View Full Version : ASRock Z68 Extreme3 Gen3
Phenomenale
06-04-2012, 15:09
E' vero, ma so anche che basta un doppio-click per installarle e verificare di persona. ;)
Scusate, sapete se per questa mobo è previsto il supporto alle nuove cpu Ivy Bridge?
Perchè non so se prendere questa oppure quella nuova col chipset Z77 (la Extreme4), considerati gli eventuali bug di quest'ultima...
Phenomenale
07-04-2012, 12:53
E' una mainboard gen3: il supporto IVY devono fornirlo per forza.
Quando usciranno le cpu, usciranno anche i bios per farle funzionare.
E' una mainboard gen3: il supporto IVY devono fornirlo per forza.
Quando usciranno le cpu, usciranno anche i bios per farle funzionare.
In effetti, leggendo le caratteristiche sul sito Asrock, ho trovato quanto segue:
*PCIe Gen3 is supported on 3rd Generation of Intel® Core™ i5 and Core™ i7 CPUs.
Quindi pci-express 3.0 con Ivy Bridge montato sulla scheda.
A questo punto, quali sono i veri vantaggi per scegliere Z77 invece di Z68?
Phenomenale
07-04-2012, 13:33
quali sono i veri vantaggi per scegliere Z77 invece di Z68?
1) Hai già il BIOS per IVY, senza fare l'aggiornamento.
2) Hai l'USB3 integrato invece che su controller di terze parti.
3) La scimmia, che se non ha l'ultima novità si sente infelice.
il punto 3 è quello che fa scattare l'acquisto immediato. :lamer:
Kevin[clod]
07-04-2012, 13:48
Scusate, sapete se per questa mobo è previsto il supporto alle nuove cpu Ivy Bridge?
Perchè non so se prendere questa oppure quella nuova col chipset Z77 (la Extreme4), considerati gli eventuali bug di quest'ultima...
il supporto agli Ivy Bridge è previsto....sennò non avrebbe senso il pci 3.0 senza ivy.Per quando usciranno le cpu ivy ci saranno anche i bios.
Scusate, sapete se per questa mobo è previsto il supporto alle nuove cpu Ivy Bridge?
Perchè non so se prendere questa oppure quella nuova col chipset Z77 (la Extreme4), considerati gli eventuali bug di quest'ultima...
se non vuoi fare da tester vai di z68.....con lo z77...come sata3 intel non guadagneresti nulla.....avresti solo le usb3 intel, che cmq mi sembra come velocità siano molti simili a quelle ASmedia.
;37241208']il supporto agli Ivy Bridge è previsto....sennò non avrebbe senso il pci 3.0 senza ivy.Per quando usciranno le cpu ivy ci saranno anche i bios.
se non vuoi fare da tester vai di z68.....con lo z77...come sata3 intel non guadagneresti nulla.....avresti solo le usb3 intel, che cmq mi sembra come velocità siano molti simili a quelle ASmedia.
In effetti il sata3 è alla pari, di usb 3.0 non ho niente visto che uso un nas quale disco di backup (e comunque le differenze sarebbero minime) e di fare il tester proprio non mi va! Vado di Z68 che è meglio!!! :D
1) Hai già il BIOS per IVY, senza fare l'aggiornamento.
2) Hai l'USB3 integrato invece che su controller di terze parti.
3) La scimmia, che se non ha l'ultima novità si sente infelice.
il punto 3 è quello che fa scattare l'acquisto immediato. :lamer:
Per i punti 1 e 2, ok come sopra.
Per il 3°, ho già provveduto a sopprimerla qualche tempo fa! http://www.smiliemania.de/smilie132/00000007.gif
Kevin[clod]
07-04-2012, 14:21
aggiornamenti driver e utility per prima pagina:
Intel Chipset Device Software (versione 9.3.0.1020) (http://downloadmirror.intel.com/20906/eng/INF_allOS_9.3.0.1020_PV.exe)
Intel Management Engine Interface (MEI/HECI) (versione 8.0.4.1441) (http://downloadmirror.intel.com/21087/eng/MEI_allOS_8.0.4.1441_PV_5M.exe)
Realtek High Definition Audio (versione R2.68) (http://www.3dfxzone.it/files?object=file&objid=10295)
ASRock Extreme Tuning (versione 0.1.203) (ftp://europe.asrock.com/utility/AXTU/AXTU(v0.1.203).zip)
Lucidlogix VIRTU versione 1.2.113 (http://lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html) | VIRTU MVP (versione 2.1.112) (http://download.gigabyte.us/FileList/Utility/mb_utility_lucid-mvp.exe)
GoldKnight
07-04-2012, 18:27
domandina alquanto stupida.
la mobo in questione ha 2 connettori per ventole cpu
io ho preso il noctua nh u12p come dissipatore, con 2 ventole, posso montarle singolarmente una per connettore o e' sempre consigliabile montarle sul principale?
la domanda sorge perche' provando a montarle separatamente con gli adattatori U.L.N.A. delle ventole, una di esse non gira, mentre montate entrambe su un connettore funzionano tranquillamente, viceversa con adatatore L.N.A. o senza adattatore anche su due connettori diversi girano comunque.
A questo punto vorrei capire se e' normale, se conviene montare l'adattatore a Y e agganciare al singolo connettore, o posso tranquillamente collegare ai 2 connettori separatamente.
Grazie in anticipo
PS. ho un altro problemino, ho montato un terzo HD, samsung f4 da 320gb, ma non lo vede, solo se attivo l'AHCI mode lo vede, ma non sto usando alcun raid al momento, e' tutto nella norma? in IDE mode non lo riconosce.
ed inoltre, ho montato un adattatore IDE/SATA che aveva la mia compagna (funzionante) per il masterizzatore, in maniera da installare windows, ma... Non riconosce il lettore in questione, che consiglio mi date?
Grazie ancora per l'aiuto e spero possiate rispondere ai miei quesiti
GoldKnight
08-04-2012, 23:46
sorry, avevo scritto nuovamente e poi ho modificato il post di sopra :/
domandina alquanto stupida.
la mobo in questione ha 2 connettori per ventole cpu
io ho preso il noctua nh u12p come dissipatore, con 2 ventole, posso montarle singolarmente una per connettore o e' sempre consigliabile montarle sul principale?
la domanda sorge perche' provando a montarle separatamente con gli adattatori U.L.N.A. delle ventole, una di esse non gira, mentre montate entrambe su un connettore funzionano tranquillamente, viceversa con adatatore L.N.A. o senza adattatore anche su due connettori diversi girano comunque.
A questo punto vorrei capire se e' normale, se conviene montare l'adattatore a Y e agganciare al singolo connettore, o posso tranquillamente collegare ai 2 connettori separatamente.
Grazie in anticipo
PS. ho un altro problemino, ho montato un terzo HD, samsung f4 da 320gb, ma non lo vede, solo se attivo l'AHCI mode lo vede, ma non sto usando alcun raid al momento, e' tutto nella norma? in IDE mode non lo riconosce.
ed inoltre, ho montato un adattatore IDE/SATA che aveva la mia compagna (funzionante) per il masterizzatore, in maniera da installare windows, ma... Non riconosce il lettore in questione, che consiglio mi date?
Grazie ancora per l'aiuto e spero possiate rispondere ai miei quesiti
Allora, per quanto riguarda le ventole, posso dirti che se le colleghi in cpufan1 e fan2, vanno alla stessa percentuale di potenza (e di velocità se sono uguali). Se vuoi regolare la velocità, la ventola collegata in cpufan1 deve essere per forza una pwm (4pin), mentre l'altra deve essere da 3pin (forse va bene anche da 4 ma non mi ricordo bene..)
GoldKnight
09-04-2012, 20:03
buono a sapersi, grazie per l'info :)
cmq la velocita' viene modificata anche dai connettori in dotazione con il dissipatore, anche se mi davano tale problema. Ma sapendo che entrambi i connettori vanno bene, vado tranquillo.
Per l'altro problema invece? qualcuno mi sa dire qualcosa al riguardo? grazie mille ancora
PS. ho un altro problemino, ho montato un terzo HD, samsung f4 da 320gb, ma non lo vede, solo se attivo l'AHCI mode lo vede, ma non sto usando alcun raid al momento, e' tutto nella norma? in IDE mode non lo riconosce.
ed inoltre, ho montato un adattatore IDE/SATA che aveva la mia compagna (funzionante) per il masterizzatore, in maniera da installare windows, ma... Non riconosce il lettore in questione, che consiglio mi date?
Grazie ancora per l'aiuto e spero possiate rispondere ai miei quesiti
L'achi mode è la modalità che bisogna impostare se si hanno dischi sata e li si vuol usare come tali. L'ide mode, è la modalità compatibile con i vecchi dischi ide, che si utilizza con winxp se non ha i driver aggiornati per i dischi sata, in tal caso, se i driver non sono aggiornati, si hanno schermate blu se si mette in achi mode anzichè ide (questo accade solo se si hanno dischi sata, se hai gli ide, vanno in ide e basta).
Ma tu i dischi in che modalità li tieni? Dovresti tenerli in achi per sfruttare i vantaggi del sata.
Per quanto riguarda il tuo adattatore, posso dirti di averne uno esterno come il tuo, io ho problemi con un lettore cd, ed ho scoperto che è a causa del suo firmware. Forse hai un lettore cd vecchio che non interagisce bene con la nuova scheda madre.
Phenomenale
10-04-2012, 10:51
L'ide mode, è la modalità compatibile con i vecchi dischi ide ... (questo accade solo se si hanno dischi sata, se hai gli ide, vanno in ide e basta)
Se hai gli ide... non li monti e basta, non esistono porte ide su questo modello.
Se hai gli ide... non li monti e basta, non esistono porte ide su questo modello.
Era un discorso generico sui parametri selezionabili nelle mobo per quel che riguarda i dischi, visto che, da quel che ha scritto, era un pò confuso sul perchè e sulle funzionalità delle diverse voci.
Detto ciò, mi pare ovvio che se non ci sono i connettori, non li puoi montare gli ide, ma hai fatto bene a precisare :)
GoldKnight
12-04-2012, 00:17
ok, chiaro il discorso IDE ed AHCI, grazie mille :)
da bios settato AHCI, sistema operativo installato sul samsung f4, dopo varie lotte e dopo aver comprato un masterizzatore sata -.-''
il masterizzatore samsung IDE che avevo probabilmente ha davvero un firmware vecchio e non lo riconosce manco a pregare con l'adattatore, ma avendo gia' smontato il pc di prima e non avendo voglia di impazzire per andare a recuperare il firmware e montarlo su un altro pc per aggiornare, beh, ho comrpato nuovo e via
inoltre la scelta e' venuta dopo che anche il lettore IDE che avevo, che con l'adattatore veniva riconosciuto, al momento dell'installazione di windows, mi chiedeva i driver CD/DVD per continuare ad installare. peccato che essendo 1) un vecchio lettore, 2) un lettore OEM, non esistevano driver ed anche li' non avrei idea di dover recuperarli... (ho pensato potessero essere anche i driver dell'adattatore, anche se mi sembra un po' assurdo. i driver della scheda madre non erano di certo, dato che ho provato ma mi ha mandato a quel paese su ogni singolo driver provato, per non sapere ne leggere ne scrivere ho tentato :P)
Insomma... alla fine son dovuto ricorrere alla soluzione estrema, uscire, sborsare 22 euro e comprare un masterizzatore SATA nuovo, mi girano un po' le balle, ma almeno ho risolto.
Debbo essere sincero, e' la prima volta che ho cosi' tanti problemi ad installare windows a causa dei lettori che non vengono riconosciuti o che chiedono i driver (a parte che non ho mai sentito che winzozz chiedesse i driver del lettore), ma almeno ho risolto e mi son tolto un paio di dubbi :)
Grazie mille per le risposte e delucidazioni ^^
aggiorno lo stato dell'rma, chiamando quelli del negozio mi hanno detto che per la asrock ci vogliono dai 30 ai 60 giorni..una cosa è certa, mai più asrock. ps tra l'altro ho la 7970 appena comprata che rimarrà inusata per 2 mesi!!
Prokofev
14-04-2012, 08:20
Allora, per quanto riguarda le ventole, posso dirti che se le colleghi in cpufan1 e fan2, vanno alla stessa percentuale di potenza (e di velocità se sono uguali). Se vuoi regolare la velocità, la ventola collegata in cpufan1 deve essere per forza una pwm (4pin), mentre l'altra deve essere da 3pin (forse va bene anche da 4 ma non mi ricordo bene..)
Domanda: ho come dissipatore il CM 612S e come ventola posteriore del case una Artic Cooling F12 PWM.
Se collegassi la Artic alla presa CPU FAN 1 ( 4 piedini ) e quella del dissi alla CPU FAN 2 ( 3 piedini ) otterrei qualche vantaggio in termini di rumorosita? :stordita:
Domanda: ho come dissipatore il CM 612S e come ventola posteriore del case una Artic Cooling F12 PWM.
Se collegassi la Artic alla presa CPU FAN 1 ( 4 piedini ) e quella del dissi alla CPU FAN 2 ( 3 piedini ) otterrei qualche vantaggio in termini di rumorosita? :stordita:
no
Domanda: ho come dissipatore il CM 612S e come ventola posteriore del case una Artic Cooling F12 PWM.
Se collegassi la Artic alla presa CPU FAN 1 ( 4 piedini ) e quella del dissi alla CPU FAN 2 ( 3 piedini ) otterrei qualche vantaggio in termini di rumorosita? :stordita:
Il problema di una configurazione del genere è che le velocità delle 2 ventole sono legate tra loro, quindi, quando supererai la temperatura target (non mi ricordo il nome di quel parametro, ma è nel bios) entrambe le ventole andranno al 100%, ed avrai un rumore maggiore rispetto ad una sola al 100% (ovvio :D ).
