PDA

View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49

Robius
15-08-2016, 18:13
strano... metti una rondella casomai...

Ci avevo pensato, ma finendo il montaggio, andando a serrare il wb alla scheda va tutto in posizione e non si muove niente.
Insomma tutto risolto. :D

Jack07
15-08-2016, 18:35
Per sostituire le 2 ventole del Corsair Hidro H80i V2...

Phanteks PH-f120xp
or
Noctua NF-F12

Le avete provate??

Jack07
15-08-2016, 19:35
Io ho messo due Noctua industriali da 3000rpm, e sono soddisfattissimo.
Niente a che vedere con quelle di Corsair.

Baio

Mi sai dare il modello? Che significa industriali :D

Edit: trovate, 3000 rpm mi sembrano troppi però, vorrei più silenzio possibile.

Jack07
15-08-2016, 21:58
Grazie Baio ...quindi al posto delle originali tenendole a 1500 rpm sono più silenziose e magari più fresche o la temp è uguale?

principe Vlad
16-08-2016, 11:49
Grazie Baio ...quindi al posto delle originali tenendole a 1500 rpm sono più silenziose e magari più fresche o la temp è uguale?
Ciao, quelle che dice Baio sono le:
NOCTUA NF-F12 IPPC 3000, se poi, come ho fatto io, ci fai un push/pull di 4 ventole ti posso garantire che ci congeli la "carne". Se non spingi troppo la cpu le poi tenere a 1300/1400 rpm. Con lo stesso modello ma da 2000 (ho anche queste) a parita' di rpm, sono molto piu' rumorose, saltuti Vlad.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Lothianis
16-08-2016, 12:09
Ti sbagli... proprio perché arrivano a 3000rpm, tenendole a 1000-1500 sono molto più silenziose delle 2000.

Baio

Quindi dici che queste noctua a 1500 rpm sono più fresche e silenziose delle originali corsair a 2200? TI rifesrisci alle versioni 120 o 140? Io dovrei montare 140 visto che ho un H110i..

Sapete cosa a me da fastidio delle originali? Più che il rumore di turbina a massimi regimi (che io ho impostato solo per temp oltre i 60 gradi ovvero quando faccio rendering) è il leggero ronzio che emettono quando sono a basso carico ovvero nell' 85% del tempo... è un ronzio che scompare dai 1300 rpm in su ma è fastidioso alla lunga..

Jack07
16-08-2016, 13:26
Sono indeciso di cosa prendere porco mondo, per la quiete piu assoluta quali scelgo? le piu silenziose a 1500rpm per intenderci.

illidan2000
16-08-2016, 16:15
Sono indeciso di cosa prendere porco mondo, per la quiete piu assoluta quali scelgo? le piu silenziose a 1500rpm per intenderci.

valuta le ek vardar da 140, io ho le f3-140er 2000 rpm (push/pull)

Jack07
16-08-2016, 16:37
Ho ordinato 2 Phanteks f120mp.

Lothianis
16-08-2016, 17:10
Quindi montate ventole da 120 al posto delle originali da 140?

Jack07
16-08-2016, 17:22
Quindi montate ventole da 120 al posto delle originali da 140?

io le ho prese per la vga che monta il corsair H80i v2

Donuts
17-08-2016, 17:43
Io dovrei fare il pacco push & pull ma nel bundle del H100i gtx ci sono solo 8 viti lunghe; me ne servirebbero altre 8. Sapete che cappero di viti sono? Non sono metriche e nelle istruzioni sono identificate solo come 'long fan screws'

BadBoy80
17-08-2016, 17:55
Io dovrei fare il pacco push & pull ma nel bundle del H100i gtx ci sono solo 8 viti lunghe; me ne servirebbero altre 8. Sapete che cappero di viti sono? Non sono metriche e nelle istruzioni sono identificate solo come 'long fan screws'

mettine semplicemente 2 per ventola.

monkey.d.rufy
17-08-2016, 19:08
salve a tutti,

ho appena ordinato il Corsair Hydro H60 con il quale ho intenzione di raffreddare un 6600k che overclockero'

avendo un case m-atx, volevo prendere un dissy ad aria, ma alla fine ho optato per questo AIO
che ne pensate?

grazie

monkey.d.rufy
17-08-2016, 20:11
Detto in parole povere l'H60 fa pena per processori da OC, infatti prende quasi 20 gradi (e sono tanti) anche dal Noctua D15...

per il mio case posso mettere dissipatori alti massimo 140mm, quindi avrei potuto prendere soltanto il Noctua nh-u9s, ma vedendo le review dell'h60 ho visto che va meglio

monkey.d.rufy
17-08-2016, 20:17
Il discorso è che, se sei orientato all'OC, devi prevedere case che possano montare sistemi di raffreddamento adeguati, altrimenti non ha senso...

Arriveresti a temperature troppo alte, poi fai tu ;)

se avessi avuto lo spazio per un case piu' grande, avrei preso sicuramente un kit custom e non un AIO
ma devo trovare soluzioni per lo spazio che ho :)
sinceramente dai test e dalla recensioni, non mi sembrava cosi male questo H60
ha prestazioni in linea con dissipatori ad aria di 70€ circa, ma mi fa risparmiare spazio

Jack07
17-08-2016, 20:44
se avessi avuto lo spazio per un case piu' grande, avrei preso sicuramente un kit custom e non un AIO
ma devo trovare soluzioni per lo spazio che ho :)
sinceramente dai test e dalla recensioni, non mi sembrava cosi male questo H60
ha prestazioni in linea con dissipatori ad aria di 70€ circa, ma mi fa risparmiare spazio

Se lo piazzi bene che gli arriva fresco e fai overclock leggero da non superare 1.22volt va bene. Ovvio che c'è di meglio.

monkey.d.rufy
17-08-2016, 20:47
Se lo piazzi bene che gli arriva fresco e fai overclock leggero da non superare 1.22volt va bene. Ovvio che c'è di meglio.

cosa ad esempio?

lo devo montare sulla parte superiore del case, consigliate la ventola che prende aria da fuori o la butta fuori da dentro?
inoltre pensavo di mettere 2 ventole push/pull

Jack07
17-08-2016, 21:15
cosa ad esempio?

lo devo montare sulla parte superiore del case, consigliate la ventola che prende aria da fuori o la butta fuori da dentro?
inoltre pensavo di mettere 2 ventole push/pull

Metti le due ventole che sputano aria fuori..ma devi anche immettere aria fresca dalla finestra del case o dove riesci..
Io con il mio h80i v2 in pushpull sulla Gtx 1080 ho temperature ottime..

monkey.d.rufy
17-08-2016, 22:07
Metti le due ventole che sputano aria fuori..ma devi anche immettere aria fresca dalla finestra del case o dove riesci..
Io con il mio h80i v2 in pushpull sulla Gtx 1080 ho temperature ottime..

ho due ventole da 120 davanti che imettono aria, piu' una 80 dietro che butta fuori
dunque mettero' l'h60 con 2 ventole in push/pull che buttano aria fuori

grazie

Donuts
17-08-2016, 22:23
mettine semplicemente 2 per ventola.

Ottima soluzione al volo; grazie. Se qualcuno ha comunque info sul tipo di filettatura vorrei cercare le 8 mancanti (anche se immagino sia un'impresa). Già si avvitano per poco e sono un perfezionista... :D

[Luce Nera] Raptor
19-08-2016, 11:33
Ciao a tutti, sono un novellino in materia raffreddamento a liquido e stavo pensando per l'appunto di prendere un sistema, ma non so su cosa orientarmi.

Come case ho un Raven Rv02 e una cpu i7 950 e ho 3 banchi di kingstone savage e una vaporx 7970gzh.

Che soluzioni mi suggerite?

[Luce Nera] Raptor
21-08-2016, 12:26
per l'hydro 115i è sempre questa la discussione?

perchè è in arrivo e volevo chiedere se c'era qualcosa da sapere in più oltre a quello che riporterà il manuale e oltre che cambiargli subito la pasta termica.

nessuno0505
22-08-2016, 14:19
Domanda per chi ha questi sistemi: il corsair link per controllare le ventole ha senso? O è solo una complicazione in più ed è meglio controllare il tutto tramite bios della scheda madre?

Jack07
22-08-2016, 16:49
Domanda per chi ha questi sistemi: il corsair link per controllare le ventole ha senso? O è solo una complicazione in più ed è meglio controllare il tutto tramite bios della scheda madre?

Si ora funziona bene l'ultima versione..io ho due kit uno in vga uno in cpu e il software li gestisce bene..poi non so come si possa gestire le velocità delle pompe senza software.

Donuts
22-08-2016, 20:13
Per le viti, se l'informazione può servire a qlc, non sono metriche, la dicitura corretta è 1 pollice e 1/4 per la lunghezza, 6-32 il filetto.
Ovviamente non prendete quelle con testa a brugola perché anche le misure dell'esagono sono in pollici e dovreste prendere le relative chiavi; testa a cacciavite, magari croce, va sempre bene.

Ho chiesto qui ma avrei dovuto vedere prima sul sito corsair, si vede che la domanda era trita, è nelle faq :D

[Luce Nera] Raptor
22-08-2016, 21:05
Quoto.
Io lo uso con soddisfazione in abbinamento con il mini-commander e le strisce led, prima avevo tutte le ventole controllare da BIOS. Nettamente migliore la gestione via software, completamente customizabile.

Baio

scusami, ma a me che sta per arrivare, le collego diciamo alla mobo/cpu e poi le gestisco tramite software, giusto?

Jack07
22-08-2016, 21:30
Raptor;43958196']scusami, ma a me che sta per arrivare, le collego diciamo alla mobo/cpu e poi le gestisco tramite software, giusto?

qui vedi perbenino passo passo https://www.youtube.com/watch?v=Bm-tDRezd5s

[Luce Nera] Raptor
22-08-2016, 22:31
qui vedi perbenino passo passo https://www.youtube.com/watch?v=Bm-tDRezd5s

grazie, ma avendo un raven Rv02 dovrò sistemarlo diversamente, ma mi è stata utile e la rivedrò prima di installarlo ;)

Ascarozzo
23-08-2016, 07:38
Ciao ragazzi, ieri causa cambio case ho dovuto completamente smontare tutto il pc e trasferirlo appunto nel nuovo case.
Ho fatto qualche test per controllare le temperature, le quali mi lasciano dubbioso se ho montato bene o male l'h80i. ( ho letto che potrebbe necessitare di spessorini per il backplate, prima di stringerlo con le viti del dissi il backplate era mollo non so se e' normale, ora cmq risulta solido)

In idle in media i gradi sono sui 32/33/36, facendo partire invece un Blend test con prime95 v27.9 la media e' sui 60/63/67 tra i vari core inizialmente per poi sbalzare anche a 76/78/80 dopo 10 minuti di test.
Il tutto con frequenze di stock del mio i5 4670k. (3.4ghz 3.8ghz)

Vi chiedo: sono temperature nella norma queste ? Contate che il procio non e' piu molto nuovo ormai e non e' stato raffreddato bene durante la sua vita (mea culpa, non avevo un case adatto per l'80i) ,sto usando la pasta termica nuova del'h80i di stock ( ho un tubetto di artic silver 5 se mi dite che conviene cambiarla lo faccio subito, noto che la temp varia di molti gradi tra il core 1/2 e 3/4, differenza anche di 8 gradi a volte non so se e' per quello).

Aggiungo per completezza che il case e' un semplice Bitfenix Neos, ho 2 ventuole anteriori in immissione e le 2 ventole del h80i montate nello stesso verso in cui e' raffigurato nella scatola.
Allego qui uno screen delle temps in idle prese da Corsair Link: http://imgur.com/UnTRfRT

[Luce Nera] Raptor
23-08-2016, 09:48
Ciao ragazzi, ieri causa cambio case ho dovuto completamente smontare tutto il pc e trasferirlo appunto nel nuovo case.
Ho fatto qualche test per controllare le temperature, le quali mi lasciano dubbioso se ho montato bene o male l'h80i. ( ho letto che potrebbe necessitare di spessorini per il backplate, prima di stringerlo con le viti del dissi il backplate era mollo non so se e' normale, ora cmq risulta solido)

In idle in media i gradi sono sui 32/33/36, facendo partire invece un Blend test con prime95 v27.9 la media e' sui 60/63/67 tra i vari core inizialmente per poi sbalzare anche a 76/78/80 dopo 10 minuti di test.
Il tutto con frequenze di stock del mio i5 4670k. (3.4ghz 3.8ghz)

Vi chiedo: sono temperature nella norma queste ? Contate che il procio non e' piu molto nuovo ormai e non e' stato raffreddato bene durante la sua vita (mea culpa, non avevo un case adatto per l'80i) ,sto usando la pasta termica nuova del'h80i di stock ( ho un tubetto di artic silver 5 se mi dite che conviene cambiarla lo faccio subito, noto che la temp varia di molti gradi tra il core 1/2 e 3/4, differenza anche di 8 gradi a volte non so se e' per quello).

Aggiungo per completezza che il case e' un semplice Bitfenix Neos, ho 2 ventuole anteriori in immissione e le 2 ventole del h80i montate nello stesso verso in cui e' raffigurato nella scatola.
Allego qui uno screen delle temps in idle prese da Corsair Link: http://imgur.com/UnTRfRT


io sono nuovo sul discorso liquido, ma quelle temp alte le raggiungo in oc sotto stress test raffreddato ad aria, per questo passo a liquido e conta che ho una cpu, detta fornetto, perchè scalda molto, ovvero un i7 950 @4ghz

Ascarozzo
23-08-2016, 09:56
Raptor;43959095']io sono nuovo sul discorso liquido, ma quelle temp alte le raggiungo in oc sotto stress test raffreddato ad aria, per questo passo a liquido e conta che ho una cpu, detta fornetto, perchè scalda molto, ovvero un i7 950 @4ghz

Mi sa tanto che c'e' qualcosa che non va allora :( Temo che il dissi non prema bene sulla CPU e' il mio primo sospetto (anche se toccando il backplate dietro e' bello solido ed appicciato alla MB, boh)
Ora provo al volo a smontare e rimontare, intanto sostituisco la pasta termica e vedo se cambia qualcosa. :(

Ascarozzo
23-08-2016, 10:26
Aprendo noto che la cpu é sporca di pasta termica solo nella parte alta , ho ruotato il backplate di 90 gradi forse non era messo nel modo corretto. Rimetto la pasta e riattacco.... speriamo bene

illidan2000
23-08-2016, 11:31
Aprendo noto che la cpu é sporca di pasta termica solo nella parte alta , ho ruotato il backplate di 90 gradi forse non era messo nel modo corretto. Rimetto la pasta e riattacco.... speriamo bene

ma la tua cpu a quanto è cloccata?

