View Full Version : [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one
Ma la prima versione della serie Hydro, il corsair H100, è compatibile con il software Corsair Link?
Non mi pare sia presente il cavetto usb nella confezione originale, ma è presente la porta usb sul dissipatore quindi mi viene da pensare che lo si possa collegare alla mobo
principe Vlad
17-01-2017, 13:27
Ma la prima versione della serie Hydro, il corsair H100, è compatibile con il software Corsair Link?
Non mi pare sia presente il cavetto usb nella confezione originale, ma è presente la porta usb sul dissipatore quindi mi viene da pensare che lo si possa collegare alla mobo
Non credo, io possiedo l'H100i e questo è compatibile con il corsair link, ripeto con un rheobus anche abbastanza economico risolveresti i tuoi problemi.
Non credo, io possiedo l'H100i e questo è compatibile con il corsair link, ripeto con un rheobus anche abbastanza economico risolveresti i tuoi problemi.
Allora ho risolto in parte il mio problema, errore mio perché avevo collegato delle ventole non PWM al waterblock Corsair (e quindi per forza che non cambiavano velocità). Collegate ventole a 4 pin e funziona bene. L'unico difetto è il led bianco dello stato "silenzioso" del waterblock che credo sia andato perché non si illumina se clicco il pulsante centrale, ma però funziona tutto. 5 anni e non sentirli :D
Per quanto riguarda il cavo usb e Corsair Link, farò una prova perchè nel waterblock la porta mini usb è presente e io credo che se collegata alla mobo il software lo riconosca (a meno di un blocco voluto eh..).
principe Vlad
17-01-2017, 13:43
Allora ho risolto in parte il mio problema, errore mio perché avevo collegato delle ventole non PWM al waterblock Corsair (e quindi per forza che non cambiavano velocità). Collegate ventole a 4 pin e funziona bene. L'unico difetto è il led bianco dello stato "silenzioso" del waterblock che credo sia andato perché non si illumina se clicco il pulsante centrale, ma però funziona tutto. 5 anni e non sentirli :D
Per quanto riguarda il cavo usb e Corsair Link, farò una prova perchè nel waterblock la porta mini usb è presente e io credo che se collegata alla mobo il software lo riconosca (a meno di un blocco voluto eh..).
Benissimo, mi fa piacere sapere che hai risolto il problema.
PaulPicot
23-01-2017, 20:47
Ho appena acquistato un H110i gt...vogliamo parlare della confezione? Io l'ho trovata pessima, dentro alla scatola una busta aperta con dentro il radiatore senza protezioni (ho trovato diverse aòette piegate :mad: ), il cavo di alimentazione della pompa messo così per caso sopra tutto il resto, mah :rolleyes:
exacting
24-01-2017, 13:36
Ho appena acquistato un H110i gt...vogliamo parlare della confezione? Io l'ho trovata pessima, dentro alla scatola una busta aperta con dentro il radiatore senza protezioni (ho trovato diverse aòette piegate :mad: ), il cavo di alimentazione della pompa messo così per caso sopra tutto il resto, mah :rolleyes:
magai è un reso... mi pare strano...
PaulPicot
24-01-2017, 16:35
Per le alette d'accordo anche se su quello che mi è stato inviato è particolarmente evidente.
Non mi è mai capitato con amazon di ricevere un reso in anni di acquisti ma temo che questo lo sia (ho visto qualche unboxing e il confezionamento è differente).
Grazie per i feedback.
principe Vlad
24-01-2017, 17:50
Ho appena acquistato un H110i gt...vogliamo parlare della confezione? Io l'ho trovata pessima, dentro alla scatola una busta aperta con dentro il radiatore senza protezioni (ho trovato diverse aòette piegate :mad: ), il cavo di alimentazione della pompa messo così per caso sopra tutto il resto, mah :rolleyes:
Rimandalo indietro, non mi risulta che la confezione sia così scarsa, io ne ho acquistati 2 ed erano perfettamente imballati, nessun problema di alette piegate, potrebbe come è già stato detto essere un reso.
ciao a tutti un amico ha un h100i che no nfunziona a dovere. in pratica acceso il pc dopo un 5 minuti la temperatura arriva sui 90 gradi pur mttendo le ventole al max. credo sia la pompa che è ottirata. ho letto però che il kit ha 5 anni di garanzia. come si procede per l'rma ? :D
ryosaeba86
25-01-2017, 13:41
ciao a tutti un amico ha un h100i che no nfunziona a dovere. in pratica acceso il pc dopo un 5 minuti la temperatura arriva sui 90 gradi pur mttendo le ventole al max. credo sia la pompa che è ottirata. ho letto però che il kit ha 5 anni di garanzia. come si procede per l'rma ? :D
da amazon se l'ha preso li...o direttamente lo apri sul sito Corsair.
vipermario
25-01-2017, 15:12
ho comprato un H80i V2 ma ho problemi con l'assemblaggio su una scheda madre asus z270 (socket 1151)
il backplate si aggancia senza problemi alla scheda madre (con i "piolini" rivolti verso la scheda madre come nelle istruzioni).
una volta però avvitate le viti indicate per socket 115x la presa sulla scheda madre non è affatto salda, ma c'è un lasco di diversi millimetri, anche dopo aver avvitato la scheda madre al case. Le istruzioni dicono che deve aderire saldamente, quindi non mi fido a passare a installare il dissipatore.
cosa sto sbagliando? sto usando le viti giuste, quelle con la filettatura della stessa lunghezza da entrambi i lati come indicato nelle istruzioni (ci sono anche quelle per AMD ma sono nere e quelle per LGA 2011 che però sono con filettatura asimmetrica
grazie!
exacting
25-01-2017, 16:59
ho comprato un H80i V2 ma ho problemi con l'assemblaggio su una scheda madre asus z270 (socket 1151)
il backplate si aggancia senza problemi alla scheda madre (con i "piolini" rivolti verso la scheda madre come nelle istruzioni).
una volta però avvitate le viti indicate per socket 115x la presa sulla scheda madre non è affatto salda, ma c'è un lasco di diversi millimetri, anche dopo aver avvitato la scheda madre al case. Le istruzioni dicono che deve aderire saldamente, quindi non mi fido a passare a installare il dissipatore.
cosa sto sbagliando? sto usando le viti giuste, quelle con la filettatura della stessa lunghezza da entrambi i lati come indicato nelle istruzioni (ci sono anche quelle per AMD ma sono nere e quelle per LGA 2011 che però sono con filettatura asimmetrica
grazie!
se ho capito bene è la stessa situazione che avevo io al 115i, ma poi avvitando il tutto si è serrato per bene...
spero che si tratti dello stesso caso... altrimenti mi scuso, ho interpretato male
vipermario
25-01-2017, 19:54
se ho capito bene è la stessa situazione che avevo io al 115i, ma poi avvitando il tutto si è serrato per bene...
spero che si tratti dello stesso caso... altrimenti mi scuso, ho interpretato male
si per fortuna è così, mi sono fatto coraggio, ho agganciato il dissipatore e si è serrato perfettamente, certo scriverlo sul libretto di istruzioni non sarebbe stato male!
Prezioso
01-02-2017, 22:02
ragazzi ma è solo una mia impressione o è un bug dei programma\driver che, se ho impostato ad esempio il profilo bilanciato sul mio h100i ed uso il pc normalmente mi sembra tutto ok, prima aprivo anche il 'vecchio' programma ed era tutto ok, ora quando apro il nuovo la ventola schizza un po, ha degli alti e bassi e quando lo chiudo comunque resta a regime più alto, ho solo un dubbio! siccome quando l'ho aggiornato si era tutto resettato se il gruppo della ventola non è i7 ma h100, cioè la temperatura dell'acqua, la temperatura del processore infatti è molto ballerina quindi può far 'schizzare' molto più facilmente le ventole mentre quella dell'acqua no però nei test l'acqua per arrivare a 40 gradi devo essere in estate :D, voi come avete le ventole? in che gruppo? poi la cosa strana è che riavviando e con il profilo caricato sul h100 è tutto ok comunque
Race Driver_89
10-02-2017, 12:43
ho comprato un H80i V2 ma ho problemi con l'assemblaggio su una scheda madre asus z270 (socket 1151)
il backplate si aggancia senza problemi alla scheda madre (con i "piolini" rivolti verso la scheda madre come nelle istruzioni).
una volta però avvitate le viti indicate per socket 115x la presa sulla scheda madre non è affatto salda, ma c'è un lasco di diversi millimetri, anche dopo aver avvitato la scheda madre al case. Le istruzioni dicono che deve aderire saldamente, quindi non mi fido a passare a installare il dissipatore.
cosa sto sbagliando? sto usando le viti giuste, quelle con la filettatura della stessa lunghezza da entrambi i lati come indicato nelle istruzioni (ci sono anche quelle per AMD ma sono nere e quelle per LGA 2011 che però sono con filettatura asimmetrica
grazie!
Io ho avuto lo stesso problema ieri e pensavo non fosse una cosa normale ma purtroppo ho serrato troppo la vite e non viene più via dalla mb... Per richiedere pezzi di ricambio a chi mi devo rivolgere? Grazie
nickname88
11-02-2017, 07:14
Ciao a tutti :)
Ho avuto modo di leggere in giro che i sistemi a liquido AIO generalmente vanno bene per chi il PC lo utilizza più o meno tutti i giorni, mentre se sta fermo per un periodo anche di qualche settimana si rischia già la formazione di grumi o ristagni dati dagli additivi interni.
Io ad esempio il mio PC da gioco lo uso in genere nel week end, se sto giocando ad un bel titolo può capitare che giochi qualche giorno della settimana ma in genere non lo uso assiduamente come in passato.
Quindi un AIO può non essere indicato per i miei scopi ?
Vorrei sapere qualcosa riguardo alla rumorosita della pompa.
Io ho un raijintek triton e sento il fischio della pompa a una distanza di 50/60 cm dal case. Sto pensando di passare ad un corsair h110, chi c'è l'ha mi può dire se la pompa la si sente fuori dal case?
Grazie
raga, sapete se potrò riutilizzare il mio Corsair H80i anche su Ryzen ?
Ciao a tutti, ero interessato ad uno di questi kit ma non vorrei spendere una fortuna. Attualmente monto un vecchio (ma sempre valido) Nautilus 500 della Corsair, quello che mi infastidisce è il rumore.
Non è rumorosissimo ma sufficiente a darmi fastidio e comunque crea nella stanza un rumore di fondo che si avverte su qualunque tipo di audio io ascolti.
Tra questi kit ce n'è qualcuno che ad un buon raffreddamento unisca silenziosità? Comunque è possibile sostituire le ventole con ventole silenziose? Se si quali?
Grazie. :)
rispedito alla corsair in olanda con ups spendendo 35€ :mc:
direi assistenza corsair penosa non avendo punti di ritiro in italia....
https://www.overclock3d.net/news/cases_cooling/corsair_releases_socket_am4_compatibility_info/1
Ma li c'è l'h80i v2, il mio è l'h80i liscio
Evil Chuck
09-03-2017, 11:46
Ragazzi ma è normale che con il Corsair H110i la cpu mi arrivi a 58 gradi mentre sono in gioco?
Ricordo benissimo che quando avevo l'i7 4790k e il Corsair H60 (vecchio modello) la cpu non superava mai i 53 gradi (in estate)... :rolleyes:
Ma questi h100 da 36 cm come li fate entrare nei case?:stordita:
Ma per le staffe am4 ? Io ho un h100i v2 ma dal sito trovo la spedizione della staffa solo per America e Canada.
Thomas90
17-03-2017, 02:08
Peccato manchino gli ultimi ed il post sia vecchiotto... grazie per le info!
illidan2000
17-03-2017, 11:02
Ma questi h100 da 36 cm come li fate entrare nei case?:stordita:
corsair 780t... un case fatto da loro, per i loro dissipatori :D
nessuno0505
18-03-2017, 13:15
H100iV2 montato sul top del case. Le ventole standard sono abbastanza rumorose anche col profilo bilanciato; nulla di insopportabile ma sono le uniche ventole a fare un rumore udibile di tutto il sistema. Qualcuno dice che molte se non tutte le ventole montate in posizione orizzontale in estrazione, come appunto quando si ha il radiatore sul top, facciano più rumore che se montate in verticale. Non vorrei spostare il radiatore per fare delle prove. A qualcuno risulta sia vero? Due ventole corsair ML a levitazione magnetica risolverebbero il problema?
exacting
19-03-2017, 11:16
H100iV2 montato sul top del case. Le ventole standard sono abbastanza rumorose anche col profilo bilanciato; nulla di insopportabile ma sono le uniche ventole a fare un rumore udibile di tutto il sistema. Qualcuno dice che molte se non tutte le ventole montate in posizione orizzontale in estrazione, come appunto quando si ha il radiatore sul top, facciano più rumore che se montate in verticale. Non vorrei spostare il radiatore per fare delle prove. A qualcuno risulta sia vero? Due ventole corsair ML a levitazione magnetica risolverebbero il problema?
nel dissi in firma le ho ssotituite con le noctua industrial a 2000rpm, ti cambia la vita
Queste sono le temperature lasciando il pc sul desktop senza nessun programma/gioco pesante in esecuzione:
https://i.gyazo.com/3503a38d63d383a8dc4c8455c84de236.png
https://i.gyazo.com/d660ab47d76cc751b2a05b87956274ac.png
con la ventola al massimo della velocità e con la pompa al massimo.
Il processore è un i7 6800k e il dissipatore un corsair H115i.
Non vi sembrano altissime?
In gioco, (ad esempio overwatch/cs:go) il processore arriva subito o quasi a 80...
Dissi andato?
Io l'ho montato con le ventola verso l'interno e con il radiatore che è ancorato alla parte superiore del case (e che è praticamente sempre BOLLENTE) in questo modo:
https://i.ytimg.com/vi/Dr92eTUSAlk/maxresdefault.jpg
Ma ho visto un tizio che in un video ha montato le ventole verso l'esterno e il radiatore verso l'interno in questo modo:
https://i.gyazo.com/34d80670ffd6ad0cb5145f5b8c13fe86.png
Forse ho cannato io?
La pasta termica non l'ho messa... perché è già presente quando compri il kit... forse avrei dovuto metterla?
http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/3/7320_13_corsair-hydro-h110i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review.jpg
Come non detto,benedetta amazon se mi scrivi 36,9 cm io ci credo,in realtà è 32 cm circa,comunque installato un h115i,recuperati parecchi gradi rispetto al 412s e gran bella bestia però ho una limitazione non da poco che mi impedisce di salire tanto: praticamente mi sono accorto che a qualsiasi frequenza ho il core #0 su core temp che sta sempre quando è sotto sforzo dai 10 fino a picchi di 15!!! gradi sopra gli altri 3, e in idle di 2 o 3. Allora,ho tolto la pasta preapplicata, ho messo la arctic mx-4, avrò guadagnato un paio di gradi su tutti i core ma il punto è che il problema rimane, quindi se avete il 7700k non deliddato lasciate ogni speranza voi che tentate:Prrr: Allego foto dei tubi che sono la parte meglio riuscita secondo me:
https://s4.postimg.org/6sq7x8zjx/P_20170320_112932.jpg (https://postimg.org/image/srwmkgge1/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
@ SONK io ho seguito le istruzioni e montato identico a te e in idle ho 4/5 gradi dalla tamb, c'è qualcosa che non va, io comunque ho le ventole in push,mi pare che si dica
Come non detto,benedetta amazon se mi scrivi 36,9 cm io ci credo,in realtà è 32 cm circa,comunque installato un h115i,recuperati parecchi gradi rispetto al 412s e gran bella bestia però ho una limitazione non da poco che mi impedisce di salire tanto: praticamente mi sono accorto che a qualsiasi frequenza ho il core #0 su core temp che sta sempre quando è sotto sforzo dai 10 fino a picchi di 15!!! gradi sopra gli altri 3, e in idle di 2 o 3. Allora,ho tolto la pasta preapplicata, ho messo la arctic mx-4, avrò guadagnato un paio di gradi su tutti i core ma il punto è che il problema rimane, quindi se avete il 7700k non deliddato lasciate ogni speranza voi che tentate:Prrr: Allego foto dei tubi che sono la parte meglio riuscita secondo me:
https://s4.postimg.org/6sq7x8zjx/P_20170320_112932.jpg (https://postimg.org/image/srwmkgge1/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
@ SONK io ho seguito le istruzioni e montato identico a te e in idle ho 4/5 gradi dalla tamb, c'è qualcosa che non va, io comunque ho le ventole in push,mi pare che si dica
Il discorso è che APPENA ACCESO ed entrato in windows dopo 5 secondi, faccio il check della temperatura ed è a 42 gradi
Il wb è fissato bene? La mia pompa in modalità prestazioni è circa a 2900 giri, e i tubi si sentono vibrare leggermente se li tocchi, l'hai collegata al molex sata? Per le ventole è relativo,al max o al 50% cambiano pochi gradi. Sotto stress la temperatura del liquido a me dalla tamb sale rapidamente fino a 28/30 gradi in questi giorni. La pasta c'era vero? Quel tondo grigiastro sul wb intendo. Lo so, sono domande stupide ma non mi viene in mente altro.
