PDA

View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

wjmat
19-10-2009, 09:08
Backup • Sincronizzazioni • Clonazioni dischi


Indice:

Introduzione e glossario
Quale strategia di backup usare?
Quale supporti usare?
Software per Migrazione e Clonazione di partizioni e dischi
Software per Backup e sicronizzazioni di file e cartelle & Time machine
Servizi di backup online




■ Introduzione

Il backup, copia di sicurezza, o copia di riserva nell'informatica indicano un'importante operazione tesa a duplicare su differenti supporti di memoria le informazioni (dati o programmi) presenti sui dischi di stazione di lavoro o di un server. Normalmente viene svolta con una periodicità stabilita (per esempio una volta al giorno o alla settimana).

L'attività di backup è un aspetto fondamentale della gestione di un computer: in caso di guasti o manomissioni, il backup consente infatti di recuperare i dati dell'utente o degli utenti che utilizzano la postazione; in caso di server o di database, questo recupero può essere essenziale per il lavoro di molte persone.

Alcune delle principali funzionalità che un programma di backup dovrebbe fornire, sono:

* Copia immagine di un disco rigido;
* Copia selettiva di directory e singoli file;
* Criteri di selezione per la ricerca dei contenuti backuppati e per la scelta di quelli che devono essere oggetto di backup (per data, tipo di file, autore della modifica);
* Compressione dei contenuti per ridurre i gigabyte di memoria richiesti, e per aumentare le velocità di backup e di restoring dei dati;
* Sicurezza: protezione delle copie con password e crittografia.



Fonte: Wikipedia
per approfondire qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Backup) il link all'articolo completo




■ Breve glossario

backup incrementale: copia i file nuovi o modificati dall'utimo backup completo o incrementale

Pro: + veloce del backup completo e di quello differenziale
Contro: creando "piccoli" backup ci va più tempo a ricercare i file da ripristinare


backup differenziale: copia i file nuovi o modificati dall'utimo backup completo

Pro: + veloce del backup completo, + veloce di quello incrementale per il ripristino dei file
Contro: + lento di quello incrementale

Ipotizzando di dover backuppare dei dati ogni giorno della settimana è necessario impostare un giorno in cui effettuare il backup completo, e successivamente assegnare ai giorni successivi il backup incrementale o differenziale. E' comunque consigliato tenere un backup completo una volta alla settimana in maniera di non aver troppo frazionati i dati backuppati.


sincronizzazione/mirroring: è un processo in cui vengono copiati e cancellati file e cartelle nella destinazione in maniera da avere la fonte uguale alla destinazione, i file già presenti nella destinazione e identici a quelli della fonte non vengono considerati e quindi vengono processati solamente i file nuovi e modificati.

Pro: + veloce del backup completo
Contro: se vengono cancellati erroneamente file o cartelle nella sorgente, verrannno cancellati anche nella destinazione (salvo impostazioni specifiche)


clonazione: è il processo che copia un'intera partizione o disco

Pro: è comodo nel caso il pc sia diventato lento o abbia problemi e non si ha tempo per ripararlo, in questo caso si va a ripristinare un'immagine creata precedentemente
Contro: un sistema di questo tipo deve prevedere una pianificazione di backup giornalieri oppure di salvare i dati su una partizione che non sia quella di windows in maniera che con il ripristino non vada a perdere i dati


migrazione: è il processo che copia un'intero disco su di un altro ed è un termine usato quando l'operazione è volta alla sostituzione di un disco solitamente per passare ad un altro più capiente oppure perchè quello in uso sta cominciando a rovinarsi



Torna all'indice




Quale strategia di backup usare?


A seconda dell'ambito in cui siamo e all'importanza dei dati che dobbiamo preservare bisogna scegliere la strategia di backup più adeguata.
Escludiamo subito la migrazione poichè viene usata solamente per migrare da un vecchio disco ad uno nuovo e non è un backup vero e proprio.

Backup di file

Se siamo a casa e dobbiamo fare un backup di foto e documenti è sufficiente utilizzare un software per il backup o sincronizzazione di file e utilizzarlo o programmarlo periodicamente in base alla frequenza con cui produciamo nuovi documenti o foto.
Analogamente se fossimo in ambito lavorativo, e quindi con documenti sempre nuovi o aggiornati è necessario eseguire il backup almeno una volta al giorno cercando di sfruttare la notte e le pause pranzo per esempio.

Se i dati sono molti è consigliabile eseguire la sincronizzazione o dei backup incrementali/differenziali. Nel caso dei backup incrementali/differenziali diventa scontato usare per esempio il sabato o la domenica per il backup completo e le notti dei giorni lavorativi per i backup incrementali o differenziali.

In ambito lavorativo meglio preferire backup incrementali/differenziali alla sincronizzazione pura poichè se per errore un utente cancella un file questo non sarà più reperibile perchè anche nella copia di backup questo file sarà cancellato. Alcuni programmi di sincronizzazione permettono comunque di evitare la cancellazione dei file mancanti nella fonte e presenti nella destinazione.

Analogamente a quanto indicato sotto per la clonazione dei dischi, non è necessario ma è molto più comodo per organizzare i profili di backup tenere i dati, la posta e applicazioni portable in una partizione separata da quella del sistema operativo.

Clonazione dischi

La clonazione dei dischi è utile per riportare il pc ad uno stato prestabilito o più performante per esempio come se il pc fosse nuovo o appena dopo aver installato windows e i programmi che più utilizziamo.
Un altro caso in cui è meglio preferire la clonazione è quando non possiamo rimanere senza il pc per più di un'ora o anche meno, infatti una volta collaudata la procedura di ripristino saremo in grado di tornare operativi anche in meno di mezzora.
Uno degli accorgimenti più importanti in questo caso da ricordarsi è quello di mantenere i documenti e dati su cui si lavora al di fuori della partizione da ripristinare, a meno che si utilizzino backup incrementali frequenti e quindi si è sicuri di non perdere nulla.
Ripristinare un'immagine del disco non servirà a nulla se il problema del mancato avvio di windows è di causa hardware mentre per tornare operativi in poco tempo per qualche "normale" problema di windows non è sempre necessario ripristinare immagini precedenti col rischio di perdere qualcosa, ma è anche possibile cercare e poi chiedere informazioni nelle sezioni apposite per i problemi di windows (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=126).
Se si rischia di perdere dati a causa del ripristino e meglio accedere prima al disco montandolo altrove oppure con un live cd/usb ed eventualmente salvarsi manualmente tutti i dati.
E' possibile trovare raccolti questi live cd qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909033), cercando nella tabella comparativa (http://spreadsheets.google.com/pub?key=pjuxd2MHUmFEJbJEunE6wUQ&output=html) quelli che supportano Spostamento, copia di emergenza e modifica files

Per creare un DVD di ripristino completamente autosufficiente e quindi bootabile e contenente il backup da ripristinare, è necessario creare il dvd bootabile lasciando aperta la sessione e successivamente usare il DVD come destinazione del backup.
Ovviamente su un DVD da 4.7GB non ci può stare molto, cosa già ben diversa sui dual layer da 9GB purchè supportati.
Se il programma di backup non permette la creazione del dvd bootabile tenendo la sessione aperta consiglio di creare il supporto bootabile su un CD RW e da li crearsi una ISO da gestire poi con un programma di masterizzazione adatta a lasciare la sessione aperta. Per la gestione delle ISO vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2113025).
Se l'operazione risulta troppo complicata ricordo che il metodo migliore è sempre il backup su un'altra partizione o disco.


Prima di eseguire una copia di un disco è necessario liberarsi di ogni cosa inutile o dannosa, è quindi consigliato fare pulizia dei file inutili (http://www.fattoebloggato.com/2010/06/eliminare-i-file-temporanei.html) e se il pc non è nuovo o con installazione vergine fare anche scansioni con antivirus e antispyware (quali? chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681)).
In questo modo il processo di copia e relativo ripristino saranno più veloci e sicuri.
Se non si ha a disposizione un disco esterno è possibile anche salvare i backup su una 2° o meglio 3° partizione del proprio disco, diversa ovviamente da quella del sistema operativo e quella dei dati, non è molto consigliato come metodo perchè in caso di danneggiamento al disco si perde sia la partizione operativa che quella backuppata, ma sicuramente è meglio di niente.

Migrazione

Abbiamo già visto che per migrazione intendiamo la sola copia del disco volta alla sua sostituzione, si dovrà quindi scegliere un programma che permette questa funzionalità chiamata solitamente drive to drive, si differenzia dal backup classico perchè nella destinazione non ci sarà un file generato e gestibile soltanto dal programma che l'ha creato, ma ci sarà una copia esatta del nostro disco.


Torna all'indice



Quali supporti utilizzare?


Tralasciando i servizi di backup online e i backup su rete LAN i supporti su cui è possibile effettuare i backup sono i cd/dvd, i nastri e gli hard disk.
Il tipo di supporto va scelto sopratutto in base alla dimensione dei dati da backuppare, al tempo per il backup e recupero e dai costi.

Backuppare su cd/dvd richiede la presenza di un masterizzatore e dei supporti cd/dvd, i costi in questo caso sono molto bassi ma quandi i dati cominciano a superare le centinaia di GB anche ricorrendo ai DVD Blu Ray potrebbe non essere la scelta più comoda.

Backuppare su nastro richiede la presenza dell'unità nastro e dei relativi nastri, ad oggi (2009) le unità nastro costano dalle 400E per salire fino a 5/6000E per unità con supporto per 24 nastri e caricatore automatico, i nastri raggiungono ad oggi (2009) capienze fino a 800GB o 1.6TB di capacità compressa e i costi si aggirano sui 40E cadauna.

Backuppare su hard disk richiede la sola presenza del disco e ad oggi (2009) un supporto da 1 TB costa circa 90/100E, va ricordato che è sconsigliabile eseguire il backup solo su dischi interni ed è preferibile farlo anche su dischi esterni da tenere in luoghi più sicuri. Ricordo che un disco formattato in FAT32 ha il limite di 4GB per le dimensioni massime dei file quindi potrebbe rendere impossibile il salvataggio delle immagini di backup, è quindi preferibile usare dischi formattati in NTFS. Se il disco è in FAT32 e contiene già dati è possibile convertirlo in NTFS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=665463)senza riformattarlo, il backup dei dati più importanti è comunque consigliato prima della conversione.




Torna all'indice




Software per Migrazione e Clonazione di partizioni e dischi



La differenza sostanziale tra i programmi free e quelli a pagamento, oltra al fatto dell'utilizzo solo in ambito privato dei primi e che quelli a pagamento supportano i dischi dinamici e in particolare i backup incrementali/differenziali che ad oggi sono presenti solo in Paragon Backup & Recovery Free Edition tra i programmi free.
Per le compatibilità e caratteristiche di ogni programma fare affidamento alla tabella linkata qui sotto.


▬► clicca per visualizzare la tabella comparativa ◄▬ (http://spreadsheets.google.com/pub?key=r_fOb3exEQ0uvNLPIPk6EEw&output=html)


Programmi free per uso privato

tra i più consigliati free e per uso domestico: Drive image XML, Macrium Reflect FREE Edition, EASEUS Todo Backup


utility integrata in Windows 7 ma con 2 grossi limiti, non è possibile scegliere partizioni singole e i backup effettuati sovrascrivono i precedenti se non si spostano prima i file in un altra posizione


Drive image XML (http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm) • ▼ (http://www.runtime.org/dixmlsetup.exe) • 1.7MB • Xp, Vista , 7, 2003 • ★★★★ • --> GUIDA (http://www.fattoebloggato.com/2010/10/guida-drive-image-xml.html)
I backup possono essere fatti direttamente da Windows o da live cd/usb.
Il ripristino deve avviarsi da un cd come BartPE (http://www.fattoebloggato.com/2011/01/guida-bartpe.html) integrandolo oppure già integrato in comodamente in UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760)


Macrium Reflect FREE Edition (http://www.macrium.com/reflectfree.asp) • ▼ (http://www.fattoebloggato.com/2010/09/guida-macrium-reflect-free.html) • 27MB • Xp, Vista ,7, 2003, 2008 anche i 64bit • ★★★★ --> GUIDA (http://www.fattoebloggato.com/2010/09/guida-macrium-reflect-free.html)
I backup devono essere fatti direttamente da windows
Il ripristino deve avviarsi da un live cd basato su linux che si crea facilmente dal programma stesso oppure è possibile integrarlo in cd basati su BartPE (http://www.fattoebloggato.com/2011/01/guida-bartpe.html) come UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760), post 3 per l'integrazione.
E' possibile metterlo anche su pendrive grazie a Sardu (http://www.fattoebloggato.com/2010/09/guida-sardu.html), lasciando l'immagine iso creata nella cartella dedicata alle immagini iso che Sardu può gestire.


CloneZilla (http://clonezilla.org) • ★★★★ • 104MB • Win All
Sia i backup che i ripristini vengono effettuati tramite il live cd/pendrive. Anche Clonezilla è integrabile in Sardu (http://www.fattoebloggato.com/2010/09/guida-sardu.html)
L'interfaccia è solo testuale come è possibile vedere dagli screenshot (http://clonezilla.org/screenshot/?in_path=/01_Clonezilla), ma in compenso è compatibile con tutti i tipi di filesystem ed essendo opensource è possibile utilizzarlo gratuitamente anche in ambito commerciale.


EASEUS Todo Backup (http://www.easeus.com/disk-copy/) • 35MB • 2000, Xp, Vista , 2003, 2008 • ★★★★
I backup possono essere fatti direttamente da windows
Il ripristino deve avviarsi da un live cd basato su linux che si crea facilmente dal programma stesso oppure è possibile integrarlo in cd basati su BartPE (http://www.fattoebloggato.com/2011/01/guida-bartpe.html) come UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760), la versione basata su BartPE (http://www.fattoebloggato.com/2011/01/guida-bartpe.html) è compatibile anche con Win 7 e dischi in RAID.


O&O DiskImage Express (http://www.oo-software.com/home/en/products/oodiskimageexpress/index.html) • 12MB • 2000, Xp, Vista anche 64bit • ★★★


Maxblast (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=MaxBlast_5&vgnextoid=0bf79b3950c23110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD) e Discwizard (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=DiscWizard&vgnextoid=c268a53b2966d010VgnVCM100000dd04090aRCRD) • 104/120MB • 98, ME, 2000, XP, Vista • ★★★
solo per dischi Maxtor o Seagate ->


Acronis True Image WD Edition Software (http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?lang=it) • 121MB • XP, Vista • ★★★
basato sull'onomino True Image 2009 funziona solo con i dischi Western Digital e per migrare da o verso un disco WD


Self Image (http://selfimage.excelcia.org/) • 1MB • 2000, XP • ★★★
-> già integrato in UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760)
Il sito del produttore non è più raggiungibile, è possibile scaricare il programma da qui (http://www.softpedia.com/get/System/Back-Up-and-Recovery/SelfImage.shtmlhttp://www.softpedia.com/get/System/Back-Up-and-Recovery/SelfImage.shtml) nel caso lo si voglia installare.


Clone maxx (http://www.pcinspector.de/Sites/clone_maxx/info.htm?language=4) • 1MB • 2000, XP • ★★★
-> già integrato in UBCD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26903757&postcount=9)


XXClone (http://www.xxclone.com/ixcman00.htm) • 2MB • 95, 98, ME, NT4, 2000, XP • ★★★


Paragon Backup & Recovery Free Edition (http://www.paragon-software.com/home/db-express/) • 102MB • 2000, Xp, Vista ,7 anche i 64bit • ★★★★
I backup possono essere fatti direttamente da windows
Il ripristino deve avviarsi da un live cd/pendrive che si crea facilmente dal programma stesso.
Supporta il file system di linux e permette anche di modificare le partizioni.


Comodo Backup (http://www.comodo.com/home/data-storage-encryption/comodo-backup.php) • 18 • Xp, Vista ,7, 2003, 2008 anche i 64bit • ★★★★ • GUIDA (http://www.megalab.it/6822/comodo-backup-copie-di-sicurezza-alla-portata-di-tutti-gratuitamente)


a pagamento: rispetto ai freeware permettono anche la creazione di backup incrementali e differenziali velocizzando quindi l'operazione in caso di backup programmati quotidianamente/settimanalmente

Acronis true image (http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/) ■ guida (http://download.acronis.com/pdf/TrueImage2009_ug.it.pdf)/ per aziende (http://www.acronis.it/smb/) ■ 3D ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311) • esempio di backup e ripristino su 7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32293320&postcount=669) • ★★★★★
Esiste anche il pacchetto Acronis® Backup & Recovery - Universal Restore™ (http://www.acronis.it/backup-recovery/advanced-workstation/universal-restore.html) per la migrazione di sistemi operativi su macchine con hardware differente


Norton Ghost di Symantec (http://www.symantec.com/it/it/norton/ghost) ■ guida (http://www.symantec.com/it/it/norton/support/productdetail/manuals.jsp?pvid=nghost_15) / per aziende (http://www.symantec.com/it/it/business/ghost-solution-suite) • ★★★★★


R-Drive Image (http://www.drive-image.com/) • ★★★★


Macrium Reflect Full Edition (http://www.macrium.com/default.asp) • ★★★★★


Paragon Drive Backup Personal/Pro (http://www.paragon-software.com/home/db-professional/) • ★★★★


Active@ Disk Image (http://www.disk-image.net) • ★★★★





Torna all'indice





Software per Backup e sicronizzazioni di file e cartelle


Visti gli innumerevoli programmi free e non di questa tipologia mi limito solamente a segnalare alcuni tra quelli gratuiti.



