PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44

colgian
06-10-2013, 10:15
Qualcuno ha risolto il problema della frequente disconnessione wifi.

Io non solo non riscontro frequenti disconnessioni ma addirittura non ho disconnessioni da quando l'ho installato la prima volta (8 mesi) e scusami se ti riferivi ad alice, io non ho alice

mark1960
06-10-2013, 12:24
questa storia del DGN3500 che NON funziona con Alice non e' corretta
io ho Alice 7 mega in Provincia di Firenze e non riscontro disconessioni.

drago17
06-10-2013, 12:31
concordo...
alice 20 mega a roma e va una meraviglia..
per i quesito del modem router alice nessuno sa indicarmi una soluzione?

romy
06-10-2013, 13:46
Scusate non mi sono spiegato........
Con alice 7 mega non ho problemi.
È la connessione wifi con vari termjnali che mi da problemi, dopo un po di tempo si sconnette, devo disattivare la connessione wifi del terminale e riconnetterlo per poter continuare a navigare di nuovo.
Questo problema non è solo mio ma anche di un mio amico che ha lo stesso router.
Prima avevo un dgn 2000 e non ho mai avuto problemi.

dottortanzy
06-10-2013, 14:25
Scusate non mi sono spiegato........
Con alice 7 mega non ho problemi.
È la connessione wifi con vari termjnali che mi da problemi, dopo un po di tempo si sconnette, devo disattivare la connessione wifi del terminale e riconnetterlo per poter continuare a navigare di nuovo.
Questo problema non è solo mio ma anche di un mio amico che ha lo stesso router.
Prima avevo un dgn 2000 e non ho mai avuto problemi.

prova ad impostare la velocità del wifi a 54 mbit

romy
06-10-2013, 19:33
prova ad impostare la velocità del wifi a 54 mbit
Ok ma, è solo per prova o è la soluzione........perche altrimenti mi prendevo un router da 40 €.

drago17
07-10-2013, 10:34
altro quesito:
c'è un modo per impedire ad un range di ip di accedere alla lan, consentendogli solo la navigazione su internet?

acitre
07-10-2013, 16:28
Quando uscirà il firmware .36 per noi?

acitre
07-10-2013, 16:33
A proposito, io sono ormai giorni che impazzisco con un problema stranissimo. Anzi, sono quasi rassegnato.



Ho preso 2 adattatori powerline Netgear. XAV5201 solo ethernet e un XWN5001 ethernet/wifi. Il tutto collegato al nostro amato DGN3500. Tutto funziona alla perfezione se non fosse per un piccolo inconveniente. Qualsiasi apparecchio wifi collego al 5001 direttamente naviga perfettamente, se vado invece nella zona di casa coperta dal segnale wifi del router, e poi provo a collegarmi alla rete wifi del 5001 niente da fare. Ho il messaggio "il router non risponde". Trascorso qualche minuto, senza ovviamente collegarmi alla rete del router ma direttamente a quella del 5001, tutto funziona di nuovo perfettamente. E' come se il router non "sloggasse" l'apparecchio dalla sua rete e lo stesso apparecchio arrivando dal 5001 sempre al router trovasse occupato da se stesso. O qualcosa del genere.



Come diavolo posso risolvere? Non è mai capitato a nessuno? Devo rassegnarmi ad attendere qualche minuto ogni qual volta passo da una parte all'altra della casa?

Brembo73
10-10-2013, 15:43
Scusate non mi sono spiegato........
Con alice 7 mega non ho problemi.
È la connessione wifi con vari termjnali che mi da problemi, dopo un po di tempo si sconnette, devo disattivare la connessione wifi del terminale e riconnetterlo per poter continuare a navigare di nuovo.
Questo problema non è solo mio ma anche di un mio amico che ha lo stesso router.
Prima avevo un dgn 2000 e non ho mai avuto problemi.

In questi giorni ce li ho anch'io i tuoi problemi :muro: , ma deve essere proprio un problema di Alice, perché ce li hanno anche i miei amici con Alice Gate 2 ed un DGN2200v3 :doh:

dero79
12-10-2013, 15:03
Sono anch'io un possessore di questo router. Ho appena aggiornato il firmware dal .28 al .33 ed ho notato che il menu è cambiato rispetto al precedente.

In particolare ho difficoltà ad aprire le porte di emule in modo da avere ID alto. La procedura indicata in prima pagina non è più applicabile con il firmware .33.

Ho provato a prenotare l'indirizzo IP nel menu impostazione lan poi sono andato in inoltro/attivazione delle porte - attivazione delle porte - aggiungi servizio - quindi ho creato due servizi (TCP e UDP) con le porte indicate su emule. Ho specificato indirizzo unico e ho inserito l'indirizzo IP precedentemente prenotato e come porta di attivazione, porta iniziale e porta finale ho inserito le UDP e TCP di emule.

Facendo cosi però non funziona, ho emule con ID basso e prennemente firewalled mentre con il firmware .28, seguendo la guida in prima pagina tutto funzionava al meglio.

Qualcuno mi sa aiutare a configurare il router come si deve?

DMJ
12-10-2013, 15:18
Non serve aprire le porte per emule, è sufficiente avere attivo UPnP sul router e abilitarlo su emule, poi il router le apre in automatico.

dero79
13-10-2013, 10:12
Ho risolto con emule, grazie mille per l'aiuto. Adesso però ho un problema più grave, si è rotto il pulsante posteriore di spegnimento. Non rimane più in posizione accesa (per mantenere acceso il router ho dovuto mettere dello skotch sul pulsante).

Inoltre il wi-fi è instabile, ogni tanto si perde il segnale (anche la spia sul router si spegne quando fa cosi).

In realtà il problema con il wi-fi l'avevo già da qualche giorno (dopo che mi saltò la corrente a seguito di un temporale), pensavo che con un reset, aggiornamento del firmware e riconfigurazione del router avrei risolto).

A livello di modem invece l'apparecchio funziona bene. Questo è lo stato della mia linea adesso (Alice 7 Mega):


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 3840 kbps 480 kbps
Line Attenuation 33.3 db 20.5 db
Noise Margin 14.5 db 19.0 db

Cosa dite, comincio a cercare un nuovo modem?

vsg2000
13-10-2013, 16:30
Non serve aprire le porte per emule, è sufficiente avere attivo UPnP sul router e abilitarlo su emule, poi il router le apre in automatico.

Ciao, mi dai una mano ad abilitarlo. Nelle impostazioni del router è attivo e in emule ho spuntato la casella UPnP in Connessioni ma non succede nulla. Cosa sbaglio?

DMJ
13-10-2013, 16:34
Non c'è altro da fare. Hai provato a riavviare eMule?

vsg2000
13-10-2013, 16:53
Non c'è altro da fare. Hai provato a riavviare eMule?

Si ma mi dice: L'UPnP non è riuscito ad aprire le porte, provare ad aprirle manualmente se necessario!
Forse devo abilitare il Framwork UpnP dalle Eccezioni del Firewall ma in Win8 non trovo il percorso per arrivarci.

DMJ
13-10-2013, 17:00
Io sul firewall non ce l'ho abilitato, ho solo emule TCP e emule UDP abilitati. Però ho Win7 e funzionava senza fare nulla di particolare anche su Win XP; non so se con Win8 cambia qualcosa, anche se non dovrebbe.

vsg2000
13-10-2013, 17:05
Ho dovuto creare una regola all'interno del firewall indicando la porta TCP da non bloccare e ora sembra andare.

pablodj
25-10-2013, 10:41
Salve ragazzi sono nuovo del forum vorrei sapere se voi da possessori mi consigliereste questo modem in offerta a 59 €;) grazie mille;)

bepino
25-10-2013, 14:01
A quel prezzo si, anche se è fuori produzione.

Non è una bomba come Wi-Fi ma per il resto è ottimo soprattutto se ci installi il firmware moddato di Alfonsor:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

Oppure puoi informarti su questo che è più economico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169

Se hai qualche esigenza particolare invece posta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1327

pablodj
26-10-2013, 17:03
Salve ho comprato ieri il questo modem ho fatto tutti i passaggi ke avete spiegato nel forum ma mi da accesso limitato ho alice 7 mega mi sapete spiegare il perché??? Può essere ke ho sbagliato qualche cosa??

Treble&Bass
28-10-2013, 10:27
Problema blocco pagine, ogni tanto su siti a random quando ci si collega da server non trovato, bisogna aspettare 30 secondi e viaggiare su altri siti per poi ricaricare il sito che non andava e farlo funzionare, ho letto la prima pagina delle impostazioni ma sono giuste, 1500 MTU in PPPoA, uso alice ADSL 7 mega e Imac, per quanto riguarda i DNS, con DHCP vien fuori in autimatico l'indirizzo ip e mla maschera sottorete, mentre nei DNS non c'è nulla, devo aggiungere qualcosa lì? Nella pagina ce ne sono alcuni ma del 2007, che faccio? Grazie

marklevinson76
28-10-2013, 17:51
Salve ho comprato ieri il questo modem ho fatto tutti i passaggi ke avete spiegato nel forum ma mi da accesso limitato ho alice 7 mega mi sapete spiegare il perché??? Può essere ke ho sbagliato qualche cosa??
io ho avuto lo stesso problema dopo aver aggiornato il firmware all ultima versione,cn la 0.28 funziona,anche se nn sempre gira cm si deve,quando riesco provo a mettere l amod quello modificato e vediamo se ci sn migliorie

Totix92
28-10-2013, 18:25
Problema blocco pagine, ogni tanto su siti a random quando ci si collega da server non trovato, bisogna aspettare 30 secondi e viaggiare su altri siti per poi ricaricare il sito che non andava e farlo funzionare, ho letto la prima pagina delle impostazioni ma sono giuste, 1500 MTU in PPPoA, uso alice ADSL 7 mega e Imac, per quanto riguarda i DNS, con DHCP vien fuori in autimatico l'indirizzo ip e mla maschera sottorete, mentre nei DNS non c'è nulla, devo aggiungere qualcosa lì? Nella pagina ce ne sono alcuni ma del 2007, che faccio? Grazie

cambia l'mtu a 1478.

pablodj
28-10-2013, 18:46
io ho avuto lo stesso problema dopo aver aggiornato il firmware all ultima versione,cn la 0.28 funziona,anche se nn sempre gira cm si deve,quando riesco provo a mettere l amod quello modificato e vediamo se ci sn migliorie

e come posso fare a riportarlo alla 0.28???

marklevinson76
28-10-2013, 19:20
e come posso fare a riportarlo alla 0.28???
http://downloadcenter.netgear.com/it/

lo trovi qui nel sito ufficiale della netgear
ti basta scaricarlo sul pc,entri nella configurazione del modem e lo installi nella sezione manutenzione\aggiornamento router

pablodj
29-10-2013, 09:09
http://downloadcenter.netgear.com/it/

lo trovi qui nel sito ufficiale della netgear
ti basta scaricarlo sul pc,entri nella configurazione del modem e lo installi nella sezione manutenzione\aggiornamento router

grazie gentilissimo, la garanzia nn la perdo vero???

marklevinson76
29-10-2013, 09:19
è il suo firmware originale,quindi nn hai nessun problema

pablodj
29-10-2013, 09:42
è il suo firmware originale,quindi nn hai nessun problema

appena fatto, col cavo si connette ma non va il wifi-.-"

pablodj
29-10-2013, 09:47
appena fatto, col cavo si connette ma non va il wifi-.-"

risolto tranquillo :) grazie per l'aiuto :)

pablodj
29-10-2013, 10:25
è il suo firmware originale,quindi nn hai nessun problema

è normale che le spie lampeggino???

marklevinson76
29-10-2013, 11:50
la spia DSL a parte ovviamente il power sono le uniche a restare fisse,le latre lampeggiano se c è flusso di dati

marklevinson76
30-10-2013, 12:10
c è un modo per verificare se il modem router abbia qualche guasto a livello hardware?..ho cambiato il firmware,funziona bene per un pò ma ho sempre cmq frequenti cadute di connessione...(in telecom risulta tutto in ordine)
è possibile che dopo poco più di 6 mesi sia già alla frutta?...il precedente modem router della belkin ha fatto lo stesso scherzo prima di piantarsi in modo definitivo..
ho provato amod,ma nulla,va bene per un pò ma poi fa di nuovo i capricci,rimesso la 0.28 ed anche li i problemi restano

marklevinson76
31-10-2013, 13:04
disattivando upnp sembra andare meglio il router,oggi nn ho ancora avuto disconnessioni

marklevinson76
01-11-2013, 00:20
confermo il buon funzionamento del router dopo disattivazione upnp,ancora fino adesso nessuna disconnnessione.

morningstarts
03-11-2013, 11:43
Ciao a tutti,

premetto che "navigo a vista" e sto cercando di imparare questa materia...
ho aggiornato il router, dalla v. 0.28 alla v. 0.33 e non trovo più la voce "Firewall" nella pagina di configurazione.
Rispetto alla guida iniziale, l'aspetto della pagina è diverso e alcuni nomi sono cambiati, in alcuni passi ho la sensazione di perdermi nel classico "bicchier d'acqua"!

Grazie per l'aiuto!

nicorni
05-11-2013, 19:11
Ragazzi oggi sono passato a fastweb (precedentemente ero tiscali) su adsl2+ 20Mb...con la promessa che tra circa 6 mesi mi avrebbero passato a fibra ottica con tecnologia FTTS (fiber to street)...
Mi è arrivato oggi il modem dalla fastweb, precisamente modello Technicolor TG589VN V3... l'ho configurato e settato ma mi sembra una cagata pazzesca.
Così ho configurato il mio grande netgear DGN3500 cha va una bomba e conosco alla perfezione.
Quello che mi chiedo è questo... dato che tra 6 mesi passerò a fibra ottica con tecnologia FTTS il dgn3500 andrà bene??? Ho visto che il modem che mi hanno spedito (Technicolor ) è adsl2+vdsl2... vi posto il link della suo official thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2602045
grazie a tutti per le risposte

dottortanzy
05-11-2013, 19:55
Purtroppo non va bene.Io sono passato alla fibra di telecom e devo utilizzare il loro modem.

nicorni
06-11-2013, 00:07
ho capito...
non esiste neanche un firmware mod che permette di risolvere il problema??
altrimenti che altro router modem della netgear posso utilizzare? ho visto il dgnd3700... c'é scritto che va bene per fibra ottica? voi lo consigliereste??

strassada
06-11-2013, 09:01
nessuno dei due va bene con la ftts, anche se per il dgnd3700 (non il v2) c'è un firmware mod (lo trovi nel forum di Netgear) che ha reinserito il supporto alla vdsl2, però non ti so dire se funziona con fastweb.

in questo thread trovi come connettere un router (senza modem integrato. Poi il dgn3500 non ha una wan ethernet e non va bene) a quello ftts di fastweb:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575

marklevinson76
07-11-2013, 19:56
ciao questi sn i valori che mi trovo dopo aver installato amod.
Data Rate: 8.123 Mbs 478.777 Kbs
Attainable Rate: 14.600 Mbs 1.008 Mbs
Previous Rate: 0 bps 0 bps

Profile SNR: 20.4 dB 20.4 dB
Reported SNR: 20.1 dB 26.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 20.1 dB 26.0 dB

Line Attenuation: 18.6 dB 16.1 dB
Signal Attenuation: 16.4 dB 7.6 dB
Power: 18.4 dBm 3.9 dBm

Interleaving Delay: 15 ms 14 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 18 frames 36 frames
sapete indicarmi se quache valore è migliorabile o vanno bene ?
al momento ho alice a 8 mega,ma ho cmq a detta di telecom la copertura per la 20,anche se a giudicare dai valori nn è piena
ad inizio post ci sn i riferimenti,io dovrei appunto fare riferimento a quelli che indicano da 8mb a 20mb,corretto?

cristian5
10-11-2013, 21:52
qualcuno sa quant'è il guadagno delle antenne?

Miky_Many
16-11-2013, 10:25
Ciao a tutti, ieri ho acquistato questo splendido modem che mi ha notevolmente aumentato la velocità di connessione rispetto al mio vecchio netgear con l'età di 11 anni. Pero ho riscontrato dei problemi con la wireless: (abito in un appartamento con 1 solo piano ).
1) ho voluto testare la potenza della wireless, ho girato per casa con l'iphone cercandomi di connettere. Ho riscontrato un po di problemi quando la potenza del segnale si abbassava a 2 tacche non riuscivo più a connettermi.

2) ho spostato un po il modem e con il pc portatile riuscivo a connettermi anche se con molte disconnessioni (nn so perché ). Con l'iphone invece la wireless viene trovata ma la connessione non avviene proprio quando mi avvicino ad avere 1 tacca con 2 invece si connette e dopo 2 minuti si disconnette.

3) poi ho riscontrato dei problemi di ip, e nn riesco a risolverlo infatti quando ho connesso il pc .. l'iphone nn si connette più O_O .. perché hanno lo stesso ip..

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5984 kbps 640 kbps
Line Attenuation 11.7 db 1.5 db
Noise Margin 12.2 db 18.0 db

Queste sono le statistiche non so se vi serve altro per aiutarmi..
Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta !!!!

marklevinson76
16-11-2013, 13:07
Ciao a tutti, ieri ho acquistato questo splendido modem che mi ha notevolmente aumentato la velocità di connessione rispetto al mio vecchio netgear con l'età di 11 anni. Pero ho riscontrato dei problemi con la wireless: (abito in un appartamento con 1 solo piano ).
1) ho voluto testare la potenza della wireless, ho girato per casa con l'iphone cercandomi di connettere. Ho riscontrato un po di problemi quando la potenza del segnale si abbassava a 2 tacche non riuscivo più a connettermi.

