View Full Version : Video proiettore Acer H5360 3D (HD Ready e 3D Ready) + NVIDIA® 3D Vision™
Stakanov
04-02-2010, 09:51
Caratteristiche generali del videoproiettore Acer H5360 3D
ATTENZIONE: SE INTERESSATI ALL'ACQUISTO ASSICURATEVI DI PRENDERE SOLO I MODELLI SUCCESSIVI AL DICEMBRE 2009, IN QUANTO SOLO QUESTI ULTIMI HANNO I 120 HZ E/O LA MODALITA' 3D READY DI NVIDIA E/O 3D DLP, I PRECEDENTI MODELLI SI FERMANO AD 85 HZ E NON SONO ADATTI AL 3D!!!
http://www.ty360.com/2009/image/20091221-1146-2.jpg
http://us.acer.com/acer/wr-resource/2981138586/upload/E0Entity3/1/H5360.jpg http://www.jabzweb.com/wp-content/uploads/2009/12/acer-h5360-1.jpg
Questo prodotto è un proiettore Single Chip DLP®. Le caratteristiche importanti includono:
• Tecnologia DLP®
• Risoluzione originale 720p 1280 x 720 - Proporzioni 4:3 / 16:9 (nativa) / L.Box supportate
• La tecnologia Acer ColorBoost restituisce i colori reali della natura, per immagini vivaci e realistiche
• Alto rapporto di contrasto e luminosità
• Modalità di visualizzazione versatili (Luminoso, Standard, Film, Dark Cinema, Giochi, Sport, Utente) per prestazioni ottimali in ogni situazione
• Compatibile NTSC / PAL / SECAM e supporto HDTV (720p, 1080i, 1080p)
• Il basso consumo energetico e la modalità economica (ECO) prolungano la durata della lampada
• Acer EcoProjection Technology fornisce un approccio intelligente al risparmio energetico e al miglioramento dell'efficienza fisica.
• Il tasto Empowering rivela le utilità Acer Empowering Technology (Acer eView, eTimer, ePower Management) per una facile regolazione delle impostazioni
• La correzione digitale avanzata della distorsione ottimizza le presentazioni
• Menu su schermo (OSD) multilingue
• L’obiettivo con messa a fuoco manuale ingrandisce fino a 1,1X
• Zoom digitale 2X e funzione di spostamento panoramica
• Microsoft® Windows® 2000, XP, Vista®, Macintosh® OS compliant
Acer ha presentato, il suo proiettore Acer H5360 per trasformare il proprio soggiorno in un “home theater” grazie a risoluzione nativa 16:9, proiezione HD-ready e connettività HDMI™. Inoltre il proiettore può riprodurre giochi, film, fotografie tutto in 3D grazie al nuovo proiettore Acer 3D-ready certificato per le soluzioni 3D: nVidia 3D Vision e DLP 3D.
Il proiettore Acer H5360 è compatibile con le due principali tecnologie 3D stereoscopiche: NVIDIA® 3D Vision e DLP 3D ed è dotato di una frequenza di refresh di 120Hz, molto importante per una vera esperienza immersiva nel 3D.
Selezionare "NVIDIA 3D Vision" o "DLP 3D" per abilitare la funzione 3D supportata dalla tecnologia NVIDIA o TI DLP 3D.
• NVIDIA 3D Vision: Selezionare questa voce quando si usano occhiali NVIDIA 3D, trasmettitore IR, scheda video NVIDIA e giochi 3D o film 3D compatibili NVIDIA con il rispettivo lettore software.
Si prega di visitare l'URL NVIDIA (http://www.nvidia.com/object/3D_Vision_Requirements.html) per informazioni dettagliate sui requisiti del sistema.
• DLP 3D: Selezionare questa voce quando si usano occhiali DLP 3D, scheda video quad buffer (NVIDIA/ATI...) e file o DVD di formato HQFS con il rispettivo lettore software.
• Disattiva: Disattiva la modalità 3D.
La risoluzione purtroppo non è Full HD ma HD-ready 720p ( 1280 x 720 ), questo permette comunque di mantenere i costi contenuti. Se da un lato il prezzo ufficiale è intorno agli 800 euro, sul web con qualche ricerca si trova anche a prezzi poco superiori a 550-600 euro.
Presente anche l’importante funzione true 24p con cui sono realizzati praticamente la totalità dei Blu-ray.
La funzione “Ceiling-mount correction” permette, grazie ad un sensore di gravità, di rilevare automaticamente l’istallazione a soffitto ruotando istantaneamente le immagini proiettate di 180° per garantire l’orientamento corretto. Grazie alla funzione “Instant Resume” è possibile togliere l’alimentatore subito dopo aver spento il proiettore senza danneggiamenti per il proiettore stesso. Con l’implementazione della tecnologia Acer EcoProjection il proiettore è in grado di ridurre il consumo di energia in modalità stand-by da 5W a 1W il che si traduce in risparmi di energia sino all’80%.
Contenuto della confezione
Questo proiettore ha in dotazione tutti gli elementi mostrati si seguito.
http://www.youtube.com/watch?v=duZrH1xLWcA
Proiettore con coperchio obiettivo
Cavo d’alimentazione
Cavo VGA
Cavo video composito
Batteria
Carta di sicurezza
Guida all’uso
Telecomando Guida rapida
Custodia/Borsa
Immagini personali
Work in progress....
Specifiche tecniche dettagliate del VPR:
http://www.notebooksbilliger.de/images/ACERH5360LOGOS2.jpg
Sistema di proiezione DLP®
Risoluzione H5360: Originale: 720P (1280 x 720) , massima: UXGA (1600 x 1200), WSXGA+ (1680x1050), 1080p (1920x1080)
Compatibilità computer PC IBM e compatibili, Apple Macintosh, iMac e standard VESA: SXGA, XGA, VGA, SVGA, SXGA+, WXGA, WXGA+, WSXGA+
Compatibilità video NTSC (3.58/4.43), PAL (B/D/G/H/I/M/N), SECAM (B/D/G/K/K1/L), HDTV (720p, 1080i, 1080p), EDTV (480p,576p), SDTV (480i, 576i)
Proporzioni Auto, 4:3, 16:9, L.Box
Colori visualizzabili 1,07 miliardi di colori
Obiettivo proiettore F/ 2.5 - 2.67, f = 21,86 mm - 24,00 mm, zoom manuale 1,1X
Dimensioni dello schermo proiettato (diagonale) 27" (0,69 m) - 300" (7,62 m)
Distanza di proiezione 3,3' (1,0 m) - 33,8' (10,3 m)
Rapporto proiezione 58" @ 2 m (1,55 - 1,70:1)
Portata scansione orizzontale 30 k - 100 kHz
Frequenza di aggiornamento verticale 50-85 Hz, 120 Hz (solo per modalità 3D)
Tipo di lampada Lampada sostituibile dall'utente da 200 W
Correzione trapezoidale ±40 gradi
Audio Diffusore interno con uscita da 2 W
Peso 2,26 Kg (4,9 libbre)
Dimensioni (L x P x A) 268 mm x 192 mm x 80 mm (10,6" x 7,6" x 3,1")
Zoom digitale 2X
Alimentazione
Alimentatore a commutazione automatica CA 100 - 240 V
Consumo energetico 248 W ±10% in modalità normale 201 W ±10% in modalità ECO
Temperatura operativa Da 5ºC a 35ºC/ da 41ºF a 95ºF
Connettori I/O
http://3dvision-blog.com/wp-content/uploads/2009/11/acer_h5360_projector_2.jpg
• Presa di alimentazione x1
• Ingresso VGA x1
• RS232 x1
• Video composito x1
• S-Video x1
• Video component 3 RCA x1
• HDMI x1
• Ingresso jack audio da 3,5 mm x1
Prospetto per definire la dimensione dell'immagine proiettata
Consultare la tabella sotto riportata per trovare le dimensioni ottimali d’immagine che si possono ottenere quando il proiettore è collocato alla distanza desiderata dallo schermo.
Esempio: Se il proiettore è a 3 metri dallo schermo, è possibile una buona qualità per immagini di dimensioni comprese tra 80 pollici e 87 pollici.
A) Come ottenere le dimensioni dell’immagine in rapporto alla distanza
------------------ Dimensioni schermo-Parte superiore ------------------------- Dimensioni schermo-Parte superiore
Distanza
desiderata --------------- (Zoom minimo) ----------------------------------------------- (Zoom massimo)
---(m)
---<A> -------Diagonale----L (cm) x A-------Dalla base alla------------------Diagonale-------L (cm) x A-------Dalla base alla
----------------(pollici)-------(cm)-------------sommità----------------------(pollici)----------(cm)-------------sommità
-----------------<B>------------------------dell'immagine---------------------<B>--------------------------dell'immagine
-----------------------------------------------(cm) <C>------------------------------------------------------(cm) <C>
----1------------ 27 ------ 59 x 33 ------------- 37 -------------------------- 29 ---------- 65 x 36 ------------ 41
----1,5---------- 40 ------ 88 x 50 ------------- 56 -------------------------- 44 ---------- 97 x 54 ------------ 61
----2------------ 53 ------118 x 66 ------------- 74 -------------------------- 58 --------- 129 x 73 ------------ 82
----2,5---------- 66 ------147 x 83 ------------- 93 -------------------------- 73 --------- 161 x 91 ----------- 102
----3------------ 80 ------176 x 99 ------------112 -------------------------- 87 --------- 194 x 109 -----------122
----3,5---------- 93 ------206 x 116 -----------130 ---------------------------102 --------- 226 x 127 ----------143
----4-----------106 -------235 x 132 -----------149 --------------------------117 --------- 258 x 145 ----------163
----4,5--------- 120 ------ 265 x 149 -----------167 --------------------------131 --------- 290 x 163 ----------184
----5----------- 133 -------294 x 165 -----------186 --------------------------146 --------- 323 x 181 ----------204
----6----------- 159 -------353 x 199 -----------223 --------------------------175 --------- 387 x 218 ----------245
----7----------- 186 -------412 x 232 -----------260 --------------------------204 --------- 452 x 254 ----------286
----8----------- 213 -------471 x 265 -----------298 --------------------------233 --------- 516 x 290 ----------326
----9----------- 239 -------529 x 298 -----------335 --------------------------262 --------- 581 x 327 ----------367
---10----------- 266 -------588 x 331 -----------372 --------------------------291 --------- 645 x 363 ----------408
---10,3--------- 274 -------606 x 341 -----------383 --------------------------300 --------- 665 x 374 ----------420
Fattore di zoom: 1,1x
B) Come ottenere le dimensioni preferite per l’immagine (diagonale) regolando la distanza e lo zoom
---- Dimensioni desiderate per l’immagine ----------------------Distanza (m)-----------------------------Sommità (cm)
--Diagonale (pollici) <A> ---L (cm) x H (cm) ---- Zoom massimo <B> ---Zoom minimo <C> -----Dalla base alla sommità dell’immagine <D>
---------- 30 ---------------- 66 x 37 --------------1,0 ---------------- 1,1 -------------------------------- 42
---------- 40 ---------------- 89 x 50 --------------1,4 ---------------- 1,5 -------------------------------- 56
---------- 50 --------------- 111 x 62 --------------1,7 ---------------- 1,9 -------------------------------- 70
---------- 60 --------------- 133 x 75 --------------2,1 ---------------- 2,3 -------------------------------- 84
---------- 70 --------------- 155 x 87 --------------2,4 ---------------- 2,6 -------------------------------- 98
---------- 80 --------------- 177 x 100 -------------2,7 ---------------- 3,0 ------------------------------- 112
---------- 90 --------------- 199 x 112 -------------3,1 ---------------- 3,4 ------------------------------- 126
--------- 100 --------------- 221 x 125 -------------3,4 ---------------- 3,8 ------------------------------- 140
--------- 120 --------------- 266 x 149 -------------4,1 ---------------- 4,5 ------------------------------- 168
--------- 150 --------------- 332 x 187 -------------5,1 ---------------- 5,6 ------------------------------- 210
--------- 180 --------------- 398 x 224 -------------6,2 ---------------- 6,8 ------------------------------- 252
--------- 200 --------------- 443 x 249 -------------6,9 ---------------- 7,5 ------------------------------- 280
--------- 250 --------------- 553 x 311 -------------8,6 ---------------- 9,4 ------------------------------- 350
--------- 300 --------------- 664 x 374 ------------10,3 ----------------***----------------_--------------- 420
Fattore di zoom: 1,1x
Modalità compatibili di visualizzazione (Risoluzione nativa a 1280*720 at 85 Hz oppure 120 Hz in modalità Nvidia 3D e/o 3D DLP)
A. VGA analogico/DVI e/o HDMI - Segnale PC - Formato 4:3
Modalità ---- Risoluzione ----Frequenza verticale [Hz] --- Frequenza orizzontale [KHz]
VGA---------- 640x480 ------------- 60 --------------------------- 31,47
-------------- 640x480 ------------- 72 --------------------------- 37,86
-------------- 640x480 ------------- 75 --------------------------- 37,50
-------------- 640x480 ------------- 85 --------------------------- 43,27
-------------- 640x480 ------------ 119,51 ------------------------ 61,60
SVGA--------- 800x600 ------------- 56 --------------------------- 35,20
-------------- 800x600 ------------- 60 --------------------------- 37,88
-------------- 800x600 ------------- 72 --------------------------- 48,08
-------------- 800x600 ------------- 75 --------------------------- 46,88
-------------- 800x600 ------------- 85 --------------------------- 53,67
-------------- 800x600 ------------ 119,85 ------------------------ 77,20
XGA--------- 1024x768 ------------- 60 --------------------------- 48,36
------------- 1024x768 ------------- 70 --------------------------- 56,48
------------- 1024x768 ------------- 75 --------------------------- 60,02
------------- 1024x768 ------------- 85 --------------------------- 68,67
------------- 1024x768 ------------ 119,804 ----------------------- 98,80
SXGA-------- 1152x864 ------------- 70 --------------------------- 63,80
------------- 1152x864 ------------- 75 --------------------------- 67,50
------------- 1152x864 ------------- 85 --------------------------- 77,10
------------- 1280x1024 ------------ 60 --------------------------- 63,98
------------- 1280x1024 ------------ 72 --------------------------- 77,90
------------- 1280x1024 ------------ 75 --------------------------- 79,98
------------- 1280x1024 ------------ 85 --------------------------- 91,15
QuadVGA----- 1280x960 ------------- 60 --------------------------- 60,00
------------- 1280x960 ------------- 75 --------------------------- 75,00
SXGA+-------1400x1050 ------------- 60 --------------------------- 65,32
UXGA---------1600x1200 ------------ 60 --------------------------- 75,00
B. VGA analogico/DVI e/o HDMI - Segnale PC - Temporizzazione estesa wide formato 16:9
Modalità ---- Risoluzione ----Frequenza verticale [Hz] --- Frequenza orizzontale [KHz]
WXGA------- 1280x768 -------------- 60 --------------------------- 47,78
------------- 1280x768 -------------- 75 --------------------------- 60,29
------------- 1280x768 -------------- 85 --------------------------- 68,63
------------- 1280x720 -------------- 60 --------------------------- 44,80
------------- 1280x720 ------------- 119,858 ----------------------- 92,89
------------- 1280x800 -------------- 60 --------------------------- 49,60
------------- 1366x768 -------------- 60 --------------------------- 47,71
WXGA+------ 1440x900 -------------- 60 --------------------------- 55,90
WSXGA------ 1680x1050 ------------- 60 --------------------------- 65,30
------------- 1920x1080-RB ---------- 60 --------------------------- 66,60
------------- 1920x1080-EIA --------- 60 --------------------------- 66,60
------------- 1024x600 -------------- 60 --------------------------- 37,30
I lettori software, come Nvidia Stereoscopic Player, Stereoscopic Player e DDD TriDef Media Player supportano i file in formato 3D. Questi tre lettori possono essere scaricati dai seguenti siti.
- NVIDIA Stereoscopic 3D Video Player: http://www.nvidia.com/object/3D_Drivers_Downloads.html
- Stereoscopic Player (Trial): http://www.3dtv.at/Downloads/Index_en.aspx
- DDD TriDef Media Player (Trial): http://www.tridef.com/download/TriDef-3-D-Experience-4.0.2.html
Stakanov
04-02-2010, 09:53
Caratteristiche generali del prodotto nVidia 3D Vision
http://www.bendicom.com/img/p/193-392-large.jpg
Panoramica
Nvidia 3D Vision è una combinazione di occhiali wireless ad alta tecnologia e software avanzato che trasforma centinaia di giochi per PC, film 3D e fotografie digitali in un'esperienza interattiva che vi farà strabuzzare gli occhi. Progettati appositamente per questa soluzione, gli occhiali LCD con elettronica integrata sono stati concepiti per spostarsi alla perfezione con display LCD a 120Hz. Con un comfort e stile senza eguali, gli ochiali 3D wireless, che riproducono il design dei moderni occhiali da sole, sono comodi, leggeri e totalmente regolabili.
Installazione, rilevamento del dispositivo e configurazione sono completamente automatici per proiettarvi al centro dell'azione in pochi minuti dall'acquisto. Gli occhiali sono supportati da centinaia di giochi DirectX®.
Funzionalità
Giocate ai normali giochi 2D in 3D stereoscopico. L'innovativo software NVIDIA converte automaticamente oltre 350 giochi esistenti al 3D stereoscopico senza alcuna patch specifica.
Gli occhiali attivi ad alta tecnologia, sono progettati con ottica d'avanguardia che offrono il doppio della risoluzione per occhio e angoli di visuale di ampiezza inusitata e permettono di giocare in 3D stereoscopico ultra nitido e privo di sfarfallamenti, a 60 Hz per occhio.
Massima flessibilità dei display 3D Ready
Perfetta per HDTV DLP® 1080p, monitor LCD a 120 Hz e proiettori 3D, questa tecnologia permette di giocare in 3D stereoscopico ultra nitido e privo di sfarfallamenti e molteplici soluzioni di visione.
Gli occhiali
Sono confortevoli e comodi da indossare, modellati secondo i canoni estetici degli occhiali da sole più attuali. Questa soluzione vi offre un'alternativa elegante e leggera ai tradizionali occhiali 3D. Si ha la possibilità di indossare gli occhiali sopra a quelli da vista ed assicura, quindi, che gli utenti che devono indossare lenti correttive possano comunque sperimentare il 3D stereoscopico. Inoltre, il supporto naso regolabile assicura il massimo del comfort a ciascun utente.
Comunicazione wireless con infrarossi a elevata potenza
Totalmente senza fili, la soluzione offre la massima libertà di movimento e consente la visione sino a 4,5 metri di distanza dall'emettitore di segnale IR. Inoltre, più utenti possono usare lo stesso ricevitore IR per una perfetta esperienza multi-utente.
Giocate per più di quaranta ore con una sola ricarica
La ricarica della batteria dei vostri occhiali 3D è estremamente semplice (basta un normale cavo USB) e l'autonomia è eccezionale. Una sola carica vi garantisce fino a una settimana di gioco. La progettazione intelligente dei circuiti provvede allo spegnimento automatico del dispositivo dopo 10 minuti di inattività per conservare le batterie.
Regolazione della profondità di campo dall'emettitore IR
La soluzione permette di controllare in modo facile e rapido le più comuni funzioni del 3D stereoscopico senza ricorrere ai tasti di scelta rapida.
Guardate film in 3D
La soluzione supporta pienamente i lettori di video 3D quali 3dtv Stereoscopic Player e vi consente di vedere i film in 3D a schermo intero. Estendete la durata utile del vostro sistema grazie alla compatibilità con la nuova generazione di formati cinematografici in 3D ad alta definizione. La riproduzione su GPU GeForce è davvero superba.
Coinvolgimento istantaneo
Entrate in azione in pochissimi minuti grazie alla configurazione automatizzata, alla regolazione della profondità 3D controllata manualmente e al rilevamento istantaneo del display.
Supporto immagine in 3D stereoscopico
Potete facilmente scattare "istantanee" durante il gioco per poi vederle in 3D stereoscopico grazie al visualizzatore di foto gratuito di NVIDIA. Inoltre, potete importare e visualizzare immagini in 3D stereoscopico da una varietà di fonti diverse.
Soluzione basata sulle GPU NVIDIA GeForce
La prima scelta dei giocatori su PC di tutto il mondo, queste GPU garantiscono giochi coinvolgenti, che offrono esperienze ricche unite a un realismo sorprendente grazie al supporto delle più recenti tecnologie grafiche fra cui NVIDIA SLI®, NVIDIA PhysX™ e DirectX® 10/11
Il kit NVIDIA 3D Vision include:
Un paio di occhiali attivi NVIDIA 3D Vision con speciale sacchetto di protezione, ponticello regolabile e panno di pulizia in microfibra
Emettitore a infrarossi/controller USB per NVIDIA 3D Vision
Cavo speciale VESA da 1,5 metri con spina per presa audio stereo da 2,5 mm
Cavo da 3 metri per collegamento tra presa DVI e HDMI™
Cavo da 3 metri USB 2.0 tipo A con presa mini-B a 5 pin
Cavo di ricarica da 1,8 metri (USB tipo A con spina per presa mini-B a 5 pin)
Guida rapida
CD di installazione
Specifiche tecniche occhiali
Wireless ----------------------------------Ricevitore a infrarossi: Segnale ricevibile a distanza variabile tra 50 cm e 5 metri
Alimentazione: ---------------------------- Autonomia della batteria 40 ore d'uso
Pulsante accensione ---------------------- Pulsante di accensione ("ON")
Connettore per la batteria ricaricabile ------ Connettore di alimentazione USB 2.0 mini-B
Luci indicatrici: --------------------------- Livello batteria Luci verdi e rosse ---- Carica Luci ambra
Dimensioni: ------------------------------- 20,3’’x 16,6’’x 8,2’’
Peso: ------------------------------------ 50 grammi/1,76 once
Specifiche tecniche Emettitore IR
Wireless: ------------------------------- Trasmettitore a infrarossi Trasmissione del segnale a distanza variabile tra 50 cm e 5 metri
Pulsanti: -------------------------------- a) Pulsante retroilluminato NVIDIA Accensione/spegnimento di NVIDIA 3D Vision; b) Regolazione della profondità di campo Rotellina sul retro dell'emettitore IR
Connettori: ------------------------------ a) USB 2.0 mini-B Collegamento al PC per l'uso di NVIDIA 3D Vision; b) Porta per cavo VESA Stereo Per l'uso con i soli dispositivi HDTV DLP
Dimensioni: ------------------------------ 2,5” X 2,5” X 1,5”
Peso: ----------------------------------- 47 grammi/1,66 once
Altri discussioni sul forum che trattano degli occhiali 3D Vision
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2116014
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1993079
Dubbi sulla compatibilità futura del kit NVidia 3D Vision .... NO PROBLEM!!!!
Riporto testualmente l'articolo: http://www.avmagazine.it/news/htpc/n...v-3d_5178.html
"Dopo essere stata la prima azienda a proporre un kit (3D Vision) per poter fruire dei videogiochi in 3D via PC, ora Nvidia annuncia l'arrivo della soluzione software "3DTV Play" che consente ai possessori di un GPU Nvidia di ultima generazione (GeForce serie 100/200, 9 e 8) di trasformare il proprio HTPC in una sorgente "stereoscopica" in grado di riprodurre giochi, filmati, foto e Blu-ray 3D (via player software compatibile) tramite i nuovi TV 3D dotati di HDMI 1.4.
A proposito della compatibilità con i nuovi TV 3D, il comunicato specifica il funzionamento con qualsiasi tecnologia di occhialini (quindi sia "attivi" che polarizzati), consigliando però l'uso della soluzione con i nuovi TV al plasma 3D di Panasonic (immaginiamo più per una partnership commerciale che altro, n.d.r.). Come per il kit "3D Vision" (che include software, emettitore infrarossi e occhialini attivi) Nvidia dichiara che più di 400 videogiochi sono già compatibili e che in modalità film il 3DTV Play è compatibile con le risoluzione 1080/24p, 720/50p e 720/60p.
http://img339.imageshack.us/img339/5580/nvidia2160310.jpg
Per trasformare il vostro HTPC in una sorgente 3D avrete quindi bisogno di un PC di ultima generazione (con almeno un processore dual-core e 1GB di RAM) dotato di GPU Nvidia "3D Vision Ready", sistema operativo Windows Vista o 7 32 o 64bit, player software compatibile Blu-ray 3D (sono in arrivo aggiornamenti per i vari player di Corel, Cyberlink, ArcSoft e Roxio), il tutto da collegare a un TV 3D dotato di ingresso HDMI 1.4 e completo di occhialini.
Il 3DTV Play sarà disponibile a breve al prezzo di 39,99 dollari, mentre per tutti i possessori del kit "3D Vision", l'applicativo sarà gratuito e verrà rilasciato via aggiornamento software."
Pertanto, come ho sempre pensato io il kit nvidia sarà utilizzabile anche in futuro qualunque siano le modifiche agli standard per il 3d, sia che la fonte provenga da blue-ray 3D sia che essa provenga da TV 3D!
Al massimo basta cambiare tra 2 anni VPR e scheda video (data in cui penso i quesiti ed i dubbi vengano risolti del tutto) ma il kit nvidia sarà sempre utilizzabile e SFIDO (AI GIOCATORI INCALLITI E PERGIUNTA 3D) A DIRE CHI TRA VOI GIA' NON CAMBIA SCHEDA VIDEO E/O MONITOR ALMENO OGNI 2 ANNI!!! NIENTE DI INSORMONTABILE INSOMMA PER NOI MALATI DI TESTA!!!
Riduzione dell'effetto Ghost
In caso di problemi particolari con l'effetto ghost alcuni utenti hanno ridotto l'effetto stesso utilizzando una particolare configurazione delle impostazioni video che agendo sul gamma riduce l'effetto indesiderato.
Il pacchetto per il settaggio del monitor lo trovate sul forum nvidia all'indirizzo: http://3dvision-blog.com/effectively-reducing-stereo-3d-ghosting-in-some-games-with-3d-vision/
oppure lo potete scaricare direttamente dal seguente link: http://3dvision-blog.com/wp-content/files/mcw-reduce-ghosting.zip
CyberLink PowerDVD 10 3D HD
Il lettore software per film in 3D PowerDVD 10 offre un modo tutto nuovo per guardare DVD sul PC.
http://img194.imageshack.us/img194/4526/r91qx1.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/1448/90dq43.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/6513/24vjlf9.jpg
Riporto testualmente: ;)
CyberLink PowerDVD 10 3D HD - Il Lettore Universale per Migliorare le Tue Esperienze Multimediali in 3D e HD
Il più avanzato lettore software per film e multimedia, CyberLink PowerDVD 10, porta tutta la magia del 3D e dell'alta definizione HD sul PC. PowerDVD 10 è un lettore universale di rara qualità, e offre la migliore riproduzione disponibile sul mercato. Che si tratti di film in 3D, filmati casalinghi, o file musicali digitali, PowerDVD 10 ti permette di accedere a tutti i contenuti da un unico software, migliorando la tua esperienza in tutti i sensi.
Qualità Blu-ray 3D Insuperabile
Migliora la tua esperienza Blu-ray fino a un livello mai visto prima con Blu-ray 3D, e portati la magia del cinema 3D direttamente a casa tua con PowerDVD 10. Il supporto per l'hardware 3D più recente, insieme alle funzionalità di riproduzione e tecnologie senza paralleli di PowerDVD ti permettono di goderti i tuoi film come se fossi al centro dell'azione.
Aggiornamento a Blu-ray 3D Gratuito: gli utenti che hanno acquistato PowerDVD 10 Ultra 3D potranno aggiornare il loro software gratuitamente per abilitare la riproduzione di Blu-ray 3D e file video in 3D. Aggiornamento alla versione Mark II disponibile prima dell'estate.
Blu-ray 3D Brillante
Scopri livelli di dettaglio come mai prima con i film in Blu-ray 3D. PowerDVD 10 porta la magia del Blu-ray 3D sul tuo PC, regalandoti l'esperienza cinematografica definitiva. Goditi qualità HD in 3D spettacolare, con la risoluzione massima di 1080p per occhio garantita da PowerDVD 10.
Ampio supporto 3D: PowerDVD 10 porta il Blu-ray 3D su qualsiasi schermo compatibile 3D e supporta tutti i formati file 3D.
La Riproduzione Cinematografica Più Fluida
PowerDVD 10 offre la riproduzione Blu/ray più fluida disponibile, grazie all'ottimizzazione per le tecnologie d'avanguardia CPU/GPU disponibili da Intel, AMD e NVIDIA. Sfruttare al meglio il potere del tuo hardware grafico risulta in una qualità di riproduzione superba, e in un carico ridotto sulle risorse di sistema del tuo PC.
Caricamento Più Veloce: Dai il via ai tuoi film più velocemente che mai, con tempi di caricamento fino a 4 volte più veloci rispetto agli altri lettori software Blu-ray.
