PDA

View Full Version : Guida alla riparazione degli alimentatori ATX per PC


Pagine : 1 2 3 [4] 5

DooM1
12-11-2013, 15:52
Non sono esattamente ottimi (sono abituato che per la 12V mi segna 12,10/12,08 :D), comunque se sono stabili sono abbastanza entro la tolleranza ;)

In effetti andrebbe misurato il ripple con un oscilloscopio o con un tester con la funzione peak.

zanarkand
12-11-2013, 21:57
Ora ho ricontrollato aggiungendo un hd ide, i valori restano identici...

Uhmm, sono tentato di cambiare tutti i condensatori, magari sono fortunato...

Cmq domani proverò ad aggiungere man mano dei carichi, almeno per capire quanto riesce a reggere prima di spegnersi.

Intanto:
http://www.youtube.com/watch?v=CrfsVcSk1Q0

si sentono i tic dell'avvìo, ma ora non parte quasi più, oppure non riesco a ponticellare bene...cmq ho notato un fatto strano: il grosso condensatore da 400vac perde in pochi istanti la carica appena spengo con l'interruttore, ma rimane a 16v circa; se, con l'interruttore su off, stacco il cavo dal muro, arriva subito a zero, se invece riattacco il cavo alla presa al muro, ma SENZA mettere su on, quel grosso condensatore torna su 16v circa...
inviato dal mio psphone con tapatalk

xantoniox
21-11-2013, 10:41
Ora ho ricontrollato aggiungendo un hd ide, i valori restano identici...

Uhmm, sono tentato di cambiare tutti i condensatori, magari sono fortunato...

Cmq domani proverò ad aggiungere man mano dei carichi, almeno per capire quanto riesce a reggere prima di spegnersi.

Intanto:
http://www.youtube.com/watch?v=CrfsVcSk1Q0

si sentono i tic dell'avvìo, ma ora non parte quasi più, oppure non riesco a ponticellare bene...cmq ho notato un fatto strano: il grosso condensatore da 400vac perde in pochi istanti la carica appena spengo con l'interruttore, ma rimane a 16v circa; se, con l'interruttore su off, stacco il cavo dal muro, arriva subito a zero, se invece riattacco il cavo alla presa al muro, ma SENZA mettere su on, quel grosso condensatore torna su 16v circa...
inviato dal mio psphone con tapatalk

che modello è mi pare che dentro somiglia molto al mio eg565ax-ve il mio mi fa un ticchettio strano come se friggesse ho provato a dissaldargli il condensatore grande e provarlo pare che funziona ma il tester non è preciso quello che ho forse ha perso un po di microfarad....

Trotto@81
29-11-2013, 11:06
Non sono un esperto di alimentatori, ma è normale che un "piccolo" sbalzo di tensione possa riavviare solo il pc?

sandroz84
29-11-2013, 11:17
Non sono un esperto di alimentatori, ma è normale che un "piccolo" sbalzo di tensione possa riavviare solo il pc?
Se per sbalzo intendi un calo la risposta è si.

Trotto@81
29-11-2013, 11:24
Se per sbalzo intendi un calo la risposta è si.Purtroppo ho visto solo la lampada fluorescente calare di luminosità per un istante che ovviamente non potevo misurare. :D
Il router wifi non pare essersi accorto di nulla. Dovrei prendere un UPS, ma vorrei evitare di buttare soldi nel caso il problema fosse la PSU. È già la seconda volta che capita in pochi giorni. Di solito mi si spegneva direttamente le rare volte che succedeva.

Lupettina
29-11-2013, 15:52
Ciao a tutti.
Stavo assemblando un muletto con un vecchio desktop Acer (Aspire M1610).
Le caratteristiche sono abbastanza modeste: Intel E4500, geforce 9600gso (appena messa al posto della misera geforce 210 che aveva), 2 x 1Gb DDR2 da 333mhz, un hd da 250gb e un masterizzatore dvd.
Anche l'alimentatore è misero: 245W max totali, con massimo 110W sulle 3,3V + 5,0V e massimo 180W sulla 12,0V.

Andandolo ad accendere ieri mi ha fatto lo scherzo di spegnersi varie volte dopo pochi secondi di accensione, arrivando finalmente ad accendersi senza spegnersi solo dopo che l'ali era rimasto in tensione per un po' (tipico dei condensatori andati in base alla mia esperienza).
Oggi lo ha rifatto e così mi sono deciso e ho aperto l'alimentatore, trovandoci dentro 3 condensatori da 2200mf 6,3V gonfi e con tanto di crosta in cima.
Non avendo voglia di aspettare né di comprare dei condesatori nuovi, sono andato a prendere dei vecchi alimentatori rotti che avevo e, non avendo trovato dei consendatori identici a quelli da sostituire, ne ho dissaldati e rimpiazzati 3 da 2200mf ma da 10,0V l'uno.
Ora ho acceso il pc, che è partito senza colpo ferire e misurando i voltaggi in idle, sono risultati tutti ok. Mettendo sotto stress la scheda grafica (Furmark) o la cpu (OCCT), e rilevando i voltaggi (sempre col tester), ho rilevato i seguenti valori: 11,88V con la cpu al max e 11,82V con la vga al max (che penso ciucci di più).

Tre domande.
1) Cosa è cambiato mettendo i condensatori da 10V invece che da 6,3V?
2) Posso continuare a usarlo quel pc secondo voi esperti di elettronica?
3) C'è qualche altro test che mi consigliate di fare?

Grazie per l'aiuto :)

hibone
29-11-2013, 22:43
Non sono un esperto di alimentatori, ma è normale che un "piccolo" sbalzo di tensione possa riavviare solo il pc?

in linea generale, la risposta è: "dipende".

Personalmente lo trovo strano. Specialmente se hai un buon alimentatore. Se l'alimentatore è di quelli a pfc passivo, per intenderci quelli che ammettono in ingresso solo i 220 e i 110 volt, allora è abbastanza probabile. In caso contrario, se hai un alimentatore a pfc attivo, può darsi che reset sia occorso per altro motivo e sia trattato di una coincidenza.

La cosa che mi lascia più perplesso è il fatto che tu non abbia un ups. :D



Tre domande.
1) Cosa è cambiato mettendo i condensatori da 10V invece che da 6,3V?

che ora la tensione in uscita è stabile, e di conseguenza il segnale power good necessario a tenere acceso il pc.

2) Posso continuare a usarlo quel pc secondo voi esperti di elettronica?

non vedo perché no. male che vada si brucia qualcosa... :asd:

così a spanne hai cambiato dei condensatori di livellamento/filtro in uscita, che non impattano direttamente sul funzionamento dell'alimentatore. per cui se funzionava prima funzionerà adesso. Magari avrai un sacco di rumore elettrico in uscita se i condensatori sono ciofeche, ma finchè non vai fare overclock spinto il rumore non rappresenta un problema.

3) C'è qualche altro test che mi consigliate di fare?

test avanzati difficilmente puoi farli (a meno di non avere un carico fittizio per psu). per cui, se hai usato un multimetro economico (< 100€) potresti controllare la tensione della psu con un tester di qualità, oppure potresti controllare la tensione della batteria del multimetro, tanto per essere sicuro che sia carica, e ripetere il test.

a me un multimetro economico con batteria scarica indicava una tensione di 11.55V sotto stress, anziché 11.90V

Lupettina
03-12-2013, 13:32
che ora la tensione in uscita è stabile, e di conseguenza il segnale power good necessario a tenere acceso il pc.

non vedo perché no. male che vada si brucia qualcosa... :asd:

così a spanne hai cambiato dei condensatori di livellamento/filtro in uscita, che non impattano direttamente sul funzionamento dell'alimentatore. per cui se funzionava prima funzionerà adesso. Magari avrai un sacco di rumore elettrico in uscita se i condensatori sono ciofeche, ma finchè non vai fare overclock spinto il rumore non rappresenta un problema.

test avanzati difficilmente puoi farli (a meno di non avere un carico fittizio per psu). per cui, se hai usato un multimetro economico (< 100€) potresti controllare la tensione della psu con un tester di qualità, oppure potresti controllare la tensione della batteria del multimetro, tanto per essere sicuro che sia carica, e ripetere il test.

a me un multimetro economico con batteria scarica indicava una tensione di 11.55V sotto stress, anziché 11.90V

Innanzitutto grazie mille per le risposte!
Il multimetro in mio possesso (di tipo economico), sono sicuro che legga bene (relativamente alla questione batteria interna eh), perché la batteria appunto l'ho cambiata da poco. Se legge male è perché è proprio fatto così. Però penso che sia tarato decentemente, visto che tutte le volte che lo uso mi restituisce valori in linea con la realtà apparente. Una volta un alimentatore nuovo mi ha mandato in protezione una scheda madre per una notte, e difatti una volta testata la 12V, il multimetro riportava 12,77V :eek: (oltre la tolleranza del 5%).

Ho installato un bios moddato per quella ciof... hem, bellissima scheda madre, che sblocca la possibilità di fare piccoli overclock. L'E4500 posso mandarlo stabilmente da 2.200Mhz a 2.933Mhz solo portando il bus a 266. Mi chiedo se questo ali rimaneggiato (180W max sulla 12V), possa reggere questo overclock della cpu assieme a quello della 9600GSO (+160Mhz core, +160Mhz ram), che a frequenze standard consuma di media 65W e ha il suo picco teorico massimo a 91W... :p
Te a naso che dici? :D

zanarkand
03-01-2014, 18:41
Aggiornamento: mentre tentenno con l'enermax, la quale inizio a sospettare dei transistor sui dissipatori (puntando su 2 pin su 3, mi da corto circuito), MI STA ABBANDONANDO IL CORSAIR DEL PC DA CUI STO SCRIVENDO!!!

Avevo notato nel pc un pò di instabilità, ho tolto l'overclock perchè ho notato che la +5 mi da sui 4.97 in idle... allora l'ho aperto ed ho notato che i condensatori degli output hanno il tappino nero che preme sul pcb, ed ho deciso di sostituirli...
quando l'ho rimontato (provvisoriamente perchè mi serve, poi domani cambierò i cond) nel momento in cui ho messo su on l'interruttore dell'ali (senza avviare il pc) ho sentito un piccolo PAM con una leggera puzza di bruciato subito sparita, l'ho spento e riacceso più volte, ma non l'ha fatto più, ed il pc funge come sempre, anche ora O_o''
Cosa può essere successo?!? Devo spaventarmi? Devo preparare delle esequie per il corsair?

DooM1
03-01-2014, 18:51
Magari il PAM è solo una scintilla dell'interrutore dovuta al caricamento dei condensatori che si sono scaricati lavorando sull'ali.
Non so tu, io quando accendo una cosa su cui ho appena messo le mani, soprattutto se funziona a 220, sono un po' teso, ho alcune paranoie :D , e al minimo rumorino sobbalzo :D

Lupettina
03-01-2014, 20:51
Cosa può essere successo?!? Devo spaventarmi? Devo preparare delle esequie per il corsair?

Guarda, ti posso solo dire che tempo fa, avevo sul mio pc (un Q6600 come il tuo occato a 3.6Ghz) un alimentatore medio, un LC-Power Titan da 560W, che funzionava ininterrottamente dal 2007 (5 anni).
Un giorno entro in camera mia (mansarda) dopo essere stato fuori qualche ora e avendo lasciato il pc acceso, e trovo che il soffitto era scomparso, al suo posto c'era una coltre di fumo bianco e denso che scendeva quasi fino all'altezza della mia testa. Nell'aria si sentiva anche un odore strano. Apro la finestra e provo a muovere il mouse, convinto fosse partito l'alimentatore e che il pc, per quanto acceso, fosse piantato. Ma che. Il pc funzionava benone.
Faccio finta di nulla e continuo ad usarlo, giocando anche 3D. Dopo pochi giorni indovina che succede? (Calcola che ho il case trasparente) Mentre giocavo, vedo nel pc partire dei lampi di fuoco (:asd:) dalla griglia interna dell'ali, molto simili a quelli osservabili quando si fanno le saldature ad arco e alla fine dello spettacolo il pc era spento e non più accendibile. Ho dovuto comprare un alimentatore nuovo.
Morale della favola, pensaci prima di dover "correre" a comprare un ali nuovo perché il pc non si accende più ;)

iceone
05-01-2014, 11:50
Ciao a tutti ho un dubbio.
Misurando con questo tester (http://www.ebay.com/bhp/thermaltake-dr-power)vari alimentatori che ho.
Le istruzioni mi dicono che se l'alimentatore si accende e si sente il beep è tutto ok.
Ora però passo al dubbio, in un alimentatore nuovo mai usato si accendono tutte i led circolari, si accende l'alimentatore e si sente il beep, in altri usati invece succedono tutte queste cose tranne per l'accensione del led circolare sui -5V.
La domanda è a che cosa servono i -5V e soprattutto, se è rotto, come si ripara?
Grazie per le risposte

marchigiano
06-01-2014, 00:08
raga ho fatto una cavolata :sofico:

provavo un ali cinese da 400W, arrivato a 250W circa si è spento (se vi interessa la 12V calava tanto e la 5V saliva un pochino... tipo 11-5.4 10-5.6 e così via)... puzza un po di bruciato ma dentro non ho trovato niente di annerito o scoppiato, ci sono il sdc 7500 e il sdc 339. quando premo il pulsante start l'ali fa tipo "fsss" una frazione di secondo ma non parte niente, la 5V però c'è infatti mouse e tastiera si illuminano

dove inizio a guardare? possibile siano già i condensatori? avrà 20 ore di funzionamento....

l'alimentatore è molto simile a questo, infatti si è bruciato allo stesso modo e la tensione cambiava allo stesso modo

http://www.hardwaresecrets.com/article/Coolmax-V-500-Power-Supply-Review/1366/4

sapete dove intervenire di preciso o devo testare tutto? magari è solo la 12v che è saltata

zanarkand
06-01-2014, 17:14
Come se non bastasse il pc con il corsair, ora ci si è messo pure l'ampli della chitarra:muro: :muro: :muro: il 2° overdrive non funziona quasi più, spernacchia come se avesse le batterìe scariche (pur essendo da rete):cry: :muro:

hibone
07-01-2014, 12:43
raga ho fatto una cavolata :sofico:

provavo un ali cinese da 400W, arrivato a 250W circa si è spento (se vi interessa la 12V calava tanto e la 5V saliva un pochino... tipo 11-5.4 10-5.6 e così via)... puzza un po di bruciato ma dentro non ho trovato niente di annerito o scoppiato, ci sono il sdc 7500 e il sdc 339. quando premo il pulsante start l'ali fa tipo "fsss" una frazione di secondo ma non parte niente, la 5V però c'è infatti mouse e tastiera si illuminano

dove inizio a guardare? possibile siano già i condensatori? avrà 20 ore di funzionamento....

l'alimentatore è molto simile a questo, infatti si è bruciato allo stesso modo e la tensione cambiava allo stesso modo

http://www.hardwaresecrets.com/article/Coolmax-V-500-Power-Supply-Review/1366/4

sapete dove intervenire di preciso o devo testare tutto? magari è solo la 12v che è saltata
bisogna intervenire sul portafogli... :asd:

a spanne il guasto è ai transistori del primario.

la 5V che leggi è probabilmente la 5Vsb.

i condensatori, a meno che non facciano parte della rete di controllo, non dovrebbero avere grossa importanza. (Fungono solo da filtro per l'uscita.)

marchigiano
07-01-2014, 13:53
ho testato tutto tranne le resistenze e i chip di controllo, non ho trovato un difetto :(

la 5V si è quella di standby, ha il trasformatorino dedicato ho letto

franklar
07-01-2014, 14:15
(scusate il semi-crosspost)

secondo voi cosa può essere successo a questo Corsair? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2622197

Già ordinato quello nuovo e vabbè, ma fosse una stupidata da riparare potrei riciclarlo su un muletto, chissà.

LS1987
09-01-2014, 10:56
ho testato tutto tranne le resistenze e i chip di controllo, non ho trovato un difetto :(

la 5V si è quella di standby, ha il trasformatorino dedicato ho letto

Lascia perdere le riparazioni, l'unica concessa ad un alinentatore cinese é il cambio di ventola, se dà problemi, o l'introduzione di un dissipatore più efficiente all'interno, ma si fanno prima che ci siano danni.

iceone
09-01-2014, 12:36
mi potete aiutare per -5v?

zanarkand
10-01-2014, 16:50
Ecco un pò di schemi elettrici per psu AT e ATX

AT and ATX PC computer supplies schematics (http://danyk.cz/s_atx_en.html)

E questo (http://www.elio.org/public/index.php?entry=entry100921-131541)sito mi sembra piuttosto interessante, almeno per iniziare a capire lo schema di un alimentatore in un senso un pò più generico...

zanarkand
11-01-2014, 22:42
Aggiornamento:

Ho iniziato col dissaldare l'intero dissipatore con i mosfet N (ebbene, proprio mosfet!) del primario (o meglio, a cavallo tra il primario ed il secondario), ed ho iniziato a testarli con il multimetro. I toshiba rispondono bene, mentre gli altri due, i centrali (non so a che casa appartengano) non riesco a capire se sono io che non so testarli, se sono diversi (ma il datasheet lo identifica come FET, per cui...), oppure se sono "bucati".
Come da foto (rosso, puntale positivo, nero, beh...) una volta "caricati" col tester, spostando il rosso sul centrale non risulta nulla sul tester... devo dedurre che sono andati? Parlo al plurale perche sono a coppie spalla-spalla...

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/577/jx4h.jpg (https://imageshack.com/i/g1jx4hj)

ps: è dell'enermax che sto parlando...:p

Ho dissaldato anche il ponte di graetz, ma riflettendo sul fatto che cmq per pochi secondi parte, quindi arriva corrente, ho ritenuto inutile testarlo e l'ho risaldato.

Dimenticavo, ho dissaldato anche questo circuito saldato verticalmente e di fianco al condensatore da 400vac
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/18/bcjr.jpg (https://imageshack.com/i/0ibcjrj)

Che cos'è? Un suo guasto cosa causerebbe?

DooM1
11-01-2014, 23:16
Che modello di enermax è?
Non sono molto esperto fino a questo punto, ma l'ultima foto mi sembra il controllore active PFC.

zanarkand
11-01-2014, 23:41
È un noisetaker da 600w, parte e si spegne subito, una volta durava qualche ora, poi le ore sono diventate minuti e i minuti, secondi...boh, mi rode non riuscire a venirne a capo.

inviato dal mio playstationphone con tapatalk

Paky
12-01-2014, 09:50
fa un po come il mio da 475

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33575636&postcount=156

poi proseguo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33642025&postcount=168

zanarkand
12-01-2014, 20:53
Allora, cercando in rete ho capito come testare un fet utilizzando un rudimentale circuito, ho usato dei cavetti, 2 pile a bottone da 1.5v e un led verde (nominale 2v ma le 2 pile in serie sono scarsi 2.5v).
Come da video, è corretto il funzionamento? Deve sfumare così, oppure deve rimanere più tempo? Se è corretto, allora posso concludere che il fet è integro?

https://vimeo.com/83982509
:stordita:

update: ok, entrambi gli fqa 24n50 non accendono il led, mentre i toshiba si, quindi suppongo che i primi siano da cambiare...

aleksio
18-01-2014, 14:23
salve a tutti,
ho un problema con il mio alimentatore CoolerMaster Real Power M520 520W.
Premetto che ho cambiato casa da poco (e nel nuovo appartamento l'impianto elettrico non è proprio il massimo) il pc nella casa precedente funzionava perfettamente; il pc è stato inutilizzato e staccato dalla rete elettrica da fine settembre fino a qualche giorno fa, quando l'ho acceso nel nuovo appartamento. Non appena ho collegato l'alimentatore all'UPS ho notato un rumore, come se friggesse qualcosa, provenire dall'alimentatore, anche ad interruttore in posizione off. Spostando in posizione on, il rumore si è ridotto in intensità, ma comunque presente. Ho acceso il pc che ha funzionato per diverse ore ininterrottamente senza problemi. Pochi giorni dopo ho riacceso il pc, nessun problema, dopo circa mezz'ora il pc si spegne senza dare alcun preavviso, ad eccezione della spia di protezione dell'alimentatore che si accende. Metto l'alim su off, rimetto su on e il pc riparte, ma per pochi minuti, dopo di che si rispegne come prima con l'indicatore di protezione acceso. Da quel momento non sono più arrivato alla schermata di login del S.O.. Ho fatto diversi test, con l'alimentatore a vuoto e le tensioni sono tutte nell'intervallo di tolleranza, ad eccezione della 3.3V che risulta circa 3.08V; ho notato che l'alimentatore accesso a vuoto produce una sorta di fischio. Ho provato il pc in un appartamento diverso per verificare che non sia un problema di impianto elettrico "sporco", ma niente. Ho testato il pc con un altro alimentatore in un altro appartamento e il tutto parte senza problemi, al che sono giunto alla conclusione che il problema non è nel pc, ma nell'alimentatore e forse nell'impianto elettrico di casa nuova.
Avete esperienze in merito? Da quale parte dell'alimentatore posso iniziare ad indagare?

