View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TL-WR1043ND Gigabit Wireless N Router 300MBps 3T3R
nebbia88
04-03-2012, 10:13
se mi ricordo bene ha un alimentatore da 12 VDC e 1A, quindi per eccesso direi sotto i 15W MASSIMI ;)
nebbia88
04-03-2012, 10:16
può anche essere che mi abbiano abbassato la portante a causa dell'elevato numero di connsseioni?
non credo proprio!
quei valori di errori sono insensati, mi sa che è un bug della GUI :D
ma apparte il p2p se lasci andare solo un grosso download http dopo qualche ora ti abbassa lo stesso la portante?
Grazie ragazzi, consuma meno di quello che pensavo, avevo preventivato un 30-40 watt :D
latinoheat89
04-03-2012, 22:20
non credo proprio!
quei valori di errori sono insensati, mi sa che è un bug della GUI :D
ma apparte il p2p se lasci andare solo un grosso download http dopo qualche ora ti abbassa lo stesso la portante?
no... è capitato solo quella sera... in compenso da qualche giorno noto disconnessioni ad intervalli irregolari... sembra che infostrada stia avendo problemi in zona... domani provo a chiamare
The_Saint
05-03-2012, 07:36
E' possibile utilizzare questo router in modalità client o bridge? Ovvero dovrebbere agganciarsi al wi-fi di un router/modem e condividere internet attraverso le porte ethernet... con il firmware originale mi pare non si possa fare, con quelli open ho dato uno sguardo veloce e penso di sì, ma non ho ancora trovato una guida precisa su come fare.
Grazie :)
E' possibile utilizzare questo router in modalità client o bridge? Ovvero dovrebbere agganciarsi al wi-fi di un router/modem e condividere internet attraverso le porte ethernet... con il firmware originale mi pare non si possa fare, con quelli open ho dato uno sguardo veloce e penso di sì, ma non ho ancora trovato una guida precisa su come fare.
Grazie :)
con gargoyle sicuro, ed è anche abbastanza semplice
nebbia88
05-03-2012, 10:13
con gargoyle sicuro, ed è anche abbastanza semplice
ho letto che ha prestazioni pessime in client bridge (paragonato per esempio al wds del FW originale, o al client routed di openwrt (che per scelta "filosofica" non supportano arp-nat)), hai avuto modo di fare qualche test in tal senso?
Salve, volevo sapere se esiste un immagine custom openwrt, come quella sviluppata da un utente di questo forum per il netgear, fatta per il wd1043nd, che includa tutte le cose utili tipo transmssion, samba, ftp, dlna, dyn dns, etc. ddwrt mi è stato sconsigliato perchè instabile, confermate? grazie
nebbia88
06-03-2012, 09:47
che io sappia no..
pero' guarda che è facilissimo installare pacchetti con opkg, puoi farlo anche dalla GUI, non mi piacciono granche' le immagini "già fatte" perche' poi praticamente non puoi più aggiornarlo (a meno di non aspettare che qualche santo rifaccia l'immagine eventualmente con una versione nuova)..
certo c'è da dire che se funziona tutto perfettamente non hai nemmeno l'esigenza di aggiornarlo :D
su dd-wrt mi pare sia molto più laborioso installare pacchetti...
ho visto che non è difficile installare i pacchetti,ma configurarli si! io vorrei mettere un pò tutti i pacchetti che ci sono nel dd-wrt o nel firmw custm del netgear, ma poi devo config lo swap, le periferiche usb,dlna, samba etc. In dd-wrt già è presente printer, gestione automatica mount usb, etc.
Dove posso trovare una guida unica dove si spieghi in maniera chiara come metter su l'openwrt possibilmente dalla gui Luci? Grazie
nebbia88
06-03-2012, 17:49
non credo esista un firmware "magico", certe cose per forza le devi impostare tu!
ti consiglio di "fare pratica" creando una VM ad esempio con Virtual Box (nei downloads trovi l'immagine VDI!), così cominci a capirci qualcosa ;)
P.S. quando crei la VM abilita la porta seriale, lasciala pure "non connessa" ma creala!
Certo, ma avere un firmw come quello fatto da baila per il netgear non sarebbe niente male! tanti sbatti in meno nelle config e installazione package vari! Poi volevo sapere che diff ci fosse tra la backfre e la trunk, e quale delle due fosse migliore e più performante
nebbia88
07-03-2012, 09:28
il fatto è che ti verranno (giustamente) mille domande, e trovi tutto nella wiki (o nel loro forum), io posso anche risponderti a quelle "veloci" come questa, ma per il resto...
poi comunque c'è un topic ufficiale su openwrt:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423
dove sicuramente trovi tante info utili (visto che questi firmware dovrebbero essere praticamente indipendenti dall'HW, credo sarebbe quasi OT parlarne qui :( )
comunque:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=28143
backfire è l'ultima considerata "stabile", ma diventa "vecchia" in fretta (ad esempio manca il supporto a modelli usciti da poco...), trunk contiene gli ultimissimi aggiornamenti e funzionalità, che pero' spesso la rendono instabile (ad ogni modo ho installato l'altro giorno la trunk del 29-02-12 su un mr3420 ed è andata benone).
P.S.: segui il consiglio principale, installa virtual box e fai pratica con quello!
Ma virtual box ho visto essere un virtualizzatore, cosa posso farci? caricarci su openwrt? simula i processori dei router? Anche io ho provato ad istallare la trunk, ma non avendo nativamente l'interfaccia web, mi ha creato diverse rogne per la configurazione internet, senza la quale non vai da nessuna parte!
nebbia88
07-03-2012, 10:38
ah l'hai GIA' flashato?? sinceramente non si capiva...
virtual box crei una macchina virtuale, non emula architetture diverse, qunidi è sempre X86 come il tuo pc, e puoi far partire qualsiasi sistema operativo..
siccome openwrt lo fanno anche per X86, basta scaricare il disco fisso "virtuale", aggiungerlo alla macchina creata, e "accenderla" ;)
http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1/x86_generic/openwrt-x86-generic-combined-ext2.vdi
sì la trunk non ha la GUI (spazio risparmiato.. poi chi vuole se la installa ;) ), che connessione hai? cosa impostavi sulla WAN del router di solito?
ho un modem ethernet configurato dapprima in ppoe, quindi rilasciava l'indirizzo ip assegnato dal provider (infostrada). Così non andava neanche a pedate, poi ho riportato al fw originale, ho caricato la backfire, e con la gui ho configurato l PPOE dal router ed il modem configurato a bridge, e solo così è ripartito. Io sono abbastanza avvezzo a queste cose, ma mettermi a configurare e scaricare tutti i pacchetti è un lavoro lunghissimo! poi ripeto, una volta finito lo spazio, come si faa caricare tutto sulla usb? nell'utilizzo con transmission il router ce la fa a svolgere bene il suo lavoro principale, ossia quello appunto di router? Si surriscalda molto? Io ho un hd esterno formattato in fat32, posso mettere lì oltre ai file scaricati anche i file di sistema?
nebbia88
07-03-2012, 12:05
guarda, se il modem era in pppoe, sarebbe bastato collegarlo alla LAN del router, e dargli una config ip come quella che hai sul pc, es:
ifconfig br-lan 192.168.1.2
route add default gw 192.168.1.1
echo "nameserver 8.8.8.8">/etc/resolv.conf
così avresti potuto scaricare luci e poi fare tutto da lì:
opkg update
opkg install luci
/etc/init.d/uhttpd enable
/etc/init.d/uhttpd start
per installare paccketti e scaricare sull'usb ti consiglierei la trunk, dove funziona extroot praticamente senza fare nulla (basta editare fstab montando una partizione ext3 come overlay).
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.storage
questo per l'usb..
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#openwrt.attitude.adjustment.trunk
e questo per extroot
le partizioni del disco preparale dal pc, direi un paio di ext3 da mezzo gb (una per lo swap e una per i pacchetti), e tutto il resto ntfs (se devi scaricare file + grandi di 4GB!).
per ntfs fai
opkg install ntfs-3g
e poi per montarla sempre da fstab specifichi ntfs-3g come file system.
latinoheat89
08-03-2012, 07:21
Solo un paio di precisazioni su quanto detto da Nebbia:
1) è possibile utilizzare extroot anche sulla Backfire Final e non solo sulle trunk, infatti io ho utilizzato una pennetta da 8GB, partizionata con una partizione di tipo "swap" da 150M per utilizzare appunto lo swap della memoria, e una partizione "ext3" per sistema e dati scaricati (per il momento ho provato solo transmission visto che amule non mi va ancora).
2) L'Ntfs è sconsigliato perchè offre prestazioni più basse rispetto a ext3,ext4 (c'è una discussione proprio su questo che puoi trovcare nel forum di supporto a openwrt).
Il Fat32 è ormai uno standard vecchio, utile se vuoi far riconoscere l'HD da Tv o lettori DivX, ma non supporta file di dimensione >4GB (ad esempio Rip a 1080p di BluRay).
nebbia88
08-03-2012, 09:14
1) è possibile utilizzare extroot anche sulla Backfire Final e non solo sulle trunk
sì certo, ho detto che era più "facile" ;)
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#new.external.overlay.variant.pivot.overlay
poi visto che stanno cambiando "sistema", prima o poi finirà anche nella backfire, tanto vale adeguarcisi da subito...
P.S. qui credo abbiano avuto qualche problema non meglio specificato, evidentemente risolto se a te ha funzionato ;)...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34635779#post34635779
riguardo l'ntfs, mi sembra assurdo usare un HDD solo sul router.. poi non te lo puoi più portare in giro senza dover installare robe sul pc, e/o collegarlo a tv/lettori multimediali... ovvio che le prestazioni sono scarse ma se serve solo per scaricare e/o streaming...
FAT32 manco a parlarne visto il limite che rompe le scatole sia per gli MKV sia per qualsiasi ISO..
latinoheat89
08-03-2012, 11:16
sì certo, ho detto che era più "facile" ;)
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot#new.external.overlay.variant.pivot.overlay
poi visto che stanno cambiando "sistema", prima o poi finirà anche nella backfire, tanto vale adeguarcisi da subito...
E' vero ma comunque se per il momento va, mi scoccio di riflashare e ricominciare la configurazione daccapo. Leggo di utenti che si lamentano di come nel passaggio da una versione all'altra (anche le trunk) ripristinando il vecchio file di configurazione il router dava problemi.
P.S. qui credo abbiano avuto qualche problema non meglio specificato, evidentemente risolto se a te ha funzionato ;)...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34635779#post34635779
Ho letto, ma essendo vecchiotta come discussione, penso abbiamo risolto nelle ultime versioni.
riguardo l'ntfs, mi sembra assurdo usare un HDD solo sul router.. poi non te lo puoi più portare in giro senza dover installare robe sul pc, e/o collegarlo a tv/lettori multimediali... ovvio che le prestazioni sono scarse ma se serve solo per scaricare e/o streaming...
FAT32 manco a parlarne visto il limite che rompe le scatole sia per gli MKV sia per qualsiasi ISO..
Giustissimo, però ad esempio ho anche una pennetta da 16G formattata in ext3 che uso come passaggio prima di riversare la roba scaricata sull'HD (collegata con un Hub usb a 4 porte alimentato). La proverò anche con amule.
nebbia88
08-03-2012, 12:18
sì dici bene, è sempre meglio riconfigurare daccapo quando cambi firmware..
puoi fare un "log" in un file di testo con tutti i comandi per riconfigurare quel che serve praticamente in automatico, basta incollarli in ssh ;)
latinoheat89
08-03-2012, 16:48
Interessante, ma se devo riscriverlo a mano è lunga come cosa? O c'è un modo per crearlo automaticamente?
Fabio7586
08-03-2012, 23:37
Salve ragazzi, posso chiedere la gentilezza a qualcuno di voi di spiegarmi punto per punto o linkarmi una guida punto punto anche in inglese che mi illumini sull'installazione di openwrt, dove scaricare e quale versione scegliere? non ci sto capendo nulla..
Grazie
latinoheat89
09-03-2012, 17:53
Ciao. Spiegartelo punto per punto diventerebbe una cosa lunghissima da fare... Il primo consiglio che ti posso dare è di cominciare dal wiki ufficiale di Openwrt (QUI (http://wiki.openwrt.org/)) e riferirti al thread apposito per il 1043, che trovi QUI (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr1043nd).
Cerca di leggere il più possibile. Vedi se ti interessa qualche funzionalità da implementare.. poi vediamo se hai ancora problemi e cerchiamo di risolverli! :D
Fabio7586
09-03-2012, 19:35
Ciao. Spiegartelo punto per punto diventerebbe una cosa lunghissima da fare... Il primo consiglio che ti posso dare è di cominciare dal wiki ufficiale di Openwrt (QUI (http://wiki.openwrt.org/)) e riferirti al thread apposito per il 1043, che trovi QUI (http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr1043nd).
Cerca di leggere il più possibile. Vedi se ti interessa qualche funzionalità da implementare.. poi vediamo se hai ancora problemi e cerchiamo di risolverli! :D
ascolta, io ho scaricato questo la backfire openwrt-ar71xx-tl-wr1043nd-v1-squashfs-factory.bin 10.03.1-rc6 per ar71xx, ma se la cpu è Atheros AR9132@400MHz perchè quello e non Atheros direttamente nella pagina ftp di openwrt?
latinoheat89
10-03-2012, 07:25
Vai tranquillo che è quello! Non so darti risposta alla domanda, ma probabilmente hanno la stessa struttura... Comunque io ho installato la versione Finale e per il momento non ho avuto particolari problemi. La trovi qua: http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1/ar71xx/
Fabio7586
11-03-2012, 10:39
Vai tranquillo che è quello! Non so darti risposta alla domanda, ma probabilmente hanno la stessa struttura... Comunque io ho installato la versione Finale e per il momento non ho avuto particolari problemi. La trovi qua: http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03.1/ar71xx/
Ciao, ho caricato su il firmware, ma poi dopo un po l'ho riportato all'originale, spiego perchè: dopo aver caricato la backfire, ho digitato l'indirizzo 192.168.1.1,
e mi si è aperta l'interfaccia che richiedeva la password, io ne ho digitata una a caso e mi ha fatto entrare; non posso scegliere io il nome utente al posto di root? (capisco che sia linux con tutte le sue cose, ma io voglio una user mia), ma tant'è.
Ho un modem impostato come modem puro a monte,
Vado nella sezione wan per inserire le impostazioni come sukl fw originale, come qui http://www.stamusica.com/images/tplink.jpg, quindi scelgo static metto ipv4 192.168.1.2 sm 255.255.255.0, gateway 192.168.1.254(modem), ma quando salva si blocca nell'avanzamento delle operazioni, o meglio non so se si blocca l'interfaccia, perchè nemmeno da telnet mi fa aprire la sessione,
inoltre non so come cambiare l'ip fisico del router:muro: , ho provato un paio di comandi reperiti dalla rete ma nisba che ovviamente adesso non ricordo più.
Help please!:help:
nebbia88
11-03-2012, 12:57
è ovvio non puoi mettere LAN e WAN sulla stessa subnet.. su network->lan devi prima cambiare l'ip suo cambiando subnet come credo tu abbia fatto sull'originale (tipo 192.168.2.1).
Fabio7586
11-03-2012, 15:34
è ovvio non puoi mettere LAN e WAN sulla stessa subnet.. su network->lan devi prima cambiare l'ip suo cambiando subnet come credo tu abbia fatto sull'originale (tipo 192.168.2.1).
