PDA

View Full Version : [Official Thread] Hp 6735b - Hp 6735s


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

walter sampei
29-08-2010, 12:28
Ma la nostra è una Radeon HD 3200 o Mobility Radeon HD 3200?
Io sto impazzendo, non so dove trovarli i driver..
...non so se devo cercarli in "Notebook graphics" o "Motherboard \ Chipset"....

cerca in motherboard ;)

theGiantsKiller
29-08-2010, 12:29
cerca in motherboard ;)

Allora, se vado in MotherBoard, si aprono i seguenti rami:

-Radeon Integrated HD Series -> Radeon HD 4200/3300 Series.
-Radeon 3xxx Series -> Radeon 3000/3100/3200 series (ma non è HD).

In entrambi i rami non c'è la scheda di nostro interesse. Mi riferisco alla casella driver a destra del sito: http://www.amd.com/us/Pages/AMDHomePage.aspx

walter sampei
29-08-2010, 12:46
Allora, se vado in MotherBoard, si aprono i seguenti rami:

-Radeon Integrated HD Series -> Radeon HD 4200/3300 Series.
-Radeon 3xxx Series -> Radeon 3000/3100/3200 series (ma non è HD).

In entrambi i rami non c'è la scheda di nostro interesse. Mi riferisco alla casella driver a destra del sito: http://www.amd.com/us/Pages/AMDHomePage.aspx

prova notebook graphics...

edit: di solito i driver li raccatto da game.amd.com

theGiantsKiller
29-08-2010, 13:04
prova notebook graphics...

edit: di solito i driver li raccatto da game.amd.com

E se vado in notebook graphics, andiamo nei mobility...Ecco perche' non ci capisco nulla.

theGiantsKiller
29-08-2010, 13:27
All'unanimità, penso di aver trovato la pagina giusta dove trovare tutti i driver per vari sistemi operativi, anche linux:

http://support.amd.com/us/psearch/Pages/psearch.aspx

Compare il nome effettivo della nostra scheda video, penso che da questi non si fugga!!!! :D :D :D

P.s. Io li metterei in prima pagina!

theGiantsKiller
29-08-2010, 13:48
Nuova domanda:

A voi esce il Catalyst control center???
A me no :-(

Bescio
29-08-2010, 14:08
Una volta si scaricavano i motherboard/IGP. Il pacchetto dei driver video però era lo stesso dei catalyst normali... probabilmente anche adesso se fate una verifica. Da quando sono usciti i mobility bisogna scaricare quelli anche per la hd3200 integrata. Questo però su Windows Vista/7.

Su Windows XP pare che i mobility non esistano e i drivers normali non si installano a quanto mi dite voi...

theGiantsKiller
29-08-2010, 14:34
Una volta si scaricavano i motherboard/IGP. Il pacchetto dei driver video però era lo stesso dei catalyst normali... probabilmente anche adesso se fate una verifica. Da quando sono usciti i mobility bisogna scaricare quelli anche per la hd3200 integrata. Questo però su Windows Vista/7.

Su Windows XP pare che i mobility non esistano e i drivers normali non si installano a quanto mi dite voi...

Se vai a questo link qui: http://support.amd.com/us/psearch/Pages/psearch.aspx, vedrai che fa la nostra scheda compare nei motherboard...Purtroppo però, installando questi del link, non mi compare il Control Center...mah...misteri su misteri.

Bescio
29-08-2010, 14:56
Se vai a questo link qui: http://support.amd.com/us/psearch/Pages/psearch.aspx, vedrai che fa la nostra scheda compare nei motherboard...Purtroppo però, installando questi del link, non mi compare il Control Center...mah...misteri su misteri.

Sei sicuro che ti ha effettivamente installato i drivers video?

Lo puoi verificare da gestione periferiche, se fai doppio clic sulla scheda video da qualche parte ti dice la versione del driver.

La versione dei 10.8 dovrebbe essere tipo 8.762...

Il CCC lo puoi scaricare da qui:

http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated-xp-32.aspx

Catalyst Control Center 52.5 MB 10.8 8/25/2010
Package Includes:
Catalyst Control Center for English, French, German, Spanish, Italian, Polish, Portuguese,

Scalk3
29-08-2010, 15:19
la 10.8 non installa i driver video su XP ma solo l'Ati Smbus se stai attento.

walter sampei
29-08-2010, 15:53
la 10.8 non installa i driver video su XP ma solo l'Ati Smbus se stai attento.

per qualche motivo aggiornare i driver video su questo portatile e' un inferno :muro:

mi hanno consigliato questo, chi prova?

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32936538#post32936538

theGiantsKiller
29-08-2010, 18:27
Sei sicuro che ti ha effettivamente installato i drivers video?

Lo puoi verificare da gestione periferiche, se fai doppio clic sulla scheda video da qualche parte ti dice la versione del driver.

La versione dei 10.8 dovrebbe essere tipo 8.762...

Il CCC lo puoi scaricare da qui:

http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/integrated-xp-32.aspx

Lo sai che hai ragione? I miei driver sono gli 8.741.0.0.
A questo punto non capisco davvero che sta combinando l'Ati...un installer che non funziona, e se non installa non ti dice nulla...
...alla fine, quali si devono installare, i mobility?
Scusatemi, ma non ci sto capendo davvero niente!

Scalk3
29-08-2010, 19:46
Lo sai che hai ragione? I miei driver sono gli 8.741.0.0.
A questo punto non capisco davvero che sta combinando l'Ati...un installer che non funziona, e se non installa non ti dice nulla...
...alla fine, quali si devono installare, i mobility?
Scusatemi, ma non ci sto capendo davvero niente!

In effetti è bene chiarire una volta per tutte. Per quanto sono riuscito a capire:
Se provi a scaricare i driver x XP dall'ATI seguendo pedissequamente le istruzioni alla fine ti dice che i driver sono solo disponibili sul sito HP perché è un hardware dedicato.
Quindi allo stato non esistono ufficialmente driver più aggiornati di quelli presenti sul sito HP.
Forse con qualche hack si potrebbero forzare i driver mobility ma per quanto mi consta nessuno si è presa la briga efficacemente.
Quindi o ci accontentiamo oppure passiamo a Win7.

theGiantsKiller
29-08-2010, 19:50
In effetti è bene chiarire una volta per tutte. Per quanto sono riuscito a capire:
Se provi a scaricare i driver x XP dall'ATI seguendo pedissequamente le istruzioni alla fine ti dice che i driver sono solo disponibili sul sito HP perché è un hardware dedicato.
Quindi allo stato non esistono ufficialmente driver più aggiornati di quelli presenti sul sito HP.
Forse con qualche hack si potrebbero forzare i driver mobility ma per quanto mi consta nessuno si è presa la briga.
Quindi o ci accontentiamo oppure passiamo a Win7.

Ma anche per Windows 7 è lo stesso discorso....IO ho appena scaricato quelli nuovi dal sito AMD, ma andando a fare la verificia NON me li ha installati!!!
Un altro problema è che ci sono tre schede video:

Ati Radeon HD 3200 (la nostra)
Ati Radeon Mobility HD 3200
Ati Radeon 3200

Vacci a capire...

Bescio
29-08-2010, 21:24
Vi posso confermare che gli ultimi 10.7 per WinVista/7 gli ho messi senza problemi proprio su un 6735s formattato di fresco e si sono installati correttamente. Non ho provato io 10.8 in quanto il notebook non è più mio e l'ho disponibile raramente.

Per quanto riguarda WinXP, dando un occhio al file inf dei catalyst manca proprio la stringa del nostro chipset, il RS780M. E' per questo motivo che non vengono installati. Solitamente basta aggiungere qualche stringa relativa al chipset per moddare i drivers che non è altro quello che fa il tool mobility moddere di driver heaven... peccato che non supporti più le nuove versioni di catalyst. Documentandovi un po forse potete riuscirci manualmente.

walter sampei
30-08-2010, 00:12
Vi posso confermare che gli ultimi 10.7 per WinVista/7 gli ho messi senza problemi proprio su un 6735s formattato di fresco e si sono installati correttamente. Non ho provato io 10.8 in quanto il notebook non è più mio e l'ho disponibile raramente.

Per quanto riguarda WinXP, dando un occhio al file inf dei catalyst manca proprio la stringa del nostro chipset, il RS780M. E' per questo motivo che non vengono installati. Solitamente basta aggiungere qualche stringa relativa al chipset per moddare i drivers che non è altro quello che fa il tool mobility moddere di driver heaven... peccato che non supporti più le nuove versioni di catalyst. Documentandovi un po forse potete riuscirci manualmente.

per favore puoi mostrarmi la stringa del chipset dove la trovo?

Bescio
30-08-2010, 00:41
Scarica questo:

http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/catalyst/ati_catalsyt_10.8(8.763)-xp(www.station-drivers.com).exe

Quella cerchiata in rosso è la root dove ho estratto i file. Di seguito sottolineate puoi vedere le sottocartelle che ho aperto per individuare facilmente il file che ti ho cerchiato in verde.

http://img202.imageshack.us/img202/1945/56yhrtht45.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/56yhrtht45.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

walter sampei
30-08-2010, 12:11
Scarica questo:

http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/catalyst/ati_catalsyt_10.8(8.763)-xp(www.station-drivers.com).exe

Quella cerchiata in rosso è la root dove ho estratto i file. Di seguito sottolineate puoi vedere le sottocartelle che ho aperto per individuare facilmente il file che ti ho cerchiato in verde.

http://img202.imageshack.us/img202/1945/56yhrtht45.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/56yhrtht45.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

trovata, grazie mille :)

ora devo modificare quel file, trovare sui driver vecchi la riga della nostra 780 e poi installare. qualcun altro dice che hanno spostato il supporto sotto "mobility radeon", dopo provo :)

grazie ancora :)

Pappagalla
30-08-2010, 23:43
Ciao amici.
Oggi ho deciso di pulire il radiatore del notebook perchè ultimamente viaggiava sugli 80 gradi di temperatura.
Siccome non mi andava di smontarlo tutto, ho fatto così.
Ho tolto la tastiera e ho messo il tubo del bidone aspiratutto da 2000 watt, nel buco della ventola :D.
Per controllare cosa sarebbe uscito fuori dal radiatore, ho messo unn panno filtrante davanti al tubo dell'aspiratore.
è uscita un sacco di lanuggine che ostruiva le feritoie del dissipatore.
Ora le temperature sono calate sensibilmente. 56 gradi in media.
Gia che ci sono vi do un'altra informazione.
Il notebook l'ho comprato a febbraio 2009, ed ha 9782 ore di attività ( controllate con everest) quindi sono 18 ore al giorno di funzionamento.
278 euri spesi bene.

Pappagalla
30-08-2010, 23:53
Riciao a tutti.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei drivers ati, si potrebbero installare quelli di un altro notebook hp più recente con la stessa nostra scheda video?

walter sampei
31-08-2010, 00:21
Riciao a tutti.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei drivers ati, si potrebbero installare quelli di un altro notebook hp più recente con la stessa nostra scheda video?

dipende se hai xp o altro, nel primo caso sono proprio i driver ati che mancano della sezione relativa al nostro chipset

theGiantsKiller
02-09-2010, 14:13
Salve a tutti, dopo che la mia ex batteria mi ha lasciato senza di lei, ne ho comprata una compatibile (sempre 6 celle) da eBay, 34€ spedita dall'Inghilterra.

Dopo averla lasciata in carica 24h, l'ho testata, e sono soddisfatto:
-Win7 32bit no aereo
-Undervolting
-jDownloader
-Firefox (35minuti circa)
-Thunderbird in background
-40 minuti circa di musica con aimp2
-10 minuti di filmato HD 720p Windows Media Player Classic
-Mouse senza fili collegato in usb

02:24:30

poi sospensione, (come da me chiesto)...non male, vero?


p.s... Intanto volevo anche linkarvi la guida DEFINITIVA per l'apertura del nostro portatile, consigliando a 3l3ven di metterla in prima pagina...complimenti all'autore...meglio di così!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32979279&posted=1#post32979279

Ed_Bunker
03-09-2010, 08:11
Brutta notizia questa mattina... alimentatore completamente "morto".

Non capisco come sia possibile che senza nessun "avvertimento" da ieri sera a questa mattina l'alimentatore non funzioni piu'.

Ed ora so ca*** !

theGiantsKiller
03-09-2010, 08:16
Brutta notizia questa mattina... alimentatore completamente "morto".

Non capisco come sia possibile che senza nessun "avvertimento" da ieri sera a questa mattina l'alimentatore non funzioni piu'.

Ed ora so ca*** !

Ma non carica, o non funziona proprio?

Ed_Bunker
03-09-2010, 09:05
Ma non carica, o non funziona proprio?
Premesso che non credo possa avvenire una cosa e non l'altra... ho effettuato il "test" indicato sul sito ufficiale ovvero ho tolto la batteria, ho collegato l'alimentatore alla presa di corrente (Ne ho provato quasi una decina...) e quindi ho collegato l'alimentatore al notebook.
Led spento, impossibile accendere.

Mettendo la batteria, il notebook si accende regolarmente.

E' gia' il secondo alimentatore che mi si fot**.
E mi sembra assai anomala una rottura cosi' frequente.

theGiantsKiller
03-09-2010, 09:23
Premesso che non credo possa avvenire una cosa e non l'altra... ho effettuato il "test" indicato sul sito ufficiale ovvero ho tolto la batteria, ho collegato l'alimentatore alla presa di corrente (Ne ho provato quasi una decina...) e quindi ho collegato l'alimentatore al notebook.
Led spento, impossibile accendere.

Mettendo la batteria, il notebook si accende regolarmente.

E' gia' il secondo alimentatore che mi si fot**.
E mi sembra assai anomala una rottura cosi' frequente.

Invece una cosa del genere (ossia che non carica, ma funziona) può accadere, e anche spesso se si maltratta la batteria...Comunque, partendo dal presupposto che io non collegherei mai il caricabatterie tutta la notte, sei sicuro di non avere dei problemi sulla linea? In genere impianti elettrici abbastanza vecchi soffrono di sovraccarichi di corrente, che possono danneggiare gli strumenti elettrici. Inoltre, stanotte da te è piovuto? A me si sono rotti modem, alimentatori e un monitor in nottate di tuoni.

In conclusione, ti consiglierei di comprare un piccolo gruppo di continuità, delle ciabatte protette (Trust 10 euro), non lasciare mai niente in carica durante la notte, e se ci sono tuoni staccare tutto...

Ed_Bunker
03-09-2010, 09:28
Scusa da cosa hai dedotto che lo avrei collegato tutta la notte ?

Ieri sera ero in facolta' e funzionava correttamente.
Stamani sono tornato in facolta' ed e' "morto".

Ho provato ad utilizzare prese in diversi ambienti/aule e il problema resta per cui e' senz'altro l'alimentatore.

A casa si e' rotto il primo, il secondo (questo) si e' rotto in facolta'.

Ed_Bunker
03-09-2010, 10:04
Dal momento in cui devo acquistare un nuovo alimentatore... consigliare di andare sull'originale (Vorrei evitare...), un compatibile oppure un universale che magari potrebbe poi essere utilizzato anche per altri eventuali portatili che acquistero' in futuro ?

In termini di prezzo di acquisto su che cifre navighiamo ?

Pappagalla
03-09-2010, 17:45
Dal momento in cui devo acquistare un nuovo alimentatore... consigliare di andare sull'originale (Vorrei evitare...), un compatibile oppure un universale che magari potrebbe poi essere utilizzato anche per altri eventuali portatili che acquistero' in futuro ?

In termini di prezzo di acquisto su che cifre navighiamo ?

Prima di comprare l'alimentatore, controlla che non sia il cavo ad essersi danneggiato.
anche a me è successo che non funzionava l'alimentatore ma non era l'alimentatore di per se bensì il cavo che a furia di attorcigliarsi e piegarsi può tagliarsi all'interno.
prova a collegarlo e a "massaggiare" il cavo e vedi se a tratti funziona.
Ho sempre avuto notebook hp e sempre avuto questo solito problema con gli alimentatori.

Ed_Bunker
04-09-2010, 09:10
Prima di comprare l'alimentatore, controlla che non sia il cavo ad essersi danneggiato.
anche a me è successo che non funzionava l'alimentatore ma non era l'alimentatore di per se bensì il cavo che a furia di attorcigliarsi e piegarsi può tagliarsi all'interno.
prova a collegarlo e a "massaggiare" il cavo e vedi se a tratti funziona.
Ho sempre avuto notebook hp e sempre avuto questo solito problema con gli alimentatori.

E' stata la prima cosa che ho provato ma niente da fare.

Il primo ali e' letteralmente scoppiato.

Il secondo funzionava male, non rispettando il voltaggio necessario.

Il terzo e' ''morto'' improvvisamente senza nessun preavviso.

Ora mi butto su un universale.
Sperando che...

theGiantsKiller
04-09-2010, 09:35
Stamattina per un ritorno di fiamma ho messo Ubuntu 32bit 10.04.1...Grosso modo va bene, anche se ci sono alcuni problemi (molti i soliti):

-Luminosità che non si può regolare
-Temperature generalmente più alte (probabile che il sensore non funziona bene)
-Solito switch cuffie\casse che non va

Probabilmente ce ne sono tanti altri...Voi avete qualche esperienza a riguardo?