Grazie in anticipo.

zanarkand
18-01-2014, 18:09
salve a tutti,
ho un problema con il mio alimentatore CoolerMaster Real Power M520 520W.
Premetto che ho cambiato casa da poco (e nel nuovo appartamento l'impianto elettrico non è proprio il massimo) il pc nella casa precedente funzionava perfettamente; il pc è stato inutilizzato e staccato dalla rete elettrica da fine settembre fino a qualche giorno fa, quando l'ho acceso nel nuovo appartamento. Non appena ho collegato l'alimentatore all'UPS ho notato un rumore, come se friggesse qualcosa, provenire dall'alimentatore, anche ad interruttore in posizione off. Spostando in posizione on, il rumore si è ridotto in intensità, ma comunque presente. Ho acceso il pc che ha funzionato per diverse ore ininterrottamente senza problemi. Pochi giorni dopo ho riacceso il pc, nessun problema, dopo circa mezz'ora il pc si spegne senza dare alcun preavviso, ad eccezione della spia di protezione dell'alimentatore che si accende. Metto l'alim su off, rimetto su on e il pc riparte, ma per pochi minuti, dopo di che si rispegne come prima con l'indicatore di protezione acceso. Da quel momento non sono più arrivato alla schermata di login del S.O.. Ho fatto diversi test, con l'alimentatore a vuoto e le tensioni sono tutte nell'intervallo di tolleranza, ad eccezione della 3.3V che risulta circa 3.08V; ho notato che l'alimentatore accesso a vuoto produce una sorta di fischio. Ho provato il pc in un appartamento diverso per verificare che non sia un problema di impianto elettrico "sporco", ma niente. Ho testato il pc con un altro alimentatore in un altro appartamento e il tutto parte senza problemi, al che sono giunto alla conclusione che il problema non è nel pc, ma nell'alimentatore e forse nell'impianto elettrico di casa nuova.
Avete esperienze in merito? Da quale parte dell'alimentatore posso iniziare ad indagare?

Grazie in anticipo.
Mi sembrano proprio condensatori elettrolitici ormai da sostituire, certo una controllata al tutto non guasterebbe (ulteriormente l'ali :p )...

gennaro36
23-01-2014, 12:59
buongiorno a tutti!
qualcuno puo aiutarmi?
ecco alcuni dati
(marca tecno) 750watt +3,3v\36a +5 V\36a +12v38a -12v0,5a \50hz -5v\0.6a +5vsb\2.5a
aprendo l'alimentatore ho trovato varie resistenze bruciate e una con leggibile solo il colore iniziale e finale sotto ad esso il scritta r6
il fusibile era o sembra intatto ed e da 250v\6.3a
cerco di postarvi le foto ma non so se ci riesco mi spiegate come metterle !grazie

gennaro36
23-01-2014, 13:50
ecco le foto delle varie resistenze bruciate

gennaro36
23-01-2014, 13:54
ecco le foto delle varie resistenze bruciate
ho visto che altri utenti mettono foto piu grandi come fare?

zanarkand
23-01-2014, 21:04
Con imageshack! E similari, scegli il link "forum", copi&incolli

Le resistenze bruciate a quale sezione corrispondono? Primario o secondario?

inviato dal mio playstationphone con tapatalk

aleksio
02-02-2014, 16:05
Mi sembrano proprio condensatori elettrolitici ormai da sostituire, certo una controllata al tutto non guasterebbe (ulteriormente l'ali :p )...

Intendi i condensatori dello stadio HV?

aenima80
04-02-2014, 10:44
ho un noisetaker che da un paio di giorni stenta a partire al mattino, penso per l'umidità (nel senso che parte e si spegne subito). per farlo partire devo riscaldarlo e poi va per il resto della giornata senza problemi.

l'ho aperto e ho trovato i resti di un condensatore ceramico (ho usato un'immagine che aveva messo Paky per evidenziarlo)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/513/g6wa.jpg (https://imageshack.com/i/e9g6waj)

dite che basta sostituirlo (però nn saprei che capacità ha)?

alex27riva
08-05-2014, 19:08
Ciao a tutti, ho trovato questo alimentatore in discarica:
http://i.imgur.com/vnAyt9rl.jpg
Ho connesso il filo nero con il verde per accenderlo e la ventola dell'alimentatore parte, ma si ferma

immediatamente.
Ho fatto alcuni test:
Su filo 5VSB (filo viola) è presente una tensione di poco più di 5V
Il fusibile non è interrotto.
Dall'alimentatore proviene uno strano ronzio elettrico.
Ci sono alcuni condensatori nella zona a bassa tensione che sono un po' gonfi, ma non è uscito l'elettrolita...
Secondo voi è riparabile? (sul pcb non ci sono componenti neri o bruciati)
Aspetto una Vostra gentile risposta, grazie.
Alessandro

Paky
08-05-2014, 19:43
di sicuro da cambiare gli elettrolitici

ma da quel che vedo non ne vale la pena
è un modello economico


l'ho aperto e ho trovato i resti di un condensatore ceramico (ho usato un'immagine che aveva messo Paky per evidenziarlo)


so che è un post vecchio
però io da quel cerchio che evidenzi non vedo nessun ceramico

DooM1
08-05-2014, 20:06
Gli elettrolici se sono gonfi sono guasti.
Comunque se è scoppiato un ceramico la cosa è preoccupante, quelli sono parecchio resistenti, se si è rovinato in quel modo così descritto, probabilmente l'alimentatore ha preso una bella scarica.

Comunque nell'immagine io vedo 2 diodi in mezzo al cerchio.
Mica parli di quell'affare pseudo-arancione che c'è poco più sopra?

aenima80
08-05-2014, 20:20
so che è un post vecchio
però io da quel cerchio che evidenzi non vedo nessun ceramico


Comunque nell'immagine io vedo 2 diodi in mezzo al cerchio.
Mica parli di quell'affare pseudo-arancione che c'è poco più sopra?

ho aspettato ma sapevo che prima o poi mi avreste risposto :sofico:
anche perchè l'alimentatore funziona ancora e quel difetto in questi mesi l'avrà fatto giusto un paio di volte.

in effetti dall'immagine non si vede granchè, ho dimenticato di specificarlo. il condensatore è montato proprio sotto i due diodi che ho cerchiato, proprio sotto i terminali. Se vedete sotto l'ombra del terminale del diodo + in alto si dovrebbe vedere il consensatore marrone (che nella foto c'è, nel mio caso è solo un moncone)

Paky
08-05-2014, 20:25
posso smontare il mio e controllarti il valore

alex27riva
08-05-2014, 20:35
rispondete al mio post di sopra, se no apro un nuovo topic...

aenima80
08-05-2014, 20:57
posso smontare il mio e controllarti il valore
si ti ringrazio


Comunque se è scoppiato un ceramico la cosa è preoccupante, quelli sono parecchio resistenti, se si è rovinato in quel modo così descritto, probabilmente l'alimentatore ha preso una bella scarica.

ma avrà rovinato qualcos'altro?

rispondete al mio post di sopra, se no apro un nuovo topic...
ti hanno risposto sia paky che doom1 (cambia i condensatori gonfi)

alex27riva
08-05-2014, 21:03
ah, ok non avevo capito che dicevate a me...
Allora proverò a sostituire quei condensatori e vediamo se parte...
E per quanto riguarda il carico minimo, è sufficiente un carico da 3A sulla linea dei 5V?

coontrol86
27-06-2014, 23:41
il mio enermax si accende ma tutte le ventole della scheda madre partono a palla e quindi il pc non boota. è sicuro l'alimentatore perchè cambiandolo funziona tutto perfettamente. in poche parole se premo contemporaneamente il tasto on off dell'alimentatore dietro al pc ed il tasto di accensione del pc, questo parte senza problemi. come lo riparo? credo sia una stupidata.

DooM1
28-06-2014, 00:13
Che alimentatore è, esattamente, in particolare che versione di ATX è.
E di che scheda madre si tratta?
Sicuro che sia guasto, magari è solo incompatibile.

coontrol86
28-06-2014, 00:23
Che alimentatore è, esattamente, in particolare che versione di ATX è.
E di che scheda madre si tratta?
Sicuro che sia guasto, magari è solo incompatibile.

enermax eg535ax quello rosso con due ventole. atx v2.0
scheda madre p5b-deluxe wifi ap
processore e6600 nessun oc
4gb ram 800

ma non è alcuna incompatibilità perchè l'ho provato su diverse schede madri di diverse marche e da sempre lo stesso problema. identico. è un peccato perchè è davvero un grande alimentatore. prima funzionava perfettamente.

DooM1
28-06-2014, 00:29
Ah ok.
Beh inizia con la cosa più semplice. Guarda a vista i condensatori della parte secondaria, insomma dove escono tutti i cavetti di tutti i colori, vedi se ce ne sono gonfi.

coontrol86
28-06-2014, 00:42
già vidi. nulla.sono tutti perfetti. poi siccome mi trovai a toglierlo lo misi da parte con la promessa di aggiustarlo ed ora nel pc ho un mezzo ali cinesone :( . io avevo pensato al controller perchè se faccio il giochetto dell'accensione spegnimento contemporaneo del pulsante ali e del pulsante pc va che è un amore. infatti mi stavo per creare una prolunga per portare il pulsante dell'ali ed il pulsante del computer su un solo pulsante cosicchè stavo apposto...ma poi ho pensato che potevo danneggiare qualcosa.

carlobellone
28-06-2014, 11:07
Vorrei sapere dove trovo i datasheet di questi due IC che ho in due alimentatori che vorrei provara a riparare

2003
2008Z

Grazie

coontrol86
09-07-2014, 18:00
qualcuno ha qualche dritta per il mio ali di cui sopra?

Arnold101
09-08-2014, 00:12
-

obione1
09-09-2014, 08:20
Salve a tutti, ho 1 Cooler Master Real Power M850 che sembra funzionare tutto bene solo che dopo un po' si riavvia il pc dovuto all'alimentatore, l'ho aperto e non ho visto nessun condensatore gonfio, da quello che ho capito potrebbe essere :
i condensatori del primario che potrebbero essere semi esauriti cedendo ai picchi di assorbimento del sistema.
Questo è il link dell'alimentatore
http://www.nexthardware.com/mobile/r...wer-m850-91/3/
Secondo voi cambiando i 2 condensatori andrebbe è quali mi consigliate di mettere adesso sono da 270uf 420volt.
Ciao e grazie

DooM1
09-09-2014, 12:18
Non ho idea di cosa possa essere, può essere tante cose, ma è anche probabile che non sia l'alimentatore.
Sicuro di aver escluso tutto il resto con sicurezza?

A quanto ne so è molto difficile che i condensatori del primario si guastino, a meno che non siano difettosi di fabbrica, ma in tal caso si gonfiano e/o scoppiano.
Dissaldali e misurali, tanto per quelli vale per lo più la misura sulla capacità, l'ESR, più complicato da misurare, conta poco.

Secondo me è un azzardo sostituire proprio quelli "a caso", considerando che potresti andare a spendere una decina di euro.


Dovresti analizzare ogni linea con un oscilloscopio o un multimetro con funzione peak, e vedere se ci sono valori fuori specifica.
Se è tutto in ordine, devi aspettare il momento in cui il PC di resetta.
È un casino quando si tratta di guasti intermittenti.
Prova a cercare una causa scatenante, magari un colpetto nel case, così puoi fare test più velocemente.

Altro non so che dire.
Non sono esperto di alimentatori, anzi coi semiconduttori sono negato, nessuno è mai riuscito a farmeli capire appieno. Ho solo un po' di esperienza di saldature e condensatori.

obione1
09-09-2014, 12:34
Ho provato con un'altro alimentatore e non mi ha dato nessun problema per questo sono sicuro che il problema sia lui.
Gtazie

DooM1
09-09-2014, 12:37
Boh fai delle misure, ma se funziona bene tranne in quei momenti, credo che sia un problema in qualche semiconduttore, mosfet, doppio diodo, controller pwm o quello che sia.
Sempre naturalmente che non sia una semplice saldatura malandata.

Alfhw
23-09-2014, 11:19
È un noisetaker da 600w, parte e si spegne subito, una volta durava qualche ora, poi le ore sono diventate minuti e i minuti, secondi...boh, mi rode non riuscire a venirne a capo.

inviato dal mio playstationphone con tapatalk

Io ho lo stesso problema con un Corsair HX620 comprato 6 anni fa. Qualche giorno fa si spegneva di colpo dopo qualche ora, poi le ore sono diventate minuti e poi i minuti sono diventati secondi. Ora si accende ma si spegne dopo pochissimi secondi di boot. Per riaccenderlo devo togliere il cavo della corrente e aspettare diversi secondi. Ho estratto la psu e provato circuitando il filo verde con quello nero ma il risultato è lo stesso: almeno sono sicuro che è colpa della psu. L'ho aperto e pulito ma non ho notato bruciature o condensatori gonfi. Tu sei riuscito a risolvere? Qualcun'altro ha idea del problema?

rubik93
27-01-2015, 15:07
Ciao ragazzi, io ho un Antec HCP-750 Gold, il problema è il seguente:

Collegando l'alimentatore alla scheda madre i led di standby si accendono, se provo ad accendere il pc si sente un click (non un fischio, proprio un click, come un interruttore) e poi non succede nulla.

L'alimentatore è in garanzia, solo che dovrei spedirlo in Olanda per l'RMA, quindi minimo 50€ di spedizioni tra andata e ritorno... Mi conviene tentare di ripararlo? Avete idea di cosa potrebbe essere?

Grazie!

_TOKI_
27-01-2015, 15:19
Ciao ragazzi, io ho un Antec HCP-750 Gold, il problema è il seguente:

Collegando l'alimentatore alla scheda madre i led di standby si accendono, se provo ad accendere il pc si sente un click (non un fischio, proprio un click, come un interruttore) e poi non succede nulla.

L'alimentatore è in garanzia, solo che dovrei spedirlo in Olanda per l'RMA, quindi minimo 50€ di spedizioni tra andata e ritorno... Mi conviene tentare di ripararlo? Avete idea di cosa potrebbe essere?

Grazie!

Se è in garanzia dovresti pagare solo le spese per spedirlo e non anche per riprenderlo indietro, penso. No?

rubik93
27-01-2015, 16:01
Se è in garanzia dovresti pagare solo le spese per spedirlo e non anche per riprenderlo indietro, penso. No?

Dal sito Antec: We reserve the right to refuse such shipments or return them to you at your expense

_TOKI_
27-01-2015, 16:45
Se è così allora la garanzia non ha senso per noi italiani e poi, il ritorno come te lo fan pagare ? Anticipato con l'andata ? A meno di aver pagato 200€ l'alimentatore, spenderne 50 per ripararlo (e se dovesse rompersi di nuovo?) mi pare un'assurdità.

Potresti linkarmi la pagina dove hai letto questa cosa ? Perché sia nel sito europeo che in quello italiano, nella pagina RMA non c'è.

Se sei nei primi 2 anni, ti conviene fare RMA col negozio a 'sto punto.

rubik93
27-01-2015, 19:00
Non lo so infatti ho chiesto al servizio clienti oggi pomeriggio e penso mi risponderanno domani, comunque mi hai fatto venire il dubbio, sono andato a rileggere attentamente e direi che te lo rimandano indietro a tue spese solo se invii un prodotto senza farti prima autorizzare l'RMA.

In ogni caso la spedizione più economica è 35€ con poste italiane...

L'RMA col negozio è quello che mi hanno consigliato pure quelli di Antec, mi hanno detto che per i rivenditori l'RMA è rimborsata al 100%, il negoziante mi ha detto che però non sa come procedere perchè in genere lui rimanda a sua volta il componente difettoso al fornitore da cui l'ha acquistato, solo che in questo caso era un cash and carry della zona ed ha chiuso l'anno scorso, quindi non saprebbe a chi rivolgersi... Ho chiesto ad Antec pure questo, vediamo che mi dicono.

_TOKI_
27-01-2015, 19:18
Non lo so infatti ho chiesto al servizio clienti oggi pomeriggio e penso mi risponderanno domani, comunque mi hai fatto venire il dubbio, sono andato a rileggere attentamente e direi che te lo rimandano indietro a tue spese solo se invii un prodotto senza farti prima autorizzare l'RMA.

In ogni caso la spedizione più economica è 35€ con poste italiane...

L'RMA col negozio è quello che mi hanno consigliato pure quelli di Antec, mi hanno detto che per i rivenditori l'RMA è rimborsata al 100%, il negoziante mi ha detto che però non sa come procedere perchè in genere lui rimanda a sua volta il componente difettoso al fornitore da cui l'ha acquistato, solo che in questo caso era un cash and carry della zona ed ha chiuso l'anno scorso, quindi non saprebbe a chi rivolgersi... Ho chiesto ad Antec pure questo, vediamo che mi dicono.

Ma in effetti è ciò che ho pensato anche io. Se gli mandi un prodotto funzionante o senza pratica di RMA attiva, giustamente loro te lo rimandano a tue spese per RMA non dovuto.

Per la spedizione, sicuro sia la più economica ? Io prima proverei a passare presso la sede di un corriere vicino casa tua e vedere quanto chiedono, perché potresti risparmiare qualcosa e fartelo ritirare direttamente a domicilio.

Hai provato a fare un preventivo online con quei servizi tipo IoInvio (http://www.ioinvio.it/) (che si appoggia su SDA se non erro) ? Di solito riesci a spuntare un prezzo leggermente più conveniente.

rubik93
27-01-2015, 19:35
Grazie, non lo conoscevo, tramite quel sito spendo poco più di 20€!

_TOKI_
27-01-2015, 23:54
Grazie, non lo conoscevo, tramite quel sito spendo poco più di 20€!

Non l'ho mai provato ma in giro si leggono buoni feedback. Ho usato solo spediamo.it un paio di volte e due volte anche SDA direttamente e i ritardi li ho avuti in entrambi i casi, cioè mi dicevano che sarebbero venuti in un certo giorno e poi si presentavano due o tre giorni dopo :rolleyes:

Ma a parte questo è più comodo perché non devi fare la fila all'ufficio Postale e questo per me non ha prezzo.

VecchioEric
06-02-2015, 21:11
Ciao a tutti, ho un grosso problema con un alimentatore Enermax Modu87+ GOLD da 600W preso sul mercatino e usato pochissimo. Ieri è morto. non dà segni di vita. Il led del pulsante di accensione/spegnimento della scheda madre è acceso, ma il PC non si accende e cortocircuitando il cavo di alimentazione della MoBo la ventola non gira, insomma l'alimentatore non va. Vista la qualità di questo alimentatore, vorrei cercare di farlo riparare, anche considerando che la garanzia, che sarebbe ancora valida, mi mette in difficoltà perchè il servizio clienti offre il servizio solo per il primo acquirente, quello registrato nella fattura, e non sono io.
Come posso fare? A chi posso rivolgermi? Avete consigli?

