View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Fatal1ty P67 Professional
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
ragazzi ho un problema un po particolare che mi affligge...
ho installato tutto ieri su questa scheda ma all'avvio si vede una sola vga anche se in sli anche l'altra è collegata, il pcie che ospita la vga non vista è il primo dei 3...
ho installato tutti i driver disponibili, il bios è il 3.10...
oggi ho provato un clear_cmos ma il risultato è stato nessun POST, quindi sono rientrato nel bios è ho reimpostato un po di robe tra cui memoria xmp profile, cpu a default e cambaito un po di robe nell'advanced setting...
non so come sia finita perche ho lasciato mio fratello a vedere se funzionava, ma in caso non abbia funzionato qualcuno può suggerire qualcosa?
vga gtx460 in sli, cpu 2600K, 16gb ram corsair vengeance, l'ali è un 1000W quindi corrente ce n'è per tutti i gusti... tutto a liquido...
illidan2000
08-03-2013, 19:33
ragazzi ho un problema un po particolare che mi affligge...
ho installato tutto ieri su questa scheda ma all'avvio si vede una sola vga anche se in sli anche l'altra è collegata, il pcie che ospita la vga non vista è il primo dei 3...
ho installato tutti i driver disponibili, il bios è il 3.10...
oggi ho provato un clear_cmos ma il risultato è stato nessun POST, quindi sono rientrato nel bios è ho reimpostato un po di robe tra cui memoria xmp profile, cpu a default e cambaito un po di robe nell'advanced setting...
non so come sia finita perche ho lasciato mio fratello a vedere se funzionava, ma in caso non abbia funzionato qualcuno può suggerire qualcosa?
vga gtx460 in sli, cpu 2600K, 16gb ram corsair vengeance, l'ali è un 1000W quindi corrente ce n'è per tutti i gusti... tutto a liquido...
la prima pci-e, è quella ad 1x, quindi è ovvio che non sia la prima.
da pannello nVidia quindi non c'è la voce relativa allo SLI, e la sua possibilità di attivarlo?
la prima pci-e, è quella ad 1x, quindi è ovvio che non sia la prima.
da pannello nVidia quindi non c'è la voce relativa allo SLI, e la sua possibilità di attivarlo?
con 1° pci-e intendevo il primo x16 disponibile... vabbe non importa, il fatto è che dopo un pomeriggio di madonne ho risolto...
il problema erano i driver che hanno fatto casino perche quando li ho installati, windows stava installando i proprio e quindi entrambi i pacchetti hanno fatto casino, quindi ho dovuto aspettare windows, reinstallare i driver ufficiali, e rimettere tutto in ordine...
ho perso il conto del numero di riavvii che ho fatto...
ad ogni modo a breve formatterò perche ho scoperto di avere ancora i vecchi driver della vecchia mobo che creano problemi e siccome avevo gia in mente di fare pulizia totale, reinstallo tutto da zero e fine...
illidan2000
11-03-2013, 10:58
con 1° pci-e intendevo il primo x16 disponibile... vabbe non importa, il fatto è che dopo un pomeriggio di madonne ho risolto...
il problema erano i driver che hanno fatto casino perche quando li ho installati, windows stava installando i proprio e quindi entrambi i pacchetti hanno fatto casino, quindi ho dovuto aspettare windows, reinstallare i driver ufficiali, e rimettere tutto in ordine...
ho perso il conto del numero di riavvii che ho fatto...
ad ogni modo a breve formatterò perche ho scoperto di avere ancora i vecchi driver della vecchia mobo che creano problemi e siccome avevo gia in mente di fare pulizia totale, reinstallo tutto da zero e fine...
stesso problema che era successo a me, ma con win8. pensavo che win7 non avesse questo problema!
pensa che nemmeno mi si avviava... ho dovuto sbatterci un bel po' per capire come si arriva in modalità provvisoria, visto che non c'è più F8
stesso problema che era successo a me, ma con win8. pensavo che win7 non avesse questo problema!
pensa che nemmeno mi si avviava... ho dovuto sbatterci un bel po' per capire come si arriva in modalità provvisoria, visto che non c'è più F8
beh ti dirò, per il boot è stato il minor problema, perche una volta attivato il marvell a cui è collegata l'unita dvd, ho aggiornato un paio di volte, settato il boot priority e win è partito senza problema...
il casino è successo in ambiente so perche mancavano i driver del pci-e che non mi lasciavano vedere la prima vga e niente sli... al 4-5 riavvio ho potuto usare la prima vga ma ancora senza sli, poi ancora riavvi e ho abilitato sli (dopo essersi piantato 2 volte), e poi via via ha cominciato a funzionare tutto...
sono arrivato al punto di ritrovarmi le icone che non passavano piu da un desktop all'altro... :doh:
vabbe fortunatamente è andata...
illidan2000
12-03-2013, 15:16
Che casino...
Cmq, secondo te vale la pena di fare l'upgrade a z77,o meglio aspettare e cambiare tutto per haswell?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
illidan2000
19-03-2013, 08:31
Per chi ha sandy o ivy passare a haswell è inutile secondo me.
ho pure io questa sensazione. il fatto è che mi stanno per arrivare 2 gtx titan, e vorrei sfruttare a pieno il pci-express 3.0 (almeno 2x8 linee pci3.0 invece che 2.0)
illidan2000
19-03-2013, 10:51
Si per guadagnare mezzo fps? Non si satura il 2.0 figurati a che serve adesso il 3.0.
con la titan? mmmm...
Goofy Goober
19-03-2013, 10:55
tieni conto illidan che il guadagno principale l'avrai nei bench, non tanto nei giochi.
le Titan sicuramente saturano un PCI-E 2.0 a 8x.
alla tua risoluzione tra l'altro sarai prima cpu limited (lo sono anche io con un 3930K a 4.7ghz, dato che nei bench continuo a guadagnare punti occando la cpu).
per cui tieni presente queste variabili anche...
illidan2000
19-03-2013, 11:51
tieni conto illidan che il guadagno principale l'avrai nei bench, non tanto nei giochi.
le Titan sicuramente saturano un PCI-E 2.0 a 8x.
alla tua risoluzione tra l'altro sarai prima cpu limited (lo sono anche io con un 3930K a 4.7ghz, dato che nei bench continuo a guadagnare punti occando la cpu).
per cui tieni presente queste variabili anche...
si, ok li guadagni, ma non penso siano una enormità (spero). almeno Nemesis mi ha assicurato che con il 2600k @4.3ghz non dovrei essere cpu limited,
la prova che farò sarà portarlo temporaneamente a 4.5ghz e vedere quanta sia la differenza. il 3930k per me è fuori portata, sia economica che logica (conviene aspettare un po' e vedere le nuove uscite).
anche se sono cpu limited, in effetti come dice starsky, due titan sono sovrabbondanti; il mio scopo è avere i 120fps fissi ovunque, o 60 in 3d
Goofy Goober
19-03-2013, 12:08
il mio scopo è avere i 120fps fissi ovunque, o 60 in 3d
ti dico già che non è così facile come pensi, perchè appunto in full hd, anche con giochi non leggeri come far cry 3 maxato, le Titan lavorano sotto-sfruttate nonostante la mia cpu occata, quindi anche il framerate non è a 120fps fissi
illidan2000
19-03-2013, 15:29
ti dico già che non è così facile come pensi, perchè appunto in full hd, anche con giochi non leggeri come far cry 3 maxato, le Titan lavorano sotto-sfruttate nonostante la mia cpu occata, quindi anche il framerate non è a 120fps fissi
va beh, là lo SLI sarà ottimizzato male dai....
o il gioco non riesce a sfruttare l'architettura delle vga...
The Jumper
18-04-2013, 10:32
Ciao ragazzi!
Possiedo la scheda fatal1ty p67 professional con 2 moduli ram Ripjaws Gskill (F3-12800CL9D DA 1600 mhZ) 2x 2 GB per un totale di 4 GB. Ora vorrei aumentare la ram , ma non sono sicuro se posso aggiungere sugli altri 2 slot le stesse ram ma quella da 2x4 GB per un totale di 8 GB.
Secondo voi ci sono problemi?? datemi dei consigli ....
grazie a tutti
Ciao ragazzi!
Possiedo la scheda fatal1ty p67 professional con 2 moduli ram Ripjaws Gskill (F3-12800CL9D DA 1600 mhZ) 2x 2 GB per un totale di 4 GB. Ora vorrei aumentare la ram , ma non sono sicuro se posso aggiungere sugli altri 2 slot le stesse ram ma quella da 2x4 GB per un totale di 8 GB.
Secondo voi ci sono problemi?? datemi dei consigli ....
grazie a tutti
fammi capire, vorreti aggiungere altri 2x2 o togliere i 2x2 e mettere i 2x4?
a parte che in ogni caso si può fare con banchi uguali...
l'unica cosa su cui nutro dei dubbi è se lasci i 2x2 e aggiungi i 2x4, in questo caso la ram piu veloce si dovrà adattare a quella piu lenta, frequenze, voltaggi e timing compresi... se invece hanno pari valori, nessun problema, avrai semplicemente 10 gb di ram...
tutto chiaro?
The Jumper
18-04-2013, 10:56
fammi capire, vorreti aggiungere altri 2x2 o togliere i 2x2 e mettere i 2x4?
a parte che in ogni caso si può fare con banchi uguali...
l'unica cosa su cui nutro dei dubbi è se lasci i 2x2 e aggiungi i 2x4, in questo caso la ram piu veloce si dovrà adattare a quella piu lenta, frequenze, voltaggi e timing compresi... se invece hanno pari valori, nessun problema, avrai semplicemente 10 gb di ram...
tutto chiaro?
dunque, vorrei aggiungere oltre a quelle che già ho 2 moduli da 2x4 GB così da avere 12 GB di ram totali( stesso voltaggio, frequenza e timing ) è possibile??
Per essere più preciso, queste sono quelle che ho:
-DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x2GB)
queste quelle che voglio aggiungere:
-DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB)
ok ottimo, dunque le ram andranno uguali e saranno impostabili esattamente nella stessa maniera, alla fine appunto avrai 12 gb di ram...
puoi andare tranquillo...
The Jumper
23-04-2013, 10:15
ok ottimo, dunque le ram andranno uguali e saranno impostabili esattamente nella stessa maniera, alla fine appunto avrai 12 gb di ram...
puoi andare tranquillo...
Grazie Mille per la tua disponibilità.....
The Jumper
10-05-2013, 13:23
Eccomi di nuovo qua.....
ho installato le ram DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB) in aggiunta a queste:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x2GB)
ma windows 7 64 bit mi dice che ho 8 gb..... non dovrei averne 12??
ho letto il manuale della asrock fatalty p67 professional, e le ho inserite correttamente nel senso: negli slot rossi ha inserito quella da 2x2gb mentre negli slot neri ho inserito quelle da 2x4GB. In questo modo dovrebbe funzionare in dual channel.
Dove sbaglio??
preciso che le ram sono identiche sia di voltaccio ecc... cambia solo la dimensione 2 Gb- 4Gb
ringrazio in anticipo a chi mi sarà di aiuto
Eccomi di nuovo qua.....
ho installato le ram DDR3 1600Mhz PC12800 8GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x4GB) in aggiunta a queste:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x2GB)
ma windows 7 64 bit mi dice che ho 8 gb..... non dovrei averne 12??
ho letto il manuale della asrock fatalty p67 professional, e le ho inserite correttamente nel senso: negli slot rossi ha inserito quella da 2x2gb mentre negli slot neri ho inserito quelle da 2x4GB. In questo modo dovrebbe funzionare in dual channel.
Dove sbaglio??
preciso che le ram sono identiche sia di voltaccio ecc... cambia solo la dimensione 2 Gb- 4Gb
ringrazio in anticipo a chi mi sarà di aiuto
guarda nel bios se vengono riconosciute, se non vengono riconosciute dal bios prova a scambiare gli slot...
controlla pure la versione del tuo bios, se è una vecchia versione forse è il caso di aggiornarla...
The Jumper
10-05-2013, 15:00
guarda nel bios se vengono riconosciute, se non vengono riconosciute dal bios prova a scambiare gli slot...
controlla pure la versione del tuo bios, se è una vecchia versione forse è il caso di aggiornarla...
Ciao Talpa,
guarda ho provato a cambiare anche gli slot abbinando slot rosso nero , rosso nero, oppure nero- nero, rosso-rosso.
Come bios ho l'ultimo rilasciato.
Una cosa che ho notato che se entro con il programmino cpu-z vede tutti e 12 i Gb e sfogliando gli slot vede tutte le ram installate.
Ciao Talpa,
guarda ho provato a cambiare anche gli slot abbinando slot rosso nero , rosso nero, oppure nero- nero, rosso-rosso.
Come bios ho l'ultimo rilasciato.
Una cosa che ho notato che se entro con il programmino cpu-z vede tutti e 12 i Gb e sfogliando gli slot vede tutte le ram installate.
windows ti dice ram installata 12, utilizzaile 8?
The Jumper
10-05-2013, 16:10
windows ti dice ram installata 12, utilizzaile 8?
no windows mi dice memoria installata 8 gb.... mentre entrando con cpu-z mi dice 12 Gb
Prova con il nuovo bios beta L3.19, l'ho appena installato e sembra avermi risolto un problema di compatibilita' con un SSD Intel, considera che e' stato fatto proprio per migliorare la compatibilita della ram.
L3.19
Improve memory compatibility:
http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Fatal1ty P67 Professional
The Jumper
10-05-2013, 16:58
Prova con il nuovo bios beta L3.19, l'ho appena installato e sembra avermi risolto un problema di compatibilita' con un SSD Intel, considera che e' stato fatto proprio per migliorare la compatibilita della ram.
L3.19
Improve memory compatibility:
http://www.asrock.com/mb/beta.asp?Model=Fatal1ty P67 Professional
Si infatti ho provato, sempre la solita storia .... bios vede solo 8Gb mentre cpu-z ne vede 12 di Gb.
altri suggerimenti??
Se windows ne vede 8GB sono quelli realmente visti dal sistema operativo e quindi quelli che utilizzera', hai provato a mettere un solo modulo alla volta e vedere che succede? Prova anche con un singolo dual channel (per esempio 2x4GB), se vengono riconosciuti vuol dire che non c'e' compatibilita nel "doppio dual channel" e che quindi puoi utilizzare solo due moduli invece di 4 dato che proprio uguali non sono...
The Jumper
10-05-2013, 17:43
Se windows ne vede 8GB sono quelli realmente visti dal sistema operativo e quindi quelli che utilizzera', hai provato a mettere un solo modulo alla volta e vedere che succede? Prova anche con un singolo dual channel (per esempio 2x4GB), se vengono riconosciuti vuol dire che non c'e' compatibilita nel "doppio dual channel" e che quindi puoi utilizzare solo due moduli invece di 4 dato che proprio uguali non sono...
si ho provato a mettere un solo modulo e mi dice single channel giustamente....
poi ho provato a singolo dual channel ( slot rosso - rosso) ed infatti vengono riconosciuti.
Ora mi chiedo ma se sono identiche sia in latenza e voltaggio (cambia solo la dimensione) perchè non mi vede il resto dei 4 gb mi sembra assurda questa cosa...
Si vede che in informatica hai poca esperienza... la logica non esiste! :D
Anche se i moduli sembrano identici non e' detto che lo siano, il dual channel e' garantito solo con moduli identici cosi come il doppio dual channel, probabilmente alcuni chip presenti nelle tue ram non sono uguali o la nostra scheda madre non digerisce il doppio dual channel se utilizzato con memorie di differente misura. ;)
The Jumper
10-05-2013, 20:51
Si vede che in informatica hai poca esperienza... la logica non esiste! :D
Anche se i moduli sembrano identici non e' detto che lo siano, il dual channel e' garantito solo con moduli identici cosi come il doppio dual channel, probabilmente alcuni chip presenti nelle tue ram non sono uguali o la nostra scheda madre non digerisce il doppio dual channel se utilizzato con memorie di differente misura. ;)
E già... ! :) quindi che dovrei fare ?? prendere 4 moduli di ram tutti uguali per farle vedere?? mi sembra un cagata pazzesca come diceva il mitico FANTOZZI!! :D cioè uno che vuole mettere 2 moduli da 2 gb e 2 da 4gb e non li può mettere..... , soprattutto su una scheda di fascia medio-alta come la fatalty!! che scienziati!
Va bè mi toccherà venderle allora ste RAm in più.....:doh: anzi se qualcuno è interessato vendo quelle da 2x 2Gb -DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws-X 1.5V CL9 (2x2GB)
Grazie ADB per il supporto!
Vuoi un consiglio? Resta con 8GB, qualsiasi game non riuscira' a saturare la memoria di sistema, 16GB sono un'enormita' e servono solo a chi fa' montaggio video o manipolazione fotografica con immagini non compresse da molti milioni di pixel, se rientri in questa categoria di utenza passa pure a 16GB altrimenti risparmiati i soldi.
Ciauz
illidan2000
10-05-2013, 21:51
Vuoi un consiglio? Resta con 8GB, qualsiasi game non riuscira' a saturare la memoria di sistema, 16GB sono un'enormita' e servono solo a chi fa' montaggio video o manipolazione fotografica con immagini non compresse da molti milioni di pixel, se rientri in questa categoria di utenza passa pure a 16GB altrimenti risparmiati i soldi.
Ciauz
quoto. io ho buttato altre 40 euro per le ram, ma solo perché le ho trovate usate, identiche alle mie. ma non arrivo manco a 4gb occupati...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ShadyA&B
26-06-2013, 09:26
Parlando di RAM, io attualmente monto 2x2 G.Skill @1600
Avrei problemi di compatibilità affiancando un 2x4 KHX18C9T3K2 @1866?
Altrimenti tolgo le prime e resto con le seconde (anche se la frequenza nativa da questa scheda madre è supportata solo in OC).
Parlando di RAM, io attualmente monto 2x2 G.Skill @1600
Avrei problemi di compatibilità affiancando un 2x4 KHX18C9T3K2 @1866?
