View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt - discussione generale
Grazie mille per il tuo suggerimento
c'è qualche guida in italiano su come si installa e configura OpenWRT(per attivare una VPN IPSEC con sistema di autenticazione tramite certificato, un firewall che blocca anche le connessioni in uscita e una Vlan) su questi router che mi hai segnalato?
https://www.amazon.it/TP-Link-TD-W8970-Wireless-Supporto-Multifunzione/dp/B00PVY4JNE?th=1&psc=1
È questo il router che devo acquistare per flashare l'ultima versione di OpenWRT(qual"e l'ultima versione di OpenWRT?), potresti indicarmi il link preciso per scaricarla per questo router? Grazie mille
nella descrizione su Amazon sta scritto "solo modem e router" e poi taglia, non capisco che significa
https://i.postimg.cc/HLhKMc0t/Screenshot-20181117-181931.jpg (https://postimg.cc/hJVpWG5J)photo sharing (https://postimages.org/it/)
Grazie ancora
Buona serata
Ciao ciao
No purtroppo quello è il td-w8970v3, non è compatibile con openwrt, devi cercare il v1, ha 3 antenne, ma nuovo non lo trovi purtroppo... probabilmente usato lo trovi.
No purtroppo quello è il td-w8970v3, non è compatibile con openwrt, devi cercare il v1, ha 3 antenne, ma nuovo non lo trovi purtroppo... probabilmente usato lo trovi.Grazie cercherò, ma come mai non si trova nuovo?
Provo a cercare l"altro che mi hai segnalato?
Grazie mille notte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie cercherò, ma come mai non si trova nuovo?
Provo a cercare l"altro che mi hai segnalato?
Grazie mille notte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Perché è fuori produzione da tempo.
L'altro dovresti trovarlo a poco più facilmente, ed è anche migliore.
Perché è fuori produzione da tempo.
L'altro dovresti trovarlo a poco più facilmente, ed è anche migliore.
Grazie Totix92,
potresti darmi, cortesemente, conferma se è questo
https://i.postimg.cc/bJKzt91p/Screenshot-20181118-031119.jpg (https://postimg.cc/47QkCt8S)
https://i.postimg.cc/nhwNrc4t/Screenshot-20181118-031128.jpg (https://postimg.cc/v4f0Sy2P)
Posso chiederti, gentilmente, anche se potresti inviarmi i riferimenti a qualche guida passo passo in italiano su come si installa e configura OpenWRT(per attivare una VPN IPSEC con sistema di autenticazione tramite certificato, un firewall che blocca anche le connessioni in uscita e una Vlan) per questo router "BT Home Hub 5" che mi hai, gentilmente, segnalato?
Grazie Buona Domenica
Shamrogue
18-11-2018, 16:18
Grazie Totix92,
potresti darmi, cortesemente, conferma se è questo
Posso chiederti, gentilmente, anche se potresti inviarmi i riferimenti a qualche guida passo passo in italiano su come si installa e configura OpenWRT(per attivare una VPN IPSEC con sistema di autenticazione tramite certificato, un firewall che blocca anche le connessioni in uscita e una Vlan) per questo router "BT Home Hub 5" che mi hai, gentilmente, segnalato?
Grazie Buona Domenica
Il modello supportato è BT Home Hub 5A o Business Hub 5A (non la versione B!)
Considera che per metterci sopra OpenWRT va usato il seriale e non è proprio agevole su questo modello.
Per maggiori informazioni ti consiglio la discussione del TP Link w8970 in cui si parla anche del BT:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260
Ok ho capito, quindi il modello che ho postato di BT non va bene esatto? deve avere la A ed è difficile da installare perché si fa col seriale( perché è complicato? ) c"e qualche altro modello di router modem su cui è più facile installare openwrt per chi non è tanto esperto?
Per cui mi conviene o acquistare il TP Link TD- w8970 v1
https://www.ebay.it/p/TP-Link-300-4-Gigabit-Wireless-N-Router-TD-W8970/143353289?iid=192562262340
https://i.postimg.cc/FzG42h31/Screenshot-20181119-164134.jpg (https://postimg.cc/jnWmf08r)upload photos (https://postimages.org/it/)
(Vorrei chiedervi conferma prima di acquistarlo se è questo il TP Link con tre antenne compatibile con OpenWRT sul quale funziona tutto anche la parte DSL? )
Ci può essere qualche problema di sicurezza per il fatto che non è nuovo il router TP Link, controindicazioni ad acquistare il TP-Link in questione usato? Grazie
Per installare OpenWrt sul TP-Link TD W8970 v1 non ci
vuole il seriale? è questa la guida corretta?
https://i.postimg.cc/0jmz1MZZ/Screenshot-20181119-165347.jpg (https://postimg.cc/xNffKdwb)
oppure mi conviene pensare ad un altro modello di router, in caso affermativo mi potreste indicare un altro modello di modem router che avete testato, facile da installare e configurare?
Grazie mille
Buon inizio di settimana
Gioioso
qualcuno ha messo wrt su un r7500 v1 della netgear, leggendo in giropare che sia un modello parecchio rognoso non so se avventurarmi in questa cosa.
Parlando di progetti rognosi,:D rognosi, qualcuno utilizza openwrt per gestire le telefonate?
Cosa utilizzate?
Sarebbe fattibile qualcosa su dispositivi "limitati" come i router casalinghi (esempio il TD-W8970)?:rolleyes:
Io personalmente no ma leggo di gente che lo fa usando Asterisk, anche su openWRT.
Buongiorno carissimi, volevo chiedervi come gira Openwrt su router Asus e se potete indicarmi un modello che potrei acquistare e la procedura da seguire per installare l'ultima versione di Openwrt
Si può installare da interfaccia web o bisogna usare la riga di comando SSH?
