PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Chipster21
23-05-2010, 12:53
Io l'ho preso su Sony Style,ordinato il 4 maggio,consegnatomi il pacco il 20 maggio: Vaio VPV-F11C5E,core i7,ram 8,HD 320,schermo Vaio Premium full hd. Ho scelto apposta l'hard disk più economico perchè sto ordinando un SSD Intel 160 gb per sostituirlo. L'ho sto testando per bene;prime impressioni: esteticamente superiore alle aspettative (le foto pubblicate non evidenziano la qualità generale e la solidità);velocità operativa extra;fischi o rumori:nessuno (si sente solo di sera come un "respiro" di tanto in tanto,quel poco che basta per farti capire che lui c'è.. scalpita..vuole essere messo alla prova, insomma è in salute ed è forte;temperatura del case: bassissima,quasi fredda;pagine blu:nessuna;schermo:una favola (quando ripenso a quelli degli altri notebook che ho visto esposti).Conclusione:sono soddisfatto per aver effettuato una scelta oculata;e poi se ci dovesse essere un ripensamento, posso restituirlo entro 30 gg (senza spese se nei primi 10 gg; con 30 € di costo spedizione a mio carico, se fra l'11 e il 30 giorno). Un saluto a tutti, ringraziandovi per le info postate.

Sono andato su Sony Style ed ho fatto la configurazione simile (ad eccezzione del HD 500GB 7200) al F11Z ed il prezzo on-line è di € 1.479,00 contro i circa € 1.350,00 che ho trovato in pronta consegna, ossia, una differenza di ben € 129,00. A questo punto non riesco proprio a capire il vantaggio di ordinarlo on-line...boh

jandg
23-05-2010, 14:54
ho appena finito di leggere le prime 136 pagine .... basta mi arrendo e posto il mio quesito (abbiate pazienza).

vi chiedo un consiglio per il prossimo acquisto (entro domani), ossia, non riesco a decidermi quale prendere tra questi tre notebook (provo a mettere i pro ed i contro di ciascuno) :
Sony Vaio VPCF11Z1E/BI.IT :
+ Design professionale
+ Buona configurazione HW
+ Display Vaio Premium 16,4° opaco
+ Prezzo (trovato in un negozio a Roma intorno ai € 1.350,00 in pronta consegna)
+ Tastiera
+ Buona qualità costruttiva
+ Sensore ambientale
+ Masterizzatore BD
- Ventola rumorosa (mi è sembrato di capire)
- Audio mediocre
- Durata batteria

Dell XPS 1645 i820, 4GB RAM, HD 500GB, Display 16° RGB FHD, Lettore BD e Intel Wi-Fi 5300:
+ Design professionale
+ Ottima configurazione HW
+ Display RGB FHD 16° (purtroppo lucido)
+ Ottimo Audio
+ Durata Batteria
+ Ottima qualità costruttiva
+ Tastiera retro illuminata
+ Supporto Tecnico
+ Polizza Danni Accidentali
- Prezzo alto (quasi € 1.750,00)
- Consegna non prima della seconda meta di Giugno
- Sviluppa molto calore
- Problema impronte sullo Chassis
P.S. Non so se è rumoroso

Ora veniamo alle mie esigenze :
- Schermo FHD
- Display il più possibile fedele RGB
- Utilizzo principale Linux, Vmware, Foto e Video Editing ..... poco gaming (occasionalmente)
- Lettore BD
- Buon compartimento Audio
- Non deve essere molto rumoroso (Ventole, etc.)
- Budget intorno ai € 1.500,00 (trattabili :D )
- Ingombro e peso relativamente contenuti (niente di superiore ai 16°)

P.S. Il Sony mi piace tanto, le uniche cose che mi frenano sono la rumorosità e l'audio.
Grassssie
Ma dove hai trovato un Dell XPS 1645 con icore e RGBLED display? Sul sito della Dell trovo solo uno studio XPS con un Core Duo processore e l'alimentatore a 90W

Ho letto tutte le 364 pagine del thread, ma non ho ancora risolto il dubbio su quale notebook prendere fra i due che hai nominati.

Mi spaventa la rumorosità della ventola del Vaio i7 e poi il display sembra poi non essere veramente FullRGB.
A questo punto mi domando se ha senso fare a meno dello schermo premium e prendere una F11V5E con una SSD che sarà probabilmente più silenzioso :confused:

donamara
23-05-2010, 15:22
RBGled va ordinato telefonicamente alla dell tramite un commerciale...

Chipster21
23-05-2010, 17:07
RBGled va ordinato telefonicamente alla dell tramite un commerciale...

Confermo

Chipster21
23-05-2010, 17:15
Ma dove hai trovato un Dell XPS 1645 con icore e RGBLED display? Sul sito della Dell trovo solo uno studio XPS con un Core Duo processore e l'alimentatore a 90W

Ho letto tutte le 364 pagine del thread, ma non ho ancora risolto il dubbio su quale notebook prendere fra i due che hai nominati.

Mi spaventa la rumorosità della ventola del Vaio i7 e poi il display sembra poi non essere veramente FullRGB.
A questo punto mi domando se ha senso fare a meno dello schermo premium e prendere una F11V5E con una SSD che sarà probabilmente più silenzioso :confused:

Io oramai mi sono deciso per il Sony. Per la ventola molti mi hanno assicurato che si sente solo sotto sforzo ed ho fatto una comparazione con il Dell che come rumorosità siamo piu o meno li.
Se il Dell avesse il display RGB FHD 16° opaco non avrei pensato due volte ad ordinarlo ma sembra uno specchio .....

Infine, un consiglio, vai di display Premium .... un SSD lo puoi sempre mettere successivamente.

Ciao

onesim
23-05-2010, 20:35
Io oramai mi sono deciso per il Sony. Per la ventola molti mi hanno assicurato che si sente solo sotto sforzo ed ho fatto una comparazione con il Dell che come rumorosità siamo piu o meno li.
Se il Dell avesse il display RGB FHD 16° opaco non avrei pensato due volte ad ordinarlo ma sembra uno specchio .....

Infine, un consiglio, vai di display Premium .... un SSD lo puoi sempre mettere successivamente.

Ciao

Confermo che il problema rumorosità non esiste sul sony vaio... non so da dove salti fuori questa "bufala".

Anche io ero indeciso all'inizio tra sony e asus ma dopo attente analisi confronti e letture di forum, sebbene l'asus avesse una scheda grafica più performante e costasse meno, mi è sembrato troppo un giocattolone ed ho optato per il vaio F, configurato al massimo che si può su sony style (ovviamente con i7 e schermo premium full hd che è una favola, ho visto un filmato demo in hd pre installato e mi sono ingolosito, peccato che i blueray costino uno sproposito....)

jandg
23-05-2010, 20:39
Io oramai mi sono deciso per il Sony. Per la ventola molti mi hanno assicurato che si sente solo sotto sforzo ed ho fatto una comparazione con il Dell che come rumorosità siamo piu o meno li.
Quale Dell? Io ho attualmente l'inspiron 1720, che è abbastanza silenzioso, anche sotto sforzo. Solo che è decisamente arrivato alla fine della sua carriera.
Lavoro spesso di notte nel silenzio assoluto e sono forse un po' sensibile ai rumori. Mi è già capitato di mandare indietro un Compaq, perché aveva una ventola che girava costantemente con un rumore per me troppo alto, mentre il commesso sosteneva che non si era mai lamentato nessuno e che a lui pareva normale.

Se il Dell avesse il display RGB FHD 16° opaco non avrei pensato due volte ad ordinarlo ma sembra uno specchio .....

Infine, un consiglio, vai di display Premium .... un SSD lo puoi sempre mettere successivamente.
Il lucido non mi spaventa, tanto non devo lavorarci fuori e ci sono abituata.
Il prezzo superiore invece sì. Vedrò telefonando alla Dell che prezzo mi fanno.
Sul SSD successivamente ti do ragione

Chipster21
23-05-2010, 21:03
Quale Dell? Io ho attualmente l'inspiron 1720, che è abbastanza silenzioso, anche sotto sforzo. Solo che è decisamente arrivato alla fine della sua carriera.
Lavoro spesso di notte nel silenzio assoluto e sono forse un po' sensibile ai rumori. Mi è già capitato di mandare indietro un Compaq, perché aveva una ventola che girava costantemente con un rumore per me troppo alto, mentre il commesso sosteneva che non si era mai lamentato nessuno e che a lui pareva normale.


Il lucido non mi spaventa, tanto non devo lavorarci fuori e ci sono abituata.
Il prezzo superiore invece sì. Vedrò telefonando alla Dell che prezzo mi fanno.
Sul SSD successivamente ti do ragione

l'inspirion 1720 sarà pure più silenzioso ma non ha di sicuro una CPU quadcore, il paragone l'ho fatto con il XPS 1645 i720 e da quello che ho potuto leggere in giro come rumorosità siamo li.

P.S. il commerciale Dell dopo molta insistenza mi ha applicato uno sconto di quasi € 200,00 non di più, pero ripeto io avevo fatto la configurazione con l'i820 e non il i720 che gia di partenza costa un bel po di piu.

Ciao

Hotwheel
24-05-2010, 09:13
hai avuto modo di fare il test della latenza alla tua belva da trasporto?
il programma si chiama DPC Latency (è semplicissimo e velocissimo)
e qui lo puoi scaricare http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml

Ti basta installarlo (ci mette 3 secondi) e quando lo lanci ascolti un brano di musica e stressi un pò il pc aprendo un pò di programmi, e vedi che grafici ti fa!
Ti ringrazio, io l'ho preso per farci musica, e spero che abbia una bassa latenza, il mio vecchio vaio era (anzi è) una bomba in questo senso, latenza bassissima!


Ciao, anche io l'ho preso per utilizzare programmi di Audio Recording, fino ad oggi per quel poco che ci ho fatto regge bene gli applicativi ed i pesanti VST, finalmente, con i vecchi notebook erano solo collere. Allora prima di postare il mio "articolo/recensione" effettuerò il test della latenza col programmino da te consigliato, credo di riuscire entro il pomeriggio.
A più tardi allora!

Hotwheel
24-05-2010, 09:38
Cari ragazzi, in attesa di fare il test della latenza per l'amico Mat- e postare la mia buona :read: recensione, non resisto sul riportare qualche piccolo dettaglio di cui si è molto discusso, ovvero la rumorosità di questo VAIO, ed il riscaldamento.
Il mio modello è quello con il Core i5-520M, assolutamente fiero dell'acquisto effettutato. Devo dire che inizialmente, e fino ad oggi (circa 20 giorni che ce l'ho) sembrerebbe che la ventola se la siano scordata. Faccio fatica a sentirla nel normale utilizzo, sia in alimentazione da corrente che con la batteria, impostato su prestazioni elevate, e bordelli vari. Poi ovviamente quando lancio applicazioni o riproduzioni varie, si inizia a percepire, ma in movimento sembra quella di un comune portatile in stand-by.
Riguardo invece le alte temperature sempre citate da parecchi, anche qui almeno nel mio caso sono costretto a smentire. Quello che si avverte non si può definire calore, addirittura una sera che l'ho avuto acceso per circa 1 ora e mezza con la batteria e su risparmio energetico, sembrava pure più freddo del normale :D

Magari sono "problemi" relativi all'i7, CPU che io ho scartato per le parecchie opinioni a sfavore, quali appunto il calore elevato, le prestazioni non ancora così eccelse su dispositivi Notebook, e anche per il fatto che si dice li stiano togliendo dai portatili, poi non so la pura verità quale sia.

Hotwheel
24-05-2010, 09:59
...l'unica rogna è l'avvio...ci mette una vita....il tempo di una sigaretta un altro pò...possiamo magari con qualcuno che realmente conosce le schifezze di programmi che monta...fare una lista della cose inutili da cancellare???....con programmi di cad aperti e virtual machine che lavora parallelamente...va una bomba e la ventola si sente appena....

Sempre in attesa di postare la recensione, intervengo anche su questo post...
L'avvio nel mio caso (VPC F11M1E/H) l'avvio è più che soddisfacente, io per "velocizzare" e rendere il tutto più leggero ho impostato la password di accesso, che inserisco tra i 30 ed i 60 secondi dopo la comparsa del login, in modo da far caricare intanto il sistema prima di accedere al profilo (ve lo consiglio), infatti appena inserisco la password e premo invio è tutto istantaneo. Ma l'avvio fino alla schermata di inserimento è piuttosto veloce. :)

Hotwheel
24-05-2010, 10:07
Sto continuando a testare la ventola e il suono...ma anche la temperatura. Ho notato che il quad core sale velocemente di temperatura. Adesso le massime sono tra 71 e 76 gradi. Non oso pensare a cosa accadra' tra qualche settimana appena arriveremo a 30 e piu' gradi, con l'estate...

Altra parentesi :D C'è da dire che io ho la (buona) abitudine di utilizzare una base autoventilata durante l'utilizzo del pc (non supporti da 70 euro, con meno di 10 euro trovate basi illuminate e ventilate dai cinesi che vanno una bomba, a me dura da più di 2 anni XD), e magari non ho ancora utilizzato programmi particolarmente "scottanti", ma il massimo che ho riscontrato fino ad oggi è stato un picco di 46° circa per la CPU, e 37-40° per l'HDD (F11M1, i5-520M)
Porca miseria ma già i 70 e rotti gradi non sono altini? Sti i7 fanno parecchi capricci a quanto vedo!

luciottolo
24-05-2010, 10:46
Sono andato su Sony Style ed ho fatto la configurazione simile (ad eccezzione del HD 500GB 7200) al F11Z ed il prezzo on-line è di € 1.479,00 contro i circa € 1.350,00 che ho trovato in pronta consegna, ossia, una differenza di ben € 129,00. A questo punto non riesco proprio a capire il vantaggio di ordinarlo on-line...boh

Sony Style applica uno scono fino al 5% (a me il 4%); spedizione gratis; rimborso se non piace,esercitabile entro 30 gg; garanzia 2 anni senza supplemento di prezzo [per inciso,una nota marca, citata più sopra, si fa pagare salato il secondo anno].Comunque le mie sono valutazioni personali. Se il negoziante ti dà sicurezza perchè magari già lo conosci, allora fai bene a comprare da lui e non altrove.

pegasus70
24-05-2010, 12:55
Innanzitutto un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Vorrei unirmi a coloro che hanno lamentato la presenza di strani aloni sullo schermo del modello F11J1E/B. Anche io ho notato la presenza di questi aloni ben visibili all’avvio e con sfondi scuri. Dopo aver contattato più volte l’assistenza ed aver inviato alcune foto dello schermo LCD, i tecnici mi hanno ribadito che non sono stati messi a conoscenza di problemi riguardanti lo schermo LCD di questo modello da parte di Sony.
I tecnici hanno anche anticipato che, non essendo ancora stato riconosciuto un difetto da Sony, qualora decidessi di spedirlo ai centri di assistenza (Inghilterra o Germania) potrei vedermi accollate le spese di riparazione.
Non mi sembra un comportamento corretto e a questo punto invito tutti gli sfortunati possessori a far sentire la loro voce all’assistenza. In questo modo voglio vedere se poi dicono (come hanno detto a me) che lo schermo potrebbe essere stato danneggiato da un urto!
Mi raccomando, teniamoci aggiornati….è incredibile avere questi problemi con un prodotto Sony pagato non pochi euri!

AleGT93
24-05-2010, 16:12
Innanzitutto un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Vorrei unirmi a coloro che hanno lamentato la presenza di strani aloni sullo schermo del modello F11J1E/B. Anche io ho notato la presenza di questi aloni ben visibili all’avvio e con sfondi scuri. Dopo aver contattato più volte l’assistenza ed aver inviato alcune foto dello schermo LCD, i tecnici mi hanno ribadito che non sono stati messi a conoscenza di problemi riguardanti lo schermo LCD di questo modello da parte di Sony.
I tecnici hanno anche anticipato che, non essendo ancora stato riconosciuto un difetto da Sony, qualora decidessi di spedirlo ai centri di assistenza (Inghilterra o Germania) potrei vedermi accollate le spese di riparazione.
Non mi sembra un comportamento corretto e a questo punto invito tutti gli sfortunati possessori a far sentire la loro voce all’assistenza. In questo modo voglio vedere se poi dicono (come hanno detto a me) che lo schermo potrebbe essere stato danneggiato da un urto!
Mi raccomando, teniamoci aggiornati….è incredibile avere questi problemi con un prodotto Sony pagato non pochi euri!


Non vedo il problema di questi aloni...si vedono solo all'avvio e quindi secondo me non è un problema. Inoltre leggendo sul manuale di istruzioni del mio vaio VPCF11J1E/B c'è una dicitura legata al monitor dove si dice che gli eventuali aloni visibili sul display non ne indicano un malfunzionamento... secondo me ne stiamo dicendo troppe su questo pc.

Chipster21
24-05-2010, 17:11
Sony Style applica uno scono fino al 5% (a me il 4%); spedizione gratis; rimborso se non piace,esercitabile entro 30 gg; garanzia 2 anni senza supplemento di prezzo [per inciso,una nota marca, citata più sopra, si fa pagare salato il secondo anno].Comunque le mie sono valutazioni personali. Se il negoziante ti dà sicurezza perchè magari già lo conosci, allora fai bene a comprare da lui e non altrove.


L'ho preeeeeeeeeeeeeeeeso (VPC-F11Z1E/BI), è semplicemente fantastico :D :D :D :D :D
Anche se devo dire un'po è rumoroso sopratutto perchè la ventola cambia regime di frequente ed il disco emette un sibillio, comunque per il momento sono contento :)
Ancora non ho testato niente perchè sta sotto con Acronis TI per fare l'immagine disco (che palle sono 4 ore e ne avrà ancora altre tanto)

Il negoziante non lo conoscevo, ma mi ha fatto fare il test per verificare eventuali pixel rotti (l'unica mia preoccupazione). Direi che è andata alla grande :D :D

P.S. tutti i nuovi prodotti Vaio in Italia (come risulta dal libretto "norme, granzia e servizio clienti") godono dei 2 anni di garanzia

Ciao

jandg
24-05-2010, 17:12
Sony Style applica uno scono fino al 5% (a me il 4%); spedizione gratis; rimborso se non piace,esercitabile entro 30 gg; garanzia 2 anni senza supplemento di prezzo [per inciso,una nota marca, citata più sopra, si fa pagare salato il secondo anno].Comunque le mie sono valutazioni personali. Se il negoziante ti dà sicurezza perchè magari già lo conosci, allora fai bene a comprare da lui e non altrove.
Confermo.
Sconto 5% e senza IVA se viene ordinato come azienda :D :D :D
Dopo quanto arriva l'email di conferma??????

Berlusca
24-05-2010, 17:34
Ho lo stesso modello di hotwheel e potrei sottoscrivere tutte le osservazioni fatte su questa macchina, solo la base autoventilata è davvero un di più.

jandg
24-05-2010, 17:39
L'ho preeeeeeeeeeeeeeeeso (VPC-F11Z1E/BI), è semplicemente fantastico :D :D :D :D :D
Anche se devo dire un'po è rumoroso sopratutto perchè la ventola cambia regime di frequente ed il disco emette un sibillio, comunque per il momento sono contento :)
Beato te! Io devo aspettare ancora 2-3 settimane.
Peccato della rumorosità. Fammi sapere come va nel tempo e se il sibillio è quello classico del microfono.

Mi sono decisa ad ordinare perché alla Dell dopo un'intera giornata non mi sanno dire ancora se c'è questo benedetto schermo LEDRGB disponibile o no con il processore di mia scelta. Inoltre il costo di questo schermo sembra aumentare ogni mese. Perciò exit Dell e via al Vaio :winner:

pegasus70
24-05-2010, 17:55
Non vedo il problema di questi aloni...si vedono solo all'avvio e quindi secondo me non è un problema. Inoltre leggendo sul manuale di istruzioni del mio vaio VPCF11J1E/B c'è una dicitura legata al monitor dove si dice che gli eventuali aloni visibili sul display non ne indicano un malfunzionamento... secondo me ne stiamo dicendo troppe su questo pc.

Potresti specificare dove hai letto la dicitura visto che io nel manuale PDF già presente nella directory "documentation" del disco fisso non l'ho trovata??

IOSONOLEGGENDA
24-05-2010, 18:30
Il mio devo dire che va abbastanza bene...rumori solo sotto sforzo...solo ogni tanto parte così la ventola....tipo mentre sto scrivendo in questo momento...ma nn dura tanto...quindi ok...il micr va bene...il sensore ambientale poi è uno spasso...che dire...felicemente soddisfatto...oggi mi chiedevo se era possibile mettere un giochino per passatempo...anche se non sono molto indicati....se posso fare qualche test dite pure....

P.S.: il problema all'avvio era dovuto al programma che gestisce le foto PMB...che mi rallentava da morire...l'ho tolto....ho messo la pass utente..in 1 minuto è già pronto ed operativo..

MarkoRussinuovo
24-05-2010, 20:37
.. pare che va proprio bene :p la nuova serie di drivers nvidia 2 (257.15)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100524213507_257.15.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100524220140_257.152.jpg

edit:
.. che figata i nuovi drivers danno la possibilit�* di scegliere di "caricare" l'elaborazione PhysX sulla CPU o sulla GPU oppure in automatico secondo la scelta migliore.
Certo che con un processore quad core.. chiss�* PhysX sulla CPU come va :p
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100524215051_PhysX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100524215051_PhysX.jpg)

Hotwheel
24-05-2010, 21:30
Cari ragazzi, posto qui la mia recensione, non saprei dove altro pubblicarla. Se non fosse il luogo adatto, mi scuso in anticipo con tutta la redazione:

SONY VAIO VPC-F11M1 E/H
Salve a tutti. :read: Non essendoci praticamente recensioni da utenti privati, o forum abbastanza esaurienti su questo prodotto, mi sento in dovere di scrivere questo articolo, in modo che chi come me fosse interessato all’acquisto non si ritrovi insicuro sulla scelta. Premetto che è il mio terzo notebook e precisamente il primo Sony, ma credo che per quel poco constatato fino ad oggi, probabilmente non cambierò più marca.



Mettendo da parte l’ottima qualità dell’imballaggio iniziamo col fattore estetico, importante anch’esso perché è giusto che all’occhio vada la sua parte, specialmente quando si tratta di cifre del genere. Inutile dire che nessuna foto sul web può rendere mai al meglio quella che è la vista di presenza di ogni oggetto, tantomeno di questo. Si presenta solido, compatto e dotato di tutto il necessario senza creare confusione alla vista. La finitura superiore, esaltata dall’elegantissima scritta VAIO cromata, si presenta di una sorta di grigio opaco/satinato davvero gradevole, né lucido (quindi più resistente ai graffi, ma comunque parecchio delicato), né però troppo lucubre, direi proprio che è la giusta via di mezzo.
Dettagli di classe e da notare :read: , il pulsante di accensione e l’entrata per l’alimentazione, rispettivamente alla destra ed alla sinistra del portatile se considerato posto in posizione di apertura.
Proprio sull’alimentazione la Sony ha ben voluto far notare la sua precisione ed eleganza: Oltre al trasformatore marchiato a caldo dalla sigla VAIO (logo presente addirittura anche sul piccolo connettore), proprio il pulsante d’accensione è il pezzo forte, collocato non sul piano frontale come avviene comunemente bensì su quello laterale della parte destra, trasparente da spento per poi diventare verde/arancione/rosso all’accensione ed in base alle condizioni della batteria. Dettaglio comunque presente anche in altri modello Vaio.



Una volta aperto il Pc si può notare anche al suo interno la perfezione costruttiva voluta dalla casa.
Non c’è nulla fuori posto, tutto sembra grande e ben piazzato, senza la solita confusione visiva tipica della maggior parte dei comuni notebook. Stupenda la tastiera, della tipologia a tasti separati. Il feel è perfetto, i tasti sono ben integrati e fermi nei loro alloggiamenti ed una volta presa l’abitudine è difficile lasciarla. Tra l’altro disponiamo anche di un confortevole poggia braccia ampio e comodo durante l’utilizzo :D . Sono presenti inoltre tasti dedicati per la riproduzione di file multimediali, tasto per il DISPLAY OFF, tasto VAIO, tasto ASSIST, e tasto S1. A parte quello che come da suo nome serve allo spegnimento dello schermo, utile impostazione per quando si utilizza il computer per ascoltare musica o quando lo si collega ad un monitor esterno, tutti gli altri attivano ognuno delle particolari ed innovative funzionalità dedicate dalla Sony appositamente per i suoi migliori modelli. L’unica cosa che mi ha dato parecchio “fastidio” è che manca, cosa invece presente ad esempio in tutta la serie E: il tasto WEB, che attiva l’utilissima funzione di avviare, a computer spento, un programma per la sola navigazione Internet in appena 20 secondi senza caricare il sistema operativo. E credo sia una funzione utilissima, ma comunque...:confused:
Inoltre è impossibile non notare un piccolo sensore posto sempre accanto ai tasti dedicati, che ha la funzione di regolare la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce esterna. Davvero utilissima per chi utilizzi spesso il pc alimentato dalla batteria, un po’meno per chi predilige l’alimentazione da corrente dato che il sensore mantiene la luminosità bassa, ma è sufficiente comunque disattivarlo con un paio di click e regolarla a proprio piacimento.



Parlando di luminosità sarebbe impossibile non spendere qualche parola sullo schermo di questo Laptop, uno dei tanti Pro della macchina. Si tratta di un luminosissimo LCD della tipologia “VAIO Display” da 16,4” in 16:9 con risoluzione Full-HD. Magari c’è chi l’avrebbe preferito opaco, nonostante ciò permette un’ottima visione senza troppi riflessi fastidiosi. Inizialmente il fatto che sia Full-HD potrebbe lasciare un po’ disorientati, dato che le icone sono piccolissime e quasi… “lontane”. Ma basta entrare nel pannello di controllo e scegliere una dimensione maggiore di finestre e icone per risolvere subito il problema senza andare ad abbassare la risoluzione dei 1080p.

Ad uno schermo del genere non poteva non essere affiancata una VGA adeguata e potente, si tratta infatti di una NVIDIA GT330M da 1GB di memoria dedicata, classificata nella fascia delle schede “Prestazionali” direttamente presso il sito Nvidia. La prima sensazione di soggettivo disorientamento sopra citata, viene compensata non appena ci si collega ad uno schermo esterno. Nel mio caso per esigenze particolari si tratta di un TV LCD da 32”, anch’esso Full HD :cool: , ed i risultati sono stupefacenti. Immagini luminosissime, chiare e nitide direi perfette, neanche lontanamente paragonabili alle prove fatte precedentemente con notebook che arrivavano ad un massimo di 768p, ovviamente. Provando anche ad impostare uno sfondo in “3D” la risoluzione è incredibile, proverò quanto prima la visione di qualche film apposito.

Ormai che si è parlato di grafica, faccio un ultimo riferimento alle prestazioni sul Game Play.
A dir la verità sono l’ultimo che può esprimere un parere su questo tipo di utilizzo, dato che sono sempre stato dell’idea che con il portatile non ci si gioca, ed infatti non ho provato personalmente.
Basandomi sulla valutazione prestazionale di scheda grafica ed accelerazione 3D dell’indice di windows, e sulle varie demo di giochi recenti viste sul web, posso comunque affermare che il sistema regge bene il tutto, la giocabilità e la fluidità sono abbastanza soffisfacenti. Ovviamente se mai proverò ne farò riferimento, potrei stupirmi come restare deluso, ma tanto ribadisco il fatto che per i giochi mi affido alle console specifiche ;) .



Direi che è arrivato il momento di parlare del “cuore” di questa macchina… il Processore.
Qui entra lo stesso discorso della VGA… essendo un computer moderno e dalle caratteristiche non indifferenti, non poteva non esserci una CPU in grado di gestire al meglio tutti i parametri, e che fosse potente e stabile allo stesso tempo. Si tratta infatti di un processore appartenete all’ultima serie di casa Intel, nata ad inizio 2010, precisamente un INTEL CORE i5. Per leggere questo articolo sicuramente sarete già a conoscenza della tecnologia di queste nuove CPU. Fermandomi sul modello da me scelto, vi elenco brevemente la serie completa più comune reperibile su Pc Notebook:



· Intel Core i5-430M: 2,26Ghz - 2,53 Turbo (poca flessibilità) no Istruzioni AES

· Intel Core i5-520M: 2,40Ghz – 2,93 Turbo, Istruzioni AES integrate

· Intel Core i5-540M: 2,53Ghz – 3,06 Turbo, Istruzioni AES integrate



La mia scelta è ricaduta sul secondo dei modelli indicati, il Core i5-520M affiancato da una memoria RAM da 4GB a 1066Mhz. Non nascondo che per trovarlo ho chiamato in tutti i negozi della Sicilia, per poi trovarne un unico pezzo disponibile ancora imballato in un negozio della catena T***Y.
Che poi siano arrivati anche in tutti gli altri centri commerciali la settimana dopo, dove avevo anche qualche agevolazione, vi lascio intendere le bestemmie :muro:
Come potete vedere dalle caratteristiche è il più equilibrato, più potente del 430M già nella velocità di clock basilare, per poi arrivare ad un picco elevato in modalità turbo boost, e con una minima differenza con il 540M, circa 0,13Ghz. Forse alcuni si chiederanno... ma cos’è il Turbo Boost? :read: Si tratta della nuova tecnologia adottata da Intel per i suoi nuovi processori, ed ha il compito di accelerare la velocità di uno o più Core quando l’altro o gli altri non siano utilizzati in quel momento per nessun’altra applicazione. La tecnologia si propone di effettuare un overclock dinamico della frequenza operativa, che aumenta in maniera inversamente proporzionale ai core utilizzati. In presenza di applicativi che sfruttano tutti i core, l'aumento di frequenza sarà contenuto. Notate bene: dove ad essere sfruttati sono solo due core o addirittura uno solo, la frequenza di quelli utilizzati sale in maniera più marcata, fino ad aumenti del 75% con software che sfruttano un solo core :eek:

Di conseguenza non è detto che un processore quad core debba essere per forza più veloce di un dual, perché è ovvio che non tutte le applicazioni necessitano di una tale potenza.
C’è anche da dire che, prendendo come esempio un quad abbastanza comune negli ultimi notebook come l’i7-720QM, la velocità clock di base parte da 1,60Ghz, quindi parecchio inferiore allo standard di un i5-520M di 2,40Ghz. E’ però vero che per chi usa costantemente applicazioni piuttosto pesanti e multitasking continuo, la scelta di un quad è più adatta perché magari può assicurare una migliore costanza, ma non necessariamente. Nel mio caso la scelta è stata scartata quasi subito (oltre alla differenza di prezzo dei modelli di circa 300 euro) perché proprio nel campo Notebook, ho sentito parecchie opinioni a sfavore di questi i7… tra le tante il riscaldamento eccessivo e conseguente ventola a 10.000 giri, ed in generale il fatto che comunque non rendano al massimo nei portatili, motivi per cui stanno praticamente scomparendo dal mondo Mobile. Viste comunque le prestazioni del mio 520M, sono soddisfatto della scelta ed assolutamente non pentito.

Tengo a precisare anche che tutti i sistemi adottanti queste nuove CPU montano immancabilmente anche delle specifiche piastre madri, tra le più potenti e stabili al momento, quali le Intel HM55 e le ancora migliori PM55, quest’ultima in particolare presente sul Notebook in questione. Scordatevi quindi problemi di incompatibilità e disturbi vari come capitava spesso nelle piastre con Chipset Sis o tutte le piastre della serie ICH che mi hanno fatto penare, qui si tratta di altri sistemi.

Adesso passo a riportare le mie opinioni sulle prestazioni che ho potuto rilevare in poco meno di un mese dal PC. Dopo la prima accensione che carica di norma tutto il sistema operativo, operazione devo dire parecchio veloce, il caricamento è abbastanza fluido se consideriamo la pesantezza di alcuni programmi quali l’antivirus precaricato McAfee, devo dire davvero straordinario in efficienza, forse a volte anche troppo, e dei programmi dedicati Sony quali principalmente il “Vaio Gate”.
Cos’è il Vaio Gate? Si tratta di una interfaccia propria della Sony elegantissima e parecchio efficiente. Consiste nel racchiudere tutte le icone relative a programmi o a qualsiasi file si voglia in una barra a scorrimento nascosta nella parte superiore dello schermo, che compare in maniera simpatica non appena ci si avvicina col il mouse e mostra il contenuto in modo divertente e funzionale. Avete presente il desktop dei recenti Apple con le icone in basso, che si evidenziano ed ingrandiscono non appena ci si passa il mouse? Ecco, la stessa cosa, ma nascosta sulla parte superiore e dal contenuto modificabile velocemente a proprio piacimento.
E di sicuro pesa come applicazione, ma rinunciarci è difficile poiché ci consente di tenere il desktop del tutto vuoto delle icone applicative o per lo meno di eliminare tutti i collegamenti inutili e posizionare solo quelli che si desiderano o che fanno comodo avere subito a vista.



Parliamo ora di prestazioni: Dopo aver caricato il S.O. che in questo caso si tratta di Windows 7 Home Premium a 64bit, il pc ha subito iniziato ad effettuare i primi aggiornamenti automatici. L’avvio è velocissimo: io per "velocizzare" e rendere il tutto più leggero ho impostato la password di accesso, che inserisco dopo almeno 30 secondi dopo la comparsa del login, in modo da far caricare intanto il sistema prima di accedere al profilo (ve lo consiglio), infatti appena inserisco la password e premo invio è tutto istantaneo.

Qui ancora una volta la Sony ha voluto intervenire: infatti oltre ai normali Update di Windows, c’è proprio un programma chiamato “Vaio Update” che periodicamente verifica la presenza di aggiornamenti agevoli per il sistema e per le applicazioni dedicate. Più il sistema è aggiornato, meglio è no? Subito dopo ho cominciato ad installare applicazioni e programmi vari, qualcuno pesante, altri un po’ meno, e nonostante effettuavo anche più di un setup alla volta il sistema, a parte un normale rallentamento, non ha subìto blocchi o crash di sistema.

Anche se ne volevo parlare dopo a questo punto esprimo subito le mie impressioni riguardo quello a cui molti tengono, ovvero la rumorosità ed il riscaldamento. Sembra proprio che di queste due parole ci sia forse soltanto l’ombra :sofico: . Il computer sembra quasi… senza ventole, non si sente praticamente nulla il silenzio è pressoché totale. Per questo mi sembra parecchio strano l’aver sentito a riguardo opinioni negative di utenti disperati che avvertivano rumori fastidiosi ed esagerati. Di norma invece non appena la CPU si mette all’opera e tira fuori gli artigli si inizia a sentire qualcosa, sempre in maniera molto leggera. Credo di poter affermare che quando la ventola in questo notebook comincia a “carburare”, corrisponde a quella di un comune pc in stand-by, è davvero stupefacente. Riguardo al riscaldamento invece, anche se io ho l’abitudine di utilizzare una base auto-ventilata durante l’utilizzo del computer, anche provando ad appoggiarlo normalmente su un tavolo e lavorando, si avverte solo un minimo calore, anche qui il sistema di dissipazione è promosso a pieni voti :D .



Faccio subito un collegamento alla batteria, per restare in tema: Non uso parecchio il Pc in mobilità, ma capita che quando mi sposto di stanza in stanza a casa, da quella principale dove è collocato l’alimentatore ad un’altra diversa appunto per non staccare e riattaccare decine di volte il tutto, utilizzo la batteria. Proprio qualche giorno fa sono stato un bel po’ ad utilizzarlo così, e sono contento di poter affermare che anche qui sono rimasto abbastanza soddisfatto. Acceso il computer ed impostate le prestazioni sulla modalità “Risparmio Energetico” l’orario indicato era approssimativamente sulle 3.30 ore!! Ricordo che nei precedenti notebook anche dopo una intera carica il massimale indicato si aggirava intorno alle 2 ore o poco più, che poi si rivelavano ancora inferiori nella durata effettiva. L’utilizzo di certo non è stato impegnativo, un po’ di Web (quindi da sottolineare con Wi-Fi attivato), un paio di scansioni di sistema per scrupolo, 2 brani musicali, social network, nessuna periferica collegata e schermo anzi con una luminosità abbastanza alta. E devo dire che il passare dei minuti indicati era preciso come un orologio, l’avrò utilizzato per circa un’ora e mezza ed ancora un’altrettanto restante era lì bello indicato. Ovviamente ero con l’impostazione al minimo dei consumi, sicuramente eseguendo programmi e conducendo applicazioni più comuni la durata diminuirebbe sicuramente, ma prendendo in considerazione il potentissimo hardware a disposizione, è tutto più che sufficiente. E’ anche vero che dopo un successivo ciclo di carica l’autonomia dichiarata era più bassa, ma credo fosse a causa di qualche impostazione regolata diversamente, tanto non credo in ogni caso che si arriverebbe sul serio a 3 ore di utilizzo.

