View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
roccia1234
14-06-2014, 16:10
La cosa comica è che le k5 usate non costano più niente... al contrario di una nikon d7000. A questo punto se vuole un secondo corpo, che se lo faccia...
Le ottiche Pentax a mio avviso costano troppo e non sono così eccelse (vedere quelle fujinon x), e mancano alcune focali importanti, come un 35mm fisso (equivalente). Non mi venissero a dire che il 21mm 3.2 è un ottica competitiva (già avuto). Giusto il 15mm f4 è degno di nota
Beh, mi pare normale... già al lancio il prezzo era estremamente conveniente, poi è uscita la k5II/s con il solito rapporto q/p da paura, aggiungici un mercato molto ridotto e la frittata è fatta... ovvio che si svalutino così in fretta, la loro quotazione da quel che vedo è più o meno quella della D90, non è che siano regalate.
Per le ottiche... sinceramente non le ho mai usate, ma guardando il loro listino è ovvio che uno che sceglie pentax debba uscire dalla gabbia mentale delle focali "canoniche", come 24-28-35-50-85-105-135, ecc ecc ecc, perchè in pentax non le troverà, almeno la stragrande maggioranza.
Also, bisogna fare i conti con il fatto che pentax non fa vetri luminosi come canikon, sono tutti dal mezzo stop allo stop intero più bui, mediamente (ora non partiamo con la solita manfrina delle performance a TA... che tra l'altro con gli ultimi vetri canikon, ma non solo, è pure parecchio traballante. Facciamo che ognuno la pensa a modo suo e fa le proprie scelte di conseguenza? :) ).
Tutte queste cose sarebbero da controllare PRIMA di acquistare pentax, canon o nikon: non a caso consiglio SEMPRE (quando mi ricordo :stordita: ) di guardare i cataloghi prima di scegliere il marchio e non andare per simpatie o semplicemente perchè il corpo + vetro kit costa 50€ in meno perchè, alla lunga, può rivelarsi un falso risparmio.
Beh, mi pare normale... già al lancio il prezzo era estremamente conveniente, poi è uscita la k5II/s con il solito rapporto q/p da paura, aggiungici un mercato molto ridotto e la frittata è fatta... ovvio che si svalutino così in fretta, la loro quotazione da quel che vedo è più o meno quella della D90, non è che siano regalate.
Per le ottiche... sinceramente non le ho mai usate, ma guardando il loro listino è ovvio che uno che sceglie pentax debba uscire dalla gabbia mentale delle focali "canoniche", come 24-28-35-50-85-105-135, ecc ecc ecc, perchè in pentax non le troverà, almeno la stragrande maggioranza.
Also, bisogna fare i conti con il fatto che pentax non fa vetri luminosi come canikon, sono tutti dal mezzo stop allo stop intero più bui, mediamente (ora non partiamo con la solita manfrina delle performance a TA... che tra l'altro con gli ultimi vetri canikon, ma non solo, è pure parecchio traballante. Facciamo che ognuno la pensa a modo suo e fa le proprie scelte di conseguenza? :) ).
Tutte queste cose sarebbero da controllare PRIMA di acquistare pentax, canon o nikon: non a caso consiglio SEMPRE (quando mi ricordo :stordita: ) di guardare i cataloghi prima di scegliere il marchio e non andare per simpatie o semplicemente perchè il corpo + vetro kit costa 50€ in meno perchè, alla lunga, può rivelarsi un falso risparmio.
Io a suo tempo scelsi pentax più per l'ottima tropicalizzazione che per le ottiche. Non risparmiai, anzi, e devo dire che per l'uso che ne faccio ne è valsa la pena. Non devo sbattermi sempre di dover stare attento a due gocce d'acqua:D
In quanto a ottiche, pentax sta indubbiamente sotto a tutti, per fortuna che sigma assesta un po' il gap. Certo, gli star sono obiettivi ottimi e confrontati alla controparte anche "economici", però si può dire senza problemi che il parco ottiche pentax soffra parecchio.
Io a suo tempo scelsi pentax più per l'ottima tropicalizzazione che per le ottiche. Non risparmiai, anzi, e devo dire che per l'uso che ne faccio ne è valsa la pena. Non devo sbattermi sempre di dover stare attento a due gocce d'acqua:D
In quanto a ottiche, pentax sta indubbiamente sotto a tutti, per fortuna che sigma assesta un po' il gap. Certo, gli star sono obiettivi ottimi e confrontati alla controparte anche "economici", però si può dire senza problemi che il parco ottiche pentax soffra parecchio.
pensa che io ho scelto pentax principalmente per le ottiche, dato che in canikon non ce n'erano di mio interesse :)
in secondo luogo perchè la k5 era la miglior aps-c
in terzo luogo perchè avevo già 3 obiettivi pentax di 20 anni
cmq sono d'accordo sul fatto che manchino alcuni "classici" della pellicola
pixeldot
15-06-2014, 14:13
Grazie a tutti per le risposte, ho visto prima quella di là, scusate cercherò di non far confusione con i thread.
Mi serve un secondo corpo perché siamo in due :)
Non ho solo le lenti kit, devo aggiornare la firma, ho anche il 55-300 WR e sto ampliano il parco ottiche. Volevo il 18-135 e lo comprero in kit con il nuovo corpo, poi prenderò la lente macro. Purtroppo posso prendere solo ottiche tropicalizzate, e quelle più belle sono un acquisto che farò l'anno prossimo perché costano più della macchina, per quest'anno mi fermerò a quelle che vi ho elencato qui sopra.
A volte dobbiamo usare la k30 in modalità "oggetto in movimento", perché non possiamo impostare manualmente la macchina e abbiamo notato che è il migliore compromesso. La k5iis in questi casi come si può usare? Se non sbaglio non ha i programmi.
Grazie ancora a tutti!
Alabamasmith
15-06-2014, 15:17
Grazie a tutti per le risposte, ho visto prima quella di là, scusate cercherò di non far confusione con i thread.
Mi serve un secondo corpo perché siamo in due :)
Non ho solo le lenti kit, devo aggiornare la firma, ho anche il 55-300 WR e sto ampliano il parco ottiche. Volevo il 18-135 e lo comprero in kit con il nuovo corpo, poi prenderò la lente macro. Purtroppo posso prendere solo ottiche tropicalizzate, e quelle più belle sono un acquisto che farò l'anno prossimo perché costano più della macchina, per quest'anno mi fermerò a quelle che vi ho elencato qui sopra.
A volte dobbiamo usare la k30 in modalità "oggetto in movimento", perché non possiamo impostare manualmente la macchina e abbiamo notato che è il migliore compromesso. La k5iis in questi casi come si può usare? Se non sbaglio non ha i programmi.
Grazie ancora a tutti!
Allora, se hai bisogno di usare ancora i "programmi" per fare foto, non buttare soldi in ottiche. Prendi una K-5 usata (circa 400 euro), che è una macchina fantastica. Poi se proprio vuoi divertirti, compra un 35mm 2.4, che è veramente ottimo (e te lo dico io che sono schizzinoso) e non costa niente. Un'ottica fissa ti insegna tantissimo.
Una k5IIs è superflua, a mio avviso...
pixeldot
15-06-2014, 18:53
Grazie per il consiglio ma non possiamo comprare niente di usato, ci serve nuova con fattura. Il programma (perché ne usiamo solo uno) lo usiamo raramente ma a volte capita. L'ideale sarebbe riuscire a memorizzarlo nella macchina, in modo da averlo lì pronto per quando serve ma non credo si riesca a ricreare identico. Comunque non la usiamo sempre male, ti assicuro che riusciremmo a non sprecarla ;)
Grazie x il consiglio sulla lente, ci faccio un pensiero!
Alabamasmith
16-06-2014, 10:58
Grazie per il consiglio ma non possiamo comprare niente di usato, ci serve nuova con fattura. Il programma (perché ne usiamo solo uno) lo usiamo raramente ma a volte capita. L'ideale sarebbe riuscire a memorizzarlo nella macchina, in modo da averlo lì pronto per quando serve ma non credo si riesca a ricreare identico. Comunque non la usiamo sempre male, ti assicuro che riusciremmo a non sprecarla ;)
Grazie x il consiglio sulla lente, ci faccio un pensiero!
A questo punto, con tutte queste "condizioni particolari", come obiettivi necessariamente tropicalizzati, ti faccio una domanda, sono curioso: che fotografie fai? Puoi anche dirmi di farmi i fatti miei, ma siamo in un forum :D
A questo punto, con tutte queste "condizioni particolari", come obiettivi necessariamente tropicalizzati, ti faccio una domanda, sono curioso: che fotografie fai? Puoi anche dirmi di farmi i fatti miei, ma siamo in un forum :D
fa delle foto di m**** :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ovviamente scherzo, se non si fosse capito dalle faccine :Prrr: anche io sarei curioso di capire che genere di foto fai :)
Alabamasmith
16-06-2014, 11:30
....
Tutto condivisibile, ma solo con anni di esperienza riesci a capire le ottiche migliori per te, in base al genere che pratichi. Cmq trascurare un 35mm (equivalente) luminoso è da masochisti :)
pensa che io ho scelto pentax principalmente per le ottiche, dato che in canikon non ce n'erano di mio interesse :)
in secondo luogo perchè la k5 era la miglior aps-c
in terzo luogo perchè avevo già 3 obiettivi pentax di 20 anni
cmq sono d'accordo sul fatto che manchino alcuni "classici" della pellicola
Anche io optai per la k-5 anche perchè era la migliore aps-c al momento dell'acquisto :D
Posso chiederti quali ottiche pentax ti interessavano prima dell'acquisto?
(non è per fare polemica, anzi, ma solo per confronto)
Alabamasmith
16-06-2014, 13:34
Anche io optai per la k-5 perchè era la migliore aps-c al momento dell'acquisto :D
Posso chiederti quali ottiche pentax ti interessavano prima dell'acquisto?
(non è per fare polemica, anzi, ma solo per confronto)
A mio avviso le limited sono uniche (anche se non tutte valgono quanto costano)... anche molte altre ottiche (M 20mm f4, ad esempio), quando usate su pellicola erano fantastiche, ed erano più compatte (come le zuiko olympus) rispetto a minolta, nikon, canon...
Oggi purtroppo non ha più senso investire su ottiche buie e compatte, basta buttarsi su m4/3 e comprare ottiche della stessa dimensione, ma più luminose, dal costo comparabile (vedi 45mm 1.8, 17mm 1.8, ecc...), che restituiscono una profondità di campo paragonabile a quelle ottenibili su apsc...
Anche io optai per la k-5 anche perchè era la migliore aps-c al momento dell'acquisto :D
Posso chiederti quali ottiche pentax ti interessavano prima dell'acquisto?
(non è per fare polemica, anzi, ma solo per confronto)
in ordine di influenza :)
-DA* 60-250/4 (all'inizio non sapevo esattamente che focali avrei prediletto dato che ho sempre usato una compattina, ma l'incompreso mi ha sempre affascinato. poi dopo aver provato un 70-210 è scattato l'amore :D )
-DA 17-70/4
-DA 12-24/4 (questo però ci sarebbe stato anche se avessi scelto canikon o altro)
pixeldot
16-06-2014, 14:26
fa delle foto di m**** :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ahahahah!!! tutto solo perché mi è caduta la k30 nel letame!!! :D
(comunque mi state facendo sentire un barbone che tratta malissimo la sua macchina... ;) )
beh, magari voi avete preso tutti la pentax per la qualità delle immagini o per altri motivi, io l'ho presa anche perché è tropicalizzata. per me è fondamentale, e adesso che ce l'ho mi chiedo come ho potuto vivere senza, tanto da mettere parzialmente a riposo il kit sony (immenso e sconfinato, costato cifre indescrivibili) che pur lavorando bene non mi dà quello a cui pentax mi ha abituato. per questo mi serve un secondo corpo macchina, per poter fare a meno di tutti i limiti di una macchina che non è tropicalizzata e che oltretutto, nel caso di sony, lavora male con iso alti.
la sony si è sporcata più volte, mandata in assistenza, ogni volta ci hanno detto che era entrata della sabbia, della polvere ecc. la pentax è stata l'unica che ci ha seguito senza battere ciglio nel deserto, che ha fatto foto sotto piogge torrenziali e che, recentissimamente ;), ha sguazzato nel letame (e poi nel disinfettante).
se devo fare foto "da studio" ho la mia sony, che comunque è una bella macchina e mi ha sempre dato enormi soddisfazioni (sui paesaggi è ancora meglio della pentax, perché mi permette di fare foto panoramiche a 180° davvero impeccabili). per tutto il resto, ci vuole una pentax :)
allora, secondo voi riesco a riprodurre nella k5IIs il programma "oggetto in movimento" della k30, in modo da averlo pronto in caso di necessità? è l'unico che mi interessa, per il resto faccio io e finalmente avrò anche un secondo display (sulla k30 se ne sente la mancanza).
Alabamasmith
16-06-2014, 14:29
sulla k5 non ci sono programmi come sulla mia vecchia kr, quindi non saprei. Ma c'è USER, salvi le impostazioni che ti interessano...
roccia1234
16-06-2014, 14:37
in ordine di influenza :)
-DA* 60-250/4 (all'inizio non sapevo esattamente che focali avrei prediletto dato che ho sempre usato una compattina, ma l'incompreso mi ha sempre affascinato. poi dopo aver provato un 70-210 è scattato l'amore :D )
-DA 17-70/4
-DA 12-24/4 (questo però ci sarebbe stato anche se avessi scelto canikon o altro)
Beh, il 60-250 f/4 è l'unico che in canikon non avresti trovato... al massimo avresti dovuto optare per un 70-200 f/4.