Grazie mille
Buona giornata
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
komodo_1
14-12-2018, 13:06
Io non uso la fonia, ma un mio amico ha messo Asterisk su openwrt
Io non uso la fonia, ma un mio amico ha messo Asterisk su openwrtCiao ti posso chiedere cos'è Asterisk?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
https://it.wikipedia.org/wiki/Asterisk_PBX
https://openwrt.org/docs/guide-user/services/voip/asterisk
Qualche modem lo usa già nel firmware originale. Ma non so molto di più, non l'ho mai usato.
@zoomx
grazie mille per il tuo chiarimento ciao
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, c'è un modo di fare il backup dei software scaricati senza doverli reinstallare dopo un sysupgrade?
Leonardello
11-03-2019, 17:00
Ho un repeater netgear wn3000rpv3 che nella sua funzione repeater è bloccato ad un massimo di 145mbps . Stavo pensando di metterci su l'open wrt , non so se con questo firmware sblocco questa modalità ma vorrei provarci.
Ho trovato 4 bin, a parte leggermi le guide quali dovrei usare?
https://i.postimg.cc/Kv0hSSJG/Cattura3.jpg
Leonardello
12-03-2019, 09:29
Leggevo che ha poca memoria e che quindi è sconsigliata l'installazione.
Star trek
17-06-2019, 16:47
Qualcuno ho provato l'adblock sulla 18.06.2 . Ho istallato sia l'app che l'interfaccia luci per gestirlo ma sembra non funzionare. Cioè non filtra niente.
Controlla che effettivamente ogni dispositivo usi il tuo router con openWRT e adblock come DNS.
Star trek
17-06-2019, 20:13
Si usa operwrt però come faccio a far usare adblock come dns? Perche effettivamente nella scheda di rete ho i dns google.
Si usa operwrt però come faccio a far usare adblock come dns? Perche effettivamente nella scheda di rete ho i dns google.
O te li assegna automaticamente il router o li devi inserire tu manualmente.
In questo caso il dispositivo con openWRT deve avere un IP fisso, IP che dovrai usare come DNS.
Questo adblock funziona perché le richieste DNS per raggiungere i siti pubblicitari vengono filtrate.
Se usi altri DNS questo non succede.
Leggevo che ha poca memoria e che quindi è sconsigliata l'installazione.
ho anche io quel repeter ed ero intenzionato a metterci open, hai poi fatto la mod ?
Star trek
18-06-2019, 17:27
O te li assegna automaticamente il router o li devi inserire tu manualmente.
In questo caso il dispositivo con openWRT deve avere un IP fisso, IP che dovrai usare come DNS.
Questo adblock funziona perché le richieste DNS per raggiungere i siti pubblicitari vengono filtrate.
Se usi altri DNS questo non succede.
Ho istallato adblock 3.5.5-3,luci-app-adblock,luci-i18n-adblock-it oltre che verificato se la libreria ssl fosse installata e c'è. Per quanto mi riguarda seguendo anche le guide ho fatto tutto ma mi sembra che non funzioni. Ho verificato su https://www.detectadblock.com/ se il filtro funziona e mi dice che gli ads passano. C'è un altra pagina piena di ads che provo e verificare con e senza adblock? Sono abituato con origin e la pagina è molto più pulita.
Tra l'altro avevo installato anche il lang it ma non va neppure quello.
https://i.ibb.co/BsbNwp9/adblock.jpg (https://imgbb.com/)
Avrei bisogno dell'aiuto di qualche buonanima.
Ho comprato dalla Cina una CPE (modem/router LTE-4g) con questo hardware:
Power adapter plug type: US/ EU Plug
Transmission rate: 300Mbps
Wireless network support frequency: 2.4GHz
Motherboard chip: QCA9531+ EC20 chip solution
Memory: 64MB
Flash: 16MB
Power amplifier chip: 2.46SKY85330-11*2
Antenna: 2.46GHz: 5dB omnidirectional antenna
4GHz: 5dBi omnidirectional antenna
Rate: 2.4GHz: 300mbps
LTE Cat4: 150mbps (DL MAX) 50mbps (UL MAX)
Physical interface: 2* 10/100 LAN RJ45 ports (supports DC24VPOE power supply)
1* RESET reset button
1* Micro USB port (supports DC5V 2.5A power supply)
1* Micro SIM card holder
Indicator light: power/WAN/LAN/WIFI/4G/3 signal intensity lights
il cui firmware è derivato da Openwrt. Riconosceva la SIM ma non si coonnetteva e ho quindi flashato la snapshot-image di Openwrt. Risultato: il rouer funziona tutto, ma non si connette. Ho seguito la guida:
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/wwan/ltedongle
genera la connessione WWAN:
https://imgur.com/hnPd7sy
Si nota:TX e RX attivi, ma non c'è IP; non riceve l'IP address.
Guardando i pacchetti installati (elencati nella guida di cui sopra) ho notato che alcuni di loro sono da upgradare, ma procedendo con l'upgrade dà errore (per tutti la stessa dipendenza mancante):
root@OpenWrt:~# opkg upgrade kmod-usb-net-qmi-wwan
Upgrading kmod-usb-net-qmi-wwan on root from 4.19.74-1 to 4.19.75-1...
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/ath79/generic/packages/kmod-usb-net-qmi-wwan_4.19.75-1_mips_24kc.ipk
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for kmod-usb-net-qmi-wwan:
* kernel (= 4.19.75-1-0518a4bf7833bdf123ece14953088027)
Presumo sia questo la causa del problema. Due domande:
1 -- concordate sulla causa del non-funzionamento?
2-- come posso risolvere la dipendenza mancante o non funzionante?
grazie......
Mi pare di capire che hai installato una versione non stabile (una night build?) che nel frattempo è stata aggiornata cambiando la versione del kernel.
Se è così devi ripetere l'installazione di openWRT ma ti anticipo che la storia si ripeterà per i pacchetti aggiornati in date successive o se vorrai aggiungere un pacchetto nuovo.
Confermo x la night build, preso da: https://downloads.openwrt.org/snapshots/targets/ath79/generic/.
