View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 600D
insane_2k
19-07-2011, 14:50
http://www.htlounge.net/data/3/Canon_Eos_logo.png
600D
http://i2.expansys.com/img/g/209056/canon-eos-600d.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-ZXrjSD9vOnI/TaKYhVt3kdI/AAAAAAAAAzk/JuW0_9XfhUI/s1600/CHIP_Online_Canon_EOS_600D_18MP_Body.jpg
Sensore CMOS APS-C da 18 megapixel
Il sensore CMOS APS-C da 18 megapixel cattura immagini nitide e ricche di dettagli. Grazie all'elevata risoluzione, è possibile ottenere stampe di grandi dimensioni e avere la libertà di ritagliare le immagini per creare nuove composizioni.
Sensibilità ISO 100-6400
La gamma ISO di 100-6400, espandibile fino a ISO 12.800, consente di eseguire scatti di alta qualità a mano libera anche in condizioni di scarsa luminosità, senza utilizzare il flash.
Elaborazione delle immagini a 14 bit
Il cuore della Canon EOS 600D è un processore di immagine DIGIC 4 a 14 bit che assicura un'eccezionale riproduzione dei colori, una gradazione dei toni uniforme e un controllo superiore del rumore.
Modalità Scena Smart Auto
La modalità Scena Smart Auto analizza ogni scena in dettagli e seleziona le impostazioni appropriate per ogni circostanza, lasciandovi liberi di concentrarvi sull'elemento più importante: la foto da scattare.
Guida alle funzioni su schermo
La guida alle funzioni di EOS 600D fornisce la descrizione di numerose funzioni della fotocamera e suggerimenti su come utilizzarle.
EOS Movie Full HD
È possibile riprendere video Full-HD con controllo manuale del frame rate, dell'esposizione e dell'audio. La tecnologia Video Snapshot consente di riprendere brevi filmati di 2, 4 o 8 secondi da combinare in un unico file video per ottenere filmati dall'aspetto professionale, mentre lo zoom digitale per i filmati consente un ingrandimento da 3x a 10x.
AF ad area estesa su 9 punti e misurazione con iFCL
L'autofocus utilizza 9 punti, incluso un sensore centrale a croce, distribuiti nell'inquadratura per una messa a fuoco veloce e precisa anche in presenza di soggetti decentrati. La misurazione con iFCL su 63 zone assicura tempi di esposizione sempre perfetti.
Schermo da 7,7 cm (3”) inclinabile con 1.040.000 punti
Lo schermo LCD da 7,7 cm (3”) 3:2 Clear View consente di scattare da angolazioni uniche. Lo schermo contiene 1.040.000 punti per una nitidezza ancora maggiore.
Basic+
La tecnologia Basic+ consente al fotografo di personalizzare le impostazioni automatiche di base a seconda delle condizioni di illuminazione o dell'ambiente.
Effetti con filtri creativi
Gli effetti dei filtri creativi toy camera, soft focus, miniature, bianco e nero granuloso e fish-eye possono essere applicati a immagini RAW e JPEG in fase di post elaborazione.
Controllo flash wireless integrato
Un controller wireless del flash Speedlite, insieme alla tecnologia Easy Wireless, consentono di utilizzare un flash TTL come flash esterno senza la necessità di ulteriori accessori.
Compatibile con tutti gli obiettivi EF e EF-S
La EOS 600D è compatibile con l'intero sistema EOS: unità flash, controlli per lo scatto a distanza e oltre 60 obiettivi utilizzati ogni giorno dai fotografi professionisti di tutto il mondo.
Specifiche Tecniche (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_600D/index.aspx?specs=1)
-----------------------------------------
Brochure Ufficiale Canon (http://www.brochures.canon-europe.com/getFile.php?productid=8503&languageid=15)
-----------------------------------------
Samples Canon (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_600D/EOS_600D_Sample_Images.aspx)
-----------------------------------------
Aggiornamento Firmware
Versione 1.01 (http://www.fotografidigitali.it/news/primo-aggiornamento-firmware-per-canon-eos-600d_36804.html)
Versione 1.02 (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_600D.aspx?faqtcmuri=tcm:80-839185&page=1&type=important)
L'aggiornamento è automatico.
1. Scaricare l'aggiornamento sul computer
2. Estrarre il file compresso
3. Copiare il file estratto sulla scheda di memoria (senza cartelle)
4. Accedere al menu "Firmware"
5. Selezionare "Aggiornamento firmware" e premere OK
6. Seguire le istruzioni a video
La batteria della fotocamera deve essere carica, fino alla fine dell'aggiornamento non toccare nessun tasto e assolutamente non spengerla
Ma scusate...questo è il thread ufficiale e non c'è neanche un commento?? :eek:
Sarei interessato all'acquisto...ma sono indeciso tra questa e la Nikon D5100.
Mi piacerebbe essere aiutato nella scelta perché sarebbe la mia prima reflex.
Ciao a tutti
SuperMariano81
02-08-2011, 18:28
la 600d non ce l'hanno in molti, te vai in negozio e provale con mano e prendi quella che ti sta meglio in mano.
alla fine si equivalgono, se non sbaglio la nikon ha un sensore leggermente migliore ;)
la 600d non ce l'hanno in molti, te vai in negozio e provale con mano e prendi quella che ti sta meglio in mano.
alla fine si equivalgono, se non sbaglio la nikon ha un sensore leggermente migliore ;)
Mi sa che farò così ;)
Il fatto è che per certi aspetti la Nikon è migliore, per altri la Canon risulterebbe più appetibile.
Sti disgraziati non fanno mai un modello completo, per ovvie ragioni di marketing e commerciali.
Della Nikon mi piace:
- la migliore qualità dell'immagine
- 11 punti di messa a fuoco
- la possibilità di fare HDR direttamente dalla macchina
- la migliore gestione degli ISO alti (sempre grazie al processore)
- un aspetto che spesso non viene menzionato ma che secondo me è fondamentale... e cioè la durata della batteria che nella D5100 è nettamente superiore (un mio amico ha la D5000 e la batteria dura in eterno, pazzesco)
- una qualità costruttiva leggermente superiore rispetto alla 600D
Della Canon mi piace:
- il comparto video più performante (feature che userei parecchio)
- possibilità di regolare l'audio di registrazione
- motore AF integrato nel corpo macchina
- migliore display (anche se di poco)
- migliore mirino
Mannaggia, sono troppo indeciso...
Vedremo
Se intanto qualche gentile possessore della 600D postasse qualche commento e impressione gliene sarei estremamente grato :fagiano:
SuperMariano81
03-08-2011, 08:42
- la migliore qualità dell'immagine
Da dove si evince che la d5100 ha più qualità della 600d?
Mi sa che farò così ;)
- la possibilità di fare HDR direttamente dalla macchina
boh, non lo trovo un plus :stordita:
- un aspetto che spesso non viene menzionato ma che secondo me è fondamentale... e cioè la durata della batteria che nella D5100 è nettamente superiore (un mio amico ha la D5000 e la batteria dura in eterno, pazzesco)
Anche la batteria delle canon dura parecchio, non so dirti di preciso quella della 600d
Della Canon mi piace:
- il comparto video più performante (feature che userei parecchio)
se sai già che la userai parecchio.... penso che sia una cosa da non trascurare
- possibilità di regolare l'audio di registrazione
- motore AF integrato nel corpo macchina
nessuna canon ha il motore nel corpo macchina, canon ha scelto di mettere il motore AF nelle ottiche
- migliore display (anche se di poco)
- migliore mirino
Davvero il mirino è migliore?
Mannaggia, sono troppo indeciso...
Vedremo
Se intanto qualche gentile possessore della 600D postasse qualche commento e impressione gliene sarei estremamente grato :fagiano:
Dai un occhiata anche al parco ottiche che hanno le due marche, se hai più amici con canon o nikon così potete scambiarvi gli obiettivi ecc...
"Qualità" forse non è il termine giusto...visto che tutte e due le macchine hanno una buona qualità di immagine.
Ma secondo me la resa della Nikon è un pelino superiore, specialmente ad ISO alti.
Premetto che sono considerazioni personali, poi ognuno ha gusti diversi.
Per quanto riguarda l'HDR, non è affatto male avercelo già nella fotocamera.
Ovvio che anche senza non si muore, ma se c'è è solo meglio.
Non ho detto che la batteria della Canon non dura, ma a confronto della Nikon ha una resa decisamente inferiore.
Ma allora mi confondo riguardo il motore...
Le Canon non sono già motorizzate??
Ed è per questo che le ottiche sono più facilmente adattabili, anche quelle più vecchiotte?
Mirino: migliore di un pelo, almeno così gli esperti hanno decretato...
Buon consiglio quello di considerare chi, dei miei amici, ha una determinata marca/modello...tutto questo in chiave ottiche intercambiabili.
Devo dire che forse, considerando diversi fattori, la Nikon mi convince di più...tra l'altro un mio caro amico (molto appassionato di fotografia) ha la Nion D5000 quindi sarebbe perfetto.
Grazie per i consigli ;)
SuperMariano81
03-08-2011, 14:56
"Qualità" forse non è il termine giusto...visto che tutte e due le macchine hanno una buona qualità di immagine.
Ma secondo me la resa della Nikon è un pelino superiore, specialmente ad ISO alti.
la qualità è influenzata sopratutto dalla lente che ci ficchi davanti, dall'abilità del fotografo e dall'elaborazione finale, specie se valuti foto sul web.
In ogni caso nikon ultimamente ha sfornato ottime macchine, il discorso degli iso ci sta tutto.
Per quanto riguarda l'HDR, non è affatto male avercelo già nella fotocamera.
Ovvio che anche senza non si muore, ma se c'è è solo meglio.
yess, è che ci sono altri parametri da valutare secondo me :)
Ma allora mi confondo riguardo il motore...
Le Canon non sono già motorizzate??
Ed è per questo che le ottiche sono più facilmente adattabili, anche quelle più vecchiotte?
Canon ha cambiato l'attacco nel 1987, passando da un attacco FD all'attacco EF (electronic focus).
Se all'epoca era apparso rischioso un cambio del genere attualmente il progetto è diventato uno standard, tant'è che altri produttori stanno completando il "giro" di ottiche motorizzate.
;)
Grazie per le info ;)
Come avrai avuto modo di vedere (so che sei presente anche nel forum della D5100 :fagiano: ), ho acquistato la Nikon quindi abbandono definitivamente questo thread un po' "mortizzo" come si dice dalle mie parti :D
Ci rivediamo lì, ciao :)
Io ce l'ho... ma avrei una domanda (sempre se non sono l'unico in Italia ad averla :fagiano: ):
quando imposto per i video, l'AF non è sul pulsante di scatto, come scritto sul libretto d'istruzioni, bensì sul pulsante *, cioè quello posteriore sinistro dei due che stanno in alto (per intenderci, quelli al posto della ghiera delle Nikon):
ho incasinato qualcosa nelle impostazioni o è normale?
Mi sa che non ci ho capito molto, su questo passaggio, e il libretto è nebuloso (secondo le istruzioni, lì dovrebbe esserci invece il blocco esposizione... boh!:eek: )
SuperMariano81
06-08-2011, 15:41
il blocco esposizione c'è solo in modalità foto ;)
Uhm... cito dal manuale d'uso, pag. 142, "Ripresa di filmati":
"Quando si preme il pulsante di scatto a metà, la fotocamera esegue la messa a fuoco con la modalità AF attualmente impostata".
e a pagina 143: "Il blocco AE è attivabile premendo il pulsante <*> (pag. 107). Per annullare il blocco AE durante la ripresa di filmati, premere il pulsante..." vabbè, qui non ho il simboletto, ma è il pulsante vicino, quello che fa anche zoom -
Il fatto è che il pulsante di scatto NON mette a fuoco: per focheggiare in video devo premere *. Strano, no?
Un grazie a SuperMariano che è l'unico che mi ha risposto :D
insane_2k
08-08-2011, 18:44
Il fatto è che il pulsante di scatto NON mette a fuoco: per focheggiare in video devo premere *. Strano, no?
La messa a fuoco mediante pulsante di scatto devi impostarla dal menu, quando sei in modalità video!
Ciao!
insane_2k
08-08-2011, 18:49
Devo dire che forse, considerando diversi fattori, la Nikon mi convince di più...tra l'altro un mio caro amico (molto appassionato di fotografia) ha la Nion D5000 quindi sarebbe perfetto.
Grazie per i consigli ;)
Alor... ho un carissimo amico con Nikon D5100 e D7000, giusto un mesetto fa le abbiamo messe a confronto.
Direi che la 5100 è equivalente alla 600, forse quest'ultima un cicino migliore, a detta sua.
Ha provato qualche scatto "spinto" e si è meravigliato di quello che può fare, anche con un feeling ridotto dettato dalla poca esperienza con il marchio concorrente.
L'AF della Canon tuttavia è un filo più lento (obbiettivi standard, 18-55)
Con la 7000 ovviamente è un confronto impari ;)
Ciao!
La messa a fuoco mediante pulsante di scatto devi impostarla dal menu, quando sei in modalità video!
Ci ho provato, ma nulla: funziona solo con il tasto *
Ho impostato il fuoco in modalità veloce e pensavo fosse "colpa" di questo. Ho provato a impostarlo su "Live" e "Live :-)", ma non cambia nulla.
L'AF funzia sempre e solo con il tasto * :mc:
Grazie comunque.:)
insane_2k
08-08-2011, 19:15
Ci ho provato, ma nulla: funziona solo con il tasto *
Ho impostato il fuoco in modalità veloce e pensavo fosse "colpa" di questo. Ho provato a impostarlo su "Live" e "Live :-)", ma non cambia nulla.
L'AF funzia sempre e solo con il tasto * :mc:
Grazie comunque.:)
Hai provato a sbloccare con il tastino (zoom-) e poi schiacciare il tasto di scatto?
Ciao!
Hai provato a sbloccare con il tastino (zoom-) e poi schiacciare il tasto di scatto?
Ciao!
Il tasto zoom - è lo stesso tasto *. Se lo premo mette a fuoco ;) Stesso discorso se premo a metà il pulsante di scatto e POI il tasto * in contemporanea: è il * a mettere a fuoco.
Ho provato allora a sboccare col tasto zoom + (hai visto mai...) ma non cambia nulla, se non che si attiva lo zomm digitale 5x e 10x. (Se lo zoom 5x o 10x è attivo, posso mettere a fuoco sempre se solo con *)
Sospetto che si tratti di una sovrapposizione di funzioni fra foto e filmati: infatti, lo zoom 5x e 10x dovrebbe servire a focheggiare in manuale, ma in questo caso io sono in automatico e posso mettere a fuoco solo con *. Se vado in manuale con l'apposito tastino sull'obiettivo, ovviamente il 5x e 10x torna ad avere un senso...
Più tardi stasera faccio un filmato delle impostazioni e di come mette a fuoco: ti ringrazio moltissimo per l'assistenza. Forse, a quel punto, ne verremo a capo :cool:
Lukone88
08-08-2011, 20:22
Alor... ho un carissimo amico con Nikon D5100 e D7000, giusto un mesetto fa le abbiamo messe a confronto.
Direi che la 5100 è equivalente alla 600, forse quest'ultima un cicino migliore, a detta sua.
Ha provato qualche scatto "spinto" e si è meravigliato di quello che può fare, anche con un feeling ridotto dettato dalla poca esperienza con il marchio concorrente.
L'AF della Canon tuttavia è un filo più lento (obbiettivi standard, 18-55)
Con la 7000 ovviamente è un confronto impari ;)
Ciao!
se parliamo di qualità di immagine, la d5100 monta lo stesso sensore della d7000, quindi parliamo di qualità equivalente. Se la d7000 è superiore come immagini prodotte, lo sarà la d5100 di conseguenza.
Ho risolto: mi ostinavo a seguire il manuale alla voce "filmati" e impostare le funzioni del pulsante di scatto. Invece dovevo andare alla pagina dove si spiega come impostare il pulsante AE, cioè quello *
Non so bene perchè, ma era finito su un'altra voce: l'ho messo normale ed ora il pulsante di scatto mette a fuoco e il * (cioè AE) blocca l'esposizione.
Con le voci del menu si possono impostare diverse funzioni per il tasto AE (*, o zoom -): può funzionare da messa a fuoco, da blocco AE, da blocco AF ecc..., e di conseguenza vanno a variare in automatico le funzioni del pulsante di scatto.
Un grazie a tutti e scusare l'inesperienza: si impara anche così :)
insane_2k
10-08-2011, 11:40
se parliamo di qualità di immagine, la d5100 monta lo stesso sensore della d7000, quindi parliamo di qualità equivalente. Se la d7000 è superiore come immagini prodotte, lo sarà la d5100 di conseguenza.
Si, scusa, mia imprecisione.
Era un giudizio sul corpo macchina in se :)
Anche io, da "Canonista", non ho nulla da obiettare :)
E' decisamente più "Pro"... Doppio Slot, display ausiliario e qualche altra cosina
Ciao!
insane_2k
10-08-2011, 11:41
Ho risolto: mi ostinavo a seguire il manuale alla voce "filmati" e impostare le funzioni del pulsante di scatto. Invece dovevo andare alla pagina dove si spiega come impostare il pulsante AE, cioè quello *
Non so bene perchè, ma era finito su un'altra voce: l'ho messo normale ed ora il pulsante di scatto mette a fuoco e il * (cioè AE) blocca l'esposizione.