SyncBack Freeware (http://www.2brightsparks.com/downloads.html#freeware) • ▼ (http://www.2brightsparks.com/assets/software/SyncBack_Setup_IT.zip) • 2MB • 98, ME, 2000, XP, Vista, 7, 2003 • guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=2450) -> senza dubbio il più indicato per le sincronizzazioni


Freefilesync (http://sourceforge.net/projects/freefilesync/)• 2MB • 2000, XP, Vista -> solo per sincronizzazioni


Cobian Backup (http://www.educ.umu.se/~cobian/cobianbackup.htm) • ▼ (http://www.cobiansoft.com/programz/cbSetup.exe) • 10MB • NT, 2000, XP, Vista, 7 (anche i 64bit)


Uranium Backup (http://www.uraniumbackup.com/features-uranium-backup.aspx) • 4MB • 2000, XP, Vista, 7, 2003, 2008 anche i 64bit


Toucan Backup (http://portableapps.com/apps/utilities/toucan) • 4MB • 2000, XP, Vista, 7 -> portable


Areca Backup (http://www.areca-backup.org/features.php) • 5MB • 2000, XP, Vista -> uno dei pochi con la funzione "delta backup"


Comodo Backup (http://www.comodo.com/home/data-storage-encryption/comodo-backup.php) • 20MB • 2000, XP, Vista, 7


FBackup (http://www.fbackup.com/) • 10MB • XP, Vista, 7, 2003, 2008 anche i 64bit


Jaback (http://www.hiteksoftware.com/jaba) • 22MB • 95, 98, ME, 2000, XP, Vista


GFIBackup (http://www.gfi.com/backup-hm)• 8MB • XP, Vista


BackUp Maker (http://www.ascomp.de/index.php?php=prog&page=desc&prog=backupmaker) • 5MB • 2000, XP, Vista, 7 2003, 2008
- bisogna attendere 15 al termine dei processi per proseguire o comprere la versione pro

AceBackup (http://www.acebackup.com/overview.htm) • 5MB • 98, NT, 2000, XP, Vista, 2003



Qui (http://spreadsheets.google.com/pub?key=0AhPoNvjTbF5bdExsN2p2QndfSG5ENTZlU2NJbmdMVlE&hl=it&output=html) la tabella comparativa che sto sistemando.
Qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_backup_software) una lista su wikipedia e
qui (http://www.programmifree.com/confronti/confronto-backup.htm) un'altra comparativa su programmifree.

Opzioni avanzate:
Per spegnere il pc al termine dei processi di backup, è possibile sfruttare le opzioni presenti in quasi tutti i programmi per lanciare un eseguibile o batch al termine del processo. Richiamare quindi l'eseguibile shutdown.exe presente nella cartella Windows\system32.
Al comando shutdown bisona impostare il parametro /s per lo spegnimento, /f per forzare la chiusura dei programmi e /t 0 per impostare i secondi di ritardo prima dello spegnimento, con /t 0 lo spegnimento partirà subito.
Il comando diventerà in questo caso shutdown.exe /s /f /t 0

In alternativa è possibile utilizzare le opzioni avanzate di windows per lo spegnimento (no Xp home) nei criteri di gruppo andando a richiamare uno script prima dell'arresto del sistema.
Per accedere ai Criteri di gruppo Tasto Win + R oppure Start → Esegui → digita o copia/incolla gpedit.msc e batti invio
Sfoglia Configurazione computer - Impostazioni di Windows - Script (Avvio/Arresto) e doppio click su Arresto, poi qui (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc783802%28WS.10%29.aspx) le informazioni per l'utilizzo.

Time Machine Backup

Inserisco come sotto categoria i software di backup file in modalità time machine (http://it.wikipedia.org/wiki/Time_Machine_%28software%29) a mò di Apple.
La loro caratteristica è che ogni volta che viene salvata una nuova versione dei file monitorati, viene fatta una copia di backup.
Quando devo cercare una vecchia versione mi basta navigare nei giorni precedenti per ritrovare la versione del file che mi interessa.
Nei video demo dei programmi elencati sotto è facile rendersi conto della potenzialità di questa funzione.
I programmi a pagamento inseriscono nelle finestre di gestione risorse di Windows delle comode barre temporali da scorrere per tornare alla data desiderata, quelli free di norma si limitano a salvare una copia di backup del file ogni volta che noi lo salviamo.

Free:
Genie Timeline Free edition (http://www.genie-soft.com/Free_products/free_timeline.aspx) (no per usi commerciali)

Comodo Time Machine (http://www.comodo.com/home/data-storage-encryption/data-recovery.php)

Cascade Point (http://www.jpsoft.com/cascadepointdes.htm) integra un backup in realtime

File Hamster Free (http://www.filehamster.com/index.php?page=products)

AutoVer (http://beanland.net.au/AutoVer/)



A pagamento:
Genie Timeline (http://www.genie-soft.com/products/genie_timeline/default.html) - video demo (http://www.youtube.com/user/TheGenieSoft#p/a/u/0/6z9n_Yrfv7w)

Time Traveler (http://www.bearsontheloose.com/) - screenshot (http://www.bearsontheloose.com/timetraveler/timeline.html)

OopsBackup! (http://www.altaro.com/) - video demo (http://www.altaro.com/swf/fullvid.swf?width=640&height=480)

Wondershare Time Shuttle (http://www.wondershare.com/pro/time-shuttle.html)

File Hamster (http://www.filehamster.com/index.php?page=products)




Servizi di backup online

Per il momento mi limito a segnalare alcuni siti e quanto spazio offrono gratuitamente, la maggior parte di questi hanno servizi a pagamento con dimensioni maggiori e ulteriori funzionalità.

IDRive (http://www.idrive.com/) 2GB di spazio free, forse ancora espandibili gratuitamente a 12 lasciandogli i contatti di una vostra gmail (http://www.ariadicrisi.it/2009/04/idrive-e-dropbox-fare-backup-online-gratis/)

DropBox (https://www.dropbox.com/) 2GB di spazio free

Windows Live Skydrive (http://www.skydrive.live.com/) 25GB disponibile con gli account hotmail, richiede un servizio come SDExplorer (http://www.cloudstorageexplorer.com/) per gestire i backup

Mozy (http://mozy.com/home) 2GB di spazio free

Myotherdrive (http://www.myotherdrive.com/) 2GB di spazio free

Syncplicity (http://www.syncplicity.com/products/) 2GB di spazio free

ZumoDrive (http://www.zumodrive.com/) 2GB di spazio free

ADrive (http://http://www.adrive.com/) 50GB di spazio free, solo per privati

Live Mesh (https://www.mesh.com/Welcome/default.aspx) 5GB di spazio free

Memopal (http://www.memopal.com/it/default.aspx) 3GB di spazio free, solo per privati

Qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_online_backup_services#Defunct_services) altri programmi segnalati su wikipedia.

Questa discussione si intende sotto Licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png

xcdegasp
19-10-2009, 09:31
colgo l'occasione per portare all'attenzione anche la semplice procedura di evitare il backup completo del disco con questo trucco:

1) dividere la partizione in 3: c:\ , d:\ , x:\

2) in c:\ solo os, av, firewall, atispy (installazione eseguita tramite dvd personalizzato con nLite o nVista)

3) d:\ tutto il resto compresi browser concorrenti a ms, client email, lettori multimediali, e tutti i documenti/file dell'utente

4) in x:\ solo memoria virtuale con fat32

5) sincronizzare i file dell'utente e storico email con un programma di sincronizzazione per differenza binaria per esempio su un HDD esterno


questa è una di quelle procedure che spesso viene ignorata ma fa risparmiare innumerevoli Gb perchè non c'è bisogno di mantenere un backup completo del disco, non c'è bisogno di mantenere i vari backup incrementali e oltretutto rispetto ad un normale backup tecnico ha il vantaggio di non regredire tutti i progressi fatti al giorno X.
infine se un virus colpisce la macchina ma esegui il backup del disco quando a tua insaputa l'infezione è in corso l'immagine disco che produci è ovviamente infetta quindi non ti salva da questa situazione, al contrario il sincronizzare solo un gruppo di directory e presumibilmente documenti evita il veicolare l'infezione e se si doivesse ripartire si ripartirebbe sempre con un dvd immacolato.

personalmente la trovo più attuabile per l'utente medio e inesperto o comunque che non appartenga ad una struttura aziendale dove sono richieste eventuali personalizzazioni ai pc..

marmel46
19-10-2009, 15:47
Complimenti per la preziosa guida.Quello che mi chiedo io da un pò e se esiste al momento un software o metodo che mi consente di creare un dvd bootable che contenga anche l'immagine della partizione

wjmat
19-10-2009, 15:51
Complimenti per la preziosa guida.Quello che mi chiedo io da un pò e se esiste al momento un software o metodo che mi consente di creare un dvd bootable che contenga anche l'immagine della partizione

ciao

è possibile creare i backup su dvd
è possibile mettere xp o vista su dvd bootabili
ma non conosco software per fare quello che chiedi

marmel46
19-10-2009, 15:58
ciao

è possibile creare i backup su dvd
è possibile mettere xp o vista su dvd bootabili
ma non conosco software per fare quello che chiedi

Infatti ne sono alla ricerca da tempo,eppure marchi come Acer danno la possibilità di creare dvd bootable di ripristino tramite i loro software.
Una volta danneggiato il s.o. e quindi non più avviabile,basta inserirli per ripristinare l'immagine iniziale del disco..... il tutto senza partizione di ripristino nascosta!

wjmat
19-10-2009, 16:06
colgo l'occasione per portare all'attenzione anche la semplice procedura di evitare il backup completo del disco con questo trucco:

1) dividere la partizione in 3: c:\ , d:\ , x:\

2) in c:\ solo os, av, firewall, atispy (installazione eseguita tramite dvd personalizzato con nLite o nVista)

3) d:\ tutto il resto compresi browser concorrenti a ms, client email, lettori multimediali, e tutti i documenti/file dell'utente

4) in x:\ solo memoria virtuale con fat32

5) sincronizzare i file dell'utente e storico email con un programma di sincronizzazione per differenza binaria per esempio su un HDD esterno


questa è una di quelle procedure che spesso viene ignorata ma fa risparmiare innumerevoli Gb perchè non c'è bisogno di mantenere un backup completo del disco, non c'è bisogno di mantenere i vari backup incrementali e oltretutto rispetto ad un normale backup tecnico ha il vantaggio di non regredire tutti i progressi fatti al giorno X.
infine se un virus colpisce la macchina ma esegui il backup del disco quando a tua insaputa l'infezione è in corso l'immagine disco che produci è ovviamente infetta quindi non ti salva da questa situazione, al contrario il sincronizzare solo un gruppo di directory e presumibilmente documenti evita il veicolare l'infezione e se si doivesse ripartire si ripartirebbe sempre con un dvd immacolato.

personalmente la trovo più attuabile per l'utente medio e inesperto o comunque che non appartenga ad una struttura aziendale dove sono richieste eventuali personalizzazioni ai pc..
ciao deg

a proposito di queste info che mi avevi già accennato dammi alcuni delucidazioni....

i programmi che installi su d: dopo un ripristino o reinstallazione di c: supppongo non funzionino più per via della mancanza del registro di sistema con cui giravano (beh escluse le eventuali versioni portable), per che motivo quindi li metteresti su d:?

la sincronizzazione come la imposti per essere sia veloce che sicuro, mi riferisco al fatto che se cancelli un file nella fonte con la sincronizzazione lo perdi anche nella destinazione salvo diversamente impostato


la partizione x: è comunque una cosa distinta dal backup, ritieni che di basa vada sempre fatta? se si è meglio riservare a quella partizione la prima parte del disco più veloce o alla fine cambia poco?

wjmat
19-10-2009, 16:17
Infatti ne sono alla ricerca da tempo,eppure marchi come Acer danno la possibilità di creare dvd bootable di ripristino tramite i loro software.
Una volta danneggiato il s.o. e quindi non più avviabile,basta inserirli per ripristinare l'immagine iniziale del disco..... il tutto senza partizione di ripristino nascosta!

considera comunque che è difficile che in un dvd ci stia tutta la partizione del so, magari con xp e lavorando con programmi e dati su altre partizioni, quindi nel caso si debba ricorrere a più dvd il discorso cambia poco perchè avrai almeno un paio di dvd, nei casi sopra elencati hai un cd per eseguire il boot e il o i restanti per il rispristino dell'immagine

wjmat
20-10-2009, 09:39
ciao
ciao

grazie wjmat per questo interessantissimo thread! ;)
grazie

io però preferisco i software che eseguono un backup senza utilizzare formati proprietari o compressioni, perchè mi da l'idea che così, il backup sia meno soggetto ad errori, e posso accedere più facilmente alla copia in caso di bisogno.
anche io non vedo la necessitò di clonare i dischi, se non per migrazioni o per un ripristino dopo che il pc diventa lento e inutilizzabile

uso da anni, con soddisfazione, la versione freeware di synbackup
google non mi ha aiutato ma penso penchè tu intenda syncback
beh se fosse così anche io lo utilizzo da anni e sono soddisfatto

se può essere utile a qualcuno, uso una struttura di questo tipo:
c: sistema operativo e software che necessitano di installazione
d: tutti i miei dati, le foto, i video, le risorse che uso per lavoro (font, texture...), i programmi che non necessitano di installazione, i profili di thunderbird e firefox...il tutto ovviamente diviso per cartelle in modo logico
x: hard disk esterno per prima copia di backup
y: hard disk esterno per seconda copia di backup
è più o meno quanto segnalato anche da xcdeg poco più sopra

il tutto è gestito con diversi profili di synbackup, (ad esempio ho un profilo chiamato 'daXaY' che sicnronizza la prima e la seconda copia di backup)

le due copie sono identiche?
fai backup o sincronizzazioni?

wjmat
20-10-2009, 10:35
@wjmat

si, scusa è syncBack, nella fretta ho sbagliato a scrivere :)

per le due copie su x e y, uso un backup con l'opzione di eliminare dalla destinazione (y) i file che non sono più presenti nel sorgente (x).
la stessa opzione è presente nel backup da D a X
praticamente i passaggi sono questi:
1) backup da D a X
2) secondo backup da X a Y

ovviamente, nei dischi X e Y non vado mai a salvare direttamente alcun dato...tutto proviene da D :)
è il pc di casa?
se cancelli per sbaglio un file e devi recuperarlo 1 settimana dopo?

wjmat
20-10-2009, 12:13
è il pc di lavoro (faccio il grafico)
per abitudine non cancello mai alcun file dal disco D, se non prima di archiviare un lavoro finito.
la procedura in sintesi è questa:
- archiviazione lavoro in doppia copia su altri 2 hd (non x e y)
- cancellazione lavoro su D
- nuovo backup da D a X, e successivamente, Da X a Y

però a pensarci bene mi fai venire il dubbio...finora mi è sempre andata bene, se però, per qualsiasi motivo, si cancella un file su D (prima di averlo archiviato), non posso andarlo a recuperare nei backup...d'altra parte, mi piace avere backup 'puliti' senza file inutili che potrebbero fare confusione
qualche consiglio?

sappi che se è per lavoro non puoi usare la versione free, se non erro...
potresti eventualmente sincronizzare una settimana su x e una su y in questo modo hai i dati al sicuro per una settimana

rikfer
20-10-2009, 12:38
guida utilissimi.
Ciao e grazie per il lavoro che hai fatto

wjmat
20-10-2009, 13:59
ho controllato sul sito 2brightSparks e, per fortuna, è riportato questo:
"Our freeware is free for personal, educational, charity, government, and commercial use."...salvo! :)
allora ho fatto bene a dubitare :)

la sincronizzazione 'alternata', potrebbe essere una buona soluzione, grazie per il consiglio ;)

il problema è che finchè non succede il danno è difficile sapere i limiti della propria strategia :)

3 copie sincronizzate degli stessi dati sono un pò troppe ed hanno quel limite di cui ti chiedevo
2 copie sincronizzate in alternanza ti coprono un pò meglio

wjmat
20-10-2009, 13:59
guida utilissimi.
Ciao e grazie per il lavoro che hai fatto

di nulla ;)
ciao

supergems
21-10-2009, 11:56
Complimenti per la preziosa guida.Quello che mi chiedo io da un pò e se esiste al momento un software o metodo che mi consente di creare un dvd bootable che contenga anche l'immagine della partizione

Certo che si può fare, grazie al pinguino :D . Con SystemRescueCd (http://www.sysresccd.org/Main_Page) puoi creare un DVD (o più di uno se serve) avviabile che contiente anche l'immagine di backup. Riporto l'introduzione in inglese del paragrafo della guida che spiega questo facile procedimento http://www.sysresccd.org/Sysresccd-manual-en_How_to_burn_a_DVD_with_SystemRescue_and_4_GB_more_files :

It is possible to burn SysRescCd on a DVD disc (DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW), and to copy 4 GB of data files on this disc. It allows to make a disc with both your backup files, and the system that allows to restore it. A simple layer DVD provides 4.3 GB of space. Since SysRescCd uses about 100 MB, you will have about 4.2 GB of free space. It allows to copy quite big image files (you can make an image of your system with partimage, ntfsclone, ghost, DriveImage, ...)

This manual explains how to make such a bootable DVD under Linux, but it should be possible to do the same under Windows with Nero.

Certamente è utile essere familiari col pinguino e la linea di comando. Tuttavia, come accennato nell'introduzione, il procedimento si può fare anche sotto windows. L'idea di base è questa: masterizzare un DVD avviabile con SystemRescueCd (circa 240 MB), non chiuderlo, e aggiungere un immagine di backup fino a 4 GB. Con immagini più grandi è sufficiente dividerle in parti compatibili con le dimensioni di un DVD.

P.S. io ho creato un solo comodo DVD per ripristinare l'immagine di backup di Windows XP, fatta con ntfsclone (http://man.linux-ntfs.org/ntfsclone.8.html) dopo aver installato i miei programmi principali, dimensioni poco meno di 4 GB.

supergems

ezio
23-10-2009, 21:54
Thread eccezionale come tuo solito :cool:

In ufficio utilizziamo con soddisfazione SyncBack per la sincronizzazione e il backup programmato dei file su server remoto, sotto dominio e con cartelle protette da password (il programma permette di impostare preventivamente i dati d'accesso, ottimo anche in questo senso). Anche la creazione del log in automatico in formato html è una funzionalità molto utile.

