View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt - discussione generale
leggi da qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34668335&postcount=99
e la pagina successiva
ciusss89
20-02-2012, 20:01
Di seguito è presento uno script che uso e ke di volta in volta cerco di migliorare, finalizzato al checkout del codice sorgente.
Solitamente, chi si compilarsi openwrt potrebbe avere la necessità di compilare per dispostivi con architetture diverse.
Questo puo portare a confusione e a spreco di risorse Il processo di creazione di un'immagine si suddivide in tre principali fasi:
-Download del ramo per una specifica architettura.
-Download del .config contentenente la configurazione preliminare.
-Installazione di tutti pacchetti extra.
-Avvio del download delle librerie/sorgenti necesarri al processo di compilazione (circa 1Gb).
-Configurazione del ramo secondo le proprie esigenze
-Aggiornamento del ramo, e compilazione.
La filosofia con la quale ho cercato di automatizzare il processo prevede uno script che esegua i primi 4 passi, e un secondo che compia l'ultimo,
mentre naturalmente la fase di configurazione deve essere svolta dallo sviluppatore.
Il primo scipt assolve in modo completo la prima fase, cioe:
1) Scarica il codice di una architettura in una directory mnemonica, Es. ar71XX_devices.
2) Linca sinbolicamente la dl di questa direcotory con quella principale di riferimento che contiene le librerie e i sorgenti dei paccheti.
3) Installa nel ramo tutti i pacchetti accessori e necessari per quella architettura.
Il primo script l'ho denominato checkout_GENERIC.sh (Per la modifica consiglio l'uso di gedit o nano)
L'ho denominato checkout_GENERIC, dove generic va sostituito ad esempio con il nome dell'architettura,
la prima parte necessita di essere personalizzata come di seguito specificato:
#
##
echo "Checkout of NOME_ARCHITETTURA devices."
Dove il campo NOME_ARCHITETTURA andrebbe sostituito ad esempio il nome dell'architettura.
#
## Nome della path contenente il ramo
devices="/nome_path"#
Dove /nome_path definisce il nome della directory contenente il ramo
#
## Link download config
conf="LINK_CONFIG"
Dove LINK_CONFIG deve contenere il link, da cui scaricare il config generico, per la vostra specifica architettura.
#
## Definisci la path dei download.
dlDIR="DATABASE_DL"
Dove DATABASE_DL specica la direcotory che contiene tutte le librerie e i sorgenti che vengono normalente richiesti
e scaricati durante il processo di compilazione.
#
## Vettore pacchetti aggiuntivi per il menu di configurazione
Pkg_VETT="multiwan gw6c etherwake transmission-web transmission-daemon nano htop mt-daapd elinks portmap memtester aiccu rsync nfs-kernel-server hdparm nmap aircrack-ng lighttpd$
Dove tra virgolette bisogna specificare quali pacchetti/moduli dovranno essere inclusi nel processo di compilazione
Il il resto dello script non necessita di modifiche, affinche la console di linux esegua lo script ricordo che bisogna fornigli i diritti di esecuzione con il comando:
$ chomod +x checkout_*.sh
*Vi consiglio di strutturare cosi il vostro WorkSPACE:
ls ./OpenWrt/
checkout_brcm63xx.sh checkout_ar71xx.sh brcm63xx_trunk ar71xx_trunk dl
dove checkout_brcm63xx.sh è lo script cha ha creato la direcotory brcm63xx_trunk, dl è la direcotory che contiene i sorgenti e le librerie a cui tutti gli altri rami di compilazione fanno capo.
Per completazza ar71xx_trunk è un altro ramo creato dallo script checkout_ar71xx.sh.
checkout_GENERIC.sh (http://pastebin.com/download.php?i=0sCt0p9k)
Alcuni esempi sono contenuti nell'archivio allegato.
Gli script riguardo la compilazione verrano successivamente pubblicati e definiti. Spero che questo possa in quale modo ritornarvi utile, si accettano consigli.
Saluti, Giuseppe Tipaldi.
latinoheat89
07-03-2012, 11:22
Salve a tutti. Qualcuno è riuscito ad installare amule sulla backfire final? Ci ho provato in questi giorni, ma non avendo delle guide da seguire continua a darmi errori quando lancio l'esecuzione.
Configurazione: Backfire final + TP-Link 1043ND
nebbia88
07-03-2012, 13:01
"darmi errori" è un po' generico :D
hai abilitato e impostato una password per webserver e/o ExternalConnect dentro a amule.conf?
come guida:
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT
certe parti non ti serviranno, visto che dovresti già avere lo script di avvio dentro a /etc/init.d, e anche tutto il discorso usb-partizioni-swap devi sistemarlo indipendentemente da amule, poi nel file di config gli dirai dove salvare temp e download (cioè nel percorso dove avrai montato la partizione del disco usb...)!
ciusss89
07-03-2012, 20:49
io ci avevo fatto girare adunanza su una fonera 2g:D ...
latinoheat89
08-03-2012, 09:50
"darmi errori" è un po' generico :D
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT
...
Si, lo so ma non ricordavo perfettamente l'errore (riguardava problemi di accesso) :D Comunque adesso provo a installarlo di nuovo, seguendo passo passo la guida da te linkata. Già utilizzo senza problemi una partizione da swap da 150M e una partizione ext3 da 7G come extroot.
Installo amule da terminale Putty, dopo aver aggiornato i pacchetti opkg.
opkg update
opkg install amule
Per facilitare la ricerca delle cartelle all'interno del router, uso anche WinSCP che mi fornisce una interfaccia grafica.
Arrivo a questo punto:
4. Preparazione di aMule e primo avvio
Avviate aMule per un secondo e poi chiudetelo (giusto per creare la home)
/tmp/shared/bin/amule start
/tmp/shared/bin/amule stop
la cartella sopra non esiste, allora vado alla ricerca di qualcosa di simile. Arrivo così alla cartella:
/overlay/usr/bin
all'interno trovo questi file amuled, amuleweb, amulecmd
Leggendo in giro trovo questo sito: QUI (http://www.lejubila.net/2009/06/asus-wl-500gp-v2-e-dd-wrt-quinta-parte-download-machine-con-amule/) dove leggiamo
amuled è il demone vero e proprio che una volta configurato e lanciato funzionera in background scaricando per noi ciò che gli abbiamo ordinato. Per impartire comandi o visionare lo stato di download/upload possiamo usare dal nostro client linux amulegui (fate riferimento alla vostra distribuzione per la sua installazione), oppure tramite interfaccia web grazie ad amuleweb) da qualsiasi sistema operativo. amuleweb come accennato sopra offre una comoda interfaccia web per interagire con amuled, questa viene avviata insieme ad amuled se opportunatamente configurata. amulecmd invece è un altro client per accedere ad amuled da usare a linea di comando direttamente dalla shell del nostro router.
Allora, sempre da terminale, scrivo:
/overlay/usr/bin/amuled start
e come potete vedere dall'immagine, dice di non conoscere il parametro start: http://dl.dropbox.com/u/4005742/amule1.jpg. Infatti non lo vedo tra i processi in esecuzione (ottenuto tramite il comando top).
Leggendo i parametri accettati leggo -f, force full deamon... Allora lancio amule -f ed ottengo la schermata:
http://dl.dropbox.com/u/4005742/amule2.jpg
Da un warning perchè sto usando l'utente root e potrebbe darmi problemi di sicurezza (non saprei come cambiare utente, ma comunque poco importa, tanto devo prima riuscire a farlo partire).
Nella lista dei processi continua a mancare il daemon di amule.
Continuo nella lettura della guida. Andiamo a modificare il .conf che trovo in questa directory (differentemente da quanto scritto):
/overlay/root/.aMule/amule.conf
Io l'ho aperto con l'editor di testo di WinSCP, giusto perchè da terminale risulta abbastanza "scomodo".
Edito il file amule.conf cambiando queste righe:
[eMule]
IPFilterAutoLoad=0
[WebServer]
Enabled=1
Password=###
Template=php-default
[ExternalConnect]
AcceptExternalConnections=1
ECPassword=###
ShowProgressBar=1
Dove c'è scritto ### andrà messa la vostra password per il webserver, ma non in chiaro bensì generata con questo comando
echo -n tuapassword | md5sum | cut -d ' ' -f 1
Faccio tutto come segnalato.
Il sito consiglia anche di dare questo comando (anche se a lui ha funzionato anche ignorandolo)
ln -s /tmp/shared/share/amule/webserver/ tmp/shared/home/amule/.aMule/
che per me è diventato
ln -s /overlay/usr/share/amule/webserver /overlay/root/.aMule/
Il comando sopra se ho capito bene, serve a dichiarare un collegamento (simbolico alla cartella webserver?)
Ok. I file server.met e nodes.dat non li scarico, tanto sono stati inseriti i link direttamente nel file amule.conf , alle voci:
[eMule]
...
KadNodesUrl=http://download.tuxfamily.org/technosalad/utils/nodes.dat
Ed2kServersUrl=http://gruk.org/server.met.gz
...
[Browser]
Proviamo ad avviare aMule: /overlay/usr/bin/amuled, che sembra partire.
http://dl.dropbox.com/u/4005742/amule3.jpg
Se però provo ad accedere al webserver, ottengo:
http://dl.dropbox.com/u/4005742/amule4.jpg
Si blocca alla scritta "Creating client" e resta così parecchi minuti, fino a quando lo stacco io.
Provo a riavviare il router e vedere che succede.
latinoheat89
08-03-2012, 10:13
Dopo aver riavviato il router, lancio emuled tramite terminale e finalmente funziona anche il webserver :eek: Ecco uno screen:
Non lo porta ancora connesso perchè probabilmente (anzi sicuramente) devo aprire le porte.. adesso controllo.
EDIT: anche dopo aver aperto le porte e riavviato continua a non dare connessione...
nebbia88
08-03-2012, 10:30
ti avevo detto che certe parti potevi saltarle :D
per lanciarlo comunque, devi sempre usare gli script sotto /etc/init.d/ , nel tuo caso amule enable se vuoi impostarlo all'avvio, amule start e/o stop per... si capisce XD
io il file nodes.dat gliel'ho copiato con winscp per sicurezza.. i server meglio non usarli (finche' si trova tutto in KAD)... poco sicuri...
per la remote gui (invece del webserver) scarica questo:
http://amule.jimdo.com/
lanci amuleGUI e inserisci ip e pass ;)
P.S. per fare andare il webserver bastava riavviare il webserver XD "/etc/init.d/uhttpd restart"
latinoheat89
08-03-2012, 11:01
io il file nodes.dat gliel'ho copiato con winscp per sicurezza.. i server meglio non usarli (finche' si trova tutto in KAD)... poco sicuri...
infatti l'ho appena copiato... i server ormai anche con emule su windows non li uso da tempo.
per la remote gui (invece del webserver) scarica questo:
http://amule.jimdo.com/
lanci amuleGUI e inserisci ip e pass ;)
Non sembra funzionare... Mi dice "Connection failed. Unable to connect to 192.168.1.1:4712. Connection Failure."
EDIT: Apposto, è andato. Non avevo avviato amule sul router.
jerrino77
11-03-2012, 11:34
Ciao a tutti ragazzi, ho un problemino (problemone!!) con il server DHCP del mio router.
:muro: :muro: :muro:
Situazione: router Netgear WNDR3700v2 con firmware autocompilato (r30857), DHCP attivo con 4 dispositivi che sono impostati per richiedere un indirizzo particolare, più il mio smartphone che richiede l'indirizzo tramite, appunto DHCP. In più ho un wireless extender Netgear WN2000RPT che mi porta la wifi al piano di sotto, configurato con ip statico (192.168.1.251) e server dhcp spento, al quale si collegano in wifi 2 dispositivi, uno con il sistema descritto prima, uno in DHCP, più il solito smartphone.
Dunque, per i dispositivi che richiedono il proprio indirizzo nessun problema, tutto va, mentre per quelli configurati in DHCP ho questo problema:il router, invece che assegnare ai parametri "gateway" e "dns" il valore 192.168.1.1, assegna il valore 192.168.1.251, quindi non ho accesso alla rete. Non sono riuscito a trovare nessun file che configuri così il tutto, nè, leggendo la wiki, sono riuscito a capire dove inserire questi parametri se non altro per "forzare" il server dhcp ad assegnare i giusti valori. Come posso intervenire?
Grazie
nebbia88
11-03-2012, 12:54
su ipconfig /all oltre all'ip assegnato c'è l'ip del "server DHCP", scommetto che è il repeater che ce l'ha acceso anche se fa finta di no :D
P.S. se fosse così sei OT
jerrino77
11-03-2012, 13:13
su ipconfig /all oltre all'ip assegnato c'è l'ip del "server DHCP", scommetto che è il repeater che ce l'ha acceso anche se fa finta di no :D
P.S. se fosse così sei OT
Grazie, proverò... Ma come è possibile che il repeater "prenda il sopravvento" sul router? Inoltre, il problema ce l'ho anche con la wifi del router, non solo con quella del repeater. C'è comunque il modo di forzare la cosa?
nebbia88
11-03-2012, 13:39
Ma come è possibile che il repeater "prenda il sopravvento" sul router?
infatti dovrebbe essere molto "random" a seconda di chi risponde prima..
jerrino77
11-03-2012, 16:15
infatti dovrebbe essere molto "random" a seconda di chi risponde prima..
Comunque ho verificato, il server DHCP dell'extender è spento
Vorrei provare openwrt su router Linksys wrt610n v1, dal wiki di openwrt vedo che è ancora in sviluppo.
Qualcuno lo ha provato, è stabile su questo router?ho bisogno che le funzioni basilari per la connessione ad internet non diano problemi.
nebbia88
12-03-2012, 16:59
Comunque ho verificato, il server DHCP dell'extender è spento
su ipconfig /all oltre all'ip assegnato c'è l'ip del "server DHCP"
esito??
Ciao a tutti. Ho un paio di questioni da sottoporvi. Ho cercato nel forum e in questo thread ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi definitivamente.
Devo acquistare un router da usare per fare un po' di prove con openwrt e sto cercando la migliore scelta. Esiste una migliore scelta in assoluto o una volta che è supportato tendenzialmente non ci sono problemi?
presupponendo che si stia utilizzando uno switch che supporti il protocollo 802.1q, openwrt è in grado di gestire questo protocollo?come si comporta in genere con le vlan? In sostanza vorrei sapere se questo firmware supporta il così detto router-on-a-stick...
grazie a tutti:)
ciao ragazzi ho un tp-link tp1043nd a cui ho collegato un disco da 3,5" 160gb (prossimamente lo sostituirò con un disco da 1tb che mi deve tornare) ed ho installato OpenWrt Backfire 10.03.1 stabile.
sto seguendo vari howto in inglese per installare i pacchetti che mi servono per aggiungere al router le funzioni di nas dnla e client torrent (se fosse possibile anche amule adunanza).
quello che sto tentanto di installare è:
- usb storage
- ushare
- transmission
- pure-ftpd
in pratica vorrei:
- poter scaricare torrent sul disco esterno.
- condividere file audio/video come faccio ora con Windows 7 e WMP11 in DNLA.
- usare il protocollo ftp per caricare/prelevare file dal disco usb.
procedo a piccoli passi, ma ogni tanto mi blocco perchè non ho l'esperienza e la conoscenza in linux dei comandi per verificare a che punto sono con la configurazione dei pacchetti elencati sopra.
ad esempio ho formattato il disco usando mk2.ext3, ma vorrei creare le partizioni e non so come fare (ne vorrei fare una piccola di swap per aggirare il problema della ram e una per i dati).
poi se non ho capito male devo scrivere la configurazione di fstab così che mi monti le mie partizioni ad ogni reboot. (anche qui sono un pò in alto mare)
transmission sono riuscito a configurarlo un pò ed accedere via http, ma quando metto in coda un file mi da errore di scrittura nel momento in cui deve scrivere il buffer dopo 2mbyte. (penso sia legato al fatto che ho utilizzato dei mountpoint che però non sono attivi)
beh ecco, grosso modo sono questi i miei ostacoli.
non chiedo la pappa pronta, solo una traccia efficace da seguire....
grazie in ogni caso :)
ciao ragazzi ho un tp-link tp1043nd a cui ho collegato un disco da 3,5" 160gb (prossimamente lo sostituirò con un disco da 1tb che mi deve tornare) ed ho installato OpenWrt Backfire 10.03.1 stabile.
sto seguendo vari howto in inglese per installare i pacchetti che mi servono per aggiungere al router le funzioni di nas dnla e client torrent (se fosse possibile anche amule adunanza).
quello che sto tentanto di installare è:
- usb storage
- ushare
- transmission
- pure-ftpd
in pratica vorrei:
- poter scaricare torrent sul disco esterno.
- condividere file audio/video come faccio ora con Windows 7 e WMP11 in DNLA.
- usare il protocollo ftp per caricare/prelevare file dal disco usb.
procedo a piccoli passi, ma ogni tanto mi blocco perchè non ho l'esperienza e la conoscenza in linux dei comandi per verificare a che punto sono con la configurazione dei pacchetti elencati sopra.
ad esempio ho formattato il disco usando mk2.ext3, ma vorrei creare le partizioni e non so come fare (ne vorrei fare una piccola di swap per aggirare il problema della ram e una per i dati).
poi se non ho capito male devo scrivere la configurazione di fstab così che mi monti le mie partizioni ad ogni reboot. (anche qui sono un pò in alto mare)
transmission sono riuscito a configurarlo un pò ed accedere via http, ma quando metto in coda un file mi da errore di scrittura nel momento in cui deve scrivere il buffer dopo 2mbyte. (penso sia legato al fatto che ho utilizzato dei mountpoint che però non sono attivi)
beh ecco, grosso modo sono questi i miei ostacoli.
non chiedo la pappa pronta, solo una traccia efficace da seguire....
grazie in ogni caso :)
Considera innanzitutto una cosa: il throughput sarà ridicolo! Ci vuole un NAS per fare quel lavoro, un router va bene per condividere una pennina in rete con i file degli host da filtrare o qualche cosetta del genere, non di più imho.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37129735
Ciao a tutti. Ho un paio di questioni da sottoporvi. Ho cercato nel forum e in questo thread ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi definitivamente.
Devo acquistare un router da usare per fare un po' di prove con openwrt e sto cercando la migliore scelta. Esiste una migliore scelta in assoluto o una volta che è supportato tendenzialmente non ci sono problemi?
presupponendo che si stia utilizzando uno switch che supporti il protocollo 802.1q, openwrt è in grado di gestire questo protocollo?come si comporta in genere con le vlan? In sostanza vorrei sapere se questo firmware supporta il così detto router-on-a-stick...
grazie a tutti:)
:rolleyes:
Up
inviato da N1 usando Tapatalk
Ciao a tutti,
dopo migliaia di prove per far funzionare il dg834 con Backfire 10.03 in multiwan ho battuto la fiacca :muro:
Così lo uso in single wan, qualcuno di voi sa se è possibile alzare un po la potenza di trasmissione dell'ap, dato che nelle impostazioni al massimo mi da 18 dbm (63mw), in Italia è permesso fino a 100mw.. non è che per caso bisogna impostare i campi Regulatory Domain e/o Codice nazione? se si dove posso trovare una lista con i codici?