Modifico per dirti che io comunque aspiro l'aria dal case e la spingo contro il radiatore che a sua volta fuoriesce dal tetto del case e non ho grossi problemi, a parte la pasta del capitano :O
Ecco in idle come sono ora
https://s14.postimg.org/5t89jfl1d/Core_Temp_Scr.png (https://postimg.org/image/ikmfpxut9/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Edito ulteriormente dopo 4 giorni per dire che non so se la pasta dovesse assestarsi o quale altro "miracolo" ma adesso la differenza tra i core è al massimo di 7/8 gradi, sempre tanti ma almeno non 15 come all'inizio
sono io che sono ritardato o questa non è la staffa per socket 1151?
http://i.imgur.com/Mc3ceTKm.jpg (http://imgur.com/Mc3ceTK)
secondo corsair dovrebbe essere asimmetrica ma a me non pare proprio :confused:
sono io che sono ritardato o questa non è la staffa per socket 1151?
http://i.imgur.com/Mc3ceTKt.jpg
secondo corsair dovrebbe essere asimmetrica ma a me non pare proprio :confused:
Non é un quadrato perfetto:confused: ? Chiedo, perchè la prima volta che l'ho montato avevo messo la scritta corsair del wb in verticale, fortuna che me ne sono accorto subito e l'ho girato
Non é un quadrato perfetto:confused: ? Chiedo, perchè la prima volta che l'ho montato avevo messo la scritta corsair del wb in verticale, fortuna che me ne sono accorto subito e l'ho girato
il waterblock penso di si ma secondo corsair il backplate dovrebbeessere cosi
http://images.anandtech.com/doci/5054/mounting-bracket.jpg
mentre quello che ho io ha tutti e 4 i bracci uguali (e infatti non si monta)
Race Driver_89
29-03-2017, 13:28
Ciao a tutti! Ho montato da poco un h80i v2 su un i5 7600k, montaggio e temperature ok.. In idle sono sui 29/30 mentre in game max arrivo a 50/53. Consigli sul corsair link? Io da lì ho settato le ventole su silenziose e messo la pompa al massimo, così come è davvero zero rumore!
Ciao a tutti! Ho montato da poco un h80i v2 su un i5 7600k, montaggio e temperature ok.. In idle sono sui 29/30 mentre in game max arrivo a 50/53. Consigli sul corsair link? Io da lì ho settato le ventole su silenziose e messo la pompa al massimo, così come è davvero zero rumore!
Ciao, non overcloccato spero, perchè altrimenti il 7700 è veramente fatto col :ciapet: viste le temperature che mi ritrovo, comunque per il corsair link ho fatto un pò come con la scheda video con afterburner, curva personalizzata con aumento ventole corrispondente ad aumento temperature e mi ci trovo benissimo come rumorosità, poi con le tue temperature sarai sempre nel silenzio... Pompa sempre al massimo:O
Race Driver_89
29-03-2017, 16:19
Ciao, non overcloccato spero, perchè altrimenti il 7700 è veramente fatto col :ciapet: viste le temperature che mi ritrovo, comunque per il corsair link ho fatto un pò come con la scheda video con afterburner, curva personalizzata con aumento ventole corrispondente ad aumento temperature e mi ci trovo benissimo come rumorosità, poi con le tue temperature sarai sempre nel silenzio... Pompa sempre al massimo:O
Si niente oc ovviamente ma tanto in turbo arrivo a 4.2.. Andare oltre non mi serve.
.Diablo.
11-04-2017, 20:28
Buonasera a tutti ragazzi :)
Ho acquistato un Corsair H110i GT in previsione RyZen ma al momento ho intenzione di usarlo per raffreddare il mio FX-9590 @4,5Ghz.
Prima dell'H110i GT, a raffreddare il buon FX, c'era un Corsair H75.
Oggi smontandolo ho notato che all'interno della pompa (praticamente sotto al logo Corsair) c'è qualcosa che si muove, come un piccolo pezzo di qualcosa.
Per rendere l'idea è paragonabile al suono di una vite o un pezzo di plastica completamente libero...
Non ho mai notato la cosa perchè appena acquistato l'H75 l'ho montato sull'FX e da li non si è mai mosso...svolgendo anche un lavoro egregio.
Insomma...secondo voi devo preoccuparmi? Devo cominciare a pensare di dover cestinare l'H75?
.Diablo.
11-04-2017, 20:48
Queste sono le temperature lasciando il pc sul desktop senza nessun programma/gioco pesante in esecuzione:
https://i.gyazo.com/3503a38d63d383a8dc4c8455c84de236.png
https://i.gyazo.com/d660ab47d76cc751b2a05b87956274ac.png
con la ventola al massimo della velocità e con la pompa al massimo.
Il processore è un i7 6800k e il dissipatore un corsair H115i.
Non vi sembrano altissime?
In gioco, (ad esempio overwatch/cs:go) il processore arriva subito o quasi a 80...
Dissi andato?
Io l'ho montato con le ventola verso l'interno e con il radiatore che è ancorato alla parte superiore del case (e che è praticamente sempre BOLLENTE) in questo modo:
https://i.ytimg.com/vi/Dr92eTUSAlk/maxresdefault.jpg
Ma ho visto un tizio che in un video ha montato le ventole verso l'esterno e il radiatore verso l'interno in questo modo:
https://i.gyazo.com/34d80670ffd6ad0cb5145f5b8c13fe86.png
Forse ho cannato io?
La pasta termica non l'ho messa... perché è già presente quando compri il kit... forse avrei dovuto metterla?
http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/3/7320_13_corsair-hydro-h110i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review.jpg
Io l'H110i GT l'ho montato esattamente come te...
Magari appena avrò finito di montare tutto (se tutto va bene entro giovedì) ti farò sapere le mie temperature. Anche perchè il mio 9590 dovrebbe scaldare molto di più ;)
Per curiosità, il cavo del corsair link dove va collegato? (pompa ---> ? )
Race Driver_89
13-04-2017, 14:29
Io l'H110i GT l'ho montato esattamente come te...
Magari appena avrò finito di montare tutto (se tutto va bene entro giovedì) ti farò sapere le mie temperature. Anche perchè il mio 9590 dovrebbe scaldare molto di più ;)
Per curiosità, il cavo del corsair link dove va collegato? (pompa ---> ? )
Ad una presa usb della scheda madre (una uguale a quella a cui hai collegato le usb del pannello frontale ;) )
Io ho avuto per 2 anni circa l'H100 su un fx8320 anche overclocckato. Ho cambiato subito le due ventole originali con qualcosa di piu silenzioso, ed è stata l'unica cosa che ho mai fatto. Ha sempre fatto il suo lavoro alla perfezione, decisamente contento dell'acquisto dell'epoca
.Diablo.
13-04-2017, 20:47
Ad una presa usb della scheda madre (una uguale a quella a cui hai collegato le usb del pannello frontale ;) )
Grazie mille Race Driver_89 ;)
Da ignorante pensavo servisse il corsair link commander...meglio così! :)
Per quanto riguarda il mio H75 secondo te devo preoccuparmi?
ramses77
17-04-2017, 17:48
ciao a tutti scusate mi sapreste confermare se l'H80 è compatibile con Kaby Lake? Grazie.
ciao a tutti scusate mi sapreste confermare se l'H80 è compatibile con Kaby Lake? Grazie.
No non lo è dalle specifiche corsair..80i in su si..Poi se va ugualmente non lo so.
Basta leggere sul sito corsair, non ci vuole molto anziché chiedere ste cose qui.
ramses77
17-04-2017, 20:34
Basta leggere sul sito corsair, non ci vuole molto anziché chiedere ste cose qui.
E tu perché scrivi se non hai nulla da dire?:rolleyes:
Orsù spiegaci simpaticone di cosa dovremmo chiedere nel thread dell'H80 se non di informazioni sull'H80 che qualcuno magari ha già e può condividere. :confused:
Di come si fa il riso con i funghi?:D
Proprio vero che d'un bel tacer non fu mai scritto.:Prrr:
E tu perché scrivi se non hai nulla da dire?:rolleyes:
Orsù spiegaci simpaticone di cosa dovremmo chiedere nel thread dell'H80 se non di informazioni sull'H80 che qualcuno magari ha già e può condividere. :confused:
Di come si fa il riso con i funghi?:D
Proprio vero che d'un bel tacer non fu mai scritto.:Prrr:
È una domanda banale da libretto che trovi sul sito ufficiale in 3 secondi.. bla bla bla :fagiano:
ramses77
18-04-2017, 08:42
È una domanda banale da libretto che trovi sul sito ufficiale in 3 secondi.. bla bla bla :fagiano:
Certo... il libretto di 5 anni fa che riporta la compatibilità di una socket futura? :muro:
Uno più intelligente?
Prezioso
19-04-2017, 18:24
ragazzi avevo già fatto questa domanda ma non so se nei post successivi qualcuno ha risposto, subito no :)....la rifaccio dato che dopo l'update di Windows cu mi ritrovo nella stessa situazione, ne ho approfittato anche per aggiornare corsair link
praticamente oltre che perdo sempre le personalizzazioni, ed è una rottura, tipo metto il colore del led che cambia in base alla temperatura mi ritrovo le ventole che sparano troppo alte secondo me anche su bilanciato e su prestazioni massime, per capirci anche in idle stanno a 1800 su bilanciato e 2200 su prestazioni massime (il massimo delle mie ventole è 2400 giri)
ora non so se c'è qualche bug nel programma ma il 'gruppo' a cui associare la velocità delle ventole è il processore o la temperatura dell'acqua? io ricordo che è la temperatura dell'acqua o sbaglio? io mi ritrovo sempre i7 invece che h100 temp, mettendo l'acqua le velocità tornano normali oltre al fatto che sono molto meno ballerine le velocità delle ventole dato che il processore ha temperature molto più altalenanti
magari con i nuovi kit va il processore ma chi ha i vecchi si ricorda?
ragazzi avevo già fatto questa domanda ma non so se nei post successivi qualcuno ha risposto, subito no :)....la rifaccio dato che dopo l'update di Windows cu mi ritrovo nella stessa situazione, ne ho approfittato anche per aggiornare corsair link
praticamente oltre che perdo sempre le personalizzazioni, ed è una rottura, tipo metto il colore del led che cambia in base alla temperatura mi ritrovo le ventole che sparano troppo alte secondo me anche su bilanciato e su prestazioni massime, per capirci anche in idle stanno a 1800 su bilanciato e 2200 su prestazioni massime (il massimo delle mie ventole è 2400 giri)
ora non so se c'è qualche bug nel programma ma il 'gruppo' a cui associare la velocità delle ventole è il processore o la temperatura dell'acqua? io ricordo che è la temperatura dell'acqua o sbaglio? io mi ritrovo sempre i7 invece che h100 temp, mettendo l'acqua le velocità tornano normali oltre al fatto che sono molto meno ballerine le velocità delle ventole dato che il processore ha temperature molto più altalenanti
magari con i nuovi kit va il processore ma chi ha i vecchi si ricorda?
Metti nella finestra a tendina CPU packag se c'è, io uso quello e non trovo problema con la curva personalizzata.
Prezioso
21-04-2017, 00:45
ho fatto delle prove e tra h100i e i7 c'è una differenza di 350 giri ed è fastidiosa la cosa....tipo in bilanciato anche in idle con acqua a 28 gradi e cpu a 30 gradi la ventola sta a 1800/1900 giri e fa un continuo sali e scendi 1700 1900 udibile, questo con il programma aperto....se riavvio con il profilo che si carica dal h100 no però la ventola è sempre troppo alta a 1800/1900 per uso Windows! poi come provo un test si piazza a 2000 in bilanciato, in prestazioni a 2400....insomma sono 'statiche'...su h100i invece salgono molto lentamente ma almeno hanno una logica, seguono la temperatura dell'acqua
comunque facendo un giro sul sito corsair per vedere se c'era un aggiornamento firmware ho letto per caso che h100i ha la regolazione della pompa, io non riesco a regolare la velocità della pompa dal corsair link, ora o c'è qualche bug nel programma o ho un firmware vecchio o c'è un errore nel topic :D
edit: facendo un po di ricerche su internet alla fine ricordavo bene, le ventole sono legate alla temperatura dell'acqua, ovviamente il programma come al solito è fatto con i piedi e non riconosce il kit 'vecchio' e setta le cose a modo suo
SimoSi84
21-04-2017, 09:47
Buongiorno a tutti, ieri stavo montando sulla Gigabyte Z170X Gaming7 l'aio H100i v2 e mi sono accorto che rimane tantissimo gioco tra il backplate e la scheda madre; praticamente non è affatto ancorato saldamente. Mi devo inventare qualche espediente tipo rondelle o gommini di rialzo oppure è normale? :mbe:
SimoSi84
21-04-2017, 11:04
Dopo averlo montato è rimasto il gioco, o prima?
Perché devi completare il tutto prima di verificare...
ho solo fissato il backplate e le 4 viti a doppia filettatura davanti poi mi sono fermato. ma ne rimane parecchio di gioco dietro :(
qui qualcuno lamentava problemi simili
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=113973
SimoSi84
21-04-2017, 13:48
Ma se non finisci di montarlo come fai a capire se avvitando il dissipatore poi si stringe? ( E non te lo scrivo a caso)...
Prima monti tutto e poi verifichi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai ragione probabilmente sarà così come dici ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44419547&postcount=11648
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44420084&postcount=11649
ciao a tutti scusate mi sapreste confermare se l'H80 è compatibile con Kaby Lake? Grazie.
Sono un possessore di H100 (il primo, non versione "i") e risulta essere compatibile con socket 1151. Quindi suppongo anche l'H80, ma ti consiglio di cercare su google o su forum internazionali.
Sul sito ufficiale non è specificato in quanto ormai sono prodotti vecchi e Corsair tende a far acquistare il nuovo (come tutte le aziende d'altronde), ma per fortuna da diversi forum internazionali ho letto che nessuno ha avuto problemi.
E per rispondere a "Jack07" come vedi innanzitutto la tua risposta è sbagliata, e la domanda di ramses77 è più che legittima anzi è estremamente utile per tutti i possessori della prima generazione.
Terzo ma non ultimo, l'educazione e la gentilezza prima di tutto.
EDIT
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3073397/corsair-h80-compatible-1151-socket.html
confermo che l'H80 è compatibile con i 1151
MorrisADsl
29-04-2017, 22:14
Sono un possessore di H100 (il primo, non versione "i") e risulta essere compatibile con socket 1151. Quindi suppongo anche l'H80, ma ti consiglio di cercare su google o su forum internazionali.
Sul sito ufficiale non è specificato in quanto ormai sono prodotti vecchi e Corsair tende a far acquistare il nuovo (come tutte le aziende d'altronde), ma per fortuna da diversi forum internazionali ho letto che nessuno ha avuto problemi.
E per rispondere a "Jack07" come vedi innanzitutto la tua risposta è sbagliata, e la domanda di ramses77 è più che legittima anzi è estremamente utile per tutti i possessori della prima generazione.
Terzo ma non ultimo, l'educazione e la gentilezza prima di tutto.
EDIT
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3073397/corsair-h80-compatible-1151-socket.html
confermo che l'H80 è compatibile con i 1151
Lo uso io con skylake.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
JosèGarciaBolivar
02-05-2017, 08:37
Ciao a tutti,
Qui ci saranno un sacco di esperti per la mia causa:
Qualche giorno fa ho montato ad un mio amico un corsair H100i v2 su di un i7-7700K.
Messo la piastra di plastica dietro, avvitato gli spessori, pasta termoconduttiva, tutto liscio, come i restanti millemila dissipatori ad aria che ho montato.
