View Full Version : HP Pavilion dv6-6170sl Entertainment Notebook PC (LY805EA)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
23
curvanord
13-06-2015, 11:05
Ci sono dei nuovi driver intel, me li segnala windows update ma si trovano anche sul sito intel.
Per adesso mi ha tolto la commutazione o meglio ho il triangolo giallo in gestione dispositivi sulla scheda amd, ma diciamo che lo sapevo in quanto tempo fa provai a reinstallare gli intel e mi fece lo stesso scherzo. Adesso reinstallo gli amd e vediamo..
Aggiorno: ok, reinstallato gli amd ed è ritornata la commutazione.. per fortuna che intel ancora non ha abbandonato la nostra scheda integrata.
Blasco80
13-06-2015, 15:28
Questione di un mesetto e poco più e sarà disponibile Windows 10, nuovo sistema operativo e nuovi problemi? Speriamo di no! :D
curvanord
16-06-2015, 09:56
Ma anche a voi, soprattutto in questi periodi, il portatile scalda molto sulla parte sx accanto al touchpad del mouse? Per usare la tastiera comodamente bisogna appoggiare la mano/polso e tutto questo calore è fastidioso..
Blasco80
16-06-2015, 16:00
Si!
Anche se a dire il vero scalda proprio tutta la parte sinistra: a partire dalla ventola fino al bordo inferiore -in corrispondenza del touchpad-.
Se non sbaglio li c'è la cpu/gpu/hdd, giusto? La parte sinistra invece è fredda.
Io quando sono a casa uso obbligatoriamente una tastiera esterna :sofico:
curvanord
16-06-2015, 16:56
Si la parte dx è fredda invece in quanto dovrebbero essere tutti sul lato sinistro i componenti come hai detto te.
Vabè non possiamo farci nulla, teniamoci questa fonte di calore:D
Qualcuno sa se con il nostro pc è possibile giocare ad Assetto Corsa senza problemi?
Visto che è in offerta su Steam ci farei un pensierino!
Blasco80
18-06-2015, 14:40
Qualcuno sa se con il nostro pc è possibile giocare ad Assetto Corsa senza problemi?
Visto che è in offerta su Steam ci farei un pensierino!
Non ce l'ho, ma guarda cosa ti ho trovato:
https://www.youtube.com/watch?v=1JJj7cRJj8I
Non specifica nè i dettagli nè il framerate ma a quanto pare si.
fabio.1992
23-06-2015, 00:32
Grazie, avevo proprio bisogno di un consiglio su quale prodotto acquistare :)
Artico, volevo chiederti un'informazione sulla scheda di rete Intel che, se ricordo bene, avevi installato. È compatibile con Miracast? Cercando sul sito pare di sì, ma preferirei avere la tua conferma.
lollazzo
25-06-2015, 13:58
vorrei fare un'installazione pulita di win. Ma ho alcune domande:
1) Posso eliminare in sicurezza le partizioni create da HP?
2) non riesco a creare un cd di win pulito da http://www.microsoft.com/en-us/software-recovery perchè dice che mi devo rivolgere al fornitore del PC. C'è un modo per fare il ripristino?
Artico, volevo chiederti un'informazione sulla scheda di rete Intel che, se ricordo bene, avevi installato. È compatibile con Miracast? Cercando sul sito pare di sì, ma preferirei avere la tua conferma.
Da quello che leggo la scheda in sè supporta Miracast ma non saprei proprio come verificare direttamente :confused:
curvanord
27-06-2015, 19:09
vorrei fare un'installazione pulita di win. Ma ho alcune domande:
1) Posso eliminare in sicurezza le partizioni create da HP?
2) non riesco a creare un cd di win pulito da http://www.microsoft.com/en-us/software-recovery perchè dice che mi devo rivolgere al fornitore del PC. C'è un modo per fare il ripristino?
Io faccio in questo modo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168 alla voce "procedura automatica creazione dvd" praticamente è un dvd con tutte le versione di windows 7 (perchè andrai a fare una modifica sul dvd) ma senza key.. ovviamente.. perchè quello ce l'hai tu e sta scritto sotto il portatile.
Ti crei il dvd.. formatti, installi windows, selezioni il tuo sistema quindi home premium e poi per attivare internet chiami il numero verde (quando vai in pannello di controllo--sistema-- attiva windows tramite chiamata)
E' un dvd da avere sempre perchè può essere sempre utile.. lo fai una volta e via..
jackslater
01-07-2015, 11:54
Volevo affiancare Linux in dual boot a Windows 8. Qualcuno ci ha provato? Vorrei evitare che mi installi Grub senza preavviso. Ho letto che il bios UEFI può complicare le cose.
Blasco80
08-07-2015, 08:21
Niente più driver da Mahmoud Elfar :(
Hi guys, what's up?
i know that i didn't made the modded catalyst 15.6 but i have a big problem prevent me from this my AMD switchable graphics laptop has a disappointing problem it's dGPU (HD6750M) was burnt and i forced to disable it from the bios,
so that i decided to build a new rig from the ground and it will be powered by (intel+nvidia) so due to the lack of hardware that supported switchable graphics i will not mod any more drivers (i can't test it).
it was a very nice time with you guys with this crappy drivers trying to make it 100% working on our systems but it's not the END i'm here if any one have any technical problem i will try to help as much as i can also for future modded drivers you have to use leshcat labs drivers as they make a very good drivers you have to try it if you don't before .
i'm very sorry for this but nothing stays forever i wish you all have good experience with the future AMD drivers with the upcoming Windows 10.
thank you all for your support all this time .
Regards
Mahmoud Elfar
Quindi rimarrà giusto Leshcat, e Windows 10 esce a fine mese.
curvanord
08-07-2015, 11:03
Noo mi spiace davvero! Rimane sempre un grande per tutto il supporto che ci ha dato in questi anni..
Leekm forse anche lui ha lasciato, non vedo aggiornamenti nel suo blog.
Alla fine dobbiamo andare su leshcat (personalmente mai usati).. il procedimento è lo stesso? Si disabilita firma driver e si installa?
Sto vedendo adesso che nel changelog degli ultimi 15.6 http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=945 si trova la modifica di leekm per ottimizzare la directx 9. Quindi questa modifica è già compresa nei 15.6? C'è uno screen (http://leshcatlabs.net/2015/06/24/leshcats-catalyst-15-6-beta-1-unifl/)dove si passa da 65 a 132 fps
Ho trovato il link per l'ottimizzazione della dx9 https://mega.co.nz/#!Yo5EwTxJ!VzT5GMYrkT4WLGA9D56ZHM5UBFjwiKw-AoCrmAVYN9E.. leekm l'aveva tolto.
Blasco80
08-07-2015, 15:18
Gli ultimi driver di Leshcat sono firmati, compresi i 15.6 beta che hai linkato.
Quindi basta semplicemente installarli.
We would like to remind you that the UnifL sets are fully signed with a private certificate and do no require “Test Mode”!
This means that “Test Mode” does not need to be activated for these driver to work.
curvanord
09-07-2015, 09:08
Provo ad installarli.. il pacchetto è di 500mb circa invece dei 260mb..
Funziona tutto, anche se all'avvio di win 7 è presente il blocco sulla schermata windows con il cerchio che gira. Anche modificando il file amdmantle il problema persiste.
Poi all'interno del pacchetto leshcat, in opzioni -- tools unifl ho provato ad abilitare overdrive ma nn compare nulla nel catalyst.. forse non è supportata dalle nostre schede..
Aggiorno: Il problema del blocco sembra essersi risolto dopo aver disabilitato ulps, il quale si era riattivato da solo dopo l'installazione dei leshcat.
Blasco80
09-07-2015, 11:12
Aggiorno: Il problema del blocco sembra essersi risolto dopo aver disabilitato ulps, il quale si era riattivato da solo dopo l'installazione dei leshcat.
Come lo disabiliti l'ulps? tramite regedit - EnableUlps?
http://i.imgur.com/JTLXke2.png
Dovrei avercelo disabilitato, pur non avendo disabilitato nulla.
jackslater
09-07-2015, 13:41
Io ho sempre usato i Leshcat. La differenza con gli altri driver è che pesano di più perchè includono anche gli Intel. E poi hanno qualche ottimizzazione extra e sono firmati. Inoltre vengono continuamente testati e aggiornati, anche le vecchie versioni.
Per abilitare/disabilitare l'ulps esiste anche un tool. Personalmente lo tengo abilitato così sto più fresco, tanto non riavvio mai Windows.
curvanord
09-07-2015, 16:28
Come lo disabiliti l'ulps? tramite regedit - EnableUlps?
http://i.imgur.com/JTLXke2.png
Dovrei avercelo disabilitato, pur non avendo disabilitato nulla.
Ci sono vari tool che fanno ciò.. allora prova ad usare questo ftp://ftp.achromaticcomputing.com/ulps/ULPS_Configuration_Utility_v1.1.4.exe se però ti dice chiave nn trovata lascia stare e puoi usare quest'altro http://www.mediafire.com/?cibodclssjncusl
Volendo dal primo link che ti ho dato, il tool ti dice anche come disattivarla in manuale da regedit.
Io ti consiglio, nel caso in cui il primo programma non ti riconosce la chiave di registro di usare il secondo, dai D per disabilitare e poi riavvi.. riapri il tool e vedi se ti dice disabilitato.. per sicurezza vai in regedit e usi la funzione trova cercando "enable ulps" e vedi se i valori stanno a 0
Blasco80
12-07-2015, 14:22
Windows 8.1 mi ha appena aggiornato tramite Windows update i driver Intel, portandoli alla versione 9.17.10.4229 (28/05/2015).
Intanto sono usciti anche i nuovi 15.7 Leshcat (http://www.leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=956) (compatibili con W10), pare che abbia risolto anche quel problema del ULPS
7. “EnableUlps” parameter was set to “0” for all AMD cards on all OS.
Keeping this feature disabled (set to “0”) fixes Delayed Startup/BSODS on many laptops. As a drawback, laptop consumes more battery.
curvanord
13-07-2015, 08:22
Ottimo, forse con win 8.1 erano rimasti un po indietro.. su win 7 sono usciti parecchi giorni fa.. :)
curvanord
18-07-2015, 14:29
Ho installato i 15.7 per tenermi pronto per win 10. E' stato tolto il lucchetto agli .exe nella finestra della commutazione..
outlander400
19-07-2015, 15:09
Scusate la mia ignoranza ma ulps cosa è?
Tenerlo attivato o disattivato cosa cambia
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
curvanord
19-07-2015, 16:11
Scusate la mia ignoranza ma ulps cosa è?
Tenerlo attivato o disattivato cosa cambia
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=361702 con google traduttore si capisce :D
outlander400
20-07-2015, 09:24
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=361702 con google traduttore si capisce :D
Grazie ho trovato la spiegazione in pratica è una sorta di risparmio energetico per la scheda video che a quanto pare è meglio tenere disattivato perchè disturba un po :D
Pasta termica principalmente e poi se vuoi cambiare anche i pad termici puoi prenderli su ebay.. se ti interessano ti linko un buon prodotto.
Per pulire vai con alcol e panno o ovatta.. anche i cotton fioc sono utili per togliere la pasta dai bordi..
Mi inserisco nella conversazione perchè è da tempo che ho intenzione anch'io di fare una pulizia generale del portatile. L'ho già aperto una volta per pulire la ventola per cui quello non è un problema, invece non ho nessuna dimestichezza con la sostituzione delle pasta, tantomeno dei pad. Se fossi così gentile da inviarmi i link dei prodotti giusti da comprare (soprattutto per i pad così non rischio di prenderne di dimensioni sbagliate) mi risolveresti già un problema.
Blasco80
20-07-2015, 17:52
Con questo caldo impossibile anche a riposo non è fresco il notebook :stordita:
curvanord
20-07-2015, 19:00
Io ho usato i phobya XT da 1mm per quanto riguarda i pad termici http://www.ebay.it/itm/Phobya-Warmeleitpad-XT-7W-mk-1mm-120x20mm-fur-ramplex-innovatek-Koolance-/151475087185?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item23449e6751 ho trovato questo link sulla baia.. io li ho presi appunto dalla baia e una striscia come quella in foto dovrebbe bastare..
Per la pasta termica qui sul forum c'è un thread apposito, comunque se devi comprarne una potresti prendere la mx4 http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_nkw=arctic+mx-4&_frs=1
Rimane sempre il fatto che con questo caldo siamo fregati..sul mio portatile il lato sx accanto al touchpad brucia :doh:
Blasco80
20-07-2015, 20:07
Rimane sempre il fatto che con questo caldo siamo fregati..sul mio portatile il lato sx accanto al touchpad brucia :doh:
Esatto, è caldo anche nella semplice navigazione e brucia quando si gioca.
Quando gioco uso sempre Afterburner per monitorare le temperature, non si sa mai :)
outlander400
20-07-2015, 22:12
Ho installato i 15.7 per tenermi pronto per win 10. E' stato tolto il lucchetto agli .exe nella finestra della commutazione..
Oggi ho installato i 15.7 e ho provato a giocare a BTF 3 per circa 10 minuti con l ausilio di una base con 3 piccole ventole.
Devo dire che mi è sembrato più fluido del solito, il processore era settato a funzionare fino a 99% e ho avuto una temperatura massima della CPU di 81°.
Non oso pensare come gira BTF 4 anche con questi driver qualcuno ha provato?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Blasco80
21-07-2015, 09:52
Che driver avevi in precedenza?
Per la fluidità è possibile che tu abbia ottenuto un incremento degli fps con i nuovi driver. Se non vuoi utilizzare software come Msi Afterburner o FRAPS per monitorare i frames, su Battlefield 3 basta aprire la console comandi (mi pare con \) e poi digitare Render.DrawFps 1 e dare l'invio.
I driver possono incidere anche sulle temperature, in particolare sulle frequenze della gpu.
Io ho usato i phobya XT da 1mm per quanto riguarda i pad termici http://www.ebay.it/itm/Phobya-Warmeleitpad-XT-7W-mk-1mm-120x20mm-fur-ramplex-innovatek-Koolance-/151475087185?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item23449e6751 ho trovato questo link sulla baia.. io li ho presi appunto dalla baia e una striscia come quella in foto dovrebbe bastare..
Per la pasta termica qui sul forum c'è un thread apposito, comunque se devi comprarne una potresti prendere la mx4 http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_nkw=arctic+mx-4&_frs=1
Rimane sempre il fatto che con questo caldo siamo fregati..sul mio portatile il lato sx accanto al touchpad brucia :doh:
Sì, non mi preoccupo tanto per le temperature che raggiunge in questi giorni, non fanno testo. È che è da un po' che ho intenzione di aprirlo per pulire la ventola quindi ne approfitto per cambiare anche pasta e pad. Grazie mille dei link, se avrò bisogno di qualche altra dritta (sicuramente) ti romperò di nuovo visto che tu l'hai già fatto;)
outlander400
21-07-2015, 11:33
Che driver avevi in precedenza?
Per la fluidità è possibile che tu abbia ottenuto un incremento degli fps con i nuovi driver. Se non vuoi utilizzare software come Msi Afterburner o FRAPS per monitorare i frames, su Battlefield 3 basta aprire la console comandi (mi pare con \) e poi digitare Render.DrawFps 1 e dare l'invio.
I driver possono incidere anche sulle temperature, in particolare sulle frequenze della gpu.
Mi vergogno un po a dirlo ma vengo dai driver HP, quindi una differenza abissale.
Ho aggiornato solo una volta i driver ma mi davano problemi e quindi sono tornato indietro, questi per il poco che li ho usati mi sembrano stabili.
Proverò ad istallare come dici Msi Afterburner, programma che ho già sul fisso.
Sì, non mi preoccupo tanto per le temperature che raggiunge in questi giorni, non fanno testo. È che è da un po' che ho intenzione di aprirlo per pulire la ventola quindi ne approfitto per cambiare anche pasta e pad. Grazie mille dei link, se avrò bisogno di qualche altra dritta (sicuramente) ti romperò di nuovo visto che tu l'hai già fatto;)
Il prodotti consigliati da curvanord sono davvero ottimi, ho acquistato il pad termico Phobya e la differenza si vede.
Con la striscia da 120x20 riesci a sostituirli tutti, io ho rimosso i vecchi e li ho usati come riferimento per ritagliare i nuovi consumandola quasi per intero.
Il prodotti consigliati da curvanord sono davvero ottimi, ho acquistato il pad termico Phobya e la differenza si vede.
Con la striscia da 120x20 riesci a sostituirli tutti, io ho rimosso i vecchi e li ho usati come riferimento per ritagliare i nuovi consumandola quasi per intero.
La pasta termica mi è già arrivata, adesso aspetto il pad e poi mi metto un pomeriggio a fare l'operazione. Ma nei punti in cui c'è il pad termico (guardando il manuale sono la gpu e il northbridge) è possibile sostituirlo con della pasta termica o deve per forza andarci del pad? Nel caso si potesse, si otterrebbero dei risultati migliori con la pasta o, in termini di conduzione termica, i due sono equivalenti?
curvanord
22-07-2015, 17:26
Da quel che so la pasta termica da risultati migliori, però vengono usati i pad quando c'è molto spazio che tra il dissi e il componente. Mettere uno strato di pasta termica spesso quanto il pad non è una modalità corretta.