Quindi non c'è modo di risolvere la dipendenza? Oppure non è quella la causa della NON assegnazione IP dal carrier?
Che la causa sia il vecchio pacchetto non saprei proprio, non ho nessuna esperienza in merito.
Se usi una nightly ti confermo che le cose possono cambiare in breve periodo e tu ti trovi nella situazione che non puoi installare nuovi pacchetti. Stessa cosa se intalli versioni non stabili anche passate.
A questo punto, visto che hai installato da poco, forse ti conviene reinstallare il firmware daccapo con l'ultima nightly, così hai l'ultima versione del pacchetto e ti togli il dubbio.
Se funziona, salvati in locale i pacchetti che ti potrebbero servire, in attesa di installare una stabile.
L'altra strada è installarsi l'ambiente di compilazione per poter ricompilare i soli pacchetti ma è obiettivamente più complessa.
A questo punto, visto che hai installato da poco, forse ti conviene reinstallare il firmware daccapo con l'ultima nightly, così hai l'ultima versione del pacchetto e ti togli il dubbio.
Se funziona, salvati in locale i pacchetti che ti potrebbero servire, in attesa di installare una stabile.
È proprio quello che ho fatto ieri, ma con l'esito di cui al mio primo post. Grazie comunque per il cosiglio.
Dal comando dmesg non vedi nulla di interessante? Puoi vederlo anche da Luci ma non ricordo esattamente da quale pagina.
Se è così devi ripetere l'installazione di openWRT ma ti anticipo che la storia si ripeterà per i pacchetti aggiornati in date successive o se vorrai aggiungere un pacchetto nuovo.
Ringrazio per la dritta; infatti mi è sorto il dubbio che i pacchetti non aggiornati potessero non essere la causa ( mi ero fissato!) e cercando in altre direzioni (/etc/config/network e qmi.sh) sono riuscito a farlo funzionare almeno in parte: una SIM su due funziona!
Credo di essere sulla strada giusta e nel caso di riuscita posterò il come.
Star trek
13-10-2019, 14:39
C'è la possibilità di impostare lo spegnimento e accensione dei led ad un determinato orario da app ed evitare la CLI ?
OUTATIME
19-10-2019, 07:21
Ciao a tutti.
Ho un problema con un router RUTX09 Teltonika basato su Openwrt.
Dopo un upgrade di firmware alla versione 00.02.00 non riuscivo più ad accedere alla web interface con il seguente errore:
Failed to execute cbi dispatcher target for entry '/admin/status/overview'.
The called action terminated with an exception:
database or disk is full
stack traceback:
[C]: in function 'rows'
/usr/lib/lua/luci/model/cbi/status/overview.lua:350: in function 'func'
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:67: in function 'load'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:1037: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:1032>
Dopo varie peripezie ho scoperto che riesco a ripristinare il router da CLI con un sysupgrade e il vecchio firmware 00.01.06.
Pensando di avere sbagliato qualcosa io ho provato a rifare l'upgrade verificando prima l'MD5 del file, mi sono accorto che è diverso dal sito del produttore. Allora ho scaricato un MD5 calculator per il mio PC e con mio stupore ho visto che in realtà era corretto. Pensando ad una corruzione della web interface ho rifatto la procedura da CLI scaricando un MD5 calculator sul router e purtroppo il risultato è differente.
Riassumendo:
MD5 Calcolato dal mio PC: E8CC6DA35AD7B8C24B70E08AA1DBA425
MD5 sul sito Teltonika: e8cc6da35ad7b8c24b70e08aa1dba425
MD5 da Web Interface: b0bd298561b200489916698025eb3db8
MD5 da CLI: b0bd298561b200489916698025eb3db8
Quindi da quello che posso vedere, qualsiasi firmware caricato sul router, ottiene un MD5 differente, e ovviamente l'aggiornamento fallisce.... Inutile specificare che dal produttore non ottengo nessun supporto....
Qualche suggerimento?
Grazie
Giulio83pale
02-05-2020, 10:42
ciao , qualcuno può aiutarmi ad aumentare la memoria dedicata al software ? non credo ci sia una partizione di 2mb e basta vi allego le foto con la situazione
grazie in anticipo
https://i.gyazo.com/b7c776d9fc9cc775873de1eadb921aa8.png
https://i.gyazo.com/2aff1ca8a1f0da5b23c538b1fa3113d6.png
papinupida
03-05-2020, 09:53
@Giulio83pale
dovresti almeno specificare su che router e magari anche che verisone di openwrt :)
cmq in linea generale:
puoi usare imagebuilder per creare un immagine con i pacchetti che ti servono (macchina linux o vritualbox ubuntu) risparmiando spazio rispetto ad installarli dopo, la procedura e' ben dettagliata su wiki
https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/imagebuilder
se il router ha una porta usb, puoi fare extroot su una chiavetta e avere tutto lo spazio che ti serve, la procedura e' ben dettagliata su wiki.
https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/extroot_configuration
se luci dice che hai 1 o 2mb liberi di solito non mente :)
P
Giulio83pale
06-05-2020, 21:59
@Giulio83pale
dovresti almeno specificare su che router e magari anche che verisone di openwrt :)
cmq in linea generale:
puoi usare imagebuilder per creare un immagine con i pacchetti che ti servono (macchina linux o vritualbox ubuntu) risparmiando spazio rispetto ad installarli dopo, la procedura e' ben dettagliata su wiki
https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/imagebuilder
se il router ha una porta usb, puoi fare extroot su una chiavetta e avere tutto lo spazio che ti serve, la procedura e' ben dettagliata su wiki.
https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/extroot_configuration
se luci dice che hai 1 o 2mb liberi di solito non mente :)
P
Grazie !
TP-Link TL-WDR3600 v1
OpenWrt 19.07.2
Grazie !
TP-Link TL-WDR3600 v1
OpenWrt 19.07.2
Provenivi da una versione precedente di OpenWrt ed ora vedi uno spazio libero diverso?