Con le voci del menu si possono impostare diverse funzioni per il tasto AE (*, o zoom -): può funzionare da messa a fuoco, da blocco AE, da blocco AF ecc..., e di conseguenza vanno a variare in automatico le funzioni del pulsante di scatto.
Un grazie a tutti e scusare l'inesperienza: si impara anche così :)
Perfetto! :D
By the way, la sto ancora studiando anche io questa macchinetta eheh
Lukone88
10-08-2011, 12:57
Si, scusa, mia imprecisione.
Era un giudizio sul corpo macchina in se :)
Anche io, da "Canonista", non ho nulla da obiettare :)
E' decisamente più "Pro"... Doppio Slot, display ausiliario e qualche altra cosina
Ciao!
figurati, nessun problema. Io da possessore di pentax (che monta lo stesso sensore della d7000), posso dirti che comunque preferisco anche il corpo della d5100 alla 600d, ma è personale, niente contro canon.
robertone
11-08-2011, 07:46
Sono seriamente intenzionato a prendere questa Canon. E lo farei più che altro perchè ho visto dei filmati in full hd su Vimeo e sono rimasto a bocca aperta. Avrei qualche domanda se qualche anima pia potrebbe aiutarmi.
1) Sono un novizio assoluto, è difficile da usare?
2) Registra filmati anche a schermo chiuso?
3) Memoria sd consigliata x video HD da 2 ore?
L'ho trovata a 1000 euro con zoom 18-135 dite che è un buon affare?
Grazie x le eventuali risposte :)
SuperMariano81
11-08-2011, 07:50
1) no non è difficile anche se i video non sono facilissimi da fare, ci vuole un po' di allenamento
2) credo di si (è un problema che non mi sono mai posto :stordita: )
3) non me ne intendo tantissimo di SD, in ogni caso una memoria di classe 10 da 32gb mi sa che è consigliata.
4) E' un po' cara. Online da negozio strafidato la 600d costa 640 € ed il 18-135 viene 288 euro
insane_2k
11-08-2011, 14:43
Sono seriamente intenzionato a prendere questa Canon. E lo farei più che altro perchè ho visto dei filmati in full hd su Vimeo e sono rimasto a bocca aperta. Avrei qualche domanda se qualche anima pia potrebbe aiutarmi.
1) Sono un novizio assoluto, è difficile da usare?
2) Registra filmati anche a schermo chiuso?
3) Memoria sd consigliata x video HD da 2 ore?
L'ho trovata a 1000 euro con zoom 18-135 dite che è un buon affare?
Grazie x le eventuali risposte :)
Vediamo se posso contribuire :)
1) E' "difficile" cosi come qualsiasi altra reflex... tra la mia ex 350D e questa non ci sono differenze dal punto di vista delle impostazioni...
Se non hai mai avuto tra le mani una reflex digitale, impostandola in automatico avrai un approccio simile ad una compatta :)
Poi, presa un po' di confidenza e con voglia di sperimentare, potrai snocciolare tutte le impostazioni del "manuale"
2) credo di no.... quando la imposti in Video si blocca lo specchio e va diretta in Live View.. non ho la fotocamera sotto mano, appena posso ci provo e ti dico!
3) Per quanto riguarda il limite tempo / lunghezza del video, leggi qui:
"Il limite di circa 12 minuti per shot è legato alle dimensioni dei file sulla memory card. Ciascun file può arrivare al massimo a 4 GB per via del filesystem usato e non dalla memory card. Qualsiasi memory card di marca va bene, purché di classe 10 visto che registrano con un bitrate che può arrivare anche a 48Mbps.
Si possono tranquillamente usare memory card con capacità maggiori di 4 gigabyte, ma spezzando le registrazioni volta per volta. Del resto, quando mai serve una ripresa di 12 minuti continui?
Il limite massimo di registrazione, a detta di Canon, è di 29 minuti, e si riferisce praticamente solo al formato 640x480. Però è possibile registrare anche 29 minuti in full HD... se si tiene il copriobiettivo sulla macchina e si registra il nero!
Insomma: 12 minuti sono il massimo sul quale fare affidamento. Nella media delle situazioni si possono far entrare in 4 giga anche un paio di minuti in più, ma a 29 minuti la registrazione si interrompe in ogni caso.
Shot da 12 minuti sarebbero sufficienti a girare sia Nodo alla Gola (The Rope, 1948) di Alfred Hitchcock che a replicare il piano sequenza che apre L'Infernale Quinlan (Touch of Evil, 1958) di Orson Welles. Film che hanno portato all'estremo la lunghezza di una scena senza stacchi. "
Quindi, limiti di tempo a parte....12 minuti sono 4 giga... per 120 minuti te ne servirebbero 40...
Questo per filmati HD... se lavori a 640x480 i 4 giga bastano per mezz'ora di ripresa!
4) Per il prezzo nn saprei.... io ho pagato 700 euro la 600d + il 18-55
guardando su internet, il kit 600d+18-135 si trova a partire da 850 euro, però shop online!
CIao!
robertone
11-08-2011, 19:00
Siete stati gentilissimi SuperMariano81 e insane_2k :)
Allora, ricapitolando:x il punto 1 non dovrebbe avere problemi neanche una capra come me, del resto ci arrivo piano piano ma alla fine arrivo sempre. :D
Sul punto 2 aspetto gentile risposta da parte di insane_2k :D
Sul punto 3 insane sei stato chiarissimo, è che mi aspettavo qualcosa di più in termini di durata ma del resto è una fotocamera non una videocamera. Con quella che ho ora con una sd da 8GB posso fare un 4 ore a 720p... cmq va beh, più che altro vorrei fare delle belle foto! Altra cosa, avete provato come si comporta in video negli interni? Io avevo una Canon (non ricordo il modello) videocamera, e fuori era uno spettacolo al chiuso era tutto a puntini, avevo chiamato un amico esperto a mettere a posto la cosa ma non era riuscito neanche lui... cmq costava sulle 250 euro, mi immagino era roba da poco in confronto a questa macchina spettacolo.
Sul punto 4 si, la comprerei on line come faccio sempre del resto, ma a meno di 1000 non l'ho trovata, voi avete fatto di meglio, devo indagare ;)
Cortesissimi cmq, vi ringrazio davvero tanto!
insane_2k
11-08-2011, 19:50
Allora, in video va solo tramite Live View... tra l'altro c'è anche un oculare da applicare al display per "convertirlo" in mirino ;)
Discorso luminosità in interno... lì fa obiettivo ed impostazioni ISO!
PS: tra qualche minuto avrai un MP!
Ciao!
insane_2k
11-08-2011, 19:55
Mirino tipo questo:
http://static.vfxwizard.com/images/eos550-1.jpg
(nome "tecnico": View-Finder Loupe)
robertone
16-08-2011, 17:08
Allora, in video va solo tramite Live View...
Quindi mi sembra di capire che va solo a schermo aperto... giusto? :D
tra l'altro c'è anche un oculare da applicare al display per "convertirlo" in mirino ;)
Discorso luminosità in interno... lì fa obiettivo ed impostazioni ISO!
Perdona l'ignoranza ma questi 2 punti non li capisco... :mc:
marcko1983
30-08-2011, 23:20
Ciao a tutti... Sono un felice neo possessore della Canon EOS 600D! Ancora non utilizzata, l'ho presa con obiettivo 18-55 is II a 711 euro... Nuovo anche della fotografia reflex, Se qualcuno può dirmi dove poter studiare un Po, oltre a corsi video su youtube, gliene sarei grato! Appena la inizio ad usare posterò commenti, impressioni e tutto quello che può servire...:read:
Io avrei preso la 550d con ML bello prestante. La 600d è praticamente la stessa ma con lo schermo snodabile, che può essere più o meno utile.
GigaSonic
20-09-2011, 12:00
Differenze tra la 550D e la 600D? a me non pare di notarne...
A breve la prenderò anche io con un obiettivo 18-135, chi l'ha presa con il 18-135 come si è trovato?
E' la mia prima reflex digitale e non vedo l'ora di metterci le mani sopra. :D
ragazzi da oggi sono anche io dei vostri! =D
è fantastica questa reflex! *.*
insane_2k
22-09-2011, 00:02
Differenze tra la 550D e la 600D? a me non pare di notarne...
Un paio.... Display snodato e possibilità di gestione wireless dei Flash.
CIao!
insane_2k
22-09-2011, 00:03
ragazzi da oggi sono anche io dei vostri! =D
è fantastica questa reflex! *.*
Ma beneee!!!
Evil Chuck
23-09-2011, 16:49
Anch'io da poco possessore di questa reflex...
Ho preso solo il corpo, in quanto l'obiettivo in kit (18-55) non mi interessava, ho preso perciò un 50mm 1.8 II, visto che faccio molte foto per oggettistica e ritratti...
Mi servirebbe però un obiettivo zoom "tuttofare" per le altre situazioni, lo userò poco, quindi non vorrei spendere tanto... Ho visto alcuni obiettivi per questo come ad esempio:
EF-S 17-85 - oppure il 18-200 della Canon
"Googlando", ho visto parecchie considerazioni negative su queste ottiche e adesso sono un pò confuso... :confused:
Mi sapreste indicare altri obiettivi che costino poco e che hanno comunque una buona qualità?
Io la sto per prendere con il 18-135 anche se non credo che sia meglio del 17-85
torgianf
23-09-2011, 16:57
Anch'io da poco possessore di questa reflex...
Ho preso solo il corpo, in quanto l'obiettivo in kit (18-55) non mi interessava, ho preso perciò un 50mm 1.8 II, visto che faccio molte foto per oggettistica e ritratti...
Mi servirebbe però un obiettivo zoom "tuttofare" per le altre situazioni, lo userò poco, quindi non vorrei spendere tanto... Ho visto alcuni obiettivi per questo come ad esempio:
EF-S 17-85 - oppure il 18-200 della Canon
"Googlando", ho visto parecchie considerazioni negative su queste ottiche e adesso sono un pò confuso... :confused:
Mi sapreste indicare altri obiettivi che costino poco e che hanno comunque una buona qualità?
la prendevi col 18/55 in kit e poi ci aggiungevi un 55/250is, col 50ino che hai preso formavano un corredino niente male
Evil Chuck
23-09-2011, 21:44
la prendevi col 18/55 in kit e poi ci aggiungevi un 55/250is, col 50ino che hai preso formavano un corredino niente male
Si hai proprio ragione, ho fatto una cavolata a prenderlo senza kit, ma ormai la frittata è stata fatta...
E adesso che faccio? :) :confused:
cmq il 55-250 mi garba, bel tele a buon prezzo, casomai più avanti prenderò un grandangolo...
Esiste l'AF continuo nei video? Come si imposta? :fagiano:
Evil Chuck
03-10-2011, 09:07
il 18-55 IS II, come si comporta con la focale più corta?
robertone
18-10-2011, 19:07
Comprata un mesetto fa! Stupenda, e non è manco così difficile come pensavo! Lo zoom fa paura!
Grazie all'ideatore del thread :)
Mi è arrivata, stupenda...Qualcuno sa se ci sono programmi funzionanti su MACOSX Lion perchè quelle che mi hanno fornito non vedono la fotocamera.
SuperMariano81
18-10-2011, 20:01
il 18-55 IS II, come si comporta con la focale più corta?
non è malaccio, per quello che costa è un discreto obiettivo per farsi le ossa.
insane_2k
21-10-2011, 12:02
Mi è arrivata, stupenda...Qualcuno sa se ci sono programmi funzionanti su MACOSX Lion perchè quelle che mi hanno fornito non vedono la fotocamera.
Allora, probabilmente hai installato l'ultima versione di EOS Utility, la 2.10.x , che non è compatibile con Lion.
Se disinstalli e "ritorni" alla 2.8.1, funziona.
Ecco il link di Canon: Canon Support EOS Utility 2.8.1 (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/redirect.php?url=http%3A%2F%2Fsupport-th.canon-asia.com%2Fcontents%2FTH%2FEN%2F0200102615.html)
Domanda.. non vede la fotocamera nemmeno con il programma "Acquisizione Immagine"? Io purtroppo son fermo a SL, Lion non posso installarlo perchè ho un vetusto CoreDuo.
Oppure, compra per pochi euro un adattatore SD->USB e ti semplifichi la vita!
Ciao!
insane_2k
21-10-2011, 12:04
non è malaccio, per quello che costa è un discreto obiettivo per farsi le ossa.
Quoto, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Più "performante" del precedente 18-55 non stabilizzato, che ho avuto modo di provare sulla 350D.
Ciao!
Allora, probabilmente hai installato l'ultima versione di EOS Utility, la 2.10.x , che non è compatibile con Lion.
Se disinstalli e "ritorni" alla 2.8.1, funziona.
Ecco il link di Canon: Canon Support EOS Utility 2.8.1 (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/redirect.php?url=http%3A%2F%2Fsupport-th.canon-asia.com%2Fcontents%2FTH%2FEN%2F0200102615.html)
Domanda.. non vede la fotocamera nemmeno con il programma "Acquisizione Immagine"? Io purtroppo son fermo a SL, Lion non posso installarlo perchè ho un vetusto CoreDuo.
Oppure, compra per pochi euro un adattatore SD->USB e ti semplifichi la vita!
Ciao!
Guarda anche io ho il C2D e mi trovo abbastanza bene con LION solo che volevo provare le Utility Canon per fare le foto di una pianta che cresce ad esempio, non ho problemi a leggere le foto dato che ho il lettore di schede.
Da che tu sappia Camera RAW li apre i Raw della Eos600D?
Grazie di tutto l'aiuto.
Comunque non la vede. Devo provare a metterla su Windows.
Ciao a tutti, mi è arrivato martedì scorso il kit eos 600d +18-55, è la mia
prima reflex digitale e per ora tutto bene come resa delle foto. Vorrei sapere da voi se qualcuno usa un flash "vecchio" a punto caldo e se si con quale impostazione, la macchina me lo rileva ma non lo fa scattare
SuperMariano81
02-11-2011, 07:27
Ciao a tutti, mi è arrivato martedì scorso il kit eos 600d +18-55, è la mia
prima reflex digitale e per ora tutto bene come resa delle foto. Vorrei sapere da voi se qualcuno usa un flash "vecchio" a punto caldo e se si con quale impostazione, la macchina me lo rileva ma non lo fa scattare
occhio con i flash vecchi che potresti fare grossi danni alla slitta della macchina.
che flash è?
piuttosto usalo con trigger da 40 euro
non ho il flash quì con me, è un sunpak auto 124. Sto comunque valutando
l'acquisto di un flash nuovo canon o metz
Esiste l'AF continuo nei video? Come si imposta? :fagiano:
scusate la mia ignoranza, ma mi chiedevo lo stesso.
Qualcuno me lo può spiegare anche a me?
Grazie!
insane_2k
06-12-2011, 13:16
Or dunque... ho appena visto i video girati con la 600D su un 46" fullHD.
A parte la qualità, io ho impostato nel menu video (tasto Q, ghiera su video) la modalità AFLive.
Poi, prima di riprendere premo a metà il tasto scatto, mette a fuoco sul soggetto della ripresa, dopodichè premo il pulsante che avvia la registrazione.
Seguendo il soggetto muovendo la fotocamera e regolando la profondità con la ghiera, la messa a fuoco mi risulta automatica.
Ciao!
Come si vedono su un 46''????
insane_2k
06-12-2011, 13:29
Divinamente :)
Li ho provati anche sul 42 FullHD che ho a casa, che ha il lettore USB integrato e fa girare anche i video, ripreso a 1920 @ 25fps e sembra di guardare SKY in HD eheheh.
Parere molto poco tecnico il mio, tuttavia la qualità c'è e si vede.
Ciao!
MarkCallaway
07-12-2011, 14:37
Sono in procinto di comprare questa macchina, la userò molto per i video e mi chiedevo se ci sia la possibilità di cambiare i parametri tempi, diaframma e iso "al volo", cioè durante la ripresa senza interrompere la registrazione. Chiaramente facendolo con la ghiera. A proposito di ghiera ho visto che contrariamente alla 60d qui ce n'è una sola ma questi cambi di impostazione veloci posso farli anche con il joystick?
Grazie anticipatamente
insane_2k
09-12-2011, 14:26
Sono in procinto di comprare questa macchina, la userò molto per i video e mi chiedevo se ci sia la possibilità di cambiare i parametri tempi, diaframma e iso "al volo", cioè durante la ripresa senza interrompere la registrazione. Chiaramente facendolo con la ghiera. A proposito di ghiera ho visto che contrariamente alla 60d qui ce n'è una sola ma questi cambi di impostazione veloci posso farli anche con il joystick?
Grazie anticipatamente
Sono in studio e non ho qui la fotocamera, non posso fare prove.
Tuttavia, puoi modificare tutto col joystick: premendo "Q" puoi modificare al volo i vari settings, selezioni la voce con il cursore e cambi impostazioni con la ghiera.
CIao!
Sono in studio e non ho qui la fotocamera, non posso fare prove.