Un ultimo dettaglio: non so se è stato dovuto all’impostazione di risparmio energetico, ma nell’utilizzo di ieri sera sopra citato il computer sembrava “morto”, in senso buono: le prestazioni c’erano comunque, ma la ventola era praticamente assente! ed anziché calore, sembrava tutto più “freddo” come da spento :cool: . Con l’utile programmimo “Battery Care”, che consiglio, la temperatura della CPU si è mossa tra i 35° ed i 41° con scansione in corso, dell’HDD solo sui 30° circa. Davvero sbalorditivo, mai visti sistemi così, utilizzarlo diventa ancora più piacevole.



Le interfacce: non si poteva chiedere di più neanche in questo caso. La macchina dispone di tutte le entrate ed uscite necessarie per ogni esigenza. Si dispone dunque di:



* Unità Ottica CD/DVD RW e BLU RAY DISK
* 1 Ingresso Mini Jack Per Microfono
* 1 Uscita Cuffie - Audio Digitale
* 2 x USB lato destro
* 1 Porta Firewire 400
* 1 Porta e-Sata/USB
* 1 Porta Express Card
* 1 Uscita HDMI
* 1 Uscita VGA
* 1 Porta Ethernet
* 1 Lettore di Memory Stick Pro Duo SONY
* 1 Lettore di Card SD



L’unico “neo” è forse la mancanza un’altra porta USB (e si arriverebbe a 4, il massimo per un notebook) ma già con 3 porte è sufficiente aggiungere, e lo consiglio vivamente come ho fatto io, un HUB alimentato, già con 4 o 7 porte può andar bene. Dico alimentato perché come saprete in questo modo le interfacce collegate non “succhieranno” troppa energia alla scheda madre ed alla CPU, prendendone appunto la maggior parte dal collegamento elettrico a parete. Per finire aggiungo che il caricamento ed il riconoscimento degli input collegati è istantaneo, ancora una volta qui possiamo vedere quanto sia performante il tutto.



Credo di aver descritto pressoché tutte le mie impressioni e le caratteristiche principali percepite in questi pochi giorni di utilizzo. A questo punto, apro un piccolo discorso di tipologia più ristretto da una parte, che corrisponde dall’altra ad una discussione che va avanti da anni a livello mondiale.

Si tratta del paragone tra Windows e Mac :read: . Perché questo? Perché è da un po’ che personalmente e con la collaborazione di alcuni amici mi sto dedicando all’Audio Recording. Ho notato che qualcuno nel Thread accennava a questo discorso, quindi ritengo opportuno citarne le mie opinioni. Dopo aver creato a casa un piccolo studio musicale, era essenziale per poter lavorare avere un Computer in grado di reggere gli appositi programmi ed i relativi VST. Questi ultimi sono delle elaborazioni digitali, si tratta di file in formato generalmente wave che elaborano il segnale d’entrata operando sotto forma di effetti, o del tutto indipendenti a sé, con la caratteristica di essere parecchio pesanti. Immaginate un brano con 20 o più tracce, ognuna di essa con a carico 1, 2 o anche più Vst. Elaborare il tutto diventa parecchio complicato, e se il Pc non risponde bene, è praticamente impossibile lavorarci.
- Premetto che come qualcuno di voi starà pensando, sono consapevole del fatto che per questo tipo di lavori la soluzione migliore sarebbe un bel Pc Desktop. Maggiore raffreddamento, maggiore potenza, maggiore stabilità… e con gli stessi soldi si tirano fuori macchine bestiali, ma per esigenze di mobilità, o per sindrome di GAS da potente Notebook, la scelta era obbligata :muro: . -
Questa è stata principalmente la causa della pesante svendita del mio buon e nuovissimo Asus… c’è chi dice che gli AMD e la scheda madre che montava non andassero d’accordo con la lavorazione Audio, e possibilmente è vero anche perché per il resto filava veloce e liscio come l’olio. Purtroppo su questo campo le perdite sono totali, rimetterci la metà del costo vuol dire essere fortunati.
Nel mettere da parte i soldi per il nuovo Pc e nel meditare sulla scelta, ho avuto modo di provare qualche altro notebook, e specifico che si trattava sempre di macchine moderne e potenti, ma dopo una prima illusione di regolarità, i problemi iniziavano a ripresentarsi.
Quindi dimenticare cifre “piccole” ed andare su un qualcosa di potente era ormai obbligatorio.
Qui entra in campo il discorso MAC. Molti sono convinti e non tradiranno mai la loro opinione, che questi siano i migliori sistemi presenti sul mercato al giorno d’oggi, specialmente per questo tipo di lavori, Audio Recording, Editing Video ed utilizzi ad essi correlati. Io non metto in dubbio che siano ottime macchine, ma sul discorso superiorità assoluta è forse il caso di smetterla.
Iniziamo dal discorso prezzo: l’entry level della categoria Apple, lasciando stare i “Mini Mac” che ritengo totalmente inutili, è il MacBook da 13”. Con 900 euro offre un Hardware che, prendendo un corrispondente Windows della stessa fascia, corrisponde all’esatta metà, se non acora meno. Se si vuole salire di prestazioni ed avere come tutti ormai esigono almeno un Core 2 Duo, 4gb di ram, hdd da 500gb o almeno da 320gb a 7200rpm, scheda video dedicata da 1gb, sempre che una configurazione così esista su Mac (e NON esiste) bisogna mettersi il cuore in pace: da 1500€ se optiamo per l’iMac desktop. Se volete il massimo del notebook cominciate ad informarvi su quale sia la finanziaria più flessibile :D , se non disponete di qualche migliaio di euro liquido da poter spendere tranquillamente.
Tutto questo perchè? Per avere un qualcosa che di esclusivo ha solo l’interfaccia? Per un qualcosa che da utilizzare E’ DIFFICILE? Per un qualcosa che se presenti dei problemi potete scordarvi per un pò, poiché l’assistenza è pressoché inesistente?
No grazie, preferisco la semplicità e l’efficienza di un sistema ormai collaudato ed iper-compatibile con la qualsivoglia, veloce da ripristinare, facile ed intuitivo. Non nego comunque che ancora ci sono delle lacune enormi nei sistemi Windows, i blocchi ed i rallentamenti sono sempre presenti e infastidiscono non poco. Nel mio caso è giusto citare anche quello che non va, ad esempio ultimamente e nello specifico quando sto utilizzando programmi Audio affiancati da altre applicazioni in corso, si presenta il fastidioso errore nominato “Blue Screen” che comporta il riavvio del sistema e dovuto sicuramente a qualcosa installato non correttamente o magari con driver non adatti :mad: , come dice la schermata di errore. Ma cosa? Francamente mi ha rotto le scatole, ma non riuscendo a trovare la soluzione sul web mi rivolgerò a breve ad un tecnico specifico, perché se possibile vorrei evitare di ripristinare il sistema. E' capitato in 20 giorni circa 3-4 volte, sembra essere scomparso, vedremo. Magari è vero che i Mac siano più stabili e meno… “capricciosi”, ma per chi non fa un lavoro per il quale sia adatto solo quella tipologia di sistema, non credo convenga molto. Se proprio ho esigenze particolari installo Ubuntu o Unix sul mio Pc, o proprio l’OS X ormai super crackato e compatibile e mi passo lo sfizio. Inoltre non mi spiego il maledetto motivo per cui, anche nelle dimensioni quali 15” e 17” non posso disporre di una tastiera estesa o per lo meno di un qualcosa più ampio e completo da utilizzare. Capisco l’ottima integrazione generica nei MacBook, Mac Pro e Mac Air tutti da 13”, ma vedere nei modelli più grandi una carcassa enorme ed un tastierino striminzito e poco completo è sgradevole anche alla vista, almeno per me.
Direi che la “parentesi” si è allargata parecchio, credo di avervi fatto capire il mio pensiero e lo chiudo qui.



Ritengo di aver descritto tutto il necessario per rendervi possibile un’idea riguardo al pc…

L’ultimo discorso è adesso solo quello del prezzo. Nonostante io sia un fanatico amante della tecnologia ultra moderna sulla quale spendo costantemente un botto di soldi, sono sempre stato dell’idea che spendere troppo per un computer, restiamo nell’ambito dei portatili in questo caso, sia inutile. Questo è il mio terzo notebook nel giro di 3 anni, il primo un Asus pagato all’epoca circa 650 euro, il secondo, sempre l’Asus di cui facevo prima riferimento, in offertissima a 499€ (un affare) e adesso esattamente il doppio per quest’ultimo, ben 1000 disgraziati euro :muro: . E vi assicuro che non è mica piacevole uscire il corrispettivo degli ormai passati due milioni per un qualcosa che il giorno dopo potrebbe essere già “vecchio”. Sicuramente non si tratta di questo caso, poiché parliamo come avete potuto capire di una macchina di ultima generazione sia come modello del produttore, sia come componentistica. Avrei potuto spendere anche cifre come 700-800€ per avere caratteristiche simili, ma non volevo rischiare di ritrovarmi nel caso in cui ne avessi avuto bisogno, di componentistica di seconda scelta, di una scheda video poco prestazionale, di uno schermo a bassa risoluzione, di un processore che magari non rendesse come questo, di strutture poco solide o comunque di essere costretto a perdere di nuovo la metà dei soldi e riuscirne altrettanti l’anno successivo come è capitato con i precedenti. Purtroppo di contro alcune marche oltre alla sigla costringono il cliente a pagare “per forza” anche quello che non serve, come ad esempio nel mio caso il lettore blu-ray e qualche altro piccolo dettaglio da me non sfruttato, questo perché non è possibile avere una configurazione adatta alle proprie esigenze senza aspettare i 2 mesi di consegna dal sito della casa, dove possibile, o girarsi tutto il mondo alla ricerca del Pc adatto, ma almeno il marchio è una garanzia di funzionalità e mantenimento del valore nel tempo.

Fino ad oggi non me ne pento, per lo meno so che si tratta di un qualcosa che realmente può durarmi e mantenersi recente per un paio d’anni, e specialmente per quei lavoretti che mi servono e che sembrano finalmente procedere con regolarità e senza problemi.


Spero di esservi stato d’aiuto, scusate l’enorme lunghezza dell’articolo ma ci tenevo a spiegarmi al meglio per il possibile :cool: .

Buoni acquisti a tutti ;) .

Chipster21
24-05-2010, 22:15
Il mio devo dire che va abbastanza bene...rumori solo sotto sforzo...solo ogni tanto parte così la ventola....tipo mentre sto scrivendo in questo momento...ma nn dura tanto...quindi ok...il micr va bene...il sensore ambientale poi è uno spasso...che dire...felicemente soddisfatto...oggi mi chiedevo se era possibile mettere un giochino per passatempo...anche se non sono molto indicati....se posso fare qualche test dite pure....

P.S.: il problema all'avvio era dovuto al programma che gestisce le foto PMB...che mi rallentava da morire...l'ho tolto....ho messo la pass utente..in 1 minuto è già pronto ed operativo..

Scusa che c'è da impostare qualche cosa ??? ... il mio sembra che sta decollando per la luna .... la ventola non si ferma mai .....

safleurs
24-05-2010, 22:48
ragazzi... sono un mediamente soddisfatto possessore di un Sony vaio vpcf11c53.
Questo portatile è un vero mostro in quanto potenza (procio e scheda video 8gbram)... l'unica pecca è lo schermo che presenta alcune macchie (io ne ho cambiati due perchè il primo presentava ben più macchie e l'ho rimandato in assistenza) nell'angolo basso sx e soprattutto l'audio decisamente scadente. la cassa sinistra gracchia quasi sempre. Qualcuno ha riscontrato questo problema dell'audio??? c'è modo di risolverlo?????

CAfiero*ONU*
24-05-2010, 23:36
Ciao ragazzi, sono in possesso di un vaio serie f vcpf11m1e con i5 520.
Ho un grosso problema che non riesco proprio a risolvere sto diventando matto!!!
Dopo che ho fatto degli aggiornamenti dal sony update la webcam è scomparsa nel nulla...non esiste più nemmeno da sistema riesco a trovarla.:muro:
Esistono dei drivers? Come posso fare per sapere che fine ha fatto?
Vi ringrazio in anticipo spero mi potiate aiutare!

Ciaoooo

Hotwheel
25-05-2010, 00:02
P.S.: il problema all'avvio era dovuto al programma che gestisce le foto PMB...che mi rallentava da morire...l'ho tolto....ho messo la pass utente..in 1 minuto è già pronto ed operativo..


Mi fa piacere che qualche consiglio allora sta diventando utile!:)

xshark
25-05-2010, 02:18
Salve ragazzi, sono un po' confuso sul portatile da acquistare... spero mi possiate aiutare voi nella scelta ;)
Sony F i7 o Dell XPS i7? Il prezzo si aggira sui 1300€ per entrambe, con alcune differenze come i7 720QM sul Sony e i7 820QM sul Dell, batteria da 6 celle per il Sony e da 9 sul Dell, una nVidia 330M sul Sony e una Ati 4670 sul Dell etc etc. Come design preferisco il Dell anche se non ho mai visto nessuno dei due "dal vivo", c'è da dire però che il Dell ha lo schermo lucido e il Sony opaco che personalmente preferisco! Come vedete non so proprio che pesce prendere :p qualche dritta?!

Thanks

Hotwheel
25-05-2010, 09:28
Scusa che c'è da impostare qualche cosa ??? ... il mio sembra che sta decollando per la luna .... la ventola non si ferma mai .....

Se hai letto i miei messaggi e la mia recensione puoi accorgerti che nel modello con i5, o per lo meno nel mio caso, la ventola anche sotto lavoro è parecchio silenziosa, e nell'utilizzo senza applicazioni particolari sembra assente.
Credo che il problema riscontrato da tutti voi cin i processori i7 sia allora una cosa comune di quei modelli, e sinceramente non capisco il motivo...

Hotwheel
25-05-2010, 09:35
Salve ragazzi, sono un po' confuso sul portatile da acquistare... spero mi possiate aiutare voi nella scelta ;)
Sony F i7 o Dell XPS i7? Il prezzo si aggira sui 1300€ per entrambe, con alcune differenze come i7 720QM sul Sony e i7 820QM sul Dell, batteria da 6 celle per il Sony e da 9 sul Dell, una nVidia 330M sul Sony e una Ati 4670 sul Dell etc etc. Come design preferisco il Dell anche se non ho mai visto nessuno dei due "dal vivo", c'è da dire però che il Dell ha lo schermo lucido e il Sony opaco che personalmente preferisco! Come vedete non so proprio che pesce prendere :p qualche dritta?!
Thanks

I Dell sono abbastanza rinomati per essere PC ben costruiti e con materiale di qualità. Personalmente però andrei comunque sul Sony (come del resto ho fatto) che credo abbiano in ogni caso una marcia in più, per me sono al vertice di componentistica e qualità generica. Se proprio devi prendere l'i7 fai conto che la differenza tra i 2 è minima, tra l'altro col Vaio hai lo schermo opaco ed una tastiera ben più confortevole ed efficiente. Magari la batteria a 9 celle del Dell può andare meglio in durata, ma ricorda che con quell'hardware è tutto molto oggettivo.

jandg
25-05-2010, 11:29
Salve ragazzi, sono un po' confuso sul portatile da acquistare... spero mi possiate aiutare voi nella scelta ;)
Sony F i7 o Dell XPS i7? Il prezzo si aggira sui 1300€ per entrambe, con alcune differenze come i7 720QM sul Sony e i7 820QM sul Dell, batteria da 6 celle per il Sony e da 9 sul Dell, una nVidia 330M sul Sony e una Ati 4670 sul Dell etc etc. Come design preferisco il Dell anche se non ho mai visto nessuno dei due "dal vivo", c'è da dire però che il Dell ha lo schermo lucido e il Sony opaco che personalmente preferisco! Come vedete non so proprio che pesce prendere :p qualche dritta?!

Thanks
Dipende semplicemente dall'uso che ne dovrai fare.
Sulla Dell hai il processore, scheda grafica e batterie migliore, però la memoria dimezzato rispetto al Vaio e niente Blu-Ray.
Sul Sony hai lo schermo opaco e più fedele al RGB (i monitor RGBLED della Dell al momento non ci sono sul XPS), garanzia di due anni e spedizione compreso nel prezzo. Mentre alla Dell li paghi a parte.

Anch'io ero indeciso fra questi due portatili, ma dato che lo schermo per me è molto importante per il lavoro grafico e voglio tanta memoria per la mia abitudine di lasciare parecchi programmi aperti senza dover richiudere uno prima di continuare sull'altro ho optato per il Vaio che mi da 8 GB di memoria invece delle 4GB della Dell.
Sul thread dello Studio XPS consigliano se hai tempo di aspettare, perché può darsi che a Giugno esce qualche aggiornamento sui XPS 16. Ma sono solo presupposizioni e quasi sicuramente ci sarà qualche aumento di prezzo se effettivamente ci saranno migliorerie.

Se invece la quantità di memoria e lo schermo opaco sono meno importanti per il tuo uso, puoi tranquillamente prendere il Dell, dove ora fanno degli sconti interessanti. L'unica cosa che ti consigli è di sborsare i €45 in più per la scheda Intel per il wireless, perché l'altro ha dato dei problemi a più di uno.

xshark
25-05-2010, 13:21
Grazie per le risposte... comunque il portatile mi serve per fare grafica 3D, quindi CPU e RAM sono le cose più importanti! 3D Max, Maya, Cinema 4D, Photoshop, Lightroom, etc etc... la batteria è una cosa molto relativa perché in fin dei conti quando si lavora il portatile è sempre attaccato alla corrente, però certo che quelli della Sony potevano sprecarsi a mettere qualche porta USB in più e soprattutto scegliere un posto migliore!!!

P.S.
Tra un HDD a 5200 e uno a 7200 c'è tanta differenza? Cioè ovvio che ce ne sia, ma è qualcosa di percettibile?

THX

jemplayer
25-05-2010, 13:57
Scusa che c'è da impostare qualche cosa ??? ... il mio sembra che sta decollando per la luna .... la ventola non si ferma mai .....

Prima di tutto un saluto e un ringraziamento a tutto il forum; la condivisione delle vostre esperienze /opinioni mi ha aiutato a scegliere il vaio f11 come compagno di avventura.
La questione ventola... Per un mese e mezzo il computer ha funzionato normalmente, con la ventola che faceva il suo lavoro:girava piano con il processore scarico, decollava quando la cpu era sotto stress. Fin qui tutto normale. Da venerdì la ventola gira costantemente al massimo, in qualsiasi condizione si trovi la cpu e a qualsiasi temperatura.Immaginatevi lavorare per delle ore in una stanza silenziosa con la ventola al 100% ininterrottamente! Con l'utility HWMonitor ho controllato le temperature : cpu e gpu a meno di 40°C, e prima sorpresa.. le temperature TZ00 e TZ01 sono 0°C (ZERO!). Quindi deduco che ci sia un problema hardware; ho contattato l'assistenza sony e.... seconda sorpresa: siccome questa cosa non pregiudica la stabilità del sistema , mi devo tenere il computer così, non lo considerano un difetto e quindi non me lo riparano in garanzia!!!!:eek: Ovviamente mi sono "leggermente" alterato con l'operatore al telefono (che tra l'altro è stato molto disponibile ma si deve attenere alle procedure sony) ma niente. Morale della favola: se anche me lo fanno inviare in un centro di assistenza, secondo le loro "procedure" il computer risulterebbe a posto e mi addebiterebbero 200€ senza risolvere il problema perchè, secondo loro il problema non c'è!!!
Ribadisco che questo difetto si presenta sempre ed in ogni condizione: con Windows7, con Ubuntu 10.04 e anche quando sono nel setup del bios.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili con l'assitenza può consiglirmi come procedre?

Chipster21
25-05-2010, 14:21
Prima di tutto un saluto e un ringraziamento a tutto il forum; la condivisione delle vostre esperienze /opinioni mi ha aiutato a scegliere il vaio f11 come compagno di avventura.
La questione ventola... Per un mese e mezzo il computer ha funzionato normalmente, con la ventola che faceva il suo lavoro:girava piano con il processore scarico, decollava quando la cpu era sotto stress. Fin qui tutto normale. Da venerdì la ventola gira costantemente al massimo, in qualsiasi condizione si trovi la cpu e a qualsiasi temperatura.Immaginatevi lavorare per delle ore in una stanza silenziosa con la ventola al 100% ininterrottamente! Con l'utility HWMonitor ho controllato le temperature : cpu e gpu a meno di 40°C, e prima sorpresa.. le temperature TZ00 e TZ01 sono 0°C (ZERO!). Quindi deduco che ci sia un problema hardware; ho contattato l'assistenza sony e.... seconda sorpresa: siccome questa cosa non pregiudica la stabilità del sistema , mi devo tenere il computer così, non lo considerano un difetto e quindi non me lo riparano in garanzia!!!!:eek: Ovviamente mi sono "leggermente" alterato con l'operatore al telefono (che tra l'altro è stato molto disponibile ma si deve attenere alle procedure sony) ma niente. Morale della favola: se anche me lo fanno inviare in un centro di assistenza, secondo le loro "procedure" il computer risulterebbe a posto e mi addebiterebbero 200€ senza risolvere il problema perchè, secondo loro il problema non c'è!!!
Ribadisco che questo difetto si presenta sempre ed in ogni condizione: con Windows7, con Ubuntu 10.04 e anche quando sono nel setup del bios.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili con l'assitenza può consiglirmi come procedre?

Andiamo bene ..... io mi sono fatto convincere dai vari post che la ventola si sentiva appena, ma da quando l'ho preso (ieri pomeriggio) la ventola non ha mai smesso di girare forte .... provo a fare un'installazione pulita e vediamo se migliora la sitauzione.
Un'altra cosa ho visto con il monitor "Intel Turbo Boost" che non raggiunge mai i 2,8ghz promessi (max 2,6ghz) è normale ???

MarkoRussinuovo
25-05-2010, 15:37
..in arrivo per fine mese la seconda serie F12 ..ecco i primi "venditori" belgi :D
http://hifi.lu/recherche_produit.php?id_prod=F12
speriamo che la seconda serie sia meglio della prima serie F11 ed abbiano corretto tutti i difetti riscontrati e segnalati... e che ci sia la tastiera retroilluminata anche per l'Europa. ;)

IOSONOLEGGENDA
25-05-2010, 15:48
Da dove si vedono le proprietà della scheda grafica??? ho trovato solo il pannello di controllo nvidia...che tra l'altro non è uguale a quello nel post della pagina dietro....mi dice solo che posso abilitare/disabilitare PhySx....Voglio vedere a quale versione è aggiornato..

MarkoRussinuovo
25-05-2010, 15:54
quel pannello � per i nuovi driver serie 2 (ancora beta) ma stabili ed utilizzabili che puoi scaricare dalla casa madre:
http://www.nvidia.it/object/notebook-winvista-win7-64bit-257.15-beta-it.html

Per tali drivers, chiamati "Verde Notebook" anche Sony si � aggiunta al supporto diretto di Nvidia. Era ora!!!!!!!!
Non per tutti i modelli, ma solo per i nuovi modelli e sono comprese (o dovrebbero essere comprese) anche le schede GT 330M montate sulla serie F
http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100525165808_screenshot.2.png

IOSONOLEGGENDA
25-05-2010, 15:57
Quindi è consigliabile scaricarli??? o aspetto che vengano trovati automaticamente da pc???...

Un'altra cosa: E' possibile modificare i programmi che appaiono in Vaio Gate...e se si da dove??

MarkoRussinuovo
25-05-2010, 16:10
..in arrivo per fine mese la seconda serie F12 ..ecco i primi "venditori" belgi :D
http://hifi.lu/recherche_produit.php?id_prod=F12
speriamo che la seconda serie sia meglio della prima serie F11 ed abbiano corretto tutti i difetti riscontrati e segnalati... e che ci sia la tastiera retroilluminata anche per l'Europa. ;)
..aggiungo che si mormora
che oltre alla tastiera retroilluminata e l'eliminazione dei vari difettucci, ci dovrebbe essere finalmente il monitor a LED full HD RGB Adobe e le nuove schede grafiche nvdia fermi dx11... si parla (ma non ci credo) anche di un nuovo, quanto misterioso ed imperscrutabile processore a 6 core (che di fatto non esiste nemmeno nei piani della Intel). Mentre, invece ci sono i nuovi processori a 32nm con consumi molto ridotti ed alte prestazioni.

Per la scheda video una bella GeForce GTS 460M sarebbe una scheda video adeguata per tale notebook (che è grande) e che si definisce multimediale.
Con tale scheda video si potrà fare "laqualunque" compresi i giochi con un livello apprezzabile :p

Quindi è consigliabile scaricarli??? o aspetto che vengano trovati automaticamente da pc???...
Un'altra cosa: E' possibile modificare i programmi che appaiono in Vaio Gate...e se si da dove??

no, se li vuoi provare li devi scaricare manualmente. L'installazione è automatica. sul vaio gate non ti so dire perchcè non uso tale programma, avendo preferito una installazione pulita senza i vari ed spesso inutili appesantimenti inzeppati nel computer da sony.

Berlusca
25-05-2010, 16:49
x Hotwheel. Ho seguito la tua recensione sul ns notebook ed anche qui devo condividere in toto. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso, quel riferimento al tasto web, ma dov'è?

onesim
25-05-2010, 19:06
Prima di tutto un saluto e un ringraziamento a tutto il forum; la condivisione delle vostre esperienze /opinioni mi ha aiutato a scegliere il vaio f11 come compagno di avventura.
La questione ventola... Per un mese e mezzo il computer ha funzionato normalmente, con la ventola che faceva il suo lavoro:girava piano con il processore scarico, decollava quando la cpu era sotto stress. Fin qui tutto normale. Da venerdì la ventola gira costantemente al massimo, in qualsiasi condizione si trovi la cpu e a qualsiasi temperatura.Immaginatevi lavorare per delle ore in una stanza silenziosa con la ventola al 100% ininterrottamente! Con l'utility HWMonitor ho controllato le temperature : cpu e gpu a meno di 40°C, e prima sorpresa.. le temperature TZ00 e TZ01 sono 0°C (ZERO!). Quindi deduco che ci sia un problema hardware; ho contattato l'assistenza sony e.... seconda sorpresa: siccome questa cosa non pregiudica la stabilità del sistema , mi devo tenere il computer così, non lo considerano un difetto e quindi non me lo riparano in garanzia!!!!:eek: Ovviamente mi sono "leggermente" alterato con l'operatore al telefono (che tra l'altro è stato molto disponibile ma si deve attenere alle procedure sony) ma niente. Morale della favola: se anche me lo fanno inviare in un centro di assistenza, secondo le loro "procedure" il computer risulterebbe a posto e mi addebiterebbero 200€ senza risolvere il problema perchè, secondo loro il problema non c'è!!!
Ribadisco che questo difetto si presenta sempre ed in ogni condizione: con Windows7, con Ubuntu 10.04 e anche quando sono nel setup del bios.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili con l'assitenza può consiglirmi come procedre?

Due ipotesi:
1) possibile che ci sia qualche problema software nella rilevazione delle temperature e quindi le ventole operino al massimo? C'è da fidarsi? Che software hai usato per leggere le temperature?

2) con il vecchio vaio succedeva che dopo essersi riempito di polvere non c'era più circolazione di aria nonostante le ventole, quindi la temperatura saliva e le ventole giravano al massimo. Soffiando con un compressore ero in grado di ripristinare il normale funzionamento (occorre bloccare le ventole altrimenti con l'aria compressa si metterebbero a girare velocissime e funzionando da dinamo genererebbero tensioni che possono danneggiare i circuiti)

xshark
25-05-2010, 20:47
Allora... sono appena tornato dal centro Sony di Edimburgo, dove ero andato per chiedere maggiori informazioni sul VPC-F11Z1E. Il prezzo è di 1399£ mentre il fratello VPC-F11S1E costa 999£ e si differenzia solo per i 6GB di RAM invece che 8GB e per il poggia polsi che sembra essere di cuoio sullo Z1E. Ma controllando sul PC poi mi ha detto che non ne potevo più ordinare perché è stato sostituito con la versione F12 e che sarà disponibile solo tra 3/4 settimane. Il costo è di 1499£ ma non mi ha saputo dire in cosa si differenziava, mi ha solo detto che ci saranno 3 versioni...

P.S.
Ma è opaco lo schermo del VPC-F11Z1E? Perché io ho visto un Sony serie F con i5 e lo schermo era lucido! :S

AleGT93
25-05-2010, 21:39
Potresti specificare dove hai letto la dicitura visto che io nel manuale PDF già presente nella directory "documentation" del disco fisso non l'ho trovata??

nel file .pdf che si trova in quella directory, alla pg. 111 si trovano delle operazioni per la cura del pc. Leggile un pò...

pegasus70
25-05-2010, 22:06
nel file .pdf che si trova in quella directory, alla pg. 111 si trovano delle operazioni per la cura del pc. Leggile un pò...

Ho letto attentamente pagina 111 ma non c'è nessun riferimento a possibili aloni sullo schermo ne tanto meno al fatto che possano essere normali. Si parla della possibile presenza di "puntini" neri o luminosi (leggi pixel difettosi) ma io parlo della presenza di aloni ben più grandi di un semplice "puntino".

jemplayer
25-05-2010, 22:42
Due ipotesi:
1) possibile che ci sia qualche problema software nella rilevazione delle temperature e quindi le ventole operino al massimo? C'è da fidarsi? Che software hai usato per leggere le temperature?

2) con il vecchio vaio succedeva che dopo essersi riempito di polvere non c'era più circolazione di aria nonostante le ventole, quindi la temperatura saliva e le ventole giravano al massimo. Soffiando con un compressore ero in grado di ripristinare il normale funzionamento (occorre bloccare le ventole altrimenti con l'aria compressa si metterebbero a girare velocissime e funzionando da dinamo genererebbero tensioni che possono danneggiare i circuiti)

Il software che ho usato è questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32040702#post32040702

Il problema polvere lo escludo perchè un eventuale innalzamento della temperatura sarebbe visibile con l'utility di cui sopra.

Più nello specifico, il problema mi si è presentato dopo aver fatto scaricare completamente la batteria (dal bios setup, come suggerito in questo stesso thread). Al riavvio la ventola girava al 100%. In quell'occasione mi si è resettato anche il bios e ho dovuto reinserire data e ora. :muro:

onesim
25-05-2010, 22:49
Ho letto attentamente pagina 111 ma non c'è nessun riferimento a possibili aloni sullo schermo ne tanto meno al fatto che possano essere normali. Si parla della possibile presenza di "puntini" neri o luminosi (leggi pixel difettosi) ma io parlo della presenza di aloni ben più grandi di un semplice "puntino".

Se per aloni intendete delle leggerissime zone che invece di apparire nere appaiono leggermente più chiare, si ci sono, ma si vedono solo in un ambiente completamente buio e quando lo schermo riproduce un immagine completamente nera, credo sia normale per schermi con illuminazione a lampada dove il nero è ottenuto coi cristalli liquidi (che filtrano la luce bianca della lampada posta dietro) che vengono "spenti" e non fanno passare la luce. Poichè è impossibile filtrare completamente, una piccola quantità di luce passa comunque ma direi che sullo schermo premium full hd del vaio F11 la cosa è molto ridotta, segno che pur con tecnologia a lampada il display è di ottima fattura (occhio che quello dei vaio con processore i5 è uno schermo diverso da quello che ho io). Purtroppo con le lampade non si può fare un giochetto che usano gli schermi con retroilluminazione a led più recenti: per ottenere il nero, oltre a far filtrare la luce ai cristalli liquidi, i led della zona scura possono essere programmati a luminosità ridotta, cosa che con le lampade è impossibile perchè la lampada (una o due che siano) serve per illuminare tutto il display.
Secondo me la qualità è ottima, ripeto, ho un vaio VPCF11C5E con schermo premium full hd.

Simone

onesim
25-05-2010, 22:58
Il software che ho usato è questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32040702#post32040702

Il problema polvere lo escludo perchè un eventuale innalzamento della temperatura sarebbe visibile con l'utility di cui sopra.

Più nello specifico, il problema mi si è presentato dopo aver fatto scaricare completamente la batteria (dal bios setup, come suggerito in questo stesso thread). Al riavvio la ventola girava al 100%. In quell'occasione mi si è resettato anche il bios e ho dovuto reinserire data e ora. :muro:

Avevo letto di questa procedura per ottimizzare le prestazioni della batteria, ma dato che cmq il portatile (che essendo quasi un 17" proprio portatile non è) lo uso al 99% attaccato alla rete elettrica come desktop replacement, non c'ho nemmeno provato, e visto che mi pare non sei il primo che ha avuto problemi alla ripartenza con batteria completamente scarica, mi guraderò bene dal farlo.
Tornando al tuo problema, provato a ripristinare i valori del bios al default di fabbrica? Io nel bios non ci sono ancora mai entrato e non so nemmeno come è fatto...
Mi pare proprio su questo thread di aver letto di un tizio che contattata l'assistenza gli hanno spiegato che anche quando il vaio è spento utilizza un minimo di energia prelevandola dalla batteria principale. Spero che questa non sia utilizzata per tenere in vita la configurazione del bios che in genere, almeno sui desktop, risiede in una ram tenuta in vita da una apposita batteria al litio di tipo "a bottone". Ma se invece fosse la batteria principale a tenere alimentata la ram del bios, si spiegherebbe come mai ti si è resettato una volta scaricata completamente.
C'è da considerare anche che una batteria ai polimeri di litio non si scarica mai completamente ma il controller ne impedisce l'utilizzo quando questa è a 2/3 della carica (2/3 è indicativo, non ricordo la quantità precisa). Il rischio sarebbe che al di sotto di quella soglia la cella non è più in grado di ricaricarsi e di dare tensione.

jemplayer
25-05-2010, 23:19
Avevo letto di questa procedura per ottimizzare le prestazioni della batteria, ma dato che cmq il portatile (che essendo quasi un 17" proprio portatile non è) lo uso al 99% attaccato alla rete elettrica come desktop replacement, non c'ho nemmeno provato, e visto che mi pare non sei il primo che ha avuto problemi alla ripartenza con batteria completamente scarica, mi guraderò bene dal farlo.
Tornando al tuo problema, provato a ripristinare i valori del bios al default di fabbrica? Io nel bios non ci sono ancora mai entrato e non so nemmeno come è fatto...
Mi pare proprio su questo thread di aver letto di un tizio che contattata l'assistenza gli hanno spiegato che anche quando il vaio è spento utilizza un minimo di energia prelevandola dalla batteria principale. Spero che questa non sia utilizzata per tenere in vita la configurazione del bios che in genere, almeno sui desktop, risiede in una ram tenuta in vita da una apposita batteria al litio di tipo "a bottone". Ma se invece fosse la batteria principale a tenere alimentata la ram del bios, si spiegherebbe come mai ti si è resettato una volta scaricata completamente.
C'è da considerare anche che una batteria ai polimeri di litio non si scarica mai completamente ma il controller ne impedisce l'utilizzo quando questa è a 2/3 della carica (2/3 è indicativo, non ricordo la quantità precisa). Il rischio sarebbe che al di sotto di quella soglia la cella non è più in grado di ricaricarsi e di dare tensione.

