PDA

View Full Version : Birra & home brewing - Discussione ufficiale


Pagine : [1] 2 3

F1R3BL4D3
17-07-2009, 18:57
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090717221118_birraoharasg.jpg

La storia

Due sono le qualità che hanno da sempre contraddistinto la storia della birra nei secoli: la sua presenza pressoché universale e la sua popolarità in ogni ceto sociale.
Nel primo caso si può infatti affermare che laddove ci sia stata la coltivazione dei cereali, si è verificata anche la produzione della birra.
La seconda asserzione invece è avallata da innumerevoli testimonianze storiche.
Non si sa con esattezza dove sia nata la prima birra: c'è chi parla di Mesopotamia, chi di Egitto, chi di isole Orcadi, chi addirittura di Malta. Ma noi crediamo che ciò non sia importante, poiché è assai verosimile che il fenomeno della fermentazione sia stato scoperto casualmente in diverse parti del mondo più o meno nello stesso periodo.
Differenti però sono stati i modi di sviluppare la bevanda. La Mesopotamia per esempio è stata la terra che per prima ha visto sorgere la professione del birraio, cosa che in altre società meno organizzate sarebbe stata impossibile. Il prodotto delle sue fatiche rappresentava una quota della retribuzione dei lavoratori, che dunque veniva corrisposta in birra.
Ma, si badi bene, non un birra, ma svariate tipologie, poiché già in quel periodo si distinguevano birre scure, chiare, rosse, forti, dolci e aromatiche. Inoltre si usavano nomi diversi per indicare birre prodotte con cereali differenti: le sikaru erano d'orzo, le Kurunnu di spelta.
Pare che fossero addirittura venti le qualità di birra disponibili sul mercato di Babilonia, la più ricca città dell'antica Mesopotamia, anche se quelle più diffuse erano quattro: bi-se-bar, una comune birra d'orzo, bi-gig, una birra scura normale, bi-gig-dug-ga, una birra scura di elevata qualità, e bi-kal, il prodotto migliore. La birra aveva anche un significato religioso e rituale, infatti veniva bevuta durante i funerali per celebrare le virtù del defunto e veniva offerta alla divinità per garantire un tranquillo riposo al trapassato.
Si dice che la dea della vita Ishtar, divinità di primissimo piano nel pantheon assiro-babilonese, traesse la sua potenza dalla birra, che nemmeno il dio del fuoco Nusku poteva estinguere.
Analoga importanza aveva la birra in Antico Egitto.
Fin dall'infanzia si abituavano i sudditi dei faraoni a bere questa bevanda, considerata anche alimento e medicina. I bambini inoltre facevano sacrifici di birra, frutta e focacce al dio della scrittura Thout, mentre bevevano una ciotola di birra, dopo essersene bagnati gli occhi i la bocca che venivano tenuti chiusi.
Anche le donne incinte ricorrevano alla birra per offrire libagioni alla dea Ernenunet, che avrebbe provvisto di abbondante latte le nutrici. Interessante anche l'uso di somministrare ai bambini birra a bassa gradazione o diluita con acqua e miele durante lo svezzamento, quando le madri non avevano latte.
Gli Egizi usavano, come nel caso dei Babilonesi, la birra per scopi propiziatori e sono innumerevoli le divinità che ebbero a che fare con questa bevanda. In una cosa erano diversi Egizi e Babilonesi: per i primi la birra era una vera e propria industria statale, per i secondi invece si trattava di un semplice prodotto artigianale. I faraoni stessi possedevano fabbriche di birra e in un'iscrizione funebre su una tomba reale è stata trovata questa testimonianza: "Io ero uno che produceva orzo". E dall'orzo alla birra il passo era (e continua a essere) assai breve.
Di birra si parla anche nei sacri libri del popolo ebraico, come il biblico Deteronomio e il Talmud e nella festa degli Azzimi, che ricorda la fuga dall'Egitto, si mangia per sette giorni il pane senza lievito e si beveva birra. Inoltre questa bevanda è regina durante l'annuale festività del Purim, considerata la più popolare dagli ebrei.
La Grecia, paese enonico per eccellenza, non produceva birra, però ne consumava parecchia, soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi, tra le quali ovviamente non poteva mancare l'orzo. Si trattava di prodotti d'importazione, per lo più fenici, ma anche durante lo svolgimento dei giochi olimpici non era ammesso il vino, per cui la bevanda alcolica per eccellenza di questa prima grande manifestazione sportiva, era la birra.
Etruschi e Romani facevano anch'essi parte del "club del vino", ma alcuni ragguardevoli personaggi della loro società diventarono accaniti sostenitori della birra, come ad esempio Agricola, governatore della Britannia, che una volta tornato a Roma nell'83 d. C. si portò tre mastribirrai da Glevum (l'odierna Gloucester) e aprì il primo pub della nostra Penisola.
Tra i cosiddetti popoli barbarici si trovavano i più strenui tracannatori di birra, i Germani e i Celti. I primi organizzavano feste che in realtà erano scuse per sbornie colossali, come ad esempio la Wappentanz, una crudele danza delle spade dedicata al bellicoso dio Thyr, al termine della quale i sopravvissuti si dedicavano ad abbondanti libagioni.
I Celti si erano stanziati principalmente in Gallia e in Britannia, ma la loro straordinaria civiltà, bagnata di birra fin dai primordi, venne sviluppata principalmente nella verde Irlanda. Infatti la nascita del popolo irlandese è dovuta, seconda una birrosa leggenda, ai Fomoriani, creature mostruose dal becco aguzzo e dalle gambe umanoidi, che avevano la potenza e l'immortalità grazie al segreto della fabbricazione della birra, che fu loro sottratto dall'eroe di Mag Meld, una specie di Promoteo irlandese.
Il Medioevo vide la birra protagonista soprattutto per merito dei monasteri, che operarono un decisivo salto di qualità nella produzione della bevanda introducendo anche alcuni nuovi ingredienti, tra i quali il luppolo. A questo proposito va detto che in tempi più remoti per l'aromatizzazione della birra si usavano svariati tipi di erbe, spezie o bacche, oppure si ricorreva addirittura a misture vegetali, la più famosa delle quali era il gruit.
Anche le suore avevano tra i loro compiti manuali quello di fabbricare la birra, che in parte destinavano al consumo dei malati e dei pellegrini. Per rimanere in tema, è stato tramandato che papa Gregorio Magno abbia girato ai poveri una donazione in birra della regina longobarda Teodolinda.
Anche in Gran Bretagna la birra, chiamata ale, venne usata nelle feste come Church-Ale, prodotta dalle massaie inglesi e messa a disposizione delle feste parrocchiali, dove veniva venduta e il ricavato era un contributo per la manutenzione di chiese e conventi britannici. In Inghilterra la birra diventò bevanda nazionale in quanto l'acqua usata per la sua produzione veniva bollita e sterilizzata. Ciò rappresentava un garanzia in un periodo in cui l'acqua era spesso infetta. Soltanto dopo il Rinascimento questa piaga cessò. Una curiosità: in Inghilterra il luppolo venne introdotto assai tardi nella birra nazionale, che continuò a chiamarsi ale, in contrapposizione dei prodotti continentali luppolati, detti beer.
Nei tre secoli dopo la scoperta dell'America in tutta l'Europa andarono sviluppandosi numerose tipologie birrarie, tutte basate sull'unico sistema di fermentazione allora conosciuto, la alta.
Verso la metà del secolo scorso però furono eseguiti studi specifici sul lievito e il loro risultato fu la produzione della birra a bassa fermentazione, che oggi è di gran lunga il più praticato nel mondo. Esso si giova di temperature più basse per fermentare, quindi usa impianti produttivi tecnologicamente assai più avanzati che in passato. Infine viene usato un lievito diverso rispetto alle birre tradizionali, il cosiddetto Saccharomyces carlsbergensis, che prende il nome dalla birreria danese che per prima ne isolò il ceppo.
Oggi, nonostante le birre a bassa fermentazione siano sicuramente le più bevute, va notato che esiste anche una controtendenza di nicchie di mercato che ricercano le birre tradizionali, le cui ricette si perdono nella notte dei tempi.

Fonte: Birra.it (http://www.birra.it/index.php?ws=14)

Tipologie

Prima di cominciare è necessario spiegare cosa significhi fermentazione alta e fermentazione bassa. Affinchè il mosto si trasformi in birra è fondamentale l'azione dei lieviti: tuttavia è raro che quello naturalmente presente nell'aria sia sufficiente (come accade dove si produce le lambic). Perciò bisogna addizionarli.
Nelle birre ad alta fermentazione si aggiunge il Saccaromyces cerevisiae, meglio noto come lievito di birra (proprio quello che si usa in cucina), che lavora tra i 16 e i 23 gradi: dopo tre o quattro giorni risale in superficie, da cui il nome "alta fermentazione", e viene recuperato. Questo lievito è conosciuto fin dall'antichità. Nelle birre a bassa fermentazione si usa invece il Saccharomyces carlsbergensis, che lavora a temperature più basse, tra i 5 e gli 8 gradi.
A causa della temperatura inferiore questo lievito impiega più tempo a completare il suo lavoro, dopodiché tende a dividersi in due: grossi fiocchi che salgono verso la superficie e cellule di sfaldamento che si depositano sul fondo.
Questo lievito dunque non è recuperabile. Fu scoperto dal danese Jacob Christian Jacobsen, fondatore della Carlsberg, e per questo motivo porta il nome della sua azienda. Non è una differenza da poco, in quanto influenza il risultato: generalmente le birre a bassa fermentazione risultano di aroma più delicato. Inoltre vanno servite a temperature più fresche e richiedono un bicchiere che non disperda gli aromi.

Fonte: Bottega della birra (http://www.bottegadellabirra.it/come%20si%20beve.htm)

Tipologie principali


Abbazia (http://en.wikipedia.org/wiki/Beer_in_Belgium#Abbey_beers)
Ale (http://en.wikipedia.org/wiki/Ale)
Biére blanche (http://en.wikipedia.org/wiki/Wheat_beer)
Weizen (http://en.wikipedia.org/wiki/Wheat_beer)
Bock (http://en.wikipedia.org/wiki/Bock)
Lager (http://en.wikipedia.org/wiki/Lager)
Lambic (http://en.wikipedia.org/wiki/Lambic)
Pils (http://en.wikipedia.org/wiki/Pilsener)
Porter (http://en.wikipedia.org/wiki/Porter_%28beer%29)
Stout (http://it.wikipedia.org/wiki/Stout)
Trappista (http://en.wikipedia.org/wiki/Trappist_beer)


Link utili sugli stili


Beer Judge Certification Program (http://www.bjcp.org/docs/2008_stylebook.pdf) (grazie killercode)
Mappa italiana brew-pub, microbirrifici e birrifici (http://www.microbirrifici.org/beer_italy_maps.aspx)



Il bicchiere

Per una buona spillatura è importante che il bicchiere sia ben pulito: se presenta tracce di grasso vedrete la schiuma sparire rapidamente, ma anche tracce di detersivo hanno tale potere; se è stato usato il brillantante e non è stato ben risciacquato esso lascerà il proprio persistente odore sul bicchiere, rovinando gusto e aroma della birra. Ecco dunque come dovrà essere la spillatura: il bicchiere, ben lavato ed accuratamente risciacquato, verrà passato nel bagna-bicchieri per abbassare la temperatura del vetro (evitando uno shock termico alla birra) e per non far aderire la schiuma al bicchiere, affinchè resti compatta a lungo; poi lo si pone inclinato sotto la spina e si apre con decisione il rubinetto. A questo punto ci sono due scuole di pensiero: in Belgio la schiuma viene tagliata con una spatola bagnata passata sull'orlo del bicchiere inclinata di 45°, in altre nazioni come la Germania viene lasciata libera, in modo che la schiuma assuma una forma tondeggiante e compatta. E se invece stiamo per gustare una birra in bottiglia o in lattina? Bisogna tenere il bicchiere leggermente inclinato fino ai 3/4 della sua capienza, dopodiché lo si raddrizza e si versa più velocemente per consentire la formazione di una buna quantità di schiuma. Per le birre in lattina è consigliabile pulire la parte superiore con un panno bagnato (senza sapone, ovviamente) per motivi igienici. Per il resto tutto ciò che è stato detto in questo paragrafo vale anche per le birre in bottiglia o in lattina. Il bicchiere Abbiamo visto quanto è importante che il bicchiere sia ben pulito, non caldo e bagnato per non mortificare una birra, ma è molto importante anche la sua forma, che deve essere quella giusta per esaltarne le caratteristiche. Non pensate nemmeno lontanamente di bere una birra dalla bottiglia: il collo stretto blocca gli aromi e non consente all'anidride carbonica in eccesso di liberarsi, rendendo preponderante il gusto di quest'ultima.
Pertanto il bicchiere è indispensabile, ma quale scegliere? Ogni birra ha il suo, nel quale deve essere servita: spesso c'è un lungo studio dietro la forma di un bicchiere, allo scopo di esaltare certe caratteristiche della birra. Perciò * andrà bevuta preferibilmente nel bicchiere adottato dalla casa produttrice e che ne porta lo stesso marchio, oppure in uno "non marchiato" che presenti caratteristiche il più possibile affini. Vedremo nel capitolo sulla degustazione qual'è il tipo di bicchiere più adatto per ogni tipologia di birra.

Fonte: Bottega della birra (http://www.bottegadellabirra.it/come%20si%20beve.htm)

Temperatura di servizio

II tipico errore è quello di servire la birra a temperatura di frigo, ossia al massimo sui quattro gradi, dimenticando che il freddo anestetizza le papille gustative e dunque impedisce di percepire gli aromi. Ogni tipologia ha la sua temperatura di servizio, che ali'incirca sale all'aumentare della corposità e dell'alcolicità della birra. Indicativamente queste sono le temperature consigliate: per le chiare leggere come le lager o le pils 5-7 gradi; per le fruttate come le kriek o le framboise, e in genere le birre aromatiche e di medio corpo, 7-9 gradi; bitter ale, brown ale o le stout avranno bisogno di 10 gradi; strong ale, doppelbock e birre bianche necessitano di temperature leggermente superiori, sugli 11 gradi; scotch ale e barley wine necessitano di temperature sui 12-13 gradi, mentre birre particolarmente ricche e forti, come trappiste e abbazia necessitano almeno di temperature da cantina, ossia intorno ai 10 gradi, ma in genere è preferibile servirle a non meno di 14 gradi e non di rado intorno ai 18. La temperatura di servizio infine influisce anche sulla schiuma: se troppo fredda la birra produrrà poca schiuma, mentre una birra a temperatura troppo alta ne produrrà in eccesso.
La degustazione
A questo punto abbiamo dinanzi a noi l'oggetto della degustazione al meglio delle sue possibilità: possiamo dunque passare all'assaggio. In questo capitolo affronteremo ordinatamente tutte le voci presenti nella scheda, in modo da affrontare con la giusta successione la degustazione. Nella prima parte della scheda annoteremo alcune caratteristiche della birra che possiamo trovare sull'etichetta o nella carta delle birre (decisamente rara da trovare in Italia): il nome della birra, la sua classificazione per la legge italiana, la tipologia della birra (anche nota come stile) e il grado alcolico.
La classificazione
In Italia le birre sono suddivise in base al grado saccarometrico, ma in etichetta è riportato il volume alcolico: anche se non è un rapporto matematico, in genere si considera che tre gradi saccarometrici equivalgano ad uno alcolico. Ecco le classi previste dalla legge: Birra analcolica 3-8 gradi saccarometrici (1-2,6% voi) Birra Light 5-11 gradi saccarometrici (2,6-3,6% voi) Birra Normale 11-13 gradi saccarometrici (3,6-4,3% voi) Birra Speciale « 13-15 gradi saccarometrici (4,3-5% voi) Birra Doppio Malto più di 15 gradi saccarometrici (oltre 5% voi)

Fonte: Bottega della birra (http://www.bottegadellabirra.it/come%20si%20beve.htm)

Come degustare

Esame visivo
La prima fase sarà l'esame visivo, con cui valuteremo tre parametri: colore,
schiuma, aspetto.