Non capisco tu cosa intenda che non posso mettere lan e wan nella stessa subnet, sono entrambi nella subnet 255.255.255.0, ma uno lo gestico con una classe di indirizzi 192.168.1.254 muovendo solo l'ultima cifra e il secondo in cascata muovendo la penultima cifra, in questo caso x.x.2.1, in ogni caso ci sono riuscito, ho impostato come detto, e alla fine non si blocca nemmeno;
come gestisco dischi e stampanti?
nebbia88
11-03-2012, 16:12
stai confondendo subnet con subnet MASK!
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottorete
per le altre domande:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.storage
una volta che riesci ad accedere ai dischi DAL ROUTER, (es. winscp), per condividerli fai
opkg install luci-app-samba
riavvii, e poi nella GUI troverai la scheda services dove creare la condivisione con nomi permessi etc etc.
per ulteriori info:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server
per le stampanti:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cups.server
mai provato, mi sembra un bel casino.
per le stampanti:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cups.server
mai provato, mi sembra un bel casino.
Per la stampante esiste anche la soluzione tramite p9100n, che è molto più semplice ed immediata e funziona subito, è la stessa che ho adottato su modfs ed è presente anche su gargoyle.
A tal proposito non capisco perchè consigliare openwrt a chi è alla prime armi.
Se volete iniziare ad accostarvi ad openwrt conviene che iniziate con gargoyle che ha già molte cose messe dentro, appunto come la condivisione stampante, gestione dischi di samba, gestione chiavette umts ed altro ancora.
Fabio7586
11-03-2012, 16:57
stai confondendo subnet con subnet MASK!
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottorete
per le altre domande:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/usb.storage
una volta che riesci ad accedere ai dischi DAL ROUTER, (es. winscp), per condividerli fai
opkg install luci-app-samba
riavvii, e poi nella GUI troverai la scheda services dove creare la condivisione con nomi permessi etc etc.
per ulteriori info:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server
per le stampanti:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cups.server
mai provato, mi sembra un bel casino.
Hai ragione....:mbe: che idiota che sono :doh: !:muro:
Ascolta, per quanto riguarda invece il wifi, con il firmware originale, lo stato connessione era sempre 150 Mbps (perchè la scheda wifi del portatile è limitata a 150) ora con il firmware openwrt mi segna da 54 a 60 con Transmit Power a 20 dBm, e poi non ho la possibilità di settare g o n, ma solo g o entrambe a 20 cm dal pc. Come faccio ad avere potenza piena? o come con quello ufficiale?
Grazie per il materiale che mi hai fornito e per le dritte! mi sto facendo una cultura ;). Il che non fa mai male!
Fabio7586
11-03-2012, 16:59
Per la stampante esiste anche la soluzione tramite p9100n, che è molto più semplice ed immediata e funziona subito, è la stessa che ho adottato su modfs ed è presente anche su gargoyle.
A tal proposito non capisco perchè consigliare openwrt a chi è alla prime armi.
Se volete iniziare ad accostarvi ad openwrt conviene che iniziate con gargoyle che ha già molte cose messe dentro, appunto come la condivisione stampante, gestione dischi di samba, gestione chiavette umts ed altro ancora.
Mi piace smanettare, non voglio cose fatte e pronte, e se mi date la possibilità di sfruttare le vostre conoscenze, con la vostra approvazione, fa piacere sapere sempre qualcosa in più!
ciao,
mi è morto il mio amato wrt54gl e volevo sostituirlo con questo.
ho però due dubbi, posso collegare all'unica porta usb un hub e collegarci sia la stampante che l'hard disk?
funge anche da print server vero?
grazie :)
stefano
Fabio7586
11-03-2012, 23:49
Sono riuscito a fare quasi tutto anche la velocità del wireless, non era settata sui 40Mhz del doppio canale; nel senso che mi rimangono hard disk e stampante, ma una cosa alla volta; ho installato da terminale telnet tutto quello che c'era da installare di kmod come usb 2.0, block hotplug, supporto per fs ntfs (so che non è performante, ma è per comodità), set di caratteri, usb storage, etc... e samba;
Premesso che quando entro nella webgui, mi vede tutto e posso scegliere anche il punto di mount(dev/sda), così anche da terminale telnet con il comando dmesg, mi trova l'hd dandomi nello specifico anche il nome del modello; ma come faccio ad interfacciarmi? come ci copio i files su? non riesco a capirla questa cosa qui, qualcuno mi aiuta?
Grazie
nebbia88
12-03-2012, 09:24
una volta che riesci ad accedere ai dischi DAL ROUTER, (es. winscp), per condividerli fai
opkg install luci-app-samba
riavvii, e poi nella GUI troverai la scheda services dove creare la condivisione con nomi permessi etc etc.
per ulteriori info:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server
:read: :read: :read:
Fabio7586
12-03-2012, 11:00
:read: :read: :read:
perdono, avevo già letto quello ho sbagliato ad esprimermi, praticamente io la periferica in windows la vedo, ma quando tento di accedervi mi chiede username e password, ch eho pure impostato, ma non se le prende!
nebbia88
12-03-2012, 11:40
se lasci in bianco "allowed users", per lo meno dovresti riuscire ad accedere con "root" e la pass che hai impostato al router (la stessa per GUI, SSH...), se spunti "allow guests" a me lascia accedere senza chieder nulla!
ah poi come privilegi per nuovi file e cartelle ho messo sempre 0777...
EDIT: root forse non gli sta simpatico, è tra gli "invalid users" in smb.conf...
per altri utenti:
http://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba#add.user.to.system
Salve, nessuno sa se Amule sull'ultima trunk funziona regolarmente? E il pacchetto openvpn e luci-app-hdidle lo ha testato qualcuno con successo? Funziona lo stesso con extroot?
latinoheat89
13-03-2012, 10:17
Salve, nessuno sa se Amule sull'ultima trunk funziona regolarmente? E il pacchetto openvpn e luci-app-hdidle lo ha testato qualcuno con successo? Funziona lo stesso con extroot?
aMule ancora devo riuscire a farlo funzionare... riuscivo ad accedere alla webgui ma poi non partivano i download e dava nessuna connessione... :muro:
@Fabio765: a me samba era partito, ma dopo aver riavviato il router non vedevo più l'HD tra le risorse condivise! Per il momento l'ho tralasciato perchè non ho avuto tempo per controllare i settaggi. Ricordo di aver impostato "Share level Access" invece di user (guarda il wiki) e all'inizio andava senza chieder nome utente e password.
Invece per la stampante confermo che funziona una Epson Dx4000 con p9100n:D
;37081099']ciao,
mi è morto il mio amato wrt54gl e volevo sostituirlo con questo.
ho però due dubbi, posso collegare all'unica porta usb un hub e collegarci sia la stampante che l'hard disk?
funge anche da print server vero?
grazie :)
stefano
nessuno sa dirmi nulla della compatibilità con gli hub usb?
;37091328']nessuno sa dirmi nulla della compatibilità con gli hub usb?
funzionano, con gargoyle ho stampato mentre avevo collegato un hd.
latinoheat89
14-03-2012, 07:13
;37091328']nessuno sa dirmi nulla della compatibilità con gli hub usb?
uso un hub mediacom con 4 porte usb e alimentazione esterna. Acquistato in una nota catena di negozi di elttronica a 8€ e funziona perfettamente con 2 penne usb 2.0 e una stampante collegata occasionalmente.
predator_85
14-03-2012, 14:23
uso un hub mediacom con 4 porte usb e alimentazione esterna. Acquistato in una nota catena di negozi di elttronica a 8€ e funziona perfettamente con 2 penne usb 2.0 e una stampante collegata occasionalmente.
ma una domanda... spegne le periferiche anche?
se lascio l hdd usb attaccato e non viene usato lo spenge? o rimane fisso acceso?
ma una domanda... spegne le periferiche anche?
se lascio l hdd usb attaccato e non viene usato lo spenge? o rimane fisso acceso?
penso proprio di no :D
nebbia88
14-03-2012, 15:08
il pacchetto hd-idle dovrebbe servire proprio a quello..
il pacchetto hd-idle dovrebbe servire proprio a quello..
:D
Non sono abituato a pensare quadrimensionalmente con openwrt :D
Penso sempre che le domande riguardino il firmware ufficiale.
predator_85
14-03-2012, 18:09
il pacchetto hd-idle dovrebbe servire proprio a quello..
che sarebbe hd idle??
nebbia88
14-03-2012, 18:41
:D
Non sono abituato a pensare quadrimensionalmente con openwrt :D
Penso sempre che le domande riguardino il firmware ufficiale.
in effetti ho dedotto io che la domanda riguardasse openwrt e derivati perche' subito sopra si parlava di stampanti, se invece si parla di ufficiale (sul quale si possono usare solo HDD) la risposta è NO.
deduco dalla domanda qui sopra che non si sappia cosa sia openwrt :D
predator_85
14-03-2012, 19:45
in effetti ho dedotto io che la domanda riguardasse openwrt e derivati perche' subito sopra si parlava di stampanti, se invece si parla di ufficiale (sul quale si possono usare solo HDD) la risposta è NO.
deduco dalla domanda qui sopra che non si sappia cosa sia openwrt :D
no non lo so che fai il sapientone?? :D :D
Signori ho preso questo router,chi mi dice come faccio a verificare se posso installarci il dd-wrt?
nebbia88
14-03-2012, 22:34
no non lo so che fai il sapientone?? :D :D
rispondevo a gnommo sul fatto che aveva ragione lui, cioè che la tua domanda non era riferita a openwrt :)
@fcappy:
ovviamente dalle "supported devices":
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices#TP-Link
P.S. se googli un po' trovi un ottimo tutorial in ita per metterci DD-WRT...
Ciao nebbia il tutorial già L ho letto, volevo capire come fare a trovare il numero di revisione hardware del mio nuovo gioiellino...sperando che sia supportato
Grazie
nebbia88
15-03-2012, 09:09
come vedi dalla tabella è scritto 1.x (cioè tutti), la versione HW la trovi scritta sull'etichetta del router :D
perfetto, controllato ieri sera: v.1.8 (che :ciapet: ) :)
Per iniziare lo smanettamento meglio dd-wrt o openwrt?
O meglio, se poi volessi installarci i pacchetti aggiuntivi quale è meglio dei due?
Ho visto che è migliore openwrt per questo tipo di cose, ma vorrei una conferma, e vorrei sapere se poi si può tornare al fw stock (mi pare che la guida lo dica)...:)
perfetto, controllato ieri sera: v.1.8 (che :ciapet: ) :)
Per iniziare lo smanettamento meglio dd-wrt o openwrt?
O meglio, se poi volessi installarci i pacchetti aggiuntivi quale è meglio dei due?
Ho visto che è migliore openwrt per questo tipo di cose, ma vorrei una conferma, e vorrei sapere se poi si può tornare al fw stock (mi pare che la guida lo dica)...:)
Io ti consiglio gargoyle, che è un openwrt con già molte cose a bordo.
Così a configurarlo non ci metti niente, ed hai accesso all'installazione dei pacchetti di openwrt.
Fabio7586
15-03-2012, 18:13
Ho fatto quello che mi hai detto, riesco ad accedere all'hard disk, ma quando tento di copiarci qualcosa su, dice che non ho i permessi, ma io ho settatto 0777 come mi hai detto e ho modificato invalid users da root ad un generico abc; posto gli screen
http://www.stamusica.com/images/1.jpg
http://www.stamusica.com/images/2.jpg
http://www.stamusica.com/images/3.jpg
http://www.stamusica.com/images/4.jpg
http://www.stamusica.com/images/5.jpg
Come si vede negli ultimi screen, sono dentro all'hd, ma non riesco a copiarci nulla!
nebbia88
15-03-2012, 18:43
Ho fatto quello che mi hai detto, riesco ad accedere all'hard disk
in realtà ti avevo detto di provare prima con winscp (quindi tramite SCP)
http://winscp.net/eng/download.php
login e pass sono gli stessi di SSH
scommetto che nemmeno da lì riesci a scriverci!
per vedere il disco hai installato "kmod-fs-ntfs" o "ntfs-3g"??
siccome nel "filesystem" dice ntfs, credo il primo, che a quel che ho capito sa solo leggere..
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/writable_ntfs
P.S. postate le thumbnails (anteprime) con link diretto, non direttamente l'immagine intera con tag IMG che senno' sformate tutto il topic XD
Fabio7586
16-03-2012, 00:45
in realtà ti avevo detto di provare prima con winscp (quindi tramite SCP)
http://winscp.net/eng/download.php
login e pass sono gli stessi di SSH
scommetto che nemmeno da lì riesci a scriverci!
per vedere il disco hai installato "kmod-fs-ntfs" o "ntfs-3g"??
siccome nel "filesystem" dice ntfs, credo il primo, che a quel che ho capito sa solo leggere..
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/writable_ntfs
P.S. postate le thumbnails (anteprime) con link diretto, non direttamente l'immagine intera con tag IMG che senno' sformate tutto il topic XD
con winscp riesco a collegarmi con parametro scp (da un errore su groups, ma funge lo stesso), e mi fa vedere tutte le cartelle della root, ma non so quale sia l'hd, o meglio lo so, /dev/sda1, ma risulta essere un file e non una cartella da wnscp;
Ho formattato in e ricreato partizione con mkfs.ext4 ma rimane che comunque non mi fa scrivere sul disco.
Vabbè con ntfs lo sapevo, ma lo avevo imenticato :muro:
ho installato kmod-fs-ntfs kmod-fs-vfat kmod-fs-ext4 kmod-fs-ext2... e tuttio ciò che concerne lo storage usb come dalle guide che mi hai postato più della wiki! :confused: :)
nebbia88
16-03-2012, 09:35
il disco lo trovi nel mount point, nel tuo caso /home ;)
P.S. kmod-fs-ntfs lo puoi levare ( opkg remove kmod-fs-ntfs) e fai "opkg install ntfs-3g" come da link postato qui sopra, mi sembra utile tenere il disco in NTFS anche se ovviamente non hai le stesse prestazioni, poi vedi te!
latinoheat89
16-03-2012, 09:47
il pacchetto hd-idle dovrebbe servire proprio a quello..
Mai provato... ho usato per il momento solo penne usb:D
Ragazzi volevo aggiornare la mia situazione che vedeva il mio router con firmware stock con problemi. Da quando ho messo ddwrt ho risolto i miei problemi e ad oggi ho 22 giorni abbondanti di uptime! :)
Ho appena ricontrollato il ftp e c'è una nuova versione.
Come upgrade sul pannello web del router c'è la possibilità di aggiornare resettando o mantenendo le impostazioni. Dato che la release non è stable è possibile però che i vecchi settaggi non vengano riconosciuti dalla nuova. Qualcuno ha aggiornato ddwrt mantenendo i settaggi?
nebbia88
18-03-2012, 13:12
occhio sempre a cercare feedback su una data release con il tuo specifico modello, non sarebbe la prima volta che caricano immagini che causano brick (non mi ricordo se hai l'interfaccia seriale ^^)
bisognerebbe sapere cosa cambiano tra una e l'altra per decidere se mantenere i settings, io proverei prima a mantenerli, poi se hai problemi resetti e riconfiguri...
nebbia88
22-03-2012, 20:24
da mettere nel primo post che è uscito un altro FW....