Abbiamo collegato il waterblock a cpu fan e le ventole agli sdoppiatori come da istruzioni, ventole a push verso il radiatore, bootato, installato corsair link, tutto funziona, modalità performance.
Il processore *A STOCK* sotto prime 95 arriva a 75 gradi, in game sui 60.
Sono estremamente deluso dalle temperature.
illidan2000
02-05-2017, 11:53
Ciao a tutti,
Qui ci saranno un sacco di esperti per la mia causa:
Qualche giorno fa ho montato ad un mio amico un corsair H100i v2 su di un i7-7700K.
Messo la piastra di plastica dietro, avvitato gli spessori, pasta termoconduttiva, tutto liscio, come i restanti millemila dissipatori ad aria che ho montato.
Abbiamo collegato il waterblock a cpu fan e le ventole agli sdoppiatori come da istruzioni, ventole a push verso il radiatore, bootato, installato corsair link, tutto funziona, modalità performance.
Il processore *A STOCK* sotto prime 95 arriva a 75 gradi, in game sui 60.
Sono estremamente deluso dalle temperature.
direi troppo. C'è qualcosa che non va. Ma non saprei dire cosa! Provato già a smontare, rimettere la pasta termica e rimontare? (ovviamente con una bella pulizia con alcool su processore e waterblock, prima di applicare la pasta termoconduttiva)
Ciao, anche io ultimamente mi sono scontrato con problemi di temperatura con degli AIO Corsair.
Piccola descrizione: un pc di quasi 3 anni fa per un po' di grafica, basato su una Asus ASUS Z9PE-D8 WS e con 2 Xeon E5-2630v2. Allora scelsi per tranquillita' 2 kit AIO Corsair H55, mi documentai, erano compatibili e li montai. Tutto perfetto. Ho regolarmente fatto manutenzione della polvere accumulata e la sostituzione della termoconduttiva. Da un paio di mesi pero' la temperatura mi sale a 89° per la cpu che nella parte posteriore della scheda madre ha una paratia del case e a 85 per quella che dietro non ha nulla. Un paio di Volte mi si e' addirittura spento il PC. Preoccupato mi sono ritagliato del tempo e ho smontato gli AIO, fatta accurata manutenzione e persino la procedura per rimuovere le bolle, pulite le superfici a contatto e utilizzata una pasta termoconduttiva Thermal Grizzly. Ho impostato nel bios la rotazione delle ventole al massimo. La situazione e' addirittura peggiorata. Le CPU nel BIOS della piastra raggiungono i 90°. Non so piu' a che pensare. Dopo montero' una serie di adattatori molex 4pin/fan 3 pin per escludere sia l'alimentazione della piastra ad essere compromessa. In ogni caso acceso il sistema, per ogni AIO un tubo e' bollente, l'altro freddo, il radiatore e' freddo e la pompa bollente.
Qualcuno ha qualche idea su cosa possa fare per risolvere la cosa?
Grazie per l'aiuto
ramses77
03-05-2017, 11:49
Sono un possessore di H100 (il primo, non versione "i") e risulta essere compatibile con socket 1151. Quindi suppongo anche l'H80, ma ti consiglio di cercare su google o su forum internazionali.
Sul sito ufficiale non è specificato in quanto ormai sono prodotti vecchi e Corsair tende a far acquistare il nuovo (come tutte le aziende d'altronde), ma per fortuna da diversi forum internazionali ho letto che nessuno ha avuto problemi.
E per rispondere a "Jack07" come vedi innanzitutto la tua risposta è sbagliata, e la domanda di ramses77 è più che legittima anzi è estremamente utile per tutti i possessori della prima generazione.
Terzo ma non ultimo, l'educazione e la gentilezza prima di tutto.
EDIT
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-3073397/corsair-h80-compatible-1151-socket.html
confermo che l'H80 è compatibile con i 1151
Ciao e grazie mille per il tuo link che non ero riuscito a trovare.:)
Aggiorno la mia situazione.
Visto che il prodotto era diventato rumoroso e la garanzia di 5 anni ho controllato scadere a ottobre 2017, ho contattato il supporto Corsair che mi ha accettato la RMA senza però potermi ancora confermare con cosa lo sostituiranno, visto che l'articolo è fuori produzione e il supporto tecnico non sa se in magazzino ne hanno ancora.
Però ora so che se anche arrivasse lo stesso modello sarei comunque coperto, altrimenti vedremo cosa hanno da proporre.
Male che vada qualcuno qui sul forum farà un affarone.
Grazie ancora.
illidan2000
03-05-2017, 14:44
probabilmente è diventato rumoroso perché c'è aria nel loop. Andrebbe rabboccato (non l'ho mai fatto, né sono sicuro che io lo sappia fare però)
JosèGarciaBolivar
03-05-2017, 15:08
Ciao, anche io ultimamente mi sono scontrato con problemi di temperatura con degli AIO Corsair.
Piccola descrizione: un pc di quasi 3 anni fa per un po' di grafica, basato su una Asus ASUS Z9PE-D8 WS e con 2 Xeon E5-2630v2. Allora scelsi per tranquillita' 2 kit AIO Corsair H55, mi documentai, erano compatibili e li montai. Tutto perfetto. Ho regolarmente fatto manutenzione della polvere accumulata e la sostituzione della termoconduttiva. Da un paio di mesi pero' la temperatura mi sale a 89° per la cpu che nella parte posteriore della scheda madre ha una paratia del case e a 85 per quella che dietro non ha nulla. Un paio di Volte mi si e' addirittura spento il PC. Preoccupato mi sono ritagliato del tempo e ho smontato gli AIO, fatta accurata manutenzione e persino la procedura per rimuovere le bolle, pulite le superfici a contatto e utilizzata una pasta termoconduttiva Thermal Grizzly. Ho impostato nel bios la rotazione delle ventole al massimo. La situazione e' addirittura peggiorata. Le CPU nel BIOS della piastra raggiungono i 90°. Non so piu' a che pensare. Dopo montero' una serie di adattatori molex 4pin/fan 3 pin per escludere sia l'alimentazione della piastra ad essere compromessa. In ogni caso acceso il sistema, per ogni AIO un tubo e' bollente, l'altro freddo, il radiatore e' freddo e la pompa bollente.
Qualcuno ha qualche idea su cosa possa fare per risolvere la cosa?
Grazie per l'aiuto
Ah insomma buoni questi AIO della corsair
ramses77
03-05-2017, 15:18
probabilmente è diventato rumoroso perché c'è aria nel loop. Andrebbe rabboccato (non l'ho mai fatto, né sono sicuro che io lo sappia fare però)
E' probabile.
In realtà ho letto anche in alcuni casi si tratta di un problema di tensione e c'è chi si è fatto una prolunghina con un diodo abbassare gli rpm della ventola di un 10% e ha così risolto.
Visto che ho scoperto di avere ancora la garanzia, non mi sono fatto troppi problemi e ho spedito, ma volendo, si poteva fare anche così.
Qui c'è un video: https://www.youtube.com/watch?v=J8sTpODd7IU
E qui la discussione:
http://www.overclock.net/t/1236923/corsair-h100-h80-h60-noise-grinding-pump-fix-official-corsair-response
Ah insomma buoni questi AIO della corsair
io ho un AIO che lavora perfettamente da 6 anni senza mai avere problemi
I difetti si trovano in tutti i prodotti a prescindere dal marchio
nicolarush
05-05-2017, 17:24
Ciao a tutti,
Qui ci saranno un sacco di esperti per la mia causa:
Qualche giorno fa ho montato ad un mio amico un corsair H100i v2 su di un i7-7700K.
Messo la piastra di plastica dietro, avvitato gli spessori, pasta termoconduttiva, tutto liscio, come i restanti millemila dissipatori ad aria che ho montato.
Abbiamo collegato il waterblock a cpu fan e le ventole agli sdoppiatori come da istruzioni, ventole a push verso il radiatore, bootato, installato corsair link, tutto funziona, modalità performance.
Il processore *A STOCK* sotto prime 95 arriva a 75 gradi, in game sui 60.
Sono estremamente deluso dalle temperature.
al di là della delusione, se non hai deliddato sono temperature ottime (:doh: ) per un 7700k
alefra91
16-05-2017, 15:22
Ho comprato questo dissipatore per sostituire il vecchio h80i e adesso trovo alcune differenze..ad esempio dalla pompa partono due connettori ai quali vanno collegate le ventole a 4 pin..Ora io ho 2 noctua industrial a 3 pin posso collegarle?
illidan2000
16-05-2017, 16:23
Ho comprato questo dissipatore per sostituire il vecchio h80i e adesso trovo alcune differenze..ad esempio dalla pompa partono due connettori ai quali vanno collegate le ventole a 4 pin..Ora io ho 2 noctua industrial a 3 pin posso collegarle?
certo. i 3pin entrano nelle porte 4pin. Perdi solo la funzionalità PWM
ramses77
16-05-2017, 16:24
Una nota di merito per Corsair.
Comunicatogli che il mio vecchio H80 del 2012 aveva iniziato a fare rumore mi hanno accettato l'RMA senza battere ciglio.
Dopo avermi informato che l'H80 non è più in produzione, mi hanno chiesto che tipo di computer ho ora.
Informati che sto facendo una build con Ryzen, mi hanno spedito in garanzia un H110i nuovo fiammante.:read:
Tanto di cappello.
ryosaeba86
17-05-2017, 08:03
Una nota di merito per Corsair.
Comunicatogli che il mio vecchio H80 del 2012 aveva iniziato a fare rumore mi hanno accettato l'RMA senza battere ciglio.
Dopo avermi informato che l'H80 non è più in produzione, mi hanno chiesto che tipo di computer ho ora.
Informati che sto facendo una build con Ryzen, mi hanno spedito in garanzia un H110i nuovo fiammante.:read:
Tanto di cappello.
Corsair ha una garanzia al top...
Qualcuno ha montato un AIO della corsair su una asus x370 prime?
Il mio h100i v2 non funziona se o alimento con la scheda madre, ma come giusto questa che ha un connettore per gli AIO e uno per le W_Pump non è in grado di alimentarlo correttamente?
Anche con una P5Q-pro riuscivo a farlo funzionare. Che sia danneggiata?
Dark_Lord
14-07-2017, 17:08
salve ragassi, ho delle domande, non ho mai avuto aio o liquidi scorrere dentro al pc, quindi sono totalmente nabbo su questo argomento
avevo intenzione di prendere un Corsair Hydro H80i V2 oppure un Corsair Hydro H100i V2, ad affidabilità come sono?
quanto sono lunghi i tubi? avevo intenzione di mettere il radiatore frontalmente, dove ci sono i bay 5.25, flusso dell'aria meglio in ingresso o in uscita?
ho notato poi che la mobo su cui andrò a montare il tutto c'è il connettore 4 pin chiamato W_PUMP, cosa cambia rispetto agli altri?
ultima cosa, se non ho intenzione di usare il software di gestione della corsair che a quanto ho capito è abbastanza scadente, posso gestire tutto io ad esempio con ventole downvoltate e pompa magari gestita in pwm direttamente dalla mobo?
illidan2000
15-07-2017, 09:45
salve ragassi, ho delle domande, non ho mai avuto aio o liquidi scorrere dentro al pc, quindi sono totalmente nabbo su questo argomento
avevo intenzione di prendere un Corsair Hydro H80i V2 oppure un Corsair Hydro H100i V2, ad affidabilità come sono?
quanto sono lunghi i tubi? avevo intenzione di mettere il radiatore frontalmente, dove ci sono i bay 5.25, flusso dell'aria meglio in ingresso o in uscita?
ho notato poi che la mobo su cui andrò a montare il tutto c'è il connettore 4 pin chiamato W_PUMP, cosa cambia rispetto agli altri?
ultima cosa, se non ho intenzione di usare il software di gestione della corsair che a quanto ho capito è abbastanza scadente, posso gestire tutto io ad esempio con ventole downvoltate e pompa magari gestita in pwm direttamente dalla mobo?
ottima affidabilità per entrambi i prodotti.
la posizione del radiatore cambia poco, in alcuni casi frontalmente ha dato miglioramenti, in altri peggioramenti. Dipende dal case
il w_pump è fatto apposta per le pompe, poiché sta ad una tensione stabile, quindi lo metterei là...
Il software della corsair non è male, a te la scelta se farle gestire dal bios o dal software
Ascarozzo
17-07-2017, 17:53
Ragazzi la pompa del mio H80i ha iniziato da qualche giorno a fare un rumore di sottofondo molto fastidioso(tipo grilli in campagna), ho appurato sia la pompa e non le 2 ventole ad essa attaccate.. sono fregato e devo iniziare a cercare un altro dissi o avete qualche dritta da darmi?
Prezioso
17-07-2017, 18:22
Non hanno 5 anni di garanzia questi sistemi?
Ragazzi la pompa del mio H80i ha iniziato da qualche giorno a fare un rumore di sottofondo molto fastidioso(tipo grilli in campagna), ho appurato sia la pompa e non le 2 ventole ad essa attaccate.. sono fregato e devo iniziare a cercare un altro dissi o avete qualche dritta da darmi?
Guarda gli NZXT ...silenziosi e performanti...
Ascarozzo
19-07-2017, 15:00
Come non detto, alla fine a causare il rumore era l'ali XFX 650W e non il povero AIO H80i :D
Grazie cmq delle risposte
Scusate, qualcuno ha un H115i o simile?
Ho visto che viene venduto con la pasta termica già applicata ma mi sembra un po' fine e dal diametro un po' ridotto dovendolo applicare su un 7820X che è bello grosso.
Consigliate di rimuovere quella stock e metterla a mano?
illidan2000
24-07-2017, 10:43
Scusate, qualcuno ha un H115i o simile?
Ho visto che viene venduto con la pasta termica già applicata ma mi sembra un po' fine e dal diametro un po' ridotto dovendolo applicare su un 7820X che è bello grosso.
Consigliate di rimuovere quella stock e metterla a mano?
ho sempre fatto così...
ho sempre fatto così...
L'hai sempre rimossa o l'hai sempre tenuta? :confused:
Per sicurezza io la rimuovo sempre e metto pasta migliore.
illidan2000
24-07-2017, 11:13
L'hai sempre rimossa o l'hai sempre tenuta? :confused:
sempre rimossa e messa quella che avevo al momento. Arctic mx4, per esempio
Per sicurezza io la rimuovo sempre e metto pasta migliore.
sempre rimossa e messa quella che avevo al momento. Arctic mx4, per esempio
Ok grazie.
Infatti anche a me sembra il caso di fare così, secondo me quella stock è troppo poca. Può andar bene per un processore piccolo ma non per uno della serie X.
Scusate ho visto ora che la pompa dell'H115i ha un connettore USB per l'alimentazione (ma non volevo sprecare l'unico connettore usb 2.0 della motherboard) e un connettore SATA.
Sono da collegare entrambe o sono esclusivi, cioè o uno o l'altro?
Nel manuale non ne fa menzione.
Grazie. :)
Scusate ho visto ora che la pompa dell'H115i ha un connettore USB per l'alimentazione (ma non volevo sprecare l'unico connettore usb 2.0 della motherboard) e un connettore SATA.
Sono da collegare entrambe o sono esclusivi, cioè o uno o l'altro?
Nel manuale non ne fa menzione.
Grazie. :)
Il connettore sata alimenta la pompa, il cavo da collegare alla scheda madre porta solamante il numero di giri.
Invece il connettore usb 2.0 serve per far comunicare H115i con il Corsair Link ( software dove puoi monitorare / regolare la velocità della pompa / profilo delle ventole ), è meglio collegarlo almeno una volta, così imposti il profilo che più ti è comodo e dopo puoi staccarlo.
Il mio consiglio è di prendere un hub interno usb e tenerlo sempre collegato in modo ad esempio in estate e/o quando giochi impostare un profilo più "aggressivo" ( anche io ero nella tua stessa situazione con la nuova mobo e ho preso hub dellla NZXT ).
Provato con 5960x e 6700k (e tanti altri), cambiava poco o niente...
La vera differenza la fa un sistema di raffreddamento come si deve...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggendo in giro si legge praticamente ovunque il consiglio di usare quella stock la prima volta, però vorrei anche sapere che durabilità ha.
Se dopo poco mi dovessi trovare a cambiarla mi darebbe fastidio.
