PDA

View Full Version : [Guida] Ramdisk


Pagine : 1 2 3 [4] 5

bob_80
14-06-2012, 10:08
Ho 16GB di ram... non datemi del lamer per favore :sofico:

Comunque, con dataram ramdisk free la massima dimensione del disco è 4GB. C'è qualche altro software free per creare ramdisk più grandi di 4GB ?

Ripeto la domanda posta qualche posta fa, come lo posso sfruttare il ramdisk ?

Totti 88
14-06-2012, 11:05
ho risolto!

il problema avviene quando setto il salvataggio automatico, lasciando tutto il resto invariato e disattivando questa funzione funge perfettamente.

grazie mille per l'aiuto Althotas. :)

Althotas
14-06-2012, 12:10
@ Totti

Fai anche l'altra modifica che ti avevo indicato ;)


Ho 16GB di ram... non datemi del lamer per favore :sofico:

Comunque, con dataram ramdisk free la massima dimensione del disco è 4GB. C'è qualche altro software free per creare ramdisk più grandi di 4GB ?

Ripeto la domanda posta qualche posta fa, come lo posso sfruttare il ramdisk ?
Leggi i primi post del thread, e ti farai una idea dei vari ramdisk e di tutto il resto. Se poi la cosa ti interessa, dovresti con calma (un po' alla volta) leggerlo tutto, così capirai come si può sfruttare un ramdisk e con quali eventuali rischi o meno :). Sono solo 38 pagine (io ho cominciato a leggere dall'inizio un thread che ne ha 260!).

Goet
14-06-2012, 16:44
Salve ragazzi.
Un plauso all'ideatore del thread ed a tutti i competenti intervenuti: gran bella discussione, m'avete convinto :D

Dunque: tra un po' m'arriva una ASRock 970 Extreme3, e spulciando nel sito della ASRock, sezione download di tale scheda madre, m'è caduto l'occhio su questa utility: XFast RAM (http://www.asrock.com/feature/XFastRAM/index.it.asp).

Sarebbe interessante conoscere l'esperienza di coloro che l'hanno già provata per poterla comparare agli altri software proposti. Ne quoto una pescata da un forum inglese:

From what I know, Xfast RAM is a RAM disk on steroid. So it's aimed at anyone who needs a RAM disk, 32bit or 64bit OS. The extra features of this utility (as per version 2.0.9) are:

1- Can indeed map and make available RAM beyond the 4GB limitation of a 32bit OS, but confined to the RAM disk only. So if you have a 32bit OS with 8GB of RAM, the OS will only "see" 4GB, but Xfast RAM can create a 4GB RAM disk with the unused RAM left.

2- Can emulate a "ready boost" partition mapped to the RAM disk to accelerate your magnetic hard disk drive, just like an SSD would do. If you already have an SSD boot drive or a small SSD acting as a ready boost drive, this option is useless to you.

3- Option to automatically move your memory pagefile to the RAM disk. 1 click in the Xfast RAM interface, reboot and you are done. No messing around with windows config.

4- Option to move temp and cache of Internet explorer and Firefox to the RAM disk. Again, 1 click in Xfast RAM interface, reboot and you are done. No messing with windows config.

5- Option to move both (and independently if you like) the system temporary files and/or the user temporary files to the RAM disk. 1 click in the ... you know the drill.

6- Option to backup the RAM disk when you shut off the PC to keep the content intact and ready to use at next boot. If you use the ready boost option, a UPS is highly recommended to prevent the lost of the RAM disk content.

You can assign any free drive letter you want to the RAM disk. You can choose the size of the RAM disk. Apparently, it can support RAM disk size of 8GB for 64bit OS and 32GB for 32bit OS. I benchmarked the RAM disk with Diskmark and got 9800MB/s sequential read with a i5-2500K OC to 4.7Ghz and 8Gb of RAM @ 1866 10-9-9-28 1T (ASRock Extrem4 GEN3). Got very similar result from another Ram disk utility. Xfast RAM is the most versatile RAM disk utility I've ever tried.

NOTE: Beside the obvious gain in speed (huge gain with Photoshop apparently), this utility is highly recommend to SSD users to limit / reduce write operations that will degrade your SSD.

NOTE2: With 8GB of RAM in my PC, I've created a 1GB RAM disk and it's more than enough for the vast majority of scenarios. I've only encountered limitation with archiving utilities such as Winrar and 7zip. Both app have the option to specify the temp folder of your choice if you need to create archives larger than the maximum capacity of your RAM disk.

Per quanto riguarda il punto 3: ok, sappiamo già che è meglio lasciare almeno una porzione di file di paging sul disco di sistema.
Per quanto riguarda tutto il resto: beh, promette bene.
L'ha provata nessuno?

Althotas
14-06-2012, 17:15
Se esiste il thread della ASRock 970 Extreme3, prova a chiedere anche là che mi sembra il thread più indicato, visto che si tratta di una funzionalità integrata in una mother board specifica, e non un ramdisk software "standard".

Goet
14-06-2012, 17:27
Se esiste il thread della ASRock 970 Extreme3, prova a chiedere anche là che mi sembra il thread più indicato, visto che si tratta di una funzionalità integrata in una mother board specifica, e non un ramdisk software "standard".

Ti correggo: non è una funzionalità integrata in una scheda madre specifica. È un software, ideato dall'ASRock, per la creazione e gestione di un ramdisk. Se clicchi sul link che ho postato vedrai che il programma gira su quasi 140 schede madri, circa la metà delle quali sono Intel.
:)

Althotas
14-06-2012, 17:53
Ah.. da quello che avevi scritto credevo fosse una utility specifica per quella MB.

jedy48
17-06-2012, 13:05
e dove si trova Qsoft Ramdisk ? mi manda solo su siti pirata ma io voglio un programma regolare :confused:

Zino
17-06-2012, 13:46
http://ramdisk.tekcities.com/RAMDisk/ramdriv.htm

http://ramdisk.tekcities.com/Download/download_and_00a.htm

;)

jedy48
17-06-2012, 15:39
http://ramdisk.tekcities.com/RAMDisk/ramdriv.htm

http://ramdisk.tekcities.com/Download/download_and_00a.htm

;)

grazie mille :) proverò tutto

Cavallaudo
18-06-2012, 13:46
Io inizialmente pensavo di usare ramdisk per mettere su firefox e altra roba che scrive spesso su hd, per salvare dalle scritture il mio futuro ssd, ma ora inizio a pensare che sia meglio mettere firefox su ssd, e con le junction far scrivere la directory cache sull'hd secondario da 7.200 rotazioni, che dite?

maxmax80
19-06-2012, 11:27
qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano il servizio Readyboost" che vorrei riabilitarlo per farlo girare sul RAMDisk?

grazie

max

Althotas
19-06-2012, 11:54
qualcuno sa dirmi come si chiama in italiano il servizio Readyboost" che vorrei riabilitarlo per farlo girare sul RAMDisk?

grazie

max
Avevi appena chiesto la stessa cosa nel thread degli SSD, e ti ho già risposto là. Quando si fa una domanda è buona educazione attendere un tempo "congruo" prima di fare, eventualmente, un "up" (direi almeno 1 giorno). Il Crossposting è anche vietato dal regolamento del forum.

maxmax80
19-06-2012, 21:18
Avevi appena chiesto la stessa cosa nel thread degli SSD, e ti ho già risposto là. Quando si fa una domanda è buona educazione attendere un tempo "congruo" prima di fare, eventualmente, un "up" (direi almeno 1 giorno). Il Crossposting è anche vietato dal regolamento del forum.

hai ragione, ho postato senza pensarci :doh:

Trokji
26-06-2012, 18:06
Come sfruttare al massimo il ramdisk? per il momento ho fatto un ramdisk di 3GB di 8 GB di ram che housando data ram e ci ho messo la cache dei browsers, la cartella download (il 90% delle cose che scarico sono programmi piccoli e che poi cancello subito quindi va bene che spariscano al riavvio del pc), le cartelle TEMP e TMP e lo swap.
Se avessi 16 o 32 GB di ram potrei fare un ram disk più grande e metterci dentro anche le WU di boinc così da evitare ulteriormente di scrivere sull'ssd.
Mi chiedevo poi: per velocizzare i giochi con il ram disk è necessario installarceli completamente dentro ogni volta? è possibile portarci dentro solo alcune parti di un gioco momentaneamente che si sa che si utilizzeranno nella sessione così da risparmiare anche spazio (sapevo che forse era possibile con la gestione dell'immagine.. ma come si fa?)

DanieleG
02-07-2012, 10:07
L'ultima versione del ramdisk di qsoft mi causa una BSOD, e da pollo non ho salvato il contenuto prima. :(
Ho il dump del ramdisk, ma non lo riesco ad aprire in nessun modo :(
Qualcuno c'è riuscito? :confused:

Trokji
02-07-2012, 10:28
Non so, io ho messo solo il salvataggio del contenuto del RAM disc sull'SSD ad ogni riavvio del pc.
Mi rendo conto però che 8 gb di ram total /5gb di ram e 3 di ramdisk) sono un po' pochi, perché dopo qualche ora di utilizzo iniziano dei messaggi relativi alla mancanza di memoria

Althotas
02-07-2012, 12:25
L'ultima versione del ramdisk di qsoft mi causa una BSOD, e da pollo non ho salvato il contenuto prima. :(
Ho il dump del ramdisk, ma non lo riesco ad aprire in nessun modo :(
Qualcuno c'è riuscito? :confused:
Difficile che sia il ramdisk a crearti i BSOD. Rispondi a queste domande:

1. Che cosa hai messo esattamente dentro il ramdisk?

2. Il pagefile di windows a quanto lo hai settato come dimensioni, e su quale unità risiede?

Riguardo alla comprensione del BSOD, scarica l'utility BlueScreenView di nirsoft.net e poi posta il risultato che ti indicherà. E' facile da imparare ad usare, se gli dedicherai un po' di attenzione inizialmente.

Non so, io ho messo solo il salvataggio del contenuto del RAM disc sull'SSD ad ogni riavvio del pc.
Mi rendo conto però che 8 gb di ram total /5gb di ram e 3 di ramdisk) sono un po' pochi, perché dopo qualche ora di utilizzo iniziano dei messaggi relativi alla mancanza di memoria
A che dimensione hai settato il pagefile? Hai windows 7 a 64 bit?

Trokji
02-07-2012, 12:34
l'ho settato a 512-1024 dentro il ramdisk. Non appena posso upgrado la ram così da poter avere 8 gb di memoria ram escluso il ramdisk. ovvio che è a 64

Althotas
02-07-2012, 12:49
l'ho settato a 512-1024 dentro il ramdisk. Non appena posso upgrado la ram così da poter avere 8 gb di memoria ram escluso il ramdisk. ovvio che è a 64
Allora probabilmente è per quel motivo che son saltati fuori quei messaggi che ti dicevano di chiudere qualche applicazione per mancanza di RAM: pagefile troppo piccolo. Era successo anche a me tempo fa, e a quel punto ne ho monitorato l'utilizzo usando Gestione attività e l'ho ingrandito, e l'inconveniente non mi si è più presentato. Prova a settarlo fisso a 1536 MB, tanto per cominciare (oppure direttamente a 2048 MB).

Trokji
02-07-2012, 13:09
ok proverò, ma ho poco spazio rimanente sul ramdisk, controllandolo in tempo reale (550 mb liberi adesso, anche se sono 2 giorni che è sempre acceso senza riavviare). Comunque magari fino all'upgrade della ram può aiutare, grazie per il consiglio!

DanieleG
02-07-2012, 14:10
Difficile che sia il ramdisk a crearti i BSOD. Rispondi a queste domande:

1. Che cosa hai messo esattamente dentro il ramdisk?

2. Il pagefile di windows a quanto lo hai settato come dimensioni, e su quale unità risiede?

Riguardo alla comprensione del BSOD, scarica l'utility BlueScreenView di nirsoft.net e poi posta il risultato che ti indicherà. E' facile da imparare ad usare, se gli dedicherai un po' di attenzione inizialmente.


Firefox portable :) Ho il disco lento e averlo in RAM mi ha aiutato molto. Il tutto ovviamente salvando l'immagine allo spegnimento e ripristinandola all'avvio.
Il pagefile è a 3567 MB, gestito dal sistema, allocato sull'unità C:
Ho 4 GB di RAM, il ramdisk è (era...) impostato a 512 MB.

L'analisi del BSOD mi parla di CLFS.sys e di ntoskrnl.exe. Tra l'altro di BSOD ne ho avuti 2, la prima volta (25 giugno) l'errore è DRIVER_OVERRUN_STACK_BUFFER, adesso è PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA. La questione è che clfs.sys non risulta aggiornato da patch o altro (riporta il 2009 come data del file), e soprattutto la versione scaduta il 1 luglio non pativa questo problema. :(
Ora come ora, già riuscire a fare il mount del file img del ramdisk sarebbe tanto, ma manco debian mi ha aiutato... :rolleyes:

Althotas
02-07-2012, 14:26
Nessuno dei 2 errori sembra abbia a che fare con il ramdisk. Se catturi e posti la schermata con i risultati completi di BlueScreenView, forse se ne capirà qualcosa di più preciso.

Trokji
02-07-2012, 14:26
Ho aumentato a 2 GB il pagefile. Purtroppo lo spazio non è abbastanza ed ora ho tutti i 3 GB pieni. Quindi il messaggio di errore è tornato.. vabè almeno adesso posso dire di usare tutta la ram :stordita:

Althotas
02-07-2012, 14:33
Prova ad analizzare dentro il ramdisk cos'è che occupa tanto spazio, perchè forse il messaggio salta fuori causa insufficiente spazio nel ramdisk.. tu ci hai messo dentro un sacco di roba... ah.. noto adesso che hai messo nel ramdisk anche il pagefile! Metti il pagefile da 2048 fisso sull'SSD ( C: ) e non farti problemi, che tanto windows lo usa solo quando ha esaurito la RAM, o se qualche programma lo va a cercare per forza.

In altre parole, il pagefile va messo sull'SSD, poi si tiene monitorato per qualche giorno il ramdisk e, in funzione di quanto viene usato, lo si dimensiona poi in modo corretto (e non, magari, grande il doppio di quello che servirebbe).

DanieleG
02-07-2012, 14:39
Nessuno dei 2 errori sembra abbia a che fare con il ramdisk. Se catturi e posti la schermata con i risultati completi di BlueScreenView, forse se ne capirà qualcosa di più preciso.

Primo crash: http://i50.tinypic.com/20us47s.jpg

Secondo crash: http://i48.tinypic.com/25jyr6v.jpg

A sinistra ci sono le proprietà del dump, a destra i due file coinvolti :D
Grazie... :(

Althotas
02-07-2012, 14:50
@ DanieleG

Non vedo connessioni al ramdisk. Mi sa che, almeno in uno dei 2 casi, potrebbe trattarsi di qualche file corrotto, magari dovuto a qualche cluster danneggiato nell'HD. Per cominciare, proverei ad eseguire uno scandisk completo, mettendo la spunta anche nell'opzione "cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino". Adesso è tanto che non lo eseguo e non ricordo se ti chiede un reboot e poi parte da DOS prima che si carichi windows. Se non lo fa in quel modo, bensì da dentro windows, eseguilo dopo aver appena riavviato il pc, senza programmi aperti e con antivirus disattivato.

Infine, tornando ai 2 problemi, se dentro google fai ricerche inserendo i 2 messaggi principali del BSOD, troverai diversi articoli che potranno eventualmente aiutarti a trovare una soluzione (che, non ti nascondo, potrebbe anche essere quella classica di un formattone lento). Certe rogne legate agli HD, spesso saltano fuori d'estate, nelle giornate più calde.

Trokji
02-07-2012, 14:59
Prova ad analizzare dentro il ramdisk cos'è che occupa tanto spazio, perchè forse il messaggio salta fuori causa insufficiente spazio nel ramdisk.. tu ci hai messo dentro un sacco di roba... ah.. noto adesso che hai messo nel ramdisk anche il pagefile! Metti il pagefile da 2048 fisso sull'SSD ( C: ) e non farti problemi, che tanto windows lo usa solo quando ha esaurito la RAM, o se qualche programma lo va a cercare per forza.

In altre parole, il pagefile va messo sull'SSD, poi si tiene monitorato per qualche giorno il ramdisk e, in funzione di quanto viene usato, lo si dimensiona poi in modo corretto (e non, magari, grande il doppio di quello che servirebbe).

beh ma io volevo mettere più cose possibili nel ramdisk. In effetti per 3 GB ci ho messo molte cose.. vabè spero di poter fare presto questo upgrade :D
Sostanzialmente ci ho messo: boinc, pagefile, cache di explorer e di chrome, cartella di download, cartelle temp e tmp.. forse ci vorrebbero 5 o 6 giga per essere tranquilli

Althotas
02-07-2012, 15:08
Fai come ti ho detto, e vedrai che ti troverai bene.

DanieleG
02-07-2012, 16:58
Ho risolto con un'hackerata :D
Ho contattato il creatore del ramdisk, che mi ha suggerito di "piallare via" i primi 512 byte del file immagine e poi montarlo. Sotto windows non ne voleva sapere, debian è stata più accomodante :D
Preso il contenuto e copiato su disco... per ora l'importante era quello.
Certo rimane il problema, che a me è capitato su 2 pc, mentre a lui 0 :rolleyes:

Althotas
02-07-2012, 20:28
Sono contento che hai risolto il problema, ma ho più di un dubbio che la causa di quei BSOD fosse il tuo ramdisk. Io uso dataram come ramdisk, quindi non faccio testo come feedback (zero problemi).

DanieleG
03-07-2012, 08:22
Sono contento che hai risolto il problema, ma ho più di un dubbio che la causa di quei BSOD fosse il tuo ramdisk. Io uso dataram come ramdisk, quindi non faccio testo come feedback (zero problemi).

Beh, la causa diretta forse no, ma la versione nuova ha palesato qualcosa di latente. :(
Attendo la prossima versione :D

mirco2034
04-07-2012, 20:52
ho appena installato Gavotte Ramdisk su Xp e creato un ramdisk per i file temporanei dei browser e per il file di paging.
ho 6 gb di ram ed ho selezionato di allocare 1gb per il ramdisk ma ora vedo che è di 2,99gb. come mai è successo questo?
ora volendolo ridimensionare visto che ne utilizzo circa 1,5gb come faccio? :confused:

Althotas
05-07-2012, 10:23
Gavotte non lo conosco, ma ti consiglierei di provare Dataram: http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk/

Il link per il download diretto dell'ultima versione free (Version V3.5.1.130R24 Released May 30, 2012) è questo: http://memory.dataram.com/__downloads/memory/ramdisk/Dataram%20RAMDisk_v3.5.130R24.msi

Secondo me ha una interfaccia abbastanza semplice e qualche utile opzione. L'help mi pare fatto abbastanza bene. Alcuni giorni fa, in questo thread, avevo dato alcune indicazioni ad un member sul come settarlo. Se hai un OS a 32 bit e più di 4 GB di RAM, puoi provare a settarlo per usare la RAM sopra i primi 4 GB. La versione free consente di creare ramdisk fino a 4 GB.

mirco2034
05-07-2012, 19:10
e per eliminare il ramdisk attuale come devo fare?

