View Full Version : [Guida] Ramdisk
Ci sono ruscito anche io.... ormai sono 6 mesi che vado di ramdisk, sono proprio contento.
e ti sei scaldato? :)
dimmi kellone: aspetto un kit da 8 gb.... hai delle dritte da darmi??
per esempio disinstallo dataram e la installo da capo per sceglierne la nuova misura?? quanti mb dedico? vorrei metterci cache chrome, cache thunderbird, e variabili di ambiente... che ne pensi?
Althotas
08-02-2012, 18:45
Un altra soluzione da provare, è quella di assegnare al Ramdisk la lettera A: o B:, che venivano usate per i floppy drive, ormai caduti in disuso. Io non l'ho ancora provato, ma se qualcuno di voi lo può fare con Dataram, faccia poi sapere.
@ hw60
hai letto la risposta che ti avevo scritto stamattina nel thread del Crucial M4?
Un altra soluzione da provare, è quella di assegnare al Ramdisk la lettera A: o B:, che venivano usate per i floppy drive, ormai caduti in disuso. Io non l'ho ancora provato, ma se qualcuno di voi lo può fare con Dataram, faccia poi sapere.
@ hw60
hai letto la risposta che ti avevo scritto stamattina nel thread del Crucial M4?
si, e stavolta non sono OT... :) prrrr
cmq il file paging lo lascio su ssd impostato a 256/2048 (come ho consigliato nel thread del sam)...
ps. consigliavi almeno 400mb per la cache del browser... per me sono un po' parecchi; per esempio per ora su 4gb (3,86 utilizzabili per via dell'hyper memory della mobility radeon) ne ho di dataram 206mb per cache thunderb e cache chrome...
disinstallo dataram e la installo da capo per sceglierne la nuova misura?? quanti mb dedico? vorrei metterci cache chrome, cache thunderbird, e variabili di ambiente... che ne pensi?
No, non disinstallarlo a meno che tu non voglia fare modifiche.
Se non hai particolari decompressioni da fare 2Gb sono sufficienti per tutto.
Io avendo 16Gb ne ho messi 4 e me ne sono fregato.
No, non disinstallarlo a meno che tu non voglia fare modifiche.
Se non hai particolari decompressioni da fare 2Gb sono sufficienti per tutto.
Io avendo 16Gb ne ho messi 4 e me ne sono fregato.
beh di sicuro upgradando la ram devo anche aumentare il dataram...cioè aumentare i 206mb... quindi devo per forza disinstallare.. giusto? non posso aumentare lo spazio senza disinstallare..?
Giusto un rallentamento alla partenza e alla chiusura... non saprei quantificare il tempo che ci vuole per scrivere 64 Gb (scrive solo i dati e non lo spazio libero), penso che ci voglia come minimo 15-20 sec forse di più.
un ramdisk da 2gb penso nn rallenta nulla o cmq nn si dovrebbe notare nulla, dico bene ?
barbara67
09-02-2012, 09:03
Quale programma mi consigliate di usare per un ramdisck dataram o qsoft, altra cosa se usassi dataram senza salvare i dati come faccio a dargli la lettera a o b visto che la mette lui in automatico. :)
P.s. visto che ho 8GB di ram è corretto se faccio un ramdisk da 4GB e gli metto il file di paging fisso a 1024 sempre sul ramdisck togliendolo dall' ssd. :cool:
Althotas
09-02-2012, 09:47
Io ho provato ad installare Dataram (ho windows 7 Pro 32bit e 8 GB di RAM).
Appena creato il Ramdisk windows 7 non lo vedeva, perchè avevo scelto l'opzione di crearne uno "Unformatted". Quindi ho lanciato il tool di MS che si chiama "Gestione computer", presente nel gruppo di programmi "Strumenti di amministrazione", e dopo aver selezionato la voce "Gestione disco" ho inizializzato il nuovo HD (Ramdisk), formattato in NTSF e assegnato la lettera Z (non mi era ancora venuta l'idea di usare A: o B: :)).
Se non vuoi incappare in qualche BSOD, un file di paging deve sempre essere presente nel normale HD. Magari piccolo (direi 512 MB per stare tranquilli) ma ci deve essere.
NB. la versione più aggiornata dell'help di dataram, è quella presente all'interno del programma. Il PDF non è aggiornato.
Io ho provato ad installare Dataram (ho windows 7 Pro 32bit e 8 GB di RAM).
Appena creato il Ramdisk windows 7 non lo vedeva, perchè avevo scelto l'opzione di crearne uno "Unformatted". Quindi ho lanciato il tool di MS che si chiama "Gestione computer", presente nel gruppo di programmi "Strumenti di amministrazione", e dopo aver selezionato la voce "Gestione disco" ho inizializzato il nuovo HD (Ramdisk), formattato in NTSF e assegnato la lettera Z (non mi era ancora venuta l'idea di usare A: o B: :)).
Se non vuoi incappare in qualche BSOD, un file di paging deve sempre essere presente nel normale HD. Magari piccolo (direi 512 MB per stare tranquilli) ma ci deve essere.
NB. la versione più aggiornata dell'help di dataram, è quella presente all'interno del programma. Il PDF non è aggiornato.
Quoto. per il file paging imposta su ssd a 400/2048. ;)
sulla pagina precedente del thread trovi una dritta per il discorso della lettera.
facci sapere poi cosa metti dentro il ramdisk.
bacillo2006
09-02-2012, 13:47
un ramdisk da 2gb penso nn rallenta nulla o cmq nn si dovrebbe notare nulla, dico bene ?
Con una Ramdisk di 2 Gb e un SSD dove andrai a scrivere/leggere l'immagine non ti accorgi per nulla del rallentamento, io ho su una Ramdisk di 4.5 Gb e mi accorgo appena del ritardo nella partenza di windows, sono appunto solo pochi secondi (4-5). Un altro paio di maniche sarebbe appunto avere una RAm disk da 64 Gb.
bacillo2006
09-02-2012, 13:51
ma perché io ci sono riuscito??
Forse non hai capito come funziona il TUTTO. Tu non sei per nulla riuscito ad assegnare una lettera al tuo Ramdisk, gliel'hai fatta assegnare, la cosa è un pò diversa.
In poche parole, (poi non riprendo più l'argomento) con Qsoft ha la possibilità NATIVAMENTE di assegnare a tuo piacimento una qualsiasi lettera al Ramdrive, semplicemente SCRIVENDO, nell'apposita casella : A, B, C, D, Ecc. Ecc. o quella lettera che ti pare!!! Capito la differenza??????????
bacillo2006
09-02-2012, 14:01
Quale programma mi consigliate di usare per un ramdisck dataram o qsoft, altra cosa se usassi dataram senza salvare i dati come faccio a dargli la lettera a o b visto che la mette lui in automatico. :)
P.s. visto che ho 8GB di ram è corretto se faccio un ramdisk da 4GB e gli metto il file di paging fisso a 1024 sempre sul ramdisck togliendolo dall' ssd. :cool:
Se hai 8 Gb di ram, ti Sconsiglio di assegnarne 4 a un disco ram, rischieresti di andare in deficit con il sistema, 4 gb di discoram lo puoi fare tranquillamente se hai 12 o 16 Gb nel sistema.
A te con 8 gb ne può bastare 2 o 3. una piccola quantità di file di paging è meglio lasciarla sul disco dove sta il sistema operativo, diciamo 500-800 Mg, per scongiurare malfunzionamenti. Per il resto sul disco ram mettici tutti i temporanei che puoi sia di sistema che per internet.
Riguardo a quale programma usare, qua ognuno ha le sue preferenze, personalmente uso Qsoft, ma se vai in prima pagina trovi una disamina completa di quasi tutti i programmi disponibili.
Forse non hai capito come funziona il TUTTO. Tu non sei per nulla riuscito ad assegnare una lettera al tuo Ramdisk, gliel'hai fatta assegnare, la cosa è un pò diversa.
In poche parole, (poi non riprendo più l'argomento) con Qsoft ha la possibilità NATIVAMENTE di assegnare a tuo piacimento una qualsiasi lettera al Ramdrive, semplicemente SCRIVENDO, nell'apposita casella : A, B, C, D, Ecc. Ecc. o quella lettera che ti pare!!! Capito la differenza??????????
ma tu sei quello che parlava di educazione???
a chi dici non hai capito??? come ti permetti!
sei tu che ti ostini a dire la tua nonostante uno si sia già spiegato più volte! ho pure postato più volte la tecnica!
almeno dimostra di saper leggere...
Althotas
09-02-2012, 17:53
Forse non hai capito come funziona il TUTTO. Tu non sei per nulla riuscito ad assegnare una lettera al tuo Ramdisk, gliel'hai fatta assegnare, la cosa è un pò diversa.
In poche parole, (poi non riprendo più l'argomento) con Qsoft ha la possibilità NATIVAMENTE di assegnare a tuo piacimento una qualsiasi lettera al Ramdrive, semplicemente SCRIVENDO, nell'apposita casella : A, B, C, D, Ecc. Ecc. o quella lettera che ti pare!!! Capito la differenza??????????
Perchè ti scaldi tanto? E' vero che Dataram non consente, dal suo tool di gestione del Ramdisk, di assegnare direttamente la lettera dell'unità disco, ma la soluzione è banale e l'ho descritta nel post N° 512. Quel tool di Microsoft (già presente nell'OS, perlomeno nelle versioni che ho io) è fatto apposta per gestire qualunque tipo di HD (oltre a tante altre cose), ed oltre a quello esistono altri programmi, gratuiti o a pagamento, che consentono di gestire a piacimento gli HD e di fare qualunque cosa. Il tutto in 1 minuto, e con 2-3 clic :)
Se hai 8 Gb di ram, ti Sconsiglio di assegnarne 4 a un disco ram, rischieresti di andare in deficit con il sistema, 4 gb di discoram lo puoi fare tranquillamente se hai 12 o 16 Gb nel sistema.
La dimensione "ottimale" di un Ramdisk può dipendere da come poi lo si andrà ad utilizzare, e anche dalla versione del sistema operativo.
Se per esempio hai un OS a 32bit, tipo Windows 7 come ho io, e usi il pc come lo uso io, può anche avere senso avere un Ramdisk da 4 GB se il sistema ha 8 GB di RAM, perchè la RAM sopra i 4 GB gli OS a 32bit non la vedono, mentre molti Ramdisk si (incluso Dataram). Se invece l'OS è a 64 bit, allora conviene calcolare in modo più preciso la dimensione del ramdisk in base a come poi lo si andrà ad utilizzare, per ottimizzare l'uso globale del sistema (cioè del pc).
bacillo2006
09-02-2012, 21:46
ma tu sei quello che parlava di educazione???
a chi dici non hai capito??? come ti permetti!
sei tu che ti ostini a dire la tua nonostante uno si sia già spiegato più volte! ho pure postato più volte la tecnica!
almeno dimostra di saper leggere...
In effetti tu di educazione non sei molto ferrato!!!
Mi permetto perché stai scrivendo delle castronerie!
E per di più manco te ne accorgi.
E con questo io chiudo l'argomento definitivamente!!!
Anzi mi cancello dalla discussione , in tal modo non ho più l'ocacsione di doverti rispondere..
Non c'è peggio sodo di chi non vuol sentire
bacillo2006
09-02-2012, 21:50
Perchè ti scaldi tanto? E' vero che Dataram non consente, dal suo tool di gestione del Ramdisk, di assegnare direttamente la lettera dell'unità disco, ma la soluzione è banale e l'ho descritta nel post N° 512. Quel tool di Microsoft (già presente nell'OS, perlomeno nelle versioni che ho io) è fatto apposta per gestire qualunque tipo di HD (oltre a tante altre cose), ed oltre a quello esistono altri programmi, gratuiti o a pagamento, che consentono di gestire a piacimento gli HD e di fare qualunque cosa. Il tutto in 1 minuto, e con 2-3 clic :)
a (cioè del pc).
Ecco che esce l'avvocato difensore!!!
Forse dovresti rileggerti quello che ho scritto...
DataRam non ha quella funzionalità .. PUNTO A CAPO capito?
Puoi arrampicarti dove vuoi se non ha la funzionalità non ce l'ha.. c0è poco da SCALDARSI e mettersi a difendere delle posizioni indifendibili!!!!
PS che poi tu possa aggirare il problema con altri sistemi non cambia di uan virgola il problema.
bacillo2006
09-02-2012, 21:54
La dimensione "ottimale" di un Ramdisk può dipendere da come poi lo si andrà ad utilizzare, e anche dalla versione del sistema operativo.
Se per esempio hai un OS a 32bit, tipo Windows 7 come ho io, e usi il pc come lo uso io, può anche avere senso avere un Ramdisk da 4 GB se il sistema ha 8 GB di RAM, perchè la RAM sopra i 4 GB gli OS a 32bit non la vedono, mentre molti Ramdisk si (incluso Dataram). Se invece l'OS è a 64 bit, allora conviene calcolare in modo più preciso la dimensione del ramdisk in base a come poi lo si andrà ad utilizzare, per ottimizzare l'uso globale del sistema (cioè del pc).
Perché dove sta scritto e da cosa lo deduci che "barbara67" abbia un sistema operativo a 32 bit? Oppure pensi che sia stato cosi ingenuo da mettere 8 Gb di Ram su un sistema a 32 bit mentre ne poteva vedere solo 3,5?
Quindi tutto quello che hai scritto a commento della mia risposta è INUTILE...
Esempio
Prendiamo di riferimento questa 'sistemazione':
SSD con Windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> D:\
Drive dvd -> E:\
Dopo aver fatto il ramdisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del ramdisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul ramdisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.
Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare da capo le varie cartelle, non comporterebbe rischi o danni al sistema operativo o altro, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul ramdisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).
Soluzione (questo passaggio non è obbligatorio seguirlo, ma prima di creare il ramdisk, serebbe bene almeno leggerlo e capirlo):
Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il ramdisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:
SSD con windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> E:\
Drive dvd -> F:\
In questo modo il ramdisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .
Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft (link). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisognerebbe solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).
Nota sui dispositivi USB esterni
Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.
Perchè sforzarsi tanto? Basta che tu gli assegni la lettera B, e sara sempre in cima alla lista
Per utilizzare il ramdisk nel modo descritto sopra, dovremo impostarlo in modo che si avvii automaticamente già formattato, e questo comporta che potremo solo scegliere il nome del ramdisk, che sarà sempre lo stesso, mente la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile. Con tutta probabilità questa cosà verrà risolta in versioni future, ma ad ogni modo adesso spiegheremo meglio questa cosa e come provi rimedio.
Esempio
Prendiamo di riferimento questa 'sistemazione':
SSD con Windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> D:\
Drive dvd -> E:\
Dopo aver fatto il ramdisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del ramdisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul ramdisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.
Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare da capo le varie cartelle, non comporterebbe rischi o danni al sistema operativo o altro, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul ramdisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).
Soluzione (questo passaggio non è obbligatorio seguirlo, ma prima di creare il ramdisk, serebbe bene almeno leggerlo e capirlo):
Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il ramdisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:
SSD con windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> E:\
Drive dvd -> F:\
In questo modo il ramdisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .
Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft (link). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisognerebbe solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).
Nota sui dispositivi USB esterni
Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.
ps. oppure prova da gestione disco ad assegnare direttamente al drive ramdisk una lettera...
pp.ss. grazie per l'apprezzamento.
In effetti tu di educazione non sei molto ferrato!!!
Mi permetto perché stai scrivendo delle castronerie!
E per di più manco te ne accorgi.
E con questo io chiudo l'argomento definitivamente!!!
Anzi mi cancello dalla discussione , in tal modo non ho più l'ocacsione di doverti rispondere..
Non c'è peggio sodo di chi non vuol sentire
Rileggi tutto e poi hai il diritto sacrosanto di tacere!
poi se vuoi impara anche ad usare il tasto multi-quote....
bacillo di nome e di fatto...
ma vedi tu... mah:stordita:
:tapiro: :ahahah: Perché dove sta scritto e da cosa lo deduci che "barbara67" abbia un sistema operativo a 32 bit? Oppure pensi che sia stato cosi ingenuo da mettere 8 Gb di Ram su un sistema a 32 bit mentre ne poteva vedere solo 3,5?
Quindi tutto quello che hai scritto a commento della mia risposta è INUTILE...
il Se ad inizio di frase introduce un periodo ipotetico, frase subordinata condizionale (introdotta dalla cong. se o da altro elemento equivalente) correlata alla principale detta apodosi.... quindi l'utente Althotas ha voluto prospettare le varie ipotesi.... CAPITO!!!!:read: :Prrr: :p :cry: :ciapet:
'nchia che risate :) :lol:
[QUOTE=Althotas;36888324]Io ho provato ad installare Dataram (ho windows 7 Pro 32bit e 8 GB di RAM).
Appena creato il Ramdisk windows 7 non lo vedeva, perchè avevo scelto l'opzione di crearne uno "Unformatted". Quindi ho lanciato il tool di MS che si chiama "Gestione computer", presente nel gruppo di programmi "Strumenti di amministrazione", e dopo aver selezionato la voce "Gestione disco" ho inizializzato il nuovo HD (Ramdisk), formattato in NTSF e assegnato la lettera Z (non mi era ancora venuta l'idea di usare A: o B: :)).
cusa ma non mi vede il disco.cosa intendi per lanciare tool di MS ?
Grazie
barbara67
10-02-2012, 08:23
Io ho provato ad installare Dataram (ho windows 7 Pro 32bit e 8 GB di RAM).
Appena creato il Ramdisk windows 7 non lo vedeva, perchè avevo scelto l'opzione di crearne uno "Unformatted". Quindi ho lanciato il tool di MS che si chiama "Gestione computer", presente nel gruppo di programmi "Strumenti di amministrazione", e dopo aver selezionato la voce "Gestione disco" ho inizializzato il nuovo HD (Ramdisk), formattato in NTSF e assegnato la lettera Z (non mi era ancora venuta l'idea di usare A: o B: :)).
Se non vuoi incappare in qualche BSOD, un file di paging deve sempre essere presente nel normale HD. Magari piccolo (direi 512 MB per stare tranquilli) ma ci deve essere.
NB. la versione più aggiornata dell'help di dataram, è quella presente all'interno del programma. Il PDF non è aggiornato.
Grazie delle informazioni (molto utili), però il mio problema è che volendo usare il ramdisk solo per i temporanei, volevo evitare la scrittura dati e per fare questo se ho capito bene la guida devo formattare il ramdisk prima e non dopo, quindi non so se cambiando la lettera dopo sempre da gestione disco si possa fare senza avere problemi ?
Perchè ti scaldi tanto? E' vero che Dataram non consente, dal suo tool di gestione del Ramdisk, di assegnare direttamente la lettera dell'unità disco, ma la soluzione è banale e l'ho descritta nel post N° 512. Quel tool di Microsoft (già presente nell'OS, perlomeno nelle versioni che ho io) è fatto apposta per gestire qualunque tipo di HD (oltre a tante altre cose), ed oltre a quello esistono altri programmi, gratuiti o a pagamento, che consentono di gestire a piacimento gli HD e di fare qualunque cosa. Il tutto in 1 minuto, e con 2-3 clic :)
La dimensione "ottimale" di un Ramdisk può dipendere da come poi lo si andrà ad utilizzare, e anche dalla versione del sistema operativo.