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR1043ND
TL-WR1043ND_V1_120210
Ma questo era presente già da un pò sul sito. La data è di febbraio addirittura.
nebbia88
22-03-2012, 22:06
certo, dicevo solo che andrebbe aggiunto al primo (anzi al secondo) post, dove sono stati postati i FW Beta che ora sono più vecchi dell'ultimo ufficiale ;)
In effetti avevo una versione più vecchia di questa e ho aggiornato. Non capisco perché con questo router quando si aggiorna il firmware si perdono tutte le impostazioni. Una cosa scomodissima.
In effetti avevo una versione più vecchia di questa e ho aggiornato. Non capisco perché con questo router quando si aggiorna il firmware si perdono tutte le impostazioni. Una cosa scomodissima.
ma non basta usare l'opzione di backup/ripristino? :D
mazinga-z
06-04-2012, 18:45
ciao a tutti ho bisogno del vs. aiuto..ho questo router e ho un access point collegato come client un Tl wa901nd a questo client ho collegato praticamente uno swith gigabit tp link e tutte le mie periferiche compreso htpc della sala.il router che è collegato all'hag fastweb ha collegato alla sua porta gigabit un nas fatto da me con freenas.il problema è che wia wi-fi se sposto dati dall'htpc al nas e viceversa non supero 1,8 mb/s se collego il nas direttamente alla porta gigabit dello switch della sala supero i 60 mb/s, ok che si sa cablato è meglio di wi-fi ma mi aspettavo almeno 20 mb/s, cosa posso fare tutto è gia settato a 300mbps 11n only 40 mhz:muro: :muro:
nebbia88
06-04-2012, 19:32
distanza tra i 2? se li metti nella stessa stanza cambia qualcosa?
P.S. scordati 20 MB/s con il wifi 300 mbps sui 2.4, se arrivi a 10 ringrazia il cielo perche' vuol dire che hai un'ambiente bello pulito (già provato diversi canali??).
poi se l'AP ha la porta lan a 100 Mbps come pensavi di arrivare a 160 reali?? :D :D
mazinga-z
06-04-2012, 22:00
Distanza tra i due circa dieci metri con due pareti senza cementi armati, dici che conviene una scheda wifi sul pc perché allora lo pubblicizzano per vedere filmati hd quando ci vorrebbero almeno 20mb al sec e ne fa 2
nebbia88
06-04-2012, 22:16
non credo cambi granche' con una scheda..
fai la prova che ti ho detto se puoi...
P.S. da quando in qua la pubblicità è veritiera? comunque di solito bastano 4 MB/s per qualsiasi HD.. che razza di bitrate hanno i tuoi???
Facciamo attenzione a distinguere i MB/s con i mbps ;).
Con 4 MB/s ti vedi qualsiasi rip senza problemi. Con 20 mbps invece ci possono essere problemi, soprattutto con i 1080p più spinti. Per un blu-ray untouched invece direi che ci vogliono almeno 5,5 MB/s.
mazinga-z
06-04-2012, 22:37
Ahi forse il problema con i video hd e' quello perche' ho i rip dei miei bd 1:1 in mkv con audio hd, comunque ho provato nella stessa stanza ma non cambia anzi nelle ultime prove e' sceso a 800 kbps:cry: bene ho buttato 100 euro tra access point e router...
nebbia88
06-04-2012, 22:45
c'è qualcosa di grosso che non va, o hai fortissimi disturbi (provato vari canali??, anche se con 40 MHz c'è poco da provare visto quanto occupi..), o uno dei 2 ha dei seri problemi.
ad ogni modo anche a 20 mhz dovresti avere i famosi 4 MB/s se il segnale è ok ;)
prova con altri client (basta anche un portatile con una scheda 300N) in modo da capire di chi è la colpa..
P.S. nella stessa stanza comunque tienili a un paio di metri, eventualmente abbassa il Transmit Power
Ahi forse il problema con i video hd e' quello perche' ho i rip dei miei bd 1:1 in mkv con audio hd, comunque ho provato nella stessa stanza ma non cambia anzi nelle ultime prove e' sceso a 800 kbps:cry: bene ho buttato 100 euro tra access point e router...
ma sei sicuro che non dipenda dai client wifi?
Il router l'ho testato raggiunge i 15MB/s e sulla distanza 6-7MB/s li mantiene facilmente.
Da quello che dici pare che tu stia usando client wifi G
Anche se non ho capito se parli delle prestazioni wifi del 1043 o dell'access point.
Non è che stai usando l'access point come repeater?
nebbia88
06-04-2012, 23:01
no ha scritto che usa il 901 come client, l'AP lo collega via cavo a uno switch gigabit...
quindi deduco che trasferisca da Ethernet a Ethernet..
mazinga-z
06-04-2012, 23:07
Si praticamente non ho la possibilità di far passare un cavo LAN da cambretta a salotto e trasformo in wifi per riportare in Ethernet....proverò a spostare l access point
Si praticamente non ho la possibilità di far passare un cavo LAN da cambretta a salotto e trasformo in wifi per riportare in Ethernet....proverò a spostare l access point
appunto usi l'access point come repeater :D
E lì che sta l'inghippo, le prestazioni con un repeater possono calare drasticamente e non sono indicate per fare streaming video.
mazinga-z
07-04-2012, 07:52
Ho un router 150n e' meglio di un access point anche se più lento? Sulla carta
nebbia88
07-04-2012, 08:28
appunto usi l'access point come repeater :D
E lì che sta l'inghippo, le prestazioni con un repeater possono calare drasticamente e non sono indicate per fare streaming video.
ma che stai addì? usa l'ap come CLIENT, è esattamente equivalente ad avere una scheda wifi su un pc, solo che lo ributta in ethernet! non c'è alcun dimezzamento di prestazioni come nei repeater, perche' il client non deve comunicare VIA WIFI con altri client, ma solo via cavo!
P.S. cambia nulla con un 150 mb (usa una sola antenna -.-), potrebbe cambiare invece se come ti ho detto provi a 20 mhz, quindi avrai 130 mbps teorici ma magari di reali ne hai di più per via del minor spettro usato che quindi ti facilita nel trovare un spazio libero (parlo sempre delle prestazioni con dispositivi abbastanza vicini).
P.P.S. i FW li hai aggiornati?
Salve possiedo il router oggetto di questo thread.
Lo ho da circa 2 anni e mi sono sempre trovato benissimo.
Ora devo acquistare un modem ADSL 2+ e vorrei che avesse ALMENO le stesse caratteristiche (inclusa lan gigabit) di questo router.
Potete cortesemente indicarmi qualche modello che abbia affidabilità prestazioni e compatibilità analoghe?
Per me va bene TP-LINK o qualsiasi altra marca purchè sia roba buona e "flessibile".
Non sono un gran esperto ma ho notato che l'hardware di questo router non ha mai sfagliato, ho visto che è compatibile anche con i fw openWRT e DD-wrt e specie gli ultimi fw originali hanno molte feature.
Insomma io mi sono trovato bene ed ora vorrei acquistare un buon modem full featured :Prrr:
Spero in qualche vostra dritta!
;-)
Grazie comunque in anticipo!
Ale
nebbia88
11-04-2012, 13:27
Ora devo acquistare un modem ADSL 2+ e vorrei che avesse ALMENO le stesse caratteristiche (inclusa lan gigabit) di questo router.
Potete cortesemente indicarmi qualche modello che abbia affidabilità prestazioni e compatibilità analoghe?
per mia modestissima opinione, non esiste.. spero nei nuovi modelli che stanno uscendo ma finche' non vengono provati a fondo non lo sapremo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37122905#post37122905
ad ogni modo non centra praticamente NULLA con questo topic, quindi devi chiedere nel topic dei consigli.
Scusa.
Ho inserito il messaggio perchè pensavo che conoscendo il modello era più "facile" fornire alternative!
Come mi comporto ora?Ci pensano i mod a spostare il messaggio nella sezione migliore o semplicemente copio e incollo il test nel thread indicato?
In ogni caso mi spiace leggere la tua laconica risposta... io devo acquistare un modem entro qualche giorno mentre mi sembra che i modelli indicati debbano ancora uscire... :-(
nebbia88
11-04-2012, 18:45
ma ti creerebbe tanti problemi abbinarci un modem e metterlo in bridge? usi PPPoE?
Guarda, tutto nasce dal fatto che sto cambiando gestore in quanto la mia zona è ora servita dall'ADSL "classica" (telecom).
Fin ora ho usufruito di servizi wireless. Ho un apparato Motorola Canopy (in comodato...) sul tetto da cui scende un cavo rj45 che va alla porta WAN del TL WR1043ND e da li do connessione @home via wireless e/o ethernet.
Ora, visto che a fine mese "spengo" il canopy, pensavo di dismettere il 1043 in favore di un bel modem full feature.
Purtroppo amo la "semplificazione" ... e il risparmio energetico ( :D ) per cui tendo a tenere solo l'indispensabile e ad accenderlo solo qnd serve. :doh:
A parte le distorsioni di ognuno... ogni info/indicazione/suggerimento/scelta è ben accetta.
nebbia88
11-04-2012, 21:44
beh un semplice modem come un td-8810/11 consuma sicuramente meno dell'attuale apparato (ed è tutto da dimostrare che un all-in-one consumi meno della somma dei 2...).. per accenderli/spegnerli basta una ciabatta (magari filtrata) che spero tu abbia già sinceramente!
...mmmhhhh.....
Non subito ma domani faccio qualche verifica/valutazione e la condivido...;)
...mmmhhhh.....
Non subito ma domani faccio qualche verifica/valutazione e la condivido...;)
Di seguito i dati di targa dei due alimentatori
- Canopy: OUT 29.5V 0.46A
- TP-LINK: OUT 12.5V 1.5A (:read:)
Se non erro sono oltre 32W... non poco per un "gioco"...
Il modem che mi hai indicato è segnato come "discontinued" sul sito della TP-LINK che modello lo sostituisce eventualmente.
Che ne pensi di questo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8961ND
Negli store trovo solo un modello che sembra avere lo stesso nome ma ha una scocca simile al mio... boh?
Che ne pensi?
nebbia88
13-04-2012, 11:21
8810-11 hanno Broadcom (in generale sono meglio....)
8816-17 hanno Trendchip
poi ci sono quelli con switch:
8840-41 Broadcom
8840T-41T Trendchip
sono fuori produzione ma per fortuna li trovi ancora, non so per quanto.... XD
P.S. io intendevo l'alimentatore del MODEM (8810) rispetto all'attuale motorola!
ha 9VDC/0.6A che comunque indicano solo il consumo MASSIMO..
Si, era ovvio che era il consumo max! ;-)
Spero anche in una tua indicazione/valutazione sul modello che linkavo e che non trovo negli shop comunque.
;)
Scusa se insisto anche con modelli all inclusive ma sai... si riducono anche spazi e fili per cui sono sempre tentato... ;-)
In ogni caso mi sembra di capire anche da altre fonti che è meglio scegliere chip Broadcom...
I trendchip sono bistrattati un pò ovunquque...
Mi sta piacendo il TD-W8960N ma non sò se si trova ancora e poi vorrei approfondire le caratteristiche. Chip Broadcom ma manca l'usb. Boh!E' una giungla!non pensavo fosse così difficile... :(
darkestdevil
18-04-2012, 02:12
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione...
Ho da poco acquistato questo router e c'ho installato Gargoyle 1.5.3, collegandolo poi tramite WAN al modem/router che già avevo impostato in bridge mode only.
Ora con internet tutto ok ma, dato che ovviamente non riesco più ad accedere all'interfaccia web del modem (se non con cavo diretto, ma non è molto comodo staccare e riattaccare ogni volta da router a modem) mi chiedevo: c'è qualche altro modo per visualizzare i dati della mia linea? :mc: Tipo SNR e attenuazione...
Attendo le vostre sagge risposte se ne avete, grazie!
nebbia88
18-04-2012, 09:05
Spero anche in una tua indicazione/valutazione sul modello che linkavo e che non trovo negli shop comunque.
;)
se intendevi il W8961ND.. lascia stare... trovi ancora l'8960 da amazon uk, ulteriori info nel relativo topic ufficiale..
@darkestdevil
non dovrebbe essere un problema:
http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=adsl_modem
darkestdevil
18-04-2012, 15:00
non dovrebbe essere un problema:
http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=adsl_modem
Grandioso!! Ho editato il file ed ora tutto funziona a meraviglia :cool:
Ma quindi, tanto per curiosità, non c'è un modo per recuperare tali informazioni dal router tramite terminale vero? Tanto per sapere :mano:
nebbia88
18-04-2012, 16:54
quali informazioni scusa???
darkestdevil
19-04-2012, 00:19
quali informazioni scusa???
Lo stato della linea! SNR, attenuazione, ecc...
Ad esempio qui (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=14089) c'è un esempio di quello di cui parlo... Quel che mi chiedo è: dato che Gargoyle è basato su openwrt, sarebbe possibile fare una cosa simile anche su questo router?
(mi sa però che si sta andando un pelino off topic... :stordita: )
nebbia88
19-04-2012, 12:05
quando si parla delle funzionalità di altri FW si è quasi sempre ot, scrivi su quello di openwrt..
piccolo OT per dire che alla fine ho preso un Netgear DGN 2200 v3.
Avevo bisogno di un'apparato all-in-one con caratteristiche discrete, prezzo decente e facile reperibilità per sostituire l'ottimo WR1043ND (:cry:) a causa del cambio operatore.
Il modello citato mi è sembrato un giusto compromesso.
Ringrazio Nebbia88 per la pazienza e la cortesia!
Alessio
RobbyRally
30-04-2012, 12:25
Ragazzi ma questo vuol dire che hanno aggiunto la funzione print server?
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR1043ND&version=V1#tbl_doc
In particolare qui
http://www.tp-link.it/common/compatible/print-server/
Il 25/04/2012 hanno aggiunto i driver usb
http://www.tp-link.it/Resources/software/TL-WR1043ND_USB_Printer_Contro.rar
nebbia88
30-04-2012, 13:29
pare di sì, pero' dice "lastest version" e non specifica quale -.-
mi sa che visto che l'ultimo è di febbraio, quell'utility funzionerà con un firmware che magari esce a brevissimo e per ora è una Beta..
appassionato1969
30-04-2012, 18:49
ciao, ho letto tutto il thread ma non ne vengo a capo..
ho installato il dd-wrt per poter accendere e spegnere il wifi usando il tasto QSS ma nisba..
ho impostato "Use this button to turning of radio" e disabilitato "Turn off radio at boot" come scritto nel post #86 ma non si spegne. Soluzioni?
:muro: :muro:
Ariciao a tutti, dopo gg e gg di smanettamenti, sono arrivato al punto che sono riuscito a far andare l'hub con una penna usb ed un hd autoalimentato, ma adesso non riesco a far partire i servizi anche se sono tutti correttamente abilitati, cioè se gli dò start manualmente funzionano correttamente, invece da boot niente. Inoltre mi sembra che la eth0 vada down durante in boot per qualche motivo e questo penso faccia incazzare un pò di servizi, poi ritorna magicamente up. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
montofili
10-05-2012, 20:14
avrei una domanda riguardante il router tl-wr1043nd che dovrà sostituire a breve il mio attuale tplink WR541G che oramai sta iniziando a piantarsi troppo spesso.
Ho letto le caratteristiche e sembra soddisfare appieno tutte le mie esigenze, non noto nessun interruttore quindi resta sempre acceso, giusto?
Ma è provvisto di una gestione del risparmio energetico?
