View Full Version : Birra & home brewing - Discussione ufficiale
Ciao ragazzi!
Mi sono preso un kit per provare a birrificare anch'io però non riesco a trovare un posto adatto alla fermentazione; non c'è qualche tipo di birra che fermenta a bassa temperatura? Tipo 14-18 °C?
:cincin:
killercode
08-11-2009, 14:37
Ciao ragazzi!
Mi sono preso un kit per provare a birrificare anch'io però non riesco a trovare un posto adatto alla fermentazione; non c'è qualche tipo di birra che fermenta a bassa temperatura? Tipo 14-18 °C?
:cincin:
Tutte quelle a bassa fermentazione, però ci vuole un lievito a bassa fermentazione che tu molto probabilmente non hai
Ciao ragazzi!
Mi sono preso un kit per provare a birrificare anch'io però non riesco a trovare un posto adatto alla fermentazione; non c'è qualche tipo di birra che fermenta a bassa temperatura? Tipo 14-18 °C?
:cincin:
Comprati la fascia riscaldante
Tutte quelle a bassa fermentazione, però ci vuole un lievito a bassa fermentazione che tu molto probabilmente non hai
Ho visto che si trovano facilmente sui siti specializzati questi lieviti.. Il procedimento è lo stesso di quello col lievito ad alta temperatura? :)
Comprati la fascia riscaldante
Perchè? Cioè, cosa cambia dall'usare la fascia ai lieviti a bassa fermentazione?
Perchè? Cioè, cosa cambia dall'usare la fascia ai lieviti a bassa fermentazione?
Ti compri la fascia e usi i lieviti ad alta :D
... Come prima birra non ne farei una a bassa fermentazione (cioè una Lager o una Pils), anche perchè puoi lagherizzare?
Ti compri la fascia e usi i lieviti ad alta :D
... Come prima birra non ne farei una a bassa fermentazione (cioè una Lager o una Pils), anche perchè puoi lagherizzare?
:stordita: Em, cosa vuol dire? :fagiano:
:stordita: Em, cosa vuol dire? :fagiano:
Prima di iniziare a birrificare è meglio che leggi leggi leggi :D ...
Qualche pagina dietro per esempio è spiegata la procedura per produrre una Lager ...
Cmq io come prima birra farei qualcos'altro ... per esempio la Stout della Mount Mellick con il lievito del kit è il cavo riscaldante ...
Prima di iniziare a birrificare è meglio che leggi leggi leggi :D ...
Ok, mi hai convinto :D
Qualche pagina dietro per esempio è spiegata la procedura per produrre una Lager ...
Cmq io come prima birra farei qualcos'altro ... per esempio la Stout della Mount Mellick con il lievito del kit è il cavo riscaldante ...
Grazie dei suggerimenti :)
Intanto la mia Gran Cru è imbottigliata da un mese e ne aspetterò almeno altri due prima di fare il primo collaudo ... :D
Adesso invece volevo fare la Abdijbier sempre della Brewferm. Come modifichereste la ricetta originale? io pensavo semplicemente di sostituire i 500g di zucchero con 650/700g di estratto di malto secco e usare un lievito White Labs Abbey Ale
Paolo Bitta
09-11-2009, 09:36
ok,fatto e col tubo di gomma lavato.
ho assaggiato la "birra" che mettevo nelle bottiglie e devo dire che sapeva di..birra sgasata! sono sulla buona strada? se tutto va bene la fermentazione in bottiglia dovrebbe aggiungere dell'anidride carbonica e quindi diventerebbe frizzante giusto?
esattamente :cool:
killercode
09-11-2009, 11:50
Intanto la mia Gran Cru è imbottigliata da un mese e ne aspetterò almeno altri due prima di fare il primo collaudo ... :D
Adesso invece volevo fare la Abdijbier sempre della Brewferm. Come modifichereste la ricetta originale? io pensavo semplicemente di sostituire i 500g di zucchero con 650/700g di estratto di malto secco e usare un lievito White Labs Abbey Ale
Io non ci metterei il lievito liquido, un lievito secco s33 è decisamente buono e ti permette di risparmiare non pochi soldi, ricorda che due filae lieviti liquidi costano come un kit intero di birra...secondo me sono da usare mooolto raramente e solo per birre molto particolari
Io non ci metterei il lievito liquido, un lievito secco s33 è decisamente buono e ti permette di risparmiare non pochi soldi, ricorda che due filae lieviti liquidi costano come un kit intero di birra...secondo me sono da usare mooolto raramente e solo per birre molto particolari
A sto punto tanto vale usare quello secco del kit, infatti si sa che i lievi della Brewferm sarebbero già ottimi e specifici di loro ...
killercode
09-11-2009, 12:24
A sto punto tanto vale usare quello secco del kit, infatti si sa che i lievi della Brewferm sarebbero già ottimi e specifici di loro ...
ottimi...boh, può essere, non lo sò, sulla loro confezione non c'è scritto niente e non ho fatto un'analisi microbiologica per scoprire che ceppo sia...con i fermentis almeno sai quello che prendi
Cmq usare dei lieviti liquidi specifici su birre particolari come le Brewferm non contribuisce ad aggiungere particolari aromi tipici proprio di quegli stili?
Paolo Bitta
11-11-2009, 14:31
i lieviti liquidi sono tutto un altro mondo, fidatevi :oink:
killercode
11-11-2009, 15:21
Cmq usare dei lieviti liquidi specifici su birre particolari come le Brewferm non contribuisce ad aggiungere particolari aromi tipici proprio di quegli stili?
certo, ma il punto è se conviente spendere quei 7 euro per una birra che ne costa 11, io dico di no, poi ognuno sceglie come preferisce
killercode
16-11-2009, 18:07
Sono un pò in soggezione a fare (completare) questa recensione
Cantillon Rosé de Gambrinus
http://www.cantillon.be/br/ww/Cantillon-Rose-bio.jpg (meritevole l'etichetta :asd:)
Raspberry Lambic-5%- servito in bicchiere alto e stretto, a circa 7-8%
Schiuma praticamente assente, 1 cm o poco più di colore bianco rosato. Birra rossa, tendente al rosa (purtroppo c'era poca luce). Profumo di lamponi leggero ma presente, non ho notato altri odori. Gusto secco, molto secco e aspro praticamente assente il sapore di lamponi, non ho notato neanche il malto e il luppolo.
Scusate per la recensione approssimativa, ma bisogna assaggiarla per capire, descriverla è difficile.
ho fatto venti kilometri e tradito il mio classico locale per trovare una deliziosa enoteca piccola come un buco ma fornita oltre che di vino anche di 4 intovabili varietà di birre acide
F1R3BL4D3
16-11-2009, 18:11
:O Messa in prima pagina.
assente il sapore di lamponi, non ho notato neanche il malto e il luppolo.
praticamente era acqua amara? :asd:
durante la fermentazione in bottiglia,è normale che si formino sul fondo delle bottiglie dei residui?
killercode
16-11-2009, 21:50
praticamente era acqua amara? :asd:
più o meno :asd: no, è molto difficile da descrivere assaggiala
durante la fermentazione in bottiglia,è normale che si formino sul fondo delle bottiglie dei residui?
si, è il lievito usato per la carbonazione, tutto normale
Paolo Bitta
17-11-2009, 08:36
durante la fermentazione in bottiglia,è normale che si formino sul fondo delle bottiglie dei residui?
certo, sono i lieviti della seconda fermentazione che permettono la carbonazione della birra in bottiglia. Per evitare di versarteli nel bicchiere, cerca di far riposare in frigo per almeno una notte la bottiglia, in posizione verticale, in modo da compattare sul fondo il lievito residuo.
Procurati un bicchiere da birrra media, in modo da poter versare in un unico movimento, senza oscillazioni, tutta la bottiglia, facendo attenzione a non versare l'ultimissimo dito di birra...
in questo modo otterrai un bicchiere di birra limpida e non eccessivamente schiumogena,... :fagiano:
ciao
ok grazie.. all'inizio dell'imbottigliamento la birra era piuttosto torbida,ora invece si è schiarita parecchio.
sono passati 10 giorni dall'imbottigliamento,posso fare una prova e stappare una bottiglia o è meglio aspettare perchè rischio di bere qualcosa di sgasato e deludente?
mccarver
17-11-2009, 14:54
ok grazie.. all'inizio dell'imbottigliamento la birra era piuttosto torbida,ora invece si è schiarita parecchio.
sono passati 10 giorni dall'imbottigliamento,posso fare una prova e stappare una bottiglia o è meglio aspettare perchè rischio di bere qualcosa di sgasato e deludente?
Se il grosso della fermentazione si è fermato è plausibile attendersi un risultato almeno 'bevibile' ma aspettati che tutte le altre bottiglie cambino ancora molto nei giorni seguenti..
SuperTux
17-11-2009, 15:02
ok grazie.. all'inizio dell'imbottigliamento la birra era piuttosto torbida,ora invece si è schiarita parecchio.
sono passati 10 giorni dall'imbottigliamento,posso fare una prova e stappare una bottiglia o è meglio aspettare perchè rischio di bere qualcosa di sgasato e deludente?
Io aspetterei ancora una settimana. ora rischi di restare deluso. Almeno un paio di settimane dall'imbottigliatura servono, ma poi per una buona maturazione il minimo sindacale è un mese.
Paolo Bitta
18-11-2009, 07:35
ok grazie.. all'inizio dell'imbottigliamento la birra era piuttosto torbida,ora invece si è schiarita parecchio.
sono passati 10 giorni dall'imbottigliamento,posso fare una prova e stappare una bottiglia o è meglio aspettare perchè rischio di bere qualcosa di sgasato e deludente?
la prossima volta ti consiglio di imbottigliare anche qualche bottiglia da 33 cl. in modo da avere un campione di test da assaggiare quando ti sale la scimmia :oink: :oink:
ciao!
è vero,non ci ho pensato!
sarà x la prossima volta..
F1R3BL4D3
18-11-2009, 17:58
:O Ho voglia di birra! :D saranno due settimane che non ne bevo una...
dunque,sono passate 3 settimane ed ho fatto l'assaggio.
sa di birra,è gasata,ma non si può considerare ancora birra! è torbida e non è birra insomma ancora..ho sbagliato qualcosa o è normale,devo solo aspettare?non ha un sapore cattivo,sembra acqua frizzante con zucchero mischiata a birra..:confused:
attualmente la tengo in casa quindi sui 22/24 gradi,sarebbe il caso di metterla a maturare in un ambiente + fresco tipo fondaco/cantina?
grazie per i consigli :help:
SuperMario=ITA=
27-11-2009, 13:43
si cantina...al fresco...ed è normale. Dopo un paio di mesi dall'imbottigliamento si puo pensare di berla, secondo me.
Io ho assaggiato la mia rossa settimana scorsa dopo due mesi esatti ed è ottima, amara ma con sentori del miele che ci ho messo in bollitura :cool:
killercode
27-11-2009, 13:53
dunque,sono passate 3 settimane ed ho fatto l'assaggio.
sa di birra,è gasata,ma non si può considerare ancora birra! è torbida e non è birra insomma ancora..ho sbagliato qualcosa o è normale,devo solo aspettare?non ha un sapore cattivo,sembra acqua frizzante con zucchero mischiata a birra..:confused:
attualmente la tengo in casa quindi sui 22/24 gradi,sarebbe il caso di metterla a maturare in un ambiente + fresco tipo fondaco/cantina?
grazie per i consigli :help:
Come ti avevo detto il kit sopratutto per le bionde è molto scadente,quindi a sapore ci siamo, quello che non capisco è lo zucchero, che teoricamente non dovresti più sentire
http://it.wikipedia.org/wiki/Fondaco :asd: questo?
Ho testato una bottiglia di Gran Cru dopo 1 mese e mezzo. Beh, è buona ... ho notato che è da preferire a temperatura da cantina (10/12°C), bevendola "da frigo" aumenta il sentore di amaro. Diamogli un altro mese e mezzo
Come ti avevo detto il kit sopratutto per le bionde è molto scadente,quindi a sapore ci siamo, quello che non capisco è lo zucchero, che teoricamente non dovresti più sentire
http://it.wikipedia.org/wiki/Fondaco :asd: questo?
lo zucchero nel senso che si sente un aroma dolciastro. comunque è come dici tu,spero che con l'attesa migliori.
il fondaco..bè credevo fosse universale come termine ma forse mi sbaglio,non so come lo chiamate voi. non è un garage,è una stanza di circa 4 metri per 1 che si trova nei "sotterranei" dei palazzi,di solito ogni famiglia ne ha uno,ci si tengono le biciclette o il vino o i pomodori etc. i Fondaci dei palazzi..no? solitamente è fresco.
killercode
27-11-2009, 14:27
cantina
lo zucchero nel senso che si sente un aroma dolciastro. comunque è come dici tu,spero che con l'attesa migliori.
il fondaco..bè credevo fosse universale come termine ma forse mi sbaglio,non so come lo chiamate voi. non è un garage,è una stanza di circa 4 metri per 1 che si trova nei "sotterranei" dei palazzi,di solito ogni famiglia ne ha uno,ci si tengono le biciclette o il vino o i pomodori etc. i Fondaci dei palazzi..no? solitamente è fresco.
uhm...scantinato,sgabuzzino(anche se lo sgabuzzino di solito è in casa e molto + piccolo,tipo max 1x1m),cantina...boh :asd:
..scantinato dai,comunque non è questo il problema!
spero che la birra migliori,vorrei berla un giorno :(
Stavo traducendo questa ricetta partial mash ...
http://menuinprogress.com/2009/09/belgian-tripel-ipa-partial-mash-recipe.html
Ma cosa significa quando scrivono: "Heat 8.25 quarts water"?