Se per esempio hai un OS a 32bit, tipo Windows 7 come ho io, e usi il pc come lo uso io, può anche avere senso avere un Ramdisk da 4 GB se il sistema ha 8 GB di RAM, perchè la RAM sopra i 4 GB gli OS a 32bit non la vedono, mentre molti Ramdisk si (incluso Dataram). Se invece l'OS è a 64 bit, allora conviene calcolare in modo più preciso la dimensione del ramdisk in base a come poi lo si andrà ad utilizzare, per ottimizzare l'uso globale del sistema (cioè del pc).
Io come SO ho 7 ultimate 64bit, quindi credo sia meglio ridurre il ramdisk che dici secondo te per i temporanei sarebbe sufficente 2GB ?
P.s. Utilizzo principale gaming. :)
che intendi per temporanei? variabilli di ambiente?
barbara67
10-02-2012, 08:31
Quoto. per il file paging imposta su ssd a 256/2048. ;)
sulla pagina precedente del thread trovi una dritta per il discorso della lettera.
facci sapere poi cosa metti dentro il ramdisk.
Grazie anche a te, si ho visto il suggerimento di riassegnare le lettere prima di installare il ramdick, il problema è che avendo gia come lettere c, d, e, f, h, non ho voglia di cambiare tutti i percorsi, forse l' unica soluzione veloce è riassegnare al lettore virtuale la lettera i così il ramdisk me lo mette sulla H e non devo cambiare nessun percorso. :cool:
Per temporanei intendo i temporanei di sistema più quelli di firefox e Ie.
Ciao,ho W7 64 bit con 8gb di ram e crucial m4 128.Ho usato Dataram.Ho messo come dimenzione 4gb .Volevo sapere,dato che ho messo sul ramdisk solo FIREFOX Cache e Cartelle Temp e TMP,se era troppo 4gb.
Ho modificato la memoria virtuale seguendo questo passaggio:Istruzioni per modificare le dimensioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Prestazioni - > Impostazioni -> Avanzate -> Cambia -> Seleziona C: -> Dimensioni personalizzate -> ( min: 512 mb - max 2048 mb ) -> Imposta -> OK
Volevo sapere se devo spostare il File di Paging o posso lasciare cosi.
Grazie
Ciao,ho W7 64 bit con 8gb di ram e crucial m4 128.Ho usato Dataram.Ho messo come dimenzione 4gb .Volevo sapere,dato che ho messo sul ramdisk solo FIREFOX Cache e Cartelle Temp e TMP,se era troppo 4gb.
Ho modificato la memoria virtuale seguendo questo passaggio:Istruzioni per modificare le dimensioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Prestazioni - > Impostazioni -> Avanzate -> Cambia -> Seleziona C: -> Dimensioni personalizzate -> ( min: 512 mb - max 2048 mb ) -> Imposta -> OK
Volevo sapere se devo spostare il File di Paging o posso lasciare cosi.
Grazie
Per il file di paging pure io ho messo 512/2048 e lo tengo su ssd ...
Non ho ancora capito se posso metterlo su ramdisk e non avere problemi di alcun tipo, oppure tenerlo su ssd e magari mettere 256 al posto di 512 e non pensarci più :p
Il dataram lo suo solo per la cache ed ho impostato 2gb ...
Althotas
10-02-2012, 19:42
Il file di paging, se non volete rogne (BSOD e altre eventuali) dovete sempre tenerlo sul disco rigido normale, non sul ramdisk.
@ sgara
La memoria virtuale va bene come l'hai settata adesso. Il Ramdisk può bastarti da 2 GB. Gli altri 2 GB, nel tuo caso (visto che usi un windows a 64bit), è meglio lasciarli come RAM normale.
Il file di paging, se non volete rogne (BSOD e altre eventuali) dovete sempre tenerlo sul disco rigido normale, non sul ramdisk.
@ sgara
La memoria virtuale va bene come l'hai settata adesso. Il Ramdisk può bastarti da 2 GB. Gli altri 2 GB, nel tuo caso (visto che usi un windows a 64bit), è meglio lasciarli come RAM normale.
Althotas, che succede se metto il ramdisk ad 1GB e uso la cache tanto tanto da riempire il disco virtuale?? :D
Si impalla il browser??
Si autodistrugge il ramdisk?? :eek:
Althotas
10-02-2012, 20:28
Non ho fatto test di quel tipo, ma credo che in quel caso non succederà nulla se la dimensione della cache che hai configurato dentro il browser è inferiore a quella del ramdisk. Puoi provare direttamente tu, creando un ramdisk piccolino così poi lo mandi in crisi in fretta.
grazie ho fatto.Per capire meglio:ho fatto stop ramdisk e mi ha dato errore,allora ho rimesso Cache e Cartelle Temp e TMP come erano prima.ho riavviato e a quel punto ho fatto stopramdisk con successo.Ma se volessi riportare tutto come prima,cioè no ramdisk e ram a 8gb,qual'è la procedura giusta?
Un altra cosa.Vorrei mettere l'opzione di scaricare i file sul discoram,quindi non devono essere piu grossi della capacità di quest'ultimo e finito devo spostare il file altrimenti lo perdo .Ma vale questo metodo per salvaguardare l' SSD dalle tante scritture?
Grazie?
giovanni69
11-02-2012, 10:04
Perché dove sta scritto e da cosa lo deduci che "barbara67" abbia un sistema operativo a 32 bit? Oppure pensi che sia stato cosi ingenuo da mettere 8 Gb di Ram su un sistema a 32 bit mentre ne poteva vedere solo 3,5?
Quindi tutto quello che hai scritto a commento della mia risposta è INUTILE...
E' vero che Dataram non consente l'accesso alla parte della RAM oltre i 3 Gb .... ma solo fino ai 4 Gb.
La parte ulteriormente eccedente i 4 Gb puo' essere gestita come RAMdisk. Vedi product FAQs:
Can RAMDisk use memory not available or seen by 32-bit Windows?
Dataram RAMDisk cannot make use of memory that is not available in 32-bit Windows systems between 3 and 4 GB. RAMDisk can use memory not "seen" by 32-bit Windows ABOVE 4 GB, i.e. 6 or 8 GB.
P.S. In ogni caso il problema non si pone dato che barbara67 ha un OS a 64 bit.
maxmax80
11-02-2012, 16:32
Althotas, che succede se metto il ramdisk ad 1GB e uso la cache tanto tanto da riempire il disco virtuale?? :D
Si impalla il browser??
Si autodistrugge il ramdisk?? :eek:
te lo dico io perchè mi è capitato:
-blocco del sistema
-BSOD
-al riavvio il ramdisk scompare ed il file di paging torna in automatico su C
Ho installato Qsoft .... mi ha creato l'unità su B\
Ma come si configura?? Non trovo nessuna utility per la configurazione ...:confused:
Non riesco neppure a capire dove mi abbia salvato l'immagine ..... e devo poter cambiare anche la capienza ... :help:
:mc:
Forse ci sono arrivato ...
quale impostazioni devo apportare?? :confused:
http://img35.imageshack.us/img35/5643/20120211194027.png
http://img210.imageshack.us/img210/2421/20120211194054.png (http://imageshack.us/photo/my-images/210/20120211194054.png/)
croma25td
12-02-2012, 10:29
Ho installato Qsoft .... mi ha creato l'unità su B\
Ma come si configura?? Non trovo nessuna utility per la configurazione ...:confused:
Non riesco neppure a capire dove mi abbia salvato l'immagine ..... e devo poter cambiare anche la capienza ... :help:
:mc:
I particolari dei settaggi li trovi nel sito del "produttore", ad ogni modo quelli che hai selezionati vanno bene.
Per cambiare la dimensione del ramdisk devi prima costruire una nuova immagine con la dimensione diversa. Disassoci l'immagine corrente, cambi la dimensione e ne salvi una nuova.
Grazie .... ma ho acceso il pc pochi minuti fa e mi sono beccato un bel BLUESCREEN :eek: :eek: :cry: :mad:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 74
BCP1: 0000000000000002
BCP2: FFFFF880063F59E0
BCP3: 0000000000000002
BCP4: FFFFFFFFC000009A
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021212-6988-01.dmp
C:\Users\Zino\AppData\Local\Temp\WER-29671-0.sysdata.xml
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
Ora l'immagine creata con QSoft non c'è più nel sistema, ritengo sia stata eliminata e fosse la causa del problema :confused:
Se le impostazioni erano corrette, mi sa tanto che è meglio che torno a Dataram ... :help:
giovanni69
14-02-2012, 17:35
Vorrei usare la parte della RAM nascosta per creare una ramdisk per cache firefox.
In Windows XP Pro 32 bit oltre a SuperSpeed RamDisk plus quali sono le ramdisk in grado di offrire - in modo affidabile - la funzione di accesso della ram nascosta tra i 3 ed i 4 Gb sotto un OS a 32 bit? :rolleyes:
Qualcuno è in grado di elencare per favore le RAMdisk con tale funzione oltre a Superspeed ?
:rolleyes:
Ciao,posso impostare il programma Google Earth, che ho installato sul crucial,in modo che lavori sul ramdisk?
vorrei preservare le scritture all' SSD quando uso questo programma,come per esempio ci ho messo FIREFOX Cache, Cartelle Temp e TMP.
Grazie
Grazie .... ma ho acceso il pc pochi minuti fa e mi sono beccato un bel BLUESCREEN :eek: :eek: :cry: :mad:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 74
BCP1: 0000000000000002
BCP2: FFFFF880063F59E0
BCP3: 0000000000000002
BCP4: FFFFFFFFC000009A
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
Ora l'immagine creata con QSoft non c'è più nel sistema, ritengo sia stata eliminata e fosse la causa del problema :confused:
Se le impostazioni erano corrette, mi sa tanto che è meglio che torno a Dataram ... :help:
C'è qualche esperto di QSoft ... anche questa mattina ho avuto problemi e mi sono ritrovato senza la partizione Ramdisk :cry:
:muro:
QSoft è più veloce rispetto a Dataram e soprattutto è bello avere il discoram su A:\ :p ..... ma se mi si pianta ancora una volta mi sa che è meglio levarlo :mad:
Vorrei cercare di capire quali sono i problemi e come configurare forse meglio la macchian ram ...
:help:
Deviling Master
14-02-2012, 19:13
Io ho sempre usato DataRam come RamDisk ma ho visto che pregiate meglio QSoft rispetto a questo.
Per 25$ potrei anche prendere il "Enterprise (full) FS |64-bit (x64) | Full support , free updates ( no 32-bit version )"
ma vorrei capire le differenze con quello che uso attualmente
Grazie ciao
croma25td
15-02-2012, 17:50
Qualcuno è in grado di elencare per favore le RAMdisk con tale funzione oltre a Superspeed ?
:rolleyes:
Il gavotte supporta il PAE su windows xp 32bit, l'ho testato personalmente su diversi pc. Trovi la guida nella prima pagina.
Grazie .... ma ho acceso il pc pochi minuti fa e mi sono beccato un bel BLUESCREEN :eek: :eek: :cry: :mad:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 74
BCP1: 0000000000000002
BCP2: FFFFF880063F59E0
BCP3: 0000000000000002
BCP4: FFFFFFFFC000009A
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021212-6988-01.dmp
C:\Users\Zino\AppData\Local\Temp\WER-29671-0.sysdata.xml
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
Ora l'immagine creata con QSoft non c'è più nel sistema, ritengo sia stata eliminata e fosse la causa del problema :confused:
Se le impostazioni erano corrette, mi sa tanto che è meglio che torno a Dataram ... :help:
Hai per caso messo il file di pagina sul ramdisk? A me dava sporadiche blue screen mettendocelo.
C'è qualche esperto di QSoft ... anche questa mattina ho avuto problemi e mi sono ritrovato senza la partizione Ramdisk :cry:
:muro:
QSoft è più veloce rispetto a Dataram e soprattutto è bello avere il discoram su A:\ :p ..... ma se mi si pianta ancora una volta mi sa che è meglio levarlo :mad:
Vorrei cercare di capire quali sono i problemi e come configurare forse meglio la macchian ram ...
:help:
Quando scade la licenza trial il ramdisk all'avvio successivo viene disabilitato, l'unica cosa da fare e scaricare la nuova trial.
Prova a vedere che non sia successo questo.
Io ho sempre usato DataRam come RamDisk ma ho visto che pregiate meglio QSoft rispetto a questo.
Per 25$ potrei anche prendere il "Enterprise (full) FS |64-bit (x64) | Full support , free updates ( no 32-bit version )"
ma vorrei capire le differenze con quello che uso attualmente
Grazie ciao
Da quel che ho capito su windows 2000 la versione trial mostra dei messaggi di errore senza un vero significato (trovi scritta questa cosa da qualche parte nel sito QSoft), sugli altri sistemi operativi l'unica differenza è che quando scade smette di funzionare completamente e l'unica cosa è quella di aggiornarlo ad una versione più recente (che viene resa disponibile poco tempo prima della scadenza).
Comprando la licenza hai gli update "a vita" e non devi preoccuparti delle scadenze delle trial.
Deviling Master
15-02-2012, 18:00
Da quel che ho capito su windows 2000 la versione trial mostra dei messaggi di errore senza un vero significato (trovi scritta questa cosa da qualche parte nel sito QSoft), sugli altri sistemi operativi l'unica differenza è che quando scade smette di funzionare completamente e l'unica cosa è quella di aggiornarlo ad una versione più recente (che viene resa disponibile poco tempo prima della scadenza).
Comprando la licenza hai gli update "a vita" e non devi preoccuparti delle scadenze delle trial.
Grazie, vorrei capire se è meglio questo QSoft (il sito di presentazione non è che invogli a provarlo.....) oppure tenere il DataRam come ora
Hai per caso messo il file di pagina sul ramdisk? A me dava sporadiche blue screen mettendocelo.
Quando scade la licenza trial il ramdisk all'avvio successivo viene disabilitato, l'unica cosa da fare e scaricare la nuova trial.
Prova a vedere che non sia successo questo.
.
Intendi il file di paging? Su ramdisk è disabilitato!
Ho il paging "ridotto" su ssd e basta ...
Va attivato su ramdisk?? :confused:
La trial disponibile adesso scade il 1/04/12 se non erro ....
croma25td
15-02-2012, 19:46
Grazie, vorrei capire se è meglio questo QSoft (il sito di presentazione non è che invogli a provarlo.....) oppure tenere il DataRam come ora
Personalmente con il dataram ho avuto vari problemi e mi sono trovato bene con il QSoft.
Prestazionalmente credo sia superiore, e da quanto leggo sul dataram non è possibile inserire una lettera all'unità.
Intendi il file di paging? Su ramdisk è disabilitato!
Ho il paging "ridotto" su ssd e basta ...
Va attivato su ramdisk?? :confused:
La trial disponibile adesso scade il 1/04/12 se non erro ....
Personalmente ho avuto problemi a mettere il file di pagina sul ramdisk, quindi eviterei.
Se non ti è nemmeno scaduto mi sembra strano che abbia smesso di funzionare così di punto in bianco. Hai provato a reinstallarlo eliminando per bene la vecchia versione (non aggiornarlo)?
Nel mio caso si tratta della prima installazione in assoluto, quindi non vorrei che ci fosse anche un errore nelle impostazioni che ho fatto un pò a capzum .. :eek:
Ora sono al terzo tentativo, e questa volta invece di rigenerare completamente l'immagine salvata, ho provato a ricollegare direttamente il ramdisk precedente ..
Oggi non si è visto nessun bluescreen e funziona .... ma durerà?? :confused:
Deviling Master
15-02-2012, 21:17
Ok... levato DataRam e messo QSoft a 64bit.
Messo dentro TEMP, TMP, Firefox Cache, Chrome Cache, IE Temp
C'è altro?
Non sono riuscito a far funzionare la modalità PAE.
Qualcuno mi illumina su cosa sia la modalità PAE?
E' normale che il mio ramdisk qsoft da 1GB attualmente occupato per 60mb circa di cache ..... (che sparirà appena spegnerò il pc), risulti nella sua immagine effettiva salvata su disco pari a poco più di 32MB?? :confused:
giovanni69
17-02-2012, 06:28
Qualcuno mi illumina su cosa sia la modalità PAE?
http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
ma se usi un OS a 64 bit non preoccuparti.
giovanni69
17-02-2012, 06:42
Il gavotte supporta il PAE su windows xp 32bit, l'ho testato personalmente su diversi pc. Trovi la guida nella prima pagina.
Grazie per la risposta. Pensavo che qualcun altro avesse esperienze in merito.
Nel caso qualcosa andasse storto, come si fa a disabilitare la chiave di registro ram4g che ha attivato il PAE sotto Gavotte?
Deviling Master
17-02-2012, 08:47
http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
ma se usi un OS a 64 bit non preoccuparti.
Ah ok, perfetto
Kevin[clod]
17-02-2012, 18:13
raga com'è GiliSoft RAMDisk??
qualcuno lo usa?
Io da quando ho messo QSoft ho continui BlueScreen :muro:
Col cavolo che gli compro la licenza a questi .... se non c'è soluzione mi tocca tornare a Dataram :cry:
:help: :help: :help:
Io da quando ho messo QSoft ho continui BlueScreen :muro:
Col cavolo che gli compro la licenza a questi .... se non c'è soluzione mi tocca tornare a Dataram :cry:
:help: :help: :help:
hai esigenze particolari per non usare dataram?
Deviling Master
19-02-2012, 13:59
Eccomi qua dopo qualche giorno che ho installato QSoft. Ho avuto uno (e un solo) problema all'avvio questa mattina dove il RAMDisk non è partito (in risorse del pc nn c'era) e tutte le applicazioni si sono lamentate ovviamente di non poter scrivere nella cartella TEMP.
Senza toccare niente ho riavviato ed è andato tutto bene.
A parte questo non vedo differenze tra questo e DataRam che avevo prima (a parte poter scegliere l'unità e averlo formattato in NTFS)
croma25td
19-02-2012, 21:28
Ok... levato DataRam e messo QSoft a 64bit.
Messo dentro TEMP, TMP, Firefox Cache, Chrome Cache, IE Temp
C'è altro?
Qualcuno mi illumina su cosa sia la modalità PAE?
Al massimo se vuoi puoi inserire programmi portable nel ramdisk, ma direi che non c'è molto altro da mettere.
E' normale che il mio ramdisk qsoft da 1GB attualmente occupato per 60mb circa di cache ..... (che sparirà appena spegnerò il pc), risulti nella sua immagine effettiva salvata su disco pari a poco più di 32MB?? :confused:
Strano perché in teoria l'immagine non viene compressa e dovrebbe pesare 1gb. Appena torno su windows provo ad aggiornare all'ultima versione e a vedere se ha cambiato qualcosa.
Grazie per la risposta. Pensavo che qualcun altro avesse esperienze in merito.
Nel caso qualcosa andasse storto, come si fa a disabilitare la chiave di registro ram4g che ha attivato il PAE sotto Gavotte?
Nella cartella dovrebbe esserci anche il file per ripristinare le impostazioni di default.
EDIT:
Ho controllato e non pare esserci, ma vedo che la chiave che modifica è questa:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RRamdisk\Parameters]
"UsePAE"=dword:00000001
ti basta cambiarla in:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RRamdisk\Parameters]
"UsePAE"=dword:00000000
Io da quando ho messo QSoft ho continui BlueScreen :muro:
Col cavolo che gli compro la licenza a questi .... se non c'è soluzione mi tocca tornare a Dataram :cry:
:help: :help: :help:
Stai usando la versione 5.3.2.13? La .12 l'ho fatta installare a diversi conoscenti e non ha mai dato problemi del genere... che sia un bug della nuova?
hai esigenze particolari per non usare dataram?