In pochi dicono di cambiarla, ancora però devo trovare qualche test che mi faccia vedere cosa fare.
Il piccolo problema è che per sbaglio ho toccato quella parte lasciando un'impronta infinitesimale, quasi non si vede ed è un area microscopica però non vorrei comunque intaccasse l'uniformità della trasmissione termica.
Il connettore sata alimenta la pompa, il cavo da collegare alla scheda madre porta solamante il numero di giri.
Invece il connettore usb 2.0 serve per far comunicare H115i con il Corsair Link ( software dove puoi monitorare / regolare la velocità della pompa / profilo delle ventole ), è meglio collegarlo almeno una volta, così imposti il profilo che più ti è comodo e dopo puoi staccarlo.
Il mio consiglio è di prendere un hub interno usb e tenerlo sempre collegato in modo ad esempio in estate e/o quando giochi impostare un profilo più "aggressivo" ( anche io ero nella tua stessa situazione con la nuova mobo e ho preso hub dellla NZXT ).
Grazie delle informazioni.
Si in effetti cercando in rete alla fine ho trovato pure io quell'hub della NZXT (tra l'altro geniale ed utilissimo, anche per espandere le USB 2.0 che fanno sempre comodo per le periferiche) e l'ho già acquistato (la versione nuova), sono in attesa che mi arrivi.
caccapupu91
17-08-2017, 23:20
ragassuoli la prima versione del h100i supporta il socket 1151?
caccapupu91
18-08-2017, 02:48
Si, perfettamente.
thanks, soldini risparmiati :D
anonimus
18-08-2017, 12:15
Iscritto alla discussione....
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato un H80i V2 e non vedo l'ora di provarlo. Il mio case è uno Zalman Z11...vista l'estate diabolica mi sono deciso a dare sollievo alla CPU che con queste temperature faceva fischiare la ventolina di raffreddamento troppo e in modo fastidioso.
Ora devo solo capire dove montarlo.
Domanda: Non sarebbe il caso di montarlo con le ventole in immissione, magari dall'alto piuttosto che in estrazione posteriore??...nel secondo caso aspira aria calda provocata dalla Gpu e alimentaore, mentre se in immissione dall'alto entra aria fresca....
p.s. scusate se l'argomento è gia' stato trattato, non ho letto le 500 pagine precedenti.
Ciao :)
Dark_Lord
18-08-2017, 13:00
è che vai a cambiare tutto il flusso interno poi, se vuoi che peschi aria fresca in immissione l'ideale allora sarebbe montarlo frontalmente, dove ci sono i bay 5.25
il calore sale, quindi l'ideale è che il top del case, se ha ventole, siano sempre in estrazione, come anche quelle posteriori
anonimus
18-08-2017, 13:51
è che vai a cambiare tutto il flusso interno poi, se vuoi che peschi aria fresca in immissione l'ideale allora sarebbe montarlo frontalmente, dove ci sono i bay 5.25
il calore sale, quindi l'ideale è che il top del case, se ha ventole, siano sempre in estrazione, come anche quelle posteriori
Grazie per la tua risposta, davanti non posso quindi o dietro o sopra in estrazione a questo punto come suggerisci tu, poi se riesco ci metto un altra ventola in basso in immissione e via. :)
MorrisADsl
20-08-2017, 18:47
Ho preso un h100i, meglio la pasta preapplicata o la mx4?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
20-08-2017, 20:38
Ho preso un h100i, meglio la pasta preapplicata o la mx4?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
personalmente quella preapplicata l'ho levata e ho messo della zalman, poi non so se cambi realmente qualcosa
Dark_Lord
20-08-2017, 22:49
domanda, la pompa dei h80i v2 e h100i v2, quanto va stretta su socket 2011/2066?
il manuale dice:
• Align the bracket and pump over the
standoff screws as shown.
• Tighten the thumbs screws until all
four corners are firmly secured.
che vuol dire tutto e niente
io gli ho dato di cacciavite finché le viti non ruotavano più, ma forse è troppo...
mi è venuta la paranoia dopo aver letto questo:
https://www.tomshw.it/cpu-intel-skylake-si-danneggiano-la-pressione-dissipatori-72513
io sapevo che in linea di massima progettano le viti e tutto per far sì che quando smettono di girare la pressione sia quella corretta, e quindi non danno spazio a dubbi, ma leggendo in rete sembra che le pompe corsair le stringano al socket semplicemente a mano senza cacciavite, boh, che dite, le svito un po'?
1) quel 'problema' è riferito e riguarda prettamente in modo specifico il socket 1151. E dipende tra l'altro principalmente dal meccanismo di montaggio del dissi.
2) su quel dissi, per l'ancoraggio della pompa/wb vengono date in dotazioni viti avvitatili a mano. quindi si, non c'è bisogno del cacciavite. basta stringerle bene solo con le mani. praticamente sono le stesse viti che mettono vicino ai pannelli laterali di certi case (oggi quasi tutti) per estrarre/togliere i pannelli facilmente e velocemente.
Aggiungo:
nel caso ti chiedessi, allora perché hanno fatto gli incavi per il cacciavite? Li hanno fatti nel caso in cui lo spazio è ridotto e non si riescono ad avvitare con le mani. È bene quindi non stringerle a 'morte' quando si utilizza il cacciavite. Essendo viti nate principalmente per essere avvitate a mano, quando invece lo si fa usando il cacciavite, devi fermarti non appena senti che sono 'arrivate'.
Ho preso un h100i, meglio la pasta preapplicata o la mx4?
Da varie prove fatte da me personalmente e non solo in riferimento all'aio in oggetto (ne ho posseduti/provati svariati) i risultati erano migliori mettendo paste aftermarket di qualità.
MX-4, NT-H1, MasterGel Pro/Maker etc...
Dark_Lord
21-08-2017, 07:23
thanks, prima ho provato a controllare e non lo avevo strette chissà quanto, da come erano, sono riuscito a svitarle e a ristringerle uguale a mano ;)
Perfetto. Allora stai tranquillo :)
Ciao.
Prezioso
22-08-2017, 14:59
ragazzi avete per caso dei valori da consigliarmi per impostare un profilo personalizzato per le ventole del h100i?
una cosa che non mi piace rispetto ai 'classici' dissipatori è che in idle uso windows non è silenzioso e che sotto stress\o game magari non va al massimo
ad esempio ora in Windows mi piacerebbe tenerlo in silenzioso ,con il caldo dei giorni scorsi in game l'ho usato proprio su prestazioni ma è una cosa che appunto vorrei evitare il cambio di profili ogni volta, per ora lo tengo in bilanciato sempre però in uso Windows non è proprio silenzioso appunto :)
conosco i valori della temp dell'acqua ma non so bene quelli 'ideali' delle ventole, avete quindi per caso da suggerirmi un buon profilo su come settare i 5 punti personalizzati?
la temp dell'acqua varia dai 25 ai 40/42
Prezioso
22-08-2017, 15:41
be io gioco con le casse audio quindi comunque non è un problema il rumore delle ventole, il fatto è che quando lavora la cpu e l'acqua sale a 35 gradi almeno le ventole dovrebbero salire in automatico ad esempio a 1800/2000 giri
ora ad esempio l'acqua è a 30 gradi uso Windows\navigazione e sono a 1600 giri e comunque si sentono, mettendo silenzioso scendono a 1065 e sono 'inudibili', sento il rumore del pc tra ventole del case e il resto, tutto molto più 'rilassante' insomma :)
con il caldo dei giorni passati e quello che probabilmente tornerà in game l'acqua è arrivata anche a 41/42 gradi appunto
Salve ragazzi
Ho un Corsair Hydro H115i e un alimentatore corsair AX1200i entrambi sono connessi al MB tramite USB, una controlla pompa, ventole, led e profili del dissipatore l'altra controlla assorbimenti dell'alimentatore,settaggi e ventola.
Ad un certo punto il software Corsar-Link non mi fa vedere più questi sistemi, vado a vedere in gestione duspositivi e mi ritrovo sul controller USB i Corsair USBXp Driver con un triangoletto giallo, "Impossibile verificare la firma digitale del driver richiesti per il dispositivo.
Uso Windows 10 Pro x64, provo a disistallare il software e ristallarlo ma nulla da fare, decido quindi si installare una copia pulita di windows, e ripartire da capo, anche perchè non posso più controllare la velocità della pompa e dei profili delle ventole.
Installo copia pulita di Windows 10 e provo ad installare Corsair-Link ultima versione 4.8.2.1, ma all'instazione windows mi da errore nella firma dei drivers (vedi immagine) e quindi non mi fa installare i drivers.
Avete qualche idea in merito ?
Saluti
DarkMage74
06-09-2017, 11:13
Ho un problema con il mio H110i, funziona benissimo ma dopo alcuni mesi le ventole hanno iniziato a fare un rumore fastidiosissimo, amazon me lo ha sostituito con uno nuovo ma dopo sei mesi si è ripresentato lo stesso problema (se blocco la ventola sinistra con un dito il rumore sparisce)
Ho ricontattato amazon e mi ha detto che mi fanno il rimborso, con cosa posso sostuirlo? Sapete l'Enermax Liqmax II 240 se è valido? (risparmierei qualcosina)
Dark_Lord
06-09-2017, 12:09
le ventole puoi cambiarle eh, io ci ho messo delle noctua :fagiano:
DarkMage74
06-09-2017, 14:54
le ventole puoi cambiarle eh, io ci ho messo delle noctua :fagiano:
lo so bene, ma perchè devo spenderci altri soldi quando sono difettose?
Non è un problema di flussi d'aria, il classico rumore di ventole non mi da fastidio, queste fanno dei "tac tac" infernali :muro:
Ho un problema con il mio H110i, funziona benissimo ma dopo alcuni mesi le ventole hanno iniziato a fare un rumore fastidiosissimo, amazon me lo ha sostituito con uno nuovo ma dopo sei mesi si è ripresentato lo stesso problema (se blocco la ventola sinistra con un dito il rumore sparisce)
Ho ricontattato amazon e mi ha detto che mi fanno il rimborso, con cosa posso sostuirlo? Sapete l'Enermax Liqmax II 240 se è valido? (risparmierei qualcosina)
Kraken X61
principe Vlad
07-09-2017, 21:31
Ho un problema con il mio H110i, funziona benissimo ma dopo alcuni mesi le ventole hanno iniziato a fare un rumore fastidiosissimo, amazon me lo ha sostituito con uno nuovo ma dopo sei mesi si è ripresentato lo stesso problema (se blocco la ventola sinistra con un dito il rumore sparisce)
Ho ricontattato amazon e mi ha detto che mi fanno il rimborso, con cosa posso sostuirlo? Sapete l'Enermax Liqmax II 240 se è valido? (risparmierei qualcosina)
Ciao, io ne possiedo 2 e purtroppo ad entrambi ho sostituito le ventole proprio per quel fastidiosissimo tickettio emesso dalle ventole, ho montato delle noctua e il problema è stato risolto, personalmente ti consiglio di tenerlo e cambiare le ventole.
DarkMage74
08-09-2017, 14:48
Ciao, io ne possiedo 2 e purtroppo ad entrambi ho sostituito le ventole proprio per quel fastidiosissimo tickettio emesso dalle ventole, ho montato delle noctua e il problema è stato risolto, personalmente ti consiglio di tenerlo e cambiare le ventole.
che modello?
Dark_Lord
08-09-2017, 14:51
che modello?
dalla regia consigliano due di queste
https://www.youtube.com/watch?v=9Dcj7tB4NCk
DarkMage74
08-09-2017, 15:02
dalla regia consigliano due di queste
https://www.youtube.com/watch?v=9Dcj7tB4NCk
preferirei delle Noctua silenziose :stordita:
Dark_Lord
08-09-2017, 15:09
:asd:
Io mi sono trovato bene con le Noctua Nf-A14, hanno anche dei cavetti appositi che le undervoltano, però non sono pwm, e costicchiano
DarkMage74
08-09-2017, 15:14
:asd:
Io mi sono trovato bene con le Noctua Nf-A14, hanno anche dei cavetti appositi che le undervoltano, però non sono pwm, e costicchiano
basta che gli attacchi sono gli stessi...
Dark_Lord
08-09-2017, 15:18
basta che gli attacchi sono gli stessi...
si, fori e spinotti sono standard
principe Vlad
08-09-2017, 18:17
che modello?
Ho acquistato le noctua NF-F12 IPPC 3000 rpm in push/pull, poi però prendere quelle da 2000 rpm (ne possiedo anche di queste) sono però piuttosto rumorose dopo i 1500 rpm.
In alternativa poi prendere il modello NF-F12 pwm da 1500 rpm, sono quelle che uso sul radiatore della seconda macchina (sono quelle di colore classico noctua), queste costano anche meno e sono decisamente più silenziose.
Se poi vuoi spendere poco e usare ventole silenziose, prendi le LEPA che girano a 1600 rpm ma non si sentono andare, io le ho usate per un po' di tempo su un radiatore sempre in push/pull ovviamente le prestazioni non sono uguali a quelle delle noctua ma se non fai OC spinto vanno benissimo.
exacting
11-09-2017, 10:31
io ho le noctua in firma e sto una favola
potevo prendere anche le 3000, ma il cambio fu fatto per diminuire i db e non per le performance
principe Vlad
11-09-2017, 18:19
io ho le noctua in firma e sto una favola
potevo prendere anche le 3000, ma il cambio fu fatto per diminuire i db e non per le performance
Ne possiedo anch'io da 140 2000 rpm, il paradosso è (mi riferisco a quelle da 120) che se le 3000 le fai girare a 1500 sono più silenziose di quelle da 2000 sempre che le fai girare a 1500rpm, per quelle da 140 a 3000rpm sinceramente non so visto che quelle che possiedo sono da 2000rpm.
Ho 2 case con ben 11 noctua IPPC per case e sono molto soddisfatto, le reputo le migliori.
scusate quale corsair consigliate per lga 2066 da montare su un case Cosmos 1000 ? 100iV2 ? per diminuire la rumorosita' delle NF A14 pwm industrial 3000 avete messo una resistenza per limitare la velocita' ?
Ciao a tutti, sul mio pc da qualche anno ho installato il sistema corsair h55, stasera mi si ė spento il pc a causa della temperatura CPU troppo elevata, e siccome non stava facendo nulla di che mi sono insospettito. Ho aperto e ho trovato liquido sul fondo del case, butto un occhio sulla pompa e noto che c’è la goccia sul fondo di essa...
Ho il sospetto che qualcosa di brutto sia successo.......:rolleyes:
Si smonta? Si ripara? Potrò aggiungerci del liquido? Non ho trovato nulla online a riguardo!
Dark_Lord
15-09-2017, 22:37
intanto smonta, e lascia che si asciughi per bene tutto, danni non dovrebbero esserci, visto che il liquido all'interno degli aio non è conduttivo. mi sa che comunque l'aio sia da buttare, o se in garanzia, spedire in rma
Si, smontare ed asciugare sicuramente...
Liquido ne ho trovato poco però, anche se non credo che ne terrà mezzo litro :rolleyes:
Speravo di salvarla, ma amen......
Succede spesso una cosa del genere? Sono sempre stato un “ventolaro” convinto e questo è il primo liquido che ho...... :(
Dark_Lord
16-09-2017, 08:58
non saprei, ma no, non credo spesso, so però che i vecchi aio corsair avevano di sti problemi, poi risolti con le serie più nuove, imho ti conviene prendere un h80i v2, e vai sul sicuro ;)
principe Vlad
16-09-2017, 11:45
Si, smontare ed asciugare sicuramente...
Liquido ne ho trovato poco però, anche se non credo che ne terrà mezzo litro :rolleyes:
Speravo di salvarla, ma amen......
Succede spesso una cosa del genere? Sono sempre stato un “ventolaro” convinto e questo è il primo liquido che ho...... :(
Io ho un H100i ed un H100i GTX e fino ad oggi non mi hanno dato problemi come quello che hai avuto tu, se vuoi restare a liquido prendi come ti è stato consigliato un H80i v2, ciao.
JagerTony
16-09-2017, 11:52
Ciao, io ne possiedo 2 e purtroppo ad entrambi ho sostituito le ventole proprio per quel fastidiosissimo tickettio emesso dalle ventole, ho montato delle noctua e il problema è stato risolto, personalmente ti consiglio di tenerlo e cambiare le ventole.