Trokji
05-07-2012, 20:02
se usi dataram dovrebbe bastare entrare nel pannello del programma e cliccare stop ramdisk

commi
05-07-2012, 20:51
e per eliminare il ramdisk attuale come devo fare?

Devi lanciare l'eseguibile di Gavotte (di norma è ramdisk.exe) e scegliere l'opzione 'Remove Ramdisk' e seguire le istruzioni a video.

mirco2034
05-07-2012, 22:55
grazie a tutti :)
proverò a sostituire Gavotte con Dataram ;)

Hack3rAttack
08-07-2012, 13:41
Io ho un ssd, e uso dataram ramdisk ;)
Ne ho creato uno di 4 gb e ho spostato le cartelle temp sia di windows che del browser però ho un problema !!
Quando devo estrarre archivi rar superiori a 4gb mi dice che lo spazio è insufficente ( chiaramente ), avendo appunto il ram disk di 4gb.
Come potrei risolvere l'inconveniente ???

Trokji
08-07-2012, 13:48
L'unica cosa che mi viene in mente è di estrarre i file troppo grossi nell'hard disk (può darsi gli altri abbiano soluzioni migliori)
Purtroppo secondo me per avere un utilizzo completo del ramdisk ci vuole un ramdisk abbastanza grande.
Anche se avendolo portato ora a 4 GB riesco a farci già diverse cose.

Hack3rAttack
08-07-2012, 13:54
L'unica cosa che mi viene in mente è di estrarre i file troppo grossi nell'hard disk (può darsi gli altri abbiano soluzioni migliori)
Purtroppo secondo me per avere un utilizzo completo del ramdisk ci vuole un ramdisk abbastanza grande.
Anche se avendolo portato ora a 4 GB riesco a farci già diverse cose.

Ciao grazie della risposta.
Ma cosa intendi estrarre i file troppo grossi nell'hard disk ?
Io poco fa ho provato a estrarre con winrar un file da 9 gb, sull'hd esterno, però la temp la appoggia sempre sul ramdrive e si riempie !

Trokji
08-07-2012, 13:58
Ciao grazie della risposta.
Ma cosa intendi estrarre i file troppo grossi nell'hard disk ?
Io poco fa ho provato a estrarre con winrar un file da 9 gb, sull'hd esterno, però la temp la appoggia sempre sul ramdrive e si riempie !

scusa non puoi fare "estrai in" ed indicargli il percorso sull'hd? ed il programma successivamente lo avvii da lì. Così la temp non dovrebbe dar fastidio :confused:
Almeno credo, se non hai provato prova comunque :D

Hack3rAttack
08-07-2012, 16:49
scusa non puoi fare "estrai in" ed indicargli il percorso sull'hd? ed il programma successivamente lo avvii da lì. Così la temp non dovrebbe dar fastidio :confused:
Almeno credo, se non hai provato prova comunque :D

Aspetta io winrar lo tengo installato su C:\..
Tu dici di installarlo sull'hd esterno dove ho tutti i dati e farlo partire poi da li?
Perchè io ho provato ad aprire il file rar che è su F ( quindi hd esterno) e estrarlo su F stesso...

Goet
09-07-2012, 10:26
Aspetta io winrar lo tengo installato su C:\..
Tu dici di installarlo sull'hd esterno dove ho tutti i dati e farlo partire poi da li?
Perchè io ho provato ad aprire il file rar che è su F ( quindi hd esterno) e estrarlo su F stesso...

Ti spiego: quello che Trokji intendeva dire è che Winrar usa le cartelle temporanee del sistema solo nel caso in cui si apra un file rar e si trascini col mouse il contenuto dell'archivio in una cartella qualsiasi al fine di estrarlo.

Se invece clicchi col destro sull'archivio e selezioni "estrai in..." non verranno usate le cartelle temporanee del sistema per l'estrazione: Winrar copierà direttamente i file da estrarre nella cartella di destinazione da te scelta.

Quindi le soluzioni sono due:
1 - aumentare le dimensioni del ramdisk fino ad una quantità per te soddisfacente
2 - scompattare gli archivi rar con la tecnica dello "estrai in...".

Nel primo caso, considerando il fatto che scompatti file anche di 9 giga, direi che se hai molta ram (16 o 32 giga) puoi impostare un ramdisk di 10-12 giga. Anche più se possiedi 32 giga di ram. Il vantaggio di avere un ramdisk così grande è che potrai usarlo per scompattarci ciò che ti pare, oppure per installarci direttamente sopra applicazioni o giochi relativamente pesanti guadagnando in termini di tempo e prestazioni (leggendo poi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34281481&postcount=187) vien voglia di conoscere meglio il comando mklink a me sconosciuto, per vedere quali vantaggi se ne possono trarre in contesti come il nostro).
Nel caso in cui si installino cose sul ramdisk, lo svantaggio è che il tutto avrà senso soltanto se salverai l'immagine di tale ramdisk allo spegnimento del computer per poi ricaricarla all'avvio, aumentando quindi il tempo di boot. Ovviamente per preservare dalle scritture il tuo SSD dovrai impostare Dataram in modo tale che salvi l'immagine su un hard disk (quindi meccanico), se ne sei provvisto.
A tal proposito ho una domanda: sapete se c'è un modo per farlo con XFast RAM?

Nel secondo caso, bypassando le cartelle temporanee del sistema, non ingolfi il tuo ramdisk da 4 giga. Lo "svantaggio" ovviamente è che impiegherai più tempo a scompattare i file.

Infine: non ha importanza dove installi Winrar. Sulle prestazioni influscono il tuo processore (velocità di calcolo dell'algoritmo usato per comprimere e decomprimere i dati) ed il tuo disco (velocità di lettura e scrittura dati).

Trokji
09-07-2012, 11:14
Esatto, hai spiegato bene ciò che intendevo.
Quindi questo comando mklink permetterebbe di avviare giochi ed applicazioni che occupano molto spazio avendo anche un ramdisk piccolo, cioè non dovendoci installare tutto il programma.
Ci sono guide online o su hwupgrade come usare o configurare questo comando?

Yakkuz
18-07-2012, 17:04
Scusate l'ignoranza, ho letto una decina di pagine ma mi rimane un dubbio.

Premetto che io sto utilizzando Gavotte, poichè il mio scopo è utilizzare gli 898Mb di Ram non indirizzabili da W7 32bit (con PAE "ForceEnabled") dei miei 4Gb.
L'idea è metterci dentro 800Mb di swap e la cache di FFox.
Ho fatto come da guida, fatta la modifica al registro per abilitare l'utilizzo del PAE e al riavvio mi crea in automatico una partizione da 895Mb.

Tutto qui? Come faccio a verificare che usi gli 800mb non indirizzabili e non che vada ad utilizzare la ram rilevabile dal sistema?


Saluti.

Goet
18-07-2012, 17:43
Scusate l'ignoranza, ho letto una decina di pagine ma mi rimane un dubbio.

Premetto che io sto utilizzando Gavotte, poichè il mio scopo è utilizzare gli 898Mb di Ram non indirizzabili da W7 32bit (con PAE "ForceEnabled") dei miei 4Gb.
L'idea è metterci dentro 800Mb di swap e la cache di FFox.
Ho fatto come da guida, fatta la modifica al registro per abilitare l'utilizzo del PAE e al riavvio mi crea in automatico una partizione da 895Mb.

Tutto qui? Come faccio a verificare che usi gli 800mb non indirizzabili e non che vada ad utilizzare la ram rilevabile dal sistema?


Saluti.

Se hai rimappato correttamente la memoria fisica, dovresti poterla vedere semplicemente aprendo il task manager (prestazioni/memoria fisica).

Ad ogni modo, lascia che ti esprima alcune mie perplessità. Se ho capito bene, il quadro è questo: hai creato un ramdisk da 895 mega con l'idea di metterci sopra 800 mega di swap e la cache di Firefox.

1. non so come hai impostato tutto il file di swap, ma leggendo in giro per il web si consiglia di lasciarne comunque una parte sul disco di sistema per evitare eventuali problemi con applicazioni che lo vanno a cercare lì.
2. se hai destinato 800 mega allo swap, 95 mega per la cache di Firefox è pochina

C'è da dire però che non uso Gavotte e non so se alloca e dealloca dinamicamente la ram, e non so come gestisci il file di swap (se hai impostato la dimensione minima uguale a quella massima per lo swap su ramdisk e se hai anche lo swap sul disco di sistema).

Sono diversi gli scenari possibili... ad esempio, se Gavotte gestisce la ram in modo dinamico e tu hai impostato solo la dimensione massima per il file di swap su ramdisk conservando anche lo swap su disco di sistema... il mio post è quasi del tutto inutile :D

Althotas
18-07-2012, 22:01
Più che altro, il rischio è utilizzare quella memoria, che se ho capito bene è quella che sta tra i 3-3.5 ed i 4 giga, perchè potrebbe essere utilizzata dall'OS 32bit per rimappare quella di periferiche. Se ciò dovesse accadere, si verificheranno problemi di stabilità e facilmente un bel BSOD. Sarebbe meglio usare memoria sopra i primi 4 GB, magari espandendo il sistema.

In ogni caso, su un sistema 32 bit e 4 GB di RAM io non userei mai tutta la memoria di quel tipo per un ramdisk, per gli eventuali problemi spiegati sopra. Farei un ramdisk da 2-300 MB per la cache di firefox (la dimensione può variare in funzione di come si usa firefox, e se si salva o meno il ramdisk alla chiusura di windows), e fine. Windows 7 accede solitamente al pagefile solo quando veramente gli serve, prima sfrutta la RAM disponibile, quindi non vedo questa necessità di spostarlo sul ramdisk.

Yakkuz
19-07-2012, 01:10
Mi spiego per punti.

Premessa: Os a 32bit con PAE attivato, sistema con 4Gb(utilizzabili 3,12Gb, sia con PAE on che off) di memoria NON espandibile (limiti della scheda madre del notebook).
Non si può rimappare la memoria fisica, non c'è alcun modo per accedere a quei Mb con un OS a 32bit (e non ho instenzione di reinstallare) eccetto appunto quella di utilizzare un ramdisk. Almeno questo è quello che sono riuscito a capire in giorni di ricerca.

1) la "cache su disco" del mio FF è di 75Mb, mai avuto problemi di sorta, anzi dovrebbe essere il valore oltre il quale è relativamente inutile andare. L'ho spostata su ramdisk.

2) Non ho "creato" la ramdisk di 895Mb, lo ha fatto in automatico DOPO aver installato il driver Gavotte (senza specificare ancora la dimensione e far partire la ram disk) e aver fatto la modifica di registro. Ho riavviato e ho trovato la partizione già bella è fatta.

3) Capisco il non mettere il file di paging sul ram disk (mettere il paging della ram SULLA RAM, togliendo RAM al sistema è relativamente inutile a meno che non si abbiano SPROPOSITATI quantitativi di RAM inutilizzata, in quel caso, magari un minimo di swap windows lo fa lo stesso anche se non è occupata la ram ed in quel caso potrebbe essere più veloce un Ramdisk. Ma è territorio spinato.
Il punto è che io quella Ram Non posso utilizzarla in nessun altro modo e non tolgo niente alla ram di sistema.


Lo scenario dovrebbe essere questo:

gli spazi di indirizzamento da 0 a 3Gb dovrebbero essere utilizzati dalla memoria RAM, quelli da 3 a 4 utilizzati per mappare la Ram della GPU e delle periferiche di I/O varie e il sistema dovrebbe utilizzare gli address tra 4Gb e 16Gb (limiti del PAE a 36bit) per indirizzare la Ram com ramdisk, tramite il driver in questione.

Mi chiedevo, come posso verificare ciò?
Windows non li mostra comunque perchè le versioni 32bit di XP, Vista e 7 hanno un limite imposto da MS a 3Gb+1 per il memory hole, anche con PAE, per questioni di compatibilità dei driver, ma il problema in questo caso non dovrebbe porsi, perchè l'unico driver ad essere indirizzato oltre i 4Gb sarebbe quello di Gavotte che è scritto in maniera compatibile con il PAE.

Trokji
19-07-2012, 09:02
Per adesso ho dovuto togliere il ramdisk.. mi dava troppi grattacapi al riavvio del pc, ogni tanto il ramdisk spariva e mi toccava risettare le varie cose e cartelle sull'ssd altrimenti non riuscivo poi a farlo ripartire.
Quindi purtroppo almeno per ramdisk ci sono dei limiti nel software secondo me (a meno che sia io a saperlo utilizzare poco, cosa tra l'altro più che possibile :D )

Gatsuuu
02-08-2012, 23:45
Ho usato Dataram per settare le cache di Chrome su ramdisk invece che sull'SSD, però il problema è che ad ogni riavvio la memoria si sblocca. Ora io sono ignorante in materia ma vorrei sapere se la cosa è normale...

maxmax80
03-08-2012, 00:23
"la memoria si blocca" cosa vuol dire?

Cavallaudo
03-08-2012, 00:26
Ma usare una junction per settare la cache sull-hd meccanico e bona li? evitate i problemi di sto tipo cosi...

Gatsuuu
03-08-2012, 00:55
Ma usare una junction per settare la cache sull-hd meccanico e bona li? evitate i problemi di sto tipo cosi...

Ho un portatile e mettere Chrome su HDD esterno non è il massimo della comodità...E non mi parlate di caddy dato che il lettore/masterizzatore dvd mi serve.

doccity
03-08-2012, 09:14
Ho usato Dataram per settare le cache di Chrome su ramdisk invece che sull'SSD, però il problema è che ad ogni riavvio la memoria si sblocca. Ora io sono ignorante in materia ma vorrei sapere se la cosa è normale...

io proverei ad effettuare un controllo di stabilità della memoria.
ti consiglio gold memory.
ciao

Althotas
03-08-2012, 09:46
Può darsi che abbia settato male qualche opzione di Dataram. Con una descrizione così criptica non si capisce niente.

Gatsuuu
03-08-2012, 10:04
Può darsi che abbia settato male qualche opzione di Dataram. Con una descrizione così criptica non si capisce niente.

Scusate ma le birre hanno fatto il loro effetto ieri. :D

Intendevo dire che ad ogni riavvio la ramdisk si svuota (non rimane alcun file all'interno) e volevo solo sapere se è una cosa normale o meno.

doccity
03-08-2012, 10:15
Scusate ma le birre hanno fatto il loro effetto ieri. :D

Intendevo dire che ad ogni riavvio la ramdisk si svuota (non rimane alcun file all'interno) e volevo solo sapere se è una cosa normale o meno.

essendo memoria volatile è normale che sia così.
se desideri mantenere al riavvio i dati dovresti settare in modo da creare un'immagine del disco alla disconnessione...

Gatsuuu
03-08-2012, 10:38
essendo memoria volatile è normale che sia così.
se desideri mantenere al riavvio i dati dovresti settare in modo da creare un'immagine del disco alla disconnessione...

Ok la tengo così, tanto con la mia 10mb non è un problema ricreare le cache ogni volta.

doccity
03-08-2012, 10:50
Ok la tengo così, tanto con la mia 10mb non è un problema ricreare le cache ogni volta.

no allora il problema è diverso.... devi impostare il programma del quale desideri la cache nel ramdisk. purtroppo è difficile aiutarti se ti devono tirare le cose con le pinze...

Gatsuuu
03-08-2012, 11:14
no allora il problema è diverso.... devi impostare il programma del quale desideri la cache nel ramdisk. purtroppo è difficile aiutarti se ti devono tirare le cose con le pinze...

E l'ho fatto con Chrome, ora le cache le crea nella ramdisk. Solo che ad ogni riavvio, come detto prima, la memoria si svuota.

Althotas
03-08-2012, 12:24
Basta aprire il programma "Dataram Ramdisk Configuration Utility", andare nella sezione "Load and Save" e mettere la spunta sulle opzioni "Load Disk image at Startup" e soprattutto su "Save Disk Image on Shutdown", che è l'opzione in questione. Raccomando di non mettere la spunta sull'opzione "Autosave", mentre invece va messa la spunta sull'opzione "Do not create backup file when saving disk image" presente nella sezione "Options", perchè raddoppia i tempi di scrittura e non è necessaria.

Gatsuuu
03-08-2012, 13:23
Basta aprire il programma "Dataram Ramdisk Configuration Utility", andare nella sezione "Load and Save" e mettere la spunta sulle opzioni "Load Disk image at Startup" e soprattutto su "Save Disk Image on Shutdown", che è l'opzione in questione. Raccomando di non mettere la spunta sull'opzione "Autosave", mentre invece va messa la spunta sull'opzione "Do not create backup file when saving disk image" presente nella sezione "Options", perchè raddoppia i tempi di scrittura e non è necessaria.

Facendo così però scompare "RAMDISK" dalle unità disco rigido e l'immagine della ramdisk viene salvata sul mio SDD...

Althotas
03-08-2012, 13:31
L'immagine del ramdisk viene salvata nel percorso che è stato indicato, e che si può cambiare a piacimento. Prima di fare altre domande di quel tipo, spendi 10 minuti e guardati quella manciata di opzioni presenti nel tool che avevo indicato prima. E sarebbe consigliata anche la lettura del manuale, richiamabile sempre dallo stesso tool.

Gatsuuu
03-08-2012, 13:35
L'immagine del ramdisk viene salvata nel percorso che è stato indicato, e che si può cambiare a piacimento. Prima di fare altre domande di quel tipo, spendi 10 minuti e guardati quella manciata di opzioni presenti nel tool che avevo indicato prima. E sarebbe consigliata anche la lettura del manuale, richiamabile sempre dallo stesso tool.

Stai parlando di uno che di inglese ci capisce veramente poco. Sono ignorante ma non deficiente, se avessi potuto leggere e comprendere il manuale lo avrei fatto.

