View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
Posta pure il problema che riscontri...
Se ti fai scrupoli prova nel thread generale delle cpu am3+.
Posti la configurazione completa facciamo un po' di test per vedere cosa non va.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
Rispondo anche pubblicamente visto che vedo molta confusione a riguardo: se il problema non sembra avere un "colpevole" specifico non si posta in una sezione specifica per un certo componente nè in una discussione ufficiale dedicata ad uno specifico prodotto... esiste ALTRE DISCUSSIONI SULL'INFORMATICA che accetta questo tipo di problemi "sconosciuti"
>bYeZ<
Montato qualche giorno fa un' Asus M5A 78L-M LX3 (mio terzo pc)
va che è una meraviglia!
Buongiorno a tutti! è un po' che non posto qui...
Roland74Fun
19-10-2017, 14:10
Montato qualche giorno fa un' Asus M5A 78L-M LX3 (mio terzo pc)
va che è una meraviglia!
Buongiorno a tutti! è un po' che non posto qui...
Bene. Che CPU ci hai messo sopra? hai fatto overclock?
Montato qualche giorno fa un' Asus M5A 78L-M LX3 (mio terzo pc)
va che è una meraviglia!
Buongiorno a tutti! è un po' che non posto qui...
Se non reggesse neanche un athlon x2 sarebbe il colmo.
;) ciauz
Già..si ci ho messo un athlon 245 e ubuntu 16.04 lts..
va che è una meraviglia...ancora non ci ho fatto tanto, ma più che altro c'è da considerare che ho usato tutti pezzi di recupero tranne mobo e case..
il resto avevo già tutto.
voi cosa ci fareste con un pc così?
mining? (provocatorio)
Ho dischi vecchissimi e non credo sia tanto affidabile..
ci metto uno 1070 e mino..
Roland74Fun
20-10-2017, 13:18
La 1070 per minare.... orrore. Che direbbero i puristi del gayming. :eek: :eek:
Certo per giocare saresti un po' CPU limited. :cool:
red5goahead
15-03-2018, 14:45
scusate, rianimo il thread. Ci sono possibilità di avere cpu am3+ senza il bug Spectre?
Fai benissimo! Sembra che oggi se hai un FX non fai più niente...invece il mio tira che è una meraviglia!
Cmq non so risponderti
Ah...Clearos è facile da settare? è in italiano?
è completamente gratuito?
Sinceramente non lo sto usando moltissimo dato che la mia schifezza di banda fa a fatica già così...(avere 2-3 mega nel 2018 con 3 pc, 2 tablet, 2 kindle, 4 cellulari e 1 smart tv non riesco a fare niente)
manrico1
15-03-2018, 19:53
Fai benissimo! Sembra che oggi se hai un FX non fai più niente...invece il mio tira che è una meraviglia!
Cmq non so risponderti
Ah...Clearos è facile da settare? è in italiano?
è completamente gratuito?
Sinceramente non lo sto usando moltissimo dato che la mia schifezza di banda fa a fatica già così...(avere 2-3 mega nel 2018 con 3 pc, 2 tablet, 2 kindle, 4 cellulari e 1 smart tv non riesco a fare niente)
io avrei giusto un fx, non ho capito il problema pero
Roland74Fun
15-03-2018, 20:15
Fai benissimo! Sembra che oggi se hai un FX non fai più niente...invece il mio tira che è una meraviglia!
io avrei giusto un fx, non ho capito il problema pero
Ma forse non è che ne cerca uno.
Voleva sapere se ci sono modelli di cpu esenti da bugs.
La mia diceva vulnerabile a spectre, Sinceramente me ne sono già dimenticato.
Per la brutta nomea che hanno, basta fare un giro tra i techtubers più fighi e si spiega il perché.
Allora!?!? Morti gli FX?!? e i vecchi Athlon x4 su am3?!?
Io li uso tutti i giorni e vanno una meraviglia!
Voi?
Tutti passati a Ryzen?!?
manrico1
28-07-2018, 11:51
Allora!?!? Morti gli FX?!? e i vecchi Athlon x4 su am3?!?
Io li uso tutti i giorni e vanno una meraviglia!
Voi?
Tutti passati a Ryzen?!?
io mi tengo l'FX su am3+, non ho mai avuto fastidi
Roland74Fun
28-07-2018, 13:12
Il mio è vivo e vegeto alla prova con far cry5.
50% di utilizzo medio.
Ieri ci giocavo e non mi ero reso conto che c'era pure hitman aperto... :D :D
fatantony
01-08-2018, 09:59
mi unisco anche io a questa discussione!
Anche io miei sono vivi e vegeti :D
Recentemente un temporale mi ha costretto a "buttar" via il mio FX-6300 (cpu e ram unici superstiti), ma i due 8 core viaggiano ancora alla grande;)
amdathlon
01-08-2018, 11:05
il mio FX 8350 va ancora alla grande :D ! Fa anche calcoli FEM non lineari e videogiochi..ma presto dovrò acquistare un fratellino maggiore...per giocare in 4k :sofico:
manrico1
01-08-2018, 12:02
mi unisco anche io a questa discussione!
Anche io miei sono vivi e vegeti :D
Recentemente un temporale mi ha costretto a "buttar" via il mio FX-6300 (cpu e ram unici superstiti), ma i due 8 core viaggiano ancora alla grande;)
il mioe proprio quello, FX-6300, ma per adesso va bene
fatantony
01-08-2018, 12:43
Per rimanere in topic, FX 8350 su Asus crosshair V formula-z, e 8320 su M5a97 evo r.2.0.
La mobo partita è invece una asrock 990fx fatal1ty killer... Fu la prima che acquistai, nuova, per l'8320. Per poi capire che c'era di meglio, e acquistare le due Asus, che seppur usate, sono di molto superiori alla asrock. :)
Per ora li ho tutti rigorosamente a stock, ma per quello che devo fare io (Office, web browsing, musica, raro gaming) vanno alla grande :D
Roland74Fun
01-08-2018, 22:11
La mobo partita è invece una asrock 990fx fatal1ty killer... Fu la prima che acquistai, nuova, per l'8320. Per poi capire che c'era di meglio....
E dire che su tom's, ormai più di un lustro fa, ci fecero la recensione dell'8350 su quella scheda.... sparandolo a frequenze altissime....
furletto
07-11-2018, 12:20
Esistono MOBO am3+ nativamente compatibili con windows 10?
La mia 970a-ud3p mi sta dando sempre piu' problemi, dal microfono che non viene letto, al ssd che non viene letto in avvio e a volte va bootato manualmente, a cali di fps improvvisi nei giochi, incompatibilita' dei drivers ecc....
Roland74Fun
07-11-2018, 13:18
Si esistevano come le ultime asus saberbbot ed AURA. Forse pure qualcosa Asrock. Ma ormai non si trova praticamente più nulla come schede madri.
Ti conviene prendere un blocco nuovo con componenti aggiornati. Altrimenti guarda sull'usato che sicuramente qualcosa di buono.
furletto
07-11-2018, 14:16
Si esistevano come le ultime asus saberbbot ed AURA. Forse pure qualcosa Asrock. Ma ormai non si trova praticamente più nulla come schede madri.
Ti conviene prendere un blocco nuovo con componenti aggiornati. Altrimenti guarda sull'usato che sicuramente qualcosa di buono.
Intendi cambiare anche il processore? io ho un AMD FX 8320, non va sui nuovi blocchi?
manrico1
07-11-2018, 22:51
io avrei questa asrock, vedere link
https://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/index.it.asp
avrei problemi a installare win 10?, e magari sostituire l'attuale processore fx 4300 con un AMD FX 8320?
grazie
Grizlod®
08-11-2018, 17:46
io avrei questa asrock, vedere link
https://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/index.it.asp
avrei problemi a installare win 10?, e magari sostituire l'attuale processore fx 4300 con un AMD FX 8320?
grazie
Direi di no, anche dal link si evince che lo supporti.
Vedi cosa dicono le varie release BIOS, ma se aggiorni all'ultima disponibile, vai sicuro.
Roland74Fun
08-11-2018, 18:41
Intendi cambiare anche il processore? io ho un AMD FX 8320, non va sui nuovi blocchi?No. Io intendevo CPU RyZen od Intel 8a generazione con relativa motherboard rispettivamente b450/x470 oppure b370/h370 E ram ddr4.
Ed il processore lo dai a manrico1 che avrà un bel boosta, overcloccandolo a bestia. :)io avrei questa asrock, vedere link
https://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/index.it.asp
avrei problemi a installare win 10?, e magari sostituire l'attuale processore fx 4300 con un AMD FX 8320?
grazieVedi sopra.
Installi Windows10 come nulla. Io ce l'ho pure sull'atlhon x2.
furletto
08-11-2018, 21:07
No. Io intendevo CPU RyZen od Intel 8a generazione con relativa motherboard rispettivamente b450/x470 oppure b370/h370 E ram ddr4.
Ed il processore lo dai a manrico1 che avrà un bel boosta, overcloccandolo a bestia. :)Vedi sopra.
Installi Windows10 come nulla. Io ce l'ho pure sull'atlhon x2.
Ma io non voglio cambiare tutto il blocco, mi basta che non mi dia piu' problemi la motherboard :D
manrico1
08-11-2018, 21:58
grazie per le risposte:) :)
Grandissimo processore....
io lo uso per tutto e funziona alla grande..
Se prendi l'aura hai la possibilità di montare un m.2. ..non ti dico le prestazioni che ha!!!!
Roland74Fun
10-11-2018, 19:31
Se prendi l'aura hai la possibilità di montare un m.2. ..non ti dico le prestazioni che ha!!!!
Non farmi venire la scimmia.
Io ho l'aura e dopo che ho acquistai un ssd m.2 (sata) scroprri che funzionava solo con quelli PCIe....
