View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
bonzoxxx
12-06-2010, 20:27
si la.marca è quella.. se provi le close up mi fai.sapere? grz
qualcuno sa indicarmi dove trovo un manuale della fz38 un po dettagliato con funzioni e modi d'uso? l'ho ordinata oggi ma volevo cominciare a studiarmi qualche funzione e impostazione!!
grazie buona giornata
qualcuno mi puo postare qualche link di ebay dove acquistare appunto i vari filtri polarizzatore uv ecc ?
hotchili
14-06-2010, 22:45
qualcuno mi puo postare qualche link di ebay dove acquistare appunto i vari filtri polarizzatore uv ecc ?
Il regolamento vieta l'inserimento di link ad attività commerciali. :)
Ti ho mandato un messaggio privato. ;)
bonzoxxx
15-06-2010, 05:33
hot, potresti inviarmi un PM con qualche link pure a me pls? grz mille
luigiazzarone
15-06-2010, 08:36
qualcuno sa indicarmi dove trovo un manuale della fz38 un po dettagliato con funzioni e modi d'uso? l'ho ordinata oggi ma volevo cominciare a studiarmi qualche funzione e impostazione!!
grazie buona giornata
Lo trovi sul sito della panasonic:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-FZ38/Manuali/2795171/index.html?trackInfo=true
spanochristian
15-06-2010, 09:23
ciao a tutti, ho ordinato la fz38 su BPM-Power pagata 267 € con spedizione assicurata.
Ho telefonato e mi hanno assicurato che è di fabbricazione europea, 2 anni di garanzia in centro assistenza + vicino a casa ed inseriscono l'adattatore italiano, menu in varie lingue tra cui l'ita.
Secondo voi posso stare tranquillo da questo negozio?
La SD ce l'ho già, sandisk 4 Gb exetreme III, dovrebbe andare bene?
luigiazzarone
15-06-2010, 10:54
ciao a tutti, ho ordinato la fz38 su BPM-Power pagata 267 € con spedizione assicurata.
Ho telefonato e mi hanno assicurato che è di fabbricazione europea, 2 anni di garanzia in centro assistenza + vicino a casa ed inseriscono l'adattatore italiano, menu in varie lingue tra cui l'ita.
Secondo voi posso stare tranquillo da questo negozio?
La SD ce l'ho già, sandisk 4 Gb exetreme III, dovrebbe andare bene?
Ma sì. Io l'ho presa su pix...nia a 272 €. Nella confezione: la fotocamera, il paraluce, il cd con il manuale, il cd con il software (inutile), caricabatteria, copriobiettivo con cinghietta, tracolla, adattatore per presa internazionale. Tutto perfetto.
hotchili
15-06-2010, 13:05
hot, potresti inviarmi un PM con qualche link pure a me pls? grz mille
Te li invio stasera da casa :D
ciao a tutti, ho ordinato la fz38 su BPM-Power pagata 267 € con spedizione assicurata.
Ho telefonato e mi hanno assicurato che è di fabbricazione europea, 2 anni di garanzia in centro assistenza + vicino a casa ed inseriscono l'adattatore italiano, menu in varie lingue tra cui l'ita.
Secondo voi posso stare tranquillo da questo negozio?
La SD ce l'ho già, sandisk 4 Gb exetreme III, dovrebbe andare bene?
Acquistata un mesetto fa dallo stesso sito.
Prodotto perfetto!
Io non ho avuto nessun problema.
La scheda è ottima.
spanochristian
15-06-2010, 13:11
grazie a tutti, prima ho spedito la mail con la copia in pdf del bonifico e mi hanno già risposto che è tutto ok, quindi mi sembrano anche seri. Ora aspetto solo che arrivi.
Acquistata un mesetto fa dallo stesso sito.
Prodotto perfetto!
Io non ho avuto nessun problema.
tempi di consegna? nel tuo caso?
hotchili
15-06-2010, 13:15
grazie a tutti, prima ho spedito la mail con la copia in pdf del bonifico e mi hanno già risposto che è tutto ok, quindi mi sembrano anche seri. Ora aspetto solo che arrivi.
Se hai scelto la spedizione con corriere espresso magari questo weekend stai già provandola.
Se hai scelto la spedizione con corriere espresso magari questo weekend stai già provandola.
mi girano un sacco...l'ho presa ieri su eprice a 305 la pana + scheda da 8 extreme III 345 e adesso potevo risparmiare almeno 50 euro!!
sono indeciso se chiamare e bloccare l'ordine o lasciare stare cavolo....
spanochristian
15-06-2010, 13:37
Penso che ci vorrà una settimana, comunque prima di spedirla devono vedere il bonifico nella loro banca e per esperienza (quando compro su internet pago sempre con bonifico) ci vogliono 3 gg, poi 2-3 gg per averla con spedizione normale.
La scheda sdhc me l'ha venduta un collega a 20€, quindi non fa parte dei 264,37 € della fotocamera (avevo sbagliato con i 267€).Se arriva prima sono + contento :D :D :D
ps. grazie pede82 per avermi mandato i link in PM.
hotchili
15-06-2010, 13:44
mi girano un sacco...l'ho presa ieri su eprice a 305 la pana + scheda da 8 extreme III 345 e adesso potevo risparmiare almeno 50 euro!!
sono indeciso se chiamare e bloccare l'ordine o lasciare stare cavolo....
Se puoi farlo blocca.
Io perlomeno ci proverei
Anche sulla scheda risparmi qualche euro, tanto da pagarci la spedizione
Penso che ci vorrà una settimana, comunque prima di spedirla devono vedere il bonifico nella loro banca e per esperienza (quando compro su internet pago sempre con bonifico) ci vogliono 3 gg, poi 2-3 gg per averla con spedizione normale.
La scheda sdhc me l'ha venduta un collega a 20€, quindi non fa parte dei 264,37 € della fotocamera (avevo sbagliato con i 267€).Se arriva prima sono + contento :D :D :D
ps. grazie pede82 per avermi mandato i link in PM.
ora è pure a 255!!! è scesa ancora...
Se puoi farlo blocca.
Io perlomeno ci proverei
Anche sulla scheda risparmi qualche euro, tanto da pagarci la spedizione
mi è arrivata la mail che giovedi è al punto di consegna...ormai!!
hotchili
15-06-2010, 17:09
ora è pure a 255!!! è scesa ancora...
mi è arrivata la mail che giovedi è al punto di consegna...ormai!!
Io sul sito la vedo a 261,58 €
Alla fine di Aprile pagata 258,26 € :D
Le differenze sono minime. Direi che l'importante è stare sotto i 300€
spanochristian
15-06-2010, 19:31
Io sul sito la vedo a 261,58 €
Alla fine di Aprile pagata 258,26 € :D
Le differenze sono minime. Direi che l'importante è stare sotto i 300€
l'importante è cercare siti affidabili, poi le 20-30€ in + si ripagano in tranquillità e rogne in meno.;) ;) ;) ;)
hotchili
15-06-2010, 19:55
l'importante è cercare siti affidabili, poi le 20-30€ in + si ripagano in tranquillità e rogne in meno.;) ;) ;) ;)
Il principio è corretto... poi magari capita che un sito famoso da cui compri regolarmente, considerato tra i più affidabili, per un rimborso di un prodotto difettoso ti faccia penare per sei mesi...
E uno da cui acquisti per la prima volta, sebbene subito dopo qualcuno ti abbia messo in guardia perchè ha avuto un'esperienza negativa, abbia invece un comportamento impeccabile...
Vai a capire...
spanochristian
15-06-2010, 20:29
Tornando alla nostra fz38, quando mi arriva ci sono delle impostazioni in particolare che avete visto indispensabili da settare in una certa maniera?
Leggendo tutto il post ho visto che avete modificato il limite max degli iso, la nitidezza ecc.
Potete già consigliarmi quali variazioni sulle impostazioni immettere per avere una traccia su cui lavorare?
bonzoxxx
15-06-2010, 20:35
Tornando alla nostra fz38, quando mi arriva ci sono delle impostazioni in particolare che avete visto indispensabili da settare in una certa maniera?
Leggendo tutto il post ho visto che avete modificato il limite max degli iso, la nitidezza ecc.
Potete già consigliarmi quali variazioni sulle impostazioni immettere per avere una traccia su cui lavorare?
personalmente ho messo nitidezza e riduzione rumore al massimo, ma il limite iso nn me lo fa mettere (magari ho sbagliato qualcosa)
hot, grz per i PM, sei veramente un mito!!
+ ci faccio foto + mi piace, ieri ho visto una foto fatta con la 550D (la mia prox macchina appena mi vendo un rene XD) e devo dire che a parità di iso, la pana si difende proprio bene.
l'unica cosa che mi fa veramente rodere sono i 400€ che ho scucito, quando il giorno dopo stava a 280€ su pix GRRRRRRRRRRR.
spanochristian
15-06-2010, 20:45
Ok, vale la pena scattare in raw? o raw+jpeg?
Ho letto che facendo modifiche con PS sulle foto in raw non vanno a degradare l'originale, ma oltre a questo c'è qualche altro vantaggio?
bonzoxxx
15-06-2010, 21:04
Ok, vale la pena scattare in raw? o raw+jpeg?
Ho letto che facendo modifiche con PS sulle foto in raw non vanno a degradare l'originale, ma oltre a questo c'è qualche altro vantaggio?
essenzialmente io uso jpeg, scatto al volo e via, poi se devo fare postproduzione prendo PS e faccio tutto da li
però secondo me conviene, specialmente se si fanno scatti da "studio" (tramonti, panorami, soggetti fermi, statue, ecc magari su un buon treppiede manfrotto). il raw + jpeg io lo uso poco a causa della lentezza della mia scheda (classe6), ci mette un 2-3 secondi per salvare il tutto visto che alla massima risoluziore e qualità i 2 file arrivano sommati a circa 21 MB, però credo sia molto utile perchè salva sia una copia "grezza" sia una compressa.
il raw ti permette di salvare l'immagine così come esce dal sensore (correggetemi se sbaglio), quindi preserva al suo interno tutte le informazioni del colore etc senza compressioni di sorta, così con i vari programmi (lightroom, DxO, ecc) puoi elaborare l'mmagine in maniera migliore:sofico:
per farla breve, se vuoi fare scatti "ad arte" e divertirti a fare postproduzione scatta pure in raw, ma ti assicuro che dopo un pò passerai al jpeg.:muro:
hotchili
15-06-2010, 21:30
(...)
hot, grz per i PM, sei veramente un mito!!
Si fa quel che si può... :cool:
pinco.palla
15-06-2010, 21:40
ciao a tutti, ho ordinato la fz38 su BPM-Power pagata 267 € con spedizione assicurata.
Ho telefonato e mi hanno assicurato che è di fabbricazione europea, 2 anni di garanzia in centro assistenza + vicino a casa ed inseriscono l'adattatore italiano, menu in varie lingue tra cui l'ita.
Secondo voi posso stare tranquillo da questo negozio?
La SD ce l'ho già, sandisk 4 Gb exetreme III, dovrebbe andare bene?
Ciao,
io direi che puoi andare tranquillo. Anch 'io l'ho acquistata da loro e trovi il manuale cartaceo quick start in inglese e nel cd trovi il pdf del manuale completo in Italiano.
Devi solo avere un po di pazienza per la consegna , potrebbero come nel mio caso ,sforare di un paio di giorni.
pinco.palla
15-06-2010, 21:52
personalmente ho messo nitidezza e riduzione rumore al massimo, ma il limite iso nn me lo fa mettere (magari ho sbagliato qualcosa)
Ciao ,
forse ho capito perchè il sistema non ti permette il limite iso massimo .
Devi prima impostare dal pulsante "menu set" la sensibilità iso in "auto" e nella selezione dell 'impostazione sottostante "IMP. LIM. ISO" lo imposti al valore che desideri.
Spero di esserti stato di aiuto.
bonzoxxx
15-06-2010, 21:54
Ciao ,
forse ho capito perchè il sistema non ti permette il limite iso massimo .
Devi prima impostare dal menu set la sensibilità iso in auto e nella selezione dell 'impostazione sottostante IMP. LIM. ISO lo imposti al valore che desideri.
Spero di esserti stato di aiuto.
a, ecco perchè... vado sempre in iso manuale...
buono, così metto limite 400 e mi evito di smenare ogni volta con gli iso.
grz mille!
custodie subacquee per questa macchina fotografica a prezzzi accessibili??? anche per pochi metri... basta che sia affidabile!!!
graz
bonzoxxx
17-06-2010, 06:56
custodie subacquee per questa macchina fotografica a prezzzi accessibili??? anche per pochi metri... basta che sia affidabile!!!
graz
le ho cercate pure io, ho trovato solo quelle fatte " a busta", ma sono cinesi e nn mi fido assolutamente. se ti interessa scattare fino a 3 mt. conviene che tiprendi una compatta waterproof tipo Rollei Sportsline 50, che si trova sotto i 50€: pratica, dedicata, e se si spacca stica perchè costa veramente poco.
Ok, vale la pena scattare in raw? o raw+jpeg?
Ho letto che facendo modifiche con PS sulle foto in raw non vanno a degradare l'originale, ma oltre a questo c'è qualche altro vantaggio?
In raw hai a disposizione 12 bit per le informazioni di luminosità e colore, in jpeg hai 8 bit, la differenza tra i due formati è nella quantità d'informazione registrata nel file, in pratica la differenza più evidente è nella dinamica tra basse e alte luci e nel rumore, che nel raw appare simile al rumore analogico di luminanza (fino a 400 iso). Se la tua postproduzione da raw a jpeg consiste nella riduzione del rumore e nel bilanciamento della luminosità non c'è molta differenza tra salvare jpeg o raw specie se l'immagine che vuoi ottenere è una 1024x768 px, dunque per mettere foto sul web o per stampare una 10x13 va bene il jpeg. Oltretutto la FZ38 in jpeg corregge automaticamente le distosioni geometriche ed entro certi limiti anche le aberrazioni cromatiche, in raw può essere necessario qualche intervento manuale. Di contro gli algoritmi di demosaicing di PS e di Gimp (Ufraw) sono a mio avviso migliori di quello in firmware della macchina, idem per gli algoritmi dei plugin di riduzione del rumore, differenza nettamente percepibile a 2000x1500 px. La differenza risulta chiaramente percepibile anche a 1024x768 se tratti il raw in guisa di un bracketing, cioè se ne ricavi diverse esposizioni (-2, -1, 0 EV, +1 ...) che salvi come tiff 8 bit, apri i file corrispondenti e li copincolli in un nuovo file su livelli diversi opportunamente miscelati oppure se elabori i file per il tonemapping come se volessi realizzare un HDR, puoi farlo in PS o con altro applicativo commerciale oppure puoi scegliere la strada free (Qtpfsgui). Ciao
spanochristian
17-06-2010, 10:08
essenzialmente io uso jpeg, scatto al volo e via, poi se devo fare postproduzione prendo PS e faccio tutto da li
però secondo me conviene, specialmente se si fanno scatti da "studio" (tramonti, panorami, soggetti fermi, statue, ecc magari su un buon treppiede manfrotto). il raw + jpeg io lo uso poco a causa della lentezza della mia scheda (classe6), ci mette un 2-3 secondi per salvare il tutto visto che alla massima risoluziore e qualità i 2 file arrivano sommati a circa 21 MB, però credo sia molto utile perchè salva sia una copia "grezza" sia una compressa.
il raw ti permette di salvare l'immagine così come esce dal sensore (correggetemi se sbaglio), quindi preserva al suo interno tutte le informazioni del colore etc senza compressioni di sorta, così con i vari programmi (lightroom, DxO, ecc) puoi elaborare l'mmagine in maniera migliore:sofico:
per farla breve, se vuoi fare scatti "ad arte" e divertirti a fare postproduzione scatta pure in raw, ma ti assicuro che dopo un pò passerai al jpeg.:muro:
Grazie mille delle info, quanto mi arriva faccio delle prove.
le ho cercate pure io, ho trovato solo quelle fatte " a busta", ma sono cinesi e nn mi fido assolutamente. se ti interessa scattare fino a 3 mt. conviene che tiprendi una compatta waterproof tipo Rollei Sportsline 50, che si trova sotto i 50€: pratica, dedicata, e se si spacca stica perchè costa veramente poco.
eh mi sa che non mi rimane altro da fare, anchio di quelle buste non mi fido per niente... anche perchè il vero utilizzo è per ambienti "problematici" tipo in barca, zone sabbiose, ventose ecc...
mi sa che farò come dici....
