PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 600D


Pagine : 1 [2] 3

M86
18-05-2012, 00:58
Perché sono prezzi pensati per il modo di vivere americano. Lì sarebbe di sicuro conveniente.

Cioè che intendi? Non credo che uno studente medio abbia 250 dollari da spendere per un software, credo che anche lì la maggior parte se lo scarica dal mulo!

M86
18-05-2012, 01:00
Guarda per me che ancora non lavoro un prezzo accettabile per quel software sarebbe di 100€*al max, non un centesimo di più...

VinXenT
18-05-2012, 13:36
ho letteralmente divorato il libro di scott Kelby sulla fotografia digitale e parla di tenere lo specchio alzato perche contribuisce ad avere minori vibrazioni , ma sulla 600d come si fa ??

Mi sara sfuggito ma non trovo questa impostazione

edit : e pag 122 del manuale ma non e che si spreca molto sul come fare , voglio dire , il primo scatto solleva e il secondo abbassa , e cosi ??

M86
18-05-2012, 13:43
C'e' un'impostazione, io l'ho trovata cercando un po', vai nelle pagine precedenti...

VinXenT
18-05-2012, 13:57
bene trovata grazie

Adesso chiedo invece se utilizzate la funzione riduzione disturbi alta sensibilita ISo

Diciamo che sto cercando di dare una buon impostazione base alla macchina

M86
18-05-2012, 14:26
Non sapevo nemmeno che ce l'avesse e sarei curioso di sapere se funziona e cosa si va a perdere se la si usa, in nitidezza sui dettagli immagino.

torgianf
18-05-2012, 19:30
bene trovata grazie

Adesso chiedo invece se utilizzate la funzione riduzione disturbi alta sensibilita ISo

Diciamo che sto cercando di dare una buon impostazione base alla macchina

lo specchio lo alzi quando hai la macchina sul cavalletto o quando focheggi in live view, diversamente non vedi nulla nel mirino

VinXenT
18-05-2012, 20:48
oggi ho fatto una sessione fotografica per la prima volta con la 600d , ne sono

rimasto stupito ma non capisco una cosa , io cerco sempre quando possibile

( cioe quando posso fare molti scatti perche il soggetto non scappa ) di fare

foto in manuale , ma in manuale non riesco a impostare dove voglio la barra dell

esposizione e normale ??

Cioe mi permette di impostare 3 tipi diversi di esposizione per 2/3 scatti ma a me interessa avera la esposizione dove voglio io gia con uno scatto

DjLode
18-05-2012, 21:50
Cioe mi permette di impostare 3 tipi diversi di esposizione per 2/3 scatti ma a me interessa avera la esposizione dove voglio io gia con uno scatto

Scusa ma c'è il pulsante av+/-, poi con la rotella o con destra/sinistra puoi regolarla.
Non sono sicuro, uno di permette di impostare gli scatti come dici tu, nell'altro modo regoli l'esposizione.

Sanger
18-05-2012, 22:16
oggi ho fatto una sessione fotografica per la prima volta con la 600d , ne sono

rimasto stupito ma non capisco una cosa , io cerco sempre quando possibile

( cioe quando posso fare molti scatti perche il soggetto non scappa ) di fare

foto in manuale , ma in manuale non riesco a impostare dove voglio la barra dell

esposizione e normale ??

Cioe mi permette di impostare 3 tipi diversi di esposizione per 2/3 scatti ma a me interessa avera la esposizione dove voglio io gia con uno scatto

E' normale, in manuale devi compensare tu. La barra ti indica solo una eventuale sovra/sottoesposizione rispetto a quella che reputa corretta.

Il pulsante AV+/- in manuale serve a regolare il diaframma, tenendolo premuto e utilizzando la rotella.

VinXenT
19-05-2012, 22:00
Oggi ho notato una cosa alquanto curiosa, vedo nel mirino in un punto alto a sinistra una specie di sporcizia che non se ne va pulendo la lente dell obbiettivo , ho fatto foto su un foglio bianco e non si vede , in liveview non si vede , ma allora dove puo stare il (micro)sporco , sullo specchio ???
Io da quando ho montato obbiettivo non l ho mai tolto, non capisco come si sia potuto sporcare

Inoltre quale obbiettivo potrei affiancare al 18/55 standard ??
Me ne servirebbe uno che vada lontano con un buon rapporto qualita/prezzo ,faccio spesso escursioni nel verde e voglio poter catturare animali che stiano anche a 60 metri da me :rolleyes:

torgianf
19-05-2012, 22:15
Oggi ho notato una cosa alquanto curiosa, vedo nel mirino in un punto alto a sinistra una specie di sporcizia che non se ne va pulendo la lente dell obbiettivo , ho fatto foto su un foglio bianco e non si vede , in liveview non si vede , ma allora dove puo stare il (micro)sporco , sullo specchio ???
Io da quando ho montato obbiettivo non l ho mai tolto, non capisco come si sia potuto sporcare

Inoltre quale obbiettivo potrei affiancare al 18/55 standard ??
Me ne servirebbe uno che vada lontano con un buon rapporto qualita/prezzo ,faccio spesso escursioni nel verde e voglio poter catturare animali che stiano anche a 60 metri da me :rolleyes:

budget? tamron 70 300 vc usd o canon 70 300 is. il primo costa meno ed e' di ottima qualita', stai attento che sia vc usd e non ld

VinXenT
19-05-2012, 22:25
Come budget se non supero i 300 euro mi sento meglio ,quindi il tamron andrebbe bene

Per il mio problema nessuna idea ??

M86
19-05-2012, 22:47
Il tamron l'ho preso io e costa 350€, se vuoi rientrare in quel budget devi prendere il 55-250

M86
19-05-2012, 22:48
L'alcool scrive per me, specifico: canon ef-s 55-250 che viene meno di 200€

VinXenT
19-05-2012, 22:49
Il tamron l'ho preso io e costa 350€, se vuoi rientrare in quel budget devi prendere il 55-250

No controlla adesso , sta 301 euro netti su amazon (spese spedizione incluse )

Sanger
19-05-2012, 23:08
Oggi ho notato una cosa alquanto curiosa, vedo nel mirino in un punto alto a sinistra una specie di sporcizia che non se ne va pulendo la lente dell obbiettivo , ho fatto foto su un foglio bianco e non si vede , in liveview non si vede , ma allora dove puo stare il (micro)sporco , sullo specchio ???
Io da quando ho montato obbiettivo non l ho mai tolto, non capisco come si sia potuto sporcare

Inoltre quale obbiettivo potrei affiancare al 18/55 standard ??
Me ne servirebbe uno che vada lontano con un buon rapporto qualita/prezzo ,faccio spesso escursioni nel verde e voglio poter catturare animali che stiano anche a 60 metri da me :rolleyes:

Una leggera soffiata all'interno della macchina, rivolta verso il basso. Utilizza un'apposita pompetta o qualsiasi cosa non sputi sporcizia o umidità assieme all'aria.

VinXenT
20-05-2012, 09:32
Il tamron l'ho preso io e costa 350€, se vuoi rientrare in quel budget devi prendere il 55-250

Giacche l hai preso e ce l hai proprio sulla 600d ci dici come va , utilizzando tutto lo Zoom a f5.6 ??

Qualche foto ???

roccia1234
20-05-2012, 09:45
Oggi ho notato una cosa alquanto curiosa, vedo nel mirino in un punto alto a sinistra una specie di sporcizia che non se ne va pulendo la lente dell obbiettivo , ho fatto foto su un foglio bianco e non si vede , in liveview non si vede , ma allora dove puo stare il (micro)sporco , sullo specchio ???
Io da quando ho montato obbiettivo non l ho mai tolto, non capisco come si sia potuto sporcare

Inoltre quale obbiettivo potrei affiancare al 18/55 standard ??
Me ne servirebbe uno che vada lontano con un buon rapporto qualita/prezzo ,faccio spesso escursioni nel verde e voglio poter catturare animali che stiano anche a 60 metri da me :rolleyes:

60 metri? :stordita:

Spero che l'animale in oggetto sia bello grosso... tipo dimensioni di una mucca...

VinXenT
20-05-2012, 09:54
60 metri? :stordita:

Spero che l'animale in oggetto sia bello grosso... tipo dimensioni di una mucca...

un 70-300 non basta ehh ???

Vorra dire che mi metto una tuta mimetica e aspetto, piu di 300 euro da sborsare sarebbe un trauma per me, di questi tempo anche alle passioni ci si deve mettere un limite :D

roccia1234
20-05-2012, 10:32
un 70-300 non basta ehh ???

Vorra dire che mi metto una tuta mimetica e aspetto, piu di 300 euro da sborsare sarebbe un trauma per me, di questi tempo anche alle passioni ci si deve mettere un limite :D

Dipende dal soggetto...
Per darti un'idea di quello che puoi tirare fuori questa (http://www.flickr.com/photos/roby2987/7139195517/in/photostream/) l'ho scattata a suppergiù 70 metri dal soggetto a 300mm su aps.
Tieni conto che quella macchina è lunga sui 4,5 metri.

L'ideale è cercare di avvicinarsi il più possibile.

VinXenT
20-05-2012, 10:51
Dipende dal soggetto...
Per darti un'idea di quello che puoi tirare fuori questa (http://www.flickr.com/photos/roby2987/7139195517/in/photostream/) l'ho scattata a suppergiù 70 metri dal soggetto a 300mm su aps.
Tieni conto che quella macchina è lunga sui 4,5 metri.

L'ideale è cercare di avvicinarsi il più possibile.

Scommetto che con gli uccelli sei arrivato al limite dello Zomm quindi a 400mm. .

Comunque complimenti per le foto sei un bravo fotografo

M86
20-05-2012, 11:16
Giacche l hai preso e ce l hai proprio sulla 600d ci dici come va , utilizzando tutto lo Zoom a f5.6 ??

Qualche foto ???

Ora non sono in casa quindi non ti posso aiutare, comunque posso dirti che e' molto nitido. Papa' ha il 75-300 canon (non stabilizzato) e posso dirti che quanto a dettaglio siamo su un altro pianeta; forse perche' e' un ottica fatta per il pieno formato.

roccia1234
20-05-2012, 12:01
Scommetto che con gli uccelli sei arrivato al limite dello Zomm quindi a 400mm. .

Comunque complimenti per le foto sei un bravo fotografo

Con quelli in libertà si... e spesso avrei voluto arrivare a ben più di 400mm, ma i prezzi diventano esorbitanti anche tra il vintage, purtroppo.

Grassie :D

VinXenT
21-05-2012, 21:45
Ma con la modalità liveview scatto con lo specchio alzato No ???

In teoria se devo evitare a tutti i costi il micromosso mi basta scattare in liveview senza abilitare nel menu l'opzione di alzare lo specchio no ?

inoltre non capisco le aree di messa a fuoco , cioe se lascio auto ci possono essere piu aree di messa a fuoco perche mentre tengo premuto vedo nel mirino che si illuminano piu aree ma in manuale ne posso utilizzare solo una ???

E dove cavolo sta nel menu l'opzione per modificare il tempo dell'autoscatto ??

scusate queste troppe domande ma sono alle prime armi con reflex :muro:


Ps. spiegatemi anche il pulsante di profondita di campo cosa fa che io sinceramente non lo capisco

LeFreak
22-05-2012, 13:05
Ps. spiegatemi anche il pulsante di profondita di campo cosa fa che io sinceramente non lo capisco

Per prima cosa leggi bene il manuale che ha una risposta precisa per tutti i tuoi dubbi.
Circa questo tastino, dopo che lo tieni premuto ti fa vedere come effettivamente verrà la foto in termini di profondità di campo (lo sai cosa è la profondità di campo, vero? :rolleyes: ).
A grandi linee: quando guardi nel mirino (o in liveview), ciò che vedi è come se la macchina avesse impostato la massima apertura del diaframma che ti permette il tuo obiettivo, ciò al fine di rendere molto luminoso e ben visibile al tuo occhio ciò che stai inquadrando; va da se che poi al momento dello scatto il diaframma si chiude all'impostazione voluta.
In mancanza di questo automatismo, impostando un diaframma molto chiuso non saresti in grado di vedere molto bene cosa stai inquadrando, perchè a diaframmi più chiusi passa meno luce tanto da rendere difficoltosa l'inquadratura.
Premendo il tastino dell' "anteprima profondità di campo" prima di scattare, la macchina ti mostrerà ciò che inquadrando con l'effettiva chiusura del diaframma che hai impostato (e quindi osserverai la relativa profondità di campo, variabile dipendente proprio dalla maggiore o minore apertura del diaframma).
Spero di essere stato chiaro :p

torgianf
22-05-2012, 13:05
Ma con la modalità liveview scatto con lo specchio alzato No ???

In teoria se devo evitare a tutti i costi il micromosso mi basta scattare in liveview senza abilitare nel menu l'opzione di alzare lo specchio no ?

inoltre non capisco le aree di messa a fuoco , cioe se lascio auto ci possono essere piu aree di messa a fuoco perche mentre tengo premuto vedo nel mirino che si illuminano piu aree ma in manuale ne posso utilizzare solo una ???

E dove cavolo sta nel menu l'opzione per modificare il tempo dell'autoscatto ??

scusate queste troppe domande ma sono alle prime armi con reflex :muro:


Ps. spiegatemi anche il pulsante di profondita di campo cosa fa che io sinceramente non lo capisco

se lasci l' area di messa a fuoco automatica, lasci decidere alla macchina cosa mettere a fuoco, io lo trovo molto limitante. si accendono piu' punti semplicemente perche' vuol dire che quelle zone sono a fuoco ma non che mette a fuoco 2 zone diverse, sarebbe impossibile. il pulsante che mostra la profondita' di campo e' un refuso dell' era analogica, oggi e' completamente inutile, ti basta scattare 2 foto a diversi diaframmi e poi valutare che profondita' ti serve, una volta invece dovevi aspettare che il laboratorio ti consegnava le foto per vedere cosa avevi combinato. comunque, prova a schiacciare il pulsate a f4 e f22 ad esempio, e vedi le differenze

djmatrix619
22-05-2012, 16:01
Tra qualche giorno testerò il "famoso" 50mm f1.8 (per quanto riguarda la modalità VIDEO) ad un concerto. Spero si comporti egregiamente come penso! :)

VinXenT
24-05-2012, 15:37
Ho scattato questa immagine qualche giorno fa e adesso che la tiro fuori vedo strani aloni negli elementi che compongono il soggetto :

http://www.flickr.com/photos/vinx83/7261877002/in/photostream


Premetto che , stavo col treppeide e macchina inchiodata e blocco specchio alzato e autoscatto , quindi fermo immobile e vento non ve ne era

Cosa sono quei aloni intorno ai rami ? A cosa e dovuto ??
Perdipiu ho scattato in Raw eppoi convertito in jpeg

torgianf
24-05-2012, 15:39
aberrazione cromatica, e' piuttosto normale nelle zone ad alto contrasto, pittosto ci sono molti software che la correggono. avresti potuto chiudere 2 stop e ne avresti avute sicuramente di meno

VinXenT
24-05-2012, 15:43
aberrazione cromatica, e' piuttosto normale nelle zone ad alto contrasto, pittosto ci sono molti software che la correggono. avresti potuto chiudere 2 stop e ne avresti avute sicuramente di meno

ho pensato anche io al diaframma ma rivedendo i dati stavo a f3.5
intendi che mettendo un f/5.6 andava meglio ??

torgianf
24-05-2012, 15:49
ho pensato anche io al diaframma ma rivedendo i dati stavo a f3.5
intendi che mettendo un f/5.6 andava meglio ??

a 18mm f3.5 e' tutta apertura. sicuramente era l' obiettivo kit, e sicuramente gli avrebbe giovato un f5.6 o f8 in quella situazione

VinXenT
24-05-2012, 16:16
a 18mm f3.5 e' tutta apertura. sicuramente era l' obiettivo kit, e sicuramente gli avrebbe giovato un f5.6 o f8 in quella situazione

Grazie del consiglio , risolto poi con Gimp e il plugin Darla , non sarà perfetto al 100% ma se si visualizza ora la foto e accettabile

meno26
18-06-2012, 10:00
Salve, volevo un piccolo aiuto riguardo a un futuro acquisto di un obbiettivo. Ovviamente nella mia 600d ho un 18-55 IS II, volevo acquistare un Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM, mi chiedevo che differenza pratica vi è rispetto allo standard nei video e a che livello si sente il motore di messa a fuoco.
Grazie

M86
18-06-2012, 11:58
L'USM non si sente proprio!

meno26
28-06-2012, 08:20
Salve,ho una Canon 600d, con l’obbiettivo base 18-55 e tanti problemi per le foto notturne con soggetto, anche selezionandolo nella ghiera, il soggetto mi viene sempre chiaro e lo sfondo scuro, come posso migliorare in ciò?Come fare ad avere un soggetto a fuoco e lo sfondo con un minimo di illuminazione?Ero abituato con la mia Canon S90, f2, dove non avevo questo genere di problemi. Vorrei migliorare ciò, so che è alla base della tecnica, ma vorrei capire se col materiale che ho posso realizzarlo.