Cominciamo con l'osservare il colore: nelle degustazioni
professionali è misurato secondo una precisa scala di intensità codificata a
livello internazionale dallo Standard reference method (Srm). Per quanto ci riguarda sarà sufficiente annotare il colore. Accanto agli esempi che seguono riporto comunque per completezza i valori Srm. Si va dal paglierino delle lager più comuni (che può virare fino al dorato) al biondo brillante - ma a volte con venature verdognole dovute al luppolo - delle pilsner (2,5-4 Srm) e delle wiezen filtrate dai lieviti (le kristall klar, 3,5-5 Srm), per le quali la tostatura del malto non viene accentuata. Avremo invece ambrato tendente al dorato per le weizen non filtrate chiare, che presentano anche una leggera velatura o torbidità (3-10 Srm); ambrato con tonalità rossastre per alcune doppio malto che subiscono una particolare tostatura (12-30 Srm); ramato in alcune pale ale (6-12 Srm). Le pale ale coprono però un bell'arco di colore, oscillando tra l'ambrato-aranciato delicato di alcune britanniche fino al marrone scuro di certe scotìi ale. Con alcune trappiste e abbazia si comincia a virare decisamente al bruno (15-20 Srm), con colori tipici anche delle doppelbock (12-30) e delle weizen dunkel (17-22). Il culmine dell' "oscurità" (35-70 Srm) viene infine raggiunto con le stout e con alcune porter: si presentano nere, come del resto certe doppelbock italiane.
Osserviamo la schiuma. Può risultare scarsa, evanescente, cremosa, compatta a seconda di come si presenta nel bicchiere. Una schiuma di buon livello sarà compatta e persistente. Anche il suo colore varia profondamente: dal bianco comune all'ambrato, fino al marrone, a causa del malto molto torrefatto, per porter e stout. Occhio alla grana, più o meno grossa. La schiuma dovrebbe formare sulle pareti del bicchiere archetti definiti in gergo "merletti di Bruxelles". Ad esempio per una stout il giudizio potrebbe essere:"fine e cremosa, color nocciola?, in quanto è una schiuma a grana fine, dall'aspetto cremoso e del tipico color nocciola. Invece per una ale potrebbe essere semplicemente "assente". Poi daremo un giudizio complessivo sulla spuma, che sarà un voto a salire da 1 a 5.
L'aspetto, con questo parametro valuteremo la limpidezza, che dipende (se il campione esaminato non ha difetti) dalla tipologia. È normale che le diffusissime pils abbiano, per esempio, un colore giallo dorato più o meno intenso, brillante e luminoso. Ed è altrettanto normale che una weizen e una witbier (o bière bianche) si presentino torbide a causa dei lieviti ancora presenti, non filtrati. Attenzione però alla troppo prolungata esposizione alla luce e all'età, fattori che contribuiscono alla perdita di luminosità anche in birre dall'aspetto tipicamente brillante. Pertanto sulla nostra scheda annoteremo un giudizio qualitativo che potrà essere, ad esempio, limpido, velato, torbido,lattiginoso; di conseguenza daremo un voto che andrà da 1 per una birra opalescente fino ad un 5 per una decisamente limpida.
Intensità olfattivaDopo l'esame visivo passiamo a quello olfattivo. Dovremo valutare intensità olfattiva e finezza olfattiva. Accostiamo il naso al bicchiere e cogliamone l'aroma, cercando di quantificarlo con un voto da 1 a 5. Questo è solo un giudizio quantitativo.

Finezza olfattiva
Ora invece dovremo giudicare la qualità degli aromi percepiti. In generale si parla di aroma luppolato, fruttato, mattato per birre di buona aromaticità, a seconda se una delle componenti (malto o luppolo) prevalga o meno; viceversa per una birra meno interessante si parlerà di erbaceo o floreale. Noteremo anche se l'aroma risulta molto persistente, persistente o sfuggente. Nel complesso, valutate se l'aroma vi sembra penetrante, piacevole, fragrante, speziato e così via. Ecco allora che l'aroma potrà essere piacevole, ma tenue, e svanire rapidamente nelle lager meno speciali; oppure penetrante, persistente e luppolato nelle pilsner; maltato nelle bock e doppelbock; fruttato e fresco nelle weizen e bière bianche; complesso ed equilibrato tra luppolo e malto nelle ale. E così via.
Aroma e gusto aprono poi la strada ai cosiddetti "riconoscimenti": al ritrovare cioè profumi e sapori già sperimentati (di frutta, di fiori, di minerali o di alimenti complessi) nel bouquet proposto da ogni birra. A seconda della miscela dei vari tipi di malto impiegati - non solo l'orzo ma anche il frumento, il riso, l'avena e persino, in un caso rarissimo, la farina di castagne - e del suo grado di tostatura, la birra potrà esprimere note più vegetali e fresche di cereale, fragranti di pane, dolci di biscotto e caramello, amare di caffè o liquirizia. Il luppolo conferisce aromi della famiglia vegetale; a seconda del tipo e dell'utilizzo, potrà essere un vegetale più o meno intenso, più o meno secco e amaro, e virare dall'erba fresca, appena tagliata, al fieno e alle foglie secche.
Il lievito, infine, può non essere particolarmente in evidenza ma ha la capacità di caratterizzare la birra con un odore spesso fresco e leggermente balsamico. Il "naso di pane" è tipico, poi, delle birre di frumento. La complicazione delle componenti secondarie, derivanti dalla fermentazione o dalla maturazione, conferisce alla birra odori e sentori così complessi da mettere a dura prova persino i degustatori professionisti. E se lager e pils, accanto ai classici sentori di orzo, di altri cereali e varietà diverse di luppolo, regalano spesso note floreali e fruttate, con prevalenza di agrumi e mela verde, in una weizen in degustazione sono risultati distinguibili netti profumi di banana.
Percepibili, del resto, anche in una ale inglese, insieme a sentori di malto e zucchero caramellato, ma anche di prugna, mela cotogna, foglia di thè, resina e carruba.
Una doppelbock profumerà spesso di cioccolato, liquirizia, frutta secca.
In alcune trappiste o abbazia, grazie a doppie e triple fermentazioni e alle speziature, ecco note di coriandolo, scorza d'arancia, bergamotto, chiodi di garofano, cannella, vaniglia e noce moscata.
E in super-birre particolarmente alcoliche e complesse potrà capitare di percepire insospettabili (e gradevoli) odori di vernice, cuoio e note medicinali.
La tipologia più difficile e per certi versi selettiva, secondo i critici, è però forse quella aguzza e "fumé" delle lambic, dovuta ai loro potentissimi lieviti autoctoni, capaci di indurre la fermentazione spontanea, seguita da una stagionatura che può durare fino a tre anni.

Esame gustativo
La frizzantezza
Passiamo alla fase più attesa: l'esame gustativo. Mettete in bocca un bel sorso e valutate con la lingua la frizzantezza, dando un giudizio quantitativo con un voto da 1 a 5.

Il corpo
Dopo aver valutato la frizzantezza fate passare la sorsata da una guancia all'altra per valutarne il corpo. Più la birra ci sembra corposa e più il voto sale: quindi parleremo ad esempio di corposo (4), rotondo (3) e morbido o vellutato (2).

L'amaro
II gusto nella birra ha una gamma amplissima, e dipende dagli stili di fabbricazione. Quello spontaneamente e generalmente attribuito a una birra è però l'amaro, più o meno intenso. A conferirlo è il fiore di luppolo, amaricante e aromatico. Anche l'intensità d'amaro nelle birre viene convenzionalmente indicata in una scala: la International bitterness unit (Ibu).
L'amaro è soggettivamente più intenso nelle birre pilsner (30-43 Ibu) e nelle bitter ale (25-30 Ibu). In alcune pilsner tedesche la presenza del luppolo è talmente elevata da conferire alla birra un gusto quasi asciutto, secco. Le lager contengono invece meno luppolo, e l'amaro è attenuato (8-15 Ibu), mentre nelle bock (20-35 Ibu) e nelle ale (25-45 Ibu) l'abbondanza del malto può stemperare la forza amarognola del luppolo - pur presente in discreta quantità - combinandosi in un gusto dolce-amaro tendente all'abboccato, all'amabile o addirittura al dolce (un malt liquor americano può avere anche soli 7 Ibu).
Per i nostri scopi sarà però sufficiente una semplice valutazione quantitativa. In generale, il gusto di una birra può essere dunque amaro (5), amarognolo (4), abboccato (3), amabile (2) o dolce (1).

La persistenza retrolfattiva
A caratterizzare la qualità delle birre che degustate sarà in buona parte la loro persistenza aromatica, la capacità di "durare" delle sensazioni che vi hanno regalato, dopo che avrete ingoiato il sorso tratto dal bicchiere. E sarà facile, con un pò? d'attenzione, distinguere i "finali" speziati, alcolici, decisi di una barley wine o di una trappista dalla leggerezza beverina e amaricata di una lager. Anche in questo caso ci limiteremo ad una valutazione quantitativa: più tempo resisteranno in bocca gusto e aromi della birra più il voto sarà alto.

Il giudizio complessivo
A questo punto sbizzarritevi. Potreste annotare una valutazione globale del gusto della birra, specificando ad esempio se è maltato, amaro, dolce, abboccato luppolato, secco, corposo, speziato fruttato e via dicendo. Cercate soprattutto di tirare le somme riguardo pregi e difetti della birra, eventuali punti di non corrispondenza con la tipologia brassicola cui si riferisce e così via. Insomma date via libera alle vostre impressioni. Non dimenticate infine di scrivere quando e dove avete degustato quella birra: il luogo dove avete bevuto quella birra può influenzare non poco il vostro giudizio. Inoltre, mantenendo un ordine cronologico, avrete in futuro il piacere di osservare l'evoluzione nel tempo della vostra abilità.

Fonte: Bottega della birra (http://www.bottegadellabirra.it/come%20si%20beve.htm)

F1R3BL4D3
17-07-2009, 18:58
Home brewing

INTRODUZIONE (tratto dal sito di Davide e Monica Bertinotti)

La birra è una bevanda tradizionalmente realizzata con 4 ingredienti:

Acqua
Malto d'orzo
Luppolo
Lievito

Il malto è ottenuto facendo germinare i grani di orzo ed interrompendo poi la germinazione mediante essicatura. In questa fase i chicchi d'orzo subiscono importanti modificazioni e vengono messe a disposizione numerose sostanze essenziali per la realizzazione della birra.
Il luppolo è una pianta rampicante che cresce nelle zone temperate. Viene utilizzata per la birrificazione la sua infiorescenza che giunge a maturazione attorno alla fine di agosto. Conferisce alla birra, oltre che aromi, anche l'amaro ed è un conservante naturale.
Il lievito è un organismo unicellulare responsabile della fermentazione e principalmente produce, nella sua attività, alcool ed anidride carbonica: è lui che fa la birra!
Il procedimento è abbastanza semplice:
1) il malto d'orzo viene tritato e "cotto" in acqua; a determinate temperature avvengono delle modificazioni chimiche e fisiche dell'impasto: la più importante di queste è la trasformazione dell'amido dell'orzo in zuccheri
2) quando tutti gli amidi sono stati trasformati in zuccheri viene filtrata la parte solida (principalmente le "bucce" dei chicchi d'orzo): si otterrà un liquido zuccherino (mosto)
3) il mosto viene portato ad ebollizione con le infiorescenze di luppolo, acquisendo da queste le caratteristiche aromatiche e di amaro
4) filtrato dal luppolo, il mosto viene raffreddato ad una temperatura adatta alla fermentazione (più o meno temperatura ambiente)
5) viene inserito il lievito che inizia la fermentazione: "mastica" gli zuccheri e produce alcool e anidride carbonica (oltre che alcuni composti aromatici)
6) terminata la fermentazione, il lievito si "addormenta" e deposita sul fondo del fermentatore. La birra viene imbottigliata e lasciata maturare
7) si beve!

link indispensabili

http://www.hobbybirra.com/megafaq/megafaq2_1a.pdf Queste sono le megafaq del gruppo it.hobby.birra è spiegato un pò tutto il necessario per iniziare continuare e finire, ci sono spiegati tutti gli ingredienti necessari, le tecniche e i procedimenti. La lettura non è chiarissima in tutti i passaggi però comunque più che comprensibile
http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf Questa guida è tratta in gran parte dalle megafaq, contiene meno cose ma più aggiornate e comprensibili.
http://www.hobbybirra.com/ Sito di riferimento degli homebrewer italiani
http://www.brewery.org/ Sito di riferimento mondiale per gli homebrewer
http://www.fermentobirra.com/homebrewing/come-fare-la-birra-in-casa Altra guida alla realizzazione della birra fatta in casa (grazie a SuperTux)

Lager (scritto da killercode)
Molti di quelli che si avvicinano all'homebrewing lo fanno per poter ricreare l'intenso gusto e il sublime aroma dell'amata Peroni (:sofico:).
Purtroppo la creazione di una vera birra lager porta alcuni problemi aggiuntivi rispetto ad una ale (do per scontato che voi sappiate le differenze tra le due famiglie):
1-Lievito, il lievito che trovate nei kit è un lievito ad alta fermentazione (per ale) quindi usandolo non avrete una lager (anche se sul barattolo c'è scritto così)
2-Temperatura, avete presente quando all'inizio de "L'impero colpisce ancora" i ribelli sono su Hoth? Ecco, quella è la temperatura giusta per una lager :D.

Soluzioni
L'acquisto di un lievito specifico per lager è assolutamente necessario per ottenere la giusta pulizia nel gusto che contraddistingue questo tipo di birre.
I lieviti da lager sono a bassa fermentazione, quindi lavorano a temperature tra gli 8 e i 12 gradi centigradi, questa temperatura va tenuta per tutto il tempo della fermentazione 3-4 settimane (è più lungo del tempo necessario per una ale).
A metà della fase di fermentazione si fa una pausa diacetile, cioè si porta il mosto a 16-17 gradi per 48 ore per ridurre il diacetile che porta a gusti indesiderati.
Finita la fermentazione si mette lo zucchero per la carbonazione, si lascia a 16-17 gradi per due settimane in modo da far sviluppare la CO2 e poi si porta a 0-3 gradi per circa un mese. Quest'ultima è detta fase di lagherizzazione.
Riassumendo:
-Lievito specifico
-Fermentazione 14 giorni a 10°
-Pausa diacetile 48 ore a 17°
-Fine fermentazione (2 settimane o FG raggiunta) a 10°
-Imbottigliamento carbonazione 2 settimane a 17°
-Lagherizzazione 30 giorni a 2°

p.s. le birre chiare da kit vengono in generale male

F1R3BL4D3
17-07-2009, 18:59
Recensioni degli utenti


Abbaye de Bonne Esperance (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28487241&postcount=58)
Abbaye des Rocs (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25895552&postcount=468)
Ambrosia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28809874&postcount=167)
Arend Dubbel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28348039&postcount=48)
Arend Winter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26867089&postcount=545)
B.I. Weizen (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28314146&postcount=41)
Back door bitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15)
Bedarö Bitter (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23715356&postcount=322)
Belhaven McCallum's Stout (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26492351&postcount=507) (1) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28276637&postcount=23)
Bink Bloesem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27131901&postcount=597)
Black Albert (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23567021&postcount=310)
Black Mamba (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27576653&postcount=664) (1) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28234112&postcount=875)
Blanche de Namur (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26704943&postcount=515)
Bluebird Bitter (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26260550&postcount=500)
Bockstaeledirk (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15)
Cantillon Rosé de Gambrinus (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25836745&postcount=467)(1) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29709515&postcount=267)
Chimay Dorée (2008) (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666894&postcount=116)
Daü Season (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15)
De Rick Kriek Fantastick (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27888841&postcount=752)
Du Cassis (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27927784&postcount=754)
Deus (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26815550&postcount=541)
Duan (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26300375&postcount=505)
Framboise Girardin (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25836745&postcount=467)
Fumè du Sanglier (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28809874&postcount=167)
Guido (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25797871&postcount=462)
HB Schwarze Weisse (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666797&postcount=115)
Hoegaarden (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28276467&postcount=22)
HΨ (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25895552&postcount=468)
Imperial Extra Double Stout (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23567021&postcount=310)
Lauterbacher Pilsener (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25940033&postcount=476)
Lefebvre Floreffe Blond (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26300375&postcount=505)
Ley Line (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27576653&postcount=664)
Meantime Coffee Porter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26867089&postcount=545)
Moinette Brune (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26189117&postcount=496)
Noblesse (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27888841&postcount=752)
Northern Light (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26260550&postcount=500)
O'Hara's Celtic Stout (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26867089&postcount=545)
Poperings Hommel Bier (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27927784&postcount=754)
Re Hop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28498944&postcount=61)
Ridgeway Foreign Export Stout (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27501968&postcount=604)
Ridgeway Rob (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=481573&page=26)
Rude Boy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15)
Runa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15)
Sensuale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28092689&postcount=788)
Special De Ryck (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27131901&postcount=597)
Special De Ryck Herzele (spina) (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26867089&postcount=545)
St. Peter's Cream Stout (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26867089&postcount=545)
St. Peter's Summer Ale (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25940033&postcount=476)
Strabionda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15)
Trappe Witte (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26815550&postcount=541)
Urchon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27501968&postcount=604)
Wychwood Black Wych (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27988902&postcount=755)
Yerba (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28186771&postcount=852)
Yorkshire Stingo (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23715356&postcount=322)
Yttre Gaarden (parziale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23715356&postcount=322)


Accostamenti fra birre e piatti

in costruzione...

Stigmata
18-07-2009, 09:52
Iscritto, io e la mia ragazza abbiamo provato a fare una porter partendo da kit (malto luppolato) e non e' venuta niente male. Un po' poco corposa, ma ha una bella schiuma scura abbastanza duratura e un discreta persistenza dell'aroma in bocca.

Da provare!
Poi, se serve, posso raccontare come abbiamo fatto, ma ci sono utenti decisamente piu' esperti ed indicati di me per farlo :stordita:

DeMoN3
18-07-2009, 10:15
sperando che ti sia già preso i post di servizio necessari,m'iscrivo e ne approfitto per farti i complimenti per come stai strutturando la discussione...

controlla la parte relativa alla degustazione,dovresti mettere in grassetto alcune parole che fungono da sottoparagrafo....

F1R3BL4D3
18-07-2009, 10:28
I post spero che bastino. :p

Adesso comunque avevo intenzione di rileggere bene tutto per vedere se è tutto ok.

Iscritto, io e la mia ragazza abbiamo provato a fare una porter partendo da kit (malto luppolato) e non e' venuta niente male. Un po' poco corposa, ma ha una bella schiuma scura abbastanza duratura e un discreta persistenza dell'aroma in bocca.

Da provare!
Poi, se serve, posso raccontare come abbiamo fatto, ma ci sono utenti decisamente piu' esperti ed indicati di me per farlo :stordita:

La vostra esperienza può tornare utile per chi è alle prime armi e vuole iniziare dalle preparazioni più semplici. Poi ci sarà la parte "all grain" etc. :D direi che possano servire entrambe.