Tuttavia, puoi modificare tutto col joystick: premendo "Q" puoi modificare al volo i vari settings, selezioni la voce con il cursore e cambi impostazioni con la ghiera.
CIao!
Sei sicuro? Se premi Q mentre riprendi non mi risulta che sia possibile fare questi cambiamenti in fase di ripresa....Da che io sappia la macchina non cambia neanche la messa a fuoco automaticamente mentre riprendi neanche se imposti l'AF su LIVE....Ora io ce l'ho da poco e non ci metterei la mano sul fuoco però da quanto ne so è così.
insane_2k
09-12-2011, 15:15
Sei sicuro? Se premi Q mentre riprendi non mi risulta che sia possibile fare questi cambiamenti in fase di ripresa....Da che io sappia la macchina non cambia neanche la messa a fuoco automaticamente mentre riprendi neanche se imposti l'AF su LIVE....Ora io ce l'ho da poco e non ci metterei la mano sul fuoco però da quanto ne so è così.
No, non ne sono sicuro! La risposta riguardava il secondo punto, ovvero il cambio rapido delle impostazioni pur avendo una ghiera sola!
:D
Ciao!
No, non ne sono sicuro! La risposta riguardava il secondo punto, ovvero il cambio rapido delle impostazioni pur avendo una ghiera sola!
:D
Ciao!
Speravo di essere rincoglionito e di non aver visto una cosa come quella (e così importante per la parte video) e che invece temo che non ci sia proprio:(
insane_2k
10-12-2011, 11:44
Speravo di essere rincoglionito e di non aver visto una cosa come quella (e così importante per la parte video) e che invece temo che non ci sia proprio:(
Guarda qui però:
http://i44.tinypic.com/169qomf.jpg
simopeak
10-12-2011, 14:21
Canon EOS 600D Kit+18-55 IS II+8GB+Extra Battery+UV
su Ebay a 589 euri.
MarkCallaway
11-12-2011, 10:23
Chiarissimi, grazie
Salve a tutti, vorrei regalare a mio padre una cinta per la canon oes 550d (credo sia uguale alla 600d) che permette di portare la macchina fotografica a tracolla anzi che al collo, nella posizione in cui si tiene una borsetta. Mi serve una risposta urgente perchè la voglio per natale.
Grazie a chiunque mi saprà dare una risposta.
insane_2k
17-12-2011, 12:03
Salve a tutti, vorrei regalare a mio padre una cinta per la canon oes 550d (credo sia uguale alla 600d) che permette di portare la macchina fotografica a tracolla anzi che al collo, nella posizione in cui si tiene una borsetta. Mi serve una risposta urgente perchè la voglio per natale.
Grazie a chiunque mi saprà dare una risposta.
Non penso ci siano particolari problemi. Il body alla fine è quello della 550d..
Se intendi una cinghia più lunga... beh, per assurdo andrebbe bene anche quella di una Nikon :)
Ciao!
Per la nikon l'ho vista ma non per la canon.
Or dunque... ho appena visto i video girati con la 600D su un 46" fullHD.
A parte la qualità, io ho impostato nel menu video (tasto Q, ghiera su video) la modalità AFLive.
Poi, prima di riprendere premo a metà il tasto scatto, mette a fuoco sul soggetto della ripresa, dopodichè premo il pulsante che avvia la registrazione.
Seguendo il soggetto muovendo la fotocamera e regolando la profondità con la ghiera, la messa a fuoco mi risulta automatica.
Ciao!
Ciao.
Ho provato ma la 600D non mantiene il fuoco quando il soggetto si sposta. Puoi spiegarmi meglio cosa intendi con "regolando la profondità con la ghiera"? Intendi lo zoom?
Se è uguale alla 550d (come credo sia) il fuoco non viene mantenuto automaticamente durante i video. Bisogna ri-premere ogni volta il tasto di scatto per farla rimettere a fuoco… e considerando che ci mette un paio di secondi, non è decisamente una cosa fattibile in un filmato.
Per i video io vado sempre e solo di messa a fuoco manuale.
principexis
30-12-2011, 05:12
presa la settimana scorsa, con 18-55 IS II e 55-250 IS II e il 50 f/1.8 a parte.
Ottima! Vengo da una fuji HS20 e una canon 500D (che adesso venderò).
I video comunque sono impensabili in automatico con le reflex in generale, sono fatte per essere gestite completamente in manuale e quindi poco adatte ai video delle "vacanze" diciamo così. Serve uno studio di ciò che si vuole riprendere, e lì si ottengono risultati fantastici!
Ciao a tutti GRazie a "Babbo Natale" son entrato anche io nel mondo reflex con una 600D 18-55 ancora non testata sul campo, ma già posso dire che non c'è paragone con la Kodak Z950 chi mi ha accompagnato nelle uscite.
unica nota dolente è l'assemblaggio delle plastiche, che proprio sull'impugnatura produce oogni tanto un rumore simile a un pezzettino di plastica che si muove dentro il corpo macchina. A un'analisi più attenta ho notato che c'è del gioco tra la vitina (che si nota poco sopra lo sportellino per la battria) e la plastica del fondo dell'impugnatura.
....che dite probabile colpo di sfiga?
JacopoSr
01-01-2012, 12:22
Salve a tutti e buon 2012 innanzitutto :D Ho trovato per puro caso questo thread e posso dire che anche io, grazie a "babbo natale" sono entrato in possesso di questa Reflex con obbiettivo 18-55mm f/3.5-5.6 IS II e poi un altro obbiettivo, però questo è un EF 80-200mm f/4.5-5.6 II :D
Nel kit ho trovato anche una Sandisk 8gb eXtreme e una borsa Canon 100EG :D Non mi posso lamentare :D
Ma ora parliamo della reflex, che dire, foto fantastiche!! Devo studiarmi per bene tutte le funzioni manuali, per ora sto lavorando solo con le funzioni auto/semi auto, questo perchè, essendo la mia prima reflex, devo un pò prendere dimistichezza :D
Chiedete qualsiasi cosa sarò lieto di aiutarvi e/o rispondervi :D A presto ragazzi!! :D
PS: Ma quanti siamo che abbiamo questa macchinetta in questo forum?? 5-6?? :sofico:
scusate ma che memory card consigliate visto anche la ripresa in fullhd?
Avevo visto, se ricordo bene, una trascend da 16gb classe 10 (bitrate di circa 15-20Mb/s). Dovrebbe andare bene?
Grazie!
Io uso una di quelle per fare le riprese in full hd ma ci sono riuscito anche con schede più lente anche se per andarci sicuri le schede classe di classe dieci sono sicure per riprendere per tutti i dieci minuti consentiti dalla fotocamera.
insane_2k
10-01-2012, 18:24
Ho provato una Lexar da 16gb classe6, ma mi ha dato problemi di buffer...
Sono passato a due Sandisk classe10, da 4 e 8gb, e vanno da Dio :)
Sul manuale mi pare ci sia scritto che il minimo requisito sia una classe4, ma a quanto pare va bene solo per filmare in SVGA ;)
Ciao!
Scusate ma comincio a pensare che a me non funzioni la messa a fuoco, qualsiasi modalità provo di Af vedo che la messa a fuoco automatica non funziona.
Voi che modalità usate?
per l autofocus nei video ho trovato una risposta leggendo i commenti QUA (http://www.youtube.com/watch?v=SW3e55VAncU)
e cioè:
1) Video setting
2) Hit Menu button
3) Select "Shutter/AE lock button"
4) In this option you select the 2nd or the 4th option to unlock it.
Io ho messo la 4a opzione (se ricordo bene,dopo ricontrollo) e per fare l autofocus bisogna premere il tasto asterisco! In effetti gli ci vuole un attimo per farlo...però non è male dai!
Però non ho ben capito cosa si va a modificare con queste opzioni..scusate ma sono alla mia prima esperienza!
poi voglio vedere di prendere la mano a farli manuali :fagiano:
principexis
16-01-2012, 15:25
per l autofocus nei video ho trovato una risposta leggendo i commenti QUA (http://www.youtube.com/watch?v=SW3e55VAncU)
e cioè:
Io ho messo la 4a opzione (se ricordo bene,dopo ricontrollo) e per fare l autofocus bisogna premere il tasto asterisco! In effetti gli ci vuole un attimo per farlo...però non è male dai!
Però non ho ben capito cosa si va a modificare con queste opzioni..scusate ma sono alla mia prima esperienza!
poi voglio vedere di prendere la mano a farli manuali :fagiano:
queste reflex, non solo la 600D, non hanno l'autofocus.
Per autofocus video si intende fuoco automatico sulla scena anche in movimento, le DSLR non lo hanno! Sono da usare in modalità manuale, e lì lavorano alla grande!!! è per questo che vengono usate anche per produzioni serie. Dimenticate di poter fare video stile videocamera o smartphone.
Focheggiare in auto con la 600D in modalità video, lo puoi ottenere tranquillamente usando, come nella modalità foto, premendo il pulsante di scatto a met e se vuoi la massima precisione, ingrandendo prima con il pulsante + fino a 10x e poi fuocheggi...ma basta muoverti e lo perderai! al massimo utilizzabile su immagine statica, ovvero da cavalletto, con il soggetto immobile...quindi praticamente inutilizzabile. ma imparate ad usare il fuoco manuale, ovviamente per una scena studiata a priori, ed avrete scene da cinema. Il tutto con impostazioni rigorosamente in manuale, scegliendo l'apertura del diaframma, gli iso e la velocità del'otturatore adeguata.
Se riprendete in full hd a 24fps (stile cinema), dovreste scegliere la velocità dell'otturatore pari al doppio degli fps, ovvero 1/48...ma sulla macchina potete selezionare 1/50 (va benissimo). Se riprendete a 25fps, ovviamente 1/50, se invece a 30fps andrete con 1/60.
Il diaframma lo scegliete in base allo sfocato che preventivamente avete stabilito, oltre alla luminosità per ottenere una corretta esposizione.
Non zoomate mai!!! Non manterreste il fuoco e con un obiettivo con aperture di diaframma diverse a seconda delle focali, viene fuori una tragedia.
eccomi anche io soddisfatto possessore di 600D , presa da un mesetto , sono riuscito ad usarla poco però ho oggi mi è arrivato il tamron 70-300 (preso su amazon.it) così da avere un tele oltre al 18-55 di serie ;)
queste reflex, non solo la 600D, non hanno l'autofocus.
Per autofocus video si intende fuoco automatico sulla scena anche in movimento, le DSLR non lo hanno! Sono da usare in modalità manuale, e lì lavorano alla grande!!! è per questo che vengono usate anche per produzioni serie. Dimenticate di poter fare video stile videocamera o smartphone.
Focheggiare in auto con la 600D in modalità video, lo puoi ottenere tranquillamente usando, come nella modalità foto, premendo il pulsante di scatto a met e se vuoi la massima precisione, ingrandendo prima con il pulsante + fino a 10x e poi fuocheggi...ma basta muoverti e lo perderai! al massimo utilizzabile su immagine statica, ovvero da cavalletto, con il soggetto immobile...quindi praticamente inutilizzabile. ma imparate ad usare il fuoco manuale, ovviamente per una scena studiata a priori, ed avrete scene da cinema. Il tutto con impostazioni rigorosamente in manuale, scegliendo l'apertura del diaframma, gli iso e la velocità del'otturatore adeguata.
Se riprendete in full hd a 24fps (stile cinema), dovreste scegliere la velocità dell'otturatore pari al doppio degli fps, ovvero 1/48...ma sulla macchina potete selezionare 1/50 (va benissimo). Se riprendete a 25fps, ovviamente 1/50, se invece a 30fps andrete con 1/60.
Il diaframma lo scegliete in base allo sfocato che preventivamente avete stabilito, oltre alla luminosità per ottenere una corretta esposizione.
Non zoomate mai!!! Non manterreste il fuoco e con un obiettivo con aperture di diaframma diverse a seconda delle focali, viene fuori una tragedia.
quoto , se si prende la mano con i controlli manuali sui video non c'è paragone rispetto alle videocamere
quanto tempo impiega a caricarsi la vostra batteria ? perche ho notato che non ci mette tantissimo tempo a diventare verde la luce del caricabatterie ;)
No, in effetti ci mette poco....
queste reflex, non solo la 600D, non hanno l'autofocus.
Per autofocus video si intende fuoco automatico sulla scena anche in movimento, le DSLR non lo hanno! Sono da usare in modalità manuale, e lì lavorano alla grande!!! è per questo che vengono usate anche per produzioni serie. Dimenticate di poter fare video stile videocamera o smartphone.
Focheggiare in auto con la 600D in modalità video, lo puoi ottenere tranquillamente usando, come nella modalità foto, premendo il pulsante di scatto a met e se vuoi la massima precisione, ingrandendo prima con il pulsante + fino a 10x e poi fuocheggi...ma basta muoverti e lo perderai! al massimo utilizzabile su immagine statica, ovvero da cavalletto, con il soggetto immobile...quindi praticamente inutilizzabile. ma imparate ad usare il fuoco manuale, ovviamente per una scena studiata a priori, ed avrete scene da cinema. Il tutto con impostazioni rigorosamente in manuale, scegliendo l'apertura del diaframma, gli iso e la velocità del'otturatore adeguata.
Se riprendete in full hd a 24fps (stile cinema), dovreste scegliere la velocità dell'otturatore pari al doppio degli fps, ovvero 1/48...ma sulla macchina potete selezionare 1/50 (va benissimo). Se riprendete a 25fps, ovviamente 1/50, se invece a 30fps andrete con 1/60.
Il diaframma lo scegliete in base allo sfocato che preventivamente avete stabilito, oltre alla luminosità per ottenere una corretta esposizione.
Non zoomate mai!!! Non manterreste il fuoco e con un obiettivo con aperture di diaframma diverse a seconda delle focali, viene fuori una tragedia.
Sei certo di quello che scrivi? Altri prima di te dicono di esserci riusciti premendo asterisco.
infatti, confermo che facendo come ho scritto poco sopra l autocamera fa l autofocus.
I problemi sono legati al fatto che:
1) si sente molto bene il rumore della telecamera che lavora per mettere a fuoco
2) ci può volere un pò (1-2secondi) affinchè riesca a mettere a fuoco.
Per questo penso che imparare a farlo manualmente sia meglio, però se non si esagera con la scena il risultato è comunque buono (per un livello così "amatoriale" e devo dire che il fullhd è veramente bello...)
Ma possibile che il cavetto Mini HDMI - HDMI della canon costi intorno a 80 €? Ma che siamo impazziti :fagiano: Stavo pensando di ripiegare su una versione non canon da 8 €... che esperienze avete voi?
EDIT:
grazie Paddu!
Ma possibile che il cavetto Mini HDMI - HDMI della canon costi intorno a 80 €? Ma che siamo impazziti :fagiano: Stavo pensando di ripiegare su una versione non canon da 8 €... che esperienze avete voi?
Io ho preso un Hama sui 10€ e funziona bene...
HDisperate
20-01-2012, 01:14
Buonanotte! :P
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio: sono indeciso tra la 550D e la 600D. Dove ho trovato io posso prendere
CANON EOS 600D KIT EF-S 18-135MM F/3.5-5.6 IS = 799€
CANON EOS 550D KIT EF-S 18-135MM F/3.5-5.6 IS = 737€
CANON EOS 550D KIT EF-S 18-55MM IS + EF-S 55-250MM IS II = 738€
Ora, esistono differenze sostanziali, a parte flash wireless e display orientabili che dovrebbero farmi propendere per la 600 piuttosto che per la 550?
Gli aggiornamenti del firmware cesseranno per la 550D prima che per la 600D?
Le differenze di software (filtri?) sono sostanziali?
Insomma, voi che mi consigliate?
D'altra parte, avere due obiettivi come i 18-55 e 55-250 è comodo per uno che gira e lì per lì decide cosa fotografare?
Sono alle prime armi, non sono un esperto, c'è da dire anche questo.
Qualcuno, diversi post fa, ha chiesto se conoscete fonti da cui "studiare": a me servirebbe qualcosa che andasse dalle basi di ottica (colori ecc), passando per i pixel e i vari formati di immagini digitali, fino ad arrivare al fotoritocco :D Avete qualche consiglio?
Grazie in anticipo!
Antonio
djmatrix619
20-01-2012, 09:12
Salve,
raga sono in dubbio se comprare o meno questa fotocamera con il suo obiettivo standard EF-S 18-55MM F/3.5-5.6 IS.
I maggiori dubbi mi sovvengono dall'obiettivo. Com'è? E' abbastanza luminoso in situazioni notturne? La lunghezza focale minima (18mm) e massima (55mm) rendono bene, ad esempio, in situazione grandangolare per la prima? 55mm è un buon zoom, o per fare qualcosina da lontano il minimo è prendere il 18-135mm?
Ultima domanda: quale memory card scegliere? Non intendo per capacità, ma per prestazioni, in quanto non vorrei correre il rischio di prenderne una che ad esempio limiti le capacità della macchina di registrare bene in FULL HD al massimo delle qualità.
