PDA

View Full Version : Unidata Fibra Roma


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

TheWizard85
28-02-2024, 19:04
Scusate se insisto: la promo amico esiste ancora o no ? Altrimenti è inutile che cerco una cosa che non c'è più.
Grazie

Non esiste più

TnS|Supremo
08-03-2024, 18:02
Anche nel mio palazzo da qualche mese è presente il loro roe ma ancora non mi da la loro copertura. In chat mi hanno detto che devo aspettare se voglio fare l'offerta sotto loro rete.

Cmq quando fai la verifica, se vai in scheda prodotto in basso, dovrebbe esserci il pdf dell'offerta

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Cmq a me ad oggi non d ancora copertura sotto loro rete. Nosense

TnS|Supremo
12-03-2024, 13:41
Ora mi da copertura sotto loro rete, però il fatto che hanno spesso dei down mi preoccupa non poco. Non capisco se riguardano solo chi è sotto open fiber/fibercop, o anche chi è sotto rete proprietaria.

Qualcuno sotto loro rete che può dare qualche feedback?

Massimo 67
12-03-2024, 14:17
Ora mi da copertura sotto loro rete, però il fatto che hanno spesso dei down mi preoccupa non poco. Non capisco se riguardano solo chi è sotto open fiber/fibercop, o anche chi è sotto rete proprietaria.

Qualcuno sotto loro rete che può dare qualche feedback?

Sono collegato direttamente alla loro rete da agosto, fino ad ora nessun problema di stabilità.
Solo la larghezza di banda disponibile tende ad essere variabile, dipende dal giorno e dall'ora.

TnS|Supremo
12-03-2024, 14:33
Sono collegato direttamente alla loro rete da agosto, fino ad ora nessun problema di stabilità.
Solo la larghezza di banda disponibile tende ad essere variabile, dipende dal giorno e dall'ora.

Posso chiederti qualche ping verso milano / qualche paese europeo?(Germania/francia ecc.)

Grazie!

Massimo 67
12-03-2024, 16:19
Posso chiederti qualche ping verso milano / qualche paese europeo?(Germania/francia ecc.)

Grazie!

https://postimg.cc/gallery/PkzFJQ7

TnS|Supremo
12-03-2024, 21:08
Grazie!

viko
14-03-2024, 18:44
Da poco attivo con Unidata profilo 2.5/1Gb , pero lato modem vedo velocità limitata a 1 gb , sto sbagliando qualcosa?

https://i.postimg.cc/1tJ30PWN/unidata.jpg

Massimo 67
14-03-2024, 20:53
Da poco attivo con Unidata profilo 2.5/1Gb , pero lato modem vedo velocità limitata a 1 gb , sto sbagliando qualcosa?

https://i.postimg.cc/1tJ30PWN/unidata.jpg

Hai usato la porta da 2.5 Gigabit sul router( quella singola)?
Sul PC hai una scheda di rete adatta?
Se hai una scheda di rete da 1 Gigabit sul PC, logicamente non potrai andare oltre quella velocità.

alex12345
22-03-2024, 20:17
Fatta richiesta di migrazione il 19/03 da TIM FTTH, oggi mi hanno chiamato per portare la fibra a casa, ma visto che già presente, non serve.
Adesso sto aspettando l’appuntamento col tecnico che porterà e configurerà il modem

PS. Come non detto, mi ha chiamato da Openfiber per l’appuntamento, purtroppo è tramite la loro rete. Dovranno portare un altra fibra.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex12345
03-04-2024, 17:39
Oggi mi hanno attivato la connessione con modulo SFP e 5530, solo che l'upload ha dei problemi, da Lan (al momento ho 1 G) fa questo risultato, mentre con il wi-fi arrivo a 20

https://www.speedtest.net/result/16089677978.png (https://www.speedtest.net/result/16089677978)

Risolto con un altro riavvio

https://www.speedtest.net/result/16089814044.png (https://www.speedtest.net/result/16089814044)

Alanza
10-04-2024, 15:31
Ciao a tutti, sono con Unidata da più di un anno (FTTH 1Gbps, connessione diretta sulla loro rete, router Fritz 7530) e da qualche settimana il router si riavvia da solo durante la giornata.
Il riavvio avviene sia di giorno che di notte, apparentemente senza nessun motivo scatenante (a volte succede anche a notte fonda, quando non c'è nessuna attività). Fino a un mese fa era tutto funzionante regolarmente.
Unidata ha già sostituito il router, ma i problemi persistono.
La cosa strana è che mio suocero, che abita a 1km da me ed ha esattamente la stessa configurazione, sta sperimentando la stessa problematica!
Questo mi fa escludere problemi all'impianto elettrico di casa (che, comunque, è nuovo!).
Sospetto che sia Unidata che richiede il riavvio del dispositivo (TR-069?), ma mi piacerebbe capire se sia un problema diffuso...
Qualcun altro ha lo stesso problema?

Proteo71
10-04-2024, 16:25
Sospetto che sia Unidata che richiede il riavvio del dispositivo (TR-069?)...


Ciao, (non sono utente Unidata) io per abitudine il TR-069 lo disattivo sempre.
Sicuramente ci avrai già pensato, prova a disattivarlo e ti togli il dubbio...

Alanza
10-04-2024, 17:09
Ciao, (non sono utente Unidata) io per abitudine il TR-069 lo disattivo sempre.
Sicuramente ci avrai già pensato, prova a disattivarlo e ti togli il dubbio...
Router fornito dal provider, non si può disattivare TR-069.

e9355
10-04-2024, 18:14
Io ho fatto il cambio di contratto circa un anno fà. ho pagato 60 euro ma me li sono ripagati abbondantemente. considerando anche che mi hanno mantenuto la vecchia offerta "Porta un amico" adesso pago 14.99 al mese!
Ciao, sei ancora con Unidata? Come si fa a pagare quel prezzo? Sono incluse anche le chiamate illimitate da fisso?

Mentulatore
13-05-2024, 13:29
io sono scappato da unidata quando dopo 2 mesi di email per chiedere il passaggio alla 2.5 mi hanno detto che non era più possibile , chiedendo il motivo non ho avuto risposta al ticket... aggiungo che mi hanno pure chiesto 90 euro per la pratica.

Rasoiokia
14-05-2024, 06:27
io sono scappato da unidata quando dopo 2 mesi di email per chiedere il passaggio alla 2.5 mi hanno detto che non era più possibile , chiedendo il motivo non ho avuto risposta al ticket... aggiungo che mi hanno pure chiesto 90 euro per la pratica.

Scappato per quale servizio ...Migliore ?

Mentulatore
14-05-2024, 11:30
Scappato per quale servizio ...Migliore ?

Si sono passato a iliad, mi hanno messo la 5gbps , per ora soddisfattissimo... unica cosa che mi rode un pò è che il giorno dopo che ho fatto il contratto davano il modem wifi 7 :read: :muro:

Rasoiokia
14-05-2024, 15:46
Si sono passato a iliad, mi hanno messo la 5gbps , per ora soddisfattissimo... unica cosa che mi rode un pò è che il giorno dopo che ho fatto il contratto davano il modem wifi 7 :read: :muro:

...ma non mi sembra così competitiva. :eek:
I 5gbps sono "in totale forse", posso sapere in realtà a quanto riesci ad andare ?

Mentulatore
15-05-2024, 17:15
...ma non mi sembra così competitiva. :eek:
I 5gbps sono "in totale forse", posso sapere in realtà a quanto riesci ad andare ?

Allora su una singola porta cè la 2.5, e in effetti il mio speedtest da 2200mbps circa, quindi direi che va benissimo, il resto delle porte (2 mi pare) e il wifi hanno 1gbps l'uno o una cosa similare...
Poi non ho fatto la promozione quella con i 5 euro di sconto se hai il cellulare su iban, devo farla nei prossimi giorni

Rasoiokia
16-05-2024, 10:15
Allora su una singola porta cè la 2.5, e in effetti il mio speedtest da 2200mbps circa, quindi direi che va benissimo, il resto delle porte (2 mi pare) e il wifi hanno 1gbps l'uno o una cosa similare...
Poi non ho fatto la promozione quella con i 5 euro di sconto se hai il cellulare su iban, devo farla nei prossimi giorni

Capisco, grazie per i riscontri

Mentulatore
16-05-2024, 13:24
Capisco, grazie per i riscontri

Figurati nessun pproblema, alla fine ho cambiato piu per la "rosicata" dei 2 mesi senza risposta, anche se poi avendo (non ora che si sfasciato penso il processore) una scheda con porta 2.5 e connesso col cavo sfrutto bene la velocita della linea

alex12345
01-06-2024, 17:34
Qualcuno gli si è aggiornato il fritzbox 5530 alla versione 7.80?
Un utente ha ricevuto l’aggiornamento in automatico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo 67
02-06-2024, 11:20
Qualcuno gli si è aggiornato il fritzbox 5530 alla versione 7.80?
Un utente ha ricevuto l’aggiornamento in automatico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per i modelli commerciali è già disponibile da febbraio 2024.
il tuo 5530 è stato fornito da Unidata?
In quel caso puoi solo aspettare e sperare che il tuo gestore decida di renderlo disponibile.
Gli apparati forniti a vario titolo dai vari gestori, usano versioni custom del firmware, per assurdo potresti non riceverlo mai se Unidata dovesse decidere che non ha convenienza a renderlo disponibile.
Per questo pur essendo anche io utente Unidata, ho preferito usare il modem di mia proprietà.
Per le versioni retail puoi trovare i vari aggiornamenti in questa pagina.
https://download.avm.de/fritzbox/

alex12345
02-06-2024, 13:03
Per i modelli commerciali è già disponibile da febbraio 2024.
il tuo 5530 è stato fornito da Unidata?
In quel caso puoi solo aspettare e sperare che il tuo gestore decida di renderlo disponibile.
Gli apparati forniti a vario titolo dai vari gestori, usano versioni custom del firmware, per assurdo potresti non riceverlo mai se Unidata dovesse decidere che non ha convenienza a renderlo disponibile.
Per questo pur essendo anche io utente Unidata, ho preferito usare il modem di mia proprietà.
Per le versioni retail puoi trovare i vari aggiornamenti in questa pagina.
https://download.avm.de/fritzbox/


Versione fornita da Unidata.
Lo chiedevo qui perché ad un utente su fibraclick glielo hanno aggiornato alla 7.80 e ho chiesto se successo anche ad altri.
Ho visto che volendo si potrebbe forzare anche su quello in comodato ma non mi va di avere troppi sbattimenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo 67
04-06-2024, 17:22
Versione fornita da Unidata.
Lo chiedevo qui perché ad un utente su fibraclick glielo hanno aggiornato alla 7.80 e ho chiesto se successo anche ad altri.
Ho visto che volendo si potrebbe forzare anche su quello in comodato ma non mi va di avere troppi sbattimenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Appena rilasciata la versione 7.81 per il 5530.
Non credo che Unidata sia interessata ad aggiornare quel modello, se vuoi aggiornarlo, dovrai sopportare qualche "sbattimento".

alex12345
04-06-2024, 17:53
Appena rilasciata la versione 7.81 per il 5530.
Non credo che Unidata sia interessata ad aggiornare quel modello, se vuoi aggiornarlo, dovrai sopportare qualche "sbattimento".


