View Full Version : Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
L'utility per creare immagini di sistema è presente in Seven, non so se sia presente anche in altre versioni di Vista ma in Vista Home Preminum non l'avevo notatata, si poteveno solo creare backups di files, non immagini di sistema complete.
Dopotutto non costa nulla creare una immagine di sistema con questa utility di Seven, è sempre una sicurezza in più nel caso le immagini di sistema fatte con softwares esterni risultassero danneggiate o che i restores non vadano a buon fine (è un caso raro ma non è comunque da escludere) :)
Con questa utility si possono anche creare immagini di altre partizioni ma purtroppo vengono sempre incluse le immagini della partizione di sistema (C:/) (perchè scritte in grigio quindi non escludibili, quindi non si puo fare il backup della singola partizione che non sia C:/ perchè viene sempre inclusa nei backups)...non si puo fare il backup della singola partizione dati senza che sia inclusa anche la partizione C:/...c'è si anche il difetto che vengono sovrascritte le immagini più vecchie da quelle più nuove ma dopotutto tenere da parte una immagine creata con questa utility integrata è sempre una garanzia di perfetta riuscita del restore di immagine :p
D'altronde pensandoci bene chi meglio di una utility originale Microsoft sa bene come creare copie di backups dei suoi sistemi operativi? Ciao
Apparte la limitazione del backup windows che puoi ripristinare solo tutto, si puo' da un'immagine creata estrarre file?
Credo proprio di no, con acronis si puo', editando l'immagine, anzi vi diro' di + si puo' trasformare un'immagine windows in immagine acronis e viceversa.
Si puo' fare un backup continuo, così se avete un problema ripristinate dove volete, come i punti di ripristino di wimdows, si puo' utilizzare la funzione true & decide, provate se vi piace tenete, se no ripartite da prima come se niente fosse successo questa resiste anche ai riavvii e quindi anche x giorni, questi sono alcuni esempi di quello che puo' fare acronis, è fra i migliori in commercio e + completi.
Il supporto di boot lo si fa con un BartPE CD, cioè in definitiva ci sta un OS a 32 bit, e con il cd si possono tranquillamente creare immagini di partizioni NTFS, poco importa che OS è installato dentro. Però purtroppo per te, non si fa installare su USB Pen :muro:
USB sarebbe stato meglio, cmq va bene anche CD, l'importante è che crei le immagini da questo CD
adesso provo, grazie :)
USB sarebbe stato meglio, cmq va bene anche CD, l'importante è che crei le immagini da questo CD
adesso provo, grazie :)
drive image xml forse gira anche sui 64 anche se non indicato sul sito, non posso testarlo perchè non ho 64 bit sotto mano
quando crei il cd con bartpe o addirittura ubcd4win, questi puoi metterli su usb con diversi metodi tra cui sardu, che preferisco e di cui ho una guida in firma
con sardu puoi quindi piazzare su una chiavetta bartpe/ubcd4win con integrati DI XML e reflect versione bartpe e poi reflect versione linux
le versioni bartpe sono più compatibili di quelle linux quindi non è male averne una versione caricabile in questo modo
...Apparte la limitazione del backup windows che puoi ripristinare solo tutto, si puo' da un'immagine creata estrarre file?
Certo che si possono estrarre i singoli files :):
Start > scrivere gestione computer sulla casella di ricerca > Gestione disco > Azione > Collega file VHD (virtual hard disk) > scegliere il percorso dell'immagine salvata cliccando su "sfoglia" e confermare > l'unità virtuale montata sarà presente in risorse del computer > trascinare all'esterno dove si vogliono copiare i singoli files > infine smontare l'unità virtuale tramite l'icona "rimozione sicura hardware" presente in basso nella system tray.
Posto alcuni screenshot per chiarezza:
1) http://img29.imageshack.us/img29/9834/vhdk.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/vhdk.jpg/) 2) http://img267.imageshack.us/img267/6027/vhd1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/vhd1.jpg/) 3) http://img96.imageshack.us/img96/4661/vhd3.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/vhd3.jpg/) 4) http://img402.imageshack.us/img402/6324/vhd4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/vhd4.jpg/) 5) http://img607.imageshack.us/img607/362/vhd5.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/vhd5.jpg/)
Purtroppo ci sono funzioni utili di Windows Seven che ancora alcuni utenti non conoscono...il trucco è proprio questo: montare l'immagine di sistema creata con l'utility di windows in una unità virtuale e copiare tranquillamente i singoli files che desideriamo recuperare. Ciao
Gandhi82
15-01-2011, 14:44
ciao ragazzi
volevo fare il backup di un disco esteerno ma mi viene questo errore e non so perche
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110115154146_backupverbatimERRROR.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110115154146_backupverbatimERRROR.JPG)
sapete dirmi cosa significa?
ciao ragazzi
volevo fare il backup di un disco esteerno ma mi viene questo errore e non so perche
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110115154146_backupverbatimERRROR.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110115154146_backupverbatimERRROR.JPG)
sapete dirmi cosa significa?
Credo e dico credo, non sono sicuro ma dal tuo screenshot mi sembra di aver letto che il file system è "FAT 32"...invece dovrebbe essere file system "NTFS" che supporta allocazioni file di qualsiasi dimensione.
Se è davvero come dico io si dovrebbe riformattare quella partizione in NTFS ma per fare questo è opportuno spostare momentaneamente tutti i dati su altri supporti se disponibili e quindi riformattare in NTFS.
Mi è successa una cosa simile anche a me tempo fa quando acquistai il disco esterno che era preformattato in FAT32 e quindi io lo riformattai in NTFS perchè ricevetti errore durante il salvataggio di un file superiore ad 1 GB, ora invece posso salvare files di qualsiasi dimensione perchè l'ho riformattato in NTFS. Ciao
Gandhi82
15-01-2011, 16:00
Credo e dico credo, non sono sicuro ma dal tuo screenshot mi sembra di aver letto che il file system è "FAT 32"...invece dovrebbe essere file system "NTFS" che supporta allocazioni file di qualsiasi dimensione.
Se è davvero come dico io si dovrebbe riformattare quella partizione in NTFS ma per fare questo è opportuno spostare momentaneamente tutti i dati su altri supporti se disponibili e quindi riformattare in NTFS.
Mi è successa una cosa simile anche a me tempo fa quando acquistai il disco esterno che era preformattato in FAT32 e quindi io lo riformattai in NTFS perchè ricevetti errore durante il salvataggio di un file superiore ad 1 GB, ora invece posso salvare files di qualsiasi dimensione perchè l'ho riformattato in NTFS. Ciao
ciao
allora se è quello il problema nonriesco a convertirlo in ntfs,comunque ti riporto,se interessa,a questo 3d dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34184438#post34184438
Certo che si possono estrarre i singoli files :):
Start > scrivere gestione computer sulla casella di ricerca > Gestione disco > Azione > Collega file VHD (virtual hard disk) > scegliere il percorso dell'immagine salvata cliccando su "sfoglia" e confermare > l'unità virtuale montata sarà presente in risorse del computer > trascinare all'esterno dove si vogliono copiare i singoli files > infine smontare l'unità virtuale tramite l'icona "rimozione sicura hardware" presente in basso nella system tray.
Posto alcuni screenshot per chiarezza:
1) http://img29.imageshack.us/img29/9834/vhdk.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/vhdk.jpg/) 2) http://img267.imageshack.us/img267/6027/vhd1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/vhd1.jpg/) 3) http://img96.imageshack.us/img96/4661/vhd3.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/vhd3.jpg/) 4) http://img402.imageshack.us/img402/6324/vhd4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/vhd4.jpg/) 5) http://img607.imageshack.us/img607/362/vhd5.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/vhd5.jpg/)
Purtroppo ci sono funzioni utili di Windows Seven che ancora alcuni utenti non conoscono...il trucco è proprio questo: montare l'immagine di sistema creata con l'utility di windows in una unità virtuale e copiare tranquillamente i singoli files che desideriamo recuperare. Ciao
Ahh!!! chiedo scusa non sapevo si potesse fare, l'ho utilizzato solo una volta il backup di windows, ma non ho poi sfruttato l'immagine che avevo creato, avendo acronis mi sono sempre appoggiato su quello, comunque con acronis x recuperare i file dall'immagine funziona allo stesso modo, solo che l'immagine si monta e si smonta con lo stesso acronis.
Mi sbaglio o le versioni base non hanno il backup!!
drive image xml forse gira anche sui 64 anche se non indicato sul sito, non posso testarlo perchè non ho 64 bit sotto mano
quando crei il cd con bartpe o addirittura ubcd4win, questi puoi metterli su usb con diversi metodi tra cui sardu, che preferisco e di cui ho una guida in firma
con sardu puoi quindi piazzare su una chiavetta bartpe/ubcd4win con integrati DI XML e reflect versione bartpe e poi reflect versione linux
le versioni bartpe sono più compatibili di quelle linux quindi non è male averne una versione caricabile in questo modo
niente da fare :(
per adesso avevo provato a fare solo il CD di DI XML tramite PEbuilder; tutto fatto ma il CD non parte. carica XP, ma poi quando esce il logo di Win appare una bella schermata blu con scritto il mess. "il sistema è stato fermato per evitare danni al computer" ecc. ecc.
forse la non-compatibilità con sistemi a 64-bit? boh!
vabbè, per adesso vedrò di studiare meglio l'utility di Win
P.S. ma sapete come si fa in questa a decidere il metodo di compressione o è standard?
ciao
allora se è quello il problema nonriesco a convertirlo in ntfs,comunque ti riporto,se interessa,a questo 3d dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34184438#post34184438
Il tuo OS e XP e se devo essere sincero è da molto tempo che non lo uso e mi sono un po arrugginito a riguardo :fagiano:
Comunque potresti provare ad andare su gestione disco quindi cliccare col destro sulla partizione da convertire e selezionare NTFS...guarda lo screenshot, ma non ricordo se queste opzioni siano uguali o simili anche con XP
http://img524.imageshack.us/img524/4163/senzatitolo2r.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/senzatitolo2r.jpg/)
Ma se non funziona nemmeno così si potrebbe provare a formattare con Gparted, ma qui il discorso cambia perchè serve una live cd di Ubuntu.
PS: Ti ricordo che prima di formattare vanno spostati i dati su altri supporti...facci sapere. Ciao
Mi sbaglio o le versioni base non hanno il backup!!
Questo sinceramente non saprei dirlo perchè ho la versione Ultimate di Seven :stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2011, 18:46
niente da fare :(
per adesso avevo provato a fare solo il CD di DI XML tramite PEbuilder; tutto fatto ma il CD non parte. carica XP, ma poi quando esce il logo di Win appare una bella schermata blu con scritto il mess. "il sistema è stato fermato per evitare danni al computer" ecc. ecc.
PC con dischi SATA e controller settato come AHCI? Se sì il problema è quello, XP non sa lavorare con quelle condizioni. Per le comuni installazioni di XP ci sarebbe da installare i driver e poi settare un'apposita chiave nel registro di sistema, nel caso di un BartPE cd, mi sa che devi crearlo utilizzando un CD con i driver già integrati.
Resta sempre valida anche l'opzione comoda dell'andare nel setup del bios del PC e selezionare l'IDE mode al posto di AHCI.
Saluti.
franklyn
16-01-2011, 10:36
no è sempre di winXP, per maggiore chiarezza ti spiego il mio HD:
partizione1: partizione di ripristino notebook
partizione2: winXP official
partizione3: winXP test&games
partizione4: backup
partizione5: ubuntu
ho fatto l'immgine di partizione3 e sto cercando di farla partire sia in partizione2 che in partizione5.
giusto per la cronaca:
ho risolto, però facendo l'immagine della partizione2 e non di partizione3,
i problemi erano dovuti al fatto che la 3 non era attiva e non riuscivo ad attivarla.
Ora mi rimane soltanto un problema di licenza, che spero di risolvere domani chiamando microzoz!
grz per il supporto!
giusto per la cronaca:
ho risolto, però facendo l'immagine della partizione2 e non di partizione3,
i problemi erano dovuti al fatto che la 3 non era attiva e non riuscivo ad attivarla.
Ora mi rimane soltanto un problema di licenza, che spero di risolvere domani chiamando microzoz!
grz per il supporto!
strano che non riesca ad attivarla
hai fatto l'immagine con il tool della paragon o disk2vhd?
franklyn
16-01-2011, 14:41
strano che non riesca ad attivarla
hai fatto l'immagine con il tool della paragon o disk2vhd?
paragon, con disk2vhd nn mi funziona nemmeno con la partizione2
vittoriobo
19-01-2011, 13:40
Ciao a tutti, vi chiedevo gentilmente se fosse possibile creare backup incrementali delle immagini complete dell'hard disk che si possono creare sia con il programma Macrium Reflect che con la apposita utility di Windows 7 e come. Grazie per questo bellisimo Forum
I backups incrementali è possibile farli con la versione completa di Macrium Reflect, ovvero quella a pagamento, con la versione free non è possibile, solo immagini di sistema...io ne creo una ogni mese all'incirca con la versione free per tenerle sempre aggiornate e sinceramente preferisco così piuttosto che fare backups incrementali ;)
Con la utility di Windows 7 per creare immagini di sistema non si possono nemmeno creare backups incrementali ma c'è il discorso che le immagini di sistema più vecchie vengono sovrascritte da quelle più nuove quindi è quasi come se fosse stato fatto un backup incrementale anche se non è proprio la stessa cosa, ma anche con questa utility mi trovo molto bene e la uso anche Ciao
paragon, con disk2vhd nn mi funziona nemmeno con la partizione2
ok
grazie
vittoriobo
19-01-2011, 16:35
I backups incrementali è possibile farli con la versione completa di Macrium Reflect, ovvero quella a pagamento, con la versione free non è possibile, solo immagini di sistema...io ne creo una ogni mese all'incirca con la versione free per tenerle sempre aggiornate e sinceramente preferisco così piuttosto che fare backups incrementali ;)
Con la utility di Windows 7 per creare immagini di sistema non si possono nemmeno creare backups incrementali ma c'è il discorso che le immagini di sistema più vecchie vengono sovrascritte da quelle più nuove quindi è quasi come se fosse stato fatto un backup incrementale anche se non è proprio la stessa cosa, ma anche con questa utility mi trovo molto bene e la uso anche Ciao
Ciao grazie molte per la risposta esauriente e gentile. Ciao
vittoriobo
20-01-2011, 15:03
Chiedo un vostro parere sul software, tra l'altro free di cui si parla in questa Guida, "Comodo Time Machine" e se qualcuno l'ha testato o integrato con altri software di salvataggio-ripristino. Grazie
Gandhi82
25-01-2011, 15:15
salve
ho formattato il portatile e ho fatto il backup con macrium reflect free,ho provato ad usare il cd avvio di linux fatto in precedenza x il pc desktop poi abbandonato perche non mi leggeva gli hd,e mannaggia su questo Notebook ha fatto il suo dovere...provato subito e riuscito stento a crederci..aaaaaaaaa
salve
ho formattato il portatile e ho fatto il backup con macrium reflect free,ho provato ad usare il cd avvio di linux fatto in precedenza x il pc desktop poi abbandonato perche non mi leggeva gli hd,e mannaggia su questo Notebook ha fatto il suo dovere...provato subito e riuscito stento a crederci..aaaaaaaaa
ottimo :)
IlPadrino
31-01-2011, 11:30
salve ragazzi, vorrei un aiuto da chi usa SynckBackPro. Il mio intento è quello di creare dei backup incrementali di una cartella su un hd esterno
vorrei per ogni backup che si generi automaticamente il nome della cartella con la data e che se ne tengano al massimo 2 (quindi che si autoeliminino periodicamente). Con cobianbackup riuscivo a farlo, qualcuno può guidarmi con syncback?
Alfonso78
31-01-2011, 16:09
Salve a tutti.
Il titolare di un negozio e-commerce su e-bay ha la necessità di backuppare con cadenza settimanale tutto il suo cospicuo magazzino articoli.
Al momento esegue un backup manuale su pen drive ma quando prima vorrebbe implementare un sistema automatico appoggiandosi magari ad un'unità di storage esterna.
Cosa consigliate?
;)
salve ragazzi, vorrei un aiuto da chi usa SynckBackPro. Il mio intento è quello di creare dei backup incrementali di una cartella su un hd esterno
vorrei per ogni backup che si generi automaticamente il nome della cartella con la data e che se ne tengano al massimo 2 (quindi che si autoeliminino periodicamente). Con cobianbackup riuscivo a farlo, qualcuno può guidarmi con syncback?
ciao
adoro syncback e lo uso da anni ma non ho mai provato la versione pro :D
Salve a tutti.
Il titolare di un negozio e-commerce su e-bay ha la necessità di backuppare con cadenza settimanale tutto il suo cospicuo magazzino articoli.
Al momento esegue un backup manuale su pen drive ma quando prima vorrebbe implementare un sistema automatico appoggiandosi magari ad un'unità di storage esterna.
Cosa consigliate?
;)
ciao
può bastare cobian se necessita di backup incrementali o altrimenti syncback, tutto per rimanere tra i freeware
Alfonso78
01-02-2011, 09:22
ciao
può bastare cobian se necessita di backup incrementali o altrimenti syncback, tutto per rimanere tra i freeware
Conosco synback e lo reputo un ottimo programma.
Avevo pensato ad Acronis True Image in maniera tale da fare un'immagine completa dell'hard disk per poter effettuare ripristini in qualunque momento...ma forse ho esagerato.
IlPadrino
01-02-2011, 14:55
salve ragazzi, vorrei un aiuto da chi usa SynckBackPro. Il mio intento è quello di creare dei backup incrementali di una cartella su un hd esterno
vorrei per ogni backup che si generi automaticamente il nome della cartella con la data e che se ne tengano al massimo 2 (quindi che si autoeliminino periodicamente). Con cobianbackup riuscivo a farlo, qualcuno può guidarmi con syncback?conoscete un programma oltre cobian che mi permetta di fare ciò? perchè cobian mi da un errore di volume shadow copy nonostante il servizio sia attivato
è strano perchè prima funzionava tranquillamente
backstage_fds
07-02-2011, 21:24
Ciao a tutti.
Mi chiedevo se esiste un software che mi permetta di tenere un backup di un HD partizionato e contenente, per ogni partizione, un SO diverso.
Ovvero, ho un HD con Win7 e Snow Leopard e vorrei poter avere un backup non delle singole partizioni ma di tutto l'hd così come io l'ho impostato e creato.
E' possibile fare qualcosa del genere??
Ciao a tutti.
Mi chiedevo se esiste un software che mi permetta di tenere un backup di un HD partizionato e contenente, per ogni partizione, un SO diverso.
Ovvero, ho un HD con Win7 e Snow Leopard e vorrei poter avere un backup non delle singole partizioni ma di tutto l'hd così come io l'ho impostato e creato.
E' possibile fare qualcosa del genere??
ciao
controlla tra i tanti nella tabella del primo post, se n'è qualcuno che supporta anche le partizioni mac, non ne ho mai cercati sinceramente
backstage_fds
07-02-2011, 23:11
@wjmat
Grazie per la risposta ma, se ho visto bene, non mi sembra ve ne siano.
Quasi tutti solo per Windows anche se alcuni simulano TimeMachine.
Spero davvero in una dritta.
@wjmat
Grazie per la risposta ma, se ho visto bene, non mi sembra ve ne siano.
Quasi tutti solo per Windows anche se alcuni simulano TimeMachine.
Spero davvero in una dritta.
questo dovrebbe andare
http://clonezilla.org/
backstage_fds
08-02-2011, 11:01
@wjmat
eccolo, credo sia lui che faccia al caso mio. Grazie, davvero !
bimbetto
08-02-2011, 20:02
il backup di seven, in pratica è una immagine del disco tipo quella che si può fare con acronis oppure è un backup del solo s.o.?
chiedo per avere un'idea di quanto spazio necessiti il backup.
ciao e grazie :)
backstage_fds
13-02-2011, 18:16
Immagino molti conoscano già la sua esistenza e mi rivolgo quindi a chi, come me,
prima di averne la necessità non sapeva dell'esistenza di software/utility free in grado di gestire, backuppare intere unità
indipendentemente dal SO e/o partizioni.