Roby_P
23-10-2009, 23:02
Grazie wjmat :D

Molto interessante questa discussione
Mi serviva proprio di approfondire un pò l'argomento
Ora mi leggo per bene i tuoi post :asd:

Ciao ciao ;)

wjmat
24-10-2009, 07:07
Thread eccezionale come tuo solito :cool:
grazie :)

In ufficio utilizziamo con soddisfazione SyncBack per la sincronizzazione e il backup programmato dei file su server remoto, sotto dominio e con cartelle protette da password (il programma permette di impostare preventivamente i dati d'accesso, ottimo anche in questo senso). Anche la creazione del log in automatico in formato html è una funzionalità molto utile.
straquoto, è veramente un programmino semplice ed efficace
l'unico problema che gli avevo trovato era una incompatibilità con i nomi dei file lunghi più di 150 caratteri circa ma nulla di non risolvibile

ciao

wjmat
24-10-2009, 07:07
Grazie wjmat :D

Molto interessante questa discussione
Mi serviva proprio di approfondire un pò l'argomento
Ora mi leggo per bene i tuoi post :asd:

Ciao ciao ;)
di nulla :)

ezio
24-10-2009, 09:31
l'unico problema che gli avevo trovato era una incompatibilità con i nomi dei file lunghi più di 150 caratteri circa ma nulla di non risolvibile
Vero, il problema persiste ancora, spero che venga risolto con le release future :)

xcdegasp
28-10-2009, 14:47
ciao deg

a proposito di queste info che mi avevi già accennato dammi alcuni delucidazioni....

i programmi che installi su d: dopo un ripristino o reinstallazione di c: supppongo non funzionino più per via della mancanza del registro di sistema con cui giravano (beh escluse le eventuali versioni portable), per che motivo quindi li metteresti su d:?

la sincronizzazione come la imposti per essere sia veloce che sicuro, mi riferisco al fatto che se cancelli un file nella fonte con la sincronizzazione lo perdi anche nella destinazione salvo diversamente impostato


la partizione x: è comunque una cosa distinta dal backup, ritieni che di basa vada sempre fatta? se si è meglio riservare a quella partizione la prima parte del disco più veloce o alla fine cambia poco?
scusami per il ritardo con cui ti rispondo, ho avuto un po' di questioni che mi hanno distratto :P

quelli che non necessitano di installazione non avranno problemi, molti programmi continuano a funzionare anche se l'unità c:\ è stata svuotata e reinstallato il sistema operativo quindi si può continuare a d usarli così..
alcuni come SuiteOffice, programmi di fotoritocco, determinati programmi per modificare pdf, visualizzatori di immagini, smetteranno di funzionare ma basta sovrascriverne l'installazione e non si perderà nessun dato.

l'utilità di usare tutti i programmi (ad esclusione di quelli rivolti alla sicurezza) sull'unità d:\ è proprio quella di non allungare i tempi nell'immediato post reinstallazione del SO. e rendere più snello windows e il sistema stesso :)

wjmat
28-10-2009, 16:48
scusami per il ritardo con cui ti rispondo, ho avuto un po' di questioni che mi hanno distratto :P
ciao deg


quelli che non necessitano di installazione non avranno problemi, molti programmi continuano a funzionare anche se l'unità c:\ è stata svuotata e reinstallato il sistema operativo quindi si può continuare a d usarli così..non ci piove

alcuni come SuiteOffice, programmi di fotoritocco, determinati programmi per modificare pdf, visualizzatori di immagini, smetteranno di funzionare ma basta sovrascriverne l'installazione e non si perderà nessun dato.
estremizzando se formatto c:
reinstallo win
reinstallo i software su d: dei quali si ricreeranno i riferimenti nel registro e si sovrascriveranno i file su d

ora mi chiedo come salvi tutti i files e settings che salvano in "dati applicazioni" e cartelle simili?
tieni sincronizzate anche queste o le ridirigi direttamente su d:?

l'utilità di usare tutti i programmi (ad esclusione di quelli rivolti alla sicurezza) sull'unità d:\ è proprio quella di non allungare i tempi nell'immediato post reinstallazione del SO. e rendere più snello windows e il sistema stesso :)
qui mi sono perso....
se mi tocca formattare come ipotizzato sopra, i programmi non portable su d: dovrò comunque reinstallarli no? dove guadagno tempo?

il fatto che svariati programmi stiano nella partizione del so piuttosto che su un altra dici che cambi molto ai fini di velocità e snellezza del so?

buonasalve
29-10-2009, 13:32
ho utilizzato Macrium Reflect per una bella immagine del disco e devo dire che è ottimo davvero :read:

per chi fosse interessato anche Paragon adesso mette a disposizione un suo programma di backup free

http://www.paragon-software.com/home/db-express/

wjmat
29-10-2009, 14:11
ho utilizzato Macrium Reflect per una bella immagine del disco e devo dire che è ottimo davvero :read:

per chi fosse interessato anche Paragon adesso mette a disposizione un suo programma di backup free

http://www.paragon-software.com/home/db-express/

si reflect è veramente buono

grazie per l'altra segnalazione, l'hai per caso provato?

buonasalve
29-10-2009, 14:58
si reflect è veramente buono

grazie per l'altra segnalazione, l'hai per caso provato?

Paragon non l'ho provato...anche perchè ho appena installato Macrium ed imparato ad usarlo e ne sono molto soddisfatto. ho salvato la mia bella immagine su un hardisk portatile, creato un cd di avvio e provato ad eseguire un restore: tutto andato a buon fine :read:
adesso son veramente sicuro che in caso di "casini" sul notebook ho il :ciapet: parato

mi piacerebbe fare una guida su Macrium

Draven94
29-10-2009, 15:06
Paragon non l'ho provato...anche perchè ho appena installato Macrium ed imparato ad usarlo e ne sono molto soddisfatto. ho salvato la mia bella immagine su un hardisk portatile, creato un cd di avvio e provato ad eseguire un restore: tutto andato a buon fine :read:
adesso son veramente sicuro che in caso di "casini" sul notebook ho il :ciapet: parato

mi piacerebbe fare una guida su Macrium
Io utilizzo Reflect da circa un annetto e non mi ha mai creato nessun tipo di problema. Ho deciso di dargli piena fiducia anche su W7 nonostante su quest'ultimo fosse presente già una utility di restore.

C'è però una questione che mi preme sottolineare/domandare: con Macrium è possibile ripristinare l'immagine anche se non si ha il software installato?
Mi spiego meglio: se io installo Macrium, creo l'immagine e il cd di avvio e successivamente disinstallo il software, è possibile ripristinare l'immagine salvata (su un'altra partizione, HDD esterno o DVD) partendo solo dal cd di avvio? :stordita:

wjmat
29-10-2009, 15:16
Paragon non l'ho provato...anche perchè ho appena installato Macrium ed imparato ad usarlo e ne sono molto soddisfatto. ho salvato la mia bella immagine su un hardisk portatile, creato un cd di avvio e provato ad eseguire un restore: tutto andato a buon fine :read:
adesso son veramente sicuro che in caso di "casini" sul notebook ho il :ciapet: parato

mi piacerebbe fare una guida su Macrium

le features di paragon free sono forse le migliori di tutti quelli free, le ho appena aggiunte nel 1° post

si di macrium ci andrebbe una guida anche se in giro ce ne sono varie, ma servirebbe comunque da 3d di riferimento

buonasalve
29-10-2009, 15:17
Io utilizzo Reflect da circa un annetto e non mi ha mai creato nessun tipo di problema. Ho deciso di dargli piena fiducia anche su W7 nonostante su quest'ultimo fosse presente già una utility di restore.

C'è però una questione che mi preme sottolineare/domandare: con Macrium è possibile ripristinare l'immagine anche se non si ha il software installato?
Mi spiego meglio: se io installo Macrium, creo l'immagine e il cd di avvio e successivamente disinstallo il software, è possibile ripristinare l'immagine salvata (su un'altra partizione, HDD esterno o DVD) partendo solo dal cd di avvio? :stordita:

bella domanda...ma non saprei risponderti. occorrerebbe fare una prova, anche se credo che non sia necessario tenerlo installato. io ieri ho tentato a fare un restore di immagine del disco C: mentre ero in windows da dentro lo stesso Macrium, ma non ci sono riuscito: eppure l'immagine non l'ho mica salvata su C: ! l'ho salvata su un disco esterno :confused:
cmq ho poi provato la via del Rescue cd ed è filato tutto liscio

wjmat
29-10-2009, 15:18
Io utilizzo Reflect da circa un annetto e non mi ha mai creato nessun tipo di problema. Ho deciso di dargli piena fiducia anche su W7 nonostante su quest'ultimo fosse presente già una utility di restore.

C'è però una questione che mi preme sottolineare/domandare: con Macrium è possibile ripristinare l'immagine anche se non si ha il software installato?
Mi spiego meglio: se io installo Macrium, creo l'immagine e il cd di avvio e successivamente disinstallo il software, è possibile ripristinare l'immagine salvata (su un'altra partizione, HDD esterno o DVD) partendo solo dal cd di avvio? :stordita:

se mantieni i file del backup il ripristino dovrebbe avvenire tranquillamente
ipotizza una formattazione, reflect non è più installato e quindi tecnicamente dovresti poterci mettere su l'immagine che avevi da parte

buonasalve
29-10-2009, 15:19
le features di paragon free sono forse le migliori di tutti quelli free, le ho appena aggiunte nel 1° post

si di macrium ci andrebbe una guida anche se in giro ce ne sono varie, ma servirebbe comunque da 3d di riferimento

credo che tu sia molto più indicato di me a fare una guida, ma se vuoi posso partecipare...nel mio piccolissimo :D

Draven94
29-10-2009, 15:20
bella domanda...ma non saprei risponderti. occorrerebbe fare una prova, anche se credo che non sia necessario tenerlo installato. io ieri ho tentato a fare un restore di immagine del disco C: mentre ero in windows da dentro lo stesso Macrium, ma non ci sono riuscito: eppure l'immagine non l'ho mica salvata su C: ! l'ho salvata su un disco esterno :confused:
cmq ho poi provato la via del Rescue cd ed è filato tutto liscio
La soluzione del restore partendo dal Rescue CD è sempre la migliore ;)

se mantieni i file del backup il ripristino dovrebbe avvenire tranquillamente
ipotizza una formattazione, reflect non è più installato e quindi tecnicamente dovresti poterci mettere su l'immagine che avevi da parte
Come presumevo e speravo :)

wjmat
29-10-2009, 15:20
credo che tu sia molto più indicato di me a fare una guida, ma se vuoi posso partecipare...nel mio piccolissimo :D

siamo tutti indicati per farla, basta volerlo :)

io sinceramente l'ho usato un paio di volte in virtuale :D

buonasalve
29-10-2009, 15:23
se mantieni i file del backup il ripristino dovrebbe avvenire tranquillamente
ipotizza una formattazione, reflect non è più installato e quindi tecnicamente dovresti poterci mettere su l'immagine che avevi da parte

già, dovrebbe essere così

mettiamo il caso che il pc non voglia sapere di avviarsi perchè qualche malware lo ha mandato alle cozze: che cosa si fa ? si procede appunto da cd rescue e poi con l'hardisk esterno o dvd che si voglia. ed in questo caso non è che si sta utilizzando il sistema operativo che è defunto.
o sbaglio ?

wjmat
29-10-2009, 15:24
bella domanda...ma non saprei risponderti. occorrerebbe fare una prova, anche se credo che non sia necessario tenerlo installato. io ieri ho tentato a fare un restore di immagine del disco C: mentre ero in windows da dentro lo stesso Macrium, ma non ci sono riuscito: eppure l'immagine non l'ho mica salvata su C: ! l'ho salvata su un disco esterno :confused:
cmq ho poi provato la via del Rescue cd ed è filato tutto liscio

hai letto sopra? :)

Macrium Reflect FREE Edition • ▼ • 27MB • Xp, Vista ,7, 2003, 2008 anche i 64bit • ★★★★
I backup possono essere fatti direttamente da windows
Il ripristino deve avviarsi da un live cd basato su linux che si crea facilmente dal programma stesso oppure è possibile integrarlo in cd basati su BartPE come UBCD4Win, post 3 per l'integrazione.
E' possibile metterlo anche su pendrive grazie a Sardu, lasciando l'immagine iso creata nella cartella dedicata alle immagini iso che Sardu può gestire.

buonasalve
29-10-2009, 15:26
siamo tutti indicati per farla, basta volerlo :)

io sinceramente l'ho usato un paio di volte in virtuale :D

io invece mi son buttato nel concreto e mi è andata più che bene :)

non son riuscito a comprendere perchè non mi abbia fatto fare il restore dell'immagine da Macrium stesso, visto che è previsto un ripristino non solo nel caso in cui il pc sia defunto ma anche quando non si è tanto convinti che il SO stia funzionando in maniera soddisfacente

buonasalve
29-10-2009, 15:30
hai letto sopra? :)

quindi in ogni caso il restore va fatto sempre da cd rescue ?
pensavo che quando non ci fossero problemi di avvio di pc si potesse operare il ripristino anche da dentro Macrium stesso, l'importante era non aver salvato l'immagine nella stessa partizione del SO....almeno io avevo creduto così :stordita:
anche perchè non mi spiegherei l'icona sulla schermata di programma dedicata al restore

wjmat
29-10-2009, 15:32
è un pò come per i software per partizionare, ce ne sono alcuni che operano da win ma la procedura avviene poi tutta con successivo riavvio e non è sempre detto vada a buon fine

motivo per cui ci sono tanti live cd per farlo comprese le varie disto linux come gparted, partedmagic che lavorando a so spento applicano le modifiche più "direttamente"

buonasalve
29-10-2009, 15:35
quindi in ogni caso il restore va fatto sempre da cd rescue ?
pensavo che quando non ci fossero problemi di avvio di pc si potesse operare il ripristino anche da dentro Macrium stesso, l'importante era non aver salvato l'immagine nella stessa partizione del SO....almeno io avevo creduto così :stordita:
anche perchè non mi spiegherei l'icona sulla schermata di programma dedicata al restore

mi faccio io stesso la domanda: non è che per operare un restore di immagine da Macrium medesimo, esso debba essere installato in una partizione diversa da quella NTFS (dove c'è il SO) ? perchè io lo tengo installato su C: dove c'è XP

buonasalve
29-10-2009, 15:44
questa è la schermata

http://i.imagehost.org/t/0778/Immagine.jpg (http://i.imagehost.org/view/0778/Immagine)

wjmat
29-10-2009, 15:54
mi faccio io stesso la domanda: non è che per operare un restore di immagine da Macrium medesimo, esso debba essere installato in una partizione diversa da quella NTFS (dove c'è il SO) ? perchè io lo tengo installato su C: dove c'è XP

se fai l' immagine solo di una partizione diversa da quella del so non è necessario il cd, ma in questo caso non è nemmeno necessario reflect perchè basta un normale programma per backup
se reflect è installato su un altra partizione poco cambia perchè il so è comunque attivo

buonasalve
29-10-2009, 16:02
se fai l' immagine solo di una partizione diversa da quella del so non è necessario il cd, ma in questo caso non è nemmeno necessario reflect perchè basta un normale programma per backup
se reflect è installato su un altra partizione poco cambia perchè il so è comunque attivo

ok grazie wj...mi hai illuminato finalmente :)

buonasalve
29-10-2009, 16:14
se fai l' immagine solo di una partizione diversa da quella del so non è necessario il cd, ma in questo caso non è nemmeno necessario reflect perchè basta un normale programma per backup
se reflect è installato su un altra partizione poco cambia perchè il so è comunque attivo

se un po' di nozioncine le avessi sapute prima mi sarei risparmiato di installare un bel po' di programmi sulla partizione attiva: in questo modo avrei reso meno pesante la mia immagine che è di circa 56 giga :D
il mio disco C è occupato per circa 25 giga e non mi spiego molto perchè l'immagine sia venuta così grande :confused: è vero che ho fatto una esatta copia della partizione e non quella "intelligente", con una compressione media(e non massima), ma mi sembra cmq che sia venuta troppo grande

è normale secondo te ?

wjmat
29-10-2009, 16:34
se un po' di nozioncine le avessi sapute prima mi sarei risparmiato di installare un bel po' di programmi sulla partizione attiva: in questo modo avrei reso meno pesante la mia immagine che è di circa 56 giga :D
il mio disco C è occupato per circa 25 giga e non mi spiego molto perchè l'immagine sia venuta così grande :confused: è vero che ho fatto una esatta copia della partizione e non quella "intelligente" con una compressione media(e non massima), ma mi sembra cmq che sia venuta troppo grande

è normale secondo te ?

beh se tieni i programmi su c: sarà più lento e l'immagine più grossa ma poi con ripristino te li ritrovi tutti funzionanti
se li metti su d: può darsi che non vadano più correttamente perchè andresti a ripristinare il registro di sistema allo stato di quando hai fatto l'immagine

sul fatto che occupi il doppio dello spazio fisicamente occupato non capisco...
non hai rimosso qualcosa dopo aver fatto l'immagine? anche se 31GB non sono proprio qualcosina... :)

buonasalve
29-10-2009, 16:42
beh se tieni i programmi su c: sarà più lento e l'immagine più grossa ma poi con ripristino te li ritrovi tutti funzionanti
se li metti su d: può darsi che non vadano più correttamente perchè andresti a ripristinare il registro di sistema allo stato di quando hai fatto l'immagine ok allora sto bene così :D

sul fatto che occupi il doppio dello spazio fisicamente occupato non capisco...
non hai rimosso qualcosa dopo aver fatto l'immagine? anche se 31GB non sono proprio qualcosina... :)

sul fatto dell'immagine che è più del doppio di quanto sia occupato C: non me lo spiego nemmeno io. ho fatto sia una immagine a compressione media che massima, e quella massima è di 48giga (sempre superiore cmq)

no dopo l'immagine non ho rimosso nulla che spieghi tutta 'sta differenza :mbe:

buonasalve
29-10-2009, 16:54
sul fatto che occupi il doppio dello spazio fisicamente occupato non capisco...
non hai rimosso qualcosa dopo aver fatto l'immagine? anche se 31GB non sono proprio qualcosina... :)

io provo una spiegazione, poi tu mi dici se l'ho sparata grossa :D

c'è stato un periodo in cui il disco C era "abbastanza" pieno perchè tenevo dei film che poi ho trasferito su hardisk esterno: è possibile che nonostante il trasferimento siano rimasti i cd file recuperabili (e quindi mai più sovrascritti) che occupano un certo spazio ?
un mio amico informatico mi ha detto che non c'entra niente perchè l'immagine non va a leggere la memoria (e naturalmente io non ho capito granchè di questa spiegazione) :fagiano:

Roby_P
31-10-2009, 09:25
Volevo segnalare anche Todo Backup.
Non l'ho mai usato, ma oggi ho visto questo articolo e mi è sembrato carino :D
http://www.raymond.cc/blog/archives/2009/10/31/easeus-todo-backup-free-disk-imaging-software-norton-ghost-alternative/

Non credo che lo installerò perchè ho già Acronis (preso con una promo :D ), Paragon (preso con una promo :D ) e poi ho messo pure Macrium (che però non ho ancora usato, sto aspettando che buonasalve mi scriva la guida :Prrr: )

Ciao ciao ;)

wjmat
31-10-2009, 09:56
Volevo segnalare anche Todo Backup.
Non l'ho mai usato, ma oggi ho visto questo articolo e mi è sembrato carino :D
http://www.raymond.cc/blog/archives/2009/10/31/easeus-todo-backup-free-disk-imaging-software-norton-ghost-alternative/

Non credo che lo installerò perchè ho già Acronis (preso con una promo :D ), Paragon (preso con una promo :D ) e poi ho messo pure Macrium (che però non ho ancora usato, sto aspettando che buonasalve mi scriva la guida :Prrr: )