Ascarozzo
23-08-2016, 11:39
ma la tua cpu a quanto è cloccata?

Frequenze di fabbrica, niente OC.

Cmq rimontando il tutto sistemando il backplate in modo corretto e cambiando pasta termica ho molto migliorato le cose, ora in idle sto a 28/30/32, mentre con prime95 in blend test 47/48/50/49.. lo lascio andare un pochino e vedo se le temp rimangono costanti

Ascarozzo
23-08-2016, 12:09
Alura, nel test a 4k le temp sono quelle che ho scritto prima e rimangono costanti (49/50/47/45), nel test 8k invece le temp di media sono 58/58/55/55 (i primi 2 core fanno in media 3 4 gradi piu del 3 e 4 core e' normale?)
Che dite? Sono temp a norma per un procio non occato o c'e' ancora qualcosa che non va? C'e' magari qualche settaggio da fare al h80i? Per ora e' settato di default Balanced tramite Corsair Link

illidan2000
23-08-2016, 12:11
Alura, nel test a 4k le temp sono quelle che ho scritto prima e rimangono costanti (49/50/47/45), nel test 8k invece le temp di media sono 58/58/55/55 (i primi 2 core fanno in media 3 4 gradi piu del 3 e 4 core e' normale?)
Che dite? Sono temp a norma per un procio non occato o c'e' ancora qualcosa che non va?

Buone temperature direi, tutto nella norma.
occala un pochetto ora :D

Ascarozzo
23-08-2016, 12:31
Buone temperature direi, tutto nella norma.
occala un pochetto ora :D

Grazie illidan, nei prossimi giorni magari provo ad occare un pochino.
Ora mi rilasso un po' che in sti 2 giorni ho tirato mai tanti moccoli che non hai idea :D

[Luce Nera] Raptor
23-08-2016, 12:45
ottimo, ora sono più in linea di quello che si legge in giro e ora scalpito di più per l'arrivo del mio per vedere cosa è in grado di fare


ah una cosa che nn mi ricordo, assieme alla mobo danno sempre quella ventolina piccola da aggiungere in caso di liquid cooling, ma dove va messa? (rampage extreme2) e altra domanda sotto che ventola la metto? (ne ho già 4 nel case, esclusa ventola cpu, e ali.

FvR 93
25-08-2016, 00:28
Ragazzi scusate, ho acquistato un cryorig a80 che prometteva tanto tanto bene ma purtroppo mi è arrivato con la pompa non funzionante (nuovo). Essendo una asetek di quinta generazione e la stessa montata dai corsair di questo thread volevo chiedervi più o meno la frequenza di rotture di questo tipo di pompe oltre al fatto se si conosca o men la portata effettiva delle suddette, grazie :).

Visto che sono in procinto di RMA devo valutare se farmi mandare un altro di questi cryorig oppure valutare invece un corsair/nzxt.. ma il fatto che mi preoccupa è che hanno tutti la medesima pompa (forse).

Jack07
25-08-2016, 11:28
Visto che sono in procinto di RMA devo valutare se farmi mandare un altro di questi cryorig oppure valutare invece un corsair/nzxt.. ma il fatto che mi preoccupa è che hanno tutti la medesima pompa (forse).

Ma che hanno tutti la stessa pompa poi non e detto..dove lo hai letto? Avrai preso quello sfigato, capita purtroppo . Ritenta con uno uguale dai :D

FvR 93
25-08-2016, 11:46
Sul sito asetek così sta scritto. La stessa rifornisce anche la nzxt ed altre marche di AIO. Non è mai capitata una cosa del genere a qualcuno di questo gruppo?

Poliacido
25-08-2016, 12:42
Sul sito asetek così sta scritto. La stessa rifornisce anche la nzxt ed altre marche di AIO. Non è mai capitata una cosa del genere a qualcuno di questo gruppo?

si quasi tutti gli AIO usano pompe a brevetto asetek.. praticamente sono rebrand
se la pompa non va fattelo cambiare con quello che ti piace di piu ma resta sempre lo stesso sistema di base

XEV
25-08-2016, 13:15
Ragazzi scusate, ho acquistato un cryorig a80 che prometteva tanto tanto bene ma purtroppo mi è arrivato con la pompa non funzionante (nuovo). Essendo una asetek di quinta generazione e la stessa montata dai corsair di questo thread volevo chiedervi più o meno la frequenza di rotture di questo tipo di pompe oltre al fatto se si conosca o men la portata effettiva delle suddette, grazie :).

Visto che sono in procinto di RMA devo valutare se farmi mandare un altro di questi cryorig oppure valutare invece un corsair/nzxt.. ma il fatto che mi preoccupa è che hanno tutti la medesima pompa (forse).

certo che è capitato.

si quasi tutti gli AIO usano pompe a brevetto asetek.. praticamente sono rebrand
se la pompa non va fattelo cambiare con quello che ti piace di piu ma resta sempre lo stesso sistema di base

esatto.

FvR 93
25-08-2016, 22:08
Riporto il mio post di un altro thread, può essere utile a molti di voi

Finalmente sono riuscito a parlare oggi con un tecnico molto cortese di drako, gli ho spiegato il problema e dopo aver sbrigato la pratica rma (che altrimenti sarebbe partita a settembre) gli ho chiesto delucidazioni su come si comportano gli AIO in generale in quanto ad affidabilità.. Mi ha confidato che in realtà la Cryorig è tra quelle che si rompono meno in assoluto e a suo dire con una qualità più elevata rispetto alla media. Inoltre di questi modelli A80 e A40 ne stanno vendendo parecchi e sono il primo a cui è capitata una pump failure. In pratica mi ha rassicurato un po e probabilmente riproverò con lo stesso prodotto.
Mi ha spiegato he tutti gli AIO escono da due fabbriche, una di queste è quella di Asetek, la produttore principale delle pompe e del loop chiuso di questi dissipatori, quindi la colpa non è imputabile a Cryorig direttamente cosi come nelle rotture che avvengno a aio di altri produttori. Corsair, NZXT e tanti altri si affidano ad Asetek per la produzione dei loro prodotti. Sono stato solo estremamente sfigato

[Luce Nera] Raptor
27-08-2016, 00:32
É mai capitato a nessuno che montando l'h115i o similari su tre banchi di ram uno non vada più?
mi spiego ho un triple channel e quello centrale, ovvero il 2, non legge più le ram, il primo e il terzo vanno, ho fatto varie prove, ma all'avvio fa il riavvio e con il banco il led rimane spento, tolto e lasciati gli altri 2 led verde e tutto parte bene.
Non ho smontato la cpu, ma l'ho solo pulita prima di montare il sistema e nn ho toccato nemmeno le ram.

Secondo voi da cosa può dipendere?


tutti i banchi di ram sono funzionanti.

FvR 93
27-08-2016, 01:25
che differenza prestazionale c'è tra un sistema con radiatore da 280 ed una con rad 240? Il mio sistema col cryorig è da 280 preso poichè il case dispone di alloggio per due ventole da 140 ma il problema è che non riesco ad installarci tutte e due le ventole poichè quella più posteriore tocca su un componente del pannello I/O della mobo. Per cui non so che riduzione prestazionale possa avere con una sola 140mm installata ma con tanta aria che arriva comunque alla zona libera del radiatore. Ho scritto alla Cryorig e mi han detto che avrò 2/3 gradi in più ma non peggio, non saprei quindi se conveniva passare ad un sistema con doppia 120mm.

Jack07
27-08-2016, 01:51
che differenza prestazionale c'è tra un sistema con radiatore da 280 ed una con rad 240? Il mio sistema col cryorig è da 280 preso poichè il case dispone di alloggio per due ventole da 140 ma il problema è che non riesco ad installarci tutte e due le ventole poichè quella più posteriore tocca su un componente del pannello I/O della mobo. Per cui non so che riduzione prestazionale possa avere con una sola 140mm installata ma con tanta aria che arriva comunque alla zona libera del radiatore. Ho scritto alla Cryorig e mi han detto che avrò 2/3 gradi in più ma non peggio, non saprei quindi se conveniva passare ad un sistema con doppia 120mm.

Fai la prova tenendolo tu in mano anche fuori dal case prima con due poi con una semplice... cambia case .

[Luce Nera] Raptor
28-08-2016, 12:43
https://s10.postimg.org/f7v5082cl/Corsair.jpg (https://postimg.org/image/f7v5082cl/)

ciao, una domanda come faccio a capire a cosa si riferiscono nello specifico le temp della mobo, ad esempio la temp4 che sta a 46° e la temp5 a45°

io ora ho aggiunto la ventolina inclusa nella scheda madre, è una asus rampage extreme 2.

Jack07
28-08-2016, 14:09
Raptor;43974518']https://s10.postimg.org/f7v5082cl/Corsair.jpg (https://postimg.org/image/f7v5082cl/)

ciao, una domanda come faccio a capire a cosa si riferiscono nello specifico le temp della mobo, ad esempio la temp4 che sta a 46° e la temp5 a45°

io ora ho aggiunto la ventolina inclusa nella scheda madre, è una asus rampage extreme 2.

Vai su h115i e clicca fan..scegli come riferimento cpu pavkage e crea una curva che ti soddisfi come temp6e come rumore..non guardare al temp 4.]

[Luce Nera] Raptor
28-08-2016, 20:16
grazie, ma anche su performance nn è fastidioso, al posto del radiatore avevo altre 2 ventole da 180 (3 in totale) solo sotto, ma volevo capire per l'appunto a cosa si riferiscono, dato che cmq la cpu rimane fresca ma quei due li vedo altini.
Volendo ho un'altra ventolina da mettere sull'altro dissi che c'è, ma vorrei capire se quei due valori corrispondono per l'appunto ai 3 dissipatori vicino alla cpu, di cui uno non si può toccare perchè è quello con il rog logo asus

Jack07
28-08-2016, 20:50
Raptor;43975554']grazie, ma anche su performance nn è fastidioso, al posto del radiatore avevo altre 2 ventole da 180 (3 in totale) solo sotto, ma volevo capire per l'appunto a cosa si riferiscono, dato che cmq la cpu rimane fresca ma quei due li vedo altini.
Volendo ho un'altra ventolina da mettere sull'altro dissi che c'è, ma vorrei capire se quei due valori corrispondono per l'appunto ai 3 dissipatori vicino alla cpu, di cui uno non si può toccare perchè è quello con il rog logo asus

Sono i vrm probabilmente e sono testati per alte temperature ..quindi non preoccuparti più di tanto ..basta che il case sia ben areato..

[Luce Nera] Raptor
28-08-2016, 21:48
si può darsi hwinfo sulla mb mi da 33. mentre gli altri due dice che dico alti, sono rispettivamente (sempre se sono gli stessi che rileva il programma di corsair) to 38, sb 48 e nb 47 e t3 32
i due in mezzo dovrebbero essere south bridge e nort bridge, giusto? e se si sono quelli a cui va collegata la ventolina?

exacting
04-09-2016, 00:08
stavo pensando al modello h115i per la configurazione in firma (work in progres)
me la consigliate? o meglio non spingersi troppo e prendere un modello inferiore?
per ora sto assemblando e penso di overcloccare la cpu

illidan2000
05-09-2016, 09:35
stavo pensando al modello h115i per la configurazione in firma (work in progres)
me la consigliate? o meglio non spingersi troppo e prendere un modello inferiore?
per ora sto assemblando e penso di overcloccare la cpu

qualsiasi processore tu abbia, meglio stare larghi che stretti/giusti

exacting
05-09-2016, 09:36
qualsiasi processore tu abbia, meglio stare larghi che stretti/giusti

bene! thanks

rozjan
12-09-2016, 14:06
Buongiorno!

Ho un Corsair Hydro H75 la cui pompa è collegata a un fan header pwm; ora mi domando devo settare da bios full speed o lasciare tutto a default?

Jack07
12-09-2016, 16:11
Buongiorno!

Ho un Corsair Hydro H75 la cui pompa è collegata a un fan header pwm; ora mi domando devo settare da bios full speed o lasciare tutto a default?

Io non ho toccato nulla nel mio bios..e va tutto ok.
Settimana scorsa ho montato 2 ventole nuove da 120 nel mio H80i v2.. silenziosissimo ora è più performante...
Phanteks f120mp_PH-BK 25 euro cad. Ma valgono i soldi spesi per chi ama la quiete.

[Luce Nera] Raptor
12-09-2016, 17:02
io ho un h115i da 280mm e volevo farmi un profilo personalizzato, ho provato a vedere un po' direttamente dal programma, ma ho la colonna di sinistra con una marea di voci. C'è una guida che spiega quali voci vanno toccate e non?
ho pure visto un video su youtube, ma è solo una guida all'installazione.

Jack07
12-09-2016, 17:28
Raptor;44021386']io ho un h115i da 280mm e volevo farmi un profilo personalizzato, ho provato a vedere un po' direttamente dal programma, ma ho la colonna di sinistra con una marea di voci. C'è una guida che spiega quali voci vanno toccate e non?
ho pure visto un video su youtube, ma è solo una guida all'installazione.

Ogni componente e monitorato, ma tu gurada per il profilo solo dove sull'etichetta dice H115i, clicca su Fan, scegli il gruppo, metti CPU Package, modalità metti Personalizzato e ti crei la curva come desideri, Applica, ed hai finito.
Su Pump regoli la velocita di rotazione, io la tengo sempre a 2800.

[Luce Nera] Raptor
12-09-2016, 18:27
Ogni componente e monitorato, ma tu gurada per il profilo solo dove sull'etichetta dice H115i, clicca su Fan, scegli il gruppo, metti CPU Package, modalità metti Personalizzato e ti crei la curva come desideri, Applica, ed hai finito.
Su Pump regoli la velocita di rotazione, io la tengo sempre a 2800.

Ah quindi dalla home e non da configura.
Grazie

Lothianis
12-09-2016, 20:36
Raptor;44021646']Ah quindi dalla home e non da configura.
Grazie

Vai su configura clicchi sulla piastrella della ventola che ti interessa (le due del radiatore) e alla voce gruppi nel menù a tendina scegli package o, come faccio io, il core più caldo.