E' più veloco e soprattutto posso destinargli la lettera A:\
Ora non dirmi che c'è la guida per il dataram per avere la lettera posizionata correttamente :D
Stai usando la versione 5.3.2.13? La .12 l'ho fatta installare a diversi conoscenti e non ha mai dato problemi del genere... che sia un bug della nuova?
Si, ho montato la RAMDisk_Evaluation_x64_530213 che dura fino al 1/04 se non erro ...
Come faccio a montare la versione precedente e non avere problemi di scadenze? :confused:
croma25td
22-02-2012, 07:46
Si, ho montato la RAMDisk_Evaluation_x64_530213 che dura fino al 1/04 se non erro ...
Come faccio a montare la versione precedente e non avere problemi di scadenze? :confused:
Devo essermi spiegato male, tutte le versioni trial sono a scadenza e prima che questa arrivi vengono aggiornate (a costo di cambiare una sola variabile nel codice) per prolungarla.
Ora la .12 l'ho fatta installare su diversi computer e non mi è risultato che abbia alcun problema. La .13 l'ho provata solo io e non mi ha dato problemi, ma ciò non esclude che abbia introdotto un qualche bug che ti da problemi.
Il problema è probabilmente la .12 è già scaduta e quindi le cose sono due: o aspetti e vedi se una release successiva mette a posto le cose o capisci cos'è che non va (prova a seguire la guida che trovi nel sito dello sviluppatore e reinstallalo daccapo).
Althotas
22-02-2012, 08:31
Io sto usando Dataram da una dozzina di giorni con win 7 Pro 32 bit, e non ho avuto alcun problema di alcun genere. In questo primo esperimento il ramdisk l'ho fatto di quasi 4 GB nella RAM che l'OS 32 bit non vede (quella oltre i primi 4 GB), assegnata la lettera Z e formattato in NTFS. Per ora lo sto usando solo per la cache dei browser, e ho installato anche una versione di Opera direttamente nel Ramdisk.
A chi ha riscontrato problemi, a prescindere dal ramdisk utilizzato (dataram o altri), suggerisco di cominciare ad usarlo inizialmente come me, solo per la cache dei browser, e solo dopo un po' di giorni provare eventualmente ad usarlo anche per altri scopi, in modo da identificare rapidamente da cosa può essere generato qualche problema.
giovanni69
22-02-2012, 08:37
Nella cartella dovrebbe esserci anche il file per ripristinare le impostazioni di default.
EDIT:
Ho controllato e non pare esserci, ma vedo che la chiave che modifica è questa:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RRamdisk\Parameters]
"UsePAE"=dword:00000001
ti basta cambiarla in:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RRamdisk\Parameters]
"UsePAE"=dword:00000000
Grazie per il chiarimento croma25d.
Questa è la mia situazione attuale dopo aver applicato la chiava di registro e riavviato XP 32 bit:
http://tinypic.com/r/ng4ygw/5
E' normale che si vedano comunque solo 3 Gb circa nel Task Manager ed in Sistema della Pannello di Controllo? :confused:
Il mio PC ha 2 banchi da 2 Gb negli slot 1 e slot 3 secondo CPU-Z, quindi di certo i 4 Gb sono installati. :rolleyes:
Althotas
22-02-2012, 09:01
E' normale che si vedano comunque solo 3 Gb circa nel Task Manager ed in Sistema della Pannello di Controllo? :confused:
In generale, nelle versioni 32 bit di windows è normale, perchè una parte di RAM viene allocata dal BIOS per mappare indirizzi di periferiche varie presenti nel pc, inclusa scheda video (se non ricordo male). Con 4 GB di RAM, windows 32 bit ne "vede" solitamente da 3 a 3.5 GB circa, a seconda del pc e di come è stato ottimizzato il BIOS dal produttore. C'è qualche versione di Ramdisk in grado di utilizzare quella memoria "persa".
giovanni69
22-02-2012, 10:02
In generale, nelle versioni 32 bit di windows è normale, perchè una parte di RAM viene allocata dal BIOS per mappare indirizzi di periferiche varie presenti nel pc, inclusa scheda video (se non ricordo male). Con 4 GB di RAM, windows 32 bit ne "vede" solitamente da 3 a 3.5 GB circa, a seconda del pc e di come è stato ottimizzato il BIOS dal produttore. C'è qualche versione di Ramdisk in grado di utilizzare quella memoria "persa".
Althotas, il mio commento era proprio rivolto a croma25d perchè ho applicato la chiave di registro del Gavotte al fine di accedere alla ram tra i 3 ed i 4 Gb ed il risultato è quello indicato nell'immagine che ho postato.
Per questo ho chiesto se anche DOPO aver applicato il ram4g registry key, XP 32 mostra ancora quel tipo di settings che ho postato... oppure il risultato dovrebbe essere diverso? :confused:
ladies and gentlemen,
ecco alcune domande
(che servano anche per ricapitolare un po' il tutto sull'uso del ramdisk):
a. ho 8gb di ram, quanti gb/mb conviene dedicare al ramdisk per ogni relativo uso? (es. solo per la cache dei browser, per cache + variabili di ambiente, etc...);
b. pro e contro di spostare le variabili di ambiente in ramdisk (con particolare riguardo agli aggiornamenti windows che richiedono riavvio del sistema);
c. pro e contro di spostare il file swap su ramdisk.
ps. per ora queste... se poi ne penso qualcun'altra la posto. chiedete anche voi lumi mi raccomando, perché ci sono troppe dottrine in giro... si vorrebbe fare il punto sulla situazione. grazie a tutti
croma25td
22-02-2012, 12:45
Althotas, il mio commento era proprio rivolto a croma25d perchè ho applicato la chiave di registro del Gavotte al fine di accedere alla ram tra i 3 ed i 4 Gb ed il risultato è quello indicato nell'immagine che ho postato.
Per questo ho chiesto se anche DOPO aver applicato il ram4g registry key, XP 32 mostra ancora quel tipo di settings che ho postato... oppure il risultato dovrebbe essere diverso? :confused:
Come vedi in quest'immagine che ho messo in prima pagina per ora è tutto ok.
http://imageshack.us/f/441/immaginez.jpg/
Windows (in realtà qualsiasi sistema operativo a 32bit) non può vedere/usare più di 3-3.5gb di ram. Anche con il PAE windows non può usare la parte restante, però questo ramdisk sì (la cosa comunque non funziona al 100%).
Ora prova a creare un ramdisk da tipo 512-768mb (1024 forse già non funziona perché potrebbe "sforare" il gb nascosto) e vedi se effettivamente te lo crea nel gb nascosto senza impattare sui 3gb visibili in task manager (di fatto non dovresti vedere che windows usa più ram di quanta ne usa ora).
ladies and gentlemen,
ecco alcune domande
(che servano anche per ricapitolare un po' il tutto sull'uso del ramdisk):
a. ho 8gb di ram, quanti gb/mb conviene dedicare al ramdisk per ogni relativo uso? (es. solo per la cache dei browser, per cache + variabili di ambiente, etc...);
b. pro e contro di spostare le variabili di ambiente in ramdisk (con particolare riguardo agli aggiornamenti windows che richiedono riavvio del sistema);
c. pro e contro di spostare il file swap su ramdisk.
ps. per ora queste... se poi ne penso qualcun'altra la posto. chiedete anche voi lumi mi raccomando, perché ci sono troppe dottrine in giro... si vorrebbe fare il punto sulla situazione. grazie a tutti
Secondo me:
a: con 8gb non andrei sopra i 2gb, inutile togliere ram al sistema operativo. Dopo un paio d'anni che uso i ramdisk mi son trovato bene solo nel mettere alcuni programmi di uso frequente, percui la dimensione va settata per far stare i programmi desiderati;
b: alcuni installer e programmi (winrar) usano i temporanei per estrarre i dati e quindi potenzialmente possono usare svariati gb;
c: in certi casi può dare errori di sistema in quanto se il driver viene scaricato prima che Windows sincronizzi i dati contenuti nel file di paging, bhe non trova il file e si arrabbia. Personalmente lo sconsiglio e comunque ha poco senso, se il sistema ha ram a sufficienza userà poco quel file e se non ne ha abbastanza non vedo perché rubargliene altra per fare un ramdisk di dimensioni generose.
Se ho un post libero in prima pagina magari creo delle FAQ.
giovanni69
22-02-2012, 16:00
Come vedi in quest'immagine che ho messo in prima pagina per ora è tutto ok.
http://imageshack.us/f/441/immaginez.jpg/
Windows (in realtà qualsiasi sistema operativo a 32bit) non può vedere/usare più di 3-3.5gb di ram. Anche con il PAE windows non può usare la parte restante, però questo ramdisk sì (la cosa comunque non funziona al 100%).
Ora prova a creare un ramdisk da tipo 512-768mb (1024 forse già non funziona perché potrebbe "sforare" il gb nascosto) e vedi se effettivamente te lo crea nel gb nascosto senza impattare sui 3gb visibili in task manager (di fatto non dovresti vedere che windows usa più ram di quanta ne usa ora).
Secondo me è accaduto qualcosa di strano:
Avevo già una RAMdisk da 384Mb attiva ed appena attivato il PAE al riavvio ho notato che senza fare nulla la presunta differenza 'nascosta' era stata sommata alla Ramdisk: il size del disco 'R' già impostato come ramdisk era diventato 0.99 Gb, senza che io toccassi nulla. Tuttavia controllando con Gavotte, 'R' era impostato a 384 MB.
Dopo aver letto le tue istruzioni, ho rimosso la ramdisk; ho riavviato e l'ho ricreata tenendo d'occhio la Ram disponibile nel Task Manager; il risultato è che è stata sottratta alla ram disponibile :rolleyes:
Se faccio la somma tra memoria allocata + fisica disponibile + ramdisk, il totale è di circa 3.1 Gb.
Sinceramente non capisco quindi quale sia la situazione attuale; l'immagine di pag1 non mostra alcun hint per capire se ci sono 4 Gb disponibili.
EDIT: apparentemente ora accade questo: qualsiasi sia la dimensione di Ramdisk scelto per R (64/128/256/384...), il size è fisso a 0.99 Gb, ovvero la differenza tra ram totale 'visibile' 3.1 Gb e quella fisicamente installata, 4 Gb.
Appena acceso il PC mostra infatti circa 2600 MB di Disponbile e circa 500 di cache di sistema; il totale quindi è 3.1 Gb. Come dire che la ramdisk è creata occupando tutta la ram nascosta.
Non posso creare piu' una ramdisk di soli 384 M come facevo prima per la cache del browser (prima di attivare il PAE) e permettere al resto (600 MB) di essere utilizzato dalle applicazioni / OS.
Che dire? Funziona, allora! Non mi resta che mettere anche un pagefile in R per sfruttare i 600 Mb rimanenti della ramdisk :)
@giovanni69, ridimensioneresti gli screen per favore? lo chiedo perchè a causa di essi (troppo grandi) si è scardinata una pagina intera. grazie
giovanni69
22-02-2012, 16:42
@giovanni69, ridimensioneresti gli screen per favore? lo chiedo perchè a causa di essi (troppo grandi) si è scardinata una pagina intera. grazie
fatto, scusa.
croma25td
22-02-2012, 21:53
Secondo me è accaduto qualcosa di strano:
Avevo già una RAMdisk da 384Mb attiva ed appena attivato il PAE al riavvio ho notato che senza fare nulla la presunta differenza 'nascosta' era stata sommata alla Ramdisk: il size del disco 'R' già impostato come ramdisk era diventato 0.99 Gb, senza che io toccassi nulla. Tuttavia controllando con Gavotte, 'R' era impostato a 384 MB.
Dopo aver letto le tue istruzioni, ho rimosso la ramdisk; ho riavviato e l'ho ricreata tenendo d'occhio la Ram disponibile nel Task Manager; il risultato è che è stata sottratta alla ram disponibile :rolleyes:
Se faccio la somma tra memoria allocata + fisica disponibile + ramdisk, il totale è di circa 3.1 Gb.
Sinceramente non capisco quindi quale sia la situazione attuale; l'immagine di pag1 non mostra alcun hint per capire se ci sono 4 Gb disponibili.
EDIT: apparentemente ora accade questo: qualsiasi sia la dimensione di Ramdisk scelto per R (64/128/256/384...), il size è fisso a 0.99 Gb, ovvero la differenza tra ram totale 'visibile' 3.1 Gb e quella fisicamente installata, 4 Gb.
Appena acceso il PC mostra infatti circa 2600 MB di Disponbile e circa 500 di cache di sistema; il totale quindi è 3.1 Gb. Come dire che la ramdisk è creata occupando tutta la ram nascosta.
Non posso creare piu' una ramdisk di soli 384 M come facevo prima per la cache del browser (prima di attivare il PAE) e permettere al resto (600 MB) di essere utilizzato dalle applicazioni / OS.
Che dire? Funziona, allora! Non mi resta che mettere anche un pagefile in R per sfruttare i 600 Mb rimanenti della ramdisk :)
Non ricordo se faceva pure a me una cosa simile sinceramente, ma dato che tanto quella ram è altrimenti inutilizzabile meglio così :)
Grazie ai consigli di Croma e Chiosa (che ringrazio per l'attenzione e la competenza) ho settato così il ramdisk sul mio notebook in firma:
1. 2gb ramdisk (dataram);
2. cache chrome 300MB;
3. cache mozilla Thunderbird 30MB;
3. variabili di ambiente (TEMP e TMP);
4. file di paging lo tengo su disco di sistema (ssd) impostato a 512/2048.
penso sia un'impostazione ponderata... che ne dite?
giovanni69
23-02-2012, 08:43
Non ricordo se faceva pure a me una cosa simile sinceramente, ma dato che tanto quella ram è altrimenti inutilizzabile meglio così :)
Si, ti ringrazio molto croma25td! :)
Adesso devo capire quanto file di paging lasciare su C e quanto su R.
C'è un modo per rendere 'prioritario' il pagefile residente su ramdisk rispetto a quello su HD in modo che XP vada a scrivere su R prima che su C? :rolleyes:
Althotas
23-02-2012, 09:16
@ hw60
mi sembra una buona soluzione (a parte la cache di mozilla Thunderbird, che non sono in grado di valutare). Io apporterei solo un piccolo ritocco: file di paging 512/2048, così probabilmente l'OS non avrà bisogno di aumentarlo nella maggior parte dei casi.
@ giovanni69
mettendo il file di paging sul Ramdisk andrai incontro a rogne random. Io ti ho avvertito, poi vedi tu.
@ hw60
mi sembra una buona soluzione (a parte la cache di mozilla Thunderbird, che non sono in grado di valutare). Io apporterei solo un piccolo ritocco: file di paging 512/2048, così probabilmente l'OS non avrà bisogno di aumentarlo nella maggior parte dei casi.
come faccio a controllare gli effettivi MB impiegati per file paging? si accettano screen
Althotas
23-02-2012, 09:56
come faccio a controllare gli effettivi MB impiegati per file paging? si accettano screen
Io uso da 10 anni un file di paging di dimensione fissa (per esempio: 2048/2048), che tengo nel mio HD tradizionale (per ora non possiedo SSD). Di conseguenza, se apro Esplora Risorse e verifico la sua dimensione (il file si chiama "pagefile.sys" e sta in root di C: ), a me appare sempre fissa. Immagino che nel tuo caso, la dimensione varierà in funzione della sua dimensione effettiva, gestita da windows.
NB. il file pagefile.sys è un file nascosto. Per vederlo devi fare clic nel menu "Strumenti" di Esplora Risorse, selezionare "Opzioni cartella..", poi selezionare la sezione "Visualizzazione" e mettere la spunta sulla voce "Visualizza cartelle, file e unità nascosti".
Io uso da 10 anni un file di paging di dimensione fissa (per esempio: 2048/2048), che tengo nel mio HD tradizionale (per ora non possiedo SSD). Di conseguenza, se apro Esplora Risorse e verifico la sua dimensione (il file si chiama "pagefile.sys" e sta in root di C:), a me appare sempre fissa. Immagino che nel tuo caso, la dimensione varierà in funzione della sua dimensione effettiva, gestita da windows.
NB. il file pagefile.sys è un file nascosto. Per vederlo devi fare clic nel menu "Strumenti" di Esplora Risorse, selezionare "Opzioni cartella..", poi selezionare la sezione "Visualizzazione" e mettere la spunta sulla voce "Visualizza cartelle, file e unità nascosti".
qual è il vantaggio di tenerlo a dimensione fissa piuttosto che impostare un valore min e uno max?
Althotas
23-02-2012, 10:09
Anni fa si vociferava che avere il pagefile di dimensione fissa consentisse di migliorare leggermente i tempi di risposta di windows, in quanto in quel caso non avrebbe avuto bisogno di andare ogni volta a verificare la sua dimensione prima di scriverci dentro.
Posso aggiungere che con il vecchio Windows 2000 Professional ero riuscito occasionalmente a saturarlo, e in quel caso mi era apparsa una finestra che mi avvertiva della cosa e che windows lo avrebbe temporaneamente aumentato, per evitare un crash del sistema. Win 2000 Pro era una roccia, se usato nel modo "giusto" ;). Con win 7 non ho ancora fatto esperimenti di quel tipo.
The_Saint
23-02-2012, 11:59
qual è il vantaggio di tenerlo a dimensione fissa piuttosto che impostare un valore min e uno max?L'unica differenza è che tenedolo fisso il pagefile non si frammenta e puoi tenerlo in una posizione specifica del disco... se lo tieni su SSD ovviamente questo non ha più senso, quindi meglio dinamico.
Adesso devo capire quanto file di paging lasciare su C e quanto su R.
C'è un modo per rendere 'prioritario' il pagefile residente su ramdisk rispetto a quello su HD in modo che XP vada a scrivere su R prima che su C? :rolleyes:E' già così, di base windows utilizza prima il drive con meno carico di lavoro... quindi tranne i momenti in cui utilizzi intensamente il ramdisk, quest'ultimo avrà la priorità sul drive in cui risiede il sistema operativo...
ecco un bench del mio ramdisk:
http://img708.imageshack.us/img708/6672/ramdisk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/ramdisk.jpg/)
Deviling Master
23-02-2012, 12:37
Con QSoft 5.3.2.13 x64 mi sembra aumentata la velocità rispetto a DataRam (solo a livello Bench ovviamente)
Configurazione PC in firma (PC numero 2)
http://img1.uploadscreenshot.com/images/orig/2/5222343161-orig.jpg
giovanni69
26-02-2012, 11:09
[..]
E' già così, di base windows utilizza prima il drive con meno carico di lavoro... quindi tranne i momenti in cui utilizzi intensamente il ramdisk, quest'ultimo avrà la priorità sul drive in cui risiede il sistema operativo...
Ottimo! Grazie :D
Kevin[clod]
29-02-2012, 10:10
ragazzi come prestazioni e semplicità meglio qsoft o dataram??
su 8gb di ram....di cui una parte andrà video integrata....per il ramdisk che dimensione mi consigliate??1 o 1,5gb??
Dovrei metterci la cache di firefox o chrome.
per quanto riguarda le cartella temp e tmp conviene spostarle??i file scritti in queste cartelle sono molti?
vorrei cercare di mantenere per il sistema quanta più ram possibile per eventuali programmi pesanti....grazie
Althotas
29-02-2012, 10:51
Qsoft non l'ho provato, ma posso dirti che Dataram è semplicissimo e ha anche un buon help. Se hai un OS a 64 bit, penso che vada benone.
In termini di prestazioni, penso che la cosa sia trascurabile visto che sono in ogni caso molto alte e si lavora in RAM.
