PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13

Paolo-B
31-05-2012, 10:35
le reflex non sono fatte per essere usate con le stilo, ci dovrebbe essere un avvertimento in tal senso nel manuale di istruzioni. la kx e la kr vanno a stilo ma sono progettate espressamente per il loro utilizzo, mentre la k5 no

No. Il manuale non lo vieta. Anzi, il battery grip originale Pentax ha già in dotazione l'alloggiamento per 6 stilo, oltre a quello per la litio.
Inoltre, la K-5 è predisposta per funzionare con le NiMH proprio perché nello stesso menù della fotocamera si può scegliere, tra le altre, l'alimentazione con le stilo alcaline o NiMH.
Se non fosse possibile usarle, perché sarebbero presenti addirittura nel menù della fotocamera?

Paolo-B
31-05-2012, 10:41
probabilmente (anzi, sicuramente) utilizzerai delle batterie-ciofeche con un caricabatterie ciofeca. Fai un giro nel thread delle batterie ;) .


Le Sanyo Eneloop sono universalmente note (anche nel tread delle batterie) come le LSD migliori al mondo: le ho ordinate apposta.
Le Panasonic Infinium sono LSD comunque di qualità elevata, anche se leggermente inferiore alle Eneloop.

Riguardo al caricabatterie, ne ho due: il BC700 ed il Powerex MAHA C9000 che sono il "nec plus ultra" dei caricabatterie o, meglio, sono entrambi analizzatori in grado di esaminare ogni cella (il tread dei caricabatterie l'ho letto dall'inizio alla fine)

Ad ogni modo, concordo sul fatto che "di là" (tread batterie) potrebbero avere qualche notizia più precisa al riguardo, trattandosi di materia "loro".

Ciao e grazie per le risposte.

Paolo-B
31-05-2012, 11:07
Salve a tutti,

spero che questo sia il post giusto per un paio di domande sulla K-5.
Da poco ho venduto la mia gloriosa NEX-5, notando una differenza quasi abissale tra la qualitá fotografica che riuscivo a produrre e le reflex attuali, prima tra tutte la K-5, che seguo da un pó di tempo. Sto pensando di approfittare di un'offerta a 780euro per K-5 + 18-55 (nuovi).
Secondo voi é una buona offerta? Quando dovrebbe uscire la sostituta della K-5 (contando anche l'introduzione della K-30 a breve)?

Non ho sentito parlare molto bene del 18-55 in kit.. volevo sapere secondo voi quale lente si abbina meglio.
Con la NEX mi son trovato molto bene con la combinazione di 3 lenti
- pancake wide angle
- 35mm 1.7 per ritratti
- 70-300 (adattato) come zoom (che peró non ha dato grandissimi risultati)

Mi piacerebbe col tempo avere un simile arsenale per la k-5 :)
Per non spendere subito un capitale, quale lente mi consigliereste da abbinare da subito?

grazie!!

Personalmente posso dirti che il 18 - 135 che ho acquistato in kit con la macchina a me sembra tutto sommato buono e lo comprerei ancora.
Il prezzo d'acquisto come ottica singola è certamente troppo elevato, ma si trovano offerte in kit ormai a meno di 1.100 euro.
La qualità ottica secondo me è buona il relazione alla notevole escursione dello zoom e la tropicalizzazione (è un WR) eccellente.
Ho lavato sotto l'acqua corrente la macchina più volte, dopo averla usata per ore sulle spiagge.
La costruzione è piuttosto buona ela messa a fuoco con il motore interno è veloce. Non è venduto come marco (giustamente), ma arriva ad un rapporto di 1:3,3.
Certamente la luminosità resta il lato più oscuro, ma la K-5 ha un'ottima gestione delle alte sensibilità.

Devo però farti presente che le opinioni sul 18 - 135 sono molto discordanti: c'è chi si trova benissimo, chi male, chi lo recensisce bene (LensTip), chi male (Photozone) dal punto di vista ottico (la qualità costruttiva è indubbia).
Vista tanta variabilità, mi è venuto il dubbio che gli esemplari venduti presentino qualità ottica molto incostante e di avere azzeccato un esemplare di quelli buoni.

Se vuoi spendere poco ed avere una notevole luminosità ed una buona qualità ottica anche il Tamron 17 - 50 f2.8 non è male. La qualità costruttiva è accettabile, ma economica. La messa a fuoco è lenta e rumorosa (ma comunque accettabile).

Il Pentax 17-70 è meno luminoso ma molto apprezzato da chi lo ha.

Come ottica fissa, il nuovo 35 f 2.4 ha prestazioni ottiche molto interessanti (pare siano sopra la media) ma una luminosità sotto la media, ad un prezzo relativamente contenuto (anche se non basso in rapporto alle altre Case). Non è WR ed è in pura plastica, ma è leggero e tutto sommato non ingombrante.

Ciao.

Vahl160
31-05-2012, 11:44
grazie delle risposte.

La mia paura é che il 18-135 perde di utilitá nel momento in cui volessi comprare un tele per caccia fotografica (cosa che assolutamente faró..prima o poi :) ).
Purtroppo non vendono da nessuna parte il body+ottica fissa, quindi mi sa mi oriento per il 18-55 standard.

Un'altra cosa che potrebbe interessare a tutti.. fino al 15luglio Pentax fa un cashback se acquisti una k-5 (50euro se compri solo il body e 70 se prendi con un'ottica). Secondo voi questa promozione vale anche x acquisti da internet (é brutto da chiedere in negozio :D ) ?

roccia1234
31-05-2012, 12:00
Le Sanyo Eneloop sono universalmente note (anche nel tread delle batterie) come le LSD migliori al mondo: le ho ordinate apposta.
Le Panasonic Infinium sono LSD comunque di qualità elevata, anche se leggermente inferiore alle Eneloop.

Riguardo al caricabatterie, ne ho due: il BC700 ed il Powerex MAHA C9000 che sono il "nec plus ultra" dei caricabatterie o, meglio, sono entrambi analizzatori in grado di esaminare ogni cella (il tread dei caricabatterie l'ho letto dall'inizio alla fine)

Ad ogni modo, concordo sul fatto che "di là" (tread batterie) potrebbero avere qualche notizia più precisa al riguardo, trattandosi di materia "loro".

Ciao e grazie per le risposte.

Ah, pensavo avessi usato anche altre batterie non lsd, non avevo letto bene, mea culpa ;) .

Ho pure io le eneloop e il maha 9000 e sono un'accoppiata a dir poco eccellente.

Per il problema, visto che hai già impostato il tipo di batterie in nimh, potrebbe essere che anche delle ottime nimh come le eneloop non reggano la corrente richiesta dal live view e vengano segnalate come scariche, è l'unica cosa che mi viene in mente...

MacLo
31-05-2012, 12:01
grazie delle risposte.

La mia paura é che il 18-135 perde di utilitá nel momento in cui volessi comprare un tele per caccia fotografica (cosa che assolutamente faró..prima o poi :) ).
Purtroppo non vendono da nessuna parte il body+ottica fissa, quindi mi sa mi oriento per il 18-55 standard.

Un'altra cosa che potrebbe interessare a tutti.. fino al 15luglio Pentax fa un cashback se acquisti una k-5 (50euro se compri solo il body e 70 se prendi con un'ottica). Secondo voi questa promozione vale anche x acquisti da internet (é brutto da chiedere in negozio :D ) ?

Prendi solo il body.. e scegli l'ottica che più ti piace..:D

Paolo-B
31-05-2012, 15:51
grazie delle risposte.

La mia paura é che il 18-135 perde di utilitá nel momento in cui volessi comprare un tele per caccia fotografica (cosa che assolutamente faró..prima o poi :) ).
Purtroppo non vendono da nessuna parte il body+ottica fissa, quindi mi sa mi oriento per il 18-55 standard.

Un'altra cosa che potrebbe interessare a tutti.. fino al 15luglio Pentax fa un cashback se acquisti una k-5 (50euro se compri solo il body e 70 se prendi con un'ottica). Secondo voi questa promozione vale anche x acquisti da internet (é brutto da chiedere in negozio :D ) ?

Se non ti piace il 18-135 (che per me resta uno zoom tuttofare utilissimo ad esempio da portare in viaggio) e non vuoi spendere molto potresti considerare il kit doppio con 18-55 + 55-200, che sono entrambi WR.
Certo, la spesa sarebbe un po' più elevata, ma avresti già un set completo, anche se di qualità modesta.

Paolo-B
31-05-2012, 17:43
Ah, pensavo avessi usato anche altre batterie non lsd, non avevo letto bene, mea culpa ;) .

Ho pure io le eneloop e il maha 9000 e sono un'accoppiata a dir poco eccellente.

Per il problema, visto che hai già impostato il tipo di batterie in nimh, potrebbe essere che anche delle ottime nimh come le eneloop non reggano la corrente richiesta dal live view e vengano segnalate come scariche, è l'unica cosa che mi viene in mente...

Penso anch'io che sia così.
Infatti, scattando fotografie le NiMH rendono un'autonomia con la K-5 molto simile a quella della litio interna. Questo dimostra che non ci sono problemi tra l'impungnatura e la macchina e che le celle sono buone.
Preciso che io non uso mai il live view per le foto.
Purtroppo per i video il live view è l'unico modo possibile di operare e probabilmente richiede erogazioni che solo la litio è in grado di offrire in maniera stabile.

Mi chiedo se qualche altro possessore di K-5 con il battery grip abbia sperimentato tale problema o se è una "prerogativa" della mia. Magari la domanda può essere estesa anche ai possessori di altre reflex dotate di impungatura e stilo ricaricabili.

Ciao.

torgianf
31-05-2012, 19:55
No. Il manuale non lo vieta. Anzi, il battery grip originale Pentax ha già in dotazione l'alloggiamento per 6 stilo, oltre a quello per la litio.
Inoltre, la K-5 è predisposta per funzionare con le NiMH proprio perché nello stesso menù della fotocamera si può scegliere, tra le altre, l'alimentazione con le stilo alcaline o NiMH.
Se non fosse possibile usarle, perché sarebbero presenti addirittura nel menù della fotocamera?

non ti ho detto che e' vietato, ti ho solo detto che usare le stilo implica delle limitazioni. come ti e' stato gia detto, partirei innanzitutto da delle stilo di classe superiore con un vero caricabatterie, e non quelle cazzate che vendono nei supermercati

p.s.

ho letto il post successivo, quindi si conferma cio' che dicevo, reflex = no stilo

MacLo
31-05-2012, 20:42
non ti ho detto che e' vietato, ti ho solo detto che usare le stilo implica delle limitazioni. come ti e' stato gia detto, partirei innanzitutto da delle stilo di classe superiore con un vero caricabatterie, e non quelle cazzate che vendono nei supermercati

p.s.

ho letto il post successivo, quindi si conferma cio' che dicevo, reflex = no stilo

Io per flash e KX uso le Eneloop.. ne ho 12 in tot.. ho due caricatori e via.. mi ci trovo benissimo..

Paolo-B
31-05-2012, 22:55
non ti ho detto che e' vietato, ti ho solo detto che usare le stilo implica delle limitazioni. come ti e' stato gia detto, partirei innanzitutto da delle stilo di classe superiore con un vero caricabatterie, e non quelle cazzate che vendono nei supermercati

p.s.

ho letto il post successivo, quindi si conferma cio' che dicevo, reflex = no stilo

Ma, scusami se lo dico, non hai letto bene il primo post con cui ho introdotto l'argomento, né il successivo post n. 1002.
Le Sanyo Eneloop caricate con il MAHA Powerex C9000 o il Tecnoline BC700 (analizzatori che posseggo entrambi) non sono proprio roba da supermercato.

piazzalabomba
31-05-2012, 23:12
Ma, scusami se lo dico, non hai letto bene il primo post con cui ho introdotto l'argomento, né il successivo post n. 1002.
Le Sanyo Eneloop caricate con il MAHA Powerex C9000 o il Tecnoline BC700 (analizzatori che posseggo entrambi) non sono proprio roba da supermercato.


allora, ho k5 e bg originale, ma purtroppo non ho mai provato con stilo e non avrò il caricatore dedicato appresso prima di agosto, quindi non so dirti con certezza come si comporta da me... di sicuro ti consiglio di usare pile con alta capacità (o come si dice) dai 2800mAh in su. Inevitabilmente con riprese video l'assorbimento sarà in frequenza maggiore anche rispetto a una raffica di scatti continui; purtroppo le ni-mh con utilizzi "continuativi/intensivi" sembrano "trasmettere" male le loro informazioni sul livello di carica ai dispositivi elettronici rispetto alle alkaline, facendole "recepire" come scariche anche quando non lo sono. A prop. provasti con delle alkaline di buon livello? se non va neanche così, io vedrei di sentire fowa o comunque pentax, telefonicamente magari.

roccia1234
01-06-2012, 08:59
allora, ho k5 e bg originale, ma purtroppo non ho mai provato con stilo e non avrò il caricatore dedicato appresso prima di agosto, quindi non so dirti con certezza come si comporta da me... di sicuro ti consiglio di usare pile con alta capacità (o come si dice) dai 2800mAh in su. Inevitabilmente con riprese video l'assorbimento sarà in frequenza maggiore anche rispetto a una raffica di scatti continui; purtroppo le ni-mh con utilizzi "continuativi/intensivi" sembrano "trasmettere" male le loro informazioni sul livello di carica ai dispositivi elettronici rispetto alle alkaline, facendole "recepire" come scariche anche quando non lo sono. A prop. provasti con delle alkaline di buon livello? se non va neanche così, io vedrei di sentire fowa o comunque pentax, telefonicamente magari.

Solitamente sono proprio quelle le pile da evitare: ciofeche non LSD che dichiarano altissime capacità che rimangono solo sulla carta.

Ma, scusami se lo dico, non hai letto bene il primo post con cui ho introdotto l'argomento, né il successivo post n. 1002.
Le Sanyo Eneloop caricate con il MAHA Powerex C9000 o il Tecnoline BC700 (analizzatori che posseggo entrambi) non sono proprio roba da supermercato.

Ho provato per sfizio la D90 con BG e 6 eneloop appena caricate col maha. Inizialmente segnava 5 tacchette su 5. Ho smanettato parecchio col live view, sia scattando qualche foto che mettendo a fuoco... dopo 15/20 minuti mi sono trovato con 2 tacchette su 5, più o meno quello che ti è successo con la k5.
Io rimango della mia opinione: probabilmente il LV richiede quantitativi piuttosto elevati di energia, tanto da mettere sotto stress le nimh, facendone cadere il voltaggio e quindi la macchina le segna come finite.
Suppergiù quello che succede con le compattine alimentate da batterie ciofeche... solo che le compattine hanno molte meno richieste energetiche di una reflex, tra sensore aps-c, motore af (che deve spostare lenti magari belle grosse e in pochissimo tempo), specchio che va su e giù, schermone, processori sicuramente più esosi di quelli di una qualunque compatta e hai fatto il patatrac.

Tra parentesi, sull'etichetta sul fondo della D90, c'è scritto che può assorbire fino a 2,5A... che non sono uno scherzo per delle AA, specie se continuativi e non di picco, come la ricarica di un flash.

MacLo
01-06-2012, 09:25
si, le eneloop si sballano sulla KX.. tipo già dopo mezz'oretta di utilizzo iniziano a segnare mezza carica... ma durano...

Paolo-B
01-06-2012, 22:21
Solitamente sono proprio quelle le pile da evitare: ciofeche non LSD che dichiarano altissime capacità che rimangono solo sulla carta.



Ho provato per sfizio la D90 con BG e 6 eneloop appena caricate col maha. Inizialmente segnava 5 tacchette su 5. Ho smanettato parecchio col live view, sia scattando qualche foto che mettendo a fuoco... dopo 15/20 minuti mi sono trovato con 2 tacchette su 5, più o meno quello che ti è successo con la k5.
Io rimango della mia opinione: probabilmente il LV richiede quantitativi piuttosto elevati di energia, tanto da mettere sotto stress le nimh, facendone cadere il voltaggio e quindi la macchina le segna come finite.
Suppergiù quello che succede con le compattine alimentate da batterie ciofeche... solo che le compattine hanno molte meno richieste energetiche di una reflex, tra sensore aps-c, motore af (che deve spostare lenti magari belle grosse e in pochissimo tempo), specchio che va su e giù, schermone, processori sicuramente più esosi di quelli di una qualunque compatta e hai fatto il patatrac.

Tra parentesi, sull'etichetta sul fondo della D90, c'è scritto che può assorbire fino a 2,5A... che non sono uno scherzo per delle AA, specie se continuativi e non di picco, come la ricarica di un flash.

Ti ringrazio moltissimo per la prova che hai fatto: è un ottimo riferimento.
Concordo pienamente con le tue considerazioni, con la precisazione che, nel caso della K-5, nell'utilizzo fotografico la durata delle Eneloop è di poco inferiore a quella della litio, arrivando anche a 500 scatti (e talvolta anche di più).
Sicuramente nell'uso in modalità video l'amperaggio richiesto fa rapidamente crollare la tensione.
Credo di poter, quindi, pensare che non si tratti di un difetto della mia.

roccia1234
02-06-2012, 07:32
Ti ringrazio moltissimo per la prova che hai fatto: è un ottimo riferimento.
Concordo pienamente con le tue considerazioni, con la precisazione che, nel caso della K-5, nell'utilizzo fotografico la durata delle Eneloop è di poco inferiore a quella della litio, arrivando anche a 500 scatti (e talvolta anche di più).
Sicuramente nell'uso in modalità video l'amperaggio richiesto fa rapidamente crollare la tensione.
Credo di poter, quindi, pensare che non si tratti di un difetto della mia.

Beh, scattando solo foto hai assorbimento solo per i pochi istanti di funzionamento del motore AF e per quella frazione di secondo durante lo scatto, per il resto è tutto spento tranne l'esposimetro... oserei dire come succede usando le stilo in un flash (pochi istanti di picco di corrente, seguiti da "pause" più o meno lunghe con richieste energetiche prossime a zero).
E con il flash le eneloop sono eccezionali: ieri ho fatto un centinaio di foto, tutte col flash tra 1/4 e piena potenza e a fine serata erano ancora carichissime, il flash si caricava in meno di 2 secondi dopo una flashata a piena potenza.

Felice che la prova ti sia tornata utile :) .

Paolo-B
05-06-2012, 08:39
Beh, scattando solo foto hai assorbimento solo per i pochi istanti di funzionamento del motore AF e per quella frazione di secondo durante lo scatto, per il resto è tutto spento tranne l'esposimetro... oserei dire come succede usando le stilo in un flash (pochi istanti di picco di corrente, seguiti da "pause" più o meno lunghe con richieste energetiche prossime a zero).
E con il flash le eneloop sono eccezionali: ieri ho fatto un centinaio di foto, tutte col flash tra 1/4 e piena potenza e a fine serata erano ancora carichissime, il flash si caricava in meno di 2 secondi dopo una flashata a piena potenza.

Felice che la prova ti sia tornata utile :) .


Ti ringrazio ancora e ti confermo che la prova mi è molto utile perché, anche se non è fatta con la K-5, dà comunque degli attendibili parametri di riferimento (nel senso che le due reflex si comportano più o meno nello stesso modo se alimentate con le Eneloop).
A proposito di queste ultime, sono davvero eccezionali. Recentemente mi sono arrivate anche le GS Yuasa 2000 e 2500, entrambe LSD. Le prime se la cavano piuttosto bene con la K-5 e sono francamente di poco inferiori alle Eneloop; le 2500 (che sono concorrenti delle Sanyo XX) devo ancora provarle.
-Non ho intenzione di anadre fuori tema: vorrei solo fornire qualche indicazione sul funzionamento della K-5 con il battery grip e le diverse celle.-

Opteranium
05-06-2012, 09:09
salve, ho appena comprato un foro stenopeico per la K5 e ci ho fatto un paio di scatti. Non avendolo mai usato non so il tipo di risultato che si dovrebbe ottenere, quindi vi chiedo.. è normale che vengano fuori immagini "un po' impastate", morbide, soffuse?

