PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale e Recensione] Asus xonar d2x


Pagine : 1 2 3 [4]

Benjamin Reilly
29-01-2013, 23:36
Non credo sia inferiore alla Xonar D2X ma per me il problema rimane sempre il tipo di connessione utilizzato.
Siccome utilizzo la soundcard per vedere i film avrei voluto trovare una Hdav 1.3 per veicolare i flussi audio HD piuttosto che i semplici DD 5.1 :)

qual è la differenza?

Giustaf
27-02-2013, 19:47
raga chi ha le z-5500 come tiene il volume in Windows con questa scheda audio??

...io non lo tengo al massimo, perché temo che si abbia una distorsione del suono...lo tengo al 70% circa (in analogico e con la qualità dell'audio impostata a 96000). :stordita:


voi?? :)

Niam
06-03-2013, 09:20
Ciao a tutti, ho da 2 settimane la scheda in questione. Fin'ora non ho avuto nessun problema di sorta. Uso fin dall'inizio i driver moddati Xonar Uni Driver.
L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che ho dovuto inserire i jack analogici nero (sub e centrale) e arancio (laterali) scambiando le posizioni sulla scheda audio. Ma dubito che questo abbia qualche rilevanza. :D

Tuttavia in questi giorni sto letteralmente sclerando per trovare la configurazione migliore.
Come speakers io uso il kit Logitech Z906 e cuffie Sennheiser HD598. Nelle impostazioni audio di Windows la frequenza di campionamento è 44,1 KHz a 24 bit mentre sul C-Panel è a 96KHz. Devono combaciare entrambe o quella che alla fine comanda è la frequenza impostata nel C-Panel?

Poi variando i canali nella sorgente audio (2,4,6,8 CH) che effetto ottengo? Significa che se sto ascoltando una traccia 5.1 e imposto 2CH mi effetua un downmix a due canali? Cosa impostate voi come parametro qui?
Io mi sono accorto che mettendo 6 o 8 CH e poi come uscita audio Cuffie c'è un netto peggioramento rispetto a 2CH e Cuffie.


Altra domanda che mi affligge, che si collega in parte a quella sopra. C'è un modo semplice e veloce per switchare da cuffie a casse. Io quando ascolto musica sulle casse con foobar uso come impostazione 6CH sia come sorgente audio sia come uscita (per l'upmix uso channel mixer su foobar), mentre con le cuffie uso 2CH e cuffie. Esiste uno script che effettua tutte queste modifiche al volo, senza dover aprire il C-Panel e modificare i parametri a mano?

Voi che impostazioni usate in Windows e nel C-Panel?

Per caso qualcuno di voi usa uno switch audio con jack da 3,5mm? Questo (http://img36.imageshack.us/img36/2892/img2695y.jpg) per intendersi. Se sì poteve farmi la cortesia di dirmi dove lo avete acquistato. Io non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, sto quasi pensando di fare un DIY. :D


Ciao ;)

Benjamin Reilly
12-03-2013, 13:34
da confronto con la phoebus questa non pare affatto inferiore in termini tecnici.

qualcuno può ragguagliarmi in merito?

inoltre la phoebus ha il chip nativo pciexpress.

nicola001
13-03-2013, 11:02
ragazzi scusate l'intrusione, ma ho delle cuffie "sirius" 5.1 e vorrei collegarle ad un ottima scheda audio dedicata, così, anche in vista di acquistare delle ottime casse esterne come le "focal xs book", pensavo di optare per la xonar d2x che se non erro, è un ottima scheda audio 5.1.

Tuttavia, leggendo un po le pagine di questo discussione, mi sono venuti alcuni dubbi che spero voi possiate risolvermi.

- C'è un buon supporto driver per win 7 64
- E' una scheda nativa pci-ex?

Sulla mia piastra madre, ho due sgrandi slot pci-ex da 16x per sli/crossfire ed al centro di questi, due (più piccoli) slot pci-ex + altri slot pci normali...

In quali slot dovrei inserire la xonar?

sunat5
13-03-2013, 16:11
ragazzi
Tuttavia, leggendo un po le pagine di questo discussione, mi sono venuti alcuni dubbi che spero voi possiate risolvermi.

- C'è un buon supporto driver per win 7 64
- E' una scheda nativa pci-ex?

Sulla mia piastra madre, ho due sgrandi slot pci-ex da 16x per sli/crossfire ed al centro di questi, due (più piccoli) slot pci-ex + altri slot pci normali...

In quali slot dovrei inserire la xonar?

io uso i driver originali è non ho problemi di sorta, la scheda la puoi mettere dove vuoi sia in quelli piccoli X1 che nei X16, sarebbe meglio metterla in quelli X1

nicola001
13-03-2013, 16:39
io uso i driver originali è non ho problemi di sorta, la scheda la puoi mettere dove vuoi sia in quelli piccoli X1 che nei X16, sarebbe meglio metterla in quelli X1

ok, allora la inserirò in quella piccola, vicino vicino alla vga:D

sunat5
13-03-2013, 16:43
ok, allora la inserirò in quella piccola, vicino vicino alla vga:D

considera però che riscalda, quindi se rimane un pò di spazio male non fa :)

nicola001
13-03-2013, 16:44
chiedo scusa, ma leggendo ora nelle caratteristiche di questa scheda, mi sono accorto che non c'è l'amplificatore per le cuffie... Mi confermate che è cosi?

Può essere un problema?

Flying Tiger
13-03-2013, 17:02
da confronto con la phoebus questa non pare affatto inferiore in termini tecnici.

qualcuno può ragguagliarmi in merito?

inoltre la phoebus ha il chip nativo pciexpress.

Dati tecnici alla mano e' ancora superiore la DX2 , ho approfondito la cosa proprio perche' ero anche io interessato alla Phobeus e devo dire che i risultati di qusta ricerca/confronto sono a dir poco sconcertanti ,sopratutto se consideriamo che quest' ultima e' uscita sul mercato ben dopo la DX2 e per logica avrebbe dovuto avere delle caratteristiche tecniche superiori , comunque in breve :

- Il DSP che monta la Phobeus e spacciato come un chip nuovo non e' altro che la versione Pci-e nativa di quello che monta la DX2 , quindi le caratteristiche sono le stesse .

- La Phobeus monta solo due chip TI Burr Brown , di qualita' per capirci , per i classici due canali frontali , mentre per quelli laterali ,posteriori monta dei mediocri Cirrus , chip dozzinali che troviamo anche nelle schede integrate sulle materboard, la DX2 invece monta quattro TI Burr Brown , quindi tutti i canali sono pilotati da questi eccellenti chip con tutto cio' che ne consegue a livello di qualita' del suono .

- La parte restante della componentistica , quindi condensatori , ecc... , e' migliore nella DX2 .

- La Phobeus monta un ' amplficatore TI eccellente , mentre la DX2 ne e' priva , ma e' riservato solo per i due classici canali frontali mentre i restanti non beneficiano di questa funzionalita' .

- Il prezzo della Phobeus , con la scusa del prodotto da gaming , e' senza senso se lo rapportiamo alla qualita' del prodotto , con gli stessi soldi , anche qualcosa meno dipende dallo shop , si acquista la Essance STX che e' dieci volte migliore , cioe' il top del settore attualmente in commercio , con il Dolby Headphone che virtualizza molto bene il discorso 5.1/7.1 tanto che non c'e' differenza con le cuffie 5.1 reali ( provato di persona con la Dx2 e Sirus 5.1 e con la EssanceSTX e cuffie Sennhaiser stereo ) , tra l' altro la Phobeus usa il Dolby Theater 4 che al posto del classico Dolby Headphone che funziona davvero male come restituzione del senso di spazialita' e le lamentele in questo senso sono state molteplici .

Detto questo , lascia perdere la Phobeus e , se hai le Sirus che quindi hanno i jack appositi per il 5.1 e non puoi utilizzarla sulla Essance , vai senza pensarci neanche un attimo sulla DX2 .

:)

Benjamin Reilly
13-03-2013, 18:40
Grazie flyng il tuo intervento è stato molto significativo ed interessante, e mi ha fornito le conoscenze sufficienti a decidere di evitarne l'acquisto.

attenderò altre schede audio con chip cmi8888 native pci express...

causa latenze significative la trasmutazione dei dati da pci a pci express?

mentalrey
13-03-2013, 19:53
piu' che altro il bridge e' un componente in piu' in cui passare
e quello che poi costringeva ad usare alimentazioni esterne
per far funzionare la scheda.

Consiglio
13-03-2013, 21:19
ragazzi scusate l'intrusione, ma ho delle cuffie "sirius" 5.1 e vorrei collegarle ad un ottima scheda audio dedicata, così, anche in vista di acquistare delle ottime casse esterne come le "focal xs book", pensavo di optare per la xonar d2x che se non erro, è un ottima scheda audio 5.1.

Tuttavia, leggendo un po le pagine di questo discussione, mi sono venuti alcuni dubbi che spero voi possiate risolvermi.

- C'è un buon supporto driver per win 7 64
- E' una scheda nativa pci-ex?

Sulla mia piastra madre, ho due sgrandi slot pci-ex da 16x per sli/crossfire ed al centro di questi, due (più piccoli) slot pci-ex + altri slot pci normali...

In quali slot dovrei inserire la xonar?

Usa gli unixonar che vanno alla grande...

kaZablas
13-03-2013, 21:22
piu' che altro il bridge e' un componente in piu' in cui passare
e quello che poi costringeva ad usare alimentazioni esterne
per far funzionare la scheda.

la scheda funziona anche senza alimentazione esterna, ma solo in digitale

Benjamin Reilly
13-03-2013, 21:41
anche la phoebus ha slot di alimentazione pcie 6 pin ...

la domanda precedente era tesa comprendere la causa delle latenze generate da questa scheda audio, ossia se sono imputabili esclusivamente al driver oppure anche al passaggio pci/pici express.

Flying Tiger
13-03-2013, 22:02
anche la phoebus ha slot di alimentazione pcie 6 pin ...

la domanda precedente era tesa comprendere la causa delle latenze generate da questa scheda audio, ossia se sono imputabili esclusivamente al driver oppure anche al passaggio pci/pici express.

L' alimentazione della Phobeus , partendo dal discorso che non ha il bridge pci-e che richiede appunto l'energia supplementare per funzionare , serve esclusivamente per l' amplificatore integrato , infatti puo' funzionare senza problemi anche senza il 6 pin , a patto ovviamente di non usare l' amplificazione .

Per le latenze onestamente io ho utilizzato la DX2 in ogni ambito , sia in riproduzione che in registrazione con software come team speak e Skype e francamente non ho mai rilevato problemi in questo senso .

:)

kaZablas
13-03-2013, 22:21
L' alimentazione della Phobeus , partendo dal discorso che non ha il bridge pci-e che richiede appunto l'energia supplementare per funzionare , serve esclusivamente per l' amplificatore integrato , infatti puo' funzionare senza problemi anche senza il 6 pin , a patto ovviamente di non usare l' amplificazione .

Per le latenze onestamente io ho utilizzato la DX2 in ogni ambito , sia in riproduzione che in registrazione con software come team speak e Skype e francamente non ho mai rilevato problemi in questo senso .

:)
è quello che ho detto io poche righe sopra
anche la phoebus ha slot di alimentazione pcie 6 pin ...

la domanda precedente era tesa comprendere la causa delle latenze generate da questa scheda audio, ossia se sono imputabili esclusivamente al driver oppure anche al passaggio pci/pici express.

non è imputabile al driver, altrimenti con tutte queste release moddate uno senza latenza doveva uscire?!
personalmente ho anche fatto delle prove col mic usando distorsori vocali....risultato...un audigy della prima guerra mondiale andava meglio, sicuro che quando parli il suono esce istantaneo, mentre con la d2x esce dopo mezzo secondo o forse +
per dare una risposta al tuo quesito, dovresti prendere una d2 e vedere o meglio ascoltare se fà lo stesso

Cirluzzo
15-03-2013, 08:57
Salve a tutti,
Ho acquistato online la scheda audio Xonar D2X.

L'ho montata su un ASUS CG8270:
Sistema Operativo Windows® 7 Home Premium Autentico 64bit
CPU 3rd generation Intel® Core™ i5/i7 Processors
Grafica Integrated Intel® GMA
Support Microsoft DirectX11

Discrete VGA Choice:
VGA Gigabyte nvidia GeForce GTX 670 OC Core 980/1058MHz Memory GDDR5 6008GHz 4GB 2xDVI HDMI D (installato post acquisto)
Memoria 2 GB Up to 16 GB
Dual Channel, DDR3 at 1600MHz
4 x DIMM
SATA 4 x SATA 3Gb/s
2 x SATA 6Gb/s

Storage KINGSTON HyperX 3K SSD, 240GB (installato post acquisto)
up to 4TB 6Gb/s Hard Drive
Unità Ottica BD COMBO
LAN 10/100/1000Mbps
Audio Realtek ALC892
High Defination Audio Codec
High Definition 8 Channel Audio

avendo la scheda video che mi copriva tutti gli slot PCI ho smontato la scheda WIFI e l'ho montata al suo posto.
Metto una foto del pc (non è il mio ma è lo stesso modello, ora sono al lavoro)
http://media.bestofmicro.com/T/S/358768/original/asus-side.jpg
La monto, collego alimentazione aggiuntiva ed accendo il pc.
Al contrario di quello che diceva la guida su questo forum, w7 non la riconosce. Installo i driver, sembra tutto ok, ma dalle uscite non esce nulla.
Ho provato a reinstallare i driver, ho provato ad usare i driver UNI xonar, ho cambiato tutte le impostazioni immaginabili nel pannello di windows... insomma è sempre muta come un pesce.
Ora, visto che sono un pò inesperto, prima di fare un RMA avete qualche consiglio, oppure ho fatto degli errori?
Vi ringrazio in anticipo...