La dimensione del Ramdisk varia in funzione di quello che poi ci installerai. Ti consiglierei di cominciare a farne uno non tanto grande e usarlo inizialmente solo per la cache dei browser. Fanne uno da 512 MB, che dovrebbe bastarti per gestire la cache di 2 browser. Ricordati di configurare i browser assegnando il nuovo percorso per la cache.
Kevin[clod]
02-03-2012, 19:23
capito, doamande:
1)quanto consigli come spazio minimo per la cache di 1 browser(firefox o chrome) + temp e tmp??
2) quanto è il minimo consigliato per la sola cache di 1 browser senza temp-tmp?
3)i dati scritti nelle cartelle temp-tmp nell'uso normale del sistema win7 sono tanti??perchè su xp...noto che saranno si e no 300mb e ci sono file che date di mesi addietro tipo novembre scorso.....cioè se scrive 300mb in 4-5 mesi non so se ne valga la pena spostarli..
4)dal browser una volta impostato il ramdisk conviene diminuire il file della cache tipo a max 500mb o meno, o lasciarlo su auto?
5)una volta creato il ramdisk ad esempio con dataram, c'è bisogno di crearci le cartelle della cache e temp-tmp al suo interno e fare in modo che le ricarichi vuote intendo ad ogni avvio??
o le cartelle vengono create dagli stessi browser e win quando si utilizzano dopo il riavvio?
6) acquistando la licenza di dataram c'è la possibilità di sciegliere la lettera che si vuole o resta il problema che la lettera può variare?
grazie in anticipo a tutti e scusate le domande..
Deviling Master
03-03-2012, 15:19
Con QSoft ho avuto di nuovo lo stesso problema. All'avvio non parte il RamDisk e tutte le applicazioni non partono perchè (giustamente) non riescono ad accedere alla cartella Temp.
A qualcun altro succede così?
avete mai provato gilisoft?
Kevin[clod]
03-03-2012, 17:35
avete mai provato gilisoft?
no te lo usi?
;37031044']no te lo usi?
uso dataram..
vorrei provarlo sto gilisoft...magari su VM.. vi faccio sapere.
lucio-magno
03-03-2012, 20:50
uso dataram..
vorrei provarlo sto gilisoft...magari su VM.. vi faccio sapere.
A me il Gilisoft creava il ramdisk, ma al sucessivo riavvio del pc non c'era più e dovevo ricrearlo.
Fateci sapere se lo provate. :-)
Blue_screen_of_death
04-03-2012, 11:59
Ho creato anch'io un ramdisk virtuale da 1 gb con il pc in firma e ho anche un ssd da 120 gb
comunque l'unico problema è che spesso con winrar, quando apri file da archivi di grandi dimensioni tenta di scompattare tutto l'archivio nel ramdisk, e ti compare inevitabilmente il messaggio Probabilmente il disco è pieno
Avete soluzioni?
Deviling Master
04-03-2012, 13:21
Ho creato anch'io un ramdisk virtuale da 1 gb con il pc in firma e ho anche un ssd da 120 gb
comunque l'unico problema è che spesso con winrar, quando apri file da archivi di grandi dimensioni tenta di scompattare tutto l'archivio nel ramdisk, e ti compare inevitabilmente il messaggio Probabilmente il disco è pieno
Avete soluzioni?
Se apri direttamente il file dalla finestra di WinRAR tenta di estrarlo tutto e quindi il ramdisk si satura.
Prova a estrarre il file che ti serve trascinandolo fuori dalla finestra di WinRAR (così ti estrae solo quello) e poi aprilo
La stessa cosa succede con i Setup. Estraggono i file temporanei e il ramdisk diventa subito pieno
The_Saint
04-03-2012, 14:28
Ho creato anch'io un ramdisk virtuale da 1 gb con il pc in firma e ho anche un ssd da 120 gb
comunque l'unico problema è che spesso con winrar, quando apri file da archivi di grandi dimensioni tenta di scompattare tutto l'archivio nel ramdisk, e ti compare inevitabilmente il messaggio Probabilmente il disco è pieno
Avete soluzioni?Tra le opzioni di WinRAR c'è quella per impostare la cartella temporanea... basta indicargli un percorso diverso dal ramdisk. ;)
Mi sono accorto che è uscita la nuova versione di Qsoft con scadenza sino a fine Giugno ;)
http://members.fortunecity.com/ramdisk/Download/download_and_00a.htm
Come si fa ad aggiornare?
Blue_screen_of_death
04-03-2012, 17:30
Tra le opzioni di WinRAR c'è quella per impostare la cartella temporanea... basta indicargli un percorso diverso dal ramdisk. ;)
in questo modo però si rallenta l'apertura dei file da winrar.
Non c'è un modo per dire a WinRAR di scompattare i file rar di grandi dimensioni sull'hard disk meccanico, mentre tutti gli altri sul RAMDisk?
The_Saint
04-03-2012, 17:48
Non c'è un modo per dire a WinRAR di scompattare i file rar di grandi dimensioni sull'hard disk meccanico, mentre tutti gli altri sul RAMDisk?Se un file risiede su HD meccanico e da lì clicchi direttamente col destro del mouse e selezioni estrai qui, WinRAR non utilizza la cartella temp... quindi il ramdisk non verrà riempito e winrar non dà errore. ;)
Ho messo a confronto le ultime versioni di Imdisk (http://www.ltr-data.se/opencode.html/#ImDisk) e Dataram RAMDisk (http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk) eseguendo il benchmark CrystalDiskMark 3.0.1c (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskMark) con blocchi di 50Mb/100Mb/500Mb su un ramdisk della dimensione di 1024Mb.
Il sistema operativo è W7 X64, e la ram è DDR3-1333 con timings 9-9-9-24.
Questi sono i risultati.
http://i.imgur.com/2qn88l.jpg (http://imgur.com/2qn88)
Se aggiungi anche i test di Qsoft sei un grande :D
Se aggiungi anche i test di Qsoft sei un grande :D
Ci penso.
Per ora non mi va di installare altri programmi. :D
croma25td
06-03-2012, 14:56
Mi sono accorto che è uscita la nuova versione di Qsoft con scadenza sino a fine Giugno ;)
http://members.fortunecity.com/ramdisk/Download/download_and_00a.htm
Come si fa ad aggiornare?
L'aggiornamento avviene come un normale driver: vai in gestione periferiche, fai partire l'aggiornamento e selezioni il nuovo driver.
Ho messo a confronto le ultime versioni di Imdisk (http://www.ltr-data.se/opencode.html/#ImDisk) e Dataram RAMDisk (http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk) eseguendo il benchmark CrystalDiskMark 3.0.1c (http://crystalmark.info/download/index-e.html#CrystalDiskMark) con blocchi di 50Mb/100Mb/500Mb su un ramdisk della dimensione di 1024Mb.
Il sistema operativo è W7 X64, e la ram è DDR3-1333 con timings 9-9-9-24.
Questi sono i risultati.
cut
Interessante :)
Metto un link in prima pagina.
Deviling Master
07-03-2012, 17:52
Oggi ho notato una mancanza in QSoft.
Ho appena installato il sistema operativo e la prima cosa che ho installato è stata con QSoft con conseguente spostamento della cartella Temp sul RamDisk.
Cosa succede... all'avvio del RamDisk non si autocrea la cartella Temp (che invece DataRam fa) e i setup dei Driver (in questo caso della Asus) vanno in errore perchè non c'è la cartella Temp.
Driver a parte, che tanto li metti una volta sola, mi chiedo se ci siano altri programmi che si inchiodano se non trovano la cartella Temp già pronta (invece di crearla loro).
A voi è mai successo?
Deviling Master
07-03-2012, 18:37
Interessante questo Primo Ramdisk... in pratica è la nuova versione di Vsuite Ramdisk.
Non c'è + la versione free, però già dalla versione Standard supporta 32/64bit ed allocazione dinamica della memoria con rilascio automatico della RAM quando vengono cancellati i file (solo con Win7 + NTFS)... che a quanto mi risulti al momento è l'unico ad avere questa funzione. :)
Mi ero invece perso questo software che prevede allocazione dinamica (non è la prima volta) ma la DEallocazione che non avevo mai visto prima, sembra veramente interessante.
E per quello che fa mi basterebbe già la versione Standard.
Come mai è passata inosservata questa versione?
Oggi ho notato una mancanza in QSoft.
Ho appena installato il sistema operativo e la prima cosa che ho installato è stata con QSoft con conseguente spostamento della cartella Temp sul RamDisk.
Cosa succede... all'avvio del RamDisk non si autocrea la cartella Temp (che invece DataRam fa) e i setup dei Driver (in questo caso della Asus) vanno in errore perchè non c'è la cartella Temp.
Driver a parte, che tanto li metti una volta sola, mi chiedo se ci siano altri programmi che si inchiodano se non trovano la cartella Temp già pronta (invece di crearla loro).
A voi è mai successo?
Non uso i temporanei in qsoft, quindi non sono sicuro ..
Prova a creare tu la cartella TEMP, salvi l'immagine e poi riavvi così verifichi che resti in memoria ...
Mi ero invece perso questo software che prevede allocazione dinamica (non è la prima volta) ma la DEallocazione che non avevo mai visto prima, sembra veramente interessante.
E per quello che fa mi basterebbe già la versione Standard.
Come mai è passata inosservata questa versione?
Con Qsoft ho sul hdd una iso di soli 32MB con un ramdisk impostato a 1.5gb ... non ho mai capito perchè ... più dinamico di così :D
The_Saint
07-03-2012, 19:24
Con Qsoft ho sul hdd una iso di soli 32MB con un ramdisk impostato a 1.5gb ... non ho mai capito perchè ... più dinamico di così :DPer ramdisk dinamico si intende che riesce a deallocare la RAM in base all'uso e non consumare quindi l'intero quantitativo allocato... ;)
Per ramdisk dinamico si intende che riesce a deallocare la RAM in base all'uso e non consumare quindi l'intero quantitativo allocato... ;)
cioè se destino 2gb al ramdisk significa che i 2gb non saranno sottratti alla ram sic et simpliciter, ma significa che i 2gb rappresenteranno lo spazio massimo?
esempio: ho 8gb ram di sistema e 2 gb di ramdisk.
questo con ramdisk statica significa avere 6gb ram di sistema e 2gb fissi di ram disk.
invece con un ram disk dinamico significa: 8gb di ram di sistema che accorciano al riempirsi del ramdisk (fino al max di 2gb)? quindi: 8gb/0gb, 7gb/1gb, 6gb/2gb, e così via...?
Deviling Master
07-03-2012, 19:46
cioè se destino 2gb al ramdisk significa che i 2gb non saranno sottratti alla ram sic et simpliciter, ma significa che i 2gb rappresenteranno lo spazio massimo?
esempio: ho 8gb ram di sistema e 2 gb di ramdisk.
questo con ramdisk statica significa avere 6gb ram di sistema e 2gb fissi di ram disk.
invece con un ram disk dinamico significa: 8gb di ram di sistema che accorciano al riempirsi del ramdisk (fino al max di 2gb)? quindi: 8gb/0gb, 7gb/1gb, 6gb/2gb, e così via...?
Esattamente, il RamDisk occupa solo quanto effettivamente pesano i files che sono in esso. Come succedeva già in Vsuite.
La novità che mi mancava è il DeAllocamento quando butti via un File. MOLTO Interessante
Esattamente, il RamDisk occupa solo quanto effettivamente pesano i files che sono in esso. Come succedeva già in Vsuite.
La novità che mi mancava è il DeAllocamento quando butti via un File. MOLTO Interessante
sto testando primo ramdisk professional 5.20.
posso dirvi per ora che la ram si riempie al riempirsi del ramdisk, ma al momento in cui svuoto il ramdisk la ram rimane piena come prima...
Deviling Master
07-03-2012, 20:15
sto testando primo ramdisk professional 5.20.
posso dirvi per ora che la ram si riempie al riempirsi del ramdisk, ma al momento in cui svuoto il ramdisk la ram rimane piena come prima...
Ci sarà qualche impostazione da qualche parte. Ho letto che funziona solo con Win7+NTFS
Fonte: http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-ramdisk/feature-dynamic-memory-management.html
....In Windows 7 or newer Windows OS, if a virtual disk is formatted with NTFS file system, this feature is also able to release the corresponding memory when a file is deleted....
Ci sarà qualche impostazione da qualche parte. Ho letto che funziona solo con Win7+NTFS
Fonte: http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-ramdisk/feature-dynamic-memory-management.html
confermo. formattata il ntfs va! ;)
ci sono contro nella formattazione in ntfs?
confermo. formattata il ntfs va! ;)
ci sono contro nella formattazione in ntfs?
Puoi postare un test con CrystalDisk per curiosità?
grazie
Deviling Master
07-03-2012, 20:43
confermo. formattata il ntfs va! ;)
ci sono contro nella formattazione in ntfs?
Molto interessante :D
Secondo me è meglio NTFS, a parte lo sblocco dei files più grandi di 4GB che in questo contesto non penso servi a nessuno, è un file system più veloce del FAT
ok. testato. formattando in ntfs c'è il rilascio della memoria. ottimo vermante. passo a primo!
zino, i test li ho fatti con un ramdisk (in macchina virtuale) da 512mb... non penso che i benchs che potrei postare potresti confrontarli con altri già postati..
in ogni caso a che serve il bench? per farsi le paranoie da numeretti??
il ramdisk lo userei per temp e cache...
Si pippe più che altro :D
Volevo solo vedere numeri simili o superiori a qsoft ....
Si può anche impostare la lettera dell'unità fissa?
Vedo sul sito che però c'è solo la demo 30gg ... poi bisonga cacciare i money :eek:
Si pippe più che altro :D
Volevo solo vedere numeri simili o superiori a qsoft ....
Si può anche impostare la lettera dell'unità fissa?
Vedo sul sito che però c'è solo la demo 30gg ... poi bisonga cacciare i money :eek:
sì, imposti la lettera fissa.
è a pagamento a differenza di dataram.
fra po' ti posto uno screen di crystaldisk, ma ripeto sarà poco comparabile perché eseguito su ramdisk installato su macchina virtuale con altri software che girano sul pc.... quindi..
eccolo in modalità Direct-IO Disk:
http://img685.imageshack.us/img685/6089/primo1000.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/primo1000.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/5629/catturatb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/catturatb.jpg/)
di qsoft che mi dite? pregi e difetti??
questo primo è praticamente intuitivo al max e tra le opzioni rilevanti: dinamicità, compressione ntfs, lettera fissa drive. ottimo.
Deviling Master
07-03-2012, 22:05
ok. testato. formattando in ntfs c'è il rilascio della memoria. ottimo vermante. passo a primo!
Se è vero che rilascia la memoria mi sembra veramente ottimo. per $29.95 ci può stare.
Se è vero che rilascia la memoria mi sembra veramente ottimo. per $29.95 ci può stare.
Se avessi avuto un ramdisk statico i 2gb allocati sarebbero risultati sottratti alla ram anche se il ramdisk fosse stato vuoto; e invece....
http://img26.imageshack.us/img26/9294/catturanv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/catturanv.jpg/)
Qsoft è molto più veloce ... ma è poco comparabile come dici tu, quindi non posto neppure lo screen perchè si parla di valori doppi rispetto ai tuoi .... ma su installazione non virtuale :rolleyes:
Althotas
07-03-2012, 23:24
Le comparazioni dei ramdisk vanno fatte sullo stesso pc.
Le comparazioni dei ramdisk vanno fatte sullo stesso pc.
ma poco cambia nell'uso anche con valori dimezzati... mi concentrerei più sulla stabilità e sulle funzioni avanzate piuttosto che sui numeretti dei bench's.
ps. @ zino, il tuo è un desktop?
ma poco cambia nell'uso anche con valori dimezzati... mi concentrerei più sulla stabilità e sulle funzioni avanzate piuttosto che sui numeretti dei bench's.
ps. @ zino, il tuo è un desktop?
Si hai ragione, come detto erano solo pippe:)
Pc1 in firma !
The_Saint
08-03-2012, 08:21
Per quanto riguarda i benchmark di Primo Ramdisk, dovete specificare se avete impostato "SCSI Disk" oppure "Direct-IO Disk", nel secondo caso è più veloce, specialmente nei 4K... ;)
croma25td
08-03-2012, 10:16
Interessante questo Primo Ramdisk, confermate quindi che supporta la deallocazione?
Interessante questo Primo Ramdisk, confermate quindi che supporta la deallocazione?
si, amico! confermo! però devi formattare in ntfs.
http://img850.imageshack.us/img850/6783/catturars.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/catturars.jpg/)
quali altri software supportano la deallocazione e il funzionamento dinamico?
Deviling Master
08-03-2012, 13:08
Ho scaricato la Trial di Primo per vedere com'è...
- Substance settings non capisco cos'è. Vuol dire se il RamDisk diventa pieno comincia a paginarlo su quel file lì? Tipo se metto RamDisk a 1GB ma metto il substance a 512, se ho capito bene dovrebbe occupare Ram per un massimo di 512mb e poi cominciare a paginare su disco per altri 512mb.
- Ho effettivamente constatato (anche se ormai era sicuro) che l'allocazione è dinamica. Ram Libera 2.60GB, creo un disco da 1GB e la Ram occupata sale a 2.64GB
- A parità di disco (1024MB, Dynamic Compact) e a parità di Test (5 cicli da 500MB):
Modalità SCSI: http://www.uploadscreenshot.com/image/812392/5196539
Modalità Direct I/O: http://www.uploadscreenshot.com/image/812406/9416844
(Configurazione in firma, PC numero 2)
Blue_screen_of_death
08-03-2012, 13:51
Interessante questo Primo Ramdisk, confermate quindi che supporta la deallocazione?
a cosa serve la deallocazione?
esiste un software per creare un ramdisk a espansione dinamica? cioè che mi occupa ad esempio 4 MB , e quando vado a metterci dentro qualche file si espande per contenerlo.. non so se mi sono spiegato
The_Saint
08-03-2012, 15:18
a cosa serve la deallocazione?
esiste un software per creare un ramdisk a espansione dinamica? cioè che mi occupa ad esempio 4 MB , e quando vado a metterci dentro qualche file si espande per contenerlo.. non so se mi sono spiegatoLa deallocazione di cui parliamo serve proprio per fare quello che hai chiesto... :D
xcdegasp
08-03-2012, 15:55
@ hw60:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature
E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:
massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).
La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.
grazie :)
@ hw60:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
grazie :)
prego.
Deviling Master
08-03-2012, 19:11
In sti 30 giorni lo testerò meglio ma mi sembra veramente ottimo. Anche come pannello di configurazione
Blue_screen_of_death
08-03-2012, 22:31
Ho scaricato Primo Ramdisk e ho creato un ramdisk da 8 gb (ho 8 gb di ram installati nel pc)...
come faccio ad esser certo che questo è ad espansione dinamica e non mi sta fregando tutti i gb di ram ?
Ho scaricato Primo Ramdisk e ho creato un ramdisk da 8 gb (ho 8 gb di ram installati nel pc)...
come faccio ad esser certo che questo è ad espansione dinamica e non mi sta fregando tutti i gb di ram ?
Gestione attività di windows e vedi la situazione della ram ;)
Deviling Master
09-03-2012, 00:19
Ho scaricato Primo Ramdisk e ho creato un ramdisk da 8 gb (ho 8 gb di ram installati nel pc)...
come faccio ad esser certo che questo è ad espansione dinamica e non mi sta fregando tutti i gb di ram ?
Guarda quanta Ram è occupata. Avvia il RamDisk da 8GB, guarda a quanto sale la ram (pochi MB in più).