Si, ho provato a ripristinare i valori di default ma nn è cambiato nulla.
Il fatto che anche a computer spento viene assorbita una minima quantità di corrente è vero, ed è una caratteristica presente anche in altri computer ( infatti per allungare un po' la durata della batteria basta toglierla dal portatile quando nn si usa). Non è invece la batteria principale a tenere vivi i parametri del bios: io la batteria l'ho tolta tante volte, anche senza alimentatore collegato e il bios nn si è mai resettato.
Ah, dimenticavo, il computer è il modello F11Z1E.
La cosa che mi lascia più perplesso è la politica di sony: non gli interessa se la ventola gira al 100% a causa di un processo in background o a causa di un danno all'hardware, se il sistema non è instabile (si blocca , presenta schermate blu...) loro dicono che è normale!!
Allora devo sperare che il computer muoia al più presto , così almeno si degnano di fornire assistenza in garanzia!:mad:

pegasus70
25-05-2010, 23:31
Se per aloni intendete delle leggerissime zone che invece di apparire nere appaiono leggermente più chiare, si ci sono, ma si vedono solo in un ambiente completamente buio e quando lo schermo riproduce un immagine completamente nera, credo sia normale per schermi con illuminazione a lampada dove il nero è ottenuto coi cristalli liquidi (che filtrano la luce bianca della lampada posta dietro) che vengono "spenti" e non fanno passare la luce. Poichè è impossibile filtrare completamente, una piccola quantità di luce passa comunque ma direi che sullo schermo premium full hd del vaio F11 la cosa è molto ridotta, segno che pur con tecnologia a lampada il display è di ottima fattura (occhio che quello dei vaio con processore i5 è uno schermo diverso da quello che ho io). Purtroppo con le lampade non si può fare un giochetto che usano gli schermi con retroilluminazione a led più recenti: per ottenere il nero, oltre a far filtrare la luce ai cristalli liquidi, i led della zona scura possono essere programmati a luminosità ridotta, cosa che con le lampade è impossibile perchè la lampada (una o due che siano) serve per illuminare tutto il display.
Secondo me la qualità è ottima, ripeto, ho un vaio VPCF11C5E con schermo premium full hd.

Simone

Potrei essere d'accordo ma allora mi chiedo: perchè lo stesso problema non esiste se osservo un'immagine nera del mio Bravia (e non sono certo un rappresentante Sony) con retroilluminazione a lampada???

madmonk
25-05-2010, 23:44
Si, ho provato a ripristinare i valori di default ma nn è cambiato nulla.
Il fatto che anche a computer spento viene assorbita una minima quantità di corrente è vero, ed è una caratteristica presente anche in altri computer ( infatti per allungare un po' la durata della batteria basta toglierla dal portatile quando nn si usa). Non è invece la batteria principale a tenere vivi i parametri del bios: io la batteria l'ho tolta tante volte, anche senza alimentatore collegato e il bios nn si è mai resettato.
Ah, dimenticavo, il computer è il modello F11Z1E.
La cosa che mi lascia più perplesso è la politica di sony: non gli interessa se la ventola gira al 100% a causa di un processo in background o a causa di un danno all'hardware, se il sistema non è instabile (si blocca , presenta schermate blu...) loro dicono che è normale!!
Allora devo sperare che il computer muoia al più presto , così almeno si degnano di fornire assistenza in garanzia!:mad:

Come ho già scritto più indietro ho lo stesso identico problema sul modello J però. Si è scaricata tutta la batteria perché era attaccata a pc spento, quindi non ce la faceva a partire il portatile. Ho attaccato la corrente e è partito però con tutti i valori di default e ho dovuto rimettere l'ora del bios. La ventola da quel momento gira sempre al 100% anche se le temperature sono tutte regolari. Ora sono negli States ma appena torno a giugno gliene vado a dire quattro all'assistenza. Non posso fare qui prove e esperimenti tipo la pulizia dalla polvere perché appunto sono fuori casa, però seguirò gli sviluppi sul forum, spero che qualcuno risolva!

gio1967
26-05-2010, 08:20
..in arrivo per fine mese la seconda serie F12 ..ecco i primi "venditori" belgi :D
http://hifi.lu/recherche_produit.php?id_prod=F12
speriamo che la seconda serie sia meglio della prima serie F11 ed abbiano corretto tutti i difetti riscontrati e segnalati... e che ci sia la tastiera retroilluminata anche per l'Europa. ;)

Ciao, ma avete notato differenze tra i due modell con i7, sigle diverse ma a me sembrano con gli stessi componenti e stesso prezzo

primolevantino
26-05-2010, 08:42
Adesso su sony style facendo un preventivo ho questo risultato:
Prezzo totale 1.379,00 € IVA incl
Previsione di consegna: 2 o 3 settimane dalla data dell'ordine.
VPCF11X5E Configurato
+ Processore Intel® Core(TM) i7
+ Windows® 7 Home Premium autentico
+ Nero Premium
+ 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
+ 6 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
+ Masterizzatore Blu-ray Disc
+ 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
+ Senza prodotti Office
+ McAfee 60 giorni protectection
+ Senza Adobe® Acrobat® Standard
+ Senza Adobe® Creation
+ Senza AdobePhotoshop Lightroom

Che dite conviee aspettare il nuovo... inizio giugno? Quanto potrà salire il prezzo secondo voi a parità di configurazione?

Grazie. :cincin:

polipaccio
26-05-2010, 09:20
Chissà se qualcuno mi può aiutare. Da qualche giorno che nelle opzioni risparmio energia mi è scomparsa la soluzione "Bilanciata" anche se a memoria non mi sembra di aver fatto nulla.

Qualcuno ha lamentato conflitti con il Vaio Control Center???

Nel caso dovessi ripristinare il SO tramite il centro di ripristino VAIO sapete se è possibilie aggiornare unicamente Win7, come se si possiede un DVD del SO, oppure si è costretti a piallare tutto C e ripristinare i valori di fabbrica (software compresi)?

Grazie 1000

bustimage
26-05-2010, 09:54
Ciao, ma avete notato differenze tra i due modell con i7, sigle diverse ma a me sembrano con gli stessi componenti e stesso prezzo

Da quello che leggo l'F12 dovrebbe avere il display a LED.

gio1967
26-05-2010, 10:23
Io intendevo i due modelli che mostra con con proc. i7 che hanno sigle diverse, ma a me sembrano con gli stessi componenti.

gio1967
26-05-2010, 10:24
Aspettiamo un po' e vediamo cosa esce:D

horus985
26-05-2010, 12:18
Da quello che leggo l'F12 dovrebbe avere il display a LED.

Ma ci sono novità sull'uscita della nuova serie F? Qualcuno sa qualcosa?
Inoltre se ho capito bene tutti quelli che hanno l'f11j1e hanno avuto questo problema alla ventola..forse a questo punto converrebbe aspettare qualche aggiornamento...

jandg
26-05-2010, 12:31
Adesso su sony style facendo un preventivo ho questo risultato:
Prezzo totale 1.379,00 € IVA incl
Previsione di consegna: 2 o 3 settimane dalla data dell'ordine.
VPCF11X5E Configurato
+ Processore Intel® Core(TM) i7
+ Windows® 7 Home Premium autentico
+ Nero Premium
+ 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
+ 6 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
+ Masterizzatore Blu-ray Disc
+ 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
+ Senza prodotti Office
+ McAfee 60 giorni protectection
+ Senza Adobe® Acrobat® Standard
+ Senza Adobe® Creation
+ Senza AdobePhotoshop Lightroom

Che dite conviene aspettare il nuovo... inizio giugno? Quanto potrà salire il prezzo secondo voi a parità di configurazione?

Grazie. :cincin:
L'offerta dei 6GB di ram al prezzo di 4GB è valido fino al 7 Giugno, perciò penso che probabilmente fino a tale data manterranno questi prezzi. Solo che con sonystyle non si sa mai. Se per esempio esauriscono le scorte per il F11 può darsi che sarai obbligato ad aspettare il F12.
So che in Belgio per i negozi non è più possibile ordinare nuovi F11M1E e F11S1E/B da Sony, perché sarebbero andati fuori produzione in attesa dei nuovi F12.

bustimage
26-05-2010, 12:45
Ecco la serie F12 per il Lussemburgo: http://www.sonycenter.lu/167-pc-portable-vaio-vpc-f.

:)

primolevantino
26-05-2010, 13:28
L'offerta dei 6GB di ram al prezzo di 4GB è valido fino al 7 Giugno, perciò penso che probabilmente fino a tale data manterranno questi prezzi. Solo che con sonystyle non si sa mai. Se per esempio esauriscono le scorte per il F11 può darsi che sarai obbligato ad aspettare il F12.
So che in Belgio per i negozi non è più possibile ordinare nuovi F11M1E e F11S1E/B da Sony, perché sarebbero andati fuori produzione in attesa dei nuovi F12.
A dire il vero su sony style si trova scritto:
Memoria più capiente a metà prezzo. Offerta vailda fino ad esaurimento scorte e fino al 31 Maggio

Alastor90
26-05-2010, 13:36
Aggiornare i driver della scheda grafica è fondamentale? Quali svantaggi ho se non lo faccio?

Sto pensando di disattivare Vaio Update perchè non ho visto aggiornamenti importanti e così alleggerirei il notebook. Cosa sono e a cosa servono i diversi aggiornamenti chiamati "Metadata" che spesso Vaio Update trova? Sono indispensabili?

Qualcuno in grado di rispondermi? No perchè è la quarta volta che posto lo stesso messaggio...

raozuzu
26-05-2010, 13:39
Ecco la serie F12 per il Lussemburgo: http://www.sonycenter.lu/167-pc-portable-vaio-vpc-f.

:)

Ah che bravo! Grazie per il link :)

Però non ho ben capito che scheda video montano questi f12...
GeForce® N11P... sta per? Una GeForce GT 330M low power?

Alastor90
26-05-2010, 13:52
Sapete dirmi dove scaricare una ISO di Windows 7 Home Premium 64 bit in versione Retail (ciò quella che si trova nei negozi) in italiano?

Perchè vorrei formattare e fare un' installazione pulita, data la mole di programmi pre-installati.

A voi quanto tempo impiega ad avviarsi da spento? Il mio circa 1 minuto e 10 secondi...è troppo?

jandg
26-05-2010, 14:05
A dire il vero su sony style si trova scritto:
Memoria più capiente a metà prezzo. Offerta vailda fino ad esaurimento scorte e fino al 31 Maggio
Hai ragione nel menu di configurazione ora c'è scritto fino al 31 maggio. Ieri sera c'era ancora il masterizzatore Blu-Ray in offerta ed era solo cambiata la pagina generale dei modelli Vaio (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/promo/promotion_cto0?config=x&csint=14003048), dove vicino alla serie F c'è scritto:"Offerta valida fino al 7 giugno 2010" con sotto l'immagine del notebook e l'etichetta rossa con "Memoria più capiente a metà prezzo"

Ovviamente ho pensato che quindi quella offerta della memoria più capiente fosse valido fino a 7 Giugno.

jandg
26-05-2010, 14:19
Ah che bravo! Grazie per il link :)

Però non ho ben capito che scheda video montano questi f12...
GeForce® N11P... sta per? Una GeForce GT 330M low power?
Sì sembra proprio quello, almeno secondo notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-330M.22437.0.html). In pratica cambierebbero non la scheda video ma solo il nome della scheda video :fagiano:

kinson1
26-05-2010, 14:21
lol solo il nome mi mancava ahaha :D

ok quindi sempre una 330m . Ma ditemi un po , avete da linkarmi una comparativa prestazionale di tutte queste schede per notebook ? Mi si intreccia la testa a forza di sigle *_*

raozuzu
26-05-2010, 14:35
Sì sembra proprio quello, almeno secondo notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-330M.22437.0.html). In pratica cambierebbero non la scheda video ma solo il nome della scheda video :fagiano:

lol solo il nome mi mancava ahaha :D

Che simpatiche queste fregature :D

jandg
26-05-2010, 15:07
Io intendevo i due modelli che mostra con con proc. i7 che hanno sigle diverse, ma a me sembrano con gli stessi componenti.
Cambia solo il tipo di tastiera uno ha Qwerty e l'altro Azerty. Per approfondimenti vedi Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout) (in Inglese)

horus985
26-05-2010, 15:09
ragazzi ma i componenti sono identici all' f11 quindi non è possibile..magari sony non ha dato l'autorizzazione per scrivere i componenti nuovi e quindi gli mettono quelli vecchi..

jandg
26-05-2010, 15:38
ragazzi ma i componenti sono identici all' f11 quindi non è possibile..magari sony non ha dato l'autorizzazione per scrivere i componenti nuovi e quindi gli mettono quelli vecchi..
Se vai su Sonycenter.lu (http://www.sonycenter.lu/pc-portable-vaio-vpc-f/2244-vpc-f12z1e-b-sw.html), che credo sia il più affidabile, vedi scritto delle differenze:

Processore:i7-740QM à 1,73 GHz (quad core) invece di i7-720QM (Quad core) (1,60 GHz)
HD: 500 Go Serial ATA 7200 rpm invece di 500 Go Serial ATA 5400 rpm


Lo schermo non sembra cambiato su questo sito. Quello è l'unico che mi interesserebbe davvero. Se fosse a LEDRGB proverei ancora a cambiare il mio ordine

Hotwheel
26-05-2010, 16:27
Grazie per le risposte... comunque il portatile mi serve per fare grafica 3D, quindi CPU e RAM sono le cose più importanti! 3D Max, Maya, Cinema 4D, Photoshop, Lightroom, etc etc... la batteria è una cosa molto relativa perché in fin dei conti quando si lavora il portatile è sempre attaccato alla corrente, però certo che quelli della Sony potevano sprecarsi a mettere qualche porta USB in più e soprattutto scegliere un posto migliore!!!
P.S.
Tra un HDD a 5200 e uno a 7200 c'è tanta differenza? Cioè ovvio che ce ne sia, ma è qualcosa di percettibile?
THX

Per il tuo lavoro allora capisco, però voglio dire, del VAIO c'è il modello con i7-720QM, 6gb di ram, hdd a 7200rpm... sinceramente andrei su quello, anche perchè comunque è equilibratissimo, se proprio vuoi andare su quelle cifre. Non credo che 8Gb di RAM sarebbero mai sfruttati, già con 4 a bordo sembrano anche inutilizzati :D .Personalmente col mio M1 e l'i5-520M il pc decolla, la ventola sembra non esistere, e il calore non va sopra i 45°, aloni sullo schermo non ne vedo... tornando indietro lo ricomprerei, con 1000 euro su questa fascia non potevo trovare di meglio, e non ho riscontrato nessuno dei problemi citati da altri utenti con lo Z ed il J.
Riguardo 5400 e 7200, non credo sia nulla di particolarmente percettibile, anche nel mio caso che monta un 500GB a 5400 la velocità di trasferimento e caricamento è appagante. Potento scegliere però avrei preferito il 320 da 7200, ma solo perchè non mi serve gran spazio a bordo, utilizzo HDD esterni per il salvataggio dei dati più pesanti.

xshark
26-05-2010, 23:41
Bè certo che se la differenza tra lo Z1E e l'S1E sono solo i 2GB di RAM in più e lo chassis poco più rifinito, andrei senza problemi sull'S1E! Ma come ho detto in precedenza mi trovo a Edimburgo e al Sony Center mi hanno detto che non è più possibile ordinare la serie F11, quindi mi tocca aspettare metà Giugno e prendere la serie F12... in teoria i prezzi saranno rialzati di sole 100£ per modello. Staremo a vedere :)

Diablo1000
27-05-2010, 09:14
Rispetto alle altre domande ,finora senza risposta , questa è facilissima e spero che qualcuno possa darne risposta:

Per chi aveva o ha avuto problemi di notebook avviato dopo X tempo l'ibernazione tramite chiusura del coperchio, come avete risolto il problema?

Hotwheel
27-05-2010, 09:21
...non è più possibile ordinare la serie F11, quindi mi tocca aspettare metà Giugno e prendere la serie F12... in teoria i prezzi saranno rialzati di sole 100£ per modello. Staremo a vedere :)

Siamo alle solite anche con la Sony: In base ad indagini di mercato è questo che sta succedendo: Nonostante i prezzi alti della serie F, non si può negare che questi Notebook siano vendutissimi. Quindi perchè non alzare i prezzi? Hanno cambiato F11 con F12 e per il resto la macchina è identica al millimetro: Solo gli HDD di standard a 7200, e la VGA al posto di chiamarla GT330M ha il nome in codice di N11P-GE1. Che poi si dica sia forse la versione "low power" come dicono a pagina 267, e che costeranno di base circa 100€ in più allora beh, io sono sempre più soddisfatto dell'acquisto del mio F11M1 :sofico:

Hotwheel
27-05-2010, 09:58
Per chi aveva o ha avuto problemi di notebook avviato dopo X tempo l'ibernazione tramite chiusura del coperchio, come avete risolto il problema?

Per favore se riscrivi la domanda in italiano nella parte sottolineata, magari possiamo risponderti.

Grazie.

Diablo1000
27-05-2010, 10:25
Per favore se riscrivi la domanda in italiano nella parte sottolineata, magari possiamo risponderti.

Grazie.

Era in italiano :mbe: ma dato che non comprendi lo riscrivo diversamente.:read:

Sul mio vaio ho impostato l'ibernazione nel momento in cui si chiude il coperchio . Fatto

Chiudo il coperchio .Fatto

Il portatile si spegne.Fatto

Poso nella borsa o lascio per i fatti propri il Vaio. Fatto

PROBLEMA :Mi ritrovo il vaio scarico o acceso dopo X tempo.

Un esempio ,per chi non capisce ancora , ieri sera ho chiuso il vaio e attaccato l'alimentatore per caricarlo un po ma erroneamente l'ho lasciato tutta la notte.
Stamattina ho trovato il vaio acceso

luciottolo
27-05-2010, 11:21
Era in italiano :mbe: ma dato che non comprendi lo riscrivo diversamente.:read:

Sul mio vaio ho impostato l'ibernazione nel momento in cui si chiude il coperchio . Fatto

Chiudo il coperchio .Fatto

Il portatile si spegne.Fatto

Poso nella borsa o lascio per i fatti propri il Vaio. Fatto

PROBLEMA :Mi ritrovo il vaio scarico o acceso dopo X tempo.

Un esempio ,per chi non capisce ancora , ieri sera ho chiuso il vaio e attaccato l'alimentatore per caricarlo un po ma erroneamente l'ho lasciato tutta la notte.
Stamattina ho trovato il vaio acceso

Per il primo problema (..ritrovo il vaio scarico ..dopo X tempo),è perchè il Vaio consuma la batteria anche da spento;quindi se lo hai lasciato con la batteria inserita,ovvio che passato un certo numero di ore......
Per il secondo problema (..ritrovo il vaio acceso dopo X tempo), è perchè Windows 7 ha alcune impostazioni che fanno partire in automatico alcune azioni, tipo il defrag o l'installazione di aggiornamenti già scaricati, riaccendendo il pc se era spento, quindi sta a te disattivarle. Ora non ho tempo, però se ti leggi i post addietro trovi mooolto di più.

dbKiller
27-05-2010, 14:39
Sapete dirmi dove scaricare una ISO di Windows 7 Home Premium 64 bit in versione Retail (ciò quella che si trova nei negozi) in italiano?

Perchè vorrei formattare e fare un' installazione pulita, data la mole di programmi pre-installati.

A voi quanto tempo impiega ad avviarsi da spento? Il mio circa 1 minuto e 10 secondi...è troppo?
Io ho installato questa in inglese: Windows 7 x64 English (http://msft-dnl.digitalrivercontent.net/msvista/pub/X15-65733/X15-65733.iso)
Poi ho scaricato il pack italiano: Italian language pack (http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/software/updt/2009/08/windows6.1-kb972813-x64-it-it_3f0f5d78202e074e17a495beec821e1d326a8e2a.exe)
Per installare il language pack ti serve questo software (http://www.froggie.sk/) :D

Hotwheel
27-05-2010, 15:31
Era in italiano :mbe: ma dato che non comprendi lo riscrivo diversamente.:read:

Non era una provocazione, solo che inizialmente non si capiva bene il problema. Beh a parte la corretta spiegazione di Luciottolo riguardo la batteria, non sapevo nulla sull'accensione automatica relativa alle applicazioni di W7. Per quanto ne so nn è consigliato lasciare per lungo tempo il pc in ibernazione, personalmente lo spengo quando deve stare a lungo fermo. O magari se si tratta solo di un paio d'ore la sospensione è più adatta.

Diablo1000
27-05-2010, 16:32
Non era una provocazione, solo che inizialmente non si capiva bene il problema. Beh a parte la corretta spiegazione di Luciottolo riguardo la batteria, non sapevo nulla sull'accensione automatica relativa alle applicazioni di W7. Per quanto ne so nn è consigliato lasciare per lungo tempo il pc in ibernazione, personalmente lo spengo quando deve stare a lungo fermo. O magari se si tratta solo di un paio d'ore la sospensione è più adatta.

Guarderò bene quello che mi ha detto luciottolo sui programmi perché col cerca non ho trovato granché .
Per la storia dell ibernazione anche io eviterei pero non posso perche il nostro amato os non ha ancora quella rapidità di avvio ,da spento, di un mac.

Aggiungo un altra domanda :ma il programma di analisi vaio che roba e?

Hotwheel
27-05-2010, 16:38
x Hotwheel. Ho seguito la tua recensione sul ns notebook ed anche qui devo condividere in toto. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso, quel riferimento al tasto web, ma dov'è?

Ciao, il tasto Web come ho scritto si trova sulla serie E, non ricordo poi se in tutti i modelli o meno. Si tratta di un'ottima funzione per chi, come del resto quasi tutti, a volte hanno bisogno del solo internet dato che non sempre si accende il pc per lavorarci. E non caricando il sistema operativo, in 20 secondi si ha il Pc bello e pronto alla navigazione.
E' certo che mi incazzo quando lo mettono in un Pc da 600 euro a salire, e non in una serie più performante quanto di parecchio più costosa, :muro: personalmente preferivo quello al tasto S1, tanto per fare un esempio :doh:

P.S.: Mi sa che con i nostri M1 ce la stiamo vedendo meglio di tutti gli utenti con gli i7 da 1300 euro in su :D

jandg
27-05-2010, 17:20
Andiamo bene ..... io mi sono fatto convincere dai vari post che la ventola si sentiva appena, ma da quando l'ho preso (ieri pomeriggio) la ventola non ha mai smesso di girare forte .... provo a fare un'installazione pulita e vediamo se migliora la sitauzione.
Un'altra cosa ho visto con il monitor "Intel Turbo Boost" che non raggiunge mai i 2,8ghz promessi (max 2,6ghz) è normale ???
Ciao,
Come va ora? Mi interessa molto quanto si sente effettivamente la ventola, perché ho paura di un notebook troppo rumoroso. Lavoro spesso la notte in assoluto silenzio.

onesim
27-05-2010, 17:20
Non era una provocazione, solo che inizialmente non si capiva bene il problema. Beh a parte la corretta spiegazione di Luciottolo riguardo la batteria, non sapevo nulla sull'accensione automatica relativa alle applicazioni di W7. Per quanto ne so nn è consigliato lasciare per lungo tempo il pc in ibernazione, personalmente lo spengo quando deve stare a lungo fermo. O magari se si tratta solo di un paio d'ore la sospensione è più adatta.

Da come l'ho capita io l'ibernazione è a tutti gli effetti ottenuta con il pc spento. La differenza è che prima di spegnersi viene salvata in un file la situazione del pc, compresa la memoria, che al successivo riavvio viene ripristinata in toto. Il tutto risulta più veloce che non una accensione vera e proria.

Per il problema della batteria che si scarica quando il pc è spento, la cosa non mi convince... è vero che il pc è in grado di accendersi da solo ma penso che questa funzione sia ottenuta tramite un gestore di eventi e timers presenti nel bios che credo abbia una propria alimentazione autonoma. Sarebbe auspicabile che l'unico motivo di scarica delle batterie a pc spento fosse la corrente di perdita che nelle celle al litio è veramente ridotta (ho provato a caricare una batteria al litio di un mio modello radiocomandato e dopo due anni piantata li, a vuoto, è ancora in grado di accendere l'elettronica).

onesim
27-05-2010, 17:22
Ciao,
Come va ora? Mi interessa molto quanto si sente effettivamente la ventola, perché ho paura di un notebook troppo rumoroso. Lavoro spesso la notte in assoluto silenzio.

io non la sento nemmeno, anzi, per un uso con applicazioni normali non parte neanche, nemmeno per vedere i films.
Parte quando si fa pesante uso della scheda grafica con i giochi in 3d.. ma non con le applicazioni 3d tipo solidworks dove rimane pressoche ferma (o se gira lo fa molto silenziosamente)

onesim
27-05-2010, 17:28
Potrei essere d'accordo ma allora mi chiedo: perchè lo stesso problema non esiste se osservo un'immagine nera del mio Bravia (e non sono certo un rappresentante Sony) con retroilluminazione a lampada

...bella domanda... qui bisognerebbe scendere nel dettaglio e capire la tecnologia dei cristalli liquidi usata sui singoli schermi, magari cambiando processo si ottengono risultati migliori o meno (do per scontato che la qualità dello schermo e del nero sia dovuta per lo più ai cristalli, mentre reputo una lampada che emette luce bianca non in grado di creare differenze simili dal punto di vista tecnologico).

La butto li, per non saper ne leggere ne scrivere. Se il tuo bravia è in full hd, e assumendo che il full hd, sia sul bravia che sul vaio sia di 1920x1080 pixels, vuol dire che sul bravia, che non so quanti pollici sia ma credo più grande, un singolo pixel è più grande del pixel del vaio, che è solo un 17 pollici. Magari la differenza di dimensione permette ai cristalli di filtrare meglio la luce in un caso piuttosto che l'altro, o magari parlo a vanvera... l'esame di optoelettronica l'ho dato quasi 10 anni fa e mi ricordo ben poco di come funziona la fisica della tecnologia lcd, tra l'altro la mia tv seitech sebbene più grande del vaio è talmente scarsa che quando ci sono immagini nere si può usare per illuminare la cucina al posto della lampadario, quindi penso che alla fine la qualità di un lcd dipenda dalla tecnologia usata e il processo con cui vengono costruiti.
Nel caso del vaio, non mi pare si possa considerare propriamente un difetto (almeno per quello che posso vedere sul mio, poi se invece sul tuo la situazione è più grave allora il discorso cambia). A me la luce delle lampade con scene scure o completamente nere è appena percettibile (ma proprio minima) e solo in condizioni di buio completo, dove tra l'altro l'effetto viene ridotto perchè il sensore ambientale riduce automaticamente la luminosità delle lampade stesse. Per questo penso che il display sia normale e di buona qualità rispetto magari proprio alla tv low cost di seitech...

PS ripensandoci, non è che sul bravia magari c'è qualche algoritmo che sia accorge delle scene scure e dinamicamente riduce la luminosità delle lampade? Anche se non ci sono i led a retroilluminare che hanno il vantaggio di agire localmente all'interno dell'immagine, la tecnica sarebbe comunque valida.

onesim
27-05-2010, 17:36
COME CANCELLO QUESTO MSG?

onesim
27-05-2010, 17:46
ANCHE questo è da cancellare...

onesim
27-05-2010, 17:47
E questo... scusate ma non riuscivo a postare il msg tutto intero, evidentemente i ... di sospensione mandavano in crisi il sito di hwupgrade?

onesim
27-05-2010, 17:49
Ed infine questo... se l'amministratore potesse cancellare questi messaggi inutili... scusate.

jandg
27-05-2010, 18:06
io non la sento nemmeno, anzi, per un uso con applicazioni normali non parte neanche, nemmeno per vedere i films.
Parte quando si fa pesante uso della scheda grafica con i giochi in 3d.. ma non con le applicazioni 3d tipo solidworks dove rimane pressoche ferma (o se gira lo fa molto silenziosamente)
Ma che tipo di processore hai, un i7 o un i5? Leggendo il thread ho l'idea che l'i7 ha più spesso problemi di una ventola rumorosa rispetto all'i5.
Hai fatto un'istallazione pulito oppure hai lasciato quello di Sony? Leggendo i vari forum sul Vaio serie F11 ho avuto l'impressione che il girare in continuo della ventola succede dopo la (ri)installazione di certi programmi oppure dopo che la batteria si è scaricato quasi totalmente.

luciottolo
27-05-2010, 18:20
Per Diablo1000 e Hotwheel sulla stranezza in titolo, siccome me lo ero segnato, posto i link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1999031

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124160&page=258

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2124160-p-21.html

http://www.blogvista.it/windows-vista-risolvere-i-problemi-di-interruzione-automatica-dellibernazione-1209.html

onesim
27-05-2010, 20:04
Ma che tipo di processore hai, un i7 o un i5? Leggendo il thread ho l'idea che l'i7 ha più spesso problemi di una ventola rumorosa rispetto all'i5.
Hai fatto un'istallazione pulito oppure hai lasciato quello di Sony? Leggendo i vari forum sul Vaio serie F11 ho avuto l'impressione che il girare in continuo della ventola succede dopo la (ri)installazione di certi programmi oppure dopo che la batteria si è scaricato quasi totalmente.

Ho un i7 e ho lasciato l'installazione originale aggiungendo i miei programmi, per ora non ho avuto problemi e mi sembra tutto velocissimo. Devo dire che ho 8Gbyte di ram e vengo da un sistema vaio che oramai aveva i suoi anni, percui un po' mi sembra velocissimo anche per quello senza bisongo di fare reinstallazioni pulite come qualcuno ha fatto. L'unica cosa che ho disabilitato (ma non disinstallato) è la tool bar della sony che seppur carina è inutile per quello che serve a me.
Rettifico quello che ho scritto nel post precedente, sto usando il pc per internet e altri usi "normali" e la ventola devo dire che un pochino gira, non è ferma come pensavo, perchè sento il flusso di aria che esce di lato se avvicino la mano, ma il rumore è pressochè nullo, devo avvicinare l'orecchio alla tastiera per sentire qualcosa...

onesim
27-05-2010, 20:13
Ma che tipo di processore hai, un i7 o un i5? Leggendo il thread ho l'idea che l'i7 ha più spesso problemi di una ventola rumorosa rispetto all'i5.
Hai fatto un'istallazione pulito oppure hai lasciato quello di Sony? Leggendo i vari forum sul Vaio serie F11 ho avuto l'impressione che il girare in continuo della ventola succede dopo la (ri)installazione di certi programmi oppure dopo che la batteria si è scaricato quasi totalmente.

Riguardo al cambio di comportamento in certe condizioni, sia che si tratti di modifiche software (penso ai driver o al bios) sia che la configurazione vada a farsi benedire quando la batteria si scarica, sono dei grandi misteri. Bisognerebbe conoscere qualcuno dei progettisti della macchina per sapere come funziona in dettaglio il bios e la gestione delle ventole, e da cosa dipende.
Io posso solo immaginare che sia gestita da un controller sulla scheda madre e che il software intervenga poco, se non a livello di bios. E che ci sia una qualche forma di controllo che in base alla temperatura imposta la velocita della ventola, magari con delle soglie. Se queste sono scritte nella ram del bios e per qualche motivo vengono azzerate, può darsi che le ventole si mettano a girare sempre al massimo o non girino più del tutto. Ma in questo caso per ripristinare il normale funzionamento sarebbe auspicabile che fosse possibile farlo via software (cioè senza dover smontare il pc e/o doverlo spedire in assistenza...)

Hotwheel
27-05-2010, 21:23
il nostro amato os non ha ancora quella rapidità di avvio ,da spento, di un mac.

Aggiungo un altra domanda :ma il programma di analisi vaio che roba e?

Purtroppo riguardo l'avvio non sarà mai come un Mac, eppure devo dirti che il mio è piuttosto veloce, ti conviene seguire i consigli che ho postato sull'avvio un paio di pagine fa.

Riguardo l'analisi Vaio è invece un'altro dei tanti programmini della Sony che in questo caso mette a disposizione vari controlli ed aiuti per l'utente in caso di errori o problemi.

onesim
27-05-2010, 21:28
Purtroppo riguardo l'avvio non sarà mai come un Mac, eppure devo dirti che il mio è piuttosto veloce, ti conviene seguire i consigli che ho postato sull'avvio un paio di pagine fa.

Riguardo l'analisi Vaio è invece un'altro dei tanti programmini della Sony che in questo caso mette a disposizione vari controlli ed aiuti per l'utente in caso di errori o problemi.

Che il mac parta veloce perchè dotato di default di un hard disk a stato solido? Se così fosse penso che la rapidità di avvio si otterrebbe anche con il vaio.
Sinceramente ho risolto il problema mettendo in ibernazione...e parte alla grande!

Hotwheel
27-05-2010, 21:44
Ma che tipo di processore hai, un i7 o un i5? Leggendo il thread ho l'idea che l'i7 ha più spesso problemi di una ventola rumorosa rispetto all'i5.... etc.


Finalmente qualcuno che lo sta capendo: A quanto pare i modelli con i7 stanno dando qualche rogna di ventole, rumorosità e riscaldamento elevato. Io lo scartai proprio perchè avevo sentito opionioni discordanti sugli i7 per notebook, infatti non mi pento per nulla dell'acquisto, prestazioni e stabilità sono eccellenti. E nessun minimo problema.

Hotwheel
27-05-2010, 21:59
Che il mac parta veloce perchè dotato di default di un hard disk a stato solido? Se così fosse penso che la rapidità di avvio si otterrebbe anche con il vaio.
Sinceramente ho risolto il problema mettendo in ibernazione...e parte alla grande!

SSD o meno, se il computer si deve spegnere, intendo il tal maniera. Non mi piace neanche il pensiero che rimangano immagini o cazzate varie in memoria, che si rischi di riaccendere da solo etc etc. Do ragione nel caso in cui magari si effettua uno spostamento dove si debba staccare il pc e poi si necessiti di una ri-esecuzione immediata per particolari motivi, ma solo in rari casi credo. Personalmente posso vantare di un avvio alquanto rapido senza dovermi preoccupare di questo o altro.

jandg
27-05-2010, 22:37
Finalmente qualcuno che lo sta capendo: A quanto pare i modelli con i7 stanno dando qualche rogna di ventole, rumorosità e riscaldamento elevato. Io lo scartai proprio perchè avevo sentito opionioni discordanti sugli i7 per notebook, infatti non mi pento per nulla dell'acquisto, prestazioni e stabilità sono eccellenti. E nessun minimo problema.
Sì, ma lo schermo premium lo mettono solo se prendi un i7 e il motivo per cui sono finito sui Vaio di serie F è proprio per la qualità di quello schermo.
In frattempo si è rifatta viva la Dell. Se accettano di darmi un XPS RGBLED allo stesso prezzo dello Vaio Premium potrei anche riconsiderare quello. Anche se leggendo il thread sullo Studio XPS 16 risulta che anche quel portabile non è esente di problemi.

onesim
27-05-2010, 22:45
Sì, ma lo schermo premium lo mettono solo se prendi un i7 e il motivo per cui sono finito sui Vaio di serie F è proprio per la qualità di quello schermo.
In frattempo si è rifatta viva la Dell. Se accettano di darmi un XPS RGBLED allo stesso prezzo dello Vaio Premium potrei anche riconsiderare quello. Anche se leggendo il thread sullo Studio XPS 16 risulta che anche quel portabile non è esente di problemi.

Considera che sui forum di solito ci trovi molta gente che posta segnalando i problemi e solo pochi si dedicano a segnalare quando un prodotto è buono.
Poche persone che hanno subioto un guasto sembra che parlino come se il problema fosse diffuso a tutta la produzione ma non credo sia cosi. Voglio almeno sperarci.
Il primo vaio mi è durato 8 anni senza problemi, questo ce l'ho da un mesetto e, facendo le corna, dei problemi riscontrati da alcuni non ne vedo nemmeno l'ombra.

Hotwheel
27-05-2010, 22:59
Sì, ma lo schermo premium lo mettono solo se prendi un i7 e il motivo per cui sono finito sui Vaio di serie F è proprio per la qualità di quello schermo.


Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza, se su uno schermo relativamente piccolo specialmente. Le cose magari cambiano quando lo utilizzo collegato al mio Tv da 32", quello si opaco e RGB con i controcazzi, ma nell'utilizzo da notebook ti assicuro che la qualità dei 1920x1080p non la fa il tipo di specchio.

onesim
27-05-2010, 22:59
SSD o meno, se il computer si deve spegnere, intendo il tal maniera. Non mi piace neanche il pensiero che rimangano immagini o cazzate varie in memoria, che si rischi di riaccendere da solo etc etc. Do ragione nel caso in cui magari si effettua uno spostamento dove si debba staccare il pc e poi si necessiti di una ri-esecuzione immediata per particolari motivi, ma solo in rari casi credo. Personalmente posso vantare di un avvio alquanto rapido senza dovermi preoccupare di questo o altro.

Per me invece l'ibernazione è diventata la regola, in rari casi spengo tutto. Ma dal punto di vista elettrico, ibernato o spento è la stessa cosa. Lo standby è diverso perchè tiene accesi in modalità di basso consumo alcuni dispositivi.
La riaccensione automatica pure è una cosa che si può disabilitare, non si rischia nulla, basta saperla impostare.
Infine, cosa deve restare in memoria lo decide l'utente prima di ibernare chiudendo le applicazioni e i dati che non servono (al limite chiudendoli tutti).
Poi ognuno fa come vuole non c'è una regola generale, però è un dato credo obiettivo che la partenza rapida non è una peculiarità del mac in quanto mac ma in quanto dotato di hardisk ssd.
Quando avrai un pc con tante applicazioni e servizi che si caricano all'avvio, ti accorgerai che partendo da pc spento ci vorrà ben più del minuto che ci mette un pc nuovo con hard disk vuoto, allora in quel caso partire dallo stato di ibernazione rende la cosa meno snervante (verificato su un pc di un mio amico, anche se datato: almeno 10 minuti per avere il desktop di winxp operativo con operazioni selezionabili più o meno in real time, meno di 3 minuti partendo dal pc ibernato il giorno prima, e con le applicazione da usare per completare il lavoro già aperte senza dover attendere che vengano ricaricate)
Poi ripeto ognuno fa come gli pare, io mi trovo bene cosi, tu spegnendo, ognuno ha i suoi buoni motivi e va bene cosi. punto.

jandg
28-05-2010, 00:16
Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza, se su uno schermo relativamente piccolo specialmente. Le cose magari cambiano quando lo utilizzo collegato al mio Tv da 32", quello si opaco e RGB con i controcazzi, ma nell'utilizzo da notebook ti assicuro che la qualità dei 1920x1080p non la fa il tipo di specchio.
Ho visto lo schermo dei Vaio F i5 in più negozi. Secondo me è molto simile allo schermo che ho attualmente sull'Inspiron (1920x1200), true bright o qualcosa del genere. Tre anni fa era lo schermo migliore fra le opzioni che ti dava la Dell su questa macchina.
I schermi Vaio premium non sono però solo opachi, ma hanno anche la doppia lampada. Spero che questo darà una colorazione più uniforme dello schermo. Su www.lagom.nl (http://www.lagom.nl/lcd-test/viewing_angle.php) ci sono vari test per la calibrazione/valutazione di un monitor LCD e viene dato una spiegazione in inglese.

HPower
28-05-2010, 01:26
Qualcuno ha voglia di mettere qualche foto del suo vaio F ?

axeleon
28-05-2010, 08:01
Ragazzi mo non esageriamo, è normale che nei forum chi posta è chi ha un problema, quindi tutto sto allarmismo sui core i7 mi sembrano esagerati, il mio vaio in firma è una bomba e fino ad ora non mi lamento di nulla anzi, contentissimo di aver speso qualcosa di più ma con una dotazione di tutto rispetto, soprattutto per quello che ci faccio io.

horus985
28-05-2010, 08:07
Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza, se su uno schermo relativamente piccolo specialmente. Le cose magari cambiano quando lo utilizzo collegato al mio Tv da 32", quello si opaco e RGB con i controcazzi, ma nell'utilizzo da notebook ti assicuro che la qualità dei 1920x1080p non la fa il tipo di specchio.

infatti è proprio quella la differenza sostanziale, io per esempio odio lo schermo lucido e volevo prendere la serie f con schermo opaco e quindi con i7, ma finora ho tentennato per il fatto della rumorosità.. speriamo che nell'aggiornamento della serie sistemeranno queste cosette così me lo prendo al volo..

axeleon
28-05-2010, 08:29
Cari ragazzi, posto qui la mia recensione, non saprei dove altro pubblicarla. Se non fosse il luogo adatto, mi scuso in anticipo con tutta la redazione:
.....


La mia scelta è ricaduta sul secondo dei modelli indicati, il Core i5-520M affiancato da una memoria RAM da 4GB a 1066Mhz.
Come potete vedere dalle caratteristiche è il più equilibrato, più potente del 430M già nella velocità di clock basilare, per poi arrivare ad un picco elevato in modalità turbo boost, e con una minima differenza con il 540M, circa 0,13Ghz. Forse alcuni si chiederanno... ma cos’è il Turbo Boost? :read: Si tratta della nuova tecnologia adottata da Intel per i suoi nuovi processori, ed ha il compito di accelerare la velocità di uno o più Core quando l’altro o gli altri non siano utilizzati in quel momento per nessun’altra applicazione. La tecnologia si propone di effettuare un overclock dinamico della frequenza operativa, che aumenta in maniera inversamente proporzionale ai core utilizzati. In presenza di applicativi che sfruttano tutti i core, l'aumento di frequenza sarà contenuto. Notate bene: dove ad essere sfruttati sono solo due core o addirittura uno solo, la frequenza di quelli utilizzati sale in maniera più marcata, fino ad aumenti del 75% con software che sfruttano un solo core :eek:

Di conseguenza non è detto che un processore quad core debba essere per forza più veloce di un dual, perché è ovvio che non tutte le applicazioni necessitano di una tale potenza.
C’è anche da dire che, prendendo come esempio un quad abbastanza comune negli ultimi notebook come l’i7-720QM, la velocità clock di base parte da 1,60Ghz, quindi parecchio inferiore allo standard di un i5-520M di 2,40Ghz. E’ però vero che per chi usa costantemente applicazioni piuttosto pesanti e multitasking continuo, la scelta di un quad è più adatta perché magari può assicurare una migliore costanza, ma non necessariamente. Nel mio caso la scelta è stata scartata quasi subito (oltre alla differenza di prezzo dei modelli di circa 300 euro) perché proprio nel campo Notebook, ho sentito parecchie opinioni a sfavore di questi i7… tra le tante il riscaldamento eccessivo e conseguente ventola a 10.000 giri, ed in generale il fatto che comunque non rendano al massimo nei portatili, motivi per cui stanno praticamente scomparendo dal mondo Mobile. Viste comunque le prestazioni del mio 520M, sono soddisfatto della scelta ed assolutamente non pentito.
.......
Si tratta del paragone tra Windows e Mac :read: . Perché questo? Perché è da un po’ che personalmente e con la collaborazione di alcuni amici mi sto dedicando all’Audio Recording. Ho notato che qualcuno nel Thread accennava a questo discorso, quindi ritengo opportuno citarne le mie opinioni. Dopo aver creato a casa un piccolo studio musicale, era essenziale per poter lavorare avere un Computer in grado di reggere gli appositi programmi ed i relativi VST. Questi ultimi sono delle elaborazioni digitali, si tratta di file in formato generalmente wave che elaborano il segnale d’entrata operando sotto forma di effetti, o del tutto indipendenti a sé, con la caratteristica di essere parecchio pesanti. Immaginate un brano con 20 o più tracce, ognuna di essa con a carico 1, 2 o anche più Vst. Elaborare il tutto diventa parecchio complicato, e se il Pc non risponde bene, è praticamente impossibile lavorarci.
- Premetto che come qualcuno di voi starà pensando, sono consapevole del fatto che per questo tipo di lavori la soluzione migliore sarebbe un bel Pc Desktop. Maggiore raffreddamento, maggiore potenza, maggiore stabilità… e con gli stessi soldi si tirano fuori macchine bestiali, ma per esigenze di mobilità, o per sindrome di GAS da potente Notebook, la scelta era obbligata :muro: . -


Ciao Hotwheel,
Bella recensione, permettimi però di farti una piccola osservazione proprio riguardo il core i7 per quanto riguarda le applicazioni Di Home Recording.
Come già hai accennato tu un uso adatto per un quad core(8 interni) è nella gestione dei thread quindi di più applicazioni contemporaneamente...è qui che probabilmente non hai analizzato bene l'uso che ne fai tu. Utilizzato programmi come ad esembio Cubase che già di suo per le sue tracce audio smista le elaborazioni con i vst insert in vari thred, l'uso ecessivo vst, sia effect che instrument, per quanto vengono pilotati da cubase (o logic o quant'altro) sono cmq programmi separati che devono lavorare in contemporanea e in sequeza, quindi avere più core e molta ram (e clock elevatissimo) nel nostro campo è molto importante, ora non so che tipo di progetti crei tu ma i miei sono davvero pesanti e in molti casi, mi tocca appoggiarmi ad applicazioni esterne es: wavelab... con questo vaio non sono riuscito ancora a metterlo in crisi fortunatamente, ma del resto come hai accennato tu per questo tipo di appliczioni ci vuole un pc fisso. Difatti quando devo fare cose un po troppo pesanti o di fino vado in studio da un mio amico e si lavora da li.

questo era solo una piccola osservzione sul core i7 nell'ambito musicale, poi di certo hai preso un note di tutto rispetto, sui vari problemi che dirti, il mio è perfetto in tutto.... Ciao e Buona produzione ;)

70Faramir
28-05-2010, 09:26
Ragazzi mo non esageriamo, è normale che nei forum chi posta è chi ha un problema, quindi tutto sto allarmismo sui core i7 mi sembrano esagerati, il mio vaio in firma è una bomba e fino ad ora non mi lamento di nulla anzi, contentissimo di aver speso qualcosa di più ma con una dotazione di tutto rispetto, soprattutto per quello che ci faccio io.

Concordo pienamente, anche io non ho avuto nessun problema fin'ora con il mio F11Z1E, avvio rapidissimo, applicazioni che scheggiano e video spettacolare...

Tornando al discorso della ventola, ribadisco che in alcuni momenti si sente se il processore viene sfruttato ma penso sia del tutto normale.. Uno che acquista un i7 non può pretendere che, con la potenza che ha, scaldi e quindi faccia girare le ventole come un ATOM... io uso costantemente una virtual machine e, con questa attivata (4 core assegnati + 3Gb di ram) la ventola si sente appena.. ieri avevo due virtual machine (una windows 7 e una Windows Server 2008r2 + SQL2005) con un totale di ram occupata di oltre 7Gb e anche in questo caso la ventola si sentiva solo in momenti di carico particolarmente alto...

Ho anche fatto una prova:

http://img691.imageshack.us/img691/1338/screenxfb.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/screenxfb.jpg/)

Virtual machine attiva + riproduzione film Avatar 1080p + outlook + ie + chrome attivi, la ventola si sente è vero ma direi che vista la situazione è più che comprensibile!!! :)

Hotwheel
28-05-2010, 09:36
Ciao Hotwheel,
Bella recensione, permettimi però di farti una piccola osservazione proprio riguardo il core i7 per quanto riguarda le applicazioni Di Home Recording.
Come già hai accennato tu un uso adatto per un quad core(8 interni) è nella gestione dei thread quindi di più applicazioni contemporaneamente...è qui che probabilmente non hai analizzato bene l'uso che ne fai tu. Utilizzato programmi come ad esembio Cubase che già di suo per le sue tracce audio smista le elaborazioni con i vst insert in vari thred, l'uso ecessivo vst, sia effect che instrument, per quanto vengono pilotati da cubase (o logic o quant'altro) sono cmq programmi separati che devono lavorare in contemporanea e in sequeza, quindi avere più core e molta ram (e clock elevatissimo) nel nostro campo è molto importante, ora non so che tipo di progetti crei tu ma i miei sono davvero pesanti e in molti casi, mi tocca appoggiarmi ad applicazioni esterne es: wavelab... con questo vaio non sono riuscito ancora a metterlo in crisi fortunatamente, ma del resto come hai accennato tu per questo tipo di appliczioni ci vuole un pc fisso. Difatti quando devo fare cose un po troppo pesanti o di fino vado in studio da un mio amico e si lavora da li.

questo era solo una piccola osservzione sul core i7 nell'ambito musicale, poi di certo hai preso un note di tutto rispetto, sui vari problemi che dirti, il mio è perfetto in tutto.... Ciao e Buona produzione ;)


Ciao e grazie per il tuo commento, non posso che confermare tutto quello che hai detto, eppure devo dire che ho meditato profondamente sulla scelta non solo della CPU, elemento più importante, ma anche su tutto il resto.
E' noto che tutta la serie "i" è progettata per gestire più applicazioni contemporaneamente, mettendo da parte gli i3 e l'i5-430 che magari sono i più... "economici", nel caso del 520M che ho cercato come un forsennato, una base di 2,40ghz fissi è già elevata per gli standard di un Note, se è poi vero che in modalità Boost si arriva a quella sorta di 2,93 è un gran risultato. Ed in ogni caso si dispone già di 2 core fisici a quella potenza e di 4 core virtuali, utili o meno.
Anche perchè grazie all'esperienza e la conoscenza di un amico tecnico e titolare di un negozio di Pc da molti anni, ho capito che ancora più grosse quantità di ram e processori quad core si sfruttano al massimo per chi è tipico usare programmi di intensa lavorazione video, foto ritocchi al millesimale, programmazioni, applicazioni e gestione 3D etc, dove lì si che l'intero sistema è tutto coinvolto in uno stress elevato e quindi ha bisogno di supporto e buona riserva dal tutto l'hardware ed in maniera costante.
Nel mio caso quando lavoro (utilizzo Reaper, molto leggero quanto facile ed efficente) ho l'abitudine di non caricare il sistema con altre applicazioni toste aperte, e sono soddisfato che in brani con moltissime tracce lunghe e tutte con 2 o anche più VST (come hai accennato, elaborazioni parecchio pesanti) il sistema non accenni alla minima fatica, cosa che invece capitava in precedenza e rendeva impossibile il lavoro.
Ribadisco poi il fatto che si tratta di un Pc portatile e anche se avesse un i9 avrebbe sempre i suoi limiti... prima o poi un fisso mostro, PC o Mac che sia, ho intenzione di farmelo, che sicuramente vale i soldi spesi in più rispetto ad un portatile che per quello che penso è già costato esageratamente troppo.

A disposizione ;)

Hotwheel
28-05-2010, 10:12
infatti è proprio quella la differenza sostanziale, io per esempio odio lo schermo lucido e volevo prendere la serie f con schermo opaco e quindi con i7, ma finora ho tentennato per il fatto della rumorosità.. speriamo che nell'aggiornamento della serie sistemeranno queste cosette così me lo prendo al volo..

Beh, lo spero anche io per tutti quelli che vorrano comprare il modello con i7, ma resto dell'opinione che, come detto qualche post fa, si tratta di strategie di mercato, basta dare un'occhiata per accorgersi che di cambiato c'è solo l'11 con il 12 e che a parte il montare un 7200rpm di serie, l'hardware è identico. E intanto se li fanno pagare 100 euro in più.
Si metterebbero a lavoro nel caso in cui riscontrassero che questi siano realmente problemi, magari come quelli rilevati da qualcuno per gli aloni sullo schermo e per i rumorini vari dal microfono e audio, ma non sul resto.
Infine, casi rari a parte dove riscaldamento e ventole si mantengono accettabili per qualche fortunato utente con gli i7, ricordatevi che per avere una CPU a 4 core come quella su un notebook dovete accontentarvi di temperature alte e conseguente ventola sempre in forte attività, ma è ovvio: maggiore potenza > maggiore riscaldamento > rotazione ventola più forte > rumorosità. E su questo credo nessuno possa obiettare.

Hotwheel
28-05-2010, 10:23
...Gli schermi Vaio premium non sono però solo opachi, ma hanno anche la doppia lampada. Spero che questo darà una colorazione più uniforme dello schermo.

Certo sul modello finale c'è anche la doppia lampada, ma sinceramente per quello che è già questo spettacolo di schermo non so fino a che punto possa migliorare ancora il tutto. L'uniformità, i dettagli e la risoluzione sono già al massimo. Quello su cui influisce una seconda lampada è sicuramente il consumo assurdo nell'utilizzo a batteria, e comunque più energia richiesta dal sistema anche nel normale utilizzo, vedi dopo un pò di tempo se non ti si squaglia qualcosa, che già si parla di riscaldamento eccessivo. No grazie :D

jandg
28-05-2010, 14:13
Qualcuno mi può aiutare a scegliere? Ho ricevuto l'ultima offerta della Dell e la scelta diventa ora veramente difficile.

Vaio F11:

Processore : i7 720QM
Display: Vaio Premium
HD: 500GB Serial ATA (7.200rpm)
Lettore ottico: masterizzatore Blu-Ray
Batteria: ?
Scheda grafica: 1GB NVIDIA 330
Garanzia: 2 anni


Studio XPS 16:

Processore : i7 720QM
Display: RGBLED
HD: 500GB Serial ATA (5.400rpm)
Lettore ottico: DVD+/-RW Drive
Batteria: 9 celle
Scheda grafica: 1GB ATI 4670
Garanzia: 1 anno servizio standard


Il Dell mi costa spedizione compreso €75,- in più e non ha il tastierino numerico.
Il Notebook lo devo usare per lavoro grafico pesante (immagini di 300dpi) e poter lanciare molte applicazioni contemporaneamente. Quando lavoro non solo sfrutto vari programmi della suite ADOBE , ma leggo pure qualche email e ho aperte diverse schede nel browser e a volte anche in più browser contemporaneamente.
Mi hanno dato poco tempo per decidere. Spero che qualcuno di voi può aiutarmi a schiarirmi le idee.

MarkoRussinuovo
28-05-2010, 14:18
Ciao, ma avete notato differenze tra i due modell con i7, sigle diverse ma a me sembrano con gli stessi componenti e stesso prezzo
..li devono ancora aggiornare.
Comunque, come novità per il refresh chiamato F12 ci si aspetta:

1) sistemazione di tutte le problematiche emerse con l'F11 primi modelli che non hanno molto soddifatto un certo tipo di clientela;
- Tastiera RETROILLUMINATA per l'Europa, utilissima per chi scrive la sera con luce soffusa, mentre, secondo me, il sensore della luminosità dello schermo serve a ben poco, a volte (direi quasi sempre) la regolazione automatica del sensore di luminosità crea problemi. Insomma sostanzialmente è un dispositivo inutile. La luminosità dello schermo si può benissimo regolare a mano se uno ha necessità, l'opzione automatica serve a ben poco;

2) nuovo ed esclusivo schermo a LED RGB full HD (opaco non lucido);

3) nuove schede video Nvidia Fermi: DirectX 11, Shared 5.0, GDDR5 di fascia medio-alta, in particolare le nuove schede GeForce con il suffisso GTS: GTS 450M (28 Watt) o le più potenti GTS 460M (32 Watt) tutte con processo a 40nm.
Le schede "Size large" sarebbero adeguate al tipo di laptop e target, ma probabilmente Sony opterà per le "Size medium" (anche se il laptop è grande e capiente 16,4") di fascia medio bassa tipo le GT 330M (23 Watt).. non credo che abbia il coraggio di mettere una scheda video superiore. Anche se il laptop è grande e capiente 16,4" e altri produttori tali schede le montano anche sui 15,4" che sono più piccoli e meno capienti.
E' vero che le schede video più potenti hanno anche maggiori consumi, ma sfruttando bene l'attuale piattaforma Intel i consumi vengono abbattuti quando le schede non sono impiegate nella loro massima potenza.
La scelta della scheda video è strategica e qualificante per il laptop: è preferibile un lapotop con sceda video superiore e magari processore meno potente se proprio è necessario per contenere i consumi. Ma non il contrario. In fin dei conti questo è notebook multimediale, qundi il reparto video (scheda video e schermo) sono di primaria importanza.
In tutti i casi, nei momenti in cui si ha necessità di contenere i consumi ci sono sempre le varie opzioni di risparmio energetico da impostare nel sistema operativo.

4) l'introduzione del processore, in ordine di preferenza ed efficienza:
- i7 dual core 620M 2,66 MHz Arrandale (35 Watt) a 32nm;
- i5 dual core 580M 2,66 MHz Arrandale (35 Watt) a 32nm
- i7 quad core 840QM 1,86 MHz Clarksfield (45 Watt) a 45nm;
- i7 quad core 820QM 1,73 MHz Clarksfield (45 Watt) a 45nm;

Guardando i dati sopra citati, un'ottima combinazione efficace ed efficiente sotto tutti i profili ed in particolare quello dei consumi TDP (Thermal Design Power) e che sembrerebbe oggi ottimale con le attuali disponibilità è una scheda video GeForce GTS 450M (28 Watt) con processore i7 dual core 620M (35 Watt), con un TDP complessivo massimo di 63 Watt (28+35).
Tale combinazione renderebbe il laptop in generale più performante, meno esoso, più universale e consentirebbe anche di abbracciare un target maggiore, con costi uguali se non inferiori.

I 63 Watt complessivi di consumo massimo, non si discostano molto dalla combinazione attuale degli F11 che sono pure più esose e meno efficienti in termini di consumi:
scheda video GeForce GT 330M (23 Watt) e processore i7 quad core 720QM (45 Watt) = 23+45 = 68 Watt
In più c'è da aggiungere che il monitor "dual lamp", seppur bello è ormai obsoleto oltre a tendere a spomparsi nel tempo e che ciuccia un sacco di energia, mentre l'ottimo monitor a LED RGB consumerebbe almeno un buon 70% in meno ed il tutto a vantaggio dell'autonomia del notebook e dei consumi e riscaldamento.

L'elemento centrale oggi di un laptop è la GPU (scheda video) e non più la CPU (il processore) ed in questo Sony si dimostra un po' indietro e non all'avanguardia.
E' la GPU che determina il target del notebook.. tra l'altro non è nemmeno sostituibile, mentre la CPU.. volendo ed essendo capaci si può anche sostituire ed aggiornare..
Secondo me un computer moderno di un certo target e prezzo deve avere una GPU almeno di fascia medio alta e non quelle medio basse che si possono montare su laptop con target inferiori.

Ciao ;)

MarkoRussinuovo
28-05-2010, 14:30
:muro: ..non si capisce perchè compaiono tutti quegli strani caratteri nel testo, rendendo di fatto poco intellegibile il post :confused:

jandg
28-05-2010, 14:37
:muro: ..non si capisce perchè compaiono tutti quegli strani caratteri nel testo, rendendo di fatto poco intellegibile il post :confused:
Come è settata la codifica caratteri nel tuo Browser? Per caso Unicode UTF-8?
Se lo cambi in ISO-8859 il problema dovrebbe risolversi

^Gatsu^
28-05-2010, 14:54
Qualcuno mi può aiutare a scegliere? Ho ricevuto l'ultima offerta della Dell e la scelta diventa ora veramente difficile.

Vaio F11:

Processore : i7 720QM
Display: Vaio Premium
HD: 500GB Serial ATA (7.200rpm)
Lettore ottico: masterizzatore Blu-Ray
Batteria: ?
Scheda grafica: 1GB NVIDIA 330
Garanzia: 2 anni


Studio XPS 16:

Processore : i7 720QM
Display: RGBLED
HD: 500GB Serial ATA (5.400rpm)
Lettore ottico: DVD+/-RW Drive
Batteria: 9 celle
Scheda grafica: 1GB ATI 4670
Garanzia: 1 anno servizio standard


Il Dell mi costa spedizione compreso €75,- in più e non ha il tastierino numerico.
Il Notebook lo devo usare per lavoro grafico pesante (immagini di 300dpi) e poter lanciare molte applicazioni contemporaneamente. Quando lavoro non solo sfrutto vari programmi della suite ADOBE , ma leggo pure qualche email e ho aperte diverse schede nel browser e a volte anche in più browser contemporaneamente.
Mi hanno dato poco tempo per decidere. Spero che qualcuno di voi può aiutarmi a schiarirmi le idee.
Anche io sono molto diviso fra questi due portatili, anche se per prestazioni ho preferito l'i5. Il dell ha una grafica più accattivante, tastiera illuminata e monitor a led. Quello che non mi convince rimane la garanzia. Sony allo stesso prezzo offre il doppio, caratteristica importantissima per un acquisto di questo livello.

Detto questo chiedo a tutti un consiglio. Sono dibattuto fra questi due portatili. La tastiera retroilluminata è superlativa, ma ci si può rinunciare.
Mi lascia perplessa la qualità del monitor.

Sony
Schermo VAIO Full HD (1920 x 1080) (16:9) da 41,6 cm
Dell
display da 15,6" (pollici) Truelife 1080p Full HD WLED Edge to Edge
Sapete dirmi quanta differenza ci passa fra questi due monitor? Mi pare di capire che entrambi siano lucidi.
Grazie in anticipo per i consigli. :)

luciottolo
28-05-2010, 15:13
Io sarei moolto preoccupato per il costo della garanzia del Dell, davvero cara e che a leggere le 326 pagine del forum non se ne può proprio fare a meno. Per la differenza fra i due monitor, difficile senza vederli affiancati;sulla carta entrambi ottimi;la fama del Dell rgb Led è nata quando il Vaio F11 non era nato;ma ora c'è questo schermo Vaio premium che nasconde una tecnologia non facilmente definibile per le scarse (segrete?) informazioni della casa produttrice.Aspetta che ti risponda qualcuno che ha avuto entrambi

MarkoRussinuovo
28-05-2010, 15:26
Come è settata la codifica caratteri nel tuo Browser? Per caso Unicode UTF-8?
Se lo cambi in ISO-8859 il problema dovrebbe risolversi

OK grazie. :)
La codifica del browser (Opera 10.54) era su automatico, come sempre.
Ho provato a modificarla in ISO-8859-1 e pare che le lettere accentate vengano visualizzate correttamente ..
Però strana 'sta cosa.. perchè con impostazioni di codifica automatica è sempre andata bene e mo ci sono problemi !? :confused:
E' cambiato qualcosa ? Boh!

ò à ù è ì é
dopo aver postato vedo che la situazione di visualizzazione è la stessa anche cambiando codifica :doh: :muro: :boh:

MarkoRussinuovo
28-05-2010, 15:49
Anche io sono molto diviso fra questi due portatili, anche se per prestazioni ho preferito l'i5. Il dell ha una grafica più accattivante, tastiera illuminata e monitor a led. Quello che non mi convince rimane la garanzia. Sony allo stesso prezzo offre il doppio, caratteristica importantissima per un acquisto di questo livello.

Detto questo chiedo a tutti un consiglio. Sono dibattuto fra questi due portatili. La tastiera retroilluminata è superlativa, ma ci si può rinunciare.
Mi lascia perplessa la qualitÃ* del monitor.

Sony

Dell

Sapete dirmi quanta differenza ci passa fra questi due monitor? Mi pare di capire che entrambi siano lucidi.
Grazie in anticipo per i consigli. :)

..attualmente, secondo me, i Dell XPS 16 è superiore. Di buono il monitor VAIO FULL HD, chiamato Premium, è che è opaco (matt) e, sicuramente per chi usa il computer.. alla lunga.. lo schermo opaco si apprezza di più ed è da preferire.
Dopo aver provato, lavorato, giocato con uno schermo opaco (con pochissimi rifllessi) non tornerei mai più ad uno schemo lucido che ti fa da specchio.
Questo sia per comoditÃ* e sia perchè il riflesso dei monitor a specchio affatica la vista ed è veramente fastidioso specie in ambienti aperti o con luce alle spalle...

onesim
28-05-2010, 17:20
Beh, lo spero anche io per tutti quelli che vorrano comprare il modello con i7, ma resto dell'opinione che, come detto qualche post fa, si tratta di strategie di mercato, basta dare un'occhiata per accorgersi che di cambiato c'è solo l'11 con il 12 e che a parte il montare un 7200rpm di serie, l'hardware è identico. E intanto se li fanno pagare 100 euro in più.
Si metterebbero a lavoro nel caso in cui riscontrassero che questi siano realmente problemi, magari come quelli rilevati da qualcuno per gli aloni sullo schermo e per i rumorini vari dal microfono e audio, ma non sul resto.
Infine, casi rari a parte dove riscaldamento e ventole si mantengono accettabili per qualche fortunato utente con gli i7, ricordatevi che per avere una CPU a 4 core come quella su un notebook dovete accontentarvi di temperature alte e conseguente ventola sempre in forte attività, ma è ovvio: maggiore potenza > maggiore riscaldamento > rotazione ventola più forte > rumorosità. E su questo credo nessuno possa obiettare.

Io obietto che non hai numeri per dire che quelli che hanno l'i7 silenzioso sono pochi forutunati utenti.
Primo perchè questo e i forum in genere non sono un campione rappresentativo di tutti quelli che hanno comprato questo pc. Secondo perche i modelli si differenziano di poco, a parità di sigla, in base al lotto di produzione: solitamente quelli prodotti più recentemente risentono del feedback ricevuto dai primi lotti, per cui i problemi di gioventù piano piano si estinguono. Secondo me, dei milioni di fortunati utenti che hanno comprato questo pc, solo 10-15 sfortunati scrivono in questo forum per lamentarsi...

onesim
28-05-2010, 17:32
..attualmente, secondo me, i Dell XPS 16 è superiore. Di buono il monitor VAIO FULL HD, chiamato Premium, è che è opaco (matt) e, sicuramente per chi usa il computer.. alla lunga.. lo schermo opaco si apprezza di più ed è da preferire.
Dopo aver provato, lavorato, giocato con uno schermo opaco (con pochissimi rifllessi) non tornerei mai più ad uno schemo lucido che ti fa da specchio.
Questo sia per comoditÃ* e sia perchè il riflesso dei monitor a specchio affatica la vista ed è veramente fastidioso specie in ambienti aperti o con luce alle spalle...

Concordo, ma non è l'unico motivo per preferire il Vaio, io finora sono contento di tutto del mio

luciottolo
28-05-2010, 18:14
Concordo, ma non è l'unico motivo per preferire il Vaio, io finora sono contento di tutto del mio

Anche io, che posseggo il Sony VAIO VPC-F11X5E, sono tra i fortunati che non hanno riscontrato nessun inconveniente tipo rumori fischi ventole calure. Lo schermo è opaco, ma mica tanto, e mi sono trovato bene.Se decidessi di restituirlo a Sony Style (e sono in tempo perchè i 30 gg dalla consegna non sono ancora passati) lo farei per comprarmi il nuovo F12. Personalmente ritengo poi che la linea del Vaio sia più attraente del Dell 16 XPS, che mi sembra ormai abbia fatto il suo tempo con quelle fascie di ferro cromate inchiodate ad angolo fra coperchio e tastiera.Scusate, lo so che è questione di gusti personali

jandg
28-05-2010, 18:53
L'estetica è l'ultima dei miei pensieri. Infatti ora ho un Dell che ha un colore blu satinato atroce perché attira polvere, ci rimangono tutte le ditate ed è praticamente impossibile da pulire. Deve essere il sogno di ogni CSI-detective, perché sono sicura che le impronte di qualunque persona che l'ha sfiorato negli ultimi 3 anni saranno rimasti indelebilmente impressi sul coperchio ;)
Solo che a me non importa, perché non pregiudica il lavoro e tanto sto seduto dallo lato dello schermo.

Comunque i vostri discorsi mi aiutano ad avere le idee più chiare.
Mi piace del Vaio l'HD un pochino più veloce, la sua tastiera e il masterizzatore Blu-Ray non guasta. Anche la politica dell'azienda di darti la possibilità di anulare senza problemi l'ordine personalizzato finché non è spedito e di poter dare indietro il notebook nei primi 30 giorni. Anche il loro modo di pagamento, al momento della spedizione (che mi casca nel prossimo mese) invece che al momento dell'ordine. La possibilità le aziende di fatturare direttamente senza IVA senza che devo aspettare la fine del trimestre per poterlo scaricare sono un vantaggio.

Alla Dell invece mi chiedono comunque le spese di spedizione (che non c'erano sul primo preventivo più alto), per cui la differenza diventa €100,- Malgrado che sul preventivo c'è scritto: valido per 14 giorni, dovevo secondo l'operatore decidere e pagare entro oggi. Se su questo ci sommo la politica che devo pagare salato per una garanzia, comincio a non avere più tanto vogli di diventare cliente Dell. Se sono sicuri del loro prodotti allora, possono dare tranquillamente una garanzia più lunga. In questo modo o ho pagato un computer un sacco in più del necessario oppure devo sperare che se c'è un problema almeno sia grossa per ricuperare le spese. Mi sa più di un pagamento in anticipo per un eventuale intervento invece di una garanzia.

^Gatsu^
28-05-2010, 19:17
Volevo avere un parere sugli applicativi sony. Io possiedo già una copia di windows 7 a 64 bit (grazie microsoft academy) e 100€ di licenza risparmiati non mi farebbero schifo.

Sapete dirmi quanto utili sono le applicazioni sony e se è possibile scaricarle dal sito?

jandg
28-05-2010, 19:23
L'estetica è l'ultima dei miei pensieri. Infatti ora ho un Dell che ha un colore blu satinato atroce perché attira polvere, ci rimangono tutte le ditate ed è praticamente impossibile da pulire. Deve essere il sogno di ogni CSI-detective, perché sono sicura che le impronte di qualunque persona che l'ha sfiorato negli ultimi 3 anni saranno rimasti indelebilmente impressi sul coperchio ;)
Solo che a me non importa, perché non pregiudica il lavoro e tanto sto seduto dallo lato dello schermo.

Comunque i vostri discorsi mi aiutano ad avere le idee più chiare.
Mi piace del Vaio l'HD un pochino più veloce, la sua tastiera e il masterizzatore Blu-Ray non guasta. Anche la politica dell'azienda di darti la possibilità di anulare senza problemi l'ordine personalizzato finché non è spedito e di poter dare indietro il notebook nei primi 30 giorni. Anche il loro modo di pagamento, al momento della spedizione (che mi casca nel prossimo mese) invece che al momento dell'ordine. La possibilità le aziende di fatturare direttamente senza IVA senza che devo aspettare la fine del trimestre per poterlo scaricare sono un vantaggio.

Alla Dell invece mi chiedono comunque le spese di spedizione (che non c'erano sul primo preventivo più alto), per cui la differenza diventa €100,- Malgrado che sul preventivo c'è scritto: valido per 14 giorni, dovevo secondo l'operatore decidere e pagare entro oggi. Se su questo ci sommo la politica che devo pagare salato per una garanzia, comincio a non avere più tanto vogli di diventare cliente Dell. Se sono sicuri del loro prodotti allora, possono dare tranquillamente una garanzia più lunga. In questo modo o ho pagato un computer un sacco in più del necessario oppure devo sperare che se c'è un problema almeno sia grossa per ricuperare le spese. Mi sa più di un pagamento in anticipo per un eventuale intervento invece di una garanzia.

In pratica dello Studio XPS trovo solo lo schermo migliore, ma non so se questo vale i €100 in più e gli svantaggi sopraelencati

Hotwheel
28-05-2010, 19:52
Io obietto che non hai numeri per dire che quelli che hanno l'i7 silenzioso sono pochi forutunati utenti.
Secondo me, dei milioni di fortunati utenti che hanno comprato questo pc, solo 10-15 sfortunati scrivono in questo forum per lamentarsi...

15 su un milione mi sembrano un pò pochini, inoltre l'unico posto dove si è discusso a fondo di tutto ciò che riguarda questo Notebook è il presente Forum. Ed in un forum, si parla di pregi e difetti cercando consigli o motivazioni per risolverli o per saperne la causa. Parecchi hanno riscontrato più disturbi rispetto ad altri. Se tu invece hai i numeri e qualche altra fonte dove solo tutti ne parlano alla perfezione, citale pure, anche se credo non esista.

Poi sembra che tu ti stia impuntando un pò troppo: stiamo parlando di un prodotto che ho anche IO e di cui sono fiero, i5 o i7 non fa la sostanza del prodotto, quello che conta è il confronto con altri utenti ed il sano scambio di opinioni.