Ciao ciao ;)

ciao

todo backup effettivamente è disk copy, già recensito, ma con molte altre funzionalità
aggiorno appena possa, grazie per la segnalazione

anche io sto aspettando la guida :D

buonasalve
31-10-2009, 15:33
Non credo che lo installerò perchè ho già Acronis (preso con una promo :D ), Paragon (preso con una promo :D ) e poi ho messo pure Macrium (che però non ho ancora usato, sto aspettando che buonasalve mi scriva la guida :Prrr: )

Ciao ciao ;)
ma che te ne fai di tutti e 3 i programmi ? ingorda :ciapet:
(non oso immaginare che putiferio di programmi ci sia sul tuo pc :asd:)
ciao

todo backup effettivamente è disk copy, già recensito, ma con molte altre funzionalità
aggiorno appena possa, grazie per la segnalazione

anche io sto aspettando la guida :D
in realtà con Macrium ho imparato a fare il salvataggio dell'immagine del disco e non mi sono interessato ad altro. se vi accontentate di questo io la mini guida la posso anche costruire :fagiano:

boomby78
31-10-2009, 19:47
raga io vorrei fare una copia del sistema con i programmi gia installati in modo che se devo formattare inserisco questo dvd e il pc torna come lo avevo gia come si fa?

buonasalve
31-10-2009, 19:55
raga io vorrei fare una copia del sistema con i programmi gia installati in modo che se devo formattare inserisco questo dvd e il pc torna come lo avevo gia come si fa?

usi Macrium Reflect e risolvi il problema :)

ti fai una immagine del tuo pc e la riutilizzi quando ti accorgi di avere il pc in tilt.
ovviamente l'immagine si crea dopo aver fatto:
1) una pulizia con Ccleaner dei file inutili e del registro;
2)scansionato il pc con un buon antivirus ed altri programmi di pulizia tipo A-squared + Malwarebyte antimalware + Gmer;
3)una bella deframmentazione

secondo me è necessario(ma non obbligatorio) avere un hardisk portatile su cui salvare l'immagine. è possibile salvare l'immagine anche su dvd, ma se l'immagine è troppo grande te ne serviranno diversi. per questo meglio un hd portatile

se ti serve aiuto chiedi pure

Romagnolo1973
31-10-2009, 21:03
usi Macrium Reflect e risolvi il problema :)

ti fai una immagine del tuo pc e la riutilizzi quando ti accorgi di avere il pc in tilt.
ovviamente l'immagine si crea dopo aver fatto:
1) una pulizia con Ccleaner dei file inutili e del registro;
2)scansionato il pc con un buon antivirus ed altri programmi di pulizia tipo A-squared + Malwarebyte antimalware + Gmer;
3)una bella deframmentazione

secondo me è necessario(ma non obbligatorio) avere un hardisk portatile su cui salvare l'immagine. è possibile salvare l'immagine anche su dvd, ma se l'immagine è troppo grande te ne serviranno diversi. per questo meglio un hd portatile

se ti serve aiuto chiedi pure
se non si dispone di un hd esterno basta fare l'immagine in una altra partizione e poi va fatto anche il cd di boot per fare in modo che il programma di backUp possa avviarsi al boot appunto , se il sistema operativo è in uso infatti non può autoripristinarsi ma va fatto quando "dorme"
Quindi ora pure io attendo la tua guida :-)

buonasalve
31-10-2009, 21:14
se non si dispone di un hd esterno basta fare l'immagine in una altra partizione e poi va fatto anche il cd di boot per fare in modo che il programma di backUp possa avviarsi al boot appunto , se il sistema operativo è in uso infatti non può autoripristinarsi ma va fatto quando "dorme"
Quindi ora pure io attendo la tua guida :-)

ma falla tu la guida che almeno capisci più di me vista la spiegazione :D

quindi è possibile salvare l'immagine in una partizione diversa da quella del SO e poi, per effettuare il restore, dare il percorso di quella partizione (dove si trova appunto l'immagine) dopo aver inserito il cd di boot ?

buonasalve
31-10-2009, 21:29
anche io sto aspettando la guida :D

non ti avevo fatto ancora i complimenti per l'interessantissima discussione da te aperta, ma lo faccio adesso :) ;)

Roby_P
31-10-2009, 22:57
ma falla tu la guida che almeno capisci più di me vista la spiegazione :D

quindi è possibile salvare l'immagine in una partizione diversa da quella del SO e poi, per effettuare il restore, dare il percorso di quella partizione (dove si trova appunto l'immagine) dopo aver inserito il cd di boot ?

yes :D :D

buonasalve
31-10-2009, 23:02
yes :D :D

e che ne sapevo io :asd: :doh:

wjmat
01-11-2009, 13:33
non ti avevo fatto ancora i complimenti per l'interessantissima discussione da te aperta, ma lo faccio adesso :) ;)

grazie :)

wjmat
01-11-2009, 13:34
yes :D :D
ho aggiunto questa opzione nella guida, insieme all'avvertenza che se salta il disco non hai più nè SO nè copia di backup

NETGH0ST
02-11-2009, 14:23
ma che te ne fai di tutti e 3 i programmi ? ingorda :ciapet:
(non oso immaginare che putiferio di programmi ci sia sul tuo pc :asd:)

in realtà con Macrium ho imparato a fare il salvataggio dell'immagine del disco e non mi sono interessato ad altro. se vi accontentate di questo io la mini guida la posso anche costruire :fagiano:

riguardo MACRIUM guardate su google c'è una VIdeo-guida, fatta da un professore di informatica, molto esplicativa almeno io l'ho trovata molto interessante, poi comunque è un programma molto semplice ed intuitivo da usare, anche io l'ho scoperto da poco e ne sono rimasto molto soddisfatto:D

wjmat
02-11-2009, 14:36
riguardo MACRIUM guardate su google c'è una VIdeo-guida, fatta da un professore di informatica, molto esplicativa almeno io l'ho trovata molto interessante, poi comunque è un programma molto semplice ed intuitivo da usare, anche io l'ho scoperto da poco e ne sono rimasto molto soddisfatto:D
si già vista, in parte, perchè per le funzioni più importanti richiedeva la registrazione :(

Draven94
02-11-2009, 14:43
Comunque su macrium esiste da tempo anche questa guida se può interessare:
http://www.megalab.it/2942/clonare-gli-hard-disk-con-macrium-reflect

wjmat
02-11-2009, 15:14
Comunque su macrium esiste da tempo anche questa guida se può interessare:
http://www.megalab.it/2942/clonare-gli-hard-disk-con-macrium-reflect

ce ne sono svariate nel web, ne servirebbe anche una qui come 3d di riferimento in cui postare consigli e dubbi

xcdegasp
02-11-2009, 16:33
ciao deg

non ci piove


estremizzando se formatto c:
reinstallo win
reinstallo i software su d: dei quali si ricreeranno i riferimenti nel registro e si sovrascriveranno i file su d

ora mi chiedo come salvi tutti i files e settings che salvano in "dati applicazioni" e cartelle simili?
tieni sincronizzate anche queste o le ridirigi direttamente su d:?


qui mi sono perso....
se mi tocca formattare come ipotizzato sopra, i programmi non portable su d: dovrò comunque reinstallarli no? dove guadagno tempo?

il fatto che svariati programmi stiano nella partizione del so piuttosto che su un altra dici che cambi molto ai fini di velocità e snellezza del so?

non tutti li dovrai reinstallare, quelli sicuramente da reinstallare sono photoshop, le suite Office, alcuni gestori di album fotografici..

in profilo utente questi programmi salvano le impostazioni ma basta salvarle una volta sola per averle sempre disponibili.
ovviamente ti basta fare una volta la prova per capire cosa devi reinstallare e cosa invece puoi usarlo così senza uteriori manipolazioni, la comodità è che in sole 2 ore sei pronto e senza perdita di dati e sopratutto senza il patema che il virus sia presente nei backup (e in quali backup sono sani?) e senza il dover regredire il pc ad una data "x"

io lo trovo un sistema imbattibile per l'ambito domestico mentre in realtà più complesse come ufficio o azienda l'uso dei backup lo vedrei sottomesso ad una serie di accorgimenti e macchine dedicate che ne rendono il tuo troppo esoso e dispensioso per i comuni mortali.

io per dire il mio notebook aziendale (se mi becca la capa risorseumane mi fucila) l'ho ripulito da tutto e preddisposto con quella struttura a 3 partizioni.
:fiufiu:

wjmat
03-11-2009, 13:23
se un po' di nozioncine le avessi sapute prima mi sarei risparmiato di installare un bel po' di programmi sulla partizione attiva: in questo modo avrei reso meno pesante la mia immagine che è di circa 56 giga :D
il mio disco C è occupato per circa 25 giga e non mi spiego molto perchè l'immagine sia venuta così grande :confused: è vero che ho fatto una esatta copia della partizione e non quella "intelligente", con una compressione media(e non massima), ma mi sembra cmq che sia venuta troppo grande

è normale secondo te ?

me lo sono spiegato ora che l'ho ripreso in mano

se avessi fatto la copia intelligenta l'immagine sarebbe stata di 25GB circa in quanto avresti copiato solo lo spazio occupato
facendo la copia esatta copia anche byte per byte la spazio vuoto e come segnalato nell'esempio, in futuro potrai addirittura cavarci fuori i dati che erano stati cancellati nei giorni precedenti la creazione dell'immagine

buonasalve
03-11-2009, 13:50
me lo sono spiegato ora che l'ho ripreso in mano

se avessi fatto la copia intelligenta l'immagine sarebbe stata di 25GB circa in quanto avresti copiato solo lo spazio occupato
facendo la copia esatta copia anche byte per byte la spazio vuoto e come segnalato nell'esempio, in futuro potrai addirittura cavarci fuori i dati che erano stati cancellati nei giorni precedenti la creazione dell'immagine

si si...ci ero arrivato anche io dopo aver fatto una seconda immagine "intelligente" ;)
ma non ho compreso bene in cosa consista l'avvertenza che in madolità inttelligente non vengano copiati il file di paging e l'ibernazione: i miei limiti di conoscenza sono evidenti :D
si perde qualcosa rispetto alla esatta copia oppure, come raccomandano quelli di Macrium, va benissimo la copia intelligente ?

bye

NETGH0ST
03-11-2009, 14:06
no perdi il file di paging e quello di ibernazione, ma sono inutili visto che dopo che ripristini l'immagine windows li crea nuovamente, ex novo

wjmat
03-11-2009, 14:20
direi che vada sempre bene la copia intelligente

xcdegasp
04-11-2009, 17:06
tolto dalla sticky :)

Trokji
05-11-2009, 08:57
Allora ho già chiesto in un altro thread e mi è stato detto di rivolgermi qui.
Vorrei un programma freeware che abbia le funzioni simili a acronis true image, nel senso che mi permetta di fare un backup completo del pc (su dvd o su hard disk esterno) , senza avere restirzioni per dischi dinamici o altro (come invece pare abbia un programma che ho messo ieri che si chiama paragon backup)possibilmente che si possa fare il ripristino senza la necessità di installare un sistema operativo e che supporti vista e 7.
Sapete consigliarmi? :confused:

wjmat
05-11-2009, 10:07
Allora ho già chiesto in un altro thread e mi è stato detto di rivolgermi qui.
Vorrei un programma freeware che abbia le funzioni simili a acronis true image, nel senso che mi permetta di fare un backup completo del pc (su dvd o su hard disk esterno) , senza avere restirzioni per dischi dinamici o altro (come invece pare abbia un programma che ho messo ieri che si chiama paragon backup)possibilmente che si possa fare il ripristino senza la necessità di installare un sistema operativo e che supporti vista e 7.
Sapete consigliarmi? :confused:
ciao
il problema comune dei programmi free è la mancanza del supporto verso i dischi dinamici ma proverò a cercare meglio
magari ti sono utili queste info
http://forum.easeus.com/viewtopic.php?t=18232&sid=ea40665d9b5bd2c731c64cbd315829ab
http://www.partition-tool.com/resource/clone-dynamic-disk.htm

true image, ghost, r-drive image e paragon pro invece li supportano


fare il ripristino senza la necessità di installare un sistema operativo
che significa?

Trokji
05-11-2009, 10:12
ciao
il problema comune dei programmi free è la mancanza del supporto verso i dischi dinamici ma proverò a cercare meglio
magari è utile questa info
http://forum.easeus.com/viewtopic.php?t=18232&sid=ea40665d9b5bd2c731c64cbd315829ab

true image, ghost, r-drive image e paragon pro invece li supportano



che significa?

Significa che per esempio true image da quel che ho letto permette di creare un disco di avvio bootabile, dal quale si può ripristinare un'immagine completa del SO coi programmi eccetra anche senza avere installato di nuovo il SO, ad esempio se mi si rompe un disco del raid posso evitare di reinstallare in questo modo ma procedere subito al backup all'avvio..è giusto o ho capito male? :confused:

wjmat
05-11-2009, 10:15
tutti i ripristini devo essere fatti da un cd avviabile
true image e mi pare anche ghost invece si creano anche una partizione di avvio da cui fare i ripristini senza la necessità del cd

pank
05-11-2009, 14:08
ciao a tutti
finalmente qualcuno ha aperto un 3d sul programmi di backup e sincronizzazione, avrei un paio di domande:fagiano: :
chi sa come dirmi come come si pianifica della sincronizzazione ogni 15min con SyncBack Freeware?
poi altra domanda: qualcuno sa se c'è acronis true image free? se nn erro delle vecchie (versioni la 7 mi pare) era free. ve lo chiedo perchè ho visto un amico che ha la 8 e quando fa i backup, poi il ripristino ha un cd avviabile e fa partire il ripristino da lì.
oggi ho scaricato GFIBackup, però anche lui nn fà un cd di boot:(
a me servirebbe un programma free che posso pianificare il backup (incrementali o che in automatico elimini la versione precedente) a tempi determinati e eventuali ripristini da cd di boot (possibilmente nn a linea di comando :rolleyes: )

ps: che ne direste di fare dei test su programmi di backup e sinc, valutare i migliori, e fare una piccola guida?
pps: con la partecipazioni di tt, ovviamente.

wjmat
05-11-2009, 14:31
ciao a tutti
ciao

finalmente qualcuno ha aperto un 3d sul programmi di backup e sincronizzazione
già :D


chi sa come dirmi come come si pianifica della sincronizzazione ogni 15min con SyncBack Freeware?
selezioni il profilo e clicchi su programmazione temporale
da li finisci nel menù dei task di windows perchè viene gestita da li
selezioni l'ora di avvio e nelle avanzate imposti l'intervallo tra le sincronizzazioni e per quante ora deve continuare


poi altra domanda: qualcuno sa se c'è acronis true image free? se nn erro delle vecchie (versioni la 7 mi pare) era free. ve lo chiedo perchè ho visto un amico che ha la 8 e quando fa i backup, poi il ripristino ha un cd avviabile e fa partire il ripristino da lì.
non mi sono occupato di cercare offerte anche perchè sono edizioni passate e quindi con meno funzionalità e meno compatibilitàse non vuoi pagare ci sono ottime alternative free
il cd avviabile ce l'hanno tutti i software

oggi ho scaricato GFIBackup, però anche lui nn fà un cd di boot:(
quello è solo per backup di file e cartelle non dischi

a me servirebbe un programma free che posso pianificare il backup (incrementali o che in automatico elimini la versione precedente) a tempi determinati e eventuali ripristini da cd di boot (possibilmente nn a linea di comando :rolleyes: )
di free che supporta i backup incr./diff. ho trovato solo quello della paragon


ps: che ne direste di fare dei test su programmi di backup e sinc, valutare i migliori, e fare una piccola guida?
pps: con la partecipazioni di tt, ovviamente
le stelle accanto ai nomi nel 1 post indicano i più affermati e conosciuti
se hai recensioni o modifiche da apportare sono tutt'orecchi :)

pank
05-11-2009, 15:05
ciao


già :D



selezioni il profilo e clicchi su programmazione temporale
da li finisci nel menù dei task di windows perchè viene gestita da li
selezioni l'ora di avvio e nelle avanzate imposti l'intervallo tra le sincronizzazioni e per quante ora deve continuare



non mi sono occupato di cercare offerte anche perchè sono edizioni passate e quindi con meno funzionalità e meno compatibilitàse non vuoi pagare ci sono ottime alternative free
il cd avviabile ce l'hanno tutti i software


quello è solo per backup di file e cartelle non dischi


di free che supporta i backup incr./diff. ho trovato solo quello della paragon



le stelle accanto ai nomi nel 1 post indicano i più affermati e conosciuti
se hai recensioni o modifiche da apportare sono tutt'orecchi :)

intanto grazie per la risposta velocissima.
grazie per la dritta per syncback
x acronis cercavo quella perchè secondo me è molto semplice da usare e offre molte opzioni. devo anche precisare che nn ho testato molti pgm x backup...
provero anche paragon e poi postero o miei pareri.
delle stelle n avevo capito:bimbo:
per le rece.. la prima volto le ho letto su una rivista informatica, poi in rete c'è ne una, ma nn so se posso postare il link??

wjmat
05-11-2009, 15:36
intanto grazie per la risposta velocissima.
grazie per la dritta per syncback
di nulla

x acronis cercavo quella perchè secondo me è molto semplice da usare e offre molte opzioni. devo anche precisare che nn ho testato molti pgm x backup...
alla fine sono quasi tutti uguali tranne quelli a pagamente che hanno varie funzionalità in più

provero anche paragon e poi postero o miei pareri.
dalle descrizioni è quello free più completo

per le rece.. la prima volto le ho letto su una rivista informatica, poi in rete c'è ne una, ma nn so se posso postare il link??
ne avevo già vista anche io una su megalab mi pare

pank
05-11-2009, 15:39
quello su megalab ora cerco.
io parlavo di questo:http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080216
se nn posso postare i link contattaemi che edito subito

wjmat
05-11-2009, 16:00
quello su megalab ora cerco.

http://www.megalab.it/2413//le-alternative-a-ghost

pank
10-11-2009, 09:02
selezioni il profilo e clicchi su programmazione temporale
da li finisci nel menù dei task di windows perchè viene gestita da li
selezioni l'ora di avvio e nelle avanzate imposti l'intervallo tra le sincronizzazioni e per quante ora deve continuare


ciao, grazie per la risposta. ho fatto quasi tutto mi sono bloccato qui: su pianificazioni c'è pianifica operazione "ogni gg" oradi avvio ok, pianificazione giornaliera?? io vorrei sincronizare ogni 30 min ma come opzioni mi da i gg??

wjmat
10-11-2009, 09:07
ciao, grazie per la risposta. ho fatto quasi tutto mi sono bloccato qui: su pianificazioni c'è pianifica operazione "ogni gg" oradi avvio ok, pianificazione giornaliera?? io vorrei sincronizare ogni 30 min ma come opzioni mi da i gg??

sei andato nelle ipostazioni avanzate?

pank
10-11-2009, 09:18
sei andato nelle ipostazioni avanzate?

ora si, ripeti attivita, ok, ogni xx min, ok, durata?? qua gli devo dire per quante ora deve ripetere operazione?

wjmat
10-11-2009, 14:52
ora si, ripeti attivita, ok, ogni xx min, ok, durata?? qua gli devo dire per quante ora deve ripetere operazione?

invece di durata metti ora e imposta l'ora in cui terminare il task
se non imposti la data di fine tutti i giorni entro l'intervallo scelto partirà il task ogni xx minuti

ajalro
12-11-2009, 07:55
Avrei bisogno di crearmi un'immagine completa della partizione in cui risiede il sistema operativo e tutti i programmi base e soprattutto avrei bisogno di scrivere questa immagine su un dvd di avvio, in modo che all'accensione del pc il DVD sia un DVD di boot e io riesca a ripristinare l'immagine da DVD alla partizione hard disk sovrascrivendolo in tutto ma senza entrare in Windows.