E' successo anche che su un portatile di un mio amico quando l'ho aperto per pulirlo, dopo tanti anni, il pad si era proprio consumato e non avendone altri per sostituirlo ho utilizzato la pasta ed ha funzionato perfettamente. Ho fatto prima una prova premendo il dissi sul componente ed ho visto che si spalmava bene.. quindi penso che a volte le case produttrici mettono il pad anche per comodità e/o risparmio..
Non so, prova anche te a mettere una goccia di pasta per vedere se si spalma bene altrimenti vai di pad..
Voglio precisare che non sono un tecnico o un grande esperto ma penso che le info che ti ho dato siano giuste :D
Da quel che so la pasta termica da risultati migliori, però vengono usati i pad quando c'è molto spazio che tra il dissi e il componente. Mettere uno strato di pasta termica spesso quanto il pad non è una modalità corretta.
E' successo anche che su un portatile di un mio amico quando l'ho aperto per pulirlo, dopo tanti anni, il pad si era proprio consumato e non avendone altri per sostituirlo ho utilizzato la pasta ed ha funzionato perfettamente. Ho fatto prima una prova premendo il dissi sul componente ed ho visto che si spalmava bene.. quindi penso che a volte le case produttrici mettono il pad anche per comodità e/o risparmio..
Non so, prova anche te a mettere una goccia di pasta per vedere se si spalma bene altrimenti vai di pad..
Voglio precisare che non sono un tecnico o un grande esperto ma penso che le info che ti ho dato siano giuste :D
Sì pensavo anch'io di fare una prova del genere. Come tecnica per applicare la pasta mi par di capire che tu usi quella in cui metti una piccola quantità al centro e poi lasci che sia il dissipatore a spalmarla una volta che si va a riavvitarlo. Guardando un po' di video mi pare che faccian più o meno tutti così. Sempre nei video ho visto che molti usano quei braccialetti con la messa a terra per evitare di scaricare l'energia elettrostatica sui componenti del pc... tu hai usato qualche accorgimento del genere o non serve? Basta toccare una parte metallica della scocca del portatile prima di toccare qualcosa di delicato?
curvanord
23-07-2015, 22:04
Si come tecnica uso il famoso chicco di riso al centro.. per i braccialetti sinceramente non so neanche cosa sono. Comunque la pasta che ti ho consigliato non è conduttiva cosi vai tranquillo se cade qualche goccia sui componenti :)
Per il resto ripeto non ho mai scaricato l'energia elettrostatica..
outlander400
24-07-2015, 14:38
Sì pensavo anch'io di fare una prova del genere. Come tecnica per applicare la pasta mi par di capire che tu usi quella in cui metti una piccola quantità al centro e poi lasci che sia il dissipatore a spalmarla una volta che si va a riavvitarlo. Guardando un po' di video mi pare che faccian più o meno tutti così. Sempre nei video ho visto che molti usano quei braccialetti con la messa a terra per evitare di scaricare l'energia elettrostatica sui componenti del pc... tu hai usato qualche accorgimento del genere o non serve? Basta toccare una parte metallica della scocca del portatile prima di toccare qualcosa di delicato?
Si dovresti toccare per qualche secondo qualcosa di metallico però collegato alla terra dell'impianto elettrico, così scarichi l'elettricità, io ho sempre fatto così.
Oppure usi i guanti di lattice che isolano.
telumehtar
27-07-2015, 08:55
manca poco al debutto di windows 10, il nostro sistema operativo pagato all'acquisto del pc, all'epoca win7, dovrebbe essere aggiornato a win10:
- speriamo anche che i driver vengano aggiornati, almeno per una compatibilià completa, specialmente quelli della scheda video
- speriamo si risolvano i problemi del wi-fi con alcuni router, problemi riscontrati solo con win8
curvanord
27-07-2015, 10:12
Si, credo che siamo preparati per win 10.. i driver 15.7 di leshcat sono già predisposti e per quanto riguarda i driver della intel sul sito si trovano quelli aggiornati. Quindi nel caso in cui win10 non li installi automaticamente possiamo prenderli da li. :)
Per prepararmi a Windows 10 ho installato i driver 15.7 di leshcat. Prima di farlo ho settato nel bios la modalità dynamic perchè ho letto qui che è da un po' che non è più supportata la fixed (io avevo driver abbastanza vecchi ed è da un po' che non mi dedico ai videogiochi sul pc). Funziona tutto bene però le temperature in idle sono decisamente più alte. Prima la cpu stava sui 48°-50°, adesso invece è sui 65°-70° e più o meno lo stesso per la gpu.
Avete anche voi queste temperature con la modalità dynamic?
Il mio laptop ha comunque bisogno di una bella pulita della ventola (che farò in questi giorni assieme al cambio della pasta) per cui qualche grado in più rispetto a chi l'ha pulita di recente li ritengo normali.
P.S. che software usate voi per controllare le temp?
jackslater
29-07-2015, 13:42
Per prepararmi a Windows 10 ho installato i driver 15.7 di leshcat. Prima di farlo ho settato nel bios la modalità dynamic perchè ho letto qui che è da un po' che non è più supportata la fixed (io avevo driver abbastanza vecchi ed è da un po' che non mi dedico ai videogiochi sul pc). Funziona tutto bene però le temperature in idle sono decisamente più alte. Prima la cpu stava sui 48°-50°, adesso invece è sui 65°-70° e più o meno lo stesso per la gpu.
Avete anche voi queste temperature con la modalità dynamic?
Il mio laptop ha comunque bisogno di una bella pulita della ventola (che farò in questi giorni assieme al cambio della pasta) per cui qualche grado in più rispetto a chi l'ha pulita di recente li ritengo normali.
P.S. che software usate voi per controllare le temp?
Per la CPU a riposo sto sui 52 gradi, con coolsense a medio e GPU AMD spenta (ulps on).
Per controllare le temp puoi usare MSI Afterburner.
curvanord
29-07-2015, 13:52
Sto facendo l aggiornamento a win10 mantenendo tutti i file. Più in la scaricherò l iso da mettere su cd per fare un installazione pulita dopo la formattazione .. quando finisco il tutto modifico il post per aggiornarvi se funziona tutto bene
jackslater
29-07-2015, 13:57
Sto facendo l aggiornamento a win10 mantenendo tutti i file. Più in la scaricherò l iso da mettere su cd per fare un installazione pulita dopo la formattazione .. quando finisco il tutto modifico il post per aggiornarvi se funziona tutto bene
La cosa che mi preoccupa è la questione aggiornamenti automatici non disattivabili. Per i driver potrebbe creare problemi, visto che li scaricherà in automatico.
E poi per chi si connette tramite rete mobile con soglie di traffico sarà un problema, oltre che il lavoro del pc in background...
Ma perchè questi devono complicarsi la vita così? Bastava mantenere il vecchio sistema. Perfino su Android puoi disattivare gli aggiornamenti... Ma cosa si sono bevuti? :muro:
curvanord
29-07-2015, 14:13
Ok sono con windows 10.. sembra che funzioni tutto, la commutazione è presente anche se il catalyst mi segnala nuovi driver.. ma non so se installarli a questo punto visto che siamo con i leshcat..
Anzi.. provo a scaricarlo per vedere di cosa si tratta.. magari è solo un aggiornamento del catalyst..
Per la intel invec sono rimasti i driver di windows 7/8 invece sul sito si trovano quelli per win10 che si possono scaricare da windowsupdate e non manualmente a quanto vedo..
PROBLEMA AUDIO: Come accadeva con le build l'audio non si sente bene, ovvero in una canzone si sentono solo strani rumori..
Per la CPU a riposo sto sui 52 gradi, con coolsense a medio e GPU AMD spenta (ulps on).
Per controllare le temp puoi usare MSI Afterburner.
Grazie, adesso ho provato anchi'io ad attivare ulps e sembra un po' meglio come temperature. Ma di coolsense che versione hai? Perchè il mio è la 2.2 e ti lascia scegliere solo tra accesso e spento e non mi sembra faccia molta differenza.
curvanord
29-07-2015, 14:32
PROBLEMA AUDIO CON WIN10: Come accadeva con le build l'audio non si sente bene, ovvero in una canzone si sentono solo strani rumori..
Qualcuno che usava win10 ai tempi della beta riscontrava questo problema?
jackslater
29-07-2015, 14:44
Grazie, adesso ho provato anchi'io ad attivare ulps e sembra un po' meglio come temperature. Ma di coolsense che versione hai? Perchè il mio è la 2.2 e ti lascia scegliere solo tra accesso e spento e non mi sembra faccia molta differenza.
La versione di coolsense che uso è la 1.0.1.4, mi fa scegliere più opzioni, ovvero la velocità della ventola.
Cmq ho sbagliato le temperature, sono a 49 gradi per la cpu.
jackslater
29-07-2015, 14:48
Qualcuno che usava win10 ai tempi della beta riscontrava questo problema?
Finora l'ho provato sotto virtual machine e impostando la scheda audio come quella dell'host funziona. Ma in quel caso credo usi driver generici.
Blasco80
29-07-2015, 14:48
PROBLEMA AUDIO CON WIN10: Come accadeva con le build l'audio non si sente bene, ovvero in una canzone si sentono solo strani rumori..
Qualcuno che usava win10 ai tempi della beta riscontrava questo problema?
Ecco che cominciano i problemi!:muro:
Non saprei che dirti se non provare i driver audio che trovi qui (http://myhpdv6.blogspot.it/2012/01/driver-hp-dv6-6178sl.html), nella sezione audio trovi quelli per windows 8.
O qui (http://forum.notebookreview.com/threads/drivers-hp-dv6-4xxx-dv6-6xxx-dv7-5xxx-dv7-6xxx-envy-14-2xxx-envy-17-2xxx-intel.556469/) sezione IDT High Definition Audio Codec (2014)
curvanord
29-07-2015, 15:04
Io ho sempre usato i driver IDT che si trovano anche su notebookreview.. gli ultimi i 6498 se non erro.. adesso andando in gestione dispositivi mi ritrovo al 09/07/15 10.0.10240.16384 come fornitore microsoft..
Quindi forse windows li ha cambiato in automatico.. provo a rimettere gli idt, sempre se possibile.
jackslater
29-07-2015, 15:16
Almeno gli aggiornamenti dei drivers dovrebbero essere disattivabili, mi pare ci sia un tool per Windows 10 che hanno rilasciato qualche giorno fa perchè alcuni utenti avevano problemi con alcuni driversi aggiornati in automatico.
curvanord
29-07-2015, 15:50
Ho installato gli ultimi idt ma non è cambiato nulla e mi ritrovo sempre i driver microsoft in gestione dispositivi..
jackslater non usi più win 10? Cosi potevamo confrontare la versione dei driver..
Blasco80
29-07-2015, 15:54
Ho installato gli ultimi idt ma non è cambiato nulla e mi ritrovo sempre i driver microsoft in gestione dispositivi..
jackslater non usi più win 10? Cosi potevamo confrontare la versione dei driver..
Credo che l'unico ad usare Windows 10 qui sia ronaldovieri :D
jackslater
29-07-2015, 16:06
Ho installato gli ultimi idt ma non è cambiato nulla e mi ritrovo sempre i driver microsoft in gestione dispositivi..
jackslater non usi più win 10? Cosi potevamo confrontare la versione dei driver..
Sotto VMware ho questa situazione, ma non ho idea da dove li abbia presi quei driver:
http://i.imgur.com/4pdxyj3l.jpg (http://imgur.com/4pdxyj3)
curvanord
29-07-2015, 16:12
Io ho proprio quelli.. 16384 ma l'audio non si sente bene.. boh farò altre ricerche
Ho trovato questa soluzione:
1. Select IDT High Definition Audio CODEC on Device Manager.
2. Select Driver tab.
3. Click Update Driver... button.
4. Select -> Browse my computer for driver software.
5. Select -> Let me pickup a list of device drivers on my computer.
6. Select High Definition Audio Device (Not IDT High Def... this is important.) and click Next.
Appears Warning message, but reply Yes.
7. ! Windows has successfully update your driver software.
Ma quando vado a selezionare i driver manualmente non ho quelli citati nel punto 6
ronaldovieri
29-07-2015, 17:56
Credo che l'unico ad usare Windows 10 qui sia ronaldovieri :D
vi seguo sempre:fagiano: ma ho venduto il notebook ad aprile per prendere un fisso (la vista ringrazia :asd:)
per l'audio ragazzi c'è questo sito http://necacom.net/index.php/idt
sembra che abbiano ricominciato a rilasciare i driver idt :D visto che per un periodo si erano fermati
curvanord
29-07-2015, 18:26
Ciao ronaldo, mi fa piacere che ci sei e che siamo tutti qui noi di hp :D
Niente.. tramite la bellissima funzione di win 10 sono ritornato al sistema precedente ovvero il 7.. sia perchè mi sono rotto di sbattere la testa a dx e sx e sia perchè ho dovuto fare un ripristino configurazione di sistema e dopo questo non si apriva più il catalyst anche se era tutto installato bene, commutazione ecc.
Vi posso dire che se si aggiorna al 10 la combinazione intel + amd non viene toccata. Funziona tutto a dovere. Uscirà una schermata di catalyst che vi dirà di aggiornarlo ma non dovete farlo altrimenti sfasa i driver.. noi siamo con i moddati quindi non ci interessa.
Una volta che si è fatto l'aggiornamento al 10 si ha un mese di tempo per tornare al 7 e se si vuole si può ritornare nuovamente al 10.
Perciò ho pensato di ritornare al 7 cosi ho di nuovo la configurazione intel + amd funzionante per poi ritentare il 10 :doh:
Rimane sempre il fatto che questi idt sul mio note non vanno.. la prossima volta proverò i driver di http://necacom.net/index.php/idt
jackslater
29-07-2015, 18:37
Grazie ronaldovieri per il link.
Ragazzi, ho provato i 6.10.6503.0 per Windows 10 ma a metà installazione mi dice che sono incompatibili con la scheda audio. Sarà perchè sono sotto virtual machine. Si potrebbero provare in Windows 8, ma al momento non posso.
Comunque su quel sito ci sono anche i 6.10.6504.0 ma una volta scompattati non c'è alcun installer. Forse sarebbero un aggiornamento da sovrascrivere nella cartella dei 6.10.6503.0. Sembra strano ma altrimenti non ha senso. Per chi vuol provare...
jackslater
29-07-2015, 18:44
Ciao ronaldo, mi fa piacere che ci sei e che siamo tutti qui noi di hp :D
Niente.. tramite la bellissima funzione di win 10 sono ritornato al sistema precedente ovvero il 7.. sia perchè mi sono rotto di sbattere la testa a dx e sx e sia perchè ho dovuto fare un ripristino configurazione di sistema e dopo questo non si apriva più il catalyst anche se era tutto installato bene, commutazione ecc.
Vi posso dire che se si aggiorna al 10 la combinazione intel + amd non viene toccata. Funziona tutto a dovere. Uscirà una schermata di catalyst che vi dirà di aggiornarlo ma non dovete farlo altrimenti sfasa i driver.. noi siamo con i moddati quindi non ci interessa.
Una volta che si è fatto l'aggiornamento al 10 si ha un mese di tempo per tornare al 7 e se si vuole si può ritornare nuovamente al 10.
Perciò ho pensato di ritornare al 7 cosi ho di nuovo la configurazione intel + amd funzionante per poi ritentare il 10 :doh:
Rimane sempre il fatto che questi idt sul mio note non vanno.. la prossima volta proverò i driver di http://necacom.net/index.php/idt
Mi sa che conviene una installazione pulita, magari in dual boot con Windows 8. Io non so se avrò tempo.
curvanord
29-07-2015, 18:57
Non credo che si risolva il problema con un installazione pulita in quanto lo stesso problema lo avevo con le varie build beta e dopo di quelle formattai tutto per rimettere il 7... Diciamo che ho win 7 formattato da un 3 mesi..
Se si scrive su google driver idt windows 10 si aprono tante pagine di answer.microsoft con qualche soluzione ma a me non ha funzionato (lo riportata nel post sopra)
Vedendo che hai win 10 su macchina virtuale mi faresti un favore immenso se proveresti anche le altre versioni dei driver del link di ronaldovieri.. cosi eviterei di aggiornare tutto il sistema al 10.
Non credo che si risolva il problema con un installazione pulita in quanto lo stesso problema lo avevo con le varie build beta e dopo di quelle formattai tutto per rimettere il 7... Diciamo che ho win 7 formattato da un 3 mesi..
Se si scrive su google driver idt windows 10 si aprono tante pagine di answer.microsoft con qualche soluzione ma a me non ha funzionato (lo riportata nel post sopra)
Vedendo che hai win 10 su macchina virtuale mi faresti un favore immenso se proveresti anche le altre versioni dei driver del link di ronaldovieri.. cosi eviterei di aggiornare tutto il sistema al 10.