Questo è quanto, so di aver fatto un tantino troppe domande, vengo da una Canon 5D (piano, non era mia, ci ho lavorato anni fa e mi manca davvero tanto la fotografia) e ora vorrei riaffacciarmi in maniera semi-professionale a questo mondo, ma non sono sicuro della scelta che sto per fare, come ho detto prima riguardo soprattutto l'obiettivo. Certo è anche vero che non ho tanto budget messo a disposizione per questo acquisto.. dovrei riprendere la mano, e già so' che ci vorrà un po' per abituarmi, siccome ricordo ancora i capolavori della 5D... non vorrei che l'obiettivo mi deludesse troppo ecco.
Spero che qualcuno di voi possa rispondermi ad almeno qualcuna di queste domande, grazie! :)
per l obbiettivo lascio la palla a chi piu esperto. Nella mia ignoranza posso solo dire che, per farsi le ossa e per un uso non professionale, io mi trovo bene con il 18-55 canon... Per la memory card sono andato sul sicuro: preso una Sandisk 16 giga classe 10 da 30mb/s a 25 euro dal noto sito (non quello di aste). Sinceramente per 5-6 euro in meno, ti consiglio di andare su questo tipo e non avrai nessun problema. Anzi dopo aver installato il firmware magic lanter, potrai tranquillamente aumentare il bitrate a 1.4x (mi sono fermato a questo valore ma forse anche di più)!
djmatrix619
20-01-2012, 12:49
Grazie. La Sandisk che ho trovato io (Classe 10 - 16GB) costa circa 17/18euro ed ha una velocità di trasferimento di soli 20MB/s.. va bene lo stesso? Perché davvero vorrei che i video in FULL HD non dessero problemi... visto che la prendo anche per quello.
Forse appunto parli di questo Firmware che hai cambiato? E' grazie a quello che cambia la velocità? :)
gia con quella da 20mb non dovresti avere problemi a girare video in condizioni standard (almeno penso visto che con una vecchia sandisk da 16 non mi dava problemi, eccetto che quando scattavo anche le foto e allora non ce la faceva...) Cioè senza andare a modificare il bitrate con il Magic Lantern firmware (vedi thread relativo e documentazione sul sito ufficiale!).
Per scrupolo puoi aspettare/sentire altri pareri. Io ce l ho da poco!
djmatrix619
23-01-2012, 14:10
Alla fine l'ho presa. Mi dovrebbe arrivare il 26 Gennaio.
Ho preso la versione "only-body" in quanto l'obiettivo sopracitato riesco a rimediarlo gratis (me lo regalano).
Per la memory card alla fine sono andato sul sicuro, ed ho preso una SanDisk (che rispetto un pochino di più come marca rispetto alla trascend) da 30MB/s approfittando di un minisconticino che c'era di qualche euro.
Alla fine ho rinunciato anche alla 550D in quanto farò un uso abbastanza buono anche di Video in FULL HD, e ho letto in giro su siti americani/inglesi che la 550D pecca un po' da questo lato, anche se son frivolezze e dettagli superflui. Non tutto però, tipo ho visto che la 550D ha l'AGC che non può essere disattivato, e questa cosa non la concepisco, per fortuna però la 600D si (sempre se ho capito bene, nel caso potete confermarmi voi).
E nulla, alla fine operazione commerciale o no, il display orientabile era un fo**uto vantaggio che non potevo lasciarmi scappare, può davvero servirmi in svariati casi.
Che dire, speriamo che arrivi presto. :)
PS = Ma com'è che qui c'è scarsità di post? Nessuno ha una 600D ? E' così snobbata ?
Alla fine l'ho presa. Mi dovrebbe arrivare il 26 Gennaio.
Ho preso la versione "only-body" in quanto l'obiettivo sopracitato riesco a rimediarlo gratis (me lo regalano).
Per la memory card alla fine sono andato sul sicuro, ed ho preso una SanDisk (che rispetto un pochino di più come marca rispetto alla trascend) da 30MB/s approfittando di un minisconticino che c'era di qualche euro.
Alla fine ho rinunciato anche alla 550D in quanto farò un uso abbastanza buono anche di Video in FULL HD, e ho letto in giro su siti americani/inglesi che la 550D pecca un po' da questo lato, anche se son frivolezze e dettagli superflui. Non tutto però, tipo ho visto che la 550D ha l'AGC che non può essere disattivato, e questa cosa non la concepisco, per fortuna però la 600D si (sempre se ho capito bene, nel caso potete confermarmi voi).
E nulla, alla fine operazione commerciale o no, il display orientabile era un fo**uto vantaggio che non potevo lasciarmi scappare, può davvero servirmi in svariati casi.
Che dire, speriamo che arrivi presto. :)
PS = Ma com'è che qui c'è scarsità di post? Nessuno ha una 600D ? E' così snobbata ?
in realtà dal lato video - performance intendo - le due macchine sono uguali, avendo stesso sensore e risoluzione. Per quanto riguarda l'AGC, grazie al magic lantern, il problema è risolto anche su 550 (che, se sei interessato ai video, ti consiglio di installare anche sulla 600d). Ad ogni modo il display orientabile è una gran bella cosa e, visto che la spesa tra le due macchine si è via via assottigliata, credo tu abbia fatto bene :)
Per quanto riguarda la scheda, possiedo la transcenda classe 10 e va bene pure lei, don't worry!
Salve,
raga sono in dubbio se comprare o meno questa fotocamera con il suo obiettivo standard EF-S 18-55MM F/3.5-5.6 IS.
I maggiori dubbi mi sovvengono dall'obiettivo. Com'è? E' abbastanza luminoso in situazioni notturne? La lunghezza focale minima (18mm) e massima (55mm) rendono bene, ad esempio, in situazione grandangolare per la prima? 55mm è un buon zoom, o per fare qualcosina da lontano il minimo è prendere il 18-135mm?
Per gli obiettivi, il 18 55, pur non essendo una ciofeca (per quello che costa è anche buono, eh), è piuttosto buio, e in diverse circostanze potrebbe andarti stretto ... anche come focale. Il 18 135 vale il 18 55 (anche se costa di più ovviamente), solo che puoi utilizzarlo come ottica tuttofare. Io ce l'ho e come qualità non è il massimo, lo tengo solo per situazioni d'emergenza.
Prima di sostituire il 18 55 provalo e vedi come ti va, eventualmente, dovesse antarti stretto, per sostituirlo, credo che attualmente il 17 50 della tamron, 2.8 fisso, sia la scelta migliore per budget non eccessivi (se fai video ti conviene prendere la versione stabilizzata, che nei tamron si chiama VC e viene sui 350 euro nuova). Per i mm che restano, se facendo foto ti rendi conto che, per come scatti, ti viene utile un tele, il 55 250 della canon è un ottimo obiettivo, soprattutto per quello che costa (sui 170 euro) . Poi c'è il 50 mm fisso a 1.8, che costa 90 euro (su amazon) e dà parecchie soddisfazioni, anche con i video. Con questi 3 obiettivi, se non hai particolari esigenze, puoi andare avanti diverso tempo e fare tanti scatti (ovvio che, se non ce l'hai, ti serve un buon cavalletto).
Ciao!
djmatrix619
23-01-2012, 19:14
Allora, innanzitutto grazie per la risposta esaustiva lore_86.
Poi, per prima cosa volevo chiederti, come faccio ad installare questo "Magic Lantern" ? Ho cercato giusto un po' sul web, ed ho notato che forse è una specie di firmware/hack? Che vantaggi apporterebbe?
Per gli obiettivi, al momento diciamo che vado in "versione di prova", provando un po' questo obiettivo per vedere un po' quali sono le mie esigenze, che senza fotocamera non riesco ancora a capacitarmi, poi valuteremo l'acquisto dei primi o primo obiettivo.
Per ora diciamo che il 50mm f/1.8 mi attizza molto e aiuterebbe non poco con le riprese, questo è poco ma sicuro. Per gli obiettivi sigma/tamron ne ho sentito parlare malissimo, nel senso che sono si economici, ma a volte non valgono nemmeno il prezzo. Tipo ho sentito parlare di rumori in fase di autofocus elevati, o anche tempo di messa a fuoco elevati... poi non lo so. Ora è presto in ogni caso per decidere.. vedrò non appena mi arriva e farò qualche scatto. :)
non per dirottare, ma c'è il thread su magic lantern giusto in prima pagina di questa sezione :rolleyes:
visto che è una cosa comune a varie canon mi sembra inutile spezzettare.
djmatrix619
23-01-2012, 19:58
non per dirottare, ma c'è il thread su magic lantern giusto in prima pagina di questa sezione :rolleyes:
visto che è una cosa comune a varie canon mi sembra inutile spezzettare.
Ma no, anzi grazie per avermelo detto. Non ne ero a conoscenza! :)
principexis
23-01-2012, 23:52
Sei certo di quello che scrivi? Altri prima di te dicono di esserci riusciti premendo asterisco.
ti ringrazio per la fiducia!
Ne sono sicuro si, non avrei scritto quel papello se avessi avuto dubbi.
Il premere il pulsante "asterisco", metodo che proviene dalle eos precedenti (sulla 600D basta premere a metà il pulsante di scatto (o asterisco durante il video), non è autofocus video, ma è un fuoco automatico così come per le foto, ovvero alla pressione del pulsante ti mette (o ci prova) a fuoco il centro (o la selezione desiderata) di ciò che inquadri in quel momento e basta. Non segue i tuoi spostamenti, nè tanto meno il soggetto, anche se la macchina è ferma. Quello sarebbe autofocus video, simile al concetto dell'ai servo per foto ad inseguimento (sportive e simili), e queste dslr non ce l'hanno!
Diverse situazioni possono essere quelle di ripresa diurna o notturna.
Di giorno si può tranquillamente impostare un diaframma chiuso (tenuto conto che ad esempio a 24fps si imposti una velocità dell'otturatore pari a 50) come per esempio f/8 o f/11, lì avrai ovviamente una profondità di campo ben più ampia rispetto ad un diaframma molto aperto come f/1.8 (molto limitata, come nel cinquantino) o un f/2 - f/4, e ovviamente con un diaframma chiuso hai molte più zone "a fuoco". Ma in tutti gli altri casi, compresi quelli in cui, ad esempio di sera, serve più luminosità o casi in cui si desidera un "effetto cinema" con profondità di campo ridotta, quindi un visibile sfuocato, stai pur certo che il fuoco lo perderai di continuo, e dover premere ad ogni moviemento "asterisco" non è certo autofocus, ma solo bestemmie continue tirate dallo spettatore!
infatti, confermo che facendo come ho scritto poco sopra l autocamera fa l autofocus.
I problemi sono legati al fatto che:
1) si sente molto bene il rumore della telecamera che lavora per mettere a fuoco
2) ci può volere un pò (1-2secondi) affinchè riesca a mettere a fuoco.
Per questo penso che imparare a farlo manualmente sia meglio, però se non si esagera con la scena il risultato è comunque buono (per un livello così "amatoriale" e devo dire che il fullhd è veramente bello...)
...Stavo pensando di ripiegare su una versione non canon da 8 €... che esperienze avete voi?
EDIT:
grazie Paddu!
...e quello sarebbe autofocus?!
la mia l'ho detta sopra.
purtroppo chi crede che queste macchine possano essere usate per video anche in auto, è meglio che si diriga verso le videocamere o le compatte.
Ma per quanto riguarda le riprese in manuale, sono spettacolari per quel che costano.
per il cavo puoi tranquillamente prendere quelli di amazon basics, sono ottimi e costano poco, meno di 10 euro mi pare.
vi faccio vedere qualche foto fatte con la 600d e il tamron 70-300 a monza
prima mia uscita con la reflex ;)
http://www.flickr.com/photos/74997861@N03/sets/72157628996931001/
Allora, innanzitutto grazie per la risposta esaustiva lore_86.
Poi, per prima cosa volevo chiederti, come faccio ad installare questo "Magic Lantern" ? Ho cercato giusto un po' sul web, ed ho notato che forse è una specie di firmware/hack? Che vantaggi apporterebbe?
Per gli obiettivi, al momento diciamo che vado in "versione di prova", provando un po' questo obiettivo per vedere un po' quali sono le mie esigenze, che senza fotocamera non riesco ancora a capacitarmi, poi valuteremo l'acquisto dei primi o primo obiettivo.
Per ora diciamo che il 50mm f/1.8 mi attizza molto e aiuterebbe non poco con le riprese, questo è poco ma sicuro. Per gli obiettivi sigma/tamron ne ho sentito parlare malissimo, nel senso che sono si economici, ma a volte non valgono nemmeno il prezzo. Tipo ho sentito parlare di rumori in fase di autofocus elevati, o anche tempo di messa a fuoco elevati... poi non lo so. Ora è presto in ogni caso per decidere.. vedrò non appena mi arriva e farò qualche scatto. :)
siamo un po' ot credo, comunque non sono affatto malvagi. Ovvio che, come in tutte le cose (compresa canon), ce ne sono di migliori e di peggiori. Ad ogni modo basta controllare le tante recensioni su internet (photozone, ecc)... quello che ti ho segnalato io è un ottimo obiettivo, e se uno non può comprare il 17 55 2.8 della canon, che poco non costa, ma vuole sostituire il 18 55 con uno zoom classico, il tamron va più che bene (comunque nella sezione dedicata ai consigli ci sono un sacco di discussioni su obiettivi, ecc.)
quanto tempo impiega a caricarsi la vostra batteria ? perche ho notato che non ci mette tantissimo tempo a diventare verde la luce del caricabatterie ;)
tanto quanto ?? a me in un paio d'ore si ricarica.. :) ( 550D )
tanto quanto ?? a me in un paio d'ore si ricarica.. :) ( 550D )
si anche a me 2 ore circa
djmatrix619
25-01-2012, 08:59
Ma che poi sul manuale, porta come durata circa 400/440 foto.. non è un po' poco? Sarà un'impressione.. ma non sembra un granché. Per fortuna non costano tantissimo queste batterie, potrei sempre acquistarne una seconda per esigenze particolari. Chissà quanto dura per filmati in FULL HD !:rolleyes:
SuperMariano81
25-01-2012, 16:08
Ma che poi sul manuale, porta come durata circa 400/440 foto.. non è un po' poco? Sarà un'impressione.. ma non sembra un granché. Per fortuna non costano tantissimo queste batterie, potrei sempre acquistarne una seconda per esigenze particolari. Chissà quanto dura per filmati in FULL HD !:rolleyes:
con live view attivo immagino, senza dovrebbe essere di più
Ma che poi sul manuale, porta come durata circa 400/440 foto.. non è un po' poco? Sarà un'impressione.. ma non sembra un granché. Per fortuna non costano tantissimo queste batterie, potrei sempre acquistarne una seconda per esigenze particolari. Chissà quanto dura per filmati in FULL HD !:rolleyes:
io domenica ne ho scattate 1200 di foto e la batteria non è scesa di una tacca
usata in manuale , senza flash (ho quello esterno ) e con AF , display usato solo se necessario per vedere alcune foto come venivano
djmatrix619
26-01-2012, 07:30
io domenica ne ho scattate 1200 di foto e la batteria non è scesa di una tacca
usata in manuale , senza flash (ho quello esterno ) e con AF , display usato solo se necessario per vedere alcune foto come venivano
Si? Mah, allora non capisco quel numero per cosa stia. Non è specificato ne foto, ne minuti di registrazione video.. a questo penso la seconda? Mah, potevano essere un po' più precisi... :rolleyes:
Si? Mah, allora non capisco quel numero per cosa stia. Non è specificato ne foto, ne minuti di registrazione video.. a questo penso la seconda? Mah, potevano essere un po' più precisi... :rolleyes:
forse perche pensano che un utente medio usa sempre il display , il flash e il liveview , quindi mettono quel dato , infatti quando l ho presa ero preoccupato per la durata , ma la supera di tanto , forse anche per come la uso io
insane_2k
27-01-2012, 11:30
Ragazzi non ho Lion, ergo non posso provare, se qualcuno se la sentisse sembrerebbe esserci il modo per far funzionare la 600D sotto Lion.
Ecco la procedura:
Installare l’ultima versione della EOS Utility (2.10.2)
Andare nella cartella /System/Library/CoreServices/ e farsi un backup del file SystemVersion.plist (IMPORTANTE !!!)
farne un’altra copia e rinominarla /System/Library/CoreServices/SystemVersionGOOD.plist
farne una copia chiamata /System/Library/CoreServices/SystemVersionEOS.plist, andando ad editare la terzultima riga scrivendo 10.6.8 al posto di 10.7.2
Con un editor di testo (TextEdit va benissimo) creare un nuovo file di testo ed incollare le seguenti righe:
#!/bin/bash
sudo rm /System/Library/CoreServices/SystemVersion.plist
sudo cp /System/Library/CoreServices/SystemVersionEOS.plist /System/Library/CoreServices/SystemVersion.plist
open /Applications/Canon\ Utilities/EOS\ Utility/EOS\ Utility.app
sudo cp /System/Library/CoreServices/SystemVersionGOOD.plist /System/Library/CoreServices/SystemVersion.plist
exit
(come vedete questo script non fa altro che sostiture il file SystemVersion.plist con la versione modificata, avvia l’utility EOS e poi rimette subito a posto il file di default)
Salvare il file di testo senza estensione col nome EOSUtilityFIX per esempio nel Desktop
Per dare i permessi di esecuzione al file appena creato aprire il Terminale e digitare:
chmod +x Desktop/EOSUtilityFIX
Adesso facendo doppio click sullo script appena creato dovrebbe partire l’utility senza errori (dopo avervi richiesto la password su terminale) !
