PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

Morpheuz79
09-07-2010, 15:09
Ciao a tutti... mi presento: sono Mario e sono anche io un possessore da 5 mesi della Fz38.
Non sto a descriverne pregi e difetti che ho riscontrato sulla macchina perchè ormai s'è detto tutto e ribadirei solo l'ovvio ... dico solo che per la mia esperienza sull'apparecchio (circa 1000 scatti) si è rivelato discreto e abbastanza funzionale. La qualità degli scatti esterni/diurni è ottima mentre quella degli interni con flash lascia un po' a desiderare... per stampe fino al formato A4 comunque nessun problema!

Come accessori ho comprato un PL Circolare della Cockyn, la borsa Lowepro Impulse 110 e sono alla ricerca di un treppiede.

Il PL fa il suo onesto lavoro di soppressione dei riflessi anche se ammorbidisce leggermente la foto e il risultato cromatico alle volte mi piace e alle volte meno.

La borsa è invece eccezionale... la più caruccia che c'è in giro, molto ben fatta e a misura per la macchina! Oltre al corpo trova spazio il paraluce, un ministativo Hama, il filtro, 2a batteria e alcune memorie.

Per quello che è il post produzione mi affido al Noise Ninja per la soppressione del rumore sia su JPG che sul RAW e fa un buon lavoro fino a ISO 800.
ISO 1600 per me è una key feature! Alcuni scatti non sono utilizzabili neanche elaborando pesantemente perchè presentano aloni e macchie verdastre... da evitare! Lo uso solo quando non ho scelta per catturare il momento.

Quanto ai settaggi uso sempre l'esposizione su "spot".. quella ponderata mi ha giocato spesso brutti scherzi con i ritratti.e la uso solo per i paesaggi.

Molto buoni i video anche i scarsa luce... a patto di evitare i punti di luce!
Creano delle righe verticali... ma è un problema fisiologico del sensore... d'altra parte non è una videocamera!

Spero di avervi dato qualche info utile! Vedrò di postare qualche foto appena riesco a organizzarmi con il sito web.

Ciao

R4iDei
09-07-2010, 15:11
Riduzione del rumore come? in jpeg? come fanno a quantificare "riduzione del 70%" :asd:

aquigi
09-07-2010, 22:07
NOTIZIONA!!!

Uscito il firmware 1.0A... E' ufficiale, ma "riservato"...

http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download_f/

user: panasonic
password: lumix


Qua la discussione originale, in francese:

http://panasonicfz.easyforum.fr/autres-astuces-bricolage-f5/mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix-t48050.htm

Premesso che io NON CAPISCO il francese, da quello che ho intuito sembra in sintesi che alla panasonic abbiano fatto un firmware nuovo su segnalazione della fnac (???) relativamente alla gestione del colore e del rumore di alcuni modelli lumix, tra cui anche la fz38 (vedi lettera)...

Dalla discussione emerge che col nuovo firmware:
- La gestione dei colori è migliorata
- La gestione del rumore è migliorata
- La gestione dello stabilizzatore è migliorata
- Viene mantenuta la compatibilità con le batterie non originali

Ora... se qualcuno vuole fare da cavia... :stordita:


disclaimer: io non mi assumo nessuna responsabilità e di nessun tipo, se, in seguito all'aggiornamento del firmware, qualcuno dovesse riscontrare malfunzionamenti o rendesse del tutto inservibile la propria fotocamera!!! :O

Grazie per la notizia, l'ho girata sul group flickr dedicato alla FZ38, ci sono oltre 1000 iscritti, spero che qualcuno abbia più coraggio di me :D Scherzo! Naturalmente non mi butto a capofitto in una manovra senza ritorno, dato che non ho a disposizione il fw originale, però da quel che leggo sul forum francese ci sono notevoli benefici per quanto riguarda lo stabilizzatore ottico, per il colore e il rumore la questione è controversa, chi dice che non vede cambiamenti, chi dice peggioramenti chi miglioramenti :rolleyes: non so che pensare! Ciao

luigiazzarone
10-07-2010, 06:55
Ciao a tutti,
ieri sera ho fatto l'aggiornamento del firmware. Tutto semplicissimo. Riuscito alla perfezione in un batter d'occhio. Le impostazioni vengono resettate ma poi le ho reimpostate. Ho rimesso la lingua italiana. La versione del firmaware che rileva ora è 1.0 Normalmente (o meglio prima di questo aggiornamento) a voi come versione dà 1 giusto?
Non ho ancora provato a scattare foto quindi non so dirvi cosa cambia anche se dubito di riuscire a distinguere i cambiamenti...

Raven
10-07-2010, 10:12
Ciao a tutti,
ieri sera ho fatto l'aggiornamento del firmware. Tutto semplicissimo. Riuscito alla perfezione in un batter d'occhio. Le impostazioni vengono resettate ma poi le ho reimpostate. Ho rimesso la lingua italiana. La versione del firmaware che rileva ora è 1.0 Normalmente (o meglio prima di questo aggiornamento) a voi come versione dà 1 giusto?
Non ho ancora provato a scattare foto quindi non so dirvi cosa cambia anche se dubito di riuscire a distinguere i cambiamenti...

Aggiornamento effettuato:
- La lingua si può reimpostare in italiano
- La versione mostrata era 1.0 prima e resta 1.0 anche dopo
- La batteria "farlocca" funziona ancora! :D

Cambiamenti... boh... ho provato a fare uno scatto prima e uno dopo... (in modalità IA)... è un po' cambiata la luminosità della scena (un pochino più scura, dopo, ma potrebbe benissimo dipendere dal singolo scatto in sé, dal fatto o meno se una nuvola passava sotto il sole, etc... non dal firmware) ma per il resto mi sembra uguale! :fagiano:

hotchili
10-07-2010, 12:25
Brave le nostre cavie...
Ora fateci un bel post descrivendo tutta la procedura di aggiornamento :D :D

Raven
10-07-2010, 12:33
Brave le nostre cavie...
Ora fateci un bel post descrivendo tutta la procedura di aggiornamento :D :D

1. Caricare la batteria
2. Copiare il file del firmware (estratto dall'archivio rar!) sulla SD. Deve stare nella "root"
3. impostare la fotocamera in modalità "visione"
4. Accenderla
5. Verrà trovato il firmware in automatico e sarà chiesto se procedere all'aggiornamento, che dura sui 5/6 secondi
6. Riavviare la fotocamera

aquigi
10-07-2010, 12:53
Ciao a tutti . Sempre di corsa ... non ho avuto ancora modo di effettuare l'aggiornamento, che mi sembra a prova di esaurito :stordita: prima di iniziare è sufficiente assicurarsi che la batteria sia carica e il resto viene da sé. Siccome sembra che non cambi nulla mi chiedo a che prò aggiornare :rolleyes: Non credo che in Pana hanno impiegato del tempo per scrivere del codice inutile :eek: dunque io prima di aggiornare voglio crearmi un set di riprese in varie condizioni per verificare dopo che cosa cambia. Sembra che ne guadagni la ripresa col tele a mano libera, a me piacerebbe trovare anche un diverso algoritmo di denoising per il jpeg, quello attuale fa abbastanza pena, e un miglior equilibrio dei colori in interno con e senza flash.

hotchili
10-07-2010, 16:15
1. Caricare la batteria
2. Copiare il file del firmware (estratto dall'archivio rar!) sulla SD. Deve stare nella "root"
3. impostare la fotocamera in modalità "visione"
4. Accenderla
5. Verrà trovato il firmware in automatico e sarà chiesto se procedere all'aggiornamento, che dura sui 5/6 secondi
6. Riavviare la fotocamera

Grazie Raven
Questo è un servizio a favore di tutti... anche dei più pigri come me! :D

Solo un dubbio... la SD dev'essere vuota (e magari formattata) e contenere soltanto il file del firmware, oppure può essere usata anche in presenza di qualche foto? (ferma restando l'accortezza di salvare il file di firmware nella root)

Raven
10-07-2010, 16:35
Grazie Raven
Questo è un servizio a favore di tutti... anche dei più pigri come me! :D

Solo un dubbio... la SD dev'essere vuota (e magari formattata) e contenere soltanto il file del firmware, oppure può essere usata anche in presenza di qualche foto? (ferma restando l'accortezza di salvare il file di firmware nella root)

la mia era piena... :O

ah... la fotocamera poi riparte con la numerazione delle foto in base all'ultima foto che trova sulla SD: per cui se è vuota riparte con lo 0, altrimenti prosegue...

aquigi
10-07-2010, 19:19
Fatto! Migliorata la riduzione del rumore in jpeg.
Adesso 400ISO è accettabile, 800 ancora usabile,
1600 sempre una schifezza. Dello stabilizzatore vedrò in seguito.

La leggera differenza di tonalità cromatica prima e dopo l'aggiornamento
è evidente ma non accentuata, resta da vedere se ricorre in tutte
le modalità o solo in qualcuna, farà delle prove. Nel forum francese
qualcuno lamentava una tendenza del giallo verso l'arancione,
comunque in raw questo problema non dovrebbe esistere e inoltre
la correzione del croma può sempre essere fatta in silkypix che
ha un tool per la correzione selettiva.

Io preferisco questa nuova versione, i dettagli sono resi meglio
a fronte di un rumore leggermente più contenuto o più
probabilmente distribuito in modo più uniforme.

presumo che la pagina di Panasonic sia sotto password perché
la modifica al firmware è stata richiesta da un importatore francese
a seguito delle lamentele di suoi clienti, da un certo punto di vista
potrebbe essere considerata una beta version, probabilmente dopo
averla fatta provare ai suoi clienti l'importatore presenterà un resoconto
a Panasonic che a questo punto rilascerà il nuovo firmware al pubblico,
se necessario con qualche altro aggiustamento.


ciao!

Raven
10-07-2010, 19:22
Fatto! Migliorata la riduzione del rumore in jpeg. Adesso 400ISO è più che accettabile, 800 ancora usabile, 1600 sempre una schifezza. Dello stabilizzatore vedrò in seguito. Carico sul mio spazio flickr 2 immagini, prima e dopo la cura, la scena 1 è il vecchio fw, la 12 nuov fw, stessa scena ripresa in ore diverse ma ho cercato di mantenere la luminosità, come al solito andavo di fretta dunque non ci sono riuscito al 100%... ma si vede la differenza del rumore. spero di essere stato utile, ciao a tutti.

è posibile scaricare le foto in alta risoluzione senza essere registrati?!... :stordita:

Raven
10-07-2010, 19:36
La differenza c'è!... e si vede...

Ho controllato anche il mio "doppio scatto" (molto più "maccheronico" del tuo)... a parità di ISO (400) si sono molto più attenuate le "macchie" giallognole sul muro bianco di sfondo... si vede a colpo d'occhio...

Aggiornamento positivo fin'ora, devo dire! :D

aquigi
10-07-2010, 20:51
è posibile scaricare le foto in alta risoluzione senza essere registrati?!... :stordita:

puoi scaricare nei vari formati disponibili, l'account free è limitato a 1024x768 ciao

maxmix65
10-07-2010, 21:37
NOTIZIONA!!!

Uscito il firmware 1.0A... E' ufficiale, ma "riservato"...

http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download_f/

user: panasonic
password: lumix


Qua la discussione originale, in francese:

http://panasonicfz.easyforum.fr/autres-astuces-bricolage-f5/mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix-t48050.htm

Premesso che io NON CAPISCO il francese, da quello che ho intuito sembra in sintesi che alla panasonic abbiano fatto un firmware nuovo su segnalazione della fnac (???) relativamente alla gestione del colore e del rumore di alcuni modelli lumix, tra cui anche la fz38 (vedi lettera)...

Dalla discussione emerge che col nuovo firmware:
- La gestione dei colori è migliorata
- La gestione del rumore è migliorata
- La gestione dello stabilizzatore è migliorata
- Viene mantenuta la compatibilità con le batterie non originali

Ora... se qualcuno vuole fare da cavia... :stordita:


disclaimer: io non mi assumo nessuna responsabilità e di nessun tipo, se, in seguito all'aggiornamento del firmware, qualcuno dovesse riscontrare malfunzionamenti o rendesse del tutto inservibile la propria fotocamera!!! :O

:D Ottimo..
Senti occorre formattare la memoria SD oppure si + usare anche se ci sono foto ecc..?

hotchili
10-07-2010, 23:05
A questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32572605&postcount=1260 la risposta

Morpheuz79
11-07-2010, 11:43
Fatto! Migliorata la riduzione del rumore in jpeg. Adesso 400ISO è più che accettabile, 800 ancora usabile, 1600 sempre una schifezza. Dello stabilizzatore vedrò in seguito. Carico sul mio spazio flickr 2 immagini, prima e dopo la cura, la scena 1 è il vecchio fw, la 12 nuov fw, stessa scena ripresa in ore diverse ma ho cercato di mantenere la luminosità, come al solito andavo di fretta dunque non ci sono riuscito al 100%... ma si vede la differenza del rumore.

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780077745/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780075855/

spero di essere stato utile, ciao a tutti.

EDIT 1

ho aggiunto le foto croppate +/- al 100% così da poter vedere
al 1024x768 la differenza di rumore e dettaglio tra le due versioni
di fw, x la foto 12 ho aumentato la luminosità per avvicinarmi alla 01.

crop fw 1.0 - circa ore 19 - AWB
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780946830/sizes/l/

crop fw 1.0A - circa ore 20 - AWB
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780312093/sizes/l/


Ciao, ti dispiace mettere anche i dati di scatto delle due foto?!?

bonzoxxx
11-07-2010, 12:41
ciao ragazzi scusate l'assenza (forzata, visto che il router era posseduto da un demone...). ho notato con piacere che il 3d è andato molto avanti, scovando un aggiornamento firmware davvero interessante... ovviamente l'ho fatto e devo dire che il risultato è molto soddisfacente; peccato che le foto mi sono ripartite da 0 anche avendo la SD piena... pazienza!
cmq ora scattare a iso 400 nn è + un problema, veramente un ottimo lavoro.

R4iDei
11-07-2010, 14:27
La differenza c'è!... e si vede...

Ho controllato anche il mio "doppio scatto" (molto più "maccheronico" del tuo)... a parità di ISO (400) si sono molto più attenuate le "macchie" giallognole sul muro bianco di sfondo... si vede a colpo d'occhio...

Aggiornamento positivo fin'ora, devo dire! :D

Ma gli scatti sono stati fatti in raw o jpg?

Raven
11-07-2010, 17:00
Ma gli scatti sono stati fatti in raw o jpg?

jpg... :fagiano:

R4iDei
11-07-2010, 18:25
jpg... :fagiano:

No lo chiedo perché leggevo del giallognolo che adesso non c'é più, e io avevo scritto ormai mesi fa che nel jpeg vedevo delle sgommate gialle :) Beh ottimo se hanno migliorato, anche perché penso fosse proprio un problema della compressione jpg (le varie volte che ho scritto che non mi piaceva come comprimva mi riferivo anche a questo problema)

E poi perché vorrei capire bene cosa si intende con gestione migliore del rumore: la foto viene meno rumorosa, oppure scattando in jpeg c'é una migliore riduzione?

aquigi
11-07-2010, 18:32
Ciao, ti dispiace mettere anche i dati di scatto delle due foto?!?

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780077745/meta/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780075855/meta/

nel crop viceversa si sono persi i dati exif e nella "FZ38 firmware 1.0A crop P1000012" ho aumentato la luminosità per rendere grosso modo +1 EV di esposizione, così da pareggiare i livelli tra le due foto. Ciao

aquigi
11-07-2010, 18:45
No lo chiedo perché leggevo del giallognolo che adesso non c'é più, e io avevo scritto ormai mesi fa che nel jpeg vedevo delle sgommate gialle :) Beh ottimo se hanno migliorato, anche perché penso fosse proprio un problema della compressione jpg (le varie volte che ho scritto che non mi piaceva come comprimva mi riferivo anche a questo problema)

E poi perché vorrei capire bene cosa si intende con gestione migliore del rumore: la foto viene meno rumorosa, oppure scattando in jpeg c'é una migliore riduzione?

Non è che siano scomparse le macchie, si sono molto attenuate e si confondono con delle macchie magenta altrettanto tenui che prima non notavo :D e il risultato del mix è una resa del colore più omogenea di prima, parlo sempre di jpeg, non ho fatto prove in raw. Anche se il mix giallo magenta sposta leggermente il croma verso l'arancione (lo dicevano sul forum francese) secondo me c'è un miglioramento nell'uniformità della resa cromatica, riguardo alla precisione del colore essa può essere verificata solo con la tavola Gretag Macbeth ... prima o poi la comprerò! Le foto le ho fatte in AWB, secondo me c'è margine di miglioramento calibrando il bilanciamento del bianco in manuale. Se guardi le foto che ho linkato ti rendi conto della differenza, il rumore è più o meno uguale a prima ma leggermente più uniformemente distribuito nell'area immagine, viceversa i dettagli sono resi molto molto meglio. Ciao

Morpheuz79
11-07-2010, 21:50
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780077745/meta/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780075855/meta/

nel crop viceversa si sono persi i dati exif e nella "FZ38 firmware 1.0A crop P1000012" ho aumentato la luminosità per rendere grosso modo +1 EV di esposizione, così da pareggiare i livelli tra le due foto. Ciao

Quella con il firmware nuovo l'hai scattata ad ISO100 e quella con il fw vecchio a ISO400... è normale che sia meno rumorosa!

Per fare una cosa seria dovevi mettere tutto in manuale e fare lo stesso identico scatto (iso, tempi, apertura, focale).

Ad ogni modo l'aggiornamento del fw non fa miracoli... sul RAW poco o niente a meno che non abbiamo modificato la gestione dell'esposizione e della scelta dell'iso e dei tempi (la macchina in auto punta sempre agli iso alti) ma quanto al rumore quello è e quello rimane perchè fisiologico del sensore.

Sul jpg la storia cambia perchè possono lavorare sugli algoritmi di soppressione del disturbo, del bilanciamento colore, del contrasto, della nitidezza, ecc. ecc... che sono tutti filtri applicati prima della compressione e del salvataggio in jpg.

aquigi
11-07-2010, 23:47
Quella con il firmware nuovo l'hai scattata ad ISO100 e quella con il fw vecchio a ISO400... è normale che sia meno rumorosa!

Per fare una cosa seria dovevi mettere tutto in manuale e fare lo stesso identico scatto (iso, tempi, apertura, focale).

Ad ogni modo l'aggiornamento del fw non fa miracoli... sul RAW poco o niente a meno che non abbiamo modificato la gestione dell'esposizione e della scelta dell'iso e dei tempi (la macchina in auto punta sempre agli iso alti) ma quanto al rumore quello è e quello rimane perchè fisiologico del sensore.

Sul jpg la storia cambia perchè possono lavorare sugli algoritmi di soppressione del disturbo, del bilanciamento colore, del contrasto, della nitidezza, ecc. ecc... che sono tutti filtri applicati prima della compressione e del salvataggio in jpg.

l'avevo detto che andavo di fretta non mi sono accorto di aver buttato via la foto a 100ISO del fw 1.0 e di aver lasciato quella a 400 :fagiano: rifarò le prove a 400ISO ... non so quando :rolleyes: domani sicuramente no. Grazie per avermi avvisato :) sono proprio un distratto!

aquigi
12-07-2010, 06:26
Stamattina mi sono svegliato abbastanza presto, sarà stato il caldo o il pensiero circa l'errore che ho fatto l'altro ieri :rolleyes: insomma ho trovato il tempo per rifare la foto a 400ISO invece che a 100ISO :fagiano: le condizioni di luce tra foto vecchio FZ 1.0 e nuovo 1.0A sono più o meno le medesime, cambia la temperatura di colore perché la 1.0 è delle ore 20 e la 1.0A è delle ore 7, comunque la taratura del bianco è in automatico.

FW 1.0

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780075855/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780075855/meta/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780946830/sizes/l/


FW 1.0A

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4785145755/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4785145755/meta/

http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4785146217/sizes/l/

ciao

darkwizard
12-07-2010, 12:48
acquistata venerdì :D .. prime impressioni positive, certo non poteva essere altrimenti venendo da una "compattona" ;)

solo ho un problema, non avendo ancora una sd classe 6, ho inserito la sd da 2gb che avevo sull'altra macchina, ho fatto le foto e sembrava tutto ok, le potevo visualizzare, ingrandire ecc ecc, dopo qualche ora però non me le ha fatte più visualizzare, appaiono nere.

Allora ho formattato la sd nella macchina e ho riprovato, dopo qualche ora stesso problema.

non accade però con la memoria interna. Il problema può essere la scheda magari non adatta per velocità o marca(economica)? o devo preoccuparmi? :cry:

grazie!

hotchili
12-07-2010, 13:08
acquistata venerdì :D .. prime impressioni positive, certo non poteva essere altrimenti venendo da una "compattona" ;)

solo ho un problema, non avendo ancora una sd classe 6, ho inserito la sd da 2gb che avevo sull'altra macchina, ho fatto le foto e sembrava tutto ok, le potevo visualizzare, ingrandire ecc ecc, dopo qualche ora però non me le ha fatte più visualizzare, appaiono nere.

Allora ho formattato la sd nella macchina e ho riprovato, dopo qualche ora stesso problema.

non accade però con la memoria interna. Il problema può essere la scheda magari non adatta per velocità o marca(economica)? o devo preoccuparmi? :cry:

grazie!

La scheda è compatibile con le specifiche SDHC?

darkwizard
12-07-2010, 13:19
La scheda è compatibile con le specifiche SDHC?

non saprei è una scheda talmente anonima una render da 2gb. sto cercando una sandisk da 4gb classe 6 e forse l'ho trovata, altrimenti mi tocca provare con l'ultra III del tom tom!

scusa ma shdc non si riferisce a schede oltre i 2gb?

non capisco perché poi le foto "impazziscono" dopo qualche ora ... spiegazioni possibili?

aquigi
12-07-2010, 14:09
non saprei è una scheda talmente anonima una render da 2gb. sto cercando una sandisk da 4gb classe 6 e forse l'ho trovata, altrimenti mi tocca provare con l'ultra III del tom tom!

scusa ma shdc non si riferisce a schede oltre i 2gb?

non capisco perché poi le foto "impazziscono" dopo qualche ora ... spiegazioni possibili?