Grazie saluti ;)
Ciao a tutti,
dopo migliaia di prove per far funzionare il dg834 con Backfire 10.03 in multiwan ho battuto la fiacca :muro:
Così lo uso in single wan, qualcuno di voi sa se è possibile alzare un po la potenza di trasmissione dell'ap, dato che nelle impostazioni al massimo mi da 18 dbm (63mw), in Italia è permesso fino a 100mw.. non è che per caso bisogna impostare i campi Regulatory Domain e/o Codice nazione? se si dove posso trovare una lista con i codici?
Grazie saluti ;)
fai tutto tramite console?
tramite luci mi sembra che tutte le cose hai chiesto siano modificabili.
fai tutto tramite console?
tramite luci mi sembra che tutte le cose hai chiesto siano modificabili.
tramite luci mi da opzione potenza massima 63mw, ho provato a modificare il campo power nel file /etc/config/wifi impostando 20, ma quando riavvio ed accedo tramite luci mi resetta ad 1mw e quindi non accetta il valore 20..
Di seguito è presento uno script che uso e ke di volta in volta cerco di migliorare, finalizzato al checkout del codice sorgente.
cut...
Gli script riguardo la compilazione verranno successivamente pubblicati e definiti. Spero che questo possa in quale modo ritornarvi utile, si accettano consigli.
Saluti, Giuseppe Tipaldi.
lo script sembra a posto, riporta solo 1 errore alla riga 50 di checkout_brcm63xx.sh
mkdir: operando mancante
pubblicheresti, per favore, lo script per la compilazione ?
Ciao ragazzi openwrt è compatibile con un netgear Cg3100d?
Nelle informazioni del router ho:
Estándar soportado DOCSIS 3.0
Versión Hardware 1.04A
Versión Software V5.5.4.mp2_R09b
Vorrei usarlo solo come muletto collegato ad un hd USB e al router "vero e proprio" un Netgear DGN2200.
Grazie in anticipo a tutti.
guarda http://wiki.openwrt.org/toh/start
il tuo netgear non lista.
Ciao
misteroX
07-05-2012, 09:04
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a compilare la nuova versione di Openwrt (trunk 31541) per Alice Gate VOIP 2 Plus WI-FI con Board-id AGPF-S0.
Tutto funziona ed anche la rete è perfomante. Finalmente !!!.
C'è un piccolo Problema :
il cambio password a livello di console telnet non si riesce a fare con il classico passwd e nemmeno tramite web interface.
Sono riuscito a cambiarla solo forzarzando a mano lo shadow prendendo quello sul mio pc.
La stessa versione sul DG834GT non mi da problemi.
Vi risulta che ci sia qualche problema del genere per altri dispositivi ?
Nel frattempo provero a compilare una nuova Trunk.
Grazie.
Ciao
MisteroX
ciusss89
07-05-2012, 09:06
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a compilare la nuova versione di Openwrt (trunk 31541) per Alice Gate VOIP 2 Plus WI-FI con Board-id AGPF-S0.
Tutto funziona ed anche la rete è perfomante. Finalmente !!!.
C'è un piccolo Problema :
il cambio password a livello di console telnet non si riesce a fare con il classico passwd e nemmeno tramite web interface.
Sono riuscito a cambiarla solo forzarzando a mano lo shadow prendendo quello sul mio pc.
La stessa versione sul DG834GT non mi da problemi.
Vi risulta che ci sia qualche problema del genere per altri dispositivi ?
Grazie.
Ciao
MisteroX
Ciao mistero,
L'ultima img che ho compilato per gli alice risale a 3 mesi fa, in quel periodo io non avevo problemi...
Potresti pubblicare le immagini?
misteroX
07-05-2012, 09:45
Ciao mistero,
L'ultima img che ho compilato per gli alice risale a 3 mesi fa, in quel periodo io non avevo problemi...
Potresti pubblicare le immagini?
Prima volevo capire il problema della Password .
Ad ogni modo se qualcuno vuole testarlo fornirò un link per scaricare l'immagine.
In questo momento sono a lavoro e non riesco a mettere online il firmware.
Ciao
MisteroX
Salve a tutti, dopo gg e gg di smanettamenti, sono arrivato al punto che sono riuscito a far andare l'hub con una penna usb ed un hd autoalimentato, ma adesso non riesco a far partire i servizi anche se sono tutti correttamente abilitati, cioè se gli dò start manualmente funzionano correttamente, invece da boot niente. Inoltre mi sembra che la eth0 vada down durante in boot per qualche motivo e questo penso faccia incazzare un pò di servizi, poi ritorna magicamente up. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Ho un Wr1043ND, posto qua perchè il thread spcifico mi sembra chiuso. Grazie
misteroX
08-05-2012, 10:47
Ciao mistero,
L'ultima img che ho compilato per gli alice risale a 3 mesi fa, in quel periodo io non avevo problemi...
Potresti pubblicare le immagini?
Ti ho scritto in pvt.
Ciao
MisteroX
ciusss89
08-05-2012, 18:39
Salve a tutti, dopo gg e gg di smanettamenti, sono arrivato al punto che sono riuscito a far andare l'hub con una penna usb ed un hd autoalimentato, ma adesso non riesco a far partire i servizi anche se sono tutti correttamente abilitati, cioè se gli dò start manualmente funzionano correttamente, invece da boot niente. Inoltre mi sembra che la eth0 vada down durante in boot per qualche motivo e questo penso faccia incazzare un pò di servizi, poi ritorna magicamente up. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Ho un Wr1043ND, posto qua perchè il thread spcifico mi sembra chiuso. Grazie
Dovresti essere piu preciso..quali servizi? le ethx magari sono semplicimente momentaneamente irraggiungibili per l'avvio di servizi quali firewall o altro..
i servizi sono minidlna, transmission e samba, che sono i soli ad aver per ora installato. Inoltre se provo ad installare hd-idle, e lo attivo sull'hd esterno, mentre l'extroot gira sulla penna, mi si blocca tutto e sono costretto a staccare la spina; come mai? c'è un altro modo per mandare in idle l'hd senza corrompere tutto? Quando avvio a mano transmission e aggiungo qualche torrent, mi si ralllenta molto tutto, nonostante lo swap, quali espedienti posso usare per lasciare l'utilizzo fruibile? Grazie
Ciao misteroX
Il nuovo firmware DG834GT trunk 31541 sara inserito sulla tua wiki.
Grazie
misteroX
10-05-2012, 21:47
@trepa
Ciao,
sto aspettando alcuni test da parte di ciusss89 (che può farli solo la prossima settimana) per il problema del passwd ovvero non si riesce a cambiare la password sia da web interface che da console telnet.
Appena risolti questi problemi il tutto verrà messo online salvo che non si debba aprire un ticket sul sito di openwrt.
Ciao
MisteroX
misteroX
20-05-2012, 23:02
Ciao a tutti,
aggiunto nella sezione utility - download la nuova release di Openwrt per DG834GT :
Firmware OpenWrt Backfire - Trunk SVN 31541
Firmware OpenWrt SVN r31541 / LuCI Trunk (trunk+svn8657) - kernel 3.3.4
Link in firma.
Ciao
MisteroX
Ciao misteroX
Grazie per il tuo firmware.
Imp.Avgvstvs
22-05-2012, 10:48
Ciao a tutti, sono abbastanza esperto di linux in ambito server... ho recuperato una vodafone station su cui ho provato a buttare dentro openwrt senza riscontrare grossi problemi, a parte l'interfaccia grafica x-wrt che non mi funziona. Poco male cmq, perchè il mio obiettivo è di usarla per monitorare il mio impianto fotovoltaico che ho sul tetto di casa. Per fare questo devo compilare un pacchittino software che comunica con l'inverter tramite usb che su un pc x86 compilo e uso in 30 sec.
Ora però dovrei compilarmi il pacchettino con arch=mips giusto ?
Da quello che deduco devo farlo però su un pc che abbia l'ambiente di sviluppo di openwrt e tutte le librerie necessarie, corretto ?
grazie delle dritte.
Ciao misteroX,
ho visto solo ora la tua risposta:
Ciao Stemby,
ad oggi non c'è ancora il driver Broadcom rilasciato con licenza open per il chipset ADSL incluso nel DG834GT e nemmeno per tutti i chipset broadcom che hanno lo stesso modem ADSL.
Per l'installazione del firmware openwrt puoi utilizzare il link di download in prima pagina di quest forum da dove scarichi uno zip oppure segui il link nella mia firma.
All'interno del file zip trovi:
Firmware OpenWRT backfire 10.03 SVN.25563
Versione per interfaccia web per Openwrt :
e9475bbbfa55a9ea95a57c86a096b50b openwrt-DG834GT_DG834PN-squashfs-cfe_Backfire_10_03_svn25563.bin
Versione per interfaccia Web ufficiale Netgear:
454734007f12d4b08ca74b4047852e30 openwrt-DG834GT-webinterface_Backfire_10_03_svn25563.img
Le immagini parlano chiaro.
Per tornare indietro al firmware Netgear/DGTEAM puoi utilizzare la recovery utility della Netgear (solo su XP e solo con certe schede di rete) o il tool nftp ( solo su linux e con qualunque interfaccia di rete).
L'utilizzo della seriale e/o la JTAG sono fondamentali nel caso in cui si danneggi il CFE router.
Ciao
MisteroX
Grazie mille!
Appena ho un po' di tempo faccio qualche prova.
Saluti!
misteroX
25-05-2012, 09:49
Passa direttamente all'ultima release :
Firmware OpenWrt Backfire - Trunk SVN 31541
Firmware OpenWrt SVN r31541 / LuCI Trunk (trunk+svn8657) - kernel 3.3.4
Quella che hai indicato è un pò vecchiotta.
Ciao
MisteroX
walter48022
31-05-2012, 12:33
Ciao a tutti,
dopo migliaia di prove per far funzionare il dg834 con Backfire 10.03 in multiwan ho battuto la fiacca :muro:
Così lo uso in single wan, qualcuno di voi sa se è possibile alzare un po la potenza di trasmissione dell'ap, dato che nelle impostazioni al massimo mi da 18 dbm (63mw), in Italia è permesso fino a 100mw.. non è che per caso bisogna impostare i campi Regulatory Domain e/o Codice nazione? se si dove posso trovare una lista con i codici?
Grazie saluti ;)
Di solito dd-wrt e openwrti regolano queste cosa in base al country code e non guardano il timezone. Puoi farlo dall'interfacciama non so se con il dg834 hai luci installato. Con openwrt uso configurato botswana (BW) con dd-wrt new zealand (NZ), code e funziona e si supera il limite dei 20db. Se non hai la gui, forse bisogna cambiare anche il contry code oltre che i db, ma non lo so perche' ti ripeto lo faccio dalla gui. Dalla gui di openwrt nonostante che abbia salvato e applicato ho dovuto fare un rebbot del mio ap per fargli applicare i 27db.
nebbia88
31-05-2012, 17:15
puo' dipendere anche dal limite HW della scheda, e quello lo decidono i driver..
walter48022
01-06-2012, 11:30
puo' dipendere anche dal limite HW della scheda, e quello lo decidono i driver..
si e' vero, poi dipende da come hanno gestiscono a li vello di kernel la scheda. Alcuni ap hanno i db della scheda wireless + i db fissi che derivano ad un amplificatore integrato che openwrt e ddwrt che non possono gestire. Il mio ubiquiti avrebbe 17 db di scheda piu' si aggiungono 10 db fissi di amplificatore integrato. Pertanto se volessi farlo andare a 22 db effettivi, dovrei settare 12 db. Ddwrt ha di sicuro questo "bug" che si risolve con un offset, mentre per openwrt non lo so perche' per ora lo uso alla potenza massima. Cmq quasi tutte gli ap a norma hanno la scheda wireless che viaggia fra i 17 e i 20 db e i restanti sono quelli derivati dall'antenna che di solito sono sempre almeno 2/3db. Quindi se il netgear al massimo fa 18db e si ha un'antenna da 3db in totale si arriva a 21 e rientra nelle normative.
Ovviamente se un hardware ha un limite fisico di 18db come potenza non si riesce a livello di ddwrt/openwrt fargli erogare piu' di quello che fa l'hardware, anche se editiamo i file a mano mettendo 25db.
Giusto? ;)
topolino2808
01-06-2012, 15:08
ho una scheda wifi ALFA awus036h vorrei collegarla e sfruttarla con un router pirelli telecom (quello bianco con porta usb) in modo da usarlo come access point;
è possibile? quale firmware?
:help:
walter48022
01-06-2012, 15:56
ho una scheda wifi ALFA awus036h vorrei collegarla e sfruttarla con un router pirelli telecom (quello bianco con porta usb) in modo da usarlo come access point;
è possibile? quale firmware?
:help:
hai voglia di sclerare ;) di solito lo fanno quello che hanno il router telecom da buttare... dovresti installare la openwrt su entrambi e diventare abbastanza pazzo a configurare il tutto. Cerca su google e capirai... :D
topolino2808
01-06-2012, 17:24
hai voglia di sclerare ;) di solito lo fanno quello che hanno il router telecom da buttare... dovresti installare la openwrt su entrambi e diventare abbastanza pazzo a configurare il tutto. Cerca su google e capirai... :D
ho trovato qualcosa ma NULLA DI PRECISO .... per il router non mi interessa lo posso anche sacrificare :) ma la chiavetta devo cambiare il firmware? non voglio fare casino ... avete link o aiuti precisi?
walter48022
02-06-2012, 12:38
ho trovato qualcosa ma NULLA DI PRECISO .... per il router non mi interessa lo posso anche sacrificare :) ma la chiavetta devo cambiare il firmware? non voglio fare casino ... avete link o aiuti precisi?
mi correggo sulla alfa non c'e' bisogno di cambiare il firmware... devi installare sul router telecom una delle ultime versioni di openwrt dalla 10.03+. Forse puoi farlo anche con delle versioni piu' vecchiotte, ma non ne ho idea
qui (http://www.erriko.it/sistemi-operativi/openwrt-sistemi-operativi/openwrt-ed-alfa-network-awus036h/) ti spiega come fare per configurare la alfa dalla shell dopo che nel router c'e' gia' la openwrt.
Mentre per come installare openwrt su uno dei vari modelli di router telecom e farla funzionare in ogni sua parte passo la palla ad altri, ma sicuramente devi farlo via jtag.
in bocca al lupo!;)
misteroX
02-06-2012, 14:20
x topolino2808
Ciao,
sul retro del router c'è un etichetta con scritto con quale tipo di router pirelli abbiamo a che fare .
Quello bianco con porte USB è un pò generico perchè ci sono 2/3 tipi di router.
Prova a postare ciò che c'è scritto poi si potrà capire se è possibile installare il firmware l'OpenWrt.
Se invece l'hai postato probabilmente non l'ho visto.
Ciao
MisteroX
ciao ragazzi vorrei una opinione sulla fattibilità di una cosa.
Vorrei utilizzare un comtrend ct-5361 come muletto, per scaricare su un hd collegato non ad esso ma al router vero e proprio, un dgn 2200. A questo punto vorrei capire se è possibile rende disponibili i contenuti sull'hd ad una tv led, non smart. Penso che ci volglia qualcosa tipo dreambox o roba del genere.
Grazie.
maxxpower
09-06-2012, 11:12
Salve ragazzi,piccolo problemino.
Ho un router wi.fi
TP-LINK wr841ND v.5.4 collegato via lan ad un Alice gate (mi fa da range extender)
stmattina ho provato ad installare il firmware open wrt trunk adatto (dato come compatibile sul sito ufficiale openwrt):
1-ho dato il file dalla console del router (quella oem standard)
2- il flash è andato a buonfine
3-al riavvio se tento di loggarmi in 192.168.1.1 mi da imossibile visualizzare la pagina...ho provato in tutti i modi con tutti i reset possibili.
Ovviamente se ricollego alice in lan mi fa connettere condividendo la connesione come se niente fosse...solo che vorrei sfruttare l'open wrt per le varie opzioni che offre; cosa ho sbagliato?
nebbia88
09-06-2012, 16:21
niente, devi solo LEGGERE di più...
le Trunk NON hanno la GUI preinstallata, devi usare telnet, impostare una pass, poi si abilita SSH, da lì configuri la connessione ad internet come faresti con qualsiasi linux, e installi la GUI.. segui scrupolosamente questo..
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/firstlogin
devi usare telnet, impostare una pass, poi si abilita SSH, da lì configuri la connessione ad internet come faresti con qualsiasi linux, e installi la GUI..
una robetta da quattro soldi se si è a digiuno di linux :asd:
nebbia88
10-06-2012, 08:07
una robetta da quattro soldi se si è a digiuno di linux :asd:
infatti di solito consiglio di non installare openwrt prima di averlo provato, per esempio su virtual box, almeno per cominciare a capire i concetti base..
comunque era solo un riassunto di quello che è spiegato passo-passo nella wiki linkata eh!
maxxpower
10-06-2012, 10:05
niente, devi solo LEGGERE di più...
le Trunk NON hanno la GUI preinstallata, devi usare telnet, impostare una pass, poi si abilita SSH, da lì configuri la connessione ad internet come faresti con qualsiasi linux, e installi la GUI.. segui scrupolosamente questo..
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/firstlogin
perfetto,grazie in giornata provo e vediamo cosa esce fuori.
ciao ragazzi vorrei una opinione sulla fattibilità di una cosa.
Vorrei utilizzare un comtrend ct-5361 come muletto, per scaricare su un hd collegato non ad esso ma al router vero e proprio, un dgn 2200. A questo punto vorrei capire se è possibile rende disponibili i contenuti sull'hd ad una tv led, non smart. Penso che ci volglia qualcosa tipo dreambox o roba del genere.
Grazie.
scusate se insisto ragazzi ma è possibile scaricare con amule o transmission non su un hd collegato direttamente alla macchina con openwrt, ma bensì su un hd condiviso in rete collegato quindi al router? grazie
e perché no? Non ha una grande affidabilita la cosa ma chi te lo impedisce?
Basta avere spazio sulla flash sufficiente per installare i moduli per montare un cifs share. E non sono pochi mi sembra, ma potrei sbagliarmi visto che ho una rspro e di moduli ne ho parecchi
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
chiedevo perchè se la cosa fosse fattibile con la una xbox moddata potrei riprodurre via wifi i contenuti che stanno sul disco messo in rete..e con 150 euro euro della xbox starei a posto invece che comprare un piccolo nas/htcp.
Non aspettarti di riprodurre contenuti in HD... E' una soluzione piuttosto carente
pegaso_cosmico
11-06-2012, 14:04
Ciao, ho redatto una piccola guida per fare extroot, abilitare samba e dlna e utilizzare modem usb sul router tplink mr3420. Penso che la stessa possa essere riporta su tutti quei modelli (con porta usb) che montano il firmware openwrt versione backfire 10.3.1. Se qualcuno volesse dare un'occhiata alla mia guida la può trovare qui (https://www.dropbox.com/s/ype02lacwncaj02/Guida%20MR3420x.pdf)
Non aspettarti di riprodurre contenuti in HD... E' una soluzione piuttosto carente
quindi conviene cambiare proprio strada perché voglio riprodurre contenuti a 1080p :mad: (OT)
quindi è sicuro che con openwrt posso scaricare su un hd in rete e non collegato fisicamente?