Saluti

kristal91
10-02-2015, 23:59
salve volevo un informazione dovrei alimentare un videogioco che richiede 12volt con 18 ampere e 5v con 2 ampere se gli attacco un alimentatore per pc desktop dai molex passano questi amperaggi? ho un alimentatore della vultech che in uscita da 18ampere sui 12 volt e 3 ampere sui 5volt

max60
12-02-2015, 15:46
Qualche giorno fa mi è saltato l'alimentatore (marca Itek): ha fatto un bagliore molto forte e il pc che fra l'altro era in sospensione senza fare niente, si è spento senza più riaccendersi !
Aprendolo vedo un condensatore (nella foto è quello in basso a destra) con la testa un po' gonfia, e il fusibile annerito.
Secondo voi può valer la pena provare una riparazione ?
Quanto potranno costare quei due condensatori blu (a quel punto li cambierei entrambi) ?

http://www.forexometro.com/imgupload/image-B559_54DA7AF5.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-C4AA_54DA7AF5.jpg

DooM1
12-02-2015, 17:06
Non sono espertissimo, ma secondo me il fusibile ed il condensatore si sono guastati in conseguenza di un altro guasto, qualche transistor in corto magari.
I condensatori penso che li trovi a qualche euro l'uno.

Paky
12-02-2015, 17:19
già , qualcosa è andato in corto al 100%

max60 il condensatore potrebbe non essere gonfio
quel disco nero in testa è di plastica e lo poggiano li per isolare la carcassa.

Col caldo spesso si deformano, poggiaci su il dito e vedi se spingendo torna piatto

se invece senti duro è gonfio

DooM1
12-02-2015, 17:25
già , qualcosa è andato in corto al 100%

max60 il condensatore potrebbe non essere gonfio
quel disco nero in testa è di plastica e lo poggiano li per isolare la carcassa.

Col caldo spesso si deformano, poggiaci su il dito e vedi se spingendo torna piatto

se invece senti duro è gonfio
Quotissimo, spesso quei tappi in plastica ingannano.

max60
12-02-2015, 19:54
Quindi se fosse come dite voi, rischierei di fare il lavoro per niente?
Cmq quel condensatore è proprio gonfio, passandoci il dito si sente che non è liscio come quello vicino.

PC@live
13-02-2015, 09:21
Quindi se fosse come dite voi, rischierei di fare il lavoro per niente?
Cmq quel condensatore è proprio gonfio, passandoci il dito si sente che non è liscio come quello vicino.

Ciao,
riparare quell'alimentatore è possibile, e probabilmente non è neanche tanto difficile rimetterlo a posto.
Ma tutto dipende da cosa è guasto e quanto costano i ricambi???:confused:
Cioè in breve, se trovi ad una cifra modica (vedi mercatino) un'altro alimentatore simile o anche migliore non conviene ripararlo.
Il discorso sarebbe chiaramente differente se hai un lotto di alimentatori guasti da dove attingere per i ricambi.

sandroz84
13-02-2015, 11:26
Come ti è già stato detto quel gonfiore su quel tipo di condensatori elettrolitici è normale, si tratta di un dischetto che in sede di fabbricazione viene deformato quando si ritira la guaina termo restringente

DooM1
13-02-2015, 11:50
Cmq quel condensatore è proprio gonfio, passandoci il dito si sente che non è liscio come quello vicino.
Non abbiamo detto che non è gonfio, abbiamo detto che può essere gonfio solo il tappino in plastica nero. Il condensatore è sotto e non lo vedi se è davvero gonfio o no.

kristal91
13-02-2015, 12:23
Scusate ragazzi volevo un informazione ma gli alimentatori a due fasi, due line di 12 volt sono meglio di quelli ad una linea? ho un corsair che dichiara di erogare 42 ampere sui 12v è a una linea e ho un vultech che ha due line 12 volt e dichiara di erogare 18 ampere per linea, a me servono 18 ampere quale alimentatore sarebbe meglio usare?

sandroz84
13-02-2015, 16:07
Non abbiamo detto che non è gonfio, abbiamo detto che può essere gonfio solo il tappino in plastica nero. Il condensatore è sotto e non lo vedi se è davvero gonfio o no.

Esatto, poi magari è veramente in perdita ma dubito che sia lui ad aver fatto saltare il fusibile a meno che non sia in corto netto

max60
13-02-2015, 21:04
Allora, ho smontato l'alimentatore dal suo case, e ho notato che a fianco del connettore dell'alimentazione c'è un componente rotondo e nero (è un condensatore anche quello ?), la cui plastica esterna indica chiaramente che qualcosa è fuoriuscito da lì, abbrustolendo il connettore stesso che come potete vedere è quasi bruciato:

http://www.forexometro.com/imgupload/image-DA17_54DE6633.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-158C_54DE6633.jpg

Alla base dei due condensatori blu, c'è una colorazione marroncina, ma immagino che sia solo una specie di collante, giusto ?

http://www.forexometro.com/imgupload/image-04F6_54DE6633.jpg

Paky
14-02-2015, 07:57
quello è il collante che usano per evitare che i connettori si sfilino durante un urto
stessa cosa per i condensatori , lo mettono alla base dei componenti voluminosi

quel disco nero è un varistore

ti conviene cominciare a cercare il corto col tester nella zona primaria
inizia dai condensatori , li è subito dopo il ponte diodi

max60
14-02-2015, 10:20
Ma quindi dici che non è neppure quel "varistore" il pezzo difettoso ?
Anche lui è esploso per colpa di un corto da un'altra parte ?

sandroz84
14-02-2015, 10:25
Quel varistore è posto in serie alla fase(come il fusibile) quindi come dice paky hai sicuramente un corto netto sull'alta tensione, occhio quando maneggi questo tipo di alimentatore perché scaricare i 300 e passa volt dei due condensatori sulle ditina è un'attimo.;)

DooM1
14-02-2015, 10:28
Ma quindi dici che non è neppure quel "varistore" il pezzo difettoso ?
Anche lui è esploso per colpa di un corto da un'altra parte ?
Esploso? Sicuro che sia esploso? Non si vede dalle immagini, io vedo solo colla.

max60
14-02-2015, 21:40
Esploso? Sicuro che sia esploso? Non si vede dalle immagini, io vedo solo colla.

Mi riferivo al punto che ti indico qui di seguito con la freccia, dove si vede la plastica del varistore che sembra "uscire" verso l'esterno, e proprio in direzione di questa uscita c'è il connettore dell'alimentazione bruciato:

http://www.forexometro.com/imgupload/image-56D9_54DFBFE3.jpg

Però se dite che il corto potrebbe non dipendere neanche da questo varistore, mi sa che allora dovrò fermarmi perchè non saprei che altre verifiche fare.
Il retro della scheda con le saldature non presenta segni particolari di bruciatura, pare tutto a posto.
E cercare un corto fra tutti quei componenti purtroppo va oltre le mie conoscenze...

DooM1
14-02-2015, 23:15
Cacchio, si che è esploso :D
Non l'avevo visto bene :D

A questo punto forse c'è una possibilità che un transiente di tensione abbia fatto "attivare" il varistore che l'ha scaricato a terra.
Varistore e fusibile si sono bruciati.
Con una dose di fortuna cambiandoli torna a funzionare.
Per pochi euro (forse anche meno di 1) forse vale comunque la pena provare.

al17
22-02-2015, 00:08
Perdonate la domanda da niubbo, giuro di aver cercato da solo la risposta nel topic e su google ma non ho trovato nulla.

La lettura delle tensioni che fornisce la mobo del bios o i vari programmi in windows (occt, everest, etc) quanto sono affidabili?

Pozhar
22-02-2015, 00:19
Perdonate la domanda da niubbo, giuro di aver cercato da solo la risposta nel topic e su google ma non ho trovato nulla.

La lettura delle tensioni che fornisce la mobo del bios o i vari programmi in windows (occt, everest, etc) quanto sono affidabili?

quanto al sesso degli angeli. diciamo che per esperienza il più affidabile è hwinfo. mentre con hwmonitor più di una volta e su configurazioni diverse, mi segnava sulla +12v, dai 5 agli 8v :D

Ma in linea di massima, se vuoi essere veramente sicuro, bisogna usare un multimetro.

PS: ciao Doom, da quanto tempo... come butta? :D

al17
22-02-2015, 18:07
Il problema del mio mulltimetro è che l'ho pagato 3 €. :) finora l'ho solo usato per verificare se passava o meno corrente.

Forse il test più facile che possa fare è attaccare il psu ad una seconda mobo per vedere se anche con essa ho un valore troppo alto nei 12v.

Nel caso volessi ciminterami con il mio eccezionale multimetro, per verificare la 12v devo per forza fare il test sul 24 pin della mobo o posso anche farlo su un 6 pin non collegato a nulla?

DooM1
22-02-2015, 18:17
Non credo che abbia molto senso fare delle misure a vuoto.
Collegalo ad una scheda madre e misura le varie linee.

Ciao Pozhar, eh già non ci si beccava da un po' :D ... eeh si tira avanti :D

falcontech
25-02-2015, 21:27
Ciao a tutti

Avrei bisogno di una informazione, ho 2 atx che hanno lo stesso problema e cioè che la corrente erogata dal 12 volts è bassa, si aggira intorno agli 11,70 e quindi non riesce a far partire scheda madre e periferiche, i condensatori sul secondario non presentano segni di usura, mi chiedevo se fossero i doppi diodi a dare il problema, ho fatto la prova dei diodi e sembrano ok, due dei quali misurano circa 0,200 ed uno 0,470, in entrambi la ventola gira tranquillamente, senza ventola collegata la tensione sale alla normalità

Rimango in attesa di qualche consiglio

Grazie

mister_slave
25-03-2015, 09:48
ciao a tutti

ho un alimentatore atx che a vuoto eroga le tensioni in maniera regolare, mentre se lo collego alla scheda madre di un pc(funzionante con un altro psu) non ce la fa a partire ed ho notato che la tensione sui 3,3v (fili arancioni) scende a 2,3v.
i 12v, 5v, -12v e -5v sono ok come tensioni.

misurando la tensione di alimentazione delle ventole sulla motherboard segna 9v circa invece dei 12v.(infatti la ventola della cpu gira leggermente più pian rispetto a quando l'ho testata con un psu funzionante)

i componenti dentro sembrano tutte messi bene anche i condensatori sulla zona di filtraggio LC sembrano tutti ok.

potrebbe essere il regolatore di tensione dei 3,3v a essere difettoso?
ho letto nei post precedenti che non è da escludere un problema di saldature fredde e quindi finti contatti.

grazie in anticipo per la risposta.

PC@live
25-03-2015, 10:03
ciao a tutti

ho un alimentatore atx che a vuoto eroga le tensioni in maniera regolare, mentre se lo collego alla scheda madre di un pc(funzionante con un altro psu) non ce la fa a partire ed ho notato che la tensione sui 3,3v (fili arancioni) scende a 2,3v.
i 12v, 5v, -12v e -5v sono ok come tensioni.

misurando la tensione di alimentazione delle ventole sulla motherboard segna 9v circa invece dei 12v.(infatti la ventola della cpu gira leggermente più pian rispetto a quando l'ho testata con un psu funzionante)

i componenti dentro sembrano tutte messi bene anche i condensatori sulla zona di filtraggio LC sembrano tutti ok.

potrebbe essere il regolatore di tensione dei 3,3v a essere difettoso?
ho letto nei post precedenti che non è da escludere un problema di saldature fredde e quindi finti contatti.

grazie in anticipo per la risposta.

Non credo sia solo un problema del regolatore di tensione dei 3,3V, perché anche i 12V delle ventole scendono a 9V.
Dovresti provare a misurare il POWER GOOD (o POWER OK), se è basso la MB non parte.

mister_slave
25-03-2015, 10:39
Non credo sia solo un problema del regolatore di tensione dei 3,3V, perché anche i 12V delle ventole scendono a 9V.
Dovresti provare a misurare il POWER GOOD (o POWER OK), se è basso la MB non parte.

però se misuro i 12v sul connettore atx della motherboard rilevo 12,5v

PC@live
25-03-2015, 12:45
però se misuro i 12v sul connettore atx della motherboard rilevo 12,5v

Il POWER GOOD di solito è il filo grigio sul connettore a 20 o 24 dell'alimentatore, e misura intorno ai 5V.
Per il problema della ventola si può rimediare facendo un ponte (con 2 fili) con il connettore dove misuri i 12,5V.
Per il circuito dei 3,3V che abbassa troppo la tensione, potrebbe essere come ai tu stesso pensato, che ci sia qualche condensatore da sostituire.
:read: La semplice ispezione visiva, non dice niente sullo stato di salute degli elettrolitici, è utile solo nel caso in cui presentino rigonfiamenti (e quindi sono sicuramente da sostituire), mentre condensatori che a vista sono perfetti:Prrr: se testati possono risultare invece da sostituire.:cry:

mister_slave
25-03-2015, 12:58
Il POWER GOOD di solito è il filo grigio sul connettore a 20 o 24 dell'alimentatore, e misura intorno ai 5V.
Per il problema della ventola si può rimediare facendo un ponte (con 2 fili) con il connettore dove misuri i 12,5V.
Per il circuito dei 3,3V che abbassa troppo la tensione, potrebbe essere come ai tu stesso pensato, che ci sia qualche condensatore da sostituire.
:read: La semplice ispezione visiva, non dice niente sullo stato di salute degli elettrolitici, è utile solo nel caso in cui presentino rigonfiamenti (e quindi sono sicuramente da sostituire), mentre condensatori che a vista sono perfetti:Prrr: se testati possono risultare invece da sostituire.:cry:

grazie della risposta.

il powergood sul filo grigio segna 0,3v e il filo 18 che dovrebbe portare i -5v non c'è proprio. è un problema oppure è stato eliminato perché obsoleto?

quindi se powergood è sotto i 0,4v è nello stato basso e quindi non commuta allo stato alto. da cosa può dipendere? si può escludere il circuito integrato di controllo?

ho fatto la prova senza carico è il PwG va a 5v

sandroz84
25-03-2015, 13:10
La Tensione sul connettore della ventola potrebbe essere normale visto che sugli atx migliori viene regolata in base alla temperatura.

PC@live
25-03-2015, 13:18
grazie della risposta.

il powergood sul filo grigio segna 0,3v e il filo 18 che dovrebbe portare i -5v non c'è proprio. è un problema oppure è stato eliminato perché obsoleto?

quindi se powergood è sotto i 0,4v è nello stato basso e quindi non commuta allo stato alto. da cosa può dipendere? si può escludere il circuito integrato di controllo?

OK, per il filo del -5V non c'è problema ormai sono anni che non lo mettono più.
Per il Powergood invece il problema c'è, e così ad intuito credo sia qualche condensatore elettrolitico da sostituire.
Se avessi un ESR meter li troveresti facilmente, ma anche senza puoi fare una prova, segui a ritroso il filo grigio e individua i condensatori, se ne trovi altri uguali (uF e V) cambiali e riprova il Powergood.
Se sei fortunato risolvi, escludere l'integrato al momento non è possibile, in ogni caso se il Powergood non torna OK (a 5V circa) la MB non parte.

PC@live
25-03-2015, 13:20
grazie della risposta.

il powergood sul filo grigio segna 0,3v e il filo 18 che dovrebbe portare i -5v non c'è proprio. è un problema oppure è stato eliminato perché obsoleto?

quindi se powergood è sotto i 0,4v è nello stato basso e quindi non commuta allo stato alto. da cosa può dipendere? si può escludere il circuito integrato di controllo?

ho fatto la prova senza carico è il PwG va a 5v

Scusa non ho capito quindi il PwG segna 5V a PC spento?

mister_slave
25-03-2015, 13:24
Scusa non ho capito quindi il PwG segna 5V a PC spento?

no no

segna 0,3v con solo il cavo attaccato, se lo accendo senza carico comuta a 5v, mentre se c'è il carico della motherboard rimane a 0,3v

quindi senza carico credo che funzioni correttamente

PC@live
25-03-2015, 13:57
no no

segna 0,3v con solo il cavo attaccato, se lo accendo senza carico comuta a 5v, mentre se c'è il carico della motherboard rimane a 0,3v

quindi senza carico credo che funzioni correttamente

Booo:confused:, non ho capito bene?
Quindi senza MB va a 5V se fai partire l'Alimentatore, mentre collegando la MB non va a 5V e resta a 0,3V?
In ogni caso credo che il PwG debba essere solo 0V e 5Vcirca, quindi se segna 0,3V c'è un problema in qualche componente.

mir68
25-04-2015, 21:34
Ciao ragazzi!
Spero che posiate ad aiutarmi, anche se non sono un esperto elettronico qualcosa riesco a fare. Allora, mi è stato regalato un alimentatore ("non funzionante"), comprato da una ditta il quale ha un mese ed è ancora "sotto garanzia". Di fatto non ho ne fatture ne scontrini. Alimentatore è stato acquistato in germania e per usufruire dalla garanzia bisognava inviarlo con un costo di 30 € e dal momento nel quale i loro clienti avevano urgenza di un pc funzionante hanno accantonato questo alimentatore e non volevano più spendere. Alimentatore in questione è un enermax modu 87+ 700w gold (è mi sa che enermax ha perso un cliente), e dal momento che è nuovo vorrei tentare di aggiustarlo se possibile. Adesso vi racconto il problema così non devo controllare componente per componente se qualcuno riesce ad individuare il problema, e si lo so che non è facile. Allora psu montato va subito in protezione, ancora dal primo momento che l'hanno installato e il pc non partiva. Io personalmente l'ho provato con 3 schede madri diverse tutte funzionanti. Solito controllo filo verde e massa, la ventola parte gira a dovere, e con tester tutte le correnti giuste. Faccio la prova con hardware minimo psu va in protezione. Dico ok e provo fare una roba non convenzionale, prendo una ventola e la collego a 12 v e lei gira senza nessun problema. Ho rifatto questa prova con vari voltaggi e alimentatore funziona (strano), niente protezione ne niente.Così a volo provo collegare un hd e guarda guarda psu va direttamente in protezione. Adesso così non so cosa possa essere magari qualcuno di voi riesce individuare possibile colpevole. Intanto grazie, e scusate per i miei possibili errori in scrittura e di grammatica non essendo di madre lingua italiana

Whelk
24-05-2015, 14:01
Ciao a tutti,

purtroppo non seguo più molto il forum per motivi di tempo, tuttavia devo constatare che nel panorama italiano rimane sempre una bella comunità ricca di competenze.

Scrivo per una curiosità e per un aiuto. Ho un alimentatore Silverstone Zeus ST65ZF comprato usato qui sul forum e che mi serve da alcuni anni. Non è stato molto sfruttato e devo dire che mi è sempre piaciuto per razionalità cavi e solidità. Qui link ad una recensione d'annata http://www.slcentral.com/silverstone-zeus-st65zf/

Morale della favola di punto in bianco ha smesso di funzionare, aveva avuto qualche incertezza di avviamento nei giorni scorsi, ma da ieri non parte più. Collegandolo accende i led della mobo, e staccando ed attacando corrente e provandolo a farlo partire è in grado di far muovere le ventole per 1 secondo tentando di farle partire, ma poi si spegne.
Questo sia con tutti i carichi attaccati che solamente lui senza alcun carico collegato.

Premetto che l'ali non ha rumori strani, come sibili, brusii altro, ne odori di bruciato.
L'ho aperto perchè in base alla guida pensavo fosse colpa di qualche condensatore, tuttavia mi sembrano tutti ok, provando a misurarli uno ad uno mi pare che abbiano comportamenti omogenei per tipologia: ovvero pari resistenza misurata per tipo di condensatore (la si vede crescere mano mano che i condensatori si caricano).

Mi chiedo se qualcuno ha qualche idea su cosa controllare.

Grazie saluti.

PC@live
24-05-2015, 16:23
Ciao a tutti,

purtroppo non seguo più molto il forum per motivi di tempo, tuttavia devo constatare che nel panorama italiano rimane sempre una bella comunità ricca di competenze.

Scrivo per una curiosità e per un aiuto. Ho un alimentatore Silverstone Zeus ST65ZF comprato usato qui sul forum e che mi serve da alcuni anni. Non è stato molto sfruttato e devo dire che mi è sempre piaciuto per razionalità cavi e solidità. Qui link ad una recensione d'annata http://www.slcentral.com/silverstone-zeus-st65zf/

Morale della favola di punto in bianco ha smesso di funzionare, aveva avuto qualche incertezza di avviamento nei giorni scorsi, ma da ieri non parte più. Collegandolo accende i led della mobo, e staccando ed attacando corrente e provandolo a farlo partire è in grado di far muovere le ventole per 1 secondo tentando di farle partire, ma poi si spegne.
Questo sia con tutti i carichi attaccati che solamente lui senza alcun carico collegato.