Audio HD: Bello da Sentire quanto da Vedere*
Fai combaciare la tua esperienza visiva con il miglior audio disponibile. Goditi audio senza sfregi, con pass-through lossless per Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. Il supporto per HDMI 1.3a permette il trasferimento simultaneo di audio in alta definizione multi-canale su un unico cavo, senza problemi.
Guarda i Blu-ray a Modo Tuo!
Goditi una vera esperienza cinematografica a casa tua, e guarda i film Blu-ray su grandi schermi grazie alla Modalità Cinema. La Modalità Cinema permette la riproduzione Blu-ray tramite Windows Media Center grazie all'integrazione perfetta.
Il solito lettore amico: la rinnovata interfaccia di PowerDVD 10 mantiene la semplice interagibilità delle versioni precedenti, organizzando nel contempo le nuove funzionalità in pulsanti e tab ad accesso facilitato.
Migliora la tua esperienza cinematografica DVD con il lettore software preferito in tutto il mondo, PowerDVD 10. La Tecnologia CyberLink TrueTheater™ offre eccitanti nuovi modi per migliorare i tuoi DVD. Puoi creare un'esperienza 3D a casa tua con TrueTheater™ 3D, e migliorare la qualità delle immagini DVD fino a HD con TrueTheater™ HD. PowerDVD 10 offre più modi che mai per goderti i tuoi film sul PC.
Nota bene: per assicurare prestazioni ottimali con le tecnologie TrueTheater™, ti consigliamo di aggiornare i tuoi driver grafici alla versione più recente. Per TrueTheater™ 3D, gli utenti NVIDIA 3D Vision dovranno scaricare sia il driver 196.34 beta VGA (o superiore) che il driver 196.21 WHQL 3D Vision.
Trasforma i Film 2D in 3D
Regala alla tua collezione cinematografica un lifting completo. Converti i film DVD standard in un'esperienza 3D con TrueTheater™ 3D.
PowerDVD trasforma i tuoi film in DVD preferiti in 3D, con un singolo clic del mouse. Puoi personalizzare gli effetti 3D regolando il cursore di profondità.
File Video in 3D: PowerDVD 10 ti permetterà anche di convertire i file video in 2D in un'esperienza 3D. L'aggiornamento di prossima uscita (gratuito per gli utenti di PowerDVD 10 Ultra 3D) supporta tanti formati di file differenti.
Installato e provato proprio adesso è funziona una meraviglia :D :D :D
Certo la modalità che trasforma da 2D a 3D tutti i dvd e blue-ray normali soffre di un forte effetto ghost e nelle immagini in movimento l'effetto si amplifica, ma del resto parliamo di una conversione in 3D fatta da un software e che interpreta a modo suo le informazioni spaziali e di profondità secondo per secondo con continui aggiustamenti dell'immagine ..... pero' devo dire che il concetto funziona e probabilmente con le giuste e future ottimizzazioni driver e software si potra' migliorare di molto le cose!!!
P.S.: Non bastavano i giochi adesso mi tocca rivedere tutti i miei dvd 2D con questa modalità 3D ... ahhhhh che sofferenza!!!:D :D :D
P.P.S.: Figuriamoci quando arrivano i dvd gia' in 3d come sarà!!!! :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Altre informazioni utili riportate dagli utenti
1- Post dell'utente "ramses77" - INFORMAZIONI RELATIVE AI CAVI HDMI:
Ciao a tutti, ho appena acquistato il VPR (mi arriverà a giorni) e sto cercando la miglior offerta per il kit 3D Vision.
Nel tentativo di non ritrovarmi con qualcosa di non funzionante, mi sono documentato negli ultimi giorni per formati e standard e ho trovato un post interessantissimo che immagino possa interessare a tutti, o perlomeno a coloro alle prese con problemi di cavi o compatibilità.
Non è farina del mio sacco, ma proviene dal forum AVmagazine autore tale Mike5.
Spero possa essere utile come lo è stato per me:
(CIT.)
Calcolo della banda richiesta dai formati video
La banda richiesta da un formato video non compresso trasmesso da un’interfaccia digitale con tecnologia TMDS (DVI e HDMI) in formato 4:4:4 dipende dai pixel totali trasmessi (comprensivi di Horizontal e Vertical Blanking), dalla frequenza di refresh (Refresh rate) e dalla profondità di colore (Bitdepth, numero di bit per ciascun canale R, G e B). Ogni pixel richiede 3 volte i bit della profondità di colore (R+G+B). Inoltre, poiché la tecnologia TMDS utilizza 10 bit per trasmetterne 8 (8b/10b encoding) il tutto va moltiplicato per 10 / 8. Ne risulta la seguente formula:
(1) Banda (Gbps) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate * Bitdepth (8/10/12/16) * 3 * 10/8 / 1.000.000.000 (1Gb = 1 miliardo di bit)
Poiché la tecnologia TMDS trasmette un pixel con profondità colore 8 bit per ciclo di clock, la stessa banda può essere espressa in termini di frequenza dalla:
(2) Banda (MHz) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate * Bitdepth (8/10/12/16) / 8 / 1.000.000 (1MHz = 1 milione di Hz)
Ne consegue che la relazione tra banda in Gbps e banda in MHz è:
(3) Banda (Gbps) = Banda (MHz) * 30 / 1.000
Nel caso più semplice e comune in cui la profondità di colore sia 8 bit (no Deepcolor), si ha:
(4) Banda (Gbps) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate * 30 / 1.000.000.000
(5) Banda (MHz) = (Hactive + Hblank) * (Vactive + Vblank) * Refresh rate / 1.000.000
Vediamo i casi più comuni. Al fine di ridurre il numero di data rate da far gestire alla circuiteria DVI/HDMI, gli standard video scelgono Horizontal e Vertical Blanking tali che risoluzioni vicine richiedano esattamente la stessa banda.
1280x720p@60 – Hblank = 370, Vblank = 30
Banda (Gbps) = (1280 + 370) * (720 + 30) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 2,23Gbps
Banda (MHz) = (1280 + 370) * (720 + 30) * 60 / 1.000.000 = 74,25MHz
1920x1080i@60 – Hblank = 280, Vblank = 22,5 (Field1=22, Field2=23)
Banda (Gbps) = (1920 + 280) * (540 + 22,5) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 2,23Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 280) * (540 + 22,5) * 60 / 1.000.000 = 74,25MHz
1920x1080p@24 – Hblank = 830, Vblank = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 830) * (1080 + 45) * 24 * 30 / 1.000.000.000 = 2,23Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 830) * (1080 + 45) * 24 / 1.000.000 = 74,25MHz
1920x1080p@60 – Hblank = 280, Vblank = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 4,45Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 60 / 1.000.000 = 148,5MHz
1280x720p@60 Frame packing (3D) - Hblank = 370, Vblank = 30, ActiveSpace = 30
Banda (Gbps) = (1280 + 370) * (720 + 30 + 720 + 30) * 60 * 30 / 1.000.000.000 = 4,45Gbps
Banda (MHz) = (1280 + 370) * (720 + 30 + 720 + 30) * 60 / 1.000.000 = 148,5MHz
1920x1080p@24 Frame packing (3D) - Hblank = 830, Vblank = 45, ActiveSpace = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 830) * (1080 + 45 + 1080 + 45) * 24 * 30 / 1.000.000.000 = 4,45Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 830) * (1080 + 45 + 1080 + 45) * 24 / 1.000.000 = 148,5MHz
1920x1080p@120 (3D) - Hblank = 280, Vblank = 45
Banda (Gbps) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 120 * 30 / 1.000.000.000 = 8,91Gbps
Banda (MHz) = (1920 + 280) * (1080 + 45) * 120 / 1.000.000 = 297MHz
Riassumendo, abbiamo in pratica tre sole bande:
2,23Gbps/74,25Mhz: 1280x720p@50/60, 1920x1080i@50/60, 1920x1080p@24
4,45Gbps/148,5Mhz: 1920x1080p@50/60, 1280x720p@50/60 Frame packing (giochi 3D), 1920x1080p@24 Frame packing (Blu-Ray 3D)
8,91Gbps/297Mhz: 1920x1080p@100/120 Frame Sequential (nVidia 3D Vision)
Cavi
I cavi si distinguono in base alla banda minima supportata e non in base allo standard HDMI. Le categorie che ci interessano sono solo due:
Categoria 1 (Nomenclatura 1.3) = Standard (Nomenclatura 1.4): 75 MHz/2.25Gbps
Categoria 2 (Nomenclatura 1.3) = High Speed (Nomenclatura 1.4): 340 MHz/10.2Gbps
Lo standard 1.4 ha aggiunto altre tre categorie:
• Standard with Ethernet: come Standard con l’aggiunta di Ethernet;
• High Speed with Ethernet: come High Speed con l’aggiunta di Ethernet;
• Standard Automotive: per applicazioni automobilistiche.
Per il gusto di aggiungere confusione, i cavi con Ethernet vengono comunemente chiamati 1.4, anche se il consorzio HDMI ha espressamente vietato di chiamare i cavi col nome dello standard. Comunque non servono e non interessano per Home Theater: secondo gli stessi produttori di cavi, il segnale Ethernet disturba quello audio/video e comunque è più semplice usare un cavo Ethernet separato (magari Gigabit, basta un Cat. 5e).
Purtroppo molti cavi in commercio (con esclusione di quelli di marca), anche quando sono siglati High Speed, supportano soltanto bande attorno ai 220MHz. Questa banda è comunque più che sufficiente per i Blu-Ray FullHD 3D, che richiedono 148,5MHz. Non lo è per il 1920x1080p@120Hz (nVidia 3D Vision), che richiede 297MHz.
Banda e 3D
E’ utile riassumere il rapporto tra banda e 3D, sul quale c’è il massimo di disinformazione:
• La banda dello standard HDMI 1.3 è esattamente identica a quella dello standard 1.4.
• La banda dei chip HDMI 1.3 è la stessa di quella dei chip 1.4.
• La banda dei cavi HDMI 1.3 (Categoria 1/2) è identica a quella dei corrispondenti cavi 1.4 (Normal/High Speed).
• Per trasmettere il segnale dei Blu-Ray 3D (148,5MHz) basta un cavo Categoria 2/High Speed, che supporta in genere circa 220MHz; non servono e non esistono cavi HDMI 1.4.
• Per trasmettere il segnale 1920x1080p@120Hz di nVidia 3D Vision (297MHz), i cavi HDMI attuali non sono in genere sufficienti e, se lo sono, non lo è il chip; servono una DVI Dual-Link oppure due DVI/VGA.
Stakanov
04-02-2010, 09:56
Un po di storia e di nozioni relative al 3D ed alla stereoscopia: (fonte wikipedia)
La stereoscopia è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atte a trasmettere una illusione di tridimensionalità, similare alla visione binoculare dell'occhio umano.
Inventata nel 1832 da sir Charles Wheatstone utilizzando coppie di disegni similari e successivamente la nascente fotografia, la stereoscopia ha trovato poi applicazione anche nel cinema, e, con tecniche diverse dall'originale stereoscopio ottocentesco, anche in altri campi, non ultime la fotogrammetria, la televisione e l'informatica.
Più recentemente sono state sviluppate sofisticate tecniche digitali per la visione di immagini tridimensionali.
La visione binoculare
Ciò che permette ai nostri occhi di percepire la realtà a tre dimensioni, è la visione binoculare. Gli occhi vedono la stessa scena da due posizioni differenti (a distanza di circa 6cm. l'una dall'altra), il cervello unisce queste due immagini ed elabora la profondità.
Semplicemente sovrapponendo le due immagini il cervello può alla fine valutare la distanza degli oggetti percepiti: se un oggetto è nella stessa posizione in entrambe le immagini, il cervello interpreta l'oggetto come posizionato sul piano schermo (monitor o schermo cinema), più un oggetto è scostato nelle due immagini più esso viene percepito come vicino o lontano (questo in funzione dello scostamento a destra o a sinistra dal punto di collimazione degli assi interottici).
Per poter riprodurre l'effetto proprio della visione binoculare è perciò necessario creare una illusione: l'illusione stereoscopica, per creare la quale è necessario disporre di due immagini del medesimo soggetto riprese alla stessa distanza ma scostate lateralmente.
Le immagini così create dovranno essere poi guardate, tranne nel caso della libera visione stereoscopica, con appositi ausili tecnici quali ad esempio possono essere i visori stereoscopici o gli occhiali 3-D.
Storia
La visione binoculare e la percezione tridimensionale della realtà che circonda l'uomo, sono oggetto di interesse di diversi studiosi e artisti durante l'intero arco della storia dell'umanità. Tra i tanti a interessarsi a questo fenomeno ci sono Euclide e Leonardo Da Vinci.
Tra '500 e '600 Giovanni Battista della Porta e Jacopo Chimenti da Empoli pare abbiano realizzato i primi esperimenti di disegni "stereografici", mentre si deve al gesuita François D’Aiguillon la coniazione del termine “stereoscopique” nel 1613 per il suo lavoro Opticorum libri sex philosophis juxta ac mathematicis utiles.
La stereoscopia ottocentesca
Tuttavia è solo con il 1800 che la stereoscopia diviene finalmente una realtà alla portata di tutti.
Durante la prima metà dell'800 sir Charles Wheatstone realizza i primi esperimenti stereoscopici con coppie di disegni affiancati così da poter riprodurre due immagini leggermente differenti come quelle percepite dall'occhio umano. Per la visualizzazione di questi primi disegni "stereografici" utilizza un sistema di specchi e prismi che propone di chiamare Stereoscope. L'invenzione di Wheatstone risale al 1832 ma la brevetterà solamente nel 1838.
Grazie agli sviluppi della fotografia, e in particolare con l'invenzione della sciadografia (ovvero del negativo fotografico), sir Charles Wheatstone intravede nuovi possibili sviluppi nella sua ricerca. Entra così in contatto con William Fox Talbot, commissionandogli i primi esperimenti di "stereofotografia".
Nel 1838 Wheatstone presenta il primo stereoscopio così realizzato alla Royal Society di Londra. Lo stereoscopio di Wheatstone non riscontra però un grande successo, poiché complesso e ingombrante, si dovrà infatti attendere il 1849 quando sir David Brewster, che aveva già brevettato il caleidoscopio, realizza un più leggero e maneggevole stereoscopio: si tratta di un "binocolino" dotato di lenti attraverso cui guardare una coppia di fotografie, realizzate con una fotocamera binoculare, poste all'altra estremità dell'apparecchio.
È del 1852 l'invenzione della fotocamera binoculare (anche conosciuta come fotocamera stereoscopica o stereo camera), per opera di J.B. Dancer, un ottico di Manchester.
Nel 1858 lo stereoscopio di Brewster viene presentato all'Esposizione Universale di Londra, suscitando l'interesse della regina Vittoria che ne volle subito uno per sé.
Visto l'enorme interesse riscosso dall'oggetto, da prima la ditta parigina Duboscq & Soleil, poi svariate altre ditte, soprattutto inglesi, francesi e americane, produrranno in serie lo stereoscopio Brewster, che divene a breve un enorme successo presso la borghesia europea e americana. Negli Stati Uniti Oliver Wendell Holmes realizza infatti una versione più economica dello stereoscopio di Brewster.
Col tempo alle fotografie in bianco e nero su cartoncino, si affiancheranno fotografie colorate a mano stampate su carta sottile e, successivamente, stampe fotografiche su lastre di vetro (delle diapositive ante litteram), sovente anch'esse colorate, che conferiscono maggiore profondità alle immagini stereoscopiche.
A fine ottocento per lo stereoscopio inizierà una fase di declino, destino condiviso con la lanterna magica, causata principalmente dalla nascita del cinema.
La stereoscopia nel novecento
Tru-Vue
Già tra la fine dell'ottocento e i primi del novecento la pellicola fotografica 35mm, standardizzata a fine Ottocento da Thomas Alva Edison per il cinema, comincia a prendere il posto di cartoncini e vetrini negli stereoscopi sviluppati dai prototipi di Whatstone e Brewster, tuttavia si dovrà alla statunitense Tru-Vue Company di Rock Island il rilancio a livello popolare dello stereoscopio attraverso un visore che utilizzi rullini di pellicola 35mm in bianco e nero come supporto per le immagini stereoscopiche.
Il compatto ed economico visore Tru-Vue viene infatti introdotto nel 1933 in una America bisognosa di svaghi economici, poiché fiaccata dal crollo della borsa di Wall Street, il giovedì nero del '29. Il visore Tru-Vue diviene immediatamente un successo, tuttavia la fortuna della Tru-Vue non sarà destinata a durare a lungo, poiché il 1938 vede la nascita del maggior rivale della casa di Rock Island: il View-Master
View-Master
Nel 1938 la Sawyer's di Portland, commercializza per la prima volta l'invenzione di un bizzarro riparatore di pianoforti tedesco immigrato negli Stati Uniti durante gli anni '20: si tratta di William Gruber e del suo visore stereoscopico View-Master.
A differenza del predecessore Tru-Vue, il View-Master utilizza dischetti di cartoncino a supporto di 7 coppie di diapositive a colori da 16mm, più economiche rispetto al rivale e al contempo permettono di godere per la prima volta di panorami realistici e a colori.
Inizialmente prodotto come ausilio per la visione di panorami statunitensi, il View-Master ottiene un crescente successo durante tutti gli anni '40 e '50, arrivando ad acquisire la rivale Tru-Vue e con essa i diritti per produrre immagini tratte dai cartoni animati Disney.
Passato di mano dalla Sawyer's alla GAF nel '66, e successivamente ad altre case di giocattoli tra cui la Tyco Toys, il View-Master viene infine acquisito dalla Mattel nel 1997, casa di giocattoli per la quale è in produzione a tutt'oggi, ma è ormai ridotto a mero giocattolo per bambini.
Durante tutto il secondo dopoguerra View-Master e Tru-Vue saranno imitati in svariati paesi. Ciò avviene soprattutto in Europa da parte di ditte che metteranno in commercio autentiche imitazioni degli stereoscopi statunitensi: molte di queste imitazioni, utilizzano persino il medesimo formato di supporto, tanto che originale e copie sono perfettamente interscambiabili per la visione delle diapositive. Tra le più celebri imitazioni di View-Master vanno ricordate il Meoskop della Meopta cecoslovacca e lo Stereo-Rama italiano. Mentre il Tru-Vue trova degli emuli soprattutto nei francesi Stereoscope Lestrade e Stereoclic Bruguiere.
Cinema 3-D
I primi esperimenti di immagini stereoscopiche in movimento si devono già a Charles Wheatstone che sperimenta lo stereofantascopio, unendo la tecnica dello zootropio a quella dello stereoscopio. L'invenzione, poi sviluppata anche da altri con altri nomi, non avrà il successo commerciale dello stereoscopio a immagini "fisse", rimanendo a livello di pura curiosità scientifica.
Si può parlare di cinema atto a produrre un effetto di tridimensionalità, già con la celebre locomotiva che avanza verso la cinepresa dei Fratelli Lumière (lo stesso Louis Lumiere negli anni venti produrrà un remake di questo filmato, con sistema 3-D anaglifico), tuttavia il cinema realmente stereoscopico viene sviluppato soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali in film di sperimentazione del sistema anaglifico: il primo film stereoscopico della storia è The Power of Love del 1922.
Il primo periodo di diffusione a livello di massa del cinema 3-D, la cossiddetta "età d'oro" del cinema 3-D, sono gli anni cinquanta: il primo lungometraggio realizzato in questa fase (con cinepresa binoculare e impressione sincronizzata su due rulli di pellicole) è Bwana Devil del 1952. In quel decennio furono girati più di 60 film, tra cui certamente il più celebre è Il mostro della laguna nera del 1954, diretto da Jack Arnold, che utilizzava la più costosa tecnica delle lenti polarizzate, che richiedeva cinema appositamente attrezzati.
Dimenticato per un certo periodo, il cinema 3-D ebbe un nuovo periodo di popolarità tra il 1973 e il 1985, periodo durante il quale vennero realizzati altri film stereoscopici, come ad esempio Lo squalo di Steven Spielberg.
Nel 1986 viene introdotta la nuova tecnologia IMAX-3D, che utilizza tutte le tecniche disponibili: anaglifo, lenti polarizzate e occhiali LCD, sfruttando due sistemi, a doppio obiettivo, con due rulli di pellicola sincronizzati, o a singolo obiettivo (che può usufruire delle normali sale IMAX), nel qual caso vengono alternate le immagini per l'occhio destro e per l'occhio sinistro.
Il sistema IMAX-3D è attualmente diffuso in molte sale del nostro paese.
Televisione
I primi esperimenti di televisione stereoscopica vengono realizzati durante gli anni venti da John Logie Baird che li applica alla televisione meccanica attraverso l'uso del disco di Nipkow: i segnali dei due canali, destro e sinistro, venivano trasmessi alternativamente.
Così viene trasmessa, nel 1952 la prima trasmissione ufficiale stereoscopica, convertendo in segnali elettromagnetici film 3-D in bianco e nero. Il sistema utilizzato è quello dell'anaglifia, perciò gli spettatori devono essere dotati di appositi occhiali per poter godere dell'effetto tridimensionale.
Nel 1981 verranno effettuate trasmissioni a colori.
Un altro sistema ampiamente utilizzato per la trasmissione televisiva di immagini stereoscopiche, è l'effetto Pulfrich. Durante gli anni settanta la Rai manda in onda clip pubblicitarie e cartoni animati, che sfruttano questo sistema.
Creazione dell'immagine stereoscopica
Esistono diversi metodi per ottenere una immagine stereoscopica, ma in quasi tutti i casi occorrono sempre due immagini da unire con varie tecniche. Le immagini possono essere scattate o riprese nella realtà, o generate al computer.
Un'immagine stereofotografica può essere creata utilizzando:
- una fotocamera binoculare stereoscopica o una coppia di fotocamere affiancate;
- una normale fotocamera con obiettivo singolo.
Fotocamera stereoscopica
La fotocamera stereoscopica è una fotocamera dotata di due obiettivi, posti tra loro alla stessa distanza degli occhi umani, 6cm. circa, e che proiettano sul piano della messa a fuoco due immagini, permettendo alla pellicola fotografica di impressionare contemporaneamente due diverse immagini. Utilizza normalmente il formato 35mm, ma può essere utilizzata anche pellicola 70mm e, specie i modelli più antichi, pellicola piana.
Tuttavia alcuni fotografi hanno preferito fare ricorso a due fotocamere tradizionali, specialmente reflex, accoppiate, al fine di ottenere una migliore qualità (messa a fuoco e definizione) dell'immagine.
In questo caso le fotocamere devono essere sincronizzate per scattare perfettamente all'unisono. Con fotocamere tradizionali è sufficiente ricorrere ad un doppio cavetto flessibile per far scattare gli otturatori di entrambe le fotocamere nel medesimo istante, la cosa si complica nel caso di fotocamere digitali, poiché non risultano essere prodotte fotocamere digitali binoculari, occorrono approfondite conoscenze di elettronica per poter sincronizzare i due apparecchi.
Doppia ripresa con fotocamera a obiettivo singolo
Utilizzando una sola fotocamera è possibile ottenere ugualmente una immagine stereoscopica, ma solo nel caso gli oggetti fotografati siano fissi, perché, per poter ottenere un'immagine stereoscopica, il soggetto deve essere identico e colto nello stesso istante.
Avendo a disposizione una fotocamera con obiettivo singolo, si dovranno scattare due distinte fotografie in 2 tempi diversi avendo cura di far scivolare la fotocamera lateralmente di circa 6,5 cm, senza però basculare né orizzontalmente, né verticalmente. Pertanto un risultato soddisfacente è piuttosto difficile da ottenere.
Stereoscopia "naturale" e "artificiale"
Premesso che per ottenere l'immagine stereoscopica di un oggetto occorre fotografarlo da due punti di vista, quando la distanza tra i due punti di vista (base di ripresa) è uguale alla distanza interpupillare umana si parla di stereoscopia naturale, altrimenti si parla di stereoscopia artificiale.
In quest'ultimo caso si può affermare che il modello ottico viene riprodotto in una scala uguale al rapporto tra la "base di ripresa" e la distanza interpupillare (in pratica con una base maggiore l'oggetto appare più piccolo e viceversa).
La stereoscopia artificiale viene utilizzata particolarmente in fotogrammetria con un rapporti base/distanza compreso tra 1/5 ed 1/20.
Sistemi stereoscopici
Esistono diversi sistemi stereoscopici, che vanno dal semplice guardare un'immagine a occhio nudo fino a complessi sistemi di visione 3-D digitali.
Di seguito i principali sistemi stereoscopici divisi per tipologie analogiche (ottiche ed elettroniche) e digitali.
Sistemi stereoscopici analogici
La "libera visione stereoscopica" è sicuramente la tecnica più semplice ed economica, ma anche la più difficile, tanto che non tutti riescono a far convergere le due immagini in una unica tridimensionale. Essa consiste nel guardare una coppia di immagini stereoscopiche a occhio nudo.
Occorre posizionare le due immagini affiancate, stampate o elettroniche, ad una opportuna distanza dall'occhio (variabile da persona a persona), divergendo gli occhi (o convergendoli se le due immagini sono stampate incrociate), fino a vederle letteralmente "fondere" in un'unica immagine che dà una illusione di profondità.
Utilizzando le immagini stereoscopiche create per lo Stereoscopio, su stampa fotografica o tipografica, è opportuno allontanare le immagini dagli occhi. L'effetto è più facilmente ottenibile con immagini semplici, che riproducono forme geometriche, come i disegni di Charles Wheatstone.
Per quanto riguarda invece le immagini digitali, è conveniente provare con immagini di piccole dimensioni, per esempio 320x240 pixel: sarà più semplice apprendere e applicare la tecnica. Poi di volta in volta si potrà provare ad aumentare la dimensione fino a raggiungere il proprio limite.
Lo stereoscopio è una sorta di "mascherina" o "binocolino" dotato di un paio di lenti, con un rapporto di ingrandimento più o meno grande, che permette ad ognuno dei due occhi di vedere soltanto l'immagine ad esso destinata. Usufruendo di una coppia di stampe fotografiche su cartoncino, stampe su vetro o pellicola fotografica diapositiva.
Lo stereoscopio classico, ampiamente diffuso durante l'ottocento, usufruisce di una coppia di stampe fotografiche illuminate per luce riflessa. Successive varianti di questo stereoscopio utilizzavano immagini stampate su carta più sottile o vetrini su cui veniva stesa l'emulsione fotografica, spesso colorate a mano in una fase successiva, che venivano retroilluminate.
Questo tipo di stereoscopio è ampiamente sorpassato, poiché il sistema a luce riflessa e la stampa su carta, sono stati sostituiti dal sistema a retroilluminazione che usufruisce di diapositive, che fornisce maggiore illusione di tridimensionalità.
Questo sistema è utilizzato nei moderni visori View-Master e derivati, nel Tru-Vue e derivati, e in tutti gli altri stereoscopi del novecento, come il francese Stereoscope Lestrade, che utilizzano come supporto diapositiva fotografica a colori o in bianco e nero.
L'anaglifo è composto da due immagini stereoscopiche monocromatiche, ognuna composta con una dominante di un colore differente e stampate sovrapposte sul medesimo supporto.
Le immagini devono essere osservate con dei filtri in modo tale che ognuno dei due occhi possa osservare solamente l'immagine ad esso destinata, i filtri sono normalmente montati su degli occhialini di cartone, aventi le lenti di colori diversi.
I colori utilizzati sono il rosso, il verde, il blu e i loro colori complementari: ciano, magenta e giallo. Le coppie di colori devono essere scelte con il vincolo che uno stesso colore, dal punto di vista della mescolanza additiva, non sia presente su entrambe le immagini (ad esempio, rosso e magenta non possono essere accoppiati).
Lo standard de facto è la coppia rosso a sinistra e ciano a destra, benché anche le altre combinazioni siano talvolta utilizzate.
L'immagine dell'anaglifo è composta da due immagini filtrate attraverso filtri colorati. L'immagine con la prima dominante verrà vista attraverso la lente dello stesso colore mentre non verrà vista attraverso l'altra lente e viceversa. In tal modo ogni occhio vedrà la sua immagine che poi il cervello elaborerà e ricreando l'illusione di tridimensionalità.
Attualmente è facilmente possibile creare un anaglifo partendo da una coppia di immagini stereoscopiche, utilizzando appositi programmi per computer.
Gli occhiali per anaglifo sono facilmente reperibili ed economici. L'effetto stereoscopico non è dei più soddisfacenti, poiché l'immagine risulta poco luminosa. Altro deficit di questo sistema è l'impossibilità di usufruire di immagini a colori soddisfacenti, poiché la resa di molti colori è quasi impercettibile.