A quel punto le ventole aumenteranno o diminuiranno in base alla temperatura di quel gruppo ;)

ziosante73
17-09-2016, 18:14
Salve, sapete se l'hai è compatibile col socket 2011-3?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Jack07
17-09-2016, 18:44
Salve, sapete se l'hai è compatibile col socket 2011-3?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Immagino che la tastiera ha scritto male..cmq se parli della serie Corsair si.

ziosante73
17-09-2016, 19:09
Sì non ho riletto prima di inviarlo, volevo scrivere h55, mi serve per testare la Main.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Jack07
17-09-2016, 19:12
Mmmm guarda bene sul sito..h55 è old...prendi un 110 o 115...

ziosante73
17-09-2016, 19:58
Non volevo spendere troppo, visto che lo utilizzerei solo per testare la main se è correttamente alimentata, avevo preso in considerazione l'h80 v2 ma son più di 100 euro.:muro:

[Luce Nera] Raptor
18-09-2016, 00:58
Non volevo spendere troppo, visto che lo utilizzerei solo per testare la main se è correttamente alimentata, avevo preso in considerazione l'h80 v2 ma son più di 100 euro.:muro:

scusa l'ignoranza, ma perchè prendere un sistema a liquido per sapere se la scheda madre & Co. sono alimentanti correttamente?

ziosante73
18-09-2016, 07:42
Perché ho un problema con la Main, praticamente quando premo power il PC non di accende subito, anche se le luci sono accese, poi dopo 30 40 minuti si avvia. Quindi volevo estrarre la Main dal case e provarla senza nulla di connesso per vedere se vi è un corto con qualche componente, e poi utilizzare l'aio per far partire la scheda, per quello non volevo spenderci troppi soldi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Jack07
18-09-2016, 08:53
Perché ho un problema con la Main, praticamente quando premo power il PC non di accende subito, anche se le luci sono accese, poi dopo 30 40 minuti si avvia. Quindi volevo estrarre la Main dal case e provarla senza nulla di connesso per vedere se vi è un corto con qualche componente, e poi utilizzare l'aio per far partire la scheda, per quello non volevo spenderci troppi soldi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Scusa ma compra un dissi ad aria supereconomico allora..
Se ti interessa ho una X99-S

ziosante73
18-09-2016, 16:26
Scusa ma compra un dissi ad aria supereconomico allora..
Se ti interessa ho una X99-S
Hai perfettamente ragione, ma stavo pensando che una volta provato sulla main, lo avrei installato sul pc vecchio, grazie jack.

ziosante73
19-09-2016, 06:22
L'h45 è compatibile con il soket 2011-3? Chiedo conferma perché nella descrizione vi è scritto 2011, e anche che è compatibile con tutti i socket attualmente disponibili.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ziosante73
19-09-2016, 11:20
Quello che ho scritto prima 😊

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Lothianis
26-09-2016, 10:24
Son in procinto di ordinare due ventole nuove per il mio H110GT.

Indietro nel forum mi han consigliato queste:

NOCTUA NF-F14 IPPC 3000

Sono sicuramente ottime ma ho un occhio di riguardo per la rumorosità e temo che possano non differire molto dalle originali in quanto da decibel..

E' anche vero che a quanto pare queste ventole, a parità di rpm, spostano più aria e fanno meno rumore di quelle stock.

Altri consigli di ventole performanti e silenziose?

Jack07
26-09-2016, 10:42
Son in procinto di ordinare due ventole nuove per il mio H110GT.

Indietro nel forum mi han consigliato queste:

NOCTUA NF-F14 IPPC 3000

Sono sicuramente ottime ma ho un occhio di riguardo per la rumorosità e temo che possano non differire molto dalle originali in quanto da decibel..

E' anche vero che a quanto pare queste ventole, a parità di rpm, spostano più aria e fanno meno rumore di quelle stock.

Altri consigli di ventole performanti e silenziose?

Se cerchi quiete ti consiglio Phanteks, le ho sul piccolo 80i in pushpull e non si sentono ..ma cmq spostano più aria che le Corsair.

RoUge.boh
26-09-2016, 11:19
Guardati le Corsair ML140

illidan2000
26-09-2016, 11:33
ek vardar .... se ben settate in pwm con il corsair link, danno soddisfazioni

exacting
26-09-2016, 11:35
eh si anche sul 115i a bassi regimi non si sentono ma poi sembra che il case decolli. seguo con interesse soprattutto per chi ha fatto esperienze sul campo

Lothianis
26-09-2016, 12:39
eh si anche sul 115i a bassi regimi non si sentono ma poi sembra che il case decolli. seguo con interesse soprattutto per chi ha fatto esperienze sul campo

No guarda essendo che faccio rendering tutti i gg sta diventando insopportabile la faccenda ora :D

A massimo regime sono due turbine.. quindi, come mi han segnalato, prendere le noctua e settarle ad un regime massimo di 1700-1800 al posto dei 2200 delle stock mi sembra una buona soluzione... ma a fronte di un sicuro aumento delle performance corrisponderà anche una diminuzione del rumore?

Edit: ringrazio tutti per i consigli! Alla fine ho preso due noctua, vediamo come vanno..

exacting
26-09-2016, 15:31
tienici aggiornati

ps: sempre color beige? :(

Lothianis
26-09-2016, 18:35
tienici aggiornati

ps: sempre color beige? :(

No sono quelle nere industriali, molto più trendy :D (anche se a me importa poco in quanto le monterò tra il radiatore e lo chassis del mastercase e quindi nel mio caso manco si vedranno)

@baio: bè l'unico "dubbio" è il rumore. Per il resto è da 4 anni che l'nh-d14 raffredda l'altro pc senza mai averlo toccato ;)

Lothianis
26-09-2016, 18:53
si 140mm 3000rpm.

L'idea è che se le corsair originali a 2200 muovono 113cfm le noctua muoveranno più o meno lo stesso volume d'aria a circa 2000 rpm ma con un rumore inferiore, visto che a 3000 hanno gli stessi decibel delle corsair a 2200 :stordita:

exacting
26-09-2016, 21:00
No sono quelle nere industriali, molto più trendy :D (anche se a me importa poco in quanto le monterò tra il radiatore e lo chassis del mastercase e quindi nel mio caso manco si vedranno)

@baio: bè l'unico "dubbio" è il rumore. Per il resto è da 4 anni che l'nh-d14 raffredda l'altro pc senza mai averlo toccato ;)

tra il radiatore e chassis?
io ho il radiatore a soffitto e le ventole sotto (come da manuale), quindi prendono aria dall'interno la sparano sul radiatore ed esce sopra allo chassis

Lothianis
26-09-2016, 22:41
Si io le metto in pull perchè non ho altro modo di montare questo AIO nel mio case..

exacting
26-09-2016, 22:56
Si io le metto in pull perchè non ho altro modo di montare questo AIO nel mio case..

ah ecco, sei vincolato

Lothianis
27-09-2016, 09:21
Si cmq si perde poco o nulla in fatto di prestazioni e si guadagna però in deposito polvere tra le fessure del radiatore.. in questo modo è davvero minimo. Quindi alla fine ho optato per tenere questa soluzione al posto di cambiare aio (o case)

Alodesign
04-10-2016, 09:49
Ahi ahi, il mio H100i mi è andato in errore. CPU Fan Error all'avvio. La prima volta mi permette di arrivare al bios, ma poi si spegne. Dopo riaccendo il PC e per 10 secondi rimane acceso. Poi si spegne.

Le ventole girano, la luce sul blocco CPU si accende. Cosa può essere? Radiatore? C'è modo di capire se si è bloccata la pompa?

Jack07
04-10-2016, 10:02
Ahi ahi, il mio H100i mi è andato in errore. CPU Fan Error all'avvio. La prima volta mi permette di arrivare al bios, ma poi si spegne. Dopo riaccendo il PC e per 10 secondi rimane acceso. Poi si spegne.

Le ventole girano, la luce sul blocco CPU si accende. Cosa può essere? Radiatore? C'è modo di capire se si è bloccata la pompa?

Controlla smontando e rimetti pasta..poi vedi se non torna ok sarà andata la pompa.

Spytek
07-10-2016, 08:49
Buongiorno ragazzuoli.
Stò pensando di comperare l'H110I (sarebbe il Gtx?) e vorrei prendere due ventole più silenziose e che siano colorate.
Quelle originali,da quello che ho capito,sono molto rumorose al massimo regime.
Cosa consigliereste,120 mm o 140 mm?
Se non erro le 140 mm,a parità di cfm,sono più silenziose.
Grazie :)

Lothianis
07-10-2016, 15:37
Hai preso le industrial da 3000rpm?
Io ne ho due sull'AIO in firma, quasi non si sentono a regime medio... chiaro che se le metti in full ci vogliono le cuffie da cantiere...

Baio

Stamattina montato le noctua: ottime!!

Grazie del consiglio ;)

ziosante73
09-10-2016, 05:27
Salve, mi è arrivato il corsair h80i v2 e l'ho montato sul secondo pc con i7 920, allora prima impressione un po deluso visto che le temp erano decisamente altine, visto che arrivavo ai 50° in poco tempo con pc in idle, e fin qui pensavo di aver montato male il dissipatore, poi prima di ripulire cpu e wb ho deciso di cambiare le ventole e installare le noctua che erano sul vecchio dissi ad aria, pensando fossero più performanti e naturalmente più silenzione, per performanti lo sono visto che sto sotto i 40° e rispetto a prima va benissimo, però ora non riesco a regolare la velocità di rotazione e viaggiano sempre al massimo, qualcuno sa spiegarmi il perché, non ditemi che non sono regolabili e che ne devo comprare altre due please.

BadBoy80
09-10-2016, 09:15
Salve, mi è arrivato il corsair h80i v2 e l'ho montato sul secondo pc con i7 920, allora prima impressione un po deluso visto che le temp erano decisamente altine, visto che arrivavo ai 50° in poco tempo con pc in idle, e fin qui pensavo di aver montato male il dissipatore, poi prima di ripulire cpu e wb ho deciso di cambiare le ventole e installare le noctua che erano sul vecchio dissi ad aria, pensando fossero più performanti e naturalmente più silenzione, per performanti lo sono visto che sto sotto i 40° e rispetto a prima va benissimo, però ora non riesco a regolare la velocità di rotazione e viaggiano sempre al massimo, qualcuno sa spiegarmi il perché, non ditemi che non sono regolabili e che ne devo comprare altre due please.

Ma hai installato Corsair Link per gestire le ventole? e hai collegato il cavetto usb in dotazione? senza di quello la pompa nn ha l'alimentazione...

Jack07
09-10-2016, 09:54
Le ventole vogliono a 4 pin ..poi ci vuole il software ..

ziosante73
09-10-2016, 12:17
Le ventole vogliono a 4 pin ..poi ci vuole il software ..
Ok, no ho visto ora che ho commesso un grave errore visto che le ventole sono a tre pin e non a 4 pin, pensavo però che si potesse gestire ugualmente la velocità, evidentemente no.

Spytek
09-10-2016, 18:40
Buongiorno ragazzuoli.
Stò pensando di comperare l'H110I (sarebbe il Gtx?) e vorrei prendere due ventole più silenziose e che siano colorate.
Quelle originali,da quello che ho capito,sono molto rumorose al massimo regime.
Cosa consigliereste,120 mm o 140 mm?
Se non erro le 140 mm,a parità di cfm,sono più silenziose.
Grazie :)

Up,nessuno?

Spytek
10-10-2016, 08:03
Ovviamente le 140 muovono più aria.
Cerca le Noctua industrial da 3000rpm... costano un botto ma sono il meglio in circolazione. Unico problema: non sono colorate.
Si,ho sentito i pareri e che a parità di rpm delle corsair originali spostano più aria ma purtroppo non sono colorate

Altrimenti c'è un thread apposito dove si parla (ormai da anni) solo di ventole.

In quel thread si parla di ventole in generale e la lista non viene aggiornata da molto tempo.
Qui,invece,se ne potrebbe parlare dato che fanno parte del kit Corsair.
Ciao :)

exacting
10-10-2016, 11:08
quindi quale modello si consiglia???
le attuali su h115i fanno 2200rpm e 40dBA :eek:

Jack07
10-10-2016, 11:23
quindi quale modello si consiglia???
le attuali su h115i fanno 2200rpm e 40dBA :eek:

Non servono ventole che sparano milioni di rpm ..non le userai mai così alte...io con le Phanteks PH-F140XP mi trovo bene..non le senti proprio ..alta qualità. Però le 4pin non sono colorate.

exacting
10-10-2016, 11:28
a me andrebbe bene sostituire le 2 ventole dell'h115i con altre 2 sempre di colore nero, magari stessa efficienza se non maggiore ma meno dBA, tutto qui

Jack07
10-10-2016, 11:34
a me andrebbe bene sostituire le 2 ventole dell'h115i con altre 2 sempre di colore nero, magari stessa efficienza se non maggiore ma meno dBA, tutto qui

Allora vai tranquillo che con queste migliori in tutto..Costano molto ma li valgono tutti..
PH-F140XP

exacting
10-10-2016, 11:47
Allora vai tranquillo che con queste migliori in tutto..Costano molto ma li valgono tutti..
PH-F140XP

:boh:
le attuali hanno queste caratteristiche:
Dimensioni ventole: 140mm x 25mm
Velocità ventola: 2000 +/- 10% RPM
Flusso d'aria ventola: 104.65 CFM
Pressione statica ventola: 3.99mm-H2O
Rumorosità: 40 dB(A)

quelle proposte a parità di dimensioni:
velocità: 600-1200 ± 250 rpm
flusso d'aria ventola: 40.9 - 85.19 CFM
pressione statica: 0.39-1.52mm H2O
rumorosità: 15.22 - 19 dB (A)


vero che sono più silenziose, ma le performance sono tutte dimezzate (su carta) compreso il suono :muro:

Jack07
10-10-2016, 12:08
Io ho avuto miglioramenti in tutto...vedi tu siamo in democrazia :asd:

exacting
10-10-2016, 12:11
Io ho avuto miglioramenti in tutto...vedi tu siamo in democrazia :asd:

sul corsair? quelle con migliori prestazioni delle attuali montate trovo le Noctua NF-A14 2000RPM che a parità di prestazioni (leggermente maggiori a favore di noctua) dichiarano 31,5dBA vs 40dBA delle corsair

mi scuso se stiamo andando ot ma sempre di questi dissipatori si parla, magari stiamo andando nello specifico sulle ventole :help:

Jack07
10-10-2016, 12:13
A parità di rpm fanno meno rumore e raffredda di più ..1+1=2

Spytek
11-10-2016, 09:27
Raga,non credo stiamo andando Ot.
Si parla di sostituzione di ventole che fanno parte del Kit Aio Corsair.
Non si parla di ventole generiche per il case...
Ad ogni modo,secondo voi,sarebbe un azzardo sostituire le ventole di un H115I con le TT 140 Rgb?
Hanno una velocità max di 1400 rpm ma una sola pressione di 1.58 mm-H2O.
Le stesse ventole sono montate sull'Aio da 360 della Thermaltake.
Che ne dite?
Grazie :)

Lothianis
11-10-2016, 09:47
Si,ho sentito i pareri e che a parità di rpm delle corsair originali spostano più aria ma purtroppo non sono colorate

In quel thread si parla di ventole in generale e la lista non viene aggiornata da molto tempo.
Qui,invece,se ne potrebbe parlare dato che fanno parte del kit Corsair.
Ciao :)


Vedi che le noctua industrial che ti ha consigliato baio sono nere. Hanno solo dei gommini agli angoli di color marrone ma sono rimovibili

exacting
11-10-2016, 15:31
su carta (visti i numeri) ci sono le nottua industrial, poi ci sono le PH-F140XP di Jack07 con testimonianza sul campo

entrambe sullo stesso costo 25/28€ cadauna

c'è solo d provare :cool:

principe Vlad
11-10-2016, 19:47
Vedi che le noctua industrial che ti ha consigliato baio sono nere. Hanno solo dei gommini agli angoli di color marrone ma sono rimovibili
Ciao, le industrial (ho una macchina con ben 11 ventole 2000/3000) i gommini li puoi rimuovere e prendere quelli di colore che preferisci, ci sono rossi, neri, blu, bianchi, gialli ecc.ecc. io avendo necessità di ventole tutte nere per questione di estetica interna del case li ho presi neri, si trovano in vendita sul dragone ma anche sulle amazzoni, , saluti Vlad

Lothianis
11-10-2016, 20:18
Ciao, le industrial (ho una macchina con ben 11 ventole 2000/3000) i gommini li puoi rimuovere e prendere quelli di colore che preferisci, ci sono rossi, neri, blu, bianchi, gialli ecc.ecc. io avendo necessità di ventole tutte nere per questione di estetica interna del case li ho presi neri, si trovano in vendita sul dragone ma anche sulle amazzoni, , saluti Vlad

Ah buono a sapersi!