Hotwheel
28-05-2010, 19:57
..li devono ancora aggiornare.
Comunque, come novità per il refresh chiamato F12 ci si aspetta:

1) sistemazione di tutte le problematiche emerse con l'F11 primi modelli che non hanno molto soddifatto un certo tipo di clientela;
- Tastiera RETROILLUMINATA per l'Europa, utilissima per chi scrive la sera con luce soffusa, mentre, secondo me, il sensore della luminosità dello schermo serve a ben poco, a volte (direi quasi sempre) la regolazione automatica del sensore di luminosità crea problemi. Insomma sostanzialmente è un dispositivo inutile. La luminosità dello schermo si può benissimo regolare a mano se uno ha necessità, l'opzione automatica serve a ben poco;

2) nuovo ed esclusivo schermo a LED RGB full HD (opaco non lucido);

3) nuove schede video Nvidia Fermi: DirectX 11, Shared 5.0, GDDR5 di fascia medio-alta, in particolare le nuove schede GeForce con il suffisso GTS: GTS 450M (28 Watt) o le più potenti GTS 460M (32 Watt) tutte con processo a 40nm.
Le schede "Size large" sarebbero adeguate al tipo di laptop e target, ma probabilmente Sony opterà per le "Size medium" (anche se il laptop è grande e capiente 16,4") di fascia medio bassa tipo le GT 330M (23 Watt).. non credo che abbia il coraggio di mettere una scheda video superiore. Anche se il laptop è grande e capiente 16,4" e altri produttori tali schede le montano anche sui 15,4" che sono più piccoli e meno capienti.
E' vero che le schede video più potenti hanno anche maggiori consumi, ma sfruttando bene l'attuale piattaforma Intel i consumi vengono abbattuti quando le schede non sono impiegate nella loro massima potenza.
La scelta della scheda video è strategica e qualificante per il laptop: è preferibile un lapotop con sceda video superiore e magari processore meno potente se proprio è necessario per contenere i consumi. Ma non il contrario. In fin dei conti questo è notebook multimediale, qundi il reparto video (scheda video e schermo) sono di primaria importanza.
In tutti i casi, nei momenti in cui si ha necessità di contenere i consumi ci sono sempre le varie opzioni di risparmio energetico da impostare nel sistema operativo.

4) l'introduzione del processore, in ordine di preferenza ed efficienza:
- i7 dual core 620M 2,66 MHz Arrandale (35 Watt) a 32nm;
- i5 dual core 580M 2,66 MHz Arrandale (35 Watt) a 32nm
- i7 quad core 840QM 1,86 MHz Clarksfield (45 Watt) a 45nm;
- i7 quad core 820QM 1,73 MHz Clarksfield (45 Watt) a 45nm;

In più c'è da aggiungere che il monitor "dual lamp", seppur bello è ormai obsoleto oltre a tendere a spomparsi nel tempo e che ciuccia un sacco di energia, mentre l'ottimo monitor a LED RGB consumerebbe almeno un buon 70% in meno ed il tutto a vantaggio dell'autonomia del notebook e dei consumi e riscaldamento.


Grazie per le delucidazioni, e spero proprio sia davvero così per ricredermi anche io, dei cambiamenti sostanziali devono esserci se davvero si vuole chiamare una serie diversa.
A quel punto e con quell'hardware sarei disposto a tornare indietro passando anche io al quad, che fino ad oggi, non mi pento di non aver comprato, anche se sono alquanto curioso.

Hotwheel
28-05-2010, 20:06
Qualcuno mi può aiutare a scegliere? Ho ricevuto l'ultima offerta della Dell e la scelta diventa ora veramente difficile.

Vaio F11:

Processore : i7 720QM
Display: Vaio Premium
HD: 500GB Serial ATA (7.200rpm)
Lettore ottico: masterizzatore Blu-Ray
Batteria: ?
Scheda grafica: 1GB NVIDIA 330
Garanzia: 2 anni


Studio XPS 16:

Processore : i7 720QM
Display: RGBLED
HD: 500GB Serial ATA (5.400rpm)
Lettore ottico: DVD+/-RW Drive
Batteria: 9 celle
Scheda grafica: 1GB ATI 4670
Garanzia: 1 anno servizio standard


Il Dell mi costa spedizione compreso €75,- in più e non ha il tastierino numerico.
Il Notebook lo devo usare per lavoro grafico pesante (immagini di 300dpi) e poter lanciare molte applicazioni contemporaneamente. Quando lavoro non solo sfrutto vari programmi della suite ADOBE , ma leggo pure qualche email e ho aperte diverse schede nel browser e a volte anche in più browser contemporaneamente.
Mi hanno dato poco tempo per decidere. Spero che qualcuno di voi può aiutarmi a schiarirmi le idee.

Ciao. Per quanto hai descritto in base al tuo utilizzo, ma già da subito a prescindere, l'hardware del Vaio è un gradino sopra. Nel pesante utilizzo come quello da te citato, contare su un Hdd più veloce e su una maggiore quantità di RAM è essenziale. Magari non so esprimere una chiara opinione sulle GPU, entrambe per quanto costano i Notebook lasciano un pò a desiderare. Inoltre sul Sony oltre ad avere anche il masterizzatore Blu-Ray, non pensare che tra l'RGB ed il Premium puoi notare differenze bestiali, forse neanche percepibili, non è mica il confronto tra un Hd a 768p ed un Full a 1080p, sono i migliori schermi presenti su Notebook al momento. E se non erro il Vaio ha il 16,4" mentre il Dell 15,6" no?

Non ci penserei due volte...

luciottolo
28-05-2010, 21:14
sarebbe interessante confrontarli anche con il nuovo HP ENVY 17, già in vendita su Me...Wo..

MarkoRussinuovo
28-05-2010, 21:40
sarebbe interessante confrontarli anche con il nuovo HP ENVY 17, già in vendita su Me...Wo..

L'HP al momento per i nuovi bei modelli sfornati (ne hai citato giustamente uno) è il produttore che ha il miglior rapporto prezzo/qualità.
Attualmente gli HP sono un gradino sopra a tutti gli altri. Anche l'assistenza ed il supporto HP credo che siano proprio il numero uno al mondo, per serietà, competenza e continuità nel tempo.

Per esigenze professionali non avrei dubbi a scegliere HP. E' un marchio serio ed è il primo venditore al mondo di Computer e laptop.. ed i prodotti sono veramente ottimi anche quelli consumer che in passato erano un po' trascurati per nell'assistenza a differenza invece di una totale assistenza per i computer professionali.

Se, come le statische dicono, l'HP è il primo produttore al mondo.. un motivo ci sarà per questo.. ;)

jandg
29-05-2010, 08:30
..li devono ancora aggiornare.
Comunque, come novità per il refresh chiamato F12 ci si aspetta:

1) sistemazione di tutte le problematiche emerse con l'F11 primi modelli che non hanno molto soddifatto un certo tipo di clientela;
- Tastiera RETROILLUMINATA per l'Europa, utilissima per chi scrive la sera con luce soffusa, mentre, secondo me, il sensore della luminosità dello schermo serve a ben poco, a volte (direi quasi sempre) la regolazione automatica del sensore di luminosità crea problemi. Insomma sostanzialmente è un dispositivo inutile. La luminosità dello schermo si può benissimo regolare a mano se uno ha necessità, l'opzione automatica serve a ben poco;

2) nuovo ed esclusivo schermo a LED RGB full HD (opaco non lucido);

3) nuove schede video Nvidia Fermi: DirectX 11, Shared 5.0, GDDR5 di fascia medio-alta, in particolare le nuove schede GeForce con il suffisso GTS: GTS 450M (28 Watt) o le più potenti GTS 460M (32 Watt) tutte con processo a 40nm.
Le schede "Size large" sarebbero adeguate al tipo di laptop e target, ma probabilmente Sony opterà per le "Size medium" (anche se il laptop è grande e capiente 16,4") di fascia medio bassa tipo le GT 330M (23 Watt).. non credo che abbia il coraggio di mettere una scheda video superiore. Anche se il laptop è grande e capiente 16,4" e altri produttori tali schede le montano anche sui 15,4" che sono più piccoli e meno capienti.
E' vero che le schede video più potenti hanno anche maggiori consumi, ma sfruttando bene l'attuale piattaforma Intel i consumi vengono abbattuti quando le schede non sono impiegate nella loro massima potenza.
La scelta della scheda video è strategica e qualificante per il laptop: è preferibile un lapotop con sceda video superiore e magari processore meno potente se proprio è necessario per contenere i consumi. Ma non il contrario. In fin dei conti questo è notebook multimediale, qundi il reparto video (scheda video e schermo) sono di primaria importanza.
In tutti i casi, nei momenti in cui si ha necessità di contenere i consumi ci sono sempre le varie opzioni di risparmio energetico da impostare nel sistema operativo.

4) l'introduzione del processore, in ordine di preferenza ed efficienza:
- i7 dual core 620M 2,66 MHz Arrandale (35 Watt) a 32nm;
- i5 dual core 580M 2,66 MHz Arrandale (35 Watt) a 32nm
- i7 quad core 840QM 1,86 MHz Clarksfield (45 Watt) a 45nm;
- i7 quad core 820QM 1,73 MHz Clarksfield (45 Watt) a 45nm;

Guardando i dati sopra citati, un'ottima combinazione efficace ed efficiente sotto tutti i profili ed in particolare quello dei consumi TDP (Thermal Design Power) e che sembrerebbe oggi ottimale con le attuali disponibilità è una scheda video GeForce GTS 450M (28 Watt) con processore i7 dual core 620M (35 Watt), con un TDP complessivo massimo di 63 Watt (28+35).
Tale combinazione renderebbe il laptop in generale più performante, meno esoso, più universale e consentirebbe anche di abbracciare un target maggiore, con costi uguali se non inferiori.

I 63 Watt complessivi di consumo massimo, non si discostano molto dalla combinazione attuale degli F11 che sono pure più esose e meno efficienti in termini di consumi:
scheda video GeForce GT 330M (23 Watt) e processore i7 quad core 720QM (45 Watt) = 23+45 = 68 Watt
In più c'è da aggiungere che il monitor "dual lamp", seppur bello è ormai obsoleto oltre a tendere a spomparsi nel tempo e che ciuccia un sacco di energia, mentre l'ottimo monitor a LED RGB consumerebbe almeno un buon 70% in meno ed il tutto a vantaggio dell'autonomia del notebook e dei consumi e riscaldamento.

L'elemento centrale oggi di un laptop è la GPU (scheda video) e non più la CPU (il processore) ed in questo Sony si dimostra un po' indietro e non all'avanguardia.
E' la GPU che determina il target del notebook.. tra l'altro non è nemmeno sostituibile, mentre la CPU.. volendo ed essendo capaci si può anche sostituire ed aggiornare..
Secondo me un computer moderno di un certo target e prezzo deve avere una GPU almeno di fascia medio alta e non quelle medio basse che si possono montare su laptop con target inferiori.

Ciao ;)
Cosa vuoi dire con: ci si aspetta? Chi aspetta cosa e sulla base di quale fonte?
Di tutto quello che hai nominato le uniche cose più probabili, perché visibili su quel negozio lussemburghese è il processore un po' più veloce e l'opzione backlit sulla tastiera se si deve credere alle immagini (sempre che non sono quelli solo per il mercato USA).
Di quello che mi interessa davvero, cioè lo schermo, non si sa nulla di preciso. Se hai delle fonti affidabili mi piacerebbe saperlo, perché sono ancora in tempo per annullare l'ordine e rifarlo se effettivamente ci sarà uno schermo RGBLED e non WLED o a doppia lampada.

Quixotic
29-05-2010, 08:55
mmh....incognita rimane la scheda video del f12.
però io credo che inizialmente metterà ha disposizione la gt330, e poi la gt430 quando sarà disponibile cioè entro fine giugno o le prime 2 settimane di luglio.
Ma poi pensandoci un attimo, a conti fatti l' unica novità sarà lo schermo rgbled 100% e la tastiera retroilluminata e stop.( i nuovi procio li poteva inserire direttamente nel configuratore come ha fatto per la serie E senza aspettare nuove serie)
Ma gli americani che hanno avuto da default le cose che a noi mancavano che ci guadagnano ??? solo schermo?? basta questo come motivazione del aggiornamento? se è cosi sony dovrà spiegare parecchie cose agli americani :confused:
anch'io sono d'accordo che sony deve far scegliere a suoi clienti la gpu per me almeno deve mettere la gt450 o gt445 come opzione.

jandg
29-05-2010, 09:54
Ma poi pensandoci un attimo, a conti fatti l' unica novità sarà lo schermo rgbled 100% e la tastiera retroilluminata e stop. :confused: Ma ci sarà o non ci sarà uno schermo RGBLED?
Chi lo dice, dove sta scritto:read:

jandg
29-05-2010, 10:10
sarebbe interessante confrontarli anche con il nuovo HP ENVY 17, già in vendita su Me...Wo..Per che prezzo li vendono?
Ho trovato online solo articoli con la dicitura da €1400 come nei Stati Uniti c'è da $1400, ma se personalizzo online un configurazione simile al Vaio F11 Premium arrivo ad un prezzo che sta abbondantemente sopra i 2000.

luciottolo
29-05-2010, 11:06
Per che prezzo li vendono?
Ho trovato online solo articoli con la dicitura da €1400 come nei Stati Uniti c'è da $1400, ma se personalizzo online un configurazione simile al Vaio F11 Premium arrivo ad un prezzo che sta abbondantemente sopra i 2000.

hai ragione,il VAIO costa meno;lo citavo solo per alcune esclusività,tipo il case in alluminio inciso al laser,porta USB3, e perchè no?,l'affidabilità dell'HP almeno per la mia personale esperienza

Quixotic
29-05-2010, 11:15
ci sono molte provabilità che lo schermo della f12 sia led, sony ha già pannelli a led per la serie E.

MarkoRussinuovo
29-05-2010, 11:20
Cosa vuoi dire con: ci si aspetta? Chi aspetta cosa e sulla base di quale fonte?.
ma era già stato scritto!
Vuol dire che non c'è ancora un bollettino ufficiale Sony e siamo nell'ambito del mormorio, qualificato, ma sempre mormorio ;)

luciottolo
29-05-2010, 11:33
ma era già stato scritto!
Vuol dire che non c'è ancora un bollettino ufficiale Sony e siamo nell'ambito del mormorio, qualificato, ma sempre mormorio ;)

qui http://www.sonycenter.lu/pc-portable-vaio-vpc-f/2244-vpc-f12z1e-b-sw.html le caratteristiche del modello f12 sono indicate senza illusioni e sono...levate ogni speranza o voi che....sognate..

MarkoRussinuovo
29-05-2010, 11:48
luciottolo, quel video è stato pubblicato il 21 febbraio 2010, come puoi guardare ed osservare anche tu:
http://www.youtube.com/watch?v=9d7-d-umtLw

Il dato di fatto è che non c'è ancora nessun bollettino ufficiale e che -cosa lollissima- di solito tali bollettini escono dopo che sono usciti i prodotti!!! :D

Quindi siamo nell'ambito delle speculazioni e dei desiderata.

E, sicuramente, Sony disattenderà "i desiderata" degli utenti e l'F12 sarà come indica anche la sigla un piccolo e semplice refresh, ma nulla di più. A fine anno probabilmente (fra 4/5 mesi) ci sarà qualcosa di più sostanzioso.

In tutti i casi, nessuno sogna: il VPC-F12Z1E/B.SW Sony, da te indicato, per un prezzo di 1.700 euro e che sostanzialmente ha 4GB di memoria in più, un masterizzatore blu-ray che non serve, e un disco duro ancora magnetico seppur a 7200 giri, può tranquillamente continuare a rimanare nei magazzini dei rivenditori Sony ;)

luciottolo
29-05-2010, 12:49
luciottolo, quel video è stato pubblicato il 21 febbraio 2010, come puoi guardare ed osservare anche tu:
http://www.youtube.com/watch?v=9d7-d-umtLw

Il dato di fatto è che non c'è ancora nessun bollettino ufficiale e che -cosa lollissima- di solito tali bollettini escono dopo che sono usciti i prodotti!!! :D

Quindi siamo nell'ambito delle speculazioni e dei desiderata.

E, sicuramente, Sony disattenderà "i desiderata" degli utenti e l'F12 sarà come indica anche la sigla un piccolo e semplice refresh, ma nulla di più. A fine anno probabilmente (fra 4/5 mesi) ci sarà qualcosa di più sostanzioso.

In tutti i casi, nessuno sogna: il VPC-F12Z1E/B.SW Sony, da te indicato, per un prezzo di 1.700 euro e che sostanzialmente ha 4GB di memoria in più, un masterizzatore blu-ray che non serve, e un disco duro ancora magnetico seppur a 7200 giri, può tranquillamente continuare a rimanare nei magazzini dei rivenditori Sony ;)

in conclusione,chi ha preso da pochi gg. il vaio f11 ed è ancora in tempo per la restituzione, che fa? se lo tiene (se non ha problemi) supponendo che la scheda madre sia già sostituita con quella che

luciottolo
29-05-2010, 12:52
luciottolo, quel video è stato pubblicato il 21 febbraio 2010, come puoi guardare ed osservare anche tu:
http://www.youtube.com/watch?v=9d7-d-umtLw

Il dato di fatto è che non c'è ancora nessun bollettino ufficiale e che -cosa lollissima- di solito tali bollettini escono dopo che sono usciti i prodotti!!! :D

Quindi siamo nell'ambito delle speculazioni e dei desiderata.

E, sicuramente, Sony disattenderà "i desiderata" degli utenti e l'F12 sarà come indica anche la sigla un piccolo e semplice refresh, ma nulla di più. A fine anno probabilmente (fra 4/5 mesi) ci sarà qualcosa di più sostanzioso.

In tutti i casi, nessuno sogna: il VPC-F12Z1E/B.SW Sony, da te indicato, per un prezzo di 1.700 euro e che sostanzialmente ha 4GB di memoria in più, un masterizzatore blu-ray che non serve, e un disco duro ancora magnetico seppur a 7200 giri, può tranquillamente continuare a rimanare nei magazzini dei rivenditori Sony ;)

in conclusione,chi ha preso da pochi gg. il vaio f11 ed è ancora in tempo per la restituzione, che fa? se lo tiene (se non ha problemi) supponendo che la scheda madre sia già quella sostituita per togliere i difetti dei fischi.. delle calure.. della ventola impazzita.. ecc.?Oppure,se non ha fretta ed € da spendere attende l'F12? Scusate il mio pc ha comportamenti strani: mi salva mentre sto scrivendo prima che abbia finito!!

MarkoRussinuovo
29-05-2010, 13:03
luciottolo, se hai possibilità di restituirlo e ti va di aspettare ancora un mesetto (fine giungno/inizi luglio) restituiscilo e prendi il refresh F12, sicuramente è una scelta sensata.

jandg
29-05-2010, 13:15
In tutti i casi, nessuno sogna: il VPC-F12Z1E/B.SW Sony, da te indicato, per un prezzo di 1.700 euro e che sostanzialmente ha 4GB di memoria in più, un masterizzatore blu-ray che non serve, e un disco duro ancora magnetico seppur a 7200 giri, può tranquillamente continuare a rimanare nei magazzini dei rivenditori Sony ;)
in conclusione,chi ha preso da pochi gg. il vaio f11 ed è ancora in tempo per la restituzione, che fa?
:D Se lo tiene contento di aver speso quasi €250 di meno per quello che ora sembra offrire la serie F12 :Prrr:

luciottolo
29-05-2010, 13:33
:D Se lo tiene contento di aver speso quasi €250 di meno per quello che ora sembra offrire la serie F12 :Prrr:

a meno che "prende il toro per le corna";.... cambia fornitore, lo compra da Sup..ook dove costa meno, quindi va pari col prezzo del nuovo F12

^Gatsu^
29-05-2010, 14:22
Sapete dirmi se i tasti assist, S1 e vaio sono presenti nel modello europeo e a cosa servono?

Accrocchio
29-05-2010, 17:16
Ma gli americani che hanno avuto da default le cose che a noi mancavano che ci guadagnano ??? solo schermo?? basta questo come motivazione del aggiornamento? se è cosi sony dovrà spiegare parecchie cose agli americani :confused:

Beh leggendo altri forum, lo schermo e' proprio una delle cose di cui gli americani si lamentano del vaio F, o meglio invidiano agli europei il pannello premium che per loro non e' disponibile.

primolevantino
29-05-2010, 21:05
Per che prezzo li vendono?
Ho trovato online solo articoli con la dicitura da €1400 come nei Stati Uniti c'è da $1400, ma se personalizzo online un configurazione simile al Vaio F11 Premium arrivo ad un prezzo che sta abbondantemente sopra i 2000.

1699 con questa configurazione (che a me non sembra affatto male):
Processore Produttore Intel®
Tipo Core™ i7-720QM
Velocità del clock 1.60 GHz
Velocità BUS 2.5 GT/s
Cache di terzo livello 6 MB
Chipset Intel
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 6GB (1x2GB+1x4GB)
Massima supportata 8GB
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 1TB (2x500Gb, di cui 12GB per partizione di ripristino)
Velocità 7200rpm
Adattatore Grafico Produttore ATI
Modello Mobility Radeon HD5850
Memoria totale 1GB dedicata
Dettagli 3835MB complessiva
Unità Ottica Tipo Lettore Blu-ray masterizzatore DVD
Caratteristiche N.d.
Altro N.d.
Sistema Audio Scheda Intel High Definition Audio
Altoparlanti Beats Audio e HP Triple Bass Reflex Subwoofer
Display Tipo HP BrightView Infinity HD+ con tecnologia LED
Dimensioni 17,3 pollici
Risoluzione 1920x1080 pixel
Connettività Modem No
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11b/g/n
Bluetooth Si
Infrarossi No
Interfacce Slot di espansione No
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI
Porte USB 1 USB3.0 + 3 USB2.0 (di cui 1 condivisa eSATA)
FireWire No
Porta PS/2 No
Connettore RJ 11 No
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 1
S/PDIF No
Card reader 5-in-1
Sintonizzatore TV No
Altro Porta Mini-display
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 6 celle
Autonomia N.d.
Dimensioni e peso Larghezza 41,6 cm
Profondità 27,5 cm
Altezza 3,17 / 3,87 cm
Peso 3,41 kg
Accessori Tastiera Tastiera completa ad isola retroilluminata
Mouse HP Trackpad Multi-Touch
Webcam Webcam HP TrueVision HD
Microfono Si
Telecomando No
Altri Accessori N.d.
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit
Applicativi Corel VideoStudio, Corel PaintShop Pro
Utilities HP QuickWeb, HP Setup, HP Support Assistant, HP ProtectSmart, HP QuickWeb, Omnifone MusicStation, Cyberlink DVD Suite, tool di creazione CD/DVD di ripristino
Antivirus Norton Internet Security 2010 (aggiornamenti 60gg)
Garanzia del produttore Durata 12 mesi
Tipologia Pick-up and return, parti e manodopera

MarkoRussinuovo
29-05-2010, 21:24
primolevantino, direi che con scheda video Mobility Radeon HD5850 (Broadway-XT), attualmente una delle migliori (GDDR5, DirectX 11, Shader 5.0) sul mercato, ben due dischi duri da 500GB a 7200 giri, per un totale di ben 1TB, USB3.0 (Sony manco le contempla), monitor a LED RGB più grande, impianto Audio non confrontabile per qualità con gli attuali Sony, applicativi in bundle di tutto rispetto che non hanno nulla a che fare con le "cagatine" sony, web cam HD che è tutta un'altra cosa rispetto alla scarsa videocamera montata da sony, batterie più capienti e potenti rispetto a quelle sony, lettore di blu-ray utile (mentre, imho, inutile il masterizzatore blu-ray).. assistenza e garanzia HP (the number one in the word).. direi che il prezzo ci può stare ed è equilibrato e, a mio avviso, molto più vantaggioso se paragonato ai sony.

E' una opinione, i possessori di sony non la prendano acida, sono dati oggettivi ;)

Fly86
29-05-2010, 21:52
Ho un problema con il mio vaio F11C5E... ops! no scusate, mi sa che ho sbagliato topic...

luciottolo
29-05-2010, 22:46
primolevantino, direi che con scheda video Mobility Radeon HD5850 (Broadway-XT), attualmente una delle migliori (GDDR5, DirectX 11, Shader 5.0) sul mercato, ben due dischi duri da 500GB a 7200 giri, per un totale di ben 1TB, USB3.0 (Sony manco le contempla), monitor a LED RGB più grande, impianto Audio non confrontabile per qualità con gli attuali Sony, applicativi in bundle di tutto rispetto che non hanno nulla a che fare con le "cagatine" sony, web cam HD che è tutta un'altra cosa rispetto alla scarsa videocamera montata da sony, batterie più capienti e potenti rispetto a quelle sony, lettore di blu-ray utile (mentre, imho, inutile il masterizzatore blu-ray).. assistenza e garanzia HP (the number one in the word).. direi che il prezzo ci può stare ed è equilibrato e, a mio avviso, molto più vantaggioso se paragonato ai sony.

E' una opinione, i possessori di sony non la prendano acida, sono dati oggettivi ;)

La versione che costa meno, € 1399, si differenzia per il disco da 500Gb ma sempre 7200,la risoluzione dello schermo 1600x900,l'unità ottica non blue ray;per il resto, uguale.

Hotwheel
29-05-2010, 23:31
Sapete dirmi se i tasti assist, S1 e vaio sono presenti nel modello europeo e a cosa servono?

Ovviamente si. Puoi leggere una recensione completa del portatile quanche pagina indietro, dove cerco di spiegare un pò tutto riguardo la macchina :read:
Peccato per la mancanza della funzione "Web", se dai un'occhiata comunque dice tutto.

onesim
29-05-2010, 23:43
Io prima di andare a nanna vorrei spezzare una lancia a favore del masterizzatore blueray: una pacchia per fare i backup, di dati in genere ma anche di tutti i video, e risparmiare spazio nella cassettiera, senza nemmeno dover abbassare troppo il bitrate dei codecs.

Ned112
29-05-2010, 23:55
Ragazzi, premetto che mi son letto il thread (non tutto però, non ce l'ho fatta!) alla ricerca di risposte ai miei quesiti... ma non ne ho trovate.

Oggi per caso son capitato nella sezione di 7 dedicata alla valutazione delle prestazioni... per quanto riguarda il disco rigido mi da un 5,9... puntaggio più basso... premetto che l'HD è praticamente vuoto... tranno OpenOffice e qualche altro applicativo non ho installato niente... il Vaio è ancora praticamente nuovo... questo valore mi suona stranissimo perchè comunque F11J1 che ho ha un HD da 7200 rpm... ok... non sarà a stato solido... ma non credevo meritasse una valutazione così bassa! Avete idee di cosa possa essere? O del perchè la valutazione sia così scarsa??

L'altra domanda è generica... appena acceso il pc ho creato tramite il Pannello di Controllo il disco di ripristino... ora però Sony Care continua a dirmi che devo creare i dischi... il mio dubbio è che i dischi di ripristino fatti con Sony Care siano "diversi" cioè ripristino le condizioni iniziali con tutti gli applicativi mentre quelli fatto con Pannello di Controllo siano indirizzati al solo 7... avete idea delle differenze tra le 2 procedure? Vorrei chiarire prima di cominciare ad importare nel pc tutte le cartelle con musica e film e prima di procedere ad installare tutte le applicazioni più pesanti...

Grazie in anticipo!

^Gatsu^
30-05-2010, 00:59
Ovviamente si. Puoi leggere una recensione completa del portatile quanche pagina indietro, dove cerco di spiegare un pò tutto riguardo la macchina :read:
Peccato per la mancanza della funzione "Web", se dai un'occhiata comunque dice tutto.
Ho letto tutta la tua recensione e l'ho trovata interessantissima. Complimenti. :)
Ora sto spulciando i vari forum per capire in che modo riprogrammare i tasti e magari inserirci la funzione Web.

Ancora una settimana e mi arriva il pargoletto nuovo di zecca, che tra l'altro è lo stesso modello identico al tuo.

jandg
30-05-2010, 07:48
monitor a LED RGB più grande...

... direi che il prezzo ci può stare ed è equilibrato e, a mio avviso, molto più vantaggioso se paragonato ai sony.

E' una opinione, i possessori di sony non la prendano acida, sono dati oggettivi ;)
Sicuramente è una buona offerta anche se è sopra il mio budget.:( Però ancora non riesco a valutare bene la qualità dello schermo. Nelle specifiche di HP c'è scritto monitor a LED, ma non se è di tipo WLED o RGBLED.
C'è qualcuno che l'ha visto e può confermare che lo schermo sia opaco?

caurusapulus
30-05-2010, 08:18
Ragazzi, premetto che mi son letto il thread (non tutto però, non ce l'ho fatta!) alla ricerca di risposte ai miei quesiti... ma non ne ho trovate.

Oggi per caso son capitato nella sezione di 7 dedicata alla valutazione delle prestazioni... per quanto riguarda il disco rigido mi da un 5,9... puntaggio più basso... premetto che l'HD è praticamente vuoto... tranno OpenOffice e qualche altro applicativo non ho installato niente... il Vaio è ancora praticamente nuovo... questo valore mi suona stranissimo perchè comunque F11J1 che ho ha un HD da 7200 rpm... ok... non sarà a stato solido... ma non credevo meritasse una valutazione così bassa! Avete idee di cosa possa essere? O del perchè la valutazione sia così scarsa??

Grazie in anticipo!

Non ti preoccupare, la valutazione di windows seven è una boiata paurosa...
I dischi rigidi son visti praticamente tutti con lo stesso punteggio tranne se vai a montare un SSD.
In sintesi, guardare quella valutazione è assolutamente inutile. :)

luciottolo
30-05-2010, 08:43
L'altra domanda è generica... appena acceso il pc ho creato tramite il Pannello di Controllo il disco di ripristino... ora però Sony Care continua a dirmi che devo creare i dischi... il mio dubbio è che i dischi di ripristino fatti con Sony Care siano "diversi" cioè ripristino le condizioni iniziali con tutti gli applicativi mentre quelli fatto con Pannello di Controllo siano indirizzati al solo 7... avete idea delle differenze tra le 2 procedure? Vorrei chiarire prima di cominciare ad importare nel pc tutte le cartelle con musica e film e prima di procedere ad installare tutte le applicazioni più pesanti...

Grazie in anticipo!

Bada che dal pannello di controllo puoi fare un semplice dvd di ripristino di window oppure una immagine di bakup del sistema che son cose un po' diverse.il primo ti servirà soltanto a ripristinare i file di avvio di Windows se il pc non ti riparte.Vedi tu che hai fatto

Accrocchio
30-05-2010, 08:57
Io prima di andare a nanna vorrei spezzare una lancia a favore del masterizzatore blueray: una pacchia per fare i backup, di dati in genere ma anche di tutti i video, e risparmiare spazio nella cassettiera, senza nemmeno dover abbassare troppo il bitrate dei codecs.

Ma i blu-ray vergini a quanto si trovano? Non sono ancora costosi come supporti per backup?

jandg
30-05-2010, 09:42
Ma i blu-ray vergini a quanto si trovano? Non sono ancora costosi come supporti per backup?Per ora da circa €4,5 a pezzo. Credo che il masterizzatore Blu-Ray è solo utile per chi pensa di tenere questo notebook per almeno un paio di anni, perché sicuramente i prezzi scenderanno come è successo con i DVD.

primolevantino
30-05-2010, 09:45
Mi avete messo nei guai con questo Envy 17, stavo per comperare il sony... ho letto pure che l'envy ha una batteria con autonomia massima di 13,5 ore. L'unica cosa che ancora non mi convince è il display che sembra lucido. Chi mi aiuta a fare il passo finale verso il sony o verso l'hp?:help:

MarkoRussinuovo
30-05-2010, 10:25
si, il monitor è a LED, ma con pellica lucida seppur trattata con un particolare trattamento antiriflesso.

Purtroppo "la moda" = la gente preferisce il monitor lucido perchè renderebbe le immagini un po' più brillanti ed i produttori li accontentano.

Io personalmente preferisco lo schermo opaco (matt).

Quindi direi che il laptop perfetto non esiste, c'è sempre qualche compromesso da fare e scegliere in base alla priorità ed agli elementi a cui si annette più importanza.

La scheda video dell'Envy ad esempio è nettamente superiore a quella del vaio, senza contare tutte le altre peculiarità (USB3, batteria, monitor a LED, possibilità di mettere due dischi in RAID, diffusori audio ALTEC di ottima qualità, ecc.).. insomma è una macchina superiore per concezione ed utilizzo.

onesim
30-05-2010, 10:44
Per ora da circa €4,5 a pezzo. Credo che il masterizzatore Blu-Ray è solo utile per chi pensa di tenere questo notebook per almeno un paio di anni, perché sicuramente i prezzi scenderanno come è successo con i DVD.

Confermo, stesso prezzo, per un single layer da 25Gb al supermercato. E' più alto dell'equivalente in dvd a prezzo fiera (9 euro 25 pezzi), quidi 77 millesimi di euro/GB contro 180 millesimi di euro/GB (più del doppio a sfavore del blueray). Non so quanto è però il prezzo fiera dei blueray vergini, sicuramente più basso di quelli del supermercato.

jandg
30-05-2010, 10:56
Mi avete messo nei guai con questo Envy 17, stavo per comperare il sony... ho letto pure che l'envy ha una batteria con autonomia massima di 13,5 ore. L'unica cosa che ancora non mi convince è il display che sembra lucido. Chi mi aiuta a fare il passo finale verso il sony o verso l'hp?:help:
Su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=jpq8hPs6ElM) sembra lucido, ma ancora non capisco se è WLED o RGBLED.
Quello che mi spaventa del HP envy è il basso punteggio che ha ottenuto il fratellino minore, Envy 15, nelle recensioni. Soprattutto veniva penalizzato per l'eccessivo calore. Spero che nel frattempo hanno risolto il problema o forse non affligge l'envy 17 .

Edit:

Sempre sul envy 15 ho trovato anche una review su NBC (http://www.notebookcheck.com/Test-HP-Envy-15-Notebook.22270.0.html). Lo schermo è senz'altro peggiore del Vaio e il notebook è anche molto più rumoroso, come molti HP consumer.
Non so se questo sarà anche cosi per l'envy 17, ma non mi fiderei di compralo cosi ad occhi chiusi

Hotwheel
30-05-2010, 12:31
Ho letto tutta la tua recensione e l'ho trovata interessantissima. Complimenti. :)
Ora sto spulciando i vari forum per capire in che modo riprogrammare i tasti e magari inserirci la funzione Web.
Ancora una settimana e mi arriva il pargoletto nuovo di zecca, che tra l'altro è lo stesso modello identico al tuo.

Mi fa piacere che a qualcuno sia piaciuta, e mi fa piacere sapere anche che hai preso il mio stesso modello. Io fino ad oggi ne sono più che soddisfatto in tutto, non appena ti arriva potrai confermare tutto quello che ho potuto rilevare, attendo tue notizie. ;)
In ogni caso, non so se il sistema è predisposto per la funzione Web, credo di no :doh: , ma sarebbe una graaandissima cosa.

TuMy
30-05-2010, 13:44
Mi fa piacere che a qualcuno sia piaciuta, e mi fa piacere sapere anche che hai preso il mio stesso modello. Io fino ad oggi ne sono più che soddisfatto in tutto, non appena ti arriva potrai confermare tutto quello che ho potuto rilevare, attendo tue notizie. ;)
In ogni caso, non so se il sistema è predisposto per la funzione Web, credo di no :doh: , ma sarebbe una graaandissima cosa.

Sono anch'io in attesa del suo arrivo!
Un paio di giorni e si parte col nuovo gioiellino!

Ken.Zen
30-05-2010, 13:51
Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza, se su uno schermo relativamente piccolo specialmente. Le cose magari cambiano quando lo utilizzo collegato al mio Tv da 32", quello si opaco e RGB con i controcazzi, ma nell'utilizzo da notebook ti assicuro che la qualità dei 1920x1080p non la fa il tipo di specchio.

Sinceramente qua a far sorridere sei solo tu con le tue idee assolutamente assurde e dettate dalla tua poca esperienza in questo campo.

Il display vaio premium è totalmente differente da quello montato sugli altri laptop vaio (vaio display e vaio display plus) (escludendo il top di gamma della serie Z) in quanto oltre ad essere a 2ccfl è anche opaco e con un pannello che fornisce (a detta di sony) il 100% dei colori adobe rgb che quindi qualitativamente è di gran lunga superiore.