Premetto che l'ali non ha rumori strani, come sibili, brusii altro, ne odori di bruciato.
L'ho aperto perchè in base alla guida pensavo fosse colpa di qualche condensatore, tuttavia mi sembrano tutti ok, provando a misurarli uno ad uno mi pare che abbiano comportamenti omogenei per tipologia: ovvero pari resistenza misurata per tipo di condensatore (la si vede crescere mano mano che i condensatori si caricano).

Mi chiedo se qualcuno ha qualche idea su cosa controllare.

Grazie saluti.

Ciao, fai un semplice controllo delle linee con il tester, è probabile che una sia in corto, visto che parte e poi si spegne.
Saluti:)

Whelk
24-05-2015, 21:46
Ciao, fai un semplice controllo delle linee con il tester, è probabile che una sia in corto, visto che parte e poi si spegne.
Saluti:)

Ciao PC@live, grazie della risposta.

Perdonami per l'ignoranza, cosa intendi nella pratica controllare le linee con il tester? Pensi ci sia un corto fra 5v e/o 12v e GND? Per favore mi spiegheresto come posso fare controllo sulle linee?

Grazie mille.

WLK

PC@live
25-05-2015, 08:52
Ciao PC@live, grazie della risposta.

Perdonami per l'ignoranza, cosa intendi nella pratica controllare le linee con il tester? Pensi ci sia un corto fra 5v e/o 12v e GND? Per favore mi spiegheresto come posso fare controllo sulle linee?

Grazie mille.

WLK

Ciao, volevo semplicemente suggerirti un controllo delle linee (sarebbero +3,3V +5V +12V).
In pratica metti il tester sugli OHM, il puntale nero lo infili nel retro del connettore dell'alimentatore :D :eek: (in uno dei fili neri), e il rosso nelle linee (di solito sono giallo rosso e arancio).
Se trovi per esempio nel 5V un valore di pochi OHM es. 1 o 2, hai un corto nel secondario.:cry:
:read: Ovvio: la prova si fa con l'alimentatore totalmente disconnesso!

bimbetto
13-06-2015, 14:30
buongiorno :)
dopo aver lamentato riavvi improvvisi durante i giochi ( e solo con loro ), a mio parere dati dalla elevata temperatura raggiunta, apro il case con l'intenzione di dare una pulita e verificare l'interno, fatto tutto, riavvio e mi accorgo che la ventola della psu ( Silverstone ST40F-ES ) non parte, nonostante la pulizia, pensando fosse rotta, faccio un tentativo collegandola ad un cavo molex libero e...gira tranquillamente.
Ora ho rimontato tutto così, chiedo:
motivi ?
a lungo andare si possono creare altri problemi ?
naturalmente provato con sessioni di una/due ore di gioco e nessun riavvio.

si può pensare ad una riparazione oppure non è il caso ?

grazie :) :)

mister_slave
13-06-2015, 14:38
si sarà guastato il controller della ventola sul pcb del psu.
ti conviene controllare la ventola tramite il molex della motherboard non dovrebbe dare problemi

sandroz84
13-06-2015, 14:43
Non dovresti avere problemi alimentandola al 100% con la linea 12 volt dell'alimentatore stesso, l'unica cosa è che perdi il controllo della velocità della stessa e aumenta la rumorosità del pc anche a freddo.

bimbetto
13-06-2015, 15:04
intanto grazie ad entrambi :)

la silenziosità mi pare sostanzialmente la stessa ( avevo scelto la psu proprio x le caratteristiche di silenziosità ), quindi perdo il controllo della ventola da parte della psu, in pratica indipendentemente dal carico girerebbe sempre alla stessa velocità giusto ?

Cosa consigliate, la riparazione ( che comunque non potrei effettuare io, xchè non in grado ) lo tengo così ( problemi futuri ? ) o sostituisco ?

aggiungo che nel case ( Elite 330 ) c'è la sua ventola + per la cpu un artic freezer 7.

ciao e grazie :)

sandroz84
13-06-2015, 15:37
Molto spesso si trovano delle prese di alimentazione non previste o rimosse in fase di progettazione ultimata del circuito stampato, ovviamente non trovi il classico connettore ma solo i fori e la serigrafia, io proverei a controllare se risulta alimentata e nel caso userei quella, altrimenti lascerei la ventola alimentata a 12volt fissi.

oxidized
16-06-2015, 10:25
Salve a tutti, spero proprio che possiate aiutarmi. Qualche giorno fa il mio SuperFlower Amp-750R14HE, sembra essere semi morto, mi spiego meglio, nella mia zona in questi giorni si sono verificate delle cadute di linea, diciamo che in circa 5 giorni è accaduto almeno 3/4 volte, in seguito a questo, l'altra sera ero tranquillo al mio pc, ad un certo punto, sento un rumore particolare, ed insieme allo stesso, salta la corrente, io ormai per vizio vado a controllare il magnetotermico generale, e mi accorgo, che solamente la fase delle prese è saltata, come succede in un semplicissimo corto circuito, quindi a quel punto ritiro su l'interruttore e tutto sembra ok. Qualche ora dopo mio fratello mi dice che il suo pc non parte, controllo e sembra proprio che l'alimentatore non vada più, però c'è un particolare, il led di stato della porta Ethernet è acceso, quindi presumo che in parte funzioni, ed in effetti controllo con il multimetro, e la +5VSB sembra erogare 5v senza problemi. Quindi io mi chiedo, la corrente è saltata per colpa dell'alimentatore, o l'alimentatore s'è rotto perché è saltata la corrente? molto più probabilmente la prima, però se l'alimentatore eroga su un canale 5v, significa anche che il fusibile è integro, e se il fusibile è integro, come è potuto succedere che la corrente sia saltata senza neanche bruciarlo? credo che la verità sia a cavallo

Inoltre il resto del pc funziona ancora senza problemi, funziona con un altro ali muletto per il momento

Ammesso che la garanzia sia scaduta (sto contattando vari siti tedeschi in questi giorni per saperne di più) pensate si possa riparare, sostituendo qualche componente? Credo comunque che la mia conoscenza in elettronica sia sufficiente per poter sostituire qualche componente, davvero non ho voglia di buttare un ali di questo livello. Grazie comunque in anticipo :)

Cattivik71
12-07-2015, 19:56
Salve a tutti, veramente interessante questa guida, ci voleva!!!
Complimenti e grazie a Mendocino che l'ha fatta.
Vengo al dunque: dopo 9 anni di onorato servizio il mio NoiseTaker II 600W ha deciso di prendersi un po' di ferie e di non far più avviare "la workstation":mad: .
Una volta aperto il PC, pensando che fosse andata la mobo, ho notato che i led presenti si accendevano.
Armatomi di multimetro rigorosamente by Brico ho controllato il valore della 5Vsb, tutto ok.
Dal momento che facendo fuoco con il pulsante non succedeva niente ho provato a ponticellare il PWR_ON, il PC si è acceso dandomi modo di verificare anche le altre tensioni, anche qui, tutto ok.
A questo punto ho deciso di mettere il paziente sul tavolo operatorio per cercare di trovare il problema.
Dopo un controllo visivo ed olfattivo ho trovato solo due condensatori da 1000uf 10V e 1500uf 10V posti sul ramo della 5Vsb un po' gonfi.
Una volta sostituiti con dei Panasonic di pari valore ma tensione di 16V(Mendocino docet) l'ali è ripartito dandomi, collegato ad una modo con connessi un masterizzatore, un HDD ed una memory USB, le seguenti tensioni:
5Vsb>5.2V
+3.3V>3.42V
+5V>5.11V
+12V>12.44V
Considerando il multimetro by Brico e la tolleranza ATX del 5% le tensioni dovrebbero essere ok, giusto?
Dal momento che l'ali ha un età ed è ancora squartato, conviene ricappare il tutto o meno?
I condensatori VENT presenti sono decenti o ciofeche?
Grazie a tutti per le evntuali risposte.
Saluti.
Daniele

P.S.Dimenticavo, per quel che riguarda il modding degli ali si può scrivere qui o è meglio nella sezione modding?

gilus96
13-07-2015, 12:56
Se il pc non da problemi puoi anche lasciarlo così.Per fare un lavoro fatto bene(e duraturo:read: )meglio cambiarli tutti(i sostituti tassativamente low esr).Le tensioni riportate vanno bene,giusto un filo alta la 3.3V(ma potrebbe dipendere dalla precisione del multimetro utilizzato)

DooM1
13-07-2015, 15:12
Low ESR non vuol dire molto.
Bisognerebbe vedere che valore di ESR hanno gli originali, e prenderli con un valore uguale o inferiore.
Trovi condensatori con la dicitura "Low ESR" su modelli con valori estremamente diversi.

Vash88
13-07-2015, 21:43
Per la prima volta da molto tempo mi trovo a chiedere consiglio in un thread tecnico :)
Ho un PSU Corsair VX550 da 3 anni circa, scelto per la qualità dei componenti. E' un 550w, ma con l'hw di un 650W. Qua una recensione approfondita http://www.bit-tech.net/hardware/psus/2008/05/06/corsair-vx550w-power-supply/2

Sto pensando di prendere una scheda grafica impegnativa, con 2x8 pin pci-e in ingresso come alimentazione. l'alimentatore in questione ha un cavo 6+2 e uno 6 pin. Avrei in mente l'idea di trasformare il secondo cavo PCI-E 6 pin in un 8 pin. E' possibile e consigliabile usando un adattatore come questo http://www.amazon.com/StarTech-Express-Power-Adapter-PCIEX68ADAP/dp/B001TK3TJY o effettuando una modifica hw secondo voi?
Il nuovo pc in full dovrebbe stare sui 400w. La scheda video in questione è una Vapor-X R9 290 4G D5 e il sistema dovrebbe stare sui 400W in full load

mister_slave
14-07-2015, 08:43
Per la prima volta da molto tempo mi trovo a chiedere consiglio in un thread tecnico :)
Ho un PSU Corsair VX550 da 3 anni circa, scelto per la qualità dei componenti. E' un 550w, ma con l'hw di un 650W. Qua una recensione approfondita http://www.bit-tech.net/hardware/psus/2008/05/06/corsair-vx550w-power-supply/2

Sto pensando di prendere una scheda grafica impegnativa, con 2x8 pin pci-e in ingresso come alimentazione. l'alimentatore in questione ha un cavo 6+2 e uno 6 pin. Avrei in mente l'idea di trasformare il secondo cavo PCI-E 6 pin in un 8 pin. E' possibile e consigliabile usando un adattatore come questo http://www.amazon.com/StarTech-Express-Power-Adapter-PCIEX68ADAP/dp/B001TK3TJY o effettuando una modifica hw secondo voi?
Il nuovo pc in full dovrebbe stare sui 400w. La scheda video in questione è una Vapor-X R9 290 4G D5 e il sistema dovrebbe stare sui 400W in full load


questo è il thread per ripararli, dovresti chiedere alla guida all'acquisto o nel thread della 290.

cmq dovrebbe essere sufficiente anche 550w se non overlclocki pesantemente, il connettore a 8pin puoi bypassarlo con un ponticello anche se credo non puoi overclockare

Vash88
14-07-2015, 10:47
Grazie per la risposta. Ho scritto qui perché penso sia il thread più pertinente alla mia domanda perché riguarda l'alimentatore e la sua costruzione. Volevo sapere se un alimentatore come quello teoricamente può suportare i 150W sul 6 pin trasformato in 8 con una modifica. Come dimensionamento totale i 550W sono sicuro la regga. Sul thread delle 290 non saprebbero dirmi niente.

mister_slave
14-07-2015, 11:36
quella connettore che hai postato non è altro che la modifica che dicevo, ponticellare la massa.

quelle due ground in più, teoricamente riescono a sopportare 150w per connettore, mentre il 6pin solo 75w.

la cosa più giusta sarebbe saldare dei cavi di massa abbastanza spessi sul pcb dell alimentatore e collegarli ai due pin non usati della scheda video, ovviamente invalidi la garanzia del psu

Cattivik71
19-07-2015, 17:22
Buon giorno a tutti, grazie per le risposte.
@gilus96: al momento non ti so dire se il pc giri bene, la mobo test era priva di cpu e ram(avrei dovuto levarle dal muletto).
Dal momento che il tester non è di grido, suggerisci una prova con oscilloscopio o meno?
@DooM1: i caps da me montati sono Panasonic serie FR, con esr (da datasheet)pari alla serie FM da te suggerita alcune pagine fa.
A questo proposito, i VENT che condensatori sono, validi o meno?
Ho dimenticato un"dettglio": come ad un altro utente, tempo fa il pc si avviava rimanendo in schermata nera ergo senza lanciare il bios e con il led della vga in allarme.Testando più vga la situazione rimaneva la stessa fino a quando "miracolosamente" tutto tornava alla normalità.
Dal momento che non ho trovato risposta a quel post, mi sapreste indicare il problema?
Grazie a tutti.
Daniele

gilus96
19-07-2015, 21:51
La prova con l'oscilloscopio può essere utile per scoprire se il ripple sulle varie linee è nei limiti(sarebbe stato utile anche sapere il ripple "originale" per fare un confronto ma non è essenziale;) ).Per la semplice misura delle tensioni...meglio le letture con un tester;)

Cattivik71
19-07-2015, 22:07
Ti ringrazio gilus.
Per gli altri quesiti mi sapresti dare una mano?
Saluti.
Daniele

Cattivik71
12-08-2015, 16:27
Salve a tutti.
Non avendo ricevuto alcun suggerimento riguardo caps di qualità mi sono arrangiato e sono arrivato a decidere per i Nippon Chemi-Con, gli unici di qualità del diametro di 10mm (ho provato ad incastraci dentro i Panasonic da 12.5, ma manco per il...).
Dal momento che sono rari all'acquisto al dettaglio come il figonio, ed ero stufo di non poter testare la nuova macchina, ho deciso di rimontare i caps vecchi di cui non sono pienamente convinto.
L'ali ora come ora, se collegato alla mobo, da la scossa quando tocco il radiatore scalzo, la da comunque toccando la griglia della sua ventola anche scollegato dalla mobo (la terra c'è nell'impianto), quindi escludo quella.
La 5Vsb è presente, ma la macchina non si avvia.
Sula baya ho trovato questi caps trovati già altre vote sugli x-over della Coral: http://www.ebay.com/itm/10pcs-High-quality-electrolytic-capacitor-16v-3300uf-10X30mm-/171247928685?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27df2c056d
Dal momento che non mi riesce manco di capire se si chiamino Rec o Tec, e dal momento che non sono riuscito a trovare niente on-line, mi potete dire se sono roba valida o meno?
Come sempre, grazie in ogni caso.
Daniele

DooM1
12-08-2015, 17:26
Se la terra c'è non è possibile che toccando il case dell'ali prenda la scossa.
C'è un bullone che collega il case alla terra, se quello è in ordine, ed è praticamente impossibile che si rompa da solo, la scossa non devi prenderla.
Se la dispersione è così alta da sentirla dovrebbe scattare il salvavita.
Sicuro che la messa a terra sia in ordine, specialmente in quella presa?

Per esempio una volta prendevo la scossa su un apparecchio, sembrava tutto in ordine, ma era collegato ad una vecchia doppia presa che aveva il contatto interno della terra ossidato. Questo non scaricava a terra.

Cattivik71
15-08-2015, 10:28
Ciao DooM1, grazie per il tuo intervento.
Dopo una prova mi son accorto che nella linea a cui mi collegavo c'è il cavo di terra ma evidentemente non scarica.
Rimane comunque un problema: trovo le secondarie sullo chassis dell'ali.
Tieni presente che ho dovuto rimettere i caps originali della cui integrità non sono più certo.
Cosa mi dici dei cap linkati?
Ho trovato dei Saxom serie RS, opinioni a riguardo?
Grazie ancora.
Daniele

Cattivik71
15-08-2015, 11:31
Porcaccia miseria, andato anche il 480W....

marchigiano
05-11-2015, 21:39
ho un ali cinese da 500w che alimenta appena un celeron haswell e un hd da 2.5"quindi carico sui 50w a dire tanto... ultimamenteda freddo non mi si accende subito, devo ccliccare varie volte, ma una volta accesso non si spegne più. che può essere?

Pozhar
05-11-2015, 21:46
Molto probabilmente è un problema di condensatori. Non riescono a mantenere più la carica.

marchigiano
09-11-2015, 12:20
adesso non si accende più per niente

ho aperto l'ali e nessun condensatore è scoppiato o gonfiato, però da spento con la 230v collegata sento friggere

ho provato ad accenderlo senza carico collegando il cavetto verde al nero ma niente, parte solo la ventola

provo a cambiare i condensatori? sarà una bella faticaccia...

VoLv3R
09-11-2015, 12:55
adesso non si accende più per niente

ho aperto l'ali e nessun condensatore è scoppiato o gonfiato, però da spento con la 230v collegata sento friggere

ho provato ad accenderlo senza carico collegando il cavetto verde al nero ma niente, parte solo la ventola

provo a cambiare i condensatori? sarà una bella faticaccia...

Se non vuoi cambiarli tutti, tieni presente che gli elettrolitici sono sensibili alla temperatura.. se riesci in qualche modo a riscaldarli uno per volta puoi capire quale causa il problema! se non hai possibilità di riscaldarli uno per uno, prendi un phon, scalda tutto l'alimentatore, e vedi se si accende. Se si accende spegnilo, procurati una bomboletta di spray refrigerante (reperibile in vari negozi di elettronica.. mi raccomando, assicurati che sia per uso elettronico e che quindi non sia conduttivo :D ) e congela uno ad uno i condensatori, accendendo ogni volta l'alimentatore per vedere se hai beccato quello giusto! Lo stesso metodo funziona con qualsiasi altro apparecchio elettronico.. in linea di massima considera che, il caldo fa funzionare l'oggetto, il freddo induce il verificarsi del guasto! Fai sapere se risolvi! :D

marchigiano
09-11-2015, 15:26
ne scaldo uno a uno con la punta del saldatore?

Paky
09-11-2015, 16:46
senza esagerare con i tempi
col saldatore porti velocemente la temperatura oltre i 200°

il che significa nel migliore dei casi ridurre la vita dell'elettrolitico
e nel peggiore la sua esplosione (l'elettrolita bolle , sviluppa gas e il condensatore si gonfia fino a scoppiare)

marchigiano
09-11-2015, 18:28
credo di avercela fatta :eek: condensatore da 16v 470uf

grazie a tutti :mano:

vediamo quanto dura...

marmotta77
05-12-2015, 17:45
Mi inserisco per avere un aiuto con un alimentatore un pò particolare (ma il funzionamento dovrebbe essere uguale ad un ATX). Si tratta dell'alimentatore della SGI Octane... Ha smesso di funzionare, i suoi anni li ha! Ho controllato le tensioni con la presa di rete inserita, dovrebbe dare il 3,3v ed il 5v che poi serve per l'accensione. Il 3,3v è ok, mentre il 5v in realtà è un 4,5v scarso. Il 12v non l'ho provato in quanto l'alimentatore non si accende. Può essere un problema di condensatori (non sono gonfi) oppure è altro?

Sim89one
05-01-2016, 15:43
Ciao ragazzi, scrivo nella speranza di poter recuperare il mio alimentatore.
Si tratta di un Silverstone Strider da 1000w...un signor alimentatore completamente modulabile.
Per colpa dell'età (credo visto che ha ormai 7 anni) presenta dei problemi.
In pratica l'alimentatore funziona ed il pc gira ma non appena va a pieno carico con cpu e vga il pc si riavvia.
Riesco a far tutto tranne che avviare giochi o ad utilizzare occt sulla sezione gpu test e power supply.
Sono poco pratico e gradirei avere un aiuto da voi.
Se serve posto delle foto interne dell'alimentatore.
Grazie anticipatamente a tutti!

Pozhar
05-01-2016, 18:18
Circa un mesetto fa, ho avuto un problema simile con un alimentatore...però marca e modello diverso... anch'esso con parecchi anni sul groppone. A me dava problemi anche sulla linea +5v e quando mettevo il pc in sospensione, immediatamente non lo manteneva e il pc si spegneva. L'ho aperto e ho fatto varie prove, ma alla fine non c'è stato niente da fare. Ha perso efficienza. L'ali ce l'ho tutt'ora in un cassetto e funziona ancora, non si è bruciato o altro, semplicemente lo tengo così come riserva e per prova.