Althotas
03-08-2012, 14:57
Per settare i percorsi non è indispensabile leggere il manuale, basta guardare con un po' di attenzione le opzioni disponibili, come ti avevo suggerito prima:

http://img690.imageshack.us/img690/5514/dataram.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dataram.jpg/)

Magari stavolta ti scappa un "grazie" anzichè una mezza critica ;)

Gatsuuu
03-08-2012, 18:46
Per settare i percorsi non è indispensabile leggere il manuale, basta guardare con un po' di attenzione le opzioni disponibili, come ti avevo suggerito prima:

http://img690.imageshack.us/img690/5514/dataram.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/dataram.jpg/)

Magari stavolta ti scappa un "grazie" anzichè una mezza critica ;)

Si ma il punto non è quello (il percorso posso metterlo a piacere e l'avevo capito), il punto è che facendo così la "partizione" (o quello che è) scompare dalle unità disco rigido, in poche parole visualizzo questa finestra ma senza la "D" (screen fatto in modalità ramdisk senza i settaggi da te proposti):
http://i.imgur.com/tKufW.png

Queste sono le impostazioni:
http://i.imgur.com/1pf8G.png

http://i.imgur.com/QYTJB.png

http://i.imgur.com/9rr0A.png

E questo è l'errore che esce quando lo avvio:
http://i.imgur.com/oKO7A.png

Zino
04-08-2012, 01:03
Forse ho trovato un problemino nel voler gestire i temporanei del sistema dentro al ramdisk :p

Volevo aprire una macchina virtuale con VMware wkst, ed il file in questione si trovava su HD esterno ed al momento di far partire la VM, il sw mi chiede se "muovere" o "copiare" il file, chiccando però risulta che i 4GB di dataram non risultano ovviamente sufficiente e così non è possibile aprire nulla.

Chi ha 32GB di ramdisk non ha problemi, tutti gli altri invece si devono adeguare :Prrr:

C'è altra soluzione?

Althotas
04-08-2012, 07:13
@ Gatsuuu

L'unità disco RAMDISK (seguita dalla lettera che hai assegnato, nel tuo cado D: ) scompare quando il Ramdisk viene stoppato. Ricomparirà quando il ramdisk verrà riavviato e la procedura di riavvio è avvenuta correttamente, cosa che nel tuo caso non è avvenuta vista la finestra di errore che hai postato. Probabilmente il riavvio del ramdisk non è andato a buon fine perchè in quel momento avevi qualche programma aperto che fa uso del ramdisk, oppure avevi aperto Esplora Risorse. Per evitare problemi di quel tipo, prima di variare qualche opzione del ramdisk (che poi comporterà automaticamente uno stop del ramdisk prima del suo riavvio), è opportuno fare un riavvio di windows e poi aprire solo il tool di gestione del ramdisk, e nessun altro programma.

Nella finestra dell'errore, c'è scritto che siccome non è riuscito a riavviare il ramdisk con i parametri assegnati, ne ha avviato uno del tipo "non formattato". In quel caso, bisogna lanciare il tool di windows 7 che si chiama Gestione Disco, fargli riconoscere il ramdisk, e poi, sempre con Gestione disco, lo si formatta scegliendo a piacimento il file system (di solito NTFS, con le opzioni proposte di default).

Infine, affinchè le opzioni di salvataggio all'uscita e caricamento all'avvio del Ramdisk possano funzionare, il file ramdisk.img (che è quello che Dataram usa per salvare una immagine del ramdisk in uso) deve risiedere nell'unità disco di Sistema, cioè in C:. Quindi, i percorsi che sono presenti di default, sono già quelli corretti e non vanno modificati.

Tutte queste cose sono spiegate nel manuale, richiamabile dal tool di gestione del ramdisk (menu Help --> User's Manual). Il manuale è in formato HTML e verrà visualizzato in una finestra del browser. Se hai problemi con la lingua inglese, a quel punto puoi usare il traduttore di google e un po' alla volta lo traduci e poi, magari, lo salvi in tuo documento word o analogo.

doccity
04-08-2012, 11:32
@ Gatsuuu

L'unità disco RAMDISK (seguita dalla lettera che hai assegnato, nel tuo cado D: ) scompare quando il Ramdisk viene stoppato. Ricomparirà quando il ramdisk verrà riavviato e la procedura di riavvio è avvenuta correttamente, cosa che nel tuo caso non è avvenuta vista la finestra di errore che hai postato. Probabilmente il riavvio del ramdisk non è andato a buon fine perchè in quel momento avevi qualche programma aperto che fa uso del ramdisk, oppure avevi aperto Esplora Risorse. Per evitare problemi di quel tipo, prima di variare qualche opzione del ramdisk (che poi comporterà automaticamente uno stop del ramdisk prima del suo riavvio), è opportuno fare un riavvio di windows e poi aprire solo il tool di gestione del ramdisk, e nessun altro programma.

Nella finestra dell'errore, c'è scritto che siccome non è riuscito a riavviare il ramdisk con i parametri assegnati, ne ha avviato uno del tipo "non formattato". In quel caso, bisogna lanciare il tool di windows 7 che si chiama Gestione Disco, fargli riconoscere il ramdisk, e poi, sempre con Gestione disco, lo si formatta scegliendo a piacimento il file system (di solito NTFS, con le opzioni proposte di default).

Infine, affinchè le opzioni di salvataggio all'uscita e caricamento all'avvio del Ramdisk possano funzionare, il file ramdisk.img (che è quello che Dataram usa per salvare una immagine del ramdisk in uso) deve risiedere nell'unità disco di Sistema, cioè in C:. Quindi, i percorsi che sono presenti di default, sono già quelli corretti e non vanno modificati.

Tutte queste cose sono spiegate nel manuale, richiamabile dal tool di gestione del ramdisk (menu Help --> User's Manual). Il manuale è in formato HTML e verrà visualizzato in una finestra del browser. Se hai problemi con la lingua inglese, a quel punto puoi usare il traduttore di google e un po' alla volta lo traduci e poi, magari, lo salvi in tuo documento word o analogo.

Grande stima!!

Citaro72
13-08-2012, 21:04
Ciao,qualcuno di voi ha usato Dataram? mi spiegate questa cosa per favore?
Ho utilizzato Dataram_Ramdisk, dopo aver instalalto il programmo e deciso quanto spazio di ram dargli, e avviato ho visto che si è creato un disco (F), e fin qui nessun problema. All'interno si è creato una cartella TEMP. ora non ho capito bene se devo creare all'interno di questa cartella (autocreata) un'altra cartella (directory) dove andarci a mettere i file temp di internet explorer cioè questa IE_Cache, o i file temp posso metterli già nella cartella autocreata. LA stessa cosa devo fare creando altre due cartelle (cioè temp di windows e TMP) oppure anche queste andranno entrambi nellal cartella autocreata?
esempio

F:\TEMP (e all'interno di questa devo crearea le altre cartelle come segue)
F:\TEMP\'IE_Cache'
F:\TEMP\TEMP (windows)
F:\TEMP\TMP (windows)

oppure nella cartella autocreatosi F:\TEMP va tutto senza altre sottocartelle?
Grazie

doccity
13-08-2012, 23:48
Ciao,qualcuno di voi ha usato Dataram? mi spiegate questa cosa per favore?
Ho utilizzato Dataram_Ramdisk, dopo aver instalalto il programmo e deciso quanto spazio di ram dargli, e avviato ho visto che si è creato un disco (F), e fin qui nessun problema. All'interno si è creato una cartella TEMP. ora non ho capito bene se devo creare all'interno di questa cartella (autocreata) un'altra cartella (directory) dove andarci a mettere i file temp di internet explorer cioè questa IE_Cache, o i file temp posso metterli già nella cartella autocreata. LA stessa cosa devo fare creando altre due cartelle (cioè temp di windows e TMP) oppure anche queste andranno entrambi nellal cartella autocreata?
esempio

F:\TEMP (e all'interno di questa devo crearea le altre cartelle come segue)
F:\TEMP\'IE_Cache'
F:\TEMP\TEMP (windows)
F:\TEMP\TMP (windows)

oppure nella cartella autocreatosi F:\TEMP va tutto senza altre sottocartelle?
Grazie

se non ti serve puoi anche scegliere di non creare la cartella temp.
in ogni caso se ce l'hai questa va utilizzata per i temp e tmp delle variabili di ambiente.
quindi avrai:
F:/Temp;
F:/IE_Cache;
F:/Cache_Chrome;
F:/FF_Cache;
e così via...
ovviamente puoi scegliere il nome da dare alle directory.
ciau

Citaro72
14-08-2012, 05:05
se non ti serve puoi anche scegliere di non creare la cartella temp.
in ogni caso se ce l'hai questa va utilizzata per i temp e tmp delle variabili di ambiente.
quindi avrai:
F:/Temp;
F:/IE_Cache;
F:/Cache_Chrome;
F:/FF_Cache;
e così via...
ovviamente puoi scegliere il nome da dare alle directory.
ciau

ok, grazie ora mi è chiaro il tutto.

Citaro72
14-08-2012, 21:46
Scusate, ma è possibile anzichè utilizzare un ramdisck, nel disco fisso SSD, utilizzare una sd in sostituzione appunto di ramdisck salvando all'interno dell'sd (4 gb) i file temp, TMP di windows, e quelli di internet explorer, insomma fare installare, ed impostare tutto quello che dovrei fare con il un programma ramdisck?qualcuno so che sta utilizzando una sd per salvarci la cache di crome.

doccity
15-08-2012, 01:17
Scusate, ma è possibile anzichè utilizzare un ramdisck, nel disco fisso SSD, utilizzare una sd in sostituzione appunto di ramdisck salvando all'interno dell'sd (4 gb) i file temp, TMP di windows, e quelli di internet explorer, insomma fare installare, ed impostare tutto quello che dovrei fare con il un programma ramdisck?qualcuno so che sta utilizzando una sd per salvarci la cache di crome.

basta dare ad ogni programma la giusta directory presatbilita sull'sd.
per le variabili di ambiente vale lo stesso, ma non te lo consiglio proprio essendo una 4gb (ma non te lo consiglierei nemmeno se fosse una 32gb...).

Citaro72
15-08-2012, 08:16
basta dare ad ogni programma la giusta directory presatbilita sull'sd.
per le variabili di ambiente vale lo stesso, ma non te lo consiglio proprio essendo una 4gb (ma non te lo consiglierei nemmeno se fosse una 32gb...).

quindi mi consigli in poche parle di fare il ramdisck seguendo la guida postata in prima pagina?

The_Saint
15-08-2012, 16:29
Scusate, ma è possibile anzichè utilizzare un ramdisck, nel disco fisso SSD, utilizzare una sd in sostituzione appunto di ramdisck salvando all'interno dell'sd (4 gb) i file temp, TMP di windows, e quelli di internet explorer, insomma fare installare, ed impostare tutto quello che dovrei fare con il un programma ramdisck?qualcuno so che sta utilizzando una sd per salvarci la cache di crome.Se vuoi mettere il freno a mano al PC fai pure... :p

Citaro72
15-08-2012, 17:09
Se vuoi mettere il freno a mano al PC fai pure... :p

NO ch eno voglio metterlo, ed è per questo che chiedo agli esperti,,. Ok faccio il ramdisck:D :D :D :D

Citaro72
16-08-2012, 16:05
Bene, grazie all'aiuto di questa discussione ho fatto anche il ramdisk,e tutto è andato bene. Ora mi sorge spontanea una domanda, ma il ramdisck bisogna pulirlo ogni tanto oppure no, pulire intento eliminare i file che si trovano nella cartella TEMP? Mi sembra che i file temp di explorer si ripuliscono con la procedura elimina cronologia ect.

Mc®.Turbo-Line
18-08-2012, 19:02
Sto provando Primo Ramdisk Standard edition, versione 5.6.0 , vorrei usarlo come disco di swap, dimensione 2 Gb, presi dai 6GB di DDR 3 installati sul Pc.

Ho fatto qualche benchmark e sembra andare alla grande, e' in versione di prova per 30gg, dopo non so se e' aggiornabile o bisogna comprarlo.

http://s12.postimage.org/43yvjkgft/RAM_DISK.jpg (http://postimage.org/image/43yvjkgft/)

Althotas
19-08-2012, 10:41
Terminato il periodo di prova, di solito bisogna comprarlo se si vuole continuare ad usarlo, altrimenti non sarebbe un periodo di prova limitato nel tempo ;)

doccity
19-08-2012, 11:13
Bene, grazie all'aiuto di questa discussione ho fatto anche il ramdisk,e tutto è andato bene. Ora mi sorge spontanea una domanda, ma il ramdisck bisogna pulirlo ogni tanto oppure no, pulire intento eliminare i file che si trovano nella cartella TEMP? Mi sembra che i file temp di explorer si ripuliscono con la procedura elimina cronologia ect.

Non spegni mai il pc?:cool:

Citaro72
20-08-2012, 09:15
Non spegni mai il pc?:cool:

No il pc lo spengo di solito alla sera, dopo che tutto il giorno rimane acceso (questo non è un porblema vero), quindi dalla gentile risposta immagino che la pulizia del ramdisck si effettua in automatico quando si spegne il pc.:stordita: :stordita: :stordita:

Althotas
20-08-2012, 09:19
Il ramdisk non esegue niente in automatico. Devi sempre pensare al ramdisk come se fosse un hard disk tradizionale, perché è così che viene visto da Windows.

La pulizia di file temporanei, cache del browser e cose simili, avverrà come da impostazione dei relativi applicativi, o da funzionalità dell'OS.

doccity
20-08-2012, 11:17
No il pc lo spengo di solito alla sera, dopo che tutto il giorno rimane acceso (questo non è un porblema vero), quindi dalla gentile risposta immagino che la pulizia del ramdisck si effettua in automatico quando si spegne il pc.:stordita: :stordita: :stordita:

il principio è questo: se non hai impostato il ramdisk dimodoché salvi le immagini ad intervalli di tempo ovvero allo spegnimento, al riavvio non troverai nulla di quello che si trovava su ramdisk (perché è pur sempre memoria volatile).:sofico:

Citaro72
20-08-2012, 20:51
Il ramdisk non esegue niente in automatico. Devi sempre pensare al ramdisk come se fosse un hard disk tradizionale, perché è così che viene visto da Windows.

La pulizia di file temporanei, cache del browser e cose simili, avverrà come da impostazione dei relativi applicativi, o da funzionalità dell'OS.

Quindi facendo lo gnorry, da win lancio pulizia disco, e da explorer elimina cronologia??

Althotas
20-08-2012, 21:02
Se i percorsi puntano al ramdisk, funzionerà correttamente. Stai meno a provare e controllare con Esplora risorse, tanto non succede niente di speciale.

Citaro72
21-08-2012, 21:04
Se i percorsi puntano al ramdisk, funzionerà correttamente. Stai meno a provare e controllare con Esplora risorse, tanto non succede niente di speciale.

Non capisco, puo ifare esempi, grazie.
Ho seguito la guida quindi forse i percorsi sono giusti,cosa mi consigi di fare????:fagiano: :fagiano: :fagiano:

Althotas
21-08-2012, 22:26
Io non uso il ramdisk per stiparci i file temporanei dell'OS, comunque:

1. apri Esplora risorse di windows e selezioni la cartella dei file temp del tuo ramdisk.

2. fai qualche operazione che generi qualche file temporaneo, tipo installare un programma o forse unzippare qualche file, e tieni monitorata la cartella di cui sopra. Se vedrai apparire qualche file in quella cartella, vuol dire che le impostazioni dell'OS sono corrette. In alcuni casi, finite le operazioni i file temporanei possono sparire perchè cancellati dal programma che li aveva usati. In altri casi restano là.


Se invece setti il browser per mettere la sua cache sul ramdisk, cosa che ho fatto io, potrai poi monitorare la cartella della cache del browser che avrai aperto.

Come già detto nella pagina precedente, se usi Dataram ramdisk è consigliato leggere il suo piccolo manuale, richiamabile dal tool di gestione del ramdisk (menu Help --> User's Manual). Il manuale è in formato HTML e verrà visualizzato in una finestra del browser. Se hai problemi con la lingua inglese, a quel punto puoi usare il traduttore di google e un po' alla volta lo traduci e poi, magari, lo salvi in un tuo documento word o analogo.

Citaro72
22-08-2012, 12:35
Io non uso il ramdisk per stiparci i file temporanei dell'OS, comunque:

1. apri Esplora risorse di windows e selezioni la cartella dei file temp del tuo ramdisk.

2. fai qualche operazione che generi qualche file temporaneo, tipo installare un programma o forse unzippare qualche file, e tieni monitorata la cartella di cui sopra. Se vedrai apparire qualche file in quella cartella, vuol dire che le impostazioni dell'OS sono corrette. In alcuni casi, finite le operazioni i file temporanei possono sparire perchè cancellati dal programma che li aveva usati. In altri casi restano là.


Se invece setti il browser per mettere la sua cache sul ramdisk, cosa che ho fatto io, potrai poi monitorare la cartella della cache del browser che avrai aperto.

Come già detto nella pagina precedente, se usi Dataram ramdisk è consigliato leggere il suo piccolo manuale, richiamabile dal tool di gestione del ramdisk (menu Help --> User's Manual). Il manuale è in formato HTML e verrà visualizzato in una finestra del browser. Se hai problemi con la lingua inglese, a quel punto puoi usare il traduttore di google e un po' alla volta lo traduci e poi, magari, lo salvi in un tuo documento word o analogo.

Si si generano cartelle, nella directory del ramdisck, e questo lo avevo già appurato, io volevo sapere se devo eliminarli io manualemnte o l'operazione di pulizia disco di win lo fa in automatico.
Stessa cosa anche per i file temp di explorer, non si vedono file, ma si ricosce dal peso (spazio occupato).
MI leggerò il manuale e visto ch enon conosco l'inglese lo tradurrò, grazie tanto per le indicazioni. ciao

doccity
22-08-2012, 12:46
Si si generano cartelle, nella directory del ramdisck, e questo lo avevo già appurato, io volevo sapere se devo eliminarli io manualemnte o l'operazione di pulizia disco di win lo fa in automatico.
Stessa cosa anche per i file temp di explorer, non si vedono file, ma si ricosce dal peso (spazio occupato).
MI leggerò il manuale e visto ch enon conosco l'inglese lo tradurrò, grazie tanto per le indicazioni. ciao

io non capisco ancora cosa vuoi cancellare.... si crea il ramdisk per sempio per metterci su la cache del browser dimodoché al riavvio sia tutto pulito....
che uso ne fai tu? di quanti MB lo hai creato? salvi l'immagine?

Citaro72
22-08-2012, 21:13
io non capisco ancora cosa vuoi cancellare.... si crea il ramdisk per sempio per metterci su la cache del browser dimodoché al riavvio sia tutto pulito....
che uso ne fai tu? di quanti MB lo hai creato? salvi l'immagine?

non voglio cancellare nulla, chiedevo solo se c'è da fare ogni anto una pulizia, la stessa che facevo prima quando non avevo il ramdisck, cioè pulizia disco (da windows) e elimina cronolgia da explorer, tutto qua.
il rambisck l'ho fatto da 2gb, no non salvo nessuna immagine.

