View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
dariox am2
09-09-2012, 01:42
Ragazzi da ieri il mio 3500 non si connette piu! Le ho provate tutte....
Il log da questo:
Sat, 2000-01-01 00:01:29 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2000-01-01 00:01:29 - Initialize LCP.
E basta... i dati sono I SOLITI, provato anche a ricarica il file di config backuppato tempo fa....reset di fabbrica 3 volte..riavvii a non finire......non si connette e se io non clicco "connetti" nemmeno viene la spia rossa di internet......nemmeno ci prova....
Che puo essere successo??? Provato ora con il vecchio belkin e funziona senza problemi internet!!
Provo ad aggiornare l fw? Non so piu cosa altro fare...
Giusto per vostra info, fatto provare anche ad un amico a casa sua e NADA....
Poi ho aggiornato l fw con l'ultimo .33 da usb, e adesso funziona! ;)
Sono tornato anch'io al firmware .33 perchè con la .34 il router limitava la sua velocità a 130 Mbit/s. Non me ne ero mai accorto fino a che, oggi, non ho utilizzato un adattatore N300 per trasferire files dal PC principale all'HTPC, che di serie ha una scheda wi-fi Atheros N150.
Su qualunque canale (li ho sondati tutti da 1 a 13) il router non faceva che trasmettere a 130 Mbit/s. Poi ho caricato il vecchio firmware, ed ora trasmette regolarmente a 300 Mbit/s.
Strano però... :mbe:
stessa posizione non significa stessa posizione delle antenne, a volte bastano pochi centimetri... mettilo in verticale e prova a spostarlo.
Per esempio a me in una zona dove con il 2200v3 (e molti altri router wifi g ) mostra due tacche con il 3500 ne ho quattro.
è già in verticale con la scritta Netgear in alto, però non capisco anche se l'antenna fosse messa alla base e non alla punta come quello vecchio, come si giustifica il fatto che non prenda? Addirittura il dgn dovrebbe avere un raggio più ampio no?
è già in verticale con la scritta Netgear in alto, però non capisco anche se l'antenna fosse messa alla base e non alla punta come quello vecchio, come si giustifica il fatto che non prenda? Addirittura il dgn dovrebbe avere un raggio più ampio no?
più ampio no, però il 3500 ha una buona potenza di trasmissione, quindi sicuro come potenza eguaglia o supera il dg834 , il problema è piuttosto che probabilmente non sente il client.
più ampio no, però il 3500 ha una buona potenza di trasmissione, quindi sicuro come potenza eguaglia o supera il dg834 , il problema è piuttosto che probabilmente non sente il client.
cioè?
cioè?
la comunicazione wifi si compone di due parti:
Router -> client
client ->router
Nella prima è importante la potenza di trasmissione del router e la sensibilità di ricezione del client, in caso di router con segnale debole un client con una buona sensibilità può ovviare a questa debolezza, non è il caso del dgn3500 che ha un segnale molto forte.
Nella seconda è importante la potenza di trasmissione del client, o la sensibilità di ricezione del router per sentire client deboli, il 3500 avendo le antenne interne non è molto sensibile quindi si trova bene solo con client con trasmissione forte.
Il risultato è che si hanno comportamenti differenti, con alcuni client il segnale è più debole, con altri il segnale è più forte rispetto ad altri router.
Ad esempio a me con un portatile il 3500 è quello che ha il segnale più forte.
In settimana mi arriva anche il w8960 quindi posso metterlo a confronto anche con questo router. :D
appena preso sperando di aver fatto un buon affare... prezzo 99 euro scontato del 50% quindi pagato 49.5 euro
atinvidia80
10-09-2012, 17:04
appena preso sperando di aver fatto un buon affare... prezzo 99 euro scontato del 50% quindi pagato 49.5 euro
Gentilmente si può sapere dove?
vincenzomary
10-09-2012, 17:43
solo in dhcp riesco a collegarmi con il galaxy s3, è un problema del mio cellulare? in dhcp tutto ok, segnale forte e connessione velocissima. cosa posso fare? ci sono problemi di sicurezza se lascio il dhcp attivato? grazie.
Gentilmente si può sapere dove?
In una catena di negozi qui vicino a me... se aquisti un portatile o un tablet hai diritto ad uno sconto del 50% su tutti gli accessori per pc fino ad un max di 300€... quindi portatile, stampante, casse, hd per mio cognato, router e mouse per me :D
dottortanzy
10-09-2012, 19:43
Gentilmente si può sapere dove?
online si trova a 69 euro piu' spedizione
Gentilmente si può sapere dove?
vai su trova prezzi, l'ho preso io a 68€ + 12.50 di ss assicurate e se paghi con carta al mattino spediscono già alle 14 del gg stesso ;)
Da stamattina mi è successa una cosa strana, non riesco ad entrare più nel pannello di controllo del router, ho provato anche a riavviare.
Il messaggi è questo:
http://i46.tinypic.com/263c2di.png
In modfs invece riesco ad entrare.
Consigli?:mc:
Nabeshin
11-09-2012, 08:35
ciao ragazzi qualcuno ha conservato il fw .33 con dlna? vorrei provarlo...
Da stamattina mi è successa una cosa strana, non riesco ad entrare più nel pannello di controllo del router, ho provato anche a riavviare.
...
Sembra che non abbia effettuato il logout e veda ancora l'admin loggato:
1) prova a pulire la cache del browser, al limite tenta il login con un altro browser
2) hardware reset del router
PS ma riesci ad entrarci in telnet ?
davidoff70
11-09-2012, 10:16
Ragazzi, scusate ho un problema, siccome di networking me ne intendo poco chiedo qui:
Ho un Netgear 3500 come modem/router in casa a cui ho collegato il MacBook Pro, 2 cellulari Samsung, il Tv Panasonic, la stampante, MySkyHD, la PS3, e il Tablet.
Il mio problema nasce con l' applicazione Viera Remote dove ho problemi con il Live wiew (quello che si sta vedendo sul tv riprodotto anche sul cell/tablet) parte vedo per 2 secondi l' immagine e poi si blocca, ora non so se dipenda dal router ma volevo chiedervi eventualmente quali sono i settaggi da guardare e come configurare il tutto per essere sicuro che il router sia ok, grazie.
Meglio se cambio Modem/router e se si con cosa?
Grazie mille.
Domanda, con questo router è possibile creare due reti wifi , una in modalità N e una G ?!
Domanda, con questo router è possibile creare due reti wifi , una in modalità N e una G ?!
Non devi creare due reti WiFi, a meno che tu non intenda il dual band, che è un altro discorso.
Quando è attiva la modalità N possono connettersi anche dispositivi in G contemporaneamente.
A meno che tu non lo forzi a lavorare in 11N only, i dispositivi connessi navigano con le loro velocità.
Questo è vero anche con altri router N.
Non devi creare due reti WiFi, a meno che tu non intenda il dual band, che è un altro discorso.
Quando è attiva la modalità N possono connettersi anche dispositivi in G contemporaneamente.
A meno che tu non lo forzi a lavorare in 11N only, i dispositivi connessi navigano con le loro velocità.
Questo è vero anche con altri router N.
Il mio problema , o meglio dubbio che mi era sorto , era questo : collego dispositivi wifi che supportano la modalità N, ma ho anche un cellulare che supporta massimo la g. Non ci sono mica problemi di cadute di linea wifi al momento che si connette il dispositivo G?
No.
Ogni dispositivo andrà alla sua velocità e quello a velocità più bassa NON limiterà quello più veloce.
No.
Ogni dispositivo andrà alla sua velocità e quello a velocità più bassa NON limiterà quello più veloce.
Grazie mille per la celere risposta! ;)
Pollocedrone
11-09-2012, 18:11
@gnommo: tra una atheros ar9287 e una atheros ar5b95 (dovrebbero essere entrambe mini pci express g ed n) cosa scelgo? è indifferente o una è meglio dell'altra?
@gnommo: tra una atheros ar9287 e una atheros ar5b95 (dovrebbero essere entrambe mini pci express g ed n) cosa scelgo? è indifferente o una è meglio dell'altra?
ar9287
Sembra che non abbia effettuato il logout e veda ancora l'admin loggato:
1) prova a pulire la cache del browser, al limite tenta il login con un altro browser
2) hardware reset del router
PS ma riesci ad entrarci in telnet ?
Sono andato con la 2° ed è tornato tutto ok :fagiano:
beppe777
12-09-2012, 08:43
Ciao a tutti...innanzitutto mi presento in qualità di nuovo utente del forum, per il quale faccio i complimenti alle persone che ci hanno lavorato sopra. la guida di installazione del DGN3500 è a dir poco perfetta ed è stata da me consultata per ogni tipo di dubbio che ho avuto in passato.
Dopo la doverosa premessa, vi espongo il mio problema che magari anche qualcuno di voi ha avuto in seguito all'aggiornamento firmware .33
Prima di qualche settimana fa il router, collegato in wi-fi solo al mio portatile, non mi aveva dato particolari problemi, a parte che la mia connessione wi-fi spariva ogni volta che andava via la corrente a casa e dovevo farlo ripartire manualmente...ma ok, tutto risolvibile in pochi secondi...tuttavia da qualche giorno ho avuto la necessità di collegarci, oltre al pc in wi-fi, anche due smartphone (Galaxy II e III) + un tablet. "Ovviamente" ne è nato un bel conflitto di IP che sembrava essersi risolto nel momento in cui ho assegnato un IP fisso ad ogni apparecchio (.2 pc, .3 galaxy III, .4 galaxy II ecc.) lasciando cmq attivo il DHCP (e qui forse ho sbagliato?).
I problemi (forse per motivi indipendenti dal router) mi sono arrivati dal galaxy II che ogni tanto interrompeva il collegamento wi-fi nonostante avesse il suo IP assegnato....e qui nasce il "colpo di genio" :muro: ...aggiorniamo il firmware del router che era ancora il .28: scarico il file dal sito, carico il file nell'area manutenzione via cavo, aggiornamento, attendo che i LED del router si accendano per far ripartire la connessione, attendo, attendo attendo....nulla....risultato: lingua area manutenzione inglese e non modificabile, impostazioni sparite, gli unici led che si sono accesi sono stati quello dell'accensione e quello col simbolo del wi-fi (???), il router non riconosce più il segnale della linea telefonica (si accende per un attimo la spia verde "DSL" ma si spegne subito), non mi dà segnale ADSL e pertanto non posso configurare/diagnosticare una cippa...
Dopo l'incazzatura iniziale, ho resettato tutto...nulla, ho provato a rimettere il vecchio firmware...nulla, ritorno alle impostazioni di fabbrica...nulla, il router è lì fermo con 'ste sole due c...o di spie accese....qualcuno mi sa dire come agire prima di lanciare il router dal balcone e comprarne un altro?
grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato troppo...
Salve a tutti, possiedo un Netgear DGN3500 da diversi mesi e devo dire che sono soddisfatto.
E' acceso praticamente 24 ore su 24 e lo uso per connetterci contemporaneamente in wireless un iPod, uno Smart TV della Samsung, una IP cam di sorveglianza D-link, un PC portatile Lenovo e la stampante WiFi... oltre che uno smartphone Android quando sono in casa.
Vorrei un consiglio perchè nonostante la scheda del PC portatile supporti il protocollo 802.11n, e nelle proprietà della connessione di rete sia riportato correttamente 802.11n come tipologia di connessione, la velocità nominale è 150 Mbps invece che 300 Mbps. Ho anche provato a disconnettere dalla rete tutti gli altri apparecchi eccetto il portatile ma il risultato è lo stesso.
Riporto qui sotto qualche dettaglio del router e del portatile:
Netgear DGN3500:
Firmware: V1.1.00.33_1.00.33
Wireless speed: Up to 300 Mbps
Encryption: WPA2-PSK (AES)
Lenovo L420:
OS: Windows 7 Professional SP1
Scheda rete: Lenovo 11b/g/n Wireless LAN PCI Express Half Mini Card Adapter
Per qualunque altro dettaglio fatemi sapere.
Grazie in anticipo!
pabllllllo89
12-09-2012, 18:59
:mbe: Salve ho preso questo m.router dopo aver preso un nas per avere una lan 1000 invece che 100.
Usavo un vecchio netgear dg834 che dopo nemmeno un paio di anni, credo ha cominciato a dare noie con il wi-fi, in breve adesso connette i dispositivi solo se si impostano ip fissi, altrimenti assegna degli ip a caxxo e il dispositivo risulta connesso ma non accede a internet.
Cmq vado al sodo questo cavolo di 3500 si disconnette in continuazione.
All'inizio pensavo alla telecom, anche se strano a dirsi in anni non mi ha mai dato noie, margine rumore: 12.1, attenuazione linea 19, valori rilevato col vecchio 834, ma anche il nuovo rileva valori simili, quindi ho dedoto di avere una linea eccellente.
E la conferma l'ho usando il vecchio dg834, questo non si disconnette mai, il nuovo invece magari và avanti un'ora, anche due tre ma poi ecco che si disconnette, e spesso ripetutamente.
Ho effettuato diversi reset, impostato tutto sia con la procedura automatica di rilevamento sia a mano, ho anche pensato di settare tutto come l'altro router anche se è obbligatorio dato che non c'è nulla da settare o quasi.
Chiedo è normale che non si imposti l'italiano manco a morire? divertente come sia lo stesso anche per il vecchio, mai funzionato in italiano pur avendo settabile la voce.
Chiedo qui prima di contattare l'assistenza, e anzi se mi date delle dritte a proposito, numero da fare cosa chiedere ecc.
Grazie per eventuale aiuto e cmq per l'attenzione.
Spero sia il posto giusto, ho ritenuto non fosse il caso di aprire un post apposito per tale richiesta.
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato.
Vorrei un consiglio perchè nonostante la scheda del PC portatile supporti il protocollo 802.11n, e nelle proprietà della connessione di rete sia riportato correttamente 802.11n come tipologia di connessione, la velocità nominale è 150 Mbps invece che 300 Mbps. Ho anche provato a disconnettere dalla rete tutti gli altri apparecchi eccetto il portatile ma il risultato è lo stesso.
Riporto qui sotto qualche dettaglio del router e del portatile:
Netgear DGN3500:
Firmware: V1.1.00.33_1.00.33
Wireless speed: Up to 300 Mbps
Encryption: WPA2-PSK (AES)
Lenovo L420:
OS: Windows 7 Professional SP1
Scheda rete: Lenovo 11b/g/n Wireless LAN PCI Express Half Mini Card Adapter
Per qualunque altro dettaglio fatemi sapere.
Grazie in anticipo!
Problema del portatile non del router.
I casi sono due:
o la scheda del portatile effettivamente è solo wifi N a 150Mbit
oppure ha una scheda wifi intel che sui 2,4Ghz funziona solo a 150Mbit
:mbe: Salve ho preso questo m.router dopo aver preso un nas per avere una lan 1000 invece che 100.
Usavo un vecchio netgear dg834 che dopo nemmeno un paio di anni, credo ha cominciato a dare noie con il wi-fi, in breve adesso connette i dispositivi solo se si impostano ip fissi, altrimenti assegna degli ip a caxxo e il dispositivo risulta connesso ma non accede a internet.
Cmq vado al sodo questo cavolo di 3500 si disconnette in continuazione.
All'inizio pensavo alla telecom, anche se strano a dirsi in anni non mi ha mai dato noie, margine rumore: 12.1, attenuazione linea 19, valori rilevato col vecchio 834, ma anche il nuovo rileva valori simili, quindi ho dedoto di avere una linea eccellente.
E la conferma l'ho usando il vecchio dg834, questo non si disconnette mai, il nuovo invece magari và avanti un'ora, anche due tre ma poi ecco che si disconnette, e spesso ripetutamente.
Ho effettuato diversi reset, impostato tutto sia con la procedura automatica di rilevamento sia a mano, ho anche pensato di settare tutto come l'altro router anche se è obbligatorio dato che non c'è nulla da settare o quasi.
Chiedo è normale che non si imposti l'italiano manco a morire? divertente come sia lo stesso anche per il vecchio, mai funzionato in italiano pur avendo settabile la voce.
Chiedo qui prima di contattare l'assistenza, e anzi se mi date delle dritte a proposito, numero da fare cosa chiedere ecc.
Grazie per eventuale aiuto e cmq per l'attenzione.
Spero sia il posto giusto, ho ritenuto non fosse il caso di aprire un post apposito per tale richiesta.
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato.
La lingua italiana è settabile da subito su tutti i firmware inferiori al .33
Per il firmware .33 bisogna attendere che sia connesso ad internet perchè la deve scaricare, ovviamente se fai un reset viene cancellata e la deve riscaricare non appena si connette ad internet.
Riguardo alle problematiche adsl, le combinazioni router/dslam sono tali e tante che ci sono router che vanno bene con uno altri con altri... insomma ogni router presenta delle problematiche.
Se riesci a recuperare il nome del chip del dslam a cui ti connetti possiamo vedere se c'è qualche indicazione (cerca in questo thread come fare).
Nel frattempo se hai su il .28 ti consiglio di passare al .33 , se hai il .33 ti consiglio di passare al .28
Proprio poche pagine fa c'era un utente convinto che fosse un problema del router, anche lui aveva fatto controlli con altro router... alla fine si è scoperto che era la linea :D
Dovresti anche fornire i dati completi della connessione (portante, snr) di entrambi... magari il dg834 prende di meno e per questo è più stabile.
pabllllllo89
12-09-2012, 20:36
La lingua italiana è settabile da subito su tutti i firmware inferiori al .33
Per il firmware .33 bisogna attendere che sia connesso ad internet perchè la deve scaricare, ovviamente se fai un reset viene cancellata e la deve riscaricare non appena si connette ad internet.
Riguardo alle problematiche adsl, le combinazioni router/dslam sono tali e tante che ci sono router che vanno bene con uno altri con altri... insomma ogni router presenta delle problematiche.
Se riesci a recuperare il nome del chip del dslam a cui ti connetti possiamo vedere se c'è qualche indicazione (cerca in questo thread come fare).
Nel frattempo se hai su il .28 ti consiglio di passare al .33 , se hai il .33 ti consiglio di passare al .28
Proprio poche pagine fa c'era un utente convinto che fosse un problema del router, anche lui aveva fatto controlli con altro router... alla fine si è scoperto che era la linea :D
Dovresti anche fornire i dati completi della connessione (portante, snr) di entrambi... magari il dg834 prende di meno e per questo è più stabile.
Scusa ma la metà di quello che dici mi suona arabo...