L'artic la puoi sempre mettere in fan1 (i pin sono in basso a destra) e regolare in questo modo la sua velocità tramite mobo.
aggiorno lo stato dell'rma, chiamando quelli del negozio mi hanno detto che per la asrock ci vogliono dai 30 ai 60 giorni..una cosa è certa, mai più asrock. ps tra l'altro ho la 7970 appena comprata che rimarrà inusata per 2 mesi!!
Cavolo 60 giorni!
In effetti capisco il perchè tu non voglia più una asrock, tenere fermo un pc per così tanto tempo è davvero assurdo, senza contare la svalutazione di tutti i pezzi.
Ad essere sincero non conosco le tempistiche delle altre case, e quindi non sono in grado di valutare se 60 giorni sia un tempo "normale" oppure no per una scheda madre in garanzia.
Ginopilot
24-04-2012, 19:07
Disponibile nuovo bios beta L2.04 con supporto ib
Kevin[clod]
28-04-2012, 21:36
Disponibile nuovo bios beta L2.04 con supporto ib
ottimo...
Stappern
28-04-2012, 23:02
per chi interessa su questa mobo è possibile installare mac osx lion senza troppiproblemi
Kevin[clod]
28-04-2012, 23:20
per chi interessa su questa mobo è possibile installare mac osx lion senza troppiproblemi
hai fatto un hackintosh??c'è bisogno di componenti particolari?
hai seguito qualche guida in particolare?
Stappern
28-04-2012, 23:23
vai su tonymacx86 scarichi unibeast e segui la guida è molto semplice
Ciao ragazzi, una domanda veloce: ho istallato questa scheda da 3 mesi istallando tutti i driver ed usando la scheda video integrata (in dvi).
Ho appena acquistato una scheda video ed a breve la installerà, conviene formattare tutto?? Va in conflitto con i driver della scheda integrata??
Grazie
Ciao ragazzi, una domanda veloce: ho istallato questa scheda da 3 mesi istallando tutti i driver ed usando la scheda video integrata (in dvi).
Ho appena acquistato una scheda video ed a breve la installerà, conviene formattare tutto?? Va in conflitto con i driver della scheda integrata??
Grazie
Ciao!
Non serve formattare tutto. I driver non vanno in conflitto. Tu metti la scheda video nuova, ci colleghi il monitor, e all'avvio installi i driver precedentemente scaricati. Forse non c'è bisogno di scaricarli precedentemente perchè all'avvio se li cerca lui, ma nel dubbio tu scaricali.
Non mi sembra ci siano particolari settaggi da mettere nel bios, ma non ho modo di controllare in questo momento.
aggiornamento rma: la scheda è stata spedita oggi , tornata dall'rma di asrock, finalmente e aggiungo che come tempi non è male. purtroppo ho preso 4 giorni fa una scheda di ricambio per il 2500k :muro:
Ciao!
Non serve formattare tutto. I driver non vanno in conflitto. Tu metti la scheda video nuova, ci colleghi il monitor, e all'avvio installi i driver precedentemente scaricati. Forse non c'è bisogno di scaricarli precedentemente perchè all'avvio se li cerca lui, ma nel dubbio tu scaricali.
Non mi sembra ci siano particolari settaggi da mettere nel bios, ma non ho modo di controllare in questo momento.
Nel bios c'è solo da selezionare la scheda video invece di quella integrata.
Ti ringrazio è proprio la buona notizia che stavo cercando:)
aggiornamento rma: la scheda è stata spedita oggi , tornata dall'rma di asrock, finalmente e aggiungo che come tempi non è male. purtroppo ho preso 4 giorni fa una scheda di ricambio per il 2500k :muro:
Ottimo per le tempistiche, peccato per la "doppia" scheda..che scheda hai preso come sostituta?
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questa Mobo sono molto soddisfatto ma ho delle difficolta:
1) Non riesco a trovare una soluzione per poter far funzionare l'ibernazione e/o sospensione. Ho provato un pò di tutto......a voi funziona?
2) L'audio della scheda integrata ha un buon suono ma per me che uso sempre le cuffie risulta troppo basso. Ho reinstallato ma mia vecchia Creative X-Fi Extreme audio PCI.
Il problema e che la Mobo ha istantaneamente disattivato l'integrata perdendo così le funzioni delle uscite frontali sul case. :( Sapete se c'è una qualche voce nel bios per evitare che venga disattivata?
3) Ci sono rimasto male quando ho scoperto che non ha un connettore USB3.0 per il frontale del case.
In firma la mia configurazione
Il bios è alla versione 1.30 che se non sbaglio è l'ultima release ufficiale.
Salve.
Mi infilo qui in questo thread per chiedere conferma (ho letto qua e là le pagine del thread..) della compatibilità ram con questa mobo (che vorrei accoppiare con un i5 2500k per effettuare successivamente,se serve, un overclock non esageratissimo).
In prima pagina ci sono tre utenti con tre diverse ram (a me interessavano 8gb); ci sono altre esperienze con altre ram,o posso acquistare una dei due kit ram 1600 a occhi chiusi?
P.S. ho osservato anche il thread della Asrock Extreme 4 Gen 3,ma a parte il n° di porte usb/sata,ha in bundle il front panel usb3.0 che la extreme 3 non ha....ma mi pare che non ha (la extreme 3 ) nemmeno l'attacco sulla mobo..vero?
grazie x le eventuali risposte!
kratos95
03-05-2012, 13:29
sono entarto nel sito ASRock e ho notato che non è piu possibile scaricare i bios 1.10 1.20 1.30.............. io ho 1.30 e ok... però chi volesse comprarla come fa a scaricarsi il vecchio BIOS?? O_o poi ho una domandina :D ma il bios 2.10 non aggiorna nulla da solo compatibilità per gli IB :mc: ??? io che ho un SB quindi non lo dovrei scaricare... grazie per le risposte ;)
Kevin[clod]
03-05-2012, 15:32
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questa Mobo sono molto soddisfatto ma ho delle difficolta:
1) Non riesco a trovare una soluzione per poter far funzionare l'ibernazione e/o sospensione. Ho provato un pò di tutto......a voi funziona?
2) L'audio della scheda integrata ha un buon suono ma per me che uso sempre le cuffie risulta troppo basso. Ho reinstallato ma mia vecchia Creative X-Fi Extreme audio PCI.
Il problema e che la Mobo ha istantaneamente disattivato l'integrata perdendo così le funzioni delle uscite frontali sul case. :( Sapete se c'è una qualche voce nel bios per evitare che venga disattivata?
Il bios è alla versione 1.30 che se non sbaglio è l'ultima release ufficiale.
1) a me la sospensione funziona tranquillamente...l'ibernazione invece l'ho disattivata.
2)per l'audio anche a me sembra ottimo, ma non uso delle cuffie......per la voce da bios non so se c'è.
come bios ho visto che è disponibile il 2.10 con il supporto ai nuovi ivy ma non so se introduce nuove migliorie.
Salve.
Mi infilo qui in questo thread per chiedere conferma (ho letto qua e là le pagine del thread..) della compatibilità ram con questa mobo (che vorrei accoppiare con un i5 2500k per effettuare successivamente,se serve, un overclock non esageratissimo).
In prima pagina ci sono tre utenti con tre diverse ram (a me interessavano 8gb); ci sono altre esperienze con altre ram,o posso acquistare una dei due kit ram 1600 a occhi chiusi?
quelli della prima pagina(tra cui io) sono solo gli utenti che hanno postato le loro ram.....cmq si non dovresti avere particolari problemi con le ram a 1600....magari posta il modello che hai intenzione di prendere.
provata la scheda che mi dovevano riparare.. e sorpresa sorpresa .... è NUOVA!!
l'ho notato anzitutto dalla polvere che non c'era manco un filo, e poi sul retro delle mobo, il backplate del socket quello di metallo era graffiatissimo, ora invece lucica:):):):)
Salve.
Mi infilo qui in questo thread per chiedere conferma (ho letto qua e là le pagine del thread..) della compatibilità ram con questa mobo (che vorrei accoppiare con un i5 2500k per effettuare successivamente,se serve, un overclock non esageratissimo).
In prima pagina ci sono tre utenti con tre diverse ram (a me interessavano 8gb); ci sono altre esperienze con altre ram,o posso acquistare una dei due kit ram 1600 a occhi chiusi?
P.S. ho osservato anche il thread della Asrock Extreme 4 Gen 3,ma a parte il n° di porte usb/sata,ha in bundle il front panel usb3.0 che la extreme 3 non ha....ma mi pare che non ha (la extreme 3 ) nemmeno l'attacco sulla mobo..vero?
grazie x le eventuali risposte!
Puoi ovviamente comprare tutte le ram presenti nella lista delle memorie compatibili con la scheda, lista che trovi nel sito del asrock e forse anche qui in prima pagina. Inoltre puoi prendere le ram che gli utenti che hanno questa mobo hanno montato, in prima pagina c'è ne sono solo 3, ma ci sono anche altre ram che non credo siano state inserite, cmq ti basta provare a leggere le firme delle persone che hanno preso parte a questo topic, qualcuno ha la propria configurazione scritta.
Vale cmq il consiglio di Kevin, scrivi le ram che vuoi prendere, e poi se qualcuno ne sa qualcosa te lo dirà.
Attacchi usb 3 per "prolunghe" all'interno della mobo non ci sono, ci sono solo all'esterno, sul retro e sono 2, mi sembra..
sono entarto nel sito ASRock e ho notato che non è piu possibile scaricare i bios 1.10 1.20 1.30.............. io ho 1.30 e ok... però chi volesse comprarla come fa a scaricarsi il vecchio BIOS?? O_o poi ho una domandina :D ma il bios 2.10 non aggiorna nulla da solo compatibilità per gli IB :mc: ??? io che ho un SB quindi non lo dovrei scaricare... grazie per le risposte ;)
Evidentemente il nuovo bios, il 2.10, riprende le modifiche dei vecchi bios, e inoltre ha aggiunto la compatibilità ib. Probabilmente hanno fatto che togliere quelli vecchi perchè tanto, in futuro, avrebbero cmq continuato ad aggiornare il bios con compatibilità ib anzichè quello vecchio.
Ovviamente sono solo supposizioni :)
Ginopilot
04-05-2012, 09:13
simpatica la nuova grafica del bios
Domanda per Zugno88 oppure Kevin[clod]:
Visto l'andazzo dei prezzi di mobo,cpu e ram,quasi quasi copio la Vs configurazione che è già collaudata,ovvero la Mobo di questo Thread e le ram (una tipologia delle tre in 1° pagina),più il i5 2500k.
Una domanda però:
in 1° pagina ci sono 3 tipologie di ram,di cui due a 1600 e una a 1866.
Per un eventuale futuro overclock della cpu sono sufficienti delle 1600 oppure bisogna andare a 1866?
P.S. il quick sync cambia tra Z77 e Z68 o è sempre lo stesso (tipo il Virtu che ho letto in giro che è migliorato da Z77 a Z68....)?
P.S.S anche se non è il posto esatto, ma la Asrock Z68 Pro3 Gen3 è più "scarsa" della ASRock Z68 Extreme3 Gen3 in overclock,che voi sappiate?
Domanda per Zugno88 oppure Kevin[clod]:
Visto l'andazzo dei prezzi di mobo,cpu e ram,quasi quasi copio la Vs configurazione che è già collaudata,ovvero la Mobo di questo Thread e le ram (una tipologia delle tre in 1° pagina),più il i5 2500k.
Una domanda però:
in 1° pagina ci sono 3 tipologie di ram,di cui due a 1600 e una a 1866.
Per un eventuale futuro overclock della cpu sono sufficienti delle 1600 oppure bisogna andare a 1866?
P.S. il quick sync cambia tra Z77 e Z68 o è sempre lo stesso (tipo il Virtu che ho letto in giro che è migliorato da Z77 a Z68....)?
P.S.S anche se non è il posto esatto, ma la Asrock Z68 Pro3 Gen3 è più "scarsa" della ASRock Z68 Extreme3 Gen3 in overclock,che voi sappiate?
Ciao! rispondo da possessore della Pro3 Gen3: Leggendo in giro sembra che la Extreme3, oltre a features aggiuntive, vada meglio in overclock. Io con la Pro3 Gen3 sono in daily a 4.3ghz e non ho mai avuto problemi (sgrat) di più onestamente non ho provato. Se vuoi occare a 4.5/4.6 e hai bisogno di piu features ti consiglio la Extreme3, se invece ti basta un 4.3/4.4 (e preferisci risparmiare 30€) vai con la Pro3..Ciao!!
Kevin[clod]
04-05-2012, 15:24
Domanda per Zugno88 oppure Kevin[clod]:
Visto l'andazzo dei prezzi di mobo,cpu e ram,quasi quasi copio la Vs configurazione che è già collaudata,ovvero la Mobo di questo Thread e le ram (una tipologia delle tre in 1° pagina),più il i5 2500k.
Una domanda però:
in 1° pagina ci sono 3 tipologie di ram,di cui due a 1600 e una a 1866.
Per un eventuale futuro overclock della cpu sono sufficienti delle 1600 oppure bisogna andare a 1866?
P.S. il quick sync cambia tra Z77 e Z68 o è sempre lo stesso (tipo il Virtu che ho letto in giro che è migliorato da Z77 a Z68....)?