GRAZIE!!!
ps: appunto sulla 50ina di euri cosa mi consigli? :D
Arieccomi....
quella da te consigliata non l'ho ancora trovata in vendita on line, se non su un ebay tedesco
invece ho trovato principalmente questi 3 modelli (a prezzo contenuto)
Solaris Digital 525
EASYPIX AQUA W508 STARFISH
EASYPIX V512 WATERPROOF
sembrano tutte = come qualità, 5mp (interpolati a 12) zoom digitale 8x con schermo da 2,4"
Tutte e 3 sui 60 euro... quale sarà la migliore?
luigiazzarone
17-06-2010, 12:06
All'inizio scattavo in raw ma poi mi sono stufato per i seguenti motivi: è vero che il raw ti dà il massimo della qualità ma bisogna avere molto tempo per la postproduzione...Inoltre il salvataggio dei file raw sulla macchina è lento.
bonzoxxx
17-06-2010, 14:23
In raw hai a disposizione 12 bit per le informazioni di luminosità e colore, in jpeg hai 8 bit, la differenza tra i due formati è nella quantità d'informazione registrata nel file, in pratica la differenza più evidente è nella dinamica tra basse e alte luci e nel rumore, che nel raw appare simile al rumore analogico di luminanza (fino a 400 iso). Se la tua postproduzione da raw a jpeg consiste nella riduzione del rumore e nel bilanciamento della luminosità non c'è molta differenza tra salvare jpeg o raw specie se l'immagine che vuoi ottenere è una 1024x768 px, dunque per mettere foto sul web o per stampare una 10x13 va bene il jpeg. Oltretutto la FZ38 in jpeg corregge automaticamente le distosioni geometriche ed entro certi limiti anche le aberrazioni cromatiche, in raw può essere necessario qualche intervento manuale. Di contro gli algoritmi di demosaicing di PS e di Gimp (Ufraw) sono a mio avviso migliori di quello in firmware della macchina, idem per gli algoritmi dei plugin di riduzione del rumore, differenza nettamente percepibile a 2000x1500 px. La differenza risulta chiaramente percepibile anche a 1024x768 se tratti il raw in guisa di un bracketing, cioè se ne ricavi diverse esposizioni (-2, -1, 0 EV, +1 ...) che salvi come tiff 8 bit, apri i file corrispondenti e li copincolli in un nuovo file su livelli diversi opportunamente miscelati oppure se elabori i file per il tonemapping come se volessi realizzare un HDR, puoi farlo in PS o con altro applicativo commerciale oppure puoi scegliere la strada free (Qtpfsgui). Ciao
wow, mi devo complimentare con te, molto esaustivo!
che salvi come tiff 8 bit, apri i file corrispondenti e li copincolli in un nuovo file su livelli diversi opportunamente miscelati
Non dovresti farli a 16 bit i tiff? Se li salvi in 8 prima di miscelarli perdi la dinamica del raw, no?
bonzoxxx
17-06-2010, 14:51
Arieccomi....
quella da te consigliata non l'ho ancora trovata in vendita on line, se non su un ebay tedesco
invece ho trovato principalmente questi 3 modelli (a prezzo contenuto)
Solaris Digital 525
EASYPIX AQUA W508 STARFISH
EASYPIX V512 WATERPROOF
sembrano tutte = come qualità, 5mp (interpolati a 12) zoom digitale 8x con schermo da 2,4"
Tutte e 3 sui 60 euro... quale sarà la migliore?
sono tutte con la custodia, ciò significa che di pro hanno l'elevata resistenza (se si rompe si rompe la custodia), di contro sono ingombranti se usate con la custodia, e senza nn sono waterproof.
quella che ti avevo linkato era waterproof senza custodia.
per le caratteristiche ovviamente stiamo ai minimi termini, ma per la spiaggia e in acqua sono + che sufficienti secondo me.
per me, devi valutare le batterie utilizzate (la AAA durano molto meno della AA, ma pesano meno), il valore f (f/2.8 va bene perchè è molto luminoso, utile in acqua), gli iso. altrimenti per un pò di + c'è di meglio.
se no c'è questo, che è per le reflex
AQUAPAC Custodia subacquea Waterproof 455
oppure questa a 103€
Media Express Waterproof CA8154
dai un occhio qui: http://www.youtube.com/watch?v=ZS4eo53pqFQ
bonzoxxx
17-06-2010, 14:53
Non dovresti farli a 16 bit i tiff? Se li salvi in 8 prima di miscelarli perdi la dinamica del raw, no?
aquigi, r4i, potreste spiegarvi meglio pls?
aquigi, r4i, potreste spiegarvi meglio pls?
Lui parlava (PENSO) di come si possono ottenere diverse esposizioni di una stessa singola foto partendo dal raw che avendo 12 bit (sulla nostra panasonic) ha una gamma più elevata del classico jpg. Dopo che hai ottenuto le foto a esposizioni diverse le puoi miscelare per ottnere un hdr.
La cosa migliore é usare il tiff perché non é*compresso, però io lo userei a 16 bit (ne basterebbero anche 12) se devo regolare la sua esposzione DOPO. Altrimenti perderi il vantaggio della maggiore dinamica!
Cmq potrei anche non aver cpaito di cosa parlava aquigi :)
Gia che ci siamo dico che io i "finti" hdr, per intenderci quelli partendo da una singola foto, li ottengo spennellando con lightroom!
sono tutte con la custodia, ciò significa che di pro hanno l'elevata resistenza (se si rompe si rompe la custodia), di contro sono ingombranti se usate con la custodia, e senza nn sono waterproof.
quella che ti avevo linkato era waterproof senza custodia.
per le caratteristiche ovviamente stiamo ai minimi termini, ma per la spiaggia e in acqua sono + che sufficienti secondo me.
per me, devi valutare le batterie utilizzate (la AAA durano molto meno della AA, ma pesano meno), il valore f (f/2.8 va bene perchè è molto luminoso, utile in acqua), gli iso. altrimenti per un pò di + c'è di meglio.
se no c'è questo, che è per le reflex
AQUAPAC Custodia subacquea Waterproof 455
oppure questa a 103€
Media Express Waterproof CA8154
dai un occhio qui: http://www.youtube.com/watch?v=ZS4eo53pqFQ
grazie mille per i consigli... purtroppo la soluzione che mi piacerebbe di più e quella proposta nel video, ma non ripongo molta fiducia in quel genere di custodie, anche se mi stimolava molto il fatto di poterle fare con la mia macchina piuttosto che con quelle ciofeche.... Grazie comunque!!!
spanochristian
17-06-2010, 22:19
Grazie delle spiegazioni molto esaustive.
In effetti come postproduzione faccio pochino, anche se sto cercando di imparare ad usare alcuni programmi (photoshop-lightroom ecc.), ma sono agli esordi; quindi penso che comincerò con i jpeg ed un pò alla volta vado verso i raw.
Non dovresti farli a 16 bit i tiff? Se li salvi in 8 prima di miscelarli perdi la dinamica del raw, no?
Io tendo a usare Gimp, che elabora a 8 bit (un suo limite attuale). In PS anche 16bit per elaborazioni generiche ma per il tipo di processo che ho menzionato, tone mapping in stile HDR o sovrapposizione di livelli, non ho mai considerato i 16bit perché mi sembra uno spreco: pensi che si possano trarre dei vantaggi? Ciao
aquigi, r4i, potreste spiegarvi meglio pls?
Il raw offre maggiore dinamica quindi più numeri per rappresentare i livelli compresi tra il nero e il bianco sui 3 canali RGB, 8 bit è come misurare in metri, 12 bit è come misurare in millimetri, dunque una maggiore precisione. Il dispositivo d'uscita (il display) è un 8 bit per pixel RGB dunque non può rappresentare direttamente i 12 bit, quello di lettura (l'occhio) è analogico ma viene considerato equivalente a 7 bit ma a causa della complessa rete neurale a cui è collegato e al sistema servoassistito che lo controlla :cool: l'occhio riesce a cogliere una gamma di sfumature cromatiche che tutt'ora non è possibile rappresentare artificialmente. Questi sono i limiti, per aggirarli si sono inventati il tone-mapping HDR :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Tone_mapping
Il metodo HDR può essere applicato ad una sequenza di foto dello stesso soggetto esposte ad EV diversi (bracketing) salvate in qualunque formato, anche jpeg ma può essere applicato anche ad una singola foto RAW "sviluppata" con EV diversi da cui si ricavano tanti file quante sono le EV scelte :cool: In pratica dal file RAW è possibile, anche con il Silkypix a corredo della macchina, ricavare diversi file tif o jpeg corrispondenti ad altrettanti EV (-3, -2.5 ... +1, +1.5 etc) opportunamente scelti e usare queste immagini per il trattamento HDR, da cui si possono ricavare immagini irreali, iperreali o realistiche, dipende dal settaggio dei parametri e dagli algoritmi scelti per il tonemapping. Un software free per il tonemapping è qtpfsgui, versione 1.9.3, l'ultima versione è a pagamento ma costa pochi Euro. http://qtpfsgui.sourceforge.net/
appena comprata la pana fz38, gran bella macchina solo 2 cose non capisco...
premetto che mi scuso per le domande banali...
- dove salva i video HD? aprendo da USB trovo una cartella private con dei fomati vari tipo M... ma se apro con VLC i video si vedono molto male, pieni di ombre e zone offuscate!!
dove imposto il formato dei video? io ho messo tipo video HS no S e nemmeno L e formato 1080 (scelto tra AUTO, 1080, 720 e 480) dove sbaglio?
- seconda cosa ho notato che nelle mie prime foto (funzione ritratto esterno) le foto vengono molto bruciate con bianchi saturissimi dove sbaglio?
per il resto è stupenda, nella sua forma comoda e nel complesso compatta e molto maneggevole!
grazie
appena comprata la pana fz38, gran bella macchina solo 2 cose non capisco...
premetto che mi scuso per le domande banali...
- dove salva i video HD? aprendo da USB trovo una cartella private con dei fomati vari tipo M... ma se apro con VLC i video si vedono molto male, pieni di ombre e zone offuscate!!
dove imposto il formato dei video? io ho messo tipo video HS no S e nemmeno L e formato 1080 (scelto tra AUTO, 1080, 720 e 480) dove sbaglio?
- seconda cosa ho notato che nelle mie prime foto (funzione ritratto esterno) le foto vengono molto bruciate con bianchi saturissimi dove sbaglio?
per il resto è stupenda, nella sua forma comoda e nel complesso compatta e molto maneggevole!
grazie
- I filmati sono in formato *.mts e sono perfettamente riproducibili da Mediaplayerclassic HomeCinema (gratuito ed esistente anche in versione 64 bit)
- Io la uso spesso in modalità IA... secondo me tende leggermente a sovraesporre quindi la uso con -1/3 di esposizione (basta muovere il joystick verso sx e abbassarlo di 1 step)
[QUOTE=Raven;32347095]- I filmati sono in formato *.mts e sono perfettamente riproducibili da Mediaplayerclassic HomeCinema (gratuito ed esistente anche in versione 64 bit)[QUOTE]
come impostare i filmati in HD dove devo andare?
[QUOTE=Raven;32347095]- Io la uso spesso in modalità IA... secondo me tende leggermente a sovraesporre quindi la uso con -1/3 di esposizione (basta muovere il joystick verso sx e abbassarlo di 1 step)[QUOTE]
si pure io uso un -1/3
opss scusate l'errore nel post!!
[QUOTE=Raven;32347095]- I filmati sono in formato *.mts e sono perfettamente riproducibili da Mediaplayerclassic HomeCinema (gratuito ed esistente anche in versione 64 bit)[QUOTE]
come impostare i filmati in HD dove devo andare?
[QUOTE=Raven;32347095]- Io la uso spesso in modalità IA... secondo me tende leggermente a sovraesporre quindi la uso con -1/3 di esposizione (basta muovere il joystick verso sx e abbassarlo di 1 step)[QUOTE]
si pure io uso un -1/3
Per i filmati io ho sempre usato solo la modalità iA... e così puoi impostare solo se registrare in AVCHDLite/Mjpeg e la qualità (SH, H, L)... nessun menù relativo alla risoluzione (che mi pare arrivi comunque al max 720p, non 1080)
per i filmati tra SH, H, L che usate?
io però ricordo una impostazione nel filmato manuale che chiede se AUTO, 1080, 720 o 480!!
quindi salvo i file mts sul pc e dovrei vederli bene anche con il mio player di windows?
quelli che ho visto oggi erano priprio brutti ma stasera riprovo come mi avete suggerito
grazie
per i filmati tra SH, H, L che usate?
io però ricordo una impostazione nel filmato manuale che chiede se AUTO, 1080, 720 o 480!!
quindi salvo i file mts sul pc e dovrei vederli bene anche con il mio player di windows?
quelli che ho visto oggi erano priprio brutti ma stasera riprovo come mi avete suggerito
grazie
SH è il migliore!...
Io tendo a usare Gimp, che elabora a 8 bit (un suo limite attuale). In PS anche 16bit per elaborazioni generiche ma per il tipo di processo che ho menzionato, tone mapping in stile HDR o sovrapposizione di livelli, non ho mai considerato i 16bit perché mi sembra uno spreco: pensi che si possano trarre dei vantaggi? Ciao
No é*che a logica usando i tiff a 8bit si hanno meno informazion rispetto al raw per modificare l'esposizione!
No é*che a logica usando i tiff a 8bit si hanno meno informazion rispetto al raw per modificare l'esposizione!
La modifica dell'esposizione la faccio nello sviluppo del RAW, prima di salvare il TIFF, processo per diversi EV e ricavo tot file poi li tratto con un SW HDR x ricavare il tone mapping e ottenere il miglior compromesso ;) naturalmente val la pena farlo solo per le foto che lo meritano perché è un processo abbastanza lungo ma se non hai il RAW non hai scelta, semplicemente non lo fai :D
Approp, in jpeg effettivamente è meglio esporre -1/3 EV o anche -1/2 EV, la macchina tende a sovraesporre.
La modifica dell'esposizione la faccio nello sviluppo del RAW, prima di salvare il TIFF
Ok, non l'avevo capita cosi! In questo caso allora vanno bene 8bit :)
ragazzi scusate..
ho fatto un video HD usando iA, poi collego al pc la macchina li scarico e li apro con vlc, ma ancora il video è di pessima qualità, la luminosità va e viene diventa verdognola poi bluastra ecc. allora come indicatomi ho scaricato Mediaplayerclassic HomeCinema ma dice che è impossibile aprirlo!!
comincio a pensare che la mia pana ha qualche problema!! le foto tutto ok pero...
cosa ne dite esperti?! nemmeno quickplay non lo apre...
ragazzi scusate..
ho fatto un video HD usando iA, poi collego al pc la macchina li scarico e li apro con vlc, ma ancora il video è di pessima qualità, la luminosità va e viene diventa verdognola poi bluastra ecc. allora come indicatomi ho scaricato Mediaplayerclassic HomeCinema ma dice che è impossibile aprirlo!!
comincio a pensare che la mia pana ha qualche problema!! le foto tutto ok pero...
cosa ne dite esperti?! nemmeno quickplay non lo apre...
hai tutti i codec necessari? a me qualsiasi filmato che faccio lo vede benissimo anche vlc...
vlc apre il file ma si vede malissimo!!
altri programmi che leggono quel formato?
Mediaplayerclassic HomeCinema ma dice che è impossibile aprirlo!!
Scarica l'ultima versione (2058) da qua:
http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/
e riprova... ;)
Scarica l'ultima versione (2058) da qua:
http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/
e riprova... ;)
mi esce un sito in cirillico e non si capisce nulla...
ma per vedere sti file hd è tanto complicata? voi appena presa la pana avete dovuto trovare un programma come sto facendo io o li leggevano i vostri che già avevate? ho un pc del 2009 con vista e tutti i crismi non è vecchio?
scusate ancora le domande banali!!
mi esce un sito in cirillico e non si capisce nulla...
clicca! (http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/license_result/3939-media-player-classic-homecinema-x86-svn-2058-----without-installer.html?bid=3939&-----------------------------15765576715407--)
Scegli il 1° o il 2° file (il primo ha l'installatore, il 2° è un semplice archivio)
Poi la pagina successiva seleziona il pallino a dx (I agree) e clicca a fianco (Continue)...
;)
voi appena presa la pana avete dovuto trovare un programma come sto facendo io o li leggevano i vostri che già avevate?
appena presa perfetti da vlc... con altri prog alcuni si e altri no
MPC HC è inutile senza codec quindi non la vedo la soluzione giusta aggiornarlo
Scarica gli ultimi K lite codec pack oppure aggiorna VLC
ok sono stato dalla mia ragazza e sul suo pc li vedo da windows media players quindi scongiurato il fatto che il problema poteva essere un difetto della macchina!!
domani allora trovo il modi di aggiornare i codec del mio pc e tutto govrebbe risolversi.
frazie buona serata!!!
MPC HC è inutile senza codec quindi non la vedo la soluzione giusta aggiornarlo
Con MpcHC funzia tutto (anche mov e rm) senza codec esterni...
Con MpcHC funzia tutto (anche mov e rm) senza codec esterni...
ho seguito il tuo consiglio visto che il mio WMP proprio non li vuole leggere ma MpcHC, che grazie ai tuoi consigli ho scaricato, mi da questo erore :
"no D£DX9 dll found. To enable stats, shaders and complex resizers, please make sure to install the latest DirectX End-ser Runtime."
che vuol dire?
devi installare le DX9.
Anche se hai Vista o Seven le DX9 sono necessarie perchè la DX10 o le DX11 non le rimpiazzano ma si sommano a queste
Qui c'è l'ultima versione delle DX9, è stata rilasciata l'8 giugno 2010
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=2da43d38-db71-4c1b-bc6a-9b6652cd92a3&DisplayLang=it
Puoi leggere chiaramente che tra i sistemi operativi supportati ci sono anche Vista e Seven
C'è anche una soluzione che ti fa scaricare l'installer delle DX e dopo aver estrapolato un file te lo fa copiare nella cartella di MPC HC ma non te la consiglio in quanto, prima o poi, ti servira anche qualche altro file delle DX9
grazie diretX installata e il programma ora parte senza dare l'errore!!
ma.....il file si apre in basso a destra esce il tempo giusto del filmato ma schiacciato play schermata nera e nulla d'altro!!
non so piu che fare? eppure altri video in HD sul pc li ho visti in altri formati e senza problemi!!
a nessuno è successo?
ma per far vedere a windowsMP i file che crea la pana che codec serve installare? provo cosi...:muro: :muro:
grazie diretX installata e il programma ora parte senza dare l'errore!!
ma.....il file si apre in basso a destra esce il tempo giusto del filmato ma schiacciato play schermata nera e nulla d'altro!!
non so piu che fare? eppure altri video in HD sul pc li ho visti in altri formati e senza problemi!!
a nessuno è successo?
ma per far vedere a windowsMP i file che crea la pana che codec serve installare? provo cosi...:muro: :muro:
se non risolvi (cosa molto strana)
alla peggio convertili...
per farli vedere al media center e al mediaplayer devi installare i codec
K lite mega codec pack (ha i codec real integrati)
http://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_mega.htm
K lite codec pack x64
http://www.codecguide.com/klcp_64bit.htm
(vanno installati entrambi se hai un OS a 64bit in quanto le applicazioni a 64bit vogliono codec a 64 e quelle a 32bit vogliono codec a 32)
Quick time alternative Lite
http://www.codecguide.com/qt_lite.htm
Così di sicuro non hai problemi e riproduci il 99,5% dei file multimediali (solo le vecchie versioni di Indeo ti mancherebbero e qualche altro codec obsoleto). In linea di massima sono contrario ad installare tutti i codec ma poi alla fine finisco per farlo per non aver problemi e per non riconvertire tutto
PS... utilizza l'installazione di default non aggiungere e non togliere nulla se non nell'installazione dei primi spunta la voce per installare MPC HC al posto di quello normale e le sue lingue aggiuntive di Media player classic (l'elenco delle voci a spunta è un pò lungo ma si trova). Dato che lo reinstalla puoi tranquillamente disinstallare quello che avevi installato perchè è molto più comodo aggiornare con un solo installer codec e MPCHC. Semmai vuoi fare la figata ti installi anche la versione a 64bit http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/
Alla fine installa l'aggiornamento alla versione 6.0.7 http://www.codecguide.com/klcp_update.htm
IMHO non esiste nessuna associazione di codec che riesce ad eguagliare questa
il Caccia
19-06-2010, 12:24
ragazzi, in valutazione dell'acquisto di questa macchina ho visto qualche confronto su imaging resource, ma sono rimasto un pò perplesso sull'immagine all'aperto della casa, in particolare guardate la porta della casa
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
facendo un confronto a piena risoluzione con una 450d naturalmente non c'è paragone, ma per dire lo scatto della f200exr mi sembra decisamente migliore. Se osservate la porta d'ingresso nella foto della panasonic c'è un problema importante, e si nota anche senza ingrandire l'immagine... com'è sta faccenda? :mbe:
Non ho mai notato con la mia difetti del genere... :fagiano:
... in generale tutta l'immagine è "strana"... troppo "chiara" con un nero poco profondo... boh.... :stordita:
HO provato a fotografare una casa (con ingresso) a diversi livelli di zoom... nesun artefatto come quello della foto del sito...
