View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
ironman72
02-06-2015, 19:32
Salve, ho la mainboard in questione... e ora mi trovo a montare un raffreddamento a liquido ossia il corsair h110gt... ho un dubbio se montare il ttto con il corsair link oppure montare la pompa sull'uscita opt fan e le ventole del radiatore alla cpu fan o viceversa, tanto dall'asus fan expert dovrei riuscire a controllare tutto. COsa mi consigliate?
Corsair link...gestisci le ventole come vuoi
Goofy Goober
05-06-2015, 07:51
c'è un qualche metodo per salvare tutti i settaggi del bios prima di fare un update e poi ripristinarli?
ho ancora un vecchio bios 3404 e volevo passare all'ultimo (dovrebbe pure permettere il supporto nativo PCI-E 3.0).
ironman72
05-06-2015, 11:53
c'è un qualche metodo per salvare tutti i settaggi del bios prima di fare un update e poi ripristinarli?
ho ancora un vecchio bios 3404 e volevo passare all'ultimo (dovrebbe pure permettere il supporto nativo PCI-E 3.0).
No perché ogni bios salva i parametri per se stesso... se cambi bios devi ripartire da zero...
Wuillyc2
05-06-2015, 12:47
c'è un qualche metodo per salvare tutti i settaggi del bios prima di fare un update e poi ripristinarli?
ho ancora un vecchio bios 3404 e volevo passare all'ultimo (dovrebbe pure permettere il supporto nativo PCI-E 3.0).
come detto anche per messaggi non puoi, fai degli screen alle impostazioni e le rimetti dopo aver aggiornato. Però non è detto che le stesse impostazioni vadano bene anche dopo l'aggiornamento, magari devi ritoccare qualche parametro.
Goofy Goober
05-06-2015, 14:00
:cry: :cry: :cry:
Salve a tutti.
Sto mettendo mano alle ventole tramite bios, ma non riesco a capire alcune cose.
Esempio:
mettendo in manual Chassis Fan Profile mi da le seguenti cose:
Chassis Upper Temperature [70]
Use the <+> and <-> keys to adjust the upper limit of the CPU temperature. The values range from 40ºC to 90ºC.
Chassis Fan Max. Duty Cycle(%) [100]
Use the <+> and <-> keys to adjust the maximum chassis fan duty cycle. The values range from 60% to 100%. When the chassis temperature reaches the upper limit, the chassis fan will operate at the maximum duty cycle.
Chassis Lower Temperature [40]
Displays the lower limit of the chassis temperature.
Chassis Fan Min. Duty Cycle(%) [60]
Use the <+> and <-> keys to adjust the minimum chassis fan duty cycle. The values range from 0% to 100%. When the chassis temperature is under 40ºC, the chassis fan will operate at the minimum duty cycle.
Non riesco a capire "Duty" nel contesto.
Qualcuno mi da delucidazioni?
Come avete messo voi i valori.
Grazie.
Ma la ventole PCH, dove la trovo?
Signori, qualcuno ha già installato Windows 10 su questa mobo?
Come siamo messi a supporto driver? Ho visto che sul sito asus ci sono i driver aggiornati per il chipset, poca roba, 3 MB, poi io andrei sul sito intel a scaricarmi gli ultimi Rapid Storage e direi di essere a posto, che dite?
ciao!
io ho la black e non ho avuto nessun problema.
darka
ciao!
io ho la black e non ho avuto nessun problema.
darka
Ma tu hai installato quanto presente sul sito asus o hai lasciato fare tutto a Windows 10 / windows update?
Per quanto riguarda l'intel Rapid Storage (a patto che tu abbia SSD) come ti sei comportato?
ho un raid 0 di samsung 850 pro
ho lasciato fare tutto a wupdate tranne per i driver del chipset che li ho scaricati da intel direttamente.
ho un raid 0 di samsung 850 pro
ho lasciato fare tutto a wupdate tranne per i driver del chipset che li ho scaricati da intel direttamente.
Posso chiederti dove li hai trovati sul sito intel?
Io vedo questo:
https://downloadcenter.intel.com/download/20622/INF-Update-Utility-for-Intel-x79-Chipset
Che è l'ultima versione dei driver per il chipset X79 e windows 10 non è compreso.
fireradeon
08-08-2015, 11:04
Ragazzi ma il driver RST per windows 10 compatibile con la nostra mobo esiste? PErchè io ho provato a scaricarne 5/6 anche tramite station drivers e non vanno. Dice che la piattaforma non è compatibile. I driver vecchi che avevo non funzionano su Windows 10! :(
fireradeon
08-08-2015, 11:06
Posso chiederti dove li hai trovati sul sito intel?
Io vedo questo:
https://downloadcenter.intel.com/download/20622/INF-Update-Utility-for-Intel-x79-Chipset
Che è l'ultima versione dei driver per il chipset X79 e windows 10 non è compreso.
quello del chipset lo trovi anche sul sito asus. mano mano stanno aggiornando i driver per windows 10 (come la LAN etc.) per il chipset loro mettono uno vecchio di ottobre 2014 che evidentemente sarà compatibile con Windows 10
https://www.asus.com/Motherboards/RAMPAGE_IV_EXTREME/HelpDesk_Download/
SysAdmNET
12-08-2015, 01:30
ho notato che non capita sempre ma raramente, che il pc si spenge all'improviso poi col tasto power lo riaccendo ! mi e' capitato 2 volte sole.
ho visto che i cavi della mb che vano all'ali non si incastrano e fano click all'inserimento all'alimentatore ma comq fano contato ! potrebbe essere questo?
per il resto funzia tutto su win 10
fireradeon
12-08-2015, 19:36
Ragazzi non riesco a far funzionare il driver RST per il disco SSD in modalità AHCI su Windows 10 Pro 64bit. Io ho installato l'ultimo compatible che io conosco (vedi foto) ma non mi vede il disco fisso, ma solo il lettore DVD (vedi sempre foto). Ma nessuno di voi che ha la Asus Rampage IV extreme ha installato windows 10?
Che driver avete e a voi si vede il disco fisso nell'elenco dei dipositivi del software RST?
http://s4.postimg.org/x5j38xijd/RST.jpg (http://postimg.org/image/x5j38xijd/)
Wuillyc2
12-08-2015, 19:58
Ragazzi non riesco a far funzionare il driver RST per il disco SSD in modalità AHCI su Windows 10 Pro 64bit. Io ho installato l'ultimo compatible che io conosco (vedi foto) ma non mi vede il disco fisso, ma solo il lettore DVD (vedi sempre foto). Ma nessuno di voi che ha la Asus Rampage IV extreme ha installato windows 10?
Che driver avete e a voi si vede il disco fisso nell'elenco dei dipositivi del software RST?
http://s4.postimg.org/x5j38xijd/RST.jpg (http://postimg.org/image/x5j38xijd/)
Io ho Windows 10 enterpsise con doppio raid0, al momento non sto usando RST ma il driver che istalla Windows in quanto è il più recente.
Salve a tutti.
Posso chiedervi cosa avete fatto voi in merito alle ventole?
Mi sembrava di aver calibrato bene tutta la parte da BIOS che rigurda le ventole ma adesso mi sembrano che girino in maniera discontinuta.
Senza entrar in merito, mi serve solo sapere da voi cosa avete messo in fase di BIOS nella parte "Monitor".
Grazie.
SysAdmNET
26-08-2015, 15:39
CIAO RAGAZZI!
ho pure io questa maiboarda con un 4930k @ 4.3 GHZ + 32 gb ram e 2x ZOTAC 780 GTX AMP!
il punto e' che mi accade a volte che il pc si spegne perche come avevo gia scritto tempo fa il cavo che va dalla scheda madre all'alimentatore non si incastrano e fano click LATO Alimentatore!
HO UN ALI AX1200I e oggi che mi arriva domani ho ordinato tanto per stare tranquillo un Corsair AX760 CP-9020045-EU su Amazon:O
ho fatto bene secondo voi ?
lo so e' solo da 760 Watt ma e' certificato PLATIUM !
SECONDO VOI REGGE LE MIE 2X ZOTTAC 780 GTX?
Anche a voi vi da dei problemmi windows 10 con windows 10 che tendenzialmente tenta sempre di sovrascrivere i drivers nvdia istallati manualmente? giusto una curiosita questa:) A me mi e' tocato varie volte smanettare con l'ingresso dei cavi di alimentazione che va dalla mb all'ali i cavi che non stano e rimangono inastratti e non fanno click quando inseriti nell'ali, per poter far partire il pc con 2 gpu che poi vengono usate e viste correttamente dal sistema, lo so e' ridicolo
RINGRAZIO IN ANTICIPO CHI POTRA RISPONDERMI TOGLIENDOMI QUESTI DUBBI.
Comq questa asus e' una lagna assurda al boot con un paio di dischi usb e interni attacatti!
LENTISSIMA AL RIAVVIO anche settando 1 secondo al bios per la fase di riavvio.
SysAdmNET
01-09-2015, 06:20
CIAO RAGAZZI!
ho pure io questa maiboarda con un 4930k @ 4.3 GHZ + 32 gb ram e 2x ZOTAC 780 GTX AMP!
il punto e' che mi accade a volte che il pc si spegne perche come avevo gia scritto tempo fa il cavo che va dalla scheda madre all'alimentatore non si incastrano e fano click LATO Alimentatore!
HO UN ALI AX1200I e oggi che mi arriva domani ho ordinato tanto per stare tranquillo un Corsair AX760 CP-9020045-EU su Amazon:O
ho fatto bene secondo voi ?
lo so e' solo da 760 Watt ma e' certificato PLATIUM !
SECONDO VOI REGGE LE MIE 2X ZOTTAC 780 GTX?
Anche a voi vi da dei problemmi windows 10 con windows 10 che tendenzialmente tenta sempre di sovrascrivere i drivers nvdia istallati manualmente? giusto una curiosita questa:) A me mi e' tocato varie volte smanettare con l'ingresso dei cavi di alimentazione che va dalla mb all'ali i cavi che non stano e rimangono inastratti e non fanno click quando inseriti nell'ali, per poter far partire il pc con 2 gpu che poi vengono usate e viste correttamente dal sistema, lo so e' ridicolo
RINGRAZIO IN ANTICIPO CHI POTRA RISPONDERMI TOGLIENDOMI QUESTI DUBBI.
Comq questa asus e' una lagna assurda al boot con un paio di dischi usb e interni attacatti!
LENTISSIMA AL RIAVVIO anche settando 1 secondo al bios per la fase di riavvio.
Mi Autoquoto per dirvi come ho risolto giusto a titolo informativo:
niente dai l'ali ordinato appena collegato i cavi sata -pci-express ect si e' bruciato e si sentiva propio l'odore...Ovviamente rimborso imediato su AMZ* COMQ, testando i famigerati cavi a 24 pin verso l'alimentatore ho capito di non aver mai inserito bene quei 2 cavi poi spingendoli piu a fondo ho notato con piacere che faceva pure il " click "... mi tengo il mio AX1200I che regge ottimamente le 2 780 GTX AMP! il rocio sta a 4.3 GHZ occato con il tool della asus e le ddr default.
Bene il sistema e' stabile finalmente.
Grazie a chi ha letto e non ha avuto magari tempo di rispondere.
Mi Autoquoto per dirvi come ho risolto giusto a titolo informativo:
niente dai l'ali ordinato appena collegato i cavi sata -pci-express ect si e' bruciato e si sentiva propio l'odore...Ovviamente rimborso imediato su AMZ* COMQ, testando i famigerati cavi a 24 pin verso l'alimentatore ho capito di non aver mai inserito bene quei 2 cavi poi spingendoli piu a fondo ho notato con piacere che faceva pure il " click "... mi tengo il mio AX1200I che regge ottimamente le 2 780 GTX AMP! il rocio sta a 4.3 GHZ occato con il tool della asus e le ddr default.
Bene il sistema e' stabile finalmente.
Grazie a chi ha letto e non ha avuto magari tempo di rispondere.
Non cloccare con il tool asus, funziona ma rischi di avere parametri di voltaggio fuori range, col tempo potrebbe non essere proprio il bene dei componenti, ti consiglio di cloccare manualmente ogni parametro.
Ciauz.
Mi Autoquoto per dirvi come ho risolto giusto a titolo informativo:
niente dai l'ali ordinato appena collegato i cavi sata -pci-express ect si e' bruciato e si sentiva propio l'odore...Ovviamente rimborso imediato su AMZ* COMQ, testando i famigerati cavi a 24 pin verso l'alimentatore ho capito di non aver mai inserito bene quei 2 cavi poi spingendoli piu a fondo ho notato con piacere che faceva pure il " click "... mi tengo il mio AX1200I che regge ottimamente le 2 780 GTX AMP! il rocio sta a 4.3 GHZ occato con il tool della asus e le ddr default.
Bene il sistema e' stabile finalmente.
Grazie a chi ha letto e non ha avuto magari tempo di rispondere.
Ciao, leggo che anche tu hai AX1200i e che anche il tuo ti si spegne.
A me succede una cosa simile, ma solamente quando avvio il programma Corsair Link.
Avendo l'impianto a liquido sempre di Corsair, l'Hydro H100i, ho il cavo che va dalla porta sul waterblock della CPU all'alimentatore. Ogni volta che avvio Corsair Linki il pc si spegne. Per ora ho risolto staccando quel cavo, magari è un problema simile al tuo.
Ti chiedo questo, il selft test dell'alimentatore ti funziona? (devi staccare qualsiasi connettore dell'ali prima di premere il pulsante di self-test)
SysAdmNET
01-09-2015, 09:14
Non cloccare con il tool asus, funziona ma rischi di avere parametri di voltaggio fuori range, col tempo potrebbe non essere proprio il bene dei componenti, ti consiglio di cloccare manualmente ogni parametro.
Ciauz.tiz1965 grazie 1000 per la raccomandazione! ne terro in considerazione
se provero a occare un po manualmente in futuro! gentillissimo:)
Ciao, leggo che anche tu hai AX1200i e che anche il tuo ti si spegne.
A me succede una cosa simile, ma solamente quando avvio il programma Corsair Link.
Avendo l'impianto a liquido sempre di Corsair, l'Hydro H100i, ho il cavo che va dalla porta sul waterblock della CPU all'alimentatore. Ogni volta che avvio Corsair Linki il pc si spegne. Per ora ho risolto staccando quel cavo, magari è un problema simile al tuo.
Ti chiedo questo, il selft test dell'alimentatore ti funziona? (devi staccare qualsiasi connettore dell'ali prima di premere il pulsante di self-test)
Ciao Benna!! SI, anche io ho il tuo stesso alimentatore, il Corsair Link non mi ha mai dato problemmi quelle poche volte che l'ho usato ma ora non l'ho istallato:O
non so se vuoi posso istallare il software di corsair link per vedere come si comporta il mio sistema, se non si spegne mentre lo uso oppure al suo avvio del software corsair link intendo allora potrebbe essere o una cattiva interezzazione tra il software e l'hardware corsair oppure magari la buto li , il cavo usb che si attaca al procio nella mini porta usb, ora non mi viene in mente nient altro !
andrei per esclusione, maggari e' uscita una versione piu aggiornata del software di gestione del corsair link?:stordita: ORA IL SELF VA BENE, FUNZIA e mentre il pc e' acesso
la lucina verde dell'ali rimane verde , credo vada bene,se non va bene cosi il pc non si spenge o si riavvia piu come prima!
CIAO !!
non so se vuoi posso istallare il software di corsair link per vedere come si comporta il mio sistema, se non si spegne mentre lo uso oppure al suo avvio del software corsair link intendo
Si, se ti va volentieri, tanto è veramente questione di 1 minuto. Basta che dopo il setup avvii il programma, lo chiudi e lo torni ad aprire, in quell'istante a me si spegne il pc.
ORA IL SELF VA BENE, FUNZIA e mentre il pc e' acesso
la lucina verde dell'ali rimane verde , credo vada bene,se non va bene cosi il pc non si spenge o si riavvia piu come prima!
CIAO !!
anche nel mio caso la luce rimane verde quando il pc è in funzione, ma da PC spento, staccando tutti i cavi dall'alimentatore (è la procedura che indica Corsair affinche il Self-test inizi), se io premo il pulsante di test sento solo un CLACK e nulla più. Volevo sapere il tuo come si comportava, ho letto in rete che parecchi di questi alimentatori sono tornati dentro in RMA perchè difettosi, e considerando che su questo ALI corsair fornisce 7 anni di garanzia volevo approfittarne se saltava fuori che aveva dei problemi
SysAdmNET
01-09-2015, 15:51
Si, se ti va volentieri, tanto è veramente questione di 1 minuto. Basta che dopo il setup avvii il programma, lo chiudi e lo torni ad aprire, in quell'istante a me si spegne il pc.
Allora ho messo l'ultima versione sul loro sito del corsair link e anche senza riavviare il pc il tool e' partito e si e' fatto chiudere questo prima del Riavvio!!
dopo il boot lo stesso si apre e si chiude il tool:stordita:
anche nel mio caso la luce rimane verde quando il pc è in funzione, ma da PC spento, staccando tutti i cavi dall'alimentatore (è la procedura che indica Corsair affinche il Self-test inizi), se io premo il pulsante di test sento solo un CLACK e nulla più. Volevo sapere il tuo come si comportava, ho letto in rete che parecchi di questi alimentatori sono tornati dentro in RMA perchè difettosi, e considerando che su questo ALI corsair fornisce 7 anni di garanzia volevo approfittarne se saltava fuori che aveva dei problemi[/QUOTE]Anche a me mi fa CLACK , poi parte l'ali si riaccende e si spegne.:)
Anche a me mi fa CLACK , poi parte l'ali si riaccende e si spegne.:)
Ti ringrazio, direi allora che sia il mio ad avere qualche problema.
Fortunatamente non da problemi durante l'uso a parte queste sciocchezze. Oltretutto non saprei nemmeno dove scrivere per far valere i 7 anni di garanzia
Wuillyc2
01-09-2015, 16:04
Mi Autoquoto per dirvi come ho risolto giusto a titolo informativo:
niente dai l'ali ordinato appena collegato i cavi sata -pci-express ect si e' bruciato e si sentiva propio l'odore...Ovviamente rimborso imediato su AMZ* COMQ, testando i famigerati cavi a 24 pin verso l'alimentatore ho capito di non aver mai inserito bene quei 2 cavi poi spingendoli piu a fondo ho notato con piacere che faceva pure il " click "... mi tengo il mio AX1200I che regge ottimamente le 2 780 GTX AMP! il rocio sta a 4.3 GHZ occato con il tool della asus e le ddr default.
Bene il sistema e' stabile finalmente.
Grazie a chi ha letto e non ha avuto magari tempo di rispondere.
che valori hai di corrente? Perché in automatico spara parecchio in alto.
SysAdmNET
01-09-2015, 18:03
. Oltretutto non saprei nemmeno dove scrivere per far valere i 7 anni di garanziaDove l'hai aquistato ! credo pero' che prima di sostituirtelo te lo vorrano testare , credo sia la prasi Benna:O se hai conservato scontrini o cartacei sull'aquisto sei in una botte di ferro!:cool: tienimi aggiornato su come procederai !
che valori hai di corrente? Perché in automatico spara parecchio in alto.Wuillyc2 ciao in che senso ? ti riferisci al processore?:)
Ciao a tutti, ho un problema, dovendo cambiar la batteria tampone non riesco più a trovare il modo di riattivare la ventolina del chipset, qualcuno se lo ricorda?
cyberpunk2020
21-09-2015, 20:15
Si trova nella gestione dei voltaggi !! In monitor se non ricordo male !
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, adesso vedo, non riesco proprio a ricordarmelo, sarà l' arteriosclerosi. :muro:
Ciao ragazzi,scrivo per la prima volta in questa discussione in quanto mio cugino ha un problema con la relativa scheda madre.
Ha la ventolina della scheda madre che non funziona più ed in idle il chipset arriva a 43/44 °C.
Ormai non è più in garanzia :(
Esiste un ricambio?se si dove la posso acquistare?
Oppure vi sono altre soluzioni al problema?
Thanks :)
cyberpunk2020
22-09-2015, 20:46
Ti ringrazio, adesso vedo, non riesco proprio a ricordarmelo, sarà l' arteriosclerosi. :muro:
Figuratiiii !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
22-09-2015, 20:48
Ciao ragazzi,scrivo per la prima volta in questa discussione in quanto mio cugino ha un problema con la relativa scheda madre.
Ha la ventolina della scheda madre che non funziona più ed in idle il chipset arriva a 43/44 °C.
Ormai non è più in garanzia :(
Esiste un ricambio?se si dove la posso acquistare?
Oppure vi sono altre soluzioni al problema?
Thanks :)
Magari è impostata da bios per non partire o partire a una temperatura più alta !!! Controlla dal bios !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Figuratiiii !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Senti, non eiesco proprio a trovare l' impostazione, non è che ti ricordi la "voce" scritta nel bios?
Grazie anticipatamente.
Slave a tutti.
Sto tentando di ottimizzare la mia GPU, e sto tentando di capire su che slot PCIe e conveniente metterla, pensado che il primo slot X16 va a sbattere con il dissipatore della CPU.
La mia domanda è..
Cosa si perde a mettere una GTX 980Ti nello slot PCIe x8 anzichè nel slot PCIe X16?
Altra domandina.. "PCIe x16 Lane Switch" sulla scheda (con quattro switch tutti in "on" sulla mia MB) come devo impostarli?
Vi ringrazio.