P.S.S anche se non è il posto esatto, ma la Asrock Z68 Pro3 Gen3 è più "scarsa" della ASRock Z68 Extreme3 Gen3 in overclock,che voi sappiate?
per l'OC della cpu sono sufficienti le 1600.....il 2500k che intendi prendere ha il moltiplicatore sbloccato, casomai se vuoi fare OC prendi un buon dissipatore a parte.
Il quick sync è integrato nel processore e quindi la MB non c'entra.
Si il virtu cambia da Z77 a Z68.
Si la z68 pro3 gen3 è ovvio che abbia qualcosa in meno della extreme3......come le fasi di alimentazione.
simpatica la nuova grafica del bios
notato altri cambiamenti del bios 2.10?
hai aggiornato anche i driver presenti nella pagina?
barbara67
04-05-2012, 15:51
;37392302']
notato altri cambiamenti del bios 2.10?
hai aggiornato anche i driver presenti nella pagina?
La novità più grande e interessante dei nuovi bios con supporto a ivy,è l'introduzione della possibilita di impostare frequenze differenti a seconda di quanti core si usano, mantenendo ovviamente la possibilità di occare per all core. :)
Kevin[clod]
04-05-2012, 20:09
La novità più grande e interessante dei nuovi bios con supporto a ivy,è l'introduzione della possibilita di impostare frequenze differenti a seconda di quanti core si usano, mantenendo ovviamente la possibilità di occare per all core. :)
capito, ma aggiornando vengono perse le 3 configurazioni differenti salvate??
..sempre ora tarda...uff!
casomai se vuoi fare OC prendi un buon dissipatore a parte.
userò quello in firma ,che prima raffreddava un Q9550 overclokkato!!
Grazie per le risposte di Kevin[clod] e Profeta...;penso che acquisterò un sistema "vecchio",ovvero un Z68 ,ASRock Z68 Extreme3 Gen3,poichè ha anche una porta e-sata che mi serve,(le altre mobo non le hanno),e leggo,possiede un pò di Advanced V8 + 4 Power Phase Design rispetto alle altre,che dovrebbe aiutarmi per un eventuale overclock.
Poi Ram 2x4 Gb 1600 corsair (quelle in 1° pagina..) e il obsoleto i5-2500k (che ,penso,sarà meglio del mio ex Q9550!)
Grazie a tutti per i consigli!
P.S. Zugno88,Kevin[clod],Ro_by: ma dalle Vs firme..leggo che non avete overclokkato la cpu....una volontà o problemi o..altro?
barbara67
05-05-2012, 07:30
;37393954']capito, ma aggiornando vengono perse le 3 configurazioni differenti salvate??
Si aggiornando devi reimpostare tutto nuovamente. :cool:
Kevin[clod]
05-05-2012, 07:45
Si aggiornando devi reimpostare tutto nuovamente. :cool:
quindi viene persa sia la configurazione attuale che quelle salvate nelle 3 posizioni giusto?
barbara67
05-05-2012, 07:51
;37395191']quindi viene persa sia la configurazione attuale che quelle salvate nelle 3 posizioni giusto?
Giusto.
..sempre ora tarda...uff!
P.S. Zugno88,Kevin[clod],Ro_by: ma dalle Vs firme..leggo che non avete overclokkato la cpu....una volontà o problemi o..altro?
No, io ho overclokkato un pò, sono a 4ghz, ovviamente può salire di più, ma io preferisco stare sui 4ghz dandogli meno volt possibili, in questo modo è anche più fresco.
Per le ram, attento, che se se prendi quelle come le mie, non low-profile, potresti avere problemi con alcuni dissipatori, per ora hai l'H50 e problemi non nè hai, ma in futuro potresti esser costretto a comprare determinati dissipartori a causa delle ram.
Per le ram, attento, che se se prendi quelle come le mie, non low-profile, potresti avere problemi con alcuni dissipatori, per ora hai l'H50 e problemi non nè hai, ma in futuro potresti esser costretto a comprare determinati dissipartori a causa delle ram.
..ma le low profile...dissipano peggio il calore rispetto a quelle più alte?!??
Il prezzo ho visto è uguale...
Si, dissipano "peggio", ma in situazioni di normale utilizzo non è questo gran problema, la differenza non c'è. Mentre la differenza per l'installazione di determinati dissipatori la noti, e se prendi le normali, anche mettendole negli slot A2-B2 di problemi ne hai ("pescaggio d'aria").
Io ci ho pensato dopo che le normali mi avrebbero dato problemi, ma il pacco era già stato spedito :cry: , difatti ho dovuto cambiare dissipatore e mettere l'h60.
;37386285']1) a me la sospensione funziona tranquillamente...l'ibernazione invece l'ho disattivata.
2)per l'audio anche a me sembra ottimo, ma non uso delle cuffie......per la voce da bios non so se c'è.
1) Dopo alcuni tentativi ora la sospensione funziona mentre l'ibernazione ancora non và, temo che il problema possa risiedere nei drivers della MB per gestire il turbo per le USB. Con il comando powercfg -energy effettiavamente riscontro uno strano funzionamnto delle USB e dal report ci sono dei warning proprio verso i drivers delle USB. Continuo ad indagare ma sapere se a qualcuno funziona l'ibernazione mi aiuterebbe molto.
2) Per l'audio alla fine mi sono accorto che nel bios c'è una voce per rendere la scheda audio integrata disabilitabile ho impostato su off ed ora funzionano entrambe.
Kevin[clod]
06-05-2012, 16:44
1) Dopo alcuni tentativi ora la sospensione funziona mentre l'ibernazione ancora non và, temo che il problema possa risiedere nei drivers della MB per gestire il turbo per le USB. Con il comando powercfg -energy effettiavamente riscontro uno strano funzionamnto delle USB e dal report ci sono dei warning proprio verso i drivers delle USB. Continuo ad indagare ma sapere se a qualcuno funziona l'ibernazione mi aiuterebbe molto.
2) Per l'audio alla fine mi sono accorto che nel bios c'è una voce per rendere la scheda audio integrata disabilitabile ho impostato su off ed ora funzionano entrambe.
1)guarda che l'ibernazione con la ram che hai ti riduce e di molto la vità dell'ssd.....fossi in te la disattiverei
2)come si chiama la voce, e che cosa fa in effetti?cioè ti mantiene attiva anche l'integrata?
;37402437']1)guarda che l'ibernazione con la ram che hai ti riduce e di molto la vità dell'ssd.....fossi in te la disattiverei
Scusa ma non è il contrario?
la sospensione scrive in ram la situazione e mette il pc in standby ( tenendo il tutto ad un alimentazione molto bassa )
l'ibernazione scrive le informazioni sul disco e spenge completamente.
;37402437']
2)come si chiama la voce, e che cosa fa in effetti?cioè ti mantiene attiva anche l'integrata?
Nel bios sotto advancerd trovi queste 3 voci dedicata alla scheda audio integrata che impostate come ti riporto sotto permette di utilizzare l'audio della scheda integrata e quella agiunta sulla porta pci :
Onboard HD Audio -----> Enable
Front Panel ----> Auto
On/off Play ----> Disable
Stappern
07-05-2012, 09:23
Scusa ma non è il contrario?
la sospensione scrive in ram la situazione e mette il pc in standby ( tenendo il tutto ad un alimentazione molto bassa )
l'ibernazione scrive le informazioni sul disco e spenge completamente.
Nel bios sotto advancerd trovi queste 3 voci dedicata alla scheda audio integrata che impostate come ti riporto sotto permette di utilizzare l'audio della scheda integrata e quella agiunta sulla porta pci :
Onboard HD Audio -----> Enable
Front Panel ----> Auto
On/off Play ----> Disable
appunto ogni volta che metti in ibernazione scrivi sul tuo ssd tutot il contenutto della ram,ne riduci la vita e fai anche una cosa inutile visto che per avviarsi da spento ci metterà 2-3 secondi in piu al massimo
Kevin[clod]
07-05-2012, 14:48
Scusa ma non è il contrario?
la sospensione scrive in ram la situazione e mette il pc in standby ( tenendo il tutto ad un alimentazione molto bassa )
l'ibernazione scrive le informazioni sul disco e spenge completamente.
ed è proprio per quello che non devi usare l'ibernazione visto che scrive tutta la ram sul disco.....e con l'ssd non convien affato, disattivala che recuperi anche sapzio.
Salve, che ram mi consigliate per questa mobo (ASRock Z68 Extreme3 Gen3) + i5 2500k?
grasssie
P.s mi servono 8GB di ram :)
tommino81
10-05-2012, 16:52
Salve, che ram mi consigliate per questa mobo (ASRock Z68 Extreme3 Gen3) + i5 2500k?
grasssie
P.s mi servono 8GB di ram :)prendi le gskill cl8 quelle rosse e vai tranquillo bada solo il voltaggio non prendere quelle a voltaggio 1,65v ma prendi 1,50v
Grazie tommino81.....ma ho notato anche un'altra cosa...questa mobo ha solo pci-e 3.0 x16.....posso lo stesso metterci la mia gigabyte gtx 460 che è pci-e 2.0 x16???
Grazie tommino81.....ma ho notato anche un'altra cosa...questa mobo ha solo pci-e 3.0 x16.....posso lo stesso metterci la mia gigabyte gtx 460 che è pci-e 2.0 x16???
certamente, e poi guarda che il pci-ex 3 è attivo solo se hai una cpu ivy bridge.
ps le pci-ex sono sempre retrocompatibili
Salve a tutti. :)
Credo che questa motherboard entrerà presto nel mio pc nuovo.
La abbinerò con un 2500k e forse una 7850.
Il case CM690 II advanced o HAF922. Non avrò problemi vero?
Che ram mi consigliate? (tenendo conto che in futuro potrei mettere un dissi aftermarket tipo noctua o giù di lì ? ) :D
Grazie :cool:
ciao ragazzi, una domanda, io vorrei montare su questa main l'arctic freerer 13 pro, ma non so se la ventola va a finire sopra le ram (le mie son HIGH-PROFILE) e in futuro probabilmente potrei occupare tutti gli slot. dite che c'è abbastanza margine o va a finire sopra?
Kevin[clod]
11-05-2012, 19:59
ciao ragazzi, una domanda, io vorrei montare su questa main l'arctic freerer 13 pro, ma non so se la ventola va a finire sopra le ram (le mie son HIGH-PROFILE) e in futuro probabilmente potrei occupare tutti gli slot. dite che c'è abbastanza margine o va a finire sopra?
guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37270442&postcount=3), ci sono 2 foto del freezer 13 pro su questa mb.
dovrebbero starci......forse coprono solo un pò la ventola in base a quanto sono alte.
;37434120']guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37270442&postcount=3), ci sono 2 foto del freezer 13 pro su questa mb.
dovrebbero starci......forse coprono solo un pò la ventola in base a quanto sono alte.
mi sembra ci sia il margine! grazie mille!:)
Kevin[clod]
12-05-2012, 11:01
mi sembra ci sia il margine! grazie mille!:)
figurati ;)
La novità più grande e interessante dei nuovi bios con supporto a ivy,è l'introduzione della possibilita di impostare frequenze differenti a seconda di quanti core si usano, mantenendo ovviamente la possibilità di occare per all core. :)
correggetemi se sbaglio:
adesso posso impostare la frequenza massima per utilizzo di 1 core, 2 core, 3 core e 4 core a seconda di quanti ne sfrutta l'applicazione?? Tipo mettere:
1 core: 4,3
2 core: 4,2
3 core: 4,1
4 core: 4,0 Ghz???
Sarebbe una ficata!:sofico:
rintintin78
15-05-2012, 19:02
Ciao,
ma vale la pena aggiornare il bios dal 1.30 al 2.10? Ho un Intel i5 2500k.
Ma dopo aver aggiornato il bios devo installare anche:
-AXTU
-ntel ME
-VGA Driver (Windows 7 x64 / Vista x64)
Altra curiosità:
-devo installare Intel Rapid Storage Manager?A cosa serve? Uso un HD normale e non RAID e ho attivato la funzione AHCI
-devo installare Intel Chipset Device Software?A cosa serve?
-devo installare Intel Management Engine Interface?A cosa serve?
-devo installare Nuvoton CIR Reciever?A cosa serve?
Grazie
Ciao,
ma vale la pena aggiornare il bios dal 1.30 al 2.10? Ho un Intel i5 2500k.
Ma dopo aver aggiornato il bios devo installare anche:
-AXTU
-ntel ME
-VGA Driver (Windows 7 x64 / Vista x64)
Altra curiosità:
-devo installare Intel Rapid Storage Manager?A cosa serve? Uso un HD normale e non RAID e ho attivato la funzione AHCI
-devo installare Intel Chipset Device Software?A cosa serve?
-devo installare Intel Management Engine Interface?A cosa serve?
-devo installare Nuvoton CIR Reciever?A cosa serve?
Grazie
io non l'ho installati (da quanto ho capito servono se monti ivy bridge), comunque a parte l'oc per il carico dei core, trovo migliore il vecchio bios, è cambiata un po' la grafica ed è meno fluida di prima imo, e mi sembra anche meno stabile
Eccomi qua.....
Sono dei ....Vostri ora!
Se servono dati aggiunti per la 1° pagina (anche se sono simili ad altre configurazioni:
Cthulu | Corsair Vengeance Low Profile / CML8GX3M2A1600C9B | 8GB (2x4) | 1600MHz / 9-9-9-24 | 1-3
Cthulu | Corsair H50 | Nessun problema con tutti gli slot
Per ora non overclokko...prendo un pò di confidenza con il nuovo sistema,nuovo UEFI etc... e monitoro le temperature (ho messo la vecchia Artic silver 5 che avevo..del 2005..chissà se funziona ancora..?sarà scaduta?...anche se ci voleva un pò di ore di rodaggio per assestarsi)
Ciao, mi unisco alla discussione per chiedervi un chiarimento.