Io ho appena finto di aggiornare a windows 10 e l'audio sembra funzionare normalmente, forse con gli auricolari la qualità è un po' inferiore ma può essere solo un'impressione. I driver sono questi http://i.imgur.com/ixIpQiG.jpg
Blasco80
30-07-2015, 00:27
Ma freschi freschi di aggiornamento che driver video vi siete trovati?
curvanord
30-07-2015, 09:31
GRazie per lo screen eug89! Oh vedo che hai i driver idt e non quelli di microsoft come avevo io e difatti a te l'audio funziona mentre a me no.
Adesso questi driver idt li hai installati te manualmente oppure windows li ha trovati in automatico?
Un favore: puoi andare in gestione dispositivi -- scheda audio -- pulsante dx aggiorna driver -- cerca driver manualmente -- scegli driver da quelli in elenco -- e mi dici quante versioni ti compaiono? Io ne avevo due, una era audio generico di microsoft e l'altra si chiamava endpoint o qualcosa del genere..
Sarebbe il top se controllavi anche il beats audio: mentri ascolti una canzoni attivi e disattivi la spunta per vedere se c'è differenza.. però a questo non è una priorità..
Infine, visto che ti ha "trovato" i driver idt ma sono quelli vecchi, potresti metterti i 6.10.6498 da qui http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/Drivers/Idt/High-Definition-Audio-Codec-Drivers-Version-6.10.6498.0-%28HP%29/ vedi te se correre questo piccolo rischio :D
@blasco: Se fai aggiornamento e non installazione pulita (quindi format) ti trovi tutto uguale a windows 7 o 8 che avevi.. per intenderci pulsante dx sul desktop hai sia l'opzione catalyst che commutazione..
(Ormai fare pulsante dx sul desktop per vedere se ci sono le funzioni dell'amd è diventata la mia prova del 9 per capire se tutto funziona :D)
Blasco80
30-07-2015, 09:45
Io avevo intenzione di fare una bella installazione pulita come feci con l'aggiornamento a Windows 8.
Ma con il semplice aggiornamento vengono mantenuti tutti i programmi e giochi? Intendo proprio installati e con tutte le impostazioni personalizzate.
ronaldovieri
30-07-2015, 09:57
Io avevo intenzione di fare una bella installazione pulita come feci con l'aggiornamento a Windows 8.
Ma con il semplice aggiornamento vengono mantenuti tutti i programmi e giochi? Intendo proprio installati e con tutte le impostazioni personalizzate.
l'aggiornamento è obbligatorio da win 8 al 10 per legare la key originale a windows 10
una volta fatto l'aggiornamento puoi piallare tutto e rimettere win10 pulito da uniso che puoi già scaricare dal sito microsoft:D
curvanord
30-07-2015, 10:02
Io avevo intenzione di fare una bella installazione pulita come feci con l'aggiornamento a Windows 8.
Ma con il semplice aggiornamento vengono mantenuti tutti i programmi e giochi? Intendo proprio installati e con tutte le impostazioni personalizzate.
Non ho fatto partire nessun gioco visto il problema dell'audio però si rimane tutto uguale.. se vuoi fare l'installazione pulita puoi usare questo tool ufficiale https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 con cui puoi scaricare l'iso, la metti su dvd e via.
Per quanto riguarda l'attivazione di windows dovresti chiedere nel thread ufficiale perchè la questione non era chiara.. ovvero c'è chi diceva che bisognava prima fare un aggiornamento in modo tale che win 10 riconosca il seriale e lo registri e poi volendo fare un installazione pulita.
Bisogna anche dire che win 10 al suo interno ha la funzione per fare l'installazione pulita che equivale ad un format perchè non ti mantiene salvati i file. Comunque l'iso su dvd ci vuole sempre non si sa mai :)
GRazie per lo screen eug89! Oh vedo che hai i driver idt e non quelli di microsoft come avevo io e difatti a te l'audio funziona mentre a me no.
Adesso questi driver idt li hai installati te manualmente oppure windows li ha trovati in automatico?
Un favore: puoi andare in gestione dispositivi -- scheda audio -- pulsante dx aggiorna driver -- cerca driver manualmente -- scegli driver da quelli in elenco -- e mi dici quante versioni ti compaiono? Io ne avevo due, una era audio generico di microsoft e l'altra si chiamava endpoint o qualcosa del genere..
Sarebbe il top se controllavi anche il beats audio: mentri ascolti una canzoni attivi e disattivi la spunta per vedere se c'è differenza.. però a questo non è una priorità..
Infine, visto che ti ha "trovato" i driver idt ma sono quelli vecchi, potresti metterti i 6.10.6498 da qui http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/Drivers/Idt/High-Definition-Audio-Codec-Drivers-Version-6.10.6498.0-%28HP%29/ vedi te se correre questo piccolo rischio :D
@blasco: Se fai aggiornamento e non installazione pulita (quindi format) ti trovi tutto uguale a windows 7 o 8 che avevi.. per intenderci pulsante dx sul desktop hai sia l'opzione catalyst che commutazione..
(Ormai fare pulsante dx sul desktop per vedere se ci sono le funzioni dell'amd è diventata la mia prova del 9 per capire se tutto funziona :D)
Non ho installato niente dopo l'aggiornamento, quindi quei driver o li ha trovati windows o sono quelli che avevo prima. Se vado in gestione dispositivi -> scheda audio -> pulsante dx aggiorna driver -> cerca driver manualmente -> scegli driver da quelli in elenco ho questi
http://i.imgur.com/cBhNjHA.jpg
Per quanto riguarda beats audio non sento nessuna differenza attivando o disattivando la spunta.
Per adesso non proverei a installare i nuovi driver, vorrei prima risolvere gli altri problemi che ho con windows 10.
Per esempio adesso è decisamente più lento ad avviarsi; dopo la schermata con il logo di windows lo schermo diventa nero (si spegne anche la retroilluminazione) e sta così per circa 30-40 secondi e poi viene fuori la schermata di login e inizia a lampeggiare il led del rilevatore di impronte digitali. Tieni conto che io ho un ssd per cui con windows 8 vedevo il logo di windows per 1 secondo e poi ero alla schermata di login. Succedeva anche a te?
Guarderò sul forum di leshcat se qualcun altro ha lo stesso problema perchè la cosa più probabile è che sia qualcosa che abbia a che fare con i driver video.
Per il resto ho un problemino con lo scrolling (sia con la rotellina del mouse che con le gesture sul touchpad) che su certe finestre non funziona, per esempio sul browser edge.
EDIT: il problema dello schermo che diventa nero non si presenta se disattivo ulps. Però così le temperature si alzano decisamente.
curvanord
30-07-2015, 11:56
Probabilmente allora sono i vecchi driver che avevi su win 8. Ok allora ho capito che il problema è il fatto che i driver idt non vengono rilevati sul mio portatile. Per la schermata nera all'avvio ce l'ho anche io per un 15-20sec all'avio pero la retroilluminazione c'è..
jackslater
30-07-2015, 14:00
Ecco, praticamente quando si aggiorna a Windows 10 si ottiene un mix di driver vecchi e nuovi... fantastico! :asd:
Una piallata sarà obbligatoria.
Per la schermata nera può entrarci il vecchio file di mantle da rinominare?
curvanord
30-07-2015, 15:41
AGGIORNAMENTO DRIVER AUDIO:
Allora in windows 7 ho installato i driver del 2012 ovvero i 6.10.6418 e all'aggiornamento del 10 non mi trova nessun driver audio. In basso a dx ho anche la croce rossa.
Andando in gestione dispositivi -- cerca driver manuale dall'elenco -- mi sono usciti fuori i 6418 ed i 6498 oltre ai "high definition audio". Probabilmente mi compaiono perchè i due driver IDT in memoria. Se seleziono i 6498 (che sono i piu recenti) mi dice che il dispositivo hardware audio non funziona :eek: Comunque non dovrebbero esserci perchè li avevo disinstallati per mettere i vecchi.
Con i 6418 invece li ha installati ed in più, rispetto alla prima volta che aggiornai al 10, alla voce "input e output audio" mi ha installato "altoparlanti e cuffie idt, microfono integrato, comunicazioni cuffie"
Morale della favola l'audio funziona e le canzoni si sentono!
Adesso la voglia di avere tutto aggiornato mi spinge a provare ad installare i 6498.. non mi va di stare con i driver del 2012 inoltre non ho il beats audio con questi driver..invece ci dovrebbe essere.
La piallata è il top ma l'idea di impazzire per i driver video mi frena.. in piu aggiungiamo altri problemi vari..
AGGIORNAMENTO:
Aggiornato ai 6498 e si è ripresentato il problema.
Rimessi i 6418 ed il problema è sparito..insomma bisogna usare questi vecchi
Vedo di provare i 6.10.6495.0 e poi vi aggiorno.
AGGIORNAMENTO DRIVER AUDIO:
Allora in windows 7 ho installato i driver del 2012 ovvero i 6.10.6418 e all'aggiornamento del 10 non mi trova nessun driver audio. In basso a dx ho anche la croce rossa.
Andando in gestione dispositivi -- cerca driver manuale dall'elenco -- mi sono usciti fuori i 6418 ed i 6498 oltre ai "high definition audio". Probabilmente mi compaiono perchè i due driver IDT in memoria. Se seleziono i 6498 (che sono i piu recenti) mi dice che il dispositivo hardware audio non funziona :eek: Comunque non dovrebbero esserci perchè li avevo disinstallati per mettere i vecchi.
Con i 6418 invece li ha installati ed in più, rispetto alla prima volta che aggiornai al 10, alla voce "input e output audio" mi ha installato "altoparlanti e cuffie idt, microfono integrato, comunicazioni cuffie"
Morale della favola l'audio funziona e le canzoni si sentono!
Adesso la voglia di avere tutto aggiornato mi spinge a provare ad installare i 6498.. non mi va di stare con i driver del 2012 inoltre non ho il beats audio con questi driver..invece ci dovrebbe essere.
La piallata è il top ma l'idea di impazzire per i driver video mi frena.. in piu aggiungiamo altri problemi vari..
Io mi sono accorto che windows mi aveva aggiornato senza dirmi niente i driver amd... mi ha installato i 15.200.1046.2 mentre i leshcat sono 15.200.1046.0000. Adesso ho appena disinstallato e reinstallato i driver leshcat e ho usato il tool di cui parlano qua http://www.wired.com/2015/07/stop-windows-10-auto-updates/ per impedirgli di aggiornarmi i driver video (sperando funzioni). Mi rimane sempre il problema della schermata nera prima del login se ho ulps attivo...
jackslater
30-07-2015, 16:03
Ho letto commenti di utenti Win 10 che nel bel mezzo di una partita a un videogioco: schermata nera, crash del gioco, driver video aggiornato, riavvio. :asd:
Davvero meglio prenderla a ridere... Ma seriamente come si fa a pensare di lanciare un nuovo so e pretendere che alla gente vada bene una porcata del genere? Non si è mai visto nulla del genere nella storia dell'informatica. Mi fanno pena alcuni fanboy della domenica che proteggono questa assurda scelta, senza neanche avere testato il sistema.:mc:
L'unica soluzione sembra quella di killare Windows Update. Direi un grandissimo risultato per gli autori di questo immenso epic fail.
curvanord
30-07-2015, 16:13
Anche io ho la versione 15.200.1046.2 ma non so se è stato fatto un aggiornamento, sono sul 10 da una mezzora circa.
L'importante che commutazione e tutto il resto ci sia.
Dei 15.7 leshcat ci dovrebbero essere due versioni v 1.0 e 1.2 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/ non so se può centrare qualcosa. Io installai la 1.2 al 100%
Intanto ho notato che nel catalyst sono ricomparsi i lucchetti nella pagina della commutazione mentre con i leshcat non dovrebbero esserci..
Mi passi il link del tool?
Quando hai disinstallato e reinstallato i leshcati cliccando con pulsante dx sul desktop hai la voce commutazione? E sono presenti i lucchetti accanto agli .exe ?
curvanord
30-07-2015, 16:33
Si c'è stato un aggiornamento perchè mi ritrovo di nuovo il file amdmantle64 e difatti ho il blocco per alcuni secondi all'avvio di windows.. quindi bisogna rinominare nuovamente il file. In più ulps è attivo e lo sto per disattivare.
In gestione dispositivi però non mi fa cliccare l'opzione ripristina driver. Anche se fosse non tocco nulla e aspetto i nuovi leshcat.
Ho provato anche i driver idt 6495 (penultimi) ma il problema persiste. Rimarrei anche con i 6418 ma non so perchè non ho il beats audio.
EDIT: Il colmo.. è comparso il beats audio con i 6418.. mah, alzo le mani.
A volte penso che forse era meglio essere come tanti che accendono il pc vanno sui social e stop senza stare dietro a tutte queste cose :muro: :muro:
Anche io ho la versione 15.200.1046.2 ma non so se è stato fatto un aggiornamento, sono sul 10 da una mezzora circa.
L'importante che commutazione e tutto il resto ci sia.
Dei 15.7 leshcat ci dovrebbero essere due versioni v 1.0 e 1.2 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/ non so se può centrare qualcosa. Io installai la 1.2 al 100%
Intanto ho notato che nel catalyst sono ricomparsi i lucchetti nella pagina della commutazione mentre con i leshcat non dovrebbero esserci..
Mi passi il link del tool?
Quando hai disinstallato e reinstallato i leshcati cliccando con pulsante dx sul desktop hai la voce commutazione? E sono presenti i lucchetti accanto agli .exe ?
Scusa non avevo letto l'ultima parte del post. Il tool è questo https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930.
Io ho ho fatto un'installazione pulita dei driver leshcat e poi ho usato quel tool. Lo fai partire e lui verifica se ci sono degli update da installare. Dopo clicchi su "hide updates" e metti la spunta sui driver amd e intel. In teoria così non dovrebbe installarli e per adesso sta funzionando perchè ho ancora i driver amd e intel di leshcat e niente lucchetti nelle impostazioni di commutazione.
fabio.1992
30-07-2015, 21:31
Scusa non avevo letto l'ultima parte del post. Il tool è questo https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930.
Io ho ho fatto un'installazione pulita dei driver leshcat e poi ho usato quel tool. Lo fai partire e lui verifica se ci sono degli update da installare. Dopo clicchi su "hide updates" e metti la spunta sui driver amd e intel. In teoria così non dovrebbe installarli e per adesso sta funzionando perchè ho ancora i driver amd e intel di leshcat e niente lucchetti nelle impostazioni di commutazione.
Ma avete la versione Home di Windows 10?
Anch'io ho al boot di Win 10 schermata nera x circa un minuto si freeza per un po' per poi ripartire... Ho messo gli ultimi driver catalist con riconoscimento automatico dal loro sito. Come posso risolvere?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
curvanord
31-07-2015, 08:35
Io ho la versione home perchè avevo win 7 home.
Ho fatto partire il tool ma non mi trova i driver amd da nascondere perchè ovviamente li ha già installati.. però è strano che alla fine non abbia sfalsato la commutazione.. per fortuna. A questo punto mi conviene aspettare i nuovi leshcat per aggiornarli e rimettere quelli.
Altrimenti se vado a disinstallare e reinstallare rischio di fare un casino. E' vero che c'è il ripristino configurazione di sistema ma l'ultima volta che l'ho fatto non mi apriva più il catalyst.
Quindi se clicchi con il pulsante dx del mouse sul dekstop ti trovi le due voci "catalyst" e "commutazione"?
L'installazione pulita l'hai eseguita con DDU http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html?
@artik73 dovresti risolvere disattivando ulps. ci sono dei tool appositi ma con me su win 10 non hanno funzionato. Scrivi regedit poi usi la funzione trova e cerchi "ulps". Alle voci enableulps metti il valore 0 invece di 1. Fai f3 per cercare le altre voci perchè ne sono presenti più di una.
Io ho la versione home perchè avevo win 7 home.
Ho fatto partire il tool ma non mi trova i driver amd da nascondere perchè ovviamente li ha già installati.. però è strano che alla fine non abbia sfalsato la commutazione.. per fortuna. A questo punto mi conviene aspettare i nuovi leshcat per aggiornarli e rimettere quelli.
Altrimenti se vado a disinstallare e reinstallare rischio di fare un casino. E' vero che c'è il ripristino configurazione di sistema ma l'ultima volta che l'ho fatto non mi apriva più il catalyst.
Quindi se clicchi con il pulsante dx del mouse sul dekstop ti trovi le due voci "catalyst" e "commutazione"?
L'installazione pulita l'hai eseguita con DDU http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html?
@artik73 dovresti risolvere disattivando ulps. ci sono dei tool appositi ma con me su win 10 non hanno funzionato. Scrivi regedit poi usi la funzione trova e cerchi "ulps". Alle voci enableulps metti il valore 0 invece di 1. Fai f3 per cercare le altre voci perchè ne sono presenti più di una.
Sì l'installazione pulita l'ho fatta con DDU e ho le due voci "catalyst" e "commutazione". Tu quando installi i leshcat installi prima gli intel o gli amd? Io ho usato lo script che installa prima gli intel, ma ho letto che non va bene per tutti. Se ho voglia provo ad installarli di nuovo installando prima gli amd questa volta, tanto per vedere se cambia qualcosa per quel problema del freeze prima della schermata di login.