Può darsi che la tua situazione sia uguale. Per prima cosa, se hai la possibilità, lo proverei su un altro pc. e a smontarlo incominciando a controllare a vista se noti qualche cosa di anomalo, tipo condensatori gonfi etc... e di testarli con un multimetro.

Sim89one
07-01-2016, 12:43
Ho la certezza che sia lui perché ho provato un altro alimentatore con la medesima configurazione e funziona tranquillamente.
Oggi faccio un analisi visiva allegando magari qualche foto qui...magari voi vedete cose che io ignoro vista la poca familiarità con questo mondo.
Grazie ;)

Sim89one
14-01-2016, 20:20
A vista non vedo condensatori anomali...cosa devo controllare?!
Allego foto:
http://i67.tinypic.com/ohiwq1.jpg

robyx8
15-01-2016, 10:52
Ciao a tutti, vi scrivo nella speranza di riuscire a recuperare un alimentatore Flex ATX.

cortocircuitando il filo verde e il nero l'alimentatore parte e le tensioni risultano tutte nella norma, ovviamente attaccato alla scheda madre non parte. Ho provato anche a fare il ponte fra i due fili con il connettore collegato alla scheda madre ma così non si accende. In pratica l'alimentatore parte solo se è scollegato dalla motherboard altrimenti no.

Se la scheda madre è collegata l'ali emette un leggero sibilo, se lo faccio partire con il corto (e senza scheda) no. :confused: :confused:

Non ci sono segni visibili all'interno, condesatori gonfi o altro

Sim89one
18-01-2016, 11:42
Nessuno? :cry:

robyx8
18-01-2016, 15:34
Macché, non vedo niente di anomalo. :confused:

Paky
18-01-2016, 15:54
non che si veda molto....

Sim89one
18-01-2016, 16:21
Ditemi cosa e dove fotografare per aiutarvi nell'individuamento di una possibile anomalia.
Inoltre sarei disposto a pagare se qualcuno di voi è disponibile per effettuare una riparazione.
(Silverstone mi ha chiesto 6 mesi di tempo!!!)

PC@live
19-01-2016, 10:10
Ditemi cosa e dove fotografare per aiutarvi nell'individuamento di una possibile anomalia.
Inoltre sarei disposto a pagare se qualcuno di voi è disponibile per effettuare una riparazione.
(Silverstone mi ha chiesto 6 mesi di tempo!!!)

Ciao, il problema più grosso è secondo me la qualità dell'alimentatore, quelli scadenti si riparano anche ad occhio (cosa si guasta lo vedi: "condensatori").
In ogni caso, anche dei condensatori visibilmente perfetti possono essere "guasti", e di conseguenza potrebbero causare il riavvio del PC.
Quindi se non hai modo di testarli, o trovare qualcuno che possa farlo, non credo che potrai/potrebbe tentare la riparazione.
È anche possibile che il guasto sia dovuto a qualche altro componente (quindi condensatori tutti OK), quale non saprei:confused:.

PC@live
19-01-2016, 10:16
Ciao a tutti, vi scrivo nella speranza di riuscire a recuperare un alimentatore Flex ATX.

cortocircuitando il filo verde e il nero l'alimentatore parte e le tensioni risultano tutte nella norma, ovviamente attaccato alla scheda madre non parte. Ho provato anche a fare il ponte fra i due fili con il connettore collegato alla scheda madre ma così non si accende. In pratica l'alimentatore parte solo se è scollegato dalla motherboard altrimenti no.

Se la scheda madre è collegata l'ali emette un leggero sibilo, se lo faccio partire con il corto (e senza scheda) no. :confused: :confused:

Non ci sono segni visibili all'interno, condesatori gonfi o altro

Riesci a scrivere il marchio dell'alimentatore e la potenza?:confused:
Potrebbe anche essere poco potente per quella MB, che CPU ha su?:confused:

robyx8
19-01-2016, 16:19
Riesci a scrivere il marchio dell'alimentatore e la potenza?:confused:
Potrebbe anche essere poco potente per quella MB, che CPU ha su?:confused:

FSP GROUP INC. 250 W

Era su un Celeron 2.80 GHz ma l'ho provato anche con un PIII e da lo stesso problema

Sim89one
25-01-2016, 17:31
Ciao, il problema più grosso è secondo me la qualità dell'alimentatore, quelli scadenti si riparano anche ad occhio (cosa si guasta lo vedi: "condensatori").
In ogni caso, anche dei condensatori visibilmente perfetti possono essere "guasti", e di conseguenza potrebbero causare il riavvio del PC.
Quindi se non hai modo di testarli, o trovare qualcuno che possa farlo, non credo che potrai/potrebbe tentare la riparazione.
È anche possibile che il guasto sia dovuto a qualche altro componente (quindi condensatori tutti OK), quale non saprei:confused:.

Ho acquistato un nuovo alimentatore sempre di qualità, nel frattempo vedrò di testare i condensatori anche se visibilmente integri.
Vi tengo aggiornati ;)

PC@live
26-01-2016, 10:01
FSP GROUP INC. 250 W

Era su un Celeron 2.80 GHz ma l'ho provato anche con un PIII e da lo stesso problema

OK,
dunque da quello che dici le tensioni sono OK, comunque è semplice controllarle, misuri i Volt nel filo Verde e poi magari anche quello Grigio (trovi circa 5V).
Sarebbe utile anche un controllo delle linee, ad Ali. spento misuri gli Ohm di tutti i fili, e riporti i valori qui.
Se tutto è OK, bisognerebbe capire meglio cosa fa: la ventola dell'alimentatore parte e si ferma?:confused:

keycode
08-02-2016, 19:40
Ho questo alimentatore 535 watt della Enermax comprato tanti anni fa... ma ha sempre fatto un bello scherzetto... :D

http://linczs2000.myweb.hinet.net/enermax/coolergiant535w/03.jpg

...sia con la configurazione precedente (vecchio PC), sia con la configurazione nuova (cambiando mobo, ram e procio) al primo avvio non boota MAI (o quasi mai)...

E' l'alimentatore il problema... E so pure il perchè...

Il problema è che questo alimentatore eroga tutte le alimentazioni con un ritardo di 500ms, una caratteristica inserita da Enermax anni fa, loro pensavano di fare una cosa positiva invece la cosa si è rivelata molto negativa, poichè tante schede madri sdegnano questa caratteristica e non bootano...

...Io per risolvere il problema ad ogni avvio devo dopo aver acceso il PC (che non ha bootato) accendere e spegnere con velocità fulminea l'interruttore 1/0 posto sull'alimentatore, dopo di che si avvia tutto regolarmente e si può pure giocare (zero problemi)...

C'è qualche genio di elettronica (ingengere o affini) che mi possa aiutare a togliere questo ritardo di 500ms??? :help:

Grazie :)

keycode
05-04-2016, 18:26
bla bla bla

Come non detto, l'alimentatore dopo 11 anni di servizio ha smesso di funzionare... Ho messo in sostitizione un vecchio Thermaltake da 470watt e problema risolto.

:fagiano:

PC@live
05-04-2016, 21:52
Come non detto, l'alimentatore dopo 11 anni di servizio ha smesso di funzionare... Ho messo in sostitizione un vecchio Thermaltake da 470watt e problema risolto.

:fagiano:

Cioè l'ENERMAX ha smesso di funzionare?:confused: :cry:
Magari quello scherzo che faceva era il sintomo di qualcosa che stava per rompersi?:confused:

ciro1000
09-04-2016, 14:01
salve a tutti, chi mi aiuta con un enermax pro87+. eroga tutte le tensioni, ma non appena attacco un carico funziona per qualche secondo e si spegne, da analisi visiva i condensatori non hanno perdite o gonfi, mi sono concentrato sul secondario perche' penso sia li' il problema, ma prima di dissaldare volevo qualche consiglio

tiglat
11-05-2016, 17:46
Ciao a tutti come da titolo il mio alimentatore ogni tanto si spegne improvvisamente. E' un Seasonic S-12 da 500W.
Dire che non è sottoposto a carichi particolari, in firma trovate MB e periferiche in uso, non mi sembrano eccessivamente energivore.
E' un PC da casa, non fa più di qualche ora al giorno e a volte non è nemmeno acceso, escluderei usura..ma ditemi voi.
Succede che mentre sto lavorando si spegne improvvisamente, poi per farlo accendere ...è difficile, infatti devo staccare la spina spegnere l'interruttore posto sull'ali, aspettare qualche minuto e poi si ripiglia. A volte non parte proprio neanche a freddo.

avete qualche idea ??

grazie 1000

Paky
11-05-2016, 19:04
credo dovresti verificare gli elettrolitici

luis95
12-05-2016, 09:45
consigliate un ali nuovo o rigenerato visto che si trovano su amazo* a volte o epric*

Paky
12-05-2016, 09:55
dalle amazzoni quando vedi usato/rigenerato non lo è

sono i resi degli acquirenti insoddisfatti
quindi roba sostanzialmente nuova

luis95
12-05-2016, 11:18
dalle amazzoni quando vedi usato/rigenerato non lo è

sono i resi degli acquirenti insoddisfatti
quindi roba sostanzialmente nuova

perfetto grazieee =)

zanarkand
02-06-2016, 15:48
Rimettendo mano al mio semi defunto enermax, ho notato che, testando le tensioni il powergood (filo grigio) risulta una tensione bassissima, inferiore al volt ad ali alimentato ma spento (0.3v) e circa 0 se avvio la scheda madre (senza null'altro collegato).
Infatti con dei carichi si spegne improvvisamente dopo un tempo variabile x che man mano cala proseguendo i test. I condensatori sembrano integri, infatti le tensioni misurate sul connettore 24 pin sono ok tranne il grigio:fagiano:
Avete qualche suggerimento, prima che inizi a dissaldare i condensatori per testarli col capacimetro?

keycode
16-06-2016, 15:22
Cioè l'ENERMAX ha smesso di funzionare?:confused: :cry:
Magari quello scherzo che faceva era il sintomo di qualcosa che stava per rompersi?:confused:

Se cerchi su yo*tub*: "Mi è esploso l'alimentatoreee!!! #SuperBrain #demolitionman"

Trovi il mio alimentatore che scoppia in diretta! xD ... Penso stessero scoppiettando i condensatori...

Forse si poteva riparare, ma mi ero abbondantemente rotto di lui e l'ho distrutto... :Prrr:

Trotto@81
16-06-2016, 15:32
Se cerchi su yo*tub*: "Mi è esploso l'alimentatoreee!!! #SuperBrain #demolitionman"

Trovi il mio alimentatore che scoppia in diretta! xD ... Penso stessero scoppiettando i condensatori...

Forse si poteva riparare, ma mi ero abbondantemente rotto di lui e l'ho distrutto... :Prrr:
Non lo avevi mai spolverato?

tiglat
26-06-2016, 09:20
credo dovresti verificare gli elettrolitici

Mi puoi dare qualche indicazione su come posso farlo ? non ho idea da dove cominciare anche se non ho problemi a metterci le mani...

grazie

tiglat
26-06-2016, 10:23
Potrebbe essere che vada in blocco di protezione?
Come scrivevo si spegne a random e poi faccio fatica a farlo ripartire. Devo staccare alimentazione, aspettare qualche minuto e poi forse riparte...

Ghost536
07-10-2016, 12:16
Salve ragazzi,
ieri si è rotto il mio alimentatore dopo 24h di attività continua mentre utilizzavo AutoCAD ha fatto un botto non fortissimo l'alimentatore. Pensavo fosse esploso il fusibile, lo apro e niente nessuna puzza e fusibile integro e funzionante. Cosa potrebbe essere secondo voi? Grazie

ferro10
07-10-2016, 15:36
può essere un condensatore, ma se non sei pratico lascia stare. prendi una psu nuova.

mavelot
30-10-2016, 15:55
Pochi giorni fa il mio ottimo Enermax liberty 650W ha smesso di funzionare.

Premetto che nelle ultime settimane succedeva una cosa strana che tutto mi aveva fatto pensare tranne che si trattasse di un problema di PSU.

Ho l'abitudine di mettere il PC in sospensione (ibrida). Recentemente succedeva che se lo mettevo in sospensione, si spegneva e immediatamente si riaccendeva in uno stato non corretto. In altre parole si piantava e addirittura spesso, effettuando il reset mi ritrovavo con il Bios che aveva perso le impostazioni !!

Torniamo all'ali. Mentre smanettavo pensando che quel problema fosse causato da un driver o da una periferica, ad un certo punto il PC non si accende più. Temevo fosse la MB, ma poi per fortuna avevo un vecchissimo alimentatore Qtec...robaccia....che però funzionava egregiamente !!!


Ora sono qui con l'alimentatore aperto e con stupore vedo che:

1) 5v SB è presente (vabe questo lo sapevo dal LED sulla MB)
2) POWER ON è a +3,3V
3) Se metto a massa POWER ON , l'alimentatore si accende
4) Il POWER GOOD sale a 5,10V
5) Le 3 tensioni principali sono tutte OK (3,4v, 5,20v, 12,4v)
6) Collegando un paio di vecchi HD e un lettore CD si accendono correttamente

Come mai l'ali non si accende con ben 2 MB, ma si accende con il corto a massa del PO ??
Inoltre se il Power Good sale, l'autodiagnosi dell'ali dovrebbe essere OK....

aggiungo che ad un esame visivo nessun condensatore ha rigonfiamenti e nessun segno di bruciatura o surriscaldamento è presente sul PCB o sui componenti.


Dove indirizzare la diagnosi ?

Edit: Richiuso l'alimentatore, ha ripreso ad accendersi in entrambe le MB, con medesimo sintomo di riaccensione spontanea sulla sospesione.
Ho verificato quindi meglio la tensione 5V sb e risulta che è si 5,2V ma solo a vuoto.
Se collego semplicemente il connettore ATX la tensione scende anche a 3,6V per poi risalire a 4,4V con pc acceso.

Devo quindi dedurre che sia le mancate accensioni che i riavvi spontanei in sospensione dipendano da un mal funzionamenteo di questa sezione ?

Edit: Mi rispondo da solo...pare proprio di si. La sezione dovrebbe erogare 15W ma è chiaro che non ci riesce. Ecco perchè il pc stenta ad accendersi o si pianta in sospensione.

Che componenti andare a controllare ?

Pozhar
30-10-2016, 18:44
Se leggi qualche post indietro, parlavo ti un problema simile e io personalmente ho avuto un problema identico al tuo:

Circa un mesetto fa, ho avuto un problema simile con un alimentatore...però marca e modello diverso... anch'esso con parecchi anni sul groppone. A me dava problemi anche sulla linea +5v e quando mettevo il pc in sospensione, immediatamente non lo manteneva e il pc si spegneva. L'ho aperto e ho fatto varie prove, ma alla fine non c'è stato niente da fare. Ha perso efficienza. L'ali ce l'ho tutt'ora in un cassetto e funziona ancora, non si è bruciato o altro, semplicemente lo tengo così come riserva e per prova.

Può darsi che la tua situazione sia uguale. Per prima cosa, se hai la possibilità, lo proverei su un altro pc. e a smontarlo incominciando a controllare a vista se noti qualche cosa di anomalo, tipo condensatori gonfi etc... e di testarli con un multimetro.

L'alimentatore era proprio un liberty.prima serie dxx da 500W però.
Stesso problema tuo. è la linea +5v che ormai è partita. se leggi cmq nel mio post dove dico che funziona ancora, è per modo di dire, cioè a vuoto come nel tuo caso. L'ho conservato giusto così e lo uso ogni tanto per qualche prova, tipo testare ventole, masterizzatori etc...

Una curiosità: utilizzavi un ups?

mavelot
30-10-2016, 18:50
Se leggi qualche post indietro, ho avuto un problema uguale al tuo:



L'alimentatore era proprio un liberty.prima serie dxx da 500W però.
Stesso problema tuo. è la linea +5v che ormai è partita. se leggi cmq nel mio post dove dico che funziona ancora, è per modo di dire, cioè a vuoto come nel tuo caso. L'ho conservato giusto così e lo uso ogni tanto per qualche prova, tipo testare ventole, masterizzatori etc...

Aspetta ma tu parli dalla linea 5V (di potenza), io parlo della 5V SB.

L'alimentatore una volta acceso non da alcun problema di spegnimenti o riavvi. Il problema riguarda la sospensione perchè chiaramente con l'ali spento, l'unica sorgente di alimentazione è la 5V sb

Cmq comincierò a testare uno per uno diodi, transistor e condensatori....di più non posso fare anche perchè non ho un oscilloscopio.... :mad:

No purtroppo non era sotto UPS, e non è escluso che siano stati problemi di rete a danneggiarlo.

Pozhar
30-10-2016, 18:54
Evidentemente sto' facendo confusione, ma leggendoti, sembra di rivivere quei momenti. Stessi identici problemi tuoi.

Per quanto riguarda il discorso ups, era una curiosità, perché io lo tenevo sotto un apc con forma d'onda pseudosin... e quella serie si alimentatori, sappiamo che al tempo si parlava di problemi se abbinati a ups pseudosin

Robotex
07-11-2016, 03:38
Il mio SEPA 700 da qualche giorno si comporta stranamente.. quando eseguo l'arresto del sistema si spegne tutto tranne le ventole! e questo anche tenendo premuto per 10 secondi il tasto di accensione!
Le uniche ventole che si spengono correttamente sono quella posteriore collegata al CHA_FAN1 e quella dell'alimentatore, mentre CPU_FAN1 e le due del case collegate al molex restano accese..
Scollegando tutti i cavi dall'alimentatore tranne quella della presa a muro e controllando con un tester il connettore ATX noto che nonostante non ci sia ponte tra PS_ON e GND (facendo ponte inizia a girare la ventola dell'alimentatore) il tester mi segna sul display +/- 12 sulle linee 12v.. è normale?

zanarkand
26-11-2016, 09:41
Stavolta mi ha abbandonato il mio corsair dopo 7 anni di onorato servizio:cry: , ed è successo dopo un fulmine a pc spento (forse coincidenza?).
In pratica funzionava tutto, spengo il pc, dopo pranzo un fulmine cade vicino al mio tetto (sto in mansarda), poi vado a riaccendere il pc e non riesce più ad avviarsi:muro: facendo on-off di continuo; parte tutto, led e ventole per circa un secondo, si spegne per un secondo, riparte per un secondo, e così via all'infinito. Ho provato a scollegare tutti i cavi ed ho provato cortocircuitando il verde con una massa e funziona, quindi non regge più alcun carico se non sè stesso... magari condensatori di bassa tensione esauriti?:confused:

Se non è riparabile mi consigliate un buon alimentatore per il pc in firma? Che sia buono ma purtroppo il budget è limitatissimo:muro:

Paky
26-11-2016, 12:08
intanto aprilo e vedi se c'è qualche danno visivo

Nurgiachi
26-11-2016, 12:17
Ho un alimentatore che non funziona più e vorrei trovare il modo di ripararlo.
L'unica cosa che riesce a fare è avviare tutte le ventole del PC ma lo schermo resta nero.
Ho provato a cambiare alimentatore, ho provato a cambiare computer. Il responsabile è solo quell'alimentatore.

Ad una analisi visiva non ho trovato nulla di sospetto, nessun condensatore rotto e nessuna bruciatura evidente.
Ad una analisi uditiva invece l'alimentatore emette un suono che non riesco a definire. Ho quindi scollegato la ventola dall'alimentatore ed ho registrato questo rumore.
Nell'audio si sentono due "clack", nel primo accendo e nel secondo spengo l'alimentatore. AUDIO (http://it.tinypic.com/m/jq3v9w/2)

Spero di esser stato abbastanza esaustivo e spero che mi possiate dare qualche dritta. :ave:

zanarkand
27-11-2016, 07:55
Ho dissaldato i condensatori, anche se visivamente non c'è nulla. Li ho controllati col capacimetro e a parte una piccola perdita di capacità (lavorano da anni) sembrano ok (però allo strumento non risulta se anche l'esr è ok).
Intanto li sostituisco, poi controllo le altre sezioni. Inizio a sospettare del filtro d'ingresso, che forse lo fa andare in protezione, ed ecco le false partenze...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

zanarkand
29-11-2016, 10:20
Aggiornamento: la "cura" ha funzionato:D , per ora lo testo col pc a frequenze default per circa mezza settimana, poi lo riporterò in overclock...
Beh, dei suoi 7 anni, almeno 5 ha lavorato mantenendo la cpu in overclock 2.4 -> 3.2 quasi 24h,:sofico: per cui mai fu più sincero il detto che chi più spende più guadagna:read:

Per chi si vuole cimentare, consiglio una stazione saldante, un buon flussante ed una continua pulizia della punta del ferro. E' già stato difficile dissaldare i condensatori (ho dovuto impostare la temperatura a 450°:eek: ) con questa attrezzatura (da hobbisti ovviamente), figuriamoci senza!