Significa 8.25 quarti di gallone, cioè circa 2 galloni? ... ma non possono scriverlo direttamente? :muro: :muro:
PS. E poi sono galloni americani o inglesi ... il sito sembra Americano quindi penso il primo
Ieri sera ho assaggiato questa
http://s2.thisnext.com/media/230x230/Youngs-Double-Chocolate-Stout_45CA3C1D.jpg
...non si merita neanche una recensione...no che fosse cattiva,eh,ma neanche così particolare da giustificarne i 4€ di prezzo...
edit: anzi,và,mi sento buono,vi quoto questa recensione trovata su internet
Birra in stile stout, prodotta con l'aggiunta di cioccolato amaro che entra in perfetta armonia con le classiche note tostate donate dai malti scuri. La Double Chocolate si presenta con un colore marrone scuro, con una schiuma discreta, di colroe beige, fine e persistente. Al gusto risulta molto leggera, con note di ciocclato amaro con un finale secco. Retrogusto lungo e persistente.
killercode
30-11-2009, 16:52
Stavo traducendo questa ricetta partial mash ...
http://menuinprogress.com/2009/09/belgian-tripel-ipa-partial-mash-recipe.html
Ma cosa significa quando scrivono: "Heat 8.25 quarts water"?
Significa 8.25 quarti di gallone, cioè circa 2 galloni? ... ma non possono scriverlo direttamente? :muro: :muro:
PS. E poi sono galloni americani o inglesi ... il sito sembra Americano quindi penso il primo
credo siano galloni, comunque prenditi solo gli ingredienti e i tempi del luppolo, poi il resto è sempre uguale indipendentemente dal tipo di birra che devi fare.
Ieri sera ho assaggiato questa
http://i435.photobucket.com/albums/qq80/melbournebeerbaron/Youngs_Double_Choc_Stout.jpg
...non si merita neanche una recensione...no che fosse cattiva,eh,ma neanche così particolare da giustificarne i 4€ di prezzo...
edit: anzi,và,mi sento buono,vi quoto questa recensione trovata su internet
non si vede l'immagine
credo siano galloni, comunque prenditi solo gli ingredienti e i tempi del luppolo, poi il resto è sempre uguale indipendentemente dal tipo di birra che devi fare.
Se non sbaglio però si dovrebbe almeno capire se fanno una bollitura completa di tutta la cotta o contentrata visto che il rilascio dell'amaro varia in base alla densità del mosto che si bolle.
non si vede l'immagine
a me si vedeva...vabbè,ne ho trovata un'altra
Stavo traducendo questa ricetta partial mash ...
http://menuinprogress.com/2009/09/belgian-tripel-ipa-partial-mash-recipe.html
Ma cosa significa quando scrivono: "Heat 8.25 quarts water"?
Significa 8.25 quarti di gallone, cioè circa 2 galloni? ... ma non possono scriverlo direttamente? :muro: :muro:
PS. E poi sono galloni americani o inglesi ... il sito sembra Americano quindi penso il primo
Mi sono tradotto un attimo questa ricetta che in pratica è una Tripel luppolata secondo lo stile delle American IPA.
Il metodo è quello solito delle E+G, ma l'estratto di malto secco (Briess Pilsen Dry Malt Extract nella ricetta) viene aggiunto solo negli ultimi 15 minuti di bollitura che viene fatta con quanto estratto dai grani più lo zucchero. La bollitura non è della batch completa (5 galloni) ma con circa 3 galloni.
killercode
02-12-2009, 15:03
Boh, io le ho sempre fatte così:
Pentola 1 con 5 litri d'acqua per i grani in infusine circa 60 min
Pentola 2 con n>5 litri d'acqua per il 3/4 d'estratto.
Raffreddo pentola 2 verso contenuto nel fermentatore
Verso contenuto pentola 1 in pentola 2 e sciaquo le trebbie con un paio di litri d'acqua.
Aggiungo alla pentola l'estratto rimasto e poi porto a bollitura e seguo tempi per luppolo.
Raffreddo e verso anche lui nel fermentatore.
Questo indipendentemente dalla ricetta
Boh, io le ho sempre fatte così:
Pentola 1 con 5 litri d'acqua per i grani in infusine circa 60 min
Pentola 2 con n>5 litri d'acqua per il 3/4 d'estratto.
Raffreddo pentola 2 verso contenuto nel fermentatore
Verso contenuto pentola 1 in pentola 2 e sciaquo le trebbie con un paio di litri d'acqua.
Aggiungo alla pentola l'estratto rimasto e poi porto a bollitura e seguo tempi per luppolo.
Raffreddo e verso anche lui nel fermentatore.
Questo indipendentemente dalla ricetta
Questo è il metodo usato per esempio nei kit "partial mash" di Birramia ... in alcune ricette però si bolle tutto assieme, prendi quelle E+G di Bertinotti.
http://www.bertinotti.org/ricette.php#bw
Dietrofront, Sabato faccio la Lager della Brewmaker inclusa nel kit di fermentazione, come lievito uso un SAF-LAGER S-23. Secondo e penso ultimo kit, poi questa primavera parto con l'estratto.
Non starò li a fare il lagheraggio (non ho un altro frigo da usare oltre a quelli di casa) .... venga come venga
F1R3BL4D3
14-12-2009, 17:48
Da me invece sono arrivate le birre di Natale. Che dire: :ave: Buonissime come sempre.
Birra di natale??E come la fanno,a base di panettone?? :asd:
in questi giorni io invece ho provato la orval e la chimay tappo blu...non mi son piaciute nessuna delle 2,la prima troppo liquorosa,l'ho bevuta giusto x nn buttarla..la chimay più bevibile,ma sicuramente non è il mio genere....
F1R3BL4D3
14-12-2009, 19:21
:D Sono birre particolari fatte per l'occasione. Di solito hanno un tasso leggermente più alcoolico e note più speziate rispetto alle controparti "normali". Per il momento ne ho assaggiate 3 (di cui una invecchiata di un anno). Son sempre speciali...
mccarver
14-12-2009, 19:34
:D Sono birre particolari fatte per l'occasione. Di solito hanno un tasso leggermente più alcoolico e note più speziate rispetto alle controparti "normali". Per il momento ne ho assaggiate 3 (di cui una invecchiata di un anno). Son sempre speciali...
E dicci pure i nomi che a qualcuno interessa... :oink:
F1R3BL4D3
14-12-2009, 19:51
E dicci pure i nomi che a qualcuno interessa... :oink:
:O Tu sei astemio! :read: :Prrr:
:eek: Ti hanno detto che l'Orso Verde naviga (o navigava fino a poco tempo fa) in brutte acque per via di una produzione di birra che non è venuta bene?
(:O me l'hanno riferito però, quindi attendibilità della notizia così così).
Come nomi mi ricordo la buon vecchia Tournay de Noel (in bottiglia, ma c'è anche alla spina).
Le altre due dovrei ricontrollare, come sempre per i nomi non ho gran memoria...:stordita:
Birra di natale??E come la fanno,a base di panettone?? :asd:
Sono birre in stile belga aromatizzate e invecchiate 7-8 mesi
mccarver
15-12-2009, 15:41
:O Tu sei astemio! :read: :Prrr:
:eek: Ti hanno detto che l'Orso Verde naviga (o navigava fino a poco tempo fa) in brutte acque per via di una produzione di birra che non è venuta bene?
(:O me l'hanno riferito però, quindi attendibilità della notizia così così).
Come nomi mi ricordo la buon vecchia Tournay de Noel (in bottiglia, ma c'è anche alla spina).
Le altre due dovrei ricontrollare, come sempre per i nomi non ho gran memoria...:stordita:
Non ne ero minimamente a conoscenza e me ne dispiaccio parecchio.. Ho avuto modo di conoscere Cesare e pare una persona veramente squisita oltre che competente. Tuttavia pare che a certi livelli il mondo della birra sia così..
Vai con le natalizie, anch'io questo weekend comincio a guardarmi intorno. ;)
F1R3BL4D3
15-12-2009, 17:57
:D Gira gira che Natale è uno dei periodi che preferisco in quanto a birre!
Ho provato a buttare giù la ricetta per una Trippel da fare questa primavera, ditemi cosa ne pensate.
Dosi per 15 litri
Estratto di malto secco: 2700 g
Zucchero candito chiaro: 350 g (aggiunto gli ultimi minuti di bollitura)
Miele (Quale? boh!): 350 g (aggiunto a fuoco spento con mosto a 80 °C)
Styrian Goldings: 20 g per 60 min
Tettnanger: 15 g per 30 minuti
Saaz: 10 g per 15 minuti
OG: 1083, IBU: 25, EBC: 15
Stasera sono andato da Gusto a prender il pane e,visto che c'ero,sono passato per gli scaffali della birra...alla fine ho preso,oltre a 1 mc farland prese "per sicurezza", una belzebuth(doppio malto da 13°,è già in frigo per berla stasera), un'altra doppio malto da 12° (ora non ricordo il nome) e poi questa "Samuel Smith Imperial Stout" http://www.fermentobirra.com/schede-birre/inghilterra/samuel-smith-imperial-stout
http://www.multibirra.com/foto/fotores/imperial.jpg
Speriamo siano buone ;)
vado che dalla cucina mi chiamano che è pronta la pasta al forno :D
Poi dimmi com'è la Imperial Stout. Ho intenzione di farne una quando torna il caldo :O
stasera la belzebuth è saltata...me la son scordata xD
F1R3BL4D3
06-01-2010, 21:35
Boooona l'Imperial Stout!
Ho ufficialmente abbandonato l'acquisto di birre e mi sono dato totalmente all'Homebrewing :sofico:
killercode
07-01-2010, 09:21
Ho ufficialmente abbandonato l'acquisto di birre e mi sono dato totalmente all'Homebrewing :sofico:
Male, come puoi fare delle buone birre senza assaggiarne di ottime prima?
Male, come puoi fare delle buone birre senza assaggiarne di ottime prima?
Ovviamente ero ironico e mi riferivo al fatto che consumerò birre prevalentemente fatte da me, ogni tanto qualche bottiglia di birra "nuova" ci scapperà sempre. :)
Zortan69
07-01-2010, 10:42
bellissimo thread. Io adoro la franziskaner, quella bella weiss torbida e dolciastra. è fattibile in casa ?
A breve mi trasferirò in una nuova casa dove avrò a disposizione 2 cucine e tanto spazio in più, nel frattempo l'obbiettivo è quello di imparare come farsi in casa N litri di questa birrozza !
bellissimo thread. Io adoro la franziskaner, quella bella weiss torbida e dolciastra. è fattibile in casa ?
A breve mi trasferirò in una nuova casa dove avrò a disposizione 2 cucine e tanto spazio in più, nel frattempo l'obbiettivo è quello di imparare come farsi in casa N litri di questa birrozza !
Una delle prossime che farò sarà proprio una simil-weiss come la franziskaner insieme ad una birra nera :oink:
bellissimo thread. Io adoro la franziskaner, quella bella weiss torbida e dolciastra. è fattibile in casa ?
A breve mi trasferirò in una nuova casa dove avrò a disposizione 2 cucine e tanto spazio in più, nel frattempo l'obbiettivo è quello di imparare come farsi in casa N litri di questa birrozza !
anche io adoro la franziskaner
se ti capita assaggia la "blanche de bruxelles" (io l'ho trovata solo una volta)...è favolosa!
Vi segnalo il sito di una marca di birra artigianale (Gladiatore) della zona romana che effettua anche spedizioni
http://www.birragladiatore.com/
(venerdì dovrei andare al loro pub per ascoltare il concerto dei Punkreas,un paio conto di assaggiarle)
matti157
14-01-2010, 22:41
cosa ne pensate della Castello doppio malto? http://www.birracastello.it/?scheda_birre+prod=002
SuperTux
17-01-2010, 17:15
Ho messo ieri a fermentare la sparkling ale della Coopers, ed oggi c'era la schiuma e il gorgogliatore cantava che era una bellezza. Qualcuno di voi la conosce? Mi può dire cosa dovrei aspettarmi?
Per capirsi ho messo questa + 1kg di beermalt dry+ safale 04
http://www.brewshop.co.za/images/SparklingAle.jpg
Ho messo ieri a fermentare la sparkling ale della Coopers, ed oggi c'era la schiuma e il gorgogliatore cantava che era una bellezza. Qualcuno di voi la conosce? Mi può dire cosa dovrei aspettarmi?
Per capirsi ho messo questa + 1kg di beermalt dry+ safale 04
Usi i preparati?
SuperTux
17-01-2010, 22:10
Usi i preparati?
Si esattamente la latta dell'immagine sopra. Il beermalt dry così:
http://www.birramia.net/dry1kg_0000.jpg
e il lievito così
http://www.birramia.net/safale_0000.jpg
E' la mia prima esperienza e non nego di essere un pò in ansia. :)
Si esattamente la latta dell'immagine sopra. Il beermalt dry così:
http://www.birramia.net/dry1kg_0000.jpg
e il lievito così
http://www.birramia.net/safale_0000.jpg
E' la mia prima esperienza e non nego di essere un pò in ansia. :)
Io stavo per usare quel metodo con le latte già pronte, poi sono passato avanti alle ricette più complesse.
SuperTux
18-01-2010, 14:24
Io stavo per usare quel metodo con le latte già pronte, poi sono passato avanti alle ricette più complesse.