Io non ho problemi perchè le ventole che ho montato non si vedono, però in futuro potrebbe risultare utile.

Ribadisco: ventole ottime, straconsigliate

Lothianis
11-10-2016, 20:23
Raga,non credo stiamo andando Ot.
Si parla di sostituzione di ventole che fanno parte del Kit Aio Corsair.
Non si parla di ventole generiche per il case...
Ad ogni modo,secondo voi,sarebbe un azzardo sostituire le ventole di un H115I con le TT 140 Rgb?
Hanno una velocità max di 1400 rpm ma una sola pressione di 1.58 mm-H2O.
Le stesse ventole sono montate sull'Aio da 360 della Thermaltake.
Che ne dite?
Grazie :)

Non so i dati di targa ma 1400 rpm mi sembrano pochini...

exacting
11-10-2016, 21:05
ciò che mi pare strano è che sull'amazzone le industrial hanno stesso prezzo sia 2000 che 3000 mha

[Luce Nera] Raptor
12-10-2016, 15:18
ciò che mi pare strano è che sull'amazzone le industrial hanno stesso prezzo sia 2000 che 3000 mha

dipende chi è il reale venditore, sotto al prezzo ci sono i venditori ;)
magari uno fa l'offerta per sbarazzarsene e l'altro no

nessuno0505
19-10-2016, 00:33
Chi mi consiglia un buon settaggio per un profilo personalizzato? La mia config è in firma. Per ora sto usando il profilo "bilanciato" tra quelli di default, che mi pare il migliore. Le ventole sono quelle originali e pur essendo un po' rumorose non ho voglia di tornare a smontare il PC per cambiare ventole. Forse il fatto che il radiatore sia montato sul top fa sì che le ventole si sentano ancora di più, ma amen. Il fatto è che il profilo "silenzioso" è si silenzioso, ma se ad esempio lancio uno stress test le ventole partono al massimo e il case decolla. Col bilanciato invece, pur sentendosi di più anche in idle, il fatto che non abbiano frequenti picchi su e giu le rende più tollerabili e anche sotto stress test non arrivano al massimo. Ho notato tuttavia che la velocità della pompa non è al massimo e che, se la porto al massimo, il rumore non cambia. La pompa cioè è silenziosa. Aumentare la pompa al massimo può servire a mantenere le temperature pur riducendo un po' la velocità delle ventole?

exacting
19-10-2016, 11:17
Aumentare la pompa al massimo può servire a mantenere le temperature pur riducendo un po' la velocità delle ventole?

ti rispondo solo per questo punto, aumentando la velocità della pompa al max, io avverto un leggero ronzio quasi impercettibile, spero che sia anche normale, e le temp vanno giù di 1/2 gradi

purtroppo mi pare di aver capito che non puoi variare la velocità come quella delle ventole, o la tieni bassa sempre o alta sempre :(

PiemoG
19-10-2016, 22:28
Curiosità: ho un H60 che ha quasi 3anni...questi AIO hanno un ciclo vitale per cui dopo un tot le prestazioni decadono?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pozhar
19-10-2016, 22:38
Curiosità: ho un H60 che ha quasi 3anni...questi AIO hanno un ciclo vitale per cui dopo un tot le prestazioni decadono?


Secondo prove empiriche di vari esperti, si. scritto nei manuali dei prodotti e relativa richiesta di delucidazione all'azienda costruttrice, no. Più che altro possono crearsi delle situazioni secondarie che causano il decadimento delle prestazioni, e quindi non riconducibili al composto liquido usato (se consideriamo esso come elemento principale dell'impianto), ma ad esempio all'usura della pompa etc...

R.O.N.I
20-10-2016, 07:59
Mi sembra che l h100i abbia 5 anni di garanzia, anche gli altri probabilmente, quindi se esce qualche problema in quel periodo peso si riesca a stare coperti

PiemoG
20-10-2016, 10:34
Secondo prove empiriche di vari esperti, si. scritto nei manuali dei prodotti e relativa richiesta di delucidazione all'azienda costruttrice, no. Più che altro possono crearsi delle situazioni secondarie che causano il decadimento delle prestazioni, e quindi non riconducibili al composto liquido usato (se consideriamo esso come elemento principale dell'impianto), ma ad esempio all'usura della pompa etc...

Io l'ho preso da Amazon e la sensazione è che non raffreddi più come una volta. 5anni fa avevo l'Antec Kuhler 620 che dopo praticamente 2anni ha iniziato a far rumore dalla pompa, mandato indietro e rimborsato in toto.

Questo non fa rumore, ma le temperature mi sembrano più alte del normale, pur avendo solo una ventola in pull sul posteriore. Più che altro se effettivamente si deteriora, mi piacerebbe poterlo mandare indietro e prendere un kit EK decente e iniziare a liquidare il tutto per bene, perchè mi piace la silenziosità, ma se effettivamente ogni 2-3 anni è "da buttare", mi girerebbero un attimo. Ho un 2600K che è sopravvissuto a 2 dissipatori, quando in teoria dovrebbe essere il contrario :cry:

exacting
22-10-2016, 15:04
sostituite le ventole stock del 115i con 2 noctua nf-a14 industrial ppc-2000pwm, prestazioni quasi simili (ora in stress ho 1°C in meno) e molto più silenziose (dichiarato 31.5dBA, contro i 40 delle stock).

ci sarebbero anche le stesse ma a 3000pwm con prestazioni migliori a parità di rumore (40dBA circa), cercavo solo qualcosa di più silenzioso e l'ho trovato

ps: i gommini marroni li ho lasciati sul posteriore, mentre li ho tolti sull'anteriore (dove c'è la finestra del case) perché proprio non ci sta bene il marrone nel mio case :p (e zero vibrazioni...)

principe Vlad
22-10-2016, 20:27
sostituite le ventole stock del 115i con 2 noctua nf-a14 industrial ppc-2000pwm, prestazioni quasi simili (ora in stress ho 1°C in meno) e molto più silenziose (dichiarato 31.5dBA, contro i 40 delle stock).

ci sarebbero anche le stesse ma a 3000pwm con prestazioni migliori a parità di rumore (40dBA circa), cercavo solo qualcosa di più silenzioso e l'ho trovato

ps: i gommini marroni li ho lasciati sul posteriore, mentre li ho tolti sull'anteriore (dove c'è la finestra del case) perché proprio non ci sta bene il marrone nel mio case :p (e zero vibrazioni...)

Se non ti piacciono i gommini marroni puoi sempre cambiarli con i colori che più ti aggradano, li trovi sul dragone ed anche sulle amazzoni. Ciao

exacting
22-10-2016, 20:29
lo so ma anche senza gommini si può stare;)

principe Vlad
22-10-2016, 20:34
lo so ma anche senza gommini si può stare;)

Per carità... questione di scelte..

alfri
23-10-2016, 08:48
Ultimamente sono tentato di liquidare tutto.sia cpu che vga.ma ho una curiosità sul corsair link.premetto che ho un ali corsair 750 rmi, collegato alla Usb della mobo.
Ma se metto altri due kit a liquido,come li collego al corsair link?basta il collegamento che gia ho,e me li ritrovo gia visibili sul programma?anche se non li ho collegati singolarmente sulla scheda madre?opure devono essere collegati tutti?

Jack07
23-10-2016, 12:53
I water blocks corsair basta che hai libero in scheda madre delle usb...quelle che di solito si usano per gli hub..
Non capisco che centra l'ali 750 citato..

alfri
23-10-2016, 13:03
I water blocks corsair basta che hai libero in scheda madre delle usb...quelle che di solito si usano per gli hub..
Non capisco che centra l'ali 750 citato..

Ce lho collegato appunto col cavo usb in dotazione alla usb interna della scheda madre.per vedere i parametri tramite il programma corsair link.dato che e un alimentatore cordair,puo essere collegato come i sopracitati water cooled.solo ki chiedevo,devono essere tutti collegati,o ne basta uno per essere rilevati?
Dsto che ho finito le usb interne.

nessuno0505
26-10-2016, 20:18
Cmq no, se vuoi che il corsair link li veda li devi collegare singolarmente. Vede solo quelli che colleghi. Io ho ali e aio per la CPU e ho finito gli header USB 2.0. Se vuoi ali, aio per la CPU e aio per la vga ti vorrebbero in teoria tre headers. Avendone solo due al posto tuo scollegherei l'alimentatore, che tanto una volta collegato a che ti serve il corsair link? Anzi, a doverlo ricomperare oggi io prenderei un ali senza interfaccia software.

alfri
28-10-2016, 07:14
Ragazzi ho risolto collegando un artic liquid 240.
Che dalle rece online lo davano molto piu silenzioso.in effetti ki sembra ottimo.sia come silenziosita che come temperature.

alex oceano
29-10-2016, 22:29
come da titolo vorre rivestire i tubi originali con XSPC Tubo azzurro 16/10mm potrebbe fare al caso mio o sono troppo grandi il colore azzurro sarebbe il top anziché nero

BadBoy80
30-10-2016, 02:21
come da titolo vorre rivestire i tubi originali con XSPC Tubo azzurro 16/10mm potrebbe fare al caso mio o sono troppo grandi il colore azzurro sarebbe il top anziché nero

Ci ho già provato, ma per "infilarli" devi tagliarli per lungo e appena inizia a curvare si "allargano" e non avvolgono più bene il tubo sottostante. In definitiva, viene uno schifo.

Allora optai per verniciarli con vernice semi-plastica. Si chiama Plasti Dip. E' una vernice che mettono pure sui cerchioni i truzzi tuning, è elastica e ha la particolarità di essere removibile! cosi se ti stufi o lo vuoi rivendere la stacchi, senza grossi problemi. Al tempo la presi bianca ma mi pare ci sia di vari colori...costa però 20€ a bomboletta!!

http://s16.imagestime.com/out.php/t1085335_IMG20141203211905.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1085335_IMG20141203211905.jpg.html)

Avevo verniciato i tubi dell'h100 e l'Armor della Asus Z97 :sofico:

alex oceano
30-10-2016, 09:01
Ci ho già provato, ma per "infilarli" devi tagliarli per lungo e appena inizia a curvare si "allargano" e non avvolgono più bene il tubo sottostante. In definitiva, viene uno schifo.

Allora optai per verniciarli con vernice semi-plastica. Si chiama Plasti Dip. E' una vernice che mettono pure sui cerchioni i truzzi tuning, è elastica e ha la particolarità di essere removibile! cosi se ti stufi o lo vuoi rivendere la stacchi, senza grossi problemi. Al tempo la presi bianca ma mi pare ci sia di vari colori...costa però 20€ a bomboletta!!

http://s16.imagestime.com/out.php/t1085335_IMG20141203211905.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1085335_IMG20141203211905.jpg.html)

Avevo verniciato i tubi dell'h100 e l'Armor della Asus Z97 :sofico:

grazie mille per le info sei stato chiaro e disponibile mi sa che lascio stare il rivestimento dei tubi

Prezioso
05-11-2016, 10:25
ragazzi una curiosità, ho installato l'ultima versione del corsair link per il mio h100, come sempre perdo i 3 profili silenzioso,bilanciato e prestazione che mi creo, solitamente poi uso sempre il silenzioso che metto la notte se lascio il pc a scaricare e bilanciato quando lo uso ma ho notato che le ventole quando il programma è aperto sono molto ballerine, si vede anche dal grafico si vede e si sente che fanno su e giu, il gruppo giusto delle ventole è i7? cioè il processore? o è la temperatura dell'acqua? se chiudo il programma stranamente il fenomeno 'sembra' migliorare, se riavvio con il profilo precaricato invece va meglio ed è tutto regolare :\

fabiuscom
06-11-2016, 10:41
ragazzi una curiosità, ho installato l'ultima versione del corsair link per il mio h100, come sempre perdo i 3 profili silenzioso,bilanciato e prestazione che mi creo, solitamente poi uso sempre il silenzioso che metto la notte se lascio il pc a scaricare e bilanciato quando lo uso ma ho notato che le ventole quando il programma è aperto sono molto ballerine, si vede anche dal grafico si vede e si sente che fanno su e giu, il gruppo giusto delle ventole è i7? cioè il processore? o è la temperatura dell'acqua? se chiudo il programma stranamente il fenomeno 'sembra' migliorare, se riavvio con il profilo precaricato invece va meglio ed è tutto regolare :\
Sicuro è il programma, avrai impostato un profilo con temperature molto vicine tra loro che aumentano o diminuiscono i giri delle ventole in modo troppo ravvicinato

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Jack07
06-11-2016, 11:06
Sicuro è il programma, avrai impostato un profilo con temperature molto vicine tra loro che aumentano o diminuiscono i giri delle ventole in modo troppo ravvicinato

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Esatto, prova a fare una curva meno lineare ..più repentina ...
Per scaricare a pc spento ti consiglio un Nas, consuma 1/10 del PC e non si sente.