Metti dentro un file grosso, tipo 1GB e vedi che la ram utilizzata sale di 1GB.
Cancella il file grosso, vedi che la ram scende al valore originale
The_Saint
09-03-2012, 16:58
In sti 30 giorni lo testerò meglio ma mi sembra veramente ottimo. Anche come pannello di configurazioneIo uso da sempre Vsuite Ramdisk e da qualche mese sono passato a Primo... non ho nessun bug da segnalare, nè incompatibilità... tra i vari ramdisk che ho provato per ora è il migliore in assoluto. :)
Deviling Master
09-03-2012, 17:05
Io uso da sempre Vsuite Ramdisk e da qualche mese sono passato a Primo... non ho nessun bug da segnalare, nè incompatibilità... tra i vari ramdisk che ho provato per ora è il migliore in assoluto. :)
Un'altra cosa utile che ho visto è la creazione di cartelle custom (oltre alla cartella Temp).
Una cosa che ho visto, ho buttato dentro una cartella da 2gb, poi l'ho cancellata e il valore di ram usata nn è sceso subito ma dopo un 10 secondi.
Credo che per la deallocazione ci sia un polling ogni tot secondi che trimma l'effettiva ram in uso
Totti 88
09-03-2012, 19:41
Ciao a tutti.
Ho installato un ramdisk di 750mb sotto windows 7 32bit nella speranza di usare la ram che il sistema non può allocare (ho 4gb).
Sto usando il software DataRam Ramdisk, c'è un modo per verificare se sta usando la modalità PAE?
grazie mille!
Althotas
09-03-2012, 20:04
Il DATARAM è in grado di gestire correttamente il PAE con windows 32 bit, ma non la memoria compresa tra i 3 GB ed i 4. Solo quella oltre i primi 4 GB (lo uso io con win 7 Pro 32 bit).
Totti 88
09-03-2012, 20:15
Il DATARAM è in grado di gestire correttamente il PAE con windows 32 bit, ma non la memoria compresa tra i 3 GB ed i 4. Solo quella oltre i primi 4 GB (lo uso io con win 7 Pro 32 bit).
Ti ringrazio per il chiarimento. :)
Mi consigli un buon software (se esiste) che riconosce la memoria tra i 3gb ed i 4?
Althotas
09-03-2012, 23:24
Ti ringrazio per il chiarimento. :)
Mi consigli un buon software (se esiste) che riconosce la memoria tra i 3gb ed i 4?
Beh, di ramdisk che consentono di utilizzare anche quella memoria me ne vengono in mente 2, ma sono entrambi a pagamento. Uno è Primo Ramdisk, di cui si è parlato poco sopra, mentre l'altro è Superspeed Ramdisk.
Se fai un giretto nei loro siti, dovresti trovare documentazione che spiega un po' di cose. Per esempio, puoi leggere i due articoli che trovi qua: http://www.romexsoftware.com/en-us/knowledge-base/
Io, pur avendo un OS a 32 bit, non ho provato ad utilizzare quei 2 ramdisk per sfruttare la memoria "non vista". Invece, come avevo scritto alcuni giorni fa, ho portato la RAM del pc (un minitower DELL Optiplex) a 8 GB, perchè qualche mese fa costava una miseria: un kit da 8 GB in scatola e certificato dual-channel della Team Elite 1333 MHz, l'ho pagato una trentina di euro da BPM-"potenza". Sto preparando senza fretta (manca un po' la voglia di finire :p) un HD con windows 7 Pro 32 bit + la versione 64 bit in dual-boot. A quel punto, quando lo renderò operativo, se uso win 7 a 64 bit, che "vede" tutti gli 8 GB di RAM, posso farmi un ramdisk "a misura" per le mie necessità, usando DATARAM. Se invece uso win 7 32 bit, posso sempre continuare ad usare DATARAM dicendogli di usare la "memoria alta" (quella sopra i primi 4 GB, tanto l'OS non la vede e non la sfrutta) e creando, anche in questo caso, un ramdisk delle dimensioni che mi vanno bene :).
I motivi che mi hanno spinto verso quella scelta sono 2:
1. anzichè spendere una cinquantina di dollari per una versione "Pro" di uno di quei 2 ramdisk che gestiscono anche la memoria tra i 3 ed i 4 GB, ho preferito spenderli in RAM visti i prezzi molto bassi, perchè così ho la versione a 64 bit dell'OS che la vede tutta direttamente, e posso usare qualunque ramdisk (anche i free).
2. usando in ogni caso la memoria alta anche con l'OS a 32 bit (con il ramdisk), evito il rischio di incappare in qualche "rogna" che potrebbe capitare utilizzando un ramdisk creato nella memoria tra i 3 GB ed i 4 GB, nel caso in cui la stessa memoria venisse utilizzata ad un certo punto da qualche periferica (scheda video, etc), tramite il BIOS che se la era "riservata".
Totti 88
10-03-2012, 14:33
Grazie. :D
Si anche io avevo pensato di passare agli 8gb di ram (e magari a win 64) ma purtroppo le DDR2 non sono cosi economiche come le DDR3.
Ho provato Primo Ramdisk e finalmente sono riuscito ad usare il famoso quarto gb!
Solo ora spero di non incappare in rogne, per fortuna non ho una vga integrata che usa la shared memory.
Althotas
10-03-2012, 15:24
Beh, se ti dovesse capitare qualcosa di strano, tipo BSOD o schermate strane sul display, la prima cosa a cui pensare sarebbe, a questo punto, il ramdisk, IMO :)
A te andrebbero bene le DDR2-800?
Totti 88
10-03-2012, 15:35
Beh, se ti dovesse capitare qualcosa di strano, tipo BSOD o schermate strane sul display, la prima cosa a cui pensare sarebbe, a questo punto, il ramdisk, IMO :)
A te andrebbero bene le DDR2-800?
si andrebbero bene.
Per eliminare definitivamente i driver del vecchio dataram che usavo, come devo precedere?
Ho notato da "Gestione computer" se provo ad aggiungere nuovo hardware legacy, posso ancora selezionare la voce "Dataram Ramdisk Devices" ....
E' rimasta qualche traccia in giro .... come debellare codesto problema?
:confused:
Althotas
10-03-2012, 23:47
Per eliminare definitivamente i driver del vecchio dataram che usavo, come devo precedere?
Fino ad ora cosa hai fatto per rimuovere Dataram?
Fino ad ora cosa hai fatto per rimuovere Dataram?
Avevo fatto la semplice disinstallazione del software ...
Althotas
11-03-2012, 11:41
Se per disinstallarlo avevi usato l'apposito programma presente nel gruppo programmi "Dataram Ramdisk" creato all'installazione, credevo avesse rimosso tutto. Avevi fermato/rimosso il ramdisk tramite il suo pannello di controllo e fatto un riavvio del sistema, prima di rimuovere il software?
Io non ho provato a rimuoverlo, ma non credo che quello che è rimasto possa dare problemi.
Forse non ho fatto il riavvio ... :mbe:
Non ricordo ....
gioygiovy
11-03-2012, 13:41
Signori è normale che dpoo aver fatto il ramdisk e aver messo il mozilla in 3 pc differenti, quando vado a spengere ci sta 3 minuti di orologio per spegnersi ??
Althotas
11-03-2012, 18:09
Può anche essere normale, dipende da come hai settato alcune opzioni del Ramdisk, dal tipo di ramdisk, da quanto è grande, e dal tipo di pc (più o meno veloce).
andryonline
12-03-2012, 15:43
Molto interessante! ;)
Deviling Master
13-03-2012, 21:11
Dopo qualche giorno di prova posso dire che la Deallocazione di Primo Ramdisk ha qualche problema....
PC acceso da stamattina, RamDisk da 2GB pieno a 300MB e la Ram piena oltre i 4GB.
Se spengo il ramdisk la ram scende sotto i 2GB.
Ieri ho aperto qualcosa come 50pdf insieme, il ramdisk si è riempito a palla e la ram utilizzata è salita a 5GB senza poi svuotarsi quando ho chiuso il programma (e l'unità segnava vuota)
Consiglio a tutti di Provare a mettere Diablo3 o Starcraft 2 sul ramdisk, io l'ho fatto ASSURDO.......!!!! :D
lucio-magno
14-03-2012, 14:51
Consiglio a tutti di Provare a mettere Diablo3 o Starcraft 2 sul ramdisk, io l'ho fatto ASSURDO.......!!!! :D
Per curiosità Che succede ? Avevo provato anche io tempo indietro con Age of empires 2c, senza grandi risultati però. :)
tempi di caricamento nulli....
lucio-magno
14-03-2012, 20:08
tempi di caricamento nulli....
Hai mai avuto problemi di crash o cose simili ?
no mai...e ci gioco tutti i giorni, ma ti posso dire solo di Diablo3 e SC2 altri giochi non mi ci entrano dovrei fare ramdisk da almeno 20GB quindi dovrei pigliare 32GB di ram ma per adesso costa troppo....mi accontento di 16 :asd:
Contesto: ho installato un SSD nel mio sistema e sto usando RAMDisk (circa 500 MB), come dice la guida nel thread dedicato, per 1) Cache Firefox, 2) TEMP e TMP di Windows.
Ieri stavo usando Photoshop e non riuscivo a fare niente (editare, salvare) perchè lui stesso mi ha riempito tutto lo spazio libero sul ramdisk.
Il fatto è che ho solo 4 GB di ram e se aumento lo spazio per il ramdisk rischio di averne poca per il resto (avevo provato, ma qualche gioco pesante mi si chiudeva, per ovvi motivi, direi).
Stavo quindi pensando di ripristinare le cartelle temporanee di windows sull'SSD, lasciando quindi solo la cache di Firefox sul ramdisk.
Per il momento escludo un upgrade della RAM.
Cosa ne pensate?
Intanto guardo se ci sia qualche opzione in photoshop al limite...
lucio-magno
17-03-2012, 16:31
Contesto: ho installato un SSD nel mio sistema e sto usando RAMDisk (circa 500 MB), come dice la guida nel thread dedicato, per 1) Cache Firefox, 2) TEMP e TMP di Windows.
Ieri stavo usando Photoshop e non riuscivo a fare niente (editare, salvare) perchè lui stesso mi ha riempito tutto lo spazio libero sul ramdisk.
Il fatto è che ho solo 4 GB di ram e se aumento lo spazio per il ramdisk rischio di averne poca per il resto (avevo provato, ma qualche gioco pesante mi si chiudeva, per ovvi motivi, direi).
Stavo quindi pensando di ripristinare le cartelle temporanee di windows sull'SSD, lasciando quindi solo la cache di Firefox sul ramdisk.
Per il momento escludo un upgrade della RAM.
Cosa ne pensate?
Intanto guardo se ci sia qualche opzione in photoshop al limite...
Io con 4gb terrei solo la cache del browser. :)
croma25td
18-03-2012, 19:48
Io con 4gb terrei solo la cache del browser. :)
Consiglio pure io questa via. Mettere i temporanei quando non si riesce a fare un ramdisk superiore al GB e/o si intende usare programmi pesanti è sconsigliato.
Al massimo puoi valutare l'uso di Firefox portable e salvarlo nel ramdisk.
Io con 4gb terrei solo la cache del browser. :)
Consiglio pure io questa via. Mettere i temporanei quando non si riesce a fare un ramdisk superiore al GB e/o si intende usare programmi pesanti è sconsigliato.
Al massimo puoi valutare l'uso di Firefox portable e salvarlo nel ramdisk.
Grazie :)
Per ora lascio così ed ho impostato, da dentro photoshop, un HD come memoria virtuale, anche perchè altri programmi pesanti non li uso...
Al momento uso abbastanza poco PS, quindi non è un problema, però in futuro se per qualche periodo dovessi usarlo molto ripristinerò la cartella Temp sull' SSD migliorandone anche le prestazioni. ;)
Si trova della documentazione sintetica su quali programmi sfruttano intensamente la cartella Temp?
in questi giorni leggero con calma la 1° pagina...
che ramdisk consigliate di usare?
voi quanta ram avete e quanto ne dedicata al ramdisk?
stavo pensando di passare da 4gb a 8 o 16gb e di dividere la ram a metà
4+4gb o 8+8gb faccio bene?
Io ho Qsoft ramdisk si installa come servizio e si avvia in auto
1. Go to "Device Manager" via "System Properties".
2. Select the Computer name icon ( upper node ) , and click on the icon with the right mouse button.
3. Select and push the "Add legacy hardware" button.
4. Select "Install the hardware that I manually select from a list". Click Next.
5. Select "Show All Devices". Click Next
6. Select "Have Disk button" and navigate to the ENG , FRE or GER subfolder that contains the RAMDriv.inf
file for the respective English , French or German version of the ramdisk. Push OK.
7. Select Next , Next , Finish.
http://ramdisk.tekcities.com/Download/download_and_00a.htm
ho 16gb ne hop dedicati 8...ma ne ho anche dedicati 12gb
blackforum
02-04-2012, 17:21
ragazzi utilizzo primo ramdisk con impostazione dinamica senza salvataggio immagine e ho dedicato 4gb max di ram. che problemi potrei avere nell'impostare il file paging (512-2048mb) su ramdisk?
sono un po indeciso se fare un ramdisk sul mio sistema in firma oppure no.. lo avevo su quello vecchio a 32bit e mi faceva comodo per usare tutti i 6gb di ram (invece dei 3gb che vedeva winXp32bit) ma su seven 64bit nn so cosa mi possa cambiare nella pratica. con 16gb di ddr3 potrei fare un ramdisk da 4gb, ma nn so proprio a cosa mi potrebbe servire con un ssd .. xche cmq poi 4gb son pochi x poterci salvare direttamente progetti audio molto grandi... Non so magari provo un 12gb di ram + 4 di ramdisk (dove metterei cmq cache browser + temp utente windows + pagefile da max 1gb) ?
Althotas
05-04-2012, 18:02
1. Un piccolo Ramdisk è sempre utile per essere usato come cache dei files temporanei del browser, a prescindere dai bit dell'O.S. e dalla RAM di sistema, IMO. La dimensione dovrà essere decisa in base al numero di browser che si utilizza normalmente, alla mole di utilizzo, e a come certi browser vengono configurati. Per cominciare, farei un Ramdisk da 250 MB in caso di 1 browser, e da 400 MB (minimo) nel caso di 2.
2. E' stato detto tante volte che non è proprio il caso di mettere il pagefile di windows nel Ramdisk, pena BSOD e altre possibili rogne random.
3. Se intendi usarlo anche per i files temp dell'O.S., devi tener presente il tuo utilizzo tipico del pc con certi applicativi, perchè in quel caso potrebbe essere necessario avere un Ramdisk molto grande, e non sempre il gioco vale la candela.
thanks per la risposta...
1. gia' solo per i browser mi ci vorrebbe qualche gb allora dato che faccio una navigazione piuttosto intensiva (3-4-5 browser ognuno con tra le 30-100 schede aperte)
2. ah nn avevo seguito, ero rimasto a una guida dell'anno scorso mi pare di tom's hw (eheheh la concorrenza :p ) dove consigliavano di farlo...
3.eh si infatti e' questo il punto.. se e' solo x avere la cache dei browser sinceramente nn me ne frega niente di velocizzarla, e su certi applicativi nn so ne se riuscirei a fargli gestire il ramdisk ne quanto grande dovrei farlo..
a questo punto nn saprei.. nn mi sembra troverei grandi vantaggi nel fare un ramdisk rispetto a tenere i 16gb di ram liberi
Althotas
06-04-2012, 00:00
thanks per la risposta...
1. gia' solo per i browser mi ci vorrebbe qualche gb allora dato che faccio una navigazione piuttosto intensiva (3-4-5 browser ognuno con tra le 30-100 schede aperte)
Non credere, ne uso anch'io un paio intensamente e ho tenuto monitorato quanto scrivono sulle loro cache. La tendenza dei browser attuali è quella di usare molto la RAM.
La cosa migliore da fare è provare di persona. Crei inizialmente un Ramdisk da 640 MB, al suo interno crei una cartella separata per ogni cache di browser che andrai poi ad utilizzare in quel modo, poi configuri il percorso dei browsers relativo alla loro cache indicandogli l'apposita cartella del Ramdisk, e in seguito controlli ogni tanto la dimensione delle cartelle usando esplora risorse. Se il Ramdisk, nel tempo, non si rivelasse abbastanza grande, potrai rifarne uno nuovo un po' più capiente (5 minuti di lavoro una-tantum).
Il Ramdisk per la cache dei browser, ripeto, è sempre utile, perchè preserva da scritture e letture di piccoli files l'HD/SSD, e ne aumenta di molto le prestazioni.
Stasera ho fatto un esperimento: ho assegnato 300 MB (per intanto principalmente per vedere se funziona) del Ramdisk come Readyboost. Per chi, come me, ha anche un O.S. a 32 bit e più di 4 GB di RAM, può essere una opzione interessante.
1. Un piccolo Ramdisk è sempre utile per essere usato come cache dei files temporanei del browser, a prescindere dai bit dell'O.S. e dalla RAM di sistema, IMO. La dimensione dovrà essere decisa in base al numero di browser che si utilizza normalmente, alla mole di utilizzo, e a come certi browser vengono configurati. Per cominciare, farei un Ramdisk da 250 MB in caso di 1 browser, e da 400 MB (minimo) nel caso di 2.
2. E' stato detto tante volte che non è proprio il caso di mettere il pagefile di windows nel Ramdisk, pena BSOD e altre possibili rogne random.
3. Se intendi usarlo anche per i files temp dell'O.S., devi tener presente il tuo utilizzo tipico del pc con certi applicativi, perchè in quel caso potrebbe essere necessario avere un Ramdisk molto grande, e non sempre il gioco vale la candela.
thanks per la risposta...
1. gia' solo per i browser mi ci vorrebbe qualche gb allora dato che faccio una navigazione piuttosto intensiva (3-4-5 browser ognuno con tra le 30-100 schede aperte)
2. ah nn avevo seguito, ero rimasto a una guida dell'anno scorso mi pare di tom's hw (eheheh la concorrenza :p ) dove consigliavano di farlo...
3.eh si infatti e' questo il punto.. se e' solo x avere la cache dei browser sinceramente nn me ne frega niente di velocizzarla, e su certi applicativi nn so ne se riuscirei a fargli gestire il ramdisk ne quanto grande dovrei farlo..
a questo punto nn saprei.. nn mi sembra troverei grandi vantaggi nel fare un ramdisk rispetto a tenere i 16gb di ram liberi
Non credere, ne uso anch'io un paio intensamente e ho tenuto monitorato quanto scrivono sulle loro cache. La tendenza dei browser attuali è quella di usare molto la RAM.
La cosa migliore da fare è provare di persona. Crei inizialmente un Ramdisk da 640 MB, al suo interno crei una cartella separata per ogni cache di browser che andrai poi ad utilizzare in quel modo, poi configuri il percorso dei browsers relativo alla loro cache indicandogli l'apposita cartella del Ramdisk, e in seguito controlli ogni tanto la dimensione delle cartelle usando esplora risorse. Se il Ramdisk, nel tempo, non si rivelasse abbastanza grande, potrai rifarne uno nuovo un po' più capiente (5 minuti di lavoro una-tantum).
Il Ramdisk per la cache dei browser, ripeto, è sempre utile, perchè preserva da scritture e letture di piccoli files l'HD/SSD, e ne aumenta di molto le prestazioni.