Il suo nome è SystemRescueCd 2.0. http://www.sysresccd.org/Download
E' una iso masterizzabile (volendo lo si puo usare da Usb) che integra all'interno una serie di interessati utility per il backup, il ripristino e la gestione di HD e le sue partizioni.
Immagino molti conoscano già la sua esistenza e mi rivolgo quindi a chi, come me,
prima di averne la necessità non sapeva dell'esistenza di software/utility free in grado di gestire, backuppare intere unità
indipendentemente dal SO e/o partizioni.
Il suo nome è SystemRescueCd 2.0. http://www.sysresccd.org/Download
E' una iso masterizzabile (volendo lo si puo usare da Usb) che integra all'interno una serie di interessati utility per il backup, il ripristino e la gestione di HD e le sue partizioni.
riciao
che utility hai usato in questo cd?
di distro linux ce ne sono decine e alla fine integrano tutte clonezilla o simili
backstage_fds
13-02-2011, 23:08
@wjmat
Ariciao a te.
Per ora niente. In effetti dopo che mi avevi segnalato Clonezilla
ho fatto una ricerca e ho trovato questa che altro non e' che un Clonezilla
con integrato anche un ripristino.
Siccome ho perso gli ultimi tre giorni a sistemare il mio notebook
per mettere su SL e Win7, ora ho le necessita' di backuppare tutto l'insieme.
Ovvero il disco cosi com'e' ora strutturato.
Devo dire che mi sembra complicato e spero di trovare un manuale scaricabile e stampabile.
Tu che ne pensi??
@wjmat
Ariciao a te.
Per ora niente. In effetti dopo che mi avevi segnalato Clonezilla
ho fatto una ricerca e ho trovato questa che altro non e' che un Clonezilla
con integrato anche un ripristino.
Siccome ho perso gli ultimi tre giorni a sistemare il mio notebook
per mettere su SL e Win7, ora ho le necessita' di backuppare tutto l'insieme.
Ovvero il disco cosi com'e' ora strutturato.
Devo dire che mi sembra complicato e spero di trovare un manuale scaricabile e stampabile.
Tu che ne pensi??
forse basta drive image xml con l'opzione drive to drive che fa una copia 1:1 del disco
backstage_fds
14-02-2011, 09:22
Ahh ok.
Allora, ipotesi.
Voglio clonare l'intero HD così com'è??
Voglio ripristinare solo una partizione?? Possibile?
Ahh ok.
Allora, ipotesi.
Voglio clonare l'intero HD così com'è??
Voglio ripristinare solo una partizione?? Possibile?
se cloni tutto il disco con l'opzione drive to drive di DI XML o programmi analoghi puoi creare un disco identico come MBR e partizioni ma non puoi sceglierne una in particolare
io farei un backup differenziato, sotto win ti fai la tua immagine della partizione con DI XML o reflecy o TODO backup, la stessa cosa la fai sotto SL con un programma per mac che non conosco
backstage_fds
14-02-2011, 13:11
Allora, la tua soluzione per me non va bene.
Il problema di avere i due SO comporta anche una serie di settaggi che vanno al di là delle singole pertizioni.
Infattii come puoi vedere sull'immagine allegata oltre alle partizioni di Win e Snow ce ne sono altre due che vengono usate per il dual boot etc.
http://img826.imageshack.us/img826/7944/catturasa.jpg (http://img826.imageshack.us/i/catturasa.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Quindi quello che mi interessa è preservare il disco così com'è.
Leggevo velocemente che con Drive Image che posso anche creare un LiveCd.
Orangina
21-02-2011, 11:19
Ragazzi ho la necessità di tenere sincronizzate delle cartelle tra il pc e il disco esterno.
Mi spiego meglio, ho sia sul PC che sul disco esterno una cartella contenente tutti i programmi che installo sui miei pc ogni volta che formatto. Periodicamente aggiorno alle nuove versioni i programmi freeware che scarico e a volte lo faccio sul pc, a volte , utilizzando altri pc, direttamente sul disco esterno.
Mi serve quindi un programma "bidirezionale".
Voi cosa consigliate?
Mi hanno consigliato:
-Comodo Backup
-GFI Backup
-Sync toy della MS (ma funziona???)
Grazie
Ragazzi ho la necessità di tenere sincronizzate delle cartelle tra il pc e il disco esterno.
Mi spiego meglio, ho sia sul PC che sul disco esterno una cartella contenente tutti i programmi che installo sui miei pc ogni volta che formatto. Periodicamente aggiorno alle nuove versioni i programmi freeware che scarico e a volte lo faccio sul pc, a volte , utilizzando altri pc, direttamente sul disco esterno.
Mi serve quindi un programma "bidirezionale".
Voi cosa consigliate?
Mi hanno consigliato:
-Comodo Backup
-GFI Backup
-Sync toy della MS (ma funziona???)
Grazie
ciao
lo faccio da anni con syncback free ma va ce ne sono decine e decine
Orangina
21-02-2011, 21:44
ciao
lo faccio da anni con syncback free ma va ce ne sono decine e decine
Grazie proverò
Gentilissimo
Grazie proverò
Gentilissimo
di nulla :)
ciao
Irdelino
23-02-2011, 09:27
salve ho letto le precedenti discussioni ma non sono riuscito a trovare una risposta che chiarisse definitivamente il mio problema, quindi ve lo espongo...
il mio disco primario sta per lasciarmi quindi ne ho comprato uno nuovo, dopo averlo installato e formattato vorrei copiare il contenuto del primo (quello in procinto di rottura) sul secondo (quello nuovo) senza dover installare nuovamente s.o. e software vari, quindi avrei bisogno di un software di backup che mi crei il nuovo hard disk bootabile, quale mi consigliate di utilizzare?
ho provato con Acronis True Image, il quale ha fatto una copia ma la stessa non risulta bootabile!
thank!
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2011, 11:23
Con Acronis True Image cosa hai fatto? La clonazione del disco o più presumibilmente l'immagine del disco stesso?
Saluti.
Ansem_93
23-02-2011, 14:22
Salve, io ho problema abbastanza grosso:
Io ho partizionato il mio hard disk in modo da tenere separati sistema operativo e programmi.
Ora devo fare il backup della partizione dove tengo tutti i programmi,per poi cancellarla,espandere la partizione del Sistema operativo,perchè troppo piccola,
ricreare la partizione e rimetterci il backup dei dati.
Vorrei chiedervi se c'è un modo per fare il backup di tutti i programmi e che poi me li rimetta in modo tale che funzionino ancora tutti.
Qualcuno mi sa dire che programma mi conviene usare?
Edit: mi hanno detto che i software di partizionamento spostano in automatico i file nel caso serva. mi potreste consigliare:
1) qual'è il più sicuro per questa operazione?
2) con quale fare il backup?
grazie mille a chiunque mi saprà aiutare :)
GN_Snake
02-03-2011, 10:32
Ciao ragazzi,
ho letto in modo sparpagliato questa discussione e quindi potrebbe essere che mi sono perso qualcosa :D .
Non mi pare che abbiate mai nominato Pure Sync, siccome io sto valutando l'acquisto tra Pure Sync e SyncBack cosa mi consigliate?
Mi piacerebbe sapere il vostro parere dal punto di vista dell'affidibilità (primaria), sincronizzazione FTP funziona bene..etc etc
Grazie
ToO_SeXy
08-03-2011, 08:02
Ciao a tutti :)
mi iscrivo a questa discussione. E' da un pò di tempo che utilizzo Cobian Backup
Orangina
08-03-2011, 08:37
Ciao a tutti :)
mi iscrivo a questa discussione. E' da un pò di tempo che utilizzo Cobian Backup
Ciao
come ti trovi?
Grazie
SuperBubbleBobble
08-03-2011, 08:49
il backup di seven, in pratica è una immagine del disco tipo quella che si può fare con acronis oppure è un backup del solo s.o.?
chiedo per avere un'idea di quanto spazio necessiti il backup.
ciao e grazie :)
quoto, up.
Inoltre vorrei appunto sapere che differenza di dimensioni c'è tra una immagine di Seven e uno di Acronis diciamo livello di compressione Medio.
il backup di seven, in pratica è una immagine del disco tipo quella che si può fare con acronis oppure è un backup del solo s.o.?
chiedo per avere un'idea di quanto spazio necessiti il backup.
ciao e grazie :)
Seven ha due funzioni di backup (almeno la versione Ultimate che uso attualmente, le altre versioni tipo la Home Premium e la Basic non saprei se fanno anche immagini di sistema) quindi backup file classico e immagine di sistema, a scelta dell'utente.
Io uso la funzione integrata di Seven per creare immagini di sistema e mi è risultata ottima, l'unica differenza rispetto ad Acronis o Macrium Reflect (a pagamento) è che non c'è la funzione dei backup incrementali/differenziali per le immagini di sistema precedentemente create ma il resto è su per giù uguale, si puo anche creare un disco di ripristino...
Il livello di compressione è "medio-basso" (l'immagine non viene compressa molto e non si puo scegliere il livello di compressione desiderato)
Credo dopotutto che la funzione integrata di Seven sia la migliore soluzione per garantire la perfetta riuscita dei restore da immagini precedentemente create (non viene nemmeno chiesto il controllo dell'immagine e del file system durante l'operazione di restore).
Io in passato ho fatto un restore con l'utility di Windows Seven e devo dire che è stato ottimo (veloce e senza difetti tipo problemi file system) :p Ciao
ToO_SeXy
10-03-2011, 07:23
Ciao
come ti trovi?
Grazie
Non mi posso lamentare
Non mi pare che abbiate mai nominato Pure Sync
Non lo conoscevo. Lo sto provando dopo la tua segnalazione e non mi dispiace. Io normalmente per i backup uso Uranium, devo dire che PureSync ha di bello che anche nella versione free ha l'eliminazione dei file, ma non ha la possibilità di mandare una mail al termine del backup.
Comunque per ora sia in backup che in sincronizzazione tra un pc e una cartella in lan si comporta bene.
Gandhi82
13-03-2011, 16:30
ottimo :)
mio primo ripristino con macrium reflect con BartPE riuscito,stento a crederci
Mettiamo che ho un router con attaccato un hard disk esterno: questo è ovviamente visibile solo quando vedo la mia rete locale. Mi servirebbe un software di backup che riconoscendo la presenza del disco di rete (magari appena arrivato a casa da ufficio!), mi avvi in automatico un backup incrementale: no orari schedulati né script vari e men che meno manualità.
Esiste? Come metto in piedi una cosa del genere?
marcos86
26-03-2011, 09:28
Mi servirebbe un software di backup che riconoscendo la presenza del disco di rete (magari appena arrivato a casa da ufficio!), mi avvi in automatico un backup incrementale: no orari schedulati né script vari e men che meno manualità.
Detta così non so.
Il pc è acceso o spento quando arrivi a casa? Se lo devi accendere, basta che gli dici di fare il backup all'avvio di windows. Altrimenti non so se funziona a "riconoscimento"...
Per farlo all'avvio va bene GFI Backup http://www.gfi.com/backup-hm, altrimenti non so
s.a.sound
27-03-2011, 08:21
io attualmente uso o macrium reflect o easeus todo backup.
ieri però usando i livecd in un portatile, connesso a internet e in rete tramite router wifi, non sono riuscito a far riconoscere a nessuno dei 2 suddetti livecd la scheda wifi del portatile e quindi non posso fargli salvare l'immagine creata in un disco esterno che è connesso ad un altro computer anch'esso messo in rete.
c'è modo di farglielo vedere o posso solo staccare il disco esterno dall'altro computer e collegarlo al portatile per salvare l'immagine creata in questo disco?
per quanto riguarda macrium, qui
http://support.macrium.com/topic.asp?TOPIC_ID=2163&SearchTerms=wifi
a quanto ho capito, dicono che con macrium non è fattibile
Windows PE doesn't support wireless networking. You must use a wired network or external/internal drive to access your images.
Ho un grosso problema,un po' di tempo addietro ho avuto problemi con gli hard disk,su uno avevo XP Pro e mi stava a tappo (489 su 500Gb).
Cosi visto che l'Hd stava andando e comunque non bastava più, per recuperarlo
(non avendo altro modo di accedervi) ho inserito UBCD e usando il Software Img Maker ho fatto un immagine del disco.
Pochi giorni fa ho acquistato un nuovo HD e come pensavo di fare ho inserito UBCD son andato su Img Maker e qui la brutta sorpresa,mi blocca dal mettere/ripristinare
l'immagine del disco sul nuovo(2Tb) dicendo che l'hard disk deve essere ASSOLUTAMENTE della stessa capienza dell' HD di origine,ho fatto il tentativo
di partizionarlo in 500 Gb ca. come l'originale ma,giustamente,qui mi blocca dicendo che l'immagine proviene da un disco fisico e la partizione non è un disco fisico quindi non puo' trascrivercelo.
Ho provato ad utilizzare altri software per poter vedere di recuperare questo file di immagine ma nulla da fare,nessuno lo "vede" nemmeno perchè a quanto pare non è un file supportato (.Img).
Qualcuno ha una soluzione software al problema?
E' importante perchè è l'XP storico di anni,quindi con software,dati etc etc importantissimi.
Grazie e spero in voi.
sorry, emmedi.
edit: articolo approfondito qui (http://www.flapane.com/blog/2011/05/la-soluzione-piu-semplice-e-veloce-per-effettuare-un-backup/)
Backuppo il mio disco di storage via rete, su un disco usb connesso all'Airport.
Poichè mi sono accorto che nell'arco di un mese cambio davvero pochi file, forse un centinaio, ho visto che i metodi di backup incrementale e differenziale sono un overkill, in quanto tendono ad occupare (e poi riempire per intero) tutto lo spazio sul disco di backup.
Per esempio, fino a qualche giorno fa utilizzavo Acronis True Home per effettuare backup differenziali, però a causa del Full Backup risalente a qualche mese fa, ogni backup differenziale occupava oltre 30GB anche se avevo cambiato pochi file dall'ultimo backup differenziale.
Ho pensato di installare Karen's PT Replicator (come mi hanno addirittura consigliato sul forum di Acronis, che a quanto pare è eccessivo per le mie necessità. Fra l'altro il giorno in cui ho scaricato PT Replicator ho pensato di chiedere una cosa all'autore, e ho scoperto che proprio quel giorno è morto...), che è molto utile per effettuare backup sincronizzando le cartelle di sorgente e destinazione, andando quindi a copiare solo i file nuovi.
Il problema è che, dopo il primo full backup, va a controllare FILE per FILE se ci sono stati cambiamenti, ed essendoci svariate decine di migliaia di file, il backup ci mette molte, molte molte ore.
Mi sembra di capire che il problema sia che PT Replicator controlli UN FILE PER VOLTA (infatti l'uso del disco è bassissimo, e quello della rete non arriva neanche ad 1Mbps).
Esistono software di sincronizzazione più efficienti, che vanno a controllare più file per volta, in modo da abbattere drasticamente i tempi di sincronizzazione?
Credo che, impostando una soglia per non intasare la banda, non dovrebbe essere problematico avere un software con dei thread paralleli, diciamo una decina.
Qualcuno dei sw di sync elencati in prima pagina fa quello che cerco?
Contemax59
19-04-2011, 15:01
Esistono software di sincronizzazione più efficienti, che vanno a controllare più file per volta, in modo da abbattere drasticamente i tempi di sincronizzazione?
Uso da alcuni anni un software che trovo indispensabile per la gestione delle sincronizzazioni a basso contenuto di....banda! E non solo.
Non so se lo conosci, si chiama Viceversa (http://www.tgrmn.com/) ed ha una comoda interfaccia html per una gestione dettagliatissima di tutte le funzionalità principali.
Ti consiglio di provarlo.
Ciauz
Ti ringrazio, lo provo nei prossimi giorni.
Giusto per sapere, crea una copia fedele della root, giusto?
In questo modo posso sfruttare il full backup già fatto con PT Replicator... sarebbe uno spreco dover rifare tutto da zero. :)
Contemax59
19-04-2011, 15:15
Ti ringrazio, lo provo nei prossimi giorni.
Giusto per sapere, crea una copia fedele della root, giusto?
Il programma crea una copia fedele di quello che hai sulla base del tipo di sincronizzazione che sceglierai; ci sono 6 varianti diverse di sincronizzazione e di backup ognuna delle quali ha altre sottovarianti. Insomma, scegliere non sempre è così facile :D e per fortuna!
Sono dell'opnione che nessun applicativo gestisca la sincronizzazione meglio di quanto faccia Viceversa. Per questo l'ho comprato :)
Ciauz
N.B.:
per darti una idea del suo funzionamento, ho creato dei profili ai quali ho associato operazioni diverse. Ad esempio se modifico un qualsiasi documento contenuto nelle cartelle utente, la replica viene eseguita dopo pochi secondi su una unità di rete. Se invece creo degli archivi specifici per il mio lavoro, sono copiati su alcuni dischi USB e così via...
Il profilo non è altro che un file di testo (generato dall'applicativo) che puoi modificare con un minimo di nozioni prese dall'area tecnica del sito. Puoi quindi ulteriormente modificare il comportamento delle sincronizzazioni a seconda dell'ambiente in cui queste vengono eseguite.
Per esempio ho dischi di rete con utente e password ed alcuni no; creando profili specifici posso gestire in autonomia qualsiasi necessità senza scervellarmi più di tanto!
Aggiornamento mio problema
dopo aver provato un infinità di programmi per il montaggio della mia immagine di Image maker che regolarmente non viene vista e aver provato anche a trasformarla in un altro tipo di file con scarso successo,
solo daemon tools ci è riuscito ma per poi avere un risultato inservibile,nessun software riesce a montare l'immagine e per Daemon è un file troppo grande.
Ho acquistato un nuovo HD IDENTICO (marca ,modello, capienza)A QUELLO DI ORIGINE Image Maker mi ha riservato una triste sorpresa ,ora non mi dice
che l'HD deve essere della medesima capienza ma che l'HD non ha sufficiente capienza =467Gb ca. contro 488 ca dell'immagine :muro:
Come è possibile, essendo l'immagine di un disco uguale in tutto e per tutto a quello d'origine, e qualcuno ha un eventuale soluzione al problema?
Se riuscissi a ripristinare l'immagine su quello da 500GB potrei poi clonarlo con
clonezilla su quello da 2Tb.....sempre "se ci riuscissi" ,grazie infinitamente.
Contemax59
20-04-2011, 09:40
Ho acquistato un nuovo HD IDENTICO (marca ,modello, capienza)A QUELLO DI ORIGINE Image Maker mi ha riservato una triste sorpresa ,ora non mi diceche l'HD deve essere della medesima capienza ma che l'HD non ha sufficiente capienza =467Gb ca. contro 488 ca dell'immagine :muro:
Temo che il problema non sia il disco nuovo ne tantomeno l'immagine, ma il fatto che quel disco avesse dei problemi; averne fatto una immagine infatti, non significa averlo di nuovo a disposizione.
Ti dico cosa farei io: collegherei il disco al pc (ovviamente come disco secondario) e con il tool specifico di diagnostica fornito dal produttore (sul sito lo trovi) lo farei esaminare profondamente. Alla luce dei risultati e se il problema è stato risolto, allora proverei a fare una nuova immagine, magari con Acronis che è notoriamente molto affidabile avendo cura di spuntare la verifica dell'immagine stessa per essere certo che la trascrizione è avvenuta regolarmente. E poi proverei a travasare questa immagine sul disco nuovo appena acquistato.
Ciauz
Magari potessi il disco in questione è partito per la Seagate,ed è già stato sostituito,comunque l'immagine è antecedente ai problemi,
era il gemello di un altro che ha tirato le cuoia per quella "famosa" questione
del problema di firmware Seagate,come ho visto che il gemello ha avuto il problema ho fatto l'immagine del secondo(quello in questione) e dopo poco
tempo INFATTI ha tirato le cuoia anche questo,ma al momento dell'immagine
funzionava impeccabilmente tanto che per un paio o tre mesi ho usato il computer con XP Pro invece di Win7 che era sull'altro.