Il 12-24 esiste, come hai ben detto, per il 17-70 f/4 c'è solo sigma, dato che canikon preferisce spellare i polli con i 15/16/17-85 f/4-5.6 venduti a peso d'oro.
Beh, il 60-250 f/4 è l'unico che in canikon non avresti trovato... al massimo avresti dovuto optare per un 70-200 f/4.
Il 12-24 esiste, come hai ben detto, per il 17-70 f/4 c'è solo sigma, dato che canikon preferisce spellare i polli con i 15/16/17-85 f/4-5.6 venduti a peso d'oro.
del 70-200 non me ne farei nulla, partire da 60 per me è fondamentale :) a 70 ho perso (nel senso che non sono venuti bene) parecchi scatti quando usavo il 70-210.
per il 17-70: all'epoca c'era già il sigma, ma non era all'altezza del pentax...attualmente c'è il sigma contemporary che pare ottimo, tuttavia scegliere canikon per poterci mettere un sigma per me non ha senso quando con pentax ho un'eccellente 17-70 in casa ;)
ho pensato anche di prendere una FF canon con il 100-400L (che ha angoli di campo simili a quelli dell'incompreso su aps-c), però qualitativamente non è per niente paragonabile e oltretutto a 100 è un po' più lungo del 60 su aps-c (oltretutto la 5dII che ho provato era inferiore alla k5, almeno per le caratteristiche di mio interesse).
anche il 24-105L su FF è buono specialmente come costruzione, tuttavia non è all'altezza del DA17-70
sulla k5 non ci sono programmi come sulla mia vecchia kr, quindi non saprei. Ma c'è USER, salvi le impostazioni che ti interessano...
quoto! non so come funziona la modalità automatica "oggetti in movimento", ma credo che punti a congelare l'azione...per fare questo basta fare un USER a priorità di tempi, poi il resto lo fai fare alla macchina
MIRAGGIO
23-06-2014, 09:17
allora, secondo voi riesco a riprodurre nella k5IIs il programma "oggetto in movimento" della k30, in modo da averlo pronto in caso di necessità? è l'unico che mi interessa, per il resto faccio io e finalmente avrò anche un secondo display (sulla k30 se ne sente la mancanza).
Sulla K5IIs avendo il processore meno aggiornato della K30, il modo per riprendere oggetti in movimento è quelle di:
-Riga di programma
-Priorità ai tempi rapidi
sulla rotella inpostare
P
;)
Gr8Wings
23-06-2014, 10:21
Sulla K5IIs avendo il processore meno aggiornato della K30, il modo per riprendere oggetti in movimento è quelle di:
-Riga di programma
-Priorità ai tempi rapidi
sulla rotella inpostare
P
;)
Puoi farti un modo USER che riproduce questi settaggi (ed altri che sono coerenti con quell'esigenza) e sulla rotellina stare su User (che credo ti darebbe più flessibilità nelle scelte dei parametri) anzichè su P (che io non uso mai).
pixeldot
03-07-2014, 10:00
grazie a tutti x i suggerimenti, vi comunico che la mia nuova k-5IIs è in arrivo!!!
ho anche ultimato il mio kit base di lenti, sono pronto per partire con le due macchine a breve. al rientro vi farò sapere come mi sono trovato.
non vedo l'ora di fare un po' di prove! :D
grazie a tutti x i suggerimenti, vi comunico che la mia nuova k-5IIs è in arrivo!!!
ho anche ultimato il mio kit base di lenti, sono pronto per partire con le due macchine a breve. al rientro vi farò sapere come mi sono trovato.
non vedo l'ora di fare un po' di prove! :D
ottima la IIs, anzi più che ottima! :D
buone foto!
MIRAGGIO
07-07-2014, 09:27
ottima la IIs, anzi più che ottima! :D
buone foto!
concordo...poi dalla sua c'è da dire che lo scatto è quasi impercettibile....morbido, una goduria.
concordo...poi dalla sua c'è da dire che lo scatto è quasi impercettibile....morbido, una goduria.
Anche la k-5 ha questo grande pregio, a differenza della k-7 che fa un rumore della madonna (oltre alla vibrazione) :asd:
Mi mancheranno queste finezze dei corpi pentax :cry:
Sto per vendere tutta la mia attrezzatura pentax, ovvero:
- pentax k-5
- pentax DA 18-135 f3.5-5.6
- pentax k-7
- sigma 17-70 f2.8-4 contemporary
- sigma 70-200 f/2.8 HSM II
- Flash metz 52 AF-1
Tutti gli oggetti in ottime condizioni.
Per altre informazioni contattatemi in privato ;)
Anche la k-5 ha questo grande pregio, a differenza della k-7 che fa un rumore della madonna (oltre alla vibrazione) :asd:
Mi mancheranno queste finezze dei corpi pentax :cry:
Sto per vendere tutta la mia attrezzatura pentax, ovvero:
- pentax k-5
- pentax DA 18-135 f3.5-5.6
- pentax k-7
- sigma 17-70 f2.8-4 contemporary
- sigma 70-200 f/2.8 HSM II
- Flash metz 52 AF-1
Tutti gli oggetti in ottime condizioni.
Per altre informazioni contattatemi in privato ;)
Giusto per farmi i cavoli tuoi come mai vendi? Per restare in Topic, in particolare vendi perché in pentax manca qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Giusto per farmi i cavoli tuoi come mai vendi? Per restare in Topic, in particolare vendi perché in pentax manca qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nono, pentax per i fotoamatori è un gran marchio. Mi dispiace pure dover vendere tutto, mi ci sono affezionato alla mia attrezzatura, mi ha dato grandissime soddisfazioni nell'ultimo anno.
Il fatto è che sto avviando un'attività con un amico e stavamo pensando di passare a FullFrame. Quindi passo a nikon perchè lui ha già attrezzatura di quest'ultimo marchio. :)
Marko#88
08-07-2014, 06:47
Un classico :asd:
Auguri per la nuova attività ;)
Nono, pentax per i fotoamatori è un gran marchio. Mi dispiace pure dover vendere tutto, mi ci sono affezionato alla mia attrezzatura, mi ha dato grandissime soddisfazioni nell'ultimo anno.
Il fatto è che sto avviando un'attività con un amico e stavamo pensando di passare a FullFrame. Quindi passo a nikon perchè lui ha già attrezzatura di quest'ultimo marchio. :)
Quindi si cambi per qualcosa che in pentax non c'è ;)
In bocca al lupo per la nuova attività :D
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Un classico :asd:
Auguri per la nuova attività ;)
Grazie Marko!
La cosa che inoltre mi mancherà di più di pentax sono i pentaxiani.
Penso che una comunità come quella dei pentaxiani non si trovi da nessuna parte :D
Spero che i nikoniani non mi facciano pentire della scelta...
Quindi si cambi per qualcosa che in pentax non c'è ;)
In bocca al lupo per la nuova attività :D
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Grazie! Crepi il lupo! :D
torgianf
08-07-2014, 12:50
Basra che non frequent nikonclub.... Un coco do esagitati, fotobimbi e frustrati da far paura :add:
roccia1234
08-07-2014, 13:22
Basra che non frequent nikonclub.... Un coco do esagitati, fotobimbi e frustrati da far paura :add:
Lo sconsiglio pure io, ci ho passato i primissimi giorni da nikonista: mai più.
Lo sconsiglio pure io, ci ho passato i primissimi giorni da nikonista: mai più.
Io frequento solo il mercatino...altri siti che consigliate?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
torgianf
08-07-2014, 17:57
Juza, se non altro per vedere i cinquantenni farsi le pippe sui pixel e sui " magici " sfocati che capiscono solo loro
MIRAGGIO
08-07-2014, 20:52
Basra che non frequent nikonclub.... Un coco do esagitati, fotobimbi e frustrati da far paura :add:
:asd:
Lo sconsiglio pure io, ci ho passato i primissimi giorni da nikonista: mai più.
:asd:
Juza, se non altro per vedere i cinquantenni farsi le pippe sui pixel e sui " magici " sfocati che capiscono solo loro
Doppio :asd:
roccia1234
09-07-2014, 08:55
Juza, se non altro per vedere i cinquantenni farsi le pippe sui pixel e sui " magici " sfocati che capiscono solo loro
:asd:
E la resa cromatica del raw? :asd:
E l'effetto treddì? :asd:
E quelli "mi prendo la A7 per viaggiare leggero" e poi ci attaccano i peggio catafalchi tramite adattatore?
(ma è ancora in giro il "magggico sfocato" ?)
Marko#88
09-07-2014, 09:33
:asd:
E la resa cromatica del raw? :asd:
E l'effetto treddì? :asd:
E quelli "mi prendo la A7 per viaggiare leggero" e poi ci attaccano i peggio catafalchi tramite adattatore?
(ma è ancora in giro il "magggico sfocato" ?)
Le fisme sul raw (che si leggono anche su pentaxiani) mi fanno sbragare dal ridere, sembra sia necessario per vivere :asd:
Io tempo fa ho investito un'oretta o due a "giocare" con le impostazioni jpeg della macchina e da allora spesso tengo il jpeg anche se ho scattato in entrambi i formati. :)
Le fisme sul raw (che si leggono anche su pentaxiani) mi fanno sbragare dal ridere, sembra sia necessario per vivere :asd:
Io tempo fa ho investito un'oretta o due a "giocare" con le impostazioni jpeg della macchina e da allora spesso tengo il jpeg anche se ho scattato in entrambi i formati. :)
diciamo che su pentaxiani ci sono entrambi gli schieramenti :D
-c'è chi riesce a configurare il jpeg in base alle proprie esigienze per ogni tipologia di scatto (li invidio da morire)
-c'è chi, come me, non è in grado di fare quanto scritto sopra e deve scattare in raw per avere un minimo di flessibilità in post e regolare quello che gli altri riescono a fare prima dello scatto :D
roccia1234
09-07-2014, 10:08
Le fisme sul raw (che si leggono anche su pentaxiani) mi fanno sbragare dal ridere, sembra sia necessario per vivere :asd:
Io tempo fa ho investito un'oretta o due a "giocare" con le impostazioni jpeg della macchina e da allora spesso tengo il jpeg anche se ho scattato in entrambi i formati. :)
Io tengo sempre il raw (tranne quando faccio qualche prova/test accazzo): mi piace avere tutta la flessibilità possibile in PP.
Più che altro a me fa ridere quando parlano di "resa del colore" canon, nikon o salcavolo... ma non tengono conto che basta un picture control ad hoc o lo spostamento di uno slider per ribaltare come un calzino la "resa del colore" alla quale sono tanto affezionati e sulla quale fanno millemila pontificazioni :asd: .
MIRAGGIO
09-07-2014, 12:58
stessa cosa, scatto sempre in Raw anche perchè vedo la foto più pulità e nitida.
PS
Ieri stavo facendo qualche scatto con una modella, mi ha detto come mai non usi ne Canon o Nikon come i professionisti?
Gli ho risposto che non sono un professionista e non ho studiato, quindi l'unica scelta è ricaduta su Pentax :asd:
Marko#88
09-07-2014, 13:47
Io tengo sempre il raw (tranne quando faccio qualche prova/test accazzo): mi piace avere tutta la flessibilità possibile in PP.
Più che altro a me fa ridere quando parlano di "resa del colore" canon, nikon o salcavolo... ma non tengono conto che basta un picture control ad hoc o lo spostamento di uno slider per ribaltare come un calzino la "resa del colore" alla quale sono tanto affezionati e sulla quale fanno millemila pontificazioni :asd: .
Io scatto in raw+jpeg, col jpeg configurato come piace a me.
Nelle foto in condizioni standard spesso non servono chissà quali modifiche e quel po' che serve volendo si può fare anche sul jpeg..Un banale recupero (leggero) o una toccatina alle curve si fanno senza problemi.
Quando invece voglio fare cose più serie (dall'alto delle mie capacità :asd: ) uso direttamente il raw anch'io. Recuperi più consistenti, modifiche radicali alla resa cromatica, foto notturne ad alti iso, fusioni di esposizioni etc..li si che il raw fa comodo. E io comunque di solito passo sempre per il programma pentax per avere un profilo della macchina applicato l raw, poi salvo in tiff e lavoro li. Risparmio tempo e -mia ignoranza- non sono mai stato in grado di replicare i colori jpeg (che preferisco) con PS/lightroom e il raw base. :D
Ma adesso mi avete messo una pulce e ho voglia di fare qualche prova di persona :D
pixeldot
09-07-2014, 14:37
basta, adesso mi metto anch'io a smanettare con i raw perché mi sto vergognando, io di solito uso solo jpeg per banali questioni di tempo (in un anno di pentax non sono ancora riuscito a mettermi lì a fare prove o foto tranquille, sono sempre in giro e non ho la possibilità di intervenire sugli scatti).
non insultatemi ma una volta che ho sistemato bene tutti i parametri io con jpeg mi sono trovato benissimo... :banned:
edit: ne approfitto per chiedervi una cosa: a voi il 18-135 wr come è arrivato? voglio dire, io l'ho ricevuto avvolto nella plastica, senza niente (nè garanzia nè scatola nè sigilli vari). non avrebbero dovuto avvisarmi che era una versione bulk? (ammesso che lo sia)
...
Gli ho risposto che non sono un professionista e non ho studiato, quindi l'unica scelta è ricaduta su Pentax :asd:
immagino che poi se ne sia andata indignata! io almeno avrei fatto così :stordita:
roccia1234
09-07-2014, 15:25
stessa cosa, scatto sempre in Raw anche perchè vedo la foto più pulità e nitida.
PS
Ieri stavo facendo qualche scatto con una modella, mi ha detto come mai non usi ne Canon o Nikon come i professionisti?