Grazie a tutti per la risposta.

M86
28-06-2012, 15:47
Se hai il cavalletto puoi farlo tranquillamente: o usi la modalita' foto notturna oppure (che e' lo stesso che fa quella modalita') metti la sincronizzazione del flash sulla seconda tendina e scatti oppure ancora alzi gli iso e scatti senza flash.

mpec82
04-07-2012, 11:50
Finalmente mi è arrivata la 600D ed arrivato pure il filtro polarizzatore, ora mi sorge un dubbio: il filtro è della canon e sul filtro c'è scritto PL-C B, PL e C indicano che è un polarizzatore di tipo circolare ma la B che cosa indica? Qualche idea? :help:

M86
04-07-2012, 15:06
Scusa ma piu' che la sigla la cosa che conta di piu' e' il diametro. Hai preso un polarizzatore del diametro del tuo obiettivo?
A presto!

mpec82
04-07-2012, 17:42
Scusa ma piu' che la sigla la cosa che conta di piu' e' il diametro. Hai preso un polarizzatore del diametro del tuo obiettivo?
A presto!

Sì, 58mm da usare sul 50mm f/1.4 così tramite adattatore lo usa pure la morosa sulla SX20IS.

Quella lettera B non mi torna, non vorrei aver preso qualche strano tipo di polarizzatore.

meno26
05-07-2012, 22:56
Se hai il cavalletto puoi farlo tranquillamente: o usi la modalita' foto notturna oppure (che e' lo stesso che fa quella modalita') metti la sincronizzazione del flash sulla seconda tendina e scatti oppure ancora alzi gli iso e scatti senza flash.

Ho provato con cavalletto e modalità foto notturna....ma niente, non riesco a scattare, i tempi rimangono sempre lunghi e le foto sono sempre col soggetto mosso? Come posso ovviare a ciò? Cosa potrei fare?
Grazie

M86
05-07-2012, 23:11
Hai alzato gli iso a 1600?

djmatrix619
05-07-2012, 23:35
Hai alzato gli iso a 1600?

Gli ISO non si possono modificare in modalità notturna. ;)

Ho provato con cavalletto e modalità foto notturna....ma niente, non riesco a scattare, i tempi rimangono sempre lunghi e le foto sono sempre col soggetto mosso? Come posso ovviare a ciò? Cosa potrei fare?
Grazie

Se scatti in situazioni estreme la vedo dura, per questo esistono flash esterni e obiettivi con diaframmi molto luminosi.
Nel tuo caso, non credo ci sia molto da fare, se non che puoi provare ad impostare nella ghiera delle modalità quella Manuale, e provare tu stesso ad impostare questi valori: ISO 6400, f/3.5 (occhio non devi usare lo zoom, ma aprire al massimo). Per quanto riguarda il terzo valore fondamentale, vedi tu in base alla situazione che hai, fino a quanto riesci a tenerlo.

Se ottieni 1/50 o 1/60 sei già fortunato e forse potresti evitare il mosso ma ripeto, queste foto nella maggior parte dei casi, vanno assistite con dei flash per scatti a persone ad esempio, mentre per panorami con dei cavalletti.

I valori alti dell'ISO purtroppo incidono sulla qualità delle foto, pertanto vedi se il gioco vale la candela. ;)

meno26
05-07-2012, 23:36
Hai alzato gli iso a 1600?

Si ma in AV sempre mosso o in P.Perchè la modalità notturna non mi riesce, lì gli iso infatti non si possono modificare. Puoi indicarmi altre impostazioni per avere foto discrete di sera, con soggetto e sfondo discretamente illuminato e non al buio?
Grazie mille

meno26
05-07-2012, 23:39
Gli ISO non si possono modificare in modalità notturna. ;)



Se scatti in situazioni estreme la vedo dura, per questo esistono flash esterni e obiettivi con diaframmi molto luminosi.
Nel tuo caso, non credo ci sia molto da fare, se non che puoi provare ad impostare nella ghiera delle modalità quella Manuale, e provare tu stesso ad impostare questi valori: ISO 6400, f/3.5 (occhio non devi usare lo zoom, ma aprire al massimo). Per quanto riguarda il terzo valore fondamentale, vedi tu in base alla situazione che hai, fino a quanto riesci a tenerlo.

Se ottieni 1/50 o 1/60 sei già fortunato e forse potresti evitare il mosso ma ripeto, queste foto nella maggior parte dei casi, vanno assistite con dei flash per scatti a persone ad esempio, mentre per panorami con dei cavalletti.

I valori alti dell'ISO purtroppo incidono sulla qualità delle foto, pertanto vedi se il gioco vale la candela. ;)
che tipo di flash potrei comprare o obbiettivi non costosissimi?

M86
05-07-2012, 23:53
Si ma in AV sempre mosso o in P.Perchè la modalità notturna non mi riesce, lì gli iso infatti non si possono modificare. Puoi indicarmi altre impostazioni per avere foto discrete di sera, con soggetto e sfondo discretamente illuminato e non al buio?
Grazie mille

Hai messo il flash sulla seconda tendina? Almeno ti blocca il soggetto in primo piano e su uno sfondo buoi un po' di mosso non da particolarmente fastidio.

Per gli obiettivi se non vuoi spendere molto c'è il 50mm f1.8

meno26
06-07-2012, 08:19
Hai messo il flash sulla seconda tendina? Almeno ti blocca il soggetto in primo piano e su uno sfondo buoi un po' di mosso non da particolarmente fastidio.

Per gli obiettivi se non vuoi spendere molto c'è il 50mm f1.8

Si, messo il flash sulla seconda tendina, ma niente. Invece, con cavalletto e modalità foto notturna, dovrei disattivare lo stabilizzatore per il 18-55 is II? E come?

VinXenT
07-07-2012, 13:29
Si, messo il flash sulla seconda tendina, ma niente. Invece, con cavalletto e modalità foto notturna, dovrei disattivare lo stabilizzatore per il 18-55 is II? E come?

ehh ?? , ce il selettore a lato obbiettivo , lo metti su OFF :)

skorfano
08-07-2012, 13:35
Premetto che sono nuovissimo su questo forum, pertanto porgo un sincero saluto a tutti gli users compreso gli ADmin. Esprimendo il mio personale giudizio in merito ala nuova EOS-600D devo dire che è una consumer e come tale non può dare risultati eccellenti come le sorelle maggiori (Semiprò e Prò) è una fotocamera da usare in ambito familiare pertanto le caratteristiche tecniche ed ergonomiche risultano più che sufficenti per questo scopo anche nei precedenti modelli di Canon in questa categorìa. Restando fermi in questo segmento, secondo me è in'utile morire di stres per andare a ricercare caratteristiche Extra in quanto ce ne sono già in abbondansa per lo scopo sopracitato, in conclusione una vale l'altra certamente non prendendo in considerazione quelle più vecchie di due anni. Per quanto riguarda la scelta della marca, tra Nikon e Canon "sempre secondo me" è senza dubbio preferibile Canon anche se il nome Nikon risulta più altisonante. Nikon è stato sicuramente il miglior costruttore di fotocamere analogiche, come Sony lo è stato nelle macchine audiovisive analogiche ma con l'attuale tecnologìa digitale e la globalizzazione dei mercati sia Sony che Nikon seguono una politica strettamente commerciale a scapito della qualità (almeno per quanto riguarda il segmento consumer). Canon invece dedica molta più cura e attenzione alla parte qualitativa dell'oggetto e sopratutto dichiarando caratteristiche non gonfiate approfittando dell'ignaro acquirente. Concludendo: in ambito familiare due o tre megapixel in più o in meno non hanno nessun significato, come pure la velocità di scatto da: 4 oppure 6 FPS/s. Se in vece si vuole ricercare delle caratteristiche di eccellensa è necessario scegliere dalla EOS-7D a salire, questa secondo me è la realtà dei fatti.

djmatrix619
08-07-2012, 15:28
che tipo di flash potrei comprare o obbiettivi non costosissimi?

Per il flash devi prima valutare se davvero ti serve o puoi anche farne a meno e risparmiare, quindi io per ora ti consiglierei di metterlo da parte almeno per il momento e dedicarci al reparto obiettivi, dove puoi almeno per il momento comprare il buon Canon 50mm f/1.8 che è molto più luminoso di quello che usi al momento e, da esperienze personali, ti assicuro che di notte di sicuro ti darà dei vantaggi, anche se ovviamente non devi aspettarti il miracolo. Ma se l'accompagni con il giusto valore ISO dovresti permetterti tempi più bassi e quindi minore probabilità del mosso.

PS = Ti ho consigliato quell'obiettivo perché oltre ad essere molto buono di suo, è anche parecchio economico, lo puoi trovare in rete a circa 100€.. quindi direi che puoi farci un pensierino.

Se decidi di acquistarlo, fammi sapere come ti trovi nelle stesse condizioni di prima, e se ancora incontri difficoltà discuteremo l'ipotesi di acquisto di un flash o meno (dipende dalla situazione che avrai).

djmatrix619
08-07-2012, 15:39
[...]è una fotocamera da usare in ambito familiare[...]

Allora, innanzitutto benvenuto.
Concordo per la maggior parte di quanto dici, ma al contrario non sono particolarmente d'accordo con la frase quotata sopra.
Ok, non è professionale e ci mancherebbe, ma dire che è da usare in ambito familiare mi sembra esagerato.. per quelle situazioni le compattine bastano e avanzano.

La 600D occupa una fascia molto importante del settore fotografico che è quello del "amatoriale / semi professionale", è adattissima a chi appena inizia ad entrare nel mondo della fotografia è può fare MOLTE cose di quante ne faccia una 7D. In confronto a quest'ultima perde solo alcune caratteristiche che appunto non fanno si che la 600D sia una macchina professionale, ma questo fa anche si che le caratteristiche che invece ha, sono in grado di formare un fotografo alle prime armi al meglio, in quanto può benissimo gestire molti scenari che una compatta assolutamente non riuscirebbe a gestire a dovere.

Queste macchine hanno molte più potenzialità di quanto pensi, altro che ambiti familiari. Io avevo una Canon IXUS 900 Ti che è stata una delle prime macchinette a 10megapixel (4:3), e nonostante avesse un obiettivo abbastanza luminoso, son dovuto passare alla 600D perché mi sentivo parecchio limitato dall'obiettivo, dal sensore, e via dicendo, mentre invece la uso ancora indovina per cosa? Situazioni di ambito familiare, dove al contrario la 600D per me non dico che è sprecata del tutto ma poco ci manca.

Questo solo per spiegarti il motivo per cui non credo sia un affermazione corretta.. ;) una macchina come la 600D è molto più vicina ad una 7D che ad una compatta.. se ci pensi BENE.. :)

skorfano
09-07-2012, 00:48
OK, sono d'accordo con quanto dici, sicuramente una compatta anche delle più evolute non è assolutamente compatibile con la 600D e che questa si avvicina più alla 7D è vero. La 600D è sicuramente una fotocamera di tutto rispetto come le altre Canon di questa categorìa che non sono per niente male. La mia espressione voleva essere riferita al fatto che è in'utile impazzire (come si suol dire) a cercare il pelo nel'uovo durante la scelta di una fotocamera consumer, tanto almeno quelle con il marchio Canon sono tutte valide per Esempio: un modello può essere più performante nella velocità di scatto e meno nella resa ad alti ISO e viceversa pertanto per avvicinarsi il più possibile alla perfezione bisogna fare il grande salto al segmento superiore. Grazie della veloce risposta, distinti saluti.

shamano
23-07-2012, 22:32
ciao ragassuoli, da un po di tempo la mia 600D perde la connessione impedendo di scaricare le foto, a voi è mai capitato?

Evil Chuck
27-07-2012, 12:44
Ho un problema riguardo la registrazione video..

In pratica mi si interrompe la registrazione dopo 1 minuto e qualcosa, ho letto sul web che è un problema delle SD di classe inferiore a 6, ma io ho una classe 10 della Trascend.

Inoltre ho registrato a 720p, quindi non so da cosa può essere dovuto questo problema...

:help: :help: :help:

DjLode
27-07-2012, 13:52
ciao ragassuoli, da un po di tempo la mia 600D perde la connessione impedendo di scaricare le foto, a voi è mai capitato?

A me non è mai capitato, ma è praticamente nuova. Non è che il problema è del computer che usi più che della reflex? Hai provato altrove per vedere se da lo stesso problema? Banalmente magari è semplicemente il cavo.

M86
27-07-2012, 14:00
A me non è mai capitato, ma è praticamente nuova. Non è che il problema è del computer che usi più che della reflex? Hai provato altrove per vedere se da lo stesso problema? Banalmente magari è semplicemente il cavo.

Mi pare difficile che dipenda dal pc...
La scheda e' stata formattata con la fotocamera? Dovresti provare un'altra scheda, sempre una classe 10? La scheda te l'ha fatto dal primo uso quello scherzo???

DjLode
27-07-2012, 14:25
Mi pare difficile che dipenda dal pc...


Usb e Windows... ho detto tutto...

djmatrix619
27-07-2012, 15:26
edit---

zio.luciano
27-07-2012, 15:51
ciao ragassuoli, da un po di tempo la mia 600D perde la connessione impedendo di scaricare le foto, a voi è mai capitato?
Non è che va in risparmio energetico la fotocamera? Ricontrolla il cavo per sicurezza, eventualmente prova con un cavo differente. Controlla anche che non sia attivato il risparmio energetico dell'OS che potrebbe tagliare alimentazione alla porta USB.

Usb e Windows... ho detto tutto...

Per favore spiega meglio che intendi, grazie.

djmatrix619
27-07-2012, 17:30
Perché non acquistare direttamente un card reader? Con pochi euro questi problemi li eliminate del tutto...

DjLode
27-07-2012, 18:13
Per favore spiega meglio che intendi, grazie.

Che sotto Windows le USB possono dare tranquillamente problemi di driver (faccio senza fare esempi, ma posso solo citarti VmWare installato e qualunque periferica USB). Per il resto ne state facendo una questione di stato, ho consigliato di provare la fotocamera su un altro pc... Se da lo stesso problemi sa almeno dove concentrarsi...

zio.luciano
30-07-2012, 08:55
Che sotto Windows le USB possono dare tranquillamente problemi di driver (faccio senza fare esempi, ma posso solo citarti VmWare installato e qualunque periferica USB). Per il resto ne state facendo una questione di stato, ho consigliato di provare la fotocamera su un altro pc... Se da lo stesso problemi sa almeno dove concentrarsi...

Ora è chiaro ;)
Sicuramente mi unisco al consiglio di provare la fotocamera su un altro PC o di procurarsi un lettore di schede di memoria.

Evil Chuck
02-08-2012, 14:23
Stavo pensando seriamente di vendere i miei due obiettivi (Canon 18-55 IS II - Canon 50mm 1.8) per sostituirli con un unico obiettivo, il Tamron 17-50 2.8!

Secondo voi è una buona idea?
L'obiettivo Tamron 17-50 riesce a sostituire i due obiettivi Canon ed a incrementare la qualità?

Attendo le vostre risposte prima di procedere... ;)

Sanger
02-08-2012, 16:34
Stavo pensando seriamente di vendere i miei due obiettivi (Canon 18-55 IS II - Canon 50mm 1.8) per sostituirli con un unico obiettivo, il Tamron 17-50 2.8!

Secondo voi è una buona idea?
L'obiettivo Tamron 17-50 riesce a sostituire i due obiettivi Canon ed a incrementare la qualità?

Attendo le vostre risposte prima di procedere... ;)

Sicuramente, anche se io terrei il 50 F1.8.

Evil Chuck
02-08-2012, 19:41
Sicuramente, anche se io terrei il 50 F1.8.

Si la mia intenzione era di tenerlo, ma ho visto sul web che il Tamron a quella focale riesce comunque ad ottenere immagini di qualità paragonabili, se non migliori, al 50ino Canon...

Quindi se è così preferirei venderlo insieme al 18-55, soprattutto per monetizzare e rendere l'acquisto del Tamron più "leggero"!

Correggetemi se sbaglio...

onesky
09-08-2012, 17:32
qualcuno ha la sony Rx100 e la canon 600d per confutare quanto asserito qui?

La ho da più o meno 1 mese e posso dirvi che la RX100 è una vera e propria reflex in miniatura (ha pure la Bulb O.O andate su M e girate al max i tempi e vedete che vi compare scritto) con 0 impastamento un sacco di funzioni e video settabili in ogni parametro.

Questa batte molte reflex stranominate in termini di nitidezza rumore e qualità. Batte le vaire canon 600D ecc le varie nikon D3200 ecc
Per trovare una reflex che la batte ma di pochissimo bisogna sborsare 1500E di macchina

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478014&page=18

darioi3liw
22-09-2012, 10:07
Non ho ancora visto iniziare un trhead sulla Eos 650D e quindi ho poche notizie e pareri in merito a quest'ultimo modello della Canon.