La memoria non mantiene la carica elettrica, non trovo altra spiegazione,
prendi una 8 GB di marca se vuoi risparmiare, io nella mia città non trovavo
le Sandisk da 8, solo da 16, per cui mi sono "accontentato" di due micro SDHC
class6 di cui non ricordo la marca, con adattatore per il formato standard,
x me vanno benissimo, le ho pagate sui 15 Euro l'una, ho misurato la velocità
con un sw freeware di cui non ricordo il nome e di cui ho messo il link per
scaricarlo in un mio post precedente (forse ho accluso anche la marca delle SD,
non ricordo) e il risultato eccede il minimo richiesto, riesco a fare anche i filmati
AVC senza problemi. ciao

Gattaiolato
12-07-2010, 18:13
Salve, è la prima volta che intervengo in un forum, ma sono mesi che leggo i vostri post ed è anche grazie a voi se a breve diverrò un possessore (spero felice) di FZ38. :D Il mio dilemma era tra la pana, la canon sx20 is e, un po' tutt'ora, la sony nex-3. La canon si è eliminata dopo il test del sito cameralabs e perchè non ha ottiche aggiuntive, la sony devo escluderla con grande patimento per il costo delle ottiche e i relativi problemucci. (un altra storia...)
Volevo equipaggiarmi un po' e acquistare un filtro polarizzatore, una batteria di riserva, una Sd, e un salvaschermo.Quesiti:
-è confermato che le batterie farlocche funzionano?
-l'adattatore "Panasonic DMW-LA3E" serve solo a passare da 46mm a 55mm? che ci si guadagana? più scelta nelle ottiche?
-i filtri, ho trovato dei cullman ad 1 euro :confused: c'è una reale differenza qualitativa che giustifichi grandi differenze di prezzo? un B+W vale davvero 70€?
-ottiche raynox qualcuno ne ha? come sono?
-scheda sd, miro ad una 16Gb a 20Mb/sec, troppo, poco o giusta la velocità di scrittua?
-Salva schermo (beata la canon che ce l'ha ruotabile) a me gli sticker non convincono molto! rigido? dove e a quanto?
Grazie

darkwizard
12-07-2010, 19:39
La memoria non mantiene la carica elettrica, non trovo altra spiegazione,
prendi una 8 GB di marca se vuoi risparmiare, io nella mia città non trovavo
le Sandisk da 8, solo da 16, per cui mi sono "accontentato" di due micro SDHC
class6 di cui non ricordo la marca, con adattatore per il formato standard,
x me vanno benissimo, le ho pagate sui 15 Euro l'una, ho misurato la velocità
con un sw freeware di cui non ricordo il nome e di cui ho messo il link per
scaricarlo in un mio post precedente (forse ho accluso anche la marca delle SD,
non ricordo) e il risultato eccede il minimo richiesto, riesco a fare anche i filmati
AVC senza problemi. ciao

spero proprio che sia solo un problema di sd .. incrocio le dita, grazie!

Raven
12-07-2010, 19:45
Io vado senza problemi con una Sandisk Ultra di Classe 4... quindi non mi farei poi troppi problemi... ;)

darkwizard
13-07-2010, 09:06
Io vado senza problemi con una Sandisk Ultra di Classe 4... quindi non mi farei poi troppi problemi... ;)

non ho intenzione di farmene ;) ma tra spendere 20 euro per una buona sd e un problema della macchina che perde le foto, e quindi da mandare in riparazione/sostituzione preferisco la prima opzione :cry:

donnys
13-07-2010, 16:56
Ottimo!!! Ho letto per been tutte le info a riguardo del nuovo firmware!
Adesso lo scarico e lo installo! Vi farò sapere! Magari metto dei test su flickr.
Solo un problema, non ho un lettore memory card, volevo copiare e incollare tramite disco rimovibile windows da fotocamera in usb, ma mi da protezione da scrittura, ho provato anche a muovere il selettore sulla MC ma niente! Mi dà sempre la protezione, bhòòò sapete dirmi qualcosa a riguardo???

fokesat
13-07-2010, 17:18
Non te lo lascia fare il copia/incolla, ti ci vuole per forza un lettore esterno :O
Gigi

donnys
13-07-2010, 17:28
Non te lo lascia fare il copia/incolla, ti ci vuole per forza un lettore esterno :O
Gigi
Ok grazie dell'info... ma che palle!! Volevo provare subito il firmware, devo pazientare allora e trovare un cacchio di lettore, ho pure il notebook di mia moglie in assistenza, mannaggiaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! Okok Pazienza...

hotchili
13-07-2010, 17:48
Salve, è la prima volta che intervengo in un forum, ma sono mesi che leggo i vostri post ed è anche grazie a voi se a breve diverrò un possessore (spero felice) di FZ38. :D Il mio dilemma era tra la pana, la canon sx20 is e, un po' tutt'ora, la sony nex-3. La canon si è eliminata dopo il test del sito cameralabs e perchè non ha ottiche aggiuntive, la sony devo escluderla con grande patimento per il costo delle ottiche e i relativi problemucci. (un altra storia...)
Volevo equipaggiarmi un po' e acquistare un filtro polarizzatore, una batteria di riserva, una Sd, e un salvaschermo.Quesiti:
-è confermato che le batterie farlocche funzionano?
-l'adattatore "Panasonic DMW-LA3E" serve solo a passare da 46mm a 55mm? che ci si guadagana? più scelta nelle ottiche?
-i filtri, ho trovato dei cullman ad 1 euro :confused: c'è una reale differenza qualitativa che giustifichi grandi differenze di prezzo? un B+W vale davvero 70€?
-ottiche raynox qualcuno ne ha? come sono?
-scheda sd, miro ad una 16Gb a 20Mb/sec, troppo, poco o giusta la velocità di scrittua?
-Salva schermo (beata la canon che ce l'ha ruotabile) a me gli sticker non convincono molto! rigido? dove e a quanto?
Grazie


Qualche risposta:
- Le batterie non originali sembra che funzionino senza problemi.
- L'adattatore è l'accessorio indispensabile per utilizzare le lenti di conversione macro e tele sia originali sia, ad esempio, di terzi (tipo quelle prodotte da Raynox)
- Vai dal tuo vetraio e vedi cosa ti può dare con un euro... nemmeno un pezzo di vetro da finestra!! :D :D
70 € sono tanti e gli incensati B+W sono esageratamente, e a mio parere ingiustificatamente, cari.
Puoi trovare un buon (anche ottimo) polarizzatore a metà di quella cifra.
- Raynox è un marchio che ha una ottima reputazione per le sue ottiche.
- Buona la scelta della scheda, valida anche per (eventuali) filmati. Vai su un prodotto di buona qualità, se non vuoi spendere male i tuoi soldi.
- Personalmente non rimpiango di avere uno schermo mobile... gli sticker fanno ridere! Un buon prodotto in materiale rigido (policarbonato) lo propone ACMAXX. Una quindicina di euro, incluso spedizione, su eBay!

tonycalbas
13-07-2010, 19:08
Qualche risposta:

- Personalmente non rimpiango di avere uno schermo mobile... gli sticker fanno ridere! Un buon prodotto in materiale rigido (policarbonato) lo propone ACMAXX. Una quindicina di euro, incluso spedizione, su eBay!

Mi permetto una intromissione... sul display della mia ho messo la stessa pellicola che uso per il mio cellulare touchscreen: avendolo protetto a dovere fino ad ora (7 mesi) e considerato lo "stress" di un touchscreen.. mi auguro che faccia il suo dovere anche sulla Pana...

P.S.: x hotchili: grazie del PM, purtroppo però i filtri non sono al momento disponibili ed io partirò sabato mattina.. :D

hotchili
13-07-2010, 19:35
Mi permetto una intromissione... sul display della mia ho messo la stessa pellicola che uso per il mio cellulare touchscreen: avendolo protetto a dovere fino ad ora (7 mesi) e considerato lo "stress" di un touchscreen.. mi auguro che faccia il suo dovere anche sulla Pana...

P.S.: x hotchili: grazie del PM, purtroppo però i filtri non sono al momento disponibili ed io partirò sabato mattina.. :D

De gustibus... :)

Visto che vai in Asia qualche buon affare puoi sempre farlo... attenzione ai prodotti farlocchi, però!

Metal.dream
13-07-2010, 22:41
Salve a tutti, sono in procinto di comprare questa ottima macchina fotografica...me ne sono innamorato provando il modello prima, la fz28, di un amico...volevo farvi alcune domande tecniche non per forza riguardanti la bella lumix visto che sto ancora studiando le basi...
nel bracketing la macchina fotografica scatta 3 foto ad esposizioni diverse..ma come fa a scattare la stessa foto di un oggetto in movimento?...la spiego più direttamente...l'esposizione viene modificata via software dopo lo scatto (viene inscurità/schiarita di più emulando il minore/maggiore tempo di apertura)? oppure è talmente veloce lo scatto in sequenza che non si nota lo spostamento?....lo chiedo perchè ho visto diverse foto in HDR di oggetti in movimento e visto che non voglio pensare che l'effetto HDR sia stato fatto ad hoc con il fotoritocco in post elaborazione mi chiedevo come fosse possibile...grazie a tutti

tonycalbas
14-07-2010, 10:10
Sono 3 scatti ravvicinati... ma sempre 3 scatti differenti...

naka74
14-07-2010, 14:03
Ciao ragazzi, per caso qualcuno di voi ha provato il vetrino proteggi schermo lcd della Reporter-fiab? L'ho visto in un centro commerciale, e non sembra malaccio.

R4iDei
14-07-2010, 16:00
lo chiedo perchè ho visto diverse foto in HDR di oggetti in movimento e visto che non voglio pensare che l'effetto HDR sia stato fatto ad hoc con il fotoritocco in post elaborazione mi chiedevo come fosse possibile...grazie a tutti

E' stato fatto in PP ;)

Morpheuz79
14-07-2010, 22:13
nel bracketing la macchina fotografica scatta 3 foto ad esposizioni diverse..ma come fa a scattare la stessa foto di un oggetto in movimento?...la spiego più direttamente...l'esposizione viene modificata via software dopo lo scatto (viene inscurità/schiarita di più emulando il minore/maggiore tempo di apertura)? oppure è talmente veloce lo scatto in sequenza che non si nota lo spostamento?....lo chiedo perchè ho visto diverse foto in HDR di oggetti in movimento e visto che non voglio pensare che l'effetto HDR sia stato fatto ad hoc con il fotoritocco in post elaborazione mi chiedevo come fosse possibile...grazie a tutti

Sono tre scatti a raffica (identici per messa a fuoco, bilanciamento del bianco, iso, ecc..) con 3 valori di esposizione diversi dell'intervallo del bracketing selezionato... quindi se l'oggetto è in movimento sarà in 3 posizioni diverse a seconda del tempo di ciascuno scatto.
Se hai solo una foto puoi lavorare in PP duplicando l'immagine su 2 layer correggendo su uno l'esposizione delle zone scure e sull'altro l'esposizione delle zone chiare e poi cancellando la zona bruciata con un pennellone morbido e fondendo i due layer.

Esempio tipico: ritratto in terrazza con il cielo come sfondo.

L'esposizione ponderata farà una media del cielo e del volto = faccia scura e cielo apprezzabile.

Soluzioni:
- Flash di schiarimento
- Bracketing sull'EV e scegli la meno peggio
- 2 scatti in bracketing sovrapponibili es. 1/250
- in PP con i layer e la bacchetta magica scurisci il cielo e schiarisci il volto sovrapponi e fondi.

L'FZ38 ha anche una impostazione per scattare in "alta dinamica" praticamente il software fa in automatico l'esposizione delle zone scure e chiare per aumentare al massimo il dettaglio e la gamma cromatica.
I risultati sono buoni e abbastanza particolari, ma potendo scattare solo in Jpg non c'è alcun tipo di controllo sul risultato finale e la foto è un po' una lotteria... quando la rivedi sul pc ti può piacere o meno.

Un'altra impostazione da provare è l'Intelligent ISO... Dovrebbe aumentare la sensibilità del ccd solo nelle zone scure evitando che siano sottoesposte.

Non ho degli esempi da farti vedere ne dell'impostazione automatica HDR e ne dell'intelligent ISO perchè sono modalità che salvano solo in Jpg e di solito non le utilizzo, ma cercando sul web nelle recensioni ne ho trovati alcuni esemplificativi.

Tipo qui: http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review/look-and-feel

Ciao.

aquigi
15-07-2010, 08:53
Ho effettuato un nuovo scatto stessa scena, per mantenere più o meno la stessa luminosità della precedente fw 1.0 ho dovuto usare l'esposizione a 1/6 di secondo, il bianco è sempre AWB, il crop evidenzia un leggero mosso per via del tempo lento a mano libera.

Ho cambiato il settaggio dei parametri jpeg per ottenere quello che a me sembra il miglior risultato possibile: contrasto +2, nitidezza +2, saturazione 0, riduzione rumore +2 ... fino a quando non cambio idea di nuovo :rolleyes:

Ultima cosa, la scena ha forti differenze di luminosità ed è in gran parte sottoesposta, ciò tira fuori il peggior rapporto segnale rumore, ma non è l'approccio corretto, avrei dovuto invece usare una scena con illuminazione bassa e uniforme. Secondo me il limite delle macchine con sensore di piccole dimensione è la scarsa dinamica più che la scarsa figura di rumore.

fw 1.0
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780075855/sizes/l/in/set-72157624373646599/
crop
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4780946830/sizes/l/in/set-72157624373646599/

fw 1.0A
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4795869330/sizes/l/in/set-72157624373646599/
crop
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/4795236649/sizes/l/in/set-72157624373646599/

Morpheuz79
15-07-2010, 09:33
Ho effettuato un nuovo scatto stessa scena, per mantenere più o meno la stessa luminosità della precedente fw 1.0 ho dovuto usare l'esposizione a 1/6 di secondo, il bianco è sempre AWB, il crop evidenzia un leggero mosso per via del tempo lento a mano libera.


Hai voglia di fare degli scatti per me (e per la comunità intera) con il nuovo firmware per valutare il miglioramento?

Scarica questa immagine.
http://www.picturecode.com/downloads/calibration_chart.jpg

E' la foto per creare i profili rumore di un apparecchio per poterli utilizzare nel plugin di soppressione del rumore.

Precedi così:
- fai il buio in camera
- visualizza l'immagine nel monitor del pc in full screen
- sistema la macchina su un cavalletto a circa 1 metro dallo schermo
- zooma sul monitor in modo da avere solo il calibratore nell'inquadratura
- Setta la macchina in in manuale (M), messa a fuoco in manuale e sfoca l'immagine in modo che non si possano distinguere i pixel del monitor o altri dettagli dello schermo.
- Fai uno scatto per ogni step ISO impostato manualmente (80, 100, 400, ecc...) modificando manualmente il tempo in modo da avere una esposizione corretta (0 EV dell'indicatore centrale).
Mi raccomando, togli tutti i profili colore, dettaglio, ecc..

Questi scatti servono a valutare il rumore del sensore, inteso come rumore di luminosità o di differenza cromatica, su aree di colore uniformi prive di trama (perchè sfocate).

Poi se sei così gentile da pubblicarle (o mandamele pvt) le confrontiamo con quelle che ho fatto io a suo tempo per calibrare il software.

E' un lavoro che potrei fare direttamente io installando il firmware nuovo ma preferisco aspettare la versione ufficiale prima di fare aggiornamenti all'apparecchio... non sono un temerario! :-)

Se hai dei dubbi su come fare gli scatti ti mando uno scatto di quelli che ho fatto io.

Metal.dream
15-07-2010, 11:17
Sono tre scatti a raffica (identici per messa a fuoco, bilanciamento del bianco, iso, ecc..) con 3 valori di esposizione diversi dell'intervallo del bracketing selezionato... quindi se l'oggetto è in movimento sarà in 3 posizioni diverse a seconda del tempo di ciascuno scatto.
Se hai solo una foto puoi lavorare in PP duplicando l'immagine su 2 layer correggendo su uno l'esposizione delle zone scure e sull'altro l'esposizione delle zone chiare e poi cancellando la zona bruciata con un pennellone morbido e fondendo i due layer.

Esempio tipico: ritratto in terrazza con il cielo come sfondo.

L'esposizione ponderata farà una media del cielo e del volto = faccia scura e cielo apprezzabile.

Soluzioni:
- Flash di schiarimento
- Bracketing sull'EV e scegli la meno peggio
- 2 scatti in bracketing sovrapponibili es. 1/250
- in PP con i layer e la bacchetta magica scurisci il cielo e schiarisci il volto sovrapponi e fondi.

L'FZ38 ha anche una impostazione per scattare in "alta dinamica" praticamente il software fa in automatico l'esposizione delle zone scure e chiare per aumentare al massimo il dettaglio e la gamma cromatica.
I risultati sono buoni e abbastanza particolari, ma potendo scattare solo in Jpg non c'è alcun tipo di controllo sul risultato finale e la foto è un po' una lotteria... quando la rivedi sul pc ti può piacere o meno.

Un'altra impostazione da provare è l'Intelligent ISO... Dovrebbe aumentare la sensibilità del ccd solo nelle zone scure evitando che siano sottoesposte.

Non ho degli esempi da farti vedere ne dell'impostazione automatica HDR e ne dell'intelligent ISO perchè sono modalità che salvano solo in Jpg e di solito non le utilizzo, ma cercando sul web nelle recensioni ne ho trovati alcuni esemplificativi.

Tipo qui: http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review/look-and-feel

Ciao.

Grazie mille della spiegazione...ho provato infatti un po con paintshop pro a fare qualche esperimento di hdr partendo da una sola immagine e si infatti non è poi cosi difficile...va bhè...

comunque l'ho ordinata stamattina, 297,08euro con spedizione assicurata da Bp* P*we*, macchina, custodia case logic tbc4 e sandisk 8gb extreme III rt. Ho già la bava :D

Morpheuz79
15-07-2010, 14:21
Grazie mille della spiegazione...ho provato infatti un po con paintshop pro a fare qualche esperimento di hdr partendo da una sola immagine e si infatti non è poi cosi difficile...va bhè...

comunque l'ho ordinata stamattina, 297,08euro con spedizione assicurata da Bp* P*we*, macchina, custodia case logic tbc4 e sandisk 8gb extreme III rt. Ho già la bava :D

Non resterai deluso... non è una reflex ma permette di essere creativi e con buoni risultati! A dire il vero anche le modalità automatiche funzionano bene... quando la usa mia moglie, che di fotografia ne mastica veramente poca, nella modalità iA (scelta automatica del programma) riesce ad avere, nel limite del possibile, dei buoni risultati.

aquigi
15-07-2010, 19:26
Hai voglia di fare degli scatti per me (e per la comunità intera) con il nuovo firmware per valutare il miglioramento?

Scarica questa immagine.
http://www.picturecode.com/downloads/calibration_chart.jpg

E' la foto per creare i profili rumore di un apparecchio per poterli utilizzare nel plugin di soppressione del rumore.

Precedi così:
- fai il buio in camera
- visualizza l'immagine nel monitor del pc in full screen
- sistema la macchina su un cavalletto a circa 1 metro dallo schermo
- zooma sul monitor in modo da avere solo il calibratore nell'inquadratura
- Setta la macchina in in manuale (M), messa a fuoco in manuale e sfoca l'immagine in modo che non si possano distinguere i pixel del monitor o altri dettagli dello schermo.
- Fai uno scatto per ogni step ISO impostato manualmente (80, 100, 400, ecc...) modificando manualmente il tempo in modo da avere una esposizione corretta (0 EV dell'indicatore centrale).
Mi raccomando, togli tutti i profili colore, dettaglio, ecc..

Questi scatti servono a valutare il rumore del sensore, inteso come rumore di luminosità o di differenza cromatica, su aree di colore uniformi prive di trama (perchè sfocate).

Poi se sei così gentile da pubblicarle (o mandamele pvt) le confrontiamo con quelle che ho fatto io a suo tempo per calibrare il software.

E' un lavoro che potrei fare direttamente io installando il firmware nuovo ma preferisco aspettare la versione ufficiale prima di fare aggiornamenti all'apparecchio... non sono un temerario! :-)

Se hai dei dubbi su come fare gli scatti ti mando uno scatto di quelli che ho fatto io.

Ok grazie, dammi tempo e lo farò, se ne parla la prox settimana ho impegni x tutta la giornata fino a domenica. Comunque il problema maggiore non è tanto il rumore di per sè, si può sempre trovare un compromesso per la maggiore luminosità, quanto la scarsa dinamica, un problema inevitabile a causa delle ridotte dimensioni del sensore.

Metal.dream
15-07-2010, 20:07
Non resterai deluso... non è una reflex ma permette di essere creativi e con buoni risultati! A dire il vero anche le modalità automatiche funzionano bene... quando la usa mia moglie, che di fotografia ne mastica veramente poca, nella modalità iA (scelta automatica del programma) riesce ad avere, nel limite del possibile, dei buoni risultati.

si guarda come ho detto nell'altro post conosco bene il modello prima...penso che per imparare sia ottimo avere in mano qualcosa di buono..con una compatta non avrei avuto la stessa libertà di sperimentazione che ti può dare la fz e con una reflex non avrei avuto l'aiuto che serve ad un principiante alle prime armi...di certo la fz38 non è un punto di arrivo ma un ottimo start....e poi leggo questo thread da tempo e di persone preparate ce né davvero tante per fortuna

Gattaiolato
15-07-2010, 20:52
Qualche risposta:
- Le batterie non originali sembra che funzionino senza problemi.
- L'adattatore è l'accessorio indispensabile per utilizzare le lenti di conversione macro e tele sia originali sia, ad esempio, di terzi (tipo quelle prodotte da Raynox)
- Vai dal tuo vetraio e vedi cosa ti può dare con un euro... nemmeno un pezzo di vetro da finestra!! :D :D
70 € sono tanti e gli incensati B+W sono esageratamente, e a mio parere ingiustificatamente, cari.
Puoi trovare un buon (anche ottimo) polarizzatore a metà di quella cifra.
- Raynox è un marchio che ha una ottima reputazione per le sue ottiche.
- Buona la scelta della scheda, valida anche per (eventuali) filmati. Vai su un prodotto di buona qualità, se non vuoi spendere male i tuoi soldi.
- Personalmente non rimpiango di avere uno schermo mobile... gli sticker fanno ridere! Un buon prodotto in materiale rigido (policarbonato) lo propone ACMAXX. Una quindicina di euro, incluso spedizione, su eBay!

Grazie mille hotchili,
tutte dritte utili ma mi sorge un dubbio, i filtri vanno montati sull'adattatore? quindi devo comperarli di diametro 55mm come l'adattatore o da 46mm come l'obiettivo?
Infine se qualcuno avesse un negozio da consigliarmi dove trovare il tutto, in modo da avere un'unica spesa di spedizione, gliene sarei molto grato. Io ne ho trovato uno tedesco (che scritto all'inverso si chiama "xelois") che mi piace ma non ha schede e batterie.:help:

Fab.K
15-07-2010, 21:03
si guarda come ho detto nell'altro post conosco bene il modello prima...penso che per imparare sia ottimo avere in mano qualcosa di buono..con una compatta non avrei avuto la stessa libertà di sperimentazione che ti può dare la fz e con una reflex non avrei avuto l'aiuto che serve ad un principiante alle prime armi...di certo la fz38 non è un punto di arrivo ma un ottimo start....e poi leggo questo thread da tempo e di persone preparate ce né davvero tante per fortuna

Cambio di nick ;)

FreeMan
15-07-2010, 21:07
Cambio di nick ;)

e andrebbe cmq comunicato dato che avere cloni è vietato

>bYeZ<

Fab.K
15-07-2010, 21:28
e andrebbe cmq comunicato dato che avere cloni è vietato

>bYeZ<

mp

Fab.K
15-07-2010, 21:53
Quando si zoomma il fattore moltiplicativo che si vede sullo schermo è sempre intero?..tipo 1x 2x 3x?