Cosa non mi spiego è l'immagine piu' grande generata ed eventualmente come posso "ridurla" per poter utilizzare Image Maker senza più problemi.
Non so se lo conosci, si chiama Viceversa (http://www.tgrmn.com/) ed ha una comoda interfaccia html per una gestione dettagliatissima di tutte le funzionalità principali.
Io ti devo veramente ringraziare.
E'un software FENOMENALE, ed in 5 minuti 5 ha letto il timestamp di tutti gli 80000 file locali e di quelli in rete (fatti già ieri con PT replicator), ed ha aggiunto e cancellato i file sul volume target, in maniera tale da renderlo uguale al volume source. Ho impostato le credenziali di rete, letto la guida, ed in pochi minuti già avevo creato il profilo.
Qui in azione:
http://i.imgur.com/dTaa7s.jpg (http://i.imgur.com/dTaa7.jpg)
A questo punto le uniche soluzioni per me,potrebbero essere,
quelle di un qualche "mezzuccio" per far riconoscere l'HD da 2Tb come un disco da 500Gb da Image Maker 1.1 (sempre che non faccia talmente lo schizzignoso da volere i 488.000 ca. Mb esatti esatti.
O per rendere il nuovo HD "compatibile" con la richiesta di capienza fatta da
Image Maker.
Oppure un software che converta ll file .IMG di Image Maker in un file "digeribile"
da un altro software di ripristino/clonazione oppure un software che mi permetta di aprire l'immagine per "allegerirla" e diminuirne lo spazio occupato
o quantomeno ....alla disperata...recuperare i dati piu' importanti.
Qualcuno é in grado di suggerirmi qualche scappatoia?
Rimane sempre la domanda di curiosità tecnica
COME FA' IL FILE IMMAGINE DI UN MEDESIMO MODELLO DI HD AD ESSERE PIU'
INGOMBRANTE DELLA CAPIENZA NORMALE E STANDARD DI QUEI DISCHI (500Gb)?
backstage_fds
29-04-2011, 18:48
So che non e' il topic giusto, ma magari qualcuno riesce a darmi una dritta.
Ho un HD esterno che non mi viene piu' riconosciuto.
Sia in Windows 7 che sotto osx.
Il disco e' praticamente nuovo e ho potuto constatare che, nonostante tutto, il contenuto e' integro. A parte il recupero dati c'e' la possibilita', prima, di riparare la partizione eventualmente danneggiata cosicche' non debba procedere al recupero dei dati ?? Scusate l'OT ma sono un tantino disperato.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2011, 19:50
Se si tratta di partizione danneggiata TestDisk è un must:
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT
Saluti.
backstage_fds
29-04-2011, 20:05
@Nicodema,
grazie per la risposta. Lo stavo provando ma, sotto Windows 7, non mi va
anche se lo avvio come amministratore.
Cmq, nel caso ci riuscissi al limite provando la versione per osx, non c'è rischio??
O comviene prima recuperare i dati??
Che ne pensi di Captain Nemo ?
Casi strani della vita,sono rientrato in discussione proprio per segnalare che fino ad ora l'unico Software che riesce ad entrare nella mia Immagine dell'HD
fatta con ImageMaker 1.1 è proprio Captain Nemo Runtime,l'unico problema è che la versione free non fa copiare,quindi recuperare i dati,solo quella a pagamento e sinceramente 90$
per un software che usero' 1 volta solamente(si spera) o comunque che alla prossima volta sarà superato dai tempi mi pare un po' esagerato,qualcuno ha una alternativa free,o piu' abbordabile,
di un software con le identiche caratteristiche di Nemo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2011, 10:42
@Nicodema,
grazie per la risposta. Lo stavo provando ma, sotto Windows 7, non mi va
anche se lo avvio come amministratore.
Cosa strana visto che la compatibilità è garantita sia per la 32 che 64 bit di 7.
Cmq, nel caso ci riuscissi al limite provando la versione per osx, non c'è rischio??
Direi di no, del resto esistono anche diversi live cd su base Linux che lo integrano tra i loro tool, e pure dei floppy di boot:
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd
Ed è normale come cosa visto che puoi ritrovarti per mano un PC con la partizione di sistema corrotta ed allora ecco che serve uno strumento che possa permetterti di lanciare il riparatore a OS spento.
O comviene prima recuperare i dati??
E chi si può prendere la grande responsabilità di dirti quello che è meglio fare? Direi che più ci si para il po' po' meglio è, per cui se prima vuoi procedere con il recupero tradizionale male non fa :)
Che ne pensi di Captain Nemo ?
Mi spiace ma non lo conosco.
Saluti.
backstage_fds
30-04-2011, 10:48
Aggiornamento postato anche in un altro topic
Ovvero che ho già recuperato tutto visto che il disco, un mesetto di vita,
non ha difetti.
Però effettuando il disktest ho avuto questo risultato e mi chiedevo se gli errori dati sono normali in caso di boot rovinato.
Puo essere, nel caso, il disco difettoso visto che si parla di settori??
Ha un mese ed è in garanzia. Tra l'altro, quando lo collego, ci mette un po.
Forse perché è di 2tb ma...
Allego un'immagine
http://img714.imageshack.us/img714/6156/schermata20110430a11043.png (http://img714.imageshack.us/i/schermata20110430a11043.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se vuoi toglierti dei dubbi puoi provare con l'utilità del produttore del tuo hd oppure con programmi tipo HDTune o CrystalDiskInfo.
backstage_fds
30-04-2011, 14:08
Umh, grazie.
HD tune non mi da problemi. Proverò con un tool della WD.
Infatti non avevo visto nella firma che hai 7x64, hdtune non va con sistemi x64, scaricati il tool del costruttore oppure CrystalDiskInfo.
backstage_fds
01-05-2011, 08:33
Buongiorno Eress,
come tool di WD ho Data Lifeguard e ora provo anche CrystalDiskInfo anche se non si parla di seven tra i sistemi operativi.
Cmq non esiste nessun tool per la formattazione dell'HD.
Sul sito della WD viene detto che la formattazione avviene attraverso gestione disco. Insomma niente di nuovo o diverso.
Allora,aggiornamento del mio caso,son riuscito a copiare tutti i file dell'immagine di ImageMaker 1.1 sul nuovo HD da 2Tb e con Easy BCD
ho settato il dual boot,nell'immagine iniziale del dual boot compaiono sia 7,
che funziona perfettamente, sia XP Pro che ,una volta scelto,parte con la sua schermata di carico ma subito và in Blue Screen of Death(illeggibile perchè
appare e scompare troppo velocemente),sicuramente c'è da correggere
qualcosa in XP riguardo al boot che farà riferimento al vecchio HD da 500Gb
sapete cosa debbo correggere e anche...come faccio a "bloccare" il BDO per
poter consultarlo e vedere il codice errore?
Foto1>Computer>Xp Pro(F: )>Boot
Foto2>Computer>Xp Pro(F: )
http://img192.imageshack.us/img192/9541/cattura2j.jpg http://img59.imageshack.us/img59/8619/cattura1p.jpg
@Nicodema,
Che ne pensi di Captain Nemo ?
Penso sia un buon programma dal momento che ho utilizzato GetDataBack con soddisfazione ed entrambi vengono sviluppati dalla Runtime.
carlosuper57
01-05-2011, 18:58
Salve a tutti, io vorrei arrivare ad avere il PC configurato in questo modo: Raid 0 senza partizioni e tutti i gigagiga di dati musica films nelle rispettive classiche cartelle predefinite di windows (immagini video etc.), e un hard disk esterno dove tenere copia di tutta la cartella "nome utente" di windows. vorrei accendere l'hard disk esterno tipo 2-3 volte al mese e lanciare un programma che semplicemente lo aggiorni di tutte le modifiche avvenute all'interno delle cartelle del pc. l'incognita è: qual'è questo programma? ne ho visti 1 milione ma mi sento sempre + confuso :( grazie ;)
Altri progressi,
con UBCD4Win son andato a modificare il registro dell' Xp Pro per disabilitare
l' "AutoReboot" al verificarsi di un errore,così da poter leggere il BSoD.
L'errore è il:
STOP:0x0000007B (0xF78A6524, 0xC0000034, 0x00000000,0x00000000)
come il solito per la banda Bassotti Microsoft questo errore ha una miriade
di cause....dal driver,dal problema di hardware.....all'aver lasciato la caffettiera
sul gas :doh:,
comunque surfando un bel po ed inserendo nella ricerca le mie problematiche
specifiche assieme al codice errore,son arrivato a dedurre che sia un errore
di driver del nuovo Hard Disk,probabilmente l'immagine ha il driver del precedente,
inoltre in un thread veniva anche detto che poteva essere un problema di settaggio del Bios.
Infatti ho passato la configurazione degli HD da AHCI a IDE,
bene ora WinPro parte a caricare ,finisce, ma poi si blocca alla schermata
appena precedente a quella del Login,il led di attività lampeggia con vari
ritmi e posso muovere il cursore sul desktop ma nulla anche dopo ore
rimane sempre su quella schermata,ho provato a farlo ripartire in modalità
provvisoria,ma nulla...si blocca allo stesso punto.
Suggerimenti?
Seven ha due funzioni di backup (almeno la versione Ultimate che uso attualmente, le altre versioni tipo la Home Premium e la Basic non saprei se fanno anche immagini di sistema) quindi backup file classico e immagine di sistema, a scelta dell'utente.
Io uso la funzione integrata di Seven per creare immagini di sistema e mi è risultata ottima, l'unica differenza rispetto ad Acronis o Macrium Reflect (a pagamento) è che non c'è la funzione dei backup incrementali/differenziali per le immagini di sistema precedentemente create ma il resto è su per giù uguale, si puo anche creare un disco di ripristino...
Il livello di compressione è "medio-basso" (l'immagine non viene compressa molto e non si puo scegliere il livello di compressione desiderato)
Credo dopotutto che la funzione integrata di Seven sia la migliore soluzione per garantire la perfetta riuscita dei restore da immagini precedentemente create (non viene nemmeno chiesto il controllo dell'immagine e del file system durante l'operazione di restore).
Io in passato ho fatto un restore con l'utility di Windows Seven e devo dire che è stato ottimo (veloce e senza difetti tipo problemi file system) :p Ciao
C'è solo un piccolo problema,se ti dovesse morire il disco e vuoi rimettere la tua bella immagine sul nuovo disco,la partizione dove va ripristinato l'OS deve essere uguale al 100% a quella di prima altrimenti col cavolo che ripristini :(
Giorgiodavid
03-05-2011, 09:50
Dopo aver letto questo 3D e dopo aver effettuato delle prove su alcuni programmi, non ho trovato quello che fa al caso mio... vi chiedo un aiuto!
Ho necessità di sincronizzare una cartella residente su un server FTP (sorgente) in una cartella su PC (destinazione) in modo tale che i file sulla sorgente non vengano mai toccati.
Cobian sembra fare quello che voglio, ma apparentemente effettua un backup (che non voglio perchè mi rinomina le cartelle con la data) e non una sincronizzazione (voglio la sincronizzazione!).
Sarebbe perfetto SyncBack, che purtroppo pare non accettare come cartella sorgente un server FTP. Questo aveva anche il vantaggio di essere portable (che preferisco).
Mi potete aiutare?
ToO_SeXy
03-05-2011, 12:52
Dopo aver letto questo 3D e dopo aver effettuato delle prove su alcuni programmi, non ho trovato quello che fa al caso mio... vi chiedo un aiuto!
Ho necessità di sincronizzare una cartella residente su un server FTP (sorgente) in una cartella su PC (destinazione) in modo tale che i file sulla sorgente non vengano mai toccati.
Cobian sembra fare quello che voglio, ma apparentemente effettua un backup (che non voglio perchè mi rinomina le cartelle con la data) e non una sincronizzazione (voglio la sincronizzazione!).
Sarebbe perfetto SyncBack, che purtroppo pare non accettare come cartella sorgente un server FTP. Questo aveva anche il vantaggio di essere portable (che preferisco).
Mi potete aiutare?
Cobian dovrebbe permettere di scegliere come rinominare i files/cartelle
Giorgiodavid
03-05-2011, 13:53
Lo sto provando in tal senso... in definitiva, se non mi cambia nome alla cartella, utilizzando la modalità incrementale o differenziale (che sinceramente non ho capito la differenza), mi dovrebbe funzionare come sincronizzatore di file a tempo prestabilito, giusto?
Anche perchè devo sincronizzare parecchi giga di dati di lavoro, da casa all'ufficio, mediante FTP, connessione molto lenta che solo con un'aggiornamento dei soli file mofificati avrebbe senso.
vitogiuliano
03-05-2011, 14:06
ragazzi io dovrei cambiare hard disk e passare dal mio attuale caviar green da 1TB (circa 200 GB occupati) a un caviar black da 360GB, e tenere il green per lo storage. Per fare ciò vorrei usare la tecnica di migrazione drive to drive. Però il drive di destinazione è meno capiente di quello sorgente quindi non posso creare una copia esatta; come posso fare?
spero di essere stato chiaro
Giorgiodavid
03-05-2011, 14:18
Continua a provare Cobian, ma non credo ottenga il risultato che cerco... noto che, anche avendo selezionato il tipo di backup incrementale, mi scarica tutto dall'FTP prima nella cartella temp... questo secondo me non è la giusta procedura perchè mi fa perdere i vantaggi dell'incrementale... secondo me dovrebbe solo controllare che file presenti sul PC e scaricare solo quelli modificati, non scaricarli tutti in ogni caso: sbaglio oppure è proprio così e quindi è una "sola"?! Si può evitare che appoggi i file nella cartella temporanea?
Salve ragazzi e buonasera a tutti.
Senza effettuare un copia incolla (vietato da regolamento) del mio messaggio, dato che oltretutto credo d'aver anche sbagliato sezione ieri sera quando ho postato la mia richiesta di aiuto, metto il link al topic sperando in una vostra delucidazione al rigurado :stordita:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35064422&postcount=1)
Oltre a cio' volevo chiedervi: sarebbe possibile utilizzare l'hard disk interno al mio portatile defunto?
Praticamente la scheda madre del laptop mi ha lasciato, il pc non parte piu', e volevo sapere se c'era la possibilita' di collegare i miei computer funzionanti (chesso' tramite cavo usb o altro tipo di connessione) al computer "morto" per utilizzare il suo hard disk.
Spero di esser stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti :)
C'è solo un piccolo problema,se ti dovesse morire il disco e vuoi rimettere la tua bella immagine sul nuovo disco,la partizione dove va ripristinato l'OS deve essere uguale al 100% a quella di prima altrimenti col cavolo che ripristini :(
La partizione deve essere per forza di dimensione 100% uguale a quella di prima? E se è più grande di dimensione non funziona il ripristino?
Semmai se la partizione è più piccola rispetto all'immagine allora di sicuro il ripristino non funzionerà, ma se la partizione è uguale oppure più grande il ripristino funziona :p
MAURIZIO81
03-05-2011, 22:13
ciao a tutti ragazzi
Avrei bisogno di un vostro aiuto
Posseggo un hard disk IDE 2,5 pollici che era installato su un portatile
Vorrei effettuare la copia 1:1 di tale disco, tale insomma da potermi consentire di riversarla su un disco piu capiente e riutilizzarla sul portatile in oggetto
Avendo solo l'hd e NON il portatile pero ho la difficolta di avviare il portatile via dos e, ad esempio con acronis, fare l'immagine.
Cosa potrei fare in tal caso???avendo un rack usb, se installassi all'interno il disco di cui voglio fare l'immagine, rendedolo USB, potrei svolgere l'operazione di cui vi ho parlato???
Che software potrei usare per farlo???
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2011, 06:17
Visto che l'hard disk su cui vuoi fare il riversamento è più grande del primo è tutto più semplice. Qualsiasi programma di clonazione degno di questo nome dovrebbe consentirti la cosa a patto che puoi collegare entrambi gli hard disk, cioè origine e destinazione, al PC con cui fare l'operazione. Cioè ti servono due Box USB oppure uno dei due dischi andrebbe collegato all'interno del PC e l'altro sul Box esterno.
Un programma, di cui esiste una versione gratuita, per la clonazione è questo:
http://www.miray.de/products/sat.hdclone.html#free
Altri li trovi elencati nel primo post di questo thread.
Se poi non puoi collegare entrambi i dischi al PC contemporaneamente, ti tocca fare un passo aggiuntivo, cioè usare un programma per la creazione di una immagine del disco da riversare successivamente sull'altro. Anche per questo scopo esistono diversi programmi, alcuni dei quali li troverai elencati nel primo post. Ti suggerisco il gratuito per uso personale Macrium Reflect Free che funziona benissimo ed è pure molto veloce. Naturalmente per questo tipo di operazione sul disco interno al PC dovrai avere lo spazio disponibile necessario per contenere il file dell'immagine del disco da riversare, cioè se si vuole stare sicuri, uno spazio almeno pari a quello occupato d a tutti i file che stanno sul disco origine. Poi sì ci sarebbe la compressione che riduce la dimensione, ma meglio stare sul sicuro IMHO.
Saluti.
MAURIZIO81
04-05-2011, 06:57
Che dire... grazie veramente tanto
Abuon redere.
grazie ancora
Giorgiodavid
04-05-2011, 08:40
Qualcuno mi può risolvere il problema che riscontro con Cobian? Secondo me non applica il backup incrementale... ne fa sempre uno completo, nonostante indichi che ha eseguito quello incrementale. Infatti nel momento del backup scarica tutti i file dall'FTP e li sovrascrive (lo capisco dalla data che viene attribuita a tutti i file e alla durata del backup), come se non leggesse i file residenti sul PC. Inoltre usa una cartella temporanea per scaricare i file con ulteriore perdita di tempo.
Se questo modo di funzionamento è corretto allora è una "sola"!!! Se mi copia ogni volta tutti i file è una perdita di tempo è basta... io vorrei che sto benedetto backup incrementale funzionasse a dovere... mi potete aiutare?
peppecol
06-05-2011, 22:16
Salve, ero alla ricerca di un software freeware che mi sincronizzasse 2 hard disk, ho deciso di usare FreeFileSync che a quanto pare fà il suo dovere!
Ora la mia domanda è:
questo programma crea un job in batch, ora se questo file lo metto in esecuzione automatica quello me lo lancia ad ogni accensione del pc, invece lo vorrei che me lo lanciasse diciamo così una volta a settimana in modo che mi sincronizza i 2 hard disk.
Ciao a tutti, non vorrei fare la figura del tardo...ma stavo guardando la tabella comparativa dei software di sincronizzazione...solo che non riesco ad interpretarla....X, V, " ". Che significato hanno?
In ogni modo vi spiego la mia situazione:
in casa ho 4 PC un fisso 2 portatili e un vecchio portatile attaccato alla TV che svolge la funzione di media center. Inoltre ho un NAS. Io uso principalmente il fisso. Quello che vorrei fare è avere una copia sempre aggiornata di determinate cartelle del Fisso (tipo download) tra nas e fisso. Cioè vorrei che dopo che ho scaricato un file nella cartella dowload di windows, questo file venisse aggiunto alla corrispondente cartella dowload sul nas (anche con un ritardo di 10 minuti), in modo di avere sempre i nuovi file disponibili in rete nel caso mi servissero più pc. Lo stesso lo vorrei fare anche con i portatili in modo che ci sia una sorta di Repository dove si sommano i file di tutti i pc.
riassumendo io sto cercando un programma freeware o a pagamento (che non costi molto) che mi permetta di creare una copia di diverse cartelle in modo automatico e continuo. Al momento ho provato FastCopy solo che gli manca appunto la caratteristica della periodicità. Inoltre vorrei che determinate cartelle si aggiornassero con tempi diversi (tipo quella delle foto una volta alla settimana, quella dei download ogni 10 minuti ecc).
So che potrei configuare la cosa in modo da salvare direttamente le cose sul nas, ma oltre alla praticita di avere sempre tutto disponibile anche con pc spento, vorrei anche una copia di sicurezza.