Dimenticavo, almeno una metà dei condensatori sono leggermente sovradimensionati, ovvero uno step successivo all'originale sia in tensione sia in farad (ma parliamo di 1000u -> 1200u)

Paky
29-11-2016, 10:41
il problema più grosso di rivitalizzare vecchi alimentatori è reperire i condensatori

i LOW ESR non sono sempre facili da trovare (di marca intendo , no cinesate)
soprattutto della dimensione corretta

e spesso in un ALI l'affollamento è tale da non permettere diametri maggiori

Trotto@81
29-11-2016, 10:45
La soddisfazione che ne deriva dalla riparazione di un oggetto arrivato a fine vita è per me maggiore che comprarne uno nuovo.

Paky
29-11-2016, 11:06
sicuramente

per la cronaca ho un TAGAN modulare in garage con tutti i condensatori da cambiare , fischia come un treno :D

da una marca del genere tutto mi sarei aspettato tranne che montasse dei condensatori ciofeca

Nurgiachi
29-11-2016, 19:10
Ho un alimentatore che non funziona più e vorrei trovare il modo di ripararlo.
L'unica cosa che riesce a fare è avviare tutte le ventole del PC ma lo schermo resta nero.

Ho provato l'alimentatore con un PSU tester e mi ha indicato come problema il valore di PG a 999ms.
C'è qualcosa che posso fare? :help:

Nurgiachi
30-11-2016, 23:17
Ho provato l'alimentatore con un PSU tester e mi ha indicato come problema il valore di PG a 999ms.
C'è qualcosa che posso fare? :help:
D'accordo, assumo che il problema possa provenire dall'integrato.
Il Tecnoware fal604fs12 ha un sdc2921 che immagino sia colui che controlla tensione e stabilità. Può essere lui il responsabile del mio problema?
Ho visto che c'è anche un gbu406 ma non ho ben chiaro cosa faccia.
Brancolo nel buio, spero possiate darmi qualche conferma o dirmi se sto sbagliando.

Entony088
14-12-2016, 14:01
Salve,ho un alimentatore pc,al quale ho collegato per testarlo un kit xenon per auto,e probabilmente a causa dell'alta richiesta di corrente per l'accensione,l'alimentatore si è spento e quando provo a riaccenderlo la ventola si sposta di pochissimo ma si ferma subito.Cosa può essere saltato?E' riparabile il guasto?A prima vista non si notano componenti bruciati nè condensatori gonfi.

zanarkand
31-12-2016, 19:16
Aggiornamento: la "cura" ha funzionato:D , per ora lo testo col pc a frequenze default per circa mezza settimana, poi lo riporterò in overclock...
Beh, dei suoi 7 anni, almeno 5 ha lavorato mantenendo la cpu in overclock 2.4 -> 3.2 quasi 24h,:sofico: per cui mai fu più sincero il detto che chi più spende più guadagna:read:

Per chi si vuole cimentare, consiglio una stazione saldante, un buon flussante ed una continua pulizia della punta del ferro. E' già stato difficile dissaldare i condensatori (ho dovuto impostare la temperatura a 450°:eek: ) con questa attrezzatura (da hobbisti ovviamente), figuriamoci senza!

Dimenticavo, almeno una metà dei condensatori sono leggermente sovradimensionati, ovvero uno step successivo all'originale sia in tensione sia in farad (ma parliamo di 1000u -> 1200u)

Niente da fare, ha resistito questo periodo, poi ha ripreso con i sintomi:( . Ora l'ho sostituito con un nuovo ali (quello in firma), intanto questo lo mantengo, magari riesco a capire cos'è che non va... i condensatori di filtro (bassa tensione) li ho cambiati, successivamente proverò con quello dell'alta tensione, quando mi sarò procurato una nuova stazione saldante...


...visto che la mia me l'hanno fregata un paio di settimane fa:muro: :mad:

labello29
04-01-2017, 18:15
salve a tutti innanzi tutto buon 2017 , guardando su internet ho visto questa guida molto dettaglliata,aime alimentatore modulare Thermaltake smart se 630w comprato su internet arrivato ma mai andato in funzione, non so se l'ho messo ko io ma può essere alke mi viene offerta la sostituzione mandandolo in dietro a mie spese dopo le dovute prove (cosa che mi rode spendere ancora ) lo apro e non noto niente di strano ne puzza di bruciato . premetto che non ho nessun voltaggio (12v-5v-3,5v) grazie a tutti per le risposte

klou
07-01-2017, 23:29
salve a tutti innanzi tutto buon 2017 , guardando su internet ho visto questa guida molto dettaglliata,aime alimentatore modulare Thermaltake smart se 630w comprato su internet arrivato ma mai andato in funzione, non so se l'ho messo ko io ma può essere alke mi viene offerta la sostituzione mandandolo in dietro a mie spese dopo le dovute prove (cosa che mi rode spendere ancora ) lo apro e non noto niente di strano ne puzza di bruciato . premetto che non ho nessun voltaggio (12v-5v-3,5v) grazie a tutti per le risposte

dici davvero??? :O leggi un po' qui cosa mi è capitato (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44366246)

cmq io l'ho acquistato su Amazon e sintetizzando:
- ricevuto, spacchetto e lo attacco: non parte la ventola (me ne accorgo dopo un paio di min perché l'ali funziona normalmente);
- smonto e vedo cosa c'è di strano: ha ricevuto una botta (un lato con scatola danneggiata oltre all'etichetta) e la griglia blocca la ventola;
- sblocco la ventola e va. tester segna buoni voltaggi.

Morale: mi lamento con amazon: posso tenerlo con sconto del 50% oppure restituirlo....

direi che visto che sto leggendo storie che non mi piacciono su questo ali (anche tra i commenti di chi lo ha preso su amazon), forse mi convenie restiturilo, oppure tenerlo sperando che muoia il più tardi possibile :sofico:

DooM1
08-01-2017, 14:26
Scusa ma che colpa ne ha l'alimentatore se ha preso un colpo? :confused:

klou
08-01-2017, 16:51
Scusa ma che colpa ne ha l'alimentatore se ha preso un colpo? :confused:
nessuna :D solo che da quel che leggo sembra sia un alimentatore un po' sfigato.
Poi c'è anche chi si è trovato bene.
A labello29 consiglio di comprare su Amazon. Infatti in questi casi fai il reso gratuito senza nemmeno dover spiegare un altro po'.

PS ma dopo averlo aperto non si perde la garanzia?

koroviev
19-03-2017, 00:29
Buonasera a tutti.
Ho una sfiga pazzesca: 2 macchine gemelle (MB EVGA SR-2) con 2 alimentatori quasi gemelli acquistati proprio per avere gli stessi componenti (dico quasi perchè quei geni della Seasonic hanno chiamato con lo stesso nome differenti modelli con uscite e cavetteria differenti!!! Tanto che anche sui siti ci sono modelli con entrambe le foto...) ovvero i Seasonic x1250XM / XM2

XM usato non più in garanzia, XM2 nuovo con garanzia in scadenza o scaduta (con partita iva un anno giusto?)

L'XM ha da subito evidenziato qualche sporadico mancato avvio ma imputavo l'anomalia alla scheda madre sofisticata e 'ballerina' come suggerivano in alcuni forum specifici, ad un tratto, dopo essere stato al freddo, ha dato grossi segni di squilibrio, rimesso ad avviarsi tranquillamente, di nuovo mancati riavvi sempre più frequenti fini ad ora, dove praticamente avvia la MB solo staccandolo per ore...
Sono certo sia l'ali perché collegato al suo posto il quasi gemello XM2, tutto parte senza problemi.
Ora guardando nel net trovo nel forum Seasonic un utente che lamenta gli stessi sintomi sul mio stesso modello e viene riportato questo:

This was a common problem on all seasonic gold ... with rounded cables

The only way to turn on the pc after shutdown was by trigger mode i.e either the slow cable insert as you mentioned or the flipping of the switch on the backside of the psu several times

Ovviamnete dicono di attivare rma ma nel mio caso, se no possibile e digiuno di elettronica, cosa intendono esattamente come soluzione?

Sono veramente frustrato perché anche l'XM2 ha lamentato la stessa anomalia in avvio ma solo 3 volte random, ma ora che conosco il motivo è ormai preludio certo al peggio che avverrà in futuro... Ho 2 pesi massimi delicati come neonati...
Se aveste dritte da darmi anche per eventuale riparatore zona Milano/Lecco/Bergamo...
Grazie!
S.

MizMiz
11-06-2017, 14:58
Buonasera a tutti,
a proposito di riparazione alimentatori switching... ho un alimentatore di un vecchio pc con un problema all'uscita della 12 v., infatti, mentre la 5 v. viene erogata regolarmente, la 12v esce a 2,5v., pertanto il pc sibila dall'altoparlante ma non si avvia. (Con altro alimentatore il pc si avvia regolarmente). I condensatori ad attenta ispezione risultano integri e nemmeno bombati.
L'alimentatore trattasi di un DVE DSP-0584-110A con interruttore per schede pc AT.
Consigli? Grazie! :)

zanarkand
04-08-2017, 11:31
Niente da fare, ha resistito questo periodo, poi ha ripreso con i sintomi:( . Ora l'ho sostituito con un nuovo ali (quello in firma), intanto questo lo mantengo, magari riesco a capire cos'è che non va... i condensatori di filtro (bassa tensione) li ho cambiati, successivamente proverò con quello dell'alta tensione, quando mi sarò procurato una nuova stazione saldante...


...visto che la mia me l'hanno fregata un paio di settimane fa:muro: :mad:

Aggiornamento: ho già dovuto mandare indietro l'alimentatore nuovo:muro: , morto improvvisamente durante una semplice rimozione di un ssd. Spento normalmente, non si è più riacceso, e provato col tester, zero assoluto su ogni linea.
Il venditore anzichè cambiarmelo o rimborsarmi, mi ha mandato un buono da spendere sul suo sito. Ovviamente le spedizioni per rimandarglielo ho dovuto pagarle io. E pure la spedizione per ricevere il nuovo:mad: Mai più!

Ho preso con gli stessi soldi un silverstone SST-ST60F-ESG Silent 80+ Gold da 600w non modulare, sperando che almeno questa marca abbia mantenuto la sua eccellenza fino ad oggi

Iron67
07-11-2017, 17:41
Ciao a tutti,
ho un problema con un alimentatore Supermicro PWS-1K28P-SQ (1280W).
E' un tipo di PSU hot swap utilizzato tipicamente in server e workstation.
Uno dei due alimentatori rindondanti si è guastato ed è fuori garanzia.
Si è verificato quando ho alimentato la ciabatta, ho sentito uno scoppio ed è intervenuto il magneto termico.
Fino a questo evento non ho notato nessun problema di funzionamento del PSU.
Aperto l'alimentatore ho subito osservato l'esplosione dei due termistori NTC a monte dei circuiti. Ad occhio non si osservano altri componenti danneggiati.
Il guasto può essere limitato ai due termistori, semplicemente per un loro progressivo degrado, oppure la causa principale è da ricercarsi al guasto di altri componenti?
Un tecnico, forse non troppo esperto, mi ha suggerito di iniziare a cambiare i termistori, ma temo che sia inutile, in quanto potrebbero guastarsi nuovamente.

Paky
07-11-2017, 17:52
sicuro non siano varistori?

termistori mi pare strano

Iron67
07-11-2017, 18:26
sicuro non siano varistori?

termistori mi pare strano

Sono due TKS SCK15224 dichiarati dal costruttote "NTC Thermistor".
Ho scaricato le schede tecniche dal web.
Come possibili sostituti ho trovato dei EPCOS (TDK) B57238S0220M0 che ho trovato in alcuni siti di componentistica. Dalla loro scheda tecnica dovrebbero essere compatibili (Imax, R25, e curva R/T) con una leggera differenza in C e la curva I/T più ampia.
Quelli esattamente originali li trovo invece solo su AliExpress.

Paky
07-11-2017, 20:27
ah ok
dal datasheet leggo che sono NTC per limitare la corrente di spunto
quindi dopo averla limitata , scaldando riducono la resistenza interna e mettono a regime il circuito

se sono esplosi hanno beccato una bella frusta
non credo che convenga sostituirli

prima devi capire cosa è andato in corto e ha generato la forte circolazione di corrente che li ha distrutti

Iron67
08-11-2017, 15:41
Adiacenti ai termistori NTC vi sono dei componenti apparentemente indenni, ma credo da testare:

1) Ponte rettificatore
SHINDENGEN LL25XB60

Non reperibile ma compatibile con VISHAY LVB2560, MULTICOMP GBJ2506L

2) Relè di potenza
FUJITSU FTR-K1AK012T

Reperibile

Siccome chiederò al tecnico di testare alcuni componenti, quali controllereste per primi?

sandroz84
11-11-2017, 10:17
Ponte

Iron67
11-11-2017, 11:31
Il tecnico mi ha detto che è in corto (senza smontarlo) un MOSFET del primario Infineon IPP60R160C6 ed ha aggiunto che il guasto si è probabilmente esteso ad altri componenti, ritenendo che la riparazione sia impraticabile.
A rendere complessa la situazione vi è il fatto che questo PSU ha un'enormità di componenti SMD, digitali e concentrati in spazi ridottissimi.
Sempre da montati, con il multimetro, drain e source sono in corto anche su altri mosfet.
Purtroppo con la pompetta non riesco a dissaldarli, la capacità termica è così bassa che, tolta la punta del saldatore, lo stagno si solidifica istantaneamente.
Servirebbe una stazione dissaldante, ma costerebbe più del PSU.
Il tutto va oltre le mie limitatissime competenze, tecnici se ne trovano pochi, e quelli che ci sono magari non si vogliono cimentare in queste ardue imprese. Ma se qualcuno di voi se la sentisse di provarci :rolleyes:
Mi girano primo perchè non ho la certezza di quanto provato, secondo che si è guastato, in così poco tempo, un PSU ad uso professionale e terzo che questi prodotti sono difficili da reperire oltre ad essere molto costosi.

Paky
11-11-2017, 11:58
il metodo più immediato (che non crea danni) per rimuovere i transistor/mosfet è quello di aggiungere stagno in modo da creare un unico punto tra i 3 terminali,
si tiene la punta del saldatore a contatto con tutti e 3 i pin in modo da far fondere lo stagno e con la mano (o pinzetta) si sfila il mosfet

successivamente con calma liberi i reofori con la pompetta

Iron67
11-11-2017, 12:05
in questo caso non si può, i mosfet sono avvitati in modo inaccessibile.
Io rinnovo la mia offerta: se qualcuno se la sente glielo porto di persona:rolleyes:

antonio2010
08-03-2018, 13:54
Salve ho un alimentatore modulare OCZ 850W che si spegne dopo alcuni secondi dall'accensione del PC.
Ho provato con un altro alimentatore marca indefinita da 450W e tutto fila liscio, quindi senz'altro è l'alimentatore che non va.
Mi chiedo se è possibile ripararlo.
Grazie
Antonio

Paky
08-03-2018, 15:44
scusa eh , ma se non sai ripararlo , che l'hai acquistato a fare nel mercatino guasto? :D

antonio2010
08-03-2018, 16:09
Lo vorrei riparare con l'aiuto di persone esperte che si trovano in questo forum.
Ho fatto qualcosa di male? Ho rischiato una piccola somma nella speranza di ripararlo. Se non ci riesco, pazienza venderò i 6 cavi modulari a qualcuno che ne ha bisogno e butterò l'alimentatore.
Spero con questo di aver dissipato ogni tua curiosità.

antonio2010
10-03-2018, 23:42
Comunque non ha importanza...
Grazie lo stesso

alex oceano
02-04-2018, 11:24
al 3 anno il mio alimentatore cooler master v850 mi ha abbandonato ha iniziato a volerci diversi minuti perchè il pc si accendesse per poi morire siccome la garanzia è finita cosa si potrebbe essere rotto? non è stato usato molte ore..

antonio2010
02-04-2018, 11:31
A quanto pare sentendo i diversi esperti del settore, per riparare un ATX ci vuole, a parte molta esperienza, un oscilloscopio, un tester, un Variac di isolamento, e molta molta attenzione dato che ci si può fare molto male.
Io ho desistito.
Il mio ho venduto i cavi modulari e mi sono rifatto della spesa. Inoltre ho dissaldato tutti i componenti che possono sempre servire.
Una delle prime indagini consigliate è quella di osservare attentamente se ci sono condensatori elettrolitici rigonfi o malmessi (nel mio caso non ne ho visti).
Comunque buona fortuna.

alex oceano
03-04-2018, 13:19
A quanto pare sentendo i diversi esperti del settore, per riparare un ATX ci vuole, a parte molta esperienza, un oscilloscopio, un tester, un Variac di isolamento, e molta molta attenzione dato che ci si può fare molto male.
Io ho desistito.
Il mio ho venduto i cavi modulari e mi sono rifatto della spesa. Inoltre ho dissaldato tutti i componenti che possono sempre servire.
Una delle prime indagini consigliate è quella di osservare attentamente se ci sono condensatori elettrolitici rigonfi o malmessi (nel mio caso non ne ho visti).
Comunque buona fortuna.

grazie
mi immaginavo che fosse molto difficile ...
una cosa che non capisco è il discorso della garanzia di 5 anni sulla scatola che il negozio non riconosce...

Paky
03-04-2018, 13:28
devi rivolgerti alla casa madre per quella garanzia

alex oceano
04-04-2018, 14:40
devi rivolgerti alla casa madre per quella garanzia

ok vado con la registrazione

FvR 93
09-04-2018, 10:10
Salve a tutti, secondo voi c'è qualcosa che non va in questo alimentatore? (a parte la polvere)

https://s31.postimg.org/4x5wn8odn/IMG_0066.jpg

antonio2010
09-04-2018, 10:30
Bella domanda!

ferro10
09-04-2018, 11:50
Salve a tutti, secondo voi c'è qualcosa che non va in questo alimentatore? (a parte la polvere)

https://s31.postimg.org/4x5wn8odn/IMG_0066.jpg


da vede così no... ma è difficile dirlo con una foto. l'unica cosa che puoi guarda è se non ci sia qualche chip bruciato oppure qualche condensatore gonfio/esploso.

per il resto se non funziona sbatti via tutto e prendi qualcosa di nuovo.

