
si lo so, ma con i pad non mi rientrerebbe nulla, poi i pezzi che bisogna perderci + tempo sono cassa e rullante. poter scegliere suoni gia fatti è bel risparmio di tempo.

ciao

Frk
21-08-2002, 19:43
Quindi per te l'ideale sarebbe questo:

http://www.roland.it/im_prodotti/v_session.jpg

o

questo


http://www.roland.it/im_prodotti/TD-6K.jpg


resta cmq da vedere il prezzo e quindi se tutto ciò ti convenga

Novox
05-09-2002, 16:50
Ciao raga, magari qualcuno di voi mi può dare un consiglio.
Dunque devo comprare un mixer da usare sia in situazioni live che per fare hd recording attaccato al Pc. Qualcuno di voi ha qualche idea?meglio digitale o non?considerate un budget di circa 800€.Grazie :)

Frk
07-09-2002, 01:10
Per quei soldi li nn prenderlo digitale sarebbe troppo scadente.

Orientati su MACKIE o se vuoi spendere meno su BEHRINGER

Ciao

Hawk
07-09-2002, 11:11
Spregn, molto interessante questo thread e anche quello precedente del quale avevi postato il link.

Se qualcuno è in grado di aiutarmi, gliene sarei veramente grato. Il mio boss per ragioni di lavoro deve riversare su cd il contenuto di una serie di riunioni registrate su audio cassetta con una normale piastra di registrazione. Ora mi ha sbolognato la rogna chiedendomi di risolvergliela. Per fare un'operazione di questo tipo pensavo di utilizzare una Sb Audigy Platinum collegata con apposito cavetto alle uscite RCA line out della piastra (dovrebbe avere, penso, due RCA maschi sull'uscita della piastra di registrazione e un mini jack per l'ingresso posteriore della audigy). E' possibile utilizzare in alternativa all'ingresso posteriore anche le prese RCA aux dell'audigy drive esterno? (quello posizionato nello slot da 5 pollici e 1/4) :confused:

La Audigy Platinum contiene in dotazione anche un software che consenta di eseguire questa operazione o è necessario acquistarne uno a parte e, in questo caso, quale mi consigliereste? Tenete presente che si tratta solamente dei vari interventi verbali durante le riunioni, non di musica o altro che richieda una qualità elevatissima.

Una cassetta riversata su HD può essere spezzettata in vari file audio, utilizzando il software di cui sopra ?

L'acquisizione dalla piastra di registrazione avviene in quale formato? (mp3, wav o altro?).

E'necessario usare qualche specifica frequenza di campionamento per ottenere un risultato discreto?

Una volta completata l'acquisizione è possibile usare qualsiasi programma di masterizzazione per creare il cd?

Vi prego di aiutarmi dato che non vorrei fare una figuraccia acquistando componenti hw e sw che magari dopo non vanno bene per lo scopo.

Io avevo pensato, come già detto, alla audigy platinum, ma se qualcuno ha altri suggerimenti in merito ad altri prodotti, sono tutto orecchi :)

Scusate se ho posto una valanga di domande ma, purtroppo, sono un neofita nel settore dell'acquisizione audio. Grazie a tutti.

orly
07-09-2002, 11:39
non occore spendere soldi in una audigi basta una qualsiasi scheda audio.
ti campri un adattatore rca jack da 3.5 da inserire nell'ingresso line in della sk audio. gli rca gli attacchi all'out della piastra.
volendo senza perdere tempo a istallare vari software va bene anche il registratore di suoni di win.
per il fatto di spezzettare il file (wav) ci sono una moltitudine di sw gratuiti, basta comprare per esempio cubase magazin.
per masterizzare anche li va bene qualsiasi sw

ciao

Novox
07-09-2002, 14:23
Grazie.vedrò tra queste due marche.
Avevo letto delle recensioni sullo yamaha 01v e mi sembra buono,solo che costa troppo.Magari a trovarlo usato.

orly
07-09-2002, 16:06
io ho giusto un promix 01 a 650€ se ti interessa...

Frk
07-09-2002, 16:57
Originariamente inviato da orly
[B]io ho giusto un promix 01 a 650€ se ti interessa...

Sbaglio o il promix va a 16/48 fissi?

Nn per essere rompipalle, ma si trovano O1V a 1000 €
Cmq ripeto la qualità di 1 mackie allo stesso prezzo nn è neanche paragonabile.
Se digitale deve essere che sia minimo 1 tascam o 1 yamaha O3.

orly
07-09-2002, 19:06
guarda che lo 03d va a48!!!
il nuovo 02r96 va a 96

certamente è meglio un tascam( che poi il mixer per hd reconding non serve!!) o uno 03d ( a che serve in uno studio digitale?)
spendi quer 2500/3000€....

Frk
07-09-2002, 19:40
guarda che lo 03d va a48!!!]

Si ma ha degli ingressi microfonici un TANTINO migliori del promix e dell'O1V cmq, l'O3 nn va fisso a 48 (il promix si mi pare correggimi se sbaglio) ma va anche a 44 perchè avendo praticamente gli stessi dsp alla mia dsp factory ds2416 allora io nn riuscirei ad andare a 24/44.


certamente è meglio un tascam( che poi il mixer per hd reconding non serve!!) o uno 03d ( a che serve in uno studio digitale?)
spendi quer 2500/3000€....

1 mixer digitale se con ottimi ingressi mic puo andare bene per esempio per 1 batteria o per 1 parco tastiere: si esce dal mixer in adat e si registrano 8 tracce separate mentre se ne ascoltano altre con le mandate effetti del mixer sgravando cosi il compito alla cpu.

Cmq, io intendevo nell'usato.
Il tascam è difficile a trovarlo, l'O3 si trova invece, ovviamente a + di 800 € :(

A mio avviso un bel mixer digitale nuovo da spendere relatiavamente poco è il Behringer DDX 3216, ma se si vogliono ottimi ingressi mic paragonabili a unità esterne dedicate Mackie è praticamente l'unica alternativa.

orly
07-09-2002, 20:40
l'O3 nn va fisso a 48 ? che vuole dire???????

cmq io registro a 24/96 senza mixer senza alcun preblema!!!!
senza spendere una fortuna mi sono comprato 4 pre valvolari della behringer (tube ultragain) entro direttamente in quelli. come monitor uso cubase sx senza alcun preblema percio l'uso del mix e del tutto superfluo. (il batterista sente tramite un bus di cubase)

Frk
07-09-2002, 22:14
l'O3 nn va fisso a 48 ? che vuole dire???????
Scusa volevo dire che campiona anche a 44 khz.

cmq io registro a 24/96 senza mixer senza alcun preblema!!!!
senza spendere una fortuna mi sono comprato 4 pre valvolari della behringer (tube ultragain) entro direttamente in quelli. come monitor uso cubase sx senza alcun preblema percio l'uso del mix e del tutto superfluo. (il batterista sente tramite un bus di cubase)

D'accordo neanche una parola, anzi il tuo setup è molto buono, ma quello detto da me è solo un altro modo di registrare o per suonare dal vivo: di sicuro qualitativamente peggiore e meno fessibile, ma a mio avviso più pratico.
E... visto la richiesta iniziale mi sono sentito in dovere di avvertire che con un mixer digitale di costo budget si corre il rischio di avere dei pre mic mediocri.
Cmq toglimi una curiosità:
tu registri la batteria tutta in tempo reale?
Se si con quanti microfoni?
E con gli effetti aggiunti in registrazione per il monitoring?

No perchè ho un amico che per registrare la sua batteria con 8 mic
utilizza :1 01v 1 pre tl-audio (x rullante) 1 riverbero lexicon (x rullante),1 multi effetto alesis Q2 (per i piatti mi pare) il tutto attraverso la pusar 1.

J.J. Jarod
08-09-2002, 01:18
Ok. Non necessaria la Audigy, il programma lo dovresti trovare anche allegato a schede più economiche (accertati prima dell'acquisto).
Se devi fare un cd ascoltabile da un normale lettore devi creare un cd audio, quindi ti conviene partire con l'avere sul disco rigido tanti file Wave. Poi li masterizzi creando un CD Audio. La capacità di un Cd Audio è di circa 80 minuti.
Se invece fosse sufficiente risentirli su un computer o su un lettore apposito per mp3 allora li puoi campionare ad una frequenza più bassa (diciamo la metà 22050 KHz) ed in mono; infine converti in mp3 ad un bitrate di 64Kb infine masterizza. In quest'ultimo modo su 1 Cd ti ci stanno riunioni per due giorni circa.
Quanto ti ho detto è indicativo, si possono anche usare altri parametri con risultati un po' diversi.
Spero di esserti stato utile, Ciao.

orly
08-09-2002, 10:47
premetto che i nuovi driver asio midiman x win 2k hanno fatto un salto di qualita ENORME!!!!! in pratica mi sono scansato anche i compressori per la batteria!!!! registro 8 tracce a 24/96 con 8 compressori come insert ( DB con il sidecine attivo) senza problemi anche smanettanto sui comp mentre registra (che figata!!). l'unico problema è la latenza che con tutto attivo sarara 0.5s. il problema c'era fino a che non è uscito l'sx che con il vst system link. mando l'usita monitoring della delta direttamente dal mixer (senza aprire il mixer della delta) ad il bus 3 (per esempio) e il segnale di ingresso mi bypassa cubase e la relativa latenza, percio il batterista o l'eventuale bassista sente tutto in tempo reale senza latenza.


per quanto riguarda il mixer prima di avere il pre usavo il makie 1402 vlz. mi permetteva di avere 8 tracce separate 6 pre + 2 canali di linea. il 1402 ha i direct out (gli insert) che sono 6 + i due aux. per fare hd recordig multitraccia è la scelta migliore in rapporto al prezzo costa circa 350€.

se poi non interessa il multitraccia mi orienterei sul dgt perchè si possono salvare le snene (molto utile!) e si ha un uscita s/dif da collegare diretta al pc. e li una buona soluzione è il promix perchè come qualita di convertitori e paragonabile allo 01v ( che uso ora per il live) e ha l'esenziale (comp rive eq) ed ha un prezzo abbordabile 650€.


giusto venerdi ero in un negozio e mi sono imbattuto in un tipo che aveva uno studio di reg. parlando mi dice il suo setup, da paura!!!!!! si da paura come la gente spende i soldi inutilmente!!!
questo è quello che mi ha detto:
pw mac bi processore 1gh
1gb ram
2hdd scasi 320 10000g/m 70gb
convertitore motu 24ch 24/96
2 pre valvolari mono tl audio con eq e comp (2000€ l'uno)
convertitori adat
vari mic tipo akg solid tube, c141 e neuman u57
poi la chicca...... o3d
?????????????????????
gli ho chiesto: che ci fai con uno 03d???????
risposta: semplice, entro nei pre tl poi vado nello 03d e esco con adat ed entro in pro tool registrando a 48kh
a quel punto mi è suonato il cell e sono andato via......
non mi ha spiegato che ci fa il motu... non lo voglio sapere...

Frk
08-09-2002, 14:50
mando l'usita monitoring della delta direttamente dal mixer (senza aprire il mixer della delta) ad il bus 3 (per esempio) e il segnale di ingresso mi bypassa cubase e la relativa latenza, percio il batterista o l'eventuale bassista sente tutto in tempo reale senza latenza

ma con effetti?
il mio mico se nn suona con gli effetti nn riesce a fare una bella performance cmq tutto ciò è molto soggettivo (anche per me è cosi però io sono chitarrista :D ).

e li una buona soluzione è il promix perchè come qualita di convertitori e paragonabile allo 01v

ok per i convertitori ma nn per i pre mic.

semplice, entro nei pre tl poi vado nello 03d e esco con adat ed entro in pro tool registrando a 48k

E' un po quello che fa il mio amico (lo ammetto è una soluzione che "sporca" il segnale per niente), ma lui lo fa perchè è ha 1 tl solo e gli servirebbero altri 7 pre.
Nota che poi in più utilizza 1 secondo mixer analogico per le 3 tastiere con uscite separte !!!!

In effetti secondo me la tua soluzione è la migliore, anche se forse al posto della delta meglio sarebbe stato 1 o 2 pulsarII (però se devo essere sincero personalmente nn vado matto per questo sistema) per avere effetti comp eq ecc senza latenza.
Chiaro che il costo saliva all'incirca sui 2500€ per le pulsar senza contare il box (l'a16 mi pare) con convertitori e ingressi.

P.S.

Ma il vst link nn dovrebbe servire per trasferire parte del carico che grava nella cpu con i vsti su 1 secondo computer sincronizzando il tutto su con 1 cavo audio digitale?
Per la latenza nn fa assulutamente nulla
Almeno io ho capito cosi.

P.S. del p.s

Ho aggiornato SX alla 1.03 ottendendo un netto miglioramento nei dropout. Consigliatissimo quindi l'upgrade

Ciao

Novox
09-09-2002, 17:18
In pratica il mixer mi serve lo stesso perchè lo uso dal vivo,quindi dato che devo prenderlo in ogni caso volevo solo sapere (nella mia ignoranza)se un digitale poteva andare meglio,ma mi sembra di aver capito che un digitale di qualità è oltre la mia portata.

P.s.Sto cercando di attrezzarmi per poter registrare con il gruppo senza la pretesa di avere cose fuori dal normale anche perchè sono proprio all'inizio nell'hd recording.Se quindi qualcuno ha dei consigli da darmi in questo senso ve ne sarei grato. :)

orly
09-09-2002, 18:51
io rimango dell'idea che il promix 01 fa al caso tuo.
uso live:
-hai compressori eq parametrici, riverberi flanger corus ecc..
-hai un display facile da interpretare e hai tutti i livelli delle tracce in un'occhiata
-hai la possibilita di fare gruppi cioè raggruppare la batteria cori ecc, muovendo solo un fader
-hai un uscita dgt dove puoi usare un minidisk per registrarti in live
-hai 2 aux e 2 monitor out
-se hai una tastiera, via midi puoi cambiare scena mentre suoni
-la qualita sonora è paragonabile ad un makie 1602 vlz
-non hai il minimo rumore di fondo

uso home
-oltre tutti gli effetti hai le scene che ti servono molto nel caso tu registri. mettiamo caso che stai registrando la chit. con comp eq ed effetti del mix se salvi la scena puoi tornarci sopra avendo lo stesso suono ecc..

con 650€ mi pare che queste cose non le puoi fare con nessun altra cosa.

è chiaro che uno 01v è piu completo, ha 4 aux slot di espanzione ecc... ma ha anche un'altro prezzo....

spero di averti chiarito un po le idee

ciao

Frk
09-09-2002, 22:21
Originariamente inviato da Novox
[B]In pratica il mixer mi serve lo stesso perchè lo uso dal vivo,quindi dato che devo prenderlo in ogni caso volevo solo sapere (nella mia ignoranza)se un digitale poteva andare meglio,ma mi sembra di aver capito che un digitale di qualità è oltre la mia portata.

P.s.Sto cercando di attrezzarmi per poter registrare con il gruppo senza la pretesa di avere cose fuori dal normale anche perchè sono proprio all'inizio nell'hd recording.Se quindi qualcuno ha dei consigli da darmi in questo senso ve ne sarei grato. :)


Penso che io e Orly orami abbiamo discusso abbastanza sull'argomento per capire dove devi orientarti.
Quindi ora spetta a te valutare, provare, vedere , visitare un negozio specializzato per fare la scielta + giusta.

Ciao

Novox
10-09-2002, 12:40
Ringrazio tutti e due degli ottimi consigli che mi avete dato.Credo di essermi fatto una idea.Adesso devo valutare bene la spesa e parlarne con gli altri membri del gruppo(dividiamo le spese).

io ho giusto un promix 01 a 650€ se ti interessa...

Nel caso decidessi per il promix mi farò sentire.Grazie

Pericolo1
24-09-2002, 16:33
Tempo fa ho letto una guida su come trasformare le vecchie cassette audio in mp3.
Ovviamente l' ho persa. :(
Qualcuno mi può aiutare?

spregn
24-09-2002, 22:02
m'bè , devi collegare un lettore di cassette all'ingresso Audio del Piccì , dì solito la line IN , aprire un Software per registrare tipo il CoolEdit , Wavelab , SuondForge o anche il Registratore di suoni di Windows , poi aggiusti e normalizzi i vari brani che dovranno essere salvati distintamente e dato loro un nome , alla fine li converti con un Sw apposito ( il Wavelab salva pure in MP3 )...



ciao..:)

Pericolo1
24-09-2002, 23:35
Originariamente inviato da spregn
[B]m'bè , devi collegare un lettore di cassette all'ingresso Audio del Piccì , dì solito la line IN , aprire un Software per registrare tipo il CoolEdit , Wavelab , SuondForge o anche il Registratore di suoni di Windows , poi aggiusti e normalizzi i vari brani che dovranno essere salvati distintamente e dato loro un nome , alla fine li converti con un Sw apposito ( il Wavelab salva pure in MP3 )...



ciao..:)

Grazie mille. :)
Il problema è andare a sapere i filtri da usare e gli aggiustamenti vari. Comunque li posso fare con CoolEdit , Wavelab o SuondForge?

spregn
25-09-2002, 21:04
il Wavelab chè uso ormai dà diversi anni , riesce a fare praticamente tutti i passaggi chè servono per il caso tuo , però essendo un SW dedicato al settore prof è abbastanza complicatino dà imparare bene , anche se con ricerche varie sù questa sezione troverai molte risposte a come passare le cassette o vinile in CD...
come questo 3d...:p
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=242696&perpage=20&highlight=hdd recording&pagenumber=1

prova a leggere e se nn comprendi dei passaggi che pensi di fare chiedi pure...:)

ciao..

Pericolo1
25-09-2002, 22:36
Originariamente inviato da spregn
[B]il Wavelab chè uso ormai dà diversi anni , riesce a fare praticamente tutti i passaggi chè servono per il caso tuo , però essendo un SW dedicato al settore prof è abbastanza complicatino dà imparare bene , anche se con ricerche varie sù questa sezione troverai molte risposte a come passare le cassette o vinile in CD...
come questo 3d...:p
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=242696&perpage=20&highlight=hdd recording&pagenumber=1

prova a leggere e se nn comprendi dei passaggi che pensi di fare chiedi pure...:)

ciao..