Blasco80
31-07-2015, 09:40
Se può essere di qualche aiuto, io su Windows 8.1 ho i seguenti driver audio.
Se non sbaglio li ho aggiornati dopo l'installazione del sistema operativo dal pacchetto ufficiale sp62316.
http://i.imgur.com/YDqWNTM.png
Avrei voluto installare 10 anch'io ma con tutti questi problemi (audio,video, presunti crash) credo che aspetterò.
curvanord
31-07-2015, 09:54
Per fortuna la procedura è sempre la stessa:
- disinstallazione pulita con DDU in modalità provvisoria
- installazione degli intel tramite pacchetto leschcat o dal sito intel
- installazione amd leshcat
- Disattivazione degli aggiornamenti automatici amd tramite tool
Risultato: funziona tutto anche la commutazione
Nel tool però non posso disattivare gli aggiornamenti automatici per gli intel, ma non è un problema questo :)
@blasco: se vuoi provare a mettere il 10 puoi farlo tranquillamente male che vada c'è la funzione per tornare al 8. Comunque abbiamo fatto noi, o almeno io (parlo per me), da cavia per testarlo :D
Per i driver audio adesso provo i tuoi che mi hai linkato e se non vanno bene basta andare in gestione dispositivi e fare "ripristina precedenti". Praticamente i funzionanti sono i primissimi del 2012 (i 6418 sigla finale). Per la scheda video ti ritroverai tutto già settato, la prima cosa da fare è usare il tool cosi non ti fa l'aggiornamento automatico. Se questo succede ho scritto la procedura sopra (sarebbe la classica che ormai sappiamo a memoria) anche con l'aiuto di eug89 :)
@eug89: Dopo l'installazione degli amd hai riaperto DDU per cliccare su "ripristina l'installazione dei driver su windows update"? Perchè ricordo che DDu blocca windows update per poi ripristinarlo, ma non ricordo se lo fa in automatico..
curvanord
31-07-2015, 10:14
Grandee i driver audio sp62316 funzionano su windows 10! Grazie Blasco :D
curvanord
31-07-2015, 10:50
Mi sono ricomparsi i driver 15.200.1046.2 nonostante avessi bloccato gli aggiornamenti con il tool. Però non ho il lucchetto nella commutazione..
Infatti se riaprio il tool e vado a controllare gli aggiornamenti bloccati non mi segnala gli amd.. due palle cosi :sofico: adesso rifaccio la procedura.
(Scusate i post consecutivi)
Blasco80
31-07-2015, 11:07
Felice che almeno per i driver audio si sia trovata una soluzione.
Rimane il problema dei driver video.
Ma se in sede di aggiornamento decidessi di procedere con la cancellazione dei file, che driver amd avrei di default una volta aggiornato?
curvanord
31-07-2015, 11:15
Per fortuna avevo fatto un ripristino dopo i driver giusti.. forse ho sbagliato io a ripristinare windows update tramite DDU e per questo mi ha fatto l'aggiornamento.. adesso ritesto il tutto
Intanto ho controllato tramite il tool e gli aggiornamenti amd sono bloccati.. vedremo!
Blasco80
31-07-2015, 12:00
Non ci credo! Gli avevo detto di posticipare l'installazione tra due giorni, e invece eccolo che me lo sta aggiornando al riavvio! :muro: :muro:
E io che non volevo aggionare..tra l'altro non mi ha nemmeno chiesto che tipo di installazione fare (pulita o con conservazione dei file) perché è partito tutto in automatico al riavvio..
Vorrei sapere due cose:
1) Cosa c'è da fare una volta aggiornato? intendo problemi di driver etc..
2) Come si torna alla versione precedente (8.1)? :D
jackslater
31-07-2015, 12:11
Non ci credo! Gli avevo detto di posticipare l'installazione tra due giorni, e invece eccolo che me lo sta aggiornando al riavvio! :muro: :muro:
E io che non volevo aggionare..tra l'altro non mi ha nemmeno chiesto che tipo di installazione fare (pulita o con conservazione dei file) perché è partito tutto in automatico al riavvio..
Siamo tutti su Scherzi a parte. :asd: Altrimenti non si spiega.
Blasco80
31-07-2015, 12:16
Siamo tutti su Scherzi a parte. :asd: Altrimenti non si spiega.
Giuro, era apparsa la finestra per aggiornare (per altro il download lo aveva fatto in automatico da solo, non me ne ero nemmeno accorto) e davanti alle sole due opzioni 'aggiorna ora' o 'aggiorna dopo (massimo 2 giorni da oggi)' ho dovuto sceglie per forza l'opzione posticipata.
Peccato che all'atto di spegnere/riavviare il pc c'era scritto: aggiorna e riavvia/aggiorna e arresta.
In pratica ero assediato: o spegnevo/riavviavo o rimanevo in attesa per due giorni. Ho scelto il riavvio ed è partito il tutto.
Ma un'opzione in cui si potesse dire "va bene lo hai scaricato, fammi scegliere se e quando installarlo" no? :doh:
@artik73 dovresti risolvere disattivando ulps. ci sono dei tool appositi ma con me su win 10 non hanno funzionato. Scrivi regedit poi usi la funzione trova e cerchi "ulps". Alle voci enableulps metti il valore 0 invece di 1. Fai f3 per cercare le altre voci perchè ne sono presenti più di una.
Ciao e grazie della risposta, ma cos'è l upls??
Blasco80
31-07-2015, 12:31
Ciao e grazie della risposta, ma cos'è l upls??
Ultra low power state.
Lo puoi disabilitare tramite regedit, come ho fatto vedere in un post precedente; oppure utilizzare un tool come ha segnalato curvanord.
Come lo disabiliti l'ulps? tramite regedit - EnableUlps?
http://i.imgur.com/JTLXke2.png
Dovrei avercelo disabilitato, pur non avendo disabilitato nulla.
Ci sono vari tool che fanno ciò.. allora prova ad usare questo ftp://ftp.achromaticcomputing.com/ulps/ULPS_Configuration_Utility_v1.1.4.exe se però ti dice chiave nn trovata lascia stare e puoi usare quest'altro http://www.mediafire.com/?cibodclssjncusl
Volendo dal primo link che ti ho dato, il tool ti dice anche come disattivarla in manuale da regedit.
Io ti consiglio, nel caso in cui il primo programma non ti riconosce la chiave di registro di usare il secondo, dai D per disabilitare e poi riavvi.. riapri il tool e vedi se ti dice disabilitato.. per sicurezza vai in regedit e usi la funzione trova cercando "enable ulps" e vedi se i valori stanno a 0
curvanord
31-07-2015, 13:11
Su win 10 ho avuto problemi con i tool e quindi ho fatto in manuale.
@Blasco se vuoi tornare a 8.1 vai in start -- impostazioni -- aggiornamento e sicurezza - ripristino
Per i driver video invece visto che su 8.1 avevo tutto sistemato ti ritroverai tutto sistemato anche li. La prima cosa che dovrai fare e scaricare il tool segnalato qualche post fa, lanciarlo, cliccare su hide update e spuntare gli amd cosi non te li aggiorna.
(All avvio di win 10 se ti esce il messaggio del catalyst di aggiornare fai ignora.)
Per il resto sei apposto. Perchè per i driver audio hai già quelli corretti. L'importante è evitare l'aggiornamento automatico dei driver video, quindi evitare che in gestione dispositivi ti compaiano questi 15.200.1046.2
Blasco80
31-07-2015, 13:24
Ha aggiornato! :cry:
Per ora funziona, ho lanciato anche un gioco e parte correttamente con la 6770m riesco anche a fare l'overclock.
L'unico problema è la schermata nera all'avvio per qualche minuto. Come la risolvo? Ho l'ulps attivo (ho controllato, su 8.1 era disattivo).
Per quanto riguarda i driver, me li sono trovati tutti aggiornati! :doh:
Audio: aggiornati 9/7/2015
Video: AMD (15.200.1046.2) Intel (9.17.10.4229)
Però sembra funzionare tutto :cry: :stordita:
curvanord
31-07-2015, 14:25
Per gli intel va bene.. ero quelli anche sul 7.
Prova a disabilitare l'ulps in manuale.. vai su regedit -- trova "ulps" e alle voce enableulps metti 0.
Se vuoi rimettere i leshcat innanzitutto dovresti già averli in una cartella in c:/drivers altrimenti devi riscaricarli.
Per la procedura nella pagina prima ho scritto i quattro punti :) capisco la "paura" però questa volta è stato facile.
Scaricare DDU quando lo apri ti chiede di andare in provvisoria, dai ok, poi disinstalli con riavvio, all'accensione installi prima gli intel (li trovi nella cartella citata sopra con i leshcat) e poi gli amd. Infine apri subito il tool e blocca gli aggiornamenti su scheda video amd.
E' vero, funziona tutto però se vogliamo essere precisi sai com'è...... :D
Blasco80
31-07-2015, 14:31
No io non avevo i Leshcat, ero rimasto ai 15.4 del buon mohamud.
Per ora funzionano quelli installati da Windows, strano :stordita:
Dovrò provarli con vari giochi prima di tirare le somme, tu perché consiglieresti quelli di Leshcat? O meglio, se non funzionassero quelli installati da Windows capirei. Vediamo in questi giorni come si comportano.
Ma i 15.200.1046.2 a cosa corisponderebbero, agli ultimissimi 15.7?
curvanord
31-07-2015, 16:13
Io consiglio quelli di leshcat perchè i 15.7 mahmoud non li ha rilasciati in quanto ha abbandonato il tutto. Quindi se si vogliono driver aggiornati bisogna andare sui leshcat.
Quelli che installa windows funzionano è vero, anche se si perde qualche funzione dei leshcat come l'eliminazione del lucchetto nella commutazione. Inoltre rimane sempre il fatto che windows di volta in volta aggiornerà in automatico i driver video (è vera la storia che ti ritrovi la schermata nera tutt'un tratto.. sono capitato mentre ero su internet) quindi siccome la questione dei video sui notri hp è complicata conviene gestirla manualmente. :)
Potresti lasciare questi 15.7 di windows e al prossimo rilascio dei beta leschat installare quelli.. nel caso poi sparisse la commutazione potresti fare tutta la procedura con DDU.
Blasco80
31-07-2015, 16:47
L'aggiornamento automatico è un problema.
Toglimi una curiosità: quando sei tornato al sistema operativo precedente -tramite impostazioni di Windows 10- hai ritrovato tutti i driver precedenti o c'era qualche commistione?
Ho letto che la funzione per tornare a 8.1 è disponibile solo per 1 mese.
Seconda curiosità: ma su Windows 10 sono compatibili solo i 15.7? Non si possono installare i driver di mohamoud (15.4-15.5)?
curvanord
31-07-2015, 18:07
Si hai un mese di tempo per tornare al vecchio windows.
Trovi i driver che avevi su win8 anche se sul 10 hai messo i nuovi.
Io avevo già i 15.7 sul 7 perciò non ho provato se i 15.4 funzionavano sul 10.. ma ho dei dubbi. Forse i 15.6 erano anche predisposti per win10
Purtroppo ci vuole pazienza.. una volta capito che driver ci vogliono, che bisogna togliere gli aggiornamenti automatici sulla scheda video e che driver audio sono compatibili, il gioco è fatto.
Blasco80
31-07-2015, 19:02
Si hai un mese di tempo per tornare al vecchio windows.
Trovi i driver che avevi su win8 anche se sul 10 hai messo i nuovi.
Io avevo già i 15.7 sul 7 perciò non ho provato se i 15.4 funzionavano sul 10.. ma ho dei dubbi. Forse i 15.6 erano anche predisposti per win10
Purtroppo ci vuole pazienza.. una volta capito che driver ci vogliono, che bisogna togliere gli aggiornamenti automatici sulla scheda video e che driver audio sono compatibili, il gioco è fatto.
E se torno indietro scommetto che ho sempre lo stesso mese per fare l'upgrade a 10 giusto? :D
outlander400
31-07-2015, 20:12
E se torno indietro scommetto che ho sempre lo stesso mese per fare l'upgrade a 10 giusto? :D
Sì hai ragione penso sia così
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Blasco80
31-07-2015, 20:24
Io comunque ho riscontrato un lieve calo delle prestazioni.
Non sto con il taccuino alla mano, ma credo che domani me ne torno su 8.1 sperando mi faccia tornare con i 15.4 che di installazioni ne ho fin sopra i capelli.
E' estate e guarda te se devo mettermi a combattere anche col pc :muro: :D
jackslater
31-07-2015, 21:06
E' estate e guarda te se devo mettermi a combattere anche col pc :muro: :D
Parole sante! :asd:
Io ho deciso che al momento passo, in futuro vediamo. Alla fine con Windows 8 mi trovo bene, non ho fretta di cambiare.
C'è da sperare che modifichino questo sistema di update forzati, e permettano agli utenti quando e cosa installare, quanto meno i driver. Così com'è adesso è da manicomio. Ancora c'è molta gente che non ha capito i problemi che crea questo sistema, sopratutto i vari siti/recensori e gli utenti casual... staremo a vedere. Gli stessi che adesso minimizzano, appena ci perderanno del tempo (ore) con questa assurdità di sistema, vedremo come cambieranno idea.
Eltigre11
31-07-2015, 21:26
@curvanord
ho scritto il mio post in un'altra sezione e mi hanno indirizzato al tuo posto n 5106.
In sintesi, dopo aver aggiornato da win 8.1 a 10 il notebook ho problemi nello spegnimento e nella sospensione. Nello spegnimento, dopo aver cliccato lo schermo diventa nero ma il tasto di accensione non si spegne. Nella sospensione, dopo essere andato in stand by il notebook non si riattiva più e lo schermo rimane nero. Al momento lo devo spegnere sempre usando il tasto.
Mi sapresti dare supporto, per favore? Ho provato a disabilitare ulps sia con il tool che manualmente, ma non cambia.
Grazie mille
curvanord
01-08-2015, 08:14
E se torno indietro scommetto che ho sempre lo stesso mese per fare l'upgrade a 10 giusto? :D
Credo che valga sempre l'anno di tempo entro il quale è gratuito il passaggio al 10.
Io ho deciso di fare questo passo avanti perchè ero rimasto un po indietro con i tempi.. anche se windows 7 per me rimane il top. Mi mancherà. :cry:
Per le prestazioni leggevo che il 10 era più reattivo di 8, a quanto dicono nel thread ufficiale.. boh.. poi c'è sempre il fatto di provarlo da installazione pulita.. io ho formattato circa 4-5 mesi fa perciò mi tengo l'aggiornamento.. fossero stati 2 anni ero "obbligato" alla piallata :D
curvanord
01-08-2015, 08:21
@curvanord
ho scritto il mio post in un'altra sezione e mi hanno indirizzato al tuo posto n 5106.
In sintesi, dopo aver aggiornato da win 8.1 a 10 il notebook ho problemi nello spegnimento e nella sospensione. Nello spegnimento, dopo aver cliccato lo schermo diventa nero ma il tasto di accensione non si spegne. Nella sospensione, dopo essere andato in stand by il notebook non si riattiva più e lo schermo rimane nero. Al momento lo devo spegnere sempre usando il tasto.
Mi sapresti dare supporto, per favore? Ho provato a disabilitare ulps sia con il tool che manualmente, ma non cambia.
Grazie mille
Ciao eltigre, sinceramente non ho provato a spegnerlo o sospenderlo ma uso sempre ibernazione (funzione che va attivata perchè non presente nello start)
Hai provato ad andare in "opzioni risparmio energia", a sx "specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione" e vedere che impostazioni ci sono? Io mi ritrovo tutte e quattro le voci su "sospensione" Tra l'altro proprio qui puoi attivare l'ibernazione.. prova ad attivarla per vedere se si spegne con essa.
Che driver video usi? Hai disabilitato correttamente ulps? Meglio in manuale.. almeno io ho riscontrato problemi con i tool
Blasco80
01-08-2015, 10:06
Tornato a 8.1 :oink:
Comunque mi pare di aver letto nello struggente messaggio di saluti (by Microsoft) che sarei potuto tornare a W10 quando avrei voluto, quindi forse non c'è il limite di 1 mese.
Lato performance, credo sia un problema di driver più che di Windows.
Anche se roba di 5-10fps.
Però alcuni giochi avevano dei problemi più rilevanti: alcuni crashano quasi subito (gta5), bloccandomi l'intero pc e forzando uno spegnimento dal tasto power; altri presentano dello stutter dove su 8.1 non c'era.
Comunque Windows 10 è appena uscito ed è normale che non ci sia una piena compatibilità, poi sommiamoci questi 15.7 (ripeto: per me sono molto meglio i 15.4).
Per il problema della schermata nera di qualche secondo all'avvio, invece, l'ulps non ha fatto granché: quello che ha risolto è stato il rinominare il file mantle.
lollazzo
01-08-2015, 10:14
Ho fatto lupgrade a win10 e funzionava tutto.
Dopo ho fatto l'installazione pulita e non va più il microfono. Cosa faccio?
