View Full Version : [Thread ufficiale] Acer aspire timeline
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un portatile, ed ero interessato (anche) al timelinex 4830tg. Leggendo qua e là sui forum però ho visto che ci sono problemi di throttling e con la batteria, potrei avere delle delucidazioni dai possessori di questo notebook. Il throttling è stato per caso risolto con qualche aggiornamento del bios, e i problemi della batteria in particolare su cosa vertono?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte :)
io ho un 3810T e da quello che ho letto con questi pc o meglio con Acer è questione di fortuna, per quella che è la mia esperienza personale, a parte che mi è morta la batteria di punto in bianco, non posso che dire il meglio di questo pc, ha sempre funzionato alla grande e non mi ha mai dato problemi. Però ripeto forse sono stato fortunato io, altre persone ho letto che hanno avuto delle discrete rotture di scatole.
Per quanto riguarda il throttling mah.... con l'alimentatore la ventola è più attiva, ma anche quando è a pieno regime non si può definire fastidiosa.
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un portatile, ed ero interessato (anche) al timelinex 4830tg. Leggendo qua e là sui forum però ho visto che ci sono problemi di throttling e con la batteria, potrei avere delle delucidazioni dai possessori di questo notebook. Il throttling è stato per caso risolto con qualche aggiornamento del bios, e i problemi della batteria in particolare su cosa vertono?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte :)
Se puoi fare a meno di usb3, vai di 4820TG, come ho fatto io, la nuova serie ha problemi di temperature.
Se puoi fare a meno anche del lettore dvd, ancora meglio il 3820TG, che con due ventole sta bello fresco!
Joepesce
04-09-2011, 16:17
Se puoi fare a meno di usb3, vai di 4820TG, come ho fatto io, la nuova serie ha problemi di temperature.
Se puoi fare a meno anche del lettore dvd, ancora meglio il 3820TG, che con due ventole sta bello fresco!
hanno problemi di temp solo i modelli TG con video discreta, non l'intera serie.
I problemi vertono nell'uso di GPU + CPU e non in tutti i giochi! I problemi sono meno accentuati sulla versione I5 che ha tjunc di 100°C (al contrario dell'I3 che ha tjunc di 85°C)
Moltissimi di questi giochi sono giocabilissimi disattivando il turbo boost e limitando la freq CPU a 1.8/2.0 Ghz.
Nel daily use non sentirai alcun problema di temperature... anzi... son pure abbastanza freschi, hai una tastiera di gran lunga superiore ad isola, un design più nuovo, un hw una spanna sopra, usb3, un chipset più prestante, un ottimo reparto audio e li trovi ad un ottimo prezzo
qualcuno ha mai provato su uno di questi pc le batterie a 9 celle da 6600 mAh?
Quelle di serie sono a 6 celle da 5600 mAh, ma dando un occhio a giro se ne trovano principalmente con capacità più basse tipo 4400 mAh.
Dan Dylan
07-09-2011, 08:40
Ciao.
Mi è tornato il mio T3810 dall'assistenza, ora ricarica la batteria! :)
Sul report non mi pare che sia stato sostituito niente, hanno solo aggiornato i BIOS del portatile e della batteria (boh?) e fatto tutti i test > ok.
Io sono contento e lo sto usando con soddisfazione.
Ma sul sito di Acer ho letto che per il mio modello c'è stato il richiamo per il microfono che scalda... ma se in assistenza non hanno fatto niente, che mi devo comportare io con il mio?
felixmarra
07-09-2011, 09:22
C'era una versione del bios fallata per la ricarica della batteria. Se avessi postato ti avrei avvertito.
Per il cavo microfono, lo cambiano solo se fai la procedura di richiamo.
Nel daily use non sentirai alcun problema di temperature... anzi... son pure abbastanza freschi, hai una tastiera di gran lunga superiore ad isola, un design più nuovo, un hw una spanna sopra, usb3, un chipset più prestante, un ottimo reparto audio e li trovi ad un ottimo prezzo
Non sono tutte rose e fiori , a parte il noto problema delle temperature (che a quanto so non sarà mai risolto perchè è un problema di sottovalutazione del riscalmento hardware, quindi una leggerezza progettuale) la nuova serie ha anche la batteria integrata e non sostituibile. Quindi ti porti sempre in giro 400 grammi di batteria anche se non ti serve e non puoi alleggerirlo in nessun modo.
Infatti si è passati da 1,8 kili (con batteria staccabile da 8 celle del 3820TG) a 1,9 kili (con batteria integrata non smontabile del 3830TG). Se si considera che la maggior parte dei rivali da 13" hanno anche il masterizzatore e pesano sui 2 kili....
Il primo modello , il 1810TG pesava 1,6 kili con una 6 celle staccabile.
Inoltre il fattore estetico, decisamente più pacchiani i nuovi timelinex serie 3 , non so se avete avuto modo di vedere i nuovi asus U31 10 ore di autonomia e batterie da 8 celle in linea nel portatile con peso di 1,78.
Secondo me Acer ha iniziato con un idea grandiosa con questi Timeline e via via è andata calando di qualità. Guarda caso la serie 3 dei Timeline ha perso anche la tecnologia con brevetto Intel , la Laminar Flow che permetteva di raffreddare tutte le parti del notebook in pochissimo spazio, tecnologia derivata dagli studi aereonautici.
felixmarra
07-09-2011, 09:36
io un laptop con batteria non rimovibile manco lo considero come possibile acquisto. Ma che hanno in testa, segatura?
Nel migliore dei casi, cioè a fine vita, non la posso cambiare. Figuriamoci se si rompe per qualche motivo.
Per dire, le batterie hanno garanzia di 6 mesi...
Joepesce
07-09-2011, 09:50
Non sono tutte rose e fiori , a parte il noto problema delle temperature (che a quanto so non sarà mai risolto perchè è un problema di sottovalutazione del riscalmento hardware, quindi una leggerezza progettuale) la nuova serie ha anche la batteria integrata e non sostituibile. Quindi ti porti sempre in giro 400 grammi di batteria anche se non ti serve e non puoi alleggerirlo in nessun modo.
a parte che pochi staccano la batteria quando non serve... mai visto nessuno negli uffici o aule studio staccare la batteria quando non serve, quindi è un uso di nicchia!
C'è da precisare che la batteria della nuova linea ha un ciclo di vita di gran lunga superiore alle altre batterie (80% della capacità per oltre 1000 cicli).
Non vorrei dire una cazzata ma è staccabile SENZA smontare l'intero notebook ... questo permetterebbe di cambiarla in caso di rotture senza perdita di garanzia ;) (devo verificare)
Inoltre il fattore estetico, decisamente più pacchiani i nuovi timelinex serie 3 , non so se avete avuto modo di vedere i nuovi asus U31 10 ore di autonomia e batterie da 8 celle in linea nel portatile con peso di 1,78.
da vicino sono molto più carini che per foto, il fattore estetica mi ha frenato molto nell'acquisto, ma una volta a casa posso dirti che mi è piaciuto subito!
gli U31 non mi risultano però che abbiano la GT540 :(
C'è da precisare che la batteria della nuova linea ha un ciclo di vita di gran lunga superiore alle altre batterie (80% della capacità per oltre 1000 cicli).
(
puo avere anche il doppio della vita delle altre della concorrenza (ne dubito conoscendo Acer e i suoi prodotti perche loro cliente da un bel po), però è sempre integrata e devi aprirlo, il package della batteria è appoggiata a nudo accanto alla piastra madre , quindi devi aprire tutto il notebook con decadenza della garanzia. Metti tra 1 anno e mezzo quando rivenderai questi portatili con la batteria cotta.
Io uso il mio Packard Bell da 13" spesso senza batteria spostandomi da una casa all altra, non mi serve portarmi dietro quasi mezzo kilo di litio da dover ricaricare continuamente se ho una presa a muro accanto alle scrivanie, non ha alcun senso, oltre al fatto che su questi pesi in gioco una 6-8 celle pesa 1/3 del portatile.
L' U31 ha la Nvidia GT520
Joepesce
07-09-2011, 10:46
puo avere anche il doppio della vita delle altre della concorrenza (ne dubito conoscendo Acer e i suoi prodotti perche loro cliente da un bel po), però è sempre integrata e devi aprirlo, il package della batteria è appoggiata a nudo accanto alla piastra madre , quindi devi aprire tutto il notebook con decadenza della garanzia. Metti tra 1 anno e mezzo quando rivenderai questi portatili con la batteria cotta.
1000 cicli, considerando una ricarica al giorno, visto che la durata media è di circa 7-8h (non prendo la durata max, non sarebbe realistica come stima), sono circa 3 anni d'onorato uso con una capacità dell'80% circa!
Non è acer a produrre le batterie, quindi la qualità non so fino a che punto possa c'entrare in questo argomento, ma panasonic e sanyo (quest'ultima rinomatissima per le batterie eneloop da 1000 cicli di ricarica e oltre, sempre al top della qualità)
Io uso il mio Packard Bell da 13" spesso senza batteria spostandomi da una casa all altra, non mi serve portarmi dietro quasi mezzo kilo di litio da dover ricaricare continuamente se ho una presa a muro accanto alle scrivanie, non ha alcun senso, oltre al fatto che su questi pesi in gioco una 6-8 celle pesa 1/3 del portatile.
appunto è il TUO uso... se punto ad un timelineX rinomato per la durata batteria... c'è gente che probabilmente ha l'esigenza di usarlo a batteria... altrimenti prenderei uno qualsiasi e lo attacco a corrente, risparmiando un bel pò di soldi! ;)
L' U31 ha la Nvidia GT520
ecco appunto... scheda video non paragonabile alla GT540!
Per ora solo il timelineX ha questo reparto grafico più aggressivo, e sinceramente se dovessi prendere un laptop con GT520 prenderei direttamente uno liscio con HD3000 risparmiando ulteriormente sulle dimensioni e peso ;)
Di comparabile c'è il sony vaio SA con ati 6630, ma purtroppo parliamo di una fascia di prezzo quasi del doppio rispetto al timelineX
la mia batteria è ufficialmente morta dopo 2 anni e 3 mesi di possesso del computer. la batteria l'ho usata si e no una volta a settimana.
Faceva fino a qualche giorno fa tranquillamente 7 ore di carica...
qualche giorno fa lo stacco e mi dura un ora e mezza :cry:
quanto costano ste batterie??
1000 cicli, considerando una ricarica al giorno, visto che la durata media è di circa 7-8h (non prendo la durata max, non sarebbe realistica come stima), sono circa 3 anni d'onorato uso con una capacità dell'80% circa!
ne riparliamo tra 1 anno e mezzo.
Ciao ragazzi, vi aggiorno per quanto riguarda il problema del mio Timeline: ho fatto poco fa la prova con un altro alimentatore, ma il problema rimane.
A questo punto il difetto può essere la batteria (non più coperta da garanzia) oppure la circuiteria della scheda mamma.
Che cosa mi conviene fare secondo voi? Lo mando in assistenza rischiando di dover pagare il preventivo e la batteria oppure prendo una batteria su ebay?
Altra cosa: sapete se le batterie dei timeline prima serie sono compatibili?
EDIT: la batteria che costa di meno su ebay la pagherei 45€ ...
Ciao ragazzi, vi aggiorno per quanto riguarda il problema del mio Timeline: ho fatto poco fa la prova con un altro alimentatore, ma il problema rimane.
A questo punto il difetto può essere la batteria (non più coperta da garanzia) oppure la circuiteria della scheda mamma.
Che cosa mi conviene fare secondo voi? Lo mando in assistenza rischiando di dover pagare il preventivo e la batteria oppure prendo una batteria su ebay?
Altra cosa: sapete se le batterie dei timeline prima serie sono compatibili?
EDIT: la batteria che costa di meno su ebay la pagherei 45€ ...
ti si accendevano i led della ricarica?
ti si accendevano i led della ricarica?
yes, ma in windows praticamente l'iconcina della batteria si riempie per quattro o cinque volte e poi si ferma (sopra dice in carica, 0%).
Alla fine per evitare ulteriori sbattimenti mi sono deciso a mandarlo in garanzia, sopratutto perché batterie 6000 mah non se ne trovano a prezzi decenti.
Alla fine per evitare ulteriori sbattimenti mi sono deciso a mandarlo in garanzia, sopratutto perché batterie 6000 mah non se ne trovano a prezzi decenti.
Il prezzo si aggira sulle 85€ per la batteria poi,
non so se ti addebiteranno qualche altra spesa tipo il corriere o altro.
D'altro canto se compri una batteria nuova e poi non è lei la mela marcia
rischi di buttare i soldi o meglio ti trovi con due batterie entrambe funzionanti.
Lo stesso dilemma in cui mi sono trovato io risolto per mia fortuna con
l'acquisto di una batteria nuova per la modica cifra di 50€.
greypilgrim85
17-09-2011, 12:55
Ma la garanzia quanto dura? Io ho preso il 4810tg ottobre/novembre 2009 e avrei la placca della freccia destra un pò pericolante, è una cosa che potrei fare in assistenza (anche se mi scoccia mandarlo via -.- )? Ho visto come si smonta, però se è ancora in garanzia preferisco evitare e cambiare tutta la tastiera per un pulsantino mi sembra una cosa un pò esagerata :S
felixmarra
17-09-2011, 13:06
Garanzia in Acer 1 anno. Il secondo te la fa il venditore. Smonta il tasto e rimontalo, quasi sicuro risolvi, altrimenti con 4/5 euro puoi ordinare il tasto completo su ebay.
Ginobili20
17-09-2011, 15:22
ragazzi come vi sembra il modello AS4830 tg?
qualcuno è mai riuscito a smontare una di queste batterie senza distruggere completamente la plastica??
Tempo fà ho provato con una vecchia batteria HP di un Pavillion, riuscire ad aprirla senza fracassarla è un'impresa impossibile :D
Ciao ragazzi! Oggi ottime notizie dal fronte :)
In assistenza hanno cambiato la batteria del mio Acer 4820Tg senza addebitarmi alcun costo! Inoltre sono stati molto veloci nell'intervento (una settimana circa), sono molto soddisfatto e finalmente posso spezzare una lancia a favore dell'assitenza Acer.
kaligola
30-09-2011, 20:49
volevo postare la mi esperianza con il 3810t con su9400 da un annoe poco + che lo ho, lo uso pochissimo, ad agosto la batteria mi molla, ormai rassegnato tento con una versione di linux, ubuntu, e metto ultimo bios, la rileva ma non la da in carica, lo uso senza batteria per due gg poi rimetto e nisba, ormai in trattativa sulla baia per comprarne una nuova a 57 euro mi viene la bella idea di mettere un altro s.o. ancora e vedere se nell'installazione caricando i moduli per la gestione dell'alimentazione si sbloccava la cosa (11 mesi per l'uso che ne ho fatto erano pochi per dichiararla morta, il mio macbook pro del 2009 e' ancora al 70%) comunque dicevo installo fedora e.......la spia di carica riaccende, la funzione smart power quando e' a bateria e' tornata e funzionare con relativo led acceso ed ho risparmiato 57 euro .... credo sia una questione di spunto per il circuito di ricarica particolare che hanno sti cosi che si bloccano o non comunicano bene col chip della batteria, inutile dire che avevo usato diversi sw per forzare e ottimizzare la ricarica per windows ma senza successo,se non hanno molti cicli quindi si dovrebbero svegliare, che poi magari durano meno o poco dipende dal loro ciclo vitale, adesso vado per le 5 ore in media , navigo e vedo qualche filmato su utube..
mi sa che hai avuto una bella botta di c**o, non avevo mai sentito una cosa del genere. Io sul mio ho un dual boot (Mint e Win7) ma è la stessa storia con entrambi, batteria rilevata-carica, ma che non funziona. Ma Fedora l'hai proprio installata o l'hai avviata in live?
mi sa che hai avuto una bella botta di c**o, non avevo mai sentito una cosa del genere. Io sul mio ho un dual boot (Mint e Win7) ma è la stessa storia con entrambi, batteria rilevata-carica, ma che non funziona. Ma Fedora l'hai proprio installata o l'hai avviata in live?
quoto...e anche quella di dulas non è male!
quoto...e anche quella di dulas non è male!
:D Ne sono consapevole..
salve vorrei info sul 3830t (è in offerta in una nota catena a 599)
Qualità schermo e in generale? Durata batteria? Inoltre non avendo scheda grafica aggiuntiva non dovrebbe avere problemi di throttling.
Inoltre ha usb3 e sata3?
Eventuali pro e contro nell'acquisto??? :)
greypilgrim85
25-11-2011, 10:15
Ciao, ho formattato il 4810tg... Volevo chiedere, ma quali driver acer vanno installati? Perchè vedo che per il mio modello ci sono anche doppi ma di produttori diversi :S tipo la cam o il wifi... cmq win update mi ha installato i driver intel per la scheda video.
Ciao, ho formattato il 4810tg... Volevo chiedere, ma quali driver acer vanno installati? Perchè vedo che per il mio modello ci sono anche doppi ma di produttori diversi :S tipo la cam o il wifi... cmq win update mi ha installato i driver intel per la scheda video.
Dipende da pezzo a pezzo delle componenti possono cambiare a seconda della disponibilità, vai per tentativi.
Non installare driver video da Windows update perché ti perdi la possibilità dello switch da integrata a dedicata :)
greypilgrim85
25-11-2011, 12:09
Dipende da pezzo a pezzo delle componenti possono cambiare a seconda della disponibilità, vai per tentativi.