Ho installato Norton ghost ma trovo solo il modo per crearmi un backup e poi per scriverlo su un DVD, ma a me serve come dire un backup di boot, come devo fare se si può con norton ghost?

Vi ringrazio

wjmat
12-11-2009, 08:10
Avrei bisogno di crearmi un'immagine completa della partizione in cui risiede il sistema operativo e tutti i programmi base e soprattutto avrei bisogno di scrivere questa immagine su un dvd di avvio, in modo che all'accensione del pc il DVD sia un DVD di boot e io riesca a ripristinare l'immagine da DVD alla partizione hard disk sovrascrivendolo in tutto ma senza entrare in Windows.

Ho installato Norton ghost ma trovo solo il modo per crearmi un backup e poi per scriverlo su un DVD, ma a me serve come dire un backup di boot, come devo fare se si può con norton ghost?

Vi ringrazio

riciao

per fare quello che dici dovresti mettere su dvd il programma per il ripristino e allo stesso lasciare il dvd aperto, e poi deve anche starci tutta l'immagine della partizione e non penso sia così facile a meno che tu abbia xp in un partizione piccola o quasi vuota e che faccia una compressione alta

ajalro
12-11-2009, 08:31
riciao

per fare quello che dici dovresti mettere su dvd il programma per il ripristino e allo stesso lasciare il dvd aperto, e poi deve anche starci tutta l'immagine della partizione e non penso sia così facile a meno che tu abbia xp in un partizione piccola o quasi vuota e che faccia una compressione alta

:D riciao (e grazie)
sulla partizione ho windows7 + i programmi base per un totale di 9,2 giga di spazio occupato
ho bisogno di crearmi un dvd di boot ripristino con l'immagine di questa configurazione base
molto tempo fa avevo letto che con norton ghost lo potevo fare, ora l'ho installato ma non trovo il modo, mi aiuti?

zackg11
12-11-2009, 08:38
:D riciao (e grazie)
sulla partizione ho windows7 + i programmi base per un totale di 9,2 giga di spazio occupato
ho bisogno di crearmi un dvd di boot ripristino con l'immagine di questa configurazione base
molto tempo fa avevo letto che con norton ghost lo potevo fare, ora l'ho installato ma non trovo il modo, mi aiuti?

ti conviene usare acronis che è molto + semplice da usare e non lo devi installare ma basta fare un cd bootabile...

ajalro
12-11-2009, 08:42
ti conviene usare acronis che è molto + semplice da usare e non lo devi installare ma basta fare un cd bootabile...

ma il cd bootabile con acronis può contenere in sè anche l'immagine che voglio ripristinare? (o devo fare due dvd diversi?)
se basta un solo dvd mi spieghi esattamente una volta avviato acronis come devo procedere?

ti ringrazio molto

zackg11
12-11-2009, 08:42
Ciao a tutti ho un'esigenza particolare...creare l'immagine di un disco allo stato solido tramite un programma che fa solo il boot da cd/chiavetta...il difficile sta proprio nel fatto che l'hd è allo stato solido...Acronis non funziona per questo motivo visto che non riconosce l'hd...molto probabilmente gli mancano i driver...

zackg11
12-11-2009, 08:54
ma il cd bootabile con acronis può contenere in sè anche l'immagine che voglio ripristinare? (o devo fare due dvd diversi?)
se basta un solo dvd mi spieghi esattamente una volta avviato acronis come devo procedere?

ti ringrazio molto

dalla mia esperienza purtroppo devi avere due dvd separati...oppure avere l'immagine su un hd esterno...fai il disco di boot e fallo partire dopo c'è backup e restore cmq trovi tutto nella sezione Acronis...il programma è molto semplice da usare

ajalro
12-11-2009, 09:02
dalla mia esperienza purtroppo devi avere due dvd separati...oppure avere l'immagine su un hd esterno...fai il disco di boot e fallo partire dopo c'è backup e restore cmq trovi tutto nella sezione Acronis...il programma è molto semplice da usare

quindi tu dici: crea due dvd, entrambi con acronis, uno di boot e uno che contiene l'immagine. Avvia il pc col disco di boot e a un certo punto mi trovo davanti ad una richiesta "backup o restore?"
tolgo il dvd di boot, inserisco quello che contiene l'immagine e scelgo restore e tutto funziona? è così?

zackg11
12-11-2009, 09:20
quindi tu dici: crea due dvd, entrambi con acronis, uno di boot e uno che contiene l'immagine. Avvia il pc col disco di boot e a un certo punto mi trovo davanti ad una richiesta "backup o restore?"
tolgo il dvd di boot, inserisco quello che contiene l'immagine e scelgo restore e tutto funziona? è così?

esattamente...però dopo che hai fatto l'immagine non ricordo se la puoi masterizzare con acronis oppure la metti sul disco fisso e poi fai il DVD

wjmat
12-11-2009, 09:21
quindi tu dici: crea due dvd, entrambi con acronis, uno di boot e uno che contiene l'immagine. Avvia il pc col disco di boot e a un certo punto mi trovo davanti ad una richiesta "backup o restore?"
tolgo il dvd di boot, inserisco quello che contiene l'immagine e scelgo restore e tutto funziona? è così?

è così ma non penso che te la cavi con solo 1cd per acronis ed 1 dvd per l'immagine
sicuramente più comodo mettere tutto su un disco esterno

wjmat
12-11-2009, 09:22
Ciao a tutti ho un'esigenza particolare...creare l'immagine di un disco allo stato solido tramite un programma che fa solo il boot da cd/chiavetta...il difficile sta proprio nel fatto che l'hd è allo stato solido...Acronis non funziona per questo motivo visto che non riconosce l'hd...molto probabilmente gli mancano i driver...

per i ssd non so chi sia già compatibile...appena avrò tempo controllo
magari quelli basati su barpe se riescono a vederlo..

ajalro
12-11-2009, 09:33
è così ma non penso che te la cavi con solo 1cd per acronis ed 1 dvd per l'immagine
sicuramente più comodo mettere tutto su un disco esterno

a questo punto se comunque devo crearmi due dvd, non installo nessun software aggiuntivo e uso l'utilità di backup di windows7 con cui mi creo ugualmente un cd di avvio + un cd contenente l'immagine, io speravo che con acronis si potesse creare un unico bootable dvd contenente un'immagine...

wjmat
12-11-2009, 09:42
a questo punto se comunque devo crearmi due dvd, non installo nessun software aggiuntivo e uso l'utilità di backup di windows7 con cui mi creo ugualmente un cd di avvio + un cd contenente l'immagine, io speravo che con acronis si potesse creare un unico bootable dvd contenente un'immagine...

quant'è la dimensione occupata nella partizione del so?
puoi provare a lasciare aperto il cd e mettere entrambe le cose su un dvd ma deve starci tutto

ajalro
12-11-2009, 09:52
quant'è la dimensione occupata nella partizione del so?
puoi provare a lasciare aperto il cd e mettere entrambe le cose su un dvd ma deve starci tutto

la dimensione è 9,2 giga, poi non so una volta creata l'immagine a quanto si riducono quei 9,2 giga

mi spieghi come devo fare a creare un dvd bootable aperto aggiungendoci l'immagine della partizione?

wjmat
12-11-2009, 10:17
la dimensione è 9,2 giga, poi non so una volta creata l'immagine a quanto si riducono quei 9,2 giga

mi spieghi come devo fare a creare un dvd bootable aperto aggiungendoci l'immagine della partizione?

prova a fare un'immagine compressa al massimo salvandola sul disco così verifichi quanto esce

con il programma di backup crei l'iso e poi la masterizzi con un qualsiasi programma avendo l'accortezza di non chiudere il dvd
lo trovi nelle impostazioni di masterizzazione

ajalro
12-11-2009, 10:28
prova a fare un'immagine compressa al massimo salvandola sul disco così verifichi quanto esce

con il programma di backup crei l'iso e poi la masterizzi con un qualsiasi programma avendo l'accortezza di non chiudere il dvd
lo trovi nelle impostazioni di masterizzazione

ma così facendo creo un dvd aperto contenente un filo .iso, io invece ho bisogno di creare un dvd che quando accendo il pc senza avviare windows, mi dia la possibilità di riprisitinare l'immagine contenuta sul dvd nella partizione di windows

wjmat
12-11-2009, 10:38
ma così facendo creo un dvd aperto contenente un filo .iso, io invece ho bisogno di creare un dvd che quando accendo il pc senza avviare windows, mi dia la possibilità di riprisitinare l'immagine contenuta sul dvd nella partizione di windows

ovviamente l'iso si masterizza come tale e non come dvd dati

wjmat
12-11-2009, 10:39
ciao a tutti,
ho cambiato un pò la configurazione per il backup/archiviazione e penso di aver trovato una buona soluzione, anche seguendo gli ottimi consigli di wjmat :)
l'idea è questa:
2 hd esterni in raid1 (il MyBook della wd) per l'archiviazione
2 hd esterni separati, per il backup (in sincronizzazione alternata) (una settimana su ogni hd)

chiedo agli esperti, può andare?
tnx :)

ciao

in che ambito sei?
volume dati?
dimensione dischi?

ajalro
12-11-2009, 10:45
ovviamente l'iso si masterizza come tale e non come dvd dati

e masterizzandolo come tale e lasciando la sessione aperta (perchè?) ottengo un dvd bootable che: avvio il pc, viene fatto il boot da quel dvd e quindi non si avvia windows, posso sovrascrivere l'immagine che ho nel dvd sulla partizione?

mi sta sfuggendo qualcosa?

wjmat
12-11-2009, 10:56
e masterizzandolo come tale e lasciando la sessione aperta (perchè?) ottengo un dvd bootable che: avvio il pc, viene fatto il boot da quel dvd e quindi non si avvia windows, posso sovrascrivere l'immagine che ho nel dvd sulla partizione?

mi sta sfuggendo qualcosa?

quando masterizzi l'iso di un qualsiasi programma di backup, come tale, il dvd sarà sicuramente bootable
il lasciarlo aperto serve per poterci buttare dentro l'immagine di backup

ajalro
12-11-2009, 11:14
quando masterizzi l'iso di un qualsiasi programma di backup, come tale, il dvd sarà sicuramente bootable
il lasciarlo aperto serve per poterci buttare dentro l'immagine di backup


O mio Dio, sto facendo una confusione enorme...:mc: :mc: :muro:

allora: io faccio una immagine della partizione di C, questa immagine è un file *.iso, mettiamo pippo.iso
Dopodichè prendo un dvd e ci masterizzo questo pippo.iso non come dvd dati (ma come?), lasciandolo aperto per metterci cos'altro?

dopodichè se io accendo il pc con dentro questo dvd, il boot viene fatto dal dvd e da qui posso sovrascivere la partizione C del pc con l'immagine pippo.iso contenuta nel dvd?

Ti ringrazio molto per la tua pazienza

wjmat
12-11-2009, 12:07
O mio Dio, sto facendo una confusione enorme...:mc: :mc: :muro:

allora: io faccio una immagine della partizione di C, questa immagine è un file *.iso, mettiamo pippo.iso
Dopodichè prendo un dvd e ci masterizzo questo pippo.iso non come dvd dati (ma come?), lasciandolo aperto per metterci cos'altro?

dopodichè se io accendo il pc con dentro questo dvd, il boot viene fatto dal dvd e da qui posso sovrascivere la partizione C del pc con l'immagine pippo.iso contenuta nel dvd?

Ti ringrazio molto per la tua pazienza

si molta confusione :)

1 devi scegliere un programma
2 crei il dvd bootabile del programma in .iso
3 masterizza l'immagine iso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25116651&postcount=40) lasciandola perà aperta
4 crei l'immagine del disco usando come destinazione il dvd aperto, se non ci sta ti chiederà altri supporti

ajalro
12-11-2009, 13:18
si molta confusione :)

1 devi scegliere un programma
2 crei il dvd bootabile del programma in .iso
3 masterizza l'immagine iso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25116651&postcount=40) lasciandola perà aperta
4 crei l'immagine del disco usando come destinazione il dvd aperto, se non ci sta ti chiederà altri supporti

PERFETTO! ora è tutto più chiaro, ho letto anche il link che mi hai segnalato, ho solo bisogno di capire meglio il punto 2 e cioè, come creo il dvd BOOTABILE di norton ghost?

wjmat
12-11-2009, 14:43
PERFETTO! ora è tutto più chiaro, ho letto anche il link che mi hai segnalato, ho solo bisogno di capire meglio il punto 2 e cioè, come creo il dvd BOOTABILE di norton ghost?

quando lo compri il cd è già bootabile se lo scarichi non ricordo se ci sia la funzione

Pugaciov
12-11-2009, 18:01
Discussione interessante, complimenti.

Io non essendo un amante dei supporti removibili e non possedendo per ora nessun HD esterno o NAS, mi ritrovo a fare backup in modo "brutale", ovvero copiando semplicemente alcune cartelle sensibili (documenti, 130 GB di musica :asd: e via dicendo) in due hard disk.

Finora ho sempre copiato manualmente, ma mi pare di aver capito che software come SyncBack sono consigliati per questo tipo di operazioni e che sono più veloci della shell di Windows se ci sono grandi quantità di dati.

Me lo consigliate, per ciò che devo fare?

Saluti

wjmat
12-11-2009, 19:15
Discussione interessante, complimenti.

Io non essendo un amante dei supporti removibili e non possedendo per ora nessun HD esterno o NAS, mi ritrovo a fare backup in modo "brutale", ovvero copiando semplicemente alcune cartelle sensibili (documenti, 130 GB di musica :asd: e via dicendo) in due hard disk.

Finora ho sempre copiato manualmente, ma mi pare di aver capito che software come SyncBack sono consigliati per questo tipo di operazioni e che sono più veloci della shell di Windows se ci sono grandi quantità di dati.

Me lo consigliate, per ciò che devo fare?

Saluti

ciao

con syncback puoi sicronizzare le cartelle che vuoi salvare nel disco esterno in maniera che lanciando il processo andrai a copiare solamente i file più nuovi o midificati risparmiando tempo

miciotta62
13-11-2009, 11:10
chi usa hdclone ?

Volevo sostituire HDD interno al mio portatile con uno nuovo e piu capiente,
mi pare che il programma migliore sia HD Clone che effettua una copia esatta
del immagine del mio HDD 1:1 .

Ho provato a leggere il manuale (in inglese) ma ho alcuni dubbi e non vorrei
fare danni:

- Uso HDCLONE FREE e anche se sul hdd ho 3 partizione non c'entra vero?
tanto il prg fa una copia immagine, o sbaglio ?

- Nessun probelma nel trasportare tutto dal mio attauale hdd da 120 gb a
uno nuovo di 250gb vero? ho visto che c'e una opzione ESPANSIONE
devo dire YES ? cosi uso tutti i 250 gb del nuovo oppure no ? non capisco ?
(paragrafo 5.9.2)

- Non capisco nel paragrafo 2.5.1 del manuale inglese parla di eseguire
prima (cosa MAI vista nelle varie guide in italiano su HdClone) il
programma di windows SYSPREP ! come mai ? come faccio ????
ma serve davvero farlo prima della clonazione ?

- Altra cosa che NON capisco, come mai devo (se non ho capito male)
estrarre il mio HDD con windows xp e metterlo in un box esterno e
mettere HDD nuovo e vuoto dentro al pc portatile e poi accednere
con il cd di boot e fare la clonazione .... mi sembra strano ! e' davvero
cosi che si procede? con HDD vecchio con win xp in un bos esterno?
corretto ?:confused:

wjmat
13-11-2009, 13:25
ciao

il programma in questione non l'ho mai provato e nemmeno l'avevo segnalato nel primo post doce ce ne sono altri anche più "famosi"

qui (http://blogs.ugidotnet.org/AlexBlog/articles/35704.aspx) è spiegato a cosa serve sysprep ma penso non ti riguardi in quanto poi il disco vecchio sarà usato per altri scopi

il programma ti permette di creare un soppurto avviabile?
vedo che la versione free ha una limitazione in velocità di trasferimento dati
18 MB/sec (= 1 GB/min)

per 120GB ci vorrano ben 2 ore ammesso che non consideri lo spazio non occupato

miciotta62
13-11-2009, 13:55
grazie....

beh per il tempo non e' un problema... e ovvio che crea
sia o un floppy che un cd che una chiavetta usb !

quindi voi che siete mega-esperti per una clonazione hdd
su un disco piu capiente usando un portatile c'e un prg
(ovvio FREEWARE) milgiore e semplice ?

se si quale ?:confused:

wjmat
13-11-2009, 14:12
grazie....
beh per il tempo non e' un problema... e ovvio che crea
sia o un floppy che un cd che una chiavetta usb !
nulla è ovvio

quindi voi che siete mega-esperti per una clonazione hdd
su un disco piu capiente usando un portatile c'e un prg
(ovvio FREEWARE) milgiore e semplice ?
se si quale ?:confused:
leggi il primo post

miciotta62
13-11-2009, 14:28
letto ! e infatti unico che manca nei free e' proprio HDCLONE 3.8 ....

nessuno che lo usa ?:rolleyes:

wjmat
13-11-2009, 14:38
il fatto che imponga un limite non indifferente nella versione free può essere un buon motivo per non citarlo :)

miciotta62
13-11-2009, 14:44
sorry quale limite ? forse la velocita ? o ....?

wjmat
13-11-2009, 15:04
hai letto bene sopra?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29671857&postcount=114

miciotta62
13-11-2009, 16:20
ok....

non c'entra nulla ma una curiosita' in un treath lungo tipo
questo, se voglio segnalare come hai fatto tu qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=114

solo appunto un messaggio singolo tra tanti (qui mi pare il 114 esimo)

come si fa ? che comando dare ?ciao

wjmat
13-11-2009, 16:56
ok....

non c'entra nulla ma una curiosita' in un treath lungo tipo
questo, se voglio segnalare come hai fatto tu qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=114

solo appunto un messaggio singolo tra tanti (qui mi pare il 114 esimo)

come si fa ? che comando dare ?ciao

tasto destro sul numero del post #xxx e copia indirizzo o collegamento a seconda della voce che hai

Zoltan
14-11-2009, 10:05
Ciao, devo sostituire il mio disco documenti (no Sistema operativo) con un altro più capiente. Per spostare il contenuto del vecchio disco nel nuovo meglio fare semplicemente copia/incolla o esiste un software che è preferibile usare?
Grazie
Ciao

wjmat
14-11-2009, 10:18
Ciao, devo sostituire il mio disco documenti (no Sistema operativo) con un altro più capiente. Per spostare il contenuto del vecchio disco nel nuovo meglio fare semplicemente copia/incolla o esiste un software che è preferibile usare?
Grazie
Ciao

riciao

meglio una sincronizzazione che il copia incolla di win che può andare in errore
ti consiglio syncback che trovi al post1

Zoltan
14-11-2009, 10:22
riciao

meglio una sincronizzazione che il copia incolla di win che può andare in errore
ti consiglio syncback che trovi al post1

Funziona anche con win7?
Altrimenti ho anche true image.