In teoria dovrebbe andare a a meta
della frequenza, poi gli espertoni che non mi hanno risposto minimamente , ti "sapranno" dare risposte.
Buona fortuna.
comunquila mettila sulll x 16 e vedrai
SysAdmNET
03-10-2015, 17:39
Slave a tutti.
Sto tentando di ottimizzare la mia GPU, e sto tentando di capire su che slot PCIe e conveniente metterla, pensado che il primo slot X16 va a sbattere con il dissipatore della CPU.
La mia domanda è..
Cosa si perde a mettere una GTX 980Ti nello slot PCIe x8 anzichè nel slot PCIe X16?
Altra domandina.. "PCIe x16 Lane Switch" sulla scheda (con quattro switch tutti in "on" sulla mia MB) come devo impostarli?
Vi ringrazio.Ciao ! io ho 2 780 gtx AMP! e le tengo in sli sugli slot pci-e
a 16 x:)
Ciao ! io ho 2 780 gtx AMP! e le tengo in sli sugli slot pci-e
a 16 x:)
:rolleyes: Ma quali sono gli slot a 16X ?
Nel manuale non riesco a capire... a pagina 2-16 quali sarebbero gli slot a 16?
Presumo il 1 e il 4:confused:
SysAdmNET
06-10-2015, 18:38
:rolleyes: Ma quali sono gli slot a 16X ?
Nel manuale non riesco a capire... a pagina 2-16 quali sarebbero gli slot a 16?
Presumo il 1 e il 4:confused:
L'ordine e' questo:
pcie_x16_1 ( PRIMO SLOT )
pcie_8x_2a ( SECONDO SLOT )
pcie_x16/x8_3 (TERZO SLOT )
pcie_x8_4 (QUARTO SLOT)
CIAO!
Ciao ragazzi.
Questa è la seconda volta che la Rampage Iv mi lascia a piedi.:mad:
Stesso problema dell'altra mandata in Rma ovvero led accesi sulla scheda ma non ne vuole sapere di partire.
Devo fare 100 tentativi di attacca e stacca cavo di alimentazione,lasciarla per un paio di ore senza alimentazione e poi parte.
Sono profondamente deluso perchè questa scheda madre è difettosa (ho avuto due esemplari e ci sono altre testimonianze in rete che parlano dello stesso problema).
Per non parlare della Rampage III che scaldava di brutto sia il North che il Southbridge che monto sul muletto e ci tengo una ventola che ci spara sopra altrimenti si riavvia...:muro:
In sostanza mai più Asus!
SysAdmNET
09-10-2015, 03:52
Ciao ragazzi.
Questa è la seconda volta che la Rampage Iv mi lascia a piedi.:mad:
Stesso problema dell'altra mandata in Rma ovvero led accesi sulla scheda ma non ne vuole sapere di partire.
Devo fare 100 tentativi di attacca e stacca cavo di alimentazione,lasciarla per un paio di ore senza alimentazione e poi parte.
Sono profondamente deluso perchè questa scheda madre è difettosa (ho avuto due esemplari e ci sono altre testimonianze in rete che parlano dello stesso problema).
Per non parlare della Rampage III che scaldava di brutto sia il North che il Southbridge che monto sul muletto e ci tengo una ventola che ci spara sopra altrimenti si riavvia...:muro:
In sostanza mai più Asus!Guarda io finche questa rampage iv extreme
mi dura e spero moolto la tengo poi cambio piattaforma e d'accordissimo con te,
Asus mi Ha deluso pure a me , assistenza post vendita pressoche scarssissima:Puke:
Guarda io finche questa rampage iv extreme
mi dura e spero moolto la tengo poi cambio piattaforma e d'accordissimo con te,
Asus mi Ha deluso pure a me , assistenza post vendita pressoche scarssissima:Puke:
Mi accodo, anche io ho avuto non pochi problemi con la R4E, gli stessi lamentati da Spytek, al momento la situazione è migliorata da quando ho cambiato psu e messo un gruppo di continuità professionale. Ma ogni tanto ho ugualmente strani blocchi di Windows.. Mi tengo stretta la mobo solo perché al momento non ho voglia di spendere soldi sul PC e cambiare architettura non conviene, ancora il 3930k a liquido si difende bene. Un domani, sicuramente non prevedo di riprendere una Asus, e comunque sicuramente non una Rog. La qualità prezzo è migliore in altre marche.
Non riesco a trovare altra piattaforma X79 usata.
Intanto devo tenere il Pc sempre acceso perchè se lo spengo rischio che per farlo ripartire devo perdere l'intera giornata :rolleyes:
Grande Asus veramente....
SysAdmNET
10-10-2015, 18:09
Mi accodo, anche io ho avuto non pochi problemi con la R4E, gli stessi lamentati da Spytek, al momento la situazione è migliorata da quando ho cambiato psu e messo un gruppo di continuità professionale. Ma ogni tanto ho ugualmente strani blocchi di Windows.. Mi tengo stretta la mobo solo perché al momento non ho voglia di spendere soldi sul PC e cambiare architettura non conviene, ancora il 3930k a liquido si difende bene. Un domani, sicuramente non prevedo di riprendere una Asus, e comunque sicuramente non una Rog. La qualità prezzo è migliore in altre marche.:mano:
Non riesco a trovare altra piattaforma X79 usata.
Intanto devo tenere il Pc sempre acceso perchè se lo spengo rischio che per farlo ripartire devo perdere l'intera giornata :rolleyes:
Grande Asus veramente....CIAO TheSim ! Ti capisco, mi dispiace veramente!! aspettiamo i piu esperti del 3d loro ti saprano consigliare!!:)
Non occorre un esperto per capire che la scheda madre è andata e dal punto di vista elettronico probabilmente qualcosa fa cilecca all'accensione.
Comunque,non so voi,i nuovi processori con socket 2011 V3 sono molto limitati in Oc e a quanto pare,il 5820k e 5930k non si discostano dal mio 3930 k.
Cioè dai...non posso cambiare intera piattaforma per avere prestazioni simili....:rolleyes:
Non occorre un esperto per capire che la scheda madre è andata e dal punto di vista elettronico probabilmente qualcosa fa cilecca all'accensione.
Comunque,non so voi,i nuovi processori con socket 2011 V3 sono molto limitati in Oc e a quanto pare,il 5820k e 5930k non si discostano dal mio 3930 k.
Cioè dai...non posso cambiare intera piattaforma per avere prestazioni simili....:rolleyes:
Concordo in pieno, mi scoccia parecchio questa cosa, i socket 2011 salivano bene in oc, mentre i v3 hanno meno margine, quindi alla fine ti compri mobo +cpu +ddr4 solo per avere le prestazioni più o meno equivalenti e qualche porta sata in più. Di usato non si trova molto e le poche mobo x79 nuove che ho trovato hanno dei prezzi improponibili.
Di usato non si trova molto e le poche mobo x79 nuove che ho trovato hanno dei prezzi improponibili.
Esatto,vendono le Ws Supercomputer a prezzi folli!
Se fossimo in parecchi ad aver avuto problemi con la RE 4 avremmo potuto fare una petizione contro Mamma Asus e per quanto mi riguarda,ripeto,ne ho avuto due difettose e con loro anche la RE 3 con il norh e southbridge che scalda tantissimo! :mad:
SysAdmNET
12-10-2015, 05:44
A Proposito a me le 2 porte Sata 600 dell'ASMedia non mi lavorano piu !!!
ho provato a usare pure dei cavi nuovi !
quelle intel sono okay ma quelle ASMedia mi castrano la velocita di un ssd samsung 840 pro da 500 GB a 300/MB:muro:
possibile siano tutte e 2 difettose ?
che puo essere?
Drivers o cosa?
:help: :help: :help:
Goofy Goober
12-10-2015, 07:08
secondo me è il controller AsMedia ad esser penoso...
io non lo userei proprio.
poi con un SSD proprio no...
A Proposito a me le 2 porte Sata 600 dell'ASMedia non mi lavorano piu !!!
ho provato a usare pure dei cavi nuovi !
quelle intel sono okay ma quelle ASMedia mi castrano la velocita di un ssd samsung 840 pro da 500 GB a 300/MB:muro:
possibile siano tutte e 2 difettose ?
che puo essere?
Drivers o cosa?
:help: :help: :help:
Mai usare il controller asmedia per gli ssd, castra la velocità, non sono difettosi, purtroppo è "normale" che vada a 300/mb. :muro:
SysAdmNET
13-10-2015, 04:25
secondo me è il controller AsMedia ad esser penoso...
io non lo userei proprio.
poi con un SSD proprio no...Grazie per il consiglio Goofy Goober:O a questo punto non so se ridere o piangere:stordita:
Mai usare il controller asmedia per gli ssd, castra la velocità, non sono difettosi, purtroppo è "normale" che vada a 300/mb. :muro:ok TheSim :O vorra dire che continuero' a fare il backup del evo 840 da 500 gb dove risiede win 10 x64 pro sempre sul piu capiente evo 840 da 1 tera entrambi attaccati alla porta intel:) Riguardo al 840 pro da 500 GB lo usero solo per fare " backup Temporanei " metre su quello da 1 tera lascio al sicuro un backup definitivo !!:eek:
Grazie per le vostre risposte, ravviva un po il 3D :)
Non occorre un esperto per capire che la scheda madre è andata e dal punto di vista elettronico probabilmente qualcosa fa cilecca all'accensione.
Comunque,non so voi,i nuovi processori con socket 2011 V3 sono molto limitati in Oc e a quanto pare,il 5820k e 5930k non si discostano dal mio 3930 k.
Cioè dai...non posso cambiare intera piattaforma per avere prestazioni simili....:rolleyes:
Ultimamente sembra che la mobo vada quasi bene, nel senso che il 99% delle volte il pc senza inghippi, anche se ogni tanto ho poi assurdi blocchi su windows 10 subito dopo il login e il bluetooth non funziona più. Ho disattivato tutti i componenti sulla mobo che non uso, scheda di rete, bluetooth, scheda audio per evitare che sia un componente il problema. :muro: che schifo sta mobo.
ho trovato una ASUS P9X79-E WS a 300 euro.. sono tentato, giusto perchè (cpu permettendo) mi farei altri 2-3 anni senza cambiare piattaforma, farsi un 5820k+mobo msi+16gb ram ddr4 ci vogliono 700-750€, mi scoccia che in oc il 5820k sembra salga anche meno del 3930k, ha meno linee pcie e le prestazioni sono più o meno quelle.
SysAdmNET
16-10-2015, 14:19
Una cosa che mi capita a volte e non so se dipende da windows 10 x64 pro e' che mi succede che devo al riavvio collegare il monitor principale ed il secondo monitor sulla seconda scheda video pena non si vede niente nemeno dopo il login sui 2 monitor ! mah io credo sia qualcosa nella scheda madre come fosse un'assenza di segnale tra mb e gpu ed ovviamente i drivers della gpu nvdia sono saltati e mi e' impossibile riattivare lo sli. si si propio devo staccare i cavi e metterli sulla seconda gpu per poter vedere il post sul monitor durante il boot. non so magari sucede solo a me!:stordita: come gia detto finche mi dura :O
ho trovato una ASUS P9X79-E WS a 300 euro.. sono tentato, giusto perchè (cpu permettendo) mi farei altri 2-3 anni senza cambiare piattaforma, farsi un 5820k+mobo msi+16gb ram ddr4 ci vogliono 700-750€, mi scoccia che in oc il 5820k sembra salga anche meno del 3930k, ha meno linee pcie e le prestazioni sono più o meno quelle.
Il 3930 k non e' stato superato.il nuovo socket 2011 V3 e' la solita bravata commerciale che non porta nessun tipo di beneficio.:rolleyes: :rolleyes:
il 5820k non e' che sembra che salga meno rispetto al 3930k ma non sale e basta!!
io pagai la Iv Extreme a 330 euro;ora per prendere la V Extreme ci vogliono sotto i 500 euro.:rolleyes:
Io dico:"ma stiamo scherzando"?? :muro:
Naturalmente mai piu' Rog di Asus!!
Il 3930 k non e' stato superato.il nuovo socket 2011 V3 e' la solita bravata commerciale che non porta nessun tipo di beneficio.:rolleyes: :rolleyes:
il 5820k non e' che sembra che salga meno rispetto al 3930k ma non sale e basta!!
io pagai la Iv Extreme a 330 euro;ora per prendere la V Extreme ci vogliono sotto i 500 euro.:rolleyes:
Io dico:"ma stiamo scherzando"?? :muro:
Naturalmente mai piu' Rog di Asus!!
Io sono molto indeciso se tenere il 3930k e spendere soldi per una mobo "vecchia" o vendere tutto e passare a un skylake, tanto non sono più in multigpu da un anno.
Io sono molto indeciso se tenere il 3930k e spendere soldi per una mobo "vecchia" o vendere tutto e passare a un skylake, tanto non sono più in multigpu da un anno.
Io,sinceramente,se devo passare ad una Cpu quadcore preferisco restare cosi o al massimo trovare una X79 usata.
Vabbe' che il problema della non accensione e' sporadico e si puo' anche convivere...
Io,sinceramente,se devo passare ad una Cpu quadcore preferisco restare cosi o al massimo trovare una X79 usata.
Vabbe' che il problema della non accensione e' sporadico e si puo' anche convivere...
Così alimento la scimmia dello Sli, :D in effetti ancora la mobo reggie, al massimo ne cerco una con calma, la CPU credo che mi durerà ancora un bel po', ultimamente la tengo a 4.2 con voltaggi tranquilli. (ho un core2duo che lo avevo spremuto in oc per i bench a oltre 4.75 ghz e ancora vive nel pc di mio padre!) Quanto hanno le cpu 3930k boxate di garanzia che non ricordo? 3 o 5 anni? Grazie mille per i consigli!
ironman72
18-10-2015, 19:25
Il 3930 k non e' stato superato.il nuovo socket 2011 V3 e' la solita bravata commerciale che non porta nessun tipo di beneficio.:rolleyes: :rolleyes:
il 5820k non e' che sembra che salga meno rispetto al 3930k ma non sale e basta!!
io pagai la Iv Extreme a 330 euro;ora per prendere la V Extreme ci vogliono sotto i 500 euro.:rolleyes:
Io dico:"ma stiamo scherzando"?? :muro:
Naturalmente mai piu' Rog di Asus!!
avevo 3930k ed R4E,sono passatoa 5960x e R5E, ed in ambito extra gaming la differenza c'e' eccome... !!
avevo 3930k ed R4E,sono passatoa 5960x e R5E, ed in ambito extra gaming la differenza c'e' eccome... !!
:sofico:
Hai scoperto l'acqua calda, un octacore di ultima generazione da mille euro è più veloce di un esacore di due generazioni fa???? Non l'avrei mai detto!
Non prendertela.. sto scherzando!!:D
In effetti in alcuni ambiti un octa è utile, ma visto il mio attuale lavoro e visto che non faccio più montaggi video e già da un po non uso programmi "pesanti", stavo valutando se tenermi un esacore o prendere qualcosa di meno impegnativo economicamente. Visto l'uso che ne faccio al momento un esacore è uno sfizio,non una necessità. Ma ormai ce l'ho da oltre tre anni, è sotto liquido, e per l'uso ludico è più che sufficiente,in oltre (monkey on) con quello che mi risparmio potrebbe scapparci uno SLI.(monkey off) In generale, non credo che vendere un 3930k per un 5930k o per un 5820k sia sensato..!?!? Se te lo puoi permettere e lo sfrutti, un 5960x è un altro pianeta, ma a me non servirebbe!
avevo 3930k ed R4E,sono passatoa 5960x e R5E, ed in ambito extra gaming la differenza c'e' eccome... !!
Stai parlando di un processore che costa quasi 3 volte il 3930k.
La differenza e' di sicuro di 5-6 fps al max.
E cmq,visto che lo tieni occato a 4 giga, sarei proprio curioso di confrontarlo con il mio occato a 4,5 giga e 1,30 V :asd:
Semmai le differenze sono in Extrabench e non in gaming ;)
:sofico:
Hai scoperto l'acqua calda, un octacore di ultima generazione da mille euro è più veloce di un esacore di due generazioni fa???? Non l'avrei mai detto!
Ha parlato di gaming e non di applicazioni o editing che sia.
Quali giochi sfruttano 8 core?;)
ironman72
18-10-2015, 22:38
Stai parlando di un processore che costa quasi 3 volte il 3930k.
La differenza e' di sicuro di 5-6 fps al max.
E cmq,visto che lo tieni occato a 4 giga, sarei proprio curioso di confrontarlo con il mio occato a 4,5 giga e 1,30 V :asd:
Semmai le differenze sono in Extrabench e non in gaming ;)
Extra gaming significa al di fuori del gaming.... usa programmi di modellazione 3d rendering,calcoli strutturali, coversioni audio/video e vedi la differenza...
Io comunque volevo riferirmi a x99 piu' che a 5960x( non e' questione di acqua calda),a quante piu' soluzioni di storage a disposizione,all'usb3 e PCI_E 3.0 NATIVO,al supporto nvme per ssd, a quello che mi da di piu' un chipset.
Avendo poi avuto gia' un esacore ho puntato per l'octa..
p.s. 4,4ghz non 4..a 1,27...
Il cambio l'ho fatto per avere un nuovo chipset con caratteristiche avanzate rispetto al ottimo x79,il 5820k era comunque esacore ( e va certamente di piu' del 3930k), e non mmi avrebbe pero' drasticamente migliorato le performance, il 5930k e' quanto di piu' inutile ci sia, il 5960x era scelta obbligata.
E' chiaro che se non avete necessità di prestazioni "Monstre" il buon vecchio 3930k dice ancora la sua... peccato per il chipset...
Extra gaming significa al di fuori del gaming.... usa programmi di modellazione 3d rendering,calcoli strutturali, coversioni audio/video e vedi la differenza...
Io comunque volevo riferirmi a x99 piu' che a 5960x( non e' questione di acqua calda),a quante piu' soluzioni di storage a disposizione,all'usb3 e PCI_E 3.0 NATIVO,al supporto nvme per ssd, a quello che mi da di piu' un chipset.
Avendo poi avuto gia' un esacore ho puntato per l'octa..
p.s. 4,4ghz non 4..a 1,27...
Il cambio l'ho fatto per avere un nuovo chipset con caratteristiche avanzate rispetto al ottimo x79,il 5820k era comunque esacore ( e va certamente di piu' del 3930k), e non mmi avrebbe pero' drasticamente migliorato le performance, il 5930k e' quanto di piu' inutile ci sia, il 5960x era scelta obbligata.
E' chiaro che se non avete necessità di prestazioni "Monstre" il buon vecchio 3930k dice ancora la sua... peccato per il chipset...
Avevo capito che ti riferivi a uso in software pesanti, e che sfruttano il multithreading, concordo sul fatto che il chipset è chiaramente superiore, anche a me faceva gola il supporto nativo del m.2 pcie e le molte porte SATA presenti. Sicuro che il 5820k va più di un 3930k? In OC mi risulta meno prestante, mentre il 3930k sale di più e quindi dovrebbe compensare, almeno in parte, il gap dell'architettura...
Extra gaming significa al di fuori del gaming.... usa programmi di modellazione 3d rendering,calcoli strutturali, coversioni audio/video e vedi la differenza...
Scusami,effettivamente significa quello ma credevo ti riferissi alla risoluzione video oltre 1080 P :asd:
E' chiaro che il tuo processore vada molto meglio rispetto al canonico esacore proprio perchè utilizza altri due processori e il chè,in ambito professionale,non è poco.
Io comunque volevo riferirmi a x99 piu' che a 5960x( non e' questione di acqua calda),a quante piu' soluzioni di storage a disposizione,all'usb3 e PCI_E 3.0 NATIVO,al supporto nvme per ssd, a quello che mi da di piu' un chipset.
Usb 3.0 è previsto nella maggior parte delle schede madri;supporto Nvme a me,come tanti altri che dispongono di un validissimo raid 0,non interessa.
Ma la mia è semplicemente un opinione e la critica derivava dal fatto che le Cpu 5820k e 5930k fossero vicine prestazionalmente al 3930k
Quelle differenze in più a favore del 5930k rispetto al 3930(se le vogliamo chiamare come tali)sono veramente marginali e raggiungibili con la maggiore propensione in Oc a favore di quest'ultimo e parliamo di anni di differenza di uscita tra gli uni e l'altra Cpu...
In breve mi sarei aspettato mooolto di più in termine di potenza pura e non ai gingilli vari...
Avendo poi avuto gia' un esacore ho puntato per l'octa..
Per le tue esigenze hai fatto benissimo ;)
Credevo che le persone che lamentassero problemi con la Iv Extreme fossero poche ma a quanto pare non lo sono.
Non oso immaginare in tutto il mondo quanti ne siamo...:rolleyes:
Credevo che le persone che lamentassero problemi con la Iv Extreme fossero poche ma a quanto pare non lo sono.
Non oso immaginare in tutto il mondo quanti ne siamo...:rolleyes:
Ciao, alla fine io mi tengo la mia attuale conf, "sembra" che i problemi alla mobo li ho risolti disattivando il bluetooth da bios, che tra l'altro non mi andava ne su win7 64bit che su win10 pro tranne sporadiche volte che si accendeva. Solitamente il bluetooth non andava e compariva una "periferica non riconosciuta", a volte invece magicamente si accendeva la luce blu dietro la mobo all'accensione e mi compariva l'icona del bluetooth in win. comunque poco male, tanto non lo usavo, ho disattivato anche la lan e la scheda sonora integrata, uso l'audio via Displayport o le cuffie usb.
