View Full Version : ASRock Z68 Extreme3 Gen3
Ginopilot
05-11-2012, 10:21
il firmware non l'ho aggiornato
qualcuno ha montato il 3770K su questa mobo? o ivy bridge in generale?
karlodobro
15-11-2012, 21:24
ciao volevo sapere se montano 2 hd 6870 o si toccano?
quanto e' lunga la scheda ?
grazie saluti carlo
no non si toccano... vai tranquillo,
la scheda è cm. 30.5 x 21.8 (se intendi la mobo)
karlodobro
16-11-2012, 07:35
no non si toccano... vai tranquillo,
la scheda è cm. 30.5 x 21.8 (se intendi la mobo)
ok grazie
Ciao gente!
Qualcuno è già passato a Win 8?
Problemi con i driver?
Grazie
Io sono passato a win8 64 bit e, all'apparenza, sembra andare tutto bene sin dalla prima installazione.
Unica cosa che non va è che di tanto in tanto, non sempre, non effettua il riconoscimento delle periferiche USB in avvio, tanto che non funzionano né mouse né tastiera.
Sono costretto a diversi riavvi del sistema per ripristinare la situazione di normale funzionamento.
Potrebbe dipendere da qualche driver delle porte USB??
Unica cosa che non va è che di tanto in tanto, non sempre, non effettua il riconoscimento delle periferiche USB in avvio, tanto che non funzionano né mouse né tastiera.
Sono costretto a diversi riavvi del sistema per ripristinare la situazione di normale funzionamento.
Potrebbe dipendere da qualche driver delle porte USB??
Credo di aver risolto disabilitando le USB Legacy dal BIOS. :O
Ginopilot
20-11-2012, 09:05
montato un secondo kit di corsair, funziona perfettamente, adesso ho 16GB
SimoSi84
27-11-2012, 17:04
Ciao a tutti, ho preso da due giorni questa splendida scheda madre ed ho un piccolo problema, lo speaker non si sente.
In realtà non sarebbe neanche un problema perchè funziona tutto alla stragrandissima solo che non udire il beep all'avvio non mi va a genio.
C'è qualche opzione nel bios (o in windows) dove posso controllare?
jamiroska
27-11-2012, 18:51
Si mi sembra lo hai nel bios...ed anche l'opzione per tenere spento il led power
Kevin[clod]
27-11-2012, 18:53
Ciao a tutti, ho preso da due giorni questa splendida scheda madre ed ho un piccolo problema, lo speaker non si sente.
In realtà non sarebbe neanche un problema perchè funziona tutto alla stragrandissima solo che non udire il beep all'avvio non mi va a genio.
C'è qualche opzione nel bios (o in windows) dove posso controllare?
non mi pare ci sia qualche impostazione nel bios o in win, ma io ho ancora il bios 1,30 forse nei nuovi c'è.....hai già provato a staccare e riattaccare il buzzer per vedere se c'è qualche piedino piegato??
Ciao a tutti, ho preso da due giorni questa splendida scheda madre ed ho un piccolo problema, lo speaker non si sente.
In realtà non sarebbe neanche un problema perchè funziona tutto alla stragrandissima solo che non udire il beep all'avvio non mi va a genio.
C'è qualche opzione nel bios (o in windows) dove posso controllare?
Hai collegato correttamente lo speaker?
Se si deve funzionare da subito.
Kevin[clod]
27-11-2012, 19:41
Hai collegato correttamente lo speaker?
Se si deve funzionare da subito.
concordo prova a riattaccarlo di default deve beeppare.
SimoSi84
27-11-2012, 22:36
Devo averlo collegato bene, con il cavetto rosso (+5v) a sinistra e il nero a destra.
Quando accedo al bios (P2.10) e premo ripetutamente DEL sento un fischio-beep ma al boot zero proprio.
stamattina mi sono trovato il PC che non partiva, dopo un po di smadonnamenti ho trovato che il problema era la scheda madre, sono riuscito a fare il clear CMOS e il PC è ripartito, solo che nella UEFI non avevo l'impostazione per il turbo voltage, ho pensato di passare al BIOS 2.30 e, oltre a non riaver avuto il turbo voltage (che avevo con il 2.20) mi sono ritrovato a non poter impostare il moltiplicatore a più di 37, i vari power limit oltre 120w e le ram che non si configuravano più automaticamente a 1600mhz tramite XMP (la funzione non compare proprio).. cosa può essere? è normale col nuovo bios o dovrei fare un RMA?
EDIT: anche impostando il moltiplicatore a 37, da CPU-Z, usando linx, il moltiplicatore sale max a 34x
... cosa può essere? è normale col nuovo bios o dovrei fare un RMA?
Non so se sia normale o meno... non credo però,
magari prova a rimettere il 2.2,
se poi ti da ancora problemi io proverei a sentire per un rma
Non so se sia normale o meno... non credo però,
magari prova a rimettere il 2.2,
se poi ti da ancora problemi io proverei a sentire per un rma
ho provato a rimettere il 2.2 e rifleshare 2 o 3 volte il 2.3 senza risultati, di recente mi s'è anche fritto senza apparente motivo l'ali in firma, non vorrei che possa avere tutto origine dalla MB
di recente mi s'è anche fritto senza apparente motivo l'ali in firma, non vorrei che possa avere tutto origine dalla MB
io penso sia il contrario,
è l'alimentatore che può aver causato danni alla mobo...
Non so se ti possa essere di chiarimento o di conforto, ma io avendo la pro3 gen3 ho sperimentato tutto ciò da quando sono passato alla versione 2.30 del bios , lo speaker non bippa al boot e bippa solo se entro nel bios. Probabilmente è un difetto del bios che non penso verrà più corretto perchè con i chipset nuovi asrock pare evitare il supporto alle schede madri "vecchie" . Inoltre sto sperimentando cose tipo la frequenza della ram che non viene mantenuta tale ( ne con le impostazioni automatiche ne con il profilo xmp) ma solo nel bios perchè da cpu-z è esattamente quella che imposto.
dopo che è saltata la luce in casa la scheda ha definitivamente smesso di funzionare: l'unico modo in cui si accende il PC è spostando il jumper del clear CMOS nella posizione "2-3" e nel momento in cui lo stacco si accende il PC ma senza segnale video.. penso sia il momento dell'RMA, secondo voi mi conviene farlo direttamente con asrock o passare per l' "amazone"?
MystikRiver
05-03-2013, 11:16
Ragazzi avrei un paio di questioni che non riesco a risolvere.
Premessa: caratteristiche cpu e ram in firma.
Io ho delle ram CL6 e ovviamente da bios le avevo settate come tali, la cpu la tenevo in daily oc a 4,4 con un voltaggio abbastanza basso e inoltre ho una gtx 560ti OC abbastanza fortunella perché l'ho testata con successo intorno ai 1050MHz con cpu e ram settati a dovere.
Ora...ho aggiornato il bios al 2.30 e non mi regge nemmeno uno dei settaggi che avevo.
Non riesco a spingere la cpu oltre i 4GHz (eppure di fabbrica dovrebbe poter salire anche a 5, con adeguato raffreddamento) e le ram non ne vogliono sapere di avere CL6, devo lasciarle per forza di default a CL9 sennò il sistema non si avvia. Stessa cosa se imposto la cpu sopra i 4GHz e la GPU crasha con un OC medio-basso.
Domanda: ci sono altri settaggi nuovi in questo bios che vanno cambiati?
Altra domanda: posso tornare al vecchio bios in alternativa?
Grazie a tutti!
Mmm...leggendo altri post pare che questo bios abbia creato non pochi problemi
Robydriver
05-03-2013, 21:48
Ciao.
Da che versione di bios provieni?
Hai installato procedendo per i vari step o sei saltato dal 1.x al 2.30?
Ciao,
io ho un problema di questo tipo (non so se si tratta della mobo o altro), però sono un paio di giorni che quando provo a copiare dei file su chiavatte usb, il trasferimento si interrompe, e non termina la copia.
Ho provato sia a cambiare porte, sia chiavette, ma da lo stesso problema.
E' strano perchè si è messo a farlo da un giorno all' altro...ho win7 64 bit, installato da zero da due settimane!:(
Sapete cosa può essere?
Grazie..
MystikRiver
06-03-2013, 10:15
Ciao.
Da che versione di bios provieni?
Hai installato procedendo per i vari step o sei saltato dal 1.x al 2.30?
Non ricordo sinceramente, forse avevo il 2.1 o quello subito precedente. Cambia qualcosa se ho installato direttamente l'ultimo?
Robydriver
06-03-2013, 10:58
Ciao,
io ho un problema di questo tipo (non so se si tratta della mobo o altro), però sono un paio di giorni che quando provo a copiare dei file su chiavatte usb, il trasferimento si interrompe, e non termina la copia.