Ah.Allora non sono l'unico che ha problemi con le ventole originali.Ma è normale che facciano sempre sto tic-tic in fase di calo di RPM??
principe Vlad
16-09-2017, 12:06
scusate quale corsair consigliate per lga 2066 da montare su un case Cosmos 1000 ? 100iV2 ? per diminuire la rumorosita' delle NF A14 pwm industrial 3000 avete messo una resistenza per limitare la velocita' ?
L' H100i v2 o il gtx montano ventole da 120 non da 140, le NF A14 pwm industrial 3000 che possiedi se le vuoi usare devi prendere almeno l'H110i, tieni presente che però il rad è da 280 mentre l'H100i è da 240, devi vedere che tipo di rad può montare il cosmos.
Io uso un rheobus per gestire le ventole sia quelle del rad che quelle del case, non conosco le caratteristiche del cosmos, uso il corsair obsidian 800D, sul H100i GTX sono moltate 4 ventole da 120 noctua industrial da 3000 rpm in push\pull e con il rheobus riesco a gestirle molto bene, le tengo a 1400\1500 rpm. Ciao
L' H100i v2 o il gtx montano ventole da 120 non da 140, le NF A14 pwm industrial 3000 che possiedi se le vuoi usare devi prendere almeno l'H110i, tieni presente che però il rad è da 280 mentre l'H100i è da 240, devi vedere che tipo di rad può montare il cosmos.
Io uso un rheobus per gestire le ventole sia quelle del rad che quelle del case, non conosco le caratteristiche del cosmos, uso il corsair obsidian 800D, sul H100i GTX sono moltate 4 ventole da 120 noctua industrial da 3000 rpm in push\pull e con il rheobus riesco a gestirle molto bene, le tengo a 1400\1500 rpm. Ciao
mm forse mi sbaglio.. H70 ha ventole da 120 ?
vorrei sostituirlo con un H100i v2 o simile ma sul cosmos 1000 sopra non ho idea di che misura mi convenga prenderlo
principe Vlad
18-09-2017, 16:49
mm forse mi sbaglio.. H70 ha ventole da 120 ?
vorrei sostituirlo con un H100i v2 o simile ma sul cosmos 1000 sopra non ho idea di che misura mi convenga prenderlo
Scusa ma non puoi guardare nella parte alta del case che tipo di ventole puoi montare? è questa la prima cosa che devi fare, se poi utilizzare un rad da 240 che monta 2 ventole da 120 poi prendere l'H100i v2.
Non ho idea di che ventole monta H70, ciao.
Ordinato oggi la h80i v2, grazie dell'aiuto :)
Scusa ma non puoi guardare nella parte alta del case che tipo di ventole puoi montare? è questa la prima cosa che devi fare, se poi utilizzare un rad da 240 che monta 2 ventole da 120 poi prendere l'H100i v2.
Non ho idea di che ventole monta H70, ciao.
ok sono da 120, le Noctua NF-F12 molti scrivono che sono silenziose ma le Industrial fanno rumore soprattutto se aumentano di giri.
Ho ordinato H100i v2 e terrò le ventole originali, no push pull (dopo aver provato il rumore delle Industrial lo voglio silenzioso xD)
principe Vlad
19-09-2017, 12:26
ok sono da 120, le Noctua NF-F12 molti scivono che sono silenziose ma le industrial fanno rumore soprattutto se aumentano di giri.
Ho ordinato H100i v2 e terrò le ventole originali, no push pull (dopo aver provato il rumore delle industrial lo voglio silenzioso xD)
Ti dico subito che le ventole in dotazione all'H100i sarebbero e dico sarebbero ottime ma emettono un ticchettio fastidiosissimo e come ho già detto qui nel forum le ho sostituite in entrambi gli H100ì.
Se non devi fare OC estremo prendi delle lepa girano a 1600rpm e anche a balla sono quasi inudibili, chiaramente le prestazioni non sono a livello delle noctua o delle corsair in dotazione. Ciao Ciao.
Ti dico subito che le ventole in dotazione all'H100i sarebbero e dico sarebbero ottime ma emettono un ticchettio fastidiosissimo e come ho già detto qui nel forum le ho sostituite in entrambi gli H100ì.
Se non devi fare OC estremo prendi delle lepa girano a 1600rpm e anche a balla sono quasi inudibili, chiaramente le prestazioni non sono a livello delle noctua o delle corsair in dotazione. Ciao Ciao.
ma quel ticchettio lo fanno anche da nuove ? ne hai messe solo 2 o 4 nel H100i ?
non ho mai provato le Noctua non industrial, per capirci quelle marroncine chiaro, magari fanno meno rumore e vanno bene
principe Vlad
19-09-2017, 17:10
ma quel ticchettio lo fanno anche da nuove ? ne hai messe solo 2 o 4 nel H100i ?
non ho mai provato le Noctua non industrial, per capirci quelle marroncine chiaro, magari fanno meno rumore e vanno bene
Nel primo che ho acquistato vale a dire l'H100i lo facevano anche da nuove, per il secondo e cioè l'H100i GTX dopo pochissimo tempo.
Le Noctua 120mm Fan NF-F12-PWM marroncine sono ottime (ne possiedo diverse) girano a 1500 rpm e sono abbastanza silenziose, ottime anche per usarle con i radiatori.
Se il tuo problema è il rumore prendi come ho già detto le LEPA girano a 1600 rpm ma sono davvero silenziose, le trovi su drako e credo anche su amazon.
Gameshard
20-09-2017, 20:13
Salve ragazzi, ho un h100i GTX e da qualche giorno ho temperature troppo alte sul mio Fx 8350. In game arrivavano anche oltre 75°. Non so se i sensori della mia mobo in firma sono precisi, perchè le temp dei Core (tutte e 8 uguali, boh????) sono una decina di gradi più basse della voce temp Cpu che, appunto, arrivava anche oltre 75°.
Immagino che la Cpu andasse in throttle perchè facendo il bench con Cpu-z, dopo un po' lo score si abbassava da 1560 e scendeva fino a circa 900.
Oggi l'ho smontato e ho cambiato la Mx-4 che mi sembrava un po' secca e pare che vada meglio, soprattutto in IDLE, ma in full sempre sui 70°, anche se il throttle sembra non ci sia più e lo score è stabile su cpu-z.
In game imposto pompa a 3000 e ventole sul profilo "prestazioni" di Corsair link, per cui ventole a 2500 rpm e fanno un casino...
Una cosa che mi sembra strana è che un tubo è caldo e l'altro freddo, col rad abbastanza fresco. Ho paura che la pompa non giri, anche se Corsair Link mi segnala 3000 giri. Mettendoci la mano sopra non riesco a capire se gira, anche se sembra vibrare. Anche i tubi sembrano vibrare ma, non so se per via delle altre ventole del case e non riesco a percepire differenza di rumore con pompa su silenzioso a 1900 rpm e pompa su prestazioni a 3000.
Sapete se c'è un modo sicuro per accertarsi se la pompa gira oppure no?
La garanzia dello shop è scaduta da un mese, ma ho letto che Corsair garantisce per 5 anni, nel caso farei rma diretta con loro, ma prima vorrei essere sicuro che la pompa non funziona.
Ringrazio in anticipo chi potrà darmi una mano.
Dark_Lord
20-09-2017, 20:32
boh non vedo di che ti preoccupi, 70° non sono poi tanti, e il throttle dovrebbe stare molto più in alto, io con il 7900x sono arrivado a 98° e comunque continuava a spingere come un dannato su intel burn test :asd:
cmq se un tubo è caldo e l'altro è freddo, vuol dir che è tutto nella norma, la pompa gira
Gameshard
20-09-2017, 21:21
Perchè prima le temp non salivano quasi mai oltre i 65° nonostante l'estate. Nell'ultima settimana ho avuto anche qualche picco di 79°.
Poi, leggendo in rete, ho visto che la temp max raccomandata dall'architettura del mio Fx è di 62°, sta scritta anche nelle specifiche.
Ma se un tubo è molto più caldo e l'altro no, è sicuro che la pompa gira? E' chiaro che l'acqua in uscita dal radiatore dovrebbe essere più fredda, ma non credo di molto, data la velocità abbastanza alta del flusso a 3000 rpm. Invece i secondo tubo è proprio freddo e anche il radiatore scalda poco.
Grazie comunque della tua testimonianza riguardo alla tua Cpu.
Dark_Lord
20-09-2017, 21:53
provato a spolverare il rad?, potrebbe forse esserci aria nel circuito? magari il liquido è calato, non saprei... strano comunque che il procio throttli a così bassa temperatura, vabè che ogni processo produttivo ha i suoi limiti.. ma gli intel arrivano a 70/80° abbastanza in scioltezza, il throttle entra oltre i 110 tipo
Gameshard
21-09-2017, 07:42
Sisi, in occasione del cambio pasta ho fatto pulizia generale, ma non era molto sporco. Potresti farmi la cortesia di controllare se anche a te un tubo è caldo e l'altro praticamente freddo? Purtroppo prima del problema non avevo mai provato a vedere la differenza di temp sui tubi e quindi non mi regolo. Comunque adesso non va più in throttle (se l'abbassamento delle prestazioni si chiamava così), ma considera che prima del cambio pasta andava anche oltre i 75°. In ogni caso si vedeva anche dallo score di Heaven e dal grafico dell'uso della Gpu, che saliva e scendeva, ora invece sempre al 99%.
a me era successo con H70 che ad un tratto mi sono accorto che le temperature salivano sopra la media di sempre, ho tolto le ventole e ho trovato la polvere nel radiatore, ho soffiato tutto ed è ritornato tutto ok
Montato ieri il kit h80i v2.
Ho letto che era possibile montarlo soltanto con una ventola è così ho fatto (avevo paura facesse troppo rumore)
In effetti di rumore ne fa parecchio! (Col profilo in silent)
Ho installato il sw corsair e col CPU al lavoro giro sui 60 gradi, mentre scende verso i 40 se lo lascio tranquillo. Questo con un profilo creato da me con la velocità ventola decisamente più bassa di quello che vorrebbe fare lui..
La temperatura acqua passa dai 39 e qualcosa ai 40.5/41 con la ventola lenta...
Quasi quasi montare anche la seconda? Che magari le faccia girare entrambe ma più piano?
MorrisADsl
24-09-2017, 22:11
Montato ieri il kit h80i v2.
Ho letto che era possibile montarlo soltanto con una ventola è così ho fatto (avevo paura facesse troppo rumore)
In effetti di rumore ne fa parecchio! (Col profilo in silent)
Ho installato il sw corsair e col CPU al lavoro giro sui 60 gradi, mentre scende verso i 40 se lo lascio tranquillo. Questo con un profilo creato da me con la velocità ventola decisamente più bassa di quello che vorrebbe fare lui..
La temperatura acqua passa dai 39 e qualcosa ai 40.5/41 con la ventola lenta...
Quasi quasi montare anche la seconda? Che magari le faccia girare entrambe ma più piano?Il push-pull con 2 ventole è ideale.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
25-09-2017, 14:05
Montato ieri il kit h80i v2.
Ho letto che era possibile montarlo soltanto con una ventola è così ho fatto (avevo paura facesse troppo rumore)
In effetti di rumore ne fa parecchio! (Col profilo in silent)
Ho installato il sw corsair e col CPU al lavoro giro sui 60 gradi, mentre scende verso i 40 se lo lascio tranquillo. Questo con un profilo creato da me con la velocità ventola decisamente più bassa di quello che vorrebbe fare lui..
La temperatura acqua passa dai 39 e qualcosa ai 40.5/41 con la ventola lenta...
Quasi quasi montare anche la seconda? Che magari le faccia girare entrambe ma più piano?
è rumorosa la pompa? hai messo il radiatore con i tubi verso il basso?
e la pompa dovrebbe stare più in basso del radiatore
É montato come l’H55, é la ventola ad essere rumorosa perchè gira a 1800/1900 giri... stasera provo a montare la seconda ventola in push pull e vediamo come va
MorrisADsl
25-09-2017, 15:40
Io con l' 80i ho tenuto 1400 giri massimo. In push-pull, di piu cominciano a essere rumorose..
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Si ho notato anche io, ora gira a 1440 e va bene però scalda un pelo di più. Provo a metterne due e vedo come va. Spero ci stiano perché sono un pelo giusto
MorrisADsl
25-09-2017, 18:31
Si ho notato anche io, ora gira a 1440 e va bene però scalda un pelo di più. Provo a metterne due e vedo come va. Spero ci stiano perché sono un pelo giustoLa hai messa in scarico sul posteriore?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Messa anche la seconda ed effettivamente mantenendo le velocità basse ha aiutato parecchio a tenere giù la temperatura acqua.
Pesca da dietro e butta dentro, poi ho la ventola sopra che butta fuori verso l’alto. Così prende aria fresca e la butta sul radiatore, quella calda che già andrebbe in alto da sola viene estratta da sopra... credo sia la soluzione migliore
MorrisADsl
25-09-2017, 21:08
Messa anche la seconda ed effettivamente mantenendo le velocità basse ha aiutato parecchio a tenere giù la temperatura acqua.
Pesca da dietro e butta dentro, poi ho la ventola sopra che butta fuori verso lalto. Così prende aria fresca e la butta sul radiatore, quella calda che già andrebbe in alto da sola viene estratta da sopra... credo sia la soluzione miglioreSe butta fuori tutta l'aria calda può andar bene anche così, io girando per internet ho trovato che era meglio metterle in espulsione. Si parlava di 2-3 gradi di differenza. Io lo avevo cosi. All'inizio del 3d c'è una spiegazione in inglese.
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
se nel H100i v2 oltre alle originali ci metto in push pull due noctua F12 (quelle marroncino chiaro per intenderci) in teoria dovrebbero girare tutte più lentamente e di conseguenza si dovrebbe abbassare ancora il rumore esatto ? :D
Dark_Lord
27-09-2017, 13:50
se nel H100i v2 oltre alle originali ci metto in push pull due noctua F12 (quelle marroncino chiaro per intenderci) in teoria dovrebbero girare tutte più lentamente e di conseguenza si dovrebbe abbassare ancora il rumore esatto ? :D
in teoria sì, prova
io ho messo solo le noctua in push e vivo felice :asd:
in teoria sì, prova
io ho messo solo le noctua in push e vivo felice :asd:
a quanto riesce a tenerti il procio come temp ?
Dark_Lord
27-09-2017, 15:35
a quanto riesce a tenerti il procio come temp ?
in idle anche 18°, a seconda della temp ambiente, in full load beh, come saprai il 7900x ha la pasta dentifricia tra die e ihs, quindi con ibt e simile arriva a sfiorare i 100°, usandolo normalmente però le temp rimangono molto più basse
principe Vlad
28-09-2017, 18:12
se nel H100i v2 oltre alle originali ci metto in push pull due noctua F12 (quelle marroncino chiaro per intenderci) in teoria dovrebbero girare tutte più lentamente e di conseguenza si dovrebbe abbassare ancora il rumore esatto ? :D
Il push/poll lo puoi anche fare con 2 copie di ventole se pur diverse, tieni presente che se non ricordo male le noctua che dici tu dovrebbero girare a 1500 rpm mentre le corsair in dotazione non ricordo bene ma credo oltre i 2000 rpm.
Se la gestione delle ventole la fai da rheobus puoi collegare le 2 noctua insieme e fare la stessa cosa con le corsair quindi sei tu a gestire manualmente la velocità delle ventole da rheobus ed è una cosa davvero comoda, se non usi il rheobus ma il corsair link puoi comunque collegarle in copia (intendo 2 a 2) e le gestisci dal programma, se le colleghi tutte insieme la gestione della velocità risulta essere quella più bassa cioè i 1500 rpm delle noctua non quella delle corsair, ciao
DanieleRC5
09-10-2017, 21:55
Ragazzi devo spedire l'H80 con i raccordi crepati in rma in Olanda ma Sped@mo.it mi spara 45€ di costi di spedizione, qualcuno che ha già fatto rma con Corsair mi sa suggerire una alternativa ad un prezzo più ragionevole?
Grazie!
principe Vlad
10-10-2017, 17:45
Ragazzi devo spedire l'H80 con i raccordi crepati in rma in Olanda ma Sped@mo.it mi spara 45€ di costi di spedizione, qualcuno che ha già fatto rma con Corsair mi sa suggerire una alternativa ad un prezzo più ragionevole?
Grazie!