Questo sistema è utilizzato nel cinema tridimensionale soprattutto durante gli anni sessanta, poiché permette di proiettare sullo schermo la pellicola 3-D usufruendo di una singola pellicola e di un comune proiettore singolo (altri sistemi necessitano di una coppia di proiettori sincronizzati o di particolari proiettori singoli che alternano l'immagine destinata al canale destro a quella destinata al canale sinistro), quindi potendo sfruttare una comune sala cinematografica.
Attualmente l'anaglifo è molto sfruttato per le immagini digitali 3-D destinate alla visualizzazione attraverso monitor per PC e nel mercato dell'home video, poiché permette la visione di film 3-D con un comune televisore casalingo.
Luce polarizzata
Questo sistema complesso, sfruttato nel cinema e per la proiezione di diapositive (il sistema View-Master Personal usufruisce di questo sistema), utilizza un doppio proiettore le cui lenti sono dotate di filtri polarizzatori, orientati ortogonalmente uno rispetto all'altro, così da proiettare due immagini polarizzate in modo differente l'una dall'altra.
Lo spettatore viene dotato di un paio di occhiali montanti anch'essi due lenti polarizzate, in modo tale che ogni occhio visualizzi solamente l'immagine ad esso destinata.
Questo sistema necessita di un apposito proiettore, di uno speciale schermo e di occhiali specifici, e pertanto risulta più costoso di un sistema anaglifo, tuttavia il risultato è di gran lunga superiore, permettendo una resa ottimale di immagini a colori (cosa pressoché impossibile con gli anaglifi) oltre a una maggiore luminosità e sensazione di profondità.
Tale metodologia che prevede l'uso di due proiettori è stata superata dal sistema reald, che prevede l'uso di una pellicola che scorre a velocità doppia, e su cui si alternano i fotogrammi relativi a occhio destro e occhio sinistro, proiettati mediante un apposito otturatore. La visione tridimensionale si attua con gli stessi occhiali a lenti polarizzate. Tale sistema è quello usato nel RealD 3D, e divenuto famoso nel 2009 grazie al successo di botteghino del film L'era glaciale 3.
Effetto Pulfrich
Utilizzato esclusivamente per la produzione di programmi televisivi, l'effetto Pulfrich deve il suo nome al fisico tedesco Carl Pulfrich che illustra il fenomeno nel 1922.
È un'illusione ottica che si manifesta solo se l'immagine che raggiunge un occhio è meno luminosa rispetto a quella che raggiunge l'altro, fornendo così una minore stimolazione retinica. Ciò causa una illusione di tridimensionalità al centro dell'immagine rispetto ai suoi lati, ma solamente nel caso di immagini in movimento laterale: non vi è alcun effetto tridimensionale con immagini stazionarie.
L'effetto Pulfrich si ottiene diminuendo leggermente la luce che raggiunge uno degli occhi con appositi occhialini o anche semplicemente anteponendo ad uno dei due occhi la lente polarizzata di un paio di occhiali da sole.
L'effetto Pulfrich è stato sfruttato dalla televisione italiana per la trasmissione del cartone animato Remì le sue avventure nel 1979.
Sistemi stereoscopici digitali
L'autostereogramma, comunemente detto anche stereogramma, è un'illusione ottica, atta a creare una immagine tridimensionale da una immagine piana bidimensionale, senza utilizzare alcuno strumento ottico, ma usufruendo della visione a occhio nudo.
Questo tipo di immagine, creata attraverso appositi programmi per computer, unisce una texture a una singola immagine digitale tridimensionale (a differenza della stereoscopia tradizionale che utilizza due immagini) e la cui lontananza dal soggetto che la guarda è rappresentata attraverso varie gradazioni di grigio definite da una depth map (letteralmente "mappa di profondità" o "mappa delle altezze").
L'illusione di profondità si ha mettendo a fuoco oltre l'immagine (divergenza) o davanti all'immagine (convergenza), cosicché i due metodi prendono il nome di wall-eyed e di cross-eyed.
L'autostereogramma è dunque uno strumento digitale solamente per quanto riguarda la realizzazione, ma nella visione richiede una tecnica completamente analogica, qual è infatti la "libera visione stereoscopica".
Occhiali elettronici 3D a cristalli liquidi
Il complesso e costoso sistema elettronico coordinato da un processore, usufruisce di occhiali 3D elettronici con lenti a cristalli liquidi e può essere utilizzato sia per la proiezione di film 3-D in sala, che per la visione casalinga di immagini tridimensionali elettroniche attraverso computer, console e lettori DVD appositi (gli occhiali possono essere facilmente reperiti su Internet, per lo più all'estero).
Un processore, tramite un software apposito, trasmette al proiettore o al monitor alternativamente prima l'immagine destinata all'occhio destro e poi quella destinata all'occhio sinistro. La sequenza perché non sia percepibile ad occhio nudo deve avvenire ad una frequenza molto più elevata di quella utilizzata di solito nei monitor LCD: per gli Stati Uniti si consiglia una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, per i paesi europei invece una frequenza di 100 Hz, questo perché la frequenza della luce artificiale ambientale (rispettivamente di 60 e di 50 Hz) non interferisca con l'effetto.
Gli occhiali sono dotati di due lenti costituite da un piccolo schermo a cristalli liquidi, che, sincronizzate dal processore, alla stessa frequenza oscurano prima un occhio e poi l'altro, in questo modo quando sullo schermo compare l'immagine destinata all'occhio sinistro, viene oscurata la lente destra e viceversa. Ad una frequenza elevata le due immagini sembrano arrivare agli occhi nello stesso momento, e il cervello riesce ad elaborarle e formare l'immagine tridimensionale.
L'effetto ottenuto è molto coinvolgente, ma si è notato un certo affaticamento di chi indossa gli occhiali che può portare, specialmente le prime volte, ad una sensazione di nausea e vertigine. Il fenomeno sembra dovuto ad un'errata interpretazione della realtà del cervello, che percepisce la scena tridimensionale come reale, ma non riceve dagli altri sensi (tipicamente dal senso dell'equilibrio) nessun altro stimolo collegato all'esperienza.
Visore digitale LCD
Un visore digitale ha un costo elevato, di un migliaio di euro per strumenti economici, ma è uno strumento che ricrea l'effetto alla perfezione, quasi realmente.
Si tratta di un'apparecchiatura elettronica da indossare, composta da due piccoli schermi LCD e da apposite lenti, posizionate davanti agli occhi ad una ridotta distanza, atte ad ingrandire i piccoli monitor consentendo una visione panoramica.
Non utilizzando filtri colorati o lenti scure che abbasserebbero la luminosità dell'immagine, la stessa risulta nitida e a dimensione massima ricreando l'effetto in maniera ottimale. Le immagini utilizzate possono essere interlacciate o affiancate.
L'autostereoscopia (detta AS-3D in forma abbreviata) si distingue dalla stereoscopia classica per il fatto che l’immagine tridimensionale può essere osservata in rilievo e in profondità senza richiedere l'utilizzo di dispositivi quali possono essere gli occhiali o lo stereoscopio classico. Si può affermare che lo stesso supporto "indossi gli occhiali" e che quindi lo spettatore non ne abbia più bisogno per vedere l’immagine in tre dimensioni.
Esistono molteplici sistemi di autostereoscopia:
Reti lineari e lenticolari: il sistema, inventato nel 1908 da Gabriel Lippmann, è costituito da una rete di lenti che indirizzano a ciascun occhio una combinazione di immagini riprese da più punti di vista. L'immagine così osservata viene ricostruita dal cervello formando un'unica immagine tridimensionale.
Barriera di parallasse: utilizzata nel video, il suo principio è essenzialmente lo stesso dell’autostereoscopia a rete lenticolare, al cui posto un filtro (la barriera) distribuisce in alternanza i punti di vista destinati all’uno o all’altro occhio. Questa tecnologia è applicata a monitor LCD, in modo tale da permettere una visione stereoscopica senza l'ausilio di apparati esterni come occhialini o visori.
Autostereoscopia a illuminazione
Olografia
Immagini proiettate nello spazio
Fotostereosintesi
Applicazioni
La stereoscopia trova applicazione in moltissimi campi, che vanno dal semplice svago al compendio negli studi scientifici. Di seguito vengono riassunti brevemente i media che, nei quasi due secoli di storia, hanno saputo sfruttare gli svariati sistemi stereoscopici.
Fotografia: la più antica applicazione che è stata fatta della stereoscopia riguarda immagini fotografiche statiche, su svariati supporti, dalla stampa fotografica fino alle più recenti immagini digitali. La visione migliore di fotografie stereoscopiche avviene senz'altro utilizzando come supporto la diapositiva a colori, traguardata con appositi visori. Attraverso la proiezione di diapositive viene utilizzato anche il sistema a luce polarizzata, mentre per le immagini digitali è invece diffusissimo l'anaglifo.
Fotogrammetria: una tecnica che consente di rilevare forma, posizione e dimensioni di un oggetto mediante una coppia di fotogrammi stereometrici, cioè una coppia di fotografie ottenute con una particolare camera fotografica chiamata camera metrica. Si parla di fotogrammetria aerea o fotogrammetria terrestre in funzione del posizionamento della camera metrica. Questa tecnica viene utilizzata in cartografia, topografia ed in architettura.
Libri: anche nel campo editoriale è possibile trovare applicazioni pratiche della stereoscopia. Libri illustrati con immagini 3-D possono utilizzare le tecniche della libera visione stereoscopica, della stereoscopia con specchio riflesso[8] o dell'anaglifo. Non vanno poi dimenticati i libri scientifici corredati di immagini stereoscopiche come avvenuto negli anni '60, quando si è fatto ampio uso di dischetti View-Master per illustrare il corpo umano o altri campi della ricerca. Mentre durante gli anni '90 c'è stata una grande diffusione di libri di stereogrammi.
Cinema: il cinema 3-D usufruisce principalmente del sistema anaglifo, degli occhiali con lenti polarizzate, fino ai più recenti occhiali elettronici con lenti a cristalli liquidi.
Televisione: per la televisione è stato sfruttato quasi esclusivamente l'effetto Pulfrich, poiché l'unico in grado di fornire, a chi non usufruisce di supporti ottici adeguati, una normale visione bidimensionale.
Videogiochi: i più recenti sistemi elettronici consentono l'applicazione della stereoscopia ai videogiochi, soprattutto attraverso l'utilizzo di un visore stereoscopico LCD e appositi driver per la scheda video, permettendo di calarsi completamente nel gioco.
Computer: è ancora in fase sperimentale l'interazione con il PC tramite schermi autostereoscopici .
Stakanov
04-02-2010, 12:20
Ordinato questa mattina insieme ad un'altro occhiale aggiuntivo (extender) della nVidia 3d Vision ;) ed è in attesa di spedizione :D :D
supersalam
04-02-2010, 13:32
In attesa delle tue impressioni, e mi raccomando, deliziaci con qualche fotina dell'impianto. ;)
Stakanov
04-02-2010, 14:01
In attesa delle tue impressioni, e mi raccomando, deliziaci con qualche fotina dell'impianto. ;)
Indubbiamente si .... non vedo l'ora ... devo solo pasientare ... penso che ormai se non arriva entro sabato (o i miei dubbi) arrivi intorno a lunedi' e/o martedi' :muro: :muro:
P.S.: Aggiunte nozioni sulla storia e sulle tipologie di visione in 3D!!!
skizzetto
04-02-2010, 14:47
Iscritto :D
Facci sapere, anche io sono orientato per il proiettore in futuro, quando usciranno i bluray 3d :D
Stakanov
04-02-2010, 15:00
Iscritto :D
Facci sapere, anche io sono orientato per il proiettore in futuro, quando usciranno i bluray 3d :D
Si hai ragione .... ho letto oggi l'articolo nel quale si indicava che si è finalmente definito lo standar per i blue-ray 3D... ;) ... penso che non cambi granchè se non i modelli in circolazione.....
Io non ho resistito alla tentazione di giocare in 3D sul proiettore ..... poi questo l'ho trovato a 540 Euro quindi come VPR non costa l'occhio della testa!!!;)
Interessante...
Ho sempre avuto la scimmia del proiettore, visto anke ke ion camera ho un'a,pia parete libera da poter utilizzare...
I poiettori in FullHD costano un botto, come hai fatto a pagarlo così poco?
skizzetto
04-02-2010, 20:04
Interessante...
Ho sempre avuto la scimmia del proiettore, visto anke ke ion camera ho un'a,pia parete libera da poter utilizzare...
I poiettori in FullHD costano un botto, come hai fatto a pagarlo così poco?
Perchè non è full hd :D
Si ci ho fatto caso dopo, è 720p, però come risoluzione da 1920x1080 :mbe:
skizzetto
04-02-2010, 20:17
Si ci ho fatto caso dopo, è 720p, però come risoluzione da 1920x1080 :mbe:
Si si è supportata la 1080p però nativamente è 720.
Non vedo l'ora che escono i blu ray 3d, bellissimo il trailer di bolt :D
Stakanov
05-02-2010, 09:55
Si ci ho fatto caso dopo, è 720p, però come risoluzione da 1920x1080 :mbe:
Considerato che costa 540 Euro direi che è un ottimo compromesso, i lumens sono piu' che sufficienti, il contrasto è discreto, è 3D ready, è adattissimo per la tv HD e la lampada ha una durata dichiarata tra 3000 e 4000 ore che ti assicuro non è tra le peggiori durate (ci sono modelli che durano 2000 ore soprattutto i full hd).
Con risoluzioni non native ma interpolate è compatibile con i flussi Full HD sia su pc che su tv, insomma non mi sembra dato il prezzo che abbia elementi criticabili.... :D
Per cercare il prezzo migliore usate "trovaprezzi" ... ;)
Stakanov
05-02-2010, 10:07
Ordine fatto il 3, pagamento fatto il 3 e spedizione fatta oggi 5 febbraio 2010 :mad:
Considerato che è venerdi' non penso che arrivi a destinazione prima di sabato .... quindi per la consegna dallo smistamento fino a casa mia se ne parla lunedi o martedi' al massimo :muro:
evabbè pasienza.... :O
Stakanov
05-02-2010, 10:20
Interessante...
Ho sempre avuto la scimmia del proiettore, visto anke ke ion camera ho un'a,pia parete libera da poter utilizzare...
I poiettori in FullHD costano un botto, come hai fatto a pagarlo così poco?
Da possessore di un altro proiettore HD Ready modello LG AN110W anch'esso a 1280*768 ti posso assicurare che tutto un'altro vedere..... io a momenti ci friggo le uova sul mio proiettore!!!! :p
Si è vero usandolo cosi' la lampada la cambio quasi ogni anno o un anno e mezzo e costa 200-250 euro ma la goduria di vedere un anno e mezzo di schermo a 110 pollici :D
Guardo sia la tv analogica, che digitale, ci vedo i film tramite pc siano essi divx o dvd originali, tutti i suoni me li godo nel mio bel impianto 7.1 e con gli amici oltre ai film, karaoke a gogo.... e fra poco game con 2 occhili 3D :D
Adesso sto sbavando per fare una bella lotta a street fighter 4 in 3D con gli occhialini attivi nvidia, con i miei due controller microsoft e soprattutto con il mio caro amico di lotta di sempre Nexus (fin dai tempi di Quake 4 o Unrel Tournament ce le suoniamo di santa ragione) :cool:
Considerato che costa 540 Euro direi che è un ottimo compromesso, i lumens sono piu' che sufficienti, il contrasto è discreto, è 3D ready, è adattissimo per la tv HD e la lampada ha una durata dichiarata tra 3000 e 4000 ore che ti assicuro non è tra le peggiori durate (ci sono modelli che durano 2000 ore soprattutto i full hd).
Con risoluzioni non native ma interpolate è compatibile con i flussi Full HD sia su pc che su tv, insomma non mi sembra dato il prezzo che abbia elementi criticabili.... :D
Per cercare il prezzo migliore usate "trovaprezzi" ... ;)
Da possessore di un altro proiettore HD Ready modello LG AN110W anch'esso a 1280*768 ti posso assicurare che tutto un'altro vedere..... io a momenti ci friggo le uova sul mio proiettore!!!! :p
Si è vero usandolo cosi' la lampada la cambio quasi ogni anno o un anno e mezzo e costa 200-250 euro ma la goduria di vedere un anno e mezzo di schermo a 110 pollici :D
Guardo sia la tv analogica, che digitale, ci vedo i film tramite pc siano essi divx o dvd originali, tutti i suoni me li godo nel mio bel impianto 7.1 e con gli amici oltre ai film, karaoke a gogo.... e fra poco game con 2 occhili 3D :D
Adesso sto sbavando per fare una bella lotta a tekken 4 in 3D con gli occhialini attivi nvidia, con i miei due controller microsoft e soprattutto con il mio caro amico di lotta di sempre Nexus (fin dai tempi di Quake 4 o Unrel Tournament ce le suoniamo di santa ragione) :cool:
Difatti mi pare un'ottimo acquisto ke potrei valutare visto il prezzo...
Io lo utilizzerei per giocare e vedere film, per il resto ho il 22"...e visto il poco tempo ke ho ultimamente farei forse 3/4ore al giorno tra game di pausa pranzo e film la sera...
Quindi la lampada mi durerà parecchio :D
Ma a consumi come è messo?
Ke dimensioni massimo potrei raggiungere di proiezione?
Ho una parete di 3metri libera e vorrei riempirla per bene :D
Io giocvo praticamente solo a COD5 online, e ho visto sul sito invidia ke supporta il 3D, da sbavo :cool:
Stakanov
05-02-2010, 12:18
Difatti mi pare un'ottimo acquisto ke potrei valutare visto il prezzo...
Io lo utilizzerei per giocare e vedere film, per il resto ho il 22"...e visto il poco tempo ke ho ultimamente farei forse 3/4ore al giorno tra game di pausa pranzo e film la sera...
Quindi la lampada mi durerà parecchio :D
Ma a consumi come è messo?
Ke dimensioni massimo potrei raggiungere di proiezione?
Ho una parete di 3metri libera e vorrei riempirla per bene :D
Io giocvo praticamente solo a COD5 online, e ho visto sul sito invidia ke supporta il 3D, da sbavo :cool:
Mi devi dare oltre alle dimensioni della stanza anche la distanza tra videoproiettore e parete di proiezione.....
Cmq... sopra ho postato la tabella che, data la distanza tra proiettore e parete, ti indica il minimo e massimo come diagonale di proiezione...
Se la tabella non si vede bene aumentate la risoluzione del monitor in modo da farlo rientrare tutto in una pagina
Stakanov
05-02-2010, 12:21
@ AntecX:
Con 3 ore al giorno per 365 giorni l'anno utilizzeresti il VPR per 1095 ore all'anno .... quindi la lampada ti durerebbe 3 anni ... penso sia piu' che sufficiente ....
Tra 3 anni i VPR full HD e 3D Ready saranno all'ordine del giorno con costi nettamente piu' approcciabili .... ed allora ci vendiamo l'ACER e prenderemo quello che piu' ci aggrada!!!
Secondo me è il momento giusto per farlo.....;)
Stakanov
08-02-2010, 13:17
O arriva oggi .... :D o arriva domani ....... :cry:
Intanto preparo macchina fotografica per farvi qualche foto ed oggi pomeriggio vado a comprare una mensola dove poggiare il proiettore sulla parete!!! ;)
Stakanov
09-02-2010, 12:23
E' in viaggio verso di me!!!! :D
Lo ritiro intorno alle 14,00-15,00, stasera montaggio e test con il mio caro amico Nexus e poi vi posto le mie impressioni!!
Intanto vi allego un link ad un video dove si spacchetta la confezione e quindi viene mostrato il VPR!!!! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=duZrH1xLWcA
Stakanov
09-02-2010, 12:32
Aggiungo un'altro video che mostra l'uso del VPR in modalità 3D con il gioco di Batman!!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=BFFWUViS_V8&feature=related
E questo è l'effetto con un gioco di corse d'auto!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=d2GhuYOUPHM&feature=related
supersalam
09-02-2010, 12:39
Che dire... al diavolo i fanatici dell'Antialiasing. Qui il divertimento è assicurato :oink:. Inoltre essendo 720p non ci sarà bisogno di computer potentissimi per ottenere il 3d.
skizzetto
09-02-2010, 12:39
Aggiungo un'altro video che mostra l'uso del VPR in modalità 3D con il gioco di Batman!!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=BFFWUViS_V8&feature=related
E questo è l'effetto con un gioco di corse d'auto!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=d2GhuYOUPHM&feature=related
BELLISSIMO
Ma non gioca un pò troppo vicino quello? :D
Stakanov
09-02-2010, 12:44
Che dire... al diavolo i fanatici dell'Antialiasing. Qui il divertimento è assicurato :oink:. Inoltre essendo 720p non ci sarà bisogno di computer potentissimi per ottenere il 3d.
Intervento corretto il tuo, a volte spendiamo enormi quantità di soldi per fare magari un bench decente e poi ci dimentichiamo che alla fine il relax e l'utilità personale sono il vero scopo che dobbiamo perseguire!!! Con la mia 9800GTX a queste risoluzioni ci ho giocato praticamente di tutto in modalità 3D e vi assicuro che la giocabilità è ottima!!!
In questa maniera abbiamo quasi il massimo del divertimento con una spesa diciamo mediocre considerando che parliamo di un proiettore hd ready e di almeno 2 occhiali per il 3D!!!
Ragazzi sto sbavando dalla curiosità!!! :D :D
Stakanov
09-02-2010, 12:47
BELLISSIMO
Ma non gioca un pò troppo vicino quello? :D
E tu pensa che oggi o meglio stasera io saro' cosi' come quello che portava la macchina nel video ..... immerso nella gioia e negli effetti 3D .... con le lacrime agli occhi come un bambino di 10 anni!!!!
Evviva la sindrome di Peter Pan!!!! :D :D :D
P.S.: Mia moglie stasera divorzierà sicuramente!!! :-)
skizzetto
09-02-2010, 12:53
Io cmq non ho capito una cosa.. la nativa è 720p.. però la 1080p è supportata.. Che succede se la imposti? Sfasa qualcosa?
Stakanov
09-02-2010, 18:23
Io cmq non ho capito una cosa.. la nativa è 720p.. però la 1080p è supportata.. Che succede se la imposti? Sfasa qualcosa?
Supportare nativamente un risoluzione di 1280*720, significa che l'immagine reale proiettata sul muro è composta da 1280 righe verticali per 720 righe orizzontali e pertanto si crea l'immagine definitiva dall'unione di 921.600 quadratini che sui monitor standard sono i pixel (1.280*720=921.600)!
Un VPR full HD nativo cioè a 1.920*1.080 produce un'immagine composta da 2.073.600 quadratini, ora siccome l'Acer proietta un massimo di 921.600 quadratini, quando tu setti una risoluzione superiore a quella nativa praticamente nella realta l'algoritmo del proiettore non fa altro che ignorare i quadratini in piu' che non puo' proiettare e riproduce l'immagine sempre con un massimo di 921.600 quadratini, quindi la qualità rimane sempre hd ready.
L'utilità di poter impostare le risoluzioni maggiori rimane in quanto è sempre un aggiunta in piu' perche non tutti i proiettori interpolano alle risoluzioni superiori .... per esempio il mio precedente VPR LG AN110W è nativo a 1280*768 e supporta le risoluzioni interpolate fino a 1280*1024 questo rappresenta un limite nell'utilizzo del VPR non potendo utilizzarlo per le risoluzioni superiori a 1280*1024!!!
Scusa il poco tecnicismo ma spero di essere stato chiaro!!!! ;)
Mi devi dare oltre alle dimensioni della stanza anche la distanza tra videoproiettore e parete di proiezione.....
Cmq... sopra ho postato la tabella che, data la distanza tra proiettore e parete, ti indica il minimo e massimo come diagonale di proiezione...
Se la tabella non si vede bene aumentate la risoluzione del monitor in modo da farlo rientrare tutto in una pagina
La mia stanza è 4.3mt x 5.6mt
Il proiettore lo fisserei a circa 2.5/3mt...
@ AntecX:
Con 3 ore al giorno per 365 giorni l'anno utilizzeresti il VPR per 1095 ore all'anno .... quindi la lampada ti durerebbe 3 anni ... penso sia piu' che sufficiente ....
Tra 3 anni i VPR full HD e 3D Ready saranno all'ordine del giorno con costi nettamente piu' approcciabili .... ed allora ci vendiamo l'ACER e prenderemo quello che piu' ci aggrada!!!
Secondo me è il momento giusto per farlo.....;)
Mi sorge un dubbio, il 3D lo posso sfruttare solo con schede Nvidia giusto?
supersalam
10-02-2010, 09:41
Stakanov ti è arrivato?
Stakanov
10-02-2010, 15:22
La mia stanza è 4.3mt x 5.6mt
Il proiettore lo fisserei a circa 2.5/3mt...
Mi sorge un dubbio, il 3D lo posso sfruttare solo con schede Nvidia giusto?
1) A 3 metri hai sul muro una diagonale di 80 pollici misura L176 x H99 con la modifica dello zoom da considerare!!! Se guardi sopra la tabella è semplice io l'ho messo sulla parete opposta a 4 metri ed ho uno schermo da 2 metri e rotti di diagonale ... BESTIALE!!!
2) nVIDIA PER ADESSO è la migliore soluzione in quanto è compatibile sia con i giochi che con i film, inoltre se vorresti crearti una postazione per 10 persone ed economica compri gli occhiali per il nvidia 3d discover per circa 40 euro oppure ti procuri gli occhiali passivi verde blue e sei pronto per fare lo sborone con gli amici!!!
Dimenticavo che il VPR è compatibile con il 3D Dlp quindi potresti armarti anche per quest'altra tipologia!!!!
Stakanov
10-02-2010, 15:29
Stakanov ti è arrivato?
MERAVIGLIOSOOOOOOOOOOOO NOTTATA DI FUOCO SONO STONATISSIMO OGGI AL LAVORO :-)
non immagini che goduria quando l'abbiamo collegato ... colleghi il VPR attivi il 3D stereo riconosce immediatamente il VPR con la procedura guidata e VIAAAAAA..
Ragazzi le immagini sono talmente grandi che gli effetti sono MOLTO PIU' COINVOLGENTI!!!!! ;) ;)
Luminosità eccezionale quasi quasi lo uso in modalità eco cosi' la lampada dura di piu' e penso sia piu' che sufficiente!!
Insomma un gioiellino ..... ragazzi considerate che per il divertimento è il massimo davvero eccezionale!!!
Questo fine settimana che non lavoro posto immagini ed altri dettagli!!! Sotto a chi tocca....
Stakanov
10-02-2010, 15:39
Purtroppo hanno dimenticato ad inviarmi il secondo occhiale e quindi ieri sera lo provavamo uno per volta ... cmq tutto ok dovrebbero spedirmelo a giorni :mad:
Per adesso faccio l'egoista e ci gioco da solo :D
RAGAZZI NON VOGLIO ESSERE RIPETITIVO .... E' STREPITOSO ... SOPRATTUTTO IL COINVOLGIMENTO .... SEI IMMERSO NELL'AMBIENTE 3D RICREATO UNA CHICCA!!!
1) A 3 metri hai sul muro una diagonale di 80 pollici misura L176 x H99 con la modifica dello zoom da considerare!!! Se guardi sopra la tabella è semplice io l'ho messo sulla parete opposta a 4 metri ed ho uno schermo da 2 metri e rotti di diagonale ... BESTIALE!!!
2) nVIDIA PER ADESSO è la migliore soluzione in quanto è compatibile sia con i giochi che con i film, inoltre se vorresti crearti una postazione per 10 persone ed economica compri gli occhiali per il nvidia 3d discover per circa 40 euro oppure ti procuri gli occhiali passivi verde blue e sei pronto per fare lo sborone con gli amici!!!
Dimenticavo che il VPR è compatibile con il 3D Dlp quindi potresti armarti anche per quest'altra tipologia!!!!
Bestiale i 2mt di fdiagonale :eek:
Caxxo lo voglio!!!
Il mese prossimo ho l'assicurazione da pagare, ma il mese dopo con moolta probabilità sarà mio :Perfido:
Qualke fotuzza :D
alessandro1980
10-02-2010, 18:26
Molto interessante.. anche io mi sa che tra un pò venderò il mio vpr Optoma Hd700x e passerò a qualcosa di 3d-ready. Toglimi una curiosità, ma che risoluzione supporta l'acer quando usato col 3d?
Te lo chiedo perchè so che alcuni vpr con il 3d supportaNo risoluzioni minori di quelle supportate col 2D (un esempio è l'optoma Hd66 se non sbaglio)
Stakanov
11-02-2010, 09:21
Molto interessante.. anche io mi sa che tra un pò venderò il mio vpr Optoma Hd700x e passerò a qualcosa di 3d-ready. Toglimi una curiosità, ma che risoluzione supporta l'acer quando usato col 3d?