R4iDei
15-07-2010, 22:09
Grazie mille hotchili,
tutte dritte utili ma mi sorge un dubbio, i filtri vanno montati sull'adattatore? quindi devo comperarli di diametro 55mm come l'adattatore o da 46mm come l'obiettivo?
Infine se qualcuno avesse un negozio da consigliarmi dove trovare il tutto, in modo da avere un'unica spesa di spedizione, gliene sarei molto grato. Io ne ho trovato uno tedesco (che scritto all'inverso si chiama "xelois") che mi piace ma non ha schede e batterie.:help:

No i filtri li metti direttamente sull'obiettivo!

Nathz
16-07-2010, 10:11
Ecco un nuovo neopossessore di una bella FZ38, salve a tutti :D
Siccome l'ho presa da pochissimi giorni ed ancora devo imparare tutti i vari settaggi e via dicendo volevo chiedervi qualche consiglio per delle foto all'aperto in notturna, in una piazzetta per una manifestazione sportiva/teatrale, visto che stasera ci partecipera' il mio figlioccio ed il papa' mi ha chiesto di fare qualche foto (che fiducia :mc: )
Qualche consiglio sui settaggi o su cosa tenere sott'occhio per fare delle foto decenti?
Grazie!

ChIP_83
16-07-2010, 10:14
Ecco un nuovo neopossessore di una bella FZ38, salve a tutti :D
Siccome l'ho presa da pochissimi giorni ed ancora devo imparare tutti i vari settaggi e via dicendo volevo chiedervi qualche consiglio per delle foto all'aperto in notturna, in una piazzetta per una manifestazione sportiva/teatrale, visto che stasera ci partecipera' il mio figlioccio ed il papa' mi ha chiesto di fare qualche foto (che fiducia :mc: )
Qualche consiglio sui settaggi o su cosa tenere sott'occhio per fare delle foto decenti?
Grazie!

Imposta gli ISO a 200/400 (di più se dovesse servire, poi al limite togli il rumore in post).
Metti tempi abbastanza bassi, ma non troppo, tieni conto che se i bambini si muovono poco può andar bene 1/50 circa, se no almeno 1/100 (e la sono problemi). Ovviamente tieni il diaframma a 2.8, ma considera che se il soggetto è molto vicino avrai l'effetto ritratto, che devo dire non sarebbe male :D

Se sei a meno di 6 mt. da loro, usa il flash, altrimenti no.

Usa lo stabilizzatore. Cerca di limitare l'uso dello zoom.

Metti una messa a fuoco spot, a seconda dello sfondo potrebbe essere necessaria anche l'esposizione spot oppure centro pesato.

davidep85
16-07-2010, 18:58
aggiornato e fatto due foto prima e due dopo con impostazioni diverse, che differenza! appena ho tempo le posto!
voi in regolazione immagine che parametri utilizzate?

naka74
16-07-2010, 22:14
aggiornato e fatto due foto prima e due dopo con impostazioni diverse, che differenza! appena ho tempo le posto!
voi in regolazione immagine che parametri utilizzate?

Mi aggiungo anche io alla domanda di davidp85. Grazie!

Ps: ho preso un filtro UV della Difox alla modica cifra di 9.90 euro...l'ho comprato più che altro per proteggere l'obiettivo. A breve ne ordinerò uno polarizzato della Cullmann, anche qui senza spendere una fortuna.

ChIP_83
16-07-2010, 22:28
Mi aggiungo anche io alla domanda di davidp85. Grazie!

Ps: ho preso un filtro UV della Difox alla modica cifra di 9.90 euro...l'ho comprato più che altro per proteggere l'obiettivo. A breve ne ordinerò uno polarizzato della Cullmann, anche qui senza spendere una fortuna.

cosa sarebbe regolazione immagine ? dove si imposta luminosità/saturazione /contrasto ?

Io li metto:
luminosità 0
contrasto +2
saturazione +1
nitidezza (non ricordo, mi pare a 0)

hotchili
17-07-2010, 00:52
Mi aggiungo anche io alla domanda di davidp85. Grazie!

Ps: ho preso un filtro UV della Difox alla modica cifra di 9.90 euro...l'ho comprato più che altro per proteggere l'obiettivo. A breve ne ordinerò uno polarizzato della Cullmann, anche qui senza spendere una fortuna.

Quindi, hai acquistato una fotocamera con un LEICA DC VARIO-ELMARIT e gli metti davanti un pezzo di vetro, nemmeno MC (multicoated), attraverso il quale passeranno tutte le tue foto. :eek: Contento tu...

Il pola della Cullmann costa 4-5 euro, davvero credi che possa, anche soltanto minimamente, essere paragonato a prodotti di qualità che ne costano da 5 a 10 volte di più?
Vale la pena di tenere presente che il filtro è tra l'immagine e il sensore... un cattivo filtro peggiora la resa di un buon obiettivo.
A mio parere risparmiare sui filtri non ha senso... mettere un fondo di bottiglia davanti all'obiettivo non permetterà mai di avere foto migliori.
Meglio allora fotografare senza filtri! ;)

spanochristian
17-07-2010, 17:10
Ciao a tutti, scusate se riscrivo solo ora, ma sono stato via...
Tornando a noi, mi è arrivato il filtro della Hoyra che avevo ordinato tempo addietro in ebay sito tedesco e l'ho misurato come richiesto da Hotchili.
La misura di spessore della parte liscia (escudendo quindi il filetto per l'avvitamento all'obbiettivo) è di 4 mm, sulla confezione c'è scritto filtro uv (N) che non so cosa significhi di preciso, comunque non ho notato differenze negative nelle foto.

hotchili
17-07-2010, 22:07
Ciao a tutti, scusate se riscrivo solo ora, ma sono stato via...
Tornando a noi, mi è arrivato il filtro della Hoyra che avevo ordinato tempo addietro in ebay sito tedesco e l'ho misurato come richiesto da Hotchili.
La misura di spessore della parte liscia (escudendo quindi il filetto per l'avvitamento all'obbiettivo) è di 4 mm, sulla confezione c'è scritto filtro uv (N) che non so cosa significhi di preciso, comunque non ho notato differenze negative nelle foto.

Grazie
Le misure del mio filtro marcato Hoya HMC UV-0 sono identiche.
Le differenze quindi, se esistono, non sono da cercare nell telaio più sottile, come avevamo ipotizzato.
Curioso che la foto della confezione sul sito di eBay non corrispondesse al tipo N, ma neanche esattamente al tipo "0".
Questa (http://www.helioscamera.com/assets/images/hoya/hoya_hmc_uv_lg.jpg) è la confezione del filtro che io ho acquistato.

Magari non vale la pena di essere così pignoli, ma chi ha ne voglia legga la discussione su questo (http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=672712)forum US, dove si parla della circolazione sul mercato di falsi (?!?) :confused:

baracca
17-07-2010, 22:52
Ho fatto l'aggiornamento ma nel menù mi dice sempre versione1.0 è giusto oppure dovrebbe esserci anche 1.0a grazie

ChIP_83
17-07-2010, 23:02
Ho fatto l'aggiornamento ma nel menù mi dice sempre versione1.0 è giusto oppure dovrebbe esserci anche 1.0a grazie

scusa ma perchè hai fatto l'aggiornamento ?
Solo per non poter usare batterie non originali ? :D

hotchili
18-07-2010, 00:18
Premetto che io non ho ancora aggiornato il firmware alla nuova versione, che apporta alcuni cambiamenti alla gestione della fotocamera.
Stasera però mi sono letto tutto il thread sul forum francese (qui) (http://panasonicfz.easyforum.fr/autres-astuces-bricolage-f5/mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix-t48050.htm) dove vengono riportate le esperienze di parecchi utilizzatori della FZ38, che l'aggiornamento lo hanno fatto alla metà di Giugno.
Mi son convinto e ho messo in carica la batteria per fare domani l'aggiornamento.
Quello che scrivo quindi è basato sulle esperienze di altri (numerosi), riportate sul forum francese e nelle pagine precedenti di questo thread.

Ho fatto l'aggiornamento ma nel menù mi dice sempre versione1.0 è giusto oppure dovrebbe esserci anche 1.0a grazie

Dopo l'aggiornamento non appare la segnalazione di una nuova versione.
Il firmware 1.0a è di fatto una versione leggermente rivista di quello precedente (diciamo uno 1.01) di conseguenza nessuna variazione risulta evidente nella descrizione.

scusa ma perchè hai fatto l'aggiornamento ?
Solo per non poter usare batterie non originali ? :D

Chi l'ha detto?
Tutti coloro che hanno già aggiornato e utilizzano una batteria di terze parti ne confermano il funzionamento, senza nessuna variazione rispetto a prima!!
Magari varrebbe la pena di leggere prima di sparare sentenze... :read:

baracca
18-07-2010, 00:45
Chi l'ha detto?
Tutti coloro che hanno già aggiornato e utilizzano una batteria di terze parti ne confermano il funzionamento, senza nessuna variazione rispetto a prima!!
Magari varrebbe la pena di leggere prima di sparare sentenze... :read:[/QUOTE]

Hai perfettamente ragione la mia batteria della concorrenza funziona alla grande ciao

spanochristian
18-07-2010, 07:33
La confezione è identica alla mia solo che c'è scritto (N).
Leggendo sul forum che hai trovato tu sembrerebbe trattarsi di serie ormai fuori produzione e meno luminose, farò delle prove poi vediamo, a me serviva a proteggere la lente da eventuale sporco....

lupennino
19-07-2010, 07:50
Conviene aggiornare al nuovo firmware quindi? :)

aquigi
19-07-2010, 17:50
Conviene aggiornare al nuovo firmware quindi? :)

Se ti aspetto il miracolo, no. Se cerchi di tirare il massimo dalla macchina sì. Secondo me c'è un leggero miglioramento nella qualità dell'immagine e nel bilanciamento del bianco. Ciao

hotchili
19-07-2010, 20:25
Aggiornamento eseguito.

Semplicissimo (grazie per le istruzioni a chi già lo ha installato) e rapidissimo.

Non sono ancora in grado di apprezzare i miglioramenti, per ora mi accontento di sapere che altri hanno verificato un miglior funzionamento. ;)
Sul forum francese da cui la notizia è stata derivata si parla di miglioramenti consistenti nel sistema di stabilizzazione (già ottimo peraltro) alla massima lunghezza focale.
Qualcuno ha verificato questa caratteristica?

Gattaiolato
19-07-2010, 21:52
Risalve a tutti, la 38 è arrivata e l'ho già sperimentata in una gitarella sul "Pizzo d'Uccello". Sono piuttosto soddisfatto, anche se devo studiarla ancora a lungo per sfruttarla a modo, mi sorgono un paio di perplessità al momento: una lo stabilizzatore, l'altro la leva dello zoom. :confused:
Mi sembra che nelle zoomate forti lo stabilizzatore tenda un po' troppo a considerare i piccoli movimenti per aggiustare l'inquadratura come vibrazioni e quindi opporcisi. Accetto consigli su come evitarlo...
La leva dello zoom, io vengo dalla dimage z3 (macchina grandiosa per me) ed ero abituato a gestire lo zoom con il pollice, sarà l'abitudine ma trovo che gestirlo con l'indice riduca la stabilità della presa sulla macchina, anche se devo dire che con il pollice ci sono già un mucchio di funzioni di cui occuparsi.
per finire ho fatto il mio ordine per gli accessori:
1 x Marumi M-55S050 55mm 0.5x Duplicatore Grandangolare Macro 10,00 EUR
1 x Adattatore cilindrio JJC per Panasonic DMC FZ18 FZ28 DMW-LA3e 55 15,99 EUR
1 x Adattatore cilindrio JJC per Panasonic DMC FZ18 FZ28 FZ38 58 mm 15,99 EUR
1 x Set Filtri TKC Filtro UV, Filtro Polarizzatore, Filtro a Densita 29,99 EUR
1 x Marumi M-58S200 58mm 2x Duplicatore Tele 10,00 EUR

spero di aver scelto bene. vi prego confermatemelo. :cincin:

hotchili
19-07-2010, 23:00
Risalve a tutti, la 38 è arrivata e l'ho già sperimentata in una gitarella sul "Pizzo d'Uccello". Sono piuttosto soddisfatto, anche se devo studiarla ancora a lungo per sfruttarla a modo, mi sorgono un paio di perplessità al momento: una lo stabilizzatore, l'altro la leva dello zoom. :confused:
Mi sembra che nelle zoomate forti lo stabilizzatore tenda un po' troppo a considerare i piccoli movimenti per aggiustare l'inquadratura come vibrazioni e quindi opporcisi. Accetto consigli su come evitarlo...
La leva dello zoom, io vengo dalla dimage z3 (macchina grandiosa per me) ed ero abituato a gestire lo zoom con il pollice, sarà l'abitudine ma trovo che gestirlo con l'indice riduca la stabilità della presa sulla macchina, anche se devo dire che con il pollice ci sono già un mucchio di funzioni di cui occuparsi.
per finire ho fatto il mio ordine per gli accessori:
1 x Marumi M-55S050 55mm 0.5x Duplicatore Grandangolare Macro 10,00 EUR
1 x Adattatore cilindrio JJC per Panasonic DMC FZ18 FZ28 DMW-LA3e 55 15,99 EUR
1 x Adattatore cilindrio JJC per Panasonic DMC FZ18 FZ28 FZ38 58 mm 15,99 EUR
1 x Set Filtri TKC Filtro UV, Filtro Polarizzatore, Filtro a Densita 29,99 EUR
1 x Marumi M-58S200 58mm 2x Duplicatore Tele 10,00 EUR

spero di aver scelto bene. vi prego confermatemelo. :cincin:


Per lo zoom dipende soltanto dall'utilizzo, dopo un poco ci avrai fatto la mano...

Per quanto riguarda le lenti di conversione: Marumi fabbrica degli ottimi vetri, il prezzo è strepitoso! Purtroppo la lente macro e quella tele hanno due misure diverse e questo obbliga ad acquistare due diversi adattatori uno da 55mm e uno da 58mm... ci vuole una valigia... :D
Ai buoni prezzi corrrispondono però spese di spedizione un poco elevate, se il sito da cui acquisti è quello tedesco che ho individuato io.
Accettabili solo se sono ripartite tra cinque articoli che hai ordinato.

Sui filtri è difficile pronunciarsi: fossero anch'essi prodotti da Marumi sarebbe un affare, ma non mi sembra proprio il caso... Il pola non si capisce nemmeno se è un lineare o un circolare :(

anders
19-07-2010, 23:28
io non ho ancora capito una cosa...
se sono a distanza di un braccio tra me e i miei cagnetti e gli voglio fare una foto come faccio!?non riesce a mettere a fuoco!
dice che son troppo vicino,dai però non è possibile! :(

fokesat
20-07-2010, 06:51
io non ho ancora capito una cosa...
se sono a distanza di un braccio tra me e i miei cagnetti e gli voglio fare una foto come faccio!?non riesce a mettere a fuoco!
dice che son troppo vicino,dai però non è possibile! :(

Bhe, se gli altri riescono a fotografare un fiore da 10 cm direi che
non hai letto il manuale ... :doh:

ChIP_83
20-07-2010, 08:47
io non ho ancora capito una cosa...
se sono a distanza di un braccio tra me e i miei cagnetti e gli voglio fare una foto come faccio!?non riesce a mettere a fuoco!
dice che son troppo vicino,dai però non è possibile! :(

Limita l'utilizzo dello zoom (al massimo della lunghezza focale la distanza di maf arriva sino a 2 mt.) e se sei molto vicino usa l'AF macro (il fiore vicino al tasto di zoom).

Morpheuz79
20-07-2010, 11:21
io non ho ancora capito una cosa...
se sono a distanza di un braccio tra me e i miei cagnetti e gli voglio fare una foto come faccio!?non riesce a mettere a fuoco!
dice che son troppo vicino,dai però non è possibile! :(

So che ad alcuni di voi a leggere il manuale compaiono delle grosse bolle rosse su tutto il corpo ma se vi foste trovati a leggere la pagina 71 per sbaglio avreste letto che la distanza massima utile di messa a fuoco è:

da 1 cm a infinito per zoom 1X
da 2 m a infinito per zoom da 4X a 10X
da 1 m a infinito per zoom da 11X a 18X

la transizione non è secca ma è graduale... esempio 8X non è 2 metri ma sarà circa 1.5 m.

anders
20-07-2010, 11:32
So che ad alcuni di voi a leggere il manuale compaiono delle grosse bolle rosse su tutto il corpo ma se vi foste trovati a leggere la pagina 71 per sbaglio avreste letto che la distanza massima utile di messa a fuoco è:

da 1 cm a infinito per zoom 1X
da 2 m a infinito per zoom da 4X a 10X
da 1 m a infinito per zoom da 11X a 18X

la transizione non è secca ma è graduale... esempio 8X non è 2 metri ma sarà circa 1.5 m.

no no l'avevo pure letto..però è noiosa sta cosa.

fokesat
20-07-2010, 11:48
Sono più noiosi quelli che continuano a chiedere le cose che sono chiaramente descritte nel manuale :read: :muro: :doh:
Gigi

Morpheuz79
20-07-2010, 12:45
no no l'avevo pure letto..però è noiosa sta cosa.

Si ma non è che da un 27-486 si possa pretendere l'impossibile!

Se vuoi un primo piano stretto tipo macro zooma di meno e avvicinati di più oppure per un ritratto ti allontani e zoomi di più!

Per un ritratto ti consiglio di allontanarti e zoomare un po' o il grand'angolo (nonostante sia egregiamente corretto dal software) tenderà a deformare i volti.
La focale lunga e il diaframma aperto ti permettono poi di avere una profondità di campo più ristretta rispetto al grandangolo. Il primo piano verrà perfettamente a fuoco e lo sfondo invece leggermente sfocato spostando il centro dell'attenzione di chi osserva la foto sul soggetto in primo piano.
Attento però! Con un focale troppo lunga la profondità di campo è talmente ristretta che anche dettagli del volto (es le orecchie) possono risultare sfocate.

pinco.palla
20-07-2010, 14:46
Ciao a tutti ,
Anch' io ho deciso di condividere le prove eseguite con il nuovo firmware e il confronto con il precedente . Quì sotto naturalmente trovate i link e i relativi crop.
Foto scattate a 800 iso con bilanciamento automatico del bianco. Tra uno scatto e l 'altro non saranno passati più di 10 15 minuti.
L' unica differenza di impostazione è della foto con il vecchio firmware che riportava l 'impostazione regolazione immagine in riduzione rumore a -1.

http://img12.imageshack.us/f/p1000159fq.jpg/
http://img641.imageshack.us/f/p1000159crop.jpg/

Nuovo firmware:

http://img13.imageshack.us/f/p1000161newfirmware2.jpg/
http://img193.imageshack.us/f/p1000161newfirmwarecrop.jpg/

Un primo commento:
Sicuramente il bilanciamento del bianco è migliorato e comunque anche se non si vede nessun miracolo ne ha benefiaciato anche la rumorosità .

Attendo vostri riscontri.
ciao

anders
20-07-2010, 15:09
Si può aggiornare il fw della lumix?!!come??

Gattaiolato
20-07-2010, 15:16
...Ai buoni prezzi corrrispondono però spese di spedizione un poco elevate, se il sito da cui acquisti è quello tedesco che ho individuato io.
Accettabili solo se sono ripartite tra cinque articoli che hai ordinato.

Sui filtri è difficile pronunciarsi: fossero anch'essi prodotti da Marumi sarebbe un affare, ma non mi sembra proprio il caso... Il pola non si capisce nemmeno se è un lineare o un circolare :(

Il sito è quello è tedesco che s'appella "goditi la tua camera" e vuole 20 sacchi per la spedizione in 2-3 giorni tramite UPS (domani vedremo), mi hanno fatto troppa gola le lenti e non ho saputo resistere.
Mi fa piacere sentire buone nuove sulle lenti, per i filtri effettivamente li ho presi sperando in bene, non ho trovato neppure il sito di questa TKC, ma per cominciare andranno benissimo.
:cincin:

anders
20-07-2010, 16:52
io ho il firmware 1.0..ne esiste uno successivo?da dove lo scarico?come lo installo?grazie!

Raven
20-07-2010, 17:19
Solitamente, prima di domandare le cose, si guarda (anche poche pagine indietro) per vedere se l'argomento è già stato trattato... ;)


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32562235&postcount=1248

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32570612&postcount=1257

fokesat
20-07-2010, 17:21
io ho il firmware 1.0..ne esiste uno successivo?da dove lo scarico?come lo installo?grazie!

Magari sarà "noioso" , ma se leggi le 10 pagine precedenti troverai la descrizione di come si fà ad aggiornare la lumix :D :read: ;)

anders
20-07-2010, 17:22
ero arrivato a 5 pagine indietro.scusate.

Magari sarà "noioso" , ma se leggi le 10 pagine precedenti troverai la descrizione di come si fà ad aggiornare la lumix :D :read: ;)
ah, che fine umorismo.

pinco.palla
20-07-2010, 19:57
Correzione della rumorosità con Lightroom 3.
Avevo qualche ulteriore margine per la riduzione del rumore di crominanza ma a me piaceva anche così:

http://img69.imageshack.us/f/lr001.jpg/

A 800 iso nella sua categoria ne esce davvero bene . A suo tempo sono stato possessore della Fuji S6500 , macchina che per le caratteristiche del sensore super ccd era il punto di riferimento per le bridge. Ebbene questa FZ38 mi sta convincendo sempre più. Certo non abbandonerò di certo la mia reflex, ma ribadisco un altra volta che attualmente sul mercato a questi prezzi non si trova una fotocamera più versatile.

Ciao.

Raven
21-07-2010, 07:52
Arriva la FZ40/45... sostituirà la FZ35/38 :O Poche le novità (più mp e più zoom)

http://www.dpreview.com/news/1007/10072106panasonicdmcfz40.asp

in arrivo anche la nuova FZ100 (proposta senz'altro più "interessante" della fz40/45)

http://www.dpreview.com/news/1007/10072108panasonicdmcfz100.asp

anders
21-07-2010, 09:51
+1 di esposizione con lightroom

http://i25.tinypic.com/2itrdqg.jpg

firmware nuovo.

