View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
Wuillyc2
10-02-2014, 17:22
quindi un 4/6 core per gaming o un overclock leggero/medio può andare bene?Avevo in mente un sistema a liquido All In One a una bi o tri ventola vedo in questi giorni cmq tutti i video che ho visto in questi giorni avevano un sistema con i7 4930k e mai un un sistema con i7 4820k -.- visto un video della dark in cui avevano fatto uno sli con 3 gtx770 e 2 gtx 660 e possibile?
i video li fanno sempre con un sistema "top" proprio per rendere al massimo
risolto problema della ramp 4 black edition dell'audio disturbato su una scheda audio interna praticamente la parte della scheda madre di ferro dove c'è scritto il nome della scheda fa interferenza sulla mia scheda audio e disturba tutti i suoni invece nella 4 extreme quel pezzo di ferro non c'è e l'audio funziona perfettamente!!
cmq ho fatto un ricerca con geizhals per la scheda madre la BE a 370 e la RIVE a 270 100-200 € di differenza rispetto qui in italia stessa cosa per il procio!!!
Aiutoooooo!!!!!!
Qualcuno mi aiutiii!!!!!
Ho avuto la brillante idea di provare l'ibernazione, si è spento il pc e adesso non parte più, schiacciando il pulsante di avvio del case sembra che parta poi una volta vista la schermata BIOS, diciamo quando dovrebbe incominciare a caricare windows si spegne....
Il s.o. è windows 8.1.
Qualcuno x favore mi aiuti
Aiutoooooo!!!!!!
Qualcuno mi aiutiii!!!!!
Ho avuto la brillante idea di provare l'ibernazione, si è spento il pc e adesso non parte più, schiacciando il pulsante di avvio del case sembra che parta poi una volta vista la schermata BIOS, diciamo quando dovrebbe incominciare a caricare windows si spegne....
Il s.o. è windows 8.1.
Qualcuno x favore mi aiuti
l ha fatto anche a me windows 8.1 fa cacare formatta e rimetti 7 da retta pensa che a me non mi si spengeva nemmeno subito..dopo 5 min ahhaha
l ha fatto anche a me windows 8.1 fa cacare formatta e rimetti 7 da retta pensa che a me non mi si spengeva nemmeno subito..dopo 5 min ahhaha
Si si lo so anche io, non lo amo molto, però ormai l'ho messo e lo tengo fino alla prossima formattazione, spero non domani, ci deve essere un modo x farlo ripartire.
ironman72
12-02-2014, 22:24
http://www.windows8blog.it/2013/11/risolto-windows-8-1-si-blocca-dopo-avvio-sospensione-o-ibernazione.html
prova a leggere qui..
http://www.windows8blog.it/2013/11/risolto-windows-8-1-si-blocca-dopo-avvio-sospensione-o-ibernazione.html
prova a leggere qui..
Ok grazie, provo a vedere
http://www.windows8blog.it/2013/11/risolto-windows-8-1-si-blocca-dopo-avvio-sospensione-o-ibernazione.html
prova a leggere qui..
No l'avevo gia' visto, c'è solo un piccolo particolare che il mio PC proprio non parte, e avendo il boot Uefi non riesco nemmeno a far partire un Live cd di Linux x cercare di modificare il registro, ammesso che così facendo si risolva.
Altre idee!!!
ironman72
12-02-2014, 23:15
http://www.assistenzainformaticabologna.eu/computer-non-si-accende-la-modalita-sospensione-windows-7/
Tiz altro non saprei..;)
http://www.assistenzainformaticabologna.eu/computer-non-si-accende-la-modalita-sospensione-windows-7/
Tiz altro non saprei..;)
Grazie, domani sera provo un reset cmos e vediamo
Alla fine ho deciso per la Asus rampage iv black edition trovata 370 circa il che non e male!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Alla fine ho deciso per la Asus rampage iv black edition trovata 370 circa il che non e male!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mah...sinceramente, e non voglio certo offendere, non hai fatto un grande affare secondo me, qui sul mercatino si trovano le R4E (che tutti ti hanno consigliato, tra le due) a oltre 100 euro in meno...in tutta onestà mi è sembrato che avessi già deciso per la BE... ;)
Facci sapere come ti ci trovi! :)
Inviato dal mio HTC One mini
Alla fine ho deciso per la Asus rampage iv black edition trovata 370 circa il che non e male!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
:sborone:
La rampage IV Extreme invece non ho capito perchè è aumentata di prezzo al posto di diminuire...l'ho pagata 280 nel 2013...adesso è sui 330-340:confused:
:sborone:
La rampage IV Extreme invece non ho capito perchè è aumentata di prezzo al posto di diminuire...l'ho pagata 280 nel 2013...adesso è sui 330-340:confused:
Nei negozi tedeschi la rampage iv extreme la si può trovare a 270
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
13-02-2014, 08:36
Alla fine ho deciso per la Asus rampage iv black edition trovata 370 circa il che non e male!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io avrei puntato alla normale, sperò sarò conforme alle tue aspettative.
ironman72
13-02-2014, 18:09
Io avrei puntato alla normale, sperò sarò conforme alle tue aspettative.
R4E sempre e comunque...!!!
Con R5E e x99 +haswell-e una B.E. ora come ora e' un inutile esborso imho.
Iron niente sono ancora qui non riesco più ad avviare.
ironman72
13-02-2014, 18:19
Por... puzzola!!!
Nemmeno con un clearmos?
Por... puzzola!!!
Nemmeno con un clearmos?
No.
Ormai non so più a che santi votarmi, mi sa che mi toccherà reinstallare, e poi con Acronis ripristino un'immagine, però ci sono punti piuttosto oscuri, come mai non riesco ad avviare da cd tranne che con il Dvd di win8, anche disattivando tutte le cose riguardanti il Uefi, qualcuno se volesse illuminarmi
cmq be a parte anche se l'ho trovata ad un buon prezzo cmq oggi ho fatto l'ordine per l'impianto a liquido esattamente questo :
XSPC Kit Water Cooling RayStorm D5 Photon AX360 che ne pensate?
BarboneNet
16-02-2014, 15:12
raga, mi servirebbe l'ocpak di shammy...qualcuno melo passa?
4HwGenXX
16-02-2014, 15:23
raga, mi servirebbe l'ocpak di shammy...qualcuno melo passa?
domanda forse stupida....cosa sarebbe questo OCPAK??
BarboneNet
16-02-2014, 17:37
domanda forse stupida....cosa sarebbe questo OCPAK??
c'e' dentro il turboV core e il mei corretto...tool per overclockare piu leggero e veloce del turbo evo
finalmente oggi e` arrivato l`ali nuovo.. AX860i.. davvero spettacolare: ) e ho potuto rimontare la seconda 680gtx per lo sli... e la 650 per la fisica.. cosa strana con la RIVE in questa conf non mi bootava nemmeno :(
E ora sono pronto a TitanFall ... vediamo se rende questo sistema :)
Darka
Wuillyc2
17-02-2014, 00:05
finalmente oggi e` arrivato l`ali nuovo.. AX860i.. davvero spettacolare: ) e ho potuto rimontare la seconda 680gtx per lo sli... e la 650 per la fisica.. cosa strana con la RIVE in questa conf non mi bootava nemmeno :(
E ora sono pronto a TitanFall ... vediamo se rende questo sistema :)
Darka
Ottimo!
cyberpunk2020
17-02-2014, 06:49
c'e' dentro il turboV core e il mei corretto...tool per overclockare piu leggero e veloce del turbo evo
Opssss ... Ne avrei bisogno pure io .... !! Non è che posso averlo pure io ??
Poi avevate visto il nuovo pannello rog della asus ?? Il front base ??
E compatibile con la r4e ??
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
raga, mi servirebbe l'ocpak di shammy...qualcuno melo passa?
Eccoli, sono sul forum di KingPin che fa team con Shamino da quando è uscito dal Rog;
Nuovi R4E Bios e tools come turboVcore/memtweakit (http://www.mediafire.com/?p8tc4vb6hkntsyo)
Bios 0024 R4E (http://www.mediafire.com/?5d4a9xn5f2v2isx)
finalmente oggi e` arrivato l`ali nuovo.. AX860i.. davvero spettacolare: ) e ho potuto rimontare la seconda 680gtx per lo sli... e la 650 per la fisica.. cosa strana con la RIVE in questa conf non mi bootava nemmeno :(
E ora sono pronto a TitanFall ... vediamo se rende questo sistema :)
Darka
Titanfall non richiede affatto grandi risorse vista l'infima qualita'dell'engine grafico, alora mejo BF4(prova ad alzare il resolution scale :D
) o Crysis3
Opssss ... Ne avrei bisogno pure io .... !! Non è che posso averlo pure io ??
Poi avevate visto il nuovo pannello rog della asus ?? Il front base ??
E compatibile con la r4e ??
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Aggiunti sopra.
Purtroppo il Rog Front Panel non dovrebbe esser supportato(ne a livello fisico mancando la porta indicata ne a livello bios) se ne fanno uno compatibile avvertite ;)
cyberpunk2020
17-02-2014, 08:04
Eccoli, sono sul forum di KingPin che fa team con Shamino da quando è uscito dal Rog;
Nuovi R4E Bios e tools come turboVcore/memtweakit (http://www.mediafire.com/?p8tc4vb6hkntsyo)
Bios 0024 R4E (http://www.mediafire.com/?5d4a9xn5f2v2isx)
Titanfall non richiede affatto grandi risorse vista l'infima qualita'dell'engine grafico, alora mejo BF4(prova ad alzare il resolution scale :D
) o Crysis3
Aggiunti sopra.
Purtroppo il Rog Front Panel non dovrebbe esser supportato(ne a livello fisico mancando la porta indicata ne a livello bios) se ne fanno uno compatibile avvertite ;)
grassieee !!
lo immaginavo x il front base .....non ne ero sicuro ....ma mi mancava la porta dedicata ....!
:mbe: :mbe:
BarboneNet
17-02-2014, 08:29
Eccoli, sono sul forum di KingPin che fa team con Shamino da quando è uscito dal Rog;
Nuovi R4E Bios e tools come turboVcore/memtweakit (http://www.mediafire.com/?p8tc4vb6hkntsyo)
Bios 0024 R4E (http://www.mediafire.com/?5d4a9xn5f2v2isx)
Titanfall non richiede affatto grandi risorse vista l'infima qualita'dell'engine grafico, alora mejo BF4(prova ad alzare il resolution scale :D
) o Crysis3
Aggiunti sopra.
Purtroppo il Rog Front Panel non dovrebbe esser supportato(ne a livello fisico mancando la porta indicata ne a livello bios) se ne fanno uno compatibile avvertite ;)
grazie, lo cercavo proprio li, ma non lo vedevo:D thanks:D
Flying Tiger
17-02-2014, 10:13
Perdonate la curiosita' , ma questo Bios 0024 R4E cosa sarebbe, una versione creata ad hoc per overclock o comunque rimaneggiata per questo scopo?
Grazie :)
BarboneNet
17-02-2014, 10:47
I bios di shamino di solito permettono di tirare piu le ram....ma secondo me nell'ultimo ufficiale hanno gia messo le ottimizzazioni di shamino
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
17-02-2014, 11:19
I bios di shamino di solito permettono di tirare piu le ram....ma secondo me nell'ultimo ufficiale hanno gia messo le ottimizzazioni di shamino
Grazie , quindi da quanto ho capito sono bios specifici per overclock diciamo spinti e da utilizzare per questo scopo , quindi diciamo che per un overclock medio per un daily use non ha molto senso....
:)
danyrace
21-02-2014, 19:56
ciao raga....ho un paio di problemi con la mia r4 be....in pratica boota a default tranquillamente ma dopo un po di spegne di colpo senza dare nessun errore o preavviso....mentre se faccio oc si blocca sul led delle vga....tra l'altro a dafault....ho provato sia il 4930k che un 4820k....le ram sono le platinum 2133 cl9 cmd16gx3m4a2133c9....secondo me sono loro il problema....voi cosa ne pensate???altro problemino....aggiornando il bios all'ultima versione si e spento il pc sempre per il problema sopra citato....mentre stavo aggiornando lo stesso....risultato....ora sono con un solo bios....ce modo di ripristinare quel bios oppure no???attendo consigli sopratutto sul primo problema...sto uscendo pazzo...:muro: :muro: :muro:
Blackfenix
21-02-2014, 20:10
Ciao Dany, Per ripristinare il bios, c'è una procedura da fare con la chiavetta da inserire nella porta usb bianca (rog) sul retro della main
BarboneNet
21-02-2014, 20:42
Prova a scendere con le ram, oppure porta il vccio e vcsa a 1,15! 4 banchi o 2? Io con il 3930k non riesco a tenere le ram a 2400 ed ho il tuo stesso problema...c'é anche un'altro setting per rilassare la ram, quello che nelle guide dice 20nm o 10nm, ma nei bios nuovi c'è solo auto enable o disable
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
danyrace
21-02-2014, 23:43
Ciao Dany, Per ripristinare il bios, c'è una procedura da fare con la chiavetta da inserire nella porta usb bianca (rog) sul retro della main
grazie black, ma penso che sulla be sia un po differente in quanto non dispone della porta usb bianca... ma dovrei usare il cd in dotazione in teoria x ripristinare il tutto
Prova a scendere con le ram, oppure porta il vccio e vcsa a 1,15! 4 banchi o 2? Io con il 3930k non riesco a tenere le ram a 2400 ed ho il tuo stesso problema...c'é anche un'altro setting per rilassare la ram, quello che nelle guide dice 20nm o 10nm, ma nei bios nuovi c'è solo auto enable o disable
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Ciao caro, x i timing penso che se li rilasso un'altro po temo che si addormentino... non è un problema di timing... me lo fa con qualsiasi tipo di ram che monti... dalle vengeance alle platinum, dalle Kingston alle gskill... non vorrei che la mobo sia da rma :(:(:(
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
danyrace
22-02-2014, 00:09
per il bios ho risolto... esiste una voce all'interno dello stesso che permette di fare una copia da un bios ad un'altro....quindi un problema è risolto... pero rimane il fatto che la mobo dopo un po si spegne con qualsiasi tipo di ram... e non riesco a capire il motivo dato che le ho provate tutte...:(
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
BarboneNet
22-02-2014, 08:15
Clkgen filter disable hai provato? Ricordati che l'imc é nel procio ..... é nuovo?
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
danyrace
22-02-2014, 13:24
Clkgen filter disable hai provato? Ricordati che l'imc é nel procio ..... é nuovo?
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
no, non ho provato... oggi provo... cmq il 4930K lo usavo sulla rampage iv extreme con le stesse ram senza problemi... il 4820k invece è nuovo ma con entrambi sulla black mi danno problemi... :confused::confused::confused:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
BarboneNet
22-02-2014, 14:13
no, non ho provato... oggi provo... cmq il 4930K lo usavo sulla rampage iv extreme con le stesse ram senza problemi... il 4820k invece è nuovo ma con entrambi sulla black mi danno problemi... :confused::confused::confused:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
argh......un'alra cosa, i cavi sata sono ok? io avevo anche quel problema...
ironman72
22-02-2014, 15:39
ragazzi su r4e usate intel rst o rste?
danyrace
22-02-2014, 17:30
Clkgen filter disable hai provato? Ricordati che l'imc é nel procio ..... é nuovo?
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
non ce nessuna voce Clkgen filter disable...ma sei sicuro di parlare della black edition oppure della rampage liscia???perche il bios e diverso...in parecchi cose:doh:
danyrace
23-02-2014, 21:25
sembra che abbia risolto ragazzi...in pratica ho rismontato tutto....ricontrollato tutto per filo e per segno e mi sono accorto che uno dei 2 bios non era messo bene all'interno della sua sede....in pratica poggiava piu su un lato che sull'atro quindi 4 pin risultavano piu alti dallo zoccolo rispetto agli altri 4:muro: :muro: :muro: :muro: ....ora e da circa 2 ore che sto stressando tutto senza avere un min riavvio improvviso....ho riformattato tutto e reinstallato tutto....speriamo bene...cmq per la cronaca asus ultimamente sta facendo un po pena...mah...speriamo che almeno ora che shamino e andato via da asus :doh: per andare da kingping i bios siano all'altezza della mobo
edit....come non detto...me lo ha rifatto:muro: :muro: :muro: :muro:
Wuillyc2
24-02-2014, 00:05
ragazzi su r4e usate intel rst o rste?
Rste
Salve a tutti ragazzi! Torno sul 3d per una domandina e per darvi una, spero, gradita informazione ;)
la domandina è: possibile che per star sicuri su questa mobo si possano mettere su solo le dannate corsair platinum/gt?? :muro:
nessuno usa crucial/kingston/a-data??? :cry: se si che modelli e in che configurazioni (dual/quad)?
l'info è: per chi come me con BIOS superiori al 4206 vedeva il moltiplicatore della cpu in OC calare quando in full load spulciando il forum ROG ho trovato questo barbatrucco, che con me ha funzionato!