2) ho spostato un po il modem e con il pc portatile riuscivo a connettermi anche se con molte disconnessioni (nn so perché ). Con l'iphone invece la wireless viene trovata ma la connessione non avviene proprio quando mi avvicino ad avere 1 tacca con 2 invece si connette e dopo 2 minuti si disconnette.

3) poi ho riscontrato dei problemi di ip, e nn riesco a risolverlo infatti quando ho connesso il pc .. l'iphone nn si connette più O_O .. perché hanno lo stesso ip..

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5984 kbps 640 kbps
Line Attenuation 11.7 db 1.5 db
Noise Margin 12.2 db 18.0 db

Queste sono le statistiche non so se vi serve altro per aiutarmi..
Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta !!!!
ciao dai un occhiata al thread di "amod",firmware modificato per il netgear,ho anche io il tuo stesso modello,in parte i problemi li ho risolti installando amod,va decisamente meglio rispetto al firmware originale

IamI
07-12-2013, 10:23
Ciao a tutti anche io posseggo questo modem e volevo sapere se con delle modifiche sul software era possibile agganciare un segnale migliore dalla rete, grazie in anticipo :)

xidal
13-12-2013, 19:38
Ciao a tutti anche io posseggo questo modem e volevo sapere se con delle modifiche sul software era possibile agganciare un segnale migliore dalla rete, grazie in anticipo :)
assolutamente si, c'è un topic con i firmware modificati nel forum. Per esempio puoi provare con "modfs".

xidal
13-12-2013, 19:54
Ciao a tutti

Ho da poco attivato una linea Joy fibra 100 con fastweb.
Ho un router tesley bianco (penso l'ultimo uscito che danno in dotazione con la fibra) e visto che ho gia in mio possesso un Netgear DGN3500 che usavo con la mia precendete adsl vorrei provare a collegarlo in cascata al Tesley, in modo da poter utilizzare con i miei dispositivi il wifi del Netgear che è nettamente superiore a quello del router fastweb.

Ora, non potendo entrare nelle configurazioni del router Tesley a causa del blocco fastweb, ho provato semplicemente a collegare i miei 2 router tra di loro con un cavo ethernet. Ho poi disattivato il wifi del Tesley, impostato il Netgear come "modem only" e attivato il wifi del Netgear.

Ho provato a connettermi con iphone e macbook pro al wifi del Netgear e andava decisamente bene. Sia a livello di portata Wifi (nonostante entrambi sono 2.4 N) che a livello di velocità di download wifi.

Il problema è che dopo pochi minuti dalla connessione, non mi era piu possibile navigare, o addirittura di disconnetteva il wifi. E non mi era piu possibile entrare nella pagina di configurazione del Netgear.

Penso ovviamente che il problema sia di tipo Ip, dhcp, dns.. ma ne capisco davvero poco.

Qualcuno sa dirmi se c'è una guida da seguire valida per la mia situazione?

Grazie in anticipo

totocamen88
28-12-2013, 21:40
Ragazzi un consiglio...

Ho bisogno di un router ADSL wifi che mi debba fare anche da proxy..
Vi spiego meglio..

A questo router avrò collegato fissi un pc via ethernet (al quale c'è installato un filtro software per far navigare solo in determinati siti) e una stampante via wifi..

Devo poter dare l'accesso però anche ad altri dispositivi wifi, mantenendo però sempre determinate regole come black list e white list di siti visitabili...

Che mi consigliate?
Stavo vedendo il Netgear DGN3500 ma non riesco a capire se ha questa possibilità....

Totix92
28-12-2013, 21:56
Il Netgear DGN3500 non ha più senso acquistarlo, è vecchio e non più supportato dalla casa madre ( quindi se ha problemi firmware dovete tenerveli ), esiste un'alternativa migliore con lo stesso chipset ( anche se molto più recente ) e che costa molto meno, il tp-link td-w8970 ;) che ha anche un firmware migliore.

totocamen88
31-12-2013, 10:41
Il Netgear DGN3500 non ha più senso acquistarlo, è vecchio e non più supportato dalla casa madre ( quindi se ha problemi firmware dovete tenerveli ), esiste un'alternativa migliore con lo stesso chipset ( anche se molto più recente ) e che costa molto meno, il tp-link td-w8970 ;) che ha anche un firmware migliore.

mmm ok...

e fa quello che servirebbe a me?

Totix92
31-12-2013, 12:56
mmm ok...

e fa quello che servirebbe a me?

si, gli mancano solo la rete guest e lo spegnimento programmato del wifi ( che nemmeno il 3500 ha tra l'altro ) ma per il resto è molto più completo e prestante.
Le blacklist dei siti bloccabili e visitabili funzionano bene ( il software sul pc diventa quasi obsoleto ) puoi bloccare centinaia di url a vari pc/indirizzi ( anche gli https ad esempio facebook ) direttamente dal router.

totocamen88
31-12-2013, 16:03
si, gli mancano solo la rete guest e lo spegnimento programmato del wifi ( che nemmeno il 3500 ha tra l'altro ) ma per il resto è molto più completo e prestante.
Le blacklist dei siti bloccabili e visitabili funzionano bene ( il software sul pc diventa quasi obsoleto ) puoi bloccare centinaia di url a vari pc/indirizzi ( anche gli https ad esempio facebook ) direttamente dal router.

vabbé la rete guest poco mi interessa veramente....ne posso fare a meno...

quello che mi interessa è bloccare la navigazione se non su 2-3 siti che devono essere consentiti, più alcuni programmi tipo skype...

Totix92
31-12-2013, 16:42
vabbé la rete guest poco mi interessa veramente....ne posso fare a meno...

quello che mi interessa è bloccare la navigazione se non su 2-3 siti che devono essere consentiti, più alcuni programmi tipo skype...


è possibile farlo, skype non so, ma i siti è possibile

franzugo
01-01-2014, 16:02
Ragazzi ho bisogno di un suggerimento: mi è arrivato ieri da Amazon il dgn3500, configurato col wizard: ok (mi mette PPPoA, VC, mtu 1492) ma se cerco di mettere dei DNS di qualsiasi altro ISP anzichè quelli forniti dal mio provider automaticamente (telecom 20M) non riesco a navigare.

Più precisamente (e qui la cosa è bizzarra) riesco a navigare con quelli di Google 8.8.8.8, 8.8.4.4 ma non con altri!

Riesco a pingare tutti i dns (ero interessato a mettere quelli fastweb 213.140.2.12 213.140.2.21 che mi davano migliori valori anche rispetto a quelli google) tramite questo script (http://www.sourceslist.eu/software-tramite-repository/scegliere-i-migliori-dns/),

Che cosa sbaglio ?? Problema del firmware ? (dovrebbe essere l'ultimo uff. V1.1.00.33_1.00.33)
:muro:

Totix92
01-01-2014, 16:39
Ragazzi ho bisogno di un suggerimento: mi è arrivato ieri da Amazon il dgn3500, configurato col wizard: ok (mi mette PPPoA, VC, mtu 1492) ma se cerco di mettere dei DNS di qualsiasi altro ISP anzichè quelli forniti dal mio provider automaticamente (telecom 20M) non riesco a navigare.

Più precisamente (e qui la cosa è bizzarra) riesco a navigare con quelli di Google 8.8.8.8, 8.8.4.4 ma non con altri!

Riesco a pingare tutti i dns (ero interessato a mettere quelli fastweb 213.140.2.12 213.140.2.21 che mi davano migliori valori anche rispetto a quelli google) tramite questo script (http://www.sourceslist.eu/software-tramite-repository/scegliere-i-migliori-dns/),

Che cosa sbaglio ?? Problema del firmware ? (dovrebbe essere l'ultimo uff. V1.1.00.33_1.00.33)
:muro:

intanto imposta l'mtu a 1478 e poi riprova, un mtu a 1492 per il PPPoA è deleterio.

franzugo
01-01-2014, 18:51
intanto imposta l'mtu a 1478 e poi riprova, un mtu a 1492 per il PPPoA è deleterio.

Ciao e grazie per la risposta. Ho provato a mettere IN "MTU size" a "1478", ma non riesco a navigare neanche con il DNS fornito automaticmente da T.I.:mc:
Premessa: sono un utente Ubuntu 12.10, anche se ho installato win 8.1 con doppia partizione. Per scrupolo adesso provo con win per vedere se il problema si ripresenta.

franzugo
01-01-2014, 19:10
Ciao e grazie per la risposta. Ho provato a mettere IN "MTU size" a "1478", ma non riesco a navigare neanche con il DNS fornito automaticmente da T.I.:mc:
Premessa: sono un utente Ubuntu 12.10, anche se ho installato win 8.1 con doppia partizione. Per scrupolo adesso provo con win per vedere se il problema si ripresenta.
aggiornamento: anche con windows se metto mtu 1478 non navigo.

Totix92
01-01-2014, 19:37
alla fine se i dns di telecom funzionano lascia stare quelli

franzugo
01-01-2014, 19:59
alla fine se i dns di telecom funzionano lascia stare quelli

Che vuol dire ? Prima di questo avevo un Netgear DG835GT che era un signor modem e riuscivo tranquillamente ad impostare un'altro DNS senza tutti 'sti problemi !
L'ho cambiato solo perchè "si è offeso": il gg. prima che spirasse, dato che iniziavano le tanto attese vacanze natalizie, ho portato a casa dal lavoro un Technicolor TG589vn v3, un AGTWI ed un "Modem ADSL2+ Wi-Fi N" aka AGPWI dell'ADB per fare delle prove mie (sono un tecnico di rete TI) ed il gg. dopo ha smesso di allinearsi !:confused:
La cosa curiosa è che il nuovo và solo con l'isp automatico e con quelli di google..

Totix92
01-01-2014, 22:43
comunque è strano... non mi sembra un problema di router... non hai la possibilità di provare con un'altro router e vedere se accade lo stesso?

Mandolese
02-01-2014, 00:31
Salve,
ho dei problemi con il wifi poichè spesso si blocca e poi riparte e a volte ho problemi anche in lan, vorrei aggiornare al firmware 1.1.00.34 ma non lo trovo, potete condividerlo? Oppure mi consigliate di usare dei firmware mod? In ogni caso vi chiedo gentilmente il .34 così lo provo

Grazie mille

franzugo
02-01-2014, 06:46
comunque è strano... non mi sembra un problema di router... non hai la possibilità di provare con un'altro router e vedere se accade lo stesso?

ho solo i modem/router di telecom sopracitati (tranne il combo fttcab che ho dovuto installarlo per lavoro, e con quelli in verità non avevo provato a mettere un altro DNS, stasera provo, ora debbo andare a lavorare (sigh !)

Aggiornamento: mi è bastato mettere encapsulation PPPoe e multiplexing LLC, che tra l'altro sono i valori di default nativi delle adsl T.I., per poter utilizzare i DNS che volevo mettere. In effetti un collega TI trasmissivo al quale ho chiesto ragguagli in merito a qual'è l'encapsulation migliore con Alice mi ha detto che PPPoA e VC mal si sposano con i dslam adsl di TI, in quanto potrebbero generare errori di trasmissione... (non capisco perchè col wizard mi ha impostato tali valori, boh?)

Altra domanda: volendo utilizzare un fw moddato, per poter fare del tweaking, cioè abbassare in s/n ratio e fare lo scheduling del wifi, ho visto su questo sito due soluzioni, amod o modfs: quale mi suggerite ?? Qual'è la migliore, pro e contro ?
Grazie in anticipo per una vostra risposta !

gravin1979
04-01-2014, 10:00
ragazzi ho il seguente modem DGN 3500 fw Version 9.3.1 ho collegato via wireless 3 portatili e un Pc fisso con cavo, una domanda c'è modo per limitare la banda o bloccare uno dei tre portatili collegati in wifi??? ho smanettato nel menu' del modem ma non ho trovato nulla... mi aiutate. Grazie

zortec
05-01-2014, 09:42
ragazzi ho il seguente modem DGN 3500 fw Version 9.3.1

Credo che tu faccia riferimento alla versione 9.3.1 del firmware custom amod di alfonsor (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2554912) c'è il thread ufficiale dedicato) non ad un firmware ufficiale netgear.

c'è modo per limitare la banda o bloccare uno dei tre portatili collegati in wifi??? ho smanettato nel menu' del modem ma non ho trovato nulla... mi aiutate. Grazie

Per limitare la banda ad alcuni client puoi provare ad attivare il Quality of Service ("amod QoS") ed inserire l'indirizzo IP dei client nella sezione "IP Addresses".
Ciao

testone73
07-01-2014, 11:29
io ho questo router con firmware mod, amod 9.3.1,

leggendo la news che molti router netgear tra cui dgn3500 , soffrono di una backdoor in ascolto, su alcuni firmware originali:
https://github.com/elvanderb/TCP-32764
mi chiedevo se anche i firmware mod erano afflitti da questa vulnerabilità.

se ho tempo di provare vi farò sapere.

ciao

leoben
07-01-2014, 12:07
Mi trovo in una situazione particolare ed ho la necessità di abbassare la potenza del wifi. Coi firmware mod si può fare?
Praticamente ho il router a piano terra che non riesce ad arrivare bene al secondo piano via wifi.
Ho quindi passato il cavo ethernet ed ho montato un access point wireless direttamente su. Adesso, per evitare di creare 2 reti wifi ed avere 2 ssid e relative password, vorrei utilizzare la stessa configurazione d'accesso sia per il router che per l'ap. Però non vorrei rischiare di incrociare le 2 reti e non sapere poi a quale dispositivo sono collegato.... Per quello volevo diminuire la portata del wifi.
Dite forse che sto inutilmente complicando le cose?

testone73
07-01-2014, 13:06
su firmware amod 9.3.1 c'è.
Tx Power dBm 19 (Saved: 19 dBm) Apply always

txpower dovrebbe essere quello che cerchi

ciao

random566
07-01-2014, 14:12
Dite forse che sto inutilmente complicando le cose?

direi proprio di sì.
il roaming è sopportato dalle specifiche wifi, dai lo stesso nome e la stessa password a entrambe le wifi, ma 2 canali diversi.
puoi tranquillamente ignorare a quale dei 2 dispositivi sei connesso, se poi lo vuoi proprio sapere, puoi utilizzare programmi come inssider che ti specificano il canale su cui ricevi.

leoben
07-01-2014, 18:12
direi proprio di sì.
il roaming è sopportato dalle specifiche wifi, dai lo stesso nome e la stessa password a entrambe le wifi, ma 2 canali diversi.
puoi tranquillamente ignorare a quale dei 2 dispositivi sei connesso, se poi lo vuoi proprio sapere, puoi utilizzare programmi come inssider che ti specificano il canale su cui ricevi.

Ai canali diversi non ci avevo proprio pensato... :stordita:
Stasera faccio qualche prova. Nel frattempo, nel caso in un punto ci siano entrambe le reti con lo stesso ssid, c'è modo di far selezionare automaticamente quella con maggior segnale? Il rapporto sarebbe una tacca contro 5 e preferirei agganciare da subito quella migliore.

genoaole
07-01-2014, 22:02
Salve a tutti ragazzi. Ho bisogno di un help grosso.. Sono recentemente passato al suddetto router (mi è stato regalato come nn funzionante nn allaccia la portante adsl ma a me nn serve).
Io mi connetto tramite un gestore in hpdsl al quale sono connesso tramite antenna esterna e cavo ethernet all'indirizzo 192.168.50.1.
Mi sono fatto aprire da loro le porte e loro hanno eseguito l'apertura di alcune porte per l'indirizzo 192.168.50.2 ovviamente il mio router l'ho impostato con quell'indirizzo, ora però non riesco in nessun modo a raggiunger nessuna delle porte aperte tramite router (se mi connetto direttamente con il cavo ethernet dall'antenna al pc raggiungo tutte le porte da loro aperte).
Non riuscivo neanche con il mio buon vecchio usr 9108.
Ho aperto tutte le porte dalla 1 alla seimila e rotti tcp/udp per un indirizzo 192.168.50.5 ho impostato il pc per avere fisso quell'indirizzo ma niente..
Ho anche provato a settare il router solo come modem ma nada.
Ora secondo voi come devo settare il tutto per riuscire ad avere accesso alle benedette porte.

powerlineman
08-01-2014, 22:53
Ciao a tutti
Vi scrivo perchè ho un problema a dire poco strano con il router in oggetto: praticamente quando provo a fare uno speedtest o a scaricare un file di prova, il router mi dice sempre che scarico a banda piena (14Mb), mentre quando scarico un file da Rapidgator il router scarica a 100k.