Tornato a 8.1 :oink:
Comunque mi pare di aver letto nello struggente messaggio di saluti (by Microsoft) che sarei potuto tornare a W10 quando avrei voluto, quindi forse non c'è il limite di 1 mese.
Lato performance, credo sia un problema di driver più che di Windows.
Anche se roba di 5-10fps.
Però alcuni giochi avevano dei problemi più rilevanti: alcuni crashano quasi subito (gta5), bloccandomi l'intero pc e forzando uno spegnimento dal tasto power; altri presentano dello stutter dove su 8.1 non c'era.
Comunque Windows 10 è appena uscito ed è normale che non ci sia una piena compatibilità, poi sommiamoci questi 15.7 (ripeto: per me sono molto meglio i 15.4).
Per il problema della schermata nera di qualche secondo all'avvio, invece, l'ulps non ha fatto granché: quello che ha risolto è stato il rinominare il file mantle.
A me la schermata nera dura più di un minuto con ulps attivo e un paio di secondi con ulps disattivato. Per il file mantle intendi il file amdmantle64.dll? Io ho provato a rinominarlo (amdmantl64.ddl per esempio) ma non mi fa alcuna differenza...
Blasco80
01-08-2015, 10:49
A me la schermata nera dura più di un minuto con ulps attivo e un paio di secondi con ulps disattivato. Per il file mantle intendi il file amdmantle64.dll? Io ho provato a rinominarlo (amdmantl64.ddl per esempio) ma non mi fa alcuna differenza...
Strano a me il contrario: ho provato prima solo con l'ulps ed avevo comunque la black screen. Poi ho provato con il file mantle ed effettivamente dura un paio di secondi. Quindi ho riprovato ad attivare l'ulps e non è cambiato nulla.
Boh :mbe:
Comunque, tanto meglio disattivare l'ulps e rinominare il file mantle ;)
Ho fatto lupgrade a win10 e funzionava tutto.
Dopo ho fatto l'installazione pulita e non va più il microfono. Cosa faccio?
Con l'installazione pulita ti avrà tolto il driver funzionate. Prova a cercare qualcosa qui (http://forum.notebookreview.com/threads/drivers-hp-dv6-4xxx-dv6-6xxx-dv7-5xxx-dv7-6xxx-envy-14-2xxx-envy-17-2xxx-intel.556469/)
Strano a me il contrario: ho provato prima solo con l'ulps ed avevo comunque la black screen. Poi ho provato con il file mantle ed effettivamente dura un paio di secondi. Quindi ho riprovato ad attivare l'ulps e non è cambiato nulla.
Boh :mbe:
Comunque, tanto meglio disattivare l'ulps e rinominare il file mantle ;)
Con l'installazione pulita ti avrà tolto il driver funzionate. Prova a cercare qualcosa qui (http://forum.notebookreview.com/threads/drivers-hp-dv6-4xxx-dv6-6xxx-dv7-5xxx-dv7-6xxx-envy-14-2xxx-envy-17-2xxx-intel.556469/)
Ma il file mantle da rinominare qual'è esattamente? Perchè ho visto che in windows/system32 ce ne sono diversi che contengono mantle nel nome
Blasco80
01-08-2015, 11:59
Ma il file mantle da rinominare qual'è esattamente? Perchè ho visto che in windows/system32 ce ne sono diversi che contengono mantle nel nome
amdmantle64.
Tanto la nostra scheda non supporta mantle né tanto meno le directx12
Eltigre11
01-08-2015, 13:01
Ciao eltigre, sinceramente non ho provato a spegnerlo o sospenderlo ma uso sempre ibernazione (funzione che va attivata perchè non presente nello start)
Hai provato ad andare in "opzioni risparmio energia", a sx "specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione" e vedere che impostazioni ci sono? Io mi ritrovo tutte e quattro le voci su "sospensione" Tra l'altro proprio qui puoi attivare l'ibernazione.. prova ad attivarla per vedere se si spegne con essa.
Che driver video usi? Hai disabilitato correttamente ulps? Meglio in manuale.. almeno io ho riscontrato problemi con i tool
Ciao,
ho provato ad aggiornare i driver e adesso sembra funzionare tutto correttamente. Sia lo spegnimento che la sospensione funzionano (tra l'altro con ulps abilitato; confermo, comunque, che i tool non sono stati utili, avevo fatto la modifica in manuale). Da ieri dopo l'aggiornamento non ho cambiato niente, ma si è sistemato tutto..
Grazie mille in ogni caso
Ciao
curvanord
01-08-2015, 13:02
Si bisogna rinominare il file amdmantle64 che si trova nella cartella system32 e poi disattivare ulps, manualmente tengo a sottolineare.
Si dovrebbe risolvere il problema della schermata nera.. come driver 15.7 di leshcat. Credo che al momento siano queste le regole da rispettare per i problemi video.
Per il microfono prova ad andare in gestione dispositivi -- controller audio, video giochi - IDT pulsante dx -- disinstalla con spunta su elimina software -- RIAVVIO -- prova ad installare questi ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp62001-62500/sp62316.exe
p.s. La ventola del portatile ha cominciato a girare a palla e nel task manager ho al 100% uso della cpu da parte del catalyst.. ma che sta facendo? :eek:
lollazzo
01-08-2015, 13:31
Con l'installazione pulita ti avrà tolto il driver funzionate. Prova a cercare qualcosa qui (http://forum.notebookreview.com/threads/drivers-hp-dv6-4xxx-dv6-6xxx-dv7-5xxx-dv7-6xxx-envy-14-2xxx-envy-17-2xxx-intel.556469/)
devo reinstallare i driver audio secondo te (IDT High Definition Audio Codec)?
Eltigre11
01-08-2015, 15:45
Ciao,
ho provato ad aggiornare i driver e adesso sembra funzionare tutto correttamente. Sia lo spegnimento che la sospensione funzionano (tra l'altro con ulps abilitato; confermo, comunque, che i tool non sono stati utili, avevo fatto la modifica in manuale). Da ieri dopo l'aggiornamento non ho cambiato niente, ma si è sistemato tutto..
Grazie mille in ogni caso
Ciao
@curvanord
..senza un motivo adesso è ritornato il problema dello schermo nero che blocca lo spegnimento e la sospensione. Ti chiederei di dirmi, se possibile, tutti gli step da seguire per cercare di risolvere il tutto, per cortesia. Anche i registri ulps da disabilitare (sono due? quali di preciso?).
Grazie mille
lollazzo
01-08-2015, 16:37
Per il microfono prova ad andare in gestione dispositivi -- controller audio, video giochi - IDT pulsante dx -- disinstalla con spunta su elimina software -- RIAVVIO -- prova ad installare questi ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp62001-62500/sp62316.exe
ho disinstallato come hai detto tu e al riavvio il microfono non funziona.
Però non ho più beats audio :D
P.s. non mi funzionano i tasti per regolare la luminosità
curvanord
01-08-2015, 17:58
Allora raga la situazione è complicata io sono due giorni che sto impazzendo con tutte le modifiche che ho fatto ho perso il conto dei riavvii pensate un po. :(
Lollazzo per l'audio e quindi il microfono che non ti funziona ti riferisci a quello integrato accanto alla webcam giusto? In questo caso io non lo uso proprio perchè è leggermente difettoso e quindi risolvo con uno esterno. Prova a fare una procedura più lunga.. cerca "programmi e funzionalità", idt e disinstalli. Poi riavvii e alla riaccensione vai in gestione dispositivi -- controller audio video giochi -- idt -- disinstalla e elimina software-- riavvii
Anche se non ti compare l'icona del beats audio in basso a dx non vuol dire che non sta installato, cercalo che lo troverai. Io stamattina, proprio per il beats audio ho riavviato e disinstallato circa 10 volte perchè non funzionava correttamente, ovvero se toglievo la spunta e la rimettevo non c'erano differenze di bassi/audio migliore.
Come driver ti posso assicurare che funzionano sia i 6.10.6418 che i più recenti 6.10.6479. Parlo di audio, per il microfono non saprei.. prova ad usare i 6418. Il consiglio che ti do per l'audio e beats audio è di fare sempre disinstallazione, riavvio (importantissimo), installazione, riavvio. Poi per testare il tutto fai partire una canzone, apri il beats audio, togli e rimetti la spunta e senti se c'è differenza e quindi che il beats audio funziona.
Sorry ma mi sono dilungato troppo. :)
curvanord
01-08-2015, 18:07
@curvanord
..senza un motivo adesso è ritornato il problema dello schermo nero che blocca lo spegnimento e la sospensione. Ti chiederei di dirmi, se possibile, tutti gli step da seguire per cercare di risolvere il tutto, per cortesia. Anche i registri ulps da disabilitare (sono due? quali di preciso?).
Grazie mille
Che driver video stai usando? Io uso i 15.7 leshcat che supportano win 10 e la commutazione. Bisogna prima accertarsi di avere i driver giusti. Adesso non sono a casa per descrivere tutti i passaggi, comunque non è nulla di che in quanto devi rinominare il file amdmantle64 che si trova in c:/windows/system32 (ogni volta che installi driver si rimette quindi devi ricordati di fare la procedura).
Per ulps invece vai in regedit -- trova -- ulps e quando trova le voci "enableulps" imposti il valore su 0. Sotto a enableulps c'è un altra voce, non ricordo il nome riguarda sempre ulps, metti lo 0 anche li. Con f3 ti sposti per cercare le varie voci, minimo sono 2. Dopo aver fatto tutto (meglio fare un backup del registro), riavvii e al ritorno controlla con questo tool http://www.mediafire.com/download/cibodclssjncusl/ULPS_control.exe se hai la voce "ulps is disabled, premi E per abilitare" cosi hai la certezza che sia disattivata.
lollazzo
01-08-2015, 20:10
Non funzionava la regolazione della luminosità.
Per risolvere sono andato in gestione dispositivi e c'èra il monitor disabilitato
ma anche a voi tutto il software hp (coolsense incluso) vi viene bloccato, anche se lo eseguite come amministratore? (win 10)
Si, non riesco a risolvere!ed oni tanto mi ritrovo attivato ULPS.
curvanord
02-08-2015, 09:34
Coolsense non lo uso più da tempo.. per il software hp non ricordo neanche se ce l'avevo sul 7..
Sul 10 ho tolto anche il hp screen display che mostrava le tacchette della luminosità e audio quando si modifica dai pulsanti della tastiera.. ormai compare già la barra di win 10 quando si premono..
lollazzo
02-08-2015, 09:39
Effettivamente il software HP ormai è obsoleto
Effettivamente il software HP ormai è obsoleto
Avete ragione, mo la mia ventola gira al massimo quasi sempre, non capisco con che criteri visto che lo fa già appena acceso!
vorrei controllarla meglio, ma il coolsense funziona solo l'ultimo il 2.2 e si può solo accendere o spegnere!:stordita:
Blasco80
02-08-2015, 10:04
Il coolsense mi ha funzionato solo con una vecchia versione del support assistant su Windows 7.
Da quando il support assistant si è aggiornato non c'è stato più modo di usare il coolsense. Scrissi anche al supporto ma non sapevano che dirmi se non di tornare alla versione vecchia dell'assistant.
Quando passai a 8.1 non avevo nemmeno il support assistant, figuriamoci su W10 :D
jackslater
02-08-2015, 10:49
Coolsense funziona normalmente su Windows 8, eccolo in tutto il suo splendore :D
http://i.imgur.com/PWVbUall.jpg (http://imgur.com/PWVbUal)
Coolsense funziona normalmente su Windows 8, eccolo in tutto il suo splendore :D
http://i.imgur.com/PWVbUall.jpg (http://imgur.com/PWVbUal)
Ci spieghi come hai fatto, magari funziona anche su Windows 10:help:
jackslater
02-08-2015, 11:16
Ci spieghi come hai fatto, magari funziona anche su Windows 10:help:
Per avere Coolsense 1.0.1.4 devi installare HP Support Assistant 5.2.9.2.
Allora... se attivo l'ULPS le temperature stanno attorno ai 48°-52°, che mi vanno benone, però ho il problema della schermata nera all'avvio che dura circa 90 sec... Disattivando ULPS niente schermata nera però, anche solo navigando in internet, le temperature salgono anche a 70°, ventola quasi al massimo e consumo di batteria altissimo. Questo settando ogni possibile impostazione su risparmio energetico e anche rinominando il file admmantle64.
Succede così anche a voi o il mio è un caso particolare? perchè, secondo me, non è utilizzabile senza attivare ULPS. Faceva così anche su win 8 con la differenza che lì non avevo la schermata nera all'avvio quindi potevo tenere ULPS attivo senza problemi.
Blasco80
02-08-2015, 15:48
Per avere Coolsense 1.0.1.4 devi installare HP Support Assistant 5.2.9.2.
Ci puoi fornire il download? :)
Ma alla fine aiuta il coolsense?
Ci puoi fornire il download? :)
Ma alla fine aiuta il coolsense?
Infatti, io non riesco a trovarlo!
Saresti così gentile da aiutarci a scaricarlo?:help: :help:
(sempre che poi Windows 10 non lo blocchi):muro:
ciao
fabio.1992
02-08-2015, 16:44
Ci puoi fornire il download? :)
Ma alla fine aiuta il coolsense?
È questo, una versione un po più nuova di quella indicata da jackslater.
http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp54501-55000/sp54620.exe
L'ho trovata sul sito http://myhpdv6.blogspot.it/2012/01/driver-hp-dv6-6178sl.html
È importante disattivare gli aggiornamenti di HP Support Assistant, altrimenti si perde il CoolSense.
Blasco80
02-08-2015, 17:07
È questo, una versione un po più nuova di quella indicata da jackslater.
http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp54501-55000/sp54620.exe
L'ho trovata sul sito http://myhpdv6.blogspot.it/2012/01/driver-hp-dv6-6178sl.html
È importante disattivare gli aggiornamenti di HP Support Assistant, altrimenti si perde il CoolSense.
Non apre la pagina per il download. Ci mancava che l'avessero rimosso :doh:
Non apre la pagina per il download. Ci mancava che l'avessero rimosso :doh:
In teoria ce lo può passare jackslater; quando installi il software hp questo viene scompattato in C/swsetup/. Lì dovrebbe avere una cartella (nominata SPqualcosa) con dentro il setup.exe e gli altri file di installazione.
fabio.1992
02-08-2015, 17:21
Ho scoperto adesso che in ogni caso Cool Sense non funziona. I certificati sono scaduti e non c'è modo per aprirlo. Ho provato a cercare su Google un modo per aggiornare i certificati, ma non ho trovato niente di utile. Se qualcuno sa come farlo, ben venga.
jackslater
02-08-2015, 17:53
Il pacchetto è il sp52594.exe. Non lo trovate da nessuna parte?
jackslater
02-08-2015, 18:27
Ecco una mia copia della cartella scompattata (HP Support Assistant 5.2.9.2, Coolsense 1.0.1.4):
https://mega.nz/#!iFwmQJ4A!1z-NaYoTM4Y7n6thCKnB0Ca8iZEcN3XmuUdRM6-Hjcw
fabio.1992
02-08-2015, 18:38
Ecco una mia copia della cartella scompattata (HP Support Assistant 5.2.9.2, Coolsense 1.0.1.4):
https://mega.nz/#!iFwmQJ4A!1z-NaYoTM4Y7n6thCKnB0Ca8iZEcN3XmuUdRM6-Hjcw
Anch'io l'ho ritrovato in SWSetup, ma comunque non riesco a installarlo sempre per via delle firme, vediamo se gli altri ci riescono...
jackslater
02-08-2015, 19:01
Anch'io l'ho ritrovato in SWSetup, ma comunque non riesco a installarlo sempre per via delle firme, vediamo se gli altri ci riescono...
Sei su Windows 8 giusto? Perchè non ho idea di cosa accadrà su Windows 10.
Ho provato appena ora a reinstallarlo e non ho alcun problema. Durante l'installazione prova a connettersi a vari siti HP, ho bloccato tutto con il firewall (Comodo), magari c'entra qualcosa coi certificati, ma non credo.
fabio.1992
02-08-2015, 20:42
Sei su Windows 8 giusto? Perchè non ho idea di cosa accadrà su Windows 10.
Ho provato appena ora a reinstallarlo e non ho alcun problema. Durante l'installazione prova a connettersi a vari siti HP, ho bloccato tutto con il firewall (Comodo), magari c'entra qualcosa coi certificati, ma non credo.
No, Windows 10. Ho provato a cercare tra le impostazioni di sicurezza ma niente.
curvanord
03-08-2015, 14:51
Tengo a precisare una cosa sul beats audio:
anche se i driver vengono installati bene, e quindi quando si toglie e inserisce la spunta nel beats audio si sente la differenza della qualità dell'audio, per chissà quale motivo anche dopo un riavvio andando a togliere e rimettere la spunta non si nota alcuna differenza.
Detto ciò non vuol dire che il beats audio non funziona perchè, dalla poca esperienza che ho, sentendo le canzoni posso dire che è attivo. Il problema è solo che "non si può" disattivare e attivare a piacimento tramite la spunta (ma chi è che lo disattiva?)
fabio.1992
03-08-2015, 17:55
Tengo a precisare una cosa sul beats audio:
anche se i driver vengono installati bene, e quindi quando si toglie e inserisce la spunta nel beats audio si sente la differenza della qualità dell'audio, per chissà quale motivo anche dopo un riavvio andando a togliere e rimettere la spunta non si nota alcuna differenza.