MacLo
05-06-2012, 10:36
.. è normale che vengano fuori immagini "un po' impastate", morbide, soffuse?

Si.. normale... vengono na "cagata"

Opteranium
05-06-2012, 11:13
ottimo! :D vabbè, per 40 euro non si morirà..

roccia1234
05-06-2012, 12:11
salve, ho appena comprato un foro stenopeico per la K5 e ci ho fatto un paio di scatti. Non avendolo mai usato non so il tipo di risultato che si dovrebbe ottenere, quindi vi chiedo.. è normale che vengano fuori immagini "un po' impastate", morbide, soffuse?

Si, normalissimo :D

ottimo! :D vabbè, per 40 euro non si morirà..

40€ di foro stenopeico?!?! :eek:

Ti hanno fregato alla grande, dato che è semplicemente un tappo con un forellino... anzi, volendo te lo puoi costruire da te spendendo solo 1-2€ e con risultati indistinguibili da qualunque altro foro stenopeico.

Marko#88
05-06-2012, 12:36
Minchia 40 euri...la prossima volta con 30 te lo faccio io :asd:
Scherzi a parte, ha ragione roccia, è un oggettino da un paio di euro al massimo...:stordita:

Opteranium
05-06-2012, 13:05
ooooops! Dai, adesso l'ho imparato :P Poteva andare peggio

Vahl160
05-06-2012, 20:07
Appena presa la K5 con 18-55 WR a 780euro (-80 euro di cashback Pentax fanno 700). A breve credo arriverà il fratellone 55-300, intanto imparo ad usarla provando anche due vecchi obiettivi tamron adaptall2 adattati (28mm 2.5 e 35-135 3.5).
Giusto per sharare con voi la mia contentezza :)

h1n6
05-06-2012, 22:16
Appena presa la K5 con 18-55 WR a 780euro (-80 euro di cashback Pentax fanno 700). A breve credo arriverà il fratellone 55-300, intanto imparo ad usarla provando anche due vecchi obiettivi tamron adaptall2 adattati (28mm 2.5 e 35-135 3.5).
Giusto per sharare con voi la mia contentezza :)

no no, shara pure i dettagli:D
...dove l'hai comprata, come funonzia con il cash back???
Grazie e auguri x il gioiellino!!!

walex87
05-06-2012, 23:16
Appena presa la K5 con 18-55 WR a 780euro (-80 euro di cashback Pentax fanno 700). A breve credo arriverà il fratellone 55-300, intanto imparo ad usarla provando anche due vecchi obiettivi tamron adaptall2 adattati (28mm 2.5 e 35-135 3.5).
Giusto per sharare con voi la mia contentezza :)

Qui c'è gente che vorrebbe conoscere il tuo rivenditore (anche per fargli una proposta matrimoniale :read: )

Marko#88
06-06-2012, 13:25
Certo che a prezzi del genere fa paura considerando le prestazioni...:eek:

megthebest
06-06-2012, 13:32
Certo che a prezzi del genere fa paura considerando le prestazioni...:eek:

e pensa a quelli che a luglio 2011 (tipo me) l'hanno scartata a favore della D7000 perchè a parità di costo la Nikon la trovavo più adatta alla mia mano..

e quelli che all'uscita (ho da qualche parte uno screenshot del dicembre 2010) hanno speso 1250€ per il kit con 18-55WR

Alabamasmith
06-06-2012, 13:40
devo comprarla pure io... mi date qualche consiglio? come funge il cashback?

Vahl160
06-06-2012, 15:52
Io vivo in Olanda da qualche anno..ho controllato oggi il cashback ma sul sito ufficiale Italiano non c'é...mi sa che per ora é una cosa nazionale Olandese, ma non é detto che a breve arrivi anche in Italia.
In pratica se compri una K5 entro il 15luglio ti ridanno indietro 50euro se prendi il body o 80 se ci aggiungi un'ottica.
Qua il sito Olandese in cui trovate l'offerta..
https://www.cashback-pentax.com/nl

Io ho comprato da Redcoon.nl. Esiste anche Redcoon.it con simili prezzi (ma forse senza cashback?)

http://www.redcoon.nl/B256621-Pentax-K-5-DA-18-55mm-WR-Kit_Spiegelreflexcameras

http://www.redcoon.it/B256621-Pentax-K-5-18-55mm-WR_Fotocamere-Reflex

walex87
06-06-2012, 17:59
Io vivo in Olanda da qualche anno..ho controllato oggi il cashback ma sul sito ufficiale Italiano non c'é...mi sa che per ora é una cosa nazionale Olandese, ma non é detto che a breve arrivi anche in Italia.
In pratica se compri una K5 entro il 15luglio ti ridanno indietro 50euro se prendi il body o 80 se ci aggiungi un'ottica.
Qua il sito Olandese in cui trovate l'offerta..
https://www.cashback-pentax.com/nl

Io ho comprato da Redcoon.nl. Esiste anche Redcoon.it con simili prezzi (ma forse senza cashback?)

http://www.redcoon.nl/B256621-Pentax-K-5-DA-18-55mm-WR-Kit_Spiegelreflexcameras

http://www.redcoon.it/B256621-Pentax-K-5-18-55mm-WR_Fotocamere-Reflex

Grazie mille, non mi era mai sembrato affidabile qst sito...in ogni caso sto valutando se prenderla garanzia fowa.

Asmita1983
07-06-2012, 09:49
Avrei trovato a poco (immagino che nessuno sappia dove...) il 28-105 3.2 4.5, qualcuno mi sa dire come è?
Sarei interessato perché copre un range di focali che uso molto spesso ovvero da normale a tele su Aps-C. Peraltro anche la luminosità non è male, mi frenano soprattutto i giudizi poco lusinghieri sull'autofocus che pare andare in crisi specie con poca luce (situazione in cui mi capita spesso di scattare) e sulla scarsa nitidezza a tutta apertura.

Taurus19-T-Rex2
07-06-2012, 12:52
Avrei trovato a poco (immagino che nessuno sappia dove...) il 28-105 3.2 4.5, qualcuno mi sa dire come è?
Sarei interessato perché copre un range di focali che uso molto spesso ovvero da normale a tele su Aps-C. Peraltro anche la luminosità non è male, mi frenano soprattutto i giudizi poco lusinghieri sull'autofocus che pare andare in crisi specie con poca luce (situazione in cui mi capita spesso di scattare) e sulla scarsa nitidezza a tutta apertura.

si l'autofocus non lavora bene e anche la costruzione lascia a desiderare, meglio il 28-105 f4-5.6, questo ha un autofocus molto preciso e una costruzione più solida e dovrebbe costare pure meno

Marko#88
07-06-2012, 14:17
e pensa a quelli che a luglio 2011 (tipo me) l'hanno scartata a favore della D7000 perchè a parità di costo la Nikon la trovavo più adatta alla mia mano..

e quelli che all'uscita (ho da qualche parte uno screenshot del dicembre 2010) hanno speso 1250€ per il kit con 18-55WR

Quindi? :confused:

megthebest
07-06-2012, 16:02
Quindi? :confused:

quindi la svalutazione (anche considerando il mercato dell'usato) di chi ha preso la macchina appena è uscita... è superiore del 30% rispetto a chi ha preso alla stessa cifra la D7000 o la 60D che al tempo costavano la stessa cifra, in kit con l'ottica std.

Tutto qui.. dico solo che sul nuovo è un bel vabtaggio trovarla a 700€... ma permettimi di dire che chi l'ha presa 1 anno fa è leggermente inc@***to da questa politica di pentax..

considerando anche che lato obiettivi c'è invece stato un incremento dei prezzi notevole...
http://photorumors.com/2012/04/03/pentax-lens-prices-went-up-15-90-percent/

fino al 90%, almeno un USA, su praticamente tutto il parco ottiche..

ciao

Asmita1983
07-06-2012, 18:03
si l'autofocus non lavora bene e anche la costruzione lascia a desiderare, meglio il 28-105 f4-5.6, questo ha un autofocus molto preciso e una costruzione più solida e dovrebbe costare pure meno
Ok grazie, mi sa proprio che rinuncio. Per ora vado con quelli che ho, però che rottura dover cambiare ottica ogni 30 secondi...

Asmita1983
07-06-2012, 18:04
quindi la svalutazione (anche considerando il mercato dell'usato) di chi ha preso la macchina appena è uscita... è superiore del 30% rispetto a chi ha preso alla stessa cifra la D7000 o la 60D che al tempo costavano la stessa cifra, in kit con l'ottica std.

Tutto qui.. dico solo che sul nuovo è un bel vabtaggio trovarla a 700€... ma permettimi di dire che chi l'ha presa 1 anno fa è leggermente inc@***to da questa politica di pentax..

considerando anche che lato obiettivi c'è invece stato un incremento dei prezzi notevole...
http://photorumors.com/2012/04/03/pentax-lens-prices-went-up-15-90-percent/

fino al 90%, almeno un USA, su praticamente tutto il parco ottiche..

ciao
In effetti è una politica prezzi inaccettabile...

ciop71
07-06-2012, 22:49
Io l'ho presa a 1250€ in kit con il 18-55 WR più di un anno fa, è vero che adesso si trova solo corpo a poco più da 700€ ma se avessi aspettato nel frattempo non scattavo?
E' normale per tutti i corpi macchina che dopo un po' di mesi dall'uscita i prezzi scendano, questo vale per quasi tutti i prodotti di elettronica di consumo.
Al prezzo a cui viene proposta adesso è da prendere senza neanche pensarci.

megthebest
07-06-2012, 23:02
Io l'ho presa a 1250€ in kit con il 18-55 WR più di un anno fa, è vero che adesso si trova solo corpo a poco più da 700€ ma se avessi aspettato nel frattempo non scattavo?
E' normale per tutti i corpi macchina che dopo un po' di mesi dall'uscita i prezzi scendano, questo vale per quasi tutti i prodotti di elettronica di consumo.
Al prezzo a cui viene proposta adesso è da prendere senza neanche pensarci.
sono d'accordo che se si aspetta non si scatta..
io cmq il 29 luglio 2011 presi la d7000 + 18-105 Nital a 1139€ ...
ora se la rivendessi, ci potrei fare più di 900€

Marko#88
08-06-2012, 06:46
quindi la svalutazione (anche considerando il mercato dell'usato) di chi ha preso la macchina appena è uscita... è superiore del 30% rispetto a chi ha preso alla stessa cifra la D7000 o la 60D che al tempo costavano la stessa cifra, in kit con l'ottica std.

Tutto qui.. dico solo che sul nuovo è un bel vabtaggio trovarla a 700€... ma permettimi di dire che chi l'ha presa 1 anno fa è leggermente inc@***to da questa politica di pentax..

considerando anche che lato obiettivi c'è invece stato un incremento dei prezzi notevole...
http://photorumors.com/2012/04/03/pentax-lens-prices-went-up-15-90-percent/

fino al 90%, almeno un USA, su praticamente tutto il parco ottiche..

ciao

Avevo intuito bene quindi, c'era leggera aria di polemica.

Io invece,che non sono interessato nè alla ultima novità nè a comprare il corpo nuovo immacolato, sono soddisfatto della cosa perchè settimana prossima mi arriverà una K5 pagata una cifra ridicola :sofico:

Una D7000 si svaluta meno? Buon per te, infatti i Pentaxiani lo dicono sempre ai niubbi di lasciar pedere Pentax e prendere Nikon...

Aggiungo solo che tendenzialmente non vado nei 3d "concorrenti" a dire che il mio prodotto è migliore per un motivo o per l'altro ma so che non siamo tutti uguali e magari qualcuno prova gusto nel farlo...ciauz ;)

megthebest
08-06-2012, 07:48
Avevo intuito bene quindi, c'era leggera aria di polemica.

non capisco dove vedi l'aria di polemica..
se guardassi indietro, mai ho affermato che la d7000 è superiore o altre cavolate da fanboy..


Una D7000 si svaluta meno? Buon per te, infatti i Pentaxiani lo dicono sempre ai niubbi di lasciar pedere Pentax e prendere Nikon...

non è nel mio stile ribattere... ma qui si parla di niubbi a sproposito... e senza cognizione...

Aggiungo solo che tendenzialmente non vado nei 3d "concorrenti" a dire che il mio prodotto è migliore per un motivo o per l'altro ma so che non siamo tutti uguali e magari qualcuno prova gusto nel farlo...ciauz ;)

mai fatto tutto ciò... ma credo che in questo caso non hai letto i post e compresi il significato.. hai solo sparato sentenze senza avere la minima accortezza di andarti a guardare i miei post precedenti..all'ultima pagina..

Poi non vedo cosa ci sia di male a scrivere nei post "concorrenti"...

mi piace interessarmi a qualcosa a 360° .. e visto che k-5 e d7000 condividono grossa parte dell'hardware (il sensore)... mi piace anche curiosare e dire la mia su thread non solo della mia reflex..

Non mi sembra di essere mai andato troppo OT nei miei interventi .. ho, anzi, indicato io per primo il "rebate" di 50 o 80€ per l'acquisto della k-5 + 18-55 ... ho indicato io in un mio post l'aumento spropositato dei prezzi delle ottiche pentax oltreoceano..(aspettiamoci i rincari anche in europa...a breve)..

Detto questo, giusto per chiarire la mia posizione, infangata dal tuo commento, chiudo l'OT ed auguro a tutti.. Buona Luce

Max

Marko#88
08-06-2012, 09:17
non capisco dove vedi l'aria di polemica..
se guardassi indietro, mai ho affermato che la d7000 è superiore o altre cavolate da fanboy..

La vedo nel far notare che la D7000 mantiene meglio il valore in un 3d sulla K5, semplice :)

non è nel mio stile ribattere... ma qui si parla di niubbi a sproposito... e senza cognizione...

Non ho dato del niubbo a te, attenzione. Ho solo ironizzato sul fatto che (forse non lo sai, te lo spiego) è usanza del forum "pentaxiani" consigliare Nikon (talvolta anche Canon) ai niubbi che arrivano nella sezione presentazioni...e quindi ho detto che effettivamente fanno bene, le Pentax diventano ferri vecchi (economicamente parlando) molto prima delle Nikon, ero solo ironico comunque :D



mai fatto tutto ciò... ma credo che in questo caso non hai letto i post e compresi il significato.. hai solo sparato sentenze senza avere la minima accortezza di andarti a guardare i miei post precedenti..all'ultima pagina..

Poi non vedo cosa ci sia di male a scrivere nei post "concorrenti"...

mi piace interessarmi a qualcosa a 360° .. e visto che k-5 e d7000 condividono grossa parte dell'hardware (il sensore)... mi piace anche curiosare e dire la mia su thread non solo della mia reflex..

Non mi sembra di essere mai andato troppo OT nei miei interventi .. ho, anzi, indicato io per primo il "rebate" di 50 o 80€ per l'acquisto della k-5 + 18-55 ... ho indicato io in un mio post l'aumento spropositato dei prezzi delle ottiche pentax oltreoceano..(aspettiamoci i rincari anche in europa...a breve)..

Detto questo, giusto per chiarire la mia posizione, infangata dal tuo commento, chiudo l'OT ed auguro a tutti.. Buona Luce

Max

Nulla di male nello scrivere nei 3d "concorrenti", anche il buon roccia scrive spesso qua e ha una Nikon. Io ho piacere e non è un problema ma come pensi reagirebbero i possessori della D7000 se andassi nel 3d ufficiale a scrivere che la mia K5 la lavo sotto il rubinetto e con la loro non si può? Nessuno che mi manderebbe a dar via il :ciapet: anche in modo carino?
Poi ribadisco, è bello che anche altri possessori intervengano ma è più bello quando lo fanno per parlare di argomenti comuni, di tecniche, di luoghi...non per far notare qualcosa di migliore nella propria fotocamera, tutto qua e senza rancore :)

verus70
08-06-2012, 14:05
quindi la svalutazione (anche considerando il mercato dell'usato) di chi ha preso la macchina appena è uscita... è superiore del 30% rispetto a chi ha preso alla stessa cifra la D7000 o la 60D che al tempo costavano la stessa cifra, in kit con l'ottica std.

Tutto qui.. dico solo che sul nuovo è un bel vabtaggio trovarla a 700€... ma permettimi di dire che chi l'ha presa 1 anno fa è leggermente inc@***to da questa politica di pentax..

considerando anche che lato obiettivi c'è invece stato un incremento dei prezzi notevole...
http://photorumors.com/2012/04/03/pentax-lens-prices-went-up-15-90-percent/

fino al 90%, almeno un USA, su praticamente tutto il parco ottiche..

ciao

Sono promozioni che fanno i produttori per svuotare i magazzini, come ha fatto ad esempio Nikon con la D700 costava 2700€ ora 1600€


http://multimedia.digital.it/nikon-d700-tagliato-il-prezzo-10592.html
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_nikon_d700.aspx

MacLo
08-06-2012, 14:29
perchè c'è nell'aria un'ipotetica K3 ...:p

verus70
08-06-2012, 15:00
perchè c'è nell'aria un'ipotetica K3 ...:p

Se ne parla tanto, che qualcosa di vero ci sarà. Lo scopriremo nel prossimo volantino in Pdf. :)

Marko#88
08-06-2012, 15:46
La K3 non è ipotetica, dovrebbero presentarla al Photokina dopo l'estate se tutto va bene...comunque una K3 ci sarà, le caratteristiche non sono ben delineate ma ci sarà.
Comunque volevo condividere con voi il momento, ho preso la K5 anch'io :D

MacLo
08-06-2012, 17:00
La K3 non è ipotetica, dovrebbero presentarla al Photokina dopo l'estate se tutto va bene...comunque una K3 ci sarà, le caratteristiche non sono ben delineate ma ci sarà.
Comunque volevo condividere con voi il momento, ho preso la K5 anch'io :D

Dicevo ipotetica.. per il nome.. ma ci sarà.. tutto fa presagire che sia così...:cool:

roccia1234
08-06-2012, 17:22
La K3 non è ipotetica, dovrebbero presentarla al Photokina dopo l'estate se tutto va bene...comunque una K3 ci sarà, le caratteristiche non sono ben delineate ma ci sarà.
Comunque volevo condividere con voi il momento, ho preso la K5 anch'io :D

Ottimo: così le pentax vecchiotte scenderanno ancora di più di prezzo e io mi faccio un corredo digitale solo m42 a costi ridicoli e qualità stellare :D

verus70
09-06-2012, 13:57
Riallineamento dei prezzi degli obiettivi negli Stati Uniti

http://www.pentaxforums.com/news/pentax-lens-price-drop.html

Asmita1983
09-06-2012, 17:35
A parte il fatto che non sapevo che il 50 FA fosse ancora in vendita, non vedo la motivazione per un rialzo così elevato del 16-50, non mi pareva un ottica tanto richiesta... in ogni caso non mi interessa....
Semmai mi dispiace per il Bradipo, pensavo di prenderlo prima o poi, anche usato ma mi sa che l'aumento di prezzo farà restare alto il valore anche nel mercato di seconda mano....

MacLo
09-06-2012, 19:09
ma sono prezzi USA.. in EU non è aumentato nulla..

verus70
10-06-2012, 09:37
A parte il fatto che non sapevo che il 50 FA fosse ancora in vendita, non vedo la motivazione per un rialzo così elevato del 16-50, non mi pareva un ottica tanto richiesta... in ogni caso non mi interessa....
Semmai mi dispiace per il Bradipo, pensavo di prenderlo prima o poi, anche usato ma mi sa che l'aumento di prezzo farà restare alto il valore anche nel mercato di seconda mano....