Althotas
22-08-2012, 21:52
non voglio cancellare nulla, chiedevo solo se c'è da fare ogni anto una pulizia, la stessa che facevo prima quando non avevo il ramdisck, cioè pulizia disco (da windows) e elimina cronolgia da explorer, tutto qua.
il rambisck l'ho fatto da 2gb, no non salvo nessuna immagine.
Se non hai abilitato il salvataggio dell'immagine del ramdisk, non serve fare alcuna pulizia perchè, la prossima volta che avvierai il pc, il ramdisk verrà ricreato da zero. Almeno così dovrebbe essere (io, invece, l'immagine la faccio salvare, in modo da usarlo come se fosse un "vero" HD a tutti gli effetti), e ci metti niente a verificare.

Se invece salvi l'immagine, allora lo userai come già eri abituato prima. Ti avevo già detto che (con la precisazione di doccity), in quel caso, devi pensare al ramdisk come se fosse un normale disco rigido.

Citaro72
23-08-2012, 12:07
Se non hai abilitato il salvataggio dell'immagine del ramdisk, non serve fare alcuna pulizia perchè, la prossima volta che avvierai il pc, il ramdisk verrà ricreato da zero. Almeno così dovrebbe essere (io, invece, l'immagine la faccio salvare, in modo da usarlo come se fosse un "vero" HD a tutti gli effetti), e ci metti niente a verificare.

Se invece salvi l'immagine, allora lo userai come già eri abituato prima. Ti avevo già detto che (con la precisazione di doccity), in quel caso, devi pensare al ramdisk come se fosse un normale disco rigido.

Non voglio scortese o tonto, non so se il mio ramdisck slva l'imagine oppure no, ho seguito la guida tuto qua, non ho mai prima d'ora questo tipo di operazione, ecco perchè chiedo in questa discussione cosa è meglio da fare e come bisognare fare. mI scuso se passo da tonto.

Zino
23-08-2012, 20:01
Forse ho trovato un problemino nel voler gestire i temporanei del sistema dentro al ramdisk :p

Volevo aprire una macchina virtuale con VMware wkst, ed il file in questione si trovava su HD esterno ed al momento di far partire la VM, il sw mi chiede se "muovere" o "copiare" il file, chiccando però risulta che i 4GB di dataram non risultano ovviamente sufficiente e così non è possibile aprire nulla.

Chi ha 32GB di ramdisk non ha problemi, tutti gli altri invece si devono adeguare :Prrr:

C'è altra soluzione?


Per vmware c'è soluzione? Magari spostare la cartella temporanea di vmware?? :confused:

Althotas
23-08-2012, 20:33
Per vmware c'è soluzione? Magari spostare la cartella temporanea di vmware?? :confused:

Se è possibile farlo (non lo conosco), può essere la soluzione.


Non voglio scortese o tonto, non so se il mio ramdisck slva l'imagine oppure no
Nel programma di gestione di Dataram Ramdisk, sezione "Load and Save", c'è il casellino con scritto "Save disk image on shutdown". Se ci metti la spunta, l'immagine del ramdisk verrà salvata nel percorso indicato subito sotto, che va bene e non devi modificarlo. Non mettere la spunta su "auto save". Poi vai nella sezione "Options", e lì ci deve essere la spunta solo sul casellino "Do not create backup file when saving disk image" e non sugli altri. In quel modo sarà più veloce nel salvataggio dell'immagine.

Citaro72
23-08-2012, 20:47
Se è possibile farlo (non lo conosco), può essere la soluzione.



Nel programma di gestione di Dataram Ramdisk, sezione "Load and Save", c'è il casellino con scritto "Save disk image on shutdown". Se ci metti la spunta, l'immagine del ramdisk verrà salvata nel percorso indicato subito sotto, che va bene e non devi modificarlo. Non mettere la spunta su "auto save". Poi vai nella sezione "Options", e lì ci deve essere la spunta solo sul casellino "Do not create backup file when saving disk image" e non sugli altri. In quel modo sarà più veloce nel salvataggio dell'immagine.

Ok, fatto, grazie 1000, e ora che altro devo fare? c'è qualche altro trucchetto che devo sapere??? Hey ancora grazie 1000

Althotas
23-08-2012, 20:56
Ora lo usi normalmente, avendo cura di uscire da windows con "arresta il sistema" o "riavvia", e lasciando che windows faccia tutto quelle che deve. Quando accendi il pc, attendi che l'OS si sia caricato interamente prima di lanciare programmi, e basta.

Io ho configurato il mio browser per metterci la cache (nel ramdisk).

Citaro72
26-08-2012, 20:59
Ora lo usi normalmente, avendo cura di uscire da windows con "arresta il sistema" o "riavvia", e lasciando che windows faccia tutto quelle che deve. Quando accendi il pc, attendi che l'OS si sia caricato interamente prima di lanciare programmi, e basta.

Io ho configurato il mio browser per metterci la cache (nel ramdisk).

Perdonami per il ritardo con cui ringrazio, ciao seguirò il tuo prezioso consiglio, e ovviamente anche quello di tutti gli altri utenti,ciao

doccity
30-08-2012, 18:29
ho l'ultima versione di dataram ramdisk e da quando ho quest'ultima all'avvio di windows mi parte il controllo del disco.
ho impostato il ramdisk in fat32 e il mio sistema è seven x64 professional.
a qualcuno capita??
con le versioni precedenti non mi era mai capitato...
ritengo sia causato da Perfectdisk (PDBOOT che deframmenta i file di boot), ma ripeto che con le versioni precedenti di dataram non mi era mai capitato...

Mc®.Turbo-Line
30-08-2012, 19:06
ho l'ultima versione di dataram ramdisk e da quando ho quest'ultima all'avvio di windows mi parte il controllo del disco.
ho impostato il ramdisk in fat32 e il mio sistema è seven x64 professional.
a qualcuno capita??
con le versioni precedenti non mi era mai capitato...
ritengo sia causato da Perfectdisk (PDBOOT che deframmenta i file di boot), ma ripeto che con le versioni precedenti di dataram non mi era mai capitato...

Io imposto nfts

doccity
30-08-2012, 20:35
Io imposto nfts

a che serve ntfs su un ramdisk da 512mb?

e preciso che parlavo di dataram ramdisk e non è possibile formattare in ntfs...
tu che prgogramma usi?

Citaro72
10-09-2012, 04:57
ho l'ultima versione di dataram ramdisk e da quando ho quest'ultima all'avvio di windows mi parte il controllo del disco.
ho impostato il ramdisk in fat32 e il mio sistema è seven x64 professional.
a qualcuno capita??
con le versioni precedenti non mi era mai capitato...
ritengo sia causato da Perfectdisk (PDBOOT che deframmenta i file di boot), ma ripeto che con le versioni precedenti di dataram non mi era mai capitato...

Anch'io ho lo stesso problema del controllo disco, ma la scansione mi si avvia solo alcune volte non sempre, anche se si avvia abbastanza spesso. Inoltre volevo chiedervi se è normale utilizzando il ramdisck che allo spegnimento del pc, (o anche al solo riavvio) il pc si spegne dopo molto tempo (diciamo circa 1.5minuti) è normale vero? Premetto che io nel ramdisck ci metto, i file temp di windows quelli di explorer e anche i file paging.

The_Saint
10-09-2012, 08:05
volevo chiedervi se è normale utilizzando il ramdisck che allo spegnimento del pc, (o anche al solo riavvio) il pc si spegne dopo molto tempo (diciamo circa 1.5minuti) è normale vero? Premetto che io nel ramdisck ci metto, i file temp di windows quelli di explorer e anche i file paging.Se salvi il contenuto del ramdisk su disco ad ogni spegnimento, può essere normale...

Althotas
10-09-2012, 08:10
Anch'io ho lo stesso problema del controllo disco, ma la scansione mi si avvia solo alcune volte non sempre, anche se si avvia abbastanza spesso. Inoltre volevo chiedervi se è normale utilizzando il ramdisck che allo spegnimento del pc, (o anche al solo riavvio) il pc si spegne dopo molto tempo (diciamo circa 1.5minuti) è normale vero? Premetto che io nel ramdisck ci metto, i file temp di windows quelli di explorer e anche i file paging.
Se hai configurato il ramdisk esattamente come ti avevo spiegato nel post N. 850 qua sopra (controlla bene che le varie opzioni che ti avevo indicato in quel post, siano configurate esattamente come spiegato), è normale che allo spegnimento/ravvio del pc, come pure all'avvio, il sistema ci metta un po' di più, perchè allo spegnimento verrà salvata sull'hard disk una immagine del ramdisk, e all'avvio verrà caricata. Il tempo varia in funzione della dimensione del ramdisk: più è grande e più tempo servirà per salvare/caricare (in automatico) la sua immagine.

EDIT: The_Saint mi aveva anticipato.

Trokji
10-09-2012, 12:14
Segnalo l'utility asrock "xfast ram", che in pratica crea un ram disk da usare per cache, file temporanei e swap.
quindi è buono se avete una mobo asrock e volete un ram disk per tutto quello che non sia installarci i programmi sopra

The_Saint
10-09-2012, 12:30
Segnalo l'utility asrock "xfast ram", che in pratica crea un ram disk da usare per cache, file temporanei e swap.
quindi è buono se avete una mobo asrock e volete un ram disk per tutto quello che non sia installarci i programmi sopraSono curioso di provare questo software... come mai dici che non è possibile installarci programmi?

Citaro72
10-09-2012, 20:54
Se hai configurato il ramdisk esattamente come ti avevo spiegato nel post N. 850 qua sopra (controlla bene che le varie opzioni che ti avevo indicato in quel post, siano configurate esattamente come spiegato), è normale che allo spegnimento/ravvio del pc, come pure all'avvio, il sistema ci metta un po' di più, perchè allo spegnimento verrà salvata sull'hard disk una immagine del ramdisk, e all'avvio verrà caricata. Il tempo varia in funzione della dimensione del ramdisk: più è grande e più tempo servirà per salvare/caricare (in automatico) la sua immagine.

EDIT: The_Saint mi aveva anticipato.

Ciao, si ho ricontrollato il tutto ed è tutto come tu mi avevi gentilmente spiegato e conigliato al post n°850. Quindi allora è normale che allo spegnimento del pc ci mette così tanto, questo non è per me un grosso problema, volevo solo avere la certezza che tutto era nella norma. Grazie ancora per l'aiuto. ciao

Carlo90
24-09-2012, 18:44
Ciao a tutti,
mi piacerebbe un vostro consiglio su come organizzare un RamDisk, questo perchè passo a breve ad un ssd e vorrei capire cosa metterci...
Uso infatti molto spesso il browser e vorrei che questo fosse veloce e tutte le sue cose temporanee non venissero scritte sul ssd. Inoltre ci andrò a mettere i file temporanei di windows.
Quanto spazio ho bisogno? 200 MB sono sufficienti?
Grazie!
Ciao

Mandest22
24-09-2012, 19:26
ragazzi ho un paio di domande da porvi, io ho creato il Ramdisk con dataram (ho usato 2 gb sugli 8 disponibili) e l'ho settato per ricevere i file temp, tmp di Windows e i file cache di Chrome, funziona tutto alla perfezione, solo che ogni tanto prima dell'avvio di Windows esce una schermata dove mi dice che devo fare il controllo al disco H:\ (quello del ramdisk) perchè è in fat32, è una cosa normale? tutti i temporanei e i cache si cancellano alla chiusura del pc? io ho installato Chrome sul ssd, se lo installo sul Ramdisk noterei delle differenze in termini di velocità? e una volta installato non dovrò reinstallarlo ad ogni accensione visto che la ram cancella tutto? ok non sono un paio di domande però siate buon animi ...

Althotas
25-09-2012, 07:10
@ Carlo90

Leggi almeno le ultime 8-10 pagine della discussione, e troverai le info che stai cercando. Un Ramdisk da 200 MB basta solo per la cache del browser, e a patto che uno non ne faccia un uso pesante (del browser).


@ Mandest22

Non ho mai usato un ramdisk formattato in FAT32 (uso sempre NTFS), quindi non so dirti se quella richiesta è normale o no. Il browser e altri programmi, visto che hai un SSD ti conviene installarli su quello; le differenze dei tempi di caricamento sarebbero impercettibili rispetto ad un ramdisk, specie se i programmi sono di piccole dimensioni.

Mandest22
25-09-2012, 09:24
@ Carlo90

Leggi almeno le ultime 8-10 pagine della discussione, e troverai le info che stai cercando. Un Ramdisk da 200 MB basta solo per la cache del browser, e a patto che uno non ne faccia un uso pesante (del browser).


@ Mandest22

Non ho mai usato un ramdisk formattato in FAT32 (uso sempre NTFS), quindi non so dirti se quella richiesta è normale o no. Il browser e altri programmi, visto che hai un SSD ti conviene installarli su quello; le differenze dei tempi di caricamento sarebbero impercettibili rispetto ad un ramdisk, specie se i programmi sono di piccole dimensioni.
grazie

Carlo90
25-09-2012, 10:43
Grazie, mi sto facendo una cultura :D
Ho provato con 500MB e ho messo Opera e i TEMP di windows. Per ora sembra reggere...
Ho una domanda forse banale... conviene assegnare 200/300MB del Ramdisk al servizio ReadyBoost di Win7?
Grazie :)
Ciao!

Althotas
25-09-2012, 15:10
Ho una domanda forse banale... conviene assegnare 200/300MB del Ramdisk al servizio ReadyBoost di Win7?
Grazie :)
Ciao!
Affinchè si noti qualche vantaggio, al readyboost bisogna riservare una quantità più elevata di MB. Avevo fatto test approfonditi qualche mese fa, ma adesso non ricordo esattamente la dimensione minima "ottimale".. mi pare fosse attorno al GB o poco meno. Alla fine l'ho disattivato perchè di fatto non notavo miglioramenti tangibili, e quindi mi seccava usare un ramdisk molto grande per niente.

ermyluc
26-09-2012, 10:20
....ora che le mie DDR3 sono diventate 16Gb...assegnerò il massimo al ramdisk su 7SP1x64 e vedremo come giocherellarci!

Ciao ragazzi!

Althotas
26-09-2012, 10:54
Buon divertimento!

ermyluc
26-09-2012, 17:22
...ops, ho notato che RamDisk nel frattempo ha raggiunto la release 4...ero fermo alla 3.5equalcosa.
Chi di voi ha esperienza in merito?

Un salutone! :D

dave4mame
26-09-2012, 18:45
mi riavvicino al mondo ramdisk dopo anni causa... scarsità di memoria.
ho letto il primo post (e a proposito, grazie all'autore).
tra i pro non è specificata però una caratteristica che all'epoca trovavo molto utile, ovvero la possibilità di ridimensionare il disco senza rebootare, liberando pertanto della memoria che si renda eventualmente nececessaria.

qualcuno dei programmi in elenco supporta questa caratteristica?

dave4mame
26-09-2012, 23:20
Per cosa utilizzate il ramdisk? Quale software consigliate? Magari opensource...

per quanto mi riguarda, la uso per i file temporanei.
zippando roba grossa, il risparmio di tempo si nota.

Rickituo
29-09-2012, 13:27
Saluti!
Ho appena installato un SSD, e come da consigli, ho provato a spostare la cache di Firefox sul disco creato con Ramdisk. La partizione c'è, ma non riesco in nessun modo a spostare la cache del browser, ho provato anche con una estensione che permette di spostare la cache, ma niente.
Sono riuscito solo quando ho installato Firefox pulito, ma se provo a spostare la cache di firefox, il quale ha la cartella del profilo modificata (cioè per mantenere tutte le impostazioni che avevo prima di formattare) non succede niente e la cartella che ho destinato su Ramdisk rimane vuota!

nicksoft
29-09-2012, 13:38
Saluti!
Ho appena installato un SSD, e come da consigli, ho provato a spostare la cache di Firefox sul disco creato con Ramdisk. La partizione c'è, ma non riesco in nessun modo a spostare la cache del browser, ho provato anche con una estensione che permette di spostare la cache, ma niente.
Sono riuscito solo quando ho installato Firefox pulito, ma se provo a spostare la cache di firefox, il quale ha la cartella del profilo modificata (cioè per mantenere tutte le impostazioni che avevo prima di formattare) non succede niente e la cartella che ho destinato su Ramdisk rimane vuota!
Io senza usare estensioni ho creato dall'about:config una stringa chiamata browser.cache.disk.parent_directory a cui ho assegnato il percorso sul ramdisk, così funziona..

Rickituo
29-09-2012, 13:44
Già fatto, più e più volte...
E' come se ci fosse qualcosa (un parametro o simile) che costringe la cache nella cartella sull'SSD invece che sulla ram. Secondo me potrebbe centrare il fatto che ho sostituito la cartella del profilo con quella che avevo salvato prima della formattazione, però le modifiche con Ramdisk le ho fatte dopo aver cambiato la cartella!

PS: perché Ramdisk mi mette come massimo 3292 mb di ram?

abbate
29-09-2012, 14:02
Scusate se io sposto la cache di Chrome che è quello che uso , mi occorre installare il gestore delle password perchè ogni volta che spengo le perdo ?

nicksoft
29-09-2012, 14:14
Già fatto, più e più volte...
E' come se ci fosse qualcosa (un parametro o simile) che costringe la cache nella cartella sull'SSD invece che sulla ram. Secondo me potrebbe centrare il fatto che ho sostituito la cartella del profilo con quella che avevo salvato prima della formattazione, però le modifiche con Ramdisk le ho fatte dopo aver cambiato la cartella!

PS: perché Ramdisk mi mette come massimo 3292 mb di ram?
Allora è strano...
ramdisk quale, dataram?

Scusate se io sposto la cache di Chrome che è quello che uso , mi occorre installare il gestore delle password perchè ogni volta che spengo le perdo ?
Se sposti solo la cache (opzione --disk-cache-dir) e non il profilo non perdi le password.

Rickituo
29-09-2012, 14:24
Allora è strano...
ramdisk quale, dataram?

Sì!

Sto cominciando a perdere la pazienza, è da quando è arrivato l'SSD che sclero, ho saltato due pasti e dormito poco e male (mi sono anche sognato che il piumino era un SSD gigante che mi schiacciava...).
E' OT ma l'indice di prestazioni di windows, che fatto appena finita l'installazione andava bene, adesso conclusa l'analisi non mi mostra alcun numero...

CORREZIONE: adesso mostra i risultati, con il totale di 5,9 per colpa della ram e un massimo di 7,7 del disco.

abbate
29-09-2012, 14:37
Allora è strano...
ramdisk quale, dataram?