Gattaiolato
21-07-2010, 11:21
Arriva la FZ40/45... sostituirà la FZ35/38 :O Poche le novità (più mp e più zoom)

http://www.dpreview.com/news/1007/10072106panasonicdmcfz40.asp

in arrivo anche la nuova FZ100 (proposta senz'altro più "interessante" della fz40/45)

http://www.dpreview.com/news/1007/10072108panasonicdmcfz100.asp

Questa è una pessima notizia!!!!:cry:
Ho visto la 100: lo schermo ruotabile, la slitta per il flash e pure il comando a distanza... Ben due cose che mi facevano dubitare sull'acquisto della 38. :doh:
Grazie a dio non ha il mirino, se no era la macchina che volevo in tutto e per tutto. Spero che a livello di sensore non sia molto di più e che costi sui 650€, senno mi metto davvero a frignare in un angolo!

Raven
21-07-2010, 11:37
Questa è una pessima notizia!!!!:cry:
Ho visto la 100: lo schermo ruotabile, la slitta per il flash e pure il comando a distanza... Ben due cose che mi facevano dubitare sull'acquisto della 38. :doh:
Grazie a dio non ha il mirino, se no era la macchina che volevo in tutto e per tutto. Spero che a livello di sensore non sia molto di più e che costi sui 650€, senno mi metto davvero a frignare in un angolo!

Io aspetto di vedere i prezzi... poi, se ci riesco, piazzo la fz-38 e mi accatto la fz-100 (lo schermo ruotabile è di una comodità!... idem per il comando a distanza... tutte cose che avevo sulla canon g3!)... la fz45 invece non mi attira per nulla...

hotchili
21-07-2010, 12:34
Per la FZ-100 si parla di 499$
Interessante soltanto se in Europa non verrà adottato un rapporto 1:1 con l'€

Raven
21-07-2010, 13:01
Per la FZ-100 si parla di 499$


troppo... :fagiano:


tra l'altro, rispetto alla FZ-50 il sensore è passato dallo 1/1.8 al 1/2.33... (avrei preferito meno zoom, ma un sensore più grande)...

aquigi
21-07-2010, 13:14
Per la FZ-100 si parla di 499$
Interessante soltanto se in Europa non verrà adottato un rapporto 1:1 con l'€

Secondo me non vale la pena spendere più di quello che ho speso per la FZ38, è sempre una fotocamera con il sensore 1/2.33". Con 500 Euro mi comprerei la Pentax K-x o la Nikon D5000 con l'obiettivo 18-55 DX e alla prima occasione un bel grandangolo spinto.

Morpheuz79
21-07-2010, 14:22
in arrivo anche la nuova FZ100 (proposta senz'altro più "interessante" della fz40/45)

http://www.dpreview.com/news/1007/10072108panasonicdmcfz100.asp

Molto interessante... ha tutto quello che si può desiderare (hot shoe, display girevole ecc.), che manca alla FZ38.

Penso però che l'ottica sia troppo estrema... questa rincorsa allo zoom infinito secondo me non paga qualitativamente ne come grandangolo ne come tele è solo un numero che fa gola all'uomo della strada.
E poi con 12 Mpixel si può ritagliare e ingrandire abbastanza anche dove la focale non arriva.
Personalmente ho scelto la Fz38 anche perchè era quella nella sua categoria con l'escursione più contenuta e con il compromesso ottico migliore (poca distorsione, poca aberrazione cromatica).
L' altra perplessità è che 14 Mpixel in 1/2.33" ci stanno un po' stretti!
Utilizzare lo stesso sensore delle compattine costringe a questa scelta, unita al fatto che una focale così lunga con un sensore più grande avrebbe fatto ingigantire il corpo macchina.
Non so se il cmos rispetto al ccd fa miracoli in termini di rumore luminosità... aspetto una prova sul campo per esprimermi!

Ciao.

Raven
21-07-2010, 14:24
Panasonic recommended prices for the FZ100K seem to be:

In USA: $399

(@ current conversion rates 1$ = 0.778574 EURO $399 = 310.66 EURO)

In Europe: 539 EURO

vabbeh... solita conversione "criminale"... se la tengano... :muro:

rasmightyI
21-07-2010, 19:08
ciao a tutti...
ho questo dilemma e magari qualcuno mi può dare una mano...

fz38 lumix: che lenti ci posso montare?
s200 fuji: ci posso montare delle lenti?

vorrei montare un fisheye per fare riprese di skateboard e snowboard!!
devo essere sicuro di poterci mettere le lenti aggiuntive ma non riesco a colmare le mie lacune!!

userò la macchina a basse temperature ambientali, anche -20 delle volte..
spero non troppe volte :D

so che ormai la fz38 è "vecchia" ...
ma fz40, fz50 come le vedete?
hanno possibilità di mettere fisheye, tele o wide??


grazieee amici del forumz!
ciao
T.

hotchili
21-07-2010, 19:26
'

hotchili
21-07-2010, 19:27
Panasonic recommended prices for the FZ100K seem to be:

In USA: $399

(@ current conversion rates 1$ = 0.778574 EURO $399 = 310.66 EURO)

In Europe: 539 EURO

vabbeh... solita conversione "criminale"... se la tengano... :muro:

LADRI!
Praticamente il doppio :eek: :cry: :eek:

hotchili
21-07-2010, 19:49
ciao a tutti...

so che ormai la fz38 è "vecchia" ...
ma fz40, fz50 come le vedete?
hanno possibilità di mettere fisheye, tele o wide??


grazieee amici del forumz!
ciao
T.

Vai sulla pagina dedicata alla "vecchia" FZ38 sul sito della Panasonic.
Troverai tutte le informazioni.

La FZ40 la vediamo con il binocolo... visto che deve ancora uscire sul mercato!

rasmightyI
21-07-2010, 22:59
sono andato sul sito ufficiale panasonic e ho visto che c'è un fisheye originale della casa ma costa intorno ai 1000$....modello H-F008

io stavo cercando un fisheye + accessibile!

ora.. un fish che mi cosa 80 eu farà proprio schifo?
ho trovato questo:

* Brand: BESEL
* Magnification factor: 0.25x
* High quality Crystal Optic
* Thread Size: 52mm (We have adapters for all filter sizes)
* Front size: no
* HD compatibility (High Definition) : yes
* Lens caps and bag included


oppure c'è questo a 39,50 eu:

- 0.34X PROFESSIONAL HIGH DEFINITION. PHD REDUCES GLARE AND GHOSTING CAUSED BY REFLECTIONS.
- SPECIAL MATTE ALUMINUM, SATIN FINISH ELEMENT FRAME
- PREMIUM RIMMED GLASS REDUCES LIGHT REFLECTION AROUND LENS EDGE.
- LENS STRAIGHT DIAMETER IS 58MM. IT COMES WITH A 52MM TO 58MM RING ADAPTER THAT WILL ALLOW YOU TO USE IT AS A 52MM ATTACHMENT AS WELL.



devo fare video di skate e snowboard quindi è meglio 0,34 x oppure 0,25x?

aspetto confronto con chi ne sa di + !!

ciaooo :cool:

hotchili
21-07-2010, 23:34
sono andato sul sito ufficiale panasonic e ho visto che c'è un fisheye originale della casa ma costa intorno ai 1000$....modello H-F008

io stavo cercando un fisheye + accessibile!

ora.. un fish che mi cosa 80 eu farà proprio schifo?


devo fare video di skate e snowboard quindi è meglio 0,34 x oppure 0,25x?

aspetto confronto con chi ne sa di + !!

ciaooo :cool:


Ma hai fatto caso che la fotocamera di cui si discute in questo thread non ha la possibilità di cambiare gli obiettivi?
Gli unici additivi ottici che accetta sono le lenti di conversione (macro o tele).
Tutt'altra cosa di un fisheye :)

luigiazzarone
22-07-2010, 07:36
Secondo me non vale la pena spendere più di quello che ho speso per la FZ38, è sempre una fotocamera con il sensore 1/2.33". Con 500 Euro mi comprerei la Pentax K-x o la Nikon D5000 con l'obiettivo 18-55 DX e alla prima occasione un bel grandangolo spinto.

Concordo in pieno sia per il prezzo sia per la scelta delle fotocamere

Morpheuz79
22-07-2010, 09:01
sono andato sul sito ufficiale panasonic e ho visto che c'è un fisheye originale della casa ma costa intorno ai 1000$....modello H-F008


Questo è un obiettivo per reflex o macchine con ottica intercambiabile...


devo fare video di skate e snowboard quindi è meglio 0,34 x oppure 0,25x?

aspetto confronto con chi ne sa di + !!

ciaooo :cool:

Sono tutti moltiplicatori di focale... uno 0,25 accorcia la focale più di uno 0,34 ed include più porzione di campo visivo (intesa come angolo di visuale).
Occhio all'effetto "bolla" dopo dovrai trattare i video per ritagliare la porzione di tuo interesse altrimenti sembrerà di vedere tutto da un oblò!

Se il tuo obiettivo principale è quello di fare dei video sulla neve non starei a spendere un patrimonio.. diverso il discorso della macrofotografia dove il dettaglio e la qualità dell'immagine è fondamentale!

Hai mai pensato ad una sportcam?!? Le GoPro sono molto buone.. le hanno 2 miei colleghi per le riprese motociclistiche e adesso ne fanno anche la versione HD. Almeno se ti casca nella neve non si rompe!

luigiazzarone
22-07-2010, 10:27
Ecco il sito e-shop di panasonic italia:

http://www.panasonic-ebiz.com/shop/it/consumer/ProductRange.aspx?categoryid=208989

La FZ100 ha un prezzo di listino di 499 euro rispetto ai 329 della FZ38...

Gattaiolato
22-07-2010, 15:08
Ieri mi sono arrivate le lenti aggiuntive e i filtri di cui precedentemente ho detto. Riconosco la serietà del sito che con un ordine di domenica ha fatto arrivare martedi, dalla germania, la merce. 20 euri di spese di spedizione ben spesi.
Con il tele da 2x pensavo di moltiplicare i 18x dello zoom e di portarlo a 36, ma la mia impressione è che sia un 2x additivo, nel senso che da 18 si passa a 20x...:muro:
Con il Wide da 0,5x, lo so che non era un fish ma anche li pensavo che i 27mm di focale andassero moltplicari x 0,5 e invece no, anzi, impostando "conversione" la macchina va minimo in zoom 3x per schivare l'effetto tunnel dell'adattatore, cosi il wide pere in una stanza, per esempio ne viene addirittura peggiorato.:doh:
Posterò al più presto delle foto esplicative.

Doamnda: come si fa a sapere a che lunghezza focale siamo in mm anzi che in multipli?

Fab.K
22-07-2010, 15:25
Doamnda: come si fa a sapere a che lunghezza focale siamo in mm anzi che in multipli?
non si moltiplica la focale minima per il multiplo di zoom?
tipo 3x=27*3=81
18x=27*18=486

Morpheuz79
22-07-2010, 15:28
Doamnda: come si fa a sapere a che lunghezza focale siamo in mm anzi che in multipli?

I dati in mm sono nell'exif... per avere la lunghezza equivalente 35mm devi moltiplicare per 5.625.

C'era da attivare una voce di menù per le lenti di conversione o mi sbaglio?!

Gattaiolato
22-07-2010, 16:53
non si moltiplica la focale minima per il multiplo di zoom?
tipo 3x=27*3=81
18x=27*18=486

Grazie! dev'essere proprio così.

Gattaiolato
22-07-2010, 16:56
I dati in mm sono nell'exif... per avere la lunghezza equivalente 35mm devi moltiplicare per 5.625.

C'era da attivare una voce di menù per le lenti di conversione o mi sbaglio?!

Si e attivandola semplicemente lo zoom avanza a 3x per evitare l'effetto "oblò" creato da l'adattatore.

hotchili
22-07-2010, 17:24
Posterò al più presto delle foto esplicative.



Sì, grazie.
Interessano anche a me.

Fab.K
22-07-2010, 20:20
Quando si zoomma il fattore moltiplicativo che si vede sullo schermo è sempre intero?..tipo 1x 2x 3x?

Rifaccio la domanda..visto che la fotocamera deve ancora arrivare (penso comunque domani) sapete dirmi come viene indicato il fattore moltiplicativo di zoom?..thanks

rasmightyI
22-07-2010, 21:20
sono correttori aggiuntivi, non sono ottiche questo lo avevo capito....

oggi ho provato una fz38 in un negozio ma allo stesso tempo mi ha fatto provare una 500d canon...
ovviamente sono rimasto spiazzato dalla potenza-qualità delle reflex!!


usare una reflex per fotografare sulla neve è troppo rischioso-faticoso?
con una 18-55 non me la cavo???
che palle...ora ho + dubbi di prima...

penso comunque che con una reflex poi cominci a poter lavorare seriamente sulla fotografia, con una fz38 rimani sull'amatoriale ..
mah..chi lo sa..

le gopro le conosco ma le vedo + come videocamere...
dico bene??...anche se scattano foto...


dubbi dubbi dubbi e ancora dubbi...
:mc:

Morpheuz79
22-07-2010, 21:58
sono correttori aggiuntivi, non sono ottiche questo lo avevo capito....
oggi ho provato una fz38 in un negozio ma allo stesso tempo mi ha fatto provare una 500d canon...
ovviamente sono rimasto spiazzato dalla potenza-qualità delle reflex!!


E cos'è che t'ha spiazzato?!? Per rimanere spiazzato devi vedere il risultato su pc o su stampa... dubito che in negozio a guardare sul display della macchina rimani spiazzato.... L'Fz38 non è una reflex!


usare una reflex per fotografare sulla neve è troppo rischioso-faticoso?
con una 18-55 non me la cavo???
che palle...ora ho + dubbi di prima...


Dipende... se vai sulla neve a fare delle foto non succede niente (a meno che non butti la macchina nella neve) se invece te la porti dietro mentre salti con lo snow non credo che duri più di 2 o 3 uscite!


penso comunque che con una reflex poi cominci a poter lavorare seriamente sulla fotografia, con una fz38 rimani sull'amatoriale ..
mah..chi lo sa..


C'è gente che anche con le polaroid fa delle cose geniali... tu di cosa hai bisogno?


le gopro le conosco ma le vedo + come videocamere...
dico bene??...anche se scattano foto...


Scusa ma non avevi bisogno di fare delle riprese sulla neve??!


dubbi dubbi dubbi e ancora dubbi...
:mc:

Lascia perdere!

bonzoxxx
22-07-2010, 22:00
sono correttori aggiuntivi, non sono ottiche questo lo avevo capito....

oggi ho provato una fz38 in un negozio ma allo stesso tempo mi ha fatto provare una 500d canon...
ovviamente sono rimasto spiazzato dalla potenza-qualità delle reflex!!


usare una reflex per fotografare sulla neve è troppo rischioso-faticoso?
con una 18-55 non me la cavo???
che palle...ora ho + dubbi di prima...

penso comunque che con una reflex poi cominci a poter lavorare seriamente sulla fotografia, con una fz38 rimani sull'amatoriale ..
mah..chi lo sa..

le gopro le conosco ma le vedo + come videocamere...
dico bene??...anche se scattano foto...


dubbi dubbi dubbi e ancora dubbi...
:mc:

beh, nn puoi di certo paragonare la pana con una 500d.
senti fammi capire una cosa, le foto sulla neve le devi fare dinamiche (mentre vai con gli sci) oppure con una posa statica e con esposizioni ben studiate?

ecco un esempio di foto della pana (assolutamente nn passata al PS)

http://www.flickr.com/photos/51016973@N08/4819354306/in/photostream/

nn so, anche io prenderei volentieri una reflex dopo la pana (la nuova fz100 è interessante) ma devi considerare che la reflex prevede anche un costo "gestionale" ben superiore, ovvero che per coprire la stessa lunghezza focale della pana con una reflex devi spendere qualche soldino: e poi calcola che la pana ha uno stabilizzatore d'immagine da paura.

Morpheuz79
22-07-2010, 22:01
Rifaccio la domanda..visto che la fotocamera deve ancora arrivare (penso comunque domani) sapete dirmi come viene indicato il fattore moltiplicativo di zoom?..thanks

Mentre usi la macchina come 1X, 2X, ecc...
Nell'Exif viene memorizzata la lung. focale reale dello scatto in mm (non quella equivalente 35 mm).

bonzoxxx
22-07-2010, 22:02
morphe, da quanto tempo hai la pana?

Fab.K
22-07-2010, 22:09
http://www.flickr.com/photos/51016973@N08/4819354306/in/photostream/

fantastica!!!!!

@morphe: grazie...quindi lo zoom andrà avanti di 27 in 27...ok

Morpheuz79
22-07-2010, 22:11
morphe, da quanto tempo hai la pana?

Febbraio, perchè?

Volevo aggiungere che per i filmati mi sento di sconsigliarla in genere... o almeno di sconsigliarla a chi pensa si sopperire ad una buona videocamera.
Anche se i filmati sono in HD e di buona qualità è meglio una con il sensore cmos... il ccd fa le righe verticali in corrispondenza delle luci puntiformi.

bonzoxxx
22-07-2010, 22:15
Febbraio, perchè?

Volevo aggiungere che per i filmati mi sento di sconsigliarla in genere... o almeno di sconsigliarla a chi pensa si sopperire ad una buona videocamera.
Anche se i filmati sono in HD e di qualità buona è meglio una con il sensore cmos... il ccd fa le righe verticali in corrispondenza delle luci puntiformi.

anche io da febbraio.... te l'ho chiesto perchè ti "sento" preparato in materia.

@rasmightyI:http://www.flickr.com/photos/51016973@N08/4819424726/ (HDR + denoise applicati con PS)
secondo me riesci a fare buone foto anche con la pana che, tra l'altro, trovi a 260€

Morpheuz79
23-07-2010, 08:02
anche io da febbraio.... te l'ho chiesto perchè ti "sento" preparato in materia.


E' stato un acquisto ponderato... sulla tecnica fotografica sono abbastanza preparato, mio padre è stato un fotoamatore (con tanto di camera oscura in garage) e mi ha dato una bella infarinata anche per quel che riguarda sviluppo e stampa.
Per me però la fotografia rimane un hobby marginale e anche come creatività e composizione non sono un fenomeno!
Davanti alla necessità di acquistare una macchina nuova mi sono reso conto che, sebbene i corpi macchina reflex costino relativamente poco, non avevo nessuna intenzione di spendere migliaia di euro in obiettivi e accessori e trascinarmi in giro chili e chili di attrezzature con il rischio di danneggiarle o di subire un furto.


secondo me riesci a fare buone foto anche con la pana che, tra l'altro, trovi a 260€

Ma certo! E' una compatta che fa buone foto, con una ottica decente e una escursione adeguata, che al momento opportuno può darti un discreto margine di creatività... Dalla possibilità di avere il RAW da elaborare in PP allo scatto completamente manuale, la possibilità di mettere a fuoco manualmente, di montare filtri e lenti di conversione.

Ultimamente mi sono chiesto (e ho chiesto ad un mio amico fotografo) se fosse stato meglio prendere un Kit D3000+18-55VR (che ormai ti tirano appresso) al posto della FZ38 e mi ha confermato che:
- Non me la sarei cavata con 350 euro
- Quel 18-55 fa cagare e ci fai ben poco... per coprire una buona gamma con un ottica sola mi ci voleva o un 18-135VR o il 18-200VR che da solo costa il doppio di quel corpo macchina!
- Quella reflex è abbastanza limitata e che è meglio la migliore delle bridge che l'ultima delle reflex.
- Prima di trovare i limiti della FZ38 bisogna spremerla un bel po'!

xVeMax
23-07-2010, 15:32
Mi rifaccio vivo dopo un pò :cincin:

A chi è indeciso tra reflex e fz 38 dico : sono 2 cose estremamente diverse :Prrr:
-la fz 38 la puoi portare sempre dietro, è piccola, strepitoso range di focale ( non devi pensare a cambiare ottica), buon sensore (un po rumoroso ma ci stà :D )
-la reflex è qualitativamente su un altro galassia, riesci a modificare i parametri in un batter d'occhio, ci sono ottiche strepiteso (soldi permettendo) e ti permette di "divertiti" di più (sfocato, grandangolo, macro ecc).

Adesso vi sottopongo qualche foto, sperando che vi piacciano ;)

Alla vostra:
http://www.flickr.com/photos/xvemax/4796870716/

... che caldo:
http://www.flickr.com/photos/xvemax/4782974202/

questa è un pò di parte :Prrr:
http://www.flickr.com/photos/xvemax/4782978330/

Gattaiolato
23-07-2010, 16:27
Ecco qui, spero di aver fatto un lavoro a modo. Ho tirato fuori il cavalletto anni '70, in ghisa, pesantissima, di mio padre. è ho fatto degli scatti che dovrebbero essere esplicativi.
Sono 13 foto, ecco il link:
http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624440271113/
Secondo voi mi aspettavo troppo da un tele 2x e un wide 0,5x. perchè io ne sono deluso.:incazzed:
Ditemi voi.

hotchili
23-07-2010, 17:09
Ecco qui, spero di aver fatto un lavoro a modo. Ho tirato fuori il cavalletto anni '70, in ghisa, pesantissima, di mio padre. è ho fatto degli scatti che dovrebbero essere esplicativi.
Sono 13 foto, ecco il link:
http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624440271113/
Secondo voi mi aspettavo troppo da un tele 2x e un wide 0,5x. perchè io ne sono deluso.:incazzed:
Ditemi voi.

Personalmente trovo difficile dare un giudizio su foto così scure e con soggetti talmente piatti.
Per giunta che senso ha l'uso del filtro ND4 se già la luce è scarsa?
Forse meglio se uscivi da casa.
Non mi intendo tanto dell'uso degli aggiuntivi ottici, qualcun altro ti darà un parere più autorevole.
Quel che è certo è che se non si attiva la funzione "conversione" altro che vignettatura... è come fare una foto attraverso un tubo.

Ma credo che con queste foto sia davvero impossibile giudicare.

Morpheuz79
23-07-2010, 19:54
-la fz 38 la puoi portare sempre dietro, è piccola, strepitoso range di focale ( non devi pensare a cambiare ottica), buon sensore (un po rumoroso ma ci stà :D )


GIUSTISSIMO!


Alla vostra:
http://www.flickr.com/photos/xvemax/4796870716/


E' talmente bella che m'è venuta sete... ;)

C'è del PP dietro?!