Hai provato a vedere su spedireweb.it o in alternativa con pakki.it ? io anni fa avevo fatto un rma da corsair ed avevo spedito in olanda con le poste, non ricordo però l'importo della spesa.
invincible88
18-10-2017, 18:18
Salve, come si comporta il Corsair H100i V2 in termini di rumorosità/temperature?
Lo devo usare con un amd ryzen 1700x in default, mi sapete dire se regolando mediamente le ventole a 900 rpm e con la pompa tenuta al massimo se è abbastanza silenzioso?
razor820
20-10-2017, 19:21
Salve, come si comporta il Corsair H100i V2 in termini di rumorosità/temperature?
Lo devo usare con un amd ryzen 1700x in default, mi sapete dire se regolando mediamente le ventole a 900 rpm e con la pompa tenuta al massimo se è abbastanza silenzioso?H100i v2 é forse uno dei migliori in circolazione, facile da montare, robusto, fa bene il suo lavoro... Ma la rumorosità ahime, questo é il suo problema..
Dovresti settare la pompa su silenzioso e bloccare la ventola al 40% e non dovresti avere problemi..
Se metti la pompa su performance e regoli il fan dai 60% in su comincia l orchestra.. quando arriva al 90% sembra che il case si sollevi dalla scrivania:D
Poi se vuoi una via di mezzo, puoi fare come ho settato Io, ovvero ho disinstallato quella porcata del Corsair link, dopo nel BIOS della scheda madre ho disabilitato il fan controller della cpu.
In questa situazione le ventole girano sempre in modalità standard a 1450rpm e pompa in silenzioso.
Ti posso dire che con la mia cpu i7-7700k non o.c. dopo 2 ore di gaming la temperatura della cpu non superava i 62 gradi.
Poi dipende anche dal case come hai sistemato...
illidan2000
20-10-2017, 20:57
purtroppo le ventole in dotazione sono una chiavica... :(
principe Vlad
21-10-2017, 20:03
purtroppo le ventole in dotazione sono una chiavica... :(
Le ventole in dotazione non sono una chiavica, hanno però un problema fastidiosissimo (almeno le mie) e cioè fanno un ticchettio che mi da veramente fastidio, le puoi sostituire tranquillamente, ciao
exacting
23-10-2017, 13:55
state avendo anche voi il problema dei driver?
praticamente ho ripristinato tutto il sistema e la pompa non viene riconosciuta nelle periferiche, idem nel programma link della corsair non c'è la pompa e non mi fa settare le velocità delle ventole, creare i profili, modificare il Led rgb :mc:
razor820
23-10-2017, 14:16
state avendo anche voi il problema dei driver?
praticamente ho ripristinato tutto il sistema e la pompa non viene riconosciuta nelle periferiche, idem nel programma link della corsair non c'è la pompa e non mi fa settare le velocità delle ventole, creare i profili, modificare il Led rgb :mc:Ho avuto lo stesso problema quando ho comprato il dissipatore qualche settimana fa..
Da considerare che fa c.... il software della Corsair..
Disinstalla tutto, compreso software.
Vai in gestione periferiche e rimuovi tutti i driver non conosciuti.
Dopo non scaricare l ultima versione del Corsair link, ma seleziona una versione di almeno 3 generazioni più vecchia.
In questa maniera dovrebbe funzionare. Dopo se vuoi puoi aggiornarlo all' ultima versione tramite il software stesso
Dark_Lord
23-10-2017, 16:24
io non ho neanche collegato il cavetto usb in dotazione, il 3 pin della pompa è collegato direttamente all'alimentatore con un adattatore sata, e solo il cavetto tachimetrico e collegato alla mobo, mentre le ventole sono collegate a un 3 pin della mobo. non posso modificare i giri della pompa è vero, ma tra silent e performance cambia poco in termini di temp, specialmente sui skylake-x
razor820
23-10-2017, 16:50
io non ho neanche collegato il cavetto usb in dotazione, il 3 pin della pompa è collegato direttamente all'alimentatore con un adattatore sata, e solo il cavetto tachimetrico e collegato alla mobo, mentre le ventole sono collegate a un 3 pin della mobo. non posso modificare i giri della pompa è vero, ma tra silent e performance cambia poco in termini di temp, specialmente sui skylake-xA quanto é settata la fan(rpm) e la pompa di base e a quanto arriva in base alle alte temperature
Anche io in passato ho avuto problemi con il Corsair Link, alle fine ho deciso di passare a " SIV " e non ho avuto più problemi Eccolo (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=140665). ( molto più completo rispetto al software Corsair )
P.S. Mi sono appena accorto che hanno bannato l'autore per insulti, comunque trovate tutto sul sito.
Dark_Lord
23-10-2017, 20:32
A quanto é settata la fan(rpm) e la pompa di base e a quanto arriva in base alle alte temperature
è una domanda?
le ventole comunque sono delle noctua e girano a 800rpm, mentre la pompa sui 1400rpm, temp dipende, in idle anche 20°, full load con ibt arriva quasi a 100, mentre full load "normale" sui 60/70°, ma è comunque un 7900x, con pasta dentifricia tra die e ihs :asd:
razor820
23-10-2017, 22:00
è una domanda?
le ventole comunque sono delle noctua e girano a 800rpm, mentre la pompa sui 1400rpm, temp dipende, in idle anche 20°, full load con ibt arriva quasi a 100, mentre full load "normale" sui 60/70°, ma è comunque un 7900x, con pasta dentifricia tra die e ihs :asd:Io ho un i7-7700 k con fan rpm a 1400 e pompa a 2400 se non erro e al Max mi arriva a 65 gradi
razor820
24-10-2017, 16:45
Onestamente non capisco questa avversione per il Corsair Link... a me ha sempre funzionato egregiamente, fatta eccezione per qualche blocco random (del software, non del sitema).
Magari sono stato fortunato o forse ne faccio un uso 'basico' che non mi fa notare i suoi limiti... :boh:
BaioA me mi freezava spesso durante il game..
Ho letto in diversi forum esteri che avevano lo stesso problema mio.
Ho disattivato e non ho avuto più problemi..
Che poi a parte la customizzazione del led, penso che in versione AUTO/STANDARD senza software sembra funzionare meglio la gestione delle ventole..
DanieleRC5
24-10-2017, 17:11
Hai provato a vedere su spedireweb.it o in alternativa con pakki.it ? io anni fa avevo fatto un rma da corsair ed avevo spedito in olanda con le poste, non ricordo però l'importo della spesa.
Alla fine ho spedito con Packlink spendendo meno di 23€ (con assicurazione). Ora attendo che mi spediscano un H80i V2 in sostituzione :)
Inviato da mTalk
Nightingale
25-10-2017, 10:31
Ciao a tutti... possiedo da circa 4 anni un H100i (che, vista l'età, penso sia un v1).
Leggevo fra i vostri commenti recenti la possibilità di "settare la pompa". Ma come è possibile farlo?
razor820
25-10-2017, 12:39
Ciao a tutti... possiedo da circa 4 anni un H100i (che, vista l'età, penso sia un v1).
Leggevo fra i vostri commenti recenti la possibilità di "settare la pompa". Ma come è possibile farlo?Scarica il software Corsair link e nelle impostazioni puoi settare la pompa o silenziosa o performance.
Anche se io ho impostata su silenziosa, fa bene il suo lavoro.
In modalità performance fa un rumore eccessivo per me
JagerTony
25-10-2017, 15:22
Scusate la mia domanda.Spero qualcuno possa aiutarmi.Non mi sono mai applicato seriamente nel comprendere il funzionamento del corsair link.Purtroppo ho un problema con la Mobo (penso di essere io il problema:D ).in pratica possiedo un H110i ma le ventole del radiatore purtroppo non sono collegate al cavetto che esce dal waterblock ma le ho dovute collegare direttamente alla cpuFan1/2 altrimenti il pc non si avvia.La mobo è una maximus VIII ranger.Ho provato a leggere su dei forum il parametro da cambiare per ingannare la motherboard ma nulla, mi da sempre lo stesso errore.Qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo?
razor820
25-10-2017, 15:54
Scusate la mia domanda.Spero qualcuno possa aiutarmi.Non mi sono mai applicato seriamente nel comprendere il funzionamento del corsair link.Purtroppo ho un problema con la Mobo (penso di essere io il problema:D ).in pratica possiedo un H110i ma le ventole del radiatore purtroppo non sono collegate al cavetto che esce dal waterblock ma le ho dovute collegare direttamente alla cpuFan1/2 altrimenti il pc non si avvia.La mobo è una maximus VIII ranger.Ho provato a leggere su dei forum il parametro da cambiare per ingannare la motherboard ma nulla, mi da sempre lo stesso errore.Qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo?In che senso non si avvia? Hai collegato il cavo link alla USB della tua scheda madre?
Se si prova a scollegarlo, e dopo fai un Clean del BIOS, anche togliendo e reinserendo la batteria
Nightingale
25-10-2017, 17:39
Scarica il software Corsair link e nelle impostazioni puoi settare la pompa o silenziosa o performance.
Anche se io ho impostata su silenziosa, fa bene il suo lavoro.
In modalità performance fa un rumore eccessivo per me
Ok, ti ringrazio... stasera ricontrollo.
Ho già installato il Link, ma non ricordo di averla vista.
Ricordo solo l'impostazione delle ventole, full speed, balance, quiet, rpm-fix, e così via... ma nulla sulla pompa. Ma magari mi è sfuggita.
JagerTony
26-10-2017, 17:53
In che senso non si avvia? Hai collegato il cavo link alla USB della tua scheda madre?
Se si prova a scollegarlo, e dopo fai un Clean del BIOS, anche togliendo e reinserendo la batteria
Sisi il cavo del corsair link è collegato.il problema si presenta all'avvio nel momento in cui il sistema non rileva le fan collegate sulla mobo essendo ovviamente collegate ai pin del waterblock.Il sistema quindi mi obbliga a collegare le ventole a cpu fan 1 e 2.
Poliacido
26-10-2017, 18:44
Scarica il software Corsair link e nelle impostazioni puoi settare la pompa o silenziosa o performance.
Anche se io ho impostata su silenziosa, fa bene il suo lavoro.
In modalità performance fa un rumore eccessivo per me
io ho un h105 e uso un immortale Lamptron FC5 :D al quale o collegato sul primo canale la pompa e sul secondo le ventole del radiatorino
posso dire che è il pezzo più vecchio del mio pc e che ha passato molte configurazioni di sistema liquindo custom, ci ho fatto di tutto, regge di tutto (35w x canale) e tuttora non sento necessità di liberarmene o cambiarlo :cool:
controlli in tempo reale voltaggio applicato e rpm manualmente senza bisogno di software o impostazioni della mobo...
http://www.lamptron.com/wp-content/uploads/2012/11/P1020402.jpg
exacting
27-10-2017, 23:31
raga con l'ultima release hanno risolto i problemi, ho fatto direttamente l'aggiornamento e tutti i problemi sono rientrati ;)
comunque io mi ci trovo bene con questo programma... lo trovo semplice da configurare e con una grafica snella... tutto qui :)
razor820
28-10-2017, 00:20
raga con l'ultima release hanno risolto i problemi, ho fatto direttamente l'aggiornamento e tutti i problemi sono rientrati ;)
comunque io mi ci trovo bene con questo programma... lo trovo semplice da configurare e con una grafica snella... tutto qui :)Si confermo.
Durante i giochi non mi crasha più e non sballano le ventole..
Ma mi sono accorto che la temperatura mi é aumentata di circa 3 gradi di media..
Prezioso
28-10-2017, 08:42
Voi avete sempre in esecuzione il programma corsair link? Io no, non serve, ho impostato bilanciato e stop, il profilo è memorizzato nella memoria del dissipatore, anche la gestione del colore del led che ho personalizzato, volendo appunto potrei anche disinstallarlo il programma
Aprendolo infatti le ventole ogni tanto hanno degli alti e bassi senza senso e mi tocca riavviare per far tornare tutto ok
razor820
28-10-2017, 09:54
Voi avete sempre in esecuzione il programma corsair link? Io no, non serve, ho impostato bilanciato e stop, il profilo è memorizzato nella memoria del dissipatore, anche la gestione del colore del led che ho personalizzato, volendo appunto potrei anche disinstallarlo il programma
Aprendolo infatti le ventole ogni tanto hanno degli alti e bassi senza senso e mi tocca riavviare per far tornare tutto okIl profilo del Corsair lo legge ad avvio di windows, dopo si può chiudere l applicazione e resta memorizzato. Se riavvi identica cosa, infatti resta invariata la luce del led selezionata.
Ma se spegni il pc, senza avviare il Corsair link, perde il profilo e si avvia con quello standard.. Di conseguenza se lo disinstalli perdi anche la personalizzazione del led..
Che la ventola ogni tanto sballa io ho sistemato precedentemente disabilitando il fan control del BIOS che con il Corsair link andavano in contrasto.
Prezioso
28-10-2017, 12:56
Ti assicuro che io neanche lo avvio il programma
razor820
28-10-2017, 13:21
Ti assicuro che io neanche lo avvio il programmaScusa ma come resta il profilo memorizzato se non ha una memoria integrata??
Togliendo il software si avvia con il led bianco standard. Almeno nel mio caso
Prezioso
28-10-2017, 14:17
E ce l'ha una memoria per il profilo, a me di default è verde ma parte con il profilo bilanciato e il led cambia colore in base alla temperatura
Il software serve per personalizzare i profili e se uno vuole cambiarli, tipo anche in bilanciato non è proprio silenzioso, mi piacerebbe silenzioso in Windows infatti vorrei creare un profilo personalizzato
razor820
28-10-2017, 14:23
E ce l'ha una memoria per il profilo, a me di default è verde ma parte con il profilo bilanciato e il led cambia colore in base alla temperatura
Il software serve per personalizzare i profili e se uno vuole cambiarli, tipo anche in bilanciato non è proprio silenzioso, mi piacerebbe silenzioso in Windows infatti vorrei creare un profilo personalizzatoSi ma anche se imposti il profilo a prescindere dal colore, quando si accende il pc le ventole partono in default.. Anche se li setti al 100% se prima non carica il Corsair link, il profilo in questo caso non legge l impostazione delle ventole al 100% e li setta al 60%
Prezioso
28-10-2017, 15:14
Prova no? A me funziona perfettamente, l'ho usato per 3 anni in silenzioso...e ovviamente aveva il profilo silenzioso in memoria...poi ho messo bilanciato per evitare dei whea poi se fosse come dici tu anche il led non funzionerebbe a colori ma statico
A colori intendo che cambia colore in base alla temperatura dell'acqua
principe Vlad
29-10-2017, 18:01
Con la versione 4.9.1.23 del Corsair Link finalmente è tornato visibile la velocità della pompa.
exacting
30-10-2017, 01:04
io ho notato sulla vecchia piattaforma (asrock ex4 z77 e i7 3770k) che quando aprivo hwmonitor le ventole restassero bloccate alla velocità del momento, se mettevo sotto torchio il pc queste non aumentavano gli rpm. chiudendo hwmonitor il problema rientrava...
sulla nuova piattaforma non ho installato hwmonitor...
io ho un profilo mio personalizzato, se non faccio partire link all'avvio del pc il led è verde e le ventole prendono il profilo "bilanciato"
razor820
30-10-2017, 09:01
io ho notato sulla vecchia piattaforma (asrock ex4 z77 e i7 3770k) che quando aprivo hwmonitor le ventole restassero bloccate alla velocità del momento, se mettevo sotto torchio il pc queste non aumentavano gli rpm. chiudendo hwmonitor il problema rientrava...
sulla nuova piattaforma non ho installato hwmonitor...
io ho un profilo mio personalizzato, se non faccio partire link all'avvio del pc il led è verde e le ventole prendono il profilo "bilanciato"Lo faceva anche a me. Dovevo chiudere corsairLink per vedere gli rpm delle ventole.
Ora però non me lo sta facendo più. Però sto usando HwInfo
Nightingale
02-11-2017, 15:18
Ho Link versione 4.9.1.23
Un H100i firmware 1.0.7
Vedo solo la velocità della pompa, non posso modificare nulla.
https://i.imgur.com/vTbQ0FO.png
E' normale?
Evil Chuck
11-11-2017, 17:50
Io non ho capito una cosa, senza il software Corsair Link come si comporta?
Ho fatto una prova ad avviare senza il programma ma sembra andare a una velocità standard, senza adattarsi alla temperatura della cpu.