Grazie,lo leggerò attentamente. ;)

spregn
26-09-2002, 21:08
bene , cmq il 3d che dicevo era quello aperto per primo e poi che hò chiuso dato la piega finale nn propio dell'HDD recording...:p
in definitiva sarebbe questo , chiedo venia...:D

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=98608&perpage=40&pagenumber=1
ciao..:)

Pericolo1
27-09-2002, 11:59
Originariamente inviato da spregn
[B]bene , cmq il 3d che dicevo era quello aperto per primo e poi che hò chiuso dato la piega finale nn propio dell'HDD recording...:p
in definitiva sarebbe questo , chiedo venia...:D

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=98608&perpage=40&pagenumber=1
ciao..:)

:)

frodo
28-09-2002, 14:02
Salve a tutti.
Ho appena acquistato una terratec DMX6Fire 24/96 per fare hard disk recording a livello hobbistico, ma vi sono alcuni aspetti che non mi sono chiari, e spero che qualcuno possa aiutarmi a capire meglio.
Mi piace elaborare loops per formare basi su cui suonare la chitarra; le basi sono a 16 bit e 44.100 khz;
ciò premesso, veniamo alle domande:

1- quando campiono la base finita, mi conviene settare la scheda audio a 48.000 hz e 24 bit, oppure ciò è inutile, dato che la base è solo a 16/44100?
2- la qualità è migliore a 16 bit/48.000 hz, oppure a 24 bit/44.100 hz? In altre parole, non ho ben capito come interagiscano tra loro risoluzione e frequenza.
3- se utilizzo una base a 16/44100, registrandoci sopra la chitarra a 24/48000, quando converto il tutto a 16/44100 perdo qualità? (mi conviene quindi registrare la chitarre direttamente a 16/44100)?

Grazie a tutti anticipatamente per i Vs. consigli (che spero siano numerosi).

jumpingflash
29-09-2002, 00:23
Be delle domandine toste....

Partiamo da fatto che 16/44.1 e 24/48 non hanno differenze, per la maggior parte delle orecchie :D

CHiaramente la riisoluzione e la frequenza diverse hanno un certo impatto sulla registrazione, e ti sipego anche quali.

Prima di tutto e' sempre cosnigliabile, se se ne ha la possibilita', registrare a 24 bit/48 Khz, anche se poi DOVRESTi inevitabilmente fare un downsampling per registrare su cd : cosi facendo in fase di registrazione avrai una gamma dinamica ed uno spettro di frequenze maggiore che ti permettera' di cogliere sfumature maggiori degli strumenti che andrai a registrare.

I 24 bit fanno si che il segnale nella conversione in digitale sia meno "scalettato" quindi piu fluido e piu simile all'originale (meno rumore di quantizzazione), i 48Khz non fanno altro che aumentare la soglia massima di 20Khz che in teoria l'orecchio percepisce come fondoscala : e' ovvio che l'orecchio continuera' a sentire fino a 20 Khz o giu di li, ma le frequenze in piu anche se non percepite danno maggiore spazialita' al suono (percezione psicoacustica), e piu chiareza complessiva.

Certo tutto questo non vuol dire che cambia totalmente da una risoluzione/frequenza all'altra... Non ai livelli di un Homestudio cmq... Ma ad un certo livello questo fa la differenza (musica classica SOPRATTUTTO).

Quindi registra a 24/48 ma ricordati di fare un downsamplig con un programma serio, che abbia dei filtri di compensazione del downsampling che non rovinino il passaggio...

Cubase 5 VST ha dei filtri Apogee (un mito nel campo audio) che sono una favola per farlo !

Infine se i tuoi loop sono a 16/44.1 e' inutile cambiarli, non ne avrebbero nessun giovamento : tu registra la tua chitarra a 24, e poi porta tutto a 16.

Spero di esserti stato utile... ;)

stemanca
29-09-2002, 08:43
Mi inserisco anch'io con delle question:

Che senso ha allora registrare eventualmente a 96 KHz? (Oltre a infognare del tutto l'hard disk, intendo... :D )

Per quanto riguarda il downsampling, io presumibilmente userò Sonar, immagino funzioni altrettanto bene del Cubase... Ma è un passaggio indispensabile? Intendo dire: per creare la traccia audio finale, dovrà per forza essere a 16/44.1?

Altra domanda sul miltitraccia: non ho mai provato a farlo, ma è posibile registrare alcune tracce di un canto a 24/48 (per es) e altre a 16/44.1, e poi creare la traccia audio?

Spero di essermi spiegato...

bye

STE

jumpingflash
29-09-2002, 14:19
Riguardo a registrare a 24/48 insieme a tracce 16/44 la conversione dovrebbe farla automaticamente il programma, in maniera abbastanza trasparente ( dipende per' se la skeda lo supporta e fino a che risoluzione arriva), ovviamente non puoi fare il contrario, registrare 16/44 su tracce 24/48 dato che in quel caso avresti settato la tua skeda audio per registrare a 16/44, che non e' compatibile verso l'alto...

Ed il downsampling e' un passaggio INDISPENSABILE : se vuoi registrare su CD puoi farlo SOLO a 16 bit /44.1 e STEREO.... qualunque altro formato non corrisponde alle specifiche Orange Book per i CD audio, e non puoi materialmente crearne uno.

orly
29-09-2002, 15:56
raga ho fatto l'acquisto: roland vdrum...... viva la batteria elettronica...

mirrorx
29-09-2002, 16:22
Da tempo col mio gruppo abbiamo registrato la nostra musica tramite Casse > Microfono > mixer > scheda audio S.B. Live

Adesso abbiamo necessità di passare ad un livello professionale ma sempre facendo tutto col computer.

Abbiamo bisogno di un alternativa alla solita creative ma non sappiamo da che parte cominciare.


Qualche consiglio di chi ha esperienza in materia ?

jumpingflash
29-09-2002, 16:52
Cos'hai preso ? TD10, TD8 o TD6k ?

jumpingflash
29-09-2002, 16:57
EH.. che domandina...

Che budget avete ? (si va dai 120 euro in su !)
Avete un mixer ? (importante se non volete collegarvi direttamente alla sk audio)
Che stumenti volete registrare ? (molti strumenti stereo come tastiere ? Voce, quindi vi serve un preamp o piu di uno....)
Avete molti microfoni ? (e se si quali... avete microfoni a condensatore ?)
Avete voglia di registrare tutto live su tracce separate ? (quindi vi servono molti input nella sk audio ...)

E da come rispondete dipende il vs setup.


Se mi rispondi ti do tutto l'aiuto possibile.

frodo
29-09-2002, 17:11
x jumpingflash:

per il downsampling 24/48.0 - 16/44.1 pensi che WaveLab posa andare bene?
O ritieni che sia migliore Cubase?

jumpingflash
29-09-2002, 17:17
Wavelab va piu che bene... versione 4, ovviamente :D

mirrorx
29-09-2002, 21:00
Grazie per la risposta Jumping allora per ordine:

- Budget abbiamo messo in preventivo di spendere + di 120 Euro
- Abbiamo + di un mixer di discreta qualità
- Abbiamo solo strumenti mono (Chitarre bassi batteria voce)
- non ricordo il tipo di microfoni
- + importante Ci basta un solo ingresso (Montiamo tutto insieme dopo) su questo aspetto possiamo risparmiare.

Tutti i tuoi consigli sono preziosi per me.

Considera che non ho neanche un idea sulla marca (finora conoscevo terratec creative yamaha) ma adesso abbiamo bisogno di una qualità superiore, e vorremmo fare la registrazione a 24 bit (so che non è l'unico parametro che conta)

Attendo ansioso.

orly
29-09-2002, 23:09
ho preso il td8 con i piatti fatti come piatti, adesso sto impazzendo con cubase e la latenza sincronizzazione ecc..

jumpingflash
29-09-2002, 23:20
Se vuoi aiuto ... chiedi pure :D

Io sono appena passato a TD10.... mm :D :D

stemanca
30-09-2002, 08:21
Prova a dare un'occhiata qui (http://www.noise.it/shop/store/hardware/default.asp?Type=8)

stemanca
30-09-2002, 08:31
Direi anche da www.audiowear.com in particolare qui (http://www.audiowear.com/ecomm/catalogo.asp?where=IDsottocategoria&key=01)

bye

STE

orly
30-09-2002, 09:00
per curiosita' quanto l'hai pagata?

jumpingflash
30-09-2002, 09:22
Be innanzitutto ti serve una sk. audio capace dei 24/96... quasi tutte quelle semi-pro lo fanno ormai...

Ti consiglio la M.Audio AudioPhile 24/96, o anche la Terratec EWS 24/96...

Ho altri nomi in testa ma mi informo se le trovi in italia (le EchoAudio sono buone, come la Mia24)...

Queste skede hanno tutte il supporto per ASIO 2.0 (driver per programmi pro. con bassissime latenze), GSIF (per usare Gigastudio)....

Poi ti servirebbe un preamp microfonico, a meno che tu non ne abbia gia sul mixer (con phantom power disattivabile), e dei microfoni decenti : non c'e' nulla che tu possa fare se i microfoni suonano male...

Ti consiglio i nuovi Shure della serie PG, sono economici ed hanno un buonissimo suono (anche i Behringer 8500, guardali e provali.. costano sui 30€ l'uno e sono davvero sorprendenti).

E poi un pc dotato ALMENO di un hd 40Gb 7200 RPM ATA 100, molta ram (dai 256 Mb in su), ed un processore dal Ghz in su (se non userai Riverberi pesanti a 6 alla volta ti puo' bastare...)...

Ed un buon programma per registrare... Ti consiglio Cubase SX, anche se sono un amante di Logic Audio, ma Logic non esistera' piu su pc da ottobre in poi...

Se hai bisogno di altro... chiedi pure...

mirrorx
30-09-2002, 12:10
Grazie.
Grazie per gli ottimi consigli.
Sto scaricando al volo il logic audio di cui avevo sentito parlare.
(Il cubase lo usavamo già)
Adesso mi informo per la terratec e la m.audio ma...
spesso non si trovano queste schede nei negozi di informatica e nei negozi di musica costano uno sproposito.
Sai dove posso trovarle a prezzi buoni ?

stemanca
30-09-2002, 12:15
Originariamente inviato da mirrorx
[B]spesso non si trovano queste schede nei negozi di informatica e nei negozi di musica costano uno sproposito.
Sai dove posso trovarle a prezzi buoni ?

ribadisco i link che ho messo più su... Ma comunque a Roma penso ci siano dei negozi specializzati, ce n'è perfino uno qui a Cagliari...

altrimenti cerca anche da www.frael.it e da www.chl.it

bye

STE

stemanca
30-09-2002, 12:16
(...e comunque COSTANO uno sproposito... :D :D anche se pippocalo avrebbe qualcosa da dire al riguardo... :D )

jumpingflash
30-09-2002, 13:28
Per le sk audio due cose :

cercale su ebay.com (stati uniti) o ebay.de (germania ... li si che hanno un home studio per ogni casa !), e troverai dei prezzacci.


Senno vai su www.essemusic.it e troverai sia usato che nuovo (e' uno dei piu grossi del nord italia).


Per il nuovo credo che tu debba scrivere una mail ed aspettare risposta... Ma hanno davvero dei buoni prezzi...

stemanca
30-09-2002, 14:38
dimenticavo: io sono iscritto alla newsletter di Mars Music, un portale americano dove si trova della roba a prezzi molto bassi

Ho visto in offerta la USB Quattro (scheda usb con 4in/4out) a 259 dollari, qui in Italia il suo prezzo è 8in diversi posti) intorno ai 390 euro

Penso abbiano anche le Audiophile, sono della stessa casa (M-Audio)...

bye

STE

jumpingflash
30-09-2002, 23:12
Si, peccato che Mars Music non spedisce in Italia...

stemanca
01-10-2002, 08:03
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Si, peccato che Mars Music non spedisce in Italia...

mmm... sicuro? Io gli ho scritto una mail per chiederglielo, mi hanno indirizzato (se ricordo bene) al responsabile vendite della Florida, il quale mi ha spiegato che con 35 dollari di spese in due giorni il materiale sarebbe stato da me...

Semprechè il mio inglese non sia del tutto andato... :D

STE

jumpingflash
01-10-2002, 16:04
In una recente email mi hano spiegato che non possono spedire qui per motivi di fornitori europei che si inkazzerebbero non poco per questa "mossa".... I prezzi la sono la meta' dei nostri per gli strumenti e qui a nessuno conviene...


Probabilmente si rideriva ai fornitori del materiale che avevo chiesto io, ma c'e' sempre il casino delle tasse di importazione ecc ecc...

stemanca
01-10-2002, 21:06
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]In una recente email mi hano spiegato che non possono spedire qui per motivi di fornitori europei che si inkazzerebbero non poco per questa "mossa".... I prezzi la sono la meta' dei nostri per gli strumenti e qui a nessuno conviene...


Probabilmente si rideriva ai fornitori del materiale che avevo chiesto io, ma c'e' sempre il casino delle tasse di importazione ecc ecc...

Si, è molto ragionevole... ho dato giusto un'occhiata ai bassi e agli ampli e i prezzi, paragonati a quello che c'è qui sono strabilianti (ho visto un Ampeg che ;) ... e se in continente costa il doppio, figurati a Cagliari!)

In effetti non ho tenuto conto delle tasse di importazione, ho immaginato che venissero bypassate dalla spedizione Fed-Ex

jumpingflash
01-10-2002, 21:13
Se te li faci spedire come "Personal gift" allora bypassano le tasse..

O basta che da fuori sembri che sia un pacco personale....

les2
02-10-2002, 11:37
scusami jumping...
ma gli shure della serie PG o i behringer 8500 dove li trovo???
io li devo usare più che altro per la voce;) , vanno bene?
grazie.

jumpingflash
02-10-2002, 12:17
Li trovi in un buon negozio di musica....

O senno da http://www.musicians-gear.com/

E' tedesco ma spedisce in 5 giorni !

jumpingflash
08-10-2002, 00:05
L'ho pagata 900 euro (usata)...


Solo il modulo.... i pad Mesh e amenita' varie li avevo gia....

mirrorx
08-10-2002, 15:45
Originariamente inviato da stemanca
[B]Direi anche da www.audiowear.com in particolare qui (http://www.audiowear.com/ecomm/catalogo.asp?where=IDsottocategoria&key=01)

bye

STE

sono stato sul sito che mi ha consigliato ( ottimo)
Sai se sono affidabili ?
Ci hai già preso qualcosa ?

Pensavamo di fare uno sforzo e prendere qualcosa di professionale ( fascia 500 600 euro)

Ma non sappiamo da che marche parire....

stemanca
08-10-2002, 21:50
Eeh, 5-600 euro sono già una cifra!

Io non ho avuto modo di fare molti esperimenti come jumpingflash o altri utenti, però dando un'occhiata alle caratteristiche un'idea ce la si può fare

Sono in attesa che mi arrivi una WaMi rack 192L del costo di 620 euro, sulla carta sembra eccellente e ha anche il rack esterno per non "subire" troppo i disturbi del pc

Per me è ok anche perchè ha 4 ingressi microfonici, ma da quello che mi dici per te non sarebbe importante...

Ti dò un consiglio: cerca magari in pvt il moderat, o spregn, oltre al bravo jumpingflash e chiedi qualche opinione precisa, il tuo budget non è per niente male e la scelta penso davvero vastissima a quei livelli...

Io cmq frugo in rete, l'argomento è proprio affascinante :)

bye

STE

jumpingflash
09-10-2002, 01:04
600 euro ?

Bene bene adesso mi sbizzarrisco... :D

M-Audio Delta 1010 : 8 entrate + 8 uscite (bilanciate/sbilanciate), + s/pdif e midi....lavora a 24/96 COSTO 550 euro.

ST-Audio DSP2000 : 8 entrate + 8 uscite, midi, s/pdif + AES/EBU 2 entrate MIC con phantom pawer, lavora a 24/96 COSTO 490 euro

EchoAUDIO Layla 20 (la trovi usata) : 10 entrate (8 analogiche e 2 digitali) e 10 uscite, s/pdif, midi, wordclock, lavora a 20/48 (ma e' davvero buona) COSTO 500/600 euro

EDIROL 2496 : 8 entrate + 8 uscite, midi, wordclock, s/pdif (ottico e coassiale), 2 entrate microfoniche con phantom power e uscita cuffie sul davanti COSTO 650 euro


... oltre alla buonissima WaMi Rack....

Queste sono tutte le skede in quella fascia di prezzo ( e con 8 entrate/uscite) con skeda PCI interna e rack esterno da 19" con entrate/uscite...

vilbert
10-10-2002, 08:41
Scusa Jumping dove posso trovare queste schede a questi prezzi? In particolare mi interessa la ST-Audio DSP2000.

Grazie
Hola !!

mirrorx
10-10-2002, 11:19
...interessa anche a me.;)

Hawk
10-10-2002, 23:42
orly e jarod, scusate se posto solo adesso a distanza di parecchi giorni (purtroppo non ho potuto dedicare molto tempo al pc ultimamente) ma volevo ringraziare entrambi per i preziosi suggerimenti. Mi siete stati veramente di grande aiuto :), grazie ancora


ciao

vilbert
11-10-2002, 14:49
Su www.musicians-gear.com ho trovato questi prezzi:

Delta 10/10 Lt 432 euro
DSP 2000 426 euro

l'unico problema è che è tedesco, magari il buon Jumping sa dove trovarle in italia a prezzi decenti.

Hola!!

priko
14-10-2002, 16:11
DOvrei comprare una scheda audio decente per registrare al computer... senza spendere i milioni...
Leggendo questo interessante forum pensavo di pigliarmi la Audiophile della midiman o la DMX 6 fire 2496 della terratec.

La DMX 6 è dotata di più prese in ingresso e in uscita rispetto alla Audiophile, ma quale delle due ha una miglior conversione da analogico a digitale?
Esiste una differeza di "qualità" tra le 2?

Voi quale mi consigliate?

P.s.: su e-bay ho trovato prezzi molto più bassi... per le schede usate. Si tratta di un sito "affidabile" o si rischia di prendersi una gran fregata?

jumpingflash
14-10-2002, 17:19
Ebay e' normalmente affidabile ( ho comprato il MONDO la, e vendo spesso parti del mio studio per rinnovarlo)...

Audiohphile tuttta la vita... Anzi se riesci a prenderti una RME ancora meglio....

priko
15-10-2002, 00:45
Non conosco molto bene le RME... per avere qualcosa di simile alla audiophile (cioè con entrate analogiche, digitali e midi) tu cosa consiglieresti?

Grazie mille davvero per i consigli. :) :) :) :)

jumpingflash
15-10-2002, 00:50
Per il suo prezzo solo la Audiophile....


Senno sali...

firemavi
19-10-2002, 17:38
ciao
mi serve il vostro aiuto...devo copiare delle canzoni dalla cassetta al cd, ho una sound blaster live!player 5.1, come procedo??
p.s. ho la possibilità di collegare lo stereo al pc
grazie

Matty83
21-10-2002, 12:38
Allora:i casi sono 2
Caso 1:
Hai uno stereo assemblato,collega un cavetto che va dall'uscita del lettore di cassette,o dall'uscita preamplificata che esce dall'ampli, al LINE IN della scheda audio,poi con un programma a tua scelta registra le tracce sul pc.
Caso 2:
Hai un compatto...in questo caso prendi un cavo che ti porta il segnale dall'uscita delle cuffie dello stereo al line in della scheda audio,e poi registri.Ricordati però di tenere il volume dello stereo basso,altrimenti avrai una registrazione distorta.


