View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Asus N55SF Series
davidep85
14-12-2011, 20:53
Benvenuti a tutti nel [THREAD UFFICIALE] Asus N55SF. Così come ho fatto per il mio vecchio portatile (Hp dv5-1100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011)), in questo primo post mi occuperò di scrivere un indice alle varie sezioni del thread così potrete facilmente raggiungere quello che cercate senza impazzirci troppo!!
Prima di fare domande inutili o ripetute, leggete bene questi post e le faq, usate il tasto cerca o la ricerca del browser.. dopo di che chiedete se avete bisogno! Chi non riceve risposta è perchè ha fatto una domanda che si può trovare nella discussione o tra questi post!
Buona lettura a tutti, ricordo che ogni aiuto, suggerimento o critica è ben accetto! Grazie per la collaborazione.
1° post: Introduzione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548376&postcount=1)
- Indice
2° post: Descrizione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548399&postcount=2)
- Ringraziamenti e recensioni
- Presentazione
- Specifiche
- Funzionalità Asus
3° post: Foto aspetto esteriore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548403&postcount=3)
- Estetica e particolari
4° post: Foto aspetto interiore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548409&postcount=4)
- Sotto la scocca
5° post: Software precaricati e aggiornamenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548411&postcount=5)
- Analisi programmi installati, quali tenere e quali rimuovere
- Driver e software aggiornati per il proprio computer
6° post: Domande e risposte, faq comuni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548415&postcount=6)
- Partizione e dischi di ripristino
- Come faccio a formattare il computer?
- Quante configurazioni ci sono nella serie N55SF?
- Che differenze ci sono tra le diverse configurazioni?
- Come faccio a capire quale scheda grafica viene utilizzata o utilizzare?
- Il computer scalda o è rumoroso?
- Che punteggi ottiene questo computer nei test e benchmark di grafica?
ATTENZIONE: Per favore usate il tasto cerca o la funzione di ricerca del browser prima di chiedere qualcosa. Non scrivete qua per consigli di acquisti o domande inutili, per tutto questo potete usare la discussione apposita qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396318
davidep85
14-12-2011, 20:55
RIGRAZIAMENTI E RECENSIONI:
Non c'è un particolare sito da cui ho preso recensioni o informazioni, dunque ringrazio il sito ufficiale Asus e Sonicmaster (specifiche), Tom's Hardware (introduzione), NotebookCheck (test) e altri siti per il materiale fornito.
Vediamo qualche recensione che si trova in internet:
- http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N55SF-S1124V-Notebook.65915.0.html
- http://www.youtube.com/watch?v=wtn-wksPI-c e http://www.youtube.com/watch?v=Vu8E2gPu98I
- http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2394307,00.asp
- http://laptopreviewshop.com/review-asus-n55sf.html
PRESENTAZIONE:
Asus ha annunciato ufficialmente in Italia il nuovo notebook multimediale N55SF, basato sul processore Sandy Bridge Core i7 affiancato da almeno 6 GB di memoria e dalla grafica dedicata Nvidia GeForce GT555M con 2 GB di GDDR3.
Dalla configurazione si intuisce chiaramente che si tratta di un portatile che si presta sia per l'intrattenimento generico sia per il gioco, dove non dovrebbe essere difficile ottenere buoni risultati senza troppe rinunce.
L'equipaggiamento include un display da 15,6 pollici fino ad una risoluzione di 1.920 x 1.080 punti: una risoluzione decisamente più alta della media dei portatili multimediali, che sicuramente contribuisce ad innalzare il prezzo fino a 1000 e passa euro.
In sostanza, questo notebook sembra configurarsi come una via di mezzo fra i prodotti di fascia media che ormai hanno costi compresi fra 600 e 800 euro, con chip grafici un pò meno potenti e display a risoluzioni HD, e le gaming machine, che spesso sono inaccessibili ai più per via dei prezzi da capogiro.
I consumi sono regolati dalla presenza di Nvidia Optimus, che fa entrare in gioco la grafica dedicata solo quando necessario, per lasciare spazio all'integrato HD 3000 di Intel quando si eseguono applicazioni di basso profilo. In questo modo la batteria da 6 celle e 5.200 mAh dovrebbe offrire un'autonomia più accettabile di quelle registrate mediamente dai notebook gaming.
Questo dato sarebbe molto interessante da conoscere per un inquadramento complessivo più preciso del prodotto, considerato che l'N55SF pesa 2,7 chilogrammi e misura 37,9 x 26,1x 3,5~3,55 centimetri: non è un ultraportatile, ma nemmeno una zavorra.
Da Asus si deduce l'impegno che il produttore ha messo per cercare di rendere il più trasportabile possibile questo prodotto: non è comune trovare nella dotazione di un prodotto consumer come questo la funzionalità Instant On che, in abbinamento a quella Super Hybrid Engine II, ottimizza i consumi energetici e consente di interrompere una sessione di lavoro e ripristinarla in due secondi. Inoltre, sempre stando alle specifiche fornite dal produttore, la durata della batteria in standby dovrebbe arrivare fino a 15 giorni.
La dotazione notevole può comprendere anche un sistema di archiviazione ibrido che combina la presenza di un disco fisso tradizionale da 500 GB (7.200 RPM) e di una unità SSD da 4 GB, che verrà usata come caching per accelerare la velocità di accesso ai dati.
Per quanto riguarda la connettività, rispondono all'appello Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 3.0, l'ormai immancabile uscita HDMI, quella VGA e le porte USB: due di tipo 2.0 e altrettante conformi allo standard 3.0. Non mancano, infine, la webcam da 2 megapixel e il lettore di schede di memoria SD, MMC, MS/MS-Pro. La configurazione di base contempla il masterizzatore DVD, mentre al top di gamma è previsto un lettore/masterizzatore Blu-ray.
Dal punto di vista estetico il prodotto è disponibile nelle colorazioni bianco e nero, entrambi con tastiera grigia. Dalle prime immagini la linea sembra piacevole e lontana da quella aggressiva delle gaming machine, ma è evidente il trattamento lucido che non piacerà a chi non ama vedere le ditate impresse sul coperchio.
In altri Paesi europei è stato annunciato anche l'N57SF, fratello maggiore di questo prodotto, ma con display da 17 pollici.
SPECIFICHE:
Panoramica modelli ufficiali Italia (ve ne sono altri disponibili e acquistabili): http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=329&direction=&promo=&compare=%3E%3Cinput+id%3D%27new%27+name%3D%27new%27+type%3D%27hidden%27+value%3D&mj=&acc=&p=&src=1&db_p=
Chipset:
- Mobile Intel HM65 Express
Processori:
- Intel Core i7 2630QM quad core clock speed 2.0ghz, turbo frequency 2.9ghz
- Intel Core i7 2670QM quad core clock speed 2.2ghz, turbo frequency 3.1ghz
Hard disks:
- Seagate Monentus XT ST95005620AS Disco Ibrido 500gb (7200rpm) + 4gb ssd integrato
- 750gb (7200 rpm)
- 750gb (5400 rpm)
Memoria:
- 2x4gb (8gb) ddr3 so-domm 1333mhz
- 1x2gb+1x4gb (6gb) ddr3 so-dimm 1333mhz
Schermo:
- 15.6" 16:9 HD+ (1600x900) retroilluminato LED trattamento opaco antiriflesso
- 15.6" 16.9" Full HD (1920x1080) retroilluminato LED trattamento opaco antiriflesso
Schede Video:
- Integrata Intel GMA 3000HD + Nvidia GeForce GT 555M 2gb GDDR3 dedicati
Audio:
- Realtek High Definition Audio tecnologia SonicMaster
- Bang & Olufsen ICEpower
Drive Ottico:
- Masterizzatore DVD Super-Multi DL
- Blu-Ray Writer
Porte:
- 1 x HDMI 1.4
- 1 x VGA
- 2 x USB 2.0
- 2 x USB 3.0
- 1 x Gigabit Lan
- 2 x Audio Jack (cuffie e microfono)
- 1 x 3-in1 Card Reader (SD, MMC, MS/MS-Pro)
Connettività:
- Intel Centrino Wireless-N 1030
- Atheros AR8151 PCI-E Gigabit Ethernet
- Bluetooth 3.0
Dimensioni e peso:
- 379 x 261 x 350-355 mm
- circa 2.7 Kg con batteria
Alimentazione:
- Batteria Li-Ion 6 celle (5200mAh 56Whrs)
- Alimentatore 19V DC, 6.32A, 120W
Altro:
- Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1
- Garanzia 2 anni
- WebCam 2.0 MegaPixels HD con microfono integrato
- Subwoofer esterno SonicFosuc incluso
FUNZIONALITÀ ASUS:
Design firmato, aspetto lussuoso e performance sonore senza precedenti sono riuniti insieme per dare vita allo spettacolare ASUS N55SF, un notebook multimediale per chi non rinuncia ad elevate prestazioni audio e stile.
ASUS N55SF è dotato dell’esclusiva tecnologia SonicMaster, una suite di innovazioni hardware e software sviluppata in collaborazione con Bang & Olufsen ICEpower®. Equipaggiato con i migliori codec e amplificatori disponibili sul mercato così come di una camera di risonanza dieci volte più ampia dei notebook comuni per assicurare un più ampio range di frequenze per una maggiore fedeltà audio e regalando un’esperienza di ascolto estremamente intensa e coinvolgente.
In perfetta sintonia con la fantastica tecnologia audio SonicMaster, ASUS abbina al notebook N55SF un subwoofer esterno in grado di esaltare le tonalità dei bassi migliorando l’impatto sonoro
La tecnologia Super Hybrid Engine II incorpora tutti gli elementi della precedente versione SHE e migliora la durata delle batterie. Instant On permette inoltre di ripristinare il sistema in meno di 2 secondi e consente un tempo totale modalità standby pari a 15 giorni . Inoltre, se il livello di carica della batteria scende sotto il 5%, i dati vengono automaticamente salvati su hard drive.
USB Charger+ permette una ricarica veloce ed efficiente delle periferiche esterne grazie alla gestione della porta USB alimentata. Le periferiche USB esterne vengono quindi ricaricate in minor tempo rispetto ai normali canoni di ricarica e anche a notebook spento.
La webcam frontale con risoluzione HD permette di effettuare videoconferenze con una qualità senza pari. Le video comunicazioni a bassa risoluzione saranno solo un ricordo.
Grazie al nuovo standard USB 3.0, l’ASUS N55SF è capace di sviluppare una banda passante di 5Gbps, 10 volte superiore rispetto a quella del precedente standard. Non ci saranno più lunghe attese ed anche 25GB Blu-Ray verranno processati in appena 70 secondi. ASUS N55SF è anche performante, grazie ai processori di seconda generazione Intel® Core™.
davidep85
14-12-2011, 20:56
ESTETICA E PARTICOLARI:
Ho fatto un pò di foto al portatile per analizzare alcuni dettagli e particoli, vediamoli subito!
1. SCOCCA SUPERIORE
http://img809.imageshack.us/img809/9770/img7613v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img7613v.jpg/) http://img214.imageshack.us/img214/7853/img7617g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/img7617g.jpg/)
La scocca esterna è in color nero lucido. Nonostante sia molto bella esteticamente, è altrettanto soggetta a visibilità di ditate e piccoli graffi.
2. FRONTALE
http://img109.imageshack.us/img109/9346/img7621e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img7621e.jpg/) http://img35.imageshack.us/img35/7818/img7630b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/img7630b.jpg/)
Il frontale si presenta di color nero opaco in modo che le ditate non siano visibili. La tastiera è di un piacevole color grigio. Le casse, anch'esse di color grigio, formano un blocco unico. La cornice intorno allo schermo è color nero con trattamento lucido.
3. TASTIERA
http://img714.imageshack.us/img714/9894/img7623d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/img7623d.jpg/) http://img252.imageshack.us/img252/6200/img7632b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/252/img7632b.jpg/) http://img266.imageshack.us/img266/3543/img7628z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/img7628z.jpg/) http://img833.imageshack.us/img833/7742/img7622o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/img7622o.jpg/) http://img806.imageshack.us/img806/2396/img7638v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/806/img7638v.jpg/)
La tastiera, di color grigio e con tasti a grandezza standard, include inoltre un tastierino numerico. Il pulsante di alimentazione con led bianco è integrato assieme agli altri tasti. A sinistra possiamo trovare una serie di tasti multimediali (muto, vol up, vol down, stop, play/pausa, Asus Power4Gear). I tasti multimediali e di alimentazione sono un pò più duri da schiacciare proprio per non essere premuti accidentalmente. I tasti presentano una buona spaziatura e robustezza, mentre il tastierino numerico risulta un pò sottodimensionato. La scrittura è silenziosa e precisa dopo averci preso un pò la mano in quanto all'inizio non risulta comodissima.
4. TOUCHPAD
http://img137.imageshack.us/img137/9853/img7629p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/137/img7629p.jpg/)
Il Touchpad è di tipo MultiTouch, di color nero e integrato nella scocca del portatile così come il tasto unico (comprensivo di click destro e sinistro). Il dito scorre molto bene e la sensibilità è ottima, si possono persino configurare diverse gestures.
5. SCHERMO
http://img651.imageshack.us/img651/4057/img7634g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/img7634g.jpg/)
Nel mio caso lo schermo è in versione full-hd 1920x1080 con trattamento opaco antiriflesso. La luminosità dei cristalli a led è molto alta e vi è una buona angolatura di visione.
6. AUDIO
http://img37.imageshack.us/img37/4695/img7631g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/img7631g.jpg/) http://img828.imageshack.us/img828/5395/img7636b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/img7636b.jpg/) http://img100.imageshack.us/img100/2329/img7639.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/img7639.jpg/) http://img38.imageshack.us/img38/9494/img7640k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/img7640k.jpg/)
Ottimo il comparto audio del notebook che comprende le casse integrate curate da Bang & Olufsen ICEpower ed il subwoofer esterno. La griglia è unica e di colore grigio. Il subwoofer è inseribile a parte nell'attacco giallo a destra del portatile. Grazie alla tecnologia Asus SonicFocus, l'audio del portatile è buono in condizioni normali e ottimo in presenza del subwoofer!
7. CONNESSIONI
http://img267.imageshack.us/img267/507/img7643s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/img7643s.jpg/) http://img171.imageshack.us/img171/822/img7645r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/img7645r.jpg/) http://img513.imageshack.us/img513/7056/img7647e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/img7647e.jpg/) http://img860.imageshack.us/img860/8247/img7648i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/img7648i.jpg/)
Come potete vedere nelle foto e leggere tra le specifiche, il portatile presenta frontalmente un lettore di memory card, a sinistra la presa vga, la lan, l'hdmi e due usb 3.0 mentre a destra l'uscita cuffie, l'ingresso microfono, nel mio caso il lettore blu-ray e l'uscita per il subwoofer.
8. ALTRO
http://img266.imageshack.us/img266/5995/img7635k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/img7635k.jpg/)
Foto della webcam integrata nel portatile.
davidep85
14-12-2011, 20:57
SOTTO LA SCOCCA:
Vediamo le foto che ho fatto alle parti interne del portatile.
1. SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
http://img847.imageshack.us/img847/628/img7646b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img7646b.jpg/) http://img688.imageshack.us/img688/8707/img7644n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/img7644n.jpg/) http://img707.imageshack.us/img707/3730/img7649fg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/img7649fg.jpg/)
Il sistema di raffreddamento ha due aperture, una frontale da dove viene aspirata l'aria ed una laterale a sinistra dove l'aria viene espulsa. Vi sono inoltre due aperture passive sotto il portatile in corrispondenza della ram e dell'hard disk.
2. BATTERIA
http://img80.imageshack.us/img80/7332/img7652t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/80/img7652t.jpg/)
Il vano della batteria contiene una batteria da 10.8V, 5200mAh, 56Wh capace di dare fino a cinque ore di autonomia al portatile.
3. COMPONENTI INTERNI
http://img829.imageshack.us/img829/7928/img7650s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img7650s.jpg/) http://img59.imageshack.us/img59/5828/img7653s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/img7653s.jpg/) http://img11.imageshack.us/img11/7479/img7654tz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/img7654tz.jpg/) http://img829.imageshack.us/img829/3419/img7655s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img7655s.jpg/) http://img266.imageshack.us/img266/2424/img7657g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/img7657g.jpg/)
Lo sportelletto superiore del portatile non si dovrebbe aprire in quanto racchiude una parte del raffreddamento della scheda grafica. Successivamente si può vedere la scheda wifi, i due slot dei moduli della ram e il cestello dell'hard disk. Nel mio caso ho due moduli da 4gb della hynix e l'hard disk ibrido della Seagate.
davidep85
14-12-2011, 20:58
ANALISI PROGRAMMI INSTALLATI
Appena acceso il computer vi sarete accorti della marea di spazzatura presente. Vi sarete inoltre chiesti cosa servono la maggior parte dei programmi e se conviene toglierli o meno, cerchiamo di analizzarli! Nella cartella c:\eSupport\eDriver\FileList.txt trovate una lista completa, cerchiamo di analizzare il più possibile. Tutto ciò che è facoltativo potete disinstallarlo se volete, ciò che è indispensabile sarebbe meglio averlo installato, ciò che è consigliato non è indispensabile ma è funzionale!
- Aflash 2/Winflash (facoltativo): utility per flashare il bios del notebook, si può installare solo quando si aggiorna un bios o credo si possa aggiornare anche da bios direttamente con una chiavetta usb
- Alcor Multi-Card Reader (indispensabile): driver del lettore di memory card
- Asus AI Recovery (facoltativo): serve per creare i dischi di ripristino, se li avete già creati non serve più
- Asus ATKPackage (indispensabile): driver ACPI per il risparmio energetico e per gli hotkey della tastiera
- Asus eManual (facoltativo): utility che contiene i manuali del notebook
- Asus Fancy Start (facoltativo): software per personalizzare l'immagine di avvio del computer, tenetela solo se avete intenzione di usarla
- Asus FastBoot (consigliata): software consigliato ma non indispensabile, permette di avviare certi processi e applicazioni soltanto dopo aver avviato l'intero sistema in modo da ridurre il tempo di avvio del portatile
- Asus Instant On (consigliata): software consigliato ma non indispensabile, promette di ripristinare il pc in meno di 2 secondi, uno standby di 15 giorni e di salvare i dati su hard disk se la carica scende sotto il 5%
- Asus KB filter (indispensabile): driver per la tastiera e alcuni tasti
- Asus Life Frame 3 (facoltativo): software per interfacciarsi con la webcam (fare foto, video etc). il driver della webcam è già incluso senza dover installare nessun programma.