Io vorrei sapere se è possibile utilizzarlo senza Corsair Link e avere comunque una gestione dinamica.
Dark_Lord
11-11-2017, 19:43
Io non ho capito una cosa, senza il software Corsair Link come si comporta?
Ho fatto una prova ad avviare senza il programma ma sembra andare a una velocità standard, senza adattarsi alla temperatura della cpu.
Io vorrei sapere se è possibile utilizzarlo senza Corsair Link e avere comunque una gestione dinamica.
no, io ho la pompa collegata direttamente all'alimentatore con un adattatore sata, e ho fatto qualche prova, con la usb scollegata la pompa gira fissa in quiet mode, mentre le ventole sono collegate alla mobo e le gestisco da lì. mentre collegando la usb, la pompa resta comunque in quiet mode, con la differenza che si può settare manualmente in performance, ma non ho notato alcuna differenza di temperatura, così ho rimesso quiet e scollegato la usb, e tanti saluti. a quanto ho visto, non aveva comunque nessuna gestione dinamica.
Io non ho capito una cosa, senza il software Corsair Link come si comporta?
Ho fatto una prova ad avviare senza il programma ma sembra andare a una velocità standard, senza adattarsi alla temperatura della cpu.
Io vorrei sapere se è possibile utilizzarlo senza Corsair Link e avere comunque una gestione dinamica.
Si senza il Corsair Link avrai sempre una gestione dinamica delle ventole.
La pompa invece avrà sempre la medesima velocità, ma come già detto da Dark_Lord non noterai differenze tra quite / performance.
Volendo puoi installare il Corsair Link impostare la curva delle ventole / velocità pompa che ti interessa e dopo scollegare AIO dalla scheda madre.
exacting
14-11-2017, 09:17
Si senza il Corsair Link avrai sempre una gestione dinamica delle ventole.
La pompa invece avrà sempre la medesima velocità, ma come già detto da Dark_Lord non noterai differenze tra quite / performance.
Volendo puoi installare il Corsair Link impostare la curva delle ventole / velocità pompa che ti interessa e dopo scollegare AIO dalla scheda madre.
in stress test io ho notato 2° di differenza tra quite e performance
ma in daily la tengo fissa in quite
nessuno0505
16-11-2017, 22:35
Domandina:
ho un h100i v2
lo uso con le sue ventole standard, ma sempre in quiet perchè anche solo in bilanciato fa un casino del diavolo
Ora, poichè nel case ho delle masterfan pro120 rgb, avrebbe senso montare due di quelle ventole al posto delle corsair originali, così da guadagnare l'illuminazione a led anche sul radiatore?
Le specifiche sono diverse, in particolare meno CFU e meno mmHg, ma tanto i 70 CFU e gli oltre 4 mmHg le corsair li fanno solo alla velocità massima, cioè all'assordante casino di 37 db! Cosa che non tengo mai.
Nel caso, avrebbe senso montare le coolermaster direttamente alla pompa come le originali, o sarebbe meglio montarle sulla MB?
E quale dei 3 modelli è meglio per il radiatore? Air flow, air balance o air pressure? Grazie.
razor820
17-11-2017, 09:33
Quello che devi vedere nelle specifiche tra le due ventole é la velocità rpm, considerando che si tengono al 50 o al massimo al 60%, ti conviene mettere la ventola che spinge di più.
Se il radiatore é messo nella parte superiore del case, le migliori ventole da montare dovrebbero essere le airFlow che consentono di buttare fuori l aria calda nel miglior modo.
Che poi vuoi la colorazione led questo é un altro discorso.
Parlando invece della pompa del waterblock, se la imposti quiet o performance, a parte il rumore non cambia quasi Niente. Vedi tu
niccolo50cent
18-11-2017, 15:03
ragazzi io ho scaricato oggi l'ultima versione, quando lo avvio mi appare una scritta" Ripristina funzionamento normale" che se clicco sparisce per poi ritornare dopo 30 secondi, voi sapete cosa significa??
allego foto https://imgur.com/zCZv6RE
razor820
18-11-2017, 15:23
ragazzi io ho scaricato oggi l'ultima versione, quando lo avvio mi appare una scritta" Ripristina funzionamento normale" che se clicco sparisce per poi ritornare dopo 30 secondi, voi sapete cosa significa??
allego foto https://imgur.com/zCZv6REForse perché hai le ventole ferme? :D
niccolo50cent
18-11-2017, 19:46
Forse perché hai le ventole ferme? :D
le ventole girano!! ho il case aperto
razor820
19-11-2017, 10:56
Qualcuno ha installato l'ultima versione?
Quando avvio windows avvia l'applicazione a schermo intero, mentre prima avveniva ridotto a icona.
Qualche procedimento per farla avviare ridotta a icona?
MorrisADsl
19-11-2017, 14:31
Qualcuno ha installato l'ultima versione?
Quando avvio windows avvia l'applicazione a schermo intero, mentre prima avveniva ridotto a icona.
Qualche procedimento per farla avviare ridotta a icona?Lo riscontrato pure io. Sembra che qualcuno abbia risolto schedulando una attività ( avvio di corsairlink.exe). Io ci ho provato ma nulla..
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
exacting
20-11-2017, 23:24
idem, la nuova versione non si avvia ad icona... attendiamo prox update... caz... aggiustano na cosa e ne rimettono n'altra... hehehhehee
razor820
21-11-2017, 08:30
idem, la nuova versione non si avvia ad icona... attendiamo prox update... caz... aggiustano na cosa e ne rimettono n'altra... hehehheheeChe poi cosa avevano sistemato? :D
razor820
21-11-2017, 19:43
Voi che pasta termica state utilizzando? Io ho messo la coolerMaster microGel., ma non é che vedo tutte queste migliorie.
Con la cpu in firma durante il gaming mi sta sui 62 gradi, con il picco Max di 67
razor820
21-11-2017, 23:13
Ormai sono anni che le varie review dimostrano che le differenze fra le varie paste termoconduttive sono trascurabili... ovviamente parlo di quelle di marca minimamente nota, se uno prende quella bianca da 1 centesimo al quintale allora il discorso cambia.
BaioDomani andrò a decapitare il tizio che me l'ha venduta. :D
Affermando che la nano gel era completamente diversa dalle mx4 mx2 e via dicendo
walter.caorle
22-11-2017, 05:27
Ciao, secondo voi è possibile collegare la pompa di un h100i v2 a un controller ventole senza modificare i connettori originali??
nicolarush
22-11-2017, 07:40
Ciao, secondo voi è possibile collegare la pompa di un h100i v2 a un controller ventole senza modificare i connettori originali??
possibile è possibile, a patto di lasciare il controller sul massimo (@12v)
imho la soluzione migliore è collegarla al connettore aio_pump della crosshair che manda sempre 12v (ed eventualmente, così facendo a meno del link, collegare le ventole al controller o al connettore cpu_fan e non collegare l'usb)
Dark_Lord
22-11-2017, 07:44
Ciao, secondo voi è possibile collegare la pompa di un h100i v2 a un controller ventole senza modificare i connettori originali??
no, la pompa va alimentata a tensione costante, 12v, i giri li puoi modificare tramite usb con corsair link
walter.caorle
22-11-2017, 08:51
Grazie per le risposte
possibile è possibile, a patto di lasciare il controller sul massimo (@12v)
imho la soluzione migliore è collegarla al connettore aio_pump della crosshair che manda sempre 12v (ed eventualmente, così facendo a meno del link, collegare le ventole al controller o al connettore cpu_fan e non collegare l'usb)
Magari...l' abbandono per passaggio a itx. Ho solo 3 connettori e sto valutando sul da farsi...
MorrisADsl
22-11-2017, 09:52
Come avevo trovato sul forum Corsair per ora fino all' nuovo aggiornamento ho risolto il problema dell'avvio a pieno schermo di Corsair link.
-Pianifica attività
-Crea attività di base
-Dare nome e descrizione dell'attività
-scegliere All' accesso del utente
-Avvio programma
-Linkare il programma Corsair link( dopo averlo selezionato io ho tolto le virgolette)
-Aggiungi argomenti ho messo -startup
-Fine
Ricordate di togliere l'avvio automatico del Corsair link.
Io ho risolto così.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
razor820
22-11-2017, 11:25
Come avevo trovato sul forum Corsair per ora fino all' nuovo aggiornamento ho risolto il problema dell'avvio a pieno schermo di Corsair link.
-Pianifica attività
-Crea attività di base
-Dare nome e descrizione dell'attività
-scegliere All' accesso del utente
-Avvio programma
-Linkare il programma Corsair link( dopo averlo selezionato io ho tolto le virgolette)
-Aggiungi argomenti ho messo -startup
-Fine
Ricordate di togliere l'avvio automatico del Corsair link.
Io ho risolto così.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkOttimo. Anche se tra qualche giorno uscirà aggiornamento con il fix :D
Per quanto riguarda le ventole, che profilo usi? Le tieni fissi o con curva?
MorrisADsl
22-11-2017, 11:45
Con la curva personalizzata.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
razor820
22-11-2017, 13:50
Con la curva personalizzata.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando TapatalkCmq con la cpu in firma con un buon sistema di circolo di aria ho dei picchi di 67 gradi.. Avendo una buona pasta termica e un buon case mi sembrano altini
Nightingale
22-11-2017, 15:11
Scusate se vi rompo di nuovo. Qualcuno può postare uno screen in cui si vede la regolazione della pompa? Grazie! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In arrivo nei prossimi mesi H150i PRO con radiatore da 360mm.
razor820
25-11-2017, 16:36
In arrivo nei prossimi mesi H150i PRO con radiatore da 360mm....con case come optional? :D
razor820
27-11-2017, 09:51
Scusate se vi rompo di nuovo. Qualcuno può postare uno screen in cui si vede la regolazione della pompa? Grazie! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkScusa per il ritardo :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171127/12a571e75dd12f0c7accec98afecfb43.jpg
Nightingale
27-11-2017, 17:32
Ci mancherebbe razor820... grazie mille!
Io non ho modo... forse dipende da come ho collegato l'impianto.
razor820
27-11-2017, 18:42
Ci mancherebbe razor820... grazie mille!
Io non ho modo... forse dipende da come ho collegato l'impianto.Se é collegato come da istruzioni dovrebbe funzionare.. prova a cambiare entrata USB della scheda madre del corsair link cable
...
Ma ora si può impostare la velocità della pompa dinamica ?
E' da un po' che ho abbandonato Corsair Link per SIV e quando lo utilizzavo, si poteva impostare solo due velocità fisse e solo manualmente.
razor820
27-11-2017, 19:54
Ma ora si può impostare la velocità della pompa dinamica ?
E' da un po' che ho abbandonato Corsair Link per SIV e quando lo utilizzavo, si poteva impostare solo due velocità fisse e solo manualmente.Si
exacting
27-11-2017, 22:58
Scusa per il ritardo :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171127/12a571e75dd12f0c7accec98afecfb43.jpgquindi non hai mai le ventole al 100%??
razor820
27-11-2017, 23:03
quindi non hai mai le ventole al 100%??Non vado mai sopra il 60%, anche se dovesse raggiungere i 70 gradi dovrebbero salire al 70%. Più do quella quota non cambia niente. Tra 70% e 100% quello che cambia é la rumorosità.
Al Max si può settare la pompa da silenzioso a performance.
Non vado mai sopra il 60%, anche se dovesse raggiungere i 70 gradi dovrebbero salire al 70%. Più do quella quota non cambia niente. Tra 70% e 100% quello che cambia é la rumorosità.
Al Max si può settare la pompa da silenzioso a performance.
Ah allora è come ricordavo, quello è il grafico per impostare le ventole, non la velocità della pompa, che rimane sempre fissa / manuale.
Tieni presente che da come è impostato, la velocità delle ventole non varia in base alla temperatura della cpu, ma in base alla temperatura dell'acqua del H100i v2, che difficilmente supera i 45°C anche in estate.
Non è sbagliato altrimenti ti ritrovi le ventole " impazzite " che aumentano / diminuiscono la velocità ogni secondo.
Terroncello86
29-11-2017, 10:36
Ho acquistato le noctua NF-F12 IPPC 3000 rpm in push/pull, poi però prendere quelle da 2000 rpm (ne possiedo anche di queste) sono però piuttosto rumorose dopo i 1500 rpm.
In alternativa poi prendere il modello NF-F12 pwm da 1500 rpm, sono quelle che uso sul radiatore della seconda macchina (sono quelle di colore classico noctua), queste costano anche meno e sono decisamente più silenziose.
Se poi vuoi spendere poco e usare ventole silenziose, prendi le LEPA che girano a 1600 rpm ma non si sentono andare, io le ho usate per un po' di tempo su un radiatore sempre in push/pull ovviamente le prestazioni non sono uguali a quelle delle noctua ma se non fai OC spinto vanno benissimo.
Ciao, potrei sapere il modello esatto delle Lepa? Mi interessano ventole silenziose, c'è di meglio? conviene push/pull o mi accontento del normale push?
Grazie:D
principe Vlad
29-11-2017, 20:22
Ciao, potrei sapere il modello esatto delle Lepa? Mi interessano ventole silenziose, c'è di meglio? conviene push/pull o mi accontento del normale push?
Grazie:D
Lepa BOL.Quiet-PWM Fan 120mm - Blu, esistono però anche a led rosso, poi ci sono anche quelle senza led, le trovi da drako e anche su amazon (io le avevo prese qui), sono però aumentate di prezzo.
Se cerchi ventole silenziose queste fanno al caso tuo, QUESTO MODELLO DI LEPA però, girano a 1600 rpm, le tieni a 1300 rpm e non le senti andare, ti consiglio il push/pull e le poi anche tenere a 1200 rpm, saluti Vlad.
dario610
06-12-2017, 10:28
Saluti a tutti, Sto riscontrando un piccolo problema, mi sto accingendo a montare un nuovo H110i in un Case Corsair Graphite T780. Lo vorrei montare nel suo alloggiamento superiore e mi sorgono un paio di dubbi;
Tubi a destra o sinistra? Vedo che la maggior parte delle installazioni viene fatta con i tubi a destra ma questi mi interferirebbero con i bay da 5,25", il masterizzatore blu ray lo voglio ancora montare. Inoltre ho notato che i fori di fissaggio delle vite sul case non corrispondono alla maschera dei fori sul radiatore, due sicuro, forse, ma forse, quattro su otto disponibili. Ma vi sembra normale? stessa Casa...
razor820
06-12-2017, 14:41
Saluti a tutti, Sto riscontrando un piccolo problema, mi sto accingendo a montare un nuovo H110i in un Case Corsair Graphite T780. Lo vorrei montare nel suo alloggiamento superiore e mi sorgono un paio di dubbi;
Tubi a destra o sinistra? Vedo che la maggior parte delle installazioni viene fatta con i tubi a destra ma questi mi interferirebbero con i bay da 5,25", il masterizzatore blu ray lo voglio ancora montare. Inoltre ho notato che i fori di fissaggio delle vite sul case non corrispondono alla maschera dei fori sul radiatore, due sicuro, forse, ma forse, quattro su otto disponibili. Ma vi sembra normale? stessa Casa...Tubi a sx... Con i tubi a dx vai un poco a ostacolare la ventola che butta aria all'esterno.
Dipende dal case, forse hai un case un Po vecchiotto, ma anche con 4 viti dovrebbe tenere bene
dario610
06-12-2017, 15:06
Mah...non mi sembra tanto vecchio il Case, mi sembra strano che essendo della stessa casa i fori non combacino, ne aprirò altri al limite. Ok per i tubi a sinistra allora.
Grazie
illidan2000
06-12-2017, 16:09
Mah...non mi sembra tanto vecchio il Case, mi sembra strano che essendo della stessa casa i fori non combacino, ne aprirò altri al limite. Ok per i tubi a sinistra allora.
Grazie
il case lo ha fatto la stessa casa madre del dissipatore! è già tutto studiato appositamente :)
io ho pure l'accoppiata 780t + 110gt
i tubi li ho messi a sinistra, ma anche a destra non vanno male, guarda questa galleria (ultima foto)
https://postimg.org/gallery/1e6h1d7wq/
razor820
06-12-2017, 16:53
Mah...non mi sembra tanto vecchio il Case, mi sembra strano che essendo della stessa casa i fori non combacino, ne aprirò altri al limite. Ok per i tubi a sinistra allora.