1. Go into CPU Perfromance Settings under Extreme Tweaker
2. Under Turbo Mode Parameters "Enable" Power Limit Control
3. Change Long Duration Power Limit to "1600"
4. Change Short Duration Power Limit to "1920"
fonte: Forum ROG (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?41145-New-R4E-BIOS-4701-Turbo-Troubles-still-there-%28&p=352302&viewfull=1#post352302)
Io al momento ho verificato che queste impostazioni funzionano con i7 3970x e BIOS 4802 (ultimo disponibile sul sito ASUS)! :read:
Ciao ragazzi!:cool:
Flying Tiger
24-02-2014, 09:44
Ragazzi una info , stò per passare da un 3820 ad un 4390K , dato il discorso Ivy come Bios consigliate l' ultimo uscito 4802 o è meglio qualche versione precedente :confused:
Grazie :)
Gabryely78
24-02-2014, 09:58
Salve a tutti ragazzi! Torno sul 3d per una domandina e per darvi una, spero, gradita informazione ;)
la domandina è: possibile che per star sicuri su questa mobo si possano mettere su solo le dannate corsair platinum/gt?? :muro:
nessuno usa crucial/kingston/a-data??? :cry: se si che modelli e in che configurazioni (dual/quad)?
l'info è: per chi come me con BIOS superiori al 4206 vedeva il moltiplicatore della cpu in OC calare quando in full load spulciando il forum ROG ho trovato questo barbatrucco, che con me ha funzionato!
fonte: Forum ROG (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?41145-New-R4E-BIOS-4701-Turbo-Troubles-still-there-%28&p=352302&viewfull=1#post352302)
Io al momento ho verificato che queste impostazioni funzionano con i7 3970x e BIOS 4802 (ultimo disponibile sul sito ASUS)! :read:
Ciao ragazzi!:cool:
Ciao, se ti può essere d'aiuto ho un paio di amici con la rive che sono passati dalle g.skill per via di problemi di instabilità crash ecc.. alle kingston precisamente questo modello:
http://www.kingston.com/datasheets/KHX24C11T3K2_8X.pdf
e per entrambi sono spariti i problemi :)
Salve a tutti ragazzi! Torno sul 3d per una domandina e per darvi una, spero, gradita informazione ;)
la domandina è: possibile che per star sicuri su questa mobo si possano mettere su solo le dannate corsair platinum/gt?? :muro:
nessuno usa crucial/kingston/a-data??? :cry: se si che modelli e in che configurazioni (dual/quad)?
l'info è: per chi come me con BIOS superiori al 4206 vedeva il moltiplicatore della cpu in OC calare quando in full load spulciando il forum ROG ho trovato questo barbatrucco, che con me ha funzionato!
fonte: Forum ROG (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?41145-New-R4E-BIOS-4701-Turbo-Troubles-still-there-%28&p=352302&viewfull=1#post352302)
Io al momento ho verificato che queste impostazioni funzionano con i7 3970x e BIOS 4802 (ultimo disponibile sul sito ASUS)! :read:
Ciao ragazzi!:cool:
io avevo delle g.skill ripjaws e andavano divinamente....
darka
Ragazzi una info , stò per passare da un 3820 ad un 4390K , dato il discorso Ivy come Bios consigliate l' ultimo uscito 4802 o è meglio qualche versione precedente :confused:
Grazie :)
..immagino sia un 4930 :D comunque mi pare di aver capito leggendo in giro che con gli Ivy non ci siano grossi problemi di compatibilità, quindi direi stai sempre con il bios più recente..
Ciao, se ti può essere d'aiuto ho un paio di amici con la rive che sono passati dalle g.skill per via di problemi di instabilità crash ecc.. alle kingston precisamente questo modello:
http://www.kingston.com/datasheets/KHX24C11T3K2_8X.pdf
e per entrambi sono spariti i problemi :)
Quelle kingston erano tra le alternative infatti, in che configurazione le hanno prese, dual o quad?
Tu hai delle g.skill però, ti trovi bene? anche per te, dual o quad?
io avevo delle g.skill ripjaws e andavano divinamente....
darka
le ripjawsZ giusto? dual o quad? frequenza?
scusate se vi faccio le pulci ma vorrei spenderli per bene sti soldi visto che non costano due lire ste maledette ram :muro: :muro:
Gabryely78
24-02-2014, 11:22
Ragazzi una info , stò per passare da un 3820 ad un 4390K , dato il discorso Ivy come Bios consigliate l' ultimo uscito 4802 o è meglio qualche versione precedente :confused:
Grazie :)
io sto utilizzando il 4802 e mi ci trovo bene
Quelle kingston erano tra le alternative infatti, in che configurazione le hanno prese, dual o quad?
Tu hai delle g.skill però, ti trovi bene? anche per te, dual o quad?
hanno preso 4 banchi da 4gb l'uno quindi in quad
le mie anche loro in 4 banchi da 4gb l'uno e vanno in quad e sinceramente non ho nessun problema, in questo momento sono configurate a 2400 9-11-11-28-1 a 1.65
Quelle kingston erano tra le alternative infatti, in che configurazione le hanno prese, dual o quad?
Tu hai delle g.skill però, ti trovi bene? anche per te, dual o quad?
le ripjawsZ giusto? dual o quad? frequenza?
scusate se vi faccio le pulci ma vorrei spenderli per bene sti soldi visto che non costano due lire ste maledette ram :muro: :muro:
2133 9-10-10-31 1n in quad chan
Flying Tiger
25-02-2014, 10:39
..immagino sia un 4930 :D comunque mi pare di aver capito leggendo in giro che con gli Ivy non ci siano grossi problemi di compatibilità, quindi direi stai sempre con il bios più recente..
Ovviamente si parla del 4930K , in ogni caso grazie per questa risposta così come per l' altra postata da un' altro utente , allora tengo buono il bios 4802 ;)
Devo dire che avevo fatto un pensierino anche alla BE , potrei vendere la RVIE ad un amico a un prezzo molto favorevole e l' upgrade mi sarebbe costato una cifra ragionevole , ma leggendo le ultime pagine del thread mi è passata veramente l' idea , pare un campo di battaglia ed in effetti come già sottolineato da qualcun altro con questa scheda madre asus non ci stà facendo una grande figura....:rolleyes:
:)
l'info è: per chi come me con BIOS superiori al 4206 vedeva il moltiplicatore della cpu in OC calare quando in full load spulciando il forum ROG ho trovato questo barbatrucco, che con me ha funzionato!
fonte: Forum ROG (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?41145-New-R4E-BIOS-4701-Turbo-Troubles-still-there-%28&p=352302&viewfull=1#post352302)
Io al momento ho verificato che queste impostazioni funzionano con i7 3970x e BIOS 4802 (ultimo disponibile sul sito ASUS)! :read:
Ciao ragazzi!:cool:
Mi autoquoto perchè facendo qualche test e spingendo di più la cpu (quando ho fatto il primo coi valori suggeriti la tenevo a 4,4GHz, poi ho provato a spingerla fino a 5,1GHz, limite RS della mia cpu con bios 4206) il problema si ripresenta, probabilmente andranno adattati i valori ma io non ho la più pallida idea di quale logica seguano.. quindi sono tornato al 4206.
Salve ragazzi :D
volevo chiedervi se vi era mai capitato che nel pannello di AI Suite II a tool nella sezione usb 3.0 boost vi esce la scritta usb device is not found.. :(
Questo mi succede da quando ho installato windows 8.1 anche se ho installato gli ultimi driver più volte.. ho provato anche a disinstallare uno alla volta tutte le porte usb da gestione dispositivi e poi riavviare, ma niente.. continua comunque a uscirmi la scritta: usb device is not found..
Avete qualche consiglio?? grazie in anticipo! :D
superino
28-02-2014, 16:14
Ciao
Ragazzi sapete come posso sistemare il panel oc mi da dai 10/20 gradi in meno o provato di tutto ma niente.
la scheda audio integrata sulla ramp 4 black edition può creare disturbi del segnale ad una scheda audio dedicata interna?
ciao a tutti..
piccola curiosita`... Rampage IV Formula e 32g dominator platinum 2133 9-11-11-31 2N ... 1.65v
Sono settimane che provo ad occare queste ram.. ma senza successo.. alla fine mi ero rassegnato. convinto di aver beccato un kit particolarmente sfigato.. tenete conto che non il piu` delle volte a 2400 12-12-12-31 2N nemmeno bootava il pc..
Ieri sera preso da scazzo prepartita.. ho provato ad aumentare il vdimm da 1.650 a 1.655 .. poi da monitoraggio in realta` e` 1.649 .. et voila`... 2 ore di prime a 2400 10-12-12-31 1N .. perfette.. e senza il minimo problema..
Ma e` possibile che una differenza cosi` irrisoria porti dal non fare boot al RS?!? Tenete prensete che tengo la cpu a 4400@offset.
tnx
darka
sono usciti degli aggiornamenti per le porte usb, scheda audio e wifi fatemi sapere come vanno e se avete ancora problemi con questa scheda grazie
Ieri sera preso da scazzo prepartita.. ho provato ad aumentare il vdimm da 1.650 a 1.655 .. poi da monitoraggio in realta` e` 1.649 .. et voila`... 2 ore di prime a 2400 10-12-12-31 1N .. perfette.. e senza il minimo problema..
Ma e` possibile che una differenza cosi` irrisoria porti dal non fare boot al RS?!? Tenete prensete che tengo la cpu a 4400@offset.
Se i segnali fossero delle onde quadre nel senso letterale del termine lo stupore sarebbe condiviso, purtroppo il segnale è una specie di onda quadra con dei fronti non esattamente perpendicolari e a cui vanno sovrapposti dei rumori , e quindi, se si aumentano le frequenze aumenta la possibilità che il segnale campionato nell'istante "giusto", e affetto da rumore, non superi la soglia per essere considerato di un tipo o dell'altro, cioè alto o basso, e ciò comporta degli errori, aumentando il voltaggio si rientra nelle tolleranze entro le quali è garantito il funzionamento.
[Edit] ma poi aumentano i consumi, e di parecchio, quindi sorgono poi i ben noti problemi di dissipazione del calore generato, con tutto quello che ne consegue.
ti ringrazio per la risposta.. ora ho un problema pero`...
con i settaggi di cui sopra.. 4400@offset e ram 2400@qualsiasitimings se booto a freddo la main va in reboot loop.. fa faccio boot a 2400.. lascio il pc lavorare 10 min. riavvio carico il profilo con le ram a 2400.. parte senza problemi.. ho provato 2 ore di titanfall senza il minimo errore .. cosa posso fare?!?
tnx
darka
Quando varia la temperatura ... il parametro kT non sai in quante formule è determinante per le condizioni di lavoro, e sebbene il tutto sia progettato affinchè la sua influenza sia tenuta sotto controllo, ciononostante può ancora dire la sua in questioni quali, la stabilità degli oscillatori ad esempio, sebbene anche questi siano progettati come sopra.
Gioca con i timings, per me sei al limite, non perchè la temperatura è alta tutt'altro e proprio per questo, perchè è bassa in partenza.
Wuillyc2
06-03-2014, 08:44
ti ringrazio per la risposta.. ora ho un problema pero`...
con i settaggi di cui sopra.. 4400@offset e ram 2400@qualsiasitimings se booto a freddo la main va in reboot loop.. fa faccio boot a 2400.. lascio il pc lavorare 10 min. riavvio carico il profilo con le ram a 2400.. parte senza problemi.. ho provato 2 ore di titanfall senza il minimo errore .. cosa posso fare?!?
tnx
darka
Come ti dicevo in pvt la pila tampone è buona? Poi se non lo hai già fatto, fai un bel clear cmos con il bottone dietro alla mobo e riparti da zero, flesherei anche il bios per essere sicuro.
Farei così:
metto tutto a defualt
riflasho il bios
faccio clear cmos
rimetto l'oc.
provo.. la cosa strana e` che lo fa solo a 2400.. sembra che debba scaldarsi... prima di digerirei 2400.. gli basta 2 minuti accesa poi posso metterlo a 2400 ad oltranza senza problemi.. la sera spengo. la mattina riaccendo e non parte va in loop reset .. guardando i codici riavvia sul 79.
darka
Wuillyc2
06-03-2014, 17:03
provo.. la cosa strana e` che lo fa solo a 2400.. sembra che debba scaldarsi... prima di digerirei 2400.. gli basta 2 minuti accesa poi posso metterlo a 2400 ad oltranza senza problemi.. la sera spengo. la mattina riaccendo e non parte va in loop reset .. guardando i codici riavvia sul 79.
darka
Prova anche con processore a default come frequenza.
appena arrivo a casa provo :) e vi aggiorno
Darka
Wuillyc2
06-03-2014, 23:58
appena arrivo a casa provo :) e vi aggiorno
Darka
Ottimo.
Nulla da fare anche a def
Limite IMC raggiunto immagino.. SandyBridge E ha garantiti da spec 1866mhz su un singolo banco di ram(dopodichè il controller di memoria della cpu potrebbe richiedere un gran balzo di volt e relativo vspec range out) mentre IviBRidge-E fino a 2133mhz (sempre su singolo banco).
Visto che sei quindi parecchio fuori specifica ti consiglio di impostare a mano TUTTI i timings della ram (primary/secondary/third) rilassandoli:
sul secondary tRRD a 6 e tFAW a 40
tertiary tutti a 6 eccetto tCCD sia Read che Write (seguendo i consigli di Raja@Asus) i primary vedi un po' te ;)
oggi e domani sono via.. domenica provo e vediamo...
la cosa strana e` solo il cold boot da problemi.. una volta impostati poi vanno alla perfezione...
darka
è uscito un nuovo bios per la r4e 4804!
BarboneNet
07-03-2014, 10:29
non salgono sti 4930k ! ma porca zozza:muro:
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1132778.jpeg
Anche per Rampage IV Formula 4804 ... con un generico ... Improve system stability
Gabryely78
07-03-2014, 13:31
non salgono sti 4930k ! ma porca zozza:muro:
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1132778.jpeg
infatti :fagiano: :D
Processor Present Indicator.
The PCH( il southbridge) looks for the processor to fetch the first
instruction after reset. If the processor does not fetch the first instruction, the PCH will reboot the system.
When the processor is reset, it is expected to fetch its first instruction. If the processor
fails to fetch the first instruction after reset, the TCO timer times out twice and the PCH
asserts PLTRST#(un pin del controller della Rampage)
[edit] In pratica, traducendo, se il processore non riesce a leggere la prima istruzione, il controller resetta tutto asserendo il pin PLTRST# che mette a 0 volt.
BarboneNet
07-03-2014, 20:20
Oggi ho smontato i dissipatori della mobo, per preparare la scheda all'azoto! Beh sul chipset c'era un pad termico veramente osceno, ora l'ho rimosso ed ho messo la sola pasta! Vi faro sapere se tocca a sufficienza o meno (il pad era alto circa 0,5mm in alluminio)
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
07-03-2014, 23:27
Oggi ho smontato i dissipatori della mobo, per preparare la scheda all'azoto! Beh sul chipset c'era un pad termico veramente osceno, ora l'ho rimosso ed ho messo la sola pasta! Vi faro sapere se tocca a sufficienza o meno (il pad era alto circa 0,5mm in alluminio)
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Quoto, anche da me era osceno.
superino
08-03-2014, 08:30
ciao raga, sono passato al raffreddamento a liquido, controllando le temperatura mi sono accorto delle temperature che superano i 100 gradi.
la scheda madre e la black qualcuno può controllare o sa cosa siano?
http://www.xtremehardware.com/forum/attachment.php?attachmentid=4484&d=1394200497
BarboneNet
08-03-2014, 10:40
Quoto, anche da me era osceno.
ah bene....pensavo che era una porcata fatta dal vecchio proprietario, inquanto usata!
sembra infatti andar bene cosi;)
ma su questa scheda ci si potranno montare i processori haswell e?
ironman72
08-03-2014, 12:00
No avranno altro socket 2011-3
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
nickspeed0
09-03-2014, 17:26
Rste
a quali ti riferisci?.....mi passeresti il link ?;)
vittorio2301
12-03-2014, 12:35
quall'uno sa se è possibile che la scheda madre in titolo viene venduta senza che sia installato il bios ???? perché quella da me acquistata si accende tutto ma non parte il bios
Grazie
BarboneNet
13-03-2014, 09:11
quall'uno sa se è possibile che la scheda madre in titolo viene venduta senza che sia installato il bios ???? perché quella da me acquistata si accende tutto ma non parte il bios
Grazie
dubito......prova a cliccare sul pulsante del secondo bios
vittorio2301
14-03-2014, 14:36
già fatto, ma non ne vuole sapere provato anche ad aggiornare il bios ma la penna fa due tre lampeggi e poi si spegne altre soluzioni ????
grazie
massimo40mq
14-03-2014, 20:13
Salve ragazzi mi ocorre un aiuto. Dovrei overkloccare il mio 4930K scheda madre rampage 4 black edition ram corsair dominator platinum 8x4 32gb 2133, CL 9-11-11-31- 1.65volt. e' la mia prima scheda con bios uefi e quindi non mi muovo molto bene , se qualcuno riesce ad indicarmi nel dettaglio due settaggi, uno più spinto e l altro medio diciamo.. grazie in anticipo.
