PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TL-WR1043ND Gigabit Wireless N Router 300MBps 3T3R


Pagine : 1 2 [3]

TRF83
17-10-2013, 19:16
Voglio riusare comunque il wifi del 2 router e non posso stendere un cavo LAN tra Fastweb e tale router!

Attualmente il repetear non mi soddisfa in pieno per l'affidabilita

Quindi quella che ho proposto sopra e l'unica alternativa che potrebbe funzionare

Nessuno sa dirmi se funziona?

Non capisco cosa intendi con "Voglio riusare comunque il wifi del 2 router". Se usi l'opzione WDS, il 1043ND ti fa da bridge..e ti eviti il convertitore wifi-lan.. (da che ho capito, l'adsl fastweb ce l'hai già collegata ad un 1043ND, giusto?)

majittiell
17-10-2013, 20:14
No no quella soluzione c'è l'ho a casa dei miei.

A casa mia ho solo l'hug Fastweb con indirizzi 192.x ed un repetear della netgear

Il repetear non mi soddisfa e nell'impossibilità di stendere un cavo LAN , devo trovare un alternativa ( non considero le powerline che vanno peggio del repetear)

Quindi secondo me con il WDS, non ottengo altro che la stessa cosa del repetear e/o se non ricordo male, non posso riutilizzare il wifi in quanto il router lo utilizzerebbe per collegarsi all'hug

Ecco perché volevo ovviare al l'impossibilità di stendere un cavo con un adattatore wifi LAN dedicato ( vedi vonets 11g)
Che ne pensate ?

TRF83
17-10-2013, 22:59
No no quella soluzione c'è l'ho a casa dei miei.

A casa mia ho solo l'hug Fastweb con indirizzi 192.x ed un repetear della netgear

Il repetear non mi soddisfa e nell'impossibilità di stendere un cavo LAN , devo trovare un alternativa ( non considero le powerline che vanno peggio del repetear)

Quindi secondo me con il WDS, non ottengo altro che la stessa cosa del repetear e/o se non ricordo male, non posso riutilizzare il wifi in quanto il router lo utilizzerebbe per collegarsi all'hug

Ecco perché volevo ovviare al l'impossibilità di stendere un cavo con un adattatore wifi LAN dedicato ( vedi vonets 11g)
Che ne pensate ?

Ok, mi ero perso un pezzo, scusa! Mi rimane il dubbio su "riutilizzare il wifi"...intendi che volevi creare una seconda rete wifi (quindi con ssid diverso)? In questo caso, con il WDS non credo tu possa, in effetti...
Altrimenti puoi fare così: lo compri, lo imposti come repeater e vedi come si comporta. Se non va riavviato ogni due per tre (per la cronaca: ho un amico con un repeater tp-link e anche lui deve riavviarlo ogni giorno, o cade la connessione...mistero!), puoi tenerlo così. Se invece vuoi proprio creare un'altra wifi oppure come repeater fa pena, puoi comprare l'adattatore wifi_to_lan (ma non ne ho mai testati, non saprei dirti come si comportino..).

Domanda: creare una seconda wifi, che comunque confluirebbe sull'unica linea adsl in uscita...che vantaggio ti darebbe?

majittiell
18-10-2013, 10:10
Purtroppo come ti ho detto con il mio attuale REPETEAR non risolvo ed una volta al giorno devo riavviarlo a "manella" ... avesse avuto la possibilità di sbloccare il TELNET oppure di avere il pulsante RIAVVIA nell'interfaccia grafica, avrei fatto uno script che lo faceva in automatico una volta al giorno.

quindi per risolvere voglio cambiare "strada" o almeno provarci visto che mi piace "sbariare"

L'adattatore WIFI-to-LAN già ce l'ho è funziona una bellezza (quello della VONETS) e non perde mail il segnale ed è sempre connesso.. da qui la mia IDEA di intavolare questa soluzione.

Va bene anche se aggangi alla stessa rete attuale, ma a patto che "non cada" e non risolvi tramite l'allacciamento con un cavo ethernet (soluzione impraticabile)

Per la seconda WIFI, visto che siamo 2 famiglie che abitiamo, ci dividerebbe l'uso in modo corretto (ma onestamente è un surplus).

Sto optando per il 1043ND perché già posseduto ed ancora egregiamente funzionante a casa dei miei... poi ha la porta USB che funzionerebbe da alimentatore per l'adattatore WIFI-to-LAN

Oggi mi dovrebbero prestare un Netgear WGR614 (non modem), in modo che vedo di provare questo fine settimana. Unico Neo devo comprare un alimentatore da 5-10v massimo per alimentare l'adattatore VONETS ed attaccarlo al router che mi prestano

TRF83
18-10-2013, 10:21
Purtroppo come ti ho detto con il mio attuale REPETEAR non risolvo ed una volta al giorno devo riavviarlo a "manella" ... avesse avuto la possibilità di sbloccare il TELNET oppure di avere il pulsante RIAVVIA nell'interfaccia grafica, avrei fatto uno script che lo faceva in automatico una volta al giorno.

quindi per risolvere voglio cambiare "strada" o almeno provarci visto che mi piace "sbariare"

L'adattatore WIFI-to-LAN già ce l'ho è funziona una bellezza (quello della VONETS) e non perde mail il segnale ed è sempre connesso.. da qui la mia IDEA di intavolare questa soluzione.

Va bene anche se aggangi alla stessa rete attuale, ma a patto che "non cada" e non risolvi tramite l'allacciamento con un cavo ethernet (soluzione impraticabile)

Per la seconda WIFI, visto che siamo 2 famiglie che abitiamo, ci dividerebbe l'uso in modo corretto (ma onestamente è un surplus).

Sto optando per il 1043ND perché già posseduto ed ancora egregiamente funzionante a casa dei miei... poi ha la porta USB che funzionerebbe da alimentatore per l'adattatore WIFI-to-LAN

Oggi mi dovrebbero prestare un Netgear WGR614 (non modem), in modo che vedo di provare questo fine settimana. Unico Neo devo comprare un alimentatore da 5-10v massimo per alimentare l'adattatore VONETS ed attaccarlo al router che mi prestano

Per dividere la rete in modo corretto, puoi sempre usare le subnet mask, altrimenti..son nate per quello! ;) (ma capisco sia una sbattita..la 255.255.255.0 si autoconfigura ovunque, e funziona sempre..)
Se l'adattatore ce l'hai già (pensavo dovesi comprarlo), allora non dovresti avere problemi di sorta nell'agganciarci il 1043! E visto che costa poco più di un router "più scarso"..tanto vale fare la spesa! Soprattutto se le prove col netgear (che personalmente evito come la peste), daranno risultati positivi! :)

majittiell
18-10-2013, 12:05
In verità sto concludendo con un tizio per il 1043BD a 15euro + spese visto che ce l'ha inusato ed ancora in garanzia!!


vi faccio sapere appena provo il tutto.

Ciao

nebbia88
18-10-2013, 12:59
15€??? ma da quando li regalano??? o.O

majittiell
21-10-2013, 11:16
Il tizio di 15euro è di VARESE e non vuole fare più spedizione... se qualcuno interessa che è della zona lo trova su ebay annunci.

Invece volevo allinearvi sulla soluzione tecninca discussa qualche post più dietro.

Beh, ha funzionato a meraviglia e da venerdì sera non lamento più problema alla linea WIFI "secondaria".

Ho provato con un vecchio Netgear WGR614 connesso all'adattatore WIFI-to-LAN della VONETS inserito nella sua porta WAN.