Il fatto è che non so se può dar problemi a lungo andare.
Non ci sono info certe su quello che accade con la “modifica” di alcuni parametri per aggiornalo forzatamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheWizard85
04-06-2024, 17:55
Il fatto è che non so se può dar problemi a lungo andare.
Non ci sono info certe su quello che accade con la “modifica” di alcuni parametri per aggiornalo forzatamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io in passato lo feci, ma da una certa versione in poi non sono riuscito più ad usare fritz editor con il quale disabilitavo un semplice parametro che non permetteva lupdate manuale e un altro parametro che ti mostrava il sotto menu dove c'è la voce controlla aggiornamenti.
Unidata non usa firmware custom, cerca solo di tutelarsi perché magari loro testano quella versione e non si mettono a rifare i test sulla loro linea con ogni versione (anche se magari sono test superflui)

Massimo 67
04-06-2024, 19:12
Io in passato lo feci, ma da una certa versione in poi non sono riuscito più ad usare fritz editor con il quale disabilitavo un semplice parametro che non permetteva lupdate manuale e un altro parametro che ti mostrava il sotto menu dove c'è la voce controlla aggiornamenti.
Unidata non usa firmware custom, cerca solo di tutelarsi perché magari loro testano quella versione e non si mettono a rifare i test sulla loro linea con ogni versione (anche se magari sono test superflui)

FBEditor non viene più aggiornato da tempo, e il firmware dei fritzbox nel frattempo è decisamente cambiato, quindi ci può stare che non risulti più affidabile.
I vari gestori cercano di ridurre i costi al massimo, e testare e poi editare il firmware per creare una versione brandizzata ha un costo.
Se un firmware funziona in modo soddisfacente, anche se ha qualche piccolo bug( che non ne limita l'uso)molto difficilmente verrà aggiornato.
Mi ricordo ancora il mio vecchio zyxel, fornito da windtre che è rimasto per tutta la sua vita operativa con il firmare con cui è stato fornito, nonostante che per le versioni commerciali furono resi disponibili diversi aggiornamenti.
È appena uscito anche un aggiornamento per il 7590 ( firmware 7.59), e a breve uscirà la 7.90 e già si parla della nuova versione 8.0, troppe versioni da gestire, specialmente tenendo conto che spesso i vari gestori cambiano i modelli offerti in gestione, e quelli vecchi finiscono abbandonati in fretta.

alex12345
04-06-2024, 19:29
FBEditor non viene più aggiornato da tempo, e il firmware dei fritzbox nel frattempo è decisamente cambiato, quindi ci può stare che non risulti più affidabile.
I vari gestori cercano di ridurre i costi al massimo, e testare e poi editare il firmware per creare una versione brandizzata ha un costo.
Se un firmware funziona in modo soddisfacente, anche se ha qualche piccolo bug( che non ne limita l'uso)molto difficilmente verrà aggiornato.
Mi ricordo ancora il mio vecchio zyxel, fornito da windtre che è rimasto per tutta la sua vita operativa con il firmare con cui è stato fornito, nonostante che per le versioni commerciali furono resi disponibili diversi aggiornamenti.
È appena uscito anche un aggiornamento per il 7590 ( firmware 7.59), e a breve uscirà la 7.90 e già si parla della nuova versione 8.0, troppe versioni da gestire, specialmente tenendo conto che spesso i vari gestori cambiano i modelli offerti in gestione, e quelli vecchi finiscono abbandonati in fretta.


Diciamo che 1 volta l’anno potrebbero anche aggiornarlo.
Anche perché non mi pare che il fw ha grossi stravolgimenti, oltre al profilo unidata precaricato.
Anche perché basta modificare un salvataggio e ripristinarlo per avere tutte le funzioni sbloccate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kakà27
08-06-2024, 22:31
Salve, nel mio quartiere da circa una settimana stanno facendo i lavori per l'installazione della Fibra FTTH. I lavori li sta effettuando Openfiber che ha messo sia una canalina fuori dal cancello del mio palazzo e poi ha anche posizionato nella via di fronte alla mia un armadietto basso con la scritta Openfiber.

https://i.ibb.co/WFXxjSL/20240529-131826.jpg (https://ibb.co/Cvy1Dxf)

https://i.ibb.co/JyFpB3S/20240603-144052.jpg (https://ibb.co/VQpCjwk)

E ho visto che vicino alla canalina sul bordo strada davanti al cancello c'è un tombino con la scritta UNIFIBER, allora sono andato a cercare su internet e ho scoperto che UNIDATA ha installato la sua rete proprietaria in quanto facendo la verifica sul loro sito mi da la vendibilità proprio su sua rete proprietaria.

https://i.ibb.co/GdHSr6m/Screenshot-2024-06-08-231353.jpg (https://ibb.co/vcXnMF9)

Ma quindi i lavori che Openfiber sta effettuando sono separati da UNIDATA? E secondo voi quanto tempo passerà affinche gli altri operatori (TIM, WIND3, VODAFONE, FASTWEB etcc) diano la possibilità di poter attivare la fibra FTTH?
E poi volevo sapere, siccome non conosco questo operatore, E' affidabile? E' efficiente? Non è che se decido di passare con loro poi me ne pento? Datemi più informazione che potete

Massimo 67
09-06-2024, 08:10
Io sono cliente Unidata dall'estate scorsa, sono sulla loro rete e fino ad ora nessun problema di alcun tipo.
In meno di 2 settimane hanno fatto tutto( posa della fibra fino a casa e attivazione della linea)
Qui a Roma hanno cablato buona parte della città con la loro rete.
A meno che tu non abbia diversi pc collegati simultaneamente alla rete, oppure debba scaricare in continuazione grandi quantità di dati, abbonamenti da 2,5 giga sono praticamente inutili per un uso casalingo, servono solo per poter gareggiare a chi ha la rete più veloce e per regalare soldi in più al gestore.
Se puoi ti conviene usare l'opzione modem libero.
Il modem dato in comodato rimane di loro proprietà e devi restituirlo nel momento della disdetta, inoltre se non ritenuto necessario dal gestore non vedrai mai aggiornamenti firmware.
Nella mia zona Tim ha iniziato a posare la rete circa 4 anni addietro, ci sono voluti più di 2 anni tra test e collaudi prima che fosse possibile attivare un abbonamento

kakà27
09-06-2024, 12:12
Io sono cliente Unidata dall'estate scorsa, sono sulla loro rete e fino ad ora nessun problema di alcun tipo.
In meno di 2 settimane hanno fatto tutto( posa della fibra fino a casa e attivazione della linea)
Qui a Roma hanno cablato buona parte della città con la loro rete.
A meno che tu non abbia diversi pc collegati simultaneamente alla rete, oppure debba scaricare in continuazione grandi quantità di dati, abbonamenti da 2,5 giga sono praticamente inutili per un uso casalingo, servono solo per poter gareggiare a chi ha la rete più veloce e per regalare soldi in più al gestore.
Se puoi ti conviene usare l'opzione modem libero.
Il modem dato in comodato rimane di loro proprietà e devi restituirlo nel momento della disdetta, inoltre se non ritenuto necessario dal gestore non vedrai mai aggiornamenti firmware.
Nella mia zona Tim ha iniziato a posare la rete circa 4 anni addietro, ci sono voluti più di 2 anni tra test e collaudi prima che fosse possibile attivare un abbonamento

Quindi comunque vuoi dire che anche se OPENFIBER sta effettuando i lavori della fibra FTTH prima che sarà vendibile da qualche gestore ci potrebbero volere anni? E quindi, visto che UNIDATA è presente con una sua linea proprietaria posso stare sicuro di trovarmi bene?
Per quanto riguarda il discorso della 2.5 GB/s sul sito UNIDATA costa lo stesso prezzo che pago ora per una FTTC che mi arriva a 30MB/S quindi a parità di prezzo ci guadagno in velocità. Per quanto riguarda il modem quindi consigli ti prendere un modem libero? Ma sul sito di UNIDATA dove sta la possibilità di scegliere il modem libero?

alex12345
09-06-2024, 13:38
Quindi comunque vuoi dire che anche se OPENFIBER sta effettuando i lavori della fibra FTTH prima che sarà vendibile da qualche gestore ci potrebbero volere anni? E quindi, visto che UNIDATA è presente con una sua linea proprietaria posso stare sicuro di trovarmi bene?
Per quanto riguarda il discorso della 2.5 GB/s sul sito UNIDATA costa lo stesso prezzo che pago ora per una FTTC che mi arriva a 30MB/S quindi a parità di prezzo ci guadagno in velocità. Per quanto riguarda il modem quindi consigli ti prendere un modem libero? Ma sul sito di UNIDATA dove sta la possibilità di scegliere il modem libero?