Ciao, ho redatto una piccola guida per fare extroot, abilitare samba e dlna e utilizzare modem usb sul router tplink mr3420. Penso che la stessa possa essere riporta su tutti quei modelli (con porta usb) che montano il firmware openwrt versione backfire 10.3.1. Se qualcuno volesse dare un'occhiata alla mia guida la può trovare qui (https://www.dropbox.com/s/ype02lacwncaj02/Guida%20MR3420x.pdf)
grazie , molto interessante e dettagliata
ho un 3420 , farò prove :)
per tornare al firmware ufficiale ci sono accorgimenti particolari?
nebbia88
11-06-2012, 21:33
Ciao, ho redatto una piccola guida per fare extroot, abilitare samba e dlna e utilizzare modem usb sul router tplink mr3420. Penso che la stessa possa essere riporta su tutti quei modelli (con porta usb) che montano il firmware openwrt versione backfire 10.3.1. Se qualcuno volesse dare un'occhiata alla mia guida la può trovare qui (https://www.dropbox.com/s/ype02lacwncaj02/Guida%20MR3420x.pdf)
complimenti vivissimi, occhio pero' che su quella backfire per l'mr3420 mi risulta NON CI SIA il failsafe (una specie di "modalità provvisoria" da abilitare all'avvio tramite il tastino QSS), e direi che puo' essere un bel problema perche' se uno sbaglia anche solo una virgola sui settings di rete lo perde e non ci accede più se non tramite seriale :(
pegaso_cosmico
12-06-2012, 07:28
Hai ragione, infatti nella guida l'ho scritto. Ho provato ad utilizzare la versione trunk, ma le stesse funzionalità hanno dato risultati migliori sul backfire. Comunque se uno segue la guida per filo e per segno non rischia niente. Inoltre se dopo l'extroot combini un pasticcio, puoi togliere l'unità usb e le impostazioni tornano come erano all'inizio, cioè prima dell'extroot.
Proverò magari appena avrò un po' più di tempo a redarre una guida con la versione trunk. Per quanto riguarda i problemi di connessione tramite modem usb, quando manca la connessione basta andare nelle impostazioni, network e premere su connect dove presente la voce wan.
Inviato dal mio HUAWEI MediaPad con Tapatalk 2
topolino2808
13-06-2012, 18:48
Ciao,
sul retro del router c'è un etichetta con scritto con quale tipo di router pirelli abbiamo a che fare .
Quello bianco con porte USB è un pò generico perchè ci sono 2/3 tipi di router.
Prova a postare ciò che c'è scritto poi si potrà capire se è possibile installare il firmware l'OpenWrt.
Se invece l'hai postato probabilmente non l'ho visto.
Ciao
MisteroX
scusa il ritardo ...
sotto cè scritto ALICE GATE 2 PLUS WI-FI
Pirelli Broadbannd Solution
SAP 151031604
lateralmente ha il posto per la smartcard
dietro ha 2 usb tra qui una USB master dove potrei connettere la mia alfa
il router ora funziona con firmware USROBOTICS
misteroX
15-06-2012, 17:52
@topolino2808
Ciao,
praticamente la board è come quella visualizzabile qui : http://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/agpf ?
Ciao
MisteroX
topolino2808
15-06-2012, 21:19
Ciao,
praticamente la board è come quella visualizzabile qui : http://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/agpf ?
Ciao
MisteroX
non ho porte per il voip ...
è questo:
http://www.xtremehardware.com/forum/f30/guida_sblocco_alice_gate_2_plus_wi_fi-26470/
Pasqualino76
17-06-2012, 20:45
Ho già chiesto aiuto in un'altra discussione.
Possiedo un router netgear 3800 su cui ho installato openwrt 0.40c con interfaccia grafica luci.
La mia rete si sviluppa in questo modo
modem linksys (192.168.0.1) ---> router netgear 3800 (192.168.1.1) ---> emule (192.168.1.103).
Il modem ha il firewall disabilitato, il computer ove è installato emule ha il firewall di windows disattivata.
Prima avevo un router linksys e non avevo problemi con emule.
Adesso con il nuovo router ho id basso.
Ho configurato il firewall del netgear in questo modo:
https://www.dropbox.com/s/cg2119h2h79csbr/Impostazioni%20luci.bmp
Ho provato in tutti i modi possibili ma il risultato è sempre lo stesso: id basso.
Escluso che il problema sia il modem o il computer con emule (con l'altro router vanno).
Con emule faccio anche la prova via web ma niente da fare, mi dice controllo porta TCP Fallito.
Se vi serve qualche screenshot di altra pagine li posto immediatamente.
Datemi una mano per cortesia!
misteroX
19-06-2012, 11:45
@topolino2808
Ciao,
Sembra che sul modello che hai indicato non si possa mettere openwrt:
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=13749.0
Ciao
MisteroX
Impression
11-07-2012, 11:13
scusate c'è la possibilità di avere un'immagine OpenWrt per DG834GT già compilata??? non ho molta familiarità con linux e non saprei dove mettere mano...
grazie mille a tutti in anticipo
clicca sulla firma di misteroX ;)
ciao ragazzi per favore potreste aiutarmi nel valutare un po la fattibilità di questa cosa? Spero di riuscire ad essere abbastanza chiaro.:D
Vorrei montare openwrt con trasmission e amule su un comtrend ct-5361 (compatibile con openwrt), tuttavia non c'è entrata usb e mi chiedevo se magari è possibile usare un adattatore usb femmina-rj45 maschio per collegare l'hard disk su cui scaricare i miei contenuti e su cui mettere il SO dato che la ram è piccola. Inoltre sarebbe possibile per esempio far scaricare i contenuti non su un hard disk collegato fisicamente al comtrend ma bensì su un hard disk collegato al mio netgear DGN2200 che funge da router?
Grazie mille per l'aiuto.
L'adattatore USB-RJ45 lascialo perdere, non è fatto per essere usato per quello che pensi.
Il resto invece si può fare usando un disco remoto montato con NFS.
Ciao
nebbia88
04-08-2012, 07:42
con 16mb di ram non fai girare NULLA, prendi un router un po' più prestante o rimarrai molto deluso..
in realtà il router ce l'ho già a casa quindi vorrei cercare di usare questo anche se so che è molto scarso. Volendo se riesco a collegarci una pennetta usb potri usarla per lo swap o se è possibile il SO.
http://wiki.openwrt.org/toh/comtrend/ct5361
Per curiosità perchè l'adattatore usb rj45 non va bene? è pensato per collegare ad internet pc senza una scheda di rete? Quindi devo per forza saldargli una entrata usb oppure si può fare qualcos'altro?
In alternativa ho anche un alice gate 2 plus no wifi. che di per sè non è supportato negli hardware opemwrt ma tuttavia ha lo stesso processore (broadcom 6338) che hanno anche alcuni d-link che invece sono supportati. Ma in ogni caso penso di avere stessa quantità di flash e di ram.
E' vero, con 4MB di memoria flash + 16 MB di ram ci stai strettissimo. Ti rimarranno 500/600k liberi ad installazione di openwrt terminata.
in realtà il router ce l'ho già a casa quindi vorrei cercare di usare questo anche se so che è molto scarso. Volendo se riesco a collegarci una pennetta usb potri usarla per lo swap o se è possibile il SO.
http://wiki.openwrt.org/toh/comtrend/ct5361
Lo swap con un trucchetto (cerca in internet) si può fare anche via NFS
Per curiosità perchè l'adattatore usb rj45 non va bene? è pensato per collegare ad internet pc senza una scheda di rete? Quindi devo per forza saldargli una entrata usb oppure si può fare qualcos'altro?
Ci sono (che io sappia) 3 tipi di adattatori USB da una parte ed RJ45 dall'altra.
Semplici adattatori passivi che convertono solo il formato di connettore senza chip o altro presente.
Sono usati per vari motivi, uno di questi è quello che alcuni dispositivi (es gruppi di continuità) implementano la porta usb usando un connettore RJ (anche se non sempre il modello 45 ma più spesso quello più piccolo telefonico) e quindi ti serve un cavo adattatore per riconvertire il formato nel connettore classico al fine di collegarlo ad un pc.
Gli USB extender che usano i cavi ethernet per realizzare cavi usb amplificati ed a lungo metraggio.
Le schede ethernet su USB. Le inserisci in una porta usb e ti ritrovi con una nuova porta ethernet
Solo l'ultimo tipo sembra avvicinarsi a quello che tu speri, ma purtroppo è solo unidirezionale.
Ossia da una porta usb host ottieni una porta ethernet MA NON puoi collegarlo ad una porta ethernet sperando di ottenere una porta usb (che tra l'altro se, per assurdo, funzionasse, sarebbe solo una usb slave).
Grazie mille per l'esaustiva disamina.
Per quanto riguarda la memoria che ho a disposizione so che è pochissima, i 500/700 kb rimanenti sono considerando luci oppure no? volendo potrei alleggerire un po' il so? a me serve solo transmission e amule, tutto il resto quali pacchetti per il wifi oppure print server etc a me non serve proprio.
Ammazza... trasmission ed emule non li faccio girare neanche sulla mia routerstation pro.
Tra le dipendenze dubito che ti entrino.
Fatti un router decente e torna, saremo lieti di aiutarti, ma con la board che hai ora è proprio una sofferenza e starai strettissimo per qualsiasi cosa.
Tra l'altro, cerca una immagine jffs2 e non sognare di usare squashfs, e spera che ci siano delle stable con già luci su perché non so se entra in 4mb post installazione.
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Quale router consigliate di acquistare
A questo punto sto valutando seriamente di prendere una vodafone station (in giro se ne trovano anche usate a 25€) e ci sono ottime guide in giro.
L'hardware non è niente male:
CPU VIPER MIPS32® BCM6358 V1.0 (300 MHz)
64 MB di memoria RAM
16 MB di memoria FLASH
4 porte ethernet
2 porte usb
L'unico problema a mio parere potrebbe essere la connessione wifi IEEE 802.11b/g 11/54 Mbps visto che sono interessato allo streaming di film a 1080p con dlna. Potrebbe essere un buon muletto su cui far girare amule torrent e magari anche pyload?
La vodafone station 2 penso che sia un po' più prestante e di sicuro ha un wifi migliore, sto cercando l'hardware ma non lo trovo! tuttavia ancora nessuno sembrava essere riuscito a sbloccarla , ma sono sicuro che sia solo questione di tempo.
A questo punto sto valutando seriamente di prendere una vodafone station (in giro se ne trovano anche usate a 25€) e ci sono ottime guide in giro.
L'hardware non è niente male:
CPU VIPER MIPS32® BCM6358 V1.0 (300 MHz)
64 MB di memoria RAM
16 MB di memoria FLASH
4 porte ethernet
2 porte usb
L'unico problema a mio parere potrebbe essere la connessione wifi IEEE 802.11b/g 11/54 Mbps visto che sono interessato allo streaming di film a 1080p con dlna. Potrebbe essere un buon muletto su cui far girare amule torrent e magari anche pyload?
La vodafone station 2 penso che sia un po' più prestante e di sicuro ha un wifi migliore, sto cercando l'hardware ma non lo trovo! tuttavia ancora nessuno sembrava essere riuscito a sbloccarla , ma sono sicuro che sia solo questione di tempo.
Se hai accesso a qualche negozietto di PC che ti possa passare roba a poco prezzo, oppure se hai voglia di spendere per avere una cosa mostruosa, il top attualmente lo raggiungi con questa bestiolina:
http://www.ubnt.com/rspro
Hai da accattarti però il case, la scheda mini PCI (ne puoi installare tre ;) ), i cavi da mini-ufl a reverse sma per collegarci le antenne, le antenne e l'alimentatore.
In compenso avrai una piattaforma nativamente compatibile con openwrt, con molta memoria (128), switch gigabit, 16mb di flash, usb, micro sd e porta seriale. Più GPIO per dilettarti nella domotica se ti interessa.
In alternativa, se vuoi una cosa più economica, anche questo è molto incazzato:
http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dir-825
Ce ne sta uno su ebay germania usato a prezzo decente, cerca "D-Link DIR 825 GBit LAN 300 MBit Wlan Dualband USB 2.0 VLAN OpenWRT, DD-WRT"
Davvero ottime soluzioni!specialmente la prima. La prima può fare solo da muletto o anche da router e muletto contemporaneamente?
Io in realtà ho già come muletto una epia 800 tuttavia volevo sostituirlo con i router perché è nella zona notte e nonostante stia chiuso in un mobile le ventole di alimentatore e di cpu si sentono. Potrei metterci un alimentatore passivo ma per quel che costa non ne vale la pena. Per questo avevo pensato alla vodafone station che tutto sommato ho un discreto hardware almeno per flash e ram mentre il processore non è niente di che. Mi sarebbe molto comodo far andare minidlna direttamente dalla vs o chi per essa visto che il mio router non supporta il dlna ma solo sharing di un hd tra i pc della rete.
Comunque grazie mille per gli ottimi suggerimenti che valuterò con attenzione.
Davvero ottime soluzioni!specialmente la prima. La prima può fare solo da muletto o anche da router e muletto contemporaneamente?
Io in realtà ho già come muletto una epia 800 tuttavia volevo sostituirlo con i router perché è nella zona notte e nonostante stia chiuso in un mobile le ventole di alimentatore e di cpu si sentono. Potrei metterci un alimentatore passivo ma per quel che costa non ne vale la pena. Per questo avevo pensato alla vodafone station che tutto sommato ho un discreto hardware almeno per flash e ram mentre il processore non è niente di che. Mi sarebbe molto comodo far andare minidlna direttamente dalla vs o chi per essa visto che il mio router non supporta il dlna ma solo sharing di un hd tra i pc della rete.
Comunque grazie mille per gli ottimi suggerimenti che valuterò con attenzione.
Come muletto che intendi?
Io sinceramente non farei girare processi non strettamente router-bounded su queste piattaforme, anche se sono discretamente potenti (diciamo quanto un nas di vecchia concezione e anche più potenti, e sui nasi ci giravano torrent e amule). Nulla ti impedisce di usarle come tali cmq. La porta USB dovrebbe essere USB 2.0, contro la solita 1.1 che si trova sui router commerciali.
Anche mini dlna dovrebbe esserci tra i pacchetti openwrt installabili.
Con la routerstation puoi farci delle cose raffinatissime, come due schede pci per il wireless (una strettamente N con crittografia AES only e l'altra magari b/g con password WPA TKIP per i dispositivi wifi un po' più vecchiotti), nel terzo slot puoi infilare un acceleratore SSL per SSH e VPN che sono supportati da openwrt come i Soekris : http://soekris.com/products/vpn-1411.html
Ovviamente ti costa un qualcosa in più, visto che solo la routerstation si trova sui 50/60 euro spedita, ci stanno su ebay dei pacchetti motherboard+alimentatore+case dalla germania o ungheria mi sembra piuttosto convenienti.
Visto che più che un utilizzo da router sembri si cerchi un utilizzo da mini-server perché allora non puntare a qualcosa tipo un Raspberry PI o un qualunque serverino ARM based.
C'è un thread dedicato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279
Se dovessi dare un consiglio, vista la lunga coda per avere un Raspberry PI, direi di puntare ad un PogoPlug v2 E02 (costo nuovo 39E in Italia, di meno se cercato usato).
Processore a 1200MHz, 256MB ram, 4 porte Usb 2.0, varie distribuzioni Linux supportate (Debian, ArchLinuxArm, ...ecc) tra cui pure OpenWrt.
Ottime soluzioni erano proprio quello che cercavo,qualcosa che consumi poco con cui scaricare e che faccia da server dlna. Ora sono in vacanza e non posso vedere meglio ma appena torno mi informo meglio sugli arm.
Grazie mille del consiglio.
Ho un router Netgear dg834gt con Openwrt ma vorrei tornare al firmware originale, come posso fare? Ho provato a saldare la seriale ma via telnet non riesco a vederlo.
ciusss89
12-09-2012, 21:24
Ho un router Netgear dg834gt con Openwrt ma vorrei tornare al firmware originale, come posso fare? Ho provato a saldare la seriale ma via telnet non riesco a vederlo.
Dai un'occhiata qui http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt
Già fatto ma non ho trovato informazioni utili.
VanniX_LinuX
25-09-2012, 11:06
Buongiorno a tutti, ho notato solo ora questa interessante discussione...
Possessore di vari AGPF e due DG834GT, tutti openwrtizzati ;-)
misteroX
25-09-2012, 19:50
Ho un router Netgear dg834gt con Openwrt ma vorrei tornare al firmware originale, come posso fare? Ho provato a saldare la seriale ma via telnet non riesco a vederlo.
Ciao ,
leggo solo ora il tuo post.
per tornare indietro al firmware originale devi usare la Recovery Tool di Netgear.
Solo con WinXP e sperare che la scheda di rete sia tra quelle funzionanti con il tool netgear.
Altra soluzione il tool per linux nftp-utility scaricabile dal sito del dgteam.
Ciao
MisteroX
]Fl3gI4s[
15-10-2012, 22:03
salve a tutti possiedo un netgear dgn3500 non compatibile con openwrt. sono molto affacinato da questo nuovo mondo (openwrt) e vorrei cimentarmi anche ne so poco di linux ma ho tanta voglio si studiare..mi è appena arrivato un raspberry pi
volevo chiedere quali sono i modelli top o consigliati di modem-router compatibili.. avevo visto anche il fritzbox ma non ho capito se usa openwrt..
VanniX_LinuX
15-10-2012, 22:26
Io ho 2 AGPF e 2 DG834GT. Gli Alice li ho pagati 5€ l'uno, gli altri li ho presi guasti e riparati (soliti condensatori).
Mi trovo benissimo con tutti, e per l'installazione è relativamente semplice. Ovviamente avendo CPU della serie BCM63XX perdi il modem.
]Fl3gI4s[
15-10-2012, 22:34
mi consigli allora per provare se la cosa mi stuzzica di prendere un qualcosa che costi relativamente poco? tipo i modem router alice che hai anche tu?
se lo dovessi prendere uno alice mica bisogna fare qualche procedura per sbloccarlo prima di mettere openwrt..
comunque ho un vecchio modem-router ATLANTIS LAND, devo vedere bene il modello chissà che è supportato e uso quello
e del fritzbox che mi dici?
VanniX_LinuX
15-10-2012, 23:50
Purtroppo non conosco i fritzbox.. Conosco gli alice e i netgear perché me ne capitano tanti tra le mani.
Comunque ti consiglio di passare da un mercatino dell'usato e vedere che ha per pochi euri. Io gli alice li ho presi li. Uno come nuovo e uno come usato, pero' sempre con scatola e tutti gli accessori.
Se ti interessano il modello esatto è Alice Gate Voip 2 Plus WiFi della Pirelli. Scheda WiFi su slot PCI (puoi cambiarla se vuoi), 2 antenne, 4 ETH (configurabili singolarmente), 1 porta master USB 2.0, 2 porte FXS e porta adsl. Le FXS e il modem non sono usabili con OpenWRT.
Occhio perché esteticamente sono tutti uguali, ma OpenWRT con l'immagine dal sito ufficiale va solo su questi.
EDIT: Per l'atlantis land smontalo e vedi che board ha.. CPU, RAM, NAND, chip WiFi e switch ethernet.
]Fl3gI4s[
16-10-2012, 17:22
il mio atlantisland è il modello webshare 141w che a quanto vedo non è supportato.
perchè mi hai chiesto di smomtarlo. cioè se lhardware è compatibile si puo' metter lo stesso openwrt?
scusami le domande banali ma sono novello...
VanniX_LinuX
17-10-2012, 12:56
Smontandolo vedi che Board monta, e magari scopri che quella Board è identica a un'altra su cui openwrt gira perfettamente.