Ciao
Matteo.

dariodn
21-10-2002, 18:25
approfitto di questo topic:

ho portato da cassetta a hd. Il problema è che si sentiva il fruscio della cassetta e del "silenzio" che c'è stato in registrazione su cassetta (voce umana tramite microfono).

Ho provato ad usare GoldWave per attenuare il silenzio, ma con Noise non ho risolto, con Equalizer si... ma mi sono accorto che in pratica avevo semplicemente abbassato l'audio :D

mi sapete consgiliare un programmino per equalizzare meglio l'audio... in pratica alzare la frequenza della voce e diminuire il resto...


thx

Matty83
21-10-2002, 18:36
Mah,io quando facevo questa operazione usavo easy cd creator 5,che tra le varie utility ha ache quella che consente di registrare da cassetta ad Hd,attivando tutti gli eventuali filtri antifruscio.Poi se sullo stereo hai l'opportunità di equalizzare il segnale,ricordati di impostare tutto come Flat,e se ti è possibile usare il Dolby fallo.
La cosa strana sono le voci che senti nella registrazione,prova a disattivare il microfono,magari interferisce in qualche modo.
Ciao
Matteo

Matty83
21-10-2002, 18:36
Mah,io quando facevo questa operazione usavo easy cd creator 5,che tra le varie utility ha ache quella che consente di registrare da cassetta ad Hd,attivando tutti gli eventuali filtri antifruscio.Poi se sullo stereo hai l'opportunità di equalizzare il segnale,ricordati di impostare tutto come Flat,e se ti è possibile usare il Dolby fallo.
La cosa strana sono le voci che senti nella registrazione,prova a disattivare il microfono,magari interferisce in qualche modo.
Ciao
Matteo

Matty83
21-10-2002, 18:36
Mah,io quando facevo questa operazione usavo easy cd creator 5,che tra le varie utility ha ache quella che consente di registrare da cassetta ad Hd,attivando tutti gli eventuali filtri antifruscio.Poi se sullo stereo hai l'opportunità di equalizzare il segnale,ricordati di impostare tutto come Flat,e se ti è possibile usare il Dolby fallo.
La cosa strana sono le voci che senti nella registrazione,prova a disattivare il microfono,magari interferisce in qualche modo.
Ciao
Matteo

spregn
21-10-2002, 21:54
ciao Raga...:)

passavo per di quì....
e vì faccio un piccolo salutino...:p

jumpingflash
21-10-2002, 21:55
Ciao Spregn... cha piacere... :D

Scrooge
23-10-2002, 10:20
Scusate,forse faccio una domanda già fatta, ma non riesco a venirne capo.

Secondo voi l'Audigy 2 permette l'acquisizione DIRETTA da giradischi (cioè da vinile), senza avere un amplificatore???

Cioè posso collegare direttamente il giradischi alla scheda,come mi sembra sia permesso dalla Terratec DMX 6 Fire 24/96????

Grazie in anticipo;) (non ho un amplificatore e vorrei un'acquisizione di qualità:cool: )
Ciao

priko
24-10-2002, 01:53
Una piccola domanda per i vecchi saggi... ;)

Come funziona ebay?
Cioè, posso fare acquisti solo dal portale italiano oppure anche direttamente da quello americano (www.ebay.com) e tedesco (www.ebay.de)?
Come ci si deve regolare?
Saprteste quanto vengono a costare, più o meno, le spedizioni?


Grazie davvero a-mille
:D :D

eduardo
24-10-2002, 17:37
Fino ad ora ho fatto acquisizione con creative Audigy Player e sw in dotazione Playcenter3.
Siccome vorrei iniziare a 'fare sul serio' vorrei qualcuno mi aiutasse a risolvere vari problemi.

Quando uso il recorder ver. 1 non compare l'imostazione di registrazione a 24 bit per cui registro a 16 bit 44kHz 172kb/sec
allora dove sono le prestazioni a 24 bit promesse dalla creative?

Dove trovo wavelab?

Dove trovo e quanto costa una audiophile? conviene che la compro? devo per forza andare sul ragionevolmente economico quale altra scheda al momento conviene comprare per una buona qualità?.

Cosa ne dite di mettere tra la sorgente analogica e il PC un equalizzatore (booster)? o si ottengono gli stessi risultati per via sw, i miei brani analogici fanno abbastanza schifo.

Come faccio a registrare i brani trasportandomi il nome dell'artista e il titolo anche dopo la masterizzazione? Devo masterizzare con Nero in modalitrà Dati? ma dopo i cd non sono ascolttabili con un riproduttore normale.

Aspetto le vostre risposte e spero siano utili per poter iniziare presto sul serio, ciao a tutti.

eduardo
24-10-2002, 17:41
Fino ad ora ho fatto acquisizione con creative Audigy Player e sw in dotazione Playcenter3.
Siccome vorrei iniziare a 'fare sul serio' vorrei qualcuno mi aiutasse a risolvere vari problemi.

Quando uso il recorder ver. 1 non compare l'imostazione di registrazione a 24 bit per cui registro a 16 bit 44kHz 172kb/sec
allora dove sono le prestazioni a 24 bit promesse dalla creative?

Dove trovo wavelab?

Dove trovo e quanto costa una audiophile? conviene che la compro? devo per forza andare sul ragionevolmente economico quale altra scheda al momento conviene comprare per una buona qualità?.

Cosa ne dite di mettere tra la sorgente analogica e il PC un equalizzatore (booster)? o si ottengono gli stessi risultati per via sw, i miei brani analogici fanno abbastanza schifo.

Come faccio a registrare i brani trasportandomi il nome dell'artista e il titolo anche dopo la masterizzazione? Devo masterizzare con Nero in modalitrà Dati? ma dopo i cd non sono ascolttabili con un riproduttore normale.

Aspetto le vostre risposte e spero siano utili per poter iniziare presto sul serio, ciao a tutti.

maximo1962
24-10-2002, 21:26
UNA COSA ALLA VOLTA. TANTO PER INIZIARE CAMBIA LA SCHEDA AUDIO, POSSIBILMENTE ACQUISTANDONE UNA CON BOX ESTERNO ED ALMENO 8 INGRESSI SEPARATI. LA CREATIVE NON E' LA MARCA PIU' ADATTA PER FARE SUL SERIO. RIVOLGITI AD UN NEGOZIO DI STRUMENTI MUSICALI. WAVELAB LO TROVI QUI:
http://www.midiware.com/steinberg/wavelab/wavelab.htm
COSTA 220 EURO, LA VERSIONE RIDOTTA, MENTRE 490 QUELLA INTEGRALE.

stemanca
25-10-2002, 09:15
Ti consiglio di fare una ricerca con il tasto apposito nel forum delle schede audio (questo), troverai un mucchio di thread dove si parla ampiamente delle cose che chiedi

Per la scheda audio, oltre alla Audiophile, rifletti sulla Terratec DMX6 Fire, però dovresti essere più preciso sul tipo di lavoro che vuoi fare

La Audigy non riesci a impostarla a 24 bit in rec semplicemente perchè non li fa... :D E' un simpatico pacco di mamma Creative, la quale spaccia la sua scheda a 24 bit, peccato però che non siano in registrazione...

Per il software, ho idea che Wavelab non ti basti (se ho capio un pò di quello che vuoi fare), ti servirebbe qualche software tipo Cubase o Sonar o Logic o Nuendo

Già che ci sono ti mando un pvt

eduardo
25-10-2002, 19:32
purtroppo non so cosa sono i pvt

il lavoro che voglio fare è semplice un'acquisizione da una sorgente analogica tipo musicassetta o giradischi e registrarla in digitale

solo che ho bisogno di ripulire il segnale audio per cui pensavo di usare un equalizzatore tra la sorgente e il pc

grazie per avermi indicato la scheda proverò a cercarla nei negozi dove mi rivolgo di solito per il sw farò delle ricerche

stemanca
25-10-2002, 22:14
Beh... i pvt sono i messaggi privati! Nel senso che lo mando a te e lo leggi solo tu!
Nel nostro caso è perchè certe cose è meglio non dirle in pubblico... Cmq penso di aver capito cosa ti serve, direi allora che Wavelab va bene come software, ma anche Cool Edit Pro, che credo sia il prog più "gettonato"

bye

STE

eduardo
27-10-2002, 09:53
grazie STE

vorrei chiedere due cosette in particolare

la pulizia del segnale è meglio farla via sw con un prog che ho disponibile cool edit pro 2.0 ma che ancora devo installare per la prima volta oppure recuperando un dispositivo tipo equalizzatore da piazzare in etrata della linea line-in ottengo risultati migliori in quanto il segnale lo amplifico un po' e lo ripulisco dal fruscio. Dovrei decidere se acquistare l'equalizzatore perchè costa un po'.
Usualmente come si fa, si manda il segnale nudo e crudo e giusto amplificato un po' dentro la line-in e poi si ripulisce il segnale durante l'acquisizione con il sw?

Altra cvosa vorre mi indicaste delle chiavi di ricerca per capire come funziona il PDE se non sbaglio, intendo la classificazione dei brani audio come artista genere titolo e album.

Grazie e a presto

Edu

stemanca
27-10-2002, 13:09
Io direi che acquistare un dispositivo esterno può certamente aiutarti, dipende però dal budget che hai e dai risultati che effettivamente vuoi ottenere

I software posso garantirti che sono in grado di fare moltissimo...

Se hai Cool Edit Pro 2.0 direi che sei molto ben "corazzato"... E' chiaro che se hai un dispositivo che effettua un per filtraggio è meglio, però vale quello che ho detto all'inizio per le spese

:)

Tipicamente un software ti costa molto meno di una periferica...

STE

jumpingflash
27-10-2002, 23:53
Perche' questo thread non e' piu in sticky ?

era davvero utile trovarlo sempre li...

nin
28-10-2002, 13:27
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Perche' questo thread non e' piu in sticky ?

era davvero utile trovarlo sempre li...

VERO! ;)

Festona
28-10-2002, 13:57
Originariamente inviato da Scrooge
[B]Scusate,forse faccio una domanda già fatta, ma non riesco a venirne capo.

Secondo voi l'Audigy 2 permette l'acquisizione DIRETTA da giradischi (cioè da vinile), senza avere un amplificatore???

Cioè posso collegare direttamente il giradischi alla scheda,come mi sembra sia permesso dalla Terratec DMX 6 Fire 24/96????

Grazie in anticipo;) (non ho un amplificatore e vorrei un'acquisizione di qualità:cool: )
Ciao

No, conosco solo la terratec che permette questo

Originariamente inviato da jumpinflash
[B]Perche' questo thread non e' piu in sticky ?

era davvero utile trovarlo sempre li...

Già! Forse horobi sta preparando qualcosa

il fatto è che le domande si ripetono ugualmente nonostante i rilievi

Cia0!!!

spregn
28-10-2002, 16:52
Originariamente inviato da jumpingflash
[B]Perche' questo thread non e' piu in sticky ?

era davvero utile trovarlo sempre li...

manco io...:(


ecco il motivo principale...:D :D

Reeno
19-11-2002, 16:24
1)

- ho un piii 800 - 512Mdbram - win2k - hd7200 giri
- ho logic audio

a parte la scheda audio, le due cose sono sufficienti?



2)

- che scheda prendere per registrare almeno 5 ingressi simultaneamente, senza aver problemi con logic audio?



sperando che questo serva a molti, grazie in anticipo!

stemanca
19-11-2002, 20:01
Eh eh eh...

Hai detto niente

Allora: prima di tutto il s.o. non è l'ideale, la cosa migliore è probabilmente se ti metti xp

Poi ti serve un altro hd, magari un sistema raid, per evitare che ti si pianti una registrazione a metà perchè windows fa le bizze

il sistema per il resto dovrebbe funzionare... Per la scheda audio, dipende da cosa devi fare (ti servono ingressi microfonici, di linea, rca...?) e da quanto monetame vuoi investire...

Dai un'occhiata
qui (http://www.noise.it/shop/store/hardware/default.asp?Type=8) o qua (http://www.audiowear.com/ecomm/catalogo.asp?where=IDsottocategoria&key=01)

STE

stemanca
19-11-2002, 20:19
P.S.: una buona idea può anche essere questa, (http://forum.homestudioitalia.com/board.php?boardid=9) se nessuno si offende...

Reeno
22-11-2002, 00:19
devo poter registrare batteria (almeno 6 microfoni)

ps: ho 2 hd: uno 30 gb con so e programmi , uno 80 gb libero per l'audio.

stemanca
22-11-2002, 06:42
Mmm... Una scheda con almeno 6 input microfonici ti costa uno sproposito

Sta uscendo un oggetto della Terratec con 8 ingressi mic, ma costa intorno ai 1250 euro + iva (per avere idea dell'ordine si grandezza)

Io ho una WaMi Rack 192L con 4 input mic, e l'ho pagata 620 euro

La soluzione migliore è un buon mixer... E per la batteria, possibilmente anche un compressore per evitare le saturazioni, altrimenti il mixerista deve fare i salti mortali (io ne so qualcosa... :D )

Cmq insisto, qui siamo un po' OT, vieni qui (http://forum.homestudioitalia.com/board.php?boardid=9)

STE

melange
27-11-2002, 09:38
Salve a tutti, devo acquistare una scheda audio esterna per il mio notebook, mi serve una scheda audio che dia ottimi risultati nella registrazione di fonti esterne e nel contemporaneo playback e registrazione.

Mi hanno consigliato delle schede audio sul sito audiowear.com e mi sono interessata a questo modello:

MAYA 5.1 USB
* MIC IN + Line IN + SPDIF In/ Out + AC3/ DTS Pass thru 100%
* Headphone Amp + OPAmp + 24K Gold Plated Connector
* Analog 6 Out - DVD 6ch Out - Home Cinema Experience
149 €

Pensate sia buono per l'home recording di qualità?

Pensate sia meglio l'extigy?

Sapete consigliarmi una scheda migliore allo stesso prezzo?


Grazie per l'attenzione!
:)

domaggioresettima
27-11-2002, 16:58
http://www.usbaudio.com/links.html

in questa pagina ci sono i link a tutti i produttori di interfacce audio USB. inoltre questo sito vende un driver ASIO in grado di funzionare anche per quei modelli che hanno un supporto asio scadente, ed è quindi ricco di informazioni.
inoltre posso consigliarti di fare una ricerca sul forum di www.homerecording.com, per vedere se qualcuno usa i modelli che credi possano interessarti [si scoprono spesso problematiche interessanti]
c'è anche questo interessante gruppo di discussione su audio pro per portatili: http://groups.yahoo.com/group/laptop-tapers


io credo che una scheda votata all'uso per home-cinema si posso rivelare un fallimento per l'home-recording, quindi occhio.

In particolare, le soundblaster non solo hanno convertitori pessimi, ma il bollino che hanno sulle scatole recante la scritta 96k/24bit è pura FANTASIA. Non solo l'usb non supporta più di due canali a 24bit, ma in particolare le soundblaster processano il segnale internamente a 48k/16bit; il che può andare anche benino per l'audio anche professionale, ma prendere in giro la gente non è mai tanto bello.

Spero che i link ti servano...

ciau.

melange
27-11-2002, 17:05
domaggioresettima!!! ecco com'era il nick! GRAZIE!

:)

ps
ma in definitiva tu cosa mi consiglieresti? la maya è buona?

CIAO!

stemanca
27-11-2002, 17:22
Do7+ ha detto quasi tutto... io da parte mia ti consiglierei di valutare anche una usbQuattro della m-audio, che ha quattro input ma costa di più (sui 300 euro)

Sarebbe questa (http://www.midiman.com/products/m-audio/quattro.php)

http://www.midiman.com/products/m-audio/images/quattro_big.jpg

melange
27-11-2002, 17:50
...e sui 150 euro niente? :)

GRAZIE ANCORA

domaggioresettima
27-11-2002, 19:10
homerecording con 150 euri?

ti compri una cassa di disastri e di incazzature, questo è certo.

uhm...vediamo un po' le opzioni meno costose che vedo in giro dovrebbero essere:

http://www.edirol.it/europe/details.asp?id=24&la=IT&ct=2&gid=13&code=236

non è male, anzi...

se no

http://www.edirol.it/europe/details.asp?id=24&la=IT&ct=2&gid=13&code=226

sempre della edirol [che non è altro che la Roland sotto falso nome :p ]


a meno proprio non saprei che consigliarti...dato che secondo me l'unica interfaccia USB ch merita di essere comprata è questa: http://www.digidesign.com/products/mbox/

e purtroppo non costa solo 150 euri...purtroppo.

SAND
29-11-2002, 01:44
Ciao a tutti.

Ho intenzione di acquistare un computer per HD recording.

Premetto: non mi serve una scheda di acquisizione audio visto che entro via usb col guitar port della line6 ed esco allo stesso modo. L' audio lo prendo dal GP e non dal computer.

Devo però usare cubase sx senza problemi con relativi plugin.

Pensavo ad un XP 2000+, una Ati 8500 LE, 512 ram (333 o 400????), MB (quale per evitare casini ed avere una buona "vita" della stessa? via333, 400 (mi sa che è una ciofeca ma...) o puntare sull' Nforce magari con soundstorm??
HD IBM 120Gb ata 100 o 2 da 60?

Masterizzatore pernsavo allo yamaha f1 o per risparmiare un LG...

Monitor LCD 15" a cui ne affianco uno in seguito da 19" sempre LCD. Ma la 8500 ha il dual out DVI?? O è meglio una 9000 pro sapphire (se ci posso anche giocare non sarebbe male...)

Grazie a tutti!

stemanca
29-11-2002, 22:55
Il computer che hai descritto è anche sovradimensionato

Ti basti sapere che abbiamo realizzato un cd con un Athlon 500

(ora usiamo un 1400, con due hd da 40 Gd e una meravigliosa WaMi Rack 192L con 4 input microfonici :D )

Ti direi comunque di usar due hd, quello si che è importante...

P.S.: mi spieghi meglio come intendi fare acquisizione, che non ho capito bene? La voce come la registri?

Ciao

STE

SAND
30-11-2002, 00:24
Originariamente inviato da stemanca
[B]Il computer che hai descritto è anche sovradimensionato

Ti basti sapere che abbiamo realizzato un cd con un Athlon 500

(ora usiamo un 1400, con due hd da 40 Gd e una meravigliosa WaMi Rack 192L con 4 input microfonici :D )

Ti direi comunque di usar due hd, quello si che è importante...