Dovendo acquistare una reflex stò valutando le differenze tra 600D e 650D.

Da quanto ho letto queste differenze sono poche e mi stò chiedendo se vale la pena spendere 150 euro in più per la 650D.

La 650D ha il nuovo processore DIGIC5, il monitor con funzionalità Touch screen, e l'HDR on board. C'è qualcos'altro?

Ma secondo voi le funzioni touch screen implementate sul monitor della 650D danno qualche vantaggio in termini di semplificazione e velocità nell'impostazione dei parametri della macchina?

Ad esempio mi sembra che uno sia quello di indicare l'area inquadrata che si vuole messa a fuoco semplicemente toccando il monitor nel punto desiderato.
Così a a prima vista mi sembra una cosa utile però poi bisognerebbe sentire il parere di uno che utilizza questa macchina.

Non essendoci, come ho detto sopra, ancora un thread sulla 650D queste domande le pongo qui sperando che qualche utilizzatore della 600D sia informato anche sul modello successivo.

In sostanza mi consigliate di prendere la 600D, risparmiando un po' o la 650d?

Grazie anticipate per i consigli.

nenelele
22-09-2012, 15:10
Ciao io la ho da una settimana (la 650d), ma provengo da una compatta, quindi non ti sono molto di aiuto.....certo che i primi risultati in automatica sono sbalorditivi, qualsiasi compatta neanche si avvicina....

scalco
25-09-2012, 19:36
ciao ragazzi , domanda particolar che mi suscita curiosità, occhio bene. se io faccio una foto cl mio obiettivo 18-55 standard del kit e se faccio una foto cn un obiettivo similare ( esempio mettiam sempre grand angolo) ma dal valore ben piu alto, diciamo 300. 350 euro o giu d li, il livello qualitativo sarà sempre lo stesso o migliora ? nn parlo d profonditò d campo o cose simili, ma di pura qualità di immagine,DETTAGLIO O BELLEZZA DI FOTO CHIAMATELA COME VOLETE.
se faccio una foto ad una casa ad esempio, una foto semplice, a parità di scatto mi risulterà qualitativamente migliore oppure no ??

VinXenT
05-10-2012, 18:23
Stavo pensando seriamente di vendere i miei due obiettivi (Canon 18-55 IS II - Canon 50mm 1.8) per sostituirli con un unico obiettivo, il Tamron 17-50 2.8!

Secondo voi è una buona idea?
L'obiettivo Tamron 17-50 riesce a sostituire i due obiettivi Canon ed a incrementare la qualità?

Attendo le vostre risposte prima di procedere... ;)

il primo lo sto vendendo perche sostituito dal dal tamron 17-50 f2.8 ,il secondo me lo terrei , anzi io vorrei il 50f1.4 , le ottiche fisse sono il massimo come qualità

djmatrix619
05-10-2012, 18:31
Il 50mm f/1.4 è un qualcosa di superbo... se si può bisogna averlo!

VinXenT
05-10-2012, 18:34
ciao ragazzi , domanda particolar che mi suscita curiosità, occhio bene. se io faccio una foto cl mio obiettivo 18-55 standard del kit e se faccio una foto cn un obiettivo similare ( esempio mettiam sempre grand angolo) ma dal valore ben piu alto, diciamo 300. 350 euro o giu d li, il livello qualitativo sarà sempre lo stesso o migliora ? nn parlo d profonditò d campo o cose simili, ma di pura qualità di immagine,DETTAGLIO O BELLEZZA DI FOTO CHIAMATELA COME VOLETE.
se faccio una foto ad una casa ad esempio, una foto semplice, a parità di scatto mi risulterà qualitativamente migliore oppure no ??

Dipende , da quel che so io a f8 l'obbiettivo standard ha davvero una notevole resa ma per il resto non ce paragone per esempio con il tamron 17-50 f2.8 che uso adesso, poi dipende da come le vedi le foto , se le vedi ingrandite al 75%/ 100% la differenza la vedi , personalmente vedo anche minor aberrazione cromatica anche se quella poi si toglie facilmente in post produzione

VinXenT
05-10-2012, 18:36
Il 50mm f/1.4 è un qualcosa di superbo... se si può bisogna averlo!

Sicuramente anche se non ho mai capito quale e migliore se quello canon o sigma , dalle recensioni vedo un po pareri discordanti

VinXenT
05-10-2012, 18:43
Non ho ancora visto iniziare un trhead sulla Eos 650D e quindi ho poche notizie e pareri in merito a quest'ultimo modello della Canon.

Dovendo acquistare una reflex stò valutando le differenze tra 600D e 650D.

Da quanto ho letto queste differenze sono poche e mi stò chiedendo se vale la pena spendere 150 euro in più per la 650D.

La 650D ha il nuovo processore DIGIC5, il monitor con funzionalità Touch screen, e l'HDR on board. C'è qualcos'altro?

Ma secondo voi le funzioni touch screen implementate sul monitor della 650D danno qualche vantaggio in termini di semplificazione e velocità nell'impostazione dei parametri della macchina?

Ad esempio mi sembra che uno sia quello di indicare l'area inquadrata che si vuole messa a fuoco semplicemente toccando il monitor nel punto desiderato.
Così a a prima vista mi sembra una cosa utile però poi bisognerebbe sentire il parere di uno che utilizza questa macchina.

Non essendoci, come ho detto sopra, ancora un thread sulla 650D queste domande le pongo qui sperando che qualche utilizzatore della 600D sia informato anche sul modello successivo.

In sostanza mi consigliate di prendere la 600D, risparmiando un po' o la 650d?

Grazie anticipate per i consigli.

Sono possessore della 600D , ovviamente non la cambio per la 650D pero posso dirti che della 650D l'unica cosa che invidio che ha tutti i punti di messa a fuoco a croce e non solo quello centrale , mettere a fuoco in modalità live view premendo l 'area con un dito invece che di spostare il cursore con i pulsanti e anche una bella comodità

Quindi valuta l'uso che ne vuoi fare, se sei uno che usa sempre il punto centrale e il live view pensi l 'utilizzerai poco risparmia altrimenti metticeli quei 150 euro in piu

darioi3liw
06-10-2012, 15:20
Sono possessore della 600D , ovviamente non la cambio per la 650D pero posso dirti che della 650D l'unica cosa che invidio che ha tutti i punti di messa a fuoco a croce e non solo quello centrale , mettere a fuoco in modalità live view premendo l 'area con un dito invece che di spostare il cursore con i pulsanti e anche una bella comodità

Quindi valuta l'uso che ne vuoi fare, se sei uno che usa sempre il punto centrale e il live view pensi l 'utilizzerai poco risparmia altrimenti metticeli quei 150 euro in piu

Grazie per la risposta.

Approfitto delle tua gentilezza per chiederti un tuo parere in merito a quanto sotto perchè non ho ancora le idee molto chiare.

Perchè un punto di messa a fuoco a croce è migliore di un punto non a croce?

Forse perchè un punto a croce valuta un'area più estesa?

Mi dirai se è così o se ci sono altri motivi.

Poi una considerazione.

Mi sembra di capire che uno degli elementi qualitativi per una fotocamera o reflex è un maggior numero di punti per la messa a fuoco.

Ad esempio la Canon 5D MKIII ha 61 punti di riferimento per la messa a fuoco.

Ma se una reflex ne avesse anche 1000 punti di riferimento riesce a mettere a fuoco tutto quello che ha inquadrato?

Io ritengo che una reflex,in presenza di più soggetti inquadrati a distanza diversa, (in relazione comunque a diaframma, tempo, e sensibilità impostata) dovrà decidere poi per una posizione di compromesso della messa a fuoco.
O mi sbaglio?

Non penso che le reflex siano dotate di un obiettivo che sposta le lenti in più zone indipendenti per mettere a fuoco tutto quello che viene inquadrato!:)

Ma può darsi che mi sbaglio e che questo obiettivo l'abbiano già inventato e che a me questa notizia sia sfuggita.:)

In poche parole non riesco a capire l'esigenza di tutti questi punti di valutazione per la messa a fuoco.

Tu cosa ne pensi in merito?

Ciao

VinXenT
06-10-2012, 17:58
Se è a croce in condizioni di luce difficile aggancierà il soggetto meglio di quello che non lo è , in poche parole un sensore a croce ha maggior facilità di messa a fuoco, poi se pochi o troppi dipende da che ci devi fare , per esempio

puoi benissimo mettere a fuoco con quello centrale ,poi senza premere il

pulsante di scatto ma solo tenerlo a meta ricomponi la scena tenendo il

soggetto da un altra parte che non sia il centro e scatti , il soggetto è a

fuoco e non sta li nel centro , la cosa è diversa se per esempio devi fare foto

di soggetti in movimento tipo partita di calcetto serale , allora li i punti a croce servono e se non vuoi tenere sempre il soggetto a centro meglio se ne hai altri altrove

darioi3liw
07-10-2012, 20:37
Se è a croce in condizioni di luce difficile aggancierà il soggetto meglio di quello che non lo è , in poche parole un sensore a croce ha maggior facilità di messa a fuoco, poi se pochi o troppi dipende da che ci devi fare , per esempio

puoi benissimo mettere a fuoco con quello centrale ,poi senza premere il

pulsante di scatto ma solo tenerlo a meta ricomponi la scena tenendo il

soggetto da un altra parte che non sia il centro e scatti , il soggetto è a

fuoco e non sta li nel centro , la cosa è diversa se per esempio devi fare foto

di soggetti in movimento tipo partita di calcetto serale , allora li i punti a croce servono e se non vuoi tenere sempre il soggetto a centro meglio se ne hai altri altrove

Grazie per la risposta.
Ok per quanto hai detto relativamente alla possibilità di mettere a fuoco il soggetto facendo riferimento al punto centrale, quindi tenere premuto a metà il pulsante, spostare la macchina e poi scattare.
Questa operazione la conosco e l'ho fatta ancora.
Non sò però come nel caso che hai citato della partita di calcetto con molti soggetti in movimento a varie distanze come fa la macchina a mettere a fuoco il soggetto che ti interessa.
Se ad esempio una reflex ha 9 punti di riferimento per la messa a fuoco e paradossalmente ogn'uno di questi inquadra un giocatore diverso che si trova a distanze diverse quale di questi metterà a fuoco?
E' possibile abilitarne uno solo di questi nove punti per la messa a fuoco anche se è un punto laterale?
Grazie anticipate per la risposta.

roccia1234
07-10-2012, 21:00
Grazie per la risposta.
Ok per quanto hai detto relativamente alla possibilità di mettere a fuoco il soggetto facendo riferimento al punto centrale, quindi tenere premuto a metà il pulsante, spostare la macchina e poi scattare.
Questa operazione la conosco e l'ho fatta ancora.
Non sò però come nel caso che hai citato della partita di calcetto con molti soggetti in movimento a varie distanze come fa la macchina a mettere a fuoco il soggetto che ti interessa.
Se ad esempio una reflex ha 9 punti di riferimento per la messa a fuoco e paradossalmente ogn'uno di questi inquadra un giocatore diverso che si trova a distanze diverse quale di questi metterà a fuoco?
E' possibile abilitarne uno solo di questi nove punti per la messa a fuoco anche se è un punto laterale?
Grazie anticipate per la risposta.

Il punto AF abilitato è sempre e solo uno, non avrebbe senso cercare sempre di mettere a fuoco usando tutti i punti, il 99% delle foto verrebbero sfocate o col fuoco in un punto diverso da quello cercato.
La selezione del punto af la modifichi con la croce direzionale, e se selezioni il punto a destra, la macchina se ne fregherà altamente di tutto ciò che c'è negli altri punti.

Questa è la base... poi ci sono le funzioni di tracking 3d dove il punto AF "insegue" il soggetto se questo si sposta all'interno del mirino, oppure se utilizzi l'AF in full auto, può capitare che la macchina ti evidenzi più punti AF, nel caso il soggetto che inquadrano sia sempre a fuoco.

darioi3liw
08-10-2012, 11:14
Il punto AF abilitato è sempre e solo uno, non avrebbe senso cercare sempre di mettere a fuoco usando tutti i punti, il 99% delle foto verrebbero sfocate o col fuoco in un punto diverso da quello cercato.
La selezione del punto af la modifichi con la croce direzionale, e se selezioni il punto a destra, la macchina se ne fregherà altamente di tutto ciò che c'è negli altri punti.

Questa è la base... poi ci sono le funzioni di tracking 3d dove il punto AF "insegue" il soggetto se questo si sposta all'interno del mirino, oppure se utilizzi l'AF in full auto, può capitare che la macchina ti evidenzi più punti AF, nel caso il soggetto che inquadrano sia sempre a fuoco.

Grazie mille per la risposta.
Sei stato molto chiaro.
Ciao

djmatrix619
12-11-2012, 17:02
Ragazzi mi serve una mano, la mia bimba è malata! :(
In pratica non riesco più a zoomare nelle fotografie sul display.. non c'è verso.
Premo sul pulsante e non succede nulla... e non riesco a capire cosa possa essere successo. Anche eliminando il Lantern e resettando le impostazioni non succede nulla... cosa posso fare? :(

djmatrix619
17-11-2012, 15:49
Ragazzi mi serve una mano, la mia bimba è malata! :(
In pratica non riesco più a zoomare nelle fotografie sul display.. non c'è verso.
Premo sul pulsante e non succede nulla... e non riesco a capire cosa possa essere successo. Anche eliminando il Lantern e resettando le impostazioni non succede nulla... cosa posso fare? :(

Up raga. Nessuno mi da una mano? :(

M86
17-11-2012, 17:18
Ragazzi mi serve una mano, la mia bimba è malata! :(
In pratica non riesco più a zoomare nelle fotografie sul display.. non c'è verso.
Premo sul pulsante e non succede nulla... e non riesco a capire cosa possa essere successo. Anche eliminando il Lantern e resettando le impostazioni non succede nulla... cosa posso fare? :(

Reset alle condizioni di fabbrica? Lo hai provato? Hai visto se ci sono aggiornamenti firmware? Che prove hai fatto? Hai sentito la canon?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Desmondo`
24-11-2012, 09:50
In una recensione di un utente su un sito di vendita indica come unico difetto "lo schermo è possibile vederlo solo da aperto".
Che cosa intende? :mbe:

Sanger
25-11-2012, 17:14
In una recensione di un utente su un sito di vendita indica come unico difetto "lo schermo è possibile vederlo solo da aperto".
Che cosa intende? :mbe:

Non ha senso. Il display può essere ruotato verso il corpo macchina, magari per proteggerlo durante il trasporto, ma non ci credo che non abbia capito che può essere ruotato anche verso l'esterno, come in qualsiasi altra macchina. :doh:

djmatrix619
13-12-2012, 18:45
Ragazzi per caso conoscete un cavalletto che potrei usare con questa macchina a prezzo molto ridotto? Non mi serve nessuna roba professionale per il momento, magari giusto un treppiede (non mini) che mi tenga giusto la macchina ferma e basta (che regga almeno gli obiettivi "leggeri").

Fatemi sapere.

Reset alle condizioni di fabbrica? Lo hai provato? Hai visto se ci sono aggiornamenti firmware? Che prove hai fatto? Hai sentito la canon?

Risolto formattando da PC. A quanto pare c'era un file del Lantern che eludeva qualsiasi cancellazione io facessi dalla macchina.

Dario 1
13-12-2012, 18:50
Ragazzi per caso conoscete un cavalletto che potrei usare con questa macchina a prezzo molto ridotto? Non mi serve nessuna roba professionale per il momento, magari giusto un treppiede (non mini) che mi tenga giusto la macchina ferma e basta (che regga almeno gli obiettivi "leggeri").


Mi aggiungo alla richiesta, ma a me servirebbe un cavalletto per i video, quindi con testa fluida, che reggesse la macchina e il Sigma 120-400...

Che dite?

Grazie a tutti.

Aenil
18-12-2012, 11:46
Mi aggiungo alla richiesta, ma a me servirebbe un cavalletto per i video, quindi con testa fluida, che reggesse la macchina e il Sigma 120-400...

Che dite?

Grazie a tutti.

il minimo mi sembra il treppiede di amazon basic

zisho
23-12-2012, 09:49
Ragazzi che ne dite 508€ per la macchina + obiettivo 18-55 IS II ? E' un buon prezzo?


... from iPad



Edit: l'ho presa, 560 totali insieme ad una borsa originale Canon e una scheda classe 10 da 8gb.

ParolaDiFrancescoAmadori
26-12-2012, 08:56
Nienta male come prezzo, ora inizia a farti un parco ottiche... :)
Mi unisco anch'io alla richiesta di cavalletto+testa mobile, per utilizzo video. Su amazon un manfrotto semplice con testa mi sembra stia sui 250. Il prezzo è fin troppo buono, qualcuno ha opinioni a proposito?

zisho
26-12-2012, 17:05
Nienta male come prezzo, ora inizia a farti un parco ottiche... :)
Mi unisco anch'io alla richiesta di cavalletto+testa mobile, per utilizzo video. Su amazon un manfrotto semplice con testa mi sembra stia sui 250. Il prezzo è fin troppo buono, qualcuno ha opinioni a proposito?