Te lo chiedo perchè so che alcuni vpr con il 3d supportaNo risoluzioni minori di quelle supportate col 2D (un esempio è l'optoma Hd66 se non sbaglio)
Queste sono la risoluzioni dove funziona il 3d: da 800*600 fino a 1280 x 720 il VPR lavora in modalità 3D a 120 Hz per le modalita' superiori il refresh scende ad 85 e/o 60 Hz come i normali VPR!!!
Considerando i giochi, in modalità 3D quindi, la risoluzione è limitata a 1280 x 720, ma questo personalmente non lo considero un limite in quanto dovendo elaborare il doppio dei frame il peso di questa risoluzione oltre che widescreen permette l'uso di antialising ed anisotropico senza rallentare troppo il sistema e/o creare scatti durante il gioco anche con schede non potentissime ed il risultato è da paura!!!
Stakanov
11-02-2010, 09:23
Bestiale i 2mt di fdiagonale :eek:
Caxxo lo voglio!!!
Il mese prossimo ho l'assicurazione da pagare, ma il mese dopo con moolta probabilità sarà mio :Perfido:
Qualke fotuzza :D
Non 2 metri ma due metri e mezzo almeno :D
Questo fine settimana vi posto le immagini ... sto aspettando il secondo occhiale che si sono dimenticati di spedirmi ed attendo un cavo vga da 20 metri per usare il VPR al massimo della distanza!!! ;)
bottacin
12-02-2010, 10:36
Peccato che non sia compatibile con il futuro 3-D (film da blu-ray etc.) bisogna cambiare tutto: VPR,TV,Amplificatore,Lettore BD in quanto hanno implementato nuovi codici di controllo nell'HDMI serve l'1.4a:confused:
alessandro1980
12-02-2010, 11:44
forse non sarà compatibile con il 3d in full-hd, ma per il 1280x720 penso che l'hdmi 1.3 sia sufficente
bottacin
12-02-2010, 14:53
Non è questione di banda passante infatti già l'1.3 è sufficiente a far passare due segnali 1080p in contemporanea, solo la PS3 attualmente ha la possibilità di riprogrammare il chip HDMI e farlo diventare uno pseudo 1.4 solo per le funzioni del nuovo standard 3-D. :(
Stakanov
15-02-2010, 08:47
Peccato che non sia compatibile con il futuro 3-D (film da blu-ray etc.) bisogna cambiare tutto: VPR,TV,Amplificatore,Lettore BD in quanto hanno implementato nuovi codici di controllo nell'HDMI serve l'1.4a:confused:
Scusa l'appunto ma per il nvidia 3D vision basta un file video in formato stereoscopico ed il resto lo fa l'hardware, mica qui si parla di tv, lettore e blueray, lo steso per l'anaglifo etc. ... qui è il computer che analizza il tutto e 1.3 è piu' che sufficiente!!
Stakanov
15-02-2010, 08:48
forse non sarà compatibile con il 3d in full-hd, ma per il 1280x720 penso che l'hdmi 1.3 sia sufficente
bottacin si riferisce all'hardware dedicato ... con i pc è cosa diversa ... e qualora cambino lo standard per i blue ray basta cambiare il lettore del pc ed il gioco è fatto!!! Non vedo questa limitazione!!!
Siamo sicuri che l'hdmi 1.3 sarà sufficiente per visualizzare un flusso 720p a 120hz?
E anche se fosse il problema sono gl istandard... sarà compatibile con ps3/bluray 3d?
Comunque ancora non si è vista una recensione decente.
In particolare riguardo al contrasto ai colori all'effetto "formicolio" nelle scene scure e livello del nero.
Si tratta di un VPR piuttosto economico, ma vorrei capire se la logica è appunto quella economica di uno-due anni fa o se l'entry level ha avuto un ulteriore step evolutivo.
bottacin si riferisce all'hardware dedicato ... con i pc è cosa diversa ... e qualora cambino lo standard per i blue ray basta cambiare il lettore del pc ed il gioco è fatto!!! Non vedo questa limitazione!!!
Non è così semplice.
Lo standard HDCP per esempio limita la riproduzione anche su PC.
Stakanov
17-02-2010, 08:57
Siamo sicuri che l'hdmi 1.3 sarà sufficiente per visualizzare un flusso 720p a 120hz?
E anche se fosse il problema sono gl istandard... sarà compatibile con ps3/bluray 3d?
Comunque ancora non si è vista una recensione decente.
In particolare riguardo al contrasto ai colori all'effetto "formicolio" nelle scene scure e livello del nero.
Si tratta di un VPR piuttosto economico, ma vorrei capire se la logica è appunto quella economica di uno-due anni fa o se l'entry level ha avuto un ulteriore step evolutivo.
Si certo che è sufficiente li vedo ogni giorno sul mio vpr e/o tv 3D i filmati a 720p e non problem!!
Cmq chiariamo due aspetti distinti e separati:
1) I TV-VPR 3D con lettori blu-ray e kit 3d senza ausilio di pc sono una cosa .... questi devono essere conformi alle caratteristiche dichiarate (non si puo' intervenire cambiando parti di esso devi solo cambiare tv e/o lettore 3D) ed è possibile che in futuro qualcosa cambi e bisogna o cambiare lettore o prendere qualcosa che sia HDMI 1.4
2) Un'altra cosa sono i PC con i 3D nVidia ... su questi sistemi basta avere un file in stereoscopico che il lettore video software insieme al kit 3D effettua la visualizzazione 3D, al massimo si cambia scheda video e lettore blu-ray fra un anno!!!
Ragazzi la prova la vedo tutti i giorni sul mio pc ... già vedo i filmati in 3D ed anche in full HD!!! Aspetto solo i film di ultima generazione!!!!
Per quanto riguarda il VPR Acer 5360 ti posso assicurare che come entry level è meraviglioso, ovviamente lo devi paragonare con VPR 720p mica con VPR Full HD da 1500-2000 euro in su!!! Luminosità eccezionale da consentire l'uso anche in pieno giorno con forte luce, contrasto buono, dimensioni molto ridotte e lampada che non dura poco.
Cmq sto aspettando il prolungo vga da 20 metri e poi vi faccio una descrizione dettagliata del VPR con foto annesse!!!
Stakanov
17-02-2010, 09:02
Non è così semplice.
Lo standard HDCP per esempio limita la riproduzione anche su PC.
Guarda sul mio pannello di controllo mi indica HDCP funzionante ed ok ... ma in ogni caso cambi scheda video e tutto va ok!!
Correggimi se sbaglio magari mi manca qualche info.... ;)
Stakanov
17-02-2010, 12:00
Per quanto riguarda il VPR Acer 5360 ti posso assicurare che come entry level è meraviglioso, ovviamente lo devi paragonare con VPR 720p mica con VPR Full HD da 1500-2000 euro in su!!! Luminosità eccezionale da consentire l'uso anche in pieno giorno con forte luce, contrasto buono, dimensioni molto ridotte e lampada che non dura poco.
Cmq sto aspettando il prolungo vga da 20 metri e poi vi faccio una descrizione dettagliata del VPR con foto annesse!!!
Visto il sito del corriere il cavo vga arriva oggi, quindi se tutto va bene stasera grande test e per Voi foto chiarificatrici!! :D
Altra nottata di fuoco!!!! Work in progress......
Il problema saranno i blu ray 3d.
Li supporterà o non li supporterà per via del mancato supporto hdmi 1.4?
Sinceramente sony sta rompendo un po' il cazzo.
Stakanov
18-02-2010, 09:04
Vi comunico ufficialmente che non avendo sulla scheda video un uscita hdmi ho collegato il VPR con il cavo vga 15 pin da 20 metri schermato e con i transistor anti disturbo (da me acquistasto) ma purtroppo con mio rammarico i cavi lunghi non sono adatti per il 3D in quanto perdono il segnale di sincronia con il VPR!!!! :mad: :mad:
Ho provato pure un cavo HDMI da 20 metri, ma come già detto non avendo ingresso video HDMI, ho dovuto utilizzare un adattatore HDMI-->DVI ma stessa problematica :mad: :mad: ( dovrei provare con una scheda video con ingresso HDMI) in maniera tale da non utilizzare adattatori :mc: :mc:
Allora dati i miei primi test positivi con il vpr collegato in maniera volante vicino al pc, al fine di allargare al massimo l'immagine sulla parete, ho dovuto spostare il pc (che prima era sotto lo schermo) sulla parete opposta sotto al VPR in maniera che il cavo vga originale del VPR riesca a raggiungere il PC.
Dopo tutto questo trasloco accendo il tutto ed il VPR funziona correttamente :D :D ma data la tarda ora non sono riuscito ad effettuare i test come speravo quindi tutto rimandato a questo fine settimana (urge formattone e reistallaione pulita di tutti i driver e giochi 3D)!!! ;) ;)
escamotage
18-02-2010, 19:25
scusate se mi intrometto nella discussione: ho letto ciò che avete detto a proposito di questo proiettore, stupendo...!... ma da neofita SUPER quale sono, potrei chiedervi come funziona la scelta di visualizzare in 3D o meno un qualsiasi video/gioco da console/ecc...?? nel caso uno voglia vedere dunque un film normalmente oppure in 3D come fa? è possibile? è una questione di "scelta" direttamente dal proiettore o cosa?? io non ci capisco nulla a riguardo, perdonatemi se la domanda è altamente idiota...!!!
Stakanov
19-02-2010, 08:57
scusate se mi intrometto nella discussione: ho letto ciò che avete detto a proposito di questo proiettore, stupendo...!... ma da neofita SUPER quale sono, potrei chiedervi come funziona la scelta di visualizzare in 3D o meno un qualsiasi video/gioco da console/ecc...?? nel caso uno voglia vedere dunque un film normalmente oppure in 3D come fa? è possibile? è una questione di "scelta" direttamente dal proiettore o cosa?? io non ci capisco nulla a riguardo, perdonatemi se la domanda è altamente idiota...!!!
Beh bisognerebbe spiegare molte cose.... vediamo:
Devi avere un tv o un VPR 3D ready con 120 Hz di refresh ... inoltre devi possedere il kit nvidia 3D vision (occhiali + controller wirless) ... e successivamente installi il driver per il 3d stereoscopico di nvidia.
Fatto cio' se non abiliti niente nel pannello di controllo dei driver stereoscopici puoi fare normalmente quello che hai sempre fatto fino ad oggi e giocare e vedere film in 2D mentre se vuoi giocare in 3D, prima lo abiliti dal pannello di controllo poi metti occhiali e lanci il gioco ... se hai configurato tutto bene automaticamente giochi in 3D!!!
Per i film devi avere installato un lettore video stereoscopico come il lettore di casa nvidia (c'è ne sono anche altri) ed devi avere i file video in formato stereoscopico ... se non hai questi file video non puoi vedere il film in 3D.
Altra modalità 3D è l'anaglifo per quello non è neccessario un hardware particolare bastano gli occhialini di carta con le lenti colorate!!!!
su muro si vede bene ma conviene comprare il telo o no?
la differenza ce o poca?
come fate a vedere in 3d senza il cavo vesa che serve a sincronizzare gli occhiali con il dlp?
dove lo posso comprare?
alessandro1980
20-02-2010, 15:20
come fate a vedere in 3d senza il cavo vesa che serve a sincronizzare gli occhiali con il dlp?
dove lo posso comprare?
NON SERVE IL CAVO, gli occhiali nvidia vengono sincronizzati wireless grazie ad un emettitore di segnale che li sincronizza (è quell'oggetto a forma piramidale presente nel kit Nvidia 3d vision)
perche non mi riconosce il dlp uso il cavo dvi?
su muro si vede bene ma conviene comprare il telo o no?
la differenza ce o poca?
mi dice durante linstallaz
schermo 3d non trovato
perche non riconosce h5360?
Stakanov
22-02-2010, 10:57
su muro si vede bene ma conviene comprare il telo o no?
la differenza ce o poca?
Sul muro si vede benissimo basta che sia bianco lucido ma non troppo!!!
Stakanov
22-02-2010, 11:01
mi dice durante linstallaz
schermo 3d non trovato
perche non riconosce h5360?
Prova con il VGA normale della confezione con un adattatore DVI sulla scheda video o se già vga meglio!!! Rifai l'installazione dell'hardware con tutti i driver e RICORDATI DI SETTARE 3D NVIDIA SUL PROIETTORE PRIMA DI FARE LA CONFIGURAZIONE GUIDATA!!!
A me funzionava perfettamente pure con il pc incasinato .... cmq dopo ho formattato e reinstallato tutto ed è sempre tutto ok!!!
sono molto interessato pure io!!!
se posso chiederlo quanto hai pagato il kit (vpr + 3d vision)? oltre ai games hai provato qualche film in 3d?
mi raccomando aspettiamo qualche foto :D
Stakanov
01-03-2010, 13:21
sono molto interessato pure io!!!
se posso chiederlo quanto hai pagato il kit (vpr + 3d vision)? oltre ai games hai provato qualche film in 3d?
mi raccomando aspettiamo qualche foto :D
Ho comprato per 640,00 VPR + 3d vision extender (non il kit completo quello già lo possedevo ho preso quindi solo gli occhiali aggiuntivi)!!! I filmati li ho scaricati da internet e devo dire che funziona alla grande ..... attendo solo il dvd di avatar in stereoscopico .... purtroppo non si trovano le versioni 3d dei film in stereoscopico .... anzi se qualcuno ha qualche notizia mi faccia sapere ......
Per l'anaglifo funziona meglio del precedente VPR LG che ho in quanto il VPR ACER è molto piu' luminoso e si riduce il problema delle scene scure!!!!
Quale immagine preferite che vi posto??? In utilizzo, la confezione, il contenuto, etc..
Stakanov
01-03-2010, 13:30
E' da sabato che sto godendo con Batman devo dire che già lo reputavo una meraviglia ma visto su 2.5 metri di diagonale ed in 3D è magnifico non riesco a staccarmi dal gioco neanche a martellate!!! ;)
I giochi di corse sono spettacolari sia vedendoli in terza persona (si evidenzia il paesaggio e si gioca diciamo in modalità piu' arcade) sia vedendoli dall'interno dell'abitacolo (e qui si esaltano gli effetti ed il senso della guida diciamo diventa piu' da simularore)!!!! :D
Il gioco Avatar che devo dire mi ha un po deluso graficamente visionandolo sul monitor 3D Samsung da 22", lo sto rivalutando nel senso delle ambientazioni (la grafica ovviamente resta quella), cioe' mi spiego meglio: su 2,5 metri di diagonale sembra di essere dentro la foresta per esempio ed il coinvolgimento aumenta.
A tennis ed a Street Fighter 4 mi sto amazzando con mia moglie .... insomma siamo una famiglia 3D:D :D
Lo consiglio a tutti, inoltre è ottimo per un utilizzo TV quale Sky e/o Digitale terrestre!!!
grazie mille per le info quindi non hai provato br in 3d? per la foto fai tu..magari una della postazione completa :sofico:
preso vpr + 3d vision. Attendo impaziente...
skizzetto
02-03-2010, 12:11
Mi raccomando ragazzi vogliamo vedere le foto :D
Stakanov
02-03-2010, 16:31
grazie mille per le info quindi non hai provato br in 3d? per la foto fai tu..magari una della postazione completa :sofico:
Cosa intendi per br??? :confused:
Stakanov
02-03-2010, 16:33
Mi raccomando ragazzi vogliamo vedere le foto :D
Devo trovare 2 minuti per scaricarle dal cellulare!!!
supersalam
02-03-2010, 16:39
Cosa intendi per br??? :confused:
Forse intendeva un Bluray.
si intendevo bluray..ma ho visto che ancora non è uscito nulla in 3d..:mc:
Salve a tutti, anch'io sono un neo possessore dell' acer h5360 3d, ho visto il thread e mi sono iscritto :D
Ottimo proiettore entry level, veramente valido su tutto come dice Stakanov TRANNE per il solito fastidioso effetto rainbow dei proiettori DLP single chip.
Con molti video game e tv SD non si nota nemmeno (esempio tekken 5-6), ma con altre fonti è davvero fastidioso (trilogia matrix BD, harry potter BD, MGS4 BD, signore anelli DVD)
Collegato usando PS3 in hdmi cavo corto, test 720p, 1080p e 1080p 24hz. Collegato pure con MacBook con Dvi -> hdmi
Magari sono io che sono particolarmente sensibile (mia madre ha visto l'effetto una volta sola). Qual'è la vostra esperienza ?
C'è un modo per attenuare l'effetto (più o meno lunosità, eco mode. stanza più luminosa ... suggerimenti?)
Se non ci fosse questo inconveniente, sarebbe veramente un prodotto perfetto! Leggo in giro che modelli il più vecchi e costosi l'effetto rainbow è addirittura peggiore...
Stakanov
03-03-2010, 18:06
Salve a tutti, anch'io sono un neo possessore dell' acer h5360 3d, ho visto il thread e mi sono iscritto :D
Ottimo proiettore entry level, veramente valido su tutto come dice Stakanov TRANNE per il solito fastidioso effetto rainbow dei proiettori DLP single chip.
Con molti video game e tv SD non si nota nemmeno (esempio tekken 5-6), ma con altre fonti è davvero fastidioso (trilogia matrix BD, harry potter BD, MGS4 BD, signore anelli DVD)
Collegato usando PS3 in hdmi cavo corto, test 720p, 1080p e 1080p 24hz. Collegato pure con MacBook con Dvi -> hdmi
Magari sono io che sono particolarmente sensibile (mia madre ha visto l'effetto una volta sola). Qual'è la vostra esperienza ?
C'è un modo per attenuare l'effetto (più o meno lunosità, eco mode. stanza più luminosa ... suggerimenti?)
Se non ci fosse questo inconveniente, sarebbe veramente un prodotto perfetto! Leggo in giro che modelli il più vecchi e costosi l'effetto rainbow è addirittura peggiore...
Beh l'effetto rainbow è un must dei VPR economici sigle chip anche se bisogna dire che è abbastanza soggettivo alcuni lo notano di piu' altri di meno ..... io prima lo notavo pochissimo ma ormai non ci faccio proprio caso forse perchè ho abbassato la luminosità da subito!!!
Nello specifico:
Il mio VPR l'ho settato in eco mode in quanto la luminosità è piu' che sufficiente anche per il 3D ed inoltre la lampada dura di piu' (4000 ore dichiarate) ......... come settaggi per il colore ho sceelto movie che è un po' piu' scuro e la conseguenza di cio' è che la lampada non riscalda molto e quindi di conseguenza la ventola di raffreddamento rimane sempre disattivata con un guadagno enorme in termini di rumorosità. Adesso l'effetto rainbow non lo noto ma ancora devo dire che con i blue ray non l'ho provato ho semplicemente utilizzato i film originali ma in dvd!!!
Stakanov
03-03-2010, 18:07
si intendevo bluray..ma ho visto che ancora non è uscito nulla in 3d..:mc:
Infatti.... :mad: :mad: :mad:
Beh l'effetto rainbow è un must dei VPR economici sigle chip anche se bisogna dire che è abbastanza soggettivo alcuni lo notano di piu' altri di meno ..... io prima lo notavo pochissimo ma ormai non ci faccio proprio caso forse perchè ho abbassato la luminosità da subito!!!
Nello specifico:
Il mio VPR l'ho settato in eco mode in quanto la luminosità è piu' che sufficiente anche per il 3D ed inoltre la lampada dura di piu' (4000 ore dichiarate) ......... come settaggi per il colore ho sceelto movie che è un po' piu' scuro e la conseguenza di cio' è che la lampada non riscalda molto e quindi di conseguenza la ventola di raffreddamento rimane sempre disattivata con un guadagno enorme in termini di rumorosità. Adesso l'effetto rainbow non lo noto ma ancora devo dire che con i blue ray non l'ho provato ho semplicemente utilizzato i film originali ma in dvd!!!
Con le fonti a maggiore qualità con maggiori bianchi e neri, credo che l'effetto sia più visibile.
Ho fatto un test con Matrix1 in DVD upscalato e Bluray e il dvd risulta con colori più opachi. L'effetto rimane ma è meno fastidioso sul dvd (e la qualità dell'immagine è minore).
Bene, grazie per le dritte, domani farò qualche super prova :cool:
magari l'occhio si abitua.
Utenti dell'acer H5360 3d uniamoci! Tiriamo fuori il meglio da questa piccola belva :sofico:
Stakanov
04-03-2010, 09:21
L'effetto rimane ma è meno fastidioso sul dvd (e la qualità dell'immagine è minore).
Bene, grazie per le dritte, domani farò qualche super prova :cool:
magari l'occhio si abitua.
Guarda ieri ho giocato in 2D ed in 3D, ho visto Lost su sky in HD, mi sono visto un dvd (matrix 3 rev.) e non riesco piu' a notare l'effetto ... la stessa cosa i miei amici........
probabilmente sarai particolarmente sensibile all'effetto raimbow!!! :D
Scusa la domanda che viola la tua privacy: porti gli occhiali??? A volte le lenti lo accentuano l'effetto!!! ;)
Si porto gli occhiali! Maledetta cecità! Della serie, una serie di sfortunati eventi :muro:
Stasera altri test e allenamento dell'occhio :cool:
Allora, finita prima serata semi-seria di test:
Impostato in ECO, modalità film (più scuro) e con la luce accesa l'effetto rainbow si nota meno. Ho provato anche senza occhiali a distanza ravvicinata e l'effetto si nota solo qualche volta.
Più è definito il contrasto fra scuro e bianco e più l'effetto si nota. Le lenti degli occhiali (per me le transition) accentuano l'effetto. Lo stesso se si guarda fuori schermo e poi si torna.
Testato in hdmi e RCA con vari divx da pc e videogiochi (DoA, Killzone2, Outrun2, Gti Club, GOW3, un dollaro d'onore DVD, alice nel paese meraviglie DVD, Evangelion Rebuilt 1.11 BD (un vero spettacolo!)
In definitiva l'effetto rainbow, con i dovuti accorgimenti, è sopportabile. Già alla seconda sera ne ho sofferto meno e comincio ad ignorarlo. Se gli altri vpr single chip dlp sono peggiori come hanno fatto a venderli fino ad oggi ? (mi rispondo da solo: per ambito businness vanno bene, ma per home cinema chi sa ed ha budget non considera l'entry level)
Stakanov, l'effetto è visibile in egual misura anche in 3d?
A questo giro puo' andare, ma per il prossimo acquisto futuro farò molta attenzione all'arcobaleno.
Ritengo comunque questo vpr un OTTIMO prodotto, solo che non avevo mai avuto a che fare con il rainbow effect dal vivo ed ho scoperto la dura realtà ad acquisto fatto.
f_tallillo
05-03-2010, 14:38
Ciao, io ho un epson TW680 che dovrebbe avere 3 lenti LCD. Non dovrebbe essere affetto da questo problema giusto?
Solo per capire perchè non ho mai sentito di questo effetto rainbow.
Ciao, a quanto ne so (mi sto documentando) l'effetto rainbow è un difetto solo per la tecnologia DLP. A quanto leggo hai un vpr LCD, quindi non dovresti averlo.
Da parte mia credo che se avessi avuto il rainbow, te ne saresti accorto immediatamente.
oggi finalmente è arrivato!!!!!!!!! non ho avuto tempo di provare il tutto :cry: ho solo acceso il vpr per controllarne il funzionamento :D Appena posso provo tutto per bene. Dovrò inziare a studiare un po perchè è il mio primo vpr e non ne capisco nulla :p
f_tallillo
05-03-2010, 18:08
Ciao, a quanto ne so (mi sto documentando) l'effetto rainbow è un difetto solo per la tecnologia DLP. A quanto leggo hai un vpr LCD, quindi non dovresti averlo.
Da parte mia credo che se avessi avuto il rainbow, te ne saresti accorto immediatamente.
Ti ringrazio, l'ho chiesto perchè ho trovato l'Acer quasi nuovo a 450€, ma 3D a parte non volevo andare in peggio. Tutto qua.
Penso che mi terrò il mio ancora per un pò. In ogni caso credo che la tecnologia 3D sia il futuro e che renda molto di + di un proiettore (io proietto a 4,3m x 2,2m ) che su una TV o un monitor. + avanti sicuramente passerò al 3D sia sul PC fisso che sulla mediastation col proiettore. :D
Filodream
05-03-2010, 21:40
inizio ad essere molto interessato..
Sembra ci sia da godere con le simulazioni di guida.
Volevo solo chiedere se un muro normale verniciato di bianco, va bene oppure no.
Ho letto qualche post fa che si parlava di usare il bianco lucido. What?
Il mio è bianco satinato... poroso :D
DELUCIDATEMI!:p
oggi finalmente è arrivato!!!!!!!!! non ho avuto tempo di provare il tutto :cry: ho solo acceso il vpr per controllarne il funzionamento :D Appena posso provo tutto per bene. Dovrò inziare a studiare un po perchè è il mio primo vpr e non ne capisco nulla :p
Benuto fra gli aceroni !
Ti ringrazio, l'ho chiesto perchè ho trovato l'Acer quasi nuovo a 450€, ma 3D a parte non volevo andare in peggio. Tutto qua.
Penso che mi terrò il mio ancora per un pò. In ogni caso credo che la tecnologia 3D sia il futuro e che renda molto di + di un proiettore (io proietto a 4,3m x 2,2m ) che su una TV o un monitor. + avanti sicuramente passerò al 3D sia sul PC fisso che sulla mediastation col proiettore. :D
Questo DLP ha sicuramente migliore quasi tutto rispetto al tuo lcd: lampada, durata, luminosità, neri, risoluzione supportata, 3d, ma come letto sopra hai l'effetto rainbow come in tutti i dlp single chip.
E' veramente ottimo ma non è ancora una soluzione perfetta, dovendo scegliere l'imperfezione tanto vale rimanere come sei.
Visto le tue foto da firma, secondo me adesso non è il caso di cambiare. Sempre non ti iteressi particolarmente il 3d.
inizio ad essere molto interessato..
Sembra ci sia da godere con le simulazioni di guida.
Volevo solo chiedere se un muro normale verniciato di bianco, va bene oppure no.
Ho letto qualche post fa che si parlava di usare il bianco lucido. What?
Il mio è bianco satinato... poroso :D
DELUCIDATEMI!:p
Mi sono provato i classici Gran Turismo, Ridge Racer 7, Outrun 2, GTI Club rally, Burnout e sono veramente uno SPETTACOLO! Su questi il rainbow quasi non si nota (oramai ogni mio post stresserà sembre su quanto odi il rainbow effect RBE :muro: )
Per il muro, io ho il telo. Però si vede bene anche sul muro bianco opaco.
Si un muro verniciato bianco andrà più che bene. Sul telo si vede un pelo meglio, poi in base ai modelli hai anche le bande nere ai bordi che aiutano tanto a creare l'effetto cinema.
Ho provato anche su un normalissimo muro bianco verniciato e si vede bene, muro lucido non ti so dire.
Questo vpr è abbastanza potente, si vede bene anche con la luce accesa in stanza
f_tallillo
05-03-2010, 23:58
Questo DLP ha sicuramente migliore quasi tutto rispetto al tuo lcd: lampada, durata, luminosità, neri, risoluzione supportata, 3d, ma come letto sopra hai l'effetto rainbow come in tutti i dlp single chip.
E' veramente ottimo ma non è ancora una soluzione perfetta, dovendo scegliere l'imperfezione tanto vale rimanere come sei.
Visto le tue foto da firma, secondo me adesso non è il caso di cambiare. Sempre non ti iteressi particolarmente il 3d.
Si bè è normale, sono passati anche 3/4 anni. Io l'ho preso a 299€ coi punti dell'esselunga.:D
Come risoluzione sono entrami HD 1280x720 nativi comunque.
Allora seguirò il tuo consiglio e terrò l'epson per ora.
Comunque il 3D è una cosa che prima o poi prenderò sicuramente, magari col prossimo proiettore 3d LCD economico.
Pure io proietto sul muro e non è male l'effetto.
Ero tentato dalla vernice laccata ma mi hanno detto che può dare problemi di riflessione della lampada.
Filodream
06-03-2010, 16:38
grazie per le risposte!
E secondo voi.. che dite... è una pazzìa passare da 3x24" full hd (eyefinity) a questo sistema ?
filosofo24
06-03-2010, 23:03
Ciao a tutti! Eccomi anche io sul forum del mio Acer!! :sofico: :sofico:
Ho provato a utilizzarlo con qualche titolo a 720p (compressi h.264) e non ho visto particolari problemi (non sapendo cosa sia, non ho nemmeno notato l'"effetto rainbow")...
Devo dire che la luminosità in modalità ECO è sempre molto buona, ma secondo me perde molto nei contrasti...
Domanda per i più preparati!! Ho acquistato anche il kit 3d Vision (ho preso il tutto da un utente del forum) ma non ho una Nvidia!! Anzi, prevedo di comprare un iMac i7 (con ATI 4850) fra pochi giorni... dite che dovrei vendere i 3d vision e prendere qualcosa come DLP 3d o roba simile? Come potrei fare a sfruttare il 3d?? Driver per 3d Vision e Ati?
purtroppo se vuoi sfruttare il 3d vision devi avere un pc con una scheda video nvidia compatibile...niente mac (anche il mac base che ha un 9400) non penso sia compatibile causa poca potenza della gpu...
skizzetto
07-03-2010, 11:35
Ci sono anche driver che vanno con le Ati.