Se sposti solo la cache (opzione --disk-cache-dir) e non il profilo non perdi le password.
La voce (opzione --disk-cache-dir) non la trovi da nessuna parte ho visto su IMPOSTAZIONI e Su STRUMENTI ma niente, non è facile come IE.

nicksoft
29-09-2012, 14:58
La voce (opzione --disk-cache-dir) non la trovi da nessuna parte ho visto su IMPOSTAZIONI e Su STRUMENTI ma niente, non è facile come IE.
La devi mettere nel link che usi per avviare Chrome, se cerchi quella stringa su Google troverai degli esempi

Rickituo
29-09-2012, 19:47
Eureka!
Tutto dipende da come si settano le impostazioni di privacy nelle opzioni di FF. Io ho sempre fatto cancellare tutto (compresi cronologia, password, dati moduli, CACHE) alla chiusura di firefox. Ho fatto degli esperimenti riaggiornando la pagina della cartella della cache su ramdisk e i numeri cambiavano solo se toglievo la spunta alla cache nei dati da cancellare alla chiusura di del browser!

Maicol82
01-10-2012, 10:55
Segnalo l'utility asrock "xfast ram", che in pratica crea un ram disk da usare per cache, file temporanei e swap.
quindi è buono se avete una mobo asrock e volete un ram disk per tutto quello che non sia installarci i programmi sopra


L'hai provata? Io l'ho scaricata e ho creato un ramdisk da 300mb (ho 4gb di ram, è sufficente 400mb?), ho attivato tutte le opzioni compreso il backup che ho impostato su hd magnetico (mi chiedo se effettivamente è utile...secondo voi?) Mentre ho lasciato su off il file di paging in quanto ho creato una partizione su hd seguendo la guida nel thread del Samsung 830, a questo proposito ho una domanda, posso attivare l'opzione file paging di xfast ram e quindi eliminare la relativa partizione creata sull'hd lasciando la quantità settata a 300mb oppure se attivo quella funzione dite che devo aumentare per esempio da 300mb a 500mb oppure mi consigliate di non abilitarla da xfast ram e lasciare il paging su hd meccanico? Grazie!
Mi sono dilungato lo so...chiedo scusa

Donbabbeo
06-10-2012, 19:17
Eureka!
Tutto dipende da come si settano le impostazioni di privacy nelle opzioni di FF. Io ho sempre fatto cancellare tutto (compresi cronologia, password, dati moduli, CACHE) alla chiusura di firefox. Ho fatto degli esperimenti riaggiornando la pagina della cartella della cache su ramdisk e i numeri cambiavano solo se toglievo la spunta alla cache nei dati da cancellare alla chiusura di del browser!

Grazie mille per avermelo fatto notare, sto provando per la prima volta a farmi un RamDisk e non capivo perché Firefox non volesse scriverci sopra.

Probabilmente sarà stata fatta miliardi di volte, ma c'è qualcos'altro che consigliate di tenere in ramdisk oltre alla cache del browser? Ho escluso il paging per ovvi motivi, ho escluso le directory temporanee perché mi richiederebbero troppo spazio (ne ho creato uno piccino da 250 MB solo per la cache di ff)... Che altro?


PS: per non presentarmi a "mani vuote" vi lascio con una piccola guida per ImDisk che spiega come fare per ricreare automaticamente la partizione al riavvio ed a renderlo persistente (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=356046).
Per il momento ho preferito ImDisk a RamDisk perché è opensource, perché permette di creare un numero illimitato di ramdisk, perché permette di formattarli in NTFS ed inoltre non ha limite di dimensioni.

Althotas
06-10-2012, 23:48
Grazie mille per avermelo fatto notare, sto provando per la prima volta a farmi un RamDisk e non capivo perché Firefox non volesse scriverci sopra.

Probabilmente sarà stata fatta miliardi di volte, ma c'è qualcos'altro che consigliate di tenere in ramdisk oltre alla cache del browser? Ho escluso il paging per ovvi motivi, ho escluso le directory temporanee perché mi richiederebbero troppo spazio (ne ho creato uno piccino da 250 MB solo per la cache di ff)... Che altro?


PS: per non presentarmi a "mani vuote" vi lascio con una piccola guida per ImDisk che spiega come fare per ricreare automaticamente la partizione al riavvio ed a renderlo persistente (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=356046).
Per il momento ho preferito ImDisk a RamDisk perché è opensource, perché permette di creare un numero illimitato di ramdisk, perché permette di formattarli in NTFS ed inoltre non ha limite di dimensioni.
Io lo uso solo per la cache del browser, dove ho notato un effettivo beneficio e senza alcun tipo di rischio.

ImDisk non lo conosco, ma gli darò un'occhiata. Sappi comunque che Dataram ha parecchie opzioni, consente la formattazione anche in NTFS, e se non ti serve un ramdisk di dimensioni superiori ai 4 GB (che sono tanti) le altre features che hai elencato diventano trascurabili :) (opensource a parte, che è una cosa che piace anche a me, specie se chi sviluppa ascoltasse ogni tanto i suggerimenti degli utenti)

Donbabbeo
07-10-2012, 10:45
Io lo uso solo per la cache del browser, dove ho notato un effettivo beneficio e senza alcun tipo di rischio.

ImDisk non lo conosco, ma gli darò un'occhiata. Sappi comunque che Dataram ha parecchie opzioni, consente la formattazione anche in NTFS, e se non ti serve un ramdisk di dimensioni superiori ai 4 GB (che sono tanti) le altre features che hai elencato diventano trascurabili :) (opensource a parte, che è una cosa che piace anche a me, specie se chi sviluppa ascoltasse ogni tanto i suggerimenti degli utenti)

Grazie per la risposta, questa cosa di Dataram mi lascia un pò perplesso però...
L'ho provato proprio l'altro giorno sul portatile prima di metterlo qua sul PC ma c'era solo l'opzione per formattarlo Fat32... :confused:

Althotas
08-10-2012, 00:09
Grazie per la risposta, questa cosa di Dataram mi lascia un pò perplesso però...
L'ho provato proprio l'altro giorno sul portatile prima di metterlo qua sul PC ma c'era solo l'opzione per formattarlo Fat32... :confused:
E' nella sezione "settings", la prima che appare nel suo tool di configurazione. Nella parte dove sono indicati i tipi di partizione, basta scegliere "unformatted" e poi lo formatti dopo averlo creato, come se fosse un normale hard disk. Tutto spiegato anche nel suo help.

Donbabbeo
08-10-2012, 08:28
E' nella sezione "settings", la prima che appare nel suo tool di configurazione. Nella parte dove sono indicati i tipi di partizione, basta scegliere "unformatted" e poi lo formatti dopo averlo creato, come se fosse un normale hard disk. Tutto spiegato anche nel suo help.

Ah ecco, grazie :D
Immaginavo richiedesse qualcosa del genere. Ma in questo caso, se io non salvassi l'immagine, al successivo riavvio non me lo troverei non formattato?

PS: per non presentarmi a "mani vuote" vi lascio con una piccola guida per ImDisk che spiega come fare per ricreare automaticamente la partizione al riavvio ed a renderlo persistente (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=356046).

Piccola precisazione: seguendo questa guida posso confermare che funziona perfettamente, ma c'è da stare un attimo attenti perché il montaggio delle periferiche viene PRIMA del lancio dell'attività pianificata.

Cosa comporta questo? Supponiamo voi abbiate un singolo HD installato nel sistema (C:) e decidiate di creare un ramdisk a cui di conseguenza assegnate la lettera D. Create quindi il file di batch che crea tale partizione e la formatta.
Se al successivo riavvio avete collegato un secondo HD, un HD esterno, una pennetta o quello che è, logica vorrebbe che voi vi ritroviate con C: per il sistema, D: per il ramdisk ed E: per la periferica esterna.
Purtroppo il montaggio della periferica viene prima della creazione del ramdisk, ergo vi ritroverete con C: di sistema e D: di periferica esterna completamente formattata :O
Morale della favola: assegnate al ramdisk una lettera che non verrà sicuramente presa da altre periferiche. Visto che ormai nessuno ha più floppy potrebbe essere una buona idea assegnargli le lettere A o B visto che sono sicuramente disponibili e non vengono sfruttate da nessuna periferica.

giovanni69
08-10-2012, 08:52
Sotto XP Pro x86 ho messo il Paging file su Ramdisk al 90% circa 600 Mb (insieme alla cache del browser Firefox) ma ho lasciato una parte del pagefile su C da 50 Mb.

Il valore di Picco non ha mai superato il totale della memoria fisica in ore ed ore di lavoro.

Perchè è sconsigliato adottare questa strategia? :rolleyes: :confused:

Althotas
08-10-2012, 10:55
Ah ecco, grazie :D
Immaginavo richiedesse qualcosa del genere. Ma in questo caso, se io non salvassi l'immagine, al successivo riavvio non me lo troverei non formattato?

Direi di no, una volta formattato resterà tale. Il fatto di salvare l'immagine o meno sul vero HD, è solo una funzionalità.

Come lettera del ramdisk ho sempre usato Z, così lo trovo al volo in esplora risorse, perchè è sempre l'ultimo.

Sotto XP Pro x86 ho messo il Paging file su Ramdisk al 90% circa 600 Mb (insieme alla cache del browser Firefox) ma ho lasciato una parte del pagefile su C da 50 Mb.

Il valore di Picco non ha mai superato il totale della memoria fisica in ore ed ore di lavoro.

Perchè è sconsigliato adottare questa strategia? :rolleyes: :confused:
Io non l'ho mai sconsigliato, se è stato monitorato bene l'utilizzo della RAM. Lo avevo anche spiegato in dettaglio qualche settimana fa, forse in un thread sugli SSD.

Ansem_93
08-10-2012, 20:06
Salve a tutti,volevo anche io approfittare del fatto che ho 8GB di ram per creare un bel ramdisk per velocizzare un poco il pc,anche se non ho un SSD.
Vorrei chiedervi qual'è il miglior software per farlo tra quelli gratuiti possibilmente :)
io pensavo di farne uno da 2GB,e tenerne 6 liberi in modo comunque da stare bello largo con la ram,visto che normalmente tendo ad essere intorno ai 3/4GB occupati

Althotas
08-10-2012, 20:16
Ti consiglio caldamente di leggere le ultime 10-12 pagine del thread (e magari prendere qualche appunto su carta), così ti schiarirai un po' le idee :). Se hai un OS a 64 bit, e alla fine opterai per usare il ramdisk principalmente per la cache del browser/browsers, te ne basta (e ti conviene) uno molto più piccolo (da 640 MB a 1 GB).

Ansem_93
09-10-2012, 16:53
Ti consiglio caldamente di leggere le ultime 10-12 pagine del thread (e magari prendere qualche appunto su carta), così ti schiarirai un po' le idee :). Se hai un OS a 64 bit, e alla fine opterai per usare il ramdisk principalmente per la cache del browser/browsers, te ne basta (e ti conviene) uno molto più piccolo (da 640 MB a 1 GB).

da quel che ho capito i migliori software sono dataram e ramdisk. l'unico mio dubbio ora è se il ramdisk migliora anche l'esperienza di utilizzo come reattività,visto che non avendo un SSD non ho problema di scrittura frequente

Althotas
09-10-2012, 18:02
da quel che ho capito i migliori software sono dataram e ramdisk. l'unico mio dubbio ora è se il ramdisk migliora anche l'esperienza di utilizzo come reattività,visto che non avendo un SSD non ho problema di scrittura frequente
E' proprio con gli HD meccanici che si notano i maggiori benefici, perchè sono molto più lenti degli SSD. Ovviamente lo si nota solo quando l'HD viene utilizzato.

NB. Dataram è un programma che consente di creare un ramdisk. Ramdisk è il termine che identifica gli HD di quel tipo.

Ansem_93
10-10-2012, 11:08
E' proprio con gli HD meccanici che si notano i maggiori benefici, perchè sono molto più lenti degli SSD. Ovviamente lo si nota solo quando l'HD viene utilizzato.

NB. Dataram è un programma che consente di creare un ramdisk. Ramdisk è il termine che identifica gli HD di quel tipo.

ok,allora avevo capito male leggendo il topic XD quindi dataram come programma va bene o è meglio Qsoft?Tra i due qual'è il più facile da configurare e quale offre prestazioni migliori? leggendo il topic non sono riuscito a capirlo

giovanni69
10-10-2012, 12:10
....


Io non l'ho mai sconsigliato, se è stato monitorato bene l'utilizzo della RAM. Lo avevo anche spiegato in dettaglio qualche settimana fa, forse in un thread sugli SSD.



Ok, grazie per il chiarimento.

Ansem_93
10-10-2012, 23:21
mi sono messo a cercare,e ho trovato questo articolo:
http://www.raymond.cc/blog/12-ram-disk-software-benchmarked-for-fastest-read-and-write-speed/
tra i programmi freeware direi che i migliori sono:
-bond disk ma ha il limite dei 640MB
-softperfect
-dataram, molto staccato

qualcuno di voi ha mai provato softperfect o qsoft? qual'è il più facile da impostare?

Donbabbeo
11-10-2012, 08:20
mi sono messo a cercare,e ho trovato questo articolo:
http://www.raymond.cc/blog/12-ram-disk-software-benchmarked-for-fastest-read-and-write-speed/
tra i programmi freeware direi che i migliori sono:
-bond disk ma ha il limite dei 640MB
-softperfect
-dataram, molto staccato

qualcuno di voi ha mai provato softperfect o qsoft? qual'è il più facile da impostare?

Secondo me ti stai facendo troppi problemi. La differenza tra un ramdisk e l'altro è impercettibile e comunque trascurabile visto che suppongo lo userai come facciamo tutti per la cache del browser ed al massimo la directory temporanea di Windows.

Hai bisogno di più di 4 GB o di più ramdisk? ImDisk è opensource e non ha limiti, ma devi essere capace ad usarlo (devi crearti una nuova attività tra le pianificazioni per l'attivazione ad ogni avvio).
Ti bastano 4 GB ed un singolo disco? Dataram è semplice da utilizzare e ti rimonta automaticamente il disco ad ogni riavvio.

Ansem_93
16-10-2012, 20:32
vada per dataram allora :) giusto per curiosità: qualcuno di voi ha provato il ramdisk amd sviluppato in collaborazione con dataram?

The_Saint
17-10-2012, 07:51
vada per dataram alloraIo con Dataram (su Win7 64bit) ho avuto qualche problemino, ora sto usando il SoftPerfect RAM Disk e devo dire che è semplicissimo, ha prestazioni migliori e finora nessun problema. :)

Donbabbeo
17-10-2012, 08:15
Io con Dataram (su Win7 64bit) ho avuto qualche problemino, ora sto usando il SoftPerfect RAM Disk e devo dire che è semplicissimo, ha prestazioni migliori e finora nessun problema. :)

Imho avere prestazioni migliori lascia il tempo che trova.
A parte casi molto specifici, generalmente il ramdisk si usa per file temporanei che è perfettamente lecito perdere come la cartella Temp o la cache del browser. Davvero sentiamo la differenza tra due ramdisk?

Personalmente continuo a consigliare ImDisk. Numero partizioni e dimensione illimitati, oltre ad essere opensource. L'unica accortezza è che non ricrea automaticamente il disco al riavvio, si deve creare un'attività pianificata ad hoc.

Deviling Master
17-10-2012, 08:21
vada per dataram allora :) giusto per curiosità: qualcuno di voi ha provato il ramdisk amd sviluppato in collaborazione con dataram?

Io avevo DataRam all'inizio, poi ho acquistato una licenza Pro di Primo RamDisk che è molto meglio per le seguenti caratteristiche:
- Posso scegliere io la lettera da assegnare al disco
- Posso formattarlo in NTFS
- Posso farlo "scalabile" su disco. Nel senso che se il ramdisk si riempie windows non va in errore, ma comincia a estendere lo spazio utilizzando un file su hd
- Supporta l'allocazione dinamica così nn ho ram sprecata
- Posso far creare delle cartelle custom (che nella cartella temp mi servono in modo che alcuni programmi non vadano in errore)

The_Saint
17-10-2012, 08:36
Imho avere prestazioni migliori lascia il tempo che trova.
A parte casi molto specifici, generalmente il ramdisk si usa per file temporanei che è perfettamente lecito perdere come la cartella Temp o la cache del browser. Davvero sentiamo la differenza tra due ramdisk?Certo, difficilmente si notano i benefici di un ramdisk più veloce rispetto ad un altro, salvo usi particolari... io lo uso principalmente per il browser e come disco di appoggio e devo dire però che li ho notati, anche se ovviamente parliamo di differenze irrisorie.
Cmq il cambio da dataram a softperfect l'ho fatto principalmente perché, come ho già scritto, dataram mi ha dato qualche problema... spesso in avvio windows faceva partire il controllo di integrità sul ramdisk e in un paio di occasioni si sono bloccati dei software che ci stavo facendo girare sopra... quindi per la mia esperienza è bocciato.

Come software a pagamento concordo con Deviling Master: Primo RamDisk è il migliore ed offre molte opzioni che gli altri non hanno... come software free, ripeto, SoftPerfect RAM Disk funziona molto bene ed offre prestazioni molto elevate, oltre ad essere semplicissimo da configurare. :)

Kenobis
17-10-2012, 10:30
Io avevo DataRam all'inizio, poi ho a
- Posso farlo "scalabile" su disco. Nel senso che se il ramdisk si riempie windows non va in errore, ma comincia a estendere lo spazio utilizzando un file su hd
- Supporta l'allocazione dinamica così nn ho ram sprecata

Scusami, siccome non mastico l'inglese, potresti dirmi come imposto queste due funzioni ?

Unalra informazione, dove si setta il percorso della cache di firefox 16 ?

Grazie

nicksoft
17-10-2012, 16:22
Unalra informazione, dove si setta il percorso della cache di firefox 16 ?

http://www.megalab.it/4093/spostare-la-cache-di-firefox-in-un-altra-unita

Deviling Master
17-10-2012, 16:30
Scusami, siccome non mastico l'inglese, potresti dirmi come imposto queste due funzioni ?

Allora, per quanto riguarda l'allocazione dinamica della ram, nella SECONDA schermata di configurazione metti:
"Dynamic memory managment" e poi "Compact mode"
Info (http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-ramdisk/feature-dynamic-memory-management.html)
Compact Mode vuol dire che quando togli qualcosa dal RAM Disk ti riorganizza i dati all'interno e libera la ram che prima era occupata. In caso diverso, il file sul RamDisk non esisterebbe più, ma la ram occupata da quel file non viene liberata.

---------------------------

Per invece cominciare a "virtualizzare" su disco fisso, sempre nella SECONDA schermata, usa la barra verticale a sinistra e scegli quanta memoria deve essere di RAM pura (valore in alto, sopra la barra) e quanta invece deve essere all'interno del disco (valore sotto la barra).