Per i backup veri e propri uso Acronis True Image, solo che che per quello che chiedo non va bene perchè mi comprime i file in archivi zip o proprietari ed sarebbe scomodo.
Qualche suggerimento?
Salve ragazzi e buonasera a tutti.
Senza effettuare un copia incolla (vietato da regolamento) del mio messaggio, dato che oltretutto credo d'aver anche sbagliato sezione ieri sera quando ho postato la mia richiesta di aiuto, metto il link al topic sperando in una vostra delucidazione al rigurado :stordita:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35064422&postcount=1)
Oltre a cio' volevo chiedervi: sarebbe possibile utilizzare l'hard disk interno al mio portatile defunto?
Praticamente la scheda madre del laptop mi ha lasciato, il pc non parte piu', e volevo sapere se c'era la possibilita' di collegare i miei computer funzionanti (chesso' tramite cavo usb o altro tipo di connessione) al computer "morto" per utilizzare il suo hard disk.
Spero di esser stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti :)
Allora:
Non conosco il programma che dici tu quindi non ti so rispondere nello specifico. Cmq io uso acronis e quando fa i backup crea dei file singoli, cioè un archivio unico per backup (se non fai incrementale o differenziale). Quindi su un'unico disco puoi mettere anche i backup di 10 pc diversi, basta che li chiami con nome diverso (e che poi tu li sappia riconoscere).
Per quanto riguarda il discorso notebook...se il note non parte allora non lo puoi collegare. Quello che puoi fare è smontarci l'hd che è da 2.5" e metterlo dentro un box usb esterno o compri un adattatore 2,5->3,5" e lo metti dentro il fisso!
Allora:
Non conosco il programma che dici tu quindi non ti so rispondere nello specifico. Cmq io uso acronis e quando fa i backup crea dei file singoli, cioè un archivio unico per backup (se non fai incrementale o differenziale). Quindi su un'unico disco puoi mettere anche i backup di 10 pc diversi, basta che li chiami con nome diverso (e che poi tu li sappia riconoscere).
Grazie per la risposta, allora tutto ok :)
Per quanto riguarda il discorso notebook...se il note non parte allora non lo puoi collegare. Quello che puoi fare è smontarci l'hd che è da 2.5" e metterlo dentro un box usb esterno o compri un adattatore 2,5->3,5" e lo metti dentro il fisso!
Quello che stavo facendo fare :D , cosi' almeno recupero le foto di mio figlio e lo utilizzo come hard disk esterno.
Un'ultima domanda gentilmente: il disco rigido del computer defunto era in formato FAT 32 mentre il desk e il nuovo notebook sono in NTFS.
Ci sarebbero problemi di "compatibilita'" diciamo cosi? Posso lasciare tutto in questo modo o consigli di formattare con il nuovo formato del file system (se fosse possibile)'? :stordita: :fagiano:
Buongiorno ragazzi, una domandina veloce veloce :)
Utilizzando Macrium Reflect su un computer con win XP e il software incluso dentro win 7 in un altro pc, questi due programmi effettuano anche una copia dell'MBR? :stordita:
Grazie per la risposta, allora tutto ok :)
Quello che stavo facendo fare :D , cosi' almeno recupero le foto di mio figlio e lo utilizzo come hard disk esterno.
Un'ultima domanda gentilmente: il disco rigido del computer defunto era in formato FAT 32 mentre il desk e il nuovo notebook sono in NTFS.
Ci sarebbero problemi di "compatibilita'" diciamo cosi? Posso lasciare tutto in questo modo o consigli di formattare con il nuovo formato del file system (se fosse possibile)'? :stordita: :fagiano:
Windows riconosce tranquillamente il fat32 anche se la sua partizione è in ntfs. In ogni modo visto che lo vorrei usare come hd esterno, una volta collegato al pc, salvati tutte le cose che per te sono importanti poi formattalo in NTFS perchè il fat32 non gestisce file più grandi di 4GB, quindi non ci potresti mettere dentro, per esempio i dvd, iso di giochi, file di backup ecc...quindi il mio consiglio è di sbarazzarti del fat32 il prima possibile, però come ti ho detto, problemi di compatibilità non ce ne sono!
Windows riconosce tranquillamente il fat32 anche se la sua partizione è in ntfs. In ogni modo visto che lo vorrei usare come hd esterno, una volta collegato al pc, salvati tutte le cose che per te sono importanti poi formattalo in NTFS perchè il fat32 non gestisce file più grandi di 4GB, quindi non ci potresti mettere dentro, per esempio i dvd, iso di giochi, file di backup ecc...quindi il mio consiglio è di sbarazzarti del fat32 il prima possibile, però come ti ho detto, problemi di compatibilità non ce ne sono!
ci sono problemi di compatibilità con strumenti esterni, quali lettori multimediali, televisori con porta USB, ecc... questi strumenti leggono solo partizioni in FAT32.
Windows riconosce tranquillamente il fat32 anche se la sua partizione è in ntfs. In ogni modo visto che lo vorrei usare come hd esterno, una volta collegato al pc, salvati tutte le cose che per te sono importanti poi formattalo in NTFS perchè il fat32 non gestisce file più grandi di 4GB, quindi non ci potresti mettere dentro, per esempio i dvd, iso di giochi, file di backup ecc...quindi il mio consiglio è di sbarazzarti del fat32 il prima possibile, però come ti ho detto, problemi di compatibilità non ce ne sono!
Thank's! :ave:
Buona serata :)
ci sono problemi di compatibilità con strumenti esterni, quali lettori multimediali, televisori con porta USB, ecc... questi strumenti leggono solo partizioni in FAT32.
Sino ad ora ho memorizzato in una partizione diversa da quella del sistema operativo le immagini con macrium reflect.
Dato che il computer portatile oramai vetusto ha tirato le cuoia (scheda madre), intendo utilizzare il suo disco rigido per immagazzinare i backup dei due computer funzionanti e qualcosaltro come le foto di mio figlio ecc. :)
Ciao! ;)
Iscariah
09-05-2011, 20:34
Ciao ragazzi,
vi spiego la mia situazione. Due settimane fa ho mandato un HD Seagate (che chiamerò Disco1) in assistenza perchè difettoso. Nel frattempo ho installato Windows 7 su un altro disco (che chiamerò Disco0);
Oggi mi è tornato il Disco1 e mi chiedevo se fosse possibile trasferire la partizione di sistema da Disco0 a Disco1, comprensivo ovviamente di MBR. E' una cosa fattibile con True Image 2011 ? Che altro software devo usare? Inoltre; è necessario bootare un qualche tipo di cd live per il ripristino? Mi spiegate un po' che sono abbastanza negato in materia? :D Grazie mille!
ps : immagine esplicativa @ http://i.imgur.com/Id3em.png
Ciao a tutti.
Domanda per voi: mio fratello ha windows 7 con licenza installato nel pc (un notebook hp) ma non ha il dvd di installazione. Nel pc è presente anche la classica partizione di ripristino...
È possibile creare un dvd di backup di winzozz "pulito", quindi del solo SO a partire da questa situazione così da poterlo installare da zero senza tutte le robe inutili con cui lo mettono sulla pc all'inizio? E poi: è possibile utilizzare tale dvd per installare l'so su un altro pc?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2011, 06:39
Oggi mi è tornato il Disco1 e mi chiedevo se fosse possibile trasferire la partizione di sistema da Disco0 a Disco1, comprensivo ovviamente di MBR. E' una cosa fattibile con True Image 2011 ? Che altro software devo usare? Inoltre; è necessario bootare un qualche tipo di cd live per il ripristino? Mi spiegate un po' che sono abbastanza negato in materia? :D Grazie mille!
Cero che puoi usare Acronis True Image, esattamente devi utilizzare lo strumento di clonazione dichi o partizioni del programma. Che appunto ti pemetterà di clonare l'intero disco o una singola partizione sull'altro disco. Ti verrà proposta pure la possibilità di variare la dimensione della partizione per eventualmente aumentarne le dimensioni fino a riempire tutto l'hard disk se lo volessi.
Puoi usare il programma regolarmente installato su Windows o se non fosse possibile il rescue disk, cioè il cd di boot che Acronis True Image ti offre l'opportunità di realizzare. Facendo il boot con questo disco hai una versione di ATI perfettamente funzionante comprensiva dello strumento di clonazione dischi.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2011, 06:41
È possibile creare un dvd di backup di winzozz "pulito", quindi del solo SO a partire da questa situazione così da poterlo installare da zero senza tutte le robe inutili con cui lo mettono sulla pc all'inizio? E poi: è possibile utilizzare tale dvd per installare l'so su un altro pc?
Da quello che so le risposte alle tue due domande sono NO e NO :(
Saluti.
Iscariah
10-05-2011, 10:37
Cero che puoi usare Acronis True Image, esattamente devi utilizzare lo strumento di clonazione dichi o partizioni del programma. Che appunto ti pemetterà di clonare l'intero disco o una singola partizione sull'altro disco. Ti verrà proposta pure la possibilità di variare la dimensione della partizione per eventualmente aumentarne le dimensioni fino a riempire tutto l'hard disk se lo volessi.
Puoi usare il programma regolarmente installato su Windows o se non fosse possibile il rescue disk, cioè il cd di boot che Acronis True Image ti offre l'opportunità di realizzare. Facendo il boot con questo disco hai una versione di ATI perfettamente funzionante comprensiva dello strumento di clonazione dischi.
Saluti.
Ciao, ho provato, ma il problema è che True Image mi prende come disco di origine TUTTO il disco, non solo la partizione di windows, che è molto più grande del disco di destinazione (1TB contro soli 500GB). Di conseguenza non riesco a selezionare la partizione e quindi non riesce a far entrare tutto quanto in C: .
:(
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2011, 11:59
Ciao, ho provato, ma il problema è che True Image mi prende come disco di origine TUTTO il disco, non solo la partizione di windows, che è molto più grande del disco di destinazione (1TB contro soli 500GB). Di conseguenza non riesco a selezionare la partizione e quindi non riesce a far entrare tutto quanto in C: .
:(
Ops... mi dispiace tanto :muro: , ma l'ho confuso con HDClone che quello sì che permette la clonazione delle singole partizioni.
Tra l'altro non avevo visto il link che avevi inserito, adesso però vedo bene che si tratta della terza partizione primaria. A questo punto ti tocca fare uno step in più, cioè invece di usare lo strumento di clonazione devi usare quello per la creazione delle immagini. Fai l'immagine della terza partizione scrivendo il file dell'immagine sulla prima partizione (sperando che lo spazio ci sia). Quindi dopo ripristini l'immagine sull'altro disco estendendo la partizione fino a coprire tutto lo spazio sul disco se lo desideri. Evita di copiare l'MBR perché quello è relativo all'altro disco con le tre partizioni e richiama il boot sulla terza partizione. Insomma non va bene. Quindi devi procedere manualmente, facendo il boot con il DVD di Windows 7 o con il suo disco di ripristino che puoi creare dagli strumenti di backup di Windows. Scollega fisicamente il disco che contiene le tre partizioni, fai il boot con il cd di ripristino o il DVD di Windows 7, accedi agli strumenti di manutenzione e riparazione e lancia una riparazione dell'avvio. Dovrebbe trovare la installazione di Windows 7 e sistemare MBR e bootloader. Se non ci riesce, accedi al prompt dei comandi e lancia i due comandi di seguito:
Bootrec /fixmbr
Bootrec /fixboot
Dopo aver accertato che ora Window sparte regolarmente, puoi ricollegare l'altro disco stando però attento a fare in modo che il BIOS faccia avviare il nuovo disco da 500 gigabyte, se lo lasci come sta, ti riavvia il vecchio sistema.
Insomma c'è da smanettare un pochetto, ma nulla di impossibile per chi ha un po' di rudimenti su queste cose.
Saluti.
Iscariah
10-05-2011, 12:29
Ti ringrazio infinitamente per la risposta esaustiva, me la sono salvata sull'hd esterno per eventuali operazioni future :D
Ebbene si, alla fine non avendo la voglia di farmi tutto 'sto smanettone ho reinstallato da zero Windows sul nuovo HD, almeno evito ogni tipo di casino possibile! Tanto WinUpdate mi becca praticamente tutto, un paio d'ore di rodaggio/installazione programmi e ho risolto eheh (fortuna che esiste Ninite)
Grazie ancora :)
Miss Adenina
10-05-2011, 20:13
ciao.
l'assistenza ha cambiato HDD al mio notebook, quindi adesso me ne ritrovo uno con le impostazioni di un notebook nuovo.
Prima di inviarlo in assistenza avevo però provveduto a farmi un backup (con il servizio BackUp di Win7) dell'hard disk su un HDD esterno in modo da poter ripristinare la configurazione che avevo.
Oggi, seguendo le istruzioni sul sito Microsoft ho provato a ripristinare il backup.
La procedura che ho usato è stata:
- all'accensione del pc, prima che si avviasse e comparisse il logo di Win7, premere F8
- cliccare su RIPRISTINA COMPUTER
- scegliere RIPRISTINO IMMAGINE DEL SISTEMA
http://img171.imageshack.us/img171/2575/dsc00299w.jpg
- indicare lingua e percorso dell'imm salvata
- selezionare FORMATTAZIONE
http://img191.imageshack.us/img191/654/dsc00297kx.jpg
ma io non voglio formattare l'HD! :(
cosa devo fare? dove sbaglio?
inoltre nella vecchia configurazione (prima di sostituire l'HDD, quando ho effettuato Backup) non avevo alcuna ripartizione del disco
oggi, approfittando della sostituzione, ho deciso di suddividere in 2 parti l'HD da 500gb: una per il SO ed i programmi, l'altra per i dati e l'archiviazione.
Nel momento in cui ripristinerò l'immagine del computer al momento del backup perderò la partizione che ho fatto su questo nuovo?
:S -help-
Contemax59
10-05-2011, 22:51
ma io non voglio formattare l'HD! :(
cosa devo fare? dove sbaglio?
Il ripristino di una qualsiasi immagine riporta il pc a quel momento, per cui è fisiologico che "formatti" il disco.
Nel momento in cui ripristinerò l'immagine del computer al momento del backup perderò la partizione che ho fatto su questo nuovo?
:S -help-
Ovviamente si, perderai tutte le partizioni create precedentemente.
Ciauz
Miss Adenina
11-05-2011, 18:14
grazie conte :ave: ..........ma sto cmq impazzendo! :muro:
come devo fare per ripristinare questo sacrosanto backup del sistema che mi sono creata su un HD esterno?
Come indicatomi dalla schermata che ho prima uploadato ho inserito un disco di ripristino (creato subito dopo l'acquisto) credendo di poter avviare la procedura di formattazione che mi avrebbe poi permesso di ripristinare l'immagine del sistema.
Invece, con il disco di ripristino inserito, mi parte un software di recovery di Hp che mi permette solamente il ripristino alle condizioni iniziali del pc; inoltre mi spiega che, come preparazione del recovery, formatta l'HD reinstallando il S.O. (per poi installare da solo i driver di tutte le periferiche).
Ma io che devo fare? qual è la procedura che devo seguire per poter ripristinare l'immagine che mi sono creata? :cry:
:help: :help: ragazzi, soccorretemi!
Contemax59
11-05-2011, 18:42
Ma io che devo fare? qual è la procedura che devo seguire per poter ripristinare l'immagine che mi sono creata? :cry:
:help: :help: ragazzi, soccorretemi!
La procedura è quella che hai illustrato con le immagini.
Windows ripristinerà il computer con quella immagine che hai sul disco esterno andando ovviamente a sostituire TUTTO il contenuto del disco, partizioni comprese!
C'è qualcosa che mi sfugge?
Ciauz
Miss Adenina
11-05-2011, 19:34
La procedura è quella che hai illustrato con le immagini.
Windows ripristinerà il computer con quella immagine che hai sul disco esterno andando ovviamente a sostituire TUTTO il contenuto del disco, partizioni comprese!
C'è qualcosa che mi sfugge?
Ciauz
Conte (graSSSie :ave: ), arrivata a questo punto.... non so che fare!
ho l'HDD esterno con la mia immagine collegato al pc tramite usb...
http://img191.imageshack.us/img191/654/dsc00297kx.jpg
io ho già un disco di ripristino, non ne devo creare uno con "Crea Disco...",
però pur avendocelo e pur avendone inserito il 1° di 3 dischi nel lettore cd, non mi abilita il tasto AVANTI per proseguire con la procedura.
è qui che mi incasino! :muro:
Contemax59
11-05-2011, 21:15
..arrivata a questo punto.... non so che fare!
ho l'HDD esterno con la mia immagine collegato al pc tramite usb...
Leggi questo post sul ripristino dell'immagine con Windows (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2276105&page=2), l'ho scritto mesi fa.
Se hai dubbi chiedi pure!
Ciauz
P.s.: devi usare un DVD di Windows 7 per ripristinare una immagine fatta con lo stesso Windows, non quello del portatile!
Quando hai eseguito l'immagine del pc da Windows, al termine ti ha chiesto se volevi creare il DVD di ripristino...ebbene l'hai fatto? E' con quello che deve riavviare per ripristinare l'immagine..
Miss Adenina
11-05-2011, 21:31
Conte, mi sorge un dubbio:
i dischi di ripristino da me creati furono fatti tramite un applicazione di HP quando avviai per la prima volta il pc.
è possibile che invece li debba creare tramite Windows?
e sia questa la ragione per cui quando li inserisco mi parte il Recovery Manager di HP e non come è accaduto a te in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33643408&postcount=35)?
A me, dopo il punto 3, mi compare la schermata che ti ho prima mostrato.
Ad ogni modo, domani provo a cliccare su "crea disco" e poi riavviare il pc col disco di ripristino appena creati e vedere se così funziona.
Stay tuned ;)
Grazie :ave:
Contemax59
11-05-2011, 21:42
Conte, mi sorge un dubbio:
i dischi di ripristino da me creati furono fatti tramite un applicazione di HP quando avviai per la prima volta il pc. è possibile che invece li debba creare tramite Windows?
Assolutamente si.
Io farei così: da Windows cerca "crea un disco di ripristino di Windows"...lo esegui e poi fai il boot con quello per recuperare la tua immagine sul disco esterno!
Vedrai che funziona.
Ciauz
fmattiel
12-05-2011, 13:37
Salve, vorrei sapere se è possibile realizzare con un programma (Free o a pagamento) una immagine del sistema in una partizione nascosta (stile IBM) in modo tale da poterla ripristinare senza utilizzare CD o DVD.
Grazie e ciao.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2011, 14:48
Salve, vorrei sapere se è possibile realizzare con un programma (Free o a pagamento) una immagine del sistema in una partizione nascosta (stile IBM) in modo tale da poterla ripristinare senza utilizzare CD o DVD.
Con Acronis True Image puoi ottenere qualcosa di analogo con la funzionalità Acronis Secure Zone.
Saluti.
Contemax59
12-05-2011, 15:23
Salve, vorrei sapere se è possibile realizzare con un programma (Free o a pagamento) una immagine del sistema in una partizione nascosta..
Per me che lo uso, la migliore soluzione è Truecrypt che tra l'altro è gratuito.
Avere una partizione nascosta e anche cifrata, la mette al sicuro da qualsiasi manomissione, accidentale e non.
Anche Acronis è molto valido, solo che è a pagamento.
Ciauz
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2011, 15:28
Per me che lo uso, la migliore soluzione è Truecrypt che tra l'altro è gratuito.
Avere una partizione nascosta e anche cifrata, la mette al sicuro da qualsiasi manomissione, accidentale e non.
O non ho capito io o non hai capito tu cose desidera "fmattiel" :)
Vuole un sistema di ripristino della partizione di sistema senza aver bisogno di cd o dvd di boot. Come la ripristini una immagine di sistema contenuta in una partizione sottoposta a Truecrypt?
Saluti.
ciao ragazzi
torno dopo un pò a postare qui :)
ho diversi problemi nel clonare dischi danneggiati, voi che software usate in questi casi?
se vengono fuori alternative poi faccio una categoria a parte
Dimension7
15-05-2011, 10:08
Salve, ho un hd esterno WD e vorrei usarlo per i backup. Ora utilizzo il software dell'hard disk, WD Smartware, che sicuramente è comodo e utile, ha il backup di varie versioni del file, ma è davvero troppo pesante, occupa dai 100 ai 140mb di ram e non credo che la cosa sia giustificata.