Puoi informarti e chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1993079&page=103
Stakanov
08-03-2010, 10:06
In definitiva l'effetto rainbow, con i dovuti accorgimenti, è sopportabile. Già alla seconda sera ne ho sofferto meno e comincio ad ignorarlo. Se gli altri vpr single chip dlp sono peggiori come hanno fatto a venderli fino ad oggi ? (mi rispondo da solo: per ambito businness vanno bene, ma per home cinema chi sa ed ha budget non considera l'entry level)
Stakanov, l'effetto è visibile in egual misura anche in 3d?
A questo giro puo' andare, ma per il prossimo acquisto futuro farò molta attenzione all'arcobaleno.
Ritengo comunque questo vpr un OTTIMO prodotto, solo che non avevo mai avuto a che fare con il rainbow effect dal vivo ed ho scoperto la dura realtà ad acquisto fatto.
1) Allora ... io già sono possessor di un LG AN110W costato 2 anni fa 1800 Euro l'effetto rainbow già non lo notavo prima ma il mio vecchio VPR ha 1100 Lumens (quindi luminosità molto piu' bassa) contro i 2500 Lumens dell'Acer H5360 e per questa maggiore luminosità (necessaria nel 3D) abbinato ad una diversa gestione dei colori e del bianco accentuano l'effetto .... io devo dire che personalmente non lo noto ugualmente forse perchè ormai il mio occhio è abituato!!!!! :D
2) No in 3D non si nota l'effetto anche perchè in modalità 3D i colori diventano piu' scuri con il cosidetto effetto cinema ....... al massimo si amplifica l'effetto "Ghost" che già era presente sui monitor da 22" tipo il samsung e pertanto lo stesso difetto si amplifica su un'immagine da 2,5 metri ..... ma questo non dipende dal VPR ma dipende dall'ottimizzazione dei driver video e 3d e non dal proiettore!!!! ;)
3) Ricordo a tutti che avere a che fare con l'effetto rainbow non significa difetto del proiettore e la tipologia di tecnologia (DLP) che porta a questo disturbo e non è detto che su VPR da 3000 Euro il problema venga risolto IL PROBLEMA E' MOLTO SOGGETTIVO, DIPENDENTE DA FATTORI PERSONALI (OCCHIALI, SENSIBILITà ALLA LUCE, ETC. ED IN OGNI CASO CON L'ABITUTINE L'OCCHIO SI ABITUA E NON NOTA PIU' L'EFFETTO!!!
Stakanov
08-03-2010, 10:13
Ho provato a utilizzarlo con qualche titolo a 720p (compressi h.264) e non ho visto particolari problemi (non sapendo cosa sia, non ho nemmeno notato l'"effetto rainbow")...
Devo dire che la luminosità in modalità ECO è sempre molto buona, ma secondo me perde molto nei contrasti...
I contrasti e la luminosità accentuata dipendono dal fatto che il VPR in modalita' 3D bisogna che lavori con impostazioni e valori piu' elevati del normale .... questi valori maggiorati poi in visualizzazione 3D ritornano accettabili creando l'effetto cinema quando si guarda per esempio il gioco in modalità 3D!!
Se smanetti con le impostazioni dei colori e dei contrasti dovresti risolvere molti problemi di visualizzazione quandi visioni dei filmati in modalità 2d normale!!!
Stakanov
08-03-2010, 10:15
grazie per le risposte!
E secondo voi.. che dite... è una pazzìa passare da 3x24" full hd (eyefinity) a questo sistema ?
Dipende da cosa cerchi e quanto puoi spendere cmq ... il fattore principale che deve far pensare è la possibilità di giocare in 3d su 2 o 3 metri di diagonale ....... VI ASSICURO CHE E' UNO SBALLO!!!!!! ;)
Se cerchi questi allora te lo consiglio se non devi fare il 3d allora l'acquisto puo' essere dirottato verso altre mete!!! ;)
Stakanov
08-03-2010, 10:20
Mi sono provato i classici Gran Turismo, Ridge Racer 7, Outrun 2, GTI Club rally, Burnout e sono veramente uno SPETTACOLO! Su questi il rainbow quasi non si nota (oramai ogni mio post stresserà sembre su quanto odi il rainbow effect RBE :muro: )
Per il muro, io ho il telo. Però si vede bene anche sul muro bianco opaco.
Si un muro verniciato bianco andrà più che bene. Sul telo si vede un pelo meglio, poi in base ai modelli hai anche le bande nere ai bordi che aiutano tanto a creare l'effetto cinema.
Ho provato anche su un normalissimo muro bianco verniciato e si vede bene, muro lucido non ti so dire.
Questo vpr è abbastanza potente, si vede bene anche con la luce accesa in stanza
Da questo punto di vista è imbattibile la luminosità permette di utilizzarlo praticamente ovunque!!! :D :D
Stakanov
08-03-2010, 10:22
Mi sono provato i classici Gran Turismo, Ridge Racer 7, Outrun 2, GTI Club rally, Burnout e sono veramente uno SPETTACOLO! Su questi il rainbow quasi non si nota (oramai ogni mio post stresserà sembre su quanto odi il rainbow effect RBE :muro: )
Per il muro, io ho il telo. Però si vede bene anche sul muro bianco opaco.
Si un muro verniciato bianco andrà più che bene. Sul telo si vede un pelo meglio, poi in base ai modelli hai anche le bande nere ai bordi che aiutano tanto a creare l'effetto cinema.
Ho provato anche su un normalissimo muro bianco verniciato e si vede bene, muro lucido non ti so dire.
Questo vpr è abbastanza potente, si vede bene anche con la luce accesa in stanza
La luminosita' è eccezionale e permette la proiezione ovunque senza problemi!!! Anche su muri gialli, verdi, blue etc. in quanto ha la modalità di correzione dei colori!!!
Stakanov
08-03-2010, 10:32
Ti ringrazio, l'ho chiesto perchè ho trovato l'Acer quasi nuovo a 450€, ma 3D a parte non volevo andare in peggio. Tutto qua.
Penso che mi terrò il mio ancora per un pò. In ogni caso credo che la tecnologia 3D sia il futuro e che renda molto di + di un proiettore (io proietto a 4,3m x 2,2m ) che su una TV o un monitor. + avanti sicuramente passerò al 3D sia sul PC fisso che sulla mediastation col proiettore. :D
Questo DLP ha sicuramente migliore quasi tutto rispetto al tuo lcd: lampada, durata, luminosità, neri, risoluzione supportata, 3d, ma come letto sopra hai l'effetto rainbow come in tutti i dlp single chip.
E' veramente ottimo ma non è ancora una soluzione perfetta, dovendo scegliere l'imperfezione tanto vale rimanere come sei.
Visto le tue foto da firma, secondo me adesso non è il caso di cambiare. Sempre non ti iteressi particolarmente il 3d.
Si bè è normale, sono passati anche 3/4 anni. Io l'ho preso a 299€ coi punti dell'esselunga.:D
Come risoluzione sono entrami HD 1280x720 nativi comunque.
Allora seguirò il tuo consiglio e terrò l'epson per ora.
Comunque il 3D è una cosa che prima o poi prenderò sicuramente, magari col prossimo proiettore 3d LCD economico.
Il 3D su un VPR ed il 3D su un monitor tv non sono minimamente paragonabili in quanto solo per le dimensioni dell'immagine il coinvolgimento nelle scene 3d aumenta vertiginosamente all'aumentare delle dimensioni!!!
Pertanto tutto sta a cosa cerchi se lo scopo sono i film 3d e basta allora aspetta ma se vuoi smanettare e godere dei giochi in 3d allora potresti fare l'acquisto tranquillamente ed il tuo vecchio VPR se superiore lo usi per i film e basta!!! Sta a te decidere cosa fare!!! ;)
f_tallillo
08-03-2010, 12:38
Effettivamente sono + interessato ai film che ai giochi.
Gioco abbastanza poco e se lo faccio, lo faccio solo sul PC in camera per i fatti miei.
E poi per giocare in 3D mi serve una VGA buona da tenere solo sulla mediastation.
Quindi direi che per ora sono interessato al proiettore 3D solo per i film.
Quando usciranno i BR in 3D e soprattutto versioni mkv compresse allora farò SICURAMENTE il passaggio.
Filodream
08-03-2010, 18:27
grazie Stakanov.. colpisce molto il tuo entusiasmo :D
Io sono molto aperto ai cambiamenti, mi piace provare continuamente roba nuova, anche se quello che ho attualmente mi stra-soddisfa.
Insomma non seguo la regola "squadra che vince non si cambia".
Solo che in questo caso, mi chiedo come diavolo posizionerei il tutto..
Da parete a parete ho 3 metri...
Ora come ora sono appoggiato alla parete dove proietterei l'immagine.. c'è la scrivania, col volante, i 3 monitor ecc...
Non so come mettermi dopo.
Il proiettore dovrebbe starmi alle spalle, possibilmente ad almeno 2,5 metri dalla parete, ma a che altezza dovrei metterlo? Potrei anche lasciare tutto così e acquistare semplicemente un cavo hdmi da 10 metri.. ? (e ovviamente togliere i 3 monitor).
Non mi va di spostare il case.. avrei più comodità per il collegamente tra pc e proiettore, ma poi sarebbe un casino per tutto il resto.
Dovrei comprare prolunghe usb per il volante, pedaliera, mouse/tastiera (anche se sono wireless potrei avere dei problemini col ricevitore così lontano).. tali prolunghe dovrebbero passarmi in mezzo alla stanza.. insomma no, escluso lo spostamento del case.
Per la questione scheda video: ora ho una hd5850 che gestisce tranquillamente 5760x1080 in tutti i videogame. Immagino che passando ad 1280x720 potrò accontentarmi di una nvidia sui 150 euro..
Stakanov
08-03-2010, 21:58
grazie Stakanov.. colpisce molto il tuo entusiasmo :D
Io sono molto aperto ai cambiamenti, mi piace provare continuamente roba nuova, anche se quello che ho attualmente mi stra-soddisfa.
Insomma non seguo la regola "squadra che vince non si cambia".
Solo che in questo caso, mi chiedo come diavolo posizionerei il tutto..
Da parete a parete ho 3 metri...
Ora come ora sono appoggiato alla parete dove proietterei l'immagine.. c'è la scrivania, col volante, i 3 monitor ecc...
Non so come mettermi dopo.
Il proiettore dovrebbe starmi alle spalle, possibilmente ad almeno 2,5 metri dalla parete, ma a che altezza dovrei metterlo? Potrei anche lasciare tutto così e acquistare semplicemente un cavo hdmi da 10 metri.. ? (e ovviamente togliere i 3 monitor).
Non mi va di spostare il case.. avrei più comodità per il collegamente tra pc e proiettore, ma poi sarebbe un casino per tutto il resto.
Dovrei comprare prolunghe usb per il volante, pedaliera, mouse/tastiera (anche se sono wireless potrei avere dei problemini col ricevitore così lontano).. tali prolunghe dovrebbero passarmi in mezzo alla stanza.. insomma no, escluso lo spostamento del case.
Per la questione scheda video: ora ho una hd5850 che gestisce tranquillamente 5760x1080 in tutti i videogame. Immagino che passando ad 1280x720 potrò accontentarmi di una nvidia sui 150 euro..
Beh non so cosa consigliarti.... vediamo .... le cose sono due:
1) lasci tutto com'è e compri un cavo hdmi o VGA da 10 metri ed il vpr lo posizioni all'altezza della parte piu' bassa della zona di proiezione aggiungendo 20-40 cm, cioè se lo schermo o muro libero dove proietti inizia ad 1 metro di altezza da terra allora il vpr lo metti nella parete opposta a circa 1 metro e 20 e/o 40 centrimetri posizionandolo sopra ad una mensola oppure al contrario partendo dal soffitto e mettendolo sotto sopra .... cmq ti consiglio di mettere la mensola od il supporto a tetto solo dopo averlo provato tenendolo in mano
PURTROPPO TI DEVO COMUNICARE CHE A ME SIA IL CAVO VGA CHE HDMI DI 20 METRI HA CREATO PROBLEMI CON IL 3D IN QUANTO IL VPR PERDEVA LA SINCRONIA CON IL 3D NVIDIA VISION E RITORNAVA IN MODALITA' 2D ----- MAGARI CON 10 METRI FUNZIONA MA NON TE LO GARANTISCO PUOI SOLO PROVARE;
2) Ridistribuisci tutta la stanza e sposti la postazione tutta sul retro compreso console e volanti tranne i tuoi monitor che li colleghi con dei prolunghi .... PER LE PROVE CHE HO FATTO IO CON I PROLUNGHI OPTEREI PER QUESTA SOLUZIONE SALVO PROBLEMI DI DISTRIBUZIONE DELLE COSE A CAUSA DI PORTE E/O QUANT'ALTRO!!!
Spero di esserti stato utile!!!
P.S.: se provi con il prolungo sul VPR ed il 3d ti funziona fammelo sapere vuol dire che il problema erano i miei cavi!!!
purtroppo se vuoi sfruttare il 3d vision devi avere un pc con una scheda video nvidia compatibile...niente mac (anche il mac base che ha un 9400) non penso sia compatibile causa poca potenza della gpu...
Sembra che a qualcuno vada, ma ovviamente prestazioni povere nei giochi
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=87981
MacBook con IGP 9400M e Bootcamp con win.
Anch'io presto avrò questa config, ma non ho occhiali per provare.
1) Allora ... io già sono possessor di un LG AN110W costato 2 anni fa 1800 Euro l'effetto rainbow già non lo notavo prima ma il mio vecchio VPR ha 1100 Lumens (quindi luminosità molto piu' bassa) contro i 2500 Lumens dell'Acer H5360 e per questa maggiore luminosità (necessaria nel 3D) abbinato ad una diversa gestione dei colori e del bianco accentuano l'effetto .... io devo dire che personalmente non lo noto ugualmente forse perchè ormai il mio occhio è abituato!!!!! :D
2) No in 3D non si nota l'effetto anche perchè in modalità 3D i colori diventano piu' scuri con il cosidetto effetto cinema ....... al massimo si amplifica l'effetto "Ghost" che già era presente sui monitor da 22" tipo il samsung e pertanto lo stesso difetto si amplifica su un'immagine da 2,5 metri ..... ma questo non dipende dal VPR ma dipende dall'ottimizzazione dei driver video e 3d e non dal proiettore!!!! ;)
3) Ricordo a tutti che avere a che fare con l'effetto rainbow non significa difetto del proiettore e la tipologia di tecnologia (DLP) che porta a questo disturbo e non è detto che su VPR da 3000 Euro il problema venga risolto IL PROBLEMA E' MOLTO SOGGETTIVO, DIPENDENTE DA FATTORI PERSONALI (OCCHIALI, SENSIBILITà ALLA LUCE, ETC. ED IN OGNI CASO CON L'ABITUTINE L'OCCHIO SI ABITUA E NON NOTA PIU' L'EFFETTO!!!
Grazie per le info Staka, prima o poi lo proverò il 3d.
Confermo che piano piano mi sto abituando all'arcobaleno.
Beh non so cosa consigliarti.... vediamo .... le cose sono due:
P.S.: se provi con il prolungo sul VPR ed il 3d ti funziona fammelo sapere vuol dire che il problema erano i miei cavi!!!
Ho letto da più parti e provato una volta che 20 metri sono troppi per risoluzioni hd ci vorrebbe credo un aplificatore di segnale.
Io forse me la cavo con 5 ;)
Filodream
10-03-2010, 16:31
con 5m non ci sono problemi, ogni mio monitor è collegato con hdmi o dvi da 5 metri.
Spero che lo stesso avvenga con 10m.
Sarò presto dei vostri con questo proiettore ;)
Non vedo l'ora di farci test su test.
Stakanov
11-03-2010, 14:19
con 5m non ci sono problemi, ogni mio monitor è collegato con hdmi o dvi da 5 metri.
Spero che lo stesso avvenga con 10m.
Sarò presto dei vostri con questo proiettore ;)
Non vedo l'ora di farci test su test.
Mah sul mio proiettore la cosa è alquanto strana perchè con il cavo da 20 metri non regge i 120 Hz .... ogni volta che lo settavo ritornava a 60 hz ed in queste condizioni non mi veniva rilevato il vpr come nvidia 3d ready ... :mad:
Con i cavi corti nessun problema ... quindi fammi sapere quando l'avrai in possesso se con i cavi da 10 metri ti funziona!!! ;)
Stakanov
11-03-2010, 14:23
Ho letto da più parti e provato una volta che 20 metri sono troppi per risoluzioni hd ci vorrebbe credo un aplificatore di segnale.
Io forse me la cavo con 5 ;)
Si giusto ma penso che il problema sia altrove perchè con il cavo hdmi da 20 metri riesco tranquillamente a vedere le fonti hd quali skyHD ....... :mc:
Il problema penso sia nella sincronia del segnale video che non riesce ad essere sincronizzato con un refresh verticale di 120 hz .... infatti a 60 hz il vpr funziona correttamente anche con fonti hd ma non a 120hz o nel 3d ... basta settare 120 hz dal pannello di controllo e dopo un secondo perde la sincronia e ritorna a 60 hz ogni volta ed inoltre non mi viene rilevato il vpr come nvidia 3d ready fallendo l'installazione guidata!!!
Deduco quindi che con cavi lunghi un segnale video da 120 hz sia troppo lungo per mantenere la sincronia con la scheda video e da cio' il non utilizzo di conseguenza in 3d !!!!!!
Filodream
11-03-2010, 21:14
ma 120hz con un cavo hdmi da 20m mai provato ?
Penso che un segnale analogico sia più merdosino di natura...
Magari collegando il pc in digitale, nemmeno 100 metri lo scalfiscono... e i 120hz li manterrebbe.
Stakanov
12-03-2010, 09:42
ma 120hz con un cavo hdmi da 20m mai provato ?
Penso che un segnale analogico sia più merdosino di natura...
Magari collegando il pc in digitale, nemmeno 100 metri lo scalfiscono... e i 120hz li manterrebbe.
L'avevo gia scritto sopra .... la mia scheda video 9800 gtx non ha la presa hdmi ha solo 2 uscite dvi .... il vpr ha solo l'uscita hdmi e vga ma non dvi ... pertanto nel mio caso o lo collego con il vga classico ed un adattatore sul pc dvi/vga oppure lo collego con un cavo dvi ed un adattatore dvi/vga sul vpr!!!
L'unica alternativa a questo è un cavo hdmi con adattatore dvi sulla scheda video ... io ho provato questo ma con un cavo hdmi da 20 metri, ma cosi' perdeva il segnale quando settavo dal pannello di controllo i 120 hz ed immediatamente dopo ritornava a 60 hz o a 75 hz non permettendo di fare il setup ed il riconoscimento del vpr come 3d ready. Devo specificare che non ho provato un cavo hdmi corto 1-2 metri lo faro' al piu' presto!!! ;)
Inoltre per eliminare ogni dubbio sul cavo da 20 metri hdmi dovrei provare con una scheda video con uscita hdmi in maniera da non avere adattatori e magari cosi' non succede neanche a 100 metri come dici tu!!! ;)
Filodream
12-03-2010, 15:06
capito.. cmq hai ragione, ora ricordo di aver già letto tutto ciò nelle pagine addietro.
Purtroppo non penso che l'adattatore DVI-->HDMI che era sulla vga, abbia influito.
A questo punto la cosa è preoccupante.
Spero che 10 metri non causino lo stesso problema.
Qualcuno ha provato il proiettore in questione con una ps3 ?..
(forse era già scritto indietro pure questo.. nel caso me ne scuso:D Domando perché ho visto un video su youtube nel quale h5360 e ps3, collegati tra loro in hdmi, non riuscivano a funzionare).
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto..devo spostare il vpr nella mia stanza ma non so come "posizionarlo"....vi posto uno schizzo (mooooltoo grossolano)....
http://img28.imageshack.us/img28/1815/stanza.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/stanza.jpg/)
io vorrei proiettare sulla partete dove si trova l'armadio magari spostando quest ultimo completamente a destra o sinistra...
PS: l'ingrsso è a destra del letto; in alto sulla destra della scrivania c'è un balcone; il pc si trova sotto la scrivania. Grazie
Stakanov
12-03-2010, 18:36
Purtroppo non penso che l'adattatore DVI-->HDMI che era sulla vga, abbia influito.
A questo punto la cosa è preoccupante.
Spero che 10 metri non causino lo stesso problema.
Qualcuno ha provato il proiettore in questione con una ps3 ?..
(forse era già scritto indietro pure questo.. nel caso me ne scuso:D Domando perché ho visto un video su youtube nel quale h5360 e ps3, collegati tra loro in hdmi, non riuscivano a funzionare).
Hai capito perfettamente la questione, cmq non è un problema del vpr con i cavi ordinari non c'è problema di nessun tipo!!!!
Sui cavi hdmi inferiori a 20mt e superiori a 5 metri, solo uteriori prove possono eliminare ogni dubbio, quando lo provi o se qualcuno l'ha già provato lo faccia sapere!!!! ;)
Per la ps3 nessun problema vai tranquillo, già altri utenti l'hanno testato!!!! :D
P.S. Non so in 3D pero'!!!! ;)
Stakanov
12-03-2010, 19:07
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto..devo spostare il vpr nella mia stanza ma non so come "posizionarlo"....vi posto uno schizzo (mooooltoo grossolano)....
http://img28.imageshack.us/img28/1815/stanza.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/stanza.jpg/)
io vorrei proiettare sulla partete dove si trova l'armadio magari spostando quest ultimo completamente a destra o sinistra...
PS: l'ingrsso è a destra del letto; in alto sulla destra della scrivania c'è un balcone; il pc si trova sotto la scrivania. Grazie
Soluzione 1
http://img708.imageshack.us/img708/9863/stanzamodificata1.jpg
Soluzione 2
http://img231.imageshack.us/img231/5631/stanzamodificata2.jpg
Soluzione 3
http://img689.imageshack.us/img689/2567/stanzamodificata3.jpg
Soluzione 4
http://img714.imageshack.us/img714/161/stanzamodificata4.jpg
Non so cosa altro pensare non sapendo gli spazi nella realtà ........... al massimo mi viene in mente che facendo una pazzia potresti comprare una scrivania con il letto a castello messo sopra la scrivania stessa e cosi' ti si libera tutta una parete oppure potresti cambiare armadio!!! :-)
prima di tutto grazie infinite :D poi pensavo..che ne pensi della soluzione 3 con la scrivania messa in posizione "soluzione 4"?
skizzetto
12-03-2010, 20:04
E le foto quando le postate? :D
E le foto quando le postate? :D
appena sistemo tutto..posto un po di foto :D
Filodream
12-03-2010, 23:03
ah.. una domanda molto tecnica..
Quando, tramite le impostazioni risparmio energetico, si fa andare il monitor (in questo caso il proiettore) in standby... cosa accade?
Se ne va solo il segnale e il proiettore rimane acceso scrivendo qualcosa simile a NO SIGNAL ?
Uppure il proiettore va in standby ?
Soluzione 1
http://img708.imageshack.us/img708/9863/stanzamodificata1.jpg
Soluzione 2
http://img231.imageshack.us/img231/5631/stanzamodificata2.jpg
Soluzione 3
http://img689.imageshack.us/img689/2567/stanzamodificata3.jpg
Soluzione 4
http://img714.imageshack.us/img714/161/stanzamodificata4.jpg
Guardando queste immagini deduco che ci sia la possibilità di proiettare l'immagine a muro leggermente "shiftata" verso sinistra/destra. Si può realmente fare? No perchè probabilmente acquisterò questo proiettore (o simile) e non posso assolutamente mettere il vpr centrato rispetto al telo su cui proietterò l'immagine.
Filodream
13-03-2010, 23:59
se si potesse fare davvero, eliminerei l'unico motivo che mi frena dall'acquisto.
probabilmente basta ruotare un pò il proiettore e l'immagine non si deforma. Non so..aspettiamo delucidazioni :D
Stakanov
15-03-2010, 08:47
Guardando queste immagini deduco che ci sia la possibilità di proiettare l'immagine a muro leggermente "shiftata" verso sinistra/destra. Si può realmente fare? No perchè probabilmente acquisterò questo proiettore (o simile) e non posso assolutamente mettere il vpr centrato rispetto al telo su cui proietterò l'immagine.
Si anche io non ho il muro perfettamente in linea e quindi un po l'immagine si deformava ma con le impostazioni si riesce a mettere in linea tranquillamente ovviamente non penso si possa fare con angoli di 90° ma con angolature ridotte certamente si!!!! ;)
Stakanov
15-03-2010, 08:50
Guardando queste immagini deduco che ci sia la possibilità di proiettare l'immagine a muro leggermente "shiftata" verso sinistra/destra. Si può realmente fare? No perchè probabilmente acquisterò questo proiettore (o simile) e non posso assolutamente mettere il vpr centrato rispetto al telo su cui proietterò l'immagine.
Ovviamente si, certo che lo puoi fare .... tutto sta alla grandezza dell'immagine che uno vuole proiettare ed io ti consiglio di sfruttare il massimo per avere un coinvolgimento 3d maggiore ... gusti personali quindi!!! ;)
Stakanov
15-03-2010, 08:51
E le foto quando le postate? :D
Hai ragione skizzetto me ne ero dimenticato ed il fine settimana l'ho passato a giocare ed a poltrire!!!! :D
Stakanov
15-03-2010, 08:54
probabilmente basta ruotare un pò il proiettore e l'immagine non si deforma. Non so..aspettiamo delucidazioni :D
Questo è vero se ruotandolo riesci a restare nel centro dell'immagine .... ma se il VPR è decentrato rispetto al centro allora lo lasci shiftato ed aggiusti il trapezio con le impostazioni che meglio gradisci dal menu' impostazioni!!! No problem quindi!!! ;)
Anzi è troppo intelligente questo VPR in automatico capisce l'angolo di proieziene ed effettua gli aggiustamenti da solo ... ma nulla che non si possa migliorare manualmente come ho detto sopra !!! :D
Questo è vero se ruotandolo riesci a restare nel centro dell'immagine .... ma se il VPR è decentrato rispetto al centro allora lo lasci shiftato ed aggiusti il trapezio con le impostazioni che meglio gradisci dal menu' impostazioni!!! No problem quindi!!! ;)
Anzi è troppo intelligente questo VPR in automatico capisce l'angolo di proieziene ed effettua gli aggiustamenti da solo ... ma nulla che non si possa migliorare manualmente come ho detto sopra !!! :D
mavalà:eek: ! wow! ma in caso le impostazioni si regolano via software o tramite i tastini sul vpr?
grazie per le risposte;)
Stakanov
15-03-2010, 13:01
mavalà:eek: ! wow! ma in caso le impostazioni si regolano via software o tramite i tastini sul vpr?
grazie per le risposte;)
Ovviamente con il VPR!!!!
Già all'accensione lui si autocentra ma se l'immagine rimane un po' deformata allora vai in manuale e fai le regolazioni a tuo piacimento....
Scaricatevi il manuale dal sito ACER che vi fa vedere le funzioni che è possibile regolare con il VPR!!!
www.acer.com ;)
Stakanov
15-03-2010, 17:07
ah.. una domanda molto tecnica..
Quando, tramite le impostazioni risparmio energetico, si fa andare il monitor (in questo caso il proiettore) in standby... cosa accade?
Se ne va solo il segnale e il proiettore rimane acceso scrivendo qualcosa simile a NO SIGNAL ?
Uppure il proiettore va in standby ?
Allora quando non trova piu' una sorgente video lui ruota tutti gli ingressi alla ricerca di un segnale video ...... dopo un giro se non trova niente va in NO SIGNAL ...
Penso che successivamente se uno non lo usa dopo che so 10 minuti dovrebbe andare in standby anche perche il manuale se non erro parla proprio di questo cmq non ho mai provato perchè quando non visiono niente lo spengo totalmente!!! Dovrei provare a casa!!!!!
Filodream
15-03-2010, 17:16
capito.
In poche parole non fa come un monitor normale..
Oggi sto riflettendo molto sul mio prossimo "impianto di visualizzazione" diciamo..
Questo proiettore mi attira molto, sicuramente è in vantaggio su tutto il resto.. coniuga immagini grandi e 3d in un prezzo contenuto. Ma la risoluzione è davvero troppo bassa.. ho paura (non avendolo mai visto dal vivo) che mi faccia un brutto effetto un misero 1280x720 in formato gigante.
Che poi con una hd5850 sarebbe uno spreco immondo..
Cambierei scheda video passando a nvidia, così da far funzionare anche gli occhialini, ma nvidia non ha ancora dx11 :muro:
Insomma è complessa la scelta per me.