Ho provato sia a cambiare porte, sia chiavette, ma da lo stesso problema.
E' strano perchè si è messo a farlo da un giorno all' altro...ho win7 64 bit, installato da zero da due settimane!:(
Sapete cosa può essere?
Grazie..
Ciao.
Le cause possono essere millemila...da un driver andato a male,all'alimentazione dei 5v scarsa,ad un problema di windsozz...
Te lo fa sia su usb2 che su usb3?
Sono legate a due controller diversi e,se hai installato i driver di antrambi,escluderemmo magari il problema drivers.
In quel caso,prova a vedere (con appositi software) o,se riesci,con un multimetro se durante la scrittura di files la tensione alle usb cala drasticamente.
Che alimentatore hai?
Non ricordo sinceramente, forse avevo il 2.1 o quello subito precedente. Cambia qualcosa se ho installato direttamente l'ultimo?
Bella domanda...
Il discorso è che quando vai per scaricare il 2.1 (che è il primo scaricabile della versione di bios 2.x),non appena clicchi sul pulsante di download,ti appare un messaggio che dice:
Note:
1. To support Intel's 3rd Generation (Ivy Bridge) CPU, corresponding BIOS, drivers, and AXTU update are required.
2. After updating BIOS, please press any key to restart your system. At this moment, please do not remove the USB flash until Intel ME F/W update is finished.
3. After you finish updating this BIOS, please reboot your system.
4. Please only flash newer versions of BIOS in the future.
Quindi,dopo aver installato il bios 2.1,NON DEVI RIMUOVERE l'unità flash da cui avevi flashato il bios,ma riavviare ed attendere che una seconda procedura automatica di aggiornamento del firmware Intel ME venga eseguita e conclusa.
Tale messaggio non appare se scarichi direttamente le versioni 2.2 o 2.3.
Quello che da nessuna parte sul web ho trovato,è:
se tale aggiornamento del firmware Intel ME avvenga SOLO se si esegue l'aggiornamento al bios 2.1 o se,in modo silente/automatico,venga eseguito oppure no anche nelle versioni 2.2 e/o 2.3 dato che tale messaggio di avviso dell'esecuzione del doppio aggiornamento (bios+Intel ME) con obbligo di NON rimuovere la pendrive con il nuovo pacchetto bios NON appare.
Se il passaggio doppio dell'aggiornamento serva SOLO in presenza di cpu "Ivy bridge" (e anche qui,se comunque vada fatto a prescindere o si possa passare direttamente dalla 1.30 alla 2.30).
Se il passaggio doppio dell'aggiornamento 2.10 si possa/debba fare anche se si ha cpu Sandy Bridge o DEBBA essere evitato.
Quindi,la mia domanda sulla versione di bios dalla quale provenivi era volta a capire se il passaggio per la versione 2.1 (con aggio firmware Intel) era stato fatto o no.Magari è quello che determina instabilità.
Pagine addietro,avevo letto di un utente che man mano,aveva eseguito tutti gli aggiornamenti in sequenza e non lamentava problemi.Ora,non ricordo che configurazione avesse (Ivy o Sandy),ma magari quell'aggiornamento Intel ME serve...boh!
Di sicuro,so che da una versione 2.x NON si può tornare indietro ad una versione 1.x.Infatti è per quello che le versioni bios 1.x sono state tolte dalla lista di dwl di AsRock.
Di tali questioni ho provato a chiedere delucidazioni con una mail al supporto AsRock una settimana fa,ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta.
Magari,se siamo in diversi a chiedere loro spiegazioni su sta giungla di bios,si decideranno a fare chiarezza...
MystikRiver
06-03-2013, 11:11
Bella domanda...
Il bello è che credo non si possano neanche mettere versioni 2.x precedenti. Tipo io ora non posso mettere di nuovo la 2.1 perché...Please only flash newer versions of BIOS in the future. Ho chiesto anche io alla asrock un bel po' di tempo fa ma non mi hanno mai risposto. Sono dell'avviso che chi sta al loro "customer care" non ha la minima idea di quello che gli viene chiesto.. Parlo per esperienza passata.
Mah, speriamo che almeno a te rispondano :)
Ciao.
Le cause possono essere millemila...da un driver andato a male,all'alimentazione dei 5v scarsa,ad un problema di windsozz...
Te lo fa sia su usb2 che su usb3?
Sono legate a due controller diversi e,se hai installato i driver di antrambi,escluderemmo magari il problema drivers.
In quel caso,prova a vedere (con appositi software) o,se riesci,con un multimetro se durante la scrittura di files la tensione alle usb cala drasticamente.
Che alimentatore hai?
Si, il problema c'è anche se utilizzo le usb 3.0.
Come ali ho un Corsair gaming series da 600watt, ma problemi non me ne ha mai dati...non saprei proprio!!
Ho letto in giro che i gruppi di continuità della Trust, possono far saltare l' alimentatore...io combinazione ho un proprio un gruppo della Trust...che sia colpa sua??!! Adesso provo a scrivere in un' altra sezione da non intasare inutilmente questa! :)
Robydriver
07-03-2013, 13:11
Ho letto in giro che i gruppi di continuità della Trust, possono far saltare l' alimentatore...io combinazione ho un proprio un gruppo della Trust...che sia colpa sua??!! Adesso provo a scrivere in un' altra sezione da non intasare inutilmente questa! :)
OT on:ne possiedo 2 da diversi anni e vanno che è una bellezza (modello grigio da 600VA).Magari è quel gruppo che non va,non tutti i Trust in generale.
OT off: SGRATTTT!!!! :D
OT on:ne possiedo 2 da diversi anni e vanno che è una bellezza (modello grigio da 600VA).Magari è quel gruppo che non va,non tutti i Trust in generale.
OT off: SGRATTTT!!!! :D
Ma vedremo,
intanto a giorni installo win 8, e magari si risolve da solo!
Salve a tutti,
sono un possessore di questa scheda madre e vorrei sapere se qualcuno ha montato o sa se si può montare tranquillamente il dissipatore Zalman CNPS11X Performa PWM.
Ho un processore i5-2500K, ram vengeance low profile.
Grazie per le risposte.
naumakos
15-03-2013, 20:37
Ho la stessa mobo tua ed ho montato dei dissi molto più voluminosi tranquillamente.Importante sono le ram low profil :D
Ho la stessa mobo tua ed ho montato dei dissi molto più voluminosi tranquillamente.Importante sono le ram low profil :D
grazie per la rapida risposta, avevo prima il Freezer XTREME Rev. 2 molto ingombrante anche lui, solo che lo zalman è in pò più largo, stando alle misure del produttore e non volevo avere problemi.
Avresti qualche consiglio su quali altri dissipatori prendere che abbiano lo stesso prezzo e performance ??
Salve a tutti,
sono un possessore di questa scheda madre e vorrei sapere se qualcuno ha montato o sa se si può montare tranquillamente il dissipatore Zalman CNPS11X Performa PWM.
Ho un processore i5-2500K, ram vengeance low profile.
Grazie per le risposte.
Anche io ti confermo che puoi montarlo tranquillamente; avevo lo stesso dissipatore sulla stessa scheda madre e cpu.
Lo cambiai solo perchè non avevo le ram low profile ma quelle normali (sempre vengeance) che impedivano alla ventola di pescare l'aria in modo ottimale :muro:
Alla fine presi un h60, un buon dissipatore che qui sul mercatino dovresti trovare a meno di 50€, che tiene fresca la cpu anche con un pò di overclock, che immagino farai.
archangel987
21-03-2013, 16:57
Io ho montato un Corsair a70 con RAM normal profile, tutto tranquillo.
mister_slave
06-05-2013, 09:10
garantisco la compatibilità con il noctua d14
ora con la versione 2.3 del bios la 4850 sapphire è diventata compatibile, prima non la riconosceva al boot
Robydriver
06-05-2013, 11:53
garantisco la compatibilità con il noctua d14
ora con la versione 2.3 del bios la 4850 sapphire è diventata compatibile, prima non la riconosceva al boot
Incredibile...e dire che la 4850 non è proprio "appena uscita"... :D :D :D
mister_slave
06-05-2013, 13:34
Incredibile...e dire che la 4850 non è proprio "appena uscita"... :D :D :D
i misteri e l'arc'ano' dell'informatica...
barrenzo
10-05-2013, 10:32
salve ragazzi,
ho un problema...
sto cercando di installare in una partizione del hd "OS X 10.8.3 Mountain Lion" ma non ci riesco... appena compare la schermata con la mela e la rotellina il pc si riavvia... puo essere la scheda video Nvidia...?
il mio pc è composto:
- cpu i7 2600K
- z68 extreme3 gen3
- 8 gb ddr3 coisair
- nvidia geForce gtx 560 ti
aiuto...