Praticamente solo ed esclusivamente quando utilizzo rapidgator il mio router và pianissimo e non mi spiego il motivo (non è un problema del sito, il mio vicino di casa scarica a banda piena), ho già fatto un reset del router, aggiornato il firmware con quello più recente e resettato ancora il router ma il problema persiste; questa cosa proprio non me la spiego e mi stà facendo impazzire....qualche idea?

genoaole
09-01-2014, 07:59
Prova ad utilizzare tcp optimizer o simili. Controlla gli mtu che siano giusti. Ti consiglio auslogic internet optimizer. Io se facevo speedtest con crome si resettava il router con explorer pure ma tutto il resto era ok. Ci sono impazzito e poi ho provato con quello e tutto è andato apposto... prova male non fa.

strassada
09-01-2014, 11:34
rapidgator ha un limite di velocità per utenze non paganti.

spedake
09-01-2014, 12:49
ciao a tutti!
ho il dhcp attivato con un certo range di ip da usare.
vorrei però settare il mio pc con un ip fisso.
appena metto l'ip fisso perdo la connessione a internet e compare il triangolo giallo sull'icona del cavo lan in windows 7.

ho impostato l'ip, la netmask, l'ip del gateway (che poi è il router) ed anche provato a specificare i dns ma nulla da fare...
ho provato sia ad assegnare un ip esterno al range che interno.

c'è qualche impostazione avanzata che mi sfugge?

voi come avete risolto? :stordita:

maubcc
09-01-2014, 12:53
lascia sul pc tutto in automatico (ip, mask, gw, ecc.) e assegna l'indirizzo fisso al pc tramite l'apposita funzione del router. devi solo vedere il mac-address della scheda di rete e associarlo all'indirizzo che vuoi tu.

ciao

powerlineman
09-01-2014, 12:58
rapidgator ha un limite di velocità per utenze non paganti.

Ciao. Io sono utente premium, inoltre se provo a scaricare da Rapidgator tramite un servizio di debrid vado a banda piena, non capisco....

Prova ad utilizzare tcp optimizer o simili. Controlla gli mtu che siano giusti. Ti consiglio auslogic internet optimizer. Io se facevo speedtest con crome si resettava il router con explorer pure ma tutto il resto era ok. Ci sono impazzito e poi ho provato con quello e tutto è andato apposto... prova male non fa.

Ho già verificato tutti i parametri e sono tutti nella norma; inoltre io non ho toccato niente ed il problema mi si presenta solo da due giorni...

strassada
09-01-2014, 13:14
Ciao. Io sono utente premium, inoltre se provo a scaricare da Rapidgator tramite un servizio di debrid vado a banda piena, non capisco....


allora è un problema del tuo account su Rapidgator, prova a chiedere a loro.

powerlineman
09-01-2014, 18:52
allora è un problema del tuo account su Rapidgator, prova a chiedere a loro.

Già sentiti, lato loro non riscontrano problemi, a questo punto propendo per il router, la mia connessione non credo...altrimenti credo che il problema di velocità me lo darebbe con qualsiasi file, o mi sbaglio?

leoben
09-01-2014, 20:03
Ai canali diversi non ci avevo proprio pensato... :stordita:
Stasera faccio qualche prova. Nel frattempo, nel caso in un punto ci siano entrambe le reti con lo stesso ssid, c'è modo di far selezionare automaticamente quella con maggior segnale? Il rapporto sarebbe una tacca contro 5 e preferirei agganciare da subito quella migliore.

Ho collegato l'ap e funziona correttamente con lo stesso ssid su 2 canali diversi.

Adesso mi è uscito un altro problema e credo che ci sia qualcosa da configurare nel dgn3500.
L'ap è collegato su una porta lan ed ha ip 192.168.0.12. Se aggancio la wifi con lo smartphone, gli assegna come ip 192.168.0.101 e riesco a vedere tutti i dispositivi della mia rete ma non riesco ad uscire all'esterno verso nessun sito internet.
Anche dalla pagina di setup dell'ap, il ping va a buon fine sulla mia rete ma non va verso l'esterno...
Inoltre, dalla pagina dei dispositivi connessi del dgn3500, vedo l'ap col suo indirizzo ma non lo smartphone ad esso collegato. E' corretto? Cosa devo sistemare?


EDIT: Risolto. Avevo lasciato attivo il dhcp sull'ap e impostato la prenotazione indirizzi sul router :doh: :fagiano:

EDIT2: Mi è successo più volte che lo smartphone non riesca ad ottenere l'ip se connesso sull'ap, nonostante che su quest'ultimo risulti la connessione... :help:

spedake
10-01-2014, 08:28
lascia sul pc tutto in automatico (ip, mask, gw, ecc.) e assegna l'indirizzo fisso al pc tramite l'apposita funzione del router. devi solo vedere il mac-address della scheda di rete e associarlo all'indirizzo che vuoi tu.

ciao
grazie mi era proprio sfuggito! :D

DjGenny87
13-01-2014, 16:14
Buonasera a tutti,

mi chiamo Gennaro e ho questo problema.
Ho acquistato circa 6 mesi fa il ruoter NETGEAR DGN3500 e l'ho installato al posto del mio vecchio router (DG834G V4) che sto rimpiangendo. Vi spiego il motivo: sono un cliente Telecom e ho da contratto una velocità di navigazione fino a 6 mega. Con il mio vecchio router riscontravo questa velocità (facendo le prove con speedtest.net) sia con il cavo ethernet sia con il Wifi (avevo una protezione WEP a 64 bit mi pare, semplice semplice) inoltre, ricevevo il segnale anche a parecchi metri di distanza. Tutto bene fino a quando 6 mesi fa mi si rompe il router (DG834G V4) e ne copro un altro (DGN3500), e qui iniziano i problemi. Connessione con il cavo ethernet perfetta, ma con il wifi pessima. Qualche differenza con il vecchio router c'è riguardo le "impostazioni wireless" infatti se entro nel router e vado su "impostazioni wireless" ho i parametri settati in questo modo:

Nome (SSID): Gennaro Wifi
Area: Europa
Canale: 11
Modalità: fino a 300Mbps (è giusta? posso mettere "b e g" - "solo g" - "fino a 150 Mbps"

Come opzioni di protezione ho la: WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] con il nome SSID e la Passphrase fornita dal router stesso.
Forse è la protezione WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] che mi rallenta la connessione wireless? Se provo a cambiare protezione e a mettere la vecchia WEP mi esce questa scritta:"La protezione WEP con autenticazione della chiave automatica/condivisa non può funzionare con WPS. WPS diventerà inaccessibile. Continuare?"

Che devo fare? Consigli?

Grazie per la vostra disponibilità

Gennaro

dreambox
14-01-2014, 07:10
se hai da collegare con wifi delle periferiche un po' vecchiotte, che non supportano il WIFI "N", devi impostare fino a 150Mbps. Come protezione, va bene WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES].

DMJ
14-01-2014, 10:04
WPA+WPA2 a me hanno spesso dato problemi. Proverei solo con WPA2.

dreambox
14-01-2014, 10:20
solo con Wpa2, certi client che lavorano solo in B/G non funzionano.

sermo
14-01-2014, 11:00
come mai io ho come scelta modalità

fino a 130 Mps
fino a 270 Mps

Versione firmware: V1.1.00.28_1.00.28
che non è l'ultimo, ma si dice che l'ultimo ha qualche problema
il .33 è forse più performante?

io ho impostato
130 Mps
WPA+WPA2
e non rimpiango il DG834GT (casa su 3 piani, router al terzo)
con wifi vado fino a 14 con Iphone

Sergio

vincenzomary
14-01-2014, 20:49
quale è l'estensione dl file di backup creato con il dgn 3500, all'interno, volendo posso trovare la user e la password per accedervi? grazie.

DMJ
14-01-2014, 20:55
quale è l'estensione dl file di backup creato con il dgn 3500, all'interno, volendo posso trovare la user e la password per accedervi? grazie.
L'estensione del file di backup è .cfg
All'interno trovi user e password: "Username"=admin "Password"=xxxxxx

I-Warrior
16-01-2014, 11:45
Ciao sto valutando l'acquisto di questo router, ho letto in prima pagina le varie versioni con i relativi chipset. Come faccio a vedere quelli attualmente in commercio che versione sono e che chipset montano ?
Grazie

bepino
16-01-2014, 12:14
Forse ti sei confuso con i vari modelli/versioni/chip del vecchio router DG834 che in prima pagina viene confrontato con il dgn3500 (anche lui ormai fuori produzione).

I-Warrior
16-01-2014, 12:32
Ah e fuori produzione ? Il nuovo quale è ?
Scusa l ignoranza....

strassada
16-01-2014, 13:00
ha 4 anni. non ci sono modelli recenti che hanno sostituito il dgn3500.
i netgear più recenti sono comunque d6200 d6300 dgnd4000 dgnd3700v2 e dgn2200v4 ( e c'è ancora qualche dgn2200v3)

I-Warrior
16-01-2014, 13:05
Grazie

luke1983
18-01-2014, 15:20
vorrei sostituire il mio DGN2200v1 perchè mi serve il gigabit e un wifi più potente per condividere i contenuti del NAS. Per far questo secondo voi è buono questo router?

CHAOS CT4
21-01-2014, 11:36
Ho uno strano problema con questo modem-router:
Ho il dgn3500 da più di 3 mesi apparentemente fuonziona bene come prestazioni va alla grande ma ho da sempre delle "Micro disconnessioni" o buchi (con la frequenza di una ogni 1 o 2 ore circa in qualsiasi fascia oraria ) non saprei come altro definirle infatti non causano la caduta della portante e durante la navigazione da PC è impossibile notarli me ne accorgo giocando online con xbox 360 infatti questi buchi mi fanno cadere dal gruppo di chat vocale, non mi permettono di controllare i personaggi per 3-4 secondi e poi torna tutto normale.

So che il problema riguarda il modem e non l'adsl perché con un dlink non succede mai nulla del genere, non è un difetto del mio esemplare in particolare perché dopo un mese il modem si è guastato e in garanzia me ne hanno mandato un altro nuovo e il problema si presentava in entrambi gli esemplari, in questi mesi ho provato a cambiare vari parametri per ottimizzare il modem in generale a partire da modfs e amod aggiornando anche il firmware ADSL ma queste Micro disconnessioni restano sempre.

Cosa diavolo le causa? Avete idea di come potrei risolvere? Succede anche ad altri?

Aiutatemi per favore.

pacuvio7
21-01-2014, 23:04
ciao,
ho appena acquistato il dg3500 ma ho problemi a configurarlo con l'adsl di fastweb per il quale adesso sto utilizzando tranquillamente un router linksys.
Ho configurato una connessione di tipo LLC con VPI 8 e VCI 36, nella pagina dei basic settings ho indicato che il mio provider non richiede username e password.
credo di aver fatto tutto correttamente ma non si collega.
qualcuno di voi che l'ha già configurato riesce ad aiutarmi?
grazie

dreambox
22-01-2014, 11:46
la fastweb da come compatibile solo il DGN2200.
il DGN3500 mi sembra che non lo puoi usare con fastweb.

kimahry
22-01-2014, 13:26
problemino...ho comprato il 3500,ma non mi fa accedere alla configurazione interna,da nessun pc e telefono,mentre col mio 2200 nessun problema.lho gia sostituito stamattina con un altro nuovo,ma da lo stesso problema..perchepensodi passare al tplink 8990 a sto punto...

dreambox
22-01-2014, 13:46
sbagli qualcosa, impossibile che non ti fanno accedere due su due!! che procedimento fai?

kimahry
22-01-2014, 14:09
Il solito...routerligin....ho gia ol 2200.mi chiede. Admin e password,appena inserisco mi dice irraggiungibile


Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk

dreambox
22-01-2014, 14:11
ma sei collegato wifi o cavo?
prova a non fare routerlogin ma 192.168.0.1 e se non va ancora, fai il reset con il tasto dietro e riprova.

kimahry
22-01-2014, 14:32
Fatto sia wifi sia via cavo...fatto. Anche 2 reset..grrr...inizio pensare che ci sia una partita difettata


Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk

luke1983
22-01-2014, 14:37
Fatto sia wifi sia via cavo...fatto. Anche 2 reset..grrr...inizio pensare che ci sia una partita difettata


Sent from my Windows Phone 8X by HTC using Tapatalk

con il vecchio router avevi impostato un IP fisso per il tuo PC?

dreambox
22-01-2014, 14:42
prova su un altra porta LAN.

ma non sei mai ne meno una volta riuscito ad accedere al menu interno del router?

kimahry
22-01-2014, 15:30
allora,la prima volta non avendo a disposizione il pc,ma il mio telefono,ho fatto la procedura di configurazione vpi,vci..admin..eccc....e andava,il giorno dopo ho portato il pc per poter finire la configurazione della rete,non riusciva a caricare niente,continuava a dire"impossibile raggiungere..eccc.."un po come quando non trova la pagina in internet,dopo vari tentativi e madonne,mi è apparsa la finestra del login,inserisco admin,password...e mi dice impossibile raggiungere la pagina..eccc:muro: :muro: :mad: :mad: provato su 2 pc e il mio telefono..stesso problema.lo sostituito subito,pensando che sia difettato,ma stesso problema.ora ho provato con un tp link 8980,e nessun tipo di problema.
Da notare che a casa gia uso un 2200,ed entro senza problemi,idem per il nas della dlink,entro senza problemi.

vincenzomary
22-01-2014, 21:39
L'estensione del file di backup è .cfg
All'interno trovi user e password: "Username"=admin "Password"=xxxxxx
grazie, ho visto solo oggi 22 gennaio.

mravaglia
24-01-2014, 13:02
Ciao a tutti,
qualcuno mi può consigliare un Hard Disk portatile da collegare a questo router?
La mia idea è quella di trasferire dal pc i miei file audio/video direttamente sull'hard disk collegato al router per poi ascoltarli/vederli dal mio media player della Western Digital WD TV LIVE.
Il mio attuale hard disk (Packard Bell model SILVER) non è visibile nemmeno dal PC con qualsiasi tipo di formattazione (NTFS o FAT32).
Grazie

momy151073
24-01-2014, 18:51
ciao a tutti è un mese che uso questo router, da un paio di giorni nonostante tutte le luci siano verdi la mia rete wireless nn si vede più, ho fatto mille prove ma niente da fare la rete wireless nn funge, premetto che con cavo lan attaccato navigo tranquillamente.
Cosa posso fare?????

dreambox
24-01-2014, 19:07
prova a cambiare tipo di protezione wifi.

mravaglia
25-01-2014, 12:35
prova a cambiare tipo di protezione wifi.

Tipo?
Cosa dovrei impostare diversamente?
Grazie

dreambox
25-01-2014, 13:13
Tipo?
Cosa dovrei impostare diversamente?
Grazie

Security Options
Disable
WEP (Wired Equivalent Privacy)
WPA-PSK [TKIP] (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key)
WPA2-PSK [AES] (Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key)
Mixed WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
WPA/WPA2 Enterprise (802.1x)

CHAOS CT4
25-01-2014, 17:54
Ho uno strano problema con questo modem-router:
Ho il dgn3500 da più di 3 mesi apparentemente fuonziona bene come prestazioni va alla grande ma ho da sempre delle "Micro disconnessioni" o buchi (con la frequenza di una ogni 1 o 2 ore circa in qualsiasi fascia oraria ) non saprei come altro definirle infatti non causano la caduta della portante e durante la navigazione da PC è impossibile notarli me ne accorgo giocando online con xbox 360 infatti questi buchi mi fanno cadere dal gruppo di chat vocale, non mi permettono di controllare i personaggi per 3-4 secondi e poi torna tutto normale.

So che il problema riguarda il modem e non l'adsl perché con un dlink non succede mai nulla del genere, non è un difetto del mio esemplare in particolare perché dopo un mese il modem si è guastato e in garanzia me ne hanno mandato un altro nuovo e il problema si presentava in entrambi gli esemplari, in questi mesi ho provato a cambiare vari parametri per ottimizzare il modem in generale a partire da modfs e amod aggiornando anche il firmware ADSL ma queste Micro disconnessioni restano sempre.

Cosa diavolo le causa? Avete idea di come potrei risolvere? Succede anche ad altri?

Aiutatemi per favore.proprio nessuno può darmi una mano?

pacuvio7
25-01-2014, 18:22
ciao,
ho appena acquistato il dg3500 ma ho problemi a configurarlo con l'adsl di fastweb per il quale adesso sto utilizzando tranquillamente un router linksys.
Ho configurato una connessione di tipo LLC con VPI 8 e VCI 36, nella pagina dei basic settings ho indicato che il mio provider non richiede username e password.
credo di aver fatto tutto correttamente ma non si collega.
qualcuno di voi che l'ha già configurato riesce ad aiutarmi?
grazie

ragazzi qualcuno riesce ad aiutarmi? in teoria fastweb 20mega dovrebbe essere compatibile con qualsiasi modem router ma non riesco proprio a farlo funzionare e ho bisogno di avere un router funzionante con porte gigabit!
grazie

redmarx
26-01-2014, 19:24
Ciao a tutti,
oltre due anni fa ho postato una domanda rimasta senza risposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36148393&postcount=5532
Ora parte del problema l'ho risolto ma avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi l'ha affrontato.
Ho scoperto che il filtraggio degli indirizzi mac sul router viene effettuato tramite il comando "ifconfig" al quale viene passato l'argomento "mac:add address" dove address è il mac address considerato affidabile. In pratica, quando l'interfaccia di rete wireless viene attivata, vengono impostati dei mac address affidabili che possono autenticarsi, mentre tutti gli altri non riusciranno a collegarsi. La lista dei mac affidabili viene memorizzata nel file /tmp/nvram, all'interno della voce "wlan_access_list". Quelo che vorrei sapere è questo: esiste un modo per modificare questo file tramite un script d'avvio? Non voglio farlo dall'interfaccia, perchè non vorrei che le regole sui mac address fossero visibili dall'interfaccia di gestione del router.

marcus905
27-01-2014, 08:45
Qualcuno ha per caso il CD del modem con il tool per recuperare il modem dalla modalità WEB_DL (luci lampeggianti rosso verde)? Se si si potrebbe averne un'iso?

