View Full Version : Nuovi HP Pavilion DV6 e DV7 Quad Edition
Io ho il DV6 6170SL. Voi sapete se ha il doppio bay per l'hard disk? Perchè vorrei affiancare all'hard disk interno un SSD.
Il 6170sl ha solo 1 bay per l'HD. L'unica soluzione è metter il secondo HD al posto del lettore dvd usando l'apposito bay-adattatore.
Se qualcuno sa che modello di adattatore utilizzare, ben venga.
Ciao
kelendil
07-02-2012, 15:15
Il 6170sl ha solo 1 bay per l'HD. L'unica soluzione è metter il secondo HD al posto del lettore dvd usando l'apposito bay-adattatore.
Se qualcuno sa che modello di adattatore utilizzare, ben venga.
Ciao
Qualcuno ha portato tale operazione a buon fine? Con quale bay?
Qualcuno ha portato tale operazione a buon fine? Con quale bay?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36757303&postcount=1126
Tubo Catodico
08-02-2012, 20:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36757303&postcount=1126
Grazie mille dell'informazione. Direi che è molto più semplice di quello che pensavo!!
kelendil
08-02-2012, 21:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36757303&postcount=1126
Wow, splendido! Grazie... Non resta che trovare un negozio che venda il caddy!
Tubo Catodico
09-02-2012, 12:48
Una cosa che non ho capito, basta un qualsiasi caddy sata-sata da 12,7mm o le devo cercare appropriato al DV6. In pratica i caddi ed i lettori ottici sono standard oppure no?
Una cosa che non ho capito, basta un qualsiasi caddy sata-sata da 12,7mm o le devo cercare appropriato al DV6. In pratica i caddi ed i lettori ottici sono standard oppure no?
Di solito sono standard. Togli l'estensione del tray porta dvd che adatta il lettore alla forma del notebook e lo applichi al caddy (con attenzione a non romperlo).
Ciao
Tubo Catodico
09-02-2012, 15:53
Grazie della risposta. Quindi sostanzialmente tanto vale prenderne uno da 10 euro cinese....
enzobond
10-02-2012, 16:03
chiedo a chi ha un dv7 con doppio slot hdd: occorre comprare dei cavetti per il montaggio del secondo hd da 2,5" o si incastra solamente?
FluidoRosa
10-02-2012, 16:32
serve solo un'altro hdd ;) vedi qui: http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03099448.pdf sezione Removal and replacement procedures>Component replacement procedures>Hard drive è c'è un illustrazione di come è posizionato il secondo hdd bay
chiedo a chi ha un dv7 con doppio slot hdd: occorre comprare dei cavetti per il montaggio del secondo hd da 2,5" o si incastra solamente?
devi acquistare un cavetto a parte, di serie c'è solo lo spazio con il supporto e viti già montate.
Punitore
11-02-2012, 01:58
Salve...ho sostituito un vecchio acer con una 8600m gt con un HP DV6-6C80EL con una ATI 7690m XT
ora... mi aspettavo un netto miglioramento nei giochi e invece le prestazioni sono uguali se non peggiori rispetto alla vecchia 8600.. ho letto che ha difficoltà a switchare da integrata a 7690 e mi chiedevo se dovessi anche io aggiornare il bios, oppure dovessi solo aspettare che escano driver decenti ufficiali per la 7690... grazie, ciao.
kelendil
11-02-2012, 02:05
Salve...ho sostituito un vecchio acer con una 8600m gt con un HP DV6-6C80EL con una ATI 7690m XT
ora... mi aspettavo un netto miglioramento nei giochi e invece le prestazioni sono uguali se non peggiori rispetto alla vecchia 8600.. ho letto che ha difficoltà a switchare da integrata a 7690 e mi chiedevo se dovessi anche io aggiornare il bios, oppure dovessi solo aspettare che escano driver decenti ufficiali per la 7690... grazie, ciao.
Il ho un DV6 e ho notato anch'io una certa difficoltà nello switch. Infatti solitamente si consiglia di impostare dal bios lo switch manuale della scheda (in questo modo ti chiede di switchare quando attacchi o stacchi l'alimentatore). La tua comunque è molto recente, quindi può darsi sia un problema di driver. Ma intanto fai una prova.
Grazie della risposta. Quindi sostanzialmente tanto vale prenderne uno da 10 euro cinese....
Esatto. Solo che ancora non ho individuato con sicurezza quale e da chi prendere il caddy. Dalla cina arriva a 8€ spese gratis ( e 3 settimane di viaggio).... fidarsi?
In italia nn ho trovato nessuno che lo vende.
Qualche idea? Se individui un caddy, mi fai sapere dove e da chi? Grazie ;)
Ciao
enzobond
11-02-2012, 11:36
devi acquistare un cavetto a parte, di serie c'è solo lo spazio con il supporto e viti già montate.
ok, grazie. potresti dirmi che tipo di cavetto? alimentazione o sata? o entrambi?
Punitore
11-02-2012, 16:01
Il ho un DV6 e ho notato anch'io una certa difficoltà nello switch. Infatti solitamente si consiglia di impostare dal bios lo switch manuale della scheda (in questo modo ti chiede di switchare quando attacchi o stacchi l'alimentatore). La tua comunque è molto recente, quindi può darsi sia un problema di driver. Ma intanto fai una prova.
Il discorso è che ho messo su fixed nel bios... ma le cose non sono cambiate piu di tanto, la cosa che mi perplime è che sul sito amd.com non esistano driver per la serie 7xxx mobile, ho provato a scaricare i driver per la 6770m visto che le schede sono identiche.. a parte che la 7690m ha frequenze piu elevate, ma dice "hardware non compatibile"
bello, compri un portatile e scopri che non esistono i driver per la scheda grafica... è possibile?
Il discorso è che ho messo su fixed nel bios... ma le cose non sono cambiate piu di tanto, la cosa che mi perplime è che sul sito amd.com non esistano driver per la serie 7xxx mobile, ho provato a scaricare i driver per la 6770m visto che le schede sono identiche.. a parte che la 7690m ha frequenze piu elevate, ma dice "hardware non compatibile"
bello, compri un portatile e scopri che non esistono i driver per la scheda grafica... è possibile?
Hai perfettamente ragione, è una disdetta. Hai provato a scrivere all' AMD??
Hpforever
14-02-2012, 21:30
Il discorso è che ho messo su fixed nel bios... ma le cose non sono cambiate piu di tanto, la cosa che mi perplime è che sul sito amd.com non esistano driver per la serie 7xxx mobile, ho provato a scaricare i driver per la 6770m visto che le schede sono identiche.. a parte che la 7690m ha frequenze piu elevate, ma dice "hardware non compatibile"
bello, compri un portatile e scopri che non esistono i driver per la scheda grafica... è possibile?
Prova con la versione dei driver 8.882.2.3000 che ha lasciato hp dove dice che è compatibile anche con la tua...le cose dovrebbero migliorare
jackslater
15-02-2012, 09:53
Ciao ragazzi, posso chiedervi che temperature avete durante le sessioni di gaming con l'accoppiata Core i7 - HD6770M?
Vi ringrazio in anticipo. :)
Hpforever
15-02-2012, 13:02
Ciao ragazzi, posso chiedervi che temperature avete durante le sessioni di gaming con l'accoppiata Core i7 - HD6770M?
Vi ringrazio in anticipo. :)
C'ho giocato a Need for Speed The Run a dettagli medio-alti per 3-4 ore e la temperatura della parte sinistra era tiepida solamente..il resto freddo.naturalmente in modalità fredda impostata su hp coolsense.
Il portatile in offerta da Mediamondo online, il dv7-6b45el, trovato "renew" (chiamato il venditore, compra roba da fallimenti e roba del genere e li rivende, il portatile non è stato nemmeno acceso) a 699€ (come lo era sul sito di Mediamondo), mi emette lo scontrino e garanzia ufficiale!
L'alternativa è il 6190sl a 780€ in un negozio...(2.0 al posto di 2.2Gz ma hdd da 7200).
Che mi consigliate? Domani sera vado a vedere se è veramente "nuovo" il primo ma chiedo comunque a voi possessori! :)
come si fa ad aggiornare i driver ati (ho un dv7 6180sl) con gli ultimi usciti da amd?
se provo a scaricare quelli del sito amd poi mi dice di rivolgermi al mio costruttore (hp) ma sul sito ci sono i soliti driver dell'anno scorso che ho già installato, non so come ma nella precedente formattazione ero in qualche modo riuscito a buttare su gli ultimi catalyst ed ora invece non mi riesce più :D
voi?
Aldebaran78
27-03-2012, 17:13
Ciao ragazzi, posso chiedervi che temperature avete durante le sessioni di gaming con l'accoppiata Core i7 - HD6770M?
Vi ringrazio in anticipo. :)
Con Batman Arkham City arrivo a 80° a dettagli medio bassi (tant'è che spesso mi crasha), ma mi sa che ho qualche problema io.
A tal proposito, qual'è la normale temperatura in idle ?
zerogradi80
31-03-2012, 12:09
Salve ragazzi ho da natale circa il dv7-6190...mai dato problemi va una bomba..ultimamente però mi sta capitando che quando vedo qualche video su youtube va in crash...prima schermata nera poi ricompare youtube con la parte del video verde...e tra le notifiche di windows in basso mi dice che il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato...poi passa qualche secondo e comapare la pagina blu..quindi reset forzato :(
Qualche suggerimento?mi capita solo con youtube
atarum0r0
01-04-2012, 15:09
avrei intenzione di comprare un dv7 6190sl potete dirmi com'è:
- come qualità costruttiva
-livello audio
-problemi riscontrati
-rumore ventole
-temperature
-durata batteria
-ecc ecc
grazie
Aldebaran78
06-04-2012, 00:11
avrei intenzione di comprare un dv7 6190sl potete dirmi com'è:
-come qualità costruttiva 8,5
-livello audio 8
-rumore ventole 7
-temperature (la cpu è un frigorifero, la gpu va dai 48° agli 80°)
-durata batteria circa 3 ore navigando in risparmio energetico
-problemi riscontrati lo schermo che vale poco e quella menata dello switch delle gpu
Più o meno così.... nel complesso direi ottimo per il cazzeggio e per la maggior parte delle applicazioni.... solo buono per giocare.
ho un dv7 6180sl, vorrei portarlo da 4gb a 8, qualche esperienza su che ram scegliere e se prendere un kit 2x4gb oppure aggiungere un modulo da 4gb a quello già esistente?
altra domanda, avete overcloccato la gpu per caso? (va già bene però volevo capire se ha margine migliore su alcuni giochi)
matteventu
09-04-2012, 22:39
Ragazzi ma il thread ufficiale dei nuovi HP che usciranno a breve rimarrà questo??
le caratteristiche dei nuovi hp dv7 si conoscono?
matteventu
11-04-2012, 14:49
http://notebookitalia.it/hp-pavilion-dv6-7000-14391
:)
ma sbaglio o nel comparto video sono inferiori a alla serie precedente, se guardo il mio ha una 6770m con 2gb gddr5 mentre questi nuovi offrono una gt630m che altro non è che una gt540m rivista, direi poco per una nuova offerta....spero il giorno in cui invece offrano uno schermo come si deve, ips o amoled che sia ma non gli attuali orrendi schermi...
Vincenzo77
19-04-2012, 00:16
Ciao a tutti, sto per comprare un nuovo notebook e mi sto orientando sui modelli DV6 6010el / 6020el (va bene uno dei due, dipende quale trovo).
Pensate che ad un anno dall'uscita sia ancora un prodotto valido? O allo stesso prezzo compro qualcosa di meglio?
Nel caso siano una buona scelta, conoscete qualche catena che ha delle offerte sui suddetti modelli?
Grazie.
Vincenzo77
20-04-2012, 08:16
Scusatemi, chiedo aiuto anche qui perché è un problema piuttosto urgente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464990
Alla fine ho preso un DV6-5169sl.
Ma non riesco ad entrare nel bios. Nel manuale (e su qualche sito internet) c'è scritto che bisogna premere ESC all'uscita della scritta iniziale (press the ESC key for startup menù), (e mi esce il classico menù dove chiede di scegliere il sistema operativo da avviare), poi sul manuale c'è scritto di premere F10 per accedere al bios, ma così facendo mi fa accedere solo a un menù dove c'è la possibilità della modifica delle opzioni di avvio.
Chi mi aiuta ad accedere al bios o almeno a un boot menù per reinstallare win pulito?
Ps: che partizioni posso eliminare di quelle create da HP?
Ciao e grazie.
Maiden26
20-04-2012, 08:49
non so se è come il mio HP, ma nel mio caso mi sono accorto che per entrare nel bios dovevo premere ESC il prima possibile, appena usciva la schermata nera..se invece lo premevo quando usciva la scritta in basso, mi entrava nel menù di Windows per il ripristino ecc (ci ho sbattuto la testa per giorni)..
però ripeto, non so se è lo stesso tuo caso!
Vincenzo77
20-04-2012, 09:52
non so se è come il mio HP, ma nel mio caso mi sono accorto che per entrare nel bios dovevo premere ESC il prima possibile, appena usciva la schermata nera..se invece lo premevo quando usciva la scritta in basso, mi entrava nel menù di Windows per il ripristino ecc (ci ho sbattuto la testa per giorni)..
però ripeto, non so se è lo stesso tuo caso!
Grandissimo... finalmente sono riuscito ad entrare nel bios :) Grazie mille.
Ora l'altra domanda:
Voglio fare una formattazione per avere un win 7 pulito, senza norton, office 2010 e tutti gli applicativi hp... formatterò solo C però per il momento, tenendomi da parte la partizione per il recovery...
Che applicativi di hp mi consigliate di installare sul win pulito?
Grazie.
Maiden26
20-04-2012, 09:56
per questo non posso aiutarti, perchè io ho tenuto il pc così com'era, semplicemente disinstallando Norton e qualche altra cosa....
comunque se vai sul sito di HP, nella sezione driver (dopo aver digitato la sigla del tuo pc), c'è una piccola descrizione di ogni programma, e da lì puoi decidere cosa ti serve e cosa no...
sicuramente tutta la parte di driver ecc. è necessaria, onestamente però non ricordo più quali fossero le cose "fondamentali"....
Date-Naoto
28-04-2012, 01:20
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché vorrei capire alcune cose del mio DV6-6159SL recentemente acquistato.
Ho letto da più parti che questa serie di notebook che monta la ATI 6770M ha dei problemi a switchare tra la scheda grafica integrata e appunto la 6770M.
Mi sapete dire se questo problema nel tempo è stato risolto o se permane ancora (e in questo caso come risolverlo)?
Ho poi provveduto ad installare DriverGenius, software che cerca in automatico le ultime versioni dei driver di sistema, ma sono riuscito ad aggiornare tutto tranne i driver per la scheda grafica integrata perché l'installer mi dice che i driver non sono stati convalidati per il computer in uso... che vuol dire? Come lo risolvo?
Sempre tramite DriverGenius ho provveduto ad installare i Catalyst 12.3: ho fatto bene? Era meglio se tenevo gli originali forniti da HP?
Mi date qualche delucidazione che fatico un po' a comprendere tutti questi problemi con le schede video?
Ve ne sono molto grato :)
ragazzi,
ho un 6178sl.
vorrei montarci un hd ssd, tipo un crucial m4 da 128gb.
Dite che lo sfrutterei a pieno?
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché vorrei capire alcune cose del mio DV6-6159SL recentemente acquistato.
Ho letto da più parti che questa serie di notebook che monta la ATI 6770M ha dei problemi a switchare tra la scheda grafica integrata e appunto la 6770M.
Mi sapete dire se questo problema nel tempo è stato risolto o se permane ancora (e in questo caso come risolverlo)?
Ho poi provveduto ad installare DriverGenius, software che cerca in automatico le ultime versioni dei driver di sistema, ma sono riuscito ad aggiornare tutto tranne i driver per la scheda grafica integrata perché l'installer mi dice che i driver non sono stati convalidati per il computer in uso... che vuol dire? Come lo risolvo?
Sempre tramite DriverGenius ho provveduto ad installare i Catalyst 12.3: ho fatto bene? Era meglio se tenevo gli originali forniti da HP?
Mi date qualche delucidazione che fatico un po' a comprendere tutti questi problemi con le schede video?
Ve ne sono molto grato :)
i driver per i notebook come i nostri cioè con switchable graphic li trovi solo sul sito hp che però sono molto indietro rispetto alle ultime uscite ufficiali ati, ne puoi trovare di amatoriali (che attualmente uso) che comprende sia gli ultimi intel ed ati con lo switch attivo, vai qui:
http://leshcat.blogspot.it/
di default credo che il notebook esca con un'impostazione del bios che switcha da solo a seconda dell'applicazione, molti compreso me invece sono entrati nel bios ed hanno messo "fixed" come voce, così scegli tu quale usare usando il tasto destro sul desktop e scegliendo la voce "configura schede grafiche commutabili" da li vedi due pulsanti, gpu ad alte prestazioni (ati) e gpu a risparmio energetico (intel HD)
di default io uso con alimentazione a corrente l'ati, mentre a batteria uso intel.
la 6770m mi sta dando molte soddisfazioni come prestazioni nei vari giochi, sono decisamente contento :)
ragazzi,
ho un 6178sl.
vorrei montarci un hd ssd, tipo un crucial m4 da 128gb.
Dite che lo sfrutterei a pieno?
io ho su un 64gb m4 crucial come disco primario, quello di serie che era un 500gb 7200rpm lo uso come secondario (il dv7 ha due slot hd) e devo dire che se già il disco sul mio vecchio desktop schizzava sul notebook si nota decisamente, a breve vorrei togliere anche il secondo hd meccanico per mettere appunto un 128gb m4 anch'io.
Vai tranquillo che la differenza la vedi eccome.
Date-Naoto
29-04-2012, 00:01
ne puoi trovare di amatoriali (che attualmente uso) che comprende sia gli ultimi intel ed ati con lo switch attivo
Grazie della dritta, domani li provo, nel frattempo anch'io avevo settato "fixed" nel bios ed ero riuscito a switchare ma speravo in qualcosa di più automatico.
Comunque ti chiedo una cortesia: se dovessi fare piazza pulita ed installare un Win7 liscio a questo punto i driver è meglio continuare a prenderli dal sito HP o posso andare con quelli ufficiali?
E sapresti dirmi quali sono le app HP degne di essere reinstallate?
Grazie mille.
folletti007
29-04-2012, 10:52
Ciao , mi chiamo Giuseppe. Sono confuso su quale portatile acquistare per i miei 40 anni. Ero indirizzato sul tuo pc o il 6170 o 6178. la confusione nasce da questa scheda video che vi sta' dando diversi problemi. In sintesi cosa bisogna scaricare dopo averlo comprato ?
esattamente quali sono i driver (versione e procedura)che tu usi, puoi spedirmi un link?
Inoltre come si vede il tuo che è un fullhd ?
Tropppo piccolo o conviene un 17 pollici?
Io lo userei per fare montaggi video in full hd 50p pensi sia un ortatile adatto?
E infine la domanda da un milione di dollari, sei contento dell'acquisto che hai fatto ?
Grazie mille ...
i driver per i notebook come i nostri cioè con switchable graphic li trovi solo sul sito hp che però sono molto indietro rispetto alle ultime uscite ufficiali ati, ne puoi trovare di amatoriali (che attualmente uso) che comprende sia gli ultimi intel ed ati con lo switch attivo, vai qui:
http://leshcat.blogspot.it/
di default credo che il notebook esca con un'impostazione del bios che switcha da solo a seconda dell'applicazione, molti compreso me invece sono entrati nel bios ed hanno messo "fixed" come voce, così scegli tu quale usare usando il tasto destro sul desktop e scegliendo la voce "configura schede grafiche commutabili" da li vedi due pulsanti, gpu ad alte prestazioni (ati) e gpu a risparmio energetico (intel HD)
di default io uso con alimentazione a corrente l'ati, mentre a batteria uso intel.
la 6770m mi sta dando molte soddisfazioni come prestazioni nei vari giochi, sono decisamente contento :)
Grazie della dritta, domani li provo, nel frattempo anch'io avevo settato "fixed" nel bios ed ero riuscito a switchare ma speravo in qualcosa di più automatico.
Comunque ti chiedo una cortesia: se dovessi fare piazza pulita ed installare un Win7 liscio a questo punto i driver è meglio continuare a prenderli dal sito HP o posso andare con quelli ufficiali?
E sapresti dirmi quali sono le app HP degne di essere reinstallate?