Premettendo che mi suona strano che uno debba preoccuparsi pagando un router modem di quale chip dslam? usi chi fornisce la dsl, come comprare un tv e stare li a guardare quale ripetitore si ha...
Il fw è il 33, l'ultimo, il 3500 era connesso a internet ma di lingua ita nemmeno l'ombra, ma questo non è un problema.
Il punto è che ho anche un Belklin, ora mi sfugge il modello esatto, e anche questo si connette senza storie, di suoi era meno stabile, ma intendendo una disconnessione al mese, toh..o un tilt che dubito sia riconducibile alla linea.
Per portante cosa intendi? come si capisce non me ne intendo...
Aggiungo che l'adsl è alice 20mega telecom ovviamente, e per fortuna pare appunto avere una buona connessione.
Sinceramente tenendo come opzione la garanzia vorrei evitare di pasticciare col Fw, se qualcosa và storto me la prendo in saccoccia.
Ovv. chiedevo per evitare di mandare in ass, qualcosa che magari funziona solo che c'è da impostare qualcosa, anche se dubito, xrò non si sà mai.:D
Scusa ma la metà di quello che dici mi suona arabo...
Premettendo che mi suona strano che uno debba preoccuparsi pagando un router modem di quale chip dslam? usi chi fornisce la dsl, come comprare un tv e stare li a guardare quale ripetitore si ha...
Il fw è il 33, l'ultimo, il 3500 era connesso a internet ma di lingua ita nemmeno l'ombra, ma questo non è un problema.
Il punto è che ho anche un Belklin, ora mi sfugge il modello esatto, e anche questo si connette senza storie, di suoi era meno stabile, ma intendendo una disconnessione al mese, toh..o un tilt che dubito sia riconducibile alla linea.
Per portante cosa intendi? come si capisce non me ne intendo...
Aggiungo che l'adsl è alice 20mega telecom ovviamente, e per fortuna pare appunto avere una buona connessione.
Sinceramente tenendo come opzione la garanzia vorrei evitare di pasticciare col Fw, se qualcosa và storto me la prendo in saccoccia.
Ovv. chiedevo per evitare di mandare in ass, qualcosa che magari funziona solo che c'è da impostare qualcosa, anche se dubito, xrò non si sà mai.:D
Semplicemente passa al firmware .28 .
Niente di difficile: lo scarichi dal sito netgear e lo carichi da menu.
Dopo averlo caricato ti rimarranno le impostazioni del precedente, fai un reset per ripulire tutto.
Vedi come va con il .28
può anche darsi che il dslam sia una globespan (che viene di più usato da tiscali) , anche se in pppoe non dovrebbe dare problemi, quindi se hai pppoa metti pppoe
Altrimenti manda in assistenza.
Per quanto riguarda le tue perplessità : benvenuto nel mondo reale :D
guarda che anche con le tv ci sono tuner che hanno problemi con alcuni segnali ed altri con altri :D
Nessun router è esente da difetti ed nei vari thread sono più o meno raccolte le problematiche ed i problemi noti con alcuni dslam
Per il dgn3500 al momento posso riassumere che:
-Con i dslam BDCMt il firmware .33 non funziona
-Con i GSPN si hanno problemi di disconnessioni con profili adsl con 1Mbit in up, alcuni utenti hanno risolto settando (o facendosi settare) in pppoe oppure disattivando il bitswap in up (tramite firmware modificato).
Semplicemente passa al firmware .28 .
Niente di difficile: lo scarichi dal sito netgear e lo carichi da menu.
Dopo averlo caricato ti rimarranno le impostazioni del precedente, fai un reset per ripulire tutto.
Vedi come va con il .28
può anche darsi che il dslam sia una globespan (che viene di più usato da tiscali) , anche se in pppoe non dovrebbe dare problemi, quindi se hai pppoa metti pppoe
Altrimenti manda in assistenza.
Per quanto riguarda le tue perplessità : benvenuto nel mondo reale :D
guarda che anche con le tv ci sono tuner che hanno problemi con alcuni segnali ed altri con altri :D
Nessun router è esente da difetti ed nei vari thread sono più o meno raccolte le problematiche ed i problemi noti con alcuni dslam
Per il dgn3500 al momento posso riassumere che:
-Con i dslam BDCMt il firmware .33 non funziona
-Con i GSPN si hanno problemi di disconnessioni con profili adsl con 1Mbit in up, alcuni utenti hanno risolto settando (o facendosi settare) in pppoe oppure disattivando il bitswap in up (tramite firmware modificato).
Gnommo aggiungo che il .33 anche su IFTN dà problemi, infatti proprio grazie a te con Modfs hai creato il .33 con i driver adsl del .28 e và tutto perfettamente :D
pabllllllo89
13-09-2012, 00:08
Semplicemente passa al firmware .28 .
Niente di difficile: lo scarichi dal sito netgear e lo carichi da menu.
Dopo averlo caricato ti rimarranno le impostazioni del precedente, fai un reset per ripulire tutto.
Vedi come va con il .28
può anche darsi che il dslam sia una globespan (che viene di più usato da tiscali) , anche se in pppoe non dovrebbe dare problemi, quindi se hai pppoa metti pppoe
Altrimenti manda in assistenza.
Per quanto riguarda le tue perplessità : benvenuto nel mondo reale :D
guarda che anche con le tv ci sono tuner che hanno problemi con alcuni segnali ed altri con altri :D
Nessun router è esente da difetti ed nei vari thread sono più o meno raccolte le problematiche ed i problemi noti con alcuni dslam
Per il dgn3500 al momento posso riassumere che:
-Con i dslam BDCMt il firmware .33 non funziona
-Con i GSPN si hanno problemi di disconnessioni con profili adsl con 1Mbit in up, alcuni utenti hanno risolto settando (o facendosi settare) in pppoe oppure disattivando il bitswap in up (tramite firmware modificato).
Ti ringrazio moltissimo, lo sò che il mondo reale...ti vendono roba progettata per rompersi a tempo ecc
Ma si vede che anche pensando da cinico...in realtà son ancora troppo fiducioso..:cry: :D
Pensavo che fosse + complesso mettere una versione precedente, allora ci provo col 28, ci spero, anche perchè per il resto funzioa perfettamente, la lan, persino la usb, il wi-fi è forte e chiaro in tutta casa, insomma è uno di quei problemi che ti fan dire "forse era meglio che non si accendeva affatto" e nel mio caso era proprio meglio perchè nei 10 giorni potevo portarlo al nego...pazienza.
Scusa ma il resto...aspetto domani che son + lucido e trovo in rete la "traduzione":Prrr: come detto per me qusti termini, protocolli ecc sono arabo.
Ah scusa l'out, ma approfitto della tua conoscenza, come detto ho un nas, un d-link, in realtà lo uso come backup e deposito foto, quindi un uso molto limitato.
Tutto ok però ho notato che se trasferisco esempio zip o video anche grossi, ma file unico è veloce, a occhio (uso un mac, cavolo dimentico sempre di dirlo un vecchio macmini 2009 scusami tanto..) 20-30mb/sec.
Se invece sono immagini o foto o cmq tanti piccoli file la velocità crolla, della serie anche un'ora per 16gb, senza contare che poi aprire una cartella da nas con centinaia o anche un migliaio di img, ci mette parecchio.
E' normale? io da ignorante mi son fatto l'ide che ciò dipende dalla lan, come dire, dal modo con cui trasferisce i dati, o una cosa simile.
insomma vorrei capire se ho un problema o è normale.
Perchè ci ho perso giorni e ho cmq dovuto rinunciare a mettere una cartella immagini se non zippata perdendo però la possibilità di visionare le singole foto.
Di nuovo scusate l'out, ma diciamo visto che pasa tutto per il 3500...:p
Ti ringrazio moltissimo, lo sò che il mondo reale...ti vendono roba progettata per rompersi a tempo ecc
Ma si vede che anche pensando da cinico...in realtà son ancora troppo fiducioso..:cry: :D
Pensavo che fosse + complesso mettere una versione precedente, allora ci provo col 28, ci spero, anche perchè per il resto funzioa perfettamente, la lan, persino la usb, il wi-fi è forte e chiaro in tutta casa, insomma è uno di quei problemi che ti fan dire "forse era meglio che non si accendeva affatto" e nel mio caso era proprio meglio perchè nei 10 giorni potevo portarlo al nego...pazienza.
Scusa ma il resto...aspetto domani che son + lucido e trovo in rete la "traduzione":Prrr: come detto per me qusti termini, protocolli ecc sono arabo.
Ah scusa l'out, ma approfitto della tua conoscenza, come detto ho un nas, un d-link, in realtà lo uso come backup e deposito foto, quindi un uso molto limitato.
Tutto ok però ho notato che se trasferisco esempio zip o video anche grossi, ma file unico è veloce, a occhio (uso un mac, cavolo dimentico sempre di dirlo un vecchio macmini 2009 scusami tanto..) 20-30mb/sec.
Se invece sono immagini o foto o cmq tanti piccoli file la velocità crolla, della serie anche un'ora per 16gb, senza contare che poi aprire una cartella da nas con centinaia o anche un migliaio di img, ci mette parecchio.
E' normale? io da ignorante mi son fatto l'ide che ciò dipende dalla lan, come dire, dal modo con cui trasferisce i dati, o una cosa simile.
insomma vorrei capire se ho un problema o è normale.
Perchè ci ho perso giorni e ho cmq dovuto rinunciare a mettere una cartella immagini se non zippata perdendo però la possibilità di visionare le singole foto.
Di nuovo scusate l'out, ma diciamo visto che pasa tutto per il 3500...:p
I problemi di trasferimento dati per file piccoli, se con i grossi non hai problemi, dipendono dai PC/NAS/Mac/quelchetipare, ma non dal router ;)
pabllllllo89
13-09-2012, 00:27
Ah quindi non è come dire la lan ma è il nas, il mac credo poco dato che lo stesso capita con win 7 su un pc...
Il dubbio mi è venuto perchè lo stesso capita con un disco messo sulla presa usb del router, a velocità bassisime (tipo 4mb/sec) ma anche qui elencare una cartella con diversi documenti ci impiega un bel pò...
Cmq ho appena messo il firmware 28.
Qui la prima novità è che l'italiano si imposta tranquillamene anche senza connessione iternet, cavo scollegato.
Adesso si è autoconfigurato, per ora lo suo così e vedo se si pianta, incrocio le dita, spero proprio che tu ci abbia preso, contattare l'assistenza ecc ecc è sempre una seccatura....
Grazie ancora
Ah quindi non è come dire la lan ma è il nas, il mac credo poco dato che lo stesso capita con win 7 su un pc...
Il dubbio mi è venuto perchè lo stesso capita con un disco messo sulla presa usb del router, a velocità bassisime (tipo 4mb/sec) ma anche qui elencare una cartella con diversi documenti ci impiega un bel pò...
Cmq ho appena messo il firmware 28.
Qui la prima novità è che l'italiano si imposta tranquillamene anche senza connessione iternet, cavo scollegato.
Adesso si è autoconfigurato, per ora lo suo così e vedo se si pianta, incrocio le dita, spero proprio che tu ci abbia preso, contattare l'assistenza ecc ecc è sempre una seccatura....
Grazie ancora
la presa USB sul router ha prestazioni imbarazzanti a prescindere... ma questo sta scritto un po' ovunque nel thread, basterebbe leggere un po' qua e là o almeno il primo post (letto almeno il titolo del thread? :D)
Problema del portatile non del router.
I casi sono due:
o la scheda del portatile effettivamente è solo wifi N a 150Mbit
oppure ha una scheda wifi intel che sui 2,4Ghz funziona solo a 150Mbit
Grazie del chiarimento! Pensi che forse un upgrade del firmware del BIOS o della scheda di rete aiuti? Ora provo a cercare un po'...
Grazie del chiarimento! Pensi che forse un upgrade del firmware del BIOS o della scheda di rete aiuti? Ora provo a cercare un po'...
se ha un chip intel è un limite hardware, manca fisicamente il secondo trasmettitore a 2,4Ghz per raggiungere i 300Mbit
beppe777
13-09-2012, 20:27
Ciao a tutti...innanzitutto mi presento in qualità di nuovo utente del forum, per il quale faccio i complimenti alle persone che ci hanno lavorato sopra. la guida di installazione del DGN3500 è a dir poco perfetta ed è stata da me consultata per ogni tipo di dubbio che ho avuto in passato.
Dopo la doverosa premessa, vi espongo il mio problema che magari anche qualcuno di voi ha avuto in seguito all'aggiornamento firmware .33
Prima di qualche settimana fa il router, collegato in wi-fi solo al mio portatile, non mi aveva dato particolari problemi, a parte che la mia connessione wi-fi spariva ogni volta che andava via la corrente a casa e dovevo farlo ripartire manualmente...ma ok, tutto risolvibile in pochi secondi...tuttavia da qualche giorno ho avuto la necessità di collegarci, oltre al pc in wi-fi, anche due smartphone (Galaxy II e III) + un tablet. "Ovviamente" ne è nato un bel conflitto di IP che sembrava essersi risolto nel momento in cui ho assegnato un IP fisso ad ogni apparecchio (.2 pc, .3 galaxy III, .4 galaxy II ecc.) lasciando cmq attivo il DHCP (e qui forse ho sbagliato?).
I problemi (forse per motivi indipendenti dal router) mi sono arrivati dal galaxy II che ogni tanto interrompeva il collegamento wi-fi nonostante avesse il suo IP assegnato....e qui nasce il "colpo di genio" :muro: ...aggiorniamo il firmware del router che era ancora il .28: scarico il file dal sito, carico il file nell'area manutenzione via cavo, aggiornamento, attendo che i LED del router si accendano per far ripartire la connessione, attendo, attendo attendo....nulla....risultato: lingua area manutenzione inglese e non modificabile, impostazioni sparite, gli unici led che si sono accesi sono stati quello dell'accensione e quello col simbolo del wi-fi (???), il router non riconosce più il segnale della linea telefonica (si accende per un attimo la spia verde "DSL" ma si spegne subito), non mi dà segnale ADSL e pertanto non posso configurare/diagnosticare una cippa...
Dopo l'incazzatura iniziale, ho resettato tutto...nulla, ho provato a rimettere il vecchio firmware...nulla, ritorno alle impostazioni di fabbrica...nulla, il router è lì fermo con 'ste sole due c...o di spie accese....qualcuno mi sa dire come agire prima di lanciare il router dal balcone e comprarne un altro?
grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato troppo...
beh magari può interessare a qualcuno che capiterà sul forum per lo stesso motivo...allora, finalmente dopo tre tentativi sono riuscito a rimettere il vecchio firmware .28 e quindi è ripartito tutto correttamente...peccato volevo provare il .33 ma nn so per quale motivo il mio router nn lo vuole...
ho impostato IP fissi a tutti i miei devices e baffato il DHCP in un altro intervallo escludendo gli IP già assegnati....anche se nn so perché, il router continua ad assegnare altri IP ai cellulari rispetto a quelli che gli ho imposto io...
strassada
13-09-2012, 23:55
se ha un chip intel è un limite hardware, manca fisicamente il secondo trasmettitore a 2,4Ghz per raggiungere i 300Mbit
ci sono diverse schede wireless Lenovo,
probabilmente lui ha una Lenovo 1x1 ecc.... il modello a 150 mbps, con una sola antenna.
può avere conferme cercando l'id da gestione dispositivi e va in cerca su google se è la 1x1 (150 mbps) o la 2x2 (con la quale potrebbe modificando alcune sue opzioni andare a 300mbps)
davidoff70
14-09-2012, 08:09
Ragazzi scusate, è da un paio di giorni che mi succede una cosa strana, non riesco piu a connettermi su alcuni siti, tutto funziona correttamente ma esempio sul sito di TNT non riesco ad accedere (mentre se uso il cell come modem è tutto ok) non riesco nemmeno ad accedere al Playstation network, ho provato un reset del modem ma niente stesso problema, come posso risolvere?
Grazie.
ci sono diverse schede wireless Lenovo,
probabilmente lui ha una Lenovo 1x1 ecc.... il modello a 150 mbps, con una sola antenna.
può avere conferme cercando l'id da gestione dispositivi e va in cerca su google se è la 1x1 (150 mbps) o la 2x2 (con la quale potrebbe modificando alcune sue opzioni andare a 300mbps)
Confermato... 1x1. Lo terrò presente quando scade il leasing e devo cambiare PC ;) Grazie a tutti!
Problemi wifi:
sperando che qualcuno trovi questo post con il tasto cerca... :D
Ho fatto prove con altri ben tre router (dgn2200v3,w8960,wl1043nd)
con tutti i client wifi G ed N a mia disposizione
e posso affermare che:
se si setta la modalità mista wpa e wpa2
se ci sono periferiche connesse in wpa2 ed altre in wpa, quelle in wpa specialmente andranno lentissime e con disconnessioni.
Questo l'ho verificato con tutti e quattro i router.
Quindi se avete problemi con il wifi del dgn3500 accertatevi che sia impostata la modalità solo wpa2 e che i client si connettano effettivamente in wpa2 con chiave aes, alcuni nonostante sia settato solo wpa2 riescono a connettersi anche in wpa con i conseguenti problemi sulla stabilità della connessione.
Salve a tutti,
ho acquistato questo router per un amico, mi ha chiesto un consiglio, ho cercato rapidamente sul forum per farmi un'idea dei modelli più apprezzati e ho deciso di prendere questo. Ha il firmware 33, l'ultimo da quanto ho visto.
L'ho provato a casa mia (alice 10mega, superinternet) e ho subito notato qualche bizza nel collegarsi, si aggancia al massimo ma con snr a 12 in down e 3 in up, mentre il mio router (un vecchio cisco 877w) sulla stessa linea ha 24 in down e 12 in up. La cosa mi ha fatto subito preoccupare perchè il mio amico ha una linea sfigata, lontano dalla centrale il vecchio modem fulminato si allineava a 2Mb invece cha a 7Mb (teletu, ma su rete telecom). Ho sperato che fosse un problema di lettura, un diverso modo di misurare, ma invece c'è davvero un problema, questo DGND3500 a casa sua, con la sua linea, non si collega nemmeno a martellate. Che devo fare ? Secondo voi è' un modello difettoso o è una caratteristica di questo aggeggio ? Non ho tanto tempo per restituirlo, devo capire alla svelta cosa mi conviene fare e ho bisogno del vostro parere !!!
vi ringrazio, salute a tutti
Ho messo firm 028, ho provato solo a casa mia, i dati di snr sono migliorati, in particolare per l'upstream, da 3 a 15db.