PS: riguardo il cambio di piattaforma, una bella comparativa tra le prestazioni delle cpu anche in OC è questa: http://www.bit-tech.net/hardware/2014/09/03/intel-core-i7-5930k-and-core-i7-5820k-revie/1
I nostri "vecchietti" si difendono alla grande, il 3930k @4,7Ghz (il mio lo tengo @4,6 1,36v) equivale al 5820k@4,3 Ghz (la maggiorparte dei 5820k in daily arrivano a 4.0-4.2 sentendo in giro) mentre viene superato dal 5930k@4.55Ghz ma non di molto, circa un 10%. Logicamente non in game, dove la differenza è zero per tutte le CPU.
Goofy Goober
21-10-2015, 12:26
la "vera" miglioria sulle nuove piattaforme, parlando di videogame, ho letto che si nota specialmente sul multi-gpu.
parliamo sempre di differenze non abissali.
uazzamerican
25-11-2015, 12:22
Salve a tutti scrivo qui da totale ignorante, magari mi potete dare qualche imbeccata.
Sono passato da una piattaforma 1155 a X79 preso dalla scimmia di aver più core in prossimità delle DX12.
insulti a parte che sicuramente mi riserverete, era anche uno sfizio che mi volevo togliere.
Detto questo, il dado è tratto, sto permettere su un sistema con M4E e 3930k, ma vedendo in rete sono un pò allarmato, su tweaktown mi pare, c'è una review della r4e che contro la Maximus 4 extreme z esce proprio con le ossa rotte, e non nel gaming (non solo) ma nel bandwith di memoria, nell'ssd test, nella velocità delle USB.... Insomma una disfatta.
Era una review del 2011, magari le cose son cambiate con nuovi bios?
Mi potete dare un paio di dritte per settare al meglio il sistema?
Ciao a tutti, entro nel 3d perchè domani mi dovrebbe arrivare un bel Samsung SM951 NVME da 512Gb con relativo adattatore PCIE e proverò a montare il tutto sulla mia RIVE. Secondo i miei calcoli dovrei riuscire a renderlo bootabile anche con windows 7, che poi è il mio obiettivo (andrà a sostituire l'attuale raid0 di MX100).
Se qualcuno fosse interessato, vi terrò aggiornati.
Ciao a tutti, entro nel 3d perchè domani mi dovrebbe arrivare un bel Samsung SM951 NVME da 512Gb con relativo adattatore PCIE e proverò a montare il tutto sulla mia RIVE. Secondo i miei calcoli dovrei riuscire a renderlo bootabile anche con windows 7, che poi è il mio obiettivo (andrà a sostituire l'attuale raid0 di MX100).
Se qualcuno fosse interessato, vi terrò aggiornati.
Si grazie, fa sapere! Sono curioso di sapere come si comporta la nostra vecchietta con i SSD pci express
Allora, eccomi qua.
Anzitutto ho dovuto sudare un po' più del previsto. Avevo cercato info in lungo e in largo prima di decidermi a provare il passaggio a pcie/nvme, e mi era parso di capire (almeno, speravo, visto la scarsità di info a riguardo al momento) che, anche se non ufficilamente, l'ultima versione del bios (4901) della RIVE supportasse appunto l'nvme. Mi sbagliavo, almeno per quanto riguarda samsung (Intel non so ma ho idea sia la stessa cosa). Infatti sono riuscito a vedere il drive (caricando i driver nvme samsung in fase di installazione) e l'installazione di windows 7 è partita senza problemi, solo che poi non potevo scegliere il drive come unità di boot nel bios, rendendolo in pratica inutilizzabile.:mc: Fortunatamente, googlando un pò, esistono un paio di workaround per aggiungere il modulo EFI nvme nei bios AMI che non lo supportano nativamente (in pratica tutti i chipset intel dalla serie 6 in poi). Fatta la modifica sul bios 4901 (molto semplice, 10 minuti in tutto) e ricaricato il nuovo bios, voilà, drive nvme riconosciuto e boot attivo :fagiano: :D
Per quanto riguarda invece gli M.2 AHCI (di tutte le marche), credo che il problema non si ponga in quanto a differenza degli nvme il bios 4901 dovrebbe già riconoscerli senza problemi.
Ora veniamo al punto cruciale: le prestazioni. Si, l'SSD è senz'altro veloce (un buon 50% in più del mio raid 0 precedente stando ai vari bench), ma se devo essere sincero, per ora non noto differenze di sorta, e anzi, nel boot e nelle primissime operazioni all'accensione (leggasi: reattività) la soluzione con SSD singolo su sata3 resta senz'altro (e incredibilmente) la migliore come "feeling", anche rispetto al raid0. Diciamo che sia questo pcie nvme, che il raid0, rendono il sistema in qualche modo "gommoso", almeno dal punto di vista della pura e semplice reattività, rispetto al classico ssd singolo (meglio ancora se top di gamma, stile 850 pro/evo).
Bah, sono perplesso. Adesso finisco di installare tutto e poi posto qualche bench. Nel mentre valuto anche se ha senso tenere questa soluzione o tornare ad un buon SSD singolo e Amen (visto che allo stesso prezzo di questi M.2 nvme, si prende un SSD classico col doppio della capacità).
P.S. se a qualcuno interessasse avere una copia del bios moddato, poi lo metto a disposizione magari con una mini-guida per l'installazione.
Ecco qua un pò di numeri:
http://oi64.tinypic.com/2jcugjp.jpg
(Risultati abbastanza diversi a seconda del bench, può anche darsi che windows 7 non sia il massimo per l'nvme e/o che i driver siano abbastanza acerbi).
Ecco qua un pò di numeri:
http://oi64.tinypic.com/2jcugjp.jpg
(Risultati abbastanza diversi a seconda del bench, può anche darsi che windows 7 non sia il massimo per l'nvme e/o che i driver siano abbastanza acerbi).
Grazie mille per le info e per la mini review :D
Goofy Goober
07-01-2016, 09:33
per chi fosse interessato, purtroppo la Rampage IV non è compatibile con Oculus, perchè ha le USB3 su controller ASMedia.
Grazie mille per le info e per la mini review :D
Prego :D
Ho deciso comunque di sostituire l'SM951 con un 950 Pro, voglio vedere se mi convince di più :D Poi metto i risultati.
Grande scheda comunque, se solo avesse l'USB 3 di intel sarebbe ancora al top anche come longevità.
Goofy Goober
07-01-2016, 10:38
Grande scheda comunque, se solo avesse l'USB 3 di intel sarebbe ancora al top anche come longevità.
per le usb 3 teoricamente si può tappullare con una scheda PCIe
a me le usb 3 ASMedia han sempre dato problemi, anche se per fortuna non ho esigenze di uso massivo di queste porte, le poche volte che le ho usato davano sempre noie con gli hard disk autoalimentati e altre periferiche senza alimentazione separata.
Diciamo che sono mediocri. Io le ho usate solo con pendrive, e anche se le performance non sono paragonabili all'usb3 nativo intel, sono comunque accettabili. Ma sicuramente, soprattutto per utilizzi più intensivi, c'è di meglio.
D'altronde parliamo pur sempre di una scheda che ha compiuto 4 anni. Questo da anche l'idea di quanto negli ultimi anni il mercato dei pc desktop abbia tirato il freno a mano, alla faccia della legge di moore..
Goofy Goober
07-01-2016, 12:16
a me più delle prestazioni, delle quali su usb interessa poco (dato che ne faccio un utilizzo sporadico, preferisco usare tutto sulla rete domestica tramite condivisione files/cartelle), a me hanno stradeluso per i problemi con i dischi autoalimentati.
ne ho un paio che SOLO sulla Rampage IV si scollegano continuamente durante l'uso, e questo accade SOLO sulle porte USB 3, se li uso sulle usb 2 non danno noie.
pure la tastiera meccanica funziona male con le porte USB 3... mai capito perchè.
Scusa la domanda banale, mi pare di aver visto nel bios una voce relativa alla funzione di caricamento delle usb3, hai provato ad attivarla? Magari in questo modo erogano più corrente.
Come bios immagino tu stia già usando il 4901..
Io ho provato solo un paio di dischi da 2,5" usb autoalimentati (però usb 2.0) sull'espansione asmedia per il frontale del case, e non ho avuto problemi.. non so però se è indicativo.
Goofy Goober
07-01-2016, 13:21
Scusa la domanda banale, mi pare di aver visto nel bios una voce relativa alla funzione di caricamento delle usb3, hai provato ad attivarla? Magari in questo modo erogano più corrente.
Come bios immagino tu stia già usando il 4901..
quella voce è relativa al boot e mi pare indichi solamente se la mobo deve attivare pre-boot del bios le preferifiche collegate alle usb 3, oppure skippare la procedura per velocizzare il boot del bios.
No, la voce che dico io è un'altra. Stasera controllo la voce esatta nel bios e ti dico. Poi magari non serve a niente, eh :D
Edit, ho controllato ora sul manuale:
Nella sezione Advanced --> Onboard device configuration dovresti trovare "ASMedia USB 3.0 Battery charging support", se non è già su enabled prova ad attivarlo. Teoricamente dovrebbe portare l'assorbimento massimo da 0,5A/porta a 1,5A/Porta (fast charging).
Salve a tutti scrivo qui da totale ignorante, magari mi potete dare qualche imbeccata.
Sono passato da una piattaforma 1155 a X79 preso dalla scimmia di aver più core in prossimità delle DX12.
insulti a parte che sicuramente mi riserverete, era anche uno sfizio che mi volevo togliere.
Detto questo, il dado è tratto, sto permettere su un sistema con M4E e 3930k, ma vedendo in rete sono un pò allarmato, su tweaktown mi pare, c'è una review della r4e che contro la Maximus 4 extreme z esce proprio con le ossa rotte, e non nel gaming (non solo) ma nel bandwith di memoria, nell'ssd test, nella velocità delle USB.... Insomma una disfatta.
Era una review del 2011, magari le cose son cambiate con nuovi bios?
Mi potete dare un paio di dritte per settare al meglio il sistema?
Dato che non ti hanno risposto in molti, provo io. :D
La piattaforma LGA2011 e (ovviamente e ancora di più) LGA 2011-3 sono quanto di meglio si possa avere a livello workstation (senza scomodare xeon e archittetture multi cpu) al momento. Punto.
In ambito strettamente gaming (ed è un argomento strenuamente dibattuto su tutti i forum :D :D ) grazie ai margini di overclock quasi sempre maggiori delle cpu quadcore (dall'i7 2600K in poi, diciamo) il divario spesso si azzera o addirittura va in leggero favore delle piattaforme "minori", proprio perchè con gli esa/octa core intel è più difficile salire molto (in proporzione) rispetto ai quadcore.
Poi c'è il discorso SLI e multi SLI molto meglio supportati su LGA2011/11-3 per via del maggior numero di linee pci-express disponibili, e anche questo è un pò un discorso a parte.
Volendo tirare le somme, se usi il pc SOLO in ambito gaming, e in single gpu o al massimo con uno SLI 2x, probabilmente ti conviene restare/aggiornare con piattaforma 1150 e successive, la differenza su LGA2011 sarebbe minima sia a favore che a sfavore. Anche se poi onestamente, non ho visto così tanti i7 quad superare agevolmente i 4,5Ghz in daily (risultato ottenibile praticamente con qualsiasi 3930k o 4930k) senza troppi sbattimenti.
Se invece usi il pc a 360°, o magari con applicazioni impegnative come ambienti virtualizzati, editing foto/video, calcolo strutturale, eccecc allora il vantaggio con la piattaforma 2011 è senz'altro notevole.
Solo per parlare della bandwidth di memoria disponibile (che tu hai citato), non so quale comparitiva tu abbia visto ma ti posso dire che sul mio sistema, le ballistix tactical LV in quad channel passano i 45Gb/sec. Dimmi quale piattaforma 115x ci si avvicina anche solo minimamente, e poi ne riparliamo :D ;)
Dato che non ti hanno risposto in molti, provo io. :D
La piattaforma LGA2011 e (ovviamente e ancora di più) LGA 2011-3 sono quanto di meglio si possa avere a livello workstation (senza scomodare xeon e archittetture multi cpu) al momento. Punto.
In ambito strettamente gaming (ed è un argomento strenuamente dibattuto su tutti i forum :D :D ) grazie ai margini di overclock quasi sempre maggiori delle cpu quadcore (dall'i7 2600K in poi, diciamo) il divario spesso si azzera o addirittura va in leggero favore delle piattaforme "minori", proprio perchè con gli esa/octa core intel è più difficile salire molto (in proporzione) rispetto ai quadcore.
Poi c'è il discorso SLI e multi SLI molto meglio supportati su LGA2011/11-3 per via del maggior numero di linee pci-express disponibili, e anche questo è un pò un discorso a parte.
Volendo tirare le somme, se usi il pc SOLO in ambito gaming, e in single gpu o al massimo con uno SLI 2x, probabilmente ti conviene restare/aggiornare con piattaforma 1150 e successive, la differenza su LGA2011 sarebbe minima sia a favore che a sfavore. Anche se poi onestamente, non ho visto così tanti i7 quad superare agevolmente i 4,5Ghz in daily (risultato ottenibile praticamente con qualsiasi 3930k o 4930k) senza troppi sbattimenti.
Se invece usi il pc a 360°, o magari con applicazioni impegnative come ambienti virtualizzati, editing foto/video, calcolo strutturale, eccecc allora il vantaggio con la piattaforma 2011 è senz'altro notevole.
Solo per parlare della bandwidth di memoria disponibile (che tu hai citato), non so quale comparitiva tu abbia visto ma ti posso dire che sul mio sistema, le ballistix tactical LV in quad channel passano i 45Gb/sec. Dimmi quale piattaforma 115x ci si avvicina anche solo minimamente, e poi ne riparliamo :D ;)
Hai dato una spiegazione ottima, io ho sempre meno tempo per giocare e devo dire che la piattaforma 2011 per alcune cose è fantastica, visto che anche molti programmi free per i montaggi/conversioni video sfruttano tutti i 12 core logici. Due settimane fa ho dovuto fare una conversione di dei filmati per un amico e elaborare 4 ore di video 1080p in pochi minuti è.. come dire...:sofico:
Riguardo all'Oc è vero, anche gli odierni I7 faticano a raggiungere certe frequenze in sicurezza, alcuni si fermano prima dei fatidici 4.5 Ghz...
Goofy Goober
07-01-2016, 15:24
dal punto di vista OC sulle Intel serie X i vecchi Sandy-E serie 3xxx restano ancora al top...
a trovarla oggi una cpu 6 core con HT che sta a 4,7ghz con 1.32v come il mio 3930K :fagiano:
e senza HT si superano i 5ghz...
aspetto di vedere i broadwell-e in arrivo poi vedo se cambiare piattaforma.
Per la cronaca, 950 Pro arrivato, e funziona perfettamente pure questo. :)
http://s28.postimg.org/vlacjhfa5/950_Pro.png
Adesso posso arrivare sereno fino a fine vita di windows 7 nel 2020 con la RIVE, poi ci penserò. :D :p
Per la cronaca, 950 Pro arrivato, e funziona perfettamente pure questo. :)
http://s28.postimg.org/vlacjhfa5/950_Pro.png
Adesso posso arrivare sereno fino a fine vita di windows 7 nel 2020 con la RIVE, poi ci penserò. :D :p
Montato su rive con adattatore pci-e ?!? l'adattatore dove lo hai preso? marca? modello? sono molto interessato alla cosa :)
dal punto di vista OC sulle Intel serie X i vecchi Sandy-E serie 3xxx restano ancora al top...
a trovarla oggi una cpu 6 core con HT che sta a 4,7ghz con 1.32v come il mio 3930K :fagiano:
e senza HT si superano i 5ghz...
aspetto di vedere i broadwell-e in arrivo poi vedo se cambiare piattaforma.
Anche gli ivy-e non se la cavano male.. il mio i 4.7 li tiene a 1.29v daily lo tengo a 4.6 a 1.245 ..
darka
Montato su rive con adattatore pci-e ?!? l'adattatore dove lo hai preso? marca? modello? sono molto interessato alla cosa :)
Si su RIVE, però come ho scritto qualche post fa ho dovuto modificare il bios inserendo il modulo EFI nvme per poterlo usare come disco di boot, ma si fa in 5 minuti. :) Se vuoi ti passo la guida che ho usato io, non posso passarti direttamente il bios perchè vedo che tu hai una BE. Altrimenti se non vuoi modificare il bios, puoi prendere un SSD M.2 ma in versione AHCI, sono leggermente più lenti degli nvme ma non di molto (si trovano in AHCI sia il samsung SM951 che l'intel 750).
Per l'adattatore va bene qualsiasi adattatore M.2 NGFF che supporti il pcie 4x, io ho preso un Delock su amazon, ma ce ne sono anche di altre marche (costo dai 20 ai 30€). So che ne fa uno anche Asus stessa (penso si chiami Hyper M2) ma è costoso e difficile da trovare (forse sulla baia..).
La metto per tutti, che magari può essere utile. La guida per il bios mod che ho usato è questa:
http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-Intel-Chipset-systems-from-Series-up.html
Nel primo post si trova tutta la procedura. Io ho usato il modulo nvme che si trova sempre nel primo post della guida (estratto da una asus), quello che viene chiamato "NvmeExpressDxE module GUID 9A4713C2 (uncompressed, for normal insertion)", poi ho seguito la procedura di creazione passo passo, partendo dal bios originale 4901 che si trova sul sito Asus (file .cap).
Infine una volta creato il bios, l'ho flashato con la procedura di flashback (rinominare il bios in R4E.cap, metterlo su una chiavetta formattata FAT32, inserirlo nella apposita porta USB bianca sul retro della scheda, e a scheda spenta -ma ovviamente con alimentazione inserita- premere il tasto di flashback fino a che non comincia a lampeggiare.. una volta che si è rispento, voilà bios aggiornato e supporto nvme attivo :) ).
Attenzione perchè ovviamente l'aggiornamento del bios comporterà l'azzeramento di tutti i parametri e delle configurazioni precedentemente salvate, quindi se non vi ricordate tutto, segnatevi i valori prima di aggiornare per poi ripristinarli dopo.
grazie mille!
darka
Se lo monti poi posta i risultati, che sono curioso. :D
Almeno vediamo se siamo allineati..
Se lo monti poi posta i risultati, che sono curioso. :D
Almeno vediamo se siamo allineati..
Domandina, ma anche il 950pro ti da l'effetto "gommoso",come se fosse meno reattivo del sata 6 ?
Mah, si. Però può darsi che sia un'impressione mia del tutto personale, perchè comunque nei bench i numeri dicono altro. Come detto è un comportamento che ho notato sia con il raid0, che con questi M2.
Ma la cosa che in assoluto mi da più fastidio, è che ho configurato dei portatili con i3 5010u e MX200 msata (ottimo drive, per carità) che bootano in 4-5 sec dall'accensione, mentre il mio 3930K ci mette quasi 20 sec. :D:D
Mah, si. Però può darsi che sia un'impressione mia del tutto personale, perchè comunque nei bench i numeri dicono altro. Come detto è un comportamento che ho notato sia con il raid0, che con questi M2.
Ma la cosa che in assoluto mi da più fastidio, è che ho configurato dei portatili con i3 5010u e MX200 msata (ottimo drive, per carità) che bootano in 4-5 sec dall'accensione, mentre il mio 3930K ci mette quasi 20 sec. :D:D
il mio 20 secondi ci mette solo il bios... :( ho problemi con la mobo da circa un anno..
Goofy Goober
16-01-2016, 07:16
Mah, si. Però può darsi che sia un'impressione mia del tutto personale, perchè comunque nei bench i numeri dicono altro. Come detto è un comportamento che ho notato sia con il raid0, che con questi M2.
Ma la cosa che in assoluto mi da più fastidio, è che ho configurato dei portatili con i3 5010u e MX200 msata (ottimo drive, per carità) che bootano in 4-5 sec dall'accensione, mentre il mio 3930K ci mette quasi 20 sec. :D:D
ma le mobo chipset X79/X99 e in generale quelle con tante periferiche da far bootare ci mettono di più nella fase di check iniziale del bios, e anche in quella di caricamento del S.O.
quando ero passato da P67 a X79 i tempi di boot si erano allungati di almeno 10 secondi :fagiano:
ma le mobo chipset X79/X99 e in generale quelle con tante periferiche da far bootare ci mettono di più nella fase di check iniziale del bios, e anche in quella di caricamento del S.O.
quando ero passato da P67 a X79 i tempi di boot si erano allungati di almeno 10 secondi :fagiano:
concordo, dopo l'ultimo messaggio ho smanettato un po ne bios, mi sono accorto che tempo fà avevo spostato un ssd sul controller asmedia SATA (è un vecchio ocz vortex 2 che uso per le prove con Linux), allora l'ho sposta sul controller Intel e ho disattivato il controller Sata Asmedia. Tempi di boot del bios dimezzati...!