Benjamin Reilly
15-03-2013, 13:07
disponendo di schede madri che combinano agp e pci express mi sono premurato di installare i driver che implementano il sistema diagnostico SMARTGART sulle schede video ATI (avendo dedotto casualmente che nelle versioni successive alla 9.10 il fast write pur abilitato in bios è disabilitato dal driver). Dopo aver implementato questa funzionalità ho dimezzato le latenze audio.

nota: lo SMARTGART è funzionalità soppressa dalla suite catalyst/hotfix 9.11 e successive in XP.

sacd
15-03-2013, 17:01
Salve a tutti,
Ho acquistato online la scheda audio Xonar D2X.
...

Discussione spostata dentro quella ufficiale

nicola001
15-03-2013, 18:02
Ragazzi scusatemi, mi è appena arrivata questa scheda e subito ho visto che è fornitissima sia di cavi che di vari cd con i rispettivi driver e programmi vari...

Vi posso chiedere quali driver mi consigliate di installare per win 7 64bit?

ps: Immagino che tutta la cavetteria fornita non serva per collegare la scheda a delle semplici casse stereo o a delle cuffie, dico bene?

Devo soltanto inserire la scheda nell'apposito slot pci-ex e collegare il relativo molex di alimentazione all'ali giusto?

C'è qualche dritta che devo sapere per utilizzare al meglio questa scheda? (per il momento la devo collegare a delle cuffie 5.1 "CM Storm Sirius", e quando posso a delle casse stereo "focal xs book")

Consiglio
15-03-2013, 19:11
Devo soltanto inserire la scheda nell'apposito slot pci-ex e collegare il relativo molex di alimentazione all'ali giusto?

Esatto. Per i drivers, vai con gli unixonar (http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/)! :sofico:

Cirluzzo
15-03-2013, 22:54
Discussione spostata dentro quella ufficiale

scusate ero indeciso se postarla qui o aprire un altro... sorry ho sbagliato..:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Qualcuno ha idea se è la scheda con dei problemi o ho fatto degli errori io?

fr4nc3sco
16-03-2013, 06:11
Esatto. Per i drivers, vai con gli unixonar (http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/)! :sofico:

anche con win8? li usate? han aggiunto tutto anche per win 8

nicola001
16-03-2013, 09:33
ragazzi scusatemi,
ho installato questa scheda, ho installato subito i driver unixonar (l'ultima versione beta) ma la scheda non veniva riconosciuta.

Allora ho installa i driver dal sito della asus, gli ultimi per win 7 64bit ed ora la scheda viene riconosciuta correttamente.

Mi consigliate ora di installare cmq nuovamente gli unixonar driver?

Quali caselle mi consigliate di marcare nel menu di installazione di tali driver?

Ps: ho notato che ogni volta che spengo il pc o riavvio, si percepisce un "click" dal case, e suppongo che sia la scheda audio che si accenda o secondo il caso, si spenga. E' un suono molto simile a quello di quando si accende un hi-fi, è tutto normale o devo preoccuparmi:D ?

Un ultimissima cosa e "svanisco":)
- naturalmente, tutti i programmi forniti in bundle con la scheda, servono solo per collegare periferiche midi o strumenti musicali e quant'altro, ma a livello di piena funzionalità della scheda audio, bastano i driver giusto?

Consiglio
16-03-2013, 15:23
anche con win8? li usate? han aggiunto tutto anche per win 8

Se non sono in beta puoi installarli. Io uso ancora win7.


ragazzi scusatemi,

Si bastano i drivers. Ti fai troppe seghe mentali...:asd:

Di beta io non ho mai installato nulla quando si tratta di drivers, neanche se ufficiali. Quindi, vai di versione stabile. Funziona alla grande.

Benjamin Reilly
19-03-2013, 14:24
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limitstart=3

Questi test dimostrano la valenza di questa scheda

tuttavia essa incide negativamente sulla cpu, sulle latenze e sui frames dei giochi.

Consiglio
19-03-2013, 15:47
Interessante, anche se si dovrebbe fare anche con gli uni xonar.

kaZablas
19-03-2013, 16:10
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limitstart=3

Questi test dimostrano la valenza di questa scheda

tuttavia essa incide negativamente sulla cpu, sulle latenze e sui frames dei giochi.

certo che prendere come riferimento un gioco del 2004 con risl 640x480 non è che sia il massimo
cmq alla fine, traendo due conclusioni...questa scheda oltre ad avere latenze eccessive, e considerando l uso solo su sistemi audio pc...casomai in digitale....serve veramente a poco IMHO

Consiglio
19-03-2013, 16:13
Infatti, credo che sia anche una questione di drivers video non ottimizzati per quel gioco.

Benjamin Reilly
19-03-2013, 16:20
certo che prendere come riferimento un gioco del 2004 con risl 640x480 non è che sia il massimo
cmq alla fine, traendo due conclusioni...questa scheda oltre ad avere latenze eccessive, e considerando l uso solo su sistemi audio pc...casomai in digitale....serve veramente a poco IMHO

sì hai ragione... occorrerebbero benchmark più recenti, nonostante dpc latency timer dimostri che la scheda ha notevoli latenze.

kaZablas
19-03-2013, 16:27
sì hai ragione... occorrerebbero benchmark più recenti, nonostante dpc latency timer dimostri che la scheda ha notevoli latenze.

ti ripeto, io sono rimasto sbalordito in negativo, quando ho collegato il mic e mi son messo a caxxxgiare col distorsore e sentivo che la mia voce arriva dopo mezzo secondo:(

Benjamin Reilly
19-03-2013, 20:11
ti ripeto, io sono rimasto sbalordito in negativo, quando ho collegato il mic e mi son messo a caxxxgiare col distorsore e sentivo che la mia voce arriva dopo mezzo secondo:(

sì ho letto diverse recensioni in proposito.

cmq pare che parte delle latenze dipendano dal driver complementare a quello principale utile ai software PMP definito asus xonar d2X audio CONVERTER.

Siccome la scheda audio in questione causa eccessi di latenze a tutto il sistema ho cercato di riequilbrare i differenti driver delle schede principali: VGA, SCHEDA AUDIO SCHEDA PHYSX... e nelle varie prove ho eliminato questo driver da registro di sistema riducendo le latenze e migliorando la qualità audio.

Che irq ha la tua xonar?

kaZablas
19-03-2013, 21:20
sì ho letto diverse recensioni in proposito.

cmq pare che parte delle latenze dipendano dal driver complementare a quello principale utile ai software PMP definito asus xonar d2X audio CONVERTER.

Siccome la scheda audio in questione causa eccessi di latenze a tutto il sistema ho cercato di riequilbrare i differenti driver delle schede principali: VGA, SCHEDA AUDIO SCHEDA PHYSX... e nelle varie prove ho eliminato questo driver da registro di sistema riducendo le latenze e migliorando la qualità audio.

Che irq ha la tua xonar?

cos' è irq?:confused:
quale voce dovrei eliminare?

adenosina
05-04-2013, 21:34
volevo sapere se vale la pena comprare questa scheda per un uso prevalentemente di gaming e se conviene spendere quasi il doppio rispetto al prendere una xonar dx

sacd
05-04-2013, 21:37
Risparmia i soldi

adenosina
05-04-2013, 21:47
ma oltre alla presenza del DTS quali sono le ulteriori differenze tra d2x e dx?

sacd
05-04-2013, 22:04
ma oltre alla presenza del DTS quali sono le ulteriori differenze tra d2x e dx?

Il dts lo supportano entrambi, se pensi di confrontare due schede audio solo dai numeri non vai lontano...le schede sono per target completamente diversi tutto quello che c'è sulla Dx2 è migliore

adenosina
06-04-2013, 01:02
Ok grazie per la delucidazione

demon_heart
08-04-2013, 14:17
Scusate il fuori post, ma per la scheda Xonar HDAV 1.3 Deluxe, per chi vuole passare a Win8 coma fa? Sul sito ufficiale non ci sono! Non ditemi che sto facendo la stessa fine di quando avevo la Audigy2 della Creative (pagata un botto!) che mi lasciarono senza supporto driver?! :'''(

mik83lavezzi
08-04-2013, 21:47
salve a tutti,siccome vorrei comprare una scheda audio(questa in particolare)volevo sapere se ancora oggi ne valga la pena visto che ormai e in giro da un bel po,mi riferisco soprattutto per il fattore driver(per la qualità penso non ci sia che dire)voi che ne siete in possesso come vi trovate con i driver per w8 64 bit?oppure mi conviene qualcosa di nuovo?avrei visto anche la creative soun blaster zx,che ne dite?
grazie

Benjamin Reilly
08-04-2013, 22:01
salve a tutti,siccome vorrei comprare una scheda audio(questa in particolare)volevo sapere se ancora oggi ne valga la pena visto che ormai e in giro da un bel po,mi riferisco soprattutto per il fattore driver(per la qualità penso non ci sia che dire)voi che ne siete in possesso come vi trovate con i driver per w8 64 bit?oppure mi conviene qualcosa di nuovo?avrei visto anche la creative soun blaster zx,che ne dite?
grazie

è consigliabile utilizzare i driver moddati che riducono le latenze....

personalmente ti consiglierei una scheda con controller audio nativo pci express perchè si ridurrebbero problemi di latenze e conflittualità eventuali.

il processore utilizzato da questa scheda è il CMI8788 PCI i cui dati elaborati sono tradotti con un bridge prima di essere trasmessi al bus pci express.

La qualità audio è eccelsa però risultano elevato il consumo CPU e le latenze.

Quindi se sei orientato all'utilizzo audio per vedere film e ascoltare musica è consigliabile, mentre nell'ambito giochi dipende dai driver e da come essi permettano alla scheda audio di interagire con le funzioni grafiche.

I driver moddati nel mio caso almeno hanno ridotto notevolmente le latenze misurate con il too DPC LATENCY TIMER.

demon_heart
09-04-2013, 07:07
è consigliabile utilizzare i driver moddati che riducono le latenze....

personalmente ti consiglierei una scheda con controller audio nativo pci express perchè si ridurrebbero problemi di latenze e conflittualità eventuali.

il processore utilizzato da questa scheda è il CMI8788 PCI i cui dati elaborati sono tradotti con un bridge prima di essere trasmessi al bus pci express.

La qualità audio è eccelsa però risultano elevato il consumo CPU e le latenze.

Quindi se sei orientato all'utilizzo audio per vedere film e ascoltare musica è consigliabile, mentre nell'ambito giochi dipende dai driver e da come essi permettano alla scheda audio di interagire con le funzioni grafiche.

I driver moddati nel mio caso almeno hanno ridotto notevolmente le latenze misurate con il too DPC LATENCY TIMER.

Questa dovrebbe essere l'ultima versione UNi Xonar 1814/1818 v1.70 giusto? Con questi potrei risolvere il problema di mancaza driver della mia Xonar HDAV per Win8?

Benjamin Reilly
09-04-2013, 10:48
Questa dovrebbe essere l'ultima versione UNi Xonar 1814/1818 v1.70 giusto? Con questi potrei risolvere il problema di mancaza driver della mia Xonar HDAV per Win8?

Sì...



qualcuno potrebbe inviarmi la cartella di installazione del driver unixonar?

adenosina
11-04-2013, 16:04
ho un problema con i driver di questa scheda, quando faccio partire il setup mi dice di collegare la scheda,
Edit: ho notato che da bioso la scheda non viene mi segnala che lo slot dove ho montata la scheda è vuoto, anche se ho notato che i led della scheda audio si accendono con o senza connettore della corrente, come posso risolvere? la mia mobo è un asrock z77 pro4

nicola001
13-04-2013, 22:56
ragazzi chiedo scusa, sento un piccolissimo fruscio di sottofondo quando tengo le cuffie (CM Storm Sirius 5.1), udibile soltanto quando non ascolto alcunchè...

Ho notato che il fruscio svanisce quando la cpu va in modalità depotenziata, e ritorna quando la cpu va sottocarico...Mi sembra quindi un problema di dispersione dell'energia...

ps: che frequenza di campionamento mi consigliate di settare per l'ascolto di musica mp3 e giochi?

Qualcuno sa indicarmi come funziona l'asio?

19Francesco81
14-04-2013, 14:23
È da un pò che non entravo qui ed ho scoperto che sono disponibili i driver 1.70 ed io ho ancora 1.62 beta.
Ora io non ho nessun problema con questi driver, mi funzionano perfettamente. Quindi la domanda è installo i nuovi ugualmente o resto con i miei?

nicola001
14-04-2013, 16:35
ragazzi chiedo scusa, sento un piccolissimo fruscio di sottofondo quando tengo le cuffie (CM Storm Sirius 5.1), udibile soltanto quando non ascolto alcunchè...

Ho notato che il fruscio svanisce quando la cpu va in modalità depotenziata, e ritorna quando la cpu va sottocarico...Mi sembra quindi un problema di dispersione dell'energia...

ps: che frequenza di campionamento mi consigliate di settare per l'ascolto di musica mp3 e giochi?

Qualcuno sa indicarmi come funziona l'asio?