Sì, voglio prima capire come mi trovo a scattare con questo, per capire cosa mi manca. Io sono abituato ad una vecchia reflex Olympus OM-20 che mi da ancora belle soddisfazioni, e con quella ho un 50mm 1,8 originale Olympus e un Vivitar 3,5 28-70.
Considerate le foto che faccio con la quella, non mi dispiacerebbe una lente con focale più lunga, e ovviamente il mio interesse era caduto sulle lenti gemelle di quelle del kit, ovvero le 55-250. Prezzo accessibile per una lente tutto sommato decente. Il mio dubbio però è relativo all'uso che ne farei, e sinceramente non so se vale la pena avere due lenti più o meno scadenti quando con una sola per ora posso cavarmela benissimo.
Tenendo conto che non spenderò mai cifre enormi per un obiettivo, dite che investire 150 su uno del genere vale la pena o sono soldi quasi buttati?

... From Galaxy S3

IngMetallo
31-12-2012, 14:30
Oggi mi è arrivata finalmente arrivata la 600d :) Approfitto per iscrivermi alla discussione e fare un paio di domande :

Ho comprato anche una custudia ma, visto che l'obiettivo che ho non ha uno switch per bloccare i meccanismi interni, non sapevo come riporre la fotocamera in maniera corretta :confused: Per il momento ho fatto così : ho selezionato la lunghezza focale che mi consentisse di avere il minimo ingombro e poi ho selezionato l'autofocus in modo da "bloccare" la ghiera della messa a fuoco. Va bene ? Oppure rischio di rovinare qualcosa così ?
I software presenti sul cd sono validi ? Attualmente uso Raw Therapee, GIMP, Microsoft ICE (per la composizione di immagini), Luminance HDR e Picasa.

mireste
02-01-2013, 13:46
Per Natale mi è stata regalata la 600D, che fondello era una vita che ci facevo il filo. Visto che sono anche uno smanettone vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di testare DLSR Controller, l'app Android che supplisce tramite cavo OTG il remote controller "ufficiale". Grazie

IngMetallo
02-01-2013, 14:28
Per Natale mi è stata regalata la 600D, che fondello era una vita che ci facevo il filo. Visto che sono anche uno smanettone vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di testare DLSR Controller, l'app Android che supplisce tramite cavo OTG il remote controller "ufficiale". Grazie

Auguri per il bel regalino :)

Non conoscevo questa applicazione ma devo dire che è veramente interessante. Ho visto qualche video su youtube e si nota che non è ancora molto reattiva nell'eseguire le operazioni. C'è da dire che è ancora in versione beta.

SuperMariano81
03-01-2013, 12:47
Oggi mi è arrivata finalmente arrivata la 600d :) Approfitto per iscrivermi alla discussione e fare un paio di domande :

Ho comprato anche una custudia ma, visto che l'obiettivo che ho non ha uno switch per bloccare i meccanismi interni, non sapevo come riporre la fotocamera in maniera corretta :confused: Per il momento ho fatto così : ho selezionato la lunghezza focale che mi consentisse di avere il minimo ingombro e poi ho selezionato l'autofocus in modo da "bloccare" la ghiera della messa a fuoco. Va bene ? Oppure rischio di rovinare qualcosa così ?
I software presenti sul cd sono validi ? Attualmente uso Raw Therapee, GIMP, Microsoft ICE (per la composizione di immagini), Luminance HDR e Picasa.


1. puoi posizionarla come vuoi. nessun problema. l'af non blocca nulla l'ottica è cmq libera di muoversi, io la ficco rivolta in giù per averla sempre pronta
2. se ti trovi bene, why not?

IngMetallo
03-01-2013, 13:49
1. puoi posizionarla come vuoi. nessun problema. l'af non blocca nulla l'ottica è cmq libera di muoversi, io la ficco rivolta in giù per averla sempre pronta
2. se ti trovi bene, why not?

Sì infatti era un problema da "primo giorno". Avevo paura di distruggere tutto sfiorando solamente la macchinetta :)

No in realtà dei programmi sui cd ancora non ho provato nulla, appunto chiedevo se fossero validi. Credo che rimarrò con quelli che utilizzo attualmente perché non ho alcun problema :)

SuperMariano81
03-01-2013, 14:05
Sì infatti era un problema da "primo giorno". Avevo paura di distruggere tutto sfiorando solamente la macchinetta :)

No in realtà dei programmi sui cd ancora non ho provato nulla, appunto chiedevo se fossero validi. Credo che rimarrò con quelli che utilizzo attualmente perché non ho alcun problema :)

io uso fastone per vedere le foto, LR o PS per la post produzione (scatto in raw) ICE per i paesaggi complessi

IngMetallo
03-01-2013, 21:08
io uso fastone per vedere le foto, LR o PS per la post produzione (scatto in raw) ICE per i paesaggi complessi

Se non costassero un occhio della testa, userei anche io LR e PS ma per ora mi tengo i miei programmi freeware :D

Piccolo OT: Ho dato uno sguardo alle tue foto su flickr, complimenti !

mireste
11-01-2013, 13:05
Auguri per il bel regalino :)

Non conoscevo questa applicazione ma devo dire che è veramente interessante. Ho visto qualche video su youtube e si nota che non è ancora molto reattiva nell'eseguire le operazioni. C'è da dire che è ancora in versione beta.

Mi è arrivato il cavetto OTG per il mio Galaxy Nexus (4.2.1 stock), per il momento ho provato la versione free dell'app in questione e funziona.
C'è da dire che la versione free comprende il solo pulsante di scatto :D
Se dovessi passare alla versione completa vi aggiorno.

SuperMariano81
12-01-2013, 08:20
Se non costassero un occhio della testa, userei anche io LR e PS ma per ora mi tengo i miei programmi freeware :D

Piccolo OT: Ho dato uno sguardo alle tue foto su flickr, complimenti !

Grazie per i complimenti :)

PS: LR a marzo 2012 era uscito a 130€ ;)

IngMetallo
12-01-2013, 11:04
Grazie per i complimenti :)

PS: LR a marzo 2012 era uscito a 130€ ;)

Figurati, tutti meritati ! E' una fortuna vivere vicino a posti così belli.

Oddio per le mie tasche sono ancora troppi. Poi, essendo nuovo della fotografia, non saprei nemmeno sfruttarlo al massimo... magari tra qualche anno :D

rdv_90
28-02-2013, 18:25
qualcuno ha avuto modo di provare il battery grip o altre batterie per la 600d? La batteria originale costa davvero troppo, ma ho paura che quelle non "ufficiali" poi mi facciano fare pochi scatti

Aenil
28-02-2013, 19:16
qualcuno ha avuto modo di provare il battery grip o altre batterie per la 600d? La batteria originale costa davvero troppo, ma ho paura che quelle non "ufficiali" poi mi facciano fare pochi scatti

esistono alcuni modelli validi di batterie non originali, spesso tra l'altro quelle più care non sono migliori, anzi.. prova a guardare alcuni shop online dove ci sono anche recensioni degli utenti (io mi sono fatto un'idea guardando molto modelli su amazon e dx.com)

djmatrix619
28-02-2013, 19:45
qualcuno ha avuto modo di provare il battery grip o altre batterie per la 600d? La batteria originale costa davvero troppo, ma ho paura che quelle non "ufficiali" poi mi facciano fare pochi scatti

Vai su amazon e guardati un po' di batterie compatibili. Per sapere se sono buone o no, leggiti i feedback.. sono una gran cosa, usateli.

roccia1234
01-03-2013, 06:47
qualcuno ha avuto modo di provare il battery grip o altre batterie per la 600d? La batteria originale costa davvero troppo, ma ho paura che quelle non "ufficiali" poi mi facciano fare pochi scatti

Io come batterie di scorta della D90 ho preso da ebay le più economiche batterie cinesi.

Con mia somma sorpresa non ci sono differenze dall'originale, a parte le scritte sull'etichetta.

rdv_90
07-03-2013, 22:18
grazie :)

SuperMariano81
08-03-2013, 10:34
per le batterie consiglio le duracell, mi trovo MOLTO bene su 5dII oppure ansmann , le usavo con la 30d

zio.luciano
10-03-2013, 10:59
Qualcuno ha provato MagicLantern sulla 600D?

kirona07
23-03-2013, 16:49
Ciao a tutti!
Premetto che sono una neofita di questo forum (spero di scrivere nel posto giusto) e della fotografia con utilizzo di macchina reflex, mi hanno regalato una Canon Eos 600d.
Fino a quando non ho cominciato a cambiare le impostazioni andava tutto bene... ora ho un problemino che non riesco a risolvere! :mc:
Quando mi trovo in impostazioni automatiche A+ con AF inserito la macchina non riesce a mettere a fuoco e non scatta, inoltre se provo a scattare con modalità MF mi mette a fuoco solo lo sfondo. Se la imposto in altre modalità di scatto a volte scatta a volte scatta ma la foto è sfocata!
Non so se ho settato qualcosa di sbagliato (sicuramente si :D ) Qualcuno sa aiutarmi e dirmi che impostazioni devo mettere affinchè scatti?

C'è il modo per reimpostare tutta la configurazione iniziale come se fosse nuova?

Vi ringrazio e spero che qualcuno possa aiutarmi! ... non ne vengo fuori :doh:

Aenil
23-03-2013, 17:56
Ciao a tutti!
Premetto che sono una neofita di questo forum (spero di scrivere nel posto giusto) e della fotografia con utilizzo di macchina reflex, mi hanno regalato una Canon Eos 600d.
Fino a quando non ho cominciato a cambiare le impostazioni andava tutto bene... ora ho un problemino che non riesco a risolvere! :mc:
Quando mi trovo in impostazioni automatiche A+ con AF inserito la macchina non riesce a mettere a fuoco e non scatta, inoltre se provo a scattare con modalità MF mi mette a fuoco solo lo sfondo. Se la imposto in altre modalità di scatto a volte scatta a volte scatta ma la foto è sfocata!
Non so se ho settato qualcosa di sbagliato (sicuramente si :D ) Qualcuno sa aiutarmi e dirmi che impostazioni devo mettere affinchè scatti?

C'è il modo per reimpostare tutta la configurazione iniziale come se fosse nuova?

Vi ringrazio e spero che qualcuno possa aiutarmi! ... non ne vengo fuori :doh:
Cioè in pratica con un post dovremo insegnanti ad utilizzare una reflex :asd:

Molte cose le puoi trovare nella prima parte del manuale (se non ce l'hai puoi benissimo scaricarlo dal sito della canon) dacci una letta magari ;)

matly1971
20-04-2013, 19:16
ciao ragazzi,da un paio di giorni sono felice possessore di questo bel giocattolino,con il suo 18-55 e anche il 50mm f 1/8
volendo comprare un teleobiettivo,ci sono alternative (della stessa fascia di prezzo,diciamo attorno ai 150/180 euro) al 55-250 IS II della casa?
oggi all'unieuro ho visto un sigma e un tamron,entrambi 70-300,ma non so bene di cosa si tratti quindi ho lasciato perdere..

SuperMariano81
21-04-2013, 12:38
ciao ragazzi,da un paio di giorni sono felice possessore di questo bel giocattolino,con il suo 18-55 e anche il 50mm f 1/8
volendo comprare un teleobiettivo,ci sono alternative (della stessa fascia di prezzo,diciamo attorno ai 150/180 euro) al 55-250 IS II della casa?
oggi all'unieuro ho visto un sigma e un tamron,entrambi 70-300,ma non so bene di cosa si tratti quindi ho lasciato perdere..

se vuoi spendere poco vai di 55-250 ma, visto che ce l'hai da così poco tempo, scatta ancora foto non farti prendere dalla frenesia d'acquisti ;)

all'unieuro non comprerei nemmeno un tappo fotograficalmente parlando ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-04-2013, 22:04
Ciao a tutti :D

Vedo che non è presente un thread ufficiale per la 650D (acquistata oggi)

Vorrei chiedere qualcosa sulle schede di memoria e il comportamente effettivo della macchina.

Premetto che farò un uso più o meno normale e non saprei a cosa sparare raffiche veloci in continuazione.
Quindi, per risparmiare qualcosa, ho preso una scheda samsung più o meno scrausa (classe 6), ma capiente (32 giga) per foto in jpeg e occasionalmente raw.

Lì per lì consideravo che il vero salto di qualità (-> decine di mega in scrittura!) si ha spendendo davvero qualcosa in più.
Ora.. so che la macchina ha un buffer abbastanza capiente per una raffica.. ok.. ma questo mi dice tutto e niente: il sistema della macchina è abbastanza multi task da poter svuotare il buffer sulla scheda e nel frattempo mettere a disposizione lo spazio libero? ci sono impostazioni?

o è una oprazione in blocco per cui devo aspettare tipo 13-14 secondi che si svuoti tutto?

ps: come siamo messi a custom firmwares? :D

Jerry.89
26-04-2013, 12:05
Qualcuno ha provato MagicLantern sulla 600D?

Mi accodo alla richiesta di zio.luciano...nessuno?

Aenil
26-04-2013, 12:33
Ciao a tutti :D

Vedo che non è presente un thread ufficiale per la 650D (acquistata oggi)

Vorrei chiedere qualcosa sulle schede di memoria e il comportamente effettivo della macchina.

Premetto che farò un uso più o meno normale e non saprei a cosa sparare raffiche veloci in continuazione.
Quindi, per risparmiare qualcosa, ho preso una scheda samsung più o meno scrausa (classe 6), ma capiente (32 giga) per foto in jpeg e occasionalmente raw.

Lì per lì consideravo che il vero salto di qualità (-> decine di mega in scrittura!) si ha spendendo davvero qualcosa in più.
Ora.. so che la macchina ha un buffer abbastanza capiente per una raffica.. ok.. ma questo mi dice tutto e niente: il sistema della macchina è abbastanza multi task da poter svuotare il buffer sulla scheda e nel frattempo mettere a disposizione lo spazio libero? ci sono impostazioni?

o è una oprazione in blocco per cui devo aspettare tipo 13-14 secondi che si svuoti tutto?

ps: come siamo messi a custom firmwares? :D

ho una 650D ed ho preso una sandisk extreme da 32gb sull'amazzone, è in classe 10 e fa 45Mb/s effettivi, tranne foto di emergenza scatto sempre in raw con qualche raffica e Bracketing e non ho mai avuto blocchi significativi della macchina se non dopo qualche secondo di raffica dove ovviamente il buffer inizia a soffrire, ma basta qualche secondo perché si svuoti e dopo si può ricominciare tranquillamente :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-04-2013, 14:35
ho una 650D ed ho preso una sandisk extreme da 32gb sull'amazzone, è in classe 10 e fa 45Mb/s effettivi, tranne foto di emergenza scatto sempre in raw con qualche raffica e Bracketing e non ho mai avuto blocchi significativi della macchina se non dopo qualche secondo di raffica dove ovviamente il buffer inizia a soffrire, ma basta qualche secondo perché si svuoti e dopo si può ricominciare tranquillamente :)
Grazie per la risposta! Quindi qualche secondo

uhm.. 45 mb/s in r/w? ottimo

The.Hunter
29-04-2013, 07:37
Ciao, vorrei fare video con una fotocamera e vorrei sapere se Canon EOS Rebel T3i / 600D è adatta per fare video o è meglio la Sony HX300. Oppure me ne consigliate un'altra per il video?
Quale è la tua opinione?
Grazie

roccia1234
29-04-2013, 08:00
Ciao a tutti :D

Vedo che non è presente un thread ufficiale per la 650D (acquistata oggi)

Vorrei chiedere qualcosa sulle schede di memoria e il comportamente effettivo della macchina.

Premetto che farò un uso più o meno normale e non saprei a cosa sparare raffiche veloci in continuazione.
Quindi, per risparmiare qualcosa, ho preso una scheda samsung più o meno scrausa (classe 6), ma capiente (32 giga) per foto in jpeg e occasionalmente raw.

Lì per lì consideravo che il vero salto di qualità (-> decine di mega in scrittura!) si ha spendendo davvero qualcosa in più.
Ora.. so che la macchina ha un buffer abbastanza capiente per una raffica.. ok.. ma questo mi dice tutto e niente: il sistema della macchina è abbastanza multi task da poter svuotare il buffer sulla scheda e nel frattempo mettere a disposizione lo spazio libero? ci sono impostazioni?

o è una oprazione in blocco per cui devo aspettare tipo 13-14 secondi che si svuoti tutto?

ps: come siamo messi a custom firmwares? :D

Secondo me hai fatto una cavolata a prendere una SD classe 6 "scrausa" da ben 32 gb.

Prima di tutto, se scatti in jpg e non in raffica, di 32gb te ne fai ben poco: ad occhio ti ci stanno più di 3000 scatti... e quando mai fai tutte quelle foto?