Altrimenti tolgo le prime e resto con le seconde (anche se la frequenza nativa da questa scheda madre è supportata solo in OC).
allora secondo teoria non ci dovrebbero essere dei problemi, l'unica cosa è che la ram piu veloce si deve adattare alla piu lenta, quindi il tutto dovrà funzionare a 1600...
quello che invece ti posso dire in pratica è che in passato, con altri utenti, con le piu svariate marche di ram e le piu svariate marche di mobo, tra cui questa, c'è chi ha montato e non sa manco che significhi la parola "problema" e chi invece ha dovuto scegliere o un kit o l'altro, in un caso addirittura ricordo che un ragazzo con stessa marca e modello, medesime specifiche, prese un kit 4 gb e un kit 8 gb e montandoli assieme in bios gli vedeva solo gli 8gb mentre windows gli vedeva solo i 4gb, se montava singolarmente nessun problema...
quindi il mio consiglio è questo...
se devi prendere le ram per fare una maggiorazione di memoria, puoi montarle assieme alle altre che gia possiedi, se queste non creano problemi, le tieni cosi e arrivi a 12 gb, se proprio creano rogne, monti solo il kit da 8gb e almeno cmq hai fatto un upgrade di memoria che è piu che sufficiente...
ShadyA&B
26-06-2013, 10:09
Tu hai premesso che, montando insieme i 4 banchi, le Kingston dovranno adeguarsi alle G.Skill.
E se, invece, mando in overclock le G.Skill?
Altra cosa, cortesemente: come funziona il fatto che la scheda supporta le 1866 solo in overclock?
Cioè, se le RAM sono native 1866, come posso "spacciarle" per OC alla scheda madre? Dovrei attivare il DRAM e regolarla manualmente (o col profilo XMP)? Non so se mi sono spiegato.
Tu hai premesso che, montando insieme i 4 banchi, le Kingston dovranno adeguarsi alle G.Skill.
E se, invece, mando in overclock le G.Skill?
Altra cosa, cortesemente: come funziona il fatto che la scheda supporta le 1866 solo in overclock?
Cioè, se le RAM sono native 1866, come posso "spacciarle" per OC alla scheda madre? Dovrei attivare il DRAM e regolarla manualmente (o col profilo XMP)? Non so se mi sono spiegato.
volendo si può fare anche come dici tu mandando in oc quelle da 1600, ma non è detto che siano stabili, il fatto è che tu vai a gestire tutti gli slot contemporaneamente, quindi le impostazioni di quelle a 1600 dovranno essere le stesse di quelle da 1866, finche le 1866 downcloccano di solito non si verificano problemi, che però potrebbero sorgere quando le 1600 overcloccano, il tutto rientra sempre nella sfera del "devi provare"
per le impostazioni, io ricordo che da bios alla voce ram frequency o qualcosa di simile, bastava impostare la frequenza desiderata e fine, cioè se tu imposti xmp il sistema carica direttamente le impostazioni xmp, ma se non ricordo male la fatal1ty (come anche molte altre) ti da anche la possibilità di settare a piacimento i vari parametri relativi alle ram, tipo frequenza, voltaggio e timings... quindi senza attivare xmp te le imposti tu come vuoi...
"solo in overclock" intendi in generale? se si, in teoria basta mantenere attivo il turbo e il sistema dovrebbe lasciar modificare tutto quello che riguarda i parametri di overclock, siano essi relativi a cpu o a qualsiasi altra cosa...
ShadyA&B
26-06-2013, 12:08
Ok tranquillo, hai risposto. Grazie mille :)
ShadyA&B
28-06-2013, 11:22
Ragazzi è stabile il Bios L3.21A?
Dovrei aggiornare lo stato delle RAM, come ho scritto sopra, e noto che L3.19 apporta delle modifiche proprio alla compatibilità RAM.
The Jumper
02-07-2013, 23:16
:mc: aiuto ragazzi!!! Ho fatto una stron ...ata sulla mia scheda asrock.... Ho avuto la splendida idea di aggiornare il bios dalla Sezione beta rilasciato verso fine giugno , ha completato l'operazione correttamente, ho premuto il tasto per riavviare e puff!! Al riavvio non parte più il pc. Partono le ventole 2/3 secondi e si riavvia continuamente....ho fatto la prova staccando RAM e scheda video ed emette beep quindi non è morta.... Provato a fare un clear cmos e tolto batteria tampone ma non cambia nulla.... Sono disperato!!! Cosa posso fare?? Secondo voi l'ultima spiaggia e cambiare il chip bios con un'altro riprogrammato o devo buttare la scheda??? Grazie a tutti!!
:mc: aiuto ragazzi!!! Ho fatto una stron ...ata sulla mia scheda asrock.... Ho avuto la splendida idea di aggiornare il bios dalla Sezione beta rilasciato verso fine giugno , ha completato l'operazione correttamente, ho premuto il tasto per riavviare e puff!! Al riavvio non parte più il pc. Partono le ventole 2/3 secondi e si riavvia continuamente....ho fatto la prova staccando RAM e scheda video ed emette beep quindi non è morta.... Provato a fare un clear cmos e tolto batteria tampone ma non cambia nulla.... Sono disperato!!! Cosa posso fare?? Secondo voi l'ultima spiaggia e cambiare il chip bios con un'altro riprogrammato o devo buttare la scheda??? Grazie a tutti!!
se cambi il chip bios la scheda riparte, adesso che si possono sostituire creano molti meno problemi rispetto a quelli saldati...
ma quando tu accendi non appare nulla sullo schermo?
perche hai aggiornato col beta?
@ tutti: qualcuno ha gtx 680 montate su questa scheda? ho bisogno di info... fatevi avanti...
Goofy Goober
03-07-2013, 08:53
@ tutti: qualcuno ha gtx 680 montate su questa scheda? ho bisogno di info... fatevi avanti...
che info ti servono?
ho un amico che le monta su questa AsRock...
che info ti servono?
ho un amico che le monta su questa AsRock...
praticamente cio che ti ho chiesto in pm, se i sata intralciano la scheda nella fase di montaggio...
The Jumper
03-07-2013, 13:11
se cambi il chip bios la scheda riparte, adesso che si possono sostituire creano molti meno problemi rispetto a quelli saldati...
ma quando tu accendi non appare nulla sullo schermo?
perche hai aggiornato col beta?
@ tutti: qualcuno ha gtx 680 montate su questa scheda? ho bisogno di info... fatevi avanti...
Si, sullo schermo non appare nullla, anche perchè l'accensione dura 3/4 secondi. ho aggiornato col beta e ho fatto una c............ata:muro:
Cmq penso di prenderne uno da un servizio online che riprogramma chip bios già citato altre volte e spero di risolvere, sempre se non è morta la scheda.
L'unica cosa è che non sono sicuro da indicare sull'ordine del chip
1) se il chip è PLCC o TSOP nella scheda asrock fatalty p67 professional
e inoltre ,
2) La revisione della scheda madre dove la trovo?? non è la rev. B3 ma la prima rilasciata col bug delle sata.
3) quale versione bios faccio riprogrammare??
grazie
Si, sullo schermo non appare nullla, anche perchè l'accensione dura 3/4 secondi. ho aggiornato col beta e ho fatto una c............ata:muro:
Cmq penso di prenderne uno da un servizio online che riprogramma chip bios già citato altre volte e spero di risolvere, sempre se non è morta la scheda.
L'unica cosa è che non sono sicuro da indicare sull'ordine del chip
1) se il chip è PLCC o TSOP nella scheda asrock fatalty p67 professional
e inoltre ,
2) La revisione della scheda madre dove la trovo?? non è la rev. B3 ma la prima rilasciata col bug delle sata.
3) quale versione bios faccio riprogrammare??
grazie
tecnicamente la mobo muore se non ha un bios che la governa, se tu cambi il chip, dovrebbe tornare a vivere, se non è la B3 mi par di ricordare che la prima col bug fosse la B1 ma non sono certo al 100%...
fai riprogrammare l'ultimo stabile... il 3.10, che da supporto a tutti gli ultimi processori ivy bridge e chiaramente a tutti quelli prima di questi...
casomai manda una mail ad asrock per i chiarimenti sul chip...
The Jumper
03-07-2013, 14:41
tecnicamente la mobo muore se non ha un bios che la governa, se tu cambi il chip, dovrebbe tornare a vivere, se non è la B3 mi par di ricordare che la prima col bug fosse la B1 ma non sono certo al 100%...
fai riprogrammare l'ultimo stabile... il 3.10, che da supporto a tutti gli ultimi processori ivy bridge e chiaramente a tutti quelli prima di questi...
casomai manda una mail ad asrock per i chiarimenti sul chip...
Bene ora controllo il tutto e quando arriva il nuovo chip ti faró sapere l'esito.... Per il momento grazie per l'assistenza....
Bene ora controllo il tutto e quando arriva il nuovo chip ti faró sapere l'esito.... Per il momento grazie per l'assistenza....
di niente... :)
facci sapere...
The Jumper
04-07-2013, 17:46
Ragazzi eccomi di nuovo qui.....:help:
:help: Ho urgente bisogno di Voi tutti possessori di scheda Asrock Fatal1ty p67 Professional . Praticamente per ordinare il benedetto chip bios da sostituire devo indicare la sigla del chip bios stampata sopra.
Ora, ho provato a verificare la sigla sul mio chip e da quello che sono riuscito a leggere ne ho ricavato questo:
WINBOND 29Q64BVAIG 1046( questa dovrebbe essere la sigla) o forse è 25Q??
Cercando su internet non trovo nessun chip con questa sigla.
Chiedo cortesemente a tutti i possessori di questa scheda se provano a dare un'occhiata anche loro alla sigla stampata sul chip per avere una conferma/confronto, così da poter risolvere la questione .:mc:
Inoltre chiedo se il chip dovrebbe essere di tipo DIP 4+4 confermate???
Ringrazio tutti in anticipo.
Ragazzi eccomi di nuovo qui.....:help:
:help: Ho urgente bisogno di Voi tutti possessori di scheda Asrock Fatal1ty p67 Professional . Praticamente per ordinare il benedetto chip bios da sostituire devo indicare la sigla del chip bios stampata sopra.
Ora, ho provato a verificare la sigla sul mio chip e da quello che sono riuscito a leggere ne ho ricavato questo:
WINBOND 29Q64BVAIG 1046( questa dovrebbe essere la sigla) o forse è 25Q??
Cercando su internet non trovo nessun chip con questa sigla.
Chiedo cortesemente a tutti i possessori di questa scheda se provano a dare un'occhiata anche loro alla sigla stampata sul chip per avere una conferma/confronto, così da poter risolvere la questione .:mc:
Inoltre chiedo se il chip dovrebbe essere di tipo DIP 4+4 confermate???
Ringrazio tutti in anticipo.
appena ho un minuto sento mio fratello e vedo se so darti qualche info utile...
solo che la mia è una rev. B3 quindi non so se i chip siano uguali, ad ogni modo ci guardo... :)
The Jumper
05-07-2013, 08:27
appena ho un minuto sento mio fratello e vedo se so darti qualche info utile...
solo che la mia è una rev. B3 quindi non so se i chip siano uguali, ad ogni modo ci guardo... :)
si ti ringrazio Talpa!! fai pure con calma..... cmq il chip dovrebbe essere uguale ;)
:mc: aiuto ragazzi!!! Ho fatto una stron ...ata sulla mia scheda asrock.... Ho avuto la splendida idea di aggiornare il bios dalla Sezione beta rilasciato verso fine giugno , ha completato l'operazione correttamente, ho premuto il tasto per riavviare e puff!! Al riavvio non parte più il pc. Partono le ventole 2/3 secondi e si riavvia continuamente....ho fatto la prova staccando RAM e scheda video ed emette beep quindi non è morta.... Provato a fare un clear cmos e tolto batteria tampone ma non cambia nulla.... Sono disperato!!! Cosa posso fare?? Secondo voi l'ultima spiaggia e cambiare il chip bios con un'altro riprogrammato o devo buttare la scheda??? Grazie a tutti!!
Che bios hai messo ?
The Jumper
05-07-2013, 14:05
Che bios hai messo ?
Ho messo l'ultimo bios contenuto nella sezione beta, che era stato rilasciato a fine giugno, ma ora vedo che lo hanno aggiornato al 3 luglio!!! Tu Sosa non è che riesci a leggere sul chip bios della tua asrock che codice riporta?
Grazie
@Talpa88 attendo tue notizie!!!!
Che bios( numero) hai messo ??
The Jumper
05-07-2013, 14:35
Che bios( numero) hai messo ??
L321 A. Il bios beta che mi ha procurato danno!! Se hai la asrock fatalty p67 professional potresti vedere cortesemente la sigla riportata sul chip bios sotto l'adesivo e comunicarmela?? Grazie
Tempo fa ho letto (non ricordo dove) che i bios dopo il 2.0 non si dovevano installare sulle versioni B2 cioe' quelle con il bug su sata2 , quindi questo potrebbe essere il tuo problema .
Per quanto riguarda la lettura domani posso vedere perche' non sono a casa.
Metti i due banchi di ram che gia' avevi , togli la batteria per una notte e domani prova , chissa' a volte ritornano
The Jumper
05-07-2013, 21:07
Tempo fa ho letto (non ricordo dove) che i bios dopo il 2.0 non si dovevano installare sulle versioni B2 cioe' quelle con il bug su sata2 , quindi questo potrebbe essere il tuo problema .
Per quanto riguarda la lettura domani posso vedere perche' non sono a casa.
Metti i due banchi di ram che gia' avevi , togli la batteria per una notte e domani prova , chissa' a volte ritornano
Bene, altre preziose informazioni!! Ti ringrazio per il momento... Attendo tue notizie per la lettura sul chip bios. Buona serata!;)
jumper, ho constatato ieri sera che mi vien difficile leggere sul chip perche ho i banchi di ram a dissipatore alto e il pcb della vga che mi intralciano, siccome è tutto a liquido, togliere la vga significa svuotare l'impianto...
l'ho chiuso la settimana scorsa... :doh:
il manuale della scheda non dice nulla a proposito del chip?
The Jumper
06-07-2013, 10:32
jumper, ho constatato ieri sera che mi vien difficile leggere sul chip perche ho i banchi di ram a dissipatore alto e il pcb della vga che mi intralciano, siccome è tutto a liquido, togliere la vga significa svuotare l'impianto...
l'ho chiuso la settimana scorsa... :doh:
il manuale della scheda non dice nulla a proposito del chip?
Mannaggia..... va bè , intanto sono riuscito a capire che tipo di chip monta la nostra Asrock ...... è di tipo P DIP-8 64 M.
ora mi manca solo la conferma della sigla del chip stampata sopra.....:doh: confido in SOSA.....:)
Ragazzi eccomi di nuovo qui.....:help:
:help: Ho urgente bisogno di Voi tutti possessori di scheda Asrock Fatal1ty p67 Professional . Praticamente per ordinare il benedetto chip bios da sostituire devo indicare la sigla del chip bios stampata sopra.
Ora, ho provato a verificare la sigla sul mio chip e da quello che sono riuscito a leggere ne ho ricavato questo:
WINBOND 29Q64BVAIG 1046( questa dovrebbe essere la sigla) o forse è 25Q??
Cercando su internet non trovo nessun chip con questa sigla.
Chiedo cortesemente a tutti i possessori di questa scheda se provano a dare un'occhiata anche loro alla sigla stampata sul chip per avere una conferma/confronto, così da poter risolvere la questione .:mc:
Inoltre chiedo se il chip dovrebbe essere di tipo DIP 4+4 confermate???
Ringrazio tutti in anticipo.
Ho letto , ti confermo con certezza che e' con il 25 e non 29 , pero' la Q la leggevo O , magari hai una lente migliore per vedere la codina .
WINDBOND e' scritto in minuscolo , come prova che ho letto veramente .
itachi23
06-07-2013, 20:18
Salve a tutti, ho preso questa scheda sul mercatino e volevo collegare il mio SSD e i due HDD che tenevo in raid, solo che sto trovando non poche difficoltà a impostare questa configurazione, poichè quando setto da bios la modalità SATA su RAID mi dice che non ci sono HDD e non mi fa il boot, non mi fa partire nemmeno il SO che ho sul SSD....premetto che ho collegato i due HDD ai SATA3_1 e SATA3_2 come riportava sul manuale, mentre l'SSD l'ho collegato ad al SATAM1...se qualcuno mi può dare una mano gliene sarei grato.
illidan2000
06-07-2013, 22:15
Salve a tutti, ho preso questa scheda sul mercatino e volevo collegare il mio SSD e i due HDD che tenevo in raid, solo che sto trovando non poche difficoltà a impostare questa configurazione, poichè quando setto da bios la modalità SATA su RAID mi dice che non ci sono HDD e non mi fa il boot, non mi fa partire nemmeno il SO che ho sul SSD....premetto che ho collegato i due HDD ai SATA3_1 e SATA3_2 come riportava sul manuale, mentre l'SSD l'ho collegato ad al SATAM1...se qualcuno mi può dare una mano gliene sarei grato.
strano, io come collego collego, me li vede sempre....
satam1 evitalo, è inutile comprarsi un ssd se lo devi mettere su chip marvell... cmq il chip marvell ha una impostazione a parte per abilitare o meno il boot
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
itachi23
07-07-2013, 00:21
strano, io come collego collego, me li vede sempre....
satam1 evitalo, è inutile comprarsi un ssd se lo devi mettere su chip marvell... cmq il chip marvell ha una impostazione a parte per abilitare o meno il boot
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
su che porte devo collegare gli hdd? se evito satam mi rimangono solo 2 sata3 e le occupo entrambe con il raid
illidan2000
07-07-2013, 07:55
su che porte devo collegare gli hdd? se evito satam mi rimangono solo 2 sata3 e le occupo entrambe con il raid
le metti sulle intel sata2 ovviamente... gli HDD meccanici se li sognano i 300mb di limite del sata2!
e l'ssd sul sata3
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
itachi23
07-07-2013, 11:50
le metti sulle intel sata2 ovviamente... gli HDD meccanici se li sognano i 300mb di limite del sata2!
e l'ssd sul sata3
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ma per fare il raid poi come faccio? Ho visto che solo sulle porte sata3_1 e sata3_2 è possibile mettere gli hdd in raid, poi quando seleziono la modalità raid per gli hdd se provo a far partire il SO sull'SSD mi cairca un po' e poi mi da schermata blu, mentre se non seleziono raid va tutto ok, ma i due hdd in raid non me li legge
The Jumper
07-07-2013, 20:56
Ho letto , ti confermo con certezza che e' con il 25 e non 29 , pero' la Q la leggevo O , magari hai una lente migliore per vedere la codina .