Ho avuto il wag160N, mi ricordo tante polemiche perchè aveva dei difetti, ma da quello che ho letto in confronto a questo era oro, mi riesce difficile capire come possa essere considerato favorevolmente.
Non riesco a trovare il firm 033 con driver adsl 028, mi indicate dove li trovo ? questo firm moddato è con o senza modfs ?
grazie in anticipo.
ciarpame
16-09-2012, 07:30
Segnalo solo che il link alla documentazione ufficiale della prima pagina non va, quello corretto è http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/work-and-play/DGN3500.aspx#
Approfitto con l'occasione per ringraziare del sempre ottimo supporto.
brottor90
17-09-2012, 21:04
Salve ho comprato sabato questo router, l'ho portato a casa e dopo 2 ore di inutili tentativi sono giunto alla conclusione che il router era guasto. L'ho portato al negozio e me l'hanno sostituito dopo altre prove effettuate da loro. adesso router nuovo, stesso problema...possibile che 2su2 sono difettosi???
passiamo al problema:
Dispongo di alice 7mb e un router dlink funzionante, ho deciso di acquistare un router piu performante e ho puntato al netgear, la configurazione è sicuramente giusta(pppoe llc; vpi 8 vci 35; username e password aliceadsl; mtu 1492) pero non mi si collega. nella pagina status il router mi da come connessione: Negotiating (da premettere che non mi fa cambiare lingua :S). La spia di rilevamento adsl lampeggia 4-5 secondi e poi si spegne, e poi ogni 30 secondi circa ripete il ciclo. avete idee?
PuNkEtTaRo
17-09-2012, 21:07
Salve ho comprato sabato questo router, l'ho portato a casa e dopo 2 ore di inutili tentativi sono giunto alla conclusione che il router era guasto. L'ho portato al negozio e me l'hanno sostituito dopo altre prove effettuate da loro. adesso router nuovo, stesso problema...possibile che 2su2 sono difettosi???
passiamo al problema:
Dispongo di alice 7mb e un router dlink funzionante, ho deciso di acquistare un router piu performante e ho puntato al netgear, la configurazione è sicuramente giusta(pppoe llc; vpi 8 vci 35; username e password aliceadsl; mtu 1492) pero non mi si collega. nella pagina status il router mi da come connessione: Negotiating (da premettere che non mi fa cambiare lingua :S). La spia di rilevamento adsl lampeggia 4-5 secondi e poi si spegne, e poi ogni 30 secondi circa ripete il ciclo. avete idee?
Versione del firmware?
Se hai la .33 prova a passare alla versione precedente. Quella versione ha problemi con alcun DSLAM.
Trovi il link per scaricare il firmware precendete (.28) nel primo post.
Ricorda di fare un bel reset subito dopo il flash.
Ciao
brottor90
17-09-2012, 21:35
risolto, grazie ad altre persone e altri router con lo stesso problema. infatti passando alla versione precedente funzione ;) grazie
beppe777
20-09-2012, 08:55
ciao a tutti. sono in possesso del netgear dgn3500 collegato ad un pc fisso, ad un portatile (in wi.fi) e ad un paio di cellulari sempre tramite wi-fi. nei prossimi gg prenderò un bello switch che metterò in salotto (ho fatto passare un cavo nella canalina) e al quale collegherò tv, sky, play ecc.. ma questa è un'altra storia. Qualche gg fa a seguito di alcuni problemi di connessione ho deciso di assegnare ip fissi al portatile e ai due cellulari (192....2, 3, 4), lasciando attivo il DHCP a partire da 192.....11. Tuttavia, ieri sera stavo cercando di settare emule (dovevo dare un ip fisso anche al pc fisso), e mi sono accorto che il mio cellulare era collegato con IP 192.....12!!! come è possibile che il router abbia dato un ip variabile ad un dispositivo che dovrebbe avere un ip fisso??
ps: qualcuno mi può rinfrescare la memoria anche su come assegnare un IP fisso al pc collegato tramite cavo al router (il pc fisso per intenderci)? stra c....o di KAD firewalled mi sta facendo sfiammare...
grazie di nuovo a tutti.
ciao a tutti. sono in possesso del netgear dgn3500 collegato ad un pc fisso, ad un portatile (in wi.fi) e ad un paio di cellulari sempre tramite wi-fi. nei prossimi gg prenderò un bello switch che metterò in salotto (ho fatto passare un cavo nella canalina) e al quale collegherò tv, sky, play ecc.. ma questa è un'altra storia. Qualche gg fa a seguito di alcuni problemi di connessione ho deciso di assegnare ip fissi al portatile e ai due cellulari (192....2, 3, 4), lasciando attivo il DHCP a partire da 192.....11. Tuttavia, ieri sera stavo cercando di settare emule (dovevo dare un ip fisso anche al pc fisso), e mi sono accorto che il mio cellulare era collegato con IP 192.....12!!! come è possibile che il router abbia dato un ip variabile ad un dispositivo che dovrebbe avere un ip fisso??
ps: qualcuno mi può rinfrescare la memoria anche su come assegnare un IP fisso al pc collegato tramite cavo al router (il pc fisso per intenderci)? stra c....o di KAD firewalled mi sta facendo sfiammare...
grazie di nuovo a tutti.
Semplice perché hai assegnato al DHCP come primo indirizzo ....11 lascia 01 e vedrai che gli indirizzi ip che hai assegnato alle vari periferiche prenderanno quello che hai impostato.
beppe777
20-09-2012, 20:11
Grazie 1000...effettivamente sono ancora newbie!!!
sono interessato a questo router...
come funziona il QoS?
è possibile dividere o limitare la banda per determinati IP della lan?
Onde evitare inutili peripezie come successo a me senza che si trovi quasi nulla o addirittura pareri discordanti in internet volevo assicurare a tutti che questo modello Netgear DGN3500 è PIENAMENTE compatibile con l'offerta fastweb joy per la sola linea internet, basta specificare al momento della stipula del contratto che non serve l'Hag di fastweb ma si usa il proprio modem/router, inoltre a quanto pare specificando questa opzione tutti i modem ADSL2+ sono compatibili con fastweb joy.
Se non vi funziona come era successo a me all'inizio è un problema della loro centrale.
matchless
21-09-2012, 13:04
Felice possessore di un DGN3500 vorrei chiedere a chi ne sa piu' di me:
come si puo' spiegare che un routerino LaCie LaPlug - che funziona perfettamente con il modem Telecom in comodato, sia via cavo Ethernet sia in WiFi - non viene visto in alcun modo in rete, ne' appare nella lista degli apparecchi collegati, dal DGN3500, ne' se collegato via cavo Ethernet ne' in WiFi?
Provate tutte, diversi cavi, diversi settaggi: proprio non si vede.
Puo' darsi che interessi a qualcuno oltre che a me, visto che il DGN3500 e' diffusissimo.
Grazie.
chiccolinodr
22-09-2012, 15:18
ciao ragazzi, io ho un problema, praticamente, da un paio di giorni che il mio router ha qualche problemino, praticamente ho impostato la sicurezza al router wpa2 aes ogni tanto i dispositivi ( iphone, galaxy e notebook) si scollegano, addirittura l'iphone come lo accendo e lo rispengo non mi riassocia automaticamente il codice, da cosa può dipendere?
Hi.Anyone knows how to turn 2200 to annex M
from CLI (Telnet)?
Please respond.
Thank you very much.
pabllllllo89
23-09-2012, 13:35
la presa USB sul router ha prestazioni imbarazzanti a prescindere... ma questo sta scritto un po' ovunque nel thread, basterebbe leggere un po' qua e là o almeno il primo post (letto almeno il titolo del thread? :D)
Leggo solo ora...
Appunto la mia non era una domanda ma una conferma della "strana" lentezza della usb.
il caso vuole che ho letto la parte ove si parla appunto dell'usb.
Certo non ho letto 300 e rotti pagine che sono questo post, e credo che nessuno sano di mente lo farebbe...
Si il titolo l'ho letto.
Volevo dire che il coportamento "x me strano" con i file piccoli e numerosi accade sia col nas che con la usb del router, tenendo ANCHE conto della DIFFERENTE velocità, 5 appunto della usb e approssimativamente 20-30 del nas con file unici, zip, video et simila.
Tutto qui, forse adesso è + semplice da capire...
PS cmq non c'è nulla a fare il vecchio router con chip broadcom, o come si scrive, và senza mai disconnettersi e con pretazioni sempre vicine al massimo concesso dal contratto, questo, il 3500 anche co firmware 28? (non ricordo il precedente l'ultimo) si disconnette a caxxo, cioè magari và 24 ore e poi si disconnette, e magari lo fà di continuo.
Se non è guasto, bello schif, le remore sono ovvie non vorrei, ammesso che vada tutto ok, ridare in assistenza un router e poi riaverlo tale e quale o nuovo e scoprire che ho solo perso tempo o peggio...
Come guasto mi pare anomalo, centrato solo sul modem e così discontinuo? boh
alfonsor
23-09-2012, 20:50
riporto una mia esperienza, non sapendo se già è stato detto;
al quarantesimo firmware doveva capitare di briccare questo benedetto router; questa volta a dire il vero lo sentivo, visto che avevo sostituito tutta uClibc con una versione differente, busybox con la nuova e via dicendo...
router completamente morto, niente ping niente
insomma il post è per dire che il dgn3500 resuscita completamente utilizzando la recovery utility del dg834; questa esegue la cancellazione della memoria, scrive il firmware e poi lo verifica; la verifica fallisce verso il termine, ma il router è stato flashato correttamente
router redivivo che manco con tftp riuscivo a contattarlo...
miniMALE
23-09-2012, 23:52
sapete se ci sono novita sul fronte openwrt?
c'era un programmatore che ci lavorava, ma non vedo aggiornamenti da marzo...
sto seriamente pensando di tenere il 3500 con modfs come modem (il settaggio del snr mi fa passare da 4megabit a 7 pieni senza problemi apparenti) e prendere un router supportato da un tomato o ddwrt per avere il qos
sono stufo di vedere la latenza aumentare e la velocità di navigazione diminuire non appena lancio un torrent
felixmarra
24-09-2012, 09:33
sto seriamente pensando di tenere il 3500 con modfs come modem (il settaggio del snr mi fa passare da 4megabit a 7 pieni senza problemi apparenti) e prendere un router supportato da un tomato o ddwrt per avere il qos
per non parlare di un wifi decente
io sto pensando di levarmelo proprio... rimetterei il mio fritz 5050 come modem (tenendo attiva la parte router per una sezione della mia rete a basso uso e per tenere attiva la parte voip) e poi un router puro per la restante parte della rete che ha bisogno di wifi e prestazioni...
sono stufo di vedere la latenza aumentare e la velocità di navigazione diminuire non appena lancio un torrent
limitati l'upload
miniMALE
24-09-2012, 09:55
per non parlare di un wifi decente
io sto pensando di levarmelo proprio... rimetterei il mio fritz 5050 come modem (tenendo attiva la parte router per una sezione della mia rete a basso uso e per tenere attiva la parte voip) e poi un router puro per la restante parte della rete che ha bisogno di wifi e prestazioni...
limitati l'upload
Anche con l'upload limitato a 15kb il ping si alza, potrei provare con il down limitato
Non sarebbe un problema che si risolverebbe in modo trasparente un volta settato il qos per dare priorità a tutto tranne il traffico bt?
A breve mi arriverà un muletto con apu a6, magari smoothwall virtualizzato su host windows mi risolverà tutti i problemi, per un motivo od un altro non sono mai soddisfatto dei miei router. :)
felixmarra
24-09-2012, 10:00
Non sarebbe un problema che si risolverebbe in modo trasparente un volta settato il qos per dare priorità a tutto tranne il traffico bt?
dipende da come funziona il qos, di certo è più facile e veloce dare priorità bassa al traffico che passa sulla porta di bt.
alfonsor
24-09-2012, 10:00
sapete se ci sono novita sul fronte openwrt?
c'era un programmatore che ci lavorava, ma non vedo aggiornamenti da marzo...
sto seriamente pensando di tenere il 3500 con modfs come modem (il settaggio del snr mi fa passare da 4megabit a 7 pieni senza problemi apparenti) e prendere un router supportato da un tomato o ddwrt per avere il qos
sono stufo di vedere la latenza aumentare e la velocità di navigazione diminuire non appena lancio un torrent
bhe, ho preso questo router per usarlo come modem, ma visto che c'ero ovviamente l'ho provato un giorno intero come router principale
non mi piaceva proprio, non so spiegare bene perché non ho fatto prove pesanti, ma non c'era quel feedback solito a cui ero abituato un pò in tutto, per non parlare di qualsiasi configurabilità a cui ero abituato
d'altronde, se si fa un cat /etc/svn.info ecco cosa esce fuori
Path: .
URL: svn://10.10.67.201:36901/svn/DG834V4/DGN3500
Repository Root: svn://10.10.67.201:36901/svn/DG834V4
Repository UUID: cf59f481-0efb-4984-9059-ba1194d2ff62
Revision: 2759
Node Kind: directory
Schedule: normal
Last Changed Author: build_server
Last Changed Rev: 2758
Last Changed Date: 2011-06-24 18:14:07 +0800 (Fri, 24 Jun 2011)
VER: A1.1.00.33_1.00.33
Build from: build_server /Platform/DG834V4/DGN3500/Source
DATE: Mon Jul 4 12:18:18 CST 2011
BOARD_ID: DGN3500_16M
ADSL driver version: 4.5.0.12.0.1
Firmware version: A1.1.00.33_1.00.33
dico... il firmware è stato sviluppato come un trunk di quello del DGN834V4, che posseggo ed usavo come modem prima di comperare il DGN3500, e da modem era velocissimo stabilissimo con appena un mega circa in meno di linea stabile rispetto a questo, ma che è vecchio come il cucco
e tutta /etc/rcS è piena di roba del DGN834, semplicemente mancante o commentata
insomma non si sono sprecati molto nel firmware, perché forse lo hw meritava di meglio
openwrt ancora non è caricabile in maniera semplice; ho letto che anche gnommo ci stava lavorando, ma vedendo lo sviluppo sulla ml di openwrt direi che ci vorrà non poco
per non parlare di un wifi decente
io sto pensando di levarmelo proprio...
gnommo sostiene che i problemi wifi, sia in questo che in altri router, siano dovuti ad un uso misto wpa+wpa2 con device che si collegano,
contemporaneamente, sia in wpa che in wpa2 :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38117703&postcount=7818
felixmarra
24-09-2012, 10:55
gnommo sostiene che i problemi wifi, sia in questo che in altri router, siano dovuti ad un uso misto wpa+wpa2 con device che si collegano,
contemporaneamente, sia in wpa che in wpa2 :rolleyes:
la mia rete ha solo protezione sul mac address :rolleyes:
A me il wifi funziona perfettamente, ed oltretutto ho avuto modo di provare altri modem/router e come range questo è uno dei migliori
A me il wifi funziona perfettamente, ed oltretutto ho avuto modo di provare altri modem/router e come range questo è uno dei migliori
Ricadi nel caso di doppia protezione wpa e wpa2 con dispositivi che si collegano contemporaneamente sia in wpa che in wpa2 ?
la mia rete ha solo protezione sul mac address :rolleyes:
Allora o hai problemi di interferenze e/o client con driver problematici, oppure hai ragione sulla mancata bontà della sezione wifi.
openwrt ancora non è caricabile in maniera semplice; ho letto che anche gnommo ci stava lavorando, ma vedendo lo sviluppo sulla ml di openwrt direi che ci vorrà non poco
Perchè dici così? A me pareva invece il contrario, anche leggendo i commenti di gnommo qua e la nel thread di modfs.
Ad ogni modo, è uscita la beta di AA (OpenWRT 12.09), e le immagini per il 3500 sono già disponibili. ;)
felixmarra
24-09-2012, 13:05
Allora o hai problemi di interferenze e/o client con driver problematici, oppure hai ragione sulla mancata bontà della sezione wifi.
A parte che non sono il solo, ma stesse interferenze, client, driver, tutto uguale (impostazioni client e wifi sul router) gli altri router arrivavano agli stessi punti dove arriva il 3500, solo che il 3500 fa finta di dare più segnale, ma in realtà è instabile e compare il simbolo della connessione non funzionante su windows 7 (gli altri client non scambiano dati).
Chip0478
24-09-2012, 16:57
installato venerdì per sostituire il dg834g v3 (uno dei migliori routerwifimodem del suo periodo secondo me) che da ora verrà usato come bridge wireless per myskyhd+portatile+bluray (li ho tutti collegati all 834 via ethernet) in sala e devo dire che ne sono esageratamente soddisfatto :D
http://speedtest.net/result/2195142220.png
infostrada 20mega
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19992 kbps 997 kbps
Line Attenuation 3.2 db 1.0 db
Noise Margin 9.1 db 14.5 db
rispetto al dg834 ho guadagnato dei decimini in snr e perso(quindi è cosa buona ahaha) tre punti sull attenuazione in up :D il ping è rimasto invariato (non penso possa fisicamente diminuire :cool: ) ma ho guadagnato ancora un filo di portante agganciata sia up che down (prima 18950/983) e su speedtest prima il max era stato 16.75
unico dubbio: è normale che se imposto la modalità N wireless sul dgn3500 non riesco a fare bridging col dg834 e mi tocca usare la b+g sul 3500 ? (mi rode avere la spia rossa del wireless :D ;) )
come imposto dalla "up to 300" alla b+g tempo 5 secondi mi da segnale di collegamento internet disponibile sul portatile collegato ethernet al dg834
Ricadi nel caso di doppia protezione wpa e wpa2 con dispositivi che si collegano contemporaneamente sia in wpa che in wpa2 ?
Si calcola che in wifi contemporaneamente avrò collegato anche 5-6 dispositivi fra pc e smartphone...
qualcuno ha provato il QoS di Open-wrt per questo router?
Vi posto la mia domanda: ho deciso di fare un abbonamento a eolo, ora il mio dgn3500 non va piu' bene per essere usato come modem router.. Vi chiedo, vorrei portare un cavo ethernet dal modem eolo al piano superiore della casa, quindi collegare il dgn3500 per avere il wifi anche al terzo piano, e' possibile usarlo come access point?
rengiu63
25-09-2012, 22:35
Il mio vecchio D-Link ha tirato le cuoia e ho trovato sulla baia questo DGN3500 ad un prezzo d'occasione: comprato, spedito, montato, tutto a posto! Ho solo dovuto configurare manualmente la connessione come PPPoE, il wizard l'aveva vista come PPPoA...:O
Questo è uno screen di speedtest
http://www.speedtest.net/result/2202560885.png
Le statistiche invece sono queste:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19992 kbps 999 kbps
Line Attenuation 4.6 db 4.1 db
Noise Margin 9.3 db 14.1 db
Ho configurato facilmente il mulo per avere ID alti, idem per il client torrent.