Ho dovuto prendere un adattatore. Per farlo andare.
Comunque si, devo dire che a 6 anni dall'uscita il processore ancora se la cava.
Io sono sempre stato per avere i dischi veloci...
prima avevo un raptor e quando mi si è bloccata la msi optai per avere un m.2.
(ho cambiato anche il case...perché tanto si doveva rimontare tutto e il mio centurion aveva tipo 12 anni..)
Se vedi la mia configurazione penso che sul piano vga sono leggermente carente ma non mi lamento (giochicchio un po' a tutto.. solo su shadow of tomb raider arranco un pochino...)
Ho sempre consigliato a chiunque il disco veloce... a mio avviso è quello il collo di bottiglia...e lo vedi su tutto.. pure nell'aprire un file Excel!
quindi dai retta alla scimmia... :D
Roland74Fun
11-11-2018, 13:18
I
Ho sempre consigliato a chiunque il disco veloce... a mio avviso è quello il collo di bottiglia...e lo vedi su tutto.. pure nell'aprire un file Excel!
quindi dai retta alla scimmia... :D
Sono d'accordo. Ho visto un grosso salto da un hdd ad un ssd sata. Dici che con un ssd nvme PCIe noterei ancora miglioramenti ad occhio nudo? Perché ora come ora tuti è comunque quasi istantaneo.
guarda rispetto ad un ssd normale diciamo che va quasi il doppio.
Ma nella realtà cioè nell'apertura di file lo vedi ma è una cosa infinitesimale.
Il discorso cambia quando sposti o copi file...li lo vedi di più..
considera che un ssd sta sui 450-500 (mb? non mi ricordo) è l'm.2. sui 900...
io ho un crucial dove ci appoggio i giochi e fa bene il suo lavoro. il sistema operativo viaggia su m.2.
Se devi cambiare la mobo solo per quello lascia stare (a meno che non ti si rompa come è successo a me), se rifai un pc nuovo pensaci e investi qlk soldo in più per un m.2.
Tommy Er Bufalo
12-11-2018, 11:57
ciao a tutti. ho un fx 8370e sostituito in garanzia ad aprile (quindi praticamente nuovo) con mobo asus m5a78l-m lx3 che purtroppo non supporta 4 slot di ram, usb 3 e sata 3. può avere senso cercare una mobo usata di qualità o conviene cambiare il blocco?
Può avere senso..? dipende dal costo della mobo usata.
Non ho capito..devi cambiare solo quella? Il resto hai tutto?
Considera che un ryzen 5 2400 con mobo e ram stai non meno di 300 euro..
Roland74Fun
12-11-2018, 20:13
Se devi cambiare la mobo solo per quello lascia stare (a meno che non ti si rompa come è successo a me), se rifai un pc nuovo pensaci e investi qlk soldo in più per un m.2.
Ho gia la motherboard che supporta SSD M.2 PCI express.
Ma il Mio SSD m.2 è SATA pr cui lo ho dovuto mettere un adattatore per collegarlo ad un porta SATA.
In caso dovrei solo comprare un SSD M.2 PCI esxpress. Ma non faccio lavori Pesanti. Le cose più pesanti che uso sono i giochi.
Tommy Er Bufalo
12-11-2018, 20:56
mi serve una mobo usata (non ho idea di quanto può costare una usata) e anche altri 2x4 di ddr3.
Ho gia la motherboard che supporta SSD M.2 PCI express.
Ma il Mio SSD m.2 è SATA pr cui lo ho dovuto mettere un adattatore per collegarlo ad un porta SATA.
In caso dovrei solo comprare un SSD M.2 PCI esxpress. Ma non faccio lavori Pesanti. Le cose più pesanti che uso sono i giochi.
be'..fatti prendere dalla scimmia allora...basta un disco da 256..
mi serve una mobo usata (non ho idea di quanto può costare una usata) e anche altri 2x4 di ddr3.
be' spendi sicuramente meno di un terzo...
poi non so...dipende anche dall'uso che ne fai del pc...
io cercherei di tenere e non di cambiare tutto
fatantony
12-11-2018, 23:06
Quoto, meglio cercare di tenere anzichè cambiare. L'unico problema è che attualmente è davvero difficile trovare una buona mobo AM3+ a prezzi decenti :(
@Tommy er bufalo
Dovresti cercare una Asus M5A97 EVO, M5A99X, gigabyte GA-990XA-UD3, o simili nell'usato. Per la ram, che cos'hai ora (per capire cosa affiancare)?
P.s. SSD m.2 provato per la prima volta su AM4 accoppiato a un Athlon 950 qualche settimana fa. La differenza si vede poco nel quotidiano, pero' l'ho notata ad occhio durante l'installazione di Windows 10!:read: :sofico:
Tommy Er Bufalo
13-11-2018, 08:13
grazie per la risposta. adesso ci sono 2 CML8GX3M2A1600C9.
Roland74Fun
13-11-2018, 08:59
Dovresti cercare una Asus M5A97 EVO, M5A99X.....
Concordo. I modelli M5A97 EVO, M5A99X sono i migliori per qualità prezzo ed Asus assieme a Gigabyte sono state le uniche le case prodruttici che hanno fatto schede madri adeguate con AM3+.
guarda che ancora sul nuovo qualcosa si trova..
per esempio:
Gigabyte GA-970A-DS3P/Rev 2.0
(60/70e)
altrimenti vai nel negozietto fisico della porta a fianco e vedrai che qlk avanzo trovi
poi ragazzi ho preso una micro-atx per il mio 3° pc e va benone...
la Gigabyte GA-970A-DS3P/Rev 2.0 è la mia mobo, si trova ancora su Amazon, molto stabile, si comporta bene anche sotto overclock col mio FX6300.
Purtroppo come nuovo non c'e' più tanta disponibilità di mobo AM3+, forse qualche residuo è possibile trovarlo in qualche negozio fisico sotto casa, ma non credo che siano grandi motherboards.
Tommy Er Bufalo
13-11-2018, 21:19
quali sono le differenze tra la vostra scheda e quelle elencate da fatantony?
diciamo che provo antipatia verso le mini schede dove tutto è appiccicato e non c'è spazio di manovra.
ci pensavo anch'io di guardare nei negozi fisici anche se già ne ho contattato qualcuno e non hanno più niente.
posso chiedere qui per quanto riguarda un buon dissipatore in grado di fare un corretto raffreddamento di tutta la componentistica intorno al processore?
Roland74Fun
13-11-2018, 23:46
Quelle elencate da fatantony sono ATX quindi normali. Non sono ristrette.
fatantony
14-11-2018, 16:27
Allora, le schede che ho elencato sono migliori delle altre perchè hanno un reparto di alimentazione CPU più robusto, adeguato agli 8 core e in grado di reggere un po' di OC con questi. Tutte le altre non avevano un reparto di alimentazione all'altezza.
Inoltre ora non spenderei mai 70€+ per una scheda madre di fascia medio-bassa (vedi Asrock 970M pro o Gigabyte GA-970A-DS3P, che sono le uniche reperibili nel nuovo), quando con la stessa cifra potrei comprare una Asrock B450m e aggiornare alla piattaforma AM4 che è meglio sotto tutti i punti di vista.
N.b. alcune mobo AM3+ "scrause" danno problemi nella gestione degli 8core anche a frequenze di default:read:
Allora, le schede che ho elencato sono migliori delle altre perchè hanno un reparto di alimentazione CPU più robusto, adeguato agli 8 core e in grado di reggere un po' di OC con questi. Tutte le altre non avevano un reparto di alimentazione all'altezza.
Inoltre ora non spenderei mai 70€+ per una scheda madre di fascia medio-bassa (vedi Asrock 970M pro o Gigabyte GA-970A-DS3P, che sono le uniche reperibili nel nuovo), quando con la stessa cifra potrei comprare una Asrock B450m e aggiornare alla piattaforma AM4 che è meglio sotto tutti i punti di vista.
N.b. alcune mobo AM3+ "scrause" danno problemi nella gestione degli 8core anche a frequenze di default:read:
la Gigabyte GA-970A-DS3P è una buona mobo anche per overclock la utilizzo io con un FX 6300 @ 4.5 Ghz a 1.39 a liquido. E' una mobo sobria, robusta, nessun problema da segnalare, forse solo i bios che non vengono più aggiornati dalla casa. Anch'io passerei ad AM4 ma non ho i soldi neppure per una soluzione più economica tipo Ryzen 3 1300X.
fatantony
14-11-2018, 19:53
Non metto in dubbio che con il 6300 faccia il suo dovere.
Però, prova ad overclockare un 8core FX e poi mi dici ;)
Tommy Er Bufalo
14-11-2018, 21:46
spulciando siti di negozi locali sono riuscito a trovare questo
ASUS M5A97 110€
MSI 970a-g43 Plus 101€
andrò di persona da qualcun altro
Roland74Fun
14-11-2018, 23:31
Sono ambedue fuori mercato a prezzi assurdi. La prima comunque è buona . La seconda no. Evitala se non vuoi problemi.
Tommy Er Bufalo
15-11-2018, 08:02
pensavo che msi fosse tutta roba buona :asd:
ma è quella scheda ad essere problematica o è un marchio sopravvalutato?
per quanto riguarda le ram riprendo quelle? (corsair cml8gx3m2a1600c9)
Roland74Fun
15-11-2018, 08:34
Come diceva anche fatantony.
MSI è una buona marca. Le sue schede madri sono generalmente buone.
Il problema è colle schede AM3+ dove MSI come altare case prodrutttici non hanno badato bene al fatto che i processori che ci andavano monteati erano esigenti dal punto di vista dei VRM.