Sai mica come vengono le weiss oppure una mexican cerveza (tipo corona) con le latte? Per la mexican mi pareva di aver capito che dovrebbe venire abbastanza bene, ma dovrei usare lo zucchero e non il beermalt, invece per le weiss non ho ancora capito cosa mi dovrei aspettare.
Sai mica come vengono le weiss oppure una mexican cerveza (tipo corona) con le latte? Per la mexican mi pareva di aver capito che dovrebbe venire abbastanza bene, ma dovrei usare lo zucchero e non il beermalt, invece per le weiss non ho ancora capito cosa mi dovrei aspettare.
In pratica due tipi di birra che non vengono molto bene con i kit almeno che non si usino lieviti specifici, specie per la weiss in cui il lievito è tutto o quasi
F1R3BL4D3
18-01-2010, 18:19
Ti prego, non fare la Corona (e soci)! :fagiano:
In pratica due tipi di birra che non vengono molto bene con i kit almeno che non si usino lieviti specifici, specie per la weiss in cui il lievito è tutto o quasi
Esatto :)
SuperTux
18-01-2010, 18:59
In pratica due tipi di birra che non vengono molto bene con i kit almeno che non si usino lieviti specifici, specie per la weiss in cui il lievito è tutto o quasi
Quindi se uso il malto da kit + beermalt dry abbinato a dei lieviti specifici dovrebbe venire qualcosa di decente, giusto? quali sono i lieviti che potrei prendere in questione?
Ti prego, non fare la Corona (e soci)! :fagiano:
Bè..la weiss avrei in progetto di farmela per me insieme ad una stout ed una rossa (quando ho finito quella che ho appena cominciato). Per la stout avevo adocchiato il kit imperial stout della mountons serie gold, e per la rossa la Muntons Smugglers Special Premium Ale che però non conosco e mi devo ancora informare a riguardo. A proposito, qualcuno conosce questi due kit :) ?
Riguardo alla mexican mi è stata commissionata, quindi mi stavo informando per non fare brutta figura ma nello stesso tempo non perderci troppo tempo e fatica. :D
Paolo Bitta
19-01-2010, 08:38
Quindi se uso il malto da kit + beermalt dry abbinato a dei lieviti specifici dovrebbe venire qualcosa di decente, giusto? quali sono i lieviti che potrei prendere in questione?
Bè..la weiss avrei in progetto di farmela per me insieme ad una stout ed una rossa (quando ho finito quella che ho appena cominciato). Per la stout avevo adocchiato il kit imperial stout della mountons serie gold, e per la rossa la Muntons Smugglers Special Premium Ale che però non conosco e mi devo ancora informare a riguardo. A proposito, qualcuno conosce questi due kit :) ?
Riguardo alla mexican mi è stata commissionata, quindi mi stavo informando per non fare brutta figura ma nello stesso tempo non perderci troppo tempo e fatica. :D
imperial stout della mountons serie gold, --> questo e' buono di default
Muntons Smugglers Special Premium Ale --> niente di che, se la fai sostituisci il lievito con un london ale III o con un belgian ale che almeno ne cavi qualcosa di decente ;)
Una stout eccellente è quella della Mount Mellic
Quella della Muntons la chiamano imperial ma in realtà fa solo 4.2%
SuperTux
19-01-2010, 13:11
imperial stout della mountons serie gold, --> questo e' buono di default
Muntons Smugglers Special Premium Ale --> niente di che, se la fai sostituisci il lievito con un london ale III o con un belgian ale che almeno ne cavi qualcosa di decente ;)
Come rossa che ne dici allora della Brewferm Gallia?
La Biere Blanche Tarwebier sempre della Brewferm la conosci?
Una stout eccellente è quella della Mount Mellic
Quella della Muntons la chiamano imperial ma in realtà fa solo 4.2%
La Mount Mellick fa 4,8°, non molti di più. Però il kit Mountons è da 3kg, contro 1,8 del mount mellick (+ 1kg di beermalt), dici che fa differenza un malto o l'altro?
Per la weiss pensavo al Muntons Wheat + beermalt + SAFBREW WB-06, che ne dite?
Paolo Bitta
19-01-2010, 13:41
ho usato pochi kit, son passato subito al metodo allgrain perche' e' anni luce da quello che puo' offrire un kit.
ok sperimentarne un paio, ma non sfasciatevi la testa a cercare il kit migliore... un kit e' un kit... non offre niente di piu' di un fermentato di melassa... :fagiano:
SuperTux
19-01-2010, 14:14
ho usato pochi kit, son passato subito al metodo allgrain perche' e' anni luce da quello che puo' offrire un kit.
ok sperimentarne un paio, ma non sfasciatevi la testa a cercare il kit migliore... un kit e' un kit... non offre niente di piu' di un fermentato di melassa... :fagiano:
Nei progetti c'è questa scala: ora kit fino all'anno prossimo per prendere confidenza con i procedimenti di base, per il mantenimento della temperatura di fermentazione, conservazione delle bottiglie e cose così; il prossimo anno mi attrezzo per l'E+G minimo per un altro anno; poi se la cosa mi appassiona, ottengo dei buoni risultati ecc ecc allora passerò all'all grain. :)
Considera che io sono uno di quelli che si butta a capofitto in un'idea e poi al primo fallimento abbandona tutto. Un conto è abbandonare 70€ di kit, un conto è abbandonare 3-400€ di attrezzature di all grain. Senza considerare la mancanza di esperienza. :)
Un giorno ci passerò sicuramente all'all grain, ma intanto mi faccio le ossa con i kit. :)
Paolo Bitta
19-01-2010, 15:11
Nei progetti c'è questa scala: ora kit fino all'anno prossimo per prendere confidenza con i procedimenti di base, per il mantenimento della temperatura di fermentazione, conservazione delle bottiglie e cose così; il prossimo anno mi attrezzo per l'E+G minimo per un altro anno; poi se la cosa mi appassiona, ottengo dei buoni risultati ecc ecc allora passerò all'all grain. :)
Considera che io sono uno di quelli che si butta a capofitto in un'idea e poi al primo fallimento abbandona tutto. Un conto è abbandonare 70€ di kit, un conto è abbandonare 3-400€ di attrezzature di all grain. Senza considerare la mancanza di esperienza. :)
Un giorno ci passerò sicuramente all'all grain, ma intanto mi faccio le ossa con i kit. :)
non volevo dire questo, anzi a maggior ragione rincaro la dose :D
Non prendere come un fallimento una birra scarsa da kit.. perche' il kit e' limitato di per se', e non ti puo' dare di piu' di quello che ha.. quando magari con la tua abilita' potresti ottenere molto di piu' :oink:
SuperTux
19-01-2010, 15:40
non volevo dire questo, anzi a maggior ragione rincaro la dose :D
Non prendere come un fallimento una birra scarsa da kit.. perche' il kit e' limitato di per se', e non ti puo' dare di piu' di quello che ha.. quando magari con la tua abilita' potresti ottenere molto di piu' :oink:
Ti ringrazio per la fiducia, ma considera che ancora non credo di avere la sottigliezza di palato per fare delle recensioni (come quelle di fireblade che leggo sempre volentieri). Con questo non voglio dire che non riconosco una chimay da una heineken; intendo dire che qualche giorno fa mi sono preso una harp, poi ho fatto il kit ed ora l'odore che esce dal gorgogliatore mi ricorda la harp.
Sicuramente ad un palato "allenato" risulteranno diverse, probabilmente a me risulteranno simili.
Se alla fine viene fuori qualcosa di bevibile (ovvero non infetto), anche se non mi piace il sapore (perché magari ho sbagliato a prendere il kit) lo considero già un successo.
:)
Già che ci sono faccio un altra domanda oltre a quelle che ho fatto prima.
Quale acqua in bottiglia sono consigliate per i tipi che avevo proposto prima?
La sparkling ale che ho in fermentazione l'ho fatta con la panna e quando ho misurato la densità invece di buttar via il campione confesso di averlo assaggiato :D e sapeva di acqua panna. Voi che tipi di acqua usate per i weiss/stout/rossa e blanche?
La Mount Mellick fa 4,8°, non molti di più. Però il kit Mountons è da 3kg, contro 1,8 del mount mellick (+ 1kg di beermalt), dici che fa differenza un malto o l'altro?
Le "imperial stout" come stile sono molto alcoliche, 8-10 %
Paolo Bitta
19-01-2010, 15:49
Ti ringrazio per la fiducia, ma considera che ancora non credo di avere la sottigliezza di palato per fare delle recensioni (come quelle di fireblade che leggo sempre volentieri). Con questo non voglio dire che non riconosco una chimay da una heineken; intendo dire che qualche giorno fa mi sono preso una harp, poi ho fatto il kit ed ora l'odore che esce dal gorgogliatore mi ricorda la harp.
Sicuramente ad un palato "allenato" risulteranno diverse, probabilmente a me risulteranno simili.
Se alla fine viene fuori qualcosa di bevibile (ovvero non infetto), anche se non mi piace il sapore (perché magari ho sbagliato a prendere il kit) lo considero già un successo.
:)
Già che ci sono faccio un altra domanda oltre a quelle che ho fatto prima.
Quale acqua in bottiglia sono consigliate per i tipi che avevo proposto prima?
La sparkling ale che ho in fermentazione l'ho fatta con la panna e quando ho misurato la densità invece di buttar via il campione confesso di averlo assaggiato :D e sapeva di acqua panna. Voi che tipi di acqua usate per i weiss/stout/rossa e blanche?
per i kit ho sempre usato acqua del rubinetto.
per la allgrain la sant'anna di rebruandt (o come si scrive) che ha un ph bassissimo!! :eek:
F1R3BL4D3
19-01-2010, 17:38
:O Sono tornato al Birrificio di Como!
:D la All Black è leggermente migliorata rispetto a qualche tempo fa ma è sempre molto sotto rispetto a quando aprì. Mentre per quanto riguarda la Weiss sembra si sia mantenuta più o meno costante. La Roxanne è discreta.
Cosa positiva: le porzioni dei piatti sono parecchio abbondanti (ma molto!).
Cosa negativa: lo so che è un birrificio che punta ad una certa clientela ( :asd: ) però a pochi chilometri di distanza c'è il buon vecchio "Birrificio Italiano" che è tutta un'altra cosa! (peccato sia sempre strapieno).
mccarver
19-01-2010, 17:57
Cosa negativa: lo so che è un birrificio che punta ad una certa clientela ( :asd: ) però a pochi chilometri di distanza c'è il buon vecchio "Birrificio Italiano" che è tutta un'altra cosa! (peccato sia sempre strapieno).
Quel pub è l'unico contatto che si può avere con il B.I. per quanto ne so, e francamente ne ero uscito abbastanza deluso... un gran casino, scelta di birre parzializzata e personale senza tempo da perdere (come avevo io invece... :asd:). La loro birra mi limiterò a consumarla nei locali dove vado di solito... Una Bibock ad apertura serata non guasta mai. :)
PS: Con Tipopils e Bibock ci avevo pasteggiato per capodanno... :D
F1R3BL4D3
19-01-2010, 19:21
:D beh si, quel pub è praticamente il B.I. (se non sbaglio una volta la produzione avveniva proprio lì, adesso si è spostata perchè si sono "ingranditi", relativamente).
Quando è tranquillo (:D quando non ci sono serate e molto presto la sera) per me è un bel posto. Ero andato anche a cenare lì diverso tempo fa ed era ottimo. La birra è comunque più che apprezzata anche in giro (l'ho trovata anche in Inghilterra al festival del CAMRA dove, per esempio, non c'era quella del Birrificio di Como che è uno dei più grandi d'Italia come posti a sedere).
:p il mio consiglio è di andarci presto se si vuol stare tranquilli perchè comunque le loro birre meritano un assaggio (che siano le classiche Tipopils o Bibock ma anche le altre, come una Amber Shock). Adesso poi hanno anche introdotto altre birre (che non ho ancora potuto assaggiare).
:D dopo il Birrificio di Como, sarà un'altra tappa obbligata mi sa!
SuperTux
20-01-2010, 10:08
Le "imperial stout" come stile sono molto alcoliche, 8-10 %
Tralasciando il grado alcolico (che preferisco di minore entità), come corpo e sapore che differenza c'è tra un kit studiato per essere da 3kg ed uno studiato per essere da 1,8kg a cui aggiungo il beermalt?
per i kit ho sempre usato acqua del rubinetto.
per la allgrain la sant'anna di rebruandt (o come si scrive) che ha un ph bassissimo!! :eek:
Quella del rubinetto immagino previa bollitura, giusto? Io ho l'acqua del rubinetto molto dura, quindi preferisco quella in bottiglia, la sant'anna va bene per tutte le tipologie o solo per alcune?
Stigmata
20-01-2010, 11:14
La loro birra mi limiterò a consumarla nei locali dove vado di solito... Una Bibock ad apertura serata non guasta mai. :)
Nel modenese dove vai di solito?
Paolo Bitta
20-01-2010, 12:12
Quella del rubinetto immagino previa bollitura, giusto? Io ho l'acqua del rubinetto molto dura, quindi preferisco quella in bottiglia, la sant'anna va bene per tutte le tipologie o solo per alcune?
e perche' mai? :D
anche quella in bottiglia non e' sterile...
la sant'anna ha il ph ai limiti minimi per la vendita, in pratica e' acida, e va benissimo come base per qualsiasi all-grain, visto che un ph basso influisce tantissimo durante la fase di ammostamento..
link a guida (http://www.gsalcazar.altervista.org/l-arte-di-fare-la-birra/l%27ammostamento-nella-produzione-della-birra/)
mccarver
20-01-2010, 15:31
Nel modenese dove vai di solito?