Gli ho risposto che non sono un professionista e non ho studiato, quindi l'unica scelta è ricaduta su Pentax :asd:
Ecco, ma... toglimi una curiosità.
Come funziona con gli scatti alle modelle? Cioè, metti che io, l'ultimo degli stronzi, volessi fare qualche scatto/ritratto ad una modella random. Come mi dovrei muovere? :stordita:
Io scatto in raw+jpeg, col jpeg configurato come piace a me.
Nelle foto in condizioni standard spesso non servono chissà quali modifiche e quel po' che serve volendo si può fare anche sul jpeg..Un banale recupero (leggero) o una toccatina alle curve si fanno senza problemi.
Quando invece voglio fare cose più serie (dall'alto delle mie capacità :asd: ) uso direttamente il raw anch'io. Recuperi più consistenti, modifiche radicali alla resa cromatica, foto notturne ad alti iso, fusioni di esposizioni etc..li si che il raw fa comodo. E io comunque di solito passo sempre per il programma pentax per avere un profilo della macchina applicato l raw, poi salvo in tiff e lavoro li. Risparmio tempo e -mia ignoranza- non sono mai stato in grado di replicare i colori jpeg (che preferisco) con PS/lightroom e il raw base. :D
Ma adesso mi avete messo una pulce e ho voglia di fare qualche prova di persona :D
Ma... al posto di fare raw + jpeg, non ti conviene fare solo raw e poi crearti i jpeg a casa con il programma pentax e il relativo profilo che hai creato in precedenza e che ti piace? :stordita:
Ti sto solo mettendo la pulce nell'orecchio eh :) ... solo che sinceramente scattare raw + jpeg mi sembra solo uno spreco di spazio... a meno che si debba consegnare le foto in tempi brevissimi. :stordita:
Ecco, ma... toglimi una curiosità.
Come funziona con gli scatti alle modelle? Cioè, metti che io, l'ultimo degli stronzi, volessi fare qualche scatto/ritratto ad una modella random. Come mi dovrei muovere? :stordita:
beh, tu hai nikon! penso che basti...o sbaglio? :cool: :cool: :cool:
Marko#88
09-07-2014, 16:18
Ma... al posto di fare raw + jpeg, non ti conviene fare solo raw e poi crearti i jpeg a casa con il programma pentax e il relativo profilo che hai creato in precedenza e che ti piace? :stordita:
Ti sto solo mettendo la pulce nell'orecchio eh :) ... solo che sinceramente scattare raw + jpeg mi sembra solo uno spreco di spazio... a meno che si debba consegnare le foto in tempi brevissimi. :stordita:
E' una soluzione valida, ci ho pensato più volte ma l'abitudine è una brutta bestia :asd:
roccia1234
09-07-2014, 16:47
beh, tu hai nikon! penso che basti...o sbaglio? :cool: :cool: :cool:
A volte non si accontentano, vogliono le cose sempre più grosse.
Ed è lì che tiro fuori la mamiya RB :read: :sofico:
MIRAGGIO
09-07-2014, 19:50
Ecco, ma... toglimi una curiosità.
Come funziona con gli scatti alle modelle? Cioè, metti che io, l'ultimo degli stronzi, volessi fare qualche scatto/ritratto ad una modella random. Come mi dovrei muovere? :stordita:
:
beh, tu hai nikon! penso che basti...o sbaglio? :cool: :cool: :cool:
:asd:
Ci sono 3 possibilità:
1)iniziare con le Fiere, gira e rigira le modelle sono sempre le stesse....poi le conosci quando gli invii le foto ..e loro si ricordano di te....e sono pure simpatiche e alle volte ti rimediano anche i PASS ;)
2) ci sono portali di TFCD (modelle che gratuitamente cercano fotografi per aggiornare il loro portfolio)
3) qui ci vuole la faccia un po come :ciapet:
Questo e quello che mi piace molto...... fotografare in street....se vedo una ragaza che mi piace, gli chiedo il permesso (anche se è in compagnia del marito/ragazzo) gli faccio vedere che tipo di scatti faccio ( 500px pg facebook flickr ecc..) e al 90% accettano.
L'importante e non fotografare minori, se nn previa autorizzazione dei genitori.
Un ultima cosa IMPORTANTISSIMA, mai toccare la modella... nel senso che se si deve girare su un lato per un inquadratura migliore, dillo a voce ( gira a sx..un po di + ecc...) non accompagnarla nemmeno con il braccio e nemmeno spostargli i capeli...questo è fondamentale per aver un buon rapporto di fiducia.
Tutto qui.
NB
Se hai Nikon o Canon basta che metti in bella vista la tracolla..o meglio se giri con una lente tutta bella bianca, vai tranquillo il lavoro è fatto al 99% :asd:
Gr8Wings
10-09-2014, 09:43
UP !
La K5-II e K5-IIs sono ottime Reflex, ravvivo il thred :D
Per chi volesse le novità, è uscita la K3 Prestige e anche la KS1 !!!
ebbene si.. secondo me il sensore della K5IIs è una spanna sopra gli altri.. il 24mpx della K3.. è un passo indietro..
manco pari?
addirittura indietro...
manco pari?
addirittura indietro...
IMHO
johnnyc_84
15-09-2014, 10:52
IMHO
Soltanto ad alti ISO forse. A basse sensibilità e con le giuste lenti la differenza si nota eccome
johnnyc_84
15-09-2014, 11:01
comunque, giusto per dire che le Pentax non sono buone per le foto sportive e l'AF fa schifo :stordita:
http://i.imgur.com/R0PkfN1.jpg
http://i.imgur.com/jfBqq2P.jpg
http://i.imgur.com/HNe19x7.jpg
http://i.imgur.com/mvz3fUF.jpg
http://i.imgur.com/gssVRSC.jpg
http://i.imgur.com/3b0h6ge.jpg
Marko#88
15-09-2014, 12:00
comunque, giusto per dire che le Pentax non sono buone per le foto sportive e l'AF fa schifo :stordita:
http://i.imgur.com/R0PkfN1.jpg
http://i.imgur.com/jfBqq2P.jpg
http://i.imgur.com/HNe19x7.jpg
http://i.imgur.com/mvz3fUF.jpg
http://i.imgur.com/gssVRSC.jpg
http://i.imgur.com/3b0h6ge.jpg
Peccato che fossi in tribuna, l'inquadratura ne risente molto.
A Imola riesco spesso a infilarmi nella zona fotografi e cambia tutto :D
comunque, giusto per dire che le Pentax non sono buone per le foto sportive e l'AF fa schifo :stordita:
http://i.imgur.com/R0PkfN1.jpg
http://i.imgur.com/jfBqq2P.jpg
http://i.imgur.com/HNe19x7.jpg
http://i.imgur.com/mvz3fUF.jpg
http://i.imgur.com/gssVRSC.jpg
http://i.imgur.com/3b0h6ge.jpg
https://www.facebook.com/lorenzotedescoph/photos/a.281850005289817.1073741830.281815678626583/281850851956399/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-xap1%2Ft31.0-8%2F976432_281850851956399_1322267515_o.jpg&smallsrc=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-frc3%2Fv%2Ft1.0-9%2F1004657_281850851956399_1322267515_n.jpg%3Foh%3D75b18ca1547bdc37001887c6297561a3%26oe%3D54C73DCB%26__gda__%3D1418940852_d7b0e8d458cdc46dd133a571307934ee&size=2048%2C1360&fbid=281850851956399
:D
Gr8Wings
15-09-2014, 15:06
ebbene si.. secondo me il sensore della K5IIs è una spanna sopra gli altri.. il 24mpx della K3.. è un passo indietro..
Proprio ieri sentivo l'esigenza di avere con me 2 corpi macchina, però direi che attendo l'erede della K3 o una FF mirrorless su cui montare un grandangolare luminoso.
Proprio ieri sentivo l'esigenza di avere con me 2 corpi macchina, però direi che attendo l'erede della K3 o una FF mirrorless su cui montare un grandangolare luminoso.
io per ora ho come seconda una KX .. il primo corpo è una K5IIs.. ma attendevo qualche news per sto photokina.. :muro:
Gr8Wings
16-09-2014, 09:03
io per ora ho come seconda una KX .. il primo corpo è una K5IIs.. ma attendevo qualche news per sto photokina.. :muro:
Va a finire che, se la trovo usata, mi faccio una K5IIs ...
Marko#88
16-09-2014, 09:07
Va a finire che, se la trovo usata, mi faccio una K5IIs ...
Dalla K5II che hai io aspetterei e andrei su K-3.
Si, K3.. avendo una K5IIs anche io.. la prossima sarà la K3 ;)
Marko#88
17-09-2014, 06:56
Io con la K5 vado ancora benissimo, da amatore non credo di poter pretendere di più (a parte per farsi le seghe con le specifiche tecniche ma non sono il tipo).
Penso che il mio prossimo corpo sarà mirrorless, qualcosa sullo stile delle fujifilm x-e1 e 2. In realtà stavo già valutando se prendere una x-e1 solo corpo per vedere come mi trovo. Da usare magari con adattatore e ottiche come il 28/3.5 o il 50ino che sono compatti ma di qualità.
Io con la K5 vado ancora benissimo, da amatore non credo di poter pretendere di più (a parte per farsi le seghe con le specifiche tecniche ma non sono il tipo).
Penso che il mio prossimo corpo sarà mirrorless, qualcosa sullo stile delle fujifilm x-e1 e 2. In realtà stavo già valutando se prendere una x-e1 solo corpo per vedere come mi trovo. Da usare magari con adattatore e ottiche come il 28/3.5 o il 50ino che sono compatti ma di qualità.
Un mio amico ha la x-e2 .. stupenda! Mah.. a me piace la x-t1 e costa troppo (più della K3!) e sinceramente.. pensare di acquistare altre ottiche... anche se quel 23mm e quel 56...:mc:
johnnyc_84
17-09-2014, 10:35
Belle... ma mi scoccerebbe molto cambiare sistema.
Rimango in Pentax :D
Gr8Wings
17-09-2014, 15:23
Io con la K5 vado ancora benissimo, da amatore non credo di poter pretendere di più (a parte per farsi le seghe con le specifiche tecniche ma non sono il tipo).
Penso che il mio prossimo corpo sarà mirrorless, qualcosa sullo stile delle fujifilm x-e1 e 2. In realtà stavo già valutando se prendere una x-e1 solo corpo per vedere come mi trovo. Da usare magari con adattatore e ottiche come il 28/3.5 o il 50ino che sono compatti ma di qualità.
Magari per provare il sensore x-trans potresti prendere una X100 usata, la trovi a un prezzo modico ormai, quando è uscita costava 999 euro.
Magari per provare il sensore x-trans potresti prendere una X100 usata, la trovi a un prezzo modico ormai, quando è uscita costava 999 euro.
naa.. che provo? poi comunque dovrei prendere le ottiche.. :D
Marko#88
18-09-2014, 06:52
Magari per provare il sensore x-trans potresti prendere una X100 usata, la trovi a un prezzo modico ormai, quando è uscita costava 999 euro.
Si, ci avevo pensato. Anche perché così non riesco troppo di farmi colpire dalla LBA :asd:
naa.. che provo? poi comunque dovrei prendere le ottiche.. :D
Se non vado errato la x100 monta un 23 f/2 fisso, dalle ottiche qualità peraltro. Non si può cambiare ottica, è una compatta premium diciamo. :D
Si, ci avevo pensato. Anche perché così non riesco troppo di farmi colpire dalla LBA :asd:
Se non vado errato la x100 monta un 23 f/2 fisso, dalle ottiche qualità peraltro. Non si può cambiare ottica, è una compatta premium diciamo. :D
ah no.. mi prendo na moto con le strozzature?? :D
Gr8Wings
18-09-2014, 11:27
ah no.. mi prendo na moto con le strozzature?? :D
Ti assicuro che è fantastica !
23mm f/2, 35mm equivalente su aps-c, sensore senza filtro dui bayer con matrice ibrida, un brevetto Fuji spettacolare.
L'obiettivo è disegnato "attorno" al sensore, è risolvente anche a f/2 in un modo che non puoi credere, nessuna caduta ai bordi. Rumore praticamente inesistente anche a iso 1600 ...
E' la mirrorless professionale del reporter !
Ti assicuro che è fantastica !
23mm f/2, 35mm equivalente su aps-c, sensore senza filtro dui bayer con matrice ibrida, un brevetto Fuji spettacolare.
L'obiettivo è disegnato "attorno" al sensore, è risolvente anche a f/2 in un modo che non puoi credere, nessuna caduta ai bordi. Rumore praticamente inesistente anche a iso 1600 ...
E' la mirrorless professionale del reporter !
non l'ho metto in dubbio... ma prenderei quella con la lente che posso scegliere io.. il volume cambia poco se metto una xt1 e il 23mm (cambia il prezzo!)
P.S.
a sto punto (per reportage e street) Ricoh GR :D:D (link (http://www.dphoto.it/ricoh/ricoh-gr-sensore-aps-c-e-af-veloce-per-la-street-photography.html))
Marko#88
18-09-2014, 12:28
non l'ho metto in dubbio... ma prenderei quella con la lente che posso scegliere io.. il volume cambia poco se metto una xt1 e il 23mm (cambia il prezzo!)