Goofy Goober
17-01-2016, 20:23
a me cmq la storia dei tempi di boot non è mai interessata molto, mi interessa che il pc sia veloce mentre lo uso, non nei pochi secondi in cui si accende.
ogni tanto nei primi periodi di diffusione degli SSD sorrivedo a leggere topic sui forum dove utenti spaesati chiedevano come mai il pc impiegava 22,7 secondi ad accendersi invece dei 10 che avevano visto in un video su youtube :fagiano:
La metto per tutti, che magari può essere utile. La guida per il bios mod che ho usato è questa:
http://www.win-raid.com/t871f16-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-Intel-Chipset-systems-from-Series-up.html
Nel primo post si trova tutta la procedura. Io ho usato il modulo nvme che si trova sempre nel primo post della guida (estratto da una asus), quello che viene chiamato "NvmeExpressDxE module GUID 9A4713C2 (uncompressed, for normal insertion)", poi ho seguito la procedura di creazione passo passo, partendo dal bios originale 4901 che si trova sul sito Asus (file .cap).
Infine una volta creato il bios, l'ho flashato con la procedura di flashback (rinominare il bios in R4E.cap, metterlo su una chiavetta formattata FAT32, inserirlo nella apposita porta USB bianca sul retro della scheda, e a scheda spenta -ma ovviamente con alimentazione inserita- premere il tasto di flashback fino a che non comincia a lampeggiare.. una volta che si è rispento, voilà bios aggiornato e supporto nvme attivo :) ).
Attenzione perchè ovviamente l'aggiornamento del bios comporterà l'azzeramento di tutti i parametri e delle configurazioni precedentemente salvate, quindi se non vi ricordate tutto, segnatevi i valori prima di aggiornare per poi ripristinarli dopo.
Ciao, volevo sapere se hai avuto problemi o crash in queste settimane con il BIOS modificato e il 950 pro
No, tutto molto stabile (e mi gratto :D ). Anzi, devo dire che uno dei motivi per cui ho voluto provare questi M2, oltre che ovviamente per le prestazioni, è che prima con il raid0 saltuariamente avevo bsod in quanto capitava che il controller "perdesse" uno dei due SSD (non lo vedeva proprio più), costringendomi ad uno spegnimento completo per ovviare al problema (il reset non è sufficiente), e ho letto in giro che anche ad altri è capitato col controller intel su X79.
Con il 950 invece al momento zero esitazioni o inchiodamenti.
No, tutto molto stabile (e mi gratto :D ). Anzi, devo dire che uno dei motivi per cui ho voluto provare questi M2, oltre che ovviamente per le prestazioni, è che prima con il raid0 saltuariamente avevo bsod in quanto capitava che il controller "perdesse" uno dei due SSD (non lo vedeva proprio più), costringendomi ad uno spegnimento completo per ovviare al problema (il reset non è sufficiente), e ho letto in giro che anche ad altri è capitato col controller intel su X79.
Con il 950 invece al momento zero esitazioni o inchiodamenti.
Ottimo, credo che mi convertirò agli m2 a breve, :D grazie anche per le dritte sul bios.
Goofy Goober
15-04-2016, 09:11
ho un problema dopo l'update all'ultimo bios, il 4901
vengo dal ben più vecchio bios 3404, funzionava tutto bene ma avevo qualche problemi sulle USB e ho quindi deciso di aggiornare.
ho rimesso tutti i settaggi dell'OC come li avevo prima anche se alcuni voci sono cambiate o scomparse, e la stabilità c'è come c'era prima, però ho un problema grosso con il moltiplicatore e la frequenza della cpu in windows.
cpu 3930k settato a 4.7ghz.
col bios vecchio, molti a x47, speedstep e C1E attivi, in windows la cpu cambia regolarmente frequenza tra 1200, 2000, 2300 etc etc a 3200 e 4700mhz, continuamente a seconda del carico di lavoro.
insomma lo speedstep lavora bene.
basta che apro il browser internet e la cpu schizza subito a 4700mhz, se gioco idem, se faccio benchmark video idem, quindi tutto ok.
col bios nuovo, non funziona niente di tutto ciò :D
i settaggi sono gli stessi quindi speedstep e C1E attivi.
in windows però la cpu si ferma sempre a 4200mhz come massima frequenza, mentre le frequenze più basse funzionano tutte.
anche quando gioco la cpu non va oltre i 4200mhz.
l'unico modo con cui riesco a far salire la frequenza fino a 4700 è lanciare un benchmark per CPU, come Prime95 o altri analoghi.
qualunque altra attiva, anche apparentemente cpu-intensive (come estrazioni di archivi rar), non porta la cpu oltre i 4200mhz.
ho provato a cambiare il settaggio del moltiplicatore nel bios tra l'opzione "by all cores" e "per core", e mettendo "per core" la cosa peggiora ancora di più, con la cpu che sta ferma a 3200mhz il più delle volte, e di rado sale a 4200, e solo nei bench cpu va a 4700 :fagiano:
invece, se rimetto il bios vecchio tramite bios flashback, tutto funziona di nuovo perfettamente, con la cpu che va a 4.7ghz anche sotto carico leggero.
che cosa posso provare a fare?
sono abbastanza in confusione... :stordita:
Ciao Hopper
Volevo chiederti una info.. con il bios l'aggiunta del modulo nvme quando entri nel bios vedi ancora la sezione raid?
Un membro del forum rog che si occupa di moddare bios per aggiornare i moduli raid ha ultimamente inserito il modulo nvme.. ma con questri bios non vedo piu' la sezione raid nel bios... ho una RIVBE...
tnx
darka
Eccomi... ho fatto anche io la follia... 950pro da 512gb e angelbird...
Al momento lo sto` usando come disco secondario... tra poco instllo windows.
cmq primi bench.. poi posto screen..
2x850pro 256g raid0 sec read 1055 sec write 1056
950pro on angelbird sec read 2601 sec write 1537
Direi impressionante per ora...
darka
p.s. il bios della black l`ho moddato.. alla fine e` davvero una cazzata da 2min...
http://i66.tinypic.com/2uroxeq.jpg
Sulla SX il raid0 di 850pro e sulla dx il 950pro
Tra l'altro con Acronis true image 2016 ho clonato il raid0 sul 950 e in 5 min ero up and running con il nuovo bestione :)
Darka
demon_heart
04-06-2016, 08:10
Ciao a tutti. Ho questa fantastica MB da tre anni e ne sono davero soddisfatto! Ma un po' di nei ci sono... mi spiego: Fino poco fa ho avuto come scheda video una GTX 680 2GB, ma la MB me la vedeva in pcie 2.0 per farla andare a 3.0 dovevo inserie una riga nel registro di win. Qualche giorno fà la GTX 680 mi ha abbandonato, ed ho preso una 970... fatto sta che il pcie lo stesso in default me la vede a 2.0. Mi chiedo se continuando ad attivare il pcie 3.0 in modo forzato, possa danneggiare la scheda viedo.
Altro neo è l'ultimo SSD che ho montato. E' un Sandisk extreme pro 450GB. Non so perchè la MB me lo veda come una periferica removibile USB.
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti. Ho questa fantastica MB da tre anni e ne sono davero soddisfatto! Ma un po' di nei ci sono... mi spiego: Fino poco fa ho avuto come scheda video una GTX 680 2GB, ma la MB me la vedeva in pcie 2.0 per farla andare a 3.0 dovevo inserie una riga nel registro di win. Qualche giorno fà la GTX 680 mi ha abbandonato, ed ho preso una 970... fatto sta che il pcie lo stesso in default me la vede a 2.0. Mi chiedo se continuando ad attivare il pcie 3.0 in modo forzato, possa danneggiare la scheda viedo.
Altro neo è l'ultimo SSD che ho montato. E' un Sandisk extreme pro 450GB. Non so perchè la MB me lo veda come una periferica removibile USB.
Cosa ne pensate?
X quando riguarda la vga non saprei, ma x l'SSD dipende dove è connesso, verifica nelle istruzioni della main, se vedi nello schema con relativi numerini non devi utilizzare le connessioni contrassegnate con il 20, connessioni gestite da ASmedia, ma quelle appena sopra , contrassegnate con 19, gestite da intel, nonche' sata 6Gb/s, le uniche 2 gestite da intel.
Spero di essere stato chiaro.
Ciauz.
Goofy Goober
04-06-2016, 09:19
Ciao a tutti. Ho questa fantastica MB da tre anni e ne sono davero soddisfatto! Ma un po' di nei ci sono... mi spiego: Fino poco fa ho avuto come scheda video una GTX 680 2GB, ma la MB me la vedeva in pcie 2.0 per farla andare a 3.0 dovevo inserie una riga nel registro di win. Qualche giorno fà la GTX 680 mi ha abbandonato, ed ho preso una 970... fatto sta che il pcie lo stesso in default me la vede a 2.0. Mi chiedo se continuando ad attivare il pcie 3.0 in modo forzato, possa danneggiare la scheda viedo.
Altro neo è l'ultimo SSD che ho montato. E' un Sandisk extreme pro 450GB. Non so perchè la MB me lo veda come una periferica removibile USB.
Cosa ne pensate?
prima cosa, non è colpa della mainboard se il PCI-E 3.0 non funziona, è il processore a limitare le linee PCI-E a 2.0, perchè intel non aveva fatto certificare le cpu Sandy-E per il PCI-E 3.0
se avessi una cpu Ivy-E (tipo il 4930K) avresti il PCI-E 3.0 attivo sempre.
inserire la riga di registro per attivarlo forzatamente non danneggia nulla, stai tranquillo. il 3930K supporta appieno il PCI-E 3.0, solo che non essendo certificato il sistema configura di base tutto in 2.0
per l'SSD, sei sicuro di non averlo collegato ad una porta SATA del controller ASMedia??
assicurati di collegarlo ad una delle due porte Sata 3 del controller Intel del chipset X79.
demon_heart
04-06-2016, 15:26
prima cosa, non è colpa della mainboard se il PCI-E 3.0 non funziona, è il processore a limitare le linee PCI-E a 2.0, perchè intel non aveva fatto certificare le cpu Sandy-E per il PCI-E 3.0
se avessi una cpu Ivy-E (tipo il 4930K) avresti il PCI-E 3.0 attivo sempre.
inserire la riga di registro per attivarlo forzatamente non danneggia nulla, stai tranquillo. il 3930K supporta appieno il PCI-E 3.0, solo che non essendo certificato il sistema configura di base tutto in 2.0
per l'SSD, sei sicuro di non averlo collegato ad una porta SATA del controller ASMedia??
assicurati di collegarlo ad una delle due porte Sata 3 del controller Intel del chipset X79.
Grazie per la risposta! Sei stato molto chiaro e rassicurante!
Per l'SSD sono sicuro di averlo collegato bene perchè il punto dove collegare i sata sulla MB è il solo. Sulle SATA 6 ci sono collegati i sue Corsair in raid0, sulla SATA 3 c'è li pezzo di legno (caviar green da 3TB) e questo più performante SSD. Credo di aver fatto tutto in modo corretto.
http://i66.tinypic.com/2uroxeq.jpg
Sulla SX il raid0 di 850pro e sulla dx il 950pro
Tra l'altro con Acronis true image 2016 ho clonato il raid0 sul 950 e in 5 min ero up and running con il nuovo bestione :)
Darka
Ottimo! L'avevo detto che era facile il cambio!:D :)
Rispetto ai miei valori sei un pò sotto nei 4k.. strano
Comunque se a qualcuno interessa, dato che mi è capitata la possibilità ed era un po' che avevo la curiosità, diciamo:D , ho sostituito la mia RIVE con 3930K con una RIVBE e un 4930K, il resto del sistema è IDENTICO..
ne è uscita una comparativa abbastanza interessante, soprattutto per chi (come me) si è sempre chiesto se valesse la pena fare questo salto..
Appena ho 2 minuti vi metto i risultati..
Io ho RIVE con 3930K che addesso uso nel secondo PC. Qualcuno può gentilmente aggiornarmi sul supporto PCIE 3.0 con schede di ultimissima generazione tipo GTX 1070/1080 o RX 480? io ero rimasto ai tempi in cui le AMD (tipo 7970) andavano senza problemi in gen3 mentre per le prime Kepler bisognava modificare il registro od usare il tool di Nvidia. Mi chiedevo se con le più recenti schede e win10 la situazione era diversa. Punto ad uno sli o crossfire di schede di fascia medio alta per avere prestazioni minime anche in 4K per cui mi interesserebbe poter abilitare il più recente std PCIE.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
-Leviathan-
05-07-2016, 14:45
Sono un lurker di lunga data :D, ciao a tutti!
Mmm...stavo seriamente pensando di sostituire il mio ormai rodato 830 con il 950 pro, ma credo che aspetterò per prenderlo.
Sinceramente spendere quei soldi per un supporto che nativamente non viene riconosciuto e per il quale bisogna installare bios custom, non mi piace molto.
Quando la mia fida RIVE ed il 4820k saranno obsoleti, pensero a fare un upgrade serio che possa supportare questa nuova tipologia di ssd
Io ho RIVE con 3930K che addesso uso nel secondo PC. Qualcuno può gentilmente aggiornarmi sul supporto PCIE 3.0 con schede di ultimissima generazione tipo GTX 1070/1080 o RX 480? io ero rimasto ai tempi in cui le AMD (tipo 7970) andavano senza problemi in gen3 mentre per le prime Kepler bisognava modificare il registro od usare il tool di Nvidia. Mi chiedevo se con le più recenti schede e win10 la situazione era diversa. Punto ad uno sli o crossfire di schede di fascia medio alta per avere prestazioni minime anche in 4K per cui mi interesserebbe poter abilitare il più recente std PCIE.
Guarda, io ho sostituito l'anno scorso la xfx7970 con la Msi GTX 980.
Sia con win 7 prima che con win 10 da qualche mese, sullo slot pcie x16 va con il supporto 3.0 nativamente senza fix di sorta.
Goofy Goober
05-07-2016, 14:51
Guarda, io ho sostituito l'anno scorso la xfx7970 con la Msi GTX 980.
Sia con win 7 prima che con win 10 da qualche mese, sullo slot pcie x16 va con il supporto 3.0 nativamente senza fix di sorta.
con gli ivy-e serie 4xxx su X79 il supporto pci-e 3.0 è nativo
il problema c'è solo con i sandy-e 3xxx
Sono un lurker di lunga data :D, ciao a tutti!
Mmm...stavo seriamente pensando di sostituire il mio ormai rodato 830 con il 950 pro, ma credo che aspetterò per prenderlo.
Sinceramente spendere quei soldi per un supporto che nativamente non viene riconosciuto e per il quale bisogna installare bios custom, non mi piace molto.
Quando la mia fida RIVE ed il 4820k saranno obsoleti, pensero a fare un upgrade serio che possa supportare questa nuova tipologia di ssd
Guarda, io ho sostituito l'anno scorso la xfx7970 con la Msi GTX 980.
Sia con win 7 prima che con win 10 da qualche mese, sullo slot pcie x16 va con il supporto 3.0 nativamente senza fix di sorta.
beh ce ne vuole di tempo per diventare obsoleto un 4820 ...certo non e' un 5960x pero' si difende bene ...ormai anche per navigare ci vuole un dual core ma se pensi che i q6600 si difendono ancora bene pensa il tuo :)
SysAdmNET
05-07-2016, 15:33
SALVE RAGAZZI !!
E' da un po che vi leggo anche se non scrivo ognivolta:D
volevo sapere se faccio un'immagine di windows 10 x64
con la mia attuale conf ed un giorno cambio qualcosa nell'hardware tipo scheda madre con un'altra marca ad esempio se ci sarano problemmi a far partire il pc?
per ora sto messo cosi
MB RAMPAGE IV EXTREME
CPU 490 A 4.3 GHZ
24 GB DDR3
SSD SAMSUND 840 1 TERABYTE + ALTRO SSD 960 PER SALVATTAGGIO OS
GRAZIE SE AVRETE TEMPO:O
UN SALUTO al 3d e buna estate a tutti
con gli ivy-e serie 4xxx su X79 il supporto pci-e 3.0 è nativo
il problema c'è solo con i sandy-e 3xxx
quindi sul 4770 e' nativo?
-Leviathan-
05-07-2016, 16:10
beh ce ne vuole di tempo per diventare obsoleto un 4820 ...certo non e' un 5960x pero' si difende bene ...ormai anche per navigare ci vuole un dual core ma se pensi che i q6600 si difendono ancora bene pensa il tuo :)
Verissimo, il mio ancora va che è una bomba, nonostante faccia quattro anni a settembre...la previsione dei futuri upgrade sarà dedicata solo a ssd (perchè a questo punto accantono totalmente l'idea m.2) e gpu.
Verissimo, il mio ancora va che è una bomba, nonostante faccia quattro anni a settembre...la previsione dei futuri upgrade sarà dedicata solo a ssd (perchè a questo punto accantono totalmente l'idea m.2) e gpu.
quattro anni a settembre un q6600? :confused:
-Leviathan-
05-07-2016, 18:21
quattro anni a settembre un q6600? :confused:
Pardon :doh: , ho detto una stupidaggine...quattro anni fa l'alimentatore...il procio e la mobo ne fanno tre a novembre
Pardon :doh: , ho detto una stupidaggine...quattro anni fa l'alimentatore...il procio e la mobo ne fanno tre a novembre
eh .....parli sempre di q6600? 3 anni fa sono c'erano I7 di 4° generazione il q6600 e' una cpu del 2007 quindi ha 9 anni non 3 ....se poi non parli di q6600 e' diverso :)
-Leviathan-
05-07-2016, 23:40
eh .....parli sempre di q6600? 3 anni fa sono c'erano I7 di 4° generazione il q6600 e' una cpu del 2007 quindi ha 9 anni non 3 ....se poi non parli di q6600 e' diverso :)
C'è stato un fraintendimento :p .
Il mio processore è questo https://www.amazon.it/gp/product/B00EONU086/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
il 4820k, non il core due quad q6600 :D
Goofy Goober
06-07-2016, 07:03
quindi sul 4770 e' nativo?
non è una cpu ivy-e per X79...
cmq si, il 4770 su piattaforma Z77 ha il supporto pci-e 3.0 nativo.
C'è stato un fraintendimento :p .
Il mio processore è questo https://www.amazon.it/gp/product/B00EONU086/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
il 4820k, non il core due quad q6600 :D
ah beh con un 4820k si :)
Wuillyc2
06-07-2016, 11:47
SALVE RAGAZZI !!
E' da un po che vi leggo anche se non scrivo ognivolta:D
volevo sapere se faccio un'immagine di windows 10 x64
con la mia attuale conf ed un giorno cambio qualcosa nell'hardware tipo scheda madre con un'altra marca ad esempio se ci sarano problemmi a far partire il pc?
per ora sto messo cosi
MB RAMPAGE IV EXTREME
CPU 490 A 4.3 GHZ
24 GB DDR3
SSD SAMSUND 840 1 TERABYTE + ALTRO SSD 960 PER SALVATTAGGIO OS
GRAZIE SE AVRETE TEMPO:O
UN SALUTO al 3d e buna estate a tutti
Sarebbe meglio partire sempre con il PC pulito, mettendo una iso con tutt'altro genere di hardware ti ritrovi driver istallati che non centrano nulla, poi che si può fare si può fare, ma non è buona norma.
Ragazzi grando passo di upgrade anche per me :D
Configurazione in firma, ho appena ordinato il 950pro M.2 512GB e l'adattatore Asus HYPER M.2. :eek:
Giusto due domandine:
- esiste un bios già moddato per la RIVBE che posso flashare ? O una guida specifica per modificare la black edition ?
- ho un 3960x quindi serie Sandy Bridge che ha il problema del PCI-E 2.0. Posso pensare di modificare il registro di windows sull'istanza periferica dell'adattatore pci-e per abilitare il 3.0 alla stregua di quanto si fa con le schede video ? Non vorrei trovarmi limitato da una semplice mancanza di certificazione sul procio... il 3960x è un processore cazzuto e mi dispiacerebbe molto darlo via per un 4960x, anche perché mi regge RS i 4.5GHz a 1.32V...
Sarebbe meglio partire sempre con il PC pulito, mettendo una iso con tutt'altro genere di hardware ti ritrovi driver istallati che non centrano nulla, poi che si può fare si può fare, ma non è buona norma.
Quoto il collega. È sempre meglio fare un'installazione pulita.
Ragazzi finalmente ho montato anche io un 950 PRO 512GB in boot Windows 10 moddando il bios.
L'unica cosa è che alcuni bench mi sembrano non in linea con quanto dovrebbe.
Crystalmark mostra valori in linea con le aspettative ma scarsi sul 4k...dovrebbero essere quasi doppi :confused:
https://s4.postimg.org/vc52nmtf1/crystal+bench.jpg
AS SSD mostra valori di scrittura in linea ma valori di lettura molto scarsi (meno della metà delle aspettative):
https://s4.postimg.org/5fbeb0prh/as-ssd-bench+NVMe Samsung SSD 15.08.2016 21-20-2.png
Il test di Magician invece mostra tutto a norma anche se la lettura casuale forse è un po' scarsa:
https://s4.postimg.org/job0t34a5/magician_test.jpg
Cosa potrebbe essere ?
Ho installato i driver NVMe 1.1.
L'adattatore è l'Asus Hyper M.2 x4 Mini, quindi credo uno dei migliori.
La scheda ovviamente è installata in uno slot PCI-E x16 3.0.
L'unica cosa è che non sono riuscito ancora a trovare dove inserire un'eventuale mod di registro per forzare sul 3.0 la PCI della scheda come si fa per le schede video. Ho il dubbio che sia la CPU Sandy Bridge a forzare in 2.0 e castrare un po' le prestazioni.