P.s. finalmente sono riuscito a farmi un bel boot screen pulito, con solo due voci:

Windows 7
Ubuntu 10.04

Con Windows 7 predefinito che va dopo 3 secondi....Che bello :-)

walter sampei
04-09-2010, 11:02
Stamattina per un ritorno di fiamma ho messo Ubuntu 32bit 10.04.1...Grosso modo va bene, anche se ci sono alcuni problemi (molti i soliti):

-Luminosità che non si può regolare
-Temperature generalmente più alte (probabile che il sensore non funziona bene)
-Solito switch cuffie\casse che non va

Probabilmente ce ne sono tanti altri...Voi avete qualche esperienza a riguardo?


P.s. finalmente sono riuscito a farmi un bel boot screen pulito, con solo due voci:

Windows 7
Ubuntu 10.04

Con Windows 7 predefinito che va dopo 3 secondi....Che bello :-)

premesso che uso wubi, ti consiglio ubuntu 64 bit... ne vale la pena :)

per il resto, onestamente per la storia dei driver per xp mi sono girate... lunedi mi iscrivo al forum della amd e gli scrivo, ok poi e' ovvio che non faranno nulla ma almeno glielo dico.

edit: a conti fatti, in giro ci sono migliaia di portatili con la 780m, non capisco perche' non le supportino piu'!!!

theGiantsKiller
04-09-2010, 13:37
premesso che uso wubi, ti consiglio ubuntu 64 bit... ne vale la pena :)

per il resto, onestamente per la storia dei driver per xp mi sono girate... lunedi mi iscrivo al forum della amd e gli scrivo, ok poi e' ovvio che non faranno nulla ma almeno glielo dico.

edit: a conti fatti, in giro ci sono migliaia di portatili con la 780m, non capisco perche' non le supportino piu'!!!


Ehm....cos'è Wubi? E' una sorta di macchina virtuale? E perchè usi la 64bit, che benefici ti da? E infine...ma li rilevi anche tu i miei problemi? :-) Thank you so much!

P.s....fammi sapere, che magari una mail alla amd gliela mando pure io, così si da più rilevanza al problema.

ma3ks
04-09-2010, 15:09
Wubi è un installer per ubuntu sotto windows.
In poche parole installi ubuntu come fosse un applicazione(che puoi disinstallare) e al boot ti ritrovi un doppio sistema.

La differenza rispetto alla installazione vera e propria è che installi ubuntu sul filesystem windows.

Altra cosa è che wubi ti obbliga a installare ubuntu a 32bit e non a 64bit.

Questo conviene solo se sul nostro 6735s hai 4giga di ram.

Personalmente mi trovo bene con 7 a 64bit ultimate,ubuntu 64 bit l'ho installato su una veloce sd da 8 giga

theGiantsKiller
04-09-2010, 15:22
Wubi è un installer per ubuntu sotto windows.
In poche parole installi ubuntu come fosse un applicazione(che puoi disinstallare) e al boot ti ritrovi un doppio sistema.

La differenza rispetto alla installazione vera e propria è che installi ubuntu sul filesystem windows.

Altra cosa è che wubi ti obbliga a installare ubuntu a 32bit e non a 64bit.

Questo conviene solo se sul nostro 6735s hai 4giga di ram.

Personalmente mi trovo bene con 7 a 64bit ultimate,ubuntu 64 bit l'ho installato su una veloce sd da 8 giga

E così facendo si usano i driver di windows? Tu riesci a regolarla la luminosità? Ma hai l'ultima versione di ubuntu?

3l3v3n
04-09-2010, 16:00
p.s... Intanto volevo anche linkarvi la guida DEFINITIVA per l'apertura del nostro portatile, consigliando a 3l3v3n di metterla in prima pagina...complimenti all'autore...meglio di così!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32979279&posted=1#post32979279

Fatto. Comunque, mandate pm per segnalazioni. :)

Scalk3
05-09-2010, 00:06
qui (http://interno.comze.com/m-News&file=article&sid=0) ho trovato il sistema per installare i nuovi drive XP sul ns nb.

walter sampei
05-09-2010, 01:18
Wubi è un installer per ubuntu sotto windows.
In poche parole installi ubuntu come fosse un applicazione(che puoi disinstallare) e al boot ti ritrovi un doppio sistema.

La differenza rispetto alla installazione vera e propria è che installi ubuntu sul filesystem windows.

Altra cosa è che wubi ti obbliga a installare ubuntu a 32bit e non a 64bit.

Questo conviene solo se sul nostro 6735s hai 4giga di ram.

Personalmente mi trovo bene con 7 a 64bit ultimate,ubuntu 64 bit l'ho installato su una veloce sd da 8 giga

non sono sicuro, mi sa che ho ubuntu 64 bit... devo guardare

qui (http://interno.comze.com/m-News&file=article&sid=0) ho trovato il sistema per installare i nuovi drive XP sul ns nb.

:yeah:

funge???

Scalk3
05-09-2010, 07:26
funge???
Da me si.

walter sampei
05-09-2010, 10:45
Da me si.

provo :sperem:

walter sampei
05-09-2010, 12:27
aggiornamento: prima mi installava il catalyst control center e non i driver, ora a quanto pare l'esatto contrario... :confused: :mbe:

edit: NON chiedetemi come, ma a forza di disinstalla, reinstalla, riavvia, forza a mano i driver della 3200, ora sembra funzionare tutto :yeah:

Bescio
05-09-2010, 18:37
qui (http://interno.comze.com/m-News&file=article&sid=0) ho trovato il sistema per installare i nuovi drive XP sul ns nb.


Che culassa ragazzi!!! :D

Sarebbe da mettere nel primo post. :)

walter sampei
05-09-2010, 18:59
Che culassa ragazzi!!! :D

Sarebbe da mettere nel primo post. :)

altro modo: disinstallare tutto, riavviare, far partire l'installer dei catalyst (o cataclysm), non riavviare, installare a mano dal pannello dei driver di windows forzando la ricerca di un driver non compatibile, va bene il driver della 3200 "normale", riavviare e pregare che funzioni :D

Ed_Bunker
06-09-2010, 07:53
Invece una cosa del genere (ossia che non carica, ma funziona) può accadere, e anche spesso se si maltratta la batteria...Comunque, partendo dal presupposto che io non collegherei mai il caricabatterie tutta la notte, sei sicuro di non avere dei problemi sulla linea? In genere impianti elettrici abbastanza vecchi soffrono di sovraccarichi di corrente, che possono danneggiare gli strumenti elettrici. Inoltre, stanotte da te è piovuto? A me si sono rotti modem, alimentatori e un monitor in nottate di tuoni.

In conclusione, ti consiglierei di comprare un piccolo gruppo di continuità, delle ciabatte protette (Trust 10 euro), non lasciare mai niente in carica durante la notte, e se ci sono tuoni staccare tutto...
"Non ci crederai" ma rispolverando il vecchio alimentatore... non funziona (O per meglio dire: funziona male) ma ricarica correttamente.
Probabilmente perche' non "eroga" la potenza necessaria al corretto funzionamento del notebook ?

Boh... fatto sta che la batteria si ricarica anche se mi sembra ci voglia un poco piu' del "normale".

Stamani vedo cmq. se riesco ad andare a prendere l'ali nuovo.
Stavolta opto per un universale.

QUelli che ho trovato, per il momento, sono un cooler master na 90 (33 euro) ed un mediacom (25 euro).
Posso andare indifferentemente sull'uno o sull'altro oppure vado (assai) piu' tranquillo con il cooler master ?

theGiantsKiller
06-09-2010, 08:41
"Non ci crederai" ma rispolverando il vecchio alimentatore... non funziona (O per meglio dire: funziona male) ma ricarica correttamente.
Probabilmente perche' non "eroga" la potenza necessaria al corretto funzionamento del notebook ?

Boh... fatto sta che la batteria si ricarica anche se mi sembra ci voglia un poco piu' del "normale".

Stamani vedo cmq. se riesco ad andare a prendere l'ali nuovo.
Stavolta opto per un universale.

QUelli che ho trovato, per il momento, sono un cooler master na 90 (33 euro) ed un mediacom (25 euro).
Posso andare indifferentemente sull'uno o sull'altro oppure vado (assai) piu' tranquillo con il cooler master ?

Io opterei per CoolerMaster, ma è un giudizio che si affida esclusivamente alle mie conoscenze generali del marchio, che reputo più affidabile della MediaCom.

Intanto torno sulla questione Ubuntu. Volevo farvi una segnalazione per quanto riguarda la luminosità; è vero che non si può modificare (nè con l'applet nè con i tasti rapidi), ma installando i driver proprietari Ati (nella 10.04 funzionano FINALMENTE una bellezza) si può accedere al Catalyst (che ho notato essere più performante della controparte Win), da cui si può regolare la luminosità.
Per il resto devo dire che Ubuntu non mi è sembrato molto stabile: alcuni blocchi di Firefox e una gestione della cpu poco efficiente...per non parlare delle solite inefficienze (scusate se mi ripeto :D ) del plugin Flash per Firefox.

In ultima analisi, nonostate Win7 è sicuramente più avaro di risorse, è di gran lunga più stabile e performante della controparte OpenSource. Un vero peccato perchè sono sempre stato un grande appassionato di Linux.

Ed_Bunker
06-09-2010, 09:01
Premesso che ho il modello precedente a quello che avete voi ma... con ArchLinux (E precedentemente Ubuntu) non ho mai avuto nessun tipo di problema per quanto riguarda driver e/o impostazioni settaggi del sistema.

Per quanto riguarda la "stabilita'", poi, devo dire che ArchLinux e' impeccabile da questo punto di vista.
Soltanto alcune applicazioni (Ad esempio wi-cd) mi hanno creato dei problemi in tal senso.

theGiantsKiller
06-09-2010, 09:03
Premesso che ho il modello precedente a quello che avete voi ma... con ArchLinux (E precedentemente Ubuntu) non ho mai avuto nessun tipo di problema per quanto riguarda driver e/o impostazioni settaggi del sistema.

Per quanto riguarda la "stabilita'", poi, devo dire che ArchLinux e' impeccabile da questo punto di vista.
Soltanto alcune applicazioni (Ad esempio wi-cd) mi hanno creato dei problemi in tal senso.

Giusto per curiosità, così provo, ArchLinux è semplice come ubuntu o bisogna lavorarci e perderci tempo da sopra?
Purtroppo di tempo ultimamente per sbariare su queste distro non ne ho tanto.

Ed_Bunker
06-09-2010, 09:16
Giusto per curiosità, così provo, ArchLinux è semplice come ubuntu o bisogna lavorarci e perderci tempo da sopra?
Purtroppo di tempo ultimamente per sbariare su queste distro non ne ho tanto.
Non e' come Ubuntu... ma neppure come Gentoo o simili.
"Simile" a Debian.

L'installazione "di base" e' molto semplice.
Poi installi via via i pacchetti che ti servono di volta in volta.
L'aggiornamento avviene pacchetto per pacchetto (Tramite pacman o yaourt) e non occorre "reinstallare" la distribuzione in caso di aggiornamenti visto che anche il kernel puo' essere aggiornato tramite queste utility.

La "bellezza" di linux sta proprio nel potersi gestire almeno un minimo il proprio sistema senza trovarsi tutto "gia' pronto".
Per questo ritengo ubuntu... decisamente troppo win oriented.
:D

Io direi che puoi tranquillamente provare... anche perche' avresti cmq. a disposizione un ottimo wiki ed una comunita' pronta ad aiutarti.
;)

theGiantsKiller
06-09-2010, 09:20
Non e' come Ubuntu... ma neppure come Gentoo o simili.
"Simile" a Debian.

L'installazione "di base" e' molto semplice.
Poi installi via via i pacchetti che ti servono di volta in volta.
L'aggiornamento avviene pacchetto per pacchetto (Tramite pacman o yaourt) e non occorre "reinstallare" la distribuzione in caso di aggiornamenti visto che anche il kernel puo' essere aggiornato tramite queste utility.

La "bellezza" di linux sta proprio nel potersi gestire almeno un minimo il proprio sistema senza trovarsi tutto "gia' pronto".
Per questo ritengo ubuntu... decisamente troppo win oriented.
:D

Io direi che puoi tranquillamente provare... anche perche' avresti cmq. a disposizione un ottimo wiki ed una comunita' pronta ad aiutarti.
;)

Mmm...comunque si deve mettere mano al terminale, giusto?

Ed_Bunker
06-09-2010, 09:24
Mmm...comunque si deve mettere mano al terminale, giusto?

:eek: :eek: :eek:

Mica si tratta di un bisturi !!

Ovvio che tu debba mettere mano al terminale.
Ma per digitare sudo pacman -S nomepacchetto... ti garantisco che non rischi di rimanerci secco.
:D :D:

Ed_Bunker
07-09-2010, 13:50
Niente da fare... l'alimentatore e' tornato a fare le bizze... dopo 4 ore di ricarica (A notebook spento) la batteria sta solamente al 10% di carica (Quando a cose "normali" in un paio di ore si ricaricava al 100%).

Sicuramente e' un problema al cavo che va dal portatile all'alimentatore.

Ma in che punto ?
Si tratta del connettore ?
Del punto in il cavo "entra" nella scatola dell'alimentatore ?
Oppure...

Ancora devo decidere se prendere 'sto Cooler Master o se andare al risparmio e prendere il MEdiacom.

3l3v3n
07-09-2010, 13:57
Niente da fare... l'alimentatore e' tornato a fare le bizze... dopo 4 ore di ricarica (A notebook spento) la batteria sta solamente al 10% di carica (Quando a cose "normali" in un paio di ore si ricaricava al 100%).

Sicuramente e' un problema al cavo che va dal portatile all'alimentatore.

Ma in che punto ?
Si tratta del connettore ?
Del punto in il cavo "entra" nella scatola dell'alimentatore ?
Oppure...

Ancora devo decidere se prendere 'sto Cooler Master o se andare al risparmio e prendere il MEdiacom.

Inizia a controllarlo con un tester :)

Ed_Bunker
07-09-2010, 14:41
Inizia a controllarlo con un tester :)
Con un voltmetro...
ok fin qui ci sono... ho visto la "procedura" della quale si discute da diverse parti anche on line... ma una volta accertatomi che il voltaggio non sia 0... come faccio a "capire" se il problema sta nel connettore che va inserito nel lap o, invece, in una sezione del cavo stesso (Escludendo asslutamente che il problema possa risiedere nel portatile stesso, visto che cambiando alimentatore tutto e' ok) ?

3l3v3n
07-09-2010, 14:53
Con un voltmetro...
ok fin qui ci sono... ho visto la "procedura" della quale si discute da diverse parti anche on line... ma una volta accertatomi che il voltaggio non sia 0... come faccio a "capire" se il problema sta nel connettore che va inserito nel lap o, invece, in una sezione del cavo stesso (Escludendo asslutamente che il problema possa risiedere nel portatile stesso, visto che cambiando alimentatore tutto e' ok) ?

ma, secondo me, non è il cavo il problema ma il trasformatore in sè (a meno che non sia davvero tutto piegato e tu abbia interrotto il collegamento in qualche punto.

Capire dove è interrotto la vedo dura senza taglio o altre prove.

Ed_Bunker
07-09-2010, 14:56
Se fosse il trasformatore in se non funzionerebbe del tutto e/o sarebbe bruciato.

Il problema e' sicuramente in qualche contatto del cavo che e' stato soggeto frequentemente ad essere piegato e ripiegato per essere riposto nello zaino.

theGiantsKiller
07-09-2010, 15:46
Se fosse il trasformatore in se non funzionerebbe del tutto e/o sarebbe bruciato.

Il problema e' sicuramente in qualche contatto del cavo che e' stato soggeto frequentemente ad essere piegato e ripiegato per essere riposto nello zaino.

Guarda...L'irregolarità di carica può essere più causa del caricabatterie che del cavo...Ma mai dire mai. Per caso hai una Play Station? In genere d'alimentazione della play si adatta bene anche dietro gli ali dei portatili...Prova.

Ed_Bunker
07-09-2010, 18:05
Non ho sinceramente capito a cosa tu faccia riferimento col dirmi di utilizzare l'alimentatore della play...

theGiantsKiller
07-09-2010, 18:17
Hai ragione sono stato poco chiaro. Intendevo dire che potresti sostituire il cavo del pc (nello specifico la parte che va dall'alimentatore alla presa a muro) con il cavo nero di alimentazione della Play Station 1/2.

Ed_Bunker
08-09-2010, 08:40
Hai ragione sono stato poco chiaro. Intendevo dire che potresti sostituire il cavo del pc (nello specifico la parte che va dall'alimentatore alla presa a muro) con il cavo nero di alimentazione della Play Station 1/2.
Ok, ora ho capito.
Il problema, pero', e' che ad ogni modo devo sostituire/riparare il cavo in questione il che non credo sia banalissimo da fare, soprattutto per quanto riguarda l'estremita' che va inserita nella "black box" dell'alimentatore e che non e' facilissima da aprire.
QUA (http://www.sarofax.com/mac2400/Repair_Power%20Supply/repair_poweradapter.html) avrei trovato una guida "passo-passo" ma devo ammettere da ignorante che con quello slang ho piu' di qualche difficolta'...
:rolleyes:

theGiantsKiller
08-09-2010, 09:14
Ok, ora ho capito.
Il problema, pero', e' che ad ogni modo devo sostituire/riparare il cavo in questione il che non credo sia banalissimo da fare, soprattutto per quanto riguarda l'estremita' che va inserita nella "black box" dell'alimentatore e che non e' facilissima da aprire.
QUA (http://www.sarofax.com/mac2400/Repair_Power%20Supply/repair_poweradapter.html) avrei trovato una guida "passo-passo" ma devo ammettere da ignorante che con quello slang ho piu' di qualche difficolta'...
:rolleyes:

Ma guarda che il cavo della play dovrebbe avere lo stesso attacco dell'alimentatore..non devi fare nessuna modifica.