P.S.
a sto punto (per reportage e street) Ricoh GR :D:D (link (http://www.dphoto.it/ricoh/ricoh-gr-sensore-aps-c-e-af-veloce-per-la-street-photography.html))
La Ricoh GR non ha il mirino (non so nella x100 ma se è come quello delle x-e1/e2 è ottimo) e 18 come ottica fissa mi intriga meno di 23, sia per la focale che per lo stop in più. Anche come utilizzo mi piace più la Fuji (la GR l'ho provata a un pentax day). La Ricoh ha comunque un'ottima qualità, nulla da dire. ;)
Gr8Wings
19-09-2014, 08:54
La Ricoh GR non ha il mirino (non so nella x100 ma se è come quello delle x-e1/e2 è ottimo) e 18 come ottica fissa mi intriga meno di 23, sia per la focale che per lo stop in più. Anche come utilizzo mi piace più la Fuji (la GR l'ho provata a un pentax day). La Ricoh ha comunque un'ottima qualità, nulla da dire. ;)
Siamo un pò andando OT ... comunque il mirino ibrido della X100 è qualcosa di fe no me na le.
Avete sentito i rumors sulla FF Pentax ?
Avete sentito i rumors sulla FF Pentax ?
Quelli di quest'ultimo photokina.. o quelli degli ultimi 5/10 anni ?!? :D :D
Avete sentito i rumors sulla FF Pentax ?
è la dichiarazione del Product Manager europeo di Ricoh-Pentax, qualcosina in più di un semplice rumors, almeno sembra :fagiano:
è la dichiarazione del Product Manager europeo di Ricoh-Pentax, qualcosina in più di un semplice rumors, almeno sembra :fagiano:
https://www.youtube.com/watch?v=gaFtbBeMZYY
:D :D :ciapet:
ritengo che comunque l'uscita di una FF pentax nel 2015 sia leggermente più probabile di Half Life 3 :cool:
...meglio?? :sofico:
Gr8Wings
24-09-2014, 15:40
ritengo che comunque l'uscita di una FF pentax nel 2015 sia leggermente più probabile di Half Life 3 :cool:
...meglio?? :sofico:
E io la vorei pure mirrorless ... si fa prima a sbarcare su Marte !
LORDSpaccHEr
26-09-2014, 09:40
Ragazzi,
dopo due settimane son riuscito finalmente a leggere tutto il 3d :)
Innanzi tutto, vi ringrazio perchè leggendovi ho trovatto ottimi spunti per impostare ,la K-5, attualmente utilizzata con un M 135mm F3.5.
Una curiosità, quando siente in street e/o in montagna, e scattate in jpeg, che profilo colore utilizzate di solito e perchè? Normale oppure Brillante?Nitidezza sempre a +2?
Grazie
ciao
ps
per chi preferisce il Raw, su pentaxiani hanno realizzato un profilo colore apposito per la K-5
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=46385
Ragazzi,
dopo due settimane son riuscito finalmente a leggere tutto il 3d :)
Innanzi tutto, vi ringrazio perchè leggendovi ho trovatto ottimi spunti per impostare ,la K-5, attualmente utilizzata con un M 135mm F3.5.
Una curiosità, quando siente in street e/o in montagna, e scattate in jpeg, che profilo colore utilizzate di solito e perchè? Normale oppure Brillante?Nitidezza sempre a +2?
Grazie
ciao
ps
per chi preferisce il Raw, su pentaxiani hanno realizzato un profilo colore apposito per la K-5
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=46385
mai prof colore non vengono applicati sul raw.. cioè, tu li vedi solo sullo schermetto della macchina.. ma nel momento in cui apri il file su PC, lo avrai "crudo" :D
LORDSpaccHEr
26-09-2014, 12:36
^pardon, si mi son espresso male.
per quanto riguarda le impostazioni in camera, mi riferivo allo scatto in jpg
La segnalazione del 3d su pentaxiani è diretta a chi scatta in Raw e vuole elaborare i file su PP, Lightroom , etc etc ;)
Gr8Wings
26-09-2014, 14:32
Io lascio sempre il profilo di default della K5-II, tanto influisce solo sull'eventuale Jpeg e non sul RAW.
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-11-2014, 12:37
Ciao a tutti
ho trovato una K-5 a due soldi, usata poco ed in buono stato (230 euro circa) che ho subito acquistato.
Ho una piccola collezione di obiettivi m42 takumar ed un helios 44
qualche consiglio per un adattatore che vada bene?
piu' o meno ho capito, dalla forma, quelli che permettono ancora focus a infinito, ora cercavo di capire se devo andare a fortuna o se devo spendere un patrimonio per un anello adattore originale :help:
roccia1234
26-11-2014, 14:45
Ciao a tutti
ho trovato una K-5 a due soldi, usata poco ed in buono stato (230 euro circa) che ho subito acquistato.
Ho una piccola collezione di obiettivi m42 takumar ed un helios 44
qualche consiglio per un adattatore che vada bene?
piu' o meno ho capito, dalla forma, quelli che permettono ancora focus a infinito, ora cercavo di capire se devo andare a fortuna o se devo spendere un patrimonio per un anello adattore originale :help:
In teoria la baionetta pentax è progettata e pensata per utilizzare ottiche m42 tramite adattatore, non a caso hanno lo stesso tiraggio e non a caso esistono adattatori fatti da pentax stessa.
In linea teorica anche il peggior adattatore cinese dovrebbe funzionare e mantenere il fuoco all'infinito... il problema, se non ricordo male, è che alcuni non originali sono rognosi da togliere dalla baionetta.
torgianf
26-11-2014, 15:54
occhio a cosa compri perche' poi i santi del calendario non bastano....
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-11-2014, 16:19
In teoria la baionetta pentax è progettata e pensata per utilizzare ottiche m42 tramite adattatore, non a caso hanno lo stesso tiraggio e non a caso esistono adattatori fatti da pentax stessa.
In linea teorica anche il peggior adattatore cinese dovrebbe funzionare e mantenere il fuoco all'infinito... il problema, se non ricordo male, è che alcuni non originali sono rognosi da togliere dalla baionetta.
ho letto di alcuni che lamentavano della forza che dovevano applicare..
occhio a cosa compri perche' poi i santi del calendario non bastano....dici gli adattatori o la camera? (o entrambi)
torgianf
26-11-2014, 17:04
adattatori.... la k5 e' ottima, peccato che e' pentax :O
roccia1234
26-11-2014, 17:40
Sennò, taglia la testa al toro.
Su amazon ce ne è uno a 27€, non originale ma di una marca ""nota"". Ci sono due commenti di acquirenti e non segnalano problemi, prendi quello e bona.
Quanto costa il pentax originale?
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-11-2014, 18:32
adattatori.... la k5 e' ottima, peccato che e' pentax :Ogià :sob:
Sennò, taglia la testa al toro.
Su amazon ce ne è uno a 27€, non originale ma di una marca ""nota"". Ci sono due commenti di acquirenti e non segnalano problemi, prendi quello e bona.
Quanto costa il pentax originale?
asahi pentax japan, 79 euro :)
amazzone teutonica.
roccia1234
26-11-2014, 19:07
asahi pentax japan, 79 euro :)
amazzone teutonica.
All'anima... 80€...
Marko#88
26-11-2014, 21:49
adattatori.... la k5 e' ottima, peccato che e' pentax :O
Sono a Lanzarote...ieri ero su una scogliera a fare due foto alle onde (robe di 3/4 metri, paura :eek: )..di fianco a me un Canonaro. Arrivano le onde serie, ci bagnano da capo a piedi, lui corre via...io avevo l'A20/2.8 che non è tropicalizzato ma è un vecchio mattone praticamente senza elettronica, fottesega dell'acqua..finisco quel che devo, torno verso la macchina. Il tizio di prima mi guarda allibito, fissa la fotocamera..a quel punto dovevo cavarmi lo sfizio e gli ho detto: "It's a Pentax, not a Canon" e me ne sono andato :asd:
In realtà credo potesse scattare sotto l'acqua anche lui, aveva una 5D (mark non so) che immagino sia tropicalizzata..però ho voluto comunque fare il bastardo :Perfido:
In realtà credo potesse scattare sotto l'acqua anche lui, aveva una 5D (mark non so) che immagino sia tropicalizzata..però ho voluto comunque fare il bastardo :Perfido:
ahahah, probabilmente qualche guarnizione ce l'ha...ma non penso si possa definire tropicalizzata.
la scorsa estate in vacanza mi sono ritrovato con la k5 incrostata di sale, sudore e sabbia...la sera l'ho lavata per bene sotto l'acqua...la faccia dei passanti canikonari non ha prezzo :D :D
PS: 79 euro per l'adattatore pentax m42? ESTICA**I!!!! O.O
torgianf
27-11-2014, 15:05
Sono a Lanzarote...ieri ero su una scogliera a fare due foto alle onde (robe di 3/4 metri, paura :eek: )..di fianco a me un Canonaro. Arrivano le onde serie, ci bagnano da capo a piedi, lui corre via...io avevo l'A20/2.8 che non è tropicalizzato ma è un vecchio mattone praticamente senza elettronica, fottesega dell'acqua..finisco quel che devo, torno verso la macchina. Il tizio di prima mi guarda allibito, fissa la fotocamera..a quel punto dovevo cavarmi lo sfizio e gli ho detto: "It's a Pentax, not a Canon" e me ne sono andato :asd:
In realtà credo potesse scattare sotto l'acqua anche lui, aveva una 5D (mark non so) che immagino sia tropicalizzata..però ho voluto comunque fare il bastardo :Perfido:
vabbe' ma lui le foto le aveva gia fatte, sei tu lo sfigato con la pentax che per fare una foto decente deve aspettare la pioggia :O
akfhalfhadsòkadjasdasd
27-11-2014, 21:45
Per la K-5 Ho trovato una lente Pentax vecchiotta ma che dovrebbe essere otticamente decente:
PENTAX SMC 35-70 f3,5-4,5
potrei portarmela a casa per circa 40 euro.
Qualche motivo per cui dovre lasciar perdere e trovare, tipo, l'ottica kit 18-55 wr?
solitamente uso focali da 40mm in su.
Intanto ho preso un adattatore m42 relativamente economico, giusto per vedere.
Non ho idea di come vada il 35-70...però se sei certo che delle focali dal 18 al 35 non te ne fai nulla allora potrebbe avere senso, in caso contrario cerca un 18-55 WR.
Io sto aspettando il sostituto del mio tappo ermetico, e quando lo prenderò li terrò entrambi ;)
Marko#88
28-11-2014, 15:20
vabbe' ma lui le foto le aveva gia fatte, sei tu lo sfigato con la pentax che per fare una foto decente deve aspettare la pioggia :O
Vero, la Pentax stava ancora mettendo a fuoco :sofico:
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2014, 09:27
Chi ha detto che il mercato delle lenti in ambito pentax è povero di offerte? :fagiano:
Ho trovato un SMC Pentax-DA 70mm F2.4 Limited usato in condizioni molto buone, circa 300 euro. Mi sembra una ottima cifra.
Lo stesso si vende anche il 40mm a meno.
il 70 mm limited mi sembra una lente dall'apparenza molto discreta, come anche il 40mm che è un pancake.
Ho quasi abbandonato l'idea di voler usare obiettivi m42 regolarmente, perché si deve armeggiare parecchio con l'adattatore. Con una canon l'adattatore m42 era discorso piu' semplice, si attacca anche solo alla lente stessa. Senza doverlo fissare per forza alla baionetta.
Sarà stato chiesto mille volte, ma un suggerimento per uno zoom tele con l'offerta attuale?
roccia1234
01-12-2014, 09:35
50-135 f/2.8
60-250 f/4
Marko#88
01-12-2014, 10:05
Chi ha detto che il mercato delle lenti in ambito pentax è povero di offerte? :fagiano:
Non è opinione diffusa, è realtà. Poi, che uno si possa (come noi) accontentare di ciò che si trova per Pentax è un altro discorso. Esempio rapido, voglio un medio tele da ritratto. Lo cerco su subito nella mia regione, trovo un Nikkor 85/1.8, un Canon 85/1.8 e nessun Pentax 70/2.4 o 77/1.8 (quest'ultimo comunque viaggia su cifre improponibili). Estendo la ricerca a TUTTA ITALIA e continuo a non avere risultati.
Certo, c'è ebay, c'è il mercato del nuovo, c'è l'estero...ma obiettivamente per Pentax esiste meno roba già alla fonte e se ne trova meno in giro a causa della bassa penetrazione di mercato del marchio.
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2014, 10:29
50-135 f/2.8
60-250 f/4Grazie! segnati
Non è opinione diffusa, è realtà. Poi, che uno si possa (come noi) accontentare di ciò che si trova per Pentax è un altro discorso. Esempio rapido, voglio un medio tele da ritratto. Lo cerco su subito nella mia regione, trovo un Nikkor 85/1.8, un Canon 85/1.8 e nessun Pentax 70/2.4 o 77/1.8 (quest'ultimo comunque viaggia su cifre improponibili). Estendo la ricerca a TUTTA ITALIA e continuo a non avere risultati.
Certo, c'è ebay, c'è il mercato del nuovo, c'è l'estero...ma obiettivamente per Pentax esiste meno roba già alla fonte e se ne trova meno in giro a causa della bassa penetrazione di mercato del marchio.
Capisco bene il tuo discorso, in genere essendoci piu' macchine canon e nikon in circolazione ci sarà anche un mercato dell usato piu' ricco
Il mercato dell usato pentax è meno ricco di offerte, ma ci sono anche meno acquirenti. Quello che sconviene è che i venditori essendo pochi si fanno meno concorrenza.
mh, poi a trovare qualche offerta ci vuole anche fortuna. :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2014, 10:38
50-135 f/2.8
60-250 f/4
Ho appena visto che questi sono decisamente cari.
Ci sarebbe altro di decente in ambito tamron e sigma che costa 1/3?
roccia1234
01-12-2014, 10:51
Grazie! segnati
Capisco bene il tuo discorso, in genere essendoci piu' macchine canon e nikon in circolazione ci sarà anche un mercato dell usato piu' ricco
Il mercato dell usato pentax è meno ricco di offerte, ma ci sono anche meno acquirenti. Quello che sconviene è che i venditori essendo pochi si fanno meno concorrenza.
mh, poi a trovare qualche offerta ci vuole anche fortuna. :)
La concorrenza tra venditori non esiste, almeno tra privati, neanche in canon e nikon.