... che caldo:
http://www.flickr.com/photos/xvemax/4782974202/


Bella ma forse un pelo troppo contrastata... è voluta?



questa è un pò di parte :Prrr:
http://www.flickr.com/photos/xvemax/4782978330/
[/QUOTE]

Vabbè BN e composizione sono belli! :-)

rasmightyI
23-07-2010, 23:30
E cos'è che t'ha spiazzato?!? Per rimanere spiazzato devi vedere il risultato su pc o su stampa... dubito che in negozio a guardare sul display della macchina rimani spiazzato.... L'Fz38 non è una reflex!

mi ha spiazzato l'utilizzo della fz38 rispetto all 500d...
ma era ovvio...
in precedenza ho usato una nikon d70 di un'amica e gia mi prendevo bene con diaframmi e ottiche intercambiabili...
vi parlo di 6 anni fa...
poi ho cambiato città e non mi sono mai comprato una reflex perchè ho deciso di investire nel mio settore (audio professionale).
Riprendendo in mano una 500d ad un battesimo di un amico mi si è risvegliato il tocco creativo della fotografia...
mi considero un principiante per quanto riguarda luce,ombre,campo visivo,focali etc...
Però,conoscendomi,sono sicuro che se mi compro una reflex rischio di prendermi bene per la fotografia e approfondire il discorso seriamente!
detto questo, usando la fz38 mi sembrava di tenere in mano un giocattolino.
so che significa poco ma già che prendo la macchina , la prendo seria...

capisco il discorso che con la bridge ho già zoom 18x,etc,etc...
mentre con la reflex con 18-55 nn faccio granchè e le ottiche costano uno sproposito...
ma se le trovo usate in negozio o da privati, dite che è rischioso?
cosa devo valutare se prendo un'ottica usata??

ci penserò ancora un po'....

sieto comunque tutti molto gentili e disponibili e in qualche modo risolverò!

saluti
theo:)



Lascia perdere!

cosa la reflex o la fotografia??? :confused:

Morpheuz79
24-07-2010, 07:14
cosa la reflex o la fotografia??? :confused:

La Reflex o l'FZ38 con le lenti addizionali per fare riprese sulla neve.

Per il resto vedi te... se hai la scimmia per la reflex allora prenditi la reflex!
Secondo me però ne l'una e ne l'altra sono indicate per riprese di snow o riprese in genere... per le riprese ci vuole una videocamera!

Ormai le 800k le tirano appresso... pensaci!

Gattaiolato
24-07-2010, 21:29
mi ha spiazzato l'utilizzo della fz38 rispetto all 500d...
mi considero un principiante per quanto riguarda luce,ombre,campo visivo,focali etc...
Però,conoscendomi,sono sicuro che se mi compro una reflex rischio di prendermi bene per la fotografia e approfondire il discorso seriamente!
detto questo, usando la fz38 mi sembrava di tenere in mano un giocattolino.
so che significa poco ma già che prendo la macchina , la prendo seria...


Mi permetto di dire la mia. Non sono certo di aver capito bene le tue esigenze, però mi pare che tu sia ancor più confuso sul panorama delle camere.
Quel che so io è che bridge e reflex sono mondi separati e distinti.
Le prime sono scelte da chi ha un budget, per volontà o necessità, limitato, non vuole doversi portare un borsone sempre dietro e poter fare una foto "al volo" estraendo la macchina, di contro si ha una tecnologia, specie nel sensore, che porta a dei sacrifici, minore sensibilità alla luce, disturbo oltre i 400/800 iso e quando vien buio son dolori.
Le seconde sono tecnologiamente molto superiori, hanno sensori migliori, vedono maggiori sfumature di luce, hanno possibilità di evolversi cambiando gli obbiettivi, e anche una datata è probabilmente meglio di una bridge, ma se vuoi fare un panorama e poi uno zoom oltre i 55mm devi fermarti, appoggiare il borsone e cambiare le ottiche, che in genere costano quasi quanto la macchina.
Questi in estrema sintesi i due mondi, entrambi con pregi e difetti. Spero di non aver detto castronerie.
Se devi fare riprese a 180° di scene d'azione io quoto Morpheuz79 riguardo le Gopro, se scegli la fz38 il fish io lo comprerei della Raynox, spero di non far danni mettendo qui il link:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/fz18/index.htm
Concludo dicendo un'ovvietà riguardo al dibattito reflex vs bridge: la tecnologia necessaria a fare belle foto è racchiusa nella kodak usa e getta dei baracchini dei souvenir.
Tanto poi io uso il Photoshop.:Prrr:
Auguri per la tua scelta.

Gattaiolato
24-07-2010, 22:10
Personalmente trovo difficile dare un giudizio su foto così scure e con soggetti talmente piatti...
...credo che con queste foto sia davvero impossibile giudicare.

Ok ne metto due che mostramo l'effetto delle due lenti in ambiente aperto e più luminoso, ribadisco che per togliere l'effetto "tubo" lo zoom viene portato a 3x! e quindi si riduce comunque l'angolo visivo... 3x0,5=1,5 di zoom. Ci vuole per forza un fisheye per allargare l'angolo visivo! :cry:

pede82
25-07-2010, 00:29
Seguivo la discussione tra reflex e FZ38, io sono un neo possessore e un principiante in campo fotografico, ma grazie alla pana ho ricavato degli scatti di discreta qualità (parlo della qualita dell'immagine non del fattore artistico delle foto che non ho) vi posto delle immagini che ho fatto giocando un po con le impostazioni e ripeto senza avere nessuna conoscenza tecnica in campo fotografico...tutti nella magica Berlino e nel suo zoo!!

il parlamento
http://img822.imageshack.us/img822/9452/p1000305x.jpg

il muro
http://img814.imageshack.us/img814/9615/p1000345.jpg

sony center
http://img291.imageshack.us/img291/2880/p1000370b.jpg

http://img237.imageshack.us/img237/4046/p1000418l.jpg

in metro
http://img823.imageshack.us/img823/8005/p1000373i.jpg


allo zoo
http://img217.imageshack.us/img217/5133/p1000449d.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/307/p1000580w.jpg

http://img340.imageshack.us/img340/8413/p1000538m.jpg

scusate magari le foto poco artistiche ma e' solo per far capire cosa e' possibile fare senza avere delle spiccate capacita' fotografiche solo tutto grazie alla pana!

ciao

Gattaiolato
25-07-2010, 10:32
...scusate magari le foto poco artistiche ma e' solo per far capire cosa e' possibile fare senza avere delle spiccate capacita' fotografiche solo tutto grazie alla pana!



Metto una breve carrellata di foto realizzate con bridge e con compatte, Nicon, Kanon, Minolte e Sogny (odio le pubblicità pop up). Secondo me dimostrano che più o meno le tecnologie di questo genere sono quasi equivalenti e che tutte fanno buone foto automaticamente. Le bridge danno più libertà/possibilità delle compatte.
Buona domenica.

http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624451864197/

pede82
25-07-2010, 10:52
Metto una breve carrellata di foto realizzate con bridge e con compatte, Nicon, Kanon, Minolte e Sogny (odio le pubblicità pop up). Secondo me dimostrano che più o meno le tecnologie di questo genere sono quasi equivalenti e che tutte fanno buone foto automaticamente. Le bridge danno più libertà/possibilità delle compatte.
Buona domenica.

gattaiolato non ho capito che intendi con publicità...se pensi che ho un doppio fine a fare buona publicità alla pana, dovresti leggere i miei post precedenti dove facevo mille domande prima di comprarla un mesetto fa!!

volevo solo fare quello che ho sempre sperato facesse qualcuno quando ero indeciso io, pubblicare delle foto semplici fatte senza conoscenzadi tecniche fotografiche e senza post produzione! per capire che scatti possono essere realizzati in tutta semplicità...

di certo come penso tutti immaginano ne ho anche di brutti, perche sovraesposti o viceversa...con un rumore evidente ma mi sembrava inutile postarli dato che sono dovuti alla mia inesperienza fotografica!!

Gattaiolato
25-07-2010, 12:06
gattaiolato non ho capito che intendi con publicità...

Calma! odio che quando passo col mouse su Panasonic, Canon etc. mi si apre una finestrina pubblicitaria che in genere copre quel che sto leggendo. non di pende da chi scrive ma dal sistema. scusa se non mi sono spiegato.:angel:

La tua mi è sembrata una buona idea e lìho seguita...

pede82
25-07-2010, 14:06
Calma! odio che quando passo col mouse su Panasonic, Canon etc. mi si apre una finestrina pubblicitaria che in genere copre quel che sto leggendo. non di pende da chi scrive ma dal sistema. scusa se non mi sono spiegato.:angel:

La tua mi è sembrata una buona idea e lìho seguita...

ops scusami tanto :doh: ...ho frainteso!! credo di aver bisogno di ferie assolutamente :muro:

sono contento la mia idea sia stata apprezzata...

ciao buona domenica

Morpheuz79
25-07-2010, 18:04
Nel mio profilo ho aggiunto il link al mio photoalbum.... sono gradite critiche, consigli e commenti.

:)

Fab.K
25-07-2010, 18:48
Nel mio profilo ho aggiunto il link al mio photoalbum.... sono gradite critiche, consigli e commenti.

:)

Le foto delle fontane sono spettacolari...ho guardato un po gli exif ma sono ancora molto alle prime armi...hai usato un trepiedi?

Come si fa a scattare a 1/1000s e 80ISO ed avere tutta quella luce?

fokesat
25-07-2010, 19:14
Le foto delle fontane sono spettacolari...ho guardato un po gli exif ma sono ancora molto alle prime armi...hai usato un trepiedi?

Come si fa a scattare a 1/1000s e 80ISO ed avere tutta quella luce?

1) se guardi vedi che l'apertura è a 3,2 , quasi al massimo
2) essendo una bella giornata la luminosità era abbondante

ieri ho fatto degli scatti ed i tempi, ad 80 iso ed apertura f.4
arrivavano anche a 1/1500 :cool:

Morpheuz79
25-07-2010, 19:15
Le foto delle fontane sono spettacolari...ho guardato un po gli exif ma sono ancora molto alle prime armi...hai usato un trepiedi?


Se ti serve un treppiedi per scattare a 1/400 e a 1/1000 hai grossissimi problemi motori!! :-)

No, no tutto a mano libera... il treppiedi l'ho usato per la luna e per alcune macro delle piante.


Come si fa a scattare a 1/1000s e 80ISO ed avere tutta quella luce?


Era oggi a mezzogiorno con il sole a picco!!! :-)

Quelle del bimbo le ho fatte a 1/400 per dare un po' di dinamismo alle gocce e al movimento di quel piccolo diavolo...

Ho scattato tutto in manuale... messa fuoco inclusa (non potevo perdere l'attimo).. in pp ho solo aumentato un po' contrasto, saturazione e dettaglio.

Fab.K
25-07-2010, 19:29
Se ti serve un treppiedi per scattare a 1/400 e a 1/1000 hai grossissimi problemi motori!! :-)

No, no tutto a mano libera... il treppiedi l'ho usato per la luna e per alcune macro delle piante.


Era oggi a mezzogiorno con il sole a picco!!! :-)

Quelle del bimbo le ho fatte a 1/400 per dare un po' di dinamismo alle gocce e al movimento di quel piccolo diavolo...

Ho scattato tutto in manuale... messa fuoco inclusa (non potevo perdere l'attimo).. in pp ho solo aumentato un po' contrasto, saturazione e dettaglio.

eh ho scritto le due frasi in momenti diversi :D, comunque è tutto merito del sole dite?..a me non riescono cosi :muro:

@fokesat: si ho visto l'apertura e anche io la tengo sempre al massimo possibile...so che la pana soffre un po in condizioni di scarsa luce ma non pensavo cosi tanto...
Di solito per gli interni tipo ristoranti o stanze che impostazioni utilizzate?

Morpheuz79
25-07-2010, 19:39
eh ho scritto le due frasi in momenti diversi :D, comunque è tutto merito del sole dite?..a me non riescono cosi :muro:

@fokesat: si ho visto l'apertura e anche io la tengo sempre al massimo possibile...
so che la pana soffre un po in condizioni di scarsa luce ma non pensavo cosi tanto...
Di solito per gli interni tipo ristoranti o stanze che impostazioni utilizzate?

Qui viene la nota dolente... parliamo di scatti con il flash o di pose da studio?!?

Con il flash scatto in priorità di tempi a 1/60 (non voglio il mosso sulle persone), iso max 400 (o 800 se sono proprio impiccato) e do il "booster" al flash aumentando l'EV (del flash) di 1 punto.

Diversamente treppiede e via!

Fab.K
25-07-2010, 19:46
Qui viene la nota dolente... parliamo di scatti con il flash o di pose da studio?!?

Con il flash scatto in priorità di tempi a 1/60 (non voglio il mosso sulle persone), iso max 400 (o 800 se sono proprio impiccato) e do il "booster" al flash aumentando l'EV di 1 punto.

Diversamente treppiede e via!

ecco io invece abbassavo di uno il flash perchè mi sembra troppo forte da vicino...e scatto quasi sempre in priorità dei tempi..il problema è che tipo ieri sera al ristorante tutte le foto mi tendevano al rossiccio e anche il bilanciamento del bianco funzionava poco e anzi le rovinava

Ultima domanda, non ho ancora finito di leggere tutte e 219 pagine del manuale per via di esami incombenti quindi chiedo scusa, ma come fai a mettere a fuoco manualmente?..magari ho capito male io

pede82
25-07-2010, 20:09
Morpheuz79 complimenti per gli scatti, molto belli!!

hanno della post produzione? se si che software hai utilizzato??

p.s. scusate la domanda banale ma come faccio per vedere i dati dello scatto, intendo tempi, diaframma, iso ecc... grazie

buona serata

Morpheuz79
25-07-2010, 20:16
ecco io invece abbassavo di uno il flash perchè mi sembra troppo forte da vicino...e scatto quasi sempre in priorità dei tempi..il problema è che tipo ieri sera al ristorante tutte le foto mi tendevano al rossiccio e anche il bilanciamento del bianco funzionava poco e anzi le rovinava


Dipende molto anche dalla luce ambientele (quantità e colore)... prova a fare anche il bilanciamento del bianco con un tovaglioloo un foglio di carta se i colori ti sembrano strani. Per i volti esponi sempre con lo spot sulla pelle (se non usi il face detection)


Ultima domanda, non ho ancora finito di leggere tutte e 219 pagine del manuale per via di esami incombenti quindi chiedo scusa, ma come fai a mettere a fuoco manualmente?..magari ho capito male io

Con i tasti sopra, vicino allo scatto, scegli MF (manual focus) poi lo regoli con il joystik (alto/basso) e vedi quando va bene nel riquadro.

Oppure punti il soggetto e premi il tasto focus (sempre sopra) la macchina la farà a richiesta ogni volta che lo premi.

Okkio che per gli oggetti lontanissimi (es. la luna) il fuoco non è su infinito ma o 2 step prima della scala.

hotchili
25-07-2010, 20:54
Nel mio profilo ho aggiunto il link al mio photoalbum.... sono gradite critiche, consigli e commenti.

:)

Bella mano. :eek:
Ma soprattutto dai l'dea di avere una buona "previsualizzazione".
Intendo dire che sembri avere già una discreta idea di come verrà la foto e, di conseguenza, di come realizzarla tecnicamente. ;)

Fab.K
25-07-2010, 20:56
Dipende molto anche dalla luce ambientele (quantità e colore)... prova a fare anche il bilanciamento del bianco con un tovaglioloo un foglio di carta se i colori ti sembrano strani. Per i volti esponi sempre con lo spot sulla pelle (se non usi il face detection)



Con i tasti sopra, vicino allo scatto, scegli MF (manual focus) poi lo regoli con il joystik (alto/basso) e vedi quando va bene nel riquadro.

Oppure punti il soggetto e premi il tasto focus (sempre sopra) la macchina la farà a richiesta ogni volta che lo premi.

Okkio che per gli oggetti lontanissimi (es. la luna) il fuoco non è su infinito ma o 2 step prima della scala.

Ok per il focus ho visto grazie..molto gentile e ancora complimenti per le foto. Se posso un consiglio linka il tuo album nella firma

Morpheuz79
25-07-2010, 20:56
Morpheuz79 complimenti per gli scatti, molto belli!!

hanno della post produzione? se si che software hai utilizzato??

p.s. scusate la domanda banale ma come faccio per vedere i dati dello scatto, intendo tempi, diaframma, iso ecc... grazie

buona serata

Si, qualche ritocchino c'è ma non per stravolgere la foto ma per valorizzarla...
di solito aggiusto un po' il contrasto e la saturazione e il dettaglio (sharpness)

Come programmi uso l'ottimo Gimp che è gratuito e XnView che è un visualizzatore/ritoccatore/organizzatore molto versatile e gratuito... apre i raw, ha qualche filtro e visualizza immediatamente Exif/Istogrammi/Livelli della foto!

Sulla macchina le info di scatto vengono visualizzate mentre le rivedi... ma non ricordo se bisogna settarlo da qualche parte.

Morpheuz79
25-07-2010, 21:01
Bella mano. :eek:
Ma soprattutto dai l'dea di avere una buona "previsualizzazione".
Intendo dire che sembri avere già una discreta idea di come verrà la foto e, di conseguenza, di come realizzarla tecnicamente. ;)

Ci provo ma non mi riesce subito... per la luna ad esempio ho dovuto fare 10-12 scatti prima di ottenere quello che volevo.... devo fare ancora moltissima esperienza!
Adesso il mio problema è con il PP... non riesco ancora a gestire il RAW come vorrei e quindi a trarne beneficio.

Poi come i migliori fotografi faccio tanti scatti sperimentando, scelgo i migliori, e imparo da quelli scartati.... :-)

pede82
25-07-2010, 21:20
Si, qualche ritocchino c'è ma non per stravolgere la foto ma per valorizzarla...
di solito aggiusto un po' il contrasto e la saturazione e il dettaglio (sharpness)

Come programmi uso l'ottimo Gimp che è gratuito e XnView che è un visualizzatore/ritoccatore/organizzatore molto versatile e gratuito... apre i raw, ha qualche filtro e visualizza immediatamente Exif/Istogrammi/Livelli della foto!

Sulla macchina le info di scatto vengono visualizzate mentre le rivedi... ma non ricordo se bisogna settarlo da qualche parte.

XnView è proprio carino grazie mille...ora vedo come usarlo al meglio!

gimp gia lo usavo ma per la mia inesperienza nella PP non ho mai ottenuto grandi risultati, riuscissi a trovare una guida online che spiegasse come si fa la PP di base negli scatti magari riusciti un po cosi....va bhe!!

grazie ancora

Morpheuz79
25-07-2010, 21:31
XnView è proprio carino grazie mille...ora vedo come usarlo al meglio!

gimp gia lo usavo ma per la mia inesperienza nella PP non ho mai ottenuto grandi risultati, riuscissi a trovare una guida online che spiegasse come si fa la PP di base negli scatti magari riusciti un po cosi....va bhe!!

grazie ancora

Gimp = Photoshop

Il problema non è che programma usi ma il flusso di lavoro...
alle volte parto a modificare una foto per migliorarla ma ma non so dove voglio arrivare e cosa fare per ottenerlo!
Il raw è una cosa santissima ma bisogna ricominciare tutto daccapo quando ci metti le mani sopra e ci sono parametri da contollare che se non sai dove vuoi arrivare fai peggio del jpg che tira fuori la macchina!
Ho cercato online qualche testo da comprare come lettura per l'estate... pare che i libri di Scott Kelby siano il must per chi comincia e vuole risultati concreti. Vedremo dopo l'estate!

pede82
25-07-2010, 21:46
Gimp = Photoshop

Il problema non è che programma usi ma il flusso di lavoro...
alle volte parto a modificare una foto per migliorarla ma ma non so dove voglio arrivare e cosa fare per ottenerlo!
Il raw è una cosa santissima ma bisogna ricominciare tutto daccapo quando ci metti le mani sopra e ci sono parametri da contollare che se non sai dove vuoi arrivare fai peggio del jpg che tira fuori la macchina!
Ho cercato online qualche testo da comprare come lettura per l'estate... pare che i libri di Scott Kelby siano il must per chi comincia e vuole risultati concreti. Vedremo dopo l'estate!

bhe guardando i tuoi risultati sei sulla buona strada!! :)

cerchero una guida online o qualche video che spieghi almeno le basi della PP!!

Fab.K
25-07-2010, 22:16
XnView è proprio carino grazie mille...ora vedo come usarlo al meglio!

Io utilizzo questa configurazione per vedere al volo i dati delle foto, basta premere I
Strumenti-->Opzioni-->Schermo intero-->mostra informazioni:

<Directory><Filename With Ext>
<Date Taken [Y-m-d_H-M-S]>
<Exposure Time>s
F<F-Number>
ISO <ISO Value>
EV <Exposure Bias>
FL <Focal Length 35mm>mm

hotchili
25-07-2010, 23:03
cerchero una guida online o qualche video che spieghi almeno le basi della PP!!

Bravo, poi ci posti il link!

fabiobr
26-07-2010, 07:02
buongiorno.
l' ho presa da sabato,e ho potuto solo dare un occhiata veloce al manuale pdf.
non ho capito 2 cose:
come si puo' scegliere se scattare solo in raw(sempre che si possa fare..) raw+ jpeg o solo jpeg?non c'e' un tasto dedicato a questo..vero?
inserendo una sd da 8 gb ultra 3 che avevo in una precedente fotocamera(fuji) mi dice sempre "immagine non correttamente visualizzata",nonostante abbia cancellato tutti i dati.
come si formatta la sd card con i parametri della fz38??

fokesat
26-07-2010, 07:27
Hai dato un'occhiata "troppo" veloce al manuale. ;)
Ti assicuro che c'è spiegato tutto e molto bene, comprese le risposte alle tue due domande.
Gigi

Morpheuz79
26-07-2010, 07:27
buongiorno.
l' ho presa da sabato,e ho potuto solo dare un occhiata veloce al manuale pdf.
non ho capito 2 cose:
come si puo' scegliere se scattare solo in raw(sempre che si possa fare..) raw+ jpeg o solo jpeg?non c'e' un tasto dedicato a questo..vero?
inserendo una sd da 8 gb ultra 3 che avevo in una precedente fotocamera(fuji) mi dice sempre "immagine non correttamente visualizzata",nonostante abbia cancellato tutti i dati.
come si formatta la sd card con i parametri della fz38??

Tutti questi settaggi/funzioni le trovi nel menù setup, tasto centrale del pad multifunzione.

Non è mia abitudine essere scortese con le persone ma chi ha tempo di leggere e di scrivere sul forum ha anche tempo di leggere la QUG (quick user guide) che è uno sfogliazzo di 10 pagine per chi non ha tempo/voglia di leggere il manuale intero.
Sarebbe bello che questo thread contenesse gli approfondimenti, la tecnica, i suggerimenti di utilizzo e i risultati sul campo piuttosto che essere affollato di domande (e risposte) ovvie per chi non ha voglia di leggersi le specifiche o il manuale. Per carità... ci sono cose, a volte banali, che sono nascoste tra le pieghe delle pagine del manuale che leggendole sembrano incomprensibili o inutili ma con l'utilizzo diventano più chiare e molto funzionali ed è giusto parlarne, ma spiegare ogni volta l'ABC a tutti proprio no!!!