Il rialzo esagerato di prezzi ,in aprile, da parte di Pentax USA, poteva creare un effetto domino anche in altre parti del mondo. Ora il prezzo è calato vistosamente, gli obiettivi che tu citi ad esempio:

il bradipo negli Stati Uniti è passato da $ 1599.95 a $ 999.95 in Italia si trova on line a 900 €, mentre il 16-50 da $ 1499.95 a $ 1099.95 in Italia on line 800 €.
I prezzi si sono riallineati a quelli europei

Marko#88
10-06-2012, 18:51
Ottimo: così le pentax vecchiotte scenderanno ancora di più di prezzo e io mi faccio un corredo digitale solo m42 a costi ridicoli e qualità stellare :D

Già, vista da quel lato non è male...come io che ho preso una K5 a 600 euro :D
E' un po' un peccato per chi vende ma amen, non ho mai visto la tecnologia come un investimento quindi va bene così :asd:

Già ora comunque le Kr/Kx le trovi a cifre tutto sommato ridicole e sono belle macchine...rapportate al prezzo poi diventano devastanti rispetto ad altre; e come corpo per attaccarsi le vecchie ottiche M42 andrebbero anche da dio..:)

roccia1234
10-06-2012, 19:14
Già, vista da quel lato non è male...come io che ho preso una K5 a 600 euro :D
E' un po' un peccato per chi vende ma amen, non ho mai visto la tecnologia come un investimento quindi va bene così :asd:

Già ora comunque le Kr/Kx le trovi a cifre tutto sommato ridicole e sono belle macchine...rapportate al prezzo poi diventano devastanti rispetto ad altre; e come corpo per attaccarsi le vecchie ottiche M42 andrebbero anche da dio..:)

Ho già visto che vengono via con uno sputo (suppergiù :stordita: ), però la D90 mi ha viziato: doppia ghiera e display sul dorso sono imprescindibili :D .

Marko#88
10-06-2012, 22:42
Eh già, abituati a corpi un po' più seri immagino sia difficile tornare alle entry...
A me sembrerà strano averle le due ghiere e il secondo display :asd:

Sensi
11-06-2012, 18:04
ciao a tutti,

ho deciso di acquistare la k5 e vi chiedo un consiglio per cercare di fare la scelta più equilibrata. Budget 1000€ leggermente sforabile, per cui avevo pensato a:

corpo + 18 55 wr + 35mm 2.4 + flash metz 44 o 50

Starei pensando alla suddetta combinazione primo perchè mi piacerebbe fare pratica da subito con un buon flash esterno; il secondo motivo riguarda il 35mm, avendo utlizzato più volte l'analogo sony ( 35mm 1.8) su di una a55 e trovandomi benissimo, è una focale a cui non vorrei rinunciare. Ultimo ma non meno importante motivo è che non credo di trovare immediatamente il limite della lente kit tanto da sentire l'esigenza di un ottica migliore che cmq rientrerebbe nel budget ( ovviamente sacrificando qualcosa) tipo tamron 17 50 2.8. Cosa ne pensate?

Alabamasmith
11-06-2012, 18:22
ciao a tutti,

ho deciso di acquistare la k5 e vi chiedo un consiglio per cercare di fare la scelta più equilibrata. Budget 1000€ leggermente sforabile, per cui avevo pensato a:

corpo + 18 55 wr + 35mm 2.4 + flash metz 44 o 50

Starei pensando alla suddetta combinazione primo perchè mi piacerebbe fare pratica da subito con un buon flash esterno; il secondo motivo riguarda il 35mm, avendo utlizzato più volte l'analogo sony ( 35mm 1.8) su di una a55 e trovandomi benissimo, è una focale a cui non vorrei rinunciare. Ultimo ma non meno importante motivo è che non credo di trovare immediatamente il limite della lente kit tanto da sentire l'esigenza di un ottica migliore che cmq rientrerebbe nel budget ( ovviamente sacrificando qualcosa) tipo tamron 17 50 2.8. Cosa ne pensate?
la pensata è giusta, ma tutta sta roba come rientra in 1000 euro?

Sensi
11-06-2012, 18:45
la pensata è giusta, ma tutta sta roba come rientra in 1000 euro?

beh mi viene 1100 con il metz 44 1148 con il 50, ma sono proprio al limite con le risorse a disposizione

Marko#88
12-06-2012, 06:56
Arrivata la K5 ieri :D
Diavolo, fa sembrare la Kr un giocattolo...che a sua volta faceva sembrare giocattoli le altre entry :asd:
Davvero gran corpo, lo schermo sulla spalla ce l'ho da qualche ora e già non potrei farne a meno...idem la seconda ghiera...fotograficamente devo ancora fare tutte le mie prove ma ho fatto una foto in casa al chiuso e al buio, così tanto per...a 3200ISO c'è il rumore che c'era con la Kr a 1600 :eek: Forse è anche più dettagliata, devo fare due prove concrete...ma pare assurda :cool:

roccia1234
12-06-2012, 07:29
Arrivata la K5 ieri :D
Diavolo, fa sembrare la Kr un giocattolo...che a sua volta faceva sembrare giocattoli le altre entry :asd:
Davvero gran corpo, lo schermo sulla spalla ce l'ho da qualche ora e già non potrei farne a meno...idem la seconda ghiera...fotograficamente devo ancora fare tutte le mie prove ma ho fatto una foto in casa al chiuso e al buio, così tanto per...a 3200ISO c'è il rumore che c'era con la Kr a 1600 :eek: Forse è anche più dettagliata, devo fare due prove concrete...ma pare assurda :cool:

Vedo che sei diventato un viziato pure te :D :D :Prrr: .

palesp
12-06-2012, 07:49
la pensata è giusta, ma tutta sta roba come rientra in 1000 euro?

Il metz funziona anche in w-less? Piuttosto che il 35 mm che e' gia' coperto dal 18-55, perché non prendere una lente con focale minore o maggiore?

Marko#88
12-06-2012, 09:09
Vedo che sei diventato un viziato pure te :D :D :Prrr: .

Si, non pensavo creassero così tanta dipendenza :oink:


@palesp: c'è parecchia differenza fra il 35/2.4 e il 18-55@35mm, sia come qualità che come luminosità ;)

palesp
12-06-2012, 13:30
Si, non pensavo creassero così tanta dipendenza :oink:


@palesp: c'è parecchia differenza fra il 35/2.4 e il 18-55@35mm, sia come qualità che come luminosità ;)

si lo so, ma è una focale già "coperta" non sarebbe meglio i 77 limited ad es, o il 10 20 sigma?

roccia1234
12-06-2012, 13:41
Si, non pensavo creassero così tanta dipendenza :oink:


Vero, finchè non li provi non ci credi, ma una volta provati... non si torna più indietro :D .

johnnyc_84
12-06-2012, 15:36
si lo so, ma è una focale già "coperta" non sarebbe meglio i 77 limited ad es, o il 10 20 sigma?

si, ma solo se hai un rene o mezzo fegato da vendere per acquistare il 77 limited :asd:
a parte gli scherzi, secondo me il da 35 al prezzo a cui è venduto non dovrebbe mancare, per via della qualità ottica, dimensioni contenutissime e leggerezza. Poi è un obiettivo che lo monti e te ne vai in giro a fare il turista senza staccarlo mai...lo trovo molto versatile nonostante la focale fissa

Asmita1983
12-06-2012, 19:10
Scusate non vorrei fare una domanda inutile di cui potevo avere risposta in altri modi, magari leggendo il manuale di istruzioni, ma la K-5 non può videoregistrare in modalità compressa? non capisco perché a 720p e 30 fps un minuto di registrazione deve essere quasi un GByte di memoria.

Marko#88
12-06-2012, 22:00
si lo so, ma è una focale già "coperta" non sarebbe meglio i 77 limited ad es, o il 10 20 sigma?

E' una focale coperta, hai ragione. Ma è coperta in modo diverso. E sopratutto è una focale "normale"; il 77 è molto indicato per ritratto e magari è un genere che non piace...mentre gli ultragrandangoli possono piacere o meno ma non sono così facili da usare, per questo dico che il 35 non sarebbe un doppione. Focale che già copre ma la coprirebbe in modo migliore in attesa di decidere cosa preferisce fare ;)

Vero, finchè non li provi non ci credi, ma una volta provati... non si torna più indietro :D .

Decisamente! Altro passo avanti rispetto alla kr è il mirino, anche qui tu sei già abituato ad un pentaprisma ma è effettivamente un'altra cosa rispetto al più piccolo e buio pentaspecchio :oink:

si, ma solo se hai un rene o mezzo fegato da vendere per acquistare il 77 limited :asd:
a parte gli scherzi, secondo me il da 35 al prezzo a cui è venduto non dovrebbe mancare, per via della qualità ottica, dimensioni contenutissime e leggerezza. Poi è un obiettivo che lo monti e te ne vai in giro a fare il turista senza staccarlo mai...lo trovo molto versatile nonostante la focale fissa

Concordo, il 35 non ce l'ho ma l'ho provato diverse volte ed è davvero una bella ottica parlando di resa. Costruttivamente è osceno ma costa poco ed è intuibile che da qualche parte abbiano risparmiato. Non so come sia messa Nikon ma ho in mente in plasticotto 50/1.8 di Canon ed è messo uguale...un plasticotto dall'ottima resa appunto :D

megthebest
12-06-2012, 22:16
Scusate non vorrei fare una domanda inutile di cui potevo avere risposta in altri modi, magari leggendo il manuale di istruzioni, ma la K-5 non può videoregistrare in modalità compressa? non capisco perché a 720p e 30 fps un minuto di registrazione deve essere quasi un GByte di memoria.
purtroppo sembra non esista un formato più compresso per i video.
la K-5 utilizza un avi fullHD compresso in Mjpeg che non raggiunge i rapporti di compressione dei più utilizzati H264 di altre reflex.

qui ci sono le considerazioni del recensore su dpreview:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/17

traduzione dell'articolo interessante:

Nella K-5, Pentax ha deciso di implementare quello che offrono le più moderne DSLR 1920x1080 pixel a 25fps. I filmati vengono memorizzati utilizzando il relativamente inefficiente formato di compressione Motion JPEG (con un contenitore AVI).
L'audio è fornito da un microfono mono integrato, o un microfono esterno, se collegato.

L'AF non è disponibile durante la registrazione di filmati, e né apertura né la velocità dell'otturatore può essere cambiato durante la registrazione . Una serie di filtri digitali possono essere applicati a filmati film, e alcuni di base in-camera video-editing è possibile anche: clip possono essere tagliati ed è possibile selezionare e salvare i singoli fotogrammi.
.
.
.
.

Non è possibile scattare foto mentre si acquisisce il video
ciao

MacLo
12-06-2012, 23:04
vedremo nella k3...:D

piazzalabomba
12-06-2012, 23:17
Scusate non vorrei fare una domanda inutile di cui potevo avere risposta in altri modi, magari leggendo il manuale di istruzioni, ma la K-5 non può videoregistrare in modalità compressa? non capisco perché a 720p e 30 fps un minuto di registrazione deve essere quasi un GByte di memoria.

mi pare giusto come peso per HD, d'altronde se uno riprende in HD con una reflex si desume voglia qualcosa di quantomeno "superiore" rispetto a un vecchio minidv...

comunque sia, te hai la possibilità di settare dal menu 4, nella sottosezione "filmato":
- pixel registrati (risoluzione) in fullhd1080 25p, hd720 30p e 25p, vga480 30p e 25p
- qualità (compressione dell'mpeg) selezionabile in tre stelline
- sonoro, se lo togli occupa ancora meno
- altro

occhio solo che sta benedetta k5 rispetto a k7 permette di registrare meno minuti di filmato continuativi (registrare unico file), anche con schede super veloci (come le costose sandisk top gamma). Per fare un raffronto, a parità di risoluzione HD720 30p e qualità 3stelle, usando una SDXC classe10 con k7 giravi almeno 20 min continuativi, con k5 meno di 9 minuti.
Ho fatto presente la cosa a Fowa e rappresentanti pentax ottenendo in risposta spallucce.
Occhio quindi a non spendere decine/centinaia di euro in schede iperveloci, la macchina non ve le sfrutta appieno. :muro:

MacLo
13-06-2012, 08:52
mi pare giusto come peso per HD, d'altronde se uno riprende in HD con una reflex si desume voglia qualcosa di quantomeno "superiore" rispetto a un vecchio minidv...

comunque sia, te hai la possibilità di settare dal menu 4, nella sottosezione "filmato":
- pixel registrati (risoluzione) in fullhd1080 25p, hd720 30p e 25p, vga480 30p e 25p
- qualità (compressione dell'mpeg) selezionabile in tre stelline
- sonoro, se lo togli occupa ancora meno
- altro

occhio solo che sta benedetta k5 rispetto a k7 permette di registrare meno minuti di filmato continuativi (registrare unico file), anche con schede super veloci (come le costose sandisk top gamma). Per fare un raffronto, a parità di risoluzione HD720 30p e qualità 3stelle, usando una SDXC classe10 con k7 giravi almeno 20 min continuativi, con k5 meno di 9 minuti.
Ho fatto presente la cosa a Fowa e rappresentanti pentax ottenendo in risposta spallucce.
Occhio quindi a non spendere decine/centinaia di euro in schede iperveloci, la macchina non ve le sfrutta appieno. :muro:

ma tutte le reflex son combinate così per il limite di tempo.. chi più chi meno...
Files più grandi di 4gb non posso esser registrati.. in generale..
Alla fine son macchine fotografiche... :D

aled1974
13-06-2012, 09:06
sì ma per normativa internazionale, non per deficienze tecniche, c'era giusto un articolo il mese scorso se non ricordo male sull'ipotesi di modificare la norma e permettere quindi riprese > 30min anche per le fotocamere

ma se poi il limite diventa quello dei 4gb per la formattazione fat32, allora le videocamere digitali come formattano le schede di memoria? (non mi sono mai interessato) E quindi ci troveremo davanti ad aggiornamenti firmware per le reflex o con la scusa metteranno in commercio le versioni B delle stesse fotocamere "normali" a prezzo maggiorato? :muro:

fermo restando il discorso del surriscaldamento del sensore (ma allora le videocamere?)

ciao ciao

MacLo
13-06-2012, 09:23
sì ma per normativa internazionale, non per deficienze tecniche, c'era giusto un articolo il mese scorso se non ricordo male sull'ipotesi di modificare la norma e permettere quindi riprese > 30min anche per le fotocamere

ma se poi il limite diventa quello dei 4gb per la formattazione fat32, allora le videocamere digitali come formattano le schede di memoria? (non mi sono mai interessato) E quindi ci troveremo davanti ad aggiornamenti firmware per le reflex o con la scusa metteranno in commercio le versioni B delle stesse fotocamere "normali" a prezzo maggiorato? :muro:

fermo restando il discorso del surriscaldamento del sensore (ma allora le videocamere?)

ciao ciao

La mia videocamera separa automaticamente i file a 4gb ciascuno... :D

Marko#88
13-06-2012, 09:29
Ma cosa dovete riprendere da oltre 10 minuti di fila? :confused:

Sai che noi 10 minuti di video senza cambiare inquadratura? :asd:

MacLo
13-06-2012, 09:49
Ma cosa dovete riprendere da oltre 10 minuti di fila? :confused:

Sai che noi 10 minuti di video senza cambiare inquadratura? :asd:

Recite bambini.. elementari/asilo principalmente... nel mio caso.. in questo periodo... :D (per lavoro:rolleyes: )

Asmita1983
13-06-2012, 19:48
Grazie delle risposte, chiaramente non ho comprato la fotocamera per fare video, però ho visto che a volte potrebbe essere una funzione utile, peccato solo che per fare sia foto che video durante eventi particolari la SD da 8 giga non mi basta...

drandrea
13-06-2012, 22:02
domanda a brucia pelo...
è ancora la migliore reflex per quel prezzo? (800 euri circa)
dopo un anno e mezzo dall uscita vale ancora l acquisto?
sono molto indeciso se acquistarla.
grazie

MacLo
13-06-2012, 22:17
domanda a brucia pelo...
è ancora la migliore reflex per quel prezzo? (800 euri circa)
dopo un anno e mezzo dall uscita vale ancora l acquisto?
sono molto indeciso se acquistarla.
grazie

ma si.. contando quello che offre si..:D

aled1974
14-06-2012, 08:25
La mia videocamera separa automaticamente i file a 4gb ciascuno... :D

ah ecco, vedi, come dicevo non mi sono mai interessato alle videocamere, quindi anche quelle lavorano in fat32 e autonomamente tagliano i filmati in spezzoni da 4gb ognuno

ma che tu sappia ci sono anche gli stessi problemi di surriscaldamento del sensore che abbiamo sulle fotocamere? Ovvero 30min o 4gb max per ogni spezzone o solo 4gb max (che in qualità infima magari diventano 2 ore?), insomma hanno il limite dei 30min oppure solo quello del fat32?

Ma cosa dovete riprendere da oltre 10 minuti di fila? :confused:

Sai che noi 10 minuti di video senza cambiare inquadratura? :asd:
Recite bambini.. elementari/asilo principalmente... nel mio caso.. in questo periodo... :D (per lavoro:rolleyes: )
esatto, ad esempio domenica scorsa il saggio di musica parrocchiale di mio nipote, manifestazione che porta via tranquillamente 4 ore quando va bene

ok, io come tanti altri ho registrato quel che mi interessava, quindi 3-4 filmati da non più di 7 min l'uno ma l'incaricato ufficiale aveva la sua bella videocamera su treppiede che ha girato tutto il tempo

fine OT

ciao ciao

Marko#88
14-06-2012, 08:59
Ah beh certo, ognuno lavora a modo suo...ma per riprese un pochino serie non si fanno mai riprese fisse di svariati minuti di fila :)

MacLo
14-06-2012, 09:22
Ah beh certo, ognuno lavora a modo suo...ma per riprese un pochino serie non si fanno mai riprese fisse di svariati minuti di fila :)

eh.. serie.. ringraziamo che si lavora!!

Io ho fatto riprese lunghe anche quasi otto ore di fila... :sofico:

Marko#88
14-06-2012, 10:00
Contento tu, contenti tutti :D

MacLo
14-06-2012, 12:23
Contento tu, contenti tutti :D

Per fortuna che il mondo è vario!!! :D

drandrea
14-06-2012, 13:07
ma si.. contando quello che offre si..:D

cacchio e la k30? o boia stesse caratteristiche sembra

AUTOMAN
14-06-2012, 16:13
cacchio e la k30? o boia stesse caratteristiche sembra

Più o meno, al volo direi che alla K30 manca il display superiore e cosa più importante ha i raw a 12bit mentre la K5 a 14, che non è poco, però sono curioso di vedere il confronto tar le due (tra l'altro il modulo autofocus della K30 dovrebbe essere aggiornato...)

piazzalabomba
14-06-2012, 16:29
ma tutte le reflex son combinate così per il limite di tempo.. chi più chi meno...
Files più grandi di 4gb non posso esser registrati.. in generale..
Alla fine son macchine fotografiche... :D

purtroppo non è così, con altre videoreflex puoi lavorare fino a 25-30 minuti e, sopratutto, puoi sfruttare appieno le schede veloci come l'UHS-I (le uniche in grado di gestirti trasferimenti dati così "cospicui" così a lungo), oltre ai vari settaggi manuali che ancora in pentax non mettono.
:muro:

aled1974
15-06-2012, 13:03
Ah beh certo, ognuno lavora a modo suo...ma per riprese un pochino serie non si fanno mai riprese fisse di svariati minuti di fila :)

ok, non ci piove, ma non credo che alla parrocchia interessi fare qualcosa di tecnicamente interessante o fare montaggio video, PP, o altro, quanto avere memoria dell'evento (degli eventi) "accontentandosi" della qualità che è ;)

tanto più che l'incaricato ufficiale è un semplice genitore che si presta gratuitamente a dare una mano con l'attrezzatura che ha (la videocamera e una reflex)

ciao ciao

Marko#88
15-06-2012, 13:19
Si infatti, visto il target va benone anche fatto così :)

stbarlet
15-06-2012, 15:26
Nemmeno usando sdxc con filesystem exFAT si può andare oltre il limite dei 4 gb.. almeno per ora.

MacLo
15-06-2012, 16:04
purtroppo non è così, con altre videoreflex puoi lavorare fino a 25-30 minuti e, sopratutto, puoi sfruttare appieno le schede veloci come l'UHS-I (le uniche in grado di gestirti trasferimenti dati così "cospicui" così a lungo), oltre ai vari settaggi manuali che ancora in pentax non mettono.
:muro:

difatti dicevo "chi più che meno"... :rolleyes:
Esempio la canon 600 arriva a 30minuti.. la nikon D3.. quanti 3 o 5 ??