Sai quanti che vendono abbondantemente fuori mercato (usato al prezzo del nuovo "perchè io l'ho pagato tot. 8 anni fa al negozio sotto casa") anche roba canon e nikon?
Ho appena visto che questi sono decisamente cari.
Ci sarebbe altro di decente in ambito tamron e sigma che costa 1/3?
Eh, se non specifichi un budget... :stordita:
Sigma 50-150 f/2.8
tamron 70-200 f/2.8
Da verificare se fanno la versione pentax (e, nel caso, imho scordati di trovarli usati a meno di dedicare parecchio tempo alla ricerca o sperare nella botta di culo).
Già le versioni nikon, almeno del sigma che per aps-c è più interessante, sono abbastanza rare... poi a prezzi decenti sono una mosca bianca.
Marko#88
01-12-2014, 11:23
La concorrenza tra venditori non esiste, almeno tra privati, neanche in canon e nikon.
Sai quanti che vendono abbondantemente fuori mercato (usato al prezzo del nuovo "perchè io l'ho pagato tot. 8 anni fa al negozio sotto casa") anche roba canon e nikon?
Eh, se non specifichi un budget... :stordita:
Sigma 50-150 f/2.8
tamron 70-200 f/2.8
Da verificare se fanno la versione pentax (e, nel caso, imho scordati di trovarli usati a meno di dedicare parecchio tempo alla ricerca o sperare nella botta di culo).
Già le versioni nikon, almeno del sigma che per aps-c è più interessante, sono abbastanza rare... poi a prezzi decenti sono una mosca bianca.
Quel sigma è rarissimo per Pentax (ed è molto buono a quanto si dice) mentre il Tamron è abbastanza diffuso e sull'usato siamo fra i 4 e i 500 euro.
Quest'ultimo l'ho avuto, grande ottica! :oink:
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2014, 11:40
La concorrenza tra venditori non esiste, almeno tra privati, neanche in canon e nikon.
Sai quanti che vendono abbondantemente fuori mercato (usato al prezzo del nuovo "perchè io l'ho pagato tot. 8 anni fa al negozio sotto casa") anche roba canon e nikon?:asd:
Posso immaginare che c'è chi deve farci cassa e non ricavarci qualcosa perché non gli serve piu'.
Certo, poi un oggetto pari al nuovo puo' anche avere il suo prezzo dignitoso, sempre se trova l'acquirente.
La forma di vendita cui mi riferisco è fondalmentalmente l'asta. ebay o ricardo.
Eh, se non specifichi un budget... :stordita: .. bisogna farlo prima confrontare col meglio sul mercato :sofico:
Sigma 50-150 f/2.8
tamron 70-200 f/2.8
Da verificare se fanno la versione pentax (e, nel caso, imho scordati di trovarli usati a meno di dedicare parecchio tempo alla ricerca o sperare nella botta di culo).
Già le versioni nikon, almeno del sigma che per aps-c è più interessante, sono abbastanza rare... poi a prezzi decenti sono una mosca bianca.
grazie di nuovo! :)
Tamron 70-200 f 2.8.. parecchio luminoso!
Già un buon Takumar SMC (o anche senza coating) f4 200mm mi va di lusso (trovato a ~40 euro incluso tutto con fungo sotto l'inutile filtro uv :asd:)
Quel sigma è rarissimo per Pentax (ed è molto buono a quanto si dice) mentre il Tamron è abbastanza diffuso e sull'usato siamo fra i 4 e i 500 euro.
Quest'ultimo l'ho avuto, grande ottica! :oink:Prezzo dignitoso.
Grazie ad entrambi per i suggerimenti.
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-12-2014, 10:22
Domanda, c'è una parte nella K-5 che ha un poco di gioco? sento qualcosa muoversi leggermente quando capovolgo la macchina.
roccia1234
02-12-2014, 11:53
Quel sigma è rarissimo per Pentax (ed è molto buono a quanto si dice) mentre il Tamron è abbastanza diffuso e sull'usato siamo fra i 4 e i 500 euro.
Quest'ultimo l'ho avuto, grande ottica! :oink:
Quel sigma è raro pure per nikon :stordita: .
E molte volte il venditore lo sa e spara prezzi allucinanti.
Domanda, c'è una parte nella K-5 che ha un poco di gioco? sento qualcosa muoversi leggermente quando capovolgo la macchina.
le pentax sono assemblate male e c'è sempre qualche vite che naviga all'interno :ciapet:
PS: tranquillo, è lo stabilizzatore...tutto regolare :D
Gr8Wings
05-12-2014, 09:20
Ragà, qualcuno ha fatto un confronto tra Samyang 14mm f/2,8 e Sigma 10-20mm per Pentax ?
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-12-2014, 09:48
le pentax sono assemblate male e c'è sempre qualche vite che naviga all'interno :ciapet:
PS: tranquillo, è lo stabilizzatore...tutto regolare :D
Grazie per la risposta :stordita:
Trattandosi di un usato...
a proposito, il tappo kit ermetico in arrivo settimana prossima, acquistato usato (poco).
Solo 60 euro circa, troppo ghiotta l'occasione
Gr8Wings
29-12-2014, 08:22
Buone Feste a tutti i Pentaxiani dotati di K5 !!!
:sofico:
Marko#88
29-12-2014, 08:33
Buone feste a te! :)
Piccoli aggiornamenti, ho portato a casa un 17-70 (vecchio amore venduto per mia stupidità) e metterò in vendita il mio 16-45. Ho inoltre preso un A20/2.8 che è piuttosto raro, l'ho pagato molto meno della media ed è piuttosto buono come resa.
La K-5 mi accompagnerà alle Lofoten alla fine di febbraio :D
è uscito il 11-20 f2.8 tokina.. ma non si sa nulla della versione pentax?!?!
Marko#88
29-12-2014, 16:39
è uscito il 11-20 f2.8 tokina.. ma non si sa nulla della versione pentax?!?!
Se sarà come l'11-15 puoi aspettare un pezzo :asd:
Se sarà come l'11-15 puoi aspettare un pezzo :asd:
:muro:
Marko#88
30-12-2014, 06:48
:muro:
Siamo alle solite. Come dico sempre, io voglio bene a Pentax e ci sono affezionato ma il giorno che desidererò ardentemente un obiettivo che non trovo non avrò scrupoli a passare a Nikon. Di sicuro non sarà per un 11-16/2.8, in quel range di uno zoom non saprei cosa farmene :asd:
p.s volevo naturalmente scrivere 11-16 nell'altro post.
Siamo alle solite. Come dico sempre, io voglio bene a Pentax e ci sono affezionato ma il giorno che desidererò ardentemente un obiettivo che non trovo non avrò scrupoli a passare a Nikon. Di sicuro non sarà per un 11-16/2.8, in quel range di uno zoom non saprei cosa farmene :asd:
p.s volevo naturalmente scrivere 11-16 nell'altro post.
Io non capisco la politica di Pentax.. (e mai la capirò mi sa)
Potenzialmente potrebbero dare seriamente del filo da torcere a canikon.. ma loro no.. sono troppo buoni.. non lo vogliono fare.. :rolleyes:
Gr8Wings
30-12-2014, 09:20
Io non capisco la politica di Pentax.. (e mai la capirò mi sa)
Potenzialmente potrebbero dare seriamente del filo da torcere a canikon.. ma loro no.. sono troppo buoni.. non lo vogliono fare.. :rolleyes:
Eh purtroppo la Ricoh-Pentax è così, ma qui è Tokina che non fa l'attacco PK per non invadere il campo alle ottiche Pentax ?
Ora, se nel 2015 non uscirà il FF in casa Pentax, sarò intenzionato a prendere una Nikon D610 FF da 24 Mpx e iniziare con quella, tanto la differenza di prezzo con la K3 è modesta.
Ho notato che le lenti Nikkor sono in genere molto costose, mentre Sigma e Tamron, oltre a Tokina, fanno tanti obiettivi validissimi per Nikon ad un prezzo analogo alle equivalenti ottiche Pentax (che di per sè non sono molto costose, a parte certi fissi limited ...) mentre fanno altre ottiche che in pentax non trovi, per esempio questo 11-16, ma anche l'85 f/1,8 a prezzo umano, il nuovissimo 150-600 per caccia fotografica, per non parlare del 70-200 2,8 che Pentax non fa.
Mi sono detto che va bene mantenere il corredo Pentax, ma fare un altro upgrade del body dalla K5-II in su per restare in aps-c non ne vale la pena, come penso non valga la pena spendere quasi 1000 euro a botta per obiettivi fissi limited che non sono FF o che forse non monteremo mai su una FF (visto che ancora non esce) !
Se anche uscisse la FF Ricoh, pensate che costerebbe meno di una Canikon ??? Secondo me affatto !
A quel punto avrei sempre due corpi, uno aps-c e uno ff, quindi di avere obiettivi intercambiabili tra i due corpi mi interessa relativamente, visto che comunque gli obiettivi ff vanno acquistati e converrà usarli sulla ff e viceversa.
Se poi mi devo legare a un marchio per usare su ff obiettivi manuali di 40 anni fa allora ... :mc:
Eh purtroppo la Ricoh-Pentax è così, ma qui è Tokina che non fa l'attacco PK per non invadere il campo alle ottiche Pentax ?
Ora, se nel 2015 non uscirà il FF in casa Pentax, sarò intenzionato a prendere una Nikon D610 FF da 24 Mpx e iniziare con quella, tanto la differenza di prezzo con la K3 è modesta.
Ho notato che le lenti Nikkor sono in genere molto costose, mentre Sigma e Tamron, oltre a Tokina, fanno tanti obiettivi validissimi per Nikon ad un prezzo analogo alle equivalenti ottiche Pentax (che di per sè non sono molto costose, a parte certi fissi limited ...) mentre fanno altre ottiche che in pentax non trovi, per esempio questo 11-16, ma anche l'85 f/1,8 a prezzo umano, il nuovissimo 150-600 per caccia fotografica, per non parlare del 70-200 2,8 che Pentax non fa.
Mi sono detto che va bene mantenere il corredo Pentax, ma fare un altro upgrade del body dalla K5-II in su per restare in aps-c non ne vale la pena, come penso non valga la pena spendere quasi 1000 euro a botta per obiettivi fissi limited che non sono FF o che forse non monteremo mai su una FF (visto che ancora non esce) !
Se anche uscisse la FF Ricoh, pensate che costerebbe meno di una Canikon ??? Secondo me affatto !
A quel punto avrei sempre due corpi, uno aps-c e uno ff, quindi di avere obiettivi intercambiabili tra i due corpi mi interessa relativamente, visto che comunque gli obiettivi ff vanno acquistati e converrà usarli sulla ff e viceversa.
Se poi mi devo legare a un marchio per usare su ff obiettivi manuali di 40 anni fa allora ... :mc:
La cosa assurda è che tanti pentaxiani.. chiedono a gran voce.. ma la Pentax.. che fa.. la K01, la Q, la KS1.. cioè.. macchine.. fuori da ogni logica.. non si concentra sulle richieste degli utenti.. il lato video.. "non ci interessa" la FF.. "eh forse, un giorno chissà ,ci stiamo lavorando.." Ottiche che funzionano "e vi abbiamo fatto il 20-40 eh!!" ma scusa un 16-50 come Dio comanda no? "eh ci sono i limited" ma per lavorare con i limited in eventi in generale?!!? che faccio mi porto tre macchine? :mc:
Marko#88
30-12-2014, 10:20
.
torgianf
30-12-2014, 10:29
ok, diciamo che e' tutto abbastanza condivisibile, ma paragonare una d610 ad un k3 non si puo' leggere...... ok il sensore, ma per il resto e' una d5equalcosa....
Marko#88
30-12-2014, 10:33
Eh purtroppo la Ricoh-Pentax è così, ma qui è Tokina che non fa l'attacco PK per non invadere il campo alle ottiche Pentax ?
Ora, se nel 2015 non uscirà il FF in casa Pentax, sarò intenzionato a prendere una Nikon D610 FF da 24 Mpx e iniziare con quella, tanto la differenza di prezzo con la K3 è modesta.
Ho notato che le lenti Nikkor sono in genere molto costose, mentre Sigma e Tamron, oltre a Tokina, fanno tanti obiettivi validissimi per Nikon ad un prezzo analogo alle equivalenti ottiche Pentax (che di per sè non sono molto costose, a parte certi fissi limited ...) mentre fanno altre ottiche che in pentax non trovi, per esempio questo 11-16, ma anche l'85 f/1,8 a prezzo umano, il nuovissimo 150-600 per caccia fotografica, per non parlare del 70-200 2,8 che Pentax non fa.
Mi sono detto che va bene mantenere il corredo Pentax, ma fare un altro upgrade del body dalla K5-II in su per restare in aps-c non ne vale la pena, come penso non valga la pena spendere quasi 1000 euro a botta per obiettivi fissi limited che non sono FF o che forse non monteremo mai su una FF (visto che ancora non esce) !
Se anche uscisse la FF Ricoh, pensate che costerebbe meno di una Canikon ??? Secondo me affatto !
A quel punto avrei sempre due corpi, uno aps-c e uno ff, quindi di avere obiettivi intercambiabili tra i due corpi mi interessa relativamente, visto che comunque gli obiettivi ff vanno acquistati e converrà usarli sulla ff e viceversa.