P.S.: mi spieghi meglio come intendi fare acquisizione, che non ho capito bene? La voce come la registri?

Ciao

STE


Non la registo. Registro solo chitarra e al massimo basso. La tastiera la suono via midi e la batteria la programmo!
Il guitar port è u accrocchio che fa già tutto. Non ho bisogno di altre shede.

IL computer sarà anche sovradimensionato ma visto che me lo devo comprare nuovo mica posso prendee un PII, no?

Ti assicuro che se usi i nuovi plugin il uo P3 500 non basta proprio!!

stemanca
30-11-2002, 07:17
Beh, io facevo riferimento all'acquisizione, l'elaborazione successiva anch'io l'ho fatta con un 1700+...

Logicamente visto che lo prendi nuovo tanto vale prendere un pc carino! :) Quello che intendevo dire era che puoi ottenere più o meno le stesse cose spendendo, diciamo, anche un migliaio di euro in meno della config descritta (ma se poi lo vuoi anche per altro... una 9000 non ti serve molto con l'audio :D )

Ribadisco comunque i due hd, magari anche tre se ti fai un bel raid coi primi due... Comunque separa il cubase dal s.o., che magari se hai un solo hd durante una bella registraz ti si pianta perche windows si mette ad elaborare qualcos'altro in contemporanea...

SAND
30-11-2002, 11:02
Il dubbio forte è su: quale Mainboard? Una figata sono quelle con l' Nforce (carette ma potrò metterci processori ad oltre 3000+...) ma non so se crea problemi. Sono dubbioso sul via Kt400, troppo nuovo...

stemanca
30-11-2002, 15:06
Dunque: il rivenditore di chede audio dove ho acquistato io mi ha detto che ultimamente stava usando il kt333, penso che il kt400 per lui sia troppo nuovo; ma non capisco quale problema ti ponga, dato che di fatto usi una periferica esterna per l'acquisizione... Per le altre cose direi che il 333 va bene senz'altro...

Piuttosto, pigliati un bell'ali anche da 400w, che non fa mai male...

SAND
30-11-2002, 15:15
Originariamente inviato da stemanca
[B]Dunque: il rivenditore di chede audio dove ho acquistato io mi ha detto che ultimamente stava usando il kt333, penso che il kt400 per lui sia troppo nuovo; ma non capisco quale problema ti ponga, dato che di fatto usi una periferica esterna per l'acquisizione... Per le altre cose direi che il 333 va bene senz'altro...

Piuttosto, pigliati un bell'ali anche da 400w, che non fa mai male...

Dunque. Io uso mac. Sto meditando di passare a PC o ad affiancarne uno pur ritenendo Apple nettamente superiore soprattutto per l' audio ma devo farlo per esigenze non audio...

Con MAC non hai mai problemi ma...

So che Cubase su PC dà problemi con le asio2 su alcune configurazioni. Conosco gente che è impazzita a scricarsi i bios e vorrei prendere qualcosa che non mi dia problemi.
Dato che devo usare i virtual instruments non vorrei che mi si impalli!
Comunque grazie per i consigli.

Ten. Drogo
02-12-2002, 17:00
Posseggo la registrazione di un concerto dei Nirvana del '94 fatta dalla Radio StereoRAI in stereo su cassetta al metallo, e quindi con Bias 70 Gauss, da Stereo Hi-Fi Pioneer con rilevamento automatico del Bias (e conseguente taratura della registrazione).
Per la lettura utilizzo un Walkman Panasonic con rilevazione automatica del tipo di cassetta (sfortunatamente non posseggo nente di meglio al momento ed ancora per molto).
Il collegamento con la scheda audio lo faccio tramite jack-jack stereo.
lo so che è una configurazione "da cani", ma è quello "che passa il convento"...
Come scheda audio ho una Terratec DMX X Fire 1024.
Come software uso Sonic Foundry Sound Forge 6.0

Ora come ora mi sono limitato ad acquisire il primo lato della cassetta a 48 kHz, per poi ricampionarlo a 44.100 e normalizzarlo..ma non so se è il sistema migliore...

Desidererei sapere:

1) che ingresso è meglio usare? Quello linea o quello microfono...per ora ho usato quest'ultimo perchè i livelli da walkman mi arrivavano più alti e un pò più corposi, tanto da coprire un minimo il fruscio...

2) che frequenza di campionamento devo usare in registrazione per non perdere niente della gamma dinamica del registrato, già sporcata dai disturbi radio?

3) che filtri od effetti posso usare per eliminare il fruscio ed i disturbi del segnale audio senza compromettere il registrato?(qui più siete specifici nel condsigliare e meglio è...).

Sarei felice di recuperare il concerto e portarmelo su Cd, in modo da preservare dal logorio qualcosa a cui sono molto affezionato.

Ten. Drogo
03-12-2002, 09:00
Up

(per favore...)

:confused:

cicciociccio
03-12-2002, 09:36
Ciao.
Ti posso consigliare intanto di usare l'ingresso di linea e non il mic,teoricamente il mic è mono non so il tuo, se ti campiona su due tracce è possibile che sono 2 mono.
Poi campiona al massimo della frequenza e del bit,poi fai il resample a lavoro finito,non prima.
Per levare i fruscii noise ecc.. prova ad usare il noise reduction di sound forge,specialmente se registri da cassetta le alte freq. nelle cassette vecchie significa quasi sempre rumore,magari pulisci le testine prima di passare l'audio su pc.
Buona fortuna.

Ten. Drogo
03-12-2002, 10:56
Grazie mille...è tutta manna dal cielo..
Solo...
1) il segnale mi sembra in stereo, anche perchè anche se processandolo come mic, sulla scheda il simbolo è il classico di ingresso, e la traccia registrata di prima impressione mi sembra stereo....comunque proverò.
2) rispetto all'ingresso "mic", quello di linea è leggermente più basso...:( ...come posso fare?...tengo il walkman con il volume "a stecca" , ma il volume risulta più basso e si nota un maggiore fruscio...

se puoi, fammi sapere, e grazie mille ancora!:)

cicciociccio
03-12-2002, 11:09
Io ti ripeto è meglio il line, il mic è + alto xchè il microfono manda un segnale basso quindi la tua scheda lo deve amplificare per questo è + alto,devi trovare il giusto equilibrio tra volume e fruscio,comunque registra basso poi lo normalizzi,se c'è un pò di noise usa un noise gate plug-in o dei noise reduction plug.

cicciociccio
03-12-2002, 11:28
Puoi anche provare un plug della Arboretum Restoration-nr,FACILE ED EFFICACE

Ten. Drogo
03-12-2002, 16:22
L'Arboretum Restoration-nr l'ho trovato in versione demo (mi lavora comunque o ha qualche limitazione?)...diciamo che ha un pò troppi settaggio..se non per i miei gusti, semmai per il lavoro che devo fare...mi basta togliere il fruscio della cassetta e quello della radio 8che è più presente...) ho ragionato di testa mia ed ho provato ad equalizzare il tutto, utilizzando un parametrico, HISS REMOVAL, che mi taglia le frequenze sopra i 6 kHz di 60 dB...non saprei...il maggiore del fruscio è tolto, la gamma dinamica mi sembra comunque buona...del resto si tratta
di punk/grunge, ed in più registrato dalla radio...TU CHE NE PENSI? ho fatto male, o può essere una soluzione...se ho errato, potresti darmi due dritte su come usare il filtro plug in di cui mi hai parlato? (sempre che in demo mi funzioni)

In allegato trovi un sample del fruscio che devo eliminare (se ti può servire per consigliarmi un settaggio campione..)

Ten. Drogo
03-12-2002, 16:38
..ho dimenticato il sample..scusate...:(

cicciociccio
04-12-2002, 09:45
Ciao.
Ho sentito il fruscio che mi hai mandato,volevo chiederti il volume di questo fruscio è alto rispetto il volume della canzone,se c'è molta differenza tra volume noise e volume song oltre al plug da te usato potresti anche usare un noise gate con un relase non troppo corto potrebbe troncare durante la sua azione la musica,
Questo plug serve x levare appunto del noise funziona in questo modo,tu imposti una threshold il livello di azione del plug misurata di solito in db cioè quando la abbassi vai a trovare il livello in db del fruscio,quando senti che abbassando la threshold vai alevare il noise senza agire anche sulla musica trovando una buona via di mezzo potresti aver risolto in parte il problema, poi ti dico non si possono sempre fare magie:D :D :D
Fammi sapere,è un settaggio che richiede un pò di ascolto e piccole regolazioni.

Ten. Drogo
04-12-2002, 17:14
...ho utilizzato l' Hiss Removal ed ho poi ricampionato il tutto...che ti devo dire...se uso il Noise Reduction, se mi "ammazzo" il fruscio, ma elimino anche il pubblico del concerto...e sentire i fischi e le urla a "tocchetti" non è il massimo...del resto è un live, bootleg e per giunta registrato dalla radio, con tutte le interferenze magnetiche indi connesse...devo dire di essere comunque soddisfatto visto i mezzi a mia disposizione...

buchi
01-01-2003, 23:44
salve, io devo passare delle cassette in cd, ma non so che programmi usare e come fare?
Grazie in anticipo, oppure segnalatemi un post con questo argomento che non sono riuscito a trovarlo.

pippocalo
02-01-2003, 09:16
come prima cosa ti avviso che è un lavoro, che se fatto bene, richiede molto tempo e pazienza e vale la pena solo se sulla cassetta ci sono brani preziosi. In caso contrario è meglio cercare in edicola un CD con i brani già pronti:costa meno soldi e meno fatica.

1 - per prima cosa devi connettere il tuo riproduttore di cassette al PC (alla scheda audio in particolare). L'ideale è avere un riproduttore di cassette per Hi-Fi quindi di buona qualità e con uscite preamplificate. Se invece usi quelli portatili che hanno solo uscite per cuffie il risultato sarà più scadente.
Devi usare un cavetto che va dall'uscita del riproduttore all'ingresso Line-in della scheda audio (non quello microfonico!).
Nel caso del riproduttore da impianto stereo ti serve un cavetto con due pin-jack (rosso-canale sinistro- nero-canale destro) da un lato e un mini-jack dall'altro (questo se la tua scheda audio del PC è di fascia media; se ne hai una costosa forse ha gli ingressi sul frontale con pin-jack anche lei)

2 - devi disporre di un software capace di registrare su PC quello che entra nella scheda. Ti consiglio programmi come Goldwave; ma ce ne sono a decine che fanno la stessa cosa.
Ogni brano lo metti in un file wav che nominerai con un numero progressivo più il titolo (facoltativo).

3 - se vuoi puoi elaborare i file ottenuti per migliorarne la qualità. Puoi ad esempio eliminare il caratteristico soffio delle cassette oppure togliere click e graffi se la registrazione proveniva da un LP.
Per fare questo ti servono dei programmi più sofisticati di Goldwave. I migliori sono Wavelab di Steinberg e Soundforge di Syntrillium (oppure anche Cool Edit). Putroppo sono tutti a pagamento.
Si trova anche qualcosa freeware ma di scarsa qualità

4- Una volta ottenuti i file wave "ripuliti" li metti in una cartella e passi ad un software per masterizzazione. Nero va benissimo.
Apri l'opzione nuovo CD audio e trascini i file wav nella cartella giusta e sei pronto a masterizzare.

Ti ricordo che Nero può fare anche le funzioni dei punti 1, 2 e 3 ma come "ripulitore e truccatore" di brani non è famoso per qualità.

Ti suggerisco anche di andare in giro con un motore come google a fare ricerche;

ciao

intanto guarda qui
http://homepages.nildram.co.uk/~abcomp/lp-cdr.htm

buchi
02-01-2003, 11:03
inanzi tutto ti ringrazio per la tua grande spiegazione. Lo stereo al computer ce l'ho già collegato. L'unico problema era il programma, poi la qualità viene in un secondo tempo anche perchè le cassette non sono per me e per di più è un lavoro anche gratis. Cmq Se non sbaglio hai detto che si può fare anche con nero la registrazione. Ora ci provo, casomai provo a cercare quei programmi.
grazie :)

pippocalo
02-01-2003, 14:50
Nero non l'ho mai usato per i punti 1, 2 e 3. Comunque Goldwave è shareware, si scarica in un minuto (è meno di un 1mega) e fa quasi tutto.

buchi
02-01-2003, 18:46
ho scaricato Gold Wave, ma non riesco a registrare le canzoni, ma da dove si comincia? :confused:
Grazie

pippocalo
07-01-2003, 16:10
scusa il ritardo ma sono andato in vacanza.... :p

Se non ricordo male c'è un bottone rosso premendo quello si apre la finestra di registrazione. Controlla ovviamente di aver selezionato nelle opzioni la sorgente giusta da registrare "line in" dovrebbe essere nel tuo caso

buchi
07-01-2003, 22:15
grazie, ho risolto che ho aperto la guida e anche se era in inglese c'ho capito e ci sono riusciuto.
Grazie

Kotuzen
11-01-2003, 19:49
Da vero ignorantone chiedo aiuto a chi ne sa più di me ...

Vorrei collegare la mia SbLive 1024 allo stereo per registrare la sera i brani musicali senza interruzioni messi in onda dalla radio, ragion per cui ho collegato le connessioni dell'amplificatore dedicate al VCR ( dovrebbero essere come quelle della piastra di registrazione ) gli ingressi Line Out e Line In della live ...... però non ho nessun suono in ingresso nel Pc ma solo un leggero brusio. Ho provato vari cavi ma stesso risultato.
Mi chiedo: dove sbaglio ????? :confused: :confused: :confused:

pdepon
12-01-2003, 01:14
Originally posted by "Kotuzen"

Da vero ignorantone chiedo aiuto a chi ne sa più di me ...

Vorrei collegare la mia SbLive 1024 allo stereo per registrare la sera i brani musicali senza interruzioni messi in onda dalla radio, ragion per cui ho collegato le connessioni dell'amplificatore dedicate al VCR ( dovrebbero essere come quelle della piastra di registrazione ) gli ingressi Line Out e Line In della live ...... però non ho nessun suono in ingresso nel Pc ma solo un leggero brusio. Ho provato vari cavi ma stesso risultato.
Mi chiedo: dove sbaglio ????? :confused: :confused: :confused:
Hai collegato tutto correttamente:line out stereo ->line in Pc?
Hai tolto il muting dal mixer?
:)

schubaffo
12-01-2003, 10:05
nel mixer della SB puoi scegliere se registrare da MIC o da LINE IN...
hai controllato pure quello??

Kotuzen
12-01-2003, 15:09
Ho collegato le prese REC e PLAY delle connessioni VCR ( collegamento del videoregistratore al Home Theater ) agli ingressi Line Out e Line In della SBLive; infatti il suono in uscita dal PC arriva regolarmente all'amplificatore, mentre il suono in uscita da quest'ultimo non arriva alla SBlive. :muro: :muro:

Il Monitor di registrazione di Wavelab rileva solamente spurie in ingresso ( ho provato vari cavi forniti con le casse per Pc e la scheda audio ), ma disturbato o no il suono dovrebbe arrivare in ingresso. :muro: :muro:

Nel Mixer della SBLive ho settato in registrazione il Line In ( Ho provato anche sfruttando la presa microfono ) ma niente :muro: :muro:

Sinceramente non so che pesci prendere ...... :cry: :cry:

pdepon
13-01-2003, 00:09
controlla di avere tolto il muting dalla line in, solitamente è quello il problema.

aivanoe79
04-02-2003, 11:18
Ho comprato da poco la Audigy 2 e non vedrei l'ora di utilizzarla per un pò di hard disc recording ma sono costretto a mangiarmi il fegato perchè non riesco a settare il programma Logic Audio Platinum 5.1

Non so se devo usare gli Asio driver o l'Easi, ho provato con tutti e due ma quando seleziono una traccia e provo a registrare il suono mi arriva con un delay continuo...ogni cosa che suono si accavalla alla precedente e si ripete all'infinito col risultato che dopo pochi secondi i livelli di output sono saturi ed esce una spece di ROMBO (tipo motocicletta con la marmitta bucata!)

aiuto...sto per tagliarmi le vene (dai scherzo, però rende l'idea)

pdepon
04-02-2003, 12:29
prova a mettere il livello di uscita del segnale a zero.
Cmq io ho abbandonato l'audighy 1 per problemi di qualità in registrazione e sono passato alla fortissimo 3, che è nettamente più pulita.

Ciao

aivanoe79
04-02-2003, 16:25
Ho visto che questa Fotissimo 3 va per la maggiore.... ok ho capito, ma io vorrei almeno avere il sacrosanto 'privilegio' di ascoltare come suona questa Audigy 2...
l'ho comprata e fino ad ora solo problemi...soprattutto con questo software...è l'unico che so usare ma sembra che pochi lo utilizzino in questo forum...forse è troppo professionale?

il tuo consiglio non ha prodotto nessun risultato,
penso che formatterò tutto per vedere se è un conflitto di driver...

grazie comunque

pdepon
05-02-2003, 17:48
Io la uso per editing video, che non ritengo un ambito particolarmente ludico.
Quello che mi interessa è avere un input 48KHz/16Bit pulito su cui poter poter lavorare in sw. Avevo preso l'audigy 1, mi ha deluso e per un pò ho usato la PCI 128 integrata sulla scheda. Poi ho preso la fortissimo ed è molto migliore. L'unico modo di usare la Audigy era quello di campionare a 96Khz, disattivando tutte le sorgenti e i filtri in ingresso, tranne quella di registrazione. poi però dovevo portare 'audio a 48Khz per poterlo usare. Campionando a 48KHz avevo ronzii di fondo, presumo dovuti a problemi di aliasnig di segnale.
Ciao

DocDany
08-03-2003, 18:23
Ciao a tutti, :)

volevo dei consigli xchè dovrei comprare SCHEDA AUDIO, CASSE 2.1 e MICROFONO...x fare HD recording.

Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi e mi scuso se alcune domande possano sembrare stupide a chi è + ferrato in materia, d'altronde è da tempo che leggo i msg su questo argomento, ma senza la funzione di ricerca non è facile avere una visione completa. :(
:D Allora iniziamo...

* SCHEDA AUDIO: Mi sembra di capire che la migliore sia la Terratec DMX6fire 24/96, a proposito volevo sapere:

1) I convertitori A/D-D/A sono esterni al case ?
Se no ci sono altre schede con questa caratteristica +o- sullo stesso prezzo (200,00 €.) o ne devo spendere x forza + di 500,00 €. ? :(

2) Mentre x i bit ho chiaro il significato, non conosco quello dell a "frequnza di campionamento": cosa vuol dire che la Terratec campiona a 96 Khz e la Audigy a 192 Khz in stereo ?