Grazie mille.
installando l'm4 crucial da 64gb ho reinstallato win7 da zero senza installare nessun programma hp, i driver li ho lasciati prendere a win7 in automatico ed ho messo solo quelli audio personalizzati della Beats dal sito hp e quelli dell'usb3 che da solo non li trovava, quelli video li ho presi dal sito che ho linkato poco fa.
(non ho ancora avuto voglia di installare i driver del lettore di impronte e del lettore SD :D :D)
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché vorrei capire alcune cose del mio DV6-6159SL recentemente acquistato.
Ho letto da più parti che questa serie di notebook che monta la ATI 6770M ha dei problemi a switchare tra la scheda grafica integrata e appunto la 6770M.
Mi sapete dire se questo problema nel tempo è stato risolto o se permane ancora (e in questo caso come risolverlo)?
Ho poi provveduto ad installare DriverGenius, software che cerca in automatico le ultime versioni dei driver di sistema, ma sono riuscito ad aggiornare tutto tranne i driver per la scheda grafica integrata perché l'installer mi dice che i driver non sono stati convalidati per il computer in uso... che vuol dire? Come lo risolvo?
Sempre tramite DriverGenius ho provveduto ad installare i Catalyst 12.3: ho fatto bene? Era meglio se tenevo gli originali forniti da HP?
Mi date qualche delucidazione che fatico un po' a comprendere tutti questi problemi con le schede video?
Ve ne sono molto grato :)
I driver ati 12.3 fanno andare la GPU 6770 radeon sempre a 750 MHz, anche in idle (problema comunque riscontrato anche con GPU da PC desktop con schede varie, in cui le frequenze si bloccano al max).
I 12.2 invece non hanno problemi. I 12.4 appena usciti li stiamo testando (risultati nel forum del 6170sl nei prossimi giorni).
Ciao
Aldebaran78
07-05-2012, 17:41
Io col 12.4 ho avuto grossi problemi con tutti i giochi (tipo nba 2k12 che col 12.1 gioco tutto al massimo, col 12.4 e le stesse impostazioni andava a 11 fps)... mi sento quindi di sconsigliarlo.
Io col 12.4 ho avuto grossi problemi con tutti i giochi (tipo nba 2k12 che col 12.1 gioco tutto al massimo, col 12.4 e le stesse impostazioni andava a 11 fps)... mi sento quindi di sconsigliarlo.
Già... in giro si legge che i 12.4, al contrario dei 12.3, tengono le frequenze bloccate al minimo. Forse è per quello che fai 11fps...
Ciao
Date-Naoto
08-05-2012, 19:51
Io col 12.4 ho avuto grossi problemi con tutti i giochi (tipo nba 2k12 che col 12.1 gioco tutto al massimo, col 12.4 e le stesse impostazioni andava a 11 fps)... mi sento quindi di sconsigliarlo.
Già... in giro si legge che i 12.4, al contrario dei 12.3, tengono le frequenze bloccate al minimo. Forse è per quello che fai 11fps...
Ciao
Ah ecco perché l'indice di prestazioni di Windows è calato tanto...
Ricordo che il segnava 5,9 con i 12.3 poi ho dovuto formattare tutto e nel reinstallare i driver ho notato che erano usciti i 12.4: ora mi segna 4,2 :doh:
Può essere dovuto a questo?
Se faccio il test switchando sulla Intel invece mi segna 4,7, comunque lontano dal 5,9 di quando ho preso il pc...
Cmq a me i 12.4 mi segnano sempre 725mh come GPU Core Clock.
A sto punto non è meglio mettere i 12.2?
Edit: ho visto che sono usciti i 12.X: che vuol dire .X? :mbe:
Date-Naoto
09-05-2012, 11:45
Cmq a me i 12.4 mi segnano sempre 725mh come GPU Core Clock.
Adesso mi segna 100mhz.
Adesso mi segna 100mhz.
A vedere quindi le frequenze scalano. Bene :cool:
Stasera proverò i 12.4 pure io.
Dei 12.X non ho riferimenti ne notizie. Fonte?
Ciao
Date-Naoto
09-05-2012, 13:36
A vedere quindi le frequenze scalano. Bene :cool:
Stasera proverò i 12.4 pure io.
Pare invece che non sia così, anche sul blog di leshcat segnalano il problema del bug del clock coi 12.4.
Cito:
For your consideration:
“Leshcat, i hope u can put a note below that HP DV6 laptop with HD6770M/HD7690M XT GPU will get bad game performance because of sticky idle clock bug. If they insist of using this driver, they need to manually fix the clock to default value with MSI Afterburner unofficial overclocking or with Sapphire Trixx.”
Altri utenti dicono che il problema non sia specifico della serie DV6 di HP ma hanno riscontrato lo stesso bug anche con Sony ed Acer (mi vien quindi da pensare con tutti i note che montano quelle schede con i 12.4).
Dei 12.X non ho riferimenti ne notizie. Fonte?
Sempre sul blog di leshcat.
Ho capito che non è un nuovo aggiornamento ufficiale, è più un pacchetto che ha creato per venire incontro alle esigenze degli utenti ma non ho capito cosa aggiunge rispetto ai driver standard.
Alla fine credo che metterò i 12.2 e poi starò alla finestra :D
ho messo su i 12.x del sito di leshcat e per ora non vedo problemi, comunque questa 6770m mi stà dando delle soddisfazioni :)
qualcuno di voi l'ha overclockata?
Date-Naoto
09-05-2012, 19:25
ho messo su i 12.x del sito di leshcat e per ora non vedo problemi, comunque questa 6770m mi stà dando delle soddisfazioni :)
qualcuno di voi l'ha overclockata?
Io ho messo su i 12.2 e l'indice di valutazione di Windows è tornato a 5,9, ovvero allo stesso valore che avevo a pc "appena scartato".
A meno che questi 12.x non portino grosse novità io per ora rimango con i 12.2.
Non vedo l'ora di testare anch'io questa scheda con qualche gioco più impegnativo di Limbo/Trine 2 :p
Io ho messo su i 12.2 e l'indice di valutazione di Windows è tornato a 5,9, ovvero allo stesso valore che avevo a pc "appena scartato".
A meno che questi 12.x non portino grosse novità io per ora rimango con i 12.2.
Non vedo l'ora di testare anch'io questa scheda con qualche gioco più impegnativo di Limbo/Trine 2 :p
ci sono diversi giochi freetoplay su steam come ad esempio team fortress 2 che non è pesante come grafica però rende bene, oppure puoi spremerla un pochino con la grafica (che a me ha impressionato leggermente) della demo di ridge racer unboundend (sempre su steam)
Alla fine credo che metterò i 12.2 e poi starò alla finestra :D
A meno che questi 12.x non portino grosse novità io per ora rimango con i 12.2.
Allora nemmeno io provo i 12.4 e rimango con i 12.2.
Attendiamo i 12.5 sperando risolvano questi bug (da verificare su leschart).
Ciao
bonzoxxx
10-05-2012, 11:47
ragazzi consiglio, devo dare una mano ad un amico che stà cercando un portatile buono (ma buono buono) per:
autocad
photoshop
rendering
gaming
e cazzeggio all'occorrenza.
leggendo in giro ho saputo del problema dello switch grafico, cosa che poi si è risolta con aggiornamento del bios e settaggio "amanuense" della scheda video.
ma la domanda a cui non ho trovato risposta è: perchè il pannello LCD fa pena (come ho letto qualche post indietro)?
ultima cosa: siccome st'amico mio non ci capisce una ramazza di pc, li usa solo a livello software, posso stare tranquillo che non mi romperà le balle per via della scheda grafica?
grazie mille.
Aldebaran78
10-05-2012, 14:10
ragazzi consiglio, devo dare una mano ad un amico che stà cercando un portatile buono (ma buono buono) per:
autocad
photoshop
rendering
gaming
e cazzeggio all'occorrenza.
leggendo in giro ho saputo del problema dello switch grafico, cosa che poi si è risolta con aggiornamento del bios e settaggio "amanuense" della scheda video.
ma la domanda a cui non ho trovato risposta è: perchè il pannello LCD fa pena (come ho letto qualche post indietro)?
ultima cosa: siccome st'amico mio non ci capisce una ramazza di pc, li usa solo a livello software, posso stare tranquillo che non mi romperà le balle per via della scheda grafica?
grazie mille.
I software che ci deve usare ci andranno alla grande; lo switch non è un problema visto che si setta la gpu discreta e bon; lo schermo è mediocre perchè basta uno spostamento minimo dell'angolo visuale (ma proprio minimo) per cambiare la visualizzazione dei colori a schermo... senza contare l'effetto riflesso che è abbastanza accentuato.
Detto questo, Photoshop lo si usa (io lo uso tranquillamente), ma per fare grafica a buon livello lo schermo non è adatto... per il resto vai tranquillo.
bonzoxxx
10-05-2012, 14:13
grazie mille
Aldebaran78
10-05-2012, 14:45
grazie mille
Prego... anzi, aggiungo una parola sul rendering perchè spesso si parla poco delle prestazioni empiriche (terra terra) preferendo il ricorso ai numeri nudi e crudi.
Handbrake, ad esempio, rippa da dvd a mkv ad fps superiori a quelli del filmato originale (un ipotetico video da 25 minuti lo si rippa in 20-22).
Ottime performance anche nel rendering con After Effects.
bonzoxxx
10-05-2012, 15:04
una macchina da guerra...
jacopastorius
13-05-2012, 22:24
Ho messo un ssd da 128 gb su un dv6 6b78el. Ho preso un dvd di seven e ho usato come codice product key quello riportato dietro al pc. Avviato windows sono nel panico totale. Di default non riconosce nulla. Come faccio a scaricare i drivers? Non posso neanche usare windows update perchè i driver wireless e ethernet non so quali siano. Nel sito hp per il mio dv6 ce ne sono 9!
bonzoxxx
14-05-2012, 07:14
Ho messo un ssd da 128 gb su un dv6 6b78el. Ho preso un dvd di seven e ho usato come codice product key quello riportato dietro al pc. Avviato windows sono nel panico totale. Di default non riconosce nulla. Come faccio a scaricare i drivers? Non posso neanche usare windows update perchè i driver wireless e ethernet non so quali siano. Nel sito hp per il mio dv6 ce ne sono 9!
il guaio di Windows...
jacopastorius
14-05-2012, 11:53
il guaio di Windows...
già..
bonzoxxx
14-05-2012, 11:56
pensa quanto sono masochista, ho 4 pc win a casa....
jacopastorius
14-05-2012, 13:23
pensa quanto sono masochista, ho 4 pc win a casa....
Se prendevi il mio macbook abbassavi il rapporto a 4:1 :D
bonzoxxx
14-05-2012, 13:58
Se prendevi il mio macbook abbassavi il rapporto a 4:1 :D
4:2, mi son dimenticato del MBA di mia moglie.
il tuo era molto, molto buono.... mi consolerò con una D5100 o una 550D (se ne trovo a prezzi decenti).
scherzi a parte, il supporto HP non è male, dovresti trovare tutto quello che ti serve senza troppi sforzi
Ho messo un ssd da 128 gb su un dv6 6b78el. Ho preso un dvd di seven e ho usato come codice product key quello riportato dietro al pc. Avviato windows sono nel panico totale. Di default non riconosce nulla. Come faccio a scaricare i drivers? Non posso neanche usare windows update perchè i driver wireless e ethernet non so quali siano. Nel sito hp per il mio dv6 ce ne sono 9!
per la scheda di rete wired direi che sicuramente è questa: http://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp55001-55500/sp55105.exe
poi da li ti attacchi a canna alla rete e fai update a manetta, comunque anch'io per l'usb3 sono andato a tentativi, mi ricordo di 3 diversi driver, ho provato ed al secondo colpo lo ha centrato :D
per la ram, stò per passare a 8gb, ora ne ho 4, dite che mi conviene prendere un kit 2x4gb oppure posso osare prendere un solo modulo aggiuntivo singolo?
il kit sarebbe quello della g.skill: SO-DIMM DDR3 G.Skill SQ F3-10666CL9S-4GBSQ 1333MHz 1X4GB CL9 9-9-9-24 1.50 V
mentre il modulo singolo sarebbe questo: SO-DIMM DDR3 Samsung 1333MHz 4GB CL9 Bulk
non che la differenza sia grandissima è che non ho voglia di riempirmi ancora una volta di moduli in più (ci sono solo due slot ovviamente)
per la ram, stò per passare a 8gb, ora ne ho 4, dite che mi conviene prendere un kit 2x4gb oppure posso osare prendere un solo modulo aggiuntivo singolo?
il kit sarebbe quello della g.skill: SO-DIMM DDR3 G.Skill SQ F3-10666CL9S-4GBSQ 1333MHz 1X4GB CL9 9-9-9-24 1.50 V
mentre il modulo singolo sarebbe questo: SO-DIMM DDR3 Samsung 1333MHz 4GB CL9 Bulk
non che la differenza sia grandissima è che non ho voglia di riempirmi ancora una volta di moduli in più (ci sono solo due slot ovviamente)
1 banco = single channel
2 banchi= dual channel
con 2 banchi viaggi più veloce
ciao
1 banco = single channel
2 banchi= dual channel
con 2 banchi viaggi più veloce
ciao
si si, quello lo sapevo era per capire se prendere il solito kit 2x4 che si dice per default essere preferibile per compatibilità e sopratutto stabilità finale rispetto a quello di abbinare un nuovo banchetto ad uno esistente, anche se per esperienza non mi ha mai dato nessun problema in passato su altri pc che ho avuto, cambia poco a livello di spesa.
Smarfish
17-05-2012, 21:08
482 euro per il dv6 6126sl ma ho paura di confermare l'acquisto :(
Ho paura di incappare in bug vari dato che comunque lo useró maggiormente per i videogiochi e la navigazione..che dite?
RICCARDO97
20-05-2012, 11:12
ho messo su i 12.x del sito di leshcat e per ora non vedo problemi, comunque questa 6770m mi stà dando delle soddisfazioni :)
qualcuno di voi l'ha overclockata?
Qualcuno ha provato la 6770m con gta4??? pare che dia diversi problemi di compatibilità alcuni scatti anche con risoluzioni e dettagli al minimo... io uso i driver 12.3 ma anche con quelli hp dava gli stessi problemi solo che con la 12.3 sono diminuiti...
bonzoxxx
31-05-2012, 14:20
dv6-6169SL arrivato.
ottimo portatile, lo stò spugnettando proprio ora
bonzoxxx
31-05-2012, 22:14
niente problemi al bios, ha la versione F.1A. secondo me impostare la scheda a mano è comodo, almeno si tiene sotto controllo l'autonomia, e poi il coolsense è davvero efficace, il note non si sente nemmeno.....
Aldebaran78
31-05-2012, 22:18
No, non ci sono... ti devi fare i dvd di ripristino come prima operazione... io non li feci e ho dovuto riscaricarmi tutto nei due tre giorni successivi all'acquisto :muro:
Fa parte delle odierne politiche di risparmio adottate ormai da tutte le marche (quanto gli costeranno, poi, un paio di dvd....).
bonzoxxx
31-05-2012, 22:20
No, non ci sono... ti devi fare i dvd di ripristino come prima operazione... io non li feci e ho dovuto riscaricarmi tutto nei due tre giorni successivi all'acquisto :muro:
Fa parte delle odierne politiche di risparmio adottate ormai da tutte le marche (quanto gli costeranno, poi, un paio di dvd....).
grazie mille.
bonzoxxx
01-06-2012, 08:43
buongiorno a tutti ragazzi, ho una domanda che è stata già posta sul forum ma a cui non ho trovato risposta, è mai possibile che il mio dv6-6169sl acquistato a febbraio, ieri aveva il wear level della batteria al 92.7% (che già è tanto) e oggi riaccendendolo stà già all'88,8%?
non credo sia possibile... voi che mi dite?
Maiden26
01-06-2012, 08:53
secondo me sono le batterie utilizzate da Hp ad essere di scarsa qualità....
anche il mio pc (DV6-6156sl) appena tolto dalla scatola aveva un'usura della batteria di qualche percento, che pian piano è andata aumentando...ora sono circa al 9-10 %, ma la batteria praticamente non la uso più visto che sono sempre collegato alla corrente...però mi accorgo che ogni qualvolta uso la batteria, la percentuale di usura tende ad aumentare, senza contare che da ottobre ad oggi ho perso quasi un'ora di autonomia...
non credo ci sia molto da fare purtroppo.....
bonzoxxx
01-06-2012, 09:19
Non dico class action, ma cavolo su un portatile che mi fa pagare 800€ hp deve metterci delle batterie almeno decenti.. Il mio 1000h ha il waer level al 95.5% dopo 2 anni (non l'ho usato tantissimo, ok, però ha sempre 2 anni).
Ora gli mando una mail
ciao a tutti, volevo ho il dv6 ho notato che all'inizio mi partono una marea di programmi in automatico volevo sapere quali avete disabilitato per alleggerire un po' il sistema
grazie
Aldebaran78
02-06-2012, 15:55
Non dico class action, ma cavolo su un portatile che mi fa pagare 800€ hp deve metterci delle batterie almeno decenti.. Il mio 1000h ha il waer level al 95.5% dopo 2 anni (non l'ho usato tantissimo, ok, però ha sempre 2 anni).
Ora gli mando una mail
Le batterie le danno per 250/300 cicli di ricarica, al di là di quello che asserisce il battery care (nel mio caso va bene, comunque, dopo 30 cicli ho avuto un'usura del 10%).
Qualcuno ha provato il 12.6 di AMD ?
bonzoxxx
02-06-2012, 17:55
Mmm... Non c'è paragone con gli Asus. Persino il mio vecchio 5920g dopo 3 anni e passa ha ancora il 57%...
bonzoxxx
08-06-2012, 07:23
ok raga, visto che stamattina mi sono svegliato alle 4.37 (per una volta che potevo dormire) e non avevo una cippalippa da fare, ho smontato il dv6-6169sl (un mare di viti ma tutto sommato semplice) e ho sostituito la pasta termica, le temp massime sotto lynx sono passate da 96° sul core più caldo a 84° sempre sul core più caldo, con una media di 82° (turbo core attivo ovviamente).
secondo me non è male come risultato.
ecco la procedura "testuale":
togliere batteria e coperchio in plastica che copre l'hdd, le ram e la scheda wifi;
togliere hdd, scheda wifi (non serve scollegare le antenne) e la ram.
sbloccare il lettore DVD e sfilarlo
togliere dalle guide il cavo sata del DVD e il cavo audio
togliere tutte le viti in vista (sono 20 in tutto se non erro)
capovolgere il notebook, sbloccare la tastiera e togliere la flat
togliere le viti sotto la tastiera (7 in tutto)
sbloccare tutte le flat a vista
sganciare la parte superiore (palmrest e tutto il resto) in alluminio
continuo dopo ora c'è il capo che controlla!
ok raga, visto che stamattina mi sono svegliato alle 4.37 (per una volta che potevo dormire) e non avevo una cippalippa da fare, ho smontato il dv6-6169sl (un mare di viti ma tutto sommato semplice) e ho sostituito la pasta termica, le temp massime sotto lynx sono passate da 96° sul core più caldo a 84° sempre sul core più caldo, con una media di 82° (turbo core attivo ovviamente).
secondo me non è male come risultato.
ecco la procedura "testuale":
togliere batteria e coperchio in plastica che copre l'hdd, le ram e la scheda wifi;
togliere hdd, scheda wifi (non serve scollegare le antenne) e la ram.
sbloccare il lettore DVD e sfilarlo
togliere dalle guide il cavo sata del DVD e il cavo audio
togliere tutte le viti in vista (sono 20 in tutto se non erro)
capovolgere il notebook, sbloccare la tastiera e togliere la flat
togliere le viti sotto la tastiera (7 in tutto)
sbloccare tutte le flat a vista
sganciare la parte superiore (palmrest e tutto il resto) in alluminio
continuo dopo ora c'è il capo che controlla!
Riesci a darmi le temperature della GPU intel mentre fai il test della CPU (usando GPUZ)?
Io uso OCCT per i test (simile a linx). La cpu mi sale intorno agli 80 gradi (come a te), mentre la gpu intel arriva fino a 85 (visto che viene scaldata anche dalla cpu, essendo integrata in essa).
Ho un 6170.
Ciao
jacopastorius
10-06-2012, 11:02
volevo sapere chi divoi gioca con questo laptop con monitor esterno in 1929x1080. E' chiedere troppo? Abbassate la risoluzione a 1266x768?
Overclock della gpu lo fate?
bonzoxxx
10-06-2012, 16:33
Il fullhd è fuori dalla portata di questo notebook, ovvero, ci si può giocare ma con dei compromessi più o meno sostanziosi.