Può essere che non è supportato perché molto semplicemente nessuno ci ha mai provato.
Intanto aprilo e vedi di trovare la seriale. Poi saldala e guardiamo di capire che roba è.
]Fl3gI4s[
17-10-2012, 17:34
Comunque non ha nemmeno la porta usb, lo provo a a vendere e con i soldi prendo o quello di alice o qualcos'altro a poco prezzo..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
VanniX_LinuX
17-10-2012, 21:22
Beh.. se trovi da venderlo si, ti conviene.
Dai un'occhiata anche a altri modelli, non sono l'AGPF. Anche la vodafone station è un bel router, e ha 2 porte USB (quel che manca è la porta mini-PCI interna, che ti serve se vuoi cambiare scheda wifi). E comunque ce ne sono tanti, devi solo vedere quale ti capita per pochi euri.
P.S: Anche tu Galaxy Nexus eh.. ;)
]Fl3gI4s[
17-10-2012, 21:28
si certo è un ottimo telefono per noi amanti degli smanettamenti.
cmq si vedo un po cosa trovo e poi mi rifaccio vivo nel thread perchè sicuramente avro' qualche problemino visto che non sono tanto ferrato nel mondo linux..
ti ringrazio ancora
salve a tutti, qualcuno è così gentile da aggiornare libusb pcsc e ccid per openwrt 10.03.1 brcm63xx? sul sito sono very old grazie mille.
Ragazzi ho un Netgear Dg834gt e ho bisogno di fare in modo che una porta ethernet diventi Wan per poter connettere una nanostation e condividere la linea potendo gestire il dhcp direttamente dal Netgear. Mi hanno detto che con openwrt si può fare...è vero? Come devo fare?
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
VanniX_LinuX
05-11-2012, 15:50
Si io l'ho fatto. Posso passarti la configurazione se vuoi.
Intanto installa OpenWrt e poi fammi sapere; http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt
Personalmente ti consiglio di provare prima il metodo da seriale, che è piu' veloce e molto piu' semplice.
Si io l'ho fatto. Posso passarti la configurazione se vuoi.
Intanto installa OpenWrt e poi fammi sapere; http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt
Personalmente ti consiglio di provare prima il metodo da seriale, che è piu' veloce e molto piu' semplice.
Bene, sono contento che sia fattibile...ora cerco la guida per installare e poi ti dico! Anche perché non ho la più pallida idea di come installarlo!
Anzi..se riesci..mi spieghi che devo fare x iniziare?
Non so dove sbattere la testa..
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
VanniX_LinuX
07-11-2012, 14:49
Allora, io l'ho messo in 2 GT: Su uno non ho avuto problemi, ho caricato col tftp tramite seriale. Sull'altro invece ho seguito la procedura al link che ti ho mandato, perche il CFE era bloccato.
Le procedure sono completamente diverse, e dipende dal tuo router. Anche stesso modello hanno cose diverse.
Se ti puo' aiutare su quello con la board BLU sono riuscito da seriale, su quello con la board VERDE il CFE è bloccato.
thehotstuff
11-11-2012, 17:18
Ciao a tutti, qualcuno ha una versione di openwrt per agpf con luci e driver broadcom + driver rtl8187 (alfa awus 036) già installati?
Buon pomeriggio a tutti. Avrei bisogno di un aiuto sulla configurazione di Openwrt sue due CPE Mikrotik, una RB133C e una RB411.
Su entrambi ho installato con successo Backfire 10.03.1, le parti wireless comunicano tra di loro, ma sicuramente qualcosa non è configurato a dovere in quanto collegandoci i PC sulle relative porte ethernet, non ho connessione.
Il mio scopo sarebbe di creare un bridge tra le due CPE, per un collegamento a distanza.
Prima di spiegare il problema però vorrei sapere se posso chiedere qui o è necessario postare in una sezione ben specifica...
Grazie in anticipo
VanniX_LinuX
15-11-2012, 00:01
Ciao a tutti, qualcuno ha una versione di openwrt per agpf con luci e driver broadcom + driver rtl8187 (alfa awus 036) già installati?
Quella di estebanSannin (la trovi su repofulm) ha il driver broadcom e webif, non so se ti va bene lo stesso.. Il driver 8187 puoi installarlo manualmente.
thehotstuff
16-11-2012, 21:37
Quella di estebanSannin (la trovi su repofulm) ha il driver broadcom e webif, non so se ti va bene lo stesso.. Il driver 8187 puoi installarlo manualmente.
Ho già provato quella basata su webif, per le mie capacità, troppo complessa.
Una release che mi ha gentilmente passato misteroX, con driver boroadcom e Luci installati, funziona per bene, ma quando vado a caricare i driver 8187 mi dà un errore riguardo la versione. Può essere un problema di repository?
VanniX_LinuX
16-11-2012, 22:26
Si, alcune volte danno errore nella versione del kernel.
Installati a mano il pacchetto per il kernel che hai :-)
thehotstuff
23-11-2012, 18:42
Purtroppo se provo ad installare mi restituisce un errore "Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies..", pare causato dall'incompatibilità del pacchetto col mio kernel
misteroX
23-11-2012, 20:17
Ho già provato quella basata su webif, per le mie capacità, troppo complessa.
Una release che mi ha gentilmente passato misteroX, con driver boroadcom e Luci installati, funziona per bene, ma quando vado a caricare i driver 8187 mi dà un errore riguardo la versione. Può essere un problema di repository?
Ciao,
posso provare in settimana a compilare l'ultima trunk con il driver del 8187 sempre che sia disponibile.
Però io non posso provarlo perchè ho tutto broadcom.
In pratica ti serve : agpf con luci chipset broadcom + wifi driver rtl8187
Giusto ?
Ciao
MisteroX
thehotstuff
23-11-2012, 21:59
Ciao,
posso provare in settimana a compilare l'ultima trunk con il driver del 8187 sempre che sia disponibile.
Però io non posso provarlo perchè ho tutto broadcom.
In pratica ti serve : agpf con luci chipset broadcom + wifi driver rtl8187
Giusto ?
Ciao
MisteroX
Ciao, grazie per l'interessamento.
Mi sono armato di pazienza e sono riuscito ad installare l'alfa nell'ultima versione della Backfire per broadcom, che ha già installata luci.
Purtroppo modificando il file /etc/config/wireless perdo tutte le impostazioni, compresa la wifi interna.
VanniX_LinuX
24-11-2012, 12:08
Perche sbagli qualcosa nella sintassi.. Posta il contenuto del file, magari capiamo cosa ;)
misteroX
24-11-2012, 14:46
@thehotstuff
Ciao,
qui dicono che ci sono riusciti a configurare l' "Alfa awus 036h":
Repeater rtl8187 TL-WR1043ND con openwrt (http://bisont87.blogspot.it/2011/07/repeater-rtl8187-tl-wr1043nd-con.html)
La discussione tratta un altro router ma il procedimento con l'AGPF è praticamente identico devi scaricare i pacchetti dal repository con opkg.
Ciao
MisteroX
komodo_1
27-11-2012, 20:55
Ciao a tutti
ho bisogno di un aiuto perchè sono due settimane che cerco di far funzionare alcune cose e non ci riesco... praticamente sto impazzendo
Io sono utente fastweb con ip pubblico.
Quindi ho un hag con ip 2.231.x.x lato wan e 192.168.1.254 lato lan
A questo è collegato un tplink1043nd con OpenWRT attitude adjustmnt beta 2 ed extroot
Il tplink ha ip lato wan 192.168.1.131 e lato lan 192.168.2.1
Sono riuscito a far funzionare bittorrent, accesso a luci, transmission ed ssh dall'esterno
Non riesco a far funzionare dall'esterno l'accesso ftp (tls o semplice) e il wol.
Ftp da lan funziona. Ma provando dall'esterno, quando dopo aver effettuato l'autenticazione deve fare il list delle cartelle e passa in passivemode, mi dice che le porte sono chiuse e in nessun modo riesco ad aprirle
Lo stesso esito l'ottengo interrogando http://www.canyouseeme.org/ su queste porte
Ugualmente, il wol funziona solo lanciandolo da lan, dal router usando etherwake via Luci, lanciando direttamente il comando ssh da shell.
Non c'è modo di fare un normale wol dall'esterno
Questo è il file di configurazione di pureftpd:
config pure-ftpd
option port '56003'
option noanonymous '1'
option maxclientsperip '10'
option maxclientsnumber '10'
option peruserlimits '8:9'
option umask '133:022'
option authentication 'puredb:/etc/pureftpd.pdb'
option enabled '1'
option PassivePortRange '65524:65530'
option tls '1'
option daemonize '1'
option forcepassiveip '2.231.166.48'
option natmode '1'
Anche impostando le porte da utilizzare lato client (filezilla) nel range di quelle passive (65524:65530) settate su pureftpd, mi da questi problemi:
Comando: PORT 2,231,x,x,255,248
Trace: CFtpControlSocket::OnReceive()
Risposta: 200 PORT command successful
Trace: CFtpControlSocket::TransferParseResponse()
Trace: code = 2
Trace: state = 2
Trace: CFtpControlSocket::SendNextCommand()
Trace: CFtpControlSocket::TransferSend()
Trace: state = 4
Comando: MLSD
Trace: CFtpControlSocket::OnReceive()
Risposta: 425 Could not open data connection to port 65528: Connection refused
Trace: CFtpControlSocket::TransferParseResponse()
Trace: code = 4
Trace: state = 4
Trace: CFtpControlSocket::ResetOperation(2)
Trace: CControlSocket::ResetOperation(2)
Trace: CFtpControlSocket::ParseSubcommandResult(2)
Trace: CFtpControlSocket::ListSubcommandResult()
Trace: state = 3
Trace: CFtpControlSocket::ResetOperation(2)
Trace: CControlSocket::ResetOperation(2)
Errore: Non è stato possibile leggere il contenuto della cartella
Trace: CFileZillaEnginePrivate::ResetOperation(2)
Sulla myfastpage ho finito tutti i forward :muro: :muro: :muro:, ma ho mappato le porte necessarie. :muro: :muro: :muro:
Allego export della configurazione del firewall.
Non sono impostate custom rules in /etc/firewall.user
Ringrazio chiunque potrà aiutarmi a trovare una soluzione perchè io sto davvero per reagire male.
VanniX_LinuX
28-11-2012, 12:48
Domanda idiota:
Hai controllato le porte aperte dall'esterno sul router openwrt?
Eventualmente prova con nmap
komodo_1
28-11-2012, 13:11
Ciao Vanni.
Grazie per la risposta.
La regola dell'accept dovrebbe essere questa:
config rule
option target 'ACCEPT'
option src 'wan'
option proto 'tcp udp'
option name 'ftp_pssw_test'
option src_port '65524-65530'
A cui poi si collega il forward:
config redirect
option target 'DNAT'
option name 'ftp_pssv_range'
option src 'wan'
option dest 'lan'
option dest_ip '192.168.2.1'
option proto 'tcp udp'
option src_dport '65524-65530'
option dest_port '65524-65530'
Potete confermarmi se sono corrette?
Grazie ancora
Domanda idiota:
Hai controllato le porte aperte dall'esterno sul router openwrt?
Eventualmente prova con nmap
nebbia88
28-11-2012, 13:56
io ci capisco poco... ma se il servizio gira sul router, il FORWARD non serve a nulla giusto?? voglio dire.. ad esempio per avere luci o ssh da remoto, basta creare una regola "accept", NON un redirect.
o più semplicemente, vista la tua situazione dove la WAN è comunuqe nattata dall'hag, io metterei INPUT=ACCEPT sulla zone WAN, e buonanotte...
uci set firewall.@zone[1].input=ACCEPT
uci commit
/etc/init.d/firewall restart
komodo_1
28-11-2012, 14:00
Ciao nebbia e grazie per l'intervento.
io ci capisco sicuramente 0
Se non sbaglio avevo provato a lasciare solo l'accept e togliere i redirect.
Ma la porta risultava comunque chiusa.
Non ne sono certo perchè in 2settimane ho provato ormai di tutto e di più.
Tornato dal lavoro, provo e ti do riscontro
p.s. Per chiarirmi le idee... devo aggiungere l'indicazione delle porte o basta, come da te suggerito:
uci set firewall.@zone[1].input=ACCEPT
uci commit
/etc/init.d/firewall restart
io ci capisco poco... ma se il servizio gira sul router, il FORWARD non serve a nulla giusto?? voglio dire.. ad esempio per avere luci o ssh da remoto, basta creare una regola "accept", NON un redirect.
o più semplicemente, vista la tua situazione dove la WAN è comunuqe nattata dall'hag, io metterei INPUT=ACCEPT sulla zone WAN, e buonanotte...
uci set firewall.@zone[1].input=ACCEPT
uci commit
/etc/init.d/firewall restart
nebbia88
28-11-2012, 14:16
beh se metti INPUT=ACCEPT sulla zona WAN, è come aprire TUTTE le porte ;)
komodo_1
28-11-2012, 14:45
Questa definisce la zona, ma non apre??
config zone
option name 'wan'
option network 'wan'
option output 'ACCEPT'
option masq '1'
option mtu_fix '1'
option input 'ACCEPT'
option forward 'ACCEPT'
??
Questa la lascio o la elimino:
config forwarding
option dest 'wan'
option src 'lan' ??
Sono proprio all'abc eh?!?!?! :D
beh se metti INPUT=ACCEPT sulla zona WAN, è come aprire TUTTE le porte ;)
EDIT:
Nebbia, ho inserito l'accept da te suggerito.
Provando a connettermi da remoto in ftp, mi dice
"500 I won't open a connection to 10.17.x.x (only to 151.46.x.x)"
Immagino che 10.x.x.x sia l'ip del cellulare da cui sto provando ad entrare in ftp. Da qualche parte vanno definiti gli ip da cui accetta le connessioni? Non avendo definito questa eventuale impostazione, accetta solo le connessioni dall'interno?
Grazie ancora della pazienza e del supporto
nebbia88
28-11-2012, 15:05
"non apre", in che senso?? con quella config non riesci ad accedere ad esempio a luci con http://192.168.1.131 da un pc collegato all'hag?
il
forwarding src lan dest wan
serve altrimenti i pc sulla lan sono "isolati" e non navigherebbero nemmeno.
komodo_1
28-11-2012, 15:10
non ho provato da un pc connesso al hag, appena a casa ne attacco uno e provo.
Ho provato da un pc connesso al tplink ad andare su canyouseeme e verificare la porta 65530 (che fa parte del passiveportrange) e mi dice che è chiusa
Provando ftp dall'interno della lan del tplink, ma usando come host per la connessione l'ip pubblico...
"Risposta: 425 Could not open data connection to port 65529: Connection refused"
"non apre", in che senso?? con quella config non riesci ad accedere ad esempio a luci con http://192.168.1.131 da un pc collegato all'hag?
il
forwarding src lan dest wan
serve altrimenti i pc sulla lan sono "isolati" e non navigherebbero nemmeno.
nebbia88
28-11-2012, 16:05
Provando ftp dall'interno della lan del tplink, ma usando come host per la connessione l'ip pubblico...
questo sarebbe SEMPRE da evitare, si chiama NAT Loopback e puo' provocare casini immani :D
su openwrt di suo è disabilitato, e non c'è nemmeno un'opzione semplice per farlo, lascierei stare se non strettamente necessario!
komodo_1
28-11-2012, 16:25
Ah è deprecato il loopback?
Non pensavo vedendo che, su attitude, ogni volta che crei una regola, a fondo pagina c'è la spunta per abilitare il loopback.
Buono a sapersi. :D
Era per cercare di capire qualcosa in più dato che, provando a connettermi dall'esterno in ftp, mi dice
"500 I won't open a connection to 10.17.x.x (only to 151.46.x.x)"
151.46.x.x. è l'ip del cellulare da cui sto provando ad entrare in ftp. Non ho idea però di cosa sia il 10.17.x.x
Da qualche parte vanno definiti gli ip da cui accetta le connessioni?
Mo provo a inserire tra i trusted ip questo 151.46.x.x. vediamo se cambia nulla.
EDIT: Non cambia nulla.
Pensavo....potrebbe dipendere dalle impostazioni di samba?
Nel file smb.conf è impostato:
interfaces = 127.0.0.1/8 lo 192.168.2.1/24 br-lan
Va aggiunto un riferimento all'ip pubblico?
Del tipo 2.231.x.x/32 o 2.231.x.x/24 ??
Grazie ancora :)
questo sarebbe SEMPRE da evitare, si chiama NAT Loopback e puo' provocare casini immani :D
su openwrt di suo è disabilitato, e non c'è nemmeno un'opzione semplice per farlo, lascierei stare se non strettamente necessario!
VanniX_LinuX
28-11-2012, 22:58
Io non voglio dirvi 200 volte le stesse cose, ma se hanno inventato nmap un motivo c'è...
NAME
nmap - Network exploration tool and security / port scanner
SYNOPSIS
nmap [Scan Type...] [Options] {target specification}
DESCRIPTION
Nmap (“Network Mapper”) is an open source tool for network exploration
and security auditing. It was designed to rapidly scan large networks,
although it works fine against single hosts. Nmap uses raw IP packets
in novel ways to determine what hosts are available on the network,
what services (application name and version) those hosts are offering,
what operating systems (and OS versions) they are running, what type of
packet filters/firewalls are in use, and dozens of other
characteristics. While Nmap is commonly used for security audits, many
systems and network administrators find it useful for routine tasks
such as network inventory, managing service upgrade schedules, and
monitoring host or service uptime.
The output from Nmap is a list of scanned targets, with supplemental
information on each depending on the options used. Key among that
information is the “interesting ports table”.. That table lists the
port number and protocol, service name, and state. The state is either
open, filtered, closed, or unfiltered. Open. means that an
application on the target machine is listening for connections/packets
on that port. Filtered. means that a firewall, filter, or other
network obstacle is blocking the port so that Nmap cannot tell whether
it is open or closed. Closed. ports have no application listening on
them, though they could open up at any time. Ports are classified as
unfiltered. when they are responsive to Nmap´s probes, but Nmap cannot
determine whether they are open or closed. Nmap reports the state
combinations open|filtered. and closed|filtered. when it cannot
determine which of the two states describe a port. The port table may
also include software version details when version detection has been
requested. When an IP protocol scan is requested (-sO), Nmap provides
information on supported IP protocols rather than listening ports.
In addition to the interesting ports table, Nmap can provide further
information on targets, including reverse DNS names, operating system
guesses, device types, and MAC addresses.
A typical Nmap scan is shown in Example 1. The only Nmap arguments used
in this example are -A, to enable OS and version detection, script
scanning, and traceroute; -T4 for faster execution; and then the two
target hostnames.
Example 1. A representative Nmap scan
# nmap -A -T4 scanme.nmap.org
Starting Nmap ( http://nmap.org )
Interesting ports on scanme.nmap.org (64.13.134.52):
Not shown: 994 filtered ports
PORT STATE SERVICE VERSION
22/tcp open ssh OpenSSH 4.3 (protocol 2.0)
25/tcp closed smtp
53/tcp open domain ISC BIND 9.3.4
70/tcp closed gopher
80/tcp open http Apache httpd 2.2.2 ((Fedora))
|_ HTML title: Go ahead and ScanMe!