B3nj1
15-06-2012, 18:58
ciao a tutti ragazzi, è da un po che vi seguo perche questa macchina mi alletta molto e dopo un lungo periodo con la canon 350d stavo pensando di passare a qualcosa di piu evoluto :)

diciamo che prediligo le ottiche nn troppo lunghe.
Pensavo come dimensioni a 35 e 85 fisso e grandangolo 12-24.

Riguardo a lenti old rapporto qualità prezzo buono, cosa consigliate?
Scatterei sempre in manuale quindi mi sta benissimo perdere tutti gli automatismi;)
Budget per le 2 ottiche ( 35 e 85) poco valutando che devo acquistare anche il corpo macchina: 250 euro

piazzalabomba
15-06-2012, 23:02
ciao a tutti ragazzi, è da un po che vi seguo perche questa macchina mi alletta molto e dopo un lungo periodo con la canon 350d stavo pensando di passare a qualcosa di piu evoluto :)

diciamo che prediligo le ottiche nn troppo lunghe.
Pensavo come dimensioni a 35 e 85 fisso e grandangolo 12-24.

Riguardo a lenti old rapporto qualità prezzo buono, cosa consigliate?
Scatterei sempre in manuale quindi mi sta benissimo perdere tutti gli automatismi;)
Budget per le 2 ottiche ( 35 e 85) poco valutando che devo acquistare anche il corpo macchina: 250 euro

di 35 trovi sul nuovo il DA 35mm (non dovrebbe stare troppo oltre 150e), altrimenti usati trovi i 28 e 24mm che su digitale apsc diventano 42mm e 36mm, che son talvolta più che dei "ripieghi"... per l'85 potresti ripiegare su un 50mm (o 55mm) per analogiche usato (tra i 30 e i 100 euro a seconda dei modelli/condizioni) che su digitale diventa ca 75-80mm.

Se vai su lenti Pentax usate in buoni condizioni non dovresti aver problemi per resa/qualità, per tutto l'usabile su pentax in ogni caso fai riferimento qui: http://www.pentaxforums.com/lensreviews/

ciop71
16-06-2012, 13:13
ciao a tutti ragazzi, è da un po che vi seguo perche questa macchina mi alletta molto e dopo un lungo periodo con la canon 350d stavo pensando di passare a qualcosa di piu evoluto :)

diciamo che prediligo le ottiche nn troppo lunghe.
Pensavo come dimensioni a 35 e 85 fisso e grandangolo 12-24.

Riguardo a lenti old rapporto qualità prezzo buono, cosa consigliate?
Scatterei sempre in manuale quindi mi sta benissimo perdere tutti gli automatismi;)
Budget per le 2 ottiche ( 35 e 85) poco valutando che devo acquistare anche il corpo macchina: 250 euro
Come già detto, il DA 35 f2.4 è molto buono e si trova sui 150€, di 85mm si trova un po' di tutto anche m42 (ottimo lo Jupiter-9 85mm).
Come grandangolo c'è il DA 12-24 ma a meno di 6-700€ non si trova neanche usato, in alternativa ci sono i vari Sigma 10-20 o 8-16 più abbordabili come prezzi.

marioz21
16-06-2012, 15:40
Salve vorrei un chiarimento circa la ricarica della batteria della K5. io la carico sempre come suggerito dal manuale per circa 6 ore, ora visto che sul come caricare le batterie non c'è mai chiarezza vi chiedo: si deve caricare per tutto quel tempo solo la prima volta oppure sempre? o la batteria è effettivamente carica quando si spegne la lucina sul caricabatterie? Grazie!

piazzalabomba
16-06-2012, 17:14
Salve vorrei un chiarimento circa la ricarica della batteria della K5. io la carico sempre come suggerito dal manuale per circa 6 ore, ora visto che sul come caricare le batterie non c'è mai chiarezza vi chiedo: si deve caricare per tutto quel tempo solo la prima volta oppure sempre? o la batteria è effettivamente carica quando si spegne la lucina sul caricabatterie? Grazie!

La prima volta è meglio seguire le indicazioni, generalmente tenere più del dovuto sotto carica, per il resto io mi affido all'indicatore per staccare la batteria. ;)

marioz21
16-06-2012, 18:11
La prima volta è meglio seguire le indicazioni, generalmente tenere più del dovuto sotto carica, per il resto io mi affido all'indicatore per staccare la batteria. ;)

Il fatto è che c'è troppa differenza, mi spiego: la spia si spegne dopo circa 2 ore e mezza e in questa fase noto che la batteria è calda, segno che si sta caricando, poi diventa nuovamente fredda, e suppongo che il caricabatterie abbia in effetti terminato con la carica, ma io l'ho tenuta sotto carica x sei ore. non ho riscontrato problemi, ma non vorrei che alla lunga la batteria si rovinasse.

MacLo
16-06-2012, 18:25
Il fatto è che c'è troppa differenza, mi spiego: la spia si spegne dopo circa 2 ore e mezza e in questa fase noto che la batteria è calda, segno che si sta caricando, poi diventa nuovamente fredda, e suppongo che il caricabatterie abbia in effetti terminato con la carica, ma io l'ho tenuta sotto carica x sei ore. non ho riscontrato problemi, ma non vorrei che alla lunga la batteria si rovinasse.

vai tranquillo.. parliamo di batterie di nuova concezione.. sono molto più rapide..

B3nj1
16-06-2012, 18:30
Come già detto, il DA 35 f2.4 è molto buono e si trova sui 150€, di 85mm si trova un po' di tutto anche m42 (ottimo lo Jupiter-9 85mm).
Come grandangolo c'è il DA 12-24 ma a meno di 6-700€ non si trova neanche usato, in alternativa ci sono i vari Sigma 10-20 o 8-16 più abbordabili come prezzi.

dunque per il 12 24 lo davo per certo in un secondo tempo magari sull'usato che risparmio un paio di biglietti da 100 :)
invece l'85 jupiter attirava molto anche me..volevo sapere piu che altro se con aperture del diaframma piu' "chiuse" c'era la menata di scattare un po permettemi il termine "al buio" per la messa a fuoco nel senso che lavorando sulla ghiera dell'ottica mano a mano che si chiude si vede sempre meno... oppure no..
a questo punto il 35 puo andare benone..ma secondo voi alla stessa cifra si trovano lenti anche piu buone se pur old (leggevo di 24 e 28 non da?)

Chelidon
16-06-2012, 18:32
purtroppo non è così, con altre videoreflex puoi lavorare fino a 25-30 minuti e, sopratutto, puoi sfruttare appieno le schede veloci come l'UHS-I (le uniche in grado di gestirti trasferimenti dati così "cospicui" così a lungo), oltre ai vari settaggi manuali che ancora in pentax non mettono.
:muro: :wtf: A dire il vero i settaggi manuali dovrebbero essere stati messi sia sulla K-01 che sulla K-30 quindi penso che ci saranno a questo giro (comunque chi ha la K-5 li può usare con il trucco della posizione user).
Il limite dei 4GB a file è una menata dell'obsoleto FAT32, che per quanto faccia schifo meglio tenersi lui (che il FAT successivo per nulla innovativo e coperto da royalty) se non sono capaci di convergere su uno standard pubblico (ma questo è un problema dell'IT). Sul fatto che altre riprendono più a lungo può essere, ma ho sentito anche che SLT fanno peggio e in ogni caso il sensore di una videoreflex prima o poi si surriscalda visto che non è fatto per riprese lunghe.

Salve vorrei un chiarimento circa la ricarica della batteria della K5. io la carico sempre come suggerito dal manuale per circa 6 ore, ora visto che sul come caricare le batterie non c'è mai chiarezza vi chiedo: si deve caricare per tutto quel tempo solo la prima volta oppure sempre? o la batteria è effettivamente carica quando si spegne la lucina sul caricabatterie? Grazie! Per le litio quando è carica è carica e il chip interno alla batteria le stacca per protezione; spesso si fa confusione perché una volta le vecchie Ni-Cd avevano queste necessità ed è rimasto il mito.

ciao a tutti ragazzi, è da un po che vi seguo perche questa macchina mi alletta molto e dopo un lungo periodo con la canon 350d stavo pensando di passare a qualcosa di piu evoluto :)

diciamo che prediligo le ottiche nn troppo lunghe.
Pensavo come dimensioni a 35 e 85 fisso e grandangolo 12-24.

Riguardo a lenti old rapporto qualità prezzo buono, cosa consigliate?
Scatterei sempre in manuale quindi mi sta benissimo perdere tutti gli automatismi;)
Budget per le 2 ottiche ( 35 e 85) poco valutando che devo acquistare anche il corpo macchina: 250 euro
Il DA35/2.4 è praticamente un must visto il prezzo e che è un normale tuttofare, però regolati su come eri abituato in canon se apprezzi quella focale.
Il tuo budget per le ottiche è un po' stretto, e fossi in te avrei preferito una k-7 usata (400-450) e spendere di più per le ottiche. :Prrr:

In ogni caso se non pigli sul nuovo col medio tele per restare entro quella spesa, sul vintage ci sono sotto i 100€ i vari K55/1.8 (si dice ottimo per nitidezza) o i vari 50/1.7 (a poco più pure gli f/1.4) o come ti han detto forse anche con lo Jupiter ci stai. Questi hanno il prezzo più basso compatibile per farci stare anche l'autofocus DA35 con il tuo budget (un po' estremo :) ), altrimenti come ti hanno detto devi prendere i 28 o 35 vintage (ma visto quel poco che costa il DA35 non so quanto ti conviene).

Di 85mm vintage a parte le versioni pentax m42 che a volte sono vecchie versioni dei K (e quindi ti conviene se lo trovi prendere i K che eviti l'adattatore) c'è:
K o M 85/2 (se ti sbrighi mi pare ce ne sia ancora uno sul mercatino pentaxiani a 150€) che era il più economico e probabilmente è un po' morbido a TA
altrimenti il K85/1.8 costa di più ma se hai pazienza a cercare è ottimo (per quando era uscito era il top, tanto che si dice renda quasi come il limited 77/1.8! :sofico: )
gli 85/1.4 invece sono successivi e più cari perché di rango A* e a quel punto tanto vale prendere l'autofocus

piazzalabomba
17-06-2012, 01:11
la provai al photoshow, la k01, almeno, non ha i settaggi manuali nel video e ripercorre quanto visto in k5... brutta storia per il video, niente passi in avanti per il momento.

Chelidon
17-06-2012, 09:39
Guarda io non l'ho provata, quindi magari sbaglio, ma ti riporto quello che sta scritto nella recensione di pentaxforums che è piuttosto approfondita e parla del fatto che puoi modificare tempo, apertura e sensibilità e dice chiaramente che P, Av e M funzionano in video: :read:
http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-01-review/movie-mode.html

Dalla recensione mi ricordo che saltava fuori come fotocamera molto orientata al video (H.264, focus-peaking, AF in video, mic stereo o esterno, ecc.), quindi mi sembrerebbe davvero strano che nemmeno stavolta li avessero messi. :boh:

MacLo
17-06-2012, 09:52
la provai al photoshow, la k01, almeno, non ha i settaggi manuali nel video e ripercorre quanto visto in k5... brutta storia per il video, niente passi in avanti per il momento.

nel manuale della k-01 dice
a pagina 113 del manuale

http://img88.imageshack.us/img88/6343/schermata062456096alle1.png

cosa intendete per "settaggi manuali"?

B3nj1
17-06-2012, 09:56
:wtf: A dire il vero i settaggi manuali dovrebbero essere stati messi sia sulla K-01 che sulla K-30 quindi penso che ci saranno a questo giro (comunque chi ha la K-5 li può usare con il trucco della posizione user).
Il limite dei 4GB a file è una menata dell'obsoleto FAT32, che per quanto faccia schifo meglio tenersi lui (che il FAT successivo per nulla innovativo e coperto da royalty) se non sono capaci di convergere su uno standard pubblico (ma questo è un problema dell'IT). Sul fatto che altre riprendono più a lungo può essere, ma ho sentito anche che SLT fanno peggio e in ogni caso il sensore di una videoreflex prima o poi si surriscalda visto che non è fatto per riprese lunghe.

Per le litio quando è carica è carica e il chip interno alla batteria le stacca per protezione; spesso si fa confusione perché una volta le vecchie Ni-Cd avevano queste necessità ed è rimasto il mito.


Il DA35/2.4 è praticamente un must visto il prezzo e che è un normale tuttofare, però regolati su come eri abituato in canon se apprezzi quella focale.
Il tuo budget per le ottiche è un po' stretto, e fossi in te avrei preferito una k-7 usata (400-450) e spendere di più per le ottiche. :Prrr:

In ogni caso se non pigli sul nuovo col medio tele per restare entro quella spesa, sul vintage ci sono sotto i 100€ i vari K55/1.8 (si dice ottimo per nitidezza) o i vari 50/1.7 (a poco più pure gli f/1.4) o come ti han detto forse anche con lo Jupiter ci stai. Questi hanno il prezzo più basso compatibile per farci stare anche l'autofocus DA35 con il tuo budget (un po' estremo :) ), altrimenti come ti hanno detto devi prendere i 28 o 35 vintage (ma visto quel poco che costa il DA35 non so quanto ti conviene).

Di 85mm vintage a parte le versioni pentax m42 che a volte sono vecchie versioni dei K (e quindi ti conviene se lo trovi prendere i K che eviti l'adattatore) c'è:
K o M 85/2 (se ti sbrighi mi pare ce ne sia ancora uno sul mercatino pentaxiani a 150€) che era il più economico e probabilmente è un po' morbido a TA
altrimenti il K85/1.8 costa di più ma se hai pazienza a cercare è ottimo (per quando era uscito era il top, tanto che si dice renda quasi come il limited 77/1.8! :sofico: )
gli 85/1.4 invece sono successivi e più cari perché di rango A* e a quel punto tanto vale prendere l'autofocus


grazie mille gentilissimo, per il budget ristretto lo so, lo capisco perfettamente. diciamo che la mia era una soluzione di fase di adattamento nel passaggio, visto che dalla 350d ricavo poco e niente e qui solo di corpo mi partono 800 euro :D dl 12 24 piu o meno altrettanto quind pensavo per un bel po di accontentarmi di ottiche old cmq di buona costruzione e piu avanti pensare ad ottiche recenti ;)

MacLo
17-06-2012, 10:11
grazie mille gentilissimo, per il budget ristretto lo so, lo capisco perfettamente. diciamo che la mia era una soluzione di fase di adattamento nel passaggio, visto che dalla 350d ricavo poco e niente e qui solo di corpo mi partono 800 euro :D dl 12 24 piu o meno altrettanto quind pensavo per un bel po di accontentarmi di ottiche old cmq di buona costruzione e piu avanti pensare ad ottiche recenti ;)


il problema è.. il tuo budget.. :D
Comunque l'85 1.8 costa tanto anche se vecchio

Chelidon
17-06-2012, 10:36
Il problema del K85/1.8 è che troppa gente se lo tiene stretto.. :fiufiu: (ma in realtà pochi lo cercano quindi si può anche avere :ciapet:) invece il 85/2 lo vedo passare abbastanza spesso (era un ottica più economica ma non costa proprio tanto, quindi è più alla portata..)

Per controlli manuali nel video s'intende quello che ho scritto prima e di cui parlano in quella pagina della recensione, ovvero la possibilità di controllare le tre variabili pure in video e non lasciarle in automatico alla fotocamera: in pratica M, Av e P funzionanti in video.

B3nj1
17-06-2012, 10:58
il problema è.. il tuo budget.. :D
Comunque l'85 1.8 costa tanto anche se vecchio

eh del resto tra corpo e 12 24 mi parte uno stipendio intero :D devo dilazionare nel tempo :D

Chelidon
17-06-2012, 11:31
Mi era sfuggito che volevi pigliare pure il 12-24 più avanti, allora comincia pure con un 50ino vintage (o il Jupiter o un M85/2 se li trovi a poco) e il DA35 che ti servirà mettere da parte.. :(
Già che ci sono ti chiarisco pure il dubbio che non avevo visto:

invece l'85 jupiter attirava molto anche me..volevo sapere piu che altro se con aperture del diaframma piu' "chiuse" c'era la menata di scattare un po permettemi il termine "al buio" per la messa a fuoco nel senso che lavorando sulla ghiera dell'ottica mano a mano che si chiude si vede sempre meno... oppure no..
Hai già usato m42 su canon? Più o meno è lo stesso ed è quello che dici te: il Jupiter come tutti gli m42 non ha la possibilità del controllo automatico dell'apertura che hanno invece tutti quelli con baionetta K.
Per quello in genere a meno che non si risparmi tanto (e può capitare) o si cerchi qualcosa di raro o semplicemente particolare (tipo un 50/1.4 radioattivo! :asd: ), conviene quasi sempre cercare la versione in baionetta K piuttosto che un Asahi-Pentax in M42.

Perciò ricapitolando con un M42 adattato lavori impostando sulla ghiera manuale dell'obiettivo e ti si oscura il mirino via via, con qualsiasi K invece imposti sempre sulla ghiera dell'obiettivo (a meno che non sia serie A o successivo), ma la levetta chiude all'apertura di lavoro solo al momento dello scatto.

marioz21
17-06-2012, 11:33
:wtf: Per le litio quando è carica è carica e il chip interno alla batteria le stacca per protezione; spesso si fa confusione perché una volta le vecchie Ni-Cd avevano queste necessità ed è rimasto il mito.
[/LIST]

Quindi posso andare tranquillo? quando si spegne la spia la batteria è carica al 100 x 100?

B3nj1
17-06-2012, 18:28
Mi era sfuggito che volevi pigliare pure il 12-24 più avanti, allora comincia pure con un 50ino vintage (o il Jupiter o un M85/2 se li trovi a poco) e il DA35 che ti servirà mettere da parte.. :(
Già che ci sono ti chiarisco pure il dubbio che non avevo visto:

Hai già usato m42 su canon? Più o meno è lo stesso ed è quello che dici te: il Jupiter come tutti gli m42 non ha la possibilità del controllo automatico dell'apertura che hanno invece tutti quelli con baionetta K.
Per quello in genere a meno che non si risparmi tanto (e può capitare) o si cerchi qualcosa di raro o semplicemente particolare (tipo un 50/1.4 radioattivo! :asd: ), conviene quasi sempre cercare la versione in baionetta K piuttosto che un Asahi-Pentax in M42.