Ovviamente ora voglio cambiare router e trovare un 1043ND per avere una trasmissione WIFI più potente e performante visto che quello vecchio è 54g

Le prestazioni della rete , soprattutto navigando sono OTTIME nonostante i diversi strati di layer inseriti per ottenere il risultato desiderato.

Ciao

Valerio5000
23-10-2013, 18:40
Non so se avete visto che è uscita la V2 di questo modello che visivamente si presenta come gli ultimissimi modelli TP

nebbia88
23-10-2013, 20:39
mah.. secondo me devono calarlo parecchio di prezzo per renderlo interessante rispetto al wdr3600...

TRF83
24-10-2013, 12:21
Quoto nebbia88... Esteticamente la v2 del 1043ND si presenta migliorato e meno "scatolotto", però il wdr3600 supporta il dual band contemporaneo...e ha anche una WAN gigabit! (comoda se si mettono router in cascata). Immagino, inoltre, sia sempre possibile installare firmware personalizzati..vero? A quel punto, per 10€ scarsi, opterei e/o consiglierei il wdr3600 senza pensarci troppo su..

Lanfi
24-10-2013, 12:28
Che io sappia la wan gigabit ce l'ha anche il wr1043.

TRF83
24-10-2013, 17:36
Che io sappia la wan gigabit ce l'ha anche il wr1043.

Sai che, in realtà, non avevo mai guardato la specifica? :stordita: :doh:

nebbia88
24-10-2013, 22:12
Che io sappia la wan gigabit ce l'ha anche il wr1043.

però con quella cpu si arriva a 130-140 Mbps nel nat wan to lan.. con i nuovi e l'hardware nat dicono 800 ^^

argent88
25-10-2013, 07:59
Vittoria!!

Sono riuscito a sbrigare le impostazioni QoS e adesso il router gestisce la connessione in maniera da lasciarmi giocare online con un ping decente e scaricare contemporaneamente!

P.S. Con il firmware gargoyle c'è la possibilità di chiedere un ping per un determinato ip.

Silent killer
28-10-2013, 13:59
ciao a tutti, poco fa ho ordinato questo router (il 1042 a dire il vero) ma mi sta venendo un dubbio sull'utilizzo che devo farne.
In pratica, a casa mia al piano di sotto ho un router linksys wag320n (con gigabit e wifi), da cui parte un cavo ethernet al piano di sopra, dove vorrei installare questo tp-link.
Vorrei che facesse da ripetitore della wifi del linksys ma anche hub da 1gbit per il pc fisso. Insomma, vorrei che tutto si vedesse in un'unica rete (con connessione internet condivisa). E' possibile farlo?

frato
28-10-2013, 20:53
Il mio router sembra essere impazzito. All'improvviso mi succede:

1) pc - ip fisso - si connette alla rete internet perfettamente
2) stampante wireless connessa alla rete wireless con ip fisso tutto ok
3) pc - ip fisso - si connette al router, dialogano ma non si connette alla rete internet. Ecco il test diagnostico:

Pinging 192.168.0.11 with 64 bytes of data:

Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.

Ping statistics for 192.168.0.11
Packets: Sent = 4, Received = 0, Lost = 4 (100% loss),

4) smartphone Android 1 stesso problema punto 3
5) smartphone Android 2 stesso problema punto 3

Idee ?

Grazie infinite.


EDIT: Sembra essersi ripreso dopo aggiornamento firmware + reset

majittiell
05-11-2013, 15:53
Caso mai qualcuno volesse fare un affare.. dopo aver seguito il Thread da tempo immemore ed acquistato ben 2 TP-LINK WR1043ND

Ne vendo uno per inutilizzo a prezzo modico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2607416

Meglio che va in buone mani di persone qui sul forum :) :)
bye

Biancioman
08-11-2013, 23:12
salve a tutti,

sono un possessore di questo router.

Ho una connessione linkem con un modem sul tetto, uno swich e poi collegato il router tp-link.

Quando provo a entrare nel brower delle impostazioni con la porta 192.168.1.1 non mi entra nel router ma nel modem linkem......come posso fare per entrare nelle impostazioni? C'è un software da installare?

Grazie
ciao

TRF83
08-11-2013, 23:31
salve a tutti,

sono un possessore di questo router.

Ho una connessione linkem con un modem sul tetto, uno swich e poi collegato il router tp-link.

Quando provo a entrare nel brower delle impostazioni con la porta 192.168.1.1 non mi entra nel router ma nel modem linkem......come posso fare per entrare nelle impostazioni? C'è un software da installare?

Grazie
ciao

Se 192.168.1.1 è il router linkem, non può essere l'indirizzo del tp-link! ;)
Se usi Windows, clicca col tasto destro sull'icona del computer nella barra degli strumenti, scegli "apri centro connessioni di rete e condivisione". A questo punto dovresti trovare un'icona del 1043. Tasto destro-->proprietà. Scheda "dispositivo di rete" e in fondo trovi "indirizzo ip". (in alternativa da ipconfig (ifconfig se sotto *nix) alla voce "default gateway" dovresti trovare l'ip!)

Biancioman
09-11-2013, 00:09
Se 192.168.1.1 è il router linkem, non può essere l'indirizzo del tp-link! ;)
Se usi Windows, clicca col tasto destro sull'icona del computer nella barra degli strumenti, scegli "apri centro connessioni di rete e condivisione". A questo punto dovresti trovare un'icona del 1043. Tasto destro-->proprietà. Scheda "dispositivo di rete" e in fondo trovi "indirizzo ip". (in alternativa da ipconfig (ifconfig se sotto *nix) alla voce "default gateway" dovresti trovare l'ip!)



Ottimale grazie.

Altra domanda: secondo te come mai collegando il PC al router internet vada malissimo invece collegandolo allo switch vada meglio? C'è' qualche sblocco da impostare?

Grazie!

nebbia88
09-11-2013, 07:16
conflitto ip, questo sconosciuto...

TRF83
09-11-2013, 09:46
conflitto ip, questo sconosciuto...

Pensavo anch'io al conflitto, ma se riesce a navigare, non dovrebbe esserci...sbaglio? In teoria il pacchetto dovrebbe "tenerselo" il primo nodo con quell'ip raggiunto e, per com'è collegato, dovrebbe essere il tp-link. Se lo inoltrava, si dev'essere preso un indirizzo diverso (il mio 1043 era su su rete 2.1 in default..mai capito il perchè!)..non mi risulta che, una volta ricevuto un pacchetto per sé, il router lo reinoltri..

Ottimale grazie.

Altra domanda: secondo te come mai collegando il PC al router internet vada malissimo invece collegandolo allo switch vada meglio? C'è' qualche sblocco da impostare?

Grazie!

Ecco..questo potrebbe essere un problema dato da un conflitto IP.. Una volta controllato il gateway predefinito, se è il 1.1, stacca il router dallo switch. Accedi a 192.168.1.1 (che ora sarà il tp-link), modificagli l'indirizzo ip in quello che più ti aggrada, ricollegalo allo switch e dovresti essere a posto. Se gli indirizzi son diversi, controlla che sia impostata correttamente la voce "dynamic ip" o "static ip" nella sezione Network-->Wan

Biancioman
16-11-2013, 11:58
Pensavo anch'io al conflitto, ma se riesce a navigare, non dovrebbe esserci...sbaglio? In teoria il pacchetto dovrebbe "tenerselo" il primo nodo con quell'ip raggiunto e, per com'è collegato, dovrebbe essere il tp-link. Se lo inoltrava, si dev'essere preso un indirizzo diverso (il mio 1043 era su su rete 2.1 in default..mai capito il perchè!)..non mi risulta che, una volta ricevuto un pacchetto per sé, il router lo reinoltri..