- Asus Live Update (facoltativo): utility per aggiornare i software e driver del notebook. solitamente è meglio scaricarli dal sito direttamente
- Asus Power4Gear (consigliata): software che gestisce i profili di alimentazione del sistema, crea il widget sul desktop e attiva il pulsante per il risparmio energetico sul notebook
- Asus Screensaver (facoltativo): il salvaschermo della Asus, tenetelo solo se vi piace e lo usate
- Asus Smart Logon (facoltativo): permette di fare il logon in windows con il viso tramite webcam, se lo usate tenetelo pure
- Asus Splendid (facoltativo): migliora il colore dei video riprodotti dal computer. se lo trovate utile tenetelo altrimenti usate i controlli dei vari player
- Asus USB Charger Plus (facoltativo): se usate la funzione di carica rapida di telefoni o altri dispositivi da porta usb allora tenetelo altrimenti togliete pure
- Asus Virtual Camera (facoltativo): tenetelo se pensate di fare videoconferenze a più persone con la webcam
- Asus Wireless Console (consigliato): permette di attivare e disattivare rapidamente bluetooth e wifi tramite tasto e icona (altrimenti il pulsante rapido abilita e disabilita solo il wifi)
- Audio Realtek with SonicMaster (indispensabile): driver High Definition Audio e software Asus SonicMaster per migliorare le casse ed il subwoofer
- Cyberlink Video Magic (facoltativo): permette di installare la suite di software cyberlink (riprodurre dvd, acquisire e modificare filmati, ascoltare musica etc.)
- Intel Bluetooth (indispensabile): driver per il bluetooth 3.0
- Intel Chipset (indispensabile): driver per il chipset
- Intel Hd Graphics (indispensabile): driver della scheda grafica integrata
- Intel Management Engine Components (indispensabile): driver Intel indispensabile altrimenti vi mancherà un driver in gestione periferiche
- Intel Rapid Storage Technology (IRST) (indispensabile): driver Intel Rapid Storage Technology per hard disk e lettori, installa driver aggiornati per l'hard disk, supporta sta ncq e risparmio energetico
- Intel Turbo Boost Monitor (facoltativo): widget che tiene sott'occhio l'utilizzo del processore e della modalità turbo boost. sinceramente lo trovo carino.
- Intel Wireless Display (WiDi) (facoltativo): condivide il contenuto del tuo notebook in modalità wireless sulla tua TV, senza l'adattatore relativo non è utilizzabile
- Intel Wlan (indispensabile): driver per la scheda wireless che contiene anche l'utility per condividere la connessione di rete tramite wifi
- Lan Atheros (indispensabile): driver della scheda di rete
- Magix Music Maker (facoltativo): crea e compone canzoni con strumenti ed effetti, installatelo solo se lo utilizzate
- Music Now (facoltativo): avviare Music Now invece del sistema operativo, per poter navigare in internet e ascoltare musica con un'interfaccia semplificata, più leggera e che dovrebbe consumare meno
- Nvidia Display Driver (indispensabile): driver della scheda grafica dedicata
- Touchpad Synaptics (indispensabile): driver per il touchpad che abilita gestures e multi touch
- TrendMicro Titanium (facoltativo): internet security per il notebook (dovrebbe essere una demo)
- Usb Asmeda (indispensabile): driver per le usb 3.0
DRIVER E SOFTWARE AGGIORNATI
Il notebook, nella cartella c:\eSupport\eDriver contiene tutti i driver e software che sono precaricati sul computer. Talvolta è utile aggiornarli per correggere errori, migliorare le prestazioni e aumentare le funzionalità del computer. Se volete invece, avviando il file InstAll.exe, potete reinstallare un driver o un software già presente o che avete rimosso.
Il primo passaggio è quello di verificare il sito internet del produttore per cercare nuovi driver/software quindi diamoci un'occhiata!
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N55SF/#download
Se invece vogliamo aggiornare specificatamente alcuni driver che Asus non aggiorna costantemente allora seguiamo i seguenti link.
- Scheda grafica dedicata (285.62 whql o 290.53 beta): Selezionare GeForce 500M Series>GeForce GT 555M dal sito nvidia
http://www.nvidia.it/Download/Find.aspx?lang=it
- Scheda grafica integrata (15.22.52): http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/graphics/cp2-hd3000 oppure autodetect http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect
- Intel Rapid Storage (10.8.0.1003): http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/chpsts/6series-chpsts oppure autodetect http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect
- Driver Wireless (14.2.0.10): http://www.intel.com/p/it_IT/support/highlights/wireless/cwn-1030 oppure autodetect http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect
- Driver chipset (9.2.0.1030): http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+notebook&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+serie+6+per+PC+portatili&ProdId=3321&LineId=1088&FamilyId=40 oppure da questo sito: http://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?lang=ita selezionare chipset>chipset per sistemi notebook>chipset intel serie 6 per pc portatili>utilità strumenti ed esempi
davidep85
14-12-2011, 20:58
Partizione e dischi di ripristino
Come avrete notato, il computer viene fornito senza dischi di ripristino. Nessun problema, potete tranquillamente usare il software preinstallato Asus Ai Recovery per crearli in qualunque momento! Potete decidere se masterizzarli direttamente o creare delle .iso da archiviare o masterizzare successivamente. Sono necessari 5 dvd o circa 18gb di spazio sull'hard disk.
Potete inoltre ripristinare il computer alle condizioni di fabbrica usando la partizione di ripristino integrata nell'hard disk. Per fare ciò dovete avviare il computer tenendo premuto F9. Una volta entrati nel menu, seguite i passaggi sullo schermo e attendete che il Pc termini tutte le operazioni. Ricordo che il ripristino cancella tutti i dati presenti nel computer, eseguite sempre un backup dei vostri dati!
Potete scegliere tre tipi di ripristino: creando una partizione unica e cancellando tutti i dati o creando due partizioni e cancellando tutti i dati o lasciando inalterate le partizioni e formattando solo la prima. In questo caso, eventuali dati presenti nella seconda, dovrebbero essere mantenuti.
Come faccio a formattare il computer?
L'hard disk del computer contiene la partizione di ripristino. Se volete ritornare alle condizioni di fabbrica seguite la faq sopra.
Se volete formattare da zero, procuratevi una copia di Windows 7 a 64 bit sp1 che più vi aggrada o di cui avete la licenza originale. Se volete sfruttare la licenza del notebook, procuratevi Windows 7 Home Premium sp1 64bit e usate il seriale dietro il portatile.
Consiglio vivamente di lasciare intatta la partizione di ripristino, di aver effettuato i dischi di ripristino e di salvare la cartella contenuta in c:\eSupport che contiene tutti i driver e i software Asus. Questa procedura cancella inoltre tutti i dati sul computer (o come minimo quelli presenti sulla partizione di sistema) quindi ricordatevi di fare un backup di tutti i vostri dati.
In fase di installazione, troverete tre partizioni, una è quella di recovery, l'altra è quella del sistema operativo attualmente installato e l'altra è quella dedicata ai dati. Lasciate stare la prima e decidete cosa fare delle altre due. Se volete cambiare la dimensione delle partizioni cancellatele entrambe e ricreatele a vostro piacimento; se avete dei dati sulla seconda partizione cancellate solo quella con il sistema operativo e procedete.
Una volta conclusa la fase di installazione del sistema operativo, recuperate la cartella eSupport\eDriver che vi ho fatto salvare sopra ed avviate il file InstAll.exe. Dopo di che leggete il post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548411&postcount=5) per scegliere cosa reinstallare e/o aggiornare con i driver/software presenti in internet.
Quante configurazioni ci sono nella serie N55SF?
A questo indirizzo potete trovare le configurazioni solitamente reperibili in Italia: http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=329&direction=&promo=&compare=%3E%3Cinput+id%3D%27new%27+name%3D%27new%27+type%3D%27hidden%27+value%3D&mj=&acc=&p=&src=1&db_p=
Potete trovare inoltre queste configurazioni (in aggiornamento, segnalatemi le vostre):
- N55SF-S1272V: I7 2670QM - 8gb ram - Display Full Hd 1920x1080 - Blu Ray Writer - Hard Disk 500gb 7200rpm ibrido con 4gb ssd
- N55SF-S1273V: I7 2670QM - 6gb ram - Display Full Hd 1920x1080 - Blu Ray Writer - Hard Disk 750gb 5400rpm non ibrido
- N55SF-SX218V: I7 2670QM - 6gb ram - Display 1366x768 - Dvd Writer - Hard Disk 750gb 5400rpm non ibrido
Che differenze ci sono tra le varie configurazioni?
- Tra S1273V e S1272V ci sono un centinaio di euro di differenza. L'hard disk ibrido e la ram maggiorata valgono la spesa, se avete soldi da mettere l'investimento è ben ripagato!
- Full Hd è la risoluzione migliore che si possa avere attualmente ed è formata da 1920x1080 pixel. Sicuramente la qualità è migliore ed è possibile godersi i filmati in alta definizione. In contrasto, scritte e menu sono più piccoli e giocare a questa risoluzione non è certo una passeggiata per il notebook in quanto il carico sulla scheda video e sul processore è molto maggiore rispetto ad una risoluzione inferiore.
- Il Blu Ray è un costo in più, se pensate di usarlo per vedere i film in Blu Ray ad alta definizione allora farà al caso vostro altrimenti non è indispensabile.
- Tra 6gb e 8gb di ram la differenza non è abissale, si può sempre espandere la ram in un secondo momento (fino ad 8gb) però se ci sono 2gb in più sicuramente non fanno male.
- Ci sono differenze tra l'hard disk ibrido e quello standard? Ebbene si, ce ne sono eccome! Intanto i 7200rpm si fanno sentire parecchio in confronto ai 5400rpm, inoltre i 4gb di ssd possono sembrare pochi ma in realtà servono per velocizzare l'avvio delle applicazioni caricate più spesso.
- Il processore Intel 2630QM è tanto peggio dell'Intel 2670QM? Stesso discorso della ram, se c'è tanto meglio altrimenti avrete qualche mhz in meno da utilizzare!
Come faccio a capire quale scheda grafica viene utilizzata o utilizzare?
- Se siete attaccati ad uno schermo esterno tramite hdmi viene sempre utilizzata la scheda grafica dedicata e non potete farci nulla.
- Sui collegamenti o sugli eseguibili potete fare click destro e scegliere l'opzione "Esegui con processore grafico" per decidere se avviare con la Intel integrata o la Nvidia dedicata.
- Se entrate nel pannello di controllo Nvidia (click destro sul desktop, pannello di controllo Nvidia), entrate in Impostazioni 3D>Gestisci le impostazioni 3D>Impostazioni programma. Da qui potete scegliere il processore grafico preferito per ogni programma e aggiungere nuovi profili.
Il computer scalda o è rumoroso?
- Il computer in condizioni normali non è per nulla rumoroso nè caldo.
- L'hard disk da 5400rpm è un pò più silenzioso rispetto a quello da 7200rpm.
- In utilizzo un pò più spinto le ventole continuano ad essere silenziose. Sotto carico iniziano a farsi sentire un pò ma non dovrebbero dare fastidio a nessuno. Per quanto riguarda le temperature, il fronte è sempre piuttosto fresco e solo dove viene sputata fuori l'aria si sente parecchio calore soprattutto sotto stress!
Che punteggi ottiene questo computer nei test e benchmark di grafica?
- Il mio computer, N55SF-S1272V ottiene i seguenti risultati:
http://img221.imageshack.us/img221/2899/3dmark2006.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/221/3dmark2006.png/) http://img822.imageshack.us/img822/5835/catturalw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/catturalw.png/)
- A questo indirizzo potete trovare ulteriori test: http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N55SF-S1124V-Notebook.65915.0.html
io sto attendendo i preziosi consigli di questo forum su questo portatile...
quando uppate qualcosa?
rafanadal
02-01-2012, 20:32
Ciao a tutti...sto pensando di prendere questo notebook...nessuno ha novità o esperienze da condividere?
Grazie in anticipo.
davidep85
02-01-2012, 22:25
Si aprono le danze, la maggior parte delle cose da dire le ho scritte, se avete consigli/integrazioni/critiche non esitate a contattarmi!
ATTENZIONE: Per favore usate il tasto cerca o la funzione di ricerca del browser prima di chiedere qualcosa. Non scrivete qua per consigli di acquisti o domande inutili, per tutto questo potete usare la discussione apposita qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2396318
bosstury
02-01-2012, 22:48
mi iscrivo essendone anche possessore.
berrettoverde
03-01-2012, 00:10
Visto che oramai il thread ufficiale esiste, riporto qui la domanda, sperando che non passi inosservata, inspiegabilmente, per la terza volta, dato che può essere utile a tutti.
Per quanto riguarda il touchpad, chi ha il PC originale "di fabbrica", funziona in questo modo http://goo.gl/ROmdJ ?
Io ho formattato e reinstallato i driver Synaptic (gli unici dei 3 sul sito Asus che risultano compatibili con l'hardware) ma del tap con 2 dita e altre cose neanche l'ombra (solo un tap a 3 dita prolungato per avviare un'applicazione)
Questo "Asus Smart-Pad", è un programma? O la pagina Asus è totalmente fasulla?
bosstury
03-01-2012, 00:57
ho editato il mio primo post perche ho visto ora quello che ci stava sopra, bel lavoo complimenti!
ho delle domande, spero potete aiutarmi!
1- avvolte quando avvio un video sento un TAC dal sub, ma non sento l'audio dei video, se lo chiudo e riapro va....
2- perche sulle prestazioni di sistema su video deskpot ho 5.2 e nella foto sopra ce 6.9 ? non abbiamo la stessa vga ?? cosa devo modificare per migliorare le prestazioni ?? (vedi pc in firma cambia solo la cpu...)
3- perche la partizione da 25gb che ho e che non vedo, mi consigli di non cancellarla ma di lasciarla??
grazie delle risposte :)
ps. nel secondo post ce un errore
Intel Core i7 2360QM quad core clock speed 2.0ghz, turbo frequency 2.9ghz
la scritta giusta è 2630 :)
ps2. i driver della nvidia 555 290.53 BETA anche se si seleziona sistema operativo 32 o 64bit scarica sempre i 32bit...quelli che invece scarica corettamente sono i 290.36 BETA
un appunto:
Intel Rapid Storage Technology <- questo serve per i controller RAID, inutile nel nostro laptop
Intel Management Engine Components <- è parte della piattaforma di remote management vPro, inutile nel nostro laptop
Asus Wireless Console <- indispensabile per accendere e spegnere il bluetooth: il tasto rapido senza awc accende e spegne solo l'antenna del wifi.
poi volevo chiedere una cosa: è normale che se trascino un player con un video in esecuzione dal monitor esterno a quello del laptop (e viceversa) il player si blocca/esplode? utilizzo mediaplayerclassic-hc senza codec di sorta installati e come output evc-custom.
col vecchio hp (100% Amd) non capitava :rolleyes:
vlc non lo fa, ma mi usa il 10% della cpu :muro:
altra domanda: il quicksync come lo si usa??
ps
ho il N55SF-SX218V display 1366*768, RAM 6GB, i7-2670QM, disco lento da 750gb, dvd. (per circa 740€)
davidep85
03-01-2012, 07:39
Visto che oramai il thread ufficiale esiste, riporto qui la domanda, sperando che non passi inosservata, inspiegabilmente, per la terza volta, dato che può essere utile a tutti.
Per quanto riguarda il touchpad, chi ha il PC originale "di fabbrica", funziona in questo modo http://goo.gl/ROmdJ ?
Io ho formattato e reinstallato i driver Synaptic (gli unici dei 3 sul sito Asus che risultano compatibili con l'hardware) ma del tap con 2 dita e altre cose neanche l'ombra (solo un tap a 3 dita prolungato per avviare un'applicazione)
Questo "Asus Smart-Pad", è un programma? O la pagina Asus è totalmente fasulla?
stasera ci guardo promesso, sull'altro thread non ero più molto presente!
ho editato il mio primo post perche ho visto ora quello che ci stava sopra, bel lavoo complimenti!
ho delle domande, spero potete aiutarmi!
1- avvolte quando avvio un video sento un TAC dal sub, ma non sento l'audio dei video, se lo chiudo e riapro va....
2- perche sulle prestazioni di sistema su video deskpot ho 5.2 e nella foto sopra ce 6.9 ? non abbiamo la stessa vga ?? cosa devo modificare per migliorare le prestazioni ?? (vedi pc in firma cambia solo la cpu...)
3- perche la partizione da 25gb che ho e che non vedo, mi consigli di non cancellarla ma di lasciarla??
grazie delle risposte :)
ps. nel secondo post ce un errore
Intel Core i7 2360QM quad core clock speed 2.0ghz, turbo frequency 2.9ghz
la scritta giusta è 2630 :)
ps2. i driver della nvidia 555 290.53 BETA anche se si seleziona sistema operativo 32 o 64bit scarica sempre i 32bit...quelli che invece scarica corettamente sono i 290.36 BETA
1. anche a me succede, soprattutto dopo che ritorno dalla modalità sospensione, momento in cui la mia scheda audio usb non si risveglia proprio immediatamente.. devo verificare se è colpa di instant on o fastboot o di qualche driver..
2. il test l'ho fatto con la scheda video dedicata evidentemente in quanto sono con il computer connesso tramite hdmi
3. perchè dovresti rimuovere una partizione che con la pressione di un tasto ti fa ritornare il pc in condizioni di fabbrica? sempre utile per garanzia o per qualsiasi problema! la vedi in pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco
ps1: errore corretto
ps2: se metti 64 al posto di 32 te lo scarica, io li ho provati anche se sono sono ritornato ai whql!
un appunto:
Intel Rapid Storage Technology <- questo serve per i controller RAID, inutile nel nostro laptop
Intel Management Engine Components <- è parte della piattaforma di remote management vPro, inutile nel nostro laptop
Asus Wireless Console <- indispensabile per accendere e spegnere il bluetooth: il tasto rapido senza awc accende e spegne solo l'antenna del wifi.
poi volevo chiedere una cosa: è normale che se trascino un player con un video in esecuzione dal monitor esterno a quello del laptop (e viceversa) il player si blocca/esplode? utilizzo mediaplayerclassic-hc senza codec di sorta installati e come output evc-custom.
col vecchio hp (100% Amd) non capitava :rolleyes:
vlc non lo fa, ma mi usa il 10% della cpu :muro:
altra domanda: il quicksync come lo si usa??
ps
ho il N55SF-SX218V display 1366*768, RAM 6GB, i7-2670QM, disco lento da 750gb, dvd. (per circa 740€)
Intel Rapid Storage Technology <- aggiorna anche i driver del sata, supporta ncq e risparmio energetico avanzato oltre al raid
Intel Management Engine Components <- senza questo mancherebbe cmq un driver in gestione periferiche anche se non so a cosa possa servire come dici tu
Asus Wireless Console <- ok aggiorno!
per il trascinamento è normale, perchè sul notebook usa la intel e sull'esterno la nvidia. tu apri il player e basta, trascinalo sullo schermo esterno e poi apri il filmato, vedrai che andrà! anche windows media player funziona in trascinamento, mi studierò il problema, che potrebbe essere inerente all'abilitazione della dxva su wmpc!
P.S. grazie per il supporto così che si comincia un thread ufficiale!! a presto ragazzi!
supereroe
03-01-2012, 10:56
x davidep85
Ottimo lavoro !!! :cincin:
bosstury
03-01-2012, 11:13
stasera ci guardo promesso, sull'altro thread non ero più molto presente!
1. anche a me succede, soprattutto dopo che ritorno dalla modalità sospensione, momento in cui la mia scheda audio usb non si risveglia proprio immediatamente.. devo verificare se è colpa di instant on o fastboot o di qualche driver..