Perciò ricapitolando con un M42 adattato lavori impostando sulla ghiera manuale dell'obiettivo e ti si oscura il mirino via via, con qualsiasi K invece imposti sempre sulla ghiera dell'obiettivo (a meno che non sia serie A o successivo), ma la levetta chiude all'apertura di lavoro solo al momento dello scatto.

capito grazie..
quindi per quanto riguarda lo jupiter..che tu sappia l'hanno fatto con baionetta k o sarebbe poi l'85 pentax?

alexsky8
19-06-2012, 13:33
Come già detto, il DA 35 f2.4 è molto buono e si trova sui 150€, di 85mm si trova un po' di tutto anche m42 (ottimo lo Jupiter-9 85mm).
Come grandangolo c'è il DA 12-24 ma a meno di 6-700€ non si trova neanche usato, in alternativa ci sono i vari Sigma 10-20 o 8-16 più abbordabili come prezzi.

sono molto combattuto nel segmento zoom grandangolari (mio prossimo acquisto); il DA 12-24 è otticamente eccellente però perde qualcosa in termine di mm (da 12 a 10 o addirittura 8 c'è un mondo di differenza)

davvero non so più dove sbattere la testa per capire se è meglio guadagnare in campo oppure accontentarsi ma avere più qualità; quanto il budget è "limitato" si è sempre combattuti e con la paura di non essere pienamente soddisfatti :muro: :muro: :muro:

B3nj1
19-06-2012, 19:51
sono molto combattuto nel segmento zoom grandangolari (mio prossimo acquisto); il DA 12-24 è otticamente eccellente però perde qualcosa in termine di mm (da 12 a 10 o addirittura 8 c'è un mondo di differenza)

davvero non so più dove sbattere la testa per capire se è meglio guadagnare in campo oppure accontentarsi ma avere più qualità; quanto il budget è "limitato" si è sempre combattuti e con la paura di non essere pienamente soddisfatti :muro: :muro: :muro:

io confrontando la resa su pixel peeper preferisco il 12 :)

ciop71
19-06-2012, 22:56
Io ho il Sigma 10-20 f3.5 e sulla K-5 rende bene, anche se l'ho usato poche volte.
La nitidezza è buona, un po' morbido a TA ai bordi ma è così per quasi tutti gli zoom, i colori non hanno dominanti particolari, costruzione solida, af veloce e silenzioso.
Ho avuto occasione di provare sempre per Pentax il Sigma 10-20 f4-5.6 (modello precedente del mio) e l'ho trovato decisamente inferiore in tutto a quello che ho adesso, l'unico punto a suo favore è che si trova usato a buoni prezzi, però secondo me non ne vale la pena.
Ho provato anche il Tamron 10-24 per Pentax ma l'ho trovato veramente scadente sotto tutti i punti di vista: costruzione molto economica, af lento e rumoroso (a volte neanche riusciva a mettere a fuoco), resa discreta ma a patto di chiudere decisamente il diaframma. Non so se ho beccato un esemplare fallato ma quello che ho provato era veramente da evitare.

skyrunner
20-06-2012, 08:48
Considera anche il 14 fisso f/2.8... dalla sua ha
- costo molto inferiore al 12-24
- uno stop più luminoso (e se fai interni può servire)
- minima distanza di maf 0.28m ... e riesci a fare cose veramente interessanti
- colori pentax
- costruzione ottima e buon af (per quanto può servire)

alexsky8
20-06-2012, 10:00
io confrontando la resa su pixel peeper preferisco il 12 :)

sulla resa del 12 non ci sono dubbi però 2 mm in più possono fare la differenza ;)

Io ho il Sigma 10-20 f3.5 e sulla K-5 rende bene, anche se l'ho usato poche volte.
La nitidezza è buona, un po' morbido a TA ai bordi ma è così per quasi tutti gli zoom, i colori non hanno dominanti particolari, costruzione solida, af veloce e silenzioso.
Ho avuto occasione di provare sempre per Pentax il Sigma 10-20 f4-5.6 (modello precedente del mio) e l'ho trovato decisamente inferiore in tutto a quello che ho adesso, l'unico punto a suo favore è che si trova usato a buoni prezzi, però secondo me non ne vale la pena.
Ho provato anche il Tamron 10-24 per Pentax ma l'ho trovato veramente scadente sotto tutti i punti di vista: costruzione molto economica, af lento e rumoroso (a volte neanche riusciva a mettere a fuoco), resa discreta ma a patto di chiudere decisamente il diaframma. Non so se ho beccato un esemplare fallato ma quello che ho provato era veramente da evitare.


infatti nel range 10-20 considero solo il Sigma 10-20 3.5 ;)


Considera anche il 14 fisso f/2.8... dalla sua ha
- costo molto inferiore al 12-24
- uno stop più luminoso (e se fai interni può servire)
- minima distanza di maf 0.28m ... e riesci a fare cose veramente interessanti
- colori pentax
- costruzione ottima e buon af (per quanto può servire)

anche il 14 è interessante ma inizia ad essere un 14mm

certo da molti punti di vita il fisso può avere vantaggi ;)



Avete qualche spunto sul 8-16 Sigma ?

MacLo
20-06-2012, 11:50
sulla resa del 12 non ci sono dubbi però 2 mm in più possono fare la differenza ;)




infatti nel range 10-20 considero solo il Sigma 10-20 3.5 ;)




anche il 14 è interessante ma inizia ad essere un 14mm

certo da molti punti di vita il fisso può avere vantaggi ;)



Avete qualche spunto sul 8-16 Sigma ?

samyang mai preso in considerazione?

alexsky8
20-06-2012, 12:15
samyang mai preso in considerazione?

sì ma non ne ho sentito parlare particolarmente bene in quanto a distorsioni

http://pliki.optyczne.pl/sam14II/sam14_fot17.JPG


sempre che non sia una "bufala"

roccia1234
20-06-2012, 12:37
sì ma non ne ho sentito parlare particolarmente bene in quanto a distorsioni

http://pliki.optyczne.pl/sam14II/sam14_fot17.JPG


sempre che non sia una "bufala"

Quello su pieno formato.

Su aps non ha quella distorsione a baffo, ma una "normale" distorsione a barilotto, anche se piuttosto pronunciata:

http://www.photozone.de/canon-eos/533-samyang14f28eosapsc?start=1

Dalle rece di photozone sembra vada meglio o pari anche del pentax 14 f/2.8 che costa il doppio, con l'unica eccezione della distorsione (molto elevata sul samyang, a malapena visibile sul pentax) e della possibilità di montare filtri a vite.

Valuta te se questo vale i 350€ di differenza.
Su lenstip traggono queste conclusioni della seconda versione:
http://www.lenstip.com/239.11-Lens_review-Samyang_14_mm_f_2.8_ED_AS_IF_UMC_Summary.html

MacLo
20-06-2012, 14:24
Senza contare che io li vendo... e che potrei.. vendertelo!! :D

Poi in post.. le distorsioni sono correggibili.. ;)

Qui c'è qualche foto:
http://www.flickr.com/search/?q=Samyang+14mm+f%2F2.8&ss=2&s=int

Marko#88
20-06-2012, 15:36
Io il Pentax 14/2.8 l'ho provato ed è veramente una bella ottica, mette a fuoco da vicinissimo (praticamente continua a mettere a fuoco quando appoggi il paraluce al soggetto :asd:), è definitio, costruito davvero bene e f/2.8 può far comodo anche in un grandangolo (interni, cieli stellati).

Detto questo: quando avrò voglia di ultragrandangolo penso andrò di 12-24 per comodità dello zoom, maggiore definizione e sopratutto 12mm vs. 14 che non sono pochi. E' meno luminoso ma me ne farò una ragione :asd:

alexsky8
20-06-2012, 17:09
Quello su pieno formato.

Su aps non ha quella distorsione a baffo, ma una "normale" distorsione a barilotto, anche se piuttosto pronunciata:

http://www.photozone.de/canon-eos/533-samyang14f28eosapsc?start=1

Dalle rece di photozone sembra vada meglio o pari anche del pentax 14 f/2.8 che costa il doppio, con l'unica eccezione della distorsione (molto elevata sul samyang, a malapena visibile sul pentax) e della possibilità di montare filtri a vite.

Valuta te se questo vale i 350€ di differenza.
Su lenstip traggono queste conclusioni della seconda versione:
http://www.lenstip.com/239.11-Lens_review-Samyang_14_mm_f_2.8_ED_AS_IF_UMC_Summary.html


il problema è che una leggera distorsione (fisiologica) sarebbe ancora accettabile ma quando questa diventa molto elevata allora il discorso cambia anche perchè stiamo parlando pur sempre di un 14mm che non sono 12-10 o peggio ancora 8

Senza contare che io li vendo... e che potrei.. vendertelo!! :D

Poi in post.. le distorsioni sono correggibili.. ;)

Qui c'è qualche foto:
http://www.flickr.com/search/?q=Samyang+14mm+f%2F2.8&ss=2&s=int

come scritto sopra distorsioni "fisiologiche" sono accettabili e a volte sono proprio un marchio per la fotografia, ma lavori in post di quel genere preferirei non farli

alexsky8
20-06-2012, 17:12
Io il Pentax 14/2.8 l'ho provato ed è veramente una bella ottica, mette a fuoco da vicinissimo (praticamente continua a mettere a fuoco quando appoggi il paraluce al soggetto :asd:), è definitio, costruito davvero bene e f/2.8 può far comodo anche in un grandangolo (interni, cieli stellati).

Detto questo: quando avrò voglia di ultragrandangolo penso andrò di 12-24 per comodità dello zoom, maggiore definizione e sopratutto 12mm vs. 14 che non sono pochi. E' meno luminoso ma me ne farò una ragione :asd:

se fosse stato un 12mm a 2,8 forse lo avrei già preso ma come dici giustamente 2 mm in questo settore possono fare la differenza

il Sigma 10-20 a 3,5 potrebbe essere un buon compromesso

Vahl160
20-06-2012, 20:13
salve a tutti! Una domanda sulla K5.. ho comprato su ebay un adattatore per vecchi obiettivi (ancora da pellicola) di mio padre Tamron adaptall2.
Riesco tranquillamente ad utilizzare l'obiettivo in modalità Av, ma non funziona lo shake reduction (nè riesco a selezionarlo perchè è grigio).

Sapete mica se sto sbagliando qualcosa nelle impostazioni?

graziee :mc:

ps. ho il manuale in tedesco...:help:

Vahl160
20-06-2012, 21:59
risolto, non avevo regolato un'impostazione che permette di usare l'aperture ring :) ..e che differenza abissale con e senza lo SR :cool:

Marko#88
21-06-2012, 06:45
se fosse stato un 12mm a 2,8 forse lo avrei già preso ma come dici giustamente 2 mm in questo settore possono fare la differenza

il Sigma 10-20 a 3,5 potrebbe essere un buon compromesso

Si, anche del Sigma se ne parla bene ma non l'ho mai provato con mano a differenza degli altri...ora come ora mi bastano i 17mm del 17-70, non sono particolarmente attratto dai grandangoli per adesso. Nei prossimi mesi penso prenderò il 100 Macro WR :)

alexsky8
21-06-2012, 07:26
Si, anche del Sigma se ne parla bene ma non l'ho mai provato con mano a differenza degli altri...ora come ora mi bastano i 17mm del 17-70, non sono particolarmente attratto dai grandangoli per adesso. Nei prossimi mesi penso prenderò il 100 Macro WR :)

il 100 è un'ottimo obiettivo per chi è alla ricerca di quella focale, davvero un bell'acquisto ;)

ora devo pensare al grandangolo (18mm per me sono troppo pochi) e poi ad un 50 fisso luminoso

MacLo
21-06-2012, 09:40
il 100 è un'ottimo obiettivo per chi è alla ricerca di quella focale, davvero un bell'acquisto ;)

ora devo pensare al grandangolo (18mm per me sono troppo pochi) e poi ad un 50 fisso luminoso

io ho "adocchiato" il tamron 90mm macro...
Pareri?

palesp
21-06-2012, 18:02
io ho "adocchiato" il tamron 90mm macro...
Pareri?

Prezzo/prestazioni a netto favore del tamron. Ottima lente! Se via su siti specializzati nella prova tecnica troverai ottime recensioni. In molti lo ritengono superiore al Pentax, io dico che le differenze ottiche non le si percepiscono ad occhio nudo e la costruzione del pentax probabilmente e' migliore, ma il tamron costa molto meno.

Marko#88
22-06-2012, 08:44
Delle qualità ottiche del Tamron si parla bene, io preferisco il Pentax per la costruzione e per il WR, abbinato alla K5 è fantastico :D

alexsky8
22-06-2012, 16:24
io ho "adocchiato" il tamron 90mm macro...
Pareri?

ho sentito parlare bene del Tamron però il Pentax ha qualcosina in più e come sempre quel qualcosina in più lo si paga;)

Alabamasmith
22-06-2012, 16:27
io ho "adocchiato" il tamron 90mm macro...
Pareri?
otticamente leggerissimamente migliore del pentax... il pentax wr invece è più piccolo, tropicalizzato ed usa filtri da 49... ma non ha il limit, che in un obiettivo macro è FONDAMENTALE.
Forse vendo tutto il mio corredo pentax a breve... stay tuned (pubblicità progresso)

mic330
22-06-2012, 16:47
otticamente leggerissimamente migliore del pentax... il pentax wr invece è più piccolo, tropicalizzato ed usa filtri da 49... ma non ha il limit, che in un obiettivo macro è FONDAMENTALE.
Forse vendo tutto il mio corredo pentax a breve... stay tuned (pubblicità progresso)

sarei curioso di sapere cos'hai, se vuoi mandare un PM :) (cmq spero che tu cambi idea .... :cool: )

se a qualcuno interessa ho l'FA*24 sul mercatino in vendita ..... :)

AUTOMAN
22-06-2012, 17:26
otticamente leggerissimamente migliore del pentax... il pentax wr invece è più piccolo, tropicalizzato ed usa filtri da 49... ma non ha il limit, che in un obiettivo macro è FONDAMENTALE.
Forse vendo tutto il mio corredo pentax a breve... stay tuned (pubblicità progresso)

Per favore in caso manda un pm anche a me, GRAZIE! ;)

federico_78
22-06-2012, 18:34
otticamente leggerissimamente migliore del pentax... il pentax wr invece è più piccolo, tropicalizzato ed usa filtri da 49... ma non ha il limit, che in un obiettivo macro è FONDAMENTALE.
Forse vendo tutto il mio corredo pentax a breve... stay tuned (pubblicità progresso)

pm anche a me!!!! Grazie!!! :D

Asmita1983
22-06-2012, 19:54
Domanda polemica
Ma l'autofocus della K-5 va più facilmente in crisi quando c'è poca luce rispetto a quello di fotocamere della concorrenza di pari categoria?
Se non metto a fuoco in manuale a volte non c'è proprio verso nemmeno con l'illuminatore (e siccome devo usare il live view con l'ingranditore non riesco a comporre l'immagine come vorrei)... che poi i casi sono 2: o non mette proprio a fuoco e si rifiuta di scattare (come selezionato dal menù) o scatta senza che la messa a fuoco sia avvenuta correttamente...
Sinceramente la cosa ha un po' rotto...
Che sia colpa delle ottiche?
Di solito uso sempre i 2 sigma, ma uno è HSM l'altro è a frullino eppure il comportamento è il solito...

MacLo
22-06-2012, 20:07
Oh ditelo anche a me dalla vendita!

Domanda polemica
Ma l'autofocus della K-5 va più facilmente in crisi quando c'è poca luce rispetto a quello di fotocamere della concorrenza di pari categoria?
Se non metto a fuoco in manuale a volte non c'è proprio verso nemmeno con l'illuminatore (e siccome devo usare il live view con l'ingranditore non riesco a comporre l'immagine come vorrei)... che poi i casi sono 2: o non mette proprio a fuoco e si rifiuta di scattare (come selezionato dal menù) o scatta senza che la messa a fuoco sia avvenuta correttamente...
Sinceramente la cosa ha un po' rotto...
Che sia colpa delle ottiche?
Di solito uso sempre i 2 sigma, ma uno è HSM l'altro è a frullino eppure il comportamento è il solito...

ho visto che nella k30 c'è l'aiuto AF come in nikon

Asmita1983
22-06-2012, 20:19
ho visto che nella k30 c'è l'aiuto AF come in nikon

Scusa l'ignoranza cosa è l'aiuto AF? Pensavo che non ci fosse altro che potesse aiutare l'autofocus oltre all'illuminatore....

MacLo
22-06-2012, 22:04
Scusa l'ignoranza cosa è l'aiuto AF? Pensavo che non ci fosse altro che potesse aiutare l'autofocus oltre all'illuminatore....

la lucina.. si l'illuminatore

Marko#88
23-06-2012, 10:33
otticamente leggerissimamente migliore del pentax... il pentax wr invece è più piccolo, tropicalizzato ed usa filtri da 49... ma non ha il limit, che in un obiettivo macro è FONDAMENTALE.
Forse vendo tutto il mio corredo pentax a breve... stay tuned (pubblicità progresso)

Che sia leggermente migliore non l'ho mai visto...per il limitatore boh, in macro spinte si usa la maf manuale perc cui non la vedo così fondamentale.

Domanda polemica
Ma l'autofocus della K-5 va più facilmente in crisi quando c'è poca luce rispetto a quello di fotocamere della concorrenza di pari categoria?
Se non metto a fuoco in manuale a volte non c'è proprio verso nemmeno con l'illuminatore (e siccome devo usare il live view con l'ingranditore non riesco a comporre l'immagine come vorrei)... che poi i casi sono 2: o non mette proprio a fuoco e si rifiuta di scattare (come selezionato dal menù) o scatta senza che la messa a fuoco sia avvenuta correttamente...
Sinceramente la cosa ha un po' rotto...
Che sia colpa delle ottiche?
Di solito uso sempre i 2 sigma, ma uno è HSM l'altro è a frullino eppure il comportamento è il solito...

Quantifica poca luce perchè se intendi al buio con solo la lucina dell'af nessuna macchina mette a fuoco in maniera fulminea (non macchine da 1000 euro quantomeno). Se parli di luce fioca io non ho mai avuto problemi nè con la kr nè con la k5 usando il Pentax 17-70.

Asmita1983
23-06-2012, 11:37
Per poca luce intendo quella che ci può essere la notte nei luoghi abitati dove le uniche fonti luminose sono quelle dei locali aperti o di qualche lampione...

Marko#88
25-06-2012, 07:09
Se metti a fuoco una persona sotto un lampione non dovresti avere problemi, se la luce del lampione è a 20 metri e lui è al buio credo che nessuna fotocamera faccia i miracoli. Poi comunque la cosa è difficile a dirsi, è comunque aga la situazione...

Asmita1983
26-06-2012, 00:50
Comunque per la cronaca ho fatto un test a casa usando delle batterie e testando diversi obiettivi, risultato: con poca luce c'è sempre del front focus... allora ho cercato sul web e ho trovato che non solo non l'unico che ha questo problema ma sono stati compiuti anche dei test accurati che lo confermano: http://www.falklumo.com/lumolabs/articles/k5focus/index.html
E dire che avevo preso la K-5 proprio per la resistenza ad alti iso visto che le foto le faccio quasi sempre in condizioni di luce scarsissima... ma se la messa a fuoco viene sballata è totalmente inutile...
Che sfortuna, a saperlo prima...

torgianf
26-06-2012, 06:53
Comunque per la cronaca ho fatto un test a casa usando delle batterie e testando diversi obiettivi, risultato: con poca luce c'è sempre del front focus... allora ho cercato sul web e ho trovato che non solo non l'unico che ha questo problema ma sono stati compiuti anche dei test accurati che lo confermano: http://www.falklumo.com/lumolabs/articles/k5focus/index.html
E dire che avevo preso la K-5 proprio per la resistenza ad alti iso visto che le foto le faccio quasi sempre in condizioni di luce scarsissima... ma se la messa a fuoco viene sballata è totalmente inutile...
Che sfortuna, a saperlo prima...

gli alti iso non servono per fotografare a lume di candela, in quel caso tutti gli autofocus hanno problemi, chi piu' e chi meno. comunque sei sempre in tempo, vendi la k5 e prendi altro, non vedo qual e' il problema, sicuramente con una canikon ti sentirai piu' a posto e quando qualcosa andra' male sara' solo colpa tua

Marko#88
26-06-2012, 07:07
gli alti iso non servono per fotografare a lume di candela, in quel caso tutti gli autofocus hanno problemi, chi piu' e chi meno. comunque sei sempre in tempo, vendi la k5 e prendi altro, non vedo qual e' il problema, sicuramente con una canikon ti sentirai piu' a posto e quando qualcosa andra' male sara' solo colpa tua


Una bella D7000 e passa la paura :asd:

@Asmita1983: test o non test io non ho nessun problema in poca luce...idem un fottio di gente su Pentaxiani che usa la K5 come meglio crede, luce e non luce se tutte le K5 avessero questi problemi sarebbe molto più esteso il problema.
Comunque quoto Torgianf, passa a Nikon e risolvi, l'unico problema è che ci rimetti dei soldi...:p

alexsky8
26-06-2012, 08:12
Una bella D7000 e passa la paura :asd:

@Asmita1983: test o non test io non ho nessun problema in poca luce...idem un fottio di gente su Pentaxiani che usa la K5 come meglio crede, luce e non luce se tutte le K5 avessero questi problemi sarebbe molto più esteso il problema.
Comunque quoto Torgianf, passa a Nikon e risolvi, l'unico problema è che ci rimetti dei soldi...:p


W CaNikon :sofico:

a parte gli scherzi la macchina perfetta che vada a fuoco sempre rapidissima in ogni condizione ambientale e su un soggetto ben preciso (che desideriamo noi) non esiste

torgianf
26-06-2012, 08:21
W CaNikon :sofico:

a parte gli scherzi la macchina perfetta che vada a fuoco sempre rapidissima in ogni condizione ambientale e su un soggetto ben preciso (che desideriamo noi) non esiste

sicuramente canon e nikon sono piu' meglio

Taurus19-T-Rex2
26-06-2012, 10:36
Comunque per la cronaca ho fatto un test a casa usando delle batterie e testando diversi obiettivi, risultato: con poca luce c'è sempre del front focus... allora ho cercato sul web e ho trovato che non solo non l'unico che ha questo problema ma sono stati compiuti anche dei test accurati che lo confermano: http://www.falklumo.com/lumolabs/articles/k5focus/index.html
E dire che avevo preso la K-5 proprio per la resistenza ad alti iso visto che le foto le faccio quasi sempre in condizioni di luce scarsissima... ma se la messa a fuoco viene sballata è totalmente inutile...
Che sfortuna, a saperlo prima...


scusa ma hai aggiornato il firmware?.....se puoi posta una foto

Asmita1983
26-06-2012, 11:00
Firmware aggiornato...
E poi non capisco come mai queste prese in giro...
Ci sono dei test più o meno scientifici che lo confermano, sarei stato contento della K-5 perché per il resto è una gran fotocamera.
Ora poi non ho liquidità per fare un cambio di sistema... mi tengo quello che ho e quando sono nei casini metto a fuoco in manuale con il live view, anche se è un bel rompimento di scatole...
Comunque ho usato spesso con soddisfazione gli iso elevati per fare foto senza flash in situazioni di luce scarsa in quanto se la messa a fuoco è corretta i risultati sono molto buoni (senza contare che con il sigma 30 1.4 posso fare foto in condizioni disperate). Peraltro il problema si pone lo stesso anche se uso il flash...
Posterò anche qualche foto.