Si fa fatica a parlare di 'modenese'... per trovare il Belgio vado al Goblin a Pavullo (e son 40km dalla città), per tutto il resto (è periodo Stati Uniti attualmente..) vado a Scandiano, all'Arrogant Pub, ma naturalmente si tratta di provincia di Reggio Emilia.
Aggiungo che sempre a Scandiano c'è anche il Dickinson, che ha soprattutto Belgio. Se conoscete qualche altro posto nei 'paraggi' fatevi sotto...
koshchay
21-01-2010, 14:49
esulando per un attimo dalla movida modenese....:D
ho fatto un idromele variante con la frutta...
ho messo:
-500g di miele di acacia
-o,5 l di acqua
-0,5 l si succo di mela
-pizzico di cannella
-lievito di birra...
che mi dite?
killercode
21-01-2010, 16:53
esulando per un attimo dalla movida modenese....:D
ho fatto un idromele variante con la frutta...
ho messo:
-500g di miele di acacia
-o,5 l di acqua
-0,5 l si succo di mela
-pizzico di cannella
-lievito di birra...
che mi dite?
che il lievito non riuscirà a lavorare con tutta quella roba
SuperTux
21-01-2010, 18:53
esulando per un attimo dalla movida modenese....:D
ho fatto un idromele variante con la frutta...
ho messo:
-500g di miele di acacia
-o,5 l di acqua
-0,5 l si succo di mela
-pizzico di cannella
-lievito di birra...
che mi dite?
Ehm...lievito di birra o lievito da birra??
Nel primo caso penso che non ti venga niente di buono, nel secondo dipende dal lievito. Io ne ho fatto uno usando lievito da vino e sta venendo discretamente.
koshchay
22-01-2010, 19:33
Ehm...lievito di birra o lievito da birra??
Nel primo caso penso che non ti venga niente di buono, nel secondo dipende dal lievito. Io ne ho fatto uno usando lievito da vino e sta venendo discretamente.
lo so che il lievito da vinificazione è meglio... ma vi assicuro che funziona anche il lievito di birra se non si vuole raggiungere un grado alcolico troppo elevato...
ho già fatto l'idromele con il lievito di birra ed è ventuto buonissimo, per la gradazione alcolica,così a gusto sarà sui 20...
stavolta ho voluto fare la variante con la frutta, ma non ho ritenuto opportuno variare il lievito (squadra che vince non si cambia:D )...
ps ora c'è lo ho nella bottiglia col gorgogliatore e ogni tanto bolle, quindi penso stia funzionando no ?
Io ieri sera ho assaggiato la birra Colomba, una weiss prodotta dalla Pietra (la stessa azienda della corsica che fa la rossa alle castagne). Niente lode e niente infamia, ha un leggero gusto di agrumi che la fanno assomigliare alla Celis (che non adoro). Tra l'altro il ristorante in questione aveva solo bottiglie da 0,75l che con le weiss non si sposano molto bene, in quanto i primi 2 bicchieri erano praticamente senza lievito...soltanto l'ultimo bicchiere, nel quale ho potuto agitare la bottiglia e far mischiare i lieviti, ha acquisito il giusto sapore
SuperTux
22-01-2010, 20:25
lo so che il lievito da vinificazione è meglio... ma vi assicuro che funziona anche il lievito di birra se non si vuole raggiungere un grado alcolico troppo elevato...
ho già fatto l'idromele con il lievito di birra ed è ventuto buonissimo, per la gradazione alcolica,così a gusto sarà sui 20...
stavolta ho voluto fare la variante con la frutta, ma non ho ritenuto opportuno variare il lievito (squadra che vince non si cambia:D )...
ps ora c'è lo ho nella bottiglia col gorgogliatore e ogni tanto bolle, quindi penso stia funzionando no ?
Qualcosa non mi torna.. Come fa il lievito di birra (immagino questo (http://www.giallozafferano.it/images/prodotti/lievito_di_birra380m.jpg), giusto? o tipo questo (http://www.breworganic.com/ProductImages/ingredients/safale.04.jpg)?) a fare una gradazione di 20° quando il lievito da vino arriva sui 12-14°? Come fanno 20° ad essere meno dei 14° del vino? :mbe:
koshchay
23-01-2010, 11:50
Qualcosa non mi torna.. Come fa il lievito di birra (immagino questo (http://www.giallozafferano.it/images/prodotti/lievito_di_birra380m.jpg), giusto? o tipo questo (http://www.breworganic.com/ProductImages/ingredients/safale.04.jpg)?) a fare una gradazione di 20° quando il lievito da vino arriva sui 12-14°? Come fanno 20° ad essere meno dei 14° del vino? :mbe:
non so... tu quanto lo lasci fermentare?
SuperTux
23-01-2010, 13:36
non so... tu quanto lo lasci fermentare?
Io l'ho lasciato fermentare 2 mesi in damigiana (in questi due mesi ho fatto 2 travasi per eliminare il fondo) ed ora è in bottiglia da circa 2 settimane.
Però il problema non è il tempo in senso stretto, bensi la tolleranza all'alcol che ogni ceppo di lievito ha. Quello da vino arriva fino a 14-16° (dipende da quale), quello per fare la birra arriva dai circa 4° (stout) a circa 10-12° (barley wine).
Il lievito di birra che si usa per fare il pane non regge praticamente l'alcol, quindi non serve a niente :fagiano: .
koshchay
23-01-2010, 13:40
Io l'ho lasciato fermentare 2 mesi in damigiana (in questi due mesi ho fatto 2 travasi per eliminare il fondo) ed ora è in bottiglia da circa 2 settimane.
Però il problema non è il tempo in senso stretto, bensi la tolleranza all'alcol che ogni ceppo di lievito ha. Quello da vino arriva fino a 14-16° (dipende da quale), quello per fare la birra arriva dai circa 4° (stout) a circa 10-12° (barley wine).
Il lievito di birra che si usa per fare il pane non regge praticamente l'alcol, quindi non serve a niente :fagiano: .
senti ti assicuro che io l'ho lasciato a gorgogliare per 1 mese, poi a riposo in bottiglie scure, aprendolo ognitanto, per 3 mesi...
ne ho già bevuto un pò e se non è proprio 20 poco ci manca... sicuramente è più di 15....
SuperTux
23-01-2010, 16:03
Rifaccio la domanda: usi lievito di birra o per birra?
Usi il panetto di lievito che si usa per fare il pane o il lievito secco tipo safale che si usa per fare la birra?
killercode
23-01-2010, 16:38
Rifaccio la domanda: usi lievito di birra o per birra?
Usi il panetto di lievito che si usa per fare il pane o il lievito secco tipo safale che si usa per fare la birra?
Sono la stessa cosa
Dipende dai quali Saccharomyces ci sono nel lievito, non è detto che ci sia solo il cerevisiae e quindi non tutti i lieviti sono uguali
SuperTux
23-01-2010, 20:44
Sono la stessa cosa
Si, ma fino ad un certo punto.. Tant'è che quello per pane costa 20 cent, il safale 2 euro ed un lievito liquido sui 6 euro..
Sono sicuramente simili, ma uguali non credo
:)
killercode
23-01-2010, 21:55
Dipende dai quali Saccharomyces ci sono nel lievito, non è detto che ci sia solo il cerevisiae e quindi non tutti i lieviti sono uguali
c'è solo il cerevisiae, ne sono sicuro, quello della birra costa di più perchè sono ceppi che creano aromi particolari, sono cresciuti su un substrato adatto, etc.... ma è lo stesso organismo quindi trasformano gli stessi zuccheri cambierà il sapore finale, ma verrà fuori sempre una birra
Non c'è solo il cerevisiae, nei lieviti a bassa per esempio c'è anche il saccharomyces carlsbergensis
killercode
23-01-2010, 23:02
Non c'è solo il cerevisiae, nei lieviti a bassa per esempio c'è anche il saccharomyces carlsbergensis
il safale, come dice anche il nome, non è un lievito a bassa fermentazione :D
il safale, come dice anche il nome, non è un lievito a bassa fermentazione :D
Io parlavo di lieviti in genere ...
koshchay
24-01-2010, 12:44
Rifaccio la domanda: usi lievito di birra o per birra?
Usi il panetto di lievito che si usa per fare il pane o il lievito secco tipo safale che si usa per fare la birra?
bella domand son passati 5 mesi... nell'ultimo, quello che ho fatto con la frutta c'ho messo sicuramente il lievito di birra... (e vi assicuro che gorgoglia di brutta maniera... )
effettivamente potrebbe essere che mi sono confuso io stesso... magari il primo l'ho fatto con il lievito da birra e non di birra e poi essendo che mi era venuto bene hob detto perchè non riprovare con lo stesso lievito? magari ho fatto confusione coi termini e c'ho messo il lievito di birra nell'ultimo mentre nel primo avevo messo quello da birra...
puòdarsi, anche se non mi convince troppo, ma se voi mi dite che una gradazione simile è irraggiungibile con quello di...
Appena assaggiata la mia kilkenny modificata :sbav:
killercode
24-01-2010, 15:35
bella domand son passati 5 mesi... nell'ultimo, quello che ho fatto con la frutta c'ho messo sicuramente il lievito di birra... (e vi assicuro che gorgoglia di brutta maniera... )
effettivamente potrebbe essere che mi sono confuso io stesso... magari il primo l'ho fatto con il lievito da birra e non di birra e poi essendo che mi era venuto bene hob detto perchè non riprovare con lo stesso lievito? magari ho fatto confusione coi termini e c'ho messo il lievito di birra nell'ultimo mentre nel primo avevo messo quello da birra...
puòdarsi, anche se non mi convince troppo, ma se voi mi dite che una gradazione simile è irraggiungibile con quello di...
Come già detto, il lievito da birra e per birra sono la stessa cosa, funzionano tutti e due ugualmente, ma potrebbero creare aromi diversi nel prodotto finito (in più il lievito da pane è di solito allevato su barbabietola e non su lato, ma va beh...) il problema è che che hai messo un kilo di materiale fermentabile pesante (500gr + 500 ml) con solo mezzo litro d'acqua, il mosto avrà una densità impressionante, e il lievito da birra non è adatto a lavorare tutto quello zucchero
Appena assaggiata la mia kilkenny modificata :sbav:
Spiega la ricetta
Io ho provato una nuova creazione del toccalmatto, una Apa che hanno chiamato skizoid e che mio padre ha definito "una medicina" da quanto era amara :asd:, comunque gustosa, ovviamente per palati robusti. Proverò a breve la nuova jadis
E ieri sera mi sono bevuto la Cantillon kriek 100% lambic, anche questa considerata dai miei amici aceto :asd: e una birra al miele di un birrificio artigianale italiano, di cui non ricordo il nome, dolce, 8% ma scorre giù piacevolmente
F1R3BL4D3
24-01-2010, 16:45
:D beh, penso che i tuoi amici (come molte altre persone) non riescano ad apprezzare una kriek come si deve ma vadano più su altre trovate più commerciali che altro...
:D beh, penso che i tuoi amici (come molte altre persone) non riescano ad apprezzare una kriek come si deve ma vadano più su altre trovate più commerciali che altro...
a noi le framboise al lampone piacciono,vero? :D
F1R3BL4D3
24-01-2010, 17:55
:O Sure! Quella con le fragoline di bosco era speciale veramente! Accompagnata ad un dolce con fragoline anch'esso diventa speciale...
:O Sure! Quella con le fragoline di bosco era speciale veramente! Accompagnata ad un dolce con fragoline anch'esso diventa speciale...
il problema è che in giro non l'ho più trovata...credo che o si va in una birreria specifica come l'università o è difficile trovarla in un pub...e ancor + difficile trovarla in negozi non specializzati (e qui da me non c'è nè l'uno nè l'altro)...e penso che a comprarla e farsela spedire non ne valga la pena, xkè a casa (almeno io) non avrei nulla a cui abbinarla :cry:
F1R3BL4D3
24-01-2010, 18:11
Direi proprio di si. Le Kriek (quelle vere) sono un mondo che mal si addice ad un'ampia diffusione (vuoi per il sapore particolare vuoi per la tipologia di produzione). Però una ogni tanto è da assaggiare.
Come quella che viene riscaldata per essere bevuta da chi ha il raffreddore...
Rainy nights
24-01-2010, 18:27
Assaggiata (mezzo bicchiere perché il resto è finito nel lavandino :asd:):
http://www.monasterium.it/immagini/birre/BSc0024.jpg
Meno male si sia trattato di un regalo, mi sarebbe dispiaciuto buttare una birra comprata :D
PS: pessima per i miei gusti, si era capito??
Questi giorni devo assaggiare una artigianale belga, farò sapere... :O
killercode
24-01-2010, 19:59
Assaggiata (mezzo bicchiere perché il resto è finito nel lavandino :asd:):
http://www.monasterium.it/immagini/birre/BSc0024.jpg
Meno male si sia trattato di un regalo, mi sarebbe dispiaciuto buttare una birra comprata :D
PS: pessima per i miei gusti, si era capito??
Questi giorni devo assaggiare una artigianale belga, farò sapere... :O
Sembrerebbe una birra di lusso, tutto fumo e niente sostanza evidentemente
Spiega la ricetta
Sarebbe questa:
http://www.mr-malt.it/information.php?info_id=34&osCsid=b0aa66788a03f86c95d902eaf8118e91
alla quale è stato aggiunto zucchero per avere 1° di alcool in più e i lieviti sono quelli di una birra belga (adesso non ricordo il nome perché li ho a casa).