Magari ci starebbe bene una FAQ sulla preparazione, con le domande più frequenti o le cose da fare e non fare. In maniera schematica.

Dovrebbe tornare utile, no?

ermejo91
18-07-2009, 11:33
Complimenti per il thread sta venendo su che una meraviglia:D Al più presto proverò una Hoegaarden, quindi scriverò le mie impressioni...ciao.

F1R3BL4D3
18-07-2009, 11:42
Ho cercato di evidenziare e separare i punti della degustazione, che va benissimo per quello che interessa a noi. E' semplice e facilmente capibile.

Ho aggiunto anche un PDF che mi ha linkato killercode del BJCP (Beer Judge Certification Program) che riguarda gli stili...

Rainy nights
18-07-2009, 13:17
:D
Iscritta mentre mi bevo una weiss... :sofico:

ermejo91
18-07-2009, 13:41
:D
Iscritta mentre mi bevo una weiss... :sofico:

Quale??:D Dai fai una bella recensione anche tu...così possiamo arricchire questo thread no?:)

Rainy nights
18-07-2009, 13:59
Quale??:D Dai fai una bella recensione anche tu...così possiamo arricchire questo thread no?:)

:D No ma io mi accontento di poco per pranzo, non sono una esperta e bevo birra per piacere. Oggi tornando a casa ho comprato 2 bottiglie di questa perché regalavano il bicchiere ad esempio (quello della foto :D ):
http://www.sommernaechte.com/images/erdinger.jpg


Poi io la weiss la adoro a priori... :stordita:

ermejo91
18-07-2009, 14:07
:D No ma io mi accontento di poco per pranzo, non sono una esperta e bevo birra per piacere. Oggi tornando a casa ho comprato 2 bottiglie di questa perché regalavano il bicchiere ad esempio (quello della foto :D ):
http://www.sommernaechte.com/images/erdinger.jpg


Poi io la weiss la adoro a priori... :stordita:

Neanche io sono esperto:fagiano: Comunque andava bene anche una piccola considerazione:stordita: Ma se non ti va è uguale:)

Goditi le weiss:D

DeMoN3
18-07-2009, 14:08
:D No ma io mi accontento di poco per pranzo, non sono una esperta e bevo birra per piacere. Oggi tornando a casa ho comprato 2 bottiglie di questa perché regalavano il bicchiere ad esempio (quello della foto :D ):
http://www.sommernaechte.com/images/erdinger.jpg


Poi io la weiss la adoro a priori... :stordita:

bel bicchiere!!!sembra quello che danno in bundle con le 4 franziskaner :D


io sono rimasto innamorato della "blanche de bruxelles"

TheDonzo
18-07-2009, 20:38
iscritto, appena assaggio le birre prodotte dai miei amici vi faccio sapere :D
se vi serve qualche altra parte per la storia (che oggi non faccio in tempo a leggere) o per la produzione normale, posso inviarvi la mia tesina delle superiori

F1R3BL4D3
18-07-2009, 22:37
:p oggi ben 5 birre di alcuni microbirrifici italiani ( :cry: non li ho potuti assaggiare tutti e neanche tutte le diciotto birre) però mi sono portato a casa due bicchieri (pagandoli :p).

Birrificio Orso Verde, Back door bitter:
4°, real ale, ambrato tendente al rossiccio. Schiuma densa, di buona consistenza e di buona persistenza. Torbida. Frizzantezza appena accentuata con il luppolo si fa sentire ed un gusto fresco. Spillata con pompa manuale.

Birrificio di Montegioco, Runa:
5°, schiuma compatta e non molto persistente. Colore giallo paglierino opalescente e non torbido. Leggermente più frizzante della precedente. Nota di lievito e luppolo sul finale. Rifermentata in bottiglia.

Birrificio Menaresta, Bockstaeledirk:
con farina di Carrube, ambrata tendente al rosso. 6° e limpida. Il Carrube si esalta all'olfatto ma soprattutto al gusto con un po' di luppolato nel finale. Schiuma di buona persistenza.

Birrificio Freccia, Strabionda:
7°, colore giallo paglierino, limpido. Schiuma non troppo persistente con ricordi di una blonde belga. Buon profumo e gusto floreale e fruttato. Speziata. Utilizzato un luppolo inglese ed uno americano.

Birrificio Troll, Daü Season:
3,9°. Birra ispirata al contadino nei campi. Basso grado alcolico ma buon sapore e dissetante. Colore giallo dorato. Sapore di pepe con frizzantezza leggera. Persiste il sapore leggermente pepato e schiuma non molto persistente.

Birrificio Toccalmatto, RudeBoy:
è una IPA da 5,6°. Ambrata scura non limpidissima. Schiuma non persistente. Speziata con sentori di luppolo, caramello e liquirizia. Frizzantezza che non disturba.

*nicola*
18-07-2009, 23:32
Complimenti per il thread sta venendo su che una meraviglia:D Al più presto proverò una Hoegaarden, quindi scriverò le mie impressioni...ciao.

Squisita la Hoegarden, infatti, a proposito di Home Brewing, tra un paio di settimane dovrebbero essere pronte le mie birre di grano. Dal colore sembrano ottime ma la prova decisiva è ovviamente quella del gusto :D :D :D
Ottimo tread, e pensare che un mese fa avevo aperto un tread sull'home brewing e me lo avevano chiuso.

Darkene
19-07-2009, 06:27
Ciao ràga, bella discussione.

No so se faccio bene o no, ma vorrei segnalare questa birra, per chi avesse la possibilità di assaggiarla:

Birra Artigianale Conte di Campiglia (http://www.contedicampiglia.it/pages/IT/prod_birra.asp)
:D

The_Fragger
19-07-2009, 09:43
:D No ma io mi accontento di poco per pranzo, non sono una esperta e bevo birra per piacere. Oggi tornando a casa ho comprato 2 bottiglie di questa perché regalavano il bicchiere ad esempio (quello della foto :D ):
http://www.sommernaechte.com/images/erdinger.jpg


Poi io la weiss la adoro a priori... :stordita:

l'ho assaggiata a dublino!l'accostavano bene con la carne e con le verdure mi pare!poi le weiss a me piacciono quindi il mio giudizio non può che essere positivo!!

Ragazzi ma si fa ancora la festa della birra a bolzano??(se qualcuno è di lì)
andai quando ero piccolino con i miei genitori e mi ricordo che era molto bella!

cmq due birre che amo sono:
http://butchesbrew.files.wordpress.com/2008/08/kwak2-l.jpg



http://www.belgickepivo.com/web%20en/beerfolder%20en/image002.jpg

DeMoN3
19-07-2009, 09:58
l'ho assaggiata a dublino!l'accostavano bene con la carne e con le verdure mi pare!poi le weiss a me piacciono quindi il mio giudizio non può che essere positivo!!

Ragazzi ma si fa ancora la festa della birra a bolzano??(se qualcuno è di lì)
andai quando ero piccolino con i miei genitori e mi ricordo che era molto bella!

cmq due birre che amo sono:
http://butchesbrew.files.wordpress.com/2008/08/kwak2-l.jpg



http://www.belgickepivo.com/web%20en/beerfolder%20en/image002.jpg

ma per bere la kwak(ma manco l'altra scherza) e non affogare nella schiuma...bisogna usare una cannuccia O_O ?!?

The_Fragger
19-07-2009, 10:14
ma per bere la kwak(ma manco l'altra scherza) e non affogare nella schiuma...bisogna usare una cannuccia O_O ?!?

no i bicchieri sono fatti apposta per far scivolare la birra sotto e la schiuma si porta sopra...alla fine non devi bere mica tutta la schiuma per arrivare alla birra :asd:

DeMoN3
19-07-2009, 10:15
no i bicchieri sono fatti apposta per far scivolare la birra sotto e la schiuma si porta sopra...alla fine non devi bere mica tutta la schiuma per arrivare alla birra :asd:

salvo che poi ti vengono 2 baffoni di schiuma stile hulk hogan xD

ermejo91
19-07-2009, 20:01
Hoegaarden - Birra Bianca (Biere Blanche):

Stasera ho assaggiato una blanche belga, la rinomata Hoegaarden (4,9 vol), facilmente reperibile nei supermercati nelle bottiglie da 33cl.
La temperatura di servizio è di 8°C e va servita in un bicchiere caratteristico basso e tozzo con pareti spesse per preservare la freschezza, caratteristica fondamentale di questa birra:)

La Hoegaarden si presenta di un colore bianco-platino con una schiuma compatta e persistente, ma la cosa che salta subito all'occhio e la torbidità della birra a causa dei lieviti ancora presenti. L'aroma, particolarmente leggera, ricorda le scorze d'arancia che si accompagna ad un gusto leggero e acido di frumento oltre al gusto del noto lievito...il retrogusto apparirà lieve, ma molto persistente, acidulo e agrumato.
La frizzantezza non è elevata, anzi e piacevole e accompagna perfettamente la leggerezza tipica di questa birra molto indicata per dissetarsi...

Occhio che a mio parere per godere di questa birra leggera, ma particolare, al massimo accompagnerei una insalata, ma è preferibile da degustare durante le calde giornate estive in cui rende al massimo!!

Nota finale: A causa del lieviti presenti la birra va versata per i 3/4 del bicchiere, quella restante va agitata leggermente dentro la bottiglia e infine versarla lentamente:)

http://blog.winemag.com/editors/wp-content/uploads/2009/05/hoegaarden.jpg

DeMoN3
19-07-2009, 20:20
Appena bevuta una birretta niente male...

http://users.jyu.fi/~mweber/blog/images/McCallum_s_Stout.jpg

Informazioni dall'etichetta:

Birra a fermentazione alta, di colore nero. Contrariamente alle altre "stout" ha un sapore fortemente abboccato, con schiuma bianca e persistente. Si consiglia di degustarla ad una temperatura di 7°

4.1%


Considerazioni personali:

molto molto scura,riflessi rossi cupo se vista controluce,abbastanza dolce ma con un piacevole retrogusto di tostato...praticamente tostata come una guinness ma più dolce ;)

Bevuta assieme ad uno spezzatino di maiale con patate,molto piacevole


Questa era la mia vecchia recensione...oggi,non ricordandomi di averla già presa(me ne sono reso conto dopo la prima sorsata che ho sentito che era dolciastra e mi è venuto in mente...ricordavo una recensione qui,ma non ricordavo di averla scritta io xD)


insomma...ricomprata e riassaggiata...cerchiamo di far le cose fatte meglio

Birra moooolto scura,ma con chiari riflessi rubino se guardata controluce...l'ho provata in un classico boccale cilindrico(niente stretture o altro...parte largo tot e arriva largo tot),la schiuma si presenta molto compatta,quasi impossibile distinguere le bollicine(quindi grana fine,giusto?) e di color nocciola,ma scompare a vista d'occhio per far rimanere solo una leggere schiumetta al centro della birra

frizzantezza abbastanza accentuata,ma assolutamente non invadente e fastidiosa

sapore dolciastro,se si conserva in bocca per un momento,si riesce xò a distinguere il classico sapore del tostato delle stout,ma in maniera assolutamente meno invadente che nelle guinness

l'ho gustata assieme ad una bella bistecca di manzo da 5etti e qualche arrosticino(piccoli pezzetti di carne messa in uno spiedino)di pecora e ci stava veramente bene...assaggiata anche con un pezzetto di cioccolato fondente e peperoncino,molto buono come abbinamento ;)

Ecco qui la foto,purtroppo è piccola xkè fatta col cellulare e poi mandata tramite mms,ed è stata fatta dopo qualche minuto e la schiuma era già scomparsa...xò rende l'idea
http://img159.imageshack.us/img159/5540/19072009.jpg

DeMoN3
19-07-2009, 20:27
Hoegaarden - Birra Bianca (Biere Blanche):

Stasera ho assaggiato una blanche belga, la rinomata Hoegaarden (4,9 vol), facilmente reperibile nei supermercati nelle bottiglie da 33cl.
La temperatura di servizio è di 8°C e va servita in un bicchiere caratteristico basso e tozzo con pareti spesse per preservare la freschezza, caratteristica fondamentale di questa birra:)

La Hoegaarden si presenta di un colore bianco-platino con una schiuma compatta e persistente, ma la cosa che salta subito all'occhio e la torbidità della birra a causa dei lieviti ancora presenti. L'aroma, particolarmente leggera, ricorda le scorze d'arancia che si accompagna ad un gusto leggero e acido di frumento oltre al gusto del noto lievito...il retrogusto apparirà lieve, ma molto persistente, acidulo e agrumato.
La frizzantezza non è elevata, anzi e piacevole e accompagna perfettamente la leggerezza tipica di questa birra molto indicata per dissetarsi...

Occhio che a mio parere per godere di questa birra leggera, ma particolare, al massimo accompagnerei una insalata, ma è preferibile da degustare durante le calde giornate estive in cui rende al massimo!!

Nota finale: A causa del lieviti presenti la birra va versata per i 3/4 del bicchiere, quella restante va agitata leggermente dentro la bottiglia e infine versarla lentamente:)

http://blog.winemag.com/editors/wp-content/uploads/2009/05/hoegaarden.jpg

buona,l'ho assaggiata una sola volta in una pizzeria abbinata ad una pizza non proprio leggera(salsiccia,fagioli,tabasco e mi sembra peperoni o_O...su base di margherita),poi subito dopo ho preso una franziskaner,continuo a preferirla,è +...uhm...corposa la franziskaner

DeMoN3
19-07-2009, 20:38
cmq oggi ho comprato(oltre alla Belhaven e ad un'altro bundle franziskaner...ora ho 2 boccali marchiati :D ),un'altra weiss mai sentita e una confeziona da 3 ceres weiss....nei prossimi giorni assaggio e riferisco :D

The_Fragger
19-07-2009, 22:02
salvo che poi ti vengono 2 baffoni di schiuma stile hulk hogan xD

ma quello è il bello!!:cool:

ahhhhhhhhhhhhhhhh
mi avete fatto ricordare che manco da un sacco di tempo ad un localino sperduto in un paesino di nemmeno 1000 anime dove c'è una birreria(dove si mangia divinamente!!!!).Appena passa sta settimana vado liì!e come minimo mi porto dietro uno allergico alla birra così porta la macchina al ritorno(non è vicinissimo)!

F1R3BL4D3
19-07-2009, 23:38
Aggiornato il terzo post con le recensioni. Io ho qui la weiss del Birrificio Italiano da provare.

killercode
20-07-2009, 09:57
Eccomi :yeah: adesso mi metto al lavoro per fare la parte sull'homebrewing

DeMoN3
20-07-2009, 13:37
Oggi ho assaggiato la Oberdorfen...potrei caricarvi le foto,potrei dirvi che la schiuma era compatta,a granda grossa e poco durevole,che il colore era un bel giallo brillante opaco...ma non lo faccio,vi dico solo una cosa:non compratela :muro:


Una weiss così acidula e cattiva non l'avevo mai bevuta...ho finito il mio bicchiere giusto per non buttarla,il resto della bottiglietta mi sa che,generosamente,lo lascerò a mio padre...

killercode
20-07-2009, 16:43
INTRODUZIONE (tratto dal sito di Davide e Monica Bertinotti)

La birra è una bevanda tradizionalmente realizzata con 4 ingredienti:

Acqua
Malto d'orzo
Luppolo
Lievito

Il malto è ottenuto facendo germinare i grani di orzo ed interrompendo poi la germinazione mediante essicatura. In questa fase i chicchi d'orzo subiscono importanti modificazioni e vengono messe a disposizione numerose sostanze essenziali per la realizzazione della birra.
Il luppolo è una pianta rampicante che cresce nelle zone temperate. Viene utilizzata per la birrificazione la sua infiorescenza che giunge a maturazione attorno alla fine di agosto. Conferisce alla birra, oltre che aromi, anche l'amaro ed è un conservante naturale.
Il lievito è un organismo unicellulare responsabile della fermentazione e principalmente produce, nella sua attività, alcool ed anidride carbonica: è lui che fa la birra!
Il procedimento è abbastanza semplice:
1) il malto d'orzo viene tritato e "cotto" in acqua; a determinate temperature avvengono delle modificazioni chimiche e fisiche dell'impasto: la più importante di queste è la trasformazione dell'amido dell'orzo in zuccheri
2) quando tutti gli amidi sono stati trasformati in zuccheri viene filtrata la parte solida (principalmente le "bucce" dei chicchi d'orzo): si otterrà un liquido zuccherino (mosto)
3) il mosto viene portato ad ebollizione con le infiorescenze di luppolo, acquisendo da queste le caratteristiche aromatiche e di amaro
4) filtrato dal luppolo, il mosto viene raffreddato ad una temperatura adatta alla fermentazione (più o meno temperatura ambiente)
5) viene inserito il lievito che inizia la fermentazione: "mastica" gli zuccheri e produce alcool e anidride carbonica (oltre che alcuni composti aromatici)
6) terminata la fermentazione, il lievito si "addormenta" e deposita sul fondo del fermentatore. La birra viene imbottigliata e lasciata maturare
7) si beve!

link indispensabili

http://www.hobbybirra.com/megafaq/megafaq2_1a.pdf Queste sono le megafaq del gruppo it.hobby.birra è spiegato un pò tutto il necessario per iniziare continuare e finire, ci sono spiegati tutti gli ingredienti necessari, le tecniche e i procedimenti. La lettura non è chiarissima in tutti i passaggi però comunque più che comprensibile
http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf Questa guida è tratta in gran parte dalle megafaq, contiene meno cose ma più aggiornate e comprensibili.
http://www.hobbybirra.com/ Sito di riferimento degli homebrewer italiani
http://www.brewery.org/ Sito di riferimento mondiale per gli homebrewer

Io vi consiglio di iniziare con la guida di bertinotti e poi integrare con gli altri link quando necessario, per il resto c'è poco da dire, o meglio, c'è molto da dire, ma le nozioni base sono già scritte nei due pdf riportati in modo più chiaro di quanto saprei dire io. Se ci sono domande specifiche posso comunque rispondere

Window Vista
21-07-2009, 15:18
iscritto :cool:

jumpin666
21-07-2009, 17:38
Aggiornato il terzo post con le recensioni. Io ho qui la weiss del Birrificio Italiano da provare.