Ed_Bunker
08-09-2010, 09:40
Ma guarda che il cavo della play dovrebbe avere lo stesso attacco dell'alimentatore..non devi fare nessuna modifica.
Ma dovro' pure inserirlo nell'alimentatore dopo aver tolto il cavo danneggiato... oppure no ?

theGiantsKiller
08-09-2010, 09:45
Ma dovro' pure inserirlo nell'alimentatore dopo aver tolto il cavo danneggiato... oppure no ?

Guarda, magari il tuo ali è diverso dal nostro hp6735s.
Il mio è fatto di "due parti"...La prima parte è tutto un pezzo che va dal pc alla scatoletta che contiene l'alimentatore, poi c'è una seconda parte, sganciabile, che va dalla scatoletta alla presa al muro...e' questa seconda parte sganciabile che si può sostituire con un cavo ps2...

Ed_Bunker
08-09-2010, 09:53
Guarda, magari il tuo ali è diverso dal nostro hp6735s.
Il mio è fatto di "due parti"...La prima parte è tutto un pezzo che va dal pc alla scatoletta che contiene l'alimentatore, poi c'è una seconda parte, sganciabile, che va dalla scatoletta alla presa al muro...e' questa seconda parte sganciabile che si può sostituire con un cavo ps2...
Scusa eh... ma quella che cippa c'entra con l'alimentatore ?!?

Non e' quella che e' danneggiata ma, come detto e ridetto piu' volte, la parte del cavo che va dall'alimentatore al portatile.

theGiantsKiller
08-09-2010, 10:05
Ma dovro' pure inserirlo nell'alimentatore dopo aver tolto il cavo danneggiato... oppure no ?

Si, ma si "stacca" da solo, è fatto apposta per essere staccato...Non devi aprire niente.

Ed_Bunker
08-09-2010, 10:11
Oh my God !!
:doh:

Capito che non si tratta di quel cavo (Praticamente "impossibile" da rompere") ma bensi' di quello che dalla scatola dell'alimentatore va al portatile e che e' un tutt'uno con la scatola dell'alimentatore stesso ?

theGiantsKiller
08-09-2010, 10:15
Oh my God !!
:doh:

Capito che non si tratta di quel cavo (Praticamente "impossibile" da rompere") ma bensi' di quello che dalla scatola dell'alimentatore va al portatile e che e' un tutt'uno con la scatola dell'alimentatore stesso ?

Ehm..il pezzo sostituibile è quello che va dalla presa a muro all'alimentatore...D'altronde anche il cavo ps2 ha un terminale con lo spinotto per la presa a muro, quindi non potrebbe essere altrimenti..

Poi non so se hai la ps2 slim, forse cambia qualcosa.

Ed_Bunker
08-09-2010, 10:23
Ma mi stai prendendo per il cu** o cosa ?!?

A me non importa nulla del cavo dell'alimentazione bensi' di quello che e' parte integrante dell'alimentatore e che risulta danneggiato, probabilmente in corrispondenza del punto in cui e' SALDATO all'interno della "scatola" dell'alimentatore.

Se tu avessi guardato il link sopra dovresti aver ben chiaro cio' che e' intendo.
Visto che oltre tutto ci sono delle foto passo-passo.

theGiantsKiller
08-09-2010, 10:28
Ma mi stai prendendo per il cu** o cosa ?!?

A me non importa nulla del cavo dell'alimentazione bensi' di quello che e' parte integrante dell'alimentatore e che risulta danneggiato, probabilmente in corrispondenza del punto in cui e' SALDATO all'interno della "scatola" dell'alimentatore.

Se tu avessi guardato il link sopra dovresti aver ben chiaro cio' che e' intendo.
Visto che oltre tutto ci sono delle foto passo-passo.

Ok basta, io non ti aiuto più. E' da maleducati rispondere in certi termini.
Io con questo espediente ps2 ti ho soltato fornito una prova "da fare a tempo perso", come ho ben scritto. Se la mia disponibilità è ripagata da queste espressioni, allora passo. In bocca al lupo.

Ed_Bunker
08-09-2010, 10:34
Ok basta, io non ti aiuto più. E' da maleducati rispondere in certi termini.
Io con questo espediente ps2 ti ho soltato fornito una prova "da fare a tempo perso", come ho ben scritto. Se la mia disponibilità è ripagata da queste espressioni, allora passo. In bocca al lupo.
Ma quale "maleducato"... mica ti ho offesso, ci mancherebbe.
Mi hai fatto "andare di fuori" perche' mi sono veramente preso per i fondelli.

E' come se io ti parlassi di cavalli e tu mi rispondessi parlandomi di zebre.

Soltanto le pecore (Con tutto il rispetto per le pecore...) fanno le cose "a tempo perso".
Nel fare qualsiasi cosa occorre un minimo di criterio.
Sempre.

Pappagalla
08-09-2010, 17:04
Ciao a tutti,
purtroppo il mio amato 6735s sembra proprio morto.
Oggi prima di uscire l'ho spento.
Oggi pomeriggio, l'ho riacceso.
E partito ma non dava segni di vita.
Schermo nero e ventola che girava e niente più.
Ho tentato di spegnerlo dal pulsante di accensione ma non si è spento.
quindi ho dovuto staccare l'alimentatore e la batteria perchè si spegnesse.
Ora non da nessun segno di vita cioè premendo il pulsante di accensione non parte.
L'unico segno di vita che da e la lucina della presa di alimentazione che ha tutti e due i colori arancio e blu insieme.
Non so proprio cosa possa essere successo.
sembra che si sia bruciata la scheda madre.
oppure sarà il bios che è partito.
ho paura di aver installato un programma che mi ha flashato il bios.
ho smontato il notebook e tolto la batteria del bios senza risultati.
:( :( :( :( :( .
cos'altro potrei fare?
Non mi va di buttarlo.

3l3v3n
08-09-2010, 17:17
Ciao a tutti,
purtroppo il mio amato 6735s sembra proprio morto.
Oggi prima di uscire l'ho spento.
Oggi pomeriggio, l'ho riacceso.
E partito ma non dava segni di vita.
Schermo nero e ventola che girava e niente più.
Ho tentato di spegnerlo dal pulsante di accensione ma non si è spento.
quindi ho dovuto staccare l'alimentatore e la batteria perchè si spegnesse.
Ora non da nessun segno di vita cioè premendo il pulsante di accensione non parte.
L'unico segno di vita che da e la lucina della presa di alimentazione che ha tutti e due i colori arancio e blu insieme.
Non so proprio cosa possa essere successo.
sembra che si sia bruciata la scheda madre.
oppure sarà il bios che è partito.
ho paura di aver installato un programma che mi ha flashato il bios.
ho smontato il notebook e tolto la batteria del bios senza risultati.
:( :( :( :( :( .
cos'altro potrei fare?
Non mi va di buttarlo.

Potrebbe essere il bios o la main guasta. Se lo accendi partono le ventole adesso ?
Se non ha su il sempron non buttarlo che mi può servire :D

theGiantsKiller
08-09-2010, 17:31
Ciao a tutti,
purtroppo il mio amato 6735s sembra proprio morto.
Oggi prima di uscire l'ho spento.
Oggi pomeriggio, l'ho riacceso.
E partito ma non dava segni di vita.
Schermo nero e ventola che girava e niente più.
Ho tentato di spegnerlo dal pulsante di accensione ma non si è spento.
quindi ho dovuto staccare l'alimentatore e la batteria perchè si spegnesse.
Ora non da nessun segno di vita cioè premendo il pulsante di accensione non parte.
L'unico segno di vita che da e la lucina della presa di alimentazione che ha tutti e due i colori arancio e blu insieme.
Non so proprio cosa possa essere successo.
sembra che si sia bruciata la scheda madre.
oppure sarà il bios che è partito.
ho paura di aver installato un programma che mi ha flashato il bios.
ho smontato il notebook e tolto la batteria del bios senza risultati.
:( :( :( :( :( .
cos'altro potrei fare?
Non mi va di buttarlo.

Guarda...i consigli sono due:

-O ti metti in mano ad un tecnico
-O, se sei bravo, e sei sicuro di essere riuscito a capire qual'è il pezzo incriminato, puoi cercare su internet dei ricambi...Per dirne alcuni:
http://cgi.ebay.it/Componenti-ricambi-pezzi-parti-HP-Compaq-6735s-ram-1-GB-/300464057794?pt=Computer_portatili&hash=item45f50dadc2

http://cgi.ebay.it/HP-6735-6735S-6730-6730B-COMPAQ-550-6730S-6530-6535S-/280538638968?pt=Altri_componenti_per_PC_e_Server&hash=item415167ea78

Facci sapere...anima e coraggio!

Pappagalla
08-09-2010, 17:50
Potrebbe essere il bios o la main guasta. Se lo accendi partono le ventole adesso ?
Se non ha su il sempron non buttarlo che mi può servire :D

Ciao,
purtropppo non si accende niente.
l'unica cosa che si accende sono i due led arancione e blu della presa di alimentazione.
anche con la sola batteria inserita. quelle due luci sono accese ma premendo il pulsante di accensione non succede nulla. cioè è morto.
la ventola è partita solo alla prima accensione, però non si avviava niente e nemmeno si spegneva tenendo premuto il pulsante di accensione per cui ho dovuto togliere la batteria perchè si spegnesse.

Pappagalla
08-09-2010, 17:56
Guarda...i consigli sono due:

-O ti metti in mano ad un tecnico
-O, se sei bravo, e sei sicuro di essere riuscito a capire qual'è il pezzo incriminato, puoi cercare su internet dei ricambi...Per dirne alcuni:
http://cgi.ebay.it/Componenti-ricambi-pezzi-parti-HP-Compaq-6735s-ram-1-GB-/300464057794?pt=Computer_portatili&hash=item45f50dadc2

http://cgi.ebay.it/HP-6735-6735S-6730-6730B-COMPAQ-550-6730S-6530-6535S-/280538638968?pt=Altri_componenti_per_PC_e_Server&hash=item415167ea78

Facci sapere...anima e coraggio!

Io non so cos'è che non funziona.
Ad un tecnico non ci penso perchè mi chiederebbe più del prezzo del computer. (l'ho pagato 278 euro)
Grazie per i link che mi hai dato. ma penso che l'unica cosa che potrei fare io, è sostituire la scheda madre.
Dovrei trovare una scheda madre funzionante usata funzionante a poco prezzo.

theGiantsKiller
08-09-2010, 17:59
Io non so cos'è che non funziona.
Ad un tecnico non ci penso perchè mi chiederebbe più del prezzo del computer. (l'ho pagato 278 euro)
Grazie per i link che mi hai dato. ma penso che l'unica cosa che potrei fare io, è sostituire la scheda madre.
Dovrei trovare una scheda madre funzionante usata funzionante a poco prezzo.

In questi link dovresti trovarla...Sparagli un prezzo basso, schede madri per i portatili è difficile venderle...Fammi sapere!

walter sampei
08-09-2010, 18:10
Ciao a tutti,
purtroppo il mio amato 6735s sembra proprio morto.
Oggi prima di uscire l'ho spento.
Oggi pomeriggio, l'ho riacceso.
E partito ma non dava segni di vita.
Schermo nero e ventola che girava e niente più.
Ho tentato di spegnerlo dal pulsante di accensione ma non si è spento.
quindi ho dovuto staccare l'alimentatore e la batteria perchè si spegnesse.
Ora non da nessun segno di vita cioè premendo il pulsante di accensione non parte.
L'unico segno di vita che da e la lucina della presa di alimentazione che ha tutti e due i colori arancio e blu insieme.
Non so proprio cosa possa essere successo.
sembra che si sia bruciata la scheda madre.
oppure sarà il bios che è partito.
ho paura di aver installato un programma che mi ha flashato il bios.
ho smontato il notebook e tolto la batteria del bios senza risultati.
:( :( :( :( :( .
cos'altro potrei fare?
Non mi va di buttarlo.

prova a tenere il tasto di accensione premuto 5 minuti, in alcuni portatili e' il sistema per resettare il bios e ripartire

Pappagalla
08-09-2010, 19:10
Una domanda:
Quando il bios non funziona, cosa succede?
Il computer si avvia tipo partono le ventole ma non va oltre?
oppure il computer non si avvia proprio?

Bescio
08-09-2010, 19:23
Una domanda:
Quando il bios non funziona, cosa succede?
Il computer si avvia tipo partono le ventole ma non va oltre?
oppure il computer non si avvia proprio?

Se il bios è corrotto solitamente il pc si accende e rimane a schermo nero con ventole che girano.

Pappagalla
08-09-2010, 19:53
Se il bios è corrotto solitamente il pc si accende e rimane a schermo nero con ventole che girano.

ciao bescio,
allora mi sa che si è fulminata la scheda madre perchè il notebook non da segni di vita.
Ultimamente da circa un paio di mesi, se toccavo la griglia metallica degli altoparlanti dalla parte destra, avvertivo delle scosse elettriche.
Inoltre questo notebook ha lavorato molto nel senso che è stato quasi sempre acceso nel senso 2 3 giorni di seguito senza spegnerlo.
gli spegnimenti sono stati quasi sempre dei riavvii.
Forse l'ho stressato troppo.

theGiantsKiller
08-09-2010, 20:22
ciao bescio,
allora mi sa che si è fulminata la scheda madre perchè il notebook non da segni di vita.
Ultimamente da circa un paio di mesi, se toccavo la griglia metallica degli altoparlanti dalla parte destra, avvertivo delle scosse elettriche.
Inoltre questo notebook ha lavorato molto nel senso che è stato quasi sempre acceso nel senso 2 3 giorni di seguito senza spegnerlo.
gli spegnimenti sono stati quasi sempre dei riavvii.
Forse l'ho stressato troppo.

Tra i vari forum della hp ho visto che in genere, se è la scheda madre andata, il caps lock lampeggia 5 volte...Fai attenzione a tutti questi aspetti e simili, magari riusciamo a fare una diagnostica + precisa.

Pappagalla
08-09-2010, 20:30
Tra i vari forum della hp ho visto che in genere, se è la scheda madre andata, il caps lock lampeggia 5 volte...Fai attenzione a tutti questi aspetti e simili, magari riusciamo a fare una diagnostica + precisa.

Purtroppo a me non lampeggia nemmeno quello.:mad:
l'unico barlume che vedo, è quello della presa di alimentazione che si accende sia con la batteria che con l'alimentatore.

Pappagalla
08-09-2010, 20:37
Ho visto in internet i prezzi del nostro notebook.
Ma com'è possibile che costa 100 euro in più di quanto l'ho pagato io un anno e mezzo fa?
come mai sono aumentati i prezzi?
anche la ram è aumentata. quando gli ho aggiunto un banco da 1 giga della ocz, l'ho pagato 15 euro. ora ce ne vogliono 3o.
Insomma ho visto che i prezzi sono aumentati.

theGiantsKiller
08-09-2010, 21:00
Molto probabilmente è salito di prezzo in quanto fuori produzione, ma è sempre una configurazione economica ma performante...Inoltre si trovano molti 6735s con dual core montati successivamente...Per le ram non so che dirti...Sicuro di aver cercato le ram per notebook?
Io stavo spulciando un pò la diagnostica sul sito hp, ma non ho trovato niente di attinente...Se te la cavi con l'inglese, perchè non provi ad aprire un topic sul sito hp, vedo che rispondono sempre.

Pappagalla
08-09-2010, 21:51
Molto probabilmente è salito di prezzo in quanto fuori produzione, ma è sempre una configurazione economica ma performante...Inoltre si trovano molti 6735s con dual core montati successivamente...Per le ram non so che dirti...Sicuro di aver cercato le ram per notebook?
Io stavo spulciando un pò la diagnostica sul sito hp, ma non ho trovato niente di attinente...Se te la cavi con l'inglese, perchè non provi ad aprire un topic sul sito hp, vedo che rispondono sempre.

Purtroppo l'inglese non lo mastico.
Cercando con google non ho trovato niente di simile al mio caso.
peccato perchè sto notebook me lo stavo veramente godendo.
Chassis robusto e scheda video niente male e schermo 15,4 16:10 e non 16:9.
ultimamente riuscivo a vedere i filmati 1080p con l'accelerazione hardware della scheda video.

Bescio
08-09-2010, 21:54
Ho visto in internet i prezzi del nostro notebook.
Ma com'è possibile che costa 100 euro in più di quanto l'ho pagato io un anno e mezzo fa?
come mai sono aumentati i prezzi?
anche la ram è aumentata. quando gli ho aggiunto un banco da 1 giga della ocz, l'ho pagato 15 euro. ora ce ne vogliono 3o.
Insomma ho visto che i prezzi sono aumentati.

Di notebook economici su piattaforma amd trovi questi:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=l450d-14h&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=compaq+615&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


Sempre amd ma più recenti (non necessariamente più performanti) come hardware rispetto a quelli sopra:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+k51ae-sx059&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=msi+cr610-074it&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lenovo+g555&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Il compaq 615 è praticamente uguale al 6735s come estetica e componenti. Monta una cpu dual core più performante del Sempron SI e ha una presa usb in meno.

Il lenovo g555 ha un ottimo prezzo rapportato a quello che offre. Direi che è il più potente tra quelli citati qui. Io punterei su questo...

Pappagalla
08-09-2010, 22:57
Di notebook economici su piattaforma amd trovi questi:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=l450d-14h&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=compaq+615&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


Sempre amd ma più recenti (non necessariamente più performanti) come hardware rispetto a quelli sopra:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+k51ae-sx059&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=msi+cr610-074it&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=lenovo+g555&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Il compaq 615 è praticamente uguale al 6735s come estetica e componenti. Monta una cpu dual core più performante del Sempron SI e ha una presa usb in meno.