Perché quel modello ha 8MB di flash e quei 2MB liberi potrebbero essere corretti:
https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600
Giulio83pale
07-05-2020, 08:20
Ho installato direttamente l'ultima versione, ho confuso memoria ram con memoria flash
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Lellone48
09-05-2020, 02:20
Qualcuno potrebbe aiutarmi a configurare il pacchetto di luci mwan4.1?
Tim HUB ultima gui di Ansuel.
Grazie.
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/multiwan/mwan3
Lellone48
09-05-2020, 04:04
OpenWrt Chaos Calmer 15.05.1 unknown / LuCI openwrt-18.06 branch (git-19.302.19547-50788da)
Lellone48
12-05-2020, 14:33
l progetto e':
collegare ad una porta fisica della scheda di rete il cavo collegato all'ONT Open Fiber
collegare via wi-fi al modem TIM HUB collegato in VDSL ad una 200 megabit
uscire dalla scheda di rete della scheda madre e ottenere l' aggregazione delle due linee
questo si ottiene con apparati dedicati che costano pochi euro _che fa solo load balancing_ come ad esempio questo modello della tp-link:
https://www.tp-link.com/it/business-networking/load-balance-router/tl-er5120/
qui il simulatore per far vedere le funzioni:
https://emulator.tp-link.com/staticER5120/index.html
A me servirebbee farlo con un PC dedicato su cui gira OpenWRT e il software di bonding (scusa il termine forse inesatto, vado di fretta) che unisce due flussi di connessione TCP/IP perche' ci sono dei vecchi hard disk capienti che voglio avere a disposizione in locale, e devo impostare delle regole di firewall in aggiunta alla protezione da attacchi di vario tipo come ad esempio ddos.
Ho messo su un box con MultiPath, una ethernet della scheda madre e due wifi.
Ora non so come configurare openmptcrouter.
https://multipath-tcp.org/pmwiki.php/Main/HomePage
Una mano in AnyDesk?
Grazie!
Asmodeo66
19-10-2020, 10:13
Buongiorno a tutti,
Premesso che ho come connessione utilizzo un a WindTre FTTH vorrei riuscire a sostituire completamente il Modem/Router fornito da Wind con un Router basato su OpenWRT.
Ho gia' sostituito senza problemi il modulo FSP fornito da Wind con un ONT esterno
Ora il mio problema e' riuscire a configurare la connessione pppoe e soprattutto le VLAN (835) come richiesto da Wind in OpenWRT
Qualcuno e' riuscito a farlo e mi saprebbe aiutare con la configurazione?
Grazie per l'aiuto
Asmodeo66
per vlan usa interfaccia punto vlan es: eth0.835 in /etc/config/network
config interface 'wan'
option ifname 'tuainterfaccia.835'
option proto 'pppoe'
option encaps 'llc'
option username 'username'
option password 'password'
Ciao,
ho installato openwrt su un Range Extender TP-Link WA850RE ma non capisco come configurarlo.
L'ho associato al mio wifi ma poi non riesco a fargli ripere le rete.
Devo creare una nuova interfaccia?
Dalle guide che trovo online si parla di access point mode ma io non voglio tenerlo collegato col cavo.
E' come se il range extender è collegato al mio wifi ma non capisco che ip prende, non riesco neanche a pingarlo tramite wifi...
@luki in base al device che trasmette il wifi che vuoi ripetere puoi fare in 2(3) modi:
1.- se possibile fare con WDS (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/atheroswds), ma entrambi i device lo devono supportare.
2.- altirmenti puoi fare usado relayd (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration), questa modalita' funziona sempre.
3.- 802.11s per mesh (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/mesh/80211s), ma entrambi i device lo devono supportare.. e un mesh a 2 nodi non fa molto senso..
opzione 1 se possibile la cosa migliore, 2 funziona sempre, 3 solo perche' fa figo dire ho la rete mesh. il resto della configurazione dipende da esigenze e modalita' usata.
@luki in base al device che trasmette il wifi che vuoi ripetere puoi fare in 2(3) modi:
1.- se possibile fare con WDS (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/atheroswds), ma entrambi i device lo devono supportare.
2.- altirmenti puoi fare usado relayd (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration), questa modalita' funziona sempre.
3.- 802.11s per mesh (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/mesh/80211s), ma entrambi i device lo devono supportare.. e un mesh a 2 nodi non fa molto senso..
opzione 1 se possibile la cosa migliore, 2 funziona sempre, 3 solo perche' fa figo dire ho la rete mesh. il resto della configurazione dipende da esigenze e modalita' usata.
Grazie.
Avendo un modem Fritzbox dici è meglio la modalità mesh?
Il problema è che non mi da disponibile la modalità relay e non capisco da dove si scarica il pacchetto relayd.
In modalità repeater posso tenere lo stesso ssid della rete originale?
opwn wrt si collegava wifi al fritzbox ma è come se non avesse assegnato nessun indirizzo ip.
@luki
Avendo un modem Fritzbox dici è meglio la modalità mesh?
AVM lo chiama mesh ma probabilmente e' una loro cosa proprietaria quindi incompatibile..
non capisco da dove si scarica il pacchetto relayd
lo torvi in LUCI system --> software, oppure tramite ssh:
opkg update
opkg install relayd luci-proto-relay
il repeater deve avere connettivita' per poter scaricare (anche solo temporaneamente tramite lan).
in modalità repeater posso tenere lo stesso ssid della rete originale?
si.
si collegava wifi al fritzbox ma è come se non avesse assegnato nessun indirizzo ip
resetta, installa i pacchetti necessari, leggi e segui la guida per relayd (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration) passo passo.