Ho installato da poco su questa mobo, il dissipatore "Artic freezer 13 pro CO".
Funziona tutto molto bene però se abbasso la velocità di rotazione, fa un leggero fischio o ronzio.
Quindi devo tenere la ventola alla massima velocità.
Da cosa potrebbe essere causato?
Grazie!
qualcosa non torna con le temperature.......
mi sa che sono troppo alte anche a default in idle........35 37 37 36
mi sa che sono troppo alte anche a in in cinebench ... 57 59 60 58
Che è? non dissipa più il H50?
la pasta ArticSilver 5 è andata a male ?
Continuo a testare.....
Phenomenale
18-05-2012, 08:22
37° in idle è anomalo, non dovrebbe superare i 30° a riposo.
Controlla di aver messo bene la pasta termica, poca ma uniforme. E che l' H50 sia agganciato bene.
smontato dissy,tolto as5,l'impronta sul H50 era anomala.
Rimesso dissy con pasta zalman -STG1 che avevo ancora,rimontato il tutto.
Ora monitoro le temp...
In Idle:
http://img585.imageshack.us/img585/5179/zzzaq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/zzzaq.jpg/)
io ragazzi torno al bios 1.30...con quest'ultimo il pc si avvia solo una volta ogni tanto con le impostazioni che avevo settato nell'1.30, devo andare in default per farlo partire sempre...veramente pessimo:(
prima di rimettere l'1.30 ho riflashato di nuovo il 2.10...ora sembra stabile, evidentemente deve aver flashato male la prima volta:)
anche se non è il posto dell'overclock chiedo:
da primi approcci all'overclock noto che:
1- mettendo i valori UEFI con offset mode e copiando i valori visti qui nel thread,le temp dei core saltano a 70-75°C circa
2- se metto i valori UEFI in Fix mode,nel test ho temperature nettamente inferiori,tipo 60-63°C ,ma perdo il voltaggio in IDLE...
Spiegatemi....un pò (io ero abituato all'overclock "standard" del Q9550,ovvero metto IO i voltaggi e poi li affino mano a mano..)
Domanda: perchè in Offset mode la cpu sceglie lei il voltaggio? io posso fare solo un + o - con il offet voltage, ma io non posso dirgli :<parti da 1.20v> o <parti da 1.22v>
claudeaxe67
20-05-2012, 15:19
Salve ragazzi prima di iniziare chiedo scusa....:D
è un bel po che sto fermo al mio amd 3500+
ora è ora di cambiare prendero' arock extreme 3 gen3 + i5 2500k
ora la mia domanda è questa per fare oc vanno bene anche le ram da 1600
in prima pagina o devo prendere delle ram con frequenza piu' alta
da quello che ho letto qui l'importante è che abbiano un basso profilo altrimenti
in futuro saro' limitato come dissipatori......
grazie in anticipo
Peccato non possa ancora acquistare nel mercatino ho visto degli ottimi affari ma nada
d'altronde anche nel forum che frequento (Elicotteri RC)vale la stessa regola
grazie a presto e scusate ancora.
Sicuramente devono essere basso profilo. Per l'overclock, se non è spinto, vanno bene anche delle 1600, anche se è ovvio che maggiore frequenza hanno e meglio è.
Se non ricordo male, acquistare sul mercatino lo poi fare, è per vendere che si ha bisogno di 100 messaggi.
claudeaxe67
22-05-2012, 19:41
Sicuramente devono essere basso profilo. Per l'overclock, se non è spinto, vanno bene anche delle 1600, anche se è ovvio che maggiore frequenza hanno e meglio è.
Se non ricordo male, acquistare sul mercatino lo poi fare, è per vendere che si ha bisogno di 100 messaggi.
Allora ho seguito i consigli in prima pagina ed ho preso queste memorie
Kevin[clod] | Corsair Vengeance Low Profile / CML8GX3M2A1600C9B | 8GB (2x4) | 1600MHz / 9-9-9-24 | 1-3
Quindi scheda madre e ram siamo a posto...ora devo scegliere il processore
Fino a ieri ero convinto di prendere i5 2500k ora sto pensando anche al i5 3570k tanto come prezzo siamo quasi li
Voi cosa mi consigliate,
Vi ringrazio in anticipo.
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
...salve a tutti!
Sapreste indicarmi la misura tra i fori di aggancio del dissipatore?
Intendo i 4 fori posti sulla MB....non la diagonale ma la distanza tra i lati.
Ciao!
Allora ho seguito i consigli in prima pagina ed ho preso queste memorie
Kevin[clod] | Corsair Vengeance Low Profile / CML8GX3M2A1600C9B | 8GB (2x4) | 1600MHz / 9-9-9-24 | 1-3
Quindi scheda madre e ram siamo a posto...ora devo scegliere il processore
Fino a ieri ero convinto di prendere i5 2500k ora sto pensando anche al i5 3570k tanto come prezzo siamo quasi li
Voi cosa mi consigliate,
Vi ringrazio in anticipo.
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Ho letto che le nuove cpu hanno problemi con le temperature a causa di una scelta non felice del materiale dissipante interno. Di queste cpu non so altro, ma ho visto che c'è una thread di overclock del 3570K puoi provare a chiedere li. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184)
Ma a questo punto, se non hai già la scheda madre, perchè non prendi direttamente una con chipset Z77?
...salve a tutti!
Sapreste indicarmi la misura tra i fori di aggancio del dissipatore?
Intendo i 4 fori posti sulla MB....non la diagonale ma la distanza tra i lati.
Ciao!
Ora non ho il pc con me, cmq so che come dissipatori sono compatibili anche quelli che andavano col vecchio 775, e quindi, se non vado errato, ci sono 2 fori per ogni lato, in totale 8 fori, tu che distanza vuoi? Tra i fori del 775 o quelli del 1155/1156?
Ora non ho il pc con me, cmq so che come dissipatori sono compatibili anche quelli che andavano col vecchio 775, e quindi, se non vado errato, ci sono 2 fori per ogni lato, in totale 8 fori, tu che distanza vuoi? Tra i fori del 775 o quelli del 1155/1156?
...775!
Grazie della risposta! :D
qui (http://www.nexthardware.com/forum/motherboards/45573-dimensioni-fori-di-montaggio-socket-e-vga-immagini-socket-con-quote.html) c'è qualcosa sul 775
qui (http://www.nexthardware.com/forum/motherboards/45573-dimensioni-fori-di-montaggio-socket-e-vga-immagini-socket-con-quote.html) c'è qualcosa sul 775
...OTTIMO!
Approfitto anche per chiedere info in merito all'overclockabilità.
Provengo da piattaforme dove il fattore primario era la bontà delle RAM (939 soprattutto, 775) ora, con un i5 2500K si può accoppiare una onestissima KHX1600C9D3K2/8GX oppure per salire bene bisogna investire in memorie più performanti?
claudeaxe67
23-05-2012, 14:49
Ho letto che le nuove cpu hanno problemi con le temperature a causa di una scelta non felice del materiale dissipante interno. Di queste cpu non so altro, ma ho visto che c'è una thread di overclock del 3570K puoi provare a chiedere li. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184)
Ma a questo punto, se non hai già la scheda madre, perchè non prendi direttamente una con chipset Z77?
La scheda madre l'ho presa ormai Z68 extreme 3 gen3 ed anche la RAM ed ho scelto anche io processore I52500k ora non mi resta che ordinario lo ho trovato a 169+ss qualcuno lo ha trovato a meno se si gradirei consigli in pm grazie
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Ciao ragazzi ho appena istallato una scheda video nvidia esterna. Come posso disattivare la scheda video interna?? devo disistallare anche i driver??
Velo chiedo perchè sto avendo alcuni problemi o meglio stranezze come il suono di inserimento periferica (o pen drive) all'avvio di windows. Ci può essere un possibile conflitto??
Grazie
Kevin[clod]
24-05-2012, 04:10
prima di rimettere l'1.30 ho riflashato di nuovo il 2.10...ora sembra stabile, evidentemente deve aver flashato male la prima volta:)
il flash con che modalità lo avevi fatto la prima volta??
e invece la seconda?
smontato dissy,tolto as5,l'impronta sul H50 era anomala.
Rimesso dissy con pasta zalman -STG1 che avevo ancora,rimontato il tutto.
Ora monitoro le temp...
In Idle:
http://img585.imageshack.us/img585/5179/zzzaq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/zzzaq.jpg/)
vedo che lo tieni @4300Mhz dalla firma, potresti postare uno screen delle temperature il full load con IBT o linx su maximum??
a quanto ti arrivano le temp?
ora la mia domanda è questa per fare oc vanno bene anche le ram da 1600
in prima pagina o devo prendere delle ram con frequenza piu' alta
da quello che ho letto qui l'importante è che abbiano un basso profilo altrimenti
in futuro saro' limitato come dissipatori......
grazie in anticipo
vanno benissimo le 1600 ma prendi un processore della serie K con molti sbloccato.
claudeaxe67
24-05-2012, 08:45
;
vanno benissimo le 1600 ma prendi un processore della serie K con molti sbloccato.
Intanto grazie per i consigli,il processore prenderò un k di sicuro ora la scelta sarà tra i5 ed i7 e poi di seguito andrò a sostituire alimentatore e scheda video
Il problema resta sempre lo stesso ...
Sti maledetti euri a disposizione.....
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
claudeaxe67
25-05-2012, 07:45
Allora vi aggiorno oltre alla scheda madre asrock extreme 3 gen 3 ed alla RAM ci ho piazzato un bel i7 2600 k
Ora mi consigliate un ali adeguato andrò a montarci una solo skvideo
L'ali deve essere assolutamente silenzioso ....
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
per il skt 775 vanno tutti i dissipatori, prima del silver arrow sb-e montavo uno zalman 9700 ed era tutto ok
per Kevin[clod]:
dato che trovo insufficienti i dati qui del forum ,riguardo gli i5 2500K,devo,per forza, fare esperienza da solo; l'overclock lo faccio per diletto da moltissimi anni,dai Pentium I in poi....
Mi chiedi delle temperature..sì sono alte,fin troppo alte...ma dipende dal test.Lynx e IBT usano la stessa metodologia e vedo dal forum che arrostiscono tutti gli i5 e i7 in circolazione;se usi Prime95 salgono le temp ma non come i due prg citati prima.Molti sono stabili con IBT, ma provano Prime e Zak! blocco sel sistema.
Lynx e IBT secondo me sono fatti per cucinare le cpu
Gli i5 scaldano mooolto più del mio ex Q9550 overclokkato,figuriamoci allora gli IvY bridge...
Ti faccio vedere un breve test con prime95:
http://i.imgur.com/J87OE.jpg (http://imgur.com/J87OE)
Le temp sono alte ma non come Lynx e IBT,e il sistema sottoposto ad altri test rimane stabile.
Non cerco record,non voglio fondere la mia nuova cpu,ma cerco un punto di equilibrio con temp di esercizio normali&decenti e prestazioni.
Se hai tue esperienze,dati o altro,se vuoi,discutiamone....
Con linx sei sugli 80 o poco sotto?
Cmq le temperature sono normali, cioè nel thred di overclock del i5 sono così, poco inferiori a seconda del dissipatore.
Meglio lasciar perdere gli ivy per ora :muro:
Hai provato a togliere un pò di volt? Quello che hai ora è il minimo che riesci a tenere per essere stabile?
per zugno88:
Con linx sei sugli 80 o poco sotto?
sì,quando vedevo che nei test le temp andavano a quota 75-76°C io stoppavo tutto,e ricambiavo le impostazioni...
Cmq le temperature sono normali, cioè nel thred di overclock del i5 sono così, poco inferiori a seconda del dissipatore
il mio H50,vedo,fa un pò fatica (ma gli altri dissy non credo che fanno meglio) a tenerlo a bada (ho aggiunto al radiatore una 2° ventola più prestante, ma silenziosa,da 88cfm scythe);con il Q9550 potevo portarlo dove volevo,senza problemi di temperature..
Hai provato a togliere un pò di volt? Quello che hai ora è il minimo che riesci a tenere per essere stabile?
Non ho affinato questo stadio,per ora...forse potrei scendere di qualcosetta,poi proverò..
Ciao a tutti.
sono da poco in possesso di questa mobo e vorrei chiedervi se c'è un modo rapido per verificare i drivers ed eventualmente aggiornarli, grazie.
Kevin[clod]
01-06-2012, 20:21
Aggiornamenti driver, software per prima pagina:
Intel Management Engine Interface (MEI/HECI) (versione 8.0.13.1502) (http://downloadmirror.intel.com/21527/eng/MEI_allOS_8.0.13.1502_1.5M.exe)
Realtek RTL8111E Lan driver (Versione 7.058) (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/lan/Install_Win7_7058_05212012(www.station-drivers.com).exe)
Intel HD2000/3000 iGPU (Version 15.28.2792) 64 bit (http://downloadmirror.intel.com/21180/a08/win8_64_1528.zip)
Realtek High Definition Audio (Version R2.70 -6.0.1.6662) (http://downloadmirror.intel.com/21490/a08/AUD_Win8_Win7_6.0.1.6662_PV.exe)
ASRock Extreme Tuning (versione 0.1.218) (ftp://europe.asrock.com/utility/AXTU/AXTU(v0.1.218).zip)
claudeaxe67
01-06-2012, 23:29
;37560960']Aggiornamenti driver, software per prima pagina:
Intel Management Engine Interface (MEI/HECI) (versione 8.0.10.1464) (http://downloadmirror.intel.com/21300/eng/MEI_allOS_8.0.10.1464_PV_5M.exe)
Realtek RTL8111E Lan driver (Versione 7.058) (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/lan/Install_Win7_7058_05212012(www.station-drivers.com).exe)
Intel HD2000/3000 iGPU (versione 8.15.10.2696) 64 bit (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/graphics/Intel_graphcis_8.15.10.2696-vista-7(www.station-drivers.com).exe) | 32 bit (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/graphics/Intel_graphcis_8.15.10.2696-vista-7(www.station-drivers.com).exe)
Realtek High Definition Audio (versione R2.6x 6.0.1.6622) (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/audio/realtek_audio_6.0.1.6622-allos(www.station-drivers.com).exe)
ASRock Extreme Tuning (versione 0.1.218) (ftp://europe.asrock.com/utility/AXTU/AXTU(v0.1.218).zip)
Grazie a Ciccio domani la monto con i7 2600k.......