Per fare un esempio, puoi fare il RAMDisk grande 4096MB e mettere Physical Memory a 1024MB. In questo modo hai 1GB sulla RAM e 3GB sull'hard disk

Una volta impostata la dimensione di entrambi i valori, a destra scegli il path di dove salvare il disco virtuale

Kenobis
17-10-2012, 17:10
Grazie, molto obbligato ;)

Deviling Master
17-10-2012, 18:52
Grazie, molto obbligato ;)

La "virtualizzazione" (non so quale sia il nome corretto) la trovo comoda per questo motivo: Windows normalmente genera circa 500MB di files temporanei durante la sua esecuzione, tra funzioni normali del sistema operativo e applicazioni.

Quando c'è da installare qualcosa, i classici setup.exe si autoestraggono nella cartella temporanea per poi avviarsi. E qui dà errore, perchè il RamDisk non è abbastanza grande per contenere tutti i files estratti. Molto spesso riesco ad estrarre con WinRAR gli exe e avviare il vero setup nei files estratti, ma non sempre è possibile.

Deviling Master
17-10-2012, 19:02
come software free, ripeto, SoftPerfect RAM Disk funziona molto bene ed offre prestazioni molto elevate, oltre ad essere semplicissimo da configurare. :)

L'ho appena installato sostituendo DataRam (su un altro PC) e devo dire che mi trovo meglio.
Prima cosa posso formattare in NTFS, posso scegliere che lettera di unità dargli (così qualche volta che avvio con la chiavetta o l'HD collegato non si scambiano le lettere) e posso anche definire le cartelle da creare.

Ottimo

Ansem_93
17-10-2012, 19:35
Io con Dataram (su Win7 64bit) ho avuto qualche problemino, ora sto usando il SoftPerfect RAM Disk e devo dire che è semplicissimo, ha prestazioni migliori e finora nessun problema. :)

quindi tra dataram,softperfect ram disk e dataram AMD quale consigliereste considerando il pc che ho in firma?
La cosa che più mi interessa è la facilità di utilizzo e di impostazioni,e possibilmente che si monti all'avvio senza che dabba farlo io manualmente

Maicol82
17-10-2012, 20:11
Sono con il cell e le firme non le vedo ma può essere un consiglio generalizzato, se si ha una mobo asrock consiglio di provare l'utility proprietaria xfastram

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

The_Saint
18-10-2012, 09:34
quindi tra dataram,softperfect ram disk e dataram AMD quale consigliereste considerando il pc che ho in firma?
La cosa che più mi interessa è la facilità di utilizzo e di impostazioni,e possibilmente che si monti all'avvio senza che dabba farlo io manualmenteCome già detto, consiglio SoftPerfect RAM Disk... ha tutte le opzioni che ti occorrono. ;)

Kenobis
18-10-2012, 09:48
La "virtualizzazione" (non so quale sia il nome corretto) la trovo comoda per questo motivo: Windows normalmente genera circa 500MB di files temporanei durante la sua esecuzione, tra funzioni normali del sistema operativo e applicazioni.

Quando c'è da installare qualcosa, i classici setup.exe si autoestraggono nella cartella temporanea per poi avviarsi. E qui dà errore, perchè il RamDisk non è abbastanza grande per contenere tutti i files estratti. Molto spesso riesco ad estrarre con WinRAR gli exe e avviare il vero setup nei files estratti, ma non sempre è possibile.

In effetti è una funzione utilissima senza la quale non si potrebbe in pratica utilizzare software che fanno un uso persante della ram.

Certo usando questi programmi il Ram disk non è utile, ma in pratica il loro uso è sporadico e quindi i vantaggi di un RamDisk è sempre notevole

Zino
18-10-2012, 23:08
Certo, difficilmente si notano i benefici di un ramdisk più veloce rispetto ad un altro, salvo usi particolari... io lo uso principalmente per il browser e come disco di appoggio e devo dire però che li ho notati, anche se ovviamente parliamo di differenze irrisorie.
Cmq il cambio da dataram a softperfect l'ho fatto principalmente perché, come ho già scritto, dataram mi ha dato qualche problema... spesso in avvio windows faceva partire il controllo di integrità sul ramdisk e in un paio di occasioni si sono bloccati dei software che ci stavo facendo girare sopra... quindi per la mia esperienza è bocciato.

Come software a pagamento concordo con Deviling Master: Primo RamDisk è il migliore ed offre molte opzioni che gli altri non hanno... come software free, ripeto, SoftPerfect RAM Disk funziona molto bene ed offre prestazioni molto elevate, oltre ad essere semplicissimo da configurare. :)


Hai provato Qsoft?
Eventuali differenze con SoftPerferct?

The_Saint
19-10-2012, 08:46
Hai provato Qsoft?
Eventuali differenze con SoftPerferct?La grossa differenza è che il QSoft è a pagamento... l'ho provato tempo fa e rimosso subito, non mi è piaciuta l'interfaccia e non mi ha convinto molto... :)

wolfnyght
22-10-2012, 10:09
AMD ha tirato fuori RadeonRamdisk
Abbiamo pubblicato un'articolo :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3113-amd-velocizza-tutto-con-radeonramdisk.html
Molto facile da usare, in versione free purtroppo si possono solo utilizzare 4gb di ram.
Devo dire che cammina forte, adesso poi che i gb di ram quasi te li tirano dietro...

Deviling Master
22-10-2012, 10:11
AMD ha tirato fuori RadeonRamdisk
Abbiamo pubblicato un'articolo :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3113-amd-velocizza-tutto-con-radeonramdisk.html
Molto facile da usare, in versione free purtroppo si possono solo utilizzare 4gb di ram.
Devo dire che cammina forte, adesso poi che i gb di ram quasi te li tirano dietro...

4GB sono fin troppi, il mio Disk è da 1.5. Cmq interessante, dopo leggo l'articolo

abbate
22-10-2012, 13:28
AMD ha tirato fuori RadeonRamdisk
Abbiamo pubblicato un'articolo :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3113-amd-velocizza-tutto-con-radeonramdisk.html
Molto facile da usare, in versione free purtroppo si possono solo utilizzare 4gb di ram.
Devo dire che cammina forte, adesso poi che i gb di ram quasi te li tirano dietro...
si puo' usare anche con skede con processore intel ?

wolfnyght
22-10-2012, 14:17
Se vedi nella seconda carellata di test abbiamo usato un sistema intel
con processore intel 3570k e 16gb di ram (le ram erano a 2133MHz by spd)

Adesso mi è venuto il grillo di tirar fuori un bel 10000mb/s

é una bella sfida ehehehe lo sò

Quasi quasi preparo un contest e via a riguardo :)

maxmax80
23-10-2012, 00:22
Come già detto, consiglio SoftPerfect RAM Disk... ha tutte le opzioni che ti occorrono. ;)

quindi stai dicendo che SoftPerfect ha spodestato Dataram in cima alla classifica?:fagiano:

The_Saint
23-10-2012, 10:11
quindi stai dicendo che SoftPerfect ha spodestato Dataram in cima alla classifica?:fagiano:Per quanto mi riguarda sì... ma Dataram non è mai stato in cima, sempre per la mia esperienza. ;)

maxmax80
23-10-2012, 23:45
interessante....appena ho un po' di tempo lo installo e ci faccio due prove ;)

Maicol82
24-10-2012, 07:53
Premetto che uso xfastram di asrock...fino ad ora ho usato il ramdisk per cache e file temporanei creandone uno da 300 mb, ora leggendo le prime pagine della discussione mi chiedevo se fosse il caso di caricarci tutto il browser dato che si apre spesso, a questo proposito ho un paio di domande...caricandoci IE le cartelle temporanei e cache vanno a crearsi direttamente nel ramdisk giusto? Avendo 4 gb di ram e volendo appunto metterci IE bastano ancora i 300 mb o devo aumentarli?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

The_Saint
24-10-2012, 12:03
...caricandoci IE le cartelle temporanei e cache vanno a crearsi direttamente nel ramdisk giusto?Come fai a spostare tutto IE sul Ramdisk? L'unica cosa che puoi fare e spostare la cartella dei temporanei e quindi decidi tu quanto deve essere grande...

Maicol82
24-10-2012, 13:06
Come fai a spostare tutto IE sul Ramdisk? L'unica cosa che puoi fare e spostare la cartella dei temporanei e quindi decidi tu quanto deve essere grande...

Probabilmente ho frainteso quello che ho letto...si parlava di caricarci i programmi che si aprono e chiudono più volte e il browser con relativa cache...da qui ho inteso che si potesse installare su ramdisk il browser...temporanei e cache già sono su ramdisk quindi a posto così no?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Althotas
25-10-2012, 12:38
AMD ha tirato fuori RadeonRamdisk
Abbiamo pubblicato un'articolo :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3113-amd-velocizza-tutto-con-radeonramdisk.html
Molto facile da usare, in versione free purtroppo si possono solo utilizzare 4gb di ram.
Devo dire che cammina forte, adesso poi che i gb di ram quasi te li tirano dietro...
Ho letto la recensione, in pratica è la versione free di Dataram "brandizzata" AMD.

The_Saint
25-10-2012, 12:44
Probabilmente ho frainteso quello che ho letto...si parlava di caricarci i programmi che si aprono e chiudono più volte e il browser con relativa cache...da qui ho inteso che si potesse installare su ramdisk il browser...temporanei e cache già sono su ramdisk quindi a posto così no?Hai letto giusto, ma si può fare solo con i browser alternativi, non con IE... io ad esempio uso la versione portable di Firefox ed è tutta su ramdisk. ;)

Maicol82
25-10-2012, 15:03
Hai letto giusto, ma si può fare solo con i browser alternativi, non con IE... io ad esempio uso la versione portable di Firefox ed è tutta su ramdisk. ;)

Quindi se scaricassi chrome (l'unico che ho provato oltre IE) potrei farlo...dovrei scaricare la versione portable dell'eventuale browser alternativo?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Althotas
25-10-2012, 15:44
Si. Con l'occasione, se vuoi puoi provare la versione portable di SRWARE Iron, un famoso fork di Chrome (che uso io in versione normale).

Maicol82
25-10-2012, 15:51
Si. Con l'occasione, se vuoi puoi provare la versione portable di SRWARE Iron, un famoso fork di Chrome (che uso io in versione normale).

Non so che differenza ci sia tra portable e no ma se mi dici che devo far così faccio così :D

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Pisuke_2k6
29-10-2012, 20:34
ciao . tra poco mi arriva ssd 128gb samsung. consigliate di fare questa procedura ? accortezze?
grazie

nicksoft
29-10-2012, 21:09
ciao . tra poco mi arriva ssd 128gb samsung. consigliate di fare questa procedura ? accortezze?
grazie
L'ssd va già abbastanza veloce di suo, comunque se hai ram ha sufficienza non guasta certo usarne un po' almeno per i files temporanei dei vari browser, così ho fatto io: un ramdisk - Dataram - da 384 Mb ram (ho 4 gb totali). Avevo questa configurazione prima che mi arrivasse l'ssd, e l'ho comunque riportata sul nuovo sistema.
ciao

Deviling Master
30-10-2012, 09:03
ciao . tra poco mi arriva ssd 128gb samsung. consigliate di fare questa procedura ? accortezze?
grazie

Ricordati di usare Samsung SSD Magician per sistemare il sistema operativo

Pisuke_2k6
30-10-2012, 09:17
L'ssd va già abbastanza veloce di suo, comunque se hai ram ha sufficienza non guasta certo usarne un po' almeno per i files temporanei dei vari browser, così ho fatto io: un ramdisk - Dataram - da 384 Mb ram (ho 4 gb totali). Avevo questa configurazione prima che mi arrivasse l'ssd, e l'ho comunque riportata sul nuovo sistema.
ciao

Ricordati di usare Samsung SSD Magician per sistemare il sistema operativo

grazie ad entrambi. cmq ssd magician appena installado penso di aggiornare il programma e poi il firmware.. cosa altro devo fare?

per fare un dataram seguo la guida in prima pagina? accortezze?
grazie (come browser uso chrome.. installo la versione normale o ne serve un altra?) grazie

nicksoft
30-10-2012, 20:48
grazie ad entrambi. cmq ssd magician appena installado penso di aggiornare il programma e poi il firmware.. cosa altro devo fare?

Per queste cose ti consiglio di seguire il thread specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352), qui siamo fuori tema.


per fare un dataram seguo la guida in prima pagina? accortezze?
grazie

Se vuoi che i files temporanei non scompaiano ad ogni avvio del PC, nel tab "load/save" specifica un'immagine in cui salvare/recuperare il ramdisk allo spegnimento/accensione del pc. Per il resto vai tranquillo, il programma è semplice.


(come browser uso chrome.. installo la versione normale o ne serve un altra?) grazie
Va bene la versione normale. Chrome è il browser più "ghignoso" per quanto riguarda lo spostamento della cache : dovrai cambiare le proprietà del collegamento da cui lanci Chrome e aggiungere ad esempio :
--disk-cache-dir="r:\chrome_cache" --disk-cache-size=170000000
Se vuoi la cache di 170 Mb in r:

darp
30-10-2012, 21:14
Finalmente ho fatto l'upgrade alla ram di sistema e ho creato un ram disk con Dataram RamDisk, mi chiedevo se c'è qualcosa di meglio a livello prestazionale per windows 7 x64 tra i vari disponibili (per vostra esperienza); sostanzialmente ho dirottato dentro cache browser e cartella temporanea e mi chiedevo in merito a quest'ultima, in caso di installazioni di programmi o varie occupata tutta memoria messa a disposizione win dirotta sulla cartella temporanea di sistema o potrebbe dare errore?

Maicol82
31-10-2012, 08:22
Oggi porterò la ram a 8gb, volevo sapere che dimensione di ramdisk consigliate considerando, come viene detto in prima pagina, che sposterò i temporanei di win7 e che metterò un browser portable (in questo caso cache e temp del browser andranno direttamente nel ramdisk giusto?) In oltre, anche se leggermente OT, consigliate di metterci il pagefile oppure come ho letto in una discussione con 8gb non serve e lo didattico?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

_Grifis_
31-10-2012, 10:12
Salve, mi associo alla richiesta precedente. Ho appena assemblato un pc così composto

-Case Cooler Master Elite 430 con alimentatore Corsair 800w
-Scheda madre Asus P9X79 Usb 3.0/sata3
-Cpu intel quad core i7 3820 3.6 Ghz 10Mb Lga2011
-Memorie Corsair 16 Gb dd3 1600 Mhx (quad channel)
-Hard Disk 2Tb serial ata
-ati radeon hd7970 3gb
-ssd 120 gb sata 3 Ocz vertex 3
ecc.

e devo installare il s.o. (windows 7) sulla ssd. Per prolungare la vita della ssd volevo appunto creare un ramdisk, per spostarci i files temporanei di windows, la cache del browser ecc. e limitare così la scrittura/cancellazione di dati sulla ssd (ho intenzione d'installare google chrome), ma non ho idea di che dimensioni crearlo...mi potreste dare un consiglio?

Utilizzerò questo pc prevalentemente per gaming ed applicativi cad con saltuari rendering.

Pisuke_2k6
31-10-2012, 10:32
ho provato il software linkato in prima pagina. anche lanciandolo come amministratore non mi fa creare il ramdisk. perche?
grazie

Maicol82
02-11-2012, 21:34
ps: mettendo i percorsi TEMP e TMP su il discoram nn riesco neanche ad istallare un gioco(demo di pes2010) perche' durante l'istallazione gli occorrono 2 giga da mettere nei temporanei :(

Volevo spiegazioni a riguardo...ho win7 ultimate 64bit con 8gb di ram e voglio creare un ramdisk nel quale metterci TEMP TMP di win e un browser portable, leggendo il messaggio che ho quotato mi viene da chiedere...se sposto TEMP e TMP non posso istallare giochi? Altro paio di domande, mettendo il browser nel ramdisk, la relativa cache e tutto ciò che riguarda il browser va a mettersi automaticamente li? La dimensione pensavo 2gb bastano per ciò che voglio fare?
Grazie

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

nicksoft
02-11-2012, 21:43
sostanzialmente ho dirottato dentro cache browser e cartella temporanea e mi chiedevo in merito a quest'ultima, in caso di installazioni di programmi o varie occupata tutta memoria messa a disposizione win dirotta sulla cartella temporanea di sistema o potrebbe dare errore?
Io non metto mai la temp di sistema nel ramdisk appunto perchè, come hai già letto da qualche altro utente di recente, certe operazioni potrebbero esaurirla e ti troveresti in errore.

se sposto TEMP e TMP non posso istallare giochi?

Non è così sistematico, dipende se e quanto spazio temporaneo usano gli installer dei tuoi giochi, io (come dicevo sopra), non sposterei la temp nel ramdisk, poi dipende anche quanto spazio gli dedichi, con un ramdisk grande riduci le possibilità di errore ma non le elimini.


Altro paio di domande, mettendo il browser nel ramdisk, la relativa cache e tutto ciò che riguarda il browser va a mettersi automaticamente li? La dimensione pensavo 2gb bastano per ciò che voglio fare?
Grazie

Non capisco "mettendo il browser nel ramdisk"; ogni browser lo puoi impostare per dirottare i files temporanei su un altro disco, ognuno ha una procedura diversa per farlo.

Maicol82
03-11-2012, 07:51
Non è così sistematico, dipende se e quanto spazio temporaneo usano gli installer dei tuoi giochi, io (come dicevo sopra), non sposterei la temp nel ramdisk, poi dipende anche quanto spazio gli dedichi, con un ramdisk grande riduci le possibilità di errore ma non le elimini.

Io lo farei, come tutti, per ridurre le scritture su ssd ma se c'è possibilità di errore evito più che volentieri. Potrei pensare di spostare TEMP e TMP su hd magari in una partizione dedicata, è fattibile? Quanto spazio gli dedicheresti per essere in tranquillità? Oppure potrei spostarli semplicemente su hd senza partizione dedicata...soluzione migliore?


Non capisco "mettendo il browser nel ramdisk"; ogni browser lo puoi impostare per dirottare i files temporanei su un altro disco, ognuno ha una procedura diversa per farlo.

Che ogni browser si possa impostare per dirottare cache e temporanei lo sapevo e prima di formattare lo facevo usando xfastram (utility di Asrock) poi ho letto in questa guida che, usando un browser portable, lo si può istallare nel ramdisk e a questo punto mi chiedevo se istallando il browser portable nel ramdisk i temporanei e la cache vanno a finire li oppure dove vengono salvati normalmente.