Wuillyc2
14-03-2014, 20:22
Salve ragazzi mi ocorre un aiuto. Dovrei overkloccare il mio 4930K scheda madre rampage 4 black edition ram corsair dominator platinum 8x4 32gb 2133, CL 9-11-11-31- 1.65volt. e' la mia prima scheda con bios uefi e quindi non mi muovo molto bene , se qualcuno riesce ad indicarmi nel dettaglio due settaggi, uno più spinto e l altro medio diciamo.. grazie in anticipo.
Ciao, poche pagine dietro avevo postato una guida, ora sono da cellulare. Vai altrimenti alla prima pagina del thread di overclok sandy/ivy E
massimo40mq
14-03-2014, 21:42
Ciao, poche pagine dietro avevo postato una guida, ora sono da cellulare. Vai altrimenti alla prima pagina del thread di overclok sandy/ivy E
ok grazie mille do un okkiata..
Wuillyc2
14-03-2014, 23:17
ok grazie mille do un okkiata..
Bene, poi se hai problemi siamo qua ;)
massimo40mq
15-03-2014, 19:45
Ciao, poche pagine dietro avevo postato una guida, ora sono da cellulare. Vai altrimenti alla prima pagina del thread di overclok sandy/ivy E
Ciao wuillyc2 non riesco a trovare la tua guida nei post precedenti e nemmeno il teatre overklock Sandy Ivy e, posso chiederti la cortesia di portarmi i due link? Grazie tante...
Wuillyc2
16-03-2014, 17:05
Ciao wuillyc2 non riesco a trovare la tua guida nei post precedenti e nemmeno il teatre overklock Sandy Ivy e, posso chiederti la cortesia di portarmi i due link? Grazie tante...
Passaggio 1 : Overclock vero e proprio.
Nel Bios > Menu Extreme Tweacker >•Ai Overclock Tuner........................[Manual] ... O [X.M.P] che imposta le DDR3 alle massime prestazioni e fa un leggero OC alla CPU,ma con le impostazioni a seguire andrà sovrascritto.
•CPU Level Up ...............................[Disabled] .. E' una funzione di overclock automatico assolutamente sconsigliata .
•Bclk Freq.....................................[100] ........ Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 106/107 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo fino a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily .
•CPU Strap....................................[100Mhz] ... E' un moltiplicatore del bclk influisce anche sulla frequenza Ram , le opzioni realmente utilizzabili sono solo 100 (1.00 X) e 125 (1.25 X) (*7).
•Clockgen Full Reset.......................[Enabled] .. Disabilitarlo può servire per fare particolari "esperimenti con le ram" ma può dare vari problemi.
•Turbo ratio..................................[By all core] .. Imposta un moltiplicatore unico con tutti i core attivi , mentre "By per core" può impostare singoli valori per 1/2/3/4/5-6 core attivi (sconsigliato).
•By All Cores.................................[45x] ....... Questo valore (moltiplicatore) moltiplicato per il valore del Bclk e del CPU strap (es 45x100x1,00 = 4500) imposta la frequenza cpu . (*7).
•CPU Clock Gen Filter......................[Enabled] .. Per DDR3 da 2200 Mhz usate 10UF , per DDR3 da 2400 Mhz (ed oltre) usate 20UF .
•Memory Frequency........................[1600] ...... NB. Aumentando il Bclk e/o il cpu strap la frequenza ram salirà in proporzione,con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz .
Impostate la reale frequenza massima delle vostre ddr3 :1330, 1600, 1866 ecc. ,se avete dubbi guardate la scheda di cpu-z "spd" (esempio)(Nb. le frequenze vengono riportate dimezzate) .
•EPU Power Saving.........................[Disabled] .. E' una funzione di risparmio energetico che non va molto d'accordo con l'overclock.
•Extreme Tweaking.........................[Disabled] .. Aumenta le prestazioni nei benchmark , con linx da 2 gflops in + a 4.5 Ghz ed aumenta le temp. di 2° c/a.
•Extreme OV.................................[Disabled] .. Abilita il Vcore oltre 1.60 V (per dailyuse è impensabile , comunque è rischioso anche per il uso Benchmarking ).
•BCLK Skew..................................[Auto] ...... Una calibrazione manuale potrebbe migliorare lievemente le prestazioni in OC , range da -5 a + 3 ,eventualmente partite da +2 .
•CPU Voltage................................[Manual mode] .. "Manual Mode" detto anche "Fixed" imposta un Vcore manuale fisso , "Offset Mode" un Vcore variabile (cala in Idle) spiegato in seguito.
•CPU VCORE manual voltage ...........[1.350 V] .. Questo valore è indicativo , a parità di frequenza varia da CPU a CPU , quello ottimale dovete trovarlo voi , nel passaggio 2 spiego come fare .
•VTT CPU Voltage .........................[1.050 V] .. Voltaggio legato al controller delle DDR3 ed al Bclk andare oltre 1.150 è Rischioso .
•2nd VTTCPU Voltage ....................[Auto] ..... Aumentarlo non da benefici in OC , per uso non daily e Vtt molto elevato il loro delta non dovrebbe superare 0.300 V .
•VCCSA CPU Voltage......................[Manual Mode] .. Le stesse opzioni di "CPU Voltage" con lo stesso funzionamento.
•CPU VCCSA manual voltage............[0.965 V] .. Voltaggio legato al controller delle DDR3 ,aumentarlo può migliorare la loro stabilità , oltre 1.150 è Rischioso .
Sia per uso daily ( undervolt Vcore cpu) che non daily (Vccsa molto elevati) non deve superare il Vcore CPU , ma non dovrebbe neanche essere inferiore di oltre 0.300 V.
Ed è bene per la stabilità che no sia inferiore al voltaggio Dram di oltre 0.600 V es. Dramvoltage 1.65 Vccsa minimo 1.05 .
Le successive opzioni relative ai voltaggi DDR3 ed alle loro impostazioni Vrm sono selezionabili indipendentemente per i canali A-B e C-D per semplicità citerò una sola voce .
•DRAM-AB/CD Voltage ....................[1.500 V] . Voltaggio Dram da impostare in base all'SPD delle vostre DDR3 (esempio),andare oltre 1.650 , lungo termine può causare deterioramento della CPU .
•CPU PLL Voltage............................[1.800 V] .. Ridurlo abbassa moderatamente le temperature , in genere scendere a 1.60/1.65 V è facile , esagerare da instabilità .
•PCH Voltage 1.1V...........................[1.100 V] ... Per uso daily non serve aumentarlo , per uso non daily si aumenta solo per non avere un delta troppo elevato con il Vccsa e Vtt.
•VTTDDR-AB/CD Voltage ..................[Auto] ...... Può risolvere problemi con le ram , bisogna partire dalla metà del voltaggio Dram es. per 1.500 V >>> 0.750 V ,poi testare delle piccole modifiche .
Menu Extreme Tweacker > DIGI + Power control >•CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
•CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!
•CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .
•VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .
•CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .
•VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .
•CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .
•CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC , soprattutto l'incremento del Bclk/PCI-E .
•PCI-E Spread Spectrum...................[Disabled] .. Simile alla precedente , quindi assolutamente da disattivare per chi cerca di aumentare le frequenza Bclk/PCI-E , disattivarla può causare disturbi all'audio analogico della scheda integrata .
•CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .
•VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.
•VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .
•VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.
•CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .
•CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .
•CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .
•DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.
•DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .
•DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.
•PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .
Menu Advanced > CPU Configuration Menu Advanced >
•Intel Adaptive Thermal Monitor..........[Disabled] .. Questa funzione protegge la CPU ,dalle temperature elevate,ma limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli (c/a 70°) .
•Hyper-threading..............................[Enabled] .. Detto in breve permette di eseguire 2 processi per ogni core , disabilitandola la CPU sale di più , ma si perdono prestazioni .
Menu Advanced > CPU Configuration Menu Advanced > CPU Power menagement Configuration >•CPU ratio.......................................[Auto]
•Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) (*6) Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla CPU quando è poco utilizzata .
•Turbo Mode....................................[Enabled] . Una volta modificato il moltiplicatore questa opzione viene bloccata su [Enabled] comunque non va mai disabilitata .
•CPU C1E........................................[Enabled] . Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la CPU , se inutilizzata.
•CPU C3 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
•CPU C6 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
•CPU C7 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
A differenza delle generazioni precedenti di CPU ,disabilitare le funzioni di risparmio energetico non da vantaggi rilevanti per uso daily ,ma fa aumentare notevolmente i consumi elettrici e le temperature In idle (riposo CPU) .
Salvate (F10), uscite dal BIOS (Esc) e caricate Windows.
Se il sistema non parte provate ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superate 1.400 V ,NB. il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test .
NB. Molti dei parametri bios sono modificabili da Windows con Asus Turbo - V (o analoghi di altri costruttori) , in questo modo sperimentare e calibrare i vari valori diventa molto più pratico .
(*6) Se con Eist attivo la frequenza CPU non cala in idle , può essere dovuto ai profili di risparmio energetico di Windows ,di solito capita se le prestazioni sono in "elevate" anziche "bilanciate" .
(*7) Con i7 3820 , per raggiungere 4.5 Ghz è consigliabile portare il CPUstrap a 125 ed il TurboRatio/By All Cores a 36x , anche se cambieranno le frequenze impostatili per le ram , è sconsigliabile arrivarci aumentando il Bclk.
Passaggio 2 : Test di stabilità e delle temperature massime più lettura e regolazione del Vcore .
Nota :Come evitare le cause di instabilità non legate alla CPU .•Eventuali OC delle ram è meglio farli quando avete terminato con l'OC della CPU .
•Comunque consiglio di valutare bene le problematiche ed i benefici dato che l'incremento globale di prestazioni può anche essere minimo .
•Spesso usare le DDR3 da 2133 Mhz , anche se certificate , richiede una calibrazione manuale dei VTT e VCCSA , e la stabilità non è sempre garantita quindi conviene testarle .
•Ed in tutti i casi in cui non siete al 100% sicuri della stabilita delle vostre ram testatele con 2 cicli al 100% di Memtest 86 + sia con la CPU a Default che successivamente in OC.
•Spesso usare 8 banchi di memoria può peggiorare le prestazioni in OC della CPU , oltre che rendere difficile arrivare a 2133 mhz anche con ddr3 certificate , eventualmente provate con 4 banchi .
•E per motivazioni simili non è consigliabile eseguire i test di stabilità della CPU con la scheda grafica overclockata , eventualmente riportatela temporaneamente a default .
Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .
•Fino a 1.35 V Verde = Nessun problema.
•Da 1.36 V a 1.40 V Giallo = Ancora valido per uso daily (rischio molto minimo), specie con temperature fino a 75°
•Da 1.41 V ad 1.49 V Rosso = Non adatto per daily use , ma solo per uso benchmarking , più tollerabile con temperature sotto i 70/60° .
•Oltre 1.50 V Nero = Da evitare assolutamente.
Quindi decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu .
BarboneNet
16-03-2014, 17:28
CPU Clock Gen Filter......................[Enabled] .. Per DDR3 da 2200 Mhz usate 10UF , per DDR3 da 2400 Mhz (ed oltre) usate 20UF .
il 10uf e 20uf dove li imposti scusa? sai che non la trovo la voce?
purtroppo credo che nelle nuove revision del bios questa voce sia stata rimossa.
darka
massimo40mq
16-03-2014, 19:02
Passaggio 1 : Overclock vero e proprio.
Nel Bios > Menu Extreme Tweacker >•Ai Overclock Tuner........................[Manual] ... O [X.M.P] che imposta le DDR3 alle massime prestazioni e fa un leggero OC alla CPU,ma con le impostazioni a seguire andrà sovrascritto.
•CPU Level Up ...............................[Disabled] .. E' una funzione di overclock automatico assolutamente sconsigliata .
•Bclk Freq.....................................[100] ........ Controllate sempre che sia a 100 Mhz valori superiori a 106/107 Mhz possono causare grande instabilità al sistema ...
... al massimo aumentarlo fino a 101.1 Mhz può servire per ottenere 50 Mhz in piu Es. per salire da 4500 a 4550 , per il resto aumentarlo è sconsigliato oltre che di nessuna utilità per OC Daily .
•CPU Strap....................................[100Mhz] ... E' un moltiplicatore del bclk influisce anche sulla frequenza Ram , le opzioni realmente utilizzabili sono solo 100 (1.00 X) e 125 (1.25 X) (*7).
•Clockgen Full Reset.......................[Enabled] .. Disabilitarlo può servire per fare particolari "esperimenti con le ram" ma può dare vari problemi.
•Turbo ratio..................................[By all core] .. Imposta un moltiplicatore unico con tutti i core attivi , mentre "By per core" può impostare singoli valori per 1/2/3/4/5-6 core attivi (sconsigliato).
•By All Cores.................................[45x] ....... Questo valore (moltiplicatore) moltiplicato per il valore del Bclk e del CPU strap (es 45x100x1,00 = 4500) imposta la frequenza cpu . (*7).
•CPU Clock Gen Filter......................[Enabled] .. Per DDR3 da 2200 Mhz usate 10UF , per DDR3 da 2400 Mhz (ed oltre) usate 20UF .
•Memory Frequency........................[1600] ...... NB. Aumentando il Bclk e/o il cpu strap la frequenza ram salirà in proporzione,con Bclk a 102 Mhz salirà da 1600 Mhz a 1632 Mhz .
Impostate la reale frequenza massima delle vostre ddr3 :1330, 1600, 1866 ecc. ,se avete dubbi guardate la scheda di cpu-z "spd" (esempio)(Nb. le frequenze vengono riportate dimezzate) .
•EPU Power Saving.........................[Disabled] .. E' una funzione di risparmio energetico che non va molto d'accordo con l'overclock.
•Extreme Tweaking.........................[Disabled] .. Aumenta le prestazioni nei benchmark , con linx da 2 gflops in + a 4.5 Ghz ed aumenta le temp. di 2° c/a.
•Extreme OV.................................[Disabled] .. Abilita il Vcore oltre 1.60 V (per dailyuse è impensabile , comunque è rischioso anche per il uso Benchmarking ).
•BCLK Skew..................................[Auto] ...... Una calibrazione manuale potrebbe migliorare lievemente le prestazioni in OC , range da -5 a + 3 ,eventualmente partite da +2 .
•CPU Voltage................................[Manual mode] .. "Manual Mode" detto anche "Fixed" imposta un Vcore manuale fisso , "Offset Mode" un Vcore variabile (cala in Idle) spiegato in seguito.
•CPU VCORE manual voltage ...........[1.350 V] .. Questo valore è indicativo , a parità di frequenza varia da CPU a CPU , quello ottimale dovete trovarlo voi , nel passaggio 2 spiego come fare .
•VTT CPU Voltage .........................[1.050 V] .. Voltaggio legato al controller delle DDR3 ed al Bclk andare oltre 1.150 è Rischioso .
•2nd VTTCPU Voltage ....................[Auto] ..... Aumentarlo non da benefici in OC , per uso non daily e Vtt molto elevato il loro delta non dovrebbe superare 0.300 V .
•VCCSA CPU Voltage......................[Manual Mode] .. Le stesse opzioni di "CPU Voltage" con lo stesso funzionamento.
•CPU VCCSA manual voltage............[0.965 V] .. Voltaggio legato al controller delle DDR3 ,aumentarlo può migliorare la loro stabilità , oltre 1.150 è Rischioso .
Sia per uso daily ( undervolt Vcore cpu) che non daily (Vccsa molto elevati) non deve superare il Vcore CPU , ma non dovrebbe neanche essere inferiore di oltre 0.300 V.
Ed è bene per la stabilità che no sia inferiore al voltaggio Dram di oltre 0.600 V es. Dramvoltage 1.65 Vccsa minimo 1.05 .
Le successive opzioni relative ai voltaggi DDR3 ed alle loro impostazioni Vrm sono selezionabili indipendentemente per i canali A-B e C-D per semplicità citerò una sola voce .
•DRAM-AB/CD Voltage ....................[1.500 V] . Voltaggio Dram da impostare in base all'SPD delle vostre DDR3 (esempio),andare oltre 1.650 , lungo termine può causare deterioramento della CPU .
•CPU PLL Voltage............................[1.800 V] .. Ridurlo abbassa moderatamente le temperature , in genere scendere a 1.60/1.65 V è facile , esagerare da instabilità .
•PCH Voltage 1.1V...........................[1.100 V] ... Per uso daily non serve aumentarlo , per uso non daily si aumenta solo per non avere un delta troppo elevato con il Vccsa e Vtt.
•VTTDDR-AB/CD Voltage ..................[Auto] ...... Può risolvere problemi con le ram , bisogna partire dalla metà del voltaggio Dram es. per 1.500 V >>> 0.750 V ,poi testare delle piccole modifiche .
Menu Extreme Tweacker > DIGI + Power control >•CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
•CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!
•CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .
•VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .
•CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .
•VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .
•CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .
•CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC , soprattutto l'incremento del Bclk/PCI-E .
•PCI-E Spread Spectrum...................[Disabled] .. Simile alla precedente , quindi assolutamente da disattivare per chi cerca di aumentare le frequenza Bclk/PCI-E , disattivarla può causare disturbi all'audio analogico della scheda integrata .
•CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .
•VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.
•VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .
•VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.
•CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .
•CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .
•CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .
•DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.
•DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .
•DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.
•PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .
Menu Advanced > CPU Configuration Menu Advanced >
•Intel Adaptive Thermal Monitor..........[Disabled] .. Questa funzione protegge la CPU ,dalle temperature elevate,ma limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli (c/a 70°) .