Esiste un modo per abilitare/disabilitare il wireless senza dover ogni volta accedere alla gestione remota da pc?
grazie in anticipo
sauron_x
13-05-2012, 23:37
Ciao a tutti! Ho appena acquistato questo router.
Volevo provare a condividere film in HD in rete. Voi come li condividete via usb? Usate qualche protocollo?
Ciao a tutti! Ho appena acquistato questo router.
Volevo provare a condividere film in HD in rete. Voi come li condividete via usb? Usate qualche protocollo?
Intendi uno share o uno stream?
Se intendi il primo basta connettere una chiavetta USB e condividerla da pannello web.
sauron_x
17-05-2012, 19:28
Intendi uno share o uno stream?
Se intendi il primo basta connettere una chiavetta USB e condividerla da pannello web.
Intendo in streaming. :)
Tramite windows media player ho visto che si può fare, come si fa invece con altri lettori? Tipo VLC?
Inoltre mettere il firmware open wrt vale la pena? L'unica cosa che mi può interessare è il client bit torrent
Salve gente,
vorrei un piccolo consiglio tra l'acquisto del router TL-WR1043ND e TL-WR2543ND.
Del TL-WR1043ND ne ho sentito parlare bene e su internet si trovano molte recensioni positive su questo prodotto.
Anche il TL-WR2543ND ha un buon feedback, anche se in rete non si trovano molte recensioni.
Il TL-WR2543ND, a differenza del TL-WR1043ND, lavora in dualband, anche se non simultaneamente.
Voi che mi dite?
qualcuno di voi ha avuto modo di provarli o ha maggiori informazioni a riguardo?
A livello di prezzo non c'è molta differenza
TL-WR1043ND - 49 €
TL-WR2543ND - 64 €
Non si trovano molti confronti in rete, mi interesserebbe sapere se a livello hardware sono identici e che anche il TL-WR2543ND sia un valido prodotto.
grazie mille
nebbia88
20-05-2012, 16:44
se ti interessa il dual band io aspetterei il nuovo WDR4300, non dovrebbe costare molto di più e "in teoria" arriva a breve..
purtroppo ho esigenza adesso di un router, solo che in giro non si trovano molte info su questo nuovo TL-2543ND.
Ero intenzionato a prendere il 1043 ma poi sono venuto a conoscenza di questo nuovo prodotto tplink e mi sono bloccato perché non so quale dei due prendere.
Da un lato c'è il 1043 che è molto recensito e ha un buon feedback da parte degli utenti che lo hanno usato, dall'altra c'è questo 2543 che è un po sconosciuto.
dalle specifiche che si trovano in questi wiki
http://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TL-WR1043ND_v1.1
http://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TL-WR2543ND_v1
si possono notare le differenze tecniche.
Non capisco come mai l'ultimo modello, il TL-WR2543ND, abbia un chip ethernet inferiore rispetto al WR1043ND. Risspettivamente:
WR2543ND = ETH chip1: Atheros AR7242
WR1043ND = ETH chip1: Atheros AR9132
nebbia88
21-05-2012, 10:23
beh quella è proprio la CPU (che mi par di capire abbia una porta ETH integrata, il resto lo fa lo switch..)
il 7242 è più recente ma di una "serie" inferiore.. come cpu desktop si potrebbe fare un'analogia con rispettivamente un i7 920 e un i5 2500k... non credo stia lì la differenza..
chiediti piuttosto se hai solo client a 5GHz, perche' non essendo dual band simultaneo, se hai anche un solo client a 2.4 ti tocca tenerlo a 2.4, e a quel punto non vedo vantaggi rispetto al 1043!
EDIT: una differenza è che ha il doppio di ram... se dovessi installarci un altro FW e far partire tanti servizi assieme staresti sicuramente più "comodo"...
grazie mille, la tua risposta mi è stata illuminante, credo sia il termine più adatto... mi hai dato una linea guida per la mia scelta ed era quello che mi serviva, perchè non volevo fare la scelta sbagliata...
in fondo, a pensarci bene, il 5ghz non mi serve tanto, me lo volevo tenere per un secondo momento, ma oggi come oggi non ci sono tutti questi dispositivi a supportare quelle frequenze e se non si possono utilizzare simultaneamente le due frequenze, penso che non mi sarebbe servito a molto.
Inoltre credo che non installerò servizi o firmware se non quelli originali della tp-link
Per la CPU, da quanto mi hai detto, non dovrebbe esserci tutta questa differenza, quindi i prodotti si equivalgono.
Ciò che interessa a me principalmente è la ethernet 10/100/1000, e a quanto ho sentito, il 1043 ha una scheda di rete di tutto rispetto. alla fine ho optato per il 1043 :)
ho visto il WDR4300 che dicevi e devo dire che sembra tosto, magari in futuro lo prendo :)
grazie mille
mi pare sia uscito un nuovo firmware, confermate?
nebbia88
05-06-2012, 18:47
qui no.. è di aprile l'ultimo, dove avevano messo il print server..
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR1043ND
nebbia88
11-06-2012, 21:47
ho visto il WDR4300 che dicevi e devo dire che sembra tosto, magari in futuro lo prendo :)
finalmente è arrivato :D :D :D
95€ spedito.. ma credo si abbassi tra un po'.. speriamo sia un degno erede!
ci vorrebbe qualcuno che abbia voglia di fare un topic ufficiale :p
mmm...ho installato il DD-WRT rev DD-WRT v24-sp2 (06/08/12) std (SVN revision 19342), e poi ho applicato la guida
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=86912
per poter usare opkg.
La guida funziona e posso scaricare i pacchetti, tutto su una chiavetta usb da 1 gb formattata in ext3 attaccata all'usb del router tramite un adattatore da 4 porte usb2.0.
Adesso vorrei attaccarci il hdd da 1 Tb formattato in ntfs per poter fare stream (installando minidlna) e per il samba.
Purtroppo l'automount segnalato nella guida fa casino, nel senso che è come se sullo stesso path /mnt/ mettesse tutte le periferiche usb di memoria di massa.
Windows 7 vede il server samba e l'hdd ma si blocca in esplora risorse se tento di accedervi.
Potete consigliarmi sul da farsi?
E' possibile semmai passare da dd-wrt a gargoyle se questo dovesse semplificare le cose?
grazie
Mi iscrivo! A breve mi arriverà per aggiornare la mia rete a 1 Gbs e dare un po di respiro al caro tl-wr543g che verrà usato come semplice switch (peccato che non sia repeater se no lo mettevo in cantina per amplificare il segnale)
edoardoaudio
21-06-2012, 10:41
salve a tutti
devo installare tale router wi-fi alla mia ragazza la quale mi ha chiesto di poter accendere o spegnere il wi-fi in modo "easy" (quindi evitare di loggarsi tramite web etc etc etc), qualcuno conosce i comandi telnet (al momento ancora non lo ho per le mani) per poter disabilitare o abilitare il wireless? oppure tramite wget si può?
poi infilavo tutto in uno script .vbs o .bat .... così da rendergli la vita più facile... ed evitare cosi problemi dovuti ai "smanettoni di quartiere"....
grazie
lorenz_nzo
21-06-2012, 10:48
ci piazzi una wpa2 bella lunga e dici ciao agli smanettoni di quartiere. cambia anche l'ssid
edoardoaudio
21-06-2012, 11:08
lo sò hai ragione.... ma poi ci combatti te con la mia ragazza????? :D
e poi anche per "limitare" emissioni di radiazioni "inutili" quando non servono
cmq noto con piacere che nessuno ha risposto al mio post sopra...sto forum (che frequento da 9 anni) n'se smentisce mai... :sofico:
AndreaFra
21-06-2012, 18:16
con questo router si può impostare l'accensione e spegnimento del wifi con una schedule?
montofili
29-08-2012, 14:26
Salve, volevo sapere se nessuno dei possessori del tl-wr1043nd aggiornato all'ultima versione del fw originale ha riscontrato problemi nel media server.
In particolare ho collegato a usb un hdd wd elements da 2T, è stato regolarmente riconosciuto e da win riesco ad accedere a tutti i file e cartelle.
Se però apro wmplayer e accedo ai file condivisi tramite il media server noto che molti non sono presenti e nn si tratta di file non supportati.
Ho condiviso cartelle con molti file video, oltre 200, e forse più della metà non vengono mostrati.
Si tratta forse di un bug del firmware?
Pensavo di aggiornare a OpenWRT e installare minidlna.
E' la soluzione?
Nota: ho la ver 1.8 e OpenWRT ha problemi a riconoscere al boot la porta WAN con questa ver hw.Che rischio corro a fare upgrade a openwrt?
grazie per il supporto
Salve, volevo sapere se nessuno dei possessori del tl-wr1043nd aggiornato all'ultima versione del fw originale ha riscontrato problemi nel media server.
In particolare ho collegato a usb un hdd wd elements da 2T, è stato regolarmente riconosciuto e da win riesco ad accedere a tutti i file e cartelle.
Se però apro wmplayer e accedo ai file condivisi tramite il media server noto che molti non sono presenti e nn si tratta di file non supportati.
Ho condiviso cartelle con molti file video, oltre 200, e forse più della metà non vengono mostrati.
Si tratta forse di un bug del firmware?
Pensavo di aggiornare a OpenWRT e installare minidlna.
E' la soluzione?
Nota: ho la ver 1.8 e OpenWRT ha problemi a riconoscere al boot la porta WAN con questa ver hw.Che rischio corro a fare upgrade a openwrt?
grazie per il supporto
Quoto la tua risposta poiché interessa anche me
montofili
30-08-2012, 13:45
bene, almeno siamo in 2 ad essere interessati!
Comunque è davvero strano, con ultimo fw originale tplink funziona bene sia la condivisione file che ftp ma il media server nn ne vuole sapere è come se avesse un limite oltre il quale non mostra più i contenuti multimediali per lo streaming!
La velocità di scrittura è davvero penosa meno di 2MB/s in lettura siamo sui 6.
Io sono seriamente intenzionato a passare ad openWRT però vorrei prima opinioni da qualcuno che ha esperienza in merito, specie per il problema ver hw 1.8 e porta wan!
Sarebbe piuttosto urgente.
grazie.
bene, almeno siamo in 2 ad essere interessati!
Comunque è davvero strano, con ultimo fw originale tplink funziona bene sia la condivisione file che ftp ma il media server nn ne vuole sapere è come se avesse un limite oltre il quale non mostra più i contenuti multimediali per lo streaming!
La velocità di scrittura è davvero penosa meno di 2MB/s in lettura siamo sui 6.
Io sono seriamente intenzionato a passare ad openWRT però vorrei prima opinioni da qualcuno che ha esperienza in merito, specie per il problema ver hw 1.8 e porta wan!
Sarebbe piuttosto urgente.
grazie.
A me addirittura se condivido via dlna da popcornhour collegato via wifi a tablet android sony, salta il wifi e si ricollega dopo 2 minuti ovviamente non trovando piu il servizio upnp del popcorn...
Dire che questo fw stock fa acqua da tutte le parti è fargli un complimento...ho comprato con 2 euro il kit anti brick via seriale per il tplink...quasi quasi provo openwrt a sto punto, solo che mi spaventano le mille cose che bisogna fare per installare la web interface uci ed il wifi all inizio
montofili
30-08-2012, 18:47
Si infatti, a sto punto credo che per poter sfruttare al meglio le potenzialità del tplink bisogna installare openWRT. Tra l'altro segnalo questo link (https://dev.openwrt.org/ticket/11898) in cui sembra che installando l'ultima versione snapshot il problema della wan sia risolto.
Non ho mai avuto esperienze con openwrt, la cosa che mi preoccupa è il dover installare uno ad uno i vari pacchetti per avere le funzionalità di base del router: wifi,ftp,samba,ntfs,dlna....sperando che nel frattempo almeno la porta wan funzioni, altrimenti senza internet sò dolori :confused:
Tra l'altro bisognerà anche convertire l'hdd in ext3 o 4 per avere prestazioni superiori in read/write; ntfs oltre che avere transfer rate bassi ciuccia anche parecchia cpu.
Non ho compreso il problema della wan, vogliamo sentirci in privato cosi magari 2 teste ragionano meglio?
Salve a tutti, probabilmente sto per fare una domanda ingenua, ma sono completamente autodidatta (e sfaticato) :D :
Volevo creare con questo router e un hag fasteweb ( ARGO55+ con ip pubblico) una rete di questo tipo:
HAG (192.168.1.254) === (192.168.1.129 porta wan) TPLINK (192.168.20.254) === (192.168.20.000) LAN
in pratica tenere due classi di ip diversi per la rete CASA-TPLINK e la rete TPLINK-HAG
Il motivo è l'inusabilità del configuratore del portmapping di myfastweb e il fatto che non riesco a far funzionare i piu comuni server dlna tra pc e tv collegando gli apparecchi direttamente allo hag (mentre con un firewall zywall impostato in modalità router vanno bene, provato).
Mi sono guardato gli screen dei menù di configurazione in rete (non l'ho ancora comprato perchè non è per me ma per un amico) e mi pare la cosa sia fattibile, qualcuno conferma o magari lo ha fatto a casa?
(se ho schematizzato male l'architettura di rete (sicuro) posso provare a spiegarmi meglio o magari caricare un disegno)
Vi ringrazio molto dell'attenzione e se vorrete darmi un parere :D
nebbia88
08-09-2012, 15:23
Ma su myfastweb puoi aprire tutte le porte verso un ip o ha la funzione dmz?
lorenz_nzo
08-09-2012, 18:22
Sì puoi farlo io lo uso proprio con fastweb. Cmq da myfastpage devi aprire le porte che ti servono per uscire.
@nebbia niente dmz
nebbia88
08-09-2012, 22:18
Allora il doppio nat diventa solo una palla al piede...
lorenz_nzo
08-09-2012, 23:39
dipende da cosa usi, che ci fai ecc ecc...
io x esempio ho dovuto aprire sull'hag solo la porta x torrent, tutto il resto è interno e lo gestico dal tp-link.
nebbia88
09-09-2012, 07:30
beh ovvio se è interno cosa devi "gestire"??? nel suo caso che magari vuole l'upnp o comunque un procedimento meno macchinoso per impostare il forwarding, è fregato :(
ma non si possono specificare range tipo 1-65535?
Infatti volevo saltare il forwarding di fastweb ma quando ci ho pensato dovevo aver mangiato del cefalo perché chiaramente anche il router avrebbe un ip interno. Che vi devo dire, era tardi :D
Se si potesse farsi mettere in dmz sarei a posto.
Scusate la svista e grazie.
SerPiolo
12-09-2012, 20:43
salve gente, sto per comprare questo prodotto...
...prima di impostare la rete con fastweb cosa mi consigliate di fare? Aggiorno firmware? passo a ddwrt? openwrt?
principalmente lo userò come switch, tra un nas e un pc... raramente via wifi c'attacco l'asrock col quale fare streaming (magari hd) sul tivvu e qualche smartphone.
oldhouse
12-09-2012, 23:24
Sì puoi farlo io lo uso proprio con fastweb. Cmq da myfastpage devi aprire le porte che ti servono per uscire.
@nebbia niente dmz
Ma non ha DMZ nemmeno mettendo il DD-WRT?
Ma non ha DMZ nemmeno mettendo il DD-WRT?
certo ora non so l'originale perchè non l'ho mai provato,ma
su openwrt /ddwrt è ovvio.
lorenz_nzo
13-09-2012, 07:36
Ma non ha DMZ nemmeno mettendo il DD-WRT?