Non installare driver video da Windows update perché ti perdi la possibilità dello switch da integrata a dedicata :)
oibò... veramente mi ha già messo tramite win update quelli per l'integrata intel :S
oibò... veramente mi ha già messo tramite win update quelli per l'integrata intel :S
Toglili allora, magari fai pure una pulizia con un programmino tipo driver cleaner. La procedura per installare i driver non me la ricordo (non so se prima vanno messi gli ati o viceversa), cerca sul thread :)
ciao ragazzi da un po' ho grossi problemi a masterizzare dvd. qualche settimana fa sono passato da nero 10 a nero 11 e sono riuscito a masterizzare diversi dvd tranquillamente, ma oggi ci risiamo col solito problema!
la masterizzazione non va l'1% scrive lead-in e subito dopo lead-out, nel report mi dice "indirizzo del blocco non valido" ho provato anche a cambiare supporto ma niente.
qualcun altro è incappato in questo problema? può essere un problema di driver? è il caso di contattare l'assistenza?
ciao ragazzi da un po' ho grossi problemi a masterizzare dvd. qualche settimana fa sono passato da nero 10 a nero 11 e sono riuscito a masterizzare diversi dvd tranquillamente, ma oggi ci risiamo col solito problema!
la masterizzazione non va l'1% scrive lead-in e subito dopo lead-out, nel report mi dice "indirizzo del blocco non valido" ho provato anche a cambiare supporto ma niente.
qualcun altro è incappato in questo problema? può essere un problema di driver? è il caso di contattare l'assistenza?
Fai una prova con CDBurnerXP, io uso quello e va benissimo.. i dvd sono di buona marca? (verbatim ovviamente è il top)
Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon alimentatorew aftermarket per un Acer 5810? Ne ho già provato uno, ma se sposto il computer o ruoto lo spinotto smette poi ricomincia a caricare, cosa fastidiosa oltre che (penso) dannosa.
PS: anche l'originale Acer va bene a patto che sia a un prezzo decente (non come il sito ufficiale :asd:)
felixmarra
07-02-2012, 18:18
3D morto?
Sto procedendo ad un bell'upgrade:
- half slim sata SSD da inserire nell'apposito slot sata così da mantenere il disco fisso meccanico come secondo disco di archivio: http://www.mydigitaldiscount.com/mydigitalssd-64gb-bullet-proof-half-slim-sata-ii-ssd/
- mini pci-e sul secondo slot libero per accellerare i video HD: http://www.broadcom.com/products/features/crystal_hd.php
- 8GB di ram in due banchi da 4GB
3D morto?
Sto procedendo ad un bell'upgrade:
- half slim sata SSD da inserire nell'apposito slot sata così da mantenere il disco fisso meccanico come secondo disco di archivio: http://www.mydigitaldiscount.com/mydigitalssd-64gb-bullet-proof-half-slim-sata-ii-ssd/
- mini pci-e sul secondo slot libero per accellerare i video HD: http://www.broadcom.com/products/features/crystal_hd.php
- 8GB di ram in due banchi da 4GB
Una cosa sola: la decodifica hardware HD è supportata nativamente sia dal chip integrato sul procio che sulla scheda dedicata.. cosa ci fai con quello?
fafathebest
07-02-2012, 19:32
Ciao a tutti possiedo un 3830tg, oggi in seguito ad upgrade con SSD ho installato un sistema pulito, finalmente.
Funziona tutto, tranne il tasto del Powersmart... ho anche installato il programmino che c'è sul sito Acer ma non cambia nulla, non riesco ad attivarlo..
Tra le altre cose, serve davvero??
Grazie,
saluti.
felixmarra
07-02-2012, 20:15
Una cosa sola: la decodifica hardware HD è supportata nativamente sia dal chip integrato sul procio che sulla scheda dedicata.. cosa ci fai con quello?
il su9400 non ha nessuna scheda integrata nel processore e il 3810T non ha scheda dedicata, ma una Intel che sui 1080p non mi pare molto performante in questo senso.
il su9400 non ha nessuna scheda integrata nel processore e il 3810T non ha scheda dedicata, ma una Intel che sui 1080p non mi pare molto performante in questo senso.
Ah scusa pensavo avessi il modello con core i5, comunque controlla perché anche la classica HD3000 se usata con un lettore adeguato (tipo powerdvd) dovrebbe consentire la decodifica hardware.
Pensa che anche sul Celeron C900 che ho al lavoro con VLC il carico non va oltre il 20%.. senza accelerazione hardware il processore schizzerebbe al massimo!
felixmarra
08-02-2012, 12:08
Ah scusa pensavo avessi il modello con core i5, comunque controlla perché anche la classica HD3000 se usata con un lettore adeguato (tipo powerdvd) dovrebbe consentire la decodifica hardware.
La classica HD3000 non è nel 3810T con SU9400. C'è una Intel gma 4500mhd che funziona bene con i 720p, ma con i 1080p perde frame.
Pensa che anche sul Celeron C900 che ho al lavoro con VLC il carico non va oltre il 20%.. senza accelerazione hardware il processore schizzerebbe al massimo!
a parte il vlc che fa pena, ma tenere basso il carico sulla cpu non significa che la riproduzione video sia automaticamente buona. Semplicemente la scheda video decodifica senza chiedere calcoli alla cpu, ma se non ce la fa perde frame tale e quale ad una cpu imballata.
La crystal nasce per accellerare i video e lo fa meglio della gma 4500mhd ad una spesa ridicola, inoltre puoi applicare filtri che solo schede video discrete riescono a gestire.
dr_stein
22-02-2012, 18:40
qualcuno mi può aiutare??
ho un problema con l'hard disk sul mio acer 3810t..
guardate qua please:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2447614
La classica HD3000 non è nel 3810T con SU9400. C'è una Intel gma 4500mhd che funziona bene con i 720p, ma con i 1080p perde frame.
Io sul 3810T con single core SU3500 riesco a vedere anche i 1080P grazie a Media Player Classic - Home Cinema ( http://mpc-hc.sourceforge.net/ ). La 4500 integrata e' supportata con l'accelerazione DVXA su Win 7 ed il processore sta sempre intorno al 40-50% sia con i 720 che con i 1080 :)
Sinceramente il 3810T in mio possesso e' un modello obsoleto ma anche grazie alla SSD installata (M4 Crucial) si avvia in un attimo, la batteria ha un'ottima durata ed in usi leggeri quali internet, downloads, video e cose cosi' va ancora benissimo ed e' sufficientemente leggero per portarlo in giro senza problemi. Spero che con la futura serie Timeline Acer torni al concept di questo 3810 soprattutto per la batteria sostituibile e la ram e disco facilmente upgradabili con altri dispositivi standard.
Io invece penso di cambiarlo a breve con un Lenovo anche se devo dire non mi ha mai dato particolari problemi a parte la batteria cambiata in garanzia.
Gli unici difetti sono la qualità dell'assemblaggio e i materiali scadenti (odio la cornice dello schermo e della tastiera lucida!), per il resto ottimo portatile.
Vi faccio sapere :)
Quale modello in particolare ? A dire il vero anche a me era venuta la scimmia di cambiarlo ma tra modelli che non permettono il cambio di batteria (tipo Acer 3830), modelli dove per cambiare HD devi smontare tutto (tipo Asus U36) od i pochi ultrabook che accettano HD/SSD ma solo slim da 7 mm mi era un po' passata.
Quale modello in particolare ? A dire il vero anche a me era venuta la scimmia di cambiarlo ma tra modelli che non permettono il cambio di batteria (tipo Acer 3830), modelli dove per cambiare HD devi smontare tutto (tipo Asus U36) od i pochi ultrabook che accettano HD/SSD ma solo slim da 7 mm mi era un po' passata.
Pensavo al Lenovo Ideapad U260 che mi sembra sia costruito in maniera dignitosa, inoltre della grafica dedicata non me ne faccio molto quindi potrebbe fare al caso mio.
Altrimenti alternativa più economica il Thinkpad Edge 13 :)
Gli ultrabook ancora non mi convincono, i prezzi sono troppo alti e non offrono nulla di nuovo rispetto a dei normali ultraportatili.
Io ho il butterfly S quello con SU9400, doppia vga (GMA4500 e Ati 4330 con 512 mega di ddr3) batteria da 9 ore.
Lo possiedo ormai da piu di 2 anni e ho venduto il desktop senza rimpianti, gioco a tutti i giochi online senza problemi ma vorrei oggi un portatile (sempre da 13") con una VGA piu potente per provare gli ultimi titoli per PC.
Purtroppo da qualche settimana mi stò guardando in giro ma vedo questi nuovi ultrabook con vga intel indecenti. Possibile che non ci sia piu la volontà di avere dei portatili piccoli leggeri e con buone capacità grafiche come fu 2 anni fà?
Avete dei modelli da suggerirmi? (lo so che non è il thread giusto ma pare che oggi siamo in molti a voler cambiare quelli che furuno un tempo dei notebook rivoluzionari).
requisiti
VGA potente, display 13,3" , autonomia di almeno 4-5 ore.
Joepesce
23-02-2012, 11:38
Purtroppo da qualche settimana mi stò guardando in giro ma vedo questi nuovi ultrabook con vga intel indecenti. Possibile che non ci sia piu la volontà di avere dei portatili piccoli leggeri e con buone capacità grafiche come fu 2 anni fà?
Avete dei modelli da suggerirmi? (lo so che non è il thread giusto ma pare che oggi siamo in molti a voler cambiare quelli che furuno un tempo dei notebook rivoluzionari).
requisiti
VGA potente, display 13,3" , autonomia di almeno 4-5 ore.
quoto in toto il tuo discorso
e aggiungo 2 parole:
o ti orienti su un ultrabook rinunciando alla grafica dedicata ma con OTTIMA portabilità
o ti orienti su note da 13" rimanendo nei requisiti <2kg, grafica dedicata GT540 e ottima potenza (no ulv, cpu fino a i7, ram fino a 16gb, sata3)
tralascerei soluzioni "ibride" con gt520 che è alquanto indegna come scelta a mio avviso, dato che è poco più potente di una integrata sandybridge
ti parlo da felice possessore di acer 3830TG con GT540 2gb, 8gb di ram e ssd 128gb vertex 2, da ormai quasi 1 anno
potresti orientarti su un 4830TG sacrificando un pò di peso e prendendo un caddy dove mettere il secondo HD ;)
felixmarra
23-02-2012, 11:48
Io sul 3810T con single core SU3500 riesco a vedere anche i 1080P grazie a Media Player Classic - Home Cinema ( http://mpc-hc.sourceforge.net/ ). La 4500 integrata e' supportata con l'accelerazione DVXA su Win 7 ed il processore sta sempre intorno al 40-50% sia con i 720 che con i 1080 :)
il processore è troppo alto, non stai utilizzando solo la scheda video. Se vuoi usare la sola scheda video come me non ce la fa sui 1080p.
Inoltre il consumo energetico è sicuramente alto.
Io voglio una riproduzione perfetta che non impegni completamente il processore e non dissangui la batteria.
Avendo un SU3500 single core con Intel 4500 mi ritengo soddisfatto :) Poi e' solo curiosita' visto che generalmente per gli MKV a casa uso un mediaplayer.
quoto in toto il tuo discorso
e aggiungo 2 parole:
o ti orienti su un ultrabook rinunciando alla grafica dedicata ma con OTTIMA portabilità
o ti orienti su note da 13" rimanendo nei requisiti <2kg, grafica dedicata GT540 e ottima potenza (no ulv, cpu fino a i7, ram fino a 16gb, sata3)
tralascerei soluzioni "ibride" con gt520 che è alquanto indegna come scelta a mio avviso, dato che è poco più potente di una integrata sandybridge
ti parlo da felice possessore di acer 3830TG con GT540 2gb, 8gb di ram e ssd 128gb vertex 2, da ormai quasi 1 anno
potresti orientarti su un 4830TG sacrificando un pò di peso e prendendo un caddy dove mettere il secondo HD ;)
Di 13.3 con schede dedicate non mi pare ci sia niente di valido a cifre accettabili. L'unico potrebbe essere l'Asus u36sd che però ha la GT520 e chiaramente il nuovo Timeline :)
Joepesce
23-02-2012, 15:50
Di 13.3 con schede dedicate non mi pare ci sia niente di valido a cifre accettabili. L'unico potrebbe essere l'Asus u36sd che però ha la GT520 e chiaramente il nuovo Timeline :)
si il 3830/4830 sono i più potenti con scheda video dedicata seria, e ci cambi facilmente ram e hd. Unico neo batteria non removibile! ma è un compromesso per me accettabile rispetto alla concorrenza che offre poco e a caro prezzo!
l'asus u36sd non l'ho preso nemmeno in considerazione visto la gt520... tanto vale 3830T senza video dedicata o simili e risparmio un botto!
Goofy Goober
12-03-2012, 14:50
salve ragazzi, un amico ha un problema con questo portatile:
acer aspire 4830 tg
credo sia della linea TimeLine X.
Lo ha comprato nuovo non molto tempo fa.
Il portatile ha funzionato benissimo per diversi mesi, da febbraio però ha un problema strano, ogni tanto entra in sospensione da solo, mentre lo sta usando, alimentato da corrente elettrica, o anche da batteria.
dalle impostazioni ha settato manualmente che il pc non vada MAI in sospensione-ibernazione... eppure continua a farlo a random, mentre lo usa, e non mentre è in idle...
glielo fa mentre lo usa poggiato su un tavolo, con temperature ottime
Cosa può essere?
mauveron
12-03-2012, 17:26
si il 3830/4830 sono i più potenti con scheda video dedicata seria, e ci cambi facilmente ram e hd. Unico neo batteria non removibile! ma è un compromesso per me accettabile rispetto alla concorrenza che offre poco e a caro prezzo!
l'asus u36sd non l'ho preso nemmeno in considerazione visto la gt520... tanto vale 3830T senza video dedicata o simili e risparmio un botto!
Volevo farti una domanda, dato che hai il 3830TG. So che è necessario, su questo e gli altri TimelineX basati su Sandy Bridge, utilizzare ThrottleStop per evitare, perlappunto, il throttling della CPU nei giochi.
Ma il fatto di non poter sfruttare il Turbo Boost quanto penalizza, in realtà, le prestazioni videoludiche? Esiste qualche benchmark a riguardo? In un gioco gravoso sulla CPU come GTA IV, ad esempio, che perdita di frame si ha mantenendo il clock del 2410m al valore di default? Hai per caso eseguito, personalmente, qualche test a riguardo, confrontando i tuoi risultati con quelli ottenuti da altri che possiedono notebook con identica configurazione ma che non soffrano di Throttling?
Grazie! :)
IL_mante
12-03-2012, 22:07
salve ragazzi, un amico ha un problema con questo portatile:
acer aspire 4830 tg
credo sia della linea TimeLine X.
Lo ha comprato nuovo non molto tempo fa.
Il portatile ha funzionato benissimo per diversi mesi, da febbraio però ha un problema strano, ogni tanto entra in sospensione da solo, mentre lo sta usando, alimentato da corrente elettrica, o anche da batteria.
dalle impostazioni ha settato manualmente che il pc non vada MAI in sospensione-ibernazione... eppure continua a farlo a random, mentre lo usa, e non mentre è in idle...
glielo fa mentre lo usa poggiato su un tavolo, con temperature ottime
Cosa può essere?
ce l'ho da settembre ma non ho mai avuto problemi del genere, forse ha fatto qualche modifica di recente hardware-software?
perché dici che lo fa appoggiato sul tavolo? sulle gambe o in mano non succede? qualche contatto?
Goofy Goober
12-03-2012, 22:17
ce l'ho da settembre ma non ho mai avuto problemi del genere, forse ha fatto qualche modifica di recente hardware-software?
perché dici che lo fa appoggiato sul tavolo? sulle gambe o in mano non succede? qualche contatto?
dicevo sul tavolo perchè alcuni mi avevano detto che poteva essere un problema di surriscaldamento se era su superfici che ostacolavano il ricircolo d'aria (tipo divani, poltrone, letti, coperte etc etc).
modifiche hardware o software niente che io sappia. gliel'ho anche controllato per virus o altre robe e risulta pulito
Joepesce
13-03-2012, 09:36
Volevo farti una domanda, dato che hai il 3830TG. So che è necessario, su questo e gli altri TimelineX basati su Sandy Bridge, utilizzare ThrottleStop per evitare, perlappunto, il throttling della CPU nei giochi.
Ma il fatto di non poter sfruttare il Turbo Boost quanto penalizza, in realtà, le prestazioni videoludiche? Esiste qualche benchmark a riguardo? In un gioco gravoso sulla CPU come GTA IV, ad esempio, che perdita di frame si ha mantenendo il clock del 2410m al valore di default? Hai per caso eseguito, personalmente, qualche test a riguardo, confrontando i tuoi risultati con quelli ottenuti da altri che possiedono notebook con identica configurazione ma che non soffrano di Throttling?
Grazie! :)
il problema è che non puoi saperlo effettivamente quanto penalizzi, perchè non hai possibilità di testare il tutto in full per poi rimetterlo castrato.
Essendo l'unico 13" con GT540 e non essendoci alternative... non è che hai molta scelta!
Se ci vuoi fare gaming ti sconsiglio l'acquisto!
Se il gaming è una cosa sporadica che vuoi concederti, con i dovuti accorgimenti ti diverti senze troppe pretese
mauveron
13-03-2012, 11:13
il problema è che non puoi saperlo effettivamente quanto penalizzi, perchè non hai possibilità di testare il tutto in full per poi rimetterlo castrato.