Con il mio dv6 6169sl con turbo attivo e gli a 850-890 (gpu-men) skyrim ad ultra me lo mangio a colazione (1366x768, ultra, antialias 2x asinotropico 4x), tenendo una media sui 30 frame all'aperto e 40-45 al chiuso.
Aldebaran78
11-06-2012, 21:15
Confermo che a 1280 x 720 si gioca tutto (livelli medio alti).
Con il mio dv6 6169sl con turbo attivo e gli a 850-890 (gpu-men) skyrim ad ultra me lo mangio a colazione (1366x768, ultra, antialias 2x asinotropico 4x), tenendo una media sui 30 frame all'aperto e 40-45 al chiuso.
io ti giuro che con il notebook in firma che ha una 540m che dovrebbe andare meno faccio + fps e uso anche l' anisotropico a x16, al chiuso ne faccio circa 45-50, al aperto 35-40 e uso dettagli medio-alti, sempre a 1366x768p, a questo punto saranno i driver nvidia 301, infatti fino ai 285 skyrim andava la metà, comunque il turbo core lo puoi disattivare, non cambia niente, io non lo uso mai a giocare, serve solo per scaldare ulteriormente
volevo sapere chi divoi gioca con questo laptop con monitor esterno in 1929x1080. E' chiedere troppo?
giochi non troppo pesanti funzionano anche in full hd
bonzoxxx
13-06-2012, 14:55
infatti nvidia lato driver è sempre stata migliore... prossimo notebook sicuramente nvidia.
Tubo Catodico
15-06-2012, 13:14
Ciao a tutti, una domanda: qualcuno se se è possibile, in modalità di switching statico delle schede video, dire al portatile di avviarsi con la scheda integrata intel invece che con la 6770m??
Tubo Catodico
20-06-2012, 10:46
Ciao a tutti, una domanda: qualcuno se se è possibile, in modalità di switching statico delle schede video, dire al portatile di avviarsi con la scheda integrata intel invece che con la 6770m??
Up, nessuna idea?
sergio.p.
26-06-2012, 11:29
Up, nessuna idea?
prova a togliere il ccc dall'avvio
Manuel_ctg
27-06-2012, 01:13
Ciao ragazzi, ho appena comprato il dv6-6159sl.
C'è soluzione al problema della webcam?
Mi sembra di aver capito che non è solo il mio ad avere la webcam che va lentissima e si vede una specie di "griglia" sul video, ho cambiato le impostazioni sia tramite skype, sia tramite cyberlink youcam togliendo la spunta nelle voci "compensazione scarsa luminosità" e "auto" in esposizione mettendo a "-2" l'esposizione.
Al successivo riavvio del programma il video è tutto nero e tocca rifare il procedimento da capo.
E' normale che sia così???
Up, nessuna idea?
Che io sappia, non si può. Ho scritto mesi fa una email di lamentela ad hp
Qualcuno ha qualche link per gli ultimi catalyst?
visto che con la 6770 attiva il note scalda veramente tanto proprio sulla zona della tastiera più utilizzata (tasti WASD) stavo pensando a due soluzioni, cambiare appunto la pasta termica (quale mi consigliate?) e/o prendere un cooler per notebook visto che ora uso un trust scrauso di plasticona, consigli ?
ah, nessuno ha pensato ad un modding dello schermo per montarne uno di qualitá rispetto al 1600x900 di serie (almeno sul mio 6170sl)?
jackslater
08-07-2012, 09:49
visto che con la 6770 attiva il note scalda veramente tanto proprio sulla zona della tastiera più utilizzata (tasti WASD) stavo pensando a due soluzioni, cambiare appunto la pasta termica (quale mi consigliate?) e/o prendere un cooler per notebook visto che ora uso un trust scrauso di plasticona, consigli ?
ah, nessuno ha pensato ad un modding dello schermo per montarne uno di qualitá rispetto al 1600x900 di serie (almeno sul mio 6170sl)?
Ti sconsiglio il notebook cooler, tranne che per una semplice questione di ergonomia e pulizia, ma le temperature della CPU/GPU rimangono pressocchè invariate.
1) Hp coolsense impostato su raffreddamento massimo quando giochi e sopratutto in estate.
2) Modificare la combinazione risparmio energia mettendo il processore al 99% o meno, in modo da disattivare il turbo. Io gioco tranquillamente con CPU al 60% e le temperature stanno sotto i 70°C.
bonzoxxx
08-07-2012, 16:19
Lascia stare la pasta termica, l'ho già cambiata ma non migliora di molto, e poi è un'operazione lunghissima (c'ho messo 2 ore e 40 tra aprirlo, pulirlo e rimontarlo).
Prendi un buon notebook Cooler, purtroppo stò portatile scalda abbastanza, d'altronde la cpu è da 45W di tdp (che diventano 50 col turbo) e la gpu spinge abbastanza (skyrim mi gira ad ultra), quindi fai come dice Jack.
Per lo schermo, è un'idea bisogna solo vedete quanto costa.
Maiden26
08-07-2012, 16:25
anch'io penso che un notebook cooler su questo pc non faccia granché...
io ne ho preso uno economico per mia sorella, e con il suo pc (sempre Hp, ma più vecchio) funziona benissimo, perché ha la griglia di aspirazione sul fondo (quel pc ha grossi problemi di surriscaldamento come tutti quelli della sua serie, e con il cooler siamo scesi anche di 10 gradi), mentre col mio Dv6, che ha la griglia di aspirazione dietro, non ha proprio nessun effetto....
con il cooler scrauso della trust qualcosa fa a livello tattile, forse la cpu in se non ne risente ma noto una piccola differenza, adesso ho ordinato un cooler master u3 che di sicuro male non gli fa e lo sistema anche come visibilità (poi mi è scappato anche un'ordine per un ssd 256 m4 da sostituire al vecio 64gb m4 :D), per la pasta forse si, è troppo laborioso e sono d'accordo che poi il risultato non è garantito.
Lo schermo ho letto vari thread sul forum di notebook review (ottimo per i notebook) ed in molti se lo cambiano sopratutto con un modello specifico full hd opaco credo della AUO, credo che in tutto con un 200 euro forse te la cavi, anche li da valutare se è meglio vendere il note per uno fullhd magari anche se come potenza questo che ho mi stà dando molte soddisfazioni.
..ammetto di essere un recidivo, macbook pro 15 a parte dove lo schermo era eccezionale poi ho "cannato" diversi acquisti per leggerezza mia nella scelta dello schermo, questo hp però non è proprio malvagio ma le versioni fullhd sono migliori anche a scatola chiusa, gli hd e hd+ invece sono quasi sempre mediocri.
jackslater
08-07-2012, 18:37
Lo schermo ho letto vari thread sul forum di notebook review (ottimo per i notebook) ed in molti se lo cambiano sopratutto con un modello specifico full hd opaco credo della AUO, credo che in tutto con un 200 euro forse te la cavi, anche li da valutare se è meglio vendere il note per uno fullhd magari anche se come potenza questo che ho mi stà dando molte soddisfazioni.
..ammetto di essere un recidivo, macbook pro 15 a parte dove lo schermo era eccezionale poi ho "cannato" diversi acquisti per leggerezza mia nella scelta dello schermo, questo hp però non è proprio malvagio ma le versioni fullhd sono migliori anche a scatola chiusa, gli hd e hd+ invece sono quasi sempre mediocri.
Purtroppo gli schermi degli ultimi tempi fanno abbastanza schifo per tutte le marche di notebook. Non so se c'entra la retroilluminazione a LED, ma i modelli di qualche anno fa si vedono molto meglio.
Prima di prendere il dv6 che ho adesso ho dovuto recedere/mandare indietro un Asus serie K il cui schermo si vedeva a righe. Andando in giro nei negozi a vedere i nb dal vivo avevano quasi tutti questo stesso problema: guardandoli da vicino si vedono le righe dei pixel verticali.
Solo i full hd si salvavano. Ma un full hd ti costa 200 euro in più e sopratutto se ci devi giocare la scheda video viene massacrata perchè deve gestire un sacco di pixel inutili in più (inutili perchè il full hd ha senso su schermi molto più grandi, se vuoi notare le differenze mentre giochi).
Alla fine ho preso un dv6 che almeno si può guardare, ma va a fortuna ;). Lo stesso identico modello può capitarti con un monitor prodotto da una marca più scarsa. Forse ti converrebbe cambiare il pannello con uno sempre hd ma buono, leggendo le opinioni/recensioni in giro.
Purtroppo gli schermi degli ultimi tempi fanno abbastanza schifo per tutte le marche di notebook. Non so se c'entra la retroilluminazione a LED, ma i modelli di qualche anno fa si vedono molto meglio.
Prima di prendere il dv6 che ho adesso ho dovuto recedere/mandare indietro un Asus serie K il cui schermo si vedeva a righe. Andando in giro nei negozi a vedere i nb dal vivo avevano quasi tutti questo stesso problema: guardandoli da vicino si vedono le righe dei pixel verticali.
Solo i full hd si salvavano. Ma un full hd ti costa 200 euro in più e sopratutto se ci devi giocare la scheda video viene massacrata perchè deve gestire un sacco di pixel inutili in più (inutili perchè il full hd ha senso su schermi molto più grandi, se vuoi notare le differenze mentre giochi).
Alla fine ho preso un dv6 che almeno si può guardare, ma va a fortuna ;). Lo stesso identico modello può capitarti con un monitor prodotto da una marca più scarsa. Forse ti converrebbe cambiare il pannello con uno sempre hd ma buono, leggendo le opinioni/recensioni in giro.
l'ho usato per un periodo con uno schermo esterno 23'' fullhd e si giocava bene anche a cod black ops in multi, ovviamente senza filtri e con dettagli medi ma era sopra i 30/40fps, diciamo che molti giochi li usavo anche in rescaling in basso, rispetto ad una volta sono più di bocca buona sul blurring quando riscali in basso la res degli lcd, un fullhd sullo schermo di un notebook anche con sk video medie si può usare, sono più i pro che i contro, molti giochi non sono avidi, ovvio che se ti piacciono giochi che basano tutto sulla grafica (vedi bf3) allora ci sono problemi ma se accetti il rescaling arrivi ad un compromesso anche li.
Appena raccolgo ulteriori info sul cambio schermo poi aggiorno con un post qui :)
jackslater
08-07-2012, 19:42
Infatti i problemi non li avrai con i cod in quanto leggeri.
Il blur può essere fastidioso alla lunga, dipende dal gioco. Questo è stato uno dei motivi per cui ho desistito dal full-hd. Alla fine io sono su dv6 quindi lo schermo è più piccolo rispetto al dv7.
Cmq per le temperature il full hd è ancora peggio, in bocca al lupo!
briscola88
09-07-2012, 22:04
Salve! Presto dovrò comprare un nuovo notebook che mi servirà per fare grafica (suite Adobe) e siti web, oltre che giocare visto che ne sono appassionata. L'ideale per me sarebbe un Asus g75 ma vorrei cercare di spendere meno e allora ho adocchiato un Hp Dv7 modello 6199sl (i7 e gpu 6770m). Qualcuno di voi lo possiede? In particolare mi interesserebbe sapere:
- se riscalda (vengo da un Acer che supera i 75 gradi solo navigando o videoscrivendo!);
- come si comporta con programmi come Photoshop, e se lo schermo affatica la vista o meno;
- opzionalmente come si comporta anche in gaming (dettagli medi, alti, ultra? Fluidità? Temperature?).
Grazie in anticipo per le risposte!
bonzoxxx
10-07-2012, 07:27
Salve! Presto dovrò comprare un nuovo notebook che mi servirà per fare grafica (suite Adobe) e siti web, oltre che giocare visto che ne sono appassionata. L'ideale per me sarebbe un Asus g75 ma vorrei cercare di spendere meno e allora ho adocchiato un Hp Dv7 modello 6199sl (i7 e gpu 6770m). Qualcuno di voi lo possiede? In particolare mi interesserebbe sapere:
- se riscalda (vengo da un Acer che supera i 75 gradi solo navigando o videoscrivendo!);
- come si comporta con programmi come Photoshop, e se lo schermo affatica la vista o meno;
- opzionalmente come si comporta anche in gaming (dettagli medi, alti, ultra? Fluidità? Temperature?).
Grazie in anticipo per le risposte!
io ho un DV6-6169SL, audio buono (superiore alla media dei portatili) autonomia spaventosa (anche 5.30 ore di uso in wifi), potenza computazionale elevata.
l'unica pecca, che poi è una cosa normale per un notebook, se lo metti sotto torchio scalda, nel senso che la CPU arriva anche a 80°, ma solo se fai rendering / video editing, quindi un utilizzo pesante.
in gaming io personalmente registrio temperature sui 65° per la 6770m e sui 70° per la CPU, grado più grado meno, però ho disabilitato il turbo che non serve ad una emerita cippa, serve solo ad alzarti il Vcore da 1.020 a ben 1.240, facendo ciucciare alla CPU ben 50W in un full load :muro:
di solito gioco a skyrim, 1366x768 AA2x, anisotropico 4X, dettagli ultra. media di 28 frame all'aperto e 35 al chiuso.
briscola88
10-07-2012, 09:05
Skyrim ad Ultra? Wow, dicono che è un gioco bello pesante... Allora se la cava bene questa 6770m :D
E dello schermo cosa puoi dirmi?
Io l'ho visto di presenza da Eur***cs e siceramente sono rimasta un pó delusa... Non so cosa mi aspettassi, forse di più... Avevo anche pensato al modello Full hd ma ha la grossa pecca di montare una 630m, quindi neanche a parlarne!
bonzoxxx
10-07-2012, 09:14
Skyrim ad Ultra? Wow, dicono che è un gioco bello pesante... Allora se la cava bene questa 6770m :D
E dello schermo cosa puoi dirmi?
Io l'ho visto di presenza da Eur***cs e siceramente sono rimasta un pó delusa... Non so cosa mi aspettassi, forse di più... Avevo anche pensato al modello Full hd ma ha la grossa pecca di montare una 630m, quindi neanche a parlarne!
skyrim con il pack delle texture HD :D
la 6770m se la cava bene, ha anche un buion margine di overclock senza scaldare più di tanto.
lo schermo è un pò deludente, ma se prendi un 17" vai di full HD o almeno di HD+ (1600x900).
segui anche il thread dell'asus N76, è un altro bel 17" che potrebbe fare al caso tuo.
briscola88
10-07-2012, 09:17
Sì sto seguendo anche l'N76 che mi attira parecchio ma una cosa mi scoraggia parecchio: come memora dedicata alla gpu monta le gddr3! :(
bonzoxxx
10-07-2012, 09:30
Sì sto seguendo anche l'N76 che mi attira parecchio ma una cosa mi scoraggia parecchio: come memora dedicata alla gpu monta le gddr3! :(
si, per la GT 650M gddr5 devi andare su modelli "gaming", come il santech
jackslater
11-07-2012, 10:54
Skyrim ad Ultra? Wow, dicono che è un gioco bello pesante... Allora se la cava bene questa 6770m :D
E dello schermo cosa puoi dirmi?
Io l'ho visto di presenza da Eur***cs e siceramente sono rimasta un pó delusa... Non so cosa mi aspettassi, forse di più... Avevo anche pensato al modello Full hd ma ha la grossa pecca di montare una 630m, quindi neanche a parlarne!
Skyrim ad ultra con in più anche ENB series (spettacolare). GTA 4 con icenhancer.
Sì, la 6770m fa la sua figura. E' superiore alla GT 540m (e probabilmente anche della 630m).
Gli schermi dei notebook attuali fanno tutti un po' schifo, ti consiglio di non acquistare online (purtroppo è il prezzo da pagare) e di andare nei negozi e guardarli dal vivo prendendo il meno peggio (e sperare che nella confezione che acquisti ci sia esattamente lo stesso tipo di pannello lcd).
bonzoxxx
11-07-2012, 10:59
Skyrim ad ultra con in più anche ENB series (spettacolare). GTA 4 con icenhancer.
Sì, la 6770m fa la sua figura. E' superiore alla GT 540m (e probabilmente anche della 630m).
Gli schermi dei notebook attuali fanno tutti un po' schifo, ti consiglio di non acquistare online (purtroppo è il prezzo da pagare) e di andare nei negozi e guardarli dal vivo prendendo il meno peggio (e sperare che nella confezione che acquisti ci sia esattamente lo stesso tipo di pannello lcd).
dicono che i pannelli fullHD siano migliori..
jackslater
11-07-2012, 11:08
dicono che i pannelli fullHD siano migliori..
Sono migliori senza dubbio, il problema è: perchè nel 2012 i pannelli HD normali fanno schifo rispetto alle controparti di un paio di anni fà?
Cosa mi sono perso in questo paio d'anni? La tecnologia ha fatto passi indietro? Oppure i produttori vogliono spingere i full-hd che costano di più e si vedono normalmente?
E poi: perchè mi devo andare a prendere un full-hd, dando un sacco di lavoro inutile alla ottima vga che ho scelto (vanificandone di parecchio le prestazioni), solo perchè le case produttrici montano pannelli hd non all'altezza?
bonzoxxx
11-07-2012, 11:19
Sono migliori senza dubbio, il problema è: perchè nel 2012 i pannelli HD normali fanno schifo rispetto alle controparti di un paio di anni fà?
Cosa mi sono perso in questo paio d'anni? La tecnologia ha fatto passi indietro? Oppure i produttori vogliono spingere i full-hd che costano di più e si vedono normalmente?
E poi: perchè mi devo andare a prendere un full-hd, dando un sacco di lavoro inutile alla ottima vga che ho scelto (vanificandone di parecchio le prestazioni), solo perchè le case produttrici montano pannelli hd non all'altezza?
concordo, i pannelli 1366x768 attuali fanno davvero pena.
Sono migliori senza dubbio, il problema è: perchè nel 2012 i pannelli HD normali fanno schifo rispetto alle controparti di un paio di anni fà?
Cosa mi sono perso in questo paio d'anni? La tecnologia ha fatto passi indietro? Oppure i produttori vogliono spingere i full-hd che costano di più e si vedono normalmente?
E poi: perchè mi devo andare a prendere un full-hd, dando un sacco di lavoro inutile alla ottima vga che ho scelto (vanificandone di parecchio le prestazioni), solo perchè le case produttrici montano pannelli hd non all'altezza?
ho ricordi grotteschi del mio primo notebook preso nuovo nel 2007 un dell inspiron 9400 dove per chissà quale disgrazia ho scelto lo schermo default (un 17' con res 1440x900) dire che era ignobile era poco, un mio amico lo aveva ordinato insieme a me ed aveva preso il fullhd che era anni luce migliore...mi sono mangiato le mani non so quante volte...poi ho avuto un macbook bianco con schermo abbastanza buono, successivamente un macbook pro 15 pre unibody ed è ancora adesso il mio punto di riferimento, schermo stupendo, l'ultimo notebook prima di questo dv7 è stato un sony vaio 15.4' con schermo HD anch'esso con schermo ignobile....questo dv7 si posiziona a metà fra il dell e il macbook pro, ma il fullhd si avvicina molto a quello che intendo come qualità di schermo decente.
Pensare che sia l'ipad1 che il 3 che ho ora hanno schermi stupendi e sui note ancora si risparmia su un componente essenziale...
jackslater
12-07-2012, 11:42
ho ricordi grotteschi del mio primo notebook preso nuovo nel 2007 un dell inspiron 9400 dove per chissà quale disgrazia ho scelto lo schermo default (un 17' con res 1440x900) dire che era ignobile era poco, un mio amico lo aveva ordinato insieme a me ed aveva preso il fullhd che era anni luce migliore...mi sono mangiato le mani non so quante volte...poi ho avuto un macbook bianco con schermo abbastanza buono, successivamente un macbook pro 15 pre unibody ed è ancora adesso il mio punto di riferimento, schermo stupendo, l'ultimo notebook prima di questo dv7 è stato un sony vaio 15.4' con schermo HD anch'esso con schermo ignobile....questo dv7 si posiziona a metà fra il dell e il macbook pro, ma il fullhd si avvicina molto a quello che intendo come qualità di schermo decente.
Pensare che sia l'ipad1 che il 3 che ho ora hanno schermi stupendi e sui note ancora si risparmia su un componente essenziale...
Guarda, io ho avuto 3 notebook (fino ad ora) con schermi 15.4/6 pollici hd normali.
Il primo (2005) è stato un Acer Aspire, e lo schermo era ottimo.
Il secondo (2008) è stato un Asus, anch'esso con schermo ottimo.