EDIT:
ho provato anche il benchmark bootando da Windows 8.1 installato su altro SSD (un 840 EVO), e non vedo enormi migliorie
https://s4.postimg.org/r7boi7s4t/as-ssd-bench+Samsung SSD 950 15.08.2016 23-39-2.png
https://s4.postimg.org/bacwlhzql/crystal2.jpg
Se con AS SSD effettuo il benchmark su 3GB anziché 1GB direi che i valori sono più o meno quelli che ci si aspettano:
https://s3.postimg.org/61678gnk3/as_ssd_bench_Samsung_SSD_950_15_08_2016_23_51_3.png
Non riesco a capire :confused:
Mi sta sfuggendo qualcosa sicuramente :stordita:
Vedo che oramai non risponde piu' nessuno..
..per chiedere a proposito di problemi co nquesta scheda presa usata .
- Uno slot Ram dà errore nel Bios e Windows non lo legge,è proprio quello consigliato per le prime due Ram . (le metto in altri due)
Non riesco a fare il boot con la scheda video nello slot 1.
in 4 che sarebbe x16 ,nemmeno partono le ventole al massimo ,ma non si avvia il boot .
devo metterlo in 2 che è un 8x .
Puo 'essere qualcosa causato dal Bios o altro (è l'ultimo ufficiale) o è proprio la scheda con difetti ?
Qualcuno ha esperienza dell'assistenza Asus sulle schede , perchè sarebbe in garanzia,ma no nrisponde piu' chi me l'ha venduta e doveva mandarmi la fattura..
si puo 'tentare a contattare Asus lo stesso ?
Jesus Christ Superstar
14-10-2016, 11:15
Sluti a tutto il forum
Ho da una settimana questo problema, accendo il pc esegue il check del bios e mi da errore CPU FAN, doo di che F1 entro nel bios, ESC salva ed esci, il pc riprende la sua normale esecuzione.......mi hanno detto che potrebbe essere n problema di soglia di freddo, adesso i caloriferi li ho appena accesi in casa magari c'erano pochi gradi.....staremo a vedere!
Magari posso impostare la ventola sempre in funzione o alzare la soglia di tolleranza....devo girare un pò il bios e capire come....più che altro per vedere di eliminare le possibili cause dalle piu lievi alle più gravi
SysAdmNET
14-10-2016, 14:33
Vedo che oramai non risponde piu' nessuno..
..per chiedere a proposito di problemi co nquesta scheda presa usata .
- Uno slot Ram dà errore nel Bios e Windows non lo legge,è proprio quello consigliato per le prime due Ram . (le metto in altri due)
Non riesco a fare il boot con la scheda video nello slot 1.
in 4 che sarebbe x16 ,nemmeno partono le ventole al massimo ,ma non si avvia il boot .
devo metterlo in 2 che è un 8x .
Puo 'essere qualcosa causato dal Bios o altro (è l'ultimo ufficiale) o è proprio la scheda con difetti ?
Qualcuno ha esperienza dell'assistenza Asus sulle schede , perchè sarebbe in garanzia,ma no nrisponde piu' chi me l'ha venduta e doveva mandarmi la fattura..
si puo 'tentare a contattare Asus lo stesso ?Ciao Fortun !! E scusa il grande ritardo !! io la sostituirei al volo se e' ancora in garanzia Se puoi farlo senza la fatura che non ti hanno mai spedita. io dico che questa scheda madre ha troooppi problemmi... sembra non funzioni niente:O e' solo un consiglio:) Comq tieni aggiornato il 3d:) PS Per me il tizio che te l'ha vendutta e' stato non del tutto trasparente/onesto. in futuro spendi un po di piu ma evita gli usati/ricondizionati. chi piu spende ben spende.
bollicina31
20-10-2016, 05:50
Buongiorno a tutti,
Questo il mio problema.
Homuna r4 extreme nuova e cpu 6 core.
Il bios era prima versione e cosi non riconosceva la cpu, aggiorno all'ultima versione con penna usb , ma non funziona piu nulla...
Chiamo asus che se ne lava le mani...
Ordino un bios da ebay e come lo metto si avvia, collego un hd con win 7 che arriva da una modo x79 gigabite e entro in windows...ma....
NOTO CHE il noctua nd h14 gira in fase di boot, poi si ferma.
Il soudbridge si ferma e resta per ora sempre fermo.
Il noctua parte, ma gira a meno di 300 giri, poi a volte si ferma la ventola centrale collegata a cpu 1 mentre la frontale opt1 dopo che parte non si ferma...
Come posso fare ? Sta macchina deve andare 24/7 così mi fa paura, non vorrei cuocesse il soudbridge cisto che il ventolino resta fermo..
HELP PLS
Grazie a tutti :help:
SysAdmNET
20-10-2016, 13:41
Buongiorno a tutti,
Questo il mio problema.
Homuna r4 extreme nuova e cpu 6 core.
Il bios era prima versione e cosi non riconosceva la cpu, aggiorno all'ultima versione con penna usb , ma non funziona piu nulla...
Chiamo asus che se ne lava le mani...
Ordino un bios da ebay e come lo metto si avvia, collego un hd con win 7 che arriva da una modo x79 gigabite e entro in windows...ma....
NOTO CHE il noctua nd h14 gira in fase di boot, poi si ferma.
Il soudbridge si ferma e resta per ora sempre fermo.
Il noctua parte, ma gira a meno di 300 giri, poi a volte si ferma la ventola centrale collegata a cpu 1 mentre la frontale opt1 dopo che parte non si ferma...
Come posso fare ? Sta macchina deve andare 24/7 così mi fa paura, non vorrei cuocesse il soudbridge cisto che il ventolino resta fermo..
HELP PLS
Grazie a tutti :help:Ciao !! usa la garanzia se ce l'ha e fattela sostituire!! una scheda nuova tutti quei problemmi non ce l'ha :nonsifa:
dariscad
02-11-2016, 19:51
salve a tutti...
ho acquistato una rampage 4e e volevo alcune info....
vorrei montare i7 3930k ma vedo ha problemi di pci-e 2.0
invece xeon e5-1650v1 è l'equivalente ma supporta pci-e 3.0.... ma non sono sicuro lo supporta la mb.... sul sito asus leggo solo e5-1650v2 (equivalente 4930k)
nessuno ha mai testato? volevo la v1 solo per il fatto che sale molto bene in OC
va bene questa guida per abilitare pci-e 3.0 su i7 39XX?
http://www.trickmasterpc.com/force-enable-gen3-pcie-3.html
grazie
Goofy Goober
03-11-2016, 07:23
per attivare il pci-e 3.0 su sandy-e 3xxx basta che dopo ogni update driver riavvii il pc, esegui l'exe del force enable gen 3.0, riavvii, controlli da GPU-Z che sia tutto apposto
Link ufficiale nvidia:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3135/~/geforce-gen3-support-on-x79-platform
Buonasera a tutti,
è da un po' che leggo quello che succede su questo forum, ma non ho mai scritto niente prima d'ora.
Attualmente ho un Asus Rampage IV Extreme con 2 Samsung 840 Pro in RAID 0, vorrei passare all' M.2 siccome è più sicuro e anche più veloce :)
La mia domanda era se visto che il Samsung 950 Pro è apparentemente compatibile con qualche modifica al BIOS lo è anche il nuovo Samsung 960 Pro che ha prestazioni paurose :cool:
Grazie per la disponibilità :)
Ken5998
@Ken come ti ho scritto in privato credo di si.
Comunque questa scheda madre mi ha sempre dato un po di problemi, nel mio caso il bluetooth non funziona e alcune periferiche usb bloccano il pc impedendo l'avvio del bios se lasciate collegate sulle porte usb 2.0
Diciamo che non è la scheda più riuscita dell'asus.:doh:
Io ormai la tengo fino al 2017 poi vedo, aspetto gli zen (e le gpu vega) e i kaby lake e poi decido se rimanere sul fisso o passare ad un notebook con gpu 1060/1070gtx (già su gaming la 1060 6gb di un portatile è superiore alla mia 780ti).
Ragazzi mi serve una mano, un amico ha questa scheda madre ma da diversi giorni è praticamente morta, i led start, reset quello per il reset cmos e rog si accendono tranquillamente ma per il resto è morta provandola ad accendere non da segni di vita..
Ho provato a riflashare il bios tramite il tastino rog e la porta usb bianca ma anche se va a buon fine la mobo non parte comunque, solo per qualche attimo si sono attivate le ventole ma in pratica si avviava e spegneva all'infinito...
Ho provato anche a fare reset cmos e rimuovere la batteria tampone ma nulla, avete consigli? Non conosco la mobo stavo cercando dei manuali in rete ma quelli sul sito asus dicono poco e nulla, gli interrutori nello scatolotto rosso ad esempio a cosa servono?
Nessuno? :(
Sono riuscito a reperire un manuale e a capire i vari switch a cosa si riferiscono ma nel caso fosse la cpu danneggiata, questa mobo mostra qualcosa sull' LCD Debug?
dariscad
25-12-2016, 19:14
ciao a tutti.
che bios consigliate per un 4930k?
inoltre è normale che la ventola chipset resta ferma? l'ho accesa solo per una mezzoretta e non è mai partita... che parta dopo un tot di gradi?
settaggi per 4.5 ghz? sono a liquido
Giobbe92
24-01-2017, 17:29
salve, chi usa il flashback per aggiornare il bios sa dirmi quanto ci mette? Io lo sto facendo su una formula ma credo che sia identico però ho il dubbio che non funzioni (la scheda madre ha un problema e sto cercando una soluzione, "code 00, CPU led"). Da manuale indica che se l'aggiornamento non funziona la luce del tasto rimane accesa continua. Io premo il tasto per 3 secondi, inizia a lampeggiare e parte il led della chiavetta usb ma dura solo 2 secondi poi si spegne. Nel dubbio ho provato con una usb identica ma vuota (entrambe fat 32) e mi sono reso conto che il risultato è identico. Quanti secondi dovrebbe durare il procedimento?
dariscad
12-02-2017, 17:23
salve, chi usa il flashback per aggiornare il bios sa dirmi quanto ci mette? Io lo sto facendo su una formula ma credo che sia identico però ho il dubbio che non funzioni (la scheda madre ha un problema e sto cercando una soluzione, "code 00, CPU led"). Da manuale indica che se l'aggiornamento non funziona la luce del tasto rimane accesa continua. Io premo il tasto per 3 secondi, inizia a lampeggiare e parte il led della chiavetta usb ma dura solo 2 secondi poi si spegne. Nel dubbio ho provato con una usb identica ma vuota (entrambe fat 32) e mi sono reso conto che il risultato è identico. Quanti secondi dovrebbe durare il procedimento?
su RIVE lampeggia per circa 2 minuti poi luce fissa sul bios e ok.
inizia lampeggi lenti poi crescendo di velocità.
Buongiorno ho preso tutto un blocco Hardware di una macchina che avevo assemblato a un mio cliente, e adesso ho questa fantastica scheda sotto mano, mi studio un pò il thread per fare salire questo i7-4820k, le RAM le ho prese dal mio vecchio sistema sicuramente sono da cambiare e metterne di piu spinte.
qualche consiglio base? :)
Ieri ho iniziato a fare qualche Overclock, ho solo messo la RAM in profilo XMP, poi ho messo ratio a 45 e settato vcore a 1.250, lanciavo IBT in modalità HIGH passando sempre ogni test di stabilità, ho iniziato a scendere di Vcore fino ad arrivare a 1.195v, riuscendo sempre a entrare in windows e lanciare sempre una sessione di IBT, GTA5 però mi andava in crash..quale altro programma posso usare per stressarlo bene bene?
Se ancora c'è qualcuno su questo Thread, vorrei sapere SE esiste un'opzione per disabilitare totalmente la scheda di rete quando il Pc si spegne. Non mi interessa il WoL e a pc spento vedo che comunque la scheda lampeggia.
Se ancora c'è qualcuno su questo Thread, vorrei sapere SE esiste un'opzione per disabilitare totalmente la scheda di rete quando il Pc si spegne. Non mi interessa il WoL e a pc spento vedo che comunque la scheda lampeggia.
Ciao, non mi risulta, anche spulciando nelle opzioni del bios non ho trovato niente al riguardo.:boh:
Ciao, non mi risulta, anche spulciando nelle opzioni del bios non ho trovato niente al riguardo.:boh:
Mi succede una cosa stranissima, ho comprato un dispositivo che mi spara via rete un segnale proveniente dall'HDMI, in questo modo riesco a vedere dal lettore al piano di sotto, tutti i film al piano di sopra.
Il problema è che se lascio attaccato il cavo di rete al PC, anche se spento (ma con scheda di rete lampeggiante) il flusso video è scattoso e perde il segnale ogni 2 secondi, se stacco il cavo dal PC va all'instante una meraviglia.
Stessa cosa quando accendo il PC con cavo di rete attaccato, va tutto una meraviglia, il problema si manifesta solo se il PC è spento con cavo attaccato, devo capire che gli prende a quella scheda quando il pc è spento, forse si innesca un qualche tipo di loop di rete dei flussi video inviati dai due dispositivi....
ciao ragazzi, ma qualcuno per caso ha tradotto il manuale di istruzioni di questa scheda? sapete vorrei evitare di leggere centinaia di pagine di 3d :stordita:
Mi succede una cosa stranissima, ho comprato un dispositivo che mi spara via rete un segnale proveniente dall'HDMI, in questo modo riesco a vedere dal lettore al piano di sotto, tutti i film al piano di sopra.
Il problema è che se lascio attaccato il cavo di rete al PC, anche se spento (ma con scheda di rete lampeggiante) il flusso video è scattoso e perde il segnale ogni 2 secondi, se stacco il cavo dal PC va all'instante una meraviglia.
Stessa cosa quando accendo il PC con cavo di rete attaccato, va tutto una meraviglia, il problema si manifesta solo se il PC è spento con cavo attaccato, devo capire che gli prende a quella scheda quando il pc è spento, forse si innesca un qualche tipo di loop di rete dei flussi video inviati dai due dispositivi....
è la cia che ci controlla h24 :sofico:
Poliphilo
29-07-2017, 12:30
ciao
Ho una rampage IV formula con I7 3820 k e 4x 2gb di gskill.
Ad un certo punto si e' spenta e poi ha cominciato all'avvio a spegnersi e riaccendersi. Ora invece parte la scheda, ma non cpu e video, e il codice rimane fermo a 00. E' la mobo? E' la cpu che e' andata?
SysAdmNET
29-07-2017, 23:48
ciao
Ho una rampage IV formula con I7 3820 k e 4x 2gb di gskill.
Ad un certo punto si e' spenta e poi ha cominciato all'avvio a spegnersi e riaccendersi. Ora invece parte la scheda, ma non cpu e video, e il codice rimane fermo a 00. E' la mobo? E' la cpu che e' andata?Ciao ho cambiato piattaforma da un po di tempo ora sto con il Chipset Intel Z270 !!!
hai gia fatto un CLEAR CMOS ?
L'errore 00 nel libretto corrisponde a "not used"
non so se ti aiutera ad ogni modo...
Progress Codes
00 - Not used
01 - Power on. Reset type detection (soft/hard)
02 - AP initialization before microcode loading
03 - System Agent initialization before microcode loading
04 - PCH initialization before microcode loading
05 - OEM initialization before microcode loading
06 - Microcode loading
07 - AP initialization after microcode loading
08 - System Agent initialization after microcode loading
09 - PCH initialization after microcode loading
0A - OEM initialization after microcode loading
0B - Cache initialization
SEC Error Codes
0C - Reserved for future AMI SEC error codes
0D - Reserved for future AMI SEC error codes
0E - Microcode not found
0F - Microcode not loaded
PEI Phase
10 - PEI Core is started
11 - Pre-memory CPU initialization is started
12 - Pre-memory CPU initialization (CPU module specific)
13 - Pre-memory CPU initialization (CPU module specific)
14 - Pre-memory CPU initialization (CPU module specific)
15 - Pre-memory System Agent initialization is started
16 - Pre-Memory System Agent initialization (System Agent module specific)
17 - Pre-Memory System Agent initialization (System Agent module specific)
18 - Pre-Memory System Agent initialization (System Agent module specific)
19 - Pre-memory PCH initialization is started
1A - Pre-memory PCH initialization (PCH module specific)
1B - Pre-memory PCH initialization (PCH module specific)
1C - Pre-memory PCH initialization (PCH module specific)
1D - OEM pre-memory initialization codes
1E - OEM pre-memory initialization codes
1F - OEM pre-memory initialization codes
20 - OEM pre-memory initialization codes
21 - OEM pre-memory initialization codes
22 - OEM pre-memory initialization codes
23 - OEM pre-memory initialization codes
24 - OEM pre-memory initialization codes
25 - OEM pre-memory initialization codes
26 - OEM pre-memory initialization codes
27 - OEM pre-memory initialization codes
28 - OEM pre-memory initialization codes
29 - OEM pre-memory initialization codes
2A - OEM pre-memory initialization codes
2B - Memory initialization. Serial Presence Detect (SPD) data reading
2C - Memory initialization. Memory presence detection
2D - Memory initialization. Programming memory timing information
2E - Memory initialization. Confi guring memory
2F - Memory initialization (other)
30 - Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)
31 - Memory Installed
32 - CPU post-memory initialization is started
33 - CPU post-memory initialization. Cache initialization
34 - CPU post-memory initialization. Application Processor(s) (AP) initialization
35 - CPU post-memory initialization. Boot Strap Processor (BSP) selection
36 - CPU post-memory initialization. System Management Mode (SMM) initialization
37 - Post-Memory System Agent initialization is started
38 - Post-Memory System Agent initialization (System Agent module specific)
39 - Post-Memory System Agent initialization (System Agent module specific)
3A - Post-Memory System Agent initialization (System Agent module specific)
3B - Post-Memory PCH initialization is started
3C - Post-Memory PCH initialization (PCH module specific)
3D - Post-Memory PCH initialization (PCH module specific)
3E - Post-Memory PCH initialization (PCH module specific)
3F - OEM post memory initialization codes
40 - OEM post memory initialization codes
41 - OEM post memory initialization codes
42 - OEM post memory initialization codes
43 - OEM post memory initialization codes
44 - OEM post memory initialization codes
45 - OEM post memory initialization codes
46 - OEM post memory initialization codes
47 - OEM post memory initialization codes
48 - OEM post memory initialization codes
49 - OEM post memory initialization codes
4A - OEM post memory initialization codes
4B - OEM post memory initialization codes
4C - OEM post memory initialization codes
4D - OEM post memory initialization codes
4E - OEM post memory initialization codes
4F - DXE IPL is started
PEI Error Codes
50 - Memory initialization error. Invalid memory type or incompatible memory speed
51 - Memory initialization error. SPD reading has failed
52 - Memory initialization error. Invalid memory size or memory modules do not match
53 - Memory initialization error. No usable memory detected
54 - Unspecifi ed memory initialization error
55 - Memory not installed
56 - Invalid CPU type or Speed
57 - CPU mismatch
58 - CPU self test failed or possible CPU cache error
59 - CPU micro-code is not found or micro-code update is failed
5A - Internal CPU error
5B - reset PPI is not available
5C - Reserved for future AMI error codes
5D - Reserved for future AMI error codes
5E - Reserved for future AMI error codes
5F - Reserved for future AMI error codes
DXE Phase
60 - DXE Core is started
61 - NVRAM initialization
62 - Installation of the PCH Runtime Services
63 - CPU DXE initialization is started
64 - CPU DXE initialization (CPU module specific)
65 - CPU DXE initialization (CPU module specific)
66 - CPU DXE initialization (CPU module specific)
67 - CPU DXE initialization (CPU module specific)
68 - PCI host bridge initialization
69 - System Agent DXE initialization is started
6A - System Agent DXE SMM initialization is started
6B - System Agent DXE initialization (System Agent module specific)
6C - System Agent DXE initialization (System Agent module specific)
6D - System Agent DXE initialization (System Agent module specific)
6E - System Agent DXE initialization (System Agent module specific)
6F - System Agent DXE initialization (System Agent module specific)
70 - PCH DXE initialization is started
71 - PCH DXE SMM initialization is started
72 - PCH devices initialization
73 - PCH DXE Initialization (PCH module specific)
74 - PCH DXE Initialization (PCH module specific)
75 - PCH DXE Initialization (PCH module specific)
76 - PCH DXE Initialization (PCH module specific)
77 - PCH DXE Initialization (PCH module specific)
78 - ACPI module initialization
79 - CSM initialization
7A - Reserved for future AMI DXE codes
7B - Reserved for future AMI DXE codes
7C - Reserved for future AMI DXE codes
7D - Reserved for future AMI DXE codes
7E - Reserved for future AMI DXE codes
7F - Reserved for future AMI DXE codes
80 - OEM DXE initialization codes
81 - OEM DXE initialization codes
82 - OEM DXE initialization codes
83 - OEM DXE initialization codes
84 - OEM DXE initialization codes
85 - OEM DXE initialization codes
86 - OEM DXE initialization codes
87 - OEM DXE initialization codes
88 - OEM DXE initialization codes
89 - OEM DXE initialization codes
8A - OEM DXE initialization codes
8B - OEM DXE initialization codes
8C - OEM DXE initialization codes
8D - OEM DXE initialization codes
8E - OEM DXE initialization codes
8F - OEM DXE initialization codes
90 - Boot Device Selection (BDS) phase is started
91 - Driver connecting is started
92 - PCI Bus initialization is started
93 - PCI Bus Hot Plug Controller Initialization
94 - PCI Bus Enumeration 32
95 - PCI Bus Request Resources
96 - PCI Bus Assign Resources
97 - Console Output devices connect
98 - Console input devices connect
99 - Super IO Initialization
9A - USB initialization is started
9B - USB Reset
9C - USB Detect
9D - USB Enable
9E - Reserved for future AMI codes
9F - Reserved for future AMI codes
A0 - IDE initialization is started
A1 - IDE Reset
A2 - IDE Detect
A3 - IDE Enable
A4 - SCSI initialization is started
A5 - SCSI Reset
A6 - SCSI Detect
A7 - SCSI Enable
A8 - Setup Verifying Password
A9 - Start of Setup
AA - Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)
AB - Setup Input Wait
AC - Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)
AD - Ready To Boot event
AE - Legacy Boot event
AF - Exit Boot Services event
B0 - Runtime Set Virtual Address MAP Begin
B1 - Runtime Set Virtual Address MAP End
B2 - Legacy Option ROM Initialization
B3 - System Reset
B4 - USB hot plug
B5 - PCI bus hot plug
B6 - Clean-up of NVRAM
B7 - Confi guration Reset (reset of NVRAM settings)
B8 - Reserved for future AMI codes
B9 - Reserved for future AMI codes
BA - Reserved for future AMI codes
BB - Reserved for future AMI codes
BC - Reserved for future AMI codes
BD - Reserved for future AMI codes
BE - Reserved for future AMI codes
BF - Reserved for future AMI codes
C0 - OEM BDS initialization codes
C1 - OEM BDS initialization codes
C2 - OEM BDS initialization codes
C3 - OEM BDS initialization codes
C4 - OEM BDS initialization codes
C5 - OEM BDS initialization codes
C6 - OEM BDS initialization codes
C7 - OEM BDS initialization codes
C8 - OEM BDS initialization codes
C9 - OEM BDS initialization codes
CA - OEM BDS initialization codes
CB - OEM BDS initialization codes
CC - OEM BDS initialization codes
CD - OEM BDS initialization codes
CE - OEM BDS initialization codes
CF - OEM BDS initialization codes
DXE Error Codes
D0 - CPU initialization error
D1 - System Agent initialization error
D2 - PCH initialization error
D3 - Some of the Architectural Protocols are not available
D4 - PCI resource allocation error. Out of Resources
D5 - No Space for Legacy Option ROM
D6 - No Console Output Devices are found
D7 - No Console Input Devices are found
D8 - Invalid password
D9 - Error loading Boot Option (LoadImage returned error)
DA - Boot Option is failed (StartImage returned error)
DB - Flash update is failed
DC - Reset protocol is not available
S3 Resume Progress Codes
E0 - S3 Resume is stared (S3 Resume PPI is called by the DXE IPL)
E1 - S3 Boot Script execution
E2 - Video repost
E3 - OS S3 wake vector call
E4 - Reserved for future AMI progress codes
E5 - Reserved for future AMI progress codes
E6 - Reserved for future AMI progress codes
E7 - Reserved for future AMI progress codes
S3 Resume Error Codes
E8 - S3 Resume Failed
E9 - S3 Resume PPI not Found
EA - S3 Resume Boot Script Error
EB - S3 OS Wake Error
EC - Reserved for future AMI error codes 31
ED - Reserved for future AMI error codes 31
EE - Reserved for future AMI error codes 31
EF - Reserved for future AMI error codes 31
Recovery Progress Codes
F0 - Recovery condition triggered by firmware (Auto recovery)
F1 - Recovery condition triggered by user (Forced recovery)
F2 - Recovery process started
F3 - Recovery fi rmware image is found
F4 - Recovery fi rmware image is loaded
F5 - Reserved for future AMI progress codes
F6 - Reserved for future AMI progress codes
F7 - Reserved for future AMI progress codes
Recovery Error Codes
F8 - Recovery PPI is not available
F9 - Recovery capsule is not found
FA - Invalid recovery capsule
FB - Reserved for future AMI error codes
FC - Reserved for future AMI error codes
FD - Reserved for future AMI error codes
FE - Reserved for future AMI error codes
FF - Reserved for future AMI error codes
ACPI/ASL Checkpoints
01 - System is entering S1 sleep state
02 - System is entering S2 sleep state
03 - System is entering S3 sleep state
04 - System is entering S4 sleep state
05 - System is entering S5 sleep state
10 - System is waking up from the S1 sleep state
20 - System is waking up from the S2 sleep state
30 - System is waking up from the S3 sleep state
40 - System is waking up from the S4 sleep state
AC - System has transitioned into ACPI mode. Interrupt controller is in APIC mode
AA - System has transitioned into ACPI mode. Interrupt controller is in APIC mode
tienimi aggiornato se risolvi:O
Ciao !!