Scusate.

fabiobr
26-07-2010, 08:13
Tutti questi settaggi/funzioni le trovi nel menù setup, tasto centrale del pad multifunzione.

Non è mia abitudine essere scortese con le persone ma chi ha tempo di leggere e di scrivere sul forum ha anche tempo di leggere la QUG (quick user guide) che è uno sfogliazzo di 10 pagine per chi non ha tempo/voglia di leggere il manuale intero.
Sarebbe bello che questo thread contenesse gli approfondimenti, la tecnica, i suggerimenti di utilizzo e i risultati sul campo piuttosto che essere affollato di domande (e risposte) ovvie per chi non ha voglia di leggersi le specifiche o il manuale. Per carità... ci sono cose, a volte banali, che sono nascoste tra le pieghe delle pagine del manuale che leggendole sembrano incomprensibili o inutili ma con l'utilizzo diventano più chiare e molto funzionali ed è giusto parlarne, ma spiegare ogni volta l'ABC a tutti proprio no!!!

Scusate.

premetto che ,anche se velocemente,ho guardato il manuale.
ho chiesto nello specifico,se ci fosse un tasto dedicato per scegliere la modalita' di scatto(raw,raw+jpeg,solo jpeg).
ho anche specificato di aver cancellato tutti i dati della sd precedentemente usata in un altra fotocamera inserendo la sd nella panasonic e cancellando tutti i dati.
nonostante questo ,mi dice sempre che c'e' un immagine che non puo' essere correttamente visualizzata.
inoltre,ho appena usato il tasto cerca in questa discussione per trovare la quick guide,ma invano.

Morpheuz79
26-07-2010, 08:23
premetto che ,anche se velocemente,ho guardato il manuale.
ho chiesto nello specifico,se ci fosse un tasto dedicato per scegliere la modalita' di scatto(raw,raw+jpeg,solo jpeg).


No, si sceglie solo dal menù di setup e il raw si può selezionare solo per alcune modalità tipo P A S M e quando è impostato alcune funzioni sono disabilitate es. (bracketing, scatto a raffica, ecc.)


ho anche specificato di aver cancellato tutti i dati della sd precedentemente usata in un altra fotocamera inserendo la sd nella panasonic e cancellando tutti i dati.
nonostante questo ,mi dice sempre che c'e' un immagine che non puo' essere correttamente visualizzata.


Adesso non ricordo esattamente cosa dica quando metti la memoria vuota (perchè la mia memoria è sempre piena)... però quando non c'è nessuna immagine mi sembra che dica qualcosa del genere quando vai in modalità playback.


inoltre,ho appena usato il tasto cerca in questa discussione per trovare la quick guide,ma invano.

Infatti dovevi cercare nella scatola della macchina non nel forum... è l'unico manualino stampato che viene fornito con la macchina.

Se non ce l'hai forse è perchè è una macchina "import" prova a scaricarlo dal sito della panasonic.

pede82
26-07-2010, 08:25
Io utilizzo questa configurazione per vedere al volo i dati delle foto, basta premere I
Strumenti-->Opzioni-->Schermo intero-->mostra informazioni:

<Directory><Filename With Ext>
<Date Taken [Y-m-d_H-M-S]>
<Exposure Time>s
F<F-Number>
ISO <ISO Value>
EV <Exposure Bias>
FL <Focal Length 35mm>mm

grazie mille

fabiobr
26-07-2010, 08:26
No, si sceglie solo dal menù di setup e il raw si può selezionare solo per alcune modalità tipo P A S M e quando è impostato alcune funzioni sono disabilitate es. (bracketing, scatto a raffica, ecc.)



Adesso non ricordo esattamente cosa dica quando metti la memoria vuota (perchè la mia memoria è sempre piena)... però quando non c'è nessuna immagine mi sembra che dica qualcosa del genere quando vai in modalità playback.



Infatti dovevi cercare nella scatola della macchina non nel forum... è l'unico manualino stampato che viene fornito con la macchina.

Se non ce l'hai forse è perchè è una macchina "import" prova a scaricarlo dal sito della panasonic.
si infatti..e' in francese..
grazie comunque per le info che mi hai dato

Def@st
26-07-2010, 20:02
Ragazzi sto facendo un serio pensiero all'acquisto di questa fotocamera.
Avrei preferito una reflex ma dato che mi serve una macchina che faccia anche dei buoni filmati ho dovuto abbandonare questa opzione causa costi proibitivi...
E questa panasonic mi sembra uno dei migliori oggetti in quanto a qualità dell'immagine ad un prezzo ragionevole.

Mi interesserebbe sapere una cosa in particolare: in caso di scarsa luminosità e quindi utilizzando un alto valore di ISO, riducendo la risoluzione si ottiene un miglioramento dell'immagine o il rumore resta comunque notevole?

E i video in condizioni sfavorevoli di luce sono accettabili?

Mi interessa questo perchè utilizzerei spesso la fotocamera per fare scatti e riprese a dei concerti.

Grazie

bonzoxxx
26-07-2010, 21:15
ammazza morphe, che mano!
mi ci devo applicare... TI DEVO SUPERARE!!!! (scherzo!)

Gattaiolato
26-07-2010, 22:22
...E i video in condizioni sfavorevoli di luce sono accettabili?
Mi interessa questo perchè utilizzerei spesso la fotocamera per fare scatti e riprese a dei concerti.
Grazie

Ciao, io non mi intendo di video, ma giusto la settimana scorsa al concerto di un quartetto fisarmoniche in piazza ho avuto l'occasione di sperimentare la mia neo arrivata Fz38. Purtroppo non so ancora come gestire i filmati, e quindi non posso farne un upload per te.:ops2:
Io trovo che li faccia accellentemente. Comunque ho visto che sul vecchio goooooogle, nella sezione video, se cerhi "fz38 concerto" ci sono vari filmati con cui farsi un'idea.
Approfitto a questo punto per chiedere con quale software elaborate/tagliate/comprimete i video della Pana?
Ciao!

bonzoxxx
27-07-2010, 05:35
Ciao, io non mi intendo di video, ma giusto la settimana scorsa al concerto di un quartetto fisarmoniche in piazza ho avuto l'occasione di sperimentare la mia neo arrivata Fz38. Purtroppo non so ancora come gestire i filmati, e quindi non posso farne un upload per te.:ops2:
Io trovo che li faccia accellentemente. Comunque ho visto che sul vecchio goooooogle, nella sezione video, se cerhi "fz38 concerto" ci sono vari filmati con cui farsi un'idea.
Approfitto a questo punto per chiedere con quale software elaborate/tagliate/comprimete i video della Pana?
Ciao!

posso dire la mia (sperando di nn dire castronerie) la pana purtroppo nn si comporta troppo bene in condizioni di luce scarsa, quindi le foto notturne nn sono proprio immediate da realizzare.. ai concerti andando su un iso 800 e tenendoti basso con lo zoom secondo me riesci ad ottenere ottimi risultati.
nessuna macchina riesce a fare ottime foto con poca luce senza delle piccole accortezze, come per esempio un buon treppiede.
secondo me la pana per quello che deri fare va bene, basta che nn la porti al concerto degli slipknot se no farà una brutta fine :Prrr:
rimetto la parola a qualcuno che ha + esperienza di me con foto e video notturni.

per i software, io uso PS, lightroom e CaptureOne, ma pure Gimp e Paint.net vanno benissimo. nn conta quanto un SW costa, ma quanto uno lo conosce e lo sa usare.

Morpheuz79
27-07-2010, 07:21
Ciao, io non mi intendo di video, ma giusto la settimana scorsa al concerto di un quartetto fisarmoniche in piazza ho avuto l'occasione di sperimentare la mia neo arrivata Fz38. Purtroppo non so ancora come gestire i filmati, e quindi non posso farne un upload per te.:ops2:
Io trovo che li faccia accellentemente. Comunque ho visto che sul vecchio goooooogle, nella sezione video, se cerhi "fz38 concerto" ci sono vari filmati con cui farsi un'idea.
Approfitto a questo punto per chiedere con quale software elaborate/tagliate/comprimete i video della Pana?
Ciao!

Secondo me il miglior convertitore multiformato di tutti i tempi è TMPGEnc Xpress!

http://tmpgenc.pegasys-inc.com/en/product/te4xp.html

Non è un programma di video editing ma oltre a convertire TUTTO in TUTTO consente di tagliare, unire, comporre, scalare, applicare filtri semplici (noise reduction, luminosità, contrasto, dettaglio, volume, soppr. rumore, ecc.).

La conversione, usando computer con scheda grafica nvidia e supporto cuda, avviene sfruttando la potenza di calcolo della GPU, oltre che del processore, e avviene in tempi ridottissimi!

Io lo uso, oltre che per i video della Panasonic, per le registrazioni del mediacenter, per convertire senza perdite i filmati che il lettore DivX non digerisce, per estrapolare spezzoni da DVD.. insomma tutto quello che è video e deve essere modificato passa da li! I suoi 99$ li vale tutti!

Altrimenti c'è Super.... http://www.erightsoft.com/SUPER.html

Morpheuz79
27-07-2010, 07:25
ammazza morphe, che mano!
mi ci devo applicare... TI DEVO SUPERARE!!!! (scherzo!)

Grazie... troppo buono! Che male c'è a fare meglio?!? Tecnica a parte è l'istinto a fare la differenza!

Io trovo sempre 1000 difetti nelle mie foto e non mi piacciono mai fino in fondo... però mi state convincendo che poi non sono così scarso... Grazie! :)

Aspetto di vedere le vostre foto.. dai, dai!!!

P.S.: Ho trovato le foto di Aquigi molto belle... soprattutto quelle dei danzatori di Konya che volteggiano o quella del pifferaio... ottimo taglio, ottima scelta del tempo e della messa a fuoco... però voglio che mi dici come hai scattato: colpo di genio o colpo di c*lo?!?! :D

luigiazzarone
27-07-2010, 08:31
Ciao, io non mi intendo di video, ma giusto la settimana scorsa al concerto di un quartetto fisarmoniche in piazza ho avuto l'occasione di sperimentare la mia neo arrivata Fz38. Purtroppo non so ancora come gestire i filmati, e quindi non posso farne un upload per te.:ops2:
Io trovo che li faccia accellentemente. Comunque ho visto che sul vecchio goooooogle, nella sezione video, se cerhi "fz38 concerto" ci sono vari filmati con cui farsi un'idea.
Approfitto a questo punto per chiedere con quale software elaborate/tagliate/comprimete i video della Pana?
Ciao!

Io uso Adobe Photoshop Elements 8 per le foto e Pinnacle Studio 14 Ultimate per i video. Per quello che faccio io vanno più che bene.

aquigi
27-07-2010, 09:31
Grazie... troppo buono! :)

Io trovo sempre 1000 difetti e non mi piacciono mai... però mi state convincendo che poi non sono così scarso... Grazie! :)

Aspetto di vedere le vostre foto.. dai, dai!!!

P.S.: Ho trovato le foto di Aquigi spettacolari... soprattutto quelle dei danzatori di Konya che volteggiano o quella del pifferaio... ottimo taglio, ottima scelta del tempo e della messa a fuoco... però voglio che mi dici come hai scattato: colpo di genio o colpo di c*lo?!?! :D

Grazie per il complimento! Sono appena tornato da un lungo fine settimana, stasera spero di poter mettere alcune foto su Flickr, la FZ38 qualche soddisfazione me l'ha data :)

Come ho scattato? Entrambi i colpi :cool: ma anche la sensibilità che si sviluppa con l'esperienza, un lungo cammino.

Fotografo da circa 40 anni, prima con la Zeiss a telemetro di mio padre, poi con una Contax 139 e una Nikon FE2 con grandangolo, tele, zoom eccetera, insomma quei kili di roba che con la FZ38 non mi porto dietro. Quando mi sono trasferito a Milano ho venduto tutto e ho comprato una Minox 35, nel frattempo sono apparse le fotocamere digitali e io mi sono depresso perché per ottenere una flessibilità d'uso e una qualità d'immagine paragonabile a quella a cui mi ero abituato con le reflex avrei dovuto rinunciare all'acquisto dell'automobile, alle vacanze etc dunque sono rimasto al palo per una quindicina d'anni, fino a quando la Panasonic non ha messo in vendita la FZ38 che costa niente per quel che offre e con i cui limiti si può convivere se non si pretende dalla macchina più di quello che può dare. Io fotografo in modo M/RAW, tranne che per le foto di famiglia al volo, modo P/JPEG.

Come ho fatto? Non spero che la macchina faccia tutto da sola. Sono arrivato sul posto tra i primi, ho visto dove era situata la scaletta del palco e il locale in cui erano riuniti i dervisci prima dell'evento, ho scelto il punto di ripresa che mi consentiva di avere il sole alle spalle, le luci artificiali fuori campo e la maggior varietà di composizione.

Prima dell'inizio ho studiato gli angoli di ripresa che mi sembravano più interessanti e le inquadrature possibili dal mio punto di vista, per ciascuna di esse ho studiato le ombre e le alte luci e ho trovato le coppie diaframma/tempo tali da coprire la dinamica +/-1.5 stop, che viene riprodotta decentemente dal sensore della FZ38. Ho anche tenuto conto della profondità di campo che volevo ottenere, della presumibile velocità di movimento dei soggetti e del prevedibile cambiamento di illuminazione della scena, sapevo che l'evento sarebbe durato oltre un'ora e iniziava al tramonto.

In conclusione, oltre ad avere c**o bisogna sapere cosa si cerca e cosa si vuole ... e bisogna evitare di fotografare elementi che la fotocamera non può riprendere correttamente! :D

Ciao!

Morpheuz79
27-07-2010, 10:04
Grazie per il complimento! Sono appena tornato da un lungo fine settimana, stasera spero di poter mettere alcune foto su Flickr, la FZ38 qualche soddisfazione me l'ha data :)


Sappi che le aspetto impaziente! :)


Come ho scattato? Entrambi i colpi :cool: ma anche la sensibilità che si sviluppa con l'esperienza, un lungo cammino.


Avevo capito che non erano scatti "casuali" ma volevo la conferma e magari qualche dritta!


Fotografo da circa 40 anni, prima con la Zeiss a telemetro di mio padre...


Mio padre quando ho manifestato interesse per la fotografia, nonostante avessimo alcune reflex e una yashika a pozzetto, mi ha messo in mano questa: http://img221.imageshack.us/i/17453361.jpg/
ha caricato un 6x6 di Ilford FP4 e ha detto: "Con questa imparerai a fotografare!".
Ora non è che mi sia applicato tanto ma tutti quei manualismi li ho sempre bene in mente.


La fotografia richiede studio, non si può scattare a caso sperando che la macchina faccia tutto da sola:
io fotografo in modo M, tranne che per le foto di famiglia fatte al volo, modo P (vengono abbastanza bene).


Anche io se ho tempo per preparare lo scatto preferisco M... ma non disdegno A e S... P l'ho usato sopratutto all'inizio poi quando mi venivano le foto di famiglia mosse l'ho abbandonato!


Sono arrivato sul posto tra i primi....


Quelli buoni arrivano prima... non puntuali e nemmeno presto... arrivano prima e basta!!!

aquigi
27-07-2010, 12:11
Anche io se ho tempo per preparare lo scatto preferisco M... ma non disdegno A e S... P l'ho usato sopratutto all'inizio poi quando mi venivano le foto di famiglia mosse l'ho abbandonato!


Mosse? Non mi mai capitato ma uso poco il modo P, principalmente se ho bisogno del flash e non ho tempo da perdere per bilanciare i parametri di potenza del flash e coppia diaframma/tempo.

ciao

Def@st
27-07-2010, 12:23
posso dire la mia (sperando di nn dire castronerie) la pana purtroppo nn si comporta troppo bene in condizioni di luce scarsa, quindi le foto notturne nn sono proprio immediate da realizzare.. ai concerti andando su un iso 800 e tenendoti basso con lo zoom secondo me riesci ad ottenere ottimi risultati.
nessuna macchina riesce a fare ottime foto con poca luce senza delle piccole accortezze, come per esempio un buon treppiede.
secondo me la pana per quello che deri fare va bene, basta che nn la porti al concerto degli slipknot se no farà una brutta fine :Prrr:
rimetto la parola a qualcuno che ha + esperienza di me con foto e video notturni.

per i software, io uso PS, lightroom e CaptureOne, ma pure Gimp e Paint.net vanno benissimo. nn conta quanto un SW costa, ma quanto uno lo conosce e lo sa usare.
Grazie mille per le dritte!
So bene che in condizioni di scarsa luminosità macchine di questo tipo non fanno certo miracoli!
Ma fra le bridge che fanno anche buoni filmati e supportano il raw, la fz38 mi sembrava una delle migliori.
Ho visto dei video in rete e non sembrano male.

Riguardo alle foto invece qualcuno ha provato per caso a fare scatti in condizioni di scarsa luminosità a diversa risoluzione utilizzando iso alti?!
In teoria il rapporto del rumore non dovrebbe variare, ma leggendo un po' in rete ho trovato pareri discordanti...ma nessuna prova fatta facendo lo stesso scatto con iso al massimo e risoluzioni diverse.

Ermaz78
28-07-2010, 01:54
Ciao a tutti, sono nuovo del forum
Dopo aver perso gli occhi sul monitor per leggere recensioni mi ero quasi deciso al 100% sulla fz38, se non che proprio poco fa ho letto della s200exr scoprendo che non sono l'unico ad avere questo dubbio.:muro: :help:
Comunque io cerco una cosa non troppo ingombrante, che mi dia la possibilità di cominciare a smanettare col manuale e che poi possa usare anche mia moglie in automatico per foto alla famigliola, sinceramente i video hd sono un plus ma vedendo su youtube anche i video della fuji non è che siano malvagi.
Mi sto facendo poi un sacco di pippe mentali su sta storia del rumore quando in realtà penso che non farò mai ingrandimenti oltre l'A4 e che probabilmente non ho neppure l'occhio giusto per vedere questi difettucci!
E' gestibile la situazione p.ex in ambiente casalingo serale?
Insomma per venire al dunque vi chiederei un consiglio se ordino la fz38 sull'equipaggiamento basilare, giusto per fare un unico ordine completo:
-scheda sd e custodia (ovvio)
-batteria supplemetare (indispensabile???)
e poi??? Filtri vari? lenti extra???
Ciao e grazie mille
PS c'è qualcuno zona vicenza???
ermaz

Gattaiolato
28-07-2010, 14:48
Ciao a tutti, sono nuovo del forum
Dopo aver perso gli occhi sul monitor per leggere recensioni mi ero quasi deciso al 100% sulla fz38, se non che proprio poco fa ho letto della s200exr scoprendo che non sono l'unico ad avere questo dubbio.


Ciao, io sono un neo felice possessore di fz38. Ero anch'io indeciso ma tra la Pana e sx20is. la scelta è stata molto determinata dai test di digitalversus questo il link alla loro valutazione della Fuji: http://www.digitalversus.com/fujifilm-finepix-s200exr-p366_7494_24.html
Se non hai problemi di budget potresti prendere in considerazione la Soni nex-3 che una "EVIL", in pratica una reflex ultracompatta, che in scarsità di luce pare avere meno problemi, che sorgono invece nella gestione, tutta a schermo, un'unoc tasto esterno mi pare (cosa che altri magari apprezzano), su digitalversus trovi la recensione della nex-5.
Filtri e lenti, io li ho comprati, e ne sono rimasto un po' perplesso, quindi non mi esprimo ancora.
Se vuoi qui ci sono delle nuove prove che ho fatto con le mie lenti aggiuntive:
http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624440271113/
Ciao

aquigi
28-07-2010, 18:47
Sappi che le aspetto impaziente! :)

Ho caricato nuove foto su Flickr, alla rinfusa e senza commento perché vado di fretta, domani sera parto di nuovo per la località di cui alle foto, spero di trovare i fenicotteri :) Torno a inizio settimana prox. Ciao!

Dxman
28-07-2010, 19:52
Salve a tutti,

appena presa una Z38, di domande ne avrò da fare, anche troppe... :D ma una cosa mi lascia subito perplesso, ma è normale che non si riesca a cancellare le foto dal PC tramite il collegamento USB ? :confused:

Abituato ad una DSC P10 ciò era naturale, cosi come la formattazione da pc.

Ci vuole per forza un lettore di carte SD ? :rolleyes:

Grazie,

Henry.

aquigi
28-07-2010, 23:13
Hai voglia di fare degli scatti per me (e per la comunità intera) con il nuovo firmware per valutare il miglioramento?

Scarica questa immagine.
http://www.picturecode.com/downloads/calibration_chart.jpg

E' la foto per creare i profili rumore di un apparecchio per poterli utilizzare nel plugin di soppressione del rumore.

Precedi così:
- fai il buio in camera
- visualizza l'immagine nel monitor del pc in full screen
- sistema la macchina su un cavalletto a circa 1 metro dallo schermo
- zooma sul monitor in modo da avere solo il calibratore nell'inquadratura
- Setta la macchina in in manuale (M), messa a fuoco in manuale e sfoca l'immagine in modo che non si possano distinguere i pixel del monitor o altri dettagli dello schermo.
- Fai uno scatto per ogni step ISO impostato manualmente (80, 100, 400, ecc...) modificando manualmente il tempo in modo da avere una esposizione corretta (0 EV dell'indicatore centrale).
Mi raccomando, togli tutti i profili colore, dettaglio, ecc..

Questi scatti servono a valutare il rumore del sensore, inteso come rumore di luminosità o di differenza cromatica, su aree di colore uniformi prive di trama (perchè sfocate).

Poi se sei così gentile da pubblicarle (o mandamele pvt) le confrontiamo con quelle che ho fatto io a suo tempo per calibrare il software.

E' un lavoro che potrei fare direttamente io installando il firmware nuovo ma preferisco aspettare la versione ufficiale prima di fare aggiornamenti all'apparecchio... non sono un temerario! :-)

Se hai dei dubbi su come fare gli scatti ti mando uno scatto di quelli che ho fatto io.

Ti ho risposto in pvt ciao

Raven
28-07-2010, 23:16
Salve a tutti,

appena presa una Z38, di domande ne avrò da fare, anche troppe... :D ma una cosa mi lascia subito perplesso, ma è normale che non si riesca a cancellare le foto dal PC tramite il collegamento USB ? :confused:

Abituato ad una DSC P10 ciò era naturale, cosi come la formattazione da pc.

Ci vuole per forza un lettore di carte SD ? :rolleyes:

Grazie,

Henry.

eh sì... :fagiano:

hotchili
28-07-2010, 23:31
(...)
Sono appena tornato da un lungo fine settimana, stasera spero di poter mettere alcune foto su Flickr, la FZ38 qualche soddisfazione me l'ha data :)
(...)