Il terzo (2012) è un HP Dv6, e lo schermo è quasi ottimo (ma non perfetto), ma è solo un caso visto che il 90% di quello che ho visto nei negozi fa schifo o quasi. Tant'è vero che ho dovuto mandare indietro un Asus proprio a causa dello schermo che si vedeva a righe. Fortunatamente ho sfruttato il diritto di recesso, perchè ti dico che era davvero inguardabile. Mi spiace solo per il negozio che non ha colpe.
Ragazzi una domanda: è la prima volta che mi ritrovo a dover aggiornare i driver del portatile, ma non ci sto capendo niente! So che quelli ufficiali AMD non vanno e dunque bisogna usarne delle versioni custom, ma quali? Da dove? Come si installano? Qualcuno potrebbe consigliarmi grazie? ^^
Blasco80
14-07-2012, 14:51
Ragazzi una domanda: è la prima volta che mi ritrovo a dover aggiornare i driver del portatile, ma non ci sto capendo niente! So che quelli ufficiali AMD non vanno e dunque bisogna usarne delle versioni custom, ma quali? Da dove? Come si installano? Qualcuno potrebbe consigliarmi grazie? ^^
che portatile hai?
prima di tutto hai installato quelli ufficiali HP? contengono sia quelli Intel che quelli AMD. Tra l'altro andrebbe aggiornato anche il bios
che portatile hai?
prima di tutto hai installato quelli ufficiali HP? contengono sia quelli Intel che quelli AMD. Tra l'altro andrebbe aggiornato anche il bios
Il BIOS è già stato aggiornato da tempi immemori e i driver sono quelli ufficiali HP rilasciati a novembre dell'anno scorso; il notebook è un DV7-6199sl.
Volevo aggiornare principalmente per la scarsa performance in alcuni giochi OpenGL e per vedere se finalmente CS:GO mi parte...
Il BIOS è già stato aggiornato da tempi immemori e i driver sono quelli ufficiali HP rilasciati a novembre dell'anno scorso; il notebook è un DV7-6199sl.
Volevo aggiornare principalmente per la scarsa performance in alcuni giochi OpenGL e per vedere se finalmente CS:GO mi parte...
per il bios verifica di avere l'ultimo prendendolo dal sito hp, dovrebbe (se non ricordo male) essere un .exe che eseguito poi fa tutto da solo.
Per i driver essendo un note con doppia gpu (schifoIntel+dedicata) devi prendere dei driver speciali e se vuoi qualcosa di più aggiornato degli hp (ci vuole poco..) vai sul sito: http://leshcatlabs.net/
è il punto di riferimento per chi come noi ha un sistema switchable graphics.
per il bios verifica di avere l'ultimo prendendolo dal sito hp, dovrebbe (se non ricordo male) essere un .exe che eseguito poi fa tutto da solo.
Per i driver essendo un note con doppia gpu (schifoIntel+dedicata) devi prendere dei driver speciali e se vuoi qualcosa di più aggiornato degli hp (ci vuole poco..) vai sul sito: http://leshcatlabs.net/
è il punto di riferimento per chi come noi ha un sistema switchable graphics.
Grazie! Basta prendere quelli linkati nell'ultimo post? Inoltre, ci sono controindicazioni particolari nell'installare i Leshcat? E per le applicazioni di controllo Intel e il CCC, sono incluse nel pacchetto?
Grazie! Basta prendere quelli linkati nell'ultimo post? Inoltre, ci sono controindicazioni particolari nell'installare i Leshcat? E per le applicazioni di controllo Intel e il CCC, sono incluse nel pacchetto?
Se leggi nel forum di Leshcat, dalla versione 12.3 in poi molti hanno problemi con le frequenze della GPU. Io mi son fermato ai 12.2, finchè non si risolve la cosa.
Ciao
Se leggi nel forum di Leshcat, dalla versione 12.3 in poi molti hanno problemi con le frequenze della GPU. Io mi son fermato ai 12.2, finchè non si risolve la cosa.
Ciao
io ho su gli ultimi e grossi problemi non mi sembra di vederne, ho notato comunque che dopo i 12.3 la ventola gira di più di prima ma non molto, forse è anche perchè è sopraggiunta l'estate.
io ho su gli ultimi e grossi problemi non mi sembra di vederne, ho notato comunque che dopo i 12.3 la ventola gira di più di prima ma non molto, forse è anche perchè è sopraggiunta l'estate.
Prova a vedere con GPUZ a che frequenze lavora la GPU e la ram in idle.
Se stanno a 100/150 allora sei a posto.
Con i 12.3 la gpu si bloccava a 750 e non scendeva mai
con i 12.4 si bloccava o a 150 e non saliva mai o a 750 e non scendeva mai
con i 12.6 la gpu non sale oltre i 650.
Ovviamente non a tutti...
Ciao
bonzoxxx
17-07-2012, 07:27
Se leggi nel forum di Leshcat, dalla versione 12.3 in poi molti hanno problemi con le frequenze della GPU. Io mi son fermato ai 12.2, finchè non si risolve la cosa.
Ciao
a me con i driver leshcat la batteria durava molto meno, mi sa che non funzionava l'abbassamento delle frequenze.
Come si disabilita il turbo? O c'è un programmino per impostare la vcore in base al moltiplicatore usato?
Come si disabilita il turbo? O c'è un programmino per impostare la vcore in base al moltiplicatore usato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37637889&postcount=1967
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37641900&postcount=1974
Davrafa91
26-07-2012, 18:09
Qualcuno mi saprebbe dare info su questo portatile DV6-6C65EL ed eventualmente dirmi se il problema della scheda video 7690m xt relativo allo switch è stato risolto . grazieeeee :help:
Airborne
02-08-2012, 09:15
ho visto dal vivo lo schermo 17" del DV7 6189SL e non mi ha fatto una grandissima impressione. Quello 15.6" del DV6-6C65EL è di uguale qualità ?
Davrafa91
02-08-2012, 18:52
Ho preso il DV7 6189SL in offerta da mediaworld e le prime impressioni sono ottime! Anche per giochi come cod4 è perfetto ma avrei 2 domande :
1 anche se non ho aggiornato bios e driver della 6770m sembra essere fluido anche con battlefield 2 quindi utilizza la scheda appena citata ed esegue switch in modo ottimale?
2 Come posso modificare ( rendere piu carichi ) i colori in-game ? GRazieee
Maiden26
07-08-2012, 09:29
ragazzi, ultimamente ho problemi con la ricarica della batteria del mio Dv6-6156sl...
in pratica ogni volta che lo metto in carica, questa si interrompe prima di arrivare al 100%, segnalandomi "batteria collegata ma non in carica"...
se stacco e riattacco l'alimentatore non cambia nulla, l'unico modo per far ripartire la carica è far scaricare di qualche punto percentuale la batteria...
e per arrivare al 100% di carica devo fare ciò anche 3-4 volte!!
cosa può essere?!
appena ho tempo provo a rifare una calibrazione, ma non so se possa effettivamente servire....
Sirius88
08-08-2012, 16:16
ragazzi, ultimamente ho problemi con la ricarica della batteria del mio Dv6-6156sl...
in pratica ogni volta che lo metto in carica, questa si interrompe prima di arrivare al 100%, segnalandomi "batteria collegata ma non in carica"...
se stacco e riattacco l'alimentatore non cambia nulla, l'unico modo per far ripartire la carica è far scaricare di qualche punto percentuale la batteria...
e per arrivare al 100% di carica devo fare ciò anche 3-4 volte!!
cosa può essere?!
appena ho tempo provo a rifare una calibrazione, ma non so se possa effettivamente servire....
Ragazzi ma quando uscirà in Italia la versione con i7 terza generazione, la 650m ddr5, full hd, 8gb di RAM? Negli atati uniti è già uscita e già personalizzabile.... Qui?
starstruck
08-08-2012, 22:49
Ho comprato il DV6-6C65EL, il problema dello switch della scheda video è presente in questo modello? se si come si risolve?
Poi avrei un altro piccolo problemino, con le due usb 2.0 che si trovano sulla destra, dalla parte dalla parte del lettore cd. Praticamente se attacco dei dispositivi non entrano perfettamente ma è come se dovessero essere spinti più in profondità ma non ci vanno e a volte fanno fatica ad essere letti. Non capisco se sia un problema o una cosa normale.
Grazie
BlackRose14
12-09-2012, 11:50
Salve, ho preso di recente un hp dv6 6154sl con i5 2430 e scheda video amd 6490 (credo sia un modello simile al 6156sl, anche la scocca è nera con motivi a quadretti lievi)
Sono soddisfatta dell'acquisto ma avrei alcune domande e spero che qualcuno possa aiutarmi perchè mi sento un po' "spaesata" con un pc nuovo.
1) dvd di ripristino: prima di tutto nella scatola non c'era ne il dvd recovery ne il libretto delle istruzioni a parte un foglio con le operazioni preliminari. Sapevo che i nuovi pc economizzano su questi aspetti e che la recovery la mettono su una partizione dell'hd.
Ora, devo fare i dvd di ripristino vero? Quanti ne servono?
Sul pc non ho ancora installato nulla a parte il modem adsl, posso cmq fare i cd a distanza di giorni? (prima di installare tutti i programmi che uso ovviamente)
Una volta fatto tutto questo cosa posso disabilitare dall'installazione di fabbrica? Penso che elimininerò Norton in prova 60gg (lo faccio sempre fuori in tutti i pc che ho avuto xD lo detesto) e metterò avira antivir con cui mi sono sempre trovata bene e installare comodo come firewall. A parte questo, ci sono dei programmini pre-installati che dovrei eliminare?
2)scheda video: Ho letto del problema dello switch scheda video ma non ho ben capito come si manifesta e come posso capire se il mio modello è stato già aggiornato (la soluzione era aggiornare il bios vero? nel caso come si fa?) o devo farlo.
Brancolo nel buio!
Non capisco quale scheda video usa, per esempio se uso il media player per i film o photoshop come faccio a capire se usa la intel o la amd?
3) schermo: è solo una mia impressione o lo schermo è un po' pessimo? xD tra il mio vecchio pc (di 5 anni fa) con lcd e risoluzione 1280x800 (e scheda nvidia geforce 8400m G) e questo led HD non vedo grandi differenze di qualità e anzi alcuni film li vedo meglio sull'altro (sull'hp se metto un dvd la qualità immagine è buona finchè non lo metto a schermo intero dove si vedono i pixell in certi punti)
altra impressione: mi sembra che l'hp abbia i colori più freddi rispetto al vecchio pc. Probabilmente me ne rendo conto perchè lavoro con la grafica (non uso questo pc per lavoro ma qualche volta per piccoli lavori in ps potrei volerlo usare) e quindi noto questi dettagli. Per intenderci le luci e i bianchi sembrano tendenti al giallo nel vecchio pc con lcd mentre in questo hp led sono tendenti al blu. Un po' come la differenza fra alcune lampadine. Magari, ripeto, lo noto perchè sono attenta ad un dettaglio del genere mentre per altri non c'è molta differenza.
C'era un utile sito che aveva una guida che aiutava a calibrare i colori del portatile ma non lo ricordo più.
ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondermi
bonzoxxx
12-09-2012, 11:58
Salve, ho preso di recente un hp dv6 6154sl con i5 2430 e scheda video amd 6490 (credo sia un modello simile al 6156sl, anche la scocca è nera con motivi a quadretti lievi)
Sono soddisfatta dell'acquisto ma avrei alcune domande e spero che qualcuno possa aiutarmi perchè mi sento un po' "spaesata" con un pc nuovo.
1) dvd di ripristino: prima di tutto nella scatola non c'era ne il dvd recovery ne il libretto delle istruzioni a parte un foglio con le operazioni preliminari. Sapevo che i nuovi pc economizzano su questi aspetti e che la recovery la mettono su una partizione dell'hd.
Ora, devo fare i dvd di ripristino vero? Quanti ne servono?
Sul pc non ho ancora installato nulla a parte il modem adsl, posso cmq fare i cd a distanza di giorni? (prima di installare tutti i programmi che uso ovviamente)
Una volta fatto tutto questo cosa posso disabilitare dall'installazione di fabbrica? Penso che elimininerò Norton in prova 60gg (lo faccio sempre fuori in tutti i pc che ho avuto xD lo detesto) e metterò avira antivir con cui mi sono sempre trovata bene e installare comodo come firewall. A parte questo, ci sono dei programmini pre-installati che dovrei eliminare?
2)scheda video: Ho letto del problema dello switch scheda video ma non ho ben capito come si manifesta e come posso capire se il mio modello è stato già aggiornato (la soluzione era aggiornare il bios vero? nel caso come si fa?) o devo farlo.
Brancolo nel buio!
Non capisco quale scheda video usa, per esempio se uso il media player per i film o photoshop come faccio a capire se usa la intel o la amd?
3) schermo: è solo una mia impressione o lo schermo è un po' pessimo? xD tra il mio vecchio pc (di 5 anni fa) con lcd e risoluzione 1280x800 (e scheda nvidia geforce 8400m G) e questo led HD non vedo grandi differenze di qualità e anzi alcuni film li vedo meglio sull'altro (sull'hp se metto un dvd la qualità immagine è buona finchè non lo metto a schermo intero dove si vedono i pixell in certi punti)
altra impressione: mi sembra che l'hp abbia i colori più freddi rispetto al vecchio pc. Probabilmente me ne rendo conto perchè lavoro con la grafica (non uso questo pc per lavoro ma qualche volta per piccoli lavori in ps potrei volerlo usare) e quindi noto questi dettagli. Per intenderci le luci e i bianchi sembrano tendenti al giallo nel vecchio pc con lcd mentre in questo hp led sono tendenti al blu. Un po' come la differenza fra alcune lampadine. Magari, ripeto, lo noto perchè sono attenta ad un dettaglio del genere mentre per altri non c'è molta differenza.
C'era un utile sito che aveva una guida che aiutava a calibrare i colori del portatile ma non lo ricordo più.
ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondermi
posso confermare che lo schermo fà un pò cagare, infatti stavo pensando ci cambiarlo con uno fullHD
Maiden26
12-09-2012, 12:04
io ho un Dv6-6156sl, quindi molto simile credo, ti rispondo per quel che posso:
1) personalmente, quando provai a fare i dvd di ripristino, l'operazione fallì miseramente, bruciandomi un pò di dischi (mi pare ne servissero 3 o 4 comunque)...alla fine ci ho rinunciato, sperando che, quando mi servirà, il ripristino si possa fare anche a partire dalla partizione presente sull'hard disk (devo informarmi)..
c'è da dire che io ho provato a fare i dvd di ripristino qualche mese dopo l'acquisto, anche se non credo c'entri molto (in fondo la partizione di ripristino che dovrebbe copiare è quella e nessuno l'ha toccata)...
2) per aggiornare il bios devi andare sul sito di Hp, andare nella pagina di supporto driver del tuo pc e scaricare il file che poi consente l'aggiornamento...dubito comunque che non sia già aggiornato (il mio Dv6 preso ad ottobre 2011 era già aggiornato)...
per vedere quale scheda video usa, dopo aver utilizzato un programma clicca col destro sul desktop, apri "Configura schede grafiche commutabili", e lì ci sarà una lista degli ultimi programmi utilizzati, accanto ai quali di solito è presente la scritta "Non assegnato"...cliccandovi più volte sopra potrai scegliere tra "Risparmio energetico" (scheda Intel) e "Prestazioni elevate" (Scheda Amd)...
3) eh si, lo schermo fa abbastanza schifetto :D purtroppo c'è poco da fare...
personalmente ho migliorato un pò le cose variando attentamente le impostazioni...
non andare sulle impostazioni di Windows che non cambiano quasi niente, ma clicca col destro sul desktop e vai su "Proprietà grafiche...", che apre le impostazioni (scegli quelle "avanzate") della Intel...a quel punto fai un pò di prove e trova la configurazione che per te è migliore...
come ti ho detto non si può fare moltissimo, ma io almeno son riuscito a fare diventare il nero più nero (visto che alla prima accensione era praticamente grigio), a ravvivare leggermente i colori, e a togliere quel fastidioso effetto (almeno per me lo era) di riduzione della luminosità automatica in funzione dei colori presenti a schermo....
ciao ciao :)
BlackRose14
12-09-2012, 14:20
grazie per le risposte.
Allora non era solo una mia impressione xD
Ma è un problema solo hp o anche altri pc? Perchè in negozio ne avevo provati anche di sony e asus e non ho visto grandi differenze sinceramente, a parte un toshiba satellite che ad occhio si vedeva che era un po' peggio degli altri.
Che siano proprio i Led HD ad avere questo problema?
da ignorante pensavo che i nuovi portatili dovessero vedersi meglio di quelli vecchi xD
io ho un Dv6-6156sl, quindi molto simile credo, ti rispondo per quel che posso:
1) personalmente, quando provai a fare i dvd di ripristino, l'operazione fallì miseramente, bruciandomi un pò di dischi (mi pare ne servissero 3 o 4 comunque)...alla fine ci ho rinunciato, sperando che, quando mi servirà, il ripristino si possa fare anche a partire dalla partizione presente sull'hard disk (devo informarmi)..
c'è da dire che io ho provato a fare i dvd di ripristino qualche mese dopo l'acquisto, anche se non credo c'entri molto (in fondo la partizione di ripristino che dovrebbe copiare è quella e nessuno l'ha toccata)...
in teoria anche io pensavo che bastasse la partizione
in tutta onestà questa cosa dei dischi di ripristino l'ho letta su internet ma partendo dal presupposto che non tutti sono esperti, la maggior parte delle persone che conosco comprano il pc e lo usano senza porsi il problema perchè non sanno che vanno fatti questi dischi come prima operazione e il fatto che non ci sia un libretto delle istruzioni vecchio stile non aiuta.
2) per aggiornare il bios devi andare sul sito di Hp, andare nella pagina di supporto driver del tuo pc e scaricare il file che poi consente l'aggiornamento...dubito comunque che non sia già aggiornato (il mio Dv6 preso ad ottobre 2011 era già aggiornato)...
per vedere quale scheda video usa, dopo aver utilizzato un programma clicca col destro sul desktop, apri "Configura schede grafiche commutabili", e lì ci sarà una lista degli ultimi programmi utilizzati, accanto ai quali di solito è presente la scritta "Non assegnato"...cliccandovi più volte sopra potrai scegliere tra "Risparmio energetico" (scheda Intel) e "Prestazioni elevate" (Scheda Amd)...
ho verificato e in effetti mi da la possibilità di scegliere quale scheda usare o di cercare i programmi manualmente e impostarla. Alcuni li mette in automatico con la intel tipo il mediaplayer e io ho selezionato "prestazioni elevate"
Quindi il mio portatile è già aggiornato?
3) eh si, lo schermo fa abbastanza schifetto :D purtroppo c'è poco da fare...
personalmente ho migliorato un pò le cose variando attentamente le impostazioni...
non andare sulle impostazioni di Windows che non cambiano quasi niente, ma clicca col destro sul desktop e vai su "Proprietà grafiche...", che apre le impostazioni (scegli quelle "avanzate") della Intel...a quel punto fai un pò di prove e trova la configurazione che per te è migliore...
come ti ho detto non si può fare moltissimo, ma io almeno son riuscito a fare diventare il nero più nero (visto che alla prima accensione era praticamente grigio), a ravvivare leggermente i colori, e a togliere quel fastidioso effetto (almeno per me lo era) di riduzione della luminosità automatica in funzione dei colori presenti a schermo....
ci ho messo un po' per capire dove cliccare per avere quelle specifiche (ero abituata all'utility della nvidia) ma ho trovato proprio la voce che dicevi tu e ho già modificato un po' dei parametri migliorando la situazione. Ho anche usato l'utility "taratura colore" o qualcosa del genere, in effetti abbassando un po' i blu i colori sono meno freddi bisogna trovare la giusta combinazione
Nel pacchetto photoshop c'era un utility chiamata "adobe gamma" che ho usato per i vecchi pc dove riuscì a creare dei profili che miglioravano di molto i colori, non ho visto se le versioni recenti ce l'hanno ancora e non so se win 7 supporta il tutto.