WINDBOND e' scritto in minuscolo , come prova che ho letto veramente .
Grazie sosa per l tua disponibiltà... Sei stato di grande aiuto.;) buona serata
illidan2000
08-07-2013, 08:13
Ma per fare il raid poi come faccio? Ho visto che solo sulle porte sata3_1 e sata3_2 è possibile mettere gli hdd in raid, poi quando seleziono la modalità raid per gli hdd se provo a far partire il SO sull'SSD mi cairca un po' e poi mi da schermata blu, mentre se non seleziono raid va tutto ok, ma i due hdd in raid non me li legge
il raid è possibile su tutte le porte intel. io ne ho 3 in raid sulle sata2, e due ssd sulle sata 3...
masterizzatore ed eSata sul marvell.
se stacchi gli hdd in raid, il pc parte? (sempre mettendo la modalità raid)
forse c'è solo qualche casino con i drivers ahci
itachi23
08-07-2013, 08:23
il raid è possibile su tutte le porte intel. io ne ho 3 in raid sulle sata2, e due ssd sulle sata 3...
masterizzatore ed eSata sul marvell.
se stacchi gli hdd in raid, il pc parte? (sempre mettendo la modalità raid)
forse c'è solo qualche casino con i drivers ahci
Allora ti spiego...ho messo i due hdd sul sata tre(sata3_1 e sata3_2) e per riconoscerli in raid devo settare nelle impostazioni sata come raid, poi ho messo un ssd su un sata2 e quando vado a fare il boot se setto sata mode non su raid, mi parte il sistema operativo su ssd, ma non mi vede gli hdd in raid, mentre se setto raid non posso selezionare il boot da ssd, mentre il SO sugli hdd in raid parte normalmente, e una volta avviato mi riconosce anche l'ssd, quindi come se una volta selezionata la modalità raid non ci possano essere hd non raid, almeno per quanto riguarda il boot, mentre se non seleziono la modalità raid gli hd in raid non vengono proprio visti...queste sono le mie impressioni, poi non saprei, magari sto facendo qualche errore grossolano boh??? Comunque grazie mille per l'interessamento.
illidan2000
08-07-2013, 08:39
Allora ti spiego...ho messo i due hdd sul sata tre(sata3_1 e sata3_2) e per riconoscerli in raid devo settare nelle impostazioni sata come raid, poi ho messo un ssd su un sata2 e quando vado a fare il boot se setto sata mode non su raid, mi parte il sistema operativo su ssd, ma non mi vede gli hdd in raid, mentre se setto raid non posso selezionare il boot da ssd, mentre il SO sugli hdd in raid parte normalmente, e una volta avviato mi riconosce anche l'ssd, quindi come se una volta selezionata la modalità raid non ci possano essere hd non raid, almeno per quanto riguarda il boot, mentre se non seleziono la modalità raid gli hd in raid non vengono proprio visti...queste sono le mie impressioni, poi non saprei, magari sto facendo qualche errore grossolano boh??? Comunque grazie mille per l'interessamento.
quindi non hai provato a mettere l'ssd sul sata3 intel?
io farei così: stacca tutti gli hard disk, ssd e non, e metti SOLO l'ssd sul sata3 intel, e vedi se parte, con o senza modalità raid.
una volta che ti parte dal sata3 intel in modalità raid, allora attacchi gli hard disk meccanici.
puoi anche mettere un hdd sul rimanente sata 3 e l'altro in sata2 (anche se non guadagni nulla...)
in caso non parta, io penserei seriamente ad un format dell'ssd, una volta che magari ti sei fatto un backup dei dati
itachi23
08-07-2013, 08:47
quindi non hai provato a mettere l'ssd sul sata3 intel?
io farei così: stacca tutti gli hard disk, ssd e non, e metti SOLO l'ssd sul sata3 intel, e vedi se parte, con o senza modalità raid.
una volta che ti parte dal sata3 intel in modalità raid, allora attacchi gli hard disk meccanici.
puoi anche mettere un hdd sul rimanente sata 3 e l'altro in sata2 (anche se non guadagni nulla...)
in caso non parta, io penserei seriamente ad un format dell'ssd, una volta che magari ti sei fatto un backup dei dati
Il problema è che in modalità non raid l'ssd parte tranquillamente, comunque stasera quando torno a casa faccio un po' di prove e ti dico....grazie ancora
illidan2000
08-07-2013, 08:57
Il problema è che in modalità non raid l'ssd parte tranquillamente, comunque stasera quando torno a casa faccio un po' di prove e ti dico....grazie ancora
allora l'inghippo è proprio sui drivers...
sei incappato proprio in questo caso qui:
http://www.askvg.com/how-to-change-sata-hard-disk-mode-from-ide-to-ahci-raid-in-bios-after-installing-windows/
ovvero, tu setti raid, ma windows non ha i drivers per farlo partire.
devi agire come spiegato sul sito. ovvero cambi una chiave di registro in windows e solo dopo puoi andare nel bios e mettere in raid. al successivo riavvio installi i drivers ahci/raid, anche contenuti nel pacchetto intel RST
invece che andare manualmente sul registro, puoi scaricare e lanciare questi:
http://media.askvg.com/downloads/2011/11/Reset-SATA-Hard-Disk-Mode-in-Registry.zip
in modalità admin
itachi23
08-07-2013, 18:44
allora l'inghippo è proprio sui drivers...
sei incappato proprio in questo caso qui:
http://www.askvg.com/how-to-change-sata-hard-disk-mode-from-ide-to-ahci-raid-in-bios-after-installing-windows/
ovvero, tu setti raid, ma windows non ha i drivers per farlo partire.
devi agire come spiegato sul sito. ovvero cambi una chiave di registro in windows e solo dopo puoi andare nel bios e mettere in raid. al successivo riavvio installi i drivers ahci/raid, anche contenuti nel pacchetto intel RST
invece che andare manualmente sul registro, puoi scaricare e lanciare questi:
http://media.askvg.com/downloads/2011/11/Reset-SATA-Hard-Disk-Mode-in-Registry.zip
in modalità admin
Sei un mito....ora funziona tutto perfettamente...grazie mille...ti devo un caffè :D:D:D:D:D:D:D:D
ragazzi, qualcuno sa dirmi se il tri-way sli è supportato da questa scheda??
itachi23
12-07-2013, 11:01
ragazzi, qualcuno sa dirmi se il tri-way sli è supportato da questa scheda??
Dalle specifiche sembrerebbe di si, ci sono 3 slot predisposti, ma non so dirti con certezza io ho una sola 670 e ci sta molto comoda :)
ragazzi, qualcuno sa dirmi se il tri-way sli è supportato da questa scheda??
3 x Alloggi PCI Express 2.0 x16 (PCIE2/PCIE4: singolo a modalità x16 o doppio a modalità x8/x8; PCIE5: a modalità x4)
poco fa, leggendo il manuale, dice che solo il tri-way crossfire è supportato...
sli solo dual o quad...
io al momento sono in dual con le 460 ma nella testa avrei voglia di un 3 way di 680, però appunto non trovo nessuno che abbia mai provato...
qualcuno ha provato?
itachi23
12-07-2013, 16:07
poco fa, leggendo il manuale, dice che solo il tri-way crossfire è supportato...
sli solo dual o quad...
io al momento sono in dual con le 460 ma nella testa avrei voglia di un 3 way di 680, però appunto non trovo nessuno che abbia mai provato...
qualcuno ha provato?
Mi sa che qui dicono che non lo supporta http://www.maximumpc.com/article/fatal1ty_p67_professional_review
;)
illidan2000
12-07-2013, 17:51
poco fa, leggendo il manuale, dice che solo il tri-way crossfire è supportato...
sli solo dual o quad...
io al momento sono in dual con le 460 ma nella testa avrei voglia di un 3 way di 680, però appunto non trovo nessuno che abbia mai provato...
qualcuno ha provato?
secondo me funziona, solo che la terza la imposti a 4x. non che perda chissà quanto...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
secondo me funziona, solo che la terza la imposti a 4x. non che perda chissà quanto...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
anche la seconda...
le linee sono 16, la prima fa x8 e le altre due farebbero x4 x4...
mi sa che farò il classico sli...
The Jumper
26-07-2013, 14:10
Ciao ragazzi! per chi ha seguito la mia storia, sono riuscito a risolvere il problema del pc che non si avviava più a seguito dell'aggiornamento bios ,facendo riprogrammare il chip bios con la versione 2.0.
Ora è tornato in vita!!!:D
Ringrazio tutti gli utenti che si sono prestati a darmi una mano.....
L'unica cosa ora è che all'avvio mi dice:
1394 Guid Are Invalid in both cmos and flash fwguid
ma penso di aver trovato già la soluzione.... se avete consigli o soluzioni per questo problema fatevi avanti.
Ciaoooo!!! :cincin:
illidan2000
26-07-2013, 15:42
Ciao ragazzi! per chi ha seguito la mia storia, sono riuscito a risolvere il problema del pc che non si avviava più a seguito dell'aggiornamento bios ,facendo riprogrammare il chip bios con la versione 2.0.
Ora è tornato in vita!!!:D
Ringrazio tutti gli utenti che si sono prestati a darmi una mano.....
L'unica cosa ora è che all'avvio mi dice:
1394 Guid Are Invalid in both cmos and flash fwguid
ma penso di aver trovato già la soluzione.... se avete consigli o soluzioni per questo problema fatevi avanti.
Ciaoooo!!! :cincin:
ma non ti parte?
come lo hai resuscitato?
http://forums.tweaktown.com/asrock/51091-1394-invalid-cmos-flash.html
The Jumper
26-07-2013, 21:22
ma non ti parte?
come lo hai resuscitato?
http://forums.tweaktown.com/asrock/51091-1394-invalid-cmos-flash.html
Si, il pc parte, ma all'avvio esce quel messaggio, ma basta premere f1 e si avvia normalemente.:)
Praticamente avevo fatto il flash bios con una versione beta (l'ultima disponibile dal sito asrock) e non partiva più il pc. Ho fatto riprogrammare il chip bios con la versione 2.0 dato che la mia è una rev B2 e tutto è tornato a funzionare! ora penso di lasciare sempre il bios 2.0 in quanto funziona tutto perfettamente e inoltre perchè avevo letto sempre su questo Thread che chi possedeva la Rev. B2 dove installare il bios 2.0 e non superare quella versione.
illidan2000
26-07-2013, 21:33
Si, il pc parte, ma all'avvio esce quel messaggio, ma basta premere f1 e si avvia normalemente.:)
Praticamente avevo fatto il flash bios con una versione beta (l'ultima disponibile dal sito asrock) e non partiva più il pc. Ho fatto riprogrammare il chip bios con la versione 2.0 dato che la mia è una rev B2 e tutto è tornato a funzionare! ora penso di lasciare sempre il bios 2.0 in quanto funziona tutto perfettamente e inoltre perchè avevo letto sempre su questo Thread che chi possedeva la Rev. B2 dove installare il bios 2.0 e non superare quella versione.
mmm... vedi se c'è qualche opzione per skippare l'errore allora. ora non ho il pc sottomano
The Jumper
26-07-2013, 21:39
mmm... vedi se c'è qualche opzione per skippare l'errore allora. ora non ho il pc sottomano
si come ho scritto prima basta premere f1 e si avvia normalmente.
Ti farò sapere se risolvo l'errore con fwguid.exe
The Jumper
29-07-2013, 11:26
Ilidian2000 ho dovuto scrivere al supporto asrock perchè la versione di fwguid che ho trovato supporta solo sistemi 32 bit e non 64.
Ora attendo la loro risposta e soprattutto il file per il 64 bit se esiste....
Revolution89z
12-09-2013, 08:50
Se c'è ancora qualche possessore ho bisogno di capire cosa sta succedendo alla mia fatal1ty/cpu/ram. Ogni tanto ( facendo manutenzione e spostando i banchi ram ) il display della scheda madre si blocca sul 55 ( ram non inserita ) e quando vado semplicemente ad invertire i banchi oppure cambio slot il pc parte normalmente... Inoltre facendo overlock linx mi da sempre errore anche a frequenza stock con problemi di 500mb. Qualche consiglio? Ho fatto anche memtest86 e memtest86+ senza ricevere errori.. Dove guardo?
illidan2000
12-09-2013, 10:10
Se c'è ancora qualche possessore ho bisogno di capire cosa sta succedendo alla mia fatal1ty/cpu/ram. Ogni tanto ( facendo manutenzione e spostando i banchi ram ) il display della scheda madre si blocca sul 55 ( ram non inserita ) e quando vado semplicemente ad invertire i banchi oppure cambio slot il pc parte normalmente... Inoltre facendo overlock linx mi da sempre errore anche a frequenza stock con problemi di 500mb. Qualche consiglio? Ho fatto anche memtest86 e memtest86+ senza ricevere errori.. Dove guardo?
e se ne metti una sola? (prova tutti gli slot...)
Revolution89z
12-09-2013, 10:14
e se ne metti una sola? (prova tutti gli slot...)
Provato già e il risultato non cambia :muro:
Revolution89z
12-09-2013, 21:05
Ragazzi si può flashare il bios con una versione precedente?
Goofy Goober
15-09-2013, 16:00
ho un problema su un pc con la P67 prof, in pratica non si accende più, così dal nulla. io spero sia un problema di alimentatore e nulla di peggio, però mi chiedevo se possa esser anche la scheda madre o no... ci sono i led di stato sulla mobo giusto? sono quelli dove stanno i pulsanti con la "F" sopra?
perchè se sono spenti quelli con pc in standby e alimentazione inserita spererei che sia l'alimentatore il problema...
Revolution89z
15-09-2013, 16:35
ho un problema su un pc con la P67 prof, in pratica non si accende più, così dal nulla. io spero sia un problema di alimentatore e nulla di peggio, però mi chiedevo se possa esser anche la scheda madre o no... ci sono i led di stato sulla mobo giusto? sono quelli dove stanno i pulsanti con la "F" sopra?
perchè se sono spenti quelli con pc in standby e alimentazione inserita spererei che sia l'alimentatore il problema...
Prendi l'alimentatore, attaccalo alla corrente, attacca solo una ventola ad un connettore molex o 3 pin poi prendi una graffetta o qualcosa di sottile e metallico e fai un ponte con il 3° e il 4° pin del connettore 24pin ATX. Un mese fa mi si è bruciato un'alimentatore che aveva 1 mese di vita e smanettando notai una cosa. Premendo il bottone posteriore del clear cmos i led delle ventole e se non ricordo male anche i 2 led con la f sulla mobo si accendevano per qualche millisecondo per poi spegnersi del tutto. Se così fosse è l'alimentatore bruciato. Prova un pò :)
Goofy Goober
15-09-2013, 18:17
Prendi l'alimentatore, attaccalo alla corrente, attacca solo una ventola ad un connettore molex o 3 pin poi prendi una graffetta o qualcosa di sottile e metallico e fai un ponte con il 3° e il 4° pin del connettore 24pin ATX. Un mese fa mi si è bruciato un'alimentatore che aveva 1 mese di vita e smanettando notai una cosa. Premendo il bottone posteriore del clear cmos i led delle ventole e se non ricordo male anche i 2 led con la f sulla mobo si accendevano per qualche millisecondo per poi spegnersi del tutto. Se così fosse è l'alimentatore bruciato. Prova un pò :)
ok appena ho tempo provo.
in effetti mi è capitato di vedere la ventola frontale, che è a led rossi, accendersi per un attimo e spegnersi subito tanto che stavo smanettando col pulsante di accensione.
dici che ci sono "speranze" che si l'alimentatore ad essere morto e non altri componenti?
Revolution89z
15-09-2013, 18:18
ok appena ho tempo provo.
in effetti mi è capitato di vedere la ventola frontale, che è a led rossi, accendersi per un attimo e spegnersi subito tanto che stavo smanettando col pulsante di accensione.
dici che ci sono "speranze" che si l'alimentatore ad essere morto e non altri componenti?
Alimentatore al 99% :)
Revolution89z
20-09-2013, 15:32
ok appena ho tempo provo.
in effetti mi è capitato di vedere la ventola frontale, che è a led rossi, accendersi per un attimo e spegnersi subito tanto che stavo smanettando col pulsante di accensione.
dici che ci sono "speranze" che si l'alimentatore ad essere morto e non altri componenti?
Novità? :D
Goofy Goober
20-09-2013, 15:37
Novità? :D
non sono ancora intervenuto sul pc, lo vedrò stasera dopo lavoro.
nel frattempo però il computer si è "riacceso" qualche giorno fa, ma senza caricare il sistema operativo, e io non ero presente al fatto quindi non ho potuto diagnosticare alcunchè :fagiano:
mi è stato riferito che sembrava tutto acceso (ventole interne, ventola e led dissipatore, led di stato delle ram) tranne la ventola frontale del case, che è a led rossi, i quali erano accesi, ma la ventola stessa non ruotava... sintomo alquanto strano...
ora, se fosse l'alimentatore non si sarebbe più riacceso nulla, o sbaglio?
Revolution89z
20-09-2013, 15:46
non sono ancora intervenuto sul pc, lo vedrò stasera dopo lavoro.
nel frattempo però il computer si è "riacceso" qualche giorno fa, ma senza caricare il sistema operativo, e io non ero presente al fatto quindi non ho potuto diagnosticare alcunchè :fagiano:
mi è stato riferito che sembrava tutto acceso (ventole interne, ventola e led dissipatore, led di stato delle ram) tranne la ventola frontale del case, che è a led rossi, i quali erano accesi, ma la ventola stessa non ruotava... sintomo alquanto strano...
ora, se fosse l'alimentatore non si sarebbe più riacceso nulla, o sbaglio?