[OT]
Aquigi, la pianta ritratta nella foto che hai intitolato "Humble beauty" e di cui non conosci il nome è la borragine (borago officinalis).
Erba aromatica officinale con usi anche alimentari.
Ciao
[End OT]

aquigi
29-07-2010, 05:38
[OT]
Aquigi, la pianta ritratta nella foto che hai intitolato "Humble beauty" e di cui non conosci il nome è la borragine (borago officinalis).
Erba aromatica officinale con usi anche alimentari.
Ciao
[End OT]

Grazie! Non l'avrei mai supposto perché cresceva arrampicata su una rete, pensavo che la borragine fosse una pianta che si sviluppa al suolo. Ora sono alle prese con i nomi degli uccelli :D Ciao.

Dxman
29-07-2010, 06:56
eh sì... :fagiano:

Ahi ahi...:( vabbè me lo procurerò, ma è una cosa ormai diffusa oppure è una caratteristica di Panasonic ? Così, per curiosità..

Grazie per la risposta.

lupennino
29-07-2010, 08:54
mazza.. son proprio gnubbo.. io continuo ad usarla con tutto automatico :cry:

Seemoon
30-07-2010, 08:52
Ciao a tutti.
Ho da alcuni mesi la macchina in questione e sono molto soddisfatto. Sto valutando se comprare una batteria sostitutiva.
Ho visto che sulla baia si trovano diverse compatibili a prezzi che partono dai 9 euro in su, voi quale consigliate?
Ho letto che ci sono anche le Duracell compatibili, ma dove le trovo che sul sito ufficiale non sono riuscito a trovarle?

Grazie

hotchili
30-07-2010, 09:43
Cerca Duracelldirect

Seemoon
30-07-2010, 13:40
Trovato.
Che dici vale la pena di arrivare a quella cifra oppure anche quelle che si trovano sulla baia a 9 euro possono andare bene? batteriamaledetta per intenderci...;)

hotchili
30-07-2010, 14:49
Trovato.
Che dici vale la pena di arrivare a quella cifra oppure anche quelle che si trovano sulla baia a 9 euro possono andare bene? batteriamaledetta per intenderci...;)

It is up to you... ;)

Considera comunque che stai risparmiando parecchio rispetto all'originale, comprando però un prodotto con un nome che è una garanzia.
Puoi dire lo stesso per gli altri prodotti?

Parecchi però usano da tempo batterie con nomi meno altisonanti senza problemi... insomma solo tu puoi decidere cosa è meglio per te! :D

Morpheuz79
30-07-2010, 21:16
Trovato.
Che dici vale la pena di arrivare a quella cifra oppure anche quelle che si trovano sulla baia a 9 euro possono andare bene? batteriamaledetta per intenderci...;)

Faccio una domanda generica... a voi quanto dura la batteria??!?

A me tantissimo... non riesco a quantificare esattamente ma tra video, e foto con e senza flash e review credo che almeno 300 scatti li faccia tranquillamente...

All'inizio pensavo di prendere una 2a batteria ma con queste autonomie credo di poter tranquillamente fare senza.

hotchili
30-07-2010, 21:43
Faccio una domanda generica... a voi quanto dura la batteria??!?

A me tantissimo... non riesco a quantificare esattamente ma tra video, e foto con e senza flash e review credo che almeno 300 scatti li faccia tranquillamente...

All'inizio pensavo di prendere una 2a batteria ma con queste autonomie credo di poter tranquillamente fare senza.

In effetti è la ragione per cui alla fine una seconda batteria non l'ho mai acquistata... finora (3 mesi circa) non ne ho mai sentito il bisogno.
Anche in vacanza, dove di foto se ne fanno di più, è sufficiente metterla in carica ogni x giorni.

Morpheuz79
31-07-2010, 19:40
Se vuoi qui ci sono delle nuove prove che ho fatto con le mie lenti aggiuntive:
http://www.flickr.com/photos/gattaiolato/sets/72157624440271113/
Ciao

ho visto i risultati...

Un po' deludenti rispetto a un 12 o un 16mm reale.... secondo me quelle lenti le puoi usare solo da macro!
O almeno io non vorrei una foto sformata o ad oblò e il 26 è abbastanza da prendere una buona fetta di panorama.... idem per il tele... serve davvero avere un 600 "scuro"?!?

Raven
31-07-2010, 23:10
Comunque... io ho preso la batteria da 9€ su ebay.... mi ci trovo benone... dura quanto l'originale... ;)

Sasuke@81
01-08-2010, 20:17
ragazzi ho appena preso questo gioiellino e vorrei chiedervi un paio di consigli:
che memorie bisogna prendere?? mi spiego bastano le sadisk ultra classe 4 o è meglio andare sulle extreme classe 6??

e come borsa mi date qualche consiglio, magari qualche link dove posso vederle?

hotchili
01-08-2010, 20:52
ragazzi ho appena preso questo gioiellino e vorrei chiedervi un paio di consigli:
che memorie bisogna prendere?? mi spiego bastano le sadisk ultra classe 4 o è meglio andare sulle extreme classe 6??

e come borsa mi date qualche consiglio, magari qualche link dove posso vederle?

Fai lo sforzo di leggerti qualche paginetta di questo thread, troverai tutte le risposte alle tue domande... se è parlato così tanto!

Per la scheda io ti consiglierei di andare su una classe 6.

Sasuke@81
02-08-2010, 07:26
grazie mille ho dato un occhiata alle pagine precedenti ed ho trovato quello che cercavo ;)

lupennino
02-08-2010, 07:53
Comunque... io ho preso la batteria da 9€ su ebay.... mi ci trovo benone... dura quanto l'originale... ;)

mi mandi via pm un riferimento please? grazie :)

man
02-08-2010, 15:40
Ciao
mi indicate dove posso comprare questa bridge e relativi accessori(custodia+Sceda memoria) online?grazie.

Ciao

cagi69
02-08-2010, 23:54
Salve, da questo fine settimana sono anche io un soddisfatto possessore di questa splendida fotocamera, pagata 321 € insieme ad una 8gb classe 10.
Confermo in pieno tutti i pregi ma anche i (pochi) difetti -lievissima sovraesposizione di giorno, foto interni, poco usabile sopra 400 iso- ma facendo la tara sono molte di più le cose positive.

Dxman
03-08-2010, 06:30
Salve,

qlc saprebbe consigliarmi delle impostazioni per foto notturne ?
Si, lo so che una compatta non è certo il massimo, ma vedo online delle splendide foto fatte con questa camera in notturna, ma non riesco proprio ad ottenere buoni risultati... :muro:

Tnx ! ;)

Morpheuz79
03-08-2010, 07:47
Salve,

qlc saprebbe consigliarmi delle impostazioni per foto notturne ?
Si, lo so che una compatta non è certo il massimo, ma vedo online delle splendide foto fatte con questa camera in notturna, ma non riesco proprio ad ottenere buoni risultati... :muro:

Tnx ! ;)

Cosa intendi per foto notturna? Un paesaggio immagino?
Intanto per un risultato decente devi procurarti un treppiede!
Gli scatti di questo tipo di solito li faccio in manuale....
Nella mia gallery c'è un campanile fotografato dopo il tramonto.
Volevo una foto poco rumorosa che restituisse molto i dettagli delle pietre.
Ho settato ISO 100, esposizione centrale ponderata, F.5 (volevo profondità di campo per avere tutti i dettagli a fuoco), messa a fuoco manuale.
Il tempo non era un problema visto che ero con il treppiede quindi ho fatto misurare l'esposizione e ho adeguato il tempo (4sec) fino a far fermare l'indicatore su "0" in modo da apprezzare il campanile illuminato e il colore del cielo. Sottoesponendo il cielo sarebbe venuto molto più scuro e sovraesponendo potevo bruciare delle aree.

In PP ho sviluppato il raw con Camera Raw... ho aggiustato il bilanciamento del bianco (facendo una misura diretta: il colore delle luci faceva diventare il cielo violaceo), la saturazione abbassandola, ridotto il rumore con 60 per la luminanza e 40 per la crominanza. E' tutto....

Anche se compatta le notturne vengono abbastanza bene... guarda anche quella della luna.

Seemoon
03-08-2010, 08:18
Comunque... io ho preso la batteria da 9€ su ebay.... mi ci trovo benone... dura quanto l'originale... ;)

Ho ordinato la batteria in questione e sono in attesa che arrivi.
Nel frattempo sto valutando un treppiede, in sostituzione di uno vecchiotto che ho.
Mi stavo indirizzando verso il Gorillapod: ho visto sul sito ufficiale che c'è la versione base che è per un peso di 325 g che non basta, quindi tocca prendere la versione SLR che è per pesi fino a 800g.
Chi ce l'ha come si trova? Vale i 39 euro che costa?

Premetto che mi serve che sia comodo da trasportare e facile da utilizzare.

Sasuke@81
03-08-2010, 14:01
ragazzi ho provato ad installare i programmi della panasonic e tutto è filato liscio, quando lancio photo fun studio mi dice che devo avere un monitor impostato ad almeno a 1024x768 e 16bit e blocca l'avvio, ma io ho il pc collegato ad una tv full hd e la ris. è 1920x1080 ovviamente a 32bit tramite hdmi :confused: :confused:
a nessuno è capitato lo stesso inconveniente?
ci sono modi x aggirare il problema?

ally1446
03-08-2010, 19:33
io vorrei acquistare il cavo hdmi da collegare alla tv ma è introvabile,solo sul sito ufficiale l'ho trovato ma costa un bel pò,qualcuno ha qualche suggerimento di ricerca per trovarlo a un prezzo decente?
come non detto,trovato...

hotchili
03-08-2010, 21:54
io vorrei acquistare il cavo hdmi da collegare alla tv ma è introvabile,solo sul sito ufficiale l'ho trovato ma costa un bel pò,qualcuno ha qualche suggerimento di ricerca per trovarlo a un prezzo decente?
come non detto,trovato...

Io l'ho acquistato su ebay a 2,50 € + 2,50 € di spese di spedizione :D

pede82
04-08-2010, 10:43
Cosa intendi per foto notturna? Un paesaggio immagino?
Intanto per un risultato decente devi procurarti un treppiede!
Gli scatti di questo tipo di solito li faccio in manuale....
Nella mia gallery c'è un campanile fotografato dopo il tramonto.
Volevo una foto poco rumorosa che restituisse molto i dettagli delle pietre.
Ho settato ISO 100, esposizione centrale ponderata, F.5 (volevo profondità di campo per avere tutti i dettagli a fuoco), messa a fuoco manuale.
Il tempo non era un problema visto che ero con il treppiede quindi ho fatto misurare l'esposizione e ho adeguato il tempo (4sec) fino a far fermare l'indicatore su "0" in modo da apprezzare il campanile illuminato e il colore del cielo. Sottoesponendo il cielo sarebbe venuto molto più scuro e sovraesponendo potevo bruciare delle aree.

In PP ho sviluppato il raw con Camera Raw... ho aggiustato il bilanciamento del bianco (facendo una misura diretta: il colore delle luci faceva diventare il cielo violaceo), la saturazione abbassandola, ridotto il rumore con 60 per la luminanza e 40 per la crominanza. E' tutto....

Anche se compatta le notturne vengono abbastanza bene... guarda anche quella della luna.

ciao scusa mi sembri ferrato sulla PP, io nella mia ingnoranza non so nemmeno da dove partire...sai darmi 2 dritte per sistemare velocemente un'immagine (intendo luminosità,contrasto, ecc..) io uso gimp...

so che ti chiedo una cosa quasi impossibile perche ci saranno mille modi e programmi ma pensavo che potevi dirmi da dove partime per lo meno!!

grazie buona giornata

Queennie
04-08-2010, 15:38
a chi chiede dove , se e perchè comprare questa fotocamera...
ma se potete, perchè non aspettate l'uscita ufficiale della fz45 in modo che la 38 avrà un leggero calo verso ottobre novembre..
meglio se poi si puo' attendere febbraio/marzo...

premesso che anche io dovrei prenderla, ma avete visto mai questo video? le macchine sembrano andare a scatti... :(
http://vimeo.com/7958328

e qui, il primo minifilmato del grill che si muove dice che in MotionJPEG mentre le altre due sono in AVCHD
http://vimeo.com/8075880

decisamente meglio in AVCHD o sbaglio? mentre in questo forum mi pare di aver letto giusto il contrario...
illuminatemi.. :D grazie

aquigi
05-08-2010, 16:25
a chi chiede dove , se e perchè comprare questa fotocamera...
ma se potete, perchè non aspettate l'uscita ufficiale della fz45 in modo che la 38 avrà un leggero calo verso ottobre novembre..
meglio se poi si puo' attendere febbraio/marzo...

premesso che anche io dovrei prenderla, ma avete visto mai questo video? le macchine sembrano andare a scatti... :(
http://vimeo.com/7958328

e qui, il primo minifilmato del grill che si muove dice che in MotionJPEG mentre le altre due sono in AVCHD
http://vimeo.com/8075880

decisamente meglio in AVCHD o sbaglio? mentre in questo forum mi pare di aver letto giusto il contrario...
illuminatemi.. :D grazie

In certi casi è meglio AVCHD, in altri casi MJPEG ...dipende dall'illuminazione e dalle condizioni di ripresa. Nel secondo link leggo la seguente risposta, che condivido "My knowledge of this is that the codec AVCHD can cause some nasty big blocks in dark and monochromatic areas." Questa difficoltà dell'encoder con le aree poco illuminate l'ho constatata personalmente.

Comunque considera che è una fotocamera (compatta) e non una videocamera, ed il processore hai suoi limiti d'elaborazione (velocità, dataflow). Con la mia modesta GS320 Panasonic, encoder DV e 3 sensori da 1/6 di pollice ottengo risultati migliori eccetto che per la risoluzione, che ovviamente è inferiore (PAL).

ciao

sempro
06-08-2010, 10:28
scusate ma, questa fotocamera ha la messa a fuoco manuale tramite la ghiera dell'obbiettivo?

e..quanto differiesce dalla sorella maggiore FX45 a grandi linee?

grazie!

hotchili
06-08-2010, 11:19
scusate ma, questa fotocamera ha la messa a fuoco manuale tramite la ghiera dell'obbiettivo?

e..quanto differiesce dalla sorella maggiore FX45 a grandi linee?

grazie!

La risposta alla prima domanda è: No!

Vai sul sito Panasonic, selezioni i prodotti e usi la funzione "confronta prodotti selezionati" che mostra tutte le caratteristiche.
Ti consiglio di confrontare con la FZ45, visto che una FX45 non esiste!
Comunque le differenze sono minime.

Queennie
06-08-2010, 12:32
In certi casi è meglio AVCHD, in altri casi MJPEG ...dipende dall'illuminazione e dalle condizioni di ripresa. Nel secondo link leggo la seguente risposta, che condivido "My knowledge of this is that the codec AVCHD can cause some nasty big blocks in dark and monochromatic areas." Questa difficoltà dell'encoder con le aree poco illuminate l'ho constatata personalmente.

Comunque considera che è una fotocamera (compatta) e non una videocamera, ed il processore hai suoi limiti d'elaborazione (velocità, dataflow). Con la mia modesta GS320 Panasonic, encoder DV e 3 sensori da 1/6 di pollice ottengo risultati migliori eccetto che per la risoluzione, che ovviamente è inferiore (PAL).

ciao

si ma parlavo degli scatti..

anche tu noti gli scatti per gli mjpeg (meno per gli avchd)o è un difetto della mia vista ? :)
no, perchè su questi forum ho letto l'essatto contrario e cioè che sono questi utlimi a determinare video scattosi...

c'è un po' di confusione in questo.. percio' ho chiesto maggiori info

Morpheuz79
06-08-2010, 17:44
ciao scusa mi sembri ferrato sulla PP, io nella mia ingnoranza non so nemmeno da dove partire...sai darmi 2 dritte per sistemare velocemente un'immagine (intendo luminosità,contrasto, ecc..) io uso gimp...

so che ti chiedo una cosa quasi impossibile perche ci saranno mille modi e programmi ma pensavo che potevi dirmi da dove partime per lo meno!!

grazie buona giornata

La cosa da sistemare sempre sui raw e spesso sui jpg è il bilanciamento del bianco.... se usi camera raw o un qualsiasi altro tool, ci sono dei settaggi pronti in funzione della condizione di scatto oppure un puntatore con il quale scegliere un punto sicuramente bianco (anche grigio) della foto (un muro, una maglietta, ecc.) sul quale bilanciare gli altri colori.

Luminosità e contrasto in una foto correttamente esposta vanno quasi sempre bene... poi devi decidere tu in funzione del risultato che vuoi ottenere come modificarli... se ad esempio vuoi dare enfasi ad una silouette lo aumenti o se vuoi ammorbidire certi toni troppo duri lo diminuisci...

Ho aggiunto 3 notturne alla gallery.

sempro
06-08-2010, 19:38
La risposta alla prima domanda è: No!

Vai sul sito Panasonic, selezioni i prodotti e usi la funzione "confronta prodotti selezionati" che mostra tutte le caratteristiche.
Ti consiglio di confrontare con la FZ45, visto che una FX45 non esiste!
Comunque le differenze sono minime.

si scusa ho sbagliato a scrivere..
volevo dire FZ45.. nella descrizione sul sito panasonic è scritto, tra il resto, "Messa a fuoco manuale (ghiera e tasto cursore)"

dite che è proprio quello che voglio io?

sapete di altre bridge che hanno lo fuoco manuale sulla ghiera??

aquigi
07-08-2010, 06:46
si ma parlavo degli scatti..

anche tu noti gli scatti per gli mjpeg (meno per gli avchd)o è un difetto della mia vista ? :)
no, perchè su questi forum ho letto l'essatto contrario e cioè che sono questi utlimi a determinare video scattosi...

c'è un po' di confusione in questo.. percio' ho chiesto maggiori info

Si l'ho notato gli scatti, ma si presentano anche in avchd, in questo forum abbiamo avuto una discussione in proposito e a seguito di tali prove ho scelto di usare mjpeg anche perché è montabile mentre avchd è molto problematico per il montaggio, la differenza tra i due è sommariamente la seguente: mjpeg è una sequenza di 25 immagini fisse al secondo compresse jpeg, come nel formato DV, avchd è una sequenza di fotogrammi chiave e di fotogrammi interpolati, 25 al secondo in totale, stesso principio del formato mpeg usato nei dvd ma con un algoritmo di compressione più efficiente. Presumo che la scattosità dipende dalla incapacità del processore di star dietro al flusso dati in entrata e che le riprese dovrebbero risultare fluide se ci sono pochi elementi in movimento, ma non ho ancora verificato perché con la fz38 io ci faccio solo le foto. Ciao

Morpheuz79
07-08-2010, 15:31
Si l'ho notato gli scatti, ma si presentano anche in avchd...

Mi è venuto un dubbio che appena posso voglio verificare riprendendo il traffico col treppiede... E' possibile che il movimento a scatti del video dipenda dallo stabilizzatore ottico?
Il manuale suggerisce di disabilitarlo per le foto quando si usa il treppiede o si scatta usando la tecnica del "panning" (dove si può usare in modo1, verticale).

Comunque il pubblicatore del 1o video che ha segnalato Queenie spiega più in basso:

"The jumps in the movie seem to be a mistake on my side.
I converted the stream with some freeware and I guess 5 frames per second are frozen or such. So it shows 30frames were there are only 25. My fault. When importing directly with iMovie 08 it is alright. Final Cut Express 4 doesn't support this camera yet. I get crashes when trying to import."

Sostanzialmente un problema di manipolazione e conversione del file.
Anche il secondo filmato è manipolato e la compressione/manipolazione causano SEMPRE dei blocchi di colore nelle aree poco definite a seconda di quanto sono spinte... nello specifico si parte già da un file compresso AVCHD o MJPEG che quando viene ricompresso peggiora.. i blocchi vengono evidenziati o ingranditi.

Direi quasi che si è messa in piedi una discussione inutile.....

Fab.K
09-08-2010, 23:42
Cosa ne dite di questa?..mi sto esercitando sulla respirazione e le braccia per non fare venire le foto mosse..va bhè che questa è stata scattata con tempo di posa 1/500 secondi però lo zoom è al massimo e non mi sembra sfocata...l'ho rifatta na decina di volte per via del vento che continuava a farmela venire mossa..

http://i37.tinypic.com/333keua.jpg

Seemoon
10-08-2010, 08:12
Qualcuno di voi ha il Gorillapod associato a questa macchinetta? Come vi trovate?
Mi interessa ovviamente sapere se è facilmente utilizzabile e anche se si trasporta bene, mi serve che sia molto comodo da mettere in borsa.
Altra cosa, che versione avete preso la versione Base (max 325 g) oppure la versione SLR (max 800 g)?

donnys
10-08-2010, 16:26
Cosa ne dite di questa?..mi sto esercitando sulla respirazione e le braccia per non fare venire le foto mosse..va bhè che questa è stata scattata con tempo di posa 1/500 secondi però lo zoom è al massimo e non mi sembra sfocata...l'ho rifatta na decina di volte per via del vento che continuava a farmela venire mossa..

http://i37.tinypic.com/333keua.jpg

Bella! Mi piace! Hai eliminato il rumore in post produzione per caso?

Fab.K
10-08-2010, 19:33
no originale come mamma pana l'ha fatta...avevo impostato manualmente iso 80 per sicurezza...

Edit: Il rumore deve essersi attenuato perchè tinypic ha ridimensionato la foto da 4000x3000 a 1600x1200

Snake156
11-08-2010, 09:55
gran bella foto.
ragazzi ma voi come attenuate il rumore post produzione?e in generale, per il post foto che sf usate per il ritocco?

Fab.K
11-08-2010, 09:59
Corel Paintshop Photo Pro X3...lo preferisco a photoshop anche se comunque non lo uso mai lo stesso...per visualizzarle uso FastStone, completo come xnview ma molto più veloce..

cagi69
11-08-2010, 10:12
Sviluppi sul firmware fnac? Vale veramente la pena o è meglio aspettare uno definitivo?

mari85
11-08-2010, 14:22
giovane ragazza chiede aiuto :help:
ho la pana da un mesetto, sono molto soddisfatta dell'acquisto, ma non sò se aggiornare il firmware o meno.. ho letto tutte le pagine del forum e sò che avete discusso molto di ciò.. da quello che ho capito alla fine il "nuovo" riduce il rumore e in sostanza apporta miglioramenti..ma rimango incerta..

le foto mi vengono troppo "fredde".. immagine che tende al blu/azzurro dite che è un problema di bilanciamento del bianco??:rolleyes:

esiste un obiettivo grandangolare che si adatta alla pana?

vi ringrazio tutti!!