Il lenovo g555 ha un ottimo prezzo rapportato a quello che offre. Direi che è il più potente tra quelli citati qui. Io punterei su questo...
Ciao Bescio, purtroppo nella scelta di un notebook per me il fattore primario è il monitor che deve essere opaco e non a specchio, e poi deve essere un 16:10 e non 16:9.
Ho visto gli ultimi notebook con formato 16:9 e sono troppo stretti per visualizzare pagine web e documenti.
Cioè qua invece di andare avanti andiamo indietro con sti display.
Io ho un vecchio notebook da cui ora vi sto scrivendo formato 16:10 comprato 7 anni fa, che è stupendo, e chi lo vede rimane a bocca aperta.
ha dei colori e una nitidezza ed un angolo di visuale, che non se ne trovano più neanche a pagarli oro.
Figuratevi che è superiore ad un monitor esterno con tecnologia ips che ho comprato da poco.

Bescio
09-09-2010, 08:55
Ciao Bescio, purtroppo nella scelta di un notebook per me il fattore primario è il monitor che deve essere opaco e non a specchio, e poi deve essere un 16:10 e non 16:9.
Ho visto gli ultimi notebook con formato 16:9 e sono troppo stretti per visualizzare pagine web e documenti.
Cioè qua invece di andare avanti andiamo indietro con sti display.
Io ho un vecchio notebook da cui ora vi sto scrivendo formato 16:10 comprato 7 anni fa, che è stupendo, e chi lo vede rimane a bocca aperta.
ha dei colori e una nitidezza ed un angolo di visuale, che non se ne trovano più neanche a pagarli oro.
Figuratevi che è superiore ad un monitor esterno con tecnologia ips che ho comprato da poco.


Purtroppo ora come ora i notebook sono quasi tutti 16:9 e con quella porcata di trattamento lucido sul display...

Ed_Bunker
09-09-2010, 09:15
Purtroppo ora come ora i notebook sono quasi tutti 16:9 e con quella porcata di trattamento lucido sul display...
Basta andare sulle linee business (Di HP, Lenovo, Dell, Toshiba, etc.) e i display sono spesso e volentieri non lucidi.
Ed anche le plastiche (QUesta e' la cosa che "odio" maggiormente...) sono opache anziche' odiosamente lucide e schifosamente soggette ad impronte.

Bescio
09-09-2010, 10:36
Basta andare sulle linee business (Di HP, Lenovo, Dell, Toshiba, etc.) e i display sono spesso e volentieri non lucidi.
Ed anche le plastiche (QUesta e' la cosa che "odio" maggiormente...) sono opache anziche' odiosamente lucide e schifosamente soggette ad impronte.

Eh si ma si sale anche assai di prezzo rispetto a quello che siamo abituati qui dentro. :)

Pappagalla
09-09-2010, 19:59
Ho fatto un po di ricerche con google per cercare qualcuno che avesse riscontrato problemi con la scheda madre.
Ce ne sono un bel po di varia natura.
purtroppo non riesco a trovare una scheda madre usata che funzioni.
tutti gli annunci vendono il notebook che non si accende o che hanno problemi alla scheda video quindi inutile comprarli.
Ne ho trovata una testata e funzionante ma costa 100 euro + trasporto.
secondo me è cara.
Rgazzi, ma voi lo sentite ogni tanto un click provenire dall'interno del notebook?
io sentivo spesso un click.
caso mai è qualche interruttore elettromagnetico che si è incantato e per questo non mi si accende.

theGiantsKiller
09-09-2010, 20:09
Ho fatto un po di ricerche con google per cercare qualcuno che avesse riscontrato problemi con la scheda madre.
Ce ne sono un bel po di varia natura.
purtroppo non riesco a trovare una scheda madre usata che funzioni.
tutti gli annunci vendono il notebook che non si accende o che hanno problemi alla scheda video quindi inutile comprarli.
Ne ho trovata una testata e funzionante ma costa 100 euro + trasporto.
secondo me è cara.
Rgazzi, ma voi lo sentite ogni tanto un click provenire dall'interno del notebook?
io sentivo spesso un click.
caso mai è qualche interruttore elettromagnetico che si è incantato e per questo non mi si accende.

No...personalmente non ho mai sentito click.

Bescio
10-09-2010, 10:48
Rgazzi, ma voi lo sentite ogni tanto un click provenire dall'interno del notebook?
io sentivo spesso un click.
caso mai è qualche interruttore elettromagnetico che si è incantato e per questo non mi si accende.

Probabilmente era il disco fisso. Quando è difettoso o sta partire spesso emette dei click clack.

theGiantsKiller
13-09-2010, 21:26
Ho fatto un po di ricerche con google per cercare qualcuno che avesse riscontrato problemi con la scheda madre.
Ce ne sono un bel po di varia natura.
purtroppo non riesco a trovare una scheda madre usata che funzioni.
tutti gli annunci vendono il notebook che non si accende o che hanno problemi alla scheda video quindi inutile comprarli.
Ne ho trovata una testata e funzionante ma costa 100 euro + trasporto.
secondo me è cara.
Rgazzi, ma voi lo sentite ogni tanto un click provenire dall'interno del notebook?
io sentivo spesso un click.
caso mai è qualche interruttore elettromagnetico che si è incantato e per questo non mi si accende.

Hei ma allora? Novità?

robyy
14-09-2010, 01:57
ho acquistato uno dei primi hp 6735s usciti sul mercato. E' il modello Amd Sempron SI-42 2,10 Ghz con 3,0 Gb di memoria ram. Nei diversi mesi che l'ho utilizzato non ho mai avuto problemi. Lo acquistai per rapporto qualità prezzo per collegarlo all'impianto musicale con buoni risultati. Ora lo vorrei utilizzare anche come portatile per utlizzo lavorativo e navigazione internet. Ho notato un pò di rallentamento forse a causa del sistema operativo originale che è Windows Vista basic....ci sono soluzioni alternative al sistema operativo?

theGiantsKiller
14-09-2010, 06:50
ho acquistato uno dei primi hp 6735s usciti sul mercato. E' il modello Amd Sempron SI-42 2,10 Ghz con 3,0 Gb di memoria ram. Nei diversi mesi che l'ho utilizzato non ho mai avuto problemi. Lo acquistai per rapporto qualità prezzo per collegarlo all'impianto musicale con buoni risultati. Ora lo vorrei utilizzare anche come portatile per utlizzo lavorativo e navigazione internet. Ho notato un pò di rallentamento forse a causa del sistema operativo originale che è Windows Vista basic....ci sono soluzioni alternative al sistema operativo?

Windows 7 tutta la vita!

robyy
14-09-2010, 08:22
Windows 7 tutta la vita!

mi potresti spiegare come faccio a fare il passaggio a win7?.....devo reinstallare tutto?

Pappagalla
14-09-2010, 10:50
Hei ma allora? Novità?

Purtroppo nessuna buona novità.
Ho smontato tutto il notebook e fatto delle prove staccando hard disk, ram, wireless, modem, batteria tampone ecc ma la scheda madre è sempre morta.
Quindi sto cercando su ebay se c'è qualche notebook che ha il display rotto e la scheda madre funzionante.
Per ora c'è questo http://cgi.ebay.it/NOTEBOOCK-HP-6735S-CON-SCHERMO-DIFETTOSO-/250696281153?pt=Computer_portatili&hash=item3a5ea9ac41
ma dalla foto ho paura che sia la scheda video ad essere guasta e non il display.

theGiantsKiller
14-09-2010, 12:40
Purtroppo nessuna buona novità.
Ho smontato tutto il notebook e fatto delle prove staccando hard disk, ram, wireless, modem, batteria tampone ecc ma la scheda madre è sempre morta.
Quindi sto cercando su ebay se c'è qualche notebook che ha il display rotto e la scheda madre funzionante.
Per ora c'è questo http://cgi.ebay.it/NOTEBOOCK-HP-6735S-CON-SCHERMO-DIFETTOSO-/250696281153?pt=Computer_portatili&hash=item3a5ea9ac41
ma dalla foto ho paura che sia la scheda video ad essere guasta e non il display.

Puoi chiederli di fare la prova mondanto un Monitor esterno sulla vga.

theGiantsKiller
14-09-2010, 12:41
Purtroppo nessuna buona novità.
Ho smontato tutto il notebook e fatto delle prove staccando hard disk, ram, wireless, modem, batteria tampone ecc ma la scheda madre è sempre morta.
Quindi sto cercando su ebay se c'è qualche notebook che ha il display rotto e la scheda madre funzionante.
Per ora c'è questo http://cgi.ebay.it/NOTEBOOCK-HP-6735S-CON-SCHERMO-DIFETTOSO-/250696281153?pt=Computer_portatili&hash=item3a5ea9ac41
ma dalla foto ho paura che sia la scheda video ad essere guasta e non il display.

Puoi chiederli di fare la prova mondanto un Monitor esterno sulla vga.

theGiantsKiller
14-09-2010, 12:42
mi potresti spiegare come faccio a fare il passaggio a win7?.....devo reinstallare tutto?

Si, ovviamente devi formattare, facendo una copia di backup dei dati precedenti. Di guide in rete ne esistono molte, ma è una procedura molto semplice. Una volta ottenuto il dvd di win lo fai partire dal boot e fa praticamente tutto lui; installare windows non è mai stato così facile.

robyy
14-09-2010, 13:33
Si, ovviamente devi formattare, facendo una copia di backup dei dati precedenti. Di guide in rete ne esistono molte, ma è una procedura molto semplice. Una volta ottenuto il dvd di win lo fai partire dal boot e fa praticamente tutto lui; installare windows non è mai stato così facile.

il dvd di win 7 lo devo richiedere ad hp?.....è a pagamento essendo io con vista basic?

giorget1
16-09-2010, 20:37
Purtroppo nessuna buona novità.
Ho smontato tutto il notebook e fatto delle prove staccando hard disk, ram, wireless, modem, batteria tampone ecc ma la scheda madre è sempre morta.
Quindi sto cercando su ebay se c'è qualche notebook che ha il display rotto e la scheda madre funzionante.
Per ora c'è questo http://cgi.ebay.it/NOTEBOOCK-HP-6735S-CON-SCHERMO-DIFETTOSO-/250696281153?pt=Computer_portatili&hash=item3a5ea9ac41
ma dalla foto ho paura che sia la scheda video ad essere guasta e non il display.

Ciao,

Stesso pc (6735b)e stesso identico problema. Nel mio caso c´erano in ogni caso i lampeggi (esattamente 5 che indicano scheda madre addio) ma tanto vale fare una prova. Io L'ho resuscitato nel seguente modo:

ti occorre:

- cacciaviti
- un phon da carrozziere (quelli da 1000 gradi per intenderci)


la cosa é abbastanza semplice e si basa sul rifare le saldature di tutta la scheda madre.

smonta tutto, TUTTO, devi arrivare alla scheda madre nuda e cruda. Leva quindi cpu, ram, dissipatori vari, adesivi che possono bruciarsi.


a questo punto ti metti su una superfice piana e che sopporti il caldo (io l'ho fatto sul pavimento del balcone) e inizi a passare la pistola sulla scheda madre con movimenti circolatori senza avvicinarti mai piu´di 7-8 cm specialmente dove ci sono pezzettini piccoli. fai cosi per 3-4 minuti in modo da risciogliere tutto lo stagno. Dopo di questo il mio é partito. ricordati di lavare benissimo il dissipatore in quanto, almeno il mio, é morto credo a causa della sua completa ostruzione.

in bocca al lupo!!

Giorgio

Ed_Bunker
17-09-2010, 11:39
Avete qualche consiglio/link su come procedere per smontare "in parte" il notebook allo scopo di pulire bene bene la tastiera (Sempre che ne valga la pena e che questo non comporti troppi rischi) ?

Altra cosa: e' possibile trovare una tastiera con layout americano e sostituirla a quella che ho attualmente (layout italiano) ?

thks

Pappagalla
17-09-2010, 14:55
Ciao,

Stesso pc (6735b)e stesso identico problema. Nel mio caso c´erano in ogni caso i lampeggi (esattamente 5 che indicano scheda madre addio) ma tanto vale fare una prova. Io L'ho resuscitato nel seguente modo:

ti occorre:

- cacciaviti
- un phon da carrozziere (quelli da 1000 gradi per intenderci)


la cosa é abbastanza semplice e si basa sul rifare le saldature di tutta la scheda madre.

smonta tutto, TUTTO, devi arrivare alla scheda madre nuda e cruda. Leva quindi cpu, ram, dissipatori vari, adesivi che possono bruciarsi.


a questo punto ti metti su una superfice piana e che sopporti il caldo (io l'ho fatto sul pavimento del balcone) e inizi a passare la pistola sulla scheda madre con movimenti circolatori senza avvicinarti mai piu´di 7-8 cm specialmente dove ci sono pezzettini piccoli. fai cosi per 3-4 minuti in modo da risciogliere tutto lo stagno. Dopo di questo il mio é partito. ricordati di lavare benissimo il dissipatore in quanto, almeno il mio, é morto credo a causa della sua completa ostruzione.

in bocca al lupo!!

Giorgio

Ciao giorget1,
Alla mia scheda madre non ci sono lampeggi. si accendono contemporaneamente solo i due led arancio e blu posti sulla presa di alimentazione sia quando gli collego l'alimentatore che quando gli collego la batteria.
se premo il pulsante di accensione non succede nulla.
Il notebook è morto nel seguente modo:
Ho spento il notebook regolarmante perchè avevo finito di lavorare.
l'ho riacceso dopo un paio d'ore e il notebook è partito ma c'era lo schermo buio e la ventola che girava e non andava oltre.
Ho provato a spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione ma nulla.
Ho spento il notebook togliendogli l'alimentaziione sia da rete che la batteria.
Poi il notebook non ha dato più segni di vita.
Proverò a fare come m hai detto ma penso che si sia bruciato qualche componente.
purtroppo non ho una pistola ad aria calda ma ho un saldatore a punta.
E se provassi ad infornare la scheda madre a 250° nel forno della cucina?
Che dici 20 minuti di grill bastano:D .

Bescio
17-09-2010, 15:11
E se provassi ad infornare la scheda madre a 250° nel forno della cucina?
Che dici 20 minuti di grill bastano:D .

Si fa con le schede video. Magari funziona anche con la mobo del tuo notebook... :D

Dai una letta qui: http://www.tomshw.it/forum/notebook/123766-guida-oven-trick-e-vga-fallate.html

Pappagalla
17-09-2010, 17:20
Ragazzi, forse ho buone nuove.
Il notebook si è avviatooooooo!!!!!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Dev'essere qualche contatto di qualche chip sulla scheda madre vicino la presa di alimentazione.
Oggi ho fatto questo: ho preso la scheda madre ho tolto il pprocessore e la ram e la batteria del bios.
gli ho attaccato la batteria e la griglia metallica con pulsante di accensione.
ho premuto il pulsante di accensione prolungatamente e nessuna reazione.
Con le unghie, ho premuto i piedini di tutti i chip della scheda madre vicino la presa di alimentazione e ho premuto il pulsante di accensione ed ho visto che i led blu e arancione si sono spenti.
Allora, dopo questo segnale di vita della motherboard, gli ho collegato hard disk, ram, processore, dissipatore, e ventola e ho collegato il monitor esterno sulla vga giusto per non dover rimontare il monitor suo.
Magicamente è partito normalmente.
Hurrààààààààààààà.:D :D :D :D :D :D :D
Ora mi metto col saldatore a punta e ripasso tutti i piedini dei chip che ho premuto.
Speriamo che ci riesco a metterlo a posto.
Non vorrei aver cantato vittoria troppo presto.
Ciao a tutti e vi tengo aggiornati.

theGiantsKiller
18-09-2010, 07:35
Ragazzi, forse ho buone nuove.
Il notebook si è avviatooooooo!!!!!!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Dev'essere qualche contatto di qualche chip sulla scheda madre vicino la presa di alimentazione.
Oggi ho fatto questo: ho preso la scheda madre ho tolto il pprocessore e la ram e la batteria del bios.
gli ho attaccato la batteria e la griglia metallica con pulsante di accensione.
ho premuto il pulsante di accensione prolungatamente e nessuna reazione.
Con le unghie, ho premuto i piedini di tutti i chip della scheda madre vicino la presa di alimentazione e ho premuto il pulsante di accensione ed ho visto che i led blu e arancione si sono spenti.
Allora, dopo questo segnale di vita della motherboard, gli ho collegato hard disk, ram, processore, dissipatore, e ventola e ho collegato il monitor esterno sulla vga giusto per non dover rimontare il monitor suo.
Magicamente è partito normalmente.
Hurrààààààààààààà.:D :D :D :D :D :D :D
Ora mi metto col saldatore a punta e ripasso tutti i piedini dei chip che ho premuto.
Speriamo che ci riesco a metterlo a posto.
Non vorrei aver cantato vittoria troppo presto.
Ciao a tutti e vi tengo aggiornati.

Vai vaiiiii! In bocca al lupo!

Ed_Bunker
18-09-2010, 08:57
Mi sono accorto che lo sportellino del lettore dvd/masterizzatore, in corrispondenza del tasto eject, si e' leggermente "staccato" dalla parte restante del lettore.
Non vorrei che fosse questo a vibrare fastidiosamente quando digito sulla parte destra della tastiera.

Credete che possa far danni se cerco di dare un punto di attack in modo da fissare quella parte, ovviamente senza andare ad intaccare il tasto di espulsione ?