HO provato a fotografare una casa (con ingresso) a diversi livelli di zoom... nesun artefatto come quello della foto del sito...
Ma non avete letto? Quello è il poster di una casa... :doh:
Probabilmente è un riflesso
il Caccia
19-06-2010, 13:14
Non ho mai notato con la mia difetti del genere... :fagiano:
... in generale tutta l'immagine è "strana"... troppo "chiara" con un nero poco profondo... boh.... :stordita:
si infatti, sulla penombra della porta l'aberrazione dell'immagine mi sembra davvero esagerata, boh... se finora l'avrei presa dritto per dritto, dopo questa foto sono un pelino in "preallarme" :)
e in effetti guardando le foto della 450d la differenza è enorme...che sia il caso di cercare una canon usata? mi seccherebbe però..
inoltre c'è una certa differenza di peso, il corpo macchina della canon pesa come l'intera fz38.. anche se in kit con il 18-55 il peso non dovrebbe aumentare di molto no? niente tele ma le foto ci guadagnao e il peso rimane simile...voi che dite?
il Caccia
19-06-2010, 13:17
Ma non avete letto? Quello è il poster di una casa... :doh:
Probabilmente è un riflesso
si avevo letto, ma il difetto rimaneva..sarà un riflesso effettivamente... però il dubbio tra fz38 nuova e 450d (o pari) usata mi rimane
Avessi soldi comprerei subito una reflex usata... mi butterei su una Pentax K-X oppure, avendo ancora più soldi, cercherei una Nikon D90
Ma non avete letto? Quello è il poster di una casa... :doh:
Probabilmente è un riflesso
ahhhh... ecco perché l'immagine è sempre stranamente identica!!! :sofico:
...... :fagiano:
.... comunque tra una fz38 e una 450D (usata) se non hai problemi di "portabilità" né paura di spese per espansioni future di obiettivi vai con la seconda tutta la vita...
Io vado spesso a fare foto con un mio amico appassionato che ha proprio la 450d con un discreto parco obiettivi (4 di sicuro, forse 5)... la differenza finale c'è, ovviamente... ma lui si deve portar dietro lo zaino, cambiare obiettivo ogni volta che cambia soggetto (un obiettivo per lo zoom, uno per le macro, uno per il grandangolo,...)... e nel frattempo io avrò scattato circa 10 foto senza sbattermi troppo! :p DI sicuro una reflex non fa per me... adoro letteralmente la capacità di "adattarsi" della mia fz38 dalle macro allo zoom 18x (eccellente) in pochi istanti! :D
Bhe... basta comprare una lente polivalente e dal costo basso tipo il tamron 18-200mm che su una APS-c è equivalente a un 27-300mm (150€) e hai la stessa usabilità di una bridge con qualità nettamente superiore
per farli vedere al media center e al mediaplayer devi installare i codec
K lite mega codec pack (ha i codec real integrati)
http://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_mega.htm
K lite codec pack x64
http://www.codecguide.com/klcp_64bit.htm
(vanno installati entrambi se hai un OS a 64bit in quanto le applicazioni a 64bit vogliono codec a 64 e quelle a 32bit vogliono codec a 32)
Quick time alternative Lite
http://www.codecguide.com/qt_lite.htm
Così di sicuro non hai problemi e riproduci il 99,5% dei file multimediali (solo le vecchie versioni di Indeo ti mancherebbero e qualche altro codec obsoleto). In linea di massima sono contrario ad installare tutti i codec ma poi alla fine finisco per farlo per non aver problemi e per non riconvertire tutto
PS... utilizza l'installazione di default non aggiungere e non togliere nulla se non nell'installazione dei primi spunta la voce per installare MPC HC al posto di quello normale e le sue lingue aggiuntive di Media player classic (l'elenco delle voci a spunta è un pò lungo ma si trova). Dato che lo reinstalla puoi tranquillamente disinstallare quello che avevi installato perchè è molto più comodo aggiornare con un solo installer codec e MPCHC. Semmai vuoi fare la figata ti installi anche la versione a 64bit http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/
Alla fine installa l'aggiornamento alla versione 6.0.7 http://www.codecguide.com/klcp_update.htm
IMHO non esiste nessuna associazione di codec che riesce ad eguagliare questa
grazie mille
quindi disinstallo MPC HC poi installo la versine a 32 bir per il mio vista (la prima) e cosi facendo tutti i programmi sia MPC HC che media player e media center dovrebbero vedere sto maledetto formato-
poi se installo il tuo terzo link posso anche convertire in altri formati piu compatibili, tipo anche per mac che ho provato e questo formato non lo vede!!
grazie ancora ora provo
il Caccia
19-06-2010, 14:01
vi ringrazio per le considerazioni, mi state aiutando a decidere :D
allora faccio il cerchio completo così mi aiutate.
la macchina non è per me (nel qual caso probabilmente mi prenderei la 450d usata, nonostante sia molto attratto dalla fz38) ma per mio papà, che la utilizzerebbe al 90% per fotografia da diporto in montagna, e il restante 10% per foto interni, cene, baccanali, etc...
Mio papà non è digiuno del tutto di fotografia, era abbastanza appassionato e finora ha usato sempre una fuji st605n
http://img685.imageshack.us/img685/4725/3969773176984740e4c0.jpg (http://img685.imageshack.us/i/3969773176984740e4c0.jpg/)
e un pò di tempo fa gli ho regalato un bel Cosina 70-200, peso complessivo più di un chilo e mezzo :sofico: :rotfl:
insomma vecchia scuola, fuoco manuale, mano ferma, etc..
ora è il caso di cambiare, una reflex per lui mi sembra esagerata, al di là del budget, un pò troppo sbattimento tra impostazioni, obbiettivi, peso, etc..
per cui la fz38 mi sembrava un'ottimo compromesso! leggera, quel pò di impostazioni manuali, la possibilità di montare qualche ottica, e il vantaggio di poter utilizzare filtri uv e polarizzatore che in montagna sarebbero utilissimi.
ora mi domando anche se valga la pena prenderla oppure valutare una tz7 per esempio, che ha una portabilità decisamente migliore, grandangolo un filo più ampio e una sacrificio minimo nel tele. Che sia la soluzione più indicata? gradirei molto vostri pareri ;)
grazie mille
quindi disinstallo MPC HC poi installo la versine a 32 bir per il mio vista (la prima) e cosi facendo tutti i programmi sia MPC HC che media player e media center dovrebbero vedere sto maledetto formato-
poi se installo il tuo terzo link posso anche convertire in altri formati piu compatibili, tipo anche per mac che ho provato e questo formato non lo vede!!
grazie ancora ora provo
No sono tutti codec... il terzo link è per aprire i filmati MOV e tutte le altre estensioni di Quicktime
@il Caccia se devi passare da una reflex a pellicola a una bridge non ne vale la pen... passa a una compattona. Altrimenti resta su una reflex dato che la sa usare e compra una reflex che di più entry non si può è sicuramente meglio di qualsiasi altra bridge tu possa provare. Anche una Nikon D3000 o una Canon 1000D che hanno un prezzo attorno ai 350€ con tutto il 18-55 scattano foto che fanno impallidire qualsiasi bridge. Tralaltro potresti facilmente trovare un anello adattatore per aggancio a vite e usare tutte le vecchie lenti.
In più con le lenti nuove, se la usi in automatismo totale, una reflex moderna si usa come una compatta.
Anch'io ho una Fuji a pellicola con un 50mm f1.8 un 35mm f2.4, un 135mm e un 500mm catadiottrico f4 se non sbaglio
vi ringrazio per le considerazioni, mi state aiutando a decidere :D
allora faccio il cerchio completo così mi aiutate.
la macchina non è per me (nel qual caso probabilmente mi prenderei la 450d usata, nonostante sia molto attratto dalla fz38) ma per mio papà, che la utilizzerebbe al 90% per fotografia da diporto in montagna, e il restante 10% per foto interni, cene, baccanali, etc...
Mio papà non è digiuno del tutto di fotografia, era abbastanza appassionato e finora ha usato sempre una fuji st605n
http://img685.imageshack.us/img685/4725/3969773176984740e4c0.jpg (http://img685.imageshack.us/i/3969773176984740e4c0.jpg/)
e un pò di tempo fa gli ho regalato un bel Cosina 70-200, peso complessivo più di un chilo e mezzo :sofico: :rotfl:
insomma vecchia scuola, fuoco manuale, mano ferma, etc..
ora è il caso di cambiare, una reflex per lui mi sembra esagerata, al di là del budget, un pò troppo sbattimento tra impostazioni, obbiettivi, peso, etc..
per cui la fz38 mi sembrava un'ottimo compromesso! leggera, quel pò di impostazioni manuali, la possibilità di montare qualche ottica, e il vantaggio di poter utilizzare filtri uv e polarizzatore che in montagna sarebbero utilissimi.
ora mi domando anche se valga la pena prenderla oppure valutare una tz7 per esempio, che ha una portabilità decisamente migliore, grandangolo un filo più ampio e una sacrificio minimo nel tele. Che sia la soluzione più indicata? gradirei molto vostri pareri ;)
Vista la tipologia di utilizzo direi tz7 o al max la fz38 (che ci sta in una custodia da tracolla nbon troppo ingombrante)... no reflex per via dell'ingombro ed usabilità assurdo (voglio vedere se alla cena tira fuori la reflex dal taschino :D)
ps: quello stesso mio amico della reflex ha anche la macchina da battaglia per cene, uscite con gli amici, etc... una ixus da 2mp di qualche anno fa e che usa ancora oggi con soddisfazione... ;)
per farli vedere al media center e al mediaplayer devi installare i codec
K lite mega codec pack (ha i codec real integrati)
http://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_mega.htm
K lite codec pack x64
http://www.codecguide.com/klcp_64bit.htm
(vanno installati entrambi se hai un OS a 64bit in quanto le applicazioni a 64bit vogliono codec a 64 e quelle a 32bit vogliono codec a 32)
Quick time alternative Lite
http://www.codecguide.com/qt_lite.htm
Così di sicuro non hai problemi e riproduci il 99,5% dei file multimediali (solo le vecchie versioni di Indeo ti mancherebbero e qualche altro codec obsoleto). In linea di massima sono contrario ad installare tutti i codec ma poi alla fine finisco per farlo per non aver problemi e per non riconvertire tutto
PS... utilizza l'installazione di default non aggiungere e non togliere nulla se non nell'installazione dei primi spunta la voce per installare MPC HC al posto di quello normale e le sue lingue aggiuntive di Media player classic (l'elenco delle voci a spunta è un pò lungo ma si trova). Dato che lo reinstalla puoi tranquillamente disinstallare quello che avevi installato perchè è molto più comodo aggiornare con un solo installer codec e MPCHC. Semmai vuoi fare la figata ti installi anche la versione a 64bit http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/
Alla fine installa l'aggiornamento alla versione 6.0.7 http://www.codecguide.com/klcp_update.htm
IMHO non esiste nessuna associazione di codec che riesce ad eguagliare questa
grazie mille ora li vedo perfettamente con tutti i programmi del pc!!
grazie a tutti
gran bei video fa....fluidi e molto dettagliati!!
grazie mille ora li vedo perfettamente con tutti i programmi del pc!!
Non avevo dubbi
ragazzi, in valutazione dell'acquisto di questa macchina ho visto qualche confronto su imaging resource, ma sono rimasto un pò perplesso sull'immagine all'aperto della casa, in particolare guardate la porta della casa
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
facendo un confronto a piena risoluzione con una 450d naturalmente non c'è paragone, ma per dire lo scatto della f200exr mi sembra decisamente migliore. Se osservate la porta d'ingresso nella foto della panasonic c'è un problema importante, e si nota anche senza ingrandire l'immagine... com'è sta faccenda? :mbe:
Se confronti le finestre del piano superiore, sia il nero reso dalla f200exr sia dalla fz35/38 mostra dei difetti, invece la F200exr risolve bene sulla porta nera, ho anche confrontato la Powershot G11 e la FZ38, entrambe mostrano lo stesso difetto sulla porta, solo in una posizione diversa. Ricordo che DPreview aveva segnalato per la G11 qualche pecca nella compressione JPEG, probabilmente anche la FZ38 ne ha. La F200EXR salva solo in JPEG perciò, secondo me, la Fuji ha ottimizzato la macchina per questo tipo di processo; viceversa sia la G11 sia FZ38 salvano sia in JPEG sia in RAW ed evidentemente, data la fascia di prezzo e la categoria di prodotto, sia la Canon sia la Panasonic hanno concentrato i loro sforzi sulle ottiche e sui controlli in ripresa e si sono curate meno del JPEG considerando, secondo me non a torto, che chi cerca la qualità salva la foto in formato RAW. Se vuoi vedere alcune immagini JEPG in confrono alle corrispettive RAW puoi trovarle a questo indirizzo
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/sample_images/
il file RAW della FZ38 (RW2) puoi aprirlo con FSREVIEW, ottimo programma free
http://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm
ciao
Dante989
19-06-2010, 21:02
La Fuji salva anche in RAW e JPEG+RAW
La Fuji salva anche in RAW e JPEG+RAW
La F200EXR no. Forse vuoi dire la S200EXR. Nel sito imaging-resource non puoi comparare le immagini riprese dalla S200EXR con quelle della DMC-FZ35 perché la S200EXR non l'hanno sottoposta a test, la F200EXR si.
Interessante la S200EXR, stavo per prenderla ma alla fine ho preferito la FZ38 per diversi motivi che ho spiegato in un post precedente.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono possessore della fz38, ce l'ho da un mese, e di giorno mi piace la resa di macro, paesaggi e ritratti, ma......... Di notte......... appena l'illuminazione è scarsa... addio mon amour!
Perdonatemi se non mi esprimo in termini tecnici ma sto avvicinandomi adesso alle function manuali avendo avuto, poi, fin'ora una compattina, ho deciso solo da poco di passare ad una Bridge.
Ho notato inoltre che anche nei migliori scatti con luce diurna, zoomando la foto appare subito l'effetto grana o uno strano rumore... cmq vi allego il link con alcuni miei scatti!
http://www.flickr.com/photos/donnyfotos/
Spero mi possiate indicare il miglior setting per foto ritratti e paesaggi notturni! Grazie e ciao!
Dante989
20-06-2010, 02:01
La F200EXR no. Forse vuoi dire la S200EXR. Nel sito imaging-resource non puoi comparare le immagini riprese dalla S200EXR con quelle della DMC-FZ35 perché la S200EXR non l'hanno sottoposta a test, la F200EXR si.
Interessante la S200EXR, stavo per prenderla ma alla fine ho preferito la FZ38 per diversi motivi che ho spiegato in un post precedente.
Per qualche oscuro motivo ho confuso la F con la S, scusami tanto :D. Quando uno sta rincoglionito questi sono i risultati... :asd:
Io ho optato per la S200exr, ma anche la Pana aveva molte features che mi interessavano. È stata un scelta difficile :D
luigiazzarone
20-06-2010, 07:52
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono possessore della fz38, ce l'ho da un mese, e di giorno mi piace la resa di macro, paesaggi e ritratti, ma......... Di notte......... appena l'illuminazione è scarsa... addio mon amour!
Perdonatemi se non mi esprimo in termini tecnici ma sto avvicinandomi adesso alle function manuali avendo avuto, poi, fin'ora una compattina, ho deciso solo da poco di passare ad una Bridge.
Ho notato inoltre che anche nei migliori scatti con luce diurna, zoomando la foto appare subito l'effetto grana o uno strano rumore... cmq vi allego il link con alcuni miei scatti!
http://www.flickr.com/photos/donnyfotos/
Spero mi possiate indicare il miglior setting per foto ritratti e paesaggi notturni! Grazie e ciao!
Complimenti per le foto.
Per qualche oscuro motivo ho confuso la F con la S, scusami tanto :D. Quando uno sta rincoglionito questi sono i risultati... :asd:
Io ho optato per la S200exr, ma anche la Pana aveva molte features che mi interessavano. È stata un scelta difficile :D
Domanda secca. :cool:
La riacquisteresti? :D
Se la risposta fosse negativa, su quale modello ti lanceresti adesso? ;)
Dante989
20-06-2010, 10:16
Ora come ora non ti so rispondere perché ancora mi deve arrivare :asd:
Ora come ora non ti so rispondere perché ancora mi deve arrivare :asd:
Allora cambio la domanda. :D :cool:
Cosa ti ha spinto all'acquisto della Fuji?
Ci sarà stato qualcosa che ti abbia fatto optare tra la Pana e la Fuji.
Dimmi ... dimmi ... :D
Se non l'hai capito sono indeciso anch'io :D :muro: :muro: :muro:
Dante989
20-06-2010, 12:08
Guarda, come per ogni fotocamera anche qua secondo me la scelta deve essere dettata da esigenze personali, non c'è una fotocamera migliore od una peggiore. Della FZ38 apprezzavo molto i video in HD con audio stereo, lo zoom da 18x (con un grandangolo più spinto della Fuji, che però a me non serve) e le ottiche Leica, solitamente sinonimo di qualità (vengo anche da una TZ5). Poi però ho deciso di buttarmi sulla Fuji per il sensore, la doppia stabilizzazione (che non ricordo se la ha anche la Pana, in caso correggetemi) e lo zoom a ghiera che mi gusta di più :asd:, oltre all'impostazione (ed il peso xD) più "da reflex" che riflettendoci ho scoperto possa essere un vantaggio invece che uno svantaggio per come son fatto io.