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
claudeaxe67
03-06-2012, 12:14
Chiedo scusa per la domanda banale per usare virtù serve una scheda video non quella integrata giusto....moda che mi sono già risposto da solo vorrei d
Solo una conferma grazie
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
virtù
..senza accento !!!! :D
...serve una scheda video non quella integrata giusto..
Sì....
claudeaxe67
04-06-2012, 00:26
..senza accento !!!! :D
Sì....
Ahhh e' sto cavolo di correttore dell'iPhone che ci mette l'accento !!!
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Ciao a tutti ho un problema durante l'avvio mi appare la scitta "HECI Pointer Mismatch" non capisco se è normale o no.
Poi volevo disabilitare il floppy, dato che non c'è lò, ma non trovo la voce nel bios per farlo.
Grazie
non è normale :)
La tua versione del bios è una beta?
Prova ad aggiornare il bios, un ragazzo/a su un forum ha risolto così.
Per il floppy non ho capito bene, lo vuoi togliere dal menu del boot?
Stappern
11-06-2012, 17:45
edit
non è normale :)
La tua versione del bios è una beta?
Prova ad aggiornare il bios, un ragazzo/a su un forum ha risolto così.
Per il floppy non ho capito bene, lo vuoi togliere dal menu del boot?
pensa che intenda disattivarlo così su windows non compare il drive A:\ . Io l'avevo disattivato
Il bios (1.30) l'ho ricaricato proprio oggi per vedere se cambiava qualcosa ma niente.
Sul sito Asrock c'è un bios nuovo ma non ho capito se va bene anche per l'I5 2500k o no.
Per il floppy quando guardo gestione dispositivi lo mette tra le periferiche ma io non c'è l'ho allora di solito c'è sul bios una voce da disattivare.
il bios 2.10 va bene anche per l' i2500k. In generale cambia l'interfaccia grafica e da altre migliorie, se vai a pagina 28 di questa discussione ne parlano.
Per il floppy non ricordo come ho fatto :D
Kevin[clod]
11-06-2012, 22:50
il bios 2.10 va bene anche per l' i2500k. In generale cambia l'interfaccia grafica e da altre migliorie, se vai a pagina 28 di questa discussione ne parlano.
Per il floppy non ricordo come ho fatto :D
zugno te hai messo il 2.10??
per il discorso del floppy non mi pare che la mb abbia l'attacco......
si, io ho l'ultimo, ho dovuto rifare tutti i profili di oc, ma non è un problema :D
Per il floppy non saprei, nel senso che, magari esistono floppy che si attaccano l sata, o magari no, cmq il problema non è questo, lui lo vuole togliere da "risorse del computer", visto che tanto non gli serve a nulla
Kevin[clod]
12-06-2012, 07:18
si, io ho l'ultimo, ho dovuto rifare tutti i profili di oc, ma non è un problema :D
Per il floppy non saprei, nel senso che, magari esistono floppy che si attaccano l sata, o magari no, cmq il problema non è questo, lui lo vuole togliere da "risorse del computer", visto che tanto non gli serve a nulla
si va bene, ma io sto floppy in risorse del computer non l'ho mai avuto....:)
mi diresti i profili di OC che hai creato e che usi?magari se hai qualche screen
ok provo ad aggiornare il bios e poi vi dico. Grazie
Ok, bios 2.10 caricato non mi da più "heci poinnter mismatch", e ho trovati la voce floppy.
Però su Gestione dispositivi, mi da, altri dispositivi, dispositivo sconosciuto; provo con ricerca driver automatica ma non trova niente devo scaricarli? quali sono?
Trovati sono questi qui che mi mancavano:
Intel Smart Connect driver
Grazie a tutti
Ora appena ho un pò di tempo provo a ockare.
claudeaxe67
12-06-2012, 18:22
Ma perché si usano ancora i floppy?!?!??
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Ciao, ho visto che è uscita la nuova versione del bios...la 2.20.
Qualcuno l' ha gia provata??
Siccome non ho mai aggiornato, pensavo di installare direttamente questa!
Grazie.
No, io ho ancora il 2.10.
Diciamo che di solito si aggiorna il bios se si hanno problemi (o per avere maggiori compatibilità), anzi questo è quello che consigliano direttamente i produttori. Detto ciò, sono pochi quelli che seguono questo consiglio (tra gli smanettoni), me compreso ;)
;37617206']si va bene, ma io sto floppy in risorse del computer non l'ho mai avuto....:)
mi diresti i profili di OC che hai creato e che usi?magari se hai qualche screen
ma c'è un modo di fare gli screen del bios oppure dovrei fotografarli?
Cmq ho solo un profilo oc, gli altri non li trovo più, li avevo su un foglio misteriosamente scomparso, probabilmente in una dimensione parallela oppure nel ginetto della carta.. :D
il nuovo bios...
2. Add Dehumidifier Function.
... ???? :)
claudeaxe67
16-06-2012, 21:03
Lucid virtu
Info ma sto benedetto virtu non mi
Si installa prima che non avevo una scheda video decente non si installava ma non fungeva chiedendomi una gpu decente ...ora che ho montato una gtx560ti mi dice che da bios devo attivare la gpu hd intel
Chiedo aiuto
Grazie
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
...virtu non mi
Si installa prima che non avevo una scheda video...
Con me nessun problema,sia ,prima con una GTX260+ , sia ora con la GTX560Ti SC,scarichi il prg,lo installi, e stop! Lui si mette nella Tray dove c'è l'orologio con i sui 3 quadratini sovvraposti...
claudeaxe67
17-06-2012, 22:15
Con me nessun problema,sia ,prima con una GTX260+ , sia ora con la GTX560Ti SC,scarichi il prg,lo installi, e stop! Lui si mette nella Tray dove c'è l'orologio con i sui 3 quadratini sovvraposti...
Ho letto in po in giro per usare virtu
Quindi scheda video del processore abilitata e bisogna connettere li il monitor ed il software in base alle necessita usera l'una o l'altra gpu
Giusto??
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Quindi scheda video del processore abilitata e bisogna connettere li il monitor ed il software in base alle necessita usera l'una o l'altra gpu
Allora..
io sono messo così:
Attacco del monitor su GTX560Ti SC,e Virtu (già installato) con il suo bottone verde,se fai on-off mi spegne la VGA della CPU (l'icona della CPU diventa grigia).
Se invece, attacchi il monitor sulla Mobo e Virtu (già installato) con il suo bottone verde,se fai on-off mi spegne la VGA discreta (l'icona della VGA diventa grigia).
claudeaxe67
24-06-2012, 21:32
Che software usate per le conversioni video ???
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Da ieri ho la connessione internet LAN che va da lumaca, in gestione periferiche ho notato che c'è un dispositivo sconosciuto e riguarda il chipset z68 lpc interface controller 1c44.
che driver devo aggiornare/installare?
Grazie :doh:
Porcacc...miseriacc....!!!! :mad: :mad:
è qualche giorno che Win 7 si comportava male,BSOD a caso,prg che non si installano etc..
Faccio le prove,penso che sia il mio SSD o altro...e alla fine provo Memtest...e....Aaaaaargh!!
Uno dei due banchi della coppia è completamente rosso continuo nel test (provati singolarmente i banchi..ora con il PC viaggio con l'unico banco da 4 gb)!!
Ed ora? RMA ? ed aspettare 3 mesi per un singolo banco?
le domande:
guardando in negozi fisici nella ia zona ho visto un banco a poco prezzo cml4GX3M1X1600C7 Banco singolo Corsair Vengeance LP 4 gb 1600Mhz come le mie....ma ho dubbi:
1- Il sito corsair non le conosce.
2- sono CL7...e con il mio banco CL9 come coesistono...male?
3- non ci sono dati in Internet per sapere se questa Ram cl7 può funzionare a cl9 a 1600mhz e 1.5v.
4- ne acquisto due? e che ne faccio poi, dell'unica sopravissuta a cl9??
bah...
Oggi sostituite con un'altra coppia di Corsair Vengeance 1600Mhz 7-8-8-24;speso ancora meno dell'ultima volta....
Per le altre ram...non so se valga la spesa fare il RMA per il valore che hanno...:confused:
Per Ro_by :
Questa è la mia nuova stringa...da aggiornare alla prima pagina:
Cthulu | Corsair Vengeance Low Profile / CML4GX3M1X1600C7 | 8GB (2x4) | 1600MHz / 7-8-8-24 | 1-3
cl 7?? Ma ti han detto così o l'hai visto sul bios (si è una domanda idiota :rolleyes: )? Per curiosità, quanto le hai pagate e dove le hai prese? Ah, siccome non sono sicuro interessi a tutti, se vuoi/puoi mandami un pvt
Ecco qua.....
ti dirò..dopo la debacle che avrai letto,ho cercato negozi locali (stavolta) per cercare qualcosa subito;in un negozio di torino,ho trovato per caso,sfogliando il loro sito,le ram che uso a poco prezzo (pensavo ad un errore) e addirittura CL7 (che il sito madre CORSAIR non riporta nemmeno,non le conosce...)..ma fidati esistono ,perche stanno lavorando insieme alla Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3 !!!
http://i.imgur.com/quKQC.jpg
http://i.imgur.com/1BJti.jpg
per altri dati che ,penso, vorrai sapere ,ti scrivo in pvt....
ciao
P.S. non è che passando da CL9 a CL7 vedi chissà cosa..(esperienza già fatta con i timing fin dalle ram DDR e poi DDR2),però costavano meno delle CL9...quindi...perchè no...?
P.S.S. oggi spedisco il pacco in RMA con le ram precedenti alla E-chiave e attendo pazientemente...
si, sul fatto che da cl7 a cl9 non vedi nulla, a meno che non si facciano bench o robe simili sono d'accordo..però almeno da cl7 a cl9 il prezzo dovrebbe essere un pò differente... :D
archangel987
07-07-2012, 17:25
Ciao a tutti,
scrivo anche qui del mio problema con un SSD Crucial M4 256GB sulla mia scheda madre Asrock Extreme3 Gen3 perchè contattando l'assistenza Crucial questi mi hanno detto di sentire la Asrock e magari volevo chiedere a voi se avete avuto problemi simili... :muro:
Traduco la mail che ho mandato a Crucial dove descrivo il problema:
Salve
Sin dal primo utilizzo del mio nuovo Crucial M4 SSD 256GB (firmware 000F) ho un problema costante (simile al "cold boot").
Ho installato l'SSD sulla mia "asRock Extreme3 Gen3 (ultimo BIOS)" alla porta SATA3_0 (impostando AHCI).
Quando accendo il PC per la prima volta, dopo una fase di POST stranamente più lunga del normale, il BIOS non mi trova l'SSD.
Spegnendo il PC e riaccendendolo da capo, il BIOS mi vede l'SSD normalmente (dopo una fase di POST molto breve) e io posso usarlo, installare il sistema operativo, lanciare programmi e persino RIAVVIARE il sistema senza problemi.
Ma se vado a spegnere il PC, alla successiva accensione l'SSD scompare ancora senza spiegazioni e sono costretto a spegnere di nuovo e riaccendere per vederlo nel BIOS.
E via in questo modo...
Ho provato tutto senza risultati:
- Lasciando il solo disco SSD collegato alla mobo
- Disabilitando la "Intel Fast Boot"
- Provando altre porte SATA 2 e 3
- Cambiando da AHCI a IDE
- La batteria del BIOS è carica e funzionante
- ho provato un clear CMOS
- con un hard disk meccanico la scheda madre funziona normalmente
Ho riscontrato lo stesso comportamento dell'SSD provandolo su altri due PC, con le seguenti mobo:
- una "asRock Fatal1ty P67 Professional"
- una vecchia "asRock G31M-VS2"
Loro hanno scaricato la colpa alla Asrock... :muro:
Per caso a qualcuno viene in mente una soluzione???
EDIT: risolto downgradando il firmware dell'SSD. Mobo innocente...
leggendo tutto il tuo scritto stavo per dirti < deve essere il SSD > ma poi ho visto il tuo EDIT...quindi... :rolleyes:
naumakos
10-07-2012, 07:35
Salve a tutti.Ho la mobo seguente Asrock Z68 Extreme 3 da ieri pomeriggio.Sembrava tutto ok fino a quando deciso di aggiornare la bios.Ma strano, l'opzione INSTANT FLASK del bios non si attiva . A qualcuno è capitato questo errore ? Potete aiutarmi in qualche modo ? Grazie
Phenomenale
10-07-2012, 08:27
Ci devi mettere dentro la chiavetta usb con il bios, altrimenti certo che non si attiva :stordita:
Per intenderci: PRIMA metti la chiavetta usb, DOPO vai nella funzione instant flash.
PS. C'è tutto spiegato bene nel manuale, dai una sfogliata ;)
naumakos
10-07-2012, 09:58
Ho messo il sony walkman usb:D con il file bios dentro ma non lo riconosce sotto dos.Per forza la chiavetta usb ci vuole ?