Pappagalla
18-09-2010, 10:37
Mi sono accorto che lo sportellino del lettore dvd/masterizzatore, in corrispondenza del tasto eject, si e' leggermente "staccato" dalla parte restante del lettore.
Non vorrei che fosse questo a vibrare fastidiosamente quando digito sulla parte destra della tastiera.

Credete che possa far danni se cerco di dare un punto di attack in modo da fissare quella parte, ovviamente senza andare ad intaccare il tasto di espulsione ?

Ciao, togli la mascherina del masterizzatore e prova se senti ancora le vibrazioni senza mascherina.
L'attak te lo sconsiglio, meglio la colla neoprenica che nel caso, dovessi ritogliere la mascherina, la togli facilmente ed inoltre essendo gommosa una volta indurita, smorza meglio le vibrazioni.
oppure puoi usare una goccia di silicone.

Pappagalla
18-09-2010, 10:45
Ciao a tutti,
Ieri ho rimontato il notebook senza ripassare le saldature.
Visto che funzionava, non ho voluto rischiare di fare danni.
Se dovesse ripresentarsi il problema, allora intervengo col saldatore.
Ho il dubbio che il problema possa essere causato da qualche sistema di protezione entrato in azione in seguito alle cariche elettrostatiche che si sono accumulate in seguito ad un uso prolungato del notebook.
Vi ho gia detto che se tengo il notebook acceso a lungo e tocco la griglia degli altoparlanti, avverto delle scossette elettriche come un formicolio.

Ed_Bunker
18-09-2010, 10:47
Ciao, togli la mascherina del masterizzatore e prova se senti ancora le vibrazioni senza mascherina.
L'attak te lo sconsiglio, meglio la colla neoprenica che nel caso, dovessi ritogliere la mascherina, la togli facilmente ed inoltre essendo gommosa una volta indurita, smorza meglio le vibrazioni.
oppure puoi usare una goccia di silicone.

Ma quella mascherina si puo' togliere ? E, se si, come ?

Siam sicuri che poi riesco nuovamente a rimetterla a posto ?

walter sampei
18-09-2010, 10:55
Ciao a tutti,
Ieri ho rimontato il notebook senza ripassare le saldature.
Visto che funzionava, non ho voluto rischiare di fare danni.
Se dovesse ripresentarsi il problema, allora intervengo col saldatore.
Ho il dubbio che il problema possa essere causato da qualche sistema di protezione entrato in azione in seguito alle cariche elettrostatiche che si sono accumulate in seguito ad un uso prolungato del notebook.
Vi ho gia detto che se tengo il notebook acceso a lungo e tocco la griglia degli altoparlanti, avverto delle scossette elettriche come un formicolio.

:yeah: facci sapere come funge... ora direi di trovare il modo di scaricare quelle cariche senza danni, forse con una resistenza piuttosto alta collegata a terra si potrebbe

Pappagalla
18-09-2010, 11:06
Ma quella mascherina si puo' togliere ? E, se si, come ?

Siam sicuri che poi riesco nuovamente a rimetterla a posto ?

Certo che si può togliere.
La mescherina è fissata al masterizzartore con 4 linguette ad incastro.
io per toglierla faccio così:
1) apri il masterizzatore.
2) capovolgi il notebook.
3) premi sulla mascherina verso il basso a notebook capovolto e tiri contemporaneamente.
Io la tolgo e la rimetto in 2 nanosecondi.
tutte le mascherine dei masterizzatori dei portatili sono intercambiabili e con gli stessi attacchi.
Ammesso che tu debba cambiare il masterizzatore del notebook, mica ti vendono il masterizzatore con la mascherina del tuo notebook.
La devi sostituire tu mettendo quella del tuo notebook.

Ed_Bunker
18-09-2010, 11:17
Certo che si può togliere.
La mescherina è fissata al masterizzartore con 4 linguette ad incastro.
io per toglierla faccio così:
1) apri il masterizzatore.
2) capovolgi il notebook.
3) premi sulla mascherina verso il basso a notebook capovolto e tiri contemporaneamente.
Io la tolgo e la rimetto in 2 nanosecondi.
tutte le mascherine dei masterizzatori dei portatili sono intercambiabili e con gli stessi attacchi.
Ammesso che tu debba cambiare il masterizzatore del notebook, mica ti vendono il masterizzatore con la mascherina del tuo notebook.
La devi sostituire tu mettendo quella del tuo notebook.
Per poi fissarla meglio come posso eventualmente procedere ?
Sempre che sia quella e non il masterizzatore stesso ?

QUello di cui son certo e' che basta appoggiare un dito, lateralmente, contro lo sportellino del lettore... che a quel punto digitando anche con forza sulla tastiera non si sente la benche' minima vibrazione.

Pappagalla
18-09-2010, 14:22
Per poi fissarla meglio come posso eventualmente procedere ?
Sempre che sia quella e non il masterizzatore stesso ?

QUello di cui son certo e' che basta appoggiare un dito, lateralmente, contro lo sportellino del lettore... che a quel punto digitando anche con forza sulla tastiera non si sente la benche' minima vibrazione.

Ciao,
non so quale possa essere il problema.
l'unico modo per scoprirlo. è quello di fare delle prove.
può essere qualsiasi cosa.
può essere la mascherina ballerina, oppure la carcassa del masterizzatore, oppure il carrello scorrevole.
Questo sta a te scoprirlo.
Così senza averlo sotto mano è difficile trovare la causa.

Ed_Bunker
20-09-2010, 08:39
Ciao,
non so quale possa essere il problema.
l'unico modo per scoprirlo. è quello di fare delle prove.
può essere qualsiasi cosa.
può essere la mascherina ballerina, oppure la carcassa del masterizzatore, oppure il carrello scorrevole.
Questo sta a te scoprirlo.
Così senza averlo sotto mano è difficile trovare la causa.
Per essere innanzitutto sicuro che la causa sia effettivamente il masterizzatore potrei intanto provare a sfilarlo ded assicurarmi che la vibrazione non sia piu' presente.

E' un'operazione che si effettura facilmente ?

Pappagalla
21-09-2010, 11:43
Per essere innanzitutto sicuro che la causa sia effettivamente il masterizzatore potrei intanto provare a sfilarlo ded assicurarmi che la vibrazione non sia piu' presente.

E' un'operazione che si effettura facilmente ?

Si è molto semplice.
basta svitare la vite che si trova nella parte inferiore del notebook quella col simolo del lucchetto.
tolta la vite puoi estrarre il lettore.
ciao.

Pappagalla
21-09-2010, 11:45
ciao a tutti,
Il mio notebook sta funzionando bene.
Faccio tutti gli scongiuri.
Ho risparmiato bei soldini per l'acquisto di un altro notebook.

Ed_Bunker
21-09-2010, 14:18
Si è molto semplice.
basta svitare la vite che si trova nella parte inferiore del notebook quella col simolo del lucchetto.
tolta la vite puoi estrarre il lettore.
ciao.
Appena ho 2 minuti provo.
Giusto per essere "certo" che il problema sia proprio il lettore.

thks
;)

walter sampei
24-09-2010, 01:46
iniziamo con stile...

http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=140009&enterthread=y

non per cattiveria, ma invito chiunque abbia gli stessi problemi a iscriversi e postare, magari anche un solo post, ma comunque a farsi un attimo sentire, grazie.

walter sampei
26-09-2010, 23:17
per favore chi puo' provi questo

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110

da notare, la lettera in riga di comando e' una elle minuscola, non una i maiuscola :)

sandrik84
05-10-2010, 16:58
Ciao a tutti, ho un problema al mio hp 6735s, chi mi da una mano a capire dove sta il problema?! :)
Inizialmente era dotato di sempron SI-42 e 2x1gb ram samsung, ho trovato a buon mercato uno ZM-82 TMZM82DAM23GG e ho deciso di fare l'upgrade dato che da quanto letto la cpu sembrava fosse compatibile.
Smonto tutto cambio cpu e pasta termica, faccio per accenderlo e.. schermata nera,ventola al massimo e messaggio di errore del caps lock 3 volte lampeggiante (trovo: "errore di memoria" dal sito hp) https://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01900146&tmp_task=solveCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4157945&lang=it#N308)
Provo con il vecchio procio e tutto ok al primo avvio, riprovo a montare lo zm e per qualche secondo vedo una scritta iniziale del logo hp con qualche linea orizzontale sgranata e lampeggiante..poi schermata nera e errore lampeggiante 3, rimuovo ram, hd e provo a fare tutto in sequenza ma niente da fare, sempre stesso errore e schermata nera.
Morale della favola sono costretto a rimettere il vecchio sempron dato che con la nuova cpu non cè verso di farlo partire.
Il mio sn è questo CNU9155X9Q, il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile 68GPP F.0E
MODEL: 30E4 KBC Version 94.20
Chi mi scova l'inghippo?
Mi viene da pensare che il procio mi sia stato venduto già KO...
Voi che ne pensate?
Grazie mille

walter sampei
06-10-2010, 17:35
ragasss, mi ha appena preso fuoco l'alimentatore!!! :eek:

edit: per favore se qualcuno ha un buon alimentatore da consigliare a pochi $$$, e magari con ventola propria... grasssie

riedit: il sito hp non ha contatti per l'assistenza via mail, dopodomani gli telefono

walter sampei
07-10-2010, 15:06
:help: :help: :help:

Scalk3
25-10-2010, 15:15
Ho notato nel Bios una voce per abilitare l'UEFI in avvio.
Mi ha tornato una pagina di warning relativi a vulnerabilità.
Avete idee di cosa faccia effettivamente questa opzione?

theGiantsKiller
25-10-2010, 15:29
x Sampei: penso che l'unica soluzione sia quella di comprarlo da eBay, o nuovo o da qualche tizio che, avendolo rotto, vende i ricambi.

x Scalke: l'unico cosa che so del Uefi è che era un candidato per sostituire il bios, ma non so perchè non sia entrato in vigore.

"Il BIOS si basa sull'architettura X86 a 16-bit, mentre l'UEFI introduce una totale indipendenza dall'hardware e divide l'interfaccia in boot e servizi runtime. Questo approccio mira a ottenere un'elevata standardizzazione, ma allo stesso tempo è flessibile, quel tanto che basta ai produttori per variare la loro offerta."

morale della favola...non attivarlo.

theGiantsKiller
25-10-2010, 15:33
Ciao a tutti, ho un problema al mio hp 6735s, chi mi da una mano a capire dove sta il problema?! :)
Inizialmente era dotato di sempron SI-42 e 2x1gb ram samsung, ho trovato a buon mercato uno ZM-82 TMZM82DAM23GG e ho deciso di fare l'upgrade dato che da quanto letto la cpu sembrava fosse compatibile.
Smonto tutto cambio cpu e pasta termica, faccio per accenderlo e.. schermata nera,ventola al massimo e messaggio di errore del caps lock 3 volte lampeggiante (trovo: "errore di memoria" dal sito hp) https://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01900146&tmp_task=solveCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4157945&lang=it#N308)
Provo con il vecchio procio e tutto ok al primo avvio, riprovo a montare lo zm e per qualche secondo vedo una scritta iniziale del logo hp con qualche linea orizzontale sgranata e lampeggiante..poi schermata nera e errore lampeggiante 3, rimuovo ram, hd e provo a fare tutto in sequenza ma niente da fare, sempre stesso errore e schermata nera.
Morale della favola sono costretto a rimettere il vecchio sempron dato che con la nuova cpu non cè verso di farlo partire.
Il mio sn è questo CNU9155X9Q, il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile 68GPP F.0E
MODEL: 30E4 KBC Version 94.20
Chi mi scova l'inghippo?
Mi viene da pensare che il procio mi sia stato venduto già KO...
Voi che ne pensate?
Grazie mille

Penso che il nuovo processore sia difettoso.

Scalk3
25-10-2010, 16:42
Ma il ns. supporta il boot da dispositivo usb?
Ho reso un lettore mp3 bootable con so dos ma quando lo inserisco nello slot all'avvio il notebook si blocca completamente fino a quando disinserisco il dispositivo.

theGiantsKiller
25-10-2010, 16:47
Ma il ns. supporta il boot da dispositivo usb?
Ho reso un lettore mp3 bootable con so dos ma quando lo inserisco nello slot all'avvio il notebook si blocca completamente fino a quando disinserisco il dispositivo.

Dovrebbe esserlo, solo che anche io ho notato che molte volte non parte...Per esempio con i lettori di mmc anche a me dava stesso problema, e ho anche l'impressione che alcuni programmi che preparano usb per boot corrompano irrimediabilmente i dispositivi.
Comunque si, lo supporta, solo che su alcune periferiche più complesse crea dei problemi.

Bescio
25-10-2010, 17:13
Io con classiche chiavette USB non ho avuto problemi. :)

theGiantsKiller
25-10-2010, 17:16
Io con classiche chiavette USB non ho avuto problemi. :)

Si, le normali anche io.
Però una volta cercai di farmi una penna usb per provare qualche distribuzione del nuovo ChromeOs...Beh, penso che quell'installer mi abbia corrotto la pennetta, infatti non mi funge più da boot!

Bescio
25-10-2010, 17:23
Si, le normali anche io.
Però una volta cercai di farmi una penna usb per provare qualche distribuzione del nuovo ChromeOs...Beh, penso che quell'installer mi abbia corrotto la pennetta, infatti non mi funge più da boot!

Hai provato a dargli un occhio con gestione disco di windows per vedere se c'è qualche partizione nascosta?

C'è anche questo che è gratutio ---> http://www.paragon-software.com/home/pm-express/

theGiantsKiller
25-10-2010, 17:27
Hai provato a dargli un occhio con gestione disco di windows per vedere se c'è qualche partizione nascosta?

C'è anche questo che è gratutio ---> http://www.paragon-software.com/home/pm-express/

La passai con gparted...meglio di lui....

Bescio
25-10-2010, 17:43
La passai con gparted...meglio di lui....

Già...

Plax86
05-11-2010, 18:53
Ciao a tutti, ho un problema al mio hp 6735s, chi mi da una mano a capire dove sta il problema?! :)
Inizialmente era dotato di sempron SI-42 e 2x1gb ram samsung, ho trovato a buon mercato uno ZM-82 TMZM82DAM23GG e ho deciso di fare l'upgrade dato che da quanto letto la cpu sembrava fosse compatibile.
Smonto tutto cambio cpu e pasta termica, faccio per accenderlo e.. schermata nera,ventola al massimo e messaggio di errore del caps lock 3 volte lampeggiante (trovo: "errore di memoria" dal sito hp) https://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01900146&tmp_task=solveCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&product=4157945&lang=it#N308)
Provo con il vecchio procio e tutto ok al primo avvio, riprovo a montare lo zm e per qualche secondo vedo una scritta iniziale del logo hp con qualche linea orizzontale sgranata e lampeggiante..poi schermata nera e errore lampeggiante 3, rimuovo ram, hd e provo a fare tutto in sequenza ma niente da fare, sempre stesso errore e schermata nera.
Morale della favola sono costretto a rimettere il vecchio sempron dato che con la nuova cpu non cè verso di farlo partire.
Il mio sn è questo CNU9155X9Q, il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile 68GPP F.0E
MODEL: 30E4 KBC Version 94.20
Chi mi scova l'inghippo?
Mi viene da pensare che il procio mi sia stato venduto già KO...
Voi che ne pensate?
Grazie mille
qual'era il problema alla fine?compatibilità,processore difettoso o altro?

Bescio
06-11-2010, 01:05
Uno dei possibili eredi del 6735s:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/uk/en/sm/WF06a/321957-321957-64295-3955548-3955548-4173277.html?jumpid=in_r2515_uk/en/smb/psg/psc404redirect-ot-xx-xx-/chev/

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_hp_625.aspx

Il più interessante per rapporto prestazioni/prezzo è questo:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=WT276ea&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Saluti! :)

walter sampei
06-11-2010, 10:53
premessa, mi riferisco al 625

sbaglio o si ferma a 4 giga max di ram mentre il nostro arrivava a 8?

edit: mi sa che hanno sbagliato oppure che anche l'audio e' peggiorato, il nostro e' stereo, questo da microfono stereo ma casse mono...

Bescio
06-11-2010, 13:14
premessa, mi riferisco al 625

sbaglio o si ferma a 4 giga max di ram mentre il nostro arrivava a 8?

edit: mi sa che hanno sbagliato oppure che anche l'audio e' peggiorato, il nostro e' stereo, questo da microfono stereo ma casse mono...

Vero. Brutta cosa gli altoparlanti mono. :(

Da questi PDF si possono raffrontare bene i pro e i contro:

HP 625 (http://h20195.www2.hp.com/v2/GetDocument.aspx?docname=4AA1-2250EEE&doctype=data%20sheet&doclang=EN_GB&searchquery=&cc=uk&lc=it)

HP 6735S (http://h20195.www2.hp.com/V2/GetDocument.aspx?docname=4AA1-9373EEE&doctype=data%20sheet&doclang=EN_GB&searchquery=Laptop/Tablet/Netbook/PC%20portatile%20HP%206735s%20Compaq/FU310EA&cc=it&lc=it)

walter sampei
07-11-2010, 20:21
Vero. Brutta cosa gli altoparlanti mono. :(

Da questi PDF si possono raffrontare bene i pro e i contro:

HP 625 (http://h20195.www2.hp.com/v2/GetDocument.aspx?docname=4AA1-2250EEE&doctype=data%20sheet&doclang=EN_GB&searchquery=&cc=uk&lc=it)

HP 6735S (http://h20195.www2.hp.com/V2/GetDocument.aspx?docname=4AA1-9373EEE&doctype=data%20sheet&doclang=EN_GB&searchquery=Laptop/Tablet/Netbook/PC%20portatile%20HP%206735s%20Compaq/FU310EA&cc=it&lc=it)

detta fuori dai denti, a parte la mancanza di una uscita tv o hdmi e una s/pdif, e il maledetto bug della riproduzione x264 dei driver ati nelle serie 2/3xx0 delle loro schede e chip, il 6735s per quel che ci devo fare va benissimo

ps: devo ancora fare le foto dell'alimentatore incendiato... :stordita:

NuT
07-11-2010, 22:58
Il 625 è l'erede del 550 che era anche quello mono, infatti io presi il 6735b anche per quello :)

Sono due linee diverse, seppure simili...l'unico vantaggio del 625 è lo schermo opaco

walter sampei
08-11-2010, 00:57
tutto sommato l'audio del 6735s, nella sua economicita', non e' cosi' male...