•Hyper-threading..............................[Enabled] .. Detto in breve permette di eseguire 2 processi per ogni core , disabilitandola la CPU sale di più , ma si perdono prestazioni .
Menu Advanced > CPU Configuration Menu Advanced > CPU Power menagement Configuration >•CPU ratio.......................................[Auto]
•Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) (*6) Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla CPU quando è poco utilizzata .
•Turbo Mode....................................[Enabled] . Una volta modificato il moltiplicatore questa opzione viene bloccata su [Enabled] comunque non va mai disabilitata .
•CPU C1E........................................[Enabled] . Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la CPU , se inutilizzata.
•CPU C3 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
•CPU C6 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
•CPU C7 Report................................[Enabled] . (*5) Funzione di risparmio energetico marginale .
A differenza delle generazioni precedenti di CPU ,disabilitare le funzioni di risparmio energetico non da vantaggi rilevanti per uso daily ,ma fa aumentare notevolmente i consumi elettrici e le temperature In idle (riposo CPU) .
Salvate (F10), uscite dal BIOS (Esc) e caricate Windows.
Se il sistema non parte provate ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superate 1.400 V ,NB. il Vcore reale si legge da cpu-z durante i test .
NB. Molti dei parametri bios sono modificabili da Windows con Asus Turbo - V (o analoghi di altri costruttori) , in questo modo sperimentare e calibrare i vari valori diventa molto più pratico .
(*6) Se con Eist attivo la frequenza CPU non cala in idle , può essere dovuto ai profili di risparmio energetico di Windows ,di solito capita se le prestazioni sono in "elevate" anziche "bilanciate" .
(*7) Con i7 3820 , per raggiungere 4.5 Ghz è consigliabile portare il CPUstrap a 125 ed il TurboRatio/By All Cores a 36x , anche se cambieranno le frequenze impostatili per le ram , è sconsigliabile arrivarci aumentando il Bclk.
Passaggio 2 : Test di stabilità e delle temperature massime più lettura e regolazione del Vcore .
Nota :Come evitare le cause di instabilità non legate alla CPU .•Eventuali OC delle ram è meglio farli quando avete terminato con l'OC della CPU .
•Comunque consiglio di valutare bene le problematiche ed i benefici dato che l'incremento globale di prestazioni può anche essere minimo .
•Spesso usare le DDR3 da 2133 Mhz , anche se certificate , richiede una calibrazione manuale dei VTT e VCCSA , e la stabilità non è sempre garantita quindi conviene testarle .
•Ed in tutti i casi in cui non siete al 100% sicuri della stabilita delle vostre ram testatele con 2 cicli al 100% di Memtest 86 + sia con la CPU a Default che successivamente in OC.
•Spesso usare 8 banchi di memoria può peggiorare le prestazioni in OC della CPU , oltre che rendere difficile arrivare a 2133 mhz anche con ddr3 certificate , eventualmente provate con 4 banchi .
•E per motivazioni simili non è consigliabile eseguire i test di stabilità della CPU con la scheda grafica overclockata , eventualmente riportatela temporaneamente a default .
Importante : Lettura del Vcore e rischi legati ad esso.
Il Vcore impostato nel bios differisce quasi sempre da quello reale (Vdrop), il quale si legge con Cpu-Z (core voltage) , comunque è variabile a seconda dell'utilizzo della CPU (Vdroop) ,
ed è appunto quello massimo letto da Cpu-Z durante il test LinX (carico CPU 100% e massimo stress) che deve essere considerato il Vcore reale da tenere sotto controllo .
•Fino a 1.35 V Verde = Nessun problema.
•Da 1.36 V a 1.40 V Giallo = Ancora valido per uso daily (rischio molto minimo), specie con temperature fino a 75°
•Da 1.41 V ad 1.49 V Rosso = Non adatto per daily use , ma solo per uso benchmarking , più tollerabile con temperature sotto i 70/60° .
•Oltre 1.50 V Nero = Da evitare assolutamente.
Quindi decidi tu quanto vuoi rischiare , i valori rossi (specie quando si avvicinano al nero) potrebbero accorciare notevolmente la durata della cpu .
Grazie ancora wuillyc2 ottima guida ne farò tesoro.. Quello che cercavo essendo alle prime armi con bios uefi..
BarboneNet
16-03-2014, 21:10
purtroppo credo che nelle nuove revision del bios questa voce sia stata rimossa.
darka
Ah ok, io ho messo su il bios di shamino che toglie del tutto la voce;-)
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Red Baron 80
18-03-2014, 19:08
Salve. Vorrei chiedere un parere.
Sulla Mobo appare il numero "40" che, secondo il manuale, sarebbe "System is waking up from S4 sleep state".
Devo preoccuparmi o è nella norma?
Red Baron 80
18-03-2014, 20:21
Avrei bisogno di aiuto.
Ho aggiornato il bios a 4808 ma adesso Windows 8.1 non va più. Come posso risolvere? Non mi fa nemmeno il ripristino..
Help
ironman72
18-03-2014, 20:59
4808??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Red Baron 80
18-03-2014, 21:12
L'ultimo disponibile
Red Baron 80
19-03-2014, 00:43
Con bios 4804 non riesco più ad occare il mio 3930k a 4500 come riuscivo a tenerlo con 4120.
come è possibile?
Red Baron 80
19-03-2014, 08:13
Dopo aver tribolato e dovuto formattare, ho rimesso su il vecchio bios 4102 ed ora tutto è tornato a funzionare.
Mi sa che i nuovi bios hanno una marea di problemi.
Wuillyc2
19-03-2014, 08:21
CPU Clock Gen Filter......................[Enabled] .. Per DDR3 da 2200 Mhz usate 10UF , per DDR3 da 2400 Mhz (ed oltre) usate 20UF .
il 10uf e 20uf dove li imposti scusa? sai che non la trovo la voce?
Io per i 2600 tengo 10UF, ma avendo il Sandy B E sono rimasto all'ultimo bios pre ivy in quanto mi da un miglior overclock, sul nuovo menù penso sia stato spostato questo valore.
Wuillyc2
19-03-2014, 08:21
Salve. Vorrei chiedere un parere.
Sulla Mobo appare il numero "40" che, secondo il manuale, sarebbe "System is waking up from S4 sleep state".
Devo preoccuparmi o è nella norma?
significa che il sistema è stato riavviato dopo una ibernazione.
Red Baron 80
19-03-2014, 08:47
E per il casino del bios? Cosa puoi dirmi?
Io per i 2600 tengo 10UF, ma avendo il Sandy B E sono rimasto all'ultimo bios pre ivy in quanto mi da un miglior overclock, sul nuovo menù penso sia stato spostato questo valore.
..che versione di bios hai?
ragazzi ho un problemino..
fino a ieri avevo un disco da 1Tb. collegato al controller sata Asmedia, e lo accendevo e spegnevo a piacimento quando mi serviva, il tutto funzionava benissimo, poi ho dovuto sostituirlo xchè dopo tanti anni di lavoro nel controllo ho trovato un problema, insomma l'ho sostituito con un Hitachi da 4Tb., adesso pero' con questo disco quando lo accendo, naturalmente a caldo con pc acceso come facevo prima, non lo vede, ieri ho provato a riavviare il pc e poi ad accendere l'hitachi e ha funzionato, oggi niente, quale potrebbe essere il problema?
Premetto che ho giocato un po' con le configurazioni nel bios, sotto Advanced/onboard devices configuration poi ASm1061 nella voce Storage Controller ho lasciato AHCI Mode, come era prima e sotto a Storage oprom ho provato sia Disabled che Auto, ma la cosa non cambia.
Qualcuno potrebbe illuminarmi su un'eventuale configurazione?
Sarei anche disposto a staccarlo e collegarlo alla eSata esterna ma l'altro giorno ho provato con un altro disco e la eSata non funzionava, cosa devo attivare x farla funzionare?
Grazie
adesso ho messo sotto a Storage OPROM in enabled e sembra che funzioni, domani vedremo, prima funzionava anche su disabled.....
Bohh!!!!!
Raga io con gli ultimi bios ho qualche problema, cioè vedo quando mi bdosa poi lo fa di continuo fino a che non faccio un reset c-cmos....
Voi che bios consigliate per un 3930k?
Grazie
ironman72
20-03-2014, 16:32
Bios 4802 e 3930k e toccando ferro per adesso nessun fastidio rilevato...
Red Baron 80
20-03-2014, 16:49
Bios 4802 e 3930k e toccando ferro per adesso nessun fastidio rilevato...
Io invece ho avuto una marea di problemi al punto di dover formattare il tutto.
Avendo anche io un 3930K che settaggi hai messo?
Immagino hai una RIVE anche tu, giusto?
Se magari posti il tutto perché io non sono riuscito.:(
ironman72
20-03-2014, 16:56
Sono a 4,6 con vcore fixed ma questo weekend voglio passare al metodo offset.
-LASVEGAS-
20-03-2014, 20:09
Ragazzi io possiedo la rampage in black, ed ho problemi di instabilità con internet... sono collegato tramite il cavo ethernet, e avvolte quando accendo il pc non funziona e devo riavviare per farlo connettere...
Poi oltre a questo il wi-fi ha un segnale molto debole, mi da 2 tacche su 5 con il modem ad un metro di distanza come mai? Possibile che sia un problema della mia mobo? I driver li ho installati tramite "l'asus install" del dvd che è uscito con la scheda...
BarboneNet
20-03-2014, 20:30
raga per downclockare il bios, funziona via flashback?
BarboneNet
20-03-2014, 23:13
ok funzia;)
adesso ho messo sotto a Storage OPROM in enabled e sembra che funzioni, domani vedremo, prima funzionava anche su disabled.....
Bohh!!!!!
No non funziona, qualcuno ha qualche idea?
-LASVEGAS-
21-03-2014, 18:55
Ragazzi io possiedo la rampage in black, ed ho problemi di instabilità con internet... sono collegato tramite il cavo ethernet, e avvolte quando accendo il pc non funziona e devo riavviare per farlo connettere...
Poi oltre a questo il wi-fi ha un segnale molto debole, mi da 2 tacche su 5 con il modem ad un metro di distanza come mai? Possibile che sia un problema della mia mobo? I driver li ho installati tramite "l'asus install" del dvd che è uscito con la scheda...
Ragazzi il problema dell'instabilità di internet sembra l'abbia risolto cambiando modem... però il segnale wi-fi è sempre basso ad un metro di distanza, è normale una cosa del genere? non ho l'antenna collegata...
Ragazzi il problema dell'instabilità di internet sembra l'abbia risolto cambiando modem... però il segnale wi-fi è sempre basso ad un metro di distanza, è normale una cosa del genere? non ho l'antenna collegata...
lo fa anche a me è un problema di driver cmq l antenna attaccala e guarda un po se migliora!
-LASVEGAS-
21-03-2014, 19:14
lo fa anche a me è un problema di driver cmq l antenna attaccala e guarda un po se migliora!
ok grazie per l'informazione... il bios della scheda madre ho ancora il primo di ottobre 2013, ho scaricato dal sito l'ultimo di marzo ma non mi fa avviare l'installazione... che programma serve per aggiornare il bios? scusate l'inesperienza :)
salva il bios in una chiavetta usb e lasciala attaccata al pc riavvi entri nel bios vai nella sezione asus ez flash 2 utility cerchi il bios nella chiavetta usb e lo fai partire poi si riavvia da se e vedi come va!
-LASVEGAS-
21-03-2014, 20:06
salva il bios in una chiavetta usb e lasciala attaccata al pc riavvi entri nel bios vai nella sezione asus ez flash 2 utility cerchi il bios nella chiavetta usb e lo fai partire poi si riavvia da se e vedi come va!
Quindi sposto il file CAP sulla chiavetta usb e faccio quello che hai detto? va bene grazie ora ci provo, la penna USB va formattata in FAT o FAT32 in questo caso? grazie :)
Quindi sposto il file CAP sulla chiavetta usb e faccio quello che hai detto? va bene grazie ora ci provo, la penna USB va formattata in FAT o FAT32 in questo caso? grazie :)
è uguale anche se c è roba dentro va bene lo stesso!
-LASVEGAS-
21-03-2014, 20:55
Va bene adesso ci provo, solo una domanda stilll tu l'hai aggiornato il bios? no perchè vorrei prendermi qualche preucazione altrimenti sto per mandare a quel paese 450 euro :asd: anche se ho un gruppo di continuità quindi neanche un black-out può fermarmi :D
Va bene adesso ci provo, solo una domanda stilll tu l'hai aggiornato il bios? no perchè vorrei prendermi qualche preucazione altrimenti sto per mandare a quel paese 450 euro :asd: anche se ho un gruppo di continuità quindi neanche un black-out può fermarmi :D
si però scarica anche gli atri driver aggiornati come usb, lan, chipset ecc e prova a me l'unico problema che mi da ora è che la mia scheda audio creative zxr interna fa casino e c ho l audio disturbato invece con la 4 extreme n mi dava problemi!
-LASVEGAS-
21-03-2014, 21:11
i driver li ho installati tramite l'asus install del disco, ci sono nuove versioni? gli trovo sulla pagina ufficiale della scheda madre? grazie :)
-LASVEGAS-
21-03-2014, 21:27
Ok ho aggiornato il bios tutto ok, mi ha riavviato il pc 2 volte durante l'aggiornamento
Ok ho aggiornato il bios tutto ok, mi ha riavviato il pc 2 volte durante l'aggiornamento
ok quanta memoria hai su e che marca, processore?
-LASVEGAS-
21-03-2014, 21:48
ho 4 banchi da 4gb delle dominator platinum, processore 4960x
hai attaccato l antenna wifi?
-LASVEGAS-
22-03-2014, 00:09
si ho provato a mettere l'antenna ed effettivamente il segnale è arrivato a 5 e mi ha trovato (seppur con basso segnale) anche altri wi-fi dei miei condomini... quindi direi che è normale che senza l'antenna il segnale sia basso, altrimenti non credo la mettevano!
Ragazzi chi mi da una mano con l'overclock delle mie dominator platinum? vorrei portarle a 2400mhz cas 9 dal momento che il modello delle mie ram è CMD16GX3M4A2400C9, ma sono alle prime armi :mc:
Salve, cambio una piattaforma 1155 con una x79, a tampone una sapphire, ma avevo già in mente o una rampage black o una extreme.
Avrei trovato un wb per la extreme, alla metà del prezzo da nuovo sul sito ek.
Quindi tra mobo e wb risparmio €120... E a sto punto sarei deciso per la r4 extreme.
Mi potreste dire in cosa potrei incorrere, se ci sono bugs noti, se dovrei evitare qualche versione del bios, e se tutte le altre funzioni vanno correttamete?
Tx
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
con che cpu?
A tampone un 4820k, poi penso un 4930k
Perchè, dipende da cpu a cpu?
Della black mi sai dire qualcosa?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Wuillyc2
27-03-2014, 10:40
A tampone un 4820k, poi penso un 4930k
Perchè, dipende da cpu a cpu?
Della black mi sai dire qualcosa?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Vai di RIVE normale, super collaudata e più affidabile.
Vai di RIVE normale, super collaudata e più affidabile.
Ok, mi fido. Ho trovato qualche commento eng che diceva "la asus con la rive ha fatto un po' troppi fail".
Se me la consigli, mi fido.
Edit: il wb di lucazf è per la re4, quindi ok
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Wuillyc2
27-03-2014, 12:40
Ok, mi fido. Ho trovato qualche commento eng che diceva "la asus con la rive ha fatto un po' troppi fail".
Se me la consigli, mi fido.
Edit: il wb di lucazf è per la re4, quindi ok
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
la black è ancora più fail...
Più che fail è che alcune hanno il problema degli slot delle ram, ma se funziona è una scheda fantastica e regala molte soddisfazioni.
la black è ancora più fail...
Più che fail è che alcune hanno il problema degli slot delle ram, ma se funziona è una scheda fantastica e regala molte soddisfazioni.
Mhhhhm allora mi informo sui problemi legati agli slot ram.
Altrimenti, altre mobo valide x79?
Il primo cambio che faccio da 1155 a x79 è 4820k e sapphire x79n. Il tutto viene 335, meno il cambio 1155, quindi spendo intorno ai €50 per il cambio.
M'era presa la fissa per la rive, ma se c'è qualcosa di meglio, sugli stessi prezzi (evga?), potrei anche non prendere la rive.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
ironman72
27-03-2014, 17:09
RIVE senza indugi.. corsair o gskill la ram e non ci sono problemi...!!!
Wuillyc2
27-03-2014, 17:10
Mhhhhm allora mi informo sui problemi legati agli slot ram.
Altrimenti, altre mobo valide x79?
Il primo cambio che faccio da 1155 a x79 è 4820k e sapphire x79n. Il tutto viene 335, meno il cambio 1155, quindi spendo intorno ai €50 per il cambio.
M'era presa la fissa per la rive, ma se c'è qualcosa di meglio, sugli stessi prezzi (evga?), potrei anche non prendere la rive.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Meglio della Rive non trovi, prendila senza problemi :)
RIVE senza indugi.. corsair o gskill la ram e non ci sono problemi...!!!