DISCLAIMER: non mi assumo responsabilità per danni accidentali derivanti da modifiche errate ai file di sistema. Ogni modifica che fate rimane a vostro rischio e pericolo. In ogni caso è assolutamente consigliato eseguire il BACKUP dei file che si modificano, in modo da ripristinare tutto agilmente.
Questo è quanto!
Ciao!
djmatrix619
27-01-2012, 20:31
600D arrivata proprio quest'oggi. Già odio a morte l'obiettivo in kit 18-55mm... :rolleyes:
Credevo che per l'inizio potevo lasciarmelo bastare, ma in condizioni di scarsa luminosità va' letteralmente IN CRISI.. praticamente senza flash è impossibile scattare buone foto se non con tempi bassissimi. Eh va beh un po' me l'aspettavo. Domani la provo di giorno dove spero le cose cambino totalmente.
Penso che l'acquisto del caro buon Canon EF 50mm f/1.8 sia obbligatorio. :asd:
PS = Ma quanto diamine pesano i video.. un paio di minuti di registrazione (forse 1m e mezzo) 1GB ? Rende inutile la mia 16GB.. mi sa che per quelli è meglio prendere una videocamera fullhd.. :rolleyes:
SuperMariano81
29-01-2012, 08:08
600D arrivata proprio quest'oggi. Già odio a morte l'obiettivo in kit 18-55mm... :rolleyes:
Credevo che per l'inizio potevo lasciarmelo bastare, ma in condizioni di scarsa luminosità va' letteralmente IN CRISI.. praticamente senza flash è impossibile scattare buone foto se non con tempi bassissimi. Eh va beh un po' me l'aspettavo. Domani la provo di giorno dove spero le cose cambino totalmente.
Penso che l'acquisto del caro buon Canon EF 50mm f/1.8 sia obbligatorio. :asd:
PS = Ma quanto diamine pesano i video.. un paio di minuti di registrazione (forse 1m e mezzo) 1GB ? Rende inutile la mia 16GB.. mi sa che per quelli è meglio prendere una videocamera fullhd.. :rolleyes:
In meno di 24 ore sai stabilire se un obiettivo è buono o fa cagare?
Allora sei davvero un genio! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Umilmente mi genufletto ai tuoi piedi, sperando di poter avvicinarmi a te.
Ok, ora la smetto di fare il pirla e ti dico di imparare ad usare la macchina e di leggere il manuale (sezione ISO) prima di sparare sentenze.
djmatrix619
29-01-2012, 11:06
In meno di 24 ore sai stabilire se un obiettivo è buono o fa cagare?
Allora sei davvero un genio! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Umilmente mi genufletto ai tuoi piedi, sperando di poter avvicinarmi a te.
Ok, ora la smetto di fare il pirla e ti dico di imparare ad usare la macchina e di leggere il manuale (sezione ISO) prima di sparare sentenze.
Argh.. ti stavo per scrivere un poema solo per risponderti.. ma mi son detto:"lasciamo perdere vah".. :rolleyes: ..inutile dirti quanto il tuo commento sia di poco gusto e tra l'altro senza senso visto che io non ho nè recensito l'obiettivo in modo negativo, ne ho detto che fa cagare (come hai detto tu), ho solo espresso un parere soggettivo, che è saltato fuori dalle vecchie esperienze di fotografia che ho alle spalle. Tutto qui. Non mi trovo bene a scattare in notturna con questo obiettivo per le mie esigenze, punto.
SuperMariano81
29-01-2012, 11:40
Argh.. ti stavo per scrivere un poema solo per risponderti.. ma mi son detto:"lasciamo perdere vah".. :rolleyes: ..inutile dirti quanto il tuo commento sia di poco gusto e tra l'altro senza senso visto che io non ho nè recensito l'obiettivo in modo negativo, ne ho detto che fa cagare (come hai detto tu), ho solo espresso un parere soggettivo, che è saltato fuori dalle vecchie esperienze di fotografia che ho alle spalle. Tutto qui. Non mi trovo bene a scattare in notturna con questo obiettivo per le mie esigenze, punto.
E cosa vuol dire scattare in notturna?
Se hai la vecchia esperienza fotografica alle spalle dovrei sapere cosa si fa (e cosa non si fa) per fotografare di notte.
Io ho lion, ci provo e ti faccio sapere....
ciao a tuttiiiiii... io ho preso la 600 a ottobre...
mi sono rifiutato di prendere il 18-55 dopo averlo provato al canon day...
già a prenderlo in mano si capisce tutto, peso e materiali valgono 30e secondo me..
cmq ho preferito spendere 150e in piu rispetto al kit, e ho preso il tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato. e devo dire che la differenza si sente.
ottimo obiettivo, sono molto soddisfatto.
della macchina anche ho provato da poco anche la 60d presa da un mio amico.
e non so dirvi se vale la pena spendere quei 200e in piu.
sono molto simili, anche se la 60d ha delle piccolezze che fanno davvero comodo.
cmq soddisfatto in pieno. miglior acquisto degli ultimi anni sicuramente... :)
SuperMariano81
01-02-2012, 14:09
ciao a tuttiiiiii... io ho preso la 600 a ottobre...
mi sono rifiutato di prendere il 18-55 dopo averlo provato al canon day...
già a prenderlo in mano si capisce tutto, peso e materiali valgono 30e secondo me..
cmq ho preferito spendere 150e in piu rispetto al kit, e ho preso il tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato. e devo dire che la differenza si sente.
ottimo obiettivo, sono molto soddisfatto.
della macchina anche ho provato da poco anche la 60d presa da un mio amico.
e non so dirvi se vale la pena spendere quei 200e in piu.
sono molto simili, anche se la 60d ha delle piccolezze che fanno davvero comodo.
cmq soddisfatto in pieno. miglior acquisto degli ultimi anni sicuramente... :)
non sono solo "piccolezze" in più e si, secondo me la 60d vale ogni centesimo dei 200€ tra 60d e 600d.
Coyote74
01-02-2012, 14:26
In meno di 24 ore sai stabilire se un obiettivo è buono o fa cagare?
Allora sei davvero un genio! :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Umilmente mi genufletto ai tuoi piedi, sperando di poter avvicinarmi a te.
Ok, ora la smetto di fare il pirla e ti dico di imparare ad usare la macchina e di leggere il manuale (sezione ISO) prima di sparare sentenze.
Io ho il 18-55 da molto tempo... posso dire che fa veramente cagare?:D
Suvvia, che è una schifezza lo si percepisce in 5 minuti, altro che 24 ore.
SuperMariano81
01-02-2012, 16:05
Io ho il 18-55 da molto tempo... posso dire che fa veramente cagare?:D
Suvvia, che è una schifezza lo si percepisce in 5 minuti, altro che 24 ore.
come costruzione non c'è dubbio.
come resa non è così male, specie per chi inizia.
Coyote74
01-02-2012, 16:35
come costruzione non c'è dubbio.
come resa non è così male, specie per chi inizia.
No, dai Mariano... la costruzione è l'ultimo dei problemi. E' che un fondo di bottiglia farebbe meglio. Certo, se non si è mai montato un'ottica decente allora ci si può pure adattare (come si dice... beata ignoranza), ma basta provare anche solo una volta qualcosa di appena accettabile e il 18-55 diventa vomitevole. Ancora oggi mi chiedo cosa mi sia passato per la testa di comprare il kit e non il solo corpo macchina... poi mi sovviene che avevo beccato un'offertona per cui il kit costava parecchio meno del corpo macchina e mi giustifico da solo... col senno del poi capisco perchè avevano messo il kit in super offerta:D
roccia1234
01-02-2012, 16:54
Da tutte le recensioni che ho visto, il 18-55 IS mi sembra tutt'altro che fondo di bottiglia, vomitevole, ecc ecc per quanto riguarda la qualità ottica, anzi, ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non credo siano tutti pagati da canon per pompare i voti.
SuperMariano81
01-02-2012, 19:10
No, dai Mariano... la costruzione è l'ultimo dei problemi. E' che un fondo di bottiglia farebbe meglio. Certo, se non si è mai montato un'ottica decente allora ci si può pure adattare (come si dice... beata ignoranza), ma basta provare anche solo una volta qualcosa di appena accettabile e il 18-55 diventa vomitevole. Ancora oggi mi chiedo cosa mi sia passato per la testa di comprare il kit e non il solo corpo macchina... poi mi sovviene che avevo beccato un'offertona per cui il kit costava parecchio meno del corpo macchina e mi giustifico da solo... col senno del poi capisco perchè avevano messo il kit in super offerta:D
La penso esattamente al contrario.
Il 18-55is (non quello liscio!) è davvero un buona ottica come qualità. Tutt'altro che un fondo di bottiglia.
No, dai Mariano... la costruzione è l'ultimo dei problemi. E' che un fondo di bottiglia farebbe meglio. Certo, se non si è mai montato un'ottica decente allora ci si può pure adattare (come si dice... beata ignoranza), ma basta provare anche solo una volta qualcosa di appena accettabile e il 18-55 diventa vomitevole. Ancora oggi mi chiedo cosa mi sia passato per la testa di comprare il kit e non il solo corpo macchina... poi mi sovviene che avevo beccato un'offertona per cui il kit costava parecchio meno del corpo macchina e mi giustifico da solo... col senno del poi capisco perchè avevano messo il kit in super offerta:D
Non voglio andare OT, ma l'hai confrontato con qualcosa di "decente"?
Se parli della vecchia versione non stabilizzata ti posso dare anche ragione, ma con la IS c'è stato un notevole passo avanti. Fornita in kit ha un rapporto prezzo/prestazione invidiabile.
C'è qualcuno che in questo forum ha postato alcuni soggetti ripresi sia con il 18-55is che con il 17-55 f2,8 (ritenuto il miglior obiettivo non L, e probabilmente non è L solo perchè non è anche per FF) e ci pose a confronto le foto senza dire subito con quale obiettivo erano state fatte.
La differenza NON fu mica così evidente (sebbene non fossero foto scattate in condizioni critiche).
Il vero problema dell'obiettivo kit è che è buio, questo sì.
QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=256952) un pò di foto fatte col kit
Coyote74
03-02-2012, 13:23
secondo me un ottica veramente scandalosa non l'hai mai vista... :D
Forse è come dici tu, ma a questo punto spero proprio di non vederle mai:D
Coyote74
03-02-2012, 13:27
C'è qualcuno che in questo forum ha postato alcuni soggetti ripresi sia con il 18-55is che con il 17-55 f2,8 (ritenuto il miglior obiettivo non L, e probabilmente non è L solo perchè non è anche per FF) e ci pose a confronto le foto senza dire subito con quale obiettivo erano state fatte.
La differenza NON fu mica così evidente (sebbene non fossero foto scattate in condizioni critiche).
Il vero problema dell'obiettivo kit è che è buio, questo sì.
QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=256952) un pò di foto fatte col kit
Beh, il 17-55 è una signora ottica, per come la vedo io c'è un abisso rispetto alla 18-55is. Comunque è un mio parere personale... vi dico solo che al 18-55is preferisco un vecchio 28-80 EF che ho recuperato da un vecchissimo kit di una Canon analogica.
insane_2k
03-02-2012, 16:28
Anche secondo me il 18-55 IS non è affatto male.
Certo, confrontarlo con un 17-55 che costa come una 600d solo corpo e mezza non ha molto senso.
BTW..... per me 800 euro e passa di differenza non giustificherebbero l'acquisto... piuttosto li investirei in un altro obbiettivo.
Ciao!
SuperMariano81
03-02-2012, 17:06
Beh, il 17-55 è una signora ottica, per come la vedo io c'è un abisso rispetto alla 18-55is. Comunque è un mio parere personale... vi dico solo che al 18-55is preferisco un vecchio 28-80 EF che ho recuperato da un vecchissimo kit di una Canon analogica.
Non ha molto senso paragonare un vetro che usato vale 60€ con uno che usato va via attorno ai 400 (se parlo del 28-80 f/2.8)
Non ha molto senso paragonare un 18-55 con un 28-80 visto che il secondo è praticamente senza grandangolo.
Non ha molto senso paragonare un f/3.5 - f/5.6 con un f/2.8 costante.
Paradossalmente non ha molto senso paragonare un ottica stabilizzata con una priva dello stabilizzatore.
Poi ogni utente ha le sue opinioni sia chiaro, e non voglio star qui a dire che il 18-55is sia tutto sto popò di ottica MA non bisogna denigrarlo perchè lo "regalano" con la reflex.
PS: ho chiesto a chi di dovere di paragonare un 18-55is con il 24-105 f/4L chissà se un giorno lo farà :D
Coyote74
03-02-2012, 17:40
Cambiando discorso, vorrei prendere un cinquantino fisso per la mia Canon... senza andare sul 1.2 secondo voi quale è il più indicato?
SuperMariano81
03-02-2012, 17:53
Cambiando discorso, vorrei prendere un cinquantino fisso per la mia Canon... senza andare sul 1.2 secondo voi quale è il più indicato?
50 1.8 se vuoi spendere poco
50 1.4 se invece vuoi un prodotto di maggio qualità ma costa il triplo
50 1.4 sigma se vuoi un ottimo prodotto usabile già da 1.4
PS: ti svelo un segreto, non tutte le ottiche con scritto "L" o quelle costose o quelle con su "1.2" sono le migliori ;)
Coyote74
03-02-2012, 18:10
50 1.8 se vuoi spendere poco
50 1.4 se invece vuoi un prodotto di maggio qualità ma costa il triplo
50 1.4 sigma se vuoi un ottimo prodotto usabile già da 1.4
PS: ti svelo un segreto, non tutte le ottiche con scritto "L" o quelle costose o quelle con su "1.2" sono le migliori ;)
Lo so che L non è per forza sinonimo di massima qualità... comunque quasi quasi mi butto sul barilotto 1.8, costa poco e comunque pare essere un gran bel ferro. Il Sigma 1.4 pare anch'esso interessante, qualcuno di voi l'ha usato? Pareri?
insane_2k
03-02-2012, 18:26
Il Cinquantino 1.8 ha un rapporto qualità / prezzo fantastico! :)
E diverte abbastanza nello sperimentare!
L'1.8 dicono avere una distorsione minore rispetto all'1.4, tuttavia il bokeh dell'1.4 è più morbido e piacevole.
Ciao!
SuperMariano81
03-02-2012, 18:34
Lo so che L non è per forza sinonimo di massima qualità... comunque quasi quasi mi butto sul barilotto 1.8, costa poco e comunque pare essere un gran bel ferro. Il Sigma 1.4 pare anch'esso interessante, qualcuno di voi l'ha usato? Pareri?
l'ho avuto, l'ho venduto perchè ho preso il sigma 50 f/1.4.
Ottica leggerissima, costruita tutta in plastica (quindi occhio se casca per terra) pentalama (può piacere o no), da f/2.0 - 2.2 in su è davvero ottimo (prima non è proprio una lama) di suo ha un rapporto q/p incredibile, un peso praticamente nullo, una buonissima e sfruttabilissima luminosità.
Af lento e non precisissimo, fa rumore di macinino di caffè.
Non prendere il parlauce che è del tutto inutile su questa lente (ha l'ottica incassata)
qui trovi alcuni miei scatti (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/)
Beh, il 17-55 è una signora ottica, per come la vedo io c'è un abisso rispetto alla 18-55is. Comunque è un mio parere personale... vi dico solo che al 18-55is preferisco un vecchio 28-80 EF che ho recuperato da un vecchissimo kit di una Canon analogica.
Anche secondo me il 18-55 IS non è affatto male.
Certo, confrontarlo con un 17-55 che costa come una 600d solo corpo e mezza non ha molto senso.
BTW..... per me 800 euro e passa di differenza non giustificherebbero l'acquisto... piuttosto li investirei in un altro obbiettivo.
Ciao!
Se ne avessi la possibilità il 17-55 me lo comprerei con gusto :D ma vi linko la discussione di cui parlavo prima, giusto per fare 2 chiacchiere; come ho già detto il vantaggio del diaframma 2,8 è indiscutibile, ma dal confronto molto "immediato" col il 18-55is che l'utente ha fatto a suo tempo non sono mica apparse differenze abissali, anzi....
Credo che prima di spenderci 800€ ci penserei un pò, e forse mi farei bastare il tamron (per ora uso solo il 10-20 e il 50mm :p ).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330379
insane_2k
04-02-2012, 11:25
Se ne avessi la possibilità il 17-55 me lo comprerei con gusto :D ma vi linko la discussione di cui parlavo prima, giusto per fare 2 chiacchiere; come ho già detto il vantaggio del diaframma 2,8 è indiscutibile, ma dal confronto molto "immediato" col il 18-55is che l'utente ha fatto a suo tempo non sono mica apparse differenze abissali, anzi....
Credo che prima di spenderci 800€ ci penserei un pò, e forse mi farei bastare il tamron (per ora uso solo il 10-20 e il 50mm :p ).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2330379
Con 800 euro, ne aggiungo circa 100 in più e porterei a casa il 24-105 f4 L IS USM, giusto per avere un po' più di estensione.
Ciao!
si ma perdi quasi totalmente il grandangolo, sopratutto su APS-C
meglio, IMHO, un 17-40 L ...