Sea qualcuno può servire,credo di aver risolto il problema del fruscio...
Leggendo in rete,ho scoperto che abilitato dal bios l'opzione Cpu spectrum e PciEx spectrum,si va ad attivare la funzione di prevenzione EMI per il controllo delle interferenze elettromagnetiche... Ho settato su Enable, ed ora il disturbo che sentivo prima, sembra essere scomparso del tutto

mik83lavezzi
19-04-2013, 12:03
Salve a tutti ieri ho installato la scheda audio, ma installando i driver dal cd che dal sito asus non mi faceva usare il software xonar, cosa ho sbagliato?

Consiglio
19-04-2013, 15:33
Hai installato i driver usciti nell'anno in cui Colombo scoprì l'America...:asd:

Devi installare quelli più aggiornati, andando sul sito (http://support.asus.com/download/options.aspx?SLanguage=en&type=1) dell'asus. Oppure meglio ancora, prendi gli uni xonar qui (http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/). Ovviamente non installare i beta e poi disinstalla prima quelli che hai installato in precedenza.

mik83lavezzi
20-04-2013, 09:21
ok:D ,ho disinstallato tutto anche quelli della mobo che erano della creative e poi ho installato quelli consigliate da te(vanno bene anche solo per uso musicale e qualche film?
grazie mille;)
che ne dici se la scheda la abbinassi con delle edifier s530d?

nicola001
20-04-2013, 13:13
Salve a tutti, sono di nuovo io con il mio problema dei fruscii...

In pratica non ho risolto granché, le cuffie (Storm Sirius 5.1.) continuano a darmi in sottofondo (quando c'è silenzio, anche se imposto su mute) questi fastidiosissimi fruscii...

Mi viene allora da fare un ultimo tentativo: scollegare la presa usb con la quale le cuffie (oltre ai 4 jack) viene collegata al pc, e per magia viene meno qualsiasi altro fruscio:eek: ...

Problema quindi risolto, direte voi... Forse si (dico io), ma mi :eek: iene un dubbio:

A che cavolo serve collegare lo spinotto usb (oltre ai 4 jack da collegare all'uscita audio della xonar 2dx)???

Ho fatto delle prove, ma non mi sembra cambi niente (a parte naturalmente il fruscio...).

Ho letto che lo spinotto usb serve per dare alimentazione alle cuffie (difatti si accendono anche dei led posti su entrambi i lati degli auricolari), ma evidentemente, la xonar d2x ha già di suo un amplificazione per l'uscita audio.

Dico questo perchè, quando collegavo le cuffie alla scheda audio integrata della mb, se non collegavo anche il cavo usb, il suono usciva davvero basso e senza bassi...

Qualcuno mi conferma l'uscita amplificata della xonar 2dx?

Consiglio
20-04-2013, 23:31
@nicola001 In pratica con l'usb, alimenti e usi la scheda audio esterna delle cuffie, quindi non utilizzi la scheda audio xonar. Puoi usarle anche senza, vai tranquillo.

ok:D ,ho disinstallato tutto anche quelli della mobo che erano della creative e poi ho installato quelli consigliate da te(vanno bene anche solo per uso musicale e qualche film?
grazie mille;)
che ne dici se la scheda la abbinassi con delle edifier s530d?

Hai fatto benissimo, vanno benissimo sia per musica, sia per film. Per le casse, non potevi fare una scelta migliore. :sofico:

nicola001
21-04-2013, 08:28
@nicola001 In pratica con l'usb, alimenti e usi la scheda audio esterna delle cuffie, quindi non utilizzi la scheda audio xonar. Puoi usarle anche senza, vai tranquillo.



Hai fatto benissimo, vanno benissimo sia per musica, sia per film. Per le casse, non potevi fare una scelta migliore. :sofico:

grazie, quindi quando collego le cuffie alla xonar 2dx, posso fare a meno dell'ulterire collegamento usb di quest'ultime:D

Perfetto, addio fruscii;)

mik83lavezzi
28-04-2013, 22:45
buona sera a tutti,volevo togliermi un dubbio,siccome ho montato questa scheda coi relativi driver e necessario installare anche i driver realtek audio?
grazie

Consiglio
28-04-2013, 23:20
Assolutamente no. Sono cose distinte e separate. Anzi, assicurati che li hai correttamente disinstallati, con driver sweeper.

^Memphis^
29-04-2013, 11:01
Salve ragazzi, ho acquistato l'altro ieri il kit Z906w avrei bisogno di un consiglio. Ho come scheda audio una ASUS XONAR D2X/XDT 7.1 e vorre sai sapere secondo voi quale connessione è preferibile tra ottico e analogico. L'uso è quello di gioco/home theater con film in blu ray da pc (da masterizzatore bd per intenderci). Avete qualche dritta da darmi? Grazie mille!:D

Consiglio
29-04-2013, 12:25
Ovviamente analogico. Con la connessione ottica, sfrutterai il dac del tuo impianto, che sicuramente è inferiore a quello della scheda. Poi comunque, se hai possibilità, prova entrambe le cose. Solo tu potrai dire qual è meglio o meno, la cosa è anche soggettiva.

^Memphis^
29-04-2013, 12:39
Grazie; perdona la mia ignoranza, per dac cosa intendi? Sostanzialmente la scheda audio si occupa di smistare l'audio sui 5 canali come fa un amplificatore per gli home theater giusto?

Consiglio
29-04-2013, 12:58
Leggi qui (http://www.avmagazine.it/forum/38-audio-club/222248-spiegazioni-su-dac). In pratica questo dac, converte il segnale digitale e lo passa al preamplificatore. Questo può essere inferiore rispetto alla scheda, a seconda della qualità dell'impianto.

^Memphis^
30-04-2013, 17:17
Salve ragazzi, ho appena montato lo Z906 Logitech ma sinceramente il manuale della scheda non aiuta con i collegamenti analogici:mc:. Ho connesso i 3 jack alla scheda e sento solo i 4 satelliti con l'utility xonar; il centrale e il sub si illuminano nello schemino del test ma in realtà non emettono suoni. Sapreste aiutarmi?

Consiglio
30-04-2013, 17:30
Devi impostare 6 canali sul pannello asus in windows. Poi ti consiglio massimo 96khz come tasso di campionamento.

GIAMPI87
01-05-2013, 19:07
Ovviamente analogico. Con la connessione ottica, sfrutterai il dac del tuo impianto, che sicuramente è inferiore a quello della scheda. Poi comunque, se hai possibilità, prova entrambe le cose. Solo tu potrai dire qual è meglio o meno, la cosa è anche soggettiva.

Confermo che provando le mia z5500 sia in analogico (con i 3 jack per intenderci) che in digitale (cavo ottico), molto meglio l'analogico, l'impianto da maggiore timbro e corposità ed inoltre il volume è molto più sostenuto con l'analogico, sfruttando come si deve la nostra beneamata scheda audio (asus xonar d2x)

;)

Benjamin Reilly
02-05-2013, 11:06
chi sta attualmente utilizzando questa scheda audio potrebbe analizzare le latenze attraverso DPC latency tool durante la riproduzione dei filmati in youtube?

vorrei confrontare i risultati con quelli che io ho rilevato.

nicola001
02-05-2013, 15:32
Ragazzi,
mi hanno regalato delle bose 2.0 companion (quelle scatolette che vendono a 99 euro), che dire...

Ho provato a collegarle alla nostra schedozza (che utilizzo solo con le cuffie), e sono rimasto davvero deluso:(

Suono davvero inudibile...(sì, sono un pò fanatico...)

Mi sa che bisogna prendere almeno delle "focal xs book" se si vuole un tantino sfruttare questa scheda audio...

ps: posso solo usare, per il momento, solo casse 2.0 (non ho spazio...:cry: )

Qualcuno mi sa consigliare se le "focal xs book" vanno bene con la nostra schedozza...?

Consiglio
02-05-2013, 17:12
Hai voglia e se vanno bene! :sofico:

nicola001
02-05-2013, 17:16
Hai voglia e se vanno bene! :sofico:

Immagino...certo che costano...
ps: però ci sono rimasto male per le bose 2.0 companion... Pensavo di poter arrangiare un pò...Ho fatto un "eresia" a collegarle alla Xonar d2x (spero mi perdoni:D )

mik83lavezzi
14-05-2013, 19:19
buona sera a tutti,ieri ho montato le edifier s530d a questa scheda,ed e andato tutto a meraviglia solo che ho notato che l'asus audio center non lo posso piu utilizzare per aumentare e diminuire il volume,questo e normale o devo impostare qualcosa?
grazie

sacd
14-05-2013, 20:36
buona sera a tutti,ieri ho montato le edifier s530d a questa scheda,ed e andato tutto a meraviglia solo che ho notato che l'asus audio center non lo posso piu utilizzare per aumentare e diminuire il volume,questo e normale o devo impostare qualcosa?
grazie

Se lo hai collegato in digitale è normale

mik83lavezzi
14-05-2013, 22:26
si,infatti e collegato col cavo ottico,ma se cambio collegamento riesco a gestire xonar audio center?

sacd
14-05-2013, 22:39
si,infatti e collegato col cavo ottico,ma se cambio collegamento riesco a gestire xonar audio center?

Si, basta che ti colleghi in analogico, e non riesco a capire perchè non lo hai fatto visto che nel tuo caso suonerebbe meglio....

mik83lavezzi
15-05-2013, 18:43
purtroppo non lo sapevo,per analogico intendi il coassiale oppure il normale jack 3.5?
grazie

mik83lavezzi
16-05-2013, 18:36
up

fireradeon
17-05-2013, 22:03
Ovviamente analogico. Con la connessione ottica, sfrutterai il dac del tuo impianto, che sicuramente è inferiore a quello della scheda. Poi comunque, se hai possibilità, prova entrambe le cose. Solo tu potrai dire qual è meglio o meno, la cosa è anche soggettiva.

In merito a questa risposta e considerando che mi sta arrivando la D2X a giorni, immagino che il discorso non valga anche per me che collegherò la scheda audio in ottica a questo http://www.uk.onkyo.com/en/products/tx-nr808-35421.html

Il DAC in particolare dovrebbe essere questo: Burr-Brown 192 kHz/24-Bit DACs (PCM1690) for All Channels.

Poi volevo chiedervi se, tramite il pannello di controllo (che sia quello originale che quello moddato), si può impostare l'audio in uscita dalla scheda in formato DTS o Dolby Digital anche per i giochi?

YM73
18-05-2013, 14:56
Ciao a tutti, mi sto apprestando a fare un htpc con XBMCbuntu con la suddetta scheda audio ma non sono riuscito a reperire i drivers Linux (che vedendo gli screenshots esistono) della D2X.
Qualcuno mi puo' aiutare a scegliere i drivers migliori per Ubuntu ?

Grazie

avido
20-05-2013, 12:46
ciao a tutti. ho un problema con la d2x. questo mi succede sia con i driver originali che con gli uni.
ho attaccato un impianto 7.1 alle varie uscite posteriori in analogico. la cosa strana è che se setto 2 canali l audio va perfetto. se setto i 7 canali l audio si sente come rallentato,come se attivassi uno slow motion al video/film/canzone gioco che sia. con la dx che la precedeva questo non succedeva. ho anche formattato pensando a un conflitto driver. se cmbio il campionamento arrivo a non sentire assolutamente nulla. difetto della scheda?
tutto questo se metto ovviamente la dx che avevo prima non succede:muro:

Giustaf
23-05-2013, 21:57
Ho installato i drivers 1.70 unixonar! tutto perfetto!

Per questa volta ho lasciato la spunta su re-enable upmix durante l'installazione....ora se lancio un video di youtube (quindi un sorgete stereo credo), sento l'audio da tutte le casse (z-5500 5.1).

Sinceramente non so se sia meglio così oppure lasciare che il suono a 2 canali rimanga tale! Ho deciso che per adesso provo così, se poi i sembrerà un pastrocchio "poco professionale", la prossima volta che aggiornerò i drivers lo farò senza quella spunta! :)

PS: foobar 2000 continua ad essere solo stereo anche in questa modalità! l'audio esce solo dalle due laterali e dal subwoofer!

kaZablas
24-05-2013, 14:40
Confermo che provando le mia z5500 sia in analogico (con i 3 jack per intenderci) che in digitale (cavo ottico), molto meglio l'analogico, l'impianto da maggiore timbro e corposità ed inoltre il volume è molto più sostenuto con l'analogico, sfruttando come si deve la nostra beneamata scheda audio (asus xonar d2x)

;)

uhmm non direi, ho provato...in analogico viene accentuato il suono a basse frequenze che in questo impiantino serve a poco considerando il lavoro che fà il sub imho
ho provato anche con un coassiale fai da te:D :D rca+jack tv:D :D molto simile all ottico

mentalrey
24-05-2013, 15:59
l'analogico di quella scheda non esalta le frequenze basse, se non ci metti mano tu,
è il compatto che è sbilanciato da far paura e senza medi.
Basta un impianto audio come si deve a cui agganciare la scheda per capirlo.

kaZablas
25-05-2013, 11:34
l'analogico di quella scheda non esalta le frequenze basse, se non ci metti mano tu,
è il compatto che è sbilanciato da far paura e senza medi.
Basta un impianto audio come si deve a cui agganciare la scheda per capirlo.

si naturalmente mi riferivo alla prova fatta con d2x e z5500 analog/digital, è ovvio che la lacuna è dell impianto, in pratica per INIZIARE a sfruttare a dovere questa scheda ci vorrebbe un 500/600 di componenti hi-fi...
dato che come dici te e come dicono altri, questo impiantino(z-5500) è privo di medi, ho preferito metterlo in digitale proprio per accorciare il gap tra alti e bassi
rimango sempre dell opinione che una titanium è preferibile alla d2x se la si usa con un z-5500

mentalrey
25-05-2013, 12:32
ba' ti diro', lo Z-5500 ha un impostazione sonora talmente forte e "Sua"
che non cambia poi molto tra una scheda e l'altra, la differenza piu' sostanziale
la senti piu' che altro se tieni agganciata in analogico un integrata
e poi fai il cambio sempre in analogico con una dedicata.