Ecco..questo potrebbe essere un problema dato da un conflitto IP.. Una volta controllato il gateway predefinito, se è il 1.1, stacca il router dallo switch. Accedi a 192.168.1.1 (che ora sarà il tp-link), modificagli l'indirizzo ip in quello che più ti aggrada, ricollegalo allo switch e dovresti essere a posto. Se gli indirizzi son diversi, controlla che sia impostata correttamente la voce "dynamic ip" o "static ip" nella sezione Network-->Wan

ciao a tutti, scusate se non ho più scritto...

l'ip del tp-link è diverso da quello del modem linken...meno male:cincin:

non ho trovato però la sezione Network-->Wan per controllare l'impostazione dynamic o static

internet cmq sta continuando a andare male....nel portatile che lo attacco direttamente allo switch è un'altra cosa perchè se si collegasse tramite wi-fi sarebbe uguale....

grazie

TRF83
16-11-2013, 13:13
ciao a tutti, scusate se non ho più scritto...

l'ip del tp-link è diverso da quello del modem linken...meno male:cincin:

non ho trovato però la sezione Network-->Wan per controllare l'impostazione dynamic o static

internet cmq sta continuando a andare male....nel portatile che lo attacco direttamente allo switch è un'altra cosa perchè se si collegasse tramite wi-fi sarebbe uguale....

grazie

Network->Wan lo trovi qui (allego l'immagine)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2534325/Immagine.png

Hai provato con servizi tipo pingtest.net, per vedere la stabilità della linea a valle del 1043? (inutile testare a monte, dato che dici andare perfettamente, senza il router tp-link..)
Per curiosità e "per la scienza", se trovi un amico che ti può prestare un secondo un router, prova a collegare il suo al posto del tuo tp-link, e vedere se permangono i problemi di instabilità..e magari anche provare a collegare il tuo tp-link alla sua linea...tanto per escludere un malfunzionamento della tua unità..

sarumans
17-11-2013, 13:01
AIUTO!!!!

Sono in dubbio se comprare questo router TL-WR1043ND oppure il TL-WDR3600

mi potete aiutare?

Grazie

argent88
17-11-2013, 13:16
Per la differenza di prezzo è meglio il modello più recente, come hanno scritto qualche post più in alto.

sarumans
17-11-2013, 16:21
@argent 88

ma come firmware alternativi ce ne sono e vengono aggiornati abbastanza?

sarumans
18-11-2013, 10:13
@argent 88

ma come firmware alternativi ce ne sono e vengono aggiornati abbastanza?

ho letto che con firmware alternativo il 1043nd supporta il modem usb 3g....il wr3600 anche?
grazie

Biancioman
18-11-2013, 11:29
Network->Wan lo trovi qui (allego l'immagine)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/2534325/Immagine2.png

Hai provato con servizi tipo pingtest.net, per vedere la stabilità della linea a valle del 1043? (inutile testare a monte, dato che dici andare perfettamente, senza il router tp-link..)
Per curiosità e "per la scienza", se trovi un amico che ti può prestare un secondo un router, prova a collegare il suo al posto del tuo tp-link, e vedere se permangono i problemi di instabilità..e magari anche provare a collegare il tuo tp-link alla sua linea...tanto per escludere un malfunzionamento della tua unità..

scusa, non riesco a aprire il link.....

come faccio a testare a valle del tp link?

grazie

argent88
18-11-2013, 11:46
ho letto che con firmware alternativo il 1043nd supporta il modem usb 3g....il wr3600 anche?
grazie

Sì, anche se io non metterei la mano sul fuoco riguardo la compatibilità con le chiavette 3g.
La mia chiavetta Vodafone qualche revisione fa non veniva trovata.

TRF83
18-11-2013, 12:30
scusa, non riesco a aprire il link.....

come faccio a testare a valle del tp link?

grazie

Ho corretto il link, scusa! Con "a valle del tp-link", intendo, da un pc collegato al tp-link! (dato che hai detto che collegando un pc direttamente al router linkem, va tutto bene..giusto?). Se ping test ti da problemi (fai qualche test ripetuto, magari anche cambiando server), c'è qualcosa che non va nella rete..altrimenti potrebbe davvero essere il tp-link.

Hai aggiornato all'ultimo firmware? Hai provato a fare un reset?

Silent killer
25-11-2013, 23:33
ciao, io ho la versione 1042.. immagino sia molto simile.
L'ho installata come access point, disattivando la parte router e dhcp, tutto viene gestito dal router principale. Ho notato che dopo qualche giorno, pur funzionando tutto correttamente(cioè solo ap wifi e switch gigabit), non riesco ad accedere all'intertfaccia web di impostazioni. Ho anche provato ad aggiornare all'ultimo fw ma il problema si ripresenta. E' un problema comune o devo provare a mandarlo in assistenza? Grazie

tomahawk
06-12-2013, 16:29
Il TL-WR1043ND e TL-WR941ND sono uguali nella parte wifi? Hanno effettivamente la stessa portata è stabilità? Dato che ci devo collegare un decoder sky o mediaset, secondo voi da qui a breve servirà avere porte ethernet gigabit per lo streaming delle loro videoteche?

nebbia88
06-12-2013, 18:30
per il wifi, dipende dalla vers. hw, ma comunque non ci son grosse differenze.

per le gigabit, tranquillo 100 Mbps bastano abbondantemente x qualsiasi streaming.

tomahawk
06-12-2013, 22:39
Ok...quindi mi consigli di risparmiare e prendere il TL-WR941ND? Oppure devo stare attento alla revisione che vende il negozio?

nebbia88
07-12-2013, 08:18
comunque non ci son grosse differenze.

dico che uno vale l'altro, se come detto non necessiti di porta usb e lan gigabit. :)

tomahawk
09-12-2013, 16:55
Ok...
Un'altra domanda, il firmware openWrt potrei teoricamente usarlo anche sul 941nd? E rende questi router più stabili?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
06-02-2014, 09:15
Senza modifiche di alcun genere, semplicemente seguento la guida ufficiale:

http://www.tp-link.it/article/?faqid=340

attaccando al TL-WR1043ND un normale HDD (autoalimentato?) riesco ad attivare il DLNA per leggere i video (ad esempio) da un (client su) dongle android (già testato con dlna server Plex su pc)?

ovvero tramite l'altra guida ufficiale:

http://www.tp-link.it/article/?id=341

fare la stessa cosa con un diverso client?

Grazie per qualsiasi risposta.

dan64100
05-03-2014, 10:04
Allora, ho appena acquistato la versione V2 (quello nero) aggiornato all'ultimo firmware ufficiale e ho fatto qualche prova veloce in attesa che mi arrivi lo SmartTV.

La condivisione funziona bene, automount compreso, con pendrive sia FAT32 che NTFS.
Le velocità in rete filata con il PC mediacenter (scheda di rete gigabit) è:

8Mb/s scrittura 16Mb/s lettura pendrive FAT32.
6Mb/s scrittura 12Mb/s lettura pendrive NTFS.

Purtroppo non gestisce EXT3, peccato perchè i driver FAT32/NTFS per Linux (che presumo abbia anche il FW ufficiale) fanno pena; va un po' meglio ntfs-3g ma comunque EXT3 è sempre meglio.