Inoltre hai il "problema" di girare con una sola SD che contiene un gozzilione di scatti: e se ha qualche problema o salta? Sei a terra e non puoi più scattare.

Io avrei preso una scheda di dimensioni più modeste (8 o 16 gb: per scatti in jpg anche 8gb va benissimo) ma di qualità.
Ad esempio le sandisk ultra da 16gb 30Mb/s costano 15€ l'una... con 30€ hai lo stesso spazio di archiviazione, il vantaggio di avere una SD di scorta e schede di qualità migliore.

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 09:31
Secondo me hai fatto una cavolata a prendere una SD classe 6 "scrausa" da ben 32 gb.

Prima di tutto, se scatti in jpg e non in raffica, di 32gb te ne fai ben poco: ad occhio ti ci stanno più di 3000 scatti... e quando mai fai tutte quelle foto?

Inoltre hai il "problema" di girare con una sola SD che contiene un gozzilione di scatti: e se ha qualche problema o salta? Sei a terra e non puoi più scattare.

Io avrei preso una scheda di dimensioni più modeste (8 o 16 gb: per scatti in jpg anche 8gb va benissimo) ma di qualità.
Ad esempio le sandisk ultra da 16gb 30Mb/s costano 15€ l'una... con 30€ hai lo stesso spazio di archiviazione, il vantaggio di avere una SD di scorta e schede di qualità migliore.L'idea è di prendere una seconda scheda con almeno 20 mb in writing
Cercavo di capire la dinamica sul campo e in realtà devo ancora sapere quanti mega riuscirebbe a scrivere la 650D, di suo, sulla scheda.. ad un certo punto il collo di bottiglia puo' anche essere la macchina stessa :)

Aenil
29-04-2013, 09:53
Secondo me hai fatto una cavolata a prendere una SD classe 6 "scrausa" da ben 32 gb.

Prima di tutto, se scatti in jpg e non in raffica, di 32gb te ne fai ben poco: ad occhio ti ci stanno più di 3000 scatti... e quando mai fai tutte quelle foto?

Inoltre hai il "problema" di girare con una sola SD che contiene un gozzilione di scatti: e se ha qualche problema o salta? Sei a terra e non puoi più scattare.

Io avrei preso una scheda di dimensioni più modeste (8 o 16 gb: per scatti in jpg anche 8gb va benissimo) ma di qualità.
Ad esempio le sandisk ultra da 16gb 30Mb/s costano 15€ l'una... con 30€ hai lo stesso spazio di archiviazione, il vantaggio di avere una SD di scorta e schede di qualità migliore.

Tieni presente anche il discorso video, se ti metti a fare qualche video in 1080p la riempi alla svelta :)

L'idea è di prendere una seconda scheda con almeno 20 mb in writing
Cercavo di capire la dinamica sul campo e in realtà devo ancora sapere quanti mega riuscirebbe a scrivere la 650D, di suo, sulla scheda.. ad un certo punto il collo di bottiglia puo' anche essere la macchina stessa :)

no mi è sembrata molto veloce nei trasferimenti su SD, fino a 45Mb/s non c'è nessun collo di bottiglia da quello che ho visto ;)

___

comunque se si scatta in RAW 32Gb sono giusti IMHO, anch'io da novellino pensavo fossero tanti ma con scatti da circa 20mb ciascuno in 3/4 uscite si riempie alla svelta.

torgianf
29-04-2013, 10:29
___

comunque se si scatta in RAW 32Gb sono giusti IMHO, anch'io da novellino pensavo fossero tanti ma con scatti da circa 20mb ciascuno in 3/4 uscite si riempie alla svelta.

e pensare che tante volte esco con un rullo da 24 e manco lo riempio :stordita:

Aenil
29-04-2013, 10:47
e pensare che tante volte esco con un rullo da 24 e manco lo riempio :stordita:

e vabbè :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 10:49
c'è gente col dito compulsivo :asd:

:stordita:

Aenil
29-04-2013, 10:57
che dite passiamo alle lastre di vetro con sali d'argento? :asd: :) /OT

torgianf
29-04-2013, 11:09
che dite passiamo alle lastre di vetro con sali d'argento? :asd: :) /OT

no, il problema sono io che se non trovo qualcosa di interessante neanche mi viene voglia di premere il pulsante, e tutto questo da quando ho preso la mia prima analogica e pagato un rullino b/n 6€....

Aenil
29-04-2013, 11:17
no, il problema sono io che se non trovo qualcosa di interessante neanche mi viene voglia di premere il pulsante, e tutto questo da quando ho preso la mia prima analogica e pagato un rullino b/n 6€....
perdonami la battutaccia di prima :)

su questo condivido, non per nulla infatti trovo qualche difficoltà a scattare soggetti "imposti" dal corso che sto frequentando laddove non mi suscitano nessun interesse.. altri invece li vedo più disinvolti su questo. ora che sto studiando un po' la storia della fotografia (in modo basilare) sto un po' migliorando cercando perlomeno di prendere spunto dai altri fotografi così da giustificare scatti che non avrei mai fatto :stordita:

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 12:43
A questo punto io avrei in mente un modello di scheda di memoria (non riscrivibile!) capace di contenere 24 foto, in questo modo si limiterebbe il proliferare nel mondo di foto che non hanno alcuna giustifazione :O

torgianf
29-04-2013, 12:49
A questo punto io avrei in mente un modello di scheda di memoria (non riscrivibile!) capace di contenere 24 foto, in questo modo si limiterebbe il proliferare nel mondo di foto che non hanno alcuna giustifazione :O

sarebbe un idea e gli hard disk ringrazierebbero

SuperMariano81
29-04-2013, 13:02
Io ho cambiato filosofia ed ora mi trovo cartelle con dentro 2-5 scatti veramente significativi (invece dei soliti 30 con magari foto inutili o senza senso), ho impiegato un bel pezzo a far ordine in archivio ma ora ho snellito il lavoro degli HD.

PS: pure per me ha fatto una stupidata a risparmiare (quanto? pochi euro) per una memory scarsa.

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 13:50
poco male :boh:
ormai le classe 6 te le buttano dietro .. tra 4 e 32 c'ü pochissima differenza di prezzo a prescindere. A quel punto ne ho preso una da 32 che mi rende piu' indipendente dal pc.

come detto,
prima di spendere per una scheda davvero veloce e piu' complessa, per raffiche raw e video full hd, mi interessava sapere il comportamento sul campo. Non mi hanno potuto consigliare granché al momento dell'acquisto ed era pure voler troppo.

Quando e se davvero avro' esigenza reale di velocità e ne sapro' di piu' credo che mi orientero' su una UHS.

Comunque sia.. secondo quanto ho letto qua negli ultimi post, avrei anche potuto prendere una 2gb e farmi passare il prurito al dito :D

torgianf
29-04-2013, 14:03
ma va benissimo, pero' forse sarebbe stato meglio dividere quei 32gb in 2 o piu' schede da tagli piu' piccoli, per la velocita' non credo che la tua macchina coi suoi 3fps possa saturare alcunche'....

p.s.

passata la sbornia ti renderai conto da solo che a parte casi particolari, molte volte tornerai a casa con neanche 20 scatti, molte volte porto la reflex solo perche' la borsa e' comoda e dentro ci tengo portafogli, chiavi ecc... :stordita:

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 14:16
passata la sbornia ti renderai conto da solo che a parte casi particolari, molte volte tornerai a casa con neanche 20 scatti, molte volte porto la reflex solo perche' la borsa e' comoda e dentro ci tengo portafogli, chiavi ecc... :stordita:

casi particolari.. ovvero quando quell'affare finirà nelle mani di chi so io e dovrà fotografare ogni essere in cosplay.... :asd:

roccia1234
29-04-2013, 14:25
Tieni presente anche il discorso video, se ti metti a fare qualche video in 1080p la riempi alla svelta :)



no mi è sembrata molto veloce nei trasferimenti su SD, fino a 45Mb/s non c'è nessun collo di bottiglia da quello che ho visto ;)

comunque se si scatta in RAW 32Gb sono giusti IMHO, anch'io da novellino pensavo fossero tanti ma con scatti da circa 20mb ciascuno in 3/4 uscite si riempie alla svelta.

Tra un'uscita e l'altra è cosa buona e giusta svuotare la scheda... cosa te ne fai delle immagini di una settimana fa mentre stai scattando?
Anzi, se per caso hai problemi alla scheda (sia "fisici" che di formattazione), perdi sia le foto del giorno stesso che quelle delle 3/4 uscite precedenti :stordita: .

poco male :boh:
ormai le classe 6 te le buttano dietro .. tra 4 e 32 c'ü pochissima differenza di prezzo a prescindere. A quel punto ne ho preso una da 32 che mi rende piu' indipendente dal pc.

come detto,
prima di spendere per una scheda davvero veloce e piu' complessa, per raffiche raw e video full hd, mi interessava sapere il comportamento sul campo. Non mi hanno potuto consigliare granché al momento dell'acquisto ed era pure voler troppo.

Quando e se davvero avro' esigenza reale di velocità e ne sapro' di piu' credo che mi orientero' su una UHS.

Comunque sia.. secondo quanto ho letto qua negli ultimi post, avrei anche potuto prendere una 2gb e farmi passare il prurito al dito :D

Il problema è che anche le sandisk cl10 te le tirano dietro :stordita: . Per questo non ha senso andare su schede più economiche... per 3-4-5€ in più passi da una scheda "così così" ad una scheda di alta/altissima qualità.
3-4-5€ sono davvero pochi, specie per un'acquisto che fai "una tantum" come una SD.

Più indipendente dal pc cosa vuol dire? Che tieni sulla scheda le foto di più uscite?
Cosa sbagliata e rischiosa (vedi sopra). Ti sconsiglio di fare così.

Ora non esagerare, 2 gb sono pochi, ma imho con 8-16 gb le foto di un'uscita ci stanno tranquillamente.
Certo, se fai una marea di scatti a qualunque cosa, non ti basta nemmeno un hdd da 2 tb.

Inoltre, esiste il tasto "cancella" ;) .

e pensare che tante volte esco con un rullo da 24 e manco lo riempio :stordita:

Idem... quando scatto a pellicola ho il braccino moooooolto corto :p .

ma va benissimo, pero' forse sarebbe stato meglio dividere quei 32gb in 2 o piu' schede da tagli piu' piccoli, per la velocita' non credo che la tua macchina coi suoi 3fps possa saturare alcunche'....

p.s.

passata la sbornia ti renderai conto da solo che a parte casi particolari, molte volte tornerai a casa con neanche 20 scatti, molte volte porto la reflex solo perche' la borsa e' comoda e dentro ci tengo portafogli, chiavi ecc... :stordita:

this, specie per il consiglio di avere più SD di tagli piccoli rispetto ad una grossa.

Aenil
29-04-2013, 14:52
Tra un'uscita e l'altra è cosa buona e giusta svuotare la scheda... cosa te ne fai delle immagini di una settimana fa mentre stai scattando?
Anzi, se per caso hai problemi alla scheda (sia "fisici" che di formattazione), perdi sia le foto del giorno stesso che quelle delle 3/4 uscite precedenti :stordita:

eh grazie del consiglio ma forse ho le mie motivazioni se le tengo anche su SD non pensi? :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 14:55
Inoltre, esiste il tasto "cancella" ;) .
:eek:

le class 10 là in negozio erano anche uhs.. almeno sembrava dal prezzo e dai vari extreme e pro.


Veloce domanda OT: per esperienza vostra sono affidabili le micro sd con adattatore? Io me ne ritrovo con un paui che davvero funzionano 1 su 2 volte

SuperMariano81
29-04-2013, 15:21
:eek:

le class 10 là in negozio erano anche uhs.. almeno sembrava dal prezzo e dai vari extreme e pro.


Veloce domanda OT: per esperienza vostra sono affidabili le micro sd con adattatore? Io me ne ritrovo con un paui che davvero funzionano 1 su 2 volte

lascia perdere gli adattatori, ne ho lette da far venire i brividi, meglio una memory classica ;)

OT
PS: io attualmente scarico le foto dalla CF al PC, faccio selezione (serrata) e poi faccio subito un backup (2hd fisici interni al pc), in seguito una volta ogni tanto faccio copia su HD esterni.
A breve attiverò un NAS centralizzato :cool:
Mio articoletto (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/limportanza-del-backup.html)

/OT

roccia1234
29-04-2013, 15:45
eh grazie del consiglio ma forse ho le mie motivazioni se le tengo anche su SD non pensi? :)

Tipo?

:eek:

le class 10 là in negozio erano anche uhs.. almeno sembrava dal prezzo e dai vari extreme e pro.


Veloce domanda OT: per esperienza vostra sono affidabili le micro sd con adattatore? Io me ne ritrovo con un paui che davvero funzionano 1 su 2 volte

Su amazon una sd 16gb classe 10 45 mb/s uhs costa 19€.
La 32 gb, stesse identiche caratteristiche, costa 32€.

Sempre su amazon, la 32gb più economica che ho trovato, è una cl4 da 19€, le cl6 costano almeno 22-23€.
Insomma... per neanche 10€, io mi sarei preso la (quasi) top di gamma sandisk.

Le micro sd con adatatore lasciale perdere... a che pro usarle concontinuità su una macchina che accetta SD normali?

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 16:06
lascia perdere gli adattatori, ne ho lette da far venire i brividi, meglio una memory classica ;)



Le micro sd con adatatore lasciale perdere... a che pro usarle concontinuità su una macchina che accetta SD normali?
1. Davvero un peccato.. saranno solo stupidi problemi meccanici: contatti che non vanno,
altrimenti sarei definitvamente fan dell'avere sempre e solo micro sd con n adattori per le occorrenze.

2. Certo, avrei potuto pazientare dopo aver preso la macchina e prendere qualcosa su amazon con calma.. vabe, ho fatto felice il negoziante :asd:

ok, grazie a tutti per i consigli e si puo' dire che la 650D, pur sempre un entry level, non sarà un collo di bottiglia per schede UHS1 di ora.. basta ot, chiedo scusa :)

Aenil
29-04-2013, 16:20
Tipo?

Tipo che devo vedere e far vedere alcune foto dalla reflex anche fuori porta, finito un modulo poi scarico tutto e si ricomincia, tipo le prime 5 uscite erano collegate tra di loro ed ho ogni volta scaricavo ed ordinato le foto su PC e le ho tenute su SD in diverse cartelle, poi finita la prima parte (è un percorso formativo che durerà un'anno diviso in 3 parti..) ho svuotato tutto fatto i backup ecc.. e ricomincio da capo.

@torgianf: la 650D arriva a 5fps con il digic5

torgianf
29-04-2013, 16:22
@torgianf: la 650D arriva a 5fps con il digic5

5 fps per quanti secondi o per quanti fotogrammi ?

Aenil
29-04-2013, 16:24
5 fps per quanti secondi o per quanti fotogrammi ?

http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-650d-rebel-t4i/14

da "The digital Picture":

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-Rebel-T4i-650D-Digital-SLR-Camera-Review.aspx
tabella verso la fine

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 16:49
5 fps a fino a quando non si satura il buffer, mi verrebbe da dire.
Una raffica in raw (~20 mega circa a immagine) e torniamo a terra.

Aenil
29-04-2013, 16:54
sono delle raffichine :D a proposito, chiedo quello che probabilmente a lungo rimarrà una curiosità più che una necessità:

è possibile settare i FPS così da aumentare gli scatti possibili? tipo fare 4 fps o meno ma con più scatti, insomma avete capito :p

torgianf
29-04-2013, 17:00
prova a guardare nel menu, molte macchine permettono di scegliere varie velocita' di raffica

Aenil
29-04-2013, 17:09
prova a guardare nel menu, molte macchine permettono di scegliere varie velocita' di raffica

grazie ci guarderò meglio allora :)

PS: di reggio anche tu eh :D mi raccomando non perderei fotografia europea :p

insane_2k
29-04-2013, 20:41
Le Classe6, anche buone, ogni tanto mi han dato problemi con la 600D, in pratica con la registrazione video.

Ora solo classe10, diciamo "piccole" (2 o 4gb), cosi sono "obbligato" a riversare su computer e NAS ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
29-04-2013, 20:46
Le Classe6, anche buone, ogni tanto mi han dato problemi con la 600D, in pratica con la registrazione video.

Ora solo classe10, diciamo "piccole" (2 o 4gb), cosi sono "obbligato" a riversare su computer e NAS ;)

immagino, infatti non ci voglio nemmeno provare, specie per scene in cui si muovono tante cose.

insane_2k
01-05-2013, 20:51
immagino, infatti non ci voglio nemmeno provare, specie per scene in cui si muovono tante cose.

Esatto.
Anche se, sul manuale della fotocamera, indicano le 6 come "livello" per non avere problemi...