Robydriver
10-05-2013, 11:34
salve ragazzi,
ho un problema...
sto cercando di installare in una partizione del hd "OS X 10.8.3 Mountain Lion" ma non ci riesco... appena compare la schermata con la mela e la rotellina il pc si riavvia... puo essere la scheda video Nvidia...?
il mio pc è composto:
- cpu i7 2600K
- z68 extreme3 gen3
- 8 gb ddr3 coisair
- nvidia geForce gtx 560 ti
aiuto...
OT on:
Ammetto la mia 'gnoranza riguardo il mondo della mela morsicata ma so che,oltre e sopratutto il fattore di legalità di tale operazione,ci sono vari problemi ad installare OS X vari su hardware non approvato e brandizzato pApple.
Poi che ormai utilizzino anche loro piattaforme Intel è vero (tanto più che le installazioni ibride,esistono),ma ricordo che bisogna utilizzare dei metodi "appropriati" per far "digerire" il proprio hardware al sistema operativo.Scheda madre per prima.
Proprio per quello che esistono le varianti "mac" di vari hardware (ad es. schede video,ram,ecc.).
Fermo restando che,generalmente,con questo tipo di operazione si va ad avere un pc poco stabile,vanificando quindi (se ci sono) i vantaggi che potrebbe portare utilizzare un mac... :rolleyes:
Poi,per carità,fare qualcosa di diverso dal solito può avere la sua soddifsfazione.
OT:off
kobebr24la
22-05-2013, 15:21
Ciao a tutti, ho un problema con la z68, o almeno credo dipenda da questa...
il mio pc è composto:
- cpu i7 2600K
- z68 extreme3 gen3
- 8 gb ddr3 corsair
- gigabyte gtx 560 ti 1GB
Il problema sta proprio nella scheda video che non emette nessun segnale al monitor nonostante sia alimentata correttamente e le ventole girino.
Vi elenco le prove da me effettuate:
-ho sostituito la 560 con una radeon hd 5970 e quest'ultima funziona
-ho provato la 560 su un altro pc e la scheda funziona
-ho provato anche una gtx 570 ti sulla mia z68 e funziona perfettamente
-ho provato ad aggiornare il bios della mb ma la 560 non funziona
-ho controllato ram, processore, ecc. ma sembra tutto ok
Ad un certo punto mi ero convinto fosse la scheda video ma dopo averla provato su un altro pc sono andato ancora di piu in confusione.
Ho cercato qualsiasi cosa nel bios ma senza risultati.
Qualche soluzione utile? Grazie e ciao
Robydriver
22-05-2013, 17:13
Ciao a tutti, ho un problema con la z68, o almeno credo dipenda da questa...
il mio pc è composto:
- cpu i7 2600K
- z68 extreme3 gen3
- 8 gb ddr3 corsair
- gigabyte gtx 560 ti 1GB
Il problema sta proprio nella scheda video che non emette nessun segnale al monitor nonostante sia alimentata correttamente e le ventole girino.
Vi elenco le prove da me effettuate:
-ho sostituito la 560 con una radeon hd 5970 e quest'ultima funziona
-ho provato la 560 su un altro pc e la scheda funziona
-ho provato anche una gtx 570 ti sulla mia z68 e funziona perfettamente
-ho provato ad aggiornare il bios della mb ma la 560 non funziona
-ho controllato ram, processore, ecc. ma sembra tutto ok
Ad un certo punto mi ero convinto fosse la scheda video ma dopo averla provato su un altro pc sono andato ancora di piu in confusione.
Ho cercato qualsiasi cosa nel bios ma senza risultati.
Qualche soluzione utile? Grazie e ciao
Non ti funziona in entrambi gli slot pci-express?
Provato a resettare il bios (o caricare le impostazioni predefinite) e poi riavviare con la nvidia 560 montata?
kobebr24la
22-05-2013, 21:44
Non ti funziona in entrambi gli slot pci-express?
Provato a resettare il bios (o caricare le impostazioni predefinite) e poi riavviare con la nvidia 560 montata?
Gia fatto anche queste cose, infatti ormai non so piu dove sbatterci la testa :muro:
xCraftazion
24-05-2013, 19:17
Buonasera
oggi ero in procinto di comprare un dissipatore per la CPU Intel i5 2500K (Socket LGA1155) però guardando un po in giro, ho visto parecchi dissipatori non adatti per misura per le RAM High level che ho, quindi mi rivolgo a voi per la scelta del dissipatore (budget 40/45 €) in programma futuro anche per un OC moderato
My Motheboard "ASRock Z68 Extreme3 Gen3"
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/j01u43wltqw74k7iefea_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=j01u43wltqw74k7iefea.jpg)
Ram "High Profile" 1600MHZ CORSAIR XMS3 CLASSIC [2X4GB] CL11 RT
PS. I banchi sono tutti occupati in Dual-Channel 16gb
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/iaf5lnp4ihnye97szfam_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=iaf5lnp4ihnye97szfam.jpg)
My Chassis "VIPER MS-Tech"
1) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ldftqt44q8wni2f00t88_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ldftqt44q8wni2f00t88.jpg)
2) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/a96d16d56ma9r0ekl4np_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=a96d16d56ma9r0ekl4np.jpg)
Robydriver
24-05-2013, 21:55
Ciao.
Mah,se monti un dissi a torre singola non troppo spesso (tipo Thermal"giusto" True Spirit e similari),non dovresti avere problemi.
Sennò,investendo 10/15 euro in più,potresti prendere un kit AIO a liquido tipo l'Ante* h2o 620...mi pare che dalle amazzoni te lo spediscano con 56 euro.
xCraftazion
24-05-2013, 22:27
Ciao.
Mah,se monti un dissi a torre singola non troppo spesso (tipo Thermal"giusto" True Spirit e similari),non dovresti avere problemi.
Sennò,investendo 10/15 euro in più,potresti prendere un kit AIO a liquido tipo l'Ante* h2o 620...mi pare che dalle amazzoni te lo spediscano con 56 euro.
Ciao Roby, su questa machine ho fatto un impianto ad aria (anche se ho un altro completamente a liquido) il problema è la misura, perchè il dissipatore originare della Intel misura 90mm di lunghezza e dista di poco dalle RAM, poi se riesco a trovare un dissipatore la cui base superi l altezza delle ram quindi di conseguenza il problema del diametro del dissipatore (compresa di ventola nel lato) non sorge piu.... conosci qualche modello in particolare?
Robydriver
25-05-2013, 07:45
Ciao.
Secondo me il True Spirit 120 M (attento che abbia la "M" finale,c'è anche quello "normale" che non è spostato all'indietro) dovrebbe fare al caso tuo.Guarda QUI (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_120m.html).
Il fatto che ne abbiano inclinato le heat-pipe all'indietro,dovrebbe lasciare tutto il posto che vuoi alle ram,anche ad alto profilo.
Qui sotto,puoi vedere il confronto con il True Spirit non "M".
http://www.thermalright.com/images/cooler/true_spirit_120m/350/350x350-5.jpg
E non dovresti faticare a trovarlo sui 40 spedito nei vari shop online/baia.
rintintin78
08-06-2013, 15:23
Ciao,
qualcuno può dirmi se è meglio installare Lucid VIRTU?
O mi consigliate di lasciarlo stare e clollegare il monitor alla scheda video?
E in più quale devo scegliere:
- Virtu
- Virtu Universal
- Virtu MVP
Grazie
Robydriver
08-06-2013, 22:24
Ciao,
qualcuno può dirmi se è meglio installare Lucid VIRTU?
O mi consigliate di lasciarlo stare e clollegare il monitor alla scheda video?
E in più quale devo scegliere:
- Virtu
- Virtu Universal
- Virtu MVP
Grazie
Se hai bisogno delle massime prestazioni video,indipendentemente dall'installare o meno Virtu,devi collegare il cavo alla scheda video.
Con Virtu e il cavo video collegato alla mainboard consumi meno corrente a scapito di qualche fps.
Non puoi scegliere quale Virtu.
Con questa mobo puoi solo installare Virtu Green (quello in bundle).
Ciao
rintintin78
09-06-2013, 10:19
Grazie 1000 x le info.
Avrei un altro piccolo problemino:
quando collego il monitor(ma ho provato anche con la TV) alla mia Nvidia GTX570, l'immagine occupa solo la parte centrale del monitor(come se l'immagine fosse rimpicciolita) sia nel bios che nel caricamento.
La cosa strana e che se collego il monitor alla scheda madre tutto ciò non aviene...:confused:
Quando carico il sistema operativo va tutto ok e ritorna tutto a schermo intero.
Qualcuno ha avuto questo mio stesso problema?
Si può risolvere?