Prezioso
06-11-2016, 13:56
io non ho impostato niente sono i 3 profili preimpostati del programma,io non faccio altro che caricarli e salvare i 3 profili così da richiamarli senza andare a modificarli a mano ogni volta a mano alle 2 ventole, la cosa 'strana' è che se metto bilanciato, chiudo il programma, riavvio e quindi il profilo è precaricato fila liscio, è come se il programma da 'fastidio', praticamente anche a pc avviato se chiudo il programma va un po meglio

per scaricare capita molto raramente, è capitato l'altro giorno quando, aime! nonostante compri ancora i giochi su dvd :D , sia perché mi piace collezionarli sia perché ho ancora una misera 5 mega, dopo aver perso diverse ore per installarli ho dovuto scaricare COMUNQUE! 8gb di update e quindi prima di andare a dormire ho messo il profilo silenzioso e l'ho lasciato acceso, scaricare 60gb per cod, 60gb per battlefield e 50gb per mafia 3 sarebbe stato traumatico :D

oODarkDanteOo
07-11-2016, 13:42
Buondì

Sono soddisfatto possessore di un H50 "high profile", in quanto adesso l'H50 sul sito della corsair ha il blocco pompa sul processore che sarà alto un terzo del mio, e sul sito viene definito "low profile".

premessa.
Nel primo post viene data una vita garantita di 50k ore al modello H50

domanda.
si parlava ancora del mio vecchio modello "high profile"? perchè se ha vita stimata a 50k ore anche il mio modello me lo tengo bello stretto finchè non abbandono ivybridge o finchè non noto qualcosa di strano, altrimenti è inutile rischiare, se ha vita stimata 20k ore mi guardo intorno per cambiarlo, il procio ha 4 anni, il dissi 6 ...

viper-the-best
09-11-2016, 20:06
Ciao, avete mai visto una cosa simile?

https://7-t.imgbox.com/oinHwGT6.jpg (http://imgbox.com/oinHwGT6) https://1-t.imgbox.com/279wUZwG.jpg (http://imgbox.com/279wUZwG) https://1-t.imgbox.com/Ge3bQmxc.jpg (http://imgbox.com/Ge3bQmxc)

Oggi ho smontato il mio H100i, dovendo montare l'H115i che mi è arrivato l'altro giorno.
La terza foto l'ho fatto dopo averlo pulito dalla arctic silver.
Fino ad ora ha sempre funzionato perfettamente e le temperature erano molto basse. E' normale una cosa del genere?

oODarkDanteOo
09-11-2016, 21:28
@viper: si è ossidato il rame, non è tanto normale, se ha meno di 2 anni di vita scriverei a Corsair. Da quanto tempo hai messo l'ultima volta la pasta termica?

viper-the-best
09-11-2016, 21:40
Ce l'ho da quasi 3 anni, penso di averlo sempre tenuto montato da quel momento....
Ho aperto il ticket per l'RMA poco fa, la garanzia sugli Hydro Series dovrebbe essere di 5 anni. Vediamo cosa risponde Corsair...

oODarkDanteOo
10-11-2016, 21:45
corsair dovrebbe avere una buona assistenza post vendita, da ciò che ho capito

viper-the-best
10-11-2016, 22:13
assolutamente, e ho già avuto modo di provarla con le memorie...
mi hanno risposto già stamattina assegnandomi un numero di RMA e dicendo che posso mandargli il dissipatore. Spedirò nei prossimi giorni...
veramente tra i migliori finora

Luca1992
11-11-2016, 11:16
Per l'RMA sembrano molto seri, però la spedizione in olanda devi pagarla tu :asd:

Volevo esporvi delle perplessità: sono passato da un lepa aquacharger 120 a un h80i v2 da circa un mese. Come silenziosità non ci sono paragoni, invece per quanto riguarda le prestazioni si. Con il lepa avevo una massima di 47/48° giocando a gta invece con l'h80 salgo anche a 53 (entrambi in modalità silent e con pasta termica noctua). È difettoso il mio?

La seconda cosa che mi sembra strana è che impostando la pompa su "prestazioni" da corsair link, la pompa inizia a fare un rumore tipo un hard disk che si sta rompendo. Un 'trrrr" continuo, i vostri lo fanno?

Grazie mille

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

exacting
11-11-2016, 11:21
Per l'RMA sembrano molto seri, però la spedizione in olanda devi pagarla tu :asd:

Volevo esporvi delle perplessità: sono passato da un lepa aquacharger 120 a un h80i v2 da circa un mese. Come silenziosità non ci sono paragoni, invece per quanto riguarda le prestazioni si. Con il lepa avevo una massima di 47/48° giocando a gta invece con l'h80 salgo anche a 53 (entrambi in modalità silent e con pasta termica noctua). È difettoso il mio?

La seconda cosa che mi sembra strana è che impostando la pompa su "prestazioni" da corsair link, la pompa inizia a fare un rumore tipo un hard disk che si sta rompendo. Un 'trrrr" continuo, i vostri lo fanno?

Grazie mille

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


il mio h115i fa un piccolo ronzio che si sente se non ci sono altri rumori, ma già con ventole in velocità medio/alta non si avverte

ryosaeba86
13-11-2016, 17:01
ragazzi dovrei comprare a breve il 110i...ma le ventole in dotazione come sono???bisogna sostituirle??
inoltre io ho un rheobus (lamptron fc5v2) ma leggendo che il corsair ha il software link..che dite è inutile installarlo??
grazie

cica88
16-11-2016, 07:09
ragazzi dovrei comprare a breve il 110i...ma le ventole in dotazione come sono???bisogna sostituirle??
inoltre io ho un rheobus (lamptron fc5v2) ma leggendo che il corsair ha il software link..che dite è inutile installarlo??
grazie

Io ho un H115i sempre con ventole da 140mm simili al tuo modello e a mio avviso sono molto rumorose.
Ho acquistato due Noctua NF-A14 PWM e mi trovo molto bene sia come prestazioni che rumorosità.
Tramite il Corsair Link puoi creare un profilo personalizzato delle ventole o usarne uno di quello già impostati.
In ogni caso ti consiglio di installare il Corsair Link così puoi vedere anche la temperatura dell’acqua.

illidan2000
17-11-2016, 08:44
ragazzi dovrei comprare a breve il 110i...ma le ventole in dotazione come sono???bisogna sostituirle??
inoltre io ho un rheobus (lamptron fc5v2) ma leggendo che il corsair ha il software link..che dite è inutile installarlo??
grazie

110i gt sono da cambiare, 110i gtx non lo so

ryosaeba86
17-11-2016, 10:22
110i gt sono da cambiare, 110i gtx non lo so

mi sfugge cosa cambia tra i 2 modelli?

principe Vlad
18-11-2016, 18:20
mi sfugge cosa cambia tra i 2 modelli?

Ciao, prima cosa devi cambiare le ventole stock, seconda cosa usa il rheobus che quello che hai è ottimo per gestire le ventole, poi installi il corsair link che ti serve per la pompa e componenti...

viper-the-best
21-11-2016, 18:38
l'assistenza/garanzia corsair si è dimostrata ancora di essere a livelli molto alti....è vero che ho dovuto spedire l'h100i in olanda, ma dopo una settimana mi è tornato di rimpiazzo un h100i v2 nuovo di pacca :D

sono veramente una garanzia

ryosaeba86
21-11-2016, 19:59
Ciao, prima cosa devi cambiare le ventole stock, seconda cosa usa il rheobus che quello che hai è ottimo per gestire le ventole, poi installi il corsair link che ti serve per la pompa e componenti...

che ventole da 140 consigliate?? avevo pensato a delle Ek vardar...le noctua purtroppo hanno quel colore orrendo...:mad:

RoUge.boh
21-11-2016, 20:47
che ventole da 140 consigliate?? avevo pensato a delle Ek vardar...le noctua purtroppo hanno quel colore orrendo...:mad:

corsair ml140

exacting
21-11-2016, 23:57
che ventole da 140 consigliate?? avevo pensato a delle Ek vardar...le noctua purtroppo hanno quel colore orrendo...:mad:

ho preso le noctua industrial da 2000rpm, sono nere, più silenziose ed efficienti delle stock

Evil Chuck
29-11-2016, 07:42
Ragazzi seguo anch'io il discorso delle ventole, ho un h110i, possibile che non ne esistano da 140mm esteticamente decenti? Avrei voluto le corsair SP quelle senza led ma le fanno solo da 120!

exacting
29-11-2016, 07:56
Ragazzi seguo anch'io il discorso delle ventole, ho un h110i, possibile che non ne esistano da 140mm esteticamente decenti? Avrei voluto le corsair SP quelle senza led ma le fanno solo da 120!

hai visto le noctua industrial??

Evil Chuck
29-11-2016, 08:02
Praticamente volevo delle ventole della stessa serie con un colore blu, cioè quella sul retro del case la vorrei come quelle del dissipatore...
Ad esempio le Corsair col cerchio colorato sarebbero perfette, ma quelle ad alta pressione le fanno solo da 120mm.

Beseitfia
29-11-2016, 08:10
l'assistenza/garanzia corsair si è dimostrata ancora di essere a livelli molto alti....è vero che ho dovuto spedire l'h100i in olanda, ma dopo una settimana mi è tornato di rimpiazzo un h100i v2 nuovo di pacca :D

sono veramente una garanzia

Ma che problema aveva il tuo aio? Io ho un h100i prima versione che a funzionare funziona si, ma ha l attacco in gomma dura tra radiatore e tubi tutto tagliuzzato e led verde bruciato, funziona solo il blu ( il rosso alcune volte, per poi flickerare e spegnersi) Secondo te me lo cambierebbero con un h100iv2? Trall altro mi interesserebbe solo il blocco radiatore waterblock visto che l ho sempre usato con ventole diverse attaccate ad un controller per ventole. Serve anche lo scontrino?

R.O.N.I
29-11-2016, 10:13
I copri attacchi in gomma sono un pò crepati anche sul mio, per sicurezza ci ho messo una fascetta alla base di ognuno che li tiene stretti, i tempi di assistenza in garanzia (era 5 anni per questi giusto?) come sono, lunghi?

Evil Chuck
29-11-2016, 10:18
Ragazzi ho visto alcuni che mettono le ventole sopra il radiatore anzichè sotto...
Non ho capito però se sono in entrata o in uscita verso su.

Beseitfia
29-11-2016, 10:55
Ma per l rma servono anche le ventole originali? Io le ho frullate subito non ce le ho piu...a me va bene pure se mi inviano il 100iv2 senza ventole

XEV
29-11-2016, 11:11
Ma per l rma servono anche le ventole originali? Io le ho frullate subito non ce le ho piu...a me va bene pure se mi inviano il 100iv2 senza ventole

contattali, credo te lo cambiano senza problemi, anche senza ventole

R.O.N.I
29-11-2016, 16:39
Per le gomme copri-attacchi crepate ho letto sul forum ufficiale che sono unicamente estetiche e non funzionali, quindi almeno per il momento falso allarme

principe Vlad
29-11-2016, 18:27
Ragazzi ho visto alcuni che mettono le ventole sopra il radiatore anzichè sotto...
Non ho capito però se sono in entrata o in uscita verso su.

Ciao, sono in estrazione, se usi solo 2 ventole mettile sotto al rad poi lo agganci alla parte sopra del case, se usi un push/pull cioè 2 sotto e 2 sopra, mantienile sempre in estrazione, le 2 sotto spingono l'aria verso il rad, le 2 sopra prelevano l'aria calda dal rad e la sparano fuori dal case, saluti Vlad.

Evil Chuck
29-11-2016, 20:20
No no io ho visto proprio con sole 2 ventole sopra al radiatore...

cica88
30-11-2016, 13:04
No no io ho visto proprio con sole 2 ventole sopra al radiatore...

Io utilizzo due ventole poste sopra al radiatore in estrazione.
Il mio case ( Carbide 500r ) non mi permette di mettere le ventole sotto al radiatore.

Beseitfia
30-11-2016, 15:53
Ieri alla fine ho aperto la pratica RMA per il corsair H100i vecchio modello...Vediamo che mi dicono, le ventole non le ho originali, ma le quiet edition sempre corsair, quelle con gli anelli colorati (che sono pure meglio) spero che comunque non me le chiedano perchè vorrei riutilizzarle sul nuovo...Alla fine se mi fanno problemi e dicono che l'attacco anche se crepato, non incide ai fini del funzionamento dell'aio, comunque il led non funziona, quindi credo sia possibile il reso...Come tempistica come siamo messi? E spese di spedizione in olanda?

Lothianis
30-11-2016, 16:19
No no io ho visto proprio con sole 2 ventole sopra al radiatore...

Si pure io le ho cosi, in quanto non ho modo di montarle diversamente; le monti che "buttano fuori aria per di fuori" ;)

R.O.N.I
30-11-2016, 18:56
Ieri alla fine ho aperto la pratica RMA per il corsair H100i vecchio modello...Vediamo che mi dicono, le ventole non le ho originali, ma le quiet edition sempre corsair, quelle con gli anelli colorati (che sono pure meglio) spero che comunque non me le chiedano perchè vorrei riutilizzarle sul nuovo...Alla fine se mi fanno problemi e dicono che l'attacco anche se crepato, non incide ai fini del funzionamento dell'aio, comunque il led non funziona, quindi credo sia possibile il reso...Come tempistica come siamo messi? E spese di spedizione in olanda?
Mi raccomando aggiornaci al riguardo che, almeno io, sono molto interessato alla procedura e se alla fine ce lo sostituiscono o meno anche per i gommini spaccati

Beseitfia
30-11-2016, 22:00
Mi raccomando aggiornaci al riguardo che, almeno io, sono molto interessato alla procedura e se alla fine ce lo sostituiscono o meno anche per i gommini spaccati

Si si...ho appena parlato in live chat con un operatore del supporto corsair. La mia procedura rma è ancora in fase di accettazione, ma lui mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi anche se non ho le ventole originali, per sicurezza mi ha detto di mettere comunque quelle che ho (pazienza, ma almeno mi inviano il nuovo modello di h100i), altrimenti potrebbero rifiutare l'rma una volta arrivato (anche se io ho esposto la cosa dettagliatamente nell'rma). Sinceramente non so se accettino l'rma solo per i gommini, visto che comunque io lo faccio anche per il led semi bruciato, comunque vi tengo aggiornati sulla vicenda ;) .Trall'altro, visto che comunque le ventole stock non le calcolo neanche, cosa consigliereste eventualmente come ventole da abbinarci? Mi interesserebbe il miglior rapporto rumorosità/airflow, possibilmente con attacco 3pin semplice per un fan controller

Evil Chuck
01-12-2016, 06:24
Che ne dite delle thermaltake riing?

exacting
01-12-2016, 07:51
sarò ripetitivo....: noctua industrial

Evil Chuck
01-12-2016, 07:52
Ma fanno così schifo le ventole incluse?