Phenomenale
10-07-2012, 10:37
Se l' mp3 player non funziona magari prova con un Iphone :asd:
L'operazione di aggiornamento bios è pericolosa, non rovinarti la mainboard facendo cavolate ;)
naumakos
10-07-2012, 10:52
Se l' mp3 player non funziona magari prova con un Iphone :asd:
L'operazione di aggiornamento bios è pericolosa, non rovinarti la mainboard facendo cavolate ;)
:Prrr:
P.S.S. oggi spedisco il pacco in RMA con le ram precedenti alla E-chiave e attendo pazientemente...
Alla faccia di chi aspetta anni !! mi è già arrivato tutto indietro di RMA le Ram!!
Le ho montate e come già sospettavo....le CL7 non sono compatibili con le CL9!
Non posso usare il profilo XMP
Non posso farle andare tutte a 1600Mhz.
Quindi per ora le ho montate tutte (16Gb di ram,quindi..) a 1333Mhz CL9 !
Kevin[clod]
16-07-2012, 00:07
raga come bisogna procedere per aggiornare i driver del chipset?basta metterli da sopra?
perchè da disinstalla programmi non mi sembra ci sia il riferimento...
mentre per gli rapid storage meglio disinstallarli prima da pannello e poi installare i nuovi?
Alla faccia di chi aspetta anni !! mi è già arrivato tutto indietro di RMA le Ram!!
Le ho montate e come già sospettavo....le CL7 non sono compatibili con le CL9!
Non posso usare il profilo XMP
Non posso farle andare tutte a 1600Mhz.
Quindi per ora le ho montate tutte (16Gb di ram,quindi..) a 1333Mhz CL9 !
quanti gg fa le avevi spedite?
quanti gg fa le avevi spedite?
spedite in posta sabato 30/6/2012
conferma dell'avvenuta ricezione del pacco RMA dalle Poste Italiane il 4/7/2012
Il 10/7/2012 chatto con il negozio per sapere come andavano le cose e mi dicono che avevano già spedito e in arrivo proprio il 10/7/2012 (come poi è successo!!) tramite corriere.
Kevin[clod]
17-07-2012, 07:08
spedite in posta sabato 30/6/2012
conferma dell'avvenuta ricezione del pacco RMA dalle Poste Italiane il 4/7/2012
Il 10/7/2012 chatto con il negozio per sapere come andavano le cose e mi dicono che avevano già spedito e in arrivo proprio il 10/7/2012 (come poi è successo!!) tramite corriere.
ottimo, per le altre domande hai mai aggiornato quei driver?
ho perso un pò il filo del discorso....
hai mai aggiornato quei driver?
che drivers ???
Kevin[clod]
17-07-2012, 22:18
;37803176']raga come bisogna procedere per aggiornare i driver del chipset?basta metterli da sopra?
perchè da disinstalla programmi non mi sembra ci sia il riferimento...
mentre per gli rapid storage meglio disinstallarli prima da pannello e poi installare i nuovi?
stesso post a cui hai risposto, :) .
naumakos
17-07-2012, 23:22
Se l' mp3 player non funziona magari prova con un Iphone :asd:
L'operazione di aggiornamento bios è pericolosa, non rovinarti la mainboard facendo cavolate ;)
Ho preso una pen drive nuova e aggiornata con l'ultimo bios.Tutto ok :D
ma sul sito asrock i driver sono meno recenti di quelli presenti in prima pagina...come mai?sono beta?
Phenomenale
21-07-2012, 23:08
Ho preso una pen drive nuova e aggiornata con l'ultimo bios.Tutto ok
Ottimo!!! Sono contento che sia andato a buon fine!
Adesso spremilo, questo computer :read:
sul sito asrock i driver sono meno recenti di quelli presenti in prima pagina...come mai?
Sono quelli che Asrock ha testato ufficialmente sulla propria mainboard, non necessariamente gli ultimi usciti.
naumakos
22-07-2012, 05:51
Gia l'ho pompato sino a 4.5 ghz , ma fa troppo caldo.Gennaio febbraio quando ci sarà il picco del freddo faremo le cose in grande stile :D
quando vado ad installare i driver Intel Rapid Storage Manager (versione 11.1.0.1006)
non si completa l'istallazione e mi esce scritto"il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software"
cosa devo fare??? :muro:
Kevin[clod]
22-07-2012, 10:25
ma sul sito asrock i driver sono meno recenti di quelli presenti in prima pagina...come mai?sono beta?
questi sono un aggiornamento di quelli in prima pagina:
;37560960']Aggiornamenti driver, software per prima pagina:
Intel Management Engine Interface (MEI/HECI) (versione 8.0.13.1502) (http://downloadmirror.intel.com/21527/eng/MEI_allOS_8.0.13.1502_1.5M.exe)
Realtek RTL8111E Lan driver (Versione 7.058) (http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/lan/Install_Win7_7058_05212012(www.station-drivers.com).exe)
Intel HD2000/3000 iGPU (Version 15.28.2792) 64 bit (http://downloadmirror.intel.com/21180/a08/win8_64_1528.zip)
Realtek High Definition Audio (Version R2.70 -6.0.1.6662) (http://downloadmirror.intel.com/21490/a08/AUD_Win8_Win7_6.0.1.6662_PV.exe)
ASRock Extreme Tuning (versione 0.1.218) (ftp://europe.asrock.com/utility/AXTU/AXTU(v0.1.218).zip)
quando vado ad installare i driver Intel Rapid Storage Manager (versione 11.1.0.1006)
non si completa l'istallazione e mi esce scritto"il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software"
cosa devo fare??? :muro:
quale file hai scaricato?
mi dai un ordine da scaricare?
non trovo piu il cd della mobo...qdi devo installare tt da online...
il file era: Intel Rapid Storage Manager (versione 11.1.0.1006)
Kevin[clod]
22-07-2012, 18:18
non credo cambi qualcosa...magari parti dai driver del chipset, poi scheda video, rapid storage e tutto il resto.
si ma dal link ci sono 3 file......te quale hai scaricato?il terzo?
sapete come risolvere?
da oggi che impazzisco...
http://tinypic.com/r/1e6stl/6
A nessuno e capitato? Ora ho formattato... I driver conviene prenderli dal sito di asrock o Intel?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Kevin[clod]
24-07-2012, 09:34
A nessuno e capitato? Ora ho formattato... I driver conviene prenderli dal sito di asrock o Intel?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
e perchè hai formattato??i driver ovviamente conviene prendere quelli più aggiornati......
Avevo il PC tr incasinato...allora uso quelli del sito che avevi linkato in precedenza?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Kevin[clod]
24-07-2012, 10:44
Avevo il PC tr incasinato...allora uso quelli del sito che avevi linkato in precedenza?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
cioè avevi il pc incasinato dopo pochi 2 giorni dall'installazione....bha.
cmq quelli che avevo linkato non sono tutti, sono solo aggiornamenti di quelli in prima pagina.
Nn e che era incasinato... Nel tentativo di capire cosa era quel driver che ho postato l immagine ho installato un casino di driver.. Anche uno sopra l altro... Non risolvendo il problema
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Kevin[clod]
24-07-2012, 12:12
adesso invece hai risolto?
Non ho ancora installato nulla... Volevo sapere se ene come procedere prima di finire come pruma
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Kevin[clod]
24-07-2012, 14:25
Non ho ancora installato nulla... Volevo sapere se ene come procedere prima di finire come pruma
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ma come procedere in che senso....installa tutto e via....non so prima cosa hai combinato, installa tutto 1 sola volta.
nel senso...
c'è un ordine?
bisogna installarli tutti?
inoltre dal sito asrock:
Intel Management Engine driver
versione:8.0.2.1410
To support Intel's 3rd Generation (Ivy Bridge) CPU, corresponding BIOS and drivers update are required.
Clicca qui per scaricare il BIOS richiesto
Clicca qui per scaricare il AXTU richiesto
Clicca qui per scaricare il driver VGA richiesto (Windows 7 x64 / Vista x64)
devo installarlo?a che serve?devo fare il downgrade del bios al 2.1?io ho il 2.3
Kevin[clod]
24-07-2012, 15:29
uff, ti avevo già risposto vari post fa a sta cosa dell'ordine....
per il resto ovvio che devi installarlo....c'è anche quello più aggiornato nel mio post poco sopra....e non devi fare nessun downgrade del bios.
To support Intel's 3rd Generation (Ivy Bridge) CPU, corresponding BIOS and drivers update are required.
1Clicca qui per scaricare il BIOS richiesto
2Clicca qui per scaricare il AXTU richiesto
3Clicca qui per scaricare il driver VGA richiesto (Windows 7 x64 / Vista x64)
il 2 e il 3 devo installarli?
sempre sul sito i driver della vga sono 2...quale prendere???
barbara67
24-07-2012, 15:56
To support Intel's 3rd Generation (Ivy Bridge) CPU, corresponding BIOS and drivers update are required.
1Clicca qui per scaricare il BIOS richiesto
2Clicca qui per scaricare il AXTU richiesto
3Clicca qui per scaricare il driver VGA richiesto (Windows 7 x64 / Vista x64)
il 2 e il 3 devo installarli?
sempre sul sito i driver della vga sono 2...quale prendere???
Se hai la Z68 Extreme 4 devi installare questi :
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z68extreme4.htm
Se hai la Z68 Extreme 3 devi installare questi :
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z68extreme3_gen3.htm
Li ci sono tutti i driver che ti servono....;)
in ordine casuale?
Realtek 81xx Pci-E Serie
questo sopra è il LAN?
Se hai la Z68 Extreme 3 devi installare questi :
http://www.station-drivers.com/page/asrock/z68extreme3_gen3.htm
Li ci sono tutti i driver che ti servono....;)
Ciao sono tutti necessari?
Quelli della scheda video vanno installati anche se uso un'altra scheda video(non quella integrata) e non uso virtu?
io ho un i5
Ho anche un problemino:
sono passato da ati ad nvidia, uso sia ubuntu che win7, ma quando sono andato ad accendere il pc l'immagine occupava solo la parte centrale del monitor(come se l'immagine fosse rimpicciolita) sia nel bios che nel caricamento di grub. Questo con la mia Ati non accadeva era tutto a schermo intero. Non dovrebbe essere il monitor perchè lo fa anche con la Tv.
Quando carico il sistema operativo va tutto ok e ritorna tutto a schermo intero.
Sapreste dirmi come risolvo?
Grazie
E' normale che le porte usb rimangano alimentate a pc spento?
L'ho notato solo ora vedendo il mouse illuminato... :doh:
Phenomenale
28-07-2012, 17:14
Le porte USB alimentate a PC spento sono una caratteristica che è stata richiesta "a furor di popolo" per ricaricare MP3player e compagnia bella senza dover tenere accesa tutta la baracca^^
gran bella trovata... :doh: magari ci fosse una qualche impostazione nel bios per disabilitare l'alimentazione... mi son letto il manuale e non ho trovato nulla, nè jumperini da spostare, o setting bios... :muro: E star sempre lì a staccare ciabatta e l'interruttore dell'alimentatore è una seccatura...:rolleyes:
Pensavo che fosse un comportamento limitato ad alcune porte, ma lo fa con tutte... potevano limitare la cosa a una coppia di usb... :(
ma la cosa strana è che la tastiare sembra spegnersi, è il mouse che rimane acceso...
forse perchè la tastiera non sembra ricevere abbastanza corrente? comunque a me non succede, ho la g15 e il sidewinder delle MS e quando spengo si spegne tutto
facendo vari riavvii sembra che la cosa sia del tuto casuale (per questo non me n'ero accorto prima), a volte il mouse continua ad essere alimentato altre volte no... Il mistero si infittisce. :sofico:
Leggo solo ora...
Bè.....io ho la tastiera retro-illuminata e quando spengo il PC....la tastiera rimane ..illuminata!!!
per spegnere tutto devo spegnere dalla "ciabatta". :rolleyes:
..non c'è rimedio nelle impostazioni dell' UEFI...vero ?? :confused:
Kevin[clod]
01-08-2012, 00:43
non la sapevo sta cosa, provato a spegenere il pc ed effettivamente attaccando un cellulare entra in carica.
Per quanto riguarda la luce del mouse ottico attaccato su usb si spegne e non resta accesa.
P.S. ho ancora il bios 1.30
Buongiorno :)
Sono ancora alla ricerca di componenti per il pc nuovo.
Mi sembra di aver capito che questa scheda ha le usb 3.0 esterne ma non il connettore interno. Confermate?
Quindi se prendo il case CM 690 II advanced che ha le usb 3.0 frontali non riesco a collegarle alla scheda madre giusto? :confused:
A quel punto o prendo un case più economico o una scheda che abbia il connettore interno. E' giusto il ragionamento?
ho notato che se premo un tasto del mouse in fase di spegnimentio questo rimane acceso, se lo lascio stare rimane spento. Per modo di dire. Perchè basta che premo un tasto a pc spento che il laser si riaccende e rimane acceso.
anche io o il bios 1.30
@giusto rinz, potresti anche prendere una scheda interna per le usb 3 ce ne sono alcune che oltre ad aggiungere porte nel retro hanno anche dei connettori interni. Ma tanto vale optare per un modello di scheda madre più evoluto, andresti probabilmente a spendere la stessa cifra.