Se hai la versione non gamer attivabile costa 5€ in meno per le stesse velocità.
Io sono passato da Tim FTTH 1G/100M che sarebbe arrivata a 35€ e per il momento non mi lamento, anzi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kakà27
09-06-2024, 13:49
Se hai la versione non gamer attivabile costa 5€ in meno per le stesse velocità.
Io sono passato da Tim FTTH 1G/100M che sarebbe arrivata a 35€ e per il momento non mi lamento, anzi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E come modem da acquistare per non avere il loro che modello consigli?

TheWizard85
09-06-2024, 13:52
E come modem da acquistare per non avere il loro che modello consigli?

Guarda il loro é ottimo e non avrai problemi, poi se sei uno smanettone allora vai sul libero ma altrimenti non ha senso cambiare modem

kakà27
09-06-2024, 14:05
Guarda il loro é ottimo e non avrai problemi, poi se sei uno smanettone allora vai sul libero ma altrimenti non ha senso cambiare modem
Perchè Massimo 67 diceva che era meglio prendere il modem da se anzichè il loro per il fatto anche che i loro modem non ricevono aggiornamenti firmware rilasciati dalla casa

Massimo 67
09-06-2024, 14:56
Dipende dall'offerta che decidi di attivare.
io mi sono "accontentato" dell'offerta ad 1 giga, e per non avere possibili problemi di configurazione, ho preso il fritzbox 7530, adesso sarebbe più sensato passare al 7530ax.
Il solo possibile problema è dato dal servizio assistenza Unidata( mi sembrano essere "leggermente" di coccio), nonostante avessi chiaramente indicato sul contratto la scelta di un modem di mia proprietà, scelta confermata al momento dell'avvenuta attivazione dell'abbonamento.
hanno preteso ugualmente una mia dichiarazione scritta in cui rinunciavo esplicitamente al modem in comodato d'uso, altrimenti non mi avrebbero inviato i dati per la configurazione.
Altro possibile problema con i modem fritzbox, nonostante abbiano le impostazioni per la configurazione automatica con i maggiori gestori italiani( unidata compreso), per riuscire a far funzionare il tutto ho dovuto impostare i dati manualmente.
Adesso oltre al fritzbox ho come modem di scorta ( in caso di possibile guasto), il vecchio zyxel 8823 che avevo col precedente gestore windtre, sbrandizzato e aggiornato all'ultimo firmware disponibile, per assurdo è stato molto più facile impostare correttamente lo zyxel.

alex12345
09-06-2024, 15:44
E come modem da acquistare per non avere il loro che modello consigli?


Il 5530 che danno in comodato sta al 7.58, perciò neanche tanto vecchio, sta 2 release dietro (7.80 e 7.81).
Se utilizzi il modem di proprietà perdi i 2.5g


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kakà27
09-06-2024, 15:55
Il 5530 che danno in comodato sta al 7.58, perciò neanche tanto vecchio, sta 2 release dietro (7.80 e 7.81).
Se utilizzi il modem di proprietà perdi i 2.5g


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa perchè se avessi il modem di proprietà anzichè il loro perderei il 2.5gb?

Massimo 67
09-06-2024, 16:09
Scusa perchè se avessi il modem di proprietà anzichè il loro perderei il 2.5gb?

Perché non risulta facile trovare modem commerciali con ingresso a 2,5 giga compatibili, e quelli reperibili sono decisamente costosi.
In quel caso per non complicarti la vita, conviene optare per quello fornito dal gestore.

kakà27
09-06-2024, 16:39
Perché non risulta facile trovare modem commerciali con ingresso a 2,5 giga compatibili, e quelli reperibili sono decisamente costosi.
In quel caso per non complicarti la vita, conviene optare per quello fornito dal gestore.

Ma quindi, a parte il modem UNIDATA, su rete proprietaria, la consigliate senza problemi?

Massimo 67
10-06-2024, 08:09
Ma quindi, a parte il modem UNIDATA, su rete proprietaria, la consigliate senza problemi?

Nessuno può garantire che non avrai problemi.
Magari gli operai che vengono ad effettuare il collegamento sono delle capre, e se ne vanno senza riuscire ad effettuare l'attivazione.
Io posso solo citare la mia esperienza.

kakà27
10-06-2024, 08:12
Nessuno può garantire che non avrai problemi.
Magari gli operai che vengono ad effettuare il collegamento sono delle capre, e se ne vanno senza riuscire ad effettuare l'attivazione.
Io posso solo citare la mia esperienza.

E la tua esperienza hai detto essere positiva giusto?

alex12345
10-06-2024, 21:15
Scusa perchè se avessi il modem di proprietà anzichè il loro perderei il 2.5gb?


Da quello che ho visto, se chiedi modem libero l’ont supporta solo 1G, perciò o vai con il loro con modulo sfp interno oppure massimo che sfrutti è 1G.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex12345
10-06-2024, 21:19
E la tua esperienza hai detto essere positiva giusto?


Per quello che riguarda la mia è molto positiva, in 2 settimane linea attiva, per “colpa” mia, non sono riuscito a liberarmi prima.
Dopo 1 settimana dall’attivazione della linea passato anche il numero, senza nessun intoppo.
L’unico appunto è che se non avevo l’altra Line attiva sarei stato 5 gg senza internet, perché chi passa la fibra e il tecnico col modem non vengono insieme.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kakà27
13-06-2024, 21:38
Oggi Hanno posato la Fibra dentro il palazzo

https://i.ibb.co/B2YgJPv/20240613-094749.jpg (https://ibb.co/RTJCKSt)

E hanno anche installato il ROE

https://i.ibb.co/Y3ybzyS/20240613-150706.jpg (https://ibb.co/mGXSLXK)

Ma fatemi capire questo ROE è esclusivo UNIDATA o può essere utilizzato anche dagli altri operatori?

amd-novello
13-06-2024, 22:03
mai visto così spigoloso. futuristico.

Massimo 67
14-06-2024, 06:38
Oggi Hanno posato la Fibra dentro il palazzo


Ma fatemi capire questo ROE è esclusivo UNIDATA o può essere utilizzato anche dagli altri operatori?

https://www.unifiber.it/

"Unifiber è un’azienda nata dalla collaborazione tra Unidata e CEBF.
L’attività di Unifiber si concentra sulla realizzazione di reti in fibra ottica di accesso passive (primaria e secondaria) di tipo FTTH (Fiber To The Home, al 100% in fibra) nelle aree “grigie” della regione Lazio, e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."

kakà27
14-06-2024, 08:04
https://www.unifiber.it/

"Unifiber è un’azienda nata dalla collaborazione tra Unidata e CEBF.
L’attività di Unifiber si concentra sulla realizzazione di reti in fibra ottica di accesso passive (primaria e secondaria) di tipo FTTH (Fiber To The Home, al 100% in fibra) nelle aree “grigie” della regione Lazio, e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."

Quindi lo possono utilizzare tutti gli operatori giusto?

TheWizard85
14-06-2024, 08:13
Quindi lo possono utilizzare tutti gli operatori giusto?

Non penso proprio, di solito ogni operatore usa il suo. Solo nel caso di roe openfiber forse è condiviso con altri operatori.
Unifiber lo usa solo Unidata.

Nel mio condominio c'è quello unidata, quello Tim e un altro di Newnix.
Questo vale per gli operatori che portano la fibra fino dentro casa.

Massimo 67
14-06-2024, 10:43
Non penso proprio, di solito ogni operatore usa il suo. Solo nel caso di roe openfiber forse è condiviso con altri operatori.
Unifiber lo usa solo Unidata.

Nel mio condominio c'è quello unidata, quello Tim e un altro di Newnix.
Questo vale per gli operatori che portano la fibra fino dentro casa.

Questa frase " e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."
Porta a pensare che anche altri operatori che stipulino contratti con Unifiber possano utilizzare la sua infrastruttura.

TheWizard85
14-06-2024, 10:49
Questa frase " e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."
Porta a pensare che anche altri operatori che stipulino contratti con Unifiber possano utilizzare la sua infrastruttura.

Ma tu parli per supposizioni su una cosa che hai trovato online.
Unifiber é unidata e basta, te lo confermo io.

amd-novello
14-06-2024, 11:09
" e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."

supposizioni? no

Massimo 67
14-06-2024, 11:48
Ma tu parli per supposizioni su una cosa che hai trovato online.
Unifiber é unidata e basta, te lo confermo io.

Supposizione?????
È chiaramente scritto sul loro sito, basta leggere.
https://www.unifiber.it/

kakà27
07-07-2024, 08:26
Scusate, controllando su un sito mi da questa situazione:

https://i.ibb.co/zNpH73B/Situazione-FTTH.png (https://ibb.co/SJb7dkM)

"Vendibile a 90 giorni" cosa significa? Che nonostante hanno cablato il palazzo e montato il ROE da quasi 1 mese ancora non è attiva la FTTH e ci vogliono 90 giorni affinchè si possa richiedere l'attivazione della linea oppure che dal momento della richiesta all'operatore poi passeranno 90 giorni affinche l'operatore mi attivi la linea?

amd-novello
07-07-2024, 10:05
90 è indicativo può anche volerci meno

fai richiesta e vedi

kakà27
07-07-2024, 13:20
90 è indicativo può anche volerci meno

fai richiesta e vedi

Sono andato sul sito di UNIDATA e gli ho scritto 2 giorni fa per avere informazioni ma non mi hanno neanche risposto

alex12345
07-07-2024, 17:29
Sono andato sul sito di UNIDATA e gli ho scritto 2 giorni fa per avere informazioni ma non mi hanno neanche risposto


Solitamente rispondono in ca 5gg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kakà27
08-07-2024, 12:59
Ma scusate quindi da me c'è solo UNIDATA ed è inutile aspettare, almeno per il momento, l'arrivo di altri operatori? E se sia sul tombino fuori dal palazzo e sul ROE c'è riportato il nome UNIFIBER che corrisponde ad UNIDATA non può essere utilizzato dagli altri operatori?