Certo, infatti chiedevo il confronto con altri notebook con stessi componenti e che non soffrissero di throttling. ;)
wlamamma
01-04-2012, 21:41
ciao
ho preso un 3810tz che vorrei downgradare a XP
Il problema è che all'inizio dell'installazione si impalla con scheramta blu, pare a causa dei driver sata mancanti nel disco xp
qualcuno è riuscito a installare xp ?
ma a voi la ventola gira sempre ? c'è modo per zittirla ?
ciao
IL_mante
02-04-2012, 12:59
ciao
ho preso un 3810tz che vorrei downgradare a XP
Il problema è che all'inizio dell'installazione si impalla con scheramta blu, pare a causa dei driver sata mancanti nel disco xp
qualcuno è riuscito a installare xp ?
ma a voi la ventola gira sempre ? c'è modo per zittirla ?
ciao
come mai vuoi passare a xp? non è un po' obsoleto? per i driver sata mi pare puoi caricarli su una chiavetta e installarli all'occorrenza
io ho un 4810tg (quello con doppia scheda video), se uso l'integrata spesso la ventola è spenta, si accende di tanto in tanto, ma dipende da che uso ne fai e sopratutto da dove stai lavorando, temp. ambiente e superficie di appoggio. se lo usi su una scrivania, puoi sollevarlo nella parte posteriore, così pesca più aria da sotto e scrivere con la tastiera diventa lievemente più comodo (niente di che)
mi stavo chiedendo se sostituire il mio 13,3" Butterfly S con Su9400 e Ati con un Timeline 4830TG (negoziante sotto casa a 625 euro iva compresa).
Core i5 2400mhz
HD 640 giga
4 giga di ram
Nvidia GT540m
USB 3
Senza Bluetooth (che uso tantissimo per sincronizzare dati con il mio smartphone!)
I dubbi sono:
- La 540m riesce a far girare i giochi moderni con dettagli alti o è meglio aspettare le nuove GT640m che avranno il triplo dei CUDA?
- Il peso, il mio Butterfly pesava 1,8 kg con batteria e 1,4 Kg senza ed è un piacere portarselo a spasso, questi nuovi Timeline non hanno la batteria estraibili (cazzata enorme) e pesano 2,20 kili!!!
Sono indeciso se comprarlo o aspettare i nuovi Ultrabook con le Nvidia, non vorrei trovarmi con un prodotto pesante e gia vecchio. Il mio 13" di oggi va molto bene nella visione di video e nei giochi online ma vorrei giocare anche a qualche titolo recentissimo con dettagli al massimo.
Però questi Timeline serie xx30 non mi convincono del tutto, il 13" l' ho scartato subito, non voglio qualcosa che non funziona bene ed entra in protezione per il calore con Acer che liquida il problema come se non esistesse. Inoltre il 3830TG pesa quasi come il 14" a quel punto non serve a nulla avere un notebook piu corto di 2 cm con tutti i problemi termici che ha.
Voi che mi dite?
Joepesce
03-04-2012, 09:53
mi stavo chiedendo se sostituire il mio 13,3" Butterfly S con Su9400 e Ati con un Timeline 4830TG (negoziante sotto casa a 625 euro iva compresa).
Core i5 2400mhz
HD 640 giga
4 giga di ram
Nvidia 540GT
USB 3
Senza Bluetooth (che uso tantissimo per sincronizzare dati con il mio smartphone!)
I dubbi sono:
- La 540GT riesce a far girare i giochi moderni con dettagli alti o è meglio aspettare le nuove 640GT che avranno il triplo dei CUDA?
- Il peso, il mio Butterfly pesava 1,8 kg con batteria e 1,4 Kg senza ed è un piacere portarselo a spasso, questi nuovi Timeline non hanno la batteria estraibili (cazzata enorme) e pesano 2,20 kili!!!
Sono indeciso se comprarlo o aspettare i nuovi Ultrabook con le Nvidia, non vorrei trovarmi con un prodotto pesante e gia vecchio. Il mio 13" di oggi va molto bene nella visione di video e nei giochi online ma vorrei giocare anche a qualche titolo recentissimo con dettagli al massimo.
Però questi Timeline serie xx30 non mi convincono del tutto, il 13" l' ho scartato subito, non voglio qualcosa che non funziona bene ed entra in protezione per il calore con Acer che liquida il problema come se non esistesse. Inoltre il 3830TG pesa quasi come il 14" a quel punto non serve a nulla avere un notebook piu corto di 2 cm con tutti i problemi termici che ha.
Voi che mi dite?
lo puoi trovare online a 550€
l'intera serie xx30 soffre di problemi di throttling e non come dici te il solo 3830
la gt540m è sì una buona scheda video ma non è certamente un'ati 6990!
la batteria sarà anche non estraibile, ma in quasi un anno io son ancora allo 0% di usura... e il pc viene usato con cadenza quotidiana.
Per il BT alcune versioni ce l'hanno altre no, alla peggio prendi un micro adapter e hai risolto il problema ;)
lo puoi trovare online a 550€
l'intera serie xx30 soffre di problemi di throttling e non come dici te il solo 3830
la gt540m è sì una buona scheda video ma non è certamente un'ati 6990!
la batteria sarà anche non estraibile, ma in quasi un anno io son ancora allo 0% di usura... e il pc viene usato con cadenza quotidiana.
Per il BT alcune versioni ce l'hanno altre no, alla peggio prendi un micro adapter e hai risolto il problema ;)
non lo sapevo che anche il 4830 soffrisse del problema calore.
La gt540 quindi non riesce a far girare giochi recenti con tutti i dettagli?
Non è questione solo di usura batteria ma anche di peso, io faccio la spola tra lavoro e casa con il solo portatile e la batteria spesso sta nel cassetto di casa (480 grammi in meno ogni giorno).
E' vero che la mancanza del BT integrato non è un grosso problema per chi puo usare le pennette usb, però sui 13" sono sempre e solo 3 le porte USB.
Per uno come me che usa connessione 3G sempre in giro tramite contratti mobile con penna USB, mouse ottico USB per giocare. Vedi che ti rimane solo una porta per dischi esterni, lettore dvd o connessione via cavo per smartphone. Se quella porta la usi per il BT sei abbastanza fregato.
A questo punto aspetto il 15 e il 14" della nuova serie Timeline Ultrabook con la 640M pare un buon 50% piu potente della 540M.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3176/acer-timeline-ultra-il-primo-ultrabook-con-gpu-geforce-gt-640m_6.html
Joepesce
03-04-2012, 11:05
La gt540 quindi non riesce a far girare giochi recenti con tutti i dettagli?
la risposta IMHO è: dipende a che fascia di gamer pensi di appartenere :)
Non è questione solo di usura batteria ma anche di peso, io faccio la spola tra lavoro e casa con il solo portatile e la batteria spesso sta nel cassetto di casa (480 grammi in meno ogni giorno). secondo me andresti alla grande con un ultrabook :) (sacrificando il gaming naturalmente)
E' vero che la mancanza del BT integrato non è un grosso problema per chi puo usare le pennette usb, però sui 13" sono sempre e solo 3 le porte USB. personalmente ho questa necessità in vacanza e ho risolto con un mini hub da 4 porte, molto comodo e ottimo per usb a basso assorbimento. L'usb3.0 cerco di tenerla sempre libera per l'hd secondario, anche perchè ho notato che delle volte con le internet keys è rognosa (?...non chiedermi come e perchè!:confused: )
Non vorrei dire una cavolata ma mi pare di ricordare che il modulo BT lo puoi aggiungere te a parte come quello di fabbrica... prova a cercare sui forum ;)
A questo punto aspetto il 15 e il 14" della nuova serie Timeline Ultrabook con la 640M
ottimo, ma ti ritroverai con un ULV :)
Irrequieto
07-05-2012, 09:32
qualcuno ha notizie su questo modello? è sul volantino di mediamondo ma a genova non è ancora arrivato!
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Ultrabook-Acer-Aspire-Timeline-Ultra-M3-581TG.72534.0.html
E' quello che acquisterò, anche se si potevano risparmiar e il lettore DVD ormai totalmente inutile per me.
Unico appunto ho letto che se messo sotto stress il portatile raggiunge temperature da forno e poi crasha.
Ormai Acer sembra che se ne freghi di inalzare il margine di sicurezza per garantire che i suoi portatili possano essere usati anche sotto stress.
Una cosa è fare il test a Marzo (come hanno fatto loro) , un altra cosa usare il portatile ad Agosto.
felixmarra
07-05-2012, 16:10
E' quello che acquisterò [cut]
Unico appunto ho letto che se messo sotto stress il portatile raggiunge temperature da forno e poi crasha.
Scusa la domanda, perché sei così masochista?
Scusa la domanda, perché sei così masochista?
perchè non esiste altra alternativa.
Cerca notebook sotto i 2 kili con la Nvidia 640M, non c'e nulla in giro.
felixmarra
07-05-2012, 16:58
perchè non esiste altra alternativa.
Cerca notebook sotto i 2 kili con la Nvidia 640M, non c'e nulla in giro.
il motivo è evidente
Joepesce
08-05-2012, 10:00
diciamo che hanno demonizzato anche la serie xx30 con il famoso throttling...
con un pò di accorgimenti e il problema non si nota! Certo non è una cosa carina e professionale da parte di acer e altri brand... ma hanno completamente sbagliato progettazione :muro:
è probabile che questo nuovo TimelineU sia da vedere più che altro come un remake della vecchia serie, visto che la versione i7 ULV si piazza nel bel mezzo tra i3 e i5 sandy.
La scheda grafica è notevole... il notebook nel complesso non è male... ma IMHO costa troppo per quel che da!
infelicissima la scelta dei 2gb di ram onboard... non riuscirai mai a mettere 8gb :(
la scelta della ssd m-sata fa lievitare di molto i costi! Era molto meglio sacrificare il lettore dvd e mettere una ssd sata3 intel o samsung...
felixmarra
08-05-2012, 12:08
ma hanno completamente sbagliato progettazione :muro:
progettazione? Una scheda video del genere scalda come un forno per non parlare dei consumi. E' ridicolo pensare di metterla in un laptop dove non puoi mettere delle tornado a raffreddare né un pacco batterie da 3Kg per avere un paio di ore di autonomia.
Puoi progettare come ti pare, ma non puoi superare i limiti fisici e infatti i produttori che non vogliono grane non ci pensano neanche a fare un laptop del genere.
Joepesce
08-05-2012, 12:24
progettazione? Una scheda video del genere scalda come un forno per non parlare dei consumi. E' ridicolo pensare di metterla in un laptop dove non puoi mettere delle tornado a raffreddare né un pacco batterie da 3Kg per avere un paio di ore di autonomia.
Puoi progettare come ti pare, ma non puoi superare i limiti fisici e infatti i produttori che non vogliono grane non ci pensano neanche a fare un laptop del genere.
veramente gli stessi consumi se non superiori li trovi nella serie xx20 e vengono dissipati alla grande!
Acer con questi timeline Ultra sembra aver fatto un passo indietro.
Acer ha iniziato a perder colpi quando ha iniziato a mettere cpu normali sui Timeline per mantenere i costi bassi, montando tonnellate di litio (è passata dalle 6 celle alle 9 celle sulla serie 820).
Il problema è che l' autonomia è rimasta (anche se i la serie 820 e 830 sono andata calando), ma il problema dissipazione è diventato sempre più evidente.
I timeline 1 avevano cpu da 10 watt, la serie 3 monta cpu da 35 watt, cio significa dover smaltire un ammontare di energia tripla.
Con lo strumento del calcolo dei consumi sulla presa elettrica il mio portatile con Su9400 e 4500HD consuma dagli 11 ai 15 Watt che salgono a 35 Watt con la VGA dedicata giocando.
Da quando uso solo il portatile anche per giocare online e ho venduto il desktop (140 Watt il monitor + dai 250 Watt a riposo a 350 Watt giocando), in boletta Enel ho 100 euro netti di risparmi ogni due mesi.
Te lo ripaghi eccome un Ultra Notebook.
Irrequieto
08-05-2012, 13:48
perchè non esiste altra alternativa.
Cerca notebook sotto i 2 kili con la Nvidia 640M, non c'e nulla in giro.
è esattamente questo il problema, nessuno vuole per forza elogiare o demonizzare questo prodotto, solo che chi come me ha bisogno di un note sui 2kg per giocare non ha nessun'altra alternativa possibile, capito?
è esattamente questo il problema, nessuno vuole per forza elogiare o demonizzare questo prodotto, solo che chi come me ha bisogno di un note sui 2kg per giocare non ha nessun'altra alternativa possibile, capito?
sono nella tua stessa condizione.
Avrei preferito un 13-14" ma oggi anche avendo budget sopra i 1000 euro non esiste nulla che abbia VGA potenti.
Questo perchè non c'è la volontà di crearli, fino a qualche anno fà 14" pollici con VGA potenti c'erano, costavano sensibilmente più dei 15" da supermercato ma almeno c'erano.
Oggi non solo i 13" stanno scomparendo o sono rari e con soluzioni di nicchia (come montare SSD con quantità storage limitati che non permettono un uso a 360 gradi del notebook). Ma anche i 14" sono quasi scomparsi, rimangono i Sony ma oggi hanno hardware datato e prezzi spesso alti.
Il mio butterfly S è un 13,3" con doppia VGA (integrata e ati con 512 mega dedicati) , Bluetooth , Wifi, slot Sim, 4 giga di ram DDR3 , HDD 500 giga, batteria da 8+ ore. Cioè un portatile che puoi usare per tutto, per guardarti video full HD, avere tutto lo spazio che vuoi nel disco, tutte le connessioni possibili ecc ecc. Un portatile che con batteria pesa 1,8 Kili e senza batteria sta sui 1,3 Kilogrammi.
E' indecente che oggi se vai a cercare un portatile con dotazione simile ma aggiornato non esista nulla . Persino Dell stà dismettendo gli Alienware, assurdo!
Gli avete visti i nuovi portatili? Spesso hanno 320 giga di disco fisso, non hanno il Bluetooth, tutti in plasticaccia (sembra di essere tornati indietro di 5 anni).
sono nella tua stessa condizione.
Avrei preferito un 13-14" ma oggi anche avendo budget sopra i 1000 euro non esiste nulla che abbia VGA potenti.
Questo perchè non c'è la volontà di crearli, fino a qualche anno fà 14" pollici con VGA potenti c'erano, costavano sensibilmente più dei 15" da supermercato ma almeno c'erano.
Oggi non solo i 13" stanno scomparendo o sono rari e con soluzioni di nicchia (come montare SSD con quantità storage limitati che non permettono un uso a 360 gradi del notebook). Ma anche i 14" sono quasi scomparsi, rimangono i Sony ma oggi hanno hardware datato e prezzi spesso alti.
Il mio butterfly S è un 13,3" con doppia VGA (integrata e ati con 512 mega dedicati) , Bluetooth , Wifi, slot Sim, 4 giga di ram DDR3 , HDD 500 giga, batteria da 8+ ore. Cioè un portatile che puoi usare per tutto, per guardarti video full HD, avere tutto lo spazio che vuoi nel disco, tutte le connessioni possibili ecc ecc. Un portatile che con batteria pesa 1,8 Kili e senza batteria sta sui 1,3 Kilogrammi. Un portatile che ha 2 anni e mezzo ormai! Scocca in alluminio e all epoca l avevo pagato 680 euro mica 1200!
E' indecente che oggi se vai a cercare un portatile con dotazione simile ma aggiornato non esista nulla . Persino Dell stà dismettendo gli Alienware, assurdo!
Gli avete visti i nuovi portatili? Spesso hanno 320 giga di disco fisso, non hanno il Bluetooth, tutti in plasticaccia (sembra di essere tornati indietro di 5 anni).
Guarda qui se trovi qualcosa: :)
http://www.notebookcheck.net/Laptop-Search.8223.0.html#results
fantastico se non fosse che la ricerca con la Nvidia 640M indica 4 recensioni per il Timeline M3 Ultra (quello di cui discutevamo) e un anonimo MSI.
fantastico se non fosse che la ricerca con la Nvidia 640M indica 4 recensioni per il Timeline M3 Ultra (quello di cui discutevamo) e un anonimo MSI.
Guarda il sito è molto affidabile, se non trovi nulla probabilmente vuol dire che non esiste :D
Questo come lo vedi?
http://www.notebookcheck.net/Gigabyte-U2442V.71989.0.html
Penso che il mio prossimo notebook sarà lo Zenbook UX32 con grafica dedicata GT620, cosa ne pensate? :)
lunaticgate
20-05-2012, 20:00
E' quello che acquisterò, anche se si potevano risparmiar e il lettore DVD ormai totalmente inutile per me.
Unico appunto ho letto che se messo sotto stress il portatile raggiunge temperature da forno e poi crasha.
Ormai Acer sembra che se ne freghi di inalzare il margine di sicurezza per garantire che i suoi portatili possano essere usati anche sotto stress.
Una cosa è fare il test a Marzo (come hanno fatto loro) , un altra cosa usare il portatile ad Agosto.
Guardo io l'ho comprato 4 giorni fa e lo sto stressando davvero tanto ma nessun crash! E' acceso da stamattina, oggi pomeriggio ho giocato un paio d'ore ad Alan Wake e un paio a Batman Arkham City e il notebook era tiepido.
Sicuramente in estate bisogna fare un pò più di attenzione ma credo che qualsiasi notebook (almeno di non spendere una fortuna in configurazioni personalizzate) riscalda e comunque non è adatto ad un uso massivo di videogiochi. Raramente passo 4 ore a giocare e per l'uso che ne posso fare mi sembra un ottimo acquisto. Vedremo se con il tempo le cose cambiano, soprattutto in estate! Condivido sulla scelta infelice dei 2gb integrati, io avevo un banco da 4gb disponibile e l'ho portato a 6gb!