Aperta ieri la prima bottiglia ed è venuta una favola :D:sbav:
Sabato imbottiglierò una bionda e dopo farò una birra scura tipo guinness :O:oink:
EDIT: tra l'altro è venuta fortissima, una bottiglia da 66cl in due ci ha steso, detto da due spugne che reggono bene l'alcool :D
Rainy nights
24-01-2010, 21:09
Sembrerebbe una birra di lusso, tutto fumo e niente sostanza evidentemente
Firecoso aveva anche previsto non mi sarebbe piaciuta, ne sa una più del diavolo lui :O
Ecco la mia birra..quella di cui parlavo giorni fa :)
http://img209.imageshack.us/img209/5700/lamiabirra.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/lamiabirra.jpg/)
*nicola*
27-01-2010, 17:07
In primavera avrei intenzione di provare a fare una Chocolate Stout (http://it.wikipedia.org/wiki/Stout#Chocolate_stout) però alcuni miei amici rabbrividiscono solo all'idea.
Io non l'ho mai provata, qualcuno ha dell'esperienza in merito?
F1R3BL4D3
27-01-2010, 17:49
In primavera avrei intenzione di provare a fare una Chocolate Stout (http://it.wikipedia.org/wiki/Stout#Chocolate_stout) però alcuni miei amici rabbrividiscono solo all'idea.
Io non l'ho mai provata, qualcuno ha dell'esperienza in merito?
:D beh dipende da come ti viene. Le chocolate stout sono particolari, ma se fatte bene (io ho assaggiato solo quelle di birrifici) non sono affatto male, anche se può sembrare "strano".
P.S: i tuoi amici conoscono altre stout oltre la Guinness?!
In primavera avrei intenzione di provare a fare una Chocolate Stout (http://it.wikipedia.org/wiki/Stout#Chocolate_stout) però alcuni miei amici rabbrividiscono solo all'idea.
Io non l'ho mai provata, qualcuno ha dell'esperienza in merito?
io ne ho assaggiata una (recensione qualche pagina addietro, mi sembra si chiami "double chocolate" e sinceramente non mi ha fatto impazzire...xò nn era male
ai tuoi amici dì che esistono anche oyster stout :P
*nicola*
27-01-2010, 20:11
io ne ho assaggiata una (recensione qualche pagina addietro, mi sembra si chiami "double chocolate" e sinceramente non mi ha fatto impazzire...xò nn era male
ai tuoi amici dì che esistono anche oyster stout :P
Coloro di cui parlavo che arricciano il naso in realtà non sono intenditori di birra e nessuno la ha mai provata, era solo l'idea che non li convinceva. A dirla tutta nemmeno io l'ho mai provata ma a me come idea interessa. Purtroppo qui in zona non la trovo da nessuna parte da provare.
Voi l'avete trovata in commercio? Magari in qualche grossa catena così vado a vedere pure io, qui l'unico che ha birre un po' artigianali è il supermercato vicino casa ma ne è sprovvisto. Finora ho fatto due tentativi con queste birre artigianali e mi è andata male con entrambe!
Coloro di cui parlavo che arricciano il naso in realtà non sono intenditori di birra e nessuno la ha mai provata, era solo l'idea che non li convinceva. A dirla tutta nemmeno io l'ho mai provata ma a me come idea interessa. Purtroppo qui in zona non la trovo da nessuna parte da provare.
uhm...il costo nn è proprio vantaggioso, ma prima di provare a farla tu (con costi credo "elevati"), potresti provare ad ordinarne una per posta...
F1R3BL4D3
27-01-2010, 20:39
Coloro di cui parlavo che arricciano il naso in realtà non sono intenditori di birra e nessuno la ha mai provata, era solo l'idea che non li convinceva. A dirla tutta nemmeno io l'ho mai provata ma a me come idea interessa. Purtroppo qui in zona non la trovo da nessuna parte da provare.
Voi l'avete trovata in commercio? Magari in qualche grossa catena così vado a vedere pure io, qui l'unico che ha birre un po' artigianali è il supermercato vicino casa ma ne è sprovvisto. Finora ho fatto due tentativi con queste birre artigianali e mi è andata male con entrambe!
Ci sono chocolate stout e chocolate stout (come ci sono kriek e kriek). Insomma, al supermercato difficilmente troverai quelle veramente buone (come non trovi le kriek vere).
:D io l'ho presa al pub.
In primavera avrei intenzione di provare a fare una Chocolate Stout (http://it.wikipedia.org/wiki/Stout#Chocolate_stout) però alcuni miei amici rabbrividiscono solo all'idea.
Io non l'ho mai provata, qualcuno ha dell'esperienza in merito?
A me interessa, fammi sapere :D
Qualcuno conosce già questa ricetta???
Mi servono pareri :D
http://www.mr-malt.it/information.php?info_id=33
:)
Qualcuno conosce già questa ricetta???
Mi servono pareri :D
http://www.mr-malt.it/information.php?info_id=33
:)
Nessuno?? :stordita:
Ieri ho aperto la mia Indian Pale Ale :ubriachi:
mi iscrivo!
la Duan è ottima!
ragazzi, mi dispiace ma devo abbandonarvi...non potrò + bere alcolici e continuare a leggere di voi che vi bevete le peggio birre mi fa troppa invidia...
buona fermentazione a tutti :cry:
ragazzi, mi dispiace ma devo abbandonarvi...non potrò + bere alcolici e continuare a leggere di voi che vi bevete le peggio birre mi fa troppa invidia...
buona fermentazione a tutti :cry:
:eek:
mi dispiace... :(
killercode
31-01-2010, 14:43
Peccato :(, beh pensa che ne guadagnerai in salute
F1R3BL4D3
31-01-2010, 16:34
ragazzi, mi dispiace ma devo abbandonarvi...non potrò + bere alcolici e continuare a leggere di voi che vi bevete le peggio birre mi fa troppa invidia...
buona fermentazione a tutti :cry:
:O Mi dovevi aggiornare però!
willywilly77
31-01-2010, 18:28
mi iscrivo!
la Duan è ottima!
Confermo, stasera Aecht Schlenkerla Rauchbier - Urbock dio, come ci sta bene con lo speck e il taleggio. :D
F1R3BL4D3
31-01-2010, 18:40
Una delle prime birre che bevvi all'università, accompagnata ad uno stinco cotto nella stessa. Non male...
Vi piace la Leffe Blonde? a me un sacco :) ... la Gran Cru della Brewferm ricorda un pò la Vielle Cuvee sempre della Leffe secondo me
willywilly77
31-01-2010, 18:48
Una delle prime birre che bevvi all'università, accompagnata ad uno stinco cotto nella stessa. Non male...
Ecco, se vengo dalle tue parti da amici finisce che ti chiamo e vengo a bermi mezzo stipendio :sofico:
F1R3BL4D3
31-01-2010, 18:55
Ecco, se vengo dalle tue parti da amici finisce che ti chiamo e vengo a bermi mezzo stipendio :sofico:
:asd: sempre pronto! Anche perché è da un po' che non bazzico l'università della birra ma anche gli altri microbirrifici...
Vi piace la Leffe Blonde?
Sinceramente, no. :stordita: Preferisco la Triple (ma in generale la Leffe non mi piace molto, preferisco altro).
:O Mi dovevi aggiornare però!
a dir la verità sono solo andato dal medico di famiglia a fargli vedere quei risultati che avevamo discusso...in sè x sè quegli esami (con i valori alti che sappiamo) dicono tutto e niente (sto aspettando domani o martedì gli esiti degli altri esami), ma mettendo assieme i vari tasselli del puzzle sembra che tutto torni e faccia capo a quel che sappiamo... =\
F1R3BL4D3
14-02-2010, 17:12
:O Nuovo microbirrificio aperto nella mia zona (aperto da circa un mese). Attualmente servono birre dell'Orso Verde (birrificio di Busto Arsizio che tutti conosciamo :O ) ma si avvieranno a produzione propria entro Aprile/Maggio (così c'è scritto quantomeno) oltre che a quelle del B.I. di Lurago.
Il posto non è male e si mangia bene (le birre son quelle e sono buone).
Sito (in costruzione): http://www.siebterhimmel.it/
F1R3BL4D3
25-02-2010, 16:29
Ri-UP!
:D eh si! Il 9 Marzo cenetta/degustazione a base di stout e relativi piatti abbinati!
Gambero rosso Sicilia e Capasanta spadellati al burro con vaniglia e bicchierino alla Porter
Petto d’ anatra affumicato con salsa alla Porter
Birra_ Anchor Porter
Zuppa di cipolle con Stout e crostini di patate
Steak and Stout Pie
Birra_ Entire Stout
Cappuccino alla Stout
Birra_ Hercule Stout
Tenterò di fare un mini-servizio come l'altra volta :O
Aggiungiamo qualche informazione giusto per demoralizzare un po' qualcuno!
Qualche microbirrificio belga ha avuto la "bella idea" (per motivi commerciali e di sopravvivenza) di far produrre alcuni formati di birra ad altri birrifici più grandi. :D piccolo problema, la birra prodotta, per quanto buona, non è come l'originale! Si parla anche di nomi abbastanza importanti...
:O Vedrò di approfondire prossimamente (ovviamente non sono notizie mie, ma di chi ne sa di più).
:D aggiungo questi sottobicchieri (amo quando tirano fuori questi colpi di genio oltre che ottime birre):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225174054_Immagine.jpg
Io sto aspettando la mia di stout da bere :D
F1R3BL4D3
10-03-2010, 17:45
Ed eccoci qua il giorno dopo la cena.
Dico solo che è un'esperienza sempre mooooolto interessante, anche grazie a Stefano (dell'Università della Birra) che spiega le caratteristiche principali di birre e piatti aggiungendo curiosità ed aneddoti.
Passiamo alle foto (giusto per rendere l'idea, ma sentire profumi e sapori di questi piatti e di queste birre non può essere raccontato a parole).
Gambero rosso Sicilia e Capasanta spadellati al burro con vaniglia e bicchierino alla Porter
http://img684.imageshack.us/img684/9778/1008977.jpg
Petto d’ anatra affumicato con salsa alla Porter
http://img705.imageshack.us/img705/1517/1008981.jpg
Anchor Porter
http://img704.imageshack.us/img704/3918/1008980.jpg
Zuppa di cipolle con Stout e crostini di patate
http://img202.imageshack.us/img202/874/1008988.jpg
Steak and Stout Pie
http://img23.imageshack.us/img23/1715/1008993z.jpg
Entire Stout
http://img195.imageshack.us/img195/6835/1008985h.jpg
Cappuccino alla Stout
http://img72.imageshack.us/img72/1845/1009001.jpg
Hercule Stout
http://img202.imageshack.us/img202/4641/1008994.jpg
Non vedo l'ora di tornare a casa, ho litri e litri di un eccellente birra porter ad aspettarmi :cry: :cry:
mccarver
10-03-2010, 17:58
Ed eccoci qua il giorno dopo la cena.
Veramente complimenti, ottimo reportage! ;)
La Hercule veniva come dessert subito dopo il 'cappuccino alla stout' ?
F1R3BL4D3
10-03-2010, 18:07
In realtà poi ci sarebbe una piccola recensione dei piatti e delle birre ( :asd: se a qualcuno interessa).
La Hercule era l'accompagnamento al dessert. Fai conto che hanno scelto appositamente un cioccolato francese all'80% di cacao per farlo abbinare correttamente alla birra (inoltre il caramello sul fondo, si nota leggermente nella foto, era "aromatizzato" alla Hercule). Insomma, era proprio l'unione a dare il giusto risalto al tutto e devo ammettere che è stato veramente un ottimo dessert.
Non vedo l'ora di tornare a casa, ho litri e litri di un eccellente birra porter ad aspettarmi :cry: :cry:
22 acacia avenue xD
hai incontrato eddie? :D
mccarver
10-03-2010, 18:17
In realtà poi ci sarebbe una piccola recensione dei piatti e delle birre ( :asd: se a qualcuno interessa).
Non osavo chiedere tanto.. :O
La Hercule era l'accompagnamento al dessert. Fai conto che hanno scelto appositamente un cioccolato francese all'80% di cacao per farlo abbinare correttamente alla birra (inoltre il caramello sul fondo, si nota leggermente nella foto, era "aromatizzato" alla Hercule). Insomma, era proprio l'unione a dare il giusto risalto al tutto e devo ammettere che è stato veramente un ottimo dessert.
Capito, veramente sopraffino!
F1R3BL4D3
10-03-2010, 18:49
Assolutamente!
Infatti è uno dei dolci che è costato più tempo per la sua preparazione. Ma non ti dico l'anatra che squisitezza! Veramente inconcepibile.
Aggiungo che adesso sarà il turno di 5 degustazioni (birra e formaggi). Con tanto di schede per descriverli e spiegazioni da parte del rettore dell'Università e di Stefano. Il prezzo è accessibile (sono circa 15€ per tre birre e tre formaggi). Quasi quasi ad una di quelle ci vado.
killercode
10-03-2010, 19:29
Assolutamente!
Infatti è uno dei dolci che è costato più tempo per la sua preparazione. Ma non ti dico l'anatra che squisitezza! Veramente inconcepibile.