3) Ho una tastiera Yamaha (PSR-510) che è General Midi, ma vecchia di 8 anni e con solo 128 voci (anche se campionate benissimo) e la volevo utilizzare come tastiera muta x suonare con le voci della Terratec, ma come sono i suoni ? Pensate che possano essere meglio di quelli di una tastiera di 8 anni ?
Inoltre è possibile suonare anche con nuove voci create mediante i programmi di campionamento ? Qual'è un buon programma ?

4) Visto che il mio intento è quello di fare HD Recording, qual'è il miglior metodo x passare dal MIDI al WAVE con la minor perdita possibile di qualità ?

5) Vale la pena prendere la nuova Terratec Aureon 5.1 FUN considerando il rapporto qualità/prezzo ?

* CASSE 2.1: Premesso che devono essere piazzate in una stanza di c.ca 25 mq e che volevo spendere al max sui 60,00€, vorrei sapere:

6) Qual'è un buon sistema 2.1 DIGITALE (o se va bene anche ANALOGICO) e come va piazzato ?

7) Come curiosità, :p nel caso che la potenza voglia essere aumentata, è chiaro che bisogna prendere delle casse + potenti, ma la potenza dipende anche dalla scheda audio o basta aggiungere un amplificatore ?

8) Come si fa a vedere i Watt rms effettivi che sono sempre minori di quelli dichiarati ?

* MICROFONO: Premesso che volevo spendere al max sui 25,00 €...

9) Qual'è un buon microfono x fare HD Recording ?
10) Quali sono le caratteristiche da guardare ?
11) Qual'è la differenza tra un mic a condensatore e gli altri ?

Grz a tutti coloro che risponderanno... :) [/b]

pdepon
08-03-2003, 20:26
Come acquisizione le migliori schede sono la terratec DMX 6 Fire, la Audigy 2 e la fortissimo 3. Per uso non professionale si equivalgono completamente.
Come casse, se vuoi un suono decente, collegaci un mini HiFi alla scheda Audio.
Per un microfono decente devi spendere almeno 50-70€, dipende dal tipo.
Se risparmi cucuzze (180€) sulla scheda audio riesci a comprarti un microfono decente e un mini HiFi con quasi la stessa cifra e hai una soluzione nettamente migliore.
Ciao

AD-1
08-03-2003, 21:20
allora... cominciamo... qual'è il tuo budget totale?

1) le terratec non le conosco, ma se puoi/vuoi spendere sui 400/500 euro circa ci sono le schede M-AUDIO, le CREAMWARE,le ECHO DIGITAL... resta a te la scelta...

2) la frequenza di campionamento... allora... quando campioni un suono, per esempio da un microfono, questo passa dai convertitori analogico/digitale (A/D) della scheda audio, in questa conversione l'impulso elettrico che esce dal microfono, che ha una variazione costante in frequenza, viene per così dire spezzato in diversi campioni e codificato in linguaggio binario... più è alta la frequenza di campionamento più il suono sarrà simile all'originale...per inciso, nella maggior parte dei casi la frequenza di 96Khz 24bit è PIU' CHE SUFFICENTE...

3)non ha senso perndere una scheda audio con i soundfonts, esistono tanti di quei prog che suonano soundfonts... tipo HALLION che è un plugin di cubase o nuendo...

4) non uso suoni general midi quindi non saprei

5)non la conosco

6)allora... se spendi 400 euro di scheda NON PUOI comprare cassa da 60 euro... con 60 euo non ci compri neanche quelle della macchina... mettiti in testa che devi spendere come minimo 250/300 euro per delle accettabili casse monitor... oppore con 130 euro ti compri le cuffie AKG 240S che sono tra le migliori sul mercato...

7)la scheda audio fa uscire un segnale di linea... che non è, quindi, amplificato...

8) non saprei...

9) con 25euro compri il microfono del cantatù... come minimo devi spendere dai 50 ai 100euro

10)devi guardare la risposta in frequenza e la gamma dinamica e il THD...

11)non sto qui a spiegare la differenza strutturale... in soldoni: i mic a condensatore costano di più, devo essere alimentati( spesso via phantom), sono più sensibili

spero di esserti stato di aiuto, ciao :)

pdepon
08-03-2003, 23:07
Uso la Fortissimo 3 per editing video e ti posso assicurare che il problema di qualità audio non è mai la scheda audio.
Il problema per un uso professionale invece sta principalmente nel essere limitati a due tracce, più che nella qualità.
Se ti servono prodotti di quel tipo (8 traccie) preparati a sborsare 600-800€. Prova a guardarti i cataloghi online roland e yamaha.
Ciao

pdepon
08-03-2003, 23:10
Bit superiori ai 16 e frequenze di campionamento superiori ai 48 KHz servono solo per pubblicità (vedi schede audio non professionali come le hercules, creativa o terratec) o solo in sala di registrazione, dove cmw non metti un pc per il rumore delle ventole, ma metti workstation apposta non basate su pc, ma dai costi folli.

AD-1
09-03-2003, 03:02
pdepon... se mi permetti ti devo contraddire :D ...

non sono daccordo che non servono frequenze superiori a 48 e 16 bit... per esperienza personale ti posso dire che tra 48/16 e 96/24 la differenza si sente abbastanza... certo se suoni HARDCORE non te ne puoi accorgere, ma con campioni di archi o certi suoni ambient il 96/24 è una "magia"... è decisamente più "ricco"...

DocDany
09-03-2003, 21:25
Grz a pdepon e AD-1 x le loro risposte... :)
...cmq il mio budget non è molto elevato, x ciò mi volevo tenere nel campo del non professionale con una terratec DMX 6fire 24/96 che x quello che devo fare io è già abbastanza.

Grz pdepon x la soluzione del mini-hi fi, anche se preferivo prendere un sistema 2.1 al posto di un hi fi completo (anche se mini !!)
Cmq mi guarderò altri topic sui 2.1...

Grz AD-1 x le spiegazioni su freq di campionamento e soundfonts.

pippocalo
10-03-2003, 14:03
16 bit e 44,1 o 48 Khz sono più che sufficienti per un uso non professionale.
Tanto è vero che le schede che usano i 24 bit vantano solo pochi db in più di S/N rispetto a quelle, dello stesso livello qualitativo, a 16 bit; mentre con 8 bit in più avrebbero ben 48 db di vantaggio teorico.

In pratica per sfruttare la dinamica di 24 bit e la "larghezza" di risposta di 96 Khz o più bisogna disporre di microfoni, ambienti ed elettroniche analogiche estremamente sofisticate (in campo analogico avvicinarsi al muro dei 100 db è molto arduo).

Condivido che sitratta generalmente di politiche di marketing del tutto simili ai 52X nei masterizzatori, ai 3200 DPI o a 48 bit di colore negli scanner piani, etc etc ....tutte cose che non servono a nulla ai fini pratici....ma che fanno vendere i prodotti!

Non dimentichiamo poi che parliamo di schede che "vivono" nel PC, dove spesso alloggiano anche i convertitori A/D e D/A, come ha giustamente osservato DocDanny. Il PC è l'ambiente peggiore, dal punto di vista di "inquinamento elettromagnetico" che si possa immaginare e quindi estremamente controindicato per una qualità Hi-Fi assoluta.

Se si vogliono fare cose serie il PC deve trattare solo segnali numerici; ovvero tutte le conversioni A/D e D/A devono avvenire fuori dal PC in un ambiente adeguatamente schermato ed alimentato secondo gli standard dell'Hi-Fi (ad esempio niente alimentatori switching); e in questo ambiente devono anche rimanere "relegati" tutti i componenti analogici. I collegamenti con il PC è meglio che avvengano con metodologie ottiche che garantiscono la massima immunità da disturbi.
La stessa Creative, che fa da sempre prodotti commerciali, ha capito .... e nella Audigy platinum II i convertitori sono fuori. Ma questo provvedimento da solo non cambia la sostanza. Probabilmente la Audigy, come per i 24 bit, lo ha fatto principalmente per motivi marketing....perchè pensa di vendere di più ad una certa fascia "semiprofessionale".

25 euro per il microfono sono comuqnue veramente pochini sia per HD recording sia per pensare a schede audio di un certo costo.
Insomma se il budget è quello....allora un Audigy 1 o una vecchia Terratec vanno benissimo.... 24 bit non vedo proprio a che servano.

Per AD-1 non metto in dubbio che tu senta differenza fra due schede metto solo in dubbio che ciò sia dovuto ai bit in più. Probabilmente nella nuova scheda oltra a mettere 24 bit hanno leggermente migliorato la qualità dei circuiti analogici (che poi sono quelli più carenti nei PC, viste le cifre economiche esigue in gioco) creandoti quella sensazione di miglioramento.


Saluti

AD-1
10-03-2003, 15:03
X pippocalo

...mi spiegheresti il discorso dei 48db in più a 24bit? non l'ho realmente compreso! :)

comunque la mia esperienza non si basa su una sound blaster... io ho una audiosport duo( che sta su box esterno) che va da 44/16 a 96/24 e, con i virtual synth tipo FM7 o REAKTOR3 tra 44/16 e 96/24 sento una non lieve differenza di corposità e pienezza del suono...

poi le sound blaster praticamente non le conosco, tranne la PCI 128 che non sto neanche a commentare...

pippocalo
10-03-2003, 15:53
sono subito a te.
Per prima cosa ti confermo che le Creative sono molto commerciali anche se la serie Audigy si può definire dignitosa.

Allora... quando campioni se usi un bit in più si raddoppia il livello che può memorizzare e poichè siamo in tensione il doppio della tensione vale proprio 6 db...quindi 6 db per 8 (che sono i bit fra 16 e 24) fa giusto 48.

Infatti i primi 16 bit del CD tradizionale ti danno i primi 96 db di valore teorico che vengono "sfiorati" solo dalle schede dotate anche di una componentistica molto buona.
La prova fatta da PC professionale della Audigy 2 con 24 bit da "solamente" 98 db, veramente pochini per 24 bit. Il limite teorico sarebbe di ben 144 db....completamente irraggiungibile per qualsiasi circuito elettronico analogico....!!!

Come dirti la potenza in bit corre di più del progresso tecnologico nella circuitistica del suono.
Comunque quando tu passi da 44/16 a 96/24 non migliora solo l'S/N ma anche altri parametri solo che questi miglioramenti.....dovrebbero essere fuori dalla portata uditiva (almeno per la maggior parte).

Nel campo audio comunque esistono tante cose e non sono tutte spiegabili con i numeri e con la teoria. Ci sono tanti audiofili che sentono la differenza se il cavo dell'altoparlante è in Oxigen-free o se sul CD c'è messo sopra un piattello stabilizzatore.

Io non metto in dubbio la loro parola ma rimango molto "materialista" e legato alle cose di cui si può dare una spiegazione basata sulla fisica e sulla scienza: in questo caso il cavo Oxigen-free è solo più flessibile e più costoso.
Personalmente ammetto che qualcuno possa credere per fede senza una spiegazione scientifica in mano....ma in altri settori.
Nel settore tecnologico non ci sono miracoli ma solo fenomeni che non definiamo bene per mancanza di informazioni sulle variabili in gioco.
Ovviamente potrei sbagliare io e potrebbero avere ragione i costruttori a dire che senza 24 bit non si vive...che il CD è morto e ci vuole il SACD o DVD-audio; ma non riesco fidarmi di loro (anche perchè sono quelli che 20 anni fa affermavano che il CD era la perfezione assoluta e di più non si poteva fare perchè l'orecchio umano aveva dei limiti...non mi risulta che nel frattempo qualcuno abbia rifatto il progetto del nostro orecchio)......per me il CD aveva tanto ancora da esprimere solo che per convircerci che 16 bit e 44 Khz sono pochi è ormai da tempo immemorabile che non fanno un CD come si deve!!!

Comunque rispetto le opinioni altrui.

Ciao

AD-1
11-03-2003, 16:04
grazie X le info, pippocalo...

le tue opinioni sul' informazione falsata dalle leggi di mercato sono interessanti, anche se, a volte, ho la sensazione che a essere troppo scettici ci si perdono troppe cose... ;)

Lucky Angus
11-03-2003, 18:08
Mi inserisco nella discussione visto che sono fortunato possessore di Terratec DMX 6 Fire 24/96 ... :)

la Terratec DMX Fire è una grande scheda per hard disk recording (visto anche il suo prezzo)

1.) i convertitori sono tutti sulla scheda ... il box da montare nello slot da 5,25" ha i vari connettori per gli in e out (RCA e jack), volume cuffia e gain per il microfono

2.) questo che è stato detto è giusto ... a livello pratico ti voglio vedere a registrare a 96 Khz 12 (o più) tracce audio da 5 minuti ... DEVI AVERE UN HARD DISK SOLO PER LORO ! :rolleyes:

3.) per il MIDI ... fai finta che la Terratec non abbia nemmeno i suoni ... infatti usa la sintesi Microsoft (che è una vera chiavica) ... naturalmente con la tecnologia di oggi il problema è presto risolto ... ti piacciono i suoni della tua tastiera/expander ? Usa quelli ... se non ti piacciono e vuoi "di più" puoi usare tranquillamente i VST instruments ... sono dei plug-in per programmi come Cubase e Nuendo

4.) importi il file MIDI in un programma come Cubase o Nuendo ... mentre metti in "play" il file midi registri su una traccia audio la sorgente che può essere la tua tastiera/expander o un VST instrument

5.) non la conosco

6.) sinceramente se devi fare musica ti consiglio della casse "normali" e non dotate di subwoofer ... se vuoi un impiantino 2.1 prendilo ASSOLUTAMENTE con il volume del sub regolabile !!! Rischieresti di mixare qualcosa che, poi, suonarà diversamente da altre parti

7.) se prendi delle casse amplificate ... più sono "amplificate" più suonano :D

8.) informati prima di acquistarle ... i produttori "SERI" scrivono entrambi i valori (Watt) sulla confezione

9.) dipende da quello che devi registrare ... se prendi un tranquillo SHURE SM-57 o simili puoi registrare "un pò di tutto" (dalle voci alle chitarre e bassi)

10.) la gamma di frequenza che "percepisce" ... se compri un microfono studiato per riprendere la cassa di una batteria non stupirti se non suona molto bene con degli ottoni :p

Buoni acquisti ! :)

DocDany
11-03-2003, 22:43
:eek: Non mi aspettavo una tale partecipazione !

Grz pippocalo x la chiara e competente spiegazione del lieve cambiamento del S/N tra 16 e 24 bit. ;)

X Lucky Angus:
Grz x le spiegazioni sulla scheda e sui MIDI. ;)

IN/OUT SCHEDA:
Dato che Lucky Angus mi ha parlato dei connettori in/out della Terratec, sono andato a vedere sul sito ed ho trovato le seguenti specifiche:

· 3 uscite stereo analogiche (3,5 mm jack) 24 bit/96 kHz
· 1 igresso stereo analogica (3,5 mm jack) 24 bit/96 kHz
· 2 uscite analogiche CD-Audio (Molex, su scheda) 24 bit/96 kHz
· 1 ingresso ausiliario analogico (Molex, su scheda) 24 bit/96 kHz
· 1 ingresso CD-Audio TTL digitale (Molex, su scheda)
· 1 ingresso stereo analogico (Cinch) sul modulo frontale - 24 bit/96 kHz
· 1 uscita stereo analogica (Cinch) sul modulo frontale - 24 bit/96 kHz
· 1 ingresso analogico phono "giradischi" stereo (MM, 6 mV) (Cinch) sul mod. front.- 24 bit/96kHz
· 1 ingresso mono analogico microphone (6,3 mm jack) sul modulo frontale - 24 bit/96 kHz
· 1 uscita cuffia stereo analogic (6,3 mm jack) sul modulo frontale - 24 bit/96 kHz
· 1 in-out stereo digitale (TOS-Link, optical) sul modulo frontale - 24 bit/96 kHz
· 1 in-out stereo digitale (Cinch, coaxial) sul modulo frontale - 24 bit/96 kHz
· 1 in-out MIDI (5-pin DIN) sul modulo frontale
· Uscita cuffia amplificata : 60 mW
· 24 bit/96 kHz ingresso digitale stereo (S/PDIF con 24 bit/96 kHz)
· 24 bit/96 kHz uscita digitale stereo (S/PDIF con 24 bit/96 kHz)

Chi sa dirmi la diferenza tra: jack, Molex, Cinch, optical, coaxial, S/PDIF ? :confused:

CASSE:
Mi pare di aver capito che per fare ed ascoltare musica sono sufficienti due casse "normali", coè senza subwoofer. Potreste indicarmi alcuni modelli di casse (senza sub) con una potenza adeguata ad una stanza di 25 mq e, se lo conoscete, il relativo prezzo?

(Diciamo che volevo spendere intorno ai 60 €, ma se non ci sono a questo prezzo... :( pazienza...le prenderò meno potenti, dopotutto meglio "bene" che "forte" !)

MICROFONO:
Quali sono le carateristiche da guardare x un mic adatto a reg la voce ?
Io ho solo un mic x il parlato (preso da un corso d'inglese) e ha le seguenti caratteristiche:
- Frequency Response: 50 Hz - 13 KHz
- Sensitivity: -58 dB+/-2dB
- S/N ratio: 40 dB or more
- Max Input Sound Pressure: 120 dB SPL ..quali devono essere invece i valori giusti ?
Quanto costa l'SM-57 della SHURE ?

Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorrano essermi di aiuto...grz ! :)

Lucky Angus
12-03-2003, 00:06
Ariciao ! :)

Se hai visto la foto del frontalino Terratec avrai visto i tipi di connettori ...

http://www.audiomidi.com/audiostore/images/6fire_lg.jpg

- gli RCA sono quelli in accopiata nero/rossa (canale sinistro/destro)

- i jack sono quelli per MIC e CUFFIE (uguali al jack della chitarra per intenderci)

- il TOS-Link è quello ottico (connettore "quadrato" chiuso da un tappino) per le sorgenti "digitali"

- il coassiale digitale (uguale all' RCA come tipo, ma di colore giallo) per le sorgenti "digitali" con quel tipo di connettore

- connettore MIDI ... per le periferiche MIDI ... chi l'avrebbe mai detto ? :D

pippocalo
12-03-2003, 09:00
vero la Terratec a quel prezzo è un gran scheda.
Però come dite voi stessi i convertitori sono sulla scheda, del "potere dei 24 bit" nel viene sfruttato si e no quello relativo ad 1,5 bit.

Certo ormai sono tutte a 24 bit e non esiste più la scelta a 16: ovvero quelle a 16 sono solo quelle economiche e quindi con scarsissimi risultati.