P.S. Senza andare su impianti da 500 euro, le differenze qualitative tra le schede
le senti anche con impianti da 100 euro tipo i boundle della Scythe Kamabay Amp+casse.
Semplicemente sono impianti fatti per suonare in modo abbastanza lineare,
piuttosto che esaltare o tagliare molto certe frequenze coprendo il resto
e quindi i cambi di apparecchiaure o anche lievi equalizzazioni, variano di molto i suoni e la qualita' percepite.

mik83lavezzi
25-05-2013, 14:47
Si, basta che ti colleghi in analogico, e non riesco a capire perchè non lo hai fatto visto che nel tuo caso suonerebbe meglio....

invece per la xonar dx nell'altro pc quale connessione mi consigliate?
da tenere conto che con il sistema edifier s530d ho già collegato la d2x in analogico.
grazie

kaZablas
25-05-2013, 16:05
ba' ti diro', lo Z-5500 ha un impostazione sonora talmente forte e "Sua"
che non cambia poi molto tra una scheda e l'altra, la differenza piu' sostanziale
la senti piu' che altro se tieni agganciata in analogico un integrata
e poi fai il cambio sempre in analogico con una dedicata.

P.S. Senza andare su impianti da 500 euro, le differenze qualitative tra le schede
le senti anche con impianti da 100 euro tipo i boundle della Scythe Kamabay Amp+casse.
Semplicemente sono impianti fatti per suonare in modo abbastanza lineare,
piuttosto che esaltare o tagliare molto certe frequenze coprendo il resto
e quindi i cambi di apparecchiaure o anche lievi equalizzazioni, variano di molto i suoni e la qualita' percepite.

si per questo consigliavo l acquisto di una titanium da abbinare alle z-5500, per la differenza tra analog integrata e dedicata beh è enorme, ma se vai in digitale almeno con z-5500 la differenza tra d2x e integrata è quasi nulla, però c è da dire che se vuoi equalizzare e smanettare un pò con la pulizia la d2x anche in digitale fà la differenza anche se minima ma la fà
detto in parole povere questa scheda è sprecata con z5500 imho

nicola001
26-05-2013, 09:17
ragazzi avrei bisogno di un piccolo consiglio...

Ho una d2x. Ho quindi inizialmente installato i driver asus per win 7 (gli ultimi, ma sono datati al 2011:eek: )

Vorrei allora, per avere una migliore qualità, installare gli uni xonar.

Ho visto che c'è la versione 1.71. Tuttavia, leggendo ho visto che dalla serie 1.70, è stata implementata la funzione add-on, in modo tale da poter installare alcune funzionalità che sembrano essere meglio espletate su alcune versioni meno recenti degli stessi uni xonar come la 1.65 per il control panel.

Ora, non ci capisco più niente...

Qualcuno mi saprebbe, molto gentilmente, indicare come procedere all'installazione e quali caselle spuntare nel menù dell'installazione?

Grazie di cuore.

Consiglio
26-05-2013, 13:17
Mi sembra che già ne avevamo parlato...o no? :confused:

fireradeon
26-05-2013, 13:31
Un saluto a tutti. Vorrei chiedervi una cosa, ma l'opzione 7.1 virtual speaker shifter nel pannello di controllo degli Unixonar a che serve?
Perchè io ho un impianto 7.1 collegato in ottico dalla scheda audio al preamp (vedi in firma) ma anche se lo attivo l'audio lo sento sempre solo in 5.1 anche con quell'opzione attivata.
Sapete aiutarmi?

nicola001
26-05-2013, 14:18
Mi sembra che già ne avevamo parlato...o no? :confused:

Si,è vero (ammazza che memoria che hai;-) )
Se non sbaglio,mi avevi consiglato di spuntare la casella"low latency".
Perfetto,ma, leggendo le note dei driver 1.71, mi sembra di aver capito che è necessario installare alcuni add-on.
Mi confermi questo?
Grazie di tutto ;-)

kaZablas
26-05-2013, 19:27
ai + esperti...:D :D :D differenze tra il chip di questa sk e il C-Media CMI8770 ? casomai marchiato auzen?

Consiglio
26-05-2013, 23:17
Si,è vero (ammazza che memoria che hai;-) )
Se non sbaglio,mi avevi consiglato di spuntare la casella"low latency".
Perfetto,ma, leggendo le note dei driver 1.71, mi sembra di aver capito che è necessario installare alcuni add-on.
Mi confermi questo?
Grazie di tutto ;-)

Dopo aver disinstallato tutto normalmente, fai pulizia con driver sweeper in modalità provvisoria. Poi lanci il setup degli uni 1.71 r2 e selezioni:

- Normal oppure Low DPC Latency (solo se userai foobar o simili)

- Run driver cleaning before install

- Re-enable stereo upmix to 4, 5.1 & 7.1: serve per chi ha un impianto multicanale e un file audio lo sente solamente dalle casse frontali. Quindi, se non ce l'hai, inutile selezionare la spunta.

nicola001
27-05-2013, 09:31
Dopo aver disinstallato tutto normalmente, fai pulizia con driver sweeper in modalità provvisoria. Poi lanci il setup degli uni 1.71 r2 e selezioni:

- Normal oppure Low DPC Latency (solo se userai foobar o simili)

- Run driver cleaning before install

- Re-enable stereo upmix to 4, 5.1 & 7.1: serve per chi ha un impianto multicanale e un file audio lo sente solamente dalle casse frontali. Quindi, se non ce l'hai, inutile selezionare la spunta.

Grazie ;)

ps: alterno sia casse stero (quindi solo 2 canali) che cuffie 5.1. Devo selezionare pertanto anche l'opzione "re-enable" giusto?

Un ultima cosa: non conviene selezionare a questo punto sempre "low latency"? (uso cmq. foobar per l'ascolto mp3), mentre per i giochi o film, alterno casse stereo e cuffie 5.1

Consiglio
27-05-2013, 10:42
Diciamo che comunque l'asio va usato con delle casse "serie". Quindi se hai delle casse stereo normalissime, vai pure col normal senza foobar, tanto comunque non noterai differenza. A parte che in ogni caso, con un mp3 sarebbe inutile usare l'asio. Lascia normal. Per quanto riguarda il 5.1, impostalo solamente se, quando riproduci un file audio stereo, noti che il suono non viene riprodotto in tutti i canali.

nicola001
27-05-2013, 11:16
'Diciamo che comunque l'asio va usato con delle casse "serie". Quindi se hai delle casse stereo normalissime, vai pure col normal senza foobar, tanto comunque non noterai differenza. A parte che in ogni caso, con un mp3 sarebbe inutile usare l'asio. Lascia normal. Per quanto riguarda il 5.1, impostalo solamente se, quando riproduci un file audio stereo, noti che il suono non viene riprodotto in tutti i canali.

In effetti, mentre le cuffie 5.1 sono discrete (CM Storm Sirius), le casse sono delle banalissime Bose companion 2 (quelle più economiche), prestate da un amico a cui non servivano più...(mi aspettavo molto di più...)

Tuttavia, ho in programma di passare a delle Focal xs Books, e allora credo (e visto il costo, spero) si noterà la differenza:D

ps: quando ti riferisci a "normal" intendi naturalmente di spuntare la relativa casella nel menù di installazione dei driver uni xonar giusto? (io seleziono anche il profilo D2X)

grazie ancora per tutte le risp, alla prossima;)

Consiglio
27-05-2013, 13:21
Si o metti normal o low latency. Oltre a questi e al cleaner before install, non mettere altro. Comunque non farti troppe seghe mentali, i driver alla fine quelli sono...:asd:

p.s. delle focal ne ho sentito parlare solo bene, quindi vai tranquillo!

nicola001
27-05-2013, 15:34
Si o metti normal o low latency. Oltre a questi e al cleaner before install, non mettere altro. Comunque non farti troppe seghe mentali, i driver alla fine quelli sono...:asd:

p.s. delle focal ne ho sentito parlare solo bene, quindi vai tranquillo!

ok...:)


PS: stavo pensando, se a qualcuno interessa, di vendere la mia xonar d2x per passare ad una essence st.
Se a qualcuno interessa, può contattarmi in privato;)

nicola001
27-05-2013, 15:48
ragazzi scusate, ma in una discussione mi è sembrato di capire che questa audio posso inserirla non solo negli slot pci-e (piccoli), ma anche in quelli grandi (x intenderci quelli per la vga).

Sarebbe fantastico, in quanto fino ad ora sono costretto a far girare la mia Ati 7950 su uno slot pci-ex @8x, per poter inserire la scheda audio...

Vi posto il link della mia scheda madre:

https://www.google.it/search?q=m4a78...79%3B550%3B459

In pratica, come potete vedere, gli slot pci-e dove posso montare la scheda audio, sono esattamente collocati tra i due (e più grandi) slot pci-ex dedicati per la vga.

Posso quindi montare la scheda audio solo sul primo slot (piccolo) pci-e, x intenderci quello accanto allo slot "blu " dedicato alla vga.

sacd
27-05-2013, 17:12
nicola001

La signature sono massimo tre righe....

nicola001
27-05-2013, 17:40
nicola001

La signature sono massimo tre righe....

ops, chiedo scusa...(ps: x signature intendi la firma?)

Va bene così?

sacd
27-05-2013, 20:08
ops, chiedo scusa...(ps: x signature intendi la firma?)

Va bene così?

Si, la firma, se vuoi prendi a riferimento la mia che ha due righe, la tua ha ancora un pezzo in più anche se molto meglio di prima..

nicola001
28-05-2013, 11:54
ragazzi scusate, ma in una discussione mi è sembrato di capire che questa audio posso inserirla non solo negli slot pci-e (piccoli), ma anche in quelli grandi (x intenderci quelli per la vga).

Sarebbe fantastico, in quanto fino ad ora sono costretto a far girare la mia Ati 7950 su uno slot pci-ex @8x, per poter inserire la scheda audio...

Vi posto il link della mia scheda madre:

https://www.google.it/search?q=m4a78...79%3B550%3B459

In pratica, come potete vedere, gli slot pci-e dove posso montare la scheda audio, sono esattamente collocati tra i due (e più grandi) slot pci-ex dedicati per la vga.

Posso quindi montare la scheda audio solo sul primo slot (piccolo) pci-e, x intenderci quello accanto allo slot "blu " dedicato alla vga.

Ignaro che potessi montare la scheda audio anche su uno slot pci-ex da 16x, ieri sera ho finalmente inserito la vga sull'originario slot pci-ex @16x e la D2X sul secondo slot pci-ex (8x).
Che dire, tutto funziona perfettamente, e (ma forse è una mia impressione) il suono mi sembra anche più pulito:confused:

Ad ogni modo, verificando con gpu-z, ho riscontrato che la vga va cmq @8x anziché @16x perché la mia SK madre (c'è scritto proprio nel manuale) quando entrambi gli slot pci-ex sono utilizzati, setta la velocità @ 8x...
Vabbè, mi consolo con il fatto che almeno ora, se lancio win 8 la vga mi viene riconosciuta....

Consiglio
28-05-2013, 13:55
Nello slot sopra il 16x non ci entra?

nicola001
28-05-2013, 16:10
Nello slot sopra il 16x non ci entra?

sopra lo slot da 16x non c'è alcun slot...

In pratica, gli unici slot pci-ex (1x), che sono due, sono collocati tra i due slot più grandi pci-ex 16x.