Stasera ho fatto un esperimento: ho assegnato 300 MB (per intanto principalmente per vedere se funziona) del Ramdisk come Readyboost. Per chi, come me, ha anche un O.S. a 32 bit e più di 4 GB di RAM, può essere una opzione interessante.
stavo pensando di fare un upgrade della ram, ma non so se passare da 4gb ad 8 o 16 gb, da premettere che nell'uso quotidiano del pc sto mediamente a 3-3,5gb di consumo di ram, ho il vizio di tenere firefox con 40 tab aperti passando ad 8gb mi basterebbe 6gb per od e 2gb per ramdisk o è poco?
meglio 5 e 3 oppure dovrei passare a 16gb e fare 10/12+4/6 al ram disk?
embassy81
07-04-2012, 13:13
raga un aiutino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37240563#post37240563
ho appena provato prime95 per un'ora, stressano tutti gli 8gb, a parte che nn capisco dove eventualmente leggo gli errori, dopo un'ora l'ho fermato ma win non si è impalato, significa che sono ok le ram?
in tal caso che cavolo è che mi crea problemi in avvio quando "avvio" un qlc programmi di Ramdisk???
c'è qlc impostazione particolare da settare in windows????
Althotas
08-04-2012, 08:27
stavo pensando di fare un upgrade della ram, ma non so se passare da 4gb ad 8 o 16 gb, da premettere che nell'uso quotidiano del pc sto mediamente a 3-3,5gb di consumo di ram, ho il vizio di tenere firefox con 40 tab aperti passando ad 8gb mi basterebbe 6gb per od e 2gb per ramdisk o è poco?
meglio 5 e 3 oppure dovrei passare a 16gb e fare 10/12+4/6 al ram disk?
8 GB di RAM ti basteranno sicuramente, e per il Ramdisk ti basterà meno di 1 GB, se lo userai "intelligentemente".
8 GB di RAM ti basteranno sicuramente, e per il Ramdisk ti basterà meno di 1 GB, se lo userai "intelligentemente".
che intendi per intelligentemente?
http://4.bp.blogspot.com/-5ioAg_nwS50/TyarnsZytEI/AAAAAAAAAVE/OKdyWxnN6KE/s1600/homer+simpson.gif
Althotas
08-04-2012, 09:07
Se leggerai con calma tutta la discussione, magari prendendo qualche appunto su un tuo file, capirai come conviene usare i Ramdisk. Ma già solo leggendo i post delle ultime 3-4 pagine ti farai un'idea. Alcune cose (io) le ho scritte nelle ultime 2 pagine, e un vecchio iscritto come te dovrebbe sapere che non si può ripetere ogni giorno sempre le stesse cose ;)
saravoltabuona
08-04-2012, 11:13
ragazzi mi sono iscritto al forum apposta per chiedere il vostro aiuto! intanto vi auguro la buona Pasqua.
da tempo uso primo ramdisk su seven x64 senza nessun problema e ieri all'avvio del pc noto che non mi compare più il drive creato con primo ramdisk; quindi cerco di avviare il programma e mi esce questo avviso: http://i42.tinypic.com/25p7hxe.jpg.
in gestione dispositivi il driver relativo a ramdisk me lo segna con il punto esclamativo giallo.
ovviamente ho provato a disisntallare e reinstallare, ma nulla!
ps. ho provato anche ad installarlo su seven x64 in macchina virtuale e funziona correttamente.
per precauzione ho fatto un due giri di memtest ed è tutto ok nella ram.
che cosa è successo? quale la soluzione? mi seccherebbe formattare tra l'altro non sapendo individuare la causa del problema.
grazie a tutti voi e complimenti per il thread.
The_Saint
11-04-2012, 18:48
ragazzi mi sono iscritto al forum apposta per chiedere il vostro aiuto! intanto vi auguro la buona Pasqua.
da tempo uso primo ramdisk su seven x64 senza nessun problema e ieri all'avvio del pc noto che non mi compare più il drive creato con primo ramdisk; quindi cerco di avviare il programma e mi esce questo avviso: http://i42.tinypic.com/25p7hxe.jpg.
in gestione dispositivi il driver relativo a ramdisk me lo segna con il punto esclamativo giallo.
ovviamente ho provato a disisntallare e reinstallare, ma nulla!
ps. ho provato anche ad installarlo su seven x64 in macchina virtuale e funziona correttamente.
per precauzione ho fatto un due giri di memtest ed è tutto ok nella ram.
che cosa è successo? quale la soluzione? mi seccherebbe formattare tra l'altro non sapendo individuare la causa del problema.
grazie a tutti voi e complimenti per il thread.E' semplicemente scaduto il periodo di prova... ;)
saravoltabuona
11-04-2012, 19:31
E' semplicemente scaduto il periodo di prova... ;)
non credo, perché ho una copia registrata...
qualche altro programma ramdisk che sfrutta l'allocazione dinamica?
grazie The_Saint :)
The_Saint
11-04-2012, 19:37
non credo, perché ho una copia registrata...Se l'hai comprato OK, in caso contrario le varie versioni che si trovano in rete non funzionano (non hanno mai funzionato nemmeno per le versioni precedenti)... scaduti i 30 giorni terminano di funzionare. ;)
saravoltabuona
11-04-2012, 20:45
Se l'hai comprato OK, in caso contrario le varie versioni che si trovano in rete non funzionano (non hanno mai funzionato nemmeno per le versioni precedenti)... scaduti i 30 giorni terminano di funzionare. ;)
certo che l'ho comprato. quindi che può essere?
The_Saint
13-04-2012, 07:34
certo che l'ho comprato. quindi che può essere?A questo punto non saprei, ti conviene contattare l'assistenza e segnalare il problema...
saravoltabuona
13-04-2012, 22:38
ragazzi quale software ramdisk gestisce dinamicamnete la ram?
Althotas
17-04-2012, 09:26
Segnalo che l'8 febbraio è uscita una versione aggiornata di DATARAM Ramdisk. Questo è il Change-log:
Version V3.5.1.130R22 Released February 8, 2012:
Changes in RC22:
1. Improved library compatibility
2. Improvements to WMI objects to better determine the amount of memory on the user's system
3. Included Microsoft VB6SP6 VM libraries so that all GUI components are checked and installed (if necessary) when RAMDisk is installed
Ho provato ad installarla stamattina, mo' vedrò come va.
Ho utilizzato per una decina di giorni il Ramdisk (DATARAM) anche con ReadyBoost, prima assegnandogli 300 MB e poi 480, e non ho avuto alcun problema. Oggi, visto che ho installato la nuova versione, ho aumentato la dimensione del Ramdisk da 1024 MB (1 GB) a 2560 MB (2,5 GB), per poter assegnare uno spazio maggiore a ReadyBoost: 1,62 GB. In questo modo, stando a quanto dice Microsoft, ReadyBoost dovrebbe cominciare a rendere al meglio (lo spazio minimo suggerito da MS per un funzionamento "performante", è 1 GB). Il mio OS è windows 7 Professional 32 bit, 8 GB di RAM, ed il Ramdisk è stato creato nella memoria che l'OS "non vede", cioè quella sopra i primi 4 GB.
saravoltabuona
17-04-2012, 10:20
Segnalo che l'8 febbraio è uscita una versione aggiornata di DATARAM Ramdisk. Questo è il Change-log:
Version V3.5.1.130R22 Released February 8, 2012:
Changes in RC22:
1. Improved library compatibility
2. Improvements to WMI objects to better determine the amount of memory on the user's system
3. Included Microsoft VB6SP6 VM libraries so that all GUI components are checked and installed (if necessary) when RAMDisk is installed
Ho provato ad installarla stamattina, mo' vedrò come va.
Ho utilizzato per una decina di giorni il Ramdisk (DATARAM) anche con ReadyBoost, prima assegnandogli 300 MB e poi 480, e non ho avuto alcun problema. Oggi, visto che ho installato la nuova versione, ho aumentato la dimensione del Ramdisk da 1024 MB (1 GB) a 2560 MB (2,5 GB), per poter assegnare uno spazio maggiore a ReadyBoost: 1,62 GB. In questo modo, stando a quanto dice Microsoft, ReadyBoost dovrebbe cominciare a rendere al meglio (lo spazio minimo suggerito da MS per un funzionamento "performante", è 1 GB). Il mio OS è windows 7 Professional 32 bit, 8 GB di RAM, ed il Ramdisk è stato creato nella memoria che l'OS "non vede", cioè quella sopra i primi 4 GB.
ma di allocazione dinamica non se ne parla vero?
Althotas
17-04-2012, 11:26
Con Dataram no, ma nelle ultime pagine si era parlato dei Ramdisk che dovrebbero poter funzionare anche in quel modo.
matteoflash
22-04-2012, 22:15
Mi iscrivo volentieri al thread :)
Ringrazio croma25td per la creazione del thread e Althotas per aver citato il link a questa pagina in una discussione per SSD.
Sono molto interessato a capire e scoprire ogni dettaglio relativo a RamDisk, già qualcosina conosco di mio ma con l'esperienza della community arricchirò sicuramente i cassetti della mia memoria (cerebrale) :D
Ho intenzione di leggere, parallelamente, tutte le info su Ramdisk e sugli SSD in modo da poter ottimizzare al meglio il sistema
Althotas
22-04-2012, 23:05
Che OS usi (32-64 bit?)?
Stai usando HD tradizionali con l'idea di passare ad un SSD?
matteoflash
22-04-2012, 23:14
Utilizzo Windows 7 a 64 bit.
Attualmente, il sistema operativo si trova su uno short-stroke di 120GB fatto su un Raid 0 di Samsung Spinpoint F4, ovvero un paio di HDD meccanici abbastanza performanti sul sequenziale.
Giorni fa ho effettuato l'ordine di un SSD da 128GB dopo accurate ricerche, verifiche di come i tempi d'accesso impattino sull'utilizzo quotidiano del sistema operativo e dei vari aspetti tecnici relativi.
Da quello che ho iniziato a leggere, sicuramente, utilizzando il Ramdisk con un SSD, otterrò benefici "meno tangibili" rispetto a chi utilizza un disco meccanico, dato che già l'SSD fornirà prestazioni nettamente migliori. Personalmente, mi interessa utilizzare Ramdisk non tanto per la salvaguardia dell'SSD (certamente, ma in parte), ma più che altro per ottenere prestazioni superiori laddove non avrei mai pensato si potesse guadagnare qualcosina.
Attualmente ho 2x2GB di Ram a 1600 MHz (7-8-7-24) e sto anche cercando di capire se mi convenga o no passare ad un kit 2x4GB (CL9), ad un kit 2x8GB (CL11) o se possa rimanere così, anche se immagino che molto dipenderà da come vorrò sfruttare il Ramdisk..
Althotas
23-04-2012, 11:05
In quel caso può essere conveniente investire in RAM passando a 8 GB (se adesso ha un buon prezzo), ma se poi miri ad ottenere un OS stabile ti basterà un Ramdisk piccolo (300 MB per singolo browser possono bastare in molte situazioni), principalmente da usare per la cache dei browser (le cui ultime versioni fanno ampio uso della RAM e poco della cache). Io sto usando da alcuni giorni Dataram anche come ReadyBoost, e non ho avuto problemi fino ad ora, ma con un SSD non è necessario.
matteoflash
27-04-2012, 09:56
Capisco. Effettivamente sono ancora molto indeciso, nel frattempo l'SSD è arrivato e, per il momento, ho creato un RamDisk da 512MB inserendoci la Cache dei browser. Per il momento, non ho spostato le directory TEMP/TMP.
A proposito di questo argomento, volevo condividere con voi un'idea a cui ho pensato.
SOSTITUZIONE DELLE VARIABILI TEMP/TMP
Per gli utenti che vogliono modificare "al volo" il percorso delle variabili d'ambiente TEMP/TMP (magari per paura di spazio insufficiente o solo per voler effettuare dei test), si potrebbero creare due file .REG:
- TempDefault.reg: ripristina i valori predefiniti di TEMP e TMP
- TempMod.reg: sposta le variabili d'ambiente TEMP e TMP su RamDisk (o su qualsiasi altra destinazione, es. HDD)
Seguono due esempi pratici dei file.
TEMPDEFAULT.REG
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-18\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-19\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-20\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
TEMPMOD.REG
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-18\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-19\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-20\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
Note:
- è necessario utilizzare \\ invece che il classico \ per la suddivisione delle directories
- P:\\Temp indica il percorso in cui vogliamo spostare il percorso delle variabili d'ambiente
- ATTENZIONE: Fare una copia di backup delle voci di registro che vengono modificate, in questo modo si potrà ripristinare lo stato in caso di eventuali problemi. E' probabile che questo dipenda dall'inserimento di valori Stringa piuttosto che valori esadecimale all'interno del file, in tal caso effettuerò alcuni test
Ho testato i file ed effettivamente modificano i valori, devo ancora testare con ProcessMonitor se le scritture sono corrette.. Ad ogni modo, consiglio di prendere questa guida come in fase di testing in quanto, personalmente, ho incontrato alcune anomalie come durante l'avvio di alcuni setup (mi viene creata la directory %USERPR~1 come se ci fosse uno slash di troppo nel codice).
Per chi è interessato, fatemi sapere se notate errori che modifico subito. In generale, spero possa tornare utile :)
Fonte delle posizioni delle chiavi di registro: http://www.rtwincustomize.net/index.php?option=com_content&view=article&id=570:how-to-change-system-temporary-directory-via-registry&catid=59:windows-seven-tutorials&Itemid=143
Fonte per la creazione dei file .REG: me :D
Chissà se anche con "Link Shell Extension" si poteva ottenere lo stesso risultato senza smanettare nel registro :rolleyes:
matteoflash
28-04-2012, 13:18
Chissà se anche con "Link Shell Extension" si poteva ottenere lo stesso risultato senza smanettare nel registro :rolleyes:
Uhm, non lo conosco.. E' un software che serve per creare junctions? Molto probabile comunque, quando ho tempo libero ci provo
Capisco. Effettivamente sono ancora molto indeciso, nel frattempo l'SSD è arrivato e, per il momento, ho creato un RamDisk da 512MB inserendoci la Cache dei browser. Per il momento, non ho spostato le directory TEMP/TMP.
A proposito di questo argomento, volevo condividere con voi un'idea a cui ho pensato.
SOSTITUZIONE DELLE VARIABILI TEMP/TMP
Per gli utenti che vogliono modificare "al volo" il percorso delle variabili d'ambiente TEMP/TMP (magari per paura di spazio insufficiente o solo per voler effettuare dei test), si potrebbero creare due file .REG:
- TempDefault.reg: ripristina i valori predefiniti di TEMP e TMP
- TempMod.reg: sposta le variabili d'ambiente TEMP e TMP su RamDisk (o su qualsiasi altra destinazione, es. HDD)
Seguono due esempi pratici dei file.
TEMPDEFAULT.REG
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-18\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-19\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-20\Environment]
"TEMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
"TMP"="%USERPROFILE%\\AppData\\Local\\Temp"
TEMPMOD.REG
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-18\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-19\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
[HKEY_USERS\S-1-5-20\Environment]
"TEMP"="P:\\Temp"
"TMP"="P:\\Temp"
Note:
- è necessario utilizzare \\ invece che il classico \ per la suddivisione delle directories
- P:\\Temp indica il percorso in cui vogliamo spostare il percorso delle variabili d'ambiente
Ho testato i file ed effettivamente modificano i valori, devo ancora testare con ProcessMonitor se le scritture sono corrette.. Ad ogni modo, consiglio di prendere questa guida come in fase di testing.
Per chi è interessato, fatemi sapere se notate errori che modifico subito. In generale, spero possa tornare utile :)
Fonte delle posizioni delle chiavi di registro: http://www.rtwincustomize.net/index.php?option=com_content&view=article&id=570:how-to-change-system-temporary-directory-via-registry&catid=59:windows-seven-tutorials&Itemid=143
Fonte per la creazione dei file .REG: me :D
Ottime REG bravo le prendo e le testo :D
matteoflash
29-04-2012, 19:51
Ottime REG bravo le prendo e le testo :D
Thanks, spero sia utile :D Fammi sapere se va tutto bene con il testing
croma25td
30-04-2012, 10:36
Thanks, spero sia utile :D Fammi sapere se va tutto bene con il testing
Aggiunto il tuo post in prima pagina, sembrano interessanti e così ad occhio dovrebbero funzionare senza problemi ;)
A qualcuno è per caso capitato di verificare se la più recente versione di Primo Ramdisk (uscita una decina di giorni fa) ha ancora il problema sul versante allocamento dinamico Ram?
Qua il changelog:
http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-ramdisk/changelog.html
matteoflash
04-05-2012, 18:00
Aggiunto il tuo post in prima pagina, sembrano interessanti e così ad occhio dovrebbero funzionare senza problemi ;)
Ti ringrazio :) Nel post ricorderò anche il fatto di farsi una copia di backup prima di effettuare le modifiche, anche perché ho appena rilevato un possibile difetto.
Mi capita, durante il setup di qualche software, che invece di creare il file temporaneo nell'apposita cartella (ad esempio, quella di default, ovvero %USERPROFILE%\AppData\Local\Temp), ne crei una nella stessa directory in cui è incluso il file che sto avviando, dal nome %USERP~1, quindi immagino ci sia qualcosa da riguardare.. Ho provato a ripristinare i backup di registro ma non sono riuscito ancora a risolvere.
credodisiono
04-05-2012, 18:07
A qualcuno è per caso capitato di verificare se la più recente versione di Primo Ramdisk (uscita una decina di giorni fa) ha ancora il problema sul versante allocamento dinamico Ram?
Qua il changelog:
http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-ramdisk/changelog.html
quale problema?
quale problema?
1-2 pagine precedenti.
credodisiono
04-05-2012, 22:27
1-2 pagine precedenti.
intendevi questo?
ragazzi mi sono iscritto al forum apposta per chiedere il vostro aiuto! intanto vi auguro la buona Pasqua.
da tempo uso primo ramdisk su seven x64 senza nessun problema e ieri all'avvio del pc noto che non mi compare più il drive creato con primo ramdisk; quindi cerco di avviare il programma e mi esce questo avviso: http://i42.tinypic.com/25p7hxe.jpg.
in gestione dispositivi il driver relativo a ramdisk me lo segna con il punto esclamativo giallo.
ovviamente ho provato a disisntallare e reinstallare, ma nulla!
ps. ho provato anche ad installarlo su seven x64 in macchina virtuale e funziona correttamente.
per precauzione ho fatto un due giri di memtest ed è tutto ok nella ram.
che cosa è successo? quale la soluzione? mi seccherebbe formattare tra l'altro non sapendo individuare la causa del problema.
grazie a tutti voi e complimenti per il thread.
No, problemi di deallocazione ram.
Blue_screen_of_death
10-05-2012, 15:26
Ragazzi... ho bisogno di creare un ramdisk di pochi mb , e all'occorrenza aumentare lo spazio del ramdisk in maniera automatica (ad esempio quando scompatto un file rar nei file temporanei impostati sul ramdisk)... ho 8 gb di ram...
esiste qualche software che faccia ciò? come si chiama? come va configurato?
preferirei soluzioni free, se proprio non è possibile andiamo su quelle a pagamento
Ragazzi... ho bisogno di creare un ramdisk di pochi mb , e all'occorrenza aumentare lo spazio del ramdisk in maniera automatica (ad esempio quando scompatto un file rar nei file temporanei impostati sul ramdisk)... ho 8 gb di ram...
esiste qualche software che faccia ciò? come si chiama? come va configurato?
preferirei soluzioni free, se proprio non è possibile andiamo su quelle a pagamento
Ne parlano giusto qualche post sopra ... :rolleyes:
Primo Ramdisk ... da capire se il problema di allocazione è stata risolto od era un caso isolato ...
viemme52
16-05-2012, 17:41
Intanto vi dico che siete veramente bravi, io ho scoperto ora questa dritta,ho prima provato con Dataram RAMDisk ho scaricato la versione free ma non mi funziona le ho provate tutte, poi ho installato Primo Ramdisk, tutto bene, si è installato ho cretao il disco ho deviato i file temp.Purtroppo mi sono fermati li ho due problemi:
1)volevo installare autocad ma fare in modo che non si cancelli ad ogni riavvio, non ci sono riuscito con Primo.