Maiden26
12-09-2012, 15:48
la situazione schermi è uguale un pò per tutti i pc in questa fascia di prezzo (che poi non è che li regalano i pc, ma vabbé)...
io inizialmente volevo prendere un Dell XPS e pure lì andava un pò a culo, e per essere certi di avere uno schermo di qualità si dovevano sganciare 150 (o 200, non ricordo) euro in più per il pannello full hd...
personalmente mi accontento visto che non devo farci chissà che, giusto quando mi capita di modificare qualche foto trovo difficoltà (e di solito controllo prima il risultato sull'iPad che, paradossalmente, ha uno schermo mille volte meglio)....
per la scheda video, la possibilità di quale scheda usare l'hai verificata nel bios?!se si, allora dovrebbe essere già aggiornato...
comunque ti consiglio di usare quasi tutti i programmi con la Intel, che fa più che bene il suo dovere..ad esempio, vedere un film con la Amd è quasi sempre uno spreco, anche perché la batteria dura meno, il pc si riscalda di più e quindi poi devi sorbirti pure la ventola a palla...
personalmente fin'ora ho usato la Amd solo quelle poche volte che ho giocato e con un particolare programma che gestiva a schermo una simulazione sulla meccanica dei fluidi, per il resto mi sono sempre trovato bene con la Intel....
per la taratura dello schermo, magari è cambiato qualcosa, ma a me basta cliccare tasto destro e andare su "Proprietà grafiche..." :D
per l'utility di cui parli purtroppo non conosco, mi spiace....
BlackRose14
12-09-2012, 18:33
a proposito di schermo ora noto anche che nei neri puri appaiono come dei puntini (una specie di griglia) e anche questo nel notebook vecchio non c'era xD
questa foto aiuta a capire se la gamma del proprio monitor è calibrata correttamente
http://www.ravenshoegroup.com/blog/wp-content/uploads/2011/04/cheap-n-easy.png
se è ok dovrebbero distinguersi tutte e 26 tonalità di grigio-nero-bianco
il mio hp visualizza tutto correttamente, la differenza fra pc nuovo e quello vecchio è che il quadratino "2" dei neri presenta dei puntini grigi mentre nel pc vecchio non ci sono
non mi sembra normalissima come cosa :doh:
per la scheda video, la possibilità di quale scheda usare l'hai verificata nel bios?!se si, allora dovrebbe essere già aggiornato...
a dire il vero no non ho idea di come si fa
grazie per i consigli, se no migliora più di tanto allora userò la intel per quasi tutto ;)
La griglia che vedi dovrebbe essere l'effetto retina del display.
Si sono lamentati in molti che HP usava degli schermi con questo "difetto".
Io lo noto solo se mi avvicino molto al display.
A breve piglio il fullHD e dovrei risolvere.
SOno solo indeciso se prenderlo lucido o matte....
Ciao
BlackRose14
13-09-2012, 11:16
La griglia che vedi dovrebbe essere l'effetto retina del display.
Si sono lamentati in molti che HP usava degli schermi con questo "difetto".
Io lo noto solo se mi avvicino molto al display.
A breve piglio il fullHD e dovrei risolvere.
SOno solo indeciso se prenderlo lucido o matte....
Ciao
matte tutta la vita xD ma poi dipende da cosa ci fai forse
volendo sostituire lo schermo voi intendete collegarne uno esterno oppure sostituire lo schermo del portatile stesso? A limite la seconda opzione costa tanto? (anche se mi seccherebbe dover sostituire lo schermo di un pc appena comprato con 5 anni di garanzia - ho chiesto l'estenzione)
domanda retorica: questo "effetto retina" non si può togliere vero?
è un problema solo hp o anche di altre marche in questa fascia di prezzo?
non ricordo se gli altri modelli che ho visto presentavano questo difetto anche perchè si nota solo in certe tonalità di grigio
Maiden26
13-09-2012, 11:21
sostituire lo schermo mi pare assurdo, anche perché non credo ce la si cavi con meno di 150-200€, senza contare il lavoro (io non saprei farlo, ad esempio)...a questo punto uno compra direttamente un pc di fascia superiore, no?!
l'effetto retina dipende anche dalla tua sensibilità, c'è chi lo nota di più e chi meno...
io per esempio non lo noto, anche se non è detto che i nostri due modelli abbiano lo stesso schermo (facendo sempre l'esempio del Dell, come ti dicevo lì andava a culo perché sul modello base poteva tanto capitarti uno schermo schifoso con effetto retina evidente e tanto uno schermo decente invece)...
sostituire lo schermo mi pare assurdo, anche perché non credo ce la si cavi con meno di 150-200€, senza contare il lavoro (io non saprei farlo, ad esempio)...a questo punto uno compra direttamente un pc di fascia superiore, no?!
l'effetto retina dipende anche dalla tua sensibilità, c'è chi lo nota di più e chi meno...
io per esempio non lo noto, anche se non è detto che i nostri due modelli abbiano lo stesso schermo (facendo sempre l'esempio del Dell, come ti dicevo lì andava a culo perché sul modello base poteva tanto capitarti uno schermo schifoso con effetto retina evidente e tanto uno schermo decente invece)...
La versione dv6 fullHD da quel che sò si riusciva a prenderla solo in USA direttamente da HP (tramite giri di compratori locali).
Schermo LG FHD + cavo FHD ci spendo un 100€ + spese sped. Poi lo monto io (sostituendo quello che c'è - x BlackRose ;) )
Ciao
Maiden26
13-09-2012, 11:58
La versione dv6 fullHD da quel che sò si riusciva a prenderla solo in USA direttamente da HP (tramite giri di compratori locali).
Schermo LG FHD + cavo FHD ci spendo un 100€ + spese sped. Poi lo monto io (sostituendo quello che c'è - x BlackRose ;) )
Ciao
si scusa, io mi riferivo ai Dv6 miei e di BlackRose, che sono di fascia medio-bassa...sicuramente sui Dv6 di fascia alta può avere senso fare questa sostituzione, considerando l'hardware che c'è sotto (e nel tuo caso, il fatto che te lo sostituisci da solo è sicuramente un gran vantaggio)...
bonzoxxx
13-09-2012, 11:58
La versione dv6 fullHD da quel che sò si riusciva a prenderla solo in USA direttamente da HP (tramite giri di compratori locali).
Schermo LG FHD + cavo FHD ci spendo un 100€ + spese sped. Poi lo monto io (sostituendo quello che c'è - x BlackRose ;) )
Ciao
quello che volevo vedere scritto.
io ci stò a comprarlo, il mio DV6 è perfetto gli manca solo lo schermo full HD e la tastiera retroilluminata (che a quanto ne sò non esiste per questo modello)
BlackRose14
16-09-2012, 19:24
ok, sono andata a vedere nel bios e in effetti la modalità switch scheda grafica è impostata su dynamic :doh: (e c'è l'opzione fixed).. quindi dovrei mettere su fixed? O devo prima aggiornare driver schede video e bios?
Non ho ben capito come si fa a capire se il bios è aggiornato o no :(
bonzoxxx
16-09-2012, 19:34
ok, sono andata a vedere nel bios e in effetti la modalità switch scheda grafica è impostata su dynamic :doh: (e c'è l'opzione fixed).. quindi dovrei mettere su fixed? O devo prima aggiornare driver schede video e bios?
Non ho ben capito come si fa a capire se il bios è aggiornato o no :(
metti su fixed
Maiden26
16-09-2012, 19:54
ma se mette fixed non può più avere il passaggio automatico da una scheda all'altra, no?!
ora non ho voglia di riavviare per controllare, ma mi pare che io ce l'abbia impostato su dynamic e onestamente non ho mai avuto nessun problema...
bonzoxxx
16-09-2012, 20:06
ma se mette fixed non può più avere il passaggio automatico da una scheda all'altra, no?!
ora non ho voglia di riavviare per controllare, ma mi pare che io ce l'abbia impostato su dynamic e onestamente non ho mai avuto nessun problema...
io ho messo su fixed, dopodichè sono andaro su
click destro
proprietà grafiche
preferenze
tasti di scelta rapida
ed ho configurato Ctrl+Alt+A per la 6770m, Ctrl+Alt+I per la Intel.
in questo modo ho il pieno controllo della scheda grafica, tanto la HD3000 basta e avanza per tutti gli usi, ma proprio tutti, tranne PhotoShop o magari il solito programma di modellazione 3D, in quel caso premo insieme i tasti che ti ho detto e mi passa alla 6770m.
io mi trovo bene così, il note và da dio, ho appena messo un vertex3 120GB appena arrivato da RMA e il note al 88% di wear level mi segna 6 ore di autonomia (è arrivato anche ad 8 ore ma non ci credo), 5 ore e qualcosa di autonomia reale le ha.
Maiden26
16-09-2012, 20:15
beh, io ho semplicemente impostato per tutti i programmi "Risparmio energetico" e per quelli dove necessitavo della scheda AMD "Prestazioni elevate"...
fa tutto in automatico, e visto che funziona bene, mi sembra più funzionale di dover cambiare manualmente scheda prima di aprire un dato programma...:)
bonzoxxx
16-09-2012, 20:55
beh, io ho semplicemente impostato per tutti i programmi "Risparmio energetico" e per quelli dove necessitavo della scheda AMD "Prestazioni elevate"...
fa tutto in automatico, e visto che funziona bene, mi sembra più funzionale di dover cambiare manualmente scheda prima di aprire un dato programma...:)
verissimo, ognuno si trova comodo a modo suo:)
BlackRose14
17-09-2012, 10:02
In effetti la modalità fixed non mi sembra comodissima... ma forse dipende da quante volte si ha la necessità di fare il cambio.
Gli unici programmi su cui potrei voler usare la scheda amd sono photoshop e sony vegas pro
photoshop l'ho già provato e non sembra darmi problemi (ho impostato che usasse la amd , il fatto che la usi realmente poi resta un mistero :mbe: ) ma per ora ho solo aperto qualche file che già avevo (oltre che usare provvisoriamente la versione portable senza installazione perchè devo decidere se aggiornare la versione da installare alla CS6 o continuare ad usare Cs5, quindi ho preferito non installare ancora nulla) Avevo letto che il problema dello switch schede video lo dava proprio con programmi come photoshop (a causa delle OpenGL) però al momento non mi ha dato errori anche se, ripeto, non ci ho ancora lavorato sul serio ho solo aperto il programma e qualche file che avevo salvato su un hd esterno.
Ma quindi se ho l'opzione di mettere su fixed il bios è già aggiornato? O mi converrebbe fare tutti gli aggiornamenti cmq? (bios, schede video.. tipo il pacchetto aggiornamento della amd scaricabile dal sito HP che comprende anche i driver della intel e pesa 347 mega :eek: )
bonzoxxx
17-09-2012, 18:30
Raga ma sul dv6 proprio non c'è possibilità di mettere una tastiera retroilluminata?
E l'unica cosa che invidio, se cosi si può dire, a notebook come envy, dell o macbook, mi servirebbe troppo molto più dello schermo fullHD
BlackRose14
19-09-2012, 17:37
Raga ma sul dv6 proprio non c'è possibilità di mettere una tastiera retroilluminata?
E l'unica cosa che invidio, se cosi si può dire, a notebook come envy, dell o macbook, mi servirebbe troppo molto più dello schermo fullHD
è bella ma a me perfino il pad retroilluminato da fastidio a volte....
alcuni hp (il mio no, mi sembra di capire che l'avessero solo quelli in alluminio) hanno anche il logo hp dietro che si illumina
sono sempre indecisa sulla questione driver se aggiornare o meno e se devo impostare su fixed nel bios
Il mio unico dubbio è per photoshop e simili vorrei essere certa di usare la amd visto che c'è ma non riesco a capire se di volta in volta la usa o meno.
Maiden26
19-09-2012, 18:06
l'illuminazione della cornice del pad puoi disattivarla con fn+barra spaziatrice se ti dà fastidio...;)
BlackRose14
23-09-2012, 14:10
l'illuminazione della cornice del pad puoi disattivarla con fn+barra spaziatrice se ti dà fastidio...;)
grazie! è utile se uso il pad specialmente con poca luce ma mi "distrae" quando ci attacco il mouse esterno
Maiden26
23-09-2012, 14:12
si si è comodo si possa disattivare, ad esempio se guardi un film di sera quella lucina dà abbastanza fastidio :D
BlackRose14
24-09-2012, 18:58
ragazzi scusate se ritorno sulla questione ma questo problema mi sta assillando. :help:
Ok, assodato che lo schermo di questi notebook fa schifo ma è "normale" che le stesse identiche immagini che sul portatile vecchio si vedono definite e di buona qualità (insomma perfette) sul mio hp si vedono in qualità peggiorata?
Chi ha ragione dei due? sono le immagini a fare schifo o è l'hp che non riesce a farmi vedere tutti i dettagli come si deve?
Il problema è sempre quello dei puntini grigi... che si nota non in tutte le foto ma quasi.. è come se alcune immagini non fossero state salvate con tutta la definizione possibile.
Non riesco a spiegarmi l'unico modo che ho per descrivere questo difetto visivo è paragonarlo alla differenza fra una foto in formato gif e una in jpg, in quella gif ci saranno dei punti dell'immagine meno "lisci" perchè per l'appunto c'è meno definizione del dettaglio nel formato gif rispetto al jpg
In photoshop è simile all'effetto "diffusione" che si usa per l'appunto per le gif dove la mancanza di definizione viene mascherata così.
Il problema lo noto con alcune tonalità di nero e grigio, si vedono ben distinguibili dei puntini (non parlo di quella specie di retina trasparente che si nota se si guarda lo schermo molto da vicino) ad una distanza di 20-30 cm.
vorrei capire se è così per tutti e quindi il pc è fatto così e basta e devo rassegnarmi oppure se è un problema del mio schermo :cry:
BlackRose14
25-09-2012, 14:10
forse ho capito qual'è il problema o meglio ho scoperto una cosa che non sapevo :doh: è il dithering. In sintesi, da quello che ho potuto capire leggendo qua e la gli lcd dei più recenti portatili sono a 6 bit invece di 8 e questo si nota nella scala dei grigi che non è uniforme e presenta dei disturbi.
Possibile che nessuno si lamenta? Forse avrò l'occhio più attento ma sinceramente uno schermo così rende la visualizzazione di semplici immagini una vera tortura per gli occhi
forse ho capito qual'è il problema o meglio ho scoperto una cosa che non sapevo :doh: è il dithering. In sintesi, da quello che ho potuto capire leggendo qua e la gli lcd dei più recenti portatili sono a 6 bit invece di 8 e questo si nota nella scala dei grigi che non è uniforme e presenta dei disturbi.
Possibile che nessuno si lamenta? Forse avrò l'occhio più attento ma sinceramente uno schermo così rende la visualizzazione di semplici immagini una vera tortura per gli occhi
Quasi tutti gli schermi LCD di ultima generazione, anche quelli FHD, sono a 6bit - 262k colori.
Quindi quando si tratta di visualizzare le sfumature, vanno in difficoltà.
Io lo noto soprattutto nei film dove nel buio vengono proiettati fari e vedo l'effetto a cerchi delle sfumature.
Purtroppo LCD a 8bit o a 10 bit sono difficili da trovare.
Pure il FHD che voglio prendere io è un 6bit.
A questo punto mi chiedo a che serve avere schede grafiche a 32bit quando poi il monitor non li restituisce...
Poi mi pare che sugli schermi matte la cosa si nota di più rispetto a quelli lucidi.
I Pannelli con tecnologia TN di solito sono tutti a 6bit.
Per avere 8 bit, bisogna utilizzare pannelli MVA, PVA e IPS, che sono però + costosi.
Ciao
Color Depth
The color range of a computer is defined by the term color depth. This means the total number of colors that the computer and display, in tandem, can display to the user. The most common color depths that users will see when dealing with a PCs are 8-bit (256 colors), 16-bit (65,536 colors) and 24-bit (16.7 million colors). True color (or 24-bit color) is the most frequently used mode now as computers have attained sufficient levels to easily work at this color depth. Some professional use a 32-bit color depth, but this is mainly used as a means to pad the color to get more defined tones when rendered down to the 24-bit level.
Speed Versus Color
LCD monitors have encountered a bit of a problem when it comes to dealing with color and speed. Color on an LCD is comprised of three layers of colored dots that make up the final pixel. To display a given color, current must be applied to each color layer to give the desired intensity that generates the final color. The problem is that to get the colors, the current must move the crystals on and off to the desired intensity levels. This transition from the on to off state is called the response time. For most screens this was rated around 25ms.
The problem is that many LCD monitors are used to watch video or motion on the screen. With this 25ms time frame for transition from on to on states, pixels that should have transitioned to the new color levels trail the signal and result in an effect know as motion blurring. This isn't a problem if the monitor is being used with applications such as productivity software, but with video and motion it can be jarring.
Since consumers were demanding faster screens, something needed to be done to improve response times. To facilitate this, many manufacturers turned to reducing the number of levels each color pixel render. This reduction in the number of intensity levels allows the response times to drop but has the drawback of reducing the overall number of colors that can be rendered.
8-Bit vs. 6-Bit
Now color depth was previous referred to by the total number of colors that the screen can render, but when referring to LCD panels the number of levels that each color can render is used instead. This can make things difficult to understand, but to demonstrate, we will look at the mathematics of it. For example, 24-bit or true color is comprised of three colors each with 8-bits of color. Mathematically, this is represented as:
• 2^8 x 2^8 x 2^8 = 256 x 256 x 256 = 16,777,216
High-speed LCD monitors typically reduce the number of bits for each color to 6 instead of the standard 8. This 6-bit color will generate far fewer colors than 8-bit as we see when we do the math:
• 2^6 x 2^6 x 2^6 = 64 x 64 x 64 = 262,144
This is far fewer than the true color display such that it would be noticeable to the human eye. To get around this problem, the manufacturers employ a technique referred to as dithering. This is an effect where nearby pixels use slightly varying shades or color that trick the human eye into perceiving the desired color even though it isn't truly that color. A color newspaper photo is a good way to see this effect in practice. (In print the effect is called half-tones.) By using this technique, the manufacturers claim to achieve a color depth close to that of the true color displays.
How to Tell if an LCD is 8-Bit or 6-Bit
This is the biggest problem for individuals who are looking at purchasing an LCD monitor. Most manufacturers do not list the color depth of their display. Even fewer will list the actual per-color depth. If the manufacturer lists the color as 16.7 million colors, it should be assumed that the display is 8-bit per-color. If the colors are listed as being 16.2 million or 16 million, consumers should assume that it uses a 6-bit per-color depth. If no color depths is listed, it should be assumed that monitors of 12ms or faster will be 6-bit and the 20ms and slower panels are 8-bit.
Does it Really Matter?
This is very subjective to the actual user and what the computer is used for. The amount of color really matters to those that do professional work on graphics. For these people, the amount of color that is displayed on the screen is very important. The average consumer is not going to really need this level of color representation by their monitor. As a result, it probably doesn't matter. People using their displays for video games or watching video will likely not care about the number of colors rendered by the LCD but by the speed at which it can be displayed. As a result, it is best to determine your needs and base your purchase on those criteria.
BlackRose14
26-09-2012, 10:18
Quasi tutti gli schermi LCD di ultima generazione, anche quelli FHD, sono a 6bit - 262k colori.
Quindi quando si tratta di visualizzare le sfumature, vanno in difficoltà.
Io lo noto soprattutto nei film dove nel buio vengono proiettati fari e vedo l'effetto a cerchi delle sfumature.
Purtroppo LCD a 8bit o a 10 bit sono difficili da trovare.
Pure il FHD che voglio prendere io è un 6bit.
A questo punto mi chiedo a che serve avere schede grafiche a 32bit quando poi il monitor non li restituisce...
Poi mi pare che sugli schermi matte la cosa si nota di più rispetto a quelli lucidi.
I Pannelli con tecnologia TN di solito sono tutti a 6bit.
Per avere 8 bit, bisogna utilizzare pannelli MVA, PVA e IPS, che sono però + costosi.
Ciao
esattamente quello che mi chiedo anche io!
trovo assurdo che si ritorni indietro con la tecnologia.. a questo punto quindi il mio vecchio asus doveva essere fra i fortunati possessori di un 8bit? Oppure semplicemente mascherava il difetto meglio...
Però ho letto che in alcuni HP e asus un aggiornamento al BIOS ha corretto un po' il dithering.. a questo punto non capisco più niente
esattamente quello che mi chiedo anche io!
trovo assurdo che si ritorni indietro con la tecnologia.. a questo punto quindi il mio vecchio asus doveva essere fra i fortunati possessori di un 8bit? Oppure semplicemente mascherava il difetto meglio...
Però ho letto che in alcuni HP e asus un aggiornamento al BIOS ha corretto un po' il dithering.. a questo punto non capisco più niente
Probabilmente era un 8 bit.
E' negli ultimi due anni che i produttori hanno avuto la smania di stare sotto i 10ms e quindi sono passati ai 6bit.
Con i vecchi monitor a 16ms 8 bit non avevo nessun problema a vedere film e nemmeno i giochi ne soffrivano.
Ma come si sa, i numeri alle volte condizionano le vendite, più della qualità del prodotto... :rolleyes:
Con le tecniche di dithering, i produttori riescono a risolvere in parte le cose, ma per un occhio attento, i 6 bit si vedono lo stesso.