Ecco perché, se inserivo la scheda audio nel primo slot pci-ex (1x), dovevo rinunciare al principale slot pc-ex 16x.

sacd
28-05-2013, 16:55
Non ti preoccupare non ti cambia nulla in prestazioni la scheda video

nicola001
28-05-2013, 18:08
Non ti preoccupare non ti cambia nulla in prestazioni la scheda video

Lo spero...:D (cmq da alcuni test, sembra proprio non cambi nulla...Piuttosto, invece, sembra che le prestazioni audio della scheda audio - ora che l'ho inserita in uno slot pci-ex 8x - siano migliorate...Il suono mi sembra più corposo e pulito)

ps: suggerisco, a chi volesse provare, di montare la d2x su uno slot pci-ex 8x o 16x

animeserie
29-05-2013, 10:14
Raga, ho da porvi una domanda secca a cui non riesco a trovar risposta:
ma la Xonar D2X richiede un'alimentazione addizionale come la sorella DX ? (che ha un connettore tipo floppy ausiliario)

nicola001
29-05-2013, 10:49
Raga, ho da porvi una domanda secca a cui non riesco a trovar risposta:
ma la Xonar D2X richiede un'alimentazione addizionale come la sorella DX ? (che ha un connettore tipo floppy ausiliario)

si;)

kaZablas
29-05-2013, 12:28
Raga, ho da porvi una domanda secca a cui non riesco a trovar risposta:
ma la Xonar D2X richiede un'alimentazione addizionale come la sorella DX ? (che ha un connettore tipo floppy ausiliario)

si;)

si...è essenziale se utilizzi audio in analogico mentre se usi solo digitale puoi anche farne a meno;)

animeserie
29-05-2013, 21:28
Grazie per le pronte risposte ragazzi :)
ne approfitto per stressarvi per un'altra domandina: a cosa le serve l'alimentazione ausiliaria ? voglio dire, è per un discorso di stabilità e consumo ?

kaZablas
29-05-2013, 21:41
Grazie per le pronte risposte ragazzi :)
ne approfitto per stressarvi per un'altra domandina: a cosa le serve l'alimentazione ausiliaria ? voglio dire, è per un discorso di stabilità e consumo ?

e te l' ho detto:muro: :muro: :muro:

animeserie
29-05-2013, 22:02
e te l' ho detto:muro: :muro: :muro:

ok ok, non ti arrabbià però :)
è che avevo letto della DX base che utilizza il connettore in quanto ha una sorta di "bridge" pci , mi chiedevo se invece il discorso cambiava per la D2X, tutto qui ;)

save_91
30-05-2013, 21:42
Salve a tutti,

ho disinstallato i driver ufficiali asus, poi da modalità provvisoria ho ripulito con driver sweeper e installato gli UNi Xonar 1821 v1.71 r2 e fin qui tutto tranquillo.

poi vado a fare delle prove e oltre a non funzionarmi l'upmix 5.1 quando ascolto un mp3 (avevo spuntato l'opzione quando ho installato i driver) :muro: riscontro volume e qualità inferiore... vi sembra possibile come cosa??? :mbe:


aspetto vostre risposte :help:

grazie mille

mik83lavezzi
03-06-2013, 01:05
salve a tutti,volevo chiedere a qualcuno più esperto di me,dato che avevo pensato di acquistare un paio di cuffie mi chiedo se necessito di un ampli per cuffie oppure non c'e ne sia alcun bisogno.
grazie

save_91
03-06-2013, 19:06
salve a tutti,volevo chiedere a qualcuno più esperto di me,dato che avevo pensato di acquistare un paio di cuffie mi chiedo se necessito di un ampli per cuffie oppure non c'e ne sia alcun bisogno.
grazie

in teoria dovrebbero reggere anche cuffie con resistenza di 600 ohm ;)

Giustaf
21-06-2013, 22:47
Salve a tutti,

ho disinstallato i driver ufficiali asus, poi da modalità provvisoria ho ripulito con driver sweeper e installato gli UNi Xonar 1821 v1.71 r2 e fin qui tutto tranquillo.

poi vado a fare delle prove e oltre a non funzionarmi l'upmix 5.1 quando ascolto un mp3 (avevo spuntato l'opzione quando ho installato i driver) :muro: riscontro volume e qualità inferiore... vi sembra possibile come cosa??? :mbe:


aspetto vostre risposte :help:

grazie mille

ti linko il mio post...io ho gli 1.70 e non installai gli 1.71 perché avevano ancora un problemino (così era scritto nel blog del tipo che li fa)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39503199&postcount=859

*Pegasus-DVD*
23-06-2013, 19:22
ma dopo 2 anni non sono ancora usciti driver piu recenti ???? cosa fa asus dorme ??????????????????????????????

O_______O


mai visto dei driver cosi penosi !


per sbaglio ho disinstallato i driver uni 1.70 e adesso quando li reinstallo e li apro mi da errore... non mi vede la scheda ... bahhhhh

-Apocalisse-
27-08-2013, 12:01
Ignaro che potessi montare la scheda audio anche su uno slot pci-ex da 16x, ieri sera ho finalmente inserito la vga sull'originario slot pci-ex @16x e la D2X sul secondo slot pci-ex (8x).
Che dire, tutto funziona perfettamente, e (ma forse è una mia impressione) il suono mi sembra anche più pulito:confused:

Ad ogni modo, verificando con gpu-z, ho riscontrato che la vga va cmq @8x anziché @16x perché la mia SK madre (c'è scritto proprio nel manuale) quando entrambi gli slot pci-ex sono utilizzati, setta la velocità @ 8x...
Vabbè, mi consolo con il fatto che almeno ora, se lancio win 8 la vga mi viene riconosciuta....

giusto per conferma qiundi io che ho una rampager 2extreme e mi ritrovo cosi http://img845.imageshack.us/img845/1696/tm0z.jpg posso sia metterla al posto della creative sia nell ultimo slot pci ex 16x ?

pasky_88
30-08-2013, 07:58
attualmente posseggo questa scheda e volevo chiedere e normale che quando collego il connettore alla scheda sarebbe quello bianco sulla scheda quest'ultimo nn si incastra bene??? rimane tipo come se fosse li per li per staccarsi

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

sunat5
30-08-2013, 08:28
attualmente posseggo questa scheda e volevo chiedere e normale che quando collego il connettore alla scheda sarebbe quello bianco sulla scheda quest'ultimo nn si incastra bene??? rimane tipo come se fosse li per li per staccarsi

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

parli di quello interno giusto? se è quello, si sembra ma non stacca almeno il mio.

pasky_88
30-08-2013, 08:46
parli di quello interno giusto? se è quello, si sembra ma non stacca almeno il mio.

si però per mezzo di questa cosa l'audio sulle casse a volte si sente male :(

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Niam
16-09-2013, 18:47
Se qualcuno fosse interessato a questo indirizzo è disponibile XonarSwitch versione beta. Il programmino permette di switchare velocemente da un profilo audio ad un altro.

Il supporto del la D2/D2X è stato introdotto proprio oggi. ;)

Dindi
26-09-2013, 22:43
Ciao a tutti. Ho una domanda su dove installare questa scheda. L'ho sempre avuta attaccata a fianco della scheda video nello slot pci piccolo adatto al suo attacco. Volevo però staccar la e provare ad installar la su uno slot che però è pci espress e sarebbe per le schede video. Voi dite che funzionerebbe comunque o può essere installata solo nello slot delle sue dimensioni?

Dindi
26-09-2013, 22:46
Proprio adesso ho visto il post ad inizio pagina. Risposta avuta

*Pegasus-DVD*
27-09-2013, 17:33
questa scheda ormai è morta

mi succcede questo quando installo i driver unixonar:

http://img401.imageshack.us/img401/9774/e7bw.jpg

e non va. come mai ?

Giustaf
06-10-2013, 10:22
mi sa che hai qualche casino con i drivers audio. come mai tutte quelle uscite audio Nvidia? dovrebbe essere solo una se hai una sola vga!

http://s24.postimg.org/4pfqpcosl/Immagine.jpg

Intanto, consiglio sempre di non installare mai i drivers audio della vga, e di disabilitare da quel sottomenù le periferiche non Xonar.

fatto questo disistallerei i drivers xonar, riavvierei e installerei gli unixonar

Beltra.it
10-10-2013, 17:32
eccomi qua. presa. d2x/stx.

mi arriverà domani, andrà a sostituire quell'aborto di x-fi in firma. ormai con le piste dell'analogico andate da tempo, e ora pure quella digitale.

domanda: ho w7 64bit e vorrei i driver completi, non mi interessano lettori o altro, solo driver e sw per la gestione di tutto.

quali mi consigliate?

Giustaf
11-10-2013, 16:15
Drivers unixonar 1.70 e durante l'installazione scegli 'opzione C-media panel con GX! :)

Beltra.it
11-10-2013, 17:31
Drivers unixonar 1.70 e durante l'installazione scegli 'opzione C-media panel con GX! :)

dannazione... tardi.. fatto partire l'install dei 1.71 :asd:

maronno ma quanto stanno a installarsi sti drivers? l'hdd non lavora, e la barra di installazione è alla fine.. ma, passati 10 minuti, non succede nulla....

solo uno o 2 core del processore che lavorano al 100%...

Beltra.it
11-10-2013, 18:03
Ok riuscito. Domanda: ma che ha la scheda che fa tipo clack quando avvia la periferica?

rinnovo... installo rileva tutto, funziona anche cmedia, ma foobar nemmeno fa partire i file audio... e ovviamente, nessun audio di sistema. provo a scollegare la scheda.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

Benjamin Reilly
11-10-2013, 18:20
Ok riuscito. Domanda: ma che ha la scheda che fa tipo clack quando avvia la periferica?

rinnovo... installo rileva tutto, funziona anche cmedia, ma foobar nemmeno fa partire i file audio... e ovviamente, nessun audio di sistema. provo a scollegare la scheda.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

si attiva.

Beltra.it
11-10-2013, 18:43
si attiva.

grazie. terza volta che provo... staccata riavviato ricollegata ma niente.. non suona...

ok, finalmente ha cominciato a suonare MA... il volume è infimo... cioè, nemmeno con le 5500 in boost 22 si ottiene un suono appena medio...

in digitale con DTS invece audio corretto

Edit, risolto. Era il connettore... Si storge col peso del cavo.. No comment

Benjamin Reilly
11-10-2013, 21:24
grazie. terza volta che provo... staccata riavviato ricollegata ma niente.. non suona...

ok, finalmente ha cominciato a suonare MA... il volume è infimo... cioè, nemmeno con le 5500 in boost 22 si ottiene un suono appena medio...

in digitale con DTS invece audio corretto

Edit, risolto. Era il connettore... Si storge col peso del cavo.. No comment

collegato correttamente il cavo? verifica.

http://i43.tinypic.com/34zeyjn.jpg

Beltra.it
11-10-2013, 22:31
Sì era storto tutto il connettore col peso del cavo..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

TwinDeagle
12-10-2013, 16:23
Salve a tutti :) Vorrei acquistare questa scheda, ma ho alcune perplessità.. Quale guadagno avrei, rispetto ad un integrata, collegata ad un impianto audio in digitale? Ho visto che questa scheda è stata abbandonata dall'asus, mentre la scheda xonar phoebus gode di tecnologie più avanzate, nonostante la base hardware sia inferiore alla D2X..In uso digitale, qual è migliore? Mi serve principalmente per i giochi, che con l'integrata non escono ne in dolby ne in dts. Per musica e video, faccio fare tutto all'ampli.

Correzione: la phoebus avra anche tanta tecnologia in più, ma poi si perde in un bicchiere d'acqua :doh: Non ha ne Dolby Digital Live, ne DTS connect ..quindi è inutile con sintoamplificatori..

Beltra.it
14-10-2013, 11:46
Salve a tutti :) Vorrei acquistare questa scheda, ma ho alcune perplessità.. Quale guadagno avrei, rispetto ad un integrata, collegata ad un impianto audio in digitale? Ho visto che questa scheda è stata abbandonata dall'asus, mentre la scheda xonar phoebus gode di tecnologie più avanzate, nonostante la base hardware sia inferiore alla D2X..In uso digitale, qual è migliore? Mi serve principalmente per i giochi, che con l'integrata non escono ne in dolby ne in dts. Per musica e video, faccio fare tutto all'ampli.

Correzione: la phoebus avra anche tanta tecnologia in più, ma poi si perde in un bicchiere d'acqua :doh: Non ha ne Dolby Digital Live, ne DTS connect ..quindi è inutile con sintoamplificatori..

xonar dx se non erro, costa 60€ e ha il digital live. ma non il dts connect (che cmq non cambia nulla a conti fatti)

mentalrey
14-10-2013, 12:38
Difatti con collegamenti digitali, non serve una scheda costosa
a causa dei componenti di conversione di qualità.

Giusto per la cronaca
la DX utilizza tecnologia Dolby Digital LIVE
e la DS (o DSx) quelle basate su DTS Connect

te la cavi tra i 45 e i 55 euro in base a quella che scegli.

matthewgt86
26-10-2013, 17:37
ciao ragazzi!! da poco possessore di una d2x
perché non l'ho presa prima???
fantastica!! :D

stefanco
10-11-2013, 14:55
ciao a tutti!
cosa si può fare per cercare di ridurre la latenza del mic?
è quasi impossibile anche fare un banale karaoke...
ho installato i driver uni 1.71
ci sono configurazioni particolari o altri software per cercare almeno di renderla accettabile?

firemavi
21-11-2013, 07:40
Ciao

Ho alcuni problemi con la Asus d2x, è montata su una mobo Asus z87 deluxe nello slot pcie piccolo (pciex1_3), lo spinotto dell'alimentazione è collegato:

1) Ho scaricato i driver UNi Xonar 1816/1821 v1.71, l'installazione parte, ci sta un bel po' ma alla fine mi viene l'avviso "collegare la periferica unixonar audio!", il pannello c-media non me lo installa, e nelle periferiche sembra installata correttamente, prima avevo i driver asus e tutto funzionava, mi sapete dire il motivo?
2) Alla scheda ho collegato le casse Logitech z5300, però il suono è davvero basso, devo mettere al massimo il volume per sentire qualcosa, questo problema è presente anche con i driver asus, tutto è iniziato da quando ho cambiato la mobo. Ho anche provato a cambiare slot pcie ma non cambia nulla (previa disistallazione e reistallazione dei driver)

Benjamin Reilly
21-11-2013, 11:46
volevo capire se tutti gli utilizzatori sono affetti dal problema latenza o solo alcuni. Verificabile con DPC Latency timer

19Cesco81
30-11-2013, 23:20
iscritto

Blaze22
06-12-2013, 01:35
volevo capire se tutti gli utilizzatori sono affetti dal problema latenza o solo alcuni. Verificabile con DPC Latency timer

beh in genere capita spesso, ma in genere è un problema di driver. ;)

gianluca84
03-01-2014, 11:57
Salve a tutti,

mi è appena arrivata questa questa, Xonar D2X, presa usata.

Sistema windows 8.1, casse logitech z5500, che driver e programma mi consigliate di installare? il maggior uso sarà videogame


ho cercato di scaricate il manuale in ITA, con il link in prima pagina, ma non va più, qualcuno c'è l''ha?


Quale collegamento è preferibile utilizzare? ottico o i classici 3 cavi?
uso come gia detto prevalentemente gaming


Grazie

Lscatto
03-01-2014, 12:30
Hai provato a cercare sul sito del produttore... No so te ma é il primo che mi viene in mente....