ringrazio tutti gli utenti del forum per avere contribuito a tenere up questo 3d negli anni ed a willy che mi ha sempre aiutato assieme ad altri ragazzi che non ricordo il nik:cool:
buona domenica a tutti:)
Poliphilo
30-07-2017, 20:13
Allora.
Ho smontato tutto (ero a liquido). Sembra che ci siano dei pin del socket della mn un po' rovinati :muro: , non so se li ho rovinati io smontando o cosa. Potrebbero essere la causa dell'errore? Magari non legge la cpu...
Provato:
1) Cpu inserita (senza dissi tanto è solo l'accensione), ram e scheda video: parte ma rimane code 00 e nessun beep.
2) Provato a togliere la cpu per vedere se beeppa, ma niente uguale
3) provato senza ram idem...
Vedo che diventano verde i led "Vcore" e "PCH_1.5", mentre il led "CPU" in fianco al 24 pin si accende e rimane rosso.
Dimenticavo: flashato tramite chiavetta usb e il rog connect l'ultimo bios Version 5001 data 2014/12/26
Mb andata?
Poliphilo
01-09-2017, 18:37
Alla fine ho trovato sia una cpu usata che una extreme.
La cosa bella è che la cpu nuova nella mia mb formula funzionaaaa :eek: (era la cpu allora, non la scheda).
Visto che ho qui anche la extreme la sto provando, solo che non riesco a farla partire: cioè, la scheda parte, ma non si accende il display del debug code e non da il segnale video.
Come alimentazione ho messo il 24 pin e l'8pin da 12V. Serve anche l'altro 4 pin 12V per la cpu?
Idee?
Poliphilo
07-09-2017, 11:06
Non c'è più nessuno?
samuel85
09-09-2017, 01:31
Codice 00 é quando si brucia la cpu..la rampage ce ne vuole prima di rompersi..la mia sta girando da quando é uscita senza nessun problema anzi ho bruciato un 3930k con 1.65 di vcore ma la main nemmeno una piega
Codice 00 é quando si brucia la cpu..la rampage ce ne vuole prima di rompersi..la mia sta girando da quando é uscita senza nessun problema anzi ho bruciato un 3930k con 1.65 di vcore ma la main nemmeno una piega
Io ho trovato nell'usato un 4930K + Rampage 4 Extreme a 250€ in blocco, sto seriamente valutando il passaggio data la mia configurazione attuale...
Vale la pena? La rampage a distanza di anni come si comporta?
Wuillyc2
04-10-2017, 15:42
Io ho trovato nell'usato un 4930K + Rampage 4 Extreme a 250€ in blocco, sto seriamente valutando il passaggio data la mia configurazione attuale...
Vale la pena? La rampage a distanza di anni come si comporta?
Si comporta molto bene ancora.
sgrinfia
15-10-2017, 14:29
Ciao, ho un problema con la mia rampage, in poche parole non mi tiene piu l'ora esatta, la imposto tutto ok .......spengo il pc e lo accendo dopo un po ...........e trovo l'ora di quando avevo spento.......centra qualcosa la batteria tampone ?, ho devo cercare altrove.:)
Ciao, ho un problema con la mia rampage, in poche parole non mi tiene piu l'ora esatta, la imposto tutto ok .......spengo il pc e lo accendo dopo un po ...........e trovo l'ora di quando avevo spento.......centra qualcosa la batteria tampone ?, ho devo cercare altrove.:)
Direi di si. La batteria di per se non solo serve a mantenere l'orario ma anche a mantenere "le personalizzazioni" del bios lato utente sul cmos.
In ogni caso sostituiscila. ;)
Wuillyc2
17-10-2017, 09:54
Direi di si. La batteria di per se non solo serve a mantenere l'orario ma anche a mantenere "le personalizzazioni" del bios lato utente sul cmos.
In ogni caso sostituiscila. ;)
quoto il gran maestro :)
sgrinfia
20-10-2017, 22:28
Bene, operazione batteria tampone riuscita. grazie.
Basta cosi ?.:mbe:
Vorrei aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile. Monto un BIOS del 2012 che necessita della conversione da ROM a CAP.
Purtroppo in rete non sembra più essere scaricabile l'utility BIOS Converter per cui quando provo l'aggiornamento esce errore e mi blocca.
Che procedura posso usare per installare l'ultima versione del BIOS? Il SO è Windows 10 64 bit e se non ho capito male, forse posso aggiornare anche mentre il PC è acceso in ambiente Windows.
Mi potete aiutare? Grazie.
Ciao qualcuno mi consiglia un driver alternativo per asmedia usb 3? Non riesco a far funzionare la webcam brio.. non ci do fuori:cry:
samuel85
11-11-2017, 03:09
Io ho l ultima versione disponibile nel sito di supporto..e per le usb3 uso quei driver che non dovrebbero presentare problemi
ciao ragazzi, pensavo di aver risolto ma così non è stato. voi che driver usate per il bluetooth su windows 10? sto impazzendo perché non riesco a farlo andare
sinatra1
16-11-2017, 13:59
Vorrei aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile. Monto un BIOS del 2012 che necessita della conversione da ROM a CAP.
Purtroppo in rete non sembra più essere scaricabile l'utility BIOS Converter per cui quando provo l'aggiornamento esce errore e mi blocca.
Che procedura posso usare per installare l'ultima versione del BIOS? Il SO è Windows 10 64 bit e se non ho capito male, forse posso aggiornare anche mentre il PC è acceso in ambiente Windows.
Mi potete aiutare? Grazie.
devi usare AIsuite , da li' si puo' ..
la scarichi dalla pagina di supporto alla scheda impostando come OS windows 8.1 ..la versione II dovrebeb andar piu' che bene ,la III forse pure ,ma proverei con la II se non ti obbliga ad aggiornarla e se riesci ad instalalrla ( ad alcuni sta suite dà problemi per essere installata bene) eventualmente si possono installare i singoli programmi uno per uno se non facesse l'installazione di tutta la Suite .
-Leviathan-
12-12-2017, 23:21
Buona sera ragazzi.
Un problema strano...
ho deciso di togliere la scheda audio (una xonar dgx) e di usare le uscite integrate della rampage.
Disinstallo i driver audio asus, riavvio, reinstallo i realtek 6.0.1.8186 per win10 64, riavvio di nuovo e pare funzionare stranamente tutto...
Provo a mutare l'audio con i comandi da tastiera della logitech e non funziona il mute...o meglio funzionano correttamentei vol+/vol-, il mute compare il segno di muto in alto a sinistra, ma in realtà non funziona...mentre fino a due ore fa con la xonar andava tutto...
Sapete per caso come intervenire :help: ?
Goofy Goober
17-12-2017, 09:11
Buona sera ragazzi.
Un problema strano...
ho deciso di togliere la scheda audio (una xonar dgx) e di usare le uscite integrate della rampage.
Disinstallo i driver audio asus, riavvio, reinstallo i realtek 6.0.1.8186 per win10 64, riavvio di nuovo e pare funzionare stranamente tutto...
Provo a mutare l'audio con i comandi da tastiera della logitech e non funziona il mute...o meglio funzionano correttamentei vol+/vol-, il mute compare il segno di muto in alto a sinistra, ma in realtà non funziona...mentre fino a due ore fa con la xonar andava tutto...
Sapete per caso come intervenire :help: ?
e se metti il mute manualmente tu cliccando sull'icona audio di windows, funziona?
altrimentin vuol dire che stai mettendo il mute ad una periferica audio secondaria (tipo l'uscita digitale).
Monogliceride
31-12-2017, 19:05
Ciao gente 😊 innanzitutto Buon anno!
Premetto che sono tre giorni che leggo di tutto e faccio prove, ho acquistato un ssd samsung evo 960 250gb e un adattatore pci Asus M2 mini e volevo metterlo su questa scheda. Sembra che molti lo abbiano fatto previa installazione del bios modificato 4901.
Ho fatto l’aggiornamento al suddetto bios, sono apparsi dei menu in più tra cui il csm e ora nelle peroferiche vedo anche l’evo 960 denominato pata SS.
Ho creato una usb di installazione di Windows 10 pro 64 con Rufus in modalità Efi gpt come da guida. La usb si avvia regolarmente e arrivo alla finestra di scelta dell’unità su cui installare il sistema operativo. Vedo regolarmente l’evo, fin qui tutto regolare. Quando ci clicco per installare Windows però il tasto installa rimane spento senza nessuna dicitura. Posso solo scegliere tra elimina partizione e formatta, ma non posso installare. Il disco è in modo gpt, ho disabilitato il sicuro boot per potere avviare la usb. Tutto liscio come da guida ma al momento dell’installazione non va avanti. Qualcuno ha qualche idea?
thespoon
21-01-2018, 23:49
Ciao,
ho una Rampage IV Black Ed. non so se questo e' il thread giusto ma non ne ho trovato un altro sulla Rampage IV. A qualcuno e' capitato di avere il volume dell'audio sbilanciato? IL canale sx ha un volume maggiore del dx quando il pc e' collegato alle casse stereo in analogico, in spdf nessun problema.
Non e' un problema di cavi e casse (collegando il mac allo stesso cavo, le casse funzionano perfettamente).
Ho provato tutte le uscite analogiche posteriori impostandole come "uscita casse frontali" o "cuffie" a mano a mano che le collegavo, ma l'audio rimane sempre sbilanciato a sx.
Come driver ho gli ultimi realtek presenti sul sito della Asus.
Per bilanciare ho dovuto spostare il bilanciamento del volume principale a +4 verso destra.
Riuscite ad aiutarmi per risolvere questo problema?
Grazie.
Ciao
Qualcuno di voi ha mai montato un controller LSI Megaraid sulla rampage 4 extreme?Grazie
Ragazzi ho da poco preso una Rampage Formula IV e un 3930K, ho già aggiornato la mobo con un bios mod fatto da me con microcode aggiornati con fix di spectre e altre cosucce :D.
Purtroppo non c'è un 3D dedicato per la formula ma considerando che i set del bios sono più o meno gli stessi volevo un aiuto per ottimizzarli dato che rispetto la mia precedente piattaforma su Z77 Extreme 4 e 2500K ci sono diverse funzioni in più che vorrei capire se ho ben settato leggendo le varie guide, quindi vi riporto le varie modifiche che ho fatto:
Ai Overclock Tuner - XMP
CPU level up - Disabled
Bclk - 100
Cpu strap - 100
ClockGen full reset - enabled
CPU Ratio - x45 all core
Internal PLL overvoltage - disabled
CPU clockgen filter - Auto
Xtreme Tweaking - Disabled
Epu Power Saving Mode - Disabled
Extreme Ov - disabled
Bclk skew - auto
CPU vcore voltage - Offset mode -0.010
VttCpu voltage - 1.05000
2nd vtt CPU voltage - auto
CPU Vccsa voltage - manual 0.965
Cpu PLL voltage - 1.675
Pch 1.1v voltage - 1.10000
Vttddr voltage (a b c d) - auto
DIGI POWER CONTROL
CPU load line calibration - regular //Ho impostato regular perchè ho notato che le temperature sono decisamente minori quasi 7-9°
CPU current capability - 130%
Cpu voltage frequency - auto
CPU power duty control - t.probe
Vcore Mos volt. Control - 7v
Cpu vcore boot up voltage - auto
Vccsa load line calibration - regular
Vcssa current capability - 120%
Vccsa fixed frequency - 300
Cpu vtt switching freq - 1.3x
Cpu vtt over-current protection - auto
DRAM (AB-CD) Current capability - 100%
DRAM (AB-CD) voltage frequency - auto
DRAM (AB-CD) power phase control - auto
Pch 1.1v Switching freq - 1.3x
CPU PERFORMANCE SETTINGS
Enhanced Intel SpeedStep Technology - Enabled
Turbo mode - Enabled
Power limit control - Enabled
Long duration power limit - 500
Long duration Maintained - Auto
Short Duration Power Limit - 500
Additional Turbo Voltage - 0.004
Cpu core current limit - auto
CPU CONFIGURATION
Intel Adaptive Thermal Monitor - enabled
Hyper-threading - Enabled
Active Processor cores - All
Limit Cpuid Maxium - disabled
Execute disable bit - enabled
Intel Virtualization Technology - Enabled
CPU POWER MANAGEMENT CONFIGURATION
CPU C states - enabled
CPU C1E - enabled
CPU C3 - enabled
CPU C6 - enabled
CPU C7 - enabled
PACKAGE Cstate limit - Auto
Altra cosa, con il 3930K e 980ti la pci-e rimane settata a 2.0, ho provato ad usare anche la patch del sito di nvidia per forzare la 3.0 ma nada e vorrei capire se è normale oppure c'è una qualche incompatibilità con W10.
Goofy Goober
20-03-2018, 14:50
A me la patch funziona regolare, e ho pci-e 3.0 sotto win 10 con una 1080.
Però ho su un vecchio bios pre-rilascio degli ivy bridge
A me la patch funziona regolare, e ho pci-e 3.0 sotto win 10 con una 1080.
Però ho su un vecchio bios pre-rilascio degli ivy bridge
Si ho risolto poco fa dopo aver aggiornato i driver del chipset :)
sgrinfia
25-06-2018, 11:10
Ciao,
ragazzi visto che il testa ha pera di mio fratello e andato via in ferie vorrei riportare la mia Asus Rampage 4 Extreme X79 a default, come devo fare ?, grazie.;)
Cioè? Non si capisce molto...
sgrinfia
25-06-2018, 11:47
Cioè? Non si capisce molto...
Si ,in poche parole io ho la sudetta scheda , bene torno a casa e lui (mi frate) mi dice :guarda ho aumentato le prestazioni del pc , ho fatto un pò di Oc.
Io rispondo : rimetti tutto come stava , a me mi va bene a default.
E lui che fa?........va in ferie e lascia l'Oc :mad: .
Allora io accedo al Bios e vedo che è con 10.000 parametri , purtroppo le schede finora da me avute non sono cosi "ingarbugliate", non vorrei fare casini.....:)
sgrinfia
25-06-2018, 12:05
Ho preso nota che cè anche l'opzione "ottimizza default" ,ma portera tutto a default?.
Poi ho notato che ha anche un pulsante nero con scritto raset, non vorrei che servisse a rasettare le impostazioni bios?.
sgrinfia
25-06-2018, 13:20
Poi ho visto anche un problema di frequenza della cpu , praticamente sta sempre al massimo.:confused:
Allora innanzitutto vorrei capire nel bios come ha overcloccato, scarica hwinfo cosi da capire anche voltaggio e frequenza che ha impostato...
Se l'oc è fatto bene non vedo il motivo di toglierlo ma ovviamente se fatto a C di cane meglio reimpostare tutto, anche se mettendo tutto in AUTO comunque non è il max dell'efficienza...
Per la frequenza impostata al massimo potrebbe dipendere dalle opzioni di risparmio energia, se ha messo la mod prestazioni elevate in quel caso ti basta impostare bilanciato o cliccare su opzioni avanzate e settare liv cpu min al 5% anzichè 100%
sgrinfia
25-06-2018, 19:15
Allora innanzitutto vorrei capire nel bios come ha overcloccato, scarica hwinfo cosi da capire anche voltaggio e frequenza che ha impostato...
Se l'oc è fatto bene non vedo il motivo di toglierlo ma ovviamente se fatto a C di cane meglio reimpostare tutto, anche se mettendo tutto in AUTO comunque non è il max dell'efficienza...
Per la frequenza impostata al massimo potrebbe dipendere dalle opzioni di risparmio energia, se ha messo la mod prestazioni elevate in quel caso ti basta impostare bilanciato o cliccare su opzioni avanzate e settare liv cpu min al 5% anzichè 100%
Allora,hwinfo mi fa andare in crash il pc, però Aida 64 mi dai seguenti valori:
Core processore oscilla tra 0,802 V & 1,224 V.
VID CPU 0,811 & 1,251.
Velocità processore oscilla 1200,7Mhz e 3702,1Mhz.
Dati confermati anche da CPU-Z , che mi indica un core voltage che oscilla tra 0,856V e 1,2240V.
Invece Core temp, mi indica una cpu perenemente sui 3701,72 e 3901,83, con VID 1.2610v.
Ho anche visionato la gestione attività di Windows che indica frequenza massima al 100%.
Poi sono andato nel Bios e ho ripristinato a default e messo a bilanciato, ma aihme nulla e cambiato.
Ho cercato pure liv cpu, ma non trovo la voce.:(
Allora,hwinfo mi fa andare in crash il pc, però Aida 64 mi dai seguenti valori:
Core processore oscilla tra 0,802 V & 1,224 V.
VID CPU 0,811 & 1,251.
Velocità processore oscilla 1200,7Mhz e 3702,1Mhz.
Dati confermati anche da CPU-Z , che mi indica un core voltage che oscilla tra 0,856V e 1,2240V.
Invece Core temp, mi indica una cpu perenemente sui 3701,72 e 3901,83, con VID 1.2610v.