Se poi mi devo legare a un marchio per usare su ff obiettivi manuali di 40 anni fa allora ... :mc:
Questo è un ottimo ragionamento. Se si pensa che la qualità dei propri scatti possa migliorare passando al formato più grande si fa bene a cambiare marchio, non vale la pena restare in pentax a gnolare tutte le volte che presentano qualcosa che non ci va a genio. :rolleyes:
Da parte mia dico solo che non passerei mai a 6d/d7600 o roba simile, se dovesse venirmi la botta del FF sarebbe sicuramente una a7 o qualcosa di analogo.
La cosa assurda è che tanti pentaxiani.. chiedono a gran voce.. ma la Pentax.. che fa.. la K01, la Q, la KS1.. cioè.. macchine.. fuori da ogni logica.. non si concentra sulle richieste degli utenti.. il lato video.. "non ci interessa" la FF.. "eh forse, un giorno chissà ,ci stiamo lavorando.." Ottiche che funzionano "e vi abbiamo fatto il 20-40 eh!!" ma scusa un 16-50 come Dio comanda no? "eh ci sono i limited" ma per lavorare con i limited in eventi in generale?!!? che faccio mi porto tre macchine? :mc:
Tanti Pentaxiani? Richieste dei clienti? Tu ti basi sui 12 gatti che postano su internet? Te l'ho già detto, ora e in passato (ti sei già lamentato altre volte). Passa a Nikon tanto non mi sembra che tu abbia un corredo da 10k euro difficile da piazzare. Vendi quello che hai, ti fai la D650 o come diavolo si chiama e qualche obiettivo. Ci rimetterai una migliaiata di euro magari..ma a casa mia piuttosto che mangiare la bile perchè Pentax non fa questo o quell'altro è peggio.
ok, diciamo che e' tutto abbastanza condivisibile, ma paragonare una d610 ad un k3 non si puo' leggere...... ok il sensore, ma per il resto e' una d5equalcosa....
ah bhè.. si se fosse Nikon la mia FF sarebbe la 810.. a mani basse.. c'ho già lavorato ed è ottima (poi se metti su il sigma 35 Art, è na goduria).
Ma poi meglio non parlare di quello che sta creando fuji.. meglio proprio non parlarne.. :sofico:
torgianf
30-12-2014, 10:43
Ma poi meglio non parlare di quello che sta creando fuji.. meglio proprio non parlarne.. :sofico:
tipo ? a parte le leggende metropolitane sull' xtrans intendo :asd:
tipo ? a parte le leggende metropolitane sull' xtrans intendo :asd:
bhè, dal nulla ha creato un sistema che sta facendo pentire molti "pro" del FF ... :D
torgianf
30-12-2014, 10:49
si, molti pro che hanno le fisse come i bambini e che si autoconvincono di fare foto migliori cambiando il giocattolino di turno, dai su, facciamo i seri :stordita:
e' tutto bellissimo e fighissimo, ma rimane un aps c coi suoi pro e i suoi contro, e soprattutto la resa non e' da ff manco per niente
si, molti pro che hanno le fisse come i bambini e che si autoconvincono di fare foto migliori cambiando il giocattolino di turno, dai su, facciamo i seri :stordita:
e' tutto bellissimo e fighissimo, ma rimane un aps c coi suoi pro e i suoi contro, e soprattutto la resa non e' da ff manco per niente
difatti non condivido i "pro", ma l'idea fuji.. poi se ti capita prova le tre ottiche fisse fuji..
io dico.. sveglia pentax!! :D
torgianf
30-12-2014, 11:13
l' ho pure avuta una fuji, xe1 con 18 55 2.8 / 4 e 35 1.4, qui saremmo piuttosto ot, dico solo che l' ho venduta dopo un paio di mesi perche' quello che si legge in giro e' un tantino differente da quello che poi e' veramente....
l' ho pure avuta una fuji, xe1 con 18 55 2.8 / 4 e 35 1.4, qui saremmo piuttosto ot, dico solo che l' ho venduta dopo un paio di mesi perche' quello che si legge in giro e' un tantino differente da quello che poi e' veramente....
sai cosa.. le differenze le vedono più chi non ha pentax :sofico:
ma ripeto.. a me piace l'idea della fuji.. cavolo in tre anni ha fatto quello che pentax son 20 anni che sta cercando di fare!
P.S.
Dimmi cosa non ti piaceva della XE1, io ho provato la XT1 col 56mm.. ed è tutta un bel dire.. :D
Comunque sempre per i pentaxiani..
http://philipbloom.net/2014/12/23/pentax645z/
sbavate un pò... :D
Gr8Wings
31-12-2014, 18:52
ah bhè.. si se fosse Nikon la mia FF sarebbe la 810.. a mani basse.. c'ho già lavorato ed è ottima (poi se metti su il sigma 35 Art, è na goduria).
Ma poi meglio non parlare di quello che sta creando fuji.. meglio proprio non parlarne.. :sofico:
La Nikon D750 sarebbe o sarà ottima appena risolveranno il problema del riflesso fake flare ... la 810 o la 800e sono ottime, ma un pò troppo costose per i miei gusti ...
Riguardo a Fuji la trovo ottima e il sensore xtrans è geniale e innovativo oltre che di gran qualità, se facesse la mirrorless full frame da 24 Mpx o più sarebbe la mossa vincente e andrebbe a insidiare parecchio le vendite FF dei due big
Canon secondo me sta rimanendo un pò ferma, salvo il settore compattine dove nel 2014 ha sfornato oltre 30 modelli nuovi ... LOL
Sony non la considero per due motivi: il parco ottiche limitato e costoso e il vizio di cambiare attacco ... Sony è troppo consumer nel suo modo di fare, è come Samsung che fa 100 modelli di smartphones e ha pure abbandonato le reflex
Tanto di cappello a Sony perchè fa ottimi sensori e infatti li monta Nikon sulle FF da 24 MPx, ha fatto delle ottime mirrorless FF, ma non mi ispira fiducia per le ottiche e per la continuità in futuro.
Che poi una FF sia superiore a una Aps-c NON è vero in assoluto, dipende molto da quali sensori si confrontano e dal tipo di foto che si fanno. Su questo si trova ampia letteratura sul web. Penso che una FF e una Aps-c siano complementari in un corredo a 360°, mentre magari uno che fa foto in studio o architetture e paesaggio farà tranquillamente a meno della Aps-c e chi fa caccia fotografica può fare a meno della FF.
torgianf
31-12-2014, 19:12
un sensore ff sara' sempre superiore ad un formato piu' piccolo cosi' come sara' sempre inferiore ad un formato piu' grande, senza se e senza ma, che poi ci si trovi meglio con un formato piuttosto che con un altro per i piu' svariati motivi e' un altro conto. l' xtrans poi ha pure lui le sue magagne, a partire dallo stop o poco meno che si mangia sugli iso, oppure dalla non piena compatibilita' coi software di sviluppo piu' usati
torgianf
02-01-2015, 14:08
nel dubbio sto andando a prendere un altro limited da affiancare al 70, giusto per cominciare bene l' anno nuovo :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-01-2015, 14:23
nel dubbio sto andando a prendere un altro limited da affiancare al 70, giusto per cominciare bene l' anno nuovo :D
Cosa prendi?
io settimane fa ho preso il 40mm f2.8 limited, ne sono abbastanza soddisfatto, sulle foto solo qualche tocco di defringe in pp.
torgianf
02-01-2015, 15:11
Esattamente quello, sostituisce il 35
p.s.
e' piu' piccolo del tappo :asd:
bello, mi piace, sembra gia ottimo a tutta apertura, e poi le 9 lamelle come il 70.....
pps
http://t1.someimage.com/sePyZF0.jpg (http://someimage.com/sePyZF0) http://t1.someimage.com/ioV3WkI.jpg (http://someimage.com/ioV3WkI)
torgianf
03-01-2015, 12:35
con la macchina di profilo scompare dietro all' impugnatura:
http://t1.someimage.com/w5yerNw.jpg (http://someimage.com/w5yerNw)
e tira fuori una nitidezza del genere:
f4:
http://t1.someimage.com/ShSrX6d.jpg (http://someimage.com/ShSrX6d)
f2.8:
http://t1.someimage.com/KXkRzgk.jpg (http://someimage.com/KXkRzgk)
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-01-2015, 14:39
Visto che ora ne ho due..
il 40mm 2.8 limited sulla K5 :D
http://t1.someimage.com/Mc7VWJc.jpg (http://someimage.com/Mc7VWJc)
il 40mm 2.8 pancake su una Canon 650D (edit: la foto in question è a f3.2 mi sono accorto solo ora di aver cancellato lo scatto a 2.8 per sbaglio)
http://t1.someimage.com/BiK8pmu.jpg (http://someimage.com/BiK8pmu)
per tutti e due un poco di defringe in pp e niente altro.
torgianf
03-01-2015, 14:41
la 650d e' degna giusto dei carciofi che danno in kit, leva il pancake da quella cosa....
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-01-2015, 14:57
la 650d e' degna giusto dei carciofi che danno in kit, leva il pancake da quella cosa....
... ma, ha lo schermo orientabile!
:Prrr:
A parte gli scherzi, la uso ancora quando ci sono condizioni di luce alla sua portata e con tutto il parco lenti m42
R.Raskolnikov
28-01-2015, 15:40
Io ho un problema di questo tipo:
il sensore della mia macchina fotografica Pentax ha un problema nella parte alta sinistra.
Praticamente vedo un riga orizzontale, con in mezzo un bel pixel bruciato (penso) che comunque dovrei aver spento con il pixelmapping (ma ora lo vedo nero invece di bianco, quindi non è un gran guadagno).
Il difetto ha tutta l'aria di essere una fila di pixel bruciati, però non capisco come il singolo pixel bruciato che le sta in mezzo è più grande. Quindi forse il difetto è composto da sub-pixel?
Questa riga si prende una buona metà circa del sensore. Si manifesta in maniera più evidente con particolari condizioni (lunghe esposizioni), ma in generale la vedo quasi sempre. Ho fatto una foto recente ad 1/125 e si vedeva, anche se con tempi più veloci si nota meno.
Ma che è? E' una cosa risolvibile senza sborsare cifre assurde, o no?
P.S.: Per ora correggo questo difetto con Lightroom, però non è sempre semplicissimo, specialmente quando la parte da correggere è molto particolareggiato.
P.P.S.: La macchina avrà fatto non più di 2.000 scatti totali e non è più in garanzia.
Grazie :)
Marko#88
29-01-2015, 07:48
Temo che la tua unica opzione sia andare in assistenza.. :(
R.Raskolnikov
29-01-2015, 09:05
Temo che la tua unica opzione sia andare in assistenza.. :(
Sì, ma me lo terrò così....sono sicuro che se vado in assistenza mi sparerebbero cifre assurde.
Certo che dopo così pochi scatti....boh. Del resto io l'attrezzatura fotografica la tratto con i guanti a dir poco. E fra l'altro, leggendo su Internet, non sono il primo e non sarò l'ultimo.
Penso che le case produttrici invece di menarsela con i Mp potrebbero anche fare dei sensori un po' più solidi, perchè poi, più pixel ci sono in un sensore, più è alta la possibilità che se ne bruci qualcuno. Mi sembra ovvio.
Vabbè, ciao.
Marko#88
03-02-2015, 06:33
Sto vendendo 55-300 e 16-45, se a qualcuno interessano faccia un fischio. :)
R.Raskolnikov
08-02-2015, 19:37
Sto vendendo 55-300 e 16-45, se a qualcuno interessano faccia un fischio. :)
Me lo sono appena comprato il 16-45. A 290 euro su Amazon.
Obiettivo fantastico: sono soddisfattissimo :)
Marko#88
08-02-2015, 20:38
Me lo sono appena comprato il 16-45. A 290 euro su Amazon.
Obiettivo fantastico: sono soddisfattissimo :)
Si, non è male. Io l'ho venduto per tornare al 17-70, i 45mm del 16-45 mi sono stati antipatici spesso :D
Ciao a tutti,
Mi scuso subito per il post noioso.
Sto valutando l'acquisto di una reflex per iniziare. Non ho esperienza ho fatto un po' di scatti con una Nikon D70 con un 18-55 mi pare. Mi pare piuttosto limitata soprattutto come risoluzione e mi stavo guardando un po' in giro.
Ho letto molto, e fra una nuova ed una vecchia review sono capitato su quella della K-5 base, non II non s.
Mi chiedevo se a 6 anni di distanza abbia senso spendere per un buon usato per una macchina come questa una cifra fra i 5 ed i 600 euro con un paio di obiettivi (17-55 e 55-300 tutti pentax) oppure uno solo 18-135 sempre pentax, o buttarsi su qualcosa più entry level recente verosimilmente Nikon.
Io non sono un fanatico di un marchio o un altro, mi piace la Pentax perché sembra robusta e compatta, anche se ho letto di qualche rogna di autofocus e la vita dello shutter inferiori a quella di altri marchi.
La userei all'inizio prevalentemente in automatico, ma vorrei con il tempo imparare di più.
È ancora un'aquisto sensato o no? La userei per turismo e vacanze prevalentemente.
Grazie, scusate il tedio :)
Alabamasmith
14-06-2016, 16:36
la k5 è ottima, non solo per iniziare. Ma calcola che 3 anni fa veniva venduta usata solo corpo a 350 (io ne comprai un paio a quel prezzo, per poi rivenderle senza perderci niente). Un 18-55 wr non costa molto (massimo massimo 80 euro)... Quindi fai le giuste valutazioni matematiche :D
Grazie del rapido riscontro. Un 55-300 non WR, (il 18-55 lo è) invece quanto può valere?
Secondo me meglio 18-55 più 55-300 o meglio 18-135? Come combo?