La pendrive che ho usato è una Verbatim da 32Gb, proverò con un paio di HD e vi faccio sapere.

Il server DLNA funziona benissimo, viene riconosciuto da Windows Media Player, VLC, MediaMonkey, XBMC. Non conosco il transfert rate ma non ho notato nessuna differenza dai files presenti in locale.

Prima di pensare ad un NAS DLNA più "tosto" vedo di spremere al massimo il TP-LINK che in un paio di giorni come router mi ha dato molte soddisfazioni.

Ciao

NEVERBLACK
15-03-2014, 18:12
Salve ragazzi vorrei acquistare questo router e vorrei un informazione con dd-wrt e simili si possono spegnere i led del router totalmente oppure come sugli asus in determinati orari?
Grazie a tutti

laba
17-03-2014, 12:08
Buondì,

chiedo lumi agli altri possessori di questo router.
Ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware, ma non ha risolto i problemi che già si presentavano prima,e che da ricerche su internet ho letto affligevano anche altri.

In due parole succede che pur risultando connesso a internet (tramite mode-router dlink da cui prende un indirizzo in dhcp della serie 192.168.1.1) i pc collegati non navighino. Sia con pc collegati via LAN, sia via wifi, e qui il problema si presenta amplificato.
Può capitare che si protragga per due-tre minuti, come per mezz'ora. Prima si rivolveva spegnendo e riaccendendo il router, adesso neanche in questo modo si ottiene una soluzione che duri. Magari dopo un quarto d'ora si pianta i nuovo, mentre prima avveniva sporadiamente, anche ogni due-tre giorni.

Cercavo informazioni sull'installazione di Open WRT, e ho letto che anche una volta "rootato" il problema persiste, e a detta di chi lo usava si tratterebbe di un problema HW.

A voi capito lo stesso?

Sul fronte LAN interna nessun problema neanche durante i momenti di "buco" internet, viaggia alla grande e trasferisce file di grosse dimensioni a 80-100Mb al secondo. Anche se in contemporanea ho client e server Opencloud (interni alla rete) in sincronizzazione.

nebbia88
17-03-2014, 20:23
ma hai anche device collegati direttamente al d-link? in quelle mezzore in cui non naviga hai provato ad escludere completamente il 1043 e col solo modem navighi bene?

laba
18-03-2014, 08:39
Si, collegato solo al router dlink si viaggia. Il dlink ha una sola porta a cui è collegato il tp-link, sulla WAN.
Ieri ho spulciato per bene la rete. Pare che il problema affligga parecchi modelli, e qualcuno notava che è legto - forse - al modulo dhcp. A sto punto pensavo di fare il downgrade a una versione di firware precedente, e poi mettere openwrt o dd-wrt. E vediamo se il problema scompare come successo a qualcuno.
Consigli su quale preferire?

nebbia88
18-03-2014, 18:26
beh se fosse solo il dhcp impostalo statico!

scusa ad ogni modo xke usi dual nat e non metti il modem in bridge?

laba
19-03-2014, 09:26
Per DHCP intendevo dire che ho letto che il problema è dovuto al fatto che quando dei dispositivi sconosciuti (quindi per i quali non si è già provveduto a fare un mac reservation) si aggiungono mandano in pappa il router.
A me a dire il vero è capitato domenica che avevo tre amici coi pc a casa.

Bridge tra router? avevo fatto la configurazione col wizard del router, e "vede" internet come se il router dlink fosse trasparente.
Ora comunque mi informo sul bridge e vedo se migliora. In ogni caso nonè meglio avere un doppio filtro tra i propri pc e internet, o è una precauzione paranoica?

TRF83
19-03-2014, 10:53
A me invece capita che quando scarico da torrent alla massima velocità (ho una 7mbps, quindi sugli 800KB/s), dopo una ventina di minuti, il router vada in crash e non si possa più navigare. L'unico modo per risolvere è spegnere e riaccendere il router, o limitare a massimo 500KB/s il download da torrent (a 550 già riprende il problema..). Capita anche a qualcuno di voi? Sono indeciso se provare openwrt o ddwrt...è che ho poco tempo a disposizione, in sto periodo, e non vorrei dover star troppo lì a ravanare nella configurazione, per ottenere un prodotto ben configurato..

laba
19-03-2014, 11:00
A me invece capita che quando scarico da torrent alla massima velocità (ho una 7mbps, quindi sugli 800KB/s), dopo una ventina di minuti, il router vada in crash e non si possa più navigare. L'unico modo per risolvere è spegnere e riaccendere il router, o limitare a massimo 500KB/s il download da torrent (a 550 già riprende il problema..). Capita anche a qualcuno di voi? Sono indeciso se provare openwrt o ddwrt...è che ho poco tempo a disposizione, in sto periodo, e non vorrei dover star troppo lì a ravanare nella configurazione, per ottenere un prodotto ben configurato..

A me il problema lo ha dato accentuato questa fine settimana con client nuovi in rete, e con la parte lan caricata da 160Gb da sincronizzare.
Ma la perdita di navigazione me la da anche solo con navigazione, indifferentemente dallo scaricamento intensivo.

Pure io devo decidere se opewrt o dd.. pure io scarseggio di tempo :(

supermarione84
24-03-2014, 15:19
Ho appena installato il firmware Gargoyle 1.6.0 sul wr1043nd e sembra funzionare tutto regolarmente.

Esiste un elenco dei plugins installabili su gargoyle con relativa spiegazione della funzione dello stesso?

TRF83
04-04-2014, 16:03
Ciao a tutti, ho un problema veramente strano che non riesco a risolvere!
Da ieri via wireless non riesco più a navigare sui siti "non google" (intendo che si gmail, youtube, google, translate, ecc ecc ci va...sul resto no!)! Via cavo nessun problema, invece. Non è cambiato nulla nella configurazione (ho anche già provato a ripristinare i valori di fabbrica e caricare un vecchio backup risalente ad un mese fa, quando tutto andava bene), quindi non capisco proprio cosa possa essere successo... (escluderei un problema hardware, dato che su google/gmail/translate/plus ci va senza problemi anche via wifi). Qualcun'altro con un problema simile?

Ok..never mind, ho risolto. Il problema era la MTU. non chiedetemi il motivo..sono su pppoa/vcmux, quindi 1500 ci sta tutta (ed è andata bene per un anno e mezzo abbondante di "always on"), mentre ora vuole 1492. La cosa più cusiorsa e strana, è che la MTU con la wireless non c'entra nulla! Boh..non ho idea di cosa possa essere successo, ma ora funziona tutto come prima!

dariodn
07-08-2014, 17:51
Ho appena comprato questo router per il seguente utilizzo.

Ho un Modem Netgear che distribuisce tramite cavo lan sottotraccia la rete per tutta casa.
Ho intenzione di collegare il TpLink proprio in una stanza servita dalla LAN.
Ho quindi collegato il cavo lan che esce dalla parete alla porta WAN del TpLink.
Ho attivato la funzione Bridge sul TpLink e selezionato il Netgear come modem da "bridgiare". Il tutto funziona però c'è un problema: il tplink rilascia alle sue porte lan e wifi una classe ip differente da quella del Netgear.