FvR 93
09-04-2018, 12:07
da vede così no... ma è difficile dirlo con una foto. l'unica cosa che puoi guarda è se non ci sia qualche chip bruciato oppure qualche condensatore gonfio/esploso.

per il resto se non funziona sbatti via tutto e prendi qualcosa di nuovo.

sto cercando il componente colpevole ad improvvisi riavvii di sistema senza bsod, questo è un corsair rm650w gold che dovrebbe essere sufficiente per il sistema in firma. Non ho messaggi di errore quindi sto sbattendo la testa per cercare il colpevole. Succede molto quando sono a pieno carico con giochi pesanti come The Witcher 3 e simili, in idle non succede mai. Le temperature, stando ai sensori, sono sotto controllo con cpu e vga a liquido (AIO per cpu e vga con liquido originale gigabyte).

se può essere utile sono andato a vedere negli eventuali messaggi di errore del log windows e questo è il risultato:

https://s31.postimg.org/u26kb6yvf/Cattura.jpg

Paky
09-04-2018, 12:31
quei 2 capicorda a vite sono serrati bene?

talvolta se non sono ben stretti capitano le cose più trucide

FvR 93
09-04-2018, 13:10
quei 2 capicorda a vite sono serrati bene?

talvolta se non sono ben stretti capitano le cose più trucide

è tutto originale corsair, anche la coppia di serraggio, non ho toccato nulla, solamente ripulito internamente. Quella schiuma suppongo sia solo isolante e non qualche condensatore espoloso. Da quelli che ho potuto controllare non ho ravvisato bruciature o condensatori malandati, il fatto è che mi intendo un pò di informatica ma di elettronica troppo poco per poter valutare qualcosa in questo modo. i sintomi del pc mi fanno pensare al PSU ma non capsco perchè e come sia avvenuto questo "guasto". Ripeto, succede solo a pieno carico (mentre gioco) e essendo le temp nella norma cpu non in overclock e ram funzionanti credo che il problema sia li...

antonio2010
09-04-2018, 15:45
IMHO: Se l'alimentatore funziona ma ad un certo punto ti molla per eccessivo carico, c'è qualche componente che nel tempo ha variato le sue caratteristiche originali e che impedisce al sistema di erogare la corrente necessaria.
Non è cosa che puoi riparare tu ma un laboratorio o un appassionato di elettronica esperto con adeguata strumentazione per i necessari test.
Se lo smonti e metti accidentalmente le mani nel gruppo alta tensione ti puoi fare seriamente male dato che, anche togliendo la spina, quel grosso elettrolitico rimane carico per un po' di tempo.
Ci sono passato anch'io e dopo un preventivo fatto da un tecnico per la completa "rigenerazione" ho deciso di buttarlo.

FvR 93
09-04-2018, 18:39
IMHO: Se l'alimentatore funziona ma ad un certo punto ti molla per eccessivo carico, c'è qualche componente che nel tempo ha variato le sue caratteristiche originali e che impedisce al sistema di erogare la corrente necessaria.
Non è cosa che puoi riparare tu ma un laboratorio o un appassionato di elettronica esperto con adeguata strumentazione per i necessari test.
Se lo smonti e metti accidentalmente le mani nel gruppo alta tensione ti puoi fare seriamente male dato che, anche togliendo la spina, quel grosso elettrolitico rimane carico per un po' di tempo.
Ci sono passato anch'io e dopo un preventivo fatto da un tecnico per la completa "rigenerazione" ho deciso di buttarlo.

Più che intervenire mi sarebbe piaciuto avere almeno la certezza che è quello il compomente da "buttare". Purtroppo visivamente non sono riuscito a cogliere nulla e ho chiesto a voi, più esperti di me. Andrò per esclusione e tenterò l'acquisto di un PSU.

è troppo OT se vi chiedo un parere su un psu di buona qualità che possa reggere il mio sistema adeguatamente per un budget di 70-80€? I modelli di cui sono certo della loro bontà sono l'EVGA Supernova G3 e il Seasonic Focus+ (Gold e Platinum) ma si trovano a 100-120€.

ferro10
09-04-2018, 23:37
Più che intervenire mi sarebbe piaciuto avere almeno la certezza che è quello il compomente da "buttare". Purtroppo visivamente non sono riuscito a cogliere nulla e ho chiesto a voi, più esperti di me. Andrò per esclusione e tenterò l'acquisto di un PSU.

è troppo OT se vi chiedo un parere su un psu di buona qualità che possa reggere il mio sistema adeguatamente per un budget di 70-80€? I modelli di cui sono certo della loro bontà sono l'EVGA Supernova G3 e il Seasonic Focus+ (Gold e Platinum) ma si trovano a 100-120€.

Antec EA550G Pro-EC 550w 72€ su amazon è una copia del Seasonic Focus+ gold.

FvR 93
10-04-2018, 09:38
Antec EA550G Pro-EC 550w 72€ su amazon è una copia del Seasonic Focus+ gold.

Il problema mi sembra un po il wattaggio troppo basso, anche in ottica futura, un 650w almeno mi sembra il minimo.

ferro10
10-04-2018, 09:56
Il problema mi sembra un po il wattaggio troppo basso, anche in ottica futura, un 650w almeno mi sembra il minimo.

se il pc è quello in firma ti basta e avanza visto che siamo sui 350/380w di pc.
cmq se vuoi proprio un 650w a 91€ c'è la versione da 650w però sei fuori budget.

altrimenti bisogna fare un passo indietro con la qualità e puntare su un Be Quiet! Pure Power 10 80+ Silver 70€ oppure uno Sharkoon SilentStorm Icewind Black 650W 65€

antonio2010
10-04-2018, 10:00
Gli XFX sono ottimi alimentatori

ferro10
10-04-2018, 14:01
Non tutti gli xfx sono buoni. Poi c'è il problema che per la garanzia estesa di 5 anni vanno spediti fuori Europa.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Paky
28-05-2018, 11:51
Io ho desistito.
Il mio ho venduto i cavi modulari e mi sono rifatto della spesa.

e come mai continui ad uppare il 3d di vendita , peraltro ad un prezzo che difficilmente qualcuno pagherò solo per dei cavi?

antonio2010
28-05-2018, 12:07
Perché ne ho due serie. Una l'ho venduta
Contento caro Sherlock Holmes ?

Paky
28-05-2018, 12:09
solo curiosità :cincin:

bicioennio
14-08-2018, 18:53
Salve e' un bel po' che non frequento il forum e ho bisogno di una qualche indicazione di un'eventuale riparazione di un alimentatore atx da pc e precisamente un thermaltake smart se730 87 bronze. ad un certo punto da un momento all'altro mi ha abbandonato. sara' stato usato 3 o 4 volte di numero quindi e' praticamente nuovo. purtroppo non trovo piu' la garanzia quindi non posso mandarlo in riparazione, avra' circa un anno. posso darvi una qualche indicazione. quando alimento il pc con suddetto alimentatore si accendono i led della scheda madre e i led dell'accensione e reset che sono sistemati direttamente sulla scheda madre , pero nel dare alimentazione non succede nulla. ho provato varie cose il ponte dal cavo verde e il nero del molex a 24 pin e non succede nulla , ovviamente con alimentazione attaccata. poi ho provato ad aprirlo e ho controllato le cose piu' elementari tramite tester , il fusibile saldato ma funzionante e l'alimentezaione della ventola staccandola dall'alimentatore e questa pure lei funziona. Praticamente da quanto capisco manca l'alimentazione al 220 v. Qui mi fermo perche' le mie nozioni elettroniche si fermano. Ho provato a guardare fisicamente tutti i condensatori ma non ne noto neanche uno gonfio o messo male. Adesso chiedo lumi a voi . A mio parere l'alimentatore non e' in corto ma questo e' un mio parere aspetto consigli premettendo che di elettronica ne so' poco e usare il tester anche lui molto poco. Grazie di un'eventuale risposta

bicioennio
14-08-2018, 19:23
Scusate mi sono dimenticato di dirvi che ho provato un'altro alimentatore sul pc e questo funziona fregolarmente. Si accende senza problemi. grazie ancora attendo risposte

ferro10
15-08-2018, 00:31
La piattaforma alla base dei thermaltake smart se730 è tipica avere questi problemi.

Io lo cambierei e basta.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

bicioennio
15-08-2018, 09:30
Grazie della risposta ma secondo te' uno con competenze elettroniche con i contro......ni riuscirebbe a risolvere????

ferro10
15-08-2018, 13:14
Grazie della risposta ma secondo te' uno con competenze elettroniche con i contro......ni riuscirebbe a risolvere????Può darsi si come può darsi di no in ogni caso è un rischio che non conviene correre perché con 50/60&euro; ci prendi già delle discrete psu.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Hitto
18-08-2018, 01:13
quando alimento il pc con suddetto alimentatore si accendono i led della scheda madre e i led dell'accensione e reset che sono sistemati direttamente sulla scheda madre , pero nel dare alimentazione non succede nulla.
C'è la tensione di stand-by ma c'è anche la protezione bella che attiva che impedisce l'avvio. Probabilmente conviene buttarlo.

conradsm
31-12-2018, 10:02
--

Lupino
03-02-2019, 09:19
Anche se il 3d è vecchio mi sembra sempre attuale, ma nei primi post le immagini NON ci sono più e chi si volesse avvicinare a provare qualcosa gli mancherebbe l'esempio dell'immagine.

Grazie

falcontech
07-04-2020, 12:26
Con questa guida voglio condividere col forum le mie esperienze sulla riparazione degli alimentatori per PC ATX.
La guida viene postata senza nessuna pretesa, magari raccogliendo altre esperienze viene fuori qualcosa di molto interessante.
Detto questo chiedo al moderatore della sezione di spostare se necessario questo thread nella sottosezione piu corretta.
Grazie !

Work in progress

"GUIDA ALLA RIPARAZIONE DI UN ALIMENTATORE ATX PER PC"



by Mendocino89



DISCLAIMER: L'apertura di un apparecchio elettronico è una operazione che deve essere eseguita solo da personale qualificato o che comunque sa cosa sta facendo.
Gli alimentatori switching sono dispositivi che contengono al loro interno tensioni LETALI se non trattate con la giusta attenzione. Considerato ciò non mi assumo nessuna responsabilità circa danni a cose o persone causati da una mancata osservanza dei criteri di sicurezza, anche se riconducibili a operazioni qui sotto descritte.
Agite quindi sotto la vostra totale responsabilità.

In questa guida verranno analizzati e descritti quali sono i più comuni guasti che gli alimentatori switching per PC possono presentare.
Ma prima bisogna fare una premessa.
La riparazione di un alimentatore per PC è un’operazione abbastanza complessa e che richiede tempo e una certa competenza nel campo dell’elettronica. Prima quindi di approntarsi alla riparazione di tale apparecchio è necessario porsi delle domande e valutare l’effettivo valore dell’unita che si ha davanti.
L’intervento, ad esempio, su un alimentatore particolarmente scadente come quelli già visti è da escludere per 3 semplici ragioni:

- Il costo della componentistica da sostituire potrebbe essere così elevato da essere paragonabile al costo di una nuova unità;

- Il guasto probabilmente potrebbe essere causato da una errata progettazione. Pertanto è solo questione di tempo poiché il guasto si ripeterà;

- L’unità potrebbe essere tecnologicamente superata e non compatibile con le periferiche che deve servire.

Quando intervenire quindi alla riparazione di un alimentatore per PC ?

Semplicemente quando davanti si ha un PSU di qualità e magari la garanzia è scaduta o invalidata. Una spesa di qualche € a fronte del costo di una nuova unità di qualità potrebbe essere conveniente !

Prima di partire alla riparazione è necessario avere oltre i normali cacciaviti, tronchesi ecc .. anche le seguenti cose:

- Multimetro, analogico o digitale
- Cavetteria adatta al test dell’alimentatore
- Saldatore a stagno o stazione dissaldante e una buona ”mano”
- Una approfondita lettura delle pagine precedenti.

Bene, adesso che avete i giusti strumenti, è ora di cercare quale sia la causa del guasto del vostro PSU.
La causa più comune è una: l’usura, cosa non risolvibile, ma la vecchiaia di un alimentatore a volte non è la causa primaria.
Bisogna infatti essere sicuri che ad esempio la scheda madre del PC sia perfettamente funzionante, in particolare la zona di alimentazione della CPU, che è quella che stressa maggiormente l’alimentatore.
Oppure potrebbe esserci una periferica non perfettamente funzionante, che guastandosi ha messo in cortocircuito una linea di alimentazione.
Un’altra causa può essere a monte delle periferiche ad esso collegate e provenire quindi dall’alimentazione di rete. Infatti continui sbalzi di tensione dovuti a sovraccarichi delle cabine Enel o peggio ancora fulmini entrati nel vostro impianto elettrico causano una repentina usura delle componenti ad alta tensione del PSU, se non la completa distruzione nel caso del fulmine…
In definitiva identificate prima di tutto la causa del guasto, per non vanificare il tempo e le risorse spese in una ipotetica riparazione.

Vediamo adesso come trovare il guasto.
E’ innanzitutto cosa buona suddividere l’alimentatore in tre macroparti:

- Sezione a bassa tensione;
- Sezione ad alta tensione;
- Sezione di feedback, gestione e raffreddamento.

Guasti comuni della sezione a bassa tensione

Riprendendo il discorso dell’usura, i componenti maggiormente sollecitati nel blocco a bassa tensione di un alimentatore switching sono i condensatori del filtro LC.
Questi col tempo e con le alte temperature interne ( e magari perché sono di scarsa qualità ), tendono a gonfiarsi, espellendo dalla parte superiore l’elettrolita che separa le due armature.
Questo comporta due problemi fondamentali:

- possibile cortocircuito fra le due armature in assenza di dielettrico, che fa andare immediatamente l’alimentatore in protezione da sovraccarico, con ovvie ripercussioni sui doppi diodi e sulla bobina di crossregolazione.

- perdita di capacità e presenza di una componente resistiva da parte del condensatore, che inficiano le tensioni in uscita e il corretto funzionamento di periferiche e alimentatore.


http://img134.imageshack.us/img134/5491/quasi.jpghttp://img269.imageshack.us/img269/1794/scoppiato.jpg
Immagini di un condensatore rigonfio, e di uno ormai scoppiato, essendo fuoriuscita l'elettrolita.


Questo genere di guasti è quello più classico e allo stesso tempo quello più facilmente risolvibile.
Vi basta infatti sostituire tutti i condensatori del secondario con dei nuovi per ridare la vita al vostro alimentatore.
E’ conveniente nel frattempo verificare che i doppi diodi non abbiano subito dei danni a seguito del guasto dei condensatori.
Basterà impostare il multimetro sulla funzione Prova diodi, e verificare che ogni singolo diodo sia perfettamente integro, misurando una caduta di tensione da 0,075V a 0,300V in polarizzazione diretta e infinita (1 sul display del multimetro) polarizzandolo inversamente.
Se invece misurate un valore molto basso ( 0,030V o anche meno ) con qualsiasi polarizzazione, è chiaro che il doppio diodo è da sostituire.

http://img40.imageshack.us/img40/3743/ddiodo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/2119/ddiodo.jpg
Sopra il simbolo elettrico di un doppio diodo e l'illustrazione di un classico package.

Anche se ad alcuni può sembrare banale, è chiaro che qualsiasi componente elettronico vada misurato solo dopo essere stato rimosso dal circuito.
Insieme ad essi sarà necessario verificare anche la componentistica che vi è attorno, quali bobine a bassa induttanza, resistori o altri diodi e condensatori.

Non necessariamente però la morte dei condensatori è la causa diretta del guasto dei doppi diodi. Anche questi ultimi sono soggetti ad usura, che porta alla rottura della giunzione PN del diodo causando in prima persona il non funzionamento dell’alimentatore, anche se i condensatori del filtro LC sono perfetti.
Un’altra cosa molto utile è verificare, nel caso della loro sostituzione, che il pad termoconduttivo (ove previsto) fra i diodi e l’aletta di dissipazione del calore sia perfettamente integro, per evitare accidentali contatti fra i contatti metallici dei packeges dei doppi diodi.

Guasti comuni della sezione ad alta tensione

Per quello che riguarda la sezione ad alta tensione dei PSU, è possibile fare un discorso quasi analogo.
Una tensione di rete abbastanza instabile o sporca, abbinata alla comune usura, può far esaurire i condensatori ad alta tensione che col tempo si gonfiano e perdono le proprie caratteristiche elettriche, causando l’instabilità dell’alimentatore sotto carichi impegnativi.

Infatti questi condensatori hanno il compito di mantenere stabile ed oltre un certo limite la tensione raddrizzata dal ponte di diodi. Se il condensatore si usura e non riesce più a immagazzinare una sufficiente energia, l’alimentatore si ritroverà senza il giusto spunto per far fronte ad un carico pesante.
Al solito, la sostituzione di essi con il relativo controllo della circuiteria che c’è attorno, vi permette di rimettere in sesto l’alimentatore.

Differente è invece la situazione che si prospetta in caso di forti sovratensioni o lampi che sono penetrati nel vostro impianto elettrico.
In questo caso, oltre alla morte dei condensatori, è quasi certa la distruzione dei componenti attivi del circuito quali i bjt di potenza( o MOSFET nei PSU di alta qualità ), ponte di Graetz, diodi e resistenze varie…più l’interruzione del fusibile.
Sta a voi quantificare l’entità del danno, e considerare se procedere con la riparazione dell’alimentatore, anche perché richiede molto tempo per il controllo dei singoli componenti
(l’alimentatore è comunque riparabile, e io stesso ne ho riparato uno che ha saggiato la potenza di un lampo, che ha letteralmente perforato il contenitore plastico di un bjt)
Un consiglio che vi do è quello di verificare in primis lo stato dei transistor di pilotaggio del trasformatore SMTP, ma soprattutto le resistenze di base di essi, che normalmente hanno valori di decine di ohm, ma se bruciate misurano resistenza infinita.
Potrebbe addirittura capitare che il corpo plastico dei bjt di potenza si distrugga, segno di una fortissima sovracorrente che li ha letteralmente carbonizzati.
In questo caso risulta impossibile risalire al modello del componente e la situazione si complica un po’.
Potrete però tentare di sostituire questi con dei modelli abbastanza comuni, come ad esempio i 2SC2625 (o meglio ancora dei MJE13009) per contenitori TO247 e simili, oppure con dei MJE13007 nel caso di contenitori TO220, se lo stadio pilota è costituito da normali bjt.
Nel caso in cui i semiconduttori che pilotano il trasformatore principale siano dei MOSFET, la situazione si fa piu complessa. Cercate in qualche modo di venire a conoscenza di quale modello si trattasse, guardando qualche riferimento sul PCB del PSU o su Internet.
Come ultima spiaggia procuratevi dei mosfet con lo stesso package e che abbiano caratteristiche come queste:

- Tipo Mosfet N-CHANNEL per applicazioni switching
- VDS e VDG intorno ai 500 V o più
- RDSon molto bassa ( 1 ohm o meno )
- ID sufficientemente alta ( 10/13 A continui o più )

Ad esempio dei modelli come i Toshiba K2607 o gli ST W20NC50 possono essere una buona scelta, essendo ben dimensionati e progettati per questo genere di utilizzi.
Come già detto se lo stadio pilota è stato danneggiato pesantemente, con molta probabilità saranno saltati anche il ponte di diodi, il termistore PTC, i condensatori del filtro EMI e il filtro stesso, oltre al fusibile bruciato.

Guasti comuni delle sezioni di feedback, controllo e raffreddamento

Ulteriori guasti che possono presentarsi all'interno di alimentatore switching sono quelli legati al malfunzionamento degli circuiti integrati dedicati alla gestione dell'alimentatore stesso.
Questi componenti infatti amministrano le temporizzazioni di pilotaggio della sezione PWM, regolano la potenza in uscita a secondo del carico e proteggono l'alimentatore da sovraccarichi, sovracorrenti o cortocircuiti.
Vien da se che se uno di questi dispositivi non lavora correttamente, l'alimentatore presenterà un funzionamento instabile,oltre alla concreta possibilità di non funzionare affatto.
Parlando per esperienza personale pochissime volte ho riparato un alimentatore ATX intervenendo su questi componenti e, le poche volte che l'ho fatto, ho constatato che questi integrati sono morti a seguito del guasto dei componenti sopra citati.
La maggioranza degli alimentatori che si trovano in commercio utilizzano circuiti integrati come il KA7500B ( progettato da Samsung, ma ampiamente clonato da molte altre case quali Fairchild, Mospec, Daewoo ecc...), l'SG6105DZ ( che spesso si trova nei Tecnoware serie FAL ) oppure il classico TL494.

Prendete quindi in considerazione la verifica di tali dispositivi dopo aver controllato bene il funzionamento del resto dell'alimentatore.
I sintomi più comuni possono essere:

-impossibilità ad avviare l'alimentatore, sebbene questo stia erogando la 5VSB
-spegnimento dell'alimentatore dopo pochi secondi dall'avvio, anche se caricato in maniera minima
-spegnimento dell'alimentatore sotto un carico intensivo
-tensioni erogate completamente fuori i valori tollerabili ( ad esempio 20V al posto di 12V ).