TnS|Supremo
06-09-2024, 13:47
Ma scusate quindi da me c'è solo UNIDATA ed è inutile aspettare, almeno per il momento, l'arrivo di altri operatori? E se sia sul tombino fuori dal palazzo e sul ROE c'è riportato il nome UNIFIBER che corrisponde ad UNIDATA non può essere utilizzato dagli altri operatori?

Se non hai scelta mi sembra inutile starsi a fare tante pippe mentali.

TnS|Supremo
08-09-2024, 22:35
Chi è su rete proprietaria sa dirmi quanto ci hanno messo per l'installazione dalla richiesta?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Noonno
09-09-2024, 06:17
Ciao, io sono di Roma, zona Torrino.
Ho fatto richiesta lo scorso anno, richiesta accettata il 13/8, appuntamento per installazione 8/9.
Installazione con passaggio cavo fibra in mezza mattinata, ma non c'era linea ed è dovuto intervenire un altro tecnico qualche giorno dopo.
Alla fine linea operativa il 15/9,quindi oltre 1 mese dalla richiesta (ma considerato comunque il periodo mi è sembrato ragionevole).

Massimo 67
10-09-2024, 12:57
Chi è su rete proprietaria sa dirmi quanto ci hanno messo per l'installazione dalla richiesta?

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Roma zona Boccea Casal del Marmo.
contratto stipulato il 15-7-2023, linea attiva 02-08-2023.

TnS|Supremo
10-09-2024, 14:45
Grazie.

Ho fatto richiesta. Speriamo bene.

Massimo 67
10-09-2024, 15:34
Grazie.

Ho fatto richiesta. Speriamo bene.

Modem del gestore o di proprietà?
Io ho usato l'opzione per il modem libero prevista nel contratto, ma nel momento in cui dovevano darmi i dati per la configurazione, hanno preteso una dichiarazione scritta in cui rinunciavo al loro apparato, altrimenti niente dati.

TnS|Supremo
10-09-2024, 16:53
Modem del gestore o di proprietà?

Io ho usato l'opzione per il modem libero prevista nel contratto, ma nel momento in cui dovevano darmi i dati per la configurazione, hanno preteso una dichiarazione scritta in cui rinunciavo al loro apparato, altrimenti niente dati.Modem libero ma nel contratto ci hanno messo il loro, già gli ho scritto per la questione, vediamo cosa rispondono.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Massimo 67
10-09-2024, 17:25
Nel caso il modem in tuo possesso fosse un fritzbox, potrebbe essere necessario impostare la configurazione manualmente.
Io ho un 7530 e impostando la gestione automatica della connessione( Unidata è tra i gestori presenti nel firmware), non vi era modo di configurare la connessione correttamente.
Il modem riconosceva la linea ma viaggiava a velocità ridicole( praticamente un adsl), solo impostando tutti i parametri manualmente sono riuscito ad avere una connessione regolare.
Nel frattempo vi sono stati alcuni aggiornamenti del firmware, ma non so se hanno corretto questo problema.

TnS|Supremo
16-09-2024, 20:51
Mi hanno confermato il modem libero.
Al momento ancora devono chiamarmi per fissarmi l'appuntamento.

Per quanto riguarda il router prenderò un zyxel ex5601 appena capirò quando verranno.

Ma ora mi sorge un dubbio, con il modem libero forniscono ont con porta da 2.5?

Massimo 67
17-09-2024, 10:29
Io ho un abbonamento con linea da 1 giga, l'ont ha questa sigla (3C- ONU401G), trovare informazioni specifiche è praticamente Impossibile.
Ho trovato un sito che lo vende online e se si deve dare retta a quello che viene riportato dovrebbe reggere anche i 2.5 giga.
https://italian.alibaba.com/product-detail/3C-LINK-FTTH-gepon-onu-GPON-60606388124.html
Basta che non ti forniscano solo il modulo SFP, e poi lascino a te il problema di come connetterlo.
Nel caso ti diano un ont, puoi riportare il modello?

TnS|Supremo
17-09-2024, 16:34
Venuto il tecnico il primo pomeriggio per fare il collaudo del pte, poi mi ha detto che c'era un problema e se mi ritrovava il tardo pomeriggio per riaprirgli il cancello.

Non so' come sia finita.

TnS|Supremo
24-09-2024, 14:01
Appuntamento per il 30

Massimo 67
01-10-2024, 15:09
Appuntamento per il 30

Novità?

TnS|Supremo
01-10-2024, 15:16
Novità?

Si, purtroppo non belle:

Ho problemi con l'upload che è basso, su altri lidi dicono essere un problema di ont, ma mi sembra strano, avendo avuto un problema simile appena attivato con l'operatore precedente 2 anni e mezzo fa, anche se su una 1000/300, poi risolto e saturavo sempre i 300mbps.

Ora non arrivo nemmeno a saturare quelli, pur con 1gbit in upload.

E se fosse veramente un problema di ONT, a quel punto avrei attivato la 1000/300

Proteo71
01-10-2024, 15:51
..

Massimo 67
01-10-2024, 16:40
Riguardo al contratto, se hai fatto l'abbonamento per la 2,5 giga di solito forniscono un modulo sfp,non un ont.
Hai provato a risalire alle sue specifiche usando la sua sigla?
Nei test che velocità raggiungi?

TnS|Supremo
01-10-2024, 16:56
Riguardo al contratto, se hai fatto l'abbonamento per la 2,5 giga di solito forniscono un modulo sfp,non un ont.
Hai provato a risalire alle sue specifiche usando la sua sigla?
Nei test che velocità raggiungi?

Si, il contratto è il 2.5/1
L'ont è un G-97CP che sembrerebbe avere lo stesso hardware del Nokia G-010G-T

Le velocità in upload sono ballerine, da unidata leggermente migliori, ora 250mbps, oggi pome sui 500, da altri sempre 130/ 180, a volte fallisce proprio il test in upload.

La cosa curiosa è che avevo avuto, inizialmente, lo stesso problema con pianeta fibra, poi risolto dal fornitore però, ed era una 1000/300

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Massimo 67
01-10-2024, 17:06
Se fai una ricerca in rete, sembra che quel ont abbia qualche problemino proprio a gestire le connessioni in upload.

TnS|Supremo
01-10-2024, 17:11
Se fai una ricerca in rete, sembra che quel ont abbia qualche problemino proprio a gestire le connessioni in upload.Si, ho letto, però boh, i sintomi sono veramente pari pari a quelli avuti con pf.

Mi girano anche perché il ping e gli instradamenti sono buoni.

Ho un modulo ottico, dovrei vedere se è fattibile clonare il seriale dell'ont in modo da escluderlo per fare i test.

Però anche fosse l'ont il problema, la questione è farlo capire all'assistenza unidata.

TnS|Supremo
02-10-2024, 11:18
Niente da fare, continuano a rispondere che è tutto ok ed il router e di mia proprietà e non possono fare ulteriori controlli. :|

Ok, addio unidata

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Massimo 67
02-10-2024, 15:43
Niente da fare, continuano a rispondere che è tutto ok ed il router e di mia proprietà e non possono fare ulteriori controlli. :|

Ok, addio unidata

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Hai provato con un altro router collegato all'ont?
Perché sembra che il problema dipenda anche dall'accoppiata tra ont e router.

TnS|Supremo
02-10-2024, 18:04
Hai provato con un altro router collegato all'ont?
Perché sembra che il problema dipenda anche dall'accoppiata tra ont e router.

Si, ho provato con un altro router che ha la wan gigabit, l'upload migliora sensibilmente, ma molto lontano dal gbit (tra i 250/300). Mentre con pf saturavo fisso l'upload a 312.

Su consiglio su fibra.click ho attivato sul router con la wan da 2.5 il qos, si risolve il problema dei test che fallisco e dei packet loss, ma l'upload rimane basso, 170/200 (più bassa rispetto al router con wan gigabit), e la velocità non cambia indipendentemente dal qos.

La questione è che se il problema è veramente l'ont, e non una questione di rete, io ho comunque le mani legate, ed io ho fatto la 2,5/1 solo per l'upload, a quel punto non avrei cambiato, o al limite avrei fatto la 1000/300.

TnS|Supremo
02-10-2024, 19:42
Update: il test via wifi con qos attivo arrivo a 880 in upload, senza da schifo. Via lan da schifo a prescindere.
Conferma che sia il problema di ont?

Il problema è sempre come risolvere.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Massimo 67
03-10-2024, 10:04
Sembra avere problemi se collegato a router che non hanno il Flow Control, il problema sembra non presentarsi se il collegamento Lan è impostato a 1 giga,

TnS|Supremo
03-10-2024, 13:02
Sembra avere problemi se collegato a router che non hanno il Flow Control, il problema sembra non presentarsi se il collegamento Lan è impostato a 1 giga,

Con il link a 1giga non cambia, non capisco perché con il qos mi risolve solo in wifi

TnS|Supremo
04-10-2024, 20:11
Una news, avendomi fatto focalizzare sull'ont a altri lidi, avevo provato con un portatile sempre con win ed il problema c'era anche lì, ma ho dimenticato di fare il primo dei test, cioè la prova con una live linux e... upload pieno

Proteo71
05-10-2024, 10:45
Cmq niente da fare, farò la disattivazione, l'ont lo cambiano solo con un altro da 2,5, per avere quello da 1gbit bisogna fare il downgrade alla 1000/300 (che probabilmente faranno pagare).

Se qualcuno ha bisogno di ping/tracert prima che chiudano...

Comprati uno Huawei HG8010H sulla baia, lo paghi 10/15 €, ci cloni il seriale del tuo ont e vai con quello !!!
A me hanno fornito lo ZTE da 2.5 (ho una 1000/300 non Unidata) ma lo Huawei mi performa meglio ed utilizzo quello con il seriale dello ZTE.