Ho appena visto su Skygo la partita serale con il portatile e, almeno apparentemente, il WiFi ha mantenuto i 300Mbps stabili per due ore :O :O
Se non si è capito, per ora sono molto soddisfatto :D :D
P.S. Il firmware montato è il 33
Chip0478
26-09-2012, 00:11
[IMG]http://www.speedtest.net/result/2202560885.png[/IMG
Ho configurato facilmente il mulo per avere ID alti, idem per il client torrent.
Ho appena visto su Skygo la partita serale con il portatile e, almeno apparentemente, il WiFi ha mantenuto i 300Mbps stabili per due ore :O :O
Se non si è capito, per ora sono molto soddisfatto :D :D
info 20 mega è una garanzia :D :cool:
qualcuno ha provato il QoS di Open-wrt per questo router?
nessuno?:mc:
installato venerdì per sostituire il dg834g v3
...
e devo dire che ne sono esageratamente soddisfatto :D
infostrada 20mega
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19992 kbps 997 kbps
Line Attenuation 3.2 db 1.0 db
Noise Margin 9.1 db 14.5 db
...
...
Le statistiche invece sono queste:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19992 kbps 999 kbps
Line Attenuation 4.6 db 4.1 db
Noise Margin 9.3 db 14.1 db
...
Se non si è capito, per ora sono molto soddisfatto :D :D
...
info 20 mega è una garanzia :D :cool:
Ma voi vi rendete conto di essere seduti sulla centrale ?
Siete a 100-200 mt max, è questa la vostra garanzia, altro che router o 20Mb !!! :D .
In una statistica non fareste testo :cool: .
rengiu63
26-09-2012, 11:39
Ma voi vi rendete conto di essere seduti sulla centrale ?
Siete a 100-200 mt max, è questa la vostra garanzia, altro che router o 20Mb !!! :D .
In una statistica non fareste testo :cool: .
Confermo, la centrale è a 100m!!! Cmq sono soddisfazioni...:D :D
Vi posto la mia domanda: ho deciso di fare un abbonamento a eolo, ora il mio dgn3500 non va piu' bene per essere usato come modem router.. Vi chiedo, vorrei portare un cavo ethernet dal modem eolo al piano superiore della casa, quindi collegare il dgn3500 per avere il wifi anche al terzo piano, e' possibile usarlo come access point?
Nessuno sa darmi un aiuto? Grazie
alfonsor
26-09-2012, 19:03
disabilita firewall, dhcp, nat e collega il cavo ad una qualsiasi porta eth
così funziona, solo che il modem non mi pare possibile da disabilitare dalla pagine del firmware netgear, avrai la dsl che aspetta la linea li ad aspettare, ma fa niente
Chip0478
26-09-2012, 23:16
Ma voi vi rendete conto di essere seduti sulla centrale ?
Siete a 100-200 mt max, è questa la vostra garanzia, altro che router o 20Mb !!! :D .
In una statistica non fareste testo :cool: .
si lo so ahaha :D :D dovrei essere sugli 80m ;)
miniMALE
27-09-2012, 00:30
disabilita firewall, dhcp, nat e collega il cavo ad una qualsiasi porta eth
così funziona, solo che il modem non mi pare possibile da disabilitare dalla pagine del firmware netgear, avrai la dsl che aspetta la linea li ad aspettare, ma fa niente
non serve impostare una static route?
alfonsor
27-09-2012, 10:17
no, devi ovviamente dare un indirizzo alla lan del dgn3500 nella stessa subnet del router a cui lo colleghi, per dire se il router è 192.168.0.1, il dgn che fa da access point sarà 192.168.0.21, i pacchetti entrano dalla lan, che è in bridge con la wlan e da li escono, a fare il dhcp ed il nat ci penserà il router principale
scusa, se per caso sul dgn non funziona, magari se non funziona poi ci provo io, ma provare come ti dico è questioni di secondi ;-)
no, devi ovviamente dare un indirizzo alla lan del dgn3500 nella stessa subnet del router a cui lo colleghi, per dire se il router è 192.168.0.1, il dgn che fa da access point sarà 192.168.0.21, i pacchetti entrano dalla lan, che è in bridge con la wlan e da li escono, a fare il dhcp ed il nat ci penserà il router principale
scusa, se per caso sul dgn non funziona, magari se non funziona poi ci provo io, ma provare come ti dico è questioni di secondi ;-)
Funziona, funziona... sto usando così il mio DGN3500 da che sono migrato alla fibra ottica con Fastweb ;)
no, devi ovviamente dare un indirizzo alla lan del dgn3500 nella stessa subnet del router a cui lo colleghi, per dire se il router è 192.168.0.1, il dgn che fa da access point sarà 192.168.0.21, i pacchetti entrano dalla lan, che è in bridge con la wlan e da li escono, a fare il dhcp ed il nat ci penserà il router principale
scusa, se per caso sul dgn non funziona, magari se non funziona poi ci provo io, ma provare come ti dico è questioni di secondi ;-)
Ok grazie per le risposte, quindi se ho ben capito devo disabilitare firewall, dhcp, nat e impostare l'indirizzo della lan del dgn3500 e dovrebbe funzionare..non posso provare perchè non ho ancora il collegamento ad eolo, ma volevo essere pronto appena mi viene allacciato.
mi servirebbe un consiglio, per una rete tiscali 20Mb per il modem mi consigliate il dgn3500 o il 2200? o uno vale l'altro? grazie.
MauriAxel
29-09-2012, 15:38
I problemi rimangono e forse la situazione è addirittura peggiorata, ho riportato tutte le impostazioni a prima dell'aggiornamento e non capisco perchè ogni tanto il wifi si addormenta. Tipo magari carica la home page del Corriere, poi clicco su un articolo e sta lì due ore a caricare, quando però ci sono più di 6Mb di banda disponibile...
Ho richiamato Netgear e mi hanno detto che ora organizzano il ritiro per la sostituzione in garanzia, speriamo bene...
Router tornato dall'RMA e il problema sembra essere risolto.
Non riesco però ancora a coprire tutta la casa quindi sapete consigliarmi un buon AP? Non esiste un modo per rincicciare il vecchio DLink DSL-2740B come AP, vero?
Ho la possibilità di collegarlo tramite LAN in un punto della casa che è esattamente opposto rispetto a dov'è posizionato il router, così credo che dovrei riuscire a coprire interamente tutta la casa...
Ciao a tutti. Ho questo router e sto avendo grossi problemi con la rete da qualche giorno, e non riesco a venirne a capo.
PC fisso connesso in wi-fi (chiavetta netgear vn111v2), il router è in fondo al corridoio, a meno di 10 metri. La connessione in questo momento è a 5.5Mbps e la navigazione internet è praticamente inutilizzabile.
Il più delle volte non carica mezzo sito, quando lo fa ci impiega decine di minuti, per aprire questa pagina del topic avrò refreshato 3-4 volte, prima continuava a dare questo errore:
Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Il server ha chiuso la connessione senza inviare dati..
Per giunta, fa la stessa cosa quando cerco di aprire il pannello del router! Poco fa mi ha dato anche questo errore che non avevo mai visto:
(null) 408 Request Timeout
Server:
Date: Sat, 29 Sep 2012 20:01:59 GMT
Content-Type: text/html
Connection: close
<HTML>
<HEAD><TITLE>408 Request Timeout</TITLE></HEAD>
<BODY BGCOLOR="white" TEXT="#000000" LINK="#2020ff" VLINK="#4040cc">
<H4>408 Request Timeout</H4>
No request appeared within a reasonable time period.
</BODY>
</HTML>
Se apro torrent resta tutto a 0, sua upload che download. Ogni tanto invece sembra riprendersi e riesco a navigare decentemente (anche youtube), ma poi torna tutto rallentato. Capita anche che perda la connessione wifi e per ri-connettermi devo provare e riprovare non so quante volte. Ogni tanto usciva l'errore del conflitto indirizzo IP...
Ho provato di tutto: ip manuale, dns diversi, ho cambiato la protezione del wifi a solo WPA2... ma niente! Non sono nemmeno sicuro sia un problema del router, perché la connessione a internet c'è. (Ora non riesco a postare le statistiche della linea perché è troppo lento a caricare, ma il router è connesso).
Aggiungo che:
- fino a una settimana fa usavo il portatile e mi dava problemi simili (disconnessioni, non caricava la pagina del router) solo ogni tanto. Per il resto internet era veloce e potevo scaricare
- se navigo dal cellulare o dal tablet connessi in wifi, nessun problema.
Non so più dove sbattere la testa....
Vorrei fare una cosa semplice: fare in modo che l'accesso a qualsiasi servizio/porta sia udp che tcp di un particolare IP sia bloccato. Ovvero, questo IP non può accedere da lan locale a rete internet su nessuna porta.
Ho il firmware ufficiale .33, l'ultimo disponibile alla data in cui vi sto scrivendo.
Ebbene, tanto banale quanto impossibile.
Se provo a configurare una regola di blocco servizi con "Any (ALL)", ottengo la risposta "valore porta finale non valido", quando il valore è preimpostato a 65535 (secondo me valore porta più che legale) e non editabile.
Provando la regola "Definito dall'utente" con un range di porte ridotto mi dà l'errore "Regola Duplicata", e non è vero!
Qualcuno ha risolto?
Space Marine
03-10-2012, 20:57
C'è qualcuno con questo router che ha problemi di caricamento delle pagine internet?
Nello specifico:
ping buono, connessione piuttosto stabile nelle ultime settimane (dayz va bene online), ma quando vado su una pagina web, spesso al primo tentativo di caricamento mi da subito errore. Poi premendo f5 me la carica correttamente.
All'inizio pensavo fosse un problema casuale, poi mi sono accorto che capita frequentemente su tutti i pc della rete lan (5, alcuni con win7 altri con fuduntu).
C'è qualcuno con questo router che ha problemi di caricamento delle pagine internet?
Nello specifico:
ping buono, connessione piuttosto stabile nelle ultime settimane (dayz va bene online), ma quando vado su una pagina web, spesso al primo tentativo di caricamento mi da subito errore. Poi premendo f5 me la carica correttamente.
All'inizio pensavo fosse un problema casuale, poi mi sono accorto che capita frequentemente su tutti i pc della rete lan (5, alcuni con win7 altri con fuduntu).
Prova a cambiare l'incapsulamento
Dns, metti quelli di google
Nirvana98
04-10-2012, 09:59
Ciao ragazzi,
ho questo stupendo router da poche settimane e sinceramente
mi sembra buono.
Ho un solo piccolo problema la LAN.
Premessa: nel momento in cui il problema si verifica ( non è un problema
continuativo, ma una cosa che avviene occasionalmente ), il wifi continua
ad andare in internet e funzionare egregiamente.
Problema: ho 3 powerline a casa mia della linksys tutti dello stesso modello
che funzionano egregiamente, con quelli mi collego alla LAN dal mio pc dall'altra
parte della casa. Ci sono dei momenti ( sembra quasi che avvenga quando la
rete internet si saturi in download ) che non riesco più ad andare in internet.
La rete LAN funziona, in quanto riesco, in quei momenti, ad accedere al mio NAS
sempre collegato via giga ethernet al router, ma non ad internet.
Domanda: Secondo voi che cosa potrei fare per risolvere il problema???
Grazie
Nicola
inseedious
04-10-2012, 13:26
Ragazzi ho un problema.
Mi hanno da poco attivato Tiscali Tutto Incluso Gaming 20 mega e, venuto a conoscenza dei ritardi (anche di mesi!) nelle spedizioni dei modem router di Tiscali, ho comprato un dgn3500.
La connessione sembra comportarsi bene (mi interessa soprattutto il ping, che verso maya.ngi.it è fisso sotto i 20), anche se aggancio solo 11-12 mega. Il problema sono le disconnessioni molto frequenti.
Insospettito dal fatto che il mio snr (che varia tra 6.5 e 7 db) dovrebbe implicare una connessione abbastanza stabile, ho fatto qualche ricerca sul forum, venendo a sapere che il dgn3500, pur essendo un signor modem router, ha dei grossi problemi con profili Tiscali che prevedono 1 mega un upload.
Ho provato anche, tramite Modfs, ad aumentare i valori di snr, ma la connessione sembra reagire molto male. Infatti, non solo l'snr rimane invariato (anche se la banda si riduce come previsto), ma in più il modem si riallinea dopo pochi secondi di connessione, costringendomi a disattivare il pacchetto "adsl" di Modfs per potermi connettere.
Qualcuno, per esperienza, saprebbe aiutarmi?
La situazione è parecchio strana, perché di notte la connessione sembra reggere, mentre nel resto della giornata (anche mentre l'snr raggiunge valori di 7.5-8 db!) avvengono periodiche disconnessioni, molto più simili a riallineamenti del modem piuttosto che a veri e propri crash della linea. So che il dgn3500 si può riallineare molto spesso quando l'snr e basso (ha una modifica automatica di questo valore per garantire più stabilità), ma non mi sembra che questa funzione parta con snr superiori ai 6 db.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Raffaele
ragazzi ho un problema in LAN con questo router...
in wifi ci connetto di tutto e va tutto bene...
con la LAN il mio lettore multimediale non si connette ad internet...
stranamente si connette e si disconnette da solo...
ho l'adsl di infostrada.
nell'interfaccia del router vado a modificare i parametri della connessione, connetto e riconnetto, faccio la verifica della connessione ecc, il mio lettore si connette, ma se spengo e riaccendo il lettore non è più connesso ad internet...
il protocollo che funziona è ppoE ( anche se configurando il router con lo wizard mi da il ppoA )
il problema è il router in quanto ho portato il lettore a casa di un amico che ha il router di infostrada modello vecchio e tutto funziona alla grande...
come potrei risolvere?
dovrei impostare qualcosa in particolare per dire al router di mandare continuamente il segnale al mio lettore multimediale?
inseedious
08-10-2012, 10:08
Ragazzi ho un problema.
Mi hanno da poco attivato Tiscali Tutto Incluso Gaming 20 mega e, venuto a conoscenza dei ritardi (anche di mesi!) nelle spedizioni dei modem router di Tiscali, ho comprato un dgn3500.
La connessione sembra comportarsi bene (mi interessa soprattutto il ping, che verso maya.ngi.it è fisso sotto i 20), anche se aggancio solo 11-12 mega. Il problema sono le disconnessioni molto frequenti.
Insospettito dal fatto che il mio snr (che varia tra 6.5 e 7 db) dovrebbe implicare una connessione abbastanza stabile, ho fatto qualche ricerca sul forum, venendo a sapere che il dgn3500, pur essendo un signor modem router, ha dei grossi problemi con profili Tiscali che prevedono 1 mega un upload.
Ho provato anche, tramite Modfs, ad aumentare i valori di snr, ma la connessione sembra reagire molto male. Infatti, non solo l'snr rimane invariato (anche se la banda si riduce come previsto), ma in più il modem si riallinea dopo pochi secondi di connessione, costringendomi a disattivare il pacchetto "adsl" di Modfs per potermi connettere.
Qualcuno, per esperienza, saprebbe aiutarmi?
La situazione è parecchio strana, perché di notte la connessione sembra reggere, mentre nel resto della giornata (anche mentre l'snr raggiunge valori di 7.5-8 db!) avvengono periodiche disconnessioni, molto più simili a riallineamenti del modem piuttosto che a veri e propri crash della linea. So che il dgn3500 si può riallineare molto spesso quando l'snr e basso (ha una modifica automatica di questo valore per garantire più stabilità), ma non mi sembra che questa funzione parta con snr superiori ai 6 db.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Raffaele
Anche se non mi avete risposto, mi sono fatto un'idea generale della situazione. Il dgn3500 con chip infineon non gestisce bene i profili con upload pari o superiore a 1 mb/s e, in particolare, fa a cazzotti con il chipset della dslam di tiscali gaming (20/1 in fast). Dando per scontato che soluzioni per ora non ce ne sono, appena mi arriva il modem di Tiscali collegherò il dgn3500 in serie al Tiscali. Ammesso che il modem Tiscali si comporti meglio, il dgn3500 usato solo come router continuerà a darmi problemi, dovendo avere a che fare comunque con un segnale Tiscali e con up a 1 mega? O, collegato in serie, dovrà semplicemente condividere la connessione, senza negoziare alcuna portante, e quindi non darà più problemi?
felixmarra
08-10-2012, 10:14
il modem tiscali dovrai continuare ad usarlo se vuoi il telefono, quindi tanto vale prendere un router senza modem.
Anche se non mi avete risposto, mi sono fatto un'idea generale della situazione. Il dgn3500 con chip infineon non gestisce bene i profili con upload pari o superiore a 1 mb/s e, in particolare, fa a cazzotti con il chipset della dslam di tiscali gaming (20/1 in fast). Dando per scontato che soluzioni per ora non ce ne sono, appena mi arriva il modem di Tiscali collegherò il dgn3500 in serie al Tiscali. Ammesso che il modem Tiscali si comporti meglio, il dgn3500 usato solo come router continuerà a darmi problemi, dovendo avere a che fare comunque con un segnale Tiscali e con up a 1 mega? O, collegato in serie, dovrà semplicemente condividere la connessione, senza negoziare alcuna portante, e quindi non darà più problemi?
se può consolarti ho una tiscali 20mb (non gaming) con il dgn3500 e va da dio.
Ho abuto qualche problemino all'inizio per scegliere il profilo ideale ed alla fine, visto che sono a 3km dalla centrale ed un attenunazione di 29db, ho optato per il 12/1 che è quello più stabile e dalle migliori performance. Attualmente ho il firmware 33 con il driver adsl della 28 che mi permette di avere 1024k in upload (altrimenti scende a 900 circa, anche di meno).
Da un anno a questa parte mai avute più disconnessioni in questa configurazione
saluti
inseedious
09-10-2012, 13:57
se può consolarti ho una tiscali 20mb (non gaming) con il dgn3500 e va da dio.
Ho abuto qualche problemino all'inizio per scegliere il profilo ideale ed alla fine, visto che sono a 3km dalla centrale ed un attenunazione di 29db, ho optato per il 12/1 che è quello più stabile e dalle migliori performance. Attualmente ho il firmware 33 con il driver adsl della 28 che mi permette di avere 1024k in upload (altrimenti scende a 900 circa, anche di meno).