Come vedi, tutto è dipeso da ciò che cercavo e dalle esigenze personali :D
bonzoxxx
20-06-2010, 15:51
Guarda, come per ogni fotocamera anche qua secondo me la scelta deve essere dettata da esigenze personali, non c'è una fotocamera migliore od una peggiore. Della FZ38 apprezzavo molto i video in HD con audio stereo, lo zoom da 18x (con un grandangolo più spinto della Fuji, che però a me non serve) e le ottiche Leica, solitamente sinonimo di qualità (vengo anche da una TZ5). Poi però ho deciso di buttarmi sulla Fuji per il sensore, la doppia stabilizzazione (che non ricordo se la ha anche la Pana, in caso correggetemi) e lo zoom a ghiera che mi gusta di più :asd:, oltre all'impostazione (ed il peso xD) più "da reflex" che riflettendoci ho scoperto possa essere un vantaggio invece che uno svantaggio per come son fatto io.
Come vedi, tutto è dipeso da ciò che cercavo e dalle esigenze personali :D
pure a me piace, + che altro per le migliori prestazioni con scarsa luce...
raga, facciamo tutti un acco su flickr e presentiamo i nostri scatti!
Io sul sito la vedo a 261,58 €
Alla fine di Aprile pagata 258,26 € :D
Le differenze sono minime. Direi che l'importante è stare sotto i 300€
...mi diresti in pvt dove l'hai trovata a quel prezzo?
Grazie
hotchili
20-06-2010, 23:07
Controlla i messaggi
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono possessore della fz38, ce l'ho da un mese, e di giorno mi piace la resa di macro, paesaggi e ritratti, ma......... Di notte......... appena l'illuminazione è scarsa... addio mon amour!
Perdonatemi se non mi esprimo in termini tecnici ma sto avvicinandomi adesso alle function manuali avendo avuto, poi, fin'ora una compattina, ho deciso solo da poco di passare ad una Bridge.
Ho notato inoltre che anche nei migliori scatti con luce diurna, zoomando la foto appare subito l'effetto grana o uno strano rumore... cmq vi allego il link con alcuni miei scatti!
http://www.flickr.com/photos/donnyfotos/
Spero mi possiate indicare il miglior setting per foto ritratti e paesaggi notturni! Grazie e ciao!
Non male le tue foto. Puoi mettere qualche foto che mostra i difetti che hai visto? Sicuramente la FZ38 con suo piccolo sensore non è la macchina più adatta ai notturni, viceversa nel ritratto secondo me se la cava bene. Per ritratti e paesaggi uso la modalità manuale, cavalletto obbligatorio per il notturno, raccomandato per il ritratto. Per i ritratti 100 ISO (la risoluzione lineare è migliore) max 400 per il notturno. Quasi sempre uso l'esposimetro spot sulla luce + alta (la macchina tende a sovraesporre) con eventuale correzione della coppia tempo/diaframma per adattare l'esposizione alla scena e per giocare con la profondità di campo. Se non ricordo male in modalità SCN è possibile esporre fino a 60 secondi, non raggiungibile in manuale. Ho notato che con lunghe esposizioni a basse luci e basso ISO in RAW (sviluppo con Silkypix) saltano fuori delle "macchie" di colore che tendono leggermente al verde, fenomeno evidente a massima risoluzione ma scalando è appena percettibile, non ho analizzato il problema a fondo, voglio vedere se si può correggere usando Ufraw. Tendo a evitare 800ISO per l'alto rumore sui canali colore, ma se ci si "accontenta" del B/N è usabile. Ciao
spanochristian
21-06-2010, 13:29
Finalmente è partitaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!
Domani o al max mercoledì ce l'ho in mano.
Snake156
21-06-2010, 13:48
ragazzi, provenendo da una powershot a530 (una compatta),mi consigliereste questa macchina?
avevo intenzione di prendere direttamente una reflex ma poi ho pensato che il passaggio da compatta a reflex era troppo, e quindi ho pensato di spratichirmi prima un po con una bridge ed i suoi cambi manuali e poi passare a reflex.
su questa fz38 si possono anche cambiare obiettivi lenti ecc come sulle reflex?
ha qualche difetto in particolare?
luigiazzarone
21-06-2010, 14:05
ragazzi, provenendo da una powershot a530 (una compatta),mi consigliereste questa macchina?
avevo intenzione di prendere direttamente una reflex ma poi ho pensato che il passaggio da compatta a reflex era troppo, e quindi ho pensato di spratichirmi prima un po con una bridge ed i suoi cambi manuali e poi passare a reflex.
su questa fz38 si possono anche cambiare obiettivi lenti ecc come sulle reflex?
ha qualche difetto in particolare?
Gli obiettivi non sono intercambiabili. Per quanto mi riguarda mi trovo bene, sono contento di averla acquistata. Difetti ne ha, come tutte le macchine d'altronde:
Lentezza nel salvataggio dei file raw
Foto interne non ottime
Non è il massimo nelle foto notturne
Rumore ad alti ISO
Grazie x i complimenti alle foto su flickr appena posso posto le foto fatte di notte, e mi fate sapere, cmq mi dispiace di non essere riuscito a trovare la fuji s100fs, non viene prodotta più, ed era a mio avviso la migliore delle bridge e lo è tutt'ora. Peccato che manco usata si riesca a trovare altrimenti l'avrei acquistata al posto della pana fz38. A presto.
Grazie x i complimenti alle foto su flickr appena posso posto le foto fatte di notte, e mi fate sapere, cmq mi dispiace di non essere riuscito a trovare la fuji s100fs, non viene prodotta più, ed era a mio avviso la migliore delle bridge e lo è tutt'ora. Peccato che manco usata si riesca a trovare altrimenti l'avrei acquistata al posto della pana fz38. A presto.
D'accordo con te per la s100fs però il suo obiettivo soffre di eccessiva aberrazione cromatica, perciò esitavo e poi ... non se la toglie nessuno! Avevo pensato alla S200EXR, la FZ38 ha un obiettivo migliore della S200exr ma difetta nel sensore, perciò a questo punto ho deciso puntando (nell'ordine) sul prezzo, la qualità dell'immagine in condizioni per me normali, la portabilità. A me capita raramente di voler scattare istantanee con basse luci o di notte, per cui la sensibilità del sensore è per me secondaria e riguardo alla dinamica la differenza tra S200EXR e FZ38 può essere dell'ordine di uno stop e mezzo. Spigolando siti web piuttosto tecnici ho visto che la differenza tra sensori è realmente significativa se si confronta la FZ38 con una DSRL.
Il mio primo giro di valzer con la FZ38
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/
Mi sono dovuto fermare per i tanti impegni ma non appena posso riprenderò con le foto notturne e altre amenità, voglio capire perché a lunghe esposizioni su basse luci vengono fuori quelle macchioline che tendono al verde. Su flickr esistono già diversi gruppi FZ38, ma non c'è quello italiano. Non ho molto tempo libero perciò esito ad aprirlo, poi dovrei amministrarlo :muro: ciao
ecco anche il mio primo album, bella l'idea di flickr! :)
http://www.flickr.com/photos/andrea_di_nisio/sets/72157624326081406/
luigiazzarone
22-06-2010, 07:34
ecco anche il mio primo album, bella l'idea di flickr! :)
http://www.flickr.com/photos/andrea_di_nisio/sets/72157624326081406/
Complimenti, le tue foto sono bellissime. Sono tutte fatte con la FZ38? Sono ritoccate in qualche modo?
Che modalità hai usato?
Complimenti, le tue foto sono bellissime. Sono tutte fatte con la FZ38? Sono ritoccate in qualche modo?
Che modalità hai usato?
si solo FZ38, ritoccate solo con Lightroom 2, quindi nulla di invasivo...le modalità dipendono, ma con gli animali fondamentalmente S (shutter priority) impostandola ad almeno 1/500 sec. per fermare qualsiasi micromosso nei movimenti. e messa a fuoco spot...
qalcuno sa indicarmi un programma semplice e se esiste free per elaborare i file raw prodotti dalla mia pana e magari, senza pretendere troppo, permettermi di fare qualche semplice correzione di esposizione e rumore???
grazie
qalcuno sa indicarmi un programma semplice e se esiste free per elaborare i file raw prodotti dalla mia pana e magari, senza pretendere troppo, permettermi di fare qualche semplice correzione di esposizione e rumore???
grazie
FastStone Image Viewer: è un viewer ma ti permette di fare il minimo indispensabile con contrasto o luminosità... cmq free, per il rumore meglio affidarsi a camera raw, ultima versione 6.1... il miglior software per i file .raw
;);)
FastStone Image Viewer: è un viewer ma ti permette di fare il minimo indispensabile con contrasto o luminosità... cmq free, per il rumore meglio affidarsi a camera raw, ultima versione 6.1... il miglior software per i file .raw
;);)
quindi camera RAW mi consigli??
ora mi informo!!
ma come utilizzo è semplice o no? perche non sono proprio unmanico nel campo...sto imparando!!
quindi camera RAW mi consigli??
ora mi informo!!
ma come utilizzo è semplice o no? perche non sono proprio unmanico nel campo...sto imparando!!
Semplice interfaccia, molto intuitivo, puoi trovarlo insieme ad Adobe photoshop cs5 o a lightroom 3! Ne vale la pena!
secondo e ultimo album, per ora:
http://www.flickr.com/photos/andrea_di_nisio/sets/72157624207616487/
bonzoxxx
22-06-2010, 21:06
D'accordo con te per la s100fs però il suo obiettivo soffre di eccessiva aberrazione cromatica, perciò esitavo e poi ... non se la toglie nessuno! Avevo pensato alla S200EXR, la FZ38 ha un obiettivo migliore della S200exr ma difetta nel sensore, perciò a questo punto ho deciso puntando (nell'ordine) sul prezzo, la qualità dell'immagine in condizioni per me normali, la portabilità. A me capita raramente di voler scattare istantanee con basse luci o di notte, per cui la sensibilità del sensore è per me secondaria e riguardo alla dinamica la differenza tra S200EXR e FZ38 può essere dell'ordine di uno stop e mezzo. Spigolando siti web piuttosto tecnici ho visto che la differenza tra sensori è realmente significativa se si confronta la FZ38 con una DSRL.
Il mio primo giro di valzer con la FZ38
http://www.flickr.com/photos/89014477@N00/
Mi sono dovuto fermare per i tanti impegni ma non appena posso riprenderò con le foto notturne e altre amenità, voglio capire perché a lunghe esposizioni su basse luci vengono fuori quelle macchioline che tendono al verde. Su flickr esistono già diversi gruppi FZ38, ma non c'è quello italiano. Non ho molto tempo libero perciò esito ad aprirlo, poi dovrei amministrarlo :muro: ciao
aquigi, devo dire che sei riuscito a spremere al massimo la pana. complimenti!
raga, mettete il link di flickr in firma (se volete condividere le foto ovviamente)
P.S.: ho visto scatti bellissimi, provate a mettere le vostre foto su 1x.com!
il Caccia
22-06-2010, 21:36
aquigi, devo dire che sei riuscito a spremere al massimo la pana. complimenti!
raga, mettete il link di flickr in firma (se volete condividere le foto ovviamente)
P.S.: ho visto scatti bellissimi, provate a mettere le vostre foto su 1x.com!
invece di mettervi qui l'indirizzo flickr, iscrivetevi al thread così ci vediamo tutti quanti ;) le ispirazioni servono sempre
ps: ah già, dimenticavo il link al thread :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1785477
bonzoxxx
22-06-2010, 22:06
invece di mettervi qui l'indirizzo flickr, iscrivetevi al thread così ci vediamo tutti quanti ;) le ispirazioni servono sempre
ps: ah già, dimenticavo il link al thread :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1785477
se si mette il link in firma (oltre che nel 3d) nn mi devo scervellare per cercare le foto di aquigi per esempio, no? oppure mi sbaglio?
il Caccia
22-06-2010, 22:17
se si mette il link in firma (oltre che nel 3d) nn mi devo scervellare per cercare le foto di aquigi per esempio, no? oppure mi sbaglio?
beh perchè aquigi ce l'hai qui a portata di mano, ma se aggiornano la prima pagina del thread di flickr ti va ancora meglio (vedi una lista aggiornata e ben organizzata a pag 14 del thread apposito), cerchi il nome di un utente e ti becchi subito il link, poi se uno vuole chiaramente se lo mette in firma così se si sta discutendo la cosa è immediata..
però per esempio tu, hi hi scusa eh se te lo faccio notare, ma per aggiungere il link flickr adesso hai la firma irregolare :)
bonzoxxx
22-06-2010, 22:47
beh perchè aquigi ce l'hai qui a portata di mano, ma se aggiornano la prima pagina del thread di flickr ti va ancora meglio (vedi una lista aggiornata e ben organizzata a pag 14 del thread apposito), cerchi il nome di un utente e ti becchi subito il link, poi se uno vuole chiaramente se lo mette in firma così se si sta discutendo la cosa è immediata..
però per esempio tu, hi hi scusa eh se te lo faccio notare, ma per aggiungere il link flickr adesso hai la firma irregolare :)
no, tranqui, nn ci pensavo alla firma irregolare (uff mannaggia al sonno :doh: )
grazie, troverò un modo
p.s. ho visto molti altri utenti che hanno in firma un link... boh..
il Caccia
22-06-2010, 23:29
no, tranqui, nn ci pensavo alla firma irregolare (uff mannaggia al sonno :doh: )
grazie, troverò un modo
p.s. ho visto molti altri utenti che hanno in firma un link... boh..
dico che è irregolare perchè dovrebbe essere:
E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:
* massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
* un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).
La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.
lungi da me fare il precisino per una cosa simile, ma siccome capita che poi i moderatori te lo facciano notare lo sai prima ;)
il link naturalmente lo puoi tenere, basta che in tutto siano 3 righe a 1024
Snake156
23-06-2010, 05:27
Gli obiettivi non sono intercambiabili. Per quanto mi riguarda mi trovo bene, sono contento di averla acquistata. Difetti ne ha, come tutte le macchine d'altronde:
Lentezza nel salvataggio dei file raw
Foto interne non ottime
Non è il massimo nelle foto notturne
Rumore ad alti ISO
come foto interne non ottime?:eek:
una bridge da oltre 250euro e non fa foto interne ottimo/eccellenti?
aquigi, devo dire che sei riuscito a spremere al massimo la pana. complimenti!
raga, mettete il link di flickr in firma (se volete condividere le foto ovviamente)
P.S.: ho visto scatti bellissimi, provate a mettere le vostre foto su 1x.com!
Grazie :) Ho messo il link di flickr in firma, non ho capito bene la faccenda del 3D ho
l'impressione che ci sia un po' di confusione ... o forse è solo nella mia testa? :muro:
bonzoxxx
23-06-2010, 08:14
dico che è irregolare perchè dovrebbe essere:
lungi da me fare il precisino per una cosa simile, ma siccome capita che poi i moderatori te lo facciano notare lo sai prima ;)
il link naturalmente lo puoi tenere, basta che in tutto siano 3 righe a 1024
ti ringrazio (nn fai il precisino, rispetti le regole e le fai rispettare come è giusto che sia); ho modificato la firma così nn ci dovrebbero essere problemi.
@aquigi: secondo me il 3d relativo a flickr è un pò confusionario, tanto ci interessa condividere i nostri scatti no? quelli degli altri al momento personalmente nn mi interessano.
perdonami se sono ignorante con la GN maiuscola, come hai fatto a mettere il link a flickr scritto nn come url ma come frase normale (nn so spiegartelo meglio)
luigiazzarone
23-06-2010, 10:52
come foto interne non ottime?:eek:
una bridge da oltre 250euro e non fa foto interne ottimo/eccellenti?
Io non sono molto esperto e di conseguenza scato in modalità automatica o al massimo in "P". Ogni tanto mi esce qualche foto tendente al rosso. Credo che con le giuste impostazioni e regolazioni il problema si possa risolvere facilmente. Se invece si scatta in raw il problema non si pone. E' fuori dubbio però che la FZ38 dia il massimo negli esterni.
@aquigi: secondo me il 3d relativo a flickr è un pò confusionario, tanto ci interessa condividere i nostri scatti no? quelli degli altri al momento personalmente nn mi interessano.
perdonami se sono ignorante con la GN maiuscola, come hai fatto a mettere il link a flickr scritto nn come url ma come frase normale (nn so spiegartelo meglio)
in mezzo al tag URL scrivi quello che vuoi.
Es.
[ URL = "www.esempio.com"] "qui scrivi quello che vuoi" [ / URL]
hotchili
23-06-2010, 12:28
Scrivo questo solo per essere sicuro di ricevere nuovamente le notifiche, visto che ho vuotato la cache di IE.
Scrivo questo solo per essere sicuro di ricevere nuovamente le notifiche, visto che ho vuotato la cache di IE.
Basta clikkare su
Strumenti -> Sottoscrivi questa discussione
hotchili
23-06-2010, 12:51
Basta clikkare su
Strumenti -> Sottoscrivi questa discussione
Ha funzionato comunque... :D
bonzoxxx
23-06-2010, 13:31
come foto interne non ottime?:eek:
una bridge da oltre 250euro e non fa foto interne ottimo/eccellenti?
provo a risponderti: la pana ha un'ottimo comparto ottico, però pecca proprio con la scarsa luce per via del sensore piccolo e poco sensibile.
infatti se scatti oltre iso 400-800 la foto nn viene per nulla bene.
Fermi tutti!!!
Anche io ero seriamente intensionato alla Lumix FZ-38 ma dopo aver visto la foto gallery di questa recensione http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review mi sono un po freddato, in particolare per le seguenti:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000003.JPG
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000034.JPG
Il rumore video è talmente forte che sembrano foto scattate con il cellulare non sto scherzando, ditemi che mi sto sbagliando, provate a scaricare le foto e visualizzatele a dimensione reale, soprattutto la seconda foto, quella con gli interni della chiesa è disarmante, oltre ai rinfreschi sulle pareti sembra che tutta la chiesa sia stata dipinta a mano :doh:
Ho inserito in allegato il ritaglio della chiesa rendere l' idea...
come foto interne non ottime?:eek:
una bridge da oltre 250euro e non fa foto interne ottimo/eccellenti?
provo a risponderti: la pana ha un'ottimo comparto ottico, però pecca proprio con la scarsa luce per via del sensore piccolo e poco sensibile.
infatti se scatti oltre iso 400-800 la foto nn viene per nulla bene.