Guardo io l'ho comprato 4 giorni fa e lo sto stressando davvero tanto ma nessun crash! E' acceso da stamattina, oggi pomeriggio ho giocato un paio d'ore ad Alan Wake e un paio a Batman Arkham City e il notebook era tiepido.
Sicuramente in estate bisogna fare un pò più di attenzione ma credo che qualsiasi notebook (almeno di non spendere una fortuna in configurazioni personalizzate) riscalda e comunque non è adatto ad un uso massivo di videogiochi. Raramente passo 4 ore a giocare e per l'uso che ne posso fare mi sembra un ottimo acquisto. Vedremo se con il tempo le cose cambiano, soprattutto in estate! Condivido sulla scelta infelice dei 2gb integrati, io avevo un banco da 4gb disponibile e l'ho portato a 6gb!
Ciao hai comprato il Timeline Ultra M3?
Puoi dirmi alcune cose:
1) Quanto lo hai pagato?
2) E' presente la possibilità di bloccare il dPad mentre si gioca? (il mio butterfly ha il tasto dedicato e mentre gioco è utilissimo escludere il pad perevitare pressioni accidentali).
3) Se dovessi elencare Pregi e Difetti?
Grazie.
Irrequieto
25-05-2012, 09:08
Ciao hai comprato il Timeline Ultra M3?
Puoi dirmi alcune cose:
1) Quanto lo hai pagato?
2) E' presente la possibilità di bloccare il dPad mentre si gioca? (il mio butterfly ha il tasto dedicato e mentre gioco è utilissimo escludere il pad perevitare pressioni accidentali).
3) Se dovessi elencare Pregi e Difetti?
Grazie.
Ti rispondo io che l'ho comprato da una settimana. Prima di tutto al momento è l'unico ultrabook esistente per giocare, se vuoi stare intorno ai 2kg per videogiocare non hai alternative, io ho sostituito solo l'hd installando un SSD Samsung 820, il pc mi sembra ottimo soprattutto considerando il prezzo, l'unico appunto che posso fare è il pannello, l'angolo di visuale e soprattutto il livello del nero sono pessimi, sulla risoluzione posso anche chiudere un occhio.
gd350turbo
25-05-2012, 10:00
Acer con questi timeline Ultra sembra aver fatto un passo indietro.
Acer ha iniziato a perder colpi quando ha iniziato a mettere cpu normali sui Timeline per mantenere i costi bassi, montando tonnellate di litio (è passata dalle 6 celle alle 9 celle sulla serie 820).
Il problema è che l' autonomia è rimasta (anche se i la serie 820 e 830 sono andata calando), ma il problema dissipazione è diventato sempre più evidente.
I timeline 1 avevano cpu da 10 watt, la serie 3 monta cpu da 35 watt, cio significa dover smaltire un ammontare di energia tripla.
Con lo strumento del calcolo dei consumi sulla presa elettrica il mio portatile con Su9400 e 4500HD consuma dagli 11 ai 15 Watt che salgono a 35 Watt con la VGA dedicata giocando.
Da quando uso solo il portatile anche per giocare online e ho venduto il desktop (140 Watt il monitor + dai 250 Watt a riposo a 350 Watt giocando), in boletta Enel ho 100 euro netti di risparmi ogni due mesi.
Te lo ripaghi eccome un Ultra Notebook.
Essendo parte del mio lavoro permettimi si dissentire:
1) Le prestazioni che ti può dare un notebook che consuma 35w non possono certamente essere uguali ad un desktop che ne consuma 350 w
2) 100 euro ogni due mesi, corrispondono a circa 4/500 kwh che diviso per 60, sono 6/7 kwh al giorno tutti i giorni, risparmio difficile da realizzare a meno che tu non ci giochi 24 ore al giorno tutti i giorni!
Il mio 3810 comnque funziona ancora perfettamente, ci ho cambiato la batteria con una maggiorata, cambiato lo schermo che aveva falsi contatti ed in ultimo messo su un ssd da 128, perfetto !
Penso che il mio prossimo notebook sarà lo Zenbook UX32 con grafica dedicata GT620, cosa ne pensate? :)
Li ha a listino il mio negoziante ma mi pare montino la 610 non la 620, in ogni caso vga troppo debole non farei quel salto che voglio dal mio butterflyS.
Rispondendo anche a chi dice che non ci sono alternative il mio negoziante ha a listino i nuovi Samsung Serie 7 sia con Ati sia con Nvidia 640M. Costano un po di più degli Acer ma hanno scocca in alluminio e sembrano decisamente più curati. Sto' seriamente valutando questo prodotto.
Essendo parte del mio lavoro permettimi si dissentire:
1) Le prestazioni che ti può dare un notebook che consuma 35w non possono certamente essere uguali ad un desktop che ne consuma 350 w
Per quel che faccio io del pc, gioco online , navigazione web un portatile con vga decente e cpu anche bassa ci fai di tutto. La dimostrazione è che è 1 anno e mezzo che sono senza desktop e non ne sento la mancanza.
2) 100 euro ogni due mesi, corrispondono a circa 4/500 kwh che diviso per 60, sono 6/7 kwh al giorno tutti i giorni, risparmio difficile da realizzare a meno che tu non ci giochi 24 ore al giorno tutti i giorni!
Devo precisare che ho cambiato anche casa e la nuova abitazione è interamente a basso impatto energetico, non cambia il fatto che di quei 100 euro in meno al mese in bolletta senz' altro la maggior parte è la differenza che passa tra il vecchio PC (350watt) e il nuovo (35watt).
gd350turbo
25-05-2012, 10:35
Per quel che faccio io del pc, gioco online , navigazione web un portatile con vga decente e cpu anche bassa ci fai di tutto. La dimostrazione è che è 1 anno e mezzo che sono senza desktop e non ne sento la mancanza.
Devo precisare che ho cambiato anche casa e la nuova abitazione è interamente a basso impatto energetico, non cambia il fatto che di quei 100 euro in meno al mese in bolletta senz' altro la maggior parte è la differenza che passa tra il vecchio PC (350watt) e il nuovo (35watt).
Io gioco solo una volta ogni tanto a BF3, ed il mio pc in game assorbe più di 500watt, che giocando poco, incide in maniera insignificante sulla bolletta, certo che se le prestazioni di un noteboo, ti sono sufficienti, hai fatto bene a cambiare !
Io gioco solo una volta ogni tanto a BF3, ed il mio pc in game assorbe più di 500watt, che giocando poco, incide in maniera insignificante sulla bolletta, certo che se le prestazioni di un noteboo, ti sono sufficienti, hai fatto bene a cambiare !
credimi compra una di quelle prese che calcolano i consumi.
Il mio monitor consumava sempre 140 watt (giochi o non giochi). Un desktop in navigazione web consuma di più di 200 watt. Questi consumi sono stati calcolati sulla presa mentre navigavo.
Se ti metti a giocare salgono ulteriormente.
Un pc desktop moderno consuma come un microonde, il problema è che il microonde lo accendi 10 minuti non 3 ore.
mauveron
27-05-2012, 17:46
credimi compra una di quelle prese che calcolano i consumi.
Il mio monitor consumava sempre 140 watt (giochi o non giochi). Un desktop in navigazione web consuma di più di 200 watt. Questi consumi sono stati calcolati sulla presa mentre navigavo.
Se ti metti a giocare salgono ulteriormente.
Un pc desktop moderno consuma come un microonde, il problema è che il microonde lo accendi 10 minuti non 3 ore.
Ho letto questo post ed ho voluto eseguire un test.
Ho un fisso con processore AMD X3 440, due HD a 7200rpm ed una Ati 6870. Il monitor è un Asus da 23,6" LCD (non LED).
Pc più schermo (luminosità al 50%) consumano globalmente, nel momento in cui sto scrivendo, tra 105W e 115W (lo leggo sul display del misuratore che ho collegato a valle della ciabatta che alimenta il tutto).
Ho lanciato Fallout New Vegas con luminosità del monitor al massimo, ed il consumo totale oscilla tra i 200W e 210W.
I consumi variano fortemente al variare della configurazione del "pc desktop moderno". ;)
Ho letto questo post ed ho voluto eseguire un test.
Ho un fisso con processore AMD X3 440, due HD a 7200rpm ed una Ati 6870. Il monitor è un Asus da 23,6" LCD (non LED).
Pc più schermo (luminosità al 50%) consumano globalmente, nel momento in cui sto scrivendo, tra 105W e 115W (lo leggo sul display del misuratore che ho collegato a valle della ciabatta che alimenta il tutto).
Ho lanciato Fallout New Vegas con luminosità del monitor al massimo, ed il consumo totale oscilla tra i 200W e 210W.
I consumi variano fortemente al variare della configurazione del "pc desktop moderno". ;)
Io ho un monitor 24" PVA della Benq (no Led) solo quello consuma 140 watt luminosità media , se pensi che il mio TV Philips serie 7000 nuovo a Led 40" classe A consuma 84 watt ... sempre testati da me personalmente.
Come riporta qui la tua 6870 è una delle vga piu' parche nei consumi, ma non tutte sono a quei livelli. In ogni caso si parla di 150 watt di consumo per la sola Vga in game.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2584/amd-radeon-hd-6870-e-6850-dx-11-di-seconda-generazione_10.html
Un Pc con un Nvidia 470 ha un consumo in game di oltre 350 watt.
Quindi i tuoi conti non tornano, i test di hardware upgrade (che escludono il consumo dei monitor credo) sono in linea ai valori che io ho sempre rilevato. I Desktop consumano tanto anche in standbye (spesso ben oltre i 100 watt escluso monitor) e questo valore sale mediamente di 3 volte quando si gioca.
Se si pensa che un nuovo portatile con Nvidia 640M consuma in game 60Watt capisci che siamo mediamente a dei valori 7 volte inferiori. Non sono proprio pochi.
lunaticgate
28-05-2012, 22:45
Ti rispondo io che l'ho comprato da una settimana. Prima di tutto al momento è l'unico ultrabook esistente per giocare, se vuoi stare intorno ai 2kg per videogiocare non hai alternative, io ho sostituito solo l'hd installando un SSD Samsung 820, il pc mi sembra ottimo soprattutto considerando il prezzo, l'unico appunto che posso fare è il pannello, l'angolo di visuale e soprattutto il livello del nero sono pessimi, sulla risoluzione posso anche chiudere un occhio.
Ciao sarei interessato anche io a sostituire l'HD ma hai dovuto sostituire anche la ssd da 20gb? Cioè io ho un HD sata da 500gb + una SSD da 20Gb, hai tolto entrambi gli storage?
Io invece ho fatto l'upgrade a 6gb sostituendo il banco da 2gb con uno da 4gb!
gd350turbo
29-05-2012, 07:28
credimi compra una di quelle prese che calcolano i consumi.
Il mio monitor consumava sempre 140 watt (giochi o non giochi). Un desktop in navigazione web consuma di più di 200 watt. Questi consumi sono stati calcolati sulla presa mentre navigavo.
Se ti metti a giocare salgono ulteriormente.
Un pc desktop moderno consuma come un microonde, il problema è che il microonde lo accendi 10 minuti non 3 ore.
I consumi che ho appurato, sono stati rilevati con un wattmetro digitale...
Non uso i siti internet che ti calcolano il consumo vado con la vecchia maniera...
la volfcraft fa dei wattmetri via radio che si leggono da remoto, sono comodissimi, ne ho uno in ogni computer !
mauveron
29-05-2012, 14:45
Io ho un monitor 24" PVA della Benq (no Led) solo quello consuma 140 watt luminosità media , se pensi che il mio TV Philips serie 7000 nuovo a Led 40" classe A consuma 84 watt ... sempre testati da me personalmente.
Come riporta qui la tua 6870 è una delle vga piu' parche nei consumi, ma non tutte sono a quei livelli. In ogni caso si parla di 150 watt di consumo per la sola Vga in game.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2584/amd-radeon-hd-6870-e-6850-dx-11-di-seconda-generazione_10.html
Un Pc con un Nvidia 470 ha un consumo in game di oltre 350 watt.
Quindi i tuoi conti non tornano, i test di hardware upgrade (che escludono il consumo dei monitor credo) sono in linea ai valori che io ho sempre rilevato. I Desktop consumano tanto anche in standbye (spesso ben oltre i 100 watt escluso monitor) e questo valore sale mediamente di 3 volte quando si gioca.
Se si pensa che un nuovo portatile con Nvidia 640M consuma in game 60Watt capisci che siamo mediamente a dei valori 7 volte inferiori. Non sono proprio pochi.
So che la 6870 consuma poco, l'ho scelta appositamente. ;)
Io mi baso sulla lettura del display del wattmetro, quindi, a meno che lo stesso non sia difettoso (ipotesi che i test successivi sembrerebbero non suffragare), o che la misurazione del consumo di un PC possa esser falsata da qualche fattore, non vedo come le misurazioni stesse possano essere così marcatamente "errate".
Il mio monitor è questo:
http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/VH242H/#specifications
C'è scritto che consuma 55W al massimo, io ne rilevo 48,33.
Collegando allo strumento una lampada da scrivania a basso consumo (da 11W) leggo proprio 11W.
Con la stufetta elettrica da 2KW nominali impostata "a manetta" leggo poco meno di 1,9KW.
Che ti devo dì? :)
EDIT: mi scuso per aver prolungato l'OT, magari continuiamo a discuterne su un thread più appropriato! ;)
moe0112358
13-06-2012, 17:18
causa passaggio a portatile aziendale chiedo lumi su quanto potrei realizzare vendendo il mio Timeline 3810TZ così accessoriato:
Intel U4100
4GB DDR3
Doppio hard disk: SSD Sata III da 64 GB (220 Mb/s in lettura e 200 Mb/s in scrittura) + Seagate Momentus 7200 RPM 320 GB
Scheda video Intel serie 4
Schermo hd da 13 pollici, webcam 720p
Windows 7 Ultimate originale X64
Office 2010 professional plus originale
Due batterie nuove, appena comprate
grazie a tutti per i consigli! :)
imho 300€ sarebbe già un buon risultato.
un paio di giorni fa ho smontato il mio 3810t, dopo quasi 3 anni di lavoro impeccabile, per dargli una pulita dalla polvere e cambiare la pasta sui chip.
La pasta sulla cpu era un cosa più simile al cemento, mentre gpu e quello vicino (cerchiati in giallo) avevano un pad schifoso. Sicche ho dato una bella pulita e poi Arctic Silver 5. Per il chipset accanto alla gpu ho dovuto ritagliare un quadratino di rame 15x15 mm spesso 1mm altrimenti non c'è contatto col dissipatore.
In effetti il miglioramento c'è stato, non saprei quantificarvelo in gradi, perche non ricordo i valori che avevo prima, però ho notato che anche in questi giorni di caldo (30/32 gradi) la ventola ogni tanto si spegne, invece di rimanere fissa.
Poi ho notato un'altra cosa interessante (cerchio verde), lo slot per la sim, che in teoria non è presente su questo modello, sto dando un occhio in giro per vedere se si può attivare, potrebbe essere come quello sull'aspire one basta fare un ponticello sulla scheda per dargli alimentazione, ci sono vari tutorial in rete per farlo.
FOTO DELLA SCHEDA
http://i1089.photobucket.com/albums/i348/fraspax/3810t.jpg
chargundam
20-06-2012, 10:44
salve a tutti, ho un piccolo problema. possiedo un acer timeline 4820tg a cui ho dovuto cambiare l'hard disk. sto provando a fargli il recovery dal cd che avevo creato quando lo comprai solo che si blocca su una schermata nera con la scritta:
Windows has encountered a problem communicating with a device connected to your computer.
this error can be caused by unplugging a removal storage device such as an external USB drive while the device is in use, or by faulty hardware such as a hard drive CD_ROM drive that is failing. Make sure any removal storage is propely connected and then restart your computer
salve a tutti, ho un piccolo problema. possiedo un acer timeline 4820tg a cui ho dovuto cambiare l'hard disk. sto provando a fargli il recovery dal cd che avevo creato quando lo comprai solo che si blocca su una schermata nera con la scritta:
Windows has encountered a problem communicating with a device connected to your computer.
this error can be caused by unplugging a removal storage device such as an external USB drive while the device is in use, or by faulty hardware such as a hard drive CD_ROM drive that is failing. Make sure any removal storage is propely connected and then restart your computer
Forse devi cambiare le modalità di collegamento dell'hard disk nel bios da IDE a AHCI (o viceversa)
ragazzi, ma il 4810t non ha un controller sata2 vero? Perche mi hanno chiesto di fare l'upgrade del pc e volevo installarci sopra 8gb di crucial ddr3 e un ssd petrol sata2 (che nel caso di controller sata mi andrebbe solo a 1,5gbps)
felixmarra
21-06-2012, 08:35
ragazzi, ma il 4810t non ha un controller sata2 vero? Perche mi hanno chiesto di fare l'upgrade del pc e volevo installarci sopra 8gb di crucial ddr3 e un ssd petrol sata2 (che nel caso di controller sata mi andrebbe solo a 1,5gbps)
è sata2 e non prendere il petrol che da un sacco di problemi.
O samsung 830 oppure crucial M4, sono Sata3, ma funzionano correttamente anche su Sata2.
miniMALE
28-07-2012, 09:14
Ho appena installato un crucial m4 su un 4810tg clonando la partizione Acer (ma non la partizione nascosta da 11gb), usando AS SSD benchmark ho controllato che la partizione sia allineata (per essere sicuro ho anche diviso per 4096 l'offset della partizione) e che la modalità ahci fosse attiva.