113/tcp closed auth
Device type: general purpose
Running: Linux 2.6.X
OS details: Linux 2.6.20-1 (Fedora Core 5)
TRACEROUTE (using port 80/tcp)
HOP RTT ADDRESS
[Cut first seven hops for brevity]
8 10.59 so-4-2-0.mpr3.pao1.us.above.net (64.125.28.142)
9 11.00 metro0.sv.svcolo.com (208.185.168.173)
10 9.93 scanme.nmap.org (64.13.134.52)
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 17.00 seconds
The newest version of Nmap can be obtained from http://nmap.org. The
newest version of this man page is available at
http://nmap.org/book/man.html. It is also included as a chapter of
Nmap Network Scanning: The Official Nmap Project Guide to Network
Discovery and Security Scanning (see http://nmap.org/book/).
komodo_1
29-11-2012, 00:10
Ciao Vanni, grazie del consiglio.
Ho presente nmaps, non lo avevo usato perchè ftp diceva che la porta è chiusa, canyouseeme diceva lo stesso.... temo proprio che la troverò chiusa anche con nmap.
Mo vado a spaccare il cuscino di testa e domani vedrò di fare qualche prova.
Vi aggiornerò appena possibile
Grazie ancora a entrambi
EDIT:
Ho provato, con nmap, sia la scansione da nome dns esterno che da ip interno alla lan tplink.
Esito identico
PORT STATE SERVICE VERSION
65524/tcp closed unknown
65525/tcp closed unknown
65526/tcp closed unknown
65527/tcp closed unknown
65528/tcp closed unknown
65529/tcp closed unknown
65530/tcp closed unknown
Provando, dall'esterno, il telnet sulle porte comprese nel range specificato:
telnet xxxxxxxx.com 65524
Connessione a xxxxxxxx.com...Impossibile aprire una connessione con
l'host. sulla porta 65524: Connessione non riuscita
Please.... Aiutatemi a capire cosa diamine sbaglio
:muro: :muro: :muro:
Ho inserito questa regola
config rule
option src 'wan'
option dest_port '65524-65530'
option target 'ACCEPT'
option proto 'tcp'
option name 'ftp_pssw_test'
ma risultano sempre chiuse.
Ora provo ad aggiungere nelle custom rules
iptables -t nat -A prerouting_wan -p tcp --dport 65524:65530 -j ACCEPT
iptables -A input_wan -p tcp --dport 65524:65530 -j ACCEPT
iptables -t nat -A prerouting_wan -p udp --dport 65524:65530 -j ACCEPT
iptables -A input_wan -p udp --dport 65524:65530 -j ACCEPT
EDIT pt.2: Anche con nmap, stesso risultato
Ciao,
qualcuno di voi è riuscito a far funzionare correttamente l'adattatore wifi chip RTL8187L su un router OpenWRT? Se si quale driver avete usato?
Io attualmente ho installato il FW OpenWrt Barrier Breaker r35205 e montanto poi il modulo kmod-rtl8187.
Il dispositivo sembra funzionare (lo uso in modalità client) ma è lentissimo e spesso sembra anche bloccato.
Mi chiedevo se fosse possibile usare il driver linux presente nel sito della Realtek.
Grazie
VanniX_LinuX
19-01-2013, 12:44
Si, ma solo se supporta anche la tua architettura, devi cross-compilarlo...
Ho provato a vedere qualche guida ma nn ho capito bene cosa fare.
Io non ho un sistema linux, posso fare tutto dalla riga di comando del router?
Mi serve qualcosa in particolare? Mi mancano molte nozioni di base.
Grazie
VanniX_LinuX
26-01-2013, 22:53
Purtroppo sul router non girano compilatori. Devi per forza cross-compilarlo da un computer. La cross-compilazione si fa con Linux, ma a volte puoi farla anche da windows (con cygwin credo).
Per Linux possiamo provare, ma per windows io non ti so dire come si fa.
Io ti ringrazio della tua gentilezza e disponibilità.
Se mi vuoi aiutare a cross compilare il driver ti posso dare il link esatto
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=1&Level=6&Conn=5&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true
e dirti che kernel monta il router (3.7.3)
ma sempra che è appena uscito il 3.7.4
Io cmq scrivo su questo forum per sapere se il Kmod-rtl8187, presente nel trunk, è compatibile con il 8187L.
Se si, serve qualche impostazione particolare?
Solo oggi, in questa discussione,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2315646
ho visto persone che in altri ambianti linux non riescono a navigare con lo stesso tipo di HW.
Non so cosa pensare, certo mi dispiace essermi illuso che il mio routerino openwrt fosse in grado di supportare l'adattatore wifi rtl8187L, avendolo letto persino sulle pagine ebay spagnole di WR703N openwrt.
Ciao e grazie a chiunque voglia aiutarmi,
Mario
VanniX_LinuX
28-01-2013, 12:29
Guarda, io ti ho fatto queste prove sul PC dal quale ti sto scrivendo, e "purtroppo" non riesco a riprodurre il problema che hai detto tu (che è lo stesso scritto in quella discussione linkata). Ho provato 2 schede con il chip Realtek 8187 (un B e un L).
Ti lascio i risultati delle prove.. Ma come vedi funziona tutto a dovere..
RLT8187L
SpeedTest: http://www.speedtest.net/result/2468082385.png
pietro@ThinkCentre-A55:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:"DG834GT_WIFI"
Mode:Managed Frequency:2.472 GHz Access Point: 00:0F:B5:XX:XX:XX
Bit Rate=48 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=70/70 Signal level=-39 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:38 Missed beacon:0
eth0 no wireless extensions.
pietro@ThinkCentre-A55:~$ lsmod | grep rt
rtl8187 57035 0
mac80211 506862 1 rtl8187
cfg80211 205774 2 rtl8187,mac80211
eeprom_93cx6 12767 1 rtl8187
RLT8187B
SpeedTest: http://www.speedtest.net/result/2468088665.png
pietro@ThinkCentre-A55:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
wlan1 IEEE 802.11bg ESSID:"DG834GT_WIFI"
Mode:Managed Frequency:2.472 GHz Access Point: 00:0F:B5:XX:XX:XX
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=70/70 Signal level=-27 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:38 Invalid misc:1 Missed beacon:0
eth0 no wireless extensions.
pietro@ThinkCentre-A55:~$ lsmod | grep rt
rtl8187 57035 0
mac80211 506862 1 rtl8187
cfg80211 205774 2 rtl8187,mac80211
eeprom_93cx6 12767 1 rtl8187
Il kernel usato è questo:
pietro@ThinkCentre-A55:~$ uname -a
Linux ThinkCentre-A55 3.2.0-36-generic #57-Ubuntu SMP Tue Jan 8 21:44:52 UTC 2013 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
DoktorTerror
29-01-2013, 01:07
stavo cercando un modem+router wireless integrato su cui poterci installare openwrt senza che si perdesse la funzionalità di modem adsl. avreste qualche consiglio?
@VanniX_LinuX
Hai modo di provare l'adattatore rt8187L su Openwrt?
Grazie
VanniX_LinuX
01-02-2013, 21:42
@DoktorTerror:
Ti consiglio di dare uno sguardo qui: http://wiki.openwrt.org/toh/start
@Marjo:
La prova l'ho fatta sul pc perche purtroppo i miei AGPF sono in prestito per il mondo. Non ho più tempo da dedicargli e li ho prestati come router wan (con NAS e Wireless AP).
Ho solo un po di netgear con openwrt in casa, ma non hanno porte usb...
YordanRhapsody
09-02-2013, 21:20
buonasera a tutti, mi trovo in difficoltà...
ho un tp-link wr841nd v8 che vorrei usare come ripetitore.
siccome la funzione wds integrata nel firmware originale sembra non funzionare con il router alice (mentre con altri tp-link va bene), allora ho pensato di installare openwrt e configurarlo come ripetitore
ho già eseguito l'installazione e sto cercando di seguire la guida che trovo sul wiki di openwrt
in particolare mi pare di aver capito che prima di procedere devo installare il pacchetto luci-proto-relayd, solo in seguito procedere a creare la connessione al primo router in modalità client, creare una nuova rete wireless e collegare le due.
il problema è che non riesco ad installare il proto-relayd, mi dice che deve essere connesso ad internet per scaricare pacchetti... mi collego correttamente alla prima rete (alice), ma noon riesco a farlo funzionare da ripetitore, quindi deve servire quel pacchetto,
ho provato anche a collegare il router alice via cavo, inserendo il jack di rete nella presa wan del wr841nd, ma non riesco a farlo andare in internet.
qualcuno saprebbe guidarmi? in teoria mi basta riuscire a farlo andare in internet e poi dovrebbe essere semplice seguire la guida
nebbia88
10-02-2013, 08:23
hai fatto bene a collegarlo via wan al router alice, dovrebbe connettersi in automatico!
l'unica nota è che deve avere un ip LAN su una subnet diversa dalla WAN, quindi se anche l'alice gate ha 192.168.1.1 ovviamente non funziona.. cambia l'ip LAN del tp-link in qualcos'altro tipo 192.168.0.1 ;)
Verifica i DNS, io mettevo quelli di google 8.8.8.8 ecc..
YordanRhapsody
14-02-2013, 19:01
Buonasera, sto ancora sbattendo il naso con la configurazione del mio tp-link in modalità ripetitore.
Ho fatto un passo avanti, ho collegato il tplink al router alice impostando la lan con indirizzo diverso come consigliato e finalmente navigo, ho installato i pacchetti relayd e luci-proto-relay.
Ora, come diavolo proseguo?
Ho provato così
1. Network-wifi scan e join alla rete wireless del router alice
2. Nuova interfaccia e specifico relayd
Ma non c'è verso di navigare
Potreste mica aiutarmi?
Verifica i DNS, io mettevo quelli di google 8.8.8.8 ecc..
Ciao, io ho provato l'adattatore usb Alfa Awus036h sul mio router (Bt Home Hub 2B) con openwrt rev 34686, il dispositivo viene riconosciuto ma non riesco a connettermi ad una rete wifi esterna, cosa che effettuo usando un altro adattatore TL Wn722n, che usa i driver ath9k_htc, migliori degli rtl8187, i quali su linux sono assai carenti. Se uso l'alfa su Archlinux/Fedora, ottengo solo delle perdite di connessione una volta che metto in download un file. Ho gia provato tutti i vari tentativi proposti nei wiki e nel web in generale, ma sono arrivato alla conclusione che sono proprio i driver rtl8187 su linux ad essere incompleti. Infatti usando ndiswrapper e caricando direttamente i driver nativi di windows Xp, non ho problemi di stabilità.
P.s. dove hai acquistato il Wr703n?
Ho un problema con samba, quando vado a leggere un file da hard disk su usb mi satura la ram di sistema!
l'unico modo per ripristinare la ram e cancellando la cache con l'apposito comando "echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches"
http://s21.postimg.org/608z66a13/prima.jpg
Questa è la situazione con cache pulita
http://s21.postimg.org/jfvzvmiiv/dopo.jpg
dopo aver trasferito un file da circa 100mb via samba
Soluzioni??? :cry:
alfonsor
06-04-2013, 14:58
cached vuol dire memoria libera (se qualcuno ne ha bisogno viene liberata) ma contenente dati che potrebbero essere usati alla bisogna
non vuol mica dire che è occupata
cached vuol dire memoria libera (se qualcuno ne ha bisogno viene liberata) ma contenente dati che potrebbero essere usati alla bisogna
non vuol mica dire che è occupata
Quindi dici di stare tranquillo?
1% free :confused:
alfonsor
06-04-2013, 21:15
si, vai tranquillo :)
samba ha letto tanti mega e stanno nella cache; appena serve memoria, viene liberata, tutto qua
se proprio ti dà fastidio o vuoi giocare con queste impostazioni, dà un'occhiata a
http://www.cyberciti.biz/faq/linux-kernel-tuning-virtual-memory-subsystem/
e
http://doc.opensuse.org/documentation/html/openSUSE/opensuse-tuning/cha.tuning.memory.html
Ho aggiornato il mio Openwrt.
Contiene diversi servizi tra cui:
amule
asterisk
dynamic dns
openvpn
mpd
printer server
proftpd
samba
transmission
ushare
Dopo aver effettuato un reset di almeno un minuto caricare il firmware e aspettare almeno 5 minuti.
Il router risponde all’indirizzo 192.168.1.1
Potete scaricare il mio firmware qui: http://goo.gl/Bf8yq
Ciao a tutti, tempo fa ho installato openwrt sul mio tp-link wr841nd v7 con un .bin che comprendeva anche l'interfaccia luci, ora ho visto che è uscita la nuova versione ufficiale 12.09 e che il mio router è supportato.
Flashando la nuova versione mi ritroverò con il router aggiornato e completo di interfaccia o potrei ritrovarmi senza luci installata?
pegaso_cosmico
03-05-2013, 14:36
Ciao a tutti, volevo postare la mia guida per trasformare il router portatile TP-Link MR3040 in un "sistema multimediale". Tramite il firmware Openwrt sono riusciuto ad installare sul router Samba e Minidlna. La guida si trova qui (https://dl.dropboxusercontent.com/u/27426662/Guida%20MR3040.pdf)
Ciao a tutti, tempo fa ho installato openwrt sul mio tp-link wr841nd v7 con un .bin che comprendeva anche l'interfaccia luci, ora ho visto che è uscita la nuova versione ufficiale 12.09 e che il mio router è supportato.
Flashando la nuova versione mi ritroverò con il router aggiornato e completo di interfaccia o potrei ritrovarmi senza luci installata?
Mi rispondo da solo visto che potrebbe interessare a qualcun'altro: mi sono deciso e ho provato a flashare la rom...tutto ok, viene installata anche l'interfaccia grafica luci ;)
Salve a tutti.
Ho installato l'ultima OpenWRT 12.09 su due Mikrotick RB133C, entrambi si comportano allo stesos modo.
La radio si comporta in modo strano.
Trovo che il segnale mi fa dei picchi e passa improvvisamente da -70 a -90dB. Si comporta allo stesos modo in entrambi le CPE, quindi escludo un problema hardware.
http://s20.postimg.org/x38b6so21/grafico.jpg (http://postimg.org/image/x38b6so21/)
Su una delle due, in precedenza montavo Backfire 10.3 e il segnale era stabile ( non faceva i salti da -70 a -90), ma accusavo un picco sul noise ogni 4:52 minuti (cronometrati con l'orologio)
E' possibile che il firmware/kernel possa crare questi problemi?
komodo_1
19-05-2013, 10:15
Ciao a tutti
Volevo flashare sul TL-WR1043N/ND la versione 12.09 definitiva, dato che ho ancora la beta e sto avendo diversi problemi col wireless.
Ho scaricato il file
openwrt-ar71xx-generic-tl-wr1043nd-v1-squashfs-factory.bin
ma sulla pagina, del router, per flashare il nuovo firmware mi dice:
"Flash new firmware image
Upload a sysupgrade-compatible image here to replace the running firmware. "
Devo scaricare quindi quest'altro file?
openwrt-ar71xx-generic-tl-wr1043nd-v1-squashfs-sysupgrade.bin
Mi chiedevo anche, avendo fatto chroot su hd esterno... scriverà il nuovo fw sul router o andrà a scriverlo sul hd?
Mi conviene fare un backup dei file in /etc/config (es. firewall, network, etc) per poi ripristinare direttamente quelli?
Panic!!!
un buongiorno a tutti sapete dirmi se qualcuno della comunità abbia provveduto ad immettere la patch su openwrt A.A 12.09 final per aprire le porte ethernet perchè io avrei installato sul router in questione openwrt-ramips-rt305x-w502u-squashfs-sysupgrade.bin ma all'indirizzo 192.168.1.1 sia in ssh che da explorer non trova l'indirizzo qualcuno ha un link da dove scaricare il bin già configurato???;)
komodo_1
20-05-2013, 09:53
Ok
Ho flashato col file squashfs-factory.bin e tutto è andato bene.
Poi ho fatto un po' di casini col nuovo chroot su penna usb... il vecchio chroot su hd meccanico faceva un cas8 tremendo!! Ma ora è ok.
Ho messo su tutto, ma resta da riconfigurare il fw (il mio grande nemico)
Ciao a tutti
Volevo flashare sul TL-WR1043N/ND la versione 12.09 definitiva, dato che ho ancora la beta e sto avendo diversi problemi col wireless.
...snip...
Panic!!!
EDIT:
Fw configurato. Transmission e servizi aggiuntivi vari, up&running!!
Qualcuno conosce un pkg che funga da "jdownloader", per favore??
komodo_1
21-05-2013, 19:37
edit
nebbia88
21-05-2013, 20:15
io conosco pyload... ma è abbastanza un delirio da installare, e pesantissimo (consigliato molto swap e/o 64mb di ram xD)
ricordo solo che dopo averlo installato con opkg non partiva.. quindi ci avevo estratto "sopra" anche un qualche archivio scaricato.. forse seguivo questa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34632551#post34632551
purtroppo è passato del tempo.. magari ora va tutto e basta ;)
komodo_1
21-05-2013, 22:33
Ciao nebbia
Ho provato a installarlo anche io. Ma da opkg non va ancora.
Ho provato anche scaricandolo manualmente.
Ma pare che il problema sia l'installazione di python buggata: manca un file (_sqlite3.so) che blocca l'installazione di pyload.
Sto cercando di capire come risolvere.
Da quel che ho capito dovrei compilare da solo, ma non ho capito se posso fare solo i package specifici o se dovrei rifare tutto il fw openwrt
Nel secondo caso, ovviamente, per quanto mi riguarda... n't' o :ciapet: a pyload :P
Mo mi leggo il tuo link, grazie mille
misteroX
21-05-2013, 22:38
Ciao a tutti,
sto lavorando sul Range Extender TP-LINK-WA830RE-V2
Installato openwrt come da immagine del TP-LINK-WR841N-V8 uguale in tutto e per tutto al WA830RE-V2 tranne per lo switch a 4 porte. openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
Naturalmente la versione attuale è infase di test.
wasp> tftpboot 0x81000000 openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
Using eth1 device
TFTP from server 192.168.0.100; our IP address is 192.168.0.111
Filename 'openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin'.
Load address: 0x81000000
Loading: #################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
#################################################################
######################################################
done
Bytes transferred = 3932160 (3c0000 hex)
wasp> erase 0x9f020000 +0x3c0000
First 0x2 last 0x3d sector size 0x10000 61
Erased 60 sectors
wasp> cp.b 0x81000000 0x9f020000 0x3c0000
Copy to Flash... write addr: 9f020000
done
wasp> bootm 0x9f020000
BusyBox v1.19.4 (2013-05-09 22:24:54 CEST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
-----------------------------------------------------
BARRIER BREAKER (Bleeding Edge, r36584)
-----------------------------------------------------
* 1/2 oz Galliano Pour all ingredients into
* 4 oz cold Coffee an irish coffee mug filled
* 1 1/2 oz Dark Rum with crushed ice. Stir.
* 2 tsp. Creme de Cacao
-----------------------------------------------------
Aggiornerò dopo aver provato il tutto dal wifi al wds alla lan.
Ciao
MisteroX
nebbia88
22-05-2013, 07:07
Ciao nebbia
Ho provato a installarlo anche io. Ma da opkg non va ancora.
Ho provato anche scaricandolo manualmente.
Ma pare che il problema sia l'installazione di python buggata: manca un file (_sqlite3.so) che blocca l'installazione di pyload.
puoi provare un
opkg install http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/ar71xx/generic/packages/python-sqlite3_2.7.3-1_ar71xx.ipk
e/o
opkg install http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/ar71xx/generic/packages/libsqlite3_3071201-1_ar71xx.ipk
komodo_1
22-05-2013, 18:48
Grazie per il consiglio :)
Ho provato entrambi ma ancora stesso errore.