Marko#88
26-06-2012, 11:10
Test scientifici o meno non è un problema della K5, è un problema di ALCUNE K5, è molto diverso. Ripeto che io non ho problemi, dove non mette a fuoco causa assenza di luce non mettono a fuoco nemmeno gli altri reflexari che frequento, D3000/D5100/550D/60D. Aggiungo che anche con la Kr non avevo problemi, non più di quelli che avevano gli altri. Poi magari una 1DsIII mette a fuoco meglio per carità :asd:

alexsky8
26-06-2012, 11:13
Firmware aggiornato...
E poi non capisco come mai queste prese in giro...
Ci sono dei test più o meno scientifici che lo confermano, sarei stato contento della K-5 perché per il resto è una gran fotocamera.
Ora poi non ho liquidità per fare un cambio di sistema... mi tengo quello che ho e quando sono nei casini metto a fuoco in manuale con il live view, anche se è un bel rompimento di scatole...
Comunque ho usato spesso con soddisfazione gli iso elevati per fare foto senza flash in situazioni di luce scarsa in quanto se la messa a fuoco è corretta i risultati sono molto buoni (senza contare che con il sigma 30 1.4 posso fare foto in condizioni disperate). Peraltro il problema si pone lo stesso anche se uso il flash...
Posterò anche qualche foto.

la messa a fuoco in condizioni critiche non è per nulla facile per nessuna fotocamera questo dobbiamo tenerlo presente

twistdh
26-06-2012, 11:17
Test scientifici o meno non è un problema della K5, è un problema di ALCUNE K5, è molto diverso. Ripeto che io non ho problemi, dove non mette a fuoco causa assenza di luce non mettono a fuoco nemmeno gli altri reflexari che frequento, D3000/D5100/550D/60D. Aggiungo che anche con la Kr non avevo problemi, non più di quelli che avevano gli altri. Poi magari una 1DsIII mette a fuoco meglio per carità :asd:

anche la mia non da nessun problema. se mette a fuoco, una volta tarata l'ottica, è precisa. se è troppo buoi e non riesce a mettere a fuoco allo stesso modo neanche le altre macchine mettono a fuoco (neanche la 5d old e la mk2, provate entrambe con obiettivi USM serie L).

cmq sono riuscito a mettere a fuoco senza intoppi anche in situazioni estreme (dove vedevo a malapena il soggetto).

al massimo la puoi portare in assistenza

ciao

torgianf
26-06-2012, 11:20
Firmware aggiornato...
E poi non capisco come mai queste prese in giro...
Ci sono dei test più o meno scientifici che lo confermano, sarei stato contento della K-5 perché per il resto è una gran fotocamera.
Ora poi non ho liquidità per fare un cambio di sistema... mi tengo quello che ho e quando sono nei casini metto a fuoco in manuale con il live view, anche se è un bel rompimento di scatole...
Comunque ho usato spesso con soddisfazione gli iso elevati per fare foto senza flash in situazioni di luce scarsa in quanto se la messa a fuoco è corretta i risultati sono molto buoni (senza contare che con il sigma 30 1.4 posso fare foto in condizioni disperate). Peraltro il problema si pone lo stesso anche se uso il flash...
Posterò anche qualche foto.

l' autofocus non e' infallibile in nessuna macchina, e se la luce non c'e' c'e' poco da fare, personalmente se a mano liberaq devo andare oltre gli 800iso, al 99% vuol dire che e' ora di cena, quindi ripongo la fotocamera e vado a tavola. qui nessuno ti prende in giro, ti e' stato dato qualche consiglio, tra cui quello di cambiare sistema, in modo che psicologicamente ti sentiresti sicuramente meglio con una canon piuttosto che con una pentax

Asmita1983
26-06-2012, 11:27
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5758289344572467474

Solitamente le foto venute male le cancello, siccome qui la resa era tutto sommato accettabile ho deciso di tenerla, comunque guardando il muricciolo dove è a sedere la tipa si vede chiaramente che la messa a fuoco che io avevo puntato sugli occhi cade prima in modo piuttosto evidente.
Pregherei di evitare commenti sul lato tecnico; so che tecnicamente come scatto non è un granché, quello che ho postato su FB ha avuto una pesante post-produzione...
P.S.
L'obiettivo è tarato correttamente, penso che seguirò i vostri consigli e sentirò che dice l'assistenza, anche perché se riuscissero a risolvere questo problema sentirei di avere la fotocamera perfetta....

Taurus19-T-Rex2
26-06-2012, 19:44
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5758289344572467474

Solitamente le foto venute male le cancello, siccome qui la resa era tutto sommato accettabile ho deciso di tenerla, comunque guardando il muricciolo dove è a sedere la tipa si vede chiaramente che la messa a fuoco che io avevo puntato sugli occhi cade prima in modo piuttosto evidente.
Pregherei di evitare commenti sul lato tecnico; so che tecnicamente come scatto non è un granché, quello che ho postato su FB ha avuto una pesante post-produzione...
P.S.
L'obiettivo è tarato correttamente, penso che seguirò i vostri consigli e sentirò che dice l'assistenza, anche perché se riuscissero a risolvere questo problema sentirei di avere la fotocamera perfetta....

ma hai portato corpo e obiettivo insieme a tarare?

con le microregolazioni in camera non riesci a risolvere?

Asmita1983
26-06-2012, 19:57
ma hai portato corpo e obiettivo insieme a tarare?

con le microregolazioni in camera non riesci a risolvere?

Veramente l'ho già tarato perfettamente con le microregolazioni in camera, in condizioni di luce buona infatti è precisissimo...
Il fatto è che con tutte le ottiche con poca luce la fotocamera va spesso (non sempre) in front focus, se le trovo poi posto qualche altra foto, solitamente le butto via quelle venute fuori fuoco, da qui in avanti le salvo e ve le mostro...

federico_78
01-07-2012, 14:08
Piccolo dubbio.....ho montato un vecchio obbiettivo 50mm sulla K5.....funziona perfettamente, solo che non riesco ad impostare l'apertura diaframma. Sul display mi indica "F--".
Sulle istruzioni mi sembra di aver capito che non vi è modo di impostare il diaframma, ma viene utilizzata la massima apertura.
E' così....o sbaglio in qualche impostazione???

torgianf
01-07-2012, 14:26
l' apertura del diaframma la regoli dal barilotto e non dalla fotocamera

Asmita1983
01-07-2012, 19:12
Ho fatto delle altre prove in casa, se poi non vi fidate, posto anche le foto, comunque pare che il problema sussista solo con l'autofocus a contrasto di fase, con quello a variazione di contrasto (con il live view) non sbaglia mai... ho notato peraltro che con questo metodo di messa a fuoco l'illuminatore autofocus funziona perfettamente lavorando in sintonia, al contrario utilizzando il mirino l'illuminatore funziona a scatti e sembra non essere perfettamente sincrono con il tentativo di mettere a fuoco della fotocamera.
Secondo voi in assistenza possono risolvere?
Comunque quando sbaglia è sempre front focus.

torgianf
01-07-2012, 20:34
in live view non c'e' modo che possa sbagliare la messa a fuoco visto che la fa direttamente sul sensore. io sono convinto che se non tocchi nulla nelle microregolazioni, ritorna a funzionare tutto come si deve, fare i testi alla carlona, in casa non serve a nulla, perche' poi le situazioni sono sempre diverse. puoi sempre mandare tutto in assistenza a tarare che e' la cosa migliore

Asmita1983
02-07-2012, 02:35
in live view non c'e' modo che possa sbagliare la messa a fuoco visto che la fa direttamente sul sensore. io sono convinto che se non tocchi nulla nelle microregolazioni, ritorna a funzionare tutto come si deve, fare i testi alla carlona, in casa non serve a nulla, perche' poi le situazioni sono sempre diverse. puoi sempre mandare tutto in assistenza a tarare che e' la cosa migliore

Scusa ma se fosse una cosa di micro regolazioni non dovrebbe sbagliare anche quando la luce abbonda?
E poi lo fa con tutti gli obiettivi, indipendentemente dalle micro regolazioni...

Marko#88
02-07-2012, 07:02
Piccolo dubbio.....ho montato un vecchio obbiettivo 50mm sulla K5.....funziona perfettamente, solo che non riesco ad impostare l'apertura diaframma. Sul display mi indica "F--".
Sulle istruzioni mi sembra di aver capito che non vi è modo di impostare il diaframma, ma viene utilizzata la massima apertura.
E' così....o sbaglio in qualche impostazione???

Se non ha la posizione "A" devi impostare il diaframma con la ghiera sull'obiettivo e usarlo in stop down per regolare l'esposizione, è tutto spiegato nel manuale comunque. ;)

Marko#88
02-07-2012, 14:59
Una domanda per i possessori: avete il battery grip originale o uno di concorrenza? Perchè Volevo prenderlo, non tanto per l'autonomia (che rispetto alla kr è DEVASTANTE) ma quanto per l'ergonomia col 70-200/2.8 montato...
però l'originale costa un po' troppo a mio parere. Sarà ben fatto, sarà tropicalizzato...ma il prezzo è eccessivo! Su Pentaxiani ho letto bene di un paio di bg venduti su amazon, qualcun altro ha conferme?

Grazie :)

Taurus19-T-Rex2
02-07-2012, 17:44
Una domanda per i possessori: avete il battery grip originale o uno di concorrenza? Perchè Volevo prenderlo, non tanto per l'autonomia (che rispetto alla kr è DEVASTANTE) ma quanto per l'ergonomia col 70-200/2.8 montato...
però l'originale costa un po' troppo a mio parere. Sarà ben fatto, sarà tropicalizzato...ma il prezzo è eccessivo! Su Pentaxiani ho letto bene di un paio di bg venduti su amazon, qualcun altro ha conferme?

Grazie :)


Quello della Meike dovrebbe essere il migliore....per quel poco che ho sentito.

Octavarium
02-07-2012, 18:04
Ragazzi un aiuto da voi esperti !! :D
Provengo da una K-110D ( prima reflex ), mi sono fatto le ossa, per quanto quella reflex lo permetta e mi sono divertito un sacco.
Non avrei mai immaginato che una cosa apparentemente "fredda" come una macchina fotografica possa regalare emozioni così forti !!

Quindi voglio fare uno step...un bello step !!
Confido nella vostra obiettività da amanti della fotografia, stavo adocchiando 3 modelli :
Nikon D90
Nikon D5100
Pentax K5

Cosa potete dirmi ?
considerate che devo ( e voglio ) ancora imparare molto sulla fotografia "professionale", e mi piacerebbe avere una macchina che me lo consentisse tramite la sua facilità d'utilizzo.

La K-110D mi piaceva, era molto limitata, ma portava a casa i suoi risultati.
Per questo non oso immaginare cosa possano fare le macchine di nuova generazione !!

Aspetto vostri giudizi ed opinioni esperte !!! ;)

roccia1234
02-07-2012, 18:08
Visto che hai pentax stai in pentax, almeno riutilizzi gli obiettivi che hai. Io dico K5.

alexsky8
03-07-2012, 06:29
Visto che hai pentax stai in pentax, almeno riutilizzi gli obiettivi che hai. Io dico K5.

che poi la K5 è superiore in tutto e per tutto alla 5100 e alla D90 quindi il problema non si porrebbe neppure

roccia1234
03-07-2012, 06:40
che poi la K5 è superiore in tutto e per tutto alla 5100 e alla D90 quindi il problema non si porrebbe neppure

Vero anche questo ;)

Marko#88
03-07-2012, 06:59
Quello della Meike dovrebbe essere il migliore....per quel poco che ho sentito.

Grazie, mi informo un po' :)


Ragazzi un aiuto da voi esperti !! :D
Provengo da una K-110D ( prima reflex ), mi sono fatto le ossa, per quanto quella reflex lo permetta e mi sono divertito un sacco.
Non avrei mai immaginato che una cosa apparentemente "fredda" come una macchina fotografica possa regalare emozioni così forti !!

Quindi voglio fare uno step...un bello step !!
Confido nella vostra obiettività da amanti della fotografia, stavo adocchiando 3 modelli :
Nikon D90
Nikon D5100
Pentax K5

Cosa potete dirmi ?
considerate che devo ( e voglio ) ancora imparare molto sulla fotografia "professionale", e mi piacerebbe avere una macchina che me lo consentisse tramite la sua facilità d'utilizzo.

La K-110D mi piaceva, era molto limitata, ma portava a casa i suoi risultati.
Per questo non oso immaginare cosa possano fare le macchine di nuova generazione !!

Aspetto vostri giudizi ed opinioni esperte !!! ;)

K5 senza pensarci. E' la migliore fra quelle che hai citato, è una delle migliori APS-C in giro, la trovi a prezzi ridicoli (peccato per chi vende ma per noi che compriamo va bene così :asd:), mantieni il tuo corredo e circa la disposizione dei comandi. Non vedo un sol motivo per cambiare marchio, a meno che non ti voglia dare allo sport (e ti pagano per farlo) e voglia un af più performante...ma in quel caso D7000/7D, le altre che citi non sono migliori della K5. ;)

alexsky8
03-07-2012, 17:23
Tornando all'argomento grandangolo alla fine non ho resistito ed ho ordinato il Sigma 8-16 :sofico:

quel range 8-10mm mi faceva troppa "gola" ed oltretutto il contrasto della lente mi pare ad altissimi livelli su tutto il campo e per i miei standard il contrasto conta più delle distorsioni in un grandangolo

Lucchericcio
04-07-2012, 15:15
Ciao a tutti, spero di non essere troppo ot ma avrei bisogno di una info!

La mia ragazza ha numerosi obiettivi Pentax di una vecchia reflex analogica.
Secondo voi possono essere compatibili con questo od altri modelli sempre Pentax?

MacLo
04-07-2012, 15:18
Ciao a tutti, spero di non essere troppo ot ma avrei bisogno di una info!

La mia ragazza ha numerosi obiettivi Pentax di una vecchia reflex analogica.
Secondo voi possono essere compatibili con questo od altri modelli sempre Pentax?

yep!

Lucchericcio
04-07-2012, 15:22
yep!
Strepitoso, potresti darmi qualche indicazione maggiore su come posso verificarlo?

MacLo
04-07-2012, 15:25
Strepitoso, potresti darmi qualche indicazione maggiore su come posso verificarlo?

se le usava in una analogica pentax.. vanno bene anche nella digitale.. semplicemente bisogna vedere.. cosa sono e ricordare che di sicuro perderai gli automatismi...

Lucchericcio
04-07-2012, 15:29
se le usava in una analogica pentax.. vanno bene anche nella digitale.. semplicemente bisogna vedere.. cosa sono e ricordare che di sicuro perderai gli automatismi...
Nel weekend credo sarò in grado di prendere nota dei modelli degli obiettivi.
Cosa intendi per perdere gli automatismi?

roccia1234
04-07-2012, 15:30
se le usava in una analogica pentax.. vanno bene anche nella digitale.. semplicemente bisogna vedere.. cosa sono e ricordare che di sicuro perderai gli automatismi...

:confused:

Ma non è vero... le pentax mantengono qualunque automatismo abbia l'obiettivo con baionetta k.

MacLo
04-07-2012, 15:38
:confused:

Ma non è vero... le pentax mantengono qualunque automatismo abbia l'obiettivo con baionetta k.

L'AF.. se son vecchie.. difficilmente lo avrà...:rolleyes:

Marko#88
04-07-2012, 15:54
:confused:

Ma non è vero... le pentax mantengono qualunque automatismo abbia l'obiettivo con baionetta k.

Precisiamo: se l'obiettivo è KA allora si usa in tutto e per tutto come un'ottica moderna (ma senza AF, solo MAF manuale assisitita) avendo cura di impostare la ghiera dei diaframmi su "A". Se è un vecchio K o un M (quindi senza posizione A del diaframma) allora bisognerà impostare il diaframma tramite ghiera sull'ottica e in stop down verificare l'esposizione. Oppure usarlo in Av ma andrà sempre e solo a tutta apertura. Io almeno ho sempre saputo così, non ho mai avuto/provato un'ottica K o M, ho solo il 50/1.7 che è A e si comporta appunto come dicevo all'inizio. :cool:

roccia1234
04-07-2012, 15:56
L'AF.. se son vecchie.. difficilmente lo avrà...:rolleyes:

Mica c'è solo l'AF come automatismo :mbe: .
E dipende quanto vecchie. L'af c'era già 20 e passa anni fa...

MacLo
04-07-2012, 15:58
Precisiamo: se l'obiettivo è KA allora si usa in tutto e per tutto come un'ottica moderna (ma senza AF, solo MAF manuale assisitita) avendo cura di impostare la ghiera dei diaframmi su "A". Se è un vecchio K o un M (quindi senza posizione A del diaframma) allora bisognerà impostare il diaframma tramite ghiera sull'ottica e in stop down verificare l'esposizione. Oppure usarlo in Av ma andrà sempre e solo a tutta apertura. Io almeno ho sempre saputo così, non ho mai avuto/provato un'ottica K o M, ho solo il 50/1.7 che è A e si comporta appunto come dicevo all'inizio. :cool:

ecco..

roccia1234
04-07-2012, 16:02
Precisiamo: se l'obiettivo è KA allora si usa in tutto e per tutto come un'ottica moderna (ma senza AF, solo MAF manuale assisitita) avendo cura di impostare la ghiera dei diaframmi su "A". Se è un vecchio K o un M (quindi senza posizione A del diaframma) allora bisognerà impostare il diaframma tramite ghiera sull'ottica e in stop down verificare l'esposizione. Oppure usarlo in Av ma andrà sempre e solo a tutta apertura. Io almeno ho sempre saputo così, non ho mai avuto/provato un'ottica K o M, ho solo il 50/1.7 che è A e si comporta appunto come dicevo all'inizio. :cool:

Appunto... qualunque automatismo abbia l'obiettivo, il corpo lo mantiene.
Se ha il diaframma automatico, allora il diaframma si chiude in automatico al momento dello scatto.
Se è af, allora funzionerà come af
L'esposimetro funziona sempre (a differenza di nikon)
Il telemetro elettronico è sempre attivo (a differenza di canon)
Lo stabilizzatore è sempre attivo (credo, non sono certo)

Ovvio che se l'ottica è degli anni '50 non ci sarà traccia né di AF né di diaframma automatico, anche con una k5.

skyrunner
04-07-2012, 17:04
Lo stabilizzatore è sempre attivo (credo, non sono certo)

Attivo anche lo stabilizzatore se si imposta manualmente la lunghezza focale della lente all'accensione della macchina!