2. il test l'ho fatto con la scheda video dedicata evidentemente in quanto sono con il computer connesso tramite hdmi
3. perchè dovresti rimuovere una partizione che con la pressione di un tasto ti fa ritornare il pc in condizioni di fabbrica? sempre utile per garanzia o per qualsiasi problema! la vedi in pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco
ps1: errore corretto
ps2: se metti 64 al posto di 32 te lo scarica, io li ho provati anche se sono sono ritornato ai whql!
come faccio anche io a mettere la scheda dedicata ? non mi va di vedere le prestazioni cosi basse con una scheda di questi livelli :D
cioè, una volta formattato a che serve tornare alla impostazioni di fabbrica...almeno si recuperano questi 25gb di spazio per dati o altri..io onestamente non ne vede utilizzo..
Intel Rapid Storage Technology <- aggiorna anche i driver del sata, supporta ncq e risparmio energetico avanzato oltre al raid
Intel Management Engine Components <- senza questo mancherebbe cmq un driver in gestione periferiche anche se non so a cosa possa servire come dici tu
Asus Wireless Console <- ok aggiorno!
per il trascinamento è normale, perchè sul notebook usa la intel e sull'esterno la nvidia. tu apri il player e basta, trascinalo sullo schermo esterno e poi apri il filmato, vedrai che andrà! anche windows media player funziona in trascinamento, mi studierò il problema, che potrebbe essere inerente all'abilitazione della dxva su wmpc!
P.S. grazie per il supporto così che si comincia un thread ufficiale!! a presto ragazzi!
boh, non ho installato l'Intel Management Engine Components, ma non ho driver mancanti da gestione periferiche :eek:
questo del trascinamento è un problema per me :muro:
Anzitutto un buonasera a tutto il form!!!
Vorrei mettere alla vostra attenzione questa valutazioni da parte del 3dmark 2006 e il punteggio windows che è da prendere sulle pinze....non mi quadra il 5.7 nella valutazione desktop aero...mentre al 3 d mark 2006 in default è 11166
bosstury
03-01-2012, 14:34
Anzitutto un buonasera a tutto il form!!!
Vorrei mettere alla vostra attenzione questa valutazioni da parte del 3dmark 2006 e il punteggio windows che è da prendere sulle pinze....non mi quadra il 5.7 nella valutazione desktop aero...mentre al 3 d mark 2006 in default è 11166
anche a me da un punteggio basso nelle prestazione di windows
ora ho un altro problema piu serio, alla bella e buona non funziona piu il BT...
non mi associa piu nessun dispositivo, ne mause ne telefonino, nessuno, quando 10 minuti prima funzionava tutto e bene, ho pure fatto ripristino alla data di ieri, ma nulla...:cry:
anche a me da un punteggio basso nelle prestazione di windows
ora ho un altro problema piu serio, alla bella e buona non funziona piu il BT...
non mi associa piu nessun dispositivo, ne mause ne telefonino, nessuno, quando 10 minuti prima funzionava tutto e bene, ho pure fatto ripristino alla data di ieri, ma nulla...:cry:
Sei sicuro che non è disattivato?oppure prova a vedere se esce in gestione dispositivi
bosstury
03-01-2012, 17:42
Sei sicuro che non è disattivato?oppure prova a vedere se esce in gestione dispositivi
ho formattato tutto...rinstallato tutto ma non funziona..si è attivo, mi riconosce i dispositivi che accesi, ma quando vado a selezionarlo dopo svariati minuti esce questo errore
http://img819.imageshack.us/img819/739/capture1jij.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/capture1jij.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/3198/capture2hb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/capture2hb.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/8169/capture3x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/capture3x.jpg/)
Non mi spiego dove sta il problema...non vorrei si sia rotto qualcosa all'improviso..fino alle 15 tutto ok...in questi 2 mesi ho sempre usato il mouse tranquillamente :cry: :cry:
Anche io con il 1272 ottengo gli stessi punteggi nella schermata degli indici di prestazione Windows,unica differenza la scheda video dove ottengo 5.9... come hai configurato la scheda video nel pannello di controllo invidia?
Ottengo 5.9 selezionando nelle impostazioni globali sia la scheda video integrata che selezione automatica che processore invidia ad alte prestazioni... non riesco a capire come mai non rileva alcuna differenza...
davidep85
03-01-2012, 22:22
berrettoverde: quel software secondo me funziona con il secondo modello di trackpad montato dall'N55SF ovvero quello non Synaptics. noi montiamo tutti Synaptics e quelle impostazioni devi gestirle con il software integrato, credo puoi ricrearle praticamente tutte (dico credo) altrimenti mi sa che puoi farci ben poco.
bosstury: non so come fai a mettere la scheda dedicata per fare il test di prestazioni di windows. io ho semplicemente messo in hdmi il computer e fatto partire il test (con hdmi è sempre abilitata la nvidia). per quanto riguarda la partizione ovviamente è un consiglio quella di tenerla ma se pensi di non usarla toglila pure! per il bluetooth che driver hai installato e cosa ti appare in gestione periferiche?
PeK: è un driver che ti trova comunque con windows update quindi se non lo installi manca altrimenti prima o poi windows colma la lacuna! per il trascinamento te l'ho detto come fare, farò cmq delle prove perchè riguarda anche me!
ste2006: nella valutazione aero infatti con la scheda dedicata esce fuori 5.9 non 6.7!
dylanfra
03-01-2012, 23:00
Ciao a tutti e complimenti per il thered ufficiale.
Ho 2 pixel sempre accesi (verdi) nel mio 1172, che faccio?
Lo mando in assistenza? Secondo voi non e' che me lo rImandano con la cover graffiata? Ho sentito asus e me lo riparano, non me lo sostituiscono.
Non e' che mi conviene tenerlo cosi'?
davidep85
03-01-2012, 23:06
Ciao a tutti e complimenti per il thered ufficiale.
Ho 2 pixel sempre accesi (verdi) nel mio 1172, che faccio?
Lo mando in assistenza? Secondo voi non e' che me lo rImandano con la cover graffiata? Ho sentito asus e me lo riparano, non me lo sostituiscono.
Non e' che mi conviene tenerlo cosi'?
Se non ti da fastidio tienilo cosi e magari lo mandi in assistenza quando sta per scadere la garanzia!sennò fidati in teoria non dovrebbe accadere nulla è il loro lavoro!al max fai delle foto per testimoniare il buono stato cosi in caso di problemi le nostri in tua difesa!sempre avuti i pixel bruciati?
bosstury
03-01-2012, 23:46
bosstury: non so come fai a mettere la scheda dedicata per fare il test di prestazioni di windows. io ho semplicemente messo in hdmi il computer e fatto partire il test (con hdmi è sempre abilitata la nvidia). per quanto riguarda la partizione ovviamente è un consiglio quella di tenerla ma se pensi di non usarla toglila pure! per il bluetooth che driver hai installato e cosa ti appare in gestione periferiche?
ho installato questi 2
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100537
in gestione periferiche...
sulla voce BT ho questo...mi sto sbattendo la testa non capisco dove sta il problema, ho pure formattato tutto...e nulla
http://img109.imageshack.us/img109/7449/capture1jf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/capture1jf.jpg/)
ho installato questi 2
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100537
in gestione periferiche...
sulla voce BT ho questo...mi sto sbattendo la testa non capisco dove sta il problema, ho pure formattato tutto...e nulla
http://img109.imageshack.us/img109/7449/capture1jf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/capture1jf.jpg/)
IL telefono è associato al pc?se non sbaglio una volta che formatti devi riassociare i dispositivi, in questo caso dal telefono....se non ricordo male perchè ancora con questo pc non ho avuto il piacer di provare il bt... tempo fa con un acer 5935g ho cambiato nome al pc formattandolo e il telefono aveva un'altro nome inserito nella lista dei dispositivi associati
berrettoverde: quel software secondo me funziona con il secondo modello di trackpad montato dall'N55SF ovvero quello non Synaptics. noi montiamo tutti Synaptics e quelle impostazioni devi gestirle con il software integrato, credo puoi ricrearle praticamente tutte (dico credo) altrimenti mi sa che puoi farci ben poco.
bosstury: non so come fai a mettere la scheda dedicata per fare il test di prestazioni di windows. io ho semplicemente messo in hdmi il computer e fatto partire il test (con hdmi è sempre abilitata la nvidia). per quanto riguarda la partizione ovviamente è un consiglio quella di tenerla ma se pensi di non usarla toglila pure! per il bluetooth che driver hai installato e cosa ti appare in gestione periferiche?
PeK: è un driver che ti trova comunque con windows update quindi se non lo installi manca altrimenti prima o poi windows colma la lacuna! per il trascinamento te l'ho detto come fare, farò cmq delle prove perchè riguarda anche me!
ste2006: nella valutazione aero infatti con la scheda dedicata esce fuori 5.9 non 6.7!
No a me esce 5.7 valutazione desktop aero,per grafica e giochi 6.9 e hardisk da 5400 rpm 5.9 come il 7200 boooo
bosstury
04-01-2012, 11:23
IL telefono è associato al pc?se non sbaglio una volta che formatti devi riassociare i dispositivi, in questo caso dal telefono....se non ricordo male perchè ancora con questo pc non ho avuto il piacer di provare il bt... tempo fa con un acer 5935g ho cambiato nome al pc formattandolo e il telefono aveva un'altro nome inserito nella lista dei dispositivi associati
come detto sopra non ho modo di associare nulla, perche non mi fa asociare nulla, ne da telefono ne da pc...vedi le foto postate sopra
giulio.foletto
04-01-2012, 19:49
Qualcuno mi spiega come si usa music now? Grazie
elenadesign
04-01-2012, 22:16
ciao a tutti
sono elena, ho comprato il mio pc da poco.
la spesa è stata alta ma devo lavorare per l'università con software molto pesanti.
il mio problema è questo:
inserisco il subwoofer nella presa jack e il pc lo rileva ma quando poi vado ad ascoltare musica (sia online sia con vari software), non va..
sento l'audio delle casse ma il subwoofer non da segni di vita.
anche andando nelle impostazioni realtek hd dal menu in basso a destra provo sembrerebbe non esserci nessun problema, quando però clicco sulla prova sembra non esserci niente..
qualche soluzione? devo installare qualche driver?
strano però.. sembra essere tutto aggiornato :)
vi ringrazio per le risposte..
elena
potrebbe essere il subwoofer che non funziona...
elenadesign
04-01-2012, 22:34
:nera: ecco lo sapevo io...
:(
davidep85
04-01-2012, 23:21
Qualcuno mi spiega come si usa music now? Grazie
funziona che devi accendere il pc mi sembra tenendo premuto il pulsante di alimentazione dopo di che entri nel software che ti permette di ascoltare musica e navigare con un alto risparmio di energia! se sto dicendo una cavolata correggetemi o domani mi correggo da solo :-)
ciao a tutti
sono elena, ho comprato il mio pc da poco.
la spesa è stata alta ma devo lavorare per l'università con software molto pesanti.
il mio problema è questo:
inserisco il subwoofer nella presa jack e il pc lo rileva ma quando poi vado ad ascoltare musica (sia online sia con vari software), non va..
sento l'audio delle casse ma il subwoofer non da segni di vita.
anche andando nelle impostazioni realtek hd dal menu in basso a destra provo sembrerebbe non esserci nessun problema, quando però clicco sulla prova sembra non esserci niente..
qualche soluzione? devo installare qualche driver?
strano però.. sembra essere tutto aggiornato :)
vi ringrazio per le risposte..
elena
strano non vada il subwoofer, stai usando le casse interne vero? e hai asus sonicmaster installato? prova a riprodurre un film o un mp3 con tanti bassi oppure attacca e stacca il subwoofer e vedi se senti un minimo di differenza!
p.s. il sub dovrebbe vibrare in caso di funzionamento.
elenadesign
05-01-2012, 09:22
si, uso le casse interne.
si, ho asus sonicmaster installato.
la questione è che proprio non ha mai dato nemmeno un minimo segno di vita.
c'è da attivarlo in qualche modo? c'è da fare qualcosa? :(
brasil83
05-01-2012, 11:21
si, uso le casse interne.
si, ho asus sonicmaster installato.
la questione è che proprio non ha mai dato nemmeno un minimo segno di vita.
c'è da attivarlo in qualche modo? c'è da fare qualcosa? :(
prova a spingere bene fino in fondo il jack del sub...all'inizio pure io pensavo che il mio non andasse :D prova
bosstury
05-01-2012, 15:07
ho installato questi 2
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100537
in gestione periferiche...
sulla voce BT ho questo...mi sto sbattendo la testa non capisco dove sta il problema, ho pure formattato tutto...e nulla
http://img109.imageshack.us/img109/7449/capture1jf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/capture1jf.jpg/)
qualche aiuto o altri driver da installare ??? :cry: :cry:
elenadesign
05-01-2012, 18:39
prova a spingere bene fino in fondo il jack del sub...all'inizio pure io pensavo che il mio non andasse :D prova
..ma dice jack riconosciuto o qualcosa di simile..
giulio.foletto
05-01-2012, 18:49
funziona che devi accendere il pc mi sembra tenendo premuto il pulsante di alimentazione dopo di che entri nel software che ti permette di ascoltare musica e navigare con un alto risparmio di energia! se sto dicendo una cavolata correggetemi o domani mi correggo da solo :-)
Quindi si apre come OS alternativo accendendo in modo diverso il computer? In questo momento non ho il pc con me quindi non posso verificare. Confermerò al massimo domani
davidep85
05-01-2012, 19:06
..ma dice jack riconosciuto o qualcosa di simile..
Ma lo metti nel buco giallo o nell'uscita cuffie o entrata microfono?
Quindi si apre come OS alternativo accendendo in modo diverso il computer? In questo momento non ho il pc con me quindi non posso verificare. Confermerò al massimo domani
Esatto! Cmq si verifica la combinazione di tasti!
elenadesign
05-01-2012, 19:23
Ma lo metti nel buco giallo o nell'uscita cuffie o entrata microfono? !
nel foro apposito sulla destra.
Ma lo metti nel buco giallo o nell'uscita cuffie o entrata microfono?
non può entrare nei jack da 3,5 :D
bosstury
06-01-2012, 13:25
ho installato questi 2
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100537
in gestione periferiche...
sulla voce BT ho questo...mi sto sbattendo la testa non capisco dove sta il problema, ho pure formattato tutto...e nulla
http://img109.imageshack.us/img109/7449/capture1jf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/capture1jf.jpg/)
ritornando a questo problema che persiste..
ho notato che al riavvio del pc dopo 10 minuti riesco ad associare i dispositivi BT, maad un nuovo riavvio, non funzionano piu, e devo riassociarli...
leggendo in giro noto che è un problema noto per gli asus.... è il caso di contattare l'assistenza ?? :confused:
davidep85
06-01-2012, 14:11
ritornando a questo problema che persiste..
ho notato che al riavvio del pc dopo 10 minuti riesco ad associare i dispositivi BT, maad un nuovo riavvio, non funzionano piu, e devo riassociarli...
leggendo in giro noto che è un problema noto per gli asus.... è il caso di contattare l'assistenza ?? :confused:
prova a reinstallare il driver con il programma per i driver,ce ne sono due versioni diverse!
berrettoverde
06-01-2012, 14:51
berrettoverde: quel software secondo me funziona con il secondo modello di trackpad montato dall'N55SF ovvero quello non Synaptics. noi montiamo tutti Synaptics e quelle impostazioni devi gestirle con il software integrato, credo puoi ricrearle praticamente tutte (dico credo) altrimenti mi sa che puoi farci ben poco.
Ah può essere, in effetti davo per scontato che tutti gli N55 avessero lo stesso touchpad.. Il software Synaptic funziona bene, l'unica cosa che manca è il tap a due dita (risolto con un'altr utility, ma non è il massimo)
bosstury
06-01-2012, 16:28
prova a reinstallare il driver con il programma per i driver,ce ne sono due versioni diverse!
mi dici come si chiama il programma o mi daresti un link per prenderlo ?
davidep85
07-01-2012, 09:58
mi dici come si chiama il programma o mi daresti un link per prenderlo ?
il programma è eDriver, ho scritto nel thread ufficiale che si trova in c:\eSupport e dovresti averlo recuperato prima di formattare in quanto contiene tutti i driver e software, lo hai ancora? sennò non si recupera, è grande come un dvd!
X TUTTI: mi fate un favore, se avete configurazioni diverse da quelle elencate mi dite il modello e le specifiche base che le inserisco?
bosstury
07-01-2012, 13:20
no, non lo recuperato....contatto asus, non mi resta altro.
davidep85
07-01-2012, 13:22
no, non lo recuperato....contatto asus, non mi resta altro.
dovresti provare a reinstallare i driver prima di contattare asus..se il bluetooth non funzionasse sarebbe hardware ma così immagino sia software..vedo se riesco ad hostarti quella porzione del bluetooth..
p.s. ecco i driver, http://www.multiupload.com/CW7BSOWB9D spero basti questo! altrimenti nella cartella software>bluetooth li trovi manualmente!
bosstury
07-01-2012, 19:43
dovresti provare a reinstallare i driver prima di contattare asus..se il bluetooth non funzionasse sarebbe hardware ma così immagino sia software..vedo se riesco ad hostarti quella porzione del bluetooth..
p.s. ecco i driver, http://www.multiupload.com/CW7BSOWB9D spero basti questo! altrimenti nella cartella software>bluetooth li trovi manualmente!
anche io credo sia software,non capisco perche funziona solo dopo un po che il si e aavviato e al nuovo riavvio non vanno piu, devo cancellare l'associazione e rifarla....
ora provo grazie
bosstury
07-01-2012, 20:04
fatto tutto, il problema resta....non rileva i dispositivi subito.. e ad ogni riavvio non vanno piu...
ps. su tecnologia intel my wifi mi dice scheda non trovata, centra qualcosa ??
ps2. avvolte mentre scrivo, si sposta automaticamente e mi scrive in altri posti....
devo installare qualcosa per risolvere questo problema ??
davidep85
07-01-2012, 20:12
fatto tutto, il problema resta....non rileva i dispositivi subito.. e ad ogni riavvio non vanno piu...
ps. su tecnologia intel my wifi mi dice scheda non trovata, centra qualcosa ??
ps2. avvolte mentre scrivo, si sposta automaticamente e mi scrive in altri posti....
devo installare qualcosa per risolvere questo problema ??