Grazie
Robydriver
09-06-2013, 11:56
Non è che il tuo monitor ha attiva una funzione di adattamento automatico 4:3 16:9 in base al segnale di entrata?
Controlla anche che sotto start/computer(tasto dx)gestione/gestione dispositivi/schermi il monitor sia "visto" come "monitor generico plug'nplay" o con il suo esatto nome/modello e NON come "monitor generico NON plug'nplay".
Altrimenti installa manualmente i suoi driver o quelli "monitor plug'nplay generico".
E che la risoluzione del sistema sia quella nativa del monitor.
Di solito è sufficiente.
mister_slave
16-06-2013, 20:24
con questa scheda soffro di cold boot.
la prima accensione rimane sul codice 64, rimane così fino a quando non premo il pulsante di riavvio o accensione e la scheda si spegne per un un paio di secondi e si riavvia tranquillamente.
ho la versione del bios 2.30
Ginopilot
17-06-2013, 08:23
potrebbe essere un problema di alimentatore o di condensatori.
jamiroska
12-07-2013, 18:12
Bhè da ieri non mi sale più il moltiplicatore,ossia dal bios lo alzo e sembra tutto ok,poi de accendo il cpuz o il gestore asrock lo vedo sempre a x33
intel 2500k
bios 1.30
Non lo sò questa benedetta scheda non la finisce di darmi problemi,mi ha funzionato bene solo una decina di mesi.
Bhè da ieri non mi sale più il moltiplicatore,ossia dal bios lo alzo e sembra tutto ok,poi de accendo il cpuz o il gestore asrock lo vedo sempre a x33
intel 2500k
bios 1.30
Non lo sò questa benedetta scheda non la finisce di darmi problemi,mi ha funzionato bene solo una decina di mesi.
prova a fare un cmos o poi alza magari solo a x35 e vedi se lo tieni. magari è la batteria che è andata
Anche se non ho la scheda madre in questione, non volevo aprire un nuovo topic per il mio problema : praticamente ho spento il PC per un temporale in arrivo, il giorno dopo provo ad accenderlo.. Nessun segno di vita.. Led della scheda madre ( z68 xp ud3p) assenti, nessun rumore dagli hd, nessuna ventola che tenta neppure di partire.. Nulla di nulla :what: provo a fare un clear cmos.. Niente.. Cambio alimentatore con un vecchio ma ancora funzionante enermax 465.. Nulla.. A occhio sembrerebbe la scheda madre defunta.. Che altre prove potrei fare prima di ordinare quella nuova? Da che ricordo anche se fosse la CPU o un banco di ram dovrebbe Cmq almeno tentare di avviarsi giusto?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Anche se non ho la scheda madre in questione, non volevo aprire un nuovo topic per il mio problema : praticamente ho spento il PC per un temporale in arrivo, il giorno dopo provo ad accenderlo.. Nessun segno di vita.. Led della scheda madre ( z68 xp ud3p) assenti, nessun rumore dagli hd, nessuna ventola che tenta neppure di partire.. Nulla di nulla :what: provo a fare un clear cmos.. Niente.. Cambio alimentatore con un vecchio ma ancora funzionante enermax 465.. Nulla.. A occhio sembrerebbe la scheda madre defunta.. Che altre prove potrei fare prima di ordinare quella nuova? Da che ricordo anche se fosse la CPU o un banco di ram dovrebbe Cmq almeno tentare di avviarsi giusto?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
mi sembra proprio che non gli arrivi manco corrente se nessuna ventola parte proprio. controlla i cavi bene 10 volte
Ho cambiato anche alimentatore, giusto per essere sicuro, cambiato cavo di alimentazione, tolta la ciabatta e alimentato direttamente dalla presa a muro, cambiato presa.. Nulla.. Corrente gli arriva perché ho toccato la batteria mentre ero a piedi scalzi e sento una leggerissima tensione ( impianto elettrico della casa vecchio senza messa a terra).. Cosa altro potrei controllare/fare?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Robydriver
14-07-2013, 15:25
Anche se non ho la scheda madre in questione, non volevo aprire un nuovo topic per il mio problema : praticamente ho spento il PC per un temporale in arrivo, il giorno dopo provo ad accenderlo.. Nessun segno di vita.. Led della scheda madre ( z68 xp ud3p) assenti, nessun rumore dagli hd, nessuna ventola che tenta neppure di partire.. Nulla di nulla :what: provo a fare un clear cmos.. Niente.. Cambio alimentatore con un vecchio ma ancora funzionante enermax 465.. Nulla.. A occhio sembrerebbe la scheda madre defunta.. Che altre prove potrei fare prima di ordinare quella nuova? Da che ricordo anche se fosse la CPU o un banco di ram dovrebbe Cmq almeno tentare di avviarsi giusto?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
mi sembra proprio che non gli arrivi manco corrente se nessuna ventola parte proprio. controlla i cavi bene 10 volte
Quoto.Detto così,mi pare non arrivi proprio corrente.
Controlla bene i cavi e che ci sia corrente nella presa in cui è attaccato il pc.
Per vedere se l'ali funziona (se hai un minimo di esperienza in queste cose prestando attenzione a ciò che fai,visto che ci dovrebbe essere corrente all'interno),stacca il cavo a 24 poli della connessione principale alla motherboard e ponticella l'unico filo verde di tale cablaggio ad uno qualsiasi di colore NERO vicino ad esso aiutandoti con una clip/fil di metallo/pezzo di filo elettrico.L'ali DEVE attivarsi (far partire la sua ventola interna,ecc).
Riguardo l'ali vecchio,potrebbe essere troppo vecchio per funzionare con questa motherboard.Ammesso che sia funzionante.
Ad ogni modo,con temporali in arrivo se per qualche motivo si decide di spegnere il pc per proteggerlo,è sempre bene anche staccare fisicamente il cavo di corrente dalla presa del muro all'alimentatore.
Tenendo l'alimentatore vecchio montato ho provato a fare come dite, filo verde con un qualsiasi nero.. E son partite ventole del case, della CPU, della ATI e si son messi in moto gli hd.. E adesso? Rimetto su quello nuovo, visto che l'ho testato e va.. E poi?
Montato l'alimentatore che avevo su prima e stessa storia, verde più un nero qualsiasi e parte tutto ( sento anche gli hd che macinano) ma col tasto power ne facendo corto a mano sui pin si avvia..
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
se neanche facendo corto tra i 2 pin direttamente quindi senza tasto power va, cè qualcosa che non va nella mobo, almeno in quella sezione penso
se neanche facendo corto tra i 2 pin direttamente quindi senza tasto power va, cè qualcosa che non va nella mobo, almeno in quella sezione penso
Come avevo immaginato.. Cosa mi consigliate così al volo? Resto su z68 o prendo qualcosa di fascia superiore? No oc ne nulla..
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Come avevo immaginato.. Cosa mi consigliate così al volo? Resto su z68 o prendo qualcosa di fascia superiore? No oc ne nulla..
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
dipende dai tuoi bisogni, z68 era per l'oc, quindi se non hai bisogno di quello puoi andare anche indietro con i chipset e risparmiare
dipende dai tuoi bisogni, z68 era per l'oc, quindi se non hai bisogno di quello puoi andare anche indietro con i chipset e risparmiare
A me basta una scheda madre stabile, che supporti un i7 2600, 16 giga di ddr3 corsair, una 6850 e un sdd m4.. Consigliatemi voi.
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
A me basta una scheda madre stabile, che supporti un i7 2600, 16 giga di ddr3 corsair, una 6850 e un sdd m4.. Consigliatemi voi.
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_1155_h67.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1155+p67&id=29&prezzomin=&prezzomax=
il p67 ha 4 slot ram , quindi vai su quello, per il resto la vga non centra è solo un pci express, e per l'ssd hai bisogno un sata3 che questi chipset hanno di default. fai tu
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_1155_h67.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1155+p67&id=29&prezzomin=&prezzomax=
il p67 ha 4 slot ram , quindi vai su quello, per il resto la vga non centra è solo un pci express, e per l'ssd hai bisogno un sata3 che questi chipset hanno di default. fai tu
Consigli su un buon modello di p67?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Consigli su un buon modello di p67?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
prendi la prima asrock, e vai tranquillo. sti chipset sono fuori da un pezzo e ormai sono tutti stabili.
prendi la prima asrock, e vai tranquillo. sti chipset sono fuori da un pezzo e ormai sono tutti stabili.
Che modello è di preciso?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Asrock P67 PRO3
Grazie mille :)
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Il dissipatore standard di un i7 2600 è accettabile oppure lascio perdere?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Robydriver
17-07-2013, 12:38
Il dissipatore standard di un i7 2600 è accettabile oppure lascio perdere?