Sbagli. Personalmente avevo uno zalman zm750-hp che era del tutto ballerino e quando avviavo qualche bench si spegneva tutto di botto. Può darsi che ti eroga solo qualche watt e quindi qualcosa si accende qualcosa no. Prova un'altro alimentatore e vedi :D
illidan2000
20-09-2013, 15:52
Sbagli. Personalmente avevo uno zalman zm750-hp che era del tutto ballerino e quando avviavo qualche bench si spegneva tutto di botto. Può darsi che ti eroga solo qualche watt e quindi qualcosa si accende qualcosa no. Prova un'altro alimentatore e vedi :D
quoto. a me si spegneva di brutto solo in alcuni giochi....
Goofy Goober
20-09-2013, 15:53
Sbagli. Personalmente avevo uno zalman zm750-hp che era del tutto ballerino e quando avviavo qualche bench si spegneva tutto di botto. Può darsi che ti eroga solo qualche watt e quindi qualcosa si accende qualcosa no. Prova un'altro alimentatore e vedi :D
eh speriamo sia solo quello eventualmente.
per stasera faccio un po' di prove rimuovendo le schede video, dato che ha 2 580gtx, ne lascio solo una e vediamo. levo tutto l'overclock e vediamo, anche perchè ora alimentatori di riserva non ne ho.
Tony.Montana
25-09-2013, 22:30
Aiutoo accendo il computer e dopo 2/3 minuti mi si scollega in automatico l'hard disk! Ho la revisione B3, quella che avrebbe dovuto risolvere i problemi ai collegamenti sata ma non ne sono sicuro che li abbia davvero risolti. Me ne intendo molto di computer e questo problema è alquanto strano. L'hard disk è nuovo, 8 mesi di vita e non presenta problemi, è un Western Digital green da 1,5 TB (WDC 15EARX-00PASB0).
Il problema si presenta solo con l'hard disk, mentre l'SSD va bene. Entrambi sono collegati al sata 3 di intel, non marvell.
All'avvio o al riavvio funziona normalmente, poi dopo tre minuti è come se si scollega il cavo sata, l'hard disk continua a girare ma scompare da esplora risorse il quale arrabbiato mi da finestre di errore. Che diavolo succede??!! :mad:
EDIT: Ho fatto una prova, sono entrato nel bios e l'hard disk è lì, anche dopo 10 minuti. Quindi riavvio e l'hard disk è ancora lì, lo metto a dura prova con due giri di benchmark, scandisk completo, tutto funziona perfettamente. Questo problema mi è capitato per la prima volta una settimana fa, poi un'altra volta tre giorni fa e poi adesso in modo più grave, quindi sicuramente il problema si ripresenterà. Inoltre ho notato che la nostra scheda madre (P67 Professional) è stata rimossa dal sito ASRock, ce ne sono tutte, anche la P67 Performance ma la Professional proprio non c'è! :muro:
Volevo provare ad aggiornare il bios ma come faccio adesso? La versione attuale è la 2.00
Aggiungo inoltre che questa fantastica scheda è stata acquistata a fine Marzo 2011 (non appena furono rese disponibili le B3) e da allora viene messa a durissima prova ogni giorno, è una roccia! Quindi se ha dei problemi latenti, sarà la prima a dimostrarli :doh:
Revolution89z
26-09-2013, 00:17
Aiutoo accendo il computer e dopo 2/3 minuti mi si scollega in automatico l'hard disk! Ho la revisione B3, quella che avrebbe dovuto risolvere i problemi ai collegamenti sata ma non ne sono sicuro che li abbia davvero risolti. Me ne intendo molto di computer e questo problema è alquanto strano. L'hard disk è nuovo, 8 mesi di vita e non presenta problemi, è un Western Digital green da 1,5 TB (WDC 15EARX-00PASB0).
Il problema si presenta solo con l'hard disk, mentre l'SSD va bene. Entrambi sono collegati al sata 3 di intel, non marvell.
All'avvio o al riavvio funziona normalmente, poi dopo tre minuti è come se si scollega il cavo sata, l'hard disk continua a girare ma scompare da esplora risorse il quale arrabbiato mi da finestre di errore. Che diavolo succede??!! :mad:
EDIT: Ho fatto una prova, sono entrato nel bios e l'hard disk è lì, anche dopo 10 minuti. Quindi riavvio e l'hard disk è ancora lì, lo metto a dura prova con due giri di benchmark, scandisk completo, tutto funziona perfettamente. Questo problema mi è capitato per la prima volta una settimana fa, poi un'altra volta tre giorni fa e poi adesso in modo più grave, quindi sicuramente il problema si ripresenterà. Inoltre ho notato che la nostra scheda madre (P67 Professional) è stata rimossa dal sito ASRock, ce ne sono tutte, anche la P67 Performance ma la Professional proprio non c'è! :muro:
Volevo provare ad aggiornare il bios ma come faccio adesso? La versione attuale è la 2.00
Aggiungo inoltre che questa fantastica scheda è stata acquistata a fine Marzo 2011 (non appena furono rese disponibili le B3) e da allora viene messa a durissima prova ogni giorno, è una roccia! Quindi se ha dei problemi latenti, sarà la prima a dimostrarli :doh:
Tranquillo è solo l'harddisk che sta morendo :)
1) Salva tutti i dati sull'harddisk perchè all'improvviso può cessare di dare qualsiasi segno di vita.
2) Cerca bene che la p67 professional c'è ( scaricati i driver e il bios beta pochi giorni fa ) http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/?cat=Download
Ho avuto un caso analogo con un samsung 840 liscio quindi non ti spaventare :D
Prova così: stacca il cavo dati sata3 e lascia solo l'alimentazione attaccata all'harddisk per un'oretta o più ( ho recuperato un m4 che era morto ). Ciao ;)
Goofy Goober
26-09-2013, 08:11
Per la cronaca, il pc di cui parlavo qualche post sopra in realtà non aveva NULLA :D
ho fatto un clear cmos ed è ripartito subito.
ho capito che c'era qualcosa che non andava quando ho visto che il pc si accendeva come se l'alimentazione fosse apposto, quindi tutti i led accesi, ventole di cpu e gpu che andavano, led di stato delle ram accesi (crucial ballistix), ma, cosa singolare, ventola frontale con le rossi accesi, ma completamente ferma...
dato che era collegata direttamente alla scheda madre ho pensato che ci fosse un problema con quella, ed utilizzato il tastino posteriore del clear cmos tutto è ripartito subito
Revolution89z
26-09-2013, 15:32
Per la cronaca, il pc di cui parlavo qualche post sopra in realtà non aveva NULLA :D
ho fatto un clear cmos ed è ripartito subito.
ho capito che c'era qualcosa che non andava quando ho visto che il pc si accendeva come se l'alimentazione fosse apposto, quindi tutti i led accesi, ventole di cpu e gpu che andavano, led di stato delle ram accesi (crucial ballistix), ma, cosa singolare, ventola frontale con le rossi accesi, ma completamente ferma...
dato che era collegata direttamente alla scheda madre ho pensato che ci fosse un problema con quella, ed utilizzato il tastino posteriore del clear cmos tutto è ripartito subito
:eek: Cosa molto strana... Giusto per curiosità che alimentatore è?
Goofy Goober
26-09-2013, 19:20
:eek: Cosa molto strana... Giusto per curiosità che alimentatore è?
un Aerocool Strike-X 1100watt
cmq era evidentemente un problema di hang della scheda madre, che per qualche ragione non bootava più, o meglio, non ci provava nemmeno!
non ho pensato a leggere il codice numerico che riportava lo schermino integrato sulla scheda prima di fare il clear, magari potevo capire dove si bloccava all'avvio.
Tony.Montana
26-09-2013, 19:34
Tranquillo è solo l'harddisk che sta morendo :)
1) Salva tutti i dati sull'harddisk perchè all'improvviso può cessare di dare qualsiasi segno di vita.
2) Cerca bene che la p67 professional c'è ( scaricati i driver e il bios beta pochi giorni fa ) http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/?cat=Download
Ho avuto un caso analogo con un samsung 840 liscio quindi non ti spaventare :D
Prova così: stacca il cavo dati sata3 e lascia solo l'alimentazione attaccata all'harddisk per un'oretta o più ( ho recuperato un m4 che era morto ). Ciao ;)
Era da tanto che non mi capitavano problemi misteriosi dovuti a spiriti maligni nel case. L'hard disk non mi sta lasciando anzi, è in perfetta forma.
Oggi avendo più tempo a disposizione mi sono dedicato al mio computer e mi sono accorto che il problema della disconnessione dell'hard disk succede SOLO se apro uTorrent, dopo 1 minuto va via l'hard disk. Se non lo apro continua a funzionare e non chiedetemi perchè non andava via durante i più stressanti benchmark. Prima di pensare a cose più gravi di regola bisogna iniziare dalle stupidaggini quindi provo a togliere l'alimentazione e fare un clear cmos, il problema persiste. Scollego e ricollego il cavo sata3 e il cavo dell'alimentazione dall'hard disk, il problema persiste. Smuovo leggermente di qualche nanometro il cavo sata3 nell'attacco della scheda madre, non potendolo scollegare senza aver rimosso prima la scheda video, e questo è bastato a risolvere TUTTO! :mbe:
Spiriti maligni o elettrostaticità? Booo
Revolution89z
26-09-2013, 19:45
un Aerocool Strike-X 1100watt
cmq era evidentemente un problema di hang della scheda madre, che per qualche ragione non bootava più, o meglio, non ci provava nemmeno!
non ho pensato a leggere il codice numerico che riportava lo schermino integrato sulla scheda prima di fare il clear, magari potevo capire dove si bloccava all'avvio.
Ah ma allora si è sempre acceso solo che non bootava?
Revolution89z
26-09-2013, 19:51
Era da tanto che non mi capitavano problemi misteriosi dovuti a spiriti maligni nel case. L'hard disk non mi sta lasciando anzi, è in perfetta forma.
Oggi avendo più tempo a disposizione mi sono dedicato al mio computer e mi sono accorto che il problema della disconnessione dell'hard disk succede SOLO se apro uTorrent, dopo 1 minuto va via l'hard disk. Se non lo apro continua a funzionare e non chiedetemi perchè non andava via durante i più stressanti benchmark. Prima di pensare a cose più gravi di regola bisogna iniziare dalle stupidaggini quindi provo a togliere l'alimentazione e fare un clear cmos, il problema persiste. Scollego e ricollego il cavo sata3 e il cavo dell'alimentazione dall'hard disk, il problema persiste. Smuovo leggermente di qualche nanometro il cavo sata3 nell'attacco della scheda madre, non potendolo scollegare senza aver rimosso prima la scheda video, e questo è bastato a risolvere TUTTO! :mbe:
Spiriti maligni o elettrostaticità? Booo
E' molto strano... anche a me andava via l'ssd dopo 1 minuto che entravo nel desktop o prima però era l'ssd che era in qualche modo bloccato. Provai tutte le porte sata, bios, cavi diversi, clear cmos ma niente l'ssd dopo poco scompariva dal bios. Magari si è semplicemente sbloccato o qualcosa di simile ;)
Goofy Goober
26-09-2013, 22:43
Ah ma allora si è sempre acceso solo che non bootava?
no, c'è stato anche un momento che non si accendeva nulla premendo il bottone frontale, almeno così mi è stato riferito.
quando ho visto io il pc la prima volta era già "resuscitato" da solo da qualche giorno dopo altri tentativi di accensione, infatti mi avevano riferito che premendo il bottone frontale si era acceso tutto ma lo schermo restava nero.
data l'esperienza pari a zero in questo ambito della persona che ha il pc e che mi chiedeva aiuto, dubito abbia fatto qualche tentativo strano che non mi ha riferito oltre al semplice premere più volte il tasto d'accensione...
quindi la cosa strana è perchè per un po' di giorni sembrava morto, poi ha dato segni di ripresa illuminando le ventole led, e infine si è riacceso tutto.
Tony.Montana
29-09-2013, 05:55
E' molto strano... anche a me andava via l'ssd dopo 1 minuto che entravo nel desktop o prima però era l'ssd che era in qualche modo bloccato. Provai tutte le porte sata, bios, cavi diversi, clear cmos ma niente l'ssd dopo poco scompariva dal bios. Magari si è semplicemente sbloccato o qualcosa di simile ;)
Molto strano, il mio computer da allora ha ripreso a funzionare perfettamente :ciapet:
itachi23
25-10-2013, 11:43
allora l'inghippo è proprio sui drivers...
sei incappato proprio in questo caso qui:
http://www.askvg.com/how-to-change-sata-hard-disk-mode-from-ide-to-ahci-raid-in-bios-after-installing-windows/
ovvero, tu setti raid, ma windows non ha i drivers per farlo partire.
devi agire come spiegato sul sito. ovvero cambi una chiave di registro in windows e solo dopo puoi andare nel bios e mettere in raid. al successivo riavvio installi i drivers ahci/raid, anche contenuti nel pacchetto intel RST
invece che andare manualmente sul registro, puoi scaricare e lanciare questi:
http://media.askvg.com/downloads/2011/11/Reset-SATA-Hard-Disk-Mode-in-Registry.zip
in modalità admin
Ti riquoto, perchè ho provato a passare ad ubuntu 13.10 sull'ssd e funziona tutto perfettamente, ma non riesco in alcun modo a montare gli HD in raid partizionati su ntfs, hai qualche idea su quale possa essere il problema?
itachi23
13-02-2014, 10:51
Salve a tutti, ho un grosso problema con questa scheda madre, infatti qualche giorno fa mentre giocavo mi si è spento il PC e da allora non è più ripartito :(...ho staccato ogni cosa dalla scheda madre, tolto il processore e la batteria...l'alimentatore funziona bene, ma quando provo ad accendere si muovono di qualche grado le ventole ma non parte come se ci fosse qualcosa in corto...ora come faccio a capire se è la scheda madre o il processore? Senza processore cmq non può partire il PC :( qualcuno mi sa dare qualche dritta? Grazie mille
Salve a tutti, ho un grosso problema con questa scheda madre, infatti qualche giorno fa mentre giocavo mi si è spento il PC e da allora non è più ripartito :(...ho staccato ogni cosa dalla scheda madre, tolto il processore e la batteria...l'alimentatore funziona bene, ma quando provo ad accendere si muovono di qualche grado le ventole ma non parte come se ci fosse qualcosa in corto...ora come faccio a capire se è la scheda madre o il processore? Senza processore cmq non può partire il PC :( qualcuno mi sa dare qualche dritta? Grazie mille
che codici ti riporta la scheda durante il boot
Goofy Goober
13-02-2014, 11:09
Salve a tutti, ho un grosso problema con questa scheda madre, infatti qualche giorno fa mentre giocavo mi si è spento il PC e da allora non è più ripartito :(...ho staccato ogni cosa dalla scheda madre, tolto il processore e la batteria...l'alimentatore funziona bene, ma quando provo ad accendere si muovono di qualche grado le ventole ma non parte come se ci fosse qualcosa in corto...ora come faccio a capire se è la scheda madre o il processore? Senza processore cmq non può partire il PC :( qualcuno mi sa dare qualche dritta? Grazie mille
a un mio amico è successa la stessa identica cosa, e il pc è ripartito dopo un clear cmos dal tastino posteriore.
dopo qualche tempo però il pc si è di nuovo spento e mai più ripartito, alchè ha cambiato PSU e tutto è tornato a funzionare.
illidan2000
13-02-2014, 11:16
a un mio amico è successa la stessa identica cosa, e il pc è ripartito dopo un clear cmos dal tastino posteriore.
dopo qualche tempo però il pc si è di nuovo spento e mai più ripartito, alchè ha cambiato PSU e tutto è tornato a funzionare.
sì, l'alimentatore in questi casi è l'indiziato numero 1
itachi23
13-02-2014, 13:50
Magari partisse il boot :) non si accende niente nemmeno un led...l'alimentatore non penso sia l'ho acceso manualmente e parte....sembra proprio che sia un blocco dovuto ad un corto ma...la scheda sembra perfetta ed il processore anche maledizione mi sa che per provare devo prendere una nuova mobo...e se poi è il procio? Che nervi...non so nemmeno se sono in garanzia :(:(:(:(
guarda i condensatori, se sono bombati può essere la mobo...
per vedere se l'ali è andato lo devi mettere sotto carico, a me sono capitati due ali da 500w che in idle funzionavano benissimo, mentre in full cominciavano a fischiare e a dare tensioni molto traballanti...
itachi23
13-02-2014, 17:37
guarda i condensatori, se sono bombati può essere la mobo...
per vedere se l'ali è andato lo devi mettere sotto carico, a me sono capitati due ali da 500w che in idle funzionavano benissimo, mentre in full cominciavano a fischiare e a dare tensioni molto traballanti...
Ciao talpa ;) allora l'alimentatore è un corsari hx850 e va alla grande, mentre immagino che ci sia stato un cavolo di sbalzo di tensione che mi ha fatto andare in corto o la mobo o il procio...solo che visti ad occhio nudo sembrano perfetti :( maledizione...qualcuno sa come si avvia una procedura di rma ad Intel?
Ciao talpa ;) allora l'alimentatore è un corsari hx850 e va alla grande, mentre immagino che ci sia stato un cavolo di sbalzo di tensione che mi ha fatto andare in corto o la mobo o il procio...solo che visti ad occhio nudo sembrano perfetti :( maledizione...qualcuno sa come si avvia una procedura di rma ad Intel?
se il procio non va la mobo cmq dovrebbe partire, il riquadrino con il display a 7 segmenti ti da dei codici?
itachi23
13-02-2014, 19:55
se il procio non va la mobo cmq dovrebbe partire, il riquadrino con il display a 7 segmenti ti da dei codici?