2) inoltre non ho capito Pae a cosa serve
sisisi sono nubbietto ma ho tanta voglia di imparare
dell i5 WIN 7 32bit ho 6 giga di ram a disposizione volevo darne 2 al disco virtuale.....attendo vs. consigli ciao
Intanto vi dico che siete veramente bravi, io ho scoperto ora questa dritta,ho prima provato con Dataram RAMDisk ho scaricato la versione free ma non mi funziona le ho provate tutte, poi ho installato Primo Ramdisk, tutto bene, si è installato ho cretao il disco ho deviato i file temp.Purtroppo mi sono fermati li ho due problemi:
1)volevo installare autocad ma fare in modo che non si cancelli ad ogni riavvio, non ci sono riuscito con Primo.
2) inoltre non ho capito Pae a cosa serve
sisisi sono nubbietto ma ho tanta voglia di imparare
dell i5 WIN 7 32bit ho 6 giga di ram a disposizione volevo darne 2 al disco virtuale.....attendo vs. consigli ciao
Win non li vede quei 2GB di ram, quindi non credo si possa fare ...
Metti 64bit che è meglio ..... che li hai presi a fare 6GB con il 32?? :D
matteoflash
16-05-2012, 19:52
@viemme52: Personalmente non ho ancora avuto modo di provare Primo, ad ogni modo confermo ciò che ha appena detto Zino..
Windows 7 32 bit riesce a gestire a livello teorico 2^32 = 4GB di RAM, mentre a livello pratico mi sembra ne gestisca qualcosa come 3.2GB.
Per sfruttarne di più ci sono alcune procedure che ti permettono al massimo di sfruttare tutti e 4 i GB di memoria, ma se ne vuoi gestire 6 l'unico modo è utilizzare un sistema operativo a 64 bit.. A meno che non ti sia confuso e hai già sotto mano Win7 x64 :D
Althotas
16-05-2012, 20:08
E' possibile utilizzare la RAM sopra i primi 4 GB con win 7 32 bit (e non solo) tramite il PAE, se l'hardware è predisposto per gestirlo. Ho detto tante volte che io uso DATARAM con win 7 32 bit e 8 GB di RAM, e il mio pc non è niente di speciale: un DELL Optiplex 780 con Intel E5800 :)
viemme52
16-05-2012, 21:15
E' possibile utilizzare la RAM sopra i primi 4 GB con win 7 32 bit (e non solo) tramite il PAE, se l'hardware è predisposto per gestirlo. Ho detto tante volte che io uso DATARAM con win 7 32 bit e 8 GB di RAM, e il mio pc non è niente di speciale: un DELL Optiplex 780 con Intel E5800 :)
Ecco avevo letto appunto quello che stai dicendo tu,ma non riesco a trovare delle guide o dei tracciati per tentare di farlo con il mio "dell vostro 3700" che confermo ho un 32 bit.
Per gli altri che gentilmente hanno risposto,volevo aumentare le capicità del Vostro, perchè mi servono due pc e questo non posso formattarlo per ora..Il secondo che ho appena acquistato è un XPS 17 i7 a 64 bit che stò preparando con un SSD ecc.ecc.
Però non mi dite perchè il Dataram che ho scaricato non funzia, c'è qualche trucchetto?;)
Althotas
16-05-2012, 21:39
Ho anch'io un Vostro 3700 con win 7 Pro 32 bit, ma su quello non ho mai provato ad installare DATARAM anche perchè ho "solo" 3 GB di RAM, e poi l'ho usato pochissimo (da quando mi è arrivato l'optiplex, uso solo il fisso).
Domani vedo se riesco ad installarlo e poi ti farò sapere qualcosa, ma non so se la mia verifica sarà significativa, proprio perchè non ho RAM sopra i primi 4 GB.
viemme52
16-05-2012, 22:16
Ho anch'io un Vostro 3700 con win 7 Pro 32 bit, ma su quello non ho mai provato ad installare DATARAM anche perchè ho "solo" 3 GB di RAM, e poi l'ho usato pochissimo (da quando mi è arrivato l'optiplex, uso solo il fisso).
Domani vedo se riesco ad installarlo e poi ti farò sapere qualcosa, ma non so se la mia verifica sarà significativa, proprio perchè non ho RAM sopra i primi 4 GB.
Grazie ;) io ci stò provando anche adesso ma nisba....ho installato un banco da 4gb e uno da 2 volevo utilizzare questi ultimi.
Con il Pae come faccio? dovrei far vedere tutte le ram al sistema perchè tutto funzioni? nespà?
Althotas
17-05-2012, 08:14
Sul funzionamento del PAE avevo investigato l'anno scorso, e onestamente adesso non ricordo bene tutto. Sono sicuro che nel mio Optiplex non ho dovuto fare niente, ho solo installato il DATARAM e l'ho configurato correttamente. Mi pare di ricordare che win 7 abilita il PAE di default se l'hardware lo supporta, e con i nostri processori Intel che sono recenti non ci dovrebbero essere problemi.
Venendo a noi: andando a vedere nel sito di Dataram ho notato che hanno rilasciato una nuova versione, la V3.5.1.130R23 del 2 maggio 2012. E' quella che hai provato ad installare te? Io ho quella precedente di febbraio, e uno dei prossimi giorni installerò l'ultima.
Siccome credo proprio che non sarà d'aiuto installare sul mio Vostro 3700 il Dataram, perchè avendo solo 3 GB, e stando al manuale, non dovrebbe farmi vedere l'apposita sezione che riguarda la gestione della memoria sopra i primi 4 GB, vediamo di approfondire la faccenda sul tuo:
1. Hai la versione Professional di win 7 32 bit?
2. Hai installato Dataram Ramdisk con i privilegi di amministratore? Se non lo hai fatto, disinstallalo e poi reinstallalo correttamente.
3. Dopo averlo installato, se lanci il suo tool "Ramdisk Configuration Utility" e prima di creare il Ramdisk, lo vedi il TAB "Advanced"? Se lo vedi, selezionalo e cattura l'immagine della finestra e postala qua.
Da qua puoi scaricare il manuale in PDF: http://memory.dataram.com/__documents/file/Dataram_User_Manual_35.pdf che mi è sembrato ben fatto e completo, come del resto anche l'help richiamabile da dentro il programma. A pagina 9 del manuale comincia la sezione che spiega il TAB Advanced, e c'è anche la foto della finestra.
Resto in attesa della pic del TAB Advanced.
viemme52
17-05-2012, 12:45
@Althotas
Venendo a noi: andando a vedere nel sito di Dataram ho notato che hanno rilasciato una nuova versione, la V3.5.1.130R23 del 2 maggio 2012. E' quella che hai provato ad installare te? Io ho quella precedente di febbraio, e uno dei prossimi giorni installerò l'ultima.
Si ho scaricato la V3.5.1.130R23
Siccome credo proprio che non sarà d'aiuto installare sul mio Vostro 3700 il Dataram, perchè avendo solo 3 GB, e stando al manuale, non dovrebbe farmi vedere l'apposita sezione che riguarda la gestione della memoria sopra i primi 4 GB, vediamo di approfondire la faccenda sul tuo:
1. Hai la versione Professional di win 7 32 bit?......si
2. Hai installato Dataram Ramdisk con i privilegi di amministratore? Se non lo hai fatto, disinstallalo e poi reinstallalo correttamente.
Ho installato tutto in mille modi con e senza amministratore sempre riavviando
Anche selezionando Configuration utility proprietà e modificando la compatibilità ( ho trovato una guida in IE per questo)A dire il vero con questa modifica Dataram si insdtalla solo che che poi si ferma e non mi crea nessun disco.
3. Dopo averlo installato, se lanci il suo tool "Ramdisk Configuration Utility" e prima di creare il Ramdisk, lo vedi il TAB "Advanced"? Se lo vedi, selezionalo e cattura l'immagine della finestra e postala qua.
http://i46.tinypic.com/2hygnyq.png
http://i47.tinypic.com/2u6h7xx.png
Ho trovato questo link, ma niente.....,addirittura lo stesso autore in un altro sito cancella tutto e dichiara che con la nuova versione non serve più avviare come amministratore .mhà!!!!!!!
http://www.folblog.it/ramdisk-free-per-windows-7/
ciao e grazie della tua pazienza ;)
Althotas
17-05-2012, 17:57
Avevi letto il paragrafo che ti avevo indicato nel manuale di Dataram? (comincia a pagina 9).
Il quel paragrafo è spiegato il contenuto del "tab" ADVANCED, che riguarda proprio il supporto alla RAM sopra i primi 4 GB.
Nella pic che hai postato il tab Advanced non è presente, e ciò accade quando Dataram si accorge che il supporto al PAE di quel pc è incompleto o assente del tutto. Trovi spiegazioni più dettagliate nel manuale al paragrafo di cui sopra, e anche una pic che ti fa vedere il contenuto di quel TAB... guardala e leggi bene quello che c'è scritto :)
Ah.. se dicono che Dataram va installato con i privilegi di amministratore, devi farlo in quel modo e BASTA. Se dopo i vari esperimenti non sei sicuro della situazione attuale, disinstallalo per bene e poi reinstallalo correttamente.
In altre parole: ora come ora sembra che il tuo pc non abbia il supporto al PAE, visto che dataram non lo riconosce e, di conseguenza, quando esegui il suo tool di configurazione non ti fa vedere il TAB ADVANCED. La cosa potrebbe dipendere da aspetti diversi, e non è detto che manchi effettivamente il supporto al PAE, bensì potrebbe essere solamente disabilitato oppure mancante perchè altre cose sono state configurate in un certo modo (vedere le spiegazioni nel manuale di dataram).
Diciamo che, semplificando, il tuo primo obiettivo dovrebbe essere quello di riuscire a fare in modo che dataram ti faccia vedere il tab Advanced, perchè in quel caso lui ha riconosciuto il supporto del PAE su quel pc.
Come ti dicevo prima, non ricordo bene tutta la faccenda del PAE, perchè avevo investigato diversi mesi fa. Mi pare che ci sono dei comandi che si eseguono da prompt di DOS che consentono di verificare lo stato del PAE e anche di settarlo (avevo trovato dei siti che spiegavano la cosa).
Casualmente avevo anche scoperto che in un famoso programmello free nato principalmente per fare altre cose, c'è una sezione che consente di gestire il PAE senza usare comandi DOS. Si tratta del programma EasyBCD, che avevo scaricato per sistemare al meglio il dual-boot di windows. Io ho la versione 2.1.2, e non so se adesso ce n'è una più aggiornata. Ti consiglio di scaricarlo, installarlo seguendo le indicazioni (ti conviene farlo usando in ogni caso i privilegi di amministratore, così non sbagli di sicuro), e po lo esegui. E' semplice e intuitivo da usare. A quel punto, clicchi sul pulsante di sinistra che si chiama "Advanced Settings" e poi, nel lato destro, selezioni il tab che si chiama "Advanced". A quel punto vedrai l'opzione "PAE support", che ti consente di provare ad abilitare/disabilitare il PAE su quel PC.
Fai quanto sopra, con calma e bene, e poi fai sapere :)
Mi dispiace che nel mio Vostro 3700 non ho più di 4 GB di RAM, altrimenti avrei fatto anch'io tutte le verifiche del caso e ti avrei fatto sapere. Mi pare strano che non sia possibile usare il PAE avendo un processore così recente, visto che nel mio desktop funziona tutto perfettamente con un "misero" E5800 (che per uso ufficio e cazzeggio però va alla grande). Fossi al posto tuo non mi arrenderei, e approfondirei per bene la faccenda cominciando con quanto ti ho indicato sopra.
In ogni caso, continua a seguire questo thread anche in futuro, perchè ogni tanto salta fuori qualche novità.
viemme52
17-05-2012, 18:19
Fai quanto sopra, con calma e bene, e poi fai sapere Bhè!! che dire sei stato veramente gentile e chiaro, ora però sono un pò incasinato con il lavoro ma prometto che appena posso farò altri tentativi.Purtroppo macino poco l'inglese e faccio fatica a decifrare i manuali anche se uso l'intuito ma certe parole tecniche????!!!!???....:mc:
ciao e grazie ;)
magari deve ancora abilitare da bios il "memory remap"
Althotas
17-05-2012, 18:31
@ viemme52
Fai così: disinstalla per bene Dataram, poi scarica EasyBCD e installalo, e prova a dirgli di abilitare il PAE (vedi sopra), e dopo reistalla correttamente Dataram e guarda se finalmente ti salta fuori il tab "Advanced". Il giorno in cui riuscirai a vedere quel tab, vedrai che poi riuscirai a far funzionare tutto e in poco tempo. A quel punto posso dirti io come settare le varie opzioni di dataram.
Per tradurre il manuale puoi usare il traduttore online di google, facendo copia/incolla. Purtroppo, nel mondo informatico, è molto importante conoscere almeno discretamente la lingua inglese.
Una domanda: ma a parte creare un ramdisk con dataram usando la memoria sopra i primi 4 GB, hai provato a crearne uno (magari piccolo, giusto per provare) nella memoria "normale"? Quello dovresti riuscire a farlo senza problemi (io non ho mai provato, perchè sono partito subito usando la memoria "alta", visto che me l'ha vista sin da subito).
viemme52
17-05-2012, 18:56
@ viemme52
Una domanda: ma a parte creare un ramdisk con dataram usando la memoria sopra i primi 4 GB, hai provato a crearne uno (magari piccolo, giusto per provare) nella memoria "normale"? Quello dovresti riuscire a farlo senza problemi (io non ho mai provato, perchè sono partito subito usando la memoria "alta", visto che me l'ha vista sin da subito).
Si ho provato a lasciare 500 ma non ricordo poi di averlo installato come amministratore.....ti ricordo che sul mio Vostro i5 ho installato per fare appunto questa prova, una ram da 4GB e una da 2GB.... mi interessa capire bene se poi mi sarà utile per far girare bene i programmi di grafica.. e poi appena mi arriva l'SSD per XPS fare la stessa cosa.
Althotas
18-05-2012, 09:45
Non credo che trarrai particolari benefici usando il Ramdisk con qualche programma di grafica. Se leggerai i miei ultimi post che avevo scritto qualche giorno fa, ti farai un'idea di come si può sfruttare un ramdisk senza correre rischi di incappare in qualche problema di instabilità del sistema.
Se ti troverai bene con la versione 64 bit di win 7 che hai sull'XPS, e assieme all'XPS avevi acquistato anche la copia originale su CD/DVD dell'OS (di solito la DELL la vende come optional per 5-10 euro), non so se lo sapevi ma puoi eventualmente installare quella versione di windows anche sul Vostro 3700, al posto della versione 32 bit o in dual-boot. La licenza di Win 7 è unica per le 2 versioni, e i supporti di DELL dovrebbero funzionare anche "incrociando" i 2 notebook.
viemme52
18-05-2012, 22:43
Se ti troverai bene con la versione 64 bit di win 7 che hai sull'XPS, e assieme all'XPS avevi acquistato anche la copia originale su CD/DVD dell'OS (di solito la DELL la vende come optional per 5-10 euro), non so se lo sapevi ma puoi eventualmente installare quella versione di windows anche sul Vostro 3700, al posto della versione 32 bit o in dual-boot. La licenza di Win 7 è unica per le 2 versioni, e i supporti di DELL dovrebbero funzionare anche "incrociando" i 2 notebook.
Non lo sapevo :doh: quelli della Dell non hanno detto niente, cmq. il rimedio si trova :asd:
Ps: ho fatto un tentativo veloce con le ultime tue dritte ma è andata buca, ritento Domenica con calma e se non vedo stò disco virtuale mando tutto a f..:ciapet: ..o ramdisk e non ramdisk....
mirko_47
24-05-2012, 20:29
ciao a tutti.
due domandine :D
.a:come valori mi sbaglio o fanno abbastanza cacare?
http://img845.imageshack.us/img845/6608/benchramdisk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/benchramdisk.jpg/)
il disco su ram in questione l'ho fatto con dataram, fat32 4GB.
HW (qualora servisse):
i7 3770K
16GB corsair vengance 1600MHz
Asus P8Z77V- deluxe
se mi date almeno un idea di dove cominciare a guardare per vedere qual'è il problema, mi fareste un enorme favore.
.b:Sapete dirmi se si può spostare la cache di Safari su RAMDisk?
comincio a ringraziarvi per le eventuali risposte:ave:
maxmax80
24-05-2012, 21:14
piccola testimonianza:
confermo che su Windows Seven con installazione pulita aggiornata a maggio 2012 (fatta recentissimamente su una SSD) si può tranquillamente mettere il file di paging interamente nel Ramdisk(Dataram)..
quindi l' eventuale problema è douto ad applicazioni di terze parti..
e si può provare di volta in volta con le varie applicazioni a vedere se il sistema rimane stabile o si inchioda..
man mano che re-installerò le applicazioni vi aggiornerò sulla lista di quelle che non creano problemi..
Althotas
25-05-2012, 08:55
piccola testimonianza:
confermo che su Windows Seven con installazione pulita aggiornata a maggio 2012 (fatta recentissimamente su una SSD) si può tranquillamente mettere il file di paging interamente nel Ramdisk(Dataram)..
quindi l' eventuale problema è douto ad applicazioni di terze parti..
e si può provare di volta in volta con le varie applicazioni a vedere se il sistema rimane stabile o si inchioda..
man mano che re-installerò le applicazioni vi aggiornerò sulla lista di quelle che non creano problemi..
Se è per quello, il file di paging puoi anche toglierlo del tutto, e lo si può fare anche con le versioni precedenti di windows (avevo fatto esperimenti vari già molti anni fa, con windows 2000 professional), ma i problemi nascono poi quando l'OS ha esaurito la RAM a sua disposizione. Oppure, come già detto, quando qualche applicazione ne fa un uso di un certo tipo.
Althotas
25-05-2012, 13:06
ciao a tutti.
due domandine :D
.a:come valori mi sbaglio o fanno abbastanza cacare?
http://img845.imageshack.us/img845/6608/benchramdisk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/benchramdisk.jpg/)
Quei valori indicano prestazioni che sono mediamente dalle 3-5 fino alle 10 volte superiori rispetto a quelle dei "normali" SSD attualmente più venduti nel mercato.
maxmax80
25-05-2012, 14:44
...Oppure, come già detto, quando qualche applicazione ne fa un uso di un certo tipo.
era proprio questo punto che volevo sottolineare ancora un volta...
lucio-magno
25-05-2012, 14:51
Quei valori indicano prestazioni che sono mediamente dalle 3-5 fino alle 10 volte superiori rispetto a quelle dei "normali" SSD attualmente più venduti nel mercato.
Questo è vero, anche le vecchie sdram fan inpallidire gli ssd consumer attuali, però d'altro canto vedo anche molti che fan valori doppi ai suoi, con pc sulla carta meno prestanti, credo sia per quello che è perplesso. :)
mirko_47
25-05-2012, 16:33
Quei valori indicano prestazioni che sono mediamente dalle 3-5 fino alle 10 volte superiori rispetto a quelle dei "normali" SSD attualmente più venduti nel mercato.