Morpheuz79
11-08-2010, 16:55
giovane ragazza chiede aiuto :help:
ho la pana da un mesetto, sono molto soddisfatta dell'acquisto, ma non sò se aggiornare il firmware o meno.. ho letto tutte le pagine del forum e sò che avete discusso molto di ciò.. da quello che ho capito alla fine il "nuovo" riduce il rumore e in sostanza apporta miglioramenti..ma rimango incerta..


Sul Fw non posso aiutarti... anche io aspetto una versione ufficiale e "per tutti" nel frattempo per il rumore uso noise ninja.


le foto mi vengono troppo "fredde".. immagine che tende al blu/azzurro dite che è un problema di bilanciamento del bianco??:rolleyes:


Tutte o in particolari situazioni? Se ne devi fare una serie ti conviene bilanciarlo una volta manualmente e poi continuare a scattare oppure puoi creare un profilo colore personalizzato o, se usi i Raw, farlo tranquillamente in PP.


esiste un obiettivo grandangolare che si adatta alla pana?
vi ringrazio tutti!!

L' FZ38 ha già un obiettivo grandangolare... esistono delle lenti di conversione principalmente per fare delle macro o per estendere il tele.
Personalmente non credo che per un utilizzo "normale" ce ne sia bisogno visto che la focale è già immensa... a meno che tu non debba fotografare insetti piccolissimi o fare il paparazzo. Nel forum qualcuno le ha comprate ma non mi sembrava particolarmente contento... aspetto commenti!

Fab.K
12-08-2010, 09:58
Tra poco si dovrebbe avvicinare una festa notturna a casa di amici, sarà in giardino e spero abbastanza illuminata...volevo chiedervi le impostazioni migliori per gli scatti...ovviamente non saranno scatti fatti in posa di 10minuti quindi io avevo pensato di scattare in priorità apertura giocando con l'effetto sfuocato quanto serve e mantenendo un iso max 200...ovviamente il flash e quando posso anche un po di esposizione..tutto per lasciare in automatico i tempi di posa che so già che in manuale mi fregherebbero troppo tempo....so che l'iA funziona molto bene però non vorrei vedere l'iso troppo alta..voi che dite?

davidep85
12-08-2010, 11:34
Tra poco si dovrebbe avvicinare una festa notturna a casa di amici, sarà in giardino e spero abbastanza illuminata...volevo chiedervi le impostazioni migliori per gli scatti...ovviamente non saranno scatti fatti in posa di 10minuti quindi io avevo pensato di scattare in priorità apertura giocando con l'effetto sfuocato quanto serve e mantenendo un iso max 200...ovviamente il flash e quando posso anche un po di esposizione..tutto per lasciare in automatico i tempi di posa che so già che in manuale mi fregherebbero troppo tempo....so che l'iA funziona molto bene però non vorrei vedere l'iso troppo alta..voi che dite?

dico che con la fz38 di notte devi scattare a 2.8 con i tempi che ti da lui, quindi va benissimo anche la modalità P. il problema è che non devi salire sopra i 400 iso che puoi ancora permetterti se fai foto da vicino col flash!

Morpheuz79
12-08-2010, 12:27
Tra poco si dovrebbe avvicinare una festa notturna a casa di amici, sarà in giardino e spero abbastanza illuminata...volevo chiedervi le impostazioni migliori per gli scatti...ovviamente non saranno scatti fatti in posa di 10minuti quindi io avevo pensato di scattare in priorità apertura giocando con l'effetto sfuocato quanto serve e mantenendo un iso max 200...ovviamente il flash e quando posso anche un po di esposizione..tutto per lasciare in automatico i tempi di posa che so già che in manuale mi fregherebbero troppo tempo....so che l'iA funziona molto bene però non vorrei vedere l'iso troppo alta..voi che dite?

Io ho fatto foto in un paio di feste notturne in questi giorni con risultati decenti, con queste impostazioni:
Modalità S con 1/60 (il minimo per fermare l'azione)
ISO Automatico con ISO MAX 400
Flash Automatico EV=0 o a seconda della composizione EV+1

Le foto sono venute bene tenendo conto dell'oscurità e del fatto che le persone erano abbastanza abbronzate... Se la luce è abbastanza da non utilizzare il flash (o da usarlo appena per schiarire) o ci sono luci artificiali particolari le foto nel display ti sembrano cromaticamente strane, ti consiglio di bilanciare il bianco preventivamente con un bianco campione.

Fab.K
12-08-2010, 12:35
grazie per le risposte...il programma p non lo uso mai e quindi non lo conosco bene..se non ho capito male non è altro che un automatico dove puoi settare le iso e EV e tutte le altre cose tranne apertura e tempo....comunque proverò prima qualche esperimento....per il bianco bhe..sarà un toga party quindi il bianco lo terrò molto sott'occhio

Thommy74
12-08-2010, 12:46
Ciao a tutti, io sono nuovo e vorrei chiedere 2 cosette a chi ne sa più di me (praticamente tutti :D ).
Io ho una compatta, LUMIX DMC LC70-S, che mi sta abbandonando :cry:
Premesso che:
- non capisco un'acca di fotografia (iso, diaframma etc.) e lascio perdere per questo le reflex
- sono il classico fotografo della domenica che fa foto quando vede qualcosa che gli piace (quindi indifferentemente in interni o esterni)
- che, dato che deve cambiare la macchina e vorrebbe qualcosa di più.
- che dei video non me ne frega più di tanto
- che non è tra le mie priorità quella di avere una macchina "tascabile"
- che non ho ancora letto tutto il thread (sono a pag 15)ma prima di finirlo vorrei avere qualche risposta
- che non c'è bisogno di sentirmi dire che se mi ci metto di impegno e imparo le basi della fotografia, di conseguenza, comincierei a fare foto decisamente migliori in manuale

Vorrei da voi sapere se questa macchina ne vale la pena per me.
Lo so che sono pretenzioso, ma spererei di riuscire a imparare ad usarla in manuale per sfruttarla al meglio (purtroppo ho poco tempo libero tra lavoro e 2 bimbi piccoli).
E' un po' che giro tra svariati forum e questa macchina,rispetto ad altre bridge, ha tantissimi commenti positivi e pochi negativi tra cui, quello che mi ha impedito fino ad ora di prenderla, quello di fare foto non bellissime con poca luce o in interni. (
Se mi dite che se imparo ad usare qualche comando in manuale, la cosa migliora, mi metterò di impegno.
Leggo anche del rumore nelle foto e mi sono chiesto: ma io che sono ignorante in materia, mi accorgo di tutte ste cose oppure no?
Mi scuso con la lungaggine e ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno.
E complimenti perchè, a mio parere, questo è un bel forum dive su leggono pareri tratti da uso reale del "mezzo".
Thommy

laura87panda
12-08-2010, 18:12
Ciao a tutti!

Qualkuno per favore mi può aiutare dicendomi come faccio a scaricare i VIDEO dalla mia Z38?!?!?!??!!

Scarico le foto tranquillamente sia passando da iPhoto che accedendo dalla scheda di memoria che trovo sulla mia scrivania quando collego ma..... i video nn me li fa proprio visualizzare in nessuno dei 2 modi!
Eppure io li ho filmati e riguardati mille volte........

A I U T O !!!!!

Thommy74
12-08-2010, 19:31
Per fare foto al chiuso ci voglio altre macchine, e questa comunque le fa anche se meno bene.
Finora ho parlato per il Jpeg.... scattando in raw.... bisogna avere almeno una mezzora per ottenere ottimi risultati e vi assicuro che dopo un po ti accontenti del jpeg. (ho 2 bimbi di 1 e 3 anni e poco tempo)
E poi stampare 10x15 o 13x18... quanti difetti riuscite a scovare?
Quanti ingrandimenti fate?
Ponentevi queste domande... e per 270 euri la FZ38 vi soddisferà

Spero di non essere stato 'noioso'.....

Paolo C.

Ecco quello che volevo leggere.... Sicuramente la prenderò, magari più avanti per fare il regalo di compleanno a mia moglie....
E sicuramente verrò qui a chiedere delucidazioni su come migliorare il mio modo di scattare....

anders
12-08-2010, 20:16
ciao..avrei una domanda,sicuramente da principiante.
quando mi son messo 10 minuti fa a provare a fotografare i lampi fuori dalla finestra, ho visto che non mi prendeva mai la messa a fuoco..
faceva sempre il riquadro rosso con il simbolino 2-infinito..
miravo un campanile,zoom ottico a 16x,iso automatica,modalità manuale..boh..in genere a fotografare quel campanile non mi da questi problemi e mi mette a fuoco tutto.
grazie

nic85
12-08-2010, 20:39
sono un felice possessore di casio fh100.

oggi girando per l'euronics,ho visto una bridge panasonic,ed è stato subito colpo di fulmine!

era la fz38(18x di zoom ottico)....il commesso mi ha sconsigliato di passare ad una bridge,dato il non netto miglioramento che avrei rispetto alla casio,e di pensare ad una reflex!

mi aveva quasi convinto al passo,ma dopo aver sentito il solo 3x di zoom degli obiettivi 18-55 e della assenza dei video nelle reflex piu economiche,sono tornato con gli occhi sulla/e bridge,che anche come budget sono piu alla mia portata!

non so che ne pensate?

mi linkate qualche vostro scatto?

anders
12-08-2010, 21:00
sono un felice possessore di casio fh100.

oggi girando per l'euronics,ho visto una bridge panasonic,ed è stato subito colpo di fulmine!

era la fz38(18x di zoom ottico)....il commesso mi ha sconsigliato di passare ad una bridge,dato il non netto miglioramento che avrei rispetto alla casio,e di pensare ad una reflex!

mi aveva quasi convinto al passo,ma dopo aver sentito il solo 3x di zoom degli obiettivi 18-55 e della assenza dei video nelle reflex piu economiche,sono tornato con gli occhi sulla/e bridge,che anche come budget sono piu alla mia portata!

non so che ne pensate?

mi linkate qualche vostro scatto?
senza troppi sforzi, secondo me son molto belle queste:

http://img227.imageshack.us/img227/624/p1020213.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/p1020213.jpg/)
http://img529.imageshack.us/img529/6900/p1000413.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/p1000413.jpg/)
http://img230.imageshack.us/img230/9959/p1010425f.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/p1010425f.jpg/)

nic85
12-08-2010, 21:44
senza troppi sforzi, secondo me son molto belle queste:

http://img227.imageshack.us/img227/624/p1020213.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/p1020213.jpg/)
http://img529.imageshack.us/img529/6900/p1000413.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/p1000413.jpg/)
http://img230.imageshack.us/img230/9959/p1010425f.th.jpg (http://img230.imageshack.us/i/p1010425f.jpg/)

veramente belle!!la modalità auto lavora bene come sulle compatte pana?

ne hai di notturne? iso 100 e magari 400/800

anders
12-08-2010, 23:08
veramente belle!!la modalità auto lavora bene come sulle compatte pana?

ne hai di notturne? iso 100 e magari 400/800


la foto del tuffo è stata fatta con l'automatico,e in modalità raffica se non sbaglio.
ISO 100
http://img39.imageshack.us/img39/3200/p1010452p.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/p1010452p.jpg/)

ISO 80 (bruttina)
http://img801.imageshack.us/img801/6415/p1010505.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/p1010505.jpg/)

ISO 80 (meglio!)
http://img832.imageshack.us/img832/7913/p1010517h.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/p1010517h.jpg/)

ISO 80 (e cavalletto)
http://img686.imageshack.us/img686/317/p1010682n.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p1010682n.jpg/)

ISO 160
http://img63.imageshack.us/img63/6107/p1000013.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/p1000013.jpg/)

ISO 400 (Pearl Jam, Londra)
http://img205.imageshack.us/img205/5045/p1020345jq.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/p1020345jq.jpg/)

ISO 400 (e un bel pò di zoom)
http://img844.imageshack.us/img844/5199/p1020374p.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/p1020374p.jpg/)

Gattaiolato
12-08-2010, 23:31
ciao..avrei una domanda,sicuramente da principiante.
quando mi son messo 10 minuti fa a provare a fotografare i lampi fuori dalla finestra, ho visto che non mi prendeva mai la messa a fuoco..
faceva sempre il riquadro rosso con il simbolino 2-infinito..
miravo un campanile,zoom ottico a 16x,iso automatica,modalità manuale..boh..in genere a fotografare quel campanile non mi da questi problemi e mi mette a fuoco tutto.
grazie

Quanto era buio? in scarsa luce la pana fatica a mettere a fuoco specie se è in forte zoom senza cavalletto, forse è quello.
Io avrei fatto così avrei piazzato il cavalletto, puntato il campanile (ma credo che l'infinito sia meglio se possibile), bloccato la messa a fuoco su questo e atteso il momento del lampo per scattare, impresa comunque secondo me ardua, perchè non credo che la scarsa reattività mia sommata a quella della macchina avrebbero colto il lampo.:stordita:
Io per San lorenzo ho provato a fare le foto alle stelle, la stessa volta stellata non dava grandi risultati ed ero praticamente in montagna. Ho usato la funzione cielo stellato, ma anche con 60 sec di apertura più nulla che poco.
Qualcuno ha avuto più successo? Ditemi il trucco please! :ave:

nic85
13-08-2010, 00:48
anders grazie per le foto!!

mi sto leggendo questa review

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/07/28/Panasonic-Lumix-DMC-FZ38/p3

le hanno dato pieni voti,cosa che non hanno dato alle concorrenti..e poi come prezzo è la piu' bassa :eek:

foto a iso 100 con tempi di esposizione lunghi ne hai?

anders
13-08-2010, 09:20
Quanto era buio? in scarsa luce la pana fatica a mettere a fuoco specie se è in forte zoom senza cavalletto, forse è quello.
Io avrei fatto così avrei piazzato il cavalletto, puntato il campanile (ma credo che l'infinito sia meglio se possibile), bloccato la messa a fuoco su questo e atteso il momento del lampo per scattare, impresa comunque secondo me ardua, perchè non credo che la scarsa reattività mia sommata a quella della macchina avrebbero colto il lampo.:stordita:
Io per San lorenzo ho provato a fare le foto alle stelle, la stessa volta stellata non dava grandi risultati ed ero praticamente in montagna. Ho usato la funzione cielo stellato, ma anche con 60 sec di apertura più nulla che poco.
Qualcuno ha avuto più successo? Ditemi il trucco please! :ave:
oh grazie mille!ho avuto paura che il mio post non se lo badasse nessuno :)
beh era buio,erano le 21.30 tipo ed era brutto tempo..
stavo usando il cavalletto comunque...
mi rispolveri un attimo come si blocca il focus e in quali casi è conveniente usare questa funzione?grazie mille :)
sì comunque lo immaginavo che non sarebbe stato facile immortalare un lampo!:doh:

anders grazie per le foto!!

mi sto leggendo questa review

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/07/28/Panasonic-Lumix-DMC-FZ38/p3

le hanno dato pieni voti,cosa che non hanno dato alle concorrenti..e poi come prezzo è la piu' bassa :eek:

foto a iso 100 con tempi di esposizione lunghi ne hai?
adesso le cerco..
quanto intendi per lunghi?quella notturna con i rami e la luna è a 1.3...

davidep85
13-08-2010, 09:21
anders: purtroppo se provo a mettere a fuoco il cielo nero, non trova nulla da mettere a fuoco! consiglio come ti dicevano di prendere a fuoco un qualcosa di lontano e poi di bloccare la messa a fuoco oppure di usare la modalità di messa a fuoco manuale e settarla ad infinito o poco meno! così facendo risparmierai anche tempo per uno scatto prezioso come i fulmini!

p.s.: qua http://picasaweb.google.com/davidep1985/PanasonicLumixFZ38 c'è qualche mio vecchio scatto, se ho tempo ci aggiungo qualche novità!

anders
13-08-2010, 10:43
noooooooooooo!ho perso mezz'ora a selezionare un sacco di foto su flickr ma mi ha detto alla fine che ho un limite mensile!!!noooo!
picasa ce l'ha??

ChIP_83
13-08-2010, 11:46
noooooooooooo!ho perso mezz'ora a selezionare un sacco di foto su flickr ma mi ha detto alla fine che ho un limite mensile!!!noooo!
picasa ce l'ha??

no, picasa però ha un limite di 1 GB di archiviazione.

anders
13-08-2010, 11:48
no, picasa però ha un limite di 1 GB di archiviazione.

hm però insomma,non volevo ridurre tutte le immagini...
sono a 4000x3000,perdo di qualità?
e in più,se utilizzo il software picasa,posso fare l'upload direttamente da quello?

grazie ;)

ChIP_83
13-08-2010, 11:50
hm però insomma,non volevo ridurre tutte le immagini...
sono a 4000x3000,perdo di qualità?
e in più,se utilizzo il software picasa,posso fare l'upload direttamente da quello?

grazie ;)

Si, l'upload puoi farlo direttamente dal sw di picasa e al momento del caricamento ti chiede se vuoi ridimensionare le immagini o lasciarle alla dimensione originale.
L'unico limite è lo spazio a disposizione, che nella versione gratuita è di 1 GB.

anders
13-08-2010, 12:09
Si, l'upload puoi farlo direttamente dal sw di picasa e al momento del caricamento ti chiede se vuoi ridimensionare le immagini o lasciarle alla dimensione originale.
L'unico limite è lo spazio a disposizione, che nella versione gratuita è di 1 GB.

perdono di qualità?
c'è mica un modo per evitare di fare lo scan di tutto il computer in cerca di immagini!?!?non posso dirgli io dove sono!?parlo del software di picasa..

nic85
13-08-2010, 13:30
qualcuno ha foto dove si uo' vedere la predominazna rossa nelle foto degli interni col flash?

Gattaiolato
13-08-2010, 15:08
... esiste un obiettivo grandangolare che si adatta alla pana?


Io ho acquistato delle lenti aggiuntive, come ti hanno anticipato, ho preso un wide 0,5x e un tele 2x, marca Marumi, con i cilindretti adattatori, 10€ ogni lente, 15€ ogni cilindretto.
Inizialmente sono rimasto molto deluso, mi aspettavo che il tele mi portasse lo zoom da 18x a 36x ma al momento non mi sembra proprio di ottenere tale risultato.
Il wide era la delusione maggiore, per istallarlo devi montare un cilindretto adattatore alto circa 3cm che impedisce al cannoncino della macchina di urtare la lente aggiuntiva, e poi attivare la funzione "conversione" nella macchina. Questa operazione porta lo zoom della macchina a 3x riducendo il grandangolo naturale e rendendo inutile l'acquisto aggiuntivo. :muro:
MA... io ho risolto, infilando il wide direttamente sul cannoncino, ci calza quasi perfettamente, lascindo lo zoom a 1x e ottenendo un effetto semi-fisheye che mi soddisfa molto. E' una procedura non convenzionale con qualche rischio dato che il wide va tenuto con le dita perchè non scivoli via e ci vuole un minimo di accortezza però ora son 10€ ben spesi.:cool:
Se vuoi spendere di più vai sulle lenti Raynox, probabilmente migliori.

Nel mio Flickr puoi trovare delle foto esplicative, ho aggiunto anche il ritratto di una mia gatta.
Ciao

laura87panda
13-08-2010, 16:57
Ciao a tutti!

Qualkuno per favore mi può aiutare dicendomi come faccio a scaricare i VIDEO dalla mia Z38?!?!?!??!!

Scarico le foto tranquillamente sia passando da iPhoto che accedendo dalla scheda di memoria che trovo sulla mia scrivania quando collego ma..... i video nn me li fa proprio visualizzare in nessuno dei 2 modi!
Eppure io li ho filmati e riguardati mille volte........

A I U T O !!!!!

Morpheuz79
13-08-2010, 17:35
qualcuno ha foto dove si uo' vedere la predominazna rossa nelle foto degli interni col flash?

Non è una dominante rossa, è il bilanciamento del bianco che in automatico viene leggermente più caldo di quanto dovrebbe/potrebbe essere.

A me non dispiace... gli oggetti vengono bene, l'incarnato è leggermente più carico ma non innaturale. Se lo preferisci più freddo basta impostare il bianco un po' più freddo di quello previsto dalla macchina per il flash (es. 6700K).

Appena posso aggiorno la gallery con qualche foto jpg non modificata (se processi il raw gli dai la temperatura che preferisci).

Morpheuz79
13-08-2010, 17:45
Ciao a tutti!

Qualkuno per favore mi può aiutare dicendomi come faccio a scaricare i VIDEO dalla mia Z38?!?!?!??!!

Scarico le foto tranquillamente sia passando da iPhoto che accedendo dalla scheda di memoria che trovo sulla mia scrivania quando collego ma..... i video nn me li fa proprio visualizzare in nessuno dei 2 modi!
Eppure io li ho filmati e riguardati mille volte........

A I U T O !!!!!

I video AVCHD si trovano in questo percorso della memory card:

\\PRIVATE\AVCHD\BDMV\STREAM

sono file *.mts e si aprono con mediaplayer o vlc.

I video MJPG sono dei file *.mov e sono salvati nelle cartelle delle foto.

Morpheuz79
13-08-2010, 18:04
anders: purtroppo se provo a mettere a fuoco il cielo nero, non trova nulla da mettere a fuoco! consiglio come ti dicevano di prendere a fuoco un qualcosa di lontano e poi di bloccare la messa a fuoco oppure di usare la modalità di messa a fuoco manuale e settarla ad infinito o poco meno! così facendo risparmierai anche tempo per uno scatto prezioso come i fulmini!

p.s.: qua http://picasaweb.google.com/davidep1985/PanasonicLumixFZ38 c'è qualche mio vecchio scatto, se ho tempo ci aggiungo qualche novità!

Punta una stella lontana e metti a fuoco o manualmente vai su infinito e torna indietro di 1 o 2 step.

Per i fulmini scordati di beccarli al volo... esiste un comando di scatto sincronizzato che scatta la foto appena la fotocellula "vede" il lampo... manualmente è impossibile!
I comuni mortali squattrinati chiudono al massimo il diaframma, mettono un ISO basso e fanno una posa di 15-30 secondi in modo che il cielo venga sottoesposto (se c'è molta luce si usano i filtri ND) e sperano che ne cadano un paio dove la macchina è puntata....

Questa è la teoria, nella pratica sto aspettando il temporale... :-)

Gattaiolato
13-08-2010, 21:57
... I comuni mortali squattrinati chiudono al massimo il diaframma, mettono un ISO basso e fanno una posa di 15-30 secondi in modo che il cielo venga sottoesposto (se c'è molta luce si usano i filtri ND) e sperano che ne cadano un paio dove la macchina è puntata....

Questo è molto interessante, grazie mille! Soprattutto, ora so come posso usare il mio filtro ND che altrimenti sarebbe finito nel dimenticatoio!