Forse devo riavviare qualche servizio dopo ever installato uno dei pacchetti che mi hai suggerito?Tipo il pytone?
Ma in /etc/init.d/ non c'è -.-
Scusa la nabbanza. Poi oggi... Sono completamente cotto!!!
Mo riprovo riavviando il router dopo la disinstallazione del modulo pyload e dopo l'installazione di quello che hai suggerito
Grazie ancora
nebbia88
22-05-2013, 19:26
no non ci sono "servizi" da avviare..
noto bug:
https://dev.openwrt.org/ticket/12239
puoi provare a mettere
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages
come source dei package al dentro a /etc/opkg.conf
e reinstallare?
komodo_1
22-05-2013, 19:46
Ci provo subito
Avevo letto della sostituzione della sorgente nel conf, ma era una pagina tetesca e non avevo capito come fare, sul momento.
Grazie ancora
Ti aggiorno
EDIT:
Setup partito. Proseguo
:ave: :ave: :cincin: :cincin: :ubriachi: :ave: :ave:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_pylu.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/pylu.jpg.html)
Grande nebbia, è partito e i plugin si sono aggiornati.
Lo testo subito per scaricare qualcosa... di freeware ovviamente ;)
Ora cerco di capire bene come farlo partire in automatico e senz adover eseguire io il comando da shell.
Sta volta, il trucco è mettere uno script in /etc/init.d/ mi sa... :)
DOPPIO EDIT: E mi sa proprio male... --daemon !!!!
Certo, i soli 3624 kB di ram liberi mi preoccupano un po'. ma se mi accorgo che mi da problemi provo a disabilitare l'accesso remoto x pyload
Mi hai davvero aiutato a sbloccare l'inghippo :) :ave:
Ho notato, dopo un riavvio del router, che il servizio non ripartiva.
Ho controllato /etc/init.d/pyload e i path erano sbagliati.
Ho corretto il tutto e ora è ok
p.s. Certo io però sono un po' lesso :muro: :muro: !!! Mi son dimenticato di ripristinare la srz originale nel /etc/opkg.conf
Se qualcuno mi potesse dare il link originale presente nel file dell'ultima release attitude...
:muro: :muro:
un buongiorno a tutti sapete dirmi se qualcuno della comunità abbia provveduto ad immettere la patch su openwrt A.A 12.09 final per aprire le porte ethernet perchè io avrei installato sul router in questione openwrt-ramips-rt305x-w502u-squashfs-sysupgrade.bin ma all'indirizzo 192.168.1.1 sia in ssh che da explorer non trova l'indirizzo qualcuno ha un link da dove scaricare il bin già configurato???;)per favore nessuno mi dà una mano con alfa router extender R36(Ralink 3050F)????
komodo_1
26-05-2013, 18:10
Hai provato a fare il primo accesso in telnet per impostare la password?
si ho provato con risultati negativi il problema sono le porte ethernet RT305X_ESW_VLAN_CONFIG
misteroX
27-05-2013, 14:48
@adia
Ciao ,
sul mio range extender TP-LINK-WA830RE-V2 la porta lan viente utilizzata come WAN di default. Per modificare la configurazione della rete ho dovuto farlo tramite console seriale.
Puoi provare a connettere la porta wan su rete con DHCP e verificare se riesci ad accedere da li via ssh e/o web interface e/o telnet anche se penso che la sezione firewall dovrebbe bloccarti.
Se non erro il tuo router ha 4 porte lan ed una wan quindi in teoria da una delle porte lan, dove di solito viene rilasciato l'ip via dhcp, dovresti riuscire a connetterti via telnet ma penso ch etu abbia già provato.
Ciao
MisteroX
Ciao a tutti...
Io sono sempre quello che lavora con le Mikrotik 133C :D
Io riscontro alcuni problemi dovuti, credo, ai driver della parte radio.
Noto che il segnale non è "stabile", o meglio monitorandolo noto che aimprovvisamente mi passa da un -53 a -78 nel giro di pochi secondi, per poi tornare a -53.
Il problema lo aveva sempre dato, anche con versioni precedenti di firmware e kernel, anzi nelle vecchie versioni addirittura notavo un picco di "noise" improvviso, che mi mandava in down il colegamento per qualche secondo.
Adesso il down non c'è più, ma volevo capire se modificando qualcosa riuscivo a risolvere anche questo dettaglio.
Ecco un print-screen del real time graphic:
http://s23.postimg.org/g6qe8pc7v/openwrt_signal.jpg
Escludo il difetto hardware perchè ne ho due, entrambi con Attitude 12.09 ed entrambe si comportano alla stessa maniera.
Inoltre, vorrei provare la funzione HT40+, ovvero il canale da 40mhz, ma con i driver originali non funziona... Qualcuno l'ha provata?
Ciao ,
sul mio range extender TP-LINK-WA830RE-V2 la porta lan viente utilizzata come WAN di default. Per modificare la configurazione della rete ho dovuto farlo tramite console seriale.
Puoi provare a connettere la porta wan su rete con DHCP e verificare se riesci ad accedere da li via ssh e/o web interface e/o telnet anche se penso che la sezione firewall dovrebbe bloccarti.
Se non erro il tuo router ha 4 porte lan ed una wan quindi in teoria da una delle porte lan, dove di solito viene rilasciato l'ip via dhcp, dovresti riuscire a connetterti via telnet ma penso ch etu abbia già provato.
Ciao
MisteroX
ciao potresti comunicarmi i comandi usati le stringhe linux per modificare la configurazione di rete che farò via seriale ovviamente con putty grazie;) il mio router alfa r36 ha solo una porta lan e una wan e una usb debbo configurare entrambe le porte ethernet
misteroX
09-06-2013, 10:36
Ciao qui ti eleneco le mie configurazioni di rete:
Il mio router ha una porta ethernet che viene usata come WAN quindi lo collego in rete ad uno switch dove di default viene assegnato un indirizzo ip dal DHCP rilasciato da un altro router/modem in rete.
Questo per iniziare e poter giocare con l'openwrt su modelli che hanno una sola porta ethernet.
modifiche da fare nella sezione firewall :
/etc/config/firewall
config defaults
option syn_flood 1
option input ACCEPT
option output ACCEPT
option forward ACCEPT
config zone
option name lan
list network 'lan'
option input ACCEPT
option output ACCEPT
option forward ACCEPT
config rule
option src wan
option dest_port 22
option target ACCEPT
option proto tcp
config rule
option src wan
option dest_port 80
option target ACCEPT
option proto tcp
/etc/config/network
root@OpenWrt:/etc/config# cat network
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd84:af67:5745::/48'
config interface 'lan'
option ifname 'eth1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.2.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0'
option proto 'dhcp'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
root@OpenWrt:/etc/config# ifconfig
br-lan Link encap:Ethernet HWaddr XX:XX:XX:XX:XX:XX
inet addr:192.168.2.1 Bcast:192.168.2.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: xxxx::xxxx:xxxx:::1/60 Scope:Global
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr XX:XX:XX:XX:XX:XX
inet addr:192.168.1.4 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: xxxx::xxxx:xxxx:xxxx:xxxx/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:457 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:430 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:59095 (57.7 KiB) TX bytes:47692 (46.5 KiB)
Interrupt:4
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr XX:XX:XX:XX:XX:XX
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Interrupt:5
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:23 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:23 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2209 (2.1 KiB) TX bytes:2209 (2.1 KiB)
In questo caso l'ip da contattare via wan è l'ip che viene assegnato alla eth0 (192.168.1.4) mentre quello che viene assegnato alla br-lan (192.168.2.1) è l'ip di amministrazione che utilizzerai via wifi . Attraverso il wifi il dhcp interno ti fornira la classe ip 192.168.2.0/24.
In questo modo puoi utilizzare la rete del router ma le configurazioni iniziali le devi fare dalla console seriale.
Sto cercando di modificare le configurazioni per far si che la WAN sia la rete wifi in modalità wds con altri router openwrt mentre la eth0 voglio utilizzarla solo per scopo amministrativo come avviene con il firmware originale.
Ciao
MisteroX
Ciao qui ti eleneco le mie configurazioni di rete:
Il mio router ha una porta ethernet che viene usata come WAN quindi lo collego in rete ad uno switch dove di default viene assegnato un indirizzo ip dal DHCP rilasciato da un altro router/modem in rete.
Questo per iniziare e poter giocare con l'openwrt su modelli che hanno una sola porta ethernet.
In questo caso l'ip da contattare via wan è l'ip che viene assegnato alla eth0 (192.168.1.4) mentre quello che viene assegnato alla br-lan (192.168.2.1) è l'ip di amministrazione che utilizzerai via wifi . Attraverso il wifi il dhcp interno ti fornira la classe ip 192.168.2.0/24.
In questo modo puoi utilizzare la rete del router ma le configurazioni iniziali le devi fare dalla console seriale.
Sto cercando di modificare le configurazioni per far si che la WAN sia la rete wifi in modalità wds con altri router openwrt mentre la eth0 voglio utilizzarla solo per scopo amministrativo come avviene con il firmware originale.
Ciao
MisteroX
grazie ti ho inviato pm
davidedalzilio
09-06-2013, 13:19
ciao a tutti! Ho installato openwrt sul mio TP-LINK MR3020, ora per una serie di ragioni volevo tornare al firmware originale ma ho trovato alcuni problemi e penso di aver briccato il router. Ho eseguito questa guida per riflashare il firmware originale: http://ediy.com.my/index.php/blog/item/51-tp-link-tl-mr3020-restore-from-openwrt-to-original-firmware ma una volta dato il comando mi ha dato un errore, ho provato a spegnere il router, l'ho riacceso e ora non si avvia più: lampeggiano tutti i led (ad accezzione di quello di alimentazione che rimane sempre acceso). Qualcuno sa aiutarmi?
nebbia88
09-06-2013, 15:23
avevi verificato il nome del fw originale? mi sa che ne hai flashato uno che conteneva anche uboot.. per il debrick bisogna aprirlo e collegarsi alla seriale... hai già visto nella wiki openwrt?
ma proprio nessuno ha un openwrt 12.09 A.A final funzionante per alfa R36 router extender wifi con chipset ralink 3050f??? questo in particolare non mi fà accedere all'interfaccia web luci ma non perchè il pacchetto non sia installato ma perchè non vengono rilevate di default la porte lan e wan cioè le ethernet>>>>http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/ramips/rt305x/openwrt-ramips-rt305x-w502u-squashfs-sysupgrade.bin qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a capire???
misteroX
10-06-2013, 22:01
Ciao adia,
finalmente sono riuscito a far funzionare il DHCP per il mio router che ha una solo porta ethernet ;
qui ti posto il file /etc/config/network :
(rimuovi tutto nel file network e metti i parametri qui di seguito )
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config interface 'lan'
option ifname 'eth0 eth1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.2.1'
option netmask '255.255.255.0'
In questo modo ti rilascia l'ip sulla tua connesione di rete 192.168.2.0/24
Ciao
MisteroX
bacillo2006
11-06-2013, 21:08
Per sintesi estrema, quali sarebbero i modem/router che più si avvantaggerebbero dall'installazione di openwrt e di conseguenza quali sono i più predisposti?
alfonsor
11-06-2013, 22:20
un wndr3800 di seconda mano costa pochissimo
un sistema basato su alix 2D13 fa girare openwrt pfsense zeroshell ma ci vuole circa il triplo di sopra
un wndr3800 di seconda mano costa pochissimo
un sistema basato su alix 2D13 fa girare openwrt pfsense zeroshell ma ci vuole circa il triplo di sopra
dove lo trovo usato a pochissimo???;)
alfonsor
12-06-2013, 12:03
il 3800 lo ho preso sul mercatino qui a 50 euro, che direi è "pochissimo" rispetto al costo di un router con la caratteristiche di 3800/openwrt, no?
Io ho visto che in Usa (es. Baia) si riesce a trovare sui 55E che rispetto ai 170E europei (ma nuovo) è poco.
Però poi ci sono le spese di sped. (almeno 30E) ed il rischio dogana (magari altri 20-30E).
Bisognerebbe quindi appurare cosa si intende per "pochissimo"
EDIT:
Ok 50E in Italia è poco/pochissimo, però bisogna vedere se si tratta di colpi di fortuna (gente che svende pur di vendere) o se è facilmente trovabile su quei prezzi.
Dubito che siano in molti quelli che dopo averlo pagato sicuramente oltre 100E (alcuni siti lo danno ancora a 170-190E) siano disposti a venderlo a 50E
Io ho visto che in Usa (es. Baia) si riesce a trovare sui 55E che rispetto ai 170E europei (ma nuovo) è poco.
Però poi ci sono le spese di sped. (almeno 30E) ed il rischio dogana (magari altri 20-30E).
Bisognerebbe quindi appurare cosa si intende per "pochissimo"
EDIT:
Ok 50E in Italia è poco/pochissimo, però bisogna vedere se si tratta di colpi di fortuna (gente che svende pur di vendere) o se è facilmente trovabile su quei prezzi.
Dubito che siano in molti quelli che dopo averlo pagato sicuramente oltre 100E (alcuni siti lo danno ancora a 170-190E) siano disposti a venderlo a 50E
ma allora sia il 3700 V1 che il 3800 avendo la porta usb ed installandoci su openwrt ed appositi pacchetti si può usare sulla stessa l'alfa awus036h in ricezione
chi mi aiuta a portare la frequenza del ar7161 del wndr3700 v1 da 680mhz a 720mhz?? magari postandomi clock-ubiquiti-rs.ipk compatibile con il bootloader del netgear in questione che ora monta openwrt 12.09 final e và una favola abbinato ad alfa awus036h chipset rtl8187l
fandangood
29-08-2013, 09:44
Ho installato il Fw nel tp-link wdr4300 e non mi è possibile disattivare il wifi da interruttore sul retro del router. Siete al corrente di questo problema?
nebbia88
30-08-2013, 13:27
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr741nd#wifi.onoff.toggle.by.qss.button
il tuo invece di BTN_1 si chiama BTN_RFKILL ;)
sc4tt3rbr4in
07-09-2013, 08:59
Ciao a tutti,
su un router fonera, con fw dev, ho collegato un hd su porta usb (hd wd scorpio 250 GB) se esguo il comando df per vedere lo spazio libero e occupato ho questo risultato:
Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/sda1 225.5G 71.8G 142.0G 34% /tmp/run/mountd/sda1
dove risultano occupati quasi 72G, mentre se controllo la dimensione effettiva delle cartelle risulta utilizzato poco più di 10G:
root@Fonera:~/run/mountd/sda1# du -sh *
10.0G Pvr
4.0k View.xml
4.0k android.pub
768.0k bin
4.0k happyelly.txt
4.0k id_dsa.pub
4.0k opkg.conf
128.1M opt
4.0k profile
6.2M usr
4.0k woggle
4.0k woggle.txt
2.4M xBot
secondo voi dove sono finiti i restanti 60G?
nebbia88
07-09-2013, 10:11
ok ma qual'è la dimensione effettivamente occupata? cosa dice se lo colleghi a un pc? che filesystem usi?
sc4tt3rbr4in
07-09-2013, 11:19
ok ma qual'è la dimensione effettivamente occupata? cosa dice se lo colleghi a un pc? che filesystem usi?
L'ho collegato ad un pc windows per effettuare un test approfondito della superfice con il tool della wd, che mi ha dato esito negativo, e con EASEUS Partition Master comunque mi dice:
Dimensione: 232.88 GB
Usato: 79.24 GB
Libero: 153.65 GB
il fs è ext3.
nebbia88
07-09-2013, 11:57
prova così:
du -sh .*; du -sh *
possibile ci siano cartelle "nascoste"? con * non le lista, con .* invece sì.
sc4tt3rbr4in
07-09-2013, 12:06
prova così:
du -sh .[^.]*
mi da un errore:
du: .[^.]*: No such file or directory
nebbia88
07-09-2013, 12:54
scusa ho editato...
sc4tt3rbr4in
07-09-2013, 13:44
uguale
root@Fonera:~/run/mountd/sda1# du -sh .*; du -sh *
10.1G .
0 ..
10.0G Pvr
4.0k View.xml
4.0k android.pub
768.0k bin
4.0k downloads
4.0k happyelly.txt
4.0k id_dsa.pub
4.0k opkg.conf
128.1M opt
4.0k profile
6.2M usr
4.0k woggle
4.0k woggle.txt
2.4M xBot
nebbia88
07-09-2013, 14:53
ho finito le idee...
qualcuno consiglia di fare un fsck nel caso ci siano in giro residui di file cancellati o cose simili...
ma orientativamente saprai se hai dentro 70gb di roba o 10? :D
ad ogni modo sul pc (linux) proverei un qualsiasi disk usage analyzer (con GUI :D ) per veder se vede qualcosa in più di du..
sc4tt3rbr4in
07-09-2013, 15:23
ho finito le idee...
qualcuno consiglia di fare un fsck nel caso ci siano in giro residui di file cancellati o cose simili...
ma orientativamente saprai se hai dentro 70gb di roba o 10? :D
ad ogni modo sul pc (linux) proverei un qualsiasi disk usage analyzer (con GUI :D ) per veder se vede qualcosa in più di du..
sono sicuro che ho solo 10gb di file, purtroppo non ho un pc linux a disposizione, e non ho installato nemmeno fsck sulla fonera, ho provato a cercarlo in un paio di repository openwrt, da cui in genere installo i pacchetti mancanti con opkg, ma non lo trovo
http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/brcm-2.4/packages/
http://ipkg2.nslu2-linux.org/feeds/optware/openwrt-brcm24/cross/stable/
sai da dove lo posso installare?
nebbia88
07-09-2013, 16:00
molto sconsigliato (se non impossibile) fare fsck di grandi dischi con pochi MB di ram che ha il router.
fai partire sul pc una live che preferisci, basta una pennetta USB.
http://www.linuxliveusb.com/it/download
comunque e2fsck lo trovi dentro e2fsprogs ;)
maxxpower
20-09-2013, 18:09
ciao a tutti...in casa utilizzo la vodafone station2 come modem collegato ad un tp-link wr841nd con su open wrt 12.09..
il suddetto router ha una scarsa quantita di memoria utilizzabile e vorrei installare un client torrent leggerissimo (<600kb).
Ho provato ad installare transmission con un trucco:
collego una pen usb da 4gb ad una delle porte usb della vodafone station
monto la penna come partizione samba sul tp-link
installo transmission sulla partizione samba
creo dei link simbolici nella root che puntino ai file di programma sulla pen
il tutto sembra funzionare...ma è una maniera molto artificiosa e al riavvio di uno dei due router si preannunciano guai...vorrei sapere se esiste un client alternativo con webUI intuitiva che mi permetta di evitare il giro di cui sopra.
l'unica partizione samba che vorrei aver montata è quella di un hdd esterno dove andare a porre i download torrent ;)
idee?
maxxpower
26-09-2013, 10:56
nessuno?
Sono riuscito a caricare openwrt con interfaccia luci sul mio agpf. Ho ,però, un problema:vorrei realizzare la seguente cosa: collegare via cavo ethernet la mia rete domestica con ip classe 192.168.1.x al router agpf (che monta l'openwrt) e potermi collegare da questo , sia in wireless sia via cavo ma con indirizzi di classe 192.168.2.x.... Ho provato varie configurazione da Luci ma non riesco a realizzare la cosa !
misteroX
26-10-2013, 18:10
@tellone
Ciao ,
io uso l'agpf in questo modo solo che invece della 192.168.2.x uso l a 192.168.0.x e mi connetto alla Vlan delle rete "domestica" con l'ip 192.168.1.x.