Da un anno a questa parte mai avute più disconnessioni in questa configurazione
saluti
Grazie per il consiglio. Purtroppo il modem di tiscali è il thomson tg784n che è il peggiore in assoluto in circolazione ed è blindato da tiscali. Comunque mi hanno abbassato il profilo a 10 mega gaming (prima avevo 20 mega gaming ma agganciavo solo 12 mega) e le disconnessioni sono sparite. Per caricare il driver adsl della 28 posso usare modfs vero? Non c'è bisogno di altre installazioni penso...
P.S. mi sapresti dire qual è il driver (intendi firmware penso) di cui mi hai parlato? Ce ne sono quattro nel menu a tendina e non vorrei sbagliare.
Ciao a tutti,
ho appena installato nella mia nuova casa questo ottimo Netgear con la mia linea Infostrada 20mb. Questi i parametri che ottengo:
Downstream:
Speed: 11992 kbps
Line Attenuation: 24.6 dB
Noise Margine: 7.9 dB
Upstream:
Speed: 999 kbps
Line Attenuation: 13.3 dB
Noise Margine: 13.1 dB
Sinceramente la portante a 12mbps mi pare un po' bassina per i valori di snr e attenuazione che ho... cosa posso fare per spremere al massimo la linea?
Considerate che ho il firmware .33 e che è collegato alla borchia principale. Dipende dal provider?
Dite che conviene che prenda in considerazione il Modfs?
Aspetto vostri consigli!
alfonsor
11-10-2012, 15:40
Salve
presso http://www.mediafire.com/file/8jv883e1v6u13gb/DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33_AMOD.img
troverete una versione del firmware 1.1.00.33 del DGN3500 moddata per avere l'opzione SNR
in particolare sono stati aggiunti al menù principale le pagine
- Maintenance / ADSL Status
in questa pagina ci sono le informazioni estese sulla connessione ADSL; la pagina si carica molto lentamente perché è scritta come pura cgi shell, per giunta con i comandi di busybox del router, quindi con molti di quelli "usuali" assenti e da emulare in qualche modo
- Advanced / ADSL Setup
in questa pagina ci sono le opzioni per il sistema di trasmissione, il delta SNR e alcune opzioni; sono presenti tre checkbox per ciascuna sezione; se selezionati, la sezione relativa sarà usata, altrimenti i valori di default del router entreranno in gioco; in basso ci sono tre pulsanti: Undo ricarica la pagina per ripristinare le modifiche; Save salva i valori selezionati; Retrain effettua una nuova connessione ADSL con i valori *SALVATI*; un ultimo pulsante può apparire nel caso il modulo ADSL di Modfs sia in uso, leggete dopo
- Advanced / Device Mode
questa è semplicemente la pagina "mode.htm" già presente, inserita tra il menù perché mi era comodo
Compatibilità con Modfs
Il firmware è compatibile con Mofds, nel senso che contiene il necessario per caricarlo esattamente come quello usato per Modfs; per quanto riguarda i valori salvati dal modulo Adsl di Modfs, questi hanno la priorità su quelli di questo firmware al boot; nel caso questi siano presenti, un pulsante apparirà nella pagina Advanced / ADSL Setup, con questo sarà possibile cancellare i valori salvati dal modulo Adsl di Modfs e quindi usare al boot quelli salvati da questo firmware
Sono presenti altre piccole differenze con il firmware originale Netgear:
- alcune stringhe cambiate nel linguaggio inglese di default
- pagina menù localizzata nella modalità "modem"
- lancio al boot di una macro chiamata /www.eng/langs/rcS in cui si possono, se si vuole, inserire alcuni comandi da eseguire al boot
Cose tecniche: il firmware conserva le opzioni salvate in due file
- /www.eng/langs/ams è un file di testo con i valori salvati dall'utente
- /www.eng/langs/cmv_batch è la macro di configurazione usata da dsl_cpe_config generata attraverso le opzioni salvate in ams
Il firmware funziona (tm) qui da me; ma potrebbe non funzionare da voi per qualsiasi ragione. Questa versione è da considerare molto Beta.
Non mi assumo nessuna responsabilità per danni diretti o indiretti ad apparecchiature e software, comprese rotture del router o perdite di dati causati dall'uso proprio o improprio di questo firmware. Se decidete di caricarlo sul DGN3500 lo fate a vostro rischio e pericolo. Nessuna responsabilità è da me assunta.
Non so esattamente la licenza originale usata dalla Netgear. Siccome buona parte del software presente è distribuito secondo i termini della GPL II, anche questo lo è. Per "costruire" questo firmware partendo dai sorgenti Netgear, su linux:
- scaricare http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGN3500-V1.1.00.33_src.zip
- scompatarlo
- seguire le istruzioni contenute nel file README
- prima di generare il firmware, scaricare il file http://www.mediafire.com/file/br0bhi6e3j99c01/target-amod.tar
- scompattarlo dentro "target"
- generare il firmware secondo le istruzioni
Buon divertimento
inseedious
11-10-2012, 18:03
Ho notato qualche errore guardando i dati forniti da modfs.
-------------------------------------------------
(Local e Remote)
Loss of framing: 0 0
Loss of signal: 3 0
Loss of margin: 0 0
Loss of CPE power: 0 0
Loss of framing secs: 0 0
Loss of signal secs: 11 0
Lost of margin secs: 399 399
Errored secs: 10040 16
Severely errored secs: 1495 4
Loop length: Awg26=1676 Awg24=2234
Chipset Info
DSL chipset type: Ifx-AR9
DSL chipset hw version: 1.2
DSL firmware version: 4.5.0.12.0.1
DSL driver version: 4.8.0
DSL driver version MEI BSP: 4.0.1
--------------------------------------------------
Come linea ho tiscali gaming (profilo gaming 10 mega) che utilizza una dslam con chipset globespan (quello del dgn3500 è infineon). Premetto che al momento sto usando modfs solo per monitorare la connessione, non ho pacchetti attivi tranne quelli per le informazioni. Ho frequenti disconnessioni, durante molte delle quali non è la spia "dsl" a lampeggiare ma quella "internet". Temo si tratti di un retrain automatico da parte del netgear. I valori di snr e attenuazione sono nella norma (l'snr è molto buono, almeno 9db).
Sapreste dirmi se è molto probabile che si tratti del router? Ho la possibilità di farmi spedire un dgn2200 dalla mia famiglia, in modo da provare il chipset broadcom, quindi vorrei essere sicuro nello scegliere se segnalare il guasto della linea tiscali o provare l'altro router.
Mi è stato consigliato inoltre di provare a usare la versione 28 dei driver dsl o di provare a usare firmware meno recenti. Opinioni a riguardo? Molti dicono anche che il dgn3500 non regge profili con up maggiore di 1 mega. Il mio profilo è 10/1, anche se in up aggancia non più di 920 kbps
alfonsor
11-10-2012, 18:39
inseedious, visti i nomi dei vari campi, suppongo tu stia usando la versione che ho modificato di adslinfo; ho controllato il sorgente e mi sembra che i valori siano "pescati" bene
se ti ricapita, rimetti adslinfo precendete e controlla, non so che dirti, potrebbe anche essere un bug di dsl_cpe oppure magari forse non sappiamo interpretare a dovere quei valori
inseedious
11-10-2012, 18:50
inseedious, visti i nomi dei vari campi, suppongo tu stia usando la versione che ho modificato di adslinfo; ho controllato il sorgente e mi sembra che i valori siano "pescati" bene
se ti ricapita, rimetti adslinfo precendete e controlla, non so che dirti, potrebbe anche essere un bug di dsl_cpe oppure magari forse non sappiamo interpretare a dovere quei valori
Anche prima di mettere la tua mod avevo le disconnessioni e mi sembra che i dati fossero più o meno gli stessi
Negli ultimi 2-3 mesi, mi sta succedendo un po' troppo spesso che alla sera (quando rientro dal lavoro), trovo il router con la linea adsl collegata ma con la "i" rossa.
Sul pannello vedo che è l'adsl è allineata ma non ho indirizzo ip assegnato.
Riavvio il router e tutto torna a funzionare...
:help:
alex12345
12-10-2012, 11:09
Qualcuno di voi ha problemi con la scheda intel 5100 AGN e questo router?
Praticamente perdo la connessione su internet rimanendo comunque collegato in rete.
felixmarra
12-10-2012, 11:19
Stessa scheda wifi, stesso problema.
Ma non è un problema di scheda wifi, lo fa anche con tutte le altre dei vari portatili/smartphone che ci collego.
E' solo che il 3500 fa finta di arrivare là dove altri router wifi non sono mai arrivati prima, in verità però è sordo e non sente i client.
Qualcuno di voi ha problemi con la scheda intel 5100 AGN e questo router?
Praticamente perdo la connessione su internet rimanendo comunque collegato in rete.
Stessa scheda wifi, stesso problema.
Ma non è un problema di scheda wifi, lo fa anche con tutte le altre dei vari portatili/smartphone che ci collego.
E' solo che il 3500 fa finta di arrivare là dove altri router wifi non sono mai arrivati prima, in verità però è sordo e non sente i client.
A volte capita anche a me, con un MacBook 7.1.
Parzialmente risolto allontanando il telefono cordless e impostando a mano il canale 4 per il WiFi :)
alex12345
13-10-2012, 06:28
Altre soluzioni?
Ho provato a cambiare canale, ma niente, stessi problemi.
Come protezione ho Wpa2-Aes, tutti e 4 i canali wifi attivi e associati a 4 periferiche diverse.
Il problema si presenta maggiormente con il portatile che monta la Intel 5100 Agn, con iPhone e altre periferiche wifi capita di rado.
iPhone 4S Tapatalk
alfonsor
13-10-2012, 10:20
Nuova versione 1 del mod del firmware amod per avere il tweack SNR e informazioni estese
http://www.mediafire.com/file/sn7rmnsnytr16fj/DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33_AMOD-1.img
cambiamenti
- aggiunti un paio di comandi scritti in c (getval e printf) che permettono di risparmiare un paio di secondi almeno nel caricamento della pagina delle informazioni
- sistemato il codice HTML, aggiunte un paio di informazioni
- ora amod ha la precedenza sui settaggi del modulo ADSL di Modfs
felixmarra
13-10-2012, 10:44
Altre soluzioni?
Ho provato a cambiare canale, ma niente, stessi problemi.
Come protezione ho Wpa2-Aes, tutti e 4 i canali wifi attivi e associati a 4 periferiche diverse.
Il problema si presenta maggiormente con il portatile che monta la Intel 5100 Agn, con iPhone e altre periferiche wifi capita di rado.
non è un problema di canali e/o interferenze e/o protezioni... è il 3500. Attenui il problema (come l'utente che te lo ha suggerito), ma il problema rimane.
iPhone 4S Tapatalk
stica
Nuova versione 1 del mod del firmware amod per avere il tweack SNR e informazioni estese
http://www.mediafire.com/file/sn7rmnsnytr16fj/DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33_AMOD-1.img
cambiamenti
- aggiunti un paio di comandi scritti in c (getval e printf) che permettono di risparmiare un paio di secondi almeno nel caricamento della pagina delle informazioni
- sistemato il codice HTML, aggiunte un paio di informazioni
- ora amod ha la precedenza sui settaggi del modulo ADSL di Modfs
Ciao ma questo è proprio il firmware mod non una versione build di modfs giusto?
E' possibile per questa nuova versione, come fece gnommo in precedenza, mettere i driver del 0.28 in quanto a parecchi i driver del .33 danno problemi e non permettono al router di allinearsi.
alfonsor
13-10-2012, 12:56
no non è un firmware con Modfs "dentro"; anche perché Modfs offre tante funzioni modulari che non ci entrano nello spazio di un firmware
è semplicemente un firmware con alcuni parametri di connessione modificabili, la famosa SNR per dire, ed una pagina di informazioni estese sulla connessione ADSL
per il problema del firmware ADSL ultimo, vedrò dopo
no non è un firmware con Modfs "dentro"; anche perché Modfs offre tante funzioni modulari che non ci entrano nello spazio di un firmware
è semplicemente un firmware con alcuni parametri di connessione modificabili, la famosa SNR per dire, ed una pagina di informazioni estese sulla connessione ADSL
per il problema del firmware ADSL ultimo, vedrò dopo
Quindi con questo firmware si può modificare l'SNR senza usare modfs? è basato sul .33? Io ho dovuto rimettere il .30 per i problemi legati all'interfaccia web che si pianta dopo alcuni giorni.
alfonsor
13-10-2012, 13:09
si, è basato sul 33 e si può modificare la SNR
mi dispiace, ma mantenere troppe versioni differenti è un pò dura, lo faccio nel "dopo pranzo" "dopo cena" :)
No no, tranquillo. Chiedevo solo per sapere se lo posso mettere o meno. Attualmente di modfs utilizzo solo la modifica SNR quindi con questo firmware potrei levarlo.
si, è basato sul 33 e si può modificare la SNR
mi dispiace, ma mantenere troppe versioni differenti è un pò dura, lo faccio nel "dopo pranzo" "dopo cena" :)
col tuo firmware è possibile dividere la banda in questo modo?
per esempio:
Adsl: 7 Mb
Pc1: 1 Mb
Pc2: 1,5Mb
pc3: 2 Mb
pc4: 1 Mb
Pc5: 1,5Mb
no non è un firmware con Modfs "dentro"; anche perché Modfs offre tante funzioni modulari che non ci entrano nello spazio di un firmware
è semplicemente un firmware con alcuni parametri di connessione modificabili, la famosa SNR per dire, ed una pagina di informazioni estese sulla connessione ADSL
per il problema del firmware ADSL ultimo, vedrò dopo
Si sarebbe molto utile perchè altrimenti per parecchi è inutilizzabile.
inseedious
13-10-2012, 14:13
Possibile che semplicemente installando il firmware 33 con i driver dsl del 28 ho risolto le disconnessioni con tiscali gaming e ho letteralmente abbattuto il ping (dato surreale, ping variabile tra 6 e 10 ms verso maya.ngi.it in wifi)? Se è così chiedo di resettarmi il profilo 20 mega, perchè tiscali non era in grado di stabilire se le disconnessioni dipendessero dal modem o dalla linea... In ogni caso, visto che col profilo 10 mega raggiungo a volte anche 10.200 kbps in down, non riesco a spiegarmi perchè l'upstream non va oltre i 920 kbps... consigli?
P.S. @alfonsor: faresti un gran favore a molti di noi se realizzassi un firmware moddato versione 33 con driver adsl della versione 28, perchè a quanto sembra il driver della 33 dà problemi a molti... a questo punto in molti eviteremmo di usare modfs, visto che è utilizzato quasi esclusivamente per il delta snr dall'utente medio
alfonsor
13-10-2012, 14:19
col tuo firmware è possibile dividere la banda in questo modo?
per esempio:
Adsl: 7 Mb
Pc1: 1 Mb
Pc2: 1,5Mb
pc3: 2 Mb
pc4: 1 Mb
Pc5: 1,5Mb
ragazzuoli, il firmware amod serve solo per la SNR ed avere informazioni;
per altre cose c'è Modfs
per altre ancora, come un QOS che funzioni, ci sono router appositi, anzi, non tanto router appositi perché non è che ce ne siano molti, ma altri firmware specifici per altri router appositi
il DGN3500 ha pure il comando tc, ma, da prove che feci qualche tempo fa, il kernel è molto obsoleto e non ci combini molto con quello che hai a disposizione
forse si potrebbe fare un mini qos per dividere la banda tra alcuni ip, ma va proprio oltre le mie intenzioni, visto che uso il DGN3500 solo come modem e tutto quello che mi serve è appunto fare il tweack della SNR :P
alfonsor
13-10-2012, 14:34
P.S. @alfonsor: faresti un gran favore a molti di noi se realizzassi un firmware moddato versione 33 con driver adsl della versione 28, perchè a quanto sembra il driver della 33 dà problemi a molti... a questo punto in molti eviteremmo di usare modfs, visto che è utilizzato quasi esclusivamente per il delta snr dall'utente medio
Provate un pò
http://www.mediafire.com/file/nhjrebik75g9hpr/DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33_AMOD_1_BACK28.img
inseedious
13-10-2012, 14:38
Provate un pò
http://www.mediafire.com/file/nhjrebik75g9hpr/DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33_AMOD_1_BACK28.img
Grazie per il firmware, completo i test inerenti al driver del del 28 e lo provo (finora quasi 24 ore consecutive di up che è già record, ma voglio assicurarmi che non si tratti di qualche "miracolo del weekend").
Provate un pò
http://www.mediafire.com/file/nhjrebik75g9hpr/DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33_AMOD_1_BACK28.img
Una domanda prima di istallarlo, ma quindi è compatibile con Modfs?
Nel senso, una volta istallato posso comunque accedere al pannello di Modfs o và diciamo in "conflitto"?
alfonsor
13-10-2012, 19:18
si è compatibile con modfs, eccetto che per il modulo Adsl, i cui settaggi saranno ignorati; forse proprio solo quello del firmware dovrebbe funzionare a dire il vero, non ho controllato
si è compatibile con modfs, eccetto che per il modulo Adsl, i cui settaggi saranno ignorati; forse proprio solo quello del firmware dovrebbe funzionare a dire il vero, non ho controllato
Potresti controllarlo questo fatto plz?
Ovvero se ha la precedenza oppure non funziona proprio poi Modfs, sarebbe interessante saperlo :)
alfonsor
13-10-2012, 20:26
dal primo post ho scritto che è compatibile con Modfs; essere compatibile con Modfs significa che lancia Modfs esattamente come il firmware per lanciare Modfs di gnommo fa
siccome questo firmware si occupa di gestire la SNR, soltanto il modulo Adsl, cioé quello che fa la stessa cosa in Modfs, viene saltato
venire saltato vuol dire semplicemente che al boot del router, un file viene copiato da una posizione in memoria in /etc/
semplicemente prima viene copiato quello di Modfs e poi viene copiato quello di questo firmware
tutto qua; qualsiasi altra cosa che Modfs fa, la fa ugualmente, perché questo firmware non aggiunge nessuna nuova funzionalità che due pagine, una in cui settare quei parametri soliti che sono nel modulo Adsl di Modfs ed un'altra per vedere le informazioni del link ADSL
ti sto scrivendo con il DGN3500 che usa questo firmware e con Modfs montato e funzionante
felixmarra
13-10-2012, 21:32
ti sto scrivendo con il DGN3500 che usa questo firmware
e la tastiera dove l'hai collegata? :asd:
ragazzuoli, il firmware amod serve solo per la SNR ed avere informazioni;
per altre ancora, come un QOS che funzioni, ci sono router appositi, anzi, non tanto router appositi perché non è che ce ne siano molti, ma altri firmware specifici per altri router appositi...
mi consiglieresti in pvt qualche router che permetta un Ip Qos avanzato?
e la tastiera dove l'hai collegata? :asd:
Alla presa USB, ovvio!! :bimbo:
:Prrr:
mirmeleon
15-10-2012, 09:29
Possibile che semplicemente installando il firmware 33 con i driver dsl del 28 ho risolto le disconnessioni con tiscali gaming e ho letteralmente abbattuto il ping (dato surreale, ping variabile tra 6 e 10 ms verso maya.ngi.it in wifi)? Se è così chiedo di resettarmi il profilo 20 mega, perchè tiscali non era in grado di stabilire se le disconnessioni dipendessero dal modem o dalla linea... In ogni caso, visto che col profilo 10 mega raggiungo a volte anche 10.200 kbps in down, non riesco a spiegarmi perchè l'upstream non va oltre i 920 kbps... consigli?