Sebbene l'usura dei componenti attivi dell'alimentatore sia la maggior responsabile dei decessi di tali apparecchi, un insufficiente o assente raffreddamento provocherà un forte stress termico alle componenti dei PSU.
Ad esempio quindi la bruciatura di un doppio diodo potrebbe essere stato causata da un raffreddamento non corretto.
I dispositivi che per eccellenza si occupano del raffreddamento dei componenti elettronici sono i comuni dissipatori in alluminio, che però devono lavorare insieme a delle ventole per il riflusso dell'aria calda all'interno del contenitore dell'alimentatore.
Col tempo però le polveri più fini non solo si depositano fra le alette dei dissipatori ma, cosa molto più grave, sporcano le pale delle ventole che diventano così meno efficienti e più rumorose, fino al blocco completo delle ventole, con tutti i danni che ne derivano.
Per questa motivazione, ogni qualvolta che aprite un alimentatore, verificate subito le condizioni di ventole e dissipatori.
Non rimontate un alimentatore appena riparato se non siete sicuri del funzionamento efficiente dei dispositivi di raffreddamento.
Se le ventole sono molto sporche procedete ad una minuziosa pulizia delle pale e del corpo plastico della ventola.Nel caso in cui questa, dopo la pulizia, presentasse ancora un movimento del rotore impacciato, procedete alla rimozione della etichetta a tergo della ventola, per avere cosi accesso al rotore, dove andrete a mettere un buon lubrificante, per eliminare l'attrito residuo.
La stessa cosa può essere fatta anche per ventole rumorose ma abbastanza pulite.
Se la pulizia della ventola non ha dato i risultati sperati bene...sostituitela con una sicuramente funzionante.

I guasti delle ventole di raffreddamento non sempre sono imputabili alla polvere.Infatti in PSU che regolano la velocità della ventola in relazione alla temperatura dei dissipatori, si possono guastare i circuiti addetti al regolaggio.
Questi spesso sono composti da una manciata di transistor con package TO92 e da un termistore NTC ( o anche PTC, a seconda della implementazione usata ) applicato tramite un collante ad uno dei dissipatori ritenuto più "bollente".
Vien da se che il malfunzionamento di tali sezioni bloccano il regolare funzionamento della ventola, con tutti i rischi annessi.
Cercate quindi di trovare quale dei componenti si sia guastato ( quasi certamente i bjt ) e sostituitelo.
Se la ventola continua a non girare, provvedete ad attaccarla direttamente alla 12V destinata alle periferiche del PC.In questo modo il funzionamento sarà sicuro, ma probabilmente più rumoroso.

Altre aggiunte le farò in seguito...

Ho un problema alla bassa tensione, ho fatto tutte le prove da te descritte, sostituiti tutti i condensatori anche se solo due erano gonfi, smontato il dissipatori e i diodi sono buoni, adesso cosa posso controllare? l'alimentatore si accende per qualche secondo e si spegne

ciprovo
16-05-2020, 15:59
Buona serata ! chiedo aiuto per cercare di riparare un alimentatore atx tecnoware fal600typ con comportamento strano !
l'alimentatore suddetto, senza carico si avvia e funzione regolarmente, però quando lo collego alla scheda madre non si avvia ! ho verificato che non è un problema della scheda madre in quanto con unaltro alimentatore funziona regolarmente ! ho misurato le tenzioni sul connettore principale che va alla scheda madre e mi da i seguenti valori:
sui cavi da 3,3 mi da +3,38v
sui cavi da 5 mi da +5,19 ad eccezione della della 5vsb dove mi da +5,12v
sui cavi da 12 mi da +12,37v
sul cavo -12 mi da -11,58
sul cavo grigio (PWR_OK) mi da +5,18v senza alcun carico (5,19/5,20 con 3 lampadine 2 sulla 5V e 1 sulla 12V)
le tensioni arrivano anche sui cavi di alimentazione delle altre periferiche !!!
ho provato a collegare delle lampadine su tutte e tre le tensioni cioè una sui 3.3v una sui 5v ed una sui 12v contemporaneamente e l'alimentatore parte e le lampadine si accendono tutte !!! però se collego l'ali alla scheda madre non parte ! nemmeno staccando tutte le perifiriche e lasciando alimentare solo la scheda madre !!! ho dato uno sguardo superficiale anche con lente di ingrandimento ai componenti interni dell'alimentatore, smontandolo completamente, ma non ho notato niente di particolarmente evidente (bruciature, condensatori gonfi ....) sembra tutto ok ! però di far avviare la scheda madre non ne vuole sapere !!! :muro: :muro: :muro:

Paky
16-05-2020, 19:00
il power good (o power ok) che valore ti da?

se quello rimane a 0 la mother non parte

ciprovo
16-05-2020, 21:14
Grazie per la risposta ! adesso si è fatto tardi ! appena posso faccio il test ! lo devo fare senza carico oppure con un minimo di carico ???

ciprovo
16-05-2020, 21:21
chiedo scusa per il doppio post ! ma è normale che sul cavo dove dovrei avere -5v invece il tester mi da +5,18v ? mi correggo ho scritto una sciocchezza ! il cavo bianco della -5V non cè proprio ! lo avevo confuso con il grigio "pwer_ok" !

ciprovo
17-05-2020, 19:05
il power_ok mi da 5,19V senza carico! e 5,20V con 2 ventole collegate sulla 5V e una lampadina sulla 12V !

ciprovo
17-05-2020, 19:34
il power good (o power ok) che valore ti da?

se quello rimane a 0 la mother non parte

il power_ok mi da 5,19V (ieri mi dava 5,18V sarà colpa del multimetro digitale comprato a L*DL) senza carico! e 5,20V con 2 ventole collegate sulla 5V e una lampadina sulla 12V !
una domanda ma i 2 grossi elettroliti da 680uf 200v (85°) sarebbe opportuno sostituirli ??? (anche se ad okkio sembrano integri !!!)
i diodi sul secondario
con il terster misuro
- mospec s30c45c = 0.135 da entrambi lati
- sirect sbl4045pt = 0.123 da entrambi lati
- sirect mbr30100ct = 0.293 da entrambi i lati
sono buoni oppure da sostituire ???
se li devo sostituire qualcuno può indicarmi eventualmente con qualche equivalente ?

ciprovo
20-05-2020, 18:06
@Paky mi può dire che componente è ???? vicino è scritto VR1 !

sandroz84
21-05-2020, 13:44
E' un trimmerino bloccato con della colla.

ciprovo
21-05-2020, 16:29
ha 3 piedini saldati sulla pcb ! la parte arancio dovrebbe essere colla ? e perchè poi sembra che è stata messa altra colla trasparente sopra quella arancio ???

comunque riassumo la mia esperienza ! (premetto che non sono un elettrotecnico, ma mi arrangio un po con il saldatore !)
dopo essermi letto 20 pagine di questa fantastica guida, sfiancato ! ho deciso di mettere le mani sul mio alimentatore TECNOWARE FAL600TYP che mi dava problemi indicati nei post precedenti ! con smadonnate varie (in alcuni punti ho dovuto letteralmente scavare con il saldatore messo quasi a 400° più che stagno sembrava piombo) sono riuscito a dissaldare i diodi raddrizzatori Fast sul secondario, dalle misure varie mi sembravano buoni ! quindi ho risaldato il tutto ! succedeva che ogni tanto riusciva a far partire il PC (1 si e circa 3-4 volte no) ! dissaldo di nuovo ! quardo meglio con lente di ingrandimento e ho trovato un condensatore elettrolitico da 1000uf 10V che si era aperto nella parte inferiore ! ho sostituito con uno nuovo da 16v ! ho sostituito anche uno uguale però non avendolo nuovo ho messo uno di recupero ! sostituito anche 1 da 4,7 uf 50v che non mi ispirava fiducia perchè aveva alcuni segni vicino alla base esternamente ! volevo sostituire anche uno da 47 uf 50v ma non ne avevo ed ho lasciato quello !
risultato: collegato a scheda madre con Hd wd raptor, scheda grafica radeon hd 4850 che assorbe 110w, solo la prima volta sono partite le ventole della cpu e scheda grafica, mentre quella dell'alimentatore è partita e per un attimo si sono accessi anche i led (dell'ali) subito dopo ventola ferma dell'alimentatore e led spenti, ma le ventole della cpu e gpu continuavona a girare, ho spento l'alimentatore, ho aspettato circa 1 minuto ed ho fatto ripartire !
adesso sono 2 giorni che ho acceso e spento il sistema diverse volte e sembra tutto funzionare regolarmente !!!
vorrei sostituire i 2 grossi elettroliti da 680uf 200v (85°) ! sarebbe opportuno sostituirli ??? (anche se ad okkio sembrano integri !!!) "non so perchè ma non mi piacciono proprio !!!!

Hitto
21-05-2020, 22:46
Hai usato condensatori a bassa E.S.R.?

Il trimmer lascialo così, se cambi qualcosa in quel punto fai prima a buttarlo.

ciprovo
22-05-2020, 09:33
@Hitto: questi sono quelli che ho sostituito !!! per ESR non so ! adesso non mi va di aprire di nuovo l'alimentatore ! per i 2 più grandi posso dirti che quello nuovo ha le stesse dimensioni ma di unaltra marca ! quello di recupero anche se è uguale "1000uf e 16v" le dimensioni sono diverse (più basso ma con diametro maggiore, a fatica ma sono riuscito a farcelo entrare lo stesso !!
per i 2 grossi elettrolitici da 680uf 200v (85°) ! sarebbe opportuno sostituirli ? (anche se ad okkio sembrano integri !) non so perchè ma non mi piacciono proprio !!!!
chiedo scusa per la qualità dell'immagine ma con il limite di 24kb è praticamente impossibile caricare delle immagini con un minimo di qualità !

Aiuto non si accende più dopo che accidentalmente mi è caduto dal tavolo !!!
Non si accende più dopo che accidentalmente mi è caduto dal tavolo (era scollegato da tutto) !!! va in protezione !!! mi da solo 5,11v su vsb (cavo viola) e 5,9 su ps_on (cavo verde) tutto il resto niente ! ho ricontrollato ponte raddrizzatore OK, transistor sul primario OK, doppi diodi OK, condensatori sembrano tutti integri !!! cosa mi resta da controllare che si potrebbe essere rotto dopo che è caduto a terra ???

ciprovo
07-06-2020, 22:22
Mi date una mano per favore !!! alimentatore atx tecnoware fal600typ non si accende più dopo che accidentalmente mi è caduto dal tavolo (era scollegato da tutto) !!! mi da solo 5,11v su vsb (cavo viola) e 5,10 su ps_on (cavo verde) tutto il resto niente ! ho ricontrollato ponte raddrizzatore OK, doppi diodi OK, ho sostituito con nuovi tutti i condensatori dopo il secondario ed il pwm KA7500c con un KA7500B !!! stesso risultato 5,11v su vsb (cavo viola) e 5,10 su ps_on (cavo verde) tutto il resto niente:
Vorrei sostituire i 2 transistor sul primario (1 è in corto) sopra è stampato "ht d309 0719 dovrebbe essere 2sd309", ho cercato il datasheet ma non sono riuscito a trovarlo, qualcuno potrebbe indicarmi un equivalente ????


dopo una settimana nessuno vuole aiutarmi ???

landyandy
01-11-2020, 21:45
Ciao, mi unisco alla discussione in quanto possessore di un ali bruciato come da titolo.
é semplicemente "spirato" durante il normale funzionamento del PC.

Niente scoppi o scintille.

L'ho smontato e ho identificato per ora, due componenti bruciati.

Il primo dovrebbe essere un Mosfet D209L che è facilmente sostituibile.

Il problema è una piccola resistenza che causa bruciatura non ne riesco più ad identificare il valore.

Posto un paio di foto.
Se magari qualche anima pia è a conoscenza di tale valore potrebbe darmi un grande aiuto.

https://photos.app.goo.gl/pkzKKSBdb7o5R5uo6

https://photos.app.goo.gl/Dg8dnpgFf7LwUis66


Saluti Andy

Perseverance
02-11-2020, 09:22
Si vede poco o nulla, sono resistenze molto basse di solito. Più o meno che marca e modello è?

Paky
02-11-2020, 12:54
se non trovi lo schema o un gemello dove leggere il valore non puoi fare molto

Hitto
04-11-2020, 13:06
L'ho smontato e ho identificato per ora, due componenti bruciati.

Il primo dovrebbe essere un Mosfet D209L che è facilmente sostituibile.
Se è saltato si è tirato quasi certamente dietro un bel pò di componenti.


Il problema è una piccola resistenza che causa bruciatura non ne riesco più ad identificare il valore.

Posto un paio di foto.
Se magari qualche anima pia è a conoscenza di tale valore potrebbe darmi un grande aiuto.

https://photos.app.goo.gl/pkzKKSBdb7o5R5uo6

https://photos.app.goo.gl/Dg8dnpgFf7LwUis66
Dunque, quello è uno Snubber RC. Serve a mandare a massa frequenze alte per non causare instabilità sulle uscite del secondario. Uno Snubber RC è composto da condensatore ceramico in serie a resistenza. La resistenza può essere da 10 Ohm a 100 Ohm.

Serve a limitare il tempo di scarica di "C" e se bruciata indica possibile corto su "C" (condensatore ceramico) o sulle uscite del secondario (diodo in corto?).

L'alimentatore si accenderà anche senza senza Snubber, se può esserti utile alla diagnosi. Misura impedenza su uscite del trasformatore.

landyandy
13-11-2020, 03:48
Si vede poco o nulla, sono resistenze molto basse di solito. Più o meno che marca e modello è?

è della Tecnoware, un modello da 550W
Comunque le foto sono solo per far capire dove si trova il componente, del resto la resistenza è bruciata quindi non si vede effettivamente nulla.

se non trovi lo schema o un gemello dove leggere il valore non puoi fare molto

Si, infatti chiedevo per questo motivo.
Però ho notato, guardando anche altri alimentatori simili su internet, che hanno tutti la stessa disposizione.

Se è saltato si è tirato quasi certamente dietro un bel pò di componenti.



Dunque, quello è uno Snubber RC. Serve a mandare a massa frequenze alte per non causare instabilità sulle uscite del secondario. Uno Snubber RC è composto da condensatore ceramico in serie a resistenza. La resistenza può essere da 10 Ohm a 100 Ohm.

Serve a limitare il tempo di scarica di "C" e se bruciata indica possibile corto su "C" (condensatore ceramico) o sulle uscite del secondario (diodo in corto?).

L'alimentatore si accenderà anche senza senza Snubber, se può esserti utile alla diagnosi. Misura impedenza su uscite del trasformatore.

Grazie a tutti e a te in particolare che mi hai dato una grandissima mano a capire il circuito.
Devo dire la verità, la resistenza bruciata, se misurata con un tester, da un valore di 10 ohm, ma vista la condizione, non lo prendevo come numero affidabile, ma da quello che mi dici, magari si è solo rovinata la serigrafia ma il valore era ancora corretto.

quindi, oltre a sostituire la resistenza, ho anche ordinato il Transistor bruciato (2SD209L) e tutti quelli periferici.
Ho controllato tutti i diodi (zener e non) e i condensatori elettrolitici sembrano tutti ancora buoni.

Rinnovo i ringraziamenti e vi aggiorno appena sostituisco i componenti.

:cincin:

landyandy
29-11-2020, 19:28
Visto che non vi sono di altri utenti, proseguo il mio precedente.

Ho atteso l'arrivo dei componenti e ho proceduto alla sostituzione di quello esclusivamente bruciato (2SD209L).

https://photos.app.goo.gl/i9ZW7XeBL2R63ng66
Si noti a destra i due Mosfettoni.
Quesllo piu' a destra è quello che ho ordinato, mentre quello a sinistra è quello originale (attualmente entrambi bruciati).

Purtroppo come accennato da Hitto, (essendosi ribruciato, ma ne ho presi 5 perchè immaginavo), sto procedendo al check di tutti i componenti in maniera piu attenta.

Per ora mi sto limitando alla sezione dell'Alta Tensione.

Se il problema invece dovesse essere a causa della sezione di Bassa Tensione, lascio perdere la riparazione perchè starei solo a perdere tempo per un ali da 35€.

Ho iniziato a dissaldare tutti i componenti dubbi, cioè di cui non sono certissimo sul funzionamento.

Foto del PCB con componenti dissaldati:
https://photos.app.goo.gl/idv4vwqoz99jUihu6

I condensatori elettrolitici li sostituisco facilmente perchè è scritto sulla serigrafia.

I condensatori seguenti non so come cercarli, qual è il loro nome tecnico?
https://photos.app.goo.gl/FRXwitedDXxUPqSKA

I trasformatori non sono quelli classici facilmente identificabili con primario tanti ohm, secondario bassi ohm.
https://photos.app.goo.gl/YSvdZ1xu5Gr9wm8L9

Questo in particolare ho dei dubbi se in corto o meno:
https://photos.app.goo.gl/Ea7bAcrHipH5v8hPA

considerando che il mio tester in modalità continuità, se cortocircuito i puntali ottengo 002 sul display.

Considerando i 3 PIN del primario (non considerandone uno che è di fabbrica piu corto degli altri), ho i seguenti valori:
1 e 2 = 003
2 e 3 = Nullo (1 sul display)
3 e 1 = Nulla (1 sul display)

Sul secondario invece credo di aver capito di avere un comune, (quello piu grosso in alto che racchiude diversi connettori) che se alternativamente connesso con gli altri mi porta ad avere sempre delle coppie avente resistenza bassissima (002, 003).

Come capire se sono in corto oppure se i valori sono giusti?


Per ora mi fermo per non tediarvi.

Volendo potrei aprire un nuova discussione se è meglio.

Grazie
Andy

Totix92
30-01-2024, 11:42
Ciao a tutti, rispolvero questo vecchio ma utilissimo thread!!
Vediamo se qualcuno può aiutarmi.
Il mio vecchio OCZ Modxstream Pro 600W che mi ha servito per ben 13 anni, giorni fa ha cominciato a dare segni di cedimento, l'ho già sostituito con un nuovo alimentatore ma l'OCZ vorrei recuperarlo se possibile.
L'alimentatore parte, le tensioni sono tutte Ok, ma lo schermo rimane nero a meno che non tolgo la corrente e la ridò due o tre volte di seguito, in quel caso parte e il sistema si avvia, le tensioni anche in quel caso sono tutte nella norma, ma non appena il sistema ha un carico pesante, intorno ai 250/300Watt il sistema si riavvia e nel registro eventi di Windows al riavvio mi ritrovo con un errore 41 kernel power.
Premetto che di elettronica sono abbastanza ferrato anche se non espertissimo, le saldature le so fare e nel corso degli anni ho già sostituito componenti e condensatori ad altri apparecchi.
Detto questo ho pensato subito ai condensatori del secondario, non ho ancora controllato il power good per vedere se è lui il problema quando stenta a partire da spento, nel caso può essere sempre dovuto ai condensatori? prima di aprirlo l'ho portato da un tecnico vicino casa che gli ha dato una occhiata e ha detto che per lui i condensatori sono a posto e che non conviene aggiustarlo, ma secondo me non li ha nemmeno testati, perché è vero che i condensatori a prima vista sembrano integri, ma ho imparato che anche se non sono gonfi non vuol dire che siano realmente integri, anche perché tra l'altro i condensatori dopo 13 anni di funzionamento tutti i giorni prima o poi cedono se sono roba non di primissima qualità, questo monta dei Teapo.
Secondo voi cosa devo controllare per provare a rimetterlo in sesto?

Paky
30-01-2024, 18:57
comincia da li , di Teapo troppi ne ho cambiati .....

Totix92
30-01-2024, 19:15
comincia da li , di Teapo troppi ne ho cambiati .....

Secondo te basterebbe cambiare solo quelli del secondario? o dovrei per sicurezza cambiare anche quello del primario? penso che male non faccia.
Altrimenti cambio solo quelli del secondario e vedo che succede intanto.

giovanni69
19-04-2024, 13:29
Come è andata a finire? Li hai cambiati?

Anch'io ho ancora un glorioso OCZ Powerstream 520 - OCZ520ADJ - 520W che alimenta un vecchissimo PC. E per ora, tutto bene. :sperem:

Asmodey
03-05-2024, 19:34
Bella la guida, sicuramente è una gran base di partenza, ma.....
C'è un modo per sapere(misurare qualche tensione, o non lo so) per capire circa se il mio problema sta nell'alta o bassa tensione ?
C'è qualche valore o parametro misurabile che può escludere il problema nell'alta tensione ?
Grazie