Niente zero sembra bloccato tutto...ho provato anche senza processore, ma non so se sia normale che non parta niente
itachi23
14-02-2014, 15:16
Ho fatto una foto ad un oggetto della scheda video che mi lascia un po' perplesso, quello verde potrebbe essere qualcosa di rotto che si è ossidato...potrebbe essere un condensatore esploso?
Il link all'immagine
https://imageshack.com/i/eut52gj
Ho fatto una foto ad un oggetto della scheda video che mi lascia un po' perplesso, quello verde potrebbe essere qualcosa di rotto che si è ossidato...potrebbe essere un condensatore esploso?
Il link all'immagine
https://imageshack.com/i/eut52gj
quello non è un condensatore, è un quarzo generatore di frequenza e quel verde non mi piace neanche un po...
ad ogni modo è un componente sostituibile, con manina ferma e pazienza, solo che bisogna trovarne uno preciso identico, dovrebbe avere delle scritte sotto al verde...
appena vedo mio fratello (che ne sa decisamente di piu) ti faccio sapere qualcosa di piu...
EDIT: mio fratello dice che il quarzo è sicuramente andato e il chip che sta sotto al quarzo sembra cotto assieme a due microresistenze tra il quarzo e il chip... da qui si evince che con molta probabilità c'è stata una scarica che ti ha cotto la scheda, le soluzioni sono 2, la prima è che se vuoi provare a sostituire il quarzo e se il chip è ancora li li con dei contatti buoni forse riparte, la seconda è che 90 su 100 butti la scheda perche sostituire il chip è abbastanza impossibile con attrezzature comuni...
la prova del 9 è scambiare 2 processori, il tuo su una mobo che va e un altro sulla tua mobo e vedi subito quale delle 2 va...
itachi23
16-02-2014, 16:30
quello non è un condensatore, è un quarzo generatore di frequenza e quel verde non mi piace neanche un po...
ad ogni modo è un componente sostituibile, con manina ferma e pazienza, solo che bisogna trovarne uno preciso identico, dovrebbe avere delle scritte sotto al verde...
appena vedo mio fratello (che ne sa decisamente di piu) ti faccio sapere qualcosa di piu...
EDIT: mio fratello dice che il quarzo è sicuramente andato e il chip che sta sotto al quarzo sembra cotto assieme a due microresistenze tra il quarzo e il chip... da qui si evince che con molta probabilità c'è stata una scarica che ti ha cotto la scheda, le soluzioni sono 2, la prima è che se vuoi provare a sostituire il quarzo e se il chip è ancora li li con dei contatti buoni forse riparte, la seconda è che 90 su 100 butti la scheda perche sostituire il chip è abbastanza impossibile con attrezzature comuni...
la prova del 9 è scambiare 2 processori, il tuo su una mobo che va e un altro sulla tua mobo e vedi subito quale delle 2 va...
Si mi sono informato e quello è un quarzo e come dici tu molto probabilmente il problema sono gli altri componenti :( proverò a recuperarmi un'altra mobo a un prezzo non troppo alto sperando che non sia andato anche il processore :(:(:(
e scambiare il tuo procio in favore di una z87 con un haswell (+ $$$ ovviamente)?
fuori budget?
itachi23
17-02-2014, 21:02
e scambiare il tuo procio in favore di una z87 con un haswell (+ $$$ ovviamente)?
fuori budget?
Ho preso una Z68, purtroppo non ho tutta questa disponibilità economica e cmq mi andava più che bene il mio i5 purtroppo è l'unico modo che ho per verificare che il procio stia bene eventualmente poi venderò procio+mobo+ram, ma la nuova piattaforma mi dovrà dare buoni motivi per upgradare :D:D:D:D:D:D:D:D:D
Ho preso una Z68, purtroppo non ho tutta questa disponibilità economica e cmq mi andava più che bene il mio i5 purtroppo è l'unico modo che ho per verificare che il procio stia bene eventualmente poi venderò procio+mobo+ram, ma la nuova piattaforma mi dovrà dare buoni motivi per upgradare :D:D:D:D:D:D:D:D:D
ok... poi facci sapere...
itachi23
22-02-2014, 13:56
ok... poi facci sapere...
Maledizione, scheda arrivata montata....e non parte, mi rimane il codice di debug 06 che corrisponde a microcode loading...qualcuno sa darmi qualche suggerimento su come procedere? grazie mille :(
Tony.Montana
26-02-2014, 18:42
L'altro giorno ho formattato il pc e ho colto l'occasione per scaricare qualche driver aggiornato della scheda madre, pochi e nulla e a dire il vero era già tutto perfezionato.
Mi ha incuriosito anche questa nuova versione del bios, la 3.1 e quindi ho scaricato il programma da windows e come ci ho cliccato su e senza che io dessi conferma è partito in automatico il reflashing mentre ascoltavo musica in flac, giocavo a gta e c'erano un sacco di finestre del browser aperte. Il procedimento è andato a buon fine ma mi sono ritrovato con un bios con una grafica ancora più vecchia della versione 1.7 che avevo prima la cui grafica non dispiaceva affatto. E poi il mouse mi sembra vada più a scatti, assurdo! Per fortuna le varie voci sono le stesse, non hanno tolto niente.
Oggi mi sono accorto che se collego il mio telefono a pc spento, non viene più ricaricato! Maledizione, non avrei dovuto aggiornare, in fondo che mi importa dei nuovi processori ivy bridge se ho già un sandy bridge! :doh:
E sul sito si viene informati a caratteri rossi che per favore, non flashare versioni precedenti a questa. Io invece vorrei tanto tornare al buon vecchio 1.7, e questa storia di non poter flashare versioni precedenti mi è sempre puzzata. Ma se la cmos viene cancellata e riscritta, dove sta il problema? Dannazione, della grafica vecchia e orribile chi se ne importa, non uso il pc sfogliando il bios, mi importa invece di poter caricare il mio telefono a pc spento! Era una funzione talmente utile.... e ora con l'aggiornamento del 2014 mi sembra di averla persa.... nel 2014.... :eek:
C'è qualcuno che ha fatto il downgrade? Se lo facessi, cosa rischierei? Alla peggio, mi basterà cambiare il chip della cmos?
EDIT: Inoltre se vado a installare l'Intel Management Engine 8.0.2.1410 (che supporta i nuovi processori e va installato con il nuovo bios) un messaggio di errore mi informa che il programma di installazione non è riuscito ad avviare uno o più processi applicativi. L'installazione verrà interrotta. Così mi tocca installare la versione precedente, 7.0.4.1197. Forse è quì il problema? Siccome non ho un processore ivy bridge non posso installare l'ultima versione del motore di gestione intel e non posso più ricaricare il telefono a pc spento?
DOPPIO EDIT: Nemmeno installando l'applicazione AppCharger posso ricaricare il telefono a pc spento, a qualsiasi porta usb lo collego. Quindi o hanno deciso di togliere questa funzionalità nel nuovo bios o per uno strano motivo viene richiesto un processore ivy bridge per mantenere attiva tale funzionalità. Sono arrabbiato!
Tony.Montana
28-02-2014, 16:56
Risolto, andava disabilitata l'opzione deep sleep nel bios. Che peccato però che non si può far nulla per la grafica del bios... tanti sforzi per questa grafica rinnovata, la funzione del mouse, e poi con l'ultimo aggiornamento si è invecchiata :(
Lothianis
31-03-2014, 13:15
[crossposting]
[crossposting]
basta crossposting
>bYeZ<
ragazzi,
qualcuno di voi mi sa dire se la nostra bene amata mobo è compatibile con la vga asus gtx 780 dc2oc 3gb, acquisto che vorrei fare con questa config.: ram 2x2gb g skill @1600, cpu i5 2500k, ali xigmatek go green 80 plus 600W. .?
Se lo è ci sarebbero altri problemini: lunghezza scheda circa 30 cm chissà se ci sta - e probabile insufficienza dell'ali. ..ma andiamo un passo alla volta. ..voi che dite? :D
ragazzi,
qualcuno di voi mi sa dire se la nostra bene amata mobo è compatibile con la vga asus gtx 780 dc2oc 3gb, acquisto che vorrei fare con questa config.: ram 2x2gb g skill @1600, cpu i5 2500k, ali xigmatek go green 80 plus 600W. .?
Se lo è ci sarebbero altri problemini: lunghezza scheda circa 30 cm chissà se ci sta - e probabile insufficienza dell'ali. ..ma andiamo un passo alla volta. ..voi che dite? :D
Questo non dipende dalla mainboard ma dal tuo case, nel mio ci starebbe con avanzo. :p
Quell'80 plus dell'alimentatore potrebbe voler dire una resa dell'80% sui 600W e quindi mi sa che è un pò pochino, però è solo una supposizione la mia.
Questo non dipende dalla mainboard ma dal tuo case, nel mio ci starebbe con avanzo. :p
Quell'80 plus dell'alimentatore potrebbe voler dire una resa dell'80% sui 600W e quindi mi sa che è un pò pochino, però è solo una supposizione la mia.
grazie type ma dicevo un passo alla volta proprio perché in primis vorrei sapere se la mobo è compatibile con quella vga: asus gtx 780 direct cu ii oc.
Ancora non sono riuscito a capirlo :p nel sito della asrock dedicato alla voce "vga support list" spunta: "no data!"
Non avevo mai visto quella lista :p
Comunque attenzione: la lista riguarda solo chi fa una configurazione SLI / CrossFire, non la singola scheda
La lista però arriva solo alla serie 500 ovviamente poi non l'hanno più aggiornata.
Comunque non vedo perchè la gtx 780 dc2oc 3gb non dovrebbe andare.
illidan2000
06-08-2014, 08:14
grazie type ma dicevo un passo alla volta proprio perché in primis vorrei sapere se la mobo è compatibile con quella vga: asus gtx 780 direct cu ii oc.
Ancora non sono riuscito a capirlo :p nel sito della asrock dedicato alla voce "vga support list" spunta: "no data!"
600W ce la fai. la vga da sola consuma al max 250w; con tutto il resto arrivi a stento a 400w
vorrei precisare che 80+ vuol dire che se l'alimentatore ha un redimento dell'80% ipotesi non è che 600W - 20% = 480W, attenzione, è diverso, spesso molti si confondono, il calcolo giusto è 600W x 100 / 80 = 750W, quindi vuol die che al massimo carico l'alimentatore da 600W di potenza in uscita ma richiede 750W di ingresso dalla rete di casa...
i 150W di differenza sono dispersione elettrica, dispersione termica, fattore di conversione, e altre 7 o 8 voci di minor conto...
Ragazzi ho appena installato sulla fatal1ty una msi gtx 780 ti gaming 3g. Sembra tutto ok tranne che all' avvio del sistema mi spunta prima del logo con fatal1ty una scritta tipo in dos che mi dice na cosa tipo il sistema ha fallito l'avvio + volte press f2 to reconfigure. Se non faccio nulla va tranquillamente al logo e poi parte però è ovvio che perde dei secondi. ..preciso che le aggiunte che ho fatto sono la vga appunto e altri 2 banchi di ram da 2 gb l'uno identiche alle prime...le ram sono in profilo xmp a 1600..può esser questo il problema? (ma prima anche con soli 2 banchi ero a 1600 in xmp e non lo faceva) o è la vga? O devo aggiornare il bios? Qual è l'ultimo disponibile? il pc è in città e qui sono al villino e non ricordo quale ho..
Grazie in anticipo ;)
L'ultimo bios è il L3.21A, se non hai questo aggiornarlo e vedi come va.
Da quel che scrivi, "logo con fatal1ty", mi sa che hai un bios più vecchio perchè è stata tolta l'immagine e compare solo la scritta ASRock.
Se rimane il problema fai la cosa più semplice: togli le ram e poi avvia il pc, prova 2 o 3 volte partendo da pc spento.
Se lo fa ancora è la scheda video.
Se vuoi proprio essere sicuro rimetti le ram e prova sostituendo la scheda video con la vecchia.
Se sei sfigato potrebbe anche essere solo una delle ram difettosa :cry:
Insomma, prova tutte le combinazioni possibili (anche con 1 e 2 ram), purtroppo non esiste la sfera di cristallo per sapere quale non va senza fare delle prove. ;)
Ah ok io cmq pensavo che, visto che alla fine parte, il pc comunque "andasse".
Farò le prove grazie gentilissimo ;)
L'ali cmq non c'entra allora?
Ricordo che ho uno xigmatek go green 600W
Io ho una certa diffidenza verso le beta in genere..posso andar tranquillo?
In ogni caso visto che non la trovo puoi linkarmi la tabella dei bios della mobo, beta e non, così da provare magari uno più aggiornato del mio non beta?
Altra cosa, se risposta è possibile..devo installare qualche altra cosa a corredo del bios? Ho letto sul sito asrock che vanno aggiornati altri componenti tipo f-stream e un altro che non ricordo. .
Grazie per la pazienza :)
Io ho una certa diffidenza verso le beta in genere..posso andar tranquillo?
In ogni caso visto che non la trovo puoi linkarmi la tabella dei bios della mobo, beta e non, così da provare magari uno più aggiornato del mio non beta?
Altra cosa, se risposta è possibile..devo installare qualche altra cosa a corredo del bios? Ho letto sul sito asrock che vanno aggiornati altri componenti tipo f-stream e un altro che non ricordo. .
Grazie per la pazienza :)
Io ho quel bios credo da inizio 2012 se non prima e da prima che lo mettessero nell'area download della scheda.
Era stato postato nell'area Supporto dell'ASRock per un utente che non ricordo quali problemi aveva.
Le utility servono per far modifiche nel bios forse ma non sono necessarie
F-Stream è un'utility per l'overclocking.
Intel Rapid Start Utility, Intel Smart Connect Utilit e XFast RAM Utility mai messi.
I bios sono qui:
Bios beta 3.10A, 3.19 e 3.21A (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/index.it.asp?cat=Beta)
Bios 3.10 (http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS)
Il 3.10 comunque mi sembra che desse problemi a diverse persone, non te lo consiglio.
Il 3.21A credo che l'abbiano messo praticamente tutti quelli che scrivevano qui. A me ha mai dato il minimo problema.
Ragazzi c'è un modo di salvare le impostazioni del BIOS per poi ripristinare una volta aggiornato ad una nuova versione?
So che si può salvare l'immagine delle pagine del bios ma non ricordo come.
type,
ora che sono in città ed ho guardato meglio la schermata in dos parla in Intel ME e mi dice current is 7194.7 backup is 7194.7 (se ho sbagliato qualche num. pardon) e quindi mi fa capire come se dovessi aggiornare questo driver..
sono andato sul sito asrock e trovo questo questo driver ver. 8.0.ecc
mi dice che assieme al driver devo aggiornare il bios ed f-stream ma rigiardo a bios mi riporta al 3.10
posso mettere tranquillamente l'ultimo che mi hai suggerito visto che dicevi che il 3.10 dà problemi?
Altra cosa: potresti gentilmente dirmi la sequenza per la installazioni?
Perchè lì leggo install from flash drive e mi confondo un pò e da molto che non installo un nuovo bios..
Potresti dirmi in soldoni la sequenza di aggiornamento di intel ME e poi del bios? si fa da windows? a te la parola io sono un pò perso :help:
ho trovato il problema se problema può dirsi (perchè il pc va a windows anche se non mi fa il "bip" in fase di boot)
gli indiziati sono i due banchi di ram che ho aggiunto da 2 gb l'uno che sembra non reggano il profilo xmp a 1600mhz.
coi due che avevo prima andava tranquillamente mentre sembra che che 2x4=8gb in xmp 1600 non vadano e in boot non mi fa il bip di avvio, mi compare la scritta del driver Intel ME.
Se entro nel bios e disabilito l'xmp profile facendole andare a 1333 non fa più questo strano errore.
Io spererei di risolvere la cosa aggiornando il driver intel me più che pensare a ram difettose perchè se cosi fossero, dalla mia minima esperienza, non dovrebbe neanche partire il pc...:rolleyes:
spero davvero che aggiornando sto driver risolvo!!
voi che dite?
p.s:
rettifico: il bip lo fa ma non presto come di norma, ritardato, dopo la fine della schermata in dos
ahimè mi sono accorto di una cosa...forse mi hanno dato delle ram diverse da come sono descritte, non pc3-12800 ma pc3-10700 e quindi a 1333 il pc va bene perchè gira alla frequenza più lena della ram a 10700 mentre su queste non è accettato il profilo 1600....addio nuovo bios, addio driver intel me? :cry:
http://i60.tinypic.com/2lxbf9y.jpg
EDIT:
ho installato l'ultimo bios e sembra tutto risolto, grazie a tutti ;)
ho messo profile 1.2 xmp a 1600 e inoltre ho settato sempre a 1600 la frequenza delle ram manualmente.
nessun problema
piccolezza: anche a voi non fa più il bip in fase di avvio?
piccolo e ultimo dubbio: quel 10700 ai banchi #1 e #3 che anzi possono essere anche i vecchi due banchi se per come ho montato le nuove la memoria non mi inganna...eppure i codici sono identici
Guarda che F-Stream è solo un'utility e come tutte le utility per non serve installarle a meno che uno non le voglia utilizzare per il loro scopo.
F-Stream non serve assolutamente a nulla se non vuoi fare overcloking.
Se ti chiede di aggiornarlo non è che lo avevi installato?
La prossima volta che formatti lascialo perdere se l'hai messo, credo ci siano programmi migliori.
Dall'immagine che hai postato mi sembra che le ram siano diverse di MHz (però non riesco a vedere bene)
Meglio metterle tutte uguali :p
Il bip non ricordo se lo fa...
Va beh, comunque l'importante è che hai risolto :)
si ho aggiornato SOLO il bios e con mia sorpresa mi ha aggiornato anche l'intel me ha fatto tutto lui :)
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/index.it.asp?cat=DownloadBuonasera, qualcuno mi saprebbe dire se è compatibile questa scheda con windows 8.1 ?
Nella pagina dei download driver fà riferimento solo alla versione win 8 e sono pure beta :confused:
È compatibile al 100% tranquillo. Testato di persona. Windows 8.1 ha già tutti i driver per la scheda.