Poi chiedevi di quali modelli pentax sono compatibili.... TUTTI !!!
sul nuovo K-5 k-r K-30 e K-01 (e se proprio vuoi anche la Q ma qui è un'altra storia...)
sull'usato K10D, K20D, K100D, K200D, k-m, k-x ...... e credo anche le antiche *istD.....

roccia1234
04-07-2012, 17:43
Attivo anche lo stabilizzatore se si imposta manualmente la lunghezza focale della lente all'accensione della macchina!

Poi chiedevi di quali modelli pentax sono compatibili.... TUTTI !!!
sul nuovo K-5 k-r K-30 e K-01 (e se proprio vuoi anche la Q ma qui è un'altra storia...)
sull'usato K10D, K20D, K100D, K200D, k-m, k-x ...... e credo anche le antiche *istD.....

Era l'utente luchericcio che lo chiedeva, non io :D

Marko#88
05-07-2012, 06:46
Appunto... qualunque automatismo abbia l'obiettivo, il corpo lo mantiene.
Se ha il diaframma automatico, allora il diaframma si chiude in automatico al momento dello scatto.
Se è af, allora funzionerà come af
L'esposimetro funziona sempre (a differenza di nikon)
Il telemetro elettronico è sempre attivo (a differenza di canon)
Lo stabilizzatore è sempre attivo (credo, non sono certo)

Ovvio che se l'ottica è degli anni '50 non ci sarà traccia né di AF né di diaframma automatico, anche con una k5.

Esattamente, volevo solo farlo capire meglio al tipo, che tu lo sapessi lo immaginavo :D

Marko#88
09-07-2012, 06:46
Mi hanno fatto cadere la K5 e si è rotto il vetrino del mirino :muro: :muro: :muro:
Si cambia vero? Ho visto le due piccole viti laterali ma non ho ancora smontato per vedere come viene via...qualcuno sa dove trovare il ricambio? Che giramente do palle...

AUTOMAN
09-07-2012, 07:58
Mi hanno fatto cadere la K5 e si è rotto il vetrino del mirino :muro: :muro: :muro:
Si cambia vero? Ho visto le due piccole viti laterali ma non ho ancora smontato per vedere come viene via...qualcuno sa dove trovare il ricambio? Che giramente do palle...

Se intendi quello dentro l'oculare ho paura che devi mandarla in assistenza.

Marko#88
09-07-2012, 10:35
Se intendi quello dentro l'oculare ho paura che devi mandarla in assistenza.

E' proprio il vetrino dell'oculare...se devo spenderci troppi soldi o perdere tempo la lascio così, è una crepetta che quando guardo nel mirino non si vede...speravo che col faidate si potesse sistemare. :stordita:

roccia1234
09-07-2012, 10:52
Mi hanno fatto cadere la K5 e si è rotto il vetrino del mirino :muro: :muro: :muro:
Si cambia vero? Ho visto le due piccole viti laterali ma non ho ancora smontato per vedere come viene via...qualcuno sa dove trovare il ricambio? Che giramente do palle...

Aspetta, intendi il pentaprisma? :eek:

O il vetrino di messa a fuoco (quello zigrinato) ?

Marko#88
09-07-2012, 14:03
Aspetta, intendi il pentaprisma? :eek:

O il vetrino di messa a fuoco (quello zigrinato) ?

No no, il vetrino dell'oculare, il pentaprisma è sano...
Stasera posto una foto! :)

AUTOMAN
09-07-2012, 14:27
No no, il vetrino dell'oculare, il pentaprisma è sano...
Stasera posto una foto! :)

Ma se intendi l'oculare esterno quello si cambia, è ad incastro, ma credo che se fosse quello l'avresti visto che è removibile, probabilmente è quello più interno fisso quello che intendi.

Marko#88
09-07-2012, 15:23
No, non l'oculare esterno (ho quello ingranditore fra l'altro) ma proprio il vetrino dell'oculare "interno"...sfilo l'oculare ingranditore e quello che vedo subito li sotto è un vetrino con qualche crepa...presumo sia in qualche modo intercambiabile ma non saprei come, faccio anche fatica a spiegarmi....stasera faccio due foto.
Tutto il resto funziona benissimo, si è danneggiato solo quello :(

Vahl160
09-07-2012, 16:33
Domanda per utenti K5:

esiste un modo per magnificare la vista in caso di manual focus? Magari in live view (del resto vedo che magnifica l'immagine quando usa l'autofocus a contrasto..si dovrebbe riuscire anche manualmente no?)

E' troppo piccola l'immagine nel pentaprisma/schermo e usando obiettivi addatati sembrano sempre in focus..poi scarico l'immagine e..orrore!!!:doh:

Marko#88
09-07-2012, 16:36
Tasto INFO durante il LV, ad ogni pressione ingrandisci l'immagine...si sgrana ma aiuta :)

Vahl160
09-07-2012, 18:07
funziona! :) I love this camera (and this forum :D )!!

Marko#88
09-07-2012, 19:53
Eh certo che funziona, mica ti prendo per il :ciapet:

:)


Invece ecco una foto al volo di ciò che mi hanno rotto, purtroppo la qualità è quella che è...sembra anche più fotto di quello che è in realtà causa riflessi :asd:
Esisterà poi come ricambio, credo sia un banale pezzetto di vetro no?

http://img405.imageshack.us/img405/2646/img1863zd.jpg

torgianf
09-07-2012, 20:37
fossi in te un giro in assistenza glielo farei fare comunque, visto che e' caduta e si e' rotto qualcosa, quindi sara' stato un bel colpo....

Marko#88
10-07-2012, 06:55
Magari mi informo ma ho provato più o meno tutto il resto e problemi non ce ne sono...cioè nei giorni dopo sono andato a fare qualche foto ai campi, qualche notturna su cavalletto, un video, foto ad una gara di moto qui a Imola e non mi ha dato nulla di strano...voglio cercare se esiste quel vetrino come ricambio, poi magari dopo le ferie la faccio controllare.

MacLo
10-07-2012, 08:16
Magari mi informo ma ho provato più o meno tutto il resto e problemi non ce ne sono...cioè nei giorni dopo sono andato a fare qualche foto ai campi, qualche notturna su cavalletto, un video, foto ad una gara di moto qui a Imola e non mi ha dato nulla di strano...voglio cercare se esiste quel vetrino come ricambio, poi magari dopo le ferie la faccio controllare.

eventualmente vuoi rivenderla... :D

Marko#88
10-07-2012, 08:57
Anche no :asd:

Nel normale utilizzo non ci si accorge di nulla, in realtà nella foto sembra devastato per via dei riflessi ma sono 3 crepine che quando si avvicina l'occhio al mirino scompaiono del tutto...;)
Se trovo il ricambio bene, se la riparazione avrà un prezzo che riterrò troppo alto ci do su, va benone anche così :D

verus70
10-07-2012, 14:49
Anche no :asd:

Nel normale utilizzo non ci si accorge di nulla, in realtà nella foto sembra devastato per via dei riflessi ma sono 3 crepine che quando si avvicina l'occhio al mirino scompaiono del tutto...;)
Se trovo il ricambio bene, se la riparazione avrà un prezzo che riterrò troppo alto ci do su, va benone anche così :D

Però, non potrai più trattarla così:

http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw&feature=player_embedded

Marko#88
10-07-2012, 19:49
Fino a che non l'avrò riparata :D
E comunque le ho già fatto fare il bagnetto :asd:
Tornando a noi, qualcuno sa se quel pezzo esiste comprabile o meno? Dopo chiedo anche su Pentaxiani, magari a qualcuno è pure capitato in passato...

verus70
10-07-2012, 21:23
Qui puoi trovare qualche indicazione:

http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=35458

piazzalabomba
10-07-2012, 21:33
non si vede granché, pare quello esterno dell'oculare (per cui basterebbe sostituirlo) ma dici che è l'interno quindi possibile cambi il discorso...

Marko#88
10-07-2012, 23:43
Qui puoi trovare qualche indicazione:

http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=35458

Grazie :)

non si vede granché, pare quello esterno dell'oculare (per cui basterebbe sostituirlo) ma dici che è l'interno quindi possibile cambi il discorso...

Quello interno nel senso che non è quello della conchiglia (smontabile e io ho l'ingranditore)...ma dovrebbe essere il primo vetrino dell'oculare, credo sia sotituibile...domani faccio ricerche serie, non ho ancora avuto tempo :muro:

Vahl160
11-07-2012, 22:34
cambio di topic :p
Qualcuno sa consigliarmi un buon (ma economico) filtro per il 18-55 WR per ridurre la luce e poter fare foto con scatti medio-lunghi (2-3secondi)?
Mi piacerebbe per avere un buon effetto su paesaggi tipo ruscello/sponde del mare. Anche a minima apertura e iso 100 con un minimo di sole ora sono troppo sovraesposte..

piazzalabomba
12-07-2012, 19:39
cambio di topic :p
Qualcuno sa consigliarmi un buon (ma economico) filtro per il 18-55 WR per ridurre la luce e poter fare foto con scatti medio-lunghi (2-3secondi)?
Mi piacerebbe per avere un buon effetto su paesaggi tipo ruscello/sponde del mare. Anche a minima apertura e iso 100 con un minimo di sole ora sono troppo sovraesposte..

prova a cercare su amazon/ebay&similar gli economicissimi filtri polaroid ;)

walex87
12-07-2012, 22:25
appena comprata...la sto scoprendo...é normale che in live view si sente un rumore tipo fruscio avvicinandola all'orecchio?

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

piazzalabomba
12-07-2012, 22:29
appena comprata...la sto scoprendo...é normale che in live view si sente un rumore tipo fruscio avvicinandola all'orecchio?

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

si

walex87
12-07-2012, 22:31
sollievooo:p

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Raven
13-07-2012, 07:32
Datemi un buon motivo per NON comprare la K5... mi sta salendo la scimmia....
Un paio di sere fa ero a una festa campestre e, senza flash, ho dovuto fare i salti mortali per ottenere qualcosa di decente (non mosso/non rumoroso) con la fuji s100fs... un mio amico con una d90 ha fatto foto che sembravano diurne (ok... con un tamron F2.8, va bene... però...)
Poi... non sono così sicuro che la sfrutterei alla grande.... né in termini di capacità né in termini di quantità di tempo di utilizzo...

megthebest
13-07-2012, 08:07
Datemi un buon motivo per NON comprare la K5... mi sta salendo la scimmia....
Un paio di sere fa ero a una festa campestre e, senza flash, ho dovuto fare i salti mortali per ottenere qualcosa di decente (non mosso/non rumoroso) con la fuji s100fs... un mio amico con una d90 ha fatto foto che sembravano diurne (ok... con un tamron F2.8, va bene... però...)
Poi... non sono così sicuro che la sfrutterei alla grande.... né in termini di capacità né in termini di quantità di tempo di utilizzo...

l'unico motivo potrebbe essere... ....................... che poi la scimmia salirà sempre più su e gli obiettivi buoni costano:D
Per raggiungere la versatilità della s100 dovresti comunque prendere almeno due obiettivi.. che potrebbero essere: Tamron 17-50 e Pentax 55-300..

il rapporto prezzo prestazioni è più che buono... ma veramente devi scavare dentro di te per capire se per la s100 è arrivato il tempo di riposare.

Raven
13-07-2012, 08:31
Per raggiungere la versatilità della s100 dovresti comunque prendere almeno due obiettivi.. che potrebbero essere: Tamron 17-50 e Pentax 55-300..


Avrei trovato una offerta per l'accopiata K5 + 18/55 WR a 790€... partirei con questa, intanto... :fagiano:

Marko#88
13-07-2012, 14:15
Prendila, coi prezzi a cui si trova ora è un affare assurdo.
Se ti hanno stupito le foto fatte con la D90 rimarrai ancora peggio quando vedrai cosa può tirare fuori il sensore della K5/D7000, è mostruoso imho...:D

Taurus19-T-Rex2
13-07-2012, 16:51
è da un'oretta che mi sento particolarmente "figoso" ....:ciapet:

piazzalabomba
13-07-2012, 17:08
Datemi un buon motivo per NON comprare la K5... mi sta salendo la scimmia....
Un paio di sere fa ero a una festa campestre e, senza flash, ho dovuto fare i salti mortali per ottenere qualcosa di decente (non mosso/non rumoroso) con la fuji s100fs... un mio amico con una d90 ha fatto foto che sembravano diurne (ok... con un tamron F2.8, va bene... però...)
Poi... non sono così sicuro che la sfrutterei alla grande.... né in termini di capacità né in termini di quantità di tempo di utilizzo...

se quel che tirava fuori una d90, simile in resa alla mia ex k7, ti soddisfa, allora la stessa k-r ti sembrerà di un altro sistema solare. E leggendo gli usi che ne dovresti fare, per lo più amatoriale/cazzeggio, mi sento di sconsigliarti l'acquisto di k5. Il mio consiglio è: indirizzati su un corpo sempre dalla resa ottima ma parecchio più economico*. La differenza la potresti investire in ottiche buone, che quelle sì che rimangono per sempre.

Questo IMHO, poi coi tuoi soldi sei libero di farci quel che vuoi ;)


*che diamine te ne fai di tropicalizzazione, di file raw da 25mb (che pesano anche se hai pc con 2TB di harddisk!), ghiera anteriore e altre funzioni specifiche (come sovrimpressione, video HD1080 anziché HD720, ecc..) che forse mai utilizzeresti?!

il3mendo
14-07-2012, 09:29
come da oggetto si può intuire che la tentazione per entrare nel mondo reflex prendendo la k-5 è tantissima ma ci sono alcune cose che frenano....che questa macchina sia il miglior corpo macchina aps, è fuori discussione ma oltre al corpo macchina si devono aggiungere e poter attingere e scegliere un parco ottiche di qualità anche a prezzi accessibili.... quello che frena è che guardando per esempio le ottiche in casa canon si trovano un 50 ino a focale fissa canon con 100 (f1.8) o 300 f(1.4),mentre un obiettivo tuttofare sempre in casa canon uno può benissimo scegliere dal 17-85, il 17-40, il 17-55 il 15-85, si svaria dai 300 agli 800.

e alla fine il dilemma è, prendere un corpo macchina che è di gran lunga il migliore, ma senza poi aver la possibilità di scegliere ottiche come sarebbe per canon o nikon dove non prendendo il corpo macchina migliore si avrebbe una svariata scelta di ottiche, anche a un prezzo decisamente più accessibile,e visto e considerato che tra corpo macchina e ottica la differenza spesso la fà l'ottica,il dilemma se vale prendere il miglior corpo macchina è elevato...
buona giornata by alessandro

torgianf
14-07-2012, 09:36
non che in pentax fino a 300mm ci sia poco da sciegliere, anzi... e non sempre a prezzi inaccessibili. se trovi piu' congeniale il corredo canon prendila senza pensarci 2 volte, altrimenti tra 3 mesi sarai punto e a capo.
per cominciare con la k5 potresti valutare il seguente corredo:

17 50 f2.8 tamron
60 250 f4 pentax
35mm f2.4 pentax

corredo di qualita' a buon prezzo e corpo macchina che tutti conosciamo. se poi vai sull' usato non e' difficile trovare un 17 70 f4 pentax o il 50 135 f2.8 che sono ottiche assolutamente eccellenti

Taurus19-T-Rex2
14-07-2012, 09:46
come da oggetto si può intuire che la tentazione per entrare nel mondo reflex prendendo la k-5 è tantissima ma ci sono alcune cose che frenano....che questa macchina sia il miglior corpo macchina aps, è fuori discussione ma oltre al corpo macchina si devono aggiungere e poter attingere e scegliere un parco ottiche di qualità anche a prezzi accessibili.... quello che frena è che guardando per esempio le ottiche in casa canon si trovano un 50 ino a focale fissa canon con 100 (f1.8) o 300 f(1.4),mentre un obiettivo tuttofare sempre in casa canon uno può benissimo scegliere dal 17-85, il 17-40, il 17-55 il 15-85, si svaria dai 300 agli 800.

e alla fine il dilemma è, prendere un corpo macchina che è di gran lunga il migliore, ma senza poi aver la possibilità di scegliere ottiche come sarebbe per canon o nikon dove non prendendo il corpo macchina migliore si avrebbe una svariata scelta di ottiche, anche a un prezzo decisamente più accessibile,e visto e considerato che tra corpo macchina e ottica la differenza spesso la fà l'ottica,il dilemma se vale prendere il miglior corpo macchina è elevato...
buona giornata by alessandro



nikon molte più ottiche, poi però dovrai procurarti un borsone enorme per contenerle tutte.

alexsky8
14-07-2012, 10:19
come da oggetto si può intuire che la tentazione per entrare nel mondo reflex prendendo la k-5 è tantissima ma ci sono alcune cose che frenano....che questa macchina sia il miglior corpo macchina aps, è fuori discussione ma oltre al corpo macchina si devono aggiungere e poter attingere e scegliere un parco ottiche di qualità anche a prezzi accessibili.... quello che frena è che guardando per esempio le ottiche in casa canon si trovano un 50 ino a focale fissa canon con 100 (f1.8) o 300 f(1.4),mentre un obiettivo tuttofare sempre in casa canon uno può benissimo scegliere dal 17-85, il 17-40, il 17-55 il 15-85, si svaria dai 300 agli 800.

e alla fine il dilemma è, prendere un corpo macchina che è di gran lunga il migliore, ma senza poi aver la possibilità di scegliere ottiche come sarebbe per canon o nikon dove non prendendo il corpo macchina migliore si avrebbe una svariata scelta di ottiche, anche a un prezzo decisamente più accessibile,e visto e considerato che tra corpo macchina e ottica la differenza spesso la fà l'ottica,il dilemma se vale prendere il miglior corpo macchina è elevato...
buona giornata by alessandro


non mi pare ci siano pochissime soluzioni in casa Pentax

http://www.pentaxfoto.it/it/sistema-k-zoom.html
a cui devi aggiungere Tamron Sigma e tutto l'usato con attacco K

piazzalabomba
14-07-2012, 10:56
come da oggetto si può intuire che la tentazione per entrare nel mondo reflex prendendo la k-5 è tantissima ma ci sono alcune cose che frenano....che questa macchina sia il miglior corpo macchina aps, è fuori discussione ma oltre al corpo macchina si devono aggiungere e poter attingere e scegliere un parco ottiche di qualità anche a prezzi accessibili.... quello che frena è che guardando per esempio le ottiche in casa canon si trovano un 50 ino a focale fissa canon con 100 (f1.8) o 300 f(1.4),mentre un obiettivo tuttofare sempre in casa canon uno può benissimo scegliere dal 17-85, il 17-40, il 17-55 il 15-85, si svaria dai 300 agli 800.

e alla fine il dilemma è, prendere un corpo macchina che è di gran lunga il migliore, ma senza poi aver la possibilità di scegliere ottiche come sarebbe per canon o nikon dove non prendendo il corpo macchina migliore si avrebbe una svariata scelta di ottiche, anche a un prezzo decisamente più accessibile,e visto e considerato che tra corpo macchina e ottica la differenza spesso la fà l'ottica,il dilemma se vale prendere il miglior corpo macchina è elevato...
buona giornata by alessandro

ma che stai a dì, ma chitteleracconta ste cose, l'omino mediaworld?! :D
in pentax hai, a citare solo il mercato del nuovo:

- zoom "eccellenti" come il DA 17-70, DA* 16-50, il DA* 60-250 e tutto il ben di Dio che trovi a questo link http://www.pentaxforums.com/lensreviews/category-SMC-Pentax-DA-Zoom-Lenses.html

- normali come l'FA 50mm f1.4 sui 3-400e, che non è proprio plasticotta, e il 50 f1.8 economico che è in uscita, per poi trovare il DA 35 2.4 a 150-200e, dei pancake come il limited 21 (500e), il DA 40 (300-350e) che canikon&compagnia bella possono solo sognarsi!

tutto questo senza citare l'usato, dove trovi quotidianamente dei 50mm f1.7 a 50e, 70/80-200mm f4 a meno di 150e, ecc...
conosciamole le cose prima di scrivere, in casa Pentax in quanto a ottiche^1 e rapporto qualità-prezzo non ci si può proprio lamentare!