XEV
01-12-2016, 07:53
sarò ripetitivo....: noctua industrial

quelle sono veramente ottime!

" GTX ???? blackfriday aiutami tu" :asd: :asd: cera l'asus 1070 a 309 o hai preso altro? :)

exacting
01-12-2016, 09:40
" GTX ???? blackfriday aiutami tu" :asd: :asd: cera l'asus 1070 a 309 o hai preso altro? :)
Asus strix 1070 oc in arrivo :D

XEV
01-12-2016, 09:48
Asus strix 1070 oc in arrivo :D

:D

principe Vlad
01-12-2016, 13:37
No no io ho visto proprio con sole 2 ventole sopra al radiatore...

Se guardi le indicazioni nella confezione del corsair vedrai che consigliano le 2 ventole sotto al radiatore, a mio avviso è la soluzione migliore.

exacting
01-12-2016, 13:40
Se guardi le indicazioni nella confezione del corsair vedrai che consigliano le 2 ventole sotto al radiatore, a mio avviso è la soluzione migliore.

bhè se per questo ho visto anche chi ha montato le ventole sopra al dissi in immissione (prendono l'aria da fuori, buttandola nel case), perché a parer loro, l'aria esterna è sempre più fresca di quella del case, quindi il raffreddamento è più efficiente....

R.O.N.I
01-12-2016, 14:53
Non conviene andare contro i normali moti convettivi, l'aria calda tende sempre a salire, così la si forza in senso inverso, converrebbe invece aiutarla ad uscire più velocemente possibile, lontana da tutti gli altri componenti : vga, ram, vrm...

exacting
01-12-2016, 15:46
Non conviene andare contro i normali moti convettivi, l'aria calda tende sempre a salire, così la si forza in senso inverso, converrebbe invece aiutarla ad uscire più velocemente possibile, lontana da tutti gli altri componenti : vga, ram, vrm...
pienamente d'accordo :D

Evil Chuck
01-12-2016, 18:49
Ma queste ventole stock della Corsair cos'hanno che non va?

exacting
01-12-2016, 20:54
Ma queste ventole stock della Corsair cos'hanno che non va?

in full ti alzano il case da terra/scrivania

scherzi a parte ma è quella la sensazione, i dB sono davvero troppi (per me)

le noctua che ho montato hanno qualche rpm in più e un bel po' di dB in meno, certo ho sborsato altri 50€ per 2 ventole oltre i 100 e passa per il 115i ma volendo ottimizzare rumore/prestazioni......

Beseitfia
02-12-2016, 19:28
La mia pratica RMA per l'h100i (vecchio modello)e' stata approvata :D . Trall'altro mi hanno detto che non c' e' neanche bisogno di mettere le ventole alla fine. Ora non so pero' se cosi facendo loro mi invieranno la stessa roba rigenerata o come all'altro utente, un h100v2 nuovo di pacca...spe o vivamente la seconda :D , e se cosi dovesse essere mi compro tutto made in corsair, da ora in avanti,lo giuro

illidan2000
02-12-2016, 20:53
La mia pratica RMA per l'h100i (vecchio modello)e' stata approvata :D . Trall'altro mi hanno detto che non c' e' neanche bisogno di mettere le ventole alla fine. Ora non so pero' se cosi facendo loro mi invieranno la stessa roba rigenerata o come all'altro utente, un h100v2 nuovo di pacca...spe o vivamente la seconda :D , e se cosi dovesse essere mi compro tutto made in corsair, da ora in avanti,lo giuro

penso proprio che te lo mandino nuovo...

Beseitfia
02-12-2016, 20:58
penso proprio che te lo mandino nuovo...

Sperem :D Ora ho la bolla che mi hanno fornito per la spedizione...Come mi converrebbe spedirlo? Non so neanche quali possano essere i costi sinceramente...

illidan2000
02-12-2016, 22:03
Sperem :D Ora ho la bolla che mi hanno fornito per la spedizione...Come mi converrebbe spedirlo? Non so neanche quali possano essere i costi sinceramente...

guarda, se spedisci con un corriere standard, ti costa un bel po'. Però su internet ci sono dei corrieri "online", che vengono a caricare la roba tramite SDA o Bartolini, ad una frazione del prezzo.

Corsair è olandese, vero?

prova a googlare "spedire in olanda quanto costa"

IlPanda
02-12-2016, 22:14
Sperem :D Ora ho la bolla che mi hanno fornito per la spedizione...Come mi converrebbe spedirlo? Non so neanche quali possano essere i costi sinceramente...

Quando dovetti spedire la strafe in assistenza il costo era di circa 45€, tutti i corieri comprese le poste, il prezzo variava di pochi euro.

Beseitfia
02-12-2016, 22:18
Quando dovetti spedire la strafe in assistenza il costo era di circa 45€, tutti i corieri comprese le poste, il prezzo variava di pochi euro.

azz...pensavo un po' meno :muro:

illidan2000
03-12-2016, 17:53
Quando dovetti spedire la strafe in assistenza il costo era di circa 45€, tutti i corieri comprese le poste, il prezzo variava di pochi euro.

mmmh.... mi pare strano
dimensioni, peso?

principe Vlad
03-12-2016, 20:13
bhè se per questo ho visto anche chi ha montato le ventole sopra al dissi in immissione (prendono l'aria da fuori, buttandola nel case), perché a parer loro, l'aria esterna è sempre più fresca di quella del case, quindi il raffreddamento è più efficiente....

Ciao, vedi.. è chiaro che si posso fare un'infinità di cose con le ventole, la regola è quella che prima espelli l'aria calda e meglio è, in immissione da sopra la trovo una vera cazzata per il semplice motivo che vai ad incasinare i flussi interni del case.
Immissione ed estrazione devono essere bilanciati, i miei 2 obsidian 800D prendono aria da sotto e dal frontale, estrazione nella parte posteriore + estrazione nella parte superiore, rad con 4 ventole in push/pull, ti posso garantire che tengo un FX 8350 a 4900 con cpu a balla con temperature sui core di 51/52° e 63° sul sensore della mobo.
Le ventole sono 4 noctua industrial 140 da 2000 rpm, 3 industrial da 120 2000 rpm e 4 da 120 da 3000 rpm (push/pull).

ryosaeba86
04-12-2016, 10:06
Ho fatto il cambio di un H110i con un H80v2 xchè purtroppo mi sono accorto che nel mio case non andava (soprattutto x via la scheda madre).
Ha 2 ventole una in estrazione e una in immissione...non faccio oc pesante, spero solo di nn "perdere" troppo...
che dite???

illidan2000
05-12-2016, 13:33
Ho fatto il cambio di un H110i con un H80v2 xchè purtroppo mi sono accorto che nel mio case non andava (soprattutto x via la scheda madre).
Ha 2 ventole una in estrazione e una in immissione...non faccio oc pesante, spero solo di nn "perdere" troppo...
che dite???

un po' perdi, ma puoi recuperare qualcosa alzando i giri delle ventole.
Se fanno casino, purtroppo, l'unica alternativa è cambiare le ventole stesse. Io ho preso delle ottime ek vardar....

viper-the-best
05-12-2016, 16:38
azz...pensavo un po' meno :muro:

Vi consiglio di chiedere nel thread dedicatato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2241738&page=239, corsair è americana ma io utilizzando ad esempio parcelscout ho speso sui 22€ per spedire con TNT in olanda (dove c'è il reparto assistenza)

Beseitfia
07-12-2016, 13:17
Ho montato l'h100iv2...sinceramente venendo da un h100i vecchio modello,non sono rimasto colpito in positivo dall aio...Intanto il supporto per il waterblock che va dietro la mobo e' in plastica (il 100i lo aveva in metallo) e mi sembra di un cheap allucinante, poi i tubi sono in tessuto sfilettato o non so cosa, ma anche li ho avuto un impressione un po cosi...mah, a me piu' che un upgrade del modello sembra un downgrade parlando di qualita dei materiali

cica88
08-12-2016, 16:37
Ho montato l'h100iv2...sinceramente venendo da un h100i vecchio modello,non sono rimasto colpito in positivo dall aio...Intanto il supporto per il waterblock che va dietro la mobo e' in plastica (il 100i lo aveva in metallo) e mi sembra di un cheap allucinante, poi i tubi sono in tessuto sfilettato o non so cosa, ma anche li ho avuto un impressione un po cosi...mah, a me piu' che un upgrade del modello sembra un downgrade parlando di qualita dei materiali

I tubi sono uguali a quelli del H100i ma con semplicemente sopra una calza ( a me si era staccata ), pienamente d'accordo per quanto riguarda il backplate.

Beseitfia
10-12-2016, 21:36
scusate ragazzi c'è modo di tenere salvata l'impostazione del colore del led tramite software corsair link (ho l'ultima versione). Ogni volta che l'imposto al riavvio mi si resetta in bianco. Inoltre vorrei (una volta salvato il colore) togliere il cavo usb dal waterblock alla mobo, visto che risulta bruttino perchè non sono riuscito a sistemarlo bene e mi cade sulla gpu (è un po' piu' corto rispetto a quello dell'h100i vecchio modello che avevo nascosto dietro alla mobo), se tolgo fisicamente il cavo usb non dovrei avere problemi vero? Calcolando comunque che utilizzo un controller delle ventole esterno e non i profili tramite softwair...Lo chiedo anche perchè ho notato che il 100iv2 non ha piu' l'attacco sata all'alimentatore, quindi togliendo l'usb, avrei solo il 3pin attaccato alla mobo collegato per il funzionamento della pompa, non so se magari l'usb serva a qualcosa di specifico che togliendolo, possa creare problemi

ryosaeba86
14-12-2016, 11:28
scusate ragazzi c'è modo di tenere salvata l'impostazione del colore del led tramite software corsair link (ho l'ultima versione). Ogni volta che l'imposto al riavvio mi si resetta in bianco. Inoltre vorrei (una volta salvato il colore) togliere il cavo usb dal waterblock alla mobo, visto che risulta bruttino perchè non sono riuscito a sistemarlo bene e mi cade sulla gpu (è un po' piu' corto rispetto a quello dell'h100i vecchio modello che avevo nascosto dietro alla mobo), se tolgo fisicamente il cavo usb non dovrei avere problemi vero? Calcolando comunque che utilizzo un controller delle ventole esterno e non i profili tramite softwair...Lo chiedo anche perchè ho notato che il 100iv2 non ha piu' l'attacco sata all'alimentatore, quindi togliendo l'usb, avrei solo il 3pin attaccato alla mobo collegato per il funzionamento della pompa, non so se magari l'usb serva a qualcosa di specifico che togliendolo, possa creare problemi

Intesserebbe anche a me saperlo...ma mi sa che bisogna lasciare all'avvio automatico il programma Corsair Link. E cmq solo dopo , a sistema operativo avviato il colore "passerà" su quello scelto.

ryosaeba86
14-12-2016, 13:11
Io l'ho in esecuzione automatica e mi funziona regolarmente, compreso il cambio di colore in un dato range di temperatura.

Baio

appena accendi il pc è già del colore da te scelto?
cmq si senza avvio automatico nn va mai.

Lothianis
14-12-2016, 14:21
scusate ragazzi c'è modo di tenere salvata l'impostazione del colore del led tramite software corsair link (ho l'ultima versione). Ogni volta che l'imposto al riavvio mi si resetta in bianco. Inoltre vorrei (una volta salvato il colore) togliere il cavo usb dal waterblock alla mobo, visto che risulta bruttino perchè non sono riuscito a sistemarlo bene e mi cade sulla gpu (è un po' piu' corto rispetto a quello dell'h100i vecchio modello che avevo nascosto dietro alla mobo), se tolgo fisicamente il cavo usb non dovrei avere problemi vero? Calcolando comunque che utilizzo un controller delle ventole esterno e non i profili tramite softwair...Lo chiedo anche perchè ho notato che il 100iv2 non ha piu' l'attacco sata all'alimentatore, quindi togliendo l'usb, avrei solo il 3pin attaccato alla mobo collegato per il funzionamento della pompa, non so se magari l'usb serva a qualcosa di specifico che togliendolo, possa creare problemi

Io ho il 110GT, dove il pin attaccato alla mobo serve solo per rilevare gli rpm delle pompa al bios.. l'alimentazione avviene mediante il sata e l'usb serve per tutto il resto.. se tu non hai il sata dubito che il 3 pin serva per tutto.. ergo secondo me è meglio che lasci l'usb attaccato.

Potrei sbagliarmi cmq

ryosaeba86
14-12-2016, 15:33
io ho l' 80i v2...niente sata...e quindi in questo caso l'usb serve solo per gestire la pompa e le ventole ( se collegate tramite sdoppiatore della pompa) col corsair link...

Beseitfia
14-12-2016, 16:22
Ho provato a lasciare solo il 3 pin...non ho riscontrato anomalie, la pompa funziona ma non viene rilevata dal corsair link (ne'l 'inero h100i) pero temp ecc tutto nella norma,l unica cosa non posso vedere gli rpm della pompa e quindi non posso controllare mediante pc il suo funzionamento

Lothianis
16-12-2016, 20:46
DEvo montare un H80V2 su questo case qui sotto:

http://www.corsair.com/~/media/corsair/product-images/cases/spec-alpha/white-red/large/spec-alpha_red_05.png

Come vedete in questo caso è stata applicato nella parte forntale sfruttando una delle ventole del case girata per il giusto flow... è una soluzione raccomandabile?

Di default vedo che di solito questi AIO vengono montati sul posteriore, immagino facendo così in modo di avere comunque un ricambio d'aria adeguato non sacrificando una delle due ventole in immisisone anteriori.. tuttavia a livello estetico lo trovo non proprio il massimo..

Qualche suggerimento?

Jack07
20-12-2016, 09:47
DEvo montare un H80V2 su questo case qui sotto:

http://www.corsair.com/~/media/corsair/product-images/cases/spec-alpha/white-red/large/spec-alpha_red_05.png

Come vedete in questo caso è stata applicato nella parte forntale sfruttando una delle ventole del case girata per il giusto flow... è una soluzione raccomandabile?

Di default vedo che di solito questi AIO vengono montati sul posteriore, immagino facendo così in modo di avere comunque un ricambio d'aria adeguato non sacrificando una delle due ventole in immisisone anteriori.. tuttavia a livello estetico lo trovo non proprio il massimo..

Qualche suggerimento?

Secondo me va bene anche li, metti le ventole che sputano verso l'esterno altrimenti il case diventa bollente all'interno.

CiccoMan
20-12-2016, 10:58
Secondo me va bene anche li, metti le ventole che sputano verso l'esterno altrimenti il case diventa bollente all'interno.