Il problema è che il dato massimo di lettura è 130MB/s e non è un errore del benchmark perchè è sensibilmente più lento dell'M4 montato sul mio portatile (athlon II p320 southbridge amd sata 3 430MB/s in lettura sequenziale) :muro:
Ho tolto il driver RST intel e con msahci le prestazioni sono praticamente identiche :muro:
Nel bios la modalità ahci è abilitata, ma se vado nella sezione boot l'M4 è indicato come ATA0 :rolleyes:
Il chipset gs45 non è sata 2 o è limitato in qualche modo vista la piattaforma CULV?
Che sia un problema di bios? Questo 4810 ha la versione 30 del 2009, sul sito acer ci sono versioni più recenti (2010) con numeri di versione più bassi :mbe:
felixmarra
28-07-2012, 10:08
Il chipset gs45 non è sata 2 o è limitato in qualche modo vista la piattaforma CULV?
è un problema noto causato dalle impostazioni spinte di risparmio energetico di chipset e processore.
IL_mante
28-07-2012, 13:06
è un problema noto causato dalle impostazioni spinte di risparmio energetico di chipset e processore.
azz, la cosa interessava anche me, stesso portatile, quindi non conviene la spesa di un ssd? avevo addocchiato un samsung 830 64GB...
miniMALE
28-07-2012, 13:21
è un problema noto causato dalle impostazioni spinte di risparmio energetico di chipset e processore.
Sai se c'è una qualche soluzione?
Provo questi tweak
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html
azz, la cosa interessava anche me, stesso portatile, quindi non conviene la spesa di un ssd? avevo addocchiato un samsung 830 64GB...
Le prestazioni sono comunque migliorate, ma sicuramente il miglioramento è molto meno netto rispetto al mio portatile dove l'm4 viaggia a piena velocità.
Come mai un 830 samsung? E' più che sufficiente un m4 ed è molto affidabile.
IL_mante
28-07-2012, 13:31
Le prestazioni sono comunque migliorate, ma sicuramente il miglioramento è molto meno netto rispetto al mio portatile dove l'm4 viaggia a piena velocità.
Come mai un 830 samsung? E' più che sufficiente un m4 ed è molto affidabile.
boh, è a buon prezzo sul sito dove compro di solito, non è che me ne intendo molto, ma molte recensioni lo elogiano
edit, su trovaprezzi il crucial costa di più del samsung :fagiano:
felixmarra
28-07-2012, 13:35
quindi non conviene la spesa di un ssd? avevo addocchiato un samsung 830 64GB...
conviene sempre, spesso sono cose osservabili solo con dei benchmarch. Certo non nel taglio da 64GB, molto meglio da 128GB.
Sai se c'è una qualche soluzione?
Provo questi tweak
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html
ottieni tre cose:
1) migliori i risultati dei benchmark
2) fai diminuire la durata della batteria
3) fai aumentare la temperatura del sistema
Riguardo a ciò che vedi nell'uso reale, invece, è poco o niente perché i benchmark fanno solo girare il disco, nella realtà anche la cpu è utilizzata durante gli accessi al disco ed ecco che le prestazioni reali del disco ssd sono migliori di quelle del benchmark.
Le prestazioni sono comunque migliorate, ma sicuramente il miglioramento è molto meno netto rispetto al mio portatile dove l'm4 viaggia a piena velocità.
non è così, la differenza nell'uso reale è poco apprezzabile.
Come mai un 830 samsung? E' più che sufficiente un m4 ed è molto affidabile.
crucial e samsung sono lì, samsung un pelino meglio nei soliti bench.
IL_mante
28-07-2012, 13:51
conviene sempre, spesso sono cose osservabili solo con dei benchmarch. Certo non nel taglio da 64GB, molto meglio da 128GB.
ottieni tre cose:
1) migliori i risultati dei benchmark
2) fai diminuire la durata della batteria
3) fai aumentare la temperatura del sistema
Riguardo a ciò che vedi nell'uso reale, invece, è poco o niente perché i benchmark fanno solo girare il disco, nella realtà anche la cpu è utilizzata durante gli accessi al disco ed ecco che le prestazioni reali del disco ssd sono migliori di quelle del benchmark.
non è così, la differenza nell'uso reale è poco apprezzabile.
crucial e samsung sono lì, samsung un pelino meglio nei soliti bench.
pensavo ad un 64 gb perché nel portatile ci tengo solo i documenti dell'università, slide, appunti ecc, quindi tanto spazio non mi serve e se posso risparmiare qualcosa ben venga
pensavo anche a prenderne uno sempre da 64gb per il vecchio portatile della mia ragazza che è sempre più lento anche solo ad accendersi.. solo che ha ancora win xp non conoscendo bene ancora gli ssd non so se siano indicati in un s.o vecchio
X miniMALE
anche tu hai un 4810tg, in qualche giochillo mi capitano artefatti se uso la scheda ati dedicata mentre tutto ok con l'integrata, solo che l'integrata è una ciofeca coi giochi :fagiano:
che driver usi? avrei in mente di impostare da bios di usare solo la ati, ma le 8 ore di autonomia che raggiungo con la intel mi fanno comodo in università :stordita:
edit: ho risposto mentre modificavi il post e non mi sono accorto delle aggiunte-
non è così, la differenza nell'uso reale è poco apprezzabile.
cosa intendi, la differenza tra i due ssd o tra ssd e disco rigido?
felixmarra
28-07-2012, 14:27
pensavo ad un 64 gb perché nel portatile ci tengo solo i documenti dell'università, slide, appunti ecc, quindi tanto spazio non mi serve e se posso risparmiare qualcosa ben venga
non è una questione di spazio, il 128GB è di parecchio più veloce di un 64GB.
cosa intendi, la differenza tra i due ssd o tra ssd e disco rigido?
l'analisi logica, questa sconosciuta... intendo tra samsung e crucial, i due ssd soggetto della frase precedente.
miniMALE
28-07-2012, 14:29
Vittoria!
Bastava aggiornare il bios, adesso ho il simbolo delle olimpiadi invernali del 2010 al boot :sofico:
I tweak sono stati inutili.
Sono passato da 130mb/s in lettura e scrittura a 257 in lettura e 170 in scrittura.
Banda sata 2 e capacità di scrittura dell'ssd sature con velocità di boot/apertura delle applicazioni visibilmente superiore :)
Ho rimesso tutti i settaggi del risparmio energia in default e così non dovrebbe scaldare più di prima (posso sempre ripristinare le chiavi di registro).
La scheda grafica ati è abbastanza inutile perchè il portatile lo usa mia sorella per navigazione, social network e produttività personale di base.
Sto pensando di disattivarla da bios così aumento la durata della batteria e non dovrebbe più esserci la schermata nera durante lo switch delle schede grafiche tra igp e ati.
Uso i driver grafici dati in bundle , la cosa più pesante che gestisce quella scheda grafica sono i filmati flash su youtube. :)
miniMALE
28-07-2012, 14:33
non è così, la differenza nell'uso reale è poco apprezzabile.
crucial e samsung sono lì, samsung un pelino meglio nei soliti bench.
In genere il samsung è più caro di 20-30€ rispetto all'm4, la differenza di prezzo non mi pare giustificata visto che sono due modelli molto affidabili, le lievi differenze di prestazioni non credo siano molto apprezzabili se a gestire il tutto c'è un culv dual core a 1.3 ghz.
TLDR tra samsung 830 e crucial m4 conviene prendere quello che costa meno e vivere felici
felixmarra
28-07-2012, 15:49
257 in lettura e 170 in scrittura.
Banda sata 2 e capacità di scrittura dell'ssd sature con velocità di boot/apertura delle applicazioni visibilmente superiore :)
il problema di questi chipset non è sul sequenziale, ma sui 4k. Quelli senza tweak sono bassi.
Comunque, come puoi vedere, anche così c'è una differenza abissale con un hard drive meccanico.
IL_mante
28-07-2012, 21:02
l'analisi logica, questa sconosciuta... intendo tra samsung e crucial, i due ssd soggetto della frase precedente.
ueh ueh io in grammatica andavo forte :O
azz, la cosa interessava anche me, stesso portatile, quindi non conviene la spesa di un ssd? avevo addocchiato un samsung 830 64GB...
Le prestazioni sono comunque migliorate, ma sicuramente il miglioramento è molto meno netto rispetto al mio portatile dove l'm4 viaggia a piena velocità.
non è così, la differenza nell'uso reale è poco apprezzabile.
io vedendo i quote potrei fraintendere quello che dici tu, no? :stordita:
si scherza eh, anzi ti ringrazio per le esaustive risposte ;)
ciao, mi intrometto nella discussione per avere qualche ragguaglio su un 4810 con processore centrino 2 (u7300) 1.3 ghz. Sto sistemando questo portatile a un'amica ma ho notato che viaggia su temperature abbastanza elevate. Ho smontato la tastiera e pulito la ventola anche se non c'era praticamente nulla comunque leggendo le temperature mi dice che in idle sta sui 48° (verificati in ambiente fresco). Non oso immaginare quelle in full, ma a parte questo volevo sapere se sono temperature normali per questo modello con questo processore. Un saluto e vi ringrazio.
non sono particolarmente basse ma nemmeno preoccupanti il mio SU9400 sotto sforzo mi pare stia sui 50-56.
Se queste temperature ti spaventano non oso immaginare che diresti dei nuovi ultrabook, stò guardando qualche recensione per mandare in pensione il mio butterfly e sugli Ivy Bridge girano temperature sotto sforzo di 75 gradi e sulle GPU Kempler di Nvidia si viaggia sui 95 gradi mentre giochi!!
Il nuovo Timeline Ultra (M3-581TG) con Ivy e Nvidia 640M su notebookcheck nel loro test sotto sforzo va in crash e si spegne per le alte temperature. Dalla rilevazione delle temperature sotto soforzo hanno rilevato 58 gradi sulle plastiche esterne....
Roba che tra poco ti colano sulle gambe :\
grazie della risposta. Ti spiego mi era arrivato sto portatile con il disco rotto, e mentre facevo dei test avevo rilevato con la mano una temperatura a mio avviso alta sulla plastica che circonda la griglia di ventilazione. Non avendo familiarità con le temperature dei portatili ho reputato alta la temperatura per un dual core da 1.3; volevo escludere altre problematiche (sensori rotti e via dicendo) al pc prima di far affrontare la spesa di un disco nuovo. Comunque installando i vari driver sembra gestisca meglio in idle ora sta a 40/42 in full con prime95 ho rilevato 62 come massima. Comunque grazie ancora per il tuo contributo temevo non rispondesse nessuno!
Leggendo le pagine precedenti ho notato i consigli in merito al mettere un SSD ai timeline..però mi sembra di aver capito che c'è una limitazione sul controller sata2 di alcuni modelli(tra cui il mio?)..e quindi mi viene il dubbio se sia da prendere l'ssd..
Al momento ho un 3810T(vedi firma) con su9400 e vorrei dargli un pò di vitalità..Cambiare verso un nuovo portatile con un i5 sarebbe probabilmente la cosa migliore ma anche la più costosa e al momento nn dispongo della cifra..
Il piccolo mi serve quando son fuori casa..usato per navigazione, sviluppo con Eclipse per android(l'emulatore è ogni volta un incubo..) e dreamweaver per asp(con mysql+iis)..
Un ssd da 240GB(non meno, il 320 di serie al momento è pieno per metà, un 128 non basta) e 8GB di ram gli darebbero quello spunto in più per evitarmi di cambiare portatile?
Eventuali consigli per l'ssd?Ho visto i samsung 830 che sembra andare molto più che bene..che dite?ovviamente la versione da 256GB
Leggendo le pagine precedenti ho notato i consigli in merito al mettere un SSD ai timeline..però mi sembra di aver capito che c'è una limitazione sul controller sata2 di alcuni modelli(tra cui il mio?)..e quindi mi viene il dubbio se sia da prendere l'ssd..
Al momento ho un 3810T(vedi firma) con su9400 e vorrei dargli un pò di vitalità..Cambiare verso un nuovo portatile con un i5 sarebbe probabilmente la cosa migliore ma anche la più costosa e al momento nn dispongo della cifra..
Il piccolo mi serve quando son fuori casa..usato per navigazione, sviluppo con Eclipse per android(l'emulatore è ogni volta un incubo..) e dreamweaver per asp(con mysql+iis)..
Un ssd da 240GB(non meno, il 320 di serie al momento è pieno per metà, un 128 non basta) e 8GB di ram gli darebbero quello spunto in più per evitarmi di cambiare portatile?
Eventuali consigli per l'ssd?Ho visto i samsung 830 che sembra andare molto più che bene..che dite?ovviamente la versione da 256GB
hai pensato a un ssd pci-e e tenere l'hd di serie per i dati?
certo devi aprire il pc per montarlo però non sarebbe male, io sto ancora cercando di recuperarne uno per fare una prova.
ciao ragazzi ho un 5820tg ma devo inviarlo in assistenza perchè mi sono partite le cerniere. Sapete se possono fare qualche noia se glielo invio con il ssd che ci ho messo invece che con hard disk originale?
ps ho la acer avantage
Salve a tutti, ho appena preso un Samsung 830 da 128GB e domani nel montarlo mi appresto a reinstallare l'OS da capo sul mio 3810T. Nel frattempo vorrei aggiornare il BIOS all'ultima versione ed approfittarne per mettere drivers il più recente possibile: dato che sul sito Acer ci sono praticamente ancora i drivers del CD, e che nel primo post molti link sono scaduti, mi potreste gentilmente indicare quali sono i drivers più recenti per le seguenti cose?
- Audio
- Chipset
- Grafica
- Drivers SATA AHCI (importanti per gestire bene l'SSD)
- Rete
- Tutte le altre periferiche (SD, Bluetooth, ...)
Basta andare sul sito acer.it nella sezione driver e download, là scegli il modello ed hai i driver e il bios aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti.
mi deve essere morta la batteria del mio 3810t, volevo chiedere se le batterie del 4820 sono uguali a quelle del 3810, oppure se qualcuno di voi mi sa dire dove comprarne una al prezzo migliore per sostituire quella che ho.
grazie
ciao
Se sei ancora in garanzia, magari con la acer advantage hai un bello sconto
Sent from my iPhone using Tapatalk
mauveron
14-09-2012, 21:00
Ciao a tutti.
mi deve essere morta la batteria del mio 3810t, volevo chiedere se le batterie del 4820 sono uguali a quelle del 3810, oppure se qualcuno di voi mi sa dire dove comprarne una al prezzo migliore per sostituire quella che ho.
grazie
ciao
Ciao, la batteria del tuo 3810T è differente rispetto a quella della serie x820.
Puoi trovarne una sostitutiva sul famoso portale di aste online "ibei". ;)
felixmarra
23-09-2012, 18:19
ciao ragazzi ho un 5820tg ma devo inviarlo in assistenza perchè mi sono partite le cerniere. Sapete se possono fare qualche noia se glielo invio con il ssd che ci ho messo invece che con hard disk originale?
no, puoi cambiare hard drive e memorie senza problemi.
Si infatti ho inviato il pc proprio senza hd. Sarà che avevo il servizio prioritario per la acer advantage ma in una settimana avevo di nuovo il pc a casa. Devo dire che non si sono per niente risparmiati a sostituire i pezzi, infatti mi hanno addirittura il coperchio in alluminio anche se erano rotti solo una cerniera e la cornice dello schermo. Davvero ottimo servizio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
mauveron
28-10-2012, 18:51
Giusto per la cronaca, Windows 8 va alla grande sul mio 4810TG. Nell'utilizzo generale mi sembra più scattante di Seven, ha riconosciuto tutti i drivers (tranne quelli video, che ho installato a parte) e, piccola chicca, PES 2013 gira impeccabilmente, sulla modesta Ati 4330, a risoluzione 1366x768 e dettagli alti; su Win7, a parità di drivers, rallentava decisamente nei momenti di maggior affollamento in area di rigore. Questo pc, coadiuvato dall'ottimo lavoro di Microsoft (mi duole ammetterlo, ma è così :D), non cessa di darmi soddisfazioni. :D
Luigi Ferrari
30-10-2012, 09:30
Giusto per la cronaca, Windows 8 va alla grande sul mio 4810TG.
volevo aggiornare anche il mio AS3810TZ hai fatto l'installazione sul pulito o hai semplicemente aggiornato Win7?
grazie
mauveron
30-10-2012, 12:30
volevo aggiornare anche il mio AS3810TZ hai fatto l'installazione sul pulito o hai semplicemente aggiornato Win7?
grazie
Ho preferito l'installazione pulita, ma senza formattazione, in modo tale che tutti i dati (desktop, documenti, salvataggi e così via) di Windows 7 venissero salvati in automatico nella directory "C:\Windows.old", così da poterli recuperare senza problemi.
;)
Luigi Ferrari
31-10-2012, 06:56
Nella cartella windows.old salva anche i documenti?
I programmi immagino invece vanno reinstallati?
grazie
Sono passato anche io a W8 e funziona tutto perfettamente tranne la gestione della doppia scheda video, quando tolgo l'alimentazione non mi switcha sulla seconda scheda.
Qualcuno ha feedback in merito?
IL_mante
11-11-2012, 18:33
Sono passato anche io a W8 e funziona tutto perfettamente tranne la gestione della doppia scheda video, quando tolgo l'alimentazione non mi switcha sulla seconda scheda.