Aggiungo che adesso sarà il turno di 5 degustazioni (birra e formaggi). Con tanto di schede per descriverli e spiegazioni da parte del rettore dell'Università e di Stefano. Il prezzo è accessibile (sono circa 15€ per tre birre e tre formaggi). Quasi quasi ad una di quelle ci vado.
Ma in quel posto si sono specializzati sulle stout oppure è una tua scelta personale?
22 acacia avenue xD
hai incontrato eddie? :D
Se la faceva con Charlotte :O
F1R3BL4D3
10-03-2010, 19:33
Ma in quel posto si sono specializzati sulle stout oppure è una tua scelta personale?
:D per fortuna non sono scelte mie!
Essendo vicini a S. Patrizio, come l'anno scorso hanno deciso di "rendere omaggio" con questa cena (a base di stout e porter) e per tutto il mese c'è un menù in stile irlandese (il culmine proprio a S. Patrizio con, oltre al menù del mese, altri piatti speciali solo per l'occasione e birre stout alla spina, in bottiglia inutile dica che c'è di tutto, stout di vario genere comprese).
Forse si arriverà a farne due l'anno (se non ricordo male le parole di Stefano). Di più è difficile. Anche se non so come potrebbe essere una cena in un altro periodo dell'anno.
Stigmata
10-03-2010, 19:43
Sarebbe questa:
http://www.mr-malt.it/information.php?info_id=34&osCsid=b0aa66788a03f86c95d902eaf8118e91
alla quale è stato aggiunto zucchero per avere 1° di alcool in più e i lieviti sono quelli di una birra belga (adesso non ricordo il nome perché li ho a casa).
Aperta ieri la prima bottiglia ed è venuta una favola :D:sbav:
Sabato imbottiglierò una bionda e dopo farò una birra scura tipo guinness :O:oink:
EDIT: tra l'altro è venuta fortissima, una bottiglia da 66cl in due ci ha steso, detto da due spugne che reggono bene l'alcool :D
Come ti regoli con la temperatura, d'inverno?
Non osavo chiedere tanto.. :O
Capito, veramente sopraffino!
Vedo che sei di modena... hai qualche locale in zona da raccomandarmi? Conosco già la Terra di Mezzo...
Come ti regoli con la temperatura, d'inverno?
Termometri ovunque :)
Per fortuna la temperature nella mia taverna è perfetta fino a Marzo/Aprile :p
Se la faceva con Charlotte :O
la donnina di facili costumi? :P
mccarver
10-03-2010, 21:05
Vedo che sei di modena... hai qualche locale in zona da raccomandarmi? Conosco già la Terra di Mezzo...
Ho un paio di scelte ma sono entrambe a diversi km da Modena, tuttavia sono anche gli unici locali dove bevo la Birra seriamente.
Il primo è l'Arrogant Pub, a Scandiano. Il titolare è sempre perennemente carico di bottiglie molto pregiate.. questo periodo è periodo Stati Uniti: Southern Tier, Jolly Pumpkin, Port Brewing, ma ha spesso anche Mikkeller (Danimarca) e così via.
Se invece l'approccio luppolato ti interessa di meno c'è l'opzione due, che è il Goblin a Pavullo. È molto più tradizionalmente belga come cantina, è davvero il posto ideale per passare una serata d'inverno, con tutte le specialità natalizie, anche alla spina. Ma son 40 km da Mo.
PS: Naturalmente l'Arrogant di Scandiano è in provincia di Reggio Emilia ma spero che questo non fermi il popolo modenese degli amanti della birra.. :asd:
Rainy nights
10-03-2010, 21:11
Ed eccoci qua il giorno dopo la cena.
Ti segnalerei per attentato alle coronarie... Fortuna che posso infamarti su msn :mbe:
la donnina di facili costumi? :P
Ovvio, è lei la charlotte :O
Ho un paio di scelte ma sono entrambe a diversi km da Modena, tuttavia sono anche gli unici locali dove bevo la Birra seriamente.
Il primo è l'Arrogant Pub, a Scandiano. Il titolare è sempre perennemente carico di bottiglie molto pregiate.. questo periodo è periodo Stati Uniti: Southern Tier, Jolly Pumpkin, Port Brewing, ma ha spesso anche Mikkeller (Danimarca) e così via.
Se invece l'approccio luppolato ti interessa di meno c'è l'opzione due, che è il Goblin a Pavullo. È molto più tradizionalmente belga come cantina, è davvero il posto ideale per passare una serata d'inverno, con tutte le specialità natalizie, anche alla spina. Ma son 40 km da Mo.
PS: Naturalmente l'Arrogant di Scandiano è in provincia di Reggio Emilia ma spero che questo non fermi il popolo modenese degli amanti della birra.. :asd:
sennò cè sempre l'oktoberfest a fiorano se non sei un palato sopraffino ma ti accontenti :O :D
mccarver
16-03-2010, 15:59
sennò cè sempre l'oktoberfest a fiorano se non sei un palato sopraffino ma ti accontenti :O :D
Eh si, lì le hanno proprie tutte le birre: dalla Ceres alla Peroni Gran Riserva :asd:
Scherzi a parte, se non si vuole rinunciare a un locale un attimo 'ciòfane' si può puntare al Keller.. Almeno una Rulles di Natale gliel'ho vista in frigo (e bevuta) :stordita:
in zona modena non c'e' il birrificio Gallia Omnia?
mccarver
16-03-2010, 16:11
in zona modena non c'e' il birrificio Gallia Omnia?
Confermo! Un loro prodotto che mi pare molto interessante è l'ippocrasso, che è una 'miscela' di vino e miele. Di loro non ho mai bevuto nulla però... :fagiano:
ciao a tutti .
Mi iscrivo a questa discussione visto che mi è stato regalato il kit per fare la birra in casa( è un bidone sostanzialmente) pero non ho ricette e non ho idea di come si usa , lo aveva mio zio in cantina inutilizzato.non ho neanche le istruzioni
Siccome sono allergico ai solfiti ( infatti la maggior parte dei vini e alcune birre ) se le bevo mi vengono macchie rosse , ma li bevo comunque , magari facendo la birra in casa risolvo il problema o magari lo aumento . secondo voi le birre fatte in casa hanno meno solfiti!
Confermo! Un loro prodotto che mi pare molto interessante è l'ippocrasso, che è una 'miscela' di vino e miele. Di loro non ho mai bevuto nulla però... :fagiano:
rimedia subito, la loro birra e' ottima. ho avuto modo di assaggiarla spesso.. quella nera poi e' fantastica!
SuperTux
19-03-2010, 10:13
ciao a tutti .
Mi iscrivo a questa discussione visto che mi è stato regalato il kit per fare la birra in casa( è un bidone sostanzialmente) pero non ho ricette e non ho idea di come si usa , lo aveva mio zio in cantina inutilizzato.non ho neanche le istruzioni
Siccome sono allergico ai solfiti ( infatti la maggior parte dei vini e alcune birre ) se le bevo mi vengono macchie rosse , ma li bevo comunque , magari facendo la birra in casa risolvo il problema o magari lo aumento . secondo voi le birre fatte in casa hanno meno solfiti!
Basta che non usi il metabisolfito di potassio come (pseudo)sanificante e sei "soltito-free". Puoi usare la candeggina o lo iodio. Io uso il betadine, 1,25ml ogni litro di acqua e non serve risciacquare. Comunque basta cercare in rete e ne trovi a bizzeffe.
Guarda questi video,
http://www.birramia.it/prodotti/video1.htm
su quel sito puoi trovare tutto quello che hai bisogno.
mccarver
19-03-2010, 10:32
Giusto per curiosità, come mai dici di non usare il metabisolfito? L'ho sempre sentito nominare come sanitizzante 'standard' in fatto di fermentazione.
SuperTux
19-03-2010, 10:42
Giusto per curiosità, come mai dici di non usare il metabisolfito? L'ho sempre sentito nominare come sanitizzante 'standard' in fatto di fermentazione.
Il metabisolfito non è un sanitizzante, ma un inibitore della proliferazione, quindi non serve per uccidere ed eliminare i batteri che possono infettare la birra, ma serve per ridurne la capacità proliferativa. In enologia (ed in "birrologia" :D ) in semplice numero dei lieviti è molto superiore ai batteri generici che sono presenti, quindi risentono in percentuale minore dell'azione del bisolfito.
Oltretutto lui ha detto di essere allergico ai solfiti ed il metabiSOLFITO è, appunto, un solfito.
F1R3BL4D3
03-04-2010, 22:35
Up!
Ultima birra bevuta: Fuller Vintage Ale del 2008 (se volete c'è anche il numero della bottiglia):
http://www.omarjunior.com/cerveja/wp-content/uploads/2009/12/fulller.jpg
La bottiglia (da 500 ml e contenuta nell'elegante scatola) era del 2008, come scritto sopra. Direi che è una birra assolutamente particolare. Al gusto ricorda un po' la Adelscott (ricorda...) ma è forse un po' più strutturata e più corposa e meno particolare e quindi, sotto certi aspetti, può risultare anche più piacevole. Servita in un bicchiere a baloon fa la sua figura ( :asd: la gente ci guardava stranita quando siamo usciti, il mio amico ed io, con la confezione in mano).
Giusto per...è stata l'accompagnamento della cialda con cioccolato e frutta (veramente gustosa)...
:sofico: :sofico:
alla fine credo che entrero' anche io nel mondo dei degustatori di birra ... dopo 35 anni di essere quasi astemio sto broccolando una ragazza appassionata di birra ... QUINDI conto su di voi per un corso accellerato per per non fare brutte figure.
Come gusto mi piacciono le birre dolci/mielose , per intenderci tipo la Sant’Ambroeus
del Birrificio Lambrate
pero' a parte questo riferimento non conosco null'altro :mc: :mc: :mc: :mc: :help: :help: :help:
Quindi avanti con i consigli su dove andare a Milano per bere birra BUONA a poco prezzo.
(consoco gia' l'isoladellabirra ed il pub Fermento)
F1R3BL4D3
04-04-2010, 02:05
:asd: eebbrraavvvooo Athlon! Trovare una ragazza a cui piaccia la birra è già difficile ( :O ma non impossibile), a cui piaccia bere buona birra è fortuna rara! :D
Come birre dolci direi di EVITARE le Kriek (che sono parecchio aspre :asd: ).
La Sant'Ambroeus non l'ho assaggiata (anche se ho a casa da qualche settimana una birra del birrificio di Lambrate che mi "scordo" di bere).
Però ci sono birre che si possono ricondurre un po' sul fruttato come una Arend Winter (anche se sul finale ritorna un po' di amarena che non è propriamente dolce), in genere le weiss ti dovrebbero piacere.
Ci sarebbero altre birre floreali come la Roxanne del birrificio di Como o alcune birre del birrificio Bidu. Però mi sa che l'unica è andarsele a bere dove le fanno. Il Birrificio Italiano forse lo trovi anche al birrificio di Lambrate (dovrebbero aver fatto uno "scambio culturale" ultimamente) e forse c'è qualche birra che ti può interessare.
:O Ah, se poi vuoi portarla da queste parti ti dico io qualche posto dove trovare ottima birra!
Rainy nights
04-04-2010, 03:28
Le birre dolci non sono birre, sono succhi di frutta un pelo alcolici :mbe:
F1R3BL4D3
04-04-2010, 03:31
Le birre dolci non sono birre, sono succhi di frutta un pelo alcolici :mbe:
Dipende cosa intendi per "dolce"! :D insomma, non credo che voglia un qualcosa che assomigli al latte e miele però neanche qualcosa di simile ad una kriek! Ci sono tante sfumature! :O
:D Mi sono ricordato della birra al mirtillo! Proprio leggera (3,5°) e particolare!
mccarver
04-04-2010, 09:49
Dipende cosa intendi per "dolce"! :D insomma, non credo che voglia un qualcosa che assomigli al latte e miele però neanche qualcosa di simile ad una kriek! Ci sono tante sfumature! :O
:D Mi sono ricordato della birra al mirtillo! Proprio leggera (3,5°) e particolare!
Per esempio una qualunque Imperial Stout corrisponde alla descrizione: alla caratteristica più dolce che amara accompagnano tutta una serie di sfumature che possono andare dall'aroma di caffé a quello di cioccolato, dall'aroma di uvetta e frutta passa a uno tostato, magari con una leggera luppolatura finale.
A questo proposito ieri sera ho bevuto una fantastica spina di Rasputin, Imperial Stout prodotta in Belgio da De Molen. :O
killercode
04-04-2010, 10:41
:sofico: :sofico:
alla fine credo che entrero' anche io nel mondo dei degustatori di birra ... dopo 35 anni di essere quasi astemio sto broccolando una ragazza appassionata di birra ... QUINDI conto su di voi per un corso accellerato per per non fare brutte figure.
Come gusto mi piacciono le birre dolci/mielose , per intenderci tipo la Sant’Ambroeus
del Birrificio Lambrate
pero' a parte questo riferimento non conosco null'altro :mc: :mc: :mc: :mc: :help: :help: :help:
Quindi avanti con i consigli su dove andare a Milano per bere birra BUONA a poco prezzo.
(consoco gia' l'isoladellabirra ed il pub Fermento)
Milk Stout e vai sicuro, il problema è trovarla. Te la potresti fare in casa :O vedi che figurone con la tipa :O :O
F1R3BL4D3
04-04-2010, 13:59
Le chocolate le volevo dire, però mi son trattenuto! :D
Ho appena sorseggato un bel bicchiere di Chimay Blu ... rimane sempre una birra sontuosa :D :D
killercode
05-04-2010, 21:39
Un paio di link interessanti
quanto costa aprire birrificio (http://www.fermentobirra.com/spillature/marzo-2010/quanto-costa-aprire-start-up-birrificio)
birra trappista (http://www.fermentobirra.com/la-birra-trappista)
simone1980
08-04-2010, 12:23
Di loro www.labirraartigianale.com ho assaggiato la Marzen.