Con quella scheda li in particolare ed un FX6300 ricordo su questo forum un utente disperato che dopo 13 pagine di thread buttò tutto alle ortiche per comperarsi blocco nuovo con CPU di un'altra marca.
Tommy Er Bufalo
15-11-2018, 10:48
ho trovato queste schede
asus m5a78l-m plus
gigabyte ga-78lmt
asrock 970 pro
dalle caratteristiche scommetto che nessuna delle 3 vada bene, giusto?
io ne ho avute diverse schede madri per Socket AM3+, solo che molte delle quali ho si rompevano dopo pochi mesi oppure non erano stabili in overclock.
In ordine di arrivo ho avuto due ASUS M5A97 EVO R2.0, la prima si ruppe dopo quasi due anni, per fortuna in garanzia e Amazon me la sostituì con un altra che tenni per alcuni mesi e poi la sostituì con una MSI 970A-SLI Krait esteticamente bella, con un buon bios, ottimi overclock ma fragile, infatti mi durò circa sei mesi e si ruppe, fortunatamente in garanzia e Amazon me la sostituì con un altra uguale che mi durò quattro mesi e dopo non diede più alcun segno di vita.
Poi ebbi una Gigabyte GA-990X-Gaming SLI, piastra madre molto bella esteticamente ma oltre a darmi problemi con la gestione delle periferiche usb era poco stabile in overclock e per la verità anche col processore in frequenza, fortunatamente Amazon me la sostituì con una Gigabyte GA-970A-DS3P/Rev 2.0 e quest'ultima finalmente sembra veramente OK.
Sul forum degli fx c'è uno che vende una asus..
cmq il chipset 970 non è malissimo..
e poi 60 euro per una mobo nuova che ti permetta di non cambiare tutto per me è un affarone!
altrimenti spendi 300 euro in più rifai tutto, ma ne vale la pena?
A mio avviso no. E anche a livello di giochi non credere a chi dice che sei cpu limited..gli fx spingono ancora benone
Con una 1080ti erano a circa metà o 2/3 se non ricordo male.. quindi a mio avviso saranno uguali con una 2080...forse con una 2080ti raggiungono il limite..
Scusa l'ot sui videogiochi, ma era per farti capire lo scenario più tosto..
ragazzi se interessa io ho una M5A97EVO R2.0 che teneva il mio fx8350 a 4.5ghz daily (anch'esso disponibile).
ho anche due banchi da 8gb di Corsair Vengeance mi pare 2400mhz e due da 4gb di Patriot 1866MHz (già sul mercatino).
ROba buona, Roland74Fun mi conosce.
fatantony
16-11-2018, 00:55
La Asus M5A97 EVO R2.0 è una signora scheda, io ce l'ho sotto l'FX 8320 in firma (per ora a frequenze def perché mi basta così), non posso che ritenermi soddisfatto :)
Buone fasi e dissipate, mai avuto problemi di lag (di solito per throttling termico delle fasi di alimentazione della scheda) dopo lunghe sessioni di gioco online con la CPU costantemente >80%. Per fare un esempio, con la Asrock 990FX fatality killer il throttling delle fasi era assicurato. Solo con un FX 6300 raffreddato da un Noctua nh-l12 sono riuscito a (quasi) eliminare il fenomeno.
Tommy Er Bufalo
18-11-2018, 10:31
le uniche schede che trovo nuove sono la GA-970A-DS3P a 70€ e la ASUS M5A97 (la foto del negozio mostra la evo ma il nome dell'articolo è semplicemente ASUS M5A97) a 110. dopo l'esperienza con la asrock 990 extreme 3 non voglio mai più acquistare schede usate (dato che dava problemi solo caricando la cpu al 100%). cosa fare?
Roland74Fun
18-11-2018, 14:20
La GA970A-DSP3 mi pare l'unica ad un prezzo onesto. Come corredo non è male ma attento che ha solo 4+1 fasi (forse splittate), perciò niente grossi overclock.
Tommy Er Bufalo
18-11-2018, 17:56
giuro che non overlocco, tranquillo xd
ne ho approfittato subito dunque, vedendo che amazzone ne aveva una warehouse a 56€ (e avevo anche un saldo di buoni regalo). così ho risparmiato un bel po' e se non va la rendo senza sbattimenti.
volevo sapere una cosa, se la gigabyte è compatibile col noctua nh-d15 (volevo cambiare anche dissipatore)
Roland74Fun
18-11-2018, 18:42
Sono tutte compatibili. Devi vedere se ci sta nel case però, perché è una bella bestia. Ma ti serve sul serio un dissipatore così grosso? Se non farai overclock spinti basta un Artic od un cooler master 212 evo.
Tommy Er Bufalo
18-11-2018, 18:45
ho già un vecchio 212 plus ma volevo prendere un dissipatore semi passivo perché se non tengo la ventola a 1000+ rpm scalda anche in idle. non sopporto il rumore e infatti devo cambiare anche hard disk, un po' perché ha dei settori danneggiati un po' perché non sono soddisfatto delle sue "prestazioni sonore".
il case è un lancool k62 quindi credo entri tranquillamente ma lo misurerò.
giuro che non overlocco, tranquillo xd
ne ho approfittato subito dunque, vedendo che amazzone ne aveva una warehouse a 56€ (e avevo anche un saldo di buoni regalo). così ho risparmiato un bel po' e se non va la rendo senza sbattimenti.
volevo sapere una cosa, se la gigabyte è compatibile col noctua nh-d15 (volevo cambiare anche dissipatore)
Se hai ram di altezza normale non dovresti avere problemi a montarlo, ma se non overclocki a cosa ti serve un nh-d15?
;) ciauz
Roland74Fun
18-11-2018, 19:07
Ciao isomen! :)
Ciao isomen! :)
Ciao Roland, come va?
Ultimamente posto poco, ma quando posso seguo e ti vedo molto attivo... bene :)
Ciauz ;)
le uniche schede che trovo nuove sono la GA-970A-DS3P a 70€ e la ASUS M5A97 (la foto del negozio mostra la evo ma il nome dell'articolo è semplicemente ASUS M5A97) a 110. dopo l'esperienza con la asrock 990 extreme 3 non voglio mai più acquistare schede usate (dato che dava problemi solo caricando la cpu al 100%). cosa fare?
che processore monterai su questa scheda ?
Cmq è una buona scheda, io ce l'ho e mi trovo bene :)
Tommy Er Bufalo
19-11-2018, 20:59
un bel 8370e :)
Roland74Fun
19-11-2018, 22:21
un bel 8370e :)A 4.0/4 2 GHz lo puoi mettere comunque.
A 4.0/4 2 GHz lo puoi mettere comunque.
Gli 8370E sono cpu selezionate per il basso voltaggio e generalmente salgono come e /o meglio degli 8350/70... ma serve una mobo in grado di sostenerli, non una ciofeca che regge a malapena i 95w :cool:
ciauz ;)
Tommy Er Bufalo
20-11-2018, 20:58
oggi ho preso le misure del dissipatore e se non ho sbagliato tra il cm 212 plus e il bordo del case ci sono altri 1,5 cm di avanzo, quindi il noctua dovrebbe entrare, dato che con la ventola è alto 7 mm in più.
oggi ho preso le misure del dissipatore e se non ho sbagliato tra il cm 212 plus e il bordo del case ci sono altri 1,5 cm di avanzo, quindi il noctua dovrebbe entrare, dato che con la ventola è alto 7 mm in più.
Hai chiesto la compatibilità con la scheda madre, se ti entra nel case é un'altra cosa... cmq il noctua nh-d15 é alto 16,5cm, ma ripeto la domanda... se non overclocki a cosa ti serve un D15? Un cm 212 é più che sufficente.
;) ciauz
Tommy Er Bufalo
20-11-2018, 21:39
Roland74Fun mi ha fatto notare che non potrebbe entrare nel case.
quanto alla tua domanda avevo già risposto prima che tu me la ponessi lol
ho già un vecchio 212 plus ma volevo prendere un dissipatore semi passivo perché se non tengo la ventola a 1000+ rpm scalda anche in idle. non sopporto il rumore e infatti devo cambiare anche hard disk, un po' perché ha dei settori danneggiati un po' perché non sono soddisfatto delle sue "prestazioni sonore".
il case è un lancool k62 quindi credo entri tranquillamente ma lo misurerò.
Roland74Fun mi ha fatto notare che non potrebbe entrare nel case.
quanto alla tua domanda avevo già risposto prima che tu me la ponessi lol
Chiedo scusa, non ho più il tempo di seguire il forum come prima (e non avevo letto il messaggio che quoti), ma con tutto il rispetto per Roland... ho il D15, 2 D14, 1 C14 e due 212 e posso assicurarti che i noctua sono dei grandi dissipatori e montano ottime ventole ma non sono semi passivi, se dai una bella spolverata al 212 e ci monti 2 ventole decenti (non quella in dotazione) vedrai che terra egregiamente a bada l'8370E a default e anche un po' oltre (basta che non ti aspetti che lo tenga a 5ghz in estate).
PS
écco l'8370E alla frequenza stock dell'8350 raffreddato proprio da un 212 con su 2 ventole corsair da 120mm:
http://www.imagebam.com/image/bd05c41038979524
;) ciauz
Roland74Fun
20-11-2018, 23:34
Tommy ti posso assicurare che io avevo un 8320E e non si sentiva neppure la ventola di fabbrica. Figuriamoci il 212 evo che è inudibile, così come il mio attuale Artic freezer13.
Ho abbandonato il dissipatore AIO da 120 perché non raffreddava più e faceva un ronzio comunque percettibile.