Fabritnt
15-05-2013, 21:17
bene :confused: ora che anche io sono un felice possessore di una canon 600D (con 18-55 is), vorrei sapere quali sono gli accessori indispensabili per il lsuo utilizzo, filtro, polarizzatore, paraluce o altro che non conosco :doh:

Grazie 1000

Fabrizio

matly1971
15-05-2013, 22:06
è la tua prima reflex?
anche io ce l'ho da un mesetto,finora mi sono limitato ai filtri uv sugli obiettivi,presto prenderò un paraluce ma la cosa essenziale è imparare ad usarla e fare tante,tante foto,in tutte le condizioni possibili
e dimenticare che esiste la modalità automatica :D

Aenil
15-05-2013, 23:20
è la tua prima reflex?
anche io ce l'ho da un mesetto,finora mi sono limitato ai filtri uv sugli obiettivi,presto prenderò un paraluce ma la cosa essenziale è imparare ad usarla e fare tante,tante foto,in tutte le condizioni possibili
e dimenticare che esiste la modalità automatica :D

Quoto prima imparate ad usarla come si deve e poi in base alle vostre esigenze prendete quello che vi serve, io per iniziare ho solo preso un paraluce ed il telecomando per lo scatto remoto oltre al kit per la pulizia composta da pompetta, la famosa penna con le 2 funioni ed un panetto in microfibra, in tutto 13€. Per il resto c'è tempo :p

zio.luciano
16-05-2013, 08:49
bene :confused: ora che anche io sono un felice possessore di una canon 600D (con 18-55 is), vorrei sapere quali sono gli accessori indispensabili per il lsuo utilizzo, filtro, polarizzatore, paraluce o altro che non conosco :doh:

Grazie 1000

Fabrizio

Consiglio sicuramente il paraluce per l'obiettivo kit, costa pochi euro e svolge bene il suo lavoro. In aggiunta (se non lo hai già) quoto il consiglio di Aenil per un kit di pulizia.

La macchina ha molte potenzialità; per imparare a padroneggiarla è necessario fare tanta pratica (che si traduce in scattare e valutare i risultati, magari anche in compagnia di chi ha più esperienze: il confronto è sempre costruttivo).

Aenil
16-05-2013, 09:08
ah a proposito dei fps, ieri ho fatto un uscita in teatro, facevamo foto con in raffica e di fianco a me avevo colleghi con 550D e 600D, in effetti si nota bene la differenza sul campo :)

SuperMariano81
16-05-2013, 10:09
raffica a teatro? :stordita: :mbe:

Aenil
16-05-2013, 10:17
raffica a teatro? :stordita: :mbe:

ma no aspetta era una cosa ricostruita apposta per noi, cioè eravamo a teatro e hanno fatto una cosa per noi che stiamo facendo un corso, non siamo impazziti :p poi scusa che problema c'è nel fare una raffica a dei soggetti in movimento? :confused:

SuperMariano81
16-05-2013, 10:31
ma no aspetta era una cosa ricostruita apposta per noi, cioè eravamo a teatro e hanno fatto una cosa per noi che stiamo facendo un corso, non siamo impazziti :p poi scusa che problema c'è nel fare una raffica a dei soggetti in movimento? :confused:

solitamente la raffica si usa per sport/animali..... tutto li poi puoi rafficare qualsiasi cosa per me :stordita:

Aenil
16-05-2013, 10:33
solitamente la raffica si usa per sport/animali..... tutto li poi puoi rafficare qualsiasi cosa per me :stordita:

grazie, scusa se ti ho turbato :stordita:

Evil Chuck
16-05-2013, 10:52
Ragazzi io ho un problema per la registrazione dei video...
In pratica mi si "stoppa" all'improvviso dopo svariati secondi, a volte 30 a volte 1 minuto ecc... anche se ho molto spazio a disposizione sulla SD (ho una Transcend classe 10 da 16 gb).
In realtà questa cosa mi è successa in passato, poi ho formattato la card e sembrava funzionare, ma adesso riappare di nuovo!

Ora non ricordo esattamente cosa mi esce scritto quando si ferma la registrazione, mi pare "la registrazione è stata arrestata automaticamente" o una cosa del genere...
Quale potrebbe essere il problema?

SuperMariano81
16-05-2013, 10:57
cambia sd

Evil Chuck
16-05-2013, 11:03
cambia sd
perchè sarà danneggiata, oppure perchè fa schifo da sè?

Aenil
16-05-2013, 11:08
perchè sarà danneggiata, oppure perchè fa schifo da sè?

in teoria se è veramente di classe 10 dovrebbe andar bene, si è ancora più sicuri se supporta anche lo standard UHS.

Evil Chuck
16-05-2013, 11:19
in teoria se è veramente di classe 10 dovrebbe andar bene, si è ancora più sicuri se supporta anche lo standard UHS.

Dichiara una capacità di 20 mb/s, però non so quanto siano quelli effettivi...
Sull'amazzone ne parlano bene e nelle critiche non parlano di questo problema. :boh:
Per le foto non ho avuto mai nessun problema, le registrazioni video invece mi si fermano dopo pochi secondi o minuti.

Fabritnt
16-05-2013, 20:08
è la tua prima reflex?
anche io ce l'ho da un mesetto,finora mi sono limitato ai filtri uv sugli obiettivi,presto prenderò un paraluce ma la cosa essenziale è imparare ad usarla e fare tante,tante foto,in tutte le condizioni possibili
e dimenticare che esiste la modalità automatica :D

Grazie dei consigli a te e agli altri.
Intanto oggi mi sono stampato il manuale e ho iniziato a leggerlo, perchè arrivando da una compatta ixus 860 che faceva tutto in automatico, vorrei un attimo migliorarmi ;)

ora la domanda mi sorge spontanea, è necessario proteggere l'obiettivo del 55 con un filtro? che marca consigliate?

ciaooo

MacNeo
16-05-2013, 21:17
@ Evil Chuck
ho anch'io quella Transcend e non dovrebbe darti quel tipo di problemi. Le uniche volte che l'ho messa in crisi sulla velocità è stato perché avevo aumentato manualmente il bitrate, ma con quello del firmware standard non ci sono problemi.

@ Fabritnt
se non fai gare di rally coi sassi che saltano in aria o mentre corri nei boschi, o al mare con la salsedine… no. Piuttosto prendi un paraluce.
Un filtro economico peggiorerebbe la qualità dell'ottica, introducendo rifrazioni varie e perdita di nitidezza. Un paraluce protegge comunque la parte frontale della lente (a meno che cadi contro uno spuntone perfettamente perpendicolare alla lente), e in più migliora il contrasto generale dell'immagine.

Evil Chuck
16-05-2013, 21:19
@ Evil Chuck
ho anch'io quella Transcend e non dovrebbe darti quel tipo di problemi. Le uniche volte che l'ho messa in crisi sulla velocità è stato perché avevo aumentato manualmente il bitrate, ma con quello del firmware standard non ci sono problemi.

Allora quale potrebbe essere il problema? :confused:

MacNeo
17-05-2013, 23:40
Ho fatto un paio di benchmark sulle schede che uso.
(chiedo scusa per gli screenshot grossi, ma pesano pochissimo quindi non dovrebbero dar fastidio)

Transcend SDHC Class10
http://i.imgur.com/bcUj5zu.png

Kingston SDHC Class10 ultimateX 100X
http://i.imgur.com/vdQJJ5u.png

(avrei anche una Hama High Speed Gold Class10, ma la uso per altre cose e non ho su il firmware giusto per fare i test… comunque in generale la sconsiglio perché è costruita fin troppo al risparmio)

Come vedi in lettura sono ± equivalenti, ma in scrittura (che è quello che ti interessa mentre riprendi) la Transcend è sempre più veloce della Kingston, quindi a maggior ragione non dovrebbe avere problemi.

L'unica altra cosa che mi viene in mente è che magari si possa fermare per problemi di temperatura del sensore, ma in quel caso mi pare ti compaia un messaggio specifico (non ricordo di preciso perché m'è capitato solo una volta).

matly1971
18-05-2013, 14:44
@ Evil Chuck
ho anch'io quella Transcend e non dovrebbe darti quel tipo di problemi. Le uniche volte che l'ho messa in crisi sulla velocità è stato perché avevo aumentato manualmente il bitrate, ma con quello del firmware standard non ci sono problemi.

@ Fabritnt
se non fai gare di rally coi sassi che saltano in aria o mentre corri nei boschi, o al mare con la salsedine… no. Piuttosto prendi un paraluce.
Un filtro economico peggiorerebbe la qualità dell'ottica, introducendo rifrazioni varie e perdita di nitidezza. Un paraluce protegge comunque la parte frontale della lente (a meno che cadi contro uno spuntone perfettamente perpendicolare alla lente), e in più migliora il contrasto generale dell'immagine.


dici?ho letto altrove che i filtri UV sono utili se si fanno foto ad esempio al mare o in montagna con la neve,perchè impediscono appunto che i raggi UV (che in quelle situazioni sono parecchio forti) creino problemi all'obiettivo
io cmq li ho montati sia sul 18-55 che sul 55-250 e non mi pare che le foto(anche in condizioni non estreme come quelle descritte prima) siano meno nitide o che ci siano rifrazioni strane...

torgianf
18-05-2013, 16:06
i filtri uv avevano ( hanno ) senso se si usa la pellicola, ma sul digitale non hanno alcun senso visto che i sensori sono gia schermati di loro

MacNeo
18-05-2013, 23:17
Sì infatti, i sensori digitali hanno già una sorta di filtro ultravioletto integrato in uno dei loro strati. Metterne un altro davanti alla lente non ha nessun effetto.
Hanno anche un filtro per l'infrarosso, tant'è che se si vuole fare fotografia infrarossa bisogna smontare la fotocamera per rimuoverlo.
Gli unici filtri che ha davvero senso usare (solo quando serve, non perennemente) sono i polarizzatori e gli ND, quelli sì hanno una funzione.

Un filtro UV di marca crea meno problemi rispetto a uno economico, per carità. Dimostrazione: http://petapixel.com/2012/07/25/this-is-why-you-shouldnt-buy-a-cheap-uv-filter-for-your-lens/
In sostanza… se ti fa bene ottieni una foto come se non ci fosse il filtro, se ti va male ti trovi glare e variazioni cromatiche. In nessun caso migliora la fotografia.

Se spendi 800€ per una lente otticamente perfetta e poi ci metti davanti un vetrino da 20-30€ (che se si frantuma può rigare la lente), forse è il caso di rivalutare.

Dpreview: The UV filter
http://www.dpreview.com/articles/8049091537/the-uv-filter

zio.luciano
19-05-2013, 09:53
Qualcuno ha provato MagicLantern sulla 600D?

Mi accodo alla richiesta di zio.luciano...nessuno?

Spinto dalla curiosità ho installato MagicLantern da un paio di mesi.
L'installazione è molto semplice seguendo i passi suggeriti dalla guida.
Questo software aggiunge parecchie opzioni alla macchina; fin'ora quelle che ho apprezzato di più sono il "focus trap" (l'ho trovato comodo usando ottiche vintage in live-view) e il bracketing esteso per l'HDR.
La parte video non l'ho approfondita.
Se avete domande o curiosità chiedete pure.

insane_2k
20-05-2013, 11:11
Il ML lo proverò anche io in questi giorni.

Per il problema SD, mi collego a quanto avevo scritto qualche giorno fa...

Non riesco a gestire una Lexar classe 10, non riesce a star dietro al buffer e si interrompe la registrazione.

Con le Sandisk zero problemi!

Evil Chuck
20-05-2013, 11:16
Per il problema SD, mi collego a quanto avevo scritto qualche giorno fa...

Non riesco a gestire una Lexar classe 10, non riesce a star dietro al buffer e si interrompe la registrazione.

Con le Sandisk zero problemi!

Ma allora non è un problema di "velocità", ma di compatibilità?

MacNeo
20-05-2013, 13:18
Il "classe10" indica solo che la velocità minima garantita di scrittura è 10 MB/s, non indica la reale velocità della scheda.
Una scheda che va a 11 MB/s e una che va a 30 MB/s sono ugualmente vendute come classe 10.
Della mia transcend class10 ho postato i benchmark, in scrittura dovrebbe andare di media a 16-19 MB/s.

Canon di default registra con bitrate variabile con una media di 40MB/s, che sono 5 MB/s. Non per niente solitamente si dice che per i video full-hd servono schede "almeno" classe6 (cioè 6 MB/s). Con una scheda come la Transcend sei comunque 3-4 volte più veloce, quindi dovresti starci abbondantemente.
Non mi risulta che l'hardware della mia 550D sia diverso dalla 600D… so che con la mia 550D e la Transcend una volta per emergenza ho registrato un video di 40 minuti continui, roba che la registrazione s'è fermata prima per surriscaldamento del sensore che non per la scheda.

Prova a fare un benchmark anche tu, almeno capisci a quanto va la tua.

Evil Chuck
20-05-2013, 13:23
Il "classe10" indica solo che la velocità minima garantita di scrittura è 10 MB/s, non indica la reale velocità della scheda.
Una scheda che va a 11 MB/s e una che va a 30 MB/s sono ugualmente vendute come classe 10.
Della mia transcend class10 ho postato i benchmark, in scrittura dovrebbe andare di media a 16-19 MB/s.

Canon di default registra con bitrate variabile con una media di 40MB/s, che sono 5 MB/s. Non per niente solitamente si dice che per i video full-hd servono schede "almeno" classe6 (cioè 6 MB/s). Con una scheda come la Transcend sei comunque 3-4 volte più veloce, quindi dovresti starci abbondantemente.
Non mi risulta che l'hardware della mia 550D sia diverso dalla 600D… so che con la mia 550D e la Transcend una volta per emergenza ho registrato un video di 40 minuti continui, roba che la registrazione s'è fermata prima per surriscaldamento del sensore che non per la scheda.

Prova a fare un benchmark anche tu, almeno capisci a quanto va la tua.
Della mia Transcend class10 ho già fatto il reso, prenderò una Sandisk.
Però penso sia uguale alla tua, quindi se la velocità è quella perchè mi si fermano le registrazioni? Che poi tra l'altro io registro di solito a 720p!

Comunque con quale programma si fanno i bench delle card?

MacNeo
20-05-2013, 13:40
Io l'ho fatto direttamente dalla macchina, così sono sicuro che non ci sono altri fattori esterni. Ovviamente devi avere MagicLantern (ma do per scontato che chiunque faccia video con una Canon lo abbia).

Sempre riguardo alle schede:
http://magiclantern.wikia.com/wiki/Bit_rate#Cards
Come vedi, la Sandisk normalmente sarebbe più veloce della Transcend… ma in quel caso subentra il buffer limitato della macchina che non la fa andare più veloce di tanto. Alla fine nell'uso reale dovrebbero quindi essere quasi paragonabili.

Evil Chuck
20-05-2013, 13:45
Io l'ho fatto direttamente dalla macchina, così sono sicuro che non ci sono altri fattori esterni. Ovviamente devi avere MagicLantern (ma do per scontato che chiunque faccia video con una Canon lo abbia).

Sempre riguardo alle schede:
http://magiclantern.wikia.com/wiki/Bit_rate#Cards
Come vedi, la Sandisk normalmente sarebbe più veloce della Transcend… ma in quel caso subentra il buffer limitato della macchina che non la fa andare più veloce di tanto. Alla fine nell'uso reale dovrebbero quindi essere quasi paragonabili.
Scusate la mia ignoranza, cosa sarebbe MagicLantern? Un'applicazione che si installa sulla fotocamera?

MacNeo
20-05-2013, 13:52
http://wiki.magiclantern.fm/faq#what_is_it
un firmware supplementare, che va ad aggiungersi a quello di fabbrica.
premendo Menu apri il menu Canon, premendo il cestino apri il menu MagicLantern (con tutte le sue funzioni extra).
risiede interamente sulla scheda, l'unica "modifica" che bisogna fare alla reflex è abilitare appunto il boot da scheda esterna… per il resto resta di fabbrica.
Per le foto è molto comodo, per i video è quasi indispensabile.

Nota di gossip: in questi giorni se ne sente parlare più del solito perché con ML hanno appena sbloccato la registrazione video RAW sulle 5DmkIII (e, dopo una serie di test, si spera anche su altri modelli). Roba che neanche le telecamere di fascia alta Canon hanno normalmente.

Evil Chuck
20-05-2013, 13:59
http://wiki.magiclantern.fm/faq#what_is_it
un firmware supplementare, che va ad aggiungersi a quello di fabbrica.
premendo Menu apri il menu Canon, premendo il cestino apri il menu MagicLantern (con tutte le sue funzioni extra).
risiede interamente sulla scheda, l'unica "modifica" che bisogna fare alla reflex è abilitare appunto il boot da scheda esterna… per il resto resta di fabbrica.
Per le foto è molto comodo, per i video è quasi indispensabile.

Nota di gossip: in questi giorni se ne sente parlare più del solito perché con ML hanno appena sbloccato la registrazione video RAW sulle 5DmkIII (e, dopo una serie di test, si spera anche su altri modelli). Roba che neanche le telecamere di fascia alta Canon hanno normalmente.