Detto ciò non vuol dire che il beats audio non funziona perchè, dalla poca esperienza che ho, sentendo le canzoni posso dire che è attivo. Il problema è solo che "non si può" disattivare e attivare a piacimento tramite la spunta (ma chi è che lo disattiva?)
Ma quindi se modifichi i valori dell'equalizzatore di Beats noti differenze? Perché io dopo un po' che avevo Windows 8, la spunta Beats audio aveva smesso di andare, ma l'equalizzatore fumzionava. Ora nessuno dei due.
Ragazzi da qnd ho messo Win10 temo che la scheda wifi interna non vada bene come prima che andava come treno... Si disconnette dal modem ogni 5 Min e snervante, premetto che ho diversi pc sparsi x casa e vanno tutti bene, non ho problema di modem o di copertura, niente di niente.... Forse dovrebbero aggiornarsi i driver? Quelli che il sistema ha messo in automatico sono instabili?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ragazzi da qnd ho messo Win10 temo che la scheda wifi interna non vada bene come prima che andava come treno... Si disconnette dal modem ogni 5 Min e snervante, premetto che ho diversi pc sparsi x casa e vanno tutti bene, non ho problema di modem o di copertura, niente di niente.... Forse dovrebbero aggiornarsi i driver? Quelli che il sistema ha messo in automatico sono instabili?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io con il mio 6170, dopo aver aggiornato, non ho nessun problema con il wifi.
curvanord
05-08-2015, 08:15
Ma quindi se modifichi i valori dell'equalizzatore di Beats noti differenze? Perché io dopo un po' che avevo Windows 8, la spunta Beats audio aveva smesso di andare, ma l'equalizzatore fumzionava. Ora nessuno dei due.
Nono, l'equilizzatore non mi funzionava già ai tempi di win 7 dopo aver aggiornato gli ultimi driver audio. Ricordo che funzionava con i primissimi del anno 2012..però peccavano in qualità audio.. quindi meglio gli ultimi/penultimi.
curvanord
05-08-2015, 08:19
Ragazzi da qnd ho messo Win10 temo che la scheda wifi interna non vada bene come prima che andava come treno... Si disconnette dal modem ogni 5 Min e snervante, premetto che ho diversi pc sparsi x casa e vanno tutti bene, non ho problema di modem o di copertura, niente di niente.... Forse dovrebbero aggiornarsi i driver? Quelli che il sistema ha messo in automatico sono instabili?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sono capitato anche io con windows 7 con questo portatile su un modem tp-link.. ho risolto installando un driver più vecchio per la scheda wifi..
Oppure avrei risolto sicuramente aggiornando i driver del modem, procedura che ho fatto diverso tempo dopo.
Forse win 10 ti ha fatto un aggiornamento dei driver? Nel caso prova ad installarne un altro. Prova a cercare i 5.100.82.147 (scheda broadcom 4313gn)
lollazzo
05-08-2015, 12:45
Ho installato win10.
Autocad 2015 non vede la scheda video AMD (ho i driver leshcat 5.17).
Cosa mi conviene fare?
jackslater
05-08-2015, 14:37
Allora alla fine lo avete provato Coolsense in Windows 10? Tutti a chiedermelo e poi siete spariti?
Vi siete sciolti tipo il gelato sotto il sole? :asd:
Allora alla fine lo avete provato Coolsense in Windows 10? Tutti a chiedermelo e poi siete spariti?
Vi siete sciolti tipo il gelato sotto il sole? :asd:
Hai ragione, ma penso che siamo tutti nella stessa situazione!
Ovvero, riesco ad installare solo quello più recente con cui si può solo o attivare o disattivare dalla tray senza nessuna regolazione aggiuntiva!:muro: :cry:
Ciao e grazie ancora:)
Allora alla fine lo avete provato Coolsense in Windows 10? Tutti a chiedermelo e poi siete spariti?
Vi siete sciolti tipo il gelato sotto il sole? :asd:
Non ci lascia installarlo, forse bisognerebbe disabilitare il controllo firme come si faceva per i driver grafici moddati ma non so se ne vale la pena. Io ho problemi anche con la versione più nuova (2.2), l'installazione parte ma poi non mi dice più niente e il programma non viene installato.
EDIT: la versione più recente che ho trovato sul sito hp è la 2.0 (pacchetto sp52814), forse la 2.2 si installa...
fabio.1992
05-08-2015, 22:39
Nono, l'equilizzatore non mi funzionava già ai tempi di win 7 dopo aver aggiornato gli ultimi driver audio. Ricordo che funzionava con i primissimi del anno 2012..però peccavano in qualità audio.. quindi meglio gli ultimi/penultimi.
Alla fine ho messo i 6345. Beats ed equalizzatore non funzionano, ma è quello con la qualità migliore...
curvanord
06-08-2015, 12:45
Forse esiste quest'altro sistema per bloccare gli aggiornamenti automatici dei driver amd in questo caso.
Andando in sistema -- impostazioni avanzate di sistema -- hardware -- impostazioni installazione dispositivo -- non installare mai i driver da windows update e togliere la spunta
E' una soluzione riportata qui che ha funzionato http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726475 nel dubbio c'è sempre il tool esterno.
Forse esiste quest'altro sistema per bloccare gli aggiornamenti automatici dei driver amd in questo caso.
Andando in sistema -- impostazioni avanzate di sistema -- hardware -- impostazioni installazione dispositivo -- non installare mai i driver da windows update e togliere la spunta
E' una soluzione riportata qui che ha funzionato http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726475 nel dubbio c'è sempre il tool esterno.
Probabilmente all'inizio sembra che funzioni ma, almeno nel mio caso, mi ha installato i driver AMD lo stesso. Per adesso l'unico sistema che funziona è il tool. Per la questione dello schermo nero al boot quell'utente ha risolto perché i leshcat di default hanno l'ulps disattivato. Lo lascerei anch'io disattivato se non fosse che senza ulps il PC scalda troppo, senza usarlo sale fino 60° e mi basta navigare in internet per salire a 65-67. Tu che temperature hai senza l'ulps?
jackslater
06-08-2015, 14:24
Non ci lascia installarlo, forse bisognerebbe disabilitare il controllo firme come si faceva per i driver grafici moddati ma non so se ne vale la pena. Io ho problemi anche con la versione più nuova (2.2), l'installazione parte ma poi non mi dice più niente e il programma non viene installato.
Potrebbe anche essere il filtro SmartScreen di Windows 10 che blocca il programma. Che messaggio vi appare per Coolsense 1 durante l'installazione? Uno screenshot?
Potrebbe anche essere il filtro SmartScreen di Windows 10 che blocca il programma. Che messaggio vi appare per Coolsense 1 durante l'installazione? Uno screenshot?
Dice che l'app è stata bloccata a scopo di protezione!
curvanord
06-08-2015, 17:49
Probabilmente all'inizio sembra che funzioni ma, almeno nel mio caso, mi ha installato i driver AMD lo stesso. Per adesso l'unico sistema che funziona è il tool. Per la questione dello schermo nero al boot quell'utente ha risolto perché i leshcat di default hanno l'ulps disattivato. Lo lascerei anch'io disattivato se non fosse che senza ulps il PC scalda troppo, senza usarlo sale fino 60° e mi basta navigare in internet per salire a 65-67. Tu che temperature hai senza l'ulps?
E' un po che ho smesso di controllarle.. comunque ho diverse schede aperte su firefox, poi ho sempre prestazioni elevate invece di bilanciato. Grosso modo sono le tue temperature.
jackslater
06-08-2015, 18:21
Dice che l'app è stata bloccata a scopo di protezione!
Dovrebbe essere Windows SmartScreen che ti blocca l'esecuzione, puoi disabilitarlo temporaneamente nel pannello di controllo.
Invece se provi con Coolsense 1.0 che ho postato io? E' già scompattato, forse te lo fa installare.
Dovrebbe essere Windows SmartScreen che ti blocca l'esecuzione, puoi disabilitarlo temporaneamente nel pannello di controllo.
Invece se provi con Coolsense 1.0 che ho postato io? E' già scompattato, forse te lo fa installare.
devo andare al lavoro!!
vi faccio sapere, grazie per la collaborazione!
Dovrebbe essere Windows SmartScreen che ti blocca l'esecuzione, puoi disabilitarlo temporaneamente nel pannello di controllo.
Invece se provi con Coolsense 1.0 che ho postato io? E' già scompattato, forse te lo fa installare.
Ho provato anche con la versione che ci hai passato tu ma da la stesso messaggio!
avevo già disattivato smart screen!
ho gli ultimi catalist installati sul note, ma come mi accorgo che qnd lancio un giochino o un app che richiede un accelerazione hardware che sia effettivamente l'ati a lavorare e non l'intel?
grazie!!!
jackslater
07-08-2015, 11:43
ho gli ultimi catalist installati sul note, ma come mi accorgo che qnd lancio un giochino o un app che richiede un accelerazione hardware che sia effettivamente l'ati a lavorare e non l'intel?
grazie!!!
Tramite MSI Afterburner o programma simile.
jackslater
07-08-2015, 14:50
Eccovi Coolsense su Windows 10 :D
http://i.imgur.com/tEggl6Nl.jpg (http://imgur.com/tEggl6N)
Sono riuscito ad eseguirlo tramite l'account Administrator (va abilitato perchè è nascosto). Se trovo come eseguirlo su un account qualsiasi vi faccio sapere.
Non chiedetemi le differenze tra account Administrator e account normale con privilegi di administrator perchè non le so! :asd:
Per adesso per me Windows 10 solo in dual boot accanto al fratellone, e "a letto presto che devi andare a scuola domani!" :asd:
jackslater
07-08-2015, 16:04
Ok, ci sono arrivato, ecco una guida, spero possa essere utile.
Ricapitolando, in Windows 10 l'esecuzione di Coolsense viene bloccata dal filtro SmartScreen, ma anche se lo disabilitiamo il blocco rimane (sarà un bug di Windows 10? Vedremo..).
Una soluzione è eseguire Coolsense tramite l'account Administrator, che di default è nascosto in Windows (Nota: questo account non ha una password).
Ovviamente noi vogliamo continuare ad usare il nostro utente normale, da cui la guida seguente.
Per eseguire Coolsense come utente Administrator dal nostro utente normale abbiamo due possibilità: "esegui come altro utente -> Administrator", oppure link diretto in modalità Administrator (consigliato).
Pre-requisiti:
1) Abilitiamo l'account Administrator (da cmd in modalità amministratore: net user administrator /active:yes)
2) Impostiamo una password per l'account Administrator, tramite pannello di controllo (obbligatorio, servirà solo la prima volta)
Per eseguire Coolsense come utente Administrator:
1) Shift + click destro su HPThermalAssistant.exe e poi "esegui come altro utente"
2) Immettiamo "Administrator" e la password scelta
3) Ok
Link diretto a Coolsense come utente Administrator:
1) Creiamo un link con destinazione:
C:\Windows\System32\runas.exe /user:%COMPUTERNAME%\Administrator /savecred "C:\Program Files (x86)\Hewlett-Packard\HP Support Framework\Resources\HPThermalAssistant\HPThermalAssistant.exe"
2) Avviamolo. Solo la prima volta ci chiederà la password dell'utente Administrator (non la mostra mentre la scrivete)
3) Invio
Mezz'ora di lavoro! :asd: Speriamo serva. ;)
P.S.
Se volete mantenere la vecchia versione di Coolsense disabilitate il controllo aggiornamenti nelle opzioni di HP Support Assistant!
Ma quindi consigliate il passaggio da windows 7 a 10?
Funziona tutto o ci sono rogne?
Ho installato msi ab mi vede entrambe le schede ma non sono mica tanto sicuro che usa la 6770m... Con minecraft e inconcepibile che faccia dai 7 ai 25fps max.... Penso che usi l Intel... Come driver AMD ho gli ultimi messi tramite riconoscimento automatico!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
boschi32
11-08-2015, 13:47
ciao, come voi possiedo questo modello HP, scrivo per chiedere il vostro aiuto perchè ultimamente sto avendo problemi con la scheda grafica. ogni tanto il pc va in freeze e dopo poco mi va in bluescreen specificandomi che l'errore è causato dalla scheda grafica amd.
leggendo questa discussione sono andato a controllare i vari driver e mi sono accorto che non li ho mai aggiornati (ho aggiornato solo il bios). volevo chiedere se qualcuno potrebbe dirmi come aggiornarli e quali sono le versioni migliori. preferirei non installare driver moddati e rimanere su quelli ufficiali.
grazie in anticipo!!
telumehtar
11-08-2015, 13:55
ciao, come voi possiedo questo modello HP, scrivo per chiedere il vostro aiuto perchè ultimamente sto avendo problemi con la scheda grafica. ogni tanto il pc va in freeze e dopo poco mi va in bluescreen specificandomi che l'errore è causato dalla scheda grafica amd.
leggendo questa discussione sono andato a controllare i vari driver e mi sono accorto che non li ho mai aggiornati (ho aggiornato solo il bios). volevo chiedere se qualcuno potrebbe dirmi come aggiornarli e quali sono le versioni migliori. preferirei non installare driver moddati e rimanere su quelli ufficiali.
grazie in anticipo!!
sei su win7 , 8 o 10?
su win7 si trovano su internet o sul sito hp oppure cercando su google
su win 8-8.1 i driver vengono aggiornati automaticamente dal windows, funzionano bene ma vanno per forza in modalità dinamica
su windows 10 non so
boschi32
11-08-2015, 14:01
sono su windows 7.
prima facendo il check sul sito hp me ne avrà dati una decina di driver da installare oltre a quelli grafici...cosa mi consigliate di fare??
e invece per quanto riguarda amd??dal sito mi diceva di installare la 15.2
grazie per la velocità di risposta!
telumehtar
11-08-2015, 14:05
su win 7 fai prima a seguire la lista su mydv6 blog, cerca così su google, li ci sono le varie sezioni per sistemi operativi e altro, forse qualcuno non sarà proprio aggiornato ma alcuni si installano anche tramite win update nei facoltativi
curvanord
11-08-2015, 17:16
Metti la modalità dynamic dal bios
Usa DDU per fare un installazione pulita dei driver
Ricorda di installare prima gli intel e poi gli amd
Puoi prendere i leshcat 15.7 v1.2 che sono moddati per la commutazione da qui http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
Troverai sia gli intel (da installare prima) che gli amd.
Quindi:
-scarica prima i leshcat
- uda ddu per fare un installazione pulita e riavvia
- installa gli intel e riavvia
- installa gli amd e riavvia
Metti la modalità dynamic dal bios
Usa DDU per fare un installazione pulita dei driver
Ricorda di installare prima gli intel e poi gli amd
Puoi prendere i leshcat 15.7 v1.2 che sono moddati per la commutazione da qui http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
Troverai sia gli intel (da installare prima) che gli amd.
Quindi:
-scarica prima i leshcat
- uda ddu per fare un installazione pulita e riavvia
- installa gli intel e riavvia
- installa gli amd e riavvia
Chiaro domani mi metto al lavoro... Grazie mille!
Ah dimenticavo, rimuovo i driver in modalità provvisoria vero? In gestione dispositivi mi conviene fare prima di tutto la disattivazione delle schede?
Grazie ancora!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
curvanord
12-08-2015, 08:04
Chiaro domani mi metto al lavoro... Grazie mille!
Ah dimenticavo, rimuovo i driver in modalità provvisoria vero? In gestione dispositivi mi conviene fare prima di tutto la disattivazione delle schede?
Grazie ancora!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Non c'è bisogno della disattivazione delle schede e per quanto riguarda la modalità provvisoria quando avvii DDU sarà lui che te la richiederà e ti riavvierà il pc. :)
fatto proprio ora come mi ha detto , ho messo in dynamic mode ma cavoli perche non mi da la possibilita di scegliere quale scheda usare con una semplice combinazione di tasti? quando comprai il notebook ricordo che potevo farlo....
curvanord
12-08-2015, 09:48
fatto proprio ora come mi ha detto , ho messo in dynamic mode ma cavoli perche non mi da la possibilita di scegliere quale scheda usare con una semplice combinazione di tasti? quando comprai il notebook ricordo che potevo farlo....
Non saprei perchè non ho mai usato la combinazione di tasti.. se ho capito bene credo che sia un impostazione da settare nel catalyst.. non ho il pc davanti, ma prova a vedere nelle impostazioni del ccc in alto a dx, se non erro. Ricordo che c'era qualcosa sulla combinazione.
Comunque premendo sul desktop con il pulsante dx del mouse dovresti avere due voci: catalyst e commutazione. Se hai solo catalyst allora qualcosa non va.
p.s. Da quando abbiamo comprato il notebook son cambiate diverse cose.. :)
lollazzo
12-08-2015, 11:52
Con il software coolsense ci sono evidenti benefici?
fabio.1992
13-08-2015, 14:37
Ok, ci sono arrivato, ecco una guida, spero possa essere utile.