Io sui pc se posso metto sempre i radiatori sul frontale con le ventole in immissione (che prendono aria dall'esterno). L'importante è avere un buono sfogo sul top in modo che l'aria calda non ristagni.

Sui case piccoli il problema non si pone perchè le ventole sul top stanno appiccicate al radiatore e l'aria calda viene subito espulsa.

Questo è il mio secondo pc:

http://i63.tinypic.com/1zlr5oj.jpg

Ma anche nei case grandi il problema non si pone se c'è un buon ricircolo interno.

:)

ryosaeba86
20-12-2016, 11:05
Scusa, mi ero perso il tuo post... quando dici "quando accendi il pc" intendi al BIOS o al boot del SO?

Baio

intendo al boot..proprio appena premi il tasto e parte la pompa...
oppure il colore da te scelto si "setta" una volta che il so ha caricato il tool della corsair e quindi a desktop già avviato ?
grazie

INOKI
20-12-2016, 17:46
Ciao a tutti ho da poco ordinato il Corsair H110i sull'amazzone ...prenderà il posto del fido Noctua nhd14 . Leggendo un po la discussione parallelamente all'acquisto di questo aio andrò a sostituire le ventole in dotazione con le Noctua come avete consigliato anche se l'estetica non gioca a loro favore...l'unico dubbio è virare verso altri due tipi di ventola con led blu come le corsair air ML 140 pro ...qualcuno conosce questo tipo di ventola? Oppure è meglio andare dritti sulle Noctua Industrial? :confused: :confused: Monterò il tutto sul mio banchetto Dimastech easy xl quindi più sono silenziose e preformanti e meglio è :D :D

ryosaeba86
21-12-2016, 08:40
Dando per scontato che stiano parlando del led della pompa, io l'ho settato sul bianco fino ad una certa soglia di T, poi rosso... al boot di setta subito sul bianco, anche se ora mi viene il dubbio che sia il colore di default... appena posso faccio a una controprova.

Baio

si bianco è quello di default...

illidan2000
21-12-2016, 11:46
Ciao a tutti ho da poco ordinato il Corsair H110i sull'amazzone ...prenderà il posto del fido Noctua nhd14 . Leggendo un po la discussione parallelamente all'acquisto di questo aio andrò a sostituire le ventole in dotazione con le Noctua come avete consigliato anche se l'estetica non gioca a loro favore...l'unico dubbio è virare verso altri due tipi di ventola con led blu come le corsair air ML 140 pro ...qualcuno conosce questo tipo di ventola? Oppure è meglio andare dritti sulle Noctua Industrial? :confused: :confused: Monterò il tutto sul mio banchetto Dimastech easy xl quindi più sono silenziose e preformanti e meglio è :D :D
BitFenix Spectre PRO?

INOKI
21-12-2016, 12:23
Io le ho prese proprio per l'AIO in firma... tenute una settimana e passato subito alle Noctua Industrial... il paragone non è neppure ammesso.

Baio

Grazie per il consigli 😀 Temporeggio ancora un paio d'ore in quanto mi sto leggendo qualche recensione in merito alle corsar Ml140 pro giusto per avere le idee più chiare...se queste ultime non mi convinceranno andrò sulle Noctua industrial :)

exacting
21-12-2016, 15:16
io ho preso quelle da 2000 e ne sono rimasto contento, quelle da 3000 dalle specifiche che ho letto le ho scartate per i troppi dB

INOKI
21-12-2016, 15:34
io ho preso quelle da 2000 e ne sono rimasto contento, quelle da 3000 dalle specifiche che ho letto le ho scartate per i troppi dB

Propendo anch'io per questo modello le altre a 3000 mi spaventano in fatto di rumorosità :D

principe Vlad
21-12-2016, 17:10
Propendo anch'io per questo modello le altre a 3000 mi spaventano in fatto di rumorosità :D

Se ti servono delle ventole da 140 prendi le 2000, se intendi quelle da 120 prendi le 3000 noctua industrial, ciao

principe Vlad
21-12-2016, 17:32
Io sui pc se posso metto sempre i radiatori sul frontale con le ventole in immissione (che prendono aria dall'esterno). L'importante è avere un buono sfogo sul top in modo che l'aria calda non ristagni.

Sui case piccoli il problema non si pone perchè le ventole sul top stanno appiccicate al radiatore e l'aria calda viene subito espulsa.

Questo è il mio secondo pc:

http://i63.tinypic.com/1zlr5oj.jpg

Ma anche nei case grandi il problema non si pone se c'è un buon ricircolo interno.

:)

Non condivido il tuo pensiero... il rad va posizionato nella parte alta del case (se questo lo permette) , il fronte del case deve prendere aria dall'esterno, rinfresca il case e poi in estrazione viene eliminato il calore interno da dietro e sopra per il rad, ho fatto diverse prove è questa risulta essere la soluzione migliore.
Uso dei Corsair Obsidian 800D con cpu FX 8350 che viaggiano a 4800/4900, i risultati in termini di temperature sono davvero ottimi, un saluto Vlad.

INOKI
25-12-2016, 17:33
Alla fine ho preso le noctua instrial da 2000 e devo dire che mi trovo alla grande! C'è solo un problema ed è causato da Corsair Link....lancio con i diritti di amministratore l'eseguibile parte l'installazione arriva al 50% circa e mi si inchioda il PC costringendomi sempre a riavviare...:confused: :confused: :confused: il software è all'ultima versione disponibile il sistema operativo è win 10 PRO 64... qualcuno sa aiutarmi?? :confused: :help: :help:


PS... Buon Natale a tutti!! :)

Lothianis
25-12-2016, 19:16
Io sui pc se posso metto sempre i radiatori sul frontale con le ventole in immissione (che prendono aria dall'esterno). L'importante è avere un buono sfogo sul top in modo che l'aria calda non ristagni.

Sui case piccoli il problema non si pone perchè le ventole sul top stanno appiccicate al radiatore e l'aria calda viene subito espulsa.

Questo è il mio secondo pc:



Ma anche nei case grandi il problema non si pone se c'è un buon ricircolo interno.


Alla fine io ho dovuto mettere per forza il radiatore del h80v2 sul frontale in quanto ne dietro ne sopra ci stava.. l'ho messo però in estrazione.. quindi ho due ventole sotto al radiatore che buttano dentro, le dure del radiatore che buttano fuori e quella posteriore del case che butta a sua volta fuori

illidan2000
28-12-2016, 15:43
Alla fine ho preso le noctua instrial da 2000 e devo dire che mi trovo alla grande! C'è solo un problema ed è causato da Corsair Link....lancio con i diritti di amministratore l'eseguibile parte l'installazione arriva al 50% circa e mi si inchioda il PC costringendomi sempre a riavviare...:confused: :confused: :confused: il software è all'ultima versione disponibile il sistema operativo è win 10 PRO 64... qualcuno sa aiutarmi?? :confused: :help: :help:


PS... Buon Natale a tutti!! :)
non ne ho idea.... provato a riscaricarlo?

principe Vlad
28-12-2016, 17:59
Alla fine ho preso le noctua instrial da 2000 e devo dire che mi trovo alla grande! C'è solo un problema ed è causato da Corsair Link....lancio con i diritti di amministratore l'eseguibile parte l'installazione arriva al 50% circa e mi si inchioda il PC costringendomi sempre a riavviare...:confused: :confused: :confused: il software è all'ultima versione disponibile il sistema operativo è win 10 PRO 64... qualcuno sa aiutarmi?? :confused: :help: :help:


PS... Buon Natale a tutti!! :)

Prova una versione meno recente del programma corsair, forse potresti risolvere il problema.
Con le ventole che hai acquistato ti consiglio comunque di usare un rheobus .

principe Vlad
28-12-2016, 18:01
Alla fine io ho dovuto mettere per forza il radiatore del h80v2 sul frontale in quanto ne dietro ne sopra ci stava.. l'ho messo però in estrazione.. quindi ho due ventole sotto al radiatore che buttano dentro, le dure del radiatore che buttano fuori e quella posteriore del case che butta a sua volta fuori

Come soluzione mi pare buona, l'aria calda esce dal fronte, quindi va bene.

okorop
28-12-2016, 23:03
per un fx8320 che aio mi consigliate tra i corsair da 120 mono ventola? l'h60 potrebbe andare bene?

CiccoMan
29-12-2016, 07:38
per un fx8320 che aio mi consigliate tra i corsair da 120 mono ventola? l'h60 potrebbe andare bene?

H75. Push/pull di serie :D

okorop
29-12-2016, 11:34
H75. Push/pull di serie :D

ci riesce a stare nel coolermaster rc690 nella parte retro?

rozjan
04-01-2017, 16:01
Combinazione ho proprio un Corsair H75 :D

Ho notato che la parte superiore del blocco pompa ha un po' di ''gioco'' rispetto al corpo del dissipatore. È normale? Credo il pezzo serva solo come incastro per l'anello colorato rimovibile (come nel modello H105).
Le temperature sono buone e non fa alcun rumore.

Visto che qualcuno era interessato a questo dissipatore posso dire che le ventole di serie sono un po' rumorose. Consiglio di cambiarle.

CiccoMan
04-01-2017, 16:06
Combinazione ho proprio un Corsair H75 :D

Ho notato che la parte superiore del blocco pompa ha un po' di ''gioco'' rispetto al corpo del dissipatore. È normale? Credo il pezzo serva solo come incastro per l'anello colorato rimovibile (come ne modello H105).
Le temperature sono buone e non fa alcun rumore.

Visto che qualcuno era interessato a questo dissipatore posso dire che le ventole di serie sono un po' rumorose. Consiglio di cambiarle.

Si, è normale. Quello è solo un coperchietto di plastica. Se tiri viene vi tranquillamente e scopre la pompa vera e propria ;)

rozjan
04-01-2017, 16:11
Si, è normale. Quello è solo un coperchietto di plastica. Se tiri viene vi tranquillamente e scopre la pompa vera e propria ;) Grazie mi ero già imparanoiato :asd:

ryosaeba86
07-01-2017, 17:17
Salve ragazzi, oggi volevo "finalmente" smanettare un po con il tool Corsair Link 4.0. Premetto che ho la pompa collegata al connettore cpu_fan della mobo (sull ahero esiste anche Water pump) e le 2 ventole tramite lo sdoppiatore della pompa stessa.
Bene, sul corsair link, leggo i giri della pompa e leggo un solo valore di ventola che è quello in BLU FAN MB...come da foto
https://s29.postimg.org/l1qxfqlfn/link.jpg (https://postimg.org/image/l1qxfqlfn/)

quello sarebbe il valore di entrambe le ventole?? i collegamenti sono giusti?
grazie mille.

susy21
07-01-2017, 18:56
help ^^ ho un corsair hydro H70 e vorrei che raffreddasse di più il processore, ho controllato le ventole e non capisco come mai mi segnano che la max velocità è di 1500.
Vorrei overcloccare ma le temperature sotto stress link non mi permettono di aumentare, sia l'H70 che non ce la fa a raffreddare il 980x ?

Cambio ventole ? o altrimenti lo sostituisco con un dissipatore nuovo che magari ci stia sul mio case cosmos 1000 ?

aiutatemi a scegliere e a capire quale eventualmente sia il migliore da inserire nel mio case (es.h100 eccc.. con difetti e opinioni in merito)

grazie in anticipo

ryosaeba86
08-01-2017, 08:14
Salve ragazzi, oggi volevo "finalmente" smanettare un po con il tool Corsair Link 4.0. Premetto che ho la pompa collegata al connettore cpu_fan della mobo (sull ahero esiste anche Water pump) e le 2 ventole tramite lo sdoppiatore della pompa stessa.
Bene, sul corsair link, leggo i giri della pompa e leggo un solo valore di ventola che è quello in BLU FAN MB...come da foto
https://s29.postimg.org/l1qxfqlfn/link.jpg (https://postimg.org/image/l1qxfqlfn/)

quello sarebbe il valore di entrambe le ventole?? i collegamenti sono giusti?
grazie mille.
Nessuno???!

rozjan
08-01-2017, 16:50
help ^^ ho un corsair hydro H70 e vorrei che raffreddasse di più il processore, ho controllato le ventole e non capisco come mai mi segnano che la max velocità è di 1500.
Vorrei overcloccare ma le temperature sotto stress link non mi permettono di aumentare, sia l'H70 che non ce la fa a raffreddare il 980x ?

Cambio ventole ? o altrimenti lo sostituisco con un dissipatore nuovo che magari ci stia sul mio case cosmos 1000 ?

aiutatemi a scegliere e a capire quale eventualmente sia il migliore da inserire nel mio case (es.h100 eccc.. con difetti e opinioni in merito)

grazie in anticipo
Bello il Cosmos! Dovresti poter montare un aio da 240 mm come il Corsair H105 nella pare superiore del case. Questo dissipatore non dovrebbe aver problemi a gestire il tuo processore (gestisco un i7 5820k con un h75). Quanto a ventole quelle in dotazione con questi aio non sono il massimo, potresti cambiarle con delle noctua o con delle bequiet che oltre ad essere performanti dovrebbero essere anche silenziose.

susy21
08-01-2017, 20:07
Bello il Cosmos! Dovresti poter montare un aio da 240 mm come il Corsair H105 nella pare superiore del case. Questo dissipatore non dovrebbe aver problemi a gestire il tuo processore (gestisco un i7 5820k con un h75). Quanto a ventole quelle in dotazione con questi aio non sono il massimo, potresti cambiarle con delle noctua o con delle bequiet che oltre ad essere performanti dovrebbero essere anche silenziose.

ho attualmente un H70 ma ho visto che le ventole girano massimo a 1500 e in overclock non abbassano quanto vorrei, visto che le ventole dovrei comunque cambiarle anche sul H105, hai la sigla precisa delle ventole che mi consigliavi ?

poi sai il brutto del cosmos 1000 ? non ha la finestra nella lamiera dietro il processore e quindi dovrei togliere la scheda madre per poter sostituire la staffa di supporto dietro, se non è uguale a quello del H70 QQ

mi avevano consigliato anche il termaltake v3 mi sembra si chiamasse.

rozjan
08-01-2017, 22:47
ho attualmente un H70 ma ho visto che le ventole girano massimo a 1500 e in overclock non abbassano quanto vorrei, visto che le ventole dovrei comunque cambiarle anche sul H105, hai la sigla precisa delle ventole che mi consigliavi ?

poi sai il brutto del cosmos 1000 ? non ha la finestra nella lamiera dietro il processore e quindi dovrei togliere la scheda madre per poter sostituire la staffa di supporto dietro, se non è uguale a quello del H70 QQ

mi avevano consigliato anche il termaltake v3 mi sembra si chiamasse. Il tuo H70, come l'H105, è prodotto da asetek ergo dovrebbe utilizzare la stessa staffa. Scegli delle ventole tipo noctua NF-F12 PWM o comunque con elevata pressione statica ;)

susy21
09-01-2017, 10:50
Il tuo H70, come l'H105, è prodotto da asetek ergo dovrebbe utilizzare la stessa staffa. Scegli delle ventole tipo noctua NF-F12 PWM o comunque con elevata pressione statica ;)

sul sito corsair c'è' il modello H100i v2, l'H105 è più recente ?

mmm qui ce ne sono diverse F12 e quale va bene per questi radiatori ? la prima da 1500 giri ? (ps. anche le corsair originali arrivano 1500 giri)

accetto consigli per sostituzione ventolozze xD , bastano 1500 giri con queste ? fai molta più aria delle corsair a parità di giri ?

http://i66.tinypic.com/s40wi8.jpg

rozjan
09-01-2017, 14:05
sul sito corsair c'è' il modello H100i v2, l'H105 è più recente ?

mmm qui ce ne sono diverse F12 e quale va bene per questi radiatori ? la prima da 1500 giri ? (ps. anche le corsair originali arrivano 1500 giri)

accetto consigli per sostituzione ventolozze xD , bastano 1500 giri con queste ? fai molta più aria delle corsair a parità di giri ?