Cloudstrifeff7
14-10-2024, 10:08
Comprati uno Huawei HG8010H sulla baia, lo paghi 10/15 €, ci cloni il seriale del tuo ont e vai con quello !!!
A me hanno fornito lo ZTE da 2.5 (ho una 1000/300 non Unidata) ma lo Huawei mi performa meglio ed utilizzo quello con il seriale dello ZTE.

Si può fare con lo ZTE F6005? Ho dimensione da 2.5 gigabit però l'ont ZTE F6005 va malissimo con il loro router che è sempre uno ZTE (sì è paradossale, se ho capito bene è legato alla mancanza del flow control) e quindi l'upload va a strozzarsi (fermandosi sui 300 invece di raggiungere circa i 500).
Chiedo perché sto valutando se passare ad unidata a 2.5 gigabit da dimensione, soprattutto considerando che ho una scheda di rete che supporta il 2.5 gigabit, quindi dovrei acquistare un router con porta LAN che supporti tale velocità su un singolo dispositivo visto che dovrò restituire il router di dimensione (pensavo all'asus GT-AX6000).
Poi non so con unidata come sono i ping rispetto a dimensione per quanto riguarda il gaming visto che vivo in campania, ma risparmierei 5 euro al mese.

Proteo71
14-10-2024, 14:33
Si può fare con lo ZTE F6005? Ho dimensione da 2.5 gigabit però l'ont ZTE F6005 va malissimo con il loro router che è sempre uno ZTE (sì è paradossale, se ho capito bene è legato alla mancanza del flow control) e quindi l'upload va a strozzarsi (fermandosi sui 300 invece di raggiungere circa i 500).
Chiedo perché sto valutando se passare ad unidata a 2.5 gigabit da dimensione, soprattutto considerando che ho una scheda di rete che supporta il 2.5 gigabit, quindi dovrei acquistare un router con porta LAN che supporti tale velocità su un singolo dispositivo visto che dovrò restituire il router di dimensione (pensavo all'asus GT-AX6000).
Poi non so con unidata come sono i ping rispetto a dimensione per quanto riguarda il gaming visto che vivo in campania, ma risparmierei 5 euro al mese.

Si si può fare, è proprio lo ZTE che hanno fornito anche a me il 6005, che infatti non è un granchè.
Il problema però è che se tu hai la 2.5 lo Huawei è gigabit e quindi non la supporta.
Io uso quello perchè tanto ho la 1000/300 (anche se mi hanno fornito l'ont 2.5) e quindi mi va benissimo, ma se tu hai la 2.5 ti ritrovi castrato a 1000.
Ti serve un'ont 2.5 che permette di clonare il seriale come lo Huawei.
Comunque se passerai a Unidata probabilmente ti forniranno un altro ont (non so quale...)

TnS|Supremo
14-10-2024, 20:17
Comunque se passerai a Unidata probabilmente ti forniranno un altro ont (non so quale...)

Se parliamo di rete proprietaria l'ont che forniscono su 2.5 è solo il CIG G-97CP che ha lo stesso hardware del Nokia G-010G-T, quindi con il bug dell'upload.
Io per ora sto usando il huawei che dei 2.5 mi interessa poco.

A meno di non prendere il loro router (che però da quello che so io è super blindato), con cui se non sbaglio ora montano il modulo ottico.

Cloudstrifeff7
15-10-2024, 00:10
Grazie mille per le info! Ho provato a sottoscrivere la 10 giga e la 1000 mega, entrambe dopo il controllo su sito mi dicono che sono raggiunto soltanto dalla 2500 (con dimensione invece sono raggiunto dai 10 gigabit). Quindi se ho capito bene sarei openstream tramite openfiber (e non su rete proprietaria loro?), tipo la fibra delle poste, quindi non so quanto mi convenga il passaggio. Quindi appoggiandomi a openfiber la porta da 2.5 gigabit verrebbe occupata direttamente dall'ONT...

TnS|Supremo
15-10-2024, 13:05
Quindi se ho capito bene sarei openstream tramite openfiber (e non su rete proprietaria loro?)

Se è la 2.5/500 si, se è la 2.5/1000 dovrebbe essere su rete proprietaria.

Cloudstrifeff7
15-10-2024, 22:17
Se è la 2.5/500 si, se è la 2.5/1000 dovrebbe essere su rete proprietaria.

È la 2.5/500 infatti. Spero che sia valida lo stesso visto che sono di Salerno, quindi sud italia. Ammetto che non so come sono i loro instradamenti rispetto a dimensione, mi interessa più che altro per il ping sui giochi online.

TnS|Supremo
24-10-2024, 15:25
È la 2.5/500 infatti. Spero che sia valida lo stesso visto che sono di Salerno, quindi sud italia. Ammetto che non so come sono i loro instradamenti rispetto a dimensione, mi interessa più che altro per il ping sui giochi online.

Io non te la consiglio, l'assistenza è abbastanza scandalosa, se mai dovessi avere un qualche problema dovuto ad openfiber... auguri
Già su rete loro è come parlare al muro.

Rasoiokia
24-10-2024, 21:43
Io non te la consiglio, l'assistenza è abbastanza scandalosa, se mai dovessi avere un qualche problema dovuto ad openfiber... auguri
Già su rete loro è come parlare al muro.
Ma dici sul serio ?
Io mi sono sempre trovato benissimo con l'assistenza Unidata :read:
Puntuali precisi e sempre risposta in giornata

TnS|Supremo
25-10-2024, 14:06
Ma dici sul serio ?
Io mi sono sempre trovato benissimo con l'assistenza Unidata :read:
Puntuali precisi e sempre risposta in giornata

Beh, io ho la rete che ha dei picchi secondo me anomali di ping:

http://i.imgur.com/9dgO19Qm.png (https://imgur.com/9dgO19Q)

Ho aperto segnalazione senza aspettarmi molto in partenza, e la prima risposta è stata che erano a conoscenza del problema ed era dovuto ad un guasto sull'apparato del fornitore (ma quale fornitore che sono sotto rete loro) poi chiuso dicendo che era stato risolto. Ovviamente io non avevo niente a che fare con questo fantomatico guasto.

Riapro segnalazione e la prima risposta è stata che era tutto ok, gli rispondo che se magari qualche segnalazione la passassero ad un secondo livello non avrebbero due stelle su trustpilot.

Il giorno dopo mi danno questa risposta:
la presente per comunicarle che è stata richiesta una verifica al nostro secondo livello e confermano che non ci sono problemi.
la variabilità di latenza su un nodo intermedio non è rilevante quando si riscontra solo in quel punto, se quel ping alto sul nodo indicato fosse un problema reale allora sarebbe alto anche sui successivi.
in questo modo indica solo che l'apparato in questione ha una bassa priorità di processo nella risposta al ping, mentre allo stesso tempo inoltrava correttamente il traffico.
più sinteticamente, il ping non è un problema, se ci espone altri problemi si potranno analizzare, ma il ping non lo è (su un nodo intermedio)

Rispondo:
il picco di ping che ho considerato è quello sulla destinazione finale, il grafico in basso riguarda solo l'ultimo hop, ovviamente non ho considerato quelli intermedi.
Per esempio, nell'ultimo screen dove viene pingato l'indirizzo 34.65.120.124, che è la destinazione finale, ci sono 3 picchi in 10 minuti, uno da 16ms a 35ms, uno da 16ms a 66ms e un altro da 16ms a 55ms.

Risposta:
il ping non è necessariamente rappresentativo di un problema, la destinazione finale è fuori unidata quindi non possiamo sapere cosa accade lì, sappiamo che sulla nostra rete problemi non ce ne sono e che quei picchi non sono indicativi.

Allora gli allego il test fatto pingando il loro bras e rispondo:
In realtà ho testato anche pingando direttamante il BRAS di unidata, ed in circa 20 minuti di monitoraggio c'è stato un picco da 1,7ms a 84.3ms.
Evidentemente rientra nei vostri standard qualitativi.
http://i.imgur.com/glXZaagm.png (https://imgur.com/glXZaag)

risposta:
confermiamo che non si riscontrano problemi e che il ping non è rappresentativo di anomalie.

Insomma, prima vogliono intortarmi con i nodi intermedi, poi che loro non hanno controllo sulla destinazione finale e quando gli allego il test fatto pingando il loro bras, "che il ping non è rappresentativo di anomalie" LOL

Che poi ogni richiesta fatta risponde sempre una certa Petrangeli (appena attivato avevo segnalato il bug dell'ont, ed anche lì ovviamente tempo perso), ma che c'hanno un operatore solo?
Poi sia mai chiamarti per telefono, c'hanno paura evidentemente.

Non mi aspettavo nulla dalla loro assitenza anche prima di attivare, ed ho avuto la conferma.


Quindi io non consiglio minimamente unidata sotto fibercop/openfiber.
Sotto loro rete proprietaria se si è utenti medi per navigare/streaming ok, ma come si fà un passo un minimo più tecnico, sono scandalosi, come tutti i big.

amd-novello
25-10-2024, 22:36
questi aumenti di ping cosa comportano?

TnS|Supremo
26-10-2024, 08:05
questi aumenti di ping cosa comportano?Sto cercando di capire se hanno effetti nel reale utilizzo, sicuro in gaming non sono proprio il top, ma ormai il "competitivo" l'ho abbandonato quindi potrebbe anche andarmi bene così.

È stato più un test per vedere quanto attenta era l'assistenza.

Rasoiokia
26-10-2024, 08:11
Beh, io ho la rete che ha dei picchi secondo me anomali di ping:

http://i.imgur.com/9dgO19Qm.png (https://imgur.com/9dgO19Q)

Ho aperto segnalazione senza aspettarmi molto in partenza, e la prima risposta è stata che erano a conoscenza del problema ed era dovuto ad un guasto sull'apparato del fornitore (ma quale fornitore che sono sotto rete loro) poi chiuso dicendo che era stato risolto. Ovviamente io non avevo niente a che fare con questo fantomatico guasto.