Non hai qualche virus sul pc? ?
bosstury
07-01-2012, 20:18
Non hai qualche virus sul pc? ?
il pc come detto precedentemente è stato formattato da appena 6 giorni...e il problema del BT era gia iniziato prima che formattassi....
f
ps2. avvolte mentre scrivo, si sposta automaticamente e mi scrive in altri posti....
devo installare qualcosa per risolvere questo problema ??
questo capita anche a me sempre: lo shift è più corto ed il mignolo va sul "freccia su"
bosstury
08-01-2012, 00:10
questo capita anche a me sempre: lo shift è più corto ed il mignolo va sul "freccia su"
ho installato il tochpad, vediamo che succede..
bosstury
08-01-2012, 16:46
ho installato il tochpad, vediamo che succede..
ho scritto alla asus, vediamo cosa mi risponde....
davidep85
09-01-2012, 22:43
facci sapere bosstury..
p.s.: aggiornamento firmware per Seagate Momentus XT: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=215451&NewLang=it
Io l'ho fatto sperando in più velocità e meno usura (così dicono), NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITÀ se lo fate voi e la procedura non va a buon fine!!
bosstury
10-01-2012, 00:15
facci sapere bosstury..
p.s.: aggiornamento firmware per Seagate Momentus XT: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=215451&NewLang=it
Io l'ho fatto sperando in più velocità e meno usura (così dicono), NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITÀ se lo fate voi e la procedura non va a buon fine!!
Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
In merito alla problematica riscontrata la invitiamo ad effettuare un ripristino del SO premendo ripetutamente il tasto "F9" all'avvio.
Il notebook partirà con una nuova installazione guidata di windows. Non occorrono cd.
N.B. tale operazione comporta la perdita dei dati, la invitiamo pertanto ad effettuare prima un salvataggio dati.
Se non dovesse così risolvere il problema, contatti l'Help Desk Asus al numero 199 400 089 e le daremo tutte le istruzioni per farlo riparare in assistenza.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
cordiali saluti.
Questa la risposta senza senzo dell'assistenza.....gli avevo gia spiegato che ho formattato 3 giorni fa, che senzo ha rifare tutto, che mi dicono cosa devo o non devo fare e se devo mandarlo in assistenza...
vi faccio sapere domani..
davidep85
10-01-2012, 05:27
Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
In merito alla problematica riscontrata la invitiamo ad effettuare un ripristino del SO premendo ripetutamente il tasto "F9" all'avvio.
Il notebook partirà con una nuova installazione guidata di windows. Non occorrono cd.
N.B. tale operazione comporta la perdita dei dati, la invitiamo pertanto ad effettuare prima un salvataggio dati.
Se non dovesse così risolvere il problema, contatti l'Help Desk Asus al numero 199 400 089 e le daremo tutte le istruzioni per farlo riparare in assistenza.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
cordiali saluti.
Questa la risposta senza senzo dell'assistenza.....gli avevo gia spiegato che ho formattato 3 giorni fa, che senzo ha rifare tutto, che mi dicono cosa devo o non devo fare e se devo mandarlo in assistenza...
vi faccio sapere domani..
Il problema che per loro formattare è male e in quella condizione non ti assicurano il buon funzionamento della macchina!
berrettoverde
10-01-2012, 10:09
facci sapere bosstury..
p.s.: aggiornamento firmware per Seagate Momentus XT: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=215451&NewLang=it
Io l'ho fatto sperando in più velocità e meno usura (così dicono), NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITÀ se lo fate voi e la procedura non va a buon fine!!
Non conviene anche metterlo nel primo post?
Tu l'hai fatto senza alcun problema? Installi e basta?
davidep85
10-01-2012, 10:19
Non conviene anche metterlo nel primo post?
Tu l'hai fatto senza alcun problema? Installi e basta?
Si fatto partire senza problema,riavvia la macchina effettua una procedura ed è pronto!ma è rischioso ovviamente,lo dice anche la procedura! Se qualcuno lo fa e riscontra pareri positivi lo aggiungo!a me sembra più veloce e spero che gli errori che escono da hard disk sentinel non avanzino più cosi velocemente!se non sbaglio il mio disco partiva dal firmware 23!
bosstury
10-01-2012, 11:32
Il problema che per loro formattare è male e in quella condizione non ti assicurano il buon funzionamento della macchina!
Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
Per attivare la procedura di riparazione (RMA) La invitiamo a compilare il modulo di richiesta al seguente indirizzo:
http://notebook.asus.it/rma/ticket/index.asp
Durante la compilazione la invitiamo ad inserire la matricola in maiuscolo.
Al termine della compilazione, riceverà un codice TKT;
la invitiamo successivamente a contattare l'help desk tecnico: 199 400 089 per comunicare il numero di TKT all'interno zero
Successivamente alla comunicazione del TKT riceverà tutte le informazioni per chiamare il corriere e mandare il prodotto in assistenza.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
cordiali saluti.
Altra loro email..mi dicono di mandarlo in assistenza, cosa che non posso fare perche resto senza pc per mesi...e non mi è possibile...
altre soluzioni ?
disinstallo, reinstallo qualcosa ??
o devo comprare una chiavetta BT e metterla esterna ?
berrettoverde
10-01-2012, 12:46
Altra loro email..mi dicono di mandarlo in assistenza, cosa che non posso fare perche resto senza pc per mesi...e non mi è possibile...
altre soluzioni ?
disinstallo, reinstallo qualcosa ??
o devo comprare una chiavetta BT e metterla esterna ?
Non ti conviene provare a fare un ripristino totale originale?
bosstury
10-01-2012, 14:13
Non ti conviene provare a fare un ripristino totale originale?
scusate, mi spiegate a cosa serve un ripristino se il pc è stato formattato 3 giorni fa ?
davidep85
10-01-2012, 14:32
scusate, mi spiegate a cosa serve un ripristino se il pc è stato formattato 3 giorni fa ?
Un pc formattato differisce parecchio da uno installato di fabbrica!
dylanfra
10-01-2012, 20:54
Altra loro email..mi dicono di mandarlo in assistenza, cosa che non posso fare perche resto senza pc per mesi...
Ma non stare a sentire i discorsi di qualcuno, che e' in questo forum per denigrare.
L'Asus, per l'assistenza si prende 5 gg lavorativi, il resto lo fa il corriere.
Io quelli che per ora ho mandato i assistenza, mi sono ritornati sistemati e lucidati in massimo 10 gg (sempre se il corriere fa il suo mestiere).
bosstury
10-01-2012, 21:48
Un pc formattato differisce parecchio da uno installato di fabbrica!
spiegatemi che cambia, scusa l'ignoranra....:rolleyes:
bosstury
10-01-2012, 21:49
[quote/]Altra loro email..mi dicono di mandarlo in assistenza, cosa che non posso fare perche resto senza pc per mesi...
spero di rimediare in 2 anni un altro pc, e mandare questo in assistenza...non posso stare kmq 10 giorni senza pc :rolleyes:
davidep85
10-01-2012, 22:06
spiegatemi che cambia, scusa l'ignoranra....:rolleyes:
cambio che la casa produttrice ottimizza software e driver, li testa, li certifica e dovrebbe rilasciare un sistema operativo funzionante al 100%! Se non funziona questa situazione allora è un problema hardware!
berrettoverde
11-01-2012, 10:00
scusate, mi spiegate a cosa serve un ripristino se il pc è stato formattato 3 giorni fa ?
Che il PC ripristinato è esattamente come mamma Asus l'ha fatto arrivare nei negozi.
Se sbagli qualcosa in fase di installazione, driver o altro è colpa tua, se invece non funziona nello stato originale è un problema del PC. O quantomeno puoi mandarlo indietro sapendo che loro devono risolvere il problema, non tu.
bosstury
11-01-2012, 14:00
Che il PC ripristinato è esattamente come mamma Asus l'ha fatto arrivare nei negozi.
Se sbagli qualcosa in fase di installazione, driver o altro è colpa tua, se invece non funziona nello stato originale è un problema del PC. O quantomeno puoi mandarlo indietro sapendo che loro devono risolvere il problema, non tu.
è questa cosa si puo fare anche a pc gi formattato da me in secondo luogo ?
se faccio questo tipo di ripristino, perdo tutto ?
mi hanno detto che si fa all'avvio premendo F9
davidep85
11-01-2012, 14:47
è questa cosa si puo fare anche a pc gi formattato da me in secondo luogo ?
se faccio questo tipo di ripristino, perdo tutto ?
mi hanno detto che si fa all'avvio premendo F9
Si usa f9 se hai ancora la partizione di ripristino sennò addio funzione e devi usare i dvd. Perdi tutto però se hai un layout a due partizioni in teoria puoi preservare la seconda!
davidep85
11-01-2012, 17:06
Thread ufficiale approvato e spostato nella sezione adatta, grazie a tutti per la collaborazione e buon proseguimento in questa direzione :D
bosstury
11-01-2012, 18:38
Si usa f9 se hai ancora la partizione di ripristino sennò addio funzione e devi usare i dvd. Perdi tutto però se hai un layout a due partizioni in teoria puoi preservare la seconda!
se parli ancora della famosa partizione da 25 gb è ancora li... non lo toccata!
davidep85
11-01-2012, 18:41
se parli ancora della famosa partizione da 25 gb è ancora li... non lo toccata!
allora vai di f9 e prova a fare il format :-)
maxmatrix
11-01-2012, 19:53
oggi ho avuto anche io qlc problema con il bluetooth.. di colpo il mous ha smesso di funzionare (mouse BT) allora faccio per ripristinare il collegamento... niente nulla lo riconosceva ma poi se dicevo aggiungi periferica stava lì a rotellare per 10min, senza fare un cazzo!
Alla fine ho risolto disinstallando i driver e reinstallando ho riscaricato i Win7_64_1.1.0.0157 dal sito e li ho reinstallati.
Al primocolpo poi mi ha riconosciuto il mouse e l'ho riassociato.
Ora funziona
Salve! ho acquistato il notebook in oggetto (1272) e... piccolo problema! :stordita: . Vi spiego, a casa ho 2 notebook, codesto e un acer e per connettermi ad internet uso una chiavetta Onda MT503HSA con Alice Mobile. Con l'Acer (windows 7 senza alcun antivirus) mi connetto senza problemi, con l'Asus son riuscito a connettermi la prima volta, poi ho installato AVG free ed ora mi da problemi di connessione, "nessun servizio". Ho provato (dalle impostazioni di AVG) a disattivare temporaneamente l'antivirus, ma il problema persiste... idee? :mc:
maxmatrix
12-01-2012, 08:51
usa la porta USB 2.0 a Dx e non le USB3.0 a Sx
brasil83
12-01-2012, 10:05
ragazzi dopo una formattazione è meglio reinstallare i software e driver masterizzando prima 1 cd della cartella /esupport oppure usare il cd in dotazione ? non è lo stesso? perchè nel thread ho letto di fare un cd con quei dati... :confused:
maxmatrix
12-01-2012, 10:07
ragazzi dopo una formattazione è meglio reinstallare i software e driver masterizzando prima 1 cd della cartella /esupport oppure usare il cd in dotazione ? non è lo stesso? perchè nel thread ho letto di fare un cd con quei dati... :confused:
per essere sicuro di avere le ultime release vai sul sito nella pagina downloads
brasil83
12-01-2012, 10:30
per essere sicuro di avere le ultime release vai sul sito nella pagina downloads
sito nvidia etc per esempio?
ma per i programmi? è uguale usare il cd o farne uno giusto?
chiedo questo perchè consigliavate di fare un cd della cartella /esupport
maxmatrix
12-01-2012, 10:41
sito nvidia etc per esempio?
ma per i programmi? è uguale usare il cd o farne uno giusto?
chiedo questo perchè consigliavate di fare un cd della cartella /esupport
ti fai un backup di quella cartella (si sa mai) e poi per i singoli drivers vai qua (http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N55SF/#download) e trovi tutti i driver della macchina aggiornati, per i singoli (scheda video, Intel etc.) vai sui rispettivi siti... non mi pare così difficile
bosstury
12-01-2012, 11:41
allora vai di f9 e prova a fare il format :-)
quindi perdo tutto.. devo farlo non appena ho tempo..di rinstallare tutte cose..ce troppo casino :O
maxmatrix
12-01-2012, 12:03
quindi perdo tutto.. devo farlo non appena ho tempo..di rinstallare tutte cose..ce troppo casino :O
ma scusa fai sta prova del 9 ripristina dalla partizione apposta e vedi se il BT funziona o meno.. se prima andava sono sicuro che è un problema di drivers.
Leggiti la knowledge di Intel dice che devi PRIMA avere installato il driver della WLAN di quello BT... mi è parso di aver letto sta cosa.
Può essere che nstallando a muzzo da zero.. tu abbia saltato qualche passagio o qlc drivers.
usa la porta USB 2.0 a Dx e non le USB3.0 a Sx
provate entrambe, ma il problema persiste :confused:
bosstury
12-01-2012, 18:54
ma scusa fai sta prova del 9 ripristina dalla partizione apposta e vedi se il BT funziona o meno.. se prima andava sono sicuro che è un problema di drivers.
Leggiti la knowledge di Intel dice che devi PRIMA avere installato il driver della WLAN di quello BT... mi è parso di aver letto sta cosa.
Può essere che nstallando a muzzo da zero.. tu abbia saltato qualche passagio o qlc drivers.
come detto il problema lo ha iniziato a fare gia prima di formattare, provero anche questo.....appena ho tempo, col pc ci lavoro e devo trovare quella mezza giornata disponibile...:rolleyes:
sito nvidia etc per esempio?
ma per i programmi? è uguale usare il cd o farne uno giusto?
chiedo questo perchè consigliavate di fare un cd della cartella /esupport
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-290.53-beta-driver-it.html
bosstury
15-01-2012, 13:33
come detto il problema lo ha iniziato a fare gia prima di formattare, provero anche questo.....appena ho tempo, col pc ci lavoro e devo trovare quella mezza giornata disponibile...:rolleyes:
mi autoquoto, ovviamente per fare cio' serve il disco con win 7 giusto ?
davidep85
15-01-2012, 14:03
mi autoquoto, ovviamente per fare cio' serve il disco con win 7 giusto ?
allora, per formattare usi la partizione di ripristino o i dvd di ripristino e non ti serve nessun driver nè tanto meno il disco di windows 7 visto che il pc viene ripristinato alle condizioni in cui l'hai comprato!
leandro73
15-01-2012, 15:06
Buongiorno a tutti, ho comprato da due settimane l'Asus n55sf 1272 e sono estremamente soddisfatto, uso il pc per lavoro e giochi, ho installato shogun 2 e mi gira a meraviglia alla massima risoluzione. Indice prestazioni: processore 7,5, memoria ram 7,6, scheda video 6,9, grafica giochi 6,9, disco 5,9.
Ora sto facendo pulizia dei programmi che non mi servono, ma windows live mesh cosa sono? ci sono icone scritte in cinese, arabo e geroglifici... li posso disinstallare tranquillamente? cosa mi consigliate di disinstallare? ho provato ad aggiornare la scheda video nvidia ma non l'ho scaricato in quanto mi consigliavano di non farlo prima di consultare il produttore....lo posso scaricare tranquillamente la versione 290? Grazie per le eventuali risposte...
Buongiorno a tutti, ho comprato da due settimane l'Asus n55sf 1272 e sono estremamente soddisfatto, uso il pc per lavoro e giochi, ho installato shogun 2 e mi gira a meraviglia alla massima risoluzione. Indice prestazioni: processore 7,5, memoria ram 7,6, scheda video 6,9, grafica giochi 6,9, disco 5,9.
Ora sto facendo pulizia dei programmi che non mi servono, ma windows live mesh cosa sono? ci sono icone scritte in cinese, arabo e geroglifici... li posso disinstallare tranquillamente? cosa mi consigliate di disinstallare? ho provato ad aggiornare la scheda video nvidia ma non l'ho scaricato in quanto mi consigliavano di non farlo prima di consultare il produttore....lo posso scaricare tranquillamente la versione 290? Grazie per le eventuali risposte...
ciao!
live mesh fa parte della suite windows live di microsoft, serve per accedere in remoto ai vari pc sui quali l'hai installato immettendo il tuo account hotmail/windows live. puoi tranquillamente disinstallare tutte le lingue che non conosci (o anche tutto se non ti interessa)
leandro73
15-01-2012, 17:08
ciao!
live mesh fa parte della suite windows live di microsoft, serve per accedere in remoto ai vari pc sui quali l'hai installato immettendo il tuo account hotmail/windows live. puoi tranquillamente disinstallare tutte le lingue che non conosci (o anche tutto se non ti interessa)
Grazie per la risposta, ho solo un account hotmail, allora disinstallo tutto...
E per i driver della scheda video nvidia?...
metti pure quelli linkati sopra: loro scrivono così perché negli states potrebbero beccarsi denunce, allora con quel disclaimer se ne mettono a riparo.
Buongiorno a tutti, ho comprato da due settimane l'Asus n55sf 1272 e sono estremamente soddisfatto, uso il pc per lavoro e giochi, ho installato shogun 2 e mi gira a meraviglia alla massima risoluzione. Indice prestazioni: processore 7,5, memoria ram 7,6, scheda video 6,9, grafica giochi 6,9, disco 5,9.
Ora sto facendo pulizia dei programmi che non mi servono, ma windows live mesh cosa sono? ci sono icone scritte in cinese, arabo e geroglifici... li posso disinstallare tranquillamente? cosa mi consigliate di disinstallare? ho provato ad aggiornare la scheda video nvidia ma non l'ho scaricato in quanto mi consigliavano di non farlo prima di consultare il produttore....lo posso scaricare tranquillamente la versione 290? Grazie per le eventuali risposte...
Ho il tuo stesso modello ma alla scheda video ho come indice di prestazione 5,9 e facendo diverse prove non vado oltre. E' una cavolata lo so, però vorrei capire come settare le varie opzioni sulla scheda video per raggiungere il tuo stesso punteggio.
leandro73
17-01-2012, 21:13
Ho il tuo stesso modello ma alla scheda video ho come indice di prestazione 5,9 e facendo diverse prove non vado oltre. E' una cavolata lo so, però vorrei capire come settare le varie opzioni sulla scheda video per raggiungere il tuo stesso punteggio.
Ma, non lo so, ti posso dire solo che ho fatto la prova appena l'ho comprato, praticamente da nuovo, e ho disinstallato un sacco di programmi che non mi servivano. Ma non credo che questo possa influire. Comunque come dici tu non credo che la prova sia veritiera al 100%, la vera prova e' con i giochi, di cui sono molto soddisfatto...:)
Ephestione
17-01-2012, 22:29
Ho letto tutto l'incipit della discussione "ufficiosa" sulla serie n55sf, e iniziato questa ufficiale; dovendolo comprare ex-novo, non si pone la scelta tra 1272 e 1273, siccome il costo aggiuntivo del primo è ben ripagato dalla ram e soprattutto dal disco più permissivo.
Però immaginate di avere la possibilità di comprare un 1273 usato un mese e immacolato, per 700 euro... che faccio, mi ci tuffo? La ram posso aggiornarla quando voglio, e posso aspettare che diventino più umani i prezzi dei dischi da 7200RPM...
EDIT: O meglio ancora, potrei acquistare un SSD da 120GB per OS e applicazioni per montarlo nel suo slot interno (ho intenzione di avere dualboot ubuntu per lavoro, win7 per giochi), infilando il suo disco originale da 5400rpm in un box esterno usb3 per storage generico.
EDIT 2: non son riuscito a trovare informazioni sul tipo di interfaccia sata, se II o III; nel caso sia SATA2 sarebbe inutile spendere per un SSD SATA3.