Zoltan
14-11-2009, 10:49
Sto usando syncback con un profilo di backup. Speriamo bene...

andryonline
16-11-2009, 09:30
Sto usando SyncBack (free) e mi sto trovando veramente bene!

Veltro
16-11-2009, 09:43
salve mi servirebbe un programma che faccia partire le copie di backup anche dopo la fase di shutdow o mentre si sta spegnendo è possibile?

wjmat
16-11-2009, 10:03
salve mi servirebbe un programma che faccia partire le copie di backup anche dopo la fase di shutdow o mentre si sta spegnendo è possibile?

penso sia più normale creare un profilo con incluso lo spegnimento del pc al termine dell'operazione

wjmat
16-11-2009, 10:04
Sto usando SyncBack (free) e mi sto trovando veramente bene!

gli mancano solo i backup incrementali e differenziali nella versione free altrimenti sarebbe il top

Veltro
16-11-2009, 10:35
...e che programma lo prevede?

wjmat
16-11-2009, 10:40
...e che programma lo prevede?

di norma penso tutti
qui siamo quasi tutti allineati sull'utilizzo di SyncBack, con il quale puoi terminare determinati processi prima dell'operazione e al termine puoi lanciarne altri tra cui penso shutdown.exe per spegnere il pc

Veltro
16-11-2009, 10:43
wjmat come mi hai chiesto ti posto la mia domanda presa dall'altra discussione aperta
per motivi lavorativi ho la necessità di fare una copia di backup di alcune cartelle nel mio pc su un disco esterno. il problema nasce dal fatto che non è un pc che utilizzo io....e sono impossibilitato a fare una copia manuale delle cartelle personalmente in quanto il pc viene utilizzato anche fino a notte fonda, (per non dire fino a mattina). non posso dare questa mansione all'utilizzatore del pc perchè mi ha già detto che non è compito suo e non lo farà.
le cartelle suddette contengono gli archivi di diversi programmi che posso backuppare solo quando sono chiusi (già provato con i programmi aperti non le fa copiare). quindi visto tutto ciò pensavo di fare in modo che partisse un backup in fase di shutdown, di modo che ero sicuro che gli applicativi fossero tutti chiusi. è possibile....? anche tramite bacth dos?
grazie

wjmat
16-11-2009, 11:02
wjmat come mi hai chiesto ti posto la mia domanda presa dall'altra discussione aperta
per motivi lavorativi ho la necessità di fare una copia di backup di alcune cartelle nel mio pc su un disco esterno. il problema nasce dal fatto che non è un pc che utilizzo io....e sono impossibilitato a fare una copia manuale delle cartelle personalmente in quanto il pc viene utilizzato anche fino a notte fonda, (per non dire fino a mattina). non posso dare questa mansione all'utilizzatore del pc perchè mi ha già detto che non è compito suo e non lo farà.
le cartelle suddette contengono gli archivi di diversi programmi che posso backuppare solo quando sono chiusi (già provato con i programmi aperti non le fa copiare). quindi visto tutto ciò pensavo di fare in modo che partisse un backup in fase di shutdown, di modo che ero sicuro che gli applicativi fossero tutti chiusi. è possibile....? anche tramite bacth dos?
grazie

sopra ti ho indicato che syncback può forzare la chiusura di alcuni programmi

miciotta62
16-11-2009, 15:50
Raga... provato lo stesso a usare HdClone e dopo neppure 2 ore

tutto ok !

unico problema che al riavvio , schermo nero e non andava nulla.

meno male che avevo letto in altro forum di dare in consolle di xp
il comando "mbrfix" e magicamente ora va tutto e su un hdd di
capienza doppia.
ma cosa potrebbe essere successo ? ho solo fatto una copia 1:1
(clonazione del hdd) e mi ha dato zero errori...

capita o ? successo mai a voi ?:)

Trokji
16-11-2009, 16:24
Che software mi consigliate per fare un backup anche su dischi dinamici che si autoinstalli anche senza SO? free :( :cry:

wjmat
16-11-2009, 16:29
Raga... provato lo stesso a usare HdClone e dopo neppure 2 ore

tutto ok !

unico problema che al riavvio , schermo nero e non andava nulla.

meno male che avevo letto in altro forum di dare in consolle di xp
il comando "mbrfix" e magicamente ora va tutto e su un hdd di
capienza doppia.
ma cosa potrebbe essere successo ? ho solo fatto una copia 1:1
(clonazione del hdd) e mi ha dato zero errori...

capita o ? successo mai a voi ?:)

dipende da che settori copia il programma probabilmente, se non copia MBR va creato poi manualmente

wjmat
16-11-2009, 16:30
Che software mi consigliate per fare un backup anche su dischi dinamici che si autoinstalli anche senza SO? free :( :cry:

ciao

già vista la tabella del 1° post?
per i dischi dinamici non mi risulta ci sia nulla di free

Trokji
16-11-2009, 16:40
ciao

già vista la tabella del 1° post?
per i dischi dinamici non mi risulta ci sia nulla di free

trovami qualcosa di free.. te ne prego :cry:

Draven94
16-11-2009, 16:44
Oggi ho trovato questa promo (http://www.techno360.in/download-backup4all-4-3-le-for-free/) :stordita:
Per chi lo usa, com'è il software?

wjmat
17-11-2009, 07:16
Oggi ho trovato questa promo (http://www.techno360.in/download-backup4all-4-3-le-for-free/) :stordita:
Per chi lo usa, com'è il software?

ciao

per alcune categorie di software, a livello personale è praticamente inutile cercarsi shareware, e di conseguenza non cercando tra questi non ho badato nemmeno alle promozioni

Draven94
17-11-2009, 14:11
ciao

per alcune categorie di software, a livello personale è praticamente inutile cercarsi shareware, e di conseguenza non cercando tra questi non ho badato nemmeno alle promozioni
Giusto ;) ...avevo trovato quella promo sfogliando delle pagine web e pensavo che potesse tornare utile a qualcuno :stordita:

The Incredible
17-11-2009, 15:36
ottimo 3d grazie!

wjmat
17-11-2009, 15:38
ottimo 3d grazie!

grazie a te :)

miciotta62
17-11-2009, 15:49
per il mio post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29707437&postcount=135

ho scritto alla casa che produce il sw e mi dice che

il porblema del fixmbr e' stato creato da

layout diverso CHS

cosa significa ? grazieee:)

JüN1oR
18-11-2009, 10:45
Ragazzi sapete qual' è la versione di Clone Dvd che masterizza tutto cioè giochi film ecc ecc ecc perchè mi ricordo che Clone Cd masterizzava anche i giochi :D grazie ha tutti in anticipo :)

Roby_P
18-11-2009, 10:57
Che c'entra, scusa??
Qui si parla di back up e clonazione dischi :D

JüN1oR
18-11-2009, 11:01
Che c'entra, scusa??
Qui si parla di back up e clonazione dischi :D

Appunto clone dvd lo dice pure il nome del programma clona i dvd :D oppure ho sbagliato thread? :confused:
E devo andare sui programmi :confused: :D

Roby_P
18-11-2009, 11:28
Non quel tipo di dischi .... qui si parla di hard disk :D

JüN1oR
18-11-2009, 12:14
Non quel tipo di dischi .... qui si parla di hard disk :D

:doh: ah ok scusate allora :D :muro:

luis fernandez
18-11-2009, 20:43
appena visto questo ottimo thread...complimenti;)

ho una domanda:
Acronis True Image WD Edition Software...non ho capito se funziona solo se devo fare il backup di un wd oppure verso un wd(esterno)

wjmat
19-11-2009, 09:32
appena visto questo ottimo thread...complimenti;)

ho una domanda:
Acronis True Image WD Edition Software...non ho capito se funziona solo se devo fare il backup di un wd oppure verso un wd(esterno)
grazie :)

fa backup e ripristini ma solo con dischi wd e serve per migrare da un qualsiasi disco ad uno WD

marcore
20-11-2009, 10:54
Ho dubbi dettati dalle mie conoscenze non avanzate:

1) non ricordo se le partizioni possono essere eseguite nel momento successivo alla formattazione, cioè quando si sta per reinstallare il SO su di una partizione c:/; io perplesso rammento che potevasi fare..., e si può anche scegliere il file system da dare alla specifica partizione?

2) come si fa ad installare su di una partizione d:/ tutti quei software che non indicano (nelle schermate iniziali e dunque nemmeno successivamente) una directory specifica per la destinazione dell'installazione?

3a) perchè fare una terza partizione in FAT32 per allocarci memoria virtuale?

3b) come si fa a "mettere" la memoria virtuale su di una terza (ipotetica) partizione x:/? Devo giostrare le impostazioni da qui: Pannello di controllo/sistema/avanzate/impostazioni prestazioni/avanzate/Cambia memoria virtuale? Cioè disabilitare/abilitare poi, la mem virtuale su x:/ ...?

Io ho usato per anni AllWaySync e mi sono trovato benissimo, ma confermate che SyncBack è davvero ottimo come sincronizzatore?

wjmat
20-11-2009, 13:06
Ho dubbi dettati dalle mie conoscenze non avanzate:
ciao

1) non ricordo se le partizioni possono essere eseguite nel momento successivo alla formattazione, cioè quando si sta per reinstallare il SO su di una partizione c:/; io perplesso rammento che potevasi fare..., e si può anche scegliere il file system da dare alla specifica partizione?
il disco si può partizionare durante l'installazione di win e in seguito formattare le partizioni create

2) come si fa ad installare su di una partizione d:/ tutti quei software che non indicano (nelle schermate iniziali e dunque nemmeno successivamente) una directory specifica per la destinazione dell'installazione?
non ne ricordo quasi nessuno che si installi automaticamente
ad ogni modo c'è da qualche parte nel registro di sistema una chiave che stabilisce in che cartella installare di default se non sbaglio

3a) perchè fare una terza partizione in FAT32 per allocarci memoria virtuale?
si può deframmentare più comodamente c: poi non so di preciso


3b) come si fa a "mettere" la memoria virtuale su di una terza (ipotetica) partizione x:/? Devo giostrare le impostazioni da qui: Pannello di controllo/sistema/avanzate/impostazioni prestazioni/avanzate/Cambia memoria virtuale? Cioè disabilitare/abilitare poi, la mem virtuale su x:/ ...?
si disabiliti su c: e abiliti du x:

Io ho usato per anni AllWaySync e mi sono trovato benissimo, ma confermate che SyncBack è davvero ottimo come sincronizzatore?
è ottimo, quello che usi tu invece, non se abbia delle limitazioni nella versione free... ti risulta?

luis fernandez
20-11-2009, 14:02
grazie :)

fa backup e ripristini ma solo con dischi wd e serve per migrare da un qualsiasi disco ad uno WD

quindi nel mio caso che l'hd del notebook è hitachi,mentre l'hd esterno WD...non posso fare immagini del primo e salvarle sul secondo?
ciao

wjmat
20-11-2009, 14:42
quindi nel mio caso che l'hd del notebook è hitachi,mentre l'hd esterno WD...non posso fare immagini del primo e salvarle sul secondo?
ciao
la migrazione è sicuramente supportata ma non so se in questo caso comprende anche solamente che wd sia la destinazione del backup, prova o altrimenti usa uno degli altri compatibili con tutti i dischi

marcore
20-11-2009, 14:51
ciao


il disco si può partizionare durante l'installazione di win e in seguito formattare le partizioni create


non ne ricordo quasi nessuno che si installi automaticamente
ad ogni modo c'è da qualche parte nel registro di sistema una chiave che stabilisce in che cartella installare di default se non sbaglio


si può deframmentare più comodamente c: poi non so di preciso



si disabiliti su c: e abiliti du x:


è ottimo, quello che usi tu invece, non se abbia delle limitazioni nella versione free... ti risulta?
Ciao.
...posso formattare le partizioni create, quindi posso anche cambiare il File System di ciascuna partizione, giusto?

Sulla terza partizione in FAT32 per allocarci memoria virtuale prendo essenzialmente spunto dal consiglio dato in prima risposta a questo thread da un utente (non ho a mente in nick).
E volevo capire perchè proprio si andrebbe ad usare il File System in FAT32 e non NTFS (mi interessava e incuriosiva questa cosa e vorrei provare a farlo...dopo aver capito le ragioni però...:)).

Allway Sync è nato come software gratuito e non ha nessuna limitazione; però ora mi "incuriosisce" questo SyncBack e vorrei provarlo, anche se rammento che in passato lo abbia usato...non ricordo bene...

Grazie wjmat.

wjmat
20-11-2009, 15:03
Ciao.
...posso formattare le partizioni create, quindi posso anche cambiare il File System di ciascuna partizione, giusto?
con vista e 7 l'utility ha un minimo di interfaccia a differenza di xp e so più vecchio
si deve poter scegliere il tipo di file system
puoi anche usare software di terza parti, vedi partizionare in firma

Sulla terza partizione in FAT32 per allocarci memoria virtuale prendo essenzialmente spunto dal consiglio dato in prima risposta a questo thread da un utente (non ho a mente in nick).
E volevo capire perchè proprio si andrebbe ad usare il File System in FAT32 e non NTFS (mi interessava e incuriosiva questa cosa e vorrei provare a farlo...dopo aver capito le ragioni però...:)).
era xcdegasp :)
fat32 mi risulta sia leggermente più veloce di ntfs
ma è anche vero che le ultime partizioni sono più lente delle prime ma sono cose di cui magari nemmeno ce ne si accorge


Allway Sync è nato come software gratuito e non ha nessuna limitazione; però ora mi "incuriosisce" questo SyncBack e vorrei provarlo, anche se rammento che in passato lo abbia usato...non ricordo bene...
allora confono io con un altro...

Grazie wjmat.
di nulla

luis fernandez
20-11-2009, 15:20
la migrazione è sicuramente supportata ma non so se in questo caso comprende anche solamente che wd sia la destinazione del backup, prova o altrimenti usa uno degli altri compatibili con tutti i dischi

ti ringrazio:)...ma scusa la mia ignoranza in materia:cry: ...cos'è la migrazione?
mi sa tanto di piccioni migratori:D

wjmat
20-11-2009, 15:57
ti ringrazio:)...ma scusa la mia ignoranza in materia:cry: ...cos'è la migrazione?
mi sa tanto di piccioni migratori:D

dal post#1
migrazione: è il processo che copia un'intero disco su di un altro ed è un termine usato quando l'operazione è volta alla sostituzione di un disco solitamente per passare ad un altro più capiente oppure perchè quello in uso sta cominciando a rovinarsi

luis fernandez
20-11-2009, 17:30
dal post#1

Thanks;)

wjmat
20-11-2009, 19:12
Thanks;)

di nulla :)

Xaolao
24-11-2009, 18:01
bellissima discussione, complimenti per la guida. :O

mi piace molto DiscWizard, anche se va bene solo per i seagate, lo trovo veramente ottimo. a me ha funzionato anche in casi in cui macrium e acronis non hanno terminato l'operazione di ripristino, avviabile anche da chiavetta e derivato da acronis

ciao :)

miciotta62
24-11-2009, 18:53
ma vero che nei nuovi hdd interni sata non c'e piu i ponticelli master e slave ?
quindi per fare la clonazione x forza bisgona prednere un box esterno usb e non fare tutto con i 2 dischi hdd dentro il desktop pc ?

mabocrack
24-11-2009, 21:44
Ottima discussione.

Dovrei fare un backup di programmi, foto, documenti e "clonare" la cartella utente del mio pc Windows Xp , 50/100 gb di roba, per poi formattare ed avere un pc un po piu snello, solo che non ho i dischi di ripristino ne l'os.

Dovrebbe essereci una partizione nascosta o sbaglio ?

E' un Notebook Toshiba A105-S4324 con Winxp in inglese, che succede se ci installo la versione italiana?

Una volta reinstallato tutto come faccio per tornare a tutti i miei dati ? UN supporto da 160 o 300 gb va bene ? Un hd esterno.

Grazie :)

wjmat
24-11-2009, 22:19
bellissima discussione, complimenti per la guida. :O

segnalo anche questo (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=DiscWizard&vgnextoid=d9fd4a3cdde5c010VgnVCM100000dd04090aRCRD) software; va bene solo per i seagate, ma lo trovo veramente ottimo. a me ha funzionato anche in casi in cui macrium e acronis non hanno terminato l'operazione di ripristino, avviabile anche da chiavetta e derivato da acronis

ciao :)

ciao e grazie

DiscWizard e maxblast mi pare di averli già segnalati :)

wjmat
24-11-2009, 22:21
ma vero che nei nuovi hdd interni sata non c'e piu i ponticelli master e slave ?
quindi per fare la clonazione x forza bisgona prednere un box esterno usb e non fare tutto con i 2 dischi hdd dentro il desktop pc ?

i sata non hanno il ponticello ma vengono gestiti dal bios, mi pare
non vedo quindi il problema

wjmat
24-11-2009, 22:22
Ottima discussione.

Dovrei fare un backup di programmi, foto, documenti e "clonare" la cartella utente del mio pc Windows Xp , 50/100 gb di roba, per poi formattare ed avere un pc un po piu snello, solo che non ho i dischi di ripristino ne l'os.