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

gianluca84
03-01-2014, 12:33
leggevo che i driver non ufficiali sono molto meglio, ma c'è ne sono diversi

pollopopo
04-01-2014, 19:32
Salve ragazzi, ho un problema che non riesco a capire, ho installato i driver 1794 e fin qui tutto bene, dopo uno o due riavvi e l'installazione del PLX fireware update Ver 1.1 il pannello di controllo della scheda è come se non apportasse modifiche di equalizzazione ne nulla, La scheda funziona ma il pannello non funziona se non in una o due caratteristiche... ho provato a reinstallare i driver ma nulla.

RISOLTO

Una domanda sento un fischio nelle cuffie e come un gracchiolio (un so come scriverlo xD ) ci sta che sia colpa che è in mezzo a un crossfire?? Accidenti a questa scheda e a quando è lunga mezzo chilometro!!

Jeetkundo
15-04-2014, 23:19
Volevo collegare la mia xonar d2x ad un home theater 5.1 (Philips HTD3510/12) che ha un ingresso ottico digitale.

Essendo poco pratico volevo chiedere se riuscirei a sfruttare effettivamente il 5.1 con i film e i giochi, utilizzerei l'uscita S/PDIF con il cavetto ottico e il relativo adattatore forniti nella confezione.


Edit: mi rispondo da solo. Funziona tutto perfettamente - nel caso qualcuno avesse i miei stessi dubbi.

mik83lavezzi
27-04-2014, 00:39
buona sera a tutti,volevo chiedervi se e possibile connettere l'audio del pannello frontale alla scheda,se e si come?
grazie

sunat5
27-04-2014, 09:13
buona sera a tutti,volevo chiedervi se e possibile connettere l'audio del pannello frontale alla scheda,se e si come?
grazie

non si puoi fare nella maggior parte delle scheda audio dedicate, si perderebbe troppo qualità, non puoi fare nulla.
ciao

Benjamin Reilly
27-04-2014, 10:20
Volevo collegare la mia xonar d2x ad un home theater 5.1 (Philips HTD3510/12) che ha un ingresso ottico digitale.

Essendo poco pratico volevo chiedere se riuscirei a sfruttare effettivamente il 5.1 con i film e i giochi, utilizzerei l'uscita S/PDIF con il cavetto ottico e il relativo adattatore forniti nella confezione.


Edit: mi rispondo da solo. Funziona tutto perfettamente - nel caso qualcuno avesse i miei stessi dubbi.

la sola cosa che puoi fare è abilitare la scheda audio integrata atta unicamente a svolgere questa funzione.... l'alternativa è, lunghezza auricolari permettendo, sfruttare la scheda xonar stessa.

sunat5
16-06-2014, 15:59
ciao
,è da diverso tempo che mi si blocca mentre vedo un film ho non faccio nulla di particolare prima pensavo fosse la scheda video, poi invece levando la scheda audio in problema sembra risolto e da un giorno che sembra stabile, come sistema operativo uso windows 8.1 update 1 con i driver originali, mi consigliati di provare quelli non originali? può essere un problema di driver? è anche vero che il sistema ha funziona tranquillante da quando ho installato windows 8.1 più o meno due mesi fa, l'unica cosa che ho cambiato da poco è stato il processore sono passato da un Athlon a un Phenom II X6 1100T :confused:

Jackhomo
17-07-2014, 23:28
qualcuno ha il manuale in italiano dell' asus audio center?

GIAMPI87
17-08-2014, 13:54
Link in prima pagina sul MANUALE IN ITALIANO RIPRISTINATO

Scaricabile qui (https://mega.co.nz/#!6ZBhjTiJ!ARtJg8cORQmVXRVfG0vaqUCUv5Q8Ueln_5V7ojC5l30)

_________________________________________

Ultima versione risale al 6/01/2014 UNi Xonar Drivers 1.72 DOWNLOAD ----> QUI (https://mega.co.nz/#!2N5TBa6b!sza3Vj1PlUGF8NQT2NAd8Xh1Boyd_kNOjqV65LceZ2M)

Jackhomo
18-08-2014, 09:43
non funziona il link

Sheep85
18-08-2014, 09:51
non funziona il link

A me funziona perfettamente :fagiano:

sunat5
18-08-2014, 11:04
Link in prima pagina sul MANUALE IN ITALIANO RIPRISTINATO

Scaricabile qui (https://mega.co.nz/#!6ZBhjTiJ!ARtJg8cORQmVXRVfG0vaqUCUv5Q8Ueln_5V7ojC5l30)

_________________________________________

Ultima versione risale al 6/01/2014 UNi Xonar Drivers 1.72 DOWNLOAD ----> QUI (https://mega.co.nz/#!2N5TBa6b!sza3Vj1PlUGF8NQT2NAd8Xh1Boyd_kNOjqV65LceZ2M)

grazie a me funziona

Jackhomo
18-08-2014, 11:32
A me funziona perfettamente :fagiano:

grazie a me funziona

mi dice che non è più disponibile...boh!!

GIAMPI87
18-08-2014, 14:02
mi dice che non è più disponibile...boh!!

Il problema è che MEGA è stato bloccato attraverso il blocco DNS dalla gdf in quanto conteneva contenuti illegali :doh:

Per ovviare a tutto ciò basta che imposti i dns di google (perdi si e no 15 secondi a farlo)

Ecco la guida ---- > QUI (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-impostare-dns-19767.html)

;)

Jackhomo
18-08-2014, 14:04
Il problema è che MEGA è stato bloccato attraverso il blocco DNS dalla gdf in quanto conteneva contenuti illegali :doh:

Per ovviare a tutto ciò basta che imposti i dns di google (perdi si e no 15 secondi a farlo)

Ecco la guida ---- > QUI (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-impostare-dns-19767.html)

;)

Ok, grazie!!

Spytek
20-09-2014, 21:37
Meglio Dolby digital o Dts interactive nella visione dei film?
Grazie :)

Beltra.it
21-09-2014, 10:16
Meglio Dolby digital o Dts interactive nella visione dei film?
Grazie :)

dts. ma a meno di non aver un impianto di qualità da studio, non noterai mai la differenza

Spytek
29-09-2014, 14:24
dts. ma a meno di non aver un impianto di qualità da studio, non noterai mai la differenza
Ti ringrazio.
L'impianto è di qualità e l'ho costruito nel tempo.
Come connessione ho letto che è preferibile il coassiale ma non superando gli 1,5 mt di lunghezza del cavo,giusto?
Grazie ancora ;)

Beltra.it
29-09-2014, 17:54
Ti ringrazio.
L'impianto è di qualità e l'ho costruito nel tempo.
Come connessione ho letto che è preferibile il coassiale ma non superando gli 1,5 mt di lunghezza del cavo,giusto?
Grazie ancora ;)

su questo proprio non saprei dirti

Spytek
02-10-2014, 20:07
Ciao ragazzi.
Ma solo io come un pirla ho sempre avuto i driver originali? :asd:
Qualcuno,con santa pazienza,mi potrebbe spiegare le migliorie?
Grazie mille :)

GIAMPI87
02-10-2014, 20:29
Ciao ragazzi.
Ma solo io come un pirla ho sempre avuto i driver originali? :asd:
Qualcuno,con santa pazienza,mi potrebbe spiegare le migliorie?
Grazie mille :)

Ciao spytek onestamente a livello qualitativo non saprei dirti le migliorie, io uso quelli con pannello c-media ed ai più opzioni da poter personalizzare in confronto a quelli originali ed anche l'interfaccia la trova più carina. :)

Spytek
03-10-2014, 07:11
Ciao spytek onestamente a livello qualitativo non saprei dirti le migliorie, io uso quelli con pannello c-media ed ai più opzioni da poter personalizzare in confronto a quelli originali ed anche l'interfaccia la trova più carina. :)
Quale versione hai scaricato?

Spytek
05-10-2014, 10:02
Raga,gli Unixonar 1.7.2 no mi rilevano la scheda audio.
Ho selezionato,al momento dell'installazione,Xonar d2X ma quando lancio il programma mi dice che Can't find any device...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie

GIAMPI87
05-10-2014, 13:23
Quale versione hai scaricato?

Raga,gli Unixonar 1.7.2 no mi rilevano la scheda audio.
Ho selezionato,al momento dell'installazione,Xonar d2X ma quando lancio il programma mi dice che Can't find any device...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie

Ciao io uso questi

http://s21.postimg.org/9m43ocb5v/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/9m43ocb5v/)

Quell'errore non mi è mai apparso onestamente.

Spytek
05-10-2014, 13:31
Ciao Giampi.
Ho scaricato dal tuo link.
Ho selezionato Xonar D2X e pannello Cmedia ma non mi rileva la scheda audio.
Sono dovuto ripassare a quelli originali...

onkyotokyo
25-10-2014, 20:50
ma questa Xonar D2X e uguale alla Xonar D2X/XDT ? hanno le uscite rca?

aries84
29-01-2015, 13:54
Ciao ragazzi, un'informazione: nel caso collegassi le mie casse con ingresso ottico digitale alla scheda tramite S/PDIF, sentirei l'audio in DTS (chiaramente con file con audio DTS) nonostante nelle casse non sia menzionata la decodifica del formato DTS?

BazookA
13-08-2015, 18:38
qualcuno con la xonar d2x ha già installato windows 10?

maverick84
16-08-2015, 13:40
qualcuno con la xonar d2x ha già installato windows 10?

Si eccomi...l'ho installato proprio un paio di gg fa. Installazione di win10 pulita e ho installato gli ultimi uni xonar driver 1822 1.75a sembrano funzionare bene ;)

BazookA
16-08-2015, 14:49
ok grazie mille :D

cioco87
19-08-2015, 18:43
Ragazzi vorrei prendere anche io una scheda audio per musica e giochi.
Pensavo appunto a una asus ma sono confuso.
Che differenza c'è tra:
Scheda Audio Asus Xonar D2X/XDT [90-YAA055-1UAN0BZ]
Scheda Audio Asus Xonar D2X/XDT 7.1 - PCI Express x1 [90-YAA055-1UAN00Z]

Non riesco a trovare differenze ma sullo stesso negozio hanno prezzi diversi...
Sapete come schiarirmi le idee?

Benjamin Reilly
19-08-2015, 19:03
Ragazzi vorrei prendere anche io una scheda audio per musica e giochi.
Pensavo appunto a una asus ma sono confuso.
Che differenza c'è tra:
Scheda Audio Asus Xonar D2X/XDT [90-YAA055-1UAN0BZ]
Scheda Audio Asus Xonar D2X/XDT 7.1 - PCI Express x1 [90-YAA055-1UAN00Z]

Non riesco a trovare differenze ma sullo stesso negozio hanno prezzi diversi...
Sapete come schiarirmi le idee?

prendi una scheda nativa pci-express.

TheInvoker
21-08-2015, 12:00
Ho una X-fi extreme gamer ormai vecchiotta.
La terrei pure,il fatto è che ogni tanto dà problemi (almeno penso sia la scheda audio).

Non l'ho mai cambiata perchè mi sono affezionato al software,soprattutto al crystalizer
Ho paura a cambiare marca perchè perderei questa funzione.
è chiaro che se una scheda è buona non avrà certo la qualità delle schede integrate,però magari ha altre funzioni che a me non servono granchè,mentre mi interessa soprattutto la pulizia del suono
Nella stessa x-fi,disattivando il crystalizer sento una differenza notevole.

Qualcuno ha avuto esperienza con x-fi e poi è passato alla xonar?

gianluigi107
05-09-2015, 07:40
giorno a tuti , sono gianluigi.volevo chiedere
cosa si può fare per cercare di ridurre la latenza del mic?
è quasi impossibile anche fare un banale karaoke...
ho installato i driver uni 1.71
ci sono configurazioni particolari o altri software per cercare almeno di renderla accettabile? ho una scheda audio asus xonar phoebus solo pci exspress 7.1 gaming, funziona tutto tranne il mic tramite mixer lo sento in ritardo e mi viene impossibile cantare . attendo risposta ringrazio anticipatamente cordiali saluti.

dario86cb
05-09-2015, 12:28
ragazzi sapete dove posso scaricare il pannello di controllo per questa asus? Mi pare che c'è una versione modificata, grazie mille

hippovb73
19-04-2016, 11:00
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un'informazione, dovrei collegare alla scheda audio le cuffie WI-FI che necessitano di una connessione in RCA, dove posso collegarle? Dovrei fare qualche riduzione o posso collegarle negli attacchi in RCA della scheda audio dove entra ed esce anche il segnale digitale?
Grazie a tutti!

speed_speed
29-07-2016, 16:09
ragazzi sapete dove posso scaricare il pannello di controllo per questa asus? Mi pare che c'è una versione modificata, grazie mille

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Cmq in prima pagina ci sta scritto

slide1965
15-01-2017, 01:56
edit

monkis
18-07-2017, 13:11
Per caso anche le vostre d2x scaldano da far schifo?
Ho deciso di rimuoverla perchè soprattutto durante le giornate più calde sembra di avere un termosifone acceso dentro al pc, veramente non scherzo al contatto con la mano scotta non poco, leggendo in rete sembra sia un problema comune per le xonar, stavo pensando di comprare del pad termico e appoggiare sopra un dissipatore per tutta la lunghezza, secondo voi faccio una cavolata? Cioè voglio dire probabilmente è ok che deve entrare in temperatura per dare il meglio (come dicono), ma così mi pare veramente esagerato tanto da farmi riscaldare tutti gli altri componenti attorno.