@luki
AVM lo chiama mesh ma probabilmente e' una loro cosa proprietaria quindi incompatibile..
lo torvi in LUCI system --> software, oppure tramite ssh:
opkg update
opkg install relayd luci-proto-relay
il repeater deve avere connettivita' per poter scaricare (anche solo temporaneamente tramite lan).
si.
resetta, installa i pacchetti necessari, leggi e segui la guida per relayd (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/relay_configuration) passo passo.
Grazie mille.
Oggi faccio altre prove per farle funzionare.
Anche perchè ormai la frittata è fatta. Non posso tornare al firmware originale della TP-Link perchè serve una versione stripped del firmware per farlo riconoscere a openwrt.
Ho provato in mesh 802.11s ed effettivamente non funziona.
Quindi mi confermi che relayd è la modalità migliore?
Ho provato anche accesso point wds ma senza risultato.
versione stripped del firmware
come per la maggior parte dei tp-link, si trovano anche senza boot o puoi fare da solo:
dd if=orig.bin of=tplink.bin skip=257 bs=512
https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wa850re#back_to_stock_firmware
Ho provato in mesh 802.11s ed effettivamente non funziona.
Ho provato anche accesso point wds ma senza risultato.
probabile incompatibili.
Quindi mi confermi che relayd è la modalità migliore?
migliore no, che funziona in tutte le situazioni si.
come per la maggior parte dei tp-link, si trovano anche senza boot o puoi fare da solo:
dd if=orig.bin of=tplink.bin skip=257 bs=512
https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wa850re#back_to_stock_firmware
probabile incompatibili.
migliore no, che funziona in tutte le situazioni si.
Dove posso trovare il firmware senza boot? Esiste un sito? Il modello è WA850re v1.2
Grazie
@luki se leggi, con attenzione, la pagina che ti ho linkato nel post precedente c'e' tutto quello che ti serve.. stai attento che se non leggi, o se vai un po' a caso, quando "flashi" rischi di "briccare" in un attimo e poi butti tutto.
@luki se leggi, con attenzione, la pagina che ti ho linkato nel post precedente c'e' tutto quello che ti serve.. stai attento che se non leggi, o se vai un po' a caso, quando "flashi" rischi di "briccare" in un attimo e poi butti tutto.
Grazie mille ;)
Star trek
29-12-2020, 21:25
Ciao,
ho installato openwrt su un Range Extender TP-Link WA850RE ma non capisco come configurarlo.
L'ho associato al mio wifi ma poi non riesco a fargli ripere le rete.
Devo creare una nuova interfaccia?
Dalle guide che trovo online si parla di access point mode ma io non voglio tenerlo collegato col cavo.
E' come se il range extender è collegato al mio wifi ma non capisco che ip prende, non riesco neanche a pingarlo tramite wifi...
Devi entrare nel manu dell'extender e associarlo al ruoter. OpenWrt è un SysOp serio che può spaventare ma se impari è una figata. Ti consiglio di iscriverti al loro forum https://forum.openwrt.org/ . Qui su https://forum.openwrt.org/search?q=WA850RE trovi tutte le discussioni sul tue extender . Tuttavia ho avuto anche io un RE450 al quale gli avevo installato OWrt ma non andava bene come repeater. Ritornare al firmware originale è più rischioso che istallarlo perché semi ricordo bene devi tagliare la parte del boot con un editor binario ma se sbagli in qualcosa lo inchiodi.
Devi entrare nel manu dell'extender e associarlo al ruoter. OpenWrt è un SysOp serio che può spaventare ma se impari è una figata. Ti consiglio di iscriverti al loro forum https://forum.openwrt.org/ . Qui su https://forum.openwrt.org/search?q=WA850RE trovi tutte le discussioni sul tue extender . Tuttavia ho avuto anche io un RE450 al quale gli avevo installato OWrt ma non andava bene come repeater. Ritornare al firmware originale è più rischioso che istallarlo perché semi ricordo bene devi tagliare la parte del boot con un editor binario ma se sbagli in qualcosa lo inchiodi.
Sono tornato al firmware originale con successo :)
Mi stava venendo il mal di testa con open wrt. Lo so che è potente, ma non ho tempo e voglia di smanettarci dietro.
Pensavo fosse più user friendly tipo ddwrt.
Non esiste uno straccio di guida in italiano.
Sono tornato al firmware originale con successo :)
ottimo ;)
stiamo cmq parlando di una distro linux principalmente incentrata sul networking in grado di girare su sistemi embedded, serve un minimo di praticita' del tipo di sistema e qualche nozione di networking base in generale.. partire con un installazione su un device che ti serve solitamente non e' la cosa migliore per sperimentare.. puoi installare in una macchina virtuale tipo virtualbox o wsl2 per sperimentare e capirne le potenzialita' in base alle tue necessita' tipo traffic shaping, reti iot, e via dicendo.. il link al forum di openwrt suggerito da @Star trek e' un ottimo punto di partenza, sempre che non limitiamo la ricerca di informazioni alla sola lingua italiana.. ma questo vale un po per tutti i campi..
ottimo ;)
stiamo cmq parlando di una distro linux principalmente incentrata sul networking in grado di girare su sistemi embedded, serve un minimo di praticita' del tipo di sistema e qualche nozione di networking base in generale.. partire con un installazione su un device che ti serve solitamente non e' la cosa migliore per sperimentare.. puoi installare in una macchina virtuale tipo virtualbox o wsl2 per sperimentare e capirne le potenzialita' in base alle tue necessita' tipo traffic shaping, reti iot, e via dicendo.. il link al forum di openwrt suggerito da @Star trek e' un ottimo punto di partenza, sempre che non limitiamo la ricerca di informazioni alla sola lingua italiana.. ma questo vale un po per tutti i campi..
Si si chiaro, sono sistemista di professione e so che tutte le documentazioni sono in inglese.
Però approcciarsi a qualcosa di totalmente nuovo in lingua straniera non è proprio easy.
Sono in ferie e mi va di staccare un po' la spina da queste cose...Sono convinto che se ci sbattevo la testa riuscivo a farlo funzionare perchè le nozioni di reti le ho. Solo cercavo una cosa più user friendly.