Devo farti vedere una scatola con 3 birre italiane.
Poi ti faccio alcune foto, perchè non sono riuscito a capire da dove provengano :)

F1R3BL4D3
21-07-2009, 17:51
Devo farti vedere una scatola con 3 birre italiane.
Poi ti faccio alcune foto, perchè non sono riuscito a capire da dove provengano :)

:D ok, ma non è detto che lo sappia! Però son curioso...

giannola
21-07-2009, 19:02
iscritto :O

^TiGeRShArK^
21-07-2009, 19:05
:D No ma io mi accontento di poco per pranzo, non sono una esperta e bevo birra per piacere. Oggi tornando a casa ho comprato 2 bottiglie di questa perché regalavano il bicchiere ad esempio (quello della foto :D ):
http://www.sommernaechte.com/images/erdinger.jpg


Poi io la weiss la adoro a priori... :stordita:

a me le weiss non piacciono per niente.. :stordita:
Però la Erdinger Kristal Weiss è troppo bona. :O
è l'unica che mi piace :p

SuperMario=ITA=
21-07-2009, 20:36
oplà, che è 'sta discussione sull'home brewing senza di me??? :D

ho imbottigliato una bionda lager normale settimana scorsa, ora ho 60 bottiglie in cantina che maturano...settimana prossima ne stappo una di prova per vedere se è uscita bene o no...

il kit che ho usato è quello della MrMalt...e la guida è quella dell'epico Bertinotti :O

in programma per quest'estate ci sono una messicana (tipo corona) che va tanto d'estate, una IPA e una rossa!:cool:


cmq la birra migliore in generale è la rossa, ha un sapore spettacoloso per me. Di particolare invece io preferisco le belghe, come la Trappe e le birre trappiste in genere. Ottime birre da sorseggiare un sorsino alla volta circondato da amici

Zortan69
21-07-2009, 20:43
oh catzo., che thread ! :eek:
provengo da una incazzatura supermarket, dato che mi è sparita la franziskaner che adoro, e scopro che me la posso fare in casa. figata !

killercode
21-07-2009, 20:44
Homebrewing (d'ora in poi tutti i post da riportare nel 2# inizieranno così)

Lager

Molti di quelli che si avvicinano all'homebrewing lo fanno per poter ricreare l'intenso gusto e il sublime aroma dell'amata Peroni (:sofico:).
Purtroppo la creazione di una vera birra lager porta alcuni problemi aggiuntivi rispetto ad una ale (do per scontato che voi sappiate le differenze tra le due famiglie):
1-Lievito, il lievito che trovate nei kit è un lievito ad alta fermentazione (per ale) quindi usandolo non avrete una lager (anche se sul barattolo c'è scritto così)
2-Temperatura, avete presente quando all'inizio de "L'impero colpisce ancora" i ribelli sono su Hoth? Ecco, quella è la temperatura giusta per una lager :D.

Soluzioni
L'acquisto di un lievito specifico per lager è assolutamente necessario per ottenere la giusta pulizia nel gusto che contraddistingue questo tipo di birre.
I lieviti da lager sono a bassa fermentazione, quindi lavorano a temperature tra gli 8 e i 12 gradi centigradi, questa temperatura va tenuta per tutto il tempo della fermentazione 3-4 settimane (è più lungo del tempo necessario per una ale).
A metà della fase di fermentazione si fa una pausa diacetile, cioè si porta il mosto a 16-17 gradi per 48 ore per ridurre il diacetile che porta a gusti indesiderati.
Finita la fermentazione si mette lo zucchero per la carbonazione, si lascia a 16-17 gradi per due settimane in modo da far sviluppare la CO2 e poi si porta a 0-3 gradi per circa un mese. Quest'ultima è detta fase di lagherizzazione.
Riassumendo:
-Lievito specifico
-Fermentazione 14 giorni a 10°
-Pausa diacetile 48 ore a 17°
-Fine fermentazione (2 settimane o FG raggiunta) a 10°
-Imbottigliamento carbonazione 2 settimane a 17°
-Lagherizzazione 30 giorni a 2°

p.s. le birre chiare da kit vengono in generale male



Avete rivalutato la buona vecchia birra tiepida inglese? Bravi....:D


p.p.s. Fire, se trovi un posto dove metterlo qui c'è un pdf tecnico sulla produzione industriale della birra http://www.hobbybirra.it/saerdna/Eventi/pdfshelf/heineken.pdf

SuperMario=ITA=
21-07-2009, 20:50
mah non saprei eh...ho assaggiato una birra da kit poco tempo fa, ovviamente da malto già preparato, e non era per niente male...

c'è da dire che io odio le birre commerciali bionde...

cmq si, so che avrei dovuto prendere il lievito a bassa fermentaz per una lager, ma d'estate trovo difficile avere una cantina a 10c :D

ho la cantina a 19°, perfetti per una fermentazione casalinga, senza strafare...

vorrei vederti a fare una lager secondo le istruzioni che hai dato tu da una persona "nella norma"...:O

poi ovviamente ci sono i trucchi per migliorare le birre nel kit...già usando lo zucchero di canna e il malto secco invece dello zucchero bianco normale l'incremento in gusto e corposità è notevole. se poi si gioca anche di lieviti, luppoli e spezie (magari miele) i risultati sfiorano l'ottimo (per i miei gusti)

DeMoN3
22-07-2009, 11:11
Ieri ho assaggiato una Ceres Weiss...non mi pare il caso di dedicarle una recensione completa(un pò xkè nn ne ho voglia,un pò xkè nn se lo merita :D ),xò devo dire che non è male...piacevole da bere,ma senza particolari gusti e/o odori che contraddistinguono la franziskaner...x me resta il riferimento :D

F1R3BL4D3
22-07-2009, 19:27
Dato che siamo in tema di weiss, passiamo ad una italiana di produzione artigianale.

B.I. Weizen: birra ad alta fermentazione da 5°, color giallo paglierino e torbida. Schiuma di buona consestenza e persistenza. Il frumento viene esaltato all'olfatto mentre al gusto si sente banana, una nota leggera e quasi nascosta di floreale che cede il passo all'acidulo (con sentori di ananas). Frizzantezza che solletica la punta della lingua ma senza infastidire.

http://mysobry.org/wordpress/wp-content/gallery/birrificio/birrificio1.jpg

Duken
24-07-2009, 16:11
iscritto, ho imbottigliato 3 settimane fa
45 bottiglie da 0,5 e 2 da 0,33 di Austrian Dunkel Bock della Brewmart.
A settembre stappo, vediamo com'è venuta (caldo e inesperienza permettendo!!)
:D

kierlo
24-07-2009, 17:28
Io ho provato una chimay (almeno mi pare, perchè sfortunatamente non mi ricordo come si chiama e non sono riuscito nemmeno a ritrovar il nome nemmeno andando dove l'avevo presa perchè era finita :doh: )
Comunque ho ipotizzato che fosse una chimay..Bottiglia della stessa forma, colore scuro, molto saporita, sapeva quasi d'orzo, come il "caffè" d'orzo..
ed è stato subito amore

F1R3BL4D3
24-07-2009, 17:33
iscritto, ho imbottigliato 3 settimane fa
45 bottiglie da 0,5 e 2 da 0,33 di Austrian Dunkel Bock della Brewmart.
A settembre stappo, vediamo com'è venuta (caldo e inesperienza permettendo!!)
:D

:p chi fa da sé le birre poi potrebbe anche scrivere cosa ne pensa, come una recensione di qualsiasi altra birra commerciale.

SuperMario=ITA=
24-07-2009, 17:50
:p chi fa da sé le birre poi potrebbe anche scrivere cosa ne pensa, come una recensione di qualsiasi altra birra commerciale.

provata per sfizio una bottiglia ieri dopo un paio di settimane, ancora presto...se ne riparla tra 1 o due settimane :O

DeMoN3
24-07-2009, 18:12
si,e potrebbero anche inviare un campione assaggio agli iscritti al thread :D

Sursit
25-07-2009, 16:54
Ieri sera un amico mi ha fatto assaggiare una birra fatta in casa da suo fratello: il tentativo di partenza penso sarebbe stato una lager, fatto sta che il risultato è stato interessante. A parte una lieve puzzetta probabilmente dovuto a qualcosa di imperfetto in fase di imbottigliamento, all'inizio c'è stato un prendersi a pugni reciproco tra i profumi del lievito, del malto e del luppolo a temperatura di frigo.
Lasciandola scaldare sono emersi profumi di banana e di pera.
Leggera di struttura, ottima e dissetante.
Ottimo inizio ( suo, non mio ovviamente ).

F1R3BL4D3
25-07-2009, 23:39
Stasera un bel Carpaccio di Chianina con pistacchi e mandorle di Bronte e crostini con patè di pachino,piacentino di Enna, ricotta e pistacchi e bottarga di spada insieme ad una ANDECHS dunkel.

Mentre come piatto principale abbiamo preso circa 360 gr. di costata di Piemontese con verdure e tre tipologie di sale (affumicato, himalayano e normale).

Per la birra mi sono concesso una De Ryck Arend Dubbel: 6,5°, rifermentata in bottiglia. Colore ambrato tendente al rosso rubino e limpida. Nota affumicata decisamente leggera con un profumo di fruttato (albicocca e pesca) e una nota di floreale. Schiuma persistente. Gusto fresco e leggero dove ritroviamo il fruttato con una nota acidula sul finale. Frizzantezza presente ma non invadente.

Infine una Catalana frozen con pistacchi di Bronte insieme ad una Xyauyu.

killercode
26-07-2009, 17:49
iscritto, ho imbottigliato 3 settimane fa
45 bottiglie da 0,5 e 2 da 0,33 di Austrian Dunkel Bock della Brewmart.
A settembre stappo, vediamo com'è venuta (caldo e inesperienza permettendo!!)
:D

C'è un pò troppo caldo in questo periodo, rischi di avere una produzione eccessiva di esteri che alterano molto il gusto della birra (non per forza in peggio).

A che temperatura ha fermentato?

Stigmata
27-07-2009, 08:25
Noi aspettiamo un po' per cominciare con il secondo carico... che tra l'altro dobbiamo ancora ordinare :D

killercode
27-07-2009, 09:11
Io ho già in casa due barattoli:
-Una lager della Black Rock che farò verso dicembre /gennaio
-Una Abdij della brewferm che farò a ottobre
-In più ci starebebbe una Irish Ale E+G verso novembre

killercode
01-08-2009, 18:35
Ieri sera ho bevuto una saison dupont, ma non la recensisco perche l'ho trovata deludente, avevo creato un hype gigantesco attorno a questo genere di birra che ne sono rimasto deluso :(

SuperMario=ITA=
01-08-2009, 18:47
ieri ho provato la paulaner salvator...ottima birra, rossa non dolcissima ne caramellosa, ma non pesante (nonostante 7 gradi) e gustosa, da bere con calma ovviamente.

killercode
02-08-2009, 10:28
Ieri, oltre ad una ritrovata (leggete la mia altra rece su questa birra per capire perchè) via emilia (birrificio del ducato), ho assaggiato per la prima volta le birre del Toccalmatto, l'Ambrosia, una blanche un pò particolare, uno di questi giorni andrò a fidenza a prenderne una bottiglia e poi la recensisco per bene

F1R3BL4D3
02-08-2009, 11:03
:D quelli di Toccalmatto erano qui qualche settimana fa per la festa della birra artigianale. Io ho assaggiato la Rudeboy.

killercode
02-08-2009, 17:28
quella affumicata? abbastanza particolare, potrebbe non piacermi, come l'hai trovata?

F1R3BL4D3
02-08-2009, 17:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28269396&postcount=15

:p

killercode
09-08-2009, 12:22
Visto che tutti quelli che iniziano a bere birra seriamente passano da questa birra sarà il caso di fare una recensione

Abbaye de bonne esperance 8% triple servita in baloon a 12 gradi
http://www.etangsdumoulin.com/fr/bar/images/bonne_esperance.jpg (l'etichetta non è della versione che si trova in italia)

Colore abrato, tendente al rosso; la schiuma è bianca (non candida) compatta e persistente; profumo speziato, abbastanza leggero ma distinguibile.
Gusto di malto e spezie (coriandolo in particolare), finale leggeremnte amaro del luppolo. Retrogusto alcolico sul palato.
Frizzantezza rilevante considerando il tipo di birra.

p.s. inoltre annuncio con grande gioia che tra poco riusciremo a trovare la chouffe in formato da 33!!

F1R3BL4D3
09-08-2009, 23:58
Appena tornato da Londra (dal 3 al 9)...

:D giustamente dal 4 all'8 c'era il Festival della birra 2009 (promosso dal Cambra). :D Oltre ad esserci centinaia di marche e decine di tipologie ho potuto portare a casa il bicchiere ( :p pagando).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090810005742_londra179.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090810005742_londra179.jpg)

Non ho fatto recensioni, ma ho assaggiato: una milky stout, una cherry stout e una ale.

Sursit
10-08-2009, 09:47
Tra tutto il sidro che mi sto attualmente scolando, non sono potuto esimermi dal bere la King Tiger Beer, rifermenentata in bottiglia, la versione trappista dalla Tiger.
Profumo molto fruttato, banana in primis, che poi vira decisamente sullo speziato: cannella, cardamomo, noce moscata.
Gusto amabile, con alcool in evidenza, molto rotondo.
Non male.

killercode
10-08-2009, 18:44
Re Hop 5% A.P.A. (più o meno) servita in tumber a 8 gradi
http://www.inboccaalluppolo.it/public/rehop.jpg
Colore giallo, torbida; schiuma bianca, poca e non persistente; aroma di luppoli, netto e piacevole, ben equilibrato.
Gusto di luppoli, amaro non molto presente, leggero finale di malto, retrogusto di luppolo.
Frizzantezza media.
Una birra nel complesso più che buona, ma che c'entra poco o niente con lo stile dichiarato. Molto beverina

Duken
17-08-2009, 19:58
C'è un pò troppo caldo in questo periodo, rischi di avere una produzione eccessiva di esteri che alterano molto il gusto della birra (non per forza in peggio).

A che temperatura ha fermentato?

in effetti ho osato, sapendo i rischi, ma avevo voglia di provare.
La temperatura stava intorno i 28°, ho aperto una prima birra per curiosità dopo 1 mese e mezzo e nonostante il buon profumo, colore e schiuma, faceva veramente schifo :stordita: , troppo acida.
Ho la sensazione che dovrò buttare via tutto e riprovarci magari con il fresco di fine settembre/ottobre :muro::D

F1R3BL4D3
17-08-2009, 20:07
Io invece ho intenzione di finire la serie delle Chimay, prendendo l'ultima che mi manca (dopo la tappo rosso, la tappo blu e la tappo bianco).

:D Sarà una botta per il portafogli, ma per una volta...

DeMoN3
17-08-2009, 20:29
Io invece ho intenzione di finire la serie delle Chimay, prendendo l'ultima che mi manca (dopo la tappo rosso, la tappo blu e la tappo bianco).

:D Sarà una botta per il portafogli, ma per una volta...

dai,dicci con cosa hai pasteggiato a ferragosto...di solito mangi prelibatezze...

F1R3BL4D3
17-08-2009, 20:32
:stordita: A Ferragosto niente birre speciali, anzi.

:D è da un po' che non bevo qualcosa di speciale. Giusto sabato due Chimay tappo rosso e una Duvel in un pub gestito da cinesi ( :ave: mitici).

Stò aspettando giusto che riapra l'Università per andare a fare incetta di birre speciali e vedere se hanno già preso il candidato/la candidata (eh si, cercano gente :stordita: )

mccarver
17-08-2009, 22:21
Io invece ho intenzione di finire la serie delle Chimay, prendendo l'ultima che mi manca (dopo la tappo rosso, la tappo blu e la tappo bianco).

:D Sarà una botta per il portafogli, ma per una volta...

Parli della Chimay Oro, la birra che i trappisti fanno per il loro consumo interno? Dovrebbe essere particolarmente leggera... qualcosa di veramente estivo.

F1R3BL4D3
17-08-2009, 23:01
Esatto. La Chimay Dorèe (potrei anche prenderla del 2001). Certo, son sempre 15€ a bottiglia (da 33 cl) ma è anche introvabile.

E' la birra interna all' abbazia di Notre Dame de Scourmont a Chimay, chiara di 4,8° alcolici. Ora non è più prodotta in bottiglia ma si può bere alla spina solo all' Auberge de Poteauprè sulla strada che conduce all' abbazia. Ovviamente è un prodotto INTROVABILE e da COLLEZIONE.

mccarver
17-08-2009, 23:46
Esatto. La Chimay Dorèe (potrei anche prenderla del 2001). Certo, son sempre 15€ a bottiglia (da 33 cl) ma è anche introvabile.