Con la configurazione sotto riportata la rete wifi e lan del agpf sono su rete 192.168.0.x ed escono verso il Gateway 192.168.1.1. equivalente della tua rete domestica.
root@OpenWrtAgpf:~# cat /etc/config/network
config 'interface' 'loopback'
option 'ifname' 'lo'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '127.0.0.1'
option 'netmask' '255.0.0.0'
config 'switch' 'eth1'
option 'enable' '1'
option 'enable_vlan' '1'
option 'reset' '1'
config 'switch_vlan' 'vlan0'
option 'vlan' '0'
option 'device' 'eth1'
option 'ports' '1 2 3 5*'
config 'switch_vlan' 'vlan1'
option 'vlan' '1'
option 'device' 'eth1'
option 'ports' '0 5'
config 'interface' 'lan'
option 'type' 'bridge'
option 'ifname' 'eth1.0'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '192.168.0.1'
option 'netmask' '255.255.255.0'
option 'nat' '1'
option 'mtu' '1500'
config 'interface' 'wan'
option 'ifname' 'eth1.1'
option 'mtu' '1492'
option 'proto' 'static'
option 'ipaddr' '192.168.1.10'
option 'netmask' '255.255.255.0'
option 'gateway' '192.168.1.1'
option 'dns' '192.168.1.1'
Ciao
MisteroX
Ciao ,
io uso l'agpf in questo modo solo che invece della 192.168.2.x uso l a 192.168.0.x e mi connetto alla Vlan delle rete "domestica" con l'ip 192.168.1.x.
Con la configurazione sotto riportata la rete wifi e lan del agpf sono su rete 192.168.0.x ed escono verso il Gateway 192.168.1.1. equivalente della tua rete domestica.
Ciao
MisteroX
Ti ringrazio MisteroX :sofico:
Funge alla grande. Mi potresti, cortesemente postare anche la tua config del firewall (/etc/config/firewall) ?
Grazie ancora !!;)
misteroX
29-10-2013, 15:02
Ciao,
eccolo :
root@OpenWrtAgpf:~# cat /etc/config/firewall
config 'defaults'
option 'syn_flood' '1'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'drop_invalid' '1'
option 'forward' 'ACCEPT'
config 'zone'
option 'name' 'lan'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'forward' 'ACCEPT'
config 'zone'
option 'name' 'wan'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'masq' '1'
option 'mtu_fix' '1'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'forward' 'ACCEPT'
config 'forwarding'
option 'src' 'lan'
option 'dest' 'wan'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '68'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'family' 'ipv4'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'icmp'
option 'icmp_type' 'echo-request'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'include'
option 'path' '/etc/firewall.user'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'dest_port' '22'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'proto' 'tcp'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'dest_port' '80'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'proto' 'tcp'
Ciao
MisteroX
pagostino
10-11-2013, 16:18
Richiesta Consiglio.
Causa installazione di Atheros MiniPCI WLAN volevo ricompilare openwrt per AGPF con luci (prima avevo x-wrt e non mi trovavo bene).
Prima avevo utilizzato la built 26771 di backfire e il sistema è abbastanza veloce ma datato luglio 2011.
Conviene aggiornare all'ultima built di backfire? Rischio rallentamenti o maggiori carichi cpu e meno memoria a disposizione?
Conviene passare a Attitude Adjustment?
Luci mi conviene aggiornarlo dal trunk di luci oppure mi affido al feed di openwrt?
Grazie
ciusss89
11-11-2013, 09:03
Richiesta Consiglio.
Causa installazione di Atheros MiniPCI WLAN volevo ricompilare openwrt per AGPF con luci (prima avevo x-wrt e non mi trovavo bene).
Prima avevo utilizzato la built 26771 di backfire e il sistema è abbastanza veloce ma datato luglio 2011.
Conviene aggiornare all'ultima built di backfire? Rischio rallentamenti o maggiori carichi cpu e meno memoria a disposizione?
Conviene passare a Attitude Adjustment?
Luci mi conviene aggiornarlo dal trunk di luci oppure mi affido al feed di openwrt?
Grazie
Compila l'ultima trunk hai kernel e pacchetti vecchi di oltre un anno. Le prestazioni esclusi bug o anomalie rimangano pressapoco costanti.
Per luci io mi sono sempre affidato ai feeds di open.
Dal dimenticatoio ho recuperato un router Alice che voglio usare come client wifi ed attaccargli una stampante da condividere sulla usb.
Ho provato il firmware USR9108 di roleo ma non mi permette di usarlo come client quindi ho caricato quello di openwrt (http://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/aga) e con l'aiuto di nebbia88 (:sofico:) sono riuscito a farlo andare come client, ma ancora non riesco ad abilitare Il supporto al USB: si blocca durante il caricamento dei moduli necessari probabilmente x le poche risorse del ROUTER.
Quindi volevo provare a compilare un'immagine con quello di cui ho bisogno e cioè: il supporto USB per hd e stampanti e magari anche una interfaccia web.
Ho provato seguendo queste indicazioni (http://www.facilewifi.eu/viewtopic.php?f=46&t=2459) ma il processo fallisce miseramente al make[2] su 4 quindi proprio alla fine....
Oltre ad avere il dubbio che questa procedura non mi restituisce un fw per AGA ma per AGPF vorrei mi venisse chiarito l'uso del .patch che quelli di openwrt indicano per la compilazione: certamente è lì la chiave di volta.
Grazie
ciusss89
11-11-2013, 17:33
Dal dimenticatoio ho recuperato un router Alice che voglio usare come client wifi ed attaccargli una stampante da condividere sulla usb.
Ho provato il firmware USR9108 di roleo ma non mi permette di usarlo come client quindi ho caricato quello di openwrt (http://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/aga) e con l'aiuto di nebbia88 (:sofico:) sono riuscito a farlo andare come client, ma ancora non riesco ad abilitare Il supporto al USB: si blocca durante il caricamento dei moduli necessari probabilmente x le poche risorse del ROUTER.
Quindi volevo provare a compilare un'immagine con quello di cui ho bisogno e cioè: il supporto USB per hd e stampanti e magari anche una interfaccia web.
Ho provato seguendo queste indicazioni (http://www.facilewifi.eu/viewtopic.php?f=46&t=2459) ma il processo fallisce miseramente al make[2] su 4 quindi proprio alla fine....
Oltre ad avere il dubbio che questa procedura non mi restituisce un fw per AGA ma per AGPF vorrei mi venisse chiarito l'uso del .patch che quelli di openwrt indicano per la compilazione: certamente è lì la chiave di volta.
Grazie
Ciao, non hai bisogno di compilare necessariamente un'immagine per avere il supporto dell'usb, basta che si installanino i moduli del kernel necessari al supporto da usare. leggi qui (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.essentials)
Nel caso tu voglia compilare openwrt, qui (https://github.com/Ciusss89/HandleOpenWrtCode)è presente un mio progettino per la gestione del codice (download dei sorgenti, setup del sistema, compilazione ecc.)
Link download (https://github.com/Ciusss89/HandleOpenWrtCode/archive/master.zip) (Una volta estratti, mediante il terminale spostati nella cartalla e digita "chmod +x *.sh")
Ciao, non hai bisogno di compilare necessariamente un'immagine per avere il supporto dell'usb, basta che si installanino i moduli del kernel necessari al supporto da usare. leggi qui (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.essentials)
Come spiegavo prima il ROUTER si è bloccato nel caricamento dei moduli USB...evidentemente per un problema di risorse limitate....ma forse zram può aiutarmi per questo....
Nel caso tu voglia compilare openwrt, qui (https://github.com/Ciusss89/HandleOpenWrtCode)è presente un mio progettino per la gestione del codice (download dei sorgenti, setup del sistema, compilazione ecc.)
Link download (https://github.com/Ciusss89/HandleOpenWrtCode/archive/master.zip) (Una volta estratti, mediante il terminale spostati nella cartalla e digita "chmod +x *.sh")
Da buon nubbio necessiterò di ulteriori spiegazioni....
ho provato ad istallare zram come indicato sulla pagina di openwrt per l'AGA (http://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/aga)
ma putty mi restituisce:
root@OpenWrt:~# /zram.sh
: not foundine 1: !/bin/bash
/zram.sh: cd: line 2: can't cd to /
Connecting to downloads.openwrt.org (78.24.191.177:80)
wget: bad header line: <head><title>400 Bad Request</title></head>
': No such file or directory2.21.2-1_brcm63xx.ipk
': No such file or directory
Connecting to downloads.openwrt.org (78.24.191.177:80)
wget: bad header line: <head><title>400 Bad Request</title></head>
': No such file or directory21.2-1_brcm63xx.ipk
': No such file or directory
Connecting to downloads.openwrt.org (78.24.191.177:80)
wget: bad header line: <head><title>400 Bad Request</title></head>
': No such file or directory1.2-1_brcm63xx.ipk
': No such file or directory
rm: can't remove 'data.tar.gz': No such file or directory
rm: can't remove 'control.tar.gz': No such file or directory
rm: can't remove 'debian-binary': No such file or directory
rm: can't remove 'swap-utils_2.21.2-1_brcm63xx.ipk': No such file or directory
rm: can't remove 'libuuid_2.21.2-1_brcm63xx.ipk': No such file or directory
rm: can't remove 'libblkid_2.21.2-1_brcm63xx.ipk': No such file or directory
quindi ho eseguito nella shell i singoli comandi di zram.sh non credo d'aver fatto sbagli, ma come faccio ad assicurarmi che funziona?
c'è qualche comando per farlo?
ad ogni modo.... ho seguito le info per installare i moduli usb....ora riesco a metterli ma forse vanno attivati ni qualche modo....perchè se inserisco la usb questa non si accende neppure.....suggerimenti?
scusate se installo openwrt su questo router posso collegarmi alla linea adsl senza hardware aggiuntovo?
nebbia88
20-11-2013, 06:04
su quale router scusa??
comunque quasi nessuno ha il supporto della parte adsl.. in genere si usa su router "puri" e il modem lo fa un altro device.
grazie .. hai risposto perfettamente al mio dubbio.. Infatti il mio desiderio era quello di accorpare adsl + router con openwrt.
Attualmente ho questa soluzione.
alice gate
router (un pc con amd geode nx 80 gb di spazio e 2 gb di ram)
ovviamente non mi posso lamentare dal punto di vista delle prestazioni ma dal punto di vista dei consumi?
Come potrei risolvere? Davvero non esiste un router/modem adsl su cui posso installarci openwrt per poter configurare torrent emule squid ecc
pagostino
24-11-2013, 16:30
Compila l'ultima trunk hai kernel e pacchetti vecchi di oltre un anno. Le prestazioni esclusi bug o anomalie rimangano pressapoco costanti.
Per luci io mi sono sempre affidato ai feeds di open.
ok grazie tutto a posto!
Ho compilato drawing backend, una scheggia ma molto molto instabile (inoltre non funziona extroot).
Ho installato attitude con i feed aggiornati e funziona tutto alla grande.
Ho compilato firmware con luci e driver broadcom originali, in futuro cambiero' scheda ... oppure sblocco l'agif per altri usi.
Concludendo una bella distribuzione che mi ha permesso di ampliare le funzionalità della versione installata due anni fa.
Ho notato, pero', che alcuni moduli in perl non sono stati cross compilati (ad es. driver dbi per sqlite). Ho provato anche a compilarlo ma niente ... amen ... vado di bash script. :P
nebbia88
24-11-2013, 17:34
ovviamente non mi posso lamentare dal punto di vista delle prestazioni ma dal punto di vista dei consumi?
hai veramente misurato il consumo medio della tua config attuale e stimato il costo annuale?
Ho bisogno di openwrt sul mio Pirelli AGA, la versione presente sul sito è incompleta: manca il supporto alla USB e quindi la possibilità di collegamento ad HD o stampanti e non è presente una gui.
Ho provato ad installare i pacchetti necessari ma mi imbatto continuamente in problemi: dipendenze da soddisfare, continui blocchi del router (probabilmente x le scarse risorse) nell'installazione dei pacchetti, ecc...
Credo di avere due possibilità: compilazione su misura oppure inserire i pacchetti necessari nell'immagine presente su openwrt.org (http://wiki.openwrt.org/toh/pirelli/aga) .
Non sapendo come fare (o se è possibile fare) quest'ultima cosa Sto provando a compilare da me un'immagine utilizzando la revisione 33981 (quella cui fa riferimento la patch su openwrt per l'Aga) con il comando
svn co --revision=33981 svn://svn.openwrt.org/openwrt/branches/attitude_adjustment/
Poi eseguomake defconfig
make prereq
e poi provo ad applicare la relativa patch (https://dl.dropbox.com/u/39223193/OpenWRT_AGA_Vela/Attitude_Adjustment_rev_33981/AGW2%2B_AliceGateW2%2B_20121009.patch) con il comando patch -p1 < AGW2%2B_AliceGateW2%2B_20121009.patch ma non funziona.
Il terminale restituisce che non trova i file nei percorsi indicati.
Invece, i primi due file da patchare ci sono e mi basta dare il percorso manualmente che vengono applicati i cambiamenti, per i successivi in effetti manca proprio la directory.
In particolare la cartella "build_dir" non esiste.
Tra le tante prove fatte anche quella di utilizzare l'ultima trunk con git clone git://git.openwrt.org/openwrt.git oppure la main con
git clone git://git.openwrt.org/12.09/openwrt.git .
Leggendo le prime righe della patch ho visto che si fa riferimento alla revisione 33663 anziché alla 33981 come scritto sulla wiki quindi ho provato anche la rev 33663 con gli stessi risultati...
Certamente sbaglio qualcosa ma non so cosa.
Please help me!!!
raga io ho un netgear wndr 3800 con collegato un modem adsl....... dato che vorrei una soluzione unica e sopratutto vorrei anche poter scaricare torrent e emule a pc spento.....mi consigliate questo router?? o c'è di meglio??? non è personalizzabile come il netgear?
nebbia88
12-01-2014, 19:08
di che router stai parlando scusa???
nebbia88
12-01-2014, 20:01
non sono supportati, direi che sei OT ;)
P.S. non cambierei mai un buon modem con un all in one..
ciao a tutti!sto seguendo con un certo interesse l'os openwrt…installato Openwrt attitude Adj. 12.09 su un tp-link 2543nd….pian piano vorrei provare un po' di configurazione e "features"…visto l'esiguo costo dei router/ap tp-link,e la copertura wifi che,con un solo AP non riesce a coprire l'intera casetta,vorrei comprare un paio di tp-link wr-841nd versione 8.0, ed estendere un po' la copertura.
La mia attuale situazione casalinga consta nel router tp-link 2543nd connesso a internet tramite router (usato come modem in fullbridge) fastweb tg589v3 (vdsl2 fweb) in una camera lontano dall'ingresso.
La casa ha un lungo corridoio e la stanza in questione è a 4 stanze di distanza dalla cucina,,andando ancora verso sinistra, si apre verso un salotto.
Attualmente il tp-link 2543nd,con 3 antenne da 5dbi in luogo dell'originali,riesce ad arrivare in salotto con segnale debole (il wifi del router fweb non arrivava neanche) ma ovviamente la navigazione è lentissima e ben poco affidabile.Dalla cucina,adiacente al salotto,il segnale è molto migliore e riesco ad arrivare,con wifi integrato di macbook pro, a circa 20/25mbit effettivi.
Un piccolo disegnino (il disegno non è mai stato il mio forte :sofico:
http://i41.tinypic.com/11b2amr.png
In pratica, il tp-link 2543nd dovrebbe creare un bridge con il tp-link 841nd indicato come 1) , il tp-link 841nd numero 2) dovrebbe comunicare con il tp-link 841nd 1). Servirebbe che il tp-link 2543nd accetti anche connessioni in ingresso da client wireless,idem per il 841nd 2) sito in salotto, esso dovrebbe fornire connettività anche su cablato. Il tp-link 841nd 1) invece potrebbe non funzionare anche da AP classico e non accettare connessioni.
1)Credete sia una soluzione realizzabile?(ovviamente Openwrt installato su tutti)
2)considerato che la connettività internet è di circa 60mbit/10mbit, verrebbe "castrata" di molto ?
Grazie a chiunque vorrà darmi un parere e/o aiuto ;) …scusate il disegno :p
Stavo pensando a questo firmware per trasformare il mio dg834gt, che al momento non utilizzo, in un range extender.
Ho però un paio di domande da porre:
1) trovo in rete un'immagine già pronta da caricare sul mio dispositivo? il link in prima pagina non porta a nulla...
2) posso ripristinare il firmware netgear con la stessa semplicità, ovvero caricandolo tramite interfaccia web?
Grazie e buona serata
Stavo pensando a questo firmware per trasformare il mio dg834gt, che al momento non utilizzo, in un range extender.
Ho però un paio di domande da porre:
1) trovo in rete un'immagine già pronta da caricare sul mio dispositivo? il link in prima pagina non porta a nulla...
2) posso ripristinare il firmware netgear con la stessa semplicità, ovvero caricandolo tramite interfaccia web?
Grazie e buona serata
La pagina dedicata della Wiki di OpenWRT (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt) é decisamente ricca di contenuti:sofico:
Le immagini già pronte le trovi QUI (http://downloads.openwrt.org//attitude_adjustment/12.09/brcm63xx/generic/) per la versione 12.09 (ultima stable) e QUI (http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm63xx/) per la versione trunk (autocompilata giornalmente con le ultime patch sperimentali).
In pratica le immagini già pronte sono suddivise per "piattaforma": la tua dovrebbe esser la brcm63xx.
Per il ripristino del firmware Netgear, dovrebbe esserci la spiegazione di come fare nella pagina che ti ho indicato sopra. ;)
Buon smanettamento!! :D
arty.net
05-02-2014, 01:04
Salve, sto facendo girare l'ultima versione di OpenWrt (12.09) su macchina virtuale con Virtualbox ultima versione.
Per motivi di lavoro ho bisogno di risolvere l'indirizzo ip della macchina con un dominio internet in "locale" nel senso che se dalla barra indirizzi del mio browser digito ad esempio http://myopenwrt.local ed accedo al pannello di controllo del router (oppure loggarmi in ssh con ssh root@myopenwrt.local). In ufficio ho un DHCP server mentre sul mio pc di casa lo configuro con ip statico....
ho provato a fare questa configurazione seguendo un pó le varie guide in rete :
#/etc/hosts
127.0.0.1
127.0.0.1 myopenwrt.local myopenwrt
ho aggiunto a dnsmasq.conf
#/etc/dnsmasq.conf
address=/myopenwrt.local/127.0.0.1
il resolv.conf é quello di default
#/etc/resolv.conf
search lan
nameserver 127.0.0.1
ed infine
#/etc/config/dhcp
config dnsmasq
option domainneeded '1'
option boguspriv '1'
option localise_queries '1'
option rebind_protection '1'
option rebind_localhost '1'
option domain 'lan'
option expandhosts '1'
option authoritative '1'
option readethers '1'
option leasefile '/tmp/dhcp.leases'
option resolvfile '/tmp/resolv.conf.auto'
option local '/lan/'
option add_local_domain '1'
option add_local_hostname '1'
config dhcp 'lan'
option interface 'lan'
option start '100'
option limit '150'
option leasetime '12h'
config dhcp 'wan'
option interface 'wan'
option ignore '1'
config 'domain'
option 'name' 'myopenwrt.local'
option 'ip' 127.0.0.1
ed alla fine ho riavviato i servizi di rete con
$ /etc/init.d/network restart
la soluzione piú semplice (e funzionante) é quella di mettere nel mio /etc/hosts locale l'indirizzo ip della macchina remota ed associare hostname e dominio, ma dovendo affrontare anche lo scenario DHCP mi serve una soluzione "globale".....potete darmi una mano ?