Star trek
30-12-2020, 20:35
Sono tornato al firmware originale con successo :)
Mi stava venendo il mal di testa con open wrt. Lo so che è potente, ma non ho tempo e voglia di smanettarci dietro.
Pensavo fosse più user friendly tipo ddwrt.
Non esiste uno straccio di guida in italiano.
Ha tolto i primi 512Kb?
Star trek
30-12-2020, 20:47
Si si chiaro, sono sistemista di professione e so che tutte le documentazioni sono in inglese.
Però approcciarsi a qualcosa di totalmente nuovo in lingua straniera non è proprio easy.
Sono in ferie e mi va di staccare un po' la spina da queste cose...Sono convinto che se ci sbattevo la testa riuscivo a farlo funzionare perché le nozioni di reti le ho. Solo cercavo una cosa più user friendly.
Perdonami non voglio polemizzare. Un Sistemista queste cose le deve saper fare. Non tanto tagliare i firmware ma smanettare su vari menù. Anche perché se hai visto dei firmware Cisco,Watchguard,Fortinet,HP ecc saprai che quelli sono dei menù. Non quelli SOHO. Quelli sono dei giocattolini. Difficilmente sui dispositivi di questo tipo troverai la sezione delle VLan ho un firewall con le contro-palle. Quando diversi anni fa ho visto per la prima volta OpenWrt mi sarei messo le mani nei capelli. Poi adesso con la GUI LuCi è una passeggiata soprattutto perché per la stessa ci sono i pacchetti lingua.Anche in ITA.
ncompact
30-12-2020, 21:03
Avrei una richiesta di aiuto per riuscire ad eseguire un comando tramite adb
alla connessione tramite usb di uno smartphone.
Premettendo che tramite pc riesco ad eseguire correttamente il comando adb e
lo smartphone viene correttamente autorizzato direttamente dopo la prima volta
che è stato collegato al pc.
Invece con il pacchetto adb presente in openwrt mi richiede ogni volta di autorizzare
il router invece di permettere l'autorizzazione automatica dopo la prima volta che
è stato collegato tramite usb lo smartphone.
Quindi ogni volta che connetto lo smartphone al router tramite usb mi richiede di
permettere l'autorizzazione.
Dopo aver autorizzato il comando adb viene eseguito correttamente.
Qualche informazione aggiuntiva:
OpenWrt 19.07.5
adb android.5.0.2_r1-3
usbutils 007-10
un grazie a chi vorrà darmi una mano
@ncompact hai modo di provare da una macchina virtuale openwrt fresca di installazione (virtualbox o similari)? magari provare sia stable che master per eliminare ogni dubbio che sia o non sia colpa dell'attuale device a cui stai collegando il cell android. inoltre, anche se ci avrai gia' fatto caso, il mac address che salta fuori quando autorizzi risulta essere sempre lo stesso?
ncompact
31-12-2020, 09:09
@ncompact hai modo di provare da una macchina virtuale openwrt fresca di installazione (virtualbox o similari)? magari provare sia stable che master per eliminare ogni dubbio che sia o non sia colpa dell'attuale device a cui stai collegando il cell android. inoltre, anche se ci avrai gia' fatto caso, il mac address che salta fuori quando autorizzi risulta essere sempre lo stesso?
Si il mac address mostrato dallo smartphone risulta essere sempre lo stesso
Presumo visto che da pc non ho problemi e dopo aver premesso sulla finestra che
mi compare sul cell il comando viene correttamente eseguito che non vi siano grandi
problemi, non capisco perchè dovrei sempre ri-autorizzare un device che ho già autorizzato.
Grazie della risposta vista anche la tarda ora del tuo messaggio.
Molto probabilmente sto dimenticando qualcosa di stupido ...
ma non so quale sia il problema.
Lo script viene comunque eseguito dopo aver permesso per l'ennesima volta,
ma mi sto scocciando ...
@ncompact posso solo suggerirti installazione openwrt pulita in macchina virtuale per eliminare dubbio che non sia colpa del device a cui colleghi lo smartphone, come detto prima.. inoltre se posti su https://forum.openwrt.org/ hai molte piu' possiblita' di risposta.. comunita' super attiva.. se hai problemi con inglese usa translate e posta in entrambe le lingue, ita con relativa traduzione..
ncompact
05-01-2021, 20:30
@ncompact posso solo suggerirti installazione openwrt pulita in macchina virtuale per eliminare dubbio che non sia colpa del device a cui colleghi lo smartphone, come detto prima.. inoltre se posti su https://forum.openwrt.org/ hai molte piu' possiblita' di risposta.. comunita' super attiva.. se hai problemi con inglese usa translate e posta in entrambe le lingue, ita con relativa traduzione..
presumo che il colpevole sia il pacchetto adb installato sul router,
siccome ho copiato i file ./android/adbkey e ./android/adbkey.pub
dal mio pc al router e funziona tutto alla perfezione ma siccome non so quale sia il
manutentore del pacchetto adb non posso segnalare il problema ...
grazie del tempo dedicato al mio problema
Perdonami non voglio polemizzare. Un Sistemista queste cose le deve saper fare. Non tanto tagliare i firmware ma smanettare su vari menù. Anche perché se hai visto dei firmware Cisco,Watchguard,Fortinet,HP ecc saprai che quelli sono dei menù. Non quelli SOHO. Quelli sono dei giocattolini. Difficilmente sui dispositivi di questo tipo troverai la sezione delle VLan ho un firewall con le contro-palle. Quando diversi anni fa ho visto per la prima volta OpenWrt mi sarei messo le mani nei capelli. Poi adesso con la GUI LuCi è una passeggiata soprattutto perché per la stessa ci sono i pacchetti lingua.Anche in ITA.
Sono sistemista ma non mi occupo nello specifico degli apparati di rete.
Semplicemente non avevo tempo e voglia da perderci dietro a openwrt, l'ho messo solo come test.