Qualcuno di voi conosce/ha provato questi prodotti?
mccarver
09-04-2010, 19:31
Di loro www.labirraartigianale.com ho assaggiato la Marzen.
Qualcuno di voi conosce/ha provato questi prodotti?
Io ho la Kolsch in casa da un po' di tempo... quando la apro te lo faccio sapere magari! :D
Tu che hai già assaggiato sei rimasto soddisfatto?
PS: Domani faccio un salto al Maltus Faber di Genova, secondo me sono tra i migliori in Italia ;) Fanno esclusivamente birre in stile belga, tranne una recente Imperial Stout che comunque merita discretamente.
simone1980
10-04-2010, 20:27
Io ho la Kolsch in casa da un po' di tempo... quando la apro te lo faccio sapere magari! :D
Tu che hai già assaggiato sei rimasto soddisfatto?
PS: Domani faccio un salto al Maltus Faber di Genova, secondo me sono tra i migliori in Italia ;) Fanno esclusivamente birre in stile belga, tranne una recente Imperial Stout che comunque merita discretamente.
Beh, non sono sicuramente la persona più adatta per giudicare una birra artigianale. Come birra è molto corposa e dal gusto gradevole.
killercode
19-04-2010, 18:59
:cry: hanno aperto un negozio di solo birre qui a parma :cry:
i miei soldi :cry: :cry:
ahahahahhaha
emmò ti tocca!!!!
xD
F1R3BL4D3
19-04-2010, 19:09
Sabato sera mi sono bevuto la Kelpie: una birra scozzese che vede entrare le alghe nella produzione (fondamentalmente usate come concime per il frumento).
La birra è una Ale che però risulta piuttosto liquorosa e, direi, salmastra. Interessante al palato, anche perché inizia con la parte liquorosa ma comunque nel finale tende ad alleggerire.
http://www.liquidsolutions.biz/product/images/Heather-kelpie.gif
F1R3BL4D3
19-04-2010, 19:37
Segnalo anche, per chi non lo sapesse, che la VuDu (una birra prodotta dal famoso Birrificio Italiano) ha vinto la medaglia d'oro alla World Beer Cup 2010 German-Style Dark Wheat Ale.
http://www.beer-chronicles.com/events/462/the-birrificio-italiano-won-a-gold-medal-at-the-world-beer-cup-2010-with-its-vudu/
Direi che è stato un gran successo considerando i partecipanti e che conferma la qualità delle loro produzioni.
killercode
19-04-2010, 20:08
Dragonhead - Stout - 4% - Orcadi (Scozia)
http://www.alesandco.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/Dragonhead_Stout_4a6465bb31187.jpg
Colore nero intenso, schiuma a grana grossa, color cappuccino, persistente.
Profumo pungente di caffè e malti tostati.
Sapore relativamente leggero (per essere una stout) forte presenza di caffè, e malti tostati leggero retrogusto di malto e luppolo.
Comprata perchè mi piaceva la foto e mi stuzzicava il fatto che fosse prodotta nelle Orcadi
F1R3BL4D3
04-05-2010, 17:50
Stasera degustazione birra e formaggi! (la prima di 4).
Questa sarà una vera e propria degustazione, con tanto di schede!
Già sbavo all'idea!
EDIT: ecco cosa ci sarà...
Martedì 4 Maggio PRIMA DEL LUPPOLO
Fraoch/Cheddar media stagionatura
Grozet/Robiola di Roccaverano
Kelpie/Brie de Meaux
Stasera degustazione birra e formaggi! (la prima di 4).
Questa sarà una vera e propria degustazione, con tanto di schede!
Già sbavo all'idea!
Hanno incaricato pure me per una partita di birre scure :oink:
F1R3BL4D3
05-05-2010, 00:06
Tornato dalla degustazione. Domani posto anche le schede che c'erano così magari potranno tornare utili ad altri...
poche balle, ammettilo che lo fai solo per farci rosicare :asd:
poche balle, ammettilo che lo fai solo per farci rosicare :asd:
:sbonk:
F1R3BL4D3
05-05-2010, 09:04
:O Ecco qua:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100505095903_DegustazioneFoglio1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100505095903_DegustazioneFoglio1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100505095933_DegustazioneFoglio2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100505095933_DegustazioneFoglio2.jpg)
Ed ecco un esempio di una delle birre di ieri:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100505100343_Degustazionebirra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100505100343_Degustazionebirra.jpg)
In realtà poi qui manca tutta la parte discorsiva con la discussione sul perché degli abbinamenti con i formaggi, aneddoti, etc.etc.
Però per dare un'idea...
mccarver
05-05-2010, 12:08
Molto interessante, in effetti una scheda del genere è estremamente utile per portare a casa qualcosa di più concreto che non il semplice assaggio; inoltre ricorda di focalizzarsi su aspetti che, aimé, con il procedere della serata, vengono sempre più difficili da ricordare!
Certo però cercherei di far sparire la locuzione 'doppio malto' dalla scheda, magari passa la voce a qualche boss.. :O
F1R3BL4D3
14-05-2010, 16:56
Altra degustazione andata (era Martedì, ma fa niente :D)!
Meantime wheatbeer/Ricotta dura al limone
Ayinger weizen/Giuncata calabrese
Blanche de Saisis/Feta greca
Cacchio, la ricotta al limone era speciale! Molto particolare, praticamente una cheese cake!
Anziché la giuncata calabrese (per problemi logistici non è arrivata), abbiamo assaggiato la cacioricotta.
Che dire, a me le blanche e le weizen non mi sono mai piaciute particolarmente (non che mi dispiacciano in senso assoluto ma preferisco bere altro), però la Blanche de Saisis era molto buona (perfetta con la Feta).
Meantime invece ha fatto una birra che sicuramente è nel loro stile (ossia particolare, vista anche quella al cioccolato e quella al caffé).
:O Per la questione "birra doppio malto" mi sa che è stato inserito per far capire un po' il concetto, a voce poi viene spiegato il perché...
Per la prossima:
Saison Cazeau/Pannerone lodigiano
Saison d’ Epeautre/Maroilles
Saison de Pipaix/Reblochon
mccarver
14-05-2010, 17:09
Come sempre kudo per la pazienza!
Di norma mi piacciono le birre belle cariche ma per una degustazione di formaggi le birre di grano, ad alta o bassa fermentazione che siano, sono senz'altro molto adatte.. E sono sicuro che le saison non deluderanno! ;)
Per quanto riguarda me invece, è prevista una simpatica due giorni all'Arrogant Pub di Scandiano, il 5 e il 6 Giugno.
Si tratta di REGNO UNITO vs BELGIO e no, non si tratta di calcio. :O
Il programma delle serate:
http://img541.imageshack.us/img541/1469/volantinok.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/volantinok.jpg/)
salve a tutti.
sono molto tentato ad avvicinarmi all'home brewing, cosa mi consigliate per cominciare? i famosi kit da 50-60 euro vanno bene?
quali costi dovrei sostenere per godermi una buona weizen fatta in casa? (per intenderci, se spendo di più rispetto alle franziskaner o alle baffo d'oro da supermercato lascio perdere tutto e continuo a degustarmele dal supermercato...)
qualche consiglio da chi è un pò più esperto su queste faccende?
ma il bello dell'home brewing non è il risparmio, anzi...probabilmente, sopratutto all'inizio che devi comprare tutto il materiale, i costi saranno di molto superiori (poi dipende a cosa ti rapporti...io ieri per 4 bottiglie di franziskaner ho speso 5,70€...con la moretti avrei speso forse 2€ xD )...però te la personalizzi come vuoi...e poi vuoi metter la soddisfazione di offrire agli amici una birra fatta da te?!?
killercode
24-05-2010, 20:42
ma il bello dell'home brewing non è il risparmio, anzi...probabilmente, sopratutto all'inizio che devi comprare tutto il materiale, i costi saranno di molto superiori (poi dipende a cosa ti rapporti...io ieri per 4 bottiglie di franziskaner ho speso 5,70€...con la moretti avrei speso forse 2€ xD )...però te la personalizzi come vuoi...e poi vuoi metter la soddisfazione di offrire agli amici una birra fatta da te?!?
vero, visto che non sempre viene (per esempio l'ultima che ho fatto ho sbagliato carbonazione e avevo bottiglie con tappi schifosi; risultato metà birrà liscia e metà frizzate come la cocacola).
ma il bello dell'home brewing non è il risparmio, anzi...probabilmente, sopratutto all'inizio che devi comprare tutto il materiale, i costi saranno di molto superiori (poi dipende a cosa ti rapporti...io ieri per 4 bottiglie di franziskaner ho speso 5,70€...con la moretti avrei speso forse 2€ xD )...però te la personalizzi come vuoi...e poi vuoi metter la soddisfazione di offrire agli amici una birra fatta da te?!?
giusto. ovviamente tralasciando l'investimento iniziale, ho visto che con circa 25 euro(tra malti, glucosiodestrosiosaccarosio zucchero e lieviti vari che non ci capisco una mazza ancora) ci si può fare una ventina abbondante di litri. quindi magari ho pensato che il ritorno economico cè, altrimenti tra la soddisfazione di offrire agli amici una birra home made costosa ma buona (o schifosa ma economica) e il bere una franziskaner o una baffo d'oro che costano quel che costano però almeno vado sul sicuro preferisco questa seconda ipotesi!...:D
non chiedo chissà che (quindi non parlatemi di personalizzazioni che non so neanche COSA si può personalizzare...forse l'etichetta sulla bottiglia), però che sia tre spanne sopra alle villacher, unionbrau e robe da supermercato a 1euro al litro.
poi per il fattore tempo/impegno non credo di aver problemi: tempo ce ne ho e sono abbastanza pignolo in qualsiasi procedura che mi descrivono.
F1R3BL4D3
29-05-2010, 16:09
E anche l'ultima degustazione è andata (già da un po' di giorni)...
Lascio le foto dei tre abbinamenti:
Traquair House ale/Stilton
http://img541.imageshack.us/img541/4473/traquairstilton.jpg
Fuller’s Vintage ale/Toma piemontese stagionata
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529170811_fullertoma.jpg
Cuvèe van de Keizer 2009/Piacentino ragusano
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529170841_Keizerpiacentino.jpg
F1R3BL4D3
31-05-2010, 18:01
Segnalo (per chi non lo sapesse e fosse in zona) che all'Iper di Viale Belforte (Varese) sono disponibili alcune birre scelte dall'Università della Birra (Gouyasse, Brasserie des Ecaussinnes, etc.etc.).
:D giusto per chi è interessato a prendere qualcosa di diverso...
Domandina tecnica:
tenendo le bottiglie di franziskaner in frigo in posizione obliqua (il frigo ha degli spazi apposta per le bottiglie), i lieviti si depositano e compattano lungo una parete della bottiglia...come conviene preparare la bottiglia prima di stapparla e versarla??
Tra l'altro ho anche perso i miei bicchieri della franziskaner...:cry: :cry: :cry:
non chiedetemi come sia possibile perdere 2 bicchieri...chiedetelo a mia madre :muro: :muro: :muro:
Domandina tecnica:
tenendo le bottiglie di franziskaner in frigo in posizione obliqua (il frigo ha degli spazi apposta per le bottiglie), i lieviti si depositano e compattano lungo una parete della bottiglia...come conviene preparare la bottiglia prima di stapparla e versarla??
Tra l'altro ho anche perso i miei bicchieri della franziskaner...:cry: :cry: :cry:
non chiedetemi come sia possibile perdere 2 bicchieri...chiedetelo a mia madre :muro: :muro: :muro:
Posizione verticale sullo sportello ;)
Posizione verticale sullo sportello ;)
e grazie al ca... xD
purtroppo lo sportello è sempre pieno di acqua, bottiglie di vino stappate, latte, etc...insomma, inutilizzabile
e grazie al ca... xD
purtroppo lo sportello è sempre pieno di acqua, bottiglie di vino stappate, latte, etc...insomma, inutilizzabile
Mi pare ovvio levare l'acqua in favore della birra :O
Mi pare ovvio levare l'acqua in favore della birra :O
lo farei pure...spiegalo ai miei xò =\
mccarver
02-06-2010, 18:05
Sarebbe sufficiente avere lo spazio bottiglie a disposizione per un'oretta prima di bere la birra, giusto il tempo che i lieviti tornino ad appoggiarsi sul fondo..
ilguercio
05-06-2010, 14:26
Ieri son stato al Carrefour e ho fatto incetta di bibite.
Ho preso una Chimay bianca,Asahi giapponese,una Orval e una Viru estone.
Son sempre birre commerciali ma volevo sapere da voi se sono buone o sono cacca.
La Viru,in particolare,ha una bellissima bottiglia.
Sto ancora aspettando un volontario per testare la birreria vicino casa dell'università.
La Asahi, per i miei gusti, puoi anche buttarla
killercode
05-06-2010, 15:00
L'Asahi è molto amara, siamo ai livelli della Urquell pur non avendo la stessa qualità della ceca
F1R3BL4D3
05-06-2010, 15:03
La Chimay non è assolutamente paragonabile alle altre (in meglio).
ilguercio
05-06-2010, 15:05
La Chimay non è assolutamente paragonabile alle altre (in meglio).