Tommy Er Bufalo
21-11-2018, 07:08
se mi dite così allora vado di noctua NF-F12 (la indicano come adatta ai dissipatori). avevo già in piano di prendere la noctua NF-S12A per il case. rigorosamente in versione chromax :ciapet:
la ventola del plus è decisamente diversa da quella dell'evo.
approfitto per chiedere se può servire un "copper shim" dato che il plus ha gli heatpipe direttamente a contatto con la cpu e creano dei brutti scalini dove la pasta si accumula tutta
IlCavaliereOscuro
21-11-2018, 08:53
Riporto qui un post dell'utente gsep2 nella discussione sui processori AMD perché credo sia interessante per chi ha mobo AM3+:
"Ho visto che sono usciti i driver nuovi per il mio chipset(970) secondo voi conviene installarli? adesso ho controllato tramite gestione dispositivi e proprieta sul processore ed ho notato che ho installato quelli di windows datati 2009, sinceramente non sapevo di questa cosa dei driver per il chipset, l'ho letto sul forum di guru3d
Per chi fosse interessato i driver sono qui
https://www.amd.com/en/support/chips...s-chipsets/970
Ci sono anche per 990FX basta che cambiate 970 nel link
P.s. per installarli ho letto in giro che bisogna prima togliere tutti i driver AMD installati tipo quelle della scheda video e poi procedere con l'installazione prima dei driver per il chipset e poi i driver video altrimenti se avviate l'eseguibile vi fa partire in "automatico" i driver video e non quelli per il chipset".
Io ho provato una prima volta con conseguenze devastanti (non mi partiva più Windows), poi, dopo aver formattato e fatto un backup della nuova installazione con Macrium Reflect (ottimo programma suggeritomi da Roland)
ho provato a installarli di nuovo deselezionando "Null IOMMU AMD driver" (che sembrano essere utili solo per i server) ed è andato tutto liscio.
Forse avrei dovuto disinstallare tutti i driver prima di mettere questi (anche quelli dei chipset installati da Windows) e non solo quelli della VGA, ma a quanto pare ha aggiornato solo quelli delle porte USB...
Provate e aggiornateci!
Tommy Er Bufalo
24-11-2018, 10:54
ragazzi ho ritirato in posta la mobo e mi sembra di buona fattura, mi piace. volevo solo sapere se si può aggiornare l'uefi senza processore dato che il mio è compatibile solo col secondo aggiornamento (fx 8370e). monterò il tutto domani e non voglio non essere pronto al tutto. qualche mese fa avevo comprato un aggeggio per programmare i bios ma qui non vedo il chip
scusate la mia è la rev 2.0 ed è già compatibile col bios di fabbrica "FA"
Roland74Fun
24-11-2018, 11:52
La tua scheda nuova scheda madre dovrebbe essere da subito compatibile con l'8370E. Se è la revisione 2 esteticamente è molto bella.
Mi raccomando non più di 4.2 GHz in overclock.
Tommy Er Bufalo
25-11-2018, 11:23
l'ho montata e funziona tutto. sono molto soddisfatto. ho anche stressato il sistema con prime95 e va alla grande. cmq ribadisco: non pratico overlock e non sto scherzando quindi tranquilli che non la rompo :)
ho apprezzato molto la schermata dell'uefi con il monitor dei core e delle ram.
Roland74Fun
25-11-2018, 13:43
l'ho montata e funziona tutto. sono molto soddisfatto. ho anche stressato il sistema con prime95 e va alla grande. cmq ribadisco: non pratico overlock e non sto scherzando quindi tranquilli che non la rompo :)
ho apprezzato molto la schermata dell'uefi con il monitor dei core e delle ram.
Lo puoi mettere a 4.0 GHz coi risparmi energetici attivati. Se è un buon sample di CPU non dovrebbe richiedere tensioni di troppo superiori a default.
https://youtu.be/L1VmzJUbJHo
Tommy Er Bufalo
28-11-2018, 10:28
Chiedo scusa, non ho più il tempo di seguire il forum come prima (e non avevo letto il messaggio che quoti), ma con tutto il rispetto per Roland... ho il D15, 2 D14, 1 C14 e due 212 e posso assicurarti che i noctua sono dei grandi dissipatori e montano ottime ventole ma non sono semi passivi, se dai una bella spolverata al 212 e ci monti 2 ventole decenti (non quella in dotazione) vedrai che terra egregiamente a bada l'8370E a default e anche un po' oltre (basta che non ti aspetti che lo tenga a 5ghz in estate).
PS
écco l'8370E alla frequenza stock dell'8350 raffreddato proprio da un 212 con su 2 ventole corsair da 120mm:
http://www.imagebam.com/image/bd05c41038979524
;) ciauz
quali ventole corsair hai montato?
ho sentito delle prove delle noctua e mi aspettavo di meglio, invece fanno rumore anche ai minimi giri.
ora ho messo una scythe kama che avevo da tempo ma va a massimo 1000 rpm che forse sono pochi quando è sotto sforzo.
quali ventole corsair hai montato?
ho sentito delle prove delle noctua e mi aspettavo di meglio, invece fanno rumore anche ai minimi giri.
ora ho messo una scythe kama che avevo da tempo ma va a massimo 1000 rpm che forse sono pochi quando è sotto sforzo.
Le high performance a 2350 rpm, io non bado molto al silenzio.
;) ciauz
Tommy Er Bufalo
30-11-2018, 12:05
niente che non si può risolvere con un bel rheobus quando le prestazioni non servono :D grazie
Tommy Er Bufalo
12-12-2018, 11:46
ragazzi la sp120 che mi è arrivata è da 1400 rpm 1,45 mm h2o, 52 cfm. sposta un bel po' d'aria ma sicuramente meno della cooler master originale ai massimi giri. secondo voi basta per non far andare a fuoco la scheda madre? ricordo che la monto su un hyper 212 plus. di buono ha che sotto i 1000 rpm è muta.
grazie a tutti.
andrelatina
11-01-2019, 13:17
Ho una GA970A DS3 FX REV.2.1 con processore FX8350 e una Shapphire Rx570 Nitro+ DA 8GB CON RAM 4x4gb CRUCIAL ddr3 1333 totale 16gb ed e qui che nasce il problema. La memoria nel bios e di 16gb per il sistema anche e 16gb ma utilizzabile e 8gb e in gestione risorse mi dice che la ram riservata per hardware e 8gb cosa? nn capisco mettendo pure il caso che dalle proprieta delle scheda video 4gb sono condivi con la rx 570 portando la memoria video totale da 8gb dedicati a 12gb con 4gb di ram condivisa, mancano all'appello ben 4gb di memoria che windows non so dove abbia mandato:mad: :mad: :muro: oltretutto mi viene vista come single channel mentre sono montati tutti e 4 i banchi nei 4 slot e quindi nn puo essere single channel!!!! c'e da dire che nn ho formattato ho preparato il sistema al meglio pero rimuovendo tutti i vecchi driver precedentemte alla sostituzione di scheda madre processore scheda video alimentatore tutto nuovo solo hdd e ram nn sono nuove ma anche qui le ram nn hanno erorri gia controllato!!!! spero che nn si dica subio formatta perche ho letto su internet che molti hanno questo problema anche formattando e altri no
Roland74Fun
11-01-2019, 13:27
Prova a pulire i contatti degli slot delle ram ed a provare i banchi singolarmente in ogni slot per evidenziare eventuali anomalie.
nevets89
11-01-2019, 13:53
oppure allenta le viti del dissipatore.
fatantony
11-01-2019, 14:03
Se hai un hard disk di riserva, anche vecchiotto, io una prova col formattone la farei.
Altre possibilità sono i contatti dello slot ram sporchi o, alla peggio, il memory controller (che è integrato nella CPU) con il dual channel difettoso/non funzionante.
Il processore l'hai preso nuovo o usato?
Ho una GA970A DS3 FX REV.2.1 con processore FX8350 e una Shapphire Rx570 Nitro+ DA 8GB CON RAM 4x4gb CRUCIAL ddr3 1333 totale 16gb ed e qui che nasce il problema. La memoria nel bios e di 16gb per il sistema anche e 16gb ma utilizzabile e 8gb e in gestione risorse mi dice che la ram riservata per hardware e 8gb cosa? nn capisco mettendo pure il caso che dalle proprieta delle scheda video 4gb sono condivi con la rx 570 portando la memoria video totale da 8gb dedicati a 12gb con 4gb di ram condivisa, mancano all'appello ben 4gb di memoria che windows non so dove abbia mandato:mad: :mad: :muro: oltretutto mi viene vista come single channel mentre sono montati tutti e 4 i banchi nei 4 slot e quindi nn puo essere single channel!!!! c'e da dire che nn ho formattato ho preparato il sistema al meglio pero rimuovendo tutti i vecchi driver precedentemte alla sostituzione di scheda madre processore scheda video alimentatore tutto nuovo solo hdd e ram nn sono nuove ma anche qui le ram nn hanno erorri gia controllato!!!! spero che nn si dica subio formatta perche ho letto su internet che molti hanno questo problema anche formattando e altri no
Fammi capire...la mobo e MSI giusto?
Mi sa che ti è successo come me........
Fammi capire...il problema ti si è presentato quando:
1) ha aumentato la ram
2) hai cambiato la mobo
?
IlCavaliereOscuro
11-01-2019, 17:06
Ho una GA970A DS3 FX REV.2.1 con processore FX8350 e una Shapphire Rx570 Nitro+ DA 8GB CON RAM 4x4gb CRUCIAL ddr3 1333 totale 16gb ed e qui che nasce il problema. La memoria nel bios e di 16gb per il sistema anche e 16gb ma utilizzabile e 8gb e in gestione risorse mi dice che la ram riservata per hardware e 8gb cosa? nn capisco mettendo pure il caso che dalle proprieta delle scheda video 4gb sono condivi con la rx 570 portando la memoria video totale da 8gb dedicati a 12gb con 4gb di ram condivisa, mancano all'appello ben 4gb di memoria che windows non so dove abbia mandato:mad: :mad: :muro: oltretutto mi viene vista come single channel mentre sono montati tutti e 4 i banchi nei 4 slot e quindi nn puo essere single channel!!!! c'e da dire che nn ho formattato ho preparato il sistema al meglio pero rimuovendo tutti i vecchi driver precedentemte alla sostituzione di scheda madre processore scheda video alimentatore tutto nuovo solo hdd e ram nn sono nuove ma anche qui le ram nn hanno erorri gia controllato!!!! spero che nn si dica subio formatta perche ho letto su internet che molti hanno questo problema anche formattando e altri no
Usi Windows 7?