Fermi tutti!!!
Anche io ero seriamente intensionato alla Lumix FZ-38 ma dopo aver visto la foto gallery di questa recensione http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review mi sono un po freddato, in particolare per le seguenti:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000003.JPG
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000034.JPG
Il rumore video è talmente forte che sembrano foto scattate con il cellulare non sto scherzando, ditemi che mi sto sbagliando, provate a scaricare le foto e visualizzatele a dimensione reale, soprattutto la seconda foto, quella con gli interni della chiesa è disarmante, oltre ai rinfreschi sulle pareti sembra che tutta la chiesa sia stata dipinta a mano :doh:
Ho inserito in allegato i due ritagli delle foto mensionate per rendere l' idea...
Ragazzi... qui si parte dal presupposto che in fotografia 250€ siano tanti e siano un parametro per cui le foto debbano venire perfette... invece sono spiccioli.
Comunque per la qualità foto a 400ISO non credo sia malvagia se si considera che è una macchina per uso amatoriale basso. Se si vuole stampare a più di 13x18 delle foto fatte ad alte sensibilità (400ISO non è bassa) allora occorre spendere quello che serve per comprare anche solo una reflex di fascia molto bassa che è sensibilmente migliore di ogni bridge che è esistita fino ad adesso
Fermi tutti!!!
Anche io ero seriamente intensionato alla Lumix FZ-38 ma dopo aver visto la foto gallery di questa recensione http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review mi sono un po freddato, in particolare per le seguenti:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000003.JPG
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000034.JPG
Il rumore video è talmente forte che sembrano foto scattate con il cellulare non sto scherzando, ditemi che mi sto sbagliando, provate a scaricare le foto e visualizzatele a dimensione reale, soprattutto la seconda foto, quella con gli interni della chiesa è disarmante, oltre ai rinfreschi sulle pareti sembra che tutta la chiesa sia stata dipinta a mano :doh:
Ho inserito in allegato il ritaglio della chiesa rendere l' idea...
Sbagli approccio... mi dici l'utilità di guardare una foto di risuluzione 4000 x 3000 al 100%?!... la foto va guardata a pieno schermo o stampata (es in A4)... e su schermi a risoluzioni "umane" (1600x1050) il risultato è ottimo!
Non puoi confrontare un 100% di una 12mp con il 100% di una 4mp. Ad esempio: la mia vecchia Canon G3 (4mp) mi sembra faccia meno "rumore"... può darsi, ma solo perché c'è molta meno "roba" (area più piccola!)
In una foto al 100% di entrambe, la fz38 mi dà un dettaglio in più talmente elevato che se solo provo ad ingrandire le foto della G3 in modo da ottenere la stessa "dimensione" al 100% della fz38 (quindi parecchio oltre il 100% per la g3) alla fine ottengo dei "pixelloni" che fanno davvero ribrezzo! Se confronto entrambe le foto "fit to screen", quindi, vince a mani basse la fz38!
pinco.palla
23-06-2010, 14:50
Ragazzi... qui si parte dal presupposto che in fotografia 250€ siano tanti e siano un parametro per cui le foto debbano venire perfette... invece sono spiccioli.
Comunque per la qualità foto a 400ISO non credo sia malvagia se si considera che è una macchina per uso amatoriale basso. Se si vuole stampare a più di 13x18 delle foto fatte ad alte sensibilità (400ISO non è bassa) allora occorre spendere quello che serve per comprare anche solo una reflex di fascia molto bassa che è sensibilmente migliore di ogni bridge che è esistita fino ad adesso
Bravo pait,
quello che ho quotato è concetto ripetuto svariate volte.
Volete la vera qualità soprattutto ad alti iso?
Dovete passare per forza alla reflex . non si scappa. Oppure se cercate qualcosa di più compatto ci sono le nuove evil o micro 4/3 spendendo molto di più !
Detto questo da abituale usufruitore di reflex (Canon 40d) posso garantirvi la bontà dell 'ottica della fz 38 . Infatti per la sua versatilità ritengo che sia uno dei migliori compromessi (anche dal punto di vista economico), attualmente in commercio.
Scusa Raven ma non si tratta di approccio ma di constatazione di fatto, se devo limitarmi a guardare le foto alla risoluzione del monitor a 1280 X 1024 (1,3Mpixel) oppure 1920 x 1080 (2Mpixel) non mi comperei una 12Mpixel.
Il fatto è che per avere belle foto a quella risoluzione servono sensori più grandi come quelli delle reflex punto e basta non stiamo a credere ai miracoli...
Scusa Raven ma non si tratta di approccio ma di constatazione di fatto, se devo limitarmi a guardare le foto alla risoluzione del monitor a 1280 X 1024 (1,3Mpixel) oppure 1920 x 1080 (2Mpixel) non mi comperei una 12Mpixel.
Il fatto è che per avere belle foto a quella risoluzione servono sensori più grandi come quelli delle reflex punto e basta non stiamo a credere ai miracoli...
Nessuno crede nei miracoli... hai scoperto l'acqua calda!
Scusa Raven ma non si tratta di approccio ma di constatazione di fatto, se devo limitarmi a guardare le foto alla risoluzione del monitor a 1280 X 1024 (1,3Mpixel) oppure 1920 x 1080 (2Mpixel) non mi comperei una 12Mpixel.
Il fatto è che per avere belle foto a quella risoluzione servono sensori più grandi come quelli delle reflex punto e basta non stiamo a credere ai miracoli...
e chi parla di miracoli... io parlavo di semplici confronti matematici (oggettivi!)... il 100% di una 12mp ti mostra il dettaglio di un'area che sarebbe otenibile con (ipotesi) il 500% di una 4mp... ripeto... non sono confrontabili!... e, personalmente, non trovo nessun motivo per usare al 100% di una foto della fz38... :fagiano:
Poi è chiaro... per avere dettaglio pulito al 100% di una foto con 10 o 12 mp allora devi PER FORZA andare su macchine con sensori più grossi...
Sbagli approccio... mi dici l'utilità di guardare una foto di risuluzione 4000 x 3000 al 100%?!... la foto va guardata a pieno schermo o stampata (es in A4)... e su schermi a risoluzioni "umane" (1600x1050) il risultato è ottimo!
Non puoi confrontare un 100% di una 12mp con il 100% di una 4mp. Ad esempio: la mia vecchia Canon G3 (4mp) mi sembra faccia meno "rumore"... può darsi, ma solo perché c'è molta meno "roba" (area più piccola!)
In una foto al 100% di entrambe, la fz38 mi dà un dettaglio in più talmente elevato che se solo provo ad ingrandire le foto della G3 in modo da ottenere la stessa "dimensione" al 100% della fz38 (quindi parecchio oltre il 100% per la g3) alla fine ottengo dei "pixelloni" che fanno davvero ribrezzo! Se confronto entrambe le foto "fit to screen", quindi, vince a mani basse la fz38!
Perfetto ragionamento e ti do anche le indicazioni per confrontarle... se vuoi guardare allo stesso ingrandimento una 4 Mpixel (circa 2500*1600) e una 12Mpixel (circa 4000x3000) allora dovresti guardarle rispettivamente al 100% e al 60%
Scusa Raven ma non si tratta di approccio ma di constatazione di fatto, se devo limitarmi a guardare le foto alla risoluzione del monitor a 1280 X 1024 (1,3Mpixel) oppure 1920 x 1080 (2Mpixel) non mi comperei una 12Mpixel.
Il fatto è che per avere belle foto a quella risoluzione servono sensori più grandi come quelli delle reflex punto e basta non stiamo a credere ai miracoli...
Al il problema è proprio la risoluzione: le reflex hanno un sensore di una grandezza sproporzionata rispetto a quello delle compatte ma la risoluzione è comparabile. Detto questo è chiaro che i fotodiodi nel sensore della compatta siano più vicini e, proprio per questo, risentono delle correnti che passano nei diodi adiacenti per fenomeni induttivi. Questo genera l'eccitazione di diodi che dovrebbero essere sottosoglia o la sovraeccitazione di diodi che invece sono liminali. Questo è il rumore fotografico.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/SensorSizes.svg/428px-SensorSizes.svg.png
Un sensore grande poi aumenta la gamma disponibile e aumenta la risolvenza... la Panasonic FZ38 se non sbaglio ha un sensore 1/2,33"
Non credo ai miracoli ma non credo neanche alla FX-38, la mia Kodak da 6.2 faceva foto migliori con pochissimo rumore video, la FX-38 anche in pieno giorno mostra rumore in particolare sulla pancia del tipo nell'angolo in basso a destra:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/panasonic-lumix-dmc-fz35-photo-gallery/P1000031.JPG
Scarica quella foto e guardala al 70% confrontandola con una foto della tua Kodak al 100%
Scarica quella foto e guardala al 70% confrontandola con una foto della tua Kodak al 100%
Forse non cisiamo capiti, so benissimo che rimpiccolendo l'immagine diminuisce il rumore e i dettagli sono più definiti ma se devo scattare una foto a 12Mpixel epoi devo rimpiccolirla per vederla un po meglio non me la compro prorio una 12Mpixel
Scarica quella foto e guardala al 70% confrontandola con una foto della tua Kodak al 100%
esatto... vanno confrontate alla stessa "grandezza visiva"... non alla stessa percentuale (100%)... proprio per via dei mp diversi! ;)
Forse non cisiamo capiti, so benissimo che rimpiccolendo l'immagine diminuisce il rumore e i dettagli sono più definiti ma se devo scattare una foto a 12Mpixel epoi devo rimpiccolirla per vederla un po meglio non me la compro prorio una 12Mpixel
Quindi se ti compri una 80mp tu le foto le guarderesti sempre e solo al 100%?! :fagiano: (non vedendo nulla, in pratica)
Io le foto le guardo a pieno schermo... e stop!
OK... ma non puoi confrontare una 6Mpixel con una 12Mpixel entrambe al 100%
Il dettaglio raccolto dalla 12 è molto più fine e, anche se questo introduce del rumore, la foto è stampabile in un formato molto più grande rispetto al 6Mp che, se stampato in formato più grande mostra sgranatura.
Sono due epoche diversissime. Io prima ero su una 5Mp e quando ho preso la TZ5 che è 9Mp sono rimasto deluso dal rumore al 100% ma poi ho capito che la risoluzione più alta rende godibili cose che prima non lo erano: ad esempio il ritaglio solo di una porzione dell'immagine. Se lo facevo prima difficilmente se stampavo a 13x18 non si notava, adesso croppo una porzione di immagine e stampo 20x25 e l'immagine è bella e definita.
La corsa ai Mp ha introdotto il rumore, è vero, ma ha dato molta più liberta dal punto di vista del PP
Quindi se ti compri una 80mp tu le foto le guarderesti sempre e solo al 100%?! :fagiano: (non vedendo nulla, in pratica)
Io le foto le guardo a pieno schermo... e stop!
Anche questo è sbagliato... con questa filosofia si arriverebbe al punto di dire "a che mi serve una 12Mpixel se il mio schermo è 1,3Mpixel?"
... con questa filosofia si arriverebbe al punto di dire "a che mi serve una 12Mpixel se il mio schermo è 1,3Mpixel?"
Che in effetti non è una stupidata! :p Se non l'avessi regalata, mi sarei tenuto la G3... ;)
Ecco finalmente si comincia a ragionare, se la propria esigenza è quella di guardare le foto a tutto schermo senza zoommare al 100% sui dettagli e senza voler stampare i ritagli....allora comperatevi una fotocamera da 2Mpixel ;)
il Caccia
23-06-2010, 16:03
...una fotocomare da 2Mpixel è il massimo che ti serve ;)
:eek: lapsus?
:D
Quindi se ti compri una 80mp tu le foto le guarderesti sempre e solo al 100%?! :fagiano: (non vedendo nulla, in pratica)
Io le foto le guardo a pieno schermo... e stop!
Si ok... ma ti perdi i vantaggi di una risoluzione più alta.
Prima ancora avevo una Sony Mavica che salvava su Floppydisc e aveva una lente da 12x mi pare. 2Mpixel puliti. Abituato a stampare da rullino anche foto da 30cm di lato con quella (pagata un occhio della testa) dovevo limitarmi a 10x15.
Con la 5Mpixel, Sony P100, sensore 1/1,6", la situazione era migliore ma, pur avendo un sensore enorma non riusciva a fare foto luminose e dettagliate come le fa la TZ5 a 400 ISO... ergo è tutto relativo.
Quella macchinetta che avevi probabilmente di giorno andava pure bene ma la sera una moderna anche se ha più rumore funziona sicuramente meglio
Ecco finalmente si comincia a ragionare, se la propria esigenza è quella di guardare le foto a tutto schermo senza zommare al 100% sui dettagli e senza voler stampare i ritagli....allora comperatevi una fotocamera da 2Mpixel ;)
E non accendere flame con osservazioni inutili... 2Mpixel significa 1920x1080... è ridicola come risoluzione del tutto inutilizzabile anche per stampare 10x15
:eek: lapsus?
:D
Hahahahah...si scusate ma sto sclerando (comunque ho già corretto!) :ciapet:
Ecco il confronto:
Kodak DX7630 6,1Mpixel foto: 1425 x 2049
http://www.dcresource.com/reviews/kodak/dx7630-review/mickey-macro.jpg
Lumix FZ-35(38) foto: 1764 x 2824
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-assets/mickey-macro.jpg
giudicate voi....
i link diretti alle foto di quel sito non funzionano. Posta il link alla galleria
i link diretti alle foto di quel sito non funzionano. Posta il link alla galleria
Kodak DX7630 6,1Mpixel foto: 1425 x 2049, in fondo alla pagina, devi cliccare sulla foto con topolino
http://www.dcresource.com/reviews/kodak/dx7630-review/
Lumix FZ-35(38) foto: 1764 x 2824, a metà pagina stessa foto con topolino
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz35-review/using
ok... adesso dicci cosa dovremmo notare
1) Mettendo entrambe le foto sia a tutto schermo che a dimensioni reali la kodak ha una immagine pù nitida e colori pù stabili, con colori stabili intendo più vicini alla realtà.
2) La tunica di topolino (ma anche il naso!) nella Kodak è priva di rumore mentre nella Lumix FZ-38 è piena di rumore video, sembra quasi a puà :doh:
Io noto questo, e voi?
Per assurdo la Kodak ha scattato ad ISO 100 mentre la Lumix FZ-38 ha scattato ad iso 80 :muro: :muro: :muro:
Si, al 100% noti questa differenza di grana... comparandole a pari ingrandimento non c'è differenza di grana. Comunque
Colori più stabili non l'avevo mai sentito, comunque attinenti alla realtà non te lo so dire anche perchè nel frattempo che hanno fatto le due foto potrebbero aver sostituito l'illuminazione.
Ora guardati il confronto a 400ISO... praticamente la FZ38 a 800ISO è meglio della Kodak a 200ISO
Si, al 100% noti questa differenza di grana... comparandole a pari ingrandimento non c'è differenza di grana. Comunque
Colori più stabili non l'avevo mai sentito, comunque attinenti alla realtà non te lo so dire anche perchè nel frattempo che hanno fatto le due foto potrebbero aver sostituito l'illuminazione.
Ora guardati il confronto a 400ISO... praticamente la FZ38 a 800ISO è meglio della Kodak a 200ISO
Non credo che nel laboratorio dove hanno effettuato quei scatti abbiano cambiato illuminazione, al massimo avranno cambiato lampadina qualora gli si fosse fulminata, comunque non ho mai visto indossare tuniche arancioni a topolino :rolleyes:
Il discorso ISO è diverso, nella Kodak aumentando l' ISO aumenta anche la chiarezza dell' immagine a discapito di un aumento di rumore mentre nella Lumix FZ-38 l' immagine rimane si meno rumorosa ma anche meno rischiarata
vabbeh... la fz38 non ti piace, ok... passa ad altro, allora! ;)
il Caccia
23-06-2010, 17:47
in realtà sarei curioso di capire anch'io se sono difetti reali o semplicemente lo standard per le compatte/bridge :)
anche perchè oggi ho proprio visto la d3000 a 299€ al carrefour e me gustaria parecchio
in realtà sarei curioso di capire anch'io se sono difetti reali o semplicemente lo standard per le compatte/bridge :)
anche perchè oggi ho proprio visto la d3000 a 299€ al carrefour e me gustaria parecchio
Provo ad aiutarti. La mia scelta l'ho effettuato dopo decine di ore spese online in vari siti in lingua inglese alcuni li ho linkati nei miei primi post in questo forum. La mia conclusione, confortata dalla mia esperienza di marketing datacom (una vita precedente, ora faccio altro) è che c'è una sostanziale uniformità delle prestazioni dei prodotti per fascia di prezzo.
Le macchine della stessa categoria si distinguono per questa o quella caratteristica, una prevale per il sensore, una per l'ottica, un'altra per l'ergonomia, ma mediamente si equivalgono perciò il compratore sceglie sulla base delle proprie preferenze.
Indubbiamente la D3000 ha un sensore migliore rispetto a quello montato sia sulla FZ38 sia su qualunque compatta/bridge. Dal mio punto di vista, che potrebbe non essere il tuo :D è che l'ottica fornita in kit con qualunque DSRL economica tipiacamente ha un range limitato ed è poco luminosa, le ottiche di qualità costano! Se prendi un paio di ottiche zoom e un granddangolo adeguato alla qualità di una DSRL Nikon o Canon anche economica puoi spendere più di 2000 Euro.
il Caccia
23-06-2010, 21:06
Provo ad aiutarti. La mia scelta l'ho effettuato dopo decine di ore spese online in vari siti in lingua inglese alcuni li ho linkati nei miei primi post in questo forum. La mia conclusione, confortata dalla mia esperienza di marketing datacom (una vita precedente, ora faccio altro) è che c'è una sostanziale uniformità delle prestazioni dei prodotti per fascia di prezzo.
Le macchine della stessa categoria si distinguono per questa o quella caratteristica, una prevale per il sensore, una per l'ottica, un'altra per l'ergonomia, ma mediamente si equivalgono perciò il compratore sceglie sulla base delle proprie preferenze.