EDIT 3: ho comunque bloccato il portatile e dovrei averlo sottomano venerdì, calcolando che con 200 euro di spesa aggiuntiva lo aggiorno con 8gb di ram, ssd da 128gb e box esterno usb3, per il prezzo di un 1273 nuovo ho una configurazione migliore di un 1272
maxmatrix
19-01-2012, 12:08
come detto il problema lo ha iniziato a fare gia prima di formattare, provero anche questo.....appena ho tempo, col pc ci lavoro e devo trovare quella mezza giornata disponibile...:rolleyes:
me lo ha fatto anche a me un paio di volte, ultima ieri sera stavo navigando su una pagina web e puff.. il mouse inkiodato, al riavvio l'altra volta me lo ha riconosciuto nuovamente, qst volta NO!
Nemmeno riuscivo a riconnetterlo aggiungiendolo exnovo.
Ho reinstallato allora il driver per le hotkey attiva/disattiva BT e Wifi (wireless console) e a quel punto lo ha aggiunto.
Sta cosa è davvero strana!:muro:
Tu hai risolto?
bosstury
19-01-2012, 17:41
me lo ha fatto anche a me un paio di volte, ultima ieri sera stavo navigando su una pagina web e puff.. il mouse inkiodato, al riavvio l'altra volta me lo ha riconosciuto nuovamente, qst volta NO!
Nemmeno riuscivo a riconnetterlo aggiungiendolo exnovo.
Ho reinstallato allora il driver per le hotkey attiva/disattiva BT e Wifi (wireless console) e a quel punto lo ha aggiunto.
Sta cosa è davvero strana!:muro:
Tu hai risolto?
non siamo gli unici ad avere questo problema, sento gente ha il problema da sempre...
no ancora non ho fatto il ripristino completo, kmq a me dopo il riavvio non va mai subito, devo aspettare 20 minuti circa e riprende a funzionare.....
vi faro sapere meglio una volta fatto il ripristino
Ephestione
20-01-2012, 00:29
Ma secondo voi conviene mantenere il SO installato così come si trova alla ricezione del portatile?
Non so se rimuoverlo, e eventualmente rimuovere anche la partizione di ripristino, sia considerata una violazione dei termini di garanzia (ma non credo proprio...) tuttavia come minimo appena metterò le mani sul mio, formattazione e installazione dualboot di ubuntu per lavoro e seven x64 ultimate per giocare, il primo con LUKS, il secondo con truecrypt full system... se non altro si eliminano completamente tutti i fattori interferenti che possono esserci a causa della tonnellata di schifezze preinstallate. Un po' per lo stesso principio per cui è consigliato fare il wipe dopo aver installato una rom cucinata su un telefono android.
maxmatrix
20-01-2012, 08:14
non siamo gli unici ad avere questo problema, sento gente ha il problema da sempre...
no ancora non ho fatto il ripristino completo, kmq a me dopo il riavvio non va mai subito, devo aspettare 20 minuti circa e riprende a funzionare.....
vi faro sapere meglio una volta fatto il ripristino
20 minuti???? manoooooo!
ma non è possibile daai! a me se lo fa si inkioda e devo rimuovere la periferica e ri-aggiungerla poi appena parte va subito al boot.
Senti gente che hai lproblema da sempre.... quindi vuol dire anche su altri notebook?
berrettoverde
20-01-2012, 10:07
Da quando ho formattato ho un "problema" sulle porte USB
In pratica, sia sugli slot 3.0 che su quelli 2.0 succede questo
http://img19.imageshack.us/img19/2633/67630787.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/1992/95720931.jpg
anche chiavette diverse, lo fa 8 volte su 10, sul fisso (sempre Windows 7) non lo fa mai.
Cosa può essere? Driver sbagliati? Le porte, a parte questo, vanno benissimo e posso espellerle direttamente da esplora risorse, ma mi da fastidio il triangolino!
Soluzioni?
maxmatrix
20-01-2012, 19:05
... si ma che tipo di Alert è? cioè che messaggio di Alert ti da oltre all'avviso grafico?
bosstury
21-01-2012, 15:03
20 minuti???? manoooooo!
ma non è possibile daai! a me se lo fa si inkioda e devo rimuovere la periferica e ri-aggiungerla poi appena parte va subito al boot.
Senti gente che hai lproblema da sempre.... quindi vuol dire anche su altri notebook?
esattamente, ma gente che ha sempre asus, ha il tuo è mio problema....
io al riavvio non riesco a farlo andare immediatamente, e neanche a riassociarlo...devo aspettare un po e poi va...devo provare a fare il ripristino di fabbrica, spero al piu presto, e se non va ancora lo mando in assistenza...
non ho questo problema, ma ho formattato :stordita:
bosstury
21-01-2012, 15:51
ma ho formattato :stordita:
idem, ma non se risolto nulla...
maxmatrix
21-01-2012, 18:42
esattamente, ma gente che ha sempre asus, ha il tuo è mio problema....
io al riavvio non riesco a farlo andare immediatamente, e neanche a riassociarlo...devo aspettare un po e poi va...devo provare a fare il ripristino di fabbrica, spero al piu presto, e se non va ancora lo mando in assistenza...
ribadisco che secondo me il problema NON è hardware ma c'è qualche cosa che gli da fastidio ai drivers magari entra in conflitto con qualche atra periferica.
Mi pare davvero strano ma il fatto che vada dopo 20 minuti la dice lunga... un hardware che NON funziona non va e basta.. no è che funziona solo dopo 20 minuti...
C'è qualche incongruenza fra drivers vari.
Avevo letto da qualche parte che i drivers Intel (forse sulla pagina Intel) BT vanno installati con una certa logica prima alcuni e poi alti.. almeno li c'era scritto così... controlla
bosstury
21-01-2012, 20:42
ribadisco che secondo me il problema NON è hardware ma c'è qualche cosa che gli da fastidio ai drivers magari entra in conflitto con qualche atra periferica.
Mi pare davvero strano ma il fatto che vada dopo 20 minuti la dice lunga... un hardware che NON funziona non va e basta.. no è che funziona solo dopo 20 minuti...
C'è qualche incongruenza fra drivers vari.
Avevo letto da qualche parte che i drivers Intel (forse sulla pagina Intel) BT vanno installati con una certa logica prima alcuni e poi alti.. almeno li c'era scritto così... controlla
ho gia seguito quella guida, ma il problema persiste...non resta che il ripristimo di fabbrica:muro:
andrears250
21-01-2012, 20:55
mi aggiungo alla lista dei proprietari
qualcuno ha già messo ssd e magari spostato l'hd nel bay del masterizzatore?
intanto mi sono segnato un paio di tempi di avvio nudo e crudo
1:05 si arriva al desktop
1:15 si sente il suono di avvio
1:44 si apre la pagina explorer pronto per navigare
voglio poi verificare dopo un'installazione pulita.
maxmatrix
22-01-2012, 11:12
mi aggiungo alla lista dei proprietari
qualcuno ha già messo ssd e magari spostato l'hd nel bay del masterizzatore?
intanto mi sono segnato un paio di tempi di avvio nudo e crudo
1:05 si arriva al desktop
1:15 si sente il suono di avvio
1:44 si apre la pagina explorer pronto per navigare
voglio poi verificare dopo un'installazione pulita.
ma che HDD hai?
maxmatrix
22-01-2012, 11:13
ho gia seguito quella guida, ma il problema persiste...non resta che il ripristimo di fabbrica:muro:
appena lo fai... fammi sapere l'esito..
Io dall'ultima ri-associazione tutto ok.
andrears250
22-01-2012, 11:23
ma che HDD hai?
momentus 750gb 5400giri
berrettoverde
22-01-2012, 11:24
... si ma che tipo di Alert è? cioè che messaggio di Alert ti da oltre all'avviso grafico?
Il PC non mi dà nessun errore, riesco a usarla, copiare, incollare, leggerci e scriverci.
Non posso fare la rimozione direttamente dalla barra sotto (perchè ci sono i puntini) e quel triangolo vuol dire che c'è qualcosa che non va, e voglio risolverlo anche se, a quanto pare, non dà problemi.
Se apro le proprietà ecco quello che vedo
http://img26.imageshack.us/img26/1471/83859096.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/4818/79717538c.jpg
maxmatrix
22-01-2012, 11:32
vai sul pannello degli eventi di windows e cerca cos'è che non gli piace
maxmatrix
22-01-2012, 11:34
momentus 750gb 5400giri
eheheh.. è quello il problema, l'HDD ibrido ci mette un quarto del tempo!
Gli HDD da 5400 dovrebbero VIETARLI
andrears250
22-01-2012, 11:39
eheheh.. è quello il problema, l'HDD ibrido ci mette un quarto del tempo!
Gli HDD da 5400 dovrebbero VIETARLI
eh lo so.. aveva senso forse il 750 7200 ma a sto punto meglio risparmiare e spendere la differenza in un 128 gb solo ssd, cosa che ho appena fatto hehe. Però volevo appunto rendermi conto della differenza fra
5400 con tutte le cose asus installate
5400 ottimizzato
sarebbe stato interessante provare il 7200 ma il passo successivo sarà direttamente ssd.
maxmatrix
22-01-2012, 11:43
eh lo so.. aveva senso forse il 750 7200 ma a sto punto meglio risparmiare e spendere la differenza in un 128 gb solo ssd, cosa che ho appena fatto hehe. Però volevo appunto rendermi conto della differenza fra
5400 con tutte le cose asus installate
5400 ottimizzato
sarebbe stato interessante provare il 7200 ma il passo successivo sarà direttamente ssd.
bene... apena installi l'SSD facci sapere che tempi di avvio hai... sono curioso!
andrears250
22-01-2012, 12:09
certamente.. sarebbe interssante anche fare altre prove più "pratiche" in fondo l'avvio lo fai una volta o due al giorno hehehe
cambierà anche coi render?
maxmatrix
22-01-2012, 12:18
certamente.. sarebbe interssante anche fare altre prove più "pratiche" in fondo l'avvio lo fai una volta o due al giorno hehehe
cambierà anche coi render?
io l'avvio lo faccio 2 volte al mese! io spengo sempre in sospensione..
Coi Render?? ma cosa c'entra l'HDD? non diciamo fesserie!:confused:
andrears250
22-01-2012, 12:53
doppio
andrears250
22-01-2012, 12:53
io l'avvio lo faccio 2 volte al mese! io spengo sempre in sospensione..
Coi Render?? ma cosa c'entra l'HDD? non diciamo fesserie!:confused:
è per questo che chiedo ;)
berrettoverde
22-01-2012, 16:00
vai sul pannello degli eventi di windows e cerca cos'è che non gli piace
è la prima volta che lo apro, non ho idea di dove andare a trovare qualcosa relativo alla chiavetta.
Volevo provare a disinstallare i vari driver, ma in gestione periferiche sotto Controller USB ho 10 voci..
brasil83
24-01-2012, 11:35
ragazzi ho un problema in fase di formattazione.
ho scaricato da quel link che avevano postato nel thread non ufficiale del n55 masterizzato su un dvd la iso correttamente...
ora in fase di installazione dopo aver messo lingua italiano mi dice che manca un driver per procedere con l'installazione
ragazzi ho un problema in fase di formattazione.
ho scaricato da quel link che avevano postato nel thread non ufficiale del n55 masterizzato su un dvd la iso correttamente...
ora in fase di installazione dopo aver messo lingua italiano mi dice che manca un driver per procedere con l'installazione
uhm, io ho fatto l'installazione da usb (messo sulla usb2.0)
bosstury
24-01-2012, 14:48
ribadisco che secondo me il problema NON è hardware ma c'è qualche cosa che gli da fastidio ai drivers magari entra in conflitto con qualche atra periferica.
Mi pare davvero strano ma il fatto che vada dopo 20 minuti la dice lunga... un hardware che NON funziona non va e basta.. no è che funziona solo dopo 20 minuti...
C'è qualche incongruenza fra drivers vari.
Avevo letto da qualche parte che i drivers Intel (forse sulla pagina Intel) BT vanno installati con una certa logica prima alcuni e poi alti.. almeno li c'era scritto così... controlla
ho fatto il ripristino di fabbrica....e tutto sembra essere tornato a funzionare corettamente...ma non voglio parlare troppo
certo che avere tutti sti programmini installati dalla asus, mi da un bel po di fastidio....:cry:
maxmatrix
24-01-2012, 14:55
ho fatto il ripristino di fabbrica....e tutto sembra essere tornato a funzionare corettamente...ma non voglio parlare troppo
certo che avere tutti sti programmini installati dalla asus, mi da un bel po di fastidio....:cry:
bah.. io l'ho lasciato così.. aggiornando tutto quello che era aggiornabile e disinstallando tutta la porcheria inutile e devo dire che ho zero problemi.
perciò direi reinstallare tutto è un pò una pista secondo me.
Poi per carità ognuno fa come gli pare.
Fammi sapere se si ripresenta il problema.
COme vedi non era un problema hardware...
berrettoverde
24-01-2012, 17:16
è la prima volta che lo apro, non ho idea di dove andare a trovare qualcosa relativo alla chiavetta.
Volevo provare a disinstallare i vari driver, ma in gestione periferiche sotto Controller USB ho 10 voci..
Ho disintallato tutto e installato i driver scaricati dal sito Asus.
All'inizio andava tutto ok, dopo è tornato come nelle immagini postate.
Qualche utility per testare la chiavetta? Ho formattato anche lei ma non cambia nulla.
Un'altra questione: per vedere i BR serve per forza un software commerciale?
bosstury
24-01-2012, 19:29
bah.. io l'ho lasciato così.. aggiornando tutto quello che era aggiornabile e disinstallando tutta la porcheria inutile e devo dire che ho zero problemi.
perciò direi reinstallare tutto è un pò una pista secondo me.
Poi per carità ognuno fa come gli pare.
Fammi sapere se si ripresenta il problema.
COme vedi non era un problema hardware...
per questo ne sono contento, pero cavolo lasciatemi formattare, sono libero di fare cio che volgio al mio pc ?-------
no asusu no ! :muro:
Salve ragazzi sono un felicissimo possessore di questo pc , ma oggi ho visto una piace che spero di risolvere. Sono un appassionato di gaming. I primi giorni ho usato il pc sempre con il cavo senza batteria e ho giocato con i dettagli al massimo ovunque senza che mi desse problemi. Oggi vado a giocare solo con la batteria e noto che "lagga" anche a giochi più semplici ad esempio il caro gta. Ho trovato molte impostazioni , abilitate disabilitate , provato di tutto ma senza batteria non mi va come è quando sotto carica. Ho anche cambiato su Power4Gear sotto la voce High Performance - a batteria , la percentuale minina del processore da 5% a 100% ma nulla. Chi mi può aiutare? Grazie mille
brasil83
25-01-2012, 11:44
Per quanto riguarda il formattare. L'ho fatto ieri da dvd e installato e aggiornato tutti i driver ed è tutto perfettamente funzionante...per i software ho usato il dvd in dotazione.
Vorrei sapere una cosa.
Se voglio vedere un film in formato .mkv devo impostare la GT555M?
e mi consigliate un ottimo player che legge questi file? non so se media player li legga... grazie :)
maxmatrix
25-01-2012, 11:56
Per quanto riguarda il formattare. L'ho fatto ieri da dvd e installato e aggiornato tutti i driver ed è tutto perfettamente funzionante...per i software ho usato il dvd in dotazione.
Vorrei sapere una cosa.
Se voglio vedere un film in formato .mkv devo impostare la GT555M?
e mi consigliate un ottimo player che legge questi file? non so se media player li legga... grazie :)
Mediaplayer buttalo nella monezza e impediscigli di aprire qualsiasi tipo di file!!!!!
Scaricati VLC (è gratis) e play tutto con quello.. in alternativa un ottimo player che usa la GPU è Splash Player c'è in versione lite anche quello.
brasil83
25-01-2012, 12:04
Mediaplayer buttalo nella monezza e impediscigli di aprire qualsiasi tipo di file!!!!!
Scaricati VLC (è gratis) e play tutto con quello.. in alternativa un ottimo player che usa la GPU è Splash Player c'è in versione lite anche quello.
ti ringrazio..si VLC lo usavo gia nel vecchio pc...però non ho mai provato con gli .mkv
e per quanto riguarda la scheda grafica GT555 devo impostarla o i film blueray li regge bene anche l'altra?
maxmatrix
25-01-2012, 12:06
ti ringrazio..si VLC lo usavo gia nel vecchio pc...però non ho mai provato con gli .mkv
e per quanto riguarda la scheda grafica GT555 devo impostarla o i film blueray li regge bene anche l'altra?
non devi fare nulla fa tutto lui da solo, se vuoi ottimizzare bene l'utilizzo della GPU per decoding di H264 prova Splash Player
FollowTheMedia
25-01-2012, 13:52
Scusate se entro "a gamba tesa".
C'è nessuno che usa questo portatile per lavoro (word processing, browser, programmazione)? Come va la risoluzione 1920x1200 su un 15 pollici?
Non sono troppo piccole le scritte? Nel caso in cui volessi optare per usare in certi casi una risoluzione più bassa sul monitor 1920x1200 nativo, com'è la resa?
Grazie :)
maxmatrix
25-01-2012, 14:47
Scusate se entro "a gamba tesa".
C'è nessuno che usa questo portatile per lavoro (word processing, browser, programmazione)? Come va la risoluzione 1920x1200 su un 15 pollici?
Non sono troppo piccole le scritte? Nel caso in cui volessi optare per usare in certi casi una risoluzione più bassa sul monitor 1920x1200 nativo, com'è la resa?
Grazie :)
io lo trovo eccezionale.. e tengo i caratteri al 100% (magari sono malato io) ma puoi settare il 120% che magari è più ottimale!
VIETATO cambiare risoluzione NATIVA! ma poi...compero un note con display FHD e poi abbasso la risoluzione??? MASIAOIMPAZZITI???:confused:
brasil83
25-01-2012, 17:33
Scusate se entro "a gamba tesa".
C'è nessuno che usa questo portatile per lavoro (word processing, browser, programmazione)? Come va la risoluzione 1920x1200 su un 15 pollici?
Non sono troppo piccole le scritte? Nel caso in cui volessi optare per usare in certi casi una risoluzione più bassa sul monitor 1920x1200 nativo, com'è la resa?
Grazie :)
io ho impostato a 120 ed è perfetto nessun problema ;)
per quanto riguarda navigazione internet zoomi a tuo piacimento =)
comunque la scheda grafica quindi passa in automatico quando serve la sua potenza giusto?
andrears250
25-01-2012, 18:16
io per uso office comprerei al massimo il 1600x900, magari bianco che è decisamente più gradevole come combinazione con la tastiera.
ma per un uso office... va bene pure la 1366x768 che oltretutto paghi molto di meno ma hai le stesse qualità sotto la scocca.