Qualcuno ha feedback in merito?
che modello hai? se leggi qualche post più su, un utente con 4810tg ha installato a parte i driver video, non è detto comunque che la cosa funzioni, per avere piena compatibilità bisognerà aspettare (sperando che lo facciano) driver da AMD.. e dato che tutti i produttori spingono su questi dannati ultrabook, non credo saremo mai accontentati.. che poi questa serie di portatili si mangia un qualunque ultrabook, più potenza, più espandibilità, durata della batteria invidiabile, spessore contenuto, minor prezzo :muro: :muro:
Anche io sono passato a WIn8 col buon vecchio 4810T. Una favola, l'unica cosa che non riesco più a fare è vedere quando è attivo il maiuscolo/minuscolo a schermo, e nonostante abbia installato i drivers synaptics ultima versione non mi va più lo scroll del touchpad.
QUalcuno ha soluzioni a riguardo?
Grazie a tutti
p.s. Su win7 mi diceva quando mi disabilitava il lettore cd quando staccavo la corrente, anche quell'opzione non è più presente purtroppo!
IL_mante
28-11-2012, 17:28
per il lettore cd ti serve il programma intel matrix storage mi pare, mi appare la notifica ogni volta che attacco stacco la corrente, prova a vedere se è quello ;)
Acer Optical Drive Management, trovato e ottima utility, mi fa sempre guadagnare qualcosa in batteria ;)
Grazie comunque, il matrix storage è un'inutility per monitorare l'hdd :D
felixmarra
30-11-2012, 14:05
Grazie comunque, il matrix storage è un'inutility per monitorare l'hdd :D
c'è dentro l'intel storage driver che velocizza i dischi sata.
hai pensato a un ssd pci-e e tenere l'hd di serie per i dati?
certo devi aprire il pc per montarlo però non sarebbe male, io sto ancora cercando di recuperarne uno per fare una prova.
Stavo riesumando la questione..mi son deciso ad acquistare l'ssd e ora rileggo sta cosa..
Ma dov'è che si può installare un hdd ssd su pci-e?c'è qualche guida?devo togliere qualche altro componente?
Il mio è il 3810T con su 9400.
felixmarra
07-12-2012, 22:25
Stavo riesumando la questione..mi son deciso ad acquistare l'ssd e ora rileggo sta cosa..
Ma dov'è che si può installare un hdd ssd su pci-e?c'è qualche guida?devo togliere qualche altro componente?
Il mio è il 3810T con su 9400.
Devi solo smontare la tastiera e sotto a destra trovi uno slot mini pci-e libero. Io ci ho montato una crystal hd.
Non ho idea se funzioni con le ssd però.
Tieni conto che nel nostro acer c'è pure una seconda porta sata per un mini ssd, va smontato anche il poggiapolsi, ma non è difficile. L'unica ssd per dimensione che va bene attualmente sul mercato la trovi in america e il modello da 64GB costa più di una 128GB sata normale e se ti becchi la dogana...
Devi solo smontare la tastiera e sotto a destra trovi uno slot mini pci-e libero. Io ci ho montato una crystal hd.
Non ho idea se funzioni con le ssd però.
Tieni conto che nel nostro acer c'è pure una seconda porta sata per un mini ssd, va smontato anche il poggiapolsi, ma non è difficile. L'unica ssd per dimensione che va bene attualmente sul mercato la trovi in america e il modello da 64GB costa più di una 128GB sata normale e se ti becchi la dogana...
qui (http://forum.notebookreview.com/acer/399929-how-add-bluetooth-your-timeline-3810t-other-interesting-tidbits-machine-29.html) se ne parla..vedo che di sono riusciti con l'ssd Hal size,pero non se ne trovano di decenti qui in Europa.solo i trasxwnd ma ne parlano solo male..
Per quello mini PCI,su amazon ne vendono uno da 64 GB RunCore Pro IV 70 mm PCI-Express a 110..pero per quel prezzo a quel punto prendo un 256??
Avere un 128 per il sistema e il meccanico per i dati sarebbe ottimo..il portatile lo uso per lo sviluppo(e molto spesso di recente, più del fisso) perciò salvo molto spesso i dati,compilo,modifico etc..e usare il meccanico per questi sarebbe meglio.
IL_mante
08-12-2012, 11:58
oggi mi sento buono e vi faccio un regalo: la guida per lo smontaggio del portatile! tiè! (https://docs.google.com/open?id=0B-a0Bg5KY6ZVQzFPVVNFN2h2emM)
è in inglese ma con molte immagini che spiegano bene. la guida è relativa al modello 4810, ma spero sia utile a tutti
Smontato...giusto per curiosità..(Così ho pure pulito la tastiera che era na cosa inguardabile)
Preso il calibro e fatto un paio di misure..
L'han progettato al minimo sindacale con le dimensioni il 3810..
Credo che a sto punto prenderò un ssd da 256GB per tutto il sistema e via..
Anche trovando un ssd da minimo 64GB pci-e che ci stia (sono massimo 55mm mi pare di spazio) non dovrebbe permettere il boot da li il bios..Perciò tanto vale..
Eventualmente lo spazio lo sfrutterò per altro (tipo la crystal hd come ha fatto felixmarra) e la presa sata che rimane la sfrutterò in altro modo..I trascend halfsize da 64GB han prestazioni orribili, non val la pena manco prenderli in considerazione..
Certo mi spiace avere l'ssd per tutto il sistema considerando l'uso "intenso" di scrittura che faccio sul disco, ma credo che da qui a far fuori l'ssd passi abbastanza tempo da cambiare tutto il portatile..no?
felixmarra
09-12-2012, 13:00
Preso il calibro e fatto un paio di misure..
e la miseria! Sono slot standard!
L'han progettato al minimo sindacale con le dimensioni il 3810..
fortunatamente, altrimenti sarebbe stata la solita vasca da bagno orribile.
Credo che a sto punto prenderò un ssd da 256GB per tutto il sistema e via..
Anche trovando un ssd da minimo 64GB pci-e che ci stia (sono massimo 55mm mi pare di spazio) non dovrebbe permettere il boot da li il bios..Perciò tanto vale..
mah... con un boot manager che fai girare sul disco sata che chiama il sistema sulla mini-pcie si dovrebbe risolvere. C'è da fare un po' di prove.
Certo mi spiace avere l'ssd per tutto il sistema considerando l'uso "intenso" di scrittura che faccio sul disco, ma credo che da qui a far fuori l'ssd passi abbastanza tempo da cambiare tutto il portatile..no?
e chi te lo può dire? Mica è possibile leggere il futuro.
Isp. Megure
09-12-2012, 15:37
E di questo semi sconosciuto MyDigitalSSD che ne dite?
QUI una recensione in inglese... (http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/615512-mydigitalssd-128gb-half-slim-sata-solid-state-disk-reviewed.html)
Pare si trovi qualcosa solo in america, as usual... Ora, non me ne intendo molto, ma la differenza con un crucial m4 a "misura piena" sarebbe tanta?
felixmarra
09-12-2012, 15:49
E di questo semi sconosciuto MyDigitalSSD che ne dite?
QUI una recensione in inglese... (http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/615512-mydigitalssd-128gb-half-slim-sata-solid-state-disk-reviewed.html)
Pare si trovi qualcosa solo in america, as usual... Ora, non me ne intendo molto, ma la differenza con un crucial m4 a "misura piena" sarebbe tanta?
E' il migliore half size ssd sul mercato, si comporta quasi come un ssd normale. Il problema è il costo complessivo a cui va sommato la sicura dogana che visto la confusione e il fatto che ognuno fa quel che gli pare con la componente "spese di sdoganamento" non puoi manco stimare quanto ti verrà.
Isp. Megure
09-12-2012, 16:01
Ricevuto! Grazie ;) (avessi almeno un parente in usa... :muro: )
felixmarra
09-12-2012, 16:05
Ricevuto! Grazie ;) (avessi almeno un parente in usa... :muro: )
che cambia? Anche se te lo spediscono loro devono dichiarare cosa è della scritta scritta gift se ne fregano.
Isp. Megure
09-12-2012, 20:38
Magari a natale sarei andato a trovarli... :D ma siamo ot...
Inviato dal mio Sony Xperia S con Tapatalk 2
e la miseria! Sono slot standard!
fortunatamente, altrimenti sarebbe stata la solita vasca da bagno orribile.
mah... con un boot manager che fai girare sul disco sata che chiama il sistema sulla mini-pcie si dovrebbe risolvere. C'è da fare un po' di prove.
e chi te lo può dire? Mica è possibile leggere il futuro.
Saranno misure standard..ma se non andavo a controllare e prendevo il Runcore da 70mm avrei speso 100€ per nulla...(QUI (http://www.amazon.it/RunCore-PCI-Express-SATA-Solid-State/dp/B003YBRJU6/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1355128163&sr=8-7))
so anche io ke gli attacchi hanno misure standard,da che mondo è mondo tutto funziona con gli standard...gli spazi residui DENTRO il portatile direi che non lo sono.
Eh appunto..putroppo al momento non ho il tempo di fare prove..altrimenti mi sarei messo..un grub installato sul meccanico che vada poi a leggere dal pci-e l'ssd..
Solo che il pc mi serve senza nessun problema di nessun genere, della serie,accendo e funziona sempre senza accrocchi vari..anche se, in effetti, la cosa sarebbe abbastanza interessante da provare.
No per carità..il futuro non lo conosce nessuno..ma spero di cambiarlo da qui a 2 anni il portatile..e in 2 anni presumo di non aver fatto fuori l'ssd..non credo di scrivere 10/20GB al giorno di dati tutti i giorni..
felixmarra
10-12-2012, 08:39
Saranno misure standard..ma se non andavo a controllare e prendevo il Runcore da 70mm avrei speso 100€ per nulla...(QUI (http://www.amazon.it/RunCore-PCI-Express-SATA-Solid-State/dp/B003YBRJU6/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1355128163&sr=8-7))
so anche io ke gli attacchi hanno misure standard,da che mondo è mondo tutto funziona con gli standard...gli spazi residui DENTRO il portatile direi che non lo sono.
non mi pare abbia delle "sporgenze" oltre i fori delle viti e dall'altra parte c'è il socket. La distanza socket/viti è standard, ci sono le half size e le full size, ma sono sempre standard anche quelle.
Perché non ci sta quindi?
non mi pare abbia delle "sporgenze" oltre i fori delle viti e dall'altra parte c'è il socket. La distanza socket/viti è standard, ci sono le half size e le full size, ma sono sempre standard anche quelle.
Perché non ci sta quindi?
A meno che io non sia diventato incapace di leggere un calibro ventesimale,ci sono 55mm circa di spazio liberi in orizzontale,meno dei 70mm del runcore da 64gb che ho linkato.
Nel pci-ex sotto alla tastiera, dove hai messo la cristal hd per capirci, il runcore da 64gb non ci sta.e qualcosa che sia 55mm massimo da almeno 64GB costa veramente troppo e non vale la pena fare la spesa.
felixmarra
10-12-2012, 17:11
Guarda, a sto punto mi viene il dubbio che negli eeepc (è venduto per loro) sia più lungo perché in tutti i portatili che ho sistemato la dimensione è sempre quella.
I fori delle viti sono effettivamente intorno a 5cm dal socket e se guardi la foto non ci sono sporgenza dai fori.
Curioso.
Cmq costa tantissimo.
Guarda, a sto punto mi viene il dubbio che negli eeepc (è venduto per loro) sia più lungo perché in tutti i portatili che ho sistemato la dimensione è sempre quella.
I fori delle viti sono effettivamente intorno a 5cm dal socket e se guardi la foto non ci sono sporgenza dai fori.
Curioso.
Cmq costa tantissimo.
Costa uno sproposito si..con circa il doppio ci si porta a casa il 256 gbdella samsung serie 830..ovviamente sostituendo il meccanico.
Cosa che a sto punto farò..8GB di ram ed ssd da 256 e via..per altri 2 anni niente cambio portatile, e anche fosse, ram ed ssd tornano sempre buoni.
3D morto?
Sto procedendo ad un bell'upgrade:
- half slim sata SSD da inserire nell'apposito slot sata così da mantenere il disco fisso meccanico come secondo disco di archivio: http://www.mydigitaldiscount.com/mydigitalssd-64gb-bullet-proof-half-slim-sata-ii-ssd/
- mini pci-e sul secondo slot libero per accellerare i video HD: http://www.broadcom.com/products/features/crystal_hd.php
- 8GB di ram in due banchi da 4GB
posso chiederti se hai effettuato questi upgrade ?? in particolare quello della BCM970015: l'hai inserita al posto della wireless o c'è un altro slot libero ?
l'ssd half slim come si comporta ?
DivinoRenzo
24-01-2013, 09:39
ciao a tutti ragazzi, io ho il timeline X 4830TG, recentemente il tasto P non mi funziona più o meglio mi chiede a quale applicazione legarlo mentre prima diventava blu o spento quando lo premevo e mi metteva in modalità powersmart con l'uscita dell'icona con la foglia.. io non ho cambiato niente ma non riesco a ripristinarlo, non cambiato SO come accadeva x chi passava da vista a 7 ad esempio, ho 7 nativo da sempre che mi invento??? nell'elenco programmi consigliati per questo tasto "programmabile" Acer PowerSmart non c'e' non so a quale exe o dll di quest'ultimo va linkato... HELPPPPP:mc: :mc: :mc:
DivinoRenzo
01-02-2013, 19:06
ciao a tutti ragazzi, io ho il timeline X 4830TG, recentemente il tasto P non mi funziona più o meglio mi chiede a quale applicazione legarlo mentre prima diventava blu o spento quando lo premevo e mi metteva in modalità powersmart con l'uscita dell'icona con la foglia.. io non ho cambiato niente ma non riesco a ripristinarlo, non cambiato SO come accadeva x chi passava da vista a 7 ad esempio, ho 7 nativo da sempre che mi invento??? nell'elenco programmi consigliati per questo tasto "programmabile" Acer PowerSmart non c'e' non so a quale exe o dll di quest'ultimo va linkato... HELPPPPP:mc: :mc: :mc:
UP!
Ho un 5810 TG e non riesco a far passare l'audio tramite HDMI, a qualcun'altro è successo?
PS: di driver grafici ho gli switchable di alien9, quelli audio RealTek li ho appena aggiornati, ma niente, da pannello di controllo mi dice AMD HD Audio -> non collegato :muro:
Ciao Ragazzi,
ho un 4810T, vorrei fare un piccolo upgrade, secondo voi ha senso cambiare l'HDD originale con un ssd? noterei notevoli differenze?
Grazie,
Francesco.
Ciao Ragazzi,
ho un 4810T, vorrei fare un piccolo upgrade, secondo voi ha senso cambiare l'HDD originale con un ssd? noterei notevoli differenze?
Grazie,
Francesco.
Dal giorno alla notte,io l'ho fatto un anno fa sul mio 4820
Io vorrei comprarlo per un 3810T però sono indeciso tra investire su Samsung 840 Pro da 128gb (che ho seri dubbi possa venire sfruttato a pieno dal notebook) in modo che mi duri un po anche su un eventuale futuro pc, oppure prendere il 128gb più economico che trovo senza stare a farsi troppe pippe mentali sulle varie prestazioni.
Io vorrei comprarlo per un 3810T però sono indeciso tra investire su Samsung 840 Pro da 128gb (che ho seri dubbi possa venire sfruttato a pieno dal notebook) in modo che mi duri un po anche su un eventuale futuro pc, oppure prendere il 128gb più economico che trovo senza stare a farsi troppe pippe mentali sulle varie prestazioni.
840 normale vale lo stesso, e sarebbe potenzialmente meno castrato dal portatile...lo trovi a circa 80 euro online e son 120 gb
840 normale vale lo stesso, e sarebbe potenzialmente meno castrato dal portatile...lo trovi a circa 80 euro online e son 120 gb
quindi dici di risparmiare, che in effetti é quello che pensavo di fare. Sulle 80€ si trovano varie alternative, forse anche un po meglio.
840 normale vale lo stesso, e sarebbe potenzialmente meno castrato dal portatile...lo trovi a circa 80 euro online e son 120 gb
Credo che prenderò proprio questo. Quindi mi confermate che ne vale la pena. Altra info: ho di default 3gb di ram, val la pena sostituire il blocchetto da 1gb con uno da 2gb per portare la ram a 4gb?
lo chiedo anche se probabilmente la cosa più urgente per fare il salto di qualità è l'ssd...
scusatemi, montando ssd avete notato una maggiore durata della batteria?
quindi dici di risparmiare, che in effetti é quello che pensavo di fare. Sulle 80€ si trovano varie alternative, forse anche un po meglio.
mah meglio non saprei esattamente, ma ultima volta che avevo controllato l'840 si comportava molto bene: sinceramente preferisco spendere 10 euro in più per una marca affidabile quali samsung o magari crucial che sottomarche sconosciute ...
considera anche l'usato, sul mercatino ci sono molte offerte, e per un portatile anche un ssd non di ultima generazione leggermente usato(che non abbia pero' troppo gb scritti!!)non fa alcuna differenza
Credo che prenderò proprio questo. Quindi mi confermate che ne vale la pena. Altra info: ho di default 3gb di ram, val la pena sostituire il blocchetto da 1gb con uno da 2gb per portare la ram a 4gb?
lo chiedo anche se probabilmente la cosa più urgente per fare il salto di qualità è l'ssd...
ram sicuro metti i 2*2 in dual channel, io ho montato da poco 2*4, devo dire since che non ho notato molte differenze pero' avevo già l'ssd
quello che frega di questo portatile, è che io ho un su3500 che è veramente veramente un chiodo, peccato siano saldati on board
scusatemi, montando ssd avete notato una maggiore durata della batteria?
sinceramente non l ho potuto notare perchè la mia originale ha fatto puff, ne ho presa una in cina che tanto solitamente anche in uni lo uso attaccato alla corrente staccando la batteria, e ultimamente senza troppi problemi mi faceva dalle 6 alle 8 ore di "studio" :sofico: con wifi attivo, luminosità al minimo
mah meglio non saprei esattamente, ma ultima volta che avevo controllato l'840 si comportava molto bene: sinceramente preferisco spendere 10 euro in più per una marca affidabile quali samsung o magari crucial che sottomarche sconosciute ...