Io vorrei invece far si che il tpLink venisse visto come il Netgear ovvero con la stessa classe di ip e (se possibile) anche con lo stesso nome per la rete Wifi. In pratica cercando le reti wifi disponibili dovrei trovarne una sola. Questo sarebbe eventualmente un di più ma di sicuro vorrei mantenere un'unica classe ip per la casa così da potermi collegare rapidamente ai dispositivi...

come posso configurare il tplink per fare questo?
grazie

TRF83
07-08-2014, 21:31
Ho appena comprato questo router per il seguente utilizzo.

Ho un Modem Netgear che distribuisce tramite cavo lan sottotraccia la rete per tutta casa.
Ho intenzione di collegare il TpLink proprio in una stanza servita dalla LAN.
Ho quindi collegato il cavo lan che esce dalla parete alla porta WAN del TpLink.
Ho attivato la funzione Bridge sul TpLink e selezionato il Netgear come modem da "bridgiare". Il tutto funziona però c'è un problema: il tplink rilascia alle sue porte lan e wifi una classe ip differente da quella del Netgear.

Io vorrei invece far si che il tpLink venisse visto come il Netgear ovvero con la stessa classe di ip e (se possibile) anche con lo stesso nome per la rete Wifi. In pratica cercando le reti wifi disponibili dovrei trovarne una sola. Questo sarebbe eventualmente un di più ma di sicuro vorrei mantenere un'unica classe ip per la casa così da potermi collegare rapidamente ai dispositivi...

come posso configurare il tplink per fare questo?
grazie

Per curiosità: che versione hardware hai? Perchè stavo guardando nelle opzioni, ma non ho trovato l'opzione bridge LAN.. Io ho solo Dynamic IP/Static IP/PPPoE/BigPond/L2TP/PPTP. L'unica voce bridge, ce l'ho nel wireless.. (ho la versione 1)

nebbia88
08-08-2014, 18:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP

non devi usare la WAN, non è configurabile come LAN a meno di non cambiar firmware

dariodn
18-08-2014, 18:22
Per curiosità: che versione hardware hai? Perchè stavo guardando nelle opzioni, ma non ho trovato l'opzione bridge LAN.. Io ho solo Dynamic IP/Static IP/PPPoE/BigPond/L2TP/PPTP. L'unica voce bridge, ce l'ho nel wireless.. (ho la versione 1)

si infatti anche io ce l'ho nei settaggi wireless

@nebbia88: provo il tuo suggerimento ma ho il seguente dubbio: il modem/router ha 3 porte lan tutte connesse (ogni porta è una stanza della casa). Se faccio il bridge indicato nella guida che hai linkato, dovrei collegare le stanze alle porte lan del router/senzamodem. Giusto?

M3m3nt0
23-08-2014, 22:01
Qualcuno di voi usa OpenWRT?

avete provato la versione 14.07 (Barrier Breaker) rc3?

ho la versione hardware 1.8 ed OpenWRT 12.09 e riscontro problemi col wireless...:( prima di buttar su l'ulitma versione volevo qualche feedback :stordita:

Bazzu
11-09-2014, 08:31
Qualcuno di voi usa OpenWRT?

avete provato la versione 14.07 (Barrier Breaker) rc3?

ho la versione hardware 1.8 ed OpenWRT 12.09 e riscontro problemi col wireless...:( prima di buttar su l'ulitma versione volevo qualche feedback :stordita:

io uso DD-WRT da poco con la versione 21061..
tutto bene fino ad un paio di giorni fa..poi ogni tanto la wifi crasha..

consigli? magari mettere su una delle ultime versioni? quella è del 2013..

Alex-Murei
14-09-2014, 15:29
Ragazzi scusate ma sono alle prime armi con i router.
Una domanda, quando cambio dns devo cambiarli sia da DHCP che da WAN e anche da configurazione di rete su pc ?

Grazie
Alex :)

beto6
13-12-2014, 12:19
salve,

il tp link wr1043nd v1 mai aggiornati firm ecc

ho bisogno che questo prendo la linea adsl tramite wifi e che distribuisca segnale internet sia tramite wifi che tramite lan perchè mi serve per sky.

spero di essere stato chiaro, anni fa l avevo configurato con il net gearm, poi ho dovuto mettere il modem alice gate ed ho resettato tp link ed ora nn ricordo nulla... aiutooooo

nadia62
18-12-2014, 10:53
Ciao a tutti, ho questo modem dal marzo 2013 e non mi ha mai dato problemi, ho una connessione 20mb con infostrada e dai test ADSL fino a un mesetto fa quando effettuavo uno test test ottenevo risultati oscillanti fra i 10 ed i 14mb in download.
Ultimamente (un mesetto circa) ho percepito una diminuita velocità del browser quando avevo apero mtorrent, inoltre i download a nasop sembravano durare di più.
Ho rifatto gli speed test in vari orari della giornata per più giorni ed i risultati sono stati oscillanti fra i 3mb ed i 7mb.
Il sospetto è che mi abbiano ridotto la bana ed in previsione della chiamata al 155 volevo vedere qualche dato da console.
Ed ecco il problema, non riesco ad entrare nella console, ci ho provato in wireless e con cavo di rete con 3 pc diversi ma senza riuscirci.
ho fatto un telnet ed ho verificato che l'indirizzo che digito 198.162.1.1 è quello corretto, ho provato anche a forzare l'accesso tramite porta 8080 ma la connessione alla console del router va sempre in time out.
Ho provato a spegnere e riaccendere ma nulla è cambiato.
Il router ha il frmware originale (non mi ha mai dato problemi).
Mi è anche venuto in mente che potrebbe essere un malfunzionamento del router a causare il rallentamento rilevato ma prima di fare qualsiasi operazione vorrei riuscire ad entrare nella console.

Qualcuno riesce ad aiutarmi ?

nadia62
18-12-2014, 18:42
Come non detto, resettato il modem un paio di volte ed ora riesco ad entrare

M3m3nt0
05-01-2015, 19:50
io uso DD-WRT da poco con la versione 21061..
tutto bene fino ad un paio di giorni fa..poi ogni tanto la wifi crasha..

consigli? magari mettere su una delle ultime versioni? quella è del 2013..

Installato la versione stabile di OpenWrt Barrier Braker 14.07 e tutto funziona alla grande! :sofico:

chripn
14-02-2015, 20:28
Ho il router un questione.. Ma nelle impostazioni non ho visto la possibilità di impostare solo N.. C'è solo mixed..

Sapete come si fa a mettere solo N?

Altra cosa.. Ho preso un access point sempre tp link da esterni.. Wa7210n.. L ho settato come access point dando un nome ssid diverso dal router.. Dovrei mettere stesso ssid secondo voi?

Grazie

TRF83
15-02-2015, 10:22
Ho il router un questione.. Ma nelle impostazioni non ho visto la possibilità di impostare solo N.. C'è solo mixed..

Sapete come si fa a mettere solo N?

Altra cosa.. Ho preso un access point sempre tp link da esterni.. Wa7210n.. L ho settato come access point dando un nome ssid diverso dal router.. Dovrei mettere stesso ssid secondo voi?

Grazie

Nella sezione Wireless, sotto "mode", puoi selezionare "b only","g only", "n only", "bg mixed", "bgn mixed"..

Se l'access point vuoi farlo funzionare come repeater, sì, devi impostare lo stesso SSID!

chripn
15-02-2015, 12:21
Nella sezione Wireless, sotto "mode", puoi selezionare "b only","g only", "n only", "bg mixed", "bgn mixed"..

Se l'access point vuoi farlo funzionare come repeater, sì, devi impostare lo stesso SSID!