Indubbiamente la D3000 ha un sensore migliore rispetto a quello montato sia sulla FZ38 sia su qualunque compatta/bridge. Dal mio punto di vista, che potrebbe non essere il tuo :D è che l'ottica fornita in kit con qualunque DSRL economica tipiacamente ha un range limitato ed è poco luminosa, le ottiche di qualità costano! Se prendi un paio di ottiche zoom e un granddangolo adeguato alla qualità di una DSRL Nikon o Canon anche economica puoi spendere più di 2000 Euro.
grazie per l'opinione ;)
ti do ragione, la fz38 molto probabilmente è tranquillamente sufficiente per quasi ogni uso (dilettantistico da diporto e anche qualcosa di più) però poi mi capita di vedere scatti come questo
http://img.photographyblog.com/reviews/nikon_d3000/sample_images/nikon_d3000_25.jpg
e penso che forse val la pena spendere quei 50-80€ di più per prendere una reflex con kit base entry level (perchè non credo che a 400 iso la fz38 sia in grado di fare uno scatto simile, mi sbaglio?) e in futuro prendere un obiettivo magari usato, piuttosto duttile (tipo un 18-200 decente), perchè cambiare 40 obiettivi per fare 40 scatti non fa al caso mio. naturalmente parlo per me che sono neofita assoluto e mi sto solo avvicinando alla faccenda. Ho letto parecchie recensioni italiane ed estere pure io, e pare che la fz come qualità complessiva sia da preferirsi alle altre della sua categoria, non ci son dubbi, le mie perplessità sono appunto sulla scelta della categoria, non confronto certo bridge con reflex, cerco solo di decidere quale mi valga di più la pena acquistare, la bontà della fz non è in discussione nel suo campo :)
Snake156
23-06-2010, 21:26
con l'esterno come si comporta la pana?
comunque mi confermate che tra le bridge è la migliore?
il Caccia
23-06-2010, 21:44
con l'esterno come si comporta la pana?
comunque mi confermate che tra le bridge è la migliore?
pare di si
grazie per l'opinione ;)
ti do ragione, la fz38 molto probabilmente è tranquillamente sufficiente per quasi ogni uso (dilettantistico da diporto e anche qualcosa di più) però poi mi capita di vedere scatti come questo
http://img.photographyblog.com/reviews/nikon_d3000/sample_images/nikon_d3000_25.jpg
e penso che forse val la pena spendere quei 50-80€ di più per prendere una reflex con kit base entry level (perchè non credo che a 400 iso la fz38 sia in grado di fare uno scatto simile, mi sbaglio?) e in futuro prendere un obiettivo magari usato, piuttosto duttile (tipo un 18-200 decente), perchè cambiare 40 obiettivi per fare 40 scatti non fa al caso mio. naturalmente parlo per me che sono neofita assoluto e mi sto solo avvicinando alla faccenda. Ho letto parecchie recensioni italiane ed estere pure io, e pare che la fz come qualità complessiva sia da preferirsi alle altre della sua categoria, non ci son dubbi, le mie perplessità sono appunto sulla scelta della categoria, non confronto certo bridge con reflex, cerco solo di decidere quale mi valga di più la pena acquistare, la bontà della fz non è in discussione nel suo campo :)
Potrei sbagliarmi ma credo che quella foto puoi farla anche con la FZ38, più o meno, è una foto fatta col cavalletto, F3.8, 20' di esposizione, 400ISO: bisognerebbe provare ma per ora non ho tempo da dedicare alle foto notturne, dicevo prima che mi riprometto di studiare come tirarci fuori qualcosa di decente, vedi intanto se tra le foto pubblicate nel gruppo FZ38 su Flickr c'è qualche notturno che ti soddisfa http://www.flickr.com/groups/fz35/
Mia moglie mi aveva posto un limite di spesa :mc: e voleva e vuole usare anche lei la macchina ma senza complicarsi la vita con obiettivi etc dunque non potevo prendere una DSRL, ma io gli 80€ in + li avrei spesi, perciò se puoi prendila :) Certo è che per me il kit base è limitante, mi sento a disagio senza un grandangolo, due zoom e un tele, ma chissà per quanto tempo non avrei potuto comprarli, perciò ho preferito la FZ38 che secondo me è la scelta più equilibrata tra le bridge, non eccelle in niente ma è nei primi posti da qualunque punto di vista la consideri, così era scritto nell'articolo che presentava la prova della FZ38 in un sito web, inglese se non ricordo male, e così la penso anch'io. Ciao
con l'esterno come si comporta la pana?
comunque mi confermate che tra le bridge è la migliore?
Prezzo, qualità costruttiva, ottica, sensore, velocità operativa, ergonomia, peso etc. non eccelle in nessuno di questi elementi ma è tra le migliori in ciascuno di essi, perciò è considerata la più equilibrata. :cool:
Unico vero neo il paraluce monta-smonta, ma un paraluce serve davvero solo in controluce col grandangolo quindi un problema non ricorrente, e il tappo obiettivo che invece si deve sempre togliere prima di accendere la macchina. Ciao
ti ringrazio (nn fai il precisino, rispetti le regole e le fai rispettare come è giusto che sia); ho modificato la firma così nn ci dovrebbero essere problemi.
@aquigi: secondo me il 3d relativo a flickr è un pò confusionario, tanto ci interessa condividere i nostri scatti no? quelli degli altri al momento personalmente nn mi interessano.
perdonami se sono ignorante con la GN maiuscola, come hai fatto a mettere il link a flickr scritto nn come url ma come frase normale (nn so spiegartelo meglio)
vai al menu profilo
modifica la firma
nell'editor clicca sull'icona con l'anello di catena "inserisci collegamento"
nella finestra che appare inserisci l'indirizzo, clic OK
nella finestra dell'editor appare una scritta, compreso tra i tag URL
tra la la prima coppia di parentesi quadre e la seconda c'è il titolo del link in evidenza, sostituiscilo con la frase
spero di esser stato chiaro, ciao
bonzoxxx
24-06-2010, 06:55
@aquigi: grazie mille, precisissimo come sempre;
@il caccia: dipende da quanti fondi hai a disposizione, e da quanto tempo vuoi dedicare alla fotografia; in pratica, per avere le stesse funzionalità della pana uno dovrebbe spendere molto (un grand'angolo, 2 zoom e un tele appunto) oppure rivolgersi verso un tamron 18-200 che però ha un pò di aberrazione e distorce un pochino.
la pana va bene, ma se uno cerca + qualità DEVE spendere molto di +.
@Al_74: se controlli a pag 32 del 3D vedi un mio esempio sulla riduzione del rumore con Photoshop, il quale con un piccolo plugin ( ma anche con la funzione integrata) riduce visibilmente il rumore lasciando inalterati i dettagli.
fidati, a 250€ nn c'è nessuna altra macchina che fa quello che fa la pana.
@snake156: all'esterno la pana dà il massimo, con lo stabilizzatore che aiuta tantissimo nelle foto a zoom massimo. colori saturi, buona lunimosità. con un buon sole si fanno foto spettacolari
Snake156
24-06-2010, 07:30
grazie mille a tutti per le risposte, mi avete confortato non poco;ultima domanda, rispetto alla fujy 2500hd come va la pana?
bonzoxxx
24-06-2010, 13:59
grazie mille a tutti per le risposte, mi avete confortato non poco;ultima domanda, rispetto alla fujy 2500hd come va la pana?
confronta tu stesso su imaging-resource.com
cmq, secondo me, meglio la pana, anche se la fuji scatta meglio in condizioni di scarsa luminosità;
per il resto, la pana va molto meglio sotto molti, molti aspetti.
scusate per la mia pana vorrei prendere un trepiedi versatile e pensavo al gorillapod, sapete dirmi se è utile e se va bene come attacco alla pana??
bonzoxxx
25-06-2010, 06:21
scusate per la mia pana vorrei prendere un trepiedi versatile e pensavo al gorillapod, sapete dirmi se è utile e se va bene come attacco alla pana??
dovrebbe andare bene, per quanto ne sò l'attacco è universale.
Snake156
25-06-2010, 08:32
confronta tu stesso su imaging-resource.com
cmq, secondo me, meglio la pana, anche se la fuji scatta meglio in condizioni di scarsa luminosità;
per il resto, la pana va molto meglio sotto molti, molti aspetti.
grazie mille, allora è deciso, prendo la pana.
ma secondo voi quello base, per capirci quello da 20 euro, riesce a sorreggere la pana nelle varie posizioni o meglio il fratello ne da 50euro!
nessuno lo ha e sa dirmi come si trova e quale usa? e dove lo trovo?
grazie
Sul sito ufficiale dei gorillapod c'è il wizard che te lo dice... ci vuole questo
http://joby.com/gorillapod/slr
Snake156
25-06-2010, 14:10
ah ragazzi,
ho dimenticato una domanda fondamentale, ma la pana è alimentata a pile (ministilo, stilo ecc) o a batteria?
il Caccia
25-06-2010, 14:32
ah ragazzi,
ho dimenticato una domanda fondamentale, ma la pana è alimentata a pile (ministilo, stilo ecc) o a batteria?
batteria litio
ps: vi consiglio di dare una letta a questa review, che mi pare tra tutte veramente la più approfondita, e date un occhiata anche al relativo video overview, mi paiono considerazioni piuttosto obiettive
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ35_FZ38/index.shtml
spanochristian
26-06-2010, 11:35
Ciao a tutti, martedì mi è arrivata la FZ 38, in regola con i tempi dato dal sito ì, confezione ed imballaggio ok ed adattatore ita dentro.
Nei pochi tempi liberi che ho avuto ho fatto qualche scatto di prova.
le foto le trovate a questo link:
http://www.flickr.com/photos/51498419@N07/
i primi piani li ho fatti ieri dopo averla impostata con programma P(sono riuscito a legge quasi tutto il manuale) e quelli in basso li ho fatti in AI subito dopo che è arrivata con le impostazioni di fabbrica (ho solo limitato le iso a 400).
Datemi le vostre imprerssioni.
Sono comunque soddisfatto, ora devo far pratica ed imparare tutte le features di questa macchina (che sono veramente tante) in modo da utilizzarla al meglio.
PS.: flickr non mi carica le foto in 4000x3000, ma le riduce. Come si fa a caricarle a dimensione dell'originale?
Snake156
26-06-2010, 13:33
bhe non sono affatto male quelle foto,
io la porterò con me in marocco e nell' on the road in andalucia, da quel che ho letto e mi avete detto, dovrebbe andare bene per questi tipi di usi...speriamo bene :D
PS
oggi da expert l'ho vista a 360 e rotti euro :muro:
bonzoxxx
26-06-2010, 21:33
bhe non sono affatto male quelle foto,
io la porterò con me in marocco e nell' on the road in andalucia, da quel che ho letto e mi avete detto, dovrebbe andare bene per questi tipi di usi...speriamo bene :D
PS
oggi da expert l'ho vista a 360 e rotti euro :muro:
io li, a febbraio, la presi a 400 tondi tondi..
Ciao a tutti, martedì mi è arrivata la FZ 38, in regola con i tempi dato dal sito ì, confezione ed imballaggio ok ed adattatore ita dentro.
Nei pochi tempi liberi che ho avuto ho fatto qualche scatto di prova.
le foto le trovate a questo link:
http://www.flickr.com/photos/51498419@N07/
i primi piani li ho fatti ieri dopo averla impostata con programma P(sono riuscito a legge quasi tutto il manuale) e quelli in basso li ho fatti in AI subito dopo che è arrivata con le impostazioni di fabbrica (ho solo limitato le iso a 400).
Datemi le vostre imprerssioni.
Sono comunque soddisfatto, ora devo far pratica ed imparare tutte le features di questa macchina (che sono veramente tante) in modo da utilizzarla al meglio.
PS.: flickr non mi carica le foto in 4000x3000, ma le riduce. Come si fa a caricarle a dimensione dell'originale?
Le foto sono venute bene, programma P e macro danno risultati migliori,
iA solo per dare la possobilità alla suocera ottantenne di scattare qualche foto :D o quando non c'è tempo di regolare la macchina.
Flickr ha due tipi di account, quello regolare che accetta foto fino a 1024x768 e quello Pro a pagamento http://www.flickr.com/upgrade/
può essere d'aiuto?
http://www.flickr.com/sitemap.gne
http://www.flickr.com/help/faq/
ciao
hotchili
27-06-2010, 12:09
ps: vi consiglio di dare una letta a questa review, che mi pare tra tutte veramente la più approfondita, e date un occhiata anche al relativo video overview, mi paiono considerazioni piuttosto obiettive
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ35_FZ38/index.shtml
Ho letto l'utile e approfondita recensione.
La consiglio a tutti
il Caccia
27-06-2010, 14:20
Ho letto l'utile e approfondita recensione.
La consiglio a tutti
;)
3- A più di 400 iso spesso il rumore non é più monocromatico e quindi (per
Nonosatnte il liveview per molti fotografi sia una bestemmia io trovo che sia una figata scattare con l'esposimetro li davanti che ondeggia :D Non canno una foto!
Premetto che non sono pratico di fotografie ma ho molta voglia di imparare. Sono da poco possessore di questa stupenda macchina. Volevo chiederti in parole semplici: Cos'è il Liveview, come si imposta? E quando dici: "io trovo che sia una figata scattare con l'esposimetro li davanti che ondeggia :D Non canno una foto!" a cosa ti riferisci?
ilgattaro
27-06-2010, 20:52
Premetto che non sono pratico di fotografie ma ho molta voglia di imparare. Sono da poco possessore di questa stupenda macchina. Volevo chiederti in parole semplici: Cos'è il Liveview, come si imposta? E quando dici: "io trovo che sia una figata scattare con l'esposimetro li davanti che ondeggia :D Non canno una foto!" a cosa ti riferisci?
Il liveview é quello che vedi schermo PRIMA di fotografare. Ed é una anteprima della foto che verrà. Nella panasonic vedi la stessa cosa anche nel mirino che é elettronico.
Nelle reflex invece dal mirino vedi normalmente come se mettessi un occhio dietro l'obiettivo, ma puoi attivare in quelle più moderne anche il liveview come sulla panasonic (che poi é la stessa cosa che hanno tutte le macchinette anche da due soldi).
Finita la breve panoramica che magari ti é utile, mi spiego: intendevo l'istogramma :D ho sbagliato a scrivere! Spero che così la frase assuma un senso compiuto :)
Finita la breve panoramica che magari ti é utile, mi spiego: intendevo l'istogramma :D ho sbagliato a scrivere! Spero che così la frase assuma un senso compiuto :)
Come fai ad avere l'istogramma "live"?!... :fagiano:
ilgattaro
27-06-2010, 22:03
Come fai ad avere l'istogramma "live"?!... :fagiano:
Err... ora non ho la macchinetta sotto mano, mi pare fosse nel menu di sistema, ovvero quello dove NON si scelgono cose come il formato immagine o il rapporto:)
Grazie della risposta.
Confermi quindi che il polarizzatore da acquistare deve essere circolare?
Credo che la marca che hai acquistato sia una delle migliori, ma 35€ secondo me sono ancora tanti.
Scusate per la domanda da neofita, ma a che serve un filtro polarizzato?
Hai ragione su questo punto, AVCHD Lite è 25fps duplicato a 50fps
nello stream, è previsto dallo standard creato da Panasonic e Sony :muro:
http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD
Il frame rate dello stream AVCHD Lite della FZ38 è a 50fps, il frame rate
del sensore è a 25fps. In MJPEG i due valori coincidono, 25fps.
La mia esperienza video è in PAL DV, cioè campi pari/dispari interallacciati,
qui discutiamo di 720p, un mondo nuovo per me, devo studiare meglio la faccenda,
proverò a fare delle riprese con shutter a 1/25 e a 1/50.
Val la pena notare che in giro sul web si trovano delle buone riprese panoramiche
ottenute dalla FZ38, perciò è una questione di settaggi.
Ciao
Ma visto che all'interno, quindi con poca luce, i video vengono meglio che all'esterno, potrebbe essere questione di tempi più lunghi di esposizione dei singoli frame? Al contrario, quando si fanno riprese in esterna con molta luce, ogni singolo frame sarebbe molto più netto e definito in quanto i tempi di esposizione sarebbero molto più brevi e quindi si perderebbe quell'effetto scia che durante la riproduzione farebbe in modo di avere uno scrolling più fluido in apparenza.
Non ricordo come si chiama tale effetto, ma mi sembra di averne sentito parlare anche nel campo dei video giochi nel quale sembra che si abbia bisogno di avere un frame rate più alto rispetto alle riprese cinematografiche per raggiungere lo stesso risultato visivo. E alla fine sembra che si stia valutando la possibilità di implementare tale effetto al posto di continuare ad alzare gli fps.
Comunque se la mia teoria è giusta e ci fosse, nelle impostazioni, la possibilità di aumentare il tempo di esposizione, nelle esterne con forte illuminazione, abbassando gli iso e l'apertura focale quanto più possibile, l'effetto a scatti dovrebbe attenuarsi. Bisognerebbe provare e confrontare.
Hai ragione su questo punto, AVCHD Lite è 25fps duplicato a 50fps
nello stream, è previsto dallo standard creato da Panasonic e Sony :muro:
http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD
Il frame rate dello stream AVCHD Lite della FZ38 è a 50fps, il frame rate
del sensore è a 25fps. In MJPEG i due valori coincidono, 25fps.
La mia esperienza video è in PAL DV, cioè campi pari/dispari interallacciati,
qui discutiamo di 720p, un mondo nuovo per me, devo studiare meglio la faccenda,
proverò a fare delle riprese con shutter a 1/25 e a 1/50.
Val la pena notare che in giro sul web si trovano delle buone riprese panoramiche
ottenute dalla FZ38, perciò è una questione di settaggi.
Ciao
Ma visto che all'interno, quindi con poca luce, i video vengono meglio che all'esterno, potrebbe essere questione di tempi più lunghi di esposizione dei singoli frame? Al contrario, quando si fanno riprese in esterna con molta luce, ogni singolo frame sarebbe molto più netto e definito in quanto i tempi di esposizione sarebbero molto più brevi e quindi si perderebbe quell'effetto scia che durante la riproduzione farebbe in modo di avere uno scrolling più fluido in apparenza.