Ho anche visionato la gestione attività di Windows che indica frequenza massima al 100%.
Poi sono andato nel Bios e ho ripristinato a default e messo a bilanciato, ma aihme nulla e cambiato.
Ho cercato pure liv cpu, ma non trovo la voce.:(
Se quelli sono i parametri direi che la cpu è a def, se non erro il 3930K ha 3.8ghz massimi in turbo sul singolo core, e anche i voltaggi sono perfettamente allineati non penso devi fare nulla, hai cambiato direttamente la mod risparmio energia a bilanciato?
Se neanche va credo sia solo una questione di risparmi energetici, ti basta riabilitarli
sgrinfia
26-06-2018, 07:07
Se quelli sono i parametri direi che la cpu è a def, se non erro il 3930K ha 3.8ghz massimi in turbo sul singolo core, e anche i voltaggi sono perfettamente allineati non penso devi fare nulla, hai cambiato direttamente la mod risparmio energia a bilanciato?
Se neanche va credo sia solo una questione di risparmi energetici, ti basta riabilitarli
Si risparmi energetici stanno impostati su bilanciato nal bios e anche in Os,.
Ora quello che mi lascia basito è la cpu sempre al massimo di frequenza, forse è il caso di pensare ad un bellissimo formattone !, dal momento che non riesco a trovare la causa ho programma che mi crea ciò.
Si risparmi energetici stanno impostati su bilanciato nal bios e anche in Os,.
Ora quello che mi lascia basito è la cpu sempre al massimo di frequenza, forse è il caso di pensare ad un bellissimo formattone !, dal momento che non riesco a trovare la causa ho programma che mi crea ciò.
Allora c'è qualcosa in background, prima di formattare apri il task manager vai in dettagli e ordina l'elenco in base all'utilizzo cpu cosi da capire quale SW causa questo utilizzo anomalo
sgrinfia
26-06-2018, 12:25
Purtoppo non riesco a tirare il ragno dal buco, in occasione cambiero anche la batteria tampone.
Grazie per il supporto Ubro92.;)
Purtoppo non riesco a tirare il ragno dal buco, in occasione cambiero anche la batteria tampone.
Grazie per il supporto Ubro92.;)
Figurati :)
Ma in che senso? Dal task manager non c'è nessun processo in background?
Nel caso posta qualche screen
crazy_techno
29-06-2018, 16:38
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sà se gli ssd M.2 vanno sulla nostra main tramite gli adattatori? Stavo pensando al 970evo con un adattatore dell'Asus.
Come S.O. ho ancora 7...
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sà se gli ssd M.2 vanno sulla nostra main tramite gli adattatori? Stavo pensando al 970evo con un adattatore dell'Asus.
Come S.O. ho ancora 7...
Creando un bios mod e aggiungendo i moduli dovrebbe funzionare tranquillamente anche con dischi NVMe, su w7 però non so dirti devi vedere se ha tutti i driver per riconoscere i dischi essendo un os datato ma nel peggiore dei casi dovresti creare una iso personalizzata aggiungendo i driver... Personalmente però sconsiglio os cosi datati se proprio vuoi un os pulito vedi la versione LTSB di W10 :)
crazy_techno
29-06-2018, 18:42
Creando un bios mod e aggiungendo i moduli dovrebbe funzionare tranquillamente anche con dischi NVMe, su w7 però non so dirti devi vedere se ha tutti i driver per riconoscere i dischi essendo un os datato ma nel peggiore dei casi dovresti creare una iso personalizzata aggiungendo i driver... Personalmente però sconsiglio os cosi datati se proprio vuoi un os pulito vedi la versione LTSB di W10 :)
Grassssie!!! :)
sgrinfia
11-07-2018, 13:29
Bene, dopo più di una settimana alla ricerca della causa (cpu sempre al massimo), ho risolto il tutto con un formattone;)
Bene, dopo più di una settimana alla ricerca della causa (cpu sempre al massimo), ho risolto il tutto con un formattone;)
Il formattone è sempre il più strong! :sofico:
sgrinfia
11-07-2018, 13:41
Il formattone è sempre il più strong! :sofico:
Infatti e una benedizione ........:)
Ciao a tutti
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche laboratorio, dove riparano schede madri asus?Oppure qualche negozio specializzato in riparazione di circuiti elettronici.
Ho provato a chiamare l'asus, ma da un paio di anni non effettuano più rma al di fuori della garanzia, manco a pagamento.
Ho 2 rampage 4 extreme andate in corto e non so piu' cosa fare
Sicuramente sono stati sbalzi di tensione elettrica, per farla breve
sulla prima stavo giocando e ho sentito un botto, si è spento tutto, dopo varie analisi, ho visto uno dei led gialli per il pci-e che non si accendeva più e corrispondeva ad una delle schede grafiche utilizzate per lo sli che si era bruciata, da allora la rampage ha iniziato a non funzionare più in modo corretto e poi è morta del tutto.
La seconda rampage comprata usata da ebay in ottimi condizioni, anche questa dopo una settimana è andata, alimentatore andato in corto, insomma più sfiga di cosi si muore.(CREDO CHE L'ALIMENTATORE SIA STATO COLPA DI TUTTO), quindi ho comprato un nuovo alimentatore da 1200, quello andato era di 850 (forse per 2 gtx 1070 in sli, un controller lsi pci-e 3.0, dove ci sono 8 dischi con 1 raid per ogni canale e un overclock a 4500 per un 3930k non era sufficiente)
Cmq gli errori al boot sono questi:
una non parte, c'è solo il tasto start illuminato, ma una volta premuto..il nulla, l'altra mi restituisce codice 00, e rimani li sul codice, senza fare assolutamente nulla.Aiutoooo:cry: :cry: :cry: :cry:
Goofy Goober
01-10-2018, 10:21
Ciao a tutti
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche laboratorio, dove riparano schede madri asus?Oppure qualche negozio specializzato in riparazione di circuiti elettronici.
Ho provato a chiamare l'asus, ma da un paio di anni non effettuano più rma al di fuori della garanzia, manco a pagamento.
Ho 2 rampage 4 extreme andate in corto e non so piu' cosa fare
Sicuramente sono stati sbalzi di tensione elettrica, per farla breve
sulla prima stavo giocando e ho sentito un botto, si è spento tutto, dopo varie analisi, ho visto uno dei led gialli per il pci-e che non si accendeva più e corrispondeva ad una delle schede grafiche utilizzate per lo sli che si era bruciata, da allora la rampage ha iniziato a non funzionare più in modo corretto e poi è morta del tutto.
La seconda rampage comprata usata da ebay in ottimi condizioni, anche questa dopo una settimana è andata, alimentatore andato in corto, insomma più sfiga di cosi si muore.(CREDO CHE L'ALIMENTATORE SIA STATO COLPA DI TUTTO), quindi ho comprato un nuovo alimentatore da 1200, quello andato era di 850 (forse per 2 gtx 1070 in sli, un controller lsi pci-e 3.0, dove ci sono 8 dischi con 1 raid per ogni canale e un overclock a 4500 per un 3930k non era sufficiente)
Cmq gli errori al boot sono questi:
una non parte, c'è solo il tasto start illuminato, ma una volta premuto..il nulla, l'altra mi restituisce codice 00, e rimani li sul codice, senza fare assolutamente nulla.Aiutoooo:cry: :cry: :cry: :cry:
credo non convenga più riparare questa scheda...
vendi tutto quello che non puoi riutilizzare e passa ad una piattaforma più recente.
Hai provato a fare uno switch sul secondo bios chip?
Potrebbe essere che si sia corrotto il bios chip principale, forse basta una semplice sostituzione/riprogrammazione dello stesso
Hai provato a fare uno switch sul secondo bios chip?
Potrebbe essere che si sia corrotto il bios chip principale, forse basta una semplice sostituzione/riprogrammazione dello stesso
Si ho provato, ma nulla, grazie
credo non convenga più riparare questa scheda...
vendi tutto quello che non puoi riutilizzare e passa ad una piattaforma più recente.
e va bè, grazie:rolleyes: , a parte il fatto che l'ultima serie di cpu intel extreme (lga2066), fa acqua da tutte le parti, scaldano (non c'è saldatura tra die e heatspreader) e consumano in una maniera indecente e quindi sono soldi solo buttati, per una nuova serie extreme (ho bisogno di molte linee pci-e) dovrò solo aspettare.:muro:
le cpu amd sono davvero una bomba sotto questo aspetto, ma non sono da overclock. Cmq grazie lo stesso, aspetterò le nuove cpu con socket z399, (refresh degli attuali Core i9 serie 7000X che introdurrà nuovi modelli con processo produttivo ottimizzato, dovrebbero rimettere la saldatura) notizia di questa mattina.
e va bè, grazie:rolleyes: , a parte il fatto che l'ultima serie di cpu intel extreme (lga2066), fa acqua da tutte le parti, scaldano (non c'è saldatura tra die e heatspreader) e consumano in una maniera indecente e quindi sono soldi solo buttati, per una nuova serie extreme (ho bisogno di molte linee pci-e) dovrò solo aspettare.:muro:
le cpu amd sono davvero una bomba sotto questo aspetto, ma non sono da overclock. Cmq grazie lo stesso, aspetterò le nuove cpu con socket z399, (refresh degli attuali Core i9 serie 7000X che introdurrà nuovi modelli con processo produttivo ottimizzato, dovrebbero rimettere la saldatura) notizia di questa mattina.
Dipende se sei certo che la scheda madre abbia problemi di natura HW, allora non resterebbe che sostituirla solo che x79 in ottime condizioni nell'usato sono difficili da trovare sopratutto a buon prezzo.
Riguardo Ryzen posso dirti che un 2600x a 4.2ghz ha le medesime prestazioni se non migliori di un 3930K a 4.8-5ghz quindi tutto sommato anche se l'oc è limitato ai 4.2-4.3ghz sono ottime cpu, e con un ottima longevità considerando che AM4 sarebbe aggiornabile anche alle prossime cpu a 7nm, l'unica nota dolente è che le piattaforme consumer hanno poche linee pci-e quindi o si va di x399 (TR4) o agli HEDT di intel...
Goofy Goober
01-10-2018, 15:53
e va bè, grazie:rolleyes: , a parte il fatto che l'ultima serie di cpu intel extreme (lga2066), fa acqua da tutte le parti, scaldano (non c'è saldatura tra die e heatspreader) e consumano in una maniera indecente e quindi sono soldi solo buttati, per una nuova serie extreme (ho bisogno di molte linee pci-e) dovrò solo aspettare.:muro:
le cpu amd sono davvero una bomba sotto questo aspetto, ma non sono da overclock. Cmq grazie lo stesso, aspetterò le nuove cpu con socket z399, (refresh degli attuali Core i9 serie 7000X che introdurrà nuovi modelli con processo produttivo ottimizzato, dovrebbero rimettere la saldatura) notizia di questa mattina.
ho semplicemente detto cosa avrei fatto al tuo posto, sicuramente non considero nemmeno più la piattaforma X di intel (costi ormai insensati rispetto alla resa, se non sei un pro che la sfrutta sul serio a dovere), tantopiù che con Threadripper il bisogno di multicore viene soddisfatto con rapporto di costo ben più favorevole.
quindi resta Ryzen e bon, per me.
considerando i prezzi altrettando insensati della nuova Z di Intel.
NumberOne
20-10-2018, 09:29
Ragazzi, tra una P9X79 Pro e una Rampage IV Extreme, quale mi consigliate?
Non mi interessa fare OC, ma punto a stabilità e durata nel tempo...
Grazie.
La Extreme è decisamente più solida ma dipende dalla differenza di prezzo, senza oc spinti sono molto simili.
Solifuge
09-11-2018, 12:30
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi una mano ad ottenere una configurazione stabile con la configurazione che leggete in firma.
Ho acquistato questa scheda da un utente del forum e il problema persiste dal primo avvio.
In pratica il 99% delle volte che avvio il PC, indipedentemente dalla frequenza selezionata, il sistema operativo, una volta eseguito il logon a Windows, si blocca dopo qualche minuto.
Resettando il PC (non c'è altra via) il tutto diventa poi stabile.
La situazione si manifesta, come ho scritto, indipendentemente dalla frequenza selezionata.
Dove sbaglio ?
idiegoit
15-11-2018, 22:50
Ciao a tutti,
ho un pc gaming non in firma basato su Asus R4BE, intel core i7 4960X@4,6GHz, RAM Platinum 2133 4x4Gb, AX1200i, tastiera Corsair K70 RGB e mouse Sabre RGB, Win 10 pro 64, monitor Eizo Foris 2321 120Hz con G-Inition, 2 way SLI MSI GTX 980 oc gaming, SSD Kingston 512 Gb Predator M.2 con staffa PCI-Express, Nepton 280L CM Liquid CPU 280.
Fino a un paio di mesi fa mai un problema, anche se sulla black di bios ne hanno rilasciati pochi, poi sono cominciati dei freeze dello schermo con pc che continuava ad andare e schermo con una striscia, freeze della tastiera intermittente che poi si é rotta, porte USB2 che vanno e vengono, la scheda di rete a tratti smette di andare. Problemi random, per giorni va, poi giochi a lungo e succede qualcosa.
Ho verificato l'overclock ed è o.k.
Nel bios si entra senza problemi, e il boot è veloce.
Linx e test GPU e memorie passano senza problemi.
Ho disabilitato controller Asmedia SATA III, audio, scheda di rete e tutto quello che non serve, comunque questi problemi random non li capisco.
Cosa potrei provare a fare?
Può essere la scheda madre che ha problemi?
Si possono avere dei bios aggiornati o devo restare per forza al 801?
Grazie anticipatamente per i consigli.
Ciao a tutti,
ho un pc gaming non in firma basato su Asus R4BE, intel core i7 4960X@4,6GHz, RAM Platinum 2133 4x4Gb, AX1200i, tastiera Corsair K70 RGB e mouse Sabre RGB, Win 10 pro 64, monitor Eizo Foris 2321 120Hz con G-Inition, 2 way SLI MSI GTX 980 oc gaming, SSD Kingston 512 Gb Predator M.2 con staffa PCI-Express, Nepton 280L CM Liquid CPU 280.
Fino a un paio di mesi fa mai un problema, anche se sulla black di bios ne hanno rilasciati pochi, poi sono cominciati dei freeze dello schermo con pc che continuava ad andare e schermo con una striscia, freeze della tastiera intermittente che poi si é rotta, porte USB2 che vanno e vengono, la scheda di rete a tratti smette di andare. Problemi random, per giorni va, poi giochi a lungo e succede qualcosa.
Ho verificato l'overclock ed è o.k.
Nel bios si entra senza problemi, e il boot è veloce.
Linx e test GPU e memorie passano senza problemi.
Ho disabilitato controller Asmedia SATA III, audio, scheda di rete e tutto quello che non serve, comunque questi problemi random non li capisco.
Cosa potrei provare a fare?
Può essere la scheda madre che ha problemi?
Si possono avere dei bios aggiornati o devo restare per forza al 801?
Grazie anticipatamente per i consigli.
USB a intermittenza è abbastanza anomalo, hai controllato che non ci siano problemi software sopratutto con qualche recente update di w10 o qualche conflitto con la modalità charge delle usb 3.0?
Controlla anche che driver del chipset e delle varie periferiche siano aggiornati correttamente, altrimenti potrebbe essere anche un problema di bios corrotto, prova a switchare al secondo bios chip e a fare un reset cmos e vedi se noti miglioramenti...
Il bios della Black è poco aggiornato perchè di base è identica alla RIVE standard quindi eventuali fix di questa sono stati implementati già dalle prime release, eventualmente potresti mettere su un bios mod aggiornato con gli ultimi microcode di maggio + aggiornamento dei vari moduli :)
idiegoit
16-11-2018, 12:07
Ho fatto un reset C-MOS e ri-flashato il bios usando la porta USB posteriore a pc spento flash back
Reimpostato tutto.
Rifatte prove di stabilità RS;
Passato 15 cicli linx 10.3.11.019
Passata 1 ora FurMark 1920x1080 xtreme
La Intel LAN integrata è tornata ad andare
Tolto software iCue Corsair e messo CUE che per la K70 Vengeance RGB è certificato.
Aggiornato G-inition alla 3.02 che sembra risolva alcuni problemi con April up-date, anche se ho già su October up-date da 1 gg.
La modalità charge della USB3 è disabilitata
Asmedia SATA III controller disabilitato
Scheda audio, wi-fi , Bluetooth disabilitati
Uso barra speakers amplificata USB 2 Yamaha da anni anche sul pc in firma, mai problemi
Asmedia USB 3x driver aggiornato 1.16.54.1 abilitato
Controllati tutti i drivers.
Proviamo a vedere se si sistema...
idiegoit
16-11-2018, 12:26
USB a intermittenza è abbastanza anomalo, hai controllato che non ci siano problemi software sopratutto con qualche recente update di w10 o qualche conflitto con la modalità charge delle usb 3.0?
Controlla anche che driver del chipset e delle varie periferiche siano aggiornati correttamente, altrimenti potrebbe essere anche un problema di bios corrotto, prova a switchare al secondo bios chip e a fare un reset cmos e vedi se noti miglioramenti...
Il bios della Black è poco aggiornato perchè di base è identica alla RIVE standard quindi eventuali fix di questa sono stati implementati già dalle prime release, eventualmente potresti mettere su un bios mod aggiornato con gli ultimi microcode di maggio + aggiornamento dei vari moduli :)
...bios mod aggiornato con gli ultimi microcode di maggio + aggiornamento dei vari moduli ... dove potrei trovarlo?
...bios mod aggiornato con gli ultimi microcode di maggio + aggiornamento dei vari moduli ... dove potrei trovarlo?
Se hai dimestichezza dai un occhiata qui e puoi anche modificare il bios da solo:
https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
https://www.win-raid.com/f13-BIOS-modules-PCI-ROM-EFI-and-others.html
Se hai bisogno di consigli non c'è problema, altrimenti aspetta nel pomeriggio o in serata e nel caso ti preparo un bios mod con i vari update,nel caso anche con supporto a Nvme :)
Comunque non ti assicuro che i problemi si risolvano, potrebbe essere una semplice questione di bios corrotto e andrebbe ripristinato (delle volta anche con un programmer esterno che agisce a basso livello) ma potrebbe anche essere qualche mosfet o elettroliti saltati ma in quest'ultimo caso non è semplice...
Controlla anche che i punti di contatto con il case e la scheda madre non facciano corto (sopratutto le viti) cosi come i fili dall'altro lato del case se non si siano danneggiati e siano in contatto con qualcosa, nel caso se riesci a testare la mobo su un banco è meglio.
idiegoit
16-11-2018, 13:35
Grazie dei post con i consigli,
ho un altro pc di riserva con la stessa mobo, ma con 3930K e Ram 1866.
Alla peggio posso usare questa se vedo che i problemi continuano.
Controllo il cable management, anche se i cavi della psu Corsair Ax1200i non sono danneggiati.
Ho un problema con il front panel I/O del CM MC Maker 5t: una presa USB 2.0 va e non va... provo a disconnetterlo
idiegoit
16-11-2018, 13:38
Se hai dimestichezza dai un occhiata qui e puoi anche modificare il bios da solo:
https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
https://www.win-raid.com/f13-BIOS-modules-PCI-ROM-EFI-and-others.html
Se hai bisogno di consigli non c'è problema, altrimenti aspetta nel pomeriggio o in serata e nel caso ti preparo un bios mod con i vari update,nel caso anche con supporto a Nvme :)
Comunque non ti assicuro che i problemi si risolvano, potrebbe essere una semplice questione di bios corrotto e andrebbe ripristinato (delle volta anche con un programmer esterno che agisce a basso livello) ma potrebbe anche essere qualche mosfet o elettroliti saltati ma in quest'ultimo caso non è semplice...
Io posso aspettare nel pomeriggio, attualmente ho già supportato il Kingston Predator M.2 su bracket PCI-E montato sul secondo slot PCI-E (nel primo e terzo come da schema le due gpu).
Anche se lo spazio è poco, e avrei bisogno di un altro da 1Tb per i games, SATA III, o un nvme da 1Tb al posto dell’attuale
Io posso aspettare nel pomeriggio, attualmente ho già supportato il Kingston Predator M.2 su bracket PCI-E montato sul secondo slot PCI-E (nel primo e terzo come da schema le due gpu).
Anche se lo spazio è poco, e avrei bisogno di un altro da 1Tb per i games, SATA III, o un nvme da 1Tb al posto dell’attuale
Come promesso ecco il link per il bios mod, il changelog te l'ho allegato nello zip:
DOWNLOAD (http://bit.ly/2FsokIS)
Ovviamente stai sempre attento, purtroppo non avendo la tua mobo non ho modo di testarlo quindi nel caso fai uno switch al secondo bios chip in modo che in caso di qualunque problema puoi ripristinare senza problemi :)
idiegoit
16-11-2018, 21:14
Per eliminare variabili cambiato scheda madre con una uguale di riserva.
Messo bios del gentile @Ubro92, senza problemi.
Restano problemi di freeze con Rainbow sixeige, e anche random, e riconoscimento dispositivi USB all'avvio.
idiegoit
18-11-2018, 10:12
Messo tutto a default, forse è un problema di overclock.
Passo a un altro tread
Messo tutto a default, forse è un problema di overclock.
Passo a un altro tread
Ottimo anche se rimane comunque strano il problema delle USB, ma l'oc l'hai fatto tramite BCLK?