Dovrebbe essereci una partizione nascosta o sbaglio ?

E' un Notebook Toshiba A105-S4324 con Winxp in inglese, che succede se ci installo la versione italiana?

Una volta reinstallato tutto come faccio per tornare a tutti i miei dati ? UN supporto da 160 o 300 gb va bene ? Un hd esterno.

Grazie :)

ciao
per il backup dei vari dati basta un semplice programma di backup per file

quanto al ripristino del toshiba chiedi nella sezione mondo mobile - portatili

miciotta62
25-11-2009, 09:00
???

quindi sono rimasta indietro? era i pata o ide che avevano i
pontiecelli per hdd interni per settare gli hdd in master e slave ?

quindi SATA nulla ?

se clono senza mettere hdd nel box esterno usb e lo metto
dentro al case del desktop tower ..dite che funzia la
clonazione ?

graziee

wjmat
25-11-2009, 09:26
quindi sono rimasta indietro? era i pata o ide che avevano i
pontiecelli per hdd interni per settare gli hdd in master e slave ?
quindi SATA nulla ?
si un pò indietro :D
i sata non hanno nulla :)

se clono senza mettere hdd nel box esterno usb e lo metto
dentro al case del desktop tower ..dite che funzia la
clonazione ?
graziee

deve funzionare per forza, tutti quelli che hanno i sata pensi debbano comprarsi necessariamente un box?

miciotta62
25-11-2009, 10:47
secondo te se lo chiedo ?

quindi metto dentro al case anche il nuovo e clono con i
2 hdd dentro ?

wjmat
25-11-2009, 10:57
secondo te se lo chiedo ?

quindi metto dentro al case anche il nuovo e clono con i
2 hdd dentro ?
mi sembra chiaro

miciotta62
25-11-2009, 16:12
peccato che su wikipedia alla voce SATA

parlano appunto di jumper ! quindi chi ha ragione ????:confused:

mabocrack
25-11-2009, 16:50
ciao
per il backup dei vari dati basta un semplice programma di backup per file

quanto al ripristino del toshiba chiedi nella sezione mondo mobile - portatili

grazie ma forse non ci siamo intesi... per qunto riguarda la clonazione del mio account su windows come faccio ?

wjmat
25-11-2009, 17:15
peccato che su wikipedia alla voce SATA

parlano appunto di jumper ! quindi chi ha ragione ????:confused:

mi trovi la frase please?

wjmat
25-11-2009, 17:16
grazie ma forse non ci siamo intesi... per qunto riguarda la clonazione del mio account su windows come faccio ?
di norma di un account si salvano i dati presenti in documenti e sul desktop, gli eventuali preferiti, le mail tu di che altro hai bisogno?

miciotta62
26-11-2009, 10:40
ok...capito ci sono e servono per settare da sata a sata II !

quindi penso che un nuovo hdd sara' sata II e se lo metto
nel case e la schema madre NON lo supporta cosa puo succedere ?

scheda HP di 4-5 anni fa..dite di no? infatti quello dentro e' un
SATA 300, quindi normale .

grazie

p.s. cmq senza box esterno usb , metto dentro e faccio la clonazione ?:stordita:

alexvolta
26-11-2009, 11:32
Io sto provando AceBackup www.acebackup.com. Nessuno l'ha provato?

Ho scartato Backup Maker, perchè anche se molto valido è scocciante che ad ogni fine operazione tocca aspettare 15 secondi per cliccare close.

Ciao.

wjmat
26-11-2009, 12:13
ok...capito ci sono e servono per settare da sata a sata II !

quindi penso che un nuovo hdd sara' sata II e se lo metto
nel case e la schema madre NON lo supporta cosa puo succedere ?

scheda HP di 4-5 anni fa..dite di no? infatti quello dentro e' un
SATA 300, quindi normale .

grazie

p.s. cmq senza box esterno usb , metto dentro e faccio la clonazione ?:stordita:

info su sata I e II
http://www.hwupgrade.it/news/storage/14873.html

se non li supporta vedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2093460

senza box metti tutto dentro

wjmat
26-11-2009, 12:18
Io sto provando AceBackup www.acebackup.com. Nessuno l'ha provato?

Ho scartato Backup Maker, perchè anche se molto valido è scocciante che ad ogni fine operazione tocca aspettare 15 secondi per cliccare close.

Ciao.

ciao

di programmi per backup ce ne sono a migliaia, bisogna provarne un pò e vedere con quali ci si trova meglio

perchè backup maker richiede l'attesa di 15 secondi?

in genere qui sul forum va di moda syncback e cobian backup

mabocrack
26-11-2009, 14:03
di norma di un account si salvano i dati presenti in documenti e sul desktop, gli eventuali preferiti, le mail tu di che altro hai bisogno?

tutto direi :mbe:


http://img121.imageshack.us/img121/4247/backup.jpg

wjmat
26-11-2009, 15:23
tutto direi :mbe:

troppo generico :)

mabocrack
26-11-2009, 15:43
troppo generico :)

C:\Documents and Settings\MIO UTENTE

C:\Program Files


Fattibile o no ?

:muro:

wjmat
26-11-2009, 16:08
C:\Documents and Settings\MIO UTENTE
copiandola tutta ti porti a dietro roba inutile

C:\Program Files
sarebbe la cartella programmi ?

alexvolta
26-11-2009, 16:26
ciao

di programmi per backup ce ne sono a migliaia, bisogna provarne un pò e vedere con quali ci si trova meglio

perchè backup maker richiede l'attesa di 15 secondi?

in genere qui sul forum va di moda syncback e cobian backup


BackupMaker mostra sempre la finestra pubblicitaria per effettuare l'ordine. Quindi o si preme Order o si aspetta che appaia il tasto CLOSE dopo 15s. Una bella rottura.

Cobian Backup non mi piace. Non permette il salvataggio del percorso e le sottocartelle esattamente da dove ha effettuato il backup. Poi non comprime in singoli files ma in un unico archivio. Quindi per me è da scartare.

Ho scartato anche SyncBackup, ma non ricordo il motivo esatto.

Per ora mi sto dirigendo verso AceBackup e GFI Backup.

Ciao.

wjmat
26-11-2009, 16:29
BackupMaker mostra sempre la finestra pubblicitaria per effettuare l'ordine. Quindi o si preme Order o si aspetta che appaia il tasto CLOSE dopo 15s. Una bella rottura.

Cobian Backup non mi piace. Non permette il salvataggio del percorso e le sottocartelle esattamente da dove ha effettuato il backup. Poi non comprime in singoli files ma in un unico archivio. Quindi per me è da scartare.

Ho scartato anche SyncBackup, ma non ricordo il motivo esatto.

Per ora mi sto dirigendo verso AceBackup e GFI Backup.

Ciao.

grazie per le info

quando trovi quello giusto con tutte le caratteristiche fammi un fischio :)

marcore
27-11-2009, 13:05
ciao


il disco si può partizionare durante l'installazione di win e in seguito formattare le partizioni create


non ne ricordo quasi nessuno che si installi automaticamente
ad ogni modo c'è da qualche parte nel registro di sistema una chiave che stabilisce in che cartella installare di default se non sbaglio


si può deframmentare più comodamente c: poi non so di preciso



si disabiliti su c: e abiliti du x:


è ottimo, quello che usi tu invece, non se abbia delle limitazioni nella versione free... ti risulta?
C'è un programma che mi scarica i suoi dati da internet e poi lo installa automaticamente su C:/ , non so come fare per dirigere l'installazione su D:/, forse dovrei andare a prendere i temporanei del suo setup dopo che li ha prelevati dalla rete...se lo lascio su c:/ fa niente? O c'è qualche altro modo per ottenere ciò che voglio?

mabocrack
27-11-2009, 16:40
copiandola tutta ti porti a dietro roba inutile


sarebbe la cartella programmi ?

SI

A me interessa esempio " copio il mio utente " e " programmi " su un hd esterno, formatto reinstallo e riprendo dall'hd esterno il mio utente con tutti le impostazioni e i programmi.

Non si puo fare ? E allora a cosa cacchio serve un backup quando posso fare copia e incolla?

Mi devo reinstallare da zero tutti i programmi in poche parole ?

wjmat
27-11-2009, 16:55
C'è un programma che mi scarica i suoi dati da internet e poi lo installa automaticamente su C:/ , non so come fare per dirigere l'installazione su D:/, forse dovrei andare a prendere i temporanei del suo setup dopo che li ha prelevati dalla rete...se lo lascio su c:/ fa niente? O c'è qualche altro modo per ottenere ciò che voglio?

non ho trovato molte info utili ma ms riporta questo
http://support.microsoft.com/kb/933700/it

flai
27-11-2009, 17:01
Raga, a me servirebbe un programma che mi faccia la copia esatta del pc così com'è sull'hd esterno, che mi sincronizzi i cambiamenti, e che mi permetta di ripristinare da boot cd anche su hardware diverso. Mi hanno parlato di acronis true image con plus pack, voi che dite?

marcore
27-11-2009, 23:21
non ho trovato molte info utili ma ms riporta questo
http://support.microsoft.com/kb/933700/it
Grazie infinite wjmat! Era proprio ciò che volevo...
:D

wjmat
28-11-2009, 07:10
Grazie infinite wjmat! Era proprio ciò che volevo...
:D

di nulla
ciao

wjmat
28-11-2009, 07:56
Raga, a me servirebbe un programma che mi faccia la copia esatta del pc così com'è sull'hd esterno, che mi sincronizzi i cambiamenti, e che mi permetta di ripristinare da boot cd anche su hardware diverso. Mi hanno parlato di acronis true image con plus pack, voi che dite?

ciao

per ripristinare su hardware diversi c'è questo
http://www.acronis.it/backup-recovery/advanced-workstation/universal-restore.html

marcore
28-11-2009, 21:10
Se opto per questa configurazione per Windows XP:
*3 partizioni del disco rigido:
c:/sistema+av+aspyware+firewall;
d:/gli altri programmi+tutti i dati;
x:/swap+files temporanei di c e d, formattata in FAT16;

potrebbe andare benissimo oppure dovrei fare una partizione x:/ in NTFS, e metterla tra c:/ e d:/ (che contenga sempre file swap e temp)?

miciotta62
29-11-2009, 10:01
consilgio da un epserto hw....

sost. il disco interno hdd sata 2

ma potro' avere problemi con il BIOS ?

ci sara' da settare qualcosa con hdd nuovo ?
non credo vsito che faccio un clonazione (1:1)
del vecchio hdd ...che dite ?

p.s. e' un desktop HP serie DC

flai
29-11-2009, 16:09
ciao

per ripristinare su hardware diversi c'è questo
http://www.acronis.it/backup-recovery/advanced-workstation/universal-restore.html

Ciao, adesso lo provo.. intanto grazie!

CronoX
29-11-2009, 19:06
salve,fino ad oggi ho fatto sempre backup a mano,cioè copia-incolla tutto il contenuto della partizione in un altro hard disk ma sono stufo e vorrei copiare solo la prima volta i file per poi fare la sincronizzazione/mirroring (se non ho capito male dal primo post).Nella tabella comparativa non c'è scritto quale software supporta questa funzione...me ne potreste consigliare uno o più?grazie mille!

wjmat
29-11-2009, 23:27
Ciao, adesso lo provo.. intanto grazie!

di nulla
ciao

wjmat
29-11-2009, 23:29
salve,fino ad oggi ho fatto sempre backup a mano,cioè copia-incolla tutto il contenuto della partizione in un altro hard disk ma sono stufo e vorrei copiare solo la prima volta i file per poi fare la sincronizzazione/mirroring (se non ho capito male dal primo post).Nella tabella comparativa non c'è scritto quale software supporta questa funzione...me ne potreste consigliare uno o più?grazie mille!

ciao

nella sezione backup di file trovi consigliato syncback

Xaolao
30-11-2009, 11:14
ciao e grazie

DiscWizard e maxblast mi pare di averli già segnalati :)

oooooops, scusami, hai ragione

edito rimuovendo il link inutile e lasciando solo il commento

wjmat
30-11-2009, 12:13
oooooops, scusami, hai ragione

edito rimuovendo il link inutile e lasciando solo il commento

non c'è nessun problema :)

CronoX
30-11-2009, 16:44
ciao

nella sezione backup di file trovi consigliato syncback

grazie,lo provo e se ho domande scrivo qui..ancora grazie

wjmat
30-11-2009, 16:54
grazie,lo provo e se ho domande scrivo qui..ancora grazie

di nulla

Calia
03-12-2009, 10:44
Scusate la mia ignoranza ma ho acquistato un HD esterno per fare il backup completo del disco C ( ho 2 hd fissi, uno per winxp e l'altro per i miei dati). Ho acronis true immage home 2010, ho avviato il backup sul disco esterno ma il programma mi da questo errore:
<event code="504" id="10" level="2" message="Operazione in sospeso 143 avviata: 'Creazione dell'immagine della partizione'." module="1" time="1259792080" />
<event code="506" id="11" level="2" message="Blocco della partizione C: in corso..." module="1" time="1259792080" />
<event code="502" id="12" level="4" message="Operazione con la partizione '3-0' terminata.
Dettagli:
&lt;indent>Record file corrotto. (0x70019)&#10

Aiuto non mi esegue il backup per questo errore Record file corrotto. (0x70019), cosa significa? che devo fare?
Grazie.

Spero di aver trovato la sezione giusta.

wjmat
03-12-2009, 12:02
Scusate la mia ignoranza ma ho acquistato un HD esterno per fare il backup completo del disco C ( ho 2 hd fissi, uno per winxp e l'altro per i miei dati). Ho acronis true immage home 2010, ho avviato il backup sul disco esterno ma il programma mi da questo errore:
<event code="504" id="10" level="2" message="Operazione in sospeso 143 avviata: 'Creazione dell'immagine della partizione'." module="1" time="1259792080" />
<event code="506" id="11" level="2" message="Blocco della partizione C: in corso..." module="1" time="1259792080" />
<event code="502" id="12" level="4" message="Operazione con la partizione '3-0' terminata.
Dettagli:
&lt;indent>Record file corrotto. (0x70019)&#10

Aiuto non mi esegue il backup per questo errore Record file corrotto. (0x70019), cosa significa? che devo fare?
Grazie.

Spero di aver trovato la sezione giusta.

riciao

volevo che tu postassi qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311

Calia
03-12-2009, 12:49
Scusami ma non è semplice trovare qualcosa in tutti questi post, chiedo venia sposto subito :)

wjmat
03-12-2009, 13:10
Scusami ma non è semplice trovare qualcosa in tutti questi post, chiedo venia sposto subito :)

di nulla
so che sono tanti ma bastava cercare acronis, no? :)

Assenzio70
06-12-2009, 13:30
ciao, riporto ciò che mi ha risposto l'autore di questo thread in un altro thread in cui avevo fatto la seguente domanda



ciao a tutti,

avrei bisogno di un software che mi permetta di ripristinare l'intero sistema tramite dvd e/o cd bootabili in caso di perdita irreversibile dei datai sull'hdd. ho visto che sono già stati segnalati dei software ma quando si fa uso di particolari controller SAS o SCSI i vari software basati su linux che sono segnalati non riescono ad accedere ai dischi, non avendo incorporati i driver dei controller. Esiste un software in grado di scalvalcare questa limitazione?
ciao


la risposta


poi come già ti è stato segnalato puoi preferire quelli basati su bartpe
reflect o drive image xml per esempio o trovare i plugin per inserirne altri che lo prevedono

innanzitutto grazie a wjmat per l'aiuto. intervengo perchè c'è una cosa che non capisco. questi livecd basati su bartpe non riusciaranno mai ad accedere ai dischi SAS collegati ad un controller dedicato in quanto non credo che abbiano i driver incorporati, come faccio a creare questi live cd in maniera tale che siano in grado di supportare controller particolari?

buonasalve
06-12-2009, 13:48
ciao, riporto ciò che mi ha risposto l'autore di questo thread in un altro thread in cui avevo fatto la seguente domanda



la risposta



innanzitutto grazie a wjmat per l'aiuto. intervengo perchè c'è una cosa che non capisco. questi livecd basati su bartpe non riusciaranno mai ad accedere ai dischi SAS collegati ad un controller dedicato in quanto non credo che abbiano i driver incorporati, come faccio a creare questi live cd in maniera tale che siano in grado di supportare controller particolari?

non ho capito bene cosa cerchi, ma se si tratta di avere la possibilità di ripristinare l'immagine di un hd in un momento in cui tutto funzionava a meraviglia, allora, ti consiglio di utilizzare macrium reflect
la sua scoperta per me è stata come sbarcare sulla luna :D

buonasalve
06-12-2009, 13:53
innanzitutto grazie a wjmat per l'aiuto. intervengo perchè c'è una cosa che non capisco. questi livecd basati su bartpe non riusciaranno mai ad accedere ai dischi SAS collegati ad un controller dedicato in quanto non credo che abbiano i driver incorporati, come faccio a creare questi live cd in maniera tale che siano in grado di supportare controller particolari?

se ti serve aiuto per macrium reflet chiedi pure

la prima cosa da fare è creare un cd di avvio tramite il programma stesso...poi si passa a creare l'immagine della partizione che ti interesa

Assenzio70
07-12-2009, 08:25
se ti serve aiuto per macrium reflet chiedi pure

la prima cosa da fare è creare un cd di avvio tramite il programma stesso...poi si passa a creare l'immagine della partizione che ti interesa

si ma non è free. o meglio la versione free non è compatibile con windows server 2003. ma questo software è meglio di acronis o siamo lì?

buonasalve
07-12-2009, 12:34
si ma non è free. o meglio la versione free non è compatibile con windows server 2003. ma questo software è meglio di acronis o siamo lì?

beh...se ti tocca spendere meglio Acronis, credo

wjmat
07-12-2009, 13:56
innanzitutto grazie a wjmat per l'aiuto. intervengo perchè c'è una cosa che non capisco. questi livecd basati su bartpe non riusciaranno mai ad accedere ai dischi SAS collegati ad un controller dedicato in quanto non credo che abbiano i driver incorporati, come faccio a creare questi live cd in maniera tale che siano in grado di supportare controller particolari?

i cd basati su bartpe possono essere integrati con ogni tipo di driver e quindi anche quelli per i tuoi dischi, o forse sono già integrati, basta provare

ps
se hai server 2003 suppongo tu non sia un privato e quindi non puoi usare quelli free di tale categoria

miciotta62
09-12-2009, 09:16
scusate chi mi spiega in modo molto semplice cosa e'
sto PEbuilt ( o BartPE ?)e a cosa serve ?

da quel poco che ho capito crea una versione "leggera"
di windows xp bootabuile mi pare da cd o chiavetta usb...