P.S. @alfonsor: faresti un gran favore a molti di noi se realizzassi un firmware moddato versione 33 con driver adsl della versione 28, perchè a quanto sembra il driver della 33 dà problemi a molti... a questo punto in molti eviteremmo di usare modfs, visto che è utilizzato quasi esclusivamente per il delta snr dall'utente medio
A me invece succede l'esatto contrario, avendo una Tiscali gaming, ovvero funziona con la .33 in modalità PPoe (non PPoa) e non con la .28 (con la quale la linea cade sia con PPoa che PPoe).........
]Fl3gI4s[
15-10-2012, 21:42
ma si sa se in futuro
verra reso compatibile openwrt sul nostro dgn3500?
Negli ultimi 2-3 mesi, mi sta succedendo un po' troppo spesso che alla sera (quando rientro dal lavoro), trovo il router con la linea adsl collegata ma con la "i" rossa.
Sul pannello vedo che è l'adsl è allineata ma non ho indirizzo ip assegnato.
Riavvio il router e tutto torna a funzionare...
:help:
a me fa la stessa cosa l'unico problema se riavvio anche il router la "i" resta sempre rossa devo aspettare un bel po' che torni verde.....la cosa bella che e il 3° router che mi faccio sostituire da netgear sono decisamente stufo...:muro:
alfonsor
16-10-2012, 08:10
mi consiglieresti in pvt qualche router che permetta un Ip Qos avanzato?
guarda, non saprei; il miglior modo per avere un qos come si deve su un router da casa è usare script piuttosto che interfacce web; per cui meglio un router che permetta di eseguire uno script qos ogni volta che viene riavviato il firewall che altro; ti consiglierei un router con openwrt, ma in questo caso avrai qualche problema wireless; se proprio ti serve un qos funzionante per varie ragioni, meglio avere un router che fa solo da firewall e router e un ap esterno; per quanto mi riguarda, certo che le mie esperienze non sono mica estese eh, il miglior qos in giro, nel senso che dopo che lo hai impostato per quello che ti serve, noti che "esiste", è quello di pfSense che gira su un routerino con atom...
collegare la tastiera al router e fargli scrivere su un forum è una feature davvero ottima, altro che telefonini intelligenti con aggiornamento dei social forum :P
per quelli che la adsl dopo un pò cade, avete provato a cambiare il valore di (vado a mente che non ho la pagina disponibile) Connect when needed o similare? mi sembrava di aver letto in giro che c'era chi lo voleva settato e chi no, magari può aiutare...
inseedious
16-10-2012, 11:36
@alfonsor
Ho provato il tuo firmware moddato con i driver adsl vers.28 e finora tutto stabile. Per giunta, ho risolto le disconnessioni che avevo in multiplayer settando il delta snr a 50 (quindi, anche se avevo già 10 db di snr con adsl2+, il problema era della linea che aveva cali brevi e improvvisi di snr, probabilmente difficili da rilevare). Il delta snr non mi funzionava perfettamente con modfs, che infatti ho rimosso, perchè mi causava riallineamenti continui del modem, nonostante avessi il retrain script spento. Ho solo un dubbio. La sezione dove posso settare bitswap, ecc. è disattivata, però il bitswap mi risulta attivo dalle statistiche. E' un errore grafico o il bitswap è effettivamente abilitato?
alfonsor
16-10-2012, 13:53
qualsiasi opzione tu setti, deve essere accettata dalla controparte, cioé dal modem dslam a cui ti colleghi, quindi, anche se attivi tutte le opzioni, nella pagina di informazioni saranno attive solo quelle previste dal software del dslam
Si può avere qualche screen delle pagine modificate col nuovo firmware?:D
Ciao a tutti,
ho appena installato nella mia nuova casa questo ottimo Netgear con la mia linea Infostrada 20mb. Questi i parametri che ottengo:
Downstream:
Speed: 11992 kbps
Line Attenuation: 24.6 dB
Noise Margine: 7.9 dB
Upstream:
Speed: 999 kbps
Line Attenuation: 13.3 dB
Noise Margine: 13.1 dB
Sinceramente la portante a 12mbps mi pare un po' bassina per i valori di snr e attenuazione che ho... cosa posso fare per spremere al massimo la linea?
Considerate che ho il firmware .33 e che è collegato alla borchia principale. Dipende dal provider?
Dite che conviene che prenda in considerazione il Modfs?
Aspetto vostri consigli!
Qualche parere sulle statistiche della mia linea?? Posso ottenere di meglio?
alfonsor
16-10-2012, 14:39
Si può avere qualche screen delle pagine modificate col nuovo firmware?:D
http://oi49.tinypic.com/34qpv1g.jpg
http://oi48.tinypic.com/347b8ll.jpg
]Fl3gI4s[
16-10-2012, 16:13
per altre ancora, come un QOS che funzioni, ci sono router appositi, anzi, non tanto router appositi perché non è che ce ne siano molti, ma altri firmware specifici per altri router appositi
forse si potrebbe fare un mini qos per dividere la banda tra alcuni ip, ma va proprio oltre le mie intenzioni, visto che uso il DGN3500 solo come modem e tutto quello che mi serve è appunto fare il tweack della SNR :P
con router appositi ti riferisci a qualcosa con openwrt? che router utilizzi visto che il dgn3500 lo usi come modem?
PatrikMuse
16-10-2012, 21:55
Ciao, ho installato il firm moddato, e mi trovo molto bene, solo che visto che ci sono, e sui valori snr sono poco preparato, volevo sapere che cosa potrei proovare a fare per migliorare un po la mia linea....
Ho una 8 mega di infostrada
Downstream Upstream
Data Rate: 4.224 Mbs 640.000 Kbs
Previous Rate: 320.000 Kbs 640.000 Kbs
Attainable Rate: 3.452 Mbs 784.000 Kbs
Profile Target SNR: 12.5 dB 12.5 dB
Reported SNR: 16.1 dB 16.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 16.1 dB 16.0 dB
Line Attenuation: 42.2 dB 26.0 dB
Signal Attenuation: 42.2 dB 26.0 dB
Power: 19.8 dB 11.9 dB
Interleaving Delay: 16 ms 16 ms
Interleaving Depth: 64 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 26 frames 27 frames
P.M.&R.M.
17-10-2012, 11:46
salve
scusate ho un problema con questo router da qualche tempo, praticamente ogni volta che cade la connessione riaggancia la portante ma se non entro nel pannello e premo su "connetti" il router non si connette e il led di internet rimane rosso, prima invece faceva tutto da solo riagganciava la portante e si riconnetteva.
Come posso risolvere?
Nabeshin
17-10-2012, 20:54
ciao ragazzi ho problemi con il wifi... randomicamente il wifi si pianta, a volte va bene per ore, a volte si sgancia ogni 2 minuti... qualche consiglio?
Qualcuno per favore mi spiega cosa si può fare e cosa non si può fare con il Qos di questo router?
Grazie
alfonsor
19-10-2012, 15:08
AMOD 2 http://alfie.altervista.org/amod/
AMOD 2 http://alfie.altervista.org/amod/
Novità della versione 2?
alex12345
19-10-2012, 18:38
Novità della versione 2?
Mi associo alla richiesta, grazie
alfonsor
19-10-2012, 19:51
non ci sono novità di rilievo; ci sono aggiustamenti stilistici allo html, qualche sciocchezza minore, solo che siccome lo usavo da diversi giorni qui, alle prime ore disponibili lo ho messo online, con tutti i vari file che avevo sullo hard disk
non penso ci saranno aggiunte ulteriori; penso che il firmware del dgn3500 sia davvero scarso per fare altro dall'interno, senza ricorrere a file system su una usb montati come fa Modfs
mi sarebbe piaciuto poter aggiungere almeno una pagina per un qos basico, ma non mi sembra sia facile col kernel a disposizione; una volta che ho provato a cambiare kernel non mi partiva più e non ho tutto questo tempo
felixmarra
19-10-2012, 20:02
Io mi sono rotto di aspettare open wrt, mi sono rotto delle continue interruzioni su wifi, mi sono rotto dei riavvii a cazzo e di inventarmi continuamente un sistema per far rientrare in rete i dispositivi.
Lo ammetto, ero prevenuto per la roba netgear, mi sono sempre sembrati dispositivi sopravvalutati resi utilizzabili dalla marea di utenti che ci ha sempre lavorato e mai "out of the box" da parte di netgear, ma certo non mi sarei aspettato un router del genere.
Passo ad altro e questo finisce in vendita.
Io mi sono rotto di aspettare open wrt, mi sono rotto delle continue interruzioni su wifi, mi sono rotto dei riavvii a cazzo e di inventarmi continuamente un sistema per far rientrare in rete i dispositivi.
Lo ammetto, ero prevenuto per la roba netgear, mi sono sempre sembrati dispositivi sopravvalutati resi utilizzabili dalla marea di utenti che ci ha sempre lavorato e mai "out of the box" da parte di netgear, ma certo non mi sarei aspettato un router del genere.
Passo ad altro e questo finisce in vendita.
Secondo me con open wrt questo modem/router farebbe un grande salto in avanti, purtroppo gnommo secondo me è molto impegnato e non è ancora riuscito a rilasciare qualcosa di beta utilizzabile dagli utenti :(
alex12345
20-10-2012, 12:26
Grazie alfonsor :)
Io mi ci trovo veramente bene,purtroppo ogni tanto in wi-fi mi da assenza internet, però dopo qualche secondo riprende a funzionare.
Per il resto e per come lo uso io va alla grande.
felixmarra
20-10-2012, 12:48
Secondo me con open wrt questo modem/router farebbe un grande salto in avanti
Ne sono convinto, ma per adesso il software di gestione è orrendo (per fargli un complimento).
Che sia una specie di porting dal 384 la dice lunga su quanto Netgear si dedichi al lato software ed i risultati sono evidenti.
AMOD 2 http://alfie.altervista.org/amod/
Ho appena messo la versione back.28 e per il momento non ho problemi a parte il solito problema all'interfaccia web che si blocca ma oggi ho notato una cosa: si blocca solo se accedo tramite Opera, con Firefox è lentissimo ma poi si blocca e con IE funziona senza problemi.
Vediamo se tra alcuni giorni riuscirò ad accedere tramite IE o se si sarà piantata. :sperem:
Grazie alfonsor :)
Io mi ci trovo veramente bene,purtroppo ogni tanto in wi-fi mi da assenza internet, però dopo qualche secondo riprende a funzionare.
Per il resto e per come lo uso io va alla grande.
Penso sia un problema del router. Mi si scollega spesso col cellulare se non sono vicino al router. La connessione va e viene.
ARPHANET*
20-10-2012, 17:32
any news about beta firmware out now?
Ne sono convinto, ma per adesso il software di gestione è orrendo (per fargli un complimento).
Che sia una specie di porting dal 384 la dice lunga su quanto Netgear si dedichi al lato software ed i risultati sono evidenti.
parli del sistema di base?
io posso dire che per quello che lo ho pagato, ovvero 140 euro, mi aspettavo molto meglio
poi se uno deve comprare un oggetto e aspettare che "qualcuno" lo metta a posto...
per quanto mi riguarda e' l'ultimo netgear che compro
inter1908
21-10-2012, 12:15
Qualcuno potrebbe ricordarmi come settare la lingua italiana dopo un reset del modem?
Seleziono la lingua italiana ma poi resta sempre in inglese.
Thanks
Qualcuno potrebbe ricordarmi come settare la lingua italiana dopo un reset del modem?
Seleziono la lingua italiana ma poi resta sempre in inglese.
Thanks
Devi prima essere connesso perchè la scarica online.
inter1908
21-10-2012, 13:22
Devi prima essere connesso perchè la scarica online.
In che senso?
In che senso?
nel senso che devi configurare il modem con i parametri del tuo provider dal momento che la spia della "i" e verde scarichi dal menu del modem la lingua italiana. Nn c'e' nel firm la devi scaricare online ma solo dopo che si e' configurato.
PatrikMuse
21-10-2012, 22:35
alfonsor una domanda, per caso il tuo firmware modificato integra i 2 fix per la stabilità del wifi che sono presenti in modfs o per averli bisogna comunque installare la mod....
Ora sto utilizzando la v3 del .33 e pare non abbia grossi problemi col wifi, ma te lo chiedo per scrupolo....
alex12345
22-10-2012, 08:16
Scusa alfonsor, non è che magari potresti mettere anche un piccolo changelog per le versioni firmware che fai?
Grazie ancora per il lavoro che fai :)
alfonsor
22-10-2012, 08:25
per il changelog hai ragione da vendere e scusa
per la patch wireless, no, non c'è, ma comunque
siccome il firmware lancia alla fine del boot la macro /www.eng/langs/rcS, potresti crearla (ad esempio con Modfs funzionante, aprendo una sessione telnet ed usando il comando vi che è incluso nella busybox di Modfs, perché il firmware originale ed il mio anche non hanno alcun editor; oppure potresti creare la macro con una serie di comandi echo) contenete solo
#!/bin/sh
echo "disable mii0" > /proc/amazon_s_sw/flowcontrol
cat /proc/amazon_s_sw/ingress_disable
ed avresti la patch che realizza ap_patch di Modfs
per il changelog hai ragione da vendere e scusa
per la patch wireless, no, non c'è, ma comunque
siccome il firmware lancia alla fine del boot la macro /www.eng/langs/rcS, potresti crearla (ad esempio con Modfs funzionante, aprendo una sessione telnet ed usando il comando vi che è incluso nella busybox di Modfs, perché il firmware originale ed il mio anche non hanno alcun editor; oppure potresti creare la macro con una serie di comandi echo) contenete solo
#!/bin/sh
echo "disable mii0" > /proc/amazon_s_sw/flowcontrol
cat /proc/amazon_s_sw/ingress_disable
ed avresti la patch che realizza ap_patch di Modfs
con la tua mod al firmware si può scendere ulteriormente ai -5 db massimo di modfs?
alfonsor
23-10-2012, 17:10
ti riferisci ai valori del delta SNR?
se si, -50...50 è quanto stabilito da dsl_cpe_control e se inserisci altri valori ti dà errore
alex12345
23-10-2012, 18:01
Ciao alfonsor, adesso ho avuto l'occasione e ho provato a mettere il tuo FW ma non mi da nessuna schermata in più.
C'è qualche procedura in particolare da fare?
Ciao alfonsor, adesso ho avuto l'occasione e ho provato a mettere il tuo FW ma non mi da nessuna schermata in più.
C'è qualche procedura in particolare da fare?
è successo anche a me. Dopo averlo riavviato sono comparsi gli altri menu.
alex12345
23-10-2012, 18:44
è successo anche a me. Dopo averlo riavviato sono comparsi gli altri menu.
Già provato ma nulla.
Hai fatto anche un reset del router?
Come faccio ad essere sicuro che ha caricato il firmware?
Già provato ma nulla.
Hai fatto anche un reset del router?
Come faccio ad essere sicuro che ha caricato il firmware?
Sì, prima di flashare il nuovo firmware però.
alex12345
23-10-2012, 18:46
Sì, prima di flashare il nuovo firmware però.
Quello non l'ho fatto :(
Perciò devo resettare e reinstallare di nuovo?
Sarebbe meglio farlo sempre.
Alexand3r
23-10-2012, 20:09
cioè questo fw funziona anche senza e sia con modfs?
con questo fw è possibile avere il print server su usb?
l'ho appena messo...e nonostante non riesca a impostare la lingua in italiano sò riuscito a modificare l'snr e agganciare + portante rispetto a modfs che non agganciava niente...
a prima vista sembra fatto bene!Ottimo lavoro!!!:D
alfonsor
23-10-2012, 22:24
a dire il vero se si ha un firmware basato su 1.00.33 non c'è alcun bisogno di fare il reset per avere le pagine aggiuntive
dovrebbero essere una nella voce "Maintenance" chiamata "ADSL Status" ed un'altra in "Advanced" chiamata "ADSL Setup"
dovrebbero apparire appena il flashing del firmware è terminato e riavvia il router dalla finestrella che dice di premere per riavviare
mai accaduto qui che non apparissero e diciamo che negli ultimi tempi avrà flashato il dgn3500 un numero imprecisato di volte
non ho davvero idea di cosa possa succedere e manco ho una maniera semplice per verificare se il firmware è quello "nuovo" o ancora quello precendente
bisogna entrare in telnet e vedere se esiste il file /etc/dslAdv.cgi
ls /etc/dslAdv.cgi
se esiste è il nuovo firmware
[...]
bisogna entrare in telnet e vedere se esiste il file /etc/dslAdv.cgi
[...]
Domanda da newbie riguardante l'ultimo firmware ufficiale: come mai non trovo nessuna pagina che mi faccia settare telnet/ssh/eccetera?
Semplicemente non c'è o sono io che tempo fa ho combinato qualche casino ed è sparito tutto?
In effetti mi ricordo di settaggi del genere, ma è un bel po' che non smanetto su questo router (per molto tempo non ho avuto problemi), e magari mi confondo con un altro ...
Mi rispondo da solo, magari serve a qualcuno:
Basta aprire dal browser: http://IP_DEL_ROUTER/setup.cgi?todo=debug
poi si può entrare via telnet :-)
Shendream
23-10-2012, 23:28
ragazzi, ho frequenti disconnessioni in wifi con i vari ipad/iphone che ho in casa. La connessione sparisce per qualche decina di secondi e poi ritorna, ho l'ultimo firmware installato ufficiale. soluzioni ?
fireradeon
24-10-2012, 09:52
Ragazzi ho un problema con la configurazione del router, potreste aiutarmi?