Ok
Stavo guardando di importarci le crucial tracer 1866
Sembrerebbero andare senza problemi, a quanto leggo sul forum crucial.
Comunque nel caso prendo delle g.skill
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
io mi trovo bene anche con le mushkin
io mi trovo bene anche con le mushkin
Ho avuto le green su 1156, mi trovai bene. Se posso comunque vado di crucial.
Ordino sullo shop, spese speda basse o 0 - non ricordo -, e ram ok.
Peccato che le 1866 le pagai 69 spedite da loro, 8gb, ora stanno a 103...
Comunque ho letto anche che se non dovessero andare su x79, è perchè sono una revision precedente a quelle compatibili, e potrei aprire rma e le cambierebbero con un kit compatibile.
Mi trovo troppo bene con loro, idem per gli ssd, anche se sono più che contento del plextor m5pro.
Bon wb al mercatino a €60.
C'è una maximus extreme a 249 sul mercatino. Su tom's ho letto che nell'eventualità di una rma, basta la prova di acquisto presso asus world.
Dato che per la mobo devo aspettare una settimana/10 giorni, vedo di documentarmi e decidere se ordinare da amazon (€100 in più), che mi garantisce una rma veloce - evetuale -, o se procedere prendendola al mercatino.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Wuillyc2
27-03-2014, 17:55
Ok
Stavo guardando di importarci le crucial tracer 1866
Sembrerebbero andare senza problemi, a quanto leggo sul forum crucial.
Comunque nel caso prendo delle g.skill
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Se non hai problemi di budget andrei o di Dominator gt o di Dominator Platinum
Domanda: su questa scheda (anzi a dire il vero la mia e' una Black Edition, ma non trovo il topic apposito :P) come meorie.. 2133 o 1866?
-LASVEGAS-
02-04-2014, 18:59
Ragazzi io possiedo la Rampage IV Black Edition e le ram Dominator Platinum modello CMD16GX3M4A2400C9 che devo portare alla frequenza di specifica del modello ovvero di 2400mhz CAS 9.
Ho provato ad impostare il profilo XMP ma andando su "memory" in CPU-Z mi escono questi timing sballati
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
Così ho provato ad intervenire manualmente ed ho impostato cosi il bios
http://i58.tinypic.com/aazn6a.png
http://i57.tinypic.com/1ou88n.png
http://i57.tinypic.com/124u2v6.png
http://i62.tinypic.com/1043prs.png
Ma purtroppo neanche cosi la situazione è cambiata!
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
Ma dove sbaglio? potete darmi una mano? :(
Possibile che sia un difetto delle mie ram o addirittura scheda madre?
Vi ringrazio
vittorio2301
02-04-2014, 19:14
Vorrei aggiornare il bios da 4505 a 4804 ma non capisco bene come fare dal manuale traduco che per passare a Windows 8 dovrei aggiornare e rinominare da .ROM a .CAP con programma convertitore ma il file che scarico dal sito è già .CAP e poi non voglio almeno per il momento passare a Windows 8 quindi ???? scarico il file come è sul sito e aggiorno ???
Grazie
Vittorio
idiegoit
03-04-2014, 16:36
Ragazzi io possiedo la Rampage IV Black Edition e le ram Dominator Platinum modello CMD16GX3M4A2400C9 che devo portare alla frequenza di specifica del modello ovvero di 2400mhz CAS 9.
Ho provato ad impostare il profilo XMP ma andando su "memory" in CPU-Z mi escono questi timing sballati
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
Così ho provato ad intervenire manualmente ed ho impostato cosi il bios
http://i58.tinypic.com/aazn6a.png
http://i57.tinypic.com/1ou88n.png
http://i57.tinypic.com/124u2v6.png
http://i62.tinypic.com/1043prs.png
Ma purtroppo neanche cosi la situazione è cambiata!
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
Ma dove sbaglio? potete darmi una mano? :(
Possibile che sia un difetto delle mie ram o addirittura scheda madre?
Vi ringrazio
Io ho la RIVEBE e memorie CORSAIR PLATINUM 2400 9-11-10-31 2T 1,65V.
CPU Ivy Bridge 4960x a 4,7 GHz RS. Le memorie in XMP 2400 1,65V VTT 1.150 VCCSA 1.050 PLL a 1.8. Stabile e R.S.
Dalle tue videate che hai postato sei a 2400 MHz ma con timings alti.
Hai provato per iniziare a provare a metterle in XMP?
Il profilo XMP Imposta automaticamente le latenze primarie, il voltaggio a 1,65 e la frequenzaa 2400, se il BIOS è a posto dovrebbero andare al primo colpo.
Poi se vuoi di fino agire sui timings puoi fare delle prove e vedere cosa puoi tirare fuori dalle memorie in manuale, partendo dai dati di targa.:D
idiegoit
03-04-2014, 16:46
Vorrei aggiornare il bios da 4505 a 4804 ma non capisco bene come fare dal manuale traduco che per passare a Windows 8 dovrei aggiornare e rinominare da .ROM a .CAP con programma convertitore ma il file che scarico dal sito è già .CAP e poi non voglio almeno per il momento passare a Windows 8 quindi ???? scarico il file come è sul sito e aggiorno ???
Grazie
Vittorio
Dal sito Asus:
Rampage-IV-Extreme-CAP-Converter
1.The file contains the BIOS Converter utility and The BIOS Converter User Guide for X79 series.
2.The utility converts the BIOS structure from .ROM to .CAP for Windows 8 full-functionality.
3.The utility converts the BIOS directly to BIOS version 2105.CAP.
*If your BIOS version is 1404 or older, please install the BIOS Converter first before you update the BIOS.
Quindi tu avendo un bios superiore al 1404 hai già un BIOS .CAP
Quindi non serve il convertitore. Agiorni da .CAP a .CAP
Puoi farlo da AI Suite, dal EZ Flash UPdate (da bios), o tramite la porta posteriore dedicata (BIOS FlashBack) rinominando il bios e mettendolo in una chiavetta USB.:D
idiegoit
03-04-2014, 16:53
Domanda: su questa scheda (anzi a dire il vero la mia e' una Black Edition, ma non trovo il topic apposito :P) come meorie.. 2133 o 1866?
Io ho una RIVEBE come te.
Per esperienza personale dipende anche dal processore.
Mio consiglio: Sandy Bridge 2133 / Ivy Bridge 2400
Gli Ivy Bridge hanno un controller di memorie un po' superiore, che tiene frequenze più alte.
A parità di latenze, con memorie a 2400 è un po' più veloce.:D
-LASVEGAS-
03-04-2014, 18:41
Io ho la RIVEBE e memorie CORSAIR PLATINUM 2400 9-11-10-31 2T 1,65V.
CPU Ivy Bridge 4960x a 4,7 GHz RS. Le memorie in XMP 2400 1,65V VTT 1.150 VCCSA 1.050 PLL a 1.8. Stabile e R.S.
Dalle tue videate che hai postato sei a 2400 MHz ma con timings alti.
Hai provato per iniziare a provare a metterle in XMP?
Il profilo XMP Imposta automaticamente le latenze primarie, il voltaggio a 1,65 e la frequenzaa 2400, se il BIOS è a posto dovrebbero andare al primo colpo.
Poi se vuoi di fino agire sui timings puoi fare delle prove e vedere cosa puoi tirare fuori dalle memorie in manuale, partendo dai dati di targa.:D
Abbiamo la stessa scheda madre, cpu, ram e alimentatore!
Come ho già scritto ho provato ad impostare il profilo XMP ma niente da fare!
Con "PLL a 1.8" intendi "CPU PLL Voltage" ? io quello non l'ho toccato e posso provare anch'io a metterlo a 1.8 tanto abbiamo lo stesso hardware... mentre con "R.S" che intendi?
Il Rampage Tweak tu l'hai lasciato su "auto" ?
Ti ringrazio... ma nel caso continuasse a non funzionare da cosa potrebbe dipendere? scheda madre o ram?
idiegoit
03-04-2014, 19:28
Abbiamo la stessa scheda madre, cpu, ram e alimentatore!
Come ho già scritto ho provato ad impostare il profilo XMP ma niente da fare!
Con "PLL a 1.8" intendi "CPU PLL Voltage" ? io quello non l'ho toccato e posso provare anch'io a metterlo a 1.8 tanto abbiamo lo stesso hardware... mentre con "R.S" che intendi?
Il Rampage Tweak tu l'hai lasciato su "auto" ?
Ti ringrazio... ma nel caso continuasse a non funzionare da cosa potrebbe dipendere? scheda madre o ram?
Io ho settato:
AI Overclock Tuner: XMP
CPU Level UP: Disabled
BCLK Frequency: 100.000
CPU Strap: 100MHz
ClockGen Ful Reset: Enabled
CPU Core Ratio: Sync All Cores
1-2-3-4-5-6-Core Ratio Limit 47
Internal PLL Overvoltage Disabled
DRAM Frequency: 2400
XTreme Tweaking Disabled
EPU Power Saving Mode Disabled
DRAM Timing Control nessuna modifica
DIGI+ Power Control nessuna modifica
Extreme OV Disabled
bclk sKEW Auto
CPU VCore VOLTAGE Offset Mode
Offset mode sign +
CPU VCore Offset Voltage 0,02
VTT CPU Voltage 1.150
2N VTTCPU Voltage Auto
CPU VCCSA Voltage Manual
CPU VCCSA Voltage 1,05
DRAM Voltage cha-chb 1,650
DRAM Voltage chc-chd 1,650
CPU PLL Voltage 1.800
PCH 1.1v Voltage Auto
VTTDDR Voltage (CHA, CHB) Auto
VTTDDR Voltage (CHA, CHB) Auto
CPU Spread Spectrum Disabled
PCIE Spread Spectrum Disabled
-LASVEGAS-
03-04-2014, 19:47
Grazie mille sto modificando... non ho capito gli ultimi 5 che hai scritto però, dopo PLL mi ritrovo con 8 opzioni in "auto" e l'ultima in enabled... che faccio?
Ti ringrazio!
idiegoit
03-04-2014, 19:55
Grazie mille sto modificando... non ho capito gli ultimi 5 che hai scritto però, dopo PLL mi ritrovo con 8 opzioni in "auto" e l'ultima in enabled... che faccio?
Ti ringrazio!
Ho aggiunto le descrizioni mancanti.
Prova a vedere, io ho su l'ultimo BIOS 0602:rolleyes:
-LASVEGAS-
03-04-2014, 20:12
Ti ringrazio idiegot, ho messo tutto come te l'unica differenza e che la cpu l'ho overcloccata a 4.5 anzichè 4.7, ma purtroppo su CPU-Z andando su memory mi escono ancora quei timing sballati!!
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
beh io direi che è ufficiale, ho qualche problema... ma da cosa può dipendere? ram difettose o scheda madre? :(
idiegoit
03-04-2014, 20:22
Ti ringrazio idiegot, ho messo tutto come te l'unica differenza e che la cpu l'ho overcloccata a 4.5 anzichè 4.7, ma purtroppo su CPU-Z andando su memory mi escono ancora quei timing sballati!!
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
beh io direi che è ufficiale, ho qualche problema... ma da cosa può dipendere? ram difettose o scheda madre? :(
Prima di arrendermi arresterei il sistema, toglierei tensione e quando si spegne il led sulla scheda madre smonterei le RAM e le rimonterei assicurandomi che siano ben inserite.
Un Clear CMOS non le farebbe male.
Poi entrerei a bios e setterei "load optimal values"
Riavvio
Di nuovo nel bios a mettere i valori di cui sopra.
Riavvierei, e riverificherei.
Il PC ti sembra lento?
Che versione di CPU-Z usi? Io ho la 1.69, l'ultima.:rolleyes:
idiegoit
03-04-2014, 20:31
Ti ringrazio idiegot, ho messo tutto come te l'unica differenza e che la cpu l'ho overcloccata a 4.5 anzichè 4.7, ma purtroppo su CPU-Z andando su memory mi escono ancora quei timing sballati!!
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
beh io direi che è ufficiale, ho qualche problema... ma da cosa può dipendere? ram difettose o scheda madre? :(
Vedo che in alto a destra su CPU-Z nella casella Channel# non ti compare "Quad" come invece compare a me.
Prova ad andare su impostazioni, pannello di controllo, Sistema e sicurezza, Visualizza quantità di RAM E VERIFICA CHE VEDA 16 Gb (tutti e 4 i moduli)
-LASVEGAS-
03-04-2014, 20:32
"load optimal values" l'avro fatto una decina di volte... anzi lo faccio sempre prima di mettere le mani nel bios... ed ogni volta ovviamente faccio il riavvio.
Le ram credo siano ben inserite altrimenti non mi leggerebbe nemmeno tutti e 16gb il pc no?
Ho l'ultima versione di CPU-Z anch'io, ed ho anch'io l'ultimo bios 0602.
Dipende da cosa intendi per lento o veloce... il pc ci mette 20 secondi per arrivare dentro al desktop di windows, mentre 10 secondi per arrestarsi (sono su ssd)... come ti pare?
Con Clear CMOS che intendi? mi pare sia l'unica cosa a non aver fatto... posso provarci ma ormai sono pessimista...
Ma da cosa potrebbe dipendere secondo te? ram o scheda madre?
se fosse per colpa della scheda madre sarebbe meglio perchè quella l'ho presa su amazon.it e se glielo dico loro me la sostituiscono, mentre le ram invece le ho prese (per errore) su e-key dove non è venditore autorizzato corsair quindi non sò nemmeno se mi accetta l'RMA la corsair...
-LASVEGAS-
03-04-2014, 20:37
si mi vede tutti e 16 i gb...
http://i62.tinypic.com/2jg1a9e.png
idiegoit
03-04-2014, 20:46
"load optimal values" l'avro fatto una decina di volte... anzi lo faccio sempre prima di mettere le mani nel bios... ed ogni volta ovviamente faccio il riavvio.
Le ram credo siano ben inserite altrimenti non mi leggerebbe nemmeno tutti e 16gb il pc no?
Ho l'ultima versione di CPU-Z anch'io, ed ho anch'io l'ultimo bios 0602.
Dipende da cosa intendi per lento o veloce... il pc ci mette 20 secondi per arrivare dentro al desktop di windows, mentre 10 secondi per arrestarsi (sono su ssd)... come ti pare?
Con Clear CMOS che intendi? mi pare sia l'unica cosa a non aver fatto... posso provarci ma ormai sono pessimista...
Ma da cosa potrebbe dipendere secondo te? ram o scheda madre?
se fosse per colpa della scheda madre sarebbe meglio perchè quella l'ho presa su amazon.it e se glielo dico loro me la sostituiscono, mentre le ram invece le ho prese (per errore) su e-key dove non è venditore autorizzato corsair quindi non sò nemmeno se mi accetta l'RMA la corsair...
I tempi che mi dici sono normali, sembrerebbero in linea con i miei.
Onestamente non è facile così su due piedi dire di chi è la colpa.
Le memorie che hai tu di solito sono una roccia, ma puà sempre capitare una difettosa (a me non è mai capitato).
Ho sentito invece che alcune black edition non leggevano due banchi di memoria, ma invece tu li vedi.
In questi casi ti dicevo si fa un reset CMOS ('c'è un pulsantino dietro la scheda madre da tenere premuto 10 secondi)
Poi proverei a riflashare il BIOS da dentro il BIOS con EZ Flash come ho fatto io, con tutti i valori a default e il bios in una chiavetta USB). Meglio sarebbe usare BIOS Flashback (devi leggere come fare, in pratica si rinomina il bios e lo si mette in una chiavetta USB compatibile, che si inserisce a PC spento nell'apposita porta USB nera e con un pulsantino si fa partire l'aggiornamento, difficile a spiegarsi, io l'ho fatto una volta con una RIVE normale per tornare a un bios precedente ed è stato l'unico modo per riuscirci ma funziona anche per aggiornare il bios)
Testerei le memorie singolarmente se la scheda ti permette di bootare in single channel le puoi testare una per una.
Altrimenti crea un account VIP member ASUS registrando la scheda e chiedi a loro da cosa può dipendere, anche se dubito intuiscano il problema.:mc:
-LASVEGAS-
03-04-2014, 20:52
l'unica cosa che posso fare sinceramente e dirglielo ad amazon e farmi sostituire la scheda madre... se neanche cosi funziona allora si che sono guai :muro: la corsair mi accetterà l'RMA? che poi non mi va nemmeno di aspettare a loro e rimanere 20 giorni senza poter accendere il pc... l'advance RMA comporta costi aggiuntivi oppure si prendono solamente i soldi "in prestito" e una volta che gli mandi le tue ti ridanno tutto?
idiegoit
03-04-2014, 21:03
l'unica cosa che posso fare sinceramente e dirglielo ad amazon e farmi sostituire la scheda madre... se neanche cosi funziona allora si che sono guai :muro: la corsair mi accetterà l'RMA? che poi non mi va nemmeno di aspettare a loro e rimanere 20 giorni senza poter accendere il pc... l'advance RMA comporta costi aggiuntivi oppure si prendono solamente i soldi "in prestito" e una volta che gli mandi le tue ti ridanno tutto?
l'advanced RMA a quanto mi risulta funziona così: appena apri la pratica e tela accettano tu paghi una nuova scheda che spediscono subito. Nel frattempo tu spedisci la tua dove ti dicono. Quando la testano e vedono che è difettosa ti restituiscono i soldi sulla carta di credito.