Considerando quanto sia difficile procurarsela tutto sommato 15 a bottiglia non è un'esagerazione.. anche se immagino che quelle del 2001 non vengano quella cifra! ^^

Siamo sicuri però che una birra così leggera possa giovare da un'invecchiamento così prolungato?

In tutti i modi farei l'investimento ;)

F1R3BL4D3
17-08-2009, 23:52
Per la questione invecchiamento, l'unica sarà assaggiarla. Per il momento ne ho presa un'altra invecchiata ma con meno anni alle spalle (due, era del 2006 e l'ho bevuta nel 2008) ed il risultato è stato ottimo. E' anche vero che era meno leggera. :D spero ne abbiano ancora. Se no comunque avrò altro fra cui scegliere.

killercode
18-08-2009, 14:22
in effetti ho osato, sapendo i rischi, ma avevo voglia di provare.
La temperatura stava intorno i 28°, ho aperto una prima birra per curiosità dopo 1 mese e mezzo e nonostante il buon profumo, colore e schiuma, faceva veramente schifo :stordita: , troppo acida.
Ho la sensazione che dovrò buttare via tutto e riprovarci magari con il fresco di fine settembre/ottobre :muro::D
Si, se era acida ti tocca buttarla, tipo latte andato a male o aceto?

maxsona
18-08-2009, 17:03
Io proprio oggi ho ordinato il kit per fare la birra tramite i malti preparati .. comincio con una Lager, non adesso, più avanti quando farà meno caldo ;) ... quando ci prenderò la mano voglio provare a farla da estratto + grani ...

Duken
19-08-2009, 08:55
Si, se era acida ti tocca buttarla, tipo latte andato a male o aceto?

si aceto, in realtà aveva già questo sapore prima di imbottigliarla.
Cos'altro ci posso fare invece che buttarla? tipo condire l'insalata? bagno rilassante?:D

elleby
19-08-2009, 11:23
Tentare di fare un razzo usando il gas prodotto dalla rifermentazione della birra come spinta?

killercode
19-08-2009, 12:07
Tentare di fare un razzo usando il gas prodotto dalla rifermentazione della birra come spinta?

o delle bombe a mano

p.s. non puoi farci niente, evidentemente non avevi sanizzato bene e i lieviti cattivi rimasti con l'alta temperatura hanno superato quelli utili

F1R3BL4D3
20-08-2009, 19:41
Ho preso all'esselunga la weiss della HB scura. :D è interessante, quanto la Franziskaner (sempre scura) che ho assaggiato tempo fa. La recensione la farò sull'altra bottiglia che ho preso.

Ah! Con quattro lattine di Guinness regalano i sottobicchieri sempre marchiati dalla casa irlandese e, credo, con le varie stampe e slogan dei vari periodi.

killercode
21-08-2009, 01:13
Ah! Con quattro lattine di Guinness regalano i sottobicchieri sempre marchiati dalla casa irlandese e, credo, con le varie stampe e slogan dei vari periodi.
A me hanno regalato una sacca per le scarpe

Rainy nights
21-08-2009, 02:13
A me hanno regalato una sacca per le scarpe

Io presi qualche bicchiere lo scorso anno, ma qui le confezioni promozionali non le portano. :cry:

DeMoN3
21-08-2009, 08:30
Io ieri sera ho bevuto per la seconda volta una celis weiss alla spina...nel complesso non è male,molto fresca e dissetante come tutte le weiss...xò aveva un aroma strano,quasi vinoso...a cosa è dovuto?

(dato che non interpreto bene il vostro "luppolato",si sentiva il cardamomo(e che roba è il cardamomo?che sapore ha??),etc etc...)

killercode
21-08-2009, 08:52
Io ieri sera ho bevuto per la seconda volta una celis weiss alla spina...nel complesso non è male,molto fresca e dissetante come tutte le weiss...xò aveva un aroma strano,quasi vinoso...a cosa è dovuto?

(dato che non interpreto bene il vostro "luppolato",si sentiva il cardamomo(e che roba è il cardamomo?che sapore ha??),etc etc...)
questa è la frase del secolo, se non hai mai avuto tra le mani del luppolo o del cardamomo ovviamente non puoi sapere che odore hanno, cioè non si può spiegare, bisogna sentirli di prima persona :D (per esempio prova a spiegare il sapore del cioccolato )

DeMoN3
21-08-2009, 08:57
questa è la frase del secolo, se non hai mai avuto tra le mani del luppolo o del cardamomo ovviamente non puoi sapere che odore hanno, cioè non si può spiegare, bisogna sentirli di prima persona :D (per esempio prova a spiegare il sapore del cioccolato )

:asd:

cioccolatoso :O

scherzi a parte...il cardamomo mi pare sia mangiabile...ma il luppolo non è un fiore?come fai a sapere che sapore ha?Un pò come quando i somellier(si scrive così?) dicono che nel vino sentono retrogusto di grafite O_O

DeMoN3
21-08-2009, 09:04
Cmq mi ero sbagliato,è la "Celis Blanche",non la "Celis Weiss"...questa è la recensione presa da un sito


Celis Blanche è una birra belga, di tipo Bianco, ad alta fermentazione. Grazie all'ingegno del mastro birraio Piere Celis questa birra di antica tradizione ha resistito alla diffusione delle birre lager in Belgio.



La cura particolare del processo di produzione ne garantisce una qualità costante che ne ha permesso la diffusione su tutti i mercati europei.



Prodotta con malto, frumento, luppolo, coriandolo, scorze di curaçao e lievito Saccaromyces Cervisiae, risulta molto rinfrescante e dissetanta.



Caratterizzata a livello olfattico da profumi speziati, agrumati, fruttati e di lievito, presenta un gusto orientato all'acidulo e un aspetto oplaescente, tipici di questa tipologia.



Tali caratteristiche fanno di questa birra un ottimo aperitivo nonchè un perfetto abbinamento per piatti a base di pesce.

killercode
21-08-2009, 09:05
il luppolo è un fiore si, ma visto che è in infusione nella birra il sapore e l'odore è ben presente, la grafite invece mi è nuova :asd:
No generalmente ci sono due possibilità per avere aromi; mettendo roba nella birra (es. luppolo in tutte, arancia e coriandolo nelle blanche,...) oppure sperando nella produzione di composti particolari da parte del lievito (diacetile che ha un sapore di burro, alcoli superioi che danno l'aroma fruttato)

p.s. comunque in generale le recensioni sono tutte rigorosamente IHMO, visto che ci si basa su conoscenze personali per giudicare, indipendentemente che sia fatta dal maestro sommelier o dall'ultimo degli stronzi (e spesso sono la stessa persona :asd:) ha lo stesso valore

DeMoN3
21-08-2009, 09:09
la grafite invece mi è nuova :asd:

lo disse una volta il sommelier di "Gusto" (la rubrica del TG5)...al che io ho pensato "grafite??o_O ...nel vino sente sapore di matita?? o_O )


cmq ovvio,è tutto strettamente soggettivo....

Sursit
21-08-2009, 13:02
lo disse una volta il sommelier di "Gusto" (la rubrica del TG5)...al che io ho pensato "grafite??o_O ...nel vino sente sapore di matita?? o_O )


cmq ovvio,è tutto strettamente soggettivo....
Non è gusto di grafite, è odore di grafite.
In bocca si sentono soli i gusti primari ( acido, salato, dolce, amaro, più l'umami per i giapponesi ).
Il resto sono giochi più per lo spettacolo che per altro. Ma lo spettacolo fa vendere.

maxsona
21-08-2009, 14:37
Nel Kit che ho preso è incluso un malto preparato Lager, come saprete per una Lager servirebbe un lievito a bassa fermentazione, mentre nel kit è incluso un kit ad alta fermentazione ... secondo voi come verrà? ... quali sono le birre indicate per lieviti ad alta fermentazione?

killercode
21-08-2009, 15:58
Nel Kit che ho preso è incluso un malto preparato Lager, come saprete per una Lager servirebbe un lievito a bassa fermentazione, mentre nel kit è incluso un kit ad alta fermentazione ... secondo voi come verrà? ... quali sono le birre indicate per lieviti ad alta fermentazione?
tutte le altre tranne le lager :D , lager è proprio il nome della famiglia di birre a bassa fermentazione.
Comunque verrà bene, ma come scritto nel mio intervento sulla bassa ferm, non avrà la pulizia nel gusto della peroni e co. Verrà aromatica.

SuperMario=ITA=
21-08-2009, 16:05
confermo...anche un po' troppo gustosa, stile weiss con molto retrogusto...buona, ma a me stufa dopo una bottiglia...

killercode
21-08-2009, 16:16
confermo...anche un po' troppo gustosa, stile weiss con molto retrogusto...buona, ma a me stufa dopo una bottiglia...
Tutto in proporzione alla temperatura alla quale è fermentata, 20 gradi ok oltre i 24 gradi è praticamente inbevibile

maxsona
21-08-2009, 16:20
Per i lieviti a bassa fermantazione qual'è la temperatura ideale? mi sembra massimo 15 °C ... magari li posso usare questo inverno dosando il termosifone di una stanza che in pratica non uso ...

killercode
21-08-2009, 16:21
Per i lieviti a bassa fermantazione qual'è la temperatura ideale? mi sembra massimo 15 °C ... magari li posso usare questo inverno dosando il termosifone di una stanza che in pratica non uso ...

in prima pagina, ho fatto un post che spiega tutto

maxsona
21-08-2009, 16:23
Ah, un'altra cosa, qualche anno fa in un ristorante ho bevuto cenando una birra Belga servita in una bottiglia di spumante, mi ricordo che faceva circa 10% che aveva una consistenza un pò oleosa e un colore un pò ambrato ... che tipo di birra poteva essere? era eccezionale :D

killercode
21-08-2009, 16:24
oleosa? :mbe:
Boh, comunque qualunque birra belga triple ha quelle caratteristiche

maxsona
21-08-2009, 16:26
oleosa? :mbe:
Boh, comunque qualunque birra belga triple ha quelle caratteristiche
Diciamo che era abbastanza densa, chiaro non intendevo dire che era unta

killercode
21-08-2009, 16:27
Qualunque belga triple

F1R3BL4D3
21-08-2009, 16:36
:D non è facile. Qualche altro dettaglio?

maxsona
21-08-2009, 16:42
in prima pagina, ho fatto un post che spiega tutto
Eh ho letto, ma in ambito domestico non è proprio facile gestire la temperatura ideale ...

F1R3BL4D3
22-08-2009, 13:22
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822142144_Senzatitolo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822142144_Senzatitolo1.jpg)

Ecco i quattro sottobicchieri che ho trovato nella confezione.

:D belli, in sughero e sopra plastificati.

killercode
22-08-2009, 13:25
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822142144_Senzatitolo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822142144_Senzatitolo1.jpg)

Ecco i quattro sottobicchieri che ho trovato nella confezione.

:D belli, in sughero e sopra plastificati.

Bah...potevano mettere le vecchie pubblicità che erano più belle, quelle con il tucano erano geniali

F1R3BL4D3
22-08-2009, 13:39
Ce ne sono altre e, se non sbaglio, ci sono anche le vecchie pubblicità.

netsky3
22-08-2009, 13:41
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822142144_Senzatitolo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822142144_Senzatitolo1.jpg)

Ecco i quattro sottobicchieri che ho trovato nella confezione.

:D belli, in sughero e sopra plastificati.

belli, li voglio :eek:

killercode
22-08-2009, 14:10
Ce ne sono altre e, se non sbaglio, ci sono anche le vecchie pubblicità.

Li danno con il pacco da 4 di lattine?

F1R3BL4D3
22-08-2009, 14:26
Si. Sono otto in totale (fra cui anche quella con il tucano).

killercode
23-08-2009, 13:05
fire sei stato molto sfortunato :D io ho trovato il tucano, l'uomo con la trave, la spillatura e quello del 250o

F1R3BL4D3
23-08-2009, 13:39
:D C'è sempre la possibilità di altre quattro lattine...

killercode
23-08-2009, 13:42
:D C'è sempre la possibilità di altre quattro lattine...

Vero vero, :D comunque era un pò che non bevevo guinness e confrontandola con la mia stout E+G devo dire che è veramente diversa, molto più beverina e acquosa, aroma tostato decisamente lieve e un finale acidulo.
Insomma una stout un pò fuori dai canoni, unica

F1R3BL4D3
23-08-2009, 14:24
:asd: domani sera riapre l'Università. :D mi sa che sarà la volta buona che spendo quei 15€ per la Chimay (se ce l'hanno ancora).

killercode
23-08-2009, 14:31
:asd: domani sera riapre l'Università. :D mi sa che sarà la volta buona che spendo quei 15€ per la Chimay (se ce l'hanno ancora).

Secondo me ne resterai deluso :O, la birra sarà ottima, ma il rapporto qualità prezzo è sicuramente sotto la media chimay

F1R3BL4D3
23-08-2009, 14:37
:D Beh sicuramente è cara. Ma visto che è anche introvabile, si paga anche quello.

TheDonzo
26-08-2009, 18:17
:asd: domani sera riapre l'Università. :D mi sa che sarà la volta buona che spendo quei 15€ per la Chimay (se ce l'hanno ancora).

ciao, io probabilmente ci vado stasera, ieri siamo arrivati che stava chiudendo :muro:

comunque che birra mi consigli?
amo le bionde, non troppo forti, le weiss e apprezzo molto anche le rosse. le scure non le bevo.

F1R3BL4D3
26-08-2009, 18:34
ciao, io probabilmente ci vado stasera, ieri siamo arrivati che stava chiudendo :muro:

comunque che birra mi consigli?
amo le bionde, non troppo forti, le weiss e apprezzo molto anche le rosse. le scure non le bevo.

:D eh, io ieri ero lì e finalmente ho preso la "famosa" Chimay (del 2008). Poi posterò una breve recensione.

Non so se sono a regime con le spine quindi magari dovrai prendere una birra in bottiglia. Leggere e bionde ci sono le Pils. Ma, secondo me, vanno bene come birra per dissetarsi e al più da prendere all'inizio.
Per il resto, adesso non so cos'hanno lì. Una Gouyasse (6°) o una Urchon (ma si sale a 7,5°) potrebbero essere interessanti. Se no una Bink Blond (5,5°), però non l'ho assaggiata direttamente (ho preso un'altra Bink). Infine una Arend Blond (6,5°). Io ho assaggiato la Arend Winter che è proprio un'altra cosa, ma considerando che tutte le birre De Ryck che ho bevuto andavano dal buono all'ottimo, penso ci si possa fidare.

Se devi mangiare, fai prima a chiedere a loro cosa abbinarci in base al piatto e ai tuoi gusti. :p son lì per quello.

mg84
26-08-2009, 18:51
gran bel 3ed, molto interessante!
leggendo ho appreso che l'università della birra ha riaperto dopo la pausa estiva...necessita una visita :D

F1R3BL4D3
26-08-2009, 19:04
:D al momento non sono ancora a regime (hanno aperto Lunedì). Però la cosa buona è che non c'è troppa gente e quindi se vuoi mangiare qualcosa del menù classico non devi neanche prenotare.

DeMoN3
26-08-2009, 19:31
io oggi ho preso una fischer e il bundle 4 guinness+sottobicchieri...mi è uscito quello dello stormo di tucani con le pinte sul becco,quella dell'uomo con la barra d'acciaio,quella col primo piano della guinness mentre la versano e quella del mondo fatto con le guinness :D

F1R3BL4D3
27-08-2009, 23:15
Un plauso al birrificio De Ryck! Veramente ottime le sue birre.

:D stasera mi son mangiato anche il gelato alla birra in tre gusti!

Aggiungo in prima pagina questo sito (per chi non lo conoscesse): una mappa italiana di molti birrifici/microbirrifici e brew pub.

http://www.microbirrifici.org/beer_italy_maps.aspx

Non è aggiornatissima, ma comunque le si può dare un'occhiata.

F1R3BL4D3
28-08-2009, 11:03
HB Schwarze Weisse: 5.1°, colore ambrato-ambrato/scuro. Torbida. All'olfatto si sente banana con una nota floreale all'inizio. Schiuma abbastanza persistente. Assaggiandola si ricorda ancora banana e ananas con la nota del lievito.

F1R3BL4D3
28-08-2009, 11:09
Chimay Dorée (2008): birra che ormai non viene più prodotta in bottiglia e si può trovare o in qualche collezione o direttamente alla spina nel brewpub vicino al monastero. La schiuma non è troppo persistente, gradazione alcolica originale di 4,8°. Colore ambrato chiaro con torbidità accentuata (per via dei lieviti in sospensione). Il profumo di lievito è tenue e non fastidioso, ma presente unito ad una leggera nota fruttata (che secondo me, rimane sempre più nascosta man mano che si avanza con l'invecchiamento). La frizzantezza è leggera. Assaggiandola si sente ancora la presenza del lievito (che poi andrà a depositarsi anche sul fondo del bicchiere) ma in maniera ancora meno evidente che all'olfatto e con una nota leggera di banana anche qui. Leggera e fresca, si beve facilmente rispetto alle altre Chimay.

F1R3BL4D3
28-08-2009, 11:18
Ieri poi mi hanno offerto una cena e siamo andati all'Università.
Abbiamo iniziato con un assiètte à la belge (salumi e formaggi alla birra) a cui ho abbinato una Chimay Triple. Siamo passati ai secondi con una rib-eye irlandese alla piastra (300gr.) con patatine fritte abbinata alla De Ryck Arend Dubbel (per questo motivo la frase di qualche post fa) e per finire un estratto di luppolo in alcool (prodotto artigianalmente lì) veramente interessante come gusto (e gradazione fra i 45°-50°) e un tris di gelati alla birra (con sicuramente la Du Cassis).