Avevo pure visto il paccone Chimay Blu e Bianca con calice ma ho tempo per prenderlo.
Ho visto pure una Duval,com'è quella?
killercode
05-06-2010, 15:13
L' Orval non è assolutamente paragonabile alle altre (in meglio).
corretto :O
p.s. la duval non è male; stile orval e chimay ma meno pregiata
La Chimay non è assolutamente paragonabile alle altre (in meglio).
In che senso??
F1R3BL4D3
05-06-2010, 15:18
:D azz, avevo saltato l'Orval!
Merita assolutamente anche quella! :O
Iscritto! :D
La Viru la presi un po' di tempo fa,mi aveva incuriosito la bottiglia quasi conica/prismatica.Non mi ha convinto molto
PS: Chi tra di voi condivide con me l'hobby dell'Homebrew?
Rainy nights
05-06-2010, 20:30
Iscritto! :D
La Viru la presi un po' di tempo fa,mi aveva incuriosito la bottiglia quasi conica/prismatica.Non mi ha convinto molto
PS: Chi tra di voi condivide con me l'hobby dell'Homebrew?
You're welcome.
Anche se non è birra :O
Io fra 2 settimane prendo un cartone di questi :O
http://www.altissimoceto.net/Image/Dacosta/cidre2.JPG
Quando arrivano dalla Francia :p
Ho già paura a pensare allo stato del portafoglio :asd:
io stasera una bella blanche de bruxelles (ho trovato una pizzeria a latina dove hanno le bottiglie da 0,75 a 8€ :D )...favolosa!!!
Anche se non è birra :O
Io fra 2 settimane prendo un cartone di questi :O
http://www.altissimoceto.net/Image/Dacosta/cidre2.JPG
Quando arrivano dalla Francia :p
Ho già paura a pensare allo stato del portafoglio :asd:
Io fossi in te mi preoccuperei delle emorroidi :fagiano:
Io fossi in te mi preoccuperei delle emorroidi :fagiano:
Ultimamente stanno benone!
Ormai sono maestro nel combinare Daflon+Antrolin+Ruscoroid+Psyllogel all'occorrenza :D
killercode
06-06-2010, 18:54
You're welcome.
perchè hai una zebra come avatar? :D
Anche se non è birra :O
Io fra 2 settimane prendo un cartone di questi :O
http://www.altissimoceto.net/Image/Dacosta/cidre2.JPG
Quando arrivano dalla Francia :p
Ho già paura a pensare allo stato del portafoglio :asd:
buono il sidro, poi questo deve essere meraviglioso
Rainy nights
06-06-2010, 19:30
perchè hai una zebra come avatar? :D
Grande! :D
piccola nota: ma la piantagione DuPont non è quella di Intervista col Vampiro? :D
killercode
06-06-2010, 20:25
Iscritto! :D
PS: Chi tra di voi condivide con me l'hobby dell'Homebrew?
io
piccola nota: ma la piantagione DuPont non è quella di Intervista col Vampiro? :D
mai visto quel film, ma immagino quella dupont sia la stessa della famosissima saison
il film è una schifezza...i libri sono grandiosi!!!
Killercode usi un kit (come me,fermentatore + travasatore) o vai di allgrain?
PS: Chi tra di voi condivide con me l'hobby dell'Homebrew?
Presente!:D
killercode
06-06-2010, 23:42
Killercode usi un kit (come me,fermentatore + travasatore) o vai di allgrain?
allgrain no, non riuscirei a stargli dietro e farei casino. In base a come mi gira uso kit o malto neutro più grani
Stasera quando torno dal lavoro imbottiglio una continental Pilsner.In bottiglia da 3 settimane c'è una lager e in settimana dovrei andare a prendere una IPA
Adrian II
07-06-2010, 18:40
Ciao giovanotti, ho bisogno di qualche consiglio stagionale!
In genere faccio (facevo) birra a fine estate, per trovarmi un clima giù in cantina adatto al processo, prima abbastanza caldo per la fermentazione e poi freschetto per la maturazione in bottiglia, ma visto che quest'anno non l'ho fatta, e mi manca questo hobby, avete qualche consiglio per prepararla ora? Premetto che la farei in una cantina (non proprio umida, è più uno sgabuzzino con pareti in calcestruzzo al piano terra del condominio) e al momento non posseggo mezzi per alterare la temperatura del luogo. Esiste qualche birra (magari un mosto pronto e poco impegnativo stile mr. malt) adatta a questo periodo dell'anno, in quanto a temperatura? O avete consigli per me?
Grazie in anticipo mastri birrai!
Punitore
07-06-2010, 18:52
Sarà una domanda banale... ma qual è una ottima birra da supermercato/discount? io mi trovo bene con la guinness scura...
Sarà una domanda banale... ma qual è una ottima birra da supermercato/discount? io mi trovo bene con la guinness scura...
Per quanto riguarda le birre da supermercato a me piace la Franziskaner, sia la normale che la Dunkel :)
Adrian II
07-06-2010, 19:08
Sarà una domanda banale... ma qual è una ottima birra da supermercato/discount? io mi trovo bene con la guinness scura...
La Bière Du Boucanier per me è stata una piacevole scoperta, ora non ricordo benissimo le differenze perché è da un po' che non la trovo (al GS), ma c'era una versione più costosa e una davvero economica, entrambe molto buone, forse quella più economica (roba di poco più di 1 euro a bottiglia da 0,33) era la chiara, però non ne sono certo.
http://www.lesmoules.cz/photos/pivo/boucanier.gif
Per quanto riguarda le birre da supermercato a me piace la Franziskaner, sia la normale che la Dunkel :)
uhm...quale sarebbe la versione dunkel? io vado pazzo per quella in bottiglia classica
uhm...quale sarebbe la versione dunkel? io vado pazzo per quella in bottiglia classica
Quella scura con l'etichetta rossa :)
Intanto sabato farò una Belgian Blonde Ale da estratto :)
killercode
07-06-2010, 20:14
uhm...quale sarebbe la versione dunkel? io vado pazzo per quella in bottiglia classica
quella rossa
F1R3BL4D3
07-06-2010, 20:59
Sarà una domanda banale... ma qual è una ottima birra da supermercato/discount? io mi trovo bene con la guinness scura...
Dipende molto in che supermercato vai. Di solito la Franziskaner si trova facilmente ed è una birra discreta. Poi iniziano a differenziarsi un po' in base ai distributori locali. Magari trovi birre italiane artigianali (alcune anche discrete) per arrivare fino a quelle d'abbazia. Se no c'è la solita Tennent's (ma che io sconsiglierei e non solo io) in quanto è piuttosto mediocre come qualità.
:D al massimo se quando vai, ti fai la lista, si può vedere che cosa c'è di apprezzabile da comprare.
killercode
07-06-2010, 21:14
Sarà una domanda banale... ma qual è una ottima birra da supermercato/discount? io mi trovo bene con la guinness scura...
se ti piace la guinness compra la giunness anche perchè è unica nel suo genere e non troverai nulola di simile. Se invece vuoi provare qualcosa di diverso, visto la calura che c'è ti consiglio la hoegaarden
Se vai al Carrefour trovi facilmente Franziskaner,Paulaner,HB,Leffe (di solito la blonde) e Chimay
Ciao giovanotti, ho bisogno di qualche consiglio stagionale!
In genere faccio (facevo) birra a fine estate, per trovarmi un clima giù in cantina adatto al processo, prima abbastanza caldo per la fermentazione e poi freschetto per la maturazione in bottiglia, ma visto che quest'anno non l'ho fatta, e mi manca questo hobby, avete qualche consiglio per prepararla ora? Premetto che la farei in una cantina (non proprio umida, è più uno sgabuzzino con pareti in calcestruzzo al piano terra del condominio) e al momento non posseggo mezzi per alterare la temperatura del luogo. Esiste qualche birra (magari un mosto pronto e poco impegnativo stile mr. malt) adatta a questo periodo dell'anno, in quanto a temperatura? O avete consigli per me?
Grazie in anticipo mastri birrai!
Dipende...se la temperatura si aggira intorno ai 24 gradi una Ale può andar bene
La Bière Du Boucanier per me è stata una piacevole scoperta, ora non ricordo benissimo le differenze perché è da un po' che non la trovo (al GS), ma c'era una versione più costosa e una davvero economica, entrambe molto buone, forse quella più economica (roba di poco più di 1 euro a bottiglia da 0,33) era la chiara, però non ne sono certo.
http://www.lesmoules.cz/photos/pivo/boucanier.gif
Ha per caso 10 gradi o giù di li?Mi pare di averla assaggiata,nonostante la gradazione alcoolica alta non mi sembra che avesse quel sapore tendente al liquoroso,non mi era dispiaciuta
Adrian II
07-06-2010, 22:33
Dipende...se la temperatura si aggira intorno ai 24 gradi una Ale può andar bene
Grazie, devo accertarmi della temperatura, se sarà caldo come l'estate scorsa la vedo infame...
Ha per caso 10 gradi o giù di li?Mi pare di averla assaggiata,nonostante la gradazione alcoolica alta non mi sembra che avesse quel sapore tendente al liquoroso,non mi era dispiaciuta
Proprio lei, mi ricorda un po' una DuDemon, ma meno dolciastra.
F1R3BL4D3
07-06-2010, 22:45
se ti piace la guinness compra la giunness anche perchè è unica nel suo genere e non troverai nulola di simile. Se invece vuoi provare qualcosa di diverso, visto la calura che c'è ti consiglio la hoegaarden
:D oddio, di stout ce n'è un mondo e anche ben più particolari della Guinness (anche una Murphy's non è assolutamente da scartare, anzi è lì lì con la Guiness).
killercode
07-06-2010, 23:04
:D oddio, di stout ce n'è un mondo e anche ben più particolari della Guinness (anche una Murphy's non è assolutamente da scartare, anzi è lì lì con la Guiness).
non ho detto che la guinness è la migliore, ho detto che è unica come stout, poco luppolo, poco tostata, gusto morbido. Si, giusto la Murphy è simile, ma basta. Le altre, le "vere" stout sono un'altra cosa (giusto la settimana scorsa ho bevuto assaggiato una oatmeal)
Per quanto riguarda le Stout vi consiglio la Rasputin,imperial stout artigianale,poco corposa rispetto alle altre,saturazione prossima allo zero è gusto molto interessante
ilguercio
17-06-2010, 16:25
La Bière Du Boucanier per me è stata una piacevole scoperta, ora non ricordo benissimo le differenze perché è da un po' che non la trovo (al GS), ma c'era una versione più costosa e una davvero economica, entrambe molto buone, forse quella più economica (roba di poco più di 1 euro a bottiglia da 0,33) era la chiara, però non ne sono certo.
http://www.lesmoules.cz/photos/pivo/boucanier.gif
Ma questa è rossa?
Io la bionda l'ho presa più volte e devo dire che mi piace un botto.
Certo che costa,2.89 euro al Despar:stordita:
11,6°,bella tosterella pure.
Ah,ho finito il quartetto Chimay Triple,Orval,Viru e Asahi,secondo quest'ordine di preferenza.
La seconda e la terza hanno il tappo che si svita,carino.
In ogni caso la Chimay è una goduria,meglio della rossa che onestamente pensavo fosse più buona.
Avete visto quei bicchieri da birra che danno al Despar?Possono andare bene?Io ho solo un calice Leffe a casa.
xmnemo85x
17-06-2010, 17:06
buona sera a tutti...vorrei sapere se mi sapete consigliare dove acquistare un kit ottimo per fare la birra fatta in casa, sarebbe la mia prima esperienza, però, vorrei già acquistare qualcosa di discretamente buono...anche da spendere sui 100/150€ senza ingredienti!
Punitore
17-06-2010, 17:36
Per quanto riguarda le birre da supermercato a me piace la Franziskaner, sia la normale che la Dunkel :)
La birra del frate mi piace veramente tanto :D , assieme alla guinnes è la mia preferita da supermercato
La Bière Du Boucanier per me è stata una piacevole scoperta, ora non ricordo benissimo le differenze perché è da un po' che non la trovo (al GS), ma c'era una versione più costosa e una davvero economica, entrambe molto buone, forse quella più economica (roba di poco più di 1 euro a bottiglia da 0,33) era la chiara, però non ne sono certo.
http://www.lesmoules.cz/photos/pivo/boucanier.gif
Si, la conosco, francamente non l'ho mai vista in un supermercato :stordita:
Vedrò in qualche GS nella mia città...
Dipende molto in che supermercato vai. Di solito la Franziskaner si trova facilmente ed è una birra discreta. Poi iniziano a differenziarsi un po' in base ai distributori locali. Magari trovi birre italiane artigianali (alcune anche discrete) per arrivare fino a quelle d'abbazia. Se no c'è la solita Tennent's (ma che io sconsiglierei e non solo io) in quanto è piuttosto mediocre come qualità.
:D al massimo se quando vai, ti fai la lista, si può vedere che cosa c'è di apprezzabile da comprare.
Lidl/Despar :D,
se ti piace la guinness compra la giunness anche perchè è unica nel suo genere e non troverai nulola di simile. Se invece vuoi provare qualcosa di diverso, visto la calura che c'è ti consiglio la hoegaarden
Io sono un fun della birra, ne bevo parecchia (quasi solo nei pasti :stordita: ) e mi piace variegare fra rossa, bionda, scura, waissen...
Grazie cmq a tutti, mi sono segnato i nomi che mi avete detto e cercherò ;) Prima però devo finire 37 litri di guinness comprata all'ingrosso in bottigliette da 33cl
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.