Il rischio è che se poi la scheda risulta a posto tela rimandano indietro e ne hai pagata un altra. Se il PC va bene, risponde con prontezza ai comandi, è un rischio... Meglio se avessi altre memorie da provare, devi essere sicuro che c'è un difetto in quello che mandi indietro con l'Advanced RMA replacement.
Per un disco fisso lo farei, se un SSD smette di andare il difetto è sicuro.:D
-LASVEGAS-
03-04-2014, 21:12
Si ma io infatti prima mi faccio cambiare la scheda madre da amazon, poi se la situazione non cambia rimanendo solo le ram devono essere per forza quelle il problema o no?
Mica il problema può dipendere dall SSD/hard disk, schede video o processore... mi sembra improbabile :mc:
che poi non sò nemmeno come spiegarli il problema alla corsair...
idiegoit
03-04-2014, 21:24
Si ma io infatti prima mi faccio cambiare la scheda madre da amazon, poi se la situazione non cambia rimanendo solo le ram devono essere per forza quelle il problema o no?
Mica il problema può dipendere dall SSD/hard disk, schede video o processore... mi sembra improbabile :mc:
che poi non sò nemmeno come spiegarli il problema alla corsair...
Guarda io ti dico può dipendere da un sacco di cose...
Io faccio PC anche agli amici, mi è capitato di avere strani problemi, e per risolvere ho dovuto smontare tutto, anche il processore, controllare i piedini del socket, rimontare tutto, e vedere risolti i problemi senza aver fatto altro.
Altre volte era solo un banco di memoria che nell'uso per un colpo si era parzialmente estratto, andava lo stesso, ma poi dava strani problemi.
Comunque verrebbe da pensare alla scheda madre se non altro per i problemi di gioventù segnalati da diversi utenti (non hanno curato molto l'assemblaggio a regola d'arte a quanto sembra).:rolleyes:
Guarda io ti dico può dipendere da un sacco di cose...
Io faccio PC anche agli amici, mi è capitato di avere strani problemi, e per risolvere ho dovuto smontare tutto, anche il processore, controllare i piedini del socket, rimontare tutto, e vedere risolti i problemi senza aver fatto altro.
Altre volte era solo un banco di memoria che nell'uso per un colpo si era parzialmente estratto, andava lo stesso, ma poi dava strani problemi.
Comunque verrebbe da pensare alla scheda madre se non altro per i problemi di gioventù segnalati da diversi utenti (non hanno curato molto l'assemblaggio a regola d'arte a quanto sembra).:rolleyes:
compra la 4 extreme e non avrai problemi te lo dico perchè io ne ho cambiate 3 di 4 black edition prima di tornare alla 4 extreme e non le comprero mai + le edizioni black perchè sono solo schede che escono sempre con problemi e hanno vita breve e se ti interessa ho una 4 extreme nuova in vendita!
idiegoit
03-04-2014, 21:36
Guarda io ti dico può dipendere da un sacco di cose...
Io faccio PC anche agli amici, mi è capitato di avere strani problemi, e per risolvere ho dovuto smontare tutto, anche il processore, controllare i piedini del socket, rimontare tutto, e vedere risolti i problemi senza aver fatto altro.
Altre volte era solo un banco di memoria che nell'uso per un colpo si era parzialmente estratto, andava lo stesso, ma poi dava strani problemi.
Comunque verrebbe da pensare alla scheda madre se non altro per i problemi di gioventù segnalati da diversi utenti (non hanno curato molto l'assemblaggio a regola d'arte a quanto sembra).:rolleyes:
Mi autoquoto aggiungendo che oggi i controllers delle memorie sono dentro la CPU (in alcuni casi anche la scheda grafica), e socket 2011 vuol dire 2011 piedini per portare i contatti per esempio alle RAM, e per fare questo le schede sono fatte a 5 strati (layers) in ogni strato ci sono piste di circuito stampato.
E' una tecnologià molto complicata, dove i contatti e le saldature giocano ruoli importantissimi. E poi capitano questi problemi...
-LASVEGAS-
03-04-2014, 21:37
Intendi che alcuni pezzi della scheda madre sono storti? beh si questo l'ho notato anch'io... non è assemblata perfettamente mah...
Comunque io ho visto le immagini sul sito newegg, in particolare quella dove mostra tutto quello che esce insieme alla scheda madre, ed ho visto questo
http://i62.tinypic.com/1z582vs.png
dove a me sembra che non sia uscito... in teoria c'è ne sono due, quello più grande ce l'ho e serve per far funzionare i tasti "reset" e "power" del case... mentre quello più piccolo che ho cerchiato nell'immagine a che serve? non avendolo messo non e che è quello il problema?
fammi sapere idiegoit... ti ringrazio!!
idiegoit
03-04-2014, 21:45
Intendi che alcuni pezzi della scheda madre sono storti? beh si questo l'ho notato anch'io... non è assemblata perfettamente mah...
Comunque io ho visto le immagini sul sito newegg, in particolare quella dove mostra tutto quello che esce insieme alla scheda madre, ed ho visto questo
http://i62.tinypic.com/1z582vs.png
dove a me sembra che non sia uscito... in teoria c'è ne sono due, quello più grande ce l'ho e serve per far funzionare i tasti "reset" e "power" del case... mentre quello più piccolo che ho cerchiato nell'immagine a che serve? non avendolo messo non e che è quello il problema?
fammi sapere idiegoit... ti ringrazio!!
Non ti preoccupare, quello cerchiato serve solo se non usi l'o.c. pannel, e vuoi usufruire delle due porte USB interne che in questo caso non vengono usate.
Infatti il cavo dell'O.C. pannel usa appunto due porte USB 2.0 interne poste di fianco a un altro connettore più largo per i dati e altre funzioni.:rolleyes:
-LASVEGAS-
03-04-2014, 22:03
compra la 4 extreme e non avrai problemi te lo dico perchè io ne ho cambiate 3 di 4 black edition prima di tornare alla 4 extreme e non le comprero mai + le edizioni black perchè sono solo schede che escono sempre con problemi e hanno vita breve e se ti interessa ho una 4 extreme nuova in vendita!
Se sei passato alla 4 extreme perchè la vendi? e poi fino a qualche giorno fà dicevi di avere la black e ora all'improvviso non la tieni più? :asd:
Io non ci casco a queste proposte marketing... anche perchè io non compro mai l'usato.
Non ti preoccupare, quello cerchiato serve solo se non usi l'o.c. pannel, e vuoi usufruire delle due porte USB interne che in questo caso non vengono usate.
Infatti il cavo dell'O.C. pannel usa appunto due porte USB 2.0 interne poste di fianco a un altro connettore più largo per i dati e altre funzioni.:rolleyes:
io infatti non sto usando al momento l'oc panel... ma se devo usarlo lo collego tramite il cavetto usb che è uscito e non dall'interno occupando un drive bay...
Non sono molto esperto ma se mi dici di non preoccuparmi allora ok...
insomma la situazione rimane :( provo a farmi sostituire per prima cosa la scheda madre e vedere se risolvo... ti ringrazio idiegot per il supporto
idiegoit
03-04-2014, 22:08
Se sei passato alla 4 extreme perchè la vendi? e poi fino a qualche giorno fà dicevi di avere la black e ora all'improvviso non la tieni più? :asd:
Io non ci casco a queste proposte marketing... anche perchè io non compro mai l'usato.
io infatti non sto usando al momento l'oc panel... ma se devo usarlo lo collego tramite il cavetto usb che è uscito e non dall'interno occupando un drive bay...
Non sono molto esperto ma se mi dici di non preoccuparmi allora ok...
insomma la situazione rimane :( provo a farmi sostituire per prima cosa la scheda madre e vedere se risolvo... ti ringrazio idiegot per il supporto
Di niente
fammi sapere:rolleyes:
Intendi che alcuni pezzi della scheda madre sono storti? beh si questo l'ho notato anch'io... non è assemblata perfettamente mah...
Comunque io ho visto le immagini sul sito newegg, in particolare quella dove mostra tutto quello che esce insieme alla scheda madre, ed ho visto questo
http://i62.tinypic.com/1z582vs.png
dove a me sembra che non sia uscito... in teoria c'è ne sono due, quello più grande ce l'ho e serve per far funzionare i tasti "reset" e "power" del case... mentre quello più piccolo che ho cerchiato nell'immagine a che serve? non avendolo messo non e che è quello il problema?
fammi sapere idiegoit... ti ringrazio!!
Wait wait!
Manca un pezzo nel bundle?
Era sigillata la scatola all'arrivo?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
-LASVEGAS-
03-04-2014, 22:25
Wait wait!
Manca un pezzo nel bundle?
Era sigillata la scatola all'arrivo?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
si era sigillata, si vedeva che era nuova... il fatto e che non sò se l'ho perso io oppure non c'era proprio!
kira@zero
03-04-2014, 23:05
Ragazzi io possiedo la Rampage IV Black Edition e le ram Dominator Platinum modello CMD16GX3M4A2400C9 che devo portare alla frequenza di specifica del modello ovvero di 2400mhz CAS 9.
Ho provato ad impostare il profilo XMP ma andando su "memory" in CPU-Z mi escono questi timing sballati
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
Così ho provato ad intervenire manualmente ed ho impostato cosi il bios
http://i58.tinypic.com/aazn6a.png
http://i57.tinypic.com/1ou88n.png
http://i57.tinypic.com/124u2v6.png
http://i62.tinypic.com/1043prs.png
Ma purtroppo neanche cosi la situazione è cambiata!
http://i57.tinypic.com/2n7l6za.png
Ma dove sbaglio? potete darmi una mano? :(
Possibile che sia un difetto delle mie ram o addirittura scheda madre?
Vi ringrazio
è un difetto di quella versione di cpu z abbinato alla scheda madre anche la mia con quella versione di cpu z da quei parametri settando le latenze da bios più basse anche delle tue ;)
basta controllare con memtweak esempio
-LASVEGAS-
03-04-2014, 23:23
è un difetto di quella versione di cpu z abbinato alla scheda madre anche la mia con quella versione di cpu z da quei parametri settando le latenze da bios più basse anche delle tue ;)
basta controllare con memtweak esempio
anche tu hai la rampage iv black? quindi è un bug di CPU-Z? non sai che bella notizia che mi hai dato :winner: :winner:
a me però anche se riporto tutto ai valori di fabbrica ovvero ram a 1333mhz e timing 9-9-9-24 su CPU-Z mi esce sempre così! praticamente non cambia mai...
e poi perchè idiegoit invece ha detto che a lui va tutto bene?
kira@zero
03-04-2014, 23:24
Vedi
nota gli screen le versioni differenti di gpu-z
]http://s13.postimg.org/sry069alv/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/sry069alv/)
http://s7.postimg.org/e4qaqbpwn/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/e4qaqbpwn/)
qui con due cpu-z versione buggata e non
http://s28.postimg.org/hmod0xdft/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/hmod0xdft/)
memtweak invece dà i parametri reali ;)
kira@zero
03-04-2014, 23:28
anche tu hai la rampage iv black? quindi è un bug di CPU-Z? non sai che bella notizia che mi hai dato :winner: :winner:
a me però anche se riporto tutto ai valori di fabbrica ovvero ram a 1333mhz e timing 9-9-9-24 su CPU-Z mi esce sempre così! praticamente non cambia mai...
e poi perchè idiegoit invece ha detto che a lui va tutto bene?
Prova scarica una versione differente di cpu-z e vedrai che ti legge correttamente i parametri che hai settato da bios ;)
ops ho messo immagini troppo piccole lol, aspetta le riappo
kira@zero
03-04-2014, 23:33
Edit basta questa
http://s29.postimg.org/4yano33w3/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/4yano33w3/)
-LASVEGAS-
03-04-2014, 23:36
http://i60.tinypic.com/117woxy.png
ho messo la 1.68 ed hai ragione, risolto!! penso di amarti :ave: :ave: :D scherzo, però ormai io mi ero depresso su questo fatto ed in realtà era solamente un bug del programma XD però c'è ancora il mistero di idiegoit che più volte ha detto di avere la 1.69 e che li andava tutto bene :confused:
comunque ti ringrazio!!
ah ovviamente adesso ho tolto l'overclock per questo ho 9-9-9-24, ma già che sono usciti questi vuol dire che si è risolto perchè prima in qualunque frequenza avevo il cas latency a 31 :eek:
-LASVEGAS-
03-04-2014, 23:42
http://i57.tinypic.com/2rmnlvd.png
OK :cool: :cool:
kira@zero
03-04-2014, 23:48
http://i60.tinypic.com/117woxy.png
ho messo la 1.68 ed hai ragione, risolto!! penso di amarti :ave: :ave: :D scherzo, però ormai io mi ero depresso su questo fatto ed in realtà era solamente un bug del programma XD però c'è ancora il mistero di idiegoit che più volte ha detto di avere la 1.69 e che li andava tutto bene :confused:
comunque ti ringrazio!!
ah ovviamente adesso ho tolto l'overclock per questo ho 9-9-9-24, ma già che sono usciti questi vuol dire che si è risolto perchè prima in qualunque frequenza avevo il cas latency a 31 :eek:
http://i57.tinypic.com/2rmnlvd.png
OK :cool: :cool:
;)
Se sei passato alla 4 extreme perchè la vendi? e poi fino a qualche giorno fà dicevi di avere la black e ora all'improvviso non la tieni più? :asd:
Io non ci casco a queste proposte marketing... anche perchè io non compro mai l'usato.
io infatti non sto usando al momento l'oc panel... ma se devo usarlo lo collego tramite il cavetto usb che è uscito e non dall'interno occupando un drive bay...
Non sono molto esperto ma se mi dici di non preoccuparmi allora ok...
insomma la situazione rimane :( provo a farmi sostituire per prima cosa la scheda madre e vedere se risolvo... ti ringrazio idiegot per il supporto
la black l'ho tenuta fino a poche sett fa e il mio pc non era stabile, avevo problemi alle porte usb 3.0, al pannelo o c e dei fastidi audio sulla mia scheda audio interna e cmq la rampage 4 extreme chevendo io è nuova e quella che montoè un altra 4 extreme!
-LASVEGAS-
03-04-2014, 23:56
Solamente una cosa però che ho notato in questa versione 1.68, nella zona "SPD" su "XMP-2400" mi dice 9-12-12-32 invece che appunto 9-11-11-31, nella versione 1.69 invece mi usciva giusto qui...
http://i61.tinypic.com/2craoev.jpg
Praticamente con la 1.68 mi esce sbagliato su SPD, nella 1.69 su MEMORY... dipende sempre dal programma? ma come lo fanno sto coso con i piedi? :D
-LASVEGAS-
04-04-2014, 00:00
la black l'ho tenuta fino a poche sett fa e il mio pc non era stabile, avevo problemi alle porte usb 3.0, al pannelo o c e dei fastidi audio sulla mia scheda audio interna e cmq la rampage 4 extreme chevendo io è nuova e quella che montoè un altra 4 extreme!
I problemi alle porte USB 3.0 li ho anch'io... cioè praticamente da quello che ho capito funzionano solamente dopo aver installato i driver dentro al sistema operativo, prima invece non ti funzionano... vanno solamente le 2.0 :O
I problemi alle porte USB 3.0 li ho anch'io... cioè praticamente da quello che ho capito funzionano solamente dopo aver installato i driver dentro al sistema operativo, prima invece non ti funzionano... vanno solamente le 2.0 :O
ma che sistema operativo hai?
-LASVEGAS-
04-04-2014, 00:18
Windows 7 ultimate 64bit.. perchè?
kira@zero
04-04-2014, 01:13
Normale anche il problema delle porte usb 3.0 vanno solo dopo aver istallato i driver sia su black che sulla rive normale (con gli ultimi bios quest'ultima)
non ti preoccupare di come rileva spd ;)
le mie ram su xmp segna 11 14 14 37 2666Mhz invece sono 10 12 12 31 2666Mhz (su tutti gli ultimi cpu-z)
-LASVEGAS-
04-04-2014, 01:20
Normale anche il problema delle porte usb 3.0 vanno solo dopo aver istallato i driver sia su black che sulla rive normale (con gli ultimi bios quest'ultima)
non ti preoccupare di come rileva spd ;)
le mie ram su xmp segna 11 14 14 37 2666Mhz invece sono 10 12 12 31 2666Mhz (su tutti gli ultimi cpu-z)
Ok allora fa proprio schifo CPU-Z :D :D
Grazie ancora! adesso attendo solo idiegoit per farmi spiegare come mai la sua 1.69 funziona bene :D
Windows 7 ultimate 64bit.. perchè?
ce l ho anchio!
idiegoit
04-04-2014, 09:38
Ok allora fa proprio schifo CPU-Z :D :D
Grazie ancora! adesso attendo solo idiegoit per farmi spiegare come mai la sua 1.69 funziona bene :D
Ciao, sono contento che hai risolto.
come vedi io ho CPU-Z 1.69 con Windows 8.1 Pro 64 e funziona bene
http://imageshack.com/a/img20/2781/dx1b.jpg
Il fatto che a te dava valori errati forse dipende dal diverso sistema operativo:rolleyes:
demon_heart
06-04-2014, 21:16
Ciao a tutti, ho un disperato bisogno di aiuto. Ciao a tutti. Purtroppo ho di il problema del GEN3.... non sapendo di questa magagna, avevo comprato una GTX 680 che una volta montata mi funzionava con PCIE 2.0. Avevo rispolto con l'app non ufficiale "force-enable-gen3" ed avevo rispolto alla grande. Funzionava anche ad ogni aggiornamento driver. Ora ho dovuto formattare e reinstallare Win7 x64 ma non riesco più a forzare il GEN3. Ho provato anche ad aggiungere la stringa "nuovo valore DWORD (32 bit) RMPcieLinkSpeed" in HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlSet/Control/Video
ma nulla..... cosa posso fare? Prima del formattone andava senza spataccare nel registro di windows.... la differenza di prestazione da 2.0 a 3.0 è davvero enorme..... sono disperato, la scheda l'ho pagata un botto, non voglio tenerla castrata.... help plz!
ironman72
06-04-2014, 21:34
Davvero enorme la differenza??? È irrisoria...l'applicazione è nvidia ufficiale...Non è una magagna...infatti se monti un ivy-e è tutto ok.