Il display del vaio che hai acquistato tu è a singola lampada e lucido. E' quindi il più obsoleto display oggi in commercio, quasi paragonabile a quello poresente sulla stragrande maggioranza dei note nella stessa fascia di prezzo.
La doppia lampada non è una cosa negativa (come da te sostenuto) se non per il fatto (trascurabile) del maggior consumo di batteria. In compenso però restituisce una straordinaria nitidezza, luminosità e contrasto, che puoi solo sognare sul tuo vaio. Nessun surriscaldamento o problema è dato da tale tipo di display e posso garantirti che chi ha provato un 2ccfl vaio non torna indietro.

L'utente che ti ha fatto sorridere aveva quindi perfettamente ragione sul fatto di desiderare il vaio display premium opaco.

L'appunto è atto solo a fare corretta informazione e non ad innescare polemiche o rancori.

jandg
30-05-2010, 14:24
Il display vaio premium è totalmente differente da quello montato sugli altri laptop vaio (vaio display e vaio display plus) (escludendo il top di gamma della serie Z) in quanto oltre ad essere a 2ccfl è anche opaco e con un pannello che fornisce (a detta di sony) il 100% dei colori adobe rgb che quindi qualitativamente è di gran lunga superiore.
Purtroppo se si fanno le misure anche il display vaio Premium della serie F11 non copre il 100% dei colori Adobe RGB.
Sicuramente è molto, ma molto meglio degli schermi di altri portatili, ma non è 100% adobe RGB, per quello bisogna prendere il Dell Studio XPS 16 (o il Vaio serie Z, a quanto mi risulta)

Per confronto vedete sotto le recensioni dove viene valutato lo schermo per la resa dei colori:

Sony Vaio VPC-F11Z1/E (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-F11Z1-E-Notebook.25724.0.html#c382994)
Dell Studio XPS 16 (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-XPS-16-Notebook.14431.0.html#c247788)
HP Envy 15 (http://www.notebookcheck.it/Recensione-HP-Envy-15-Notebook.23067.0.html#c352507)

Fly86
30-05-2010, 16:04
Sinceramente qua a far sorridere sei solo tu con le tue idee assolutamente assurde e dettate dalla tua poca esperienza in questo campo.

Il display vaio premium è totalmente differente da quello montato sugli altri laptop vaio (vaio display e vaio display plus) (escludendo il top di gamma della serie Z) in quanto oltre ad essere a 2ccfl è anche opaco e con un pannello che fornisce (a detta di sony) il 100% dei colori adobe rgb che quindi qualitativamente è di gran lunga superiore.

Il display del vaio che hai acquistato tu è a singola lampada e lucido. E' quindi il più obsoleto display oggi in commercio, quasi paragonabile a quello poresente sulla stragrande maggioranza dei note nella stessa fascia di prezzo.
La doppia lampada non è una cosa negativa (come da te sostenuto) se non per il fatto (trascurabile) del maggior consumo di batteria. In compenso però restituisce una straordinaria nitidezza, luminosità e contrasto, che puoi solo sognare sul tuo vaio. Nessun surriscaldamento o problema è dato da tale tipo di display e posso garantirti che chi ha provato un 2ccfl vaio non torna indietro.

L'utente che ti ha fatto sorridere aveva quindi perfettamente ragione sul fatto di desiderare il vaio display premium opaco.

L'appunto è atto solo a fare corretta informazione e non ad innescare polemiche o rancori.

Finalmente qualcuno che ne capisce e che torna a parlare di questo Vaio! :mano:
Qualche giorno fa sono stata un po' a cazzeggiare con un Vaio F con display plus in un centro commerciale. Dopo una quindicina di minuti ho iniziato a vedere a macchie e mi facevano male gli occhi.
Ma come si fa a parlare a vanvera in questo modo? Se ti serve per guardarti i film e navigare su internet ti assicuro che il tuo vaio, caro utente "so tutto" Hotwheel, va benissimo. Ma se devi passarci le ore con gli occhi incollati ti assicuro che il display premium non ha eguali! (imho manco con quelli Mac su cui sono certe volte costretta a lavorare)
Poi sono pagine e pagine che dici che hai fatto l'acquisto migliore perchè quelli con l'i7 sono difettosi, e non so in base a cosa dici questo, solo perché 4 utenti sul forum di HU si lamentano dei loro Vaio? Fai il rapporto con tutte le unità vendute e poi mi dici...
vuoi detto che hai fatto l'acquisto migliore del mondo e che sei stato troppo intelligente rispetto agli altri?

L'appunto è atto solo a fare corretta informazione e non ad innescare polemiche o rancori.

jandg
30-05-2010, 16:43
Oh Basta:doh: Una volte per tutte: il Vaio F11Z1E ha lo schermo migliore e il Vaio F11M1E è più silenzioso.

Ho trovato anche una recensione con misure sul F11M1E su notebookcheck.pl (http://www.notebookcheck.pl/Recenzja-Sony-Vaio-F11M1E-H.27412.0.html) . Purtroppo è solo in polacco, ma dal grafico si capisce che sotto sforzo è più silenzioso del F11Z1E.

Spazio Colore Vaio F11Z1E schermo Premium:
http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/farbraum_sony_f11z_02.JPG

Spazio Colore Vaio F11M1E schermo Full HD:
http://www.notebookcheck.pl/uploads/pics/icc_1e3e46.png

Hotwheel
30-05-2010, 19:44
Sinceramente qua a far sorridere sei solo tu con le tue idee assolutamente assurde e dettate dalla tua poca esperienza in questo campo.
Il display vaio premium è totalmente differente da quello montato sugli altri laptop vaio (vaio display e vaio display plus) (escludendo il top di gamma della serie Z) in quanto oltre ad essere a 2ccfl è anche opaco e con un pannello che fornisce (a detta di sony) il 100% dei colori adobe rgb che quindi qualitativamente è di gran lunga superiore.
Il display del vaio che hai acquistato tu è a singola lampada e lucido. E' quindi il più obsoleto display oggi in commercio, quasi paragonabile a quello poresente sulla stragrande maggioranza dei note nella stessa fascia di prezzo.
La doppia lampada non è una cosa negativa (come da te sostenuto) se non per il fatto (trascurabile) del maggior consumo di batteria. In compenso però restituisce una straordinaria nitidezza, luminosità e contrasto, che puoi solo sognare sul tuo vaio. Nessun surriscaldamento o problema è dato da tale tipo di display e posso garantirti che chi ha provato un 2ccfl vaio non torna indietro.
L'utente che ti ha fatto sorridere aveva quindi perfettamente ragione sul fatto di desiderare il vaio display premium opaco.
L'appunto è atto solo a fare corretta informazione e non ad innescare polemiche o rancori.

Il sorriso sopra citato, nel caso della mia risposta al primo utente era un'espressione di simpatia ed assolutamente amichevole per esporre un mio parere ad un suo quesito.
Riguardo alle idee assurde e specialmente sulla poca esperienza (su questo non mi dilungo troppo, basterebbe solo specificare di cosa mi occupo e da quanto tempo) qui ho riso ancora di più, e davvero di piacere stavolta.
Lasciando stare tutto il resto perchè rispondere a tali toni mi urta parecchio, chiudiamola solo dicendo che a me dello schermo del portatile non me ne sbatte un bel niente dato che lo uso principalmente come desktop replacement collegato quindi quasi sempre ad un monitor più grande esterno.
Dato anche il fatto che per me già un Full-Hd di questo è molto più che soddisfacente (confrontato con almeno altri 15 altri portatili, e a parità di requisiti è già di netto superiore), è lecito che chiunque voglia spendere quei bei soldi in più per avere l'iper premium plus extra a 7 lampade ne ha tutti i diritti, evidentemente passa parecchie ore davanti al pc a modificare la forfora nei capelli in qualche fotografia con risoluzione a cristallo ottico umano e guardare film o giocare giornate intere col sole e fari alogeni alle spalle, quindi per forza opaco.
Oppure ancora, vuole giustamente avere il massimo dai soldi che sta spendero e prendere il top della serie, anche se poi a sfruttarne è solo il 40%.
O semplicemente ci sono quei pochi che ne hanno REALE bisogno per particolari esigenze, casi rari.

Detto ciò, sei tu che non hai letto bene il post, dato che la mia risposta stava a significare che la qualità del tutto non la fa il premium o lo "standard", in entrambi i casi di comune non hanno un bel niente e si tratta dei migliori schermi in commercio, siano poi a singola lampada, doppia lampada, opaco, lucido, rgb, led, gsx-r, etc etc.
Infine, io non mi sogno NULLA dato che ho scelto, come tutte le mie cose, pezzo per pezzo quello che mi serviva e l'M1 rispecchiava tutto alla perferzione, se mi servivano 4 core o schermo premium me lo prendevo dal sito o guardavo per qualcos'altro, di sicuro non sono andato su questo perchè me l'hanno venduto gratis.
Chiudo qui e spero ci sia poca gente che fraintenda e si volti in questa maniera.

Ken.Zen
30-05-2010, 21:56
Il sorriso sopra citato, nel caso della mia risposta al primo utente era un'espressione di simpatia ed assolutamente amichevole per esporre un mio parere ad un suo quesito.
Riguardo alle idee assurde e specialmente sulla poca esperienza (su questo non mi dilungo troppo, basterebbe solo specificare di cosa mi occupo e da quanto tempo) qui ho riso ancora di più, e davvero di piacere stavolta.
Lasciando stare tutto il resto perchè rispondere a tali toni mi urta parecchio, chiudiamola solo dicendo che a me dello schermo del portatile non me ne sbatte un bel niente dato che lo uso principalmente come desktop replacement collegato quindi quasi sempre ad un monitor più grande esterno.
Dato anche il fatto che per me già un Full-Hd di questo è molto più che soddisfacente (confrontato con almeno altri 15 altri portatili, e a parità di requisiti è già di netto superiore), è lecito che chiunque voglia spendere quei bei soldi in più per avere l'iper premium plus extra a 7 lampade ne ha tutti i diritti, evidentemente passa parecchie ore davanti al pc a modificare la forfora nei capelli in qualche fotografia con risoluzione a cristallo ottico umano e guardare film o giocare giornate intere col sole e fari alogeni alle spalle, quindi per forza opaco.
Oppure ancora, vuole giustamente avere il massimo dai soldi che sta spendero e prendere il top della serie, anche se poi a sfruttarne è solo il 40%.
O semplicemente ci sono quei pochi che ne hanno REALE bisogno per particolari esigenze, casi rari.

Detto ciò, sei tu che non hai letto bene il post, dato che la mia risposta stava a significare che la qualità del tutto non la fa il premium o lo "standard", in entrambi i casi di comune non hanno un bel niente e si tratta dei migliori schermi in commercio, siano poi a singola lampada, doppia lampada, opaco, lucido, rgb, led, gsx-r, etc etc.
Infine, io non mi sogno NULLA dato che ho scelto, come tutte le mie cose, pezzo per pezzo quello che mi serviva e l'M1 rispecchiava tutto alla perferzione, se mi servivano 4 core o schermo premium me lo prendevo dal sito o guardavo per qualcos'altro, di sicuro non sono andato su questo perchè me l'hanno venduto gratis.
Chiudo qui e spero ci sia poca gente che fraintenda e si volti in questa maniera.

"Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza, se su uno schermo relativamente piccolo specialmente. Le cose magari cambiano quando lo utilizzo collegato al mio Tv da 32", quello si opaco e RGB con i controcazzi, ma nell'utilizzo da notebook ti assicuro che la qualità dei 1920x1080p non la fa il tipo di specchio."



Di solito si sorride ad una cosa buffa o sciocca e non a chi fa una domanda o chiede consigli.

Uno display opaco è anche sinonimo di qualità. Infatti oggi, raramente si trovano schermi opachi in quanto le case camuffano mediocri display con il trattamento lucido per conferire maggiore luminosità.
Se avessi testato due display vaio, uno ccfl e l'altro 2ccfl, avresti notato immediatamente l'enorme differenza di luminosità, contrasto, nitidezza e colori a favore del doppia lampada e non avresti scritto cose simili.
Se poi, come dici di essere, sei inserito nel campo dell'ottica e della fotografia a livello professionale, la differenza l'avresti notata ancora di più.
La risoluzione poco ha a che fare con il pannello o il tipo di display, quindi anche in questo sbagli. Il pannello del macbookpro di apple, pur non essendo fhd è sicuramente superiore a quello montato sul tuo vaio.

Quello che ci fai tu con il pc non è quello che fanno tutti quindi se a te del display non interessa, non puoi dire che non c'è differenza tra un ccfl ed un 2ccfl vaio perchè assolutamente falso e poco professionale data la tua posizione in questo campo.
La qualità generale in questa serie F, a differenza di quanto continui ad affermare, la fa proprio il display premium opaco e purtroppo devo aggiungere che NON sono affatto i migliori schermi sul mercato (soprattutto quelli a singola lampada). Vedi dell, apple e lenovo. Per tua informazione, vaio non vende notebook serie F con display led rgb e gsx-r non so cosa sia, forse una tua nuova invenzione da grosso professionista in questo campo?

In ultimo aggiungo che, sinceramente, ritengo più saggio chi sceglie di spendere in più per preferire un display superiore a chi con lo stesso denaro compra un pc più prestante. L'hardware inteso come potenza di calcolo, memoria, hd ecc presto diverrà obsoleto, il display no.
Dalle risposte che hai dato e dagli interventi di altri utenti, nessuno ti ha frainteso e nessuno si è "voltato" (chissà cosa vuol dire in italiano) in nessuna maniera.
Ps: digitare in maniera scurrile e volgare è vietato dal regolamento. :read:

Ripeto: la mia risposta non vuole innescare rancori ed è atta SOLO a fare informazione. :)

horus985
31-05-2010, 08:13
ragazzi bando alle ciancie... ci sono conferme.. scrivete su google: f2f e andate sul listino.. ecco ci sono i nuovi vaio..sia serie e che serie f

Ken.Zen
31-05-2010, 09:12
Non aspettatevi sconvolgimenti nei refresh della serie F. I refresh saranno 2 e verranno aggiornati drivers, bios, schede madri e processori (raramente scheda video).
I refresh sono fatti solo per risolvere parte dei problemi che affliggono l'attuale serie.
Nessun display led rgb quindi o modifiche strutturali se non nella nuova serie.

luciottolo
31-05-2010, 09:35
ragazzi bando alle ciancie... ci sono conferme.. scrivete su google: f2f e andate sul listino.. ecco ci sono i nuovi vaio..sia serie e che serie f

non trovo ancora queste informazioni.Potresti essere più preciso?grazie

horus985
31-05-2010, 09:58
vai sul sito f2f.it e vai su acquista on line..notebook sony.. ci sono già in listino tutti i nuovi modelli con le caratteristiche

MarkoRussinuovo
31-05-2010, 11:10
ecco il "si dice" non ancora ufficiale:

SONY Vaio F12E4E TFT 16,4" Windows 7 Professional Intel Core i5-450M, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4", Scheda grafica NVIDIA Ge Force GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam, WLAN, Bluetooth, Porta e-SA
1.059,00

SONY Vaio F12M1E/H TFT 16,4" Windows 7 Home Premium Intel Core i5-520M, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Lettore Blu-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedic
1.089,00

SONY Vaio F12C4E TFT 16,4" Windows 7 Professional Intel Core i5-520M, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA Ge Force GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam, WLAN,
1.149,00

SONY Vaio F12S1E/B TFT 16,4" Windows 7 Home Premium Intel Core i7-740QM, 6 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Lettore Blu-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M (1 G
1.359,00

SONY Vaio F12B4E TFT 16,4" Windows 7 Professional Intel Core i7-740QM, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Lettore Blu-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD Slim (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA Ge Force GT 330M
1.429,00

SONY Vaio F12Z1E/BI TFT 16,4" Windows 7 Home Premium Intel Core i7-740QM, 8 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Masterizzatore BD-RE Blu-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB
1.549,00

..in sostanza hanno solo sistemato i problemini emersi con il modello precedente, nulla di più. Non hanno manco aggiornato i processori

Hotwheel
31-05-2010, 11:13
Se poi, come dici di essere, sei inserito nel campo dell'ottica e della fotografia a livello professionale, la differenza l'avresti notata ancora di più.

Ps: digitare in maniera scurrile e volgare è vietato dal regolamento. :read:

Vaio non vende notebook serie F con display led rgb e gsx-r non so cosa sia, forse una tua nuova invenzione da grosso professionista in questo campo?

Ripeto: la mia risposta non vuole innescare rancori ed è atta SOLO a fare informazione. :)

Punto primo, nessuno ha mai citato ottica e fotografia.
Punto secondo, non credo di aver usato un solo termine "volgare", poi dipende da come è strutturato il tuo vocabolario definirli aggressivi o no.

Le espressioni led, rgb etc, erano solo dei modi di dire, credo l'abbiano capito tutti tranne tu.

Infine, è OVVIO che il Premium sia migliore dello schermo base, negarlo sarebbe solo da stupidi. Chiudiamo dicendo che già per l'utilizzo che ne faccio io è ben più che soddisfacente, se altri hanno bisogno di esigenze particolari, sapranno cosa andare a comprare.

In ogni caso, da buoni utenti entrambi diciamo che ci siamo capiti male, opinioni differenti e incomprensioni vanno spesso a scontrarsi, non c'era intenzione nè di negare il tuo discorso, nè di far valere assoluto il mio e viceversa.

Ken.Zen
31-05-2010, 12:06
Punto primo, nessuno ha mai citato ottica e fotografia.
Punto secondo, non credo di aver usato un solo termine "volgare", poi dipende da come è strutturato il tuo vocabolario definirli aggressivi o no.

Le espressioni led, rgb etc, erano solo dei modi di dire, credo l'abbiano capito tutti tranne tu.

Infine, è OVVIO che il Premium sia migliore dello schermo base, negarlo sarebbe solo da stupidi. Chiudiamo dicendo che già per l'utilizzo che ne faccio io è ben più che soddisfacente, se altri hanno bisogno di esigenze particolari, sapranno cosa andare a comprare.

In ogni caso, da buoni utenti entrambi diciamo che ci siamo capiti male, opinioni differenti e incomprensioni vanno spesso a scontrarsi, non c'era intenzione nè di negare il tuo discorso, nè di far valere assoluto il mio e viceversa.

Tu infatti non hai citato nulla ma è proprio la fotografia e l'ottica il campo indicato per tale tecnologia e non quello che volevi intendere.


"RGB con i controcazzi" et similia, sono espressioni non ammesse dal regolamento. :read:

Un professionista non usa tali espressioni (inutili) per esprimere un concetto.

"Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza"

Questo è quanto hai affermato e che ora ritratti dicendo: "è OVVIO che il Premium sia migliore dello schermo base, negarlo sarebbe solo da stupidi".

Nessuno ti ha capito male e le risposte degli utenti ai tuoi post lo confermano.
Non ci sono opinioni differenti su cose talmente ovvie tant'è che anche tu adesso confermi.
Magari non rammentavi che il vaio display premium, oltre al trattamento opaco (che non è poco e che garantisce, già di per se, una qualità superiore del pannello) è dotato di doppia lampada, che restituisce colori, contrasto, luminosità e nitidezza assolutamente superiori agli altri display della stessa fascia di prezzo anche con tecnologia wled (apple esclusa).

Il fatto che poi a te non serva è altro discorso (che magari alla gente poco o nulla interessa).

Statti bene... paesano ;)

Hotwheel
31-05-2010, 13:00
Tu infatti non hai citato nulla ma è proprio la fotografia e l'ottica il campo indicato per tale tecnologia e non quello che volevi intendere.

"RGB con i controcazzi" et similia, sono espressioni non ammesse dal regolamento. :read:

Un professionista non usa tali espressioni (inutili) per esprimere un concetto.

Questo è quanto hai affermato e che ora ritratti dicendo: "è OVVIO che il Premium sia migliore dello schermo base, negarlo sarebbe solo da stupidi".

Magari non rammentavi che il vaio display premium, oltre al trattamento opaco (che non è poco e che garantisce, già di per se, una qualità superiore del pannello) è dotato di doppia lampada, che restituisce colori, contrasto, luminosità e nitidezza assolutamente superiori agli altri display della stessa fascia di prezzo anche con tecnologia wled (apple esclusa).

Statti bene... paesano ;)

Mi sta sembrando come con quell'utente che non la smetteva di martellare con l'i7 e la questione rumorosità...
Inoltre un'espressione di quella che hai considerato "volgare" non credo abbia offeso nessuno.
Per riassumere stai parlando come se lo schermo standard fosse uno schifo, mentre il premium paradiso. Beh, non è così, il premium sarà il massimo, cosa che non ho mai negato e quindi non ritraggo nulla dato che ho solo scritto che visti entrambi accesi, lì per lì differenza evidente non ne ho notata, messi accanto e per pochi minuti (magari l'avrei notato su qualche visualizzazione particolare e più a lungo termine) ma l'altro non mi sembra così "penoso" da far cadere per forza la scelta a prescindere dal resto sui modelli che lo montano (e tra l'altro la doppia lampada lo monta solo il modello top di gamma Z1 da circa 1500 euro), come anche specificato in prima pagina di questo Thread.
Se poi chiunque abbia anch'egli un M1 e ritenesse il relativo schermo un aborto, per favore lo scriva, forse ci hanno ingannato e non si tratta di un FHD, magari è un vecchio pannello di un televisore a tubo catodico modificato e adattato al notebook

Passo sopra l'espressione "paesano", che non ho capito, e spero di chiuderla qui con questo discorso.

onesim
31-05-2010, 14:35
Mi sta sembrando come con quell'utente che non la smetteva di martellare con l'i7 e la questione rumorosità...
Inoltre un'espressione di quella che hai considerato "volgare" non credo abbia offeso nessuno.
Per riassumere stai parlando come se lo schermo standard fosse uno schifo, mentre il premium paradiso. Beh, non è così, il premium sarà il massimo, cosa che non ho mai negato e quindi non ritraggo nulla dato che ho solo scritto che visti entrambi accesi, lì per lì differenza evidente non ne ho notata, messi accanto e per pochi minuti (magari l'avrei notato su qualche visualizzazione particolare e più a lungo termine) ma l'altro non mi sembra così "penoso" da far cadere per forza la scelta a prescindere dal resto sui modelli che lo montano (e tra l'altro la doppia lampada lo monta solo il modello top di gamma Z1 da circa 1500 euro), come anche specificato in prima pagina di questo Thread.
Se poi chiunque abbia anch'egli un M1 e ritenesse il relativo schermo un aborto, per favore lo scriva, forse ci hanno ingannato e non si tratta di un FHD, magari è un vecchio pannello di un televisore a tubo catodico modificato e adattato al notebook

Passo sopra l'espressione "paesano", che non ho capito, e spero di chiuderla qui con questo discorso.

Eccomi sono io l'utente che ci tiene a far sapere che il vaio con processore i7 di cui dispongo non è ne rumoroso ne caloroso e tantomeno difettoso. Dato che in questo forum molta gente viene per chiedere consigli e opinioni, non trovo giusto che poche superficiali affermazioni generalizzate possano modificare la realtà e la bontà di un prodotto che dopo accorate valutazioni tecniche ed emotive ho scelto come compagno tecnologico per i prossimi anni. Quindi, cercando di ristabilire l'ordine, riassumo quelli che sono i dubbi che possono indurre o meno all'acquisto del vaio, descrivendo la mia esperienza di ormai 2 mesi con questo pc.

Ho un vaio VPCF11C5E (ordinato su sony style con il massimo di tutto, 8GB ram, hard disk 500GB 7200rpm, processore i7 e naturalmente schermo premium)

Lo schermo premium è una favola, non so come sia quello non premium, ma il fatto che sia opaco è molto vantaggioso, la visione è perfetta in svariate condizioni di luce e anche i colori sono molto brillanti (non so se sia 100%rgb ma se non lo è poco ci manca, eloquenti sono i diagrammi riportati qualche post fa da un utente che confrontava i due tipi di schermo dell'f11)

Discorso ventole: girano quando serve, cioè quando il processore è sotto sforzo e si scalda un po'. E' giusto così, il processore, e la GPU, sono molto performati. In ogni caso il rumore che fanno è molto poco fastidioso (non si sentono ronzi e/o ticchettii, il rumore è anzi fluido e uniforme e non fa saltare i nervi). Per un uso normale, internet, desktop publishing etc etc girano talmente piano che dal suono che emettono si direbbero ferme.

Tenete conto che io il pc lo uso in svariate applicazioni professionali anche se "da hobbysta": mi diletto con fotoritocchi, montaggi video e relative codifiche/decodifiche, progettazione cad, programmazione, e lo uso pure per giocare e guardare film, oltre che naturalmente per internet e documenti. Finora ha retto bene in tutto mantenendo una reattività superlativa, tempi di caricamento ridottissimi e produttività immediata, consentendomi di aprire contemporaneamente tante applicazioni anche sofisticate, e passare dall'una all'altra con scioltezza. Sicuramente merito del processore i7 e della tanta ram.
Una configurazione come la mia è costata parecchio (praticamente lo stesso prezzo con cui pagai il mio vecchio vaio 8 anni fa, 1700 euro) ma ho preferito puntare tutto al massimo da subito, visto che poi un notebook è difficilmente aggiornabile. Costa tanto ma se anche questo dovesse durarmi 8 anni, ammortizzerei il costo con ~200 euro l'anno, il che è assolutamente accettabile.

Difetti: per ora nessuno. Segnalo giusto un problemino (software) che ho appena risolto... dopo aver installato non so cosa, non mi riconosceva più i dispositivi usb (vedi mouse) non rilevando uno dei controller. Disattivandolo e riattivandolo in gestione dispositivi il problema spariva ma si ripresentava ad ogni riavvio (da pc spento). Risolto rimuovendo il file mpfilt.sys e qualche chiave di registro, se servisse a qualcuno i dettagli li trovate qua:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/w7itprohardware/thread/96ef1751-de60-4450-9be5-f4d2c3d74a7f

onesim
31-05-2010, 14:53
Segnalo giusto un problemino (software) che ho appena risolto... dopo aver installato non so cosa, non mi riconosceva più i dispositivi usb (vedi mouse) non rilevando uno dei controller. Disattivandolo e riattivandolo in gestione dispositivi il problema spariva ma si ripresentava ad ogni riavvio (da pc spento). Risolto rimuovendo il file mpfilt.sys e qualche chiave di registro, se servisse a qualcuno i dettagli li trovate qua:

http://social.technet.microsoft.com/Forums/en/w7itprohardware/thread/96ef1751-de60-4450-9be5-f4d2c3d74a7f

Riguardo alla segnalazione di cui sopra, il problema ovviamente non è da imputare al vaio ma a windows o all'applicazione che ho tentato di installare (che non ricordo cosa fosse, probabilmente una demo di un sw alcor per la gestione della webcam).
Aggiungo 2 cose: 1) seguendo la procedura indicata nel link, dopo aver cancellato il file mpfilt.sys e riavviato, oltre al mouse non veniva riconosciuto nemmeno il touch pad... ma dopo aver completato la cancellazione delle chiavi nel registro (tramite tastiera) e riavviato, tutto è tornato normale (mouse e touchpad). 2) non vorrei che qualcosa di simile fosse successo a uno o due utenti (non ricordo se in questo forum o da altre parti) che tutto ad un tratto si sono ritrovati con la webcam non più funzionante.... in questi casi per me il sw è sempre il primo imputato!

Ken.Zen
31-05-2010, 15:10
Mi sta sembrando come con quell'utente che non la smetteva di martellare con l'i7 e la questione rumorosità...
Inoltre un'espressione di quella che hai considerato "volgare" non credo abbia offeso nessuno.
Per riassumere stai parlando come se lo schermo standard fosse uno schifo, mentre il premium paradiso. Beh, non è così, il premium sarà il massimo, cosa che non ho mai negato e quindi non ritraggo nulla dato che ho solo scritto che visti entrambi accesi, lì per lì differenza evidente non ne ho notata, messi accanto e per pochi minuti (magari l'avrei notato su qualche visualizzazione particolare e più a lungo termine) ma l'altro non mi sembra così "penoso" da far cadere per forza la scelta a prescindere dal resto sui modelli che lo montano (e tra l'altro la doppia lampada lo monta solo il modello top di gamma Z1 da circa 1500 euro), come anche specificato in prima pagina di questo Thread.
Se poi chiunque abbia anch'egli un M1 e ritenesse il relativo schermo un aborto, per favore lo scriva, forse ci hanno ingannato e non si tratta di un FHD, magari è un vecchio pannello di un televisore a tubo catodico modificato e adattato al notebook

Passo sopra l'espressione "paesano", che non ho capito, e spero di chiuderla qui con questo discorso.

Nessuno ha scritto che la tua espressione fosse offensiva ma che, essendo volgare, è contro il regolamento.

Per riassumere:
Il vaio display montato sul tuo note si colloca, per la tecnologia applicata (ccfl), ormai obsoleta da anni, nella classe medio-bassa. Oggi, soprattutto nella fascia di prezzo a cui appartiene il tuo laptop, i notebook montano display con tecnologia wled con resa globale superiore. L'unica cosa buona (ma non troppo) è il pannello, che vaio (ma mai come qualche anno fa) monta sui suoi notebook.
Il vaio display premium invece si colloca nella fascia medio-alta (non dico alta per via della tecnologia ancora a 2ccfl che non gli permette una resa ottimale al 100%), sorpassato solo dal Dell xps 16 con tecnologia led-rgb e dal nuovo macbookpro di apple.

Il fatto che tu non abbia notato differenza (evidentissima e te lo possono dire tutti coloro che ce l'hanno o che l'hanno provato anche pochi minuti), comparando due vaio F (uno a ccfl e l'altro a 2ccfl), le tue teorie in merito ed il continuo parlare di fhd, che assolutamente nulla c'entra con la qualità e la resa di un display, non fanno altro che accrescere la mia impressione circa la tua professionalità in tale campo.

Un altro esempio (quello del macbookpro te l'ho fatto prima) per farti comprendere che la risoluzione è una cosa e la resa generale (colori, luminosità, nitidezza e contrasto) di un display sono un'altra, posso portartelo da sony stessa: la serie Z con vaio display premium (wled) può non essere fhd ma ha sicuramente una resa generale di gran lunga superiore a quella del tuo note. Prova a vedere la medesima foto (anche una scelta tra gli sfondi di Windows) e capirai di cosa parlo.

Oggi purtroppo, a differenza di qualche anno fa, quando i display vaio erano il top sul mercato, con qualità e resa nettamente superiori al resto, sony preferisce le prestazioni montando pannelli non eccelsi ed applicando le sue soluzioni (x-black prima e vaio display adesso) per migliorarne la resa.
Solo qualche anno fa, un vaio a 2ccfl era nettamente superiore ad un vaio "moderno" di pari tecnologia proprio per la qualità del pannello (leggi su questo stesso forum le discussioni di utenti che cambiando il loro "vecchio" vaio a 2ccfl con uno "moderno" si sono trovati malissimo).

L'espressione paesano ("paesà" per i napoletani "inventori") è comunissima e sta ad indicare che si appartiene allo stesso paese :doh:

MarkoRussinuovo
31-05-2010, 15:32
Cmq per onore di cronaca e per cercare di evitare inutili demonizzazzioni ma anche abbastanza inutili glorificazioni dell'F11, chi ha voglia e conosce l'inglese si può leggere il forum dedicato a tale modello sul noto forum USA, dove oltre ai cittadini americani scrivono utenti da un po' tutto il mondo, compreso l'Inghilterra ed Italia.
http://forum.notebookreview.com/5992644-post554.html

Ripeto, leggendo tale forum, forse ci si rende conto che sono più di qualcuno, anzi direi un nutrito e cospicuo numero di utenti che hanno lamentato le stesse problematiche dell'F11, mentre ce ne sono altri che non hanno lamentato nulla.

La spiegazione è stata anche scritta in tale forum, dove ci sono anche dei rappresentanti e gente che lavora alla Sony.
Praticamente i vari problemi vengono lamentati da chi ha acquistato un primo stock di prodotti che a quanto pare era difettoso o se non vogliamo usare questo termine tale stock presentava dei problemi.
Questo è quello che si capisce dalla lettura di quel forum. Che è sicuramente più rappresentativo per numeri ed esprienze rispetto a questo.

Quello che non si capisce è che Sony ufficialmente non ha ammesso nulla (direi come al solito) e che cosa devono fare gli utenti che hanno avuto "la sfortuna" di acquistare un prodotto dello stock con problemi, visto che l'assistenza Sony nega tutto e non pare intenzionata a trovare una soluzione al problema.

Forse, come è nello stile di Sony, un domani agli utenti sfortunati che continueranno ad avere la voglia di protestare e pretendere il giusto, magari sperando che non si riuniscano in una class action, sony riconoscerà qualcosa, come era successo con la vecchia serie FZ dopo due anni. Ma questo domani potrebbe anche non esserci mai o potrebbe essere quando il notebook ormai è obsoleto e l'utente nel frattempo si è infelicitato la vita invece di godersela.

Tutto questo non pare una comportamento molto serio da parte di tale Multinazionale.

Per la cronaca, anch'io stesso facevo parte degli acquirenti del primo stock (quello difettato) ho risolto restituendo il computer al venditore, in quanto l'assistenza VAIO era latitante sull'argomento e non mi andava di perdere tempo con ragazzini che rispondono come se fossero una voce automatica preimpostata dal computer.

I vari rumorini elettrici oltre che grandamente fastidiosi indicavano chiaramente di qualche componente hardware difettosa e non dipendente dal software, forse non fondamentale per l'utilizzo del computer e forse non sarebbero poi sfociati in qualche problema più grande. Ma in tutti i casi il computer non era perfetto e, secondo me, non accettabile perchè anche molto fastidioso usarlo in quel modo. E, francamente chi spende parecchi soli per quello che "si dice" sia un prodotto di qualità.. tutto questo è inacettabile.
Che possa capitare qualche computer difettato, non essendo il mondo perfetto ci può stare e si riesce a capire, mentre non si capisce le problematiche che vengono create nel momento in cui c'è da risolvere tali problemi.
E qui sta la differenza tra produttori seri e produttori che menano il can per l'aia con eventuali tempi di risposta da scoraggiare chiunque.

Hotwheel
31-05-2010, 15:37
Eccomi sono io l'utente che ci tiene a far sapere che il vaio con processore i7 di cui dispongo non è ne rumoroso ne caloroso e tantomeno difettoso. Dato che in questo forum molta gente viene per chiedere consigli e opinioni, non trovo giusto che poche superficiali affermazioni generalizzate possano modificare la realtà e la bontà di un prodotto che dopo accorate valutazioni tecniche ed emotive ho scelto come compagno tecnologico per i prossimi anni. Quindi, cercando di ristabilire l'ordine, riassumo quelli che sono i dubbi che possono indurre o meno all'acquisto del vaio, descrivendo la mia esperienza di ormai 2 mesi con questo pc.

Ho un vaio VPCF11C5E (ordinato su sony style con il massimo di tutto, 8GB ram, hard disk 500GB 7200rpm, processore i7 e naturalmente schermo premium)

Lo schermo premium è una favola, non so come sia quello non premium, ma il fatto che sia opaco è molto vantaggioso, la visione è perfetta in svariate condizioni di luce e anche i colori sono molto brillanti (non so se sia 100%rgb ma se non lo è poco ci manca, eloquenti sono i diagrammi riportati qualche post fa da un utente che confrontava i due tipi di schermo dell'f11)

Discorso ventole: girano quando serve, cioè quando il processore è sotto sforzo e si scalda un po'. E' giusto così, il processore, e la GPU, sono molto performati. In ogni caso il rumore che fanno è molto poco fastidioso (non si sentono ronzi e/o ticchettii, il rumore è anzi fluido e uniforme e non fa saltare i nervi). Per un uso normale, internet, desktop publishing etc etc girano talmente piano che dal suono che emettono si direbbero ferme.