A me lo faceva spesso.
Passando a W10 il problema è scomparso.
andrelatina
11-01-2019, 18:06
allora il processore la scheda madre scheda video e alimentatore e tutto nuovo di zecca e a me sembra di piu un problema del sistema operativo ho windows 10 64 bit per il resto provero con lo smontare le ram e metterne una alla volta ma ho gia provato a scambiare due banchi ma niente
andrelatina
11-01-2019, 18:09
Fammi capire...il problema ti si è presentato quando:
1) ha aumentato la ram
2) hai cambiato la mobo
?
quando ho cambiato la mobo prima le ram erano montate sotto un a shappire pure platinum a 75 e vedeva 16gb di cui 14 utilizzabili perche 2 gb erano condivisi con la scheda video integrata
andrelatina
11-01-2019, 18:10
Fammi capire...la mobo e MSI giusto?
Mi sa che ti è successo come me........
no gigabyte ga 970a fx ds3p
andrelatina
11-01-2019, 18:33
oppure allenta le viti del dissipatore.
intendi le viti della ventola? perche tranne quelle il dissipatore si aggancia e posso dire che avendo montato all'incirca 100 pc nn mi era mai successo una cosa simile c'e da dire che ho sempre installato da zero e infatti ora sto provando a fare un avvio pulito per vedere se risolvo ma il fatto che veda le memorie dual channel con singolo mi fa pensare cpu o mobo ma sono nuove bo? c'e da capire bene i 4 slot sono tutti occupati ed amd overdrive vede le memorie dual chanel mentre cpu z singol channel
fatantony
11-01-2019, 18:55
Dove hai acquistato?
comunque purtroppo può capitare che una cpu abbia il MC difettoso di fabbrica... Raramente, ma può capitare.. Per me il principale indiziato è la CPU, dovresti fare una prova con un altra cpu AM3 o AM3+. Se il problema dovesse persistere, allora passa alla mobo...
no gigabyte ga 970a fx ds3p
A me è successo con la MSI...provato in tutti i modi, poi provato ad aggiornare il bios e mi si è impallata.. morta! brutta fine....
cambiata poi con l'asus che ho in firma che ha visto subito tutti i 16 gb...
andrelatina
12-01-2019, 11:51
Dove hai acquistato?
comunque purtroppo può capitare che una cpu abbia il MC difettoso di fabbrica... Raramente, ma può capitare.. Per me il principale indiziato è la CPU, dovresti fare una prova con un altra cpu AM3 o AM3+. Se il problema dovesse persistere, allora passa alla mobo...
il processore pero legge le ram e anche la scheda madre da bios dice installata 16gb e utilizzabile 16gb
ho acquistato da un rivenditore locale da una manciata di giorni cmq. Ho fatto le prove e secondo me e un problema di sistema operativo perche il sistema fino ad 8gb mi vede la ram giusta in dual channel sia sui slot grigi che su quelli neri, sia con due banchi che con gli altri e due ,ma appena monto anche solo un altro banco la memoria totale aumenta a 12gb ma quella utilizzabile rimane a 8gb e cosi anche se monto l'altro la totale diventa 16gb ma quella utilizzabile rimane 8 gb, detto questo se avete altre soluzioni sono pronto a confrontarmi con voi perche nn vorrei formattare per poi ritrovarmi con la stessa situazione :muro: :muro:
andrelatina
12-01-2019, 14:04
A me è successo con la MSI...provato in tutti i modi, poi provato ad aggiornare il bios e mi si è impallata.. morta! brutta fine....
cambiata poi con l'asus che ho in firma che ha visto subito tutti i 16 gb...
ho acquistato da un rivenditore locale da una manciata di giorni cmq. Ho fatto le prove e secondo me e un problema di sistema operativo perche il sistema fino ad 8gb mi vede la ram giusta in dual channel sia sui slot grigi che su quelli neri, sia con due banchi che con gli altri e due ,ma appena monto anche solo un altro banco la memoria totale aumenta a 12gb ma quella utilizzabile rimane a 8gb e cosi anche se monto l'altro la totale diventa 16gb ma quella utilizzabile rimane 8 gb, detto questo se avete altre soluzioni sono pronto a confrontarmi con voi perche nn vorrei formattare per poi ritrovarmi con la stessa situazione
:muro:
Proprio come me.
Io ti consiglierei di aggiornare il bios
io l'ho fatto, ma personalmente non ero molto pratico e ho azzardato e non mi è andata bene.
Forse se porti il pc in un centro assistenza lo fanno meglio e non rischi quello che è successo a me.
Mi ricordo che aggiornai il bios (ormai si parla di 3 anni fa) perché dalle varie ricerche che avevo fatto sembrava la soluzione più probabile da fare.
andrelatina
12-01-2019, 14:36
Proprio come me.
Io ti consiglierei di aggiornare il bios
io l'ho fatto, ma personalmente non ero molto pratico e ho azzardato e non mi è andata bene.
Forse se porti il pc in un centro assistenza lo fanno meglio e non rischi quello che è successo a me.
Mi ricordo che aggiornai il bios (ormai si parla di 3 anni fa) perché dalle varie ricerche che avevo fatto sembrava la soluzione più probabile da fare.
una domanda ma tu hai avuto sto problema in assemblaggio ed hai bruciato il bios in aggiornamento o successivamente hai aggiunto ram o cambiato scheda madre? perche e fondamentale capire se anche tu come me hai cambiato mobo senza formattare allora e facile che questo e il problema.
be io di bios ne ho aggiornati parecchi ho assemblato moltissimi pc e avevo un negozio d'informatica e telefonia fino al 2011 ho scritto qui sul forum per confrontarmi con qualcuno a cui e capitato questa cosa per capire come ha risolto prima che formatto perche per me e l'ultima strada penso che probabilmente nel sistema e rimasto qualcosa che va a intaccare con il nuovo sistema e piu probabile questo perche da bios e provando slot e ram e tutto apposto 16gb mentre e quando entro nel sistema che poi questo valore va a cambiare con l'aumento delle ram da 8gb a 16gb e anche la cpu cmq. rimane secondo me un piccolo dubbio perche da bios legge 16gb e scambiando i slot grigi e neri vengono veduti in entrambi i casi gli 8gb, piu probabile che il sistema poi divida questi 16gb in 8gb utilizzabile e 8gb riservati per hardware nn mi rimane che formattare e tagliare la testa al toro definitivamente perche il bios e aggiornato gia all'ultimo file disponibile!!! ho deciso di puntare su un fx8350 am3+ perche volevo salvare le ram e l'ho preso a 55 euro ed e un buon processore e avendo comprato una rx570 nitro+ 8gb ddr5 da usare con la precedente scheda madre che poi si e rivelata troppo vecchia per questa scheda video e da li nn volevo spendere troppo per cambiare altri prezzi ma ho dovuto sostituire l'alimentatore prendendo un Sharkoon WPC Bronze 650W ATX cpu scheda madre e ho speso cosi 380 euro che nn avevo previsto . cmq. provero a formattare domani se avete altri suggerimenti li apprezzo
una domanda ma tu hai avuto sto problema in assemblaggio ed hai bruciato il bios in aggiornamento o successivamente hai aggiunto ram o cambiato scheda madre? perche e fondamentale capire se anche tu come me hai cambiato mobo senza formattare allora e facile che questo e il problema.
be io di bios ne ho aggiornati parecchi ho assemblato moltissimi pc e avevo un negozio d'informatica e telefonia fino al 2011 ho scritto qui sul forum per confrontarmi con qualcuno a cui e capitato questa cosa per capire come ha risolto prima che formatto perche per me e l'ultima strada penso che probabilmente nel sistema e rimasto qualcosa che va a intaccare con il nuovo sistema e piu probabile questo perche da bios e provando slot e ram e tutto apposto 16gb mentre e quando entro nel sistema che poi questo valore va a cambiare con l'aumento delle ram da 8gb a 16gb e anche la cpu cmq. rimane secondo me un piccolo dubbio perche da bios legge 16gb e scambiando i slot grigi e neri vengono veduti in entrambi i casi gli 8gb, piu probabile che il sistema poi divida questi 16gb in 8gb utilizzabile e 8gb riservati per hardware nn mi rimane che formattare e tagliare la testa al toro definitivamente perche il bios e aggiornato gia all'ultimo file disponibile!!! ho deciso di puntare su un fx8350 am3+ perche volevo salvare le ram e l'ho preso a 55 euro ed e un buon processore e avendo comprato una rx570 nitro+ 8gb ddr5 da usare con la precedente scheda madre che poi si e rivelata troppo vecchia per questa scheda video e da li nn volevo spendere troppo per cambiare altri prezzi ma ho dovuto sostituire l'alimentatore prendendo un Sharkoon WPC Bronze 650W ATX cpu scheda madre e ho speso cosi 380 euro che nn avevo previsto . cmq. provero a formattare domani se avete altri suggerimenti li apprezzo
Successivamente.
Il secondo pc aveva solo 2gb di ram e dovevo upgradarlo quindi ho passato le ram 2x4gb a 1333 su quello e ho comprato 2 ram da 8gb e 1600 per questo.