Ah bene, lo installerò stasera...
Quindi in questo fw c'è anche un test per le schede? Così prima di spedire provo la Transcend...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

MacNeo
20-05-2013, 14:09
Nella versione stabile mi pare di no. Nelle nightly c'è (penultimo menu > benchmarks > card r/w benchmark).
Comunque ti direi: la procedura iniziale falla con la versione standard, e segui le indicazioni. Quando è tutto apposto e funzionante, allora prendi la nightly e sostituisci i file.

Per il benchmark, ti avviso che ci mette un po' (anche più di 10 minuti). Quindi prima di farlo partire disattiva lo spegnimento automatico (menu > chiave inglese I > off automatico > off). Lo fai partire, e poi non toccare più niente.
Se fa come ha fatto a me, si fermerà sul 99% senza dirti altro. Spegni, attacchi la schedina al computer e vedrai che c'è dentro un file BMP coi risultati come quelli che ho postato prima.

Evil Chuck
20-05-2013, 14:12
Nella versione stabile mi pare di no. Nelle nightly c'è.
Comunque ti direi: la procedura iniziale falla con la versione standard, e segui le indicazioni. Quando è tutto apposto e funzionante, allora prendi la nightly e sostituisci i file.

Per il benchmark, ti avviso che ci mette un po' (10-15 minuti mi pare). Quindi prima di farlo partire disattiva lo spegnimento automatico (menu > chiave inglese I > off automatico > off). Lo fai partire, e poi non toccare più niente.
Se fa come ha fatto a me, si fermerà sul 99% senza dirti altro. Spegni, attacchi la schedina al computer e vedrai che c'è dentro un file BMP coi risultati come quelli che ho postato prima.

Ok grazie, sei stato gentilissimo...

mieicodici
21-05-2013, 16:41
Una domanda da neofita della 600D, ma esiste un libro edito in Italia di questa macchina??? :confused:

ciaooo :doh:

MarioM

Aenil
21-05-2013, 16:50
Una domanda da neofita della 600D, ma esiste un libro edito in Italia di questa macchina??? :confused:

ciaooo :doh:

MarioM

Sì il manuale :p no seriamente già quello è fatto molto bene nulla a che vedere rispetto ai normali manuali che si trovano inclusi in molti altri prodotti di elettronica :)

http://gdlp01.c-wss.com/gds/6/0300008096/02/EOS_600D_Instruction_Manual_IT.pdf

mieicodici
13-06-2013, 12:51
obene, mi sto leggendo il manuale.... bel tomo però.
Leggendo in giro ho trovato il discorso sul blocco dell'esposizione... ma nn ho ben capito come funziona esattamente, cioè devo continuare a tenerlo premuto oppure una volta premuto ho questa funzione?? e come la disabilito??

Grazie 1000
MarioM

roccia1234
13-06-2013, 12:58
obene, mi sto leggendo il manuale.... bel tomo però.
Leggendo in giro ho trovato il discorso sul blocco dell'esposizione... ma nn ho ben capito come funziona esattamente, cioè devo continuare a tenerlo premuto oppure una volta premuto ho questa funzione?? e come la disabilito??

Grazie 1000
MarioM

Su nikon puoi impostare il comportamento.
Cioè puoi impostarlo in modo che blocchi l'esposizione solo mentre lo tieni premuto, oppure impostarlo in modo che all aprima pressione blocca l'esposizione, alla seconda rilascia.
Penso sia possibile anche su canon.

Comunque, quando è attivato il blocco esposizione, dovresti visualizzare
nel mirino "AE-L" o una sigla simile, dai un'occhio al manuale.

mieicodici
14-06-2013, 07:59
Grazie 1000 Roccia, si nel displey del mirino in basso a sx appare un asterisco, però a volte è fisso e a volte lampeggia... non so cosa voglia dire ;) qualcuno lo sa??

ciaoo MarioM

SuperMariano81
15-06-2013, 08:34
Grazie 1000 Roccia, si nel displey del mirino in basso a sx appare un asterisco, però a volte è fisso e a volte lampeggia... non so cosa voglia dire ;) qualcuno lo sa??

ciaoo MarioM
E' quando fa freddo, devi montare le gomme invernali.


















blocco dell'esposizione ma c'è scritto sul manuale. ;)

mieicodici
16-06-2013, 19:21
E' quando fa freddo, devi montare le gomme invernali.

blocco dell'esposizione ma c'è scritto sul manuale. ;)

hai ragione!! al punto 2 pag. 107 :doh:

Grazie 1000 :D

ciao Mario

paso63
17-06-2013, 14:35
Ma esiste una guida per installare e usare magic lantern?

mieicodici
19-06-2013, 22:31
Ma esiste una guida per installare e usare magic lantern?

Qui qualcosa in ITA http://timelapseitalia.com/prodotti/intervallometri-per-timelapse/magic-lantern-cos-si-installa-che-miglioramenti-apporta/

oppure ENG qui

http://www.magiclantern.fm/
http://magiclantern.wikia.com/wiki/Magic_Lantern_Firmware_Wiki

Ciaoo MarioM

paso63
30-06-2013, 14:16
Qui qualcosa in ITA http://timelapseitalia.com/prodotti/intervallometri-per-timelapse/magic-lantern-cos-si-installa-che-miglioramenti-apporta/

oppure ENG qui

http://www.magiclantern.fm/
http://magiclantern.wikia.com/wiki/Magic_Lantern_Firmware_Wiki

Ciaoo MarioM

Grazie mille, ho installato il programma ma è normale che ogni tanto si blocchi la fotocamera e devo togliere la batteria per sbloccarla?

zio.luciano
30-06-2013, 18:34
Grazie mille, ho installato il programma ma è normale che ogni tanto si blocchi la fotocamera e devo togliere la batteria per sbloccarla?

Ogni tanto capita (sulla mia è successo pochissime volte). Semplicemente prova prima a spegnerla, se non va togli la batteria.

Pagno89
13-07-2013, 22:27
Salve;

Volevo sapere come poter caricare su siti online come flicker foto CR2, questo perchè le foto fatte in Raw con questa reflex supc vengono viste con quell'estensione (cr2) con il quale devo aprirle con PS (che possiedo, ma non è questo il punto).


Colpa della canon.. devo passare per bridge, camera raw (che non ho mai usato e mi da errore se l'apro "La funzione di Bridge non è stata attivata -
Per attivare questa funzione di bridge si richiede che il prodotto originale sia stato avviato almeno una volta.". Nonostante l'abbia aggiornata CW da sempre sto problema)

sarevok1978
14-07-2013, 07:10
Salve;

Volevo sapere come poter caricare su siti online come flicker foto CR2, questo perchè le foto fatte in Raw con questa reflex supc vengono viste con quell'estensione (cr2) con il quale devo aprirle con PS (che possiedo, ma non è questo il punto).


Colpa della canon.. devo passare per bridge, camera raw (che non ho mai usato e mi da errore se l'apro "La funzione di Bridge non è stata attivata -
Per attivare questa funzione di bridge si richiede che il prodotto originale sia stato avviato almeno una volta.". Nonostante l'abbia aggiornata CW da sempre sto problema)

il software è originale?

roccia1234
14-07-2013, 08:03
Salve;

Volevo sapere come poter caricare su siti online come flicker foto CR2, questo perchè le foto fatte in Raw con questa reflex supc vengono viste con quell'estensione (cr2) con il quale devo aprirle con PS (che possiedo, ma non è questo il punto).


Colpa della canon.. devo passare per bridge, camera raw (che non ho mai usato e mi da errore se l'apro "La funzione di Bridge non è stata attivata -
Per attivare questa funzione di bridge si richiede che il prodotto originale sia stato avviato almeno una volta.". Nonostante l'abbia aggiornata CW da sempre sto problema)

Caricare i cr2 su flickr non ha senso, devi prima svilupparli in lightroom o photoshop e poi mandare i jpg su flickr.

E non è colpa di canon, è colpa di flickr che non supporta i raw.

per il secondo problema, è dovuto a software crackato.

Pagno89
14-07-2013, 19:07
:asd:

Su internet ho trovato cmq un modo alterativo per aprirle con CW.
Ora vorrei sapere come salvare queste immagine CR2 nel formato raw così da poterle caricarle online dove viene supportato questa estensione.

Caricare i cr2 su flickr non ha senso, devi prima svilupparli in lightroom o photoshop e poi mandare i jpg su flickr.

Esattamente che devo fare?

torgianf
14-07-2013, 19:20
il formato raw, o cr2, o nef, o orf ecc..... non e' un formato immagine ma un negativo digitale, quindi devi svilupparlo e salvarlo in un estensione tipo jpg o affini, i siti online che permettono di leggerli e' perche' hanno integrati i codec necessari, ma senza sviluppo non credo che si ottenga qualcosa di buono ma solo un interpretazione alla meno peggio. ci sono alcuni software gratuiti tipo raw therapee, oppure nel cd rom uscito dalla scatola trovi sicuramente il software di sviluppo raw proprietario canon

roccia1234
14-07-2013, 19:27
:asd:

Su internet ho trovato cmq un modo alterativo per aprirle con CW.
Ora vorrei sapere come salvare queste immagine CR2 nel formato raw così da poterle caricarle online dove viene supportato questa estensione.



Esattamente che devo fare?

cr2 è già raw.

Lo sviluppo è... secondo tuo gusto e necessità: di base puoi correggere esposizione, contrasto, aprire/chiudere ombre e luci, bilanciare il bianco, ridurre rumore, applicare maschera di contrasto, ecc ecc ecc ecc ecc.

Potrebbe essere necessario/utile fare una sola delle cose di cui sopra o tutte quante assieme. Come capirlo? Esperienza, pura e semplice.

Pagno89
14-07-2013, 20:21
cr2 è già raw.

Lo sviluppo è... secondo tuo gusto e necessità: di base puoi correggere esposizione, contrasto, aprire/chiudere ombre e luci, bilanciare il bianco, ridurre rumore, applicare maschera di contrasto, ecc ecc ecc ecc ecc.

Potrebbe essere necessario/utile fare una sola delle cose di cui sopra o tutte quante assieme. Come capirlo? Esperienza, pura e semplice.

Ma perciò flicker non può caricare i raw o.o

Cmq ho provato a cambiarle in tiff le img, flicker non riesce a caricarle, dice che "1 file è scaduto".

Il formato dng esattamente cosa sono?

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-07-2013, 20:50
è un formato della Apple, "digital negative", ed è sempre di tipo raw (che si rende in questo caso con "crudo")

Pagno89
14-07-2013, 21:25
Flicker non riesce a caricare manco una (.jpg), da sempre "file sono scaduti"

mieicodici
15-07-2013, 08:27
Ma perciò flicker non può caricare i raw o.o

cut

oltre ad avertelo ben spiegato il perchè :-O io aggiungo: i jpeg pesano 10 volte meno dei cr2 (o raw)

ciaoo

sarevok1978
15-07-2013, 13:12
Flicker non riesce a caricare manco una (.jpg), da sempre "file sono scaduti"

ma che connessione hai? se è molto lenta può succedere che vada in timeout
e come hai convertito i raw in jpg?

Pagno89
15-07-2013, 14:00
Sono riuscito a caricarne qualcuna, se volete (mi piacerebbe), potete commentarle qui: http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/sets/72157634644300152/

Pagno89
16-07-2013, 23:55
Sono riuscito a caricarne qualcuna, se volete (mi piacerebbe), potete commentarle qui: http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/sets/72157634644300152/

Caricati i miei primissimi due scatti.
Avendo usato Iso 800 e tempo 5 sec. è normale che il cielo sia così disturbato?

djmatrix619
17-07-2013, 00:18
Stavo pensando ad una cosa: secondo voi il 50mm f/1.4 USM li vale i 200€ in più del 50mm f/1.8 AF su questa macchina.. in termini di qualità/luminosità delle immagini?

SuperMariano81
17-07-2013, 07:25
Stavo pensando ad una cosa: secondo voi il 50mm f/1.4 USM li vale i 200€ in più del 50mm f/1.8 AF su questa macchina.. in termini di qualità/luminosità delle immagini?

si ma ancora meglio il sigma 50 1.4 (se trovi la copia buona)

@Pagno89: non ha senso ISO 800 f/10 per me, che foto volevi fare?

AlexSwitch
17-07-2013, 08:18
è un formato della Apple, "digital negative", ed è sempre di tipo raw (che si rende in questo caso con "crudo")

Il formato RAW .dng è di Adobe, non di Apple... ed è uno standard. Infatti le fotocamere digitali Leica usano questo standard al posto di uno proprietario.

Pagno89
17-07-2013, 10:39
@Pagno89: non ha senso ISO 800 f10 per me, che foto volevi fare?

Non si vede che volevo ottenere l'effetto motion blur delle luci delle auto? Ho dovuto usare un iso altino per il buio, il diaframma è automatico (in priorità di tempo ero)

SuperMariano81
17-07-2013, 10:49
Non si vede che volevo ottenere l'effetto motion blur delle luci delle auto? Ho dovuto usare un iso altino per il buio, il diaframma è automatico (in priorità di tempo ero)

quando fai queste foto usala in M ed ignora l'esposimetro.

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-07-2013, 19:38
Il formato RAW .dng è di Adobe, non di Apple...Ragionissima

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-07-2013, 20:21
Già che ci sono avrei una domanda anche io: sulla gamma dinamica..

Ho una 650D da un paio di mesi, obiettivi: quello semiscrauso del kit (18-55mm), il buon Canon 50mm 1.4 e il fido e discreto 40mm pancake (discreto nel senso che non da nell'occhio).

Qualche dritta per ottimizzare la resa con questo sensore?
qualche filtro?

http://cdn4.mos.techradar.futurecdn.net//art/cameras/LabCharts/Canon/EOS%20650D/Canon_EOS_650D_TIFF_DR02-580-100.JPG

qua si legge che è meglio non spingersi oltre 200 di iso, tanto per cominciare

Pagno89
17-07-2013, 22:42
Fotografare dettagli di notte
Ad esempio un ragnatela o una formica su muretto grigio, come è consigliabile settare la reflex (eos 600D con obiettivo 18-55MM IS II) e se usare qualche particolare metodo?

SuperMariano81
18-07-2013, 07:55
qua si legge che è meglio non spingersi oltre 200 di iso, tanto per cominciare
si, iniziare a non leggere certi grafici ed invece uscire a fare foto è un buon modo per sfruttarla.

Fotografare dettagli di notte
Ad esempio un ragnatela o una formica su muretto grigio, come è consigliabile settare la reflex (eos 600D con obiettivo 18-55MM IS II) e se usare qualche particolare metodo?
Av, diaframmi chiusi ma senza un macro vero è dura ingrandire a sufficienza (immagino intendi fare una macro)

oppure cerca di essere creativo:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8725251259/

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-07-2013, 11:30
si, iniziare a non leggere certi grafici ed invece uscire a fare foto è un buon modo per sfruttarla.
... invece preferisco guardare grafici e poi immaginare le foto :O

vabe, inutile fare domande. Continuo a scattere silhouette :asd:

Pagno89
18-07-2013, 12:54
Av, diaframmi chiusi ma senza un macro vero è dura ingrandire a sufficienza (immagino intendi fare una macro)

Teoricamente in macro, ma vorrei provare a farlo pure in manuale.

SuperMariano81
18-07-2013, 12:57
lasciate perdere le modalità omino che corre, montagna, fiorellino meglio farsi le ossa fin da subito con Av, Tv ed M.

Pagno89
18-07-2013, 13:07
lasciate perdere le modalità omino che corre, montagna, fiorellino meglio farsi le ossa fin da subito con Av, Tv ed M.

Ma infatti sono quelle quelle che uso principalmente :ahsisi:

SuperMariano81
18-07-2013, 13:23
Ma infatti sono quelle quelle che uso principalmente :ahsisi:

allora prova fino a che non trovi i limiti del tuo18-55 poi in caso ti appassioni ti servirà un macro o dei tubi di prolunga

Pagno89
19-07-2013, 22:53
Voiquando fotografate in manuale, vi fate aiutare dal bilanciamento automatico del colore/ luce?

Pagno89
20-07-2013, 12:29
Sto iniziando ad imparare ad usare la messa a fuoco manuale.

torgianf
20-07-2013, 16:00
Sto iniziando ad imparare ad usare la messa a fuoco manuale.

per fare che ?

Pagno89
20-07-2013, 21:20
per fare che ?

In che senso??

torgianf
21-07-2013, 05:20
nel senso che a che ti serve focheggiare in manuale ?

Pagno89
21-07-2013, 11:43
nel senso che a che ti serve focheggiare in manuale ?

Per imparare ad avere ancor più controllo sulla fotografia.

roccia1234
21-07-2013, 12:52
È fatica sprecata, sia per l'attrezzatura che hai, sia perchè non ha senso, in generale (a parte alcuni casi, vedi sotto).

Hai un mirino che è uno spioncino ed è pure buio, rischi seriamente di perderti una marea di scatti a causa del fuori fuoco. Non per mancanza di capacità, ma proprio perchè non riesci a capire se l'immagine è messa a fuoco con precisione o meno.