Sull'hag? Nn puoi farlo di certo. Sul tplink si, ma c'è già.
rizzotti91
17-09-2012, 11:51
Ragazzi il mio DG834GT è deceduto e devo sostituirlo... questo è un buon prodotto?
argent88
17-09-2012, 12:17
Sì, nella sua fascia di prezzo è ottimo.
rizzotti91
17-09-2012, 12:22
Sì, nella sua fascia di prezzo è ottimo.
Lo prenderei a 59 in negozio fisico, non è che magari aggiungendo 10 euro verrebbe fuori qualcosa di migliore?
argent88
17-09-2012, 13:58
Oddio.. WiFi N 300Mbps, ethernet Gigabit, con più firmware tra cui Gargoyle integrato con OpenVPN, possibilità di client torrent e streaming audio..
Trovami di meglio!
Poi dipende da cosa vuoi.
rizzotti91
17-09-2012, 15:10
Il negozio per telefono mi ha detto che è solo router e non anche modem, è vero? :eek:
lorenz_nzo
17-09-2012, 16:46
Sì... Ti serve modem?
Tapatalk!
rizzotti91
17-09-2012, 16:47
Sì... Ti serve modem?
Tapatalk!
Si esatto... mi serve che faccia anche da modem...
lorenz_nzo
17-09-2012, 16:50
Allora questo nn fa per te. Oppure, prendi un modem tplink a parte.
Tapatalk!
rizzotti91
17-09-2012, 17:31
Allora questo nn fa per te. Oppure, prendi un modem tplink a parte.
Tapatalk!
Spesa minima?
oldhouse
09-10-2012, 13:40
Ho un problema col router:
ho montato ultima versione del DD-WRT, peccato che dopo circa 1-2 giorni di utilizzo, la connessione wifi peggiora a dismisura ed è necessario riavviare il router.
Non avendo esigenze particolari di VPN o altro, mi conviene rimettere il firmware originale? In teoria leggendo un po' in giro non dovrebbe presentare il problema del decadimento del wifi.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
nebbia88
12-10-2012, 16:54
direi di sì... mi chiedo a cosa ti serviva DD-WRT?
P.S. sai che devi usare l'apposita immagine webrevert vero? ;)
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=85237
oldhouse
12-10-2012, 22:40
direi di sì... mi chiedo a cosa ti serviva DD-WRT?
P.S. sai che devi usare l'apposita immagine webrevert vero? ;)
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=85237
Diciamo che era più questione di abitudine perchè sul vecchio WRT54GL avevo quel firmware e mi trovavo bene.
Ora ho rimesso il firmware originale e parrebbe andare tutto bene.
exacting
18-10-2012, 13:02
appena acquistato dalle amazzoni 44,55€
lo userò come "secondo router" in cascata al linksys e3000, per ampliare il wifi (configurandolo son ssid ch pwd identiche) e avere nel punto di installazione accesso lan in giga
spero di aver fatto la scelta giusta :fagiano:
nebbia88
20-10-2012, 19:01
ti sconsiglio di avere lo stesso canale su 2 reti!!
exacting
22-10-2012, 08:19
ti sconsiglio di avere lo stesso canale su 2 reti!!
grazie!
effettivamente con canali diversi andava ma malissimo ;)
komodo_1
10-11-2012, 13:15
(non mi ricordo se hai l'interfaccia seriale ^^)
Nebbia volevo chiederti, dato che sto per acquistare questo router dal mercatino del forum, è difficile in caso di necessità montarci la porta seriale?
Al momento ha già openwrt installato, ma m'informo che non si sa mai per il futuro.
Non sono esperto di saldature, sono secoli che non ne faccio una, ma in caso di necessità potrei cimentarmi.
Ci sono delle guide o how-to appositi che potresti segnalarmi?
Grazie in anticipo
nebbia88
19-11-2012, 18:35
Se usi build "stabili" e non le trunk è praticamente impossibile brikkarlo.. Comunque le saldature sarebbe meglio le facessi fare a un semi esperto.. È un attimo rovinar le piazzole o un smd lì attorno!
komodo_1
19-11-2012, 21:56
Ciao nebbia e grazie della risposta
Da quel che ho capito, aprendolo, sul pcb dovrebbe esserci già la presa.
Prendendo un cavo apposito (funzionante a 3,3v), non dovrebbe servire neanche saldare.
Comunque al momento sto usando la openwrt aptitude beta 2 e tutto ciò che mi serve lo sto facendo senza ricompilare il fw.
Sono riuscito a fare il chroot su hd esterno, implementare samba (accessibile al momento da Lan) e bittorrent.
Sto avendo qualche difficoltà ad implementare il wol da wan (da lan funziona senza problemi), ma sicuramente sto facendo qualche cavolata io nella port forwarding o qualcosa di simile.
Poi il fatto di essere fastweb e quindi dover passare anche dal loro malefico hag, non aiuta
Comunque per ora mi sto trovando molto bene e per le mie necessità sembra un ottimo prodotto.
Ancora ce l'ho da poco, saprò darvi riscontri più chiari tra un po'.
Grazie ancora dei consigli e buona serata
Se usi build "stabili" e non le trunk è praticamente impossibile brikkarlo.. Comunque le saldature sarebbe meglio le facessi fare a un semi esperto.. È un attimo rovinar le piazzole o un smd lì attorno!
nebbia88
20-11-2012, 05:10
Se non ce l'ha messa qualcuno, di fabbrica non c'è alcuna "presa" !
Il cavo è il problema minore.. Si puo fare perfino con un vecchio cavo per nokia, ca-42 o dku-5 ... Con altri usb-to-serial occhio che abbian 3.3v al massimo!
Per il wol la vedo dura con fw.. Ti conviene forse farlo fare dal router, una volta che riesci a vederlo da remoto....
usavo il firmware gargoyle da mesi ieri cambio impostazioni ma si pianta e non riesco più ad accedere al router.
faccio un reset dal tastino e si resetta a metà tipo mi ritorna alle impostazioni precedenti e anche se il led è spento la wlan è attiva.
rifaccio un reset sempre dal tastino il router sembra riavviarsi normalmente ma non riesco ad accederci in nessun modo riprovo il reset dal tastino sul retro ma anche tenuto premuto per un minuto non si resetta più,provo il failsafe insito nel gargoyle dai led sembra andare ma ancora non riesco ad accedere al router ,avete dei consigli su come resettare il router? il tasto dietro praticamente non sortisce alcun effetto,avreste qualche metodo da consigliarmi non mi andrebbe di spendere altri 50 euro per riprenderlo nuovo grazie resto in attesa di consigli
komodo_1 ti ricordo che per il wake on lan da remoto è indispensabile modificare la tabella di arp facendo il binding dell'ip della macchina che vuoi risvegliare (previo settaggio di un ip statico, obviously) con il mac adress della scheda di rete.
nebbia88
20-11-2012, 10:52
onairda dici che il failsafe va intendi che il led lampeggia molto veloce? non riesci a pingarlo su 192.168.1.1 nemmeno con un ip statico sul pc? provato tutte le porte anche la wan?
onairda dici che il failsafe va intendi che il led lampeggia molto veloce? non riesci a pingarlo su 192.168.1.1 nemmeno con un ip statico sul pc? provato tutte le porte anche la wan?
Si il led "SYS" premendo il tasto quando lampeggia prende a lampeggiare molto più velocemente indicando che dovrebbe trovarsi in failsafe ma dalle proprietà della scheda di rete non gli viene assegnato alcun ip e provando da browser 192.168.1.1 non ottengo niente anche da telnet ho provato a mettere ip fisso alla scheda di rete sia in 192.168.1.1 che in 192.168.1.2 ma niente solita storia,ma in fail safe ho trovato scritto che sarebbe un 192.168.1.1/24
ma quel barra 24 cos'è perchè in telnet mi dice che non riesce a connettersi alla porta 23,comunque le spie funzionano normalmente ,ossia in base alla porta che occupo lan 1-4 oppure wan si accende la relativa spia.
io sono rimasto senza idee,ho cominciato a leggere per la seriale ma poi avrei bisogno o di un arduino (che non ho) o non so di cos'altro,e poi non sono riuscito a capire se con la seriale potrei che so riflashare qualcosa,anche se mi sembra assurdo un brick al cambio impostazioni,non mi era mai capitata una cosa del genere.
komodo_1
20-11-2012, 12:57
Ciao Lanfi
Io ho seguito questa procedura (adeguandola ovviamente alle mie necessità:
We have yet to add or change the definition of a static MAC address to the ARP table of the router. We add to the file / etc / rc.locall:
ip neigh change 192.168.1.207 lladdr 00:1 a: 4d: 69:22:36 nud permanent dev br-lan
ip neigh add 192.168.1.207 lladdr 00:1 a: 4d: 69:22:36 nud permanent dev br-lan
It would be good to define a fixed IP address for your computer based on the MAC address (not required). To the / etc / ethers we add:
00:1 a: 4d: 69:22:36 192.168.1.207
E ho mappato la porta, da me definita, dal hag fastweb (192.168.1.154 se ho capito bene) al router (192.168.2.131), e da questo verso il client (192.168.2.128)
O almeno penso di aver mappato le porte in maniera corretta, devo rivedere il tutto.
config 'redirect'
option 'src' 'wan'
option 'src_dport' '5901 '
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192 .168.2.128 '
option 'dest_port' '5901 '
option 'proto' 'udp'
Nebbia mi era sembrato di capire che, su questi poli del pcb, potessi collegare direttamente questo cavo.
Ho capito male, vero?
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_serial_port_cable.jpg
Grazie a entrambi per le risposte
p.s. spero di non esser andato troppo ot, eventualmente prego i mob di segnalarmelo ed edito subito.
komodo_1 ti ricordo che per il wake on lan da remoto è indispensabile modificare la tabella di arp facendo il binding dell'ip della macchina che vuoi risvegliare (previo settaggio di un ip statico, obviously) con il mac adress della scheda di rete.
EDIT: risolto tutto per quanto riguarda il wol e l'accesso da wan in generale. Era bloccato il traffico wan>lan
nebbia88
20-11-2012, 13:00
onairda ovviamente non devi dare al pc lo stesso ip del router :D :D
192.168.1.1/24 significa che ha subnet mask 255.255.255.0, quindi comunica con tutti gli host che hanno ip tipo 192.168.1.X, con X=2-254, al tuo pc dai 192.168.1.2, comincia col pingarlo (ping 192.168.1.1 -t dal prompt dei comandi), se funziona vedrai che riesci a entrarci, se non in telnet prova anche ssh, INUTILE provare da browser!
P.S. briccare cannando un'impostazione di rete è la cosa più comune possibile! il failsafe l'han inventato apposta per poterci accedere sempre ai setting di default ;)
P.P.S. dove l'hai letta quella dell'arduino per la porta seriale XD
komodo hai capito benissimo ma quei "pins" sono stati saldati artigianalmente sulla scheda ^^
http://wiki.openwrt.org/_media/inbox/tl-wr1043nd_jtagport.jpg
vedi il connettore P1 qui è senza nulla ^^
tra l'altro spesso capita che devi collegarti alla R362, che è appena lì a sinistra, nota le dimensioni!
Andreww!!!
20-11-2012, 13:06
qualcuno sa questa scritta cosa significa:
270M: -68dBm@10% PER
Nella mia parziale ignoranza, il router è in grado di stabilire con il client un collegamento a 270Mb nel caso in cui il segnale di ricezione dello stesso non superi i -68dbm... ma il resto?
nebbia88
20-11-2012, 13:14
in realtà è nel caso "superi" cioè sia forte ALMENO -68, (es. -60 è PIU' forte!), 10% PER è il tasso di insuccesso! http://en.wikipedia.org/wiki/Bit_error_rate#Packet_error_rate
komodo_1
20-11-2012, 13:19
Ah ecco
M'ero illuso che fossero già presenti.
Mentre la R362, di cui hai gentilmente linkato l'immagine, è già presente?
Sono equivalenti, ad esempio, in caso di eventuale brick?
O per flashare fw compilati manualmente? In questo caso è indispensabile avere una delle due?
Grazie della pazienza e scusa la niubbagine nel campo.
komodo hai capito benissimo ma quei "pins" sono stati saldati artigianalmente sulla scheda ^^
http://wiki.openwrt.org/_media/inbox/tl-wr1043nd_jtagport.jpg
vedi il connettore P1 qui è senza nulla ^^
tra l'altro spesso capita che devi collegarti alla R362, che è appena lì a sinistra, nota le dimensioni!
nebbia88
20-11-2012, 13:24
no scusa mi son spiegato male io, la r362 è una resistenza smd, un componente sulla scheda, è a sinistra del pin in alto (quello segnato dal quadratino bianco :D ) del connettore P1 (lo stesso dove nella tua foto sono stati messi i pin!).
su alcune "revision" delle schede il pin TX, cioè quello in cima, non è connesso, e bisogna collegare il cavo che andrebbe lì, alla r362!
P.S. non è necessaria per flashare altri firmware (anche se consigliata nel caso di firmware "artigianali")
komodo_1
20-11-2012, 13:27
Ok, adesso ho capito
Grazie :D
p.s. Spero di non averne mai bisogno :P
no scusa mi son spiegato male io, la r362 è una resistenza smd,
...snip...
P.S. non è necessaria per flashare altri firmware (anche se consigliata nel caso di firmware "artigianali")
ovviamente non devi dare al pc lo stesso ip del router :D :D
192.168.1.1/24 significa che ha subnet mask 255.255.255.0, quindi comunica con tutti gli host che hanno ip tipo 192.168.1.X, con X=2-254, al tuo pc dai 192.168.1.2, comincia col pingarlo (ping 192.168.1.1 -t dal prompt dei comandi), se funziona vedrai che riesci a entrarci, se non in telnet prova anche ssh, INUTILE provare da browser!
P.S. briccare cannando un'impostazione di rete è la cosa più comune possibile! il failsafe l'han inventato apposta per poterci accedere sempre ai setting di default ;)
P.P.S. dove l'hai letta quella dell'arduino per la porta seriale XD
Si era per quello che ho provato sia 192.168.1.1 che il 192.168.1.2 :D
Adesso riesco ad accederci in telnet ho forzando il gateway a 192.168.1.1
Da telnet ho dato il comando "firstboot" e adesso riesco ad accederci da browser,meno male sembra tutto risolto,quindi grazie dell'attenzione prestatami a buon rendere Adriano.
nebbia88
20-11-2012, 16:29
Il gateway non serviva a nulla...
Il gateway non serviva a nulla...
Intanto lasciandolo bianco non andava,ed ho provato su diversi pc e sempre con i soliti settaggi,non appena ho aggiunto l'ip del gateway settandolo su 192.168.1.1 dalla scheda di rete mi ha riconosciuto una rete,da browser ancora non avevo accesso ma invece da telnet questa volta l'ho avuto,il perchè io non so ne dirtelo ne spiegartelo,ma eccetto quello le altre prove le avevo gia fatte tutte! :)
nebbia88
20-11-2012, 17:21
la subnet c'era?? mi spiace ma devo vederla una cosa simile per crederti, è contro ogni logica di funzionamento (senza contare il fatto che l'ho fatto decine di volte su altrettanti dispositivi diversi..) ^^
giusto per chiarire il gateway serve per accedere ad ALTRE sottoreti (in genere ad internet), per tutti gli host nella stessa sottorete non viene nemmeno considerato.
cosa intendi con "dalla scheda di rete mi ha riconosciuto una rete" che non capisco?
la subnet c'era?? mi spiace ma devo vederla una cosa simile per crederti, è contro ogni logica di funzionamento (senza contare il fatto che l'ho fatto decine di volte su altrettanti dispositivi diversi..) ^^
giusto per chiarire il gateway serve per accedere ad ALTRE sottoreti (in genere ad internet), per tutti gli host nella stessa sottorete non viene nemmeno considerato.
cosa intendi con "dalla scheda di rete mi ha riconosciuto una rete" che non capisco?