Okkkkkkkkkk :D
Allora non mi metto neanche a prendere i driver dal sito, visto che windows 8.1 installa tutti i driver lui.
Volevo chiedere però se eseguire l'aggiornamento al bios, ho visto che c'è sia il 3.10 e sia il bios beta L3.21A
Okkkkkkkkkk :D
Allora non mi metto neanche a prendere i driver dal sito, visto che windows 8.1 installa tutti i driver lui.
Volevo chiedere però se eseguire l'aggiornamento al bios, ho visto che c'è sia il 3.10 e sia il bios beta L3.21A
I driver e il bios super aggiornato li trovi sul mio sito in firma.
ASRock ha chiuso il supporto periodico.
Ciao
Okkkkkkkkkk :D
Allora non mi metto neanche a prendere i driver dal sito, visto che windows 8.1 installa tutti i driver lui.
Volevo chiedere però se eseguire l'aggiornamento al bios, ho visto che c'è sia il 3.10 e sia il bios beta L3.21A
Sbagliato, Windows 8.1 installa solo driver generici e non funziona tutto perfettamente (se non ricordo male l'USB 3 non va).
O li prendi dal sito consigliato da asrlab, che forse è la scelta migliore, oppure da quello ASRock visto che quelli di Windowds 7 vanno benissimo.
Comunque vi ringrazio tutti, domani installerò e vedrò... ;)
Sbagliato proprio per niente. Io ho tutti i driver standard di 8.1 e funziona tutto benissimo. Mi sono solo scaricato i driver audio per avere il pannellino realtek e basta.
Concordo con quello che dici ma i driver che mette a disposizione windows sono comunque in versione "small" giusto per garantire il funzionamento.
Io ho raccolto i link dei driver certificati ASRock aggiornati dato che sulla pagina ufficiale non ci sono.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole. :)
P.s. Ho installato il bios mod del link sulla tua firma. Sostanziali cambiamenti rispetto all'originale? Ancora non ho guardato, l'ho installato poco fa.
i moduli aggiornati sono specificati sul sito. :read:
Sbagliato proprio per niente. Io ho tutti i driver standard di 8.1 e funziona tutto benissimo. Mi sono solo scaricato i driver audio per avere il pannellino realtek e basta.
Si certo, e in gestione dispositivi non ne hai manco uno che ti segnala che non è installato il driver corretto?
Se è così faccio causa a Microsoft che mi ha venduto un Windows buggato.
D'altra parte diciamocelo: perchè i produttori di mainboard si rompono le balle a fare driver se poi bastano quelli di Windows? :rotfl:
Comunque l'importante è crederci.
Come si dice: chi si accontenta gode.
Ragazzi, con la nostra mobo, BIOS L3.21A e processore i5 2500k 3,3ghz cloccato a 4200 ho un problema:
non ditemi subito che devo andare nella sezione overclock perchè c'entra anche la scheda madre :D mo vi dico..
testando la cpu con intelburn test funziona a modalità "standard", mi dà circa 100.000 gflops ma se lo metto nelle altre modalità che sfruttano tutta la ram ("maximum") o quasi ("very high") surriscalda solo la cpu ma non vedo nessun risultato, non mi dà in lista il numero dei gflops calcolato. nulla...
Io monto 8GB costituiti da 4 banchi da 2 gb di ram ddr3 1600 PC3-12800 g skill F3-12800CL9D-4GBNQ (questa è sigla del prodotto, dice 4 perchè le ho prese a coppie) CL9-9-9-24 1,5 volts. In realtà a parte un mio dubbio sull'effettiva bandwidth di tutti e 4 i banchi (cpu-z me ne legge 2 a 10700 e 2 correttamente a 12800 => vi incollo l'immagine)
http://www.hosting.universalsite.org/image-mem-3486_54342E2D.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-mem-3486_54342E2D.html)
non so se il problema possa nascere dalle impostazioni del bios, tipo le impostazioni del turbo limit (attualmente, con settaggio in turbo 4200, 42x100 ho la long duration power limit settata a 160 e la short a 183) o altre impostazioni..
Potreste gentilmente suggerirmi una configurazione ottimale del BIOS per OC a 4200 così da superare il test con IBT e ovviamente al contempo dare un ottimizzazione al PC in generale? :)
Grazie!
Qualcuno ha trovato link pere scaricare tutti i drivers per Windows 8.1 ?
Qualche soluzione alternativa al Windows Update ?
Ciao
Qualcuno ha trovato link pere scaricare tutti i drivers per Windows 8.1 ?
Qualche soluzione alternativa al Windows Update ?
Ciao
Non c'è il link perchè non gli hanno mai fatti e mai li troverai.
Hanno fatto solo le versioni beta per l'US 3.0 e per l'Intel Management Engine.
Usa quelli di Windows 7, è da 2 anni che li metto su 8 e poi 8.1 e mai un problema.
Su Windows Update non so se ci sono e neanche voglio saperlo perché non li userei di sicuro.
Korundar
16-03-2015, 14:17
Ragazzi ho bisogno di un aiuto. Sulla mb in questione ho montato 4 hd, due ssd nelle prime due porte SATA (quelle rosse) e due hd normali nella 3 e 4. Vorrei installare Linux in dual boot su uno degli hd perché gli ssd sono piccoli per due sistemi operativi. Il problema è che da BIOS non mi vede nessun hd oltre ai 2 ssd e di conseguenza non mi fa bootare da niente se non da loro.
Ovviamente sotto Windows ci sono tutti gli hd, perfettamente funzionanti. Ricordo che questa scheda aveva dei problemi con le porte SATA, ma non mi pare fossero di questo tipo.
Salve a tutti, ho da poco tempo installato windows 8.1 64 bit con la nostra ASrock ma sto avendo alcuni problemi, specialmente di driver! ho una configurazione con 4 hard disk di cui uno SSD, ho configurato dal BIOS (L3.21A) la modalità AHCI e ho installato sull'SSD windows. La prima cosa che ho fatto è stata scaricare dal sito di intel i driver rapid storage per l'AHCI ma l'installazione non è andata a buon fine dicendomi che la piattaforma non è supportata, allora ho intallato quelli che si trovano sul sito ASrock per windows 7 64 bit, l'installazione è andata a buon fine ma subito dopo mi è uscito come un errore per quanto riguarda il .NETframwork 3.5 che non riesco in nessun modo ad installare, di conseguenza non riesco ad installare alcuni programmi. E per non farmi mancare proprio nulla, l'audio non da segni di vita :muro: ho installato i driver realtek ma nulla è servito! Chiedo a voi se potete darmi qualche dritta in merito, cosa fareste voi partendo da una situazione pulita? Grazie mille
Goofy Goober
17-05-2015, 07:28
intanto riformatta.... c'è evidentemente qualcosa che non va.
poi prima di tutto aggiorna windows e tutto quanto, lasciando stare driver ACHI e Intel rapid storage e via dicendo, che intanto servono a poco/niente.
il Net Framework installo se serve subito dopo aver finito gli update di Win e compagnia (facile che te lo proponga negli update tra l'altro).
l'audio dovrebbe poi installarlo da solo windows, fai una prova, il realtek solitamente ha i driver generici di Win che lo vedono già. cmq ripeto riparti da zero, li c'è evidentemente qualcosa che è andato storto.
volevo acquistare queste ram CMZ32GX3M4X1600C10 Corsair DDR3 Vengeance 32Gb dite che è possibile che ci siano problemi ? ho controllato nella lista del produttore e non è presente
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51AnwirEe3L.jpg
volevo acquistare queste ram CMZ32GX3M4X1600C10 Corsair DDR3 Vengeance 32Gb dite che è possibile che ci siano problemi ? ho controllato nella lista del produttore e non è presente
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51AnwirEe3L.jpg
Non ci dovrebbero essere problemi!
arrivate , vanno benone :) grazie
arrivate , vanno benone :) grazie
Ottimo!;)
kuabba82
10-09-2015, 14:41
Ragazzi ho bisogno di un parere. Ho una P67 Extreme 6 e dato che non esiste un topic apposta, scrivo qui perchè ha lo stesso hardware della Fatality o almeno quello di cui mi serve sapere. Ho installato windows 10 e messo i driver 0.118 trovati sul sito della etron per le porte usb 3.0 (Etron EJ168A presenti sia sulla fatality che sulla p67 extreme 6) ma dopo aver collegato un hard disk usb 3.0 che su windows 7 copiava file anche a 120-130 kbps, su windows 10 non va oltre i 90kbps...qualcuno ha avuto lo stesso problema?
E un'altra cosa...la scheda audio realtek (Realtek ALC892 Audio Codec), ho installato i driver compatibili trovati sul loro sito, ma non riconosce più l'impianto 5.1, non sentendo le casse posteriori e il subwoofer, e sono stato costretto a mettere impianto quadrifonico. Anche qui...avete avuto problemi simili?
Torna a 7 o a 8.1 e lascia perdere 10, in questo forum ci sono più di 400 pagine di post in 1 mese e mezzo sui problemi che da per non parlare dei post su Microsoft Answers.
Neanche una versione beta darebbe tanti problemi.
kuabba82
11-09-2015, 15:46
Ma io a parte queste cose lo trovo un buon s.o. e comunque al momento lo sto solo provando in dual boot proprio per testarlo. Comunque volevo solo sapere se posso evitare di leggere 400 pagine di thread per sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema...
rieccomi .. ho fatto dei test con le mie nuove ram, cosa strana , il sistema e stabile solo in overclock . praticamente il sistema di default risulta instabile e non si avvia neanche.. ho fatto molte ricerche e dovrebbe essere il contrario ... addirittura altre schede madri con con 32 gb di ram , non riesco a salire oltre i 1333mhz .. queste vanno oltre 1600mhz ora le sto testando a 1866mhz.. unico difetto che ho riscontrato adesso la cpu chiede più vcore :mbe: bha... qualcuno ha avuto esperienze di questo genere cambiando ram? secondo voi è normale ?
Speriamo che gli aggiornamenti non si fermino quì! :D
http://www.xtremeshack.com/photos/20150913144213895690778.JPG
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/?cat=Download&os=All
rieccomi .. ho fatto dei test con le mie nuove ram, cosa strana , il sistema e stabile solo in overclock . praticamente il sistema di default risulta instabile e non si avvia neanche.. ho fatto molte ricerche e dovrebbe essere il contrario ... addirittura altre schede madri con con 32 gb di ram , non riesco a salire oltre i 1333mhz .. queste vanno oltre 1600mhz ora le sto testando a 1866mhz.. unico difetto che ho riscontrato adesso la cpu chiede più vcore :mbe: bha... qualcuno ha avuto esperienze di questo genere cambiando ram? secondo voi è normale ?
scusa ma hai abilitato il profilo xmp da bios?
scusa ma hai abilitato il profilo xmp da bios?
ho provato ma risultano essere più stabili a frequenze alte , e la prima volta che mi capita .. queste ram a frequenze basse sono instabili .. adesso le tengo a 2133mhz 1.5v ed è tutto il giorno che le testo.. ho fatto 2 ore di linx e vari benchmark ..
ho sempre avuto problemi con le ram che non salivano oltre le specifiche della casa , come ad esempio le mie kingston non salivano oltre i 1866mhz .
purtroppo la mia scheda madre non và oltre i 2133mhz , magari andavano oltre.. :)
Salve ragazzi, io al momento posseggo una asrock fatal1ty p67 performance, che però ha un solo slot pciexpress x16. Siccome vorrei fare un crossfire di 2 schede amd avevo pensato alla p67 professional di cui si parla in questo thread, che dovrebbe permettermi un crossfire di 2 hd 7870xt(al momento ne ho una), e inoltre essendo quasi uguali potrei montarla senza dover formattare, che è la cosa che mi secca di più?
Che ne dite voi?
illidan2000
15-09-2015, 09:44
Salve ragazzi, io al momento posseggo una asrock fatal1ty p67 performance, che però ha un solo slot pciexpress x16. Siccome vorrei fare un crossfire di 2 schede amd avevo pensato alla p67 professional di cui si parla in questo thread, che dovrebbe permettermi un crossfire di 2 hd 7870xt(al momento ne ho una), e inoltre essendo quasi uguali potrei montarla senza dover formattare, che è la cosa che mi secca di più?
Che ne dite voi?
io lascerei perdere. secondo me sei un po' limitato con il processore per supportare per bene un crossfire. Certo, sì, guadagni qualcosina, ma soprattutto se sei in fullHD, non penso che scali bene.
Non è una buona idea secondo me.
Per il resto, non è necessario formattare. Io ho cambiato mainboard da P67 a X99, e varie schede video, senza formattare niente.
Formatterò quando mi decido a passare a windows10....
No, ma io non gioco in full hd e con giochi pesanti.Io uso questo pc unicamente per il simulatore flight simulator X e più che altro vorrei fare il crossfire per avere più porte video a disposizione per collegare i monitor, poichè in tutto dovrei arrivare ad avere 8 monitor.
Quindi pensavo ad un crossfire per questo.La mobo che ho detto quindi può andare bene?
illidan2000
15-09-2015, 18:43
No, ma io non gioco in full hd e con giochi pesanti.Io uso questo pc unicamente per il simulatore flight simulator X e più che altro vorrei fare il crossfire per avere più porte video a disposizione per collegare i monitor, poichè in tutto dovrei arrivare ad avere 8 monitor.
Quindi pensavo ad un crossfire per questo.La mobo che ho detto quindi può andare bene?
8 monitor!?!?!?!?!?!?!????? ??? wow :D
beh, certo il discorso cambia, e di parecchio
sì, la main è ok. Io facevo SLI sulla p67 extreme 4, quindi penso che per crossfire vada ancora meglio la fatal1ty professional, che è un prodotto diciamo di fascia superiore (ma che all'epoca io non avrei mai preso per il prezzo esorbitante !)
Purtroppo temo che non sia possibile fare quello che voglio fare. Sembra che anche in un crossfire tutti i monitor devono essere collegati alla scheda principale. Quindi non mi serve così.
Purtroppo temo che non sia possibile fare quello che voglio fare. Sembra che anche in un crossfire tutti i monitor devono essere collegati alla scheda principale. Quindi non mi serve così.
Basta non mettere in cross le vga ma utilizzarle in modo indipendente, già fatto anni fa con linux
illidan2000
16-09-2015, 15:47
Purtroppo temo che non sia possibile fare quello che voglio fare. Sembra che anche in un crossfire tutti i monitor devono essere collegati alla scheda principale. Quindi non mi serve così.
sicuro? nello SLI di nVidia pare non sia così....
Basta non mettere in cross le vga ma utilizzarle in modo indipendente, già fatto anni fa con linux
E come si fa questa cosa? Ma poi come funziona esattamente?
Per chi e' passato a Win 10 consiglio di farsi un giro nella pagina ufficiale della nostra motherboard, e' presente il file .inf della Intel per il nostro chipset, i drivers per l'Intel Management Engine, i drivers audio anche se io ho preferito installare quelli dal sito Realtek (r 2.79), la utility per il boot con dischi da 3TB, il programma F-Stream, 2 utility della Intel per chi usa la modalita' ibernazione e per ultimo ma non ultimo il programma X-Fast Lan, un gestore del traffico LAN a pagamento ma gratis per la nostra scheda madre.
E' presente l'utility RestartToUEFI, comoda per chi possiede un SSD dato che si deve essere molto veloci per entrare in UEFI al boot, in questo caso da Windows basta un doppio click e al riavvio siamo in UEFI!
Come bios io utilizzo la versione L3.21A (presente in zona beta) perché e' il più compatibile con le schede video nvidia, incrementa la compatibilita' PCI Espress.
Pagina ufficiale Win 10 AsRock:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/index.it.asp?cat=Download&os=Win1064
Per i drivers LAN Realtek RTL8111E:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Drivers Audio Realtek ALC892:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Etron USB 3.0 EJ168A
http://www.etron.com/en/products/u3hc_detial.php?Product_ID=1
Se avete altri indirizzi utili... sono ben accetti! :D
Per le USB Etron ASRock ha rilasciato una versione non presente sul sito ufficiale.
ftp://europe.asrock.com/Drivers/All/USB/Etron_USB3%28v0.119%29.zip
@ADB_ITA
Visto che hai W10 ne approfitto, se hai voglia prova se funziona l'utility per il teaming delle lan realtek (windows diagnostic program for W10)
http://www.realtek.com.tw (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
Per verificare il corretto funzionamento l'utility deve visualizzare la scheda di gestione teaming.
Grazie
@asrlab
Gazie per la dritta installo la nuova versione dei drivers Etron. :D
Se sai come funziona il teaming saprai che in tutta la catena LAN ci deve essere il supporto, switch compreso, in linea teorica dovrebbe raddoppiare la banda ma purtroppo il mio switch Netgear non supporta il protocollo IEEE 802.3ad per cui nisba. :cry:
Teaming o Link aggregation, o IEEE 802.3ad Wiki:
https://it.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation
@asrlab
Gazie per la dritta installo la nuova versione dei drivers Etron. :D
Se sai come funziona il teaming saprai che in tutta la catena LAN ci deve essere il supporto, switch compreso, in linea teorica dovrebbe raddoppiare la banda ma purtroppo il mio switch Netgear non supporta il protocollo IEEE 802.3ad per cui nisba. :cry:
Teaming o Link aggregation, o IEEE 802.3ad Wiki:
https://it.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation
Grazie conosco bene come funziona, ho l'intera rete in teaming ;)
Volevo solo sapere se avevano sistemato i problemi di compatibilità con W10, ad agosto quando provai W10 non funzionava una mazza.. :muro:
Attualmente sono con W8.1 ;)
Devi solo installare l'utility e verificare che sia presente la scheda relativa al teaming, non devi configurare o testare niente.
Alcune versioni di questa utility non contengono l'opzione teaming :muro:
Grazie ad entrambi per le informazioni :mano: :cincin:
Salve a tutti,scusate una domanda per amico:allla sua scheda madre, as rock fatal1ty professional ,ha smesso di funzionare alla riaccensione la pci-e 1,la 2 non funziona a x16, la 3 non utilizzabile per attacco ssd,adesso sta' usando la 2 a x8 ma su 3 schermi limita parecchio.fatto cmos ma utilizzando porta 1 continua a dare errore D6,cambiato bios ma nulla.grazie cmq per eventuali suggerimenti.