Ma alla fine penso cederò... e per ora mi terrò la 5850 e userò il proiettore solo in 2d a 120hz.
io non ho avuto modo di vedere un 720p su 80" però pare che se stai lontano (dietro il proiettore diciamo) vedi molto bene ;)
Filodream
15-03-2010, 18:48
con le sim. di guida non posso proprio stare lontano.
Il volante sarà praticamente a 50cm dal muro che subirà la proiezione.
mhm penso tu avrai problemi con qualsiasi tipo di proiettore per 2 motivi:
1) a 50 cm con uno schermo grande (70/80") ti viene altro che torcicollo :D . Dovrai ruotare il collo anzichè gli occhi per guardare lo schermo nella sua integrità.
2) non vedrai mai bene a quella distanza...sopratutto ci sarà l'ombra della tua testa :D
A meno che il proiettore sia anch'esso a 50cm/1metro dal muro...ma col tanto è meglio un monitor ;)
edit: penso di aver risolto il primo prob
ora non riesco a configuare bene gli occhiali...quando eseguo il wizard (immagine con i triangoli e gli esagoni) vedo esattamente le immagini inverse...occhio sinistro trinagoli, occhio destro esagoni...non riesco a capire il perchè....
potrebbe essere imputabile al cavo utilizzato? ho letto che deve essere DVI Dual Link....
Stakanov
17-03-2010, 12:54
capito.
In poche parole non fa come un monitor normale..
Oggi sto riflettendo molto sul mio prossimo "impianto di visualizzazione" diciamo..
Questo proiettore mi attira molto, sicuramente è in vantaggio su tutto il resto.. coniuga immagini grandi e 3d in un prezzo contenuto. Ma la risoluzione è davvero troppo bassa.. ho paura (non avendolo mai visto dal vivo) che mi faccia un brutto effetto un misero 1280x720 in formato gigante.
Che poi con una hd5850 sarebbe uno spreco immondo..
Cambierei scheda video passando a nvidia, così da far funzionare anche gli occhialini, ma nvidia non ha ancora dx11 :muro:
Insomma è complessa la scelta per me.
Ma alla fine penso cederò... e per ora mi terrò la 5850 e userò il proiettore solo in 2d a 120hz.
Allora le gpu nvidia con dx11 stanno uscendo, per il discorso risoluzione ti assicuro che a 1280*720 in modalita 3D, siccome tutto è analizzato x2 non sono pochi, soprattutto quando usi antilising, asinotropico motion blur e quant'altro a palla!!!
Per esempio ti dico che la mia gtx9800 che non è ovviamente potente come la tua, con alcuni giochi a 1280*720 devo disattivare e/o abbassare qualche impostazione mentre in 2d posso mettere tutto a palla!!!!
Inoltre ti assicuro che su 2,5 metri di diagonale a 1280*720 con antilising, asinotropico, etc non si vede nessun tipo di imperfezione visiva e si puo' godere qualunque cosa!!!
Infine ti comunico che nel caso del 2d le risoluzioni superiori sono supportate non in maniera nativa ma interpolata, quindi se tu vorresti giocare in 2d a risoluzioni superiori lo potresti sempre fare!!
P.S.: considera sempre la spesa come punto di partenza ... parliamo di un proiettore che attualmente si trova per poco piu' di 500 euri ... per acquistare un full hd 3d ci vorrebbero ben altri soldi!!!!;)
Stakanov
17-03-2010, 13:01
io non ho avuto modo di vedere un 720p su 80" però pare che se stai lontano (dietro il proiettore diciamo) vedi molto bene ;)
con le sim. di guida non posso proprio stare lontano.
Il volante sarà praticamente a 50cm dal muro che subirà la proiezione.
mhm penso tu avrai problemi con qualsiasi tipo di proiettore per 2 motivi:
1) a 50 cm con uno schermo grande (70/80") ti viene altro che torcicollo :D . Dovrai ruotare il collo anzichè gli occhi per guardare lo schermo nella sua integrità.
2) non vedrai mai bene a quella distanza...sopratutto ci sarà l'ombra della tua testa :D
A meno che il proiettore sia anch'esso a 50cm/1metro dal muro...ma col tanto è meglio un monitor ;)
Giusta osservazione quella di Njon .... personalmente ho il VPR a 3,90 metri di distanza dalla parete di proiezione e sopra al divano su di una mensola a muro (quindi anche la mia testa è a 3,90 metri dall'immagine proiettata sotto al VPR) e la mia diagonale è di circa 110" pollici e vi assicuro che per le simulazioni la distanza è perfetta altrimenti mi verrebbe il torcicollo a guardare in tutte le direzioni senza ubriacarmi la testa.....
Poi ragazzi se non create un'immagine grande o quantomeno piu' grande di un monitor o di un tv da 60" per che cosa lo prendete un VPR???? ..... Quindi immagine la piu' grande possibile e posizionamento adeguato durante i giochi!!
Stakanov
17-03-2010, 13:24
edit: penso di aver risolto il primo prob
ora non riesco a configuare bene gli occhiali...quando eseguo il wizard (immagine con i triangoli e gli esagoni) vedo esattamente le immagini inverse...occhio sinistro trinagoli, occhio destro esagoni...non riesco a capire il perchè....
potrebbe essere imputabile al cavo utilizzato? ho letto che deve essere DVI Dual Link....
Prova con il cavo vga normale... o con il cavo hdmi!!! Con il DVI devi sempre mettere un'adattatore sul vpr no???
Stakanov
17-03-2010, 13:36
Riporto testualmente l'articolo : http://www.avmagazine.it/news/htpc/nvidia-3dtv-play-compatibile-tv-3d_5178.html
"Dopo essere stata la prima azienda a proporre un kit (3D Vision) per poter fruire dei videogiochi in 3D via PC, ora Nvidia annuncia l'arrivo della soluzione software "3DTV Play" che consente ai possessori di un GPU Nvidia di ultima generazione (GeForce serie 100/200, 9 e 8) di trasformare il proprio HTPC in una sorgente "stereoscopica" in grado di riprodurre giochi, filmati, foto e Blu-ray 3D (via player software compatibile) tramite i nuovi TV 3D dotati di HDMI 1.4.
A proposito della compatibilità con i nuovi TV 3D, il comunicato specifica il funzionamento con qualsiasi tecnologia di occhialini (quindi sia "attivi" che polarizzati), consigliando però l'uso della soluzione con i nuovi TV al plasma 3D di Panasonic (immaginiamo più per una partnership commerciale che altro, n.d.r.). Come per il kit "3D Vision" (che include software, emettitore infrarossi e occhialini attivi) Nvidia dichiara che più di 400 videogiochi sono già compatibili e che in modalità film il 3DTV Play è compatibile con le risoluzione 1080/24p, 720/50p e 720/60p.
Per trasformare il vostro HTPC in una sorgente 3D avrete quindi bisogno di un PC di ultima generazione (con almeno un processore dual-core e 1GB di RAM) dotato di GPU Nvidia "3D Vision Ready", sistema operativo Windows Vista o 7 32 o 64bit, player software compatibile Blu-ray 3D (sono in arrivo aggiornamenti per i vari player di Corel, Cyberlink, ArcSoft e Roxio), il tutto da collegare a un TV 3D dotato di ingresso HDMI 1.4 e completo di occhialini.
Il 3DTV Play sarà disponibile a breve al prezzo di 39,99 dollari, mentre per tutti i possessori del kit "3D Vision", l'applicativo sarà gratuito e verrà rilasciato via aggiornamento software."
Pertanto, come pensavo io il kit nvidia sarà utilizzabile anche in futuro qualunque siano le modifiche agli standard per il 3d, sia che la fonte provenga da blue-ray 3D sia che essa provenga proveniente da TV 3D!
Al massimo basta cambiare tra 2 anni (data in cui penso i quesiti vengano risolti del tutto) VPR e scheda video ma il kit nvidia sarà sempre utilizzabile e SFIDO (AI GIOCATORI INCALLITI E PERGIUNTA 3D) CHI TRA VOI GIA' NON CAMBIA SCHEDA VIDEO E/O MONITOR ALMENO OGNI 2 ANNI!!! NIENTE DI INSORMONTABILE INSOMMA PER NOI MALATI DI TESTA!!!:O
finalmente ho risolto tutto!!!! ho reinstallato tutto il cd (utilizzando la nuova versione 1.20) e tutto va a meraviglia...ragazzi i games in 3d sono da mascella a terra :sofico: inoltre anche in 2d si comporta davvero benissimo... ho visto due film in hd e sono davvero soddisfatto. :D
temougyn
20-03-2010, 19:22
leggo in giro molte voci. ma sarebbe possibile giocare con un proiettore normale a 60hz? lasciando stare il discorso che 30hz poi sarebbero pochi, volevo sapere se io con un mitsubishi potrei giocare in 3d.
chiedo questo perchè in rete ho letto che è possibile vedere in 3d anche con apparecchi non a 120hz.
ps: io ho una ati 5850
skizzetto
22-03-2010, 08:20
leggo in giro molte voci. ma sarebbe possibile giocare con un proiettore normale a 60hz? lasciando stare il discorso che 30hz poi sarebbero pochi, volevo sapere se io con un mitsubishi potrei giocare in 3d.
chiedo questo perchè in rete ho letto che è possibile vedere in 3d anche con apparecchi non a 120hz.
ps: io ho una ati 5850
No non puoi. Anche perchè non andrebbe avanti l'installazione degli occhialini non trovando nulla a 120hz
Salve, ho acquistato l'altro giorno anche io l'acer H5360 ma ho un problema al quale spero riusciate a darmi una mano....
La porta HDMI del proiettore non mi riconosce ne la ps3, ne il lettore bluray della samsung 3d ready, ne il lettore dvd....
O meglio, riconosce che c'è un segnale sulla porta, esce la finestra con scritto acquisizione segnale in corso e poi torna alla ricerca dei segnali sulle altre porte.
Proietta solamente collegandolo al computer...
PS3, lettore bluray e dvd vanno unicamente con la component....
Dove sbaglio???? :muro: :muro: :muro:
Sto pensando di riportare indietro il proiettore.... help me!
Emmark
Salve, ho acquistato l'altro giorno anche io l'acer H5360 ma ho un problema al quale spero riusciate a darmi una mano....
La porta HDMI del proiettore non mi riconosce ne la ps3, ne il lettore bluray della samsung 3d ready, ne il lettore dvd....
O meglio, riconosce che c'è un segnale sulla porta, esce la finestra con scritto acquisizione segnale in corso e poi torna alla ricerca dei segnali sulle altre porte.
Proietta solamente collegandolo al computer...
PS3, lettore bluray e dvd vanno unicamente con la component....
Dove sbaglio???? :muro: :muro: :muro:
Sto pensando di riportare indietro il proiettore.... help me!
Emmark
magara ti sembrerà stupido ma se cambi manualmente la sorgente dal telecomando cosa succede?
Cambiando con il telecomando le cose non cambiano.... si posizione su HDMI, dice acquisizione segnale in corso..... poi torna alla ricerca dei segnali su altre porte...
Cambiando con il telecomando le cose non cambiano.... si posizione su HDMI, dice acquisizione segnale in corso..... poi torna alla ricerca dei segnali su altre porte...
strano veramente..hai modificato qualcosa nelle impostazioni?
Stakanov
22-03-2010, 11:45
finalmente ho risolto tutto!!!! ho reinstallato tutto il cd (utilizzando la nuova versione 1.20) e tutto va a meraviglia...ragazzi i games in 3d sono da mascella a terra :sofico: inoltre anche in 2d si comporta davvero benissimo... ho visto due film in hd e sono davvero soddisfatto. :D
Bello ehehheheheh..... ;) molto coinvolgente :D
Non vedere i pornazzi 3D che diventi ceco!!!! :D
Stakanov
22-03-2010, 11:47
Salve, ho acquistato l'altro giorno anche io l'acer H5360 ma ho un problema al quale spero riusciate a darmi una mano....
La porta HDMI del proiettore non mi riconosce ne la ps3, ne il lettore bluray della samsung 3d ready, ne il lettore dvd....
O meglio, riconosce che c'è un segnale sulla porta, esce la finestra con scritto acquisizione segnale in corso e poi torna alla ricerca dei segnali sulle altre porte.
Proietta solamente collegandolo al computer...
PS3, lettore bluray e dvd vanno unicamente con la component....
Dove sbaglio???? :muro: :muro: :muro:
Sto pensando di riportare indietro il proiettore.... help me!
Emmark
Scusami ma lo hai collegato con dei prolunghi???
Stakanov
22-03-2010, 11:51
Ragazzi o aggiornato ai driver beta nvidia 197.13 (sia vga che 3d vision) ed il miglioramento nei giochi è sensibile (ora metto gli effetti a palla su molti giochi dove prima avvenivano dei rallentamenti) ve li consiglio!!!;)
Riporto testualmente i miglioramenti indicati sul sito nvidia:
"This is a WHQL-candidate driver for GeForce 6, 7, 8, 9, 100, 200, and 300-series desktop GPUs and ION desktop GPUs.
This driver resolves fan speed issues reported with version 196.75 drivers. NVIDIA asks that you remove 196.75 drivers and update to either 196.21 WHQL drivers or to this 197.13 WHQL-candidate driver.
New in Version 197.13
Adds support for Next Generation ION.
Adds support for GeForce GT 320, GeForce GT 330, and GeForce GT 340.
Upgrades PhysX System Software to version 9.10.0129.
Upgrades HD Audio driver to version 1.0.9.1 (for supported GPUs).
Increases performance in several PC games from v196.21 WHQL. The following are examples of measured improvements. Results will vary depending on your GPU and system configuration:
Up to 13% performance increase in Crysis: Warhead with a single GPU
Up to 30% performance increase in Crysis: Warhead with SLI technology
Up to 13% performance increase in H.A.W.X with single GPU
Up to 15% performance increase in H.A.W.X with SLI technology
Up to 30% performance increase in Left 4 Dead with single GPU
Up to 28% performance increase in Left 4 Dead with SLI technology
Adds SLI and multi-GPU support for top new gaming titles including Assassin Creed II, Battlefield: Bad Company 2, Command and Conquer 4: Tiberium Twilight, Grand Theft Auto IV: Episodes from Liberty City, Mass Effect 2, Napoleon: Total War, and Zombie Driver.
Enhanced SLI support for Metro 2033, Supreme Commander 2, Unigine, and World of Warcraft.
Adds Ambient Occlusion support for Call of Juarez: Bound in Blood, Need for Speed: Shift, Resident Evil 5, RUSE, and Street Fighter IV.
Adds override anti-aliasing support for Mass Effect 2.
Includes numerous bug fixes. Refer to the release notes on the documentation tab for information about the key bug fixes in this release.
Users without US English operating systems can select their language and download the International driver here.
Existing Support:
Supports GPU-acceleration for smoother online HD videos with the new Adobe Flash 10.1 beta. Learn more here.
Supports DirectCompute with Windows 7 and GeForce 8-series and later GPUs.
Supports OpenCL 1.0 (Open Computing Language) for all GeForce 8-series and later GPUs.
Supports OpenGL 3.2 for GeForce 8-series and later GPUs.
Supports CUDA Toolkit 3.0 features and performance enhancements. See CUDA Zone for more details.
Supports single GPU and NVIDIA SLI technology on DirectX 9, DirectX 10, and OpenGL, including 3-way SLI, Quad SLI, and SLI support on SLI-certified Intel X58-based motherboards.
Supports NVIDIA PhysX acceleration on a dedicated GeForce graphics card. Use one card for graphics and dedicate a different card for PhysX processing for game-changing physical effects. Learn more here.
Download these FREE PhysX and CUDA applications now!
Supports GPU overclocking and temperature monitoring by installing NVIDIA System Tools software.
Release Notes (v197.13)
Control Panel User's Guide
GeForce 300 series:
GT 330, GT 340, GT 320
GeForce 200 series:
GT 230, 205, G210, 210, GTX 295, GTX 275, GTX 260, GT 220, GTX 285, GTS 240, GTX 280, GTS 250, GT 240
GeForce 100 series:
GT 140, GT 120, G 100, GT 130
GeForce 9 series:
9600 GT, 9400, 9600 GS, 9500 GT, 9300 GS, 9300, 9500 GS, 9200, 9800 GX2, 9800 GT, 9600 GSO, 9400 GT, 9300 GE, 9800 GTX/GTX+
GeForce 8 series:
8800 Ultra, 8200, 8500 GT, 8800 GT, 8300, 8400 SE, 8800 GTX, 8800 GS, 8800 GTS, 8600 GT, 8400, 8300 GS, 8600 GS, 8100 / nForce 720a, 8800 GTS 512, 8600 GTS, 8400 GS
GeForce 7 series:
7150 / NVIDIA nForce 630i, 7300 GT, 7900 GT/GTO, 7300 LE, 7800 GS, 7650 GS, 7050 / NVIDIA nForce 610i, 7600 LE, 7100 / NVIDIA nForce 630i, 7100 / NVIDIA nForce 620i, 7050 PV / NVIDIA nForce 630a, 7025 / NVIDIA nForce 630a, 7950 GX2, 7500 LE, 7550 LE, 7600 GT, 7900 GS, 7050 / NVIDIA nForce 630i, 7600 GS, 7300 GS, 7800 SLI, 7300 SE / 7200 GS, 7350 LE, 7950 GT, 7800 GTX, 7900 GTX, 7100 GS
GeForce 6 series:
6800 LE, 6250, 6800 GT, 6800, 6800 GS/XT, 6700 XL, 6800 XE, 6100, 6600, 6200 LE, 6150SE nForce 430, 6800 Ultra, 6200, 6500, 6800 GS, 6600 GT, 6100 nForce 420, 6100 nForce 405, 6610 XL, 6100 nForce 400, 6600 LE, 6150LE / Quadro NVS 210S, 6150, 6200 A-LE, 6200SE TurboCache, 6150 LE, 6600 VE, 6800 XT, 6200 TurboCache
ION series:
ION LE, ION"
Filodream
22-03-2010, 11:57
da niubbo totale del settore chiedo: c'è un lag, nel tempo di risposta, con un proiettore?
Bello ehehheheheh..... ;) molto coinvolgente :D
Non vedere i pornazzi 3D che diventi ceco!!!! :D
guarda ho divorato batman arkham asylum in due giorni...splendido...
Stakanov
22-03-2010, 12:34
da niubbo totale del settore chiedo: c'è un lag, nel tempo di risposta, con un proiettore?
lag ???? :confused: Intendi??? :p
Stakanov
22-03-2010, 12:36
guarda ho divorato batman arkham asylum in due giorni...splendido...
Prova a giocare Bad Company 2 è anch'esso 3d ready (ultimo arrivato) con gli ultimi driver beta i precedenti creavano problemi ma adesso in 3D è una goduria ... peccato che non hanno il supporto al gampad dell'xbox 360 pertanto meglio con la tastiera ed il mouse .... ma il gioco è anch'esso da urlo in 3D!!! :D
Stakanov
22-03-2010, 12:50
leggo in giro molte voci. ma sarebbe possibile giocare con un proiettore normale a 60hz? lasciando stare il discorso che 30hz poi sarebbero pochi, volevo sapere se io con un mitsubishi potrei giocare in 3d.
chiedo questo perchè in rete ho letto che è possibile vedere in 3d anche con apparecchi non a 120hz.
ps: io ho una ati 5850
No non puoi. Anche perchè non andrebbe avanti l'installazione degli occhialini non trovando nulla a 120hz
Potresti utilizzae il tuo VPR utilizzando la modalità nvidia 3d discover ossia utilizzando l'anaglifo .... certo non è la stessa cosa degli occhiali attivi ma comunque renderebbe l'esperienza 3d interessante ed inoltre non dovresti comprare nessun occhiale attivo ma solo gli occhiali di carta con i filtri colorati come i nvidia 3d vision discover!!!! ;)
skizzetto
22-03-2010, 20:39
Prova a giocare Bad Company 2 è anch'esso 3d ready (ultimo arrivato) con gli ultimi driver beta i precedenti creavano problemi ma adesso in 3D è una goduria ... peccato che non hanno il supporto al gampad dell'xbox 360 pertanto meglio con la tastiera ed il mouse .... ma il gioco è anch'esso da urlo in 3D!!! :D
Dai non si può sentire, giochi agli sparatutto sul pc col pad?
Un vecchio detto dice:
Ogni volta che un giocatore dice che gli sparatutto si giocano meglio col pad, uno sviluppatore muore XD
Ci gioco pure io agli FPS con il PAD della 360 e gioco pure molto bene :O
è solo questione di abitudine ;)
skizzetto
22-03-2010, 21:08
Ci gioco pure io agli FPS con il PAD della 360 e gioco pure molto bene :O
è solo questione di abitudine ;)
Sono morti almeno 6 sviluppatori, li avete sulla coscienza ora :D
Cmq col pad è rigorosamente più lento, se trovi avanti uno in gamba con mouse + tastiera agli fps non c'è storia
Be per ora non me ne sono capitati :D
Di FPS online gioco solo COD 5 e sono sempre tra i primi 5 nelle partite a squadre dove siamo almeno più di 25 persone...
Cecchinaggi e cose varie sempre precisi...
Sarà ke i primi FPS li ho giocati su una XBOX, e quindi mi ci sono abituato visto ke il PC è arrivato solo 2 anni dopo da me :rolleyes:
temougyn
22-03-2010, 21:36
raga oltre a questo esistono altri proiettori 3d?
skizzetto
23-03-2010, 11:40
Be per ora non me ne sono capitati :D
Di FPS online gioco solo COD 5 e sono sempre tra i primi 5 nelle partite a squadre dove siamo almeno più di 25 persone...
Cecchinaggi e cose varie sempre precisi...
Sarà ke i primi FPS li ho giocati su una XBOX, e quindi mi ci sono abituato visto ke il PC è arrivato solo 2 anni dopo da me :rolleyes:
E puoi dicono che i giochi per PC muoiono!
Cmq se tu avessi MW2 potremmo sfidarci e vedere la differenza :D
Stakanov
24-03-2010, 10:50
Dai non si può sentire, giochi agli sparatutto sul pc col pad?
Un vecchio detto dice:
Ogni volta che un giocatore dice che gli sparatutto si giocano meglio col pad, uno sviluppatore muore XD
Hai ragione per i FPS il mouse con tastiera è imbattibile soprattutto nel puntamento ;) ... io mi riferivo ai giochi si sparatutto ma in terza persona!!! :D Ovvio che battlefield 2 è tra i primi!!!!
P.S. Solo che con la tastiera ed il mouse mi viene scomodo sul divano ed a 4 metri di distanza ... uhm dovrei costruirmi un banchetto che si appoggia sulle gambe per poggiare il tutto comodamente!!! ;)
Stakanov
24-03-2010, 10:53
raga oltre a questo esistono altri proiettori 3d?
Si basta che vai sul sito nvidia e trovi quelli che sono certificati per l'uso con il 3D nvidia nvision ;)
provati i nuovi driver 1.23 con Bad Company 2 davvero ben fatto..peccato che, causa disposizione vpr, mi venga difficilissimo giocare con mause e tastiera... :mad:
Stakanov
24-03-2010, 16:21
provati i nuovi driver 1.23 con Bad Company 2 davvero ben fatto..peccato che, causa disposizione vpr, mi venga difficilissimo giocare con mause e tastiera... :mad:
Da usare obbligatoriamente mouse e tastiere wireless a maggior ragione con l'utilizzo di un VPR che ti obbliga di conseguenza a giocare distante dallo schermo :D
Da usare obbligatoriamente mouse e tastiere wireless a maggior ragione con l'utilizzo di un VPR che ti obbliga di conseguenza a giocare distante dallo schermo :D
infatti sto cercando di "studiare" una sistemazione che mi permetta di utilizzarli :D
skizzetto
26-03-2010, 23:44
Mi rivolgo ai possessori: ma a 1280 x 720 su un 80'' o più non si nota un pò troppo l'aliasing?
Stakanov
27-03-2010, 14:39
Mi rivolgo ai possessori: ma a 1280 x 720 su un 80'' o più non si nota un pò troppo l'aliasing?
Premetto che il mio VPR proietta un'immagine di 110", detto cio', per quanto mi riguarda, sono si maniacale ma non esagerato, ossia a 1280*720 con aliasing al massimo e ed asinotropico a palla (16x) oltre alle altre impostazioni video abilitate NON NOTO IMPERFEZIONI DEGNE DI NOTA, certo un full hd è sempre superiore ma non penso che l'occhio umano noti la differenza COME SE IL 1280*720 SIA UNA CIOFEGA!! ;)
Ovviamente ben vengano anche i maniaci della visione perfetta ... ma questi non penso si orientino ad un VPR da 500-600 Euro ... penso che vadino su VPR da 1500-2000 Euro in su e full hd ANCHE SE ADESSO IN 3D NON CE NE SONO neanche a pagare 3000 Euro!!! :D
P.S.: sto aggiungendo delle info per i film interessanti a fra poco con le informazioni!! ;)
Stakanov
27-03-2010, 14:48
Riporto testualmente: ;)
CyberLink PowerDVD 10 3D HD - Il Lettore Universale per Migliorare le Tue Esperienze Multimediali in 3D e HD
Il più avanzato lettore software per film e multimedia, CyberLink PowerDVD 10, porta tutta la magia del 3D e dell'alta definizione HD sul PC. PowerDVD 10 è un lettore universale di rara qualità, e offre la migliore riproduzione disponibile sul mercato. Che si tratti di film in 3D, filmati casalinghi, o file musicali digitali, PowerDVD 10 ti permette di accedere a tutti i contenuti da un unico software, migliorando la tua esperienza in tutti i sensi.
Qualità Blu-ray 3D Insuperabile
Migliora la tua esperienza Blu-ray fino a un livello mai visto prima con Blu-ray 3D, e portati la magia del cinema 3D direttamente a casa tua con PowerDVD 10. Il supporto per l'hardware 3D più recente, insieme alle funzionalità di riproduzione e tecnologie senza paralleli di PowerDVD ti permettono di goderti i tuoi film come se fossi al centro dell'azione.
Aggiornamento a Blu-ray 3D Gratuito: gli utenti che hanno acquistato PowerDVD 10 Ultra 3D potranno aggiornare il loro software gratuitamente per abilitare la riproduzione di Blu-ray 3D e file video in 3D. Aggiornamento alla versione Mark II disponibile prima dell'estate.
Blu-ray 3D Brillante
Scopri livelli di dettaglio come mai prima con i film in Blu-ray 3D. PowerDVD 10 porta la magia del Blu-ray 3D sul tuo PC, regalandoti l'esperienza cinematografica definitiva. Goditi qualità HD in 3D spettacolare, con la risoluzione massima di 1080p per occhio garantita da PowerDVD 10.
Ampio supporto 3D: PowerDVD 10 porta il Blu-ray 3D su qualsiasi schermo compatibile 3D e supporta tutti i formati file 3D.
La Riproduzione Cinematografica Più Fluida
PowerDVD 10 offre la riproduzione Blu/ray più fluida disponibile, grazie all'ottimizzazione per le tecnologie d'avanguardia CPU/GPU disponibili da Intel, AMD e NVIDIA. Sfruttare al meglio il potere del tuo hardware grafico risulta in una qualità di riproduzione superba, e in un carico ridotto sulle risorse di sistema del tuo PC.
Caricamento Più Veloce: Dai il via ai tuoi film più velocemente che mai, con tempi di caricamento fino a 4 volte più veloci rispetto agli altri lettori software Blu-ray.
Audio HD: Bello da Sentire quanto da Vedere*
Fai combaciare la tua esperienza visiva con il miglior audio disponibile. Goditi audio senza sfregi, con pass-through lossless per Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. Il supporto per HDMI 1.3a permette il trasferimento simultaneo di audio in alta definizione multi-canale su un unico cavo, senza problemi.
Guarda i Blu-ray a Modo Tuo!
Goditi una vera esperienza cinematografica a casa tua, e guarda i film Blu-ray su grandi schermi grazie alla Modalità Cinema. La Modalità Cinema permette la riproduzione Blu-ray tramite Windows Media Center grazie all'integrazione perfetta.
Il solito lettore amico: la rinnovata interfaccia di PowerDVD 10 mantiene la semplice interagibilità delle versioni precedenti, organizzando nel contempo le nuove funzionalità in pulsanti e tab ad accesso facilitato.
Migliora la tua esperienza cinematografica DVD con il lettore software preferito in tutto il mondo, PowerDVD 10. La Tecnologia CyberLink TrueTheater™ offre eccitanti nuovi modi per migliorare i tuoi DVD. Puoi creare un'esperienza 3D a casa tua con TrueTheater™ 3D, e migliorare la qualità delle immagini DVD fino a HD con TrueTheater™ HD. PowerDVD 10 offre più modi che mai per goderti i tuoi film sul PC.