Seguendo Pannello di controllo\Rete e Internet\Connessioni di rete
sotto alla connessione di rete c'era scritto rete sconosciuta prima e non riuscivo ad accedere al router in nessun modo,poi dopo messo l'ip del gateway da rete sconosciuta è diventato rete ed in telnet sono riuscito ad averci accesso,si comunque la subnet era sempre impostata sulla classica 255.255.255.0 anche perchè qualche volta che mi sono dimenticato di metterlo impostando però l'ip non te la fa lasciare vuota dicendoti che non è valida e la classica è quella che ti suggerisce gia nelle impostazioni da win 7 ma da sempre a quanto ricordo io.
Lo so che è strano,ma a me le reti fanno spesso così non vanno con i parametri giusti poi smanettando e magari rimettendo gli stessi valori come per magia va!
Io una spiegazione logica non riesco a darla,e sinceramante non mi va di ricreare la situazione per rifarlo e mostrarti come mi ha fatto che poi magari niente di più facile che invece questa volta andrebbe anche senza aver impostato il gateway. :D
nebbia88
20-11-2012, 18:50
il fatto che dia rete sconosciuta non deve ingannare sul fatto che la rete di per se non vada ;)
magari hai altre schede di rete? wifi acceso?
sono d'accordo sul fatto che se ci riprovi apposta funziona di sicuro :D
si ma avevo l'altra porta collegata con un'altro switch che è rimasta attiva e funzionante ,su 192.168.0.x per non andare in conflitto,anche quando poi ha funzionato,per davvero l'unica differenza è stata per l'appunto impostare il gateway sull'ip del router.
eccezion fatta se modificando di tutto ho beccato il problema senza rendermene conto e caso ha voluto che avessi impostato il gateway come ultima cosa che ricordo prima di aver rifatto la prova,ma io solitamente ho imparato a farmi poche domande sulle reti perchè vivono di vita PROPRIA :sofico:
nebbia88
20-11-2012, 19:14
Adesso forse ci siamo.. Avendo un'altra rete attiva e con un altro gw è possibile che accada quel casino, merito di come winzozz gestisce le connessioni.. Per lui una con gw è più bella e voleva far passare tutto di là...
Andreww!!!
21-11-2012, 13:44
in realtà è nel caso "superi" cioè sia forte ALMENO -68, (es. -60 è PIU' forte!), 10% PER è il tasso di insuccesso! http://en.wikipedia.org/wiki/Bit_error_rate#Packet_error_rate
ti ringrazio, il concetto era corretto, mi sono espresso male io :mc: :p
il miglior firmware per questo router è www.gargoyle-router.com
Provare per credere... riportatelo in prima pagina
@ Pait:
Gargoyle è una interfaccia grafica semplificata...la base è sempre firmware Open-Wrt.
Si, lo so... ma è comodo avere una openWRT veloceente installabile già con una webui pronta. Molte volte per richieste da parte di clienti mi è bastatao comprare un router compatibile e flasharla... mai nessun problema e dato che l'interfaccia è molto semplice (più di LUCI) ma anche molto completa chiunque riesce ad usarla.
Invece non conosco dd-wrt... che me ne dite?
Come mai la velocità non è mai 300 Mbs ma varia in continuazione? Come devo settare esattamente il router per avere una velocità fissa, la più alta possibile?
nebbia88
29-11-2012, 13:22
semplice, fai piazza pulita di TUTTE le apparecchiature che usano i 2.4 nelle vicinanze :D
apparte gli scherzi, non ci sono impostazioni "magiche", altrimenti non credi che le avrebbero messe di default? l'unica è cercare il canale più libero possibile..
komodo_1
29-11-2012, 13:39
Scarica un software per l'analisi del wifii (ad esempio per android c'è "analizzatore wifii") e tramite tale software vedi qual'è il canale più libero.
alfonsor
29-11-2012, 16:19
se usate openwrt, per avere libero accesso a tutti canali wifi con tutte le potenze disponibili, dovete entrare nel tunnel di regulatory.bin
è una faccenda un pò stramba e riguarda tutti gli apparecchi con wifi atheros
atheros ha rilasciato i propri driver per l'open source con la limitazione che non è possibile usare un regulatory bin e quindi chi sviluppa software open source con i driver atheros deve usare soltanto quanto il chipset atheros gli dice di usare;
fino a backfire, era possibile semplicemente crearsi il proprio regulatory.bin, copiarlo nel router al posto di quello originale e tutto andava apposto
da backfire in poi, quindi anche per l'attuale attitude adjustment, non è possibile, perché i driver rifiutano completamente di usare il file regulatory.bin
quindi le operazioni da seguire sono:
- scaricarsi i sorgenti di attitude adjustment
- compilarsi tutto e provare se funziona
- modificare il file package/mac80211/Makefile
--- package/mac80211/Makefile (revisione 34404)
+++ package/mac80211/Makefile (copia locale)
@@ -55,7 +55,7 @@
define KernelPackage/cfg80211
$(call KernelPackage/mac80211/Default)
TITLE:=cfg80211 - wireless configuration API
- DEPENDS+= +iw
+ DEPENDS+= +wireless-tools +iw +crda
FILES:= \
$(PKG_BUILD_DIR)/compat/compat.ko \
$(PKG_BUILD_DIR)/net/wireless/cfg80211.ko
@@ -1135,7 +1135,6 @@
BUILDFLAGS:= \
-I$(PKG_BUILD_DIR)/include \
- -DCONFIG_CFG80211_INTERNAL_REGDB=y \
$(foreach opt,$(CONFOPTS),-DCONFIG_$(opt)) \
$(if $(CONFIG_PCI),-DCONFIG_B43_PCI_AUTOSELECT -DCONFIG_B43_PCICORE_AUTOSELECT) \
$(if $(CONFIG_LEDS_TRIGGERS), -DCONFIG_MAC80211_LEDS -DCONFIG_LEDS_TRIGGERS -DCONFIG_B43_LEDS -DCONFIG_B43LEGACY_LEDS) \
@@ -1179,7 +1178,6 @@
ARCH="$(LINUX_KARCH)" \
EXTRA_CFLAGS="$(BUILDFLAGS)" \
$(foreach opt,$(CONFOPTS),CONFIG_$(opt)=m) \
- CONFIG_CFG80211_INTERNAL_REGDB=y \
CONFIG_CFG80211=$(if $(CONFIG_PACKAGE_kmod-cfg80211),m) \
CONFIG_MAC80211=$(if $(CONFIG_PACKAGE_kmod-mac80211),m) \
CONFIG_MAC80211_RC_MINSTREL=y \
@@ -1337,7 +1335,6 @@
rm -f $(PKG_BUILD_DIR)/include/linux/spi/libertas_spi.h
rm -f $(PKG_BUILD_DIR)/include/net/ieee80211.h
echo 'compat-wireless-$(PKG_VERSION)-$(PKG_RELEASE)-$(REVISION)' > $(PKG_BUILD_DIR)/compat_version
- $(CP) ./files/regdb.txt $(PKG_BUILD_DIR)/net/wireless/db.txt
endef
ifneq ($(CONFIG_PACKAGE_kmod-cfg80211)$(CONFIG_PACKAGE_kmod-lib80211),)
- ricompilare e flashare
- crearsi un proprio regulatory.bin (oppure scaricarlo da qui che fate prima, crearselo non è proprio banale: http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/regulatory.bin)
per andare sul sicuro, bisogna modificare la parte USA alle proprie esigenze e quindi da interfaccia di openwrt scegliere USA e non IT
- copiarlo nel router
buon divertimento; non mi scrivete privatamente, perché non ho più il router in questione e non saprei aiutarvi
nebbia88
29-11-2012, 17:39
ma tutto sto casino "solo" per poter usare i canali 12 e 13??????
alfonsor
29-11-2012, 17:47
essi, la tua riflessione è assolutamente giusta; ma è pure per provare ad aumentare la potenza della wireless, che altrimenti quello che metti metti sarà sempre limitata a quanto dice il chip
poi, se ti compili openwrt da solo, non è proprio tutto sto ambaradan, se devi farti tutta la compilazione solo per quello, direi che non vale la pena
ma sai come è... Prendi un router e vuoi provare come va, vuoi vedere se la wifi ti arriva nella camera dove gli altri manco a pagarli riuscivano per bene
ma alla fine hai ragione tu :P
nebbia88
29-11-2012, 18:41
ah ok per la potenza potrebbe avere un senso.. anche se nella maggior parte dei casi sono i client ad aver problemi di scarsa potenza.. bisogna lavorar sulle antenne per avere veramente dei miglioramenti ;)
e poi da questi chip mi pare che comunque non si guadagna nulla ad alzare la potenza se "l'hardware" non la digerisce, sbaglio??
Possiedo un Netgear DG834G v3 e vorrei coprire più distanza se possibile.
Ho letto consigli su questo TL-WR1043ND + antenna come la seguente:
http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-ANT2408CL-Indoor-Omni-Directional-Antenna/dp/B002VYP5QW/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1355861296&sr=8-6
Mi conviene passare direttamente ad un TL-WR2543ND a questo punto?
Eventualmente mi consigliate di acquistare almeno un'antenna da 8 oppure miglioro sensibilmente la distanza coperta a prescindere?
Grazie,
Nicola
proteo10
20-12-2012, 13:36
Ma il TL-WR1043 può funzionare contemporanemante da router wireless e da AP sempre wireless?
Come questo per intenderci:
Modalità AP Client Router – WISP Client
TP-LINK TL-WR743ND è stato progettato per essere utilizzato in modalità AP Client Router come modalità wireless predefinita per supportare una connessione WISP. Quando funziona come un dispositivo client WISP per accedere a Internet, i computer possono connettersi a TL-WR743ND via wireless o cavo. Il valore aggiunto del TL-WR743ND è che svolge contemporaneamente le funzioni di un modem router convenzionale e di un normale Access Point!
Scusate le domanda da profano... :O
nebbia88
21-12-2012, 19:29
non con il firmware originale..
alfonsor
21-12-2012, 20:01
Ma il TL-WR1043 può funzionare contemporanemante da router wireless e da AP sempre wireless?
Come questo per intenderci:
Scusate le domanda da profano... :O
scusa la mia domanda antipatica, ma esattamente a cosa ti servirebbe la WISP?
proteo10
21-12-2012, 23:16
non con il firmware originale..
scusa la mia domanda antipatica, ma esattamente a cosa ti servirebbe la WISP?
Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda il firmware: con OpenWRT funzionerebbe?
Ho letto qualcosa:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=33776
http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/routedclient#using.masquerade
e mi sembrerebbe di sì, ma sono veramente alle prime armi quindi ogni aiuto è gradito!
Per quanto riguarda la domanda di alfonsor, ho in mente uno schema di questo tipo:
http://www.tp-link.com/Resources/UploadFiles/Image/products/overview/TL-WR743ND_WISP.jpg
Il WISP è Trentino Network, che consente di navigare gratuitamente benché con velocità ridotta e pubblicità.
Servirebbe a mia madre, che non ha altri collegamenti (tipo ADSL) per un utilizzo minimale della rete (leggere la posta + qualche ricerca con google e wikipedia).
Il collegamento dentro casa è preferibile che sia wireless, perché così può spostarsi da un locale all'altro senza problemi (tipo in inverno preferisce portarsi il notebook in cucina).
Ho fatto una prova con un TL-WA5210G (in prestito) e il collegamento era decente, però non sono riuscito a farlo funzionare wireless, ho dovuto collegarlo con cavo ethernet e utilizzarlo in modalità "AP Client Router".
Spero di essere riuscito a chiarire, se servono altre info chiedete pure.
PS:
l'antenna interna del notebook è troppo debole per prendere direttamente il segnale, visto che il WISP è a qualche km di distanza, fortunatamente senza ostacoli.
Probabilmente anche l'antenna di serie del TL-WR1043 sarebbe troppo debole (la TL-WA5210G ha un guadagno di 12 dBi), ma dovrebbe essere facilmente sostituibile se ho ben capito.
nebbia88
22-12-2012, 07:59
io ti consiglio proprio il 5210, se riesci ad installarlo sul tetto o comunque nella posizione migliore possibile per vedere l'ap..
non c'è paragone con il 1043, anche se dovessi cambiare antenna non puoi usare cavi antenna lunghi e non lo puoi mettere outdoor!
per il wifi in casa ci "aggiungi" l'ap più scrauso che trovi, anche usato.. o un vecchio router adsl che la gente butta perche' la parte modem è fulminata...
senno' un wr740n te la cavi con 20€ spedito..
domanda facile facile :D
per aggiornare il firmware ci sono dei passaggi particolari da fare? tipo hard reset, soft reset, ecc.??
nebbia88
22-12-2012, 17:18
Nulla di strano.. Sappiate cmq che invalidate la garanzia ;-)
proteo10
22-12-2012, 22:04
io ti consiglio proprio il 5210, se riesci ad installarlo sul tetto o comunque nella posizione migliore possibile per vedere l'ap..
non c'è paragone con il 1043, anche se dovessi cambiare antenna non puoi usare cavi antenna lunghi e non lo puoi mettere outdoor!
per il wifi in casa ci "aggiungi" l'ap più scrauso che trovi, anche usato.. o un vecchio router adsl che la gente butta perche' la parte modem è fulminata...
senno' un wr740n te la cavi con 20€ spedito..
Ho seguito il tuo consiglio:
appena ordinato 5210 + wr740n su Hot Price per un totale di 55€ spediti.
:cool:
nebbia88
23-12-2012, 06:13
Cavoli un prezzaccio!
Facci sapere quando arrivano ^^
proteo10
23-12-2012, 14:35
Cavoli un prezzaccio!
Facci sapere quando arrivano ^^
Senz'altro. :)
Ciao a tutti!
Vorrei condividere un hd da 2tb sia nella rete locale che con server ftp per accesso da remoto.
Inizialmente pensavo ad un NAS, anche autocostruito, ma poi ho scoperto questo router.
Come se la cava per fungere da NAS? Ho letto dei post in cui ci si lamentava della velocità di trasferimento.
RobertoBenzi
06-01-2013, 15:31
Salve a tutti, mi è appena arrivato il router in oggetto di questo topic e vorrei usarlo in modo che riceva il segnale WiFi dalla rete di casa (meglio ancora se facendo solo da ripetitore, così da non dimezzare la velocità, in caso qualche apparecchio si connettesse inavvertitamente a quello invece che al main router) e permetta a TV, NAS e Ps3 di sfruttare gli ingressi gigabit per connettersi, solo che non sto riuscendo a cavare un ragno dal buco, come lo dovrei settare?