^1 sempre che non ti servano tele oltre i 300mm o moltiplicatori di focale proprietari nuovi, qui il discorso cambia...

Raven
14-07-2012, 11:15
Uhm.... ma la k3... sarà full-frame come sembra dai rumors (datati 1° aprile, però :fagiano: )?!... no perché allora vado di sicuro sulla k5 (che, IMHO, se fosse così non verrà subito tolta dal mercato)... :stordita:

alexsky8
14-07-2012, 12:32
ma che stai a dì, ma chitteleracconta ste cose, l'omino mediaworld?! :D
in pentax hai, a citare solo il mercato del nuovo:

- zoom "eccellenti" come il DA 17-70, DA* 16-50, il DA* 60-250 e tutto il ben di Dio che trovi a questo link http://www.pentaxforums.com/lensreviews/category-SMC-Pentax-DA-Zoom-Lenses.html

- normali come l'FA 50mm f1.4 sui 3-400e, che non è proprio plasticotta, e il 50 f1.8 economico che è in uscita, per poi trovare il DA 35 2.4 a 150-200e, dei pancake come il limited 21 (500e), il DA 40 (300-350e) che canikon&compagnia bella possono solo sognarsi!

tutto questo senza citare l'usato, dove trovi quotidianamente dei 50mm f1.7 a 50e, 70/80-200mm f4 a meno di 150e, ecc...
conosciamole le cose prima di scrivere, in casa Pentax in quanto a ottiche^1 e rapporto qualità-prezzo non ci si può proprio lamentare!


^1 sempre che non ti servano tele oltre i 300mm o moltiplicatori di focale proprietari nuovi, qui il discorso cambia...


c'è il 55-300 che è un rasoio e costa 300€ e con una lente close-up fa pure da obiettivo macro di buon livello

per quanto riguarda i teobiettivi vorrei proprio vedere quanti spendono dai 2/3000€ sino a altre i 5000€....

e comunque un 500/600mm già in cantiere

http://www.fotografidigitali.it/i.php?img=/immagini/pentax-lens-roadmap-12-13-l.jpg

Taurus19-T-Rex2
14-07-2012, 12:32
Uhm.... ma la k3... sarà full-frame come sembra dai rumors (datati 1° aprile, però :fagiano: )?!... no perché allora vado di sicuro sulla k5 (che, IMHO, se fosse così non verrà subito tolta dal mercato)... :stordita:

ho paura invece che sia APS-C col sensore Sony da 24mpx

alexsky8
14-07-2012, 12:38
ho paura invece che sia APS-C col sensore Sony da 24mpx

c'è il serio rischio che la K5 sarà ancora un'ottima macchna per diversi anni e magari molto ricercata nell'usato :sofico:

ciop71
14-07-2012, 18:48
Di questa fantomatica K-3 (già non si sa se il nome sarà quello vero) si è letto tutto e il contrario di tutto, mancano solo rumors su un dispositivo di ricarica ad energia solare :sofico:
Attualmente la K-5 è un'ottima scelta tra le APS-C e lo sarà ancora per qualche mese, prima del Photokina di settembre diffcilmente ci saranno annunci di nuovi lanci.

Asmita1983
15-07-2012, 13:02
Ragazzi sarò sfigato io ma ho un altro problema: il tasto per lo smontaggio dell'obiettivo è saltato via... non ci sta più attaccato, non so se ad altri è già successo...
Certo non è un problema serio; basta usare uno stuzzicadenti per cambiare l'ottica, però che palle...
A qualcuno è già successo? come ha risolto?

twistdh
15-07-2012, 14:38
Ragazzi sarò sfigato io ma ho un altro problema: il tasto per lo smontaggio dell'obiettivo è saltato via... non ci sta più attaccato, non so se ad altri è già successo...
Certo non è un problema serio; basta usare uno stuzzicadenti per cambiare l'ottica, però che palle...
A qualcuno è già successo? come ha risolto?

ma cosa ci hai fatto con quel pulsante? :eek: :ciapet:

a parte gli scherzi, non avevo mai sentito una cosa simile: io la spedirei in assistenza se è in garanzia. non è normale che si stacchi

AUTOMAN
15-07-2012, 15:12
Ragazzi sarò sfigato io ma ho un altro problema: il tasto per lo smontaggio dell'obiettivo è saltato via... non ci sta più attaccato, non so se ad altri è già successo...
Certo non è un problema serio; basta usare uno stuzzicadenti per cambiare l'ottica, però che palle...
A qualcuno è già successo? come ha risolto?

Si, già sentito in diverse occasioni, purtroppo mi sa che è nato male di progetto, nelle vecchie macchine non si era mai sentito da nessuno, è un problema nato con la K5 mi sa...

Taurus19-T-Rex2
15-07-2012, 21:10
Si, già sentito in diverse occasioni, purtroppo mi sa che è nato male di progetto, nelle vecchie macchine non si era mai sentito da nessuno, è un problema nato con la K5 mi sa...




sarà, ma è la prima volta che sento di questo problema...

piazzalabomba
16-07-2012, 00:03
sarà, ma è la prima volta che sento di questo problema...

bis

Marko#88
16-07-2012, 09:53
come da oggetto si può intuire che la tentazione per entrare nel mondo reflex prendendo la k-5 è tantissima ma ci sono alcune cose che frenano....che questa macchina sia il miglior corpo macchina aps, è fuori discussione ma oltre al corpo macchina si devono aggiungere e poter attingere e scegliere un parco ottiche di qualità anche a prezzi accessibili.... quello che frena è che guardando per esempio le ottiche in casa canon si trovano un 50 ino a focale fissa canon con 100 (f1.8) o 300 f(1.4),mentre un obiettivo tuttofare sempre in casa canon uno può benissimo scegliere dal 17-85, il 17-40, il 17-55 il 15-85, si svaria dai 300 agli 800.

e alla fine il dilemma è, prendere un corpo macchina che è di gran lunga il migliore, ma senza poi aver la possibilità di scegliere ottiche come sarebbe per canon o nikon dove non prendendo il corpo macchina migliore si avrebbe una svariata scelta di ottiche, anche a un prezzo decisamente più accessibile,e visto e considerato che tra corpo macchina e ottica la differenza spesso la fà l'ottica,il dilemma se vale prendere il miglior corpo macchina è elevato...
buona giornata by alessandro

Il 300/1.4? Me lo linki? :asd:
Battute a parte, compra Nikon: non te ne pentirai.

ps: tutte le fantomatiche ottiche che Canikon ha e Pentax no poi le compri però vero? Non è che compri una D7000, ci saldi davanti il 18-105 poi sbavi sul catalogo ma non compri altro vero? :D

Dico questo perchè ho un amico (carissimo) che alla mia scelta di comprare Pentax mi ha "deriso" dicendo che non avrei mai trovato le ottiche giuste, che l'usato non si trova, che oltre il 300 non c'è nulla. Alla sua ultima affermazione gli ho chiesto se lui possedesse un 600/4 per la sua 550d e la risposta è stata: no, costa troppo..però potenzialmente potrei averlo. E io gli ho risposto che POTENZIALMENTE, se volessi 10mila euro di 600/4 non mi farei grossi scrupoli ad aggiungerne 1200 per attaccarci una 7d/D7000 dietro, non trovi?:p

Detto questo, compra Nikon e non avrai rimpianti...al limite Canon ma sta alla larga da Pentax per carità!

RR2
16-07-2012, 10:15
sarà, ma è la prima volta che sento di questo problema...

Google -> pentax k5 lens release button :eek:

piazzalabomba
16-07-2012, 13:57
Google -> pentax k5 lens release button :eek:

un po' come cercare "canon 5D shutter button", la storia cambia solo perché nessuno a tirargli addosso... diamine, è canon! :sofico:

MacLo
16-07-2012, 15:06
un po' come cercare "canon 5D shutter button", la storia cambia solo perché nessuno a tirargli addosso... diamine, è canon! :sofico:

ehehe.. perchè non l'avete visto i problema con la MKIII ?? :D

Taurus19-T-Rex2
16-07-2012, 15:38
ehehe.. perchè non l'avete visto i problema con la MKIII ?? :D

o le plastiche tossiche della 650d :D

Taurus19-T-Rex2
16-07-2012, 15:39
Il 300/1.4? Me lo linki? :asd:
Battute a parte, compra Nikon: non te ne pentirai.

ps: tutte le fantomatiche ottiche che Canikon ha e Pentax no poi le compri però vero? Non è che compri una D7000, ci saldi davanti il 18-105 poi sbavi sul catalogo ma non compri altro vero? :D

Dico questo perchè ho un amico (carissimo) che alla mia scelta di comprare Pentax mi ha "deriso" dicendo che non avrei mai trovato le ottiche giuste, che l'usato non si trova, che oltre il 300 non c'è nulla. Alla sua ultima affermazione gli ho chiesto se lui possedesse un 600/4 per la sua 550d e la risposta è stata: no, costa troppo..però potenzialmente potrei averlo. E io gli ho risposto che POTENZIALMENTE, se volessi 10mila euro di 600/4 non mi farei grossi scrupoli ad aggiungerne 1200 per attaccarci una 7d/D7000 dietro, non trovi?:p

Detto questo, compra Nikon e non avrai rimpianti...al limite Canon ma sta alla larga da Pentax per carità!

si riferiva al prezzo del 50ino f1.4

piazzalabomba
16-07-2012, 18:45
ehehe.. perchè non l'avete visto i problema con la MKIII ?? :D

o le plastiche tossiche della 650d :D

picciotti, ma ke fu, che è tutto sto schifìo... un pulsantino che salta? una macchina tossica? biii, e qual'è il problema?! :D

Asmita1983
16-07-2012, 20:09
Che poi ho telefonato alla Tecno2000 e mi hanno detto che non sapevano se l'intervento rientrava in garanzia, mi hanno chiesto il numero e mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere...
Morale della favola per ora ho messo un po' si scotch... sopra una fotocamera che non ha ancora 7 mesi...
Se non altro questo è solo un problema estetico... molto meno fastidioso di quello dell'autofocus che con un certo tipo di luce artificiale (purtroppo la più comune) va sempre in front focus e di parecchio anche...
La cosa incredibile è che nel buio totale se l'oggetto è abbastanza vicino da poter essere illuminato dalla luce di assistenza allora la messa a fuoco risulta perfetta... purtroppo però se la luce c'è l'illuminatore non parte... o parte e va stranamente a scatti...

torgianf
16-07-2012, 20:14
l' autofocus con un certo tipo di luce, al buio o su una parete bianca avra' sempre delle difficolta', chi piu' e chi meno, ma l' erba del vicino e' sempre piu' verde e sicuramente e' un problema solo di pentax. fossi in te la venderei finche' sei in tempo a prenderci una d5100 col ricavato, altrimenti rischi di doverla regalare se aspetti ancora qualche mese. continuare a dare la colpa alla macchina non porta a niente se non studi per bene il problema

Asmita1983
16-07-2012, 20:35
Sai cosa, metto a fuoco a mano quando vedo che proprio non ce la fa e le foto vengono perfette (ovviamente con live view quando anche quella a variazione di contrasto non riesce, la cosa strana è che questa si arrende e basta quella a contrasto di fase invece crede di averla trovata ma in realtà sbaglia clamorosamente) considerando che le faccio con poca luce dubito che ci sia una una alternativa migliore Aps-C per la resa ad alti iso (eccetto la Fuji X-Pro1 che in ogni caso costa come una fullframe ed ha un autofocus scarso)
In ogni caso a vendere tutto il corredo ora ci perderei troppo e non ho soldi per farmene un altro, poi non comprerei mai una D5100 con quel corpo macchina niente affatto ergonomico con una sola ghiera senza monitor sulla spalla e con un pentaspecchio... al posto del pentaprisma...
Comunque vorrei vedere te al posto mio cosa faresti; persino la XZ-1 mette a fuoco in situazioni in cui quello a contrasto di fase della K-5 va in crisi (a differenza di quello a variazione di contrasto che funziona sempre molto bene)

Vahl160
16-07-2012, 21:50
hai mai provato a risolvere il problema modificando le impostazioni del fine-tuning autofocus?

vai su c4 - opzione 26

guarda qui: http://pentaxdslrs.blogspot.nl/2012/01/front-or-back-focusing-problems-free.html

MacLo
17-07-2012, 09:04
Sai cosa, metto a fuoco a mano quando vedo che proprio non ce la fa e le foto vengono perfette (ovviamente con live view quando anche quella a variazione di contrasto non riesce, la cosa strana è che questa si arrende e basta quella a contrasto di fase invece crede di averla trovata ma in realtà sbaglia clamorosamente) considerando che le faccio con poca luce dubito che ci sia una una alternativa migliore Aps-C per la resa ad alti iso (eccetto la Fuji X-Pro1 che in ogni caso costa come una fullframe ed ha un autofocus scarso)
In ogni caso a vendere tutto il corredo ora ci perderei troppo e non ho soldi per farmene un altro, poi non comprerei mai una D5100 con quel corpo macchina niente affatto ergonomico con una sola ghiera senza monitor sulla spalla e con un pentaspecchio... al posto del pentaprisma...
Comunque vorrei vedere te al posto mio cosa faresti; persino la XZ-1 mette a fuoco in situazioni in cui quello a contrasto di fase della K-5 va in crisi (a differenza di quello a variazione di contrasto che funziona sempre molto bene)

metti sopra un flash ttl con l'illuminatore.. vedi che succede...

Marko#88
17-07-2012, 09:19
si riferiva al prezzo del 50ino f1.4

Chiedo venia, ho letto in fretta e male :stordita:
Rimane valido il resto del mio discorso :cool:

l' autofocus con un certo tipo di luce, al buio o su una parete bianca avra' sempre delle difficolta', chi piu' e chi meno, ma l' erba del vicino e' sempre piu' verde e sicuramente e' un problema solo di pentax. fossi in te la venderei finche' sei in tempo a prenderci una d5100 col ricavato, altrimenti rischi di doverla regalare se aspetti ancora qualche mese. continuare a dare la colpa alla macchina non porta a niente se non studi per bene il problema

*

Sai cosa, metto a fuoco a mano quando vedo che proprio non ce la fa e le foto vengono perfette (ovviamente con live view quando anche quella a variazione di contrasto non riesce, la cosa strana è che questa si arrende e basta quella a contrasto di fase invece crede di averla trovata ma in realtà sbaglia clamorosamente) considerando che le faccio con poca luce dubito che ci sia una una alternativa migliore Aps-C per la resa ad alti iso (eccetto la Fuji X-Pro1 che in ogni caso costa come una fullframe ed ha un autofocus scarso)
In ogni caso a vendere tutto il corredo ora ci perderei troppo e non ho soldi per farmene un altro, poi non comprerei mai una D5100 con quel corpo macchina niente affatto ergonomico con una sola ghiera senza monitor sulla spalla e con un pentaspecchio... al posto del pentaprisma...
Comunque vorrei vedere te al posto mio cosa faresti; persino la XZ-1 mette a fuoco in situazioni in cui quello a contrasto di fase della K-5 va in crisi (a differenza di quello a variazione di contrasto che funziona sempre molto bene)

D7000 is the way :O

Asmita1983
17-07-2012, 10:42
metti sopra un flash ttl con l'illuminatore.. vedi che succede...

Ecco questa come soluzione mi piace, me ne consigli uno non molto costoso, magari che sia comunque di buona qualità? di flash non ne so niente, ho sempre pensato di poterne fare a meno... però ora ho visto che ci sono situazioni in cui aiuta e parecchio...

Per chi mi ha detto della regolazione fine dell'autofocus; le prove le faccio di giorno, per quanto riguarda le ottiche Pentax non ve ne è stato alcun bisogno, i due Sigma invece hanno uno un leggerissimo front focus e l'altro, il 30mm, un evidente back focus (questo in condizioni di luce per così dire normale, quando poi invece c'è luce artificiale di un certo tipo vanno tutte, nessuna esclusa, in front focus...)

Poi in futuro forse prenderò la K-3 (nel caso non abbia questo problema e se magari migliora qualcosa sul fronte Iso e gamma dinamica, anche se mi sembra difficile soprattutto se adotterà il 24 Mpx.....)

alexsky8
17-07-2012, 12:54
Ecco questa come soluzione mi piace, me ne consigli uno non molto costoso, magari che sia comunque di buona qualità? di flash non ne so niente, ho sempre pensato di poterne fare a meno... però ora ho visto che ci sono situazioni in cui aiuta e parecchio...

Metz da 50 AF-1 a salire poi dipende se vuoi la doppia parabola oppure no

prova guardare questi messaggi


http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=60542

megthebest
17-07-2012, 13:32
*



D7000 is the way :O

complimenti...risposta veramente costruttiva..:(
mi sembra che Ashmita stia esponendo chiaramente quello che è una suo problema, senza fare dell'ironia gratuita....... consigliare così, giusto per alimentare flame un altro brand credo non gli risolva il problema..

molto meglio come dice alex, provare ad investigare qualche altra soluzione..

ciao

Marko#88
17-07-2012, 15:24
complimenti...risposta veramente costruttiva..:(
mi sembra che Ashmita stia esponendo chiaramente quello che è una suo problema, senza fare dell'ironia gratuita....... consigliare così, giusto per alimentare flame un altro brand credo non gli risolva il problema..

molto meglio come dice alex, provare ad investigare qualche altra soluzione..

ciao

Flame? Io ritengo la Nikon D7000 una macchina stupenda, dove avrei flammato scusa? :confused:

MacLo
17-07-2012, 16:16
ma è un problema della k5 in generale o della sua in particolare?

piazzalabomba
17-07-2012, 18:20
complimenti...risposta veramente costruttiva..:(
mi sembra che Ashmita stia esponendo chiaramente quello che è una suo problema, senza fare dell'ironia gratuita....... consigliare così, giusto per alimentare flame un altro brand credo non gli risolva il problema..

molto meglio come dice alex, provare ad investigare qualche altra soluzione..

ciao

niente flame picci8, anche se qui abbiam superato abbondantemente le 20 pagine, son derive normali che -purtroppo per la massa- solo chi è pentaxiano potrà capire... :D

http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=48327 ;)

megthebest
17-07-2012, 21:05
niente flame picci8, anche se qui abbiam superato abbondantemente le 20 pagine, son derive normali che -purtroppo per la massa- solo chi è pentaxiano potrà capire... :D

http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=48327 ;)
bello il link.. condivido in pieno pur essendo della concorrenza..
;)

ciop71
17-07-2012, 21:59
Se non altro questo è solo un problema estetico... molto meno fastidioso di quello dell'autofocus che con un certo tipo di luce artificiale (purtroppo la più comune) va sempre in front focus e di parecchio anche...
La cosa incredibile è che nel buio totale se l'oggetto è abbastanza vicino da poter essere illuminato dalla luce di assistenza allora la messa a fuoco risulta perfetta... purtroppo però se la luce c'è l'illuminatore non parte... o parte e va stranamente a scatti...
Controlla la versione del firmware, se non è l'ultima fai l'aggiornamento.
Con i primi esemplari c'erano segnalazioni di problemi di autofocus con luce artificiale risolti appunto con successivi rilasci di nuovi firmware.

Marko#88
18-07-2012, 08:05
ma è un problema della k5 in generale o della sua in particolare?

Pare riguardi alcune k5...non la mia per esempio.:p


bello il link.. condivido in pieno pur essendo della concorrenza..
;)

Così magari la prossima volta eviti di inventarti il flame dove non c'è. ;)