Nota bene: per assicurare prestazioni ottimali con le tecnologie TrueTheater™, ti consigliamo di aggiornare i tuoi driver grafici alla versione più recente. Per TrueTheater™ 3D, gli utenti NVIDIA 3D Vision dovranno scaricare sia il driver 196.34 beta VGA (o superiore) che il driver 196.21 WHQL 3D Vision.
Trasforma i Film 2D in 3D
Regala alla tua collezione cinematografica un lifting completo. Converti i film DVD standard in un'esperienza 3D con TrueTheater™ 3D.
PowerDVD trasforma i tuoi film in DVD preferiti in 3D, con un singolo clic del mouse. Puoi personalizzare gli effetti 3D regolando il cursore di profondità.
File Video in 3D: PowerDVD 10 ti permetterà anche di convertire i file video in 2D in un'esperienza 3D. L'aggiornamento di prossima uscita (gratuito per gli utenti di PowerDVD 10 Ultra 3D) supporta tanti formati di file differenti.
Installato e provato proprio adesso è funziona una meraviglia :D :D :D
Certo la modalità che trasforma da 2D a 3D tutti i dvd e blue-ray normali soffre di un forte effetto ghost e nelle immagini in movimento l'effetto si amplifica, ma del resto parliamo di una conversione in 3D fatta da un software e che interpreta a modo suo le informazioni spaziali e di profondità secondo per secondo con continui aggiustamenti dell'immagine ..... pero' devo dire che il concetto funziona e probabilmente con le giuste e future ottimizzazioni driver e software si potra' migliorare di molto le cose!!!
P.S.: Non bastavano i giochi adesso mi tocca rivedere tutti i miei dvd 2D con questa modalità 3D ... ahhhhh che sofferenza!!!:D :D :D
P.P.S.: Figuriamoci quando arrivano i dvd gia' in 3d come sarà!!!! :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Mi rivolgo ai possessori: ma a 1280 x 720 su un 80'' o più non si nota un pò troppo l'aliasing?
quoto Stakanov...non noto imperfezioni degne di nota... :sofico:
Stakanov
27-03-2010, 16:12
Cambiando con il telecomando le cose non cambiano.... si posizione su HDMI, dice acquisizione segnale in corso..... poi torna alla ricerca dei segnali su altre porte...
Emmark2 come è finita???
Hai risolto il problema???
Hai provato con il cavo corto e/o originale sia esso hdmi o vga???
Attendiamo info.... ;)
Stakanov
27-03-2010, 16:15
quoto Stakanov...non noto imperfezioni degne di nota... :sofico:
Frank prova il power dvd 10 in modalita 2d--->3D e visiona qualunque dvd o meglio blue ray 2d (io non ho blue-ray) ..... dimmi le tue impressioni!!! ;)
Io l'ho provato sui dvd e come detto pochi post sopra l'effetto è decente ma vi è troppo effetto ghost ancora necessitano molte ottimizzazioni!!! Se hai un blue-ray prova per vedere se la qualità migliora e/o se ti da le mie stesse impressioni!!!!
ok appena posso faccio qualche prova con br e dvd ;)
ciccionamente90
17-04-2010, 15:17
Ero intenzionato all'acquisto del proiettore, ma avrei qualche domanda (tenendo conto che non sono informato sui DLC):
1) Se ho una parete color tortora (praticamente bianco) leggermente ruvida è comunque necessario il telo?
2) Se lo utilizzo con SKY HD ho una perdita di qualità rispetto ad un televisore full HD o non si nota la differenza (a parità di pollici)?
3) Se utilizzo più periferiche con HDMI, necessiterò di uno switch giusto? Che versione dell'HDMI utilizza il proiettore?
4) Il proiettore, oltre che con Nvidia 3D Vision, è compatibile anche con altre periferiche 3D? ES. lettori BluRay in uscita.
5) Di giorno (in ambienti luminosi) come si comporta?
Grazie!
Buongiorno a tutti, chi vi scrive è un ignorantone in tema di VPR.
La mia situazione è questa.
Attualmente ho un LCD 32" che inzia a starmi davvero stretto, quindi mi guardavo in giro verso altri televisori però notavo il prezzo eccessivo se vorrei andare su nuove tecnologie (vedi Samsung LED 3D UE40C7000 a 1.999 in offerta :mbe: ).
Cercando un po mi sono imbattuto su questo VPR che mi ha affascinato molto e che ho visto pure in azione ma le mie domande da niubbo sono:
è vera la storia che bisogna cambiare la lampada ogni 4000 ore oppure è un dato relativamente indicativo?
No perchè se lo utilizzerei di media 4 ore al giorno sarebbero 1000 giorni quindi poco più di due anni, e se tra due anni direi a mia moglie che dovrei spendere altri 300 euro per la lampada mi prenderei un calcio sui denti. Oltre al mio dubbio di sapere se tra due anni si trovaranno ancora le lampade di ricambio.
Conviene quindi un VPR oppure direttamente una TV nuova?
Interessantissima ovviamente il supporto 3D però richiede un hardware aggiuntivo (chissà se ce la fa con il mio HTPC che monta l'NVidia ION?!?!?), ed inoltre da leggere sembra solo funzionare con film già in 3D e giochi... mentre la tv sopra menzionata effettua di suo una conversione 2d-3D automatica... lo fa anche l'NVidia 3D Vision?
Buongiorno a tutti, chi vi scrive è un ignorantone in tema di VPR.
La mia situazione è questa.
Attualmente ho un LCD 32" che inzia a starmi davvero stretto, quindi mi guardavo in giro verso altri televisori però notavo il prezzo eccessivo se vorrei andare su nuove tecnologie (vedi Samsung LED 3D UE40C7000 a 1.999 in offerta :mbe: ).
Cercando un po mi sono imbattuto su questo VPR che mi ha affascinato molto e che ho visto pure in azione ma le mie domande da niubbo sono:
è vera la storia che bisogna cambiare la lampada ogni 4000 ore oppure è un dato relativamente indicativo?
No perchè se lo utilizzerei di media 4 ore al giorno sarebbero 1000 giorni quindi poco più di due anni, e se tra due anni direi a mia moglie che dovrei spendere altri 300 euro per la lampada mi prenderei un calcio sui denti. Oltre al mio dubbio di sapere se tra due anni si trovaranno ancora le lampade di ricambio.
Conviene quindi un VPR oppure direttamente una TV nuova?
Interessantissima ovviamente il supporto 3D però richiede un hardware aggiuntivo (chissà se ce la fa con il mio HTPC che monta l'NVidia ION?!?!?), ed inoltre da leggere sembra solo funzionare con film già in 3D e giochi... mentre la tv sopra menzionata effettua di suo una conversione 2d-3D automatica... lo fa anche l'NVidia 3D Vision?
vedo se posso risponderti ;)
1) le ore sono indicative...però non aspettarti miracoli...inoltre le lampade si trovano già adesso a meno di 300€
2) non avevo mai avuto un vpr prima di questo e devo dirti che rispetto alle tv non c'è proprio paragone: convolgimento in primis...giocare su un 100" non è lo stesso che giocare su un francobollo da 32-37-40" ;)
3) per quando riguarda ion credo che non protrai sfruttare il 3d vision perchè cmq richiede un minimo di potenza grafica. Insomma credo che dovresti cambiare la scheda video.
4) ti ho elencato molti "pro" però ovviamente, come in tutte le cose, ci sono anche i contro...un vpr è decisamente + "impegnativo" di una tv (collegamenti, muro/telo dove proiettare ecc...)
spero di averti chiarito almeno qualche dubbio :)
Il problema non è tanto lo spazio e le connessioni per le quali ho a disposizione delle canaline che mi agevolerebbero il lavoro di molto.
Inoltre ho trovato un bundle con schermo avvolgibile 2,00mt x 1,52mt a €751,00 (Fonte (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B226490/cid/22002/Acer_H5360_3D_Ready_Set_2/#detailtop)) quindi un prezzo diciamo irrisorio in confronto alle TV in commercio.
Il 3D sarebbe solo una cosa in più, che onestamente non saprei nemmeno quanto sfrutterei dato che a mia moglie veniva già da vomitare vedendo Avatar al cinema.
L'unico neo è che ho notato solo 1 porta HDMI, ma risolverei il problema installando un decoder DVB-T HD direttamente all'HTPC.
Per il prezzo sopra esposto quindi sarebbe meglio puntare a questo bundle anzichè addentrarsi in nuove Tv??
Ultimissima domanda... come si comporta il citato VPr in termini di rumorosità??
Il problema non è tanto lo spazio e le connessioni per le quali ho a disposizione delle canaline che mi agevolerebbero il lavoro di molto.
Inoltre ho trovato un bundle con schermo avvolgibile 2,00mt x 1,52mt a €751,00 (Fonte (http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B226490/cid/22002/Acer_H5360_3D_Ready_Set_2/#detailtop)) quindi un prezzo diciamo irrisorio in confronto alle TV in commercio.
Il 3D sarebbe solo una cosa in più, che onestamente non saprei nemmeno quanto sfrutterei dato che a mia moglie veniva già da vomitare vedendo Avatar al cinema.
L'unico neo è che ho notato solo 1 porta HDMI, ma risolverei il problema installando un decoder DVB-T HD direttamente all'HTPC.
Per il prezzo sopra esposto quindi sarebbe meglio puntare a questo bundle anzichè addentrarsi in nuove Tv??
Ultimissima domanda... come si comporta il citato VPr in termini di rumorosità??
allora secondo me un vpr difficilmente può sostituire una tv...non accendi il vpr per guardare il tg per dire...però se ti interess il "cinema" e i games resterai piacevolmente sorpreso :D . Per quanto riguarda la rumorosità io lo utilissimo sempre in eco mode (luminosità poco + bassa a vantaggio della durata della lampada) ed è davvero silenzioso...
Gaming onestamente ne faccio davvero pochissimo.
Principalmente mi interessa per i film in HD che ora su un 32" mi son davvero strettissimi, e serie TV tipo Fringe/Lost/V-Visitors & c.
Onestamente vedermi il TG in formato "gigante" poco mi interessa, ma eventualmente qualche "evento" tipo i mondiali non mi dispiacerebbe ;)
Gaming onestamente ne faccio davvero pochissimo.
Principalmente mi interessa per i film in HD che ora su un 32" mi son davvero strettissimi, e serie TV tipo Fringe/Lost/V-Visitors & c.
Onestamente vedermi il TG in formato "gigante" poco mi interessa, ma eventualmente qualche "evento" tipo i mondiali non mi dispiacerebbe ;)
allora vai tranquillo! lost, fringe e V in 720p a 100 pollicioni sono da urlo :cool:
Ultima domanda per quanto concerne il 3D.
Ma è proprio necessario eventualmente il 3D vision o serve solo per i gaming?
Mettiamo che ho un filmato true 3D (esempi disponibili su Nvidia LINK (http://www.nvidia.com/object/3D_Vision_3D_Movies.html)) e con apposito software, NVIDIA 3D Vision Video Player o Cyberlink Power DVD 10 Utra 3D, visualizzo lo stesso già in formato polarizzato mi bastano occhialini attivi e/o passivi o perforza di cose è necessario un upgrade hardware??
Ultima domanda per quanto concerne il 3D.
Ma è proprio necessario eventualmente il 3D vision o serve solo per i gaming?
Mettiamo che ho un filmato true 3D (esempi disponibili su Nvidia LINK (http://www.nvidia.com/object/3D_Vision_3D_Movies.html)) e con apposito software, NVIDIA 3D Vision Video Player o Cyberlink Power DVD 10 Utra 3D, visualizzo lo stesso già in formato polarizzato mi bastano occhialini attivi e/o passivi o perforza di cose è necessario un upgrade hardware??
sinceramente non ho provato con occhiali attivi diversi dal 3d vision quindi non so dirti...
Ma quindi con gli occhiali attivi di Nvidia vedi tranquillamente i filmati in real 3d?
Se sì, sono comunque legati ad avere tutto il pacchetto NVidia Vision o basterebbero solo gli occhialini?!?!?
Dico ciò perchè non credo che la piattaforma ION in mio possesso possa supportare il Vision, e perchè mi interesserebbe solo per i film.
ciccionamente90
20-04-2010, 11:44
Ero intenzionato all'acquisto del proiettore, ma avrei qualche domanda (tenendo conto che non sono informato sui DLC):
1) Se ho una parete color tortora (praticamente bianco) leggermente ruvida è comunque necessario il telo?
2) Se lo utilizzo con SKY HD ho una perdita di qualità rispetto ad un televisore full HD o non si nota la differenza (a parità di pollici)?
3) Se utilizzo più periferiche con HDMI, necessiterò di uno switch giusto? Che versione dell'HDMI utilizza il proiettore?
4) Il proiettore, oltre che con Nvidia 3D Vision, è compatibile anche con altre periferiche 3D? ES. lettori BluRay in uscita.
5) Di giorno (in ambienti luminosi) come si comporta?
Grazie!
UP (mi vanno bene anche risposte parziali :stordita:)
Ero intenzionato all'acquisto del proiettore, ma avrei qualche domanda (tenendo conto che non sono informato sui DLC):
1) Se ho una parete color tortora (praticamente bianco) leggermente ruvida è comunque necessario il telo?
2) Se lo utilizzo con SKY HD ho una perdita di qualità rispetto ad un televisore full HD o non si nota la differenza (a parità di pollici)?
3) Se utilizzo più periferiche con HDMI, necessiterò di uno switch giusto? Che versione dell'HDMI utilizza il proiettore?
4) Il proiettore, oltre che con Nvidia 3D Vision, è compatibile anche con altre periferiche 3D? ES. lettori BluRay in uscita.
5) Di giorno (in ambienti luminosi) come si comporta?
Grazie!
1) non dovresti avere problemi
2) no
3) penso sia 1.3 ma non sono sicuro...
5) sono rimasto piacevolmente sorpresso dalla luminosità...ovviamente però stiamo sempre parlando di un vpr...
ciccionamente90
20-04-2010, 12:18
Ma l'1.3 supporta il 3D?
Ciao ragazzi..
Sono seriamente interessato a comperare
questo fantastico proiettore in quanto fanatico del 3D..
Ho già il 3D vision abbinato al monitor 24 acer 120hz.
E' vero che il ghosting e' quasi totalmente assente?
Dicono così in forum stranieri..
Me lo potete confermare che nei giochi che avete provato
e' quasi assente o se c'è appena percettibile?
Ciao ragazzi..
Sono seriamente interessato a comperare
questo fantastico proiettore in quanto fanatico del 3D..
Ho già il 3D vision abbinato al monitor 24 acer 120hz.
E' vero che il ghosting e' quasi totalmente assente?
Dicono così in forum stranieri..
Me lo potete confermare che nei giochi che avete provato
e' quasi assente o se c'è appena percettibile?
confermo :D
ma pero ho letto che con power dvd10 2d--3d fa ghosting..
se non lo fa nei giochi come mai lo fa con power dvd?
Stakanov le tue impressioni riguardo al ghosting??
ciccionamente90
21-04-2010, 16:20
Perché il 2D-3D "simula" il secondo: il ghosting è dato da un fattore tecnico (infatti le riprese di un 2D sono fatte con una sola telecamera... sinceramente non so come funzioni la conversione 3D...)
Ma e' vero che stanca anche meno gli occhi
rispetto all LCD xche non si ha un imagine luminosa
sparata negli occhi?
Me lo consigliate rispetto all LCD da 24 che ho già?
La risoluzione così bassa con uno schermo di 100 pollici a 3 metri di distanza
e' godibile lo stesso?
In proporzione si vedrebbe meglio rispetto
ad uno schermo LCD ipotetico a 100 pollici
con la medesima risoluzione?
Dai ragazzi raccontate la vostra esperienza sono
troppo curioso!
Io vorrei fare un immagine proiettata a 100 pollici,
attaccare il proiettore circa a 4 metri sul soffitto
d stare anche io a 3,5/4 metri dalla parete col divano..
Ma e' vero che stanca anche meno gli occhi
rispetto all LCD xche non si ha un imagine luminosa
sparata negli occhi?
Me lo consigliate rispetto all LCD da 24 che ho già?
La risoluzione così bassa con uno schermo di 100 pollici a 3 metri di distanza
e' godibile lo stesso?
In proporzione si vedrebbe meglio rispetto
ad uno schermo LCD ipotetico a 100 pollici
con la medesima risoluzione?
Dai ragazzi raccontate la vostra esperienza sono
troppo curioso!
Io vorrei fare un immagine proiettata a 100 pollici,
attaccare il proiettore circa a 4 metri sul soffitto
d stare anche io a 3,5/4 metri dalla parete col divano..
1)rispetto ad un "francobollo" da 24" (cosi come un 40" eh) non c'è paragone...però ritendo che il vpr debba essere affiancato da un lcd se il pc non è dedicato esclusivamente alla visione di film o games.
2) la risoluzione hd ready è godibilissima. Stai tranquillo
1)rispetto ad un "francobollo" da 24" (cosi come un 40" eh) non c'è paragone...però ritendo che il vpr debba essere affiancato da un lcd se il pc non è dedicato esclusivamente alla visione di film o games.
2) la risoluzione hd ready è godibilissima. Stai tranquillo
Sibhe certo ma avrei anche il mio LCD di 24 sempre attaccato..
Poi swiccio tra i 2 al momento del bisogno..
E con la visione in 3D con gli occhialini la luminosità cala ivviamente come
nel monitor ma in proporzione cala meno o più o meno come nell LCD?
Sibhe certo ma avrei anche il mio LCD di 24 sempre attaccato..
Poi swiccio tra i 2 al momento del bisogno..
E con la visione in 3D con gli occhialini la luminosità cala ivviamente come
nel monitor ma in proporzione cala meno o più o meno come nell LCD?
non un houn lcd 3d quindi non posso fare il paragone..posso dirti però che non infastidisce per nulla...
E come rapporto dimensioni /qualità di immagine quale e' il limite
di grandezza che mi consigliate senza perdere in qualità?
Fino a 100'' ci arrivi bene senza sgranare?
ondalunga
23-04-2010, 13:44
Salve a tutti, anche io sono un nuovo possessore del proiettore H5360 in accoppiata kit Nvidia 3d vision, volevo fare una domanda a chi gia lo sta usando, riguardo i giochi 3d, si dice che i giochi dovrebbero uscire dallo schermo, ma io noto solo una profondità verso l'interno, provato con giochi compatibili. Volevo sapere se è normale o bisogna fare qualche modifica.
Grazie a tutti
Salve a tutti, anche io sono un nuovo possessore del proiettore H5360 in accoppiata kit Nvidia 3d vision, volevo fare una domanda a chi gia lo sta usando, riguardo i giochi 3d, si dice che i giochi dovrebbero uscire dallo schermo, ma io noto solo una profondità verso l'interno, provato con giochi compatibili. Volevo sapere se è normale o bisogna fare qualche modifica.
Grazie a tutti
Ciao.. Nono e' così vedi la profondità non le
cose che escono..
Visto che non c e nessun altro in questo th
ne approffitto x qualche domanda..
Quanto l hai fatta grande l immagine proiettata?
Vedi qualche sdoppiamento quando giochi in 3D?(ghost)
come colori e definizione si vedono
bene i giochi?
Dai racconta!
ondalunga
23-04-2010, 14:05
La visione e i colori almeno per me sono fantastici, effetto ghosting 0, provato con filmati 3d e stupefacente, in quel caso li vedo fuori dallo schermo come se fossero nella stanza, mentre per i giochi specialme simulatori di guida vedo solo profondità, ma secondo me non dovrebbe essere così, ho letto da qualche parte che si deve modificare qualcosa nel registro di windows. Comunque rapporto qualità prezzo devo dire che sono rimasto sbalordit da questo proiettore.
Immagine proiettata 100"
La visione e i colori almeno per me sono fantastici, effetto ghosting 0, provato con filmati 3d e stupefacente, in quel caso li vedo fuori dallo schermo come se fossero nella stanza, mentre per i giochi specialme simulatori di guida vedo solo profondità, ma secondo me non dovrebbe essere così, ho letto da qualche parte che si deve modificare qualcosa nel registro di windows. Comunque rapporto qualità prezzo devo dire che sono rimasto sbalordit da questo proiettore.
Immagine proiettata 100"
che filmati 3d hai provato? con il player nvidia?
ondalunga
23-04-2010, 15:06
quelli trovati su 3d blog
Ok.. Mi sono deciso.. Fra un paio di settimane lo compro!
Filodream
23-04-2010, 18:56
io ho venduto il mio monitor acer gd245hq per passare a questo proiettore...
volevo farmi di nuovo il triplo monitor di acer con eyefinity, ma alla fine mi sono lasciato troppo gasare.
L'ordine avviene stanotte.. teoricamente entro mercoledì sarà mio.
Verrà usato esclusivamente con ps3 e computer da gioco.
Non vedo l'ora.
io ho venduto il mio monitor acer gd245hq per passare a questo proiettore...
volevo farmi di nuovo il triplo monitor di acer con eyefinity, ma alla fine mi sono lasciato troppo gasare.
L'ordine avviene stanotte.. teoricamente entro mercoledì sarà mio.
Verrà usato esclusivamente con ps3 e computer da gioco.
Non vedo l'ora.
Mi raccomando dopo raccontaci le tue impresioni!
Anche io non vedo l ora di provarlo!
Mi vorrei godere il nuovo slinter che esce il 30 aprile in 3D 100''
Filodream
24-04-2010, 00:51
spero mi dia bei risultati coi simulatori di guida. :p
Farò una postazione semi-mostruosa (molto mostruosa confronto la media, meno rispetto a certe postazioni davvero assurde). :D
temougyn
24-04-2010, 13:04
per semi mostruosa cosa intendi?
Filodream
24-04-2010, 13:31
c'è già praticamente tutto, a parte il proiettore, il kit nvidia 3d vision e la modifica freno di Andy Pastore che è in viaggio...
Alla fine avrò:
_postazione di guida con g25 modificato da Arc Team (con la mod. g25-E) e Filodream (adattatore per volanti veri FRT), con volante Sparco diametro 32cm.
Pedaliera con modifica ai pedali by SRS, freno dell'Arc Team, modifica freno con cella di carico by Andy Pastore montata vicina (appena arriva.. tempistiche bibliche) per fare un confronto in tempo reale...
Sedile Sparco e cambio sequenziale Arc Team (appena lo mettono in vendita).
_computer di tutto rispetto (i5 750, asus geneIII, 4gb ddr3 2000mhz, gtx470, ecc.)
_proiettore h5360
_nvidia 3d vision
Direi che dovrebbe bastare per una certa immersione.
temougyn
24-04-2010, 14:16
aaaaaahhhh e io che pensavo già a chi sa che cosa:D :D
ho già tutto:Prrr: :Prrr:
ps: ho provato gtr2 in 3d (ci faccio il gtr italia), non aspettarti niente di che. bello per carità ma niente di sconvolgente. infatti ci gioco in 2d
Provate need shift in 3D..
Secondo me rende molto molto bene!
temougyn
24-04-2010, 14:37
sarà bello ma con la simulazione non ci azzecca nulla. purtroppo titoli degni del nome "simulazione" sono pochissimi. gtr2, netkarpro, rfactor (ma già un pochino meno).
Filodream
24-04-2010, 16:43
ottimo...
mi serviva il parere di qualcuno che avesse testato il 3d sulle simulazioni.
Quindi tu dici che sulle sim. i vantaggi del 3d sono pochi ?...
Oltre gtr ne hai provati altri?
Grazie.
temougyn
24-04-2010, 18:23
parere mio... il 3d per andare più forte non serve a nulla. che poi è quello che interessa ad un pilota virtuale.
altri sim non ne ho provati, perchè poi ho staccato tutto e ora sono con il classico 2d:)
Filodream
24-04-2010, 20:05
si.. che non facesse andare più forte ne ero convinto.
Ma se tenessi conto di ciò, starei ancora col crt 1280x1024 probabilmente.
Sto cercando di incrementare anche il coinvolgimento.
Spero il 3d dia una mano in questo senso (ho provato il 3d con l'ultimo cod ad una fiera.. ero rimasto molto colpito in positivo).
sarà bello ma con la simulazione non ci azzecca nulla. purtroppo titoli degni del nome "simulazione" sono pochissimi. gtr2, netkarpro, rfactor (ma già un pochino meno).
No bhe non e' simulativo pero graficamente
e' uno spettacolo e la visuale da dentro con il
cruscotto, in 3D rende molto bene..
Poi ok, e' Arcade non simulazione..
ondalunga
27-04-2010, 14:33
Ciao.. Nono e' così vedi la profondità non le
cose che escono..
Visto che non c e nessun altro in questo th
ne approffitto x qualche domanda..
Quanto l hai fatta grande l immagine proiettata?
Vedi qualche sdoppiamento quando giochi in 3D?(ghost)
come colori e definizione si vedono
bene i giochi?
Dai racconta!
Ho risolto, adesso anche con i giochi vedo le cose che escono dallo schermo.
Ho risolto, adesso anche con i giochi vedo le cose che escono dallo schermo.
come hai "risolto"?
Stakanov
27-04-2010, 16:27
Ragazzi scusate la mia assenza (dato che sono l'autore di questo thread) ma per motivi di lavoro finisco tutti i giorni alle 21,00 e non ho forza di fare altro .... cmq noto che gli appassionati di questo sistema entry level 3D aumentano come è giusto che sia considerato il livello di spesa!!!! ;)
Buon divertimento a tutti :D :D e se avete dubbi o domande scrivetemi un messaggio in privato che mi arriva l'e-mail di segnalazione per adesso sto scoppiando al lavoro!!! :mad:
ondalunga
28-04-2010, 07:48
come hai "risolto"?
Era un problema di convergenza, per attivarla andare nel pannello nvidia, dove si regola la profondità, attivare i tasti di scelta rapida. Poi lanci un gioco e premi ctrl + f6 vedi che piano piano l'immagine esce fuori dallo schermo, questa funzione va regolata in base al soggetto.
Filodream
29-04-2010, 19:27
dovrei essere in possesso del proiettore da giorni...
ma il sito in cui ho acquistato, forse non prevede la spedizione tra i suoi servizi.
Si paga.. si attende il rimborso, fine :D
Un negozio online per prestiti finanziari (a loro stessi).
Ho trovato la disposizione perfetta nella stanza, manca solo il proiettore... :cry:
Incredibilmente pare che se ne riparlerà la prossima settimana.
alessandro1980
30-04-2010, 15:18
Ragazzi, sono indeciso nell'acquisto,devo sostituire il mio optoma hd700x. Tra questo acer H5360 e l'optoma hd600x (anche lui 3d ready) cosa mi consigliereste?
portatilemarika
01-05-2010, 10:57
qualche anima pia mi direbbe dove lo ha acquistato senza dover aspettare tempi abissali?
grazie
Filodream
03-05-2010, 13:58
arrivato stamattina..
montato il tutto.
Per ora con la ps3 che ho collegato in component.
Purtroppo non riceve il segnale.
Allora l'ho collegata in hdmi... riceve il segnale (720x480p :confused: ), ma non visualizza nulla.
Mah.. ora collego la ps3 ad una tv e la configuro per funzionare in component, vediamo se era colpa di ciò..
EDIT:
con la ps3 ho risolto..
purtroppo la qualità in component è quella che è.
Spero di avere risultati migliori col pc collegato in hdmi.
Cmq prime impressioni:
1_sputa letteralmente il fuoco il proiettore.. la ventola emana un calore pari a quello di una stufetta elettrica
2_fa poco rumore tutto sommato
3_telecomandino carino ma di cartapesta
4_qualità dell'immagine scarsa (per uno che ha provato solo tv e monitor fino a oggi)
5_immagine molto grossa già a poco più di 2 metri dal muro
6_davvero difficile da posizionare.. mi aspettavo che l'immagine proiettata partisse una quarantina di centimetri sotto al livello in cui si trova "L'OCCHIO" del proiettore... e invece parte in linea, come se proiettasse verso l'alto. Questo ha scombussolato tutti i miei piani e non riesco proprio ad elaborare una valida idea per giocare ai simulatori di guida in modo da sembrare di trovarmi dentro l'auto.
temougyn
03-05-2010, 20:18
arrivato stamattina..
montato il tutto.
Per ora con la ps3 che ho collegato in component.
Purtroppo non riceve il segnale.
Allora l'ho collegata in hdmi... riceve il segnale (720x480p :confused: ), ma non visualizza nulla.
Mah.. ora collego la ps3 ad una tv e la configuro per funzionare in component, vediamo se era colpa di ciò..
EDIT:
con la ps3 ho risolto..
purtroppo la qualità in component è quella che è.
Spero di avere risultati migliori col pc collegato in hdmi.