Plax86
08-11-2010, 14:31
qualcuno sa dove si può trovare uno ZM a prezzo onesto in Italia?

NuT
08-11-2010, 14:59
eBay o il mercatino di questo forum

maxge
14-11-2010, 10:31
Ho comprato una webcam hp pro da 20 euro, ho scelto proprio hp pensando ad una migliore comptibilità:muro: , ora succede che con windows 7 inizio una video chat e dopo poco tempo l'immagine si blocca e mi viene segnalato che la webcam non funziona correttamente.
La stessa webcam con opensuse funziona perfettamente, se la metto sul fisso sempre con windows seven funziona.
qualcuno ha la stessa webcam e la usa con il 6735s e windows seven?

Vorrei provare con windows xp ma con quest'ultimo mi sembra di aver capito che non posso utilizzare driver ati recenti, confermate?

walter sampei
14-11-2010, 10:55
Ho comprato una webcam hp pro da 20 euro, ho scelto proprio hp pensando ad una migliore comptibilità:muro: , ora succede che con windows 7 inizio una video chat e dopo poco tempo l'immagine si blocca e mi viene segnalato che la webcam non funziona correttamente.
La stessa webcam con opensuse funziona perfettamente, se la metto sul fisso sempre con windows seven funziona.
qualcuno ha la stessa webcam e la usa con il 6735s e windows seven?

Vorrei provare con windows xp ma con quest'ultimo mi sembra di aver capito che non posso utilizzare driver ati recenti, confermate?

si puo' ma devi bestemmiarci dietro :muro:

maxge
14-11-2010, 11:28
si puo' ma devi bestemmiarci dietro :muro:
Azz, hai installato i 10.10 su xp? Moddati o come?:D

Scalk3
14-11-2010, 12:17
Puoi prendere spunto da questa guida (http://interno.comze.com/modules.php?name=News&file=article&sid=0).

walter sampei
14-11-2010, 20:53
Azz, hai installato i 10.10 su xp? Moddati o come?:D

personalmente, non so quali ho, ma ho forzato a mano quelli per la 3200 da mobo...

maxge
14-11-2010, 21:51
Ho provato seguendo la guida ma niente non si installano.:muro:

walter sampei
14-11-2010, 22:26
Ho provato seguendo la guida ma niente non si installano.:muro:

forza a mano quelli della 3200 standard, vanno

maxge
15-11-2010, 18:58
forza a mano quelli della 3200 standard, vanno
Troppo tardi, piallato windows con violenza, per ora mi tengo solo opensuse.:cool:

walter sampei
15-11-2010, 22:02
Troppo tardi, piallato windows con violenza, per ora mi tengo solo opensuse.:cool:

amen :)

Pappagalla
15-11-2010, 22:10
detta fuori dai denti, a parte la mancanza di una uscita tv o hdmi e una s/pdif, e il maledetto bug della riproduzione x264 dei driver ati nelle serie 2/3xx0 delle loro schede e chip, il 6735s per quel che ci devo fare va benissimo

ps: devo ancora fare le foto dell'alimentatore incendiato... :stordita:

ciao,
cosa sarebbe questo bug della riproduzione x264 dei driver ati nelle serie 2/3xx0?

walter sampei
15-11-2010, 23:58
ciao,
cosa sarebbe questo bug della riproduzione x264 dei driver ati nelle serie 2/3xx0?

se tu hai un filmato 1080p x264 con profilo 5.1 (non mi ricordo cosa sia) e reframe superiore a 4 o 5, e sfrutti il dxva, la riproduzione parte regolarmente... e si ferma al primo reframe con un bellissimo schermo nero.

in piu' forum hanno dimostrato che e' un problema di driver, non un problema hw come dice ati. da notare, la nostra 780g ha l'uvd 2 lite, che e' derivato da quello delle 4000 e quindi non dovrebbe avere queste limitazioni, ma le ha... nonostante tutte le segnalazioni e le proteste alla ati se ne fregano, ti invitano a comprare una scheda 4x00 o superiore (e vorrei sapere come faccio con questo portatile :muro: )... e cosi' abbiamo una 780g che, pur essendo un mostro come integrata, e' limitata perfino rispetto a una gma4500 :muro:

Ed_Bunker
16-11-2010, 08:50
Avete idea se nel modello 6510B (Che monta un intel core 2 duo T7250) la cpu possa essere sostituita/upgradata ?

piottocentino
16-11-2010, 14:38
ciao a tutti, ho preso questo pc da un anno e mezzo circa per un collega, è andato sempre bene finche da circa un mese all'accensione gli da un errore, batteria interna errore 601. La batteria gli dura circa 15/20min. Il programma Hp dice che una o più celle non funzionano correttamemente, ordinare una batteria nuova.

Possibile che una batteria c'è da cambiarla in un anno e mezzo?:muro:

NuT
16-11-2010, 16:16
Avete idea se nel modello 6510B (Che monta un intel core 2 duo T7250) la cpu possa essere sostituita/upgradata ?

Penso di sì, controlla il service manual e i BIOS però. Io ad esempio, sul mio Dell sono passato dalla tua stessa CPU ad un T9300 (un altro mondo).

LoneRunner
16-11-2010, 18:48
Stessa sorte di NuT! :D

Da service manual ho scoperto di poter montare un T9550 sul 6730s... gran cosa! Per l'upgrade però mi ci sono volute 2 ore di lavoro.

3l3v3n
16-11-2010, 21:54
ciao a tutti, ho preso questo pc da un anno e mezzo circa per un collega, è andato sempre bene finche da circa un mese all'accensione gli da un errore, batteria interna errore 601. La batteria gli dura circa 15/20min. Il programma Hp dice che una o più celle non funzionano correttamemente, ordinare una batteria nuova.

Possibile che una batteria c'è da cambiarla in un anno e mezzo?:muro:

sì, è da sostituire.
c'è da vedere anche come l'ha trattata la batteria il tuo collega :fagiano:
(ciclo di carica sempre completo ? usato sempre con la batteria ? batteria collegata anche quando alimentato a corrente ? )

Ed_Bunker
17-11-2010, 09:33
Penso di sì, controlla il service manual e i BIOS però. Io ad esempio, sul mio Dell sono passato dalla tua stessa CPU ad un T9300 (un altro mondo).
Perche' il service manual ?

Dal BIOS dovrei effettivamente sapere quale e' il tipo di cpu supportato ma sul service manual cosa dovrei trovare ?

Supposto che la cosa sia fattibile, poi, conviene ed e' possibile farlo senza troppo "faticare" per smontare il trabiccolo ?
:D

piottocentino
17-11-2010, 15:06
sì, è da sostituire.
c'è da vedere anche come l'ha trattata la batteria il tuo collega :fagiano:
(ciclo di carica sempre completo ? usato sempre con la batteria ? batteria collegata anche quando alimentato a corrente ? )

in genere lo usa attaccato alla corrente, quando lo usa così meglio togliere la batteria?

C'è modo di farla passare in garanzia?

Infine, se non la passano in garanzia, un consiglio sulla batteria da prendere?

Grazie mille
marco

3l3v3n
17-11-2010, 15:56
in genere lo usa attaccato alla corrente, quando lo usa così meglio togliere la batteria?

C'è modo di farla passare in garanzia?

Infine, se non la passano in garanzia, un consiglio sulla batteria da prendere?

Grazie mille
marco

Guarda, se vuoi essere paranoico, se lo usi attaccato alla corrente la batteria devi levarla.

Non c'è modo di farlo passare in garanzia...se non è in garanzia :D

Per il ricambio, o ti getti sul mercatino dell'usato oppure se vuoi risparmiare qualcosa sul nuovo originale hp, puoi comprare quelle non originali.

NuT
17-11-2010, 16:35
Stessa sorte di NuT! :D

Da service manual ho scoperto di poter montare un T9550 sul 6730s... gran cosa! Per l'upgrade però mi ci sono volute 2 ore di lavoro.

OT ma possibile che io e te sempre gli stessi notebook? Dopo il Vaio S5M pure questo (che però io ho venduto dopo un mese) :D

Perche' il service manual ?

Dal BIOS dovrei effettivamente sapere quale e' il tipo di cpu supportato ma sul service manual cosa dovrei trovare ?

Supposto che la cosa sia fattibile, poi, conviene ed e' possibile farlo senza troppo "faticare" per smontare il trabiccolo ?
:D

Il service manual ti fa capire che CPU supporta di per sé, poi magari dal BIOS vedi se sono stati aggiunti nuovi processori. Il service manual ti serve come guida per l'upgrade della CPU ;)

piottocentino
17-11-2010, 19:09
Non c'è modo di farlo passare in garanzia...se non è in garanzia :D

Il pc è di febbraio 2009, quindi la garanzia ci dovrebbe ancora essere. Domani magari sento chi me lo ha venduto, magari ne la passano:cool:

LoneRunner
20-11-2010, 18:09
OT ma possibile che io e te sempre gli stessi notebook? Dopo il Vaio S5M pure questo (che però io ho venduto dopo un mese) :D


Ehilà NuT! Pensavo la stessa cosa, sai? :D Vuol dire che scegli bene!

Il Vaio, a differenza tua, ce l'ho ancora, mentre di 6735 ne ho comprati circa 150 per la ditta: era un offertona "speciale" sulla quantità.

NuT
20-11-2010, 19:20
Ehilà NuT! Pensavo la stessa cosa, sai? :D Vuol dire che scegli bene!

Il Vaio, a differenza tua, ce l'ho ancora, mentre di 6735 ne ho comprati circa 150 per la ditta: era un offertona "speciale" sulla quantità.

:D 6735 b oppure s? :D

LoneRunner
21-11-2010, 15:26
Son tutti 6735s, con il Turion e 2GB di ram. Uno stock è arrivato senza webcam, l'altro con. In compenso ho tante batterie quanto basta per allestire una Toyota Prius fatta in casa... ;)

Ed_Bunker
22-11-2010, 08:00
Son tutti 6735s, con il Turion e 2GB di ram. Uno stock è arrivato senza webcam, l'altro con. In compenso ho tante batterie quanto basta per allestire una Toyota Prius fatta in casa... ;)
Qualora ti avanzassero dei caricabatterie... sempre che siano effettivamente compatibili con il modello che ho io... fammi un fischio...
:fiufiu:

Scalk3
24-11-2010, 14:12
Da quando ho installato gli ultimissimi driver video forzandoli mi succede una cosa stranissima.
A volte, non sempre, dopo aver usato per un po' excel improvvisamente il pc non risponde ai comandi per qualche secondo e poi si blocca con la schermata blu e un errore riguardante ati2dvag.
Precedentemente non ho mai avuto un simile problema.
A qualcun altro succede? che ne pensate?

theGiantsKiller
27-11-2010, 12:59
Ragass...mercè l'esperienza in campo lettori dvd dei portatili (ho notato che si rompono nonostante non lavorino MAI), ho deciso di staccare quello che ho e lasciare così lo slot vuoto. Voi cosa ne pensate? E' più il benefico che ho (batteria che dura di più e lettore che non si consuma) o il danno, dovuta ad una probabile entrata di polvere nel pc?
Considerate che quando non lo uso il portatile è sempre all'interno di una custodia.

grazie a tutti!

3l3v3n
27-11-2010, 13:03
Ragass...mercè l'esperienza in campo lettori dvd dei portatili (ho notato che si rompono nonostante non lavorino MAI), ho deciso di staccare quello che ho e lasciare così lo slot vuoto. Voi cosa ne pensate? E' più il benefico che ho (batteria che dura di più e lettore che non si consuma) o il danno, dovuta ad una probabile entrata di polvere nel pc?
Considerate che quando non lo uso il portatile è sempre all'interno di una custodia.

grazie a tutti!

Puoi spiegarti meglio ? :stordita:

theGiantsKiller
27-11-2010, 13:06
Puoi spiegarti meglio ? :stordita:

Ehm..hai ragione.
Ho tolto il lettore dvd dal mio portatile, lasciando così lo spazio vuoto.
L'ho fatto perchè ho notato che i lettori dvd per portatili sono molto delicati, e volenti o nolenti si rompono anche se non vengono usati.
Ora la mia preoccupazione è che possa entrare della polvere e causare qualche danno all'interno del pc, però ora ne risparmio anche di batteria.
Il pc comunque è "all'aperto" solo quando effettivamente lo uso, per il resto del tempo è all'interno di una custodia.
CHe faccio? Lo rimetto? :-)

3l3v3n
27-11-2010, 14:43
Ehm..hai ragione.
Ho tolto il lettore dvd dal mio portatile, lasciando così lo spazio vuoto.
L'ho fatto perchè ho notato che i lettori dvd per portatili sono molto delicati, e volenti o nolenti si rompono anche se non vengono usati.
Ora la mia preoccupazione è che possa entrare della polvere e causare qualche danno all'interno del pc, però ora ne risparmio anche di batteria.
Il pc comunque è "all'aperto" solo quando effettivamente lo uso, per il resto del tempo è all'interno di una custodia.
CHe faccio? Lo rimetto? :-)

Non so chi ti ha detto che i lettori dvd dei nb si rompono anche se non vengono usati.

Ti consiglio di rimetterlo. Ovvio che oltretutto può entrare più polvere nel pc.

Ed_Bunker
29-11-2010, 08:15
Ragass...mercè l'esperienza in campo lettori dvd dei portatili (ho notato che si rompono nonostante non lavorino MAI), ho deciso di staccare quello che ho e lasciare così lo slot vuoto. Voi cosa ne pensate? E' più il benefico che ho (batteria che dura di più e lettore che non si consuma) o il danno, dovuta ad una probabile entrata di polvere nel pc?
Considerate che quando non lo uso il portatile è sempre all'interno di una custodia.

grazie a tutti!
Avevo pensato di fare la stessa cosa ma nn prima di avere escogitato una maniera semplice per coprire la "falla" che si va a creare una volta tolto il lettore.
L'impatto sulla batteria, poi, credo sia prossimo allo 0.

theGiantsKiller
29-11-2010, 08:21
Non so chi ti ha detto che i lettori dvd dei nb si rompono anche se non vengono usati.

Ti consiglio di rimetterlo. Ovvio che oltretutto può entrare più polvere nel pc.

Ok..Rimesso, grazie del consiglio!
Comunque mi sono capitati spesso lettori dvd di amici che, nonostante non lo usassero mai, si erano tutto d'un tratto resi inutili.

Ed_Bunker
29-11-2010, 09:20
Ok..Rimesso, grazie del consiglio!
Comunque mi sono capitati spesso lettori dvd di amici che, nonostante non lo usassero mai, si erano tutto d'un tratto resi inutili.
Cosa intendi con "resi inutili" ?

Il mio mi infastidisce in quanto piuttosto rumoroso quando utilizzato (Assai raramente) e perche' talvolta (Ancora non ho capito perche'...) si ode una leggera vibrazione quando premo i tasti in prossimita' della parte destra della tastiera (Ovvero sopra alla posizione in cui si trova il lettore)

LoneRunner
29-11-2010, 22:55
Qualora ti avanzassero dei caricabatterie... sempre che siano effettivamente compatibili con il modello che ho io... fammi un fischio...
:fiufiu:

Batterie quante ne vuoi, ma alimentatori no: sono tutti in uso. Se non vuoi spendere molto, hai provato nei centri di assistenza? Spesso hanno i "revisionati" ad una 20ina di euro.

Ed_Bunker
30-11-2010, 09:37
Batterie quante ne vuoi, ma alimentatori no: sono tutti in uso. Se non vuoi spendere molto, hai provato nei centri di assistenza? Spesso hanno i "revisionati" ad una 20ina di euro.
Centri assistenza HP dalle mie parti temo non ci siano.
Ho provato in qualche negozio di riparazioni ma fra un po' mi chiedono piu' del prezzo del nuovo.
Attualmente ho acquistato un alimentatore universale col quale mi trovo molto bene ed ho riparato l'alimentatore originale (Il problema come spesso accade e' tutto nel cavo...) ma mi sarebbe cmq. piaciuto avere un ricambio originale.
:)

Grazie cmq.

piottocentino
30-11-2010, 22:57
Ho trovato sulla baia delle batterie non originali a partire da 50 euro, sapete dirmi come vanno? Vorrei sapere se vale la pena o è meglio starne alla larga.

Grazie
Marco

Ed_Bunker
01-12-2010, 16:07
50 euro per delle batterie non originali non mi sembra neppure cosi' poco...

theGiantsKiller
08-12-2010, 17:29
Io le pagai 39 spedita dall'inghilterra (le batterie)...E vanno benissimo.
Qualcuno conosce una lista di tutte le cpu compatibili?

walter sampei
09-12-2010, 10:27
non sono sicuro ma credo fino allo zm85 o come si chiama, non ricordo il nome

theGiantsKiller
09-12-2010, 10:34
Insomma, per rapporto beneficio\prezzo, e dato che non è un pc con cui giocherò, qualche processore dual core mi consigliate? il sempron ormai è un chiodo.