Vedi AD-1 questo è uno degli altri inconvenienti del mercato: piano piano ti toglie la libera scelta....ti devi comprare anche quello che non ti serve o peggio non vuoi!!

Non vale solo nella tecnologia:

- Nei supermercati stanno scomparendo i pomodori pelati....solo passate e sughi pronti.

- i detersivi in polvere....stessa fine solo roba liquida o in pastiglie.

Insomma o ti allinei o sei fritto.

Pensi sul serio che "allineandosi" si evita di perdere opportunità?? opportunità di chi? nostre o dei produttori?

ciao

stemanca
12-03-2003, 13:15
Non ho molto tempo, sto per andare in facoltà...

Ma ti suggerirei di postare anche qua (http://forum.homestudioitalia.com/index.php?sid=)

Ciao :)

STE

AD-1
12-03-2003, 14:43
pippocalo... io non ho mai parlato di "allinearsi"...

intendevo dire che se si è troppo scettici non si guardano le cose dal giusto punto di vista... incitavo ad essere meno prevenuti, aspettare e valutare con mano ogni cosa... il mio era un inno all'apertura mentale... tutto qui... :)

non che io mi fidi delle logiche di mercato o dei mercanti, ANZI... ma prima di prende una posizione guardo i pregi e i difetti di ogni cosa... :)

pippocalo
13-03-2003, 09:39
siamo perfettamente nella stessa posizione!!!

probabilmente deduciamo, partendo dalla stessa posizione, due cose diverse...e questo è possibile oltre che normale.

Io ritengo che negli ultimi tempi non potendo venderci più niente di veramente utile (ai fini di quello che serve ad un amatore) ci propinano cose come i 24 bit nell'audio, i 48 bit di colore negli scanner (o i 3200 DPI in uno scanner piano), il 54X nei masterizzatori che non servono a nulla in pratica se non a convincerci a cambiare hardware continuamente.
Non solo, dal mio punto di vista, spesso (non sempre), c'è anche un peggioramento nella qualità. Per cui se le innovazioni tecnologiche elettroniche non sono molto sostanziose spesso si ha un peggioramento globale (specialmente quando c'è la meccanica di mezzo; non è il caso delle schede audio ma quello degli HD per esempio).

In questa mia posizione tendo, lo ammetto, a diventare sempre più intransigente (o scettico come dici tu)...un po' per l'età......un po' per le fregature che ho preso nel tempo e che ...fanno esperienza.

DocDany
13-03-2003, 21:35
Grz Lucky Angus x le spiegazioni dei connettori della scheda... :) ...era proprio quello che volevo sapere ! :D

TERRATEC ---> AUDIGY 2 PLATINUM ?
Quindi tu mi consigli questa scheda x HD Recording.
Io ho visto un articolo di HwUpgrade dove si confrontava "Terratec DMX 6fire 24/96"e "Audigy 1": la conclusione era che suonava meglio la prima.
Non è che la "Audigy 2 Platinum" (che +o- ha lo stesso prezzo) avendo i convertitori fuori sia migliore ?
Da quello che diceva pippocalo anche nella "Audigy 2 Platinum" la sostanza è sempre la stessa, cioè non vengono sfruttati i 24 bit, ma non avendo io la possibilità di comprare una scheda da 600-800 €, mi interessava il confronto tra "Terratec DMX 6fire 24/96" e "Audigy 2 Platinum"...così x avere, anche se a livello amatoriale, la migliore scheda x fare ed ascoltare musica !
Io, ad esempio, sapevo che le Terratec vanno bene x la musica, mentre le Audigy + x i giochi e i DVD...è vero ?!?
Puoi darmi un consiglio o indicarmi qualcuno che può conoscere la differenza ?
...chiunque ha delle notizie in merito è invitato ad intervenire !

CASSE E MICROFONO:
Chi può rispondere alle mie domande (5 msg indietro) sulle casse ed il microfono...sarà ben accetto !

Grz a tutti x la collaborazione ! :)

Lucky Angus
14-03-2003, 00:55
Ciao "DocDany" ! :)

Vedo che ancora non sei convinto ... :p


La DMX 6 Fire e la Audigy 2 sono entrambe ottime schede ... io ti ho parlato bene della Terratec perchè ce l'ho da un pò di tempo e mi trovo davvero bene.

Per quanto riguarda la "qualità" di registrazione è superiore per diversi fattori ... questo non vuol dire che la Audigy faccia schifo.

Io l'avevo comprata anche perchè mi ero stancato dei prodotti Creative ... e per fortuna non mi sono pentito ! :D

Se vuoi registrare con il tuo PC prendi la DMX 6 Fire ! ;)

pippocalo
14-03-2003, 09:24
di Lucky Angus: compra la Terratec...per registrare ha dei circuiti analogici progettati con più cura.

Poi ti accorgerai che non sempre è utile usare i 24 bit specie se parti da materiale già registrato su supporti non pregiati (vecchi vinile e/o cassette).

Comunque, al di la del mio discorso, che è più politico che pratico; oggi a 16 bit non trovi più schede di qualità e quelle a 24 costano solo poco di più....tanto vale arrendersi nell'acquisto e usare i 24 bit quando serve veramente.

Ciao e buone registrazioni

cicciociccio
14-03-2003, 14:56
Sull'usato ci hai mai pensato?
Magari con 300 euro ti compri una scheda pro,che ti potrebbe risolvere problemi futuri tipo latenze,carico sulla cpu,gestione del routing audio/midi ecc.

stemanca
14-03-2003, 16:19
ot per pippocalo:

Scusa, mi ricorderesti come fai tu per eliminare i click tipo puntina del disco usando Cool Edit o Sound Forge?

Tnks

sonnet
15-03-2003, 09:02
premetto ke nn me ne intendo..xò visto ke ank'io mi sto interessando all'hd recording mi sto informando e tutti gli informati mi hanno consigliato la audiophile 2496 ke dicono sia meglio della terratec e ke costa sl 20 € in +..

DocDany
16-03-2003, 15:59
Originally posted by "cicciociccio"

Sull'usato ci hai mai pensato?
Magari con 300 euro ti compri una scheda pro,che ti potrebbe risolvere problemi futuri tipo latenze,carico sulla cpu,gestione del routing audio/midi ecc.

Preferisco iniziare prendendo una Terratec, che x me è già abbastanza, non ho bisogno di registrare + tracce, io volevo solo comporre MIDI e regisrare al massimo la voce con un mic, quindi se devo prendere una scheda tipo Terratec che costa meno penso sia meglio prenderla nuova !
Cmq grz x il consiglio... ;)

almar
27-06-2003, 20:49
Ciao a tutti ragazzi, vorrei fare un favore ad un mio amico che da parcchio tempo fa musica col PC ma propio ora ha sputtanato tutto il computer (fulmine!) e vorrebbe cambiarlo! Siccome non sono molto nel "giro della musica col PC", se qualche buon ragasso mi potesse dire che l'indispensabile per fare musica di discreta qualità...non al top ma comunque ad un livello accettabile! Il mio amico vorrebbe stare sugli 800, 900 euro! So che è un impresa ma cercate i aiutarmi x favore! Grazie anticipato!! Ciuzzz. Ale

glino
28-06-2003, 02:24
Allora il budget sembra buono vediamo un po'...
Main board socket a nn ti dico modelli perchè la scelta deve essere soggettiva
Ti dico maunboard socket a anche se sarebbe preferibile una socket 478 per la minora rumorosita' pero' poi dovremmo risparmiare qualcosa su altre cose
Athlon xp 2200+ o 2400+ thoro... step b
h.d. ibm deskstar 120 gxp (è velocissimo) ata 133 7200 rpm oppure un maxtorino leggermente + economico
Le unita' ottiche gia' le avra' quindi mi risparmio
Scheda audio terratec ews88mt 400€ oppure terratec dmx6fire la meta' (nn mi dire che gia' gli avevi consigliato le creative)
scheda video se nn gline frega niente dei giochi anche una ati rage 128
oppure una geforce 4 ti 4200 se vuole giocare
altoparlanti: i piu' scrausi che esistono (fatti un giro e chiedi a chi fa' musica,ti sapra' spiegare ora ci vuole troppo tempo)oppure collega il pc all'hi-fi.
Ali 400watt qualsiasi marca
Io rapporto qualita' prezzo stabilita' ecc... una bella a7v333 raid oppure una a7v8x lascia stare le nforce 2
Ciao spero di esserti stato di aiuto cmq sono sempre a disposizione

cicciociccio
28-06-2003, 12:02
Ti voglio contraddire per la scelta della scheda madre l'NFORCE2 va da paura. :D

CharlieManson
28-06-2003, 16:08
tanta ram.... da aggiungere ai consigli.... se poi prendi una scheda video matrox con doppio monitor vai alla grande... poi per il resto vai come hanno detto gli altri ;)

glino
30-06-2003, 00:17
Originally posted by "cicciociccio"

Ti voglio contraddire per la scelta della scheda madre l'NFORCE2 va da paura. :D
Per prestazioni rispetto alle kt 333/400 nn c'è dubbio ma per stabilita' :eek: :eek: :eek:
Gia' avuta un mio amico ora è sepolta nell'armadio

cicciociccio
30-06-2003, 09:05
Che ti devo dire confronto la mia vecchia A7V l'Epox va bene,poi anch'io faccio audio e personalmente mi trovo bene sia in Hd rec. sia per la produzione musicale. :cool:

Festona
30-06-2003, 09:12
:D agli amici consiglio nforce, ma intanto per fare audio mi sono preso una A7V...

Però mi rimane un dubbio, qualche annetto fa si diceva che i chipset VIA per l'audio non andavano bene ...

E' ancora valida l' asserzione?

cicciociccio
30-06-2003, 09:25
agli amici consiglio nforce, ma intanto per fare audio mi sono preso una A7V...

Se dici ha me l'A7V l'avevo presa per sbaglio,con rotture di P...E senza precedenti 1 anno di sbattimenti driver ecc.
Ma con la nuova 8rda+ non mi dà più, ne i vecchi, ne nuovi problemi. :D
Sarò fortunato, e mi trovo bene. :D

glino
30-06-2003, 14:00
Originally posted by "cicciociccio"

Che ti devo dire confronto la mia vecchia A7V l'Epox va bene,poi anch'io faccio audio e personalmente mi trovo bene sia in Hd rec. sia per la produzione musicale. :cool:

Cmq hai sempre una epox nn hai ripiegato su una mobo qualsiasi
Senti ho visto le creamware potresti dirmi come ti ci trovi??
caratteristiche tecniche ecc..?
secondo te le maya come ti sembrano?

cicciociccio
30-06-2003, 14:10
Guarda non per fare publicità ma la creamware ha fatto un sistema senza precedenti,ha ottimi synth che chi ne dice, sono i migliori softsynth che ho mai sentito, mixer professionali e avendo lavorato con ottimi mixer hardware non mi posso lamentare,processori di segnale da spulciare ma ci sono alcuni che fanno venire la pelle d'oca,poi il routing del segnale audio completo di tutto qualunque cosa ti viene in mente la puoi fare.
Poi secondo che scheda scegli hai più o meno DSP sono Shark da 2.7 gigaflop :eek: Hai 16 i/0 in formato Adat- 2 i/o spdif- 2 i/o analogici- midi i/o/thru tutto a 24 bit 96 khz.
Se vuoi altre notizie :D

glino
30-06-2003, 18:36
Originally posted by "cicciociccio"

Guarda non per fare publicità ma la creamware ha fatto un sistema senza precedenti,ha ottimi synth che chi ne dice, sono i migliori softsynth che ho mai sentito, mixer professionali e avendo lavorato con ottimi mixer hardware non mi posso lamentare,processori di segnale da spulciare ma ci sono alcuni che fanno venire la pelle d'oca,poi il routing del segnale audio completo di tutto qualunque cosa ti viene in mente la puoi fare.
Poi secondo che scheda scegli hai più o meno DSP sono Shark da 2.7 gigaflop :eek: Hai 16 i/0 in formato Adat- 2 i/o spdif- 2 i/o analogici- midi i/o/thru tutto a 24 bit 96 khz.
Se vuoi altre notizie :D
No è che mio cognato momentaneamente usa anche lui una ews88mt e aveva deciso ti cambiare scheda audio
Secondo te di che budget dovrebbe disporre per avere una scheda audio migliore di quella attuale?visto che il rapporto qualita' prezzo della terratec sembra imbattibile?

cicciociccio
01-07-2003, 09:27
Tutto dipende da cosa ci deve fare tuo cognato.
Ad esempio la terratec ha già i convertitori esterni, mentre la maggior parte delle schede audio pro ne sono sprovviste, questo è pensato perchè ci puoi mettere a tua scelta i convertitori es. Apogee,Creamware,Motu ecc.
La maggior parte delle schede a parte le caratteristiche di prestazioni tipo bit freq. convertitori ecc. svolgono le stesse funzioni mentre con le creamware puoi configurare il tuo computer come uno studio di registrazione,non stò delirando hai la possibilità di configurare il routing dell'audio a tuo piacimento.
Es.se vuoi mandare una traccia fatta con cubase con vsti,nel mixer di pulsar lo puoi fare, filtrando con effetti o addirittura altri synth,pensa a modulare un fm7 dentro un'altro synth che addirittura puoi costruire a tuo piacimento :cool: ma gli esempi sono infiniti creazione allo stato puro :sofico:
Per i prezzi di schede pro nuove ne trovi quante ne vuoi,per l'usato ci sono dei mercatini ogni tanto qualche svolta si trova :D

cicciociccio
01-07-2003, 09:30
cosa ci deve fare tuo cognato.
Ad esempio la terratec ha già i convertitori esterni, mentre la maggior parte delle schede audio pro ne sono sprovviste, questo è pensato perchè ci puoi mettere a tua scelta i convertitori es. Apogee,Creamware,Motu ecc.
La maggior parte delle schede a parte le caratteristiche di prestazioni tipo bit freq. convertitori ecc. svolgono le stesse funzioni mentre con le creamware puoi configurare il tuo computer come uno studio di registrazione,non stò delirando hai la possibilità di configurare il routing dell'audio a tuo piacimento.
Es.se vuoi mandare una traccia fatta con cubase con vsti,nel mixer di pulsar lo puoi fare, filtrando con effetti o addirittura altri synth,pensa a modulare un fm7 dentro un'altro synth che addirittura puoi costruire a tuo piacimento :cool: ma gli esempi sono infiniti creazione allo stato puro :sofico:
Per i prezzi di schede pro nuove ne trovi quante ne vuoi,per l'usato ci sono dei mercatini ogni tanto qualche svolta si trova :D

Tetsuya1977
02-07-2003, 22:38
Premesso che non ho soldi per un Mac e sento tanto parlare di queste Terratec,come sono?Vanno meglio delle Audigy 2?

pippocalo
03-07-2003, 12:38
La Terratec ha una tradizione consolidata di qualità per quello che tu vuoi fare.
La Creative ha fatto sempre prodotti "più mirati" ai giochi che all'Home Recording. Tuttavia da tutte le prove lette (su varie fonti) la Audigy 2 sembrerebbe ( a meno che la Creative si è comprata tutta la stampa nazionale ed internazionale) la prima scheda a "cambiare" direzione: ovvero possiede un S/N, una dinamica e una distorsione che batte anche Terratech (in realtà le differenze sono minime ed in un valore Terratec è ancora superiore).

Per me puoi scegliere in base a disponibilità nei negozi e prezzo.

Ciao

alexis1
07-07-2003, 21:59
;) io posseggo tutte e due le schede. ti faccio presente che la 24/96 terratec l'ho venduta per problemi di compatibilità con alcuni programmi.
per registrare ora uso ews88 che è ottima per tutto il resto uso s.b.5.1
CIAO alex

terrys3
08-07-2003, 00:16
io consiglio Terratec

alexis1
08-07-2003, 19:55
non sono abituato a dare consigli però posso confermare che terratec è tutto ok CIAO
ALEXIS

MiKeLezZ
09-07-2003, 08:43
Non ho mai trovato prove comparative Terratec Aureon 7.1 con Audigy 2.
So solo che la Terratec batte la Audigy 1 senza problemi, e invece rispetto alla Audigy 2 ha convertitori di segnale più puliti (nonchè un reale 24/96).
Di più nin zo...

Anzi, se qualcuno ha qualche link Terratec Aureon 7.1 VS Audigy 2...

sliver80
10-07-2003, 03:00
dunque......ho appena installato una terratec ews88mt per un amico e abbiamo cominciato a giochicchiarci un pò.....abbiamo qualche problemino (che spero alexis1 mi aiuterà a risolvere), quindi se aspetti qualche giorno ti so dire quanto vale veramente questa scheda.
intanto però posso dirti che il rack 8 in / 8 out è una figata assurda (se ci devi fare musica elettronica con vari campionatori, piatti, strumenti fa molto comodo) e posso consigliarti di comprarla in germania (in caso ti do il link) dove la vendono a 300 euro (mi pare che in italia non si trovi neanche vicino a questo prezzo ;) ).

ps: il tuo avatar mi piace, a te dovrebbe piacere il mio ;)

cicciociccio
10-07-2003, 17:14
oppure su vari mercatini si trovano buone dritte.

Faby°Fox
13-07-2003, 14:33
Un amico vuole che gli assembli un PC,l'unica cosa che gli interessa è poter acquisire musiche da vecchie cassette,LP e convertirli in MP3/Wav.Non vuole includere nella spesa la scheda audio perchè dice che tanto ha un bellissimo stereo e userebbe quello per l'ascolto.Non sono molto esperto nell'audio ma mi sembra che senza scheda non si possa fare niente.Qualcuno mi spiega i passi da seguire per un lavoro del genere?Quali componenti devo necessariamente avere(cavi e cavetti inclusi)?Quale software?Grazie

ferrarista85
14-07-2003, 08:24
non sono un espertissimo ma per acquisire da cassette e lp devi obbligatiriamente vere una scheda audio con un ingresso audio (line-in) se non non vai da nessuna parte (io ho una audigy che e gia da leccarsi tutte le dita). Io ad esempio per acquisire dalle cassette ho il lettore yamaha di mio padre( :D ), per il collegamento uso un cavo rca->jack 3.5 (l'rca in uscita dal lettore, il jack in entrata nella scheda audio) e come programmi ce ne a migliaia, io uso nero wave editor. ciao!

ferrarista85
14-07-2003, 09:44
ho trovato pure una guida! ;)
http://www.zdnet.it/zdnet/jumpNews.asp?idChannel=301&idNews=53662&idSpecial=0&pg=1

pippocalo
14-07-2003, 09:46
Serve qualcosa per acquisire il segnale "analogico" che esce dal riproduttore di cassette o dallo stereo quando gira un vecchio LP.
Questo qualcosa può essere una scheda audio sul PC di qualità "decente": è superfluo spendere cifre alte in quanto la qualità del risultato finale sarà comunque limitata dalla qualità di partenza delle cassette( e del suo riproduttore) o degli LP (e della testina/premplificatore phono). Diciamo che una Terratec o una Audigy 2 vanno benissimo.