Cmq prime impressioni:
1_sputa letteralmente il fuoco il proiettore.. la ventola emana un calore pari a quello di una stufetta elettrica
2_fa poco rumore tutto sommato
3_telecomandino carino ma di cartapesta
4_qualità dell'immagine scarsa (per uno che ha provato solo tv e monitor fino a oggi)
5_immagine molto grossa già a poco più di 2 metri dal muro
6_davvero difficile da posizionare.. mi aspettavo che l'immagine proiettata partisse una quarantina di centimetri sotto al livello in cui si trova "L'OCCHIO" del proiettore... e invece parte in linea, come se proiettasse verso l'alto. Questo ha scombussolato tutti i miei piani e non riesco proprio ad elaborare una valida idea per giocare ai simulatori di guida in modo da sembrare di trovarmi dentro l'auto.
scusa ma metterlo sotto sopra no??;)
Filodream
03-05-2010, 20:48
sto pensando a varie soluzioni, ma escogitare idee con 39 di febbre è difficile. Sono devastato.
Comunque testa in giù con un supporto apposito sul soffitto intendi?
Purtroppo sarebbe difficile far arrivare i cavi fin lassù (particolarmente il component della ps3).
Cosa accadrebbe se lo mettessi a testa in giù dove è ora ?
Il proiettore si trova circa 60cm più in alto (in linea d'aria) dal punto più basso in cui vorrei iniziasse a proiettare l'immagine.
Il vero problema è non mettersi in mezzo al suo fascio di luce..
Ho provato a tenerlo in mano e ho visto che se riuscissi a metterlo un po' più in alto e con la parte frontale inclinata un po' verso il basso, soddisferei ogni esigenza (immagine che parte da dove voglio e io che non intralcio alla proiezione).
Filodream
04-05-2010, 10:06
Incredibile, risolto tutto rovesciandolo.. si è aperto un nuovo mondo :D
Ringrazio temougyn per l'ispirazione.
Dopo vari smanettamenti nelle impostazioni poi, posso dire di essere molto soddisfatto anche per quanto riguarda la resa, nonostante abbia solo provato la ps3 in component per ora.
Fifa World Cup 2010 è uno spettacolo visto in formato gigante.
Inoltre mi piace il fatto che non ci siano praticamente né imput lag né scie..
Mia madre, che è sempre criticona quando compro qualcosa di nuovo (in tema tecnologìa), stavolta entrando in stanza è rimasta scioccata.
Qualche foto:
http://img69.imageshack.us/img69/8975/imag0111j.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/imag0111j.jpg/)
http://img222.imageshack.us/img222/6531/imag0109h.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/imag0109h.jpg/)
http://img140.imageshack.us/img140/7849/imag0108.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/imag0108.jpg/)
http://img26.imageshack.us/img26/6774/imag0107x.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/imag0107x.jpg/)
http://img140.imageshack.us/img140/928/imag0104g.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/imag0104g.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/9701/imag0101x.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/imag0101x.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/8497/imag0099n.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/imag0099n.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/7449/imag0098p.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/imag0098p.jpg/)
Filodream
08-05-2010, 14:04
Uppo dicendo che l'esperienza con questo proiettore si è fatta molto piacevole mano a mano e sono soddisfatto anche del grado di immersività raggiunto nei simulatori, dopo opportune modifiche al fov/pov.
La sensazione di stare in macchina è aumentata e aumenterà ancora col 3d sicuramente.
Non giova purtroppo una certa mancanza di definizione al quale si va incontro con una soluzione di questo tipo.. ma sinceramente non ho provato ad attivare proprio tutte le tecniche di antialiasing disponibili.
Per il resto, dopo vari smanettamenti coi colori/luminosità/ecc, c'è una certa soddisfazione (anche se un purista come me storce il naso).
Comunque bello... particolare e bello... e soprattutto, difficile tornare indietro.
Girando per casa mi ritrovo monitor/tv di vari tipi: 15", 24", 32", 42".. qualunque soluzione ormai risulta ai miei occhi ridicola. La grandezza che offre un proiettore (dovrei essere sui 70") diventa ben presto droga.
Sto ottimizzando piano piano la postazione per adattarsi.. ma ormai il più è fatto.
Goduria la ps3 poi... soprattutto coi titoli calcistici (mondiali 2010 arrivato oggi.. stanotte il test:D ).
Nessuna speranza per gli strategici invece..
Ho fatto un paio di prove in 1920x1080 con gtr2, ma imho la resa non è accettabile, né per quanto riguarda la definizione (tutto si fa un po' appannato), né per quanto riguarda la fluidità dell'immagine (saltare da 120hz in risoluzione nativa, a 60hz in risoluzione 1080p interpolata, è un trauma).
Farò un video dimostrativo del tutto quanto prima.
PS:
la resa (IN AMBITO PC) tra collegamento VGA e HDMI è piuttosto differente... sinceramente non riesco a capire quale delle 2 sia meglio.
Cioè in via teorica lo sappiamo tutti.. ma in questo particolare caso, la resa "meno netta" di un rudimentale collegamento VGA, mi sembra che doni quasi un'immagine finale più pregiata rispetto a quella dell'HDMI..
Se mi basassi solo su pes2010, sceglierei a occhi chiusi il vga... restituisce un'immagine molto migliore.
Peccato che invece coi simulatori non sia proprio pienamente convinto della superiorità del vga...
Stakanov
09-05-2010, 16:44
Uppo dicendo che l'esperienza con questo proiettore si è fatta molto piacevole mano a mano e sono soddisfatto anche del grado di immersività raggiunto nei simulatori, dopo opportune modifiche al fov/pov.
La sensazione di stare in macchina è aumentata e aumenterà ancora col 3d sicuramente.
Non giova purtroppo una certa mancanza di definizione al quale si va incontro con una soluzione di questo tipo.. ma sinceramente non ho provato ad attivare proprio tutte le tecniche di antialiasing disponibili.
Per il resto, dopo vari smanettamenti coi colori/luminosità/ecc, c'è una certa soddisfazione (anche se un purista come me storce il naso).
Comunque bello... particolare e bello... e soprattutto, difficile tornare indietro.
Girando per casa mi ritrovo monitor/tv di vari tipi: 15", 24", 32", 42".. qualunque soluzione ormai risulta ai miei occhi ridicola. La grandezza che offre un proiettore (dovrei essere sui 70") diventa ben presto droga.
Sto ottimizzando piano piano la postazione per adattarsi.. ma ormai il più è fatto.
Goduria la ps3 poi... soprattutto coi titoli calcistici (mondiali 2010 arrivato oggi.. stanotte il test:D ).
Nessuna speranza per gli strategici invece..
Ho fatto un paio di prove in 1920x1080 con gtr2, ma imho la resa non è accettabile, né per quanto riguarda la definizione (tutto si fa un po' appannato), né per quanto riguarda la fluidità dell'immagine (saltare da 120hz in risoluzione nativa, a 60hz in risoluzione 1080p interpolata, è un trauma).
Farò un video dimostrativo del tutto quanto prima.
PS:
la resa (IN AMBITO PC) tra collegamento VGA e HDMI è piuttosto differente... sinceramente non riesco a capire quale delle 2 sia meglio.
Cioè in via teorica lo sappiamo tutti.. ma in questo particolare caso, la resa "meno netta" di un rudimentale collegamento VGA, mi sembra che doni quasi un'immagine finale più pregiata rispetto a quella dell'HDMI..
Se mi basassi solo su pes2010, sceglierei a occhi chiusi il vga... restituisce un'immagine molto migliore.
Peccato che invece coi simulatori non sia proprio pienamente convinto della superiorità del vga...
Guarda Filodream hai centrato l'ottica con il quale bisogna valutare questo VPR ...
1) E' economico
2) in component e' ovvio che il segnale abbia i suoi limiti
3) trovato il settaggio migliore la qualità video risulta decente
4) concordo con te ... x l'uso con il pc è meglio il vga classico
5) con fonti full hd tipo sky hd devi usare l'hdmi (i canali hd sono bellissimi) e devo dire che pur non essendo un full hd nativo il suo lavoro lo fa e scala molto bene .....
6) SETTATO IN MODALITA' ECONOMICA CON IL PROFILO DARK MOVIE (O QUALCOSA DEL GENERE) LA VENTOLA DIVIENE QUASI INUDIBILE....
7) con i giochi in formato pc e per giunta in 3d il 1280*720 è piu' che sufficiente, inoltre a quella risoluzione potete aumentare antalising ed asinotropico a palla e pure con schede non proprio di ultima generazione (la mia è una 9800 GTX nvidia) .... vi assicuro che tutti i gochi sono godibili al 100% e con una resa ottima ;)
P.S.: per chi cerca la perfezione in full hd e per giunta in 3d consiglio di aspettare ancora un anno l'uscita dei nuovi VPR ...... di spendere almeno 3000 Euro per i futuri VPR FULL, di spendere inoltre 400 Euro per una vga di ultimo grido o addirittura 2 in sli o crossfire spendendo fino 700-800 Euro per potere utilizzare gli effetti al massimo con il 3d, cosi' la vostra mania di perfezione verrà appagata..... IO NEL FRATTEMPO CON 540 EURO IN TUTTO MI SARO' GODUTO IL 3D, LE FONTI HD, IL MIO PC SU UNO SCHERO DA 110 POLLICI E FILM IN BLUE RAY DA PAURA!!!! :D
Filodream
13-05-2010, 22:42
continuo a passare belle ore con questo "giocattolino".
Veramente pregiato ;)
Stasera ho deciso di girare un filmato illustrativo che facesse vedere un po' la resa con gt5 prologue per ps3, collegata in HDMI (un gran bel vedere!).
La qualità della fotocamera lascia a desiderare.. ma è stata proprio una bella serata :D
Ecstasy digitale!
http://www.youtube.com/watch?v=kze1yCizpNY
per quanto riguarda la storia HDMI vs VGA su pc, la mia idea non è mutata: rendimento più elevato con certi tipi di videogames col collegamento HDMI (tutti i simulatori di guida per esempio, li preferisco di gran lunga in HDMI..), mentre è migliore il VGA in altri (pes 2010 e i vari giochi PSX e MAME emulati..).
Ciao a tutti, vorrei capire bene una cosa. Ho un proiettore Acer H5350 e vorrei passare all'H5360 per la visione in 3D di giochi e film con la mia PS3.
Le mie domande sono le seguenti:
1) L'H5360 supporterà la visione di giochi e film in 3D dalla play?
2) Se si che occhialini devo prendere? Quelli con tecnologia DLP 3D, quelli nVidia 3D Vision o è indifferente?
3) La "trasformazione" di film da 2D a 3D la fa direttamente il proiettore o necessita di un programma come PowerDVD 10? (per cui è necessario collegare il proiettore ad un pc)
4) Dovrò cambiare anche l'attuale cavo HDMI e lo switch HDMI o quelli che ho già vanno bene?
Grazie a tutti per l'aiuto!
zayron69
17-05-2010, 21:39
Ciao ragazzi, a me è arrivato proprio oggi... per mancanza di tempo mi sono fatto una sola partita al gioco che era già dentro (COD6) e devo dire che è stata la partita più bella mai fatta XD
comunque andiamo al punto: ho colegato la PS3 con il cavo HDMI e poi per l'audio ho letto nell'ultima presa "AUDIO IN" e ci ho attaccato le casse che avevo sul pc che comunque non sono male.. sono abastanza per far andare a terra qualche quadro XD però non sento l'audio :doh: :cry: , cioè è come se non le leggesse... l'audio lo sento solo dalla cassa interna (che non è sto granchè XD)
:help:
Allora adesso che devo fare? XD cosa ho sbagliato? se qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato, purtroppo io con l'elettronica sono peggio di un 90enne xD
zayron
tornadobluVR
18-05-2010, 08:23
.....ho colegato la PS3 con il cavo HDMI e poi per l'audio ho letto nell'ultima presa "AUDIO IN" e ci ho attaccato le casse ......
:help:
Allora adesso che devo fare? XD cosa ho sbagliato? se qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato, purtroppo io con l'elettronica sono peggio di un 90enne xD
zayron
mmm...io non ho tale proiettore e quindi per le prese di uscita sul dispositivo le
vedo solo in foto e non so ne se ci sono ne se sono giuste :)
ma seguo interessato gli sviluppi e le news a riguardo,
e voglio aggiungere un mio aiutino
cmq dopo l'introduzione vorrei dire :
"AUDIO IN" lo vedi sul proiettore??
da questa foto (http://3dvision-blog.com/wp-content/uploads/2009/11/acer_h5360_projector_2.jpg) mi sembra di vedere una presa jack verde, e' questa che intendi??
perche se quello e' "AUDIO IN" li devi collegare un segnale d'entrata ovvero un segnale che ti arriva da un lettore o da una console o da un dispositivo che emette un suono, non devi collegarci un uscita (casse, cuffie, etc.)
se vuoi collegare le casse le dovresti collegare in "AUDIO OUT"
segnale in cui viene emesso il suono,
quindi collegare le casse direttamente sulla PS3 (consigliato)
oppure colleghi il cavo audio tra uscita PS3 e ingresso audio del proiettore
o con un multi jack li colleghi ad entrambi...
spero di essere stato utile caso mai correggete la mia risposta ;)
Ciao ragazzi, a me è arrivato proprio oggi... per mancanza di tempo mi sono fatto una sola partita al gioco che era già dentro (COD6) e devo dire che è stata la partita più bella mai fatta XD
comunque andiamo al punto: ho colegato la PS3 con il cavo HDMI e poi per l'audio ho letto nell'ultima presa "AUDIO IN" e ci ho attaccato le casse che avevo sul pc che comunque non sono male.. sono abastanza per far andare a terra qualche quadro XD però non sento l'audio :doh: :cry: , cioè è come se non le leggesse... l'audio lo sento solo dalla cassa interna (che non è sto granchè XD)
:help:
Allora adesso che devo fare? XD cosa ho sbagliato? se qualcuno mi potrebbe aiutare gliene sarei molto grato, purtroppo io con l'elettronica sono peggio di un 90enne xD
zayron
Si esatto, se vuoi ascoltare l'audio con altre casse devi impostare il tutto dalla ps3 in quanto può separare segnale audio e video. In pratica il segnale video lo lasci HDMI mentre il segnale audio lo imposti su un'altra uscita (adesso non so che ingresso hanno le tue casse, mini jack?).
Io ad esempio ho collegato la play tramite cavo ottico all'amplificatore dolby surround. Giocare a giochi tipo COD6 col 5.1 è veramente uno spettacolo!
zayron69
18-05-2010, 16:03
Si esatto, se vuoi ascoltare l'audio con altre casse devi impostare il tutto dalla ps3 in quanto può separare segnale audio e video. In pratica il segnale video lo lasci HDMI mentre il segnale audio lo imposti su un'altra uscita (adesso non so che ingresso hanno le tue casse, mini jack?).
Io ad esempio ho collegato la play tramite cavo ottico all'amplificatore dolby surround. Giocare a giochi tipo COD6 col 5.1 è veramente uno spettacolo!
Inanzitutto grazie ad entrambi!
@tornadobluVR: si AUDIO IN è l'ultima presa che si vede (quella della grandezza delle cuffie e purtroppo le casse che ho hanno proprio quell'attacco T_T)
@pesa83: tu che l'hai fatto XD si ho visto l'unica uscita audio della PS3 che si chiama tipo digital audio o una cosa simile... ma un connettore così non l'ho mai visto... potreste dirmi come lo devo richiedere al negozio? e se non c'è modo di attaccarci le mie di casse, beh mi comprero l'impiando dolby.. tanto col proiettore oltre a giocarci lo uso per vedere i film quindi nulla è da perdere XD
ma quindi dietro al proiettore non devo attaccarci nulla di audio? metto solo l'HDMI e poi l'audio lo metto sulla ps3?
ps. si vede tanto che sto messo male? xD
@pesa83: tu che l'hai fatto XD si ho visto l'unica uscita audio della PS3 che si chiama tipo digital audio o una cosa simile... ma un connettore così non l'ho mai visto... potreste dirmi come lo devo richiedere al negozio? e se non c'è modo di attaccarci le mie di casse, beh mi comprero l'impiando dolby.. tanto col proiettore oltre a giocarci lo uso per vedere i film quindi nulla è da perdere XD
ma quindi dietro al proiettore non devo attaccarci nulla di audio? metto solo l'HDMI e poi l'audio lo metto sulla ps3?
Su internet trovi gli adattatori toslink-minijack per cui riusciresti ad usare anche le tue casse volendo. Prova vedi qui:
http://www.shopmania.it/shopping~online-cavi-connettori~compra-adattatore-toslink-adattatore-3-5mm-mini-jack-a-toslink~p-11123225.html
Dietro il proiettore quindi non devi attaccare niente, ma direttamente sulla ps3 dopo aver impostato appunto come uscita audio la presa ottica digitale.
Saluti!
zayron69
20-05-2010, 11:15
Su internet trovi gli adattatori toslink-minijack per cui riusciresti ad usare anche le tue casse volendo. Prova vedi qui:
http://www.shopmania.it/shopping~online-cavi-connettori~compra-adattatore-toslink-adattatore-3-5mm-mini-jack-a-toslink~p-11123225.html
Dietro il proiettore quindi non devi attaccare niente, ma direttamente sulla ps3 dopo aver impostato appunto come uscita audio la presa ottica digitale.
Saluti!
Grazie mille, comunque ieri sera imperterrito a cercare sono riuscito a trovarlo uno come quello che mi hai linkato solo che a 3,50€ LoL
Io però volevo sperare che ce l'abbiano in negozio in modo da prenderlo subito... ma credo che dovrò ordinarlo per forza uffi :(
Puoi provare a vedere in qualche negozio di elettronica ma dubito che si trovi in giro... Purtorppo mi sa che invece di perder tempo a cercare per negozi ti conviene ordinarlo subito su internet!
portatilemarika
24-05-2010, 20:44
avrei bisogno di sapere come è possibile determinare la data di produzione del videoproiettore h5360
oltretutto con windows 7 64bit mi da un po di problemi di sincronizzazione molto in hdmi poche volte in d-sub (vga)
ovviamente questi problemi non sono presenti con il monitor samsung per il 3d
perche?
:(
NeXtGeNeRaTiOn
25-05-2010, 12:00
informazione importante... 3D Vision di NVIDIA viene veicolato tramite HDMI o tramite VGA?
portatilemarika
25-05-2010, 22:07
ho visto che il 3d viene riconosciuto correttamente sia tramite hdmi sia in vga.
non c'è la limitazione del dvi-dual
il problema è che nel mio sistema ho problema di synch
a volte il segnale salta e no so se dipende da windows 7 64 bit dalla scheda grafica o dal proiettore.
Filodream
26-05-2010, 19:50
sicuramente non dal proiettore.
Forse colpa del cavo?
Quanto è lungo?
zayron69
26-05-2010, 19:57
ho visto che il 3d viene riconosciuto correttamente sia tramite hdmi sia in vga.
non c'è la limitazione del dvi-dual
il problema è che nel mio sistema ho problema di synch
a volte il segnale salta e no so se dipende da windows 7 64 bit dalla scheda grafica o dal proiettore.
Se ogni tanto salta vedendo tutto nero per 1-2sec e senti un rumorino elettrico allora dovrebbe essere il cavo. A me lo faceva con la ps3. Le cose sono 2: o è attaccato male il cavo, oppure lo puoi buttare XD
io ho risolto sostituendolo.
ps. usando lo stesso cavo con il proiettore mi dava problemi ma con la TV no, però soltanto con quel cavo.
NeXtGeNeRaTiOn
27-05-2010, 08:42
ho visto che il 3d viene riconosciuto correttamente sia tramite hdmi...
questa è un cosa positiva in previsione Bluray 3d/Ps3/Xbox :)
Ciao ragazzi, mille punti a chi mi sa rispondere. Ho studiato un po' il funzionamento del 3d per un futuro acquisto dell'H5360 che supporta sia la tecnologia dlp 3d sia la nVidia 3d vision. A questo punto la mia domanda è sulla scelta degli occhialini...
Non capisco se a determinare il tipo di occhialino è la sorgente (PC, Ps3, lettore da tavolo), se è il proiettore (e quindi indifferente), se è il contenuto multimediale (film bluray, giochi ps3, giochi pc) o se è uguale...
Grazie a tutti!
NeXtGeNeRaTiOn
27-05-2010, 10:15
Ciao ragazzi, mille punti a chi mi sa rispondere. Ho studiato un po' il funzionamento del 3d per un futuro acquisto dell'H5360 che supporta sia la tecnologia dlp 3d sia la nVidia 3d vision. A questo punto la mia domanda è sulla scelta degli occhialini...
Non capisco se a determinare il tipo di occhialino è la sorgente (PC, Ps3, lettore da tavolo), se è il proiettore (e quindi indifferente), se è il contenuto multimediale (film bluray, giochi ps3, giochi pc) o se è uguale...
Grazie a tutti!
Avendo il proiettore in questione la certificazione per il DLP 3D quasiasi occhialini attivi compatibili con questa tecnologia di permettono di usufruire della visione 3D... l'unica discriminante è la sorgente! Mi spiego meglio:
- Lettore Bluray 3D e PS3, non è ancora sicuro che sia possibile usufruire di queste sorgenti perchè, necessitando di HDMI 1.4 (l'acer ha HDMI 1.3) in linea teorica non sarebbe possibile utilizzarlo (causa banda eccessiva del flusso 3D per un HDMI 1.3). E' pur vero che questo proiettore è HD Ready e l'hdmi 1.3 è più che sufficiente per gestire il flusso... bisogna vedere a livello di compatibilità come siamo messi.
- PC (bluray 3D, giochi in 3D tramite Nvidia 3D vision) Nessun problema, i driver 3D vision di Nvidia gestiscono (se non erro) tutti gli occhialini quindi in teoria anche quelli di altre marche potrebbero andare bene
alessandro1980
27-05-2010, 11:19
Io non son così sicuro che il 3d vision gestisca tutti gli occhiali, i 3dlp ad esempio non credo siano supportati (smentitemi pure se sbaglio). Sicuramente per i videogiochi il sistema Nvidia ora è il più diffuso e facile da usare, ma fossi in te aspetterei qualche mese e vedrei come si diffondo altre tecnologie per poi scegliere.
QUi ad esempio sconsigliano di prendere Nvidia almeno che non si abbia molta fretta:
http://www.semiaccurate.com/2010/01/05/bit-cauldron-has-standard-3d-glasses/
NeXtGeNeRaTiOn
27-05-2010, 11:40
Io non son così sicuro che il 3d vision gestisca tutti gli occhiali, i 3dlp ad esempio non credo siano supportati (smentitemi pure se sbaglio)...[/url]
In effetti è proprio così ed è proprio l'ennesima porcata di Nvidia!
Ho una scheda grafica che raggiunge i 120Hz, un proiettore che li raggiunge anch'esso, un paio di occhialini (tipo Xpand X102) che si sincronizzano perfettamente con il proiettore grazie al DLP LINK, perchè mi devi per forza limitare per poter vendere necessariamente i tuoi occhialini del piffero?
Ci sono diverse soluzioni più o meno complicate che si stanno portando avanti per poter utilizzare occhialini di 3° parti (usare la versione dei driver 1,15 di Nvidia dove il supporto era ancora presente oppure usare i driver iZ3D o TRIdef quest'ultimi con alcune limitazioni)
alessandro1980
27-05-2010, 12:08
coNDIVIDO il tuo pensiero, e se leggi il link che ho postato nel messaggio di prima dicono chiaramente che lo standard chiuso di nvidia (e gli occhiali che sembrano essere di bassa qualità) sono destinati a perdere fette di mercato in futuro. Non so se sarà così, alla fine con la sua soluzione Nvidia ha la proposta più comoda per chi non vuole smanettare troppo. Spero che ATI/AMD si svegli presto, già coi catalyst 10.5 usciti oggi hanno esteso il supporto ai 120Hz anche alle serie 3000 e 4000, speriamo bene!!
portatilemarika
27-05-2010, 16:25
allora per i problemi con il sync....
ho provato con il monitor 3d samsung syncmaster 2233 e la cosa si ripete
quindi o sarà qualche opzione da disabilitare nel bios o il sistema operativo (seven 64 bit)
ho provato anche eliminando tutte le periferiche usb attaccate ma nulla la cosa non cambia...per adesso la consolazione è che il problema non è nel dlp acer h5360.
quello va una bomba (anche senza capovolgerlo)
zayron69
27-05-2010, 21:42
Su internet trovi gli adattatori toslink-minijack per cui riusciresti ad usare anche le tue casse volendo. Prova vedi qui:
http://www.shopmania.it/shopping~online-cavi-connettori~compra-adattatore-toslink-adattatore-3-5mm-mini-jack-a-toslink~p-11123225.html
Dietro il proiettore quindi non devi attaccare niente, ma direttamente sulla ps3 dopo aver impostato appunto come uscita audio la presa ottica digitale.
Saluti!
Non funzionaaaaaaaaa :cry: (eppure le casse funzionano) ma niente uscita audio dalla ps3... ho impostato audio digitale ottico... e poi vabbeh non sapevo cosa mettere quindi sono andato a tentativi provandoli tutti, ma nada de nada. Qualcuno può aiutarmi :cry: voglio sentire l'audio come si deve:muro:
NeXtGeNeRaTiOn
27-05-2010, 21:50
Non funzionaaaaaaaaa :cry: (eppure le casse funzionano) ma niente uscita audio dalla ps3... ho impostato audio digitale ottico... e poi vabbeh non sapevo cosa mettere quindi sono andato a tentativi provandoli tutti, ma nada de nada. Qualcuno può aiutarmi :cry: voglio sentire l'audio come si deve:muro:
imposta l'audio analogico sulla PS3 ed usa il cavo standard definition solo per l'audio... è lìunico modo perche l'acer non ha uscite audio
zayron69
27-05-2010, 23:46
imposta l'audio analogico sulla PS3 ed usa il cavo standard definition solo per l'audio... è lìunico modo perche l'acer non ha uscite audio
L'ho impostato ma non si sente nulla T_T cosa sbaglio?
NeXtGeNeRaTiOn
28-05-2010, 07:22
L'ho impostato ma non si sente nulla T_T cosa sbaglio?
il cavo standard è collegato alle casse?
...PS3, non è ancora sicuro che sia possibile usufruire di queste sorgenti perchè, necessitando di HDMI 1.4 (l'acer ha HDMI 1.3)...
La PS3 non ha un HDMI 1.3? L'aggiornamento firmware non può modificare una componente fisica...
NeXtGeNeRaTiOn
28-05-2010, 09:03
La PS3 non ha un HDMI 1.3? L'aggiornamento firmware non può modificare una componente fisica...
sembrerebbe che il chip della ps3 sia programmabile... in caso non lo fosse si vocifera che con qualche accrocchio software riusciranno a spedire il segnale 120hz in 720p e quindi abilitare la visione 3D ma solo HDready...
sembrerebbe che il chip della ps3 sia programmabile... in caso non lo fosse si vocifera che con qualche accrocchio software riusciranno a spedire il segnale 120hz in 720p e quindi abilitare la visione 3D ma solo HDready...
Per questo proiettore sarebbe sufficiente quindi... Mi manca solo da capire che occhialini prendere per i futuri giochi 3d per la play e i film in bluray...
zayron69
28-05-2010, 22:54
il cavo standard è collegato alle casse?
Per forza esce direttamente dalle casse XD ed in ogni caso ho provato subito dopo attaccandole al cell per vedere se fungevano (e fungevano) quindi non riesco proprio a capire O_O
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei molto grato!! non so più che fare:cry:
Per forza esce direttamente dalle casse XD ed in ogni caso ho provato subito dopo attaccandole al cell per vedere se fungevano (e fungevano) quindi non riesco proprio a capire O_O
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei molto grato!! non so più che fare:cry:
Nelle impostazioni dell'audio nella play hai messo stereo?
zayron69
29-05-2010, 17:11
Nelle impostazioni dell'audio nella play hai messo stereo?
Stereo non lo vedo... ma comunque li ho provati tutti... ora ve li elenco così magari qualcuno riesce a spiegarmi XD
Selezionare un formato di uscita supportato dal televisore o dall'amplificatore AV. Il sistema regola automaticamente l'uscita in base al formato scelto.
• Can. Dolby Digital 5.1
• Can. DTS 5.1
• AAC
• Can. PCM lineare 2 44,1 kHz (selezionato che non mi fà deselezionare)
• Can. PCM lineare 2 88,2 kHz
• Can. PCM lineare 2 176,4 kHz
• Can. PCM lineare 2 48 (selezionato che non mi fà deselezionare)
Quelle che ho detto che non mi fà deselezionare me le mette oscurate. in caso faccio una foto...
NeXtGeNeRaTiOn
30-05-2010, 16:23
fai così: scollega il cavo HDMI, metti il cavo standard sulla PS3 e collegala in composito, i due RCA rosso e bianco li colleghi alle casse. Si sente? Se si vuol dire che la PS3 non riesce a mandare il video in digitale e l'audio in analogico, in questo caso hai necessariamente bisogno di un Ampli con ingresso HDMI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.