Sulle marche affidabili siamo d'accordo, mi riferivo nello specifico all 840 (non pro), da quello che ho letto è preferibile un 830 a questo. Ti fanno pagare anche il fatto che è il modello nuovo, e per la stessa cifra ci sono altre alternative di altre marche. Fermo restando il fatto che un ssd bello performante sul questi notebook non li sfrutti, e quindi cercavo il miglior compromesso tra performance "sfruttabili" e prezzo, tutto qui... spero di essermi spiegato bene :D comunque grazie dei consigli
Sulle marche affidabili siamo d'accordo, mi riferivo nello specifico all 840 (non pro), da quello che ho letto è preferibile un 830 a questo. Ti fanno pagare anche il fatto che è il modello nuovo, e per la stessa cifra ci sono altre alternative di altre marche. Fermo restando il fatto che un ssd bello performante sul questi notebook non li sfrutti, e quindi cercavo il miglior compromesso tra performance "sfruttabili" e prezzo, tutto qui... spero di essermi spiegato bene :D comunque grazie dei consigli
ho lo stesso dubbio... Credo che alla fine opterò per un 840 (potrei cambiare idea solo per un buon usato a ottimo prezzo). Non sfruttare un 840Pro sarebbe veramente un peccato, e se un giorno dovessi decidere di cambiare PC magari il Pro sarà già vecchio...
ho lo stesso dubbio... Credo che alla fine opterò per un 840 (potrei cambiare idea solo per un buon usato a ottimo prezzo). Non sfruttare un 840Pro sarebbe veramente un peccato, e se un giorno dovessi decidere di cambiare PC magari il Pro sarà già vecchio...
infatti, mi sono messo alla ricerca di un 128 affidabile, ma da spenderci il giusto, fra 1 anno o anche meno ci saranno già nuovi modelli più performanti più capienti e a costo minore (si spera) quindi non vedo il senso di investire troppo su un ssd, non avendo particolari esigenze.
Ho un piccolo problema..nemmeno tanto piccolo..
L'altra settimana mi si è rotto l'alimentatore del fisso e mentre aspettavo mi arrivasse il nuovo alimentatore, ho messo il 3810T al suo posto..ho collegato tastiera via usb(tastiera classica, via cavo) e monitor..
Adesso però ho un grosso problema..è come se il tasto FN rimanesse sempre attivo..Se premo - sull tastiera mi genera invece il ., se premo 0 mi esce /..come devo fare?in pratica il funzionamento è invertito, ovvero, tasto NON premuto, alla pressione del tasto corrisponde il relativo simbolo in blu/viola, tasto FN premuto corrisponde il classico simbolo bianco..
Come posso risolvere?
Ho anche un mouse wireless microsoft su, che mi ha installato il relativo software di gestione microsoft per mouse e tastiere.
Grazie
qualcuno sa che webcam monta il 3810T?
Sto reinstallando, ma non ricordo il modello, su sito acer ci sono:
Chicony Camera Driver For 1.0M and 0.3M
Suyin Camera Driver For 1.0M
Suyin Camera Driver For 1.0M and 0.3M
ho dato un occhio con Aida64, ma non ho trovato il nome.
grazie
Qualcuno ha provato Windows 8 sui timeline prima serie? Rotture con i driver?
Qualcuno ha provato Windows 8 sui timeline prima serie? Rotture con i driver?
Sul mio 4810 che un paio di anni fa ho passato a mia mamma,l'ho installato appena uscito x rinvigorire il pc e non ho avuto alcun problema ;)
installato e configurato..... va proprio bene. Unica cosa bisogna mettere obbligatoriamente i driver video vecchi perche se non niente acc.hw.
neanche quelli più recenti dal sito intel funzionano.
mauveron
12-04-2013, 15:06
Sul mio 4810 che un paio di anni fa ho passato a mia mamma,l'ho installato appena uscito x rinvigorire il pc e non ho avuto alcun problema ;)
Idem per me che ho un 4810TG; devo dire che, in generale, c'è una sensazione di maggiore reattività e "leggerezza".
Inoltre, sorprendentemente, riesco a giocare a PES2013 perfettamente con dettagli al massimo, cosa che con Windows 7, a parità di drivers (scritti per Windows 7, peraltro), non era possibile causa stuttering continuo. :eek:
Driver avete usato quelli dal sito Acer o versioni più aggiornate? Per video, chipset, sata ecc
Consiglio anche di scaricare il driver touchpad dal sito synaptic che abilità un sacco di gesture per Windows 8 e lo rendono nettamente più comodo da usare.
mauveron
13-04-2013, 14:24
Driver avete usato quelli dal sito Acer o versioni più aggiornate? Per video, chipset, sata ecc
Consiglio anche di scaricare il driver touchpad dal sito synaptic che abilità un sacco di gesture per Windows 8 e lo rendono nettamente più comodo da usare.
Io ho installato tutti i drivers e le utilities presenti sul sito Acer (tranne i drivers per le GPU) e, dopo averlo fatto, ho notato che il consumo energetico in idle (navigazione leggera in wifi) è diminuito di quasi 2W.
Non ho avuto alcun problema, e solo in un paio di casi (ma non ricordo precisamente di che drivers si trattasse) ho dovuto usare le opzioni di compatibilità per far partire l'installazione.
Diciamo che ho seguito un approccio prudente: se i vecchi drivers funzionano, perchè aggiornarli? ;)
Io ho installato tutti i drivers e le utilities presenti sul sito Acer (tranne i drivers per le GPU) e, dopo averlo fatto, ho notato che il consumo energetico in idle (navigazione leggera in wifi) è diminuito di quasi 2W.
Non ho avuto alcun problema, e solo in un paio di casi (ma non ricordo precisamente di che drivers si trattasse) ho dovuto usare le opzioni di compatibilità per far partire l'installazione.
Diciamo che ho seguito un approccio prudente: se i vecchi drivers funzionano, perchè aggiornarli? ;)
Ah ma il tuo c'ha le 2gpu, il 3810t c'ha solo la l'intel GMA 4500MHD però mettendo i driver aggiornati del sito Intel funziona tranquillamente però mi sono accorto usando photoshop che non é disponibile l'accelerazione hardware, mentre con quelli vecchi si. Vabbe poco male.
Io ho installato tutti i drivers e le utilities presenti sul sito Acer (tranne i drivers per le GPU) e, dopo averlo fatto, ho notato che il consumo energetico in idle (navigazione leggera in wifi) è diminuito di quasi 2W.
Non ho avuto alcun problema, e solo in un paio di casi (ma non ricordo precisamente di che drivers si trattasse) ho dovuto usare le opzioni di compatibilità per far partire l'installazione.
Diciamo che ho seguito un approccio prudente: se i vecchi drivers funzionano, perchè aggiornarli? ;)
Sei riuscito a far funzionare anche la commutazione delle GPU?
mauveron
21-04-2013, 21:28
Sei riuscito a far funzionare anche la commutazione delle GPU?
Sì, questi sono i drivers che utilizzo:
https://sites.google.com/site/switchablegraphicsdrivers/downloads
Dopo averli installati Windows 8 si avvierà in "modalità test", con relativo watermark mostrato sul desktop, dal momento che i drivers stessi sono privi di firma digitale.
Piccolo prezzo da pagare (ed è comunque possibile rimuovere il watermark tramite appositi tools) per liberarsi dal fastidioso bug che causava l'accensione di entrambe le schede video, e di conseguenza un anomalo consumo di energia, quanto si riattivava il pc dopo averlo messo in standby.
ricciolone1981
11-06-2013, 06:42
ciao a tutti dal mio aspire timeline 4830tg!!
mi ritrovo il problema della batteria che dura solo un paio di ore, e la cosa avviene con un esagerato dissipamento di calore dalla ventola ocnun uso blando, navigazione internet in particolare....
controllando pate che stia lavorancon con la grafica integrata, quindi non capisco il motivo ti tanto calore, e di tanto consumo!!
avete qualche idea?
Nhirlathothep
01-09-2013, 13:49
2 ore?
il mio in firma dura circa 6 se nn ci gioco
sarà che lo tieni a macinare bitcoin? (guardando la tua sign...)
Ciao rispolvero per chiedere un paio di informazioni.
Avendo il 4810 che usa mia mamma, volevo sfruttare anche il 4 giga di ram e quindi ho installato windows 8.1 64bit, solo che tuttora legge solo 3gb.
Ho provato nelle impostazioni del bios a guardare se c'è una voce riguardo a Memory Remap o simili ma non ho trovato nulla.
Qualche consiglio? :)
mauveron
24-10-2013, 14:20
Ciao rispolvero per chiedere un paio di informazioni.
Avendo il 4810 che usa mia mamma, volevo sfruttare anche il 4 giga di ram e quindi ho installato windows 8.1 64bit, solo che tuttora legge solo 3gb.
Ho provato nelle impostazioni del bios a guardare se c'è una voce riguardo a Memory Remap o simili ma non ho trovato nulla.
Qualche consiglio? :)
Sicuro al 100% di avere 4GB di RAM installati?
Sicuro al 100% di avere 4GB di RAM installati?
si, tra l'altro lo vendevano con 4gb questo pc al tempo, ho pure controllato in internet.
si, tra l'altro lo vendevano con 4gb questo pc al tempo, ho pure controllato in internet.
non per dubitare, ma prova due secondi a togliere il coperchio delle ram sotto alla tastiera e vedi effettivamente quante ne hai ...
IL_mante
24-10-2013, 19:39
si, tra l'altro lo vendevano con 4gb questo pc al tempo, ho pure controllato in internet.
il mio 4810 ne ha 3 :stordita:
ricciolone1981
31-10-2013, 06:55
ragazzi secondo voi
il 4830tg usato poco, battaria che dura 6 ore in uso internet e nessun graffio o rottura..
a quanto si può rivendere?
marcromo
14-11-2013, 22:58
Ragazzi un problemino che spero riusciate a risolvermi!
avevo in precedenza windows7..oggi mi è arrivato win 8 pro e l'ho installato sul portatile ma non riesco ad installare il bluetotth e relativo pannello di controllo per attivarlo!
ho scaricato i driver dal sito acer ma parte l'installazione e si ferma subito!
come si installano? che procedura devo seguire?
joeplant
22-11-2013, 15:40
ciao a tutti spero di aver postato nella giusta sezione ... ho da poco aggiornato il mio timelinex 4820 tg con processore i5 430m e scheda video ati 5650 ... l'aggiornamento però mi da due problemi abbastanza fastidiosi... il primo è che nn riesco più ad usare il touch pad completamente cioè mi spiego meglio funziona ma non ha più multitouch e lo scorrimento dall'alto verso il basso credo sia un problema di driver e il secondo problema è la luminosità che alle volte posso regolare altre no... qualcuno sa dirmi dove posso trovare dei i driver per questo pc o risolvere questi problemi in altro modo??? il sito di acer non lo supporta... incredibile... ho scaricato un programma drive agent che mi indica la non corretta installazione di 33 drivers dove li trovo tutti questi??? helpppp
ciao a tutti spero di aver postato nella giusta sezione ... ho da poco aggiornato il mio timelinex 4820 tg con processore i5 430m e scheda video ati 5650 ... l'aggiornamento però mi da due problemi abbastanza fastidiosi... il primo è che nn riesco più ad usare il touch pad completamente cioè mi spiego meglio funziona ma non ha più multitouch e lo scorrimento dall'alto verso il basso credo sia un problema di driver e il secondo problema è la luminosità che alle volte posso regolare altre no... qualcuno sa dirmi dove posso trovare dei i driver per questo pc o risolvere questi problemi in altro modo??? il sito di acer non lo supporta... incredibile... ho scaricato un programma drive agent che mi indica la non corretta installazione di 33 drivers dove li trovo tutti questi??? helpppp
Ciao, ho il tuo stesso modello (più o meno) ma ancora sono fermo a win7
Credo che i driver per il touchpad tu debba prenderli direttamente dal sito della synaptic. Mentre per i driver video è più complicato. Vedi su leshcatlabs.net se funzionano con win8...
Ciao!
joeplant
24-11-2013, 17:00
Ciao, ho il tuo stesso modello (più o meno) ma ancora sono fermo a win7
Credo che i driver per il touchpad tu debba prenderli direttamente dal sito della synaptic. Mentre per i driver video è più complicato. Vedi su leshcatlabs.net se funzionano con win8...
Ciao!
grazie mille ho visto su leschat e ho scaricato i driver 13.4 credo e funziona tutto alla grande ora certo mi segnala ancora errori usando drive agent ma adeso la luminosità me la regola bene e anche il touch va installando i driver direttamente dalla synaptic sei stato molto utile grazie mille... a parte questi problemi ti consiglio l'upgrade perchè il pc diventa una scheggia...
bluray93
29-11-2013, 17:26
salve a tutti,
ho un aspire timeline u 581tg. il mio problema è che se il pc è spento con lo schermo chiuso non appena l apro si accende in automatico, a volte questa cosa è un pò fastidiosa. come posso fare per disattivare questa funzionalità? nel bios non ho trovato nessun opzione...
Dan Dylan
02-12-2013, 07:46
salve a tutti,
ho un aspire timeline u 581tg. il mio problema è che se il pc è spento con lo schermo chiuso non appena l apro si accende in automatico, a volte questa cosa è un pò fastidiosa. come posso fare per disattivare questa funzionalità? nel bios non ho trovato nessun opzione...
Potresti cambiare tra le opzioni di risparmio energia, nel pannello di controllo sotto Windows.
DivinoRenzo
17-12-2013, 17:48
ragazzi ho il 4830TG e windows 7 ultimate 64bit mi sono appena reso conto per una esigenza che Microsoft Virtual WiFi Miniport Adaptor non lo vedo non ce l'ho e non posso usarlo... mi sembra di aver capito facendo un comando dos che la mia scheda wifi Atheros AR5B97 non è compatibile. qualcuno di voi ha risolto o saprebbe aiutarmi o è in grado di usare il virtual wifi microsoft? attento notizie raguazzuoli
mauveron
17-12-2013, 17:52
ragazzi ho il 4830TG e windows 7 ultimate 64bit mi sono appena reso conto per una esigenza che Microsoft Virtual WiFi Miniport Adaptor non lo vedo non ce l'ho e non posso usarlo... mi sembra di aver capito facendo un comando dos che la mia scheda wifi Atheros AR5B97 non è compatibile. qualcuno di voi ha risolto o saprebbe aiutarmi o è in grado di usare il virtual wifi microsoft? attento notizie raguazzuoli
Non so se ho capito bene, ma se devi utilizzare la tua scheda come un Access Point puoi provare con Connectify o similari.
DivinoRenzo
17-12-2013, 17:59
Non so se ho capito bene, ma se devi utilizzare la tua scheda come un Access Point puoi provare con Connectify o similari.
sarò piu' chiaro, il Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapter funziona solo laddove la scheda di rete fisica wireless o meglio i suoi driver sono compatibili con tale funzionalità gia presente nativamente in ogni windows 7. connectify e molti simili software in linea di massima si basano sulla scheda di rete wifi virtuale del Microsoft Virtual WiFi Miniporort... in ogni caso mi interessava sapere chi ha risolto ed è tornato a vedere in connessioni di rete la "rete senza fili 2" associata alla periferica "Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapter". spero di essere stato piu utile a chi deve aiutarmi :)
L'altro giorno riaccendo il mio vecchio 5810 TG e lo schermo presenta un simpatico susseguirsi di righe bianche, grigie e nere. Possibili motivi? Scheda video o collegamento con l'LCD?
L'altro giorno riaccendo il mio vecchio 5810 TG e lo schermo presenta un simpatico susseguirsi di righe bianche, grigie e nere. Possibili motivi? Scheda video o collegamento con l'LCD?
credo che sia come il mio un problema di cavo: infatti è stato notato da molti che il cavo sulla sinistra poco sotto la scocca faccia una curva su se stesso di 180°
io risolvo con uno spessore fra batteria e schermo, non ho ancora avuto voglia di cambiare il cavo che cmq su ebay si trova a una 20ina di euro ...
(imho ovviamente)
Ciao ragazzi ho un 5820tg con gpu ATI hd mobility 5650, per caso qualcuno sa se è possibile aggiornare i driver non tramite il sito Acer? Li sono troppo vecchi!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi ho un 5820tg con gpu ATI hd mobility 5650, per caso qualcuno sa se è possibile aggiornare i driver non tramite il sito Acer? Li sono troppo vecchi!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Dovrebbero andare quelli del sito AMD
credo che sia come il mio un problema di cavo: infatti è stato notato da molti che il cavo sulla sinistra poco sotto la scocca faccia una curva su se stesso di 180°
io risolvo con uno spessore fra batteria e schermo, non ho ancora avuto voglia di cambiare il cavo che cmq su ebay si trova a una 20ina di euro ...
(imho ovviamente)
Grazie, quando torno a casa provo, avresti una foto per darmi un'idea?