Mah, a me francamente l'f4 del 24-105 e del 17-40 non mi entusiasma mica (pur essendo ottime lenti, le vedo più versatili su ff); su apsc preferisco un 2,8 (o meno :stordita: ).
SuperMariano81
05-02-2012, 09:23
Mah, a me francamente l'f4 del 24-105 e del 17-40 non mi entusiasma mica (pur essendo ottime lenti, le vedo più versatili su ff); su apsc preferisco un 2,8 (o meno :stordita: ).
dipende dagli usi ;)
beh... dipende da quello che devi fare... ma sappi che ad esempio il 17-40 è capace di tirare fuori dei bokeh niente male, pur non essendo propriamente il suo campo. ;)
Su apsc, per giunta a f4 e a max 40mm di focale?
Premetto che non sono informato ma a naso non mi sembrerebbe entusiasmante "bokeggiare" con un obiettivo del genere, ma andrò a vedere qualche foto in giro per la rete, mi hai incuriosito.
Comunque lo vedo più indicato per usi abbastanza statici, tipo panorami, perchè non stabilizzato ma soprattutto perchè f4 li trovo un pò più limitanti per un uso quasi tuttofare (mentre su ff diventa un bel grandangolo e ce lo vedo molto meglio che su apsc).
la stabilizzazione su queste focali secondo me è inutile.
Dipende, se l'obiettivo viene usato come tuttofare la stabilizzazione può tornare utile anche a queste focali, se è un obiettivo usato solo per panorami allora concordo con te, cavalletto e via.
Su flickr ho visto le foto di un gruppo del 17-40, di bokeh ho visto solo questa (http://www.flickr.com/photos/28347466@N08/6826670799/in/pool-70821248@N00/) e non è certo una foto memorabile; per le foto di paesaggi è usatissima (ma lo sappiamo) ed è ottima.
Cmq resto convinto che su apsc in questo range di focali questo obiettivo è la scelta meno versatile: avendone la possibilità, per me l'ideale è il 17-55is f2,8 (ma costa più di 800 cucuzze, mica fagiolini... non lo comprerò mai eheh), mentre come alternativa economica vedo il tamron (VC o non VC, ogni versione ha un pro e un contro); gli altri non li conosco (tokina, sigma).
Io è da un po' che quegli obiettivi li tengo d'occhio solo che costano una tombola....
insane_2k
08-02-2012, 10:51
la stabilizzazione su queste focali secondo me è inutile.
Maybe per i video ;)
insane_2k
09-02-2012, 19:44
mi concederete che il fotografo (amatoriale o professionista) nudo e crudo... non sa che farsene.
Magari in situazioni che richiedono tempi di esposizione più lunghi e non hai / non puoi usare un cavalletto...
By the way... ho usato per un bel po' il 18-55 non stabilizzato della mia "vecchia" 350D e ci giocavi alla grande senza troppe remore.
Ecco, già col tele non stabilizzato ho avuto qualche noia in più ;)
Ciao!
Stò per acquistare la 600d, finalmente, non ho capitò che differenza c'è tra garanzia Europa e garanzia Italia. E' tale da giustificare circa 40 euri di differenza?? Grazie
Salve a tutti, mi iscrivo al thread perchè sto valutando l'acquisto della 600d (ma ancora la 550d non l'ho accantonata). Hoi qualche domanda da porvi:
- ho letto in giro che la 600d, con il suo display orientabile, non ha il snsore di prossimita che spegne il display quando si guarda nel mirino, vero? Questa cosa non inficia sulla durata della batteria?
- Avendo un MacBook e il software Apple Aperture, posso fare a meno dei vari software presenti sul sito Canon? Che vantaggi mi darebbero?
- Per la scheda di memoria ho una gran confusione in testa. Ho visto che ci sono le Sandisk Extreme e le Extreme III, le extreme PRO, le Extreme ULTRA, insomma, è una giungla. C'è un modo univoco per identificare la scheda di memoria che va bene per la macchina?
- Che differenza c'è tra garanzia Italia e Import? Una macchina d'importazione si differenzia in cosa rispetto ad una italiana (a parte per il manuale in lingua)?
Grazie a tutti
DigitalMax
12-02-2012, 09:51
Salve a tutti. Sarei interessato ad acquistare la 600D. Questo mi permetterebbe di entrare nel mondo delle reflex. Mi piace moltissimo la fotografia specialmente x paesaggi etc...
Cercando su internet ho visto che la vendono con obiettivo o solo corpo macchina (body). Il body naturalmente costa di meno, quindi se potrei orientarmi verso quella sarebbe l'ideale ma quello che vi chiedo é .... il solo body non ha nemmeno un obiettivo di base? Cioé appena acquistata praticamente non potrei nemmeno utilizzarla?
Ps: come persona appena entrata o che vuole entrare nel mondo della fotografia reflex cosa potete consigliarmi? Ogni consiglio é ben accetto.
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Cercando su internet ho visto che la vendono con obiettivo o solo corpo macchina (body). Il body naturalmente costa di meno, quindi se potrei orientarmi verso quella sarebbe l'ideale ma quello che vi chiedo é .... il solo body non ha nemmeno un obiettivo di base? Cioé appena acquistata praticamente non potrei nemmeno utilizzarla?
Affermativo, proprio per il fato che è "Solo body" non troverai alcun obiettivo. E' fatto per coloro che hanno gia in casa un parco obiettivi e vogliono cambiare solo il corpo macchina.
Ecco perchè costa meno :)
Salve a tutti, mi iscrivo al thread perchè sto valutando l'acquisto della 600d (ma ancora la 550d non l'ho accantonata). Hoi qualche domanda da porvi:
- ho letto in giro che la 600d, con il suo display orientabile, non ha il snsore di prossimita che spegne il display quando si guarda nel mirino, vero? Questa cosa non inficia sulla durata della batteria?
- Avendo un MacBook e il software Apple Aperture, posso fare a meno dei vari software presenti sul sito Canon? Che vantaggi mi darebbero?
- Per la scheda di memoria ho una gran confusione in testa. Ho visto che ci sono le Sandisk Extreme e le Extreme III, le extreme PRO, le Extreme ULTRA, insomma, è una giungla. C'è un modo univoco per identificare la scheda di memoria che va bene per la macchina?
- Che differenza c'è tra garanzia Italia e Import? Una macchina d'importazione si differenzia in cosa rispetto ad una italiana (a parte per il manuale in lingua)?
Grazie a tutti
Ti do il mio parere sui quattro quesiti che hai posto:
- Si, perde il sensore di prossimità che spegne il display. Era una funzione molto utile, adesso c'è un tasto dedicato.
- Nessuno, suppongo.
- Classe 10, indica la velocità minima di scrittura ed è l'unico parametro da rispettare.
- Non c'è nessuna differenza, i manuali e i software sono multilingua e la garanzia è europea.
Ti do il mio parere sui quattro quesiti che hai posto:
- Si, perde il sensore di prossimità che spegne il display. Era una funzione molto utile, adesso c'è un tasto dedicato.
Ok, e dite che la mancanza del sensore, presente invece sulla 550D, possa essere in grado di far cadere la scelta sulla seconda piuttosto della prima (in ottica anche di una migliore prestazione della batteria) ??
Ok, e dite che la mancanza del sensore, presente invece sulla 550D, possa essere in grado di far cadere la scelta sulla seconda piuttosto della prima (in ottica anche di una migliore prestazione della batteria) ??
Io ho appena preso la 600d ed è impostabile che quando premi il tasto di shutter si spegne il display, per cui forse il sensore di prossimità è migliore ma comunque al momento dello scatto il display lo puoi far spegnere lo stesso. poi devi comunque premere il tasto disp per farlo riaccendere quando lo vorrai...
djmatrix619
13-02-2012, 08:33
Ma è normale che la mia SD, dichiarata con velocità lettura scrittura 30MB/s, mi va a 20MB/s ? :rolleyes:
Ok, e dite che la mancanza del sensore, presente invece sulla 550D, possa essere in grado di far cadere la scelta sulla seconda piuttosto della prima (in ottica anche di una migliore prestazione della batteria) ??
Display mobile contro sensore di prossimità, questione di gusti.
Ma è normale che la mia SD, dichiarata con velocità lettura scrittura 30MB/s, mi va a 20MB/s ? :rolleyes:
Quella dichiarata è la velocità massima, niente a che vedere con quella effettiva.
DigitalMax
13-02-2012, 11:14
Affermativo, proprio per il fato che è "Solo body" non troverai alcun obiettivo. E' fatto per coloro che hanno gia in casa un parco obiettivi e vogliono cambiare solo il corpo macchina.
Ecco perchè costa meno :)
Ah allora su quale obbiettivo potrei orientarmi intanto che mi permetta di risparmiare?
torgianf
13-02-2012, 11:17
Ah allora su quale obbiettivo potrei orientarmi intanto che mi permetta di risparmiare?
l' obiettivo in kit tanto male non e' e per iniziare sarebbe giusto. se invece vuoi qualcosa in piu' e senza svenarti, un tamron 17 50 f2.8 lo puoi portare a casa usato a circa 250€
DigitalMax
13-02-2012, 11:55
l' obiettivo in kit tanto male non e' e per iniziare sarebbe giusto. se invece vuoi qualcosa in piu' e senza svenarti, un tamron 17 50 f2.8 lo puoi portare a casa usato a circa 250€
L'obiettivo nel kit qualè sarebbe? (i kit che vedo sono sempre con obiettivi diversi)
DigitalMax
13-02-2012, 12:34
Io ho trovato Canon EOS 600D con Obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 586€
Oppure
Canon EOS 600D Body + Obiettivo Canon EF 50mm/1:1,8 II a 565 (forse se colgo l'occasione giusta su amazon la trovo a tra i 500€ e i 530€) + 98€ di obiettivo = 663 o 598 €
DigitalMax
13-02-2012, 12:57
Allora meglio la Canon EOS 600D con Obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 586€ (come prezzo comè?)
simopeak
13-02-2012, 14:36
Allora meglio la Canon EOS 600D con Obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 586€ (come prezzo comè?)
Su Ebay vero? Se non sbaglio è un negozio di Hong Kong...
Se invece la trovi in Italia prendila al volo! :)
DigitalMax
13-02-2012, 15:37
Si è su trovaprezzi.
è garanzia europa non credo venga da Hong Kong. Ho visto pure su ebay e li si che ho visto la provenienza Hong Kong.
PS: è un negozio di Roma
djmatrix619
14-02-2012, 16:53
Ma come si fa a far leggere a Photoshop i miei file RAW ? Debbo usare per forza il software Canon?
A me photoshop li apre automaticamente, se tu ci fai doppio clic Camera Raw non te li apre?
djmatrix619
15-02-2012, 07:06
A me photoshop li apre automaticamente, se tu ci fai doppio clic Camera Raw non te li apre?
No.. e se provo a trascinare i file dentro photoshop, quest'ultimo mi dice che la versione di Camera Raw non supporta i file della fotocamera.. :rolleyes:
No.. e se provo a trascinare i file dentro photoshop, quest'ultimo mi dice che la versione di Camera Raw non supporta i file della fotocamera.. :rolleyes:
Devi aggiornare camera raw allora, l'ultima versione è la 6.6
djmatrix619
15-02-2012, 08:19
Devi aggiornare camera raw allora, l'ultima versione è la 6.6
Ah, io convinto che bastava installare il codec Camera Raw presente sul disco driver.. invece c'è un altra versione da scaricare a parte. Comunque trovata, grazie! :)
insane_2k
15-02-2012, 08:45
Esatto :)
PS: quel prezzo è ottimo!
Tra l'altro se non ricordo male la garanzia Europa è attiva anche per assistenza Italia... cosa che ad esempio, Nikon fornisce solo tramite prodotti importati Nital!
insane_2k
15-02-2012, 08:47
Ok, e dite che la mancanza del sensore, presente invece sulla 550D, possa essere in grado di far cadere la scelta sulla seconda piuttosto della prima (in ottica anche di una migliore prestazione della batteria) ??
Assolutamente no.
Anche perchè sul display quando scatti da mirino compaiono le impostazioni, ed è un pannello praticamente statico.
Infine, c'è il pulsantino dedicato per spegnerlo!
luigiazzarone
15-02-2012, 10:34
ni è in offerta all'ipercoop a 599,00 euro con il 18-55IS
michybelt
20-02-2012, 13:27
ni è in offerta all'ipercoop a 599,00 euro con il 18-55IS
IS o IS II?? il prezzo sarebbe davvero buono..
E' l'ISII...L'IS non lo fanno più da un pezzo...
Scusate qualcuno sa come si abilita il mirror lockup nella EOS600D?
Scusate qualcuno sa come si abilita il mirror lockup nella EOS600D?
Vai nel menu, è una delle voci, si chiama proprio "Mirror Lockup"... Enable/Disable, nelle Custom function, la 8 mi pare..
Grazie mille, in più ho trovato anche come mettere a fuoco anche durante una ripresa....Solo che è lenta ammazzata.
insane_2k
22-03-2012, 09:44
Grazie mille, in più ho trovato anche come mettere a fuoco anche durante una ripresa....Solo che è lenta ammazzata.
Per non parlare del rumore se non usi un microfono esterno ;)
sarevok1978
25-03-2012, 09:48
questa reflex mi attira, ma volevo chiedere un paio di cose
1) la mancanza di illuminatore af sostituito con piccoli lampi del flash è una cosa "fastidiosa"?
2) ho letto che la messa a fuoco con live view è più lenta rispetto a quella della concorrente d5100 e che può essere velocizzata facendo abbassare lo specchio, mi confermate che è così? nell'uso pratico come si comporta?
Ma un'altra cosa nella modalita' av e tv esiste un modo per far si che la macchins consideri il flash nel calcolo dell'esposizione? Qualcuno Sto arrivando! Cone fare? Che si posda togliere mi sembra sensato perche' se ne guadagna in creativita' ma clil fatto che non ci sia mai e' un po' fastidioso.
roccia1234
25-03-2012, 13:33
questa reflex mi attira, ma volevo chiedere un paio di cose
1) la mancanza di illuminatore af sostituito con piccoli lampi del flash è una cosa "fastidiosa"?
2) ho letto che la messa a fuoco con live view è più lenta rispetto a quella della concorrente d5100 e che può essere velocizzata facendo abbassare lo specchio, mi confermate che è così? nell'uso pratico come si comporta?
1) Beh, i lampi del flash non fanno quasi mai piacere al soggetto, però anche la lampadina di assistenza AF non è che sia "invisibile"... secondo me è un "difetto" trascurabile.
2) Scordati l'AF in live view, con una reflex si scatta guardando nel mirino (tranne in alcune occasioni, ma è l'eccezione). L'AF tramite LV di una lentezza esasperante rispetto all'af a fase che si usa tramite mirino ottico. Inoltre lo schermo ciuccia molta più energia rispetto al mirino ottico e può risultare fastidioso (di notte) o poco visibile (di giorno ad esempio). Inoltre guardando nello schermo hai una presa meno salda sull'insieme corpo macchina+obiettivo.
L'eccezione si ha ad esempio in macro, quando devi fare una messa a fuoco estremamente precisa e l'ingrandimento tramite live view aiuta molto, oppure quando scatti in posizioni "stronze" che non ti consentono di guardare nel mirino ottico.
Come avrai notato, torna utile solo con soggetti statici... se il soggetto si muove, ora che l'AF in LV ha fatto il suo dovere il tuo soggetto è già bello che fuori fuoco.
Ma un'altra cosa nella modalita' av e tv esiste un modo per far si che la macchins consideri il flash nel calcolo dell'esposizione? Qualcuno Sto arrivando! Cone fare? Che si posda togliere mi sembra sensato perche' se ne guadagna in creativita' ma clil fatto che non ci sia mai e' un po' fastidioso.
Se il flash è attaccato all'hot shoe, la macchina lo dovrebbe considerare automaticamente nell'esposizione in Av e Tv. Il resto della frase non l'ho capito :stordita:
Allora la lentezza del live view puo' essere aggirata usando il sensore che si usa normalmente a schermo spento. La modalita' si chiama af quick. Certo la reflex non e' fatta per essere usata il live view.
Per quanto riguarda la risposta che hai dato a me, tu in pratica dici che il flash viene considerato nella misurazione dell'esposizione solo se esterno?
Fammi sapere.
Grazie mille.
roccia1234
25-03-2012, 15:13
Allora la lentezza del live view puo' essere aggirata usando il sensore che si usa normalmente a schermo spento. La modalita' si chiama af quick. Certo la reflex non e' fatta per essere usata il live view.
Ma il problema rimane... per questa modalità, la macchina deve prima abbassare lo specchio, poi mettere a fuoco, rialzare lo specchio, esporre il fotogramma e infine riaprire l'otturatore per ritornare al live view.
Su soggetti statici va bene, ma se il soggetto si muove, anche lentamente... addio.
Per quanto riguarda la risposta che hai dato a me, tu in pratica dici che il flash viene considerato nella misurazione dell'esposizione solo se esterno?
Fammi sapere.
Grazie mille.
Il discorso non cambia... se il flash è impostato in TTL, la macchina lo considera sempre nel calcolo dell'esposizione.