Appena fatto ciò (a parte che nel secondo pc è stato aggiornato il bios perché non le leggeva più di 2gb) nel pc principale mi leggeva 16gb, ma in uso e utilizzabili solo 8gb. da li tutto il resto.
Poi sono passato all'attuale asus con m.2 e già che c'ero ho cambiato case..
Volevo chiedervi una cosa a proposito di ram...
io credo di no, ma vorrei avere altre opinioni...
ha senso comprare altri due banchi da 8gb a 100 euro per arrivare a 32gb?
O sono soldi buttati?
io non uso programmi che usano molta ram, il massimo è qualche gioco un po' pesante...
Volevo chiedervi una cosa a proposito di ram...
io credo di no, ma vorrei avere altre opinioni...
ha senso comprare altri due banchi da 8gb a 100 euro per arrivare a 32gb?
O sono soldi buttati?
io non uso programmi che usano molta ram, il massimo è qualche gioco un po' pesante...
non servono.
andrelatina
16-01-2019, 14:17
confermo per altri che avranno questo problema che il FORMATTONE risolve il problema quindi anche se il vostro sistema vi rileva la ram ma nn ve la fa utilizzare sia che cambiate mobo o solo aggiungete un banco e vi sorge il problema della ram utilizzabile minore fate il FORMATTONE e risolvete
:doh:
andrelatina
16-01-2019, 14:19
Volevo chiedervi una cosa a proposito di ram...
io credo di no, ma vorrei avere altre opinioni...
ha senso comprare altri due banchi da 8gb a 100 euro per arrivare a 32gb?
O sono soldi buttati?
io non uso programmi che usano molta ram, il massimo è qualche gioco un po' pesante...
concordo nn servono da 8g in poi e difficile utilizzare quella ram a meno che nn usi programmi che ne consumano moltissima e sono davvero pochi o giochi pesanti ma a quel punto entra in gioco una scheda video potente
concordo nn servono da 8g in poi e difficile utilizzare quella ram a meno che nn usi programmi che ne consumano moltissima e sono davvero pochi o giochi pesanti ma a quel punto entra in gioco una scheda video potente
ok grazie... mettiamo nel salvadanaio per una futura gpu..come qnd mi era presa la scimmia (un po' ce l'ho ancora) per un alimentatore modulare..
troppi ne dovrò risparmiare con i prezzi che hanno ora le gpu!
Siddhartha
06-02-2019, 21:51
Salve a tutti,
ho una AsRock 990FX Extreme3 con FX8350.
Vorrei acquistare un disco m.2 ma la mia mobo non lo supporta nativamente.
Purtroppo mobo am3+ con slot m.2 non se ne trovano molte, ma ho visto che in commercio esistono schede PCI con attacco m.2:
se l'acquistassi, come dovrei impostare il bios per bootare da m.2?
Grazie
Phantom II
08-02-2019, 07:12
Salve a tutti,
ho una AsRock 990FX Extreme3 con FX8350.
Vorrei acquistare un disco m.2 ma la mia mobo non lo supporta nativamente.
Purtroppo mobo am3+ con slot m.2 non se ne trovano molte, ma ho visto che in commercio esistono schede PCI con attacco m.2:
se l'acquistassi, come dovrei impostare il bios per bootare da m.2?
Grazie
Devi verificare nel manuale della scheda madre che la stessa supporti il boot da PCI-E.
Siddhartha
08-02-2019, 18:05
Devi verificare nel manuale della scheda madre che la stessa supporti il boot da PCI-E.
Grazie mille
Salve ho acquistato una asrock pro3 rev. 2.0, al posto della mia asus m5a99x evo, bruciata:cry:
Volevo chiedervi come posso fare x impostare le memorie ram a 2133, dato che in teoria la scheda madre da o.c. e massimo 2100. La mia asus "vecchia" aveva sempre in o.c. 2133, ma comunque nelle frequenze ram si poteva comunque impostare, senza fare nessun o.c. :mad:
Salve ho acquistato una asrock pro3 rev. 2.0, al posto della mia asus m5a99x evo, bruciata:cry:
Volevo chiedervi come posso fare x impostare le memorie ram a 2133, dato che in teoria la scheda madre da o.c. e massimo 2100. La mia asus "vecchia" aveva sempre in o.c. 2133, ma comunque nelle frequenze ram si poteva comunque impostare, senza fare nessun o.c. :mad:
:help: :help: :help:
Roland74Fun
25-03-2019, 15:51
:help: :help: :help:Partendo dal punto che dalla asus alla Asrock Pro 3 hai fatto un bel passo indietro se la scheda madre non supporta il profilo 2133 l'unica cosa che puoi fare è salire col bus di sistema. Il che è un bel paio di maniche perché dovresti scendere di frequenza base e poi fare le prove tirando su tutto poco ala volta. Problemi di instabilità dietro l'angolo.
Partendo dal punto che dalla asus alla Asrock Pro 3 hai fatto un bel passo indietro se la scheda madre non supporta il profilo 2133 l'unica cosa che puoi fare è salire col bus di sistema. Il che è un bel paio di maniche perché dovresti scendere di frequenza base e poi fare le prove tirando su tutto poco ala volta. Problemi di instabilità dietro l'angolo.
Purtroppo per problemi monetari, ho dovuto prendere questa asrock, anche perché era la migliore che c'era dove, l 'ho acquistata. Supporta i 2100 in o.c. almeno ad arrivare a 2100 non dico 2133, ma almeno 2100 mi sfrutto al massimo le mie ram. Salire di bus ok, e abbassare le frequenze base ok
grey.fox
26-03-2019, 19:06
33MHz in meno mi pare una cosa irrisoria....
Oppure fraintendo qualcosa?
33MHz in meno mi pare una cosa irrisoria....
Oppure fraintendo qualcosa?
No no mi sta bene anche se vanno a 2100 devo solo capire come fare, dato che con la mia vecchia, scheda madre, che anche lei aveva i 2133 e 2400 in o.c. comunque da frequenze ram, si poteva almeno impostare 2133, senza toccare nient'altro, cosa che nell' asrock non si può neanche impostare 1866 :doh:
Roland74Fun
28-03-2019, 08:03
No no mi sta bene anche se vanno a 2100 devo solo capire come fare, dato che con la mia vecchia, scheda madre, che anche lei aveva i 2133 e 2400 in o.c. comunque da frequenze ram, si poteva almeno impostare 2133, senza toccare nient'altro, cosa che nell' asrock non si può neanche impostare 1866 :doh:
La differenza si sente da 1833 a 2133.
Da 1600 a 2133 c'è poi un abisso, almeno in queste CPU.
Ma da 2100 30/40 mhz sono una cosa irrisoria.
La differenza si sente da 1833 a 2133.
Da 1600 a 2133 c'è poi un abisso, almeno in queste CPU.
Ma da 2100 30/40 mhz sono una cosa irrisoria.
Si ma come detto in precedenza, non mi interessa che le ram vadano per forza a 2133, mi bastano anche 2100, il problema e che con questa asrock, misa che devo fare per forza o.c. per arrivarci, cosa che con la mia vecchia asus nonostante anchessa fosse 2133 in o.c. si poteva comunque impostare, senza fare nessun o.c.
grey.fox
28-03-2019, 17:30
Mi sembra strano cmq...
Che impostazione ti permette al massimo da bios? 800? Cioè 1600?
Mi sembra strano cmq...
Che impostazione ti permette al massimo da bios? 800? Cioè 1600?
Si esatto non oltre.
Per salire di ram devo per forza fare o.c., e se "carico" il profilo della ram a 2133 non lo fa.
Può essere, che non lo faccia, perché il massimo in o.c. e 2100 e quindi giustamente i 2133 non li supporta?
salve a tutti,ho una crosshair III formula con phenom 2 e volevo aumentare la ram per tirare avanti ancora un po' nei giochi,adesso ho delle g.skill ripjaws 2x2 gb,volevo metterne almeno 4x2 gb quindi ho guardato un po' sull'usato.Ho trovato vari banchi di ram in vendita ma purtroppo nessuna di queste figura nella QVL della mia motherboard,dite che c'è troppo rischio che non vadano bene ad acquistarle ugualmente? ricordo che quando ho assemblato questo sistema (nel 2009-10) neanche le mie g.skill erano nella QVL ma chi le aveva provate aveva assicurato che erano compatibili al 100% e cosi è stato.
Le ram che ho visto sono delle Patriot G2 2x4 gb 1600 mhz.
fatantony
07-04-2019, 14:14
Ciao, se vuoi arrivare a 8gb puoi anche pensare di prendere due banchi identici a quelli che hai giá... Modello esatto?
Ciao, se vuoi arrivare a 8gb puoi anche pensare di prendere due banchi identici a quelli che hai giá... Modello esatto?
Ciao grazie della risposta,le ram sono queste https://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl7d-4gbrm
Si esatto non oltre.
Per salire di ram devo per forza fare o.c., e se "carico" il profilo della ram a 2133 non lo fa.
Può essere, che non lo faccia, perché il massimo in o.c. e 2100 e quindi giustamente i 2133 non li supporta?
:help: :help: :help:
Grizlod®
22-04-2019, 16:55
Puoi farlo salendo di bus (quindi overclockando in teoria), ma puoi sempre scendere di moltiplicatore.
Se non li becca in XMP, puoi fare come sopra.
Naturalmente dovrai adeguare i timings.
Awanaghana
30-04-2019, 09:43
Salve, ho un problema col mio pc fisso..
In pratica si accende ma non c'è alcun segnale video e non emette alcun suono (bip d'accensione)
Ora..partendo col presupposto che non ho modo di testare le ram, il processore e l'alimentatore (anche se questo si avvia in tutto), vorrei capire cosa posso fare...
Ho provato a fare quello che potevo a livello di procedure lette su questo forum...