Ciao ragazzi ho un 5820tg con gpu ATI hd mobility 5650, per caso qualcuno sa se è possibile aggiornare i driver non tramite il sito Acer? Li sono troppo vecchi!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Potresti provare http://leshcatlabs.net/
Grazie, quando torno a casa provo, avresti una foto per darmi un'idea?
molto semplicemente prendo un foglio a4, lo piego abbastanza in modo da completare i contatti...
su un forum (che giustamente ora non trovo) avevo letto di alcuni che o avevano direttamente cambiato il cavo mobo-schermo, o avevano sistemato con delle piccole saldature ...
Nhirlathothep
26-02-2014, 20:38
Acer Aspire Timeline Ultra M3-581TG (quello con la 640m)
da windows 7 a 8 : nessun problema
da windows 8 a 8.1 : nessun problema
ho solo premuto avanti avanti avanti, nessuna installazione particolare
ho letto che l' unità di ssd quando si passa da 7 a 8 funziona solo per lo start velocissimo e non come cache ma nn lo so
Dovrebbero andare quelli del sito AMD
Ho provato scaricando un tool dal sito amd che doveva trovarmi i driver ma dici che il mio hardware non è compatibile...strano no?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ho provato scaricando un tool dal sito amd che doveva trovarmi i driver ma dici che il mio hardware non è compatibile...strano no?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Lascia perdere il tool, scegli dai menù a tendina la voce corrispondente al tuo caso in questa pagina:
http://support.amd.com/it-it/download
Se non sbaglio gli ultimi driver hanno il supporto completo ai nostri portatili (ci fu la notizia anche sul sito leshcat tempo fa)
Se questi non vanno, (tipo non funziona bene lo switch vga dedicata/integrata) vai sui leshcat.
ciao!
Grazie ora provo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nyarlathothep333
09-05-2014, 02:15
volevo trovare la discussione ufficiale del mio Acer, per capire che ne pensano gli altri, ma è questa?
i notebook in prima pagina sono modelli vecchi e diversi dal mio
Intel i3 1.5 GHz + nvidia gt 640m
andreajordan
05-08-2014, 15:11
Acer Aspire Timeline Ultra M3-581TG (quello con la 640m)
da windows 7 a 8 : nessun problema
da windows 8 a 8.1 : nessun problema
ho solo premuto avanti avanti avanti, nessuna installazione particolare
ho letto che l' unità di ssd quando si passa da 7 a 8 funziona solo per lo start velocissimo e non come cache ma nn lo so
Io ho un "vecchio" aspire timeline 5810TG E' possibile il passaggio da 7 a (, è indolore? Consigliabile?
Grazie
Salve a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto..
vorrei fare un upgrade al mio 4810TG-733G25Mn che monta 3Gb (1x1+1x2)
quelle che monta sono pc-8500.. io ho trovato delle pc12800.. vorrei sapere se sono compatibili con il sistema..
grazie in anticipo.. :)
ram sicuro metti i 2*2 in dual channel, io ho montato da poco 2*4, devo dire since che non ho notato molte differenze pero' avevo già l'ssd
Ciao.. so che è passato tanto tempo ma ho pensato anche io a fare upgrade di rame e passare a ssd.. puoi darmi qualche dritta? 2x4gb funzionano? problema di compatibilità se prendo delle pc-12800 invece delle rare pc-8500?
quanto all'hd.. leggo di persone che aggiungono l'ssd senza sostituire l'hd presente.. è possibile?
grazie in anticipo :)
Qualcuno sa indicarmi le temperature medie in idle e full?
ram sicuro metti i 2*2 in dual channel, io ho montato da poco 2*4, devo dire since che non ho notato molte differenze pero' avevo già l'ssd
Mi ricordi un attimo che frequenza hanno le tue 4gb? :D
Dopo qualche anno di utilizzo d parte di mia madre mi è tornato indietro -un po' malconcio- un vecchio Acer 3810T Core2Duo Solo. Era uno di quelli che aveva subito un richiamo nei primi mesi di vita, ma in realtà all'epoca non potevo lasciarlo in assistenza perchè se lo tenevano troppo a lungo e ci stavo lavorando, quindi non fu mai sistemato.
Ora lo sto ripristinando e ho "ritrovrato" il vecchio difetto: la porta USB sul lato SX e l'uscita SPDIF accanto funzionano male (l'USB proprio non va e l'audio fa i capricci). Mi sembra che il richiamo risolvesse proprio questo problema, ma magari ricordo male.
Qualcuno che ha memoria del difetto e che magari fece qualche test/verifica ha idea se cambiando il modulo contenente l'USB e l'uscita SPDIF si risolve il tutto?
O il problema è nella scheda madre?
Gli ho messo un SSD che avevo nel cassetto e ho installato linux e va una meraviglia, sarei tentato di finire di sistemarlo, ma 100 euro di scheda madre sono troppi, se invece fosse l'altro pezzo...
Grazie!
:)
Dopo qualche anno di utilizzo d parte di mia madre mi è tornato indietro -un po' malconcio- un vecchio Acer 3810T Core2Duo Solo. Era uno di quelli che aveva subito un richiamo nei primi mesi di vita, ma in realtà all'epoca non potevo lasciarlo in assistenza perchè se lo tenevano troppo a lungo e ci stavo lavorando, quindi non fu mai sistemato.
Ora lo sto ripristinando e ho "ritrovrato" il vecchio difetto: la porta USB sul lato SX e l'uscita SPDIF accanto funzionano male (l'USB proprio non va e l'audio fa i capricci). Mi sembra che il richiamo risolvesse proprio questo problema, ma magari ricordo male.
Qualcuno che ha memoria del difetto e che magari fece qualche test/verifica ha idea se cambiando il modulo contenente l'USB e l'uscita SPDIF si risolve il tutto?
O il problema è nella scheda madre?
Gli ho messo un SSD che avevo nel cassetto e ho installato linux e va una meraviglia, sarei tentato di finire di sistemarlo, ma 100 euro di scheda madre sono troppi, se invece fosse l'altro pezzo...
Grazie!
:)
Mi rispondo da solo, magari in futuro tornerà utile a qualcuno: cambiando il modulo audio ho risolto tutto ;)
Ciao ragazzi ho un 5820tg a cui vorrei cambiare la ram passando da 2x2gb a 2x4gb. Da cpu-z vedo che ho dei banchi EBJ21UE8BDS0-AE-F PC£-8500F @533MHz (possibile che siano così lente??) e vorrei sostituirele, a cosa devo stare attento nell'acquisto? Dove posso vedere la massima frequenza che la scheda madre riesce a supportare? Grazie in anticipo.
karrafone
07-02-2015, 00:01
Ho un 3810T e purtroppo ho faticato parecchio ad arrivare ad oggi con questo portatile data la scarsa potenza del procio single core SU3500 (comunque fidatissimo e indistruttibile compagno)
Vorrei upgradarlo, magari cambiandogli proprio integralmente la scheda madre, trovandome, una, di qualche portatile cannibbalizzato dual core :D
Dovrei cercare la scheda madre del 3810 tz giusto?
Basterebbe solo la scheda madre e poi ci rimonterei il resto del mio?
Tipo dissipatore, ventola e varie che non potrei sapere:doh:
Grazie anticipatamente a chi mi da una illuminata:)
karrafone
07-02-2015, 21:30
Mi rispondo da solo:asd:
Mi ci sono messo d' impegno e sulla baya, ho rimediato un 3810tz (che ha il dualcore) a 77 euri spedizione inclusa:D :D
Per mia fortuna a rilanciare eravamo in pochi ma il pc ha il display rotto.:read:
Poco male...
lo prelevo dal mio il display e ho risolto un bel problema.
Tanto nel mio ci dovevo pure cambiare il flat e qualche cerniera
Sperando che sia piu veloce insomma sto dual core SU4100 della mia Su3500:mc:
Ciao belli, anche se so che ormai, da queste parti, e' rimasta solo poca gente con questa potenza
...ormai emigrata su tecnologie piu moderne:asd:
Ti dirò...io ci faccio tutto con il mio 3810tz con su4100 e 4gb di ram.
Probabilmente lo salvano i 2 mb di cache, è un'ottima cpu, scattante e parsimoniosa.
Giusto nei video in streaming comincia a fare un po di fatica.
Il notebook è un vero portatile, leggero, compatto, a casa lo collego al video esterno.
L'ho aggiornato giusto con un ssd e linux (fedora) e penso di tenermelo ancora finchè dura!
karrafone
10-02-2015, 17:50
Infatti il mio 3810t, soffre parecchio negli streaming video:cry:
un peccato.
La sua Cpu monocore ha 3mb di chache ma e' pu sempre una, sola cpu a smuovere le applicazioni aperte.
Penso, anzi, sono piu che sicuro che con un altro core a disposizione, la situazione mi migliora di molto e pure io, ho intenzione di portarlo molto avanti negli anni questo gioiellino...
considerando pure il fatto che, gli ho rimesso la batteria nuova e lavorarci quasi un intera giornata, senza la necessita' di collegarlo alla rete elettrica, e' un vero spasso.
La sua dimensione ridotta poi, un amore :D
insomma ormai fa parte della famiglia:asd:
Speriamo mi arrivi presto, ho una gran voglia di fargli una bella revisione :)
Ciao bella gente, anche io sono del gruppo dei risparmiatori! Ho il 1810T ed ho installato un SSD da 256. Ora vorrei aggiornare la memoria, cosa suggerite?
potrei mettere 2 da 4gb? che clock?
thxxxx
karrafone
18-02-2015, 21:26
Ciao caro, io se avessi solo 2 gb non spenderei dei soldi per altra ram su questa fascia di prestazioni...
parlo da ignorante ovviamente, non me ne intendo molto di prestazioni e consumi di ram ma, dato che l' aspetto piu importante di questi pc e' la mobilita', penso che spendere soldi per altra ram su queste piattaforme non sia una cosa molto indicata.
Certo, io avevo una cpu single core che, non riusciva neanche a farmi vedere un video sul tubo... ed ho preferito fare l' aggiornamento....
adesso che sono passato alla doppia, la situazione e' molto ma molto migliorata ma gia se ne risente la durata della batteria...
Poco male pero' perche' comunque 5 ore di durata, le fa sempre tranquille tranquille.
Diverso il discorso potrebbe riguardare un Ssd, come hai ben pensato di montare tu;)
Quello, oltre ad aumentare le prestazioni dei dati in accesso, diminuisce i consumi...
io penso che, quindi, ti puoi fermare cosi' come sei, che butti solo soldi:)
Dipende da alcuni fattori:
quanta ram hai attualmente?
che sistema operativo usi?
Per valutare se ti conviene o meno potresti monitorare il consumo di risorse, in particolare la ram, in un momento di utilizzo standard per vedere quanto è la distanza dal limite massimo.
shenlong7777
05-06-2015, 17:02
Ciao, provo a chiedervi aiuto su un problema che sta riscontrando la mia ragazza con il vetusto AS3810TZ. A dir la verità non so se è un problema, la sua scheda di rete è la seguente (pesco dal primo topic):
Intel® Wireless WiFi Link 5100 (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N)
E' possibile riuscire a sfruttare le reti wifi a 5ghz con il Draft-N? Con i driver intel dal sito acer le reti 5G non vengono rilevate... Eventualmente posso risolvere aggiornando la scheda di rete con una 5150?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Non sapevo che la 5100 fosse compatibile con la 5G...
in ogni modo da quando ho cambiato router Dlink 3580L al posto del vecchio 2740 non si collega più a 300N ma solo a 144Mbps.
Ci sarebbe una procedura per abilitare la doppia antenna e passare da 150 a 300, lo eseguita a regola d'arte ma niente da fare. con la procedura mi si abilita solo sul router 2740.
In ogni modo qualche settimana gli ho messo un SSD della Samsung 850 EVO da 250Gb. Un bel boost non c'e' che dire.
Fabio
SinapsiTXT
30-07-2015, 14:56
Ragazzi qualche possessore di un Timeline 4810T (specifico questo perchè è dual gpu avendo sia l'integrata intel che la dedicata ATI Mobility Radeon HD 4330) ha avuto il coraggio di passare a Windows10? Siccome abbiamo tutti la versione Win7 Home Edition c'è la possibilità di passare al 10 in modo indolore e gratuito, quello che mi "spaventa" sono i possibili problemi con i driver e con i programmi di switch (passare dall'integrata alla dedicata al volo con windows già avviato).
Qualcuno ha provato? :)
IL_mante
30-07-2015, 16:32
io ho quel modello, ma per gli stessi discorsi preferisco aspettare qualche mese che la situazione si stabilizzi :D
e poi comunque il mio è mezzo distrutto per una caduta che ha rotto una cerniera dello schermo e quindi è usato solo a casa con un sostegno di ferro per tener su il monitor
SinapsiTXT
30-07-2015, 18:09
io ho quel modello, ma per gli stessi discorsi preferisco aspettare qualche mese che la situazione si stabilizzi :D
e poi comunque il mio è mezzo distrutto per una caduta che ha rotto una cerniera dello schermo e quindi è usato solo a casa con un sostegno di ferro per tener su il monitor
beh è un peccato per quella caduta perchè io l'ho usato per 3 anni all'università in maniera più o meno saltuaria e per 2 anni buoni in ufficio per lavoro ed è ancora una bomba, persino la batteria mi riesce a durare un paio di ore quando l'ho caricata. Ora lo uso giusto quando sono in mobilità e devo lavorare in viaggio, se devo solo consultare documenti invece vado di ipad.
Sono tentato di fare l'esperimento perchè sembra che Win10 sia molto più leggero di Win7 e con un portatile così vecchio ci sarebbe solo da guadagnarci.
lorenzo10
03-08-2015, 10:52
Ciao,
sono un possessore di un aspire 4810T 2 solo SU3500 con installato W7. Ad inizio Luglio dopo la comunicazione di Microsoft che potevo prenotare W10, ho fatto questo passaggio, proprio per il fatto che pare W10 molto più leggero e veloce rispetto al W7. Ora però mi è arrivatra una mail dall'Acer, dove sono riportati tutti i terminali dove daranno assistenza e forniranno i drivers necessari per il passaggio, ma il 4810T non compare in questa lista. Dato la mia poca domestichezza in questi particolari, desideravo chiedere se in effetti per il 4810T sarà preclusa in via definitiva questo upgrade o sarà comunque possibile?.
Grazie
karrafone
03-08-2015, 11:03
Ciao, mi sono prenotato pure io a suo tempo per l' upgrade a win10 per il mio 3810tz
Mi dici cortesemente quello che si deve fare per upgradare senza troppe noie?
Ho letto che l' upgrade vale solo per un anno(poi magari tocchera' pagare per continuare??)
e' vera sta cosa?!?!:)
SinapsiTXT
03-08-2015, 11:07
Ciao, mi sono prenotato pure io a suo tempo per l' upgrade a win10 per il mio 3810tz
Mi dici cortesemente quello che si deve fare per upgradare senza troppe noie?
Ho letto che l' upgrade vale solo per un anno(poi magari tocchera' pagare per continuare??)
e' vera sta cosa?!?!:)
t3d ufficiale di W10 ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029 :read:
Per chiudere l'OT ti dico già che dopo l'anno non devi pagare ovviamente nulla :D
@ lorenzo10
Guarda un piccolo esperimento si può fare, nel caso ci fossero dei problemi con i driver c'è la funzione in W10 di ritornare con il SO originario (quindi W7 nel nostro caso).
Io questo esperimento lo farò a settembre, siccome ho già installato W10 su un fisso e non ho avuto problemi ma ho visto che ci sono ancora piccole incompatibilità e problemi sui driver preferisco lasciar trascorrere ancora un mese di tempo sperando che l'Acer possa fare i test anche sul 4810T.
lorenzo10
03-08-2015, 13:15
t3d ufficiale di W10 ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029 :read:
Per chiudere l'OT ti dico già che dopo l'anno non devi pagare ovviamente nulla :D
@ lorenzo10
Guarda un piccolo esperimento si può fare, nel caso ci fossero dei problemi con i driver c'è la funzione in W10 di ritornare con il SO originario (quindi W7 nel nostro caso).
Io questo esperimento lo farò a settembre, siccome ho già installato W10 su un fisso e non ho avuto problemi ma ho visto che ci sono ancora piccole incompatibilità e problemi sui driver preferisco lasciar trascorrere ancora un mese di tempo sperando che l'Acer possa fare i test anche sul 4810T.
Ti ringrazio per le informazioni. Anche io sono intenzionato a fare l' upgrade a Settembre sperando che Acer testi W10 anche sul 4810t, mi chiedo solo se il test non ci sarà e quindi Acer non rilascerà i drivers se sarà comunque possibile fare l' aggiornamento, nel senso che al momento da Microsoft non ho ricevuto nessuna notifica e per il fatto che il terminale non rientra tra quelli testati da Acer non arriverà mai
angelus81
07-08-2015, 10:36
Ciao ragazzi,
ho rispolverato questo portatile aggiornandolo con SSD 850 evo in occasione del passaggio win 10.
Il nuovo OS ha ancora dei bug tra cui il fatto che la wireless adesso mi va sono in a/b/g, niente N!
A qualcuno è successo?
Dan Dylan
09-02-2016, 14:18
Temo che il mio Timeline non si alimenta dalla rete... secondo voi cosa può essere?
IL_mante
09-02-2016, 14:33
che prove hai fatto?
Dan Dylan
09-02-2016, 15:19
Chiedo scusa, era un "non problema":banned: ... dopo vari tentativi ora si alimenta e si ricarica! Meno male...:boh:
IL_mante
09-02-2016, 21:31
bene così :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.