NuT
09-12-2010, 18:06
Io le pagai 39 spedita dall'inghilterra (le batterie)...E vanno benissimo.
Qualcuno conosce una lista di tutte le cpu compatibili?

Se scarichi il service manual puoi farti già un'idea. Poi se riesci a trovarli, vedi nei changelog dei BIOS se hanno aggiunto supporto a qualche CPU nuova.

theGiantsKiller
09-12-2010, 19:10
Se scarichi il service manual puoi farti già un'idea. Poi se riesci a trovarli, vedi nei changelog dei BIOS se hanno aggiunto supporto a qualche CPU nuova.

A me quello che preoccupa più di tutto è il voltaggio del processore...Non vorrei trovarmi a dover comprare anche l'alimentatore nuovo. Nel service manual c'è l'elenco delle cpu compatibili? Azz...non lo sapevo, bella nuova, grazie!

NuT
09-12-2010, 22:54
A me quello che preoccupa più di tutto è il voltaggio del processore...Non vorrei trovarmi a dover comprare anche l'alimentatore nuovo. Nel service manual c'è l'elenco delle cpu compatibili? Azz...non lo sapevo, bella nuova, grazie!

L'alimentatore va bene quello che già hai, fidati. ;)

theGiantsKiller
10-12-2010, 07:24
L'alimentatore va bene quello che già hai, fidati. ;)

Tu l'hai cambiato già? Quale ti sei messo? E' andato bene?
Grazie mille per il supporto!

NuT
12-12-2010, 12:12
Tu l'hai cambiato già? Quale ti sei messo? E' andato bene?
Grazie mille per il supporto!

No, io questo notebook l'ho tenuto un mese e poi dato via :D comunque fidati lo stesso :D

theGiantsKiller
13-12-2010, 07:54
No, io questo notebook l'ho tenuto un mese e poi dato via :D comunque fidati lo stesso :D

Stavo vedendo alcuni modelli interessanti per rapporto qualità\prezzo, come il Ql-62 o l'RM-70..Credi che questi vanno bene, con processori più potenti rischierei di rendere la scheda video un collo di bottiglia. Ad ogni modo, ho notato che tutti sono a 35W, contro i 25 del Sempron...La cosa mi lascia un pò perplesso, devo dire la verità! :-)

Okkei, su cpu-world ho controllato meglio. il 35W si riferiscono al TDP (Thermal Design Power), ed è più che altro un indicatore delle prestazioni "termiche" del processore. Il dato che mi interessa è il V-Core, che per tutti i processori con Socket s1 è di 1.075 - 1.125.
Insomma, l'alimentatore va bene (hai ragione te :) ).
Cosa ne pensi del ql-62? Su ebay lo si trova usato a 25 euro spedito...Mi sembra un ottimo prezzo, considerando che col pc non voglio giocarci.

NuT
13-12-2010, 11:33
Preferisco un Turion, meglio se Ultra :D alla fine dovresti cavartela con una 70ina di euro, secondo me

theGiantsKiller
15-12-2010, 09:33
Comunque cari ragazzi, io continuo ad avere problemi con i driver ati. I miei sono ancorati alla versione del 2009, e non c'è modo di aggiornarli. Ho scaricato tutti i catalyst possibili e immaginabili. Ho windows 7 32bit. Voi a che versione di driver siete rimasti? (parlo della versione visionabile da pannello di controllo)

Bescio
15-12-2010, 10:02
Comunque cari ragazzi, io continuo ad avere problemi con i driver ati. I miei sono ancorati alla versione del 2009, e non c'è modo di aggiornarli. Ho scaricato tutti i catalyst possibili e immaginabili. Ho windows 7 32bit. Voi a che versione di driver siete rimasti? (parlo della versione visionabile da pannello di controllo)

Ma sei sicuro? Su Win7 non ci dovrebbero essere i problemi che ci sono su WinXP.

Gli ultimi che ho messo sul 6735S con Win7 di un amico sono di metà di quest'anno se non sbaglio. Dovresti usare i mobility.

Prova questi:

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-12_mobility_vista_win7_32_dd_ccc.exe

theGiantsKiller
15-12-2010, 10:15
Ma sei sicuro? Su Win7 non ci dovrebbero essere i problemi che ci sono su WinXP.

Gli ultimi che ho messo sul 6735S con Win7 di un amico sono di metà di quest'anno se non sbaglio. Dovresti usare i mobility.

Prova questi:

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-12_mobility_vista_win7_32_dd_ccc.exe

Forse questi vanno bene! Ma da dove li hai presi? Potresti dirmi passo passo come sei arrivato a questo download?

Bescio
15-12-2010, 10:21
Forse questi vanno bene! Ma da dove li hai presi? Potresti dirmi passo passo come sei arrivato a questo download?

http://www.station-drivers.com/page/atidriv%20mobility.htm


:D

In alto nella tabella dei 10.12 clicchi sul floppyno vicino "Windows Vista/Seven 32bits".

più o meno tutti i mesi pochi giorni dopo l'uscita di quelli ufficiali viene aggiornata quella pagina con i successivi. A metà gennaio circa ti troverai quindi i drivers 11.1 sempre in alto e così via di mese in mese.

theGiantsKiller
15-12-2010, 10:27
http://www.station-drivers.com/page/atidriv%20mobility.htm


:D

In alto nella tabella dei 10.12 clicchi sul floppyno vicino "Windows Vista/Seven 32bits".

più o meno tutti i mesi pochi giorni dopo l'uscita di quelli ufficiali viene aggiornata quella pagina con i successivi. A metà gennaio circa ti troverai quindi i drivers 11.1 sempre in alto e così via di mese in mese.

Caspita..ecco..Il sito ufficiale Ati ora ha dei rallentamenti, e non mi faceva entrare nella sezione mobility...Beh, grazie mille! Da dove hai preso questo sito :-)?

Bescio
15-12-2010, 11:13
Caspita..ecco..Il sito ufficiale Ati ora ha dei rallentamenti, e non mi faceva entrare nella sezione mobility...Beh, grazie mille! Da dove hai preso questo sito :-)?

Lo conosco da un po di anni...:)

Pappagalla
04-01-2011, 12:34
Ciao a tutti e buon anno.
Ho un problema con la riproduzione di alcuni video 1080p con l'hp 6735s.
Utilizzando mpc home cinema, la maggior parte dei video 1080p vengono riprodotti con l'accelerazione hardware della scheda video, tuttavia ho 3 film in cui l'accelerazione non va e vanno a scatti col processore carico al 100%.
Tempo fa questi video venivano riprodotti con l'accelerazione hardware correttamente e andavano fluidi.
Da quando ho formattato il computer non mi riesce più.
Ho provato a installare gli ultimi catalyst 10.12 ma niente.
da che cosa può dipendere?

walter sampei
04-01-2011, 13:01
Ciao a tutti e buon anno.
Ho un problema con la riproduzione di alcuni video 1080p con l'hp 6735s.
Utilizzando mpc home cinema, la maggior parte dei video 1080p vengono riprodotti con l'accelerazione hardware della scheda video, tuttavia ho 3 film in cui l'accelerazione non va e vanno a scatti col processore carico al 100%.
Tempo fa questi video venivano riprodotti con l'accelerazione hardware correttamente e andavano fluidi.
Da quando ho formattato il computer non mi riesce più.
Ho provato a installare gli ultimi catalyst 10.12 ma niente.
da che cosa può dipendere?

dal solito maledetto bug dei driver e del dxva, o ti si sono scombinate le impostazioni del player

Pappagalla
05-01-2011, 10:54
dal solito maledetto bug dei driver e del dxva, o ti si sono scombinate le impostazioni del player
C'è un modo per risolvere questo bug?
Le impostazioni del player vanno bene.

walter sampei
05-01-2011, 12:50
C'è un modo per risolvere questo bug?
Le impostazioni del player vanno bene.

no, questo bug NON lo vogliono correggere per spingere a passare a schede video dalla serie 4 in su (tieni conto che la 3200, a differenza delle altre serie 3xx0, ha comunque l'uvd 2, anche se in versione "lite", derivante dalle serie 4... quindi se non ce la fa ad andare e' proprio perche' non lo vogliono correggere). peccato che sul nostro portatile il chip non si possa cambiare :muro:

e' la cosa per cui ho odiato a sangue l'ati, ho anche scritto sul loro forum ma casualmente hanno glissato con tutte le scuse possibili.

una cosa simile mi era successa un paio di anni fa con una mobo con chip video nvidia, inutile dire che mi sono cadute in disgrazia di brutto entrambe le ditte :incazzed:

Pappagalla
05-01-2011, 17:22
Ciao walter,
Oggi ho provato a riprodurre quei video con powerdvd 10 trial.
Abilitando l'accelerazione ati dal player, i video vengono riprodotti col dxva ma si vedono male squadrettando con quadretti di colori diversi.
Che rabbia!!
Ci costringono a comprare il notebook nuovo quando potrebbero fare un driver che risolve sto problema.

Plax86
05-01-2011, 17:34
nessuno ha un Turion ZM da vendere? :stordita:

walter sampei
05-01-2011, 19:43
Ciao walter,
Oggi ho provato a riprodurre quei video con powerdvd 10 trial.
Abilitando l'accelerazione ati dal player, i video vengono riprodotti col dxva ma si vedono male squadrettando con quadretti di colori diversi.
Che rabbia!!
Ci costringono a comprare il notebook nuovo quando potrebbero fare un driver che risolve sto problema.

a me lo dici che ho pure una 3450 presa appena uscita, comprata proprio perche' dichiarava supporto ad accelerazione 1080p (e che mi si e' rivelata spesso inutilizzabile con formati che non fossero ultraristretti)???

se fossimo in usa, una class action sarebbe fattibile. qua... arrangiati.

Pappagalla
19-01-2011, 19:13
Ciao a tutti,
Ultimamente l'hard disk del notebook fa le bizze.
sento continui click click e dati cancellati e corrotti.
Quando tento di aprire dei file, il computer si blocca e l'hard disk emette strani rumori.
Ho provato a formattare pensando di aver preso qualche virus ma sempre la stessa storia.
Ho la sensazione che sia saltata qualche testina.
Ho deciso di sostituire l'hard disk e vi chiedo se devo prendere un sata o un sata II.
come prestazioni è meglio un 500 gb oppure un 320 gb.
Che ne pensate del seagate momentus?

3l3v3n
19-01-2011, 19:20
Ciao a tutti,
Ultimamente l'hard disk del notebook fa le bizze.
sento continui click click e dati cancellati e corrotti.
Quando tento di aprire dei file, il computer si blocca e l'hard disk emette strani rumori.
Ho provato a formattare pensando di aver preso qualche virus ma sempre la stessa storia.
Ho la sensazione che sia saltata qualche testina.
Ho deciso di sostituire l'hard disk e vi chiedo se devo prendere un sata o un sata II.
come prestazioni è meglio un 500 gb oppure un 320 gb.
Che ne pensate del seagate momentus?

Non c'entra la capacità in termini di gigabyte a determinare le prestazioni.
Se è un disco meccanico, puoi avere migliorie passando dall'attuale disco a 5400rpm ad uno a 7200rpm (esempio WD serie black) oppure orientarti su un ssd.

Ovviamente i disachi a 7200rpm costano leggermente di più ma ne trai beneficio.

Pappagalla
19-01-2011, 20:22
Non c'entra la capacità in termini di gigabyte a determinare le prestazioni.
Se è un disco meccanico, puoi avere migliorie passando dall'attuale disco a 5400rpm ad uno a 7200rpm (esempio WD serie black) oppure orientarti su un ssd.

Ovviamente i disachi a 7200rpm costano leggermente di più ma ne trai beneficio.

Ciao, ma devo prendere un sata o un sata II?
Di western digital non mi fido.
é il terzo hard disk WD che si rompe. mi si sono rotti due esterni "passport" da 160 e 320 gb e ora anche questo interno del notebook.
Quindi mi butto su seagate sperando siano meglio.

3l3v3n
19-01-2011, 20:31
Ciao, ma devo prendere un sata o un sata II?
Di western digital non mi fido.
é il terzo hard disk WD che si rompe. mi si sono rotti due esterni "passport" da 160 e 320 gb e ora anche questo interno del notebook.
Quindi mi butto su seagate sperando siano meglio.

Sata II.

Preferisci seagate-maxtor a segate ? :sofico:

Comprati lo scorpio black a 7200rpm, taglio 320 o 500gb ;)

theGiantsKiller
19-01-2011, 21:05
Ciao a tutti,
Ultimamente l'hard disk del notebook fa le bizze.
sento continui click click e dati cancellati e corrotti.
Quando tento di aprire dei file, il computer si blocca e l'hard disk emette strani rumori.
Ho provato a formattare pensando di aver preso qualche virus ma sempre la stessa storia.
Ho la sensazione che sia saltata qualche testina.
Ho deciso di sostituire l'hard disk e vi chiedo se devo prendere un sata o un sata II.
come prestazioni è meglio un 500 gb oppure un 320 gb.
Che ne pensate del seagate momentus?

Intanto perchè non gli fai una passata con HD tune pro per vedere se ti rileva qualche errore? Inoltre prova a disabilitare il 3d drive guard.

walter sampei
23-01-2011, 00:34
quoto il 500, e' stato uno dei miei primi upgrade e ne sono felicissimo :)

edit: intendo per le dimensioni, la marca non la so :(

Aleres
02-02-2011, 16:55
Salve a tutti, dopo due anni (e qualche mese.. cosi' non e' neanche in garanzia) il mio piccolino ha deciso di morire...

Stavo navigando su internet ed improvvisamente lo schermo e' diventato nero.
Spengo il pc.. lo riaccendo e ovviamente non succede nulla...
Spia arancione che lampeggia, mentre la spia posta accanto al caps lock si accende 5 volte e poi il nulla...
Letto qualcosa su internet, ma non riesco a trovare la soluzione su quest'errore.. qualcuno mi puo' dare una mano?

Scalk3
02-02-2011, 17:10
Non so esserti d'aiuto ma faccio gli scongiuri.
Saremo in tanti ad aver raggiunto la scadenza della garanzia questo mese :)

Aleres
02-02-2011, 17:33
Non so esserti d'aiuto ma faccio gli scongiuri.
Saremo in tanti ad aver raggiunto la scadenza della garanzia questo mese :)

Senza volere fare terrorismo psicologico..
A quanto pare si tratta di un problema dovuto al surriscaldamento.
C'e' una guida, infatti, in rete per ovviare a questo problema (in pratica si deve creare una zona di ricircolo dell'area che consente di far scendere anche di 30 gradi la temperatura della cpu).
Nella zona del dissipatore ci dovrebbe anche essere il chip della scheda video che proprio a causa delle alte temperature ad un certo punto si brucia...
Questo e' quello che ho trovato: "your model of laptop also contains an inherent defect and this is related to the BGA grid on the underside of the ATI GPU"...
La cosa "comica" è che avevo letto queste cose qualche settimana fa quando il pc mi ha iniziato a dare dei problemi di spegnimento (probabilmente andava in protezione perche' raggiungeva temperature troppo alte), ma non feci quella modifica....

fulldiassi
02-02-2011, 18:52
Salve a tutti, dopo due anni (e qualche mese.. cosi' non e' neanche in garanzia) il mio piccolino ha deciso di morire...

Stavo navigando su internet ed improvvisamente lo schermo e' diventato nero.
Spengo il pc.. lo riaccendo e ovviamente non succede nulla...
Spia arancione che lampeggia, mentre la spia posta accanto al caps lock si accende 5 volte e poi il nulla...
Letto qualcosa su internet, ma non riesco a trovare la soluzione su quest'errore.. qualcuno mi puo' dare una mano?

dovresti risolvere tutto semplicemente cambiando la cpu. Era successo anche a me. Il mio amico chiuse lo schwermo pensando che andasse in standby invece e' restato acceso e si e' surriscaldato. spento e poi riacceso a casa. spia gialla che lampeggiava e tante grazie.

Cambiano la cpu pero risolvi. e' lei che si surriscalda.

Puoi fare una prova. Prova a premere con energia e a tenere schiacciata la parte sx della della tastiera. vedrai che qualche volta riuscirai a farlo partire. se questa procedura funziona cambia la cu e sara come nuovo.

fulldiassi
02-02-2011, 18:55
Senza volere fare terrorismo psicologico..
A quanto pare si tratta di un problema dovuto al surriscaldamento.
C'e' una guida, infatti, in rete per ovviare a questo problema (in pratica si deve creare una zona di ricircolo dell'area che consente di far scendere anche di 30 gradi la temperatura della cpu).
Nella zona del dissipatore ci dovrebbe anche essere il chip della scheda video che proprio a causa delle alte temperature ad un certo punto si brucia...
Questo e' quello che ho trovato: "your model of laptop also contains an inherent defect and this is related to the BGA grid on the underside of the ATI GPU"...
La cosa "comica" è che avevo letto queste cose qualche settimana fa quando il pc mi ha iniziato a dare dei problemi di spegnimento (probabilmente andava in protezione perche' raggiungeva temperature troppo alte), ma non feci quella modifica....

non voglio fare il fastidioso ma come dissi all inizio del vecchio post, cambiate le pastine che mettono su cpu e gpu di serie. sono ridicole e dopo qualche mese sono gia secche. E' vero che magari molti di voi non sono adusi ma eviterete tutti questi problemi.

Ricordo a tutti di comprare pad diversi per cpu e gpu per la gpu sicuramente almeno 1.2mm in piu perche il dissi e' sfalsato e quindi l gpu risulta piu bassa della cpu dove ci va la pasta ^^

Ed_Bunker
03-02-2011, 17:11
Qualcuno di voi ha provato a togliere il lettore dvd/masterizzatore e, se si, come ha ovviato al buco cosi' creatosi ?