ma a cosa serve ?per installare xp o ? non capisco ...:doh:

wjmat
09-12-2009, 11:57
scusate chi mi spiega in modo molto semplice cosa e'
sto PEbuilt ( o BartPE ?)e a cosa serve ?

da quel poco che ho capito crea una versione "leggera"
di windows xp bootabuile mi pare da cd o chiavetta usb...

ma a cosa serve ?per installare xp o ? non capisco ...:doh:

serve per creare un cd o pendrive avviabile e avere a disposizione un sistema operativo portatile con all'interno programmi di emergenza
il cd più completo basato su bartpe è secondo me ubcd4win di cui trovi la guida in firma

miciotta62
09-12-2009, 16:00
scusa ma non capisco...quindi avvia windows da cd o pendrive?se si sara' lentissimo o no? ma non lo carica sul pc windwows xp,ma lo si usa da cd ???

wjmat
09-12-2009, 16:34
scusa ma non capisco...quindi avvia windows da cd o pendrive?se si sara' lentissimo o no? ma non lo carica sul pc windwows xp,ma lo si usa da cd ???

i file necessari all'avvio di windows virtuale o portatile, chiamalo come vuoi, vengono caricati nella RAM, ubcd4win impiega dai 5 ai 10 minuti a seconda delle performance del pc che lo ospita
una volta avviato si hanno a disposizione un'infinità di programmi

ubcd4win ha già inclusi molti programmi tramite dei pluging creati per ognuno di essi e tra di questi ci sono i vari drive image xml e reflect tanto per stare in tema

miciotta62
09-12-2009, 16:37
quindi hai windows xp sulla chiavetta ? e lo usi da li ?

wjmat
09-12-2009, 16:47
quindi hai windows xp sulla chiavetta ? e lo usi da li ?

in pratica si

Moskiton
10-12-2009, 22:48
ciao a tutti!

ho 2 hard disk interni sul mio pc fisso e volevo trasferire tutto il contenuto del mio hard disk primario sul mio hard disk secondario (che avro prima formattato) mantenendo pero le partizioni dei 2 os (windows xp e 7) e non dovendo reinstallare i programmi

quale programma usare per la migrazione?

ci sono alcune avvertenze?

wjmat
10-12-2009, 23:08
ciao a tutti!

ho 2 hard disk interni sul mio pc fisso e volevo trasferire tutto il contenuto del mio hard disk primario sul mio hard disk secondario (che avro prima formattato) mantenendo pero le partizioni dei 2 os (windows xp e 7) e non dovendo reinstallare i programmi

quale programma usare per la migrazione?

ci sono alcune avvertenze?

comincia a provare con quelli che ti ho già consigliato nell'altro post

Moskiton
27-12-2009, 20:40
sto provando quello della paragon

se ho capito bene per duplicare il mi hard disk primario (con 3 partizioni e 2 os) su quello secondario basta che faccia Backup disk e poi restore ?

poi quando faccio restore mi bastera selezionare il mio secondo hard interno e infine scambiare i cavi Slave con Master, giusto??

wjmat
27-12-2009, 23:15
sto provando quello della paragon

se ho capito bene per duplicare il mi hard disk primario (con 3 partizioni e 2 os) su quello secondario basta che faccia Backup disk e poi restore ?

poi quando faccio restore mi bastera selezionare il mio secondo hard interno e infine scambiare i cavi Slave con Master, giusto??

ciao

usa nomi e lettere e spiega cosa vuoi clonare e dove che ci ho capito poco :)

Moskiton
27-12-2009, 23:45
allora io ho 2 hard disk interni uno da 160 e uno da 300

voglio spostare quello che c'e dentro il primo nel secondo
nel'hard disk primario ho:
3 partizioni C (windows xp) D (windows 7) E (file vari)

voglio spostare tutte e 3 nel secondo hard disk che ha solo una partizione H

ovviamente formatterò tutto H che tanto non mi serve piu

wjmat
28-12-2009, 00:21
allora io ho 2 hard disk interni uno da 160 e uno da 300

voglio spostare quello che c'e dentro il primo nel secondo
nel'hard disk primario ho:
3 partizioni C (windows xp) D (windows 7) E (file vari)

voglio spostare tutte e 3 nel secondo hard disk che ha solo una partizione H

ovviamente formatterò tutto H che tanto non mi serve piu

in questo caso di parla di migrazione, quindi vedi nella tabella i programmi che supportano tale caratteristica

Moskiton
28-12-2009, 00:50
si ma avere un file compresso con dentro le partizioni e i programmi primari gia installati mi farebbe comodo caso mai dovessi formattare di nuovo

ma come ho scritto io non funziona?

wjmat
28-12-2009, 01:15
con la migrazione avrai dui dischi perfettamente identici (a parte le dimensioni totali) e funzionanti

Moskiton
28-12-2009, 01:28
ok ma quale software mi consigli allora?

wjmat
28-12-2009, 01:43
se il disco è seagate, maxtor o wd puoi usare il programma rilasciato dalla casa costruttrice

Moskiton
28-12-2009, 08:27
quello primario e samsung e il secondo e maxtor

wjmat
28-12-2009, 08:34
quello primario e samsung e il secondo e maxtor

allora dovresti poter usare diskwizard

Moskiton
28-12-2009, 08:40
ma quello non e per dischi seagate?

(cmq grazie mille di rispondermi sempre velocemente!:D )

wjmat
28-12-2009, 09:24
ma quello non e per dischi seagate?

(cmq grazie mille di rispondermi sempre velocemente!:D )

seagate ha acquisito maxtor

Moskiton
28-12-2009, 11:38
ok nuovo problemino: purtroppo non riesco a recuperare un hard disk esterno per fare il backup dell'hard disk secondario

ho dunque l'hard disk secondario con una partizione H da 300 gb di cui posso liberarne 110 gb

e sull'hard disk primario 2 partizioni C (windows xp) 40 gb e D (windows 7) 40 gb da fare rientrare in quel H
(la precedente partizione E non mi serve piu)

vorrei anche aumentare le partizioni dei 2 os:

Adesso
1: C (w xp, 40gb) - D (w 7, 40gb) - E (71 gb)
2: H (280gb)

Dopo:
1: F (151 gb)
2: C( w xp, 50 gb) - D (w 7, 60 gb) - H (170 gb)

Lasciando pero intatti i file salvati in H
e non dovendo reinstallare nulla in C e D

wjmat
28-12-2009, 12:43
ok nuovo problemino: purtroppo non riesco a recuperare un hard disk esterno per fare il backup dell'hard disk secondario

per questo c'è mastercard :)

ho dunque l'hard disk secondario con una partizione H da 300 gb di cui posso liberarne 110 gb

e sull'hard disk primario 2 partizioni C (windows xp) 40 gb e D (windows 7) 40 gb da fare rientrare in quel H
(la precedente partizione E non mi serve piu)

vorrei anche aumentare le partizioni dei 2 os:

Adesso
1: C (w xp, 40gb) - D (w 7, 40gb) - E (71 gb)
2: H (280gb)

Dopo:
1: F (151 gb)
2: C( w xp, 50 gb) - D (w 7, 60 gb) - H (170 gb)

Lasciando pero intatti i file salvati in H
e non dovendo reinstallare nulla in C e D

non puoi spalmare i dati di h in c,d,e e poi risistemate tutto a fine processo?
non so se creando una 4° partizione dati nel disco 2, poi le rimanenti 3 che vengono copiate le diano0 fastidio

Moskiton
28-12-2009, 13:09
il fatto e che io ho gia comprato un hard disk esterno ma ora e in assistenza e con le festività mi ritorna dopo l'epifania!!

cmq no posso fare quello hai detto prima perche in H ho piu di 170 gb di roba!!

aiutooooo!

wjmat
28-12-2009, 13:37
il fatto e che io ho gia comprato un hard disk esterno ma ora e in assistenza e con le festività mi ritorna dopo l'epifania!!

cmq no posso fare quello hai detto prima perche in H ho piu di 170 gb di roba!!

aiutooooo!

io aspetterei il ritorno del disco :)

Moskiton
28-12-2009, 14:01
purtroppo non posso mi serve il disco per un altro computer... e non posso cancellare i dati che ci sono su H...

wjmat
28-12-2009, 14:19
se manca lo spazio non si possono fare i miracoli....
zippare o mettere su dvd?

Moskiton
28-12-2009, 14:33
no aspe lo spazio per le due partizioni con i 2 os sul mio hard disk secondario c'è e come !

posso liberare quasi 110 gb !

E: non mi interessa salvarlo

wjmat
28-12-2009, 14:51
no aspe lo spazio per le due partizioni con i 2 os sul mio hard disk secondario c'è e come !

posso liberare quasi 110 gb !

E: non mi interessa salvarlo

il fatto è che nella copia drive to drive non so se puoi escludere partizioni
al limite le cloni singolarmente e poi dovrai sistemare manualmente la partizione di boot

Moskiton
28-12-2009, 15:11
ma copia i 151 gb o solo quanto e occupato realmente nelle varie partizioni?

perche altrimenti cancello il contenuto di E e poi faccio l'operazione

AndersXP
02-01-2010, 12:58
Su un computer ho da sostituire l'hard disk con uno più capiente. Per non reinstallare tutto il SO e varie foto, documenti sul nuovo hd, ma copiare l'intero contenuto dell'hd vecchio sul nuovo, come mi conviene fare?
Grazie

Moskiton
02-01-2010, 13:08
ahh ho dimenticato di dirvi che avevo risolto tutto!!:D

(e puo essere utile per Anders)


ho usato la demo di Acronis Truimage ho fatto backup delle partizioni con os e poi le ho ripristinate sulle partizioni del mio disco secondario
-> Attenzione si deve pero selezionare anche l'MBR, fare una partizione primaria e attiva e dirli di risistemare i il tutto sul secondo disco.

ho dovuto installare prima win 7 e poi win xp, rimettere il cd di 7 per ripristinare e infine rifinire il tutto con easybcd!

AndersXP
02-01-2010, 17:34
ahh ho dimenticato di dirvi che avevo risolto tutto!!:D

(e puo essere utile per Anders)


ho usato la demo di Acronis Truimage ho fatto backup delle partizioni con os e poi le ho ripristinate sulle partizioni del mio disco secondario
-> Attenzione si deve pero selezionare anche l'MBR, fare una partizione primaria e attiva e dirli di risistemare i il tutto sul secondo disco.

ho dovuto installare prima win 7 e poi win xp, rimettere il cd di 7 per ripristinare e infine rifinire il tutto con easybcd!

Quindi io monto l'hard disk B (nuovo). Col programma Acronis Truimage faccio il backup dell' hard disk A (vecchio) sull'hd B. Poi per ripristinare l'immagine fatta come faccio? Una volta ripristinata posso invertire i 2 HD e sono a posto?

Moskiton
02-01-2010, 17:45
aspe se tu vuoi fare una copia esatta del disco ce proprio un opzione apposta negli strumenti opzionali e fa tutto lui

se invece ti interessa un precisa partizione (come per me) fai il backup e poi fai ripristina su una nuova partizione che ti sarai creato con per esempio magic partition

poi vai sul tuo bios e cambi il disco primario e se parte windows vuol dire che tutto e apposto!

AndersXP
02-01-2010, 18:12
aspe se tu vuoi fare una copia esatta del disco ce proprio un opzione apposta negli strumenti opzionali e fa tutto lui

se invece ti interessa un precisa partizione (come per me) fai il backup e poi fai ripristina su una nuova partizione che ti sarai creato con per esempio magic partition

poi vai sul tuo bios e cambi il disco primario e se parte windows vuol dire che tutto e apposto!

Ho da fare la copia esatta dell'hard disk!
Proverò a fare così..........grazie!

61842
04-01-2010, 14:34
ciao,
appena comprato il mio postatile acer, ho fatto ben 5 CD di backup di windows: spero si chimaino così...mi sono serviti un paio di volete per reinstallare windows e i driver del portatile.
ora vorrei fare un'altro backup ma con un solo DVD, anche perchè mi si sono rovinati i cd precendeti.
con il programma in dotazione "acer erecovery management" mi trovo queste 4 opzioni:
-copia un disco di backup usando le impostazioni predefinite (3 giga circa-1 dvd)
-copia un disco di backup usando le impostazioni dell'utente (5 giga circa-2dvd)
-copia su disco la configurazione corrente del sistema
-copia un applicazione sul disco di backup

il problema è che non so la differenza, qualcuno lo sa??

61842
04-01-2010, 19:25
qualche anima pia mi saprebbe dire come mai se faccio partire "copia un disco di backup usando le impostazioni predefinite" su un dvd, mi viene il messaggio che non c'è spazio a sufficienza, anche se il dvd è nuovo??

wjmat
06-01-2010, 14:22
ahh ho dimenticato di dirvi che avevo risolto tutto!!:D

(e puo essere utile per Anders)


ho usato la demo di Acronis Truimage ho fatto backup delle partizioni con os e poi le ho ripristinate sulle partizioni del mio disco secondario
-> Attenzione si deve pero selezionare anche l'MBR, fare una partizione primaria e attiva e dirli di risistemare i il tutto sul secondo disco.

ho dovuto installare prima win 7 e poi win xp, rimettere il cd di 7 per ripristinare e infine rifinire il tutto con easybcd!

riciao

ma dopo il ripristino cosa hai dovuto reinstallare??

wjmat
06-01-2010, 14:26
qualche anima pia mi saprebbe dire come mai se faccio partire "copia un disco di backup usando le impostazioni predefinite" su un dvd, mi viene il messaggio che non c'è spazio a sufficienza, anche se il dvd è nuovo??
ciao tra la prima e seconda opzione forse cambia che con la seconda ti copia anche la cartella dell'utente

in questo 3d discutiamo di software di 3° parti, per questo specifico acer forse trovi più informazioni nella sezione portatili

MM
06-01-2010, 20:28
Mi inserisco in questa discussione per sottoporvi un problema che sto esaminando in questi giorni e spero che mi arrivi qualche dritta che mi semplifica il lavoro ;)

Situazione:
- piccolo server in piccola azienda commerciale
- si decide che è meglio farsi i salvataggi dopo che il server precedente è stato ripreso per i capelli, con rischio di perdita dei dati relativi ai software gestionali
- praticamente impossibile demandare a qualcuno il backup dei dati a fine serata, perché chiudono tardi e l'ultimo che resta è sicuramente fuori di testa dopo una giornata di lavoro, magari si dimentica o comunque non ha voglia di aspettare

Ipotesi di soluzione:
- fare a fine giornata una immagine completa del disco su un disco esterno o in alternativa clonare il disco su disco esterno
- l'operazione dovrebbe partire in automatico ad una certa ora, con parametri già impostati (cioè dovrebbe lavorare in modo "non presidiato") e magari spegnere il server appena finito
- la copia totale è preferibile perché in questo modo si eviterebbe, in caso di guai, di dover reinstallare e poi dover chiamare tutti i tecnici di assistenza per la reinstallazione dei vari software gestionali installati (costi e tempi di attesa)

Ho letto un po' di questa discussione e cercato di provare qualcuno dei programmi segnalati, ma sono entrato in confusione
Conosco True Image e Ghost (ma fino alla versione 8) e sto provando Cobian backup
Per quest'ultimo però mi pare di aver capito che, anche specificando tutto il disco, ne venga fatta una semplice copia e non un'immagine o clone, ripristinabile direttamente su un altro disco

Resterebbe poi, una volta clonato il disco, il problema di eventuale ripristino su hardware diverso dall'originale, ma al momento questo è un problema secondario

Spero che qualcuno abbia qualche suggerimento che sfoltisca la nebbia che ho attualmente in testa ;)

wjmat
07-01-2010, 00:39
Mi inserisco in questa discussione per sottoporvi un problema che sto esaminando in questi giorni e spero che mi arrivi qualche dritta che mi semplifica il lavoro ;)
.
.
.

ciao MM pensavo potessi essere tu fonte di qualche consiglio anche in questo 3d :)

in questo 3d si usa il termine clonare per indicare l'immagine completa del disco giusto per intenderci

visti gli eventuali problemi con software di 3°parti direi anche io che è meglio optare per la clonazione del disco

se i dati fossero su di una partizione separata dal so si potrebbe prevedere il backup programmato serale differenziale o incrementale dei soli dati ma se invece ormai è tutto insieme vada per la clonazione completa giornaliera su disco interno o esterno o entrambi o su 2 dischi esterni da alternare in settimane pari/dispari

per non clonare ogni sera tutti il disco sarebbe oppurtuno usare backup incrementali o differenziali e a fine settimana rifare il backup completo

di programmi free e commerciali per questo lavoro non ne esistono o non ne ho trovati

direi di ricadere sui vari ghost, true image o reflect anch'esso già ottimo nella versione free
poi dipende un pò dal budget

MM
07-01-2010, 12:05
Consigli?
Se si tratta di clonare dischi o salvare partizioni, lo faccio anche con un block notes e una penna... :sofico:
Ma il problema reale è automatizzare il tutto e metterlo in mano a persone decisamente poco esperte ;)
Siccome i programmi di copia non li conosco tutti e comunque quelli che conosco mi pare non abbiano la possibilità di funzionare in automatico in tutto e per tutto...
Comunque nel frattempo sto studiando

Ho provato Cobian, ma mi pare che non faccia al caso mio, benché gli automatismi e lo spegnimento automatico ci siano e funzionino

wjmat
07-01-2010, 12:09
Consigli?
Se si tratta di clonare dischi o salvare partizioni, lo faccio anche con un block notes e una penna... :sofico:
Ma il problema reale è automatizzare il tutto e metterlo in mano a persone decisamente poco esperte ;)
Siccome i programmi di copia non li conosco tutti e comunque quelli che conosco mi pare non abbiano la possibilità di funzionare in automatico in tutto e per tutto...
Comunque nel frattempo sto studiando

Ho provato Cobian, ma mi pare che non faccia al caso mio, benché gli automatismi e lo spegnimento automatico ci siano e funzionino

si cobian è solo per i dati, prova a partire da reflect, penso sia molto più semplice di true image e ghost

buonasalve
07-01-2010, 12:33
si cobian è solo per i dati, prova a partire da reflect, penso sia molto più semplice di true image e ghost

non so bene cosa sia un backup differenziale e se faccia al caso di MM, ma la versione free di Paragon contiene questa possibilità.
altrimenti c'è il benedetto Macrium Reflect, onore a chi l'ha inventato (bisognerebbe capire se riesce a fare clonazioni impostate ad un certo orario con spegnimento del pc alla fine dell'operazione): la cosa migliore sarebbe dotarsi di un hd esterno portatile, oltre a fare naturalmente il cd di avvio