Avete qualche idea utile ?
Eventualmente, quante probabilità ci sono che sia sicuro la scheda madre a creare questo problema ?
Eventualmente con cosa posso sostituirla ? qualcosa di non molto costoso. Possibilmente sempre con hdmi integrato e che supporti gli stessi componenti in base alle specifiche tecniche di questa scheda.
Grazie per l'eventuale aiuto e buon sabato a tutti.
fatantony
30-04-2019, 14:27
Senza configurazione completa è difficile aiutarti con precisione :)
Roland74Fun
30-04-2019, 14:33
Ti rispondo anche qui.
Puoi fare altre prove.
Appurato che non è ne la scheda video ne l'alimentatore, puoi provare i singoli banchi di RAM uno alla volta in ognuno degli slot per vedere se magari dipende dallo slot.
Altra cosa che puoi provare e un'altra cpu compatibile con la tua scheda madre.
Se trovi qualcuno che ancora me ha una simile puoi fare una prova.
Se con un'altra cpu funzionasse allora sull'usato ne troveresti a poco prezzo sia di phenom che di FX.
Se nessuna di queste cose funzionasse allora si tratta della scheda madre. E lì come am3+ non si trova quasi più nulla.
Dovresti vedere nell'usato che magari con 150 euro o meno ti prendi mobo+cpu magari fx 83xx temendoti le ram.
Oppure anche un Intel i5 fino alla 4a generazione (haswell) che supporta le ddr3.
Potresti anche smontare tutto è riprovare fuori dal case su una scatola di cartone a mo' di banchetto per escludere qualche sfortuito contatto tra i componenti.
Altrimenti vai sul nuovo con un RyZen od un Intel di fascia media. Conscio che dovrai cambiare amche scheda madre e RAM.
Nulla dura in eterno purtroppo.
Prova a togliere tutta la ram e senti se bippa..
poi provi un banco alla volta...
riesci ad entrare nel bios o neanche quello?
schede am3+ si trovano a circa 50/80 euro...certo se cambi tutto è meglio, ma questo è un altro discorso...
Ma sbaglio o questa generazione di boards am3+ è un po meno longeva della media???
Ok che i 6-8core di quei tempi sono famelici...ma la fatality mi è morta poco dopo i due anni e la sua sostituta gemella ha quasi raggiunto la stessa anzianità...spero duri un altro po’ perché ho appena fatto piccolo upgrade ram e a breve video...
Ricambi con slot m2 non c’è più nulla :(
Ma sbaglio o questa generazione di boards am3+ è un po meno longeva della media???
Ok che i 6-8core di quei tempi sono famelici...ma la fatality mi è morta poco dopo i due anni e la sua sostituta gemella ha quasi raggiunto la stessa anzianità...spero duri un altro po’ perché ho appena fatto piccolo upgrade ram e a breve video...
Ricambi con slot m2 non c’è più nulla :(
Io nel 2016 quando mi si ruppe la msi presi la asus che ho in firma che ha l'm.2.. ma non credo la facciano più...
c'era una gigabyte una volta...
Roland74Fun
30-04-2019, 16:30
Ma sbaglio o questa generazione di boards am3+ è un po meno longeva della media???
Trattasi di Asrock 880G Pro3. Con vga integrata HD 4250.
M non parte meppure con una scheda video dedicata.
Awanaghana
30-04-2019, 23:12
Senza configurazione completa è difficile aiutarti con precisione :)
Hai ragione..ma sono poco pratico.
Allora...
Alimentatore BeQuiet 350W
Processore Athlon 2
Ram dd3 2x4GB (la frequenza ora non la ricordo)
Allora, ho provato a staccare tutto e rimontare...nulla.
Tolte le ram e rimesse 1 per ogni slot...nulla.
Fatto partire senza nulla la mobo...ma nessun bip.
Inserita scheda video esterna...ma idem..nulla.
Rifatto pasta termica...ma nulla.
Purtroppo non ho modo di testare il processore su altre mobo..
Cosa altro potrei fare ?..
Ma tu sei proprio convinto che non sia l'alimentatore?!?
Ti arriva corrente?
C'è qualche lucina accesa sulla mobo?
Riesci a capirlo?
guarda che si trovano mobo nuove a poco (circa 80 eruo...)
Io ho comprato due anni fa la ASUS M5A78L-M LX3 sul terzo pc e direi che va bene...
è stato l'unico pezzo nuovo che ho comprato oltre il case per assemblare il mio pc con pezzi usati degli altri:
Attualmente gira su un Athlon x2 245 con 4gb di ram e Linux Ubuntu dentro con due dischi e una scheda di rete wireless su un case piccolo a cubo (bellissimo...).
Sono orgogliosissimo della mia creatura...ma non la uso mai...sigh..montata più per stile e per dimostrare che si può creare un pc davvero con pochissimo
Ciao, se vuoi arrivare a 8gb puoi anche pensare di prendere due banchi identici a quelli che hai giá... Modello esatto?
ho appena aggiunto due ulteriori banchi da 4GB l'uno di corsair vengeance 1866 ....ed e' una mattinata che bestemmio per farla bootare con 4banchi...
Non c'e' verso...testati a coppie con memtest86 funziona una meraviglia (sia la vecchia coppia che la nuova, presa nel mercatino da poco, in XMP)...era così da anni...Ora devo mettere tutto in auto a 1333 altrimenti non boota...
Edit: alla fine disattivando la lettura del XMP(prima era attiva, con 2banchi a 1866 tutto liscio) si riesce a bootare, impostando AUTO su 1333 o 1600...Questo e' il meglio che riesco a fare :(
Sicuramente voi avete piu' esperienza in merito...Sono un po' arrugginito ma anche impostanto manualmente il tutto non c'e' verso
upgrade uscito a meta', non so quanto sia la perdita da 1866 a 1600, sono dubbioso se vendere tutto e cercare 2x8GB
Cosa ne pensate?
ah
RamCorsair CML8GX3M2A1866C9R Vengeance Low Profile 8 GB (4x4 GB), DDR3, 1866 MHz
Grizlod®
01-05-2019, 12:59
Hai provato un reset CMOS?
Hai provato un reset CMOS?
Si, lo fa in automatico dopo n mancati POST
In ogni caso ho resettato manualmente, con 4banchi inseriti se imposto da menu XMP invece che auto (che cmq mi da accesso ad un sottomenu con velocità da 800 a 2133 nei vari step) non boota... Con due banchi e XMP si auto imposta a 1866 come se nulla fosse...
Con 4banchi e auto su 1866 non boota, nemmeno salendo a 1,65v per le ram... Con 1600tutto ok... Mah
Ho tribolato x trovare ram identiche nell'usato :(
fatantony
02-05-2019, 10:55
A questo punto probabilmente le due ram non sono perfettamente identiche, pur essendo tutte e 4 lo stesso modello Corsair... A volte capita che vengano utilizzati chip diversi per la stessa linea di prodotti, e se accoppiate tra loro potrebbero non lavorare ad alte frequenze.
P.es sull'Athlon 845 in firma ho 4x4gb g.skill ripjaws X (F3-17000C11D-8GBXL), i 4 banchi sono uguali, ma comprati in due tempi/posti diversi, e non riesco a impostarli nè a 2133 nè a 1866... Alla fine li ho impostati a 1600 e fine della storia. Altrimenti caricavo profilo xmp, poi 2-3 avvii non terminati, finchè in automatico la mobo non impostava 1333mhz.
Personalmente nell'uso comune noto differenze tra 1333 e 1600, ma tra 1866 e 1600 no (probabilmente sono differenze rilevabili in bench) ;)
Stesso identico comportamento, ovviamente le ram hanno anni di differenza tra le due coppie
Ma alla fine leggendo sui vecchi forum us è un limite del Nb/piattaforma...
Alla fine basta eliminare xmp ed impostare manualmente i 1600...È un buon compromesso ed è 24h che gira rock solid...
Adesso un upgrade alla vecchia scheda video e il sistema tirerà fino alla prossima morte della mainboard (un anno??? )
Poi, via di am4
Vi terrò aggiornati
danielitooo
05-09-2019, 07:19
Salve ragazzi, ma per la mia Asus v formula z e possibile mettere una CPU di quelle più recenti? Ho ancora la 8350 . Grazie
fatantony
05-09-2019, 10:24
Ciao, il massimo che puoi installare sono gli FX serie 9xxx, che in pratica sono degli 8350 selezionati...
Se per più recenti intendi i ryzen, no perché hanno il "nuovo" socket AM4
danielitooo
05-09-2019, 12:18
Ciao, il massimo che puoi installare sono gli FX serie 9xxx, che in pratica sono degli 8350 selezionati...
Se per più recenti intendi i ryzen, no perché hanno il "nuovo" socket AM4
Ok grazie fatantony :)
purtroppo non puoi andare più di tanto oltre…
potresti cambiare gpu e fare un leggero upgrade…
tipo una 5700
(come farò io nei prossimi giorni..)
cmq gli fx sono ancora molto usati…
viva gli fx!!
ma un FX 6300 @ 4.5 Ghz non farebbe da collo di bottiglia a una 5700 ? Attualmente ho una RX 570 8gb.
se mi facevi questa domanda 6 mesi fa ti avrei detto di no…
ma dopo 6 mesi di problemi sulle gpu ti posso dire la mia esperienza..
fatto salvo che una gpu alta rende sempre di più anche se hai una cpu scrausa…e questo è un dato di fatto, ma il rendimento è si migliore ma si livella a poco tra un modello e un altro se la cpu non riesce a mandare oltre..
cioè dopo una certa soglia è inutile insistere e conviene cambiare piattaforma..
se vuoi ti racconto le prove che ho fatto sul mio pc, ma forse ti annoierei…
cmq..
nel tuo caso specifico forse, a mio avviso, oltre ad un 590 non andrei… e anche li ho paura che più di tanto non so se riusciresti a sfruttarla a dovere…
cmq passando da una 570 4gb a una 590 8gb dovresti migliorare e non di poco…e forse con il procio che hai non la sfrutterai al 100%
detto questo se vuoi prendere una 5700 nulla te lo vieta..in un ottica futura la potrai riutilizzare, ma io ci abbinerei un 8370 (e cmq la scheda non verrà sfruttata completamente..)