è vero che con il 120% tutto riacquista una dimensione accettabile.. ma il fullhd io lo vedo utile solo per i programmi con tante palette strumenti... per il resto non credo si possa distinguere la differenza stando a distanze umane.
andrears250
25-01-2012, 18:59
ragazzi ma sul sito nvidia?
vai su gt555m e scarichi l'ultimo beta per 64bit... e non funziona (anche perchè scarica un file nominato 32bit)
allora provo whql... e non funziona lo stesso... dice che non trova un hardware compatibile... mah
davidep85
25-01-2012, 19:42
ragazzi ma sul sito nvidia?
vai su gt555m e scarichi l'ultimo beta per 64bit... e non funziona (anche perchè scarica un file nominato 32bit)
allora provo whql... e non funziona lo stesso... dice che non trova un hardware compatibile... mah
avrai scaricato la versione desktop invece che mobile
e cmq sul sito giusto trovi anche i 64bit..
andrears250
25-01-2012, 21:05
eh no la 555 non esiste desktop.
ho reinstallato tutto e manco il driver scaricato dal sito asus va.. o meglio... se fai il setup dice che non riconosce nessun hardware..
davidep85
25-01-2012, 21:25
eh no la 555 non esiste desktop.
ho reinstallato tutto e manco il driver scaricato dal sito asus va.. o meglio... se fai il setup dice che non riconosce nessun hardware..
in gestione periferiche cosa vedi?
andrears250
25-01-2012, 21:43
guarda... ora è partito.. non chiedermi come mai.. ho messo i whql.
leggevo che è un problema banale riguardo il download degli ultimi beta.. è il link che è sbagliato hehe
piuttosto ora provo a fare l'upgrade del firmware dell'ssd.. preghiamo hehe
Ephestione
27-01-2012, 18:34
Cari signori, mi sto mangiando il cervello da qualche giorno decidendo come avere audio 5.1 decente da questo portatile. Il mio n55sf è un 1273 modificato, ho installato un secondo sodimm da 4gb e un samsung 830 (a proposito andrea, come ti dicevo nell'altro thread, forse devi usare una pennetta usb da max 2gb per il flash, oltre non credo sia utilizzabile), comunque credo che questo c'entri poco.
Prima, col fisso (che è stato sostituito dall'asus) avevo le uscite 5.1 analogiche direttamente dalla scheda madre, che andavano agli ingressi analogici del mio ampli 5.1 con casse 5.1 JBL (l'ampli NON ha ingresso digitale).
Ora, siccome una uscita analogica 5.1 questo portatile non ce l'ha, non so se acquistare una scheda esterna USB tipo la gamesurround della hercules, da collegare al solito vecchio ampli, o se addirittura acquistare un nuovo ampli con ingresso digitale HDMI che tornerebbe utile anche per i film.
Ma soprattutto... l'uscita HDMI dell'n55sf è solo video, oppure lo porta il segnale audio surround? Perché nel primo caso, non ci sarebbe proprio trippa per gatti...
davidep85
27-01-2012, 18:36
Cari signori, mi sto mangiando il cervello da qualche giorno decidendo come avere audio 5.1 decente da questo portatile. Il mio n55sf è un 1273 modificato, ho installato un secondo sodimm da 4gb e un samsung 830 (a proposito andrea, come ti dicevo nell'altro thread, forse devi usare una pennetta usb da max 2gb per il flash, oltre non credo sia utilizzabile), comunque credo che questo c'entri poco.
Prima, col fisso (che è stato sostituito dall'asus) avevo le uscite 5.1 analogiche direttamente dalla scheda madre, che andavano agli ingressi analogici del mio ampli 5.1 con casse 5.1 JBL (l'ampli NON ha ingresso digitale).
Ora, siccome una uscita analogica 5.1 questo portatile non ce l'ha, non so se acquistare una scheda esterna USB tipo la gamesurround della hercules, da collegare al solito vecchio ampli, o se addirittura acquistare un nuovo ampli con ingresso digitale HDMI che tornerebbe utile anche per i film.
Ma soprattutto... l'uscita HDMI dell'n55sf è solo video, oppure lo porta il segnale audio surround? Perché nel primo caso, non ci sarebbe proprio trippa per gatti...
se non sbaglio l'hdmi del portatile esce in 2.1, l'uscita digitale della scheda integrata non sono riuscito a farla funzionare. io ho preso una x-fi surround 5.1 e sono in paradiso!
Ephestione
28-01-2012, 18:42
se non sbaglio l'hdmi del portatile esce in 2.1, l'uscita digitale della scheda integrata non sono riuscito a farla funzionare. io ho preso una x-fi surround 5.1 e sono in paradiso!
anche io alla fine ho ordinato una xfi surround pro dalle amazzoni inglesi, avevo un buono da 25 sterline, ed ho pagato quindi 39 euro, mi deve ancora arrivare.. ma il chip della scheda interna di questo portatile è un alc663 (come riporta pc wizard) che supporta il dolby digital.... tuttavia anche installando gli ultimi drivers dal sito realtek non ottengo nulla :( nel suo pannelletto audio c'è sempre la stessa roba del pannelletto installato coi drivers del cd fornito assieme al laptop, mi sembra una carognata quella di avere un dispositivo castrato così.
EDIT: un riferimento, per intenderci http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=37&Level=5&Conn=4&ProdID=165
EDIT2: riguardo all'HDMI, secondo notebookcheck la 555m supporta tranquillamente l'audio 5.1 in uscita mentre decodifica i bluray ad esempio, MA, ovviamente, l'hdmi dipende appunto dalla scheda video, quindi l'audio è quello digitale fornito dal film in questione, insomma mi sono risposto da solo, cioè l'uscita hdmi non ha un audio utilizzabile per il mio scopo.
qual'è la velocità massima della ram installabile?
se prendo due moduli da 800mhz (DDR3-1600) poi il sistema li riconosce a quella velocità??
brasil83
30-01-2012, 13:45
ho un dubbio..come posso impostare per chiudere il notebook senza attivare l'instant on...cosi da lasciare lavorare il pc anche da chiuso
maxmatrix
30-01-2012, 13:57
ho un dubbio..come posso impostare per chiudere il notebook senza attivare l'instant on...cosi da lasciare lavorare il pc anche da chiuso
Opzioni risparmio energia--> comportamento se si chiude il coperchio-->non fare nulla
brasil83
30-01-2012, 14:17
Opzioni risparmio energia--> comportamento se si chiude il coperchio-->non fare nulla
:ave: grazie!
andrears250
30-01-2012, 20:11
io però farei spegnere lo schermo.. o lo fa comunque?
Ephestione
30-01-2012, 22:04
io però farei spegnere lo schermo.. o lo fa comunque?
Quello dovrebbe essere regolato con un interruttore hardware, si spegne sempre quando chiudi il coperchio, ed io ho disattivato le impostazioni energetiche per la chiusura.
Peppiniellus
31-01-2012, 20:00
Buongiorno ragazzi. E' da qualche giorno che leggo i vari post da voi scritti. Tra domani e dopodomani dovrebbe arrivarmi l' Asus N55SF-S2263V.
QUesto modello ha il processore 2670QM, 6 GB di RAM, 750 GB di HD a 7200 rpm e uno schermo HD+ avente risoluzione max 1600x900.
Uno dei motivi principali della scelta è stata proprio la risoluzione dello schermo. Non me la sono sentita di scegliere il modello FULL HD in un 15,6", poichè il mio vecchio notebook aveva una risoluzione max di 1680x1050 (rapporto 16:10) e lo reputavo perfetto (una risoluzione più alta non l'avrei sopportata facilmente). Ho preso quindi il modello con la risoluzione più vicina al mio vecchio asus.
Inoltre usare la risoluzione non nativa ha delle ripercussioni notevoli sulla qualità dell'immagine (almeno con il mio vecchio ASUS G1sn era così), quindi scegliere un FULLHD avente risoluzione nativa a 1920 e poi usarne un'altra sarebbe stato deleterio.
Qualcuno di voi ha mai avuto modo di fare un diretto confronto tra uno schermo HD+ e uno FULLHD?
andrears250
31-01-2012, 20:13
Che tipo di raffronto? Per me hai fatto bene.. Globalmente si gode di più cin quella risoluzione.. Io avevo esigenze per programmi tipo autocad e adobe cs... Ma nella navigazione anche con ridimensi9namento non è il massimo e immagino pure nei videogiochi.
E ti dirò che se avessi preso il 1600 avrei potuto almeno scegliere la versione bianca, che è decisamente più bello.
Peppiniellus
01-02-2012, 14:52
Che tipo di raffronto? Per me hai fatto bene.. Globalmente si gode di più cin quella risoluzione.. Io avevo esigenze per programmi tipo autocad e adobe cs... Ma nella navigazione anche con ridimensi9namento non è il massimo e immagino pure nei videogiochi.
E ti dirò che se avessi preso il 1600 avrei potuto almeno scegliere la versione bianca, che è decisamente più bello.
Anche io ho cercato il modello bianco, ma purtroppo era terminato. Grazie mille della risposta!
P.S.
Ancora non è arrivato, spero entro stasera, anche se il rivenditore mi ha fatto capire che arriverà domani :(
andrears250
01-02-2012, 16:32
Se non hai ancora una custodia di quelle col neoprene dentro... Oggi sai cosa fare nell'attesa hehehe. L'esterno è a specchio..
Peppiniellus
01-02-2012, 17:09
Se non hai ancora una custodia di quelle col neoprene dentro... Oggi sai cosa fare nell'attesa hehehe. L'esterno è a specchio..
Custodia in neoprene? Sai che non avevo considerato neanche di comprarla? Solitamente sposto il notebook con la borsa asus il cui interno è rivestito con materiale antigraffio.
Però forse un'ilteriore protezione non guasterebbe.
andrears250
01-02-2012, 17:43
io avevo uno zaino targus che aveva la custodia estraibile
ma dentro era in quel materiale un po' rigido, simile alle giacche tecniche.
allora ho preso sempre della targus una cusodia in neoprene che ha pure la maniglia.. ma dentro è decisamente più morbida.
Ragazzi ma anche a voi ogni tanto capita che il lettore blu-ray si attivi e faccia un rumore di caricamento per 2-3 secondi? E' abbastanza fastidiosa questa cosa..non esiste un modo per disattivarlo via software? Tanto non lo uso mai, vado di penne usb!
Scaricati VLC (è gratis) e play tutto con quello.. in alternativa un ottimo player che usa la GPU è Splash Player c'è in versione lite anche quello.
Ragazzi ma a voi VLC funziona bene? A me no, e queste sono le mie prove:
Avatar MKV, VLC Last Nightly Version, Win7 64 bit, + GPU ACC --> Crash!
Avatar MKV, VLC Last Nightly Version, Win7 64 bit, --> Si vede a scatti...
Avatar MKV, VLC 1.1.11, Win7 32 bit, + GPU ACC --> Tantissimi artefatti e quadrati enormi...
Avatar MKV, VLC 1.1.11, Win7 32 bit, --> Si vede a scatti...
Ho anche provato ad aprire VLC con "Apri con processore grafico"-->nVidia ma non cambia nulla. Come sopra!
Nelle impostazioni 3D non mi è permesso di modificare la scheda di default utilizzata per VLC. Rimane predefinita quella Intel.
Avete qualche idea? :confused:
Sto per buttare il portatile fuori dalla finestra!!!
Grazie a tutti
EDIT:
I problemi di cui sopra scompaiono con il sw Splash Lite. Ma allora è colpa di VLC??? Sarebbe troppo strano...
Peppiniellus
02-02-2012, 11:54
E' appena arrivato. Sto masterizzando i dvd di recovery per poi installare il mio WIN7 Professional, Ubuntu e tutti i relastivi software!
Se anche io dovessi avere problemi con VLC ti faccio sapere! Penso che enbtro 4 5 ore dovrei aver terminato tutto
E' appena arrivato. Sto masterizzando i dvd di recovery per poi installare il mio WIN7 Professional, Ubuntu e tutti i relastivi software!
Se anche io dovessi avere problemi con VLC ti faccio sapere! Penso che enbtro 4 5 ore dovrei aver terminato tutto
Spero per te che vada tutto per il meglio... io con openSuse 12.1 non sono riuscito ad utilizzare assolutamente i driver video nVidia.
Lavora solo con VESA... :cry:
Ragazzi ma a voi VLC funziona bene? A me no, e queste sono le mie prove:
Avatar MKV, VLC Last Nightly Version, Win7 64 bit, + GPU ACC --> Crash!
Avatar MKV, VLC Last Nightly Version, Win7 64 bit, --> Si vede a scatti...
Avatar MKV, VLC 1.1.11, Win7 32 bit, + GPU ACC --> Tantissimi artefatti e quadrati enormi...
Avatar MKV, VLC 1.1.11, Win7 32 bit, --> Si vede a scatti...
Ho anche provato ad aprire VLC con "Apri con processore grafico"-->nVidia ma non cambia nulla. Come sopra!
Nelle impostazioni 3D non mi è permesso di modificare la scheda di default utilizzata per VLC. Rimane predefinita quella Intel.
Avete qualche idea? :confused:
Sto per buttare il portatile fuori dalla finestra!!!
Grazie a tutti
EDIT:
I problemi di cui sopra scompaiono con il sw Splash Lite. Ma allora è colpa di VLC??? Sarebbe troppo strano...
a me vlc funziona :stordita:
Idem per me..funziona bene, anche in hdmi sullo schermo esterno
Peppiniellus
03-02-2012, 00:08
OK VLC, non ho ancora potuto testare molte cose, ma fino ad ora tutto liscio
maxmatrix
03-02-2012, 10:43
scusate...
Forse me lo sono perso, ma qualcuno sa se il contrller HDD è un SATA2 o un SATA3?
Grazie
brasil83
03-02-2012, 11:13
confermo vlc non da problemi.
L'ho provato con Costantine in formato .mkv ed tutto perfetto in hd
se qualcuno come me ha problemi magari che lo schermo è troppo luminoso di sera..(avendo gli occhi chiari sono piu sensibili alla luce) consiglio un programmino che ho trovato e occupa pochissime risorse F.lux che scalda gradualmente il colore del bianco a seconda dell'ora del giorno in cui siamo ;)
scusate...
Forse me lo sono perso, ma qualcuno sa se il contrller HDD è un SATA2 o un SATA3?
Grazie
sata3
Spok2012
03-02-2012, 18:45
ragazzi lo avete visto questo?
asus n55sl n55sl-s1060x
:D :D
andrears250
03-02-2012, 19:45
GeForce GT635M
8gb
e 750gb 7200giri
dylanfra
03-02-2012, 21:09
ragazzi lo avete visto questo?
asus n55sl n55sl-s1060x
:D :D
A parte la grafica, è meglio il 1272.
un hd sata1 a 5400 giri, non fa da collo di bottiglia a un nb del genere, fa da ago di una siringa!!!!!
io preferisco il mio 1272, che tra l'altro costa meno.
A parte la grafica, è meglio il 1272.
un hd sata1 a 5400 giri, non fa da collo di bottiglia a un nb del genere, fa da ago di una siringa!!!!!
io preferisco il mio 1272, che tra l'altro costa meno.
uno che compra un laptop simile, la prima cosa che fa è mettere un ssd (come ho fatto io). che abbia un disco lento è un vantaggio: costa quei 20€ in meno :asd:
andrears250
03-02-2012, 22:02
noi abbiamo l'n55sf versione " :sofico: " e mica per niente SF... sta per SO FICO! hahaha
ragazzi lo avete visto questo?
asus n55sl n55sl-s1060x
:D :D
sto per ordinarlo in questo istante :D :D :D
chi ha parlato di hard disk a 5400, e' a 7200!
cosi' risulta da sito ufficiale asus, su alcuni negozi risulta a 5400, io ho scritto per info al negozio online da cui voglio comprare e mi hanno risposto che hanno verificato, che e' 7200 e che hanno corretto la scheda tecnica che era errata sul loro sito...
ma secondo voi i nuovi processori quando si troveranno sui portatili? non ci vorranno almeno 6 mesi?
a me poi di aspettare windows 8 non frega niente, quando escono i nuovi sistemi operativi di solito per i primi mesi e' un caos trovare driver, antivirus, ecc ecc
Spok2012
05-02-2012, 13:38
assolutamente l'Herd-Disk è a 7200 rpm, vedi configurazione come da sito asus:
Notebook N55SL-S1060XSistema Operativo Windows® 7 Professional Autentico
Dimensione Schermo 15.6 Pollici
Risoluzione Schermo 1920x1080 Pixel
Specifiche Schermo 16:9
Full HD
LED
Processore Intel® Core™ i7, 2670Q, 2.20 GHz
Chipset Intel® HM 65
Memoria 8 GB DDR3 1333 MHz
Slot memoria 2x 4 GB
Slot memoria liberi 0
Scheda Video NVIDIA® GeForce® GT 635M
Memoria video 2048 MB DDR3
Video OUT HDMI 1.4
VGA
Hard Disk 750 GB SATA 7200 rpm
Unità Ottica S-Multi DL
Blu-Ray Writer
Wireless WiFi 802.11n (b/g)
Bluetooth Bluetooth 3.0
Lan Gigabit Lan
Webcam 2.0 Mpixel
Audio Bang & Olufsen ICEpower
Ingresso Microphone
Uscita Cuffie
Porte USB 2x USB 2.0
2x USB 3.0
Card Reader 3 in 1
Batteria 6 celle
Sicurezza Attacco kensington
Alimentazione Alimentatore 90W
Sowtware Office Starter 2010
Opzioni Il peso può variare in base alla batteria Utilizzata
Special Bang & Olufsen ICEpower®
Sonic master
sub woofer, cornice in alluminio
Dimensioni 379 x 261 x 35.0~35.5 mm
Peso 2.70 Kg
Scusate ma la 555 non è più veloce della 635??
Scusate ma la 555 non è più veloce della 635??
sono praticamente lo stesso chip da quel che ho letto...
poi del 555 e del 635 ci sono varie versioni con numero variabile di shader e frequenze diverse, assieme a ram di tipo diverso... è difficile dire chi sia più veloce.
confermo vlc non da problemi.
L'ho provato con Costantine in formato .mkv ed tutto perfetto in hd
se qualcuno come me ha problemi magari che lo schermo è troppo luminoso di sera..(avendo gli occhi chiari sono piu sensibili alla luce) consiglio un programmino che ho trovato e occupa pochissime risorse F.lux che scalda gradualmente il colore del bianco a seconda dell'ora del giorno in cui siamo ;)
a me vlc funziona :stordita:
Salve ragazzi,
ma allora come mi spiegate che se effettuo le stesse prove sul gemello del mio portatile (ne abbiamo acquistati 2 identici per lavoro) ottengo le stesse prestazioni e problemi?
Quale versione di VLC e Windows state utilizzando?
Qualcun altro ha provato ad installare in maniera funzionale un os Linux? Come si è trovato con l'implementazione della tecnologia nVidia Optimus e bumblebee project?
Ma sappiamo quali versioni sono montate sull'n55? Attenzione perchè ci sono varie versioni, e potrebbe anche darsi che abbiano montato un 635 con meno shader della 555.
Anzi di questo sono quasi certo perchè, guardando l'elenco (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Nvidia_graphics_processing_units#GeForce_500M_.285xxM.29_series) delle schede nvidia, la versione da 2GB della 635 ha sì frequenze un po' più alte della 555 da 2GB (753/1506 contro 650/1300) ma ha solo 96 shader, mentre la 555 da 2GB di shader ne ha 144! A sensazione questa 635 è più lenta...