Quindi volevo passare a un programma più leggero, non ci devo far nulla di particolare, solo il backup di una partizione con la possibilità di salvare diverse versioni del file, così da non avere problemi in caso di file cancellati per errore.
Tra i programmi nel primo post sembrano interessanti quelli tipo time machine, me ne potreste suggerire qualcuno che pero sia abbastanza leggero in memoria?
Contemax59
15-05-2011, 10:35
Quindi volevo passare a un programma più leggero, non ci devo far nulla di particolare, solo il backup di una partizione con la possibilità di salvare diverse versioni del file
Se hai Windows 7 perchè non usi la funzionalità di backup integrata (file o immagine)? Funziona molto bene!
Ciauz
Miss Adenina
15-05-2011, 10:55
Assolutamente si.
Io farei così: da Windows cerca "crea un disco di ripristino di Windows"...lo esegui e poi fai il boot con quello per recuperare la tua immagine sul disco esterno!
Vedrai che funziona.
Ciauz
Conte, ci sono riuscita!!!! :yeah: mi hai salvata! :ave:
per cui ti promuovo da Conte a Granduca!!!! :D
grazie-grazie-grazie
Dimension7
15-05-2011, 10:58
Se hai Windows 7 perchè non usi la funzionalità di backup integrata (file o immagine)? Funziona molto bene!
Ciauz
Provo ad usare quella. Intanto mi sta facendo il primo backup, ho cercato qualche guida su internet ma non riesco a capire se fa diversi backup completi o no, nè se c'è un modo per dirgli quanti farne. Nel senso, visto che nell'hd di spazio ne ho in abbondanza, gli farei salvare 4-5 copie del backup diverse, arrivato all'ultima gli farei sovrascrivere la più vecchia, ma non ho capito se il sistema lo fa o no.
Contemax59
15-05-2011, 11:01
Conte, ci sono riuscita!!!! :yeah: mi hai salvata! :ave:
Sono contento per te e grazie per la promozione:)
Ciauz
Dimension7
17-05-2011, 19:16
Sto usando lo strumento di backup di W7 e per ora non mi sta convincendo molto... è lentissimo, ci sta mettendo 12-14 ore per completare il backup (senza fare l'immagine di ripristino del disco), non so se è in grado di fare backup incrementali e soprattutto mi sembra che rallenti abbastanza il pc (probabilmente perchè va a pesare molto sull'hd, suppongo). Inotlre non si capisce bene se il backup può essere fermato e riprendere da dove aveva finito.
Mi piacerebbe qualche programma un po' più leggero, che magari impieghi più tempo ma lavorando in background senza dare troppo fastidio, con la possibilità di fare backup incrementali per non riempire l'hd in un attimo.
francescopi
02-06-2011, 19:32
Salve a tutti,
ho un hard disk con 3 partizioni (totale 200 gb)
c 40 gb
d 40 gb
e 120 gb
e vorrei formattarlo ma tenermi un immagine nel caso volessi rimetterlo o per predermi i file che mi servono con calma con true acronis image 8.
Ho fatto una prima immagine di tutto l hard disk con compressione high e veniva circa 120 gb(circa 2 ore di tempo)
Uso la fuzionalità explore immagine monto i 3 hard disk sul mio sistema e moltissime fotografie a cui tengo moltissimo sono corrotte o non visualizzabili.
Allora rifaccio l'immagine dell'hard disk ma stavolta senza compressione e dopo circa 2 ore di tempo rimonto le 3 partizioni sul mio sistema per verificare
l'integrità delle foto a cui tengo moltissimo e ancor amolte sono non visualizzabili o corrotte mentre se le apro nel mio sistema originale sono perfettamente visualizzabili..
Volevo fare una copia dei 200 gb ma non vorrei farmi il back up a mano di tutto e volevo farlo con calma.....
Ora sto facendo il check di integrità dell'immagine...
se dovesse essere ok da cosa può dipendere le foto corrotte?Possibile che le fotografie vengono corrorre nel file immagine tib?
E nel caso mi da check negativo
Come potrei risolvere?
Grazie mille
Ti ho rimandato poc'anzi alla discussione su acronis true image.
E ricorda che il crossposting non è una buona pratica...
francescopi
02-06-2011, 21:25
Ti ho rimandato poc'anzi alla discussione su acronis true image.
E ricorda che il crossposting non è una buona pratica...
scusami non sapevo cera una discussione ufficiale...quindi ho scritto nella sezione dei programmi in generale che parlano di backup e ho aperto una discussione sulla sezione software e utility...
cmq ho scritto nella sezione da te indicata....
grazie mille
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-06-2011, 10:11
Ora sto facendo il check di integrità dell'immagine...
se dovesse essere ok da cosa può dipendere le foto corrotte?Possibile che le fotografie vengono corrorre nel file immagine tib?
E nel caso mi da check negativo
Come potrei risolvere?
Acronis lo stai usando nella versione installata? Se sì potrebbe essere che il sistema operativo è talmente rovinato da non consentirgli di lavorare correttamente. Direi di provare dal cd di rescue e vedere se ora la situazione è cambiata. Metti in conto che la versione di ATI del cd di rescue pur funzionando perfettamente può risultare più lenta di quella installata nelle operazioni di scrittura e lettura su NTFS, per cui potrebbe essere necessario più tempo, non allarmarti per questo.
Saluti.
francescopi
03-06-2011, 12:11
Acronis lo stai usando nella versione installata? Se sì potrebbe essere che il sistema operativo è talmente rovinato da non consentirgli di lavorare correttamente. Direi di provare dal cd di rescue e vedere se ora la situazione è cambiata. Metti in conto che la versione di ATI del cd di rescue pur funzionando perfettamente può risultare più lenta di quella installata nelle operazioni di scrittura e lettura su NTFS, per cui potrebbe essere necessario più tempo, non allarmarti per questo.
Saluti.
io non sto usando nessun cd di rescue...ho fatto l immagine del mio sistema su un hd esterno e monto limmagine e vedo come è venuta..il sistema ce l ho intatto non l ho formattato e non ho problemi di utilizzo...
la cosa strana che utilizzando un altro programma free le immagini vengono perfette e non corrotte...
quindi non capisco se è true cronis che falla oppure è il player delle immagini di true acronis che da problemi...
io non me la rischio a usare le immagini di true acronis ma mi sa utilizzo quelle del programma free..chiedevo solo se altre persone come em avessero avuto problemi nelle fotografie delle immagini degli hard disk con true acronis..
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-06-2011, 13:27
io non sto usando nessun cd di rescue...
E io ti sto invece invitando a fare la prova del nove usando il cd di rescue. Troppo difficile da comprendere?
ho fatto l immagine del mio sistema su un hd esterno e monto limmagine e vedo come è venuta..il sistema ce l ho intatto non l ho formattato e non ho problemi di utilizzo...
Sì ma hai scritto che intendevi formattare, in genere non si formatta e reinstalla se il sistema è perfettamente funzionante¹. Mi pare ci siano sport e passatempi più simpatici. Capirai se ho frainteso quanta grave sia possa essere la colpa :)
io non me la rischio a usare le immagini di true acronis ma mi sa utilizzo quelle del programma free..chiedevo solo se altre persone come em avessero avuto problemi nelle fotografie delle immagini degli hard disk con true acronis..
No, per quanto mi riguarda nessun problema del genere.
¹ EDIT: nessun problema, sistema intatto e nessun problema di utilizzo, come no?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35290129&postcount=3883
Saluti.
Maurizio XP
06-06-2011, 09:36
Ciao a tutti,
vorrei clonare il contenuto dell'SSD del mio portatile perchè devo montare un altro SSD.
Quale software mi consigliate?
Acronis, Paragon, Northon Ghost o altro?
backstage_fds
11-06-2011, 15:47
Sto usando DriveImage con soddisfazione anche se non mi è mai capitato di usarlo per ripristino.
Ora ho la necessità di usare un altro tipo di software di backup (sempre free) che mi permetta di poter navigare e se il caso copiare uno o più files dall'archivio di backup.
Consigli??
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2011, 17:26
Sto usando DriveImage con soddisfazione anche se non mi è mai capitato di usarlo per ripristino.
Ora ho la necessità di usare un altro tipo di software di backup (sempre free) che mi permetta di poter navigare e se il caso copiare uno o più files dall'archivio di backup.
Consigli??
Le versioni gratuite (fornite dai produttori di hard disk Seagate e Western Digital) di Acronis True Image, Macrium Reflect free e Todo Backup free offrono la possibilità di "montare" il file di backup come periferica virtuale ed estrarne parte del contenuto.
Saluti.
backstage_fds
11-06-2011, 17:35
Umh.
Il fatto è che voglio fare un backup del computer che uso al lavoro sfruttando un vecchio HD esterno. E' un 40Gb abbastanza vecchiotto ma senza problemi.
Altre soluzioni?
Dimenticavo! In alternativa al backup che ha di serie Win 7 che mi sembra occupi spazio eccessivo sul disco esterno
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2011, 17:45
Umh.
Il fatto è che voglio fare un backup del computer che uso al lavoro sfruttando un vecchio HD esterno. E' un 40Gb abbastanza vecchiotto ma senza problemi.
Altre soluzioni?
Dimenticavo! In alternativa al backup che ha di serie Win 7 che mi sembra occupi spazio eccessivo sul disco esterno
Forse non ho capito io il senso di questo tuo ultimo post, ma i programmi che ti ho segnalato prima funzionano tranquillamente anche con il tuo vecchio HD esterno.
EDIT: penso di aver capito. Il riferimento ai dischi Seagate e Western Digital era solo per le versioni gratuite di Acronis True Image, gli altri due funzionano tranquillamente su ogni disco di qualunque marca.
Saluti.
backstage_fds
11-06-2011, 18:00
Probabile mi sia spiegato male.
Volevo dire che non so neanche cosa ci sia nel box ed essendo un bene aziendale non posso smontarlo.
Cmq sia...ho dato un'occhiata a Macrium Reflect free e sfortunatamente la versione free
non ha alcune funzioni importanti, almeno per me, come il backup incrementale e la gestione dello spazio sul disco.
Todo Backup free Sembra interessante. Lo proverò.
Hai modo di dirmi, rispetto al backup di Win7, cosa differenzia l'uno dall'altro e se ritieni uno migliore?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2011, 19:23
Cmq sia...ho dato un'occhiata a Macrium Reflect free e sfortunatamente la versione free
non ha alcune funzioni importanti, almeno per me, come il backup incrementale e la gestione dello spazio sul disco.
Sì, manca la possibilità di effettuare backup incrementali mentre non sapendo cosa intendi per "gestione dello spazio su disco" mi avvalgo della facoltà di non rispondere :)
Todo Backup free Sembra interessante. Lo proverò.
Adesso viene fornita gratuitamente la versione professionale, quindi particolarmente ricca di opzioni e possibilità, però io lo trovo più lento durante le operazioni rispetto a Macrium che invece mi risulta molto veloce in assoluto. Sì va bene la velocità è un paramentro magari non tra i più importanti ,ma quando si tratta di fare backup di svariate centinaia di gigabyte può avere il suo peso nella scelta :)
Hai modo di dirmi, rispetto al backup di Win7, cosa differenzia l'uno dall'altro e se ritieni uno migliore?
Il sistema per la creazione di immagini di dischi e partizioni di Windows 7, come già sai produce file decisamente più ingombranti rispetto ai software specializzati di altri produttori, ed decisamente più limitato in opzioni e caratteristiche. Insomma IMHO sembra che Microsoft si sia sforzata di non fare troppa concorrenza ai produttori specializzati, fornendo uno strumento che tutto sommato funziona bene ma per l'utente un poco smaliziato risulta troppo povero ed invoglia all'uso di software più "professionali". In ogni caso se non si vuole spendere, non si vuole installare un software addizionale e si usa raramente come strumento, tipo quelli che fanno una immagine la mettono da parte e la dimenticano fino a quando la riprendono per evitarsi una formattazione e reinstallazione da zero, potrebbe andare benone lo stesso.
Saluti.
backstage_fds
11-06-2011, 23:21
Per gestione dello spazio del disco, "dovrebbe" intendersi la possibilità
di personalizzare il backup scegliendo magari di non backuppare cose rispetto ad altre.
La velocità è certamente importante ma non determinante per me visto
che a mi occorre backuppare il computer del lavoro e, periodicamente, incrementarlo in caso di cambiamenti.
Ma saranno in toto circa 30/40 Gb visto che non lavoro in locale ma in rete intranet.
Cmq grazie per le info e la disponibilità.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2011, 06:48
Per gestione dello spazio del disco, "dovrebbe" intendersi la possibilità
di personalizzare il backup scegliendo magari di non backuppare cose rispetto ad altre.
Ah... OK. Sì, la versione gratuita di Macrium Reflect, così come del resto le versioni gratuite di Acronis True Image fornite dai produttori di HD, consentono solo la creazione e gestione di immagini di intere partizioni o dischi. Non sono previste funzionalità da programmi di backup tradizionali.
Ma per quest'ultimo scopo esistono un sacco ed una sporta di applicazioni di backup gratuite molto valide, ad esempio due nomi molto noti sono Cobian Backup e Uranium Backup
Saluti.
Rasoiokia
18-06-2011, 18:35
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
Grazie per avermi indirizzato qui ... molto interessante.
Tornando on topic:
Vorrei creare su un disco una partizione di ripristino (simile a quella che per capirci HP crea sui portatili nuovi) che sia attivabile con il tasto F11 nei casi in cui il sistema sia irrimediabilmente compromesso o semplicemente per reinizzializzare un pc alla situazione "base".
Ho letto in giro che si può usare "Acronis True Image", ma è a pagamento ...è possibile avere una alternativa free con questa potenzialità (anche senza troppi fronzoli).
Grazie in anticipo a chi saprà indirizzarmi.
Ho fatto il backup di un disco fisso utilizzando Driveimage XML che ha creato due file:
backup.dat che contiene i dati;
backup.xml che contiene l'indice del contenuto del file backup.dat.
Non riesco a recuperare i dati in quanto il file backup.xml (l'indice) risulta illeggibile.
Esiste un modo per ricostruirlo o per accedere ugualmente al contenuto del file .dat?
Grazie
Salve a tutti, finalmente posto pure io :D
Sono abbastanza inesperto in fatto di backup.
Vorrei farei dei salvataggi periodici del mio hd esterno piccolo o pc portatile con il pc che a casa mi funge da nas dove ho tutto archiviato.
Quello di cui ho bisogno sarebbe qualcosa di "intelligente" che faccia un backup incrementale ma anche che riconosca se esiste un file semplicemente più nuovo.
Sarebbe anche comodo se ci fosse la possibilità di scegliere le cartelle di input/destinazione.
Su questo pc ho windows ma da quanto mi han detto quello che serve a me è qualcosa tipo time machine di mac os.
Qualcosa semplice per win??
NandoPro
24-06-2011, 01:01
Raga mi aiutate?
Devo semplicemente copiare il disco C: su un nuovo HD che prenderà il posto del vecchio.
Mi serve una cosa leggera, veloce, affidabile e semplice com'era il Norton Ghost che ho usato nel 2004/2005 quando ho fatto il "tecnico" di PC per un breve periodo e questo programmino faceva perfettamente il suo lavoro da un misero floppy.
Qualcosa non shareware però.
Thanks. :)
Mazingaseries
24-06-2011, 05:01
Ragazzi ma da quanto ho capito il miglior programma e il piu sicuro per clonarsi un hd intero è acronis, o altri?
Salve a tutti, finalmente posto pure io :D
Sono abbastanza inesperto in fatto di backup.
Vorrei farei dei salvataggi periodici del mio hd esterno piccolo o pc portatile con il pc che a casa mi funge da nas dove ho tutto archiviato.
Quello di cui ho bisogno sarebbe qualcosa di "intelligente" che faccia un backup incrementale ma anche che riconosca se esiste un file semplicemente più nuovo.
Sarebbe anche comodo se ci fosse la possibilità di scegliere le cartelle di input/destinazione.
Su questo pc ho windows ma da quanto mi han detto quello che serve a me è qualcosa tipo time machine di mac os.
Qualcosa semplice per win??
cobian potrebbe fare al caso: è freeware e ha diverse funzioni (incluse la scelta di backup incrementale oltre che totale) e dovrebbe, se non ricordo male, sincronizzare i vari documenti.
Un altro strumento valido, che io uso, è Syncback
Raga mi aiutate?
Devo semplicemente copiare il disco C: su un nuovo HD che prenderà il posto del vecchio.
Mi serve una cosa leggera, veloce, affidabile e semplice com'era il Norton Ghost che ho usato nel 2004/2005 quando ho fatto il "tecnico" di PC per un breve periodo e questo programmino faceva perfettamente il suo lavoro da un misero floppy.
Qualcosa non shareware però.
Thanks. :)
Ragazzi ma da quanto ho capito il miglior programma e il piu sicuro per clonarsi un hd intero è acronis, o altri?
Oltre ad Acronis e Ghost, c'è anche macrium reflect, lo uso spesso per le immagini delle partizioni. Finora non ho mai dovuto ripristinarle, mma leggendo i commenti non ci sono problemi. Inoltre l'immagine creata è "montabile" in esplora risorse, per cui è possibile navigarci dentro ed esportare file o documenti con un semplice drag&drop
NandoPro
24-06-2011, 22:07
Oltre ad Acronis e Ghost, c'è anche macrium reflect, lo uso spesso per le immagini delle partizioni. Finora non ho mai dovuto ripristinarle, mma leggendo i commenti non ci sono problemi. Inoltre l'immagine creata è "montabile" in esplora risorse, per cui è possibile navigarci dentro ed esportare file o documenti con un semplice drag&drop
Sarò io non lo so... ma ho appena installato sto Macrium che mi hanno consigliato in un altro topic e non ha mica la funzione che cerco... :muro: io non devo fare immagini e cazzate varie ma un "semplice" copia-incolla, dal disco vecchio a quello nuovo, stop.
Comunque con DriveImage XML ci sono riuscito ma non sono riuscito a convertire il disco nuovo che è logico in primario e a cambiargli la lettera in C ma ora provo con Easus Partition Master... speriamo.
Cavolo non capisco perché non c'è un programma decente a parte Ghost...
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 06:54
che cerco... :muro: io non devo fare immagini e cazzate varie ma un "semplice" copia-incolla, dal disco vecchio a quello nuovo,
Quello che serve a te è un programma di clonazione disco. In tema di gratuità puoi ricorrere alla versione free di HDclone: http://www.miray.de/products/sat.hdclone.html
O a Clone-maxx: http://www.pcinspector.de/CloneMaxx/info.htm?language=1
Con la clonazione disco ottieni la copia bit->bit del contenuto del vecchio disco sul nuovo, quindi non aspettarti cambi di lettere di unità che tra l'altro non si capisce nemmeno bene che vuol dire, visto che le lettere di unità corrispondono alla posizione delle partizioni sul disco, quindi se cloni un disco non puoi aspettarti che ad esempio la terza partizione venga vista come prima dal BIOS o da Windows al primo avvio.
Saluti.
C'è modo di clonare solo il registro, e poi magari riesplorarlo come per il montaggio delle partizioni con uno di questi software appositi? cosi comodamente si riesportano voci che avevamo settato e vogliamo recuperare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2011, 08:05
C'è modo di clonare solo il registro, e poi magari riesplorarlo come per il montaggio delle partizioni con uno di questi software appositi? cosi comodamente si riesportano voci che avevamo settato e vogliamo recuperare.
L'argomento è ovviamente OT, comunque non c'è nessuna necessità di clonazione. Basta fare la copia dei singoli file che compongono il registro di sistema¹, ogni file corrisponde ad uno "Hive" del registro e poi si possono montare singolarmente direttamente con regedit. Menu File->Carica Hive.
¹ meglio farlo a sistema spento, quindi facendo il boot con il cd o dvd di Windows, o più comodamente con un disco di una distribuzione live di Linux o un BartPE CD.