Alabamasmith
14-06-2016, 17:07
sono passato a canon, quindi non sono più aggiornato... il 18-135 (sui 300 usato) ha un AF molto migliore di quello a cacciavite dei suddetti, ma otticamente non è eccezionale. Se stai iniziando, secondo me un 18-55 basta ed avanza, non ti complicare eccessivamente la vita. Poi piano piano puoi comprare altri obiettivi...
Grazie, visto che sei passato ad altro, mi dai un giudizio sull'AF della K-5... È vero che va bene solo quando piove?
Presumo sia uno sfottò legato alla tropicalizzazione di Pentax? È davvero così chiavica rispetto ad altri modelli pari epoca?
Alabamasmith
14-06-2016, 18:00
se vuoi avere un AF fulmineo e che funzioni di notte ti conviene comprare una nikon d750 o una canon 1dx... da una k5 di qualche anno fa da 300 euro non puoi pretendere il top... :) e nemmeno dalle ottiche pentax con AF a frullino...
se vuoi avere un AF fulmineo e che funzioni di notte ti conviene comprare una nikon d750 o una canon 1dx... da una k5 di qualche anno fa da 300 euro non puoi pretendere il top... :) e nemmeno dalle ottiche pentax con AF a frullino...
Prendi una K5IIs e vivi felice!
Ad oggi credo sia ancora la migliore APSC...
L'AF riesce a metter a fuoco praticamene al buio!
Non sarà fulmineo, ma è colpa delle ottiche, non certo del corpo!
Considera che una K5IIs la trovi sui 450€.. e fa le scarpe a praticamente tutte le APSC del momento! :sofico:
Alabamasmith
14-06-2016, 18:32
Prendi una K5IIs e vivi felice!
Ad oggi credo sia ancora la migliore APSC...
L'AF riesce a metter a fuoco praticamene al buio!
Non sarà fulmineo, ma è colpa delle ottiche, non certo del corpo!
Considera che una K5IIs la trovi sui 450€.. e fa le scarpe a praticamente tutte le APSC del momento! :sofico:
insomma, nella sua fascia di prezzo, senz'altro... :)
insomma, nella sua fascia di prezzo, senz'altro... :)
baàà.. se vai a vedere anche quelle del momento.. non è che c'è tutto sta differenza.. gli schermi girevoli? le funzioni video migliori?!
Andando al succo.. resistenza ad alti iso incredibile.. latitudine di posa e capacità di recupero sottoesposizione incredibile! stabilizzazione in macchina.. WR, corpo in metallo.. 8 scatti al secondo..
Io ne ho due ... :Prrr: (da 6 anni sono fotografo professionista)
Fatti un giro nel mio flickr .. https://www.flickr.com/photos/13872007@N06/
Alabamasmith
14-06-2016, 19:26
baàà.. se vai a vedere anche quelle del momento.. non è che c'è tutto sta differenza.. gli schermi girevoli? le funzioni video migliori?!
Andando al succo.. resistenza ad alti iso incredibile.. latitudine di posa e capacità di recupero sottoesposizione incredibile! stabilizzazione in macchina.. WR, corpo in metallo.. 8 scatti al secondo..
Io ne ho due ... :Prrr: (da 6 anni sono fotografo professionista)
Fatti un giro nel mio flickr .. https://www.flickr.com/photos/13872007@N06/
L'ho fatto il giro, ma mi sembrano foto fattibili con qualsiasi attrezzatura di qualsiasi marca... :)
Il mio discorso era rivolto soprattutto al confronto con 7dII e d500... che ovviamente costano moooolto di più.
Come hai detto tu, un'ottima macchina (se non la migliore) nella sua fascia di prezzo.
A quel prezzo K-5 II s non ne ho trovate.
Avete suggerimenti? L'autofocus della IIs e' migliorato?
Grazie, ciao. :)
Alabamasmith
15-06-2016, 09:22
A quel prezzo K-5 II s non ne ho trovate.
Avete suggerimenti? L'autofocus della IIs e' migliorato?
Grazie, ciao. :)
In effetti le k5 normali ora si trovano sui 400... che mercato strano :D
ho fatto una ricerca per te...
http://www.foto-orlando.it/prodotto/corpo-k5-4376520/
altrimenti un corpo consigliatissimo, se non ti interessano live view e video, è una vecchia 5d full frame, ma parliamo di Canon.
tecnologico
23-06-2016, 15:20
torgianf me so scordato, ma alla fine ho seguito il tuo consiglio su pentax canon ecc e ho preso una ks2. mo sto in cerca di un 55-300 possibilmente wr ma usati ce ne sono pochi e li vendono a più del nuovo
Marko#88
23-06-2016, 17:30
Io nel frattempo sono passato dalla K-5 (che ho tenuto) alla K-3 II :)
federico_78
08-07-2016, 22:21
Io nel frattempo sono passato dalla K-5 (che ho tenuto) alla K-3 II :)
Lo stesso passaggio che spero a breve di fare anche io!!! :D
MIRAGGIO
10-07-2016, 11:54
al momento trovo che la K3 o K3II un ottima scelta e un buon punto fermo dove migliorarsi ( anche se ho preferito la K3 risparmiando qualche soldino ..visto che sono praticamente identiche e del gps non me ne faccio niente)
La k5IIs è sempre con me come muletto..ed è una reflex xhe comprerei altre 3 volte.
Volevo segnalarvi che da circa un mese ho i trigger Acon http://bit.ly/29yxAup che ci permettono di far funzionare l'HSS (fondamentale per il mio stile fotografico) sulle nostre Pentax
:sofico:
tecnologico
10-07-2016, 19:12
appena ordinato un 55-300rw. ottica amatoriale ma speriamo una buona compagna per caccia ad animali e volatili dalla breve distanza
Marko#88
11-07-2016, 06:27
Io invece ho intenzione di mettere in vendita il Samyang 14/2.8 e valutare qualcos'altro, non so se il 16 f/2 o se prendere il 15-30 Pentax (Tamron) per avere qualcosa che sia anche versatile... boh!
roccia1234
11-07-2016, 07:05
Io invece ho intenzione di mettere in vendita il Samyang 14/2.8 e valutare qualcos'altro, non so se il 16 f/2 o se prendere il 15-30 Pentax (Tamron) per avere qualcosa che sia anche versatile... boh!
Il 15-30 lo prenderei solo con FF o se avessi intenzione di fare il passaggio a FF, sinceramente. E' bello grosso e pesante proprio per garantire la copertura FF...
Altrimenti, prenderei un UWA dedicato aps, tipo tokina 11-20, per rimanere sulle stesse focali equivalenti e stessa apertura ;) .
Marko#88
11-07-2016, 08:30
Il 15-30 lo prenderei solo con FF o se avessi intenzione di fare il passaggio a FF, sinceramente. E' bello grosso e pesante proprio per garantire la copertura FF...
Altrimenti, prenderei un UWA dedicato aps, tipo tokina 11-20, per rimanere sulle stesse focali equivalenti e stessa apertura ;) .
Il 15-30 sarebbe perchè magari più in la nel tempo potrei valutare il passaggio a K-1 (FF)... senza fretta, intanto però avrei le ottiche già a posto per il passaggio.
Il Tokina 11-20 non c'è per Pentax. :stordita:
Le alternative sono varie e tutte diverse: Samyang 16 f/2, Samyang 24 f/1.4, Pentax 14 f/2.8 (migliore del Samyang per certe cose ma peggiore per altre, tutto sommato non sarebbe troppo un guadagno). Il 15-30 ha di bello che è più versatile dei fissi manuali (e probabilmente di migliore qualità visto che viene paragonato a sua maestà 14-24/2.8 Nikkor). Il contro è che è grande, pesante, costoso.
Boh.
Jon Irenicus
06-11-2016, 17:14
Ragazzi, avete qualche risorsa (link, libro) da consigliarmi per imparare a fare foto in montagna media? Intendo roba tipo Prealpi e Dolomiti.
Intendo foto paesaggistiche per lo più (magari anche altro ma meglio considerare 1 cosa per volta).
Al momento userei solo il tappo in dotazione che è WR che male non fa proprio prima di valutare altri acquisti (anche perchè dovrò comprarmi già scarponi e set da ferrata :eek: ) e anche per capire un po' che voglio fare della vita grazie alla sua versatilità.
Valuterei anche di portarmi dietro il treppiede se non mi sbilancia troppo.:stordita:
Marko#88
07-11-2016, 06:53
Ragazzi, avete qualche risorsa (link, libro) da consigliarmi per imparare a fare foto in montagna media? Intendo roba tipo Prealpi e Dolomiti.
Intendo foto paesaggistiche per lo più (magari anche altro ma meglio considerare 1 cosa per volta).
Al momento userei solo il tappo in dotazione che è WR che male non fa proprio prima di valutare altri acquisti (anche perchè dovrò comprarmi già scarponi e set da ferrata :eek: ) e anche per capire un po' che voglio fare della vita grazie alla sua versatilità.
Valuterei anche di portarmi dietro il treppiede se non mi sbilancia troppo.:stordita:
Le regole base sono le solite: a mezzogiorno le foto avranno ombre durissime e poca profondità, preferisci mattina e sera. Treppiedi utilissimo, specie appunto perchè le foto migliori le farai con relativamente poca luce e i tempi potrebbero allungarsi.
Una cosa che ho notato io in montagna è che spesso prediligo focali più lunghe, i grandangoli spinti tendono a far perdere l'imponenza delle cime...
Purtroppo, e te lo dico per esperienza, trekking spinto e ferrate non si sposano con la fotografia; per quella conviene organizzare delle semplici passeggiate. :)
Quest'estate alle tre cime:
http://i.imgur.com/2jN052d.jpg
http://i.imgur.com/wyfnBcz.jpg
http://i.imgur.com/7jbmqJM.jpg
Jon Irenicus
07-11-2016, 07:54
Belle, sicuramente è un tipo di foto che vorrei fare.:D Che lente e focale tanto per avere un'idea? Non vedo gli exif.:)
i grandangoli spinti tendono a far perdere l'imponenza delle cimeUna lente del genere, con me, allo stato attuale, sarebbe immensamente sprecata credo. Dovrei lavorarci...
Purtroppo, e te lo dico per esperienza, trekking spinto e ferrate non si sposano con la fotografia; per quella conviene organizzare delle semplici passeggiate. :)
Diavolo, avrei detto il contrario se non altro per punti di vista insoliti.
Sarebbe anche bello durante una ferrata immortalare il percorso ma allo stato attuale non avrei proprio idea di come fare (cmq è un altro discorso questo).
Magari potrei iniziare a portare via la K5 le prossime escursioni, per ora non l'ho fatto, sarebbe un inizio.:stordita:
Anche per la luce non è sempre facilissimo, per ora non so se riuscirei ad essere in alto alle ore giuste (ma ci si può lavorare).
PS: dovrei imparare anche a postprodurre decentemente, ultimamente non ho fotografato tanto, ma quello è un altro discorso...:asd:
Marko#88
07-11-2016, 12:34
Le prime due sono col 16-85. La prima è uno stitching di più foto, credo siano entrambe a 16 mm di focale. Quella con la via lattea è il vecchio A20/2.8, ovviamente con l'astrotracer attivo... tutte e tre le foto però sono con la K-3 II, non uso pià la 5.
Il discorso trekking serio/ferrate e foto è semplice... l'attrezzatura sono chili aggiuntivi e quasi mai sei nei posti belli agli orari in cui la luce è bella. :D
Nulla però ti vieta di provare, solo è difficile far convivere il tutto. :)
Jon Irenicus
07-11-2016, 13:43
Le prime due sono col 16-85. La prima è uno stitching di più foto, credo siano entrambe a 16 mm di focale. Quella con la via lattea è il vecchio A20/2.8, ovviamente con l'astrotracer attivo... tutte e tre le foto però sono con la K-3 II, non uso pià la 5.
Il discorso trekking serio/ferrate e foto è semplice... l'attrezzatura sono chili aggiuntivi e quasi mai sei nei posti belli agli orari in cui la luce è bella. :D
Nulla però ti vieta di provare, solo è difficile far convivere il tutto. :)Grazie.;)
Ah ok, per il peso e gli orari allora (mica cose da ridere).
Mal che vada inizio anche senza treppiede (che mi preoccupa di più anche perchè ingombra, è un X190prob + 496 RC2 che non sarà un carro armato ma si fa sentire) e di giorno se faccio qualcosa di impegnativo, alla peggio riprendo mano con la K5 e magari inizio a pensare ad eventuali inquadrature.;)
tecnologico
11-11-2016, 10:23
sono in dubbio tra il vecchio 55-300 wr o il nuovo wr più corto..che dite?
e tra i conquantini quale consigliate come buon rapporto qualità prezzo?
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-11-2016, 16:52
sono in dubbio tra il vecchio 55-300 wr o il nuovo wr più corto..che dite?
lungo, le dimensioni contano e si rispettano :sofico: :asd:
e tra i conquantini quale consigliate come buon rapporto qualità prezzo?
smc DA 50mm f/1.8, period.
Marko#88
14-11-2016, 19:12
sono in dubbio tra il vecchio 55-300 wr o il nuovo wr più corto..che dite?
e tra i conquantini quale consigliate come buon rapporto qualità prezzo?
Consiglio anche io il 50/1.8, hai l'af e una qualità ottica molto buona.
Attenzione che se lo vorrai usare con tubi di prolunga o invertito non potrai farlo non avendo la ghiera dei diaframmi. E costruttivamente fa cagare, come il 35/2.4 e come gli omologhi canon.
Io non ce l'ho ma l'ho provato bene, non ho trovato motivi per sostituire l'A50/1.7 che già avevo e che come unica pecca non è AF. Ma io lo uso poco il cinquantino e va bene così.