Tenete conto che io il pc lo uso in svariate applicazioni professionali anche se "da hobbysta": mi diletto con fotoritocchi, montaggi video e relative codifiche/decodifiche, progettazione cad, programmazione, e lo uso pure per giocare e guardare film, oltre che naturalmente per internet e documenti. Finora ha retto bene in tutto mantenendo una reattività superlativa, tempi di caricamento ridottissimi e produttività immediata, consentendomi di aprire contemporaneamente tante applicazioni anche sofisticate, e passare dall'una all'altra con scioltezza. Sicuramente merito del processore i7 e della tanta ram.
Una configurazione come la mia è costata parecchio (praticamente lo stesso prezzo con cui pagai il mio vecchio vaio 8 anni fa, 1700 euro) ma ho preferito puntare tutto al massimo da subito, visto che poi un notebook è difficilmente aggiornabile. Costa tanto ma se anche questo dovesse durarmi 8 anni, ammortizzerei il costo con ~200 euro l'anno, il che è assolutamente accettabile.


Credo non ci sia nulla su cui discutere qui, intervento completo e discorso che non fa una piega.
Sul fatto che hai preso un mostro è poco ma sicuro, e tornando al discorso procio e collegati, anche lì ci siamo: Una potenza di quella sviluppa calore e di conseguenza è giusto, anzi, meno male che il sistema interviene per raffreddare ove necessario. Ma questo perchè hai specificato passo passo i cambiamenti di moto.
In precedenza per chi accusava ed accusa tuttora un rumore quasi "fastidioso" ed un riscaldamento troppo elevato magari qualcosa che non va c'è davvero, perchè sia come in riportato in questo post a cui ho risposto, sia nel mio caso (i5), il computer si mantiene quasi "freddo" e le ventole praticamente impercettibili. Poi è sempre soggettiva la cosa e non si saprà mai se effettivamente c'è qualcosa fuori norma o è tutto regolare come nel caso di Onesim, i7 restando.

Hotwheel
31-05-2010, 15:57
Nessuno ha scritto che la tua espressione fosse offensiva ma che, essendo volgare, è contro il regolamento.

Per riassumere:
Il vaio display montato sul tuo note si colloca, per la tecnologia applicata (ccfl), ormai obsoleta da anni, nella classe medio-bassa. Oggi, soprattutto nella fascia di prezzo a cui appartiene il tuo laptop, i notebook montano display con tecnologia wled con resa globale superiore. L'unica cosa buona (ma non troppo) è il pannello, che vaio (ma mai come qualche anno fa) monta sui suoi notebook.
Il vaio display premium invece si colloca nella fascia medio-alta (non dico alta per via della tecnologia ancora a 2ccfl che non gli permette una resa ottimale al 100%), sorpassato solo dal Dell xps 16 con tecnologia led-rgb e dal nuovo macbookpro di apple.

Il fatto che tu non abbia notato differenza (evidentissima e te lo possono dire tutti coloro che ce l'hanno o che l'hanno provato anche pochi minuti), comparando due vaio F (uno a ccfl e l'altro a 2ccfl), le tue teorie in merito ed il continuo parlare di fhd, che assolutamente nulla c'entra con la qualità e la resa di un display, non fanno altro che accrescere la mia impressione circa la tua professionalità in tale campo.

Un altro esempio (quello del macbookpro te l'ho fatto prima) per farti comprendere che la risoluzione è una cosa e la resa generale (colori, luminosità, nitidezza e contrasto) di un display sono un'altra, posso portartelo da sony stessa: la serie Z con vaio display premium (wled) può non essere fhd ma ha sicuramente una resa generale di gran lunga superiore a quella del tuo note. Prova a vedere la medesima foto (anche una scelta tra gli sfondi di Windows) e capirai di cosa parlo.

Oggi purtroppo, a differenza di qualche anno fa, quando i display vaio erano il top sul mercato, con qualità e resa nettamente superiori al resto, sony preferisce le prestazioni montando pannelli non eccelsi ed applicando le sue soluzioni (x-black prima e vaio display adesso) per migliorarne la resa.
Solo qualche anno fa, un vaio a 2ccfl era nettamente superiore ad un vaio "moderno" di pari tecnologia proprio per la qualità del pannello (leggi su questo stesso forum le discussioni di utenti che cambiando il loro "vecchio" vaio a 2ccfl con uno "moderno" si sono trovati malissimo).

L'espressione paesano ("paesà" per i napoletani "inventori") è comunissima e sta ad indicare che si appartiene allo stesso paese :doh:

Come da titolo probabilmente non avrò notato l'evidenza da te citata proprio a causa del poco tempo di confronto, immagina decine di notebook e luce a palla, è tutto meno evidente.
Sui tuoi chiarimenti riguardo agli schermi nessuna obiezione, dico solo che seppur sostieni siano superati, la qualità resta sempre elevata, sia pur esso standard.
Ribadisco poi il fatto che non ho mai detto di essere un professionista nella categoria display e correlati, sicuramente ne sai di più tu sui suddetti.
Per finire, avrei capito subito se avessi detto "compaesano", o per lo meno ho sempre usato così.

P.S.: Visto che la sai sul campo, se è possibile vorrei sapere cosa ne pensi della nuova bestia G73JH, nominato l'ultima freccia by Asus. Per l'hardware, in particolare per la GPU, e per un costo inferiore ai 1500€, iniziavo a farci un pensiero.

Ken.Zen
31-05-2010, 16:51
Come da titolo probabilmente non avrò notato l'evidenza da te citata proprio a causa del poco tempo di confronto, immagina decine di notebook e luce a palla, è tutto meno evidente.
Sui tuoi chiarimenti riguardo agli schermi nessuna obiezione, dico solo che seppur sostieni siano superati, la qualità resta sempre elevata, sia pur esso standard.
Ribadisco poi il fatto che non ho mai detto di essere un professionista nella categoria display e correlati, sicuramente ne sai di più tu sui suddetti.
Per finire, avrei capito subito se avessi detto "compaesano", o per lo meno ho sempre usato così.

P.S.: Visto che la sai sul campo, se è possibile vorrei sapere cosa ne pensi della nuova bestia G73JH, nominato l'ultima freccia by Asus. Per l'hardware, in particolare per la GPU, e per un costo inferiore ai 1500€, iniziavo a farci un pensiero.

Purtroppo la qualità di un display sony ccfl è ormai al limite della decenza. Discorso diverso per quelli con tecnologia a led. Riguardo i pannelli invece, anche se non come un tempo, le cose cambiano un po. Il display montato sul tuo note cmq è base come tecnologia ma sony ha applicato una tecnica antiriflesso che lo rende un tantino meno lucido di quello standard (il tuo è il vaio display plus)

Riguardo alle idee assurde e specialmente sulla poca esperienza (su questo non mi dilungo troppo, basterebbe solo specificare di cosa mi occupo e da quanto tempo) qui ho riso ancora di più, e davvero di piacere stavolta.

Questo è quanto da te scritto in merito e parlando proprio di schermi, la deduzione viene naturale.

Purtroppo non so risponderti sull'Asus in questione perchè, non montando un display degno di nota, non lo tengo in considerazione. Come ti dicevo, la configurazione hardware in un pc ha poca vita mentre un buon display resta tale a lungo. ;)
Gli unici laptop che prenderei oggi sono in ordine: dell xps 16 (solo con display rgb-led) e vaio serie F (top di gamma). Magari quando un domani vaio monterà un display rgb-led opaco sui note da 16, con anche un core 2 duo, sostituirò il mio "vecchio" FW31ZJ.

PS: prendi il dell M17X (con ovviamente display rgbled) per il gaming. Costa di più dell'Asus ma son soldoni ben spesi :read:

Hotwheel
31-05-2010, 17:04
Purtroppo non so risponderti sull'Asus in questione perchè, non montando un display degno di nota, non lo tengo in considerazione. Come ti dicevo, la configurazione hardware in un pc ha poca vita mentre un buon display resta tale a lungo. ;)
Gli unici laptop che prenderei oggi sono in ordine: dell xps 16 (solo con display rgb-led) e vaio serie F (top di gamma). Magari quando un domani vaio monterà un display rgb-led opaco sui note da 16, con anche un core 2 duo, sostituirò il mio "vecchio" FW31ZJ.

PS: prendi il dell M17X (con ovviamente display rgbled) per il gaming. Costa di più dell'Asus ma son soldoni ben spesi :read:

Chiedevo proprio per sapere qualcosa in più sul display, dato che lo considerano il più potente Pc per Gamer mai costruito (ho letto così in alcune dscrizioni), ma in effetti dati sullo schermo non ne ho trovati, a parte la dimensione, il FHD e la retroilluminazione a led, non specificano nient'altro.
No per il resto non sono mai stato un Gamer su Pc, e non so neanche se lo diventerò, consideravo quello appunto perchè parlando di HW generico è moolto buono per il prezzo.

jandg
31-05-2010, 17:17
Chiedevo proprio per sapere qualcosa in più sul display, dato che lo considerano il più potente Pc per Gamer mai costruito (ho letto così in alcune dscrizioni), ma in effetti dati sullo schermo non ne ho trovati, a parte la dimensione, il FHD e la retroilluminazione a led, non specificano nient'altro.
Se ti interessa il la qualità dello schermo questo Asus non fa per te è proprio quello il suo punto debole.
Vedi la review su NBC (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Asus-G73JH-Portatile-da-Gioco-ATI-HD-5870.28687.0.html#c410039).

primolevantino
31-05-2010, 17:49
Un'informazione... qualcuno ha installato sulla serie f11 un sistema operativo di tipo Hackintosh?
Grazie.

Hotwheel
31-05-2010, 21:02
Se ti interessa il la qualità dello schermo questo Asus non fa per te è proprio quello il suo punto debole.
Vedi la review su NBC (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Asus-G73JH-Portatile-da-Gioco-ATI-HD-5870.28687.0.html#c410039).

Resto sempre più deluso dalle decisioni di alcuni costruttori... la recensione da te postata riporta il Note con procio i5 (e fino a qui ci siamo), l'unica scheda video HD5870, per poi vedere... uno schermo 1600x900p quindi neanche FHD e qui davvero ci vuole, lucido??
Credo che una cosa del genere per la definizione in titolo sia davvero assurda. Le cose cambiano forse con la versione i7 che presenta un display a 1080p, ma si tratta comunque davvero in questo caso di un normalissimo pannello ormai "datato" trovabile già su notebook di qualche anno fa, e dopo aver affrontato un lungo discorso con l'utente Ken.Zen su qualità di schermo, qui credo che chiunque avrebbe l'esigenza di un pannello rappresentante il massimo ad oggi come il Vaio Premium Dual Lamp, o comunque più vicino ad un RGB ed opaco. Per lo meno resto sempre più contento della Sony, che in ogni caso in tutte le versioni, anche nel caso dello schermo primario offre un Vaio Display FHD con un bel trattamento dedicato!
Per finire a quel prezzo, con uno schermo più dignitoso per il nome che porta il pc, Gamer o no sarebbe comunque un prezzone a cui fare un pensiero.

jemplayer
31-05-2010, 22:46
Prima di tutto un saluto e un ringraziamento a tutto il forum; la condivisione delle vostre esperienze /opinioni mi ha aiutato a scegliere il vaio f11 come compagno di avventura.
La questione ventola... Per un mese e mezzo il computer ha funzionato normalmente, con la ventola che faceva il suo lavoro:girava piano con il processore scarico, decollava quando la cpu era sotto stress. Fin qui tutto normale. Da venerdì la ventola gira costantemente al massimo, in qualsiasi condizione si trovi la cpu e a qualsiasi temperatura.Immaginatevi lavorare per delle ore in una stanza silenziosa con la ventola al 100% ininterrottamente! Con l'utility HWMonitor ho controllato le temperature : cpu e gpu a meno di 40°C, e prima sorpresa.. le temperature TZ00 e TZ01 sono 0°C (ZERO!). Quindi deduco che ci sia un problema hardware; ho contattato l'assistenza sony e.... seconda sorpresa: siccome questa cosa non pregiudica la stabilità del sistema , mi devo tenere il computer così, non lo considerano un difetto e quindi non me lo riparano in garanzia!!!!:eek: Ovviamente mi sono "leggermente" alterato con l'operatore al telefono (che tra l'altro è stato molto disponibile ma si deve attenere alle procedure sony) ma niente. Morale della favola: se anche me lo fanno inviare in un centro di assistenza, secondo le loro "procedure" il computer risulterebbe a posto e mi addebiterebbero 200€ senza risolvere il problema perchè, secondo loro il problema non c'è!!!
Ribadisco che questo difetto si presenta sempre ed in ogni condizione: con Windows7, con Ubuntu 10.04 e anche quando sono nel setup del bios.
Se qualcuno ha avuto esperienze simili con l'assitenza può consiglirmi come procedre?

Ciao a tutti. Qualche giorno fà ero in questa situazione, invece adesso sono very very happy!!!:hic: Ovviamente non grazie all'assistenza sony:mad: .
Ho trovato una discussione su notebookreview.com in cui anche altri utenti hanno avuto la ventola che girava esclusivamente al 100% e hanno risolto scollegando la cmos battery. Qui il link : http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-353.html#post6175375 con tanto di istruzioni e foto.
Io ho risolto e adesso la ventola gira come dovrebbe, proporzionalmente alla temperatura. Spero sia di aiuto anche agli altri con lo stesso problema.

onesim
31-05-2010, 22:54
Ragazzi,
è il momento di mettere da parte un po' le diatribe occorse fino ad ora... ho trovato forse quello che per me risulata essere il primo difetto di questo vaio (più che difetto è una scelta progettuale che mi impedisce di svolgere una tra le tante attività citate in un precedente post).

Pare che sui vaio non sia possibile utilizzare come sorgente di registrazione quella che su xp si chiamava wave out, o stereo mix... insomma, registrare l'output della scheda audio.

E' tutta sera che giro per i forum ma non c'è nulla da fare, tra le sorgenti da cui poter registrare compare solo il microfono. Penso e spero che la cosa sia solo gestita a livello software (tra il driver realtek high definitio audio e windows 7), e che l'hardware supporti pienamente tale funzionalità.
Una conferma penso ce la possa dare qualcuno che magari ha installato windows xp, forse anche come macchina virutale. Si può verificare se questa funzionalità è presente?

Grazie!!!
Simone

onesim
31-05-2010, 23:00
Ciao a tutti. Qualche giorno fà ero in questa situazione, invece adesso sono very very happy!!!:hic: Ovviamente non grazie all'assistenza sony:mad: .
Ho trovato una discussione su notebookreview.com in cui anche altri utenti hanno avuto la ventola che girava esclusivamente al 100% e hanno risolto scollegando la cmos battery. Qui il link : http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-353.html#post6175375 con tanto di istruzioni e foto.
Io ho risolto e adesso la ventola gira come dovrebbe, proporzionalmente alla temperatura. Spero sia di aiuto anche agli altri con lo stesso problema.

Ehi.. scollegando la cmos battery... e poi ricollegandola... questo conferma la mia ipotesi che si erano sputtanati dei parametri nella memoria del bios.... che evidentemente non vengono ripristinati semplicemente scegliendo i defaults!
Buona a sapersi!!!!!! Grande!

jandg
31-05-2010, 23:36
ho trovato forse quello che per me risulata essere il primo difetto di questo vaio (più che difetto è una scelta progettuale che mi impedisce di svolgere una tra le tante attività citate in un precedente post).

Pare che sui vaio non sia possibile utilizzare come sorgente di registrazione quella che su xp si chiamava wave out, o stereo mix... insomma, registrare l'output della scheda audio.

E' tutta sera che giro per i forum ma non c'è nulla da fare, tra le sorgenti da cui poter registrare compare solo il microfono. Penso e spero che la cosa sia solo gestita a livello software (tra il driver realtek high definitio audio e windows 7), e che l'hardware supporti pienamente tale funzionalità.
Una conferma penso ce la possa dare qualcuno che magari ha installato windows xp, forse anche come macchina virutale. Si può verificare se questa funzionalità è presente?

Grazie!!!
SimoneNon è un difetto del Vaio ma di Microsoft che ha avuto l'ingegnosa idea di disabilitare la possibilità di Wave out in Svista e Windows Svista 7.
:muro: :muro: :muro:
Se fai una ricerca su Google su "Wave Out" e "Windows 7" vedi che tutti quanti con i S.O. soprannominati hanno avuto questa brutta sorpresa e i vari consigli per risolvere il problema. Questo forum (http://stream-recorder.com/forum/missing-sound-recording-option-stereo-mix-record-t4876.html) mi sembra fra i più promettenti.

onesim
01-06-2010, 08:25
Non è un difetto del Vaio ma di Microsoft che ha avuto l'ingegnosa idea di disabilitare la possibilità di Wave out in Svista e Windows Svista 7.
:muro: :muro: :muro:
Se fai una ricerca su Google su "Wave Out" e "Windows 7" vedi che tutti quanti con i S.O. soprannominati hanno avuto questa brutta sorpresa e i vari consigli per risolvere il problema. Questo forum (http://stream-recorder.com/forum/missing-sound-recording-option-stereo-mix-record-t4876.html) mi sembra fra i più promettenti.

Che non sia un "difetto" del vaio te lo dirò tra poco in quanto proverò ad installare una virtual machine con installato XP (la quale dovrebbe appoggiarsi all'hardware). Li vedrò se la funzione di stereo mix è supportata o meno.. So già che xp la supporta mentre in vista/7 è quantomeno nascosta ma ieri ho googlato un po' dappertutto e mentre per alcuni notebook (con windows vista/7) la soluzione è banale (basta spuntare una voce del tipo "mostra device audio disabilitati", sul(i) nostro(i) vaio non lo è e da quel che ho visto è tutt'ora irrisolta.

Quindi non è proprio vero che windows non contempla tale opzione perchè facendo l'operazione di cui sopra le varie sorgenti audio (stero mix, cd, line in) compaiono magicamente anche su vista/7. Sul vaio no percui il timore è che queste periferiche/funzionalità siano disattivate (o nascoste) a livello hardware.:muro:

Ora faccio quella prova poi vi aggiorno.

primolevantino
01-06-2010, 08:27
Un'informazione... qualcuno ha installato sulla serie f11 un sistema operativo di tipo Hackintosh?
Grazie.

Nessuno hazard, ideneb, kalyway?

nellina_paolo
01-06-2010, 08:32
Qui il link : http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-353.html#post6175375 con tanto di istruzioni e foto.
Io ho risolto e adesso la ventola gira come dovrebbe, proporzionalmente alla temperatura. Spero sia di aiuto anche agli altri con lo stesso problema.

Ma il power button e il main power button di questa guida è sempre lo stesso ossia il pulsante di accensione normale del pc?.... aiutatemi vorrei fare questa prova...

Ken.Zen
01-06-2010, 08:41
Ken.Zen ha scritto: "Il display montato sul tuo note cmq è base come tecnologia ma sony ha applicato una tecnica antiriflesso che lo rende un tantino meno lucido di quello standard (il tuo è il vaio display plus)"

Con sommo stupore e vergognandomi per Sony, chiedo scusa al buon Hot e correggo l'informazione data: Il display montato sui vaio serie F, esclusi quelli top di gamma con Vaio display premium, sono tutti semplici Vaio display (e non Vaio display plus come avevo scritto prima) ovvero il nuovo nome dato al vecchio x-black. Schermi presenti sul mercato da almeno 5 anni e vergognosamente riproposti da Sony sui suoi notebook di fascia medio-alta come la serie F, votata all'intrattenimento ed alla visione di film (talvolta in blue ray). L'unica serie a montarli oltre la F è l'economica NW. Tutte le altre serie, compreso il netbook vaio, montano display con retroilluminazione a led. :(

L'unica nota positiva su tale schermo della serie F quindi è la risoluzione in full-hd.

IOSONOLEGGENDA
01-06-2010, 09:16
Ora faccio quella prova poi vi aggiorno.


Io ho installato sul mio pc in firma la Vm con Xp professional per lavoro.....come si fa a vedere questa cosa che dici...te lo dico io senza che la installi...se vuoi...

onesim
01-06-2010, 09:21
Io ho installato sul mio pc in firma la Vm con Xp professional per lavoro.....come si fa a vedere questa cosa che dici...te lo dico io senza che la installi...se vuoi...

Ormai sto completando l'installazione (tra l'altro potrebbe risultarmi comodo dato che ho alcuni vecchi software). Cmq la funzione si trova nelle proprietà audio, ci sono quelle per le periferiche di riproduzione e quelle per le periferiche di registrazione.... e si chiama wave out, o stereo mix.. dovrebbe affiancare gli ingressi per il microfono, cd, e line in.
Su win7 si vede solo il microfono tra i sorgenti audio

COMMENTO AGGIUNTIVO
Non so se la prova con la virtual machine sarà valida perchè ho notato che durante la creazione della stessa, tra le opzioni hardware, mi faceva scegliere la periferica per l'output audio ma non quella per l'input.... la vera prova sarebbe di installare veramente xp ma questo escludo di farlo.

IOSONOLEGGENDA
01-06-2010, 09:32
Suula Virtual me le porta tutte le cose che dici....su Win 7 nada de nada....

onesim
01-06-2010, 09:50
Suula Virtual me le porta tutte le cose che dici....su Win 7 nada de nada....

Ho appena visto anche io ma non funziona: la prova che ho fatto è stata di lanciare la sinfonia n. 9 presente nella cartella musica, e tentare di registrarla con il registratore di suoni di windows... utilizzando come sorgente il missaggio stereo (traduzione di stereo mix), ma non funziona. Tra le varie sorgenti disponibili, l'unica che è riuscita a registrare qualcosa è il microfono.

C'è da dire che la virtual machine vede la scheda audio come una creativelab (creative audio PCI) mentre la vera scheda audio presente sul vaio è un chip della realtek. VMWare quindi non fa sfruttare alla virtual machine l'hardware in modo diretto come pensavo ma emula una scheda audio, uguale per tutte le virtual machine, agganciando i canali in/out a quella vera.

La prova potrebbe essere quindi non significativa (ma si tratta più di una mia speranza che di un reale dubbio)

Fly86
01-06-2010, 09:53
Un'informazione... qualcuno ha installato sulla serie f11 un sistema operativo di tipo Hackintosh?
Grazie.

Io l'ho virtualizzato, non ho voluto rischiare con partizioni e modifiche al bios, anche se probabilmente più in là lo farò. Per ora ho virtualizzato un ideneb snow leopard e devo dire che fino ad ora, per quel poco che l'ho usato, è andato benissimo! ;)

onesim
01-06-2010, 10:07
Ho appena visto anche io ma non funziona: la prova che ho fatto è stata di lanciare la sinfonia n. 9 presente nella cartella musica, e tentare di registrarla con il registratore di suoni di windows... utilizzando come sorgente il missaggio stereo (traduzione di stereo mix), ma non funziona. Tra le varie sorgenti disponibili, l'unica che è riuscita a registrare qualcosa è il microfono.

C'è da dire che la virtual machine vede la scheda audio come una creativelab (creative audio PCI) mentre la vera scheda audio presente sul vaio è un chip della realtek. VMWare quindi non fa sfruttare alla virtual machine l'hardware in modo diretto come pensavo ma emula una scheda audio, uguale per tutte le virtual machine, agganciando i canali in/out a quella vera.

La prova potrebbe essere quindi non significativa (ma si tratta più di una mia speranza che di un reale dubbio)

Sempre relativamente al problema della registrazione dell'audio, dalle ricerche fatte e dalle prove effettuate, potrebbe essere che sia la versione di windows 7 preinstallata sul vaio a nascondere i canali audio in (e quindi non sia solo una questione di driver).

Il dubbio mi viene perchè altri utenti di altri notebook con la scheda audio realtek hanno risolto installando il driver scaricato dal loro sito invece che quello fornito dal costruttore del notebook (che, come nel caso di sony, è una versione customizzata proprio per impedire questa funzionalità). Ma sul vaio non basta

Questo dubbio potrebbe fugarlo qualcuno che ha piallato l'installazione originale sony per mettere una versione pulita di windows 7.

Dato che anche io ho provato ad usare i driver di realtek e la cosa non ha risolto il problema, posso isolare 3 possibili realtà:

1) i driver di realtek (almeno gli ultimi) non abilitano tale funzionalità. Proverò a recuperare qualche versione precedente...

2) come ipotizzato all'inizio del post, non è solo una questione di driver, ma anche il SO ci mette del suo. La prova con la virtual machine e win xp installato è fallita. Se qualcuno avesse fatto il downgrade e installato xp senza virutalizzarlo e potesse fare la stessa prova del precedente post, sarebbe di aiuto per risolvere il problema che credo sia una vera lacuna per chi usa il vaio in ambito audio.

3) il missaggio stereo è disabilitato o non implementato ad hardware. E qui ci sarebbe ben poco da fare

Hotwheel
01-06-2010, 10:17
Sempre relativamente al problema della registrazione dell'audio, dalle ricerche fatte e dalle prove effettuate, potrebbe essere che sia la versione di windows 7 preinstallata sul vaio a nascondere i canali audio in (e quindi non sia solo una questione di driver). Etc, Etc...


Purtroppo sul tema in questione non pensavo ci fossero questi inconvenienti, dedicandomi all'audio recording ho da subito affiancato al Pc una apposita scheda audio esterna per tutte le registrazioni, e fila tutto liscio e silenzioso come l'olio.

Però non nascondo che è fastidiosa la cosa, nel caso in cui per qualche strano utilizzo mi servisse campionare dei suoni provenienti dal Pc ci sarebbe quindi tutto questo "casino"?

jandg
01-06-2010, 10:17
Ho appena visto anche io ma non funziona: la prova che ho fatto è stata di lanciare la sinfonia n. 9 presente nella cartella musica, e tentare di registrarla con il registratore di suoni di windows... utilizzando come sorgente il missaggio stereo (traduzione di stereo mix), ma non funziona. Tra le varie sorgenti disponibili, l'unica che è riuscita a registrare qualcosa è il microfono.

C'è da dire che la virtual machine vede la scheda audio come una creativelab (creative audio PCI) mentre la vera scheda audio presente sul vaio è un chip della realtek. VMWare quindi non fa sfruttare alla virtual machine l'hardware in modo diretto come pensavo ma emula una scheda audio, uguale per tutte le virtual machine, agganciando i canali in/out a quella vera.

La prova potrebbe essere quindi non significativa (ma si tratta più di una mia speranza che di un reale dubbio)
Penso che sia un problema di driver. Forse funziona questa soluzione (http://social.msdn.microsoft.com/Forums/en/windowspro-audiodevelopment/thread/e725bb7c-607c-410a-a495-9c92987a34c4).

onesim
01-06-2010, 10:25
Penso che sia un problema di driver. Forse funziona questa soluzione (http://social.msdn.microsoft.com/Forums/en/windowspro-audiodevelopment/thread/e725bb7c-607c-410a-a495-9c92987a34c4).

Mi sa che quel forum l'ho già letto, ma potrei sbagliarmi tra ieri notte e stamattina ne ho letti tanti... a quale soluzione ti riferisci in particolare?

Ribadisco che ho provato a:

abilitare i dispositivi nascosti -> non compare nulla, resta solo il microfono
installare i driver realtek 2.48 (gli ultimi).. nulla di nulla
installare i driver realtek 2.37, niente nemmeno cosi

Non approvo la soluzione di collegare con un cavetto l'audio out al mic in perchè mi sembra una boiata, l'uscita per le cuffie/speaker del laptop non è "adattata" per l'ingresso microfono, e anche se spesso funziona da bravo ing elettronico non posso accettare questa cosa (bisogna quanto meno stare attenti ai livelli, inoltre si passa dal mondo analogico introducendo più rumore del necessario)

Un'altra soluzione è quella di usare un software come il virtual audio cable... ma se funzionasse il missaggio stereo come è sempre stato fino al momento di questa "scoperta" sarebbe meglio...

IOSONOLEGGENDA
01-06-2010, 10:30
Sicuramente non ne capisco assai...però io ho fatto questa prova:

Ho lanciato un file .waw con VLC player

Ho lanciato il registratore di suoni e premuto il tasto rosso di registrazione appunto

Ho aspettato tipo trenta secondi ed ho salvato questo file....

E risultava in effetti una parte di quello che stavo ascoltando con VLC

Il registratore di Win XP vuole solo file .waw e restituisce lo stesso formato

non so Onesim se è quello che cercavi...

onesim
01-06-2010, 10:38
Sicuramente non ne capisco assai...però io ho fatto questa prova:

Ho lanciato un file .waw con VLC player

Ho lanciato il registratore di suoni e premuto il tasto rosso di registrazione appunto

Ho aspettato tipo trenta secondi ed ho salvato questo file....

E risultava in effetti una parte di quello che stavo ascoltando con VLC

Il registratore di Win XP vuole solo file .waw e restituisce lo stesso formato

non so Onesim se è quello che cercavi...

Penso che quello che hai registrato fosse l'audio degli speaker raccolto dal microfono integrato del vaio... una sorta di eco che ovviamente non è qualitativamente accettabile. In oltre se tu avessi parlato durante la registrazione avresti registrato anche la tua voce sovrapposta all'audio del pc

Con il canale stereo mix che ci è stato privato si era in grado di catturare lo stream audio digitale in uscita prima che questo fosse convertito in analogico, mantenendo quindi l'integrità e pulizia del segnale audio.

RETTIFICA
Non sono sicuro che lo stereo mix agisca a livello digitale, ma lo auspico (nel senso, il loopback potrebbe anche essere fatto a livello analogico... ma al momento non è questo il problema). Io rivoglio questa feature e non demordo!

jandg
01-06-2010, 10:39
Mi sa che quel forum l'ho già letto, ma potrei sbagliarmi tra ieri notte e stamattina ne ho letti tanti... a quale soluzione ti riferisci in particolare?

Ribadisco che ho provato a:

abilitare i dispositivi nascosti -> non compare nulla, resta solo il microfono
installare i driver realtek 2.48 (gli ultimi).. nulla di nulla
installare i driver realtek 2.37, niente nemmeno cosi

Probabilmente l'hai fatto, ma per andare sul sicuro te lo chiedo lo stesso. Hai provato anche a disinstallare prima i driver attuali?

onesim
01-06-2010, 10:48
Probabilmente l'hai fatto, ma per andare sul sicuro te lo chiedo lo stesso. Hai provato anche a disinstallare prima i driver attuali?

Si, tra l'altro in origine erano installati i driver realtek customizzati per sony e scaricabili da vaio link... una volta disinstallati è partita l'installazione automatica di generici driver microsoft che mostrano oltre al microfono interno anche la linea in (per il microfono esterno) che risulta attivata ma non connessa. Evidentemente il vaio è in grado di riconoscere automaticamente se è presente un microfono esterno collegato o meno.

Dopodichè ho installato i driver realtek (presi da realtek.com) e di nuovo si ripresenta solo il microfono interno. Ora provo a cercare qualche versione di driver ancora più datata e vi tengo aggiornati

jemplayer
01-06-2010, 12:58
Ma il power button e il main power button di questa guida è sempre lo stesso ossia il pulsante di accensione normale del pc?.... aiutatemi vorrei fare questa prova...

Si è il pulsante di accensione.

onesim
01-06-2010, 14:25
Si, tra l'altro in origine erano installati i driver realtek customizzati per sony e scaricabili da vaio link... una volta disinstallati è partita l'installazione automatica di generici driver microsoft che mostrano oltre al microfono interno anche la linea in (per il microfono esterno) che risulta attivata ma non connessa. Evidentemente il vaio è in grado di riconoscere automaticamente se è presente un microfono esterno collegato o meno.

Dopodichè ho installato i driver realtek (presi da realtek.com) e di nuovo si ripresenta solo il microfono interno. Ora provo a cercare qualche versione di driver ancora più datata e vi tengo aggiornati

Niente, nemmeno con vecchie versioni di driver. Questa cosa non è accettabile. Ho scritto sarcasticamente all'assistenza sony (sapendo di parlare al vento)... non mi resta che trovare qualche programmino che pone rimedio in attesa di ulteriori sviluppi. Cmq oltre allo stereo mix mancante c'è questo ulteriore problema: se uso i driver di microsoft se non altro tra le periferiche audio in ingresso ci sono il microfono integrato e il jack laterale. Quando installo i driver realtek (sia quelli customizzati sony che quelli "puri") sparisce l'input da jack esterno. succede anche a voi?

Tra l'altro, di quale chip realtek è dotato il nostro vaio? Cercando in google sembrerebbe un realtek alc275, ma non è menzionato sul sito di realtek dove invece è presente un alc272. Non vorrei che negli altri forum avessero fatto confusione con il vendor e product id usati per l'identificazione del driver (in particolare il product id risulta essere 0275 in esadecimale, ma non credo abbia a che vedere con la sigla del chip)

Hotwheel
01-06-2010, 15:06
Cari ragazzi, era da un pò che avevo in mente il pensiero fisso di provare il gadget in titolo, ma tra una cosa e l'altra me lo dimenticavo di continuo. Da prima dell'acquisto del nuovo Note, sono sempre stato curioso di testare la funzione Turbo di questi nuovi sistemi... ero un pò titubante ad essere sincero. Poi ieri sera parlando di CPU con un amico, mi è tornato in mente e l'ho subito scaricato, download veloce e sicuro direttamente dal sito Intel: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18353&lang=ita
Non so se per qualcuno sarà una cavolata, io personalmente ne sono rimasto davvero contento.
Si tratta della riproduzione virtuale di una CPU (il gadget riconosce da solo quale procio sia montato dal proprio computer) che raffigura all'interno una barra avente appunto il compito di indicare a che velocità stia viaggiando, istante per istante. Personalmente credevo che il Turbo intervenisse elevando e bloccando fissa la velocità di clock per un determinato periodo di tempo, invece la fluidità e la costanza di accelerazione/decelerazione sono davvero stupefacenti. Quello che invece ho notato e sembrava inizialmente una coincidenza, è il susseguirsi del clock indicato, che corrisponde praticamente passo passo alle velocità di base degli altri proci Intel: Partendo dalla base: 2,40 > 2,53 > 2,66 > 2,80 (vabè per precisione 2,79) ed infine il top disponibile, 2,93, anche se con grande stupore ho visto che in alcuni casi andava anche oltre, ho raggiunto qualche decimino in più :D Praticamente la CPU si innalza ai valori "base" dei modelli a seguire a seconda delle necessità di ciò che si sta eseguendo, e alla chiusura delle applicazioni torna giù alla base come un fulmine, o per lo meno è questo che mostra il simpatico applicativo.

Tutto qui, solo un intervento per mostrare la mia sempre maggiore soddisfazione per l'efficienza effettiva dell'acquisto fatto.

P.S.: Se non ricordo male c'era qualcuno che lamentava con gli i7 un aumento minimo o non regolare... Avete provato con questo gadget?
Curioso, fateci sapere! ;)

jandg
01-06-2010, 16:12
... una volta disinstallati è partita l'installazione automatica di generici driver microsoft
Non ho ancora il Vaio, quindi non posso sperimentare niente. Mi domando se è possibile evitare questa installazione automatica di driver Micrososft. Ho la sensazione che anche quelli potrebbero dar fastidio.

onesim
01-06-2010, 16:17
Non ho ancora il Vaio, quindi non posso sperimentare niente. Mi domando se è possibile evitare questa installazione automatica di driver Micrososft. Ho la sensazione che anche quelli potrebbero dar fastidio.

Per la precisione una volta disinstallati i driver la periferica audio non era più riconosciuta. Comunque a malincuore devo ammettere che i driver audio di microsoft sono più permissivi di quelli realtek (customizzati sony e non) in quanto permettono di avere 2 sorgenti di input (microfono interno e microfono esterno/line in) invece del solo microfono interno.

Mancano comunque il cd in e lo stereo mix.

onesim
01-06-2010, 16:40
Ragazzi e utenti del forum, ritengo giusto mettervi al corrente dell'allegro scambio di mail che ho avuto con l'assistenza sony (italiana, credo, rappresentata dal simpaticissimo sig. Antonio). Premetto che le risposte mi arrivavano sempre dalla prima mail percui risultava difficile capire all'istante cosa intendesse il tizio, comunque alla lunga ho capito che l'assistenza Sony fatta così è assolutamente inutile. Qua mi sa che ci sono gli estremi per intraprendere una class action... punto ad un parziale rimborso o al ripristino delle funzionalità mancanti.