Ho menzionato l'H105 perché sono quasi sicuro che le slitte siano le stesse del tuo, inoltre è certamente prodotto da asetek (azienda leader nel settore). Il modello H100i non saprei.

Non contano solo i giri nelle ventole ma anche il design delle pale, sceglierne di ottimizzate per la pressione statica (sulle lamelle dei radiatori) comporta una grande differenza anche a parità di giri. Potresti provare a cambiare quelle e valutare solo in un secondo momento di sostituire il dissipatore :)

susy21
09-01-2017, 16:10
Ho menzionato l'H105 perché sono quasi sicuro che le slitte siano le stesse del tuo, inoltre è certamente prodotto da asetek (azienda leader nel settore). Il modello H100i non saprei.

Non contano solo i giri nelle ventole ma anche il design delle pale, sceglierne di ottimizzate per la pressione statica (sulle lamelle dei radiatori) comporta una grande differenza anche a parità di giri. Potresti provare a cambiare quelle e valutare solo in un secondo momento di sostituire il dissipatore :)

si ma se prendo le due ventole, prendo quelle marroncine ? per capirci la prima della lista di prima ? quella da 1500 giri da 120 ? non le industrial

exacting
09-01-2017, 16:36
io ho le industruial da 2000
stessi rpm delle corsair ma più pressione e meno dbA

rozjan
09-01-2017, 16:39
si ma se prendo le due ventole, prendo quelle marroncine ? per capirci la prima della lista di prima ? quella da 1500 giri da 120 ? non le industrial Si, le industrial sono per server e simili ergo molto rumorose. In generale sui radiatori si montano ventole con mm H2O elevati, ossia elevata pressione ;)

principe Vlad
09-01-2017, 17:24
si ma se prendo le due ventole, prendo quelle marroncine ? per capirci la prima della lista di prima ? quella da 1500 giri da 120 ? non le industrial

Prendi le industrial da 3000 rpm, io ne uso 4 in push/pull e quando non hai bisogno della massima potenza le tieni a 1400 rpm e sono quasi inudibili, al momento del bisogno le porti a 2000 rpm o anche più, ovviamente il rumore delle ventole si sente bene.

principe Vlad
09-01-2017, 17:31
Salve ragazzi, oggi volevo "finalmente" smanettare un po con il tool Corsair Link 4.0. Premetto che ho la pompa collegata al connettore cpu_fan della mobo (sull ahero esiste anche Water pump) e le 2 ventole tramite lo sdoppiatore della pompa stessa.
Bene, sul corsair link, leggo i giri della pompa e leggo un solo valore di ventola che è quello in BLU FAN MB...come da foto
https://s29.postimg.org/l1qxfqlfn/link.jpg (https://postimg.org/image/l1qxfqlfn/)

quello sarebbe il valore di entrambe le ventole?? i collegamenti sono giusti?
grazie mille.

Il connettore della pompa va bene collegato alla cpu fan, per regolare le ventole io uso un rheobus non uso il corsair link, penso che comunque essendo il cavo doppio (quindi le 2 ventole sono collegate insieme), la lettura sia relativa alla prima che è comunque uguale alla seconda ventola.

principe Vlad
09-01-2017, 17:43
Si, le industrial sono per server e simili ergo molto rumorose. In generale sui radiatori si montano ventole con mm H2O elevati, ossia elevata pressione ;)

Le industrial si possono usare tranquillamente per un rad, la pressione statica è molto elevata, su una delle mie macchine uso anche le NF-F12 PWM che sono da 1500 rpm, praticamente le tengo quasi sempre a balla, certo che se non si hanno particolari esigenze queste ultime vanno più che bene.

ryosaeba86
09-01-2017, 17:54
Il connettore della pompa va bene collegato alla cpu fan, per regolare le ventole io uso un rheobus non uso il corsair link, penso che comunque essendo il cavo doppio (quindi le 2 ventole sono collegate insieme), la lettura sia relativa alla prima che è comunque uguale alla seconda ventola.
Io anche possiedo l ottimo lamptron fc5 v3 ma volevo una gestione automatica delle ventole...con le ventole stock corsair mi è capitato che settate a 6v dal rheobus all ' improvviso si siano fermate.

principe Vlad
09-01-2017, 18:03
Io anche possiedo l ottimo lamptron fc5 v3 ma volevo una gestione automatica delle ventole...con le ventole stock corsair mi è capitato che settate a 6v dal rheobus all ' improvviso si siano fermate.

L'FC5 V3 lo uso anch'io, è ottimo, probabilmente sotto una certa soglia la ventola si ferma, vedo che comunque succede anche con il Lamptron CW611 Water Cooling Controller 5.25 pollici, credevo potesse gestire regimi di ventole molto bassi ma evidentemente non è così.

rozjan
09-01-2017, 18:36
Le industrial si possono usare tranquillamente per un rad, la pressione statica è molto elevata, su una delle mie macchine uso anche le NF-F12 PWM che sono da 1500 rpm, praticamente le tengo quasi sempre a balla, certo che se non si hanno particolari esigenze queste ultime vanno più che bene. Hanno il vantaggio di costare meno delle normali e in effetti la pressione statica è notevole. Sarebbe da fare un confronto sulla rumorosità a parità di giri.
Comunque ne ho montata una 92 mm sul vano della scheda video del mio Deepcool Tristellar (dietro un filtro anti polvere) e in effetti non mi posso lamentare. Tuttavia quella originale Deepcool credo fosse una mezza porcata :asd:

susy21
10-01-2017, 08:40
ho ordinato le F12 pwm industrial da 3000, se non mi soddisfano faccio un reso all'amazzone ^^
Da prima provo a sostituire quelle dell' H70 e poi se non raggiungo le temperature desiderate ordino o un H105 (http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-h105-240mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler) o un H100i v2 (http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-h100i-v2-extreme-performance-liquid-cpu-cooler)

secondo voi che differenze ci sono tra i due modelli H105 e H100i v2 ?

rozjan
12-01-2017, 14:24
secondo voi che differenze ci sono tra i due modelli H105 e H100i v2 ?

Ho controllato, anche il modello H100i è prodotto da Asetek. È un modello più recente e per questo costa qualcosa in più.

Per una recensione tecnica leggi QUI (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/altro/aio-liquidi-compatti/1713-recensione-corsair-h80i-v2-e-h100i-v2.html).

susy21
12-01-2017, 14:54
Ho controllato, anche il modello H100i è prodotto da Asetek. È un modello più recente e per questo costa qualcosa in più.

Per una recensione tecnica leggi QUI (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/altro/aio-liquidi-compatti/1713-recensione-corsair-h80i-v2-e-h100i-v2.html).

Grazie !! penso di farci un pensierino al H100i-v2 mettendoci le 2 F12 da 3000, penso di vedere subito la differenza dal mio H70

Poi se il radiatore lo metto nella parte alta del cosmos 1000 le ventole stanno sotto che buttano fuori l'aria da dentro il case esatto ? quella dietro faccio in modo che butti dentro aria fresca e dovrei essere ok ^^

rozjan
12-01-2017, 15:05
Si, sul dissipatore metti le ventole in modo che muovano l'aria calda fuori dal case. Per quanto riguarda la ventola sul retro, dipende dal volume d'aria che fai entrare nel case sfruttando le ventole anteriori. Non ho idea di quanta ne entri considerando i cassetti degli hard disk. Purtroppo non ho mai potuto mettere le mani su un Cosmos, seppure mi siano sempre piaciuti molto :)

susy21
13-01-2017, 09:16
Si, sul dissipatore metti le ventole in modo che muovano l'aria calda fuori dal case. Per quanto riguarda la ventola sul retro, dipende dal volume d'aria che fai entrare nel case sfruttando le ventole anteriori. Non ho idea di quanta ne entri considerando i cassetti degli hard disk. Purtroppo non ho mai potuto mettere le mani su un Cosmos, seppure mi siano sempre piaciuti molto :)

Ora sono cosi' l'H70 è messo al posto della ventola n.1

H100i-v2 lo inserirei dove ora ho la 2 e la 3 in estrazione mentre la 1 non so se girarla per buttare aria fresca direttamente sotto alla 2-3

http://i68.tinypic.com/2z8oy8o.jpg

P.s. mi piacerebbe trovare una stampa con segnato il quadro per poter tagliare una volta per tutte il pannello dietro la scheda madre... almeno nei cambi non dovrei smontarla ogni volta solo per inserire il supporto di plastica dietro alla scheda...

rozjan
13-01-2017, 10:28
Terrei la ''1'' in estrazione avendo già la ''4'' e la ''5'' in immissione. Altrimenti avresti due ventole che ''si remano contro'' proprio al centro del case (1 e 4).

susy21
13-01-2017, 11:50
Terrei la ''1'' in estrazione avendo già la ''4'' e la ''5'' in immissione. Altrimenti avresti due ventole che ''si remano contro'' proprio al centro del case (1 e 4).

vero.., poi in quel punto avrei le DDR che darebbero di matto per il caldo xD

principe Vlad
13-01-2017, 21:07
Ora sono cosi' l'H70 è messo al posto della ventola n.1

H100i-v2 lo inserirei dove ora ho la 2 e la 3 in estrazione mentre la 1 non so se girarla per buttare aria fresca direttamente sotto alla 2-3

http://i68.tinypic.com/2z8oy8o.jpg

P.s. mi piacerebbe trovare una stampa con segnato il quadro per poter tagliare una volta per tutte il pannello dietro la scheda madre... almeno nei cambi non dovrei smontarla ogni volta solo per inserire il supporto di plastica dietro alla scheda...

La posizione delle ventole così come sono è corretta, ti consiglio di mettere il rad nella parte superiore, le 2 ventole le metti sotto al rad, fai: ventole/rad/griglia estrazione nella parte alta, con 2 3000 rpm secondo me le puoi tenere a 1500 rpm che si sentono davvero poco, quando smanetti un po' le porti a 2000/2200 rpm.
Prendi il corsair H100i GTX è ottimo, oppure l' H100i (se lo trovi), li possiedo entrambi e sono davvero molto soddisfatto, ciao.

nicacin
16-01-2017, 12:55
Ciao, sono un possessore del primo Corsair H100, ormai quasi 5 anni di età.

Sto cercando di silenziare il più possibile il mio PC, e ho sostituito le ventole stock (davvero rumorose) con delle Corsair SP120 Performance, nettamente più silenziose ed efficaci.

mai avuto problemi di temperatura ma bensì mi sono reso conto che le ventole girano sempre al 100% (collegate al modulo centrale dell H100 che a sua volta è collegato alla scheda madre da un cavetto singolo alla presa CPU FAN )

Tramite SpeedFan noto che girano sempre sui 2100RPM e il rumore si sente perennemente.

Se provo a cliccare il tasto centrale dell'H100, che dovrebbe regolare i profili di efficienza e sileziosità, non succede assolutamente nulla. Sempre 100% di velocità.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Ho ordinato delle Noctua F12 intanto, così che anche se al 100% la silenziosità sarà bassa, ma vorrei cmq sistemare questo fastidioso problema.

Che sia andato in pensione il mio h100? :rolleyes:

susy21
16-01-2017, 16:11
La posizione delle ventole così come sono è corretta, ti consiglio di mettere il rad nella parte superiore, le 2 ventole le metti sotto al rad, fai: ventole/rad/griglia estrazione nella parte alta, con 2 3000 rpm secondo me le puoi tenere a 1500 rpm che si sentono davvero poco, quando smanetti un po' le porti a 2000/2200 rpm.
Prendi il corsair H100i GTX è ottimo, oppure l' H100i (se lo trovi), li possiedo entrambi e sono davvero molto soddisfatto, ciao.

ma la versione h100i-v2 non è buono ? il GTX dove lo si trova ??

principe Vlad
17-01-2017, 13:03
ma la versione h100i-v2 non è buono ? il GTX dove lo si trova ??

Quello che vuoi acquistare e cioè l'H100i-v2 va benissimo, ho voluto solo dire che la serie H100i è davvero valida.
Ti consiglio di vedere le amazzoni o il dragone, sulle amazzoni il GTX è ancora disponibile, l'H100i-v2 lo trovi sul dragone, ciao.

principe Vlad
17-01-2017, 13:08
Ciao, sono un possessore del primo Corsair H100, ormai quasi 5 anni di età.

Sto cercando di silenziare il più possibile il mio PC, e ho sostituito le ventole stock (davvero rumorose) con delle Corsair SP120 Performance, nettamente più silenziose ed efficaci.

mai avuto problemi di temperatura ma bensì mi sono reso conto che le ventole girano sempre al 100% (collegate al modulo centrale dell H100 che a sua volta è collegato alla scheda madre da un cavetto singolo alla presa CPU FAN )

Tramite SpeedFan noto che girano sempre sui 2100RPM e il rumore si sente perennemente.

Se provo a cliccare il tasto centrale dell'H100, che dovrebbe regolare i profili di efficienza e sileziosità, non succede assolutamente nulla. Sempre 100% di velocità.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Ho ordinato delle Noctua F12 intanto, così che anche se al 100% la silenziosità sarà bassa, ma vorrei cmq sistemare questo fastidioso problema.

Che sia andato in pensione il mio h100? :rolleyes:

Non hai la possibilità di usare un rheobus per le ventole del rad? risolveresti il problema alla grande, le ventole che hai acquistato sono ottime, anche se le usi a balla sono molto silenziose.