O ci si accontenta, oppure bisogna trovare il prodotto che fa per noi. Il problema è che alle volte nessuno mette in risalto i "difetti" dei prodotti, e uno se ne accorge quando è tardi.
BlackRose14
27-09-2012, 18:53
Probabilmente era un 8 bit.
E' negli ultimi due anni che i produttori hanno avuto la smania di stare sotto i 10ms e quindi sono passati ai 6bit.
Con i vecchi monitor a 16ms 8 bit non avevo nessun problema a vedere film e nemmeno i giochi ne soffrivano.
Ma come si sa, i numeri alle volte condizionano le vendite, più della qualità del prodotto... :rolleyes:
Con le tecniche di dithering, i produttori riescono a risolvere in parte le cose, ma per un occhio attento, i 6 bit si vedono lo stesso.
O ci si accontenta, oppure bisogna trovare il prodotto che fa per noi. Il problema è che alle volte nessuno mette in risalto i "difetti" dei prodotti, e uno se ne accorge quando è tardi.
la differenza si nota...
la pagina di supporto HP per esempio
qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-105178-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=5170923&sw_lang=
il banner di sfondo del titolo "Driver della scheda grafica AMD ad alta definizione" nel vecchio notebook ricordo bene che si vedeva uno sfondo sfumato e omogeneo qui invece presenta un evidente dithering con quadretti e puntini ovunque sembra che il file jpg sia stato salvato sacrificando la qualità (cosa possibile) ma sull'altro pc non si vedeva così
Anche nello sfondo della pagina vedo una griglia di puntini .. ha proprio dei problemi con certe tonalità di grigio :doh:
forse chi non sa o non ha il confronto con altri schermi non se ne rende conto ma se a quanto ho capito tutti i notebook (o almeno quelli di questa fascia di prezzo ) hanno questo problema se nessuno se ne lamenta è chiaro che le case produttrici continuano con questa strada
bonzoxxx
27-09-2012, 19:29
la differenza si nota...
la pagina di supporto HP per esempio
qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-105178-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=5170923&sw_lang=
il banner di sfondo del titolo "Driver della scheda grafica AMD ad alta definizione" nel vecchio notebook ricordo bene che si vedeva uno sfondo sfumato e omogeneo qui invece presenta un evidente dithering con quadretti e puntini ovunque sembra che il file jpg sia stato salvato sacrificando la qualità (cosa possibile) ma sull'altro pc non si vedeva così
Anche nello sfondo della pagina vedo una griglia di puntini .. ha proprio dei problemi con certe tonalità di grigio :doh:
forse chi non sa o non ha il confronto con altri schermi non se ne rende conto ma se a quanto ho capito tutti i notebook (o almeno quelli di questa fascia di prezzo ) hanno questo problema se nessuno se ne lamenta è chiaro che le case produttrici continuano con questa strada
Lo proverò sull'envy e poi ti dico.
BlackRose14
03-10-2012, 16:07
ok, stranezza con la garanzia. :eek: :eek: Oggi mi è spuntata la finestra del support assistant che controlla se il mio pc è ancora in garanzia e sorpresa! Dice che è scaduta a settembre 2012! :eek: Ma se l'ho comprato a settembre!
Infatti dice che la garanzia è partita da agosto 2011.. ma siamo pazzi??:banned: ammesso che quella è la data in cui l'hanno consegnato al negozio o l'hanno assemblato che senso ha far partire la garanzia da quel giorno se io l'ho acquistato un anno dopo? E' assurda come cosa. Grazie per aver fatto l'ennesimo tool inutile.
Credo o spero che nel caso faccia fede lo scontrino però mi sembra strano.. è capitato anche ad altri? prevedo già che mi faranno storie e dovrò mandare fax per provare che il loro calcolo è sbagliato... perchè di fatto sembra che a loro risulta già scaduta e quindi non avrei diritto all'assistenza. Che sia un ricondizionato o pezzo riportato al negozio rivenduto come nuovo? anche se sinceramente dubiterei perchè l'ho preso da una grande catena e ne avevano altri ... ed era sigillato nella confezione originale. In quello store ne vendono di pc da esposizione o ricondizionati e viene sempre specificato anche sulla scatola..
ok, stranezza con la garanzia. :eek: :eek: Oggi mi è spuntata la finestra del support assistant che controlla se il mio pc è ancora in garanzia e sorpresa! Dice che è scaduta a settembre 2012! :eek: Ma se l'ho comprato a settembre!
Infatti dice che la garanzia è partita da agosto 2011.. ma siamo pazzi??:banned: ammesso che quella è la data in cui l'hanno consegnato al negozio o l'hanno assemblato che senso ha far partire la garanzia da quel giorno se io l'ho acquistato un anno dopo? E' assurda come cosa. Grazie per aver fatto l'ennesimo tool inutile.
Credo o spero che nel caso faccia fede lo scontrino però mi sembra strano.. è capitato anche ad altri? prevedo già che mi faranno storie e dovrò mandare fax per provare che il loro calcolo è sbagliato... perchè di fatto sembra che a loro risulta già scaduta e quindi non avrei diritto all'assistenza. Che sia un ricondizionato o pezzo riportato al negozio rivenduto come nuovo? anche se sinceramente dubiterei perchè l'ho preso da una grande catena e ne avevano altri ... ed era sigillato nella confezione originale. In quello store ne vendono di pc da esposizione o ricondizionati e viene sempre specificato anche sulla scatola..
Anche il mio aveva la data che scadeva dopo un mese. Ma non l'ho mai mandato in garanzia quindi non so che succede. Di sicuro fa fede lo scontrino. Magari qulcun altro ti sa dire meglio. Prova a chiedere anche nel tread del dv6-6170. ciao
fabio.1992
10-10-2012, 22:27
Ciao, tempo fa avevo letto su un thread di un sito che riuniva tutti i driver dei portatili HP di questa serie, ma non sono sicuro se l'ho letto qui ho in un altro thread... Qualcuno lo conosce o sono io rincoglionito?
Thank you!
Ciao, tempo fa avevo letto su un thread di un sito che riuniva tutti i driver dei portatili HP di questa serie, ma non sono sicuro se l'ho letto qui ho in un altro thread... Qualcuno lo conosce o sono io rincoglionito?
Thank you!
leshcatlabs
nagashadow
11-10-2012, 16:42
ciao ragazzi volevo mettere un secondo hard disk SSd sul mio dv7 6180 sl,secondo voi va bene questo cavo?
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=379
conoscete altri siti dove costa di meno?
grazie dell'aiuto
BlackRose14
12-10-2012, 12:57
Anche il mio aveva la data che scadeva dopo un mese. Ma non l'ho mai mandato in garanzia quindi non so che succede. Di sicuro fa fede lo scontrino. Magari qulcun altro ti sa dire meglio. Prova a chiedere anche nel tread del dv6-6170. ciao
ho letto un po' di siti americani e sembra essere un inconveniente molto comune purtroppo. Appena ho tempo chiamo il numero dell'assistenza e mi faccio aggiornare la data, almeno questo è quello che han fatto altri. E' una vera seccatura ma forse conviene farlo prima dell'eventualità di dover usare la garanzia
ad ogni modo, ragazzi, devo richiedere :help: per un altra cosa che ho notato :doh: questo pc mi sta mandando in paranoia!
Allora, da qualche giorno noto (non so se lo faceva anche prima visto che appena comprato non l'ho usato per così tante ore da farci caso) che dal case (presumo l'hard disk) ogni tanto viene fuori un rumore meccanico metallico come un "clack". Lo sento provenire dal lato sinistro del pad ma non ne sono sicura. Non è constante, si sente di tanto in tanto 2 volte nell'arco di qualche ora tipo..
Ho fatto i vari controlli tipo CrystalDisk e non rileva problemi, lo smart è ok così come le temperature.
Non noto problemi a livello di blocchi e prestazioni anche se giorni fa mi è uscita una BSOD mentre navigavo su internet (panico le BSOD su un pc nuovo :eek: adesso temo che mi rispuntino dinuovo mentre ci lavoro)
sono rumori normali dell'hd (ammesso che sia quello) o devo preoccuparmi?
edit (scusate la rottura)
per quanto riguarda la BSOD mi han detto di controllare un po' la scheda video (perchè quando mi uscì la schermata blu si spense anche la schermata video con schermo nero)
io non ci capisco niente di schede video, chiedo a chi ha la mia stessa scheda dedicata: è normale che la AMD 6490 abbia questi dati (eta: al momento della screencap stavo usando la intel):
http://gpuz.techpowerup.com/12/10/12/95.png
in particolare trovo strano in bus interface mi dice che la scheda supporta PCI express x16 e invece usa PCI express x8
da ignorante in materia mi sembra che i dati di quella integrata siano migliori
http://gpuz.techpowerup.com/12/10/12/gem.png
purtroppo non ho fatto delle cap prima di aggiornare i driver (ho preso gli ultimi dal sito dell'hp quelli della ati che aggiornano anche quelli intel) quindi non ho idea se era così anche prima
altra cosa strana cho notato è che quando faccio tasto destro--> schede grafiche commutabili
non ci sono più i programmi utilizzati di recente con di fianco la loro casella di scelta per prestazioni elevate o risparmio energetico.. appare tutto vuoto come se non usassi nulla anche se so ho aperto dei programmi come firefox (che prima infatti usciva con il risparmio energetico come io l'avevo impostato)
BlackRose14
15-10-2012, 16:15
aggiornamento: ho impostato la modalità fixed nel bios perchè avevo la sensazione che la modalità dinamica non fosse molto stabile non riuscivo mai a capire quale scheda utilizzasse e poi con photoshop la AMD non la usava mai (anche se cmq si può usare anche la intel dipende dal lavoro)
I primi giorni ho notato effettivamente un miglioramento oggi però navigavo su internet e usavo la AMD, nessun altro programma avviato, nessun player video solo firefox e all'improvviso il pc si è bloccato lo schermo è diventato nero e dopo un po' è riaccomparso tutto ma in basso è spuntata la solita scritta "il driver amd ha spesso di funzionare ed è stato ripristinato"
Sono passata alla scheda intel e ho notato che quando uso la intel la scheda amd scompare da gestione dispositivi così come vanno via delle opzioni nel catalyst center mentre se riattivo la AMD entrambe le schede vengono rilevate.
Cosa posso fare? potrebbero essere i driver la causa di questa BSOD (http://i.imgur.com/HYWYm.gif)?
I driver amd li ho aggiornati con l'ultima versione disponibile sul sito dell'hp (Versione:8.882.2.3000)
Faccio un ripristino alla versione precedente?
Ho paura a disistallarli del tutto e reistallarli perchè non sono pratica anche se a questo punto non so se il problema sono i driver aggiornati o già c'era (vedi altro BSOD dopo che sullo schermo si era attivato lo screensaver, uscito a distanza di pochi giorni dall'acquisto quando sul pc non c'era nulla)
dopo aver dovuto cambiare notebook proprio per la scheda video rotta non vorrei un remake della stessa situazione anche su quello nuovo
zerogradi80
15-10-2012, 17:05
Salve anche io ho questo problema e spesso mi compare: "il driver amd ha spesso di funzionare ed è stato ripristinato" di solito quando vedo video su youtube
aggiornamento: ho impostato la modalità fixed nel bios perchè avevo la sensazione che la modalità dinamica non fosse molto stabile non riuscivo mai a capire quale scheda utilizzasse e poi con photoshop la AMD non la usava mai (anche se cmq si può usare anche la intel dipende dal lavoro)
I primi giorni ho notato effettivamente un miglioramento oggi però navigavo su internet e usavo la AMD, nessun altro programma avviato, nessun player video solo firefox e all'improvviso il pc si è bloccato lo schermo è diventato nero e dopo un po' è riaccomparso tutto ma in basso è spuntata la solita scritta "il driver amd ha spesso di funzionare ed è stato ripristinato"
Sono passata alla scheda intel e ho notato che quando uso la intel la scheda amd scompare da gestione dispositivi così come vanno via delle opzioni nel catalyst center mentre se riattivo la AMD entrambe le schede vengono rilevate.
Cosa posso fare? potrebbero essere i driver la causa di questa BSOD (http://i.imgur.com/HYWYm.gif)?
I driver amd li ho aggiornati con l'ultima versione disponibile sul sito dell'hp (Versione:8.882.2.3000)
Faccio un ripristino alla versione precedente?
Ho paura a disistallarli del tutto e reistallarli perchè non sono pratica anche se a questo punto non so se il problema sono i driver aggiornati o già c'era (vedi altro BSOD dopo che sullo schermo si era attivato lo screensaver, uscito a distanza di pochi giorni dall'acquisto quando sul pc non c'era nulla)
dopo aver dovuto cambiare notebook proprio per la scheda video rotta non vorrei un remake della stessa situazione anche su quello nuovo
"il driver amd ha spesso di funzionare ed è stato ripristinato" capita spesso ed è un problema dei driver ATI. Mi pare che nelle versioni sucessive avevano sistemato la cosa. A me con i 12.7 non è più capitato. In compenso mi capita ogni tanto sul portatile con scheda nvidia...:rolleyes:
Per il clack dell'HD è una cosa normale (ogni tanto l'HD ricalibra le testine). E' fastidioso e varia da HD e marca di HD. Una volta avevo un HD 2,5" che avrei distrutto a causa di quei clack.... ogni 2-3 secondi.
Per la 6490.... non mi pare sia una scheda con BUS a 32 bit. Non usare GPUz che anche a me da valori sballati ( pure la GPU a 0 MHz indica, lol).
In qualche post fa avevo indicato un'altro programmino (non ricordo + il nome , lol), che dava risultati più sinceri.
Il Bus è 8X... perchè poi scrivono da qualche parte 16x non lo so...
In realta, dal sito intel:
Chipset Intel® HM65 Express per PC portatili
Interfaccia PCI Express* 2.0 Offre fino a 5 GT/s per un rapido accesso alle periferiche e al networking con fino a 8 porte PCI Express 2.0 x1, configurabili come x2 e x4 a seconda dell'architettura della scheda madre.
Quindi dovrebbe andare a 4x... non ci capisco nulla...
Per le voci del tasto destro... boh, non saprei...mi pare che a seconda di quale scheda video hai selezionato, le voci sono diverse.
Ciao
Maiden26
15-10-2012, 21:49
io ho avuto qualche BSOD l'anno scorso, ma c'è da dire che stavo lavorando alla tesi di laurea, quindi pc acceso tutto il giorno..poi per fortuna non è successo più (sgrat sgrat)...
non ho invece mai avuto problemi video o quel messaggio "il driver amd ha spesso di funzionare ed è stato ripristinato", però ora ho controllato e l'ultimo driver che ho installato è la versione 8.830.6.3000....
zerogradi80
16-10-2012, 08:27
Anche io ho questa versione driver...non capita spesso..però a volte quando sto su youtube si
BlackRose14
16-10-2012, 10:24
per quanto riguarda la garanzia sbagliata metto il link, nel caso a qualcuno può servire, per mandare la mail di contestazione (a cui allegherete una scan dello scontrino) .. dopo dovrebbero aggiornare la data
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/weDispute?cc=it&lc=it&dlc=it
"il driver amd ha spesso di funzionare ed è stato ripristinato" capita spesso ed è un problema dei driver ATI. Mi pare che nelle versioni sucessive avevano sistemato la cosa. A me con i 12.7 non è più capitato. In compenso mi capita ogni tanto sul portatile con scheda nvidia...:rolleyes:
un po' l'avevo immaginato perchè anche a me con le schede nvidia capitava spesso (a parte l'ultimo pc dove si è proprio rotta)
finchè esce l'errore e ripristina va bene purchè non avvenga troppo spesso.. ma se esce la BSOD sono costretta al reset forzato perdendo i dati di quello a cui stavo lavorando in quel momento :doh:
la cosa strana è che in quel momento non stavo facendo nulla che sforzasse la scheda video
I driver amd li ho aggiornati solo con quelli più recenti dal sito HP che comprendono anche quelli intel
Per il clack dell'HD è una cosa normale (ogni tanto l'HD ricalibra le testine). E' fastidioso e varia da HD e marca di HD. Una volta avevo un HD 2,5" che avrei distrutto a causa di quei clack.... ogni 2-3 secondi.
menomale :eek:
Devo dire che in quanto a rumorosità non posso lamentarmi di questo notebook è veramente silenzioso e il clack si sente di tanto in tanto
Non scalda molto e la ventola parte di tanto in tanto senza dar troppo fastidio
In effetti anche nel vecchio notebook c'era un HD hitachi (stessa marca anche qui) e ha sempre fatto un ticchettio. Più lieve rispetto al clack certo ma constante.
grazie per avermi chiarito la cosa della 6490
Per le voci del tasto destro... boh, non saprei...mi pare che a seconda di quale scheda video hai selezionato, le voci sono diverse.
Ciao
ha senso che nel catalyst non ci siano alcune voci se non uso la sua scheda quello che mi sembra strano è il fatto che se uso la integrata la amd scompare da gestione dispositivi. Non è che la disattiva e basta... è come se non ci fosse. Neanche l'hp support assistant la rileva.
Se invece attivo la amd allora entrambe le schede vengono rilevate
Buongiorno a tutti.
Col portatile in firma, c'è qualche modo per aggiornare i driver video AMD? Quelli installati attualmente hanno la versione 8.882.2.3000 (30/09/2011). Sul sito HP sono quelli più recenti per il mio modello di portatile... ma sono di un anno fa!
Ho visto che alcuni scrivono di driver 12.7 eccetera.. ma seguono numerazioni diverse? Cioè i miei 8.882 non fanno parte della stessa serie di questi 12.7 o sì?
Vorrei aggiornare i driver perché ho regolarmente dei problemi di "freeze", sia durante il gioco, sia durante la riproduzione di video, di qualsiasi formato. Il video si blocca, a volte per qualche secondo, a volte anche per decine, e poi riprende.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
la differenza si nota...
la pagina di supporto HP per esempio
qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-105178-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=5170923&sw_lang=
il banner di sfondo del titolo "Driver della scheda grafica AMD ad alta definizione" nel vecchio notebook ricordo bene che si vedeva uno sfondo sfumato e omogeneo qui invece presenta un evidente dithering con quadretti e puntini ovunque sembra che il file jpg sia stato salvato sacrificando la qualità (cosa possibile) ma sull'altro pc non si vedeva così
Anche nello sfondo della pagina vedo una griglia di puntini .. ha proprio dei problemi con certe tonalità di grigio :doh:
forse chi non sa o non ha il confronto con altri schermi non se ne rende conto ma se a quanto ho capito tutti i notebook (o almeno quelli di questa fascia di prezzo ) hanno questo problema se nessuno se ne lamenta è chiaro che le case produttrici continuano con questa strada
X BlackRose ;)
Se puoi, mi dici che tipo di pannello LCD è montato sul tuo notebook, usando ad esempio HWinfo?
Trovi il dato nella finestra principale, sotto la voce "monitor".
Grazie :cool:
Ciao
BlackRose14
24-10-2012, 18:48
X BlackRose ;)
Se puoi, mi dici che tipo di pannello LCD è montato sul tuo notebook, usando ad esempio HWinfo?
Trovi il dato nella finestra principale, sotto la voce "monitor".
Grazie :cool:
Ciao
dice:
Monitor Name: Samsung [Unknown Model: SEC4251]
Monitor Name (Manuf): SAMSUNG 156AT05-H07
il mio DV6-6170sl monta un
Monitor Name: Chi Mei [Unknown Model: CMO15A2]
Monitor Name (Manuf): N156B6-L0B CMO N156B6-L0B
Da Panelook.com mi esce che è un TN, 6bit e lampade WLED.
Quindi niente di che...
Dalla recensione di notebookcheck-net/HP-Pavilion-dv6-6008eg
che monta lo stesso display del 6170 mio, ne parlano abbastanza male...
L'unica cosa decente è che monta già il connettore a 40 pin (quindi l'ho comperato per nulla :muro: ).
Alla fine ho deciso di cambiarlo con un
AUO B156HW01 V.4
oppure
LG LP156WF1(TL)(F3).
Sono più propenso per l'AUO che è gamut 97,6% AdobeRGB, anche se dovrò poi calibrarlo.
Ciao
_BlackTornado_
26-10-2012, 17:57
Salve a tutti... Ho un DV6 modello "custom" comprato da hp.com un annetto fa.
Vorrei fare l'upgrade a Windows 8 e mi chiedevo se ci fosse qualcuno che l'ha fatto prima di me.. Non vorrei che roba più "particolare" tipo i driver per la scheda grafica e lo switch poi non funzionino più...
Qualcuno ha upgradato?