Beltra.it
18-07-2017, 19:26
Per caso anche le vostre d2x scaldano da far schifo?
Ho deciso di rimuoverla perchè soprattutto durante le giornate più calde sembra di avere un termosifone acceso dentro al pc, veramente non scherzo al contatto con la mano scotta non poco, leggendo in rete sembra sia un problema comune per le xonar, stavo pensando di comprare del pad termico e appoggiare sopra un dissipatore per tutta la lunghezza, secondo voi faccio una cavolata? Cioè voglio dire probabilmente è ok che deve entrare in temperatura per dare il meglio (come dicono), ma così mi pare veramente esagerato tanto da farmi riscaldare tutti gli altri componenti attorno.

ecco perchè dopo un po' anche se sto in idle il pc comincia a scaldare a bestia :D

dario86cb
19-07-2017, 07:49
A me non sembra dare problemi di surriscaldamento, nonostante è praticamente attaccata alla scheda video

Benjamin Reilly
19-07-2017, 10:14
bisognerebbe misurare la temperatura, anche nel mio caso la scheda pare surriscaldarsi.

monkis
19-07-2017, 14:05
Intanto ho lasciato perdere la soluzione con pad termico+dissipatore sul retro della scheda visto il costo, anche se non sarebbe stata affatto male come idea, ma per spendere solo 20 euri di pad termico visto che ci vuole quello da minimo 1.5mm di spessore visto le saldature come sono alte...

Ho trovato un kit per assemblaggio di ventole su slot pci, fino a 4 da 120!
Oltre a risparmiare da una bella ventilata a tutta la zona :D

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=987

Benjamin Reilly
19-07-2017, 14:25
Intanto ho lasciato perdere la soluzione con pad termico+dissipatore sul retro della scheda visto il costo, anche se non sarebbe stata affatto male come idea, ma per spendere solo 20 euri di pad termico visto che ci vuole quello da minimo 1.5mm di spessore visto le saldature come sono alte...

Ho trovato un kit per assemblaggio di ventole su slot pci, fino a 4 da 120!
Oltre a risparmiare da una bella ventilata a tutta la zona :D

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=987

hai il case aperto o chiuso? in che slot è posizionata la scheda?

monkis
19-07-2017, 14:59
hai il case aperto o chiuso? in che slot è posizionata la scheda?

Ho provato a posizionarla sia nello slot sopra la scheda video che 2 slot sotto ma ancora peggio perchè talmente scalda che il calore che emette viene aspirato dalla vga, comunque ammetto pure che in quella zona non ho proprio ventilazione e il case non mi permette di montare ventole nelle vicinanze, ho un fractal midi arc, ventole che non sono il massimo e oltretutto ho dei filtri in aspirazione che chiudono troppo... vabbe spero di risolvere con quella staffa.

Benjamin Reilly
19-07-2017, 17:20
Ho provato a posizionarla sia nello slot sopra la scheda video che 2 slot sotto ma ancora peggio perchè talmente scalda che il calore che emette viene aspirato dalla vga, comunque ammetto pure che in quella zona non ho proprio ventilazione e il case non mi permette di montare ventole nelle vicinanze, ho un fractal midi arc, ventole che non sono il massimo e oltretutto ho dei filtri in aspirazione che chiudono troppo... vabbe spero di risolvere con quella staffa.

nn so che scheda madre utilizzi ma se possibile prova ad installarla all'ultimo slot lontano dalle altre schede.

Il problema di questa scheda audio a mio avviso risiede nell'impiego ausiliario del chip PLX deputato alla conversione del flusso dati da PCI a PCI Express, il quale oltre ai consumi, aggiunge ulteriore calore. Se a tempo debito avessi compreso che il chip audio utilizzato non è nativo pci express, ma pci (cm8788) non avrei acquistato la scheda audio in questione preferendole al limite la versione PCI.

monkis
19-07-2017, 17:46
nn so che scheda madre utilizzi ma se possibile prova ad installarla all'ultimo slot lontano dalle altre schede.

Il problema di questa scheda audio a mio avviso risiede nell'impiego ausiliario del chip PLX deputato alla conversione del flusso dati da PCI a PCI Express, il quale oltre ai consumi, aggiunge ulteriore calore. Se a tempo debito avessi compreso che il chip utilizzato non è nativo pci express non avrei acquistato la scheda audio in questione preferendole al limite la versione PCI.

Purtroppo non posso allontanarla più di tanto, in fondo ho 2 slot PCI, infatti avrei preferito pure io il modello PCI sicuramente meno problemi non avendo l alimentazione ausiliaria e non condividendo gli slot PCi ex avrebbe sofferto meno in disturbi elettrici. Non a caso capita spesso di sentire nelle cuffie sottofondo di rumore quando la scheda video è sotto carico

Benjamin Reilly
19-07-2017, 18:23
Purtroppo non posso allontanarla più di tanto, in fondo ho 2 slot PCI, infatti avrei preferito pure io il modello PCI sicuramente meno problemi non avendo l alimentazione ausiliaria e non condividendo gli slot PCi ex avrebbe sofferto meno in disturbi elettrici. Non a caso capita spesso di sentire nelle cuffie sottofondo di rumore quando la scheda video è sotto carico

se dovessi trovarla a buon prezzo ti consiglierei la D1 e la posizioni all'ultimo slot della tua scheda madre. Se sei in previsione di cambiare scheda madre di evitarne l'acquisto per soluzione future. Come alternativa definitiva, di disinstallare la d2x e di utilizzare l'audio integrato nella scheda madre attuale (peggiorerai in audio ma migliorerai la condizione generale fisica del tuo sistema hardware)

monkis
22-07-2017, 09:31
se dovessi trovarla a buon prezzo ti consiglierei la D1 e la posizioni all'ultimo slot della tua scheda madre. Se sei in previsione di cambiare scheda madre di evitarne l'acquisto per soluzione future. Come alternativa definitiva, di disinstallare la d2x e di utilizzare l'audio integrato nella scheda madre attuale (peggiorerai in audio ma migliorerai la condizione generale fisica del tuo sistema hardware)

grazie del consiglio, per adesso ho messo la staffa con le ventole vicino e rimane tiepida come se fosse autunno/inverno, l'idea più avanti è di cambiare scheda madre, quindi andrò con una scheda con solo slot pci ex.
Ma in realtà volevo sostituirla con la essence stxii, sia per la qualità che per l' amplificatore integrato in modo da avere una scelta più ampia in cuffie :D, ma se ne parla sempre più avanti

alieno_
04-08-2017, 05:18
qualcuno mi sa consigliare (oltre i driver mod) un modo per ottenere piu alti da questa scheda?avevo una creative non ho un grande impianto ma suonava in modo diverso..

alieno_
06-08-2017, 13:56
qualcuno mi sa consigliare (oltre i driver mod) un modo per ottenere piu alti da questa scheda?avevo una creative non ho un grande impianto ma suonava in modo diverso..
vendendola quanto può valere usata? buona domenica forum

giat
06-08-2017, 16:39
la d2 è ancora valida, nonostante ormai sia datata? per film e musica meglio questa o una esterna come la U7?

mi interessava più che altro per lo slot pci

alieno_
06-08-2017, 19:51
la d2 è ancora valida, nonostante ormai sia datata? per film e musica meglio questa o una esterna come la U7?

mi interessava più che altro per lo slot pci

Dipende dalla musica che ascolti,dal suono che ti piace sentire in ogni caso la d2x rimane superiore.
Non so il software della u7,ma quello asus originale fa veramente pena(per fortuna questa pecca viene risolta da quello moddato).
Ma in ogni caso secondo me nei giochi e come software le creative sono superiori almeno da quello che sto riscontrando in questo momento utilizzando una creative con qualità inferiore alla dx2 mi fa suonare l'impianto molto meglio per via delle regolazioni.

giat
06-08-2017, 20:52
generalmente ascolto heavy metal e sto parecchio su netflix. E ogni tanto gioco a qualche FPS.
La scheda audio andrei a collegarla ad un amplificatore stereo, al quale poi ovviamente sono collegate le casse passive. Uso pochissimo le cuffie. La u7 è comoda perché esterna, la xonar D2 lo è altrettanto perché è slot PCI, nonché l'unico che posso utilizzare in quanto la PCI-e libera è troppo attaccata alla scheda video. Il dubbio è sapere quale sia la migliore. Mi sembra infatti di capire che le uniche schede PCI di un certo livello reperibili in commercio siano la d1 (?) e la d2

alieno_
07-08-2017, 00:37
generalmente ascolto heavy metal e sto parecchio su netflix. E ogni tanto gioco a qualche FPS.
La scheda audio andrei a collegarla ad un amplificatore stereo, al quale poi ovviamente sono collegate le casse passive. Uso pochissimo le cuffie. La u7 è comoda perché esterna, la xonar D2 lo è altrettanto perché è slot PCI, nonché l'unico che posso utilizzare in quanto la PCI-e libera è troppo attaccata alla scheda video. Il dubbio è sapere quale sia la migliore. Mi sembra infatti di capire che le uniche schede PCI di un certo livello reperibili in commercio siano la d1 (?) e la d2
Ciao per lo slot pci-e puoi usare un riser come prolunga,anche io ho questo problema sulla mia scheda madre (slot messo sotto la video):muro: senza il riser non potrei montarla..ti consiglio di puntare su schede con connessione pci-e pensando al futuro,quando cambi il pc...
Per quanto riguarda asus si,se ti sposti sul pci-e rimanendo su asus puoi mirare all'essence per il resto ci sono alternative di altre marche ti elenco qualcosa rimanendo su pci:
Auzen X-Fi Bravura,la vecchie x-Fi platinum fatal1ty meglio ancora Platinum Fatal1ty Champion,onkyo se200..magari se entri in dettaglio sull'impianto che usi in dettaglio aprendo un topic possiamo consigliarti meglio(se non hai un impianto di alta qualità un esempio..credo dai 1000 euro in su non noti molta differenza,tralasciando le cuffie che nel tuo caso non usi molto).Guardando le caratteristiche di entrambi ti confermo che la d2x risulta migliore.
Se ascolti heavy metal la d2x in questo caso ti da grande soddisfazioni (ascoltando diversi generi come il metal)con i driver mod ho notato un buon suono caldo,puro su delle bose 2.0,la differenza si sente anche con delle casse che uso per karaoke (delle orribili skytec su mixer behringer giusto per fare casino) rispetto anche alla creative attuale che uso.
Che scheda audio usi/hai provato in passato,te lo chiedo magari non fai la mia stessa fine..una bella scheda audio che venderò perchè mi sono abituato ad un suono diverso..(con la speranza che qualche buon anima mi trovi una soluzione prima di venderla) :muro:

Benjamin Reilly
07-08-2017, 09:02
generalmente ascolto heavy metal e sto parecchio su netflix. E ogni tanto gioco a qualche FPS.
La scheda audio andrei a collegarla ad un amplificatore stereo, al quale poi ovviamente sono collegate le casse passive. Uso pochissimo le cuffie. La u7 è comoda perché esterna, la xonar D2 lo è altrettanto perché è slot PCI, nonché l'unico che posso utilizzare in quanto la PCI-e libera è troppo attaccata alla scheda video. Il dubbio è sapere quale sia la migliore. Mi sembra infatti di capire che le uniche schede PCI di un certo livello reperibili in commercio siano la d1 (?) e la d2

Fatti un disco o una USB di avvio di una distribuzione Linux testala e verifica se i suoni migliorano. Ti consiglio Kubuntu o Kde Neon per agevolare la configurazione senza installare ulteriori software di configurazione. In sostanza verificherai se ottieni miglioramenti audio utilizzando un sistema e dirver differenti. Considera anche che il suono emesso dipende dall'impianto audio utilizzato. Nel caso dovessi testare la d2X come suggeritoti, sarà sufficiente selezionare in Impostazioni di sistema la sezione Multimedia impostando la scheda audio in questione indicata come CMI8788 (processore utilizzato dalla d2/d2X), il tipo di uscite (Stereo, 4 5+1 eccetera). In merito alla questione scheda audio PCI (preferibile in tal caso), pare che le schede madri moderne che adottino ancora slot PCI utilizzino chip di conversione bus PCI/PCI-express e che in un forum letto sarebbero preferibili, per questa ragione, schede audio ibride pci-express nel nostro caso la d2X che adottano propri chip di conversione evitando di coinvolgere la scheda madre in tale operazione; in realtà sarebbero preferibili schede dotate di processore PCIe natio. Le soluzioni creative in tal caso sono state più coerenti.
La soluzione PCI D2 pur risolvendo il problema logistico, non risolverebbe la questione sonora, poichè il processore audio delle 2 schede è identico: quindi o testi altro software o impieghi altra scheda audio. Prova prima con la soluzione linux che ti ho suggerito senza installare nulla (ricordando di configurare la scheda audio nel pannello associato nei suoi aspetti essenziali).

monkis
07-08-2017, 10:07
la d2 è ancora valida, nonostante ormai sia datata? per film e musica meglio questa o una esterna come la U7?

mi interessava più che altro per lo slot pci

la d2 è ottima come è stato già detto, rispetto alla d2x non ha il chip di conversione da pci a pciex e quindi è nativa, non ha bisogno di alimentazione supplementare.
Lascia perdere la U7, basta guardare il thread ufficiale che dopo 1-2 anni tirano fuori problemi.

Dipende dalla musica che ascolti,dal suono che ti piace sentire in ogni caso la d2x rimane superiore.
Non so il software della u7,ma quello asus originale fa veramente pena(per fortuna questa pecca viene risolta da quello moddato).
Ma in ogni caso secondo me nei giochi e come software le creative sono superiori almeno da quello che sto riscontrando in questo momento utilizzando una creative con qualità inferiore alla dx2 mi fa suonare l'impianto molto meglio per via delle regolazioni.