Grazie mille.. Nel mio ho solo le due versioni mixed senza vedere n only.. Mah..

Per l'access point cosa mi consigli? È connesso al router tramite cavo LAN..

TRF83
15-02-2015, 14:28
Grazie mille.. Nel mio ho solo le due versioni mixed senza vedere n only.. Mah..

Per l'access point cosa mi consigli? È connesso al router tramite cavo LAN..

Controlla di avere l'ultimo firmware! (vai sul sito tp-link, scaricati l'ultimo disponibile, e aggiornalo).
Cosa intendi con "cosa mi consigli"?

chripn
15-02-2015, 16:23
Controlla di avere l'ultimo firmware! (vai sul sito tp-link, scaricati l'ultimo disponibile, e aggiornalo).
Cosa intendi con "cosa mi consigli"?


Se mi consigli di usare l'access point così come l'ho impostato io.. Cioè due reti divise o come repeater..

Considera che sono collegati da un cavo di rete router e access point..

Non è che aggiornando il router posso impallarlo?

TRF83
15-02-2015, 19:28
Se mi consigli di usare l'access point così come l'ho impostato io.. Cioè due reti divise o come repeater..

Considera che sono collegati da un cavo di rete router e access point..

Non è che aggiornando il router posso impallarlo?

Io ti consiglierei di usare lo stesso SSID, se l'AP può funzionare da repeater. Questo perchè, così, se navighi con un dispositivo mentre ti sposti per casa, puoi cambiare antenna in modo indolore. Altrimenti cambi rete e alcune connessioni potrebbero cadere..

Per l'aggiornamento, ovviamente ti ritroverai il router a default, quindi dovrai reimpostare tutto!

chripn
15-02-2015, 19:37
Io ti consiglierei di usare lo stesso SSID, se l'AP può funzionare da repeater. Questo perchè, così, se navighi con un dispositivo mentre ti sposti per casa, puoi cambiare antenna in modo indolore. Altrimenti cambi rete e alcune connessioni potrebbero cadere..

Per l'aggiornamento, ovviamente ti ritroverai il router a default, quindi dovrai reimpostare tutto!

Mi consigli di usarlo come Repeater anche se access point e router sono collegati tramite cavo di rete?

supermarione84
15-02-2015, 20:16
Misà che te l'ha appena detto:
il fatto di usare lo stesso ssid ti evita il fastidio di switchare tra 2 differenti reti wifi, sempre che il tuo AP supporta questa funzione.
Data l'informazione, puoi approfondire parecchio googlando un pò.

chripn
15-02-2015, 20:37
Misà che te l'ha appena detto:
il fatto di usare lo stesso ssid ti evita il fastidio di switchare tra 2 differenti reti wifi, sempre che il tuo AP supporta questa funzione.
Data l'informazione, puoi approfondire parecchio googlando un pò.


Credo la supporti perché quando vai nelle impostazioni hai la funzione Repeater.. In ogni caso il modello é wa7210n sempre della tp link..

Un ultima domanda.. Se per caso c'è un punto cieco che non vede nessuna delle due antenne? Poi appena vede una delle due si riconnette?

TRF83
16-02-2015, 14:14
Credo la supporti perché quando vai nelle impostazioni hai la funzione Repeater.. In ogni caso il modello é wa7210n sempre della tp link..

Un ultima domanda.. Se per caso c'è un punto cieco che non vede nessuna delle due antenne? Poi appena vede una delle due si riconnette?

La funzione repeater è proprio quella che ti serve! ;)
Per il riaggancio automatico, dipende da come hai impostato il device "client".. Puoi impostare "connetti automaticamente" alla rete con quell'SSID oppure no.

chripn
17-03-2015, 18:02
ho un problema..il tablet mi da il segnale di essere connesso al router ma non mi comunica con i ìl server ad esso collegato..

mi hanno detto dal supporto che avendo due reti e quindi collegandomi e scollegandomi di frequente al ruoter può essere che si impalli..

ma mi chiedo..se facendo un ping il router risponde può essere impallato? ping da 64 byte..

:muro:

Xile
23-03-2015, 18:40
Boh non so come sbattere la testa:

ho il router collegato in bridgid al modem telecom per la fibra, se collego qualcosa al router riesco a vedere il synology mentre se mi collego direttamente al modem no.
Oggi ho scoperto che due dispositivi android non vedono la rete wi-fi.
Ma perché?!

Xile
16-04-2015, 21:26
Purtroppo questo router mi da dei grattacapi, in qualche modo fa da filtro alle varie connessioni per cui se mi connetto al modem invece che al tplink c'é il resichio che non lo vedo dal PC e non so in che sezione devo andare per modificare la cosa.

fraussantin
18-07-2015, 13:48
Se io volessi attaccare un hdd al router usb per fare da server multimediale , posso usare uno da 2.5 non alimentato oppure darebbe problemi?

nebbia88
18-07-2015, 17:28
mi fiderei di tentare solo con dei modelli specifici a basso assorbimento (o con un ssd :D )

per il resto se puoi sempre meglio alimentarli esternamente.

fraussantin
18-07-2015, 17:36
Anche un ssd non sarebbe male , ma costano e durano poco ....



Ps il discorso ipv6 fra quanti anni diverrà obbligatorio , perche a prezzi decenti ne trovo solo ipv4

alfonsor
18-07-2015, 17:48
Boh non so come sbattere la testa:

ho il router collegato in bridgid al modem telecom per la fibra, se collego qualcosa al router riesco a vedere il synology mentre se mi collego direttamente al modem no.
Oggi ho scoperto che due dispositivi android non vedono la rete wi-fi.
Ma perché?!

questo che descrivi è normale; se hai un modem connesso ad un router, quello che fa parte della lan del router non ha accesso al modem ed a quello che fa parte della lan del modem e viceversa

se usi un modem ed un router tutto il tuo mondo deve stare nella lan del router

fabiocasi
30-08-2015, 19:22
Ciao a tutti.

Ho un WR1043ND v1.0 con ultimo firmware disponibile.
Lo uso come semplice router LAN/WiFI entrando con cavo LAN dal modem alla prima porta LAN del TP-Link.

Ora mi servirebbe una porta LAN in più.
Posso trasformare l'ingresso WAN come semplice ingresso LAN con gli Open WRT?? In modo da recuperare un uscita RJ45??
Se si con quale versione??

Grazie1000

argent88
30-08-2015, 22:08
Perché non colleghi direttamente alla wan? Oo

mail9000it
05-09-2015, 10:35
Ciao a tutti.

Questo modello supporta un modem 4G sulla porta USB ?
In particolare è compatibile con la TP-LINK M260 ?

Grazie.