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
Per quanto la discussione sta prendendo una piega molto OT (ti consiglierei di procedere con le tue richieste riguardo la tua nuova configurazione in thread dedicato),il dissi stock è solitamente il minimo indispensabile per far funzionare quella data cpu.A prescindere da qualunque essa sia.
Poi,a seconda dell'utilizzo del pc,gusti personali riguardo al rumore di funzionamento e di altri fattori quali la ventilazione interna del tuo case e la temperatura ambientale può rivelarsi sufficiente o insufficiente.
Con poca spesa,si trovano dissipatori superiori allo stock anche senza spendere cifre elevate e/o montare impianti complessi e ingombranti.
Per quanto la discussione sta prendendo una piega molto OT (ti consiglierei di procedere con le tue richieste riguardo la tua nuova configurazione in thread dedicato),il dissi stock è solitamente il minimo indispensabile per far funzionare quella data cpu.A prescindere da qualunque essa sia.
Poi,a seconda dell'utilizzo del pc,gusti personali riguardo al rumore di funzionamento e di altri fattori quali la ventilazione interna del tuo case e la temperatura ambientale può rivelarsi sufficiente o insufficiente.
Con poca spesa,si trovano dissipatori superiori allo stock anche senza spendere cifre elevate e/o montare impianti complessi e ingombranti.
verissimo, con 15€ saresti aposto
Kevin[clod]
19-07-2013, 20:11
ragazzi per caso qualcuno ha aggiornato il firmware delle usb 3.0 (asmedia 1042)??
;39746129']ragazzi per caso qualcuno ha aggiornato il firmware delle usb 3.0 (asmedia 1042)??
non sapevo manco ci fosse l'aggiornamento, in effetti a me le usb 3 davano un po di problemini
Kevin[clod]
22-07-2013, 01:11
non sapevo manco ci fosse l'aggiornamento, in effetti a me le usb 3 davano un po di problemini
qui c'è tutto.
posso sapere che problemi ti davano le usb 3.0??
perchè ho comprato una chiavetta usb online che sta per arrivarmi...grazie
;39752984']qui c'è tutto.
posso sapere che problemi ti davano le usb 3.0??
perchè ho comprato una chiavetta usb online che sta per arrivarmi...grazie
nelle porte dietro io dico, perchè ho provato solo quelle, a volte non me le vedeva da windows oppure non gli arrivava corrente abbastanza. magari era anche solo il bios o altro però le uso pochissimo ormai
Robydriver
22-07-2013, 11:20
Ma avuto problemi con le usb 3.0 dietro.Semmai,l'unico "problema" è che ci sono solo quelle... :)
Kevin[clod]
22-07-2013, 13:36
Ma avuto problemi con le usb 3.0 dietro.Semmai,l'unico "problema" è che ci sono solo quelle... :)
infatti solo quelle dietro sono 3.0.....cmq appena mi arriva la pendrive usb 3.0 vi faccio sapere come va...
Kevin[clod]
24-07-2013, 11:08
arrivata usb 3.0 kingston DTR30 da 16gb e testata con prolunga usb 3.0.....nessun blocco da me rilevato.
Ho ancora il firmware originale sulla mb per le usb 3.0, ho solamente aggiornato i driver mettendo gli ultimi (1.16.4.0) ma solo per scrupolo.
;39762301']arrivata usb 3.0 kingston DTR30 da 16gb e testata con prolunga usb 3.0.....nessun blocco da me rilevato.
Ho ancora il firmware originale sulla mb per le usb 3.0, ho solamente aggiornato i driver mettendo gli ultimi (1.16.4.0) ma solo per scrupolo.
ottimo allora, mi fa piacere di essere smentito :D
Kevin[clod]
24-07-2013, 12:26
ottimo allora, mi fa piacere di essere smentito :D
figurati, magari era il modello di pendrive....che modello era la tua??
cmq ho fatto un bench con CDM:
http://s9.postimg.org/tghr4xxrf/kingston_3_0.jpg (http://postimg.org/image/tghr4xxrf/)
la userò soprattutto per i divx.
;39762685']figurati, magari era il modello di pendrive....che modello era la tua??
cmq ho fatto un bench con CDM:
http://s9.postimg.org/tghr4xxrf/kingston_3_0.jpg (http://postimg.org/image/tghr4xxrf/)
la userò soprattutto per i divx.
no magari era proprio la mobo difettosa anche in quello, infatti l'avevo mandata in rma da saitech (ottimo negozio tra l'altro) perchè non si avviava più. ora non ho più provato, ma mettendo delle normali usb2 vanno benissimo
Kevin[clod]
24-07-2013, 16:07
no magari era proprio la mobo difettosa anche in quello, infatti l'avevo mandata in rma da saitech (ottimo negozio tra l'altro) perchè non si avviava più. ora non ho più provato, ma mettendo delle normali usb2 vanno benissimo
ah ecco.....:)
TheInvoker
28-07-2013, 19:24
Ragazzi ma voi riuscite a cambiare la velocità delle ventole col software AXTU?
Io riesco a cambiare solo CPU fan (1 e 2...non ho capito perchè sono nello stesso settaggio,cmq le cambia entrambe)
Ragazzi ma voi riuscite a cambiare la velocità delle ventole col software AXTU?
Io riesco a cambiare solo CPU fan (1 e 2...non ho capito perchè sono nello stesso settaggio,cmq le cambia entrambe)
lai usato quel axtu, fa pena infatti
Ragazzi nn capisco una cosa guardando il 99% dei setting per fare oc con un 2500k vedo che tutti mettete una voce che si chiama CORE CURRENT LIMIT a 200..
Come mai io nn ho questa voce ma altre due?
come faccio? 200 entrambe?
edit: e per la ram? come vedete da profilo andrebba a 1.650.. devo però metterla a 1,5?
http://img571.imageshack.us/img571/2721/ax27.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/ax27.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ragazzi nn capisco una cosa guardando il 99% dei setting per fare oc con un 2500k vedo che tutti mettete una voce che si chiama CORE CURRENT LIMIT a 200..
Come mai io nn ho questa voce ma altre due?
come faccio? 200 entrambe?
edit: e per la ram? come vedete da profilo andrebba a 1.650.. devo però metterla a 1,5?
cut
ho appena guardato e anche io ho come la tua schermata, solo che nell'ultimo aggiornamento del bios hanno messo anche una seconda voce di current limit, le voci primary plane current limit e secondary plane current limit mettili a 200, devi proprio scriverlo perchè non te lo fa selezionare. per la ram dipende dal modello che hai tu, se sono certificate per 1,65 lasciale cosi
ah ecco ottimo per il current limit, per le ram come vedi da screen teoricamente avrei quel profilo da usare con quei voltaggi..
cmq sto facendo una fatica immane a rendere stabile il sistema.. sono sicuro che sto facendo qualcosa di sbagliato ma nn capisco dove..
mi servirebbe un aiuto passo passo.. :muro:
ah ecco ottimo per il current limit, per le ram come vedi da screen teoricamente avrei quel profilo da usare con quei voltaggi..
cmq sto facendo una fatica immane a rendere stabile il sistema.. sono sicuro che sto facendo qualcosa di sbagliato ma nn capisco dove..
mi servirebbe un aiuto passo passo.. :muro:
per le ram basta che guardi sulla scatola e vedi il voltaggio e le frequenza, e molto importante le latenze!!
per la cpu le 2500k di solito tengo a default il moltiplicatore a x44. di più devi alzare troppo il vcore. quindi resetta il bios e per la cpu metti x44 al molti e vedi se è RS
toskano79
09-09-2013, 13:21
ragazzi, domanda non tecnica, volendo vendere questa mobo che prezzo dovrei fare? trovaprezzi-iva mi sembra un po' alto per una z68, sapreste consigliarmi?
fratidav
15-11-2013, 19:18
Salve a tutti, vorrei un Vs parere per capire se ho fatto una cavolata o meno: come leggete nella mia firma ho una gtx580, due sere fa ho fatto un poco di OC della vga usando l'utility della gainward e ho giocato per un pò senza problemi, finito di giocare vado sul desktop e il pc si riavvia, schermata nera ecc ecc. non riesco più ad entrare in windows. Al che dopo vari tentativi mi rompo e decido di formattare e visto che c'ero faccio un upgrade del bios alla versione 2.31A che ho trovato in rete. Reinstallo win7 ultimate 64bit e sembra tutto apposto, oggi pomeriggio sempre stando sul desktop senza fare niente si riavvia da capo, schermate nere, poi sschermate blu di errore hardware. Al che ho pensato che potesse essere la scheda video a dare problemi, infatti riavviando in modalità provvisoria il pc parte normalmente. A questo punto ho disisnstallato i driver della scheda video e riavviato in modalità normale e tutt ok windows parte. Come ve la spiegate? E' un problema software dei driver nvidia? E' la vga fottuta? E' il nuovo bios della asrock che crea conflitto con la vga? Datemi un vs parere. grazie.