Ho provato prima con ricerca ma non ho trovato nulla che corrispondesse, vi spiego:
Io ho un NAS Synology collegato alla rete lan e con indirizzo 192.168.1.248 e su cui ho attivi i servizi Emule e Torrent.
Sul router ho creato i servizi così:
http://imageshack.us/photo/my-images/849/netgear1.jpg/
e poi nelle regole del firewall ho impostato così:
http://imageshack.us/photo/my-images/33/netgear2s.jpg/
Ma nel NAS mi dice sempre che ho l'ID Basso e la rete KAD è firewalled, mentre prima quando avevo il vecchio Linksys e ancora prima sul router di Alice ha sempre funzionato con le medesime porte TCP e UDP configurate.
Come devo fare per risolvere?
Spero possiate darmi una mano, grazie! :)
ti riferisci ai valori del delta SNR?
se si, -50...50 è quanto stabilito da dsl_cpe_control e se inserisci altri valori ti dà errore
si mi riferivo al delta, quindi mi confermi che oltre il -50 (5db) non si riesce a scendere con questo modem/router...mi toccherà prendere un wag320n allora :doh:
cioè questo fw funziona anche senza e sia con modfs?
con questo fw è possibile avere il print server su usb?
l'ho appena messo...e nonostante non riesca a impostare la lingua in italiano sò riuscito a modificare l'snr e agganciare + portante rispetto a modfs che non agganciava niente...
a prima vista sembra fatto bene!Ottimo lavoro!!!:D
come fai ad agganciare più portante rispetto a modfs?
comunque sì funziona sia con che senza modfs
alfonsor
24-10-2012, 11:46
non c'è alcun meccanismo in amod che permetta di avere "più portante" rispetto a Modfs; i valori di banda di download dipendono da tanti fattori, pure l'umidità, la temperatura, che modifica le caratteristiche dei cavi telefonici, scusate sembra roba da hifi :P
quindi in quel momento con amod hai avuto un tot di banda di download e amod non c'entra niente
si mi riferivo al delta, quindi mi confermi che oltre il -50 (5db) non si riesce a scendere con questo modem/router...mi toccherà prendere un wag320n allora :doh:
come fai ad agganciare più portante rispetto a modfs?
comunque sì funziona sia con che senza modfs
non c'è alcun meccanismo in amod che permetta di avere "più portante" rispetto a Modfs; i valori di banda di download dipendono da tanti fattori, pure l'umidità, la temperatura, che modifica le caratteristiche dei cavi telefonici, scusate sembra roba da hifi :P
quindi in quel momento con amod hai avuto un tot di banda di download e amod non c'entra niente
Meno male un pò di onestà intellettuale :D
Ovviamente anche modfs non fa assolutamente niente in merito, quello che aggancia il 3500 è tutto merito (o demerito :D ) degli ingegneri della lantiq/infineon o a chi hanno demandato lo sviluppo dei driver.
Per quanto riguarda il limite dei -5db può essere superato, nel firmware netgear bisogna cambiare i driver adsl (o meglio una libreria), con openwrt c'è più margine per sperimentare.
Per quanto riguarda openwrt, attualmente bisogna stabilizzare il driver
del chip della flash per poterlo flashare in sicurezza, i driver wifi hanno bisogno di una sistemata ed anche quelli dell'adsl,
insomma ancora niente di utilizzabile, purtroppo i due mesi passati sono stato impegnato e non ho fatto un tubo in merito.
Ora mi ci rimetto di nuovo su,compatibilmente con gli altri impegni, perchè openwrt su dgn3500 serve a me in primis :D
Alexand3r
24-10-2012, 18:08
nono fermi!
qua si sta equivocando un pò....:D con Modfs nonostante variavo l'snr la portante non cambiava invece con il fw di alfonsor sò riuscito subito a settare la portante...e ho provato pure Modfs con il fw di alfonsor e ora anche con Modfs riesco a cambiare il snr e la portante..:D
avrei anche una domandina....apparte che devo ancora capire come rendere Modfs accessibile da remoto per sfruttare la funzionalità WOL quando mi servirà...è possibile avere, sia con il fw di alfonsor sia con Modfs il file sharing da remoto?
Gnommo...aspettiamo tue nuove!!! :D
alfonsor
24-10-2012, 18:13
si gnommo, bisognerebbe ricompilare dsl_cpe_control innanzitutto, perché il limite -50 comincia lì; quindi magari c'è anche nel firmware open source, ma quello è chiuso anche su openwrt...
il fatto è che l'utente che vuole andare sotto i 50, perché lo vuole fare, se non per sperimentare?
se ha il profilo a 12 ed è costretto a scendere al di sotto dei 7 dB per agganciare qualcosa di utile, allora gli conviene farsi cambiare e mettere il profilo a 6
se ha già il profilo a 6, scendere sotto i 2 dB di margine non mi sembra proprio cosa sensata...
si gnommo, bisognerebbe ricompilare dsl_cpe_control innanzitutto, perché il limite -50 comincia lì; quindi magari c'è anche nel firmware open source, ma quello è chiuso anche su openwrt...
il fatto è che l'utente che vuole andare sotto i 50, perché lo vuole fare, se non per sperimentare?
se ha il profilo a 12 ed è costretto a scendere al di sotto dei 7 dB per agganciare qualcosa di utile, allora gli conviene farsi cambiare e mettere il profilo a 6
se ha già il profilo a 6, scendere sotto i 2 dB di margine non mi sembra proprio cosa sensata...
il limite non sta nel programma dsl_cpe_control di cui esistono anche i sorgenti ma è impostato nella libreria pre compilata
libdslcpecontrol.o (nome simile non ricordo a memoria l'esatto nome) che viene integrata nel kernel (in violazione della gpl).
In openwrt il modulo di kernel che si occupa di questa parte è opensource e il limite si può cambiare.
Ovviamente si deve vedere come risponde il firmware dell'adsl alle variazioni.
Ora mi ci rimetto di nuovo su,compatibilmente con gli altri impegni, perchè openwrt su dgn3500 serve a me in primis :D
:ave: noi attendiamo fedeli, già modfs va una bomba :fagiano:
alfonsor
25-10-2012, 07:17
senti gnommo, visto che sei molto ferrato sul dgn3500, hai mica idea di cosa sia la exception 65?
fin dal primo giorno che lo ho in casa, con qualsiasi firmware netgear e firmware adsl, quindi non dipende da cose aggiunte, succede sempre che quando si aggancia la adsl capita sempre una exception (cioé stato dsl 0x1) con codice di errore1 65 e errore2:65
il firmware adsl rientra quindi nel ciclo idle request, idle, silent, full init e quindi aggancia al secondo tentativo
la cosa mi infastidisce non poco, ho visto nei sorgenti di dsl_cpe_control che c'è un limite a 3 exception prima di abbandonare i tentativi di connessione, quindi è qualcosa di previsto, secondo me semplicemente qualche parametro proposto localmente non è accettato dal modem remoto e si ricomincia la transazione
ma i codici di errore di exception non si trovano e non riesco proprio a capire cosa avvenga
ne sai qualcosa?
alfonsor
25-10-2012, 08:06
amod 4 http://alfie.altervista.org/amod/
PatrikMuse
25-10-2012, 08:15
Alfonso grazie molte per questo firm davvero eccezionale, senti è molto difficile compilare una build basata sul .34v4 la versione beta? É l'unica che non mi crea problemi con i dispositivi wifi...
Ragazzi, ma senza modfs o firmware alternativi esiste un modo per far riallineare la portante senza dover per forza riavviare il router?
alfonsor
25-10-2012, 10:07
Ragazzi, ma senza modfs o firmware alternativi esiste un modo per far riallineare la portante senza dover per forza riavviare il router?
entra in telnet e dà il comando
/usr/sbin/echo "acs 2\n quit\n" | dsl_cpe_control -c
alfonsor
25-10-2012, 10:08
Alfonso grazie molte per questo firm davvero eccezionale, senti è molto difficile compilare una build basata sul .34v4 la versione beta? É l'unica che non mi crea problemi con i dispositivi wifi...
non c'è l'archivio netgear gpl sul sito netgear ed a dire il vero manco trovo il firmware; mi potresti dare un link?
arctickeeper
25-10-2012, 11:21
Salve ragazzi, ultimamente sto perdendo veramente la pazienza con questo netgear.
Ogni tanto si bloccano le connessioni in ingresso ed uscita, il router non da segno di problemi, nessun log, allineato correttamente ecc... Se si prova ad accedere da remoto tutte le connessioni vanno in timeout e dall'interno solo la navigazione internet funziona ma ad esempio alcuni servizi di altre porte non vanno. Per far tornare tutto alla normalità l'unico modo è riavviare il router.
Fintanto che ero a casa la cosa passava quasi in secondo piano visto che lo riavviavo e ero a posto, ora che non sono a casa però la cosa si fa frustrante visto che dietro al router ho un nas a cui ho necessità di accedere!
è un problema che affligge solo me? la mia memoria è pessima, ma sono sicuro che con gli ultimi fw lo ha sempre fatto, ora poi ho su il MODFS in quanto ho necessità di accendere i pc da remoto, ovviamente anche l'interfaccia del modfs risulta inaccessibile.
random566
25-10-2012, 11:33
amod 4 http://alfie.altervista.org/amod/
grazie davvero per l'impegno nello sviluppo del firmware.
posso chiedere cosa cambia fra questa versione e la precedente (v3)e se vale la pena aggiornare avendo già la v3?
per il firmware .34 ho trovato questo link su questa discussione
provate a chiederlo alla netgear, il file non si trova sui siti/server ftp ufficiali.
qualcuno l'ha anche (ri)messo qui:
http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3
alfonsor
25-10-2012, 11:39
grazie davvero per l'impegno nello sviluppo del firmware.
posso chiedere cosa cambia fra questa versione e la precedente (v3)e se vale la pena aggiornare avendo già la v3?
per il firmware .34 ho trovato questo link su questa discussione
ho aggiunto il changelog
alfonsor
25-10-2012, 13:16
per il firmware .34 ho trovato questo link su questa discussione
allora, ho preso questo firmware, ci ho cacciato il file system root, ma non il kernel, perché la prima cosa l'avevo già fatta ed è stata veloce, per cacciarci il kernel ci vuole un pò di impegno e tempo che ora non ho;
insomma alla fine ci ho tirato fuori questo
http://www.mediafire.com/file/k6umaawxn0rcn1v/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD4_ALFIE.img
è marchiata ALFIE perché è la versione che uso di solito solo per me (a dire il vero ha semplicemente solo l'editor nano in più dentro, perché senza nano non vivo)
qui funziona, però io uso il dgn3500 solo come modem, non ho idea davvero se tutto sia a posto, provate un pò e ditemi...
sempre sperando che il kernel sia praticamente uguale, ma ho la sensazione che sia così, visto che non ci sono errori vari di inserimento moduli in dmesg
entra in telnet e dà il comando
/usr/sbin/echo "acs 2\n quit\n" | dsl_cpe_control -c
Ha funzionato grazie :)
Alexand3r
25-10-2012, 17:44
ragazzi...sto cercando di collegare il mio account DynDns al mio DGN3500.
come devo impostare le regole per far si che riesco a accedere al router da remoto?secoli fa feci sta cosa ma non mi ricordo + niente....
ovviamente ho inserito i campi nella pagina DNS Dinamico...e all'interno della mia LAN usando il link DynDns funziona...ma da remoto no.
senti gnommo, visto che sei molto ferrato sul dgn3500, hai mica idea di cosa sia la exception 65?
fin dal primo giorno che lo ho in casa, con qualsiasi firmware netgear e firmware adsl, quindi non dipende da cose aggiunte, succede sempre che quando si aggancia la adsl capita sempre una exception (cioé stato dsl 0x1) con codice di errore1 65 e errore2:65
il firmware adsl rientra quindi nel ciclo idle request, idle, silent, full init e quindi aggancia al secondo tentativo
la cosa mi infastidisce non poco, ho visto nei sorgenti di dsl_cpe_control che c'è un limite a 3 exception prima di abbandonare i tentativi di connessione, quindi è qualcosa di previsto, secondo me semplicemente qualche parametro proposto localmente non è accettato dal modem remoto e si ricomincia la transazione
ma i codici di errore di exception non si trovano e non riesco proprio a capire cosa avvenga
ne sai qualcosa?
Se pensi che la stessa cosa accade identica e precisa sui broadcom,
potrai convenire che dipende totalmente dal dslam, visto che accade la stessa cosa anche a te.
Cioè su un modello di dslam (non ricordo quale) sui broadcom avviene il doppio aggancio della portante, questo mi fa pensare che tu sia su quel dslam,
a me errori del genere o doppio aggancio non me li ha mai dati su BDCMa e TSTC
alfonsor
25-10-2012, 18:20
Sono su DSLAM Infineon e con Broadcom l'aggancio è velocissimo senza eccezione; mahhh che stranezze
alex12345
25-10-2012, 18:53
Niente da fare, lo installo, ma in realtà non credo che lo installi.
C'è qualche procedura da seguire?:mc: :muro:
allora, ho preso questo firmware, ci ho cacciato il file system root, ma non il kernel, perché la prima cosa l'avevo già fatta ed è stata veloce, per cacciarci il kernel ci vuole un pò di impegno e tempo che ora non ho;
insomma alla fine ci ho tirato fuori questo
http://www.mediafire.com/file/k6umaawxn0rcn1v/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD4_ALFIE.img
è marchiata ALFIE perché è la versione che uso di solito solo per me (a dire il vero ha semplicemente solo l'editor nano in più dentro, perché senza nano non vivo)
qui funziona, però io uso il dgn3500 solo come modem, non ho idea davvero se tutto sia a posto, provate un pò e ditemi...
sempre sperando che il kernel sia praticamente uguale, ma ho la sensazione che sia così, visto che non ci sono errori vari di inserimento moduli in dmesg
Appena flashato e funziona. Lo testo e vedo se ci son problemi.
Non permette di scegliere l'italiano come lingua ma per me non è un problema.
PS Ho visto solo ora che sotto Adsl Status indica anche la distanza dalla centrale (2950m :muro:). Non so se è una mia impressione ma l'attenuazione sembra essersi abbassata di qualche decimo. Possibile o ricordo male il valore precedente?
Pollocedrone
25-10-2012, 20:00
comprata e arrivata una scheda mini pcie wireless atheros AR5B97 (bgn a 300mbps), collegata continua ad agganciarsi al dgn3500 a 130mbps. il router è settato su canale 1 e "fino a 300 mbps". dove sta l'inghippo? grazie
Le possibilità sono 2:
1) ROUTER - Impostazioni Wireless - Modalità - Fino 300Mbps
2) Start - Pannello di controllo - Gestione dispositivi - doppio click sulla scheda wifi - avanzate - larghezza canale per 2.4ghz auto (o 40 Mhz) - larghezza canale per 5ghz auto (o 40 Mhz)
Sugli ultimi driver delle intel ad esempio è impostato il canale a 20mhz invece di auto, e aggancia a 130.
A proposito, ho montato l'ultimo di Alfonsor, funziona bene, anche se avevo dei valori scandalosi, e scandalosi ovviamente rimangono...
vorrei però avere qualche informazione in più sulla sezione Line Special Options, ho letto la miniguida, ma non sono riuscito a capire bene cosa faccia, come lo faccia, e i benefici che apporta, ho cercato un po su google ma ho trovato qualche formula matematica e non esempi di uso reale. Qualche delucidazione?
alfonsor
25-10-2012, 22:12
non ne so più di te :P
Erasure Decoding Algorithm è ovviamente il metodo per la protezione da errori, evidentemente ci sono due algoritmi da scegliere, uno abbassa l'INP e dovrebbe innalzare il download, l'altro fa l'opposto
Erasure Decoding Capability in G.HS dovrebbe essere un'opzione per cui si dice al modem remoto di fidarsi delle capacità di correzione degli errori del modem locale; a cosa porta? è evidente che essendo una cosa che si comunica al modem remoto, questo la deve implementare...
Spectral Inband Shaping G.HS Option stessa cosa di cui sopra: si comunica durante lo handshake di inviare al modem locale la maschera PSD (Power Spectrum Density); che succede? ancora non lo so :)
cioé ovvero c'erano e li ho messi
Io comunque una task force team alfonsor e Gnommo per lo sviluppo di openwrt su dgn3500 mica la vedo male :sofico:
alfonsor
26-10-2012, 07:42
openwrt mi piace abbastanza; ho usato per un mese openwrt su atom come router principale, da qualche giorno sono su openwrt su dgn3800; se la usi per solo router e non ap, le cose vanno benissimo e senza particolari problemi, con tutti i vantaggi dell'altissima configurabilitìà; introduco questo per sottolineare che mi piace; ma mettermi a giocare con il flash e reflash di un router via seriale proprio non è cosa; credo che lo stato di openwrt su 3500 sia al momento proprio primordiale e quindi è roba da super esperti e super ackeroni di router proprio non per me :P
comunque se vuoi usare openwrt, meglio un wrn3800 o anche un atomino e stai oppostissimo
openwrt mi piace abbastanza; ho usato per un mese openwrt su atom come router principale, da qualche giorno sono su openwrt su dgn3800; se la usi per solo router e non ap, le cose vanno benissimo e senza particolari problemi, con tutti i vantaggi dell'altissima configurabilitìà; introduco questo per sottolineare che mi piace; ma mettermi a giocare con il flash e reflash di un router via seriale proprio non è cosa; credo che lo stato di openwrt su 3500 sia al momento proprio primordiale e quindi è roba da super esperti e super ackeroni di router proprio non per me :P
comunque se vuoi usare openwrt, meglio un wrn3800 o anche un atomino e stai oppostissimo
Il problema è che io il dgn lo uso come modem/router all in one, non come solo router
Alexand3r
26-10-2012, 10:44
@alfonsor
domanda da niubbo...
è possibile aggiungere il WOL sul fw AMOD?
il WOL da Modfs non mi va e non riesco a capire il perchè...mentre da DG834G con fw DGTeam il WOL funziona egregiamente.
Ragazzi un mio amico ha preso il DGN 3500 e voleva sapere se fosse possibile variare l'snr come sul mio DGN 2200v3. Qualcuno ha scoperto come fare via telnet? Grazie :)
Alexand3r
26-10-2012, 10:50
Ragazzi un mio amico ha preso il DGN 3500 e voleva sapere se fosse possibile variare l'snr come sul mio DGN 2200v3. Qualcuno ha scoperto come fare via telnet? Grazie :)
deve mettere o Modfs o il fw di alfonsor AMOD..o anche tutti e 2.
deve mettere o Modfs o il fw di alfonsor AMOD..o anche tutti e 2.