Grazie in anticipo, Arturo
Qualcuno sa se sia possibile usare un cellulare con sistema operativo android come "cordless" per telefonare via VoIP (protocollo SIP) connettendolo in wifi al router con OpenWRT + Asterisk? :D
Emanuele86
13-02-2014, 18:06
Da possessore di wrt610n v1, cosa ha questo firmware in piu da motivare il passaggio da ddwrt?
Hola
ragazzi ho un problema con OpenWRT.
Ho la versione personalizzata da coatto87; ho già provato a scrivere il mio problema nel topic ufficiale ma purtroppo non ho ricevuto risposte.
In sostanza non riesco più a modificare le impostazioni del mio router (WNDR3700). Me ne sono accorto andando a modificare il file /etc/config/dhcp
Da interfaccia grafica, modifico il file, premo applica modifica ma di fatto non vengono applicate. Allora ho provato a collegarmi in SSH e modificarlo con vi.
Oh, neanche con vi riesco a modificarlo! Il fatto è che non mi da nessun errore. Semplicemente non applica le modifiche che faccio.
Mi sono accorto che ho "solo" 60 KB di spazio libero (12%) e allora, visto che non uso più transmission, ho provato a rimuoverlo...e non riesco!
Questa volta però c'è un errore, eccolo:
Rimuovi 'transmission-daemon': Errore (OPKG error code 139)
Anche qui ho provato a rimuoverlo con il comando opkg remove transmission-web transmission-daemon per liberare spazio e....sono due ore che è fermo con questa frase:
Removing package transmission-web from root...
Non so più cosa fare, non capisco davvero da cosa dipenda...
ciao grazie
EDIT: niente da fare. Si è sbloccato e ho ricevuto questo errore: Segmentation fault
nebbia88
14-02-2014, 18:02
mi sa che ti tocca un bel reset e riconfigurarlo...
Ciao ragazzi, ho un problema di cui non riesco a venire a capo, confido nel vostro aiuto! :D
Scenario
Casa sue due piani. Ogni piano ha una sua rete ed una sua linea ADSL. La rete del piano terra, comandata in DHCP da un Netgear DGN2200v1, gira su 192.168.0.x. La rete del primo piano, comandata anche'essa in DHCP da un Netgear DGN2200v1, gira su 192.168.1.x. La necessità è di far sì che tutti i dispositivi collegati si vedano tra di loro, mantenendo però separate le reti e le ADSL. Per fare ciò mi sono avvalso di un Netgear DG834GT che mi avanzava, ci ho caricato OpenWRT 12.09 e ho settato il tutto.
Il problema, ovviamente, è che non funziona!
Sia da sotto che da sopra riesco a pingare i rispettivi router, ma quando cerco di pingare i computer non ottengo mai risposta. Le ADSL invece restano correttamente indipendenti. Ho pensato di farvi gli screen della configurazione per fare prima.
Configurazione:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/v7qpp8eri865tdjmxu24_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=v7qpp8eri865tdjmxu24.png)
Configurazione rete piano terra:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1odudi0k6d7ggysq0350_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1odudi0k6d7ggysq0350.png) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1omz1k5f9xbtih6ygl_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1omz1k5f9xbtih6ygl.png) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/s7zrxpqqk7kye851t48_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s7zrxpqqk7kye851t48.png)
Configurazione rete primo piano:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/9in2h5s3i16iu094qxd_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=9in2h5s3i16iu094qxd.png) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lisvrbxevgotbqm4mu37_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lisvrbxevgotbqm4mu37.png) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4371ajh0avzoggab4xz7_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4371ajh0avzoggab4xz7.png)
Configurazione switch:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/exoa5ke8oiiao24v238j_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=exoa5ke8oiiao24v238j.png)
La rete piano terra si collega alle porte 1 o 2 del router, la rete primo piano si collega alle porte 3 o 4 del router.
Da questa immagine si evince come il router "senta" i dispositivi di entrambe le reti (un computer 192.168.0.3 e un computer 192.168.1.6).
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/zu4wrfg4o1ikowkc46u_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=zu4wrfg4o1ikowkc46u.png)
Infine ho impostato le rotte statiche nei due router principali, questo è lo screen di quello del primo piano, quello del piano terra è impostato ovviamente uguale sono con gli indirizzi corretti.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/a3kbz1btok3ivpsieey4_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=a3kbz1btok3ivpsieey4.png)
Qualcuno riesce a spiegarmi cosa ho sbagliato e come correggere?! :muro:
Aggiungo solo, se può servire, che la rete piano terra è cablata, mentre quella primo piano gira su dispositivi powerline.
Un immenso grazie a chi mi aiuterà! :)
nebbia88
15-02-2014, 12:19
nel firewall openwrt hai abilitato il forwarding in entrambi i versi tra le 2 lan?
mi sa che ti tocca un bel reset e riconfigurarlo...
incrocio le dita e ripristino....ho fatto un backup prima...speriamo bene:mbe:
Tutto OK
Ho risolto con il reset.....fiuuu
nel firewall openwrt hai abilitato il forwarding in entrambi i versi tra le 2 lan?
il firewall l'ho proprio disabilitato pensando che il problema potesse dipendere da quello, ma evidentemente non c'entrava....
aggiungo che se da di sopra o di sotto pingo i rispettivi router (es: dal pc 192.168.0.2 pingo il router 192.168.1.1), questi rispondo sempre senza problemi. se eseguo la stessa richiesta pingando però un computer e non il router, non ottengo risposta!
Emanuele86
17-02-2014, 19:48
Il mio wrt610n v1 si è bloccato. Ho fatto la seguente procedura, da ddwrt a firmware stock e successivamente flash dell'openwrt ma ora il router non ne vuole sapere di partire. Ho provato a mandarllo il recovery ma non mi accede tramite browser nonostante il router assegni gli indirizzi in automatico. SOluzioni?
pagostino
24-02-2014, 14:13
jtag!
komodo_1
24-02-2014, 18:52
Ciao a tutti
Qualcuno ha mai fatto una link aggregation con 2 porte del gruppo lan?
Sto cercando di capire se sia fattibile col TL-WR1043ND ed eventualmente come procedere.
Gracias
nebbia88
24-02-2014, 19:17
jtag!
addirittura xD
senza nemmeno provare prima un telnet? :D
reziel1984
05-03-2014, 14:48
salve ragazzuoli...sapevo che su hw avrei trovato un aiuto...
mi rivolgo a quelli che questo fw lo conoscono come le loro tasche....
ho un Netgear wnr854t (quindi solo router)....
ho scaricato da questa pagina:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr854t
il fw openwrt,l'ho flashato da interfaccia web e fin qui tutto ok...
accedo al router dall'interfaccia web,posso anche accedere in ssh,e fin qui nn ci sono problemi....
il problema sorge quando voglio configurare il wifi,non trovo l'impostazione e secondo me nn sono integrati i driver della schedina wifi (...dentro questo router ha un mini-pci con una card wifi) infatti su altri siti consigliano di sostituirla (...se ho capito bene).
secondo problema è che nn posso configurare i led,quindi resta il led power arancione e i led delle ethernet arancioni,al massimo lampeggiano,stop...non posso fare altro....
aggiungo che ho trovato questa pagina:
http://tanguy.wdscript.fr/?q=wnr854t
dove ci sono dei file .patch che volevo provare,ma che nn so come installare.
sto tizio ha fatto un kernel nuovo con un interfaccia nuova,la gestione dei led e altri cazzi e mazzi vari,ma quando vado a flashare il suo file .img mi dice:
The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform
stesso messaggio se provo a riflashare il fw netgear originale:cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:
non so che pesci prendere...mi aiutate?
grazie
reziel1984
09-03-2014, 18:44
salve ragazzuoli...sapevo che su hw avrei trovato un aiuto...
mi rivolgo a quelli che questo fw lo conoscono come le loro tasche....
ho un Netgear wnr854t (quindi solo router)....
ho scaricato da questa pagina:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr854t
il fw openwrt,l'ho flashato da interfaccia web e fin qui tutto ok...
accedo al router dall'interfaccia web,posso anche accedere in ssh,e fin qui nn ci sono problemi....
il problema sorge quando voglio configurare il wifi,non trovo l'impostazione e secondo me nn sono integrati i driver della schedina wifi (...dentro questo router ha un mini-pci con una card wifi) infatti su altri siti consigliano di sostituirla (...se ho capito bene).
secondo problema è che nn posso configurare i led,quindi resta il led power arancione e i led delle ethernet arancioni,al massimo lampeggiano,stop...non posso fare altro....
aggiungo che ho trovato questa pagina:
http://tanguy.wdscript.fr/?q=wnr854t
dove ci sono dei file .patch che volevo provare,ma che nn so come installare.
sto tizio ha fatto un kernel nuovo con un interfaccia nuova,la gestione dei led e altri cazzi e mazzi vari,ma quando vado a flashare il suo file .img mi dice:
The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform
stesso messaggio se provo a riflashare il fw netgear originale:cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:
non so che pesci prendere...mi aiutate?
grazie
ragazzi nessuno mi può aiutare? :cry: :cry: :cry:
Hola
ragazzi ho un problema con OpenWRT.
Ho la versione personalizzata da coatto87; ho già provato a scrivere il mio problema nel topic ufficiale ma purtroppo non ho ricevuto risposte.
......
EDIT: niente da fare. Si è sbloccato e ho ricevuto questo errore: Segmentation fault
Se in questa versione di OpenWrt viene usato lo Squashfs file system si tratta di un file sistem per flash ma a sola lettura, cioè non più modificabile. La parte modificabile sta in una partizione JFFS2.
Se invece il file system è solo JFFS2 puoi fare tutte le modifiche che vuoi.
http://wiki.openwrt.org/doc/techref/filesystems
PEr cui se il tuo pacchetto si trova in una partizione squashfs non lo puoi togliere, devi ricompilare daccapo o costruire daccapo l'immagine.
Il file dhcp però lo dovresti poter modificare....
reziel1984
11-03-2014, 16:36
nessuno mi può dare una mano?
nessuno mi può dare una mano?
Vuoi dire che nell'interfaccia Luci non c'è la scheda WiFi? Oppure usi la shell?
Da shell (telnet o ssh) prova a dare il comando
iw dev
dovrebbe darti la lista dei dispositivi wifi, di solito un solo risultato.
Poi eventualmente segui la guida ufficiale tenendo conto che il comando che iwlist scan (e iwlist da solo) menzionato nelle guide non esiste, almeno nelle mie installazioni. C'è invece iw.
P.S. non sono un mago, è che sto eseguendo alcune installazioni giusto in questi giorni.
reziel1984
12-03-2014, 17:26
Vuoi dire che nell'interfaccia Luci non c'è la scheda WiFi? Oppure usi la shell?
Da shell (telnet o ssh) prova a dare il comando
iw dev
dovrebbe darti la lista dei dispositivi wifi, di solito un solo risultato.
Poi eventualmente segui la guida ufficiale tenendo conto che il comando che iwlist scan (e iwlist da solo) menzionato nelle guide non esiste, almeno nelle mie installazioni. C'è invece iw.
P.S. non sono un mago, è che sto eseguendo alcune installazioni giusto in questi giorni.
ciao e grazie innanzitutto per la risposta...
se faccio iw non succede niente...se invece lancio iwlist scan mi esce la lista delle periferiche di rete: lo,eth0,lan1,lan2,lan3,lan4,wan e br-lan e tutte con la scritta a fianco "interface doesn't support scanning"
quindi deduco che il wifi non c'è....
io cmq accedo da web all'interfaccia luci e neanche li c'è la possibilità di usare il wifi.
ma ad ogni modo io vorrei riflashare il firmware con quello che ho trovato su una pagina di un tizio,ovvero questo:
http://tanguy.wdscript.fr/?q=wnr854t
ma mi dice:
The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform
il tizio credo che abbia risolto il problema del wifi e anche della gestione dei led,ma non riesco a trovare una soluzione :muro: :muro: :muro:
Se non l'hai fatto, controlla il log del kernel dall'interfaccia Luci oppure da shel con dmesg e vedi se percaso non ci sono degli errori per cui il wifi è completamente disabilitato.
Magari apri il router e controlla che la scheda wifi sia al suo posto.
Ho visto la pagina che hai linkato e questo tanguy ha messo l'ultima versione qui
http://tanguy.ath.cx/wnr854t/openwrt_r31819/
Il file sarebbe
openwrt-wnr854t-squashfs.img
da caricare con Luci in sysupgrade
oppure da terminale con
cd /tmp/
wget http://tanguy.ath.cx/wnr854t/openwrt_r31819/openwrt-wnr854t-squashfs.img
sysupgrade /tmp/openwrt-wnr854t-squashfs.img
Forse non ti funziona perché la versione caricata dal sito Openwrt è la Backfire mentre il tizio propone la Attitude Adjustment e forse non si può passare da Backfire ad Attitude Adjustment. Questo però non lo so.
L'alternativa potrebbe essere TFTP Boot con la seriale, la procedura è descritta nella wiki
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr854t
La patch si usa sui sorgenti con il comando.... patch!
http://digilander.libero.it/uzappi/Linux/Linux-patches.html
reziel1984
17-03-2014, 12:23
Se non l'hai fatto, controlla il log del kernel dall'interfaccia Luci oppure da shel con dmesg e vedi se percaso non ci sono degli errori per cui il wifi è completamente disabilitato.
Magari apri il router e controlla che la scheda wifi sia al suo posto.
Ho visto la pagina che hai linkato e questo tanguy ha messo l'ultima versione qui
http://tanguy.ath.cx/wnr854t/openwrt_r31819/
Il file sarebbe
openwrt-wnr854t-squashfs.img
da caricare con Luci in sysupgrade
oppure da terminale con
cd /tmp/
wget http://tanguy.ath.cx/wnr854t/openwrt_r31819/openwrt-wnr854t-squashfs.img
sysupgrade /tmp/openwrt-wnr854t-squashfs.img
Forse non ti funziona perché la versione caricata dal sito Openwrt è la Backfire mentre il tizio propone la Attitude Adjustment e forse non si può passare da Backfire ad Attitude Adjustment. Questo però non lo so.
L'alternativa potrebbe essere TFTP Boot con la seriale, la procedura è descritta nella wiki
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wnr854t
La patch si usa sui sorgenti con il comando.... patch!
http://digilander.libero.it/uzappi/Linux/Linux-patches.html
ciao e grazie per la risposta...
facendo dmesg il wifi nn compare proprio.
ho provato a flashare come hai detto tu ma mi da lo stesso errore...devo dedurre che è come dici tu,che nn si può passare da backfire ad attitude...
adesso ho scritto sul sito di tanguy per vedere cosa risponde e cosa posso fare...vorrei evitare di dover comprare il cavo per flashare sinceramente,a sto punto lo lascio com'è e lo rimetto in cantina :D :D :D
ma nn c'è un modo per tornare a firmware NETGEAR? cosi poi da li potrei rimettere openwrt con attitude? uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Back to original firmware
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.uninstall
reziel1984
19-03-2014, 20:26
Back to original firmware
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.uninstall
ok....grazie mille per la dritta;)
Alessio.16390
22-04-2014, 07:20
Buongiorno ragazzi,
qualcuno molto cortesemente potrebbe girarmi l'ultimo firmware openwrt compatibile con il DG834GT e magari perchè no,
se possibile un backup della vs config per renderlo un Wireless Client?
Grazie mille...
Ci ho provato tanto e ogni volta si brikka andando tipo in bootloop..
Buongiorno ragazzi,
qualcuno molto cortesemente potrebbe girarmi l'ultimo firmware openwrt compatibile con il DG834GT e magari perchè no,
se possibile un backup della vs config per renderlo un Wireless Client?
Grazie mille...
Ci ho provato tanto e ogni volta si brikka andando tipo in bootloop..
sono interessato anche io. sto cercando di fargli fare da repeater ed in futuro se fosse possibile attaccargli arduino sulla porta seriale
La pagina sul dg834gt della wiki openWRT ha i link anche all'ultima versione stabile. Sconsiglio le versioni in sviluppo perché può succedere facilmente che poi i pacchetti non li installate più perché nel frattempo è stato fatto qualche cambiamento. A meno che non vi scaricate anche tutti i pacchetti e li conservate.
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dg834gt
E' possibile collegare Arduino, anche se non l'ho mai fatto. Oltre ai pacchetti per l'USB va aggiunto questo
kmod-usb-acm
Questo se usate la porta USB presente sullo stampato ma cui dovete saldare sia la porta vera e propria che i necessari componenti come descritto nella Wiki.
C'è anche una seriale a 3.3v (l'Arduino va a 5v) su cui però ci dovrebbero essere i messaggi di debug di openWRT. Probabilmente si possono disabilitare e si può usare la seriale.
C'è anche una seriale a 3.3v (l'Arduino va a 5v) su cui però ci dovrebbero essere i messaggi di debug di openWRT. Probabilmente si possono disabilitare e si può usare la seriale.
Si la mia idea è quella di usare la seriale direttamente, utilizzare la usb che c'è sullo stampato non è una cosa così semplice da fare.
Devo solo riuscire a capire come :)
edit: http://morethanuser.blogspot.it/2012/10/rs232-on-openwrt-mr3020.html
Ho letto il link, grazie.
Dice che per disabilitare il debug va ricompilato il kernel. Io ho già ricompilato l'intero openWRT su una macchina virtuale per cui è una cosa fattibilissima, basta trovare fra i vari menù la voce giusta.
Per quanto riguarda il codice puoi riciclare qualsiasi codice esistente per openWRT anche se usa l'USB, cambierà solo il device.
Io non ho mai preso questa strada perché uso una Vodafone Station oppure il TP-Link WR703n, quasi identico al MR3020 tanto che può usare lo stesso firmware (ma l'unico led non funzionerà come previsto). Ha il vantaggio di costare intorno ai 18 euro dalla Cina, lo svantaggio è che arriva con il firmware cinese e non esiste firmware in inglese tranne openWRT e DD-wrt.
Edit: corretto il 702 in 703. Grazie nebbia88!
ah ci proverò
il fatto è che io capisco veramente poco di linux, ma di sicuro troverò qualche guida.
Ora sto usando una immagine che ho trovato già compilata, ma il router va veramente lento nella gui, per cui cerco di usarlo via ssh.
Sto usando questo perchè mi è stato regalato come non funzionante, è bastato cambiare i condensatori che è tornato in vita :)
nebbia88
19-05-2014, 17:24
zoomx immagino tu intenda wr703n ? occhio alle sigle ;)
sto provando in tutti i modi a farlo collegare all'altro router collegato al modem adsl, ma non c'è verso. ne tramite ssh ne tramite luci :(
edit: mi sa che proverò a mettere la backfire, ora ho la OpenWrt Attitude Adjustment r31541
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.