Ricapitolando, in Windows 10 l'esecuzione di Coolsense viene bloccata dal filtro SmartScreen, ma anche se lo disabilitiamo il blocco rimane (sarà un bug di Windows 10? Vedremo..).
Una soluzione è eseguire Coolsense tramite l'account Administrator, che di default è nascosto in Windows (Nota: questo account non ha una password).
Ovviamente noi vogliamo continuare ad usare il nostro utente normale, da cui la guida seguente.
Per eseguire Coolsense come utente Administrator dal nostro utente normale abbiamo due possibilità: "esegui come altro utente -> Administrator", oppure link diretto in modalità Administrator (consigliato).
Pre-requisiti:
1) Abilitiamo l'account Administrator (da cmd in modalità amministratore: net user administrator /active:yes)
2) Impostiamo una password per l'account Administrator, tramite pannello di controllo (obbligatorio, servirà solo la prima volta)
Per eseguire Coolsense come utente Administrator:
1) Shift + click destro su HPThermalAssistant.exe e poi "esegui come altro utente"
2) Immettiamo "Administrator" e la password scelta
3) Ok
Link diretto a Coolsense come utente Administrator:
1) Creiamo un link con destinazione:
C:\Windows\System32\runas.exe /user:%COMPUTERNAME%\Administrator /savecred "C:\Program Files (x86)\Hewlett-Packard\HP Support Framework\Resources\HPThermalAssistant\HPThermalAssistant.exe"
2) Avviamolo. Solo la prima volta ci chiederà la password dell'utente Administrator (non la mostra mentre la scrivete)
3) Invio
Mezz'ora di lavoro! :asd: Speriamo serva. ;)
P.S.
Se volete mantenere la vecchia versione di Coolsense disabilitate il controllo aggiornamenti nelle opzioni di HP Support Assistant!
Credo ci sia un metodo più comodo per poter installare i programmi che vengono segnalati con Autore non verificato, l'ho trovato su questo sito Microsoft.
https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc733026.aspx
Bisogna seguire le istruzioni per "local computer".
Non l'ho provato con Coolsense, ma con The Sims 3 ha funzionato.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
jackslater
13-08-2015, 15:54
Credo ci sia un metodo più comodo per poter installare i programmi che vengono segnalati con Autore non verificato, l'ho trovato su questo sito Microsoft.
https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc733026.aspx
Bisogna seguire le istruzioni per "local computer".
Non l'ho provato con Coolsense, ma con The Sims 3 ha funzionato.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non saprei se funziona, e richiede gpedit.msc che manca in Windows 10 Home.
jackslater
13-08-2015, 15:56
Con il software coolsense ci sono evidenti benefici?
Con la versione 1.0.4 puoi scegliere 3 velocità per la ventola. Non male in estate, o se vuoi un po' più di silenziosità.
Con la versione 1.0.4 puoi scegliere 3 velocità per la ventola. Non male in estate, o se vuoi un po' più di silenziosità.
Io anche con la guida fatta da jackslater non sono riuscito ad installarlo!
Adesso dopo che è partita l'installazione mi esce un "error 1316. L'account specificato esiste già.":muro:
fabio.1992
13-08-2015, 22:56
Non saprei se funziona, e richiede gpedit.msc che manca in Windows 10 Home.
Ah, non sapevo mancasse in 10 Home...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho installato Windows 10 e quando si apre mi rimane con la schermata nera per circa 1 minuto ci sono soluzioni?
curvanord
14-08-2015, 08:40
Ho installato Windows 10 e quando si apre mi rimane con la schermata nera per circa 1 minuto ci sono soluzioni?
Conviene installare i driver leshcat 15.7 moddati per la commutazione.
Poi rinominare il solito file amdmantle64 che si trova in c: -- windows -- system32
Infine disabilitare ulps manualmente entrando in regedit e cercando la parola "ulps". Alle voci "enableulps" impostare il valore 0 invece di 1
Conviene installare i driver leshcat 15.7 moddati per la commutazione.
Poi rinominare il solito file amdmantle64 che si trova in c: -- windows -- system32
Infine disabilitare ulps manualmente entrando in regedit e cercando la parola "ulps". Alle voci "enableulps" impostare il valore 0 invece di 1
Grazie mille ho risolto modificando ulps facendo la ricerca ho trovato 2 voci e le ho modificate tutte e 2 ho fatto bene?
Ma a cosa serve questo ulps?
Considera che io ho la 6490m e non ci gioco.
curvanord
14-08-2015, 09:34
Grazie mille ho risolto modificando ulps facendo la ricerca ho trovato 2 voci e le ho modificate tutte e 2 ho fatto bene?
Ma a cosa serve questo ulps?
Considera che io ho la 6490m e non ci gioco.
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=361702
Purtroppo le temperature saliranno un pò..
Grazie mille ho risolto modificando ulps facendo la ricerca ho trovato 2 voci e le ho modificate tutte e 2 ho fatto bene?
Ma a cosa serve questo ulps?
Considera che io ho la 6490m e non ci gioco.
Io ho risolto installando i driver leshcat 14.4 v2.4 http://leshcatlabs.net/forums/viewtopic.php?f=6&t=524
Sono driver abbastanza datati ma stranamente funzionano bene con windows 10. Poichè anch'io uso poco la scheda amd mi interessa avere ulps attivo per tenere le temperature un po' più a bada ma con gli ultimi driver avevo il problema della schermata nera. Con i 14.4 invece non ho riscontrato nessun problema.
jackslater
14-08-2015, 11:55
Io anche con la guida fatta da jackslater non sono riuscito ad installarlo!
Adesso dopo che è partita l'installazione mi esce un "error 1316. L'account specificato esiste già.":muro:
La versione che hai provato ad installare è quella che ho postato io?
Riguardo il tuo problema ho trovato questo: http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-and-Software/HP-Support-Assistant-Win-7-x64-Error-1316-on-update-install/td-p/469161
Un utente ha risolto pulendo il registro e reinstallando.
La versione che hai provato ad installare è quella che ho postato io?
Riguardo il tuo problema ho trovato questo: http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-Systems-and-Software/HP-Support-Assistant-Win-7-x64-Error-1316-on-update-install/td-p/469161
Un utente ha risolto pulendo il registro e reinstallando.
Si, è la tua versione, ma fa lo stesso anche con un altra!
Sono al lavoro, appena posso provo a pulire il registro!
Grazie, ciao
fabio.1992
14-08-2015, 14:34
Solo a me ogni volta che accendo il computer, mi resetta le impostazioni del touchpad, con lo scroll con 2 dita nel verso contrario? Mi fa impazzire! Il driver è 19.0.12.95
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Solo a me ogni volta che accendo il computer, mi resetta le impostazioni del touchpad, con lo scroll con 2 dita nel verso contrario? Mi fa impazzire! Il driver è 19.0.12.95
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A me non succede!
Solo a me ogni volta che accendo il computer, mi resetta le impostazioni del touchpad, con lo scroll con 2 dita nel verso contrario? Mi fa impazzire! Il driver è 19.0.12.95
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
succede anche a me su win10, ormai mi sono abituato ad usarlo così:boh:
Finalmente ho aperto il pc per pulire la ventola e cambiare pasta e pad termici.
Mi pareva di aver capito dagli altri che l'avevano già fatto che sulla gpu nel loro caso c'era del pad termico. Da me invece c'èra della pasta. Il mio pc cmq non è il dv6 6170sl ma il 6178sl che ha una cpu co un clock leggermenete più alto (la 2670qm). Probabilmente allora la scheda madre è leggermente diversa visto che non corrisponde neanche a quella che c'è sul manuale.
curvanord
21-08-2015, 09:03
Nonostante avessi il tool per bloccare gli aggiornamenti della scheda video, stamattina si sono aggiornati i driver in automatico. Rovinando di nuovo tutto.
Forse qualche pacchetto cumulativo di aggiornamenti ha "deselezionato" il blocco che dava il tool.
Se siete ancora in tempo create un punto di ripristino, poi controllare il tool se ancora gli amd sono bloccati.
Nonostante avessi il tool per bloccare gli aggiornamenti della scheda video, stamattina si sono aggiornati i driver in automatico. Rovinando di nuovo tutto.
Forse qualche pacchetto cumulativo di aggiornamenti ha "deselezionato" il blocco che dava il tool.
Se siete ancora in tempo create un punto di ripristino, poi controllare il tool se ancora gli amd sono bloccati.
Lo sto giusto bloccando di nuovo tramite il tool. Per chi ha la versione pro può disabilitare l'aggiornamento automatico tramite group policy. Io l'ho impostato in modo tale che mi chiede ogni volta se voglio installare gli aggiornamenti. In questi casi è comodo perchè, oggi per esempio, ho visto che voleva installarmi il driver amd...
curvanord
21-08-2015, 09:39
Ho appena effettuato un punto di ripristino a 2 gioni fa e risolto il problema però aprendo il tool non mi trova nessun driver.. neanche amd.
Il bello è che non trovo i driver amd neanche tra quelli giàbloccati.. quindi non posso bloccarlo ne è già bloccato.
Ho appena effettuato un punto di ripristino a 2 gioni fa e risolto il problema però aprendo il tool non mi trova nessun driver.. neanche amd.
Il bello è che non trovo i driver amd neanche tra quelli giàbloccati.. quindi non posso bloccarlo ne è già bloccato.
Riprova il tool fra qualche minuto. A volte non trova subito gli update disponibili
curvanord
21-08-2015, 10:48
Mi ero dimenticato che quando si fa il ripristino chissà perchè ma il catalyst non si apre anche se è installato.
Quindi: sono ritornato ad oggi con il ripristino ed ho reinstallato i driver amd (prima ho fatto la pulizia con ddu). Per fortuna ormai è diventata una prassi semplice :)
Ho riaperto il tool ed ho bloccato gli aggiornamenti. Ma per trovare gli aggiornamenti da bloccare c'è bisogno della connessione?! Perchè senza connessione, nuovamente, non mi trovava nulla.
NUOVO PROBLEMA: Dopo aver fatto il ripristino, con windows acceso ho abbassato lo schermo per chiudere il portatile per andare via. Adesso mi ritrovo la luce dell hd (accanto al lettore cd) di colore rosso fisso. Invece dovrebbe essere bianca lampeggiante (quando "lavora"). Adesso provo qualche soluzione..voi avete qualche consiglio da darmi?
Blasco80
21-08-2015, 11:07
La luce rossa sull'hd non mi pare di averla mai vista :stordita:
Ma i driver stock che vi installa W10 non vi funzionano?
Io ricordo che stranamente funzionavano bene, sia nello switch che nei giochi.
curvanord
21-08-2015, 11:14
La luce rossa sull'hd non mi pare di averla mai vista :stordita:
Ma i driver stock che vi installa W10 non vi funzionano?
Io ricordo che stranamente funzionavano bene, sia nello switch che nei giochi.
Si però voglio rimanere con i moddati, inoltre non si ha il lucchetto nella pagina della commutazione.
Diciamo che voglio seguire la linea dei leshcat..
Quasi quasi provo a scollegare hd e ricollegarlo.. magari si sblocca la situazione. E' fissa su rosso come quando c'è l'audio o wifi spento.
curvanord
21-08-2015, 11:26
Problema risolto: Ho scollegato hd, riacceso il pc senza hd, spento, riacceso con hd e il led si è ripristinato. :)
curvanord
22-08-2015, 16:24
Oggi dopo 5 minuti che ero in game si è spento di colpo il pc. Sinceramente non mi aspettavo un problema di temperatura sul mio portatile.. avrò cambiato la pasta e pulito un anno fa credo.. facciamo un anno e mezzo.
Con win 7 non mi è mai capitato, inoltre sono in un ambiente non troppo caldo e poi non è successo a Luglio con 40° e deve succedere proprio adesso?!
Blasco80
22-08-2015, 21:40
Oggi dopo 5 minuti che ero in game si è spento di colpo il pc. Sinceramente non mi aspettavo un problema di temperatura sul mio portatile.. avrò cambiato la pasta e pulito un anno fa credo.. facciamo un anno e mezzo.
Con win 7 non mi è mai capitato, inoltre sono in un ambiente non troppo caldo e poi non è successo a Luglio con 40° e deve succedere proprio adesso?!
Caspita! Sei riuscito a leggere le temperature?
curvanord
23-08-2015, 16:59
Purtroppo no.. domani lo apro e do una pulita :)
Ciao ragazzi, ho il 6150SL da qualche tempo ormai, e non ho mai più aggiornato i vari driver (2012 circa) dato che funzionava tutto benissimo senza problemi con lo switch manuale delle schede.. avevo aggiornato il bios e messo fixed e communto le schede a piacimento manualmente..
ieri mi è arrivato l'aggiornamento da fare a win10 e così per scrupolo mi sono recato nella pagina dei driver hp per vedere se c'erano aggiornamenti...
Ho notato che c'è scritto dei driver aggiornati al 7 agosto 2015, ma se guardo i dettagli del file dice release date 2011 (con i mesi su quasi tutti i files) ed in effetti scaricandoli il nome della rev è uguale a quello che avevo quando ho installato gli ultimi driver nel 2012..
Di quale dicitura devo fidarmi? quella di rilascio (secondo me più affidabile) o quella di aggiornamento del 7 agosto?
Win 10 ancora non l'ho installato, proprio perché sto vedendo i problemi che da con la scheda video ed altri..
Inoltre noto che ultimamente (anche in questi giorni che non fa per nulla caldo) scalda molto più di prima.. arriva con i giochi a 86-87° come ridere, cosa che una volta non arrivava a 70... l'ho provato a soffiare con il compressore ma non cambia nulla e polvere non ne esce...
Volendo aggiornare i driver cosa consigliate, ho visto che ci sono una miriade di pagine da leggere ed anche cercando non trovo una guida su cosa fare e dove scaricare i vari pacchetti... chi mi può dare una mano?
curvanord
24-08-2015, 11:53
Ciao, allora il sito hp e le date che fornisce lascialo stare perchè quella è la data di quando hp ha caricato i driver. Comunque se vuoi aggiornare i driver il sito hp non serve quindi lasciamo stare :)
Se vuoi passare a windows 10 sappi che gli aggiornamenti dei driver avvengono in automatico perciò bisogna usare un tool per bloccarli altrimenti ti installa in automatico i driver amd. Quindi con il tool si blocca il download dei driver amd e il problema si risolve.. almeno in parte. Dico cosi perchè quando microsoft andrà a rilasciare nuovi driver amd (che ovviamente non erano stati bloccati) il problema di ripresenta quindi bisognerà ribloccarli prima che windows li installi. Perciò ogni tanto bisogna avviare il tool ed effettuare un controllo.
I driver da installare per la commutazione e win10 sono i 15.7 leshcat v1.2 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
La procedura corretta per installarli (da usare anche nel caso in cui windows installi in automatico i suoi driver) è:
- Scaricare e lanciare DDU unistaller, ti chiederà di riavviare con modalità provvisoria, ovviamente accetti
- disinstalli i driver amd con DDU
- riavvii
- installi PRIMA gli intel che trovi nel pacchetto leshcat
- riavvii
- installi gli amd del pacchetto leshcat
-riavvii
Per testare il tutto cliccando con pulsante dx sul desktop ti ritroverai l'opzione per la commutazione. In quel caso tutto è andato a buon fine.
Nel bios devi avere la voce su dynamic ma credo che già ce l'hai. ;)
Per le temperature alte se non hai aperto il notebook per pulirlo e cambiare la pasta termica da quando l'hai comprato, credo sia arrivata l'ora di farlo :)
ok, per aprirlo allora mi cerco qualche guida, anche se ho un po' paura ad aprire un portatile, sono abituato ai fissi, ma i notebook non li ho mai aperti!
Se volessi aggiornare i driver anche con win7 seguo la stessa procedura, salvo ovviamente al programma per bloccare gli aggiornamenti?
curvanord
24-08-2015, 12:55
Si, si windows 7 la procedura è la stessa con DDU senza il tool.
C'è da dire anche che sul 7 ho sempre installato i driver uno sopra l'altro però visto che devi passare da driver del 2012 al 2015 ed in più sono driver moddati conviene fare un installazione pulita :)
sto scaricando i driver amd, ma quindi all'interno si trova già il pacchetto driver intel?
Per aprire il pc e cambiare la pasta, è complicato?
curvanord
24-08-2015, 15:55
sto scaricando i driver amd, ma quindi all'interno si trova già il pacchetto driver intel?
Per aprire il pc e cambiare la pasta, è complicato?
Se scrivi su youtube in inglese disassemble hp dv6 ti escono fuori tantissimi video.. no, secondo me non è difficile. Una volta aperto ti renderai conto che non è nulla di che.
Si gli intel si trovano nel pacchetto leshcat
in effetti avevo poi cercato i video e ce ne sono un po', e mi sono reso conto che non è così difficile come pensavo..
Appena ho un po' di tempo farò il lavoretto!
Grazie mille!!
lollazzo
25-08-2015, 16:06
Qualcuno di voi usa autocad?
La versione 2015 non mi riconosce la scheda AMD.