Io sto aspettando di prenderla, forse anche una xt, ma so conscio che non la sfrutterò a dovere… (cosa che farei con una 590..)
riassumendo
6300 570 ok
6300 590 fatica
8370 590 ok
8370 5700 fatica
8370 5700 xt soldi spesi in un ottica futura e scimmie varie…
per farti un esempio della prima parte del discorso..
io con una 2070 andavo peggio che con una 2070 super…
eppure a conti fatti con la seconda ero cpu limited e invece andava meglio...quindi…
se mi facevi questa domanda 6 mesi fa ti avrei detto di no…
ma dopo 6 mesi di problemi sulle gpu ti posso dire la mia esperienza..
fatto salvo che una gpu alta rende sempre di più anche se hai una cpu scrausa…e questo è un dato di fatto, ma il rendimento è si migliore ma si livella a poco tra un modello e un altro se la cpu non riesce a mandare oltre..
cioè dopo una certa soglia è inutile insistere e conviene cambiare piattaforma..
se vuoi ti racconto le prove che ho fatto sul mio pc, ma forse ti annoierei…
cmq..
nel tuo caso specifico forse, a mio avviso, oltre ad un 590 non andrei… e anche li ho paura che più di tanto non so se riusciresti a sfruttarla a dovere…
cmq passando da una 570 4gb a una 590 8gb dovresti migliorare e non di poco…e forse con il procio che hai non la sfrutterai al 100%
detto questo se vuoi prendere una 5700 nulla te lo vieta..in un ottica futura la potrai riutilizzare, ma io ci abbinerei un 8370 (e cmq la scheda non verrà sfruttata completamente..)
Io sto aspettando di prenderla, forse anche una xt, ma so conscio che non la sfrutterò a dovere… (cosa che farei con una 590..)
riassumendo
6300 570 ok
6300 590 fatica
8370 590 ok
8370 5700 fatica
8370 5700 xt soldi spesi in un ottica futura e scimmie varie…
per farti un esempio della prima parte del discorso..
io con una 2070 andavo peggio che con una 2070 super…
eppure a conti fatti con la seconda ero cpu limited e invece andava meglio...quindi…
invece con un Ryzen 5 3600 ?
Vorrei cambiare entro natale aspetterei soltanto un calo dei prezzi sulle cpu.
Poi credo che a livello ludico saranno le nuove generazioni di console a decretare la prossima vga che monterò.
con quel procio ci può mettere la gpu che vuoi…
se pensi di cambiare prenditi una 5700 xt allora
Ragazzi ho un asus M5a97 evo r 2.0. Vorrei prendere una scheda wi-fi pci-ex 1x, ma purtroppo non posso usare lo slot 1x per colpa della scheda video. Posso usare lo slot "nero" che dovrebbe essere 4x o addirittura 8x, oppure ci sono problemi di compatibilità?
https://thumbs4.imagebam.com/6c/fd/b3/ME4NOIB_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME4NOIB)
Grizlod®
31-10-2021, 18:14
Nessun problema!
Nessun problema!
Quindi la scheda wi-fi non avrà nessun problema? Non si rischia che si danneggia in qualche modo?:mbe:
Grizlod®
01-11-2021, 08:04
Non si danneggerà. I primi pins sono per alimentazione il resto del "pettine" per la moltiplicazione della bandwidth, per cui...
Salve, posseggo una ASUS M5A97 2.0 in versione non EVO, da un mese ho acquistato un nuovo case con porte frontali USB 3.0 ma collegandole all'apposita uscita della MB le porte non funzionano.
Le porte USB 3.0 sul retro funzionano correttamente
C'è qualche settaggio da attivare per far funzionare le porte USB3 frontali ?
Grizlod®
04-11-2021, 22:01
Hai installato eventuali driver aggiuntivi AsMedia?
Hai installato eventuali driver aggiuntivi AsMedia?
No, non li ho installati, pensavo che i driver venissero installati automaticamente da Windows ... pensi che installandoli si potrebbe risolvere il problema ?
edit. ho controllato in gestione dispositivi e ho visto che è installato il driver host Asmedia USB 3.0 eXtensible - 0.96
Grizlod®
05-11-2021, 19:00
Ok, dovrebbe essercene anche uno non extensible...
Hai controllato sul sito della mainboard?
Ok, dovrebbe essercene anche uno non extensible...
Hai controllato sul sito della mainboard?
si sul sito ci sono i drive asmedia specifici per la scheda .... allora provo ad installare quelli poi ti aggiorno
Bullbozer
10-11-2021, 22:52
Ciao ragazzi, ho un problemino: sto cercando di far funzionare una radeon 6900 con bulldozer... Ma non riesco ad avere segnale video.... o mi dice no signal oppure ho schermo nero, non vedo neanche il bios.
La mia scheda madre e' una asus 970 pro gaming aura... la scheda video non e' difettosa perche' l ho fatta provare in un negozio e funziona.
Se metto un altra scheda video sulla mia mobo funziona, non capisco perche' non mi va:/
Grizlod®
10-11-2021, 23:01
L'alimentatore ce la fa ?
Immagino tu ti riferisca alla RX (rdna) !?
AMD per la XT, raccomanda almeno un 850W: https://www.amd.com/en/products/graphics/amd-radeon-rx-6900-xt
Bullbozer
10-11-2021, 23:45
L'alimentatore e' un seasonic da 850 W e la scheda e' la 6900 xt...
Ho notato una cosa: da cpu z la mia pci express funziona a 4x anziche' a 16x.... potrebbe essere quello? Se si come faccio a modificarlo?
Grazie per la risposta intanto:)
Grizlod®
11-11-2021, 12:19
Il secondo slot PCI_Ex, funziona max a 4x. A proposito, prova a spostarla in esso per vedere se vedi qualcosa a monitor.
Per il molti a 16x, devi controllare nel BIOS, il quale però non conosco e non saprei in quale menù eventualmente stia il settaggio.
Dimenticavo: dovresti aggiornare appunto all'ultimo BIOS disponibile
Bullbozer
11-11-2021, 13:58
Avevo gia' provato l'altro slot ma non andava neanche li :/
Vabbe domani ci smanetto un po ma non sono molto fiducioso, l'opzione che dici te secondo me nel bios di questa scheda non c'e'...
Postero' gli aggiornamenti :D
Grizlod®
11-11-2021, 14:42
hmmm... prova a mettere il settaggio bios a default, salvare e riavviare.
Prova anche con 2 soli DIMMs negli slot raccomandati.
Disconnetti tutte le periferiche superflue temporaneamente.
Bullbozer
12-11-2021, 21:53
Non ce l'ho fatta, mi arrendo:D
Ho provato tutto il provabile, secondo me non funziona con quella scheda madre li... Mi sembra che sia proprio lo slot pci express che non va bene.
Se la inserisco in una crosshair va dentro ed e' saldissima, in questa mobo non sembra neanche ben salda boh.
Nessuno sapra' mai come va bulldozer con questa schedona:/
Grizlod®
13-11-2021, 00:32
Non ce l'ho fatta, mi arrendo:D
Ho provato tutto il provabile, secondo me non funziona con quella scheda madre li... Mi sembra che sia proprio lo slot pci express che non va bene.
Se la inserisco in una crosshair va dentro ed e' saldissima, in questa mobo non sembra neanche ben salda boh.
Cavolo, mi dispiace. Avrai provato anche a dare una controllatina interna ai contatti dello slot ed una pulita al pettine della videocard...
Nessuno sapra' mai come va bulldozer con questa schedona:/ Ha usato una Sabertooth https://www.youtube.com/watch?v=Cg9qfauW6_A
Immagino che non abbia applicato il tweak per registro di configurazione:
https://www.mediafire.com/folder/hnwj5ownj2voj/G-RegTweak_%7BAMD%7D_downloads
... ma cmq viaggia a 5GHz :stordita:
Bullbozer
13-11-2021, 16:40
Si avevo provato a pulire lo slot della scheda madre, ma non e' cambiato nulla...
L'altra scheda video che ho funziona senza problemi ma con quella non c'e' verso.
Il tipo del video ha fatto il record del mondo al time spy extreme :D
Almeno ho visto come andrebbe, grazie per l'aiuto!
cherokee80
27-12-2021, 18:59
sera a tutti, volevo chiedere, qualcuno sa indicarmi se sulla mia asrock 990fx extreme 9 si può fare il boot da pci-e, per montare un eventuale NVME grazie
Grizlod®
27-12-2021, 23:15
Temo di no, ma per sicurezza conviene chiedere sul forum AsRock.
Lascio un link in proposito alla Extreme 3:
https://www.reddit.com/r/ASRock/comments/95opd8/asrock_990fx_extreme_3_boot_from_nvme_on_pcie/
Ciao ragazzi, ho un problemino: sto cercando di far funzionare una radeon 6900 con bulldozer... Ma non riesco ad avere segnale video.... o mi dice no signal oppure ho schermo nero, non vedo neanche il bios.
La mia scheda madre e' una asus 970 pro gaming aura... la scheda video non e' difettosa perche' l ho fatta provare in un negozio e funziona.
Se metto un altra scheda video sulla mia mobo funziona, non capisco perche' non mi va:/
non saprei... come la colleghi?
la mia gpu su quella mobo va una meraviglia...
l'ho messa con il dp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.