In che senso la creative ha le regolazioni, intendi quelle software equalizzatore?

giat
07-08-2017, 10:22
dunque premetto che sono già in possesso di una xonar U7 che finora mi sta dando discrete soddisfazioni, ma ormai per sovraffollamento sulla scrivania sto valutando una soluzione interna. Sposterei la u7 sul portatile dove lì userei le cuffie, dato che il dac montato non è malvagio. La configurazione audio attuale è: xonar u7 - T-amp smsl sa50 - casse Scythe Kro kraft rev.B.
Per ora su questo pc sono ancora con win 10 ma sono propenso a Linux, quindi coglierò il suggerimento di Benjamin a provare varie distro. Pensavo a Ubuntu, dato che lo uso già su un pc muletto dove ho uno xonar DG che ho configurato se problema alcuno.

Interessante il discorso delle prolunghe riser... ma poi la scheda non rimane un pò ballerina all'interno del case? inoltre ho un'altra pci-e occupata da una scheda di rete wifi. Se occupassi anche l'ultimo slot disponibile, ciò non influirebbe sul famigerato taglio della banda della scheda video?
per questo insistevo su una scheda Pci, forse inutilmente.

ma quindi a livello hardware, cioè proprio sui chip montati e qualità dei condensatori, la u7 e la d2 si equivalgono?

Benjamin Reilly
07-08-2017, 12:41
@giat che scheda madre utilizzi? (qualche dettaglio in tal senso agevolerebbe).

d1 e d2 sono sostanzialmente lo stesso e non otterresti benefici acustici. Nel caso dovessi valutare l'opzione scheda audio PCI, dovresti considerare soluzioni creative legacy (classiche): una creative sound blaster ovviamente PCI abilitato l'effetto crystaizer nella sezione audio conseguiresti il tuo obiettivo: quello di avere alti definiti e netti inoltre otterresti la configurabilità di due sezioni: la sezione del gioco in cui potresti selezionare o deselezionare impostazioni adeguate all'uso gioco, differenti e specifiche per quell'ambito come l'eax, l'upmixing (surround virtuale da fonte stereo).

monkis
07-08-2017, 13:12
aah creative ha crystalizer, personalmente ho sempre cercato di evitare modifiche software, però effettivamente potrebbe essere migliore su un impianto un po scarso o le solite cinesate dove si hanno i classici suoni chiusi effetto ovattato.

giat
07-08-2017, 13:20
ho una scheda madre MSI Z87-G41, dove lo slot pci-e sopra la scheda video è già occupato da una scheda di rete, quindi rimane quello sotto che però è appiccicato alla scheda video, e vorrei evitare.

d1 e d2 cambia solo il fatto che la seconda ha la schermatura in alluminio? come circuiteria sono uguali? aggiungo a questo confronto anche la xonar U7 perchè non ho capito se è inferiore a queste due per questioni di driver e software, o anche per la qualità del chip e condensatori...

con la d2, eventualmente, c'è possibilità di attaccare il connettore audio interno al pannello frontale per l'uscita jack cuffie? Né sulle casse, né sul T-amp ho tale uscita.

dal tuo discorso mi è parso di capire che le creative vadano meglio in ambito metal e film, ma quelle che trovo su amazon sono molto datate, intendo le PCI creative vecchia scuola. Non vorrei fare un passo indietro rispetto alla U7...
però credo di aver fatto confusione:muro:

il sogno proibito rimane la Essence ST (quella PCI) ma è introvabile

Benjamin Reilly
07-08-2017, 15:36
cosa occupa il secondo slot pcie express x16?

Immagino che la scheda di rete sia wifi. Personalmente posizionerei superiormente la scheda audio e successivamente allo slot piccolo ultimo la scheda di rete.

alieno_
07-08-2017, 15:55
la d2 è ottima come è stato già detto, rispetto alla d2x non ha il chip di conversione da pci a pciex e quindi è nativa, non ha bisogno di alimentazione supplementare.
Lascia perdere la U7, basta guardare il thread ufficiale che dopo 1-2 anni tirano fuori problemi.



In che senso la creative ha le regolazioni, intendi quelle software equalizzatore?
Si parlavo appunto crystalizer,oltre la gestione migliore nei giochi :muro:

dunque premetto che sono già in possesso di una xonar U7 che finora mi sta dando discrete soddisfazioni, ma ormai per sovraffollamento sulla scrivania sto valutando una soluzione interna. Sposterei la u7 sul portatile dove lì userei le cuffie, dato che il dac montato non è malvagio. La configurazione audio attuale è: xonar u7 - T-amp smsl sa50 - casse Scythe Kro kraft rev.B.
Per ora su questo pc sono ancora con win 10 ma sono propenso a Linux, quindi coglierò il suggerimento di Benjamin a provare varie distro. Pensavo a Ubuntu, dato che lo uso già su un pc muletto dove ho uno xonar DG che ho configurato se problema alcuno.

Interessante il discorso delle prolunghe riser... ma poi la scheda non rimane un pò ballerina all'interno del case? inoltre ho un'altra pci-e occupata da una scheda di rete wifi. Se occupassi anche l'ultimo slot disponibile, ciò non influirebbe sul famigerato taglio della banda della scheda video?
per questo insistevo su una scheda Pci, forse inutilmente.

ma quindi a livello hardware, cioè proprio sui chip montati e qualità dei condensatori, la u7 e la d2 si equivalgono?
Capito
Per quanto riguarda linux fai bene!! visto che parli di ubuntu prova la versione ubuntu studio..non ci sono problemi driver per questa scheda su ubuntu.
Una volta che hai collegato il riser la scheda puoi metterla dove ti pare,hai una scheda madre con pci express 3.0 non ti fare problemi di banda puoi anche collegare 2 schede video + scheda audio..
Cercando la tua scheda madre mi trova solo la versione MSI Z87-G41 mate confermi?
vedo uno slot che pci express 1x sopra quello della scheda video (colore nero sopra il primo slot di colore blu pci-e 16x)riesci ad usarlo per la scheda audio?se lo slot e libero hai la possibilità di mettere la scheda audio sullo slot 16x blu secondario in quanto compatibile dal 1x al 8x(vicino ne vedo un'altro 1x che puoi usare tranquillamente con il riser)oppure puoi provare a mettere una ventola grande laterale che butta l'aria verso fuori collegando la scheda direttamente allo slot 1x attacato alla video ma non te lo consiglio per via delle temperature non so che scheda video usi..

ho una scheda madre MSI Z87-G41, dove lo slot pci-e sopra la scheda video è già occupato da una scheda di rete, quindi rimane quello sotto che però è appiccicato alla scheda video, e vorrei evitare.

d1 e d2 cambia solo il fatto che la seconda ha la schermatura in alluminio? come circuiteria sono uguali? aggiungo a questo confronto anche la xonar U7 perchè non ho capito se è inferiore a queste due per questioni di driver e software, o anche per la qualità del chip e condensatori...

con la d2, eventualmente, c'è possibilità di attaccare il connettore audio interno al pannello frontale per l'uscita jack cuffie? Né sulle casse, né sul T-amp ho tale uscita.

dal tuo discorso mi è parso di capire che le creative vadano meglio in ambito metal e film, ma quelle che trovo su amazon sono molto datate, intendo le PCI creative vecchia scuola. Non vorrei fare un passo indietro rispetto alla U7...
però credo di aver fatto confusione:muro:

il sogno proibito rimane la Essence ST (quella PCI) ma è introvabile
Per quanto riguarda il mio discorso mi sono spiegato male intendevo il contrario su quel genere di musica,ho visto una pci qui se ti può servire : http://www.ebay.com/itm/ASUS-XONAR-D2-PM-Sound-Card-PCI-/172600478208?epid=77162514&hash=item282fca4a00:g:g68AAOSwax5Y3Akt#shpCntId
Non si può attaccare il connettore sulla d2 (come la d2x) : https://content.hwigroup.net/images/products_xl/002293/2/asus-xonar-d2pm.jpg & http://www.hwlegendshack.com/out.php/i47_20100913175433-xxxx.jpg
Per risolve il problema puoi prendere un cavo jack entrata maschio con uscita jack femmina 3,5 oppure se vuoi romperti i timpani prendi il cavo jack 3,5 maschio/femmina,togli il maschio,colleghi direttamente alle uscite delle casse del tuo ampli xD (non lo fare)
Differenza tra d1 e d2 = dai un occhiata qui https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=http://techreport.com/review/14500/asus-xonar-dx-sound-card&usg=ALkJrhg1i49CTvbs5-yzOK_P_6WSUl_YJw
La Essence ST ne ho visto una su subito ma...tutta modificata costa un botto..
Oltre quelle che ti ho elencato prima,ti consiglio di lasciar stare altri vecchi modelli di creative rischi di fare piu di un passo indietro..

giat
07-08-2017, 19:55
ciao, grazie delle delucidazioni.
La scheda madre è quella che hai citato. Sopra lo slot blu della scheda video c'è quello nero attualmente occupato da una scheda di rete wifi. Nello slot secondario della scheda video preferisco non metterci nulla, perchè qualunque cosa ci metta sarebbe rasente alle ventole inferiori della scheda video. Lo slot pci-e subito sotto è anch'esso compromettente se vi mettessi la scheda audio, che tra l'altro è bella lunga e non vorrei che mi facesse da tappo alle ventole. Potrei invertire la scheda di rete con la scheda audio ma nel mezzo della scheda madre ho il dissipatore principale posizionato in verticale e non so se fisicamente la scheda audio riuscirebbe a entrarci, senza contare il fatto che si prenderebbe parecchia aria che non vorrei causasse qualche sorta di interferenze. O no? Quindi sono giunto alla conclusione che dovrei metterla il più basso possibile, magari con l'aiuto della prolunga risen.

Nel mio caso è' un pò una rogna l'impossibilità di connettere il pannello frontale del case. Pensare che la ben più economica DG permette di farlo... Infatti ho il computer sotto la scrivania e mi verrebbe scomodo di brutto staccare e riattaccare gli spinotti, benché le cuffie le uso sporadicamente.

Ottimo il link della comparazione tra la D1 e la D2, utilissimo. La mia domanda coinvolgeva anche la xonar U7, ovvero se la componentistica interna (quindi tralasciando il discorso driver e software), tipo chip e circuiti vari, è meglio o peggio della D2?
Questo perché se devo spendere 100 e passa euro, vorrei fare un bel balzo in avanti rispetto alla xonar U7, sia per l'ascolto di musica ma soprattutto film, il tutto collegato all'amplificatore. Ho visto delle essence stx a buon prezzo e credo che mi butterò su quella (a patto che ci sia il collegamento al pannello frontale per le cuffie). Altrimenti boh... troverò una nicchia dove infilare la U7 e per il portatile prenderò un dac apposito

monkis
07-08-2017, 19:56
io ho avuto solo la d2x quindi non saprei dirti cosa cambia in qualità, dalle specifiche comunque risulta superiore rispetto alla d1, e per quanto riguarda la parte di alluminio non è assolutamente una schermatura ma una copertura estetica.

Benjamin Reilly
08-08-2017, 00:30
@giat, se proprio devi spendere 100€ compri altra scheda madre appropriata al tuo caso, altrimenti cerca una scheda audio usata PCI di massimo 40 euro. L'ultima possibilità è quella di utilizzare l'audio integrato. Se dovessi avere dubbi tra la d1 e la d2 in caso di connessioni esclusivamente analogiche escludendo quelle digitali prendi la d1. Se il prezzo è elevato, come anticipato valuta scheda madre alternativa.

frupoli
17-08-2017, 09:39
Salve a tutti, chiedo su questo thread considerando che molti sarete probabilmente più esperti di me in fatto di audio.

Collegamento scheda audio Asus Xonar D2x - Home Theatre Yamaha HTR 6140

Volevo migliorare l'audio del mio Home Theatre, utilizzato per giocare e per usi generalisti, ascolto di musica in formato mp3 o addirittura youtube, ma anche visione di materiale in tutti i formati da Divx a Bluray (si ho anche dei Blu Ray nella mia sala cinema!) :)

Il PC è di buona potenza con una VGA gtx 770 ed una scheda audio Asus Xonar D2x collegata in analogico con un impiantino Logitech 5.1.

Pensavo di mettere al posto del Logitech un vecchietto (anno 2008 / 2009) Yamaha Home Theatre HTR 6140 con i suoi 5+1 diffusori.

Domanda: come li colleghereste?

a) continuare a usare come sto facendo adesso 3 uscite della sk audio Front, SideSurround, Center? (ne ha 4 Front/SideSurround/Center-Subwoofer/Back)...
b) oppure il cavo ottico ?

Se mi dite
c) usa l'HDMI della scheda video
vorrebbe dire che la scheda audio non serve più :)

Scusate le idee poco chiare.

Home Theatre Yamaha:
https://www.cnet.com/products/yamaha-htr-6140/specs/

http://i.imgur.com/S47Ym9l.jpg

Sk audio Xonar D2x
Specifiche
https://www.asus.com/it/Sound/Xonar_D2X/specifications/

http://i.imgur.com/axKTYBR.jpg

Frate
12-09-2017, 15:10
scusate una domanda, ho questa scheda da qualche anno abbinata ad un paio di 2.0 gigawork t40, le nuove schede audio in commercio (tipo la Sound Blaster Z o AE) sono molto migliori di questa o non vale la pena fare l'upgrade?

e rispetto alla mia scheda integrata (la mobo è la asus maximum hero viii)?

grazie