Grazie

CLAUDIO78
29-01-2014, 15:26
buonasera a tutti,
il mio 3500 a volte si rifiuta di "accettare" piu di tre/quattro devices connessi contemporaneamente.
Se ad esempio tengo collegati il Pc Desktop (che ha IP fisso per via del mulo), l'iphone 4s e il Nexus 4 (con ip dinamico) e tento di collegare alla rete wireless ad esempio il portatile, capita che non assegni nessun indirizzo IP, quindi no internet.
Piu' raramente capita che anche con un numero minimo di devices connessi (es: uno connesso ed uno che tenta di connettersi) il router rifiuti l'assegnazione dell'indirizzo ip.
Ora, sicuramente ho l'ultimo firmware (1.1.00.33) che so essere balordo.
Ho tentato di reinstallare il precedente (1.1.00.28) tramite normale procedura, ma nonostante il router sembri portarla a termine, al riavvio ritrovo sempre installato il ".33".
Con i soliti problemi di cui sopra.
Dove sbaglio?
Grazie

majinzin
29-01-2014, 17:01
buonasera a tutti,
il mio 3500 a volte si rifiuta di "accettare" piu di tre/quattro devices connessi contemporaneamente.
Se ad esempio tengo collegati il Pc Desktop (che ha IP fisso per via del mulo), l'iphone 4s e il Nexus 4 (con ip dinamico) e tento di collegare alla rete wireless ad esempio il portatile, capita che non assegni nessun indirizzo IP, quindi no internet.
Piu' raramente capita che anche con un numero minimo di devices connessi (es: uno connesso ed uno che tenta di connettersi) il router rifiuti l'assegnazione dell'indirizzo ip.
Ora, sicuramente ho l'ultimo firmware (1.1.00.33) che so essere balordo.
Ho tentato di reinstallare il precedente (1.1.00.28) tramite normale procedura, ma nonostante il router sembri portarla a termine, al riavvio riztrovo sempre installato il ".33".
Con i soliti problemi di cui sopra.
Dove sbaglio?
Grazie

Ciao, avevo anch'io il problema che il dhcp non funzionava con più di 3-4 dispositivi. Ho risolto installando amod, che usa un nuovo demone dhcp

memory_man
29-01-2014, 19:10
Dove trovo questo firmware e le istruzioni per montarlo?

DMJ
29-01-2014, 19:27
Dove trovo questo firmware e le istruzioni per montarlo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

CLAUDIO78
30-01-2014, 08:27
Ciao, avevo anch'io il problema che il dhcp non funzionava con più di 3-4 dispositivi. Ho risolto installando amod, che usa un nuovo demone dhcp

grazie. provo prima possibile.

ps: avevo visto il firm di amod ma credevo ci fossero soluzioni "official" come dire. No problem, che amod sia.

M3m3nt0
30-01-2014, 17:43
Qualcuno ha per caso il CD del modem con il tool per recuperare il modem dalla modalità WEB_DL (luci lampeggianti rosso verde)? Se si si potrebbe averne un'iso?

Grazie

Non sapevo ci fosse un tale tool sul CD di accompagnamento...:mbe:
dovrei averlo in cantina...appena lo trovo cerco di passartelo!
Sul sito Netgear non si trova?

CLAUDIO78
31-01-2014, 13:54
Buonasera possessori di DGN35000,
vi vorrei mettere in guardia dall'usare il browser Chrome per aggiornare il firmware del vostro Router Netgear.
Ieri sera, nel tentativo di installare il driver amod nel mio dgn3500 utilizzando il browser di mamma Google per accedere alla schermata di setup, ho rovinato il router.
Dopo pochi secondi dall'avvio del processo di aggiornamento del firmware sto maledetto Chrome si è "autorefreshato" o qualcosa di simile, interrompendo l'update (all'interno dell'interfaccia di setup è apparsa una pagine piena di caratteri per me incompresibili tipo quando si visualizza la sorgente di una pagina web).
Il router ha smesso di funzionare. E' impossibile accedervi.
La spia dell'alimentazione (power) lampeggia alterntivamente i colori verde e rosso.
E dire che non avevo altri tabs attivi su Chrome in quel momento e non ho sicuramente premuto F5.
Devo buttarlo?
Cosa mi consigliate in sostituzione? Budget max 100 euri circa.
waiting for your help

majinzin
31-01-2014, 14:58
I netgear hanno una procedura di emergenza in caso di bad flash. Praticamente una volta che si accende il router gira in background un server tftp che resta in attesa di un file (firmware) da flashare senza usare l'interfaccia web.

Le istruzioni le trovi qua: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18989/~/router-power-led-blinks-slowly-and-router-no-longer-works

Altorn
01-02-2014, 14:03
Quali sono i comandi per modificare l'snr nel router dgn3500? sono settato a 6 mega ma a volte riscontro delle breve disconnessioni e mi si allinea a 3-4 mega, son costretto a riavviare purtroppo. C'è un modo x migliorare questi valori? Grazie.

strassada
01-02-2014, 14:48
devi installare firmware mod e fai tutto da un menù dell'interfaccia del router. quelli di gnommo li trovi anche in questo thread, oppure quello di Alfonsor, amod per il dgn3500, che trovi nel suo thread.

Altorn
01-02-2014, 23:11
Saresti cosi gentile da linkarmi i post con il download?

p.s quale consigli sia migliore?

M3m3nt0
02-02-2014, 09:44
Saresti cosi gentile da linkarmi i post con il download?

p.s quale consigli sia migliore?

MODFS by gnommo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494)
amod by Alfonsor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)

;)

CLAUDIO78
03-02-2014, 08:20
I netgear hanno una procedura di emergenza in caso di bad flash. Praticamente una volta che si accende il router gira in background un server tftp che resta in attesa di un file (firmware) da flashare senza usare l'interfaccia web.

Le istruzioni le trovi qua: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18989/~/router-power-led-blinks-slowly-and-router-no-longer-works
ho tentato piu e piu volte ma niente.
Ho utilizzato anche il cd in dotazione ma all'interno non c'è la funzione recovery.
Ho chiamato (di sabato) l'assistenza netgear e mi hanno confermato che per i modem-router quella procedura non funge.
Comunque, tantgo per non smentire la loro fama, mi permettono di fare un RMA con il dgn3500 anche dopo 29 mesi dall'acquisto.
Motivo: negli anni ho registrato (sul loro sito) tre loro router (un 834, un 2200 ed un 3500) e non ho mai fatto un RMA.
Quindi una specie di "premio fedeltà".
Ovviamente a mio carico le spese di spedizione.
Brava Netgear :D

Totix92
03-02-2014, 14:43
per i Netgear con Broadcom la procedura di recovery funziona cosi, non so se sia lo stesso per questo DGN3500 che monta chip Infineon.
Si tiene il tasto di reset premuto e nel mentre si accende il router e si aspetta finché il led di accensione non lampeggia alternativamente rosso e verde, fatto ciò si collega alla porta lan n°1 il pc e si apre il browser all'indirizzo 192.168.0.1 o 192.168.1.1 e dovrebbe apparire un'interfaccia web minimale dove c'è scritto che bisogna ricaricare il firmware, basta che gli si da in pasto il file di installazione del firmware e si clicca su "Upgrade" o "Upload" non mi ricordo bene ma dovrebbe esserci scritto una cosa simile.
Quelli di Netgear ti hanno detto una cavolata, forse non funge con il DGN3500 (e qui non ne sono sicuro può darsi che funziona anche con questo ) ma negli altri Netgear modem/router questa procedura funziona ;)

CLAUDIO78
03-02-2014, 15:36
per i Netgear con Broadcom la procedura di recovery funziona cosi, non so se sia lo stesso per questo DGN3500 che monta chip Infineon.
Si tiene il tasto di reset premuto e nel mentre si accende il router e si aspetta finché il led di accensione non lampeggia alternativamente rosso e verde, fatto ciò si collega alla porta lan n°1 il pc e si apre il browser all'indirizzo 192.168.0.1 o 192.168.1.1 e dovrebbe apparire un'interfaccia web minimale dove c'è scritto che bisogna ricaricare il firmware, basta che gli si da in pasto il file di installazione del firmware e si clicca su "Upgrade" o "Upload" non mi ricordo bene ma dovrebbe esserci scritto una cosa simile.
Quelli di Netgear ti hanno detto una cavolata, forse non funge con il DGN3500 (e qui non ne sono sicuro può darsi che funziona anche con questo ) ma negli altri Netgear modem/router questa procedura funziona ;)

Questa procedura l'avevo comunque provata almeno tre volte.

BadHombre
04-02-2014, 12:47
Qualcuno mi sa dire se il NETGEAR DGN3500 na una buona copertura anche un po' lontano in wi-fi? Sarà allo stesso livello del NETGEAR DGN2200v3?
Lo ritenete migliore?
Grazie

lucarn
04-02-2014, 12:58
Qualcuno mi sa dire se il NETGEAR DGN3500 na una buona copertura anche un po' lontano in wi-fi? Sarà allo stesso livello del NETGEAR DGN2200v3?
Lo ritenete migliore?
Grazie

La coperture del 2200, del 3500, del 3700 e probabilmente del 4000 sono nella media, hanno tutti la stessa potenza. Cambia solo la velocità potenziale che è crescente in relazione alla banda 5G la cui prerogativa non è quella dell'estensione di copertura, ma appunto quella di una più veloce trasmissione wi-fi.
Quello che cambia tra tutti i modelli Netgear è che il 2200v3 ha diversi firmware mod alcuni dei quali aumentano la potenza del wi-fi e quindi ti offre un vantaggio rispetto agli altri che ancora non dispongono di questi customs.
Il 3500 ha una paio di fw modificati, non so se riguardano la potenza del wi-fi, ma il cheap Infineon è Inferiore al Broadcom che è montato sul 2200v3.

BadHombre
04-02-2014, 13:23
La coperture del 2200, del 3500, del 3700 e probabilmente del 4000 sono nella media, hanno tutti la stessa potenza. Cambia solo la velocità potenziale che è crescente in relazione alla banda 5G la cui prerogativa non è quella dell'estensione di copertura, ma appunto quella di una più veloce trasmissione wi-fi.
Quello che cambia tra tutti i modelli Netgear è che il 2200v3 ha diversi firmware mod alcuni dei quali aumentano la potenza del wi-fi e quindi ti offre un vantaggio rispetto agli altri che ancora non dispongono di questi customs.
Il 3500 ha una paio di fw modificati, non so se riguardano la potenza del wi-fi, ma il cheap Infineon è Inferiore al Broadcom che è montato sul 2200v3.

GRAZIE per l'interessante e dettagliata risposta. Una curiosità: tu credi che le antenne esterne in dotazione ai Netgear possano estendere, seppur di poco, la potenza wi-fi?

Scusa l'inesperienza ma non capisco bene l'utilità di una porta USB nel router. Ho letto che serve per collegare in rete una stampante. In questo momento io ho un Netgear vecchio che non disponde di porta USB, eppure sto condividendo la stampante con i portatili degli altri membri familiari. La stampante è collegata al router tramite cavetto ethernet. La USB che differenza fa?
Grazie ancora

DMJ
04-02-2014, 13:28
Scusa l'inesperienza ma non capisco bene l'utilità di una porta USB nel router. Ho letto che serve per collegare in rete una stampante. In questo momento io ho un Netgear vecchio che non disponde di porta USB, eppure sto condividendo la stampante con i portatili degli altri membri familiari. La stampante è collegata al router tramite cavetto ethernet. La USB che differenza fa?
Grazie ancora
Si vede che hai una stampante di rete, ossia con server di stampa incorporato. Ma la maggior parte delle stampanti non ce l'ha e quindi hanno solo la connessione usb. In questo caso il router fa da server di stampa, però devi installare un firmware mod per abilitarlo a questo utilizzo.

lucarn
04-02-2014, 13:48
GRAZIE per l'interessante e dettagliata risposta. Una curiosità: tu credi che le antenne esterne in dotazione ai Netgear possano estendere, seppur di poco, la potenza wi-fi?

Scusa l'inesperienza ma non capisco bene l'utilità di una porta USB nel router. Ho letto che serve per collegare in rete una stampante. In questo momento io ho un Netgear vecchio che non disponde di porta USB, eppure sto condividendo la stampante con i portatili degli altri membri familiari. La stampante è collegata al router tramite cavetto ethernet. La USB che differenza fa?
Grazie ancora

Guarda, non mi spaccherei le meningi sull'estensione wi-fi. Ti posso assicurare per esperienza diretta che i modi per avere una buona copertura wi-fi sono essenzialmante 3:
1) avere un modem/router come il dgnd2200v3 o comunque con chipset Broadcom (va bene anche il tp-link che ti hanno consigliato) dove con comandi telnet è possibile impostare l'incremento di potenza del wi-fi. Siccome ad ogni riavvio i comandi telnet devono essere ridati, il dgnd2200v3 ha il vantaggio di avre un fw mod già pronto che stabilisce a priori l'aumento di potenza del wi-fi, così ogni volta che riavvii non devi preoccuparti di accedere alla console telnet.
2) spendere una discreta cifra e comprare un router (solo router) come l'Asus ac66u o ac68u da accoppiare ad un modem, i router Asus hanno un ottimo wi-fi e un routing di prima fascia, ma costano parecchio sopra i 150 euro e dovresti poi comprarci il modem da affiancargli (minimo altri 30 euro)
3) spendere una cifra contenuta e comprare un extender, mantieni il fw originale del tuo router e dove non arrivi col wi-fi ci metti una pezza con l'estensore di rete wireless (20-30 euro di spesa).

Io prenderei un 2200v3, almeno mi offre la possibilità di agire via telnet, di poter installare un fw modificato, di poterci accoppiare un extender e se proprio non ti soddisfa più avanti lo tieni come modem per accoppiarci un bel router stile Asus con wi-fi e routing di prima fascia.

Per quanto riguarda l'usb integrata questa permette la condivisione della stampante tra i clients della rete casalinga senza che il computer principale debba essere acceso come accade adesso. Non è una funzione essenziale, ma è comoda se avendo il pc spento magari vuoi mettere in stampa qualcosa che hai sul tablet o sul cellulare senza doverti alzare e raggiungere il pc.

drago17
05-02-2014, 14:53
salve a tutti..
potete indicarmi una combinazione di regole firewall per consentire ad un determinato indirizzo ip la SOLA navigazione web? tutto il resto, inclusa l'identificazione delle risorse di rete vorrei che venisse inibita...
possibile?
(tutto ciò perche il famoso multi ssid non funziona).

Grazie

CLAUDIO78
10-02-2014, 12:19
Rientrato DG3500 da RMA. È un ricondizionato o il mio riparato. Non saprei. Sul retro all'altezza dei vari seriali ha delle etichette adesive con dei nuovi numeri. Nel pomeriggio lo testo. Speriamo non abbia il firm .33


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

BadHombre
10-02-2014, 13:05
Guarda, non mi spaccherei le meningi sull'estensione wi-fi. Ti posso assicurare per esperienza diretta che i modi per avere una buona copertura wi-fi sono essenzialmante 3:
1) avere un modem/router come il dgnd2200v3 o comunque con chipset Broadcom (va bene anche il tp-link che ti hanno consigliato) dove con comandi telnet è possibile impostare l'incremento di potenza del wi-fi. Siccome ad ogni riavvio i comandi telnet devono essere ridati, il dgnd2200v3 ha il vantaggio di avre un fw mod già pronto che stabilisce a priori l'aumento di potenza del wi-fi, così ogni volta che riavvii non devi preoccuparti di accedere alla console telnet.
2) spendere una discreta cifra e comprare un router (solo router) come l'Asus ac66u o ac68u da accoppiare ad un modem, i router Asus hanno un ottimo wi-fi e un routing di prima fascia, ma costano parecchio sopra i 150 euro e dovresti poi comprarci il modem da affiancargli (minimo altri 30 euro)
3) spendere una cifra contenuta e comprare un extender, mantieni il fw originale del tuo router e dove non arrivi col wi-fi ci metti una pezza con l'estensore di rete wireless (20-30 euro di spesa).

Io prenderei un 2200v3, almeno mi offre la possibilità di agire via telnet, di poter installare un fw modificato, di poterci accoppiare un extender e se proprio non ti soddisfa più avanti lo tieni come modem per accoppiarci un bel router stile Asus con wi-fi e routing di prima fascia.

Per quanto riguarda l'usb integrata questa permette la condivisione della stampante tra i clients della rete casalinga senza che il computer principale debba essere acceso come accade adesso. Non è una funzione essenziale, ma è comoda se avendo il pc spento magari vuoi mettere in stampa qualcosa che hai sul tablet o sul cellulare senza doverti alzare e raggiungere il pc.

Lucarn, sei stato meraviglioso nello spiegarmi in poche parole quello che volevo sapere. GRAZIE

bepino
10-02-2014, 13:09
(tutto ciò perche il famoso multi ssid non funziona)

A me risulta funzionare perfettamente installando AMOD.