Per ora ho installato l'ultima versione del firmware, cambiato l'IP in modo che sia compatibile con la mia rete di casa (usa un range di IP diverso da quello di default) e disattivato la funzione di server DHCP. Infine ho abilitato il Bridging e ho fatto survey puntando alla rete di casa, solo che non sto cavando un ragno dal buco... Qualche consiglio?
alfonsor
06-01-2013, 15:34
il wds bridging, quello che vuoi fare, con il WR1043ND è possibile con
openwrt, seguendo quanto indicato nella guida http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode in particolare la sezione "Bridged Client Mode (with relayd)" che è l'unico metodo che sono riuscito a far funzionare dopo un pò di lavorio, oppure con Gargoyle, che ha l'impostazione nelle pagine web ed è molto più semplice;
con il firmware originale non l'ho mai provato e direi che non caverai un ragno da un buco
RobertoBenzi
06-01-2013, 16:29
Inizialmente mi ero ripromesso di non installare firmware custom, ma dopo un pomeriggio a sbatterei la testa confesso di essere tentato, prima di avventurarmi in questo percorso (se mi dite che è tutto impostato correttamente) una piccola domanda: che diffenza c'è tra OpenWRT e DD-WRT?
alfonsor
06-01-2013, 18:06
scusa se ti rispondo così, ma ti ho scritto chiaramente la soluzione
se sei uno smanettone ed hai voglia di perderci ore, allora OpenWRT con relayd
se non sei uno smanettone e/o non conosci i fondamenti delle rete e/o non hai voglia di perderci più di mezz'ora, allora Gargoyle
d'altronde, se l'uso che vuoi fare del router è solo quello, uno volta che hai installato Gargoyle e settato per fare quello, te lo dimentichi
però i risultati saranno piuttosto scadenti, te lo dico subito, pensa ad una powerline...
proteo10
14-01-2013, 07:47
Cavoli un prezzaccio!
Facci sapere quando arrivano ^^
Arrivati, collegato il tutto (dopo un po' di tentativi infruttuosi dovuti alla mia ignoranza di reti) e funziona perfettamente.
Per ora tengo l'antenna dentro casa dietro alla finestra, il segnale è un po' debole ma sufficiente.
Al limite in seguito posso bucare il muro e sistemare il 5210 sul balcone.
ciciorossi
20-01-2013, 21:44
Ciao a tutti. ho installato il router in oggetto con firmware originale. tutto ok. Ho installato un hatd disk esterno alla presa usb. in locale via ftp tutto ok, ma a me interessa uccerderci via ftp da esterno ma non si connette. come posso fare? io ho indirizzo "fisso" tramite dyndns. Ho provato con altre app e funziona l'accesso da estreno quidi ci deve essere un blocco sulla 21 da ma non so dove aprirla anche perchè se vado in virtual server mi dice che la 21 è già usata da un altra app, che sarebbe poi lo share del router. grazie
totoro1822
21-01-2013, 19:57
qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra TL-WR1042ND e TL-WR1043ND oltre al numero di antenne?
dalle schede tecniche non noto differenze.
grazie :)
qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra TL-WR1042ND e TL-WR1043ND oltre al numero di antenne?
dalle schede tecniche non noto differenze.
grazie :)
Per quello che ho potuto vedere sul sito la differenza pare essere solo quella :)
spyrito79
09-02-2013, 00:57
salve a tutti
Ho acquistato questo router a natale sperando di aver fatto un buon affare perchè interessato alla lan gigabit.
Vengo subito al problema:
Ho una connessione internet con un provider wisp, ho perciò un antenna sul tetto (nanostation loco m5) che riceve il segnale il quale arriva tramite ethernet ad uno switch tp link a 5 porte (100mb lan)che a sua volta è connesso sulla sua 2° porta ad un'altra antenna (picostation loco m2 che ritrasmette il segnale ad altri utenti), mentre il terzo ingresso è collegato al suddetto router tramite wan di quest'ultimo mentre sugli ingressi lan sono collegati tutti i miei client casalinghi(pc console smartphone ecc)
Settato il tutto funziona bene per diverse ore ma poi si incanta, la wan rimane fissa e non si connette più a internet.
In genere riprende a funzionare solo se ripristino le impostazioni di fabbrica ma questa volta non riesco a farlo ripartire neanche con quest'ultima opzione.
Ovviamente ho verificato tramite notebook collegato direttamente allo switch a monte del router se il problema fosse la connessione internet ma non è così in quanto il portatile in questo modo si connette senza problemi.
:muro: :muro: aiutatemi vi prego non so più che pesci pigliare.
p.s. ho cambiato l'ip della wan ed è ripartito ma la mia richiesta di aiuto rimane aperta, anche perchè sono sicuro che il problema si ripresenterà,se qualcuno è così gentile da aiutarmi a configurarlo glie ne sarei molto grato.
p.p.s Ovviamente mi rendo conto che senza uno straccio di screenshot vi è impossibile aiutarmi, perciò li posterò al più presto
cordialmente
spyrito79
spyrito79
09-02-2013, 15:13
Ecco dunque qui di seguito riportato lo screenshot inerente il mio problema:
http://imageshack.us/photo/my-images/26/screenshotrouter.png/
sulle impostazioni "wan" si può notare il cerchio rosso che evidenzia il default gateway della wan, e che corrisponde all' IP dell'antenna Nanostation a cui sono collegato per la navigazione internet(e dal quale digitandolo sul browser posso accedere al setting dell'antenna ma questo è irrilevante), mentre il cerchio blu contraddistingue l'indirizzo IP della wan del suddetto router.
Prima riflessione: mentre per il default gateway devo necessariamente impostare l'ip nel cerchio rosso, per l'ip della wan del router (cerchio blu), quando ho dovuto riconfigurare il router perchè non si connetteva più, per tornare a farlo navigare mi è bastato cambiare l'ultimo valore corrispondente agli ultimi 8 bit della stringa binaria e cioè da "192.168.35.1" a "192.168.35.x"(dove x è compreso tra 2-253) per far tornare la connessione.
Prima domanda: è in questo primo punto che sbaglio qualcosa?
p.s. Per quanto riguarda i dns (cerchiati in nero) non penso invece che ci siano problemi tanto è vero che potrei anche ometterli dato che sono impostati anche sulla Nanostation ma magari sono quelli la causa del problema? Chiedo lumi anche su questo.
Nelle impostazioni lan penso sia semplice, cmq ho mantenuto l'ip di default della "lan"del router (cerchiato in grigio) e cioè il classico "192.168.1.1" poichè dato che il problema si ripresenta quasi ogni giorno, almeno dopo il factory reset "giornaliero" ho un parametro in meno di cui preoccuparmi di riconfigurare. Ovviamente i client collegati in cascata sia in lan sia in wifi hanno attivo il dhcp come anche il router, e da cui si può evincere dai successivi screenshot:
Come si può vedere ho spuntato dhcp server sul router cerchiato in viola:
http://img39.imageshack.us/img39/4435/screenshotdhcpsettings.png
Ho abilitato il srver dhcp sulle schede lan dei vari client come in questo esempio:
http://imageshack.us/photo/my-images/836/impostazioneschedalan1.png/
In ultimo lo screen che riguarda il setting wireless sul router:
http://imageshack.us/photo/my-images/405/screenshotwirelesssetti.png/
dove sbaglio?
grazie per le eventuali risposte
spyrito79
nebbia88
09-02-2013, 18:03
domanda: se colleghi un pc escludendo il router, che ip gli imposti per farlo navigare? non capisco chi "assegna" gli ip su quella classe 35.X, e quanti host ci sono? puoi lanciare uno scan?
spyrito79
09-02-2013, 18:43
domanda: se colleghi un pc escludendo il router, che ip gli imposti per farlo navigare? non capisco chi "assegna" gli ip su quella classe 35.X, e quanti host ci sono? puoi lanciare uno scan?
Innanzitutti grazie per la risposta
Ho modificato il post precedente adesso dovresti avere più informazioni
cmq escludendo il router dallo switch (che è collegato alla nanostation) collego in ethernet il portatile e come ip setto : 192.168.35.33; subnet la solita 255.255.255.0; e come gateway 192.168.35.253 che è l'ip della nanostation
p.s. come gateway posso anche mettere 192.168.5.249 che poi sarebbe il gateway dell'antenna Nanostation da cui cioè capta il segnale che poi ritrasmette a me in lan.
quindi ricapitolando:
indirizzo ip del segnale internet della sorgente: 192.168.5.249----->nanostation 192.168.35.253------>ip portatile 192.168.35.33 quindi navigazione internet
spero di essere stato chiaro lo so è un po un casino
spyrito79
09-02-2013, 19:34
domanda: se colleghi un pc escludendo il router, che ip gli imposti per farlo navigare? non capisco chi "assegna" gli ip su quella classe 35.X, e quanti host ci sono? puoi lanciare uno scan?
ho capito ora che forse intendi il comando arp dal prompt
ecco quello scollegando il router e attaccando direttamente il pc:
http://imageshack.us/photo/my-images/259/scanju.jpg/
spero sia questo ciò che intendi
spyrito79
09-02-2013, 19:40
questo invece da un host collegato al router "maledetto" che in questo momento funziona:
http://imageshack.us/photo/my-images/571/scangc.png/
ciao a tutti, una domanda veloce sul router in oggetto:
mi è appena arrivato questo TL-WR1043ND però in versione crucca (DE)
ora della terra dei wurtel io non so neanche una parola però confidavo
sul fatto che aggiornando il firmware alla versione ENG preso dal sito
tutta l'interfaccia web si tramutasse magicamente in LEGGIBILE..
fatto subito appena tolto dalla scatola e invece ho notato che
dopo l'upgrade del firm
solo la finestra laterale di help mi è diventata inglese mentre sia il menu
a sinistra che le maschere centrali rimangono in tedesco..
ma sarà normale ?
io l'utimo firmware sul sito trovato è: wr1043nv1_en_3_13_12_up_boot(120405).bin
qualche soluzione/info ?
pensavo, se non tolgo la lingua dei crucchi, di installare Open o DDWRT
qual'è meglio secondo voi ?
grazie..
harrypale
20-02-2013, 12:10
ciao io ho questo router attaccato al wag320n.
facendo dei test con dei computer attaccati al TL-WR1043ND, arrivo sui 970 mega/s, mentre se lo faccio con un computer attaccato al TL-WR1043ND e un altro al wag320n arrivo a 130 mega/s. Se invece attacco il cavo diretto del wag320n arrivo sui 920 mega/s (che è ottimo).
Come posso fare per far passare il gigabit per la porta wan? è troppo lento.. grazie a chi mi risponderà..
PS:
I test sono effettuati con iperf.
questo invece da un host collegato al router "maledetto" che in questo momento funziona:
http://imageshack.us/photo/my-images/571/scangc.png/
Intanto com'è la situazione, ora? Funziona ancora tutto?
ciao a tutti, una domanda veloce sul router in oggetto:
mi è appena arrivato questo TL-WR1043ND però in versione crucca (DE)
ora della terra dei wurtel io non so neanche una parola però confidavo
sul fatto che aggiornando il firmware alla versione ENG preso dal sito
tutta l'interfaccia web si tramutasse magicamente in LEGGIBILE..
fatto subito appena tolto dalla scatola e invece ho notato che
dopo l'upgrade del firm
solo la finestra laterale di help mi è diventata inglese mentre sia il menu
a sinistra che le maschere centrali rimangono in tedesco..
ma sarà normale ?
io l'utimo firmware sul sito trovato è: wr1043nv1_en_3_13_12_up_boot(120405).bin
qualche soluzione/info ?
pensavo, se non tolgo la lingua dei crucchi, di installare Open o DDWRT
qual'è meglio secondo voi ?
grazie..
Cercando sul web, ho trovato uno che ha cambiato lingua dal cinese all'inglese..ma l'ha fatto tramite un semplice aggiornamento di firmware..ed in effetti, mettendo il firmware inglese, è curioso che resti in tedesco.. Per openwrt e ddwrt, lascio la parola a chi è più esperto in me, in materia (ho ancora il firmware standard...mai avuto tempo/voglia di mettermi lì a cercare di cambiare firmware! per ora! ;) )
ciao io ho questo router attaccato al wag320n.
facendo dei test con dei computer attaccati al TL-WR1043ND, arrivo sui 970 mega/s, mentre se lo faccio con un computer attaccato al TL-WR1043ND e un altro al wag320n arrivo a 130 mega/s. Se invece attacco il cavo diretto del wag320n arrivo sui 920 mega/s (che è ottimo).
Come posso fare per far passare il gigabit per la porta wan? è troppo lento.. grazie a chi mi risponderà..
PS:
I test sono effettuati con iperf.
Tecnicamente la porta WAN È Gigabit... In pratica colleghi un pc ad una lan sul wr1043, la wr1043_wan ed un altro pc al wag320n...giusto? E il ponte limita le performance? Hai provato a collegare una porta "normale" del 1043ND, invece della wan, e impostando una route statica?
Cercando sul web, ho trovato uno che ha cambiato lingua dal cinese all'inglese..ma l'ha fatto tramite un semplice aggiornamento di firmware..ed in effetti, mettendo il firmware inglese, è curioso che resti in tedesco.. Per openwrt e ddwrt, lascio la parola a chi è più esperto in me, in materia (ho ancora il firmware standard...mai avuto tempo/voglia di mettermi lì a cercare di cambiare firmware! per ora! ;) )
grazie TRF, ho risolto con alcuni upgrade del firm e lasciandolo spento e scollegato per 1 ora circa..
al riavvio ora vedo in inglese anche i menu e non solo l'help..
si per il fatto Open o DDWRT effettivamente mi serviva come soluzione di ripiego se fosse rimasto in tedesco.. ma ora in inglese, comincio ad usarlo cosi, grazie ancora.
grazie TRF, ho risolto con alcuni upgrade del firm e lasciandolo spento e scollegato per 1 ora circa..
al riavvio ora vedo in inglese anche i menu e non solo l'help..
si per il fatto Open o DDWRT effettivamente mi serviva come soluzione di ripiego se fosse rimasto in tedesco.. ma ora in inglese, comincio ad usarlo cosi, grazie ancora.
Figurati! :)
nebbia88
20-02-2013, 20:20
throughput wan to lan: 140 Mbps massimi circa.
è determinato dalla cpu, non si scappa, e su modelli di fascia simile si casca sempre lì..
Faccio notare che se hai già un altro router mi sembra inutile e controproducente usare la porta WAN!
harrypale
21-02-2013, 17:34
throughput wan to lan: 140 Mbps massimi circa.
è determinato dalla cpu, non si scappa, e su modelli di fascia simile si casca sempre lì..
Faccio notare che se hai già un altro router mi sembra inutile e controproducente usare la porta WAN!
mi serve per trasferire file dal mio computer al nas, che non è in casa ma in un garage, quindi li non prende il wifi e ho portato il cavo (come ho detto su arrivo a 920mb/s collegando il cavo diretto dal pc al wag320n). Il wag320n lo utilizzo come modem...
ho visto che il consumo di cpu è al minimo...
Tecnicamente la porta WAN È Gigabit... In pratica colleghi un pc ad una lan sul wr1043, la wr1043_wan ed un altro pc al wag320n...giusto? E il ponte limita le performance? Hai provato a collegare una porta "normale" del 1043ND, invece della wan, e impostando una route statica?
sono due pc sulla lan del wr1043, e la wan è attaccata al modem wag320n (gigabit) e a quest'ultimo è attaccato l'altro computer dove ho fatto i test.
mi puoi dire come configurare la routing statica? ci sono stato una serata ieri ma non ci sono riuscito...
ip wag320n: 192.168.0.1
del wr1043: 192.168.1.1
ps uso ddwrt
EDIT:
ho risolto mettendo il cavo del wag in una presa della lan e l'ho configurato come client... ora sono sui 930mb/s (tra due computer a 50 metri di cavo). grazie per le risposte.
dalumetal
24-02-2013, 16:46
Ecco dunque qui di seguito riportato lo screenshot inerente il mio problema:
http://imageshack.us/photo/my-images/26/screenshotrouter.png/
sulle impostazioni "wan" si può notare il cerchio rosso che evidenzia il default gateway della wan, e che corrisponde all' IP dell'antenna Nanostation a cui sono collegato per la navigazione internet(e dal quale digitandolo sul browser posso accedere al setting dell'antenna ma questo è irrilevante), mentre il cerchio blu contraddistingue l'indirizzo IP della wan del suddetto router.