In passato ho usato ddwrt e pensavo fosse user friendly allo stesso livello. Con ddwrt riesco a far funzionare quasi tutto senza problemi.
Sono sicuro di avere le conoscenze per farlo funzionare, ma come tutte le cose nuove la prima volta ci vuole un minimo di apprendimento.
non so quale sia il manutentore del pacchetto adb non posso segnalare il problema
qui (https://openwrt.org/packages/pkgdata/adb) la pagina del pacchetto da un link generico per bug report, se sei interessato a segnalare il loro forum rimane un ottimo punto di partenza frequentato anche da i vari dev/maintainer..
grazie cmq per aver condiviso la soluzione.
Ciao a tutti, ho un D-Link 2750B ver.B1 (quello infostrada).
Ho provato ad installarci sopra un firmware openwrt, openwrt-19.07.7-brcm63xx-generic-DSL274XB-F1-squashfs-cfe-EU.bin che al primo tentativo è andato benone (funzionava tutto tranne la porta usb).
Non soddisfatto ho provato a flasharne un'altro diverso che però mi ha sputtanato il wifi facendo scomparire radio0.. chiedendo sul forum di openwrt mi hanno detto che ho sminchiato la partizione ART ed è per questo che non mi funziona più il wifi. Per poterlo ripristinare ho bisogno di caricarci sopra un backup fatto da un altro router uguale a cui il wifi funziona.
Se qualcuno avesse lo stesso router e volesse aiutarmi e passarmi un backup della sua partizione ART in modo da poter ripristinare il mio gliene sarei grato.
@flikmax fai attenzione che la partizione ART contiene i "calibration data" che sono specifici dei componenti wifi presenti sul tuo device, prendere la partizione ART da altro device anche se stesso modello produce risalutati sconosciuti anche dannosi come da note su wiki (https://openwrt.org/docs/guide-user/installation/restore_art_partition)..
@flikmax fai attenzione che la partizione ART contiene i "calibration data" che sono specifici dei componenti wifi presenti sul tuo device, prendere la partizione ART da altro device anche se stesso modello produce risalutati sconosciuti anche dannosi come da note su wiki (https://openwrt.org/docs/guide-user/installation/restore_art_partition)..
Si lo so ma non ho idea allora di come sbloccare questa situazione..
@flikmax il mio era un "fai attenzione" ma se ne sei consapevole probabilmente aprendo un topic specifico con "richiesta copia partizione art" su forum openwrt potresti avere piu' fortuna a trovarla. alcuni produttori tengono copie di quelle partizioni appunto perche' univoche, magari uno spreco di tempo ma prova a scrivere a supporto tecnico d-link (usa o asia).
pollicino
18-04-2021, 18:18
Salve, Spero che non ho sbagliato discussione. Che differenza c'è tra questi due firmware per lo stesso router? :rolleyes:
Build
Modell:
TP-Link Archer C7 v5
Platform:
ath79/generic
Version:
19.07.7 (r11306-c4a6851c72)
Data:
2021-02-17 13:52:01
Build
Modell:
TP-LINK Archer C7 v5
Platform:
ar71xx/generic
Version:
19.07.7 (r11306-c4a6851c72)
Data:
2021-02-17 06:17:07
@pollicino https://openwrt.org/docs/techref/targets/ath79
Lellone48
27-06-2021, 10:43
Qualcuno mi può spiegare come settare VLAN ID 835 con la nuova versione di OpenWRT?
Grazie.
@Lellone48 suppongo per connessione a provider.. dovrebbe essere rimasta invariata basta usare 'tuainterfaccia.835' nella configurazione nonostante il passaggio a dsa per alcuni device, tra l'altro rc3 dovrebbe anche avere un tool di migrazione in questo caso..
Pierzucchi
25-08-2021, 08:08
Buongiorno,
vorrei configurare il mio router netgear r6220 con Openwrt per il Multicast streaming DAZN secondo le indicazioni del sito TIM.
Ora il router è collegato LAN-WAN al TimHub (su linea Fttc) con protocollo PPPoE sulla WAN .
Dal sito tim (configurazione modem generico) queste sono le indicazione:
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast
Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
IP ADDRESS: 10.10.10.2
IP SUBNET: 255.255.255.252
VLAN: 836
IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
Routing: traffico multicast
Inoltre, sull’interfaccia LAN va abilitato l’IGMP snooping.
Qualcuno sa darmi indicazioni sulla config ? es. dove inserire i valori in grassetto?
blackeaglece
24-04-2023, 08:41
Ciao a tutti. Sto provando ad aggiornare il mio linksys mr8300 all'ultima versione via sysupgrade, ma è quasi un'ora che la rotellina gira e dice di non spegnere il terminale etc etc ma non va avanti ed il ping mi dice che l'host è down. Le altre volte che l'ho aggiornato massimo 5 minuti ed è ripartito. Come posso fare per ripristinarlo.
Grazie a chiunque mi da un mano
Ciao a tutti. Sto provando ad aggiornare il mio linksys mr8300 all'ultima versione via sysupgrade, ma è quasi un'ora che la rotellina gira e dice di non spegnere il terminale etc etc ma non va avanti ed il ping mi dice che l'host è down. Le altre volte che l'ho aggiornato massimo 5 minuti ed è ripartito. Come posso fare per ripristinarlo.
Grazie a chiunque mi da un mano
Magari a questo punto avrai già risolto.
Io comunque proverei a spegnerlo e riaccenderlo.
Se non riparte devi usare l'utility di ripristino Linksys oppure ricaricare il FW da seriale (cosa più complessa che richiede di aprire il router , collegare una UART Seriale e trovare la giusta procedura per caricare il FW).
Non posso essere più specifico perchè non mi ricordo più nulla di questo router.
blackeaglece
26-04-2023, 11:32
Magari a questo punto avrai già risolto.
Io comunque proverei a spegnerlo e riaccenderlo.