Saluti.
L'argomento è ovviamente OT, comunque non c'è nessuna necessità di clonazione. Basta fare la copia dei singoli file che compongono il registro di sistema¹, ogni file corrisponde ad uno "Hive" del registro e poi si possono montare singolarmente direttamente con regedit. Menu File->Carica Hive.
¹ meglio farlo a sistema spento, quindi facendo il boot con il cd o dvd di Windows, o più comodamente con un disco di una distribuzione live di Linux o un BartPE CD.
Saluti.
Ok grazie. era per comodità comunque il volerlo salvare tutto per intero.
NandoPro
27-06-2011, 20:40
Quello che serve a te è un programma di clonazione disco. In tema di gratuità puoi ricorrere alla versione free di HDclone: http://www.miray.de/products/sat.hdclone.html
O a Clone-maxx: http://www.pcinspector.de/CloneMaxx/info.htm?language=1
Con la clonazione disco ottieni la copia bit->bit del contenuto del vecchio disco sul nuovo, quindi non aspettarti cambi di lettere di unità che tra l'altro non si capisce nemmeno bene che vuol dire, visto che le lettere di unità corrispondono alla posizione delle partizioni sul disco, quindi se cloni un disco non puoi aspettarti che ad esempio la terza partizione venga vista come prima dal BIOS o da Windows al primo avvio.
Saluti.
Eh si devo semplicemente clonare l'HD e mandare il vecchio in pensione :) o ad altro uso.
Per quanto riguarda la lettera del disco, mi riferivo al fatto che siccome una copia sono già riuscito a farla con DriveImage XML ma il nuovo disco si chiama D:, devo cambiarlo in C: e renderlo partiazione primaria (non ne ho virtuali).
Grazie della risposta! ;)
Ippo 2001
27-06-2011, 21:26
Ragazzi ho bisogno di aiuto ... allora ho la versione di acronis true image home 2011 (v14.0.0.5015) installata su un sistema appena formattato e con i programmi appena reinstallatti (windows XP pro sp3 aggiornato).
Se imposto in acronis il backup dei dati e punto come percorso di salvataggio il nas dopo un paio di minuti che macina mi si interrompe il back up. Premetto che la cartella di destinazione del backup è montata su windows e le credenziali di accesso sono salvate e memorizzate, è impostato il "rimontaggio" in caso di perdita della connessione.
Ho fatto alcune prove sia puntando direttamente la cartella sia puntandola tramite FTP ho lo stesso problema ... ho controllato, non ci sono problemi di permessi perchè la cartella è scrivibile dall'utente attivo in windows.
le uniche impostazioni che ho dato ad acronis sono:
- la pianificazione del back up una volta a settimana ad orario stavbilito
- eseguire il backup quando il pc è in idle
- lo spegnimento quando fatto il backup
- notifica dei problemi tramite email.
- tipologia del backup quello predefinito
sapete dirmi che cavolo succede?
ho fatto una prova con quel cesso di prog di backup integrato in windows XP e funziona ...:muro: :muro: :muro:
Ragazzi ho bisogno di aiuto ... allora ho la versione di acronis true image home 2011 (v14.0.0.5015) installata su un sistema appena formattato e con i programmi appena reinstallatti (windows XP pro sp3 aggiornato).
Se imposto in acronis il backup dei dati e punto come percorso di salvataggio il nas dopo un paio di minuti che macina mi si interrompe il back up. Premetto che la cartella di destinazione del backup è montata su windows e le credenziali di accesso sono salvate e memorizzate, è impostato il "rimontaggio" in caso di perdita della connessione.
Ho fatto alcune prove sia puntando direttamente la cartella sia puntandola tramite FTP ho lo stesso problema ... ho controllato, non ci sono problemi di permessi perchè la cartella è scrivibile dall'utente attivo in windows.
le uniche impostazioni che ho dato ad acronis sono:
- la pianificazione del back up una volta a settimana ad orario stavbilito
- eseguire il backup quando il pc è in idle
- lo spegnimento quando fatto il backup
- notifica dei problemi tramite email.
- tipologia del backup quello predefinito
sapete dirmi che cavolo succede?
ho fatto una prova con quel cesso di prog di backup integrato in windows XP e funziona ...:muro: :muro: :muro:
ciao
nel primo post trovi il link alla discussione ufficiale di true image
overhead
28-06-2011, 09:08
scusate ma sono in ufficio e 72 pagine non ce la faccio a leggerle. Siccome son 6 anni che ho Linux e adesso ho un laptop windows e son preso un po' indietro coi softwares di backup, quali sono adesso i migliori sw gratuiti per fare i backup?
grazie
scusate ma sono in ufficio e 72 pagine non ce la faccio a leggerle. Siccome son 6 anni che ho Linux e adesso ho un laptop windows e son preso un po' indietro coi softwares di backup, quali sono adesso i migliori sw gratuiti per fare i backup?
grazie
ciao
io faccio tutto con syncback e cobian ma poi va un pò a gusti
NandoPro
29-06-2011, 21:12
Eh si devo semplicemente clonare l'HD e mandare il vecchio in pensione :) o ad altro uso.
Per quanto riguarda la lettera del disco, mi riferivo al fatto che siccome una copia sono già riuscito a farla con DriveImage XML ma il nuovo disco si chiama D:, devo cambiarlo in C: e renderlo partiazione primaria (non ne ho virtuali).
Grazie della risposta! ;)
Mi autoquoto, volevo solo dire che ho rifatto tutto con HD clone. :)
overhead
30-06-2011, 10:38
ciao
io faccio tutto con syncback e cobian ma poi va un pò a gusti
sto provando da qualche giorno il syncback ma la cosa che non mi ispira è che non permette di creare più versioni dei file modificati (almeno così mi pare). Così com'è se per sbaglio salvo con nome sovrascrivendo un file che invece dovevo tenere e non me ne accorgo, al primo backup lo perderò anche nella destinazione perciò addio file.
sto provando da qualche giorno il syncback ma la cosa che non mi ispira è che non permette di creare più versioni dei file modificati (almeno così mi pare). Così com'è se per sbaglio salvo con nome sovrascrivendo un file che invece dovevo tenere e non me ne accorgo, al primo backup lo perderò anche nella destinazione perciò addio file.
syncback non è indicato per questo tipo di backup :)
cobian ti fa decidere quante versioni tenere, cerca altrimenti in uno dei tanti altri software indicati nel primo post
marcoesse
06-07-2011, 11:15
ho visto l'aggiornamento di Macrium Reflect 4.2.3775 free su FileHippo
http://filehippo.com/download_macrium_reflect/
l'ho effettuato tutto ok
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110706120740_Snap497.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110706120740_Snap497.jpg)
adesso mi dice che sarebbe disponibile una nuova v.5
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110706123400_Snap498.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110706123400_Snap498.jpg)
ma mi sembra che sia diventato solo a pagamento? :confused:
http://www.macrium.com/personal.aspx
o sono io che non capisco un H :)
per precauzione disabilitato agg. auto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110706123550_499.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110706123550_499.jpg)
Romagnolo1973
07-07-2011, 14:02
non si sa se faranno una 5 free, anche su wilders guardavo e tutti non lo sanno, per ora l'ultima è quella che tu hai messo datata 1 luglio, per me possono pure continuare separando i prodotti, la PRO V5 e la free V4, poi se non lo sviluppano più i problemi non sono ad iggi che abbiamo la nostra immagine di seven, ma magari in un ipotetico Otto che non sarebbe supportato.
In quel caso si va di EASEUS TODO BACKUP che è molto simile e con ulteriori funzioni e free, e amen
non si sa se faranno una 5 free, anche su wilders guardavo e tutti non lo sanno, per ora l'ultima è quella che tu hai messo datata 1 luglio, per me possono pure continuare separando i prodotti, la PRO V5 e la free V4, poi se non lo sviluppano più i problemi non sono ad iggi che abbiamo la nostra immagine di seven, ma magari in un ipotetico Otto che non sarebbe supportato.
In quel caso si va di EASEUS TODO BACKUP che è molto simile e con ulteriori funzioni e free, e amen
già, peccato che a me Todo Backup non funzioni, e ho già provato a reinstallarlo diverse volte...:muro:
marcoesse
08-07-2011, 00:48
non si sa se faranno una 5 free, anche su wilders guardavo e tutti non lo sanno, per ora l'ultima è quella che tu hai messo datata 1 luglio, per me possono pure continuare separando i prodotti, la PRO V5 e la free V4, poi se non lo sviluppano più i problemi non sono ad iggi che abbiamo la nostra immagine di seven, ma magari in un ipotetico Otto che non sarebbe supportato.
In quel caso si va di EASEUS TODO BACKUP che è molto simile e con ulteriori funzioni e free, e amen
ok grazie per l'info Romagnolo1973
bah anche per me' può fermarsi alla 4.2.3775
in quanto ho messo Macrium free sul mio Xp work (come ultima chance in caso di casini grossi)
ma sinceramente spero di non doverlo mai usare :D
per quello nuovo ho già comprato (MW) lo scatolotto Acronis 2011 :)
ErodeGrigo
09-07-2011, 10:54
Salutoni...
Premesso che mi scuso con i mod per aver aperto un topic inutile visto che c'era già questo thread aperto.... :ave:
Premesso che adesso mi andrò a leggere le 51 pagine che lo compongono... :uh:
Ripropongo le domande fatte nel topic chiuso: :)
Mi piacerebbe dare una occhiata al mondo della computer forensic.....e vorrei fare un backup professionale.
Avrei bisogno di:
1) Della più completa e semplice distribuzione di c.f.: Caine, Deft,....ce ne sono molte ma qual'è la migliore?
2) Un programma per clonare il disco di un pc e virtualizzarlo su un altro: prima usavo true image + wmware ma il tib della versione 2011 non è più compatibile
3) Un programma di backup che permetta di salvare e ripristinare da partizione nascosta sia file e cartelle selezionate che l'intero sistema windows.....ovviamente il ripristino deve essere possibile anche fuori da Windows in caso di sistema crepato.
4) Se non compreso al punto 1) Un programma di backup della posta elettronica, magari compatibile con più programmi (outlook, incredimail,...), che mi permetta anche di convertire i messaggi in file testuali leggibili immediatamente.
Vanno bene sia programmi free che a pagamento l'importante è che siano professionali e comunque giudicati i migliori della categoria.
Bye.
P.S.
Nel caso di azioni legali come deve essere fatto il clone/backup del disco fisso di un pc per rappresentare "prova documentale"?
Salve a tutti, la mia configurazione è la seguente:
1' disco diviso in 2 partizioni, nella prima (C/) ho s.o. e programmi, nella seconda (D/) file miei di lavoro, ecc.
2' disco (E/) con foto, musica, film, ecc.
Ho acquistato un hd per i backup con capacità doppia rispetto agli altri due ed ho iniziato a fare le copie in questo modo:
- (C/) backup di Window 7 (64 bit) con impostazioni di default,
- (D/ E/) sincronizzazione degli archivi utilizzando FreeFile Sync con cui faccio copia mirror sull'hd di backup.
Che dite può andare questa procedura o mi perdo per strada qualcosa.
Grazie.
Romagnolo1973
12-07-2011, 21:34
Riporto qui quanto ho scritto sul 3d del netbook Lenovo S205 di cui sono un felice possessore, per mettervi in evidenza questo mitico programma che ho scovato:D è assolutamente fondamentale IMHO su netbook che per loro natura non hanno il lettore dvd ecco l'estratto dal mio post così capite dove sta la sua particolarità, inoltre occorre solo fare un click, di una semplicità assoluta senza perdersi in fronzoli :
Keriver 1-Click Restore Free http://www.keriver.com/oneclick_free.html : si tratta di un fantastico programma di recovery che ha una caratteristica che a noi che non abbiamo lettore dvd risulta particolarmente utile, infatti funziona da boot senza la necessità di crearsi un cd di boot o una chiavetta da rendere bootable con la iso linux o bartpe dentro come invece richiedono gli altri programmi. In caso di bisogno non serve nulla, solo cliccare il tasto freccia e scegliere di eseguire il recovery nella schermata che appare subito dopo il boot.
Ecco, ora avete capito perchè lo consiglio al posto dei vari Easeus ToDo BackUp o Macrium o Acronis, questi ultimi in caso di disastro quando il pc non va oltre il boot necessitano del loro dvd o usbkey da caricare per andare a prendersi il backup e iniziare la procedura di ripristino, Keriver non ha bisogno di queste operazioni ma funziona immediatamente e senza supporti vari.
Quello che vi troverete difronte è un po' come il grub su linux che quando si hanno più kernel li mostra 5 secondi e con la freccia possiamo fare partire quello che più ci aggrada. Il contro di questo sistema è dato dal fatto che il boot si allungherebbe di 5 secondi ma c'è da dire che Keriver non viene neppure caricato in avvio (si può farlo settando l'opzione ma non serve) mentre il poco rimpainto OneKey Recovery partiva all'avvio ed era molto pesante, quindi alla fine il boot ne giova.
Temevo che 1-Click Restore non funzionasse poiché noi abbiamo sul Lenovo il boot UEFI che è abbastanza “rognoso” e invece tutto ok, perfettamente riconosciuto il nostro EFI e tutto funzionante. Il programma in se è a prova di bambino, cliccate sull'icona e vi si posizionerà sulla tray, dlla tray apritelo e fate Take a Snapshot per fare l'immagine di C che lui in automatico andrà a mettere in D in una cartellina apposita e niente altro. Il mio C di 18 GB è stato trasformato in un backup di 6 GB in 30 minuti. Ho poi raivviato al termine e dalla schermata post boot ho scelto di fare un Recovery ed è stato effettuato in appena 6 minuti e perfettamente riuscito senza problemi,
L'ho personalmente provato varie volte per controprova e nessun intoppo, il programma non consuma risorse se non quando viene fatta l'immagine, lo consiglio sicuramente. Il suo scopo principale è quello di fare un backup del sistema operativo, si possono fare anche più backup, dicono anche incrementali, a me basta una immagine con il sistema personalizzato, poi fare i vari aggiornamenti software porterà via mezzora massimo, ma potete anche farne di mensili, a voi sempre la scelta su come schedularli se volete.
Riporto qui quanto ho scritto sul 3d del netbook Lenovo S205 di cui sono un felice possessore, per mettervi in evidenza questo mitico programma che ho scovato:D è assolutamente fondamentale IMHO su netbook che per loro natura non hanno il lettore dvd ecco l'estratto dal mio post così capite dove sta la sua particolarità, inoltre occorre solo fare un click, di una semplicità assoluta senza perdersi in fronzoli :
Keriver 1-Click Restore Free http://www.keriver.com/oneclick_free.html : si tratta di un fantastico programma di recovery che ha una caratteristica che a noi che non abbiamo lettore dvd risulta particolarmente utile, infatti funziona da boot senza la necessità di crearsi un cd di boot o una chiavetta da rendere bootable con la iso linux o bartpe dentro come invece richiedono gli altri programmi. In caso di bisogno non serve nulla, solo cliccare il tasto freccia e scegliere di eseguire il recovery nella schermata che appare subito dopo il boot.
Ecco, ora avete capito perchè lo consiglio al posto dei vari Easeus ToDo BackUp o Macrium o Acronis, questi ultimi in caso di disastro quando il pc non va oltre il boot necessitano del loro dvd o usbkey da caricare per andare a prendersi il backup e iniziare la procedura di ripristino, Keriver non ha bisogno di queste operazioni ma funziona immediatamente e senza supporti vari.
Quello che vi troverete difronte è un po' come il grub su linux che quando si hanno più kernel li mostra 5 secondi e con la freccia possiamo fare partire quello che più ci aggrada. Il contro di questo sistema è dato dal fatto che il boot si allungherebbe di 5 secondi ma c'è da dire che Keriver non viene neppure caricato in avvio (si può farlo settando l'opzione ma non serve) mentre il poco rimpainto OneKey Recovery partiva all'avvio ed era molto pesante, quindi alla fine il boot ne giova.
Temevo che 1-Click Restore non funzionasse poiché noi abbiamo sul Lenovo il boot UEFI che è abbastanza “rognoso” e invece tutto ok, perfettamente riconosciuto il nostro EFI e tutto funzionante. Il programma in se è a prova di bambino, cliccate sull'icona e vi si posizionerà sulla tray, dlla tray apritelo e fate Take a Snapshot per fare l'immagine di C che lui in automatico andrà a mettere in D in una cartellina apposita e niente altro. Il mio C di 18 GB è stato trasformato in un backup di 6 GB in 30 minuti. Ho poi raivviato al termine e dalla schermata post boot ho scelto di fare un Recovery ed è stato effettuato in appena 6 minuti e perfettamente riuscito senza problemi,
L'ho personalmente provato varie volte per controprova e nessun intoppo, il programma non consuma risorse se non quando viene fatta l'immagine, lo consiglio sicuramente. Il suo scopo principale è quello di fare un backup del sistema operativo, si possono fare anche più backup, dicono anche incrementali, a me basta una immagine con il sistema personalizzato, poi fare i vari aggiornamenti software porterà via mezzora massimo, ma potete anche farne di mensili, a voi sempre la scelta su come schedularli se volete.
ciao romagnolo
me lo sono pinzato, appena trovo tempo lo infilo da qualche parte
Romagnolo1973
17-07-2011, 21:02
ciao romagnolo
me lo sono pinzato, appena trovo tempo lo infilo da qualche parte
grazie biondo:D
Quello che fa (salvare C, non lo userei per salvare altre cose ne esistono di più completi free) lo fa molto bene, una manna per i netbook e presto per i tablet se continuano a crescere
Stewie82
21-07-2011, 09:33
Salve ragazzi, scrivo per chiedere un consiglio.
In ufficio sono stufo di dover formattare e reinstallare tutto sui pc, dato che gli utenti sono dei disastri :D
In pc in media hanno office, autocad, av, e poche altre applicazioni. Vorrei creare per ogni pc (una 15ina circa) un bel backup dopo aver reinstallato e configurato tutto per bene..e salvare tutti i backup su una partizione del pc (e tutti i backup li copiere anche su disco esterno, in caso di guasto).
Non mi interessano backup incrementali, possibilmente free, che mi consigliate?
Grazie in anticipo
Salve ragazzi, scrivo per chiedere un consiglio.
In ufficio sono stufo di dover formattare e reinstallare tutto sui pc, dato che gli utenti sono dei disastri :D
In pc in media hanno office, autocad, av, e poche altre applicazioni. Vorrei creare per ogni pc (una 15ina circa) un bel backup dopo aver reinstallato e configurato tutto per bene..e salvare tutti i backup su una partizione del pc (e tutti i backup li copiere anche su disco esterno, in caso di guasto).
Non mi interessano backup incrementali, possibilmente free, che mi consigliate?
Grazie in anticipo
ciao
se sei in ufficio di free c'è poco per uso commerciale di open source molto usato e collaudato c'è clonezilla
mauro-nick
28-07-2011, 22:11
non riesco piu a fare il backup del mio windows 7 ultimate...
prima andava sembre a buon fine il backup e mi occupava solo poco piu del 50% del disco che utilizzavo.
ma ora ho formattato il pc e sono passato dal win 7 32 bit a qll a 64 bit...L' Hd dove c'è il SO è 122 GB mentre qll che utilizzo x fare il backup è di 127 GB.
ma a circa metà mentre faccio il backup si interrompe e mi dice che non ho abbastanza spazio.
ma come? se l'Hd è addirittura piu grande di qll del sistema?
come posso risolvere?
se potete consigliatemi anche qlche software x il backup che xo sia compatibile x ripristinare il pc in caso un giorno non si avviasse piu x problemi nel sistema...
giacomo_uncino
29-07-2011, 16:30
:doh: ho postato nel tread freeware invece era meglio se lo segnalavo qui
Partition Assistant Home Edition 3.0 Free
con parecchie funzioni tra cui la clonazione e copia di dischi e partizioni, e il loro wipe
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35660807&postcount=13831
]Fl3gI4s[
03-08-2011, 22:39
ho due installazioni di windows seven 64 bit in dual boot su una coppia di hard disk in raid0. se acquiso acronis true image riesco a backuppare solo una installazione di windows seven oppure potrei avere problemi visto che c'è l'altra in dual boot?
legendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32293320&postcount=669 allo step 3 io dovrei avere oltre alla partizione per il sistema da 100mb anche altre 2 partizioni dei due sistemi operativi... dovrei selezionare solo quella da 100mb e quella del win seven da ripristinare?