Quindi quando hai formattato hai installato gli ultimi driver nvidia?
Se non lo hai fatto prova perché sembrerebbe un problema di driver.
Oppure prova a fare (se è possibile) un downgrade del bios alla v.2.3
fratidav
15-11-2013, 21:01
ho messo gli ultimi driver nvidia...per il downgrade del bios non si può fare purtroppo...
Hai provato anche a riportare la vga alle frequenze standard?
fratidav
15-11-2013, 21:46
si perchè nella precedente formattazione ho messo l'utility della gainward e mi dava tutte le frequenze standard...
Non so... bisogna capire se la vga è ancora integra, hai modo di provarla su un altro pc?
Ginopilot
16-11-2013, 08:00
toglila la scheda video e vedi che succede utilizzando quella della cpu.
si perchè nella precedente formattazione ho messo l'utility della gainward e mi dava tutte le frequenze standard...
PROVA LA VGA SU UN'ALTRO PC, LE NVIDIA TE LE LASCIANO USARE ANCHE SE NON attacchi l'alimentazione supplementare, e inoltre prova anche ad usare il tuo pc senza vga, ma con l'integrata per un giorno, se è tutto a posto la vga ha problemi
fratidav
16-11-2013, 15:52
Ho tenuto il PC con la vga per un giorno e va tutto bene....quindi penso che sia andata la scheda video..purtroppo non ho un altro pc per provarla...intanto ne prendo una nuova e vedo...vi faccio sapere. grazie a tutti.
fratidav
17-11-2013, 14:47
raga vorrei mettere un SSD su questa mobo sulla SATA 3, che modello mi consigliate? vorrei spendere massimo un 80-90 euro anche di bassa capacità? ci vogliono i drives ASMEDIA SATA 3? qualcuno che usa già SSD mi da un consiglio per non rischiare di prender un modello che dia problemi con questa mobo. grazie.
raga vorrei mettere un SSD su questa mobo sulla SATA 3, che modello mi consigliate? vorrei spendere massimo un 80-90 euro anche di bassa capacità? ci vogliono i drives ASMEDIA SATA 3? qualcuno che usa già SSD mi da un consiglio per non rischiare di prender un modello che dia problemi con questa mobo. grazie.
Io ho un Crucial M4 su questa mobo e ne sono soddisfatto.
Come ssd so che i Crucial e i Samsung sono discreti!
Non ci vogliono drivers per funzionare.
vai sulle solite marche, crucial,intel, samsung e anche sandisk. alla fine le differenze le noti solo nei benchmark
barrenzo
17-05-2014, 09:42
Mha con questa scheda madre e cpu i7 posso fare hackintosh...?.. Grazie...
Inviato dal mio JY-G3 utilizzando Tapatalk
jamiroska
19-05-2014, 19:39
Certo,devi aggiornare il bios,a me funziona.
barrenzo
20-05-2014, 12:55
Certo,devi aggiornare il bios,a me funziona.
Grazie... Che versione di bios hai??.....e poi che versione di ios...?
Sent from my iPad using Tapatalk
barrenzo
21-05-2014, 06:49
Grazie... Che versione di bios hai??.....e poi che versione di ios...?
Sent from my iPad using Tapatalk
Hai installato con virtualmachine??.. Oppure proprio su una partizione del HD?..??
Sent from my iPad using Tapatalk
rintintin78
14-06-2014, 10:33
Ciao,
ma quali sono gli ulti driver per questa scheda?
Intel Rapid Storage Manager
Intel Chipset Device Software
Intel Management Engine Interface (MEI/HECI)
Dove posso trovarli?
Sul sito Intel ce ne sono tantissimi e non so quali sono quelli giusti
Grazie
jamiroska
15-06-2014, 09:47
Io li scarico dal sito Asrock
Scusate ma sono un pò in confusione riguardo la velocità della porta lan posteriore, comprato NAS DS214+ e nelle copie NAS/PC viaggiava sui 11 Mb/s
troppo lento :( , dopo aver chiesto nel thread Synology sono venuto a conoscenza che il modem/route Alice ha le porte lan 10/100 Mb/s
allora ho comprato un TP-LINK TD-W8970 che ha le porte Gigabit Ethernet :D
ma purtroppo non è cambiato nulla sempre 11Mb/s, visualizzo sulle connessioni 100 Mbps :muro:
https://www.dropbox.com/s/k81tpxqaq0yik5v/Cattura2.PNG?dl=0
allora mi viene il dubbio sulle caratteristiche della scheda madre e leggo
Rear Panel I/O : 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED) ma la velocità?
nella voce LAN
PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
cioè dovrei comprare una scheda PCIE e risolvo?
spero di essermi spiegato, in attesa... anticipo grazie :D
Ciao!
In teoria per sapere la velocità massima a cui puoi andare dovresti cercare il datasheets o cmq delle informazioni sulla tua scheda lan che in questo caso è la RTL8111E. Ci ho provato ma non ho trovato granchè, anche se sovente esce il risultato gigabit ethernet.
Tu hai installato i driver realtek per la lan o hai lasciato che win7 se li trovasse da solo? Nella seconda ipotesi ti consiglio di scaricare i driver realteck ed installarli e poi verificare a che velocità sei.
p.s.: hai provato a fare delle prove con connessione diretta pc/nas senza passare dal router?
Si sembrerebbe che sia gigabit, si i driver sono Realtek aggiornati, farò delle prove, ma mi è sorto un dubbio ma se per esempio il cavo 5e è crimpato in modo cross anzichè dritto potrebbe essere il motivo? grazie cmq appena ho un pò di tempo devo risolvere, devo copiare tanti tera e se viaggia a 11Mb/s non mi passa più...:D
Non ti so dire se il cavo va bene o meno, prova a cercare/chiedere in questa sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18)
TheInvoker
14-10-2014, 20:10
Ragazzi ma c'è qualche differenza tra i 2 slot PCI-E in cui si mette la scheda video?
Ragazzi ma c'è qualche differenza tra i 2 slot PCI-E in cui si mette la scheda video?
si si consiglia di usare quella più vicina alla cpu se mono vga
TheInvoker
14-10-2014, 21:04
si si consiglia di usare quella più vicina alla cpu se mono vga
si consiglia in che senso?? io ho bisogno di usare l'altra perchè mi servono gli slot PCI-E piccoli che altrimenti sono coperti da dissipartore personalizzato + ventola
Il PC mi funziona se lo uso normalmente ma se faccio partire un gioco si spegne
cosa posso fare?
Hai provato per curiosità a vedere se ti si spegne anche mettendo la scheda al primo slot pci-ex disponibile?
Prova a disinstallare e ereinstallare i driver se non l'hai già fatto.
Cmq, per raccomandato si intende raccomandato :D (pagina 22 del manuale (ftp://europe.asrock.com/manual/Z68%20Extreme3%20Gen3.pdf))
TheInvoker
15-10-2014, 07:56
Hai provato per curiosità a vedere se ti si spegne anche mettendo la scheda al primo slot pci-ex disponibile?
Prova a disinstallare e ereinstallare i driver se non l'hai già fatto.
Cmq, per raccomandato si intende raccomandato :D (pagina 22 del manuale (ftp://europe.asrock.com/manual/Z68%20Extreme3%20Gen3.pdf))
Beh ma è proprio li che l'ho sempre avuta,e come ho detto non ci sono problemi
Certo ma raccomandato non dovrebbe voler dire obbligatorio
Dovresti provare a mettere la scheda video sullo slot 1 e lasciare le periferiche pci montate, anche se da quel che ho capito per problemi di spazio ti è impossibile.
In alternativa puoi provare a lasciare montata la scheda video sullo slot 2 e togliere le periferiche che hai sul pci normale.
Prova anche a dare un'occhiata sul registro degli eventi di windows
TheInvoker
18-10-2014, 16:14
Come faccio per disattivare la scheda video interna?? sono entrato nel Bios ma non ho trovato nulla;probabilmente è una voce he non collego
Devo provare perchè usando GPU-Z all'inizio mi dà il messaggio
Inte OpenCL driver bug detected, skipping OpenCL detection. Please update your Intel OpenCL driver to re-enable this functionality
Come faccio per disattivare la scheda video interna?? sono entrato nel Bios ma non ho trovato nulla;probabilmente è una voce he non collego
Devo provare perchè usando GPU-Z all'inizio mi dà il messaggio
Inte OpenCL driver bug detected, skipping OpenCL detection. Please update your Intel OpenCL driver to re-enable this functionality
non puoi disattivarla, puoi mettere solo quale usare come scheda video primaria. e poi se gpu-z ti da quell'errore prova ad aggiornare i driver, perchè io non ho mai aggiornato i driver ne messo scheda video primaria la pci-ex , quindi tutto default, e quel problema mai avuto
TheInvoker
19-10-2014, 11:34
non puoi disattivarla, puoi mettere solo quale usare come scheda video primaria. e poi se gpu-z ti da quell'errore prova ad aggiornare i driver, perchè io non ho mai aggiornato i driver ne messo scheda video primaria la pci-ex , quindi tutto default, e quel problema mai avuto
E per forza...se hai solo la scheda video integrata non hai conflitti :)
Cmq ho risolto,non ho più il messaggio di errore
E per forza...se hai solo la scheda video integrata non hai conflitti :)
Cmq ho risolto,non ho più il messaggio di errore
era sottinteso che avessi una vga discreta
Prokofev
22-07-2015, 11:42
Si sa niente su possibili driver per WIndows 10?