Se non riparte devi usare l'utility di ripristino Linksys oppure ricaricare il FW da seriale (cosa più complessa che richiede di aprire il router , collegare una UART Seriale e trovare la giusta procedura per caricare il FW).
Non posso essere più specifico perchè non mi ricordo più nulla di questo router.
Ok grazie, riavviandolo e facendo una procedura di spegnimento/accensione è tornato tutto funzionante
Grazie e ciao
Qualcuno mi può spiegare come settare VLAN ID 835 con la nuova versione di OpenWRT?
Grazie.
Ciao, poi sei riuscito ? Io mi pongo lo stesso problema in quanto a breve dovrei passare a fibra Tim ftth e nelle impostazioni del router non trovo da nessuna parte le opzioni della VLAN.
Ho visto che alcuni utenti risolvono modificando da SSH il file di configurazione aggiungendo delle specifiche righe ...ma non ho idea se funziona con tutte le versioni di openwrt e/o con tutti i router..
non trovo da nessuna parte le opzioni della VLAN.
Da LuCI la VLAN va aggiunta come "dispositivo".
In "Network -> Interfaces" modifichi l'interfaccia WAN a piacimento, con protocollo PPPoE, username, password etc. e salvi le modifiche.
Poi sempre nel menù "Network -> Interfaces", in alto, è presente il sottomenù "Devices". Click lì e poi in basso su "Add device configuration".
Nel nuovo menù, in "Device type", selezioni "VLAN (802.1q)", in "Base device" selezioni l'interfaccia su cui vuoi creare la VLAN, in questo caso la WAN.
e finisci inserendo i dati forniti dall'operatore, "VLAN ID" etc.
Che router hai? questo vale per i router x86 che nel 99% dei casi non hanno uno switch interno (ma solo controller ethernet indipendenti).
Se Openwrt è installato su un router commerciale ARM/MIPS etc. che di norma hanno tutti uno switch, nel menù "Network" dovrebbe comparire il sottomenù "Switch" con la possibilità di configurare le VLAN anche da lì. (per i router x86 quel menù non esiste).
Da LuCI la VLAN va aggiunta come "dispositivo".
In "Network -> Interfaces" modifichi l'interfaccia WAN a piacimento, con protocollo PPPoE, username, password etc. e salvi le modifiche.
Poi sempre nel menù "Network -> Interfaces", in alto, è presente il sottomenù "Devices". Click lì e poi in basso su "Add device configuration".
Nel nuovo menù, in "Device type", selezioni "VLAN (802.1q)", in "Base device" selezioni l'interfaccia su cui vuoi creare la VLAN, in questo caso la WAN.
e finisci inserendo i dati forniti dall'operatore, "VLAN ID" etc.
Che router hai? questo vale per i router x86 che nel 99% dei casi non hanno uno switch interno (ma solo controller ethernet indipendenti).
Se Openwrt è installato su un router commerciale ARM/MIPS etc. che di norma hanno tutti uno switch, nel menù "Network" dovrebbe comparire il sottomenù "Switch" con la possibilità di configurare le VLAN anche da lì. (per i router x86 quel menù non esiste).
Prima di tutto, grazie!
Ho un tp-link Archer ax23 sul quale ho installato openwrt appunto.
Non ho il sottomenu switch, su questo ne sono sicuro
Se Openwrt è installato su un router commerciale ARM/MIPS etc. che di norma hanno tutti uno switch, nel menù "Network" dovrebbe comparire il sottomenù "Switch" con la possibilità di configurare le VLAN anche da lì. (per i router x86 quel menù non esiste).
Ho un tp-link Archer ax23 sul quale ho installato openwrt appunto. Non ho il sottomenu switch, su questo ne sono sicuro
La voce "Switch" nel menu "Network" c'è solo se è ancora attiva la configurazione dello switch tramite SWCONFIG, quindi solo in casi di "vecchia" versione di Openwrt o se la piattaforma del router non è ancora migrata al nuovo sistema di configurazione DSA. In questo caso lo switch lo si trova definito come "bridge" tra le singole porte nel menu Network > Device. In rete si trovano i vari tutorial, ma anche gli articoli dedicati su openwrt.org
La voce "Switch" nel menu "Network" c'è solo se è ancora attiva la configurazione dello switch tramite SWCONFIG, quindi solo in casi di "vecchia" versione di Openwrt o se la piattaforma del router non è ancora migrata al nuovo sistema di configurazione DSA.
effettivamente l'ultima volta che ho visto quel menù è stato su un vecchio netgear r7800 (probabilmente con openwrt 19.x), il mio router di casa non ha uno switch quindi non l'ho mai visto.
AlexAlex
20-12-2023, 14:18
Ciao, probabilmente potete togliermi una curiosità.
Sto provando in questi giorni un Cudy P5, non è nei dispositivi supportati da OpenWrt (per alcuni loro altri modelli però un fw più o meno ufficiale c'è), però probabilmnente lo hanno usato come base di partenza ed infatti online si trova il codice GPL della prima versione (https://www.cudy.com/gplcodecenterdownload P5). All'interno c'è il codice e la toolchain relativa alla versione 18.06 di OpenWrt. Non so se il codice sia completo o se manchi qualcosa, tipo codice non open.
Secondo voi da quello è possibile ottenere una versione di OpenWrt funzionante? chiaramente per saperlo al 100% bisognerebbe provare, però magari per voi è immediato capire se c'è più o meno tutto o poco niente in quei file.
Se qualcuno ha voglia di buttare un occhiata lo ringrazio già in anticipo.
Aggiungo un immagine della cartella:
https://i.postimg.cc/YGY8zLFM/p5.png (https://postimg.cc/YGY8zLFM)
ttetsuya
01-02-2024, 12:04
Ciao a tutti,
come si fa ad installare gli header del pacchetto libusb-1.0-0? C'è qualche comando nativo o devo scaricarmi i sorgenti, compilarli e installarli?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.