Edoardo001
11-02-2014, 12:22
Salve a tutti , posseggo il suddetto router.

dopo una lunga odissea ho un guasto in zona da 2 mesi e dicono che chiuderanno la pratica tra 48 ore risolvendo il guasto. Da una settimana funziona internet ma sono con un vecchio dlink. con il mio netgear sta a lampeggiare all'infinito la spia dls almeno che lo lascio ad allinearsi e lo trovo magicamente allineato e funzionante dalle 2 alle 4 ore, o in alternativa allineato con spia internet rossa. Lo ho provato da mia madre e la si allinea subito, ma dovendo inserire i parametri teletu li ho messi a casaccio e dava la spia rossa, mi ha collegato a teletu mi ha fatto inserire i dati anagrafici e mi ha dato i dati corretti. Li ho inseriti ma la spia di internet rimane rossa(ma per lo meno si allineava in poco tempo).
Può essere un problema di telecom, con un modem si e con l'altro no, magari il mio richiede più banda?
Posso provare ad aggiornare il firmware?se non c'è ne uno nuovo posso riflashare lo stesso che c'è già installato?

Cosa posso provare a fare? sono disperato e vorrei lasciare l'rma come ultima spiaggia. Il modem ansiche collegarsi molte volte mi rimanda alla pagina di registrazione alice :muro:

drago17
11-02-2014, 12:27
(tutto ciò perche il famoso multi ssid non funziona)

A me risulta funzionare perfettamente installando AMOD.

io intendevo con il fw originale.

DMJ
11-02-2014, 16:05
Posso provare ad aggiornare il firmware?se non c'è ne uno nuovo posso riflashare lo stesso che c'è già installato?

Quale versione di firmware hai? Potrebbe dipendere dal driver adsl della tua versione.

Edoardo001
12-02-2014, 13:09
Quale versione di firmware hai? Potrebbe dipendere dal driver adsl della tua versione.

Ho installato dopo un driver datomi dal supporto, un driver beta. Il problema persisteva e ho deciso di fare RMA

DMJ
12-02-2014, 13:14
Probabilmente se metti la versione 1.1.00.28 oppure una versione mod, come amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912), selezionando il driver adsl 4.4.4.1.3.1, non avrai più il problema.
Ti conviene provare, perché se la causa è questa, l'RMA servirà a ben poco e avrai ancora lo stesso problema.

Alfhw
23-02-2014, 22:31
Si madforthenet ma non si può vivere con questo eterno dilemma ogni volta che si deve comprare qualcosa o c'è bisogno di collegare un dispositivo.
Secondo me ti conviene avvalerti della garanzia legale e fartelo sostituire con altro prodotto con pari caratteristiche.
Io aspetto ancora un pò e se non ci sono novità firmware, faccio la richiesta, se non me la accordano vado di associazione consumatori, avvocati etc.
Questo chip (il realtek 8191/8192) rappresenta un fetta non indifferente dei chip wifi N in circolazione, essendo uno dei chip più economici lo si trova un pò dappertutto, non si può proprio andare avanti con questa limitazione.

Ho trovato questo vecchio messaggio. Il problema con i realtek 8191/8192 è stato risolto nel frattempo?
Mi interessa saperlo perché ho il router dgn-3500 e vorrei collegarlo via wifi a una stampante-fax multifuzione che si trova al piano di sotto. Il fatto è che la multifunzione (Brother MFC-660 CN) non ha la wifi integrata ma solo la ethernet. Vorrei renderla wifi comprando il Netgear WNCE3001 (adattatore wifi per ethernet). Però qui https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNCE3001 c'è scritto "WI1 chip1: Realtek RTL8192DR". Ci saranno problemi? Qualcuno ha esperienze con questo tipo di adattatori?

Possiedo anche un netgear dgn 2200v1 inutilizzato. Posso usarlo per collegare la multifunzione via wifi collegandolo alla sua ethernet?

random566
24-02-2014, 07:29
Ho trovato questo vecchio messaggio. Il problema con i realtek 8191/8192 è stato risolto nel frattempo?
Mi interessa saperlo perché ho il router dgn-3500 e vorrei collegarlo via wifi a una stampante-fax multifuzione che si trova al piano di sotto. Il fatto è che la multifunzione (Brother MFC-660 CN) non ha la wifi integrata ma solo la ethernet. Vorrei renderla wifi comprando il Netgear WNCE3001 (adattatore wifi per ethernet). Però qui https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNCE3001 c'è scritto "WI1 chip1: Realtek RTL8192DR". Ci saranno problemi? Qualcuno ha esperienze con questo tipo di adattatori?

Possiedo anche un netgear dgn 2200v1 inutilizzato. Posso usarlo per collegare la multifunzione via wifi collegandolo alla sua ethernet?
per la prima domanda non so risponderti, per la seconda non puoi usare il 2200v1 per collegare la stampante.poichè ti serve un access-point con funzione client, che il 2200v1 non può effettuare

dreambox
24-02-2014, 11:05
Ho trovato questo vecchio messaggio. Il problema con i realtek 8191/8192 è stato risolto nel frattempo?
Mi interessa saperlo perché ho il router dgn-3500 e vorrei collegarlo via wifi a una stampante-fax multifuzione che si trova al piano di sotto. Il fatto è che la multifunzione (Brother MFC-660 CN) non ha la wifi integrata ma solo la ethernet. Vorrei renderla wifi comprando il Netgear WNCE3001 (adattatore wifi per ethernet). Però qui https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNCE3001 c'è scritto "WI1 chip1: Realtek RTL8192DR". Ci saranno problemi? Qualcuno ha esperienze con questo tipo di adattatori?

Possiedo anche un netgear dgn 2200v1 inutilizzato. Posso usarlo per collegare la multifunzione via wifi collegandolo alla sua ethernet?

io uso il WNCE2001 da sempre con il DGN3500 e ultimamente con il DGND4000. non mi ha mai dato dei problemi.

Alfhw
25-02-2014, 15:26
Ho trovato questo vecchio messaggio. Il problema con i realtek 8191/8192 è stato risolto nel frattempo?
Mi interessa saperlo perché ho il router dgn-3500 e vorrei collegarlo via wifi a una stampante-fax multifuzione che si trova al piano di sotto. Il fatto è che la multifunzione (Brother MFC-660 CN) non ha la wifi integrata ma solo la ethernet. Vorrei renderla wifi comprando il Netgear WNCE3001 (adattatore wifi per ethernet). Però qui https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNCE3001 c'è scritto "WI1 chip1: Realtek RTL8192DR". Ci saranno problemi? Qualcuno ha esperienze con questo tipo di adattatori?
Nessuno sa nulla?



per la prima domanda non so risponderti, per la seconda non puoi usare il 2200v1 per collegare la stampante.poichè ti serve un access-point con funzione client, che il 2200v1 non può effettuare
Peccato. Ma neanche con un firmware moddato?

io uso il WNCE2001 da sempre con il DGN3500 e ultimamente con il DGND4000. non mi ha mai dato dei problemi.
Ho controllato qui https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNCE2001 e il WNCE2001 ha un chipset wifi "Ralink RT3052" quindi diverso dai sospetti Realtek 8191/8192. Forse è meglio orientarsi sul tuo modello.
Sto anche considerando l'opzione powerline.

francyyy2011
25-02-2014, 20:06
Ragazzi una domanda, ma il DGN3500 non è wifi 5GHz?

dreambox
25-02-2014, 20:42
No!

francyyy2011
26-02-2014, 07:13
Azzo, allora è vetusto, ci vuole un cambio, è incredibile ma ancora non sono riuscito a tastare con mano le effettive velocità che si possono fare sulla 5GHz, ecco perché più di 150Mbit non mi aggancia...

Però il doppio canale o wifi mimo o 40Hz o quella roba li è supportata vero?

bepino
26-02-2014, 09:01
E' vecchietto si, è in commercio da oltre 4 anni e fuori produzione da 2.

I 40Mhz con AMOD li puoi selezionare sotto Wireless/Advanced.

dreambox
26-02-2014, 12:49
Azzo, allora è vetusto, ci vuole un cambio, è incredibile ma ancora non sono riuscito a tastare con mano le effettive velocità che si possono fare sulla 5GHz, ecco perché più di 150Mbit non mi aggancia...

Però il doppio canale o wifi mimo o 40Hz o quella roba li è supportata vero?

si il bi-canale 40hz lo suporta. e con il firmware amod hai la possibilità di settarlo fisso invece del comportamento standard "usa il bi-canale se ci sono poche interferenze".

perseo66
28-02-2014, 22:47
salve a tutti
configurazione ultimo firm
a questo router è attaccato uno switch netger gs 724t e poi da li tutti gli altri apparecchi.
ho cablato tutta la casa ogni stanza ha 4 prese internet a muro e su 2 corridoi ho messo 2 access point un tplink e un cisco dualband
la paggior parte degli apparecchi
elencandoli
switch col numero 192.168.0.2
e via di seguito
imac
stampante di rete
i 2 access
2 televisori
2 bd ht con connessione in rete
tutto cablato il wifi mi serve per ipad e cellulari vari
tutto funziona vado in rete
navigo a volte si impunta ma poi riparte amule è configurato benissimo id alto
ma se devo entrare ne setting non ci posso entrare
digito 192.168.0.1 ma niente
la rotella gira all'infinito avverto dopo un certo rallentamento
6.7 Mbps in down e 0,44 in up
ma perchènon riesco ad entrare nel setting....
premessa se stacco la spina e poi riaccendo il modem ebbtro nel setting e poi dopo qualche ora come prima..
sta cosa succede da circa 3 giorni
non ho ancora resettato il modem... lo devo fare?
ma se mi compro un altro modello che mi consigliate.....?
ciao a tutti
roberto

Altorn
04-03-2014, 12:49
Vorrei sapere come mai il router non mi rilascia più gli indirizzi ip da assegnare ai vari device nonostante venga riavviato più volte e costringendomi ad assegnarli manualmente.. come si può risolvere?

Zabbi
07-03-2014, 09:22
Salve, ho da poco acquistato questo modem ma sto' avendo diversi problemi.
Il primo e' che faccio la configurazione e tutto funziona perfettamente. Spengo il modem ,l'ho riaccendo la spia internet rimane su rossa.
Il mio operatore telefonico e' teletu,ma questo non centra perché' ho anche un netgear 6300 e funziona benissimo,invece con questo...:muro: :muro: .
Altro problema il wifi, dopo un po' non funziona più . La spia e' attiva ma i telefoni non l'ho rilevano il wifi. E' come se fosse spento. Io ho come protezione,quella ultima disponibile,ora non ricordo bene:mc:
Potete aiutarmi un po' :(

strassada
10-03-2014, 19:37
Netgear ha rilasciato un nuovo (era già uscito il .36) firmware (1.1.00.37) per la versione NA (USA/Canada). inspiegabile (ma capita anche col dgnd3800B, del tutto identico al non più supportato dgnd3700v1) che non aggiorni la WW.

Bug Fixes
TCP port 32764 can be accessed this "Backdoor" from LAN site.

Zabbi
10-03-2014, 21:22
Comunque , cambiando il tipo di protezione al wifi e disabilitando il login automatico, sembra andare bene. Speriamo che duri!

memory_man
12-03-2014, 14:09
Domanda che non mi pare di aver trovato.

È possibile bloccare l'accesso alla rete WiFi ad uno specifico mac address?

DMJ
12-03-2014, 14:16
È possibile bloccare l'accesso alla rete WiFi ad uno specifico mac address?
No, ma puoi fare il contrario, ossia abilitare tutti i mac address, tranne quelli che non vuoi che si connettano.

memory_man
12-03-2014, 14:59
Eh ma volevo permettere a nuovi dispositivo di potersi connettere...volevo solo lasciarne fuori uno senza destare sospetti nel suo proprietario. (Perciò non volevo cambiare la password di accesso)

glaucos
12-03-2014, 19:02
Eh ma volevo permettere a nuovi dispositivo di potersi connettere...volevo solo lasciarne fuori uno senza destare sospetti nel suo proprietario. (Perciò non volevo cambiare la password di accesso)

Gli dai un IP fisso tramite il MAC filtering, poi gli blocchi tutto via firewall :p

Altorn
17-03-2014, 08:11
E' possibile creare una rete domestica col netgear dgn3500? se si come?

doriz
17-03-2014, 18:41
E' possibile creare una rete domestica col netgear dgn3500? se si come?

accendendo il router e facendo la configurazione iniziale...

glaucos
17-03-2014, 23:44
E' possibile creare una rete domestica col netgear dgn3500? se si come?

Humm... difficile, secondo me non si può... :mc:

accendendo il router e facendo la configurazione iniziale...

:D :D :D

INGE_FI
20-03-2014, 19:40
Salve ragazzi,
Dopo 3 anni di onorato servizio adesso il mio router ha iniziato a fare i capricci.
Ogni volta che provo a connettermi via WiFi col portatile che ho sempre usato, il router si riavvia.
Mi date una mano? Che posso fare?

Grazie

colgian
22-03-2014, 07:34
Scusatemi, ho stipulato un contratto con Unidata e siccome il loro modem-router non mi piace molto ho intenzione, visto che ce l'ho, vorrei collegargli il mio DGN3500 è possibile e cosa dovrei fare? Grazie e scusate ma sono un po imbranato con l'informatica e perciò se avete del documentato che mi possa aiutare. Grazie

laba
23-03-2014, 09:42
Buondì!!Vi chiedo aiuto visto che le sto provando tutte e non son più dove sbattere la testa.

Fino a venerdì usavo un dlink 320b per l collegamento adsl e incascata un router tplink per il wireless+gigabit. Da un mesetto rilevavo instbilità e mancanza di connessioe, e dovevo riavviare uno dei due o entrambi.
Sospettando danneggiamenti dafulmini o mancanza di corrente, ho compreto un dgn3500.

Installato in 5 minuti, tutto ok.

Da 10 minuti dopo, però, continue disconnessioni.
Ho tiscali 20 mega con questi dati:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 20477 kbps 1016 kbps
Line Attenuation 12.1 db 7.8 db
Noise Margin 6.7 db 7.0 db

Non mi sembrano male ma ogni 3x2 si disconnette.
Il firmware è l'ultimo, il V1.1.00.33_1.00.33

Ho anche chiesto all'assistenza Tiscali di verificare che in centrale sia tutto a posto, di più non saprei.
grazie!

strassada
23-03-2014, 12:05
Tiscali ha problemi vari, ma hai anche preso uno dei modem meno compatibili con questa connessione.

Per provare a risolvere, dovresti installare dei firmware mod: o quelli di Gnommo o amod di Alfonsor, che hanno un menù dove variare alcune opzioni adsl (bitswap, ad esempio). poi anche vedere che succede impostando pppoa/vcmux o pppoe/llc.

mingotta
23-03-2014, 16:07
Scusate, che voi sappiate c'è il modo di limitare la velocità max in download e in upload su una delle reti wireless attive sul DGN3500?
Avrei, in alternativa, creato una rete 802.11b, ma l'interfaccia web mi permette di creare al "minimo" una 802.11b/g, quindi 54 Mbit/sec teorici.
Ecco, io vorrei creare una rete wireless aperta cappata a 1 Mbit/sec in down e in up, sapete se con il ns. fido amico è possibile?

colgian
23-03-2014, 20:07
Scusatemi, ho stipulato un contratto con Unidata e siccome il loro modem-router non mi piace molto ho intenzione, visto che ce l'ho, vorrei collegargli il mio DGN3500 è possibile e cosa dovrei fare? Grazie e scusate ma sono un po imbranato con l'informatica e perciò se avete del documentato che mi possa aiutare. Grazie

Nessuno può aiutarmi

laba
24-03-2014, 08:59
Tiscali ha problemi vari, ma hai anche preso uno dei modem meno compatibili con questa connessione.

Per provare a risolvere, dovresti installare dei firmware mod: o quelli di Gnommo o amod di Alfonsor, che hanno un menù dove variare alcune opzioni adsl (bitswap, ad esempio). poi anche vedere che succede impostando pppoa/vcmux o pppoe/llc.

Acc.... dici? :muro:
Coi netgear mi son sempre trovato abbastanza bene.
Tiscali come guide dice di configurare VC-PPPOA. Proverò anche LLC, ma mi pare che per sbaglio lo avessi fatto come prima config e si disconnettesse comunque.

Stasera provo amod (al massimo se decido di cambiarlo rimetto su la .33) e vedo. Provar un firmware usa/canada tipo il 37?

Altrimenti..cambio marca: mi servirebbe uno che abbia modem-router+gigabit.. consigli stando sugli 80€-100€?:D

strassada
24-03-2014, 11:51
il dgn3500 ha chipset adsl Infineon e non Broadcom.
potresti valutare i d6300 e d6200, ma costano un po' di più, ma hanno qualche problema in meno rispetto ai dgnd4000 e dgnd3700v2.

skippy84
26-03-2014, 14:01
Ciao ragazzi, sono di passaggio a casa dei miei per un paio di mesi e vorrei capire meglio se ed eventualmente che problemi ci sono con la linea ADSL.
Mi sembra impossibile che su una Alice 20 mega, con una distanza dalla centrale su "strada" di 300 metri, non riesco ad agganciare a più di 10/11 mega la portante.
Questi i valori della linea nel modem, io non ci capisco molto ma spero qualcuno di voi mi possa dare qualche delucidazione/consiglio

http://s1.postimg.org/cz3spkal7/ADSL1.jpg (http://postimg.org/image/cz3spkal7/) http://s1.postimg.org/l75qak2hn/ADSL2.jpg (http://postimg.org/image/l75qak2hn/)

In casa ho due doppini che entrano dalla "cabina" che è appena fuori dal cancello di casa e uno è per la linea telefonica, l'altro per la sola ADSL.