Sarei curioso di provare il nuovo SO.:D
archangel987
01-08-2015, 15:37
Si sa niente su possibili driver per WIndows 10?
Sarei curioso di provare il nuovo SO.:D
Ciao! Era esattamente la stessa domanda che mi ponevo anche io.
Ho provato a fare una installazione pulita di Windows 10 x64 e a dirla tutta è stato Windows a trovare tutti i drivers della Extreme 3 Gen 3 (considera che ho la scheda audio integrata disattiva però).
Mi chiedo però se non sia il caso di installare qualche driver manualmente, e in caso quali...
Su Win 7 installavo manualmente i seguenti:
- driver INF del chipset
- Intel Rapid Storage
- driver LAN Realtek
- drivers ASmedia USB 3
- driver della VGA integrata
Qualcuno sa come comportarsi?
Prokofev
25-09-2015, 18:20
Ho provato a fare una installazione pulita di Windows 10 x64 e a dirla tutta è stato Windows a trovare tutti i drivers della Extreme 3 Gen 3 (considera che ho la scheda audio integrata disattiva però).
Mi chiedo però se non sia il caso di installare qualche driver manualmente, e in caso quali...
Qualcuno sa come comportarsi?
Ti funziona tutto bene? Scheda rete e altro? Io userei la scheda audio integrata e tendo le dita incrociate.
archangel987
03-10-2015, 15:11
Ti funziona tutto bene? Scheda rete e altro? Io userei la scheda audio integrata e tendo le dita incrociate.
A me funziona tutto alla perfezione con i driver di Windows, però ho anche io la scheda audio disattivata...
Peccato non aggiornino più nulla sulla scheda del produttore perchè per esempio le Z77 hanno ricevuto i driver Win 10...
jamiroska
24-11-2015, 11:14
Si anche a me sparisce un ssd o qualche altro disco,perfettamente random.Dopo devo staccare tutti i disci e riattaccarli uno per uno.
Con win 10 tutto regolare.
Inoltre dopo 4 anni di uso mi stà diffettando anche una porta Sata,non ci posso attaccare nulla che nei dischi che attacco lì perdo il file system del disco.
Ginopilot
28-11-2015, 12:56
A me funziona perfettamente come il primo giorno, con win7. Ma ho un solo disco ssd e un masterizzatore sulle sata. Vga una quadro k620.
Anche la mia, impeccabile come un orologio svizzzero ;)
scusate, ma quale sarebbe il driver per "controller del bus di gestione sistema" ?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z68%20Extreme3%20Gen3/?cat=Download&os=Win764
grazie:mbe:
edit
Mancavano gli INF Driver
Ho appena aggiornato il mio alimentatore passando da un Corsair VX550 ad un EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W.
Il PC ha iniziato (A VOLTE) a non spegnersi del tutto.
Il mio BIOS attuale è il 1.30. Sto valutando di aggiornarlo e vedere se risolvo.
Se qualcuno è interessato al problema o l'ha già riscontrato e sa la soluzione lo scriva anche nel topic di aiuto che ho aperto nella sezione Alimentatori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778282
Per ora l'ipotesi più ragionevole è che ci sia una incompatibilità della MB con questo alimentatore.
Ho appena aggiornato il mio alimentatore passando da un Corsair VX550 ad un EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W.
Il PC ha iniziato (A VOLTE) a non spegnersi del tutto.
Il mio BIOS attuale è il 1.30. Sto valutando di aggiornarlo e vedere se risolvo.
Se qualcuno è interessato al problema o l'ha già riscontrato e sa la soluzione lo scriva anche nel topic di aiuto che ho aperto nella sezione Alimentatori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778282
Per ora l'ipotesi più ragionevole è che ci sia una incompatibilità della MB con questo alimentatore.
Le successive versioni bios per il supporto a win 8/10 portano sostanziali modifiche per la gestione ibernazione, sospensione, fast boot ecc.. Magari risolvi...
Ti consiglio di aggiornare da UEFI e non da windows onde evitare spiacevoli sorprese ma stai attento che se aggiorni all'ultima versione non puoi più tornare indietro.
Le successive versioni bios per il supporto a win 8/10 portano sostanziali modifiche per la gestione ibernazione, sospensione, fast boot ecc.. Magari risolvi...
Ti consiglio di aggiornare da UEFI e non da windows onde evitare spiacevoli sorprese ma stai attento che se aggiorni all'ultima versione non puoi più tornare indietro.
Okey ._.
Magari esiste nel forum una bella guida per aggiornare in super sicurezza?
Qualche accorgimento particolare prima di procedere?
Okey ._.
Magari esiste nel forum una bella guida per aggiornare in super sicurezza?
Qualche accorgimento particolare prima di procedere?
Segui le istruzioni di ASRock ;)
http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=BIOS7
Aggiornato alla 2.30, vi tengo aggiornati.
Per ora grazie :D
Aggiornato alla 2.30, vi tengo aggiornati.
Per ora grazie :D
Bene, se non risolvi e vuoi provare un bios più aggiornato clicca sulla mia firma. ;)
Bene, se non risolvi e vuoi provare un bios più aggiornato clicca sulla mia firma.
Perché dovrei mettere una mod? Non è più rischioso?
Aggiornamento al 15/08: Aggiornando il BIOS purtroppo ancora il problema persiste casualmente.
A questo punto ho staccato e riattaccato tutti i cavi di alimentazione e ho installato il software APC del gruppo di continuità.
Per ora (dopo 2/3 arresti del sistema) non ha presentato il problema. Però devo ancora testarlo un po'.
Secondo voi è possibile che la rilevazione automatica di Windows 7 del gruppo di continuità (come avevo lasciato senza installare il programma dell'APC) possa presentare questo tipo di problematica?
Vi tengo aggiornati.
Intanto grazie :D
Edit 17/08: Per ora il PC continua a spegnersi correttamente senza alcun problema. Stiamo a circa 5/6 arresti del sistema.
Edit 26/08: Confermo che il problema è definitivamente risolto, il pc si è sempre spento correttamente dopo l'installazione del programma APC. Grazie a tutti dell'aiuto.
TheInvoker
10-09-2016, 12:58
Stamattina ero al pc e ad un tratto lo schermo diventa nero. ho pensato in primis ad un problema di monitor o qualche problemuccio che si risolve riavviando. e invece niente
Il mio pc ha un dual boot W7/Linux e anche avviando Linux rimane tutto nero
Ho provato poi a cambiare hard (con sistema operativo,solo windows 7) ma si presenta lo stesso problema
Ho iniziato a smontare la scheda audio....niente
poi la scheda video,usando quella integrata,e niente ancora
ho tolto uno alla volta i 2 banchi di memoria,e ancora niente
il fatto è che il pc in accensione fa tutto su
per velocemente. Il dual boot dovrebbe durare una ventina di secondi ma dopo un paio scegli già la voce di default
Stessa cosa poi quando c'è la schermata dell'arresto di windows non regolare e che se si vuole far partire windows bisogna cliccare su "avvia windows normalmente"...dovrei avere tipo 20 secondi di tempo ma si avvia subito
dopo di che vedo windows in avviamento ma poi diventa tutto nero
anche avviare da DVD non funziona..sento che carica il dvd di windows ma poi lo schermo diventa nero e non vedo più niente
Secondo voi è un problema di scheda madre? è l'unica cosa insieme al processore che non posso cambiare o staccare
jamiroska
11-09-2016, 15:10
Secondo me è la cpu,qualche piedino storto? La hai smontata di recente?