Spero di essere stato chiaro soprattutto nel secondo punto


Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

The_Saint
03-11-2012, 07:53
...usando un browser portable, lo si può istallare nel ramdisk e a questo punto mi chiedevo se istallando il browser portable nel ramdisk i temporanei e la cache vanno a finire li oppure dove vengono salvati normalmente.Essendo "portable" ovviamente viene tutto salvato nella cartella del programma stesso. ;)

Maicol82
03-11-2012, 09:18
Essendo "portable" ovviamente viene tutto salvato nella cartella del programma stesso. ;)

Quindi scaricando un browser portable mi basta metterlo nel ramdisk...grazie!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Deviling Master
04-11-2012, 12:21
Riporto questo link che spiega per i 4 browser principali (FF, OP, IE, CH) come è possibile spostare la cartella cache: http://artykul8.com/2011/06/moving-browser-cache-folder/

Per i browser che nn supportano lo spostamento della cartella Cache (se esistono) c'è la possibilità tramite un Symbolic Link (SymLink (http://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico)) che Windows 7/Vista offrono nativamente o che XP offre attraverso un addon della Microsoft.

Detto in soldoni...
Il browser penserà di scrivere in
C:\Users\{User}\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default\Cache
e il sistema operativo farà un "forward" verso una cartella da voi definita

Qui la pagina completa http://essayweb.net/miscellany/chrome.shtml, leggere il paragrafo "A better way to do it"

Syk
04-11-2012, 18:03
ho già cercato nella discussione, ma l'argomento non è stato trattato.
C'è qualcuno che ha avuto esperienze con Sandboxie nel Ramdisk?

Maury
04-11-2012, 18:42
Premetto che non ho testato alla morte questi programmi, mi sono dedicato a Radeon RamDisk, sono perplesso e forse deluso, diciamo che pensavo molto meglio.

C'è un vincolo di fondo che li rende poco interessanti, il fatto di dover caricare in avvio di OS l'immagine, per riscriverla in chiusura, queste fasi diventano lente lente.

Ho provato con la cache di Firefox e i temp di Seven, ma ho tolto tutto.

Se non esistesse il problema di degrado degli SSD save e load era perfetto farlo da loro, allora si che rendevano questi dischi virtuali.

Dr3amer
05-11-2012, 13:38
porto la mia esperienza pluriannale. Uso il ramdisk di dataram, ho comprato anche la licenza perche' originariamente ci fu un periodo in cui ipotizzai di usare piu' di 4GB. Alla fine abbandonai l'idea ma i soldi comunque se li meritano. Funziona egregiamente, versione 3.qualcosa mai aggiornata perche' come scritto sul loro sito, a meno di non avere Windows 8 non ci sono motivi per scaricare la 4.
Non ho mai avuto problemi e la uso per la cache di ffox, i profili e alcuni file di log di vari programmi che preferisco mi scrivano li piuttosto che sull'ssd. Ogni riavvio il file si autosalva, non risento di rallentamenti.
Attualmente sul mio server ho startato un server di minecraft tutto su ramdisk con buona pace dei chunk load e c'ho guadagnato moltissimo. Il "problema" o limite del dataram e' che crea un solo ramdisk mentre invece il software della softperfect che e' diventato free permette un numero illimitato (limitato dall's.o.) di ramdrive. Dovendo caricarci 2 server credo che mi vedro' costretto ad installare anche l'altro sofware sperando convivano in pace e non si prendano a cornate.
That's all

Deviling Master
07-11-2012, 13:39
C'è qualcun altro che usa Primo RamDisk PRO con divisione tra Physical Drive e Physical Drive.

Perchè sto avendo un problema a riguardo e vorrei avere riscontri

PabloAimar87
18-11-2012, 05:01
Salve ragazzi,
ho creato un ramdisk e ho messo la cartella temp e tmp, oltre alle webcache dei browser. Ora l'unico dubbio è che nonostante abbia fatto tali operazioni, mi rimane sempre la cartella temp in C:/utente (ssd) con 2,93 GB di file temporanei. Cosa devo fare, spostare i file a mano nella cartella temp oppure ho sbagliato qualcosa?

commi
18-11-2012, 16:45
Salve ragazzi,
ho creato un ramdisk e ho messo la cartella temp e tmp, oltre alle webcache dei browser. Ora l'unico dubbio è che nonostante abbia fatto tali operazioni, mi rimane sempre la cartella temp in C:/utente (ssd) con 2,93 GB di file temporanei. Cosa devo fare, spostare i file a mano nella cartella temp oppure ho sbagliato qualcosa?
E' spiegato in prima pagina, post n. 2:
'Spostare i file temporanei di Windows XP / Windows Vista e Seven'.

panico1199
29-11-2012, 06:48
Ciao a tutti. Ho win 7 64x 8gb di ram e un ssd, volendo mettere solo la cache di IE 9 nel RamDisk, che dimensioni devo dare a questo e a IE_TEMP? Grazie.

Maxtone
01-12-2012, 10:00
ho un problema con il RAMDisk ogni volta che si avvia windows 7 mi da la cartella TMP come file da 1kb e non mi fa fare nulla.. sono costretto a cancellarla.. in questo modo viene ricreata..e funziona tutto.

come mai?

Deviling Master
07-12-2012, 12:00
E' uscita la nuova versione di DataRam RAMDisk Freeware: 4.0.1 rc9
http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk

Mr Clock
13-12-2012, 14:10
Ho appena installato DataRam Freeware, fatto partizione 4gb formattata in NTFS caricato file temp di win 8, opera (con flash player aggiunto nei plugin e non installato su win), thunderbird, vlc tutti portable devo dire che l apertura dei programmi è quasi istantanea. Mi è quasi passata la voglia di comprare un SSD visto che ho impostato il tutto in modo che carichi e salvi il file .img all avvio. L unica mia preoccupazione era che il pc impiegasse molto a caricare detto file ma noto che non ci sono rallentamenti all avvio, magari appena percettibili ma ne vale sicuramente la pena. Tutto ciò in considerazione del fatto che ormai 16Gb non costano niente e prestazioni oltre 7GB/s!!! Consigliato alla grande

Zino
20-12-2012, 15:01
E' uscita la nuova versione di DataRam RAMDisk Freeware: 4.0.1 rc9
http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk

Ho installato il tutto sul ntb dell'ufficio per velocizzare e cancellare i residui di navigazione in modo semplice.
Conm 4GB a disposizione ho creato un ramdisk da 1Gb ... l'unico problema è che all'avvio del pc win7, mi effettua sempre lo scandisk .. :rolleyes:
Si risolve?

Se ci metto anche i temp di windows, con 1 solo GB di dataram, rischio di stare stretto?

The_Saint
20-12-2012, 15:14
l'unico problema è che all'avvio del pc win7, mi effettua sempre lo scandisk .. :rolleyes:
Si risolve?Avevo lo stesso problema... ho risolto usando un altro software:
http://www.softperfect.com/products/ramdisk/

;)

maxmax80
20-12-2012, 21:27
... l'unico problema è che all'avvio del pc win7, mi effettua sempre lo scandisk ..

ma non puoi disabilitarlo lo scandisk?:confused:

Zino
21-12-2012, 09:40
Avevo lo stesso problema... ho risolto usando un altro software:
http://www.softperfect.com/products/ramdisk/

;)

Interessante, a questo si può impostare la lettera :)

Comunque questa mattina non è partito lo scandisk ... tengo monitorato e casomai cambio sw ...

Emanuele86
24-12-2012, 16:12
ho impostato la cache di firefox nel ramdisk, ma non funziona continua ascrivere sull'hdd. Soluzioni?

davido
28-12-2012, 22:44
Salve,
utilizzo il ramdisk di asrock (xfastram) per il paging, i temporanei e le cache di firefox e ie10.
Quando apro ccleaner ed effettuo la pulizia, i dati che cancella il programma passano per l' ssd "vanificando" il tutto?:mbe:

Adesso faccio un analisi con ccleaner, riavvio, rifaccio l' analisi e mi rispondo da solo:D
Il post lo lascio:O
ciao

NorysLintas
28-12-2012, 22:51
ho già cercato nella discussione, ma l'argomento non è stato trattato.
C'è qualcuno che ha avuto esperienze con Sandboxie nel Ramdisk?

Feci la stessa domanda pure io l'anno scorso, ho provato da me oggi.
Ho installato Sandboxie ed eseguito programmi all'interno della sandbox (come ccleaner nessun problema) e usato i browser sandboxati all'interno della sandbox.

Farò delle prove a usare delle versioni portable di chrome e mozilla all'interno del ram disk eseguendole nella sandboxie, ma non credo ci possano essere problemi di sorta.

Syk
29-12-2012, 13:36
Feci la stessa domanda pure io l'anno scorso, ho provato da me oggi.
Ho installato Sandboxie ed eseguito programmi all'interno della sandbox (come ccleaner nessun problema) e usato i browser sandboxati all'interno della sandbox.

Farò delle prove a usare delle versioni portable di chrome e mozilla all'interno del ram disk eseguendole nella sandboxie, ma non credo ci possano essere problemi di sorta.
Grazie, quando hai fatto, posta a grandi linee il procedimento ed eventuali problemi :)

NorysLintas
29-12-2012, 16:18
Grazie, quando hai fatto, posta a grandi linee il procedimento ed eventuali problemi :)

Esenguendo e installando vari programmi sulla sandbox di sandboxie all'interno del ram disk non ho avuto problemi, l'unico problema incontrato è che non sono riuscito a far partire il browser dall'icona di default o dal menu di default "Run Web Browser".
Credevo che con la seguente procedura tutto sarebbe andato a buon fine: cancellando la config precedente e disabilitando Chrome come predefinito(browser reale su c:\), dopo aver cambiato la cartella folder da "Sandbox Settings" - "Application" - "Folder" - e impostando "Alternate Location" ed avviando una volta il Chrome Portable impostandolo come predefinito, ma non ha funzionato

Ecco i procedimenti che ho seguito per far funzionare il browser nella sandboxie e per far funzionare qualsiasi programma al suo interno (ovviamente eseguendola con il tasto destro destro Run Sandboxed:
-Disinstallato Sandboxie e ho confermato la cancellazione del file contenente le configurazioni
-Installato sandboxie puntando verso il mio ram disk qsoft a 64 bit
nel mio caso B:\Program Files\Sandboxie
-Creato una cartella Sandbox nella root di B:\
-Creato una nuova sandbox di nome prova
-Configure
-Edit configuration
-Inserito prima di [GlobalSettings] questa stringa:
[prova]

FileRootPath=B:\Sandbox\%SANDBOX%
-Scaricato Google Chrome Stand-alone e impostato come predefinito
-Sandboxie control
-Menu configure
-Windows Shell
-Add shortcut icons
-Scelta la Sandbox
-All file and all folders - Drive B - Percorso exe Chrome Portable
-Doppio click sull'icona comparsa sul desktop o tasto destro sull'icona del Chrome Portable Run Sandboxed


L'inserimento della locazione della Sandbox è la parte più importante senno qualsiasi programma eseguito sandboxed verrà installato su C:\Sandbox\%SANDBOX%
Tutto funziona alla perfezione, saluti.

Zino
31-12-2012, 14:06
C'è qualcuno che usa Primo Ramdisk?

L'ho sto provando e la funzione di gestione dinamica della memoria ram è proprio forte! Ho impostato un massimo di 2,5GB di RAM su 8GB installati (512 li prende la grafica), ma in realtà il sistema ne gestisce molto meno in funzione nel reale utilizzo.

Quello che non ho capito è la gestione divisa tra "Physical Memory" e "Physical Drive" :confused:
al momento la physical drive l'ho impostata a 0Mb .... ma non so bene se è corretto ...

L'altra cosa è che ad ogni avvio si crea da nuovo la partizione ramdisk perchè non ho impostato alcun salvataggio dell'immagine .. quindi non viene scritto nulla su SSD ...
Al momento ho impostato solo i temporaney di internet, ma prima di metterci anche i TEMP di Win, volevo capire se è meglio in questo caso creare l'immagine e salvarla su disco per evitare che si abbiano problemi con update con riavvio ... :confused:

Rispetto a Qsoft che usavo prima, Primo ai test numerici risulta più lento ... ma la memoria dinamica credo sia più utile :)

icoborg
01-01-2013, 20:57
Quella applicazione è interessante. Specie se si dispone di una versione di Seven a 32bit, e si riuscisse a fargli utilizzare parte della RAM che sta sopra i soliti 4 GB (in un pc con, per esempio, 8 GB, che poi sarebbe la configurazione del mio quando troverò il tempo di portarlo a 8 GB).

Il tuo 7 che versione è?
VSuiteRamDisk (c'è anche la versione free ) che ha 2 grossi vantaggi, il primo che puoi assegnare la lettera al disco Ram, la seconda che nei sistemi a 32 bit ti utilizza la memoria oltre i 3GB che di solito risulta invisibile e non utilizzabile

Syk
02-01-2013, 00:11
..
grazie per la guida :)

-Scaricato Google Chrome Stand-alone e impostato come predefinito

lo hai installato su B:\ ?

NorysLintas
02-01-2013, 12:37
Si io l'ho installato su B:\ :)
Ho corretto la posizione della stringa aggiunta, perchè il post non aveva messo a capo correttamente.
Se ci sono problemi fai sapere.

icoborg
10-01-2013, 18:25
salve, ho provato soft perfect ramdisk, mi chiarite una cosa...
ma creare l'immagine serve solo ad evitare di perdere file in ram nel caso si spenga del tutto il pc?
finche il pc rimane acceso...non c'è accesso all'immagine su hd?

volevo provare a spostare il file swap sul ramdisk...ma windows ovviamente cerca il file di swap prima dell'avvio seppur automatico del ramdisk....

mettendo la dimensione minima di 16mb il messaggio non compare piu pero il file paging del ramdisk impostato, anche se presente nell'elenco dei file delle varie partizioni, nel conteggio totale non compare..e rimane 16mb....

sbaglio qualcosa o semplicemente con perfect non si puo fare?

Mahatma
12-01-2013, 09:45
seguo

icoborg
12-01-2013, 10:13
c'è rimasto poco da seguire :asd:

Mahatma
12-01-2013, 11:03
c'è rimasto poco da seguire :asd:

Più che altro è per non perdere il thread, per ora il mio pc è smontato per modifiche all'impianto a liquido / periodo di esami ... sto usando il vecchio pc su cui gira ubuntu ...

Quando rimonterò il bestione mi ritroverò questo thread tra le discussioni sottoscritte, e non me lo scordo :cool:

Trokji
12-01-2013, 11:50
Salve,
utilizzo il ramdisk di asrock (xfastram) per il paging, i temporanei e le cache di firefox e ie10.
Quando apro ccleaner ed effettuo la pulizia, i dati che cancella il programma passano per l' ssd "vanificando" il tutto?:mbe:

Adesso faccio un analisi con ccleaner, riavvio, rifaccio l' analisi e mi rispondo da solo:D
Il post lo lascio:O
ciao

A me il ramdisk di asrock non parte più, ho notato che forse potrebbe essere legato all'installazione di advanced system care, ma anche disintallandolo poi non va più ( o disinstallando e reinstallando il programma di asrock idem). Qualche idea per risolvere il problema?

SALVATORSS
02-02-2013, 18:37
Ciao a tutti , premetto gia che ho controllato piu volte e al 100% ho fatto tutto come da istruzione durante l installazione ( per avere tutto provvisorio e non permanente) , solo che al riavvio del pc la cache di chrome rimane e devo cancellarla manualmente...
Ma scusate...ma la ram essendo ram e non un hard disk..allo spegnimento non si dovrebbe resettare??? O_o
il procedimento è corretto... la cache si sposta li solo che rimane :-S
è una cosa normale ho forse ho capito male io???

LucraK
02-02-2013, 19:08
per avere la cache di chrome su un'unità differente da quella di default devi creare in windows 7/8 un link simbolico che punta al ramdisk.
Questo è il comando da dare sul prompt del dos aperto come amministratore dopo aver cancellato la cartella cache in C:\Users\utente\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default :
MKLINK /D "C:\Users\utente\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default\Cache" R:\temp

da sostituire utente col nome dell'utente del pc, R con la lettera della tua unità ramdisk e temp se hai deciso di avere quella cartella sul ramdisk dipende dal programma che usi.
p.s. ho scritto di fretta potrei aver fatto qualche errore :cry:

Attiasss
15-02-2013, 21:39
Ciao a tutti. Utilizzo il software AMD, che si appoggia a Dataram per la creazione di una partizione nella RAM. Ho un problema (chiamiamolo così): in pratica la memoria non si cancella, non va via nè se si riavvia il PC nè se lo si spegne. Com'è possibile? Il PC è quello in firma. Ho impostato la cancellazione della memoria ad ogni uscita e disabilitato la creazione di eventuali immagini sul disco. :mbe:

EDIT: adesso l'ho spento togliendo proprio la corrente, alla riaccensione guardo la partizione e non è presente la cartella cache che ho ordianto a firefox di creare, ma dopo un pò si ripresenta, come se leggesse i file da qualche immagine.

Bostrom
16-02-2013, 12:48
Per disabilitare devi andare nella configurazione del software ( programmi/dataram/configurazione) da li abiliti e disabiliti la creazione della partizione.

Ti consiglio di usare dataram e di utilizzarla al meglio informandoti sulle modalità d'uso (temporanei ecc) davvero performante.

Attiasss
17-02-2013, 11:10
Dici che dovrei NON formattarla in FAT32?

Bostrom
17-02-2013, 13:41
Si in FAT32, sembra essere la migliore possibile. In NTFS non si può.

Attiasss
17-02-2013, 18:16
Inutile. La cronologia continua a ripresentarsi. Non ci capisco niente! Assurdo.

Trokji
17-02-2013, 19:46
Io sto ancora usando xfast ram di asrock (nell'utilità di sistema AXTU). Ho fatto un ramdisk di 24GB adesso..unica cosa è che non è compatibile con advanced utility care dalle prove che ho fatto

The_Saint
18-02-2013, 11:27
EDIT: adesso l'ho spento togliendo proprio la corrente, alla riaccensione guardo la partizione e non è presente la cartella cache che ho ordianto a firefox di creare, ma dopo un pò si ripresenta, come se leggesse i file da qualche immagine.E' Firefox che la ricrea...

Attiasss
18-02-2013, 20:32
Assurdo però. Ho cercato di abbozzare qualcosa impostando l'eliminazione della cronologia ad ogni uscita di Firefox. Così dovrebbe andare bene.

saturn3000
20-02-2013, 13:40
Oggi ho creato un RamDisk da 4GB con Dataram RamDisk free, ho spostato la cache di Chrome, memoria virtuale di Photoshop, variabili TEMP e file di paging (512-1024) lasciando su SSD un paging di 16MB altrimenti ricevevo un errore all'avvio del sistema.
Se sposto la cache di Internet Explorer, anche la versione 10 ha il problema della perdita delle passord ad ogni avvio o come Chrome le mantiene?
Grazie.