Ho provato i driver 15.7,15.4 e 14
Win 10 da problemi?
Vorrei passare a win 10 piallando tutto in maniera da levarmi dalle oo tutto il bloatware HP. I driver amd mi andrebbero benissimo perché leggo che conviene bloccare l'aggiornamento?
Il mio HP è il modello da 17" con i5 4gb ram e 6770 (mi pare). Penalizzato da hd a 5400 ma al momento è diventato lentissimo ad avviarsi.
Volevo appunto fare un passaggio a win 10 cancellando tutto per vedere se le cose migliorano.
Il notebook lo usa mia moglie per internet, word e qualche giochino ogni tanto.
Sono conscio che con 4gb in più e un bel ssd volerebbe ma mi rifiuto di credere che anche allo stato attuale non possa andare bene con un'installazione pulita.
Grazie :)
curvanord
28-08-2015, 10:53
Win 10 da problemi?
Vorrei passare a win 10 piallando tutto in maniera da levarmi dalle oo tutto il bloatware HP. I driver amd mi andrebbero benissimo perché leggo che conviene bloccare l'aggiornamento?
Il mio HP è il modello da 17" con i5 4gb ram e 6770 (mi pare). Penalizzato da hd a 5400 ma al momento è diventato lentissimo ad avviarsi.
Volevo appunto fare un passaggio a win 10 cancellando tutto per vedere se le cose migliorano.
Il notebook lo usa mia moglie per internet, word e qualche giochino ogni tanto.
Sono conscio che con 4gb in più e un bel ssd volerebbe ma mi rifiuto di credere che anche allo stato attuale non possa andare bene con un'installazione pulita.
Grazie :)
Mah.. a parte i driver per la scheda video dove è preferibile bloccare gli aggiornamenti, non ci sono grossi problemi. Poi se fai un installazione pulita meglio ancora :)
Visto che il pc lo usa tua moglie soprattutto per internet e word e quindi non deve farci girare l'ultimo game del 2015 :D forse potresti anche "fregartene" che windows aggiorna in automatico i driver amd.
Comunque qualche post sopra ho descritto come installarli correttamente :)
Oggi ho aperto il notebook per cambiare la pasta termica..
dentro era pulito, niente polvere nella ventola, la pasta invece supersecca e abbonante.. messo la zalman e la situazione è migliorata, ma di poco circa 7-8° in meno.. sono passato da 86-87 in full a 79... pensavo molto meglio...:(
Oggi ho aperto il notebook per cambiare la pasta termica..
dentro era pulito, niente polvere nella ventola, la pasta invece supersecca e abbonante.. messo la zalman e la situazione è migliorata, ma di poco circa 7-8° in meno.. sono passato da 86-87 in full a 79... pensavo molto meglio...:(
Opinione mia ma la dissipazione di questo notebook fa cagare: scalda molto di più del mio clevo (i7 gtx970m) e le ventole fanno pure più casino
curvanord
28-08-2015, 17:26
Oggi ho aperto il notebook per cambiare la pasta termica..
dentro era pulito, niente polvere nella ventola, la pasta invece supersecca e abbonante.. messo la zalman e la situazione è migliorata, ma di poco circa 7-8° in meno.. sono passato da 86-87 in full a 79... pensavo molto meglio...:(
Però dai 7-8° è sempre un buon guadagno e risultato. Io ho ordinato la gelid gc extreme per provarla e sosituire la mx-4 che avevo già messo. (Chissà quando arriverà con posta prioritaria :muro:)
Come si chiama la tua pasta termica di preciso?
Zalman ZM1 mi sembra, quella con il pennellino!
curvanord
29-08-2015, 11:13
Zalman ZM1 mi sembra, quella con il pennellino!
Mai usata quella con pennellino.. credo che si abbia difficoltà a mettere il classico chicco di riso, ammesso che si voglia usare questa modalità.
Guardando i valori di conducibilità, sulla carta la tua pasta ha una conducibilità di 4 W/mK contro gli 8.5 W/mK di gelid extreme e mx-4. Però, ripeto, solo sulla carta..sono numeri.. chissà effettivamente quanto sarà la differenza.
Con il pennellino è comodissima! In effetti la uso da molto, quindi paste uscite più tardi credo siano migliori... Ora vedrò un po' e magari ne prendo una migliore!
lollazzo
31-08-2015, 18:34
Mi sono accorto che non funziona il led del volume mentre quello del wifi si accende.
Cosa posso fare?
buonasera ho un problema con il programma idt audio dopo aver installato Windows 10 non riesco a cambiare la configurazione audio ,non succede nulla selezionando i diversi tipi di equalizzazioni .qualcuno di voi ha avuto lo stesso tipo di problema ?grazie
curvanord
06-09-2015, 13:18
buonasera ho un problema con il programma idt audio dopo aver installato Windows 10 non riesco a cambiare la configurazione audio ,non succede nulla selezionando i diversi tipi di equalizzazioni .qualcuno di voi ha avuto lo stesso tipo di problema ?grazie
Ciao, si su windows10 ci sono dei problemi.. ma c'erano anche sul 7.. con gli ultimi driver anche su win 7 per esempio il beats audio anche se funzionava non dava nessuna differenza nell'impostare musica, voce, filmato.
Credo che sia uguale anche per l'equilizzatore.
esistono delle soluzioni?grazie
telumehtar
06-09-2015, 20:11
sono passato a Win10, anche io ho il problema del led audio(però ho lasciato i driver installati da winUpdate), quello che mi da fastidio è lo schermo nero per 1 min all'avvio e al ritorno della sospensione, avete soluzioni?
curvanord
07-09-2015, 09:59
Non credo che esistano soluzioni per l'equalizzatore del beats audio.. come detto prima anche su win 7 c'era il problema figuriamoci sul 10.. hanno migliorato la qualità audio con gli ultimi driver ma "peggiorato" questo aspetto.
@telumehtar: devi andare in windows/system32 e rinominare il file amdmantle64 in amdmantl64 per esempio. Questo perchè le nostre schede nn la supportano.
Poi dovresti disattivare ulps digitando regedit, poi modifica-- trova e cerchi ulps.
Alle varie voci (non è solo una) "enable ulps" metti 0 e riavvii. Io ho risolto cosi. Però la temperatura della scheda video aumenta disattivando ulps.
telumehtar
07-09-2015, 10:02
solo rinominando amdmantle basta? aumento le temperature anche solo così? vorrei lasciare ulps senza modificare il registro
curvanord
07-09-2015, 11:34
Prova solo rinominando il file, ma non credo si risolva.. no le temp non aumentano rinominando il file.
telumehtar
07-09-2015, 11:58
no non è cambiato solo rinominando il file, ho notato che però se disattivo la amd nel gestione dispositivi non posso cmq utilizzare la intel, al massimo fa 800x600 avendo anche i driver
curvanord
07-09-2015, 14:36
Non ho mai provato, non saprei sinceramente..prova a disattivare ulps e vedi come ti trovi..
Blasco80
15-09-2015, 09:37
Credo di avere un problema con gli speaker: non esce l'audio!
Di solito uso sempre le cuffie, usb -con microfono- quando sono a casa e auricolari quando sono fuori. E in questi casi tutto funziona correttamente.
Il problema è che senza cuffie l'audio non esce quasi più, tranne in rarissime occasioni.
Tra l'altro ho notato che, quando ho le cuffie collegate e c'è dell'audio in esecuzione, dagli speaker ogni tanto esce un 'pop'.
Non è un problema mortale, ripeto, perché io l'audio dalle casse lo uso raramente. Il problema potrebbe essersi presentato da quando sono ritornato a 8.1 da 10 ad agosto, ma è una semplice congettura e non ne sono sicuro.
Qualche giorno fa ho provato a cambiare driver audio ma ogni driver che ho testato mi ha prodotto un problema: l'audio stentava ad avviarsi immediatamente, ci voleva qualcosa come un minuto o giù di lì. Ad esempio se riavviavo il pc e cliccavo sull'icona del suono, questa si bloccava per 1 minuto circa anche con le cuffie. Ma comunque il problema degli speaker rimaneva.
Sia benedetto il backup di ripristino che mi ha salvato :D
Ma alla fine quanti sono rimasti al 10? :D
Ma alla fine quanti sono rimasti al 10? :D
io, e mi trovo bene!
curvanord
18-09-2015, 08:04
Io sono sul 10 con aggiornamento.. non dopo format.
Diciamo che si è raggiunta una certa stabilità.. l'audio funziona, i driver video non danno più problemi. Vedremo quando usciranno i nuovi.
Cavoli, me la sono tirata!
Non mi si apre più il pannello di configurazione delle schede grafiche!
Che faccio? il mese è passato e non ho più l'opzione per tornare a win7.
curvanord
22-09-2015, 17:11
Cavoli, me la sono tirata!
Non mi si apre più il pannello di configurazione delle schede grafiche!
Che faccio? il mese è passato e non ho più l'opzione per tornare a win7.
Ti riferisci al catalyst? Nel caso se disinstalli e reinstalli i driver dovresti risolvere..
Ti riferisci al catalyst? Nel caso se disinstalli e reinstalli i driver dovresti risolvere..
No, intendo il pannello di commutazione delle schede grafiche, dove è impostato che scheda usare nei vari programmi o giochi!
Cliccando sul desktop con il tasto destro l'opzione per la commutazione c'è ma non mi si apre più!
curvanord
23-09-2015, 09:06
No, intendo il pannello di commutazione delle schede grafiche, dove è impostato che scheda usare nei vari programmi o giochi!
Cliccando sul desktop con il tasto destro l'opzione per la commutazione c'è ma non mi si apre più!
E se clicchi alla voce sopra "proprietà grafiche" si apre il catalyst? Se si, potresti andare in energia, impostazioni schede grafiche commutabili.. e diciamo che risolvi il problema.
A me è successo una volta che non si apriva ne catalyst ne pannello di commutazione, ed è successo dopo un ripristino configurazione di sistema. Ho risolto disinstallando e reinstallando i driver. Se su win10? Non è che ha fatto qualche aggiornamento in automatico? Proprio stamattina il catalyst mi ha segnalato un aggiornamento del software.
leggevo della disabilitazione del ulps... già ho temprature alte, se ancora mi si alzano non uso più il notebook.. conviene rimanere con 7?
Mi sembra comunque sia possibile passare a 10 e poi tornare indietro a 7 in caso...
bisogna usare il ripristino della configurazione?
I driver da installare per la commutazione e win10 sono i 15.7 leshcat v1.2 http://leshcatlabs.net/downloads_unfil/
La procedura corretta per installarli (da usare anche nel caso in cui windows installi in automatico i suoi driver) è:
- Scaricare e lanciare DDU unistaller, ti chiederà di riavviare con modalità provvisoria, ovviamente accetti
- disinstalli i driver amd con DDU
- riavvii
- installi PRIMA gli intel che trovi nel pacchetto leshcat
- riavvii
- installi gli amd del pacchetto leshcat
-riavvii
Per testare il tutto cliccando con pulsante dx sul desktop ti ritroverai l'opzione per la commutazione. In quel caso tutto è andato a buon fine.
Nel bios devi avere la voce su dynamic ma credo che già ce l'hai. ;)
Ho cercato di aggiornare i driver.. ora il pc in modalità normale non crea l'immagine di win ma una copia continua della freccia, diciamo vedo la freccia 50-60 volte sullo schermo e null'altro..
ho installato quelli intel del pacchetto ed ora sto provando ad installare i driver amd, ma dice che è impossibile caricare il driver di riconoscimento..
da bios le schede sono in Dynamic.. :confused: :confused:
edit.. ora va... speriamo...
E se clicchi alla voce sopra "proprietà grafiche" si apre il catalyst? Se si, potresti andare in energia, impostazioni schede grafiche commutabili.. e diciamo che risolvi il problema.
A me è successo una volta che non si apriva ne catalyst ne pannello di commutazione, ed è successo dopo un ripristino configurazione di sistema. Ho risolto disinstallando e reinstallando i driver. Se su win10? Non è che ha fatto qualche aggiornamento in automatico? Proprio stamattina il catalyst mi ha segnalato un aggiornamento del software.
Non posso usare il computer in questi giorni, ti ringrazio e farò sapere al più presto!
ciao
Ieri ho finalmente aggiornato con successo i driver della scheda video...
ma non sono molto ocnvinto di avere fatto la cosa migliore..
i giochi avevano più fps prima, non il doppio ma qualcuno in più si..
Non sempre vedo benissimo, sembra che le immagini siano poco definite, specialmente i menu dei giochi hanno una leggere dentellatura, i dordi non sono perfetti e lineari... mah...
funziona però corretamente il cambio automatico della scheda video..
Non posso usare il computer in questi giorni, ti ringrazio e farò sapere al più presto!
ciao
Aggiornamento sul mio problema:
non mi si apre neanche il pannello dei catalyst!
Aggiornamento sul mio problema:
non mi si apre neanche il pannello dei catalyst!
Tutto ok, ho disistallato con DDU e reinstallato i driver leshcat ed è tornato tutto a posto!!
Ma anche a voi ci mette una vita a avviare windows 10? Ho due notebook, questo e un lenovo i5
Questo ci mette 5 minuti buono
Lenovo 30 secondi
Installazioni fatte da zero e senza software aggiuntivi.
Ma anche a voi ci mette una vita a avviare windows 10? Ho due notebook, questo e un lenovo i5
Questo ci mette 5 minuti buono
Lenovo 30 secondi
Installazioni fatte da zero e senza software aggiuntivi.
Si, è così, se vuoi risolvere puoi fare come spiegato qualche pagina prima!
ma se aggiorno windows 7 al 10 e lascio i driver in aggiornamento automatico, cosa succede? non va lo switch delle schede in automatico? o altri problemi?
io ora sono tornato ai driver ufficiali perché con i leshcat gli fps calavano del 70%... spaventoso... ora sono nuovamente in switch manuale e va tutto bene;)
Blasco80
29-09-2015, 14:16
ma se aggiorno windows 7 al 10 e lascio i driver in aggiornamento automatico, cosa succede? non va lo switch delle schede in automatico? o altri problemi?
io ora sono tornato ai driver ufficiali perché con i leshcat gli fps calavano del 70%... spaventoso... ora sono nuovamente in switch manuale e va tutto bene;)
Io quando aggiornai a W10 lasciai tutto di default e lo switch funzionava.
Il problema credo si possa presentare con il rilascio automatico di aggiornamenti che potrebbero incasinare la già precaria stabilità :D
ah ok, ma a tutti diventa lentissimo l'avvio?
Blasco80
29-09-2015, 14:53
ah ok, ma a tutti diventa lentissimo l'avvio?
L'avvio lento è la conseguenza di queste maledette doppie schede grafiche (intel/amd), o meglio è la diretta conseguenza della totale assenza di supporto da HP.
HP si è fermata con W7 e driver del 2011, qualsiasi aggiornamento ulteriore è a nostro rischio e pericolo.
Comunque tornado alla schermata nera della durata di qualche minuto all'avvio, si dovrebbe risolvere con la disattivazione del'ulps (ultra low power state) e la cancellazione/rinomina del file amdmantle64.dll in /system32.
Il problema si presenta su tutti i sistemi operativi: W7/8/10.
Si, è così, se vuoi risolvere puoi fare come spiegato qualche pagina prima!
ho provato a leggere un pò di pagine prima ma nisba :(
curvanord
29-09-2015, 17:09
ma se aggiorno windows 7 al 10 e lascio i driver in aggiornamento automatico, cosa succede? non va lo switch delle schede in automatico? o altri problemi?
io ora sono tornato ai driver ufficiali perché con i leshcat gli fps calavano del 70%... spaventoso... ora sono nuovamente in switch manuale e va tutto bene;)
Viene eseguito l'aggiornamento dei driver amd.. lo switch ti funziona lo stesso (almeno per ora) però, se partiamo dal presupposto che dobbiamo usare driver moddati come i leshcat allora questi aggiornamenti automatici non vanno bene.
Comunque usando il tool postato qualche pagina prima (magari quando sono sull'altro pc ti dico il nome) si possono bloccare gli aggiornamenti automatici ed il problema si risolve.
Per quanto mi riguarda è piu di un mese che non ho problemi con i driver video..grazie al tool non si aggiornano in automatico.
Sai quando lo switch non funziona più (almeno nel mio caso)? Se vengono aggiornati gli intel invece degli amd. Nel pacchetto leshcat oltre agli amd ci sono anche gli intel, quindi se si effettua l'aggiornamento degli intel si sballa tutto.
Mi sono accorto di ciò perchè sono andato in gestione dispositivi -- schede video ed ho fatto manualmente "aggiorna driver" e quindi windows mi ha tolto gli intel firmati leshcat e mi ha piazzato quelli microsoft (poi con ripristina driver ho risolto).. ma ripeto l'ho fatto manualmente, altrimenti vai tranquillo.
Comunque mi sembra che i driver leshcat vengono rilasciati un po a rilento.. i 15.8 ancora non sono stati rilasciati..
ho provato a leggere un pò di pagine prima ma nisba :(
Lo ha appena scritto blasco80 come fare!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.