BlackRose14
27-10-2012, 15:41
il mio DV6-6170sl monta un
Monitor Name: Chi Mei [Unknown Model: CMO15A2]
Monitor Name (Manuf): N156B6-L0B CMO N156B6-L0B
Da Panelook.com mi esce che è un TN, 6bit e lampade WLED.
Quindi niente di che...
Dalla recensione di notebookcheck-net/HP-Pavilion-dv6-6008eg
che monta lo stesso display del 6170 mio, ne parlano abbastanza male...
L'unica cosa decente è che monta già il connettore a 40 pin (quindi l'ho comperato per nulla :muro: ).
Alla fine ho deciso di cambiarlo con un
AUO B156HW01 V.4
oppure
LG LP156WF1(TL)(F3).
Sono più propenso per l'AUO che è gamut 97,6% AdobeRGB, anche se dovrò poi calibrarlo.
Ciao
del mio non trovo molte informazioni a parte, anche nel mio caso, la recensione non positiva di notebookcheck
anche a te sul sito dell'hp che linkavo si vedono quegli artefatti?
Mi resta però il dubbio che non sia solo lo schermo, assodato che non sono il massimo, il problema perchè leggevo di certi hp e asus con dithering pessimo che è stato risolto con un aggiornamento del bios.
cmq ho fatto aggiornare la garanzia. Sono stati celeri nel farlo, è bastata una mail con la scan dello scontrino e il giorno dopo avevano già aggiornato tutto ;)
Giova pc
27-10-2012, 16:26
ragazzi cosa mi dite riguardo
Notebook HP ENVY dv7-7290sl ??
pregi e difetti?? la 630 da 2gb comè? giochi un po pesanti riescono a girare bene?
ciao
Aldebaran78
29-10-2012, 01:38
Qualcuno ha upgradato?
Io, e per il momento non capisco con quale scheda video stia lavorando... se è la discreta va piuttosto peggio di prima, se è la intel, non riesco a capire come rimettere l'altra (sì perchè lo switch manuale col destro sul desktop non lo si può più fare). Ah, ho messo su il driver consigliatomi da Microsoft il 12.11.
Tornando a Win 8, a parte sta rogna della scheda video e Last Pass che non mi riconosce più le impronte, per il resto tutto ok.
per quanto riguarda la garanzia sbagliata metto il link, nel caso a qualcuno può servire, per mandare la mail di contestazione (a cui allegherete una scan dello scontrino) .. dopo dovrebbero aggiornare la data
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/weDispute?cc=it&lc=it&dlc=it
Sì anche se di fatto ai fini pratici non serve a nulla (se non perdi lo scontrino).
E' chiaro che sul notebook è caricata la data di manufacturing dell'oggetto, quella varrebbe nel caso in cui tu perdessi lo scontrino, avresti "almeno" quella. Un oggetto non può essere acquistato prima della sua data di rilascio :D
Per il resto comanda la legge, con la prova d'acquisto il tuo notebook ha garanzia 24 mesi (in realtà 26, per la denuncia entro 2 mesi dalla scoperta) a partire dalla data di acquisto, nel caso HP 1 anno te la offre la casa madre ed il secondo OBBLIGATORIAMENTE chi te lo ha venduto.
STOP
Poi se vi fa piacere farvela aggiornare fatelo pure, almeno potreste essere tutelati (forse) anche in caso di perdita dello scontrino.
Ciuz
_BlackTornado_
29-10-2012, 22:05
Io, e per il momento non capisco con quale scheda video stia lavorando... se è la discreta va piuttosto peggio di prima, se è la intel, non riesco a capire come rimettere l'altra (sì perchè lo switch manuale col destro sul desktop non lo si può più fare). Ah, ho messo su il driver consigliatomi da Microsoft il 12.11.
Tornando a Win 8, a parte sta rogna della scheda video e Last Pass che non mi riconosce più le impronte, per il resto tutto ok.
Bhe... Lo switch video e il lettore di impronte sono gli unici hardware "particolari" che abbiamo...
Capito va... Per ora mi sto fermo e resisto alla scimmia di aggiornare :D
Ho un solo PC e mi serve tutti i giorni, in questo periodo non mi va di perdere tempo dietro a magagne di questo tipo.
Comunque, per curiosità, hai provato ad installare i driver consigliati per windows 7 dal sito della HP e ad usare quelli?
Aldebaran78
30-10-2012, 22:04
Bhe... Lo switch video e il lettore di impronte sono gli unici hardware "particolari" che abbiamo...
Il lettore di impronte funziona per il login e il Simple Pass... non funziona l'integrazione con Firefox e Last Pass (credo servirà un nuovo "digital persona").
Comunque, per curiosità, hai provato ad installare i driver consigliati per windows 7 dal sito della HP e ad usare quelli?
No, ho dato per scontato di avere quelli più aggiornati.
In rosso.
del mio non trovo molte informazioni a parte, anche nel mio caso, la recensione non positiva di notebookcheck
anche a te sul sito dell'hp che linkavo si vedono quegli artefatti?
Mi resta però il dubbio che non sia solo lo schermo, assodato che non sono il massimo, il problema perchè leggevo di certi hp e asus con dithering pessimo che è stato risolto con un aggiornamento del bios.
cmq ho fatto aggiornare la garanzia. Sono stati celeri nel farlo, è bastata una mail con la scan dello scontrino e il giorno dopo avevano già aggiornato tutto ;)
Ciao
Ho guardato il link che mi indichi, ma a me lo sfondo della scritta appare sfumato senza quadretti ne puntini. Direi normale.
BlackRose14
06-11-2012, 13:14
Ciao
Ho guardato il link che mi indichi, ma a me lo sfondo della scritta appare sfumato senza quadretti ne puntini. Direi normale.
che abbia io uno schermo che fa ancora più pena del solito? :doh: oppure qualche impostazione che non capirò mai come sistemare.
Mi viene il dubbio che aggiornando i driver delle schede video abbia peggiorato la situazione ma non ricordo come "vedevo" prima.. Il fatto è che questi difetti si notano dopo quando usi il pc per più tempo non subito dopo averlo comprato.
Per esempio il difetto sui gradienti lo noti giusto se pasticci con i pennelli e i grandienti di photoshop, a me appaiono sempre con delle striature irregolari
si nota solo con le tonalità di nero e grigio
eta: questa pagina parla di un notebook dell con un problema simile:
http://justinsomnia.org/2009/02/weird-dithering-bug-on-lenovo-x200-running-ubuntu/
vedo proprio come lui, il grandiente è normalmente sfumato e omogeneo fino al punto in cui a destra la tonalità di grigio più scura dovrebbe sfumarsi nel nero puro
Ormai mi sono rassegnata se è lo schermo non posso farci nulla ma resta sempre il dubbio che ci sia qualcos'altro che non va perchè, e qui mi ripeto, in altri notebook con problemi simili o peggiori di dithering ho letto che han risolto con un aggiornamento del bios quindi devo ne deduco che qualche impostazione che può peggiorare un già pessimo schermo c'è
luciofolle
07-11-2012, 07:29
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, ho letto questa discussione con molta attenzione e devo dire che è molto lunga :asd: ma allo stesso tempo interessante! parto col ringraziarvi per il lavoro che fate e per le informazioni che date a noi utenti. Ho acquistato un dv7 6190sl - LX258EA :
Microprocessore: Intel Core i7-2630QM da 2 GHz
Cache microprocessore : 6 MB di cache L3
Memoria: 8 GB DDR3
Memoria max : DDR3 aggiornabile fino a 8 GB
Scheda video :AMD Radeon HD 6770M (2 GB GDDR5 dedicata)
Display: Display LED HP BrightView HD+ con diagonale di 17,3 pollici (1600 x 900)
Unità disco fisso: 500 GB SATA (7200 rpm)
a breve mi dovrà arrivare e mi chiedevo cosa dovessi fare non appena lo accendo in modo da renderlo il piu aggiornato, senza difetti e più performante .. mi chiedevo se il problema dello switch si era risolto o devo metterlo in modalità fixed e se il lettore di inpronte digitali fosse compatibile con firefox magari con qualche driver/aggiornamento uscito di recente..per quanto riguarda i driver della scheda video devo tenere quelli installati o metto quelli della amd?!? mi rivolgo a voi perche avete molta esperienza con gli hp e sopratutto il modello sopra citato quindi qualsiasi cosa vi venga in mente non esitiate e dirla :) grazie a tutti voi attendo con ansia qualche risposta :)
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto, ho letto questa discussione con molta attenzione e devo dire che è molto lunga :asd: ma allo stesso tempo interessante! parto col ringraziarvi per il lavoro che fate e per le informazioni che date a noi utenti. Ho acquistato un dv7 6190sl - LX258EA :
Microprocessore: Intel Core i7-2630QM da 2 GHz
Cache microprocessore : 6 MB di cache L3
Memoria: 8 GB DDR3
Memoria max : DDR3 aggiornabile fino a 8 GB
Scheda video :AMD Radeon HD 6770M (2 GB GDDR5 dedicata)
Display: Display LED HP BrightView HD+ con diagonale di 17,3 pollici (1600 x 900)
Unità disco fisso: 500 GB SATA (7200 rpm)
a breve mi dovrà arrivare e mi chiedevo cosa dovessi fare non appena lo accendo in modo da renderlo il piu aggiornato, senza difetti e più performante .. mi chiedevo se il problema dello switch si era risolto o devo metterlo in modalità fixed e se il lettore di inpronte digitali fosse compatibile con firefox magari con qualche driver/aggiornamento uscito di recente..per quanto riguarda i driver della scheda video devo tenere quelli installati o metto quelli della amd?!? mi rivolgo a voi perche avete molta esperienza con gli hp e sopratutto il modello sopra citato quindi qualsiasi cosa vi venga in mente non esitiate e dirla :) grazie a tutti voi attendo con ansia qualche risposta :)
Dai un'occhiata a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2361475 (nelle ultime pagine si parla dei driver ATI).
Ciao
Aldebaran78
09-11-2012, 09:29
.. mi chiedevo se il problema dello switch si era risolto o devo metterlo in modalità fixed
Fixed tutta la vita, poi metti l'opzione scheda video integrata con alimentazione a batteria e sei a posto (in ogni caso puoi sempre scegliere cliccando il destro del mouse sul desktop)... occhio, però, solo con 7 (con il nuovo Win 8 non c'è, per ora, la possibilità di switchare).
e se il lettore di inpronte digitali fosse compatibile con firefox magari con qualche driver/aggiornamento uscito di recente..
Compatibilità piena con "LAST PASS" (plug in di firefox) scaricando e installando, però, "DIGITAL PERSONA" (anche questo solo con 7... con 8 per il momento il lettore di impronte è solo per il login)
per quanto riguarda i driver della scheda video devo tenere quelli installati o metto quelli della amd?!?
Io mi sono trovato perfettamente bene col 12.6 di AMD... i successivi facevano un pò le bizze
P.S. ottimo notebook... ce l'ho avuto per un anno poi me l'hanno fregato e ho dovuto ripiegare su un più economico 6189 :(
P.P.S. Qualcuno che ha 8, è riuscito a risolvere il problema dello switch ?
davide87
09-11-2012, 13:13
Oggi è passato TNT a ritirare il DV6-6b78el della mia ragazza, righe sul display e continui blocchi schermate blu ecc ecc voglio vedere proprio quello che si inventano, il pc ha 8 mesi :(
Oggi è passato TNT a ritirare il DV6-6b78el della mia ragazza, righe sul display e continui blocchi schermate blu ecc ecc voglio vedere proprio quello che si inventano, il pc ha 8 mesi :(
Tienici informati :sperem:
davide87
21-11-2012, 08:13
Oggi è passato TNT a ritirare il DV6-6b78el della mia ragazza, righe sul display e continui blocchi schermate blu ecc ecc voglio vedere proprio quello che si inventano, il pc ha 8 mesi :(
Tienici informati :sperem:
Mi hanno rimando il pc dicendo che non ha niente :mad:
dopo 2 ore ha ridato righe e schermata blu ho fatto delle foto e richiamato l'assistenza, oggi mi dovrebbero richiamare per fare dei test, 899€ di portatile che pall* ( il pc è tornato graffiato e pieno di etichette su tutte le parti mobili :muro: )
che abbia io uno schermo che fa ancora più pena del solito? :doh: oppure qualche impostazione che non capirò mai come sistemare.
Mi viene il dubbio che aggiornando i driver delle schede video abbia peggiorato la situazione ma non ricordo come "vedevo" prima.. Il fatto è che questi difetti si notano dopo quando usi il pc per più tempo non subito dopo averlo comprato.
Per esempio il difetto sui gradienti lo noti giusto se pasticci con i pennelli e i grandienti di photoshop, a me appaiono sempre con delle striature irregolari
si nota solo con le tonalità di nero e grigio
eta: questa pagina parla di un notebook dell con un problema simile:
http://justinsomnia.org/2009/02/weird-dithering-bug-on-lenovo-x200-running-ubuntu/
vedo proprio come lui, il grandiente è normalmente sfumato e omogeneo fino al punto in cui a destra la tonalità di grigio più scura dovrebbe sfumarsi nel nero puro
Ormai mi sono rassegnata se è lo schermo non posso farci nulla ma resta sempre il dubbio che ci sia qualcos'altro che non va perchè, e qui mi ripeto, in altri notebook con problemi simili o peggiori di dithering ho letto che han risolto con un aggiornamento del bios quindi devo ne deduco che qualche impostazione che può peggiorare un già pessimo schermo c'è
Ho guardato le foto del sito che hai indicato. A me sembra proprio il problema dovuto al fatto che il monitor non riesce a fare le sfumature graduali e da un livello di grigio all'altro deve fare un "salto". Io questo effetto l'ho visto sui grigi e sugli azzurri dei cieli, o nelle scene dei film abientate sott'acqua. Ho pure una televisione samsung da 37 pollici che fa la stessa cosa. Ma ho pure notato, comem dici tu, che si nota di più su certi display rispetto ad altri.
Mi ricordo che un'effetto simile riuscivo ad ottenerlo anche sugli schermi CRT, quando si riusciva a impostare la scheda video con modalità colori a 8bit (ora si riesce solo a impostare a 32 bit e qualche volta a 16 bit).
I nostri LCD, essendo a 6bit, lavorano peggio... solo il dithering, se fatto bene, nasconde il difetto (ma secondo me mai del tutto).
Ho messo da 2 giorni lo schermo FHD 1920x1080 dell'AUO, quello con il gamut al 97%. E' sempre un 6bit, ma appena ho tempo farò dei test per vedere come lavora il dithering. La prima impresione è stata "favoloso", l'unica cosa è che è tutto piccoloooooo.....
Mi hanno rimando il pc dicendo che non ha niente :mad:
dopo 2 ore ha ridato righe e schermata blu ho fatto delle foto e richiamato l'assistenza, oggi mi dovrebbero richiamare per fare dei test, 899€ di portatile che pall* ( il pc è tornato graffiato e pieno di etichette su tutte le parti mobili :muro: )
Riesci a postare qualche foto delle righe? Per i graffi, è il motivo per cui mi sono cambiato la ventola da solo. Di solito non capita, ma quando capita dà davvero fastidio...
Ciao
davide87
21-11-2012, 13:22
http://s14.postimage.org/vz73n67gd/image.jpg (http://postimage.org/image/vz73n67gd/)
http://s14.postimage.org/u8o2lopx9/image.jpg (http://postimage.org/image/u8o2lopx9/)
Inviate all'assistenza hp, oggi alle 3 mi chiamano.. :rolleyes:
http://s14.postimage.org/vz73n67gd/image.jpg (http://postimage.org/image/vz73n67gd/)
http://s14.postimage.org/u8o2lopx9/image.jpg (http://postimage.org/image/u8o2lopx9/)
Inviate all'assistenza hp, oggi alle 3 mi chiamano.. :rolleyes:
Ma lo fa con tutte e due le schede video?
davide87
21-11-2012, 13:47
Ma lo fa con tutte e due le schede video?
azz questo non lo sò, adesso ho il pc sotto mano sto installando il driver 55092 si è spento il monitor e sta cosi da 5 minuti.. :mad: :muro: :muro: :muro:
davide87
21-11-2012, 14:20
Appena finito di parlare con l'assistenza, danno la colpa al monitor, ok per le righe ma come fà il monitor ha creare blocchi o schermate blu ?? vabbè basta che non mi portano alle lunghe che a gennaio scade la garanzia di un anno dell'hp.. vedremo:rolleyes:
Appena finito di parlare con l'assistenza, danno la colpa al monitor, ok per le righe ma come fà il monitor ha creare blocchi o schermate blu ?? vabbè basta che non mi portano alle lunghe che a gennaio scade la garanzia di un anno dell'hp.. vedremo:rolleyes:
Se te lo fa con tutte e due le schede, probabilmente è colpa del monitor (ma non giustifica + le schermate blu, come dici tu). Ho visto problemi simili in qualche forum perchè si era rovinato il cavo di collegamento scheda madre-monitor (son filetti sottili sottili).
Se lo fa con una sola delle schede video, probabilmente è fallata la ram della scheda utilizzata oppure la GPU. Potresti provare varie risoluzioni e vedere come si comporta.
Poi ho un dubbio, che mi porto da un bel pò. Ovvero se i segnali, prima di passare alla scheda ati, passino per la Intel. Dubbio dovuto al fatto che se si disabilita la intel anche se stai usando la ati, lo schermo diventa tutto nero. In questo caso diverrebbe difficile capire quale delle due sia la causa.
In ogni caso un problema HW c'è, inutile dicano che è tutto a posto...:rolleyes: .
Ciao
davide87
21-11-2012, 14:42
Se te lo fa con tutte e due le schede, probabilmente è colpa del monitor (ma non giustifica + le schermate blu, come dici tu). Ho visto problemi simili in qualche forum perchè si era rovinato il cavo di collegamento scheda madre-monitor (son filetti sottili sottili).
Se lo fa con una sola delle schede video, probabilmente è fallata la ram della scheda utilizzata oppure la GPU. Potresti provare varie risoluzioni e vedere come si comporta.
Poi ho un dubbio, che mi porto da un bel pò. Ovvero se i segnali, prima di passare alla scheda ati, passino per la Intel. Dubbio dovuto al fatto che se si disabilita la intel anche se stai usando la ati, lo schermo diventa tutto nero. In questo caso diverrebbe difficile capire quale delle due sia la causa.
In ogni caso un problema HW c'è, inutile dicano che è tutto a posto...:rolleyes: .
Ciao
Speriamo bene.. per non avere problemi che cavolo di pc ti devi comprare ? un dell o apple da 2000€ ? :rolleyes:
bonzoxxx
21-11-2012, 16:11
L'hai detto.. Io sono passato dal dv6-6169sl all'envy 2099el, è un note bello e potente, ma non mi soddisfa, non vale quello che lo fanno pagare IMHO.
_BlackTornado_
24-11-2012, 14:56
P.S. ottimo notebook... ce l'ho avuto per un anno poi me l'hanno fregato e ho dovuto ripiegare su un più economico 6189 :(
P.P.S. Qualcuno che ha 8, è riuscito a risolvere il problema dello switch ?
Allora, ho letto su internet che qualcuno c'è riuscito installando i drivers da questo topic (http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/556469-drivers-hp-dv6-4xxx-dv6-6xxx-dv7-5xxx-dv7-6xxx-envy-14-2xxx-envy-17-2xxx-intel.html).
Fai un tentativo... Io nel frattempo sto aspettando per fare l'upgrade (aspetto di avere più tempo per risolvere eventuali problemi)
Aldebaran78
07-12-2012, 15:51
Trovata una soluzione per riportare in vita la 6770m, ma niente switch ancora.
In sintesi, prima avevo solo la HD3000 ora ho solo la 6770.
Per chi è interessato, il driver è questo:
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp59501-60000/sp59850.exe
E' consigliabile disinstallare prima i driver vecchi.
P.S. A me è capitato che non riuscisse ad istallare il driver con l'eseguibile dello stesso... si ovvia facendo aggiornare il driver direttamente dal pannello di controllo per poi scegliere la cartella risultante dal link.
sergio.p.