Grazie in anticipo!

dreambox
26-03-2014, 14:38
Ciao ragazzi, sono di passaggio a casa dei miei per un paio di mesi e vorrei capire meglio se ed eventualmente che problemi ci sono con la linea ADSL.
Mi sembra impossibile che su una Alice 20 mega, con una distanza dalla centrale su "strada" di 300 metri, non riesco ad agganciare a più di 10/11 mega la portante.
Questi i valori della linea nel modem, io non ci capisco molto ma spero qualcuno di voi mi possa dare qualche delucidazione/consiglio

http://s1.postimg.org/cz3spkal7/ADSL1.jpg (http://postimg.org/image/cz3spkal7/) http://s1.postimg.org/l75qak2hn/ADSL2.jpg (http://postimg.org/image/l75qak2hn/)

In casa ho due doppini che entrano dalla "cabina" che è appena fuori dal cancello di casa e uno è per la linea telefonica, l'altro per la sola ADSL.

Grazie in anticipo!

La tua è la classica situazione assurda. I valori della tua linea sono ottimi e dovresti avere i 20 mega pieni. Prova con un altro modem.

skippy84
26-03-2014, 14:57
Qualche consiglio su che modem cercare per provare? Intendo se valga la pena cambiare chipset e provare qualcosa che possa essere più "compatibile" con il DSLAM che tra l'altro da quanto ho capito è uno un po' sfigato...

L'unico modem che ho a casa per provare è un vecchissimo Alice W-Gate Telsey (non il vela ma il mattoncino tutto nero con solo una porta eth utilizzabile per intenderci).

Edit:

Non so se possa servire come informazione ma qualche tempo fa un tecnico Telecom è passato per delle verifiche e anche con la loro "macchinetta" agganciava la portante a 11 e rotti, sia in casa sia nella cabina in strada.

strassada
26-03-2014, 15:28
attiva bitswap e trellis.
sulle altre 2 opzioni seguenti, non mi pronuncio, ma m i embrano più specifici qualora dall'altra parte ci fosse un chipset IFTN.
sui 20bit non saprei, comunque dovresti fare varie prove. non si scassa niente non preoccuarti: o ti allinei oppure no, agganci di più o di meno. è come mettere una modulazione errata.

prova anche a variare l'snr (mi pare -5 quello massimo) e vedi fin quanto arrivi
di portante

puoi anche chiedere un profilo a 6db o 9db a Telecom:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
vedi anche le ultime pagine di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2383092

laba
26-03-2014, 15:33
il dgn3500 ha chipset adsl Infineon e non Broadcom.
potresti valutare i d6300 e d6200, ma costano un po' di più, ma hanno qualche problema in meno rispetto ai dgnd4000 e dgnd3700v2.

Grazie della dritta. Oggi il supporto Netgear mi ha contattato proponendomi il firmware beta. Scaricato, stasera lo testo e vedo. Poi vado di amod.
Se anche così non va proverò a chiedere la sostituzione, anche se temo che non essendo completamente andato il negozio farà orecchie da mercante. Sai che rogne per loro ritirare!
I modelli che suggerisci mi paiono decisamente completi, per l'uso che ne faccio.. certo un po' più cari del mio.
Beh, continuo coi test, detesto spendere soldi inutilmente!

skippy84
26-03-2014, 15:37
attiva bitswap e trellis.
sulle altre 2 opzioni seguenti, non mi pronuncio, ma m i embrano più specifici qualora dall'altra parte ci fosse un chipset IFTN.
sui 20bit non saprei, comunque dovresti fare varie prove. non si scassa niente non preoccuarti: o ti allinei oppure no, agganci di più o di meno. è come mettere una modulazione errata.

prova anche a variare l'snr (mi pare -5 quello massimo) e vedi fin quanto arrivi
di portante

puoi anche chiedere un profilo a 6db o 9db a Telecom:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
vedi anche le ultime pagine di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2383092

Ottimo, ora do un'occhiata ai link che mi hai passato e faccio qualche prova.
Le due opzioni che mi hai consigliato di provare le attivo entrambe insieme o alternate? In up e down oppure solo uno dei due?
Per l'snr è già a -20 (-2dB) e così la linea è stabile e non ho disconnessioni. Faccio alcune prove anche con quello comunque.
Grazie intanto!

Edit: provato ad attivare Bitswap e Trellis e portare l'snr a -50 (-5dB) ed agganciavo una portante intorno ai 15 quindi buono direi, ho provato a chiamare il 187 per farmi settare un profilo a 6dB ma il tecnico al telefono ha detto che non "vede" la mia connessione e che probabilmente il mio doppino in centrale è attaccato alla linea di qualcun altro. Ma quanto casino fanno sti telecomici. Ora hanno aperto un guasto e aspetto una risoluzione nei prossimi giorni, staremo a vedere dopo questo che prestazioni avrò ed eventualmente se posso o meno cambiare sto maledetto profilo. Come posso sapere dai dati di linea se sono su un 12 o un 6 decibel? Che valore devo guardare?
Grazie!

Alessio.16390
27-03-2014, 07:46
Grazie della dritta. Oggi il supporto Netgear mi ha contattato proponendomi il firmware beta. Scaricato, stasera lo testo e vedo. Poi vado di amod.
Se anche così non va proverò a chiedere la sostituzione, anche se temo che non essendo completamente andato il negozio farà orecchie da mercante. Sai che rogne per loro ritirare!
I modelli che suggerisci mi paiono decisamente completi, per l'uso che ne faccio.. certo un po' più cari del mio.
Beh, continuo coi test, detesto spendere soldi inutilmente!

Potresti girarci il firmware beta?
:D

laba
27-03-2014, 08:49
Potresti girarci il firmware beta?
:D

Dicamo che lo distribuiscono con una clausola di "non divulgazione" ;)

Scrivimi in PM che ne parliamo!

Comunque l'ho installato ieri sera, oggi pomeriggio verifico se è migliorato: se non c'è stata neanche una disconnessione vuol dire che è migliorato.
Comunque credo proprio che amod lo provo in ogni caso. :D

mingotta
27-03-2014, 08:52
Grazie della dritta. Oggi il supporto Netgear mi ha contattato proponendomi il firmware beta. Scaricato, stasera lo testo e vedo. Poi vado di amod.
Se anche così non va proverò a chiedere la sostituzione, anche se temo che non essendo completamente andato il negozio farà orecchie da mercante. Sai che rogne per loro ritirare!
I modelli che suggerisci mi paiono decisamente completi, per l'uso che ne faccio.. certo un po' più cari del mio.
Beh, continuo coi test, detesto spendere soldi inutilmente!
Ti hanno inviato anche il changelog?

DMJ
27-03-2014, 09:01
Dicamo che lo distribuiscono con una clausola di "non divulgazione" ;)
E' mica il .34?


Comunque credo proprio che amod lo provo in ogni caso. :D
Scelta saggia, anzi, hai aspettato fin troppo. :D E' nettamente superiore al firmware originale.

sermo
27-03-2014, 09:52
Pure io ho una Alice 20Mega con cabina a 50 metri e centrale a 1,5 km; il tecnico Telecom è uscito per controllare ma dice che a più di 10 non si riesce ad andare.

Aggancio portante
Velocità di connessione downstream 15789 kbps
Velocità di connessione upstream 1215 kbps
allego status router

con che pgm hai ottenuto gli altri dati?

skippy84
27-03-2014, 17:01
provato ad attivare Bitswap e Trellis e portare l'snr a -50 (-5dB) ed agganciavo una portante intorno ai 15 quindi buono direi, ho provato a chiamare il 187 per farmi settare un profilo a 6dB ma il tecnico al telefono ha detto che non "vede" la mia connessione e che probabilmente il mio doppino in centrale è attaccato alla linea di qualcun altro. Ma quanto casino fanno sti telecomici. Ora hanno aperto un guasto e aspetto una risoluzione nei prossimi giorni, staremo a vedere dopo questo che prestazioni avrò ed eventualmente se posso o meno cambiare sto maledetto profilo. Come posso sapere dai dati di linea se sono su un 12 o un 6 decibel? Che valore devo guardare?
Grazie!

Ok, oggi è passato da casa mia il tecnico Telecom, ha "trovato" il mio doppino in centrale e assieme abbiamo cambiato qualche profilo per fare delle prove ma purtroppo a quanto dicono i tecnici non c'è un profilo a 6dB caricato sul DSLAM al quale sono connesso. Ora non ricordo che profilo abbiamo settato e comunque abbassando snr a -50 e attivando Bitswap e Trellis sono allineato a 17792 in down, da vedere la stabilità. Peccato non ci sia un profilo a 6dB altrimenti vedrei tranquillamente i 20 mega :muro:

strassada
27-03-2014, 18:18
Peccato non ci sia un profilo a 6dB altrimenti vedrei tranquillamente i 20 mega :muro:

prova a chiedere aiuto via PM all'user Ameno (lavora per la Telecom)

skippy84
27-03-2014, 18:31
Grazie Strassada, domani con calma proverò a mandargli un PM ;)

Trygunz
30-03-2014, 14:35
ciao a tutti, oggi mi è sorto un problema, praticamente mentre il led "DSL" del modem rimane sempre verde, il led "internet" diventa rosso per poi diventare verde in continuazione e non mi permette di navigare, da cosa può dipendere questo problema? o anche resettato il modem, ma il problema persiste.

vincenzomary
30-03-2014, 14:36
qualcuno usa chromecast? ci sono problemi con il nostro router? grazie.

Lizard_01
30-03-2014, 17:32
Ciao a tutti,
ho collegato un hd con alcuni video alla porta usb e quando li riproduco in streaming tramite readyshare dopo un paio di minuti il router si riavvia!
Il firmware è amod aggiornato all'ultima versione.
Sapete aiutarmi?
Grazie.

Alfhw
30-03-2014, 20:05
si il bi-canale 40hz lo suporta. e con il firmware amod hai la possibilità di settarlo fisso invece del comportamento standard "usa il bi-canale se ci sono poche interferenze".
Con il firmware stock si può selezionare almeno il comportamento standard?

skippy84
30-03-2014, 22:19
Si, se setti velocità fino a 150Mbps nelle impostazioni WiFi va a 20MHz, se setti fino a 300Mbps va a 20/40MHz

Alfhw
30-03-2014, 22:57
Si, se setti velocità fino a 150Mbps nelle impostazioni WiFi va a 20MHz, se setti fino a 300Mbps va a 20/40MHz
Quindi dipende dalla velocità scelta che setta automaticamente le frequenze. Allora nel firmware stock non c'è nessuna opzione per settarla manualmente indipendentemente dalla velocità?

micFdL
30-03-2014, 23:55
qualcuno usa chromecast? ci sono problemi con il nostro router? grazie.

Funziona perfettamente con app come YouTube HD, PlayMovies HD e PlayMusic.
Meno bene con app di terze parti (All Cast & co).

Attualmente uso il firmware stock.
Sapreste consigliarmi un metodo con relativi settaggi "stabili" per aumentare la potenza di trasmissione del WiFi (utile a render fluidi tutti i contenuti in HD) ??

Grazie!

Inviato dal mio Galaxy S3 - OmniROM 4.4.2 KitKat utilizzando Tapatalk Pro

skippy84
31-03-2014, 07:44
Quindi dipende dalla velocità scelta che setta automaticamente le frequenze. Allora nel firmware stock non c'è nessuna opzione per settarla manualmente indipendentemente dalla velocità?

Nel firmware stock non c'è questa possibilità, corretto. Comunque è una questione di 802.11N nel senso che in altri router/ap non puoi settare la velocità ma setti le frequenze. Il WiFi N se a 20MHz consente velocità di connessioni fino a 150Mbps, se a 20/40 puoi arrivare a 300 con un client che supporti questa tecnologia. È un discorso a doppio senso, non è possibile avere una connessione a 300Mbps con banda a 20MHz quindi è solo una questione di come questo DGN3500 mostra le opzioni, il risultato è lo stesso.

laba
01-04-2014, 07:54
Confermo che questo router è un bel filibustiere...
Nulla da fare, anche col firmware amod disconnessioni continue.
Ho contattato la Netgear, e mi han proposto la sostituzione. Vediamo se il nuovo funziona meglio :mc:

DMJ
01-04-2014, 10:03
Hai provato tutti i driver adsl di amod?
E ad ogni cambio di driver hai messo la spunta su "apply section" e premuto il pulsante "save" e poi "retrain"?

random566
01-04-2014, 10:31
Confermo che questo router è un bel filibustiere...
Nulla da fare, anche col firmware amod disconnessioni continue.
Ho contattato la Netgear, e mi han proposto la sostituzione. Vediamo se il nuovo funziona meglio :mc:

secondo me è proprio una caratteristica del chip infineon.
riguardo alla stabilità il broadcom dei vari 2200 è distante anni luce da questo.
su una mia utenza, abbastanza sfortunata, con settaggio fast e target snr a 6 dB, con il 2200 la connessione rimane continuativamente attiva per settimane, mentre con il 3500, per non avere disconnessioni continue devo alzare il target snr ad almeno 9dB, con conseguente perdita di velocità.
magari quello che ha di buono è che è un po' più "generoso" come portante agganciata (ma a scapito della stabilità) e guadagna 1 o 2 ms sul ping su linee fast, qualcosa in più su interleaved

memory_man
01-04-2014, 12:26
Scusa, forse mi son perso un pezzo...
Con disconnessioni intendi dall'allineamento ADSL?

laba
01-04-2014, 14:16
Hai provato tutti i driver adsl di amod?
E ad ogni cambio di driver hai messo la spunta su "apply section" e premuto il pulsante "save" e poi "retrain"?

Si, ho eseguito proprio quei passaggi: e ho pure riavviato dopo aver salvato e dato "retain", per maggior sicurezza.

vincenzomary
01-04-2014, 14:17
Funziona perfettamente con app come YouTube HD, PlayMovies HD e PlayMusic.
Meno bene con app di terze parti (All Cast & co).

Attualmente uso il firmware stock.
Sapreste consigliarmi un metodo con relativi settaggi "stabili" per aumentare la potenza di trasmissione del WiFi (utile a render fluidi tutti i contenuti in HD) ??

Grazie!

Inviato dal mio Galaxy S3 - OmniROM 4.4.2 KitKat utilizzando Tapatalk Pro
"Meno bene con app di terze parti (All Cast & co)", dipende dalle applicazioni allora? grazie.

laba
01-04-2014, 14:21
Hai provato tutti i driver adsl di amod?
E ad ogni cambio di driver hai messo la spunta su "apply section" e premuto il pulsante "save" e poi "retrain"?

Scusa, forse mi son perso un pezzo...
Con disconnessioni intendi dall'allineamento ADSL?

Esatto. Perde l'allineamento ADSL con una facilità estrema. Ho cntrollato e ricontrollato i parametri per esser sicuro. Quando lo tiene per più tempo lo fa per un'ora!

Purtroppo non sono così esperto, come dice random566 probabilmente è un problema di progettazione, e a quanto pare questo chip è meno robusto di quell del 2200. L'unica cosa che non ho provato è stata settare i valori di SNR. Nella apposita sezione, per avere più stabilità che valore devo scegliere? Positivi o negativi?
Dite che settando quello avrei ottenuto più stabilità?
Eventualmente quello che mi arriva dall'RMA lo destino a mio padre, che a casa sua avrà una 7Mbit Telecom. E io andrò avanti col TP-Link roueter ttaccato al roueter Pirelli di Tiscali avuto in eredità da un amico. Anche se è mooolto carente di opzioni, e volendo mettermi su un serverino e usare servizi come no-ip diventa problematico. E proprio per quello avevo preso il 3500.

DMJ
01-04-2014, 14:25
L'unica cosa che non ho provato è stata settare i valori di SNR. Nella apposita sezione, per avere più stabilità che valore devo scegliere? Positivi o negativi?
Dite che settando quello avrei ottenuto più stabilità?

Vale la pena fare anche questa prova. Impostando da +1 a +50 hai maggiore stabilità.

vincenzomary
03-04-2014, 18:05
Funziona perfettamente con app come YouTube HD, PlayMovies HD e PlayMusic.
Meno bene con app di terze parti (All Cast & co).

Attualmente uso il firmware stock.
Sapreste consigliarmi un metodo con relativi settaggi "stabili" per aumentare la potenza di trasmissione del WiFi (utile a render fluidi tutti i contenuti in HD) ??

Grazie!

Inviato dal mio Galaxy S3 - OmniROM 4.4.2 KitKat utilizzando Tapatalk Pro
scusa ancora, ma non riesco, arriva all'utimo step, e dice impossibile connettere chromecast a "nome wifi", controlla il router wi-fi.

luigit
05-04-2014, 07:13
Da alcuni giorni anche se non vi è collegato un cavo la porta 1 della LAN è arancione fissa e sia quella porta che la 3 non funzionano (la 3 non ha alcuna luce sia che sia collegata che no), questo anche riavviando il dispositivo. Guaste od ho ancora margini di manovra?

Grazie
Luigi

skippy84
05-04-2014, 09:41
Da alcuni giorni anche se non vi è collegato un cavo la porta 1 della LAN è arancione fissa e sia quella porta che la 3 non funzionano (la 3 non ha alcuna luce sia che sia collegata che no), questo anche riavviando il dispositivo. Guaste od ho ancora margini di manovra?