Utilizzandolo praticamente mai preferirei quasi quasi utilizzare, all'occorrenza, una unita' esterna.

NuT
04-02-2011, 10:23
Qualcuno di voi ha provato a togliere il lettore dvd/masterizzatore e, se si, come ha ovviato al buco cosi' creatosi ?

Utilizzandolo praticamente mai preferirei quasi quasi utilizzare, all'occorrenza, una unita' esterna.

Si vendono dei bay da mettere al posto del lettore ottico, in grado di contenere un hard disk secondario

walter sampei
04-02-2011, 20:25
direi che in effetti ultimamente anche il mio piccolo scalda molto... ho appena portato la ram a 4 giga, xp ne vede 2.74 ma comunque mi basta, mi dispiacerebbe se morisse ora :(

Ed_Bunker
05-02-2011, 10:19
Si vendono dei bay da mettere al posto del lettore ottico, in grado di contenere un hard disk secondario
Hai per caso provato oppure hai "solo" letto in giro qualcuno che lo ha fatto ?

Oltre all'interessante di aggiungere un hd secondario a me interessava anche poter lasciare "vuoto" lo slot (O magari usarlo come tasca porta tramezzino... :D ) nel caso in cui si possa tappare la fessura laterale che si viene a creare.

NuT
05-02-2011, 10:30
Hai per caso provato oppure hai "solo" letto in giro qualcuno che lo ha fatto ?

Oltre all'interessante di aggiungere un hd secondario a me interessava anche poter lasciare "vuoto" lo slot (O magari usarlo come tasca porta tramezzino... :D ) nel caso in cui si possa tappare la fessura laterale che si viene a creare.

No, so soltanto che esistono questi adattatori. Se vuoi lasciarlo vuoto, ovviamente puoi farlo, ma non conosco l'esistenza di eventuali "tappi" ;)

Pappagalla
13-02-2011, 20:10
non voglio fare il fastidioso ma come dissi all inizio del vecchio post, cambiate le pastine che mettono su cpu e gpu di serie. sono ridicole e dopo qualche mese sono gia secche. E' vero che magari molti di voi non sono adusi ma eviterete tutti questi problemi.

Ricordo a tutti di comprare pad diversi per cpu e gpu per la gpu sicuramente almeno 1.2mm in piu perche il dissi e' sfalsato e quindi l gpu risulta piu bassa della cpu dove ci va la pasta ^^

Ciao fulldiassi, io ho la pasta arctic silver comprata tempo fa per il vecchio notebook.
Dici che va bene per il 6735s? cosa sono i pad? se la gpu è più bassa che posso usare come spessore onde evitare di fare uno spessore di pasta? si potrebbe usare una lamierina di rame? se si, dove posso trovarla?

PrincipeVegeta
14-02-2011, 08:48
Ciao a tutti ragazzi ho un paio di problemi con il 6735b...Volevo chiedere a voi esperti:
1. Ho dovuto aggiornare il S.O. a W7 Prof. e fin qui tutto ok...il problema è che i tasti di regolazione luminosità (fn+F9/F10) funzionano fino alla schermata iniziale di windows...in windows invece non funzionano, la luminosità rimane sempre la stessa senza essere regolabile (nemmeno da proprietà schermo).
2. Qualcuno mi spiega come cxxxo usare HP System Software Manager???Le ho provate tutte ma non funziona nulla...(volevo aggiornare il BIOS per vedere se mi risolveva il problema della luminosità)
Sono disperato ragazzi, aiutatemi...
Grazie a tutti...

P.S.: allora ragazzi ho trovato la soluzione alla domanda 1, spero serva ad altri...
Ho dovuto reinstallare Vista con il restore HP, installare il BIOS F15 con HPQFlash e successivamente reinstallare Win7 Prof., dopodichè scaricare gli ultimi aggiornamenti HP Quick Launch Buttons che però non sono quelli che vengono messi sulla pagina del download!!!Quelli aggiornati sono nella sezione "Cronologia Revisioni"!!! Veramente non ho parole...l'ultimo aggiornamento che ti propone l'HP in realtà non è l'ultimo...Mah...

Pappagalla
15-02-2011, 20:45
buonasera, oggi ho smontato il notebook perchè la ventola ultimamente era un po rumorosa perchè il notebook dissipava male il calore.
Dopo aver pulito il dissipatore dalla polvere, ho tolto la vecchia pasta termica che era diventata secca e dopo aver pulito per bene tutto con l'alcool isopropilico, ho messo la nuova pasta.
ho tolto anche la gomma tra gpu e dissipatore, l'ho appallottolata e l'ho rimessa.
Ho rimontato il tutto e monitorando la temperatura cpu con coretemp, ora lavora intorno ai 50°c contro i 60°c di prima.
saluti.

Ed_Bunker
16-02-2011, 09:50
buonasera, oggi ho smontato il notebook perchè la ventola ultimamente era un po rumorosa perchè il notebook dissipava male il calore.
Dopo aver pulito il dissipatore dalla polvere, ho tolto la vecchia pasta termica che era diventata secca e dopo aver pulito per bene tutto con l'alcool isopropilico, ho messo la nuova pasta.
ho tolto anche la gomma tra gpu e dissipatore, l'ho appallottolata e l'ho rimessa.
Ho rimontato il tutto e monitorando la temperatura cpu con coretemp, ora lavora intorno ai 50°c contro i 60°c di prima.
saluti.
Anche io volevo fare la stessa cosa sebbene la temperatura della cpu difficilmente superi i 50 gradi (Fino a qualche mese fa, a dire il vero, si attestava sui 45/46)
Mi interessava principalmente pulire la ventola ma ancor di piu' la "base" della tastiera da eventuali residui/briciole/polvere.

Il mio "timore" e' quello di graffiare/rigare le plastiche nell'effettuare questa procedura.
A te com'e' andata ?

Quale "guida" hai seguito, per effettuare la "manovra" :D (Sempre che tu ne abbia seguita una) ?

NuT
16-02-2011, 10:00
Ed, ci sono i service manual da scaricare dal sito HP che ti guidano passo passo ;)

Ed_Bunker
16-02-2011, 10:59
Ed, ci sono i service manual da scaricare dal sito HP che ti guidano passo passo ;)
Gia' scaricati (E proprio su tua indicazione... :) )
Volevo solo sapere se vi sono guide "alternative" piu' "recenti" e/o fatte meglio.

theGiantsKiller
16-02-2011, 14:57
Gia' scaricati (E proprio su tua indicazione... :) )
Volevo solo sapere se vi sono guide "alternative" piu' "recenti" e/o fatte meglio.

In prima pagina trovi tutto

Ed_Bunker
16-02-2011, 15:01
In prima pagina trovi tutto
Oki.
MI premeva sapere, pero', se vi sono rischi "seri" di graffiare e o rovinare le plastiche dello chassis e della tastiera (O ancor peggio del display).

Pappagalla
16-02-2011, 18:41
Oki.
MI premeva sapere, pero', se vi sono rischi "seri" di graffiare e o rovinare le plastiche dello chassis e della tastiera (O ancor peggio del display).

non c'è nessun pericolo di graffiare il notebook se operi sapendo quello che c'è da fare.
L'unica cosa un po scocciante ma non difficile sono gli incastri tra la scocca inferiore e superiore del notebook e stare attento ai connettori del mouse, e della wireless che sono scomodi da rimontare.
Se non sei pratico di questi lavoretti, devi stare attento altrimenti fai danni.
Ma se sai cosa fare non c'è problema.
Io per esempio questo notebook ormai lo smonto e lo rimonto in un batter d'occhio perchè l'ho aperto un sacco di volte e il notebook è immacolato.
Ieri per esempio ho fatto tutto in una vetina di minuti.
ciao.

walter sampei
19-02-2011, 11:40
ragassss, compressorata rapida senza smontaggio per motivi di tempo, non cosi' bene ma ha funzionato lo stesso, perso 10 gradi :yeah:

Pappagalla
20-02-2011, 07:03
Ciao a tutti,
Sono usciti i catalyst 11.2 con i nuovi drivers per la nostra scheda ati radeon hd 3200.
Quelli che supportano la nostra scheda sono i mobility che sono scaricabili da questa pagina: http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx

Per prelevarli, selezionare:
1. Notebook graphics
2. mobility radeon series
3. mobility radeon hd 3xxx series
4. Io ho messo windows 7 32bit

Ti fa scaricare il downloader dei catalyst software suite di 930.5kb che una volta eseguito scarica il pacchetto: 11-2_mobility_vista_win7_32_dd_ccc_ocl e lo installa.

questo è l'unico pacchetto che installa correttamente i nuovi driver video 8.821.0.0.
gli altri che ho provato installavano solo il ccc ma non i drivers.
ciao

maxge
20-02-2011, 09:28
Già he ci siamo ecco il link su come configurare mplayer-classic con delle impostazioni personalizzate per la nostra scheda hd3200:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573

walter sampei
20-02-2011, 15:10
Già he ci siamo ecco il link su come configurare mplayer-classic con delle impostazioni personalizzate per la nostra scheda hd3200:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573

lasciamo stare... sarebbe da torturare il team dei catalyst, perche' tutte le radeon con uvd a livello hw supporterebbero almeno la decodifica base (senza postprocessing) di quei formati, i drivers invece sono fatti con le scarpe :muro:

(sto pregando per il recupero del netbook che mi hanno rubato, con la sua gma4500 andavano tutti i formati, avendo una telecamerina hd nonostante il processore scarso mi faceva comodo per tantissimi lavoretti!!!)

theGiantsKiller
22-02-2011, 15:29
Beh, come sospettavo, è successo...Dopo mesi di inattività, il lettore dvd si è danneggiato (e non lo usavo da mesi)...Dopo aver aggiornato ubuntu, dovevo fare il ripristino dell'avvio di Win7, e quindi ho messo il dvd dentro...e zacchete! Non funziona più...tralasciando che ho risolto i problemi di grub, ora lo sto mettendo un pò sottotorchio. Inserisco un dvd, il lettore non funziona.
Apro il lettore, lo richiudo, ora funziona.
Apro il lettore, lo richiudo, non funziona più...
...ma quando funziona però mi riesce a leggere completamente un dvd senza errori (ho provato a fare l'immagine del dvd di windows senza problemi)..Secondo voi si è rotto oppure ho ancora un barlume di speranza, magari pulendo la lentina (che non so come si fa?)

zatoichi91
22-02-2011, 17:06
:eek:

Ed_Bunker
22-02-2011, 17:12
Beh... pulire la lente non ti costa nulla.
Anche se dubito sia quella la causa del problema.

Bescio
22-02-2011, 17:16
Ma quando non funziona cerca comunque di leggere il disco? O sta muto e morto?

Potrebbe essere un problema di allineamento dell'ottica.

theGiantsKiller
22-02-2011, 17:56
Ma quando non funziona cerca comunque di leggere il disco? O sta muto e morto?

Potrebbe essere un problema di allineamento dell'ottica.

No no, ci prova ci prova, ma non ci riesce..Ci riesce raramente, dopo parecchi tentativi.

...l'avevo detto topic fa, questi lettori si rompono da soli, senza che nessuno li usa!

Pappagalla
22-02-2011, 22:53
anche il mio lettore dvd f le bizze.
il mio lo fa con alcuni dvd. si sforza di leggerli e non ci riesce.
prima li leggeva.

Bescio
22-02-2011, 23:21
Allora io dico che è un problema di allineamento dell'ottica. :D

Ci sono delle guide in rete per riallineare l'ottica dei lettori da 5,25" e suppongo che le istruzioni si possano adattare anche a quelli da notebook.

Non so quanto il gioco possa valere la candela considerando che un lettore nuovo si aggira sui 20€... :p

Ed_Bunker
23-02-2011, 07:59
Allora io dico che è un problema di allineamento dell'ottica. :D

Ci sono delle guide in rete per riallineare l'ottica dei lettori da 5,25" e suppongo che le istruzioni si possano adattare anche a quelli da notebook.

Non so quanto il gioco possa valere la candela considerando che un lettore nuovo si aggira sui 20€... :p
Un lettore/masterizzatore per notebook mi sembrava costasse decisamente di piu'.
:confused:

theGiantsKiller
23-02-2011, 08:33
Allora io dico che è un problema di allineamento dell'ottica. :D

Ci sono delle guide in rete per riallineare l'ottica dei lettori da 5,25" e suppongo che le istruzioni si possano adattare anche a quelli da notebook.

Non so quanto il gioco possa valere la candela considerando che un lettore nuovo si aggira sui 20€... :p

Grazie Bescio...Beh, a trovarlo a 20 euro! Io su ebay a quella cifra lo trovo usato, e a questo punto non so neanche quanto sia conveniente...Non è che magari si dovrebbe ritarare la lente? In quel caso potrei provarci, l'ho già fatto altre volte su dispositivi portatili.

Bescio
23-02-2011, 15:52
Non è che magari si dovrebbe ritarare la lente? In quel caso potrei provarci, l'ho già fatto altre volte su dispositivi portatili.

Questo intendo con allineamento dell'ottica. :)

theGiantsKiller
24-02-2011, 12:27
Questo intendo con allineamento dell'ottica. :)

Ah..la butto lì, conosci grossomodo il valore ottimale della resistenza?

Bescio
24-02-2011, 12:45
Ah..la butto lì, conosci grossomodo il valore ottimale della resistenza?

Guarda sono ignorante in fatto.

Sapevo che si agisce su un trimmer girandolo di poco, provando un dvd e così via finché non funziona. :D

Cosa faccia questo trimmer non lo so. E' un trimmer resistivo? Varia la sua resistenza? Probabilmente ogni lettore anche della stessa marca fa storia a se.

Magari procurandoti i datasheet del tuo modello puoi trovare qualche indicazione.

marcos
24-02-2011, 20:40
Io invece ho un'altro problema.
In pratica non mi funziona più la tastiera.
Molto probabilmente si deve essere rovinata la piattina della tastiera e ora proprio non va.

Per caso c'è qualche d'uno che per sua sfortuna, ha una tastiera per il 6735b da svendere?

Ed_Bunker
25-02-2011, 08:34
Io invece ho un'altro problema.
In pratica non mi funziona più la tastiera.
Molto probabilmente si deve essere rovinata la piattina della tastiera e ora proprio non va.

Per caso c'è qualche d'uno che per sua sfortuna, ha una tastiera per il 6735b da svendere?
Ma non ti funzionano dei tasti o non ti funziona proprio piu' la tastiera ?

Cmq. sulla baia mi sembra tu la possa trovare con facilita'.

Io, ad esempio, e' da tempo che sto ipotizzando di comprarne una con layout inglese.

Quello che mi "frena" e' il fatto che non avendolo mai smontato temo, poi, di rischiare di graffiare lo chassis.

marcos
25-02-2011, 12:24
Ma non ti funzionano dei tasti o non ti funziona proprio piu' la tastiera ?

Cmq. sulla baia mi sembra tu la possa trovare con facilita'.

Io, ad esempio, e' da tempo che sto ipotizzando di comprarne una con layout inglese.

Quello che mi "frena" e' il fatto che non avendolo mai smontato temo, poi, di rischiare di graffiare lo chassis.

Non mi andava proprio più tutta la tastiera.
Ad esser sincero credo (e a questo punto spero) fosse un problema di tastiera e non di connettore sulla scheda madre, perchè altrimenti se mi compro una nuova tastiera e scopro che nemmeno nuova funzioni più mi girerebbero le p@lle.

Ho chiesto quì sul foro perchè volevo se riesco, spendere qualche cosa meno dato che nuova l'ho trovata a non meno di 22€ + s.s.

Cmq sia rinnovo la mia domanda...se c'è qualche anima pia, come dice il blasco nella sua ultima canzone, "io sono ancora qua" (eeehh già).

E con questa è la 2a volta che faccio un post con citazioni a film o canzoni.....sarà la vena creativa!:rolleyes:

walter sampei
28-02-2011, 10:27
ho messo una password del bios, e impostato le domande sparekey. come beeeep faccio a impostare la richiesta della pass all'avvio???

marcos
01-03-2011, 07:51
Altra informazione.
Ho provato a collegare un modem/router tramite scheda di rete ma in pratica ho notato che non mi vede l'oggetto in questione.

Ho inserito l'indirizzo ip esatto ma nulla.

Difatti come l'ho collegato non mi è nemmeno uscito il messaggio che c'è collegato un dispositivo alla rete.

Sono andato in "Gestione Dispositivi" e alla voce "Schede di rete" compare solamente la scritta "Broadcom 802.11g Network Adapter".

Anche nei driver nel sito hp alla voce "Driver - Rete" non trovo i driver della scheda di rete ma solo quelli del wi-fi.

Dove sbaglio????

theGiantsKiller
01-03-2011, 08:09
Altra informazione.
Ho provato a collegare un modem/router tramite scheda di rete ma in pratica ho notato che non mi vede l'oggetto in questione.

Ho inserito l'indirizzo ip esatto ma nulla.

Difatti come l'ho collegato non mi è nemmeno uscito il messaggio che c'è collegato un dispositivo alla rete.

Sono andato in "Gestione Dispositivi" e alla voce "Schede di rete" compare solamente la scritta "Broadcom 802.11g Network Adapter".

Anche nei driver nel sito hp alla voce "Driver - Rete" non trovo i driver della scheda di rete ma solo quelli del wi-fi.

Dove sbaglio????

Non è che hai disattivato la scheda di rete dal bios? Io l'ho fatto, tanto non mi serve!