TheDonzo
28-08-2009, 15:56
se tutto va bene ci vado stasera. speriamo di trovare posto.
l'altra volta il proprietario (franco) ha scritto una dedica al mio amico :mbe: , magari si ricorda di lui e ci fa sedere subito :D

mi segno le birre che mi ha consigliato fireblade, al max chiedo consigli anche li

F1R3BL4D3
28-08-2009, 16:48
In questo periodo non c'è troppa gente. Dovreste trovare posto (e ci sono anche le birre alla spina).

:D Io ti consiglio di prenderti una Arend (indifferente quale), sono innamorato della De Ryck! :ave:

Inoltre i miei genitori mi hanno portato a casa una birra del birrificio Amiata (Comun Ale (http://www.birra-amiata.it/amiata2008.pdf)) e una del birrificio l'Olmaia (la BK (http://www.birrificioolmaia.com/images/pdf/scheda_bk.pdf)).

:D ovviamente a breve ci sarà qualcosa da scrivere.

TheDonzo
28-08-2009, 17:14
In questo periodo non c'è troppa gente. Dovreste trovare posto (e ci sono anche le birre alla spina).

:D Io ti consiglio di prenderti una Arend (indifferente quale), sono innamorato della De Ryck! :ave:

Inoltre i miei genitori mi hanno portato a casa una birra del birrificio Amiata (Comun Ale (http://www.birra-amiata.it/amiata2008.pdf)) e una del birrificio l'Olmaia (la BK (http://www.birrificioolmaia.com/images/pdf/scheda_bk.pdf)).

:D ovviamente a breve ci sarà qualcosa da scrivere.

grazie, vada per una arend :D
alla spina cosa hanno?

F1R3BL4D3
28-08-2009, 17:26
Alla spina, sicuramente hanno la Chimay Triple e la Special De Ryck. La Gouiasse è finita mmm le altre non le ricordo sinceramente :stordita: .

killercode
28-08-2009, 17:47
Chimay Dorée (2008): birra che ormai non viene più prodotta in bottiglia e si può trovare o in qualche collezione o direttamente alla spina nel brewpub vicino al monastero. La schiuma è persistente, gradazione alcolica originale di 4,8°. Colore ambrato chiaro con torbidità accentuata (per via dei lieviti in sospensione). Il profumo di lievito è tenue e non fastidioso, ma presente. La frizzantezza è leggera. Assaggiandola si sente ancora la presenza del lievito (che poi andrà a depositarsi anche sul fondo del bicchiere) ma in maniera ancora meno evidente che all'olfatto. Leggera e fresca, si beve facilmente.

Ma oltre al lievito c'è anche altro? :D

killercode
28-08-2009, 17:49
Ieri poi mi hanno offerto una cena e siamo andati all'Università.
Abbiamo iniziato con un assiètte à la belge (salumi e formaggi alla birra) a cui ho abbinato una Chimay Triple. Siamo passati ai secondi con una rib-eye irlandese alla piastra (300gr.) con patatine fritte abbinata alla De Ryck Arend Dubbel (per questo motivo la frase di qualche post fa) e per finire un estratto di luppolo in alcool (prodotto artigianalmente lì) veramente interessante come gusto (e gradazione fra i 45°-50°) e un tris di gelati alla birra (con sicuramente la Du Cassis).

:sbav:

DeMoN3
28-08-2009, 17:52
Ma oltre al lievito c'è anche altro? :D

no,è solo acqua e lievito :asd:

F1R3BL4D3
28-08-2009, 18:06
Ma oltre al lievito c'è anche altro? :D

:D eh, purtroppo gli altri elementi non li sono riusciti a distinguere bene, quindi non li ho messi.

SuperTux
30-08-2009, 13:41
Ciao a tutti, vi segnalo un sito che dovrebbe aiutare per completare la prima pagina e chiunque voglia approfondire la questione homebrew.

http://www.fermentobirra.com/homebrewing/come-fare-la-birra-in-casa


Spero che possa essere d'aiuto

:)

SuperMario=ITA=
30-08-2009, 13:42
Ciao a tutti, vi segnalo un sito che dovrebbe aiutare per completare la prima pagina e chiunque voglia approfondire la questione homebrew.

http://www.fermentobirra.com/homebrewing/come-fare-la-birra-in-casa


Spero che possa essere d'aiuto

:)

la celeberrima guida del bertinotti :O

http://www.bertinotti.org/dispensa.php

Mintaka84
31-08-2009, 16:11
ISCRITTOOO!
Boia che thread! chi se l'aspettava.... e pensare che sono entrato nella sezione per info sui condizionatori ;)

vengo da 2 produzioni caserecce di birra con il kit cooper!
una ale bionda (5 vol) e una triplo malto (9.5 vol).

vedo che tra tante ottime birre trappiste nominate.... bhè una vi è sfuggita, e se avete la possibilità.... provatela!! è DIVINA
Bevuta in olanda e grande sorpresa! mai piu' trovato una birra con un tale sapore, aroma corposità!

cmq si chiama WESTMALLE TRIPEL

http://farm1.static.flickr.com/85/272593955_240169bedf.jpg

RAGAZZI BUONA BEVUTA!

TheDonzo
03-09-2009, 23:32
finalmente mercoledì sera sono riuscito ad andare all'università della birra :D
ho preso una Saxo (consigliata dalla cameriera), birra bionda con schiuma poco persistente, sapore leggero ed un buon aroma, 7,5°
ne ho potuta bere solo una perchè guidavo :muro:

i miei amici ne hanno prese delle altre solo che non ricordo i nomi.
ci siamo convinti del fatto che proveremo tutte le 400 birre che hanno in bottiglia :sofico:

F1R3BL4D3
03-09-2009, 23:55
:D buona la Saxo! Si beve molto bene e accontenta un po' tutti!

:asd: considera che comunque ne arrivano di nuove! Io che vado lì da quasi 4 anni ne ho assaggiate un'infinità e ancora me ne mancano!

Stigmata
04-09-2009, 07:49
:D buona la Saxo! Sì, beve molto ma accontenta un po' tutti!


http://img135.imageshack.us/img135/4637/fuskosaxogx0.jpg

in effetti sapevo che consumava parecchio :asd:


comunque meno male che le temperature stanno calando un po', così posso provare a fare un'altra birra :O

killercode
04-09-2009, 13:08
A breve la recensione della mia stout e di altre due birre del toccalmatto.
Intanto lista delle birre homebrew in programma per quest'inverno:

-lambic kriek (forse, probabilmente no): in realtà poco lambic e poco kriek, prenderò un kit della brewferm per kriek e una fiala di Brettanomyces Lambicus :asd: alla faccia della fermentazione spontanea :asd:
-lager: questa si farà verso gennaio anche questa da kit, sarà la prova per vedere come va la bassa fermentazione
-Abdij : anche questo un kit brewferm (ottima marcha, veramente consigliata) per fare una dark ale belga in stile monastico
-Irish Ale: dalla mia passione del la kilkenny nasce questa che sarà la mia prima vera birra, ricetta mia, sarà fatta con estratto+grani
-idromele. su richiesta di mio padre, sono in programma anche 5 litri della bevanda divina

DeMoN3
04-09-2009, 13:11
-Irish Ale: dalla mia passione del la kilkenny nasce questa che sarà la mia prima vera birra, ricetta mia, sarà fatta con estratto+grani

Mi propongo come cavia...sono ben accetti campioni omaggio :D

killercode
04-09-2009, 14:02
Mi propongo come cavia...sono ben accetti campioni omaggio :D

si vedrà, spedito per posta la vedo dura, se passo di persona dalle parti di milano (cerco di evitare il più possibile, ma ogni tanto mi tocca)

maxsona
04-09-2009, 16:59
OT

Cosa ne pensate della Stout della Ceres? a me non dispiace, è una Stout un pò particolare.

F1R3BL4D3
04-09-2009, 17:08
:D non è OT quella domanda!

Unica cosa è che non l'ho mai bevuta e quindi non so darti un parere.


Intanto oltre alla BK dell'Olmaia, alla Comun Ale dell'Amiata mi è arrivata anche un'altra birra, sempre prodotta dall'Amiata ma venduta sotto altro nome (La Biscara) che è una I.P.A.!

Già mi stò leccando i baffi...

DeMoN3
04-09-2009, 23:42
OT

Cosa ne pensate della Stout della Ceres? a me non dispiace, è una Stout un pò particolare.

Ce l'ho in frigo...secondo me resta dietro la franziskaner(che preferisco),ma si beve con facilità,non è male...

killercode
05-09-2009, 12:23
E' una stout a bassa fermentazione in stile baltico/russo. mai assaggiata ma in generale i prodotti di quel birrificio non mi piacciono

maxsona
05-09-2009, 20:06
Oggi ho preso un paio di bottiglie di Grimbergen Blonde e un paio di Double sempre della Grimbergen :O

DeMoN3
06-09-2009, 01:20
OT

Cosa ne pensate della Stout della Ceres? a me non dispiace, è una Stout un pò particolare.

sono un cretino,non so per quale motivo ho letto "stout" ed ho capito "weiss" xD

scusami xD

SuperMario=ITA=
06-09-2009, 10:35
messa a fermentare ieri una messicana Corona style da malto preparato della coopers...

usato mezzo kg di zucchero di canna e mezzo kg di estratto di malto light. Ora gorgoglia già moltissimo...in cantina a 21°C...sabato prossimo dovrei imbottigliare...:cool:

maxsona
06-09-2009, 10:36
messa a fermentare ieri una messicana Corona style da malto preparato della coopers...

usato mezzo kg di zucchero di canna e mezzo kg di estratto di malto light. Ora gorgoglia già moltissimo...in cantina a 21°C...sabato prossimo dovrei imbottigliare...:cool:
Non fermenti in due fasi?

SuperMario=ITA=
06-09-2009, 10:40
Non fermenti in due fasi?

ovvero?

maxsona
06-09-2009, 10:51
ovvero?
Se hai due fermentatori finita la prima fermentazione travasi tutto nel secondo usando un tubo, poi dopo un'altra settimana ritravasi nel primo fermentatore e imbottigli subito, lo zucchero per la rifermentazione in bottiglia lo metti direttamente nell'ultimo fermentatore prima di imbottigliare in quantità di 5/6 grammi per litro (prima lo fai sciogliere in 1/4 di litro di acqua bollente). Facendo così la birra ti verrà più limpida e con meno fondo.

SuperMario=ITA=
06-09-2009, 10:54
Se hai due fermentatori finita la prima fermentazione travasi tutto nel secondo usando un tubo, poi dopo un'altra settimana ritravasi nel primo fermentatore e imbottigli subito, lo zucchero per la rifermentazione in bottiglia lo metti direttamente nell'ultimo fermentatore prima di imbottigliare in quantità di 5/6 grammi per litro (prima lo fai sciogliere in 1/4 di litro di acqua bollente). Facendo così la birra ti verrà più limpida e con meno fondo.

no...perchè non ho ancora il 2 fermentatore :D

cmq ho già fatto una birra con un solo fermentatore...viene un bel po di fondo ma tanto la travaso sempre in bicchiere per berla, quindi il fondo lo lascio li...

lo zucchero cmq è giusto quello che uso ora, poi il resto lo aggiungo direttamente in bottiglia, mentre te lo faresti in un altro fermentatore...tutto qui..

è previsto l'acquisto del secondo fermentatore con il prossimo ordine...quindi primavera prossima, visto che oltre alla corona ho altre 3 birre pronte da fare :cool:

maxsona
06-09-2009, 10:56
no...perchè non ho ancora il 2 fermentatore :D

cmq ho già fatto una birra con un solo fermentatore...viene un bel po di fondo ma tanto la travaso sempre in bicchiere per berla, quindi il fondo lo lascio li...

lo zucchero cmq è giusto quello che uso ora, poi il resto lo aggiungo direttamente in bottiglia, mentre te lo faresti in un altro fermentatore...tutto qui..

è previsto l'acquisto del secondo fermentatore con il prossimo ordine...quindi primavera prossima, visto che oltre alla corona ho altre 3 birre pronte da fare :cool:
Infatti se usi un solo fermentatore lo zucchero lo metti in bottiglia, quando ne userai due mettilo nel fermentatore.

maxsona
06-09-2009, 10:58
Su questo argomento ci sono pareri discordanti

Il lievito secco del kit voi lo conservereste in frigo? sulle istruzioni c'è scritto che basta un luogo fresco e asciutto ... certi lo mettono in frigo. Voi?

SuperMario=ITA=
06-09-2009, 12:15
interessa anche a me...

ho preso infatti un safale s04 di scorta...sulla bustina c'è stampato di tenerlo in posto fresco e asciutto, ma c'è applicato su un adesivo della mr.malt che dice di conservarlo da 2 a 8° C...

io penso niente frigo, anche perchè le bustine sono sempre sotto il tappo dei malti, e i malti non li refrigerano ma li lasciano a temperatura ambiente...

maxsona
06-09-2009, 12:55
Qualcuno ha fatto la Gran Cru della Brewferm? ne ho sentito parlare mooolto bene :stordita: :stordita:

killercode
06-09-2009, 13:23
Qualcuno ha fatto la Gran Cru della Brewferm? ne ho sentito parlare mooolto bene :stordita: :stordita:

Era in programma ma mi sono stufato delle birre da meditazione quindi passo, comunque si, hanno detto che è ottima, copiata da una ricetta Hoegaarden.

Il lievito secco non va in frigo, non che gli faccia male, semplicemente non serve

maxsona
06-09-2009, 13:24
Cosa intendi da meditazione? :D

killercode
06-09-2009, 13:53
Cosa intendi da meditazione? :D

birre (belghe) ad alto grado alcolico

maxsona
06-09-2009, 13:56
birre (belghe) ad alto grado alcolico
Ho capito, perchè sono birre di abbazia :D

killercode
06-09-2009, 14:33
le birre d'abbazia sono solo trovate del marketing tecnicamente e legalmente non esistono, ci sono le trappiste che sono fatte secondo standard codificati, tutte le altre sono atee

TheDonzo
06-09-2009, 16:21
ieri sera sono tornato al birrificio di lurago e ho preso la weiss.
mi ha davvero deluso, sembrava molto annacquata, poco sapore e poco profumo. un mio amico l'aveva presa un po' di tempo fa e ha detto che non era così.

per rimediare ho diviso una cassissona, altra delusione, era totalmente differente dalle altre volte. non aveva schiuma ed era sgasata.

la cassissona dei miei amici invece era giusta :muro:

Paolo Bitta
07-09-2009, 14:30
Ciao a tutti,
stavo navigando per il forum e ho trovato questa discussione... bravi ragazzi!

in firma trovate il link al mio forum sull'homebrewing, dove riporto le ricette delle birre che ho fatto, le guide (quella sulla procedura all-grain con le mie foto e' la piu' bella) ed altro materiale sul mondo della birra...

complimenti per l'intraprendenza e buon homebrewing a tutti!
:sofico:

in ogni caso, iscritto :cool:

Stigmata
07-09-2009, 14:41
per rimediare ho diviso una cassissona, altra delusione, era totalmente differente dalle altre volte. non aveva schiuma ed era sgasata.

la cassissona dei miei amici invece era giusta :muro:

Cosa ti hanno risposto quando hai chiesto di cambiarla?

Paolo Bitta
07-09-2009, 14:53
ieri sera sono tornato al birrificio di lurago e ho preso la weiss.
mi ha davvero deluso, sembrava molto annacquata, poco sapore e poco profumo. un mio amico l'aveva presa un po' di tempo fa e ha detto che non era così.

per rimediare ho diviso una cassissona, altra delusione, era totalmente differente dalle altre volte. non aveva schiuma ed era sgasata.

la cassissona dei miei amici invece era giusta :muro:

probabile che fosse vecchia.
magari con un afflusso di gente minore, d'agosto, hanno cambiato i fusti meno spesso... e l'artigianale dura moootlo meno...

F1R3BL4D3
07-09-2009, 15:22
La Cassissona è solo in bottiglia che io sappia.

obefix
07-09-2009, 17:01
sapete dirmi se il kit coopers ha 2 bidoni??

*nicola*
07-09-2009, 19:14
Qualcuno hai provato, o ancora meglio provato a fare, la STOUT CHOCOLATE???

TheDonzo
07-09-2009, 20:33
Cosa ti hanno risposto quando hai chiesto di cambiarla?

mi sono accorto che non era giusta solo dopo averla assaggiata, mi scocciava chiamare la cameriera e farmela cambiare

probabile che fosse vecchia.
magari con un afflusso di gente minore, d'agosto, hanno cambiato i fusti meno spesso... e l'artigianale dura moootlo meno...

penso anche io sia stata vecchia

La Cassissona è solo in bottiglia che io sappia.

si la cassissona solo in bottiglia

F1R3BL4D3
07-09-2009, 21:00
:p beh ce la si fa cambiare. Alla fine se non l'assaggi non puoi capire se va bene o no. IMHO non era tanto il problema che era vecchia, ma più per qualche altra cosa andata male prima.

Paolo Bitta
08-09-2009, 09:01
:p beh ce la si fa cambiare. Alla fine se non l'assaggi non puoi capire se va bene o no. IMHO non era tanto il problema che era vecchia, ma più per qualche altra cosa andata male prima.

e la vendono senza averla assaggiata?
non credo, dai...

:)

F1R3BL4D3
08-09-2009, 12:57
e la vendono senza averla assaggiata?
non credo, dai...