Grazie
Luigi

Hai già provato a resettare le impostazioni e vedere se si sistema qualcosa? Altrimenti ho paura che per qualche motivo si sia guastato lo switch del router :(

luigit
05-04-2014, 09:46
Hai già provato a resettare le impostazioni e vedere se si sistema qualcosa? Altrimenti ho paura che per qualche motivo si sia guastato lo switch del router :(
Ciao,
si ho già provato a resettare, cambiare il cavo, cambiare il dispositivo collegato, ... Se fosse che si è guastato lo switch è il secondo Netgear che si guasta in quel modo in 2 anni (il precedente era un DN834G) :(

Grazie
Luigi

skippy84
05-04-2014, 15:27
Situazione un po sospetta... Scariche dalla rete elettrica o dai dispositivi connessi? Messa a terra della rete elettrica da controllare? O più semplicemente sfortuna e casualità? Nessuno può saperlo, dispiace sicuramente...
Puoi provare con RMA tramite netgear, magari te lo cambiano...

mitch845
09-04-2014, 07:08
Ho ricevuto una notifica dal servizio dyndns che annuncia la fine del loro supporto gratuito sugli hostname, portando a 25$/anno il prezzo del servizio base.
Dato che questa cosa affligge potenzialmente TUTTI gli utilizzatori del dgn3500 (per lo meno quelli che hanno bisogno del dns dinamico), c'è una soluzione a questo??
E' previsto un cambio di firmware con la possibilità di accedere ad un altro servizio gratuito (tipo no-ip)?

random566
09-04-2014, 07:29
Ho ricevuto una notifica dal servizio dyndns che annuncia la fine del loro supporto gratuito sugli hostname, portando a 25$/anno il prezzo del servizio base.
Dato che questa cosa affligge potenzialmente TUTTI gli utilizzatori del dgn3500 (per lo meno quelli che hanno bisogno del dns dinamico), c'è una soluzione a questo??
E' previsto un cambio di firmware con la possibilità di accedere ad un altro servizio gratuito (tipo no-ip)?

è vero, ho postato anch'io al riguardo nella discussione della scelta dei servizi dyndns.
non credo che netgear rilasci firmware per consentire altri dn dinamici, specie per i modelli ormai fuori produzione cone il 3500.
però c'è il firmware amod che consente l'utilizzo di no-ip, dnsomatic e dyndns.it

mitch845
09-04-2014, 09:54
è vero, ho postato anch'io al riguardo nella discussione della scelta dei servizi dyndns.
non credo che netgear rilasci firmware per consentire altri dn dinamici, specie per i modelli ormai fuori produzione cone il 3500.
però c'è il firmware amod che consente l'utilizzo di no-ip, dnsomatic e dyndns.it

Questo sarà un ottimo pretesto per me per passare al firmware moddato, dato che finora non ne avevo sentito l'esigenza.
Grazie.

LightIntoDarkness
09-04-2014, 10:21
io ho trovato un codice per avere lo sconto del 50%, e mi sono fatto 2 anni a 20$

gia78
13-04-2014, 19:32
Ho questo modem router che però non uso da un po' di tempo per dei problemi.Attualmente uso un netgear dg834git ma vorrei utilizzare il dgn3500 perchè ha il wireless n. In pratica non so se la cosa sia stata una coincidenza ma dopo aver messo il dgn3500 la velocità della mia linea si è progressivamente abbassata. Sono abbastanza lontano dalla centrale ma prima (ed anche ora sempre con il dg834git ) ho sempre avuto 6 megabit abbondanti. Mentre con il dgn3500 sono arrivato ad avere pure 2.3 megabit. In pratica mi è stato detto che il problema era il fatto che in impostazioni adsl sul dgn3500 non si poteva settare la modalità adsl (che sul dg834git mi hanno fatto mettere su ADSL (G.DMT) ). E' possibile che fosse quello il problema ?

laba
17-04-2014, 09:18
vi do un ultimo aggiornamento sulla situazione del mio 3500: anche quello mandatomi come RMA non ne voleva sapere di andare sulla mia linea Tiscali. Disconnessioni ogni 10 minuti o meno.

Messo sulla linea nuova fiammante Alice dei miei (tra l'altro.. in PPPoE come da indicazioni di Telecom non ne voleva sapere, in PPPoA ce l'ha fatta al primo colpo. Mah!) in 24 ore nenahce una disconnessione. IEri ho saputo che han dovuto riavviarlo, ma devo ancora controllare il log.
Morale.. con Tiscali non ja fa!

PEr chi notava un abbassamento della velocità dell'adsl usando il wireless, posso solo dire che ho notato che mi si disconnetteva più frequentemente ancora quando usavo massicciamente il wifi.

Goofy Goober
28-04-2014, 14:50
domanda probabilmente banale, ma per usare il DGN3500 come "solo modem", basta disattivare il segnale Wi/Fi e azzerare tutte le opzioni che non siano relativi all'ADSL?
o bisogna fare altro come disattivare il DHCP?
il router che gestirà le connessioni si può collegarlo ad una qualsiasi delle quattro porte del 3500?

inoltre impostazioni di rete varie, come l'UPnP o il port forwarding manuale si faranno solo sul router che viene collegato al DGN3500?

scusate le domande nabbe ma è la prima volta che andrei ad usare un Modem/Router come solo Modem connesso ad un altro Router.

Totix92
28-04-2014, 14:54
no, nell'interfaccia web c'è un'apposita pagina dove è possibile scegliere se farlo lavorare come solo modem o come modem/router.

random566
28-04-2014, 14:56
domanda probabilmente banale, ma per usare il DGN3500 come "solo modem", basta disattivare il segnale Wi/Fi e azzerare tutte le opzioni che non siano relativi all'ADSL?
o bisogna fare altro come disattivare il DHCP?
il router che gestirà le connessioni si può collegarlo ad una qualsiasi delle quattro porte del 3500?

inoltre impostazioni di rete varie, come l'UPnP o il port forwarding manuale si faranno solo sul router che viene collegato al DGN3500?

scusate le domande nabbe ma è la prima volta che andrei ad usare un Modem/Router come solo Modem connesso ad un altro Router.

c'è un apposito menu per impostare il 3500 come modem, in questo modo viene disattivato il dhcp e tutte le opzioni relative all'utilizzo come router.
la wifi rimane attiva, se non ti serve la puoi disattivare manualmente.
solo che al momento uso il 3500 con il firmware amod, che rende disponibile questo menu direttamente dall'interfaccia web.
non ricordo se con il firmware originale quasto menu è nascosto (come lo era sul dg834gt), se fosse così occorre richiamarlo dal browser, se non ricordo male l'indirizzo è http://192.168.0.1/mode.htm oopure http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=mode

Goofy Goober
28-04-2014, 15:00
c'è un apposito menu per impostare il 3500 come modem, in questo modo viene disattivato il dhcp e tutte le opzioni relative all'utilizzo come router.
la wifi rimane attiva, se non ti serve la puoi disattivare manualmente.
solo che al momento uso il 3500 con il firmware amod, che rende disponibile questo menu direttamente dall'interfaccia web.
non ricordo se con il firmware originale quasto menu è nascosto (come lo era sul dg834gt), se fosse così occorre richiamarlo dal browser, se non ricordo male l'indirizzo è http://192.168.0.1/mode.htm oopure http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=mode

ho letto in prima pagina che basta cliccare su un link per entrare nel menù dove scegliere la modalità router+modem o solo modem.

però dice anche che una volta messo in modalità solo modem servirà un software installato sul pc per connettersi ad internet :stordita:

che vuol dire?

in passato ho avuto un modem solo ethernet, e si connetteva da solo sempre, non facevo altro che accenderlo e spegnerlo, da pc non facevo nulla...

avrei bisogno che il DGN3500 si comportasse allo stesso identico modo, senza doverlo più toccare una volta che si connette all'adsl, così evito di dover comprare un modem a parte da usare con il router wifi che ho intenzione di prendere.

random566
28-04-2014, 15:20
però dice anche che una volta messo in modalità solo modem servirà un software installato sul pc per connettersi ad internet :stordita:

che vuol dire?

in passato ho avuto un modem solo ethernet, e si connetteva da solo sempre, non facevo altro che accenderlo e spegnerlo, da pc non facevo nulla...

avrei bisogno che il DGN3500 si comportasse allo stesso identico modo, senza doverlo più toccare una volta che si connette all'adsl, così evito di dover comprare un modem a parte da usare con il router wifi che ho intenzione di prendere.

il software indicato sarebbe il client pppoe, che mancava sui vecchi windows 95/98/nt/2000/me, mentre c'è già su quelli nuovi.
comunque anche tutti i router senza modem per l'utilizzo di internet hanno il client pppoe e lavorano perfettamente con il 3500 configurato come modem.
basta configurare la porta wan del router per l'utilizzo della connessione pppoe, quindi specificare le credenziali di accesso (adesso i provider accettano qualunque nome utente/password) e il valore MTU (normalmente 1492)

Goofy Goober
28-04-2014, 19:45
Ah ok ti ringrazio per la spiegazione. Quindi una volta che lo setto come modem basta che lo collego al router (che sarebbe un Asus AC68) nella sua porta WAN poi fa tutto lui e non devo configurare null'altro sul dgn3500?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Pingu74
02-05-2014, 04:48
Ciao a Tutti.

Da qualche settimana il mio DGN3500 continua inspiagabilmente a riavviarsi (non disconnettersi, proprio riavviarsi).

Ho sostituito i cavi telefonici, pensando che il problema provenisse da li, ma niente. Ho tenuto scollegato i cavi lan in maniera selettiva per capire se il problema fosse generto dall'esterno, ma anche in questo caso un buco nell'acqua.

Adesso l'indiziato principale mi sembra il wi-fi, infatti una volta disabilitato il problema mi pare non si verifichi (l'ho testato veramente poco però...)

Qualcuno sa darmi qualche dritta? :mc:

Può essere l'alimentatore oppure .....

Grazie!!!

alfonsor
02-05-2014, 13:01
per prima cosa cambia l'alimentatore, uno qualsiasi di un router o similare con la stessa tensione che ci va nella femmina andrà bene

secondo, resetta tutto, reflasha il firmware che hai installato e prova

se manco così va, è andato e tanti saluti

ahh stacca ogni cosa usb che è connessa al router

Gigen71
06-05-2014, 11:20
domanda , sabato la mia casa e' stata in qualche modo colpita da un fulmine (che culo ehh !!) , detto questo il router da sabato ha le porte da 1gb completamente andate , non danno segni di vita , la '4' a 100mb invece funziona correttamente , come va correttamente pure il wifi.
Ora vi chiedo , secondo voi e' andato o c'e' qualche modo per ripristinare l'operativita' delle 3porte da 1gb.

Premetto dopo il fulmine tutta la zona e' rimasta per piu' di un'ora senza luce , che il router e' sotto gruppo di continuita' e che non si e' spento , l'ho spendo io successivamente con l'apposito tasto.

lucas art
07-05-2014, 16:41
ciao a tutti;) è possibile settare un ddns gratuito tipo noip? sul mio netgear mi fa configurare solo dyndns.org che adesso e a pagamento. Ci sono alternative?

DMJ
07-05-2014, 16:45
ciao a tutti;) è possibile settare un ddns gratuito tipo noip? sul mio netgear mi fa configurare solo dyndns.org che adesso e a pagamento. Ci sono alternative?
Sì, basta installare un firmware modificato, come l'eccellente amod.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

lucas art
09-05-2014, 13:08
Sì, basta installare un firmware modificato, come l'eccellente amod.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912

OK Grazie per le info ;)

stefking
16-05-2014, 13:48
Ciao a tutti, non so se già qualcuno ha avuto il mio problema ma 526 pagine...non le ho lette tutte...mi scuserete spero..
Praticamente lascio il router giorno e notte sempre acceso (anche da pc spento) ma quasi ogni mattina ritrovo una sorpresina....la i di internet mi diventa rossa, spengo e riaccendo e tutto ricomincia a funzionare.
Purtroppo non dipende dalla telecom perche con un altro modem/router (dlink 2640r) e con un test di circa 2/3 mesi di utilizzo il problema non sussiste.
Il dgn3500 è aggiornato all'ultimo firmware ovvero V1.1.00.33_1.00.33.
Da cosa può dipendere?
Ho effettuato il reset e seguito alla lettera la procedura di impostazioni manuale, ma il problema persiste....
Così ho effettuato il 30/30/30 che se ho capito bene sta a significare di tener premuto per 30 secondi il reset da alimentato,30 senza alimentazione e altri e 30 da acceso ovviamente tutto consecutivamente.
Allora appena effettuato questo hard reset ho notato che all'ultima fase ovvero appena ridata l'alimentazione, sembrava essere inutilizzabile, ovvero lampeggiava di rosso e verde l'icona dell'accensione all'infinito anche dopo che ho lasciato il reset.. Per farlo riandare ho spento poi riacceso e adesso l'ho riconfigurato...la cosa strana appena digito user e password, provo a cambiare lingua da UK a italiano, ma niente caricava e tornava alla schermata uk,e questo problema è stato riscontrato anche quando feci il reset classico...poi dopo varie configurazioni me lo ha cambiato.
Anche con questa procedura (30/30/30) niente da fare.
Spero di essere stato chiaro

skippy84
28-05-2014, 10:09
Ciao a tutti, non so se già qualcuno ha avuto il mio problema ma 526 pagine...non le ho lette tutte...mi scuserete spero..
Praticamente lascio il router giorno e notte sempre acceso (anche da pc spento) ma quasi ogni mattina ritrovo una sorpresina....la i di internet mi diventa rossa, spengo e riaccendo e tutto ricomincia a funzionare.
Purtroppo non dipende dalla telecom perche con un altro modem/router (dlink 2640r) e con un test di circa 2/3 mesi di utilizzo il problema non sussiste.
Il dgn3500 è aggiornato all'ultimo firmware ovvero V1.1.00.33_1.00.33.
Da cosa può dipendere?
Ho effettuato il reset e seguito alla lettera la procedura di impostazioni manuale, ma il problema persiste....
Così ho effettuato il 30/30/30 che se ho capito bene sta a significare di tener premuto per 30 secondi il reset da alimentato,30 senza alimentazione e altri e 30 da acceso ovviamente tutto consecutivamente.
Allora appena effettuato questo hard reset ho notato che all'ultima fase ovvero appena ridata l'alimentazione, sembrava essere inutilizzabile, ovvero lampeggiava di rosso e verde l'icona dell'accensione all'infinito anche dopo che ho lasciato il reset.. Per farlo riandare ho spento poi riacceso e adesso l'ho riconfigurato...la cosa strana appena digito user e password, provo a cambiare lingua da UK a italiano, ma niente caricava e tornava alla schermata uk,e questo problema è stato riscontrato anche quando feci il reset classico...poi dopo varie configurazioni me lo ha cambiato.
Anche con questa procedura (30/30/30) niente da fare.
Spero di essere stato chiaro

Ciao, se sei sicuro che il problema non dipenda dalla Telecom significa che il problema dipende dalla configurazione della parte modem o dal modem stesso. Hai modo di farlo provare ad un amico per un paio di giorni?
Giusto per sicurezza, nella configurazione ISP controlla che la voce "Idle timeout" sia settata a "0", sembrerebbe proprio che quando non c'è attività il modem ti disconnette.

Per quanto riguarda la lingua invece è normale in quanto le traduzioni non sono presenti nel firmware ma vengono scaricate da internet. Pertanto il DGN3500 va prima configurato per la connessione alla rete internet e poi puoi effettuare il cambio della lingua. Se non è connesso non può scaricare i file della lingua e quindi rimane in inglese :ciapet:

Edit: se hai la linea configurata in PPPoA VCMux prova a cambiarla in PPPoE LLCbased o viceversa e vedi se le disconnessioni si risolvono.

leoben
31-05-2014, 13:11
Avrei bisogno di un aiuto per configurare il mio DGN3500 perchè non ne vengo a capo.
Mi trovo in questa situazione: al piano terra ho il DGN configurato come server dhcp ed ho indicato come range per gli indirizzi ip da 192.168.0.2 a 100. Al primo piano ho un access point D-Link collegato via lan che mi assegna ip da 192.168.0.150 a 160.
Pensavo che con questa scelta, nelle poche zone della casa dove le reti wifi si sovrappongono, non uscissero problemi o conflitti fra i 2 apparati.
In effetti tutto funziona bene, o quasi... Mi sono infatti accorto che quando lo smartphone mi passa dalla rete dell'ap (ad es. con un ip 192.168.0.150) e si collega al router, mantiene sempre lo stesso ip nonostante questo sia al di fuori dell'intervallo che ho impostato. Ho provato anche a prenotare l'ip sul router collegangolo al mac address dello smartphone, in modo che venga forzato. Ma niente da fare...

alfonsor
31-05-2014, 14:06
perché il client pensa di avere un indirizzo valido, dice al server dhcp "vorrei un indirizzo, che dici questo è valido?" il server chiede in giro se altri hanno quell'indirizzo, nessuno lo ha, e glielo concede anche se è fuori dalla pool

ma mi chiedo perché vuoi fare una cosa simile ed invece avere un solo server dhcpd sul router? che ti importa a quale rete è connesso? cambia nome della rete al limite, se proprio vuoi sapere a cosa è connesso

leoben
31-05-2014, 15:06
perché il client pensa di avere un indirizzo valido, dice al server dhcp "vorrei un indirizzo, che dici questo è valido?" il server chiede in giro se altri hanno quell'indirizzo, nessuno lo ha, e glielo concede anche se è fuori dalla pool

Ok, capito! Pensavo che indicando l'intervallo, il router fosse "obbligato" a scegliere in quel range...


ma mi chiedo perché vuoi fare una cosa simile ed invece avere un solo server dhcpd sul router? che ti importa a quale rete è connesso? cambia nome della rete al limite, se proprio vuoi sapere a cosa è connesso

Ho provato a disabilitare il dhcp sull'access point ma così facendo non so come configurare la parte ap (le mie conoscenze sono alquanto limitate in materia di reti). Se lo disabilito soltanto, i dispositivi wireless si collegano all'ap ma non ottengono nessun ip...

skippy84
31-05-2014, 15:21
quoto quanto detto da alfonsor, due DHCP nella stessa rete non sono mai una buona idea a meno che non ci sia un valido motivo per farlo e lo si faccia con cognizione di causa.