PS. Anche in caso di risposta negativa mi sembra una informazione importante. Suggerisco un riportarla sulla prima pagina.

echoes83
27-11-2015, 16:58
scusate, ho comprato questo modello Net WLAN Router TP-Link TL-WR1043ND (300/4P-Gbit/USB). Ho fatto la niubbata di non accorgermi che questo router è appunto solo router. Ora, in casa ho un zyxel P-660HN-F1Z, un modello che odio visto che pare buggato e non riesco in nessun modo ad aprire le porte ecc. La mia domanda è posso settare lo zyxel in modo da portare l'adsl al router nuovo? Grazie

TRF83
28-11-2015, 10:47
scusate, ho comprato questo modello Net WLAN Router TP-Link TL-WR1043ND (300/4P-Gbit/USB). Ho fatto la niubbata di non accorgermi che questo router è appunto solo router. Ora, in casa ho un zyxel P-660HN-F1Z, un modello che odio visto che pare buggato e non riesco in nessun modo ad aprire le porte ecc. La mia domanda è posso settare lo zyxel in modo da portare l'adsl al router nuovo? Grazie

Basta che colleghi la porta WAN del tp-link ad una delle porte dello zyxel, e lo configuri in DHCP o static ip (preferibilmente la seconda). Però ti permarrebbe il problema porte: puoi aprirle sul tp-link, ma, essendo lo zyxel a valle, rischi che siano bloccate ugualmente (dico rischi, perchè non sono sicuro al 100%..visto che oramai li hai, prova! ;) )

echoes83
28-11-2015, 13:46
Basta che colleghi la porta WAN del tp-link ad una delle porte dello zyxel, e lo configuri in DHCP o static ip (preferibilmente la seconda). Però ti permarrebbe il problema porte: puoi aprirle sul tp-link, ma, essendo lo zyxel a valle, rischi che siano bloccate ugualmente (dico rischi, perchè non sono sicuro al 100%..visto che oramai li hai, prova! ;) )

dunque ho impostato lo zyxel in modalità bridge, disattivato firewall e nat, collegato tramite wan il tp-link e funziona! Porte aperte grazie al tp-link.

TRF83
28-11-2015, 15:13
dunque ho impostato lo zyxel in modalità bridge, disattivato firewall e nat, collegato tramite wan il tp-link e funziona! Porte aperte grazie al tp-link.

Ottimo!! :)

lorenz_nzo
29-11-2015, 07:51
Sto pensando di cambiare questo router e passare all'archer c7.

Ho una linea ADSL ftts e con questo riiter4in wifi nn sfrutto l'intera banda a disposizione. Nonostante è settato x i 300 mega.

lucha2
04-12-2015, 07:47
Ciao a tutti.
Sto cercando in tutti i negozi online questo router wr1043nd v3 ma nessuno ha a disposizione appunto la V3.
Hanno tutti la V2.

Qualcuno sa dove poterlo acquistare? Mi serve questa versione perchè ha la rete guest che la V2 non gestisce.

Magari mandatemi un PM.

Buona giornata ;)

lucha2
09-02-2016, 08:35
Buongiorno a tutti.
Ho cercato di leggere tutti i post per evitare di porgere domande gia trite e ritrite, ma non ho trovato nulla in merito.
In pratica ho acquistato da poco un TL-WR1043ND V3 e funziona alla grande.
Ho notato però che dopo un pò le prestazioni calano e i test di velocità sono sempre bassissimi, meno di 1 mega a fronte dei 4 del mio abbonamento.
Se poi spengo e riaccendo il router tutto torna a funzionare bene.
Voglio specificare che di connesso h24 ci sta solo l'adattatore voip e il decoder sky, mentre un pc fisso lo accendo saltuariamente ed è comunque collegato cia cavo come anche il voip e sky mentre 4 cellulari sono collegati in wifi.
Esiste qualche soluzione la problema?
in rete non ho trovato nulla in merito ma ho capito che anche il firmware DD-WRT presenta dei cali.
come mai?
Grazie.

zuperman74
25-02-2016, 11:20
Ho una domanda a cui sicuramente TUTTI sapete rispondere.

Ho il router in oggetto che non è mai stato aggiornato almeno dal 2010 credo. Da un po' di tempo a questa parte, dopo avergli collegato NAS, telefono ip, ps4 e un powerline un paio di volte al giorno freezza. Spero che aggiornando il firmware possa funzionare meglio.

Se faccio un backup dei settaggi del router e poi aggiorno il firmware all'ultima versione disponibile poi dopo il ripristino del backup appena fatto mi ritrovo tutto esattamente come prima?

Nel senso che mi ripristina anche le varie password della connessione, gli ip statici assegnati, gli imac con i vari nominativi assegnati ecc.. ecc.. ?

Perchè non voglio assolutamente mettermi a mano a ripristinare il tutto. Non ho voglia e mi sa che non sono più nemmeno capace a rimettere tutto come ho fato nel corso degli anni.

Grazie 1000 in antivipo per le risposte che vorrete darmi.

samfdk
07-03-2016, 12:53
Salve a tutti, ho due router tp-link un acher D7 (fw 150824) che uso come modem al piano superiore e come punto di accesso wi-fi e un 1043 V1 (fw 140319) che uso per attaccare TV, decoder SKY, PS3 e wireless per smartphone al piano inferiore. Fino a 2/3 mesi fa è sempre funzionato tutto alla perfezione, uscivo con un cavo LAN dal D7 ed entravo dalla wan del 1043. Il D7 era impostato con ip 192.168.1.1 il 1043 con 192.168.1.2. Adesso la wifi del 1043 non funziona più, ho resettato ( col tasto reset dietro il dispositivo ), e come prima cosa devo configurare l'IP altrimenti ci sono dei conflitti ( tutti e due sono 192.168.1.1), appena lo cambio non mi lascia più entrare e devo resettare tutto di nuovo, dopo svariati tentativi, il mese scorso sono riuscito a settarlo, adesso si ripresenta il problema.
L' SSID e le pw della rete wifi è univoco, su entrabi i dispositivi, ed anche la rete 5 Gh ha lo stesso nome.
Quando mi collego alla wifi del 1043 mi dice internet non disponibile per "nome della rete".
La mia domanda è: c'è un modo per fare un hard reset del dispositivo? Posso installare l'ultimo firmware (QUELLO DELLA VERSIONE V3) sul mio 1043 V1 e provare a riconfigurare il tutto?
Sbaglio qualcosa sulla configurazione?

TRF83
30-06-2017, 08:33
Ciao a tutti,
dopo un bel po' di tempo mi ritrovo a scrivere in questo forum alla ricerca di supporto!

Mi sono trasferito a Torino ed ho stipulato un contratto con FW, il quale mi ha fornito un router Technicolor (di quelli bianchi per la 200mbps). Ora, siccome ho la presa telefonica in sala e il pc desktop (senza WiFi) in camera, avevo pensato di utilizzare il fidato 1043ND come bridge WiFi.

Dopo aver bestemmiato in aramaico, ho scoperto che la WDS sul 1043ND funziona solo con chiave WEP. (in realtà ho provato anche con WPA-PSK e si connette, btw)

Configuro così la rete sulla banda 2.4GHz in WEP sul router root e imposto la stessa configurazione sul router bridge (il 1043). Riavvio, apro il pannello diagnostico testo il ping al router root e pinga correttamente. Pinga correttamente anche un dispositivo collegato alla WiFi del root, così come il pc desktop (con configurazione statica dell'IP).

Purtroppo, però, il PC connesso alla porta LAN del 1043ND non riesce ad accedere al web!!! :mad:

Questo lo schema di connessione:
https://image.ibb.co/ecLPXk/network.png

Se qualcuno avesse suggerimenti, questi sarebbero ben accetti! :D

daniele_ferraresi
13-08-2018, 13:42
salve come da titolo
devo accedere da remoto a questo ruoter (che in realta uso come accesspoint)
vi spiego,
ddns abilitato e funzionante
modem tim sercomm con dmz abilitato (accedo da app)
tplink r600vpn porta 3001 accedo vi web
tplink wr1043nd porta 3004 remote management impostato....... ma non accedo?

consigli, soluzioni?

fabiocasi
26-08-2018, 18:44
Ciao a tutti.