E la prova del nove che la 635 è una scheda più economica sta proprio nel prezzo: nella versione con la 555 è identico ma ci sono 6GB contro gli 8 del n55sl-s1060.
In pratica per poter avere una 555 allo stesso prezzo della 635 devono mettere meno memoria. Io continuerei a optare per la 555... Che ne dite?
Salve ragazzi,
ma allora come mi spiegate che se effettuo le stesse prove sul gemello del mio portatile (ne abbiamo acquistati 2 identici per lavoro) ottengo le stesse prestazioni e problemi?
Quale versione di VLC e Windows state utilizzando?
Qualcun altro ha provato ad installare in maniera funzionale un os Linux? Come si è trovato con l'implementazione della tecnologia nVidia Optimus e bumblebee project?
con win7 formattato?
il mio win7 "di fabbrica" aveva explorer che crashava... :stordita:
Ma sappiamo quali versioni sono montate sull'n55? Attenzione perchè ci sono varie versioni, e potrebbe anche darsi che abbiano montato un 635 con meno shader della 555.
Anzi di questo sono quasi certo perchè, guardando l'elenco (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Nvidia_graphics_processing_units#GeForce_500M_.285xxM.29_series) delle schede nvidia, la versione da 2GB della 635 ha sì frequenze un po' più alte della 555 da 2GB (753/1506 contro 650/1300) ma ha solo 96 shader, mentre la 555 da 2GB di shader ne ha 144! A sensazione questa 635 è più lenta...
E la prova del nove che la 635 è una scheda più economica sta proprio nel prezzo: nella versione con la 555 è identico ma ci sono 6GB contro gli 8 del n55sl-s1060.
In pratica per poter avere una 555 allo stesso prezzo della 635 devono mettere meno memoria. Io continuerei a optare per la 555... Che ne dite?
come puoi vedere dai dati della mia scheda video -> http://gpuz.techpowerup.com/12/02/05/92t.png
sembra che abbiano fatto una versione "asus" della 555m: una 560m sottocloccata e con meno shaders :boh: :uh:
Ma no, è una normale 555 con bus a 128 bit e 144shaders con qualche mhz in più per core/shaders... Sarebbe interessante avere la medesima schermata della 635 del 1060v... e sopratutto bencharla.
Ma no, è una normale 555 con bus a 128 bit e 144shaders con qualche mhz in più per core/shaders... Sarebbe interessante avere la medesima schermata della 635 del 1060v... e sopratutto bencharla.
nope: è gf116 invece che gf108, ha meno pixelfillrate ma più texturefillrate ed ha una frequenza superiore alla gf108... :stordita:
Mah, cmq bisogna capire se le 635m che hanno montato sono quelle a 96 o 144 shaders. Mi suona più facile le prime, con frequenze maggiorate per compensare le prestazioni inferiori. E poi se ha lo stesso prezzo con più memoria, a parità di componenti è chiaro che sono schede video più economiche...
cloroplasto
06-02-2012, 21:26
A leggere questa pagina:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-635M.66964.0.html
la versione di GT 635 montata su questo laptop dovrebbe avere 144 cores, escludendo i modelli ddr5 e il modello da 192bit.
Non me ne intendo ma così, a spanne, la gt555 e la gt635 montate sugli asus n55sf e n55sl dovrebbero equivalersi, più o meno...
Mah, mi convince di più l'elenco di wikipedia che indica, per il modello da 2 gb, 96 cores ma con un bus a 192 e frequenze maggiori.
Diciamo che il fattore che obiettivamente fa propendere per la maggiore economicità della 635m è il fatto che mantiene lo stesso identico prezzo della 555 pur con maggiore ram. Siccome nessuno regala niente a nessuno, credo che a parità di componenti abbiano compensato il prezzo con 2gb in più visto che c'erano i margini, e perchè forse 2gb in più avrebbero mascherato meglio le leggere differenze in peggio della 635m.
Sono solo supposizioni ovviamente, ma credo ben argomentate.
In ogni caso urgono bench...
Ciao,girando in rete,ho trovato sul sito Asus i driver per i nostri N55 per "WIMAX" !!! Dato che nelle specifiche non si parla di questo protocollo,sapete se davvero la scheda wifi dei nostri notebook supportano anche questa tecnologia a 2,4/ 5 Ghz,anche se nn ricordo bene se il WIMAX puro viaggia a 2,4 e/o a 5 Ghz??!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ciao
cloroplasto
07-02-2012, 06:55
Non so niente della tecnologia WiMax, ma quelle non sono le frequenze tipiche del protocollo wi-fi classico? (b/a/g/n)
@Borbone: sì sono d'accordo, urgono benchmark... :)
Conto di prendere l'S1060V tra due, tre settimane. Spero in qualche anima pia che lo comprerà prima di me per verificare questa cosa...
raga io ho l'n55sf-2263v.
La risoluzione massima penso sia quella a 1600.
Ho provato a collegarlo al mio televisore e cosa ho scoperto? Il philips 40pfl8605 che ho non supporta la 1600..... cioè è full hd con 1920*1080 ma non posso mettergli quella a 1600, quindi i gioci ad esmpio devo abbassarli addirittura a quella a 1366....
Non c'è soluzione a tutto ciò vero?!?!?!!? ..... :cry: :muro:
Credo che tu debba impostare il secondo display (nel caso la tv) come estensione del desktop, e non come mirroring. Se fai il mirror del desktop ti riproduce tutto esattamente come sul desktop, e quindi anche la risoluzione. Come estensione dovresti visualizzare altre risoluzioni.
Ragazzi ma anche a voi ogni tanto capita che il lettore blu-ray si attivi e faccia un rumore di caricamento per 2-3 secondi? E' abbastanza fastidiosa questa cosa..non esiste un modo per disattivarlo via software? Tanto non lo uso mai, vado di penne usb!
La riuppo per i possessori
La riuppo per i possessori
lo fa anche col lettore dvd :stordita:
Peppiniellus
07-02-2012, 21:14
raga io ho l'n55sf-2263v.
La risoluzione massima penso sia quella a 1600.
Ho provato a collegarlo al mio televisore e cosa ho scoperto? Il philips 40pfl8605 che ho non supporta la 1600..... cioè è full hd con 1920*1080 ma non posso mettergli quella a 1600, quindi i gioci ad esmpio devo abbassarli addirittura a quella a 1366....
Non c'è soluzione a tutto ciò vero?!?!?!!? ..... :cry: :muro:
Praticamente devi disabilitare lo schermo del notebook e utilizzare solo lo schermo esterno. In quel modo puoi usare la risoluzione che vuoi!
Lo facevo con il mio vecchio ASUS G1sn che aveva max risoluzione 1680
lelefx87
09-02-2012, 22:47
Scheda tecnica Asus N55SL-S1060X
SCHERMO: LCD Led lucido 15.6” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET: Intel HM65 Express.
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 635M 2 GB DDR3.
HARD DISK: 750 GB SATA 7200 rpm.
RAM: 8 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: masterizzatore blu-ray.
AUDIO: altoparlanti e microfono integrati Bang & Olufsen ICEpower.
WEBCAM: webcam 2 megapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 3.0.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie (SPDIF).
SLOT: 1 x schede di memoria SD, MS, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Professional a 64 bit.
PESO: 2,7 Kg.
DIMENSIONI: 37,90 cm (Larghezza) x 26,10 cm (Profondità) x 3,50 cm (Altezza min.) 3,55 cm (Altezza max.).
BATTERIA: ioni di litio 6 celle 5200 mAh.
GARANZIA BASE: 2 anni Pickup & Return, 12 mesi assicurazione Kasko, 30 giorni Zero Bright Dot.
ACCESSORI: subwoofer esterno.
PREZZO: confronta prezzi Asus N55SL-S1060X - confronta prezzi Asus N55SL-S1060X
L'Asus N55SL-S1060X è un notebook realizzato con materiali plastici e alluminio dallo schermo lcd di tipo lucido con retroilluminazione a led, diagonale da 15.6 pollici, formato 16:9 e risoluzione Full HD da 1920x1080 pixel.
L'Asus N55SL-S1060X è basato sul chipset Intel HM65, uno degli ultimi della casa di Santa Clara che è capace di ospitare i processori Intel Core di seconda generazione. Infatti, il processore installato in questo computer portatile è un i7-2670QM il cui debutto risale al mese di ottobre dell'anno 2011 e la cui produzione è realizzata con tecnologia costruttiva a 32 nanometri. E' dotato di 4 cores con frequenza operativa standard a 2.20 gigahertz che, grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost, può arrivare fino a 3.10 gigahertz. Ha tre livelli di memoria cache, la quantità di memoria cache di terzo livello ammonta a 6 megabyte. Ha bus DMI a 5 gigatransfer al secondo, supporto alle istruzioni a 64-bit, thermal design power da 45 watt e controller di memoria dual channel di tipo DDR3-1333. Nella classificazione dei processori Intel ottiene cinque stelle su cinque, posizionandosi nella fascia alta sia economica che di prestazioni. Offre prestazioni all'altezza anche per i giochi e le applicazioni più impegnative.
Il comparto grafico dell'Asus N55SL-S1060X è provvisto della nuova scheda video di fascia medio alta NVIDIA GeForce GT 635M con 2 gigabyte di memoria video dedicata di tipo DDR3. Questa scheda è stata lanciata sul mercato nel corso del mese di dicembre dell'anno 2011 ed è prodotta con tecnologia costruttiva a 40 nanometri. Possiede 144 processori grafici sequenziali, le frequenze di clock del core e della memoria sono, rispettivamente, a 750 e 900 megahertz, il bus di memoria è a 128-bit. La scheda in questione supporta le ultime DirectX 11 e le tecnologie CUDA, utile a velocizzare l'esecuzione di alcune operazioni fatte da determinate applicazioni che la supportano, e PureVideo HD che serve a far decodificare i video ad alta definizione dalla scheda grafica, cosa che la rende adatta ad un utilizzo multimediale. La scheda se la cava bene anche nel photo e video editing e con i giochi, permettendo di giocare anche ai titoli più recenti e pesanti con un soddisfacente livello di dettagli.
Le unità di archiviazione dell'Asus N55SL-S1060X sono un disco rigido capiente e veloce da 750 gigabyte a 7200 giri al minuto e un drive ottico che può masterizzare sia dvd che dischi blu-ray.
L'Asus N55SL-S1060X ha 8 gigabyte di ram di tipo DDR3-1333, tutti disponibili grazie al sistema operativo a 64-bit e dalla stessa velocità del controller di memoria integrato nella cpu che viene, così, sfruttato a pieno.
La dotazione hardware dell'Asus N55SL-S1060X prevede, poi, un sistema audio progettato con la Bang & Olufsen ICEpower, marchio conosciuto agli audiofili, con altoparlanti stereo, subwoofer e microfono integrati, una webcam da ben 2 megapixel e, per quel che concerne la connettività, una scheda di rete LAN per connessioni cablate di tipo gigabit ethernet, una scheda di rete Wireless LAN (Wi-Fi) con supporto allo standard N e dispositivo Bluetooth in versione 3.0.
L'Asus N55SL-S1060X mette a disposizione le seguenti interfacce: due porte usb 2.0, due porte usb 3.0, una porta VGA per collegare monitor esterni al notebook, una porta HDMI per trasmettere tramite un solo cavo sia il video che l'audio a schermi esterni ad alta definizione, una porta RJ-45 per i cavi di rete, le prese audio per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni e uno slot per schede di memoria compatibile con i formati Secure Digital, Memory Stick e MultiMedia.
L'Asus N55SL-S1060X viene venduto con il sistema operativo Windows 7 Professional a 64-bit, ha dimensioni e peso nella media, è dotato di batteria da 6 celle agli ioni di litio è garantito dalla casa per due anni con 12 mesi di assicurazione Kasko e gode di una particolare garanzia che prevede la sostituzione dello schermo qualora questo nei primi trenta giorni di utilizzo presentasse dei pixel che rimangono sempre accesi.
andrears250
10-02-2012, 00:29
schermo lucido... hmmm
per chi cazzeggia va bene uguale.. film e videogiochi.
davidep85
12-02-2012, 17:33
http://img545.imageshack.us/img545/8131/catturagh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/catturagh.png/)
P.S.: anche a voi da questi problemi l'hard disk ibrido? In giro un sacco hanno questi risultati..
Maple_Leaf
13-02-2012, 22:33
Ciao a tutti, sto cercando un portatile nuovo per rimpiazzare il mio Dell oramai estinto.
Le mie specifiche sarebbero:
- I7 2670 QM (o maggiore)
- 8 GB RAM
- schermo 15.6" @ 1600x900
- scheda video buona a sufficienza per usare in HDMI uno schermo esterno 1920x1080 ai massimi livelli
- HD a 7200 rpm (anche da 250 GB) o SSD
- tastiera 102 tasti
- Win 7 Pro
- Prezzo max 1100 €
L'Asus N55S ci va vicino, ma non mi è riuscito di trovare un modello che incastri tutti i requisiti.
Voi ne conoscete uno? Si può fare personalizzato (o letto che qualcuno l'ha scelto bianco)?
In alternativa ho visto il Samsung Serie 7 Chronos, il Dell XPS15z e il Sony Vaio SE15.
Però tutti hanno una mancanza.
Avete suggerimenti per me o critiche se l'abbinamento vi sembra assurdo?
Grazie
L'N55-SL 1060v ha tutti questi requisiti.
Maple_Leaf
14-02-2012, 08:41
L'N55-SL 1060v ha tutti questi requisiti.
In effetti ci siamo quasi.
Ha tuttavia una risoluzione di 1920x1080 che penso sia troppo alta per i miei utilizzi, volti principalmente a programmi testuali che richiedono molta potenza di calcolo.
Quando volessi giocare o vedere un film potrei sempre collegarlo in HDMI ad uno schermo esterno. Per questo vorrei una buona scheda grafica per gestire queste situazioni.
L'N55-SL 1060v sarebbe l'ideale se potessi avere un downgrade dello schermo.
Grazie per la risposta.
Il downgrade dello schermo non credo proprio sia fattibile, allora vai sul N55SF-S2263V che ha lo schermo a 1600 ma con 6GB di Ram, la ram però la puoi facilmente cambiare.
cloroplasto
14-02-2012, 09:29
Se il tuo utilizzo principale riguarda programmi testuali, puoi settare la dimensione del carattere ad un numero maggiore di pixel.
davidep85
14-02-2012, 11:49
ragazzi questo è il thread ufficiale, per i consigli degli acquisti andate nel thread apposta nella sezione apposta :D
berrettoverde
14-02-2012, 22:21
Dopo aver fatto una formattazione completa, ho reinstallato i driver del touchpad prendendoli direttamente dal sito Synaptic, ma il funzionamento è peggiorato rispetto a prima (non ricordo se avevo driver Asus o una versione precedente dei Synaptic).. lo scorrimento con due dita funziona una volta ogni cinque! A qualcun'altro è successo?
Maple_Leaf
15-02-2012, 10:16
ragazzi questo è il thread ufficiale, per i consigli degli acquisti andate nel thread apposta nella sezione apposta :D
Beh in effetti non sapevo che esistesse quella sezione. Grazie per il consiglio :)
brasil83
15-02-2012, 14:29
Dopo aver fatto una formattazione completa, ho reinstallato i driver del touchpad prendendoli direttamente dal sito Synaptic, ma il funzionamento è peggiorato rispetto a prima (non ricordo se avevo driver Asus o una versione precedente dei Synaptic).. lo scorrimento con due dita funziona una volta ogni cinque! A qualcun'altro è successo?
io ho reinstallato dopo 1 formattazione completa i driver dal dvd in dotazione e fila tutto liscio
volevo chiedervi se c'è un software installato per masterizzare i cd/dvd/bluray oppure me ne procuro uno io?
Mi e' arrivato oggi il n55sl-s1060x!
ancora non ho avuto tempo di accenderlo, se avete qualche domanda piu' tardi potro' rispondervi...
se c'e' qualcuno di quei programmini che dicono le caratteristiche esatte dei componenti e vi serve qualche info dettagliata, per esempio sulla scheda video, basta che mi dite dove trovare il programmino (so che ce ne sono diversi free, ma non li ho mai usati)...
PS, qualche ora piu' tardi
Un paio di cose che ho trovato dopo un po' di smanettamento, ho visto che di alcune cose se ne parlava nel 3d dei consigli per gli acquisti, ma ne scrivo qua dato che e' il 3d ufficiale:
-il display non mi sembra bright... forse puo' sembrarlo se considerato da solo, ma ce l'ho qui a fianco al notebook vecchio da cui sto scrivendo che ha lo schermo lucido e la differenza c'e', il vecchio notebook riflette parecchio al punto che evito sempre di usarlo con la luce alle mie spalle, il nuovo lo sto usando con la luce alle spalle e non da' riflessi... nell'N55 riflette piu' la cornice lucida attorno allo schermo che lo schermo in se' :D :D :D
-forse ho trovato dove fare la selezione manuale di quale processore grafico utilizzare: in pannello di controllo - pannello di controllo nvidia - impostazioni 3d; ci sono almeno 2 punti dove poter scegliere fra "selezione automatica" e invece la scelta manuale di una o dell'altra scheda; cosi' mi pare che funzioni..
-la tastiera non flette (:winner:, e' possibile che le prime versioni di questo modello avessero problemi, ma quella che ho io no, per fortuna hanno corretto in corsa
Scopro adesso leggendo l'altro 3d che fra qualche mese usciranno i nuovi modelli (N56, ecc.), a saperlo prima che saranno (finalmente!) con tastiera a isola e retroilluminata forse sarei riuscita a sopportare ancora un po' il pc vecchio e aspettarne l'uscita... anche perche' esteticamente questo N55 non m'e' mai piaciuto, avrei preferito l'N53, ma la configurazione migliore me l'ha fatto scegliere... pero' come comodita' d'uso, feeling di tastiera e poggiapolsi, qualita' audio, ecc. mi sta piacendo molto...
Visto che anche tu hai un 1060 non è che puoi postare uno screenshot dei GPU-Z ultima versione 0.59? Grazie.
Salve a tutti,
sono un felicissimo possessore di questo pc, ottimo schermo, ottimo suono, insomma un'ottimo acquisto.
Però (perché purtroppo c'è un però) già dai primi giorni ho notato un'usura particolarmente accentuata sul touchpad (che è diventato particolarmente lucido).
Tutto questo ha comportato una notevole riduzione in scorrevolezza che è dannatamente fastidiosa :muro: , è normale o sono l'unico?
Grazie a tutti :D
Visto che anche tu hai un 1060 non è che puoi postare uno screenshot dei GPU-Z ultima versione 0.59? Grazie.
Se mi dite cosa sono questi gpu-z e dove si scaricano...
Visto che anche tu hai un 1060 non è che puoi postare uno screenshot dei GPU-Z ultima versione 0.59? Grazie.
Se mi dite cosa sono questi gpu-z e dove si scaricano...