Kevin[clod]
01-08-2012, 17:52
;37887548']ho notato che se premo un tasto del mouse in fase di spegnimentio questo rimane acceso, se lo lascio stare rimane spento. Per modo di dire. Perchè basta che premo un tasto a pc spento che il laser si riaccende e rimane acceso.
anche io o il bios 1.30
stesso bios, provato a premere i tasti del mouse anche dopo che il pc si è sepnto e la luce rimane spenta......stesso bios 1.30
A limite perchè non provi ad aggiornare mettendo l'ultimo bios??magari risolvi
proverò, ma l'avevo già fatto... con l'eseguibile windows. Deve essersi ripristinato, infatti ho anche i problemi con il puntatore del mouse...
stavolta proverò con la chiavetta.
EDIT
ho aggiornato il bios, ma niente da fare, devo ancora vedere se hanno inserito qualche opzine, ma per ora non è cambiato nulla. Il mouse si riaccende se premo un tasto. Ora che ho scoperto l'arcano, mi basterebbe tenere a bada le dita durante lo spegnimento, ma per permettere al mouse di riaccendersi deve comunque esserci della corrente che passa anche se minima. e sarebbe per me molto meglio evitarlo.
TU non avrai problemi forse per il tipo di mouse, il mio è abbastanza vecchio, è un logitech ifeel, magari con una gestione energetica non ottimale.
Kevin[clod]
02-08-2012, 23:13
;37889916']proverò, ma l'avevo già fatto... con l'eseguibile windows. Deve essersi ripristinato, infatti ho anche i problemi con il puntatore del mouse...
stavolta proverò con la chiavetta.
EDIT
ho aggiornato il bios, ma niente da fare, devo ancora vedere se hanno inserito qualche opzine, ma per ora non è cambiato nulla. Il mouse si riaccende se premo un tasto. Ora che ho scoperto l'arcano, mi basterebbe tenere a bada le dita durante lo spegnimento, ma per permettere al mouse di riaccendersi deve comunque esserci della corrente che passa anche se minima. e sarebbe per me molto meglio evitarlo.
TU non avrai problemi forse per il tipo di mouse, il mio è abbastanza vecchio, è un logitech ifeel, magari con una gestione energetica non ottimale.
la vedo un pò difficile che il bios si fosse ripristinato da solo......adesso quindi hai messo il 2.30?
controlla magari se c'è qualche impostazione nuova da bios.
forse non era andato a buon fine l'aggiornamento, l'ho fatto da windows, quindi può starci. Ma mi risolse il problema del mouse, quindi mi pare strano.
Ora ho messo la 2.30, è cambiata anche la grafica, ma di nuove impostazioni non ne vedo. O almeno non so di preciso cosa significhino...
Ad esempio il deep sleep può entrarci qualcosa?
EDIT
Risolto! :D
Disabilitando l'opzione "on/off Play" il mouse rimane spento e non si riaccende se clicco sui tasti.
Quell'opzione è per ascoltare dai lettori mp3 la musica con le casse del pc. Per chi non ha questa esigenza, lo può disabilitare togliendosi questa scocciatura.
mi infilo per una domanda.....
Ho l'amnesia.....(o è il caldo che ottenebra l'intelletto..)
anche se ho letto il manuale non è chiaro come si collegano i pin del power LED,power svitch,HD etc.etc...
http://i.imgur.com/bh4mH.jpg
http://i.imgur.com/uZThP.jpg
non mi è più chiaro come mettere i cavetti...dell'accensione e del reset..
potete segnarmeli con il verso del + e del - ??? :rolleyes: :confused:
se ricordo bene per l'accensione ho collegato pwrbin e GND e per il reset GND e reset :sofico:
ragazzi come si comoprta in oc questa main? :) thx
mi infilo per una domanda.....
Ho l'amnesia.....(o è il caldo che ottenebra l'intelletto..)
anche se ho letto il manuale non è chiaro come si collegano i pin del power LED,power svitch,HD etc.etc...
http://i.imgur.com/bh4mH.jpg
http://i.imgur.com/uZThP.jpg
non mi è più chiaro come mettere i cavetti...dell'accensione e del reset..
potete segnarmeli con il verso del + e del - ??? :rolleyes: :confused:
il verso del + e - è uguale, anche io mi facevo sti problemi poi provando sia a metterli giusti sia a invertirli andavano lo stesso
ragazzi come si comoprta in oc questa main? :) thx
per il momento il mio 2500k lo sta occando per bene
Definisci il bene perfavore :)
Non devo farci i run su hwbot con questa main, però un daily a 4800 lo tengo easy come lo tengo ora su P67?
Si ragazzi, funzioneranno lo stesso ma il "triangolino" che vedete stampato sui connettori rappresenta il + ;)
Kevin[clod]
12-08-2012, 00:35
raga ho visto che c'è un'aggiornamento del firmware per il controller usb 3.0.....quindi non i driver, ma il firmware:
Asmedia ASM1041/ASM1042 USB 3.0 Controller
12220E (Firmware)---Ms-Dos
qualcuno lo ha fatto??sapete cosa risolve?
come faccio a vedere che firmware monta il mio controller??
Caesar84
12-09-2012, 09:03
Buongiorno,
Ho appena preso questa scheda madre associata ad un processore Ivy Bridge i5 3450s + dissipatore Cooler Master hyper 412s 8gb ram (4x2) corsair + Radeon HD 6870 + Alimentatore Lc Power da 650w + Hard disk sata da 500gb
Vado a montare il tutto con certosina precisione, accorgendomi che il mio lettore ide Pioneer dvr-108 devo sostituirlo non avendo la scheda madre delle prese ide, e faccio la fatidica prova dell'accensione.
4 bip della scheda madre e nulla.
Dopo aver fatto numerose prove di tutti i tipi scopro, purtroppo, che per supportare i processori ivy bridge, la scheda madre deve essere aggiornata alla versione 2.20 mentre di base il bios della mobo è 1.10.
Però, per fare questo, devo utilizzare un processore sandy bridge, altrimenti la scheda madre non parte e non posso fare aggiornamento.
Spero nei prossimi giorni di trovare un sandy bridge e fare la prova.
Però a me sembra una cosa poco intelligente da parte della AsRock doverti costringere ad avere "di scorta" un altro processore per fare l'aggiornamento
beh l'idea di asrock è che tu prenda le z77 che ti fanno pagare di più, invece di una "vecchia" z68.
cmq la stessa asrock in questo documento (http://www.asrock.com/support/qa/TSDQA-92.pdf) ne parla.
Se l'hai presa da un negozio vicino casa, vai da loro e spiegagli la situazione, dovrebbero farti l'aggiornamento gratis.
Detto ciò, se sei d'ivrea ti presto il mio sandy.
Caesar84
12-09-2012, 09:50
beh l'idea di asrock è che tu prenda le z77 che ti fanno pagare di più, invece di una "vecchia" z68.
cmq la stessa asrock in questo documento (http://www.asrock.com/support/qa/TSDQA-92.pdf) ne parla.
Se l'hai presa da un negozio vicino casa, vai da loro e spiegagli la situazione, dovrebbero farti l'aggiornamento gratis.
Detto ciò, se sei d'ivrea ti presto il mio sandy.
Grazie ma Ivrea è molto lontana per me.
Il fatto è che la scehda l'ho presa su internet e quindi non mi va per ora di rimandargliela e fargli fare aggiornamento.
L'ho portata da un negozio di fiducia e speriamo bene.
Ginopilot
12-09-2012, 09:50
win7 64bit mi da una periferica non riconosciuta.
Ho installato:
realtek audio hd
realtek lan
intel rapid storage
intel management engine
asmedia usb3
che manca?
ma sai che anche a me c'è un driver che mi rimane sconosciuto e non so cos'è?
L'ho notato giusto ieri, provo a fare ricerche quando sono a casa..se trovi qualche cosa fammelo sapere ;)
Ragazzi come si disabilita l'hotplug?
Vorrei evitare di disattivare accidentalmente un hdd/sdd al posto di una chiavetta :mc: :D
Ho messo su il bios 2.30, dovevo tenermi l'1.30.
A random va in sleep (ero a cena) e non si risveglia.
I risparmi da WIN non ci sono, ho cercato un pò ma le voci cambiano tra un bios e l'altro.
In southbridge avete anche voi "deepsleep"?
Come lo impostate?
E il "power saving" nel menù OC?
Pareri discordanti su internet..c'è chi ha problemi son SB+ bios 2.xx e chi no..
win7 64bit mi da una periferica non riconosciuta.
Ho installato:
realtek audio hd
realtek lan
intel rapid storage
intel management engine
asmedia usb3
che manca?
Quello che mi mancava era "intel smart technology device".
Credo sia il pacchetto Intel Smart Connect driver ver:2.0.1083.0 sul sito asrock, ma non nè sono sicurissimo perchè ho scaricato tutti i driver che c'erano
anche io avevo una periferica non riconosciuta, risolsi andando nelle proprietà della periferica, lì c'è scritto il nome del dispositivo. ho fatto una ricerca sul sito asrok ed ho risolto.
comunque anche a me era qualcosa relativo a intel
@Crash01
anche io ho in rimozione sicura l'hard disk...
Non ho resistito, son tornato su P67 in serata.
Vedrò se asrock mi spedisce un bios "vecchio", ho letto in giro che se piagnucoli un pò..te lo spediscono :)
Kevin[clod]
18-09-2012, 23:23
Ho messo su il bios 2.30, dovevo tenermi l'1.30.
A random va in sleep (ero a cena) e non si risveglia.
I risparmi da WIN non ci sono, ho cercato un pò ma le voci cambiano tra un bios e l'altro.
In southbridge avete anche voi "deepsleep"?
Come lo impostate?
E il "power saving" nel menù OC?
Pareri discordanti su internet..c'è chi ha problemi son SB+ bios 2.xx e chi no..
aspita....provato a fare un clear cmos?
io stavo pensando di aggiornare, ho l'1.30.....mi sembra che molti in questo 3rd abbiano aggiornato.
che cosa intendi per "risparmi da win"??
Kevin[clod]
18-09-2012, 23:48
Non ho resistito, son tornato su P67 in serata.
Vedrò se asrock mi spedisce un bios "vecchio", ho letto in giro che se piagnucoli un pò..te lo spediscono :)
ma il downgrade col file non è possibile?
;38140531']ma il downgrade col file non è possibile?
No
Senza contare che i bios vecchi sul sito non li trovi.
Please only flash newer versions of BIOS in the future.
claudeaxe67
19-09-2012, 15:31
A chi serve io sto col bios 1.30 ....
Se c'è la possibilita di salvare il file
Lo posso mandare a chi serve
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Ginopilot
19-09-2012, 18:41
ma che problemi da esattamente sto bios 2.30?
ma che problemi da esattamente sto bios 2.30?
Schermate nere a random, all'inizio pensvo che andasse troppo giù in idle, pensavo che l'llc stock fosse troppo aggressiva ma ho provato:
-ram diversa
-senza risparmi
-senza turbo
-impostazioni manuali
Sempre uguale, in idle o in full schermo nero e devi riavviare.
Quando avevo l'1.30 (mannaggia a me che l'ho cambiato :mad: ) nessun problema.
Asrock mi ha risposto, mi ha chiesto chiarimenti e poi è sparita..son 3 giorni che non ricevo comunicazioni :rolleyes:
@claude, grazie ma assieme al bios ho visto che aggiorna l'IntelME (se non erro), quindi il bios solamente sarebbe inutile.
Ginopilot
20-09-2012, 19:19
il 2.3 l'ho messo da poco ma non ho avuto nessuno di questi problemi. Prima avevo la 2.1 e tutto bene anche cosi'.
Unica cosa seccante e' che ogni tanto si accende da solo. Non ho capito perche', forse e' colpa del' upc apc connesso in usb.
il 2.3 l'ho messo da poco ma non ho avuto nessuno di questi problemi. Prima avevo la 2.1 e tutto bene anche cosi'.
Unica cosa seccante e' che ogni tanto si accende da solo. Non ho capito perche', forse e' colpa del' upc apc connesso in usb.
Non sei il primo che me lo dice.
Su overclock.net alcuni hanno i miei problemi e altro non hanno nulla, però in più persone mi han detto che i bios 2.xx son "ottimizzati" per ivy.
Phenomenale
21-09-2012, 07:57
in più persone mi han detto che i bios 2.xx son "ottimizzati" per ivy.
Penso sia vero, ci ho sbattuto la testa con la loro AsRock Z77 Pro3, BIOS & board tarati e testati solo per andare bene con gli Ivy... :muro:
Il servizio assistenza non mi ha più degnato di risposta dopo la prima mail.
Credo prenderò il chip da ebay, 10e spedito...in modo da poter venderla poi senza problemi.
Caesar84
23-09-2012, 18:55
Finalmente sono riuscito ad aggiornare il bios e a far partire la scheda con il mio Ivy Bridge, 3540S.
Innanzitutto volevo chiedervi, visto che il lavoro non l'ho fatto io, come si fà a vedere che versione del bios ho, visto che dalla schermata con F11 non sono riuscito a trovarlo.
Inoltre, considerando che ho un semplice Hard Disk sata, quali driver devo installare, poichè ne ho visti sul sito asrock davvero molti.
Grazie
Ginopilot
24-09-2012, 00:56
io ci tengo su un sandy i5
Finalmente sono riuscito ad aggiornare il bios e a far partire la scheda con il mio Ivy Bridge, 3540S.
Innanzitutto volevo chiedervi, visto che il lavoro non l'ho fatto io, come si fà a vedere che versione del bios ho, visto che dalla schermata con F11 non sono riuscito a trovarlo.
Inoltre, considerando che ho un semplice Hard Disk sata, quali driver devo installare, poichè ne ho visti sul sito asrock davvero molti.
Grazie
Devi cliccare f2 oppure canc ed entri nel bios. In prima pagina dovrebbe esserci scritta la versione.
Caesar84
24-09-2012, 09:35
Devi cliccare f2 oppure canc ed entri nel bios. In prima pagina dovrebbe esserci scritta la versione.