Devi solo installare l'utility e verificare che sia presente la scheda relativa al teaming, non devi configurare o testare niente.
Alcune versioni di questa utility non contengono l'opzione teaming :muro:
No, non c'e' nessuna scheda inerente il teaming quindi niente opzione. :(
Salve a tutti,scusate una domanda per amico:allla sua scheda madre, as rock fatal1ty professional ,ha smesso di funzionare alla riaccensione la pci-e 1,la 2 non funziona a x16, la 3 non utilizzabile per attacco ssd,adesso sta' usando la 2 a x8 ma su 3 schermi limita parecchio.fatto cmos ma utilizzando porta 1 continua a dare errore D6,cambiato bios ma nulla.grazie cmq per eventuali suggerimenti.
avete provato a pulire e soffiare dentro allo slot incriminato?
(la polvere è una butta bestia)
in altri casi potrebbe essere andato il primo slot (sbalzo di tensione, contatto, corto, ecc)...
Pulita e soffiata faremo altro tentativo sai mai.....,la sera andava la mattina dopo alla riaccensione ha cominciato con errore D6.Prima di spegnerlo e' stata tolta la partizione dell'SSD ma credo c'entri poco.Sara' "partito" per un corto o sbalzo di corrente alla riaccensione,e' stato re-installato anche sistema operativo.grazie per adesso.
Se l'errore arriva dal mini display della scheda, il sistema operativo non c'entra, è un errore di natura fisica, avete provato un'altra scheda? Avvio senza scheda? Avvio senza hdd? Bios c_mos col pulsante posteriore?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
No, non c'e' nessuna scheda inerente il teaming quindi niente opzione. :(
Grazie! Vado avanti con W8.1 nella speranza che realtek si degni ad aggiornare questa benedetta utility.. :mad:
Pulita e soffiata faremo altro tentativo sai mai.....,la sera andava la mattina dopo alla riaccensione ha cominciato con errore D6.Prima di spegnerlo e' stata tolta la partizione dell'SSD ma credo c'entri poco.Sara' "partito" per un corto o sbalzo di corrente alla riaccensione,e' stato re-installato anche sistema operativo.grazie per adesso.
Se pensi che il problema sia legato all'SSD o controller sata, installa il bios che trovi sul mio sito in firma. ;)
provato senza gpu,cmos, sempre errore D6,adesso non partono piu' neanche le ventole della 7970 nello slot1.................grazie per consigli ma meglio non metterci piu' le mani!peccato 2600k sta a 4,8 ghz ma cosi su 3 schermi perde diversi fps,piu' avanti bisognera' cambiare qualcosa.
allora forse è andato, meglio non insistere, vista la scheda sarebbe un peccato rovinarla
Se pensi che il problema sia legato all'SSD o controller sata, installa il bios che trovi sul mio sito in firma. ;)
Ho scaricato il tuo bios e ci sono 2 versioni OROM, la 12.9 e la 13.5 (quello zippato penso sia l'originale).
Immagino che la più nuova sia la 13.5, vero?
Ho scaricato il tuo bios e ci sono 2 versioni OROM, la 12.9 e la 13.5 (quello zippato penso sia l'originale).
Immagino che la più nuova sia la 13.5, vero?
La 12.9 è l'ultima versione ufficiale e più rodata del P67 e Z68, la 13.5 è moddata con trim abilitato anche per il raid-0.
Le performance sono simili, dipende dalla configurazione SSD.
No, non c'e' nessuna scheda inerente il teaming quindi niente opzione. :(
Ho contattato ASRock esponendo il problema del teaming e mi hanno confermato che inoltreranno ulteriore sollecito a realtek per risolvere la questione.
Sono in attesa di ulteriori comunicazioni :)
La 12.9 è l'ultima versione ufficiale e più rodata del P67 e Z68, la 13.5 è moddata con trim abilitato anche per il raid-0.
Le performance sono simili, dipende dalla configurazione SSD.
Grazie, e ottimo lavoro.
Io non ho la SSD per cui allora penso vada bene la prima, vero?
Please download the Realtek Teaming driver ver:2.0.2.11 in below link:
http://download.asrock.com/Drivers/All/LAN/Realtek%20_Teaming(v2.0.2.11).zip
Mi è arrivato il regalo di natale :D
Please download the Realtek Teaming driver ver:2.0.2.11 in below link:
http://download.asrock.com/Drivers/All/LAN/Realtek%20_Teaming(v2.0.2.11).zip
Mi è arrivato il regalo di natale :D
Ma in sostanza cosa serve? :confused:
Ma in sostanza cosa serve? :confused:
In poche parole utilizzi entrambe le 2 porte ethernet della scheda madre per collegarti alla tua rete casalinga (di solito ad uno switch) per avere un incremento di prestazioni, per esempio nel collegamento ad un altro PC o NAS, tutta la catena deve supportare il Teaming.
Il Teaming o Link Aggregation o IEEE 802.ad:
Wiki:
Link aggregation, o IEEE 802.3ad, termine di computer networking che descrive l'utilizzo di multipli cavi Ethernet in parallelo per incrementare la velocità del link oltre i limiti del singolo cavo, e per incrementare la ridondanza per una più alta disponibilità. È possibile riferirsi a questa tecnica anche con "Ethernet trunk", "NIC teaming", "port channel", "port teaming", "port trunking", "link bundling", "EtherChannel", "Multi-Link Trunking (MLT)", "DMLT", "SMLT", "DSMLT", "R-SMLT", "NIC bonding", "Network Fault Tolerance (NFT)" e "link aggregation group" (LAG). La maggior parte delle implementazioni sono ora conformi alla clausola 43 dello standard IEEE 802.3, colloquialmente chiamato "802.3ad", IEEE 802.1aq.
Una limitazione della link aggregation è che tutte le porte del gruppo devono risiedere sullo stesso switch. Tecnologie quali Nortel's SMLT, DSMLT e RSMLT, come anche Cisco StackWise e Juniper Virtual Chassis rimuovono questa limitazione, permettendo la divisione delle porte fisiche su due switch,
https://it.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation
Mi è arrivato il regalo di natale :D
L'unica grande mancanza e' stata colmata, quindi la nostra scheda madre e' al 100% win 10 ready!!! :D
Buon Natale! :angel:
Grazie per la spiegazione :)
Grazie per la spiegazione :)
Tramite apposito switch es "Netgear GS724T" che supporta il protocollo 802.ad permette l'utilizzo della rete a 2 Gigabit
Grazie ai Raid e SSD presenti nei miei pc e server che non fanno da "collo di bottiglia" posso traferire file a 200MB/s oppure ricevere/inviare file contemporaneamente a 100MB/s, cosa impossibile su comune LAN perchè va in saturazione.
Tutto questo è solo per necessità personale.. :D
:rolleyes: Finalmente ho capito cos'è dopo le vostre spiegazioni... e a sto punto dico che a me non serve installarlo :p
Aggiornamento su problema precedentemente descritto,era la 7970 che stava iniziando a non funzionare dopo aver fatto cilecca a 2x16, cambiando porta ha cominciato ad andare 2x8 fino a che sui 3 schermi sono comparsi soltanto piccoli quadretti bianchi e neri......la scheda madre funziona egregiamente con una 280x.
Ma voi come vi trovate con le USB 3.0? A me stanno dando un sacco di problemi, spesso non rilevano le periferiche o vanno in blocco dopo un po', addirittura il controller Etron non rientra tra i compatibili per l'utilizzo dell'Oculus Rift.
Mi sa che mi prendo un controller USB 3.0 su Pci Express. :(
P.S.
Da quando possiedo la scheda madre non hanno mai funzionato bene, unico componente scadente della nostra AsRock. :mad:
Goofy Goober
14-01-2016, 12:21
Ma voi come vi trovate con le USB 3.0? A me stanno dando un sacco di problemi, spesso non rilevano le periferiche o vanno in blocco dopo un po', addirittura il controller Etron non rientra tra i compatibili per l'utilizzo dell'Oculus Rift.
Mi sa che mi prendo un controller USB 3.0 su Pci Express. :(
P.S.
Da quando possiedo la scheda madre non hanno mai funzionato bene, unico componente scadente della nostra AsRock. :mad:
avevo gli stessi problemi.
a me addirittura danneggiavano dati durante la copia usando device usb 3 su porta usb. mi sono ritrovato artefatti audio in file mp3 per esempio :stordita:
ma non è colpa di asrock, ma dei chip di controllo terzi parti delle usb 3
infatti dopo la P67 Fatality ho avuto la Asus RIVE, e anche li le usb 3 sono su controller di terze parti, AsMedia, un disastro... funzionano da schifo.
da quando invece i controller USB 3 sono passati ad esser integrati nel chipset Intel, stranamente i problemi son spariti a tutti.
Un po' come il controller Sata3 di Intel, come prestazioni e' inarrivabile per il Marvell ma almeno questo ultimo non da' problemi... mah! :rolleyes:
A me invece le USB 3 hanno sempre funzionato bene sia quelle sul retro che quelle sul pannello anteriore del case dove collego anche hd esterni, cosa che non posso dire per le USB 2 del pannello anteriore, visto che ogni tanto qualche chiavetta non la riconoscono.
Infatti ormai uso solo le prese usb 3 per qualunque device.
Ho aggiornato il bios mod, se volete è quì: http://www.mdclab.it/ ;)
Mi dici perche' dovrei aggiornare il bios a questa versione "moddata"?
Piu' che altro quali vantaggi si ottengono... :)
Mi dici perche' dovrei aggiornare il bios a questa versione "moddata"?
Piu' che altro quali vantaggi si ottengono... :)
Performance migliori per gli SSD, miglior OC, migliore gestione della LAN e tutto quello che ASRock non ti avrebbe mai regalato. ;)
Queste modifiche non sono altro che aggiornamenti modulari che non compromettono la sicurezza o la solidità del bios.
La mod si basa sull'ultima versione ufficiale beta disponibile e quindi tornare ad una versione precedente è altamente sconsigliato.
Sto' testando il bios MOD di asrlab e va alla grande, ho notato una migliore stabilita' in overclock con minore voltaggio, io tengo il mio 2600K a 4.40Ghz quindi in maniera decisamente tranquilla il tutto Rock Solid ovviamente (La cpu e' fortunata e tiene i 5Ghz).
Se aggiornate il bios ricordatevi di annotarvi i valori personalizzati soprattutto se fate overclock, una volta aggiornato il bios tutto torna a default e anche se avete fatto i salvataggi in Uefi vengono persi.
Piccola domanda: Ma a voi la funzione di boot "Ultra Fast" funziona?
Io se la abilito mi rientra in Uefi... :(
Altro piccolo problemino rilevato da un mesetto circa, il mio secondo SSD un SanDisk Ultra 960GB mi decade in prestazioni di scrittura, i primi giorni mi stava sopra i 500Mb sec adesso sta' sotto i 400Mb sec, il mio SSD primario invece e' una roccia, l'Intel sta sempre a 560 Mb sec, consigli?
Presumo sia il Sandisk che sia meno prestazionale dopo che il disco inizia ad essere meno vuoto, 182 GB su 960Gb, boh... :rolleyes:
Piccola domanda: Ma a voi la funzione di boot "Ultra Fast" funziona?
Io se la abilito mi rientra in Uefi... :(
Requisiti per Fast: SSD e Windows 8 o superiore su partizione GPT (avvio medio in 10")
Requisiti per Ultra Fast: SSD, scheda video che supporti GOP, Windows 8 o superiore su partizione GPT (avvio medio in 5")
I secondi possono subire variazioni a secondo della configurazione hardware e n° di periferiche collegate.
Deduco che se ti rientra in UEFI è perchè la tua scheda video non è supportata.
Non rientra la MSI 980Ti 6G?
Mi sembra strano, per altro non e' colpa di Win 10 64 bit dato che non arriva neanche al caricamento...
Non rientra la MSI 980Ti 6G?
Mi sembra strano, per altro non e' colpa di Win 10 64 bit dato che non arriva neanche al caricamento...
La 980 rientra ma probabilmente c'è qualche cosa che non va, forse è troppo nuova e va corretto il bios.
In fast funziona?
Puoi sempre esporre il problema ad ASRock e richiedere un beta bios tramite il supporto tecnico.
Certo, in fast funziona.
Allora penso sia solo un problema di compatibilità, va aggiornata una semplice tabella all'interno di un modulo.
Purtroppo non ho nuovi aggiornamenti per la serie 6 altrimenti lo inserivo... :)
Ti ringrazio per l'interessamento ma tanto mi cambia poco dato che e' gia veloce cosi... :D
Ad ogni modo grazie lo stesso!
kuabba82
07-03-2016, 11:25
Ragazzi chi usa windows 10 potrebbe aiutarmi a svelare un arcano? Perchè le usb 3.0 sono lente rispetto a windows 7? Mi spiego, ho un hard disk esterno usb 3.0 e copiando file su windows 7 la velocità arriva anche a 120-130 MB/s, su windows 10, almeno nella versione installata su VHD, non supera i 30-40 MB/s. L'unica soluzione che ho trovato è impostare nei criteri del disco l'opzione Prestazioni migliori come descritto qui: http://ilmigliorantivirus.com/come-risolvere-il-problema-del-trasferimento-dati-lento-e-velocizzare-la-vostra-chiavetta-usb/ e così facendo vado a 100-110MB/s, comunque un po' più lento rispetto a windows 7, e sono costretto ad usare sempre la rimozione sicura (che peraltro usavo già prima)
Qualcuno sa dirmi se capita anche ad altre persone, e perchè con la stessa impostazione di windows 7 (rimozione sicura) su windows 10 è lenta a meno di non impostare Prestazioni migliori?
Korundar
07-03-2016, 11:42
Ragazzi io sto avendo un po' di problemi con questa Mobo e Windows 10. Di tanto in tanto mi dà un Watchdog violation con conseguente BSOD. Prima me lo faceva almeno una volta al giorno, ho seguito tutte le varie guide e tramite Driver Verifier ho scoperto che erano i driver audio Realtek a rompere le scatole. Li ho disinstallati e il problema sembrava risolto. Dopo aver scaricato l'ultimo update cumulativo però altri due BSOD e stavolta l'errore pare essere causato dai driver audio nVidia :muro:
Sotto Windows 7 tutto funziona perfettamente, quindi il problema è software.
Ho comunque provato tutti i vari stress test e cpu, memoria, dischi e scheda video vanno senza problemi. Aggiornare i driver nVidia non credo serva molto.
Che faccio? Cambio scheda madre? Cambio tutto e passo a SkyLake? Torno a Windows 7 (ma anche no)?
illidan2000
07-03-2016, 13:06
Ragazzi io sto avendo un po' di problemi con questa Mobo e Windows 10. Di tanto in tanto mi dà un Watchdog violation con conseguente BSOD. Prima me lo faceva almeno una volta al giorno, ho seguito tutte le varie guide e tramite Driver Verifier ho scoperto che erano i driver audio Realtek a rompere le scatole. Li ho disinstallati e il problema sembrava risolto. Dopo aver scaricato l'ultimo update cumulativo però altri due BSOD e stavolta l'errore pare essere causato dai driver audio nVidia :muro:
Sotto Windows 7 tutto funziona perfettamente, quindi il problema è software.
Ho comunque provato tutti i vari stress test e cpu, memoria, dischi e scheda video vanno senza problemi. Aggiornare i driver nVidia non credo serva molto.
Che faccio? Cambio scheda madre? Cambio tutto e passo a SkyLake? Torno a Windows 7 (ma anche no)?
beh, perché dici che non serva aggiornare i drivers nVidia, se sono quelli che ti danno problemi?
Korundar
07-03-2016, 14:05
beh, perché dici che non serva aggiornare i drivers nVidia, se sono quelli che ti danno problemi?
Perché prima non avevano dato problemi e dopo aver tolto i Realtek tutto funzionava. Comunque li ho aggiornati, alla fine non mi restava molto da fare :D
dylandog_666
31-03-2016, 21:12
Ciao a tutti, sto componendo due pc con 2 sandy bridge e sto scegliendo la scheda madre più opportuna per un 2600k (che sarebbe il pc "buono" rispetto a quello con il 2500k)
Sperando di avere una risposta imparziale :fagiano: voi abbinereste il 2600k all' Asrock Fatal1ty P67 Professional b3 o all' Asus p8z68-v pro/gen3 ?
L'uso è comunque di gaming/programmazione ovviamente overclockando la cpu
illidan2000
31-03-2016, 22:49
Ciao a tutti, sto componendo due pc con 2 sandy bridge e sto scegliendo la scheda madre più opportuna per un 2600k (che sarebbe il pc "buono" rispetto a quello con il 2500k)
Sperando di avere una risposta imparziale :fagiano: voi abbinereste il 2600k all' Asrock Fatal1ty P67 Professional b3 o all' Asus p8z68-v pro/gen3 ?
L'uso è comunque di gaming/programmazione ovviamente overclockando la cpu
non credo cambi nulla. devi solo vedere se ha gli slot che ti servono (sata, usb, pci-express)...
dylandog_666
31-03-2016, 23:01
non credo cambi nulla. devi solo vedere se ha gli slot che ti servono (sata, usb, pci-express)...
a livello di slot o "hardware" vario non ci sono problemi , l'unica mia preoccupazione è la stabilità OC o qualche features magari del bios che rendono l' Asus assolutamente da consigliare rispetto all' Asrock.
Preferirei dare via anche l'Asus per una questione di ritorno economico ecco :D
dylandog_666
06-04-2016, 20:37
Sto provando la mobo ma non riesco a far andare le ram a 2133mhz (sono delle hinyx predator) .
Quando le setto dal bios in tutti i modi (xmp, settaggi manuali) il pc si riavvia tre volte , mi fa rientrare nel bios e me le setta automaticamente a 1600.