Non è affatto castrata..!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
demon_heart
07-04-2014, 09:38
Davvero enorme la differenza??? È irrisoria...l'applicazione è nvidia ufficiale...Non è una magagna...infatti se monti un ivy-e è tutto ok.
Non è affatto castrata..!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mi dispiace ma parlo per esperienza diretta, tipo l'ultimo tomb raider, in 2.0 va a scatti. In 3.0 vola con tutti i settaggi a manetta.
Quindi la solzione? Devo sostituire processore?
ironman72
07-04-2014, 16:54
Abbiamo mobo e cpu uguali.. e ti posso dire anchio per esperienza diretta che tra pcie 2.0 e 3.0 in singola vga nei giochi non cambia assolutamente nulla.
Nei benchmark sintetici qualche punticino in piu' ma niente di eclatante..!
kira@zero
07-04-2014, 17:44
Abbiamo mobo e cpu uguali.. e ti posso dire anchio per esperienza diretta che tra pcie 2.0 e 3.0 in singola vga nei giochi non cambia assolutamente nulla.
Nei benchmark sintetici qualche punticino in piu' ma niente di eclatante..!
Se è per questo neanche con lo sli ;)
demon_heart
08-04-2014, 08:27
perchè allora le prestazioni di tomb raider cambiavano?
Ragazzi, ho bisogno di un aiutino...
Ho una Rampage 4 Extreme abbinata ad un i7 4930K...
Ho problema di installazione driver della scheda madre.
Da qualche tempo al riavvio mi compare installazione driver....e poco dopo installazione non riuscita....
Andando ad indagare in system, mi dice che c'è una periferica sconosciuta non installata.
Andando a cercare l'ID e robe varie, ho scoperto che è il Bluetooth della scheda madre che non viene riconosciuto dai driver.
A dire il vero mi era capitato anche quando avevo appena comprato la scheda, ma siccome era molto giovane (il processore che ho montato...) allora si potevano avere complicazioni.
Poco dopo è uscito un driver che ha riconosciuto tutte le periferiche.
ma ora non ne conosco il motivo, ho nuovamente questo problema.
A dire il vero c'è anche una cosa in più...ma che non è segnalata come un errore...nella lista dei dispositivi è comparsa una nuova icona recante il nome di "dispositivi portatili" non ha nessun punto esclamativo, ma al suo interno vi è la stessa icona ma con scritto, dispositivo sconosciuto.
Tornando al BT....che faccio? nel frattempo è meglio disattivare questa periferica? oppure qualcuno di voi sa come aiutarmi?!?!
Grazie mille a tutti.
Ciao.
kerunera
09-04-2014, 01:43
Comunque da quando compro RoG è stata la mia migliore mobo, mentre la più longeva Rampage III Extreme, epica...
Alto secondo me..ed é una Formula non una Extreme.
Inviato dal mio HTC One mini con Tapatalk 4
Ragazzi sto vendendo una Rampage IV e tutto il mio PC gaming (http://www.ebay.it/itm/251495619227?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649), come lo vedete il prezzo? Sono sceso aggressivamente che ho bisogno di un Mac per lavoro ed anche abbastanza velocemente...
Comunque da quando compro RoG è stata la mia migliore mobo, mentre la più longeva Rampage III Extreme, epica...
Mi dispiace:cry:
superino
10-04-2014, 16:12
Ciao, raga per avere un vcore non dinamico ma stabile che voce si deve settare nel bios?
idiegoit
11-04-2014, 12:14
Ciao, raga per avere un vcore non dinamico ma stabile che voce si deve settare nel bios?
Ho la stessa tua main Board
Nel bios puoi settare
CPU VCORE VOLTAGE su FIXED
CPU VCORE VOLTAGE MODE: MANUAL
E impostare il valore voluto di VCore
Se sei tutto a default la scheda si setta in automatico su VCore dinamico:D
Ciao
Qualcuno puo' dirmi se il "ASUS ROG Front Base Dual-Bay Gaming Panel" può andar bene anche per la rampage 4 extreme?Io vorrei comprarlo, ma nella lista della compatibilità, la rampage 4 extreme, non è compresa.Grazie 1000
https://www.asus.com/Motherboards/ROG_Front_Base/
Chipset Motherboard
Intel Z87 Maximus VI Extreme
Intel Z87 Maximus VI Formula
Intel Z87 Maximus VI Gene
Intel Z87 Maximus VI Hero
Intel Z87 Maximus VI Impact
Intel X79 Rampage IV Black Edition :(
Wuillyc2
14-04-2014, 11:09
Ciao
Qualcuno puo' dirmi se il "ASUS ROG Front Base Dual-Bay Gaming Panel" può andar bene anche per la rampage 4 extreme?Io vorrei comprarlo, ma nella lista della compatibilità, la rampage 4 extreme, non è compresa.Grazie 1000
https://www.asus.com/Motherboards/ROG_Front_Base/
Chipset Motherboard
Intel Z87 Maximus VI Extreme
Intel Z87 Maximus VI Formula
Intel Z87 Maximus VI Gene
Intel Z87 Maximus VI Hero
Intel Z87 Maximus VI Impact
Intel X79 Rampage IV Black Edition :(
mi ero informato all'epoca e poi mi è passato di mente, in teoria gli attacchi mi pare vadano bene, però non è citata la compatibilità.
mi ero informato all'epoca e poi mi è passato di mente, in teoria gli attacchi mi pare vadano bene, però non è citata la compatibilità.
Grazie Wuillyc2, come al solito sempre disponibile.
Senti che ne pensi se scrivo ad Asus? Certo che fregatura, mi piace davvero tanto, tra l'altro è uno dei pochissimi ad indicare la frequenza cpu.
Wuillyc2
14-04-2014, 11:16
Grazie Wuillyc2, come al solito sempre disponibile.
Senti che ne pensi se scrivo ad Asus? Certo che fregatura, mi piace davvero tanto, tra l'altro è uno dei pochissimi ad indicare la frequenza cpu.
Esatto, scrivi ad Asus, lo farò anche io, poi vediamo cosa ci dicono ;)
Esatto, scrivi ad Asus, lo farò anche io, poi vediamo cosa ci dicono ;)
OK ci provo.Appena ho notizie, tornerò nel forum e vi informerò.Ciao e buon proseguimento
Murdock (a-team)
Wuillyc2
14-04-2014, 11:22
OK ci provo.Appena ho notizie, tornerò nel forum e vi informerò.Ciao e buon proseguimento
Murdock (a-team)
Ottimo :)
Ottimo :)
Ciao
ho chiamato telefonicamente, il centro di assistenza asus Italia, non ci crederai, ma il tecnico con cui ho parlato, non ha potuto rispondermi con sicurezza al 100% sulla domanda che gli ho posto:eek: , insomma per capire se il modulo "ASUS ROG Front Base Dual-Bay Gaming Panel" vada bene anche per la nostra rampage 4 extreme, ho dovuto scrivere, come suggerito dall'assistenza a "components@asus.it", indicando e chiedendo, nella testo della mail, se a fronte di test effettuati con la r4e (e cmq non ufficializzati per la compatibilità), potrò comprare il modulo.
Francamente un po tutto contorto, inoltre non c'è una casella di posta per le faq generali, almeno io non l'ho trovata, ho dovuto necessariamente chiamare telefonicamente.(spendendo soldi e non avendo una risposta definitiva):mad:
L'assistenza, mi ha detto che entro 48 ore mi devono rispondere alla mail. Appena ho notizie, vi faccio sapere.Ciaooo
Murd
Ciao
Qualcuno puo' dirmi se il "ASUS ROG Front Base Dual-Bay Gaming Panel" può andar bene anche per la rampage 4 extreme?Io vorrei comprarlo, ma nella lista della compatibilità, la rampage 4 extreme, non è compresa.Grazie 1000
https://www.asus.com/Motherboards/ROG_Front_Base/
Chipset Motherboard
Intel Z87 Maximus VI Extreme
Intel Z87 Maximus VI Formula
Intel Z87 Maximus VI Gene
Intel Z87 Maximus VI Hero
Intel Z87 Maximus VI Impact
Intel X79 Rampage IV Black Edition :(
Non credo perchè gli manca il connettore ROG_EXT
Non credo perchè gli manca il connettore ROG_EXT
Ciao Mark_91 e Wuillyc2,
purtroppo è esatto, mi sono documentato sul forum rog, e anche un altro utente aveva fatto la mia stessa domanda, tra l'altro ha risposto proprio un tecnico-moderatore asus, dicendo che il modulo è compatibile solo con le motherboard che hanno il connettore ROG_EXT 18-1 PIN:muro:.
Però davvero un peccato, escludere la mitica r4e, questa davvero non l'ho capita da parte di Asus
Credo che se mi risponderanno alla mail che ho inviato al supporto avrò la stessa risposta.
Cmq spero che il post possa essere utile a chi dovesse farsi la stessa domanda in futuro, qui troverà la risposta giusta.Ciao e alla prossima
Murd
superino
18-04-2014, 16:38
Raga che bios consigliato per rampage 4 extreme per intel 3930k
cyberpunk2020
18-04-2014, 22:02
Ciao a tutti !!
Volevo acquistare16gb di ram x la r4e .... Ma ho visto che ci sono sia le 1,5 e le 1,65 di volt ....in ambito overclock cosa consigliate le 1,5 o le 1,65 !!
Volevo acquistare delle 2133 !!
Se avete consigli.. Consigliate pure !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
amoredipipa
19-04-2014, 07:44
Ciao a tutti !!
Volevo acquistare16gb di ram x la r4e .... Ma ho visto che ci sono sia le 1,5 e le 1,65 di volt ....in ambito overclock cosa consigliate le 1,5 o le 1,65 !!
Volevo acquistare delle 2133 !!
Se avete consigli.. Consigliate pure !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Approfitto di questa richiesta per chiedere anche io un chiarimento.
Leggo che quasi tutte le ram in vendita che garantisco frequenze discrete ( diciamo a partire da 2000 ) sono certificate con voltaggi 1.65, ma queste CPU ( tanto Sandy Bridge-E quanto Ivy Bridge-E ) da indicazioni Intel non dovrebbero operare in daily con voltaggi alle ram non superiori a 1.55 ( per scongiurare deterioramento della CPU )?
Ma ultimamente ho notato un fiorire di proposte ram @1.65 è quindi cambiato qualcosa o è solo l'unico modo che hanno per pubblicizzare frequenze elevate ?
A discapito appunto di una longevità della CPU che ovviamente non può essere rilevabile nell'immediato .
Inoltre, mentre prima nei file dei datasheet Intel era chiaramente indicato il limite consigliato ora, scaricando i file, non trovo più l' indicazione o almemo non è piu' così chiara ........
Non mi é chiaro come influisca il voltaggio delle ram sulla durata della CPU, di preciso dove hai trovato queste informazioni?
Io ho un kit 4x4Gb Mushkin RedLine 2133MHz e vanno una bomba (e non costano come le corsair..) altrettanto buone e molto usate sulla extreme ci sono le g.skill (anche queste a prezzi piú umani delle corsair)
Inviato dal mio HTC One mini con Tapatalk 4
ironman72
19-04-2014, 08:48
Beh il controller della ram è sulla cpu..meglio le 1.5v imho
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
19-04-2014, 09:32
All'inizio erano consigliate le 1,5, poi si è passati alle 1,65. Io le tengo a 2600 daily con 1,65 da più di un anno e non ho problemi di sorta, calcolando anche il pc lo uso per lavoro e sta spesso e volentieri sotto massimo stress.
Ciao a tutti !!
Volevo acquistare16gb di ram x la r4e .... Ma ho visto che ci sono sia le 1,5 e le 1,65 di volt ....in ambito overclock cosa consigliate le 1,5 o le 1,65 !!
Volevo acquistare delle 2133 !!
Se avete consigli.. Consigliate pure !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Approfitto di questa richiesta per chiedere anche io un chiarimento.
Leggo che quasi tutte le ram in vendita che garantisco frequenze discrete ( diciamo a partire da 2000 ) sono certificate con voltaggi 1.65, ma queste CPU ( tanto Sandy Bridge-E quanto Ivy Bridge-E ) da indicazioni Intel non dovrebbero operare in daily con voltaggi alle ram non superiori a 1.55 ( per scongiurare deterioramento della CPU )?
Ma ultimamente ho notato un fiorire di proposte ram @1.65 è quindi cambiato qualcosa o è solo l'unico modo che hanno per pubblicizzare frequenze elevate ?
A discapito appunto di una longevità della CPU che ovviamente non può essere rilevabile nell'immediato .
Inoltre, mentre prima nei file dei datasheet Intel era chiaramente indicato il limite consigliato ora, scaricando i file, non trovo più l' indicazione o almemo non è piu' così chiara ........
Non mi é chiaro come influisca il voltaggio delle ram sulla durata della CPU, di preciso dove hai trovato queste informazioni?
Io ho un kit 4x4Gb Mushkin RedLine 2133MHz e vanno una bomba (e non costano come le corsair..) altrettanto buone e molto usate sulla extreme ci sono le g.skill (anche queste a prezzi piú umani delle corsair)
Inviato dal mio HTC One mini con Tapatalk 4
All'inizio erano consigliate le 1,5, poi si è passati alle 1,65. Io le tengo a 2600 daily con 1,65 da più di un anno e non ho problemi di sorta, calcolando anche il pc lo uso per lavoro e sta spesso e volentieri sotto massimo stress.
:cool:
Avete centrato uno dei punti che crea più confusione(anche in me).
Partiamo dai datasheet intel:
per i sandy bridge(3820/3930k/3960k/3970k) qui (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/core-i7-lga-2011-datasheet-vol-1.html) pagg. 60 e 61
http://i58.tinypic.com/2rnd3k0.jpg
per gli ivi bridge (4820k/4930k/4960k) qui (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/4th-gen-core-i7-lga2011-datasheet-vol-1.html) pagg. da 60 a 64, paragrafi dal 7.4
http://i62.tinypic.com/2cxxpiu.jpg
Beh il controller della ram è sulla cpu..meglio le 1.5v imho
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto! Dai conti da fare nelle tabelle sopra max 1,575v, quindi consiglio un kit max 1,6v da tenere a :ciapet: (fortuna) il più basse possibili controller della cpu permettendo.
Io è dal 980x che modificai ram e qpi max(per colpa dei datasheet intel)
Ciao a tutti e buon fine settimana.
amoredipipa
19-04-2014, 09:46
Grazie ad aaronne per le immagini, avevo infatto dedotto le stesse considerazioni leggendo appunto questi fogli . Trovo comunque assurdo che intel non sia particolarmente chiara su questo punto quasi come favorire i produttori di ram ''ultra performanti '' ma senza però consigliarne poi le specifiche ......
Comunque trovo sbagliato che chi utilizzi queste CPU e acquisti questo tipo di ram ( entrambi votati all'OC ) non sia a conoscenza di come sia strutturata la stessa CPU ( vedi il controller delle ram integrato ) un minimo di informazioni secondo me bisognerebbe saperle ;)
Wuillyc2
19-04-2014, 10:08
L'importante è tenere sempre il processore nel giusto range di temperatura e di rimanere nei valori consigliati da intel per quanto riguarda il v-core/vtt che sono quelli principalmente che degradano la cpu. Bisogna anche dire che tenere le RAM a 2100 o 2400 o 2600 a livello prettamente estetico non cambia nulla, si nota solo in test o lavori da decompressione. Detto questo se non vi interessano i numerini mettete RAM tranquille che non vi darà problemi nel settarle.
amoredipipa
19-04-2014, 11:05
Devo comprare un kit 4x8gb ( o 2 kit 2x8 o al masiimo 8 banchi da 4gb) qualcuno ha da consigliarmi qualcosa che sia sotto 1.65 con frequenze più alta disponibile ?
Rampage 4 b.e. e 4930k
Wuillyc2
19-04-2014, 11:12
Devo comprare un kit 4x8gb ( o 2 kit 2x8 o al masiimo 8 banchi da 4gb) qualcuno ha da consigliarmi qualcosa che sia sotto 1.65 con frequenze più alta disponibile ?