Riapro segnalazione e la prima risposta è stata che era tutto ok, gli rispondo che se magari qualche segnalazione la passassero ad un secondo livello non avrebbero due stelle su trustpilot.

Il giorno dopo mi danno questa risposta:
la presente per comunicarle che è stata richiesta una verifica al nostro secondo livello e confermano che non ci sono problemi.
la variabilità di latenza su un nodo intermedio non è rilevante quando si riscontra solo in quel punto, se quel ping alto sul nodo indicato fosse un problema reale allora sarebbe alto anche sui successivi.
in questo modo indica solo che l'apparato in questione ha una bassa priorità di processo nella risposta al ping, mentre allo stesso tempo inoltrava correttamente il traffico.
più sinteticamente, il ping non è un problema, se ci espone altri problemi si potranno analizzare, ma il ping non lo è (su un nodo intermedio)

Rispondo:
il picco di ping che ho considerato è quello sulla destinazione finale, il grafico in basso riguarda solo l'ultimo hop, ovviamente non ho considerato quelli intermedi.
Per esempio, nell'ultimo screen dove viene pingato l'indirizzo 34.65.120.124, che è la destinazione finale, ci sono 3 picchi in 10 minuti, uno da 16ms a 35ms, uno da 16ms a 66ms e un altro da 16ms a 55ms.

Risposta:
il ping non è necessariamente rappresentativo di un problema, la destinazione finale è fuori unidata quindi non possiamo sapere cosa accade lì, sappiamo che sulla nostra rete problemi non ce ne sono e che quei picchi non sono indicativi.

Allora gli allego il test fatto pingando il loro bras e rispondo:
In realtà ho testato anche pingando direttamante il BRAS di unidata, ed in circa 20 minuti di monitoraggio c'è stato un picco da 1,7ms a 84.3ms.
Evidentemente rientra nei vostri standard qualitativi.
http://i.imgur.com/glXZaagm.png (https://imgur.com/glXZaag)

risposta:
confermiamo che non si riscontrano problemi e che il ping non è rappresentativo di anomalie.

Insomma, prima vogliono intortarmi con i nodi intermedi, poi che loro non hanno controllo sulla destinazione finale e quando gli allego il test fatto pingando il loro bras, "che il ping non è rappresentativo di anomalie" LOL

Che poi ogni richiesta fatta risponde sempre una certa Petrangeli (appena attivato avevo segnalato il bug dell'ont, ed anche lì ovviamente tempo perso), ma che c'hanno un operatore solo?
Poi sia mai chiamarti per telefono, c'hanno paura evidentemente.

Non mi aspettavo nulla dalla loro assitenza anche prima di attivare, ed ho avuto la conferma.


Quindi io non consiglio minimamente unidata sotto fibercop/openfiber.
Sotto loro rete proprietaria se si è utenti medi per navigare/streaming ok, ma come si fà un passo un minimo più tecnico, sono scandalosi, come tutti i big.

Va detto che io Sono a Roma su linea completamente LORO e non troppo lontano dalla sede centrale :D
Va detto che non ho mai fatto un monitoraggio del ping sul lungo periodo ma solo in istantanea in qualche speed test (sono quasi sempre sotto i 3ms).
Non ho mai avuto problemi con MMORPG non gioco a EA Competitivo.
Per streaming ed altro inutile anche metterla in discussione.

Se mi dai una mini guida di come si fa la tua analisi posso provare tanto per curiosità.

NB: al momento sono con il convertitore e il FRITZ!Box 7530

TnS|Supremo
26-10-2024, 08:20
Basta che scarichi pingplotter e metti in monitoraggio una destinazione con intervallo di 1 sec/all come nello screen.

Sarebbe interessante vedere se è una cosa generalizzata o solo mia.

Io sono sul bras di Cinecittà, a te quale dà?
Hai la 2.5?
Anche io ho ont esterno, ho provato anche a collegarmi direttamente a lui e tirare su la pppoe da windows ma risultavano lo stesso.

kakà27
26-10-2024, 13:05
Io, da pochi mesi sono cablato in FTTH con Unidata e in questi giorni sto vedendo che stanno cablando tutto il paese ma, siccome per il momento non si prevede l'arrivo di altri operatori, da quello che leggo meglio lasciar perdere Unidata e rimanere in FTTC con Wind3 con cui sto, in attesa dell'arrivo di altri operatori con la FTTH?

TnS|Supremo
26-10-2024, 13:33
Io, da pochi mesi sono cablato in FTTH con Unidata e in questi giorni sto vedendo che stanno cablando tutto il paese ma, siccome per il momento non si prevede l'arrivo di altri operatori, da quello che leggo meglio lasciar perdere Unidata e rimanere in FTTC con Wind3 con cui sto, in attesa dell'arrivo di altri operatori con la FTTH?

Aspettare potrebbe voler dire anche anni su anni. Tra una fttc e una ftth, ftth tutta la vita per quanto mi riguarda.
Sei del sud? Se si e non hai altre alternative, io la farei.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

kakà27
26-10-2024, 13:54
Aspettare potrebbe voler dire anche anni su anni. Tra una fttc e una ftth, ftth tutta la vita per quanto mi riguarda.
Sei del sud? Se si e non hai altre alternative, io la farei.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Non sono del sud, sono di un paese in provincia di Latina

TnS|Supremo
26-10-2024, 15:24
Non sono del sud, sono di un paese in provincia di LatinaAh ok, vabe' l'importante è non essere del nord, visto che unidata raccoglie a Roma, altrimenti avresti fatto nord-centro-nord, visto che poi tutti i server sono da milano in su'

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

kakà27
26-10-2024, 15:57
Ah ok, vabe' l'importante è non essere del nord, visto che unidata raccoglie a Roma, altrimenti avresti fatto nord-centro-nord, visto che poi tutti i server sono da milano in su'

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Sinceramente non so che fare anche perchè parlando con un mio zio che abita vicino a me lui pensa che magari loro danno sul sito la disponibilità della FTTH ma poi magari una volta che decidi di passare con loro ti bloccano per accaparrare clienti ma che realmente ancora magari non è attivabile la FTTH e ti fanno aspettare. C'è modo di sapere prima di passare con loro se realmente è pronta per essere attivata?

TnS|Supremo
26-10-2024, 17:02
Sinceramente non so che fare anche perchè parlando con un mio zio che abita vicino a me lui pensa che magari loro danno sul sito la disponibilità della FTTH ma poi magari una volta che decidi di passare con loro ti bloccano per accaparrare clienti ma che realmente ancora magari non è attivabile la FTTH e ti fanno aspettare. C'è modo di sapere prima di passare con loro se realmente è pronta per essere attivata?Il PTE ti risulta essere presente?
Cmq non credo ci sia modo di verificare realmente se non tentando l'attivazione.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Proteo71
27-10-2024, 10:25
Io, da pochi mesi sono cablato in FTTH con Unidata e in questi giorni sto vedendo che stanno cablando tutto il paese ma, siccome per il momento non si prevede l'arrivo di altri operatori, da quello che leggo meglio lasciar perdere Unidata e rimanere in FTTC con Wind3 con cui sto, in attesa dell'arrivo di altri operatori con la FTTH?

Io in ogni caso (esperienza personale) scapperei da wind a gambe lavate appena ne avrai l'opportunità !!

TnS|Supremo
27-10-2024, 10:38
Io in ogni caso (esperienza personale) scapperei da wind a gambe lavate appena ne avrai l'opportunità !!

Si, infatti. Nel caso specifico non è che wind sia sto fantastico operatore da dover stare a pensare di rimanere con una FTTC rispetto ad una FTTH.

kakà27
27-10-2024, 13:00
Il PTE ti risulta essere presente?
Cmq non credo ci sia modo di verificare realmente se non tentando l'attivazione.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Il PTE intendi questo?

https://i.ibb.co/Hzy2dpW/ROE.jpg (https://ibb.co/Hzy2dpW)

kakà27
27-10-2024, 13:03
Il PTE ti risulta essere presente?
Cmq non credo ci sia modo di verificare realmente se non tentando l'attivazione.



Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Il PTE intendi questo?

https://i.ibb.co/Hzy2dpW/ROE.jpg (https://ibb.co/Hzy2dpW)

Io in ogni caso (esperienza personale) scapperei da wind a gambe lavate appena ne avrai l'opportunità !!

Perchè scapperesti da Wind3?

TnS|Supremo
27-10-2024, 13:21
Il PTE intendi questo?

https://i.ibb.co/Hzy2dpW/ROE.jpg (https://ibb.co/Hzy2dpW)

Si, è quello.
Ma il sito di unidata, facendo la verifica copertura, che offerta ti propone?
Perché leggo:
"Unifiber è un’azienda nata dalla collaborazione tra Unidata e CEBF.
L’attività di Unifiber si concentra sulla realizzazione di reti in fibra ottica di accesso passive (primaria e secondaria) di tipo FTTH (Fiber To The Home, al 100% in fibra) nelle aree “grigie” della regione Lazio, e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."

kakà27
27-10-2024, 13:33
Si, è quello.
Ma il sito di unidata, facendo la verifica copertura, che offerta ti propone?
Perché leggo:
"Unifiber è un’azienda nata dalla collaborazione tra Unidata e CEBF.
L’attività di Unifiber si concentra sulla realizzazione di reti in fibra ottica di accesso passive (primaria e secondaria) di tipo FTTH (Fiber To The Home, al 100% in fibra) nelle aree “grigie” della regione Lazio, e sulla vendita dell’accesso e dell’utilizzo delle reti in modalità wholesale-only, ovvero soltanto ad altri operatori."

https://i.ibb.co/BLg5kXd/UNIDATA.png (https://ibb.co/BLg5kXd)

Kimhil
01-11-2024, 16:46
Salve a tutti.