Questo è vero, anche le vecchie sdram fan inpallidire gli ssd consumer attuali, però d'altro canto vedo anche molti che fan valori doppi ai suoi, con pc sulla carta meno prestanti, credo sia per quello che è perplesso. :)
lucio-magno ha capito esattamente quello che intendevo dire, io sono alla prima esperienza, quindi speravo che qualcuno di voi più esperto di mè mi sapesse dire se magari mi conviene dare un occhiata a qualche parametro in particolare...
idee?
Ringrazio entrambi per la risposta.
mirko_47
25-05-2012, 16:43
piccola testimonianza:
confermo che su Windows Seven con installazione pulita aggiornata a maggio 2012 (fatta recentissimamente su una SSD) si può tranquillamente mettere il file di paging interamente nel Ramdisk(Dataram)..
quindi l' eventuale problema è douto ad applicazioni di terze parti..
e si può provare di volta in volta con le varie applicazioni a vedere se il sistema rimane stabile o si inchioda..
man mano che re-installerò le applicazioni vi aggiornerò sulla lista di quelle che non creano problemi..
a questo sono parecchio interessato anche io.
in molti mettono il paging tutto su RAMDisk, e molti preferiscono lasciare tutto su SSD.
Io preferirei, mettere 50 e 50, ovvero prima su RAMDisk, poi quando si riempie su SSD, è fattibile come cosa oppure no?
Non c'è modo di impostare una specie di priorità, su cosa andare a scrivere per primo, in win??
a questo sono parecchio interessato anche io.
in molti mettono il paging tutto su RAMDisk, e molti preferiscono lasciare tutto su SSD.
Io preferirei, mettere 50 e 50, ovvero prima su RAMDisk, poi quando si riempie su SSD, è fattibile come cosa oppure no?
Non c'è modo di impostare una specie di priorità, su cosa andare a scrivere per primo, in win??
Non puoi mettere un file un pò da una parte ed un pò da un'altra parte! Non è mica un raid 0!! :Prrr:
Se si può veramente spostare il file paging su ramdisk senza problemi (una volta era sconsigliato :confused: ) sarà il prossimo passo che farò sicuramente. Il mio file è impostato con 512min-2048max e lasciato su ssd.
Controllandolo ogni tanto, lo trovo sempre a 512mb, solo pochissime volte l'ho scovato che utilizzata più di 1gb di paging ...
Mentre il ramdisk di qsoft da 1.5GB sta posizionato su HHD ... ma dato che non si riscrive alla chiusura, forse potrei mettere anche questo su SSD, tanto mi risulta un file di 32MB .... non ho mai capito perchè .... e quindi scrivere 32MB su ssd contro 1,5GB cambia parecchio .... :mbe:
The_Saint
25-05-2012, 18:56
Non puoi mettere un file un pò da una parte ed un pò da un'altra parte! Non è mica un raid 0!! :Prrr: Certo che si può, il pagefile può essere impostato su ogni singola unità presente nel sistema, indicando per ognuna grandezza massima e minima. :)
Poi, da quello che ho letto sul sito di supporto MS, Windows gestisce la priorità in base all'uso del disco... ovvero: se ad esempio abbiamo un pagefile fisso di 1GB su un SSD ed uno di 1GB su ramdisk, Windows dovrebbe prima utilizzare il file sul ramdisk (dato che statisticamente sarà meno utilizzato dell'SSD, in cui risiede il sistema operativo) e poi andare sull'SSD...
Certo che si può, il pagefile può essere impostato su ogni singola unità presente nel sistema, indicando per ognuna grandezza massima e minima. :)
Poi, da quello che ho letto sul sito di supporto MS, Windows gestisce la priorità in base all'uso del disco... ovvero: se ad esempio abbiamo un pagefile fisso di 1GB su un SSD ed uno di 1GB su ramdisk, Windows dovrebbe prima utilizzare il file sul ramdisk (dato che statisticamente sarà meno utilizzato dell'SSD, in cui risiede il sistema operativo) e poi andare sull'SSD...
Questo si può fare .... non so come si fa ad assegnare la priorità, ma per ogni partizione puoi mettere il paging come ti pare ....
Io avevo capito che volesse mettere il paging del ssd, sul ramdisk ... e poi dividerlo sull'eventuale esubero di richieste ram nuovamente sul ssd ... :doh:
mirko_47
25-05-2012, 19:49
Si, si può abilitare.
Il mio obbiettivo era quello di cominciare a scrivere il paging su RAMDisk per poi, qualora si dovesse riepire, andarlo a scrivere su SSD.
Cosa che personalmente trovo la soluzione più intelligente per gestire il paging, almeno evito un po' di scritture su SSD, e non disabilito il paging visto che disabilitandolo alcune app. possono dare rogne...
Per implementare questa cosa però si dovevano poter gestirele priorità, però credo proprio che come avete scritto non si possa fare:muro:
Per quanto riguarda l'altra domandina che avevo fatto nessuno mi sà dire niente?
mirko_47
25-05-2012, 19:54
Certo che si può, il pagefile può essere impostato su ogni singola unità presente nel sistema, indicando per ognuna grandezza massima e minima. :)
Poi, da quello che ho letto sul sito di supporto MS, Windows gestisce la priorità in base all'uso del disco... ovvero: se ad esempio abbiamo un pagefile fisso di 1GB su un SSD ed uno di 1GB su ramdisk, Windows dovrebbe prima utilizzare il file sul ramdisk (dato che statisticamente sarà meno utilizzato dell'SSD, in cui risiede il sistema operativo) e poi andare sull'SSD...
Questo però con gestione automatica oppure settando manualmente le dim del paging?
La seconda vero?
Comunque se così fosse sarebbe stato meglio se avessero implementato un controllo manuale delle priorità...
Grazie mille per la risposta.
The_Saint
25-05-2012, 20:22
Questo però con gestione automatica oppure settando manualmente le dim del paging?
La seconda vero?
Comunque se così fosse sarebbe stato meglio se avessero implementato un controllo manuale delle priorità...
Grazie mille per la risposta.Sì, la seconda...
In effetti un'impostazione di priorità manuale sarebbe stato meglio... cmq far lavorare il disco con meno accessi a mio avviso va bene uguale, dato che il disco in cui risiede il sistema operativo sarà sempre il più utilizzato rispetto agli altri (l'accesso a file di sistema è praticamente continuo), quindi alla fine si ottiene quello che vogliamo, ovvero: utilizzo del ramdisk e solo quando è pieno passaggio all'SSD o al meccanico (a seconda di cosa abbiamo)... :)
mirko_47
25-05-2012, 20:25
Sì, la seconda...
In effetti un'impostazione di priorità manuale sarebbe stato meglio... cmq far lavorare il disco con meno accessi a mio avviso va bene uguale, dato che il disco in cui risiede il sistema operativo sarà sempre il più utilizzato rispetto agli altri (l'accesso a file di sistema è praticamente continuo), quindi alla fine si ottiene quello che vogliamo, ovvero: utilizzo del ramdisk e solo quando è pieno passaggio all'SSD o al meccanico (a seconda di cosa abbiamo)... :)
benissimo grazie infinite ancora per la risposta:ave:
maxmax80
26-05-2012, 09:59
Se si può veramente spostare il file paging su ramdisk senza problemi (una volta era sconsigliato :confused: )
ma non è vero che una volta era sconsigliato..io lo uso già da anni, e ti posso dire che un programma come cubase bestemmia se gli togli il file di paging!
la conclusione a cui già gli utenti erano arrivati anni fa è che dipende da dai software che uno utilizza.
per il discorso della divisione dello swap file se proprio proprio uno vuole tenerne una piccola parte in C: per evitare possibili crash, se ne può lasciarne un centinaio di Mb, o anche meno se il sistema non da cenni di instabilità, ed il resto nel ramdisk..
The_Saint
26-05-2012, 10:19
ma non è vero che una volta era sconsigliato..io lo uso già da anni, e ti posso dire che un programma come cubase bestemmia se gli togli il file di paging!
la conclusione a cui già gli utenti erano arrivati anni fa è che dipende da dai software che uno utilizza.Forse faceva riferimento a parecchi anni fa, quando non c'era ancora il discorso della barriera dei 3.2GB e della RAM inutilizzata, quindi avendo molta meno memoria a disposizione era giusto sconsigliare l'utilizzo dello swap nei ramdisk... oggi (in realtà già da un bel po') la situazione è cambiata. :)
Althotas
26-05-2012, 10:30
C'era un thread dove vennero fatti test vari con windows Vista, anche su sistemi con 8 GB di RAM, e nel tempo i risultati furono sempre gli stessi: senza pagefile ogni tanto si incappava in BSOD.
Esiste una dimensione minima consigliata per il pagefile, che è quella che consente all'OS di creare un minidump in caso di BSOD (utile!), ma adesso non ricordo qual'è.
Installato il ramdisk dell'asrock, vediamo un po come và sto coso, con Qsoft mi trovavo bene ma uno strazio dopo 30 giorni, toccherebbe comprarlo.
maxmax80
09-06-2012, 22:35
ragazzi, news fresca:
ho installato alcuni programmi, antivirus, powerdvd, flash player, acrobat, e altri...
..ebbene...nessun BSOD ma il file di paging solo sul ramdisk non piace al sistema, che al riavvio successivo Windows Seven mi avverte che ha creato un file temporaneo che fa le veci del file di paging, ed addirittura mi apre automaticamente la maschera della memoria virtuale per operare i dovuti cambiamenti..
inoltre se si sposta i puntamenti delle variabili d' ambiente TEMP & TMP nel Ramdisk (visto che lui stesso crea una cartella TEMP) al riavvio sucessivo il sistema SENZA SALVATAGGIO DEL RAMDISK non vede piu' il Volume anche se il Ramdisk è ancora esistente ma:
- il programma di gestione mi avverte che devo rispostare le variabili TEMP al di fuori del Ramdisk
-la gestione dei dischi di Seven all' apertura mi trova un volume senza MBR, il ramdisk appunto..
una volta che re-inizializzo il Volume ecco che magicamente riappare il Volume nelle risorse del computer e contemporaneamente ho di nuovo accesso al menu' di gestione del Ramdisk..
il concetto è che il Ramdisk stesso utilizza le variabili d' ambiente e non si possono impostare verso lui stesso A MENO CHE NON SI SALVI E SI RICARICHI IL RAMDISK AD OGNI RIAVVIO..
sinceramente non mi ricordavo ci fosse questo problema con delle precedenti versioni del Ramdisk che usavo mi sembrava che anche SENZA salvataggi con lo spostamento del TEMP/TMP non c' erano capricci...boh..
Installato il ramdisk dell'asrock, vediamo un po come và sto coso, con Qsoft mi trovavo bene ma uno strazio dopo 30 giorni, toccherebbe comprarlo.
usato in passato il ramdisk dell'asrock, onestamente in quel pc ho un ssd e la differenza con o senza ramdisk è inesistente ;)
C'era un thread dove vennero fatti test vari con windows Vista, anche su sistemi con 8 GB di RAM, e nel tempo i risultati furono sempre gli stessi: senza pagefile ogni tanto si incappava in BSOD.
Esiste una dimensione minima consigliata per il pagefile, che è quella che consente all'OS di creare un minidump in caso di BSOD (utile!), ma adesso non ricordo qual'è.
io non credo, io non ho mai usato il paging con w7 e mai un blue screen of death, neanche una volta, su nessun mio pc, mai
alonenero
10-06-2012, 22:55
ho da poco installato dataram ramdisk .. colgo l'occasione per ringraziarvi della guida !
ho spostato sul ramdisk la cache di firefox e opera , i file temp di win7 e impostato il file di paging (che ho tenuto disabilitato per piu' di un mese senza problemi).
Non ho un SSD , quindi l'utilita' è relativa.. ma almeno sfrutto gli 8 gb di ram in qualche modo!
qui un bench .. le ram sono quelle in firma!
http://img12.imageshack.us/img12/1638/ramdiskf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/ramdiskf.jpg/)
The_Saint
11-06-2012, 07:32
Non ho un SSD , quindi l'utilita' è relativa.. ma almeno sfrutto gli 8 gb di ram in qualche modo!Veramente la vera utilità del ramdisk è se non hai un SSD! ;)
maxmax80
11-06-2012, 07:34
io non credo, io non ho mai usato il paging con w7 e mai un blue screen of death, neanche una volta, su nessun mio pc, mai
bah, ieri ad esempio nell' htpc con soli 20/150Mb di file di paging, con aperto il Terratec Home Cinema che fa la scansione dei canali & powerdvd in play, il sistema mi avvisa che la memoria è insufficiente e mi consigli di chiudere una applicazione...
alonenero
11-06-2012, 10:47
Veramente la vera utilità del ramdisk è se non hai un SSD! ;)
non ho impostato il salvataggio dell'immagine e quindi all'avvio il ramdisk e' vuoto !
Qualche altro consiglio per utilizzarlo al meglio (non ho tempo di leggermi le 37 pag del forum).. e perchè è utile se non ho un SSD ? Dovrei installare sopra anche i software che uso di solito per apprezzarne la velocità ?
Althotas
11-06-2012, 12:03
Il Ramdisk è utile perchè è molto (MOLTO) più veloce a leggere e scrivere i dati durante il normale utilizzo del pc, rispetto ad un HD meccanico (anche 50 volte più veloce in certi casi - fai lo stesso bench sul tuo HD e confronta i risultati), e anche rispetto ad un SSD (mediamente da 3 a 10 volte circa). I Ramdisk sono nati per quel motivo, e sono rimasto sorpreso dalla tua domanda.
Di solito non è il caso di installare sul ramdisk anche i normali software, fatto salvo non si tratti di programmi molto pesanti e che richiedono parecchio tempo ad essere caricati dagli HD.
alonenero
11-06-2012, 12:21
Il Ramdisk è utile perchè è molto (MOLTO) più veloce a leggere e scrivere i dati durante il normale utilizzo del pc, rispetto ad un HD meccanico (anche 50 volte più veloce in certi casi - fai lo stesso bench sul tuo HD e confronta i risultati), e anche rispetto ad un SSD (mediamente da 3 a 10 volte circa). I Ramdisk sono nati per quel motivo, e sono rimasto sorpreso dalla tua domanda.
Di solito non è il caso di installare sul ramdisk anche i normali software, fatto salvo non si tratti di programmi molto pesanti e che richiedono parecchio tempo ad essere caricati dagli HD.
la mia domanda era per capire come sfruttarlo al massimo: avendo impostato solo la cache per i browser di certo non riesco ad apprezzarne il vantaggio.. comunque ho un HDD che per essere meccanico va abbastanza veloce. ieri ho provato ad aprire un programma portable dal ramdisk ed effettivamente si e' aperto in pochi istanti!
L'utilità per gli ssd su cui si evita di scrivere continuamente usando un bowser la ritengo più evidente!
Cavallaudo
12-06-2012, 01:52
Salve!
Ho provato ad installare dataram ramdisk, la verisone gratuita...
Creato un disco di 300mb, con salvataggio automatico allo spegnimento e caricamento automatico all'avvio... formattato in ntfs... funziona tutto tranne una cosa:
il file di salvataggio del ramdisk è grande 300mb, ppure dentro i ho messo solo 120mb di file...
Non dovrebbe occupare quindi ben meno di 300mb?
Althotas
12-06-2012, 01:54
No.
Ragazzi ma... una volta fatto il ramdisk qualipotrebbero essere i suoi possibili utilizzi ?
Se ne traggono reali benefici ?
Grazie :Prrr:
Totti 88
14-06-2012, 09:22
Ciao ragazzi, ho usato DataRam RAMDisk per creare un ramdisk da 500mb sotto windows 7 64bit.
Il problema è che quando chiudo il computer ci mette moltissimo tempo (si impalla nella schermata azzurra per più di 5 minuti), se chiudo il Ramdisk manualmente prima di premere "Arresta il sistema" il computer si spegne in pochi secondi.
Lo fa anche a voi?
grazie
Althotas
14-06-2012, 09:29
Apri il programma "dataram ramdisk configuration utility", e poi cattura le schermate di tutte le sezioni e postale qua (metti le anteprime, altrimenti occupano troppo spazio), così poi ti dico se le varie opzioni sono settate al meglio.
Totti 88
14-06-2012, 09:34
Grazie per la velocità. :D
Ecco gli screen:
http://imageshack.us/f/811/disk1i.jpg/
http://imageshack.us/f/17/disk2f.jpg/
http://imageshack.us/f/607/disk3x.jpg/
http://imageshack.us/f/717/disk4.jpg/
Deviling Master
14-06-2012, 09:41
Grazie per la velocità. :D
Ecco gli screen:
http://imageshack.us/f/811/disk1i.jpg/
http://imageshack.us/f/17/disk2f.jpg/
http://imageshack.us/f/607/disk3x.jpg/
http://imageshack.us/f/717/disk4.jpg/
Vedo che hai su "Save RamDisk on Shutdown", forse è quello. Però a salvare 500MB su disco non dovrebbe metterci così tanto.
Totti 88
14-06-2012, 09:43
Vedo che hai su "Save RamDisk on Shutdown", forse è quello. Però a salvare 500MB su disco non dovrebbe metterci così tanto.
Se chiudo il ramdisk manualmente con "stop ramdisk" ci mette pochi secondi a salvare l'immagine quindi non penso dipenda da quello.
Althotas
14-06-2012, 09:48
Prima di spiegarti come sistemarlo meglio, dimmi una cosa: l'unità E: su che disco rigido è? E' una partizione sul disco principale, quello dove c'è anche C:? Il disco dove c'è E: è meccanico o un SSD? Perchè l'hai messo su E:? (sezione "load and save).
Totti 88
14-06-2012, 09:54
Prima di spiegarti come sistemarlo meglio, dimmi una cosa: l'unità E: su che disco rigido è? E' una partizione sul disco principale, quello dove c'è anche C:? Il disco dove c'è E: è meccanico o un SSD? Perchè l'hai messo su E:? (sezione "load and save).
L'unità E è una partizione del disco meccanico (samsung F3), il salvataggio dell'immagine non l'ho messo sull'SSD poichè mi avrebbe causato molte scritture su quest'ultimo (ho impostato il salvataggio dell'immagine ogni ora).
Considerando che ho intenzione di estenderlo a 4GB, in 10 ore al giorno che tengo il pc acceso mi avrebbe scritto ben 40GB.
Althotas
14-06-2012, 10:08
Ok. Io non uso il salvataggio automatico, perchè non mi capita mai che mi manchi la corrente o di incappare in qualche altro problema serio (tipo BSOD). Pertanto ti consiglierei di settare le seguenti opzioni in questo modo (quelle che non cito vanno bene come stanno ora):
Sezione "load and save"
- togli la spunta da "autosave". Inoltre, secondo me faresti meglio a lasciarlo su C:, perchè se accendi e spegni il pc 2-3 volte al giorno non vedo chissà quali problemi ad usare l'SSD. Si tratta solo di 500 MB (1 file) che vengono scritti ogni volta che spegni il pc.
Sezione "Options"
- metti la spunta su "do not create backup file.. (etc)".
L'opzione "clear ramdisk memory on exit" non ce l'ho nel mio, evidentemente l'hanno aggiunta nell'ultima versione (che ancora non ho installato) e non che cosa faccia esattamente. Hai provato a vedere nell'help (quello che si richiama dal programma) se dicono qualcosa in merito?
Una nota: nella sezione "event log", se clicchi sul pulsante "scan system log" poi vedrai gli eventuali messaggi di sistema, e (mi pare) se clicchi su un evento potrai vedere maggiori info.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.