Devo cambiare qualche impostazione? Ho visto che possono andare a 2133 in OC mode ma non ho trovato niente a riguardo...
Il bios è alla versione 2.00 , che faccio, aggiorno? :stordita:
Volevo provare anche il bios di asrlab....
Il bios è alla versione 2.00 , che faccio, aggiorno? :stordita:
Volevo provare anche il bios di asrlab....
Il migliore per stabilita' e' il beta L3.21A, io sto' usando senza problemi quello di asrlab.
dylandog_666
07-04-2016, 10:06
Il migliore per stabilita' e' il beta L3.21A, io sto' usando senza problemi quello di asrlab.
Ho installato quella di asrlab ma non mi fa entrare nel bios al riavvio :muro:
E' possibile ritornare alla 3.12A ufficiale o ci sono troppi rischi?
EDIT: sono tornato alla 3.12 ufficiale e ora tutto bene, entra nel bios tranquillamente. Però è strano che non mi funzionasse...
RIEDIT: ora mi viene il dubbio di aver selezionato l'ultra fast boot che non permette di rientrare nel bios da quanto ho capito. però la schermata generale del bios con elencati tutti i comandi la vedevo tranquillamente (anche per 4 5 secondi).
Vabbè amen , resto con quella ufficiale...
RIEDIT: ora mi viene il dubbio di aver selezionato l'ultra fast boot che non permette di rientrare nel bios da quanto ho capito. però la schermata generale del bios con elencati tutti i comandi la vedevo tranquillamente (anche per 4 5 secondi).
L'Ultra Fast Boot per funzionare ha bisogno che il sistema operativo sia installato da UEFI, se entri nel bios (UEFI) vedrai che c'e' l'opzione per installare il sistema operativo direttamente da CD o da USB, per avere tutte le funzionalita' e benefici dell'UEFI va installato in questa maniera.
A me non funzionava perche' win 8 l'ho installato da UEFI ma l'aggiornamento di win 10 si e' installato in automatico da windows per cui l'installazione UEFI precedentemente installata e' andata a far.si friggere...
P.S.
La release beta L3.21A risolve un problema di BSOD con schede video nvidia.
dylandog_666
07-04-2016, 16:31
L'Ultra Fast Boot per funzionare ha bisogno che il sistema operativo sia installato da UEFI, se entri nel bios (UEFI) vedrai che c'e' l'opzione per installare il sistema operativo direttamente da CD o da USB, per avere tutte le funzionalita' e benefici dell'UEFI va installato in questa maniera.
A me non funzionava perche' win 8 l'ho installato da UEFI ma l'aggiornamento di win 10 si e' installato in automatico da windows per cui l'installazione UEFI precedentemente installata e' andata a farsi friggere...
grazie , credo di aver risolto almeno per quanto riguarda il bios.
Sì windows l'ho installato tramite uefi , o almeno così mi pare :fagiano: , quando ho selezionato l'usb da bootare mi dava l'opzione "uefi nomechiavetta ecc...".
Più che altro visto che abbiamo la stessa configurazione più o meno, mi puoi dare una mano con l'overclock? Ho sempre usato bios asus e questo asrock mi è un po' ostico, anche in privato per non sporcare il thread :)
grazie , credo di aver risolto almeno per quanto riguarda il bios.
Sì windows l'ho installato tramite uefi , o almeno così mi pare :fagiano: , quando ho selezionato l'usb da bootare mi dava l'opzione "uefi nomechiavetta ecc...".
Più che altro visto che abbiamo la stessa configurazione più o meno, mi puoi dare una mano con l'overclock? Ho sempre usato bios asus e questo asrock mi è un po' ostico, anche in privato per non sporcare il thread :)
Ti mando un msg in privato e ti spiego come ottenere il massimo dalla CPU senza rischi... :D
federacer
31-10-2016, 20:08
Dato che mi è stata chiusa la discussione appena aperta e devo riesumare questa di 6 mesi fa ...
Salve a tutti !
L'altro ieri ho smontato tutto il pc, cambiato dissipatore alla CPU, cambiate le Ram, dato una pulita generale, rimontato tutto e sto avendo problemi all'avvio !
Subito non mi vedeva l'SSD con Windows, risolto invertendo 2 prese Sata tra SSD e HD !
Il problema da ieri è che quando accendo il PC mi da errore 3b e dopo 10 secondi si riavvia da solo, di nuovo errore 3b e così via oppure non si riavvia da solo e sta lì fermo con errore 3b.
Se lo spengo io tenendo premuto il tasto power e poi lo riaccendo, a volte riappare 3b mentre altre volte appaiono vari numeri in rapida sequenza, poi 4F per mezzo secondo, ancora vari numeri, poi di nuovo 4F, poi di nuovo vari numeri e poi "A2" mentre c'è la schermata "Asrock Fatality" per accedere al Bios per 2 secondi e poi il pc parte normalmente e funziona tutto senza problemi.
Ho visto anche "A6" una volta o due ...
Me lo faceva da stock, poi ho effettuato un po di overclock a 4,0 GHZ ieri, ma continua in avvio a darmi questi errori.
Ho fatto un breve video per farvi capire meglio !
https://youtu.be/cCHT4lWRZ9E
A 0:51 spengo io tenendo premuto il tasto power !
Nel manuale gli errori sono i seguenti:
3b - Post-Memory South Bridge initialization is started
36 - CPU post-memory initialization. System Management Mode (SMM) initialization
4F - DXE IPL is started
A2 - IDE Detect
A6 - SCSI Detect
Diciamo che 1 volta su 4 parte e va perfetto !
Ho notato che nel BIOS le Ram (sono 2x8GB CL 10 1866mhz) una volta su due vengono viste come DDR3 1333 e 9-9-9-24 o qualcosa di simile ! Con cl9 però ...
Cose già provate:
- Togliere overclock CPU;
- Cambiare Slot, Provare con un banco solo e con le vecchie Ram, sempre errore 3b;
- Provato a resettare il Bios spegnendo l'ali e togliendo la pila a Bottone per qualche minuto;
- cambiare voltaggio dram (1,590, 1,605);
- Attivare o disattivare profilo 1 e 2 XMP;
Se qualcuno mi sapesse aiutare gliene sarei molto grato !
Forse le RAM, questa mobo e' piuttosto rognosa con le memorie, anche tra ram della stessa marca, se quelle che hai non sono certificate direi che sono le colpevoli...
federacer
31-10-2016, 23:21
Grazie per la risposta ! Certificate in che senso ? Così controllo
Queste le memorie certificate:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20P67%20Professional/index.it.asp?cat=Memory
federacer
01-11-2016, 10:02
Ho notato che sul G.Skill c'è una sezione chiamata QVL per ogni kit/memoria ! Indica con quali schede madri sono compatibili i kit ... quindi posso vedere un kit compatibile con P67 e dovrebbe andare ? Sempre che ne vendano ancora ... :muro: :muro:
Perchè alcune sul sito Asrock potrebbero mancare e alcune sul sito G.Skill come viene detto nelle FAQ:
"Why is G.SKILL’s Qualified Motherboard List different from my motherboard manufacturer’s QVL?
A:
G.SKILL’s Qualified Motherboard List is the result of our compatibility tests. This list is not comprehensive because new motherboards are constantly released.
Each motherboard manufacturer’s QVL is limited to the G.SKILL memory kit they own and are able to test. This QVL list also will not be comprehensive, because G.SKILL is constantly releasing memory kits.
If your motherboard and G.SKILL memory kit is not listed, please contact our tech support to confirm compatibility! "
Però perchè quando parte la ram (anche se non certificata) funziona bene ? E non da nessun problema tranne che in avvio ?
Cioè l'unica è usare Ram Certificate ? O si possono usare ad esempio le Ram che ho modificando dei parametri ? Grazie !
Per esempio queste che ho trovato ancora in vendita su un noto shop a 90 e qualche €, sono date sul sito G. Skill come compatibili con P67 Fatal1ty Professional ! Quindi dovrebbero andare bene ?
http://www.gskill.com/en/product/f3-14900cl10d-16gbxl
federacer
02-11-2016, 10:44
Mi rispondo da solo ...
Penso di aver risolto il problema dell'errore 3b ... Grazie a un ragazzo su Facebook !
Dopo decine di prove, dato che è da ieri che non me lo da più con circa 10/12 riavvii effettuati !!
Metto i passaggi che ho effettuato, magari servono a qualcuno:
1) Spento tutto e staccato l'alimentazione;
2) Tolto le ram;
3) Tolta la pila a bottone della Scheda Madre per 5/10 minuti in modo che si resettasse il Bios;
4) Messo un singolo banco di ram che avevo prima e che funzionava senza problemi (Certificate per P67);
5) Provato ad accendere 2/3 volte -> No Errore 3b
6) Aggiunto secondo banco di ram "vecchie", acceso -> No Errore 3b
7) Rispento tutto;
8) Tolte Ram "vecchie";
9) Messo uno dei banchi di Ram (8GB 1866mhz) che davano problemi nello stesso slot delle "vecchie", acceso - No Errore 3b;
10) Messo secondo banco di Ram (8GB 1866mhz) che davano problemi, acceso - No Errore 3b
11) Accesso al Bios e set delle Ram come DDR3 1600mhz con la seguente configurazione: 9-10-9-27 e attivato Profilo XMP 1 !
Per ora come scritto ho fatto 10/12 riavvii e l'errore non si è più presentato !
Da CPU-Z sono viste a 798mhz (x2 = 1600mhz circa).
Speriamo si sia risolto definitivamente ... se no vendo queste e le vecchie con 90 e qualche € compro 16GB certificati che vendono ancora in qualche negozio ... :D :D :D :D
P.S. Il kit che mi dava problemi è/era questo da 2x8GB NON Certificato P67: G.Skill Ares F3-1866C10D-16GAB
Se le ram non sono compatibili questa soluzione non funziona, provato di persona con due kit differenti non certificati, non arriva neanche al boot e da errori random, sono contento per te... :)
federacer
02-11-2016, 15:10
Questa soluzione l'ho appunto applicata su RAM NON compatibili e per ora funzionano ! Se no il problema manco nasceva se erano certificate ...
Non sono ne nell'elenco da te linkato del sito Asrock e nè sulla pagina delle Ram sul sito G.Skill c'è elencata la P67 !
Ma come detto, da ieri non danno errore ... ergo funzionano !!
Poi magari domani sarò smentito e daranno di nuovo errore ... vedremo !
Questa soluzione l'ho appunto applicata su RAM NON compatibili e per ora funzionano ! Se no il problema manco nasceva se erano certificate ...
Forse non capisci la differenza tra compatibili e certificate.
RAM Compatibili:
Funzionano bene anche se non certificate, va a fortuna.
RAM Non compatibili:
Non funzionano punto e basta.
RAM Certificate:
Funzionano al 100% perche' testate dal produttore della scheda madre, sia in condizioni normali che sotto stress, il funzionamento e' garantito.
Enigmisth
03-04-2017, 19:06
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio... vorrei fare un upgrade a 16gb, quindi due banchi da 8gb, solo che se guardo sul sito ufficiale le ram testate per la maggior parte sono massimo banchi da 4gb.
Sapete cortesemente consigliarmi delle ram decenti? quindi non marche dubbie
Occhio perche' questa scheda madre e' alquanto "rognosa" con le ram, io dopo 2 tentativi ho rinunciato, volevo aggiungere 2 moduli ai 2 gia' presenti e anche se della stessa marca non faceva neanche il boot.
Ti conviene comprare ram certificata o comprare in negozi che non ti fanno storie per il reso... :)
Enigmisth
03-04-2017, 19:25
Occhio perche' questa scheda madre e' alquanto "rognosa" con le ram, io dopo 2 tentativi ho rinunciato, volevo aggiungere 2 moduli ai 2 gia' presenti e anche se della stessa marca non faceva neanche il boot.
Ti conviene comprare ram certificata o comprare in negozi che non ti fanno storie per il reso... :)
Ok quindi mi tocca fare 4 banchi da 4? oppure andare su marche come Adata ghghgh
edit: c'è anche da dire che ho cercato qualche modello tra quelli elencati ma cavoli sono tutti fuori catalogo... non si trovano per la maggiore
basilmax
23-04-2017, 17:08
Ok quindi mi tocca fare 4 banchi da 4? oppure andare su marche come Adata ghghgh
edit: c'è anche da dire che ho cercato qualche modello tra quelli elencati ma cavoli sono tutti fuori catalogo... non si trovano per la maggiore
Anch'io voglio upgradare la memoria da 4GB a 16GB.
Attualmente monto 2 banchi da 2gb modello G.Skill ripjaws DDR3 1600 PC3-12800 800Mhz con latenza 9-9-9-24.
Dal sito G.Skill il configuratore per la mobo Fatal1ty P67 Professional mi propone tra le DDR£ 1600 ( non voglio andare sulle 2133 oc che ASROCK dice di supportare) per 16 GB totali il kit 4x4GB Ripjawsx F3-12800CL9Q-16GBRL 9-9-9-24.
Sono certificate? Pensate che non avrò problemi?
grazie
Le compri da Amazon e se non vanno bene le restituisci, io ho dovuto renderle perche' il PC non faceva neanche il boot.
Queste sono certificate ma non piu' disponibili, guarda se le trovi negli altri store Amazon europei:
https://www.amazon.it/dp/B004JPKGY2/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=WTXJ21R5PIL6&coliid=IXT9GNYIZXNPF
basilmax
28-04-2017, 11:04
Forse le RAM, questa mobo e' piuttosto rognosa con le memorie, anche tra ram della stessa marca, se quelle che hai non sono certificate direi che sono le colpevoli...
Salve,
ho appena rimpiazzato il vecchio kit DDRAM gskill ripjawsx f3-14900cl8d-4gbxm con il nuovo RIPJAWSZ F3-1866C9Q-32GZH, indicato come DDR3-1866(PC3-14900) 9-9-9-24 1.5V, che il produttore ha indicato come adatte alla mia Fatal1ty P67 Pro.
All'avvio, il bios UEFI non ha avuto èroblemi, windos7x64 neppure, il sistema si avvia bene con 32 GB di ram. Però con CPU-Z vedo che i 4 moduli da 8 gb ciascuno girano a 667Mhz, anzichè a 1866. Cosa debbo fare per aumentarne la velocità)? Grazie:help:
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CASE: Cooler Master HAF| PS: Thermaltake TP Grand 750W | MB: Asrock P67 Fatal1ty Pro | CPU: I5 2500K | GPU: NVIDIA geforce 570gtx| RAM: 4x8GB G.SKILL ripjawsz F3-1866Mhz C9Q | HD: SSD VORTEX2 128GB + WD Caviar Black 1TB + WD Caviar Red 6TB | S.O.: Windows 7 Ultimate 64 Bit
Salve,
ho appena rimpiazzato il vecchio kit DDRAM gskill ripjawsx f3-14900cl8d-4gbxm con il nuovo RIPJAWSZ F3-1866C9Q-32GZH, indicato come DDR3-1866(PC3-14900) 9-9-9-24 1.5V, che il produttore ha indicato come adatte alla mia Fatal1ty P67 Pro.
All'avvio, il bios UEFI non ha avuto èroblemi, windos7x64 neppure, il sistema si avvia bene con 32 GB di ram. Però con CPU-Z vedo che i 4 moduli da 8 gb ciascuno girano a 667Mhz, anzichè a 1866. Cosa debbo fare per aumentarne la velocità)? Grazie:help:
Imposti la velocita manualmente dentro l'UEFI, se attivi il profilo XMP avrai gia' la velocita' di overclock preimpostata dal produttore.
http://www.intel.it/content/www/it/it/gaming/extreme-memory-profile-xmp.html
basilmax
02-05-2017, 13:19
Imposti la velocita manualmente dentro l'UEFI, se attivi il profilo XMP avrai gia' la velocita' di overclock preimpostata dal produttore.
http://www.intel.it/content/www/it/it/gaming/extreme-memory-profile-xmp.html
OOps! Ho giocato con il BIOS-UEFI e adesso CPU-Z non legge gli slots e non mi da più le letture SPD. Sto provando a resettare UEFI, ma da cretino non ho registrato i valori da cui son partito. Un bel casino. Idee?:help:
illidan2000
02-05-2017, 13:59
OOps! Ho giocato con il BIOS-UEFI e adesso CPU-Z non legge gli slots e non mi da più le letture SPD. Sto provando a resettare UEFI, ma da cretino non ho registrato i valori da cui son partito. Un bel casino. Idee?:help:
chiudi e riapri cpu-z
basilmax
02-05-2017, 14:06
chiudi e riapri cpu-z
L'avrò fatto almeno cento volte. Niente, non vede le slots. Vede la memoria totale su 4 banchi , ma non vede la frequenza media e le slots.
basilmax
07-05-2017, 17:12
Bene, finalmente all'ennesiomo spegni-accendi, il programma CPU-Z vede tutti e 4 i banchi da 8GB della G.Skill e segna che girano a 933mhz, che in dual channel dovrebbe fare 1866 come da specifica.
Adesso però ho il probema che ogni volta che parte il bios compare a schermo messaggio 99, poi B4 e infine A2. Quest'ultimo non mi pare sia un errore, ma indichi solo che sta settando il disco di sistema. La scheda Nvidia 570 GTX pare funzioni, consentendo il settaggio delle risoluzioni, tutti i collegamenti USB2 e 3 funzionano,quindi non capisco cosa siano quei codiciWindos 7 x64 ultimate si apre bene, senza errori, anche se ogni tanto da segni di instabilità, bloccando si un browser o una applicazione. Che sarà?
basilmax
10-05-2017, 16:55
:confused: Sul sito http://www.mdclab.it per la mia mobo si riportano per download le versioni L3.21A del 07-03-2012 e una MOD del 02-01-2016.
Pensando di aggiornare la mia che è già una Labview Bios Mod L3.A21A del 12/11/2014, ho scaricato il file zippato, ma in esso ho trovato un file
P67P3.21A. E' questo il più aggiornato che devo flashare per aggiornare il mio BIOS? Spero che dopo gli errori del bios spariscano. Che dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.