Prima riflessione: mentre per il default gateway devo necessariamente impostare l'ip nel cerchio rosso, per l'ip della wan del router (cerchio blu), quando ho dovuto riconfigurare il router perchè non si connetteva più, per tornare a farlo navigare mi è bastato cambiare l'ultimo valore corrispondente agli ultimi 8 bit della stringa binaria e cioè da "192.168.35.1" a "192.168.35.x"(dove x è compreso tra 2-253) per far tornare la connessione.
Prima domanda: è in questo primo punto che sbaglio qualcosa?
p.s. Per quanto riguarda i dns (cerchiati in nero) non penso invece che ci siano problemi tanto è vero che potrei anche ometterli dato che sono impostati anche sulla Nanostation ma magari sono quelli la causa del problema? Chiedo lumi anche su questo.
Nelle impostazioni lan penso sia semplice, cmq ho mantenuto l'ip di default della "lan"del router (cerchiato in grigio) e cioè il classico "192.168.1.1" poichè dato che il problema si ripresenta quasi ogni giorno, almeno dopo il factory reset "giornaliero" ho un parametro in meno di cui preoccuparmi di riconfigurare. Ovviamente i client collegati in cascata sia in lan sia in wifi hanno attivo il dhcp come anche il router, e da cui si può evincere dai successivi screenshot:
Come si può vedere ho spuntato dhcp server sul router cerchiato in viola:
http://img39.imageshack.us/img39/4435/screenshotdhcpsettings.png
Ho abilitato il srver dhcp sulle schede lan dei vari client come in questo esempio:
http://imageshack.us/photo/my-images/836/impostazioneschedalan1.png/
In ultimo lo screen che riguarda il setting wireless sul router:
http://imageshack.us/photo/my-images/405/screenshotwirelesssetti.png/
dove sbaglio?
grazie per le eventuali risposte
spyrito79
Scusa se mi permetto, ma la Nanostation è in modalità router o bridge ?
Perchè se è in router (come credo), mettere il router TPLINK sotto di essa non è una buona idea.
L'ideale sarebbe avere sulla porta WAN del TPLINK la modalità bridge, ma col firmware originale non c'è, io pure l'ho cercata perchè più o meno sono nella stessa tua condizione.
Magari qualcuno del forum che ha provato altri firmware può dirci se si può settare la wan in altro modo?
Ciao a tutti, mi hanno appena passato questo router che devo usare con una connessione Alice e volevo utilizzare una funzione in modo che il router permette la navigazione tramite wi-fi sono per un determinato periodo di tempo, ad esempio una fascia oraria che va dalle 14:00 alle 16:00 e per il resto della giornata no, è possibile?
in teoria ho smanettato con questa voce del menu ma anche se mi segna l'orario stabilito non funziona, cosa sbaglio?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte!
http://img803.imageshack.us/img803/5808/tplinks.jpg
Valerio5000
04-03-2013, 12:42
si può programmare il wifi ?
olivercervera
05-03-2013, 20:54
Salve gente, ho appena comprato questo router che mi è arrivato oggi.
Configurazione facilissima, si è connesso senza cambiare alcun parametro.
Ho abilitato la condivisione via USB del mio HD esterno, che viene rilevato e letto. Ora sembra esserci un piccolo problema: su Windows il trasferimento dei file (copia da HD del Pc a HD USB collegato al router) è molto lento, 1.5MB/s. Sul mio Nexus 7, invece, apro 1080p da 20GB in 2-3 secondi, e tutto funziona alla perfezione. Come è possibile?
Ho collegato il pc (attualmente portatile) sia in Wifi che via Ethernet.
Credo sia un problema del mio pc. Ci sono soluzioni?
A parte questo problemino questa bestiola funziona benissimo:D :D
lorenz_nzo
06-03-2013, 03:59
La copia è una cosa, la lettura un altra... A me sembra normale che faccia così.
Inviato con Tapatalk
olivercervera
06-03-2013, 19:38
La copia è una cosa, la lettura un altra... A me sembra normale che faccia così.
Inviato con Tapatalk
A me no. Il mio HD sia in lettura che in scrittura, su USB2, raggiungeva i 30MB/s.
Credo che possa essere una limitazione del pc (netbook) che ha una eth a 10/100 e un wifi G. Forse è troppo poco potente, anche se col cavo si dovrebbe vedere la differenza. Tra due settimane monto il mio fisso, che è gigabit, e vedremo come va.
nebbia88
06-03-2013, 21:42
io punto sulla "scarsa" cpu del router...
si è sempre detto che non ci si deve aspettare prestazioni da NAS vero e proprio ;)
olivercervera
06-03-2013, 21:47
io punto sulla "scarsa" cpu del router...
si è sempre detto che non ci si deve aspettare prestazioni da NAS vero e proprio ;)
Allora perchè la lettura fila liscia senza problemi?
Comunque per esigenze di spazio ho intenzione di comprarmi un HD esterno ethernet (della Western Digital, gigabit) dovrei ottenere la velocità massima promessa dall'HD oppure sarò soggetto alla "scarsa" cpu del router?
nebbia88
06-03-2013, 23:19
Perche scrivere è molto più pesante computazionalmente!
Con un nas serio (occhio ai test reali di velocità però, il fatto che sia gigabit non dice molto..) il router smista solo il traffico tra le porte, anzi lo fa il chip dedicato allo switch gigabit, non avrai colli di bottiglia...
olivercervera
09-03-2013, 00:37
Perche scrivere è molto più pesante computazionalmente!
Con un nas serio (occhio ai test reali di velocità però, il fatto che sia gigabit non dice molto..) il router smista solo il traffico tra le porte, anzi lo fa il chip dedicato allo switch gigabit, non avrai colli di bottiglia...
Che CPU di ....
Comunque ho pensato ad un My Book Live 2TB, di fatto è un HD esterno con porta ethernet. Leggo che è molto veloce, ma molti lamentano la mancanza alcune funzionalità e la possibilità di aggiungere spazio extra, ma io non ho bisogno di queste cose: mi basta un HD sempre accessibile, indipendente dal pc, veloce. Questo perchè ho un WD Media Player, e voglio riprodurre i film dall'HD senza dover passare dal PC, o comunque di avere un sistema più centralizzato.
Spero di non essere offtopic. Tornando al router, sta facendo egregiamente il suo lavoro, peccato solo per la CPU moscia.
C'è un modo per vedere quali dispositivi sono connessi con quale IP? In questo router non riesco a trovare la pagina :confused:
nebbia88
09-03-2013, 08:24
http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm
Per quelli assegnati dal DHCP, DHCP->DHCP Clients List
per gli altri (se sono connessi quando guardi), IP & MAC Binding->ARP List
olivercervera
09-03-2013, 21:05
http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm
Per quelli assegnati dal DHCP, DHCP->DHCP Clients List
per gli altri (se sono connessi quando guardi), IP & MAC Binding->ARP List
Grazie molte, nel DHCP mi da' anche il nome del device, proprio quello che mi serviva.:D
ceralacca
06-06-2013, 14:06
salve a tutti ho da mettere il dd-wrt su router del mio amico ( tp-link TL-WR1043ND(DE) sulla confezione c'e scritto ver 1.2
il seriale inizia con 12Axxxxxxxx
dentro all'interfaccia attualmente nella parte relativa allo status è indicato:
Firmwareversion:
3.13.12 Build 120808 Rel.33996n
Hardwareversion:
WR1043ND v1 00000000
posso procedere tipo con l'ultima versione del "factory-to-ddwrt.bin" o devo fare come ho visto in qualche sito un eventuale aggiornamento a una determinata versione tedesca del firmware del produttore?
grazie
UPDATE: ho risolto lo ho messo prima una versione del firmware tedesco e poi ho messo l'ultima versione dd-wrt DD-WRT v24-sp2 (05/27/13) std
(SVN revision 21676)
Ciao ragazzi... ho appena preso questo router e adesso sorge il problema: in passato ho avuto router compatibili solo con openWRT e Gargoyle e, dopo aver usato per un anno openWRT sono passato a Gargoyle e mi sono sempre trovato benissimo.
Adesso con questo potrei usare ddwrt... che differenze ci sono? DDWRT risulta migliore per qualcosa in particolare?
Premetto che non mi piacerebbe perdere tempo a settare tutto come con openWRT ma mi piace molto la filosofia del cotto e mangiato sul router... sul PC uso Archlinux con soddisfazione ma per un router che farà solo il router non ho voglia tempo
alfonsor
11-06-2013, 09:05
se ti piace cotto e mangiato, gargoyle è ovviamente l'unica scelta
mondohardware
13-06-2013, 11:39
Un saluto a tutti.
Ho appena acquistato il il router in oggetto e ancora non ho finito di configurarlo del tutto, ma tutto sommato mi trovo bene e le personalizzazioni offerte sono per le mie esigenze sono complete.
Ho solo un problema, non riesco a collegarmi in remoto per la gestione del router.
Riesco da remoto a raggiungere il router, infatti visualizzo la schermata di login, ma una volta inseriti userid e password ricevo un messaggio a tutto schermo "computer non autorizzato"!
Penserete, sicuramente sbaglia i dati di autenticazione; e invece no, ho provato e riprovato e sono sicuro che i dati siano corretti, tant'è che con gli stessi dati all'interno della mia lan raggiungo e mi collego normalmente al router.
In "Security" in "Remote Managment", ho cambiato la porta di default e ho messo la 8080 e in "remote managment ip address" ho messo 255.255.255.255 come indicato, per consentire la gestione remota di tutti gli indirizzi ip.
La gestione remota mi serve in particolare per accendere / spengere il wifi non avendo un desktop a casa ed utilizzando solo il portatile.
Un grazie a chiunque volesse indicarmi come risolvere e se fosse a conoscenza di bug specifici per la questione illustrata. Grazie
nebbia88
13-06-2013, 16:08
mai sentito di sto messaggio o.O
puoi fare uno screenshot? provato con un altro browser?
mondohardware
13-06-2013, 16:25
You have no authority to access this router!
Quello sopra è il messaggio che viene visualizzato a grandi caratteri in una schermata bianca.
Ho provato sia da Exolorer, da Crhome, Mozilla e da Safari e Mercury su ipad.
La risposta è leggermente diversa a seconda dei browser, ma la sostanza purtroppo è la stessa, non accedo da remoto.
nebbia88
13-06-2013, 18:46
se hai il firmware 130325, pare sia un bug.. proverei il 130428 o il 120405:
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR1043ND&version=V1
oppure dicono di provare a cambiare un flag nella config di firefox:
Firefox -> about:config
network.http.sendRefererHeader, valore = 2 (era 1)
anche se sul mio FF è già così di default!
fonte:
http://tweakers.net/meuktracker/30481/tp-link-tl-wr1043nd-1_130325.html
mondohardware
13-06-2013, 22:38
Come firmware ho la versione 130428, quindi l'ultimo! Per la modifica del config di firefox , intendi la versione desktop vero? E il file config dove lo trovo?
nebbia88
14-06-2013, 11:34
no basta scrivere about:config come URL.. anche su mobile
pero io trovo che quel parametro è già impostato a 2.. eventualmente prova se con 1 cambia qlcs..
NB sono solo mie supposizioni! se non si risolve proverei col vecchio firm, anche se mi pare strano si trovino cosi poche info su questo problema -.-
mondohardware
21-06-2013, 14:15
Niente da fare, il valore è già impostato a 2! A questo punto penso si tratti o di una limitazione firmware o di una impostazione firewall che impedisce la gestione admin da fuori lan. Nessuno con lo stesso router ha provato ad accedervi da remoto?
komodo_1
22-06-2013, 09:26
Scusa non ho capito, sei col fw originale?
Niente da fare, il valore è già impostato a 2! A questo punto penso si tratti o di una limitazione firmware o di una impostazione firewall che impedisce la gestione admin da fuori lan. Nessuno con lo stesso router ha provato ad accedervi da remoto?
mondohardware
22-06-2013, 12:47
Si il firmware originale, l'ultima versione!
Valerio5000
24-06-2013, 13:50
Ciao a tutti ragazzi, stò per passare a Fastweb fibra 100 e sapendo già che l'HAG fa abbastanza pena :D stò pensando a questo router, avendo già un NAS non ho requisiti particolari, ci colleghero accoppiato ad uno swich gigabit 8 cavi, ma più che altro volevo sapere più meno con il range del wifi come si comporta? andrà usato in un appartamento di 90 Mq. Sò già che dipende da numerosi fattori, chiedevo giusto un parere generale sul wifi :D
Salve, vi posso chiedere se è possibile utilizzare questo router come range extender? Attualmente ho un linksys wireless g con modem al piano superiore, da li sono uscito con un cavo lan, l'ho attaccato al 1043nd e tutto funziona alla perfezione, solo che mi piacerebbe se la wifi fosse unica, tutta sull stesso nome, come accade con i range extender. Attualmente è un pò scomodo perchè la wifi del piano superiore ha un nome e quella al piano inferiore ne ha un altro, se mi sposto tra i due piani con lo smartphone devo sconnettermi da una rete e riconnettermi all'altra.
Grazie mille a chi mi aiuta.
Qualcuno può aiutarmi? Io possiedo questo router TP-Link WR1043ND e avrei la necessità di spegnere ed accendere in automatico la WiFi.
Vorrei farlo con il cron, ma non riesco a capire il giusto script da scrivere.
Io vorrei accendere la wirelessa ogni giorno alle 6:00 del mattino e spegnerla ogni giorno alle 21:00
Qualcuno può dirmi cosa devo scrivere dentro il CRON JOB (giusti spazi...root, etc)?
majittiell
16-10-2013, 13:30
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di questo "aggeggio" da qualche anno ed installato a casa dei miei genitori, funziona una meraviglia!
Ora vorrei prenderne un altro uguale per usufruire dei suoi servigi in modo da estendere l'adsl Fastweb al piano di sopra!!
Attualmente ho risolto con un repetear, però ha rotto le scatole ... Almeno una volta al giorno devo riavviato !!
Quindi nell'impossibilità di stendere un cavo LAN , volevo utilizzare un adattatore tipo VONET VAP11G , (che di per se trasforma la linea WIFI in LAN cablata) e dare in pasto tale connessione alla porta WAN di questo ROUTER.
funziona secondo voi?
Sulla carta penso di si, ma prima di investire vorrei esserne sicuro
Quindi in generale, è possibile utilizzare un router con porta WAN dandogli in ingresso a tale porta un adattatore LAN-WIFI ??
grazie!!
nebbia88
16-10-2013, 19:38
scusa ma se ne hai 2 perche' non usare il wds?
majittiell
16-10-2013, 20:41
Voglio riusare comunque il wifi del 2 router e non posso stendere un cavo LAN tra Fastweb e tale router!
Attualmente il repetear non mi soddisfa in pieno per l'affidabilita
Quindi quella che ho proposto sopra e l'unica alternativa che potrebbe funzionare
Nessuno sa dirmi se funziona?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.