Ho la versione del bios 2.30
Credo sia l'ultima.
Il sistema è stabile e perfettamente funzionante.
Per quanto riguarda driver ulteriori da installare, nella scheda "gestione dispositivi" sono sconosciuti questi dispositivi:
1. Controller del bus di gestione del sistema
2. Controller ethernet
3. Controller PCI simple comunication
4. Controller USB
5. Controller Video
6. Dispositivo sconosciuto
Premesso che ho installare i driver della mia scheda video, e che non ho hard disk in raid, che driver devo installare?
Quando metti i nuovi bios, quelli per gli ivy, devi aggiornare alcuni driver, vai sul sito del asrock e trovi le cose che devi aggiornare
Caesar84
25-09-2012, 22:28
Dopo aver installato vari driver mi rimangono fuori:
1. Controller USB
2. Dispositivo sconosciuto
Pensando che mancassero i driver per usb3 ho scaricato "USB3 Asmedia", ma dopo aver installato il file non cambia nulla.
Come mai?
Kevin[clod]
26-09-2012, 23:24
No
Senza contare che i bios vecchi sul sito non li trovi.
di bios vecchi è pieno in rete.....l'1.30 lo trovi facilmente.
Si?
Sei così gentile da linkarmelo anche? :)
EDIT: mi han detto ora che mi spediscono il bios chip :), quindi NP
Forse non è possibile davvero fare il downgrade, non credi?
"The reason why you cannot go back to an older BIOS is related to the different ME firmware version which is part of the BIOS. Trying to flash back the BIOS to an older version can cause problems. That is why we do not offer those older versions on our website."
alcatraroz
27-09-2012, 14:45
Dopo aver installato vari driver mi rimangono fuori:
1. Controller USB
2. Dispositivo sconosciuto
Pensando che mancassero i driver per usb3 ho scaricato "USB3 Asmedia", ma dopo aver installato il file non cambia nulla.
Come mai?
x usb http://www.station-drivers.com/page/asmedia.htm
dispositivo sconosciuto e' intel smart connect tecnology
http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
Caesar84
27-09-2012, 22:29
x usb http://www.station-drivers.com/page/asmedia.htm
dispositivo sconosciuto e' intel smart connect tecnology
http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm
Grazie per le preziose informazioni.
Che differenza c'è tra firmware e driver?
Quale devo scaricare?
Intel Smart Connect Tecnology cos'è?
alcatraroz
28-09-2012, 08:42
Grazie per le preziose informazioni.
Che differenza c'è tra firmware e driver?
Quale devo scaricare?
Intel Smart Connect Tecnology cos'è?
scarica i driver 1.16.1.0 il firmware e' come il bios x la scheda madre...non e' obbligatorio aggiornare se non hai problemi con le usb3....intel smart connect e' una tecologia di intel che serve x aggiornare alcune applicazioni(email x esempio o pagine web) anche quando il pc e' in stato di sospensione
Caesar84
28-09-2012, 10:05
scarica i driver 1.16.1.0 il firmware e' come il bios x la scheda madre...non e' obbligatorio aggiornare se non hai problemi con le usb3....intel smart connect e' una tecologia di intel che serve x aggiornare alcune applicazioni(email x esempio o pagine web) anche quando il pc e' in stato di sospensione
Ho scaricato il driver 1.16.1.0.
Faccio partire l'eseguibile, scompatta alcuni files e poi nulla.
alcatraroz
28-09-2012, 14:35
Ho scaricato il driver 1.16.1.0.
Faccio partire l'eseguibile, scompatta alcuni files e poi nulla.
ma da gestione periferiche te le vede le porte usb3 o ti segnala il classico punto di domanda? prova ad attaccare qualche periferca alle porte usb3 (chiavetta etc anche usb2 ) per vedere se ti riconosce la periferica..
Caesar84
28-09-2012, 21:45
ma da gestione periferiche te le vede le porte usb3 o ti segnala il classico punto di domanda? prova ad attaccare qualche periferca alle porte usb3 (chiavetta etc anche usb2 ) per vedere se ti riconosce la periferica..
Da "gestione periferiche" vedo il punto interrogativo con su scritto "Controller USB".
Se inserisco qualcosa nelle due prese usb3 non accade nulla
alcatraroz
29-09-2012, 10:00
Da "gestione periferiche" vedo il punto interrogativo con su scritto "Controller USB".
Se inserisco qualcosa nelle due prese usb3 non accade nulla
e allora aggiorna il driver manualmente dandogli il percorso dove hai scaricato e scompattato il file asmedia... i drivers da inserire sono 2
XHCI Controller e USB Root Hub ( i files sono asmtxhci.sys e asmthub3.sys)
Caesar84
29-09-2012, 16:28
e allora aggiorna il driver manualmente dandogli il percorso dove hai scaricato e scompattato il file asmedia... i drivers da inserire sono 2
XHCI Controller e USB Root Hub ( i files sono asmtxhci.sys e asmthub3.sys)
Sia facendo partire l'exe e installando il file, sia anche dandogli da "gestione periferiche" la cartella dove ho scompattato i driver non accade nulla.
Solito punto interrogativo e usb3 non funziona
jamiroska
02-10-2012, 10:19
Ciao,è la prima volta che posto in questo forum...a me le porte USB funzionano bene,l'unico problema che mi danno è che quando riavvio se ho l'antenna wifi collegata,cioè sempre,ad una 2.0 posteriore,freeza 15-20 secondi nella schermata d'avvio del bios...anche se premo F2 cento volte prima di 20 secondo non si muove :muro:
A qualcuno succede questa cosa?
p.s. ho ancora il bios 1.30 e da quanto ho letto sopra forse non lo aggiorno.
Il problema te lo da solo con quella penna-wifi o con tutte le penne che lasci attaccate? Prova a mettere un'altra penna e a spegnere e riaccendere.
Io cmq come bios ho il 2.10 e non ho problemi, certo che dop aver letto che col 2.30 ci sono stati problemi, di sicuro non lo aggiorno.
Bios Asrock arrivato, han spedito venerdi dall'olanda..arrivato oggi il chip.
Ottimo!
https://www.dropbox.com/s/52ni7ro3u41znje/IMG-20121003-WA0001.jpg
Contando che non mi han chiesto nè seriale nè data di acquisto o son stato molto bravo / rompip@lle io per mail o effettivamente qualcosa c'è sotto ;)
Alla fine quanto tempo ci hanno messo tra email varie e spedizione del bios?
Alla fine quanto tempo ci hanno messo tra email varie e spedizione del bios?
Una settimana circa
Bios Asrock arrivato, han spedito venerdi dall'olanda..arrivato oggi il chip.
Ottimo!
https://www.dropbox.com/s/52ni7ro3u41znje/IMG-20121003-WA0001.jpg
Contando che non mi han chiesto nè seriale nè data di acquisto o son stato molto bravo / rompip@lle io per mail o effettivamente qualcosa c'è sotto ;)
in che senso chip? come funziona?
;38231207']in che senso chip? come funziona?
Se guardi, sulla main c'è proprio il chip del bios.
Con un paio di pinzette lo togli, metti quello che ti danno loro e hai il tuo vecchio bios con il vecchio ME.
Questo perchè come dicevo su, non puoi fare il downgrade al contrario di quanto detto da qualcuno :rolleyes: ;)
ah, credevo che il chip sulla mobo fosse proprio saldato, e che questo chip funzionase collegandolo a qualche jamperino :fagiano:
come mai hai dovuto fare il downgrate? che problemi hai avuto?
;38231416']ah, credevo che il chip sulla mobo fosse proprio saldato, e che questo chip funzionase collegandolo a qualche jamperino :fagiano:
come mai hai dovuto fare il downgrate? che problemi hai avuto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38116654&postcount=685
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38148158&postcount=694
:)
ah ora ricordo. :fagiano:
quasi quasi ci provo anche io, un chip potrebbe tornare utile :D
jamiroska
03-10-2012, 21:47
Il problema te lo da solo con quella penna-wifi o con tutte le penne che lasci attaccate? Prova a mettere un'altra penna e a spegnere e riaccendere.
Io cmq come bios ho il 2.10 e non ho problemi, certo che dop aver letto che col 2.30 ci sono stati problemi, di sicuro non lo aggiorno.
Si solo con l'antenna wifi.....se stacco quella e lascio mause,tastiera,pen-usb e quant'altro si avvia normalmente in 3 secondi,come scelto dal bios. Non sò...
prova a disabilitare nel bios l'opzione "on/off Play" per le usb.
jamiroska
09-10-2012, 07:33
Scusa sono un pò impedito...sarebbe in advance>usb controller>disable usb 2.0-3.0?
bios 1.3
grazie.
no, devono averla abilitata con bios succesivi se non la trovi
jamiroska
09-10-2012, 12:01
Ok aggiorno il bios...e che dio me la mandi buona...
scusate non so nemmeno se sono nella sessione giusta... ma necessito di aiuto urgente.
ho acquistato questa scheda madre con un i3 2120.
il problema è che l'alimentatore da 500w che era incluso nel case un itek vic ha l'attacco del processore vecchio stile come quelli del p4 e non 4+4 come vuole questa scheda madre...
se provo ad assemblarlo funziona lo stesso oppure nn c'è verso è devo farmi cambiare l'alimentatore???
Se hai questa scheda madre sei nella sezione giusta :D
per l'alimentatore...
col solo connettore a 4 pin la scheda parte lo stesso ma se fai overclock devi avere un buon alimentatore e che abbia il connettore a 8,
oppure puoi anche comprare un adattatore da 4 a 8 pin...
non faccio overclock sfrutto solo la scheda video integrata del processore reggeranno lo stesso i 4 pin?
probabilmente si, altrimenti comprati questo adattatore e vivi felice :)
http://imageshack.us/a/img853/1914/101050887004.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/101050887004.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
grazie mille gentilissimo
Overclock o meno non affiderei 150 o più euro di hw a un alimentatore ITEK :rolleyes:
Overclock o meno non affiderei 150 o più euro di hw a un alimentatore ITEK :rolleyes:
quoto!
Ginopilot
15-10-2012, 11:27
l'update del firmware usb3 non va su win7 64bit.
Mentre i driver neanche :)
Il driver va aggiornato manualmente. Prima quello dell'XHCI controller e poi quello del Root Hub.
Caesar84
15-10-2012, 14:28
l'update del firmware usb3 non va su win7 64bit.
Mentre i driver neanche :)
Il driver va aggiornato manualmente. Prima quello dell'XHCI controller e poi quello del Root Hub.
Ecco perchè a me usb3 non và.
Scusa l'ignoranza, dove trovo questi driver, visto che non ci sono sul sito Asrock?
Ginopilot
15-10-2012, 14:58
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38194250&postcount=707)
Caesar84
15-10-2012, 21:44
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38194250&postcount=707)
Scusa ancora l'ignoranza, ma del tanti driver e firmware quali e in che ordine devo installare?
Grazie ancora
Ginopilot
16-10-2012, 08:48
per usb c'e' solo una serie di driver in ordine di uscita. Prendi l'ultimo.
Devi prima aggiornare l'XHCI controller e poi il root hub, andandoli a trovare tra i dispositivi alla voce "controller usb"
jamiroska
21-10-2012, 19:57
Vale la pena aggiornare il bios per la funzione di deumidificazione? L'avete provata?
Ginopilot
22-10-2012, 15:24
Bho mai provata quella funzione.
Qualcuno ha esperienze con 16GB di ram installata? Vorrei aggiungere un secondi kit di venagance blu lp da 8GB ma sul manuale dice di mettere 4 moduli identici. C'e' gia' un kit da 8, ma l'altro potrebbe creare problemi?
Ed aggiungere invece un kit completamente diverso, magari da 16GB, per arrivare a 24?
archangel987
27-10-2012, 17:48
Ciao gente!
Qualcuno è già passato a Win 8?
Problemi con i driver?
Grazie
io ho 16gb di ram e nessun problema anche se i moduli sono tutti corsair da 4gb
CalegaR1
29-10-2012, 20:14
qualcuno ha problemi di ram??
io NON riesco ad andare oltre 1600c9
e fin quando avevo le g.skill eco mi son detto: ok, magari ho preso l'unico dannato kit sfigato
solo che ora ho delle 2133...e la faccenda comincia a non andarmi poi troppo bene :D :D
Io ho delle 1600, ma se non vado errato il creatore del topic ha delle 1866.
Domanda stupida, tu hai impostato il profilo xmp?
CalegaR1
31-10-2012, 18:49
Io ho delle 1600, ma se non vado errato il creatore del topic ha delle 1866.
Domanda stupida, tu hai impostato il profilo xmp?
ho risolto, ho messo tutti i subtimings al massimo e ora piano piano li sto abbassando
ma sia su gskill eco che su teamgroup xtreeme lv 2133c9 non c'era verso di andare oltre 1600 con timings su AUTO, anche selezionando XMP ;)
Kevin[clod]
02-11-2012, 02:46
l'update del firmware usb3 non va su win7 64bit.
Mentre i driver neanche :)
Il driver va aggiornato manualmente. Prima quello dell'XHCI controller e poi quello del Root Hub.
ma te l'hai aggiornato il firmware??
l'hai fatto con altro sistema??cosa risolve?
per usb c'e' solo una serie di driver in ordine di uscita. Prendi l'ultimo.
Devi prima aggiornare l'XHCI controller e poi il root hub, andandoli a trovare tra i dispositivi alla voce "controller usb"
Quindi vanno aggiornati manualmente uno ad uno e non da setup? Per aggiornare il firmware qual'è la procedura più comoda? da win non si installa :/. Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.