Buongiorno,
oggi con stupore ho scoperto che la funzionalità stereo mix, che mi permetteva di registrare l'uscita audio del pc, non è più disponibile.
Indagando ho scoperto che tale funzione non viene più supportata dal sistema operativo windows, dal driver realtek della scheda audio, e da sony, al fine di limitare eventuali violazioni di materiale protetto da copyright.
La mia domanda è: ma se io devo registrare audio non protetto, ad esempio quello dei miei filmati o di canzoni e musiche composte da me, come faccio?
Grazie
Simone

Gentile Cliente
La ringraziamo per la sua email
In merito alla sua segnalazione le confermo che la funzione "Stereo mix" sui VAIO non è attivabile.
Distinti Saluti
Antonio
Sony Vaio Link

La ringrazio per la celere risposta, almeno non mi dilungo nel cercare tale funzione che è stata tolta. Ma a questo punto il problema è che non solo non si può registrare dallo stereo mix, ma nemmeno da un microfono esterno. L'unica sorgente disponibile nelle proprietà audio, anche dopo aver abilitato la visualizzazione di quelle disattivate e/o disconnesse, rimane il microfono interno. Premetto che ho installato gli ultimi drivers disponibili sul sito vaio link:

Realtek Semiconductor Corp.
30/11/2009
6.0.1.5992

L'immagine mostra il problema:

[...]

Cordiali Saluti
Simone

Gentile Cliente
La ringraziamo per la sua email
In merito alla sua segnalazione le confermo che per usufruire del servizio dalei richiesto deve munirsi di un disposito esterno non prodotto da Sony, su porta usb.
Distinti Saluti
Antonio
Sony Vaio Link


Chiedo scusa,
non capisco se questa è una seconda risposta alla prima mail che ho mandato o si tratta già della risposta alla seconda mail... perchè se quello che mi ha appena scritto si riferisce alla seconda mail, trovo assurdo che il notebook vaio sia munito di jack per ingresso audio/microfono e non sia possibile utilizzarlo! Se fosse cosi significa che mi è stato venduto un pacchetto (hardware+software) non conforme alle caratteristiche pubblicizzate...
Simone


Gentile Cliente
La ringraziamo per la sua email
In merito alla sua segnalazione le confermo che quanto scritto nella precedente email era un consiglio, per poter registrare audio con qualità elevata, in quanto il microfono interno le permette di registrare ma in alta qualità-
Distinti Saluti
Antonio
Sony Vaio Link

Ma io non stavo parlando del microfono interno bensi del connettore audio-in presente sul lato destro. Mi conferma quindi che è tutto normale se l'ingresso audio-in del mio notebook vaio VPCF11C5E non si può utilizzare perchè tale funzione è disabilitata?
Può inoltre farmi la cortesia di rispondere tenendo traccia delle mail di risposta?
Grazie
Simone

Gentile Cliente
La ringraziamo per sua email
In merito alla sua segnalazione le confermo che la funzione Audio-in non abilitabile sul suo VAIO.
Distinti Saluti
Antonio
Sony Vaio Link

Berlusca
01-06-2010, 17:07
Non è il sig. Antonio, un robot?

onesim
01-06-2010, 17:26
Non è il sig. Antonio, un robot?

La tua è una domanda, è uno scherzo, o potrebbe esserlo davvero?

Hotwheel
01-06-2010, 18:12
La tua è una domanda, è uno scherzo, o potrebbe esserlo davvero?

Beh, davvero poco ci manca che ci rispondano davvero i robot... cmq in questo caso credo si tratti come quando si effettuano dei protocolli nelle anziende: espressioni come "Gentile Cliente..." etc. e firma dell'interessato sono automatiche, si limitano soltanto a scrivere quelle poche righe essenziali per dare una risposta all'utente. Credo facciano così per velocizzare il tutto.

Però, che bella sorpresa da questo Vaio!

onesim
01-06-2010, 18:18
Beh, davvero poco ci manca che ci rispondano davvero i robot... cmq in questo caso credo si tratti come quando si effettuano dei protocolli nelle anziende: espressioni come "Gentile Cliente..." etc. e firma dell'interessato sono automatiche, si limitano soltanto a scrivere quelle poche righe essenziali per dare una risposta all'utente. Credo facciano così per velocizzare il tutto.

Però, che bella sorpresa da questo Vaio!

Ho scritto anche a realtek, vediamo se almeno loro mi sanno dire se le funzioni incriminate sono disabilitate dai loro driver (almeno quella del line-in di sicuro, dato che coi driver microsoft funziona)

Hotwheel
01-06-2010, 19:07
Ho scritto anche a realtek, vediamo se almeno loro mi sanno dire se le funzioni incriminate sono disabilitate dai loro driver (almeno quella del line-in di sicuro, dato che coi driver microsoft funziona)

Ok Simone un grazie a nome di tutti, per lo meno i diretti interessati al settore audio. Va bene che utilizzo una scheda esterna per i miei scopi, ma sono sicuro che servirà prima o poi poter usufluire di quello che al momento è impossibile.

Tienici informati.

madmonk
01-06-2010, 19:39
Volevo informarvi che ho appena risolto il problema della ventola sempre al massimo dei giri grazie a questo post: http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-353.html

In pratica basta resettare il bios disconnettendo la pila per qualche secondo.

MarkoRussinuovo
01-06-2010, 20:07
..
Indagando ho scoperto che tale funzione non viene più supportata dal sistema operativo windows, dal driver realtek della scheda audio, e da sony, al fine di limitare eventuali violazioni di materiale protetto da copyright.
La mia domanda è: ma se io devo registrare audio non protetto, ad esempio quello dei miei filmati o di canzoni e musiche composte da me, come faccio?
Grazie
Simone

Il sistema operativo ed i drivers realtek supportano tutto.. è solo Sony che limita l'utilizzo dei dispositivi hardware, castrandoli. Come anche non ha aderito al supporto dei drivers della scheda video da parte di Nvidia (come invece fanno la maggior parte dei produttori seri) per lo stesso motivo:
limitare l'utilizzo e scongiurare eventuale copiatura di materiale protetto da copyright (soprattutto di Sony Entertainment) e ciò a prescindere da qualsiasi tipo di utilizzo invece lecito.

In questo i VAIO sono limitati rispetto ad altri computer. :muro: Questa è la triste realtà, volente o nolente. :muro:

Infatti l'ID hardware del Sony per la scheda audio Realtk è diverso da tutti gli altri, proprio per tali limitazioni:
HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0275&SUBSYS_104D3F00&REV_1000

In questo i VAIO sono delle sòle e.. non si capisce il perchè uno dovrebbe comprarli!!

Su altri computer HP, Acer, Asus.. tutto questo non succede !!!

Fly86
01-06-2010, 21:10
In questo i VAIO sono delle sòle e.. non si capisce il perchè uno dovrebbe comprarli!!


Io un elenco di buoni motivi te lo farei volentieri, ma non vorrei riempire il topic di cose che gli utenti del forum che hanno acquistato il nuovo vaio serie F o anche altre serie (nuove e non) già sanno. E l'importante secondo me è che li conoscano loro. Poi se gli altri non hanno dei buoni motivi per acquistarli, chissene! :D

onesim
01-06-2010, 22:10
Io un elenco di buoni motivi te lo farei volentieri, ma non vorrei riempire il topic di cose che gli utenti del forum che hanno acquistato il nuovo vaio serie F o anche altre serie (nuove e non) già sanno. E l'importante secondo me è che li conoscano loro. Poi se gli altri non hanno dei buoni motivi per acquistarli, chissene! :D

Bhè, si, io sono stracontento del mio vaio è vero quella funzione non c'è e mi da alquanto fastidio, ma sono sicuro che si può ovviare al problema in qualche modo... il pc è fresco e qualche esperto magari non si è ancora messo sotto a capire come sbloccare le features... io intanto ho trovato le chiavi di registro della scheda audio e scommetto che basta mettere un uno al posto giusto e si riattiva tutto quello che sony vuole disattivato...

Fly86
01-06-2010, 22:46
Bhè, si, io sono stracontento del mio vaio è vero quella funzione non c'è e mi da alquanto fastidio, ma sono sicuro che si può ovviare al problema in qualche modo... il pc è fresco e qualche esperto magari non si è ancora messo sotto a capire come sbloccare le features... io intanto ho trovato le chiavi di registro della scheda audio e scommetto che basta mettere un uno al posto giusto e si riattiva tutto quello che sony vuole disattivato...

Concordo. Secondo me non è colpa del Vaio (figurati se una scheda audio realtek come quella che monta non ti da una possibilità del genere), è mamma Sony che rompe le scatole con queste castrazioni assurde! Anche secondo me basta sistemare qualcosina.

Sonyo
02-06-2010, 00:55
Salve a tutti amici possessori di questo fantastico Pc! Seguo da molto questo forum e le vostre discussioni mi sono stati utili per la scelta di questo portatile.
Ho effettuato l'acquisto sul sito della sony style e la sigla di configurazione è
VPCF11C5E cioè :
-intel core i7
-Windows Home premium
-6 Gb di ram
-500 Gb HD 7200 rpm
-Lettore Blue Ray

Sono ormai 15 giorni che l'ho stò utilizzando e mi limiterò a segnalare i difetti che ho riscontrato, evitando di parlare dei tanti pregi (già noti)..che questo pc possiede.

-Audio di qualità mediocre: suono poco profondo, toni metallici.
-ventola molto rumorosa ma soltanto con applicazioni pesanti: giochi (il rumore in questo caso è fastidioso perchè è di disturbo al suono del gioco), molti programmi aperti.

-Il mio esemplare possiede purtroppo un pixel difettoso di cui mi sono accorto da poco. Il pixel difettoso si nota soltanto su sfondi neri ,rimane di colore rosso!E' un difetto che può capitare su un qualunque lcd e le norme che ne regolano la tutela del consumatore...sono queste purtroppo: http://www.ictblog.it/index.php?/archives/3112-Schermi-LCD-garanzie,-difetti,-pixel-bruciati-e-norma-ISO-13406-2.html quindi si può fare poco. Qualcuno di voi...ha riscontrato un problema del genere?:rolleyes:

-La confezione originale del portatile..all'arrivo ho notato che era stata aperta in quanto il sigillo (nastro sony) era strappato! Mi chiedo se anche a voi fosse cosi!:eek:

In ultimo disinstallando qualche programma sony incluso devo aver inavvertitamente disabilitato il multitouch in quanto adesso non funziona più!
Come posso riattivarlo dinuovo? :confused:
Grazie anticipatamente per le risposte.

jandg
02-06-2010, 08:37
-Il mio esemplare possiede purtroppo un pixel difettoso di cui mi sono accorto da poco. Il pixel difettoso si nota soltanto su sfondi neri ,rimane di colore rosso!
So che esistono dei programmi o accorgimenti per riattivare i pixel bloccati. Non l'ho mai dovuto usare, quindi non posso consigliarti un programma specifico, ma se vai su Google trovi diverse testimonianze di persone che in qualche modo sono riusciti a risolvere questo problema.

lodato
02-06-2010, 09:18
:) Salve, qualcuno sa dirmi se cambiare l'hard disk che ho installato dalla casa (un 5400 rpm) con un modello serial ata da 7200 rpm è possibile ? ci sarebbero dei benefici? e se questo tipo di lavoro posso farlo da solo, grazie:D

luciottolo
02-06-2010, 09:43
:) Salve, qualcuno sa dirmi se cambiare l'hard disk che ho installato dalla casa (un 5400 rpm) con un modello serial ata da 7200 rpm è possibile ? ci sarebbero dei benefici? e se questo tipo di lavoro posso farlo da solo, grazie:D

qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815212
anche se è la serie precedente, la FW

luciottolo
02-06-2010, 09:58
Salve a tutti amici possessori di questo fantastico Pc! Seguo da molto questo forum e le vostre discussioni mi sono stati utili per la scelta di questo portatile.
Ho effettuato l'acquisto sul sito della sony style e la sigla di configurazione è
VPCF11C5E cioè :
-intel core i7
-Windows Home premium
-6 Gb di ram
-500 Gb HD 7200 rpm
-Lettore Blue Ray

Sono ormai 15 giorni che l'ho stò utilizzando e mi limiterò a segnalare i difetti che ho riscontrato, evitando di parlare dei tanti pregi (già noti)..che questo pc possiede.

-Audio di qualità mediocre: suono poco profondo, toni metallici.
-ventola molto rumorosa ma soltanto con applicazioni pesanti: giochi (il rumore in questo caso è fastidioso perchè è di disturbo al suono del gioco), molti programmi aperti.

-Il mio esemplare possiede purtroppo un pixel difettoso di cui mi sono accorto da poco. Il pixel difettoso si nota soltanto su sfondi neri ,rimane di colore rosso!E' un difetto che può capitare su un qualunque lcd e le norme che ne regolano la tutela del consumatore...sono queste purtroppo: http://www.ictblog.it/index.php?/archives/3112-Schermi-LCD-garanzie,-difetti,-pixel-bruciati-e-norma-ISO-13406-2.html quindi si può fare poco. Qualcuno di voi...ha riscontrato un problema del genere?:rolleyes:

-La confezione originale del portatile..all'arrivo ho notato che era stata aperta in quanto il sigillo (nastro sony) era strappato! Mi chiedo se anche a voi fosse cosi!:eek:

In ultimo disinstallando qualche programma sony incluso devo aver inavvertitamente disabilitato il multitouch in quanto adesso non funziona più!
Come posso riattivarlo dinuovo? :confused:
Grazie anticipatamente per le risposte.

Ho il tuo stesso modello,ma a me nessun problema.
Sulla questione dell'apertura del sigillo, siccome è la prima cosa che Sony raccomanda di controllare, ti consiglio di telefonare subito;per sicurezza, faresti bene a inviare anche una mail a Sony Style.

Sonyo
02-06-2010, 10:28
Ho il tuo stesso modello,ma a me nessun problema.
Sulla questione dell'apertura del sigillo, siccome è la prima cosa che Sony raccomanda di controllare, ti consiglio di telefonare subito;per sicurezza, faresti bene a inviare anche una mail a Sony Style.

Ho telefonato alla sony segnalando il problema della manomissione del sigillo di garanzia; mi hanno detto che è un fatto grave che non dovrebbe accadere. Infatti alla sede in Olanda non possono aprire il pacco. Loro ipotizzano che sia stato aperto per controllo alla dogana (voglio sperare a questo punto!) oppure che sia stato aperto dalla Bartolini. Cmq mi hanno consigliato la sostituzione soltanto in caso di malfuzionamento del pc.:rolleyes:
Voi cosa mi consigliate?:(

luciottolo
02-06-2010, 10:53
Ho telefonato alla sony segnalando il problema della manomissione del sigillo di garanzia; mi hanno detto che è un fatto grave che non dovrebbe accadere. Infatti alla sede in Olanda non possono aprire il pacco. Loro ipotizzano che sia stato aperto per controllo alla dogana (voglio sperare a questo punto!) oppure che sia stato aperto dalla Bartolini. Cmq mi hanno consigliato la sostituzione soltanto in caso di malfuzionamento del pc.:rolleyes:
Voi cosa mi consigliate?:(

Per la mia esperienza personale (ma..potrei essere stato baciato dalla fortuna), credo verosimile quanto detto circa la dogana,sempre che tu non abbia riscontrato altro. Tra parentesi, fino a due mesi fa', si servivano di un altro corriere,l'UPS.
Sulla questione del Touchpad,se ne è parlato, e anche risolto,basta leggere un po' indietro

CAfiero*ONU*
02-06-2010, 12:52
Ciao gente, ho scritto ormai più di una volta in questa discussione ma mai nessuno mi ha risposto...
Ciò significa che nessuno ha mai avuto o sentito del mio problema con la web?
Ripeto il mio problema la web è scomparse dal pc e non funziona più...non si trovano drivers e non riesco nemmeno a vederla in sistema

fatemi sapere..

CAfiero*ONU*
02-06-2010, 13:40
Dato che ci sono dico la mia sul vaio.
Io ho un Vaio vcpcf11m1e da poco più di 2 mesi e devo dire che le prestazioni sono al top tranne alcune cose...
la scocca o come volete chiamarla voi e fatta a mio parere male e con materiali scarsi, intorno al monitor si sono allentati tutti i bordi e anche nella tastiera(a confronto il mio acer di 7 anni fa è più robusto!e di molto)
Si sono già bloccati o bruciati dei pixel.
La webcam ha funzionato per 2 settimane e poi muerta...
Altre cose non credo che ci siano...
Tutto sommato un ottimo notebook che sinceramente non comprerò più nemmeno la seri F1000....
Ciao ciao se sapete notizie sulla web grazie altrimenti ne compro una esterna!

Hotwheel
02-06-2010, 17:46
Cari ragazzi, un'altro piccolo intervento, stavolta collegato alla recensione da me postata sul Notebook a pagina 265.
Chi l'ha letta si ricorderà che nel riferimento alla scheda video dei nostri Vaio, ho scritto espressamente che non essendo un Gamer su Pc non avrei potuto dare un giudizio valido riguardo appunto ai risultati nei gameplay. E proprio ieri invece, un amico mi ha passato un gioco moderno, trattasi di Resident Evil 5, ed essendo un periodo morto mi sono deciso a provarlo.
Che dire, non sono un appassionato del genere eppure mi sono dovuto ricredere, come scritto appunto nel mio articolo. Installato il gioco (7gb circa!) e girovagando nei menù, ho subito impostato la risoluzione al massimo (1080p), frequenza di aggiornamento massima già impostata a 60hz che non ho toccato, visualizzazione a full-screen (sinceramente non so di preciso su cosa intervenga), e finalmente, partito col gioco. L'unica cosa che ancora non mi sento in grado di esplicare riguarda gli Fps: il gioco prevede un controllo automatico per il settaggio ottimale delle impostazioni, è ovvio che bisognerebbe star lì a guardare il BenchMark per non so quanto tempo per stimare una media, visto che i frame variano anche in base alla scena e tutti i dettagli correlati, magari farò un riferimento valido in seguito.
Vi dico solo che è dalle 15:00 che non mi stacco dal pc a parte qualche pausa di riposo, e vi lascio intendere il motivo. La grafica è paurosa, forse perchè non utilizzavo giochi per piattaforma Pc da molti anni ormai, ma non immaginavo risultati così. A parte l'estrema fluidità generica (non c'è stato il benchè mimimo blocco o rallentamento, immagini sempre perfette e nitide) in particolare negli spezzoni di video tra una missione e l'altra sono rimasto incredulo: a parte paesaggi e dettagli vari, nei personaggi in particolare si notano senza difficoltà i dettagli di sudore, espressioni super realistiche, ed anche alla perfezione i tratti somatici della pelle che sembrano essere stati disegnati pixel per pixel per ognuno di essi. Non l'ho ancora provato con lo schermo del Note, ma nella mia sala recording quindi con casse monitor uso distruzione e collegato al mio TV FHD da 32", ed immaginate che sembrava di essere dentro un "cinema giocabile" :D
Che dire quindi, che mi sono ricreduto si, almeno in questo caso, risultati così li ricordo solo nella mia recente esprerienza ad Assassin's Creed 2 su piattaforma PS3, gioco dove tra le altre cose non ci sono scene così movimentate come su RE5, ovvero mega esplosioni, proiettili da tutte le parti, decine di zombie maledetti che ti sfrecciano su moto con in mano catene e motoseghe, etc etc. :sofico:
Mi sa tanto che comincio a preoccuparmi, perchè mi sta venendo in mente di assemblarmi un Desktop pauroso con i7 (o magari attendo un bell'i9 chissà) e scheda 3D, e lì davvero se mi prende anche la smania da Pc sono rovinato :doh:

In ogni caso tale parentesi spero sia utile a tutti coloro che ancora non hanno acquistato il Pc o che non hanno avuto modo di testare a fondo le prestazioni della scheda grafica, aggiungerò qualche dettaglio sui risultati da schermo "interno" e se proverò qualche altro gioco ancora più recente.
Peccato solo non supporti DirectX11, ripetendo che sul campo grafica specialmente su Pc non mi sono mai dedicato molto, credo che non sarebbe stata una cattiva idea, anzi, era di tutto dovere :muro:

Ciao a tutti!

luciottolo
02-06-2010, 18:09
Ciao gente, ho scritto ormai più di una volta in questa discussione ma mai nessuno mi ha risposto...
Ciò significa che nessuno ha mai avuto o sentito del mio problema con la web?
Ripeto il mio problema la web è scomparse dal pc e non funziona più...non si trovano drivers e non riesco nemmeno a vederla in sistema

fatemi sapere..

Reinstalla il programma/driver "ArcSoft WebCam Companion 3", di 49,8 Mb.
Sta in uno dei DVD di ripristino,non ricordo se il I o il II,che devi aprire con Sony Extractor. Vedrai che risolverai

AleGT93
02-06-2010, 19:57
Cari ragazzi, un'altro piccolo intervento, stavolta collegato alla recensione da me postata sul Notebook a pagina 265.
Chi l'ha letta si ricorderà che nel riferimento alla scheda video dei nostri Vaio, ho scritto espressamente che non essendo un Gamer su Pc non avrei potuto dare un giudizio valido riguardo appunto ai risultati nei gameplay. E proprio ieri invece, un amico mi ha passato un gioco moderno, trattasi di Resident Evil 5, ed essendo un periodo morto mi sono deciso a provarlo.
Che dire, non sono un appassionato del genere eppure mi sono dovuto ricredere, come scritto appunto nel mio articolo. Installato il gioco (7gb circa!) e girovagando nei menù, ho subito impostato la risoluzione al massimo (1080p), frequenza di aggiornamento massima già impostata a 60hz che non ho toccato, visualizzazione a full-screen (sinceramente non so di preciso su cosa intervenga), e finalmente, partito col gioco. L'unica cosa che ancora non mi sento in grado di esplicare riguarda gli Fps: il gioco prevede un controllo automatico per il settaggio ottimale delle impostazioni, è ovvio che bisognerebbe star lì a guardare il BenchMark per non so quanto tempo per stimare una media, visto che i frame variano anche in base alla scena e tutti i dettagli correlati, magari farò un riferimento valido in seguito.
Vi dico solo che è dalle 15:00 che non mi stacco dal pc a parte qualche pausa di riposo, e vi lascio intendere il motivo. La grafica è paurosa, forse perchè non utilizzavo giochi per piattaforma Pc da molti anni ormai, ma non immaginavo risultati così. A parte l'estrema fluidità generica (non c'è stato il benchè mimimo blocco o rallentamento, immagini sempre perfette e nitide) in particolare negli spezzoni di video tra una missione e l'altra sono rimasto incredulo: a parte paesaggi e dettagli vari, nei personaggi in particolare si notano senza difficoltà i dettagli di sudore, espressioni super realistiche, ed anche alla perfezione i tratti somatici della pelle che sembrano essere stati disegnati pixel per pixel per ognuno di essi. Non l'ho ancora provato con lo schermo del Note, ma nella mia sala recording quindi con casse monitor uso distruzione e collegato al mio TV FHD da 32", ed immaginate che sembrava di essere dentro un "cinema giocabile" :D
Che dire quindi, che mi sono ricreduto si, almeno in questo caso, risultati così li ricordo solo nella mia recente esprerienza ad Assassin's Creed 2 su piattaforma PS3, gioco dove tra le altre cose non ci sono scene così movimentate come su RE5, ovvero mega esplosioni, proiettili da tutte le parti, decine di zombie maledetti che ti sfrecciano su moto con in mano catene e motoseghe, etc etc. :sofico:
Mi sa tanto che comincio a preoccuparmi, perchè mi sta venendo in mente di assemblarmi un Desktop pauroso con i7 (o magari attendo un bell'i9 chissà) e scheda 3D, e lì davvero se mi prende anche la smania da Pc sono rovinato :doh:

In ogni caso tale parentesi spero sia utile a tutti coloro che ancora non hanno acquistato il Pc o che non hanno avuto modo di testare a fondo le prestazioni della scheda grafica, aggiungerò qualche dettaglio sui risultati da schermo "interno" e se proverò qualche altro gioco ancora più recente.
Peccato solo non supporti DirectX11, ripetendo che sul campo grafica specialmente su Pc non mi sono mai dedicato molto, credo che non sarebbe stata una cattiva idea, anzi, era di tutto dovere :muro:

Ciao a tutti!

scusami per la stupida domanda ma il tuo pc durante l'esecuzione di resident evil 5 come si comportava a livello di temperatura??? diventava incandescente???

Frank Sinatra
02-06-2010, 23:31
Ciao gente, ho scritto ormai più di una volta in questa discussione ma mai nessuno mi ha risposto...
Ciò significa che nessuno ha mai avuto o sentito del mio problema con la web?
Ripeto il mio problema la web è scomparse dal pc e non funziona più...non si trovano drivers e non riesco nemmeno a vederla in sistema

fatemi sapere..

Ciao, io ho avuto problemi con la webcam al terzo giorno dopo l'acquisto. Me l'hanno sostituita...ed ho dovuto aspettare quasi un mese prima di riavere il mio f11. Visto che lo mandavo in assistenza, ho fatto controllare anche la tastiera (visto che mi ripeteva spesso le stesse lettere quando battevo).
Trovandosi loro, al centro assisntenza, mi hanno sostiutito webcam, tastiera ed anche il multitouch o joypad.
Probabilmente appartengo alla serie difettata, fatto sta che il notebook ora va bene...solo che ho rischiato di perdere lavoro per affidarmi ad un nome come Sony.
Bello il notebook, deluso dal marchio.

I problemi che ho riscontrato risultano essere quelli riscontrati da altri utenti, quindi è una serie dove conviene avere un'assistenza prolungata.

nellina_paolo
02-06-2010, 23:52
Volevo informarvi che ho appena risolto il problema della ventola sempre al massimo dei giri grazie a questo post: http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-353.html

In pratica basta resettare il bios disconnettendo la pila per qualche secondo.


Uff...anch'io ho provato ma non mi è cambiato niente.... avrò sbagliato sicuramente io qualcosa...o possono esserci dei casi in cui la soluzione non risolve??:help: :help:

onesim
03-06-2010, 00:32
Ciao gente, ho scritto ormai più di una volta in questa discussione ma mai nessuno mi ha risposto...
Ciò significa che nessuno ha mai avuto o sentito del mio problema con la web?
Ripeto il mio problema la web è scomparse dal pc e non funziona più...non si trovano drivers e non riesco nemmeno a vederla in sistema

fatemi sapere..

io ho recentemente avuto un problema con le porte usb (mi pare di averlo condiviso qualche post fa). In pratica all'avvio non veniva caricato un driver e le porte usb rimanevano disattivate, ma bastava disattivare e poi riattivare il controller per risolvere il problema (in gestione dispositivi lo riconoscevo subito perchè compariva col bollino giallo).
Questo è successo perchè ho installato un programma che era meglio non installre... cmq dato che la webcam è anche lei un dispositivo usb magari ti è successo qualcosa di simile.

Per saperne di più dovresti controllare il registro eventi di windows, è stato da li che mi sono accorto quale componente del sistema causava problemi e non veniva caricato, dopodichè ho cercato in google la soluzione.

In bocca al lupo

onesim
03-06-2010, 00:35
Dato che ci sono dico la mia sul vaio.
Io ho un Vaio vcpcf11m1e da poco più di 2 mesi e devo dire che le prestazioni sono al top tranne alcune cose...
la scocca o come volete chiamarla voi e fatta a mio parere male e con materiali scarsi, intorno al monitor si sono allentati tutti i bordi e anche nella tastiera(a confronto il mio acer di 7 anni fa è più robusto!e di molto)
Si sono già bloccati o bruciati dei pixel.
La webcam ha funzionato per 2 settimane e poi muerta...
Altre cose non credo che ci siano...
Tutto sommato un ottimo notebook che sinceramente non comprerò più nemmeno la seri F1000....
Ciao ciao se sapete notizie sulla web grazie altrimenti ne compro una esterna!

Caspita, io anche ce l'ho da due mesi ma non si è ridotto così...

lodato
03-06-2010, 08:26
qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815212
anche se è la serie precedente, la FW



:cool: grazie

Hotwheel
03-06-2010, 09:07
scusami per la stupida domanda ma il tuo pc durante l'esecuzione di resident evil 5 come si comportava a livello di temperatura??? diventava incandescente???

Ciao Ale, ma figurati la domanda è anzi più che lecita.
Per dare una risposta diretta, incandescente neanche di striscio.
Come ho scritto sempre sulla recensione, è da quando ho avuto il primo portatile che ho l'abitudine di utilizzare una base sollevata ed autoventilata durante l'utilizzo del Notebook. Nel caso di ieri, dopo circa un'oretta sia per scrupolo sia perchè comunque perchè ormai non fa più freddo, ho anche attaccato il ventilatore e gliel'ho sparato davanti :D

Riguardo le temperature, io per tenerle grosso modo sott'occhio ho scaricato il programmino Battery Care che tra le tante cose utili riporta appunto le temperature di CPU e HDD. Se nel "normale" utilizzo fino ad oggi quella del procio è oscillata tra i 38° ed i 46°, ieri tornando un paio di volte mentre giocavo alla schermata desktop l'ho vista aggirarsi attorno ai 52° o poco più, poi non so sè sono dati affidabili e reali, perchè se così fosse sarebbe un gran risultato. Anche aprendolo e toccandolo infatti si avvertiva il calore, ma assolutamente nella norma, forse proprio perchè l'aria comunque gli arrivava da tutti i lati.

Considera anche che il Vaio era con coperchio chiuso come da spento, ho usato solo componenti esterni, dalla TV a tastiera e mouse, esattamente da tipo Desktop replacement che è l'utilizzo primario che ne ho fatto fino ad oggi.
Sono sicuro che utilizzandolo normalmente specialmente se appoggiato sopra un comune piano la temperatura salirebbe ancora, fermo restando che da quando ho il Pc due delle cose che mi hanno più soddisfatto sono state proprio la bassa temperatura di media e la silenziosità pressochè totale, ma è normale che giocando a titoli con quelle prestazioni ed al massimo delle impostazioni gli sforzi del sistema aumentino.

Sarei curioso però di avere info da chi abbia provato un gioco simile con l'i7, visto che qualcuno lamentava temperature sull'ordine dei 60°-70° nell'utilizzo di varie applicazioni, sapere come si comporta con i giochi sarebbe utile a molti.

In ogni caso, sono soddisfatto ancora una volta del complesso, stavolta forse i soldi in più spesi all'acquisto sono serviti a non farmi rimpiangere Pc a prezzi più bassi ma con hardware non alla pari di questo.

Resto a completa disposizione per ogni cosa.

primolevantino
03-06-2010, 09:08
differenze f11 / f12 ho trovato questo: LINK (http://www.sony-asia.com/product/CompareProducts.action?site=hp_en_AP_i&sectiontype=product&site=hp_en_AP_i&pcReturnUrl=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fsony-owners-lounge-forum%2F487213-official-sony-vaio-f-series-f11-f12-owners-lounge-part-3-a-22.html&comparisonViewType=techspec&models=VPCF127HG&models=VPCF117HG)

luciottolo
03-06-2010, 09:13
:cool: grazie

già che ci sei,fai come me, mettici un SSD e decollerai verso un altro pianeta.

Hotwheel
03-06-2010, 09:36
Salve a tutti amici possessori di questo fantastico Pc! Seguo da molto questo forum e le vostre discussioni mi sono stati utili per la scelta di questo portatile.
Ho effettuato l'acquisto sul sito della sony style e la sigla di configurazione è
VPCF11C5E cioè :
-intel core i7
-Windows Home premium
-6 Gb di ram
-500 Gb HD 7200 rpm
-Lettore Blue Ray

Sono ormai 15 giorni che l'ho stò utilizzando e mi limiterò a segnalare i difetti che ho riscontrato, evitando di parlare dei tanti pregi (già noti)..che questo pc possiede.

-Audio di qualità mediocre: suono poco profondo, toni metallici.
-ventola molto rumorosa ma soltanto con applicazioni pesanti: giochi (il rumore in questo caso è fastidioso perchè è di disturbo al suono del gioco), molti programmi aperti.

-Il mio esemplare possiede purtroppo un pixel difettoso di cui mi sono accorto da poco. Il pixel difettoso si nota soltanto su sfondi neri ,rimane di colore rosso!E' un difetto che può capitare su un qualunque lcd e le norme che ne regolano la tutela del consumatore...sono queste purtroppo: http://www.ictblog.it/index.php?/archives/3112-Schermi-LCD-garanzie,-difetti,-pixel-bruciati-e-norma-ISO-13406-2.html quindi si può fare poco. Qualcuno di voi...ha riscontrato un problema del genere?:rolleyes:

-La confezione originale del portatile..all'arrivo ho notato che era stata aperta in quanto il sigillo (nastro sony) era strappato! Mi chiedo se anche a voi fosse cosi!:eek:

In ultimo disinstallando qualche programma sony incluso devo aver inavvertitamente disabilitato il multitouch in quanto adesso non funziona più!
Come posso riattivarlo dinuovo? :confused:
Grazie anticipatamente per le risposte.

Ciao Sonyo, complimenti anche a te per l'ottimo hardware configurato, però tutto quello che ti è successo credo sia da non sottovalutare.
Il sigillo "rotto" lo considero come una cosa abbastanza seria, è strano che arrivandoti a maggior ragione direttamente dalle loro mani si siano presentati questi problemi, e anche il pixel bruciato non è da meno, non so come hai intenzione di procedere, quello che avrei fatto io sarebbe stato segnalare immediatamente il tutto alla Sony e chiedere la sostituzione del prodotto.
Riguardo il multitouch prova a reinstallare i driver originari, occhio perchè ce n'è proprio uno riguardante il Touch-Pad, ad esempio da me lo visualizza direttamente la barra delle applicazioni in basso a destra.

Per il resto facci sapere come hai intenzione di procedere, se ce l'hai, perchè entro il mese se non sbaglio hai diritto al recesso del prodotto.

Ciao!

logan1
03-06-2010, 16:03
salve a tutti sono anke io interessato all'acquisto di un sony VPCF11J1E/B o
l' VPCF11M1E ma leggendo qualche post passando da una pagina all'altra m sono sorti dei dubbi in merito a: pixel bruciati,grande surriscaldamento(i7),ventola ke fa mlt rumore e va a ppalla,aloni nello schermo,audio scadente metallico,rumore continuo dovuto al microfono o qlcs'altro,materiali della "scocca" poco rifiniti ke addirittura s allentano nello monitor...in poche parole m è caduto un pò un mito di computer per cui vorrei sapere se oggi cm oggi a prendere uno di quei notebook sopra elencati m capiterebbe un pc fallato oppure no. Considerando ke lo userei anke per giocarci a maggior ragione quei difetti sarebbero un problema.
Oltre a darmi qlk consiglio potreste farmi una sorta d elenco d tutti i difetti riscontrati per qst due modelli cosi da decidere se vale la pena acquistarlo o meno??grazie in anticipo

CAfiero*ONU*
03-06-2010, 17:08
Reinstalla il programma/driver "ArcSoft WebCam Companion 3", di 49,8 Mb.
Sta in uno dei DVD di ripristino,non ricordo se il I o il II,che devi aprire con Sony Extractor. Vedrai che risolverai
Grazie per l'interessamento ho provato a fare come hai detto tu ma nulla la web non fa!
Non so come fare ci sono dei programmi per vedere se esiste ancora tra l'hardware installato nel notebook?

luciottolo
03-06-2010, 18:21
Grazie per l'interessamento ho provato a fare come hai detto tu ma nulla la web non fa!
Non so come fare ci sono dei programmi per vedere se esiste ancora tra l'hardware installato nel notebook?

In C/Program files x86, ci deve essere una cartella "ArcSoft" e lì ci devono stare due cartelle,controlla che ci ia anche quella "Magic-i Visual Effects 2". Se no, dovresti trovarla nei DVD di ripristino, forse 2009\07\CN_20090731000000000000000000015 MODJ-150697 Magic-i Visual Effects.Prova però,prima,a cercare di cancellare i vecchi che non ti funzionano. Purtroppo, tempo fa' un utente del forum dovette inviare il Vaio al servizio assitenza della Sony dove gli cambiarono la mobo (sic!)