Se ti interessa, per cultura, chi fa questo lavoro professionalmente converte il segnale fuori dal PC e poi riversa sul PC il segnale già digitalizzato usando USB2 o firewire.

Per la connessione ti serve un cavetto che vada dalle uscite del riproduttore (o dello stereo dove è attaccato il gira LP), in genere sono due pin-jack con colori diversi ed entri nella scheda audio (anche qui in genere c'è un minijack stereo da 3,5 mm). Questo, o altri, cavetti li trovi nei negozi di PC ed elettronica.

Poi sul PC ti serve un programma per acquisire (ed elaborare) e un programma per bruciare i CD. Se vuoi MP3 anche un programma per comprimere i file wav acquisiti.

Il primo ti serve buono e magari dotato di filtri per eliminare il fruscio delle cassette ed i disturbi tipici dei dischi LP. Vanno molto bene Cool Edit Pro, Soundforge 6 o Wavelab 4 ma sono tutti a pagamento e relativamente costosi.
Per comprimere MP3 usa Lame 3.9x e una interfaccia amichevole tipo Razorlame (trovi tutto con Google e questi sono gratuiti).

Se mastichi un po' di inglese vai su questi siti:

http://www.a-reny.com/iexplorer/restauration.html
http://homerecording.com/
http://www.delback.co.uk/lp-cdr.htm
Per bruciare ti consiglio lo stracollaudato Nero.

Faby°Fox
14-07-2003, 20:28
Grazie ragazzi siete stati fantastici.Ciao

davide3000
22-07-2003, 05:42
Originariamente inviato da Faby°Fox
Grazie ragazzi siete stati fantastici.Ciao

Purtroppo, nonostante siano stati fantastici, non ti hanno riferito che esiste un programma (a mio parere molto buono) che consente la rimasterizzazione digitale della musica (proveniente da un qualsiasi supporto).
Questo programma si chiama AUDIOCLEANIC, ed è disponibile nei migliori negozi.
Possedendolo, posso affermare che i risultati ottenibili sono di tutto rispetto!
Su www.magix.com si possono trovare ulteriori informazioni.
Byez!

pippocalo
22-07-2003, 11:57
è vero che il programma da te indicato fa tutto; ma si tratta, appunto, di un "all-in-one" economico (circa 30 euro); quindi molto diverso da Cool-edit pro, Wavelab o Soundforge che consentono interventi "professionali".

Diciamo che abbiamo arricchito le informazioni al nostro amico anche con un prodotto facile ed economico, poi lui sceglierà in base al risultato che vuole.

Io aggiungo solo (parere personale....) che il lavoro di "registrazione e pulitura" di vecchie cassette o di LP è generalmente lungo ed un po' faticoso e quindi una volta deciso è meglio farlo con una qualità alta, dove il limite sia la fonte e non il programma di elaborazione.
Ti basta pensare che il solo filtro "antifruscio" di un buon editor costa svariate volte il programma "all-in-one".

Andrea16v
22-07-2003, 12:09
A breve conto di fare anchio qualche esperimento con questi programmi..ho qualche cassettina niente male che mi piacerebbe ascoltare su cd, chissà cosa viene fuori, so già che impazzirò con filtri ed equalizzazioni... :sofico:

Faby°Fox
22-07-2003, 18:34
Grazie ancora a tutti per gli interventi e i consigli.Ciao

Fdfuckup
26-07-2003, 00:08
Devo assemblare da zero un PC per fare musica.
Vorrei avere un sistema "economico" il minimo indispensabile per fare musica a livello amatoriale.

Dovrei usare i seguenti software:
1 - Cubase
2 - Acid
3 - SoundForge
4 - qualche convertitore wav/mp3

Parto con un unico componente la scheda audio: ho una SbLive! 1024 Player

Vorrei che qualcuno mi postasse una configurazione base, dato che non vorrei spenderci su i milioni... d'altro canto un Pc per giocare ce l'ho già.

Grazzie :)

DooM1
26-07-2003, 23:16
Per fare questo tipo di cose (come montaggio video, musica ecc.) consiglio un sistema Pentium 4.
Ma, non credo che un sistema con Athlon XP sia da buttare... anzi...
Per il montaggio video consiglio sicuramente un Pentium 4, non perchè mi sta simpatico! anzi... per il fatto delle schede madri per AMD che non vanno bene con le schede di acquisizione di un certo livello!
Per la musica però la questione potrebbe cambiare.
Un tempo avrei consigliato un Pentium 4 anche per la musica, perchè le schede madri per AMD erano ancora più scarse dal punto di vista della gestione del BUS PCI, ma ora penso che siano sufficenti almeno per l'audio! Cmq se hai qualche soldino in più, mi orienterei su Intel... perchè ricordati che la Creative ha sempre avuto problemi con i chipset VIA (e praticamente fa monopolio dei chipset per AMD PURTROPPO :mad: ... altrimenti avrei un bel AthlonXP a quest'ora con un chipset molto più gagliardo!!!)
Per il processore in se l'Athlon XP... non c'è che dire... se non è superiore, è totalmente affiancato al Pentium 4!

In ogni caso consiglierei come minimo:
Processore a 2500 MHz o ecquivalente (P4 2500@533 o AthlonXP 2500+)
Scheda madre (io sono affezzionato ad asus) con chipset i845PE o Granite Bay (i7205) ma sconsiglierei i nuovi i865 e i875 (non mi convincono).
Oppure per AMD il classico KT400, o magari (ma non so se è veramente stabile... non ne so molto...ma so che ha avuto qualche problema) il nForce 2.
Il KT600 lo escluderei solo perchè è appena uscito! Cmq non ne so nulla di questo nuovo chipset.
Un HDisk qualunque direi... ma un bel maXtor Diamond max Plus 9 non ce lo toglie nessuno :D Se non fai Hdisk recording in multitraccia ecc. ma non credo visto che hai la Live! :D la velocità non ti dovrebbe interessare.
Cmq, a parte la marca che magari la scegli da te, direi almeno un 80 GB in ogni caso! Poi l'audio non è che non occupi! 7200 RPM naturalmente.

Beh vedi, per fare audio normalmente non serve un PC potentissimo.
Ma per lavorare bene io ti consiglio questa roba! ;)
Ah la ram ricordati, prendila buona (tipo Kingston (secondo me la migliore ma introvabile, Corsair, OCZ, Samsung... insomma di marca) e almeno 512 MByte!!!

Ah ascolta, se vuoi fare davvero delle cose belline, ed hai un po' di tempo da dedicare per imparare delle cose nuove (e per quanto mi riguarda utili), ti consiglio i arivers alternativi alla Creative. Sono gratuiti e sono molto ben fatti.
Sono ottimi a parer mio. Hanno solo qualche piccolo problema tipo che non supportano l'EAX (non ancora almeno, sono in continuo aggiornamento), non supportano completamente le Direct3D... ecc. insomma qualche cosettina qua e la... ma per il resto puoi fare l'IMPOSSIBILE.
Ripeto se hai tempo e un po' di pazienza ti consiglio di provarli! Io sono riuscito a fare cose paurose! Praticamente puoi programmare tramite un linguaggio di programmazione in processore della scheda audio!
Ah quasi dimenticavo, i drivers se ti interessano li trovi qui: http://kxproject.spb.ru/

Se decidi di provarli e vuoi dei consigli su come usarli, chiedi pure ;)

Ciaux :D ;)

Fdfuckup
27-07-2003, 00:35
Grazie molte per i preziosi consigli... praticamente mi consiglieresti un bel sistemino ( molto meglio di quello che ho ora per giocare Xp 1900suKT266+768Pc333+Hd80Gb7200 :eek: )

Forse non ho specificato a dovere... dovrei fare musica a livello MOLTO amatoriale... mi basta usare un pò di Cubase e fare alcuni loop con degli wav con l'acid e registrare il tutto su un wave.

Visto che volevo fare un sistema al risparmio pensavo a:
Cpu sul 1.2 Ghz (Athlon Tbird)
Ram 512 (visto che i banchi da caricare magiano molta ram)
Hd da 15Gb
Windows 98 SE
e naturalmente SbLive! 1024 Player

Ditemi se per un amatore questo può bastare...

DooM1
27-07-2003, 17:36
Beh si... forse ho un po' esagerato :D :D :D
Cmq direi che potrebbe bastare, se ti accontenti ;)
Non so le latenze se peggiorano con un sistema così "vecchio"...
Ma se non intendi suonare in tempo reale, non dovrebbe interessarti la faccenda latenze!
In più se devi filtrare una canzone, un concerto, un album intero ecc., 1,2 GHz sono pochini se devi fare molte operazioni del genere.
Io per esempio sono fisso filtrando... ho delle cassette, LP ecc. che man mano riverso in CD, e prima di masterizzarle, normalizzo audio, filtro eventuali fruscii di troppo, equalizzo ecc..., e per questo serve una buona potenza di calcolo.
Ma se fai quest'operazione una volta ogni tanto, aspettare qualche minuto in più non dovrebbe darti troppo fastidio.

Da quello che ho capito tu vuoi fare un po' di musica amatoriale, inserendo dei campionamenti qua e la... ma niente di particolare giusto?
Se è così, quel sistema dovrebbe bastare ;)

PS: occhio alla scheda madre... per un sistema di quella fascia consiglio vivamente un chipset SiS 745 (e in particolare la Asus A7S333!!!) Il VIA non va daccordo con le schede audio creative...

Ciaux :D ;)

Fdfuckup
27-07-2003, 22:35
Bene, bene... Grazie ancora!

Originariamente inviato da DooM1
PS: occhio alla scheda madre... per un sistema di quella fascia consiglio vivamente un chipset SiS 745 (e in particolare la Asus A7S333!!!) Il VIA non va daccordo con le schede audio creative...
Ne so qualcosa anch'io :D

Ciao ;)

dario fgx
31-07-2003, 19:49
allora io ti direi...uhn bel celly magari sui 2.4 ghz.....512 mb di ram anche 2700 una bh-7(costa veramente poco) un radeon 9200 un hd da 7200 giri....direi che ti andrebbe bene

DooM1
31-07-2003, 20:53
Originariamente inviato da dario fgx
allora io ti direi...uhn bel celly magari sui 2.4 ghz.....512 mb di ram anche 2700 una bh-7(costa veramente poco) un radeon 9200 un hd da 7200 giri....direi che ti andrebbe bene

Beh si anche se:
1) i Celeron mi stanno antipatici
2) sono abbastanza lenti
3) ora non ho riguardato i prezzi, ma un celeron 2400 equivale ad occhio e croce ad un pentium 4 2000B, che costa più o meno lo stesso! Quindi P4 2000B e soprattutto Nothwood!!!
Non prendete i Willamette (ammesso che ce ne siano ancor ain circolazione), perchè fareste prima a prendere un Pentium 3... anzi sarebbe molto meglio!!!

Ciaux :D ;)

Fdfuckup
31-07-2003, 23:56
Originariamente inviato da dario fgx
allora io ti direi...uhn bel celly magari sui 2.4 ghz.....512 mb di ram anche 2700 una bh-7(costa veramente poco) un radeon 9200 un hd da 7200 giri....direi che ti andrebbe bene
Ehi, non devo mica giocare a Doom III... :D

dario fgx
01-08-2003, 09:07
guarda che x me è perfetta....nn ci giochi mica a doom con quella config....scordatelo......io prenderei qlcosa cosi'......va benissimo

Fdfuckup
02-08-2003, 08:31
Originariamente inviato da dario fgx
guarda che x me è perfetta....nn ci giochi mica a doom con quella config....scordatelo......io prenderei qlcosa cosi'......va benissimo
...ci farò un pensierino allora... grazzzie ;)

Tetsuya1977
02-08-2003, 12:36
devi usare Cubase con la tua 1024?Io la vedo un pò dura.Comunque stai su Intel,magari uno col bus a 800 più un chipset Intel che garantisce il massimo di compatibilità con schede audio professionali.Win xp pro raccomandato per la multimedialità,anche il 2000 va bene ma meno multimediale.Io farei:P IV 2,6 bus 800 Asus P4C800 2x512 a scelta pc 3200 hard disk tassativamente non sotto i 120 (HHD RECORDING) e soprattutto scordati Creative.Ciao.

Fdfuckup
02-08-2003, 12:48
Ringrazio anche l'onnipresente Tetsuya1977 :)

Purtroppo mi dovrò adeguare con la Live! 1024... :(

Tetsuya1977
02-08-2003, 12:51
Figurati.La 1024 non è male per cominciare,ho avuto anche quella un pò di tempo fa e qualche soddisfazione me l'ha tolta.Buono il pannello di controllo con alti e bassi.Se proprio vuoi stare su quella scheda monta un chipset Intel,i Via danno qualche grana.Vai e divertiti.

DooM1
02-08-2003, 13:00
Concordo in pieno con Tetsuya1977 per tutti i suoi interventi ;)

Ciaux :D ;)

Reeno
01-10-2003, 11:05
devo registrare una band:
(possono bastarmi 8 ingressi simultanei)

Ecco quello che ho:

- un posto a disposizione
- un pc senza scheda audio
- microfoni professionali e aste
- un mixer makie

Cosa devo prendermi?

Coyote74
01-10-2003, 13:10
Sicuramente una bella scheda audio..... vari programmi di registrazione ed editing...... e tanto, tanto tempo e buona volontà.

Reeno
01-10-2003, 13:37
ho già logic audio 5.2 platinum con una bella sfracca di plugins.

Ora, però, che scheda prendere? O è meglio una di quelle workstation tipo roland?

lucadeep
01-10-2003, 13:39
Capacità di storage elevata, dischi veloci (preferibilmente SCSI in raid) Un software potente e professionale. Ed una scheda audio professionale multitraccia www.terratec.it

Reeno
01-10-2003, 13:56
mi hanno parlato bene della echo layla24. cosa ne dici?

Tetsuya1977
01-10-2003, 18:05
Mixer e microfoni ci sono,ok.Microfoni con condensatore spero.Puoi andare in midi se vuoi.Ti serve Cubase sx 1.06 o Nuendo 2 e una buona scheda audio con driver ASIO (tassativo) 2.0 da sfruttare con l'engine della Steinberg (Cubase appunto e Nuendo).Se sei nuovo stai su Cubase,Nuendo è più per la post-produzione mixaggio.Ti serve un buon disco su cui registrare le tracce,va bene anche un 2mb 7200,consigliato un 8mb.Il disco per evitare che registri click o drop out deve essere un secondo disco su cui non ci sia il sistema operativo.

P.S. guarda la mia sign,io faccio HHD con quello.

Reeno
01-10-2003, 18:46
ti ringrazio...
ma se ho già logic audio perchè devo comprarre altri software? c'è tanta differenza?

Tetsuya1977
01-10-2003, 19:05
Logi c va bene,altro che.Scheda audio per incominciare:Audiophile 2496.

merlin
01-10-2003, 23:09
se devi registrare 8 in contemporanemanete la laya24 è ottima
logic va benissimo (la audiophile non ha 8 entrate)
comprati un hd 7200 giri solo per l'audio (non servono nè 8 mega di buffer (inutili) nè, tantomeno SCSI...:rolleyes: )
configura un attimino ad hoc il sysop..

e il gioco è fatto....:D

lucadeep
02-10-2003, 07:47
Originariamente inviato da merlin
(non servono nè 8 mega di buffer (inutili) nè, tantomeno SCSI...:rolleyes: )


Prima di dare fiato alle trombe, prova ;)

merlin
02-10-2003, 12:45
Originariamente inviato da lucadeep
Prima di dare fiato alle trombe, prova ;)

prima di PARLARE A VANVERA:

1) Rispetta gli altri utenti

2) Cerca di capire con chi hai a che fare...

ho visto talmente tanti hd nella mia vita che penso sia difficile tu possa aver fatto altrettanto, li ho utilizzati su macchine di tutti i tipi, a tutti i livelli e per qualsiasi tipo di applicazione...

non parlo mai a sproposito...se dico che gli 8 mega di buffer sono inutili è perchè non solo ci sono prove su prove che dicono che gli hd EIDE più veloci finora messi in commercio sono gli IBM GXP120 che avevano solo 2 MB di Buffer, ma anche perchè ne posseggo di diversi, sia da 2 che da 8 mega e posso tranquillamente affermare che la differenza non si sente...:rolleyes:

per non parlare di SCSI.....:rolleyes:
probabilmente un array di dischi SCSI non serve nemmeno ai Dream Theater per registrare un album con un'ibtera orchestra...

la tecnologia SCSI oggigiorno è utile quasi solo esclusivamente in macchine server hi-hi-end o in workstation dello stesso livello, e più che altro per la qualità costruttiva e i tempi di accesso più bassi, non per il trasnfer rate puro e semplice....:rolleyes:

se poi tu sei il proprietario del CAPRI DIGITAL STUDIO....beh...allora hai le mie scuse....;) :D

Coyote74
02-10-2003, 13:06
Ma tu vuoi registrare in presa diretta?

lucadeep
02-10-2003, 15:28
Originariamente inviato da merlin
prima di PARLARE A VANVERA:

1) Rispetta gli altri utenti

2) Cerca di capire con chi hai a che fare...

ho visto talmente tanti hd nella mia vita che penso sia difficile tu possa aver fatto altrettanto, li ho utilizzati su macchine di tutti i tipi, a tutti i livelli e per qualsiasi tipo di applicazione...

non parlo mai a sproposito...se dico che gli 8 mega di buffer sono inutili è perchè non solo ci sono prove su prove che dicono che gli hd EIDE più veloci finora messi in commercio sono gli IBM GXP120 che avevano solo 2 MB di Buffer, ma anche perchè ne posseggo di diversi, sia da 2 che da 8 mega e posso tranquillamente affermare che la differenza non si sente...:rolleyes:

per non parlare di SCSI.....:rolleyes:
probabilmente un array di dischi SCSI non serve nemmeno ai Dream Theater per registrare un album con un'ibtera orchestra...

la tecnologia SCSI oggigiorno è utile quasi solo esclusivamente in macchine server hi-hi-end o in workstation dello stesso livello, e più che altro per la qualità costruttiva e i tempi di accesso più bassi, non per il trasnfer rate puro e semplice....:rolleyes:

se poi tu sei il proprietario del CAPRI DIGITAL STUDIO....beh...allora hai le mie scuse....;) :D


si certo un eide che batte un U320 :rotfl: poi IBM questa me la devo segnare, vorresti dire che un ibm è più veloce di un wd??? E magari anche S-ATA!!! :sofico:

Va bè contento te, io mi tengo il mio raid5 che ovviamente è più lento degli EIDE!!!!