Non ricordo come si chiama tale effetto, ma mi sembra di averne sentito parlare anche nel campo dei video giochi nel quale sembra che si abbia bisogno di avere un frame rate più alto rispetto alle riprese cinematografiche per raggiungere lo stesso risultato visivo. E alla fine sembra che si stia valutando la possibilità di implementare tale effetto al posto di continuare ad alzare gli fps.
Comunque se la mia teoria è giusta e ci fosse, nelle impostazioni, la possibilità di aumentare il tempo di esposizione, nelle esterne con forte illuminazione, abbassando gli iso e l'apertura focale quanto più possibile, l'effetto a scatti dovrebbe attenuarsi. Bisognerebbe provare e confrontare.
Posto il link ad una mia foto.... che ne dite?
Premetto che è uscita proprio come la vedete, nessuna modifica di nessun genere con nessun software...
http://www.flickr.com/photos/tonight74/4515316830/
Ma visto che all'interno, quindi con poca luce, i video vengono meglio che all'esterno, potrebbe essere questione di tempi più lunghi di esposizione dei singoli frame? Al contrario, quando si fanno riprese in esterna con molta luce, ogni singolo frame sarebbe molto più netto e definito in quanto i tempi di esposizione sarebbero molto più brevi e quindi si perderebbe quell'effetto scia che durante la riproduzione farebbe in modo di avere uno scrolling più fluido in apparenza.
Non ricordo come si chiama tale effetto, ma mi sembra di averne sentito parlare anche nel campo dei video giochi nel quale sembra che si abbia bisogno di avere un frame rate più alto rispetto alle riprese cinematografiche per raggiungere lo stesso risultato visivo. E alla fine sembra che si stia valutando la possibilità di implementare tale effetto al posto di continuare ad alzare gli fps.
Comunque se la mia teoria è giusta e ci fosse, nelle impostazioni, la possibilità di aumentare il tempo di esposizione, nelle esterne con forte illuminazione, abbassando gli iso e l'apertura focale quanto più possibile, l'effetto a scatti dovrebbe attenuarsi. Bisognerebbe provare e confrontare.
Sono d'accordo con te perciò per ridurre il difetto della "scattosità" nelle panoramiche ho portato il tempo di esposizione a 1/50. Sul frame rate non si può intervenire, è 25fps! Lasciamo stare il cinema, è un altro mondo :-) Le riprese di tipo cinematografico si fanno con camere a 3 sensori full frame e 50 o 60 fps progressivo. Per tornare sulla terra, recentemente ho fatto una ripresa in esterno con macchina ferma di persone che si muovevano velocemente e la ripresa è venuta benissimo. Bisogna adattare l'esposizione alle condizioni di ripresa, non c'è dubbio che ciò va fatto per tentativi, cioè bisogna fare esperienza. Ciao
il Caccia
28-06-2010, 08:29
Scusate per la domanda da neofita, ma a che serve un filtro polarizzato?
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_%28fotografia%29#Filtro_polarizzatore
praticamente toglie i riflessi di luce, tipo sui vetri, sull'acqua e via discorrendo
Snake156
28-06-2010, 13:52
e sulla fz38 si può aggiungere tale filtro?
luigiazzarone
28-06-2010, 14:51
e sulla fz38 si può aggiungere tale filtro?
http://www.panasonic.it/html/it_IT/2795148/module/general/product/accessories/load.html?trackInfo=true
Snake156
29-06-2010, 06:38
http://www.panasonic.it/html/it_IT/2795148/module/general/product/accessories/load.html?trackInfo=true
grazie mille.
sapresti dirmi questa a cosa serve:
Lente di conversione tele 1,7x
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/DMW-LT55/Sommario/915974/index.html
luigiazzarone
29-06-2010, 07:41
grazie mille.
sapresti dirmi questa a cosa serve:
Lente di conversione tele 1,7x
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Lenti+%26+Filtri/DMW-LT55/Sommario/915974/index.html
La lente di conversione tele 1,7x serve ad aumentare ancora lo zoom. Se normalmente la lunghezza focale della FZ38 è di 35mm Equivalente a 28-504mm, con la lente di conversione arriva fino a 714 mm.
il Caccia
29-06-2010, 08:32
domandina, ho visto che in raw, specie sugli elementi in lontananza il dettaglio e la qualità aumentano non di poco, ora da perfetto niubbo del formato raw, domando: lo scopo del raw è quello di elaborare le immagini postume al pc, onde evitare di cannare qualche impostazione sulla foto al momento dello scatto, dico bene? ma si può anche scattare direttamente in raw e tenere così la foto? come risulta?
il raw e' un grezzo,cioe' l'immagine reale non ritoccata dal software della fotocamera.
una domanda,anche se penso che la risposta e' gia' stata data...(ma andare a rileggersi + di 60 pagine e' impresa ardua..)
i video di questa macchina sono full HD?
e durante l'acquisizione di un video,si puo' usare lo zoom?
grazie
una domanda,anche se penso che la risposta e' gia' stata data...(ma andare a rileggersi + di 60 pagine e' impresa ardua..)
i video di questa macchina sono full HD?
e durante l'acquisizione di un video,si puo' usare lo zoom?
grazie
i video sono in HD a 720 non a 1080!! lo zoom si puo utilizzare nei suo comodi 18x...
credimi sono molto belli i video e se diventi pratico con il manuale fai delle belle riprese!!
luigiazzarone
29-06-2010, 12:39
Ho creato un album su flickr cui andrò ad aggiungere man mano delle foto che riterrò degne di qualche considerazione.
Ho creato un album su flickr cui andrò ad aggiungere man mano delle foto che riterrò degne di qualche considerazione.
le foto hanno ritocchi post produzione??
luigiazzarone
29-06-2010, 14:04
le foto hanno ritocchi post produzione??
Quella con il doppio arcobaleno l'ho inserita così come scaricata, senza intervenire minimamente. Così come la foto al crepuscolo. Invece il panorama è stato assemblato con 3 foto diverse ma senza ritocchi. L'unica ritoccata è la foto in bianco e nero.
Grazie
luigiazzarone
29-06-2010, 14:15
vai al menu profilo
modifica la firma
nell'editor clicca sull'icona con l'anello di catena "inserisci collegamento"
nella finestra che appare inserisci l'indirizzo, clic OK
nella finestra dell'editor appare una scritta, compreso tra i tag URL
tra la la prima coppia di parentesi quadre e la seconda c'è il titolo del link in evidenza, sostituiscilo con la frase
spero di esser stato chiaro, ciao
Grazie, seguito le tue indicazioni per la firma.
ciao ragazzi scusate se mi intrometto
attualmente ho una panasonic tz5 mi piace ma mi stà interessando questa fz38???
1) secondo voi è molto meglio della tz5???
2) fa buone foto al buio?? a me già piaciono quelle della TZ5?
3) è la migliore bridge in circolazione?
4) dove la si puo comprare ad un buon prezzo???
5) va solo con batterie originali???
6) quali accessori sono obbligatori?? (proteggi schermo, scheda memoria, batteria)
per il momento grazieee
luigiazzarone
29-06-2010, 14:33
ciao ragazzi scusate se mi intrometto
attualmente ho una panasonic tz5 mi piace ma mi stà interessando questa fz38???
1) secondo voi è molto meglio della tz5???
2) fa buone foto al buio?? a me già piaciono quelle della TZ5?
3) è la migliore bridge in circolazione?
4) dove la si puo comprare ad un buon prezzo???
5) va solo con batterie originali???
6) quali accessori sono obbligatori?? (proteggi schermo, scheda memoria, batteria)
per il momento grazieee
Io possiedo questa macchina da un pò e sono molto soddisfatto. Non so se sia la migliore bridge in circolazione ma a vedere le recensioni sui siti specializzati sembrerebbe proprio di sì. Forse l'unica che può competere è la Fuji HS10. La TZ5 non la conosco. L'unico accessorio obbligatorio è la scheda di memoria. Il resto c'è già. Io ho comprato il filtro di protezione ed il cavo hdmi. Per il prezzo su pix... oggi si trova a 260 €.
Io possiedo questa macchina da un pò e sono molto soddisfatto. Non so se sia la migliore bridge in circolazione ma a vedere le recensioni sui siti specializzati sembrerebbe proprio di sì. Forse l'unica che può competere è la Fuji HS10. La TZ5 non la conosco. L'unico accessorio obbligatorio è la scheda di memoria. Il resto c'è già. Io ho comprato il filtro di protezione ed il cavo hdmi. Per il prezzo su pix... oggi si trova a 260 €.
scusa,volevo chiederti questo.
io ero possessore di una fuji s9500 e l'ho venduta in quanto,per le sue dimensioni e peso,era piu' il tempo che la tenevo chiusa.
se tu conosci la fuji,potresti dirmi se e' piu' piccola e meno ingombrante?
grazie
luigiazzarone
29-06-2010, 14:43
scusa,volevo chiederti questo.
io ero possessore di una fuji s9500 e l'ho venduta in quanto,per le sue dimensioni e peso,era piu' il tempo che la tenevo chiusa.
se tu conosci la fuji,potresti dirmi se e' piu' piccola e meno ingombrante?
grazie
Non saprei. Prova a guardare questo sito:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp
Effettivamente la fuji è molto più pesante: 666 grammi contro i 397 della panasonic... Anche nel prezzo...
Non saprei. Prova a guardare questo sito:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp
Effettivamente la fuji è molto più pesante: 666 grammi contro i 397 della panasonic... Anche nel prezzo...
questo link non si vede nulla..tutto nero
Snake156
29-06-2010, 17:21
La lente di conversione tele 1,7x serve ad aumentare ancora lo zoom. Se normalmente la lunghezza focale della FZ38 è di 35mm Equivalente a 28-504mm, con la lente di conversione arriva fino a 714 mm.
ah, quindi è comunque un accessorio utile.
qualcuno di voi lo usa?
luigiazzarone
29-06-2010, 20:59
questo link non si vede nulla..tutto nero
Sì effettivamente hai ragione. Clicca sul seguente sito:
http://www.dpreview.com/reviews/sidebyside.asp
sulla sinistra seleziona le 2 macchine Fuji HS10 e Panasonic DMC-FZ38 e poi clicca su "compare side by side"...
Raul Lebeau
29-06-2010, 21:49
bene, domattina ritiro la mia fz-38 nuova fiammante..
E vi chiedo qualche consiglio:
1) batterie: quelle non originali mi sembra di aver capito che funzionino.. avete qualche link in pm su dove prenderle?
2) proteggere la lente & filtri: avete consigli su come proteggere l'ottica?
Serve qualche adattatore o no?
Scusate ma nel campo sono niubbo...
3) Consigli generici da darmi?
thks!!!
il Caccia
29-06-2010, 22:51
bene, domattina ritiro la mia fz-38 nuova fiammante..
E vi chiedo qualche consiglio:
1) batterie: quelle non originali mi sembra di aver capito che funzionino.. avete qualche link in pm su dove prenderle?
2) proteggere la lente & filtri: avete consigli su come proteggere l'ottica?
Serve qualche adattatore o no?
Scusate ma nel campo sono niubbo...
3) Consigli generici da darmi?
thks!!!
io ti rispondo direttamente alla 3)..... molla un pò di domande e pensa a divertirti :D ;)
per proteggere le lenti prendi un filto uv, e sei a posto, fa anche da proteggi-lenti
Giusto per dare un'idea di come vengono le foto in esterna di notte, senza flash, con poche luci artificiali e, purtroppo, senza cavalletto, quindi a mano libera:
http://img63.imageshack.us/img63/5208/p1010252p.jpg
e questa, dove sono presenti anche dei fuochi d'artificio:
http://img30.imageshack.us/img30/3774/p1010266i.jpg
Non sono venute poi così male, cioè, per quello che mi serve, per me vanno benone. Poi considerando le condizioni in cui sono state scattate.....
Queste altre invece sono state ricavate con l'opzione Breackieting Auto e poi processate con Photomatix:
http://img202.imageshack.us/img202/8850/p101008012tonemapped.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/6999/p10003716970tonemapped.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/1381/p100022089tonemapped.jpg
Che dire, a me le foto in HDR mi piacciono un casino, certo senza calcare la mano. Ma questo è soggettivo, magari per qualcuno sono già troppo calcate e un occhio più esperto se ne sarebbe accorto anche senza che l'avessi detto io.
Certo nulla di chè. Sono pronto a tutte le critiche che ne possono derivare, non possono che farmi bene, sono un novellino della fotografia anche se è un campo che mi ha sempre appassionato.
Cosa ne pensate?
spanochristian
30-06-2010, 00:42
Ciao a tutti, sono stato 2 giorni a bibione ed ho avuto un pò di tempo per fare pratica con la fz 38 ed ho impostato i parametri per lavorare con il programmac "P".
Che dire...E' STREPITOSA!!!!!!!!!!!!
Mia moglie ha detto:"finalmente una macchina che fa foto!"
Alla luce da bei colori e si possono ricavare belli effetti giocando di aperture, al buio ho impostato max iso 400 e secondo le mie prove (anche senza flas) sono + che sufficienti.
Ne ho messo un paio sul mio album flickr, quelle notturne non me le fa mettere perchè ho già riempito lo spazio del mese, vedo se domani riesco a postarne un paio come allegato.
Mi sembra comunque che rendano l'idea.
Voglio precisare che io di fotografia nn ci capisco una mazza e quello che ho imparato lo devo solo al corso di base pubblicato su questo forum (che ringrazio ancora tantissimo per l'eccelllente lavoro) e che le foto non sono state toccate con nessun tipo di programma (sono nude e crude scaricate dalla fz38).
Anch'io cercavo una lente per proteggere l'ottica o filtro polarizzatore, oltre al sito ufficiale si trova qualcosa di compatibile anche nella concorrenza a meno soldi? Mi sembra che sia un normalissimo 46mm o ha un passo del filetto aparticolare?
poi quando è montato si chiude il coperchio?
P.S.: per allegare foto al post bisogna ridurle?? quanto devono accupare al max?
Grazie Aquigi per le info su flickr.
Io possiedo questa macchina da un pò e sono molto soddisfatto. Non so se sia la migliore bridge in circolazione ma a vedere le recensioni sui siti specializzati sembrerebbe proprio di sì. Forse l'unica che può competere è la Fuji HS10. La TZ5 non la conosco. L'unico accessorio obbligatorio è la scheda di memoria. Il resto c'è già. Io ho comprato il filtro di protezione ed il cavo hdmi. Per il prezzo su pix... oggi si trova a 260 €.
Sicuramente è una delle migliori Bridge in circolazione :)
La sua rivale è la Fuji S200EXR , ha un sensore (l'unica tra le Bridge) più grande della Pana FZ38
e di conseguenza a livello di qualità dell'immagine "dovrebbe" essere una spanna sopra la Pana FZ38.
luigiazzarone
30-06-2010, 09:20
Sicuramente è una delle migliori Bridge in circolazione :)
La sua rivale è la Fuji S200EXR , ha un sensore (l'unica tra le Bridge) più grande della Pana FZ38
e di conseguenza a livello di qualità dell'immagine "dovrebbe" essere una spanna sopra la Pana FZ38.
Sono d'accordo. Anch'io ero indeciso tra le 2 ma poi ciò che mi ha fatto propendere per la FZ38 è stato il minor peso, quindi la maggiore "usabilità" ed i filmati. Faccio dei piccoli filmati e sono eccezionali...
Snake156
30-06-2010, 14:21
ragazzi, come memoria x la pana cosa mi conviene prendere?
e come custodia/borsa porta fotocamera?
luigiazzarone
30-06-2010, 14:33
ragazzi, come memoria x la pana cosa mi conviene prendere?
e come custodia/borsa porta fotocamera?
Io ho comprato una A-Data da 32 gb classe 10 su ebay a 60 euro. Per foto e filmati più capiente e più veloce è...meglio è...La custodia ho preso la ua originale su pix...a 30 euro. C'entra solo la macchina.
Snake156
30-06-2010, 14:36
che tipo di memoria è?la pana supporta solo le sd o sdhc, giusto?
luigiazzarone
30-06-2010, 14:46
E' una SDHC. Supporta solo Secure Disk.
spanochristian
30-06-2010, 14:50
Sicuramente è una delle migliori Bridge in circolazione :)
La sua rivale è la Fuji S200EXR , ha un sensore (l'unica tra le Bridge) più grande della Pana FZ38
e di conseguenza a livello di qualità dell'immagine "dovrebbe" essere una spanna sopra la Pana FZ38.
Avete ragione, però ormai anche scegliendo la s200exr non la si troverebbe più almeno nei negozzi se non come fondio di magazzino, visto che è andata fuori produzione già ai primi di maggio.
Probabilmente a settembre uscirà la s300exr ed allora si vedrà se ci saranno passi avanti.
spanochristian
30-06-2010, 14:52
ragazzi, come memoria x la pana cosa mi conviene prendere?
e come custodia/borsa porta fotocamera?
Io ho una sdhc classe 6 e va benone, attento non tanto alla classe ma quanto al transferate perchè le classi sono state ridimensionate.
a tal proposito su pix c'è un commento con tanto di risposta del sito.
hotchili
30-06-2010, 15:17
Anch'io cercavo una lente per proteggere l'ottica o filtro polarizzatore, oltre al sito ufficiale si trova qualcosa di compatibile anche nella concorrenza a meno soldi? Mi sembra che sia un normalissimo 46mm o ha un passo del filetto aparticolare?
poi quando è montato si chiude il coperchio?
I filtri che si possono usare sono dei normalissimi 46mm, il passo è standard.
Ci sono molti prodotti compatibili, e probabilmente parecchi sono migliori di quelli venduti, a carissimo prezzo, con il marchio Panasonic.
Io ho acquistato il "Hoya HMC UV-0" di cui ho letto una comparativa con decine di altri filtri UV.
Il filtro indicato si classifica in prima posizione per il livello qualitativo e ha un costo ragionevolissimo.
Con il filtro avvitato il tappo del barilotto dell'obiettivo può essere montato senza nessuna limitazione.
hotchili
30-06-2010, 15:28
ragazzi, come memoria x la pana cosa mi conviene prendere?
e come custodia/borsa porta fotocamera?
Ne abbiamo parlato lungamente nelle pagine precedenti.
Il mio consiglio è per una Sandisk Extreme III rt.