Dicci il modello di AP D-Link che magari ti aiutiamo nella configurazione come AP, comunque in linea di massima l'importante è non avere le due reti WiFi sullo stesso canale, poi a seconda di cosa vuoi ottenere (unico SSID e roaming tra gli apparati oppure due reti WiFi distinte) ti consigliamo la configurazione.

Sappi comunque che se l'AP è collegato via cavo ethernet al DGN3500 dovrai per forza installare ModFS sul 3500 e il pacchetto AP_patch perchè il DGN3500 ha un problema nel firmware che insorge quando un client passa dal WiFi del 3500 ad un access point.

alfonsor
31-05-2014, 15:42
quella patch è una patch dell'ultimo firmare ufficiale netgear backportata

echo "disable mii0" > /proc/amazon_s_sw/flowcontrol

quindi basta avere l'ultimo firmware netgear installato

leoben
31-05-2014, 22:07
Dicci il modello di AP D-Link che magari ti aiutiamo nella configurazione come AP, comunque in linea di massima l'importante è non avere le due reti WiFi sullo stesso canale, poi a seconda di cosa vuoi ottenere (unico SSID e roaming tra gli apparati oppure due reti WiFi distinte) ti consigliamo la configurazione.


Il modello è DAP-1522, al momento configurato con dhcp abilitato ma diverso SSID e diverso canale rispetto al 3500




quindi basta avere l'ultimo firmware netgear installato

Sì, ho l'ultimo ufficiale. Pensavo comunque di installare un firmware mod. in modo da poter diminuire la potenza del wifi ed evitare l'incrocio delle due reti wireless. Anche perchè il mio smartphone tende sempre a ricollegarsi all'ultima wifi agganciata anche se questa ha pochissimo segnale. E quindi mi esce l'errore di connessione instabile e devo aspettare che passi sull'altra wifi...

skippy84
01-06-2014, 06:05
quella patch è una patch dell'ultimo firmare ufficiale netgear backportata

echo "disable mii0" > /proc/amazon_s_sw/flowcontrol

quindi basta avere l'ultimo firmware netgear installato

Scusa alfonsor ma l'ultimo fw ufficiale è 1.1.00.33 e la patch non è presente. E comunque anche con il 34 (che però non è presente nella pagina di supporto Netgear) a quanto ne so hanno risolto il blocco durante il trasferimento WiFi -> LAN 100mbps ma non il blocco durante il passaggio da DGN3500 ad un altro AP. Al tempo avevo provato il fw 34 e non aveva risolto i miei problemi.

Il modello è DAP-1522, al momento configurato con dhcp abilitato ma diverso SSID e diverso canale rispetto al 3500


Al momento sono fuori casa quindi non ho modo di controllare le specifiche dell'ap, vediamo se qualcuno ti spiega come configurarlo altrimenti appena ho un PC sotto mano ti indico delle prove da fare. Purtroppo per il passaggio tra 2 reti diverse ogni client gestisce le priorità diversamente quindi l'unica soluzione è manualmente disconnettere e riconnettere il client quando ti sposti, oppure sfruttare il roaming ma allora dobbiamo configurare un unico DHCP e stesso ssid, stessa protezione e due canali distinti.

alfonsor
01-06-2014, 08:06
Scusa alfonsor ma l'ultimo fw ufficiale è 1.1.00.33 e la patch non è presente. E comunque anche con il 34 (che però non è presente nella pagina di supporto Netgear) a quanto ne so hanno risolto il blocco durante il trasferimento WiFi -> LAN 100mbps ma non il blocco durante il passaggio da DGN3500 ad un altro AP. Al tempo avevo provato il fw 34 e non aveva risolto i miei problemi.


nel /usr/etc/rcS del .34 è presente:

...
# Blanch WIFI RX/TX throughput
# Default /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog is 1000
# Disable flowcontrol of mii0 to avoid that eth0 tx timeout then make ethernet crash.
echo "disable mii0" > /proc/amazon_s_sw/flowcontrol


questa è "la patch"

ap_patch

#!/tmp/soft_links/sh
echo "disable mii0" > /proc/amazon_s_sw/flowcontrol
cat /proc/amazon_s_sw/ingress_disable

leoben
01-06-2014, 08:26
nel /usr/etc/rcS del .34 è presente:


Io ho su la .33, della .34 non ne trovo traccia
Se installo il tuo amod, ho quanto mi basta?

leoben
01-06-2014, 08:29
Scusa alfonsor ma l'ultimo fw ufficiale è 1.1.00.33 e la patch non è presente. E comunque anche con il 34 (che però non è presente nella pagina di supporto Netgear) a quanto ne so hanno risolto il blocco durante il trasferimento WiFi -> LAN 100mbps ma non il blocco durante il passaggio da DGN3500 ad un altro AP. Al tempo avevo provato il fw 34 e non aveva risolto i miei problemi.



In effetti quando mi collego in wifi sull'AP, la connessione e l'ottenimento dell'ip sono istantanei ma per una decina di secondi almeno non posso navigare. E' questo il problema che indichi? Oppure il mio discorso sarà comunque da ricercare nel fatto del doppio dhcp o di un'errata configurazione?


poi a seconda di cosa vuoi ottenere (unico SSID e roaming tra gli apparati oppure due reti WiFi distinte) ti consigliamo la configurazione.


A me serve solamente avere il wifi in tutta casa. Poi se c'è lo stesso SSID o no, non mi cambia niente. Tanto il wifi lo uso solo io con smartphone, tablet e notebook e li posso configurare per accedere a tutte le reti che ho. Il resto dei dispositivi (pc, htpc e myskyhd) sono su lan.
Il problema è che con un solo apparecchio non ho la copertura completa, e non ho modo di montare un repeater a metà strada (laddove il dgn3500 arriva ancora bene)

leoben
02-06-2014, 08:11
Ho installato l'ultima versione del firmware amod.
A parte gli ovvi complimenti per il lavoro fatto (permette una customizzazione incredibile!), sono riuscito a far lavorare l'AP senza attivare il suo dhcp ed ho quindi risolto il problema della mancata assegnazione dell'ip.
Adesso ho sue reti wifi, ognuna col suo ssid e relativa password. Anche se OT, mi consigliate di mantenere questa configurazione oppure di impostare stesso ssid in entrambi gli apparati, ovviamente con diverso canale?

Grazie a tutti per l'aiuto ;)

socialscalator
02-06-2014, 19:14
Ciao a tutti, ho installato da poco un NAS in casa e mi sono reso conto che quando sposto file di grosse dimensioni il router va in blocco subito e richiede un riavvio (cosa che non succede se metto il pc via cavo e non tramite wireless).

Qualcuno ha risolto questo fastidioso problema? mi succede anche se guardo uno streaming di film troppo pesante!

non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware perchè sulla pagina ufficiale dice !page not found"...

Grazie in anticipo.

skippy84
02-06-2014, 22:07
Ho installato l'ultima versione del firmware amod.
A parte gli ovvi complimenti per il lavoro fatto (permette una customizzazione incredibile!), sono riuscito a far lavorare l'AP senza attivare il suo dhcp ed ho quindi risolto il problema della mancata assegnazione dell'ip.
Adesso ho sue reti wifi, ognuna col suo ssid e relativa password. Anche se OT, mi consigliate di mantenere questa configurazione oppure di impostare stesso ssid in entrambi gli apparati, ovviamente con diverso canale?

Grazie a tutti per l'aiuto ;)

Mi fa piacere che hai risolto da solo ed hai raggiunto una configurazione migliore! Per la configurazione io ti consiglio di mettere stesso SSID, stesso tipo e chiave di protezione e due canali distinti a distanza "5"
uno dall'altro, tipo 1 e 6 o 6 e 11 o 1 e 11 (soluzione che io preferisco e che ho attualmente a casa). In questo modo indipendentemente dalla priorità delle reti nel client si agganceranno sempre al dispositivo con più segnale.


Ciao a tutti, ho installato da poco un NAS in casa e mi sono reso conto che quando sposto file di grosse dimensioni il router va in blocco subito e richiede un riavvio (cosa che non succede se metto il pc via cavo e non tramite wireless).

Qualcuno ha risolto questo fastidioso problema? mi succede anche se guardo uno streaming di film troppo pesante!

non ho ancora aggiornato all'ultimo firmware perchè sulla pagina ufficiale dice !page not found"...

Grazie in anticipo.

Se il NAS ha la connessione in LAN a 100mbps (e credo sia cosi visto il problema da te descritto) è un bug conosciuto quello del blocco durante il trasferimento da o verso WiFi da LAN a 100mbps.
Soluzioni possibili sono mettere il fw 34, installare amod o installare modfs e il pacchetto AP_Patch e così risolverai.

socialscalator
03-06-2014, 22:53
Se il NAS ha la connessione in LAN a 100mbps (e credo sia cosi visto il problema da te descritto) è un bug conosciuto quello del blocco durante il trasferimento da o verso WiFi da LAN a 100mbps.
Soluzioni possibili sono mettere il fw 34, installare amod o installare modfs e il pacchetto AP_Patch e così risolverai.

grazie per le info ma soprattutto per la speranza :D

non ho capito però cosa devo fare esattamente per risolvere il problema, installare firmware 34, poi installare amod e poi il pacchetto ap_patch oppure uno dei 3 o altro?

Inoltre dove posso trovare questi file? sul sito ufficiale non si trova il firmware.
Grazie in anticipo.
;)

skippy84
04-06-2014, 07:15
grazie per le info ma soprattutto per la speranza :D

non ho capito però cosa devo fare esattamente per risolvere il problema, installare firmware 34, poi installare amod e poi il pacchetto ap_patch oppure uno dei 3 o altro?

Inoltre dove posso trovare questi file? sul sito ufficiale non si trova il firmware.
Grazie in anticipo.
;)

Una delle 3 opzioni:
Fw 34
amod
Modfs + ap_patch

Il Fw 34 lo dovresti trovare nei primi post di questo thread, amod credo trovi il link in firma dell'utente alfonsor (che l'ha sviluppato) e modfs lo trovi nel thread dedicato.

Edit:
amod http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
Modfs: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Il Fw 34 non lo trovo mi spiace

marmo83
05-06-2014, 11:51
ciao ragazzi,

sono sotto Infostrada, vengo da una 7 mega che era settata su portante 5 Mbit, agganciava sempre a 4999 down e 384 in up e disconnessioni direi molto rare.
Ora è stato fatto l'upgrade alla 20 mega, aggancia varie ed eventuali portanti, maggiori di prima, arriva anche a più di 7 mbit e 512 in up... ma purtroppo si disconnette più volte al giorno, soprattutto se aggancia una portante alta. Ed inoltre spesso quando si disconnette non si riconnette automaticamente e quindi risolvo o premendo connetti dall'interfaccia router o riavviando il dispositivo.
Il fw installato è il .33 con adsl .28
Consigli per rendere il tutto più stabile?

Vi ringrazio.

Totix92
05-06-2014, 13:37
installa il firmware amod, e una volta installato prova ad usare l'ultimoi driver adsl in esso contenuto, può darsi che risolvi.

stefking
08-06-2014, 10:39
Ciao, se sei sicuro che il problema non dipenda dalla Telecom significa che il problema dipende dalla configurazione della parte modem o dal modem stesso. Hai modo di farlo provare ad un amico per un paio di giorni?
Giusto per sicurezza, nella configurazione ISP controlla che la voce "Idle timeout" sia settata a "0", sembrerebbe proprio che quando non c'è attività il modem ti disconnette.

Per quanto riguarda la lingua invece è normale in quanto le traduzioni non sono presenti nel firmware ma vengono scaricate da internet. Pertanto il DGN3500 va prima configurato per la connessione alla rete internet e poi puoi effettuare il cambio della lingua. Se non è connesso non può scaricare i file della lingua e quindi rimane in inglese :ciapet:

Edit: se hai la linea configurata in PPPoA VCMux prova a cambiarla in PPPoE LLCbased o viceversa e vedi se le disconnessioni si risolvono.
innanzitutto grazie della risposta...
Tornando a noi la voce Timeout di inattività è impostato a 0 però non ho mai cambiato la linea nel senso l'ho sempre lasciata di default su PPPoA...adesso provo a farlo lavorare in PPPoE e vediamo come va....
Mi sapete dire anche come aprire le porte col nuovo firmware (V1.1.00.33_1.00.33)?
In più avrei anche un altro quesito anche se secondario a quello precedente...
Noto che su iphone e ipad quando sono in stand-by perdono la connessione wirelless per poi riattivarla qualche secondo dopo aver riacceso i display....cosa che invece non succede con altri modem/router in mio possesso quindi chiedo se anche qui ci sia qualche configurazione da settare

socialscalator
09-06-2014, 08:54
Una delle 3 opzioni:
Fw 34
amod
Modfs + ap_patch

Il Fw 34 lo dovresti trovare nei primi post di questo thread, amod credo trovi il link in firma dell'utente alfonsor (che l'ha sviluppato) e modfs lo trovi nel thread dedicato.

Edit:
amod http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
Modfs: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Il Fw 34 non lo trovo mi spiace


Grazie mille, si è risolto il tutto ;) ;) ;)

Amon-Ra
09-06-2014, 16:30
sapete come fare a loggare tutte le connessioni?
vorrei fare un breve test e fare si che ogni connessione (indirizzo ip di destinazione) sia loggato, come si fa?

skippy84
10-06-2014, 07:28
innanzitutto grazie della risposta...
Tornando a noi la voce Timeout di inattività è impostato a 0 però non ho mai cambiato la linea nel senso l'ho sempre lasciata di default su PPPoA...adesso provo a farlo lavorare in PPPoE e vediamo come va....
Mi sapete dire anche come aprire le porte col nuovo firmware (V1.1.00.33_1.00.33)?
In più avrei anche un altro quesito anche se secondario a quello precedente...
Noto che su iphone e ipad quando sono in stand-by perdono la connessione wirelless per poi riattivarla qualche secondo dopo aver riacceso i display....cosa che invece non succede con altri modem/router in mio possesso quindi chiedo se anche qui ci sia qualche configurazione da settare

Per le porte ora non ho il router sotto mano comunque prova a fare una ricerca nel thread e dovresti trovare la risposta, se ne era parlato.
Per quanto riguarda iPad e iPhone non dipende dal router, i prodotti della mela funzionano così e non mantengono il WiFi attivo quando in standby (o almeno così era quando io avevo iPhone e fino a iOS 6. Probabilmente con altri modem/router non è che rimangono connessi è che si connettono più velocemente e quindi non te ne accorgi.

stefking
10-06-2014, 17:00
Per le porte ora non ho il router sotto mano comunque prova a fare una ricerca nel thread e dovresti trovare la risposta, se ne era parlato.
Per quanto riguarda iPad e iPhone non dipende dal router, i prodotti della mela funzionano così e non mantengono il WiFi attivo quando in standby (o almeno così era quando io avevo iPhone e fino a iOS 6. Probabilmente con altri modem/router non è che rimangono connessi è che si connettono più velocemente e quindi non te ne accorgi.
Grazie ancora skippy...
per quanto riguarda le porte, dopo ore di prove, mi sono accorto che bastava andare in "inoltro/attivazione delle porte" e aggiungerle da li e basta, come se avessero implementato il firewall all'interno di esso.....
Per la situazione della stabilità ho fatto come hai detto ovvero ho cambiato da PPPoA in PPPoE e dopo 3 giorni pare che vada, ma voglio testarlo piu alla lunga.....

stefking
13-06-2014, 17:57
grazie skippy seguendo il tuo consiglio e dopo circa una settimana di utilizzo non ho più avuto la i rossa...
ora però è sorto un altro problema:
ieri per testarlo meglio ho tirato giù un torrent della grandezza di circa 1 Gb...800 kB/s in download e 45/50 in up....Dopo circa 5/6 minuti a questo ritmo noto che perde la connessione, la cosa strana è che il router sembra apposto (icone tutte verdi) tanto che in wireless funziona, invece sul pc in lan mi dava un triangolo giallo sul computerino in basso a destra e cliccandoci non mi trovava la rete....
Però riavviando il router è tornato funzionante. Oggi ho voluto fare un altro test ma il risultato è il medesimo.
Ripeto che per il funzionamento normale ,visita pag internet, youtube, ecc ecc va benissimo..adesso proverò a tirar giù qualcosa da torrent del notebook in wireless per vedere se il problema risulta anche in wifi
PS
scusate il doppio post