Partition Assistant Home Edition 3.0 Free
con parecchie funzioni tra cui la clonazione e copia di dischi e partizioni, e il loro wipe
Gli ho dato un'occhiata al volo dopo averlo installato, sembra niente male, peccato manchi la possibilità di creare immagini o sarebbe una vera chicca.
EDIT : ho fatto una prima prova su un sistema di test. Ho diminuito la dimensione della partizione C lasciando spazio libero nella parte iniziale, per vedere cosa succedeva. Dopo il riavvio è cominciato il lavoro, una 40ina di minuti, per poi comparire la scitta "update system" ( o simile ) e dopo 3 ore nisba. ho riavviato a mano e ovviamente il sistema non parte. Ora ho dovuto smantellare la macchina per assemblare un pc nuovo, se riesco a rimetterla in piedi faccio la medesima prova lasciando spazio alla fine della partizione.
ziodavidino
07-08-2011, 10:35
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di salvare i dati da un hd Maxtor da 200 GB ormai mal funzionante, utilizzando Stellar Phoenix Windows Data Recovery, ed effettuando un clone con Disk Cloning. La domanda è questa: è già 9 giorni che il programma lavora e l'avanzamento è di 20 GB, il tempo è normale? O è troppo lento? Grazie, saluti.
è già 9 giorni
:eek: Ammazza. non direi proprio che è normale. Forse conveniva fare solo una copia dei dati senza il clone se il disco è messo tanto male.
ziodavidino
07-08-2011, 11:00
Purtoppo non riesce a leggere i disco con la funzione salvataggio dati! Consigli di interrompere e cercare altre soluzioni?
Io proverei con GetDataBack.
ziodavidino
07-08-2011, 12:10
Provo e ti faccio sapere! Grazie!
effettuando un clone con Disk Cloning. La domanda è questa: è già 9 giorni che il programma lavora e l'avanzamento è di 20 GB, il tempo è normale? O è troppo lento?
:eekk: :eekk:
o anche con Paragon Drive Copy
giacomo_uncino
07-08-2011, 14:04
Wondershare LiveBoot 2012 for Free (Fonte: Tecno360.in by Ramakanth)
http://www.wondershare.com/images/utilities/bootsuite/liveboot-fea-bg.png
Suite piuttosto completa di utility tutte schiaffate su supporto bootabile, è aggratise per periodo limitato
http://www.wondershare.com/boot-cd/
Windows Recovery - Provide a complete solution set for all Windows crash and booting problems including booting failure, virus affection, blue/black screen, and more.
Data Recovery - Rescue any data from your internal/removal hard disk or partitions no matter deleted, formatted, or whole disk corrupted, including documents, archives, emails, photos, videos, and audio files.
Disk Management - Complete disk management solutions including partition management, disk/partition cloning, disk/partition wipe, and more.
Password & Key Finder - Reset Windows password when you forget the login password and find Windows or Office product key when you want to reinstall them.
compilate il form http://www.wondershare.com/topic/giveaway-liveboot2012.html
attendete email con key e link per eseguibile che eseguirà il download oppure scaricate da qui http://download.wondershare.com/liveboot_full823.exe
Grazie pirata lo proverò senz'altro appena mi arriva la mail.
Grazie pirata lo proverò senz'altro appena mi arriva la mail.
Attendo valutazione :D
Grazie giacomo_uncino ;)
Una cosa non ho capito, l'ho scaricato, ma non dovrebbe essere un liveboot cd quindi un iso? invece è un comune exe :rolleyes: l'avete lanciato?
scusate se crossposto quanto ho già scritto nel topic di virtualbox
il fatto è che mi son reso conto di aver sbagliato topic, quindi nell'eventualità prego un moderatore di cancellare il mio ultimo intervento nel topic sopra citato
Il punto è il seguente.
Devo fare un backup di un hd i cui dati occupano 30 gb.
Non ho il tempo di selezionare i file, devo fare un backup totale e poi la selezione di ciò che serve e ciò che non servirà verrà fatta poi.
Come soluzione avevo pensato di creare un clone del disco con disk2vhd, per poi riutilizzarlo in virtualbox.
Dovrei copiare l'immagine su di un disco esterno, che spero proprio sia formattabile in NTFS, altrimenti sarà un bel problema.
Volevo chiedere, esistono soluzioni migliori e più comode che voi sappiate?
L'immagine vhd, è perfettamente importabile nel virtualbox o può dar problemi?
Grazie in anticipo
Rasoiokia
08-08-2011, 13:17
Ciao a tutti , spero che qualcuno possa aiutarmi, ho letto la prima pagina del 3d (che ho trovato molto interessante) ma nonostante tutto non ho trovato o non ho ben capito la soluzione adatta al mio caso.
Sarei interessato a quanto descritto in Clonazione dischi
in particolare:
Se l'operazione risulta troppo complicata ricordo che il metodo migliore è sempre il backup su un'altra partizione o disco.
che sarebbe il mio caso ... non mi interessano i dati che salvo in altra maniera ma semplicemente creare un ripristino simile a quello che in genere viene fornito sui portatili di marca con la differenza che lascierei nell' immagine del disco i programmi che di base installo subito dopo la formattazione :D
Quello che non ho capito è quale programma parmette di farlo perchè nella sez. sotto leggo solo di quelli che permettono di clonare si dvd o cd e ripristinare da linux o usb ecc
Spero che qualcuno di buona volontà possa chiarirmi il concetto.
Romagnolo1973
08-08-2011, 13:29
Ciao a tutti , spero che qualcuno possa aiutarmi, ho letto la prima pagina del 3d (che ho trovato molto interessante) ma nonostante tutto non ho trovato o non ho ben capito la soluzione adatta al mio caso.
Sarei interessato a quanto descritto in Clonazione dischi
in particolare:
Se l'operazione risulta troppo complicata ricordo che il metodo migliore è sempre il backup su un'altra partizione o disco.
che sarebbe il mio caso ... non mi interessano i dati che salvo in altra maniera ma semplicemente creare un ripristino simile a quello che in genere viene fornito sui portatili di marca con la differenza che lascierei nell' immagine del disco i programmi che di base installo subito dopo la formattazione :D
Quello che non ho capito è quale programma parmette di farlo perchè nella sez. sotto leggo solo di quelli che permettono di clonare si dvd o cd e ripristinare da linux o usb ecc
Spero che qualcuno di buona volontà possa chiarirmi il concetto.
prova quello che ho suggerito io pochi post indietro. PRo : semplicissimo e non ha drive da caricare in avvio
Contro: al boot c'è la sua tabellina e ritarda un pelo l'avvio per questo, resta a video 10 secondi, ma se clicchi su INVIO salti questa tabellina in modo istantaneo :D
Sui netbook è favoloso visto che evita di usare cd in caso di disastro e lì il lettore cd non ci sta
Rasoiokia
08-08-2011, 13:46
parli di
Keriver 1-Click
ho visto un video , il sistema sembra interessante ma la tabellina è piuttosto invasiva :( e poi è rischioso per utenti poco esperti :eek:
... ma come fanno le case, tipo HP o simili a programmare un tasto funzione(es: F11 per il restore) ... è sicuramente meno probabile che un utente poco esperto clikki il tasto apposito durante il boot :D
Romagnolo1973
09-08-2011, 00:26
parli di
Keriver 1-Click
ho visto un video , il sistema sembra interessante ma la tabellina è piuttosto invasiva :( e poi è rischioso per utenti poco esperti :eek:
... ma come fanno le case, tipo HP o simili a programmare un tasto funzione(es: F11 per il restore) ... è sicuramente meno probabile che un utente poco esperto clikki il tasto apposito durante il boot :D
cavolo ma dove lo devi mettere su un pc di un ottantenne?:D
gli altri sistemi per fare recovery richiedono bartpe su chiavetta ed andare a riprendersi la cartellina di backup tramite un esplora risorse basico fatto in linux :D direi che se si perdono in un programma che richiede solo di muovere una freccia (e che comunque prima di agire richiede conferma un sacco di colte) beh allora escludi pure di usare un programma di backup per questa utenza e vai con l'insulso restore di winzozz che tanto non funzionerà
Rasoiokia
09-08-2011, 09:25
Immaginati che il PC è mio (per cui mi serve una soluzione che funzioni)
... ma lo usano anche i "non novantenni" ... ma ..."rinc ...glioniti" che appena vedono la tabellina il promo pensiero che hanno è
"fammi un po clikkare qui !!!"
:D
ziodavidino
09-08-2011, 11:21
Io proverei con GetDataBack.
Fatto! Mi ha creato 267 file di 627000 KB l'uno! Che faccio adesso? E' chiara la mia incompetenza! Grazie.
Fatto! Mi ha creato 267 file di 627000 KB l'uno! Che faccio adesso? E' chiara la mia incompetenza! Grazie.
:confused: strano, il programma va a cercare i file che riesce a vedere nel disco, non crea nessun file particolare. ma quanto ci ha messo? mi viene il sospetto che non il tuo hd sia troppo danneggiato. Hai screen della lista dei file?
elevation1
13-08-2011, 09:50
Salve ho sul pc principale un hd da 160gb che vorrei sostituire con un ssd da 120gb... ora visto che lo spazio che mi occupa il s.o. e alcuni programmi è di 80gb avrò problemi a portare tutto così com'è sull'ssd? mi suggerite un software molto semplice da usare? altra cosa ho un altro hard disk da 2tb e vorrei proteggerlo nel senso di backuppare tutto il contenuto su un altro sempre da 2tb si può fare? con che software... intendo in automatico appena metto un file me lo copia su entrambi gli hd... grazie
Ciao a tutti,
Devo svolgere un lavoro un pò delicato ovvero partendo dalla base:
- workstation con installato win 7 64bit ed un solo disco
Vorrei clonarla + inserirgli un altro HD + impostare il raid1 senza perdere alcun dato.
Potete aiutarmi, mi consigliate qualche software free? :help:
Grazie tante.
Alfonso78
06-09-2011, 09:29
Provengo da un'esperienza devastante dopo aver utilizzato Comodo Time Machine.
Il predetto programma dopo essersi corrotto è andato in crash impedendomi l'avvio di windows.
Dopo aver ripristinato l'MBR con il cd di windows, riesco a far ripartire il sistema operativo, ma ahimè mi accorgo che tutto il contenuto dell'hard disk è danneggiato con ulteriore perdita di dati molto preziosi.
Adesso vi chiedo quale possa essere un alternativa simile purchè non mi comprometta il sistema operativo ed i suoi file in nessun caso, anche in caso di crash.
Intendo un programma che faccia sì la clonazione del disco ma allo stesso tempo se qualcosa va storto al programma stesso non distrugge mezzo mondo.
Ciao,
sto cercando di trovare il miglior software freeware che permetta di effettuare dei backup incrementali, E che abbia la possibilità di fare backup logaritmici: cioé effettuare un backup dell'ultimo giorno, dell'ultima settimana, dell'ultimo mese, dell'ultimo anno, e mantenerli automaticamente.
Su Ubuntu è presente il fantastico Simple Backup (SBackup), ma su Windows non ho trovato niente. :(
Sarebbe buono se avesse inoltre la compressione in formato *.7z (la migliore imho).
Nessuno che sa suggerirmi qualcosa? :stordita:
Kyascian
16-09-2011, 11:35
Salve a tutti chiedo un aiuto per quanto concerne questa situazione: una mia amica ha acquistato un notebook hp con su installato linux suse ver 11 ma senza alcun supporto (cd e/o dvd)...vorrei installarci windows 7...si può effettuare un'immagine del disco (non una clonazione perchè ci vorrebbe un altro disco simile o più grande suppongo) su un altro disco esterno (usb) per poi masterizzarla ed usarla all'occorrenza (tipo invio in garanzia o ripristino per futura vendita)? quale programma mi consigliate considerando che vi sono 4 partizioni? non mi interessa copiare le singole partizioni ma tutto insieme. Grazie.-
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2011, 14:24
Clonezilla Live CD:
http://clonezilla.org/clonezilla-live.php
Saluti.
Ehi! Anche io voglio una risposta alla mia domanda sui backup logaritmici! Non è giusto! :D :p
Kyascian
16-09-2011, 18:40
@ Nicodemo Timoteo Taddeo...Grazie...lo proverò appena posso.-
ErodeGrigo
16-09-2011, 21:47
Sto provando Acronis True Image e devo dire che è davvero completo...in più è possibile fare tutto dal live-cd, quindi non va installato niente.
Ho creato l'Acronis Secure Zone sul disco fisso C e lì ho depositato l'immagine del disco (un semplice XP monopartizione)...il ripristino dell'immagine è stato facile e veloce.
DOMANDE:
1) Non ho provato l'utility che permette di ripristinare automaticamente il sistema premendo F11 al boot perchè F11 è il tasto che, sempre al boot, mi permette di decidere quale periferica avviare....nel caso, cosa accadrebbe? doppia richiesta o conflitto?
2) Non c'è o non sono riuscito a trovarlo, un comando per nascondere l'ASZ in modo tale che non sia visibile nella gestione disco del sistema operativo
3) In risorse del computer, sotto l'etichetta altro, mi ritrovo una icona (quella di file sconosciuto), che se ho ben capito, dovrebbe essere una cartella creata da Acronis che forse punta alla ASZ, ma se doppio-clicco non succede niente...bho!
4) Ok, adesso ho l'immagine sul disco fisso del pc, però stupidamente ho scordato che ho altri pc gemelli di questo, è possible copiare l'immagine su un hard disk esterno e poi da hard disk esterno su una ASZ di un altro pc?
Thanks per le risposte.
Kyascian
19-09-2011, 11:18
Per dovere di cronaca :D ...utilizzato clonezilla con l'opzione di eseguire immagine del disco su hard disk esterno (usb): ha creato una cartella con dentro di file tipo sda1.vfat-ptcl-img.gz.aa..sda1.vfat-ptcl-img.gz.ab ...sda3.... sda4... etc.. di circa 9 Gb. (considerando che l'hard disk e di 320 Gb.)..suppongo sia andato tutto O.K.. Grazie a tutti.-
roberto1
20-09-2011, 18:41
ho un hdd da 1 tb diviso in tre partizioni, win 7 è su c, volevo copiare tutto l'hd su un'altro sempre da 1 tb nuovo e non partizionato nè formattato, è possibile con qualche software clonare il 1° hd sul 2° senza partizionare o formattare ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2011, 19:51
ho un hdd da 1 tb diviso in tre partizioni, win 7 è su c, volevo copiare tutto l'hd su un'altro sempre da 1 tb nuovo e non partizionato nè formattato, è possibile con qualche software clonare il 1° hd sul 2° senza partizionare o formattare ?
Penso con tutti i software di clonazione degni di questo nome :)
Personalmente uso lo strumento di clonazione dischi di Acronis True Image dal suo cd di boot, ed in una occasione ho anche usato HD Clone versione free e ho sempre clonato senza problemi sia su dischi della stessa dimensione che su dischi di dimensioni maggiori, potendo in questo caso adeguare le partizioni per far loro occupare lo spazio in più.
Saluti.
Theguzz73
22-09-2011, 13:32
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un modo/software per effettuare un backup incrementale automatico diciamo tutte le notti di alcune specifiche cartelle da un server che ho in ufficio ad un hard disk di rete che ho a casa.
Vi do alcuni dettagli della mia configurazione.
In ufficio:
Server con Windows server 2003
Antivirus Norton Internet Security 2011
Nessun firewall
Connessione ADSL flat Infostrada senza IP pubblico
A casa:
Hard disk WD my book live connesso all'hag di fastweb
Connessione ADSL fastweb senza IP pubblico
Nessun antivirus o firewall
Configurazione WD2Go attiva
Sarebbe comodissimo per la mia azienda senza continuare ad andare avanti e indietro con l'HD esterno che uso adesso.
Grazie e chi mi può dare qualche consiglio.
Guzz
Ciao ragazzi,
Avevo aperto un 3d nel quale chiedevo se era possibile fare una copia TOTALE dell'hd del mio portatile e portarla nel nuovo hd. Il problema è che non avendo un box esterno per trasformare l'hd (nuovo) del portatile in hd esterno, non so come fare a trasferire win7 nel nuovo hd.
Ho letto dei programmi di migrazione, ma con quelli si trasferisce anche il SO? e funziona dopo?
dr.gazza
26-09-2011, 13:22
Ciao a tutti
qualcuno sa darmi un giudizio su O&O Pro ?
ho visto le 3 stelle nel primo post, ma sarebbe carino una prova sul campo
Fin'ora non ho mai usato immagini disco o roba simile,
visto che la partizione dati viene "clonata" tt le sere con robocopy
roberto1
28-09-2011, 12:09
è corretto che un hdd w digital da 1 tb, 3 partizioni con win 7 (ripristinato da un'immagine su dvd) abbia tre partizioni primarie ? non dovrebbero essere 1 primaria e le altre logiche
dr.gazza
28-09-2011, 12:13
si, si!
lasciale perdere le partizioni logiche!
roberto1
28-09-2011, 12:31
si, si!
lasciale perdere le partizioni logiche!
ok grazie :doh:
Consiglio su servizio di BACKUP ONLINE GRATUITO:
Spazio: 1-2 GB
i file DEVONO VENIR CRITTOGRAFATI sul server dove verranno ospitati
possibilità di usufruire del servizio installando un programma sul pc che svolga tutto il lavoro in automatico (come gestisce gli aggiornamenti?)
eventualmente possibilità di tenere uno storico dei file modificati sul server del servizio
affidabilità
Cosa mi consigliate?
Chiedo a chi di voi ha esperienza perchè non mi è possibile provarli uno ad uno...
ADDENDUM:
Metto qui un elenco di papabili servizi che ho scremato fino ad ora:
IDRIVE:
http://www.idrive.com/online-backup-features.htm
MOZY:
http://mozy.ie/home/free/
http://en.wikipedia.org/wiki/Mozy
SPIDEROAK:
http://en.wikipedia.org/wiki/SpiderOak
MEMOPAL:
http://en.wikipedia.org/wiki/Memopal
SUGARSYNC:
http://en.wikipedia.org/wiki/SugarSync
Qualche esperienza di uso diretta?
Sia relativa al software, sia alla privacy e sulle possibilità di ripristino? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2011, 09:55
Finalmente anche la versione free di Macrium Reflect è stata aggiornata alla 5.x
Version: 5.0.4033
Size: 30.5MB
Date: 30 September 2011
MD5 Hash: 8B838208D5BAB0C9B52C55A4BD04A40F
Windows Versions: XP, Vista, Windows 7 (32 and native 64 Bit).
Note: This installation file contains the 32 and 64 bit versions of Macrium Reflect. The correct version will be automatically installed.
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
Saluti.
s.a.sound
05-10-2011, 12:13
Finalmente anche la versione free di Macrium Reflect è stata aggiornata alla 5.x
Version: 5.0.4033
sapete se in questa nuova versione è possibile creare direttamente un cd rescue di tipo winpe per ripristinare le immagini create o si può fare sempre solo dopo aver scaricato AIK dal sito microsoft come nelle versioni free precedenti di reflect?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2011, 16:29
sapete se in questa nuova versione è possibile creare direttamente un cd rescue di tipo winpe per ripristinare le immagini create o si può fare sempre solo dopo aver scaricato AIK dal sito microsoft come nelle versioni free precedenti di reflect?
La seconda che hai detto ahinoi :(
Solo la versione a pagamento fornisce il DVD completo, del resto dovranno pur pagare qualcosa a Microsoft per il sistema operativo ospitato nel supporto ottico, non penso che glielo mollino gratis. Per quanto mi riguarda riesco a farmi bastare il Linux CD.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2011, 06:36
OK, finalmente installato Macrium Reflect Free 5, consiglio a tutti l'aggiornamento.