Tra qualche minuto provo e ti faccio sapere. Intanto grazie.
Ciao, allora ho fatto quella prova sia con flash interno che con esterna e la macchina tiene conto del flash solo in modalita' P e nelle Automatiche ma non nella Av e nella Tv. Che poi non lo faccia in manuale e' abbastanza sensato.
Il mio firmware e' l'1.1.
Credi sia possibile che il problema sia quello?
Fammi sapere.
Grazie
sarevok1978
25-03-2012, 21:39
1) Beh, i lampi del flash non fanno quasi mai piacere al soggetto, però anche la lampadina di assistenza AF non è che sia "invisibile"... secondo me è un "difetto" trascurabile.
2) Scordati l'AF in live view, con una reflex si scatta guardando nel mirino (tranne in alcune occasioni, ma è l'eccezione). L'AF tramite LV di una lentezza esasperante rispetto all'af a fase che si usa tramite mirino ottico. Inoltre lo schermo ciuccia molta più energia rispetto al mirino ottico e può risultare fastidioso (di notte) o poco visibile (di giorno ad esempio). Inoltre guardando nello schermo hai una presa meno salda sull'insieme corpo macchina+obiettivo.
L'eccezione si ha ad esempio in macro, quando devi fare una messa a fuoco estremamente precisa e l'ingrandimento tramite live view aiuta molto, oppure quando scatti in posizioni "stronze" che non ti consentono di guardare nel mirino ottico.
Come avrai notato, torna utile solo con soggetti statici... se il soggetto si muove, ora che l'AF in LV ha fatto il suo dovere il tuo soggetto è già bello che fuori fuoco.
chiariamo, il live view lo userei solo per foto particolarmente scomode (motivo che mi porta anche a considerare lo schermo snodabile), non certo come uso quotidiano, anzi, però meglio togliersi i dubbi, anche se su una cosa secondaria (dopo anni di compatte tornare a un mirino ottico sarà una liberazione)
per quanto riguarda l'illuminatore, beh, alla fine pure questo è secondario
bene, credo di essermi tolto i dubbi, grazie ;)
Ciao, allora ho fatto quella prova sia con flash interno che con esterna e la macchina tiene conto del flash solo in modalita' P e nelle Automatiche ma non nella Av e nella Tv. Che poi non lo faccia in manuale e' abbastanza sensato.
Il mio firmware e' l'1.1.
Credi sia possibile che il problema sia quello?
Fammi sapere.
Grazie
Io non ho ben capito come funziona il calcolo dell'esposizione con il flash in TTL...in P ti mette sempre 1/60 e basta...in Av con flash cala un po' il tempo di esposizione rispetto a non averlo ma in interni me è lo stesso troppo alto e non ha sensoper esempio da 1/4 senza flash mi diventa 1/40 con....quando basterebbe 1/200 invece....
Fatto sta che prova e riprova quando ho il flash la uso in M che faccio meglio....
Comincio a pensare la stessa cosa...Vuoi usare la macchina in modo perfetto devi usare le regolazioni manuali.
roccia1234
26-03-2012, 09:58
Ciao, allora ho fatto quella prova sia con flash interno che con esterna e la macchina tiene conto del flash solo in modalita' P e nelle Automatiche ma non nella Av e nella Tv. Che poi non lo faccia in manuale e' abbastanza sensato.
Il mio firmware e' l'1.1.
Credi sia possibile che il problema sia quello?
Fammi sapere.
Grazie
mmhhh.. probabilmente canon funziona diversamente da nikon (io ho una nikon) :stordita: .
Ho fatto un po' di prove al volo in A, S e P e il flash popup (impostato in TTL) me lo conta sempre e comunque, infatti ottengo sempre foto esposte correttamente, anche modificando svariati parametri.
Stessa storia con il flash esterno.
Potresti essere più specifico sul cosa intendi per "tiente conto", magari postando un paio di foto d'esempio con e senza flash?
Così al volo io ho intuito che la foto senza flash ti viene corretta, mentre con il flash viene sovraesposta perchè la macchina non tiene conto della luce aggiuntiva del flash.
Guarda ti spiego, data una situazione io attacco il flash esterno ma non lo accendo e metto la macchina in priorita' di apertura:
Poi guardo nel mirino e vedo ad esempio
F:11 T:1/4 ISO:100
Poi accendo il flash esterno e i valori nel mirino sono sempre:
F:11 T:1/4 ISO:100
Poi vado nella modalita' P
Spengo il flash e guardo
F:11 T:1/4 ISO:100
Accendo il flash e guardo:
F:11 T:1/60 ISO:100
Ora per quanto una foto con il flash al buio possa avere una brutta luce a volte, in situazioni con poca luce, fa comodo usare una modalita' semiautomatica in quel modo.
Evidentemente la Canon ha una combinazione di tasti da usare in modalita' P per regolare l'Apertura (anche perche' con i tempi si puo' fare) che si mette prima di fare uno scatto e viene cancellata allo scatto successivo.
Mi sembra l'ipotesi piu' plausibile.
roccia1234
26-03-2012, 11:24
Guarda ti spiego, data una situazione io attacco il flash esterno ma non lo accendo e metto la macchina in priorita' di apertura:
Poi guardo nel mirino e vedo ad esempio
F:11 T:1/4 ISO:100
Poi accendo il flash esterno e i valori nel mirino sono sempre:
F:11 T:1/4 ISO:100
Poi vado nella modalita' P
Spengo il flash e guardo
F:11 T:1/4 ISO:100
Accendo il flash e guardo:
F:11 T:1/60 ISO:100
Ora per quanto una foto con il flash al buio possa avere una brutta luce a volte, in situazioni con poca luce, fa comodo usare una modalita' semiautomatica in quel modo.
Evidentemente la Canon ha una combinazione di tasti da usare in modalita' P per regolare l'Apertura (anche perche' con i tempi si puo' fare) che si mette prima di fare uno scatto e viene cancellata allo scatto successivo.
Mi sembra l'ipotesi piu' plausibile.
Strano questo comportamento... o meglio, su nikon appena accendo il flash (yongnuo 465 in TTL) con macchina in A, il tempo va subito su 1/60...
Hai provato dalla modalità P con flash acceso e riconosciuto (ultimo caso nel tuo esempio) a passare in A? Che succede in questo caso?
oppure prova ad accendere prima il flash e impostarlo in TTL e poi la macchina, anche se dubito risolva il problema.
A parte questo non saprei che dirti, le canon le conosco molto poco, ti conviene aspettare qualche canonista...
Strano questo comportamento... o meglio, su nikon appena accendo il flash (yongnuo 465 in TTL) con macchina in A, il tempo va subito su 1/60...
Hai provato dalla modalità P con flash acceso e riconosciuto (ultimo caso nel tuo esempio) a passare in A? Che succede in questo caso?
oppure prova ad accendere prima il flash e impostarlo in TTL e poi la macchina, anche se dubito risolva il problema.
A parte questo non saprei che dirti, le canon le conosco molto poco, ti conviene aspettare qualche canonista...
Nikon si comporta diversamente da quello che ho capito...In P Canon ti regola ad 1/60 sempre e comunque con flash attivo. In Av scatta come se non avesse il flash (che sia pop-up o esterno non cambia) ma proprio per impostazione di fabbrica non lo calcola...Per cui con il flash scatto in manuale.
Nikon si comporta diversamente da quello che ho capito...In P Canon ti regola ad 1/60 sempre e comunque con flash attivo. In Av scatta come se non avesse il flash (che sia pop-up o esterno non cambia) ma proprio per impostazione di fabbrica non lo calcola...Per cui con il flash scatto in manuale.
Per esperienza personale, in ttl il flash viene visto e utilizzato in qualsiasi modalità, anche se la macchina ha la tendenza ad essere molto conservativa con la potenza del flash, anche troppo, in alcune circostanze.
Nikon si comporta diversamente da quello che ho capito...In P Canon ti regola ad 1/60 sempre e comunque con flash attivo. In Av scatta come se non avesse il flash (che sia pop-up o esterno non cambia) ma proprio per impostazione di fabbrica non lo calcola...Per cui con il flash scatto in manuale.
Secondo me alla canon hanno fatto un semplice ragionamento: se il flash va usato in maniera così dozzinale sicuramente la modalità in cui sarà usato è la auto o al massimo la P.
Secondo me è sbagliato ma almeno ha un senso, ora vedo cosa riesco a fare spremendo un po' la modalità P e ti faccio sapere.
Secondo me alla canon hanno fatto un semplice ragionamento: se il flash va usato in maniera così dozzinale sicuramente la modalità in cui sarà usato è la auto o al massimo la P.
Secondo me è sbagliato ma almeno ha un senso, ora vedo cosa riesco a fare spremendo un po' la modalità P e ti faccio sapere.
Il fatto che non calcoli l'esposizione con il flash in Av lo vedo utile nel caso tu abbia uno sfondo scuro da esporre correttamente ed il soggetto che illumini poi con il flash...Per il resto si usa in M...Se devo fare una foto all'interno di un casolare senza tripod, con il flash ed in Av mi dice 0,3'' mi fa girare le scatole ma ora lo so e vado direttamente in M -.-
Per il resto, saranno scuole di pensiero....
volevo entrare nel mondo delle reflex con questa splendida macchina e vi chiedo da neofita:l'avrei trovata dagli esperti:D a 650 con kit obbiettivo 18-55 is e sui 500 e passa on line.so come obbiettivo non è il massimo e mi sarebbe piacuto avere anche questo Canon EF-S Teleobiettivi zoom - 55 mm - 250 mm - F/4.0-5.6 sui 200 euro.dunque il mio dilemma è:(premesso uso la macchina anche per i video)mi conviene il kit più il tele dopo,o risparmio e prendo direttamente il 55-250:confused: :D
grazie:)
Il fatto che non calcoli l'esposizione con il flash in Av lo vedo utile nel caso tu abbia uno sfondo scuro da esporre correttamente ed il soggetto che illumini poi con il flash...Per il resto si usa in M...Se devo fare una foto all'interno di un casolare senza tripod, con il flash ed in Av mi dice 0,3'' mi fa girare le scatole ma ora lo so e vado direttamente in M -.-
Per il resto, saranno scuole di pensiero....
Che poi, ora ci ho riprovato e qualcosa cambia... A parità di apertura il tempo dimezza...Non so se si possa avere di meglio...Proverò e ti farò sapere.
Dalle prove che ho fatto difficilmente va ad 1/60. Domani riprovo con lo speedlight.
Qualcuno per caso conosce l'accessorio da montare sullo speedlight 270ex per usarlo in wireless?
Fatemi sapere.
Nessun consiglio?:(
Dagli esperti hanno portato il prezzo a 800 euro mal.qualche vostro consiglio sarebbe gradito grazieedetti dunque andrei per il kit a 600 su internet per poi prendere obiettivo in seguito:D
Il mio consiglio e' di prenderti la 600d o con il 18-135 o con le due lenti18-55 e 55-250. Come sito consiglio galaxia store.
Nessun consiglio?:(
Dagli esperti hanno portato il prezzo a 800 euro mal.qualche vostro consiglio sarebbe gradito grazieedetti dunque andrei per il kit a 600 su internet per poi prendere obiettivo in seguito:D
Se guardi in questo momento su trovaprezzi c'è un'offerta a 559 con il 18-55 isII, se sei intenzionato a prenderla ti consiglio di approfittarne. Il 55-250 isII su Amazon viene circa 170€.
E' un ottima offerta, anche meglio di quella di Galaxia e in più il sito che ho detto io vende macchine con garanzia Giapponese.
grazie ragazzi ad entrambi,in effetti a quella cifra non c'è nemmeno da pensarci....con 550 non si compra tra poco nemmeno il corpo macchina:)
un'ultimo consiglio:è fondamentale prenderlo subito il 55-250 o posso imparare ad usare questo gioellino con il 18-55?:D
per la scheda di memoria se ho capito bene deve esser classe 10,pensavo una 16 gb,basterà?
grazie
:)
Infatti non e' per la raffica ma per i filmati in fullhd che e' meglio la classe 10.
Io ne ho due da 16, comunque e' sempre meglio avere due schede e sopratutto due batterie.
E' un ottima offerta, anche meglio di quella di Galaxia e in più il sito che ho detto io vende macchine con garanzia Giapponese.
cosa comporta la garanzia giapponese?
Che per la garanzia hai mille problemii!
presa ragazzi grazie:)
spero di non aver tanto bisogno di voi:D
ho trovato il 55-250 a meno di 170 euro spese di spedizione comprese,mi sembra buono.
alla fine ho preso du sd da 16 gb :D
per le batterie invece?queste come sono?
M&L Mobiles® | 2x Batteria LP-E8 LPE8 per Canon EOS 550D | EOS 600D | EOS Rebel T2i | EOS Rebel T.....15 euro:confused:
:)
Guarda io le ho prese originali e percio' non saprei.
Guarda io le ho prese originali e percio' non saprei.
grazie ugualmente,aspettero altri consigli.....:) è che mi sembra costino poco e di solito la qualità si paga:D
lucasheva
30-03-2012, 14:15
ritorno sull'eterno dilemma d5100 vs 600d. Ho compreso tutte le differenze a livello fotografico (messa a fuoco, rumore ad alti iso, af + veloce) e a livello di materiali (maggiore compattezza dello strumento) che farebbero propendere per la camera di casa nikon. Oltre che sull'aspetto ergonomico (cmq soggettivo a mio parere) tuttavia anche sull'aspetto video molti assegnano lo scettro a Canon per svariati motivi.
Volendo focalizzarsi sulla messa a fuoco leggo però pareri discordanti: Nikon pare godere di una messa a fuoco AF in continuo mentre Canon no. Inoltre molti asseriscono che anche utilizzando la mezza pressione del tasto scatto nella Canon si nota una elevata rumorosità nella ripresa generata della meccanica interna. E' presente anche nella d5100 tale rumore? potreste farmi chiarezza una volta per tutte su questi aspetti riguardanti le caratteristiche dei video?
insane_2k
01-04-2012, 19:44
Inoltre molti asseriscono che anche utilizzando la mezza pressione del tasto scatto nella Canon si nota una elevata rumorosità nella ripresa generata della meccanica interna. E' presente anche nella d5100 tale rumore? potreste farmi chiarezza una volta per tutte su questi aspetti riguardanti le caratteristiche dei video?
Li dipende dalla meccanica dell'obiettivo.
Microfono esterno e via!
Volendo focalizzarsi sulla messa a fuoco leggo però pareri discordanti: Nikon pare godere di una messa a fuoco AF in continuo mentre Canon no. Inoltre molti asseriscono che anche utilizzando la mezza pressione del tasto scatto nella Canon si nota una elevata rumorosità nella ripresa generata della meccanica interna. E' presente anche nella d5100 tale rumore? potreste farmi chiarezza una volta per tutte su questi aspetti riguardanti le caratteristiche dei video?
Io ho la 600D e effettivamente manca l'AF continuo durante i video, mentre la D5100 ce l'ha.
Però tutti sono concordi (mi pare) nel dire che il rumore e la lentezza lo rendono praticamente inutilizzabile.
In pratica è molto meglio mettere a fuoco manualmente anche con la Nikon (così mi hanno detto).
Credo che le uniche macchine con AF continuo nei video siano le mirrorless e naturalmente le bridge, che però sono un gradino sotto (le bridge sono delle compatte con lo zoom lungo, ma se parliamo solo dei video la qualità c'è. Mentre per le foto le reflex sono mooooooolto meglio).
A queste si aggiungono le Sony SLT che hanno addirittura l'AF a contrasto di fase attivo durante i video: sono un mondo a parte con pregi e difetti, ma può parlartene meglio l'utente ficofico.
Se ti va di aspettare, stanno per uscire la Canon 650D e la Nikon D3200, che pare avranno entrambe qualcosa di meglio nei video.
In ogni caso, se non riuscirai a decidere quale marca prendere, vai in un ipermercato e prendile in mano: capirai presto quale fa per te a seconda della disposizione dei comandi, del menu ecc... ecc... Per il resto più o meno si equivalgono (parlo di quelle in commercio: per le nuove prossime uscite non so :D )
Io ho la 600D e effettivamente manca l'AF continuo durante i video, mentre la D5100 ce l'ha.
Però tutti sono concordi (mi pare) nel dire che il rumore e la lentezza lo rendono praticamente inutilizzabile.
In pratica è molto meglio mettere a fuoco manualmente anche con la Nikon (così mi hanno detto).
Credo che le uniche macchine con AF continuo nei video siano le mirrorless e naturalmente le bridge, che però sono un gradino sotto (le bridge sono delle compatte con lo zoom lungo, ma se parliamo solo dei video la qualità c'è. Mentre per le foto le reflex sono mooooooolto meglio).
A queste si aggiungono le Sony SLT che hanno addirittura l'AF a contrasto di fase attivo durante i video: sono un mondo a parte con pregi e difetti, ma può parlartene meglio l'utente ficofico.
Se ti va di aspettare, stanno per uscire la Canon 650D e la Nikon D3200, che pare avranno entrambe qualcosa di meglio nei video.