Grazie mille ancora!
Giusto per curiosità, qualcuno che ha / ha avuto il dgn2200 ha notato differenze nella gestione dell'snr via telnet/firmware? Uno dei due la vince sull'altro o se la giocano? Rimanendo sempre nel campo "portante agganciabile".
So bene che il 3500 è un passo avanti al 2200.
ciao a tutti.
Vorrei sapere se a qualcuno e' mai capitato che 'accendendo' il wifi dal pulsante di dietro, lui perda la portante (che poi recupera 1 minuto dopo).
Ho avuto la sensazione che non fosse casuale....
ho un 3500 col software standard di mamma netgear. mi hanno cambiato il profilo in questi giorni a 20 mega e sto avendo dei problemi di stabilita'. pare che il segnale in se sia ottimo
ADSL Firmware Version 4.5.0.12.0.1
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 21462 kbps
UpStream Connection Speed 886 kbps
VPI 8
VCI 35
e' capitato a qualcuno?
grazie:mc:
PatrikMuse
26-10-2012, 13:03
Grazie per la mod della versione beta Alfonso, davvero gentilissimo.... :)
Funziona perfettamente
Oggi stavo cercando se c'erano altri modem router simili al DGN3500, di cui siamo possessori, che supportassero OpenWRT o DD-WRT.
Salta fuori che un fratello del DGN3500 il Buffalo WBMR-HP-G300H è in uno stato abbastanza avanzato (beta): http://www.dd-wrt.com/site/content/first-adsl-router-with-dd-wrt-support
http://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq
http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h
Oggi stavo cercando se c'erano altri modem router simili al DGN3500, di cui siamo possessori, che supportassero OpenWRT o DD-WRT.
Salta fuori che un fratello del DGN3500 il Buffalo WBMR-HP-G300H è in uno stato abbastanza avanzato (beta): http://www.dd-wrt.com/site/content/first-adsl-router-with-dd-wrt-support
http://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq
http://wiki.openwrt.org/toh/buffalo/wbmr-hp-g300h
ma infatti sul dgn3500 i problemi non sono quelli riguardanti il soc che condivide con quel router,
ma la gestione della flash e del wifi,
diciamo che a questo stadio lo si può anche usare openwrt sul dgn3500, funziona tutto tranne qualche led e qualche pulsante, ma ovviamente dovrei darvi tante di quelle istruzioni per farlo partire che faccio prima a tirarne fuori una versione flashabile o che almeno faccia il boot da usb .
Purtroppo per mettere tutto a puntino ci vuole tempo, perchè impera la regola 80/20 : ci vuole il 20% del tempo per fare l'80% di un progetto e l'80% del tempo per fare il rimanente 20% :
io vorrei ultimare quel 20% :D
Pollocedrone
26-10-2012, 17:13
Le possibilità sono 2:
1) ROUTER - Impostazioni Wireless - Modalità - Fino 300Mbps
2) Start - Pannello di controllo - Gestione dispositivi - doppio click sulla scheda wifi - avanzate - larghezza canale per 2.4ghz auto (o 40 Mhz) - larghezza canale per 5ghz auto (o 40 Mhz)
punto 1: tutto corretto
punto 2: nel tab "avanzate" non ho nulla che assomigli a larghezza canale. ho queste voci (con i valori impostati al momento):
802.11b preamble: long and short
adhoc channel selection: 1
green tx: off
network address: non presente
receive buffers: 256
roaming policy: normal
rssi threshold: normal
scan valid interval: 60
transmit buffers: 512
alfonsor
26-10-2012, 18:23
prova a scaricare inSSIDer per vedere se davvero il router trasmette su 40 Mhz, magari rispetta le regole e se ci sono vicini su quelle frequenze, si restringe
dudanken
26-10-2012, 18:33
Domanda, dove posso reperire i toolchain per questo router? vorre smanazzare un po'
Pollocedrone
26-10-2012, 19:10
prova a scaricare inSSIDer per vedere se davvero il router trasmette su 40 Mhz, magari rispetta le regole e se ci sono vicini su quelle frequenze, si restringe
con inSSIDer 2.1 vedo la mia rete, canale 1, rssi -40, sec wpa2-personal, indirizzo mac e alla voce max rate leggo 300 mbps.
ps: i driver per la scheda wifi li ho scaricati da qui:
http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=38&system=6
l'ultima versione, la 10.0.0.75
random566
26-10-2012, 19:26
Grazie mille ancora!
Giusto per curiosità, qualcuno che ha / ha avuto il dgn2200 ha notato differenze nella gestione dell'snr via telnet/firmware? Uno dei due la vince sull'altro o se la giocano? Rimanendo sempre nel campo "portante agganciabile".
So bene che il 3500 è un passo avanti al 2200.
uso contemporaneamente il 2200v3 e il 3500 su 2 diverse utenze, probabilmente a livello hardware è superiore il 3500, non fosse altro per lo switch gigabit e perchè riscalda di meno.
invece per la parte modem, secondo me dipende molto dal dslam a cui si è collegati.
probabilmente l'accoppiata modem/dslam con lo stessa marca di chipset è la più prestante, per cui il dgn3500 sarà più prestante se collegato a dslam huawei/infineon, mentre il 2200 andrà meglio con gli alcatel/broadcom.
il 3500 lo sto usando con infostrada, che notoriamente usa dslam alcatel/broadcom, e in effetti con target snr a 6 dB accusa qualche disconnessione in più rispetto al 2200 e un maggior quantitativo di CRC e ES.
ma basta aumentare un po' il target snr, perdendo circa 500 kb di portante il dgn3500 ha la stessa stabilità del 2200 su infostrada.
alfonsor
27-10-2012, 09:43
Domanda, dove posso reperire i toolchain per questo router? vorre smanazzare un po'
i "toolchain" sono qui: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/gpl-open-source-code-for-programmers
se per toolchain intendi un ambiante per ricreare il firmware
se intendi un ambiente di compilazione, non c'è in quegli archivi e i sorgenti delle cose open source, tipo kernel, busybox e via dicendo, non sono completi e/o non riproducono una volta compilati lo stesso file presente, i config sono mancanti e via dicendo
ma per fare piccole cose, come amod per dire, vanno bene
Gente non riesco più ad accedere all'interfaccia web, ma riesco ad entrare via telnet alla busybox. Posso lanciare qualche comando per evitare di riavviarlo col pulsantino?
Non vorrei perdere l'uptime :D
TheCiano
30-10-2012, 14:55
Ragazzi posso chiedervi un aiuto!
Ho appena comprato questo router che monta il firmware 33 di default.
Questa versione non ha più i menù firewall e servizi per aprire le porte..mi spiegate come fare?
Grazie mille:)
arctickeeper
30-10-2012, 22:05
@TheCiano
Prova a mettere la lingua inglese
alfonsor
30-10-2012, 22:20
Gente non riesco più ad accedere all'interfaccia web, ma riesco ad entrare via telnet alla busybox. Posso lanciare qualche comando per evitare di riavviarlo col pulsantino?
Non vorrei perdere l'uptime :D
usr/sbin/rc httpd restart
an passant, amod 8 http://alfie.altervista.org/amod
è basato solo su firmware 1.00.34_t4
usr/sbin/rc httpd restart
an passant, amod 8 http://alfie.altervista.org/amod
è basato solo su firmware 1.00.34_t4
Non so se è merito del firmware .34 o che ma non ho più avuto problemi con l'interfaccia web. Ora funziona senza problemi con tutti i browser senza piantarsi mai.
uso contemporaneamente il 2200v3 e il 3500 su 2 diverse utenze, probabilmente a livello hardware è superiore il 3500, non fosse altro per lo switch gigabit e perchè riscalda di meno.
invece per la parte modem, secondo me dipende molto dal dslam a cui si è collegati.
probabilmente l'accoppiata modem/dslam con lo stessa marca di chipset è la più prestante, per cui il dgn3500 sarà più prestante se collegato a dslam huawei/infineon, mentre il 2200 andrà meglio con gli alcatel/broadcom.
il 3500 lo sto usando con infostrada, che notoriamente usa dslam alcatel/broadcom, e in effetti con target snr a 6 dB accusa qualche disconnessione in più rispetto al 2200 e un maggior quantitativo di CRC e ES.
ma basta aumentare un po' il target snr, perdendo circa 500 kb di portante il dgn3500 ha la stessa stabilità del 2200 su infostrada.
Dopo aver provato quello del mio amico ne ho preso uno anch'io.
Nel mio caso tutti i valori sono migliorati molto, sopratutto il ping.
La portante agganciata è sempre 8128k con qualsiasi router.
Visto che ho un po' di tempo, credo farò una comparazione tra dgn2000, dgn2200v1, dgn2200v3, dgn3500.
Con Alice 7 mega in fast, il 3500 vince su tutti a mani basse.
1mp3r4t0r
31-10-2012, 04:35
Un grazie ad alfonsor per aver reso disponibile un firmware moddato che permette di modificare direttamente da gui alcuni parametri interessanti, tra i quali l'snr di aggancio.
Magari un mod o chi di dovere potrebbe occuparsi di aggiornare le seguenti FAQ nel primo post:
Q: Con questo router si puo' in qualche modo "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate, per esempio: come devo fare ?
Q: Esistono firmware non ufficiali per il modello DGN3500 ?
Magari un mod o chi di dovere potrebbe occuparsi di aggiornare le seguenti FAQ nel primo post:
spero che tu non ti sia fermato sempre a leggere lì, perchè sono 2 anni che ci sono firmware moddati :D
an passant, amod 8 http://alfie.altervista.org/amod
è basato solo su firmware 1.00.34_t4
Ma questo 1.00.34_t4 beta ha anche nuovi driver adsl più aggiornati?
random566
31-10-2012, 09:56
Ma questo 1.00.34_t4 beta ha anche nuovi driver adsl più aggiornati?
per il driver adsl purtroppo no, è lo stesso del 1.0.0.33
Vorrei usare un modem alice come repeater sul netgear 3500, sapete dirmi quali sono i parametri da configurare? Qualcuno l'ha già fatto?
1mp3r4t0r
31-10-2012, 16:33
spero che tu non ti sia fermato sempre a leggere lì, perchè sono 2 anni che ci sono firmware moddati :D
Nah, è solo che era da una vita che non davo un'occhiata al primo post, e mi sono accorto giusto ieri che quelle info sono stravecchie :)
In passato ho usato anche Modfs (quindi estendo i ringraziamenti anche a te :p), ma avevo lasciato perdere siccome non avevo reale necessità di utilizzo.
Sputafuoco Bill
31-10-2012, 17:03
Salve a tutti.
Vorrei sapere se alla presa USB si può collegare anche una stampante, in modo tale che sia disponibile per tutti i PC di casa collegati al router.
Grazie.
Salve a tutti.
Vorrei sapere se alla presa USB si può collegare anche una stampante, in modo tale che sia disponibile per tutti i PC di casa collegati al router.
Grazie.
:D no.
Attualmente è possibile solo con modfs (firmware modificato + firmware su penna usb) e ci vuole hub usb (5€) per collegare la penna usb e la stampante contemporaneamente.
Poi se alfonsor lo vuole integrare nel firmware si tratta di inserire e lanciare il programma p910nd .
La mia filosofia è questa:
-firmware ufficiale pulito (con qualche piccolo ritocco necessario) e modifiche su penna usb
anche se sul dgn2200v3 mi sono smentito :D e mi accingo a fargli un firmware con print server integrato (ma lì è un altro discorso, mi hanno donato il 2200v3, quindi un minimo di cortesia :D )
-oppure openwrt (quando verrà), ma alla fine dato il poco spazio sulla flash comunque i programmi andranno installati su usb.
Attualmente in tutta la fase di sviluppo faccio girare openwrt da usb, figuriamoci altrimenti che sbattimento a riflashare di continuo oppure
a consumare tutti i cicli di scrittura della flash, cambiando mille volte al giorno kernel e annessi :D
Per me la porta usb è una santa cosa proprio per questo, ho scelto il 3500
a posta per questo e non mi ha deluso :D
alfonsor
31-10-2012, 17:35
la cosa più noiosa non è tanto riflashare, ma quando le cose vanno storte (come sempre quando tento di sostituire questa maledetta busybox) e devi usare l'utility di recupero Netgear che va lenta come il cucco
:P
alfonsor
01-11-2012, 17:23
Questa è una versione beta di AMOD.
Prima di tutto ho compilato una busybox nuova con molti comandi dentro. La versione è sempre quella già presente, ma con alcune differenze, almeno per me, notevoli.
Quindi ho aggiunto una pagina Services, che contiene:
- un micro WOL
- p910ns, cioé il print server
- controlli per modfs; ora modfs è montato in maniera autonoma rispetto agli script di mount di modfs; si può decidere se montarlo al boot, smontarlo e rimontarlo quando si vuole; questo so che non è carino, perché non tutti i moduli di modfs si stoppano piacevolmente, ma... Proviamo
Quindi, è per i volenterosi che vogliono fare da beta tester. Grazie.
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_T_ALFIE.img.zip
Questa è una versione beta di AMOD.
Prima di tutto ho compilato una busybox nuova con molti comandi dentro. La versione è sempre quella già presente, ma con alcune differenze, almeno per me, notevoli.
Quindi ho aggiunto una pagina Services, che contiene:
- un micro WOL
- p910ns, cioé il print server
- controlli per modfs; ora modfs è montato in maniera autonoma rispetto agli script di mount di modfs; si può decidere se montarlo al boot, smontarlo e rimontarlo quando si vuole; questo so che non è carino, perché non tutti i moduli di modfs si stoppano piacevolmente, ma... Proviamo
Quindi, è per i volenterosi che vogliono fare da beta tester. Grazie.
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4_AMOD_T_ALFIE.img.zip
Ora non ho voglia di provarlo, ma ho messo la versione 8 che hai pubblicat l'altro giorno, e non ho che da ringraziarti! :-)
Sputafuoco Bill
03-11-2012, 12:16
Questo modem-router non supporta l' IPv6 vero ?
Ritenete che ormai sia indispensabile comprarne uno che supporta IPv6 ?
Q
Ritenete che ormai sia indispensabile comprarne uno che supporta IPv6 ?
No assolutamente. puoi prenderlo tranquillamente.
E poi tieni presente che con questo router è possibile collegare host in ipv6.
ciao a tutti, ho una mezza intenzione di comprare questo modem-router (DGN3500), però ho letto (su questo thread a partire al post #1120 circa fino al #1150) che il chip che monta è più o meno indicato a seconda del DSLAM della propria linea.
più che alla rete gigabit sono interessato ad avere velocità e stabilità dell'adsl, per questo sono indeciso tra il dgn3500 e il dgn2200
da questo sito (http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true) ho scoperto che il DSLAM è un alcatel, ma il mio isp è Tiscali, è davvero così? quindi sulla mia linea quale modem mi consigliate di acquistare?
thanks
Quindi non hai una 20Mb in ULL con Tiscali ma sei in WHS a 7Mb ?
alfonsor
06-11-2012, 09:13
amod 8.3
ci sono enormi modifiche
innanzitutto busybox nuova e fiammenta, bug eliminati un pò ovunque, nel wireless aggiunta la selezione Italy che permette di usare tutti i 13 canali italiani, chissà perché non c'era alla Netgear sono un pò mattacchioni...
comunque, sto usando il dgn3500 come router al comando di tutto per provare le varie cose e... Ma come fate ad usare sto accrocchio come router principale?
lo os è un disastro davvero, mahhhh sono tempi durissimi per i ragazzetti che scrivono, anzi riscrivono i vecchi os, alla Netgear, d'altronde quanto dura un modello? un paio di mesi? poi nuova corsa, nuovo giro, che ti metti a spendere soldi per fare i firmware nuovi?
mahhhhhh
si scusa, non ho specificato, ho una 7mega.
felixmarra
06-11-2012, 10:27
Ma come fate ad usare sto accrocchio come router principale?
appunto... il più brutto router mai comprato in vita mia. E ne vendono quintali.
PatrikMuse
06-11-2012, 12:53
scusate l'abnorme offtopic, ma secondo voi il router/modem migliore attualmente in commercio per cambiare questo inaffidabile netgear qual'è?
amod 8.3
ci sono enormi modifiche
innanzitutto busybox nuova e fiammenta, bug eliminati un pò ovunque, nel wireless aggiunta la selezione Italy che permette di usare tutti i 13 canali italiani, chissà perché non c'era alla Netgear sono un pò mattacchioni...
comunque, sto usando il dgn3500 come router al comando di tutto per provare le varie cose e... Ma come fate ad usare sto accrocchio come router principale?
lo os è un disastro davvero, mahhhh sono tempi durissimi per i ragazzetti che scrivono, anzi riscrivono i vecchi os, alla Netgear, d'altronde quanto dura un modello? un paio di mesi? poi nuova corsa, nuovo giro, che ti metti a spendere soldi per fare i firmware nuovi?
mahhhhhh
In cosa consiste la versione target?
PS Confermo che col tuo firmware non si pianta più l'interfaccia web (Uptime 9 giorni).
rengiu63
06-11-2012, 13:54
amod 8.3
ci sono enormi modifiche
innanzitutto busybox nuova e fiammenta, bug eliminati un pò ovunque, nel wireless aggiunta la selezione Italy che permette di usare tutti i 13 canali italiani, chissà perché non c'era alla Netgear sono un pò mattacchioni...
comunque, sto usando il dgn3500 come router al comando di tutto per provare le varie cose e... Ma come fate ad usare sto accrocchio come router principale?
lo os è un disastro davvero, mahhhh sono tempi durissimi per i ragazzetti che scrivono, anzi riscrivono i vecchi os, alla Netgear, d'altronde quanto dura un modello? un paio di mesi? poi nuova corsa, nuovo giro, che ti metti a spendere soldi per fare i firmware nuovi?
mahhhhhh
Anzitutto un grazie enorme per il lavoro che fai per noi :ave:
Non ho visto il link alla 8.3, è quello solito?
Ciao
http://alfie.altervista.org/amod/
alfonsor
06-11-2012, 14:02
target non è una versione del firmware; è il root filesystem da usare se si vuole costruire il firmware amod attraverso il meccanismo per costruire i firmware di Netgear; è insomma una specie di "sorgenti" di amod; visto che tutto è open source ed in particolare quasi tutto è gpl2, ci sono i "sorgenti"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.