Chi sa dirmi quale è l'ultima versione sicuramente funzionante del DD-WRT sul mio TP-LINK TL-WR1043ND v1.8 (S/N:10B674******) ??
e COME FARE ad installarla senza brikkare il router NUOVAMENTE ???

Ho provato ad installare dall'interfaccia WEB del firmware originale TP-LINK, il DD-WRT, flashando il firmware DD-WRT Xx (file factory-to-ddwrt.bin) ma ho "brikkato" il router... continua a riavviarsi....

Sono riuscito a sistemarlo, resettando tutto ed installando il OPENWRT via interfaccia seriale-TTL/USB con le guide trovate... e la versione
"OPENWRT_15.05.1-ar71xx-generic-tl-wr1043nd-v1-squashfs-factory.bin" FUNZIONA !

Io però vorrei mettere il DD-WRT!!

Ho quindi installato il firmware TP-LINK originale dal OpenWRT col file: TL-WR1043ND-V1-FW0.0.3-stripped.bin via flash con la web interface.

Ho quindi seguito la guida: https://www.in-rete.org/viewtopic.php?t=6
per installare dall'interfaccia WEB il firmware DD-WRT scaricato da qui:
https://download1.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/betas/2018/08-22-2018-r36698/tplink_tl-wr1043nd/factory-to-ddwrt.bin
ma ho "brikkato" per la seconda volta il router!!!!

Posso mettere con la procedura seriale, direttamente il DD-WRT che mi consigliate??

daniele_ferraresi
27-08-2018, 11:28
Mi sa che questo topic è defunto

argent88
27-08-2018, 18:22
Ciao a tutti.

Chi sa dirmi quale è l'ultima versione sicuramente funzionante del DD-WRT sul mio TP-LINK TL-WR1043ND v1.8 (S/N:10B674******) ??
e COME FARE ad installarla senza brikkare il router NUOVAMENTE ???

Ho provato ad installare dall'interfaccia WEB del firmware originale TP-LINK, il DD-WRT, flashando il firmware DD-WRT Xx (file factory-to-ddwrt.bin) ma ho "brikkato" il router... continua a riavviarsi....

Sono riuscito a sistemarlo, resettando tutto ed installando il OPENWRT via interfaccia seriale-TTL/USB con le guide trovate... e la versione
"OPENWRT_15.05.1-ar71xx-generic-tl-wr1043nd-v1-squashfs-factory.bin" FUNZIONA !

Io però vorrei mettere il DD-WRT!!

Ho quindi installato il firmware TP-LINK originale dal OpenWRT col file: TL-WR1043ND-V1-FW0.0.3-stripped.bin via flash con la web interface.

Ho quindi seguito la guida: https://www.in-rete.org/viewtopic.php?t=6
per installare dall'interfaccia WEB il firmware DD-WRT scaricato da qui:
https://download1.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/betas/2018/08-22-2018-r36698/tplink_tl-wr1043nd/factory-to-ddwrt.bin
ma ho "brikkato" per la seconda volta il router!!!!

Posso mettere con la procedura seriale, direttamente il DD-WRT che mi consigliate??

Io ho sempre usato Gargoyle sul nostro modem router, fino all'ultima generazione e ho provato anche LEDE.
Non ho esperienza con DD-WRT, ma Gargoyle è leggero, sufficientemente versatile con i plugin e quasi semplice per la gestione del QoS.


Mi sa che questo topic è defunto

E' normale che un router vecchio non abbia troppi proseliti in un forum di patiti d'informatica, no?

supermarione84
27-08-2018, 22:35
Anche io ormai da anni utilizzo Gargoyle, che però è basato su Open-WRT

Non so se hai particolari necessità, ma ti consiglio di provarlo. Non ha la profonda personalizzazione di DD-WRT ma ha tutto il necessario per un uso medio, se non poco di più. Inoltre l'ultima versione che ho su, la 10, è molto stabile.
Semmai qualche problemino viene fuori dall'hardware, ormai un pò datato, ma mi tengo stretto il router per la sua buona copertura wifi.

Ho un vecchio v1.4
System-On-Chip: AR9132
CPU Speed: 400 Mhz
Flash size: 8 MiB
RAM: 32 MiB

La tua revisione ha un hardware simile al mio, e il file per l'upgrade DD-WRT dovrebbe andare bene, quello per v1.x
non ti saprei dire perche non va

Alessio.16390
13-05-2019, 18:32
Oggi ho fatto qualche prova, essendomi capitato un V1
l'ultima build che si avvia di DDWRT è la v3.0-r36079
tutte le successive mandano il mio in bootloop (tftp per recuperarlo.)

sna696
23-12-2019, 13:57
Per chiunque stesse usando ancora questo router, oltre al sottoscritto, sarà capitato di voler aggiornare la release ad una versione successiva 33375.
Per poter effettuare l'aggiornamento è necessario seguire questi step pubblicati sul forum ufficiale ddwrt: https://forum.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=311642
Ultimi firmware beta disponibili qui https://download1.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/betas/2019/

pollicino
06-04-2021, 13:48
Riesumo questa discussione perchè non avrebbe senso aprirne un'altra. Vorrei sapere chi usa questo router con thetering su porta USB con qualche cellulare android. Per chi non lo sapesse installando i firmware di Rooter (https://www.ofmodemsandmen.com/index.html) è possibile traformarlo in un router capace di collegare un telefono LTE e beneficiare dell'aggregazione delle frequenze ed avere una banda LTE ampia.
Per chi lo ha fatto che telefono utilizzate? E funziona bene?

pollicino
12-04-2021, 23:41
TP-Link WR1043ND V.4 ho messo un firmware su base OPENWRT che si chiama ROOter

Tutto bene per mesi ed entravo nell'interfaccia grafica attraverso l'indirizzo ip tipico dei router 192.168.1.1

Lo uso con un Samsung S5 in Thetering USB con ottimi risulati.

E' successo che per errore in ambito LAN da IP STATICO ho messo la funzione IP DINAMICO e da 192.168.1.. ho messo DHCP Protocol e disgraziatamente ho salvato ed adesso non riesco più ad entrarci.

Come posso fare per entrare di nuovo all'interno e magari ripristinare il firmware allo stato di default?

Il bottone di reset di default della TPLINK non funziona ho gia provato.

Grazie fin da ora per le vostre risposte.

da ipconfig ottengo queste informazioni ma non riesco ad entrare

Scheda Ethernet Ethernet:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::4d18:9866:4902:150e%30
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.21.14
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

rejavi
13-04-2021, 02:05
E' successo che per errore in ambito LAN da IP STATICO ho messo la funzione IP DINAMICO e da 192.168.1.. ho messo DHCP Protocol e disgraziatamente ho salvato ed adesso non riesco più ad entrarci.

installa un qualsiasi dhcp server (non chiedere quale perche' e' pieno per qualsiasi sistema operativo ;)) collega i device via lan in modo che rooter prende ip, entra e rimetti statico..

pollicino
13-04-2021, 15:42
installa un qualsiasi dhcp server (non chiedere quale perche' e' pieno per qualsiasi sistema operativo ;)) collega i device via lan in modo che rooter prende ip, entra e rimetti statico..

Grazie. Per fortuna ho risolto, ho provato con un dhcp server software ma non ci ho capito una mazza :) poi ne ho messo uno fisico gli ho fatto assegnare un ip ho visto nell'interfaccia quale e l'ho raggiunto con il browser.

Sei pratico di openWRT (nel mio caso ROOter)?