Oltre a mantenere come ovvio la retrocompatibilità con i file delle versioni precedenti, è stata inserita una funzionalità niente male. Uno strumento di clonazione partizioni o interi dischi con possibilità di ridimensionamento al volo delle stesse. Insomma la distanza con Acronis True Image, l'ideale riferimento IMHO, si riduce ancor di più. Trovo d'altro canto la nuova interfaccia grafica un po' più confusionaria, ma immagino si tratti solo di abituarsi.
Saluti.
luis fernandez
06-10-2011, 12:37
OK, finalmente installato Macrium Reflect Free 5, consiglio a tutti l'aggiornamento.
Oltre a mantenere come ovvio la retrocompatibilità con i file delle versioni precedenti, è stata inserita una funzionalità niente male. Uno strumento di clonazione partizioni o interi dischi con possibilità di ridimensionamento al volo delle stesse. Insomma la distanza con Acronis True Image, l'ideale riferimento IMHO, si riduce ancor di più. Trovo d'altro canto la nuova interfaccia grafica un po' più confusionaria, ma immagino si tratti solo di abituarsi.
Saluti.
hai aggiornato sopra o disinstallando la ver precedente?
Il cd di boot va bene sempre quello fatto in precedenza o ne richiede la realizzazione di un altro?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2011, 19:47
hai aggiornato sopra o disinstallando la ver precedente?
Il cd di boot va bene sempre quello fatto in precedenza o ne richiede la realizzazione di un altro?
Ho effettuato due installazioni (una su un notebook con XP, un'altra su un desktop con Windows 7) sopra le precedenti 4.2. Quindi senza disinstallazione, tutto bene, nessun problema.
Per quanto riguarda il cd di boot, io l'ho fatto nuovo e mi sono tolto il pensiero. Tra l'altro usa il kernel Linux della serie 3 e dovrebbe avere un maggior riconoscimento di hardware rispetto al precedente. Anche nel caso del cd di boot la grafica è diversa rispetto alla precedente.
Saluti.
luis fernandez
10-10-2011, 16:02
Ho effettuato due installazioni (una su un notebook con XP, un'altra su un desktop con Windows 7) sopra le precedenti 4.2. Quindi senza disinstallazione, tutto bene, nessun problema.
Per quanto riguarda il cd di boot, io l'ho fatto nuovo e mi sono tolto il pensiero. Tra l'altro usa il kernel Linux della serie 3 e dovrebbe avere un maggior riconoscimento di hardware rispetto al precedente. Anche nel caso del cd di boot la grafica è diversa rispetto alla precedente.
Saluti.
Grazie
ErodeGrigo
18-10-2011, 13:37
In merito alla procedura di ripristino stile notebook, ovvero partizione nascosta con immagine del disco e tasto predefinito per la sovrascrittura automatica del sistema operativo all'avvio del computer....uff....l'ho detta ma è uscita troppo seriosa :)
Dunque, in relazione alla sopra citata questione, devo dire che Acronis T.I. fa bene il suo porco mestiere ma la procedura non è totalmente automatica come quella a cui si assiste quando si ripristina un portatile.
Premesso che non è possibile mettere sullo stesso piano il ripristino di un notebook eseguito con le procedure personalizzate del produttore ed il ripristino di un fisso eseguito con tool di terze parti, c'è qualche software per dummies che richiede solo quella minima parte di cervello che governa la pressione del ditino su un tasto?
Thanks.
Ciao ragazzi e da un pò che cerco di leggere per capire una cosa ma non ci sono riuscito.....
ho il bisogno di formattare per un problema all'hd, devo cambiarlo...solamente che ho appena finito di sistemare quasi tutto, documenti e programmi...è possibile con un software fare un backup, e ripristinarlo sul nuovo hd..? o conviene fare un'installazione pulita dei programmi e copio solo le cartelle..? più che altro sono le varie configurazioni dei programmi, esempio banale firefox con le sue estensioni...grazie in anticipo, ugo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2011, 06:05
ho il bisogno di formattare per un problema all'hd, devo cambiarlo...solamente che ho appena finito di sistemare quasi tutto, documenti e programmi...è possibile con un software fare un backup, e ripristinarlo sul nuovo hd..?
Sì, è esattamente questo quello che devi fare. Fai un backup sotto forma di immagine della partizione di sistema e lo ripristini sul nuovo disco, in questo modo sposti tutto e te lo ritrovi esattamente come stava.
L'ideale sarebbe effettuare una clonazione del disco vecchio sul nuovo, ma non vorrei che il "problema all'HD" lo impedisca o comunque ne pregiudichi l'efficacia.
Come programma per la creazione dell'immagine e successivo ripristino puoi usare uno dei tanti indicati al primo post, suggerisco Macrium Reflect free (gratuito solo per uso personale) o Todo backup. Installi il programma sull'attuale installazione di windows, attacchi al PC una periferica di archiviazione di adeguata capacità (fortemente consigliato un HD esterno), crei l'immagine della partizione. Quindi realizzi anche il cd di boot con cui effettuare successivamente il ripristino.
In poche parole la procedura sarebbe questa: Monti il nuovo disco, attacchi l'hard disk esterno, fai il boot con in cd di boot del programma, effettui il ripristino.
Saluti.
ragazzi mi servirebbe un aiutito :mc:
ho appena clonato il mio raid ssd con hdclone su un hdd meccanico
ma non riesco ad avviare il hdd clonato, anche selezionandolo da boot, parte sempre il raid:confused:
ragazzi mi servirebbe un aiutito :mc:
ho appena clonato il mio raid ssd con hdclone su un hdd meccanico
ma non riesco ad avviare il hdd clonato, anche selezionandolo da boot, parte sempre il raid:confused:
non ho mai usato HDclone, ma ha un'opzione per i ssd?
perchè so per certo che non è sano clonare ssd su hd e/o viceversa... ci sono programmi che lo fanno, ma tengono conto della diversità delle tipologie di dischi.
a quanto so cmq, il problema è di velocità e non di funzionamento....
hai provato a staccare fisicamente i ssd?
poi nn hai detto che so usi...
non ho mai usato HDclone, ma ha un'opzione per i ssd?
perchè so per certo che non è sano clonare ssd su hd e/o viceversa... ci sono programmi che lo fanno, ma tengono conto della diversità delle tipologie di dischi.
a quanto so cmq, il problema è di velocità e non di funzionamento....
hai provato a staccare fisicamente i ssd?
poi nn hai detto che so usi...
ciao Franz.b
grazie per la risposta
ho già clonato la ssd del mio portatile su un hdd 2,5 e ha funzionato
forse il problema e il raid a questo punto
adesso provo a collegare un altro hdd con windows7 e provo da li
Ansem_93
02-11-2011, 10:51
Raga vorrei fare il backup del mio SO. il problema è che molti programmi sono su un'altra partizione,e non sui quella dell'SO.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose:
1)è possibile backuppare i programmi anche se non sono in C?
2)In caso abbia bisogno di ripristinare il backup i programmi verranno rimessi nella partizione dove sono ora o potrò metterli in C?
3)C'è un programma che mi permetta di scegliere quali programmi backuppare e quali no?
4)Il backup salverà anche il file di boot (non mi ricordo come si chiama,intendo quello che installa linux e che si vede quando si accende il pc)?
5)Il backup in proporzione a quello che dovrà salvare quanto spazio occuperà?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2011, 12:06
Raga vorrei fare il backup del mio SO. il problema è che molti programmi sono su un'altra partizione,e non sui quella dell'SO.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose:
1)è possibile backuppare i programmi anche se non sono in C?
Se per "backuppare" intendi fare una immagine della partizione di sistema, la risposta ovviamente è no. L'immagine conterrà solo i programmi contenuti nella partizione di sistema. Se vuoi salvare anche i programmi contenuti in altre partizioni devi fare l'immagine anche di quelle partizioni. Oppure ti fai un backup tradizionale (copia delle cartelle per intenderci) di quei programmi. Quindi all'atto dell'eventuale ripristino dovrai ripristinare l'immagine della partizione di sistema ed eventualmente ci sono state modifiche anche delle singole cartelle che contengono i programmi.
2)In caso abbia bisogno di ripristinare il backup i programmi verranno rimessi nella partizione dove sono ora o potrò metterli in C?
Con Windows non puoi giocare con la posizione dei programmi perché la posizione degli stessi è riportata nel registro di sistema, per cui se cambi posto è molto probabile che non funzionino più Sono esclusi da questo discorso i programmi di tipo "portable", ma se li usi già sai che puoi spostarli dove ti pare perché è la loro caratteristica ed uno dei motivi per cui si usano.
3)C'è un programma che mi permetta di scegliere quali programmi backuppare e quali no?
Ummm...:confused: penso proprio di no. Cioè puoi fare il backup delle cartelle che li contengono però escludi le informazioni contenute nel registro di sistema e tutti gli altri file disseminati in altri posti tipo il profilo degli utenti o \windows.
4)Il backup salverà anche il file di boot (non mi ricordo come si chiama,intendo quello che installa linux e che si vede quando si accende il pc)?
Penso ti riferisci all'MBR. Sì, i programmi di creazione di immagini di partizioni o interi dischi che conosco io, salvano di default anche l'MBR.
5)Il backup in proporzione a quello che dovrà salvare quanto spazio occuperà?
Dipende dal programma e dal rapporto di compressione che in genere è a scelta dell'utente. Inoltre ovviamente dipende dal tipo di file contenuti nella partizione. Ad esempio i file già compressi non permettono di ridurne significativamente le dimensioni con ulteriore compressione. Tieni anche presente che questo genere di programmi di deafult si occupa di fare il backup di solo i settori della partizione realmente occupati, tralasciando quelli che risultano liberi cioè senza informazioni utili per il sistema operativo e vengono anche tralasciati specifici file tipo quello di swap o quello dell'ibernazione. Se poi vuoi un esempio, su questo PC ho una partizione occupata da tranta gigabyte più o meno e Acronis True Image mi ha fatto l'ultima immagine ieri producendo un file di una quindicina di giga.
Saluti.
Ansem_93
02-11-2011, 12:18
Se per "backuppare" intendi fare una immagine della partizione di sistema, la risposta ovviamente è no. L'immagine conterrà solo i programmi contenuti nella partizione di sistema. Se vuoi salvare anche i programmi contenuti in altre partizioni devi fare l'immagine anche di quelle partizioni. Oppure ti fai un backup tradizionale (copia delle cartelle per intenderci) di quei programmi. Quindi all'atto dell'eventuale ripristino dovrai ripristinare l'immagine della partizione di sistema ed eventualmente ci sono state modifiche anche delle singole cartelle che contengono i programmi.
Con Windows non puoi giocare con la posizione dei programmi perché la posizione degli stessi è riportata nel registro di sistema, per cui se cambi posto è molto probabile che non funzionino più Sono esclusi da questo discorso i programmi di tipo "portable", ma se li usi già sai che puoi spostarli dove ti pare perché è la loro caratteristica ed uno dei motivi per cui si usano.
Ummm...:confused: penso proprio di no. Cioè puoi fare il backup delle cartelle che li contengono però escludi le informazioni contenute nel registro di sistema e tutti gli altri file disseminati in altri posti tipo il profilo degli utenti o \windows.
Penso ti riferisci all'MBR. Sì, i programmi di creazione di immagini di partizioni o interi dischi che conosco io, salvano di default anche l'MBR.
Dipende dal programma e dal rapporto di compressione che in genere è a scelta dell'utente. Inoltre ovviamente dipende dal tipo di file contenuti nella partizione. Ad esempio i file già compressi non permettono di ridurne significativamente le dimensioni con ulteriore compressione. Tieni anche presente che questo genere di programmi di deafult si occupa di fare il backup di solo i settori della partizione realmente occupati, tralasciando quelli che risultano liberi cioè senza informazioni utili per il sistema operativo e vengono anche tralasciati specifici file tipo quello di swap o quello dell'ibernazione. Se poi vuoi un esempio, su questo PC ho una partizione occupata da tranta gigabyte più o meno e Acronis True Image mi ha fatto l'ultima immagine ieri producendo un file di una quindicina di giga.
Saluti.
1)quindi che tu sappia non esiste un modo per spostare un programma installato da una partizione ad un'altra senza doverlo disinstallare e poi reinstallare vero?
cCosa mi consigli come programma gratuito? acronis costa davvero tanto. O secondo te vale la pena spendere qualla cifra per un programma di backup? cosa offre in più rispetto a quelli free?
1)quindi che tu sappia non esiste un modo per spostare un programma installato da una partizione ad un'altra senza doverlo disinstallare e poi reinstallare vero?
cCosa mi consigli come programma gratuito? acronis costa davvero tanto. O secondo te vale la pena spendere qualla cifra per un programma di backup? cosa offre in più rispetto a quelli free?
si, esistono dei metodi per portare i programmi installati. compra l'ultimo numero di chip... (spero non sia considerata pubblicità...) ho visto l'articolo ma non l'ho letto approfonditamente perchè non è un problema che mi assilla... :cool:
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2011, 13:37
1)quindi che tu sappia non esiste un modo per spostare un programma installato da una partizione ad un'altra senza doverlo disinstallare e poi reinstallare vero?
Esistono applicazioni che lo promettono, ma io non le ho mai usato e dubito molto della loro affidabilità. In ogni caso diciamo che non so rispondere che è meglio :)
cCosa mi consigli come programma gratuito? acronis costa davvero tanto. O secondo te vale la pena spendere qualla cifra per un programma di backup? cosa offre in più rispetto a quelli free?
I soldi per l'acquisto di Acronis True Imahe secondo me valgono la spesa, comunque se si deve usare il programma in ambito casalingo allora esistono valide alternative a partire da Macrium Reflect free o Todo Backup. Se invece si desidera la licenza gratuita e senza limitazioni d'uso c'è sempre clonezilla live cd.
Comunque nella mia classifica personale al momento svetta di poco ma sempre un peletto sopra gli altri Acronis True Image. Seguito da Macrium Reflect. Tieni comunque presente che se sul PC è installato un HD Wester Digital o Seagate è possibile scaricare dai loro siti le versioni ridotte di Acronis True Image, versioni che consentono le basilari operazioni di creazione immagini e clonazione HD.
Saluti.
Ansem_93
02-11-2011, 13:51
Esistono applicazioni che lo promettono, ma io non le ho mai usato e dubito molto della loro affidabilità. In ogni caso diciamo che non so rispondere che è meglio :)
I soldi per l'acquisto di Acronis True Imahe secondo me valgono la spesa, comunque se si deve usare il programma in ambito casalingo allora esistono valide alternative a partire da Macrium Reflect free o Todo Backup. Se invece si desidera la licenza gratuita e senza limitazioni d'uso c'è sempre clonezilla live cd.
Comunque nella mia classifica personale al momento svetta di poco ma sempre un peletto sopra gli altri Acronis True Image. Seguito da Macrium Reflect. Tieni comunque presente che se sul PC è installato un HD Wester Digital o Seagate è possibile scaricare dai loro siti le versioni ridotte di Acronis True Image, versioni che consentono le basilari operazioni di creazione immagini e clonazione HD.
Saluti.
Questa dei WD e seagate non la sapevo, ma vale anche per gli HD interni?
comunque ho visto le limitazioni delle versdioni free :/ a questo punto prendo una versione a pagamento :/
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2011, 14:21
Questa dei WD e seagate non la sapevo, ma vale anche per gli HD interni?
A maggior ragione sì :) La cosa importante è che quanto fai partire il programma questo trovi un hd di marca western digital collegato al PC.
Questa è la pagina web:
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119
comunque ho visto le limitazioni delle versdioni free :/ a questo punto prendo una versione a pagamento :/
Ovviamente tutto dipende da cosa ci fai con il PC e dalle tue esigenze di backup. Tanto per dire io a casa o per il notebook di mia figlia uso Macrium Reflect free, mentre al lavoro ci appoggiamo ai prodotti di Acronis. Il giorno in cui dovessero non più soddisfarci si passerebbe anche lì a Macrium.
Saluti.
ErodeGrigo
03-11-2011, 14:51
Concordo che Acronis è un ottimo prodotto nel campo dei backup.
Ma supponiamo che il pc di cui si è fatto il backup venga rubato...che succede?
A) Si potrebbe reinstallare l'immagine sul pc nuovo ma ovviamente il s.o. non si ritroverebbe con l'hardware e quindi cercando di autosettarsi rimuovendo o chiedendo driver, si potrebbe arrivare nel caso peggiore ad un sistema instabile....
B) Si potrebbe prendere dal backup solo i dati che servono perdendo eventualmente le "configurazioni" del programmi (salvate nel registro o in file con estensioni strane in cartelle nascoste) e/o le "installazioni" dei programmi (parecchi hanno programmi installati ma non le installazioni)....
In questo caso che si fa?
Bye.
ci sono riuscito ad usare hdclone anche con il raid
dato che hdclone nel boot non legge il raid , ho installato windows7 lite su una chiavetta
usb, poi da li lo clono :D
adesso sta clonando , tra un ora finisce :)
Ciao tutti, ho una domanda...
Sto facendo un backup dell'installazione nuova di Windows con EASEUS Todo Backup su un disco di rete e mi è venuto un dubbio... ma al momento di ripristinare il sistema, potrò accedere al disco di rete tramite il cd di ripristino oppure no? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2011, 12:35
Ciao tutti, ho una domanda...
Sto facendo un backup dell'installazione nuova di Windows con EASEUS Todo Backup su un disco di rete e mi è venuto un dubbio... ma al momento di ripristinare il sistema, potrò accedere al disco di rete tramite il cd di ripristino oppure no? :confused:
Beh, nessuno penso possa dirtelo con certezza :) Cioè devi essere tu a verificare che con il cd di boot di Todo Backup riesci a raggiungere i file dei backup.
Saluti.
Beh, nessuno penso possa dirtelo con certezza :) Cioè devi essere tu a verificare che con il cd di boot di Todo Backup riesci a raggiungere i file dei backup.
Saluti.
Beh speravo nell'esperienza altrui :D
È un normale disco di rete, con il suo ip e viene visto come una unita condivisa... Vabbè se nessuno lo sa aspetterò che finisca e poi proverò.
In ogni caso, se dovessi aver bisogno, potrei sempre reinstallare il SO, ripristinare la connessione di rete ed eseguire il recupero, no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2011, 15:16
Guarda mentirei spudoratamente se dicessi di conoscere bene Todo Backup, visto che l'ho solo provato qualche tempo fa per togliermi la curiosità e non ho certo testato il cd di boot. Comunque questo genere di cd sono realizzati su base Linux, cioè vi è un OS Linux a far funzionare il programma, e Linux sulle reti ci sguazza con somma goduria e soddisfazione. Secondo me, dalle informazioni che hai passato non dovrebbero esserci problemi, ma solo la tua prova sul campo può confermarlo :)
Saluti.
Ho un raid 0 fra 2 HD, ho fatto il backup con EASEUS Todo Backup 1.1 ma non me lo fa ripristinare in raid, bensì i dati li ripristina in un singolo HD, invece con l'utility di windows 7 mi da errore durante il backup.
Che software posso usare avendo un raid 0?
Ho un raid 0 fra 2 HD, ho fatto il backup con EASEUS Todo Backup 1.1 ma non me lo fa ripristinare in raid, bensì i dati li ripristina in un singolo HD, invece con l'utility di windows 7 mi da errore durante il backup.
Che software posso usare avendo un raid 0?
credo che il raid vada configurato nel bios, quindi il s.o. dovrebbe vedere il raid e non i singoli dischi.
se vede entrambi i dischi c'è qualcosa che non va a livello di configurazione hardware.
credo che il raid vada configurato nel bios, quindi il s.o. dovrebbe vedere il raid e non i singoli dischi.
se vede entrambi i dischi c'è qualcosa che non va a livello di configurazione hardware.
L'ho configurato da bios, quando faccio il backup me lo legge come un HD unico, ma quando faccio il ripristino con il cd di boot del programma, me li vede come 2 HD separati.
Qualcuno sa indicarmi un software che esegua il "backup logaritmico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35894376&postcount=1471)"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.