TheInvoker
11-09-2016, 15:54
No.
alla fine era il monitor anche se sti PC rimarranno dei misteri. Non pensavo proprio potesse essere il monitor visto che l'immagine tornava dopo essere andata via,e tornava sempre per lo stesso tempo e sempre negli stessi momenti
Cmq già che ci siamo vi chiedo anche...
a voi l'audio integrato funziona? ieri lo provavo mentre stavo smanettando sul pc per quel problema (togliendo le varie schede tra cui quella audio) ma non funge. La scheda è abilitata,selezionata di default e tutto il resto,ma l'audio non esce. Cercando su internet il problema sembra abbastanza comune. Io ho una scheda audio separata che però su Linux non funge e quindi servirebbe quella integrata..che però non funziona da nessuna parte
Io sto avendo un problema molto strano...
se è collegato il cavetto usb per le porte frontali del case, il pc non si accende.
anche tenendo il cavo inserito nella porta della scheda, ma disinserito alla scheda integrata del frontalino del case.
Ho provato tutte le porte, e da lo stesso problema.
se lo stacco dalla scheda madre, il pc si avvia normalmente. :O
Da cosa può dipendere? E' capitato da un giorno all'altro. E mi ha fatto impazzire non poco per capire il problema... :muro:
Ciao a tutti sto avendo grossi problemi con sta scheda l audio non funziona più non vede schede video e soliti problemi con archi mode. Ma esiste ancora qualcosa compatibile con i5 2500k? Ormai ho perso le speranze con la z68
TheInvoker
01-11-2018, 21:46
Ciao a tutti sto avendo grossi problemi con sta scheda l audio non funziona più non vede schede video e soliti problemi con archi mode. Ma esiste ancora qualcosa compatibile con i5 2500k? Ormai ho perso le speranze con la z68
di nuovo sicuramente no
avevamo tutti lo stesso processore con questa scheda
io ho cambiato. anche nella mia l'audio è morto,anche se non mi sono accorto esattamente quando,visto che ho sempre avuto una scheda audio a parte.
Eh mi dispiace per il 2500.. Spero di trovare qualcosa magari nel mercatino 😂
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
TheInvoker
01-11-2018, 22:54
io ho appunto cambiato ma per quello che faccio non è cambiato quasi nulla con Ryzen
ho cambiato giusto per avere un pc piu bello esteticamente (miglior Case e RGB)
Ma mi son già stufato delll'RGB ahaha
Ciao a tutti sto avendo grossi problemi con sta scheda l audio non funziona più non vede schede video e soliti problemi con archi mode. Ma esiste ancora qualcosa compatibile con i5 2500k? Ormai ho perso le speranze con la z68
L'achi lo risolvi se aggiorni con il mio bios: https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-3-gen3.html
e forse anche l'audio se il problema è solo il bios corrotto
L'achi lo risolvi se aggiorni con il mio bios: https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-3-gen3.html
e forse anche l'audio se il problema è solo il bios corrotto
Ciao grazie per la dritta proverò sicuramente.. Ma per le schede video che non le vede più come era il trucchetto?? E un po' che non smanetto col pc :help:
Ginopilot
03-11-2018, 14:58
L'achi lo risolvi se aggiorni con il mio bios: https://www.mdclab.it/intel-socket-1155-z68-extreme-3-gen3.html
e forse anche l'audio se il problema è solo il bios corrotto
Una curiosita', con la tua mod fa anche il boot da nvme su adattatore pcie?
Ciao grazie per la dritta proverò sicuramente.. Ma per le schede video che non le vede più come era il trucchetto?? E un po' che non smanetto col pc :help:
Se per il momento la vga integrata funge aggiorna il bios senza vga aggiuntiva e poi effettua un clear cmos, se tutto va a buon fine installa la scheda video e vediamo che succede.
Una curiosita', con la tua mod fa anche il boot da nvme su adattatore pcie?
Non ho inserito il modulo per il momento perchè non mi è stato richiesto per questa scheda ma si può anche fare, ovviamente non posso garantire il perfetto funzionamento anche perchè mi servirebbe sapere quale nvme vorresti utilizzare.
Ginopilot
04-11-2018, 08:22
Non sono tutti uguali gli ssd nvme?
Ciao allora il il flash del bios è andato a buon fine, ora posso riutilizzare l ssd ha riconosciuto subito gli hdd e il masterizzatore😉Ha iniziato l'installazione Dell audio che prima non faceva nonostante i vari formattoni.. Ora manca le schede video.. Appena riesco ti aggiorno.. Dovrò formattare di nuovo perché nel ssd c'è win 8 e nel raptor c'è win 10.. C'è un modo per installare direttamente win 10? Cioè avevo vista ho comprato la chiave per win 8 e poi ho fatto aggiornamento gratuito a win 10.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
TheInvoker
06-11-2018, 09:31
Ciao allora il il flash del bios è andato a buon fine, ora posso riutilizzare l ssd ha riconosciuto subito gli hdd e il masterizzatore😉Ha iniziato l'installazione Dell audio che prima non faceva nonostante i vari formattoni.. Ora manca le schede video.. Appena riesco ti aggiorno.. Dovrò formattare di nuovo perché nel ssd c'è win 8 e nel raptor c'è win 10.. C'è un modo per installare direttamente win 10? Cioè avevo vista ho comprato la chiave per win 8 e poi ho fatto aggiornamento gratuito a win 10.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho win7 originale e col nuovo hardware ho dovuto installare 10. ho inserito il codice di 7 e me l'ha riconosciuto. ovviamente deve essere la stessa versione (home,professional ecc ecc)
Ciao allora il il flash del bios è andato a buon fine, ora posso riutilizzare l ssd ha riconosciuto subito gli hdd e il masterizzatore😉Ha iniziato l'installazione Dell audio che prima non faceva nonostante i vari formattoni.. Ora manca le schede video.. Appena riesco ti aggiorno.. Dovrò formattare di nuovo perché nel ssd c'è win 8 e nel raptor c'è win 10.. C'è un modo per installare direttamente win 10? Cioè avevo vista ho comprato la chiave per win 8 e poi ho fatto aggiornamento gratuito a win 10.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Deduco che prima utilizzavi un vecchio bios dato il mancato riconoscimento degli SSD e se così fosse non sfruttavi nemmeno il fast boot per W8 e W10.
Ti consiglio una installazione pulita in GPT e non in MBR.
Attendo per la scheda video, sono ottimista :D
Non sono tutti uguali gli ssd nvme?
è possibile che sia necessario un ulteriore aggiornamento del bios per fare riconoscere gli ultimi modelli, questo succede anche con le schede madri recenti.
Non sono tutti uguali gli ssd nvme?
è possibile che sia necessario un ulteriore aggiornamento del bios per fare riconoscere gli ultimi modelli, questo succede anche con le schede madri recenti.
Aggiornamento:
Oggi ho modificato e testato il bios di una P67 Professional (quindi con PCIe 2.0 e non 3.0 come la serie Z68) ed inserendo i moduli più recenti NVMe di ASRock ti confermo che la scheda ed il bios funzionano benissimo.
Ho utilizzato una scheda Kingshare Nvme SSD NGFF to PCIe X4 Adapter in abbinamento con un Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO 500 GB
Le velocità in lettura e scrittura si aggirano attorno ai 1500 MB/s limitate dal PCIe 2.0.
Nei prossimi giorni aggiornerò il resto dei bios della serie 6
Ginopilot
08-11-2018, 21:55
Aggiornamento:
Oggi ho modificato e testato il bios di una P67 Professional (quindi con PCIe 2.0 e non 3.0 come la serie Z68) ed inserendo i moduli più recenti NVMe di ASRock ti confermo che la scheda ed il bios funzionano benissimo.
Ho utilizzato una scheda Kingshare Nvme SSD NGFF to PCIe X4 Adapter in abbinamento con un Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO 500 GB
Le velocità in lettura e scrittura si aggirano attorno ai 1500 MB/s limitate dal PCIe 2.0.
Nei prossimi giorni aggiornerò il resto dei bios della serie 6
:eek: :D grande!
Ciao dopo vari tentativi do esito negativo le schede video non vanno e l'audio non funziona.. Per gli hdd dopo aver formattato e fatto un Clearmos ha ricominciato a dare problemi.. Abbandonerò la piattaforma 😂 grazie per l aiuto 😉
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
:eek: :D grande!
I bios sono online ;)
Ciao dopo vari tentativi do esito negativo le schede video non vanno e l'audio non funziona.. Per gli hdd dopo aver formattato e fatto un Clearmos ha ricominciato a dare problemi.. Abbandonerò la piattaforma 😂 grazie per l aiuto 😉
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Mi dispiace :(
Ginopilot
14-11-2018, 21:50
I bios sono online ;)
:eek: :D
claudeaxe67
29-01-2021, 10:40
Buongiorno a tutti ci sono novità riguardo all'installazione di SSD M2 tramite scheda PCI Express,vorrei montarlo ma penso che poi non faccia il boot ,che mi dite ,grazie a tutti
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Overture1928
22-02-2021, 22:11
e niente raga, per dirvi che dopo una decade è ancora qui che tira come un treno:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.