:)

Magari era un problema circoscritto o magari è stata mal conservata (più che vecchia).

mccarver
08-09-2009, 16:53
Sarà stato un batch di fermentazione che è riuscito diverso dalla media.. non vedo di che stupirsi.

Inoltre escludo che nei locali i proprietari si mettano ad assaggiare un campione di tutte le birre che arrivano per 'verificare' che siano buone.. :D

killercode
09-09-2009, 11:07
Ambrosia (Toccalmatto)
http://www.birratoccalmatto.it/ZeusInc/Catalogo/Img1Tmb/AmbrosiaIco2.jpg
Blanche 4,5%
Colore dorato, torbida, schiuma abbondante, bianca, compatta e persistente.
Profumo floreale molto piacevole dato dalla miscela di fiori aggiunti (mi ricorda un vino dolce ma non mi viene in mente quale).
Il gusto di limone è presente ma non eccessivo, presente ancora la nota floreale di prima, finale in cui si riconosce del lievito.
Frizzantezza accentuata.

Fumè du Sanglier (Toccalmatto)
http://www.birratoccalmatto.it/ZeusInc/Catalogo/Img1Tmb/EtikFumeSanglier.jpg
Smoked 6%
Colore nero, senza riflessi, schiuma color cappuccino, poca e non persistente.
Il profumo è un mix tra l'affumicato e il tostato.
Gusto d'orzo tostato e liquirizia, finale affumicato persistente in bocca.
Il tutto è ben bilanciato e la birra si lascia bere facilmente.

F1R3BL4D3
09-09-2009, 12:37
Aggiunte...

F1R3BL4D3
11-09-2009, 17:47
Visto che sono andato a Monza a vedere le prove del GP d'Italia, sono anche passato da Lurago Marinone per farmi due birre al B.I.
:D quindi mi sono gustato una bella Prima e una Florette. Poi non ho resistito e ho portato a casa una bottiglia di Cassissona. :p vedremo come sarà...

SuperTux
12-09-2009, 20:40
Stavo bevendo questa birra:

http://www.theturkeyinn.co.uk/leffe.jpg


Bionda 6,6%
Colore dorato (la foto rende poco l'idea, non si tratta di una rossa), limpida, schiuma abbondante, bianca, poco compatta e poco persistente.
Profumo speziato molto piacevole. Secca e fruttata.

Non me ne intendo molto, ma mi è piaciuta particolarmente. :p

F1R3BL4D3
17-09-2009, 22:02
Per festeggiare l'assunzione ( :winner: ) mi son bevuto due birre: una Saison Cazeau alla spina e poi una bottiglia da 75 cl (in due) di Meantime I.P.A. veramente particolare visto che all'olfatto ricorda un po' la Guido (che io non so perché continuo a chiamare Bruno :wtf: ) mentre in bocca cambia totalmente con richiami di crema di carrube, leggero sentore di caffé e la nota di luppolo.

sasa83
24-09-2009, 19:47
mi introduco nel thread presentando una foto home-made delle mie birre preferite.....so che sono conosciutissime ma per il momento ho solo queste tra le mani :p


http://img196.imageshack.us/img196/3078/img06501.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img06501.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/img06501.jpg/1/w1045.png (http://g.imageshack.us/img196/img06501.jpg/1/)

chi è il primo che mi dice il nome di quella senza etichetta?

DeMoN3
24-09-2009, 19:48
mi introduco nel thread presentando una foto home-made delle mie birre preferite.....so che sono conosciutissime ma per il momento ho solo queste tra le mani :p


http://img196.imageshack.us/img196/3078/img06501.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img06501.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/img06501.jpg/1/w1045.png (http://g.imageshack.us/img196/img06501.jpg/1/)

chi è il primo che mi dice il nome di quella senza etichetta?

westmalle trappist dubbel

sasa83
24-09-2009, 19:52
westmalle trappist dubbel

ammazza che velocità...comunque è un'altra, la westmalle è questa

http://img87.imageshack.us/img87/1798/westmalledubbel75.jpg (http://img87.imageshack.us/i/westmalledubbel75.jpg/) http://img87.imageshack.us/img87/westmalledubbel75.jpg/1/w100.png (http://g.imageshack.us/img87/westmalledubbel75.jpg/1/)

ps. quella non ha proprio l'etichetta nella bottiglia ;)

DeMoN3
24-09-2009, 20:03
ammazza che velocità...comunque è un'altra, la westmalle è questa

http://img87.imageshack.us/img87/1798/westmalledubbel75.jpg (http://img87.imageshack.us/i/westmalledubbel75.jpg/) http://img87.imageshack.us/img87/westmalledubbel75.jpg/1/w100.png (http://g.imageshack.us/img87/westmalledubbel75.jpg/1/)

ps. quella non ha proprio l'etichetta nella bottiglia ;)

mi ha tratto d'inganno il bordo con l'anello in rilievo...allora non so cosa dire,mi disp

SuperMario=ITA=
24-09-2009, 20:06
laTrappe??

cavolo ce l'ho in garage...quindi l'ho bevuta...solo che è senza etichetta perchè la uso per la mia birra :D

sasa83
24-09-2009, 20:13
laTrappe??

cavolo ce l'ho in garage...quindi l'ho bevuta...solo che è senza etichetta perchè la uso per la mia birra :D

eh no non è quella, la trappe sinceramente non la conosco (maledetta ignoranza)....è scura color mogano, molto complessa come gusto e abbastanza forte ma si lascia bere....dai alla prossima lo dico :D

ps. il nome è scritto in rilievo sul bordo

SuperMario=ITA=
24-09-2009, 20:16
è una westmalle tripel

demon ci era andato vicino...vero?

sasa83
24-09-2009, 20:19
è una westmalle tripel

demon ci era andato vicino...vero?

è la Westvleteren 12 :p

cavolo pensavo fosse più famosa....per gli amanti del genere: provatela! merita veramente ;)

SuperMario=ITA=
24-09-2009, 20:20
:mc:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/18/Westmalle_Tripel.jpg/400px-Westmalle_Tripel.jpg

sasa83
24-09-2009, 20:29
:mc:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/18/Westmalle_Tripel.jpg/400px-Westmalle_Tripel.jpg

sei scusato, hanno la bottiglia uguale :p

comunque almeno sul tappo c'è il nome....

http://img178.imageshack.us/img178/8493/38097235.jpg (http://img178.imageshack.us/i/38097235.jpg/) http://img178.imageshack.us/img178/38097235.jpg/1/w934.png (http://g.imageshack.us/img178/38097235.jpg/1/)

DeMoN3
24-09-2009, 20:32
sei scusato, hanno la bottiglia uguale :p

comunque almeno sul tappo c'è il nome....

http://img178.imageshack.us/img178/8493/38097235.jpg (http://img178.imageshack.us/i/38097235.jpg/) http://img178.imageshack.us/img178/38097235.jpg/1/w934.png (http://g.imageshack.us/img178/38097235.jpg/1/)

è x quello che avevo detto westemalle...ho la bottiglia qui in camera e l'anello sul collo me l'aveva subito fatta venir in mente

killercode
24-09-2009, 20:47
purtroppo ho dovuto rinunciare alla mia irish ale ho preso un'estratto per fare questa bière d'épinette (http://en.wikipedia.org/wiki/Spruce_beer) :D

killercode
26-09-2009, 18:44
mi hanno portato birre strane provenienti dall'altra parte del mare :O

F1R3BL4D3
26-09-2009, 18:49
:O Croazia?

ilguercio
26-09-2009, 19:01
mi hanno portato birre strane provenienti dall'altra parte del mare :O

A me ne hanno portate dalla Cermania:O
Dopo vi dò i nomi,c'era pure la Franziskaner.
Ah,ho provato la Biirra del bucaniere,minchia che buona.

maxsona
26-09-2009, 19:15
Da oggi pomeriggio la mia prima cotta di birra (una Gran Cru) è in cantina, speriamo che lo spirito di qualche monaco trappista me la mandi buona :sofico: :sofico: :sofico:

killercode
27-09-2009, 08:35
:O Croazia?

corsica :O

Da oggi pomeriggio la mia prima cotta di birra (una Gran Cru) è in cantina, speriamo che lo spirito di qualche monaco trappista me la mandi buona :sofico: :sofico: :sofico:

a me l'ha mandata male! Ho dovuto buttare via 9 litri di birra d'abbazia :cry: e pensare che ero stato anche attentissimo nella pulizia :cry: :cry:

maxsona
27-09-2009, 09:39
Ho fatto un salto in cantina, da fuori si vede uno strato di circa 3/4 cm di schiuma sopra la birra, il gorgogliatore era immobile ma l'acqua all'interno non era "alla pari" nei sifoni quindi penso questa notta abbia gorgogliato. Considerando quanto spazio vuoto c'è all'interno del fermentatore, secondo me non gorgogliera poi molto.

SuperMario=ITA=
27-09-2009, 21:29
Ho fatto un salto in cantina, da fuori si vede uno strato di circa 3/4 cm di schiuma sopra la birra, il gorgogliatore era immobile ma l'acqua all'interno non era "alla pari" nei sifoni quindi penso questa notta abbia gorgogliato. Considerando quanto spazio vuoto c'è all'interno del fermentatore, secondo me non gorgogliera poi molto.

non gorgoglia una sola notte...controlla che il tappo sia BEN chiuso (io se non lo chiudo con una forza sovrumana non gorgoglia) ;)

killercode
28-09-2009, 17:13
Ho bevuto una Colomba, birra blanche corsa aromatizzata con piante della macchia mediterranea, non riuscirei a fare una recensione, è veramente strana per niente simile alle altre blanche in commercio (no gusto di limone), il profumo, in particolare è stranissimo

Stigmata
28-09-2009, 17:14
Ho fatto un salto in cantina, da fuori si vede uno strato di circa 3/4 cm di schiuma sopra la birra, il gorgogliatore era immobile ma l'acqua all'interno non era "alla pari" nei sifoni quindi penso questa notta abbia gorgogliato. Considerando quanto spazio vuoto c'è all'interno del fermentatore, secondo me non gorgogliera poi molto.

La mia non ha gorgogliato per niente, non credo che faccia molto differenza.

maxsona
28-09-2009, 20:52
Oggi ho misurato la densità ... 1040 dai 1080 originali di Sabato pomeriggio, quindi si, penso stia fermentando :oink: :oink:

Paolo Bitta
29-09-2009, 11:16
chi è il primo che mi dice il nome di quella senza etichetta?

e' una wastvleteren, ma non vedo bele il colore del tappo :fagiano:

ne ho comprata un po' societa' con un amico, che l'aveva importata col furgone :D


Oggi ho misurato la densità ... 1040 dai 1080 originali di Sabato pomeriggio, quindi si, penso stia fermentando :oink: :oink:

e' un bell'andazzo, dai.. :)
che temperatura hai in cantina!?

maxsona
29-09-2009, 11:55
che temperatura hai in cantina!?
21 °C

ilguercio
01-10-2009, 22:07
Oggi ho preso una Leffe etichetta rossa e una viola e una Affligem Triple.
La Leffe viola m'è piaciuta un botto,domani provo l'altra.
Com'è la Affligem?
Sti belgi fanno delle birre:sbav:

DeMoN3
01-10-2009, 23:48
io stasera ho provato una franziskaner alla spina...sinceramente preferisco quella in bottiglia...

la prox volta che capiterò in quel pub penso proprio che proverò la leffe rossa o nera...

la kwel com'è come birra?

Paolo Bitta
02-10-2009, 08:46
21 °C

ottimo :read:

maxsona
04-10-2009, 09:51
Da un paio di giorni la fermentazione era ferma ... densità a 1020 (cioè quella finale), travaso nel secondo fermentatore, per qualche ora ricominia a fermentare ora è ferma ... penso ultimo colpo di coda dei lieviti :D :D

Ma una domanda, in cantina adesso ho 19.8 °C forse un pò bassina, dite che sarebbe il caso di usare la fascia riscaldante oppure visto che ha fermentato ormai non serve più?

killercode
04-10-2009, 11:39
Da un paio di giorni la fermentazione era ferma ... densità a 1020 (cioè quella finale), travaso nel secondo fermentatore, per qualche ora ricominia a fermentare ora è ferma ... penso ultimo colpo di coda dei lieviti :D :D

Ma una domanda, in cantina adesso ho 19.8 °C forse un pò bassina, dite che sarebbe il caso di usare la fascia riscaldante oppure visto che ha fermentato ormai non serve più?

ormai è inutile

SuperMario=ITA=
04-10-2009, 12:12
20 gradi è perfetta...

maxsona
04-10-2009, 12:18
Dopo che imbottigliato, per la fase di carbonazione e maturazione che temperature consigliate per la mia Gran Cru?

killercode
04-10-2009, 12:28
Dopo che imbottigliato, per la fase di carbonazione e maturazione che temperature consigliate per la mia Gran Cru?

Un paio di settimane a quella temperatura e poi conservala a 13-15 gradi (se ci riesci, non è fondamentale)

maxsona
04-10-2009, 19:35
Un paio di settimane a quella temperatura e poi conservala a 13-15 gradi (se ci riesci, non è fondamentale)
Tu lo zucchero per la carbonazione lo metteresti direttamente nelle bottiglie o lo faresti sciogliere nel fermentatore? così, solo pensandoci ho l'impressione che mettendolo nel fermentatore si rischi di avere una gasatura che varia tra una bottiglia e l'altra anche mescolando bene.

killercode
04-10-2009, 19:37
Tu lo zucchero per la carbonazione lo metteresti direttamente nelle bottiglie o lo faresti sciogliere nel fermentatore? così, solo pensandoci ho l'impressione che mettendolo nel fermentatore si rischi di avere una gasatura che varia tra una bottiglia e l'altra anche mescolando bene.

nel fermentatore, altrimenti è un lavoraccio ingrato (e poco preciso con bottiglie da 0,5 l)

Paolo Bitta
05-10-2009, 10:12
Da un paio di giorni la fermentazione era ferma ... densità a 1020 (cioè quella finale), travaso nel secondo fermentatore, per qualche ora ricominia a fermentare ora è ferma ... penso ultimo colpo di coda dei lieviti :D :D

Ma una domanda, in cantina adesso ho 19.8 °C forse un pò bassina, dite che sarebbe il caso di usare la fascia riscaldante oppure visto che ha fermentato ormai non serve più?

la seconda fermentata e' frutto dell'ossigenazione che ha ricevuto durante il travaso. Sara' calata di un paio di punti al massimo...

Quanto era la OG?

se sei a 1/4 della OG puoi imbottigliare, occhio a non esagerare con la carbonazione visto che la tua FG sembra essere un filo altina :)

maxsona
05-10-2009, 16:57
Ho fatto la fermentazione in due fasi, prima del travaso era 1020 (cioè la FG prevista dalla ricetta) ... dopo il travaso ha fermentato ancora qualche ora, dubito sia calata molto. La OG era 1080

Paolo Bitta
06-10-2009, 13:58
Ho fatto la fermentazione in due fasi, prima del travaso era 1020 (cioè la FG prevista dalla ricetta) ... dopo il travaso ha fermentato ancora qualche ora, dubito sia calata molto. La OG era 1080

imbottiglia! :D
magari aspetta che non piova... :fagiano:

mccarver
07-10-2009, 17:52
Ok, sabato sera faccio un salto con un amico all'Università della Birra. Così finalmente conoscerò questo misterioso ed inquietante Tempio. :O

Chi ha voglia di aggregarsi... :stordita:

F1R3BL4D3
07-10-2009, 18:04
Ok, sabato sera faccio un salto con un amico all'Università della Birra. Così finalmente conoscerò questo misterioso ed inquietante Tempio. :O

Chi ha voglia di aggregarsi... :stordita:

:stordita: Ma sei di Modena?

:asd: intendi quella di Azzate o ci sono altre università?

:asd: se mi dici che vai quasi quasi vengo a fare un giro.

mccarver
07-10-2009, 18:07
:stordita: Ma sei di Modena?

:asd: intendi quella di Azzate o ci sono altre università?

:asd: se mi dici che vai quasi quasi vengo a fare un giro.

Infatti sono di Modena.. :asd:
Passo il fine settimana in Piemonte, cioè sensibilmente (anche se non esageratamente) più vicino proprio alla tua famigerata Uni della Birra di Azzate.
La tua presenza sarebbe accolta lietamente. :O

F1R3BL4D3
07-10-2009, 18:14
La tua presenza sarebbe accolta lietamente. :O

:D dai, allora adesso ci accordiamo per PVT perché una bella birra me la farei volentieri (ormai bevo pochissima birra :eek: ).

killercode
07-10-2009, 19:46
Arrivato oggi il pacco con gli ingredienti per la birrificazione autunnale!

-Kit pronto E+G "American Bitter" così provo un pò gli stili e i luppoli americani, che non ho mai bevuto niente di quel tipo
-Kit luppolato Mount Mellik "Cream Ale" una birra stile Kilkenny, al kit aggiungerò 1 Kg di malto secco amber e 1/2 Kg di grani Carapils per renderla più schiumosa e corposa, lievito safale s04
-Kit luppolato Black Rock Lager, a cui aggiungerò 1 Kg di malto secco e 1/2 Kg di grani Carapils, lievito saflager s-24 a bassa fermentazione.

Se arriva il pacco dagli usa:
-Spuce beer, birra d'abete, una roba strana, che mi interessa provare
-Idromele, lievito secco da Chardonnay

Rufio7
07-10-2009, 20:35
Salve a tutti,complimenti per il thread veramente ben fatto e molto interessante.

Sono un estimatore della birra purtroppo non molto competente,tuttavia ho intenzione di provare a produrmi della birra da me,anche per una questione di soddisfazione personale.