Sto valutando di passare alla Gigafiber Home 2500 perché la mia attuale fibra Windtre subirà un aumento di 3€ a gennaio, arrivando a 23€/mese.

E' vero che andrei a pagare 24,90€/mese ma passerei a 2.5 Gbps dall'1 odierno e il Fritzbox incluso mi sembra migliore del vecchio D-Link che ho dai tempi della FTTC.

Però, dato che non sono raggiunto da rete proprietaria (altrimenti attiverei la Gigafiber 1000 da 19,90), se ho ben capito la connessione alla fibra andrebbe ad occupare la presa LAN a 2,5 Gbps, è corretto? Se così fosse, non solo non potrei sfruttare la presa 2,5 Gb che ho sul mio pc principale, ma rimarrei con solamente altre 2 prese gigabit libere e me ne servono almeno 3.

In tal caso avrebbe più senso scegliere Iliad, che oltre a costare meno (perché ho già la mia sim principale con loro), raggiungerebbe i 5 Gbps totali, anche se non mi convince molto per alcune questioni tecniche dell'iliadbox wifi7.

Oppure ho capito male e anche su rete non proprietaria Unidata la presa a 2.5 Gbps del Fritxbox rimarrebbe libera?

TnS|Supremo
02-11-2024, 14:29
Salve a tutti.

Sto valutando di passare alla Gigafiber Home 2500 perché la mia attuale fibra Windtre subirà un aumento di 3€ a gennaio, arrivando a 23€/mese.

E' vero che andrei a pagare 24,90€/mese ma passerei a 2.5 Gbps dall'1 odierno e il Fritzbox incluso mi sembra migliore del vecchio D-Link che ho dai tempi della FTTC.

Però, dato che non sono raggiunto da rete proprietaria (altrimenti attiverei la Gigafiber 1000 da 19,90), se ho ben capito la connessione alla fibra andrebbe ad occupare la presa LAN a 2,5 Gbps, è corretto? Se così fosse, non solo non potrei sfruttare la presa 2,5 Gb che ho sul mio pc principale, ma rimarrei con solamente altre 2 prese gigabit libere e me ne servono almeno 3.

In tal caso avrebbe più senso scegliere Iliad, che oltre a costare meno (perché ho già la mia sim principale con loro), raggiungerebbe i 5 Gbps totali, anche se non mi convince molto per alcune questioni tecniche dell'iliadbox wifi7.

Oppure ho capito male e anche su rete non proprietaria Unidata la presa a 2.5 Gbps del Fritxbox rimarrebbe libera?


Non so se unidata faccia passivo. Se non lo è, probabilmente ti metteranno ont esterno quindi la 2.5 te la occupa lui.

Se sei sotto copertura Openfiber io valuterei solo operatori che fanno passivo o almeno openstream. Se non sbaglio iliad in 5gb dovrebbe essere in passivo (dovrebbe darti e-pon la verifica copertura).


Qui una spiegazione su cosa cambia tra openinternet/openstream/passivo
https://forum.fibra.click/d/49412-openinternet-openstream-passivo-easyip/2

onesky
01-12-2024, 09:56
oggi è impossibile raggiungere il sito github.com (almeno da Roma)


Traccia instradamento verso github.com [140.82.121.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.178.1
2 1 ms 1 ms 1 ms l0-bras3-castropretorio.uni.net [194.183.16.93]
3 1 ms 1 ms 1 ms 10g-mlx4-bras3.pretorio.uni.net [194.183.16.81]
4 1 ms 1 ms 1 ms lg2.a.pre.uni.net [213.233.30.9]
5 12 ms 11 ms 11 ms 213.233.30.74
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.

Traccia completata.


edit: risolto in questo momento è tornato ok

alex12345
18-12-2024, 23:12
Qualcuno con fw 8 su 5530?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo 67
19-12-2024, 15:28
Qualcuno con fw 8 su 5530?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gli apparati forniti da Unidata ricevono l'aggiornamento in automatico, il firmware ufficiale per quel modello è stato rilasciato a inizio ottobre, quindi il tempo per customizzarlo per i propri dispositivi, Unidata lo ha avuto.
Se ancora non lo rende disponibile è perché non lo ritiene necessario.
Gestire i vari update di un apparato costa, quindi se non ritenuto necessario difficilmente un gestore investirà risorse per garantire aggiornamenti frequenti.
P.S.
Sembra che alcuni clienti siano riusciti ad ottenere un aggiornamento del router( si parla di versioni precedenti alla 8 ) solo dopo esplicita richiesta al servizio di assistenza.

TheWizard85
19-12-2024, 19:12
Qualcuno con fw 8 su 5530?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho sbloccato gli aggiornamenti usando il sito FritzJsTool. Quindi ricevuto tutti gli update, compreso l'8, tutto funziona regolarmente.

Massimo 67
20-12-2024, 07:25
Io ho sbloccato gli aggiornamenti usando il sito FritzJsTool. Quindi ricevuto tutti gli update, compreso l'8, tutto funziona regolarmente.

In "teoria" il router dato in comodato d'uso è a tutti gli effetti del gestore, in caso di problemi, nel momento in cui si collegano da remoto per cercare di risolverli, potrebbero anche avere qualcosa da ridire.

TheWizard85
20-12-2024, 09:29
In "teoria" il router dato in comodato d'uso è a tutti gli effetti del gestore, in caso di problemi, nel momento in cui si collegano da remoto per cercare di risolverli, potrebbero anche avere qualcosa da ridire.

La mia risposta sarà "mah io non so niente, si sarà aggiornato da solo, è il vostro, se non lo sapete voi perchè si è aggiornato" :mc: :D

amd-novello
20-12-2024, 09:35
:D :cool:

alex12345
21-12-2024, 08:20
&hellip;
P.S.
Sembra che alcuni clienti siano riusciti ad ottenere un aggiornamento del router( si parla di versioni precedenti alla 8 ) solo dopo esplicita richiesta al servizio di assistenza.

Confermo&hellip;

Mandata email per problemi wi-fi con richiesta di avere il 7.80 che riportava varie correzioni proprio al wi-fi e dopo neanche un ora hanno fatto l&rsquo;aggiornamento da remoto.

Per l&rsquo;8 magari provate a chiedere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rasoiokia
21-12-2024, 10:22
A me per il 7530 dice nella prima schermata:

FRITZ!OS
FRITZ!OS 7.57
FRITZ!OS è aggiornato.

alex12345
21-12-2024, 11:23
A me per il 7530 dice nella prima schermata:

FRITZ!OS
FRITZ!OS 7.57
FRITZ!OS è aggiornato.


Perché in realtà quelli che ti forniscono è &ldquo;brandizzato&rdquo; e non vede gli aggiornamenti.
O fai la procedura con il tool detto pochi messaggi fa, oppure provi a chiedere all&rsquo;assistenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rasoiokia
21-12-2024, 11:42
Perché in realtà quelli che ti forniscono è &ldquo;brandizzato&rdquo; e non vede gli aggiornamenti.
O fai la procedura con il tool detto pochi messaggi fa, oppure provi a chiedere all&rsquo;assistenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Capisco , grazie
:)

Massimo 67
21-12-2024, 12:55
Quando si decide di fare un abbonamento, appoggiandosi totalmente al gestore, perché non si è capaci di configurare il router per proprio conto, oppure perché non si vuole spendere i soldi per comprare un apparato di proprietà, si deve anche accettare che vi siano dei limiti a quello che si può fare con l'apparato fornito.
Il gestore non fornisce i router in comodato d'uso per fare un favore al cliente, ma per ridurre al minimo i danni che un cliente inesperto può fare, mettendo le mani dove non dovrebbe.
Per questo viene sempre preferita la stabilità alle prestazioni, una volta testato un firmware e verificato che non vi siano bug gravi, il gestore non ha nessun interesse a fornire aggiornamenti ( che devono prima essere testati e questo ha un costo), per lo stesso motivo vengono eliminate quelle voci del menù, che potrebbero impedire l'accesso al router da remoto se impostate in modo errato.

alex12345
21-12-2024, 13:52
&hellip; perché non si è capaci di configurare il router per proprio conto, oppure perché non si vuole spendere i soldi per comprare un apparato di proprietà, si deve anche accettare che vi siano dei limiti a quello che si può fare con l'apparato fornito.
Il gestore non fornisce i router in comodato d'uso per fare un favore al cliente, ma per ridurre al minimo i danni che un cliente inesperto può fare, mettendo le mani dove non dovrebbe.
Per questo viene sempre preferita la stabilità alle prestazioni, una volta testato un firmware e verificato che non vi siano bug gravi, il gestore non ha nessun interesse a fornire aggiornamenti ( che devono prima essere testati e questo ha un costo), per lo stesso motivo vengono eliminate quelle voci del menù, che potrebbero impedire l'accesso al router da remoto se impostate in modo errato.