GrazieScusa intendevo i tubi vanno a dx :D
dario610
07-12-2017, 22:30
Perfetto, risolto tutto. Andavano smontati i gommini sul lato superiore del case per le ventole da 140 mm, una stupidata, lavoro perfetto.
dario610
07-12-2017, 22:31
Si anch'io ho fatto cosi alla fine.
il case lo ha fatto la stessa casa madre del dissipatore! è già tutto studiato appositamente :)
io ho pure l'accoppiata 780t + 110gt
i tubi li ho messi a sinistra, ma anche a destra non vanno male, guarda questa galleria (ultima foto)
https://postimg.org/gallery/1e6h1d7wq/
dario610
07-12-2017, 22:32
ah ah... si ho capito, tranquillo!
Scusa intendevo i tubi vanno a dx :D
dario610
07-12-2017, 22:40
Dato che sono ancora in fase di assemblaggio componenti, sono indeciso se metterlo sotto la scrivania come te oppure sopra di fianco al monitor...non sarà troppo grosso e antiestetico? Ora non posso provare perché devo fare delle modifiche spostando mensole e abbassando la scrivania...
il case lo ha fatto la stessa casa madre del dissipatore! è già tutto studiato appositamente :)
io ho pure l'accoppiata 780t + 110gt
i tubi li ho messi a sinistra, ma anche a destra non vanno male, guarda questa galleria (ultima foto)
https://postimg.org/gallery/1e6h1d7wq/
nicolarush
10-12-2017, 09:41
volevo confermare che il bracket am4 va benissimo anche per l'H70 (che non è indicato tra quelli ricompresi come compatibili).
Segnalo, inoltre, che le ventole a levitazione magnetica sono davvero ottime (silenziose e performanti). Le avevo prese più per curiosità (ho preso il twin pack), perchè ero orientato sulle noctua industrial, ma alla fine sono più che soddisfatto dell'acquisto :cool:
http://i.imgur.com/Y7VZTcyl.jpg (https://imgur.com/Y7VZTcy)
Ragazzi un consiglio..
Vorrei sostituire il Noctua NH-D14 o con il Corsair H100i v2 o con il Corsair H115i ..
Ho visto alcune recensioni e mi sembra di capire che il H115i sia superiore al H110i v2..
A parte che devo capire se può essere installato nel mio case, cosa mi consigliereste?
Grazie
razor820
11-12-2017, 13:51
Ragazzi un consiglio..
Vorrei sostituire il Noctua NH-D14 o con il Corsair H100i v2 o con il Corsair H115i ..
Ho visto alcune recensioni e mi sembra di capire che il H115i sia superiore al H110i v2..
A parte che devo capire se può essere installato nel mio case, cosa mi consigliereste?
GrazieLa differenza é minima, 2 gradi circa, mastodontico.. poi alla fine quello che fa più differenza é una buona pasta termica e una buona ventilazione del case
nicolarush
11-12-2017, 14:03
Ragazzi un consiglio..
Vorrei sostituire il Noctua NH-D14 o con il Corsair H100i v2 o con il Corsair H115i ..
Ho visto alcune recensioni e mi sembra di capire che il H115i sia superiore al H110i v2..
A parte che devo capire se può essere installato nel mio case, cosa mi consigliereste?
Grazie
visto che devi fare la spesa, se il case lo supporta andrei di h115i
La differenza é minima, 2 gradi circa, mastodontico.. poi alla fine quello che fa più differenza é una buona pasta termica e una buona ventilazione del case
Quindi a conti fatti non cambia molto dici..
Resta il fatto che devo capire se per il Corsair H115i posso installarlo nel CM 690 II.
Se non sbaglio il radiatore è più grande del H100i v2..
Eventualmente esistono altri sistemi top di gamma di questo tipo o i Corsair restano i migliori?
Come pasta conduttiva ho usato al tempo l' M4..
razor820
11-12-2017, 14:12
Quindi a conti fatti non cambia molto dici..
Resta il fatto che devo capire se per il Corsair H115i posso installarlo nel CM 690 II.
Se non sbaglio il radiatore è più grande del H100i v2..
Eventualmente esistono altri sistemi top di gamma di questo tipo o i Corsair restano i migliori?
Come pasta conduttiva ho usato al tempo l' M4..Il radiatore é di 280, mentre il 110 ha quello di 240...
Nel sito della coolerMaster c é scritto che il tuo case supporta radiatori on top fino a 240..
Se vuoi optare per qualcosa di diverso, vai sull' ultimo modello del kraken x62 da 240. Ma costa qualcosina in più, e se vedi tutti i test fatti su Youtube, le prestazioni sono quasi identiche con il Corsair.. I pro del Razer é l'estetica, un filo meno rumoroso, ma é ancora poi ingombrante in termini di spessore (intendo il radiatore)
Il radiatore é di 280, mentre il 110 ha quello di 240...
Nel sito della coolerMaster c é scritto che il tuo case supporta radiatori on top fino a 240..
Se vuoi optare per qualcosa di diverso, vai sull' ultimo modello del kraken x62 da 240. Ma costa qualcosina in più, e se vedi tutti i test fatti su Youtube, le prestazioni sono quasi identiche con il Corsair.. I pro del Razer é l'estetica, un filo meno rumoroso, ma é ancora poi ingombrante in termini di spessore (intendo il radiatore)
Grazie per l'info del case..
Quindi la mia scelta rimane montare per forza quello da 240..
Darò un'occhiata al kraken x62..
Vorrei appunto sostituire il NH-D14 per motivi di ingombro e per un motivo puramente estetico..
Leggo che come dissipatore rimane ancora molto buono ma penso di guadagnare qualche grado se dovessi optare per il H110..
Faccio una cazzata oppure ci sta come cosa?
Mi consiglieresti di usare ancora l'Artic M4 oppure c'è molto di meglio in giro?
razor820
11-12-2017, 16:00
Grazie per l'info del case..
Quindi la mia scelta rimane montare per forza quello da 240..
Darò un'occhiata al kraken x62..
Vorrei appunto sostituire il NH-D14 per motivi di ingombro e per un motivo puramente estetico..
Leggo che come dissipatore rimane ancora molto buono ma penso di guadagnare qualche grado se dovessi optare per il H110..
Faccio una cazzata oppure ci sta come cosa?
Mi consiglieresti di usare ancora l'Artic M4 oppure c'è molto di meglio in giro?Allora io ne ho avuti circa 3 dissipatori a liquido e ho speso una cinquantina di euro tra diverse paste termiche...
Ti posso semplicemente dire, che quello che conta maggiormente é il flusso d'aria che viene creato dentro il case, le ventole di immissione e aspirazione aria.. Perché se non hai un buon case e non crei un buon flusso d aria, finisci solo per spendere soldi solo per una questione estetica..
Altrimenti dovresti indirizzarti su un vero impianto a liquido con vaschetta e via dicendo.. Ma li devi spendere tanti soldini.. dai 300 euro in su..
Vai per il Corsair h100 v2, a me piace e puoi regolare il led con tutti i colori che vuoi.
Ti faccio un esempio personale: io ho cm pro 6, con tre ventole in immissione settate a 900rpm, una ventola posteriore ad estrazione da 1000rpm, il Corsair h100 v2 posizionato al top con ventole in estrazione settate al 50% fino a un Max di 70% con pompa in performance, come pasta termica uso la nano gel della cooler master.
Le mie temperature della cpu i7-7700k o.c. a 4,8ghz, dopo 2 orette su bf1 sono mediamente in Real time a 60 gradi.. Con picchi Max di 66-68 gradi, rari circa 3 volte su 2 ore.
Ricapitolando, puoi avere il miglior dissipatore in circolazione, ma se poi nel tuo case c é troppa confusione e se la tua scheda video va sopra i 70 gradi mediamente, andrà a scaldare ancora di più la cpu.
Spero do essere stato chiaro
Edit: sotto per renderti l idea del mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/e6867c23be8005581cdc2bfd8b8c7e0b.jpg
Allora io ne ho avuti circa 3 dissipatori a liquido e ho speso una cinquantina di euro tra diverse paste termiche...
Ti posso semplicemente dire, che quello che conta maggiormente é il flusso d'aria che viene creato dentro il case, le ventole di immissione e aspirazione aria.. Perché se non hai un buon case e non crei un buon flusso d aria, finisci solo per spendere soldi solo per una questione estetica..
Altrimenti dovresti indirizzarti su un vero impianto a liquido con vaschetta e via dicendo.. Ma li devi spendere tanti soldini.. dai 300 euro in su..
Vai per il Corsair h100 v2, a me piace e puoi regolare il led con tutti i colori che vuoi.
Ti faccio un esempio personale: io ho cm pro 6, con tre ventole in immissione settate a 900rpm, una ventola posteriore ad estrazione da 1000rpm, il Corsair h100 v2 posizionato al top con ventole in estrazione settate al 50% fino a un Max di 70% con pompa in performance, come pasta termica uso la nano gel della cooler master.
Le mie temperature della cpu i7-7700k o.c. a 4,8ghz, dopo 2 orette su bf1 sono mediamente in Real time a 60 gradi.. Con picchi Max di 66-68 gradi, rari circa 3 volte su 2 ore.
Ricapitolando, puoi avere il miglior dissipatore in circolazione, ma se poi nel tuo case c é troppa confusione e se la tua scheda video va sopra i 70 gradi mediamente, andrà a scaldare ancora di più la cpu.
Spero do essere stato chiaro
Edit: sotto per renderti l idea del mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/e6867c23be8005581cdc2bfd8b8c7e0b.jpg
Chiarissimo:)
Come vedrai dalla foto che ho allegato, il case è bello areato ed in ordine.
Ci sono due ventole frontali, una da 12cm e una da 14cm che spingono l'aria all'interno del case.
Poi una inferiore da 12cm che spinge aria fredda alla GPU e l'altra sempre da 12cm nel retro del case che espelle l'aria.
Le temperature sono decisamente buone vuoi per merito del dissipatore della CPU e l'ottimo sistema di raffreddamento della Palit, ma non posso di certo lamentarmi.
Ora come ora, non supero i 58/60 gradi per la GPU.
Stessa cosa per la CPU..in BF1 credo di essere all'incirca allineato con le tue temperature..ma è da dire che il gioco scalda parecchio il processore..
Troppi soldi per un impianto a liquido e per il momento non ho intenzione di liquidare il tutto..
Sto guardando dei test che confrontano l'H110i con il H110i V2 e il H115i..
Tralasciando che quest'ultimo non lo posso installare, l'H110i sembra raffreddare meglio rispetto al più recente V2..
Parlano anche di 4/5/6 gradi di differenza nei picchi massimi..
Può essere?
Sarei intenzionato ad acquistare il H110 V2 anche per la questione dei led ma dopo aver visto quanto scritto, mi sta sorgendo qualche dubbio..
https://imgur.com/a/j8GJa
razor820
11-12-2017, 22:20
Chiarissimo:)
Come vedrai dalla foto che ho allegato, il case è bello areato ed in ordine.
Ci sono due ventole frontali, una da 12cm e una da 14cm che spingono l'aria all'interno del case.
Poi una inferiore da 12cm che spinge aria fredda alla GPU e l'altra sempre da 12cm nel retro del case che espelle l'aria.
Le temperature sono decisamente buone vuoi per merito del dissipatore della CPU e l'ottimo sistema di raffreddamento della Palit, ma non posso di certo lamentarmi.
Ora come ora, non supero i 58/60 gradi per la GPU.
Stessa cosa per la CPU..in BF1 credo di essere all'incirca allineato con le tue temperature..ma è da dire che il gioco scalda parecchio il processore..
Troppi soldi per un impianto a liquido e per il momento non ho intenzione di liquidare il tutto..
Sto guardando dei test che confrontano l'H110i con il H110i V2 e il H115i..
Tralasciando che quest'ultimo non lo posso installare, l'H110i sembra raffreddare meglio rispetto al più recente V2..
Parlano anche di 4/5/6 gradi di differenza nei picchi massimi..
Può essere?
Sarei intenzionato ad acquistare il H110 V2 anche per la questione dei led ma dopo aver visto quanto scritto, mi sta sorgendo qualche dubbio..
https://imgur.com/a/j8GJaLa ventola inferiore io la eliminerei... tende solamente a portare più polvere nel case :D. Bastano le ventole della gpu..
Il v2. Della Corsair é la versione revisionata della prima, quindi sono andati a risolvere alcuni piccoli problemi che affliggevano il primo modello e se non erro hanno migliorato la qualità costruttiva e anche la pompa di cui i cavi sono più flessibili, sleevati o qualcosa del genere
dario610
11-12-2017, 22:29
Io ho appena montato un 110i v2. Se servono info...
La ventola inferiore io la eliminerei... tende solamente a portare più polvere nel case :D. Bastano le ventole della gpu..
Il v2. Della Corsair é la versione revisionata della prima, quindi sono andati a risolvere alcuni piccoli problemi che affliggevano il primo modello e se non erro hanno migliorato la qualità costruttiva e anche la pompa di cui i cavi sono più flessibili, sleevati o qualcosa del genere
La ventola inferiore io la eliminerei... tende solamente a portare più polvere nel case :D. Bastano le ventole della gpu..
Il v2. Della Corsair é la versione revisionata della prima, quindi sono andati a risolvere alcuni piccoli problemi che affliggevano il primo modello e se non erro hanno migliorato la qualità costruttiva e anche la pompa di cui i cavi sono più flessibili, sleevati o qualcosa del genere
Ok, grazie.
Ma se dovessi cambiare dissipatore, la CPU posso lasciarla in OC o devo rimettere tutto a default?
razor820
12-12-2017, 09:08
Ok, grazie.
Ma se dovessi cambiare dissipatore, la CPU posso lasciarla in OC o devo rimettere tutto a default?Non c entra niente... Mica stai cambiando cpu o mobo. Il dissipatore é una cosa a parte. L unica cosa che potresti fare é disabilitare il fan control del BIOS, perché potrebbe andare in conflitto col corsair
Non c entra niente... Mica stai cambiando cpu o mobo. Il dissipatore é una cosa a parte. L unica cosa che potresti fare é disabilitare il fan control del BIOS, perché potrebbe andare in conflitto col corsair
Perfetto..grazie!
A breve penso di acquistare il H110i V2 a questo punto..
Certo che mi dispiace pensionare il Noctua..è dal 2011 che lo uso..più che altro perchè è ancora molto valido..
motzhard
12-12-2017, 13:54
Una curiosita, sto assemblando una nuova build basata su un 8700 dentro un corsair 570X.
Per motivi puramente estetici vorrei optare per un corsair h115i, ma la scimmia di montare un custom loop per la prima volta e' tanta.
Tenendo in conto solo ed esclusivamente la rumorosita, tra il primo ed il secondo (a patto di prendere una pompa di qualita) qual e' meno rumoroso?
Uscite le prime recensioni del H150i PRO ( 360mm ) e a quanto pare ha prestazioni peggiori rispetto ai modelli Corsair con radiatore da 280mm.
Magari il calo di prestazioni è dovuto alla bassa pressione statica delle nuove ventole ML, dovrebbero fare il test con delle Noctua
Io ho appena montato un 110i v2. Se servono info...
Nell'indecisione attuale se optare per un raffreddamento a liquido (per la prima volta e in quel caso opterei proprio per il 110i) o per il classico sistema ad aria con un bel Noctua NH-D15, approfitto allora per chiederti: come faccio a riconoscere la versione V2 del 110i ? si tratta di quella con la sigla CW-9060026-WW ? (presa dal sito Corsair) :confused:
Grazie per il chiarimento!
Nell'indecisione attuale se optare per un raffreddamento a liquido (per la prima volta e in quel caso opterei proprio per il 110i) o per il classico sistema ad aria con un bel Noctua NH-D15, approfitto allora per chiederti: come faccio a riconoscere la versione V2 del 110i ? si tratta di quella con la sigla CW-9060026-WW ? (presa dal sito Corsair) :confused:
Grazie per il chiarimento!
Confermo la versione V2 ha il codice CW-9060026-WW.
Teamprotein
14-02-2018, 10:55
Ciao ragazzi ho un corsair h100v2 con 4 ek vardar f3 120 in push and pull montato sul top con pasta artic silver.
Ho provato a mettere lo 6600k a 4700mhz 1.39V sotto stress con prime 95 ventole a 1750rpm i core oscillano tra 75 e 91 gradi misurati con hwmonitor.
È normale avere queste temperature a questa frequenza/voltaggio?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.