Premetto che mi piacciono praticamente tutte le birre,tranne la guinness et simili;

Dunque,mi consigliate da dove partire? dovrei comprarmi un kit,ne ho visti alcuni sulla baia,se avete altri consigli,sono tutt'orecchi.

Ovviamente non mi aspetto risultati da birrificio belga ma vorrei che la mia birra fosse decente; mi piace molto la kwac.

Sono un principiante che vuole farsi la birra da solo,da dove mi consigliate di partire?
accetto consilgi riguardanti: il kit da comprare,quale birra è consigliata come "primo esperimento" perchè più facile,etc..

grazie a tutti :)

maxsona
07-10-2009, 21:13
Io comprerei un kit con due fermentatori a bocca larga perchè sono più facili da pulire, tipo quello di Birr@mia ...

killercode
07-10-2009, 21:21
Salve a tutti,complimenti per il thread veramente ben fatto e molto interessante.

Sono un estimatore della birra purtroppo non molto competente,tuttavia ho intenzione di provare a produrmi della birra da me,anche per una questione di soddisfazione personale.

Premetto che mi piacciono praticamente tutte le birre,tranne la guinness et simili;

Dunque,mi consigliate da dove partire? dovrei comprarmi un kit,ne ho visti alcuni sulla baia,se avete altri consigli,sono tutt'orecchi.

Ovviamente non mi aspetto risultati da birrificio belga ma vorrei che la mia birra fosse decente; mi piace molto la kwac.

Sono un principiante che vuole farsi la birra da solo,da dove mi consigliate di partire?
accetto consilgi riguardanti: il kit da comprare,quale birra è consigliata come "primo esperimento" perchè più facile,etc..

grazie a tutti :)

Se vuoi solo provare:
1 Fermentatore
Tappatore a 2 bracci

Se vuoi farlo diventare il tuo hobby
2 Fermentatori
Tappatore a colonna

Con i kit di fermentatori ti danno anche un kit luppolato per iniziare subito.

Per il resto leggi il post in prima pagina o fai altre domande :D

Rufio7
08-10-2009, 03:18
ho visto quelli di birramia,quale mi consigliate? ne avevo adocchiato uno da 28lt pro,sui 70€ in totale,credo vada bene. e quale malto posso abbinarci vorrei una birra tipo la Augustiner,non so se avete presente, più corposa se possibile..è fattibile?
per il momento voglio provare,se avrò successo diventerà certamente un hobby :)

grazie per i consigli,scusate ma sono ignorante in materia e non vorrei fare danni.. un pò di pazienza e tra qualche settimana magari sarò con voi a scambiare pareri ed opinioni sulla mia birra!

maxsona
08-10-2009, 11:56
Il kit che usi è ininfluente sul tipo di birra che vuoi fare ...

Rufio7
08-10-2009, 13:13
Il kit che usi è ininfluente sul tipo di birra che vuoi fare ...

Fin qui c'ero arrivato,se avessi letto meglio:

quale malto posso abbinarci vorrei una birra tipo la Augustiner

chiedevo consiglio sul kit,perchè magari è sciocco sia prendere una cosa troppo scarsa che top di gamma,dato che sono agli inizi.

quindi mi ripeto,se avete anche qualche consiglio riguardo la tiplogia di malto..non vorrei usare il primo che capita e fare una birra tipo nastro azzurro! ho scritto augustiner perchè è una bionda molto gradevole nella sua semplicità.

Thanks :)

killercode
08-10-2009, 14:23
Fin qui c'ero arrivato,se avessi letto meglio:

quale malto posso abbinarci vorrei una birra tipo la Augustiner

chiedevo consiglio sul kit,perchè magari è sciocco sia prendere una cosa troppo scarsa che top di gamma,dato che sono agli inizi.

quindi mi ripeto,se avete anche qualche consiglio riguardo la tiplogia di malto..non vorrei usare il primo che capita e fare una birra tipo nastro azzurro! ho scritto augustiner perchè è una bionda molto gradevole nella sua semplicità.

Thanks :)

boh, non è così facile indovinare il kit adatto, e poi da kit assomigliano tutte alla nastro azzurro, per ottenere roba migliore ci vogliono tecniche più complesse non adatte a uno che ha appena iniziato

DeMoN3
08-10-2009, 14:26
boh, non è così facile indovinare il kit adatto, e poi da kit assomigliano tutte alla nastro azzurro, per ottenere roba migliore ci vogliono tecniche più complesse non adatte a uno che ha appena iniziato

e si scoprì così che la nastro azzurro è una birra artigianale fatta con kit base :asd:

Rufio7
08-10-2009, 14:48
e si scoprì così che la nastro azzurro è una birra artigianale fatta con kit base :asd:

azz :D

dai ci sono diversi tipi di malto,la gente le fa rosse,doppio malto etc... non pretendo di farle subito così,ci mancherebbe,però in futuro vorrei riuscirci. come primo esperimento non ho pretese,solo che sia bevibile...più di una nastro!

killercode
08-10-2009, 15:00
azz :D

dai ci sono diversi tipi di malto,la gente le fa rosse,doppio malto etc... non pretendo di farle subito così,ci mancherebbe,però in futuro vorrei riuscirci. come primo esperimento non ho pretese,solo che sia bevibile...più di una nastro!

Beh, esistono kit per tutte le tipologie di birra, prendendo un kit da lager però ti troverai simile alla nastro azzurro indip'endentemente dalla marca

DeMoN3
08-10-2009, 15:09
Beh, esistono kit per tutte le tipologie di birra, prendendo un kit da lager però ti troverai simile alla nastro azzurro indip'endentemente dalla marca

diciamo che i kit sono la base delle varie tipologie (kit da lager,kit da rossa,kit da stout,etc) e si assomigliano tutti(ovviamente diversi per tipologia),mentre per ottenere i vari "sottogeneri" devi lavorare di fantasia...



giusto?

maxsona
08-10-2009, 18:46
Beh io qualche birra da kit luppolato l'ho assaggiata prima di decidere di provare a farla e mi sono sembrate abbastanza diverse. Una delle marche migliori e Brewferm ...

Rufio7
08-10-2009, 19:59
ok,credo prenderò il kit birramia; sul sito posso scegliere il malto,iniziare con una bionda o rossa non fa differenza come difficoltà iniziale giusto?

per "lavorare di fantasia" si intene tipo aggiungere miele etc immagino right?

maxsona
08-10-2009, 20:05
Tiene presente solo che se prendi una Lager non farai una Lager perchè tutti i kit hanno hanno incluso un lievito ad alta fermentazione mentre questo tipo di birre richiedono lieviti a bassa fermentazione quindi dovresti prenderlo a parte e fermentare alle temperature corrette ...

Rufio7
08-10-2009, 20:07
hoccapito.. allora partirò da qualcos'altro thx
se avete altri consigli sono tutt'orecchi;)

Paolo Bitta
09-10-2009, 08:57
hoccapito.. allora partirò da qualcos'altro thx
se avete altri consigli sono tutt'orecchi;)

guarda, coi kit luppolati il processo e' alla portata di una scimmia:

sciogliere il kit in acqua tiepida
mettere nel fermentatore sterilizzato
allungare con acqua
mettere lievito
aspettare

vuoi un buon risultato?
lava bene tutto.

dipende tutto da quello, in pratica... se rimangono scorie nel fermentatore, non rischi sulla salute, in genere, ma rischi di avere birre che non hanno schiuma e che vagamente puzzano, oppure che dopo 2 settimane in bottiglia sono gia' da buttare via,..

Rufio7
09-10-2009, 13:19
lava bene tutto.



ok quindi appena ricevo il kit lo lavo per bene con dei prodotti appositi per la sanificazione(sterilizzazione dei poveri) così otterrò risultati migliori. Lo stesso dovrò fare con le bottiglie che dovrò riempire?

so che i kit sono facili da usare,solo non vorrei una birraccia da 4 soldi,ma decente per quello chiedevo consiglio su qualche tipo di malto abb buono..

Paolo Bitta
12-10-2009, 11:52
ok quindi appena ricevo il kit lo lavo per bene con dei prodotti appositi per la sanificazione(sterilizzazione dei poveri) così otterrò risultati migliori. Lo stesso dovrò fare con le bottiglie che dovrò riempire?

so che i kit sono facili da usare,solo non vorrei una birraccia da 4 soldi,ma decente per quello chiedevo consiglio su qualche tipo di malto abb buono..

no, no, devi lavare bene tutto al momento di ogni utilizzo!
non quando ricevi il pacco :)

poi basta che dopo l'uso dai una lavata per evitare muffe o altre incrostazioni.

Mi raccomando, col fermentatore di plastica stai attento a non usare spugne troppo apbrasive, e in generale evita di graffiare l'interno: nei solchi dei graffi si puo' depositare lievito vecchio o altre muffe che poi possono proliferare nella birra, rovinandola.


comunque non voglio spaventarti con tutte queste fissazioni: in generale basta fare le cose con buon senso e attenzione, e il risultato e' garantito! ;)

per il malto, il mio consiglio e' di cominciare con qualcosa di semplice, tanto per farci la mano e per farti venire la voglia di aumentare la difficolta'... scegli un malto luppolato in latta base, lascia stare per ora i "doppi malto" o i preparati non amaricati...

Io non mi sono mai trovato bene coi kit cooper, sara' stata sfiga... mentre coi munton's sempre bene... specie la linea Connoisseur e Gold... poi fai tu!

buon divertimento! :oink:

Rufio7
12-10-2009, 14:21
oook grazie mille,posterò degli aggiornamenti appena possibile!:)

maxsona
18-10-2009, 22:41
Una settimana fa ho imbottigliato, speremo in ben! :O

F1R3BL4D3
18-10-2009, 22:50
Una settimana fa ho imbottigliato, speremo in ben! :O

Foto! :O

:sofico:


mccarver anziché guardare e basta, posta qualcosa su! :read:

killercode
19-10-2009, 12:15
Foto! :O

:sofico:


mccarver anziché guardare e basta, posta qualcosa su! :read:

foto di cosa? delle bottiglie chiuse? :asd:

MASTER BREW BITTER 4% proudly english bitter real ale :D
http://www.beerbarrels2u.co.uk/ContentManagement/eShop-Product-Images/1175logo-shepherd-neame-master-brew.gif
Ottima real ale, ambrata scura, schiuma praticamente assente, frizzantezza sopra la norma, profumo deciso di luppolo inglese. Sapore iniziale di malto che lascia subito spazio all'amaro ben bilanciato del luppolo.

mccarver
20-10-2009, 17:30
Foto! :O

:sofico:


mccarver anziché guardare e basta, posta qualcosa su! :read:

Con tanto ritardo pubblicizzerò qui una delle migliori birre che si possa pensare di bere :O

Prodotta da De Struise, chiamata Black Albert in onore del principe Alberto del Belgio (ma di fatto realizzata per l'Ebenezer Pub, nominata “migliore birreria del pianeta terra”).

È una Belgian Strong Dark Ale, di 13°. Una vera birra da gustare in salotto con il caminetto acceso.
Mi permetto di quotare la perfetta descrizione di www.fermentobirra.com:

Birra non filtrata, dal colore nero leggermente virante sul marrone scuro, ha una schiuma fine e morbida, di media persistenza, che comunque fa un bell’anello al di sopra della birra. L’aroma è ricchissimo: dalle note classiche del caffè tostato, alla cioccolata amara, all’orzo e allo zucchero candito, a cui si aggiungono sentori di liquirizia, erbe medicinali e frutta secca. Un mix veramente ben assortito. E questo per il solo “naso”! Il gusto e l’approccio al palato: il corpo è rotondo, elegante e ben strutturato. La cosa che colpisce subito è la perfetta e semplice bevibilità, i 13° alcolici sono veramente ben mascherati. Va giù che è un piacere, ricca di sapori come di aromi: anche qui i sentori tipici di una stout, arricchiti da una nota luppolata un po’ più accentuata, e una nota finale medicinale molto presente, insieme al cioccolato amaro. E’ una birra a puntate, nel senso che uno alla volta tutto quanto detto prima arriva al palato, e ne fa una birra ricca, quasi opulenta, sicuramente calda e riscaldante, fatta maturare in botti dalle quali è prima passato un vino Bordeaux.

http://3.bp.blogspot.com/_vbczmt9LYRw/SeA8c709i6I/AAAAAAAACdc/4J76fE8MwBQ/s320/De+Struise+Black+Albert.jpg

Saluti


PS: Questa è solo una delle chicche degne di nota che ho potuto gustare all'Università della Birra nella serata di Sabato 17 in compagnia di Fireblade, a cui vanno sentiti ringraziamenti. ;)

mccarver
05-11-2009, 12:16
Novità sull'home brewing? :stordita:

killercode
05-11-2009, 13:10
Novità sull'home brewing? :stordita:

vuoi dell'aceto di birra? :D purtroppo non è andata bene

Rufio7
05-11-2009, 13:44
vuoi dell'aceto di birra? :D purtroppo non è andata bene


azz..io dovrei imbottigliare a giorni,speriamo bene. come capisco quando la fermentazione è finita? il gorgogliatore non fa più rumore immagino e misurando col densimetro ottengo determinati valori,giusto?

cosa ti è andato storto killercode? quali errori hai commesso secondo te?

DeMoN3
05-11-2009, 13:48
vuoi dell'aceto di birra? :D purtroppo non è andata bene

almeno è buono come sgrassante? xD

Paolo Bitta
05-11-2009, 15:56
Novità sull'home brewing? :stordita:

sabato scorso, col socio, ho birrificato.
una all-grain, ricetta tipo kilkenny..

alla fine abbiamo ottenuto 20 litri a OG 1053, proiezione alcolica sui 5%...

Domani sera travaso per seoconda fermentazione e colla di pesce per chiarificare.

settimana prossima si imbottiglia!! :sofico:

killercode
05-11-2009, 17:09
azz..io dovrei imbottigliare a giorni,speriamo bene. come capisco quando la fermentazione è finita? il gorgogliatore non fa più rumore immagino e misurando col densimetro ottengo determinati valori,giusto?

cosa ti è andato storto killercode? quali errori hai commesso secondo te?

quando con il densimetro misuri circa 1/4 della densità iniziale (es 1040 iniziale => 1010 finale )

non sò cosa è andato male, alla fine della prima fermentazione era tutto ok, assaggiato non aveva sapori strani, poi la seconda fermentazione non è avvenuta (niente schiuma ne pressione) e dopo una settimana aveva quel sapore acido.
I fermentatori li sanizzo sembre bene (candeggina 20 minuti sciaquo, asciugo e poi il metabisolfato senza sciaguare) immagino il problema sia nel tubo usato per il travaso. E' un componente difficile da lavare

Paolo Bitta
06-11-2009, 09:56
quando con il densimetro misuri circa 1/4 della densità iniziale (es 1040 iniziale => 1010 finale )

non sò cosa è andato male, alla fine della prima fermentazione era tutto ok, assaggiato non aveva sapori strani, poi la seconda fermentazione non è avvenuta (niente schiuma ne pressione) e dopo una settimana aveva quel sapore acido.
I fermentatori li sanizzo sembre bene (candeggina 20 minuti sciaquo, asciugo e poi il metabisolfato senza sciaguare) immagino il problema sia nel tubo usato per il travaso. E' un componente difficile da lavare

ho avuto il tuo stesso problema, ma ad un concorso in cui presentavo la mia birra :muro: :muro: :muro:
mi son fatto una ricerca a proposito, se vuoi qui c'e' un po' di materiale -> brettanomyces (http://www.gsalcazar.altervista.org/i-nemici-della-birra/infezione-da-brett-%28brettanomyces%29/)

Rufio7
06-11-2009, 14:23
devo imbottigliare,posso far scendere la birra direttamente dal rubinetto del fermentatore alle bottiglie o ci vuole per forza un tubo di gomma?

Paolo Bitta
06-11-2009, 15:01
devo imbottigliare,posso far scendere la birra direttamente dal rubinetto del fermentatore alle bottiglie o ci vuole per forza un tubo di gomma?

come sei piu' comodo, solo che devi assicurarti di lavare il rubinetto anche all'esterno, visto che presumibilmente tocchera' l'interno della bottiglia :stordita:

Rufio7
06-11-2009, 20:20
ok,fatto e col tubo di gomma lavato.

ho assaggiato la "birra" che mettevo nelle bottiglie e devo dire che sapeva di..birra sgasata! sono sulla buona strada? se tutto va bene la fermentazione in bottiglia dovrebbe aggiungere dell'anidride carbonica e quindi diventerebbe frizzante giusto?

obefix
08-11-2009, 08:47
ma sapete dirmi in cosa consiste la tecnica e+g al posto dei soliti kit?

maxsona
08-11-2009, 11:36
ma sapete dirmi in cosa consiste la tecnica e+g al posto dei soliti kit?
http://www.bertinotti.org/eg.php

In pratica nella tecnica e+g si usa estratto di malto non luppolato e malto in grani ...

obefix
08-11-2009, 11:47
grazie per le info, ho sentito dire che comunque il risultato è molto superiore rispetto ai kit.

F1R3BL4D3
08-11-2009, 13:04
Nuova birra al Bidu (ricordo che adesso sono al Bizzarrone). E' una birra da 10° con affinamento in botte. Al gusto e all'olfatto ricorda una kriek e un sentore di vin santo. Ottima (secondo me) abbinata con una torta alle mele (non ricordo il tipo preciso, ma non è quella classica) con una crema all'uovo e (volendo esagerare) una meletta al forno con cioccolato.