13-12-2012, 15:54
ragazzi io non so dove chiedere consigli per la ram che voglio mettere nel pc, quindi spero di non essere ot.
allora il mio 6169sl ha solo 4gb e sono collocati in un unico banco, quindi lavorano in single channel, ho pensato di ordinare altri 4 gb di ram ma forse è meglio ordinarne 8 così sono perfettamente compatibili i banchi. la mia domanda è: la differenza tra ram da 1.35V e 1.5V si fa sentire molto a livello di calore e corrente?
ps: qualcuno è riuscito a risolvere per l'aggiornamento dei driver?
davide87
13-12-2012, 22:44
Speriamo bene.. per non avere problemi che cavolo di pc ti devi comprare ? un dell o apple da 2000€ ? :rolleyes:
Ieri è ripassato Tnt a prendere il pc :muro: :muro: mi dovrebbero cambiare scheda video e scheda madre.. vi terrò informati :rolleyes:
Ieri è ripassato Tnt a prendere il pc :muro: :muro: mi dovrebbero cambiare scheda video e scheda madre.. vi terrò informati :rolleyes:
Dai che poi andrà tutto bene ;) .
Mi ero chiesto com'era finita, visto che non ci avevi dato più notizie. :mc:
Ciao
davide87
14-12-2012, 14:12
Dai che poi andrà tutto bene ;) .
Mi ero chiesto com'era finita, visto che non ci avevi dato più notizie. :mc:
Ciao
Speriamo :sperem:
Ragazzi una domanda, anzi due:
1. di nuovo, c'è qualcuno qui in italia o quantomeno nell'EU che fornisce i cavetti per il secondo disco fisso senza spendere cifre folli?
2. qualcuno di voi che ha il dv7-6xxx e Deus Ex Human Revolution saprebbe dirmi come diamine ha fatto a evitare che il gioco crashasse in continuazione per colpa delle DX11?
Denghiù :)
Airborne
15-12-2012, 16:00
devo aver fatto un aggiornamento dei software hp e mi si è sputt@nato il HP Connection Manager. in realtà non ho nessun problema, solo il fastidio che ad ogni avvio mi appare l'errore nel caricare qualche file di questo modulo.
Ho provato a fare un nuovo aggiornamento ma mi dice che ho tutto aggiornato. Sono andato sul sito per riscaricare questo pacchetto ma nn l'ho trovato, forse fa parte di un installer che comprende altri programmi hp.
come mi consigliate di risolvere?
devo aver fatto un aggiornamento dei software hp e mi si è sputt@nato il HP Connection Manager. in realtà non ho nessun problema, solo il fastidio che ad ogni avvio mi appare l'errore nel caricare qualche file di questo modulo.
Ho provato a fare un nuovo aggiornamento ma mi dice che ho tutto aggiornato. Sono andato sul sito per riscaricare questo pacchetto ma nn l'ho trovato, forse fa parte di un installer che comprende altri programmi hp.
come mi consigliate di risolvere?
Io lo ho disinstallato e uso il wifi manager di win7
Reitero la richiesta: dove trovare un cavetto per collegare il secondo hard disk?
Reitero la richiesta: dove trovare un cavetto per collegare il secondo hard disk?
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=379
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=379
Ahia... niente nell'EU? Per forza dall'america e con dogana?
davide87
23-12-2012, 15:01
Dai che poi andrà tutto bene ;) .
Mi ero chiesto com'era finita, visto che non ci avevi dato più notizie. :mc:
Ciao
Pc tornato, hanno cambiato cpu e scheda madre, speriamo bene!
Ragassuoli, che driver state utilizzando voi, specialmente per Far Cry 3?
Pc tornato, hanno cambiato cpu e scheda madre, speriamo bene!
Buona notizia. Almeno ce l'hai per il periodo di natale.
Speriamo tutto bene ;)
bonzoxxx
24-12-2012, 07:03
Non è possibile che per montare un secondo hdd si debba comperare un ulteriore cavo, questa cosa sarebbe da denuncia proprio :mad:
davide87
24-12-2012, 13:33
Buona notizia. Almeno ce l'hai per il periodo di natale.
Speriamo tutto bene ;)
è si! :D speriamo bene!!
Non è possibile che per montare un secondo hdd si debba comperare un ulteriore cavo, questa cosa sarebbe da denuncia proprio :mad:
Ma il secondo hd si può montare solo sui dv7 ?
Ma il secondo hd si può montare solo sui dv7 ?
dipende
i dv7 hanno 2 slot dd di cui appunto 1 libero ma che necessita del cavo
i dv6 invece puoi mettere il secondo hdd al posto del lettore ottico usando un adattatore
In Italia si sa nulla dei nuovi dv6z 7200 con amd trinity? Hanno la possibilità del matte full hd e a10.....ora mi informo sulle possibilità di oc non potendo più usare k10stat...
bonzoxxx
27-12-2012, 22:55
è si! :D speriamo bene!!
Ma il secondo hd si può montare solo sui dv7 ?
il secondo hdd si può montare sulle serie da 17 pollici, ma comperando a parte il caddi (che costa momenti più dell'hdd). almeno questo nel mio envy
davide87
28-12-2012, 13:10
il secondo hdd si può montare sulle serie da 17 pollici, ma comperando a parte il caddi (che costa momenti più dell'hdd). almeno questo nel mio envy
Ah ecco!
In Italia si sa nulla dei nuovi dv6z 7200 con amd trinity? Hanno la possibilità del matte full hd e a10.....ora mi informo sulle possibilità di oc non potendo più usare k10stat...
Ri-quotandomi posto una mia configurazione tipo del modello americano:
Operating system Windows 8 64
Processor AMD Quad-Core A10-4600M Accelerated Processor (3.2GHz/2.3GHz, 4MB L2 Cache)
Graphics card AMD Radeon(TM) HD 7600 Series Discrete-Class
Memory 6GB 1600MHz DDR3 System Memory (2 Dimm)
Hard drive 750GB 7200RPM Hard Drive
Primary battery 9 Cell Lithium Ion Battery
Display 15.6-inch diagonal Full HD Anti-glare LED-backlit Display (1920 x 1080)
Primary optical drive SuperMulti 8X DVD+/-R/RW with Double Layer
HP TrueVision HD Webcam with integrated dual array digital microphone
Networking 802.11b/g/n WLAN
Keyboard Backlit Keyboard
TOT: 820$
Con qualche ritocchino (ram e ssd) mi sa che è una bella bestiolina, e quel monitor fullHD è uno spettacolo (visto su youtube).
Se poi si riesce a dare un po' di vitamina all'A10....tanto meglio :sofico:
Ah ecco!
Nel dv7 il caddy c'è già, manca solo il cavetto...
bonzoxxx
29-12-2012, 20:51
Nel dv7 il caddy c'è già, manca solo il cavetto...
Bella cavolata comunque, quanto gli costa ad hp un cavo? 1€?
Maiden26
05-01-2013, 09:35
è la seconda volta nel giro di qualche settimana che sento provenire dal fondo del pc, dalla zona dell'hard disk, un "clack" singolo molto forte...
sembra quasi plastica che schiocca, ma sembra anche qualcosa di metallico...
il pc ha poco più di un anno..possibile che sia già l'hard disk?!
c'è qualche test che posso fare per controllarne l'integrità?!
grazie...
bonzoxxx
05-01-2013, 15:02
Usa QUESTO (http://db.tt/9kxa1CQ1)
Maiden26
05-01-2013, 16:00
ok, che test devo fare?!
per ora ho visto che in Health c'è un warning in "(C7) Ultra DMA CRC Error Count", che se cliccato mi dice:
Description: Number of interface communication errors: 20
Status: There were communication errors. This may be caused by a damaged cable.
johnny_bravo
06-01-2013, 18:47
Ciao ragazzi,
scusate se ho sbagliato td ma non ne trovo uno per il mio notebook,
ho acquistato da poco su ebay una batteria maggiorata da 10400 mah, e la durata massima di funzionamento è di 4 ore e 20 min (in modalità risparmio energia).
Vorrei sapere se è una buona durata oppure no...
Il noteb. è un po' vecchiotto (2009), è un Hp pavilion DV6-1330sl:
Intel Core 2 Duo P7450 a 2,13 ghz,
Ati HD 4650 a 1gb
4gb ddr3
hd 500gb.
Grazie
bonzoxxx
06-01-2013, 19:02
Scaricati batteryinfoview, e guarda il consumo istantaneo.. A me sembra buona come durata, certo 10400 mah sono tantissime..
_BlackTornado_
13-01-2013, 19:28
Allora, ho letto su internet che qualcuno c'è riuscito installando i drivers da questo topic (http://forum.notebookreview.com/hp-drivers-software-forum/556469-drivers-hp-dv6-4xxx-dv6-6xxx-dv7-5xxx-dv7-6xxx-envy-14-2xxx-envy-17-2xxx-intel.html).
Fai un tentativo... Io nel frattempo sto aspettando per fare l'upgrade (aspetto di avere più tempo per risolvere eventuali problemi)
Allora, ho finalmente trovato il tempo di installare Windows 8.
Lo switch tra le schede funziona perfettamente con questo (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp59501-60000/sp59850.exe) driver.
Per far funzionare bene il lettore di schede, bisogna installare anche HP Simplepass:
http://support.authentec.com/Downloads/DownloadManager.aspx?Command=Core_Download&EntryId=27
Infine, io ho la wireless card Intel che fa anche da bluetooth, e con Windows 8 "out of the box" non permette di disattivare bluetooth e wireless indipendentemente l'uno dall'altro (o almeno, non in maniera semplice).
Ho risolto installando HP wireless assistant: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?cc=us&lc=en&dlc=en&softwareitem=ob-76368-1
È per windows 7, ma mi pare funzioni senza problemi anche su 8.
A parte questo, mi sembra che funzioni tutto benissimo già out of the box...
EDIT: Piccolo problema... Il led del "mute" non si accende quando tolgo il sonoro. Non è un gran problema, ma se per caso qualcuno è riuscito a farlo accendere, fatemelo sapere!
ciao ragazzi, scusate ma si sa qualcosa sul quando usciranno in italia le versioni con la nvidia 650m? ci saranno mai? sapete se è possibile prenderli online in qualche modo? (anche in privato)
grazie
Aldebaran78
19-01-2013, 13:17
Allora, ho finalmente trovato il tempo di installare Windows 8.
Lo switch tra le schede funziona perfettamente con questo (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp59501-60000/sp59850.exe) driver.
Il 59850 è lo stesso che ho istallato io e che ho segnalato qualche post fà, ma a me lo switch non funziona... mi diresti la procedura di istallazione seguita ?
_BlackTornado_
20-01-2013, 13:29
Il 59850 è lo stesso che ho istallato io e che ho segnalato qualche post fà, ma a me lo switch non funziona... mi diresti la procedura di istallazione seguita ?
Eh, io l'ho installato a computer pulito, subito dopo aver formattato ed ha fatto tutto da solo...
Con lo stesso installer si installano anche i drivers per la integrata, quindi non serve installarli a parte.
Fossi in te, rimuoverei tutti i drivers (sia quelli dell'integrata che quelli della ATI) e reinstallerei "pulito".
qualcuno ha mai sostituito il display di un dv7 con res 1600x900 con un fullhd matte di qualità?
avrei trovato diversi siti e guide su come sostituirlo ma non saprei un modello preciso, ho un dv7 6180sl
Maiden26
05-02-2013, 16:35
ragazzi qualcuno sa dove si può acquistare il cavo che collega l'hard disk al notebook?!
o almeno se potete dirmi cosa devo cercare, perché non so nemmeno come si chiama di preciso quel tipo di cavo..
grazie..:)
nagashadow
06-02-2013, 06:22
ragazzi io ho in vendita un cavo ancora sigillato comprato da
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=379
se siete interessati mandate un mex privato
per vedere il tipo di schermo che monta il notebook usate hwinfo?
ci sono altri modi per caso senza dover smontare lo schermo?
ragazzi spero qualcuno possa aiutarmi...
ho il pc in firma.
quando l'ho preso giocavo ai vari crysis alla modalità massima senza problemi.
l'altro ieri ho rimesso su dopo mesi il primo crysis e andava a scatti da paura. anche i video di presentazione...ingiocabile proprio.
ho pensato di avere attiva la scheda video integrata invece no.
i driver mi dice che sono aggiornati....
che diamine succede??
che posso provare a fare prima di piallare tutto?? :muro:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ragazzi spero qualcuno possa aiutarmi...
ho il pc in firma.
quando l'ho preso giocavo ai vari crysis alla modalità massima senza problemi.
l'altro ieri ho rimesso su dopo mesi il primo crysis e andava a scatti da paura. anche i video di presentazione...ingiocabile proprio.
ho pensato di avere attiva la scheda video integrata invece no.
i driver mi dice che sono aggiornati....
che diamine succede??
che posso provare a fare prima di piallare tutto?? :muro:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
secondo me stai andando con la intel hd3000, occhio che se usi gli update di windows forse ti ha sovrascritto lo switch, scaricati gli ultimi driver pacchettizzati dal sito dei leshcatlabs e dovresti riavere tutto ok (i 13.1 ati poi secondo me hanno aumentato anche le prestazioni della nostra 6770m ulteriormente)
per vedere il tipo di schermo che monta il notebook usate hwinfo?
ci sono altri modi per caso senza dover smontare lo schermo?
HWinfo va bene.
Puoi usare anche moninfo (Monitor asset manager) della EnTech
Ciao
HWinfo va bene.
Puoi usare anche moninfo (Monitor asset manager) della EnTech
Ciao
ottimo, ora ho le info, come scelgo uno schermo compatibile fullhd di qualità per il mio note? (ho mandato un paio di mail a negozi online specializzati ma non sono riusciti a darmi soluzioni alternative se non lo stesso schermo...)
secondo me stai andando con la intel hd3000, occhio che se usi gli update di windows forse ti ha sovrascritto lo switch, scaricati gli ultimi driver pacchettizzati dal sito dei leshcatlabs e dovresti riavere tutto ok (i 13.1 ati poi secondo me hanno aumentato anche le prestazioni della nostra 6770m ulteriormente)
prima di tutto, grazie! :)
...eppure la scheda me la segna come 6770 ad alte prestazioni...bhò....
discorso driver....ho cercato il sito che mi hai detto...
sarebbero questi?
Leshcat di Catalyst 13,1 WHQL UnifL V2.1 per AMD + Intel Laptop ??
non ho tantissima dimestichezza... :stordita:
ottimo, ora ho le info, come scelgo uno schermo compatibile fullhd di qualità per il mio note? (ho mandato un paio di mail a negozi online specializzati ma non sono riusciti a darmi soluzioni alternative se non lo stesso schermo...)
Prova a vedere se ti va bene un AUO B173HW01
www.laptopscreen.com/Italian/screen-part-number/B173HW01%20V.4/
oppure
https://www.laptopscreen.com/English/screen-part-number/B173HW01~V.7/
che è matte
https://www.laptopscreen.com/English/screen-part-number/B173HW01~V.5/
controlla la posizione del connettore e se è illuminazione a led o tubi.
Puoi anche scrivere a loro chiedendo se il tuo schermo (da moninfo) è sostituibile con l'AUO.
Al limite puoi vedere anche il modello LP173WF1(TL)(C1) sempre su laptopscreen.
https://www.laptopscreen.com/Italian/screen-part-number/LP173WF1%28TL%29%28C1%29/
Oppure sulla baya gli stessi modelli.
Se vuoi + aiuto riporta il modello del tuo schermo.
Ciao
prima di tutto, grazie! :)
...eppure la scheda me la segna come 6770 ad alte prestazioni...bhò....
discorso driver....ho cercato il sito che mi hai detto...
sarebbero questi?
Leshcat di Catalyst 13,1 WHQL UnifL V2.1 per AMD + Intel Laptop ??
non ho tantissima dimestichezza... :stordita:
io ho su questi:
http://leshcatlabs.net/index.php/2013/01/leshcats-catalyst-13-1-whql-unifl-v2-1-for-amdintel-laptops/
mi trovo bene
Prova a vedere se ti va bene un AUO B173HW01
www.laptopscreen.com/Italian/screen-part-number/B173HW01%20V.4/
oppure
https://www.laptopscreen.com/English/screen-part-number/B173HW01~V.7/
che è matte
https://www.laptopscreen.com/English/screen-part-number/B173HW01~V.5/
controlla la posizione del connettore e se è illuminazione a led o tubi.
Puoi anche scrivere a loro chiedendo se il tuo schermo (da moninfo) è sostituibile con l'AUO.
Al limite puoi vedere anche il modello LP173WF1(TL)(C1) sempre su laptopscreen.
https://www.laptopscreen.com/Italian/screen-part-number/LP173WF1%28TL%29%28C1%29/
Oppure sulla baya gli stessi modelli.
Se vuoi + aiuto riporta il modello del tuo schermo.
Ciao
ciao, grazie per la risposta, ho usato monitor asset manager e mi da queste info:
Monitor
Windows description...... Monitor generico Plug and Play
Manufacturer............. Samsung
Plug and Play ID......... SEC3354
Data string.............. 173KT01-K01
Serial number............ n/a
Manufacture date......... 2008, ISO week 0
Filter driver............ Monitor
-------------------------
EDID revision............ 1.3
Input signal type........ Digital
Color bit depth.......... Undefined
Display type............. RGB color
Screen size.............. 380 x 210 mm (17,1 in)
Power management......... Not supported
Extension blocs.......... None
-------------------------
DDC/CI................... n/a
Color characteristics
Default color space...... Non-sRGB
Display gamma............ 2,20
Red chromaticity......... Rx 0,600 - Ry 0,340
Green chromaticity....... Gx 0,310 - Gy 0,560
Blue chromaticity........ Bx 0,150 - By 0,130
White point (default).... Wx 0,313 - Wy 0,329
Additional descriptors... None
Timing characteristics
Range limits............. Not available
GTF standard............. Not supported
Additional descriptors... None
Preferred timing......... Yes
Native/preferred timing.. 1600x900p at 60Hz (16:9)
Modeline............... "1600x900" 107,800 1600 1648 1680 1932 900 902 907 930 -hsync -vsync
Standard timings supported
Report information
Date generated........... 08/02/2013
Software revision........ 2.60.0.972
Data source.............. Registry-Active
Operating system......... 6.1.7601.2.Service Pack 1
Raw data
00,FF,FF,FF,FF,FF,FF,00,4C,A3,54,33,00,00,00,00,00,12,01,03,80,26,15,78,0A,85,95,99,57,4F,8F,26,
21,50,54,00,00,00,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,01,1C,2A,40,4C,61,84,1E,30,30,20,
25,00,7E,D7,10,00,00,19,00,00,00,0F,00,00,00,00,00,00,00,00,00,2E,FA,06,78,00,00,00,00,FE,00,53,
41,4D,53,55,4E,47,0A,20,20,20,20,20,00,00,00,FE,00,31,37,33,4B,54,30,31,2D,4B,30,31,0A,20,00,4B
in pratica voglio uno schermo matte fullhd con ottimi colori, magari se sai anche un sito sicuro dove acquistarlo sarebbe perfetto :D
ciao, grazie per la risposta, ho usato monitor asset manager e mi da queste info:
Monitor
Windows description...... Monitor generico Plug and Play
Manufacturer............. Samsung
Plug and Play ID......... SEC3354
Data string.............. 173KT01-K01
Serial number............ n/a
Manufacture date......... 2008, ISO week 0
Filter driver............ Monitor
https://www.laptopscreen.com/Italian/screen-part-number/LTN173KT01-K01/
questo monitor viene prodotto sia con ingresso a dx che a sx.. quindi siamo :muro:
Per capire cosa prendere, mi sa che ti tocca togliere il frame dello schermo (anche senza aprire il notebook) per vedere come è messo il tuo. Forse si potrebbe guardare da che parte passano i cavi video, se sulla cerniera di destra o di sinistra, ma comunque una certa incertezza ci sarebbe ancora.
Poi mi sa che bisognerà comperare il cavo a 40 pin fhd (comunque io proverei prima quello in dotazione col notebook).
Per il negozio io l'ho preso per il mio DV6 proprio da laptopscreen in canada. Quasi 50 dollari di spedizione, ma arriva in 5 giorni.
ho aperto lo schermo ed il mio è quello con Item ID: 565230 del link che hai postato
bon, ordinato il B173HW01 v5, vediamo quando arriva :)
bon, ordinato il B173HW01 v5, vediamo quando arriva :)
Direi che hai fatto la scelta migliore.
Matte con almeno un 85% di gamut.
E spendi pure poco.... quasi quasi...ci faccio un pensiero.
In PM ti mando due review in cui ne parlano benissimo.
Ciao
io ho su questi:
http://leshcatlabs.net/index.php/2013/01/leshcats-catalyst-13-1-whql-unifl-v2-1-for-amdintel-laptops/
mi trovo bene
grazie benissimo era quello che avevo individuato...
perdonami, lo so che sono insopportabile e sembro un bambino dell'asilo ma sai che nella mia tontaggine non riesco a trovare come fare a scaricare ed installare sto file?
dove è da cliccare? :stordita: :stordita: :boh: :bimbo:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.