Rampage 4 b.e. e 4930k
il mio consiglio è di prendere proprio le 1.65 e le fai lavorare a meno. Le mie Platinum lavorano a 2400 con 1.54, tengono 2133 con 1,47, sono chip più selezionati e se le abbassi hanno un maggior rendimento.
Per la stabilità ti consiglio di puntare su 4 banchi e non su 8, in genere richiede meno volt per essere stabili.
Per la marca non saprei, i mi trovo bene con Corsair e monto, anche su altre macchine che costruisco, Corsair. Poi ci sono altre marche che costano meno e comunque vanno bene ugualmente, ma aspetta qualcuno che ti indirizzi sul modello specifico.
amoredipipa
19-04-2014, 13:21
il mio consiglio è di prendere proprio le 1.65 e le fai lavorare a meno. Le mie Platinum lavorano a 2400 con 1.54, tengono 2133 con 1,47, sono chip più selezionati e se le abbassi hanno un maggior rendimento.
Per la stabilità ti consiglio di puntare su 4 banchi e non su 8, in genere richiede meno volt per essere stabili.
Per la marca non saprei, i mi trovo bene con Corsair e monto, anche su altre macchine che costruisco, Corsair. Poi ci sono altre marche che costano meno e comunque vanno bene ugualmente, ma aspetta qualcuno che ti indirizzi sul modello specifico.
Grazie per il consiglio, proprio le platinum sono quelle per cui sono più orientato .
Ma le tue sono proprio le 2400 e ti reggono quella frequenza con solo 1.54 ?
Wuillyc2
19-04-2014, 13:25
Grazie per il consiglio, proprio le platinum sono quelle per cui sono più orientato .
Ma le tue sono proprio le 2400 e ti reggono quella frequenza con solo 1.54 ?
le mie sono 2400, ma con 1,65 ci tengo i 2600. Anche prendi le platinum 2133 vanno bene ugualmente, i chip sono gli stessi.
BarboneNet
19-04-2014, 13:31
di che chip parliamo?
Wuillyc2
19-04-2014, 13:32
di che chip parliamo?
Chip Samsung
BarboneNet
19-04-2014, 13:58
ah i nuovi Samsung...2600 che timings? ci sono da 4gb?
amoredipipa
19-04-2014, 14:04
le mie sono 2400, ma con 1,65 ci tengo i 2600. Anche prendi le platinum 2133 vanno bene ugualmente, i chip sono gli stessi.
Tanta roba !!!
Seguirò il tuo consiglio e andrò di 2133 ;)
cyberpunk2020
19-04-2014, 20:56
All'inizio erano consigliate le 1,5, poi si è passati alle 1,65. Io le tengo a 2600 daily con 1,65 da più di un anno e non ho problemi di sorta, calcolando anche il pc lo uso per lavoro e sta spesso e volentieri sotto massimo stress.
Io avevo letto se non sbaglio che era meglio non oltrepassare 1,65 volt !
Ma se non sbaglio non e meglio delle ram che viaggiano a 2133 a 1,5v che a 1,65 !!!
Correggetemi se sbaglioooo ehh !!
Comunque buone feste a tutti !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
20-04-2014, 16:27
ah i nuovi Samsung...2600 che timings? ci sono da 4gb?
Con 10 12 12 34 2T
Wuillyc2
20-04-2014, 16:34
Io avevo letto se non sbaglio che era meglio non oltrepassare 1,65 volt !
Ma se non sbaglio non e meglio delle ram che viaggiano a 2133 a 1,5v che a 1,65 !!!
Correggetemi se sbaglioooo ehh !!
Comunque buone feste a tutti !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Se uno non bada a spese è meglio Ram da 2400 a 1.65 e poi le abbassi che sicuramente hai molti più vantaggi in termini di Volt, però c'è da dire che i chip sono sempre gli stessi, magari quelli da 2400/2600/2800 sono più selezionati rispetto a quelli da 2133 a 1.55, però sicuramente lavorando di fino si tirano a dovere anche quelle senza problemi. Io essendo amante di oc e avendo preso questa scheda proprio per le sue doti, preferisco il massimo oc con la migliore resa in termini di sicurezza. Come già detto 2133 è un ottima frequenza, metterle a 2600 a livello estetico non cambia nulla, però avendo tutto a liquido e facendo lavorare il sistema nei range canonici di sicurezza le lascio a 2600 che da 1 anno a questa parte non mi da mai problemi
cyberpunk2020
20-04-2014, 20:28
Se uno non bada a spese è meglio Ram da 2400 a 1.65 e poi le abbassi che sicuramente hai molti più vantaggi in termini di Volt, però c'è da dire che i chip sono sempre gli stessi, magari quelli da 2400/2600/2800 sono più selezionati rispetto a quelli da 2133 a 1.55, però sicuramente lavorando di fino si tirano a dovere anche quelle senza problemi. Io essendo amante di oc e avendo preso questa scheda proprio per le sue doti, preferisco il massimo oc con la migliore resa in termini di sicurezza. Come già detto 2133 è un ottima frequenza, metterle a 2600 a livello estetico non cambia nulla, però avendo tutto a liquido e facendo lavorare il sistema nei range canonici di sicurezza le lascio a 2600 che da 1 anno a questa parte non mi da mai problemi
Avendo unkit da 8 gb a 2133 volevo passare a 16 o a 32gb a 2400 ... Proprio x quello che chiedevo cosa era meglio !!
Adesso vediamo cosa mi salta fuori !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato il nuovo 4804?
Da dopo il 4403 io ho notato solo peggioramenti con questi BIOS..
Qualcuno ha provato il nuovo 4804?
Da dopo il 4403 io ho notato solo peggioramenti con questi BIOS..
Personalmente utilizzo il bios 4804 dalla sua uscita e non ho riscontrato problemi di sorta. I miei parametri di OC sono rimasti invariati.
In ogni caso a me interessava il supporto al VT-d, che è stato finalmente integrato ufficialmente con questo bios.
- Unico difetto riscontrato ma con bios 4802, con il 4804 non ho testato, è che quando si usa una configurazione Raid e si abilita la rom asmedia, se inizializzo un disco non mi vede più il raid intel.
idiegoit
22-04-2014, 09:37
Qualcuno ha provato il nuovo 4804?
Da dopo il 4403 io ho notato solo peggioramenti con questi BIOS..
Io ho su 4804 si RIVE Cpu Intel Core i 7 3970X.
In off-set mi imposta un valore di VCore in idle troppo basso per la CPU.
Devo quindi alzare il VCore max + del dovuto, cosa che mi costringe a stare a 4,4 GHz per non andare troppo su.:rolleyes:
Io ho su 4804 si RIVE Cpu Intel Core i 7 3970X.
In off-set mi imposta un valore di VCore in idle troppo basso per la CPU.
Devo quindi alzare il VCore max + del dovuto, cosa che mi costringe a stare a 4,4 GHz per non andare troppo su.:rolleyes:
io ho la tua stessa cpu e l'ultimo bios che non mi da problemi è il 3602, tutti gli altri danno noie in oc.
EDIT: ma in firma hai un 4960x e una R4BE, io parlo della R4E e 3970x
idiegoit
22-04-2014, 18:12
io ho la tua stessa cpu e l'ultimo bios che non mi da problemi è il 3602, tutti gli altri danno noie in oc.
EDIT: ma in firma hai un 4960x e una R4BE, io parlo della R4E e 3970x
Io ho due pc, quello in firma è quello principale, l'altro ha su la R4E con il 3970X:D
Comunque con il 3902 ci sono limitazioni con Win 8.1 Update 1?
Io per esempio uso la sospensione, con l'ultimo bios funziona bene.:rolleyes:
Qualcuno, se possibile, in possesso dell'alim. Corsair AX1200i mi sa dire quanto consuma il sistema in idle?
Sto cercando di valutare se mi conviene cambiare l'alimentatore, il mio è un 80Plus, mentre il corsair è 80Plus Platinum, c'è una diff. del 10% nell'efficienza energetica, mi interessa sapere se in idle c'è qualche vantaggio nei consumi.
Grazie
idiegoit
25-04-2014, 12:43
Io ho due pc, quello in firma è quello principale, l'altro ha su la R4E con il 3970X:D
Comunque con il 3902 ci sono limitazioni con Win 8.1 Update 1?
Io per esempio uso la sospensione, con l'ultimo bios funziona bene.:rolleyes:
Ho messo il bios 3902 sulla R4E usando la funzione BIOS FLASHBACK (porta bianca/nera sul retro) e mi ha aggiornato i-ROG 1 e i-ROG 2.
Poi sono riuscito a trovare un buon 4,7 R.S. in off-set con le memorie a 2133.
Non mi sono spinto a 4.8 anche se ci arrivava bene, ma temperature un po' più alte per un daily. Non c'è che dire con questa CPU bisogna usare bios più datati.
Tutto o.k. anche con Win 8.1 e la sospensione in modalità bilanciato
Grazie del consiglio a SamuTnT:D
Eccomi! Scusa non ti ho risposto comunque non ti sarei stato d'aiuto io la sospensione non la uso :D sicuro sia 3902? Io sinceramente non ricordo ma mi pareva fosse 3602, nel caso la prima volta che mi capita provo a vedere di trovare il 3902 e testo ;)
Inviato dal mio HTC One mini
idiegoit
25-04-2014, 22:33
Eccomi! Scusa non ti ho risposto comunque non ti sarei stato d'aiuto io la sospensione non la uso :D sicuro sia 3902? Io sinceramente non ricordo ma mi pareva fosse 3602, nel caso la prima volta che mi capita provo a vedere di trovare il 3902 e testo ;)
Inviato dal mio HTC One mini
Scusa, 3602, ho digitato male:rolleyes:
minicooper_1
25-04-2014, 22:46
Che dite rampage o black edition?
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
idiegoit
25-04-2014, 23:05
Che dite rampage o black edition?
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
Io le ho entrambe,
La black edition è un po' più evoluta, ha più periferiche, qualcosa in più come bios UEFI, difficile che la cambierò a breve anche quando esce x99, va troppo bene ed è troppo bella.
Le differenze di prestazioni tra le due sono minime (la differenza la fa la CPU).
Per esperienza mia personale consiglierei con Ivy la black edition con Sandy la R4E liscia.:D
minicooper_1
26-04-2014, 00:38
Presa la black edition con 4820k
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
Poliphilo
26-04-2014, 08:42
Ciao
Ho appena preso una Rampage IV Formula.
Domande:
1) Ho un radiatore triventola con già tre ottime ventole con connettore a 3 pin. La rampage ha connessioni per ventole (cpu, opt e chassis) a 4 pin (quindi PWM). Se monto le mie ventole a tre pin le posso monitorare e gestire via software tramite controllo temperatura o devo per forza sostituirle con 3 nuove ventole PWM?
C'è molta differenza tra 3 pin e 4 pin PWM?
2) Utilizzando una sola scheda video pcie nel primo slot x16 mi conviene spegnere gli altri 3 slot pci tramite lo switch dedicato (quello rosso in alto a destra) visto che non sono in uso?
GRAZIE
Ciao
Ho appena preso una Rampage IV Formula.
Domande:
1) Ho un radiatore triventola con già tre ottime ventole con connettore a 3 pin. La rampage ha connessioni per ventole (cpu, opt e chassis) a 4 pin (quindi PWM). Se monto le mie ventole a tre pin le posso monitorare e gestire via software tramite controllo temperatura o devo per forza sostituirle con 3 nuove ventole PWM?
C'è molta differenza tra 3 pin e 4 pin PWM?
2) Utilizzando una sola scheda video pcie nel primo slot x16 mi conviene spegnere gli altri 3 slot pci tramite lo switch dedicato (quello rosso in alto a destra) visto che non sono in uso?
GRAZIE
Ciao.
Io ho la R4E, tutte le ventole che ho collegato, escluse le 4 del rad. dell'H100i, sono a 3 pin e riesco a gestirle con il software asus, chiaramente la loro velocita' è gestita in funzione delle temp. della main, suppongo del chipset, ma non mi è chiaro, invece x quanto riguarda le ventole del radiatore a 4 pin, vengono gestite in funzione della temp. del processore, questo sempre con il software asus della main, mi trovo bene così visto che in idle è tutto molto silenzioso.
Qualcuno, se possibile, in possesso dell'alim. Corsair AX1200i mi sa dire quanto consuma il sistema in idle?
Sto cercando di valutare se mi conviene cambiare l'alimentatore, il mio è un 80Plus, mentre il corsair è 80Plus Platinum, c'è una diff. del 10% nell'efficienza energetica, mi interessa sapere se in idle c'è qualche vantaggio nei consumi.
Grazie
nessuno??
Poliphilo
26-04-2014, 09:12
Ciao.
Io ho la R4E, tutte le ventole che ho collegato, escluse le 4 del rad. dell'H100i, sono a 3 pin e riesco a gestirle con il software asus, chiaramente la loro velocita' è gestita in funzione delle temp. della main, suppongo del chipset, ma non mi è chiaro, invece x quanto riguarda le ventole del radiatore a 4 pin, vengono gestite in funzione della temp. del processore, questo sempre con il software asus della main, mi trovo bene così visto che in idle è tutto molto silenzioso.
Le 4 ventole del rad H100i sono PWM?
Quindi mi confermi che posso utilizzare le ventole 3 pin collegandole a tre connessioni diverse sulla mobo (in modo da gestirlle singolarmente) e monitorarle via software, tramite variazione di temperatura giusto?
Quello che vorrei è: collegarle e tenerle di default ad un certo regime, e poi fare in modo che, man mano che aumenta la temperatura, aumentino in sequenza prima i giri della prima ventola, poi salendo anche della seconda,...fino al massimo di rotazione di tutte e tre.
Su quale temperatura è meglio settarle? CPU? Mainboard?
Ma la differenza tra 3 pin e PWM quale è? Sono meglio le PWM? Se sì perchè?
Le 4 ventole del rad H100i sono PWM?
Quindi mi confermi che posso utilizzare le ventole 3 pin collegandole a tre connessioni diverse sulla mobo (in modo da gestirlle singolarmente) e monitorarle via software, tramite variazione di temperatura giusto?
Quello che vorrei è: collegarle e tenerle di default ad un certo regime, e poi fare in modo che, man mano che aumenta la temperatura, aumentino in sequenza prima i giri della prima ventola, poi salendo anche della seconda,...fino al massimo di rotazione di tutte e tre.
Su quale temperatura è meglio settarle? CPU? Mainboard?
Ma la differenza tra 3 pin e PWM quale è? Sono meglio le PWM? Se sì perchè?
Si le ventole dell'H100i sono PWM.
Si le ventole 3 pin le puoi collegare e gestire, pero' non in modo così specifico come dici tu, nelle opzioni di gestione del bios hai 3-4 modi,( performance, silence ecc. ecc. non ricordo le altre) quindi sei vincolato da questi metodi di gestione, unico che puoi gestire a tuo piacimento, come percentuale di rotazione in base alla temp. sono quelle collegate alla cpu, che dovrebbero essere x forza 4Pin, quindi PWM, mi pare che quelle a 3 pin collegate lì non si riescano a gestire, con questo rispondo anche alla tua seconda domanda riguardo alle temp. il tutto viene gestito dal sistema, ripeto tranne cpu che lo regoli a tuo piacimento.
La diff. fra 3 e 4 pin è che i 3 pin avremo tre fili +/- e filo lettore velocita' rotazione, nei 4 pin avremo un filo aggiuntivo che serve x le info che riceve x la gestione della velocita' sara' quindi piu' precisa nella gestione, mentre nei 3 pin questa gestione è fatta aumentando e diminuendo il voltaggio, di solito è consigliato 4 pin nella cpu, le altre sono relative, almeno quando ho provato funzionavano uguale ai 3 pin anche se connessi con 4 pin.
Possono differenziare poi x costo delle ventole e regime di rotazione massimo.
Se dovessi comprare ventole, soprattutto quelle della cpu consiglio di prendere ventole che girano + veloci possibili, pero' verificando rumorosita' massima e CFM, xchè magari ci sono ventole che girano piu' piano e muovono + aria, comunque lascio a te la ricerca guardando questi parametri.
P.S.: Dimenticavo se vuoi gestire il tutto in modo così specifico devi procurarti un'unita' di gestione che ti permetta di fare quello che vuoi, pero' se colleghi alla main la gestione è in rapporto alle temp. del sistema, cosa che gestito esternamente non potresti fare in modo così preciso.
Poliphilo
26-04-2014, 09:41
Ok. Grazie. ;)
Ho un impianto a liquido per cpu e vga, non ho un dssipatore singolo sulla cpu, per cui la gestione diversa per la ventola della cpu non esiste: è un discorso generale.
ironman72
26-04-2014, 09:42
Le ventole dell'h100i gestitele via corsair link..le potete regolare a vostro piacimento.
Le ventole migliori sono le corsair di serie o le sp120hp.
Comunque siamo O.T. c'e' il thread specifico.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Le ventole dell'h100i gestitele via corsair link..le potete regolare a vostro piacimento.
Le ventole migliori sono le corsair di serie o le sp120hp.
Comunque siamo O.T. c'e' il thread specifico.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si anche, ma se vuoi 4 ventole quelle di serie da aggiungere sono introvabili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.