Ps non tirare fuori il discorso prezzo/convenienza xchè così ho torto io ;)

merlin
02-10-2003, 16:50
allora....con queste affermazioni hai dimostrato TUTTA LA TUA IGNORANZA...

1) Dovresti sapere che l'interfaccia NON INFLUENZA (o in MINIMA PARTE) le prestazioni di un hd....nel senso che due meccaniche uguali hanno prestazioni UGUALI sia su ide che su s-ata

2) Se guardi un IOMETER TEST vedrai che i dischi wd sono più lenti degli IBM che io ho citato (e lo confermo dato che li posseggo entrambi)...ovviamente il RAPTOR è escluso dal discorso perchè è UN ALTRO TIPO DI PRODOTTO....io parlavo di hd a 7200 rpm

3) SE SAI LEGGERE (:rolleyes: ) io non ho mai detto che eide è più veloce di SCSI nè tantomeno di un array raid 5 (poi un giorno mi dirai a cosa ti serve, hai forse un database server in casa??:D )...anche perchè la constatazione la può fare anche un bambino di 5 anni....ho solo detto che per fare hd recording, anche ad alto livello, dischi di quel tipo sono SUPERFLUI....

certo che se tu sei ancora uno dei quei bambinazzi smanettoni a cui piace vedere winzoz avviarsi in 10 secondi per poi non farci girare nulla se non stupidissimi giochi e altrettanto stupidissimi bench....beh....allora comprati pure tutti gli array che vuoi....così finalmente avrai anche tu un modo per sentirti più figo degli altri...:rolleyes:

per quanto riguarda il discordo qualità/prezzo non lo tiro nemmeno fuori perchè:

1) TANTO HO RAGIONE LO STESSO
2) E' talmente ovvio che l'hai capito pure tu....


Ci tengo a puntualizzare che non me la prendo perchè la pensi diversamente da me, ma solo perchè certi toni di supponenza e presunzione faresti meglio a lasciarli a casa invece di portarli su un forum dove (forse:rolleyes: ) c'è ancora qualcuno che prova a discutere civilmente...

e come dice Vieri....."vai a studiare, và...." :D


PS: A TUTTI GLI ALTRI UTENTI:

Scusate il clamoroso sfogo OT, ma quando vedo così tanta INGORANZA E MALEDUCAZIONE non riesco a soprassedere....;)

Tetsuya1977
02-10-2003, 19:48
Calma figlioli.Allora se vuoi stare più in alto come scheda ti consiglio una Waveterminal 192M:suona molto bene ed ha diversi ingressi (mi pare 8 ma non son sicuro,l'ho provata a casa di un amico)

Fazer_Beam
02-10-2003, 21:15
Merlin, ti do' perfettamente ragione sugli HD, per audio non servono configurazioni stratosferiche, ma se lo aggredisci così ti abbassi un po' di livello... cerchiamo di non saltarci subito alla gola, per favore.
Tornando in topic, ti basta registrare su pc l'uscita stereo del mxer, o vuoi le tracce separate? Perché nel secondo caso ti ci vuole una scheda multitraccia per forza. La layla è ottima, oppure potresti provare una terratec 88mt, che costa meno. 8 in/out, e i convertitori sono gli stessi della 6fire di tetsuya (e della mia ewx24/96).

Fazer_Beam
02-10-2003, 21:17
Tetsuya, la 192M mi sembra abbia 4 in 8 out, ma non sono sicuro.

merlin
03-10-2003, 01:04
penso che dal punto di vista qualitativo la layla 24 sia migliore della esi come convertitori e anche come sw..

se poi vuoi puntare ancora più in alto....MOTU...;)

Tetsuya1977
03-10-2003, 05:07
Ti serviranno latenze molto basse senza drop out,quindi un pc abbastanza veloce.Io ho un 2,4@3,2 con 1 giga ddr 400 su P4P800,il risultato è Cubase che gira a 256 samples (5.8 msec di latenza).

lucadeep
03-10-2003, 07:37
Originariamente inviato da merlin
allora....con queste affermazioni hai dimostrato TUTTA LA TUA IGNORANZA...

1) Dovresti sapere che l'interfaccia NON INFLUENZA (o in MINIMA PARTE) le prestazioni di un hd....nel senso che due meccaniche uguali hanno prestazioni UGUALI sia su ide che su s-ata

2) Se guardi un IOMETER TEST vedrai che i dischi wd sono più lenti degli IBM che io ho citato (e lo confermo dato che li posseggo entrambi)...ovviamente il RAPTOR è escluso dal discorso perchè è UN ALTRO TIPO DI PRODOTTO....io parlavo di hd a 7200 rpm

3) SE SAI LEGGERE (:rolleyes: ) io non ho mai detto che eide è più veloce di SCSI nè tantomeno di un array raid 5 (poi un giorno mi dirai a cosa ti serve, hai forse un database server in casa??:D )...anche perchè la constatazione la può fare anche un bambino di 5 anni....ho solo detto che per fare hd recording, anche ad alto livello, dischi di quel tipo sono SUPERFLUI....

certo che se tu sei ancora uno dei quei bambinazzi smanettoni a cui piace vedere winzoz avviarsi in 10 secondi per poi non farci girare nulla se non stupidissimi giochi e altrettanto stupidissimi bench....beh....allora comprati pure tutti gli array che vuoi....così finalmente avrai anche tu un modo per sentirti più figo degli altri...:rolleyes:

per quanto riguarda il discordo qualità/prezzo non lo tiro nemmeno fuori perchè:

1) TANTO HO RAGIONE LO STESSO
2) E' talmente ovvio che l'hai capito pure tu....


Ci tengo a puntualizzare che non me la prendo perchè la pensi diversamente da me, ma solo perchè certi toni di supponenza e presunzione faresti meglio a lasciarli a casa invece di portarli su un forum dove (forse:rolleyes: ) c'è ancora qualcuno che prova a discutere civilmente...

e come dice Vieri....."vai a studiare, và...." :D


PS: A TUTTI GLI ALTRI UTENTI:

Scusate il clamoroso sfogo OT, ma quando vedo così tanta INGORANZA E MALEDUCAZIONE non riesco a soprassedere....;)


Bambinozzo io!!!!:sofico: sembri ma te un piccino, minchia come ti scaldi!!! Lasciamo perdere sapientone... io chiudo qui, ci sono i pvt per certe accuse ;)

Reeno
03-10-2003, 07:43
ma in una layla 24 ci posso attaccare direttamente i microfoni oppure devo preamplificarli con qualcosa?

Secondo: con un PIII 800 e 512 RAM non ci faccio niente vero?

lucadeep
03-10-2003, 08:36
Originariamente inviato da merlin
allora....con queste affermazioni hai dimostrato TUTTA LA TUA IGNORANZA...

1) Dovresti sapere che l'interfaccia NON INFLUENZA (o in MINIMA PARTE) le prestazioni di un hd....nel senso che due meccaniche uguali hanno prestazioni UGUALI sia su ide che su s-ata

2) Se guardi un IOMETER TEST vedrai che i dischi wd sono più lenti degli IBM che io ho citato (e lo confermo dato che li posseggo entrambi)...ovviamente il RAPTOR è escluso dal discorso perchè è UN ALTRO TIPO DI PRODOTTO....io parlavo di hd a 7200 rpm

3) SE SAI LEGGERE (:rolleyes: ) io non ho mai detto che eide è più veloce di SCSI nè tantomeno di un array raid 5 (poi un giorno mi dirai a cosa ti serve, hai forse un database server in casa??:D )...anche perchè la constatazione la può fare anche un bambino di 5 anni....ho solo detto che per fare hd recording, anche ad alto livello, dischi di quel tipo sono SUPERFLUI....

certo che se tu sei ancora uno dei quei bambinazzi smanettoni a cui piace vedere winzoz avviarsi in 10 secondi per poi non farci girare nulla se non stupidissimi giochi e altrettanto stupidissimi bench....beh....allora comprati pure tutti gli array che vuoi....così finalmente avrai anche tu un modo per sentirti più figo degli altri...:rolleyes:

per quanto riguarda il discordo qualità/prezzo non lo tiro nemmeno fuori perchè:

1) TANTO HO RAGIONE LO STESSO
2) E' talmente ovvio che l'hai capito pure tu....


Ci tengo a puntualizzare che non me la prendo perchè la pensi diversamente da me, ma solo perchè certi toni di supponenza e presunzione faresti meglio a lasciarli a casa invece di portarli su un forum dove (forse:rolleyes: ) c'è ancora qualcuno che prova a discutere civilmente...

e come dice Vieri....."vai a studiare, và...." :D


PS: A TUTTI GLI ALTRI UTENTI:

Scusate il clamoroso sfogo OT, ma quando vedo così tanta INGORANZA E MALEDUCAZIONE non riesco a soprassedere....;)

Ha, così x tua informazione, pratico djing da 10 anni, ho fatto qualche gara di turntablism e produco qualche song x una radio locale. Cmq se vuoi continuare fallo in PVT non inzozzare sto 3d con tuoi sfoghi personali ;)

Saluti

merlin
03-10-2003, 12:11
a me non interessa per nulla isozzare questo thread, anzi, come ho già fatto mi scuso con chi l'ha aperto (al quale, cmq ho dato i miei consigli)...

...ti faccio solo notare che quello che ha cominciato ad usare il tono supponente e da "sapientone" come lo chiami tu...sei stato PROPRIO TU!!!

Cmq per quanto mi riguarda potresti anche aver vinto Sanremo o il Grammy Award...il risultato non cambia....:rolleyes:

continua pure a metter su i dischi alle feste...:D

merlin
03-10-2003, 12:13
Originariamente inviato da Reeno
ma in una layla 24 ci posso attaccare direttamente i microfoni oppure devo preamplificarli con qualcosa?

Secondo: con un PIII 800 e 512 RAM non ci faccio niente vero?

sì, la layla non ha i preamp, quindi dovresti usarne uno esterno come, ad esempio, il presonus digimax che esce adat...

il tuo pc in effetti è un po' sottodimensionato....non è che non ci puoi fare proprio nulla....se fai solo ripresa può anche bastare....
ma appena cominci ad abbondare con i plugin e magari qualche virtual instrument...mi sa che potresti avere qualche problemino...

Reeno
03-10-2003, 12:57
grazie

io ho un makie 12 canali, ma penso che abbia 4 uscite solamente.
queste 4 eventualmente le posso preamplificare col makie, no?

lucadeep
03-10-2003, 13:14
Originariamente inviato da merlin
a me non interessa per nulla isozzare questo thread, anzi, come ho già fatto mi scuso con chi l'ha aperto (al quale, cmq ho dato i miei consigli)...

...ti faccio solo notare che quello che ha cominciato ad usare il tono supponente e da "sapientone" come lo chiami tu...sei stato PROPRIO TU!!!

Cmq per quanto mi riguarda potresti anche aver vinto Sanremo o il Grammy Award...il risultato non cambia....:rolleyes:

continua pure a metter su i dischi alle feste...:D


Ma che fai continui??? Io metto i dischi alle feste??? Ma lo facevo quando avevo 12 anni e il mixer della lem LoL.... (il mitico 89l)

Cmq, come tutte le cose ognuno la vede a modo suo (hai mai provato a fare turntablism con degli eide???) per un home studio vanno più che bene gli eide e per musica xò è tutto una questione di idee proprie, c'è chi dice che è meglio un MAC x fare musica e chi no, io sinceramente preferisco i pc, xò x campionare un pò di turntabilism servono accessi ai dischi molto veloci, quindi io ho optato per hdd SCSI.

Cmq io x registrare in digitale uso un HD24 dell alesis modificato x dischi scsi.

Io non ho mai usato un tono supponente, non so chi sei cosa fai... ho solo cercato di farti capire dove sbagli.

Ps i dischi IBM saranno anche veloci ma come affidabilità....

cicciociccio
03-10-2003, 14:46
Ciao Reeno.
Quanto saresti disposto a spendere?
Perchè ti possiamo indirizzare anche sull'usato, paghi di meno ed hai roba buona.
Da quanto ho capito hai un mix con 4 uscite-aux+stereo main,come sono le uscite dal mixer Cannon o Jack? se vuoi usare anche questo mixer nella tua configurazione, ti serve almeno una scheda con 6 entrate, e sono il massimo che puoi rec. simultaneamente, se esci in jack 1/4 puoi entrare in qualsiasi scheda audio con + di un'entrata, nel tuo caso 6.
Se vuoi pensare al futuro, io ti consiglierei un buon convertitore, con In/out analogici e Adat, le opzioni vanno a multipli di 8 canali.
E sicuramente una scheda audio con entrate Adat, così puoi pilotare tutto da Pc.
Se hai altre domande chiedi pure, si possono fare tante configurazioni.

Reeno
03-10-2003, 15:02
cioè il fatto è questo:
noi vorremme far un demo (sarebbe il terzo) ma non vogliamo fare una cosa raffinata, solo una cosa che 'renda', mi spiego?
Quindi DOBBIAMO suonare tutti insieme (senza la voce, da fare dopo).
Ci servono 5 mic per la batteria, 2 per le chitarre e il basso, che esce di linea dalla testata.

Abbiamo un pc decente, logic audio e una sbragata di plugin.

Inoltre abbiamo un mixer makie carino 12 canali (di cui non ricordo le caratterisitche, se non che ha 4 aux) e un mixer feccioso (4 in e 2aux).
Io in più ho un preampli x chitarra, che forse si può usare per preamplificare un microfono, FORSE.

L'idea era di non spendere per tutto il resto più di 1000 €, ma a questo punto sono demoralizzato, ho paura che non ce la faremo, neanche con l'usato...

merlin
03-10-2003, 15:40
Originariamente inviato da lucadeep
Ma che fai continui??? Io metto i dischi alle feste??? Ma lo facevo quando avevo 12 anni e il mixer della lem LoL.... (il mitico 89l)

Cmq, come tutte le cose ognuno la vede a modo suo (hai mai provato a fare turntablism con degli eide???) per un home studio vanno più che bene gli eide e per musica xò è tutto una questione di idee proprie, c'è chi dice che è meglio un MAC x fare musica e chi no, io sinceramente preferisco i pc, xò x campionare un pò di turntabilism servono accessi ai dischi molto veloci, quindi io ho optato per hdd SCSI.

Cmq io x registrare in digitale uso un HD24 dell alesis modificato x dischi scsi.

Io non ho mai usato un tono supponente, non so chi sei cosa fai... ho solo cercato di farti capire dove sbagli.

Ps i dischi IBM saranno anche veloci ma come affidabilità....

ok allora la questione comincia a chiarirsi....

se devo essere sincero non ho idea di cosa sia il turntabilism ma se dici che servono dischi ad acesso veloce ci credo e quindi hai fatto bene a comprarli....

io ho solo detto che a Reeno probabilmente sarebbe bastato un secondo hd eide di buona qualità...

poi che lo SCSI in senso assoluto sia meglio è un dato di fatto... è come dire che una BMW è meglio di una Panda....(però per andare a far la spesa non ti serve necessariamente una BMW...:D )

sul fatto dei dischi IBM io non ho mai detto che siano i più affidabili....io parlavo solo di prestazioni velocistiche...

e cmq anche sull'affermazione dell'affidabilità ci sarebbe da discutere (nel senso che ormai la non affidabilità dei dischi IBM è più una leggenda che altro...) ma sarebbe una diatriba infinita come PC vs. MAC, AMD vs. INTEL, NVIDIA vs. ATI, ROMA vs. MILANO, DON CAMILLO vs. PEPPONE ed esula clamorosamente da questo thread...

per il resto no problem, io non sono mica offeso nè arrabbiato...

perdonate il mio tono forse un po' troppo aggressivo.....è che in questi giorni sono un po' irascibile!!! :D :D

FINE OT

lucadeep
03-10-2003, 16:10
Originariamente inviato da merlin
ok allora la questione comincia a chiarirsi....

se devo essere sincero non ho idea di cosa sia il turntabilism ma se dici che servono dischi ad acesso veloce ci credo e quindi hai fatto bene a comprarli....

io ho solo detto che a Reeno probabilmente sarebbe bastato un secondo hd eide di buona qualità...

poi che lo SCSI in senso assoluto sia meglio è un dato di fatto... è come dire che una BMW è meglio di una Panda....(però per andare a far la spesa non ti serve necessariamente una BMW...:D )

sul fatto dei dischi IBM io non ho mai detto che siano i più affidabili....io parlavo solo di prestazioni velocistiche...

e cmq anche sull'affermazione dell'affidabilità ci sarebbe da discutere (nel senso che ormai la non affidabilità dei dischi IBM è più una leggenda che altro...) ma sarebbe una diatriba infinita come PC vs. MAC, AMD vs. INTEL, NVIDIA vs. ATI, ROMA vs. MILANO, DON CAMILLO vs. PEPPONE ed esula clamorosamente da questo thread...

per il resto no problem, io non sono mica offeso nè arrabbiato...

perdonate il mio tono forse un po' troppo aggressivo.....è che in questi giorni sono un po' irascibile!!! :D :D

FINE OT


Ma che scherzi, sembravi un pò troppo irascibile in effetti, è sempre un piacere scambiare dibattiti (magari la prossima volta usiamo icq) con qualcuno di questo settore ormai c'è troppa concorrenza ed ognuno segue le proprie idee e percorsi.

Turntabilism è un arte di fare la musica a suon di scratch! (detto in parole povere) Mi piacerebbe scambiare 2 parole con te magari in icq ;)

Casomai ti andasse di scambiarsi un pò di aiuti mi trovi dal lunedì al venerdì fino alle 17.30...

Ps io con gli IBM ho chiuso, 2 dischi sputt di seguito, xò so che si sono un pò ripresi e che era solo una serie fallata.

Bye

Luca

cicciociccio
03-10-2003, 17:09
X Reeno.
Con mille euri vai dove vuoi.
C'è qualcuno che tra di voi che sà un pò di fonia?
Perchè ti potrei consigliare come scheda audio una Creamware, o Pulsar o Luna 2 Ha 16 entrate e uscite in formato Adat, 2 canali analogici e digitali sia in entrata che in uscita, 4 dsp della analog device, plug-ins quanti ne vuoi, mixer synth a scelta.
Più ti posso sempre consigliare della Creamware un convertitore A16. Ha 16 in e 16 out analogici in formato jack 1/4- 2 in/out Adat, così puoi attaccare tutti i tuoi mic, chiaramente ti devi o fare i cavi da Cannon a Jack o comprarli già belli e fatti.
Con questa soluzione puoi anche non usare il mixer.