Tralasciando il fatto che il saper usare o no un apparato non c&rsquo;entra niente con gli aggiornamenti&hellip;.
Mi pare che tutti aggiornano tutto a prescindere (tv, computer, telefoni, Smart Watch, ecc.).
Nei router si aggiorna il sistema e si nascondono o proteggono i dati vitali per le impostazioni della connessione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo 67
21-12-2024, 14:58
Tralasciando il fatto che il saper usare o no un apparato non c&rsquo;entra niente con gli aggiornamenti&hellip;.
Mi pare che tutti aggiornano tutto a prescindere (tv, computer, telefoni, Smart Watch, ecc.).
Nei router si aggiorna il sistema e si nascondono o proteggono i dati vitali per le impostazioni della connessione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aggiornare una smart tv oppure uno smartphone è totalmente diverso.
In questo caso compri un apparato su cui nessuno deve fornire un servizio di assistenza per garantire il corretto servizio, ma solo rispettare i termini di garanzia, eventuali aggiornamenti sono forniti direttamente dal produttore e se vi sono problemi ne risponde direttamente lui.
Al contrario un router in comodato d'uso prima di essere fornito dal gestore ai vari utenti, deve essere testato sia lato hardware che software in modo da evitare prodotti "problematici" che potrebbero causare ripetute chiamate di assistenza( che per il gestore hanno un costo notevole).
Prima di fornire l'apparato agli utenti il gestore tende a bloccare tutte quelle voci che potrebbero essere fonte di problemi che poi costringerebbe il cliente inesperto a chiamare l'assistenza per risolverli.
Esempio banale ma reale, il mio vicino di casa modifica delle regole di accesso wifi su un modem a cui può accedere solo tramite wifi, come risultato il computer dotato solo di una unità a 2.4 giga che non supporta le impostazioni di codifica più recenti, non riesce più a connettersi, e questo solo per seguire senza cognizione di causa una guida sulla sicurezza trovata in rete.
Ho dovuto chiamare io il servizio assistenza ( a quei tempi ancora wind) e spiegare il problema per fargli ripristinare la configurazione del modem.
E la maggior parte degli utenti che attivano abbonamenti chiavi in mano sono di questo tipo.
In casi come questo anche un semplice aggiornamento può essere causa di un aumento di richieste di assistenza, basta che il menù sia diverso o che cambi la posizione o il nome di alcune funzioni per mandare in crisi un utente inesperto.
Se hai tempo cerca vecchie discussioni riguardanti il zyxel 8823, fornito anni addietro da diversi gestori.
Tiscali per ridurre al minimo ogni rischio aveva scarnificato il firmware a tal punto che un modem da 30 euro offriva più possibilità di configurazione.

amd-novello
21-12-2024, 22:33
sentendo te sembrerebbe che i router col fw bloccato siano la maggioranza ma non mi sembra il caso. la scusa dei clienti che chiamano ogni volta che non glielo blocchi perchè loro toccano e incasinano le impostazioni mi sembra forzata.

Massimo 67
22-12-2024, 07:51
sentendo te sembrerebbe che i router col fw bloccato siano la maggioranza ma non mi sembra il caso. la scusa dei clienti che chiamano ogni volta che non glielo blocchi perchè loro toccano e incasinano le impostazioni mi sembra forzata.

Escludendo i gestori che hanno stipulato contratti di fornitura con realtà tipo AVM ( fritzbox), che forniscono apparati commerciali con solo il firmware custom, permettendo a utenti più "smaliziati" di installare le versioni retail, la maggior parte usano modelli creati specificatamente per essere diffusi solo agli operatori, non esiste la possibilità di aggiornarli manualmente perché non esiste firmware originale.
Anche quando usano apparati commerciali spesso i gestori cercano in tutti i modi di impedire che gli utenti possano eludere i paletti presenti nel firmware, inoltre non hanno nessun interesse a fornire un servizio di aggiornamento reale per i propri apparati, una volta testato un firmware stabile, nel 99% dei casi rimane quello per tutta la vita commerciale dell'apparato.
Basta tornare indietro di qualche anno e ai modelli forniti per esempio da windtre, lo zyxel 8823 (versione retail ) ha avuto molti aggiornamenti firmware, ma la versione fornita dal gestore è rimasta con la stessa versione del firmware, per tutto il periodo di commercializzazione.
Il solo pseudo aggiornamento, vi è stato quando si sono accorti che non avevano cifrato( molto probabilmente per incompetenza) la parte del firmware contenente i dati di configurazione, e alcuni utenti erano riusciti a trovare un modo per estrarli e poi usarli per collegare altri apparati al posto degli zyxel, oppure sbrandizzare gli stessi e poi riconfigurarli usando i dati recuperati, hanno fatto uscire quello che all'inizio sembrava un aggiornamento, ma in realtà si sono limitati a offuscare quei dati, lasciando lo stesso identico firmware, vi era una differenza abissale tra il firmware custom di windtre, e l'ultimo firmware ufficiale fornito da zyxel per quel modello in termini opzioni è funzioni disponibili, ma non era conveniente per il gestore testare i nuovi firmware e aggiornare i propri apparati, e infatti non lo hanno mai fatto, storia simile anche per il modello successivo lo zyxel 8825, per non parlare poi di tiscali che si è comportata anche peggio, e lo stesso vale anche per tutti gli altri gestori.
L'interesse principale dei gestori che offrono apparati in comodato, è quello di ridurre al massimo gli interventi di assistenza, anche a costo di fornire apparati castrati.

3vi
13-02-2025, 09:13
Ciao ho ftth con fibercop, mi hanno messo ont esterno che ho modem libero, se passo a unidata (26,90€), mi devono cambiare ont o il cambio è trasparente?

amd-novello
13-02-2025, 23:28
credo di sì. non usano protocolli diversi di connessione? o forse gli olt sono di diversi brand

Macco26
03-03-2025, 14:43
Ciao ho ftth con fibercop, mi hanno messo ont esterno che ho modem libero, se passo a unidata (26,90€), mi devono cambiare ont o il cambio è trasparente?

Ero con TIM FTTH 1 giga con Fibercop, ONT esterno ZTE. Sono passato ad Unidata questo Febbraio. Al passaggio con Unidata (26,90 euro, precisamente come te) mi hanno chiamato dei tecnici terzi (sotto egida Telecom) che sono venuti, hanno testato un nuovo ONT Sercomm, funzionava, hanno dato OK e se ne sono andati.
Nell'attesa del modem Fritzcom di Unidata ho reinstallato l'ONT di TIM ed il modem TIM ha funzionato come niente fosse.
Poi quando è arrivato il Fritzbox, ho cambiato ONT e Modem ed hanno subito funzionato. Interruzione zero. Per scrupolo dopo mezz'ora ho rimesso quello TIM, ma l'ONT dava LOS error, probabile che al primo utilizzo di Unidata la centrale abbia spento su TIM, in automatico (il modem me lo sono collegato da solo, è arrivato con BRT).

Per come è strutturata la GPON la cosa è facilissima: visto che dentro la fibra di casa arrivano decine e decine di flussi ottici, tutti criptati, di fatto è come ricevere assieme sia il flusso per la linea TIM ed il flusso per la linea Unidata (assieme ai flussi di tutto il vicinato che si attesta al tuo armadio), questo già dal giorno che sono venuti i tecnici. Sta all'ONT che usi decriptare l'uno o l'altro.
Per cui sì, dovrai cambiare ONT (l'altro ti resta aggratis spento a casa), ma è pure meglio, così hai disservizio ZERO nell'attesa.

Massimo 67
03-03-2025, 15:17
Gli operatori, identificano gli utenti collegati alla propria rete, tramite i codici identificativi dell'ont o del router.
In questo caso Unidata usa il seriale dell'ont, se si cambia ont si deve entrare nel suo menù di configurazione, e vedere se risulta possibile sostituire il seriale.
Inoltre l'ont deve essere compatibile con l'apparato che gestisce la connessione presente in centrale, altrimenti non vi è collegamento.

Macco26
03-03-2025, 18:24
Verissimo, ma io ho bendetto che me ne abbiano dato un'altro*. Se avessero preso e cambiato i parametri nell'ONT esistente sarei stato quasi una settimana senza linea, in attesa di BRT e del modem Unidata.
O avrei potuto usare il modem TIM su ONT Unidata forse? Senza VoIP funzionante, ovvio..

* tanto in fondo non è che me ne abbiano fatti pagare due, dunque preferisco tenerne un doppione come spare :D

Massimo 67
04-03-2025, 06:25
Verissimo, ma io ho bendetto che me ne abbiano dato un'altro*. Se avessero preso e cambiato i parametri nell'ONT esistente sarei stato quasi una settimana senza linea, in attesa di BRT e del modem Unidata.
O avrei potuto usare il modem TIM su ONT Unidata forse? Senza VoIP funzionante, ovvio..

* tanto in fondo non è che me ne abbiano fatti pagare due, dunque preferisco tenerne un doppione come spare :D

Alcuni apparati possono essere sbrandizzati, o in ogni caso hanno una customizzazione non eccessiva da parte del gestore, in questi casi risulta possibile riutilizzarli.
Si deve solo perdere qualche minuto per cercare i menù, dove inserire i dati di configurazione.
Io per partito preso sono allergico agli apparati forniti dal gestore.

In molti casi non vengono mai aggiornati, oppure usano firmware "alleggeriti" rispetto ai modelli retail.

pappaciccia
22-03-2025, 10:30
Ho Unidata FTTH 1000/300 . Prima avevo il 7530 con ont. Per un guasto mi hanno cambiato il modem con il 5530 fiber. Naturalmente si sono portati via il 7530 e l'ONT. Volevo fare alcune prove con un 7590 per il collegamento FTTH ma non ho più l'ONT. Ch tipo mi consigliate. Grazie

amd-novello
23-03-2025, 07:22
il 5530 va bene. il 7590 andrebbe uguale.

pappaciccia
23-03-2025, 09:25
il 5530 va bene. il 7590 andrebbe uguale.

Ho capito che va bene ma quale ONT consigliate di acquistare? E se c'è qualcuno che ha provato a cambiare modem.... e se c'è bisogno dei dati di collegamento...

Massimo 67
23-03-2025, 11:05
Ho capito che va bene ma quale ONT consigliate di acquistare? E se c'è qualcuno che ha provato a cambiare modem.... e se c'è bisogno dei dati di collegamento...

Se mi ricordo bene con il 5530 viene usato il seriale del router per registrare e riconoscere l'utente collegato, mentre in caso di apparati collegati tramite ont, viene usato il seriale dell'ont, quindi serve un modello che sia in grado di impostare i dati di identificazione.

luxmann
23-03-2025, 22:21
Ho capito che va bene ma quale ONT consigliate di acquistare? E se c'è qualcuno che ha provato a cambiare modem.... e se c'è bisogno dei dati di collegamento...

C'è chi ha sostituito il 5530 con il 5590 ma usando sempre il modulo SFP interno.
Si, c'è bisogno dei dati di collegamento e su questo link trovi la guida per estrapolarli:

https://pastebin.com/UWJ6NjvM