Veloce (20 MB/s) e al giusto prezzo (la versione da 8GB puoi pagarla intorno a 25€)
Per la custodia vai a questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017&page=24
Quella raffigurata (TBC4 di Case Logic) l'ho pagata pochissimo ed è perfetta!!:D
Snake156
30-06-2010, 19:09
Ne abbiamo parlato lungamente nelle pagine precedenti.
Il mio consiglio è per una Sandisk Extreme III rt.
Veloce (20 MB/s) e al giusto prezzo (la versione da 8GB puoi pagarla intorno a 25€)
Per la custodia vai a questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017&page=24
Quella raffigurata (TBC4 di Case Logic) l'ho pagata pochissimo ed è perfetta!!:D
Io ho una sdhc classe 6 e va benone, attento non tanto alla classe ma quanto al transferate perchè le classi sono state ridimensionate.
a tal proposito su pix c'è un commento con tanto di risposta del sito.
grazie mille ad entrambi
ma cosa cambia tra una extreme hd (penso sia la extreme III) ed una ultra II?
luigiazzarone
30-06-2010, 21:01
Per l'A-data SDHC da 32 gb classe 10 la velocità in scrittura è di 23 mb al secondo. Sì effettivamente la classe 6 va già bene. Ma per i video forse maggiore è la velocità e meglio è...Io ho comprato il filtro di protezione della panasonic e l'ho pagato 30 euro. Credo di aver speso tanto...
hotchili
30-06-2010, 22:58
grazie mille ad entrambi
ma cosa cambia tra una extreme hd (penso sia la extreme III) ed una ultra II?
Credo che la Ultra abbia un transfer rate fino a 15 MB/s e l'altra fino a 20 MB/s.
Comunque verifica sul sito di Sandisk, è uno dei pochi produttori a certificare questi dati tecnici.
Per l'A-data SDHC da 32 gb classe 10 la velocità in scrittura è di 23 mb al secondo. Sì effettivamente la classe 6 va già bene. Ma per i video forse maggiore è la velocità e meglio è...Io ho comprato il filtro di protezione della panasonic e l'ho pagato 30 euro. Credo di aver speso tanto...
Certamente una classe 10 è un'ottima scheda.
A-data in quanto produttore di RAM è sicuramente qualificata.
Credo però che esista una Sandisk che viene data fino a 30 MB/s pur essendo identificata come classe 6... devo controllare! :)
Se per filtro di protezione intendi il filtro UV l'hai pagato il doppio del filtro Hoya che consigliavo in un mio post precedente.
E, onestamente, non credo che valga il doppio ;)
Qui (http://lenstip.com/113.4-article-UV_filters_test_Description_of_the_results_and_summary.html) trovi una panoramica di filtri UV testati con precisione scientifica.
Il filtro "Hoya HMC UV-0" è il primo in classifica.
Per comodità ho linkato la pagina riassuntiva dei test, ma se hai un po' di pazienza ci sono i commenti a ogni filtro testato.
scusate la domanda banale ma di preciso questo filtro sulla pana dove va montato??
vedo che c'è una ghiera quindi immagino sia da avvitare sull'obbiettivo interno, ma voi lo lasciate su sempre come protezione della lente esterna, ho capito bene, anche a macchina spenta con su il tappo si puo lasciare??
sapreste dirmi dove lo si trova a meta come diceva hotchili??
grazie a tutti buona giornata
hotchili
01-07-2010, 11:34
scusate la domanda banale ma di preciso questo filtro sulla pana dove va montato??
vedo che c'è una ghiera quindi immagino sia da avvitare sull'obbiettivo interno, ma voi lo lasciate su sempre come protezione della lente esterna, ho capito bene, anche a macchina spenta con su il tappo si puo lasciare??
sapreste dirmi dove lo si trova a meta come diceva hotchili??
grazie a tutti buona giornata
Il filtro va montato sulla lente frontale dell'obiettivo vero e proprio, non sul barilotto esterno dove invece si monta (volendo) il paraluce.
Io lo uso anche come protezione dell'obiettivo, a macchina spenta l'obiettivo rientra nel barilotto esterno consentendo di chiudere correttamente con l'apposito coperchio.
Ti mando un PM per il negozio online dove ho acquistato il filtro "Hoya HMC UV-0".
spanochristian
01-07-2010, 12:04
L'ho appena ordinato su e-bay e con spedizione e tutto pagato 23€ da un venditore tedesco "foto-abc".
Vi sembra ragionevole come prezzo?
Grazie Hotchili per le info che ci dai.
hotchili
01-07-2010, 14:01
L'ho appena ordinato su e-bay e con spedizione e tutto pagato 23€ da un venditore tedesco "foto-abc".
Vi sembra ragionevole come prezzo?
Grazie Hotchili per le info che ci dai.
Non è un prezzo elevato se consideri le spese di spedizione dalla Germania.
Io ho pagato il filtro Hoya a Maggio 12,50€, ma mio fratello (anche lui convertito alla FZ38) che lo ha ordinato ieri lo pagherà poco più di 15 €. Questi prezzi però non includono le spese di spedizione.
Il vantaggio è di vivere a Milano (almeno un vantaggino c'è) dove posso ritirare a mano e non sostenere spese di spedizione. :D
Raul Lebeau
01-07-2010, 16:09
Qualcuno mi manda in pm qualche link per comprare il filtro?
grazie mille!
spanochristian
02-07-2010, 14:40
Ciao a tutti questi sono alcuni scatti fatti giocando un pò con tempi e diaframma:
http://i46.tinypic.com/315h4e9.jpg
http://i45.tinypic.com/28anp86.jpg
http://i46.tinypic.com/6401ft.jpg
IMG]http://i48.tinypic.com/2jezdib.jpg[/IMG]
http://i45.tinypic.com/2aeo105.jpg
http://i49.tinypic.com/34iijyt.jpg
http://i50.tinypic.com/2db6tfs.jpg
http://i49.tinypic.com/2dbvwue.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/4811/p1000158q.jpg (http://img203.imageshack.us/i/p1000158q.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo è uno scatto fatto a mano senza flash a iso 400 e lavorato con PS in HDR, il risultato mi piace molto.
http://i49.tinypic.com/2lkqkbn.jpg
e questa è l'originale
http://i49.tinypic.com/2le0ahh.jpg
Ora datemi le vostre impressioni.
Per Raul Lebeau:
io ho comprato questo filtro su ebay, di seguito il link diretto.
http://cgi.ebay.it/Filter-UV-HOYA-HMC-46mm-46-mm-Panasonic-FZ18-FZ28-/350364748090?cmd=ViewItem&pt=DE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_Foto_Camcorderzubeh%C3%B6r_PM&hash=item51935dc93a
hotchili
02-07-2010, 17:42
io ho comprato questo filtro su ebay, di seguito il link diretto.
http://cgi.ebay.it/Filter-UV-HOYA-HMC-46mm-46-mm-Panasonic-FZ18-FZ28-/350364748090?cmd=ViewItem&pt=DE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_Foto_Camcorderzubeh%C3%B6r_PM&hash=item51935dc93a
Il filtro raffigurato sembrerebbe un "Hoya HMC UV(C)".
La differenza con il "Hoya HMC UV-0" non è del tutto chiara.
Di certo il tipo (0) è prodotto da Tokina in Giappone, mentre il tipo (C) dovrebbe essere prodotto nelle Filippine, e costare un poco meno.
Puoi confermare dove è prodotto per favore? Dovrebbere essere scritto sulla confezione.
Infine la montatura del tipo (C) dovrebbe essere un poco più sottile.
Hai la possibilità di misurarlo con un calibro? Così ci leviamo il dubbio.
Infine esiste un tipo (N) che dovrebbe essere di livello inferiore ad entrambi gli altri.
La confusione viene generata dalla definizione HMC per tutti i tipi.
Edit:
Devo correggermi
Ho verificato la confezione del mio filtro (tipo 0)
Risulta molto simile all'immagine che hai indicato su sul link ebay. Stranamente però il codice del tipo non è chiaramente indicato.
Le mie domande quindi rimangono valide
spanochristian
02-07-2010, 19:13
Dovrebbe essere il tipo "C" perchè il tipo "0" non lo fanno più ed è stato sostituito dal C che è + sottile, questo è quello che ho letto nei vari forum che ho guardato prima di ordinare.
Adesso lo sto ancora aspettando (ho pagato con bonifico, quando mi arriva vi do tutte le info che mi chiedete.
Per le foto, come vi sembrano??
Ci tengo molto al vostro giudizio perchè sto imparando.
hotchili
02-07-2010, 20:08
Dovrebbe essere il tipo "C" perchè il tipo "0" non lo fanno più ed è stato sostituito dal C che è + sottile, questo è quello che ho letto nei vari forum che ho guardato prima di ordinare.
Adesso lo sto ancora aspettando (ho pagato con bonifico, quando mi arriva vi do tutte le info che mi chiedete.
Per le foto, come vi sembrano??
Ci tengo molto al vostro giudizio perchè sto imparando.
La confezione del tipo "C" dovrebbe comunque essere diversa.
Se anche il tipo "0" non viene più prodotto in Giappone lo si trova ancora sul mercato.
La differenza di spessore del telaietto dovrebbe essere comunque di 1mm (4 contro 5)
Aspettiamo che ti arrivi.
Per quanto riguarda le foto, considera che anch'io sono un "principiante" della FZ38 che finora ho usato pochissimo.
A me piace soltanto quella dell'albero. Le altre per una ragione o l'altra non mi dicono molto (forse l'ultima in notturna è la più gradevole).
Anch'io al ritorno dalle vacanze (domani purtroppo) posterò qualche mia immagine... ma non aspettatevi capolavori!
pinco.palla
04-07-2010, 20:55
Ciao a tutti ,
Vi posto un esempio di quella che secondo me è una buona resa dei colori e della qualità del dettaglio della FZ38 .
jpeg
100 iso
priorità apertura diaframma
http://img408.imageshack.us/img408/9710/andrea10001332.jpg
Ho cercato e letto tutto quello che riguarda la batteria in tutto il 3d.....
Vengo da una tz7 con batterie originali e fw "vecchio" che NON bloccava le batterie compatibili
Per evitare di buttar via dei soldi, mi sembra di aver capito che non ci sono fw che bloccano le batterie compatibili sulla tz38.
Confermate?
Posso andare tranquillamente sulle "compatibili" in vendita sulla baia, visto che il noto negozio francese al momento non le ha disponibili...
Grazzzzzzie.
tonycalbas
05-07-2010, 15:45
E dopo aver letto oltre 60 pg di thread mi son deciso ed oggi ho fatto l'acquisto (on line). Credo comunque di aver speso bene i miei 274€, ma lo saprò non prima di mercoledì...
Ora però occorre "accessoriarla" di schede di memoria: avrei pensato di prendere due schede da 8Gb e sono indeciso tra le Sandisk Extreme III o le Ultra II: potete aiutarmi? Alternative (anche negozio fisico si Milano)?
Prenderò anche una custodia... cosa altro occorre a vostro avviso?
Thks,
Tony
Comprata anche io stamani "in francia", 229€.
Secondo me, leggendo in giro, è un ottima macchina ad un prezzo ottimo.
Posterò un pò di impressioni appena mi arriva!
Snake156
05-07-2010, 21:59
Comprata anche io stamani "in francia", 229€.
Secondo me, leggendo in giro, è un ottima macchina ad un prezzo ottimo.
Posterò un pò di impressioni appena mi arriva!
dove l'hai presa a quel prezzo?
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/
:cool:
tonycalbas
06-07-2010, 14:34
E dopo aver letto oltre 60 pg di thread mi son deciso ed oggi ho fatto l'acquisto (on line). Credo comunque di aver speso bene i miei 274€, ma lo saprò non prima di mercoledì...
Ora però occorre "accessoriarla" di schede di memoria: avrei pensato di prendere due schede da 8Gb e sono indeciso tra le Sandisk Extreme III o le Ultra II: potete aiutarmi? Alternative (anche negozio fisico si Milano)?
Prenderò anche una custodia... cosa altro occorre a vostro avviso?
Thks,
Tony
Mi quoto... sorry..
Le SD Extreme III sono introvabili in 24h.... dite cha una Ultra II vada bene?
thks..
P.S. Le Dikom no, vero? o trovato una Class 6 (Dichiarata...??!!) ad un buon prezzo e disponibile..
luigiazzarone
06-07-2010, 15:12
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/
:cool:
Grazie per la segnalazione, un test veramente ben fatto e approfondito. Al momento di acquistare la mia fotocamera sono stato molto indeciso tra i diversi modelli in prova su dpreview ma ora sono veramente soddisfatto della mia scelta perchè so che ho preso la macchina migliore del suo genere.
:yeah:
hotchili
06-07-2010, 21:59
Mi quoto... sorry..
Le SD Extreme III sono introvabili in 24h.... dite cha una Ultra II vada bene?
thks..
P.S. Le Dikom no, vero? o trovato una Class 6 (Dichiarata...??!!) ad un buon prezzo e disponibile..
Completi il kit con un paio di filtri (sempre se ti interessano).
Un filtro UV e un polarizzatore.
Che fretta hai per la SD? Armati di pazienza e non buttare soldi per marchi improbabili.
Delle custodie ne abbiamo parlato parecchio nel thread.
Io ho preso una Case Logic, ma dipende quanto spazio ti serve.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32475479&postcount=1222
Arrivata stamani, anche senza fare foto, son già contento dell'acquisto.
Mi metterò sul cellulare il manuale italiano, quello scritto in lingua mangialumache lo cestino quasi :ciapet: :ciapet: :ciapet:
tonycalbas
07-07-2010, 14:48
Completi il kit con un paio di filtri (sempre se ti interessano).
Un filtro UV e un polarizzatore.
Che fretta hai per la SD? Armati di pazienza e non buttare soldi per marchi improbabili.
Delle custodie ne abbiamo parlato parecchio nel thread.
Io ho preso una Case Logic, ma dipende quanto spazio ti serve.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32475479&postcount=1222
Per i filtri... ci penserò: è la mia prima macchina fotografica da 15 anni a questa parte... credo che dovrò prima imparare un po di cose generiche (stasera prima lezione con amica fotografa).
Pe la SD.. beh.. la fretta è che settimana prossima parto per le vacanze... per ora ho preso una Sandisk Ultra (Classe 4, 15Mb/s, 100x) e vedo come si comporta... ma credo che 8Gb siano pochi per un mese di foto... Siccome farò scalo a Seoul (Corea) credete che ad un duty shop in aeroporto troverò una scheda a buon prezzo? Mi azzardo a partire così? In alternativa ho trovato a 35€ (s.s. comprese, spedizione in 48h) una Sandisk Extreme III (classe 6, 20Mb/s, 133x): la prendo?
Per la borsa, ne vorrei una in cui entrasse guisto la macchina, il parasole ed il caricabatteria: suggerimenti?
Grazie,
Tony
hotchili
07-07-2010, 21:56
Per i filtri... ci penserò: è la mia prima macchina fotografica da 15 anni a questa parte... credo che dovrò prima imparare un po di cose generiche (stasera prima lezione con amica fotografa).
Pe la SD.. beh.. la fretta è che settimana prossima parto per le vacanze... per ora ho preso una Sandisk Ultra (Classe 4, 15Mb/s, 100x) e vedo come si comporta... ma credo che 8Gb siano pochi per un mese di foto... Siccome farò scalo a Seoul (Corea) credete che ad un duty shop in aeroporto troverò una scheda a buon prezzo? Mi azzardo a partire così? In alternativa ho trovato a 35€ (s.s. comprese, spedizione in 48h) una Sandisk Extreme III (classe 6, 20Mb/s, 133x): la prendo?
Per la borsa, ne vorrei una in cui entrasse guisto la macchina, il parasole ed il caricabatteria: suggerimenti?
Grazie,
Tony
Se hai tempo durante lo scalo a Seoul puoi fare ottimi affari, comprala laggiù.
Per la borsa: se lasci a casa il parasole (che tanto è inutile nel 95% dei casi) quella che ti ho segnalato (TBC4 di Case Logic) è perfetta e molto economica.
Vai a vedere:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31661037&postcount=467
tonycalbas
09-07-2010, 00:16
Non è un prezzo elevato se consideri le spese di spedizione dalla Germania.
Io ho pagato il filtro Hoya a Maggio 12,50€, ma mio fratello (anche lui convertito alla FZ38) che lo ha ordinato ieri lo pagherà poco più di 15 €. Questi prezzi però non includono le spese di spedizione.
Il vantaggio è di vivere a Milano (almeno un vantaggino c'è) dove posso ritirare a mano e non sostenere spese di spedizione. :D
Mi diresti (anche in pvt) dove prendere i filtri a Milano?
Grazie,
Tony
NOTIZIONA!!!
Uscito il firmware 1.0A... E' ufficiale, ma "riservato"...
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download_f/
user: panasonic
password: lumix
Qua la discussione originale, in francese:
http://panasonicfz.easyforum.fr/autres-astuces-bricolage-f5/mise-a-jour-firmware-pour-certains-panasonic-lumix-t48050.htm
Premesso che io NON CAPISCO il francese, da quello che ho intuito sembra in sintesi che alla panasonic abbiano fatto un firmware nuovo su segnalazione della fnac (???) relativamente alla gestione del colore e del rumore di alcuni modelli lumix, tra cui anche la fz38 (vedi lettera)...
Dalla discussione emerge che col nuovo firmware:
- La gestione dei colori è migliorata
- La gestione del rumore è migliorata
- La gestione dello stabilizzatore è migliorata
- Viene mantenuta la compatibilità con le batterie non originali
Ora... se qualcuno vuole fare da cavia... :stordita:
disclaimer: io non mi assumo nessuna responsabilità e di nessun tipo, se, in seguito all'aggiornamento del firmware, qualcuno dovesse riscontrare malfunzionamenti o rendesse del tutto inservibile la propria fotocamera!!! :O
flower10
09-07-2010, 13:20
Uscito il firmware 1.0A... E' ufficiale, ma "riservato"...
WOW!!
Ottima notizia!
Nel forum qualcuno dice che con l'aggiornamento il rumore si riduce del 70% :eek:
bisogna capire innanzi tutto se il nuovo firmware comprende la lingua italiana
luigiazzarone
09-07-2010, 13:23
Ottima notizia. Ho già provveduto a scaricare il firmware e le istruzioni. Appena torno a casa aggiorno subito...:sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.