Col computer mi sto trovando benissimo, è Windows 7 quello a cui devo abituarmi invece :doh:
michele.q
17-02-2012, 20:40
buona sera sto scrivendo dal nuovissimo asus n55sl-s1060x.
ecco qua il mio problema:
-ho acceso il pc
-installazione automatica completata
-aggiorno windows 7
-riavvio un paio di volte
-aggiorno i driver della scheda video nvidia geforce gt 635m scaricandoli dal supportasus versione driver V8.17.12.8598 (2012.01.13 update)
riavvio
installo skype
ed ecco qua il problema; "error:unfortunalety the skype executable is corrupted. Please re-install"
sembra che dipenda dalla versione dei driver perchè se installo la versione precedente dei driver skype funziona alla grande.
qualcuno di voi ha lo stesso problema? help
lelefx87
19-02-2012, 16:45
1060X.....con G.P.U z 0.5.9
Thz lele... niente, queste 635m sono proprio dei beceri rebrand delle 555m...
andrears250
19-02-2012, 19:51
Salve a tutti,
sono un felicissimo possessore di questo pc, ottimo schermo, ottimo suono, insomma un'ottimo acquisto.
Però (perché purtroppo c'è un però) già dai primi giorni ho notato un'usura particolarmente accentuata sul touchpad (che è diventato particolarmente lucido).
Tutto questo ha comportato una notevole riduzione in scorrevolezza che è dannatamente fastidiosa :muro: , è normale o sono l'unico?
Grazie a tutti :D
puliscilo una volta ogni settimana o due con una di quelle spugne bianche che non usano saponi
http://www.sourcingmap.it/smapimg/it/n/09c/bianca-magic-house-auto-guidata-lavaggio-spugna-l125-p70-h30mm-41836n.jpg
ottima anche per pulire dallo sporco cose bianche stile ipod, notebook apple in plastica bianca ecc..
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo notebook e avevo intenzione di installare Seven Ice, peccato che l'installazione si interrompa durante l'espansione dei file dandomi errore file mancante e uscendo dall'installazione.
Al momento il pc è inutilizzabile poiché senza OS, qualcuno sa come potrei fare, senza dover ripristinare usando i 6 DVD di backup?
Edit: Risolto rimasterizzando l'immagine
davidep85
20-02-2012, 12:39
buona sera sto scrivendo dal nuovissimo asus n55sl-s1060x.
ecco qua il mio problema:
-ho acceso il pc
-installazione automatica completata
-aggiorno windows 7
-riavvio un paio di volte
-aggiorno i driver della scheda video nvidia geforce gt 635m scaricandoli dal supportasus versione driver V8.17.12.8598 (2012.01.13 update)
riavvio
installo skype
ed ecco qua il problema; "error:unfortunalety the skype executable is corrupted. Please re-install"
sembra che dipenda dalla versione dei driver perchè se installo la versione precedente dei driver skype funziona alla grande.
qualcuno di voi ha lo stesso problema? help
stesso problema e anche altri, torna ai whql :-)
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo notebook e avevo intenzione di installare Seven Ice, peccato che l'installazione si interrompa durante l'espansione dei file dandomi errore 0x80070570 e uscendo dall'installazione.
Al momento il pc è inutilizzabile poiché senza OS, qualcuno sa come potrei fare, senza dover ripristinare usando i 6 DVD di backup?
Edit: Risolto rimasterizzando l'immagine
non mi fido di questi remix.... :stordita:
non mi fido di questi remix.... :stordita:
Gusti personali, io invece mi sono trovato bene con XP ice e ho voluto provare questa :), al massimo ripristino dai DVD di backup se proprio non va ;)
Ragazzi ma anche a voi ogni tanto capita che il lettore blu-ray si attivi e faccia un rumore di caricamento per 2-3 secondi? E' abbastanza fastidiosa questa cosa..non esiste un modo per disattivarlo via software? Tanto non lo uso mai, vado di penne usb!
Non basterebbe disattivare l'unità da Hybrid Engine? In teoria dovrebbe spegnere del tutto il drive
Sono anch'io tra chi ha aquistato l'N55.
Mi stavo cimentando alla ricerca di una borsa. E avevo visto la Tucano Giorno Work.
Qualcuno di voi la possiede? Il Pc ci entra ...
Grazie
buona sera sto scrivendo dal nuovissimo asus n55sl-s1060x.
ecco qua il mio problema:
-ho acceso il pc
-installazione automatica completata
-aggiorno windows 7
-riavvio un paio di volte
-aggiorno i driver della scheda video nvidia geforce gt 635m scaricandoli dal supportasus versione driver V8.17.12.8598 (2012.01.13 update)
riavvio
installo skype
ed ecco qua il problema; "error:unfortunalety the skype executable is corrupted. Please re-install"
sembra che dipenda dalla versione dei driver perchè se installo la versione precedente dei driver skype funziona alla grande.
qualcuno di voi ha lo stesso problema? help
Il problema è tra skype e i driver nvidia Beta (non whql).
Le soluzioni possibili sono 2:
1) installare gli ultimi driver nvidia whql
2) eseguire skype in modalità "Windows XP"
Anche a me è successo (ho un asus N75 con la gt 555m) e ho risolto con la 2° soluzione :)
davidep85
22-02-2012, 11:37
usciti i nuovi 295.73 whql freschi freschi, testiamo questi qua!
brasil83
22-02-2012, 17:38
Altri consigli per la pulizia del touchpad??
andrears250
24-02-2012, 02:11
Altri consigli per la pulizia del touchpad??
ma hai provato la spugnetta che ti dicevo?
brasil83
24-02-2012, 22:21
ma hai provato la spugnetta che ti dicevo?
la trovi nei supermercati normalmente? la proverò grazie
http://www.dooyoo.it/pulizia-della-casa/mastro-lindo-gomma-magica/
sarebbe questa?
usciti i nuovi 295.73 whql freschi freschi, testiamo questi qua!
appena messi, con questi skype è ok :)
andrears250
25-02-2012, 15:11
la trovi nei supermercati normalmente? la proverò grazie
http://www.dooyoo.it/pulizia-della-casa/mastro-lindo-gomma-magica/
sarebbe questa?
si è quella o comunque come quella.. la trovi anche di altri marchi. vedrai che fa al caso tuo.. si usa solo con acqua, mi raccomando.
brasil83
27-02-2012, 12:35
si è quella o comunque come quella.. la trovi anche di altri marchi. vedrai che fa al caso tuo.. si usa solo con acqua, mi raccomando.
grazie :)
andrears250
27-02-2012, 19:30
fammi sapere come ti trovi
(cmq oh ragazzi... io continuo e continuo a perdere digitazioni con questa tastiera..)
Anche io tra i possessori dell'N55, ho preso il modello n55sl - s1060x.
Non so come aggiornare ai nuovi driver nvidia la 635m. Sul sito nvidia rimanda a quello asus ed il live update asus ha aggiornato ma non agli ultimi ( 285.98 e non
295.73 WHQL). Posso installare quelli della 555M?
ciao a tutti, io sarei interessato ad un n75, non trovo il 3d dedicato, ma probabilmente condivide quasi tutto con l'n55 eccetto il display..
sono tremendamente indeciso tra due notebook di fascia 1000€.. lo so che chiederlo qui è abbastanza inutile ma mettiamola così, perchè dovrei preferire un asus n75sf ad un dell xps 17?
li pagherei praticamente la stessa cifra, l'asus avrebbe il bluray in più, mentre il dell la batteria 9 celle!
grazie.
ciao a tutti, io sarei interessato ad un n75, non trovo il 3d dedicato, ma probabilmente condivide quasi tutto con l'n55 eccetto il display..
sono tremendamente indeciso tra due notebook di fascia 1000€.. lo so che chiederlo qui è abbastanza inutile ma mettiamola così, perchè dovrei preferire un asus n75sf ad un dell xps 17?
li pagherei praticamente la stessa cifra, l'asus avrebbe il bluray in più, mentre il dell la batteria 9 celle!
grazie.
in consigli per gli acquisti c'è questo per l'N75: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437357
ciao a tutti, io sarei interessato ad un n75, non trovo il 3d dedicato, ma probabilmente condivide quasi tutto con l'n55 eccetto il display..
sono tremendamente indeciso tra due notebook di fascia 1000€.. lo so che chiederlo qui è abbastanza inutile ma mettiamola così, perchè dovrei preferire un asus n75sf ad un dell xps 17?
li pagherei praticamente la stessa cifra, l'asus avrebbe il bluray in più, mentre il dell la batteria 9 celle!
grazie.
Considera che l'asus ha il blu ray writer mentre il dell gli puoi aggiungere solo il blue ray writer. Quanto alla batteria, 6 oppure 9 celle, non ti cambia più di tanto la vita.
Personalmente mi trovo più che bene con l'n75 :D
Ragazzi, ma il Asus N55SL-S1060V
è sempre la stessa versione dell'SF? perchè io avevo un N61JQ che scaldava come un forno.. su questi il raffreddamento è stato corretto?
Grazie
su questi il raffreddamento è stato corretto?
Grazie
direi di si, il mio x53sv ha un ottimo raffreddamento ed è più economico del n55
michele.q
02-03-2012, 10:24
vorrei sostituire l'hdd da 750gb del asus n55sl-s1060x con un SSD da 128gb.
-quale mi consigliate? sata 3?
-qualche fiero possessore del n55 l'ha fatto?
una volta sostituito come faccio ad installare il sistema operativo (windows 7 pro oa) senza software asus e utilizzando il mio numero di serie.:help:
vorrei sostituire l'hdd da 750gb del asus n55sl-s1060x con un SSD da 128gb.
-quale mi consigliate? sata 3?
-qualche fiero possessore del n55 l'ha fatto?
una volta sostituito come faccio ad installare il sistema operativo (windows 7 pro oa) senza software asus e utilizzando il mio numero di serie.:help:
io l'ho fatto: ho preso un ocz vertex3 da 120 gb. ho letto che ora si trovano gli m4 da 128gb a meno di 130€ :eek:
se cerchi sul thread del consigli per gli acquisti avevo messo una guida per fare l'installazione
michele.q
02-03-2012, 17:30
grazie mille pek..
la guida per fare l'installazione penso di averla trovata come hai detto tu nei consigli per gli acquisti..
in poche parole devo scaricare la iso ufficiale e mettere il mio seriale, poi scaricare i driver dal sito asus..
m4 a meno di 130€ dove l'hai letto?
davidep85
02-03-2012, 18:00
grazie mille pek..
la guida per fare l'installazione penso di averla trovata come hai detto tu nei consigli per gli acquisti..
in poche parole devo scaricare la iso ufficiale e mettere il mio seriale, poi scaricare i driver dal sito asus..
m4 a meno di 130€ dove l'hai letto?
siete in un thread ufficiale ragazzi, leggerlo no?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36548415&postcount=6
michele.q
02-03-2012, 18:53
chiedo scusa, forse ho formulato male la domanda..
volevo solo sapere dove procurarmi una copia di windows 7 pro
scusate
davidep85
02-03-2012, 22:18
chiedo scusa, forse ho formulato male la domanda..
volevo solo sapere dove procurarmi una copia di windows 7 pro
scusate
quella o la hai originale o si scarica, purtroppo è vietato sul forum parlare di queste cose ma spero che di strade tu ne conosca :)
lelefx87
04-03-2012, 10:55
scusate qualcuno sa aiutarmi....ho formattato il pc (n55sf-s1060x) causa classica schermata blu con crash dump....formattato tutto ok ma l'instant on non ci mette piu 2 secondi ma sembra una normale sospensione....help
scusate qualcuno sa aiutarmi....ho formattato il pc (n55sf-s1060x) causa classica schermata blu con crash dump....formattato tutto ok ma l'instant on non ci mette piu 2 secondi ma sembra una normale sospensione....help
hai gia' reinstallato il software asus (power key) e relativi driver anche per l'utilizzo del tasto?
lelefx87
04-03-2012, 23:36
ma quando schiaccio il tasto mi viene fuori l'opzione instant on ma non funziona...ho provato a reinstallare instant on e driver ma non è cambiato nulla
Fatto l'acquisto dell'n55sl1060; nel we comincio a giocarci un po' anch'io, montandoci subito un bell'SSD (Crucial M4 che spero arrivi anche lui per il WE).
Ho vinto un po' la paura di prendere uno schermo con dot pitch così piccolo; vediamo se avrò avuto ragione; spero intanto che con Pinnacle studio le cose cambino un po' rispetto all'attuale Lenovo-pacco-aziendale con HD da 5400rpm :p
Grazie in anticipo intanto a chi ha aperto il topic; nei primi post mi sono già segnato un sacco di informazioni utili :)
Ephestione
10-03-2012, 10:46
Non seguo più questo thread da un po' ormai, e non so se ne avete già parlato... né credo che ricapiterò a controllare le vostre risposte, comunque come si diceva con andrears qualche tempo fa, anche io alla fine ho comprato un caddy sata/sata per montare il vecchio 750gb 5400rpm nello chassis (~22 euro da UK, non mi andava di aspettare chissà quanto per farmelo arrivare dalla cina a metà prezzo, anche se sono identici); usare il caddy esterno usb3 era ugualmente veloce, ma troppo scomodo.
Ebbene, il mashita bluray l'ho appena montato nel caddy usb (ci ha messo un po' di più del caddy hdd ad arrivare da uk, ma i prezzi erano praticamente gli stessi anche dalla cina).
Sorpresa delle sorprese, il pulsantino di espulsione del tray non funziona!
Mi son preso un colpo credendo di aver danneggiato qualcosa nel drive durante la fase di trasferimento, però per mettermi l'anima in pace ho voluto provare a rimontare il masterizzatore nello chassis rimuovendo il caddy dell'hdd, e sorpresa delle sorprese, montato nel laptiop funziona.
Quindi ecco, riassumendo:
Il pulsante eject del masterizzatore bluray funziona solo se quest'ultimo è montato nel laptop, altrimenti in un caddy usb esterno non va, e bisogna o ricorrere alla graffetta raddrizzata da infilare nel forellino, o da windows con clickdestro>espelli, o da linux/ubuntu con "eject /dev/scd0"
maxmatrix
10-03-2012, 10:59
beh.. sul mio il tasto eject è sempre stato comq. un pò "sordo" bisogna premerlo abbestia per farlo funzionare non so se sia un problema di mascherina o altro...
andrears250
10-03-2012, 13:39
Non seguo più questo thread da un po' ormai, e non so se ne avete già parlato... né credo che ricapiterò a controllare le vostre risposte, comunque come si diceva con andrears qualche tempo fa, anche io alla fine ho comprato un caddy sata/sata per montare il vecchio 750gb 5400rpm nello chassis (~22 euro da UK, non mi andava di aspettare chissà quanto per farmelo arrivare dalla cina a metà prezzo, anche se sono identici); usare il caddy esterno usb3 era ugualmente veloce, ma troppo scomodo.
Ebbene, il mashita bluray l'ho appena montato nel caddy usb (ci ha messo un po' di più del caddy hdd ad arrivare da uk, ma i prezzi erano praticamente gli stessi anche dalla cina).
Sorpresa delle sorprese, il pulsantino di espulsione del tray non funziona!
Mi son preso un colpo credendo di aver danneggiato qualcosa nel drive durante la fase di trasferimento, però per mettermi l'anima in pace ho voluto provare a rimontare il masterizzatore nello chassis rimuovendo il caddy dell'hdd, e sorpresa delle sorprese, montato nel laptiop funziona.
Quindi ecco, riassumendo:
Il pulsante eject del masterizzatore bluray funziona solo se quest'ultimo è montato nel laptop, altrimenti in un caddy usb esterno non va, e bisogna o ricorrere alla graffetta raddrizzata da infilare nel forellino, o da windows con clickdestro>espelli, o da linux/ubuntu con "eject /dev/scd0"
azz
magari è difettoso il caddy. :(
Salve ragazzi, perdonatemi se scrivo (e sporco) questo thread ma sono da pochissimo entrato in possesso di un Asus N75SL che non ha un thread dedicato e siccome credo sia il gemello dell'N55SF se non per i pollici dello schermo, avrei un quesito da porvi:
ho installato REVO UNINSTALLER PRO per eliminare correttamente quella miriade di programmi spazzatura che ci sono nei nostri notebook, ma ho dei dubbi su alcuni programmi che non trovo nemmeno nell'elenco messo nella prima pagina di questo thread e che quindi non so a che servono e se li posso eliminare.
I programmi sono:
- asus Video Magic
- asus WebStorage
- asus DVD
- asusScr_N5_En
- asus SonicMaster
Chiedo lumi a voi esperti...grazie!
P.S. Se i mod ritengono opportuno che questo messaggio debba essere spostato o cancellato facciano pure.
I programmi sono:
- asus Video Magic fa un post processing delle immagini, levalo che di solito peggiora
- asus WebStorage è un sistema tipo dropbox per salvare i files su internet
- asus DVD serve a vedere i dvd, tienilo
- asusScr_N5_En è uno screensaver, puoi tenerlo come levarlo
- asus SonicMaster fa post processing dell'audio, aumenta i bassi e roba simile - io l'ho tenuto
Chiedo lumi a voi esperti...grazie!
ho risposto in bold
Salve ragazzi, perdonatemi se scrivo (e sporco) questo thread ma sono da pochissimo entrato in possesso di un Asus N75SL che non ha un thread dedicato e siccome credo sia il gemello dell'N55SF se non per i pollici dello schermo, avrei un quesito da porvi:
ho installato REVO UNINSTALLER PRO per eliminare correttamente quella miriade di programmi spazzatura che ci sono nei nostri notebook, ma ho dei dubbi su alcuni programmi che non trovo nemmeno nell'elenco messo nella prima pagina di questo thread e che quindi non so a che servono e se li posso eliminare.
I programmi sono:
- asus Video Magic
- asus WebStorage
- asus DVD
- asusScr_N5_En
- asus SonicMaster
Chiedo lumi a voi esperti...grazie!
P.S. Se i mod ritengono opportuno che questo messaggio debba essere spostato o cancellato facciano pure.
Guarda quà: www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437357
Ciao PeK, grazie dei consigli...molto esaustivi e precisi.
Unica annotazione su ASUS WebStorage: che cos'è "dropbox" e che significa "salvare i files su internet" ?
Perdona l'ignoranza...e grazie ancora.
Ciao Paolo.g , grazie anche a te per la segnalazione del thread ufficiale dell' N75SF, ma ho preferito postare qui perchè mi sembra sia un thread più seguito e vivo.
Grazie.
Ciao PeK, grazie dei consigli...molto esaustivi e precisi.
Unica annotazione su ASUS WebStorage: che cos'è "dropbox" e che significa "salvare i files su internet" ?
Perdona l'ignoranza...e grazie ancora.
Ciao Paolo.g , grazie anche a te per la segnalazione del thread ufficiale dell' N75SF, ma ho preferito postare qui perchè mi sembra sia un thread più seguito e vivo.
Grazie.
significa che quando crei un account su asus webstorage ti viene concesso in uso uno spazio di un paio di gigabyte dove puoi salvare i tuoi files. questi files sono accessibili solo da te tramite browser web o l'apposita utility in qualunque dispositivo che sia connesso ad internet.
dropbox è uno dei sistemi più famosi, per questo l'ho citato :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.