In ogni caso, se non riuscirai a decidere quale marca prendere, vai in un ipermercato e prendile in mano: capirai presto quale fa per te a seconda della disposizione dei comandi, del menu ecc... ecc... Per il resto più o meno si equivalgono (parlo di quelle in commercio: per le nuove prossime uscite non so :D )
Guarda anche la CANON ce l'ha ma anche lì il rumore è molto fastidioso!
No, ti sbagli. La Canon ha l'AF continuo per le foto, ma non per i video.
Mi piacerebbe sbagliarmi, ma temo di no. Altrimenti mandami il percorso da fare nel menu e faccio una prova ;)
Ma non c'è. Si parla di video...
Ce l'ha perche' l'ho attivato...per usarlo basta che premi a meta' il pulsante di scatto. Ora non ho la fotocamera sotto mano e percio' non ti posso dire nulla. Se mi mandi un messaggio stasera ti mostro come fare.
Se ho capito bene il metodo che hai scovato prevede di tenere sempre premuto il pulsante di scatto a metà mentre si filma in live view... Mi sembra interessante. Dimmi dimmi :D
Aggiornamento: in questo tempo ho provato tutte le impostazioni del menu senza venirne a capo. Riesco solo a mettere a fuoco ripetutamente premendo il pulsante di scatto a metà ogni volta che si va fuori fuoco, ma non riesco a farlo funzionare in modo continuo... Se hai trovato il modo di farlo, ti prego, dimmelo, perchè ci tengo davvero. Non capisco cosa mi sfugge :(
Cavolo ho paura di essermi espresso male...scusami.
Quello e' il max che si puo' tirare fuori dalla eos 600d purtroppo. Comunque la macchina non s' in grado di tenere l'af durante la ripresa.
Capito. Questo è quanto si può fare, quindi.
Mi hanno detto su un altro forum che l'AF è manuale perfino su telecamere pro da 15000 €, quindi non fasciamoci la testa e pensiamo a divertirci con quello che abbiamo. :D
Quando la tecnologia sarà matura aggiorneremo il parco macchine :sofico:
Ciao e grazie.
Si ma queste simpatiche macchine hanno anche quello automatico, lo so perchè l'ho visto usare ad un amico!
Si ma queste simpatiche macchine hanno anche quello automatico, lo so perchè l'ho visto usare ad un amico!
se n'era parlato anche precedentemente e purtroppo, mi sa che l'unico modo è quello scritto sopra che non è poprio automatico... però vabbuò meglio che niente!
Comunque come usate i file mov? Io volevo semplicemente rimuxarli in bluray (senza alcuna ricompressione) per vederli sul televisore visto che, se provo ad aprire direttamente i file .mov mi dice risoluzione errata...
Però volevo evitare di usare programmi grossi di editing video!
Grazie
finalmente ho trovato lo zaino che tanto cercavo , il case logic slrc-206 ! ci sta veramente tutto obbiettivi flash carica bat corpo con obbiettivo montato , notebook ! ed è leggerissimo circa 900 grammi ;)
salve a tutti,
ho regalato una 1100d (non ho trovato il th ufficiale ma non penso sia un problema), una cosa che "non mi piace" e che nelle foto manca il geotagging...
(problema comune a moltissime reflex penso!)
Esiste un modo per "ovviare" a questo problema?
qualche aggeggio?
possibile che nessuno pensi a questa cosa?
grazie!
Per il geotagging c'è il GPS da mettere sul contatto a caldo...
Francuccio
18-04-2012, 17:17
se n'era parlato anche precedentemente e purtroppo, mi sa che l'unico modo è quello scritto sopra che non è poprio automatico... però vabbuò meglio che niente!
Comunque come usate i file mov? Io volevo semplicemente rimuxarli in bluray (senza alcuna ricompressione) per vederli sul televisore visto che, se provo ad aprire direttamente i file .mov mi dice risoluzione errata...
Però volevo evitare di usare programmi grossi di editing video!
Grazie
Ciao
Io uso AVS Video ReMaker, a mio avviso è eccezzionale, può riconvertire in diversi formati (io uso Mkv) senza ricodificare
Per il geotagging c'è il GPS da mettere sul contatto a caldo...
ho cercato ma invano...anche fra gli accessori originali!
puoi aiutarmi?
grazie
Guarda appena posso ti faccio sapere.
La sony produce il modulo gps-cs1ka che a detta di kelby è adatto a quasi tutte le fotocamere, controlla se quello va bene e idem per il GPS-CS3KA.
Fammi sapere.
Saluti.
Ciao
Io uso AVS Video ReMaker, a mio avviso è eccezzionale, può riconvertire in diversi formati (io uso Mkv) senza ricodificare
grazie cercavo infatti qualcosa del genere...spero di provarlo al piu presto! Ma è come Adobe Premiere o altro tipo? Perchè alla fine io avevo semplicemente bisogno di fare un transcode in formato bluray...niente ricompressioni e/o filtri...
Ma è normale che il formato in cui salva la nostra Canon è a 1088? Perchè ho visto che è proprio questo che dà noia a diversi programmi!
Grazie ancora
sarevok1978
27-04-2012, 15:07
una domanda probabilmente idiota
il controllo da parte della 600d di un flash esterno avviene mediante che tipo di connessione?
nel senso, usa radiofrequenze o segnali IR (che poi a pensarci bene sempre onde elettromagnetiche sono)
grazie ;)
Attraverso lampi del flash integrato.
djmatrix619
30-04-2012, 16:45
Ragazzi mi servirebbe un aiuto gentilmente.
Vi posto qui una piccola porzione di una foto che ho scattato (lo zoom è al 100% quindi grandezza naturale).
Eccola qui: >LINK!< (http://img706.imageshack.us/img706/214/shotu.png)
E' stata scattata con tempo 1/320 - f5/6 - iso200 con obiettivo di serie 18-55mm IS.
Veniamo al dunque: è super evidente che la massima qualità qui manca del tutto, ma quel che non so di sicuro è di chi sia la colpa.
Mi verrebbe da dire che sia totalmente dell'obiettivo, o comunque è segno anche del limite che ha la 600D in fatto di qualità? La risposta che spero di ottenere è che sia completamente dell'obiettivo, e non che sia colpa della 600D.. :rolleyes:
Come l'hai salvata? Jpg di massima qualità? Prova con il Raw, la elabori al volo con camera raw e vedi come esce fuori!
djmatrix619
30-04-2012, 17:10
Come l'hai salvata? Jpg di massima qualità? Prova con il Raw, la elabori al volo con camera raw e vedi come esce fuori!
Quella che vedi è il file jpeg massima qualità scattata dalla macchina. Certo la porzione della foto l'ho fatta con il "cattura immagine" di windows7 e salvata in PNG, ma poco cambia in questo frangente dalla mia foto.
Fortunatamente ho anche il file raw, ma la situazione non cambia molto (senza manipolarla). Il fatto è che ricordo le foto che scattai con una "5D + 28-70mm L" (che mi fa automaticamente scattare il paragone), ed erano 1000 volte meglio e la differenza si vedeva già dal file jpeg.
Ora dirai "ovvio", ma quel che voglio sapere è se la 5D scattava meglio perché era una macchina migliore, o aveva il solo obiettivo che costava più di tutta la 600D con relativo obiettivo!
Come ho detto la seconda la ritengo una causa plausibile, ma non ne ho la certezza.
torgianf
30-04-2012, 17:11
Ragazzi mi servirebbe un aiuto gentilmente.
Vi posto qui una piccola porzione di una foto che ho scattato (lo zoom è al 100% quindi grandezza naturale).
Eccola qui: >LINK!< (http://img706.imageshack.us/img706/214/shotu.png)
E' stata scattata con tempo 1/320 - f5/6 - iso200 con obiettivo di serie 18-55mm IS.
Veniamo al dunque: è super evidente che la massima qualità qui manca del tutto, ma quel che non so di sicuro è di chi sia la colpa.
Mi verrebbe da dire che sia totalmente dell'obiettivo, o comunque è segno anche del limite che ha la 600D in fatto di qualità? La risposta che spero di ottenere è che sia completamente dell'obiettivo, e non che sia colpa della 600D.. :rolleyes:
e' micromossa, e da quello che si legge in giro e' un " difetto " del 18mpx che equipaggia questa, la 7d ecc...
e comunque parliamo sempre di un obiettivo kit e un ingrandimento al 100% che primo non serve a nulla, secondo porta a galla ogni microdifetto
djmatrix619
30-04-2012, 17:23
e' micromossa, e da quello che si legge in giro e' un " difetto " del 18mpx che equipaggia questa, la 7d ecc...
e comunque parliamo sempre di un obiettivo kit e un ingrandimento al 100% che primo non serve a nulla, secondo porta a galla ogni microdifetto
Cavolo hai ragione, ho proprio adesso comparato due file uguali, una a 18mpx e ed un altra a 8mpx, e la seconda non è "micromossa". Che fregatura! :(
Non esiste nessun fix riguardo questa cosa? :rolleyes:
torgianf
30-04-2012, 17:28
Cavolo hai ragione, ho proprio adesso comparato due file uguali, una a 18mpx e ed un altra a 8mpx, e la seconda non è "micromossa". Che fregatura! :(
Non esiste nessun fix riguardo questa cosa? :rolleyes:
a leggere in giro sembra che non si possa fare nulla, ma parlo per " sentito dire ", quindi magari sarebbe meglio che ti informassi bene a modo
sarevok1978
30-04-2012, 17:56
Ragazzi mi servirebbe un aiuto gentilmente.
Vi posto qui una piccola porzione di una foto che ho scattato (lo zoom è al 100% quindi grandezza naturale).
Eccola qui: >LINK!< (http://img706.imageshack.us/img706/214/shotu.png)
E' stata scattata con tempo 1/320 - f5/6 - iso200 con obiettivo di serie 18-55mm IS.
Veniamo al dunque: è super evidente che la massima qualità qui manca del tutto, ma quel che non so di sicuro è di chi sia la colpa.
Mi verrebbe da dire che sia totalmente dell'obiettivo, o comunque è segno anche del limite che ha la 600D in fatto di qualità? La risposta che spero di ottenere è che sia completamente dell'obiettivo, e non che sia colpa della 600D.. :rolleyes:
puoi linkare la foto completa?
son curioso di vedere se l'effetto è così evidente anche non ingrandendo al 100%
No, se non ingrandisci al 100% il problema non c'è.
Peccato...Vabbè che difficilmente si va oltre il 50% a meno che non fai i poster 70X100.
Sarei invece curioso di vedere qualche foto fatta con il 18-55 del kit accanto a una fatta al 17-55 f2.8 che è considerata la migliore lente canon per APS-C.
djmatrix619
01-05-2012, 08:17
puoi linkare la foto completa?
son curioso di vedere se l'effetto è così evidente anche non ingrandendo al 100%
No, come ti ha risposto già M86, il problema non si presenta a zoom più ridotti.
No, se non ingrandisci al 100% il problema non c'è.
Peccato...Vabbè che difficilmente si va oltre il 50% a meno che non fai i poster 70X100.
Sarei invece curioso di vedere qualche foto fatta con il 18-55 del kit accanto a una fatta al 17-55 f2.8 che è considerata la migliore lente canon per APS-C.
Si va beh dai, cercherò di non farne un dramma ma comunque è un difetto che voglio arrivare a capire. Ho contattato l'assistenza canon, se risolvo (dubito) vi faccio sapere.
Comunque non ho l'obiettivo che mi hai detto, ma ho provato la differenza con un altro obiettivo molto più valido (un 18-105mm o un 24-105mm non ricordo) su 550D, e il problema sembra presentarsi comunque, ma pare solo ai lati dell'immagine, come una sorta di distorsione quasi addirittura questa volta.
Appena ho un po più di tempo devo fare qualche test in più! ;-)
sarevok1978
01-05-2012, 08:43
ok perfetto
visto che sto puntando sulla 600d (la d5100 non riesco a tenerla comodamente in mano, sarà pure migliore ma ergonomicamente è incompatibile con la mia mano) preferisco informarmi bene, non è una spesa banale
ora spero solo che mi paghino a lavoro.... :muro:
djmatrix619
01-05-2012, 09:15
ok perfetto
visto che sto puntando sulla 600d (la d5100 non riesco a tenerla comodamente in mano, sarà pure migliore ma ergonomicamente è incompatibile con la mia mano) preferisco informarmi bene, non è una spesa banale
ora spero solo che mi paghino a lavoro.... :muro:
Ma no, vai tranquillo.
Questo che ho elencato è un problema che si nota ad un occhio allenato, e comunque come hanno detto altri poco sopra, a quel livello di zoom non notare difetti è un impresa ardua..
sarevok1978
01-05-2012, 09:25
perfetto, lo immaginavo ma preferivo esserne sicuro :D
djmatrix619
05-05-2012, 10:15
L'assistenza tecnica CANON mi ha risposto per il problema che avevo precedentemente riportato e ovviamente ha dato la colpa a me, perché uso tempi bassi. Che ce vuoi far.. :rolleyes:
Evidentemente non hanno capito il problema che hai, altrimenti ti avrebbero semplicente risposto che e' il sensore che e' fatto cosi' e cosi' te la devi tenere.
techlowcost
06-05-2012, 00:38
micromosso a 18 mp? sinceramente non l'avevo mai sentita ! ho un a60d con los tesso sensore da 18mp e onestamnete non ho mai avuto problemi di questo tipo .. secondo me .. certo magari un obiettivo un pò piu carino del 18-55 aiuterebbe parecchio ..
Si per togliersi ogni dubbio bisognerebbe provarne uno bianco o serie l.
torgianf
12-05-2012, 14:54
trovata nei regali di nozze.
trovata nei regali di nozze.
:-)
trovata nei regali di nozze.
Buon gusto i tuoi invitati, finalmente una macchina seria!
:Prrr:
torgianf
12-05-2012, 22:09
Buon gusto i tuoi invitati, finalmente una macchina seria!
:Prrr:
la e3, la gh2 e soprattutto la k5 ridono di gusto :asd:
comunque alla fine non e' male, a parte la plasticaccia e il mirino veramente indegno, sembra un bel ferro. mi piace la disposizione dei menu e soprattutto lo schermo lcd e' veramente da paura. le cose che non ho ancora capito ( ma devo ancora cominciare a leggere il manuale ) sono 2: non trovo le opzioni per personalizzare i comandi e soprattutto non trovo il modo per assegnare ad un tasto le varie modalita' di esposizione, e quindi devo cambiarle da menu quando serve
La k5 e' la pentax no??? Anche mio padre, nonostante abbia una 550d, e' un ammiratore delle pentax.
torgianf
14-05-2012, 10:47
l' ho usata tutto il giorno ieri al battesimo della mia nipotina ( per la cronaca il fotografo ufficiale aveva una 400d usata solo in auto e che sparaflashava con quel cazzo di flash integrato.... ) col 50 1.8, niente male a parte che alcune foto presentano il micromosso, ma comunque in molti casi ero al limite coi tempi....
domenica c'e' la comunione di mia figlia e la do in mano a mio padre, matrimonialista da 40 anni :D , mentre io uso il corredo m4/3
mi piace la disposizione dei menu e soprattutto lo schermo lcd e' veramente da paura.
Io non ho la 600d (ho la 450d) ma l'ha comprata un mio caro amico, e l'lcd rotante lo trovo di una comodità veramente notevole.
Per il resto, so che canon non è al top, per me tutti quei megapixel sono troppi.
l' ho usata tutto il giorno ieri al battesimo della mia nipotina col 50 1.8, niente male a parte che alcune foto presentano il micromosso, ma comunque in molti casi ero al limite coi tempi....
Il 50 f1,8 se usato a TA magari ti permette di scattare laddove non puoi farlo con altre ottiche, ma non è il massimo: fra micromosso, resa morbida e maf non sempre precisa conviene fare più scatti dello stesso soggetto perchè molte foto non saranno un granchè (ma non tutte... è davvero un pò random come resa a TA, mentre da 2,2 - 2,5 in poi come qualità tende a stabilizzarsi).
Ma per quello che costa.... (se poi si vuole di meglio, c'è l'f1,4)
torgianf
14-05-2012, 19:32
http://i46.tinypic.com/dmqreh.jpg
50 1.8 @2.2, mi piace proprio, e per 100€ poi....
Salve a tutti , dopo settimane di indecisioni mi sono deciso a prendere questa stupenda fotocamera sfruttando un offerta al media world , il fatto che per le mie mani (grandi ) la sentivo piu ferma e comoda in mano alla fine e stata determinante rispetto alla nikon d5100 sebbene quest ultima sul comparto strettamente fotografica da quell che ho capito sia leggermente migliore
Avrei qualche domanda pero da farmi sulla gestione dei file RAW , per gestire questi file e necessario installare tutto il pacchetto software presente nella confezione o ci sono programmi magari Free ??? ( escluso quindi Adobe Photoshop che costa )
Quei maledetti della adobe fanno pagare una tombola anche la versione studenti di photoshop...
djmatrix619
17-05-2012, 20:54
Quei maledetti della adobe fanno pagare una tombola anche la versione studenti di photoshop...
Perché sono prezzi pensati per il modo di vivere americano. Lì sarebbe di sicuro conveniente.
ma il programma Digital Photo Professional incluso nel Cd della fotocamera è utile a qualcosa o e troppo limitato nella modifica dei file RAW ??
Se permette davvero poche modifiche ai RAW non lo installo neanche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.