Secondo, la ghiera di messa a fuoco del 18-55 è pessima, come nella stragrande maggioranza delle lenti kit. Anzi, quella cosina messa davanti alla lente "tanto per", fatico a definirla ghiera di messa a fuoco.

Non ha senso in generale, perchè semplicemente è sufficiente selezionare il punto di messa a fuoco dove sta il soggetto e far focheggiare la fotocamera: più semplice, rapido, immediato e sicuro.

Purtroppo le reflex attuali (top di gamma incluse) non sono progettate per la messa a fuoco manuale.

Le eccezioni di cui ti parlavo sopra, sono, ad esempio, macrofotografia (dove sei te a dover sfruttare la ridicola profondità di campo per avere a fuoco la maggior parte della "bestia" o un suo punto preciso) e paesaggistica, dove la messa a fuoco a mano torna comoda per sfruttare l'iperfocale (sempre che la lente abbia perlomeno l'indicazione della distanza di messa a fuoco e pdc).

Pagno89
21-07-2013, 13:43
Le eccezioni di cui ti parlavo sopra, sono, ad esempio, macrofotografia (dove sei te a dover sfruttare la ridicola profondità di campo per avere a fuoco la maggior parte della "bestia" o un suo punto preciso) e paesaggistica, dove la messa a fuoco a mano torna comoda per sfruttare l'iperfocale (sempre che la lente abbia perlomeno l'indicazione della distanza di messa a fuoco e pdc).

Proprio perchè avevo letto che serve per questi tipi di fotografia che mi sono messo dietro alla messa a fuoco manuale... anche se non ho l'attrezzatura giusta per queste foto, l'obiettivo che ho non è un grandangolare/macrobiettivo... :asd:

A proposito di iperfocale, potete vedere il mio post nella sezione dei tutorial? Avevo posto una domandina.


PS: Con un obiettivo non grandangolare è possibile con qualche barbatrucco riuscire ad avere piùomeno lo stesso effetto di quei obiettivi?

torgianf
21-07-2013, 17:22
con un grandangolo puoi provare a chiudere ad esempio a f16 o anche di piu' e mettere a fuoco i tuoi piedi, in questo modo dovresti riuscire ad avere praticamente tutto a fuoco

Pagno89
21-07-2013, 17:41
Ora provo. Per questo la ghiera della messa a fuoco deve essere tutta girata a sinostra?
Cmq non c'è sull'obiettivo il valore per l'iperfocale

torgianf
21-07-2013, 17:50
Ora provo. Per questo la ghiera della messa a fuoco deve essere tutta girata a sinostra?
Cmq non c'è sull'obiettivo il valore per l'iperfocale

lascia perdere quella schifezza e vai di autofocus, come ti ha gia spiegato roccia, al giorno d' oggi non serve a nulla il fuoco manuale a parte casi specifichi e con obiettivi progettati per essere usati in manuale. chiudi a f16, autofocus punto singolo, 18mm e prova a focheggiare i tuoi piedi, forse 29mm equivalenti sono ancora troppi per trovarti in iperfocale, ma tentar non nuoce

roccia1234
21-07-2013, 17:50
Proprio perchè avevo letto che serve per questi tipi di fotografia che mi sono messo dietro alla messa a fuoco manuale... anche se non ho l'attrezzatura giusta per queste foto, l'obiettivo che ho non è un grandangolare/macrobiettivo... :asd:

A proposito di iperfocale, potete vedere il mio post nella sezione dei tutorial? Avevo posto una domandina.


PS: Con un obiettivo non grandangolare è possibile con qualche barbatrucco riuscire ad avere piùomeno lo stesso effetto di quei obiettivi?

Si ma non serve allenamento per mettere a fuoco a mano con quei generi.
Inoltre, ripeto, con quella ghiera di messa a fuoco e quel mirino rischi di avere una marea di foto sfocate per niente.

In macro hai tutto il tempo che vuoi, live view ingrandito al 100% e sei su cavalletto con soggetto fermo. Non serve essere allenati, semplicemente giri la ghiera fino a quando l'immagine del live view è nitida.

Per l'iperfocale con messa a fuoco a mano dovresti avere sul barilotto le distanze di messa a fuoco e indicazioni della profondità di campo ai vari diaframmi... dopo è solo questione di far combaciare una lineetta e il simbolo di infinito.

Sulla tua ottica non c'è niente di tutto ciò, e l'unico modo di sfuttare l'iperfocale è calcolarsi a casa la distanza di messa a fuoco (googla dofmaster) di tot. metri, trovare un'oggetto che disti tot. metri da te, focheggiare su quell'oggetto, disattivare l'autofocus, inquadrare e scattare (ovviamente senza rifocheggiare).

EDIT: secondo dofmaster il trucchetto dei piedi spiegato da torgianf funziona, sia a 18mm f/16 che a f/11 (1,08m e 1,53m di messa a fuoco per l'iperfocale, rispettivamente). Per andare sul sicuro, tieni la macchina in alto davanti a te con l'ottica verso il basso e focheggia: almeno hai un buon margine (almeno a 2 metri o giù di li ci dovresti arrivare tranquillamente) e non sei lì al limite.

roccia1234
21-07-2013, 17:59
Ora provo. Per questo la ghiera della messa a fuoco deve essere tutta girata a sinostra?
Cmq non c'è sull'obiettivo il valore per l'iperfocale

Ecco, altro problema di queste lenti è che la ghiera non ha lo "stop" per l'infinito.

Nel senso che se la mandi a fondocorsa è facile che focheggi OLTRE l'infinito.

Inoltre la posizione di infinito (come tutte le altre) varia al variare della focale.

Fidati, focheggiare con un catorcio di ghiera del genere è un'esperienza che porta solo frustrazione e pochissimi risultati (provato personalmente con 550D e 18-55 IS).

Pagno89
21-07-2013, 19:19
Vabbè, ho provato a fare dopo il consiglio di torgianf, di iper ho ottenuto ben poco :asd: Vele farò vedere
Poi farò come mi avete detto.

IngMetallo
21-07-2013, 21:11
Sarò strano io ma, dopo la prima settimana di utilizzo, ho sempre preferito il focus manuale. Con il canon 50mm f/1.8 mi sono perso degli scatti perché nel momento ideale per scattare la foto, la macchina stava ancora cercando di mettere a fuoco il soggetto; sarà colpa del pessimo motore AF del 50ino.
A quel punto ho cominciato ad usare sempre il focus manuale con l'aiuto del Live View in caso di diaframmi molto aperti.
Quando utilizzo il 18-55 è sopratutto per paesaggi e quindi ho il tempo di prendere tutte le misure del caso.

Ovviamente non fotografo per lavoro... magari chi ha un'ottica con motore AF ottimo e deve portare sempre a casa ottime foto ha una motivazione valida per preferire l'AF. Io però mi diverto molto di più con il MF :)

Pagno89
21-07-2013, 23:51
Ah, c'era una cosa che qualcuno mi aveva detto ma mi sono dimenticato di scrivergli.
Mi aveva detto di ignorare l'esposimentro, mi sono chiesto il perchè, essendo uno strumento che ti aiuta a trovare subito la giusta esposizione.

torgianf
22-07-2013, 12:59
l' esposimetro come qualsiasi altro strumento va studiato e capito, se esponi per le zone luminose il resto sara' sottoesposto, mentre se esponi per le ombre ovviamente il resto tendera' alla sovresposizione, devi essere tu a capire come funziona quello della tua macchina, a scoprirne i limiti e sfruttarne i pregi. prova ad usarlo in spot e ad esporre uno stesso soggetto prima per le alte e poi per le basse luci e vedi cosa cambia, per capirlo meglio aiutati con l' istogramma

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-07-2013, 15:07
@Pagno89
Riguardo l'esposizione in generale e specialmente quanto riguardava il mio quesito sulla gamma dinamica, la parola chiave è: ETTR (Expose to the right)

:)

Pagno89
22-07-2013, 18:17
@Pagno89
Riguardo l'esposizione in generale e specialmente quanto riguardava il mio quesito sulla gamma dinamica, la parola chiave è: ETTR (Expose to the right)

:)

Ma per questo, si deve essere bravi coi programmi di post-produzione. Non so se lo sono :asd:

Pagno89
22-07-2013, 18:49
Per quanto riguarda le prove che ho fatto ieri sull'iperfocale, questo è il massimo che ho ottenuto (Modalità Manuale):


http://farm3.staticflickr.com/2820/9342285855_82410d70f8.jpg (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9342285855/)
f/9; 1/200 sec.; Iso 100; D. Foc. 46 mm; Max. Ap. 4.75; Reg. "Motivo"


http://farm6.staticflickr.com/5477/9342308555_95eec531ba.jpg (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9342308555/)
f/7.1; 1/160 sec.; Iso 100; D. Foc. 18 mm; Max. Ap. 3.625; Reg. "Motivo"







Da questa ho iniziato ad usare il consiglio che mi avete detto per l'effetto grandangolare (f/16+, guardare piedi)


http://farm3.staticflickr.com/2840/9342326499_d8cde445c5.jpg (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9342326499/)
1/40 sec.; Iso 100; D. Foc. 18 mm; Max. Ap. 3.625; Reg. "Motivo"


http://farm6.staticflickr.com/5477/9345119754_58fd43c2a1.jpg (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9345119754/)
f/20; 1/25 sec.; Iso 100; D. Foc. 55 mm; Max. Ap. 5; Reg. "Motivo"






Questo invece l'ho fatto in A-Dep
http://farm6.staticflickr.com/5522/9345059734_cee138eca8.jpg (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9345059734/)

torgianf
22-07-2013, 19:09
Ma per questo, si deve essere bravi coi programmi di post-produzione. Non so se lo sono :asd:

no, vuol dire esporre con l' istogramma quanto piu' a destra e' possibile. con una bella giornata prova a fare cosi': esponi in spot per il cielo e poi correggi l' esposizione con +1, +2 ecc... finche' l' istogramma non e' abbastanza a destra-

Per quanto riguarda le prove che ho fatto ieri sull'iperfocale, questo è il massimo che ho ottenuto (Modalità Manuale):


lascia perdere la modalita' manuale che non serve a nulla, metti in av, 18mm, f16 e metti a fuoco i tuoi piedi, poi senza focheggiare di nuovo ricomponi l' inquadratura. da 18 a 55mm ci passa un mare e una vita per l' iperfocale, e il trucchetto dei piedi ovviamente non funziona piu', ma devi focheggiare a 10m per avere tutto a fuoco da 5m ad infinito

FreeMan
22-07-2013, 21:25
@Pagno89: il tag spoiler serve per altre cose, per il testo e non per le foto per le quali non ha alcun senso essere utilizzato

ma fossero solo quelli i prob


Colpa della canon.. devo passare per bridge, camera raw (che non ho mai usato e mi da errore se l'apro "La funzione di Bridge non è stata attivata -
Per attivare questa funzione di bridge si richiede che il prodotto originale sia stato avviato almeno una volta.". Nonostante l'abbia aggiornata CW da sempre sto problema)

il software è originale?


per il secondo problema, è dovuto a software crackato.

:asd:

c'è poco da asdare, è vietato chiedere aiuto per i problemi generati da sw crakkati, libero di usarli sul tuo pc ma è vietato parlarne sul forum

sospeso 10gg

>bYeZ<

IngMetallo
26-07-2013, 19:57
Sto pensando di ampliare la mia attrezzatura che mi risulta carente in tre punti:


Flash: Mi sembra che il flash integrato della canon 600d non sia proprio il massimo, almeno per i ritratti. Per questo volevo prendere un flash esterno che mi permetta una migliore illuminazione. Ho scoperto anche l'esistenza di diffusori per flash che sembrano migliorare di molto la luce della scena. Cosa consigliate ?

Teleobiettivo: Ormai è da 7 mesi che ho solamente il classico canon 18/55mm IS II e un canon 50mm f/1.8; mi trovo completamente scoperto da 50mm in su, per questo avevo intenzione di prendere un teleobiettivo per completare il corredo. Ho visto il Tamron VC 70-300mm F/4-5.6 a 310€. Dite che andrebbe bene ? Si trova di meglio per quella cifra ?

Filtri polarizzatori : Sono veramente utili nella fotografia paesaggistica ? Vale la pena spendere 50€ per un buon filtro oppure meglio mettere da parte i soldi per un obiettivo migliore del 18/55mm kit ?

torgianf
27-07-2013, 06:36
flash: metz 50 af 1, ottimo e completo ad un buon prezzo, circa 200€

il tele va benissimo il tamron, deve essere la versione vc usd, a quel prezzo non c'e' nulla di meglio

il polarizzatore e' estremamente utile sia per eliminare riflessi indesiderati che per dare risalto ai colori, ovviamente i filtri vanno presi di buona qualita' altrimenti e' meglio fare senza

IngMetallo
27-07-2013, 16:04
Ottimo, prendo nota ! Appena avrò qualche fondo in più vedrò cosa acquistare prima, anche se la precedenza la darò al tele :D

Approfitto per un'altra domanda : nel caso dovessi prendere un filtro a vite, di che misura dovrei prenderlo ? Io ho l'obiettivo kit che necessita di filtri da 58mm. Però è molto probabile che tra qualche anno cambierò obiettivo e, presumibilmente, il filtro non andrà bene anche sul nuovo obiettivo. Stavo pensando di prenderlo di una misura abbastanza grossa in modo da poterlo adattare su tutti gli obiettivi utilizzando degli anelli adattatori.
Devo dire di non essere troppo convinto di questa soluzione, cosa ne pensate ? Potrebbero esserci perdita di qualità con un adattatore ?

roccia1234
27-07-2013, 16:25
È un'ottima soluzione.

L'adattatore non fa perdere nulla in qualità... e come potrebbe? Mica ci sono lenti o altri vetri di mezzo :D .

Prendi un filtro da 77mm e i vari anelli adattatori (quelli cinesi vanno benissimo, vengono via ad 1-2€ l'uno.

IngMetallo
27-07-2013, 16:31
Infatti non riuscivo a trovare l'inghippo ma in generale adattare le cose porta sempre a perdite di qualità :D
Beh meglio così, grazie per i chiarimenti :)

mieicodici
30-07-2013, 16:42
Scusatemi, è da poco che ho acquistato la 600D e mi sto attrezzando.

Al momento ho quindi una canon 600D + tamron 17-50 VC e nel futuro vorrei acquistare un tele (un canon 70-250 is oppure un tamron 70-300 vc) e un amico mi venderebbe un Cullmann Nanomax 230 poco usato dice.... che faccio lo prendo? :confused:

è sufficiente per la mia attrezzatura oppure dovrei prendere qualcosa di + stabile???

Ho letto in giro che uno deve comperare la testa, che cosa vuol dire??

Ringrazio tutti per i consigli.

MarioM

Pagno89
01-08-2013, 22:25
Io avevo intenzione di fare una fotografia che poi modificherei con la tecnica due/tre tonalità (tipo questa: http://s963.photobucket.com/user/LeoGue/media/Scatti/IMG_9264.jpg.html).
Nella fotografia avevo intenzione di mettermi io di lato che guardo l'orizzonte (tipo qua: http://farm9.staticflickr.com/8498/8332872527_9debbc90a8_b.jpg lasciando perdere il controluce che non voglio)
Quello che vorrei sapere sono consigli su come fare la fotografia per avere l'effetto due/tre tonalità migliore, tipo mettere fuoco dietro di me o no, posizionarmi lontano dalla reflex, usare lo zoom, l'orario in cui farla, riprendere molta altra roba come ombrelloni sabbia, mare... insomma, come è meglio fare la foto, per aver usa resa migliore per l'effetto due/tre tonalità.

So che si va molto sui gusti personali ma fa niente, vorrei un vostro parere :)


Qui ho fatto un po di foto con esposizione lunga: http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/sets/72157634846586625/ (il rosso della sabbia è dovuto alla luce che c'era in strada), le foto sono come le ho scattate, niente PP per il momento, prima ve le volevo far vedere per sapere come procedere, mi date un parere su quali secondo voi sono venute meglio e come procedere nella PP? Grazie
PS:Potete vedere come in alcune ho rispettato la regola dei terzi.

torgianf
02-08-2013, 07:30
per la foto che vorresti devi provare al tramonto, esponendo per lo sfondo e flash di schiarita sul tuo volto. le foto in spiaggia invece, sono storte, devi curare la linea dell' orizzonte

Pagno89
02-08-2013, 10:28
per la foto che vorresti devi provare al tramonto, esponendo per lo sfondo e flash di schiarita sul tuo volto. le foto in spiaggia invece, sono storte, devi curare la linea dell' orizzonte

Vabbè, niente, tra poco si ritorna a Milano :asd:

Per le foto che vi ho linkato? ^^

torgianf
02-08-2013, 10:49
le foto che hai linkato sono vuote, storte, mosse, sottoesposte

SuperMariano81
02-08-2013, 11:00
le foto che hai linkato sono vuote, storte, mosse, sottoesposte

LOL incoraggiante! :D