Inoltre hai disattivato CPU Spread Spectrum e PCI-E Spread Spectrum questi due se attivi possono creare interferenze
idiegoit
19-11-2018, 21:33
Ottimo anche se rimane comunque strano il problema delle USB, ma l'oc l'hai fatto tramite BCLK?
Inoltre hai disattivato CPU Spread Spectrum e PCI-E Spread Spectrum questi due se attivi possono creare interferenze
Ovck fatto tramite moltiplicatore, disabilitato CPU e PCI-E Spread Spectrum.
Unico dubbio che avevo è che con la black non sono mai riuscito a settare manualmente il digi+ come sulla liscia, sempre lasciato in automatico, altrimenti si resetta (se qualcuno sa come settarla in manuale...).
Messo tutto a default.
Non sono le schede video.
Provo un altro kit di memorie.
Anche in idle ho i soliti problemi.
idiegoit
21-11-2018, 22:11
A default non risolvo,
fatto allora un repulisting di tutti i drivers reinstallandoli da zero.
Rimesso SLI di 980 e overclock, questa volta cerco di dare più stabilità a memorie e pci-express
Aumentato Vccsa (0,95->1,03) e uno step di VCore (1,32->1,33) con memorie Vengeance 2133 cl. 11 1,5V di targa in manual.
Digi+ con CPU Courrent a 170% e Load line su High, VCcsa Courremt 120% (@robgeb pag. 243)
Fatto 20 cicli linx 0.6.4 su all e RealBench v2.43 e 1h FureMark + memtest o.k.
Per adesso il problema non si è più ripresentato.
Blackfenix
03-12-2018, 00:26
Ciao ragazzi, a seguito di problemi vari, ho perso tutti i settaggi dell'overclock (pare che non ci siano piú neanche i profili che avevo salvato... Ma al di la di questo ho una domanda.. possiedo ancora un bios vecchio e mamma asus di sicuro non rilascia aggiornamenti per questa piattaforma dunque mi chiedo se è difficile aggiornarsi il bios da soli (a mo di "fai da te")
Ho una rampage IV formula
Ogni info è ben accetta 👍🏻
Inviato dal mio MI 8 Explorer Edition utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, a seguito di problemi vari, ho perso tutti i settaggi dell'overclock (pare che non ci siano piú neanche i profili che avevo salvato... Ma al di la di questo ho una domanda.. possiedo ancora un bios vecchio e mamma asus di sicuro non rilascia aggiornamenti per questa piattaforma dunque mi chiedo se è difficile aggiornarsi il bios da soli (a mo di "fai da te")
Ho una rampage IV formula
Ogni info è ben accetta 👍🏻
Inviato dal mio MI 8 Explorer Edition utilizzando Tapatalk
Qualche post più su ho messo alcuni link che possono esserti utili se vuoi imparare a farlo da solo :)
Però dato che abbiamo la stessa mobo posso passarti il mio: DOWNLOAD (http://bit.ly/2BOIf0Z)
Blackfenix
04-12-2018, 07:13
Qualche post più su ho messo alcuni link che possono esserti utili se vuoi imparare a farlo da solo :)
Però dato che abbiamo la stessa mobo posso passarti il mio: DOWNLOAD (http://bit.ly/2BOIf0Z)Grazie 1000 Ubro!!! 👍🏻
Giorni fa ho avuto problemi di freeze continui con un errore specifico e pensando fosse la mobo ho resettato tutto. In seguito ho scoperto essere i driver del revo che andavano in conflitto, ma ormai avevo perso tutti i settaggi.. in sti giorni provo il tuo bios 😉
Inviato dal mio MI 8 Explorer Edition utilizzando Tapatalk
Blackfenix
09-12-2018, 21:12
@UBRO92: ho messo su il tuo bios e per ora, in overclock, ho gli stessi valori che avevo con il precedente (4901) :winner:
il 4930K ha attualmente passato 3 step da 20 cicli di linX con vcore a 1.25V @4.2 GHZ (che non sono tanti, ma per uso da gioco penso di spingermi max a 4.4GHZ)
per ora non posso che ringraziarti e proseguire con gli altri test per la solidità del sistema :cincin:
@UBRO92: ho messo su il tuo bios e per ora, in overclock, ho gli stessi valori che avevo con il precedente (4901) :winner:
il 4930K ha attualmente passato 3 step da 20 cicli di linX con vcore a 1.25V @4.2 GHZ (che non sono tanti, ma per uso da gioco penso di spingermi max a 4.4GHZ)
per ora non posso che ringraziarti e proseguire con gli altri test per la solidità del sistema :cincin:
Di nulla figurati, il 4930K è davvero una bella cpu, a 4.2-4.3ghz vai quanto un 3930K a 4.5ghz e per giocare confermo essere un ottimo clock ma se riesci a tirarlo un pò di più male non fa :fagiano:
Blackfenix
09-12-2018, 21:56
Di nulla figurati, il 4930K è davvero una bella cpu, a 4.2-4.3ghz vai quanto un 3930K a 4.5ghz e per giocare confermo essere un ottimo clock ma se riesci a tirarlo un pò di più male non fa :fagiano:
concordo!!! il 3930k necessitava di molto più voltaggio a pari frequenza. ad ogni modo tento di spingere un po' giusto per qualche bench con la 1080TI...poi per il resto, in daily, mi fermo ai 4.2 o 4.3 ;)
PS: tieni abilitati i risparmi energetici?
concordo!!! il 3930k necessitava di molto più voltaggio a pari frequenza. ad ogni modo tento di spingere un po' giusto per qualche bench con la 1080TI...poi per il resto, in daily, mi fermo ai 4.2 o 4.3 ;)
PS: tieni abilitati i risparmi energetici?
Si tutti quanti, anche la LLC lasciata su regular e a 4.5ghz è stabile con 1.325v (+15mv offset) e non mi lamento, per le mie esigenze va bene cosi ed è anche semplice gestire le temperature.
Blackfenix
09-12-2018, 22:11
Si tutti quanti, anche la LLC lasciata su regular e a 4.5ghz è stabile con 1.325v (+15mv offset) e non mi lamento, per le mie esigenze va bene cosi ed è anche semplice gestire le temperature.Ok!! Finiti i vari test li rimetto pure io. Adesso nel periodo invernale, gestire le temp non è un grosso problema con l'impianto a liquido..ma è l'estate il vero banco di prova
Inviato dal mio MI 8 Explorer Edition utilizzando Tapatalk
Ok!! Finiti i vari test li rimetto pure io. Adesso nel periodo invernale, gestire le temp non è un grosso problema con l'impianto a liquido..ma è l'estate il vero banco di prova
Inviato dal mio MI 8 Explorer Edition utilizzando Tapatalk
Io fino a 4.5ghz non ho problemi ma già se vado verso i 4.6-4.7ghz diventa tutto più complesso da gestire (sopratutto con i nuovi microcode), in quanto devo aumentare la LLC, le tensioni della pll,vtt,vcore... e disattivare alcuni risparmi energetici...
Non proprio il massimo per pochi mhz di differenza penso che ci siano anche alcuni limiti sulle fasi e i mosfet della formula, il 3930K è più energivoro rispetto al 4930K, infatti credo che un 3930K non disti molto dal 1680v2 in termini di consumi quindi meglio tenerlo più rilassato :fagiano:
Ciao a tutti manco da moltissimo tempo su questo forum, poiché sono ancora in possesso della mia amata Rampage IV ex. volevo chiedere a qualcuno di voi se x caso ha collegato un SSD su PCIEx, x intenderci un adattatore su Pciex e all'interno ssd M.2, guardando in giro, nonostante mi pare sia possibile, questa main prevede l'avvio da PCIEx, ho visto non specificatamente questa che non parte, solo modificando il bios originale con una Mod. dovrebbe risolvere, io in rete ho trovato programmino x modificare Uefi Bios, ma la mod. da inserire introvabile, mi sapete dare delucidazioni al riguardo? Qualcuno di voi è x caso riuscito ad avviare da suddetto disco senza Mod.?
Ultima cosa adesso come boot ho un Samsung 840 PRO e con Rapid-Mode attivato segna 4300/4000, che dite potrei avere, sempre se possibile utilizzarlo, dei benefici in fatto di velocità?
Grazie.
idiegoit
30-01-2019, 13:29
Ciao a tutti manco da moltissimo tempo su questo forum, poiché sono ancora in possesso della mia amata Rampage IV ex. volevo chiedere a qualcuno di voi se x caso ha collegato un SSD su PCIEx, x intenderci un adattatore su Pciex e all'interno ssd M.2, guardando in giro, nonostante mi pare sia possibile, questa main prevede l'avvio da PCIEx, ho visto non specificatamente questa che non parte, solo modificando il bios originale con una Mod. dovrebbe risolvere, io in rete ho trovato programmino x modificare Uefi Bios, ma la mod. da inserire introvabile, mi sapete dare delucidazioni al riguardo? Qualcuno di voi è x caso riuscito ad avviare da suddetto disco senza Mod.?
Grazie.
Salve,
io su una RIVE BE bios 701 originale ho montato su bracket pci-express un Kingston Predator 512 Gb (non Nvme), che boota regolarmente, anche se non è visto come compatibile uefi, per un avvio full uefi con csm disabled.
Ho provato anche bios 801 moddato dal gentile Ubro92 con microcode aggiornati e supporto Nvme, che andava bene, anche se un po' più esigente come voltaggi, ma non ho potuto provare supporto NVme.
Salve,
io su una RIVE BE bios 701 originale ho montato su bracket pci-express un Kingston Predator 512 Gb (non Nvme), che boota regolarmente, anche se non è visto come compatibile uefi, per un avvio full uefi con csm disabled.
Ho provato anche bios 801 moddato dal gentile Ubro92 con microcode aggiornati e supporto Nvme, che andava bene, anche se un po' più esigente come voltaggi, ma non ho potuto provare supporto NVme.
Ok Grazie.
Adesso sono riuscito a trovare la Mod. da inserire nel Bios!! Bios Mod. fatto, adesso si tratta di collaudarlo x verificare funzioni e se ci sono vantaggi, vi faro' sapere
idiegoit
30-01-2019, 19:58
Salve a tutti,
devo fare un'installazione pulita di Windows 10 Pro 64 bit su una Asus RIVEBE con 4960x, e non trovo più la lista dei drivers da installare (versioni, chipset, mei, etc.).
So che windows da parte sua provvede ad installare anche i drivers critici e di base, se non si disabilita da criteri di gruppo.
Qualcuno mi manda anche in ps le versioni che le scarico da Station-Drivers o se è meglio lasciar fare a windows update?
Grazie anticipatamente
idiegoit
31-01-2019, 20:04
Risolto grazie all'aiuto del gentile Ubro92
Goofy Goober
05-02-2019, 15:47
Salve,
io su una RIVE BE bios 701 originale ho montato su bracket pci-express un Kingston Predator 512 Gb (non Nvme), che boota regolarmente, anche se non è visto come compatibile uefi, per un avvio full uefi con csm disabled.
Ho provato anche bios 801 moddato dal gentile Ubro92 con microcode aggiornati e supporto Nvme, che andava bene, anche se un po' più esigente come voltaggi, ma non ho potuto provare supporto NVme.
che prestazioni hai con questo SSD?
stavo valutando se è il caso di spendere ancora dei soldi per migliorare la piattaforma attuale con la RIVE, o eliminare tutto e ripartire da zero con altro pc.
idiegoit
10-02-2019, 13:15
che prestazioni hai con questo SSD?
stavo valutando se è il caso di spendere ancora dei soldi per migliorare la piattaforma attuale con la RIVE, o eliminare tutto e ripartire da zero con altro pc.
Salve,
la decisione di investire ancora o meno sullla piattaforma, dipende da molti fattori, incluso l'uso che ne fai del pc.
Su RIVBE questo SSD M.2 mi ha dato un boost prestazionale rispetto a SSD SATA III di c.a il doppio: il Predator M.2 con bracket PCI-Express, ha una OROM integrata, quindi è avviabile.
La differenza si sente...
che prestazioni hai con questo SSD?
stavo valutando se è il caso di spendere ancora dei soldi per migliorare la piattaforma attuale con la RIVE, o eliminare tutto e ripartire da zero con altro pc.
Che genere di miglioramenti hai in mente?
Se solo per gli SSD Nvme alla fine converrebbe a priori dato che puoi riutilizzarli comunque su una piattaforma nuova, in termini di performance gli nvme hanno dalle 4 alle 6 volte le prestazioni di un classico ssd sata.
Per la piattaforma in se alla fine con un 6c/12t occato sei a cavallo con 2600x/9600k come prestazioni, quindi se vuoi aggiornare dovresti propendere almeno per 2700x o 9700k ma personalmente aspetterei i 10nm di intel o ryzen serie 3000.
Goofy Goober
11-02-2019, 06:40
Salve,
la decisione di investire ancora o meno sullla piattaforma, dipende da molti fattori, incluso l'uso che ne fai del pc.
Su RVBE questo SSD M.2 mi ha dato un boost prestazionale rispetto a SSD SATA III di c.a il doppio: il Predator M.2 con bracket PCI-Express, ha una OROM integrata, quindi è avviabile.
La differenza si sente...
uso misto incluso giochi, niente di specifico. l'idea era più che altro passare ad un pc molto più compatto dato che ormai, almeno per quanto mi riguarda, i tempi delle schedone eatx per multigpu son finiti.
però potrei fare un tentativo con un SSD M2...
ci sono altri M2 con rom integrata avviabili?
il Predator purtroppo non lo trovo più disponibile.
Che genere di miglioramenti hai in mente?
Se solo per gli SSD Nvme alla fine converrebbe a priori dato che puoi riutilizzarli comunque su una piattaforma nuova, in termini di performance gli nvme hanno dalle 4 alle 6 volte le prestazioni di un classico ssd sata.
Per la piattaforma in se alla fine con un 6c/12t occato sei a cavallo con 2600x/9600k come prestazioni, quindi se vuoi aggiornare dovresti propendere almeno per 2700x o 9700k ma personalmente aspetterei i 10nm di intel o ryzen serie 3000.
come dicevo sopra, aggiornamenti più che altro dimensionali e per semplificare...
per evitare di continuare ad avere case full-atx che mi risulterebbero superflui.
e vorrei abbandonare alcune peculiarità che mi han sempre dato molto fastidio di questa piattaforma, come prese USB 3 che vanno quando vogliono grazie allo schifo di AsMedia, PCI-E 3 che si disattiva ogni volta che tocco i driver.
per il resto non sarebbe per niente un cambio dovuto a carenza prestazionale.
Sulle USB è un problema anche delle nuove piattaforme, purtroppo il chip asmedia è ovunque, basta fare una ricerca "asmedia usb issue" e praticamente nessuna piattaforma è immune...
Sul cambio piattaforma aspetta almeno le nuove cpu ryzen a 7nm, cosi da avere un boost più marcato, personalmente rimando all'anno prossimo per avere un quadro più completo con i prossimi 10nm di intel.
Per il PCI-E 3.0, è un limite dei driver nvidia, con le amd parte direttamente 3.0 senza bisogno di patch, nvidia dato che la prima generazione sandy bridge ha due step produttivi, dove il primo step mostrava problemi a gestire il 3.0 ma risolto al secondo step produttivo ha preferito non supportarlo e quindi ti tocca eseguire la patch ogni volta che fai un installazione pulita con DDU, ma se sovrascrivi semplicemente i driver, la patch rimane applicata.
Goofy Goober
11-02-2019, 08:32
Sulle USB è un problema anche delle nuove piattaforme, purtroppo il chip asmedia è ovunque, basta fare una ricerca "asmedia usb issue" e praticamente nessuna piattaforma è immune...
beh, sui chipset più nuovi le USB 3 integrate da Intel funzionano regolari, quindi potrei tranquillamente disattivare da bios le ulteriori USB 3 eventualmente presenti su controller terzi e non preoccuparmene.
ho sempre fatto così con tutto ciò che non era parte integrante del chipset e non mi interessava, come anche controller marvell, extra lan, audio integrato e/o wifi BT se non usato.
con le USB 3 già su P67 avevo sofferto, X79 ha prolungato il purgatorio
Ciao
Dato che non ho privilegi per accedere al mercatino, volevo chiedervi se qualcuno di voi e in possesso di corsair dominator platinum 2133 4x4 16 gb, codice CMD16GX3M4A2133C9 e ed è deciso a venderle, sarei interessato.
Mi scuso ancora se il post non è inerente alla discussione.
Saluti
Aggiorno il 3d giusto per segnalare che sulla mia RIVBE ho montato il secondo disco nvme 3.0x4, alla faccia del non supporto dell'nvme e della piattaforma preistorica :D :D
A sx il mio 950Pro, a dx il nuovo Silicon Power da 2TB:
https://i.ibb.co/BTtKqb8/ASSD.jpg
Goofy Goober
08-08-2019, 09:16
Aggiorno il 3d giusto per segnalare che sulla mia RIVBE ho montato il secondo disco nvme 3.0x4, alla faccia del non supporto dell'nvme e della piattaforma preistorica :D :D
lo usi come disco di boot?
lo usi come disco di boot?
No, è un disco che userò come storage principalmente per macchine virtuali.
Come boot continuo ad usare il 950Pro sempre nvme e sempre su adattatore.
Goofy Goober
08-08-2019, 10:14
No, è un disco che userò come storage principalmente per macchine virtuali.
Come boot continuo ad usare il 950Pro sempre nvme e sempre su adattatore.
Come ci riesci?
Io avevo provato tempo fa con un 960Evo ma ho rinunciato, non riuscivo a farlo bootare e cambiando bios la mobo non mi teneva più i settaggi da OC.
Come ci riesci?
Io avevo provato tempo fa con un 960Evo ma ho rinunciato, non riuscivo a farlo bootare e cambiando bios la mobo non mi teneva più i settaggi da OC.
Mah, devo dirti che sulla RIVBE è stato semplicissimo. Rispetto alla Extreme il bios usciva già con il supporto nvme. In più ho montato la versione modificata con le varie OROM aggiornate e i microcode intel per la mitigation dei vai spectre e meltdown (all'ultima release disponibile).
L'altra cosa importante è usare l'impostazione UEFI e non legacy/csm (e quindi sostanzialmente win10).
Forse dovresti cercare se esistono (quasi sicuramente credo) bios modificati per la extreme con il supporto nvme e magari anche i microcode aggiornati.
Ho bestemmiato un pò nel passaggio a win10 e dopo i mille aggiornamenti di microcode che rendevano il sistema instabile/più lento ma adesso con le ultimissime versioni e win10 1903 va tutto di nuovo veramente bene. Stabile e veloce.
Ho messo anche i nuovi driver ASMedia e anche le usb3 sono migliorate, adesso sono quasi a livello delle intel, almeno come stabilità.
EDIT:
Se guardi qui (https://www.overclock.net/forum/6-intel-motherboards/1151946-official-asus-rog-rampage-iv-x79-owner-s-club-984.html#post26552447) dovresti trovare quello che cerchi. L'utente WannaBeOCer è lo stesso che ha modificato il bios che uso io per la RIVBE, sul suo gdrive c'è la versione aggiornata (credo all'ultima revision di microcode) anche per la extreme da flashare con in bios flashback (file R4E.cap).
Qui (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?72562-Windows-10-WHQL-RIVBE-driver-pack) invece trovi il driver pack aggiornato per win10 (E' per la black edition ma gran parte dei driver sono condivisi con la extreme, ovviamente), compresi gli ASMedia.
Goofy Goober
16-08-2019, 07:05
ti ringrazio molto per l'esaustiva risposta ;)
recupero un ssd nuovo con adattatore e provo anche io.
domanda che sorge però spontanea, ricordo che il 950pro aveva ancora l'oprom per il boot su mobo prive di supporto nvme, non è che anche questo gioca un fattore importante?
non vorrei che con un 970 fosse impossibile...
ti ringrazio molto per l'esaustiva risposta ;)
recupero un ssd nuovo con adattatore e provo anche io.
domanda che sorge però spontanea, ricordo che il 950pro aveva ancora l'oprom per il boot su mobo prive di supporto nvme, non è che anche questo gioca un fattore importante?
non vorrei che con un 970 fosse impossibile...
Non credo. Io non ho utilizzato il Silicon Power per il boot perchè il 950Pro è già abbastanza veloce, ma una volta che hai l'oprom nel bios dovresti poter bootare qualsiasi drive (strane incompatibilità escluse, ovviamente).
Poliphilo
27-04-2020, 10:29
Ciao, se c'è ancora qualcuno, avrei bisogno una dritta.
Sto provando a fare partire una rampage IV extreme, parte la mobo ma non da nessun debug code e rimane acceso il led rosso del Vtt. Cosa può essere?
pagmar80
03-05-2020, 00:25
Prova a switciare sull'altro bios
Inviato dal mio SM-G950U utilizzando Tapatalk
Poliphilo
03-05-2020, 11:17
Prova a switciare sull'altro bios
Inviato dal mio SM-G950U utilizzando Tapatalk
Ho già provato. Niente.
Ho provato anche a flashare il bios.
Chiavetta USB formattata in fat32; scaricato ultimo bios, rinominato R4E.ROM e copiato sulla chiavetta; alimentato la mobo solo con il 24 pin. Inserisco la chiavetta nella porta USB bianca rog connect e premo 3 secondi il tasto clear cmos. Dovrebbe cominciare a lampeggiare e flashare il bios, ma rimane semplicemente accesa e non fa niente.
Se non sbaglio rimane acceso il led VTTDDR...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.