Damy06
16-03-2013, 17:23
Salve a tutti ragazzi.
Ho creato un ramdisk con dataram
Impostandolo in questo modo:
https://dl.dropbox.com/u/33075975/Screen%20per%20i%20forum/ramdisk%20%281%29.jpg
https://dl.dropbox.com/u/33075975/Screen%20per%20i%20forum/ramdisk%20%282%29.jpg

Al ramdisk ho assegnato 2 GB sui 16 totali della mia macchina.

Ora il problema che mi si presenta è il seguente:

SE riavvio, quando la macchina torna al desktop i file nel ramdisk sono spariti e la memoria è resettata (come infatti desidero)
SE spengo, stacco la corrente, e successivamente anche dopo qualche ora riaccendo la macchina, i file che precedentemente erano all'interno del ramdisk sono ancora li presenti e non vengono automaticamente persi quando la ram perde corrente.

Ora mi domando: come è possibile ?

Ho fatto anche un bench ed effettivamente il ramdisk è ram vera e propria in quanto ci scrive a piu di 7GB al secondo...
Possibile che anche togliendo la corrente i file al suo interno rimangano ? :mbe:
Qualcuno ha idea di come aiutarmi ?

Damy06
17-03-2013, 15:22
Ho trovato la soluzione al mio problema, ed ora la posto nel caso un giorno a qualcuno possa tornare utile.

Quando windows 8 viene spento crea un file chiamato hiberfil.sys che "velocizza" l'avvio del sistema. Maggiori info qui (http://superuser.com/questions/499458/why-are-start-up-times-faster-on-windows-8)

In questo modo mantiene i file temporanei che si mettono nel ramdisk.
Per evitare che ciò accada basta andare sul pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione -> deselezionare Attiva avvio rapido.

I file nel ramdisk dopo la chiusura della macchina non vengono piu mantenuti.
E sopratutto la velocità di avvio, almeno nel mio caso con la configurazione in firma, appare esssere la medesima.

Saluti

icoborg
17-03-2013, 15:28
semplicemente non veniva spento appunto ma ibernato. quindi tutto il contenuto in memoria passava su hard disk

Damy06
17-03-2013, 17:44
semplicemente non veniva spento appunto ma ibernato. quindi tutto il contenuto in memoria passava su hard disk

Quindi di default windows 8 si iberna ? Quella opzione per il fast boot infatti è di base spuntata...
Ho fatto qualche altra accensione da 0 e comunque non noto nessuna differenza nei tempi di caricamento...
Forse può aiutare le macchine piu lente o quelle senza ssd....

icoborg
17-03-2013, 19:39
be con ssd c'è poco da vedere ^^

The Mask 80
28-03-2013, 14:15
Ragazzi, ieri ho assemblato il mio PC ed ora è così come lo si vede in firma. Volevo creare il Data Ram Disk, è la prima cosa da fare dopo aver installato il S.O. giusto? Lo creo ancora prima di iniziare a navigare in Internet, corretto?

cleric_preston
28-03-2013, 15:49
Salve a tutti, ho creato un ramdisk con Xfast ram della AsRock e ci ho messo cache di chrome, system temp files e user temp files. Ciò nonostante, se per esempio in chrome faccio partire un video in hd da youtube, da esplora risorse mi accorgo subito che invece il video viene scaricato sull'ssd col so. Cosa mi sfugge? Grazie

EDIT
Ho risolto...era un problema col flash pepper player integrato di chrome che continuava a mantenere la cartella "media cache" sull'ssd. Se può servire, questa è la procedura che ho seguito: http://newtriks.com/2012/12/01/how-to-disable-the-chrome-pepper-flash-player/ .
Si tratta di disabilitare il pepper player dai plugins e abilitare invece quello ufficiale di Adobe.

bekko
04-04-2013, 19:49
Salve a tutti. Stavo utilizzando con soddisfazione Dataram Ramdisk, installato dopo aver seguito questa discussione. Tutto bene fino ad ieri, quando accendendo il pc, il disco creato col ramdisk era sparito. Oltre ai file temporanei del sistema e di Internet Explorer, di Photoshop, ecc. ci avevo installato Firefox Portable. E' possibile recuperare dal file ramdisk.img salvato il giorno prima almeno Firefox? Oppure farlo caricare di nuovo dopo aver ricreato il disco con Dataram?
Grazie.

Tully86
19-05-2013, 14:51
Ciao a tutti!

Ho finalmente fatto l'upgrade al PC che vedete in firma, portanto la RAM da 6 a 24 GB.

Vorrei provare a incrementare ulteriormente le prestazioni utilizzando parte della ram a disposizione per creare un ramdisk per la sola cache browser.

Quale software mi consigliate?

Gratis o a pagamento non fa differenza, l'importante è che sia estremamente stabile e non mi crei rallentamenti sia in fase di boot che di spegnimento.

Grazie

Trokji
19-05-2013, 15:08
Io ho 32 GB sul mio sistema. Sto usando xfast ram di asrock dell'utility asrock che gestisce la memoria in modo automatico sostanzialmente (ho settato 22 Gb come ramdisk ed il resto sistema). Però è un'utility di asrock quindi non so se ci sia anche per mobo di altre marche, ma se non erro era una versione un po' datata di un programma a pagamento ribrandizzata poi asrock (ma non ricordo quale programma :D ).
Comunque posso dirti che è difficile quantificare il reale guadagno anche se ci vorrebbe la riprova. Posso dirti però che a witcher 2 mi finiva la memoria togliendo lo swap sull'ssd con 8 Gb di ram dopo 40 min-1 ora e talvolta crashava, ora questo problema non c'è più.
Forse però per ottenere il massimo da tanta ram dovresti effettivamente installarci sopra programmi o giochi che utilizzi.
Il problema è che fare questo è un po' macchinoso tranne effettive necessità particolari ed inoltre 32 GB di ram per farlo sono probabilmente pochi (64 sarebbero già meglio ma solo con quantitativi ancora superiori potresti pensare di installare molti programmi direttamente sulla ram)

Tully86
19-05-2013, 15:27
tralasciando il comparto giochi (che NON uso su PC), ci guadagnerei in prestazioni se spostassi la cache di firefox dall'SSD al Ramdisk?

BlueKnight
30-08-2013, 19:31
Ciao ragazzi,

ho un problema. Ho creato con DataRam un RamDisk da 4 GB, ma ogni volta che riavvio il sistema Windows mi fa un controllo del file system. A voi è capitato?

Maicol82
30-08-2013, 22:07
Io ho 32 GB sul mio sistema. Sto usando xfast ram di asrock dell'utility asrock che gestisce la memoria in modo automatico sostanzialmente (ho settato 22 Gb come ramdisk ed il resto sistema). Però è un'utility di asrock quindi non so se ci sia anche per mobo di altre marche, ma se non erro era una versione un po' datata di un programma a pagamento ribrandizzata poi asrock (ma non ricordo quale programma :D ).
Comunque posso dirti che è difficile quantificare il reale guadagno anche se ci vorrebbe la riprova. Posso dirti però che a witcher 2 mi finiva la memoria togliendo lo swap sull'ssd con 8 Gb di ram dopo 40 min-1 ora e talvolta crashava, ora questo problema non c'è più.
Forse però per ottenere il massimo da tanta ram dovresti effettivamente installarci sopra programmi o giochi che utilizzi.
Il problema è che fare questo è un po' macchinoso tranne effettive necessità particolari ed inoltre 32 GB di ram per farlo sono probabilmente pochi (64 sarebbero già meglio ma solo con quantitativi ancora superiori potresti pensare di installare molti programmi direttamente sulla ram)

uso anche io xfast ram di asrock ed ho 8 gb di ram...ma non sono sicuro su quanto assegnare...cosa faresti tu?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Mandest22
02-09-2013, 15:20
ripropongo qui il topic che ho aperto, visto che mi è stato consigliato di chiedere qui...

ciao ragazzi ho un problema che mi è sorto negli ultimi giorni, premetto, ho un ramdisk di 2 gb sugli 8 disponibili creato usando dataram ramdisk, con tutti i file temp e la cache di crhome. Ho un ssd da 128 gb con 47 gb disponibili (fino al ieri) e un hdd da 1.5tb con 800 gb disponibile. veniamo al punto da ieri compare la scritta: "E' stato creato un file temporaneo di paging a causa di un problema verificatosi con la configurazione del file di paging all'avvio del computer. La dimensione totale del file di paging potrebbe essere superiore a quella specificata." cliccando su ok si apre la finestra delle impostazioni avanzate del sistema dove c'è la voce memoria virtuale e li compare la cifra di 8 gb, 8 gb che sono stati sottratti dal ssd, infatti ora ho solo 39 gb disponibili...cosa potrebbe essere e come faccio per rimediare? l'unica cosa che ho installato è stato avast...

grazie

ho gia provato a rifare tutta la procedura di creazione del ramdisk associando a tutti i dischi "nessun file di paging" tranne ovviamente al ramdisk, ma niente, l'unico modo per far si che la scritta non esca è lasciar gestire al sistema, ma facendo cosi mi ruba spazio nel ssd...come risolvo?

LucraK
03-09-2013, 09:21
succede che al caricamento di windows, quando ancora il driver del ramdisk non è stato caricato, il sistema non trova il file di paging e lo crea ex novo.
Devi impostare sull'ssd o sull'altro HD un file di paging anche piccolo, magari di dimensioni fisse e risolvi.
Ciao

Mandest22
03-09-2013, 15:11
succede che al caricamento di windows, quando ancora il driver del ramdisk non è stato caricato, il sistema non trova il file di paging e lo crea ex novo.
Devi impostare sull'ssd o sull'altro HD un file di paging anche piccolo, magari di dimensioni fisse e risolvi.
Ciao

grazie tante...l'ho impostato sul hdd meccanico, ora l ssd è tornato ai 45 gb iniziali...

Stratoblu
25-09-2013, 13:25
Come da titolo, a ben leggere questo articolo (http://www.overclock.net/t/1193401/why-it-is-bad-to-store-the-page-file-on-a-ram-disk), per lo swapfile windows sembra sia opportuno indirizzare su un'unità/partizione fisica e non in un disco RAM. Anzi a ben leggere, l'utilizzo del disco RAM sarebbe svantaggioso...

Purtroppo io non ho l'abilità a comprendere bene l'inglese e google translator, almeno in questo caso non mi ha aiutato più di tanto...

Qualche utente di buona volontà, potrebbe incaricarsi ti fare una traduzione ? Sarebbe di vantaggio per tutti, ed io lo ringrazio anticipatamente.

In alternativa, almeno un sunto delle parti salienti. Grazie... Ciao !

Per la cronaca io uso SoftPerfect RamDisk (http://www.softperfect.com/download/) che non ha alcuna limitazione sulla grandezza del disco RAM


Hey All

I've seen this recommendation time and time again and I for one do not care for it really. I think this topic could have the potential to spark much debate, but I am going to have a vain attempt at explaining why it is actually counter intuitive to place your page file on a RAM disk, or other virtual storage device that creates a backing store using RAM.

The first thing we need to understand when explaining this issue is how Windows manages memory. You need to know that programs do not directly access your physical memory sticks. The Windows memory manager works closely with the CPU to provide what is called "virtual memory". This essentially gives each process (including paged-pool drivers) on your system their own virtual address space in which to play in. This virtual memory abstraction is in place because it means we don't actually have to worry about how much physical memory is installed on the system (you'll see how the page file comes into play with this shortly).

For 32-bit Windows the default address space for user-mode applications is 2GB. The Windows kernel itself fits into the remaining 2GB. For 64-bit Windows the default address space for user-mode applications is 8TB and the kernel has 8TB also. (Note: This is a simplified explanation).

Because the point of this thread is to not explain how virtual memory works, but rather why you shouldn't place your page file on a RAM disk, I will only quickly iterate some underpinnings about virtual memory: When a program allocates or uses virtual memory from its address space, the Windows memory manager maintains a look up table (and the CPU copies it with what is called the translation look-aside buffer, or TLB) of virtual addresses to physical addresses in RAM.

I will quickly also explain what happens when a virtual memory address cannot be resolved to the physical address required. This is called a page fault, and can either be soft, or hard. A soft fault means that the memory page requested is located somewhere ELSE in RAM (as opposed to the applications physical working set). What Windows does then is moves the page into the physical working set of the process of the current thread's context and be done with it. A hard fault occurs when the memory page requested is not located in RAM at all. In the case of application code, the Windows memory manager will bring it in from the application's executable on disk. In the case of private data, it will bring it in from the page file. In the case of memory mapped files, it will bring it in from the location on disk where the file is mapped from.

Whew. Okay, but you still haven't told us why putting the page file on a RAM disk is bad. Unfortunately, understanding most of the above is required for the explanation. But now that we've got that out of the way, let's get our feet wet with why.

First, lets start with defining one of the major roles of the page file itself: (Paraphrased from Mark Russinovich [http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2008/11/17/3155406.aspx])

"One of the roles that the paging file plays is defining the system’s commit limit and how processes contribute to the commit charge."

So what does that mean? Each application contributes to what is called commit charge on the system, and is essentially the amount of virtual memory that can be allocated by all processes as a whole on the system. For example if you had 1GB of RAM and a 2GB paging file, the system commit limit would be 3GB, as this is the total amount of virtual memory allocation that the Windows memory manager can satisfy at any given point. This is where the dreaded "out of memory" error springs from (not so much nowadays). If you were using 2.5GB of that commit limit already and a program tried to use/commit 600MB of memory, Windows will error out because it can't commit to the application that it actually has someplace to store those pages! (i.e. you can't fit 600MB into the remaining 500MB of system commit).

Seeing as we've run out of system commit in our example above, what you would do is either (preferred) buy more RAM, or (preferred for the sake of this thread) increase the size of your page file.

Now what happens if we move the page file to a RAM disk? Lets stick with our crappy system of 1GB of RAM and a 2GB paging file (min/max). Already, we can't put the paging file into a RAM disk! There isn't enough RAM! Okay, so lets make our system a little more modern with a 64-bit OS, we'll give it 4GB of RAM with a 2GB paging file. The total commit limit is 6GB. Let's pretend we have all of that available commit (impossible in the real world, but this makes it simple for the explanation).

The 2GB paging file is now on a RAM disk which is 2GB in size. The RAM disk driver has reserved 2GB of virtual memory. Windows has said "yes, I will reserve this memory for you for some time in the future".
Note that reservation alone does NOT contribute to commit usage, but in the case of the 2GB page file (because the page file is always completely allocated), the RAM disk is definitely using (committed) all of that memory it asked for/reserved. Its commit charge on the system as a whole is 2GB. The amount of system commit available is now only 4GB.

Note also that there are other memory usages that don't contribute to system commit either, but they are beyond the scope of this thread.

Let's say you fire up "HugeMemoryHogApp.exe", which at start up tries to allocate 3GB of virtual memory and touches/uses/commits it all. This succeeds, and brings our system commit down to a mere 1GB. What the hell, I had 6GB system commit available and only ran that one application which committed 3GB of memory, I should still have 3GB! Ah, but you see, the RAM disk has committed 2GB of its own to store the page file... in RAM! So effectively it is like having no page file at all. Without the page file you'd have 4GB total system commit, and that big allocation of 3GB brings system commit down to... guess what, 1GB (we've seen that number before, haven't we)!

The bottom line: You cannot extend something (virtual memory/system commit) by storing that extension (page file) in the thing you want to extend (virtual memory/system commit)!

EDIT: If my explanation is not good enough to convince anyone, I went ahead and asked Windows kernel developer (now on the Windows Azure team), Mark Russinovich for his opinion on the matter... here is the correspondence:
Quote:
From: Mark Russinovich [ --snip-- ]
Sent: Tuesday, 3 January 2012 10:44 PM
To: --snip--
Subject: RE: TechNet Blogs: Contact request: Page file on a RAM disk

Yes, putting the pagefile on a RAM disk is ridiculous.

From: --snip--
Sent: Monday, January 02, 2012 11:38 PM
To: Mark Russinovich
Subject: TechNet Blogs: Contact request: Page file on a RAM disk

Subject: Page file on a RAM disk

Hey Mark! I was wondering if I could potentially ask you a question regarding the page file? I have quite an understanding of how Windows manages memory and how the page file contributes to things like system commit, etc, but time and time again I see the recommendation to place your page file on a RAM disk.

This just seems counter-intuitive to me, and if one of the roles of the page file is defining the system commit limit, then doesn't it seem silly to extend the amount of virtual memory that can be allocated by allocating virtual memory (which is what the RAM disk driver would have to do...)?

What could be other potential repercussions of storing the page file on a RAM disk?

Hope you can spare 5 minutes or so... I bet you're working hard on Windows Azure!

Cheers!

It is so ridiculous he didn't even bother to list any additional repercussions! Hopefully this convinces most people smile.gif
Edited by tompsonn - 1/3/12 at 6:56am

MuadDibb
20-10-2013, 00:45
Ragazzi, una domanda secca: non esiste un RAMDISK hardware? Qualcosa come lo era i-Ram della Gigabyte??

Dato che ho della ram inutilizzata, mi sarebbe interessato piazzare un RAMDISK Hardware PCI-E e piazzarci sopra la Ram che mi avanza...

giovanni69
21-10-2013, 13:49
Come da titolo, a ben leggere questo articolo (http://www.overclock.net/t/1193401/why-it-is-bad-to-store-the-page-file-on-a-ram-disk), per lo swapfile windows sembra sia opportuno indirizzare su un'unità/partizione fisica e non in un disco RAM. Anzi a ben leggere, l'utilizzo del disco RAM sarebbe svantaggioso...

Purtroppo io non ho l'abilità a comprendere bene l'inglese e google translator, almeno in questo caso non mi ha aiutato più di tanto...

Qualche utente di buona volontà, potrebbe incaricarsi ti fare una traduzione ? Sarebbe di vantaggio per tutti, ed io lo ringrazio anticipatamente.

Se lo sviluppatore del kernel di Windows ha scritto:

"
Yes, putting the pagefile on a RAM disk is ridiculous."

penso che sia abbastanza come concetto e che basti un atto di fede ;)

Tuttavia... se la ramdisk è ricavata da un'area della memoria che non sarebbe accessibile come nel caso di quegli 800 Mb circa nei PC con Windows XP a 32 bit / 4 Gb di RAM che fanno girare una qualche utility tipo Gavotte per recuperare con ramdisk quello spazio di memoria, allora penso che in questo caso sarebbe ragionevole...

che ne pensate? :rolleyes:

giovanni69
24-10-2013, 18:55
....