Il 55-300 invece a me non è piaciuto, qualità ok per il prezzo e la versatilità ma scarsina in termini assoluti, specie lato tele. Fossi in te lo prenderei usato in modo da non rimetterci granchè in un'eventuale rivendita. :)
Io mi sto trovando MOLTO bene col 16-85 (non c'entra nulla col tuo post, è per parlare): l'ho preso in sostituzione al 17-70 rispetto al quale è più nitido, ha un af più performante e una versatilità maggiore (sia per la focale che per il fatto di essere WR). Ottica straconsigliata, mi sta piacendo molto. :)
Jon Irenicus
16-11-2016, 08:13
Io mi sto trovando MOLTO bene col 16-85 (non c'entra nulla col tuo post, è per parlare): l'ho preso in sostituzione al 17-70 rispetto al quale è più nitido, ha un af più performante e una versatilità maggiore (sia per la focale che per il fatto di essere WR). Ottica straconsigliata, mi sta piacendo molto. :)Debbo dire che mi ispira assai avendo solo il 18-55 WR e il macro 90mm Tamron e non avendo, al momento, esigenze di tele... Sarei coperto benino così... Magari un giorno...
Marko, a che temperature (in basso) sei arrivato ad usare la K5 (o anche la K3 II) e gli obiettivi WR?
Marko#88
16-11-2016, 09:10
Debbo dire che mi ispira assai avendo solo il 18-55 WR e il macro 90mm Tamron e non avendo, al momento, esigenze di tele... Sarei coperto benino così... Magari un giorno...
Marko, a che temperature (in basso) sei arrivato ad usare la K5 (o anche la K3 II) e gli obiettivi WR?
Le condizioni più disastrose in cui ho usato le mie macchine sono state:
-K-5: Isole Lofoten, escursione in gommone per andare a fotografare le aquile di mare; temperatura non bassissima, forse -2 o -3... ma vento fortissimo, neve mista a ghiaccio che cadeva, macchina completamente bagnata (e gelida al tatto :asd: ). Qui avevo il Pentax DA* 60-250 f/4.
-K-3 II: Islanda, una notte abbiamo toccato -17... macchina gelida, LCD superiore (quello monocromatico sulla spalla) con percepibile ritardo nella visualizzazione ma nessun problema nè ai comandi nè alle funzioni.
Sempre in Islanda, temperatura più mite a Godafoss, mi pare -5... ma sotto una nevicata mica male, la macchina ogni tanto la scrollavo perchè si copriva di neve :asd: Qui usavo il Pentax DA17-70 f/4, il Samyang 14 f/2.8 e il Pentax A20 f/2.8. Nessuno di essi è tropicalizzato e nessuno ha subìto danni. Non avevo ancora il 16-85, ora sarei ancora più tranquillo, specie lato neve/acqua. :)
Jon Irenicus
16-11-2016, 09:33
Grazie!
Se mi salta il matto tra poco potrei farmi un paio di giorni al rifugio Marcesina e magari uscire un po' di notte, in settimana scorsa s'è beccato un -13 di minima. Il Tamron lo lascio a casa però.:D
Marko#88
16-11-2016, 11:20
Grazie!
Se mi salta il matto tra poco potrei farmi un paio di giorni al rifugio Marcesina e magari uscire un po' di notte, in settimana scorsa s'è beccato un -13 di minima. Il Tamron lo lascio a casa però.:D
Pensa a coprire te stesso più che la reflex :p
A -13 l'unico problema che potrebbe avere sono le batterie. Sempre meglio averne una o due in tasca oltre a quella/e nella macchina. :)
Jon Irenicus
16-11-2016, 11:42
Pensa a coprire te stesso più che la reflex :p
A -13 l'unico problema che potrebbe avere sono le batterie. Sempre meglio averne una o due in tasca oltre a quella/e nella macchina. :)
Eh beh quello si.:D
Di batterie ne ho 1 classica di riserva di sottomarca che cmq tiene, basterà spero, poi di giorno si alza abbastanza la temperatura in quella zona (in compenso di inverno va più giù ancora di notte).:p
tecnologico
06-01-2017, 18:22
opinioni sul da*60-250?
Marko#88
07-01-2017, 09:27
opinioni sul da*60-250?
Usato una settimana (in prestito). Mi è sembrato molto simile al 70-200/2.8 Tamron che ho, forse un filino filino filino migliore solo guardando le foto al 100% e con la lanterna. Sfuocato più brutto del Tamron, colori simili, af un pelo migliore (più che altro col quick shift, grande unico difetto del Tamron).
Otticamente secondo me non vale i soldi che costa (pur essendo un'ottima lente per carità). Utile il WR. Purtroppo è un'ottica prona all'addormentamento dell'af dopo periodi di inutilizzo... la persona che me l'ha prestato ha impiegato 6/7 minuti per risvegliarlo :asd:
Io sto vendendo il Tamron e, se tutto va bene, lo sostituisco con un Sigma 100-300 f/4 che, a leggere in rete, ha una resa simile/un pelo superiore) al Tamron...faccio il cambio perché mi interessano più i 300mm del f/2.8 (per il mio utilizzo ovviamente)
Jon Irenicus
03-01-2019, 11:57
Raga una domanda da nabbo, ma è una vita che non scatto...
M'è venuta voglia di fare un'escursioncina e portarmi dietro K5, 18-55WR in dotazione e Tamron 90mm macro (questi ho), tanto per...
Il fatto è che potrei star fuori anche un 9 ore e arrivare a oltre 2400 e non farà caldissimo (suppongo di andare sotto i -5 in certi casi).
La K5 non credo avrà problemi, il tappo suppongo nemmeno, ma il Tamron?
In effetti mi rileggo l'intervento di Marko#88 in risposta a me poco sopra... Dovrebbe essere fattibile. Magari ci lascio attaccato il tappo e il Tamron lo tiro fuori all'occorrenza e lo ricambio al più presto...
Mi verrebbe voglia di portare il treppiede ma altri 2kg di roba con ginocchie cagionevoli, pendenze e dislivelli "interessanti", magari anche no, poi ci sarà così tanta ghiaia e pietre che allestisco un paio di ometti come appoggio in caso.:asd:
Marko#88
03-01-2019, 13:22
Raga una domanda da nabbo, ma è una vita che non scatto...
M'è venuta voglia di fare un'escursioncina e portarmi dietro K5, 18-55WR in dotazione e Tamron 90mm macro (questi ho), tanto per...
Il fatto è che potrei star fuori anche un 9 ore e arrivare a oltre 2400 e non farà caldissimo (suppongo di andare sotto i -5 in certi casi).
La K5 non credo avrà problemi, il tappo suppongo nemmeno, ma il Tamron?
In effetti mi rileggo l'intervento di Marko#88 in risposta a me poco sopra... Dovrebbe essere fattibile. Magari ci lascio attaccato il tappo e il Tamron lo tiro fuori all'occorrenza e lo ricambio al più presto...
Mi verrebbe voglia di portare il treppiede ma altri 2kg di roba con ginocchie cagionevoli, pendenze e dislivelli "interessanti", magari anche no, poi ci sarà così tanta ghiaia e pietre che allestisco un paio di ometti come appoggio in caso.:asd:
A -5 vai sereno, preoccupati solo di avere batterie di scorta e di stare caldo tu :D
Jon Irenicus
03-01-2019, 14:51
A -5 vai sereno, preoccupati solo di avere batterie di scorta e di stare caldo tu :D
Ottimo, una batteria di scorta ce l'ho, io di sicuro non ho problemi.:p
Grazie.;)
Marko#88
03-01-2019, 15:31
Ottimo, una batteria di scorta ce l'ho, io di sicuro non ho problemi.:p
Grazie.;)
Piccolo consiglio, la batteria di riserva non tenerla nello zaino, tienila in tasca, magari interna.
Quando una batteria ti da segnale di scarica la togli e te la metti in tasca interna, dopo un po' sarà di nuovo carica :D
Io nel frattempo ho sempre la K-3 II, il 16-85 è diventato un 16-50* (uno di quegli esemplari buoni) e non ho più tele... guardo al mondo Sony FF con interesse ma poi ogni volta che faccio il calcolo economico di quello che prendo della mia attrezzatura e di quello che mi costerebbe l'equivalente Sony smetto di pensarci e rimango come sono, da hobby certe cifre non le voglio spendere :asd:
Jon Irenicus
03-01-2019, 16:53
Piccolo consiglio, la batteria di riserva non tenerla nello zaino, tienila in tasca, magari interna.
Quando una batteria ti da segnale di scarica la togli e te la metti in tasca interna, dopo un po' sarà di nuovo carica :D Grazie, pensavo si di far così visto che ha senso tenerla più al caldo possibile.;)
Salve a tutti e buona Pasqua.
Vorrei sapere da voi possessori se per voi la K-5 è ancora oggi una scelta valida, visto anche che purtroppo il mio budget non è molto alto. Leggo che la fotocamera ha il filtro anti aliasing; questo inficia molto sul risultato finale?
Magari è più conveniente la K-5 IIs? Il problema è che ho visto che ci balla un centone di differenza...
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-04-2019, 15:28
Salve a tutti e buona Pasqua.
Vorrei sapere da voi possessori se per voi la K-5 è ancora oggi una scelta valida, visto anche che purtroppo il mio budget non è molto alto. Leggo che la fotocamera ha il filtro anti aliasing; questo inficia molto sul risultato finale?
Magari è più conveniente la K-5 IIs? Il problema è che ho visto che ci balla un centone di differenza...
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Una K5 con un buon obiettivo non ha lasciato per strada le sue potienzialità
Il filtro AA non è un problema, vai a vedere su flickr, nel gruppo della K5 e valuta le immagini che produce.
In ogni caso non ci spenderei piu' di 180-200 euro per il corpo. Investirei qualcosa per un obiettivo decente.
Altrimenti andrei su corpi semipro-pro Canikon, preferibilmente Nikon.
Atrimenti sony a6000, a trovare una offerta con obiettivo.
Cosa vorrai fotografare? Prenderei una reflex solo se mi ci dedicassi e sviluppassi con lightroom/camera raw.
Grazie di aver risposto. Effettivamente guardando sul web la K-5 è nonostante l'età una signora reflex. Concordo di cercare il solo corpo a 200€ circa e puntare sulle ottiche.
Quello che fotografo sono i palazzi, paesaggi urbani e ritratti. Che ottiche mi consiglieresti di avere? Senza che siano a prezzi esorbitanti.
Ciao.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Marko#88
22-04-2019, 10:18
Salve a tutti e buona Pasqua.
Vorrei sapere da voi possessori se per voi la K-5 è ancora oggi una scelta valida, visto anche che purtroppo il mio budget non è molto alto. Leggo che la fotocamera ha il filtro anti aliasing; questo inficia molto sul risultato finale?
Magari è più conveniente la K-5 IIs? Il problema è che ho visto che ci balla un centone di differenza...
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
La K-5 è ancora una signora macchina, con ottiche buone e le giuste capacità è perfetta per ottenere bellissime fotografie.
Ma la verità è che, a parte situazioni particolari, se si è bravi e la luce è buona si fanno foto belle anche con una K-20.
Ho trovato una K-5 ad un ottimo prezzo, però il venditore ha riscontrato questo:
I have experienced the well documented Pentax "mirror flop" issue with this cameraon occasion. When it has happened it was when the battery was fully charged - it is apparently a battery voltage issue - and all I had to do was switch to Live View for a couple of minutes to use up a little bit of charge and then it worked fine with no problem. It has never prevented me taking any photos when I wanted to. I just want to be totally honest with this listing as I'm sure it is easy to not mention such an occasional intermittent blip!
The DAL lens*is in good condition although there is some dust inside (these lenses seem prone to that) but no fungus.
Lascio perdere?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Up
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Marko#88
24-04-2019, 06:37
Up
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
A) Non è una chat, se la gente non risponde per qualche ora è normalissimo.
B) Non è un thread sui consigli di vendita, è un thread (morente) sulla fotocamera. Ok chiedere dritte ma non pretendere che arrivino le risposte, soprattutto in fretta.
C) Io lascerei perdere e ne cercherei una più perfetta possibile. Quella rischi di prenderla e dopo pochi mesi ti tocca buttarla via e comprarne un'altra o ripararla, in entrambi i casi ti mangi il risparmio che immagino ci sia ora.
A meno che tu ti sia documentato su quel problema e abbia visto che si può riparare con poco o che nessuno ha mai avuto peggioramenti.
Occhio che risparmiare a comprare una Pentax usata non sarà un risparmio in termini assoluti, con le ottiche farai un po' più fatica a trovarle usate, ci sarà meno scelta e quasi mai costeranno poco (le ottiche valde). Io sono contento di Pentax e non vedo cambiamenti che potrei fare senza smenarci un sacco di soldi quindi rimango come sono... ma ti avviso che poi quado cercherai le ottiche il mondo sarà più facile (di molto) con Canon e Nikon. E a dirla tutta io oggi comprerei una A7, anche prima generazione, usata. Spendi di più ma ci attacchi quello che vuoi e non prendi una macchina di un sistema morente.
Grazie della risposta. Mi dispiace davvero di essere stato impaziente.
Pace.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-04-2019, 15:49
Perché vuoi Pentax? c'è un motivo speciale?
motivi validi sono: "mi piace il sistema", "conosco la macchina come le mie tasche", "fotografo bene con pentax"
in seconda linea: "ho trovato una super offerta a cui non posso rinunciare, la uso fino a quando non si rompe o la regalo"
questi sono più o meno i motivi validi che mi verrebbero in mente.
se nessuna di queste ragioni prende e vuoi essere ragionevole andrei a prendere un semipro usato canikon.
mirrorless sony se è nel budget
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.