View Full Version : [Thread ufficiale] Acer aspire timeline
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
Sempre per quanto riguarda l'hard disk dell'Acer 4820TG (WD5000BEVT) ho fatto altre prove:
ho notato che effettivamente non ci sono rallentamenti frequenti nei giochi che ho provato salvo a volte ogni x minuti (non molto frequentemente) c'è un blocco del gioco preceduto da un click dell'HD.
Facendo molta attenzione inoltre ho notato lo stesso problema in windows..
Per caso avete riscontrato lo stesso problema?
delfino furioso
31-08-2010, 14:53
evidentemente parcheggia le testine dopo un po' di tempo che non legge/scrive.. ma lo fa anche quando è attaccato alla corrente?
io ho notato che rallenta la rotazione (o si ferma?) quando magari sto leggendo qualcosa e, al cambio pagina, ce un pelo di delay perchè deve ripartire prima di poter caricare la successiva
vabbè ma niente di insopportabile..
Sempre per quanto riguarda l'hard disk dell'Acer 4820TG (WD5000BEVT) ho fatto altre prove:
ho notato che effettivamente non ci sono rallentamenti frequenti nei giochi che ho provato salvo a volte ogni x minuti (non molto frequentemente) c'è un blocco del gioco preceduto da un click dell'HD.
Facendo molta attenzione inoltre ho notato lo stesso problema in windows..
Per caso avete riscontrato lo stesso problema?
Prova a disattivare la sospensione del disco rigido dalle opzioni risparmio energia del pannello di controllo se non l'hai già fatto.
Prova a disattivare la sospensione del disco rigido dalle opzioni risparmio energia del pannello di controllo se non l'hai già fatto.
ora l'ho disattivata, vediamo se cambia qualcosa..
comunque questo click lo fa abbastanza spesso ma solo alcune volte è preceduto da un leggero ritardo (meno di un secondo).
Inoltre a volte fa un solo click mentre altre volte ne fa due a breve distanza e diversa "tonalità".
Ora provo ad avviare l'utilità di diagnosi WD, vediamo che dice :)
felixmarra
31-08-2010, 15:23
Sempre per quanto riguarda l'hard disk dell'Acer 4820TG (WD5000BEVT) ho fatto altre prove:
ho notato che effettivamente non ci sono rallentamenti frequenti nei giochi che ho provato salvo a volte ogni x minuti (non molto frequentemente) c'è un blocco del gioco preceduto da un click dell'HD.
Facendo molta attenzione inoltre ho notato lo stesso problema in windows..
Per caso avete riscontrato lo stesso problema?
FINALMENTE qualcuno che nota quel maledetto click dei WD! Come facesse la ricalibrazione termica, ma negli attuali firmware non è contemplato.
Il supporto western digital a cui ho descritto il problema mi ha chiesto il disco indietro, rimandandomene ben 3 che facevano la stessa identica cosa (ma ricondizionati). Poi mi sono rotto e ho cambiato disco.
Noto con disappunto che continuano ad avere questo problema, fino ad ora non ho usato il disco che era dentro. E quando torna dalla riparazione non ci penso neanche a rimetterlo.
Mai più WD. Confermo.
felixmarra
31-08-2010, 15:24
Prova a disattivare la sospensione del disco rigido dalle opzioni risparmio energia del pannello di controllo se non l'hai già fatto.
non cambia niente, avevo provato di tutto. Continua a fare CLACK.
Io l'ho installato (seven ultimate 64bit) cambiando il disco fisso con un hitachi (per non accettare l'eula e richiedere il rimborso) e fa il boot in qualche decina di secondi.
decina di secondi...... azz! il tuo pc è Core Solo o Core Duo?
hai utilizzato una copia di Seven 64bit originale o scaricata?
perche io ho Seven 32bit originale (dato che originariamente sul pc c'era Vista, dato che seven ancora non era uscito, però ho richiesto il cd di upgrade che però era versione 32bit)
questo Seven 64bit l'ho hack-tivato perche volevo evitare di sprecare un'attivazione solo per testare il pc.
la lentezza è solo in fase di avvio, perche poi il pc va che è un meraviglia
felixmarra
31-08-2010, 18:02
decina di secondi...... azz! il tuo pc è Core Solo o Core Duo?
Qualche decina... 20-30 circa. Non ho mai fatto la prova cronometro alla mano (e neanche potrei ora, ho smontato l'hard disk con seven per rimettere l'originale ed è imballato pronto alla spedizione di domani), ma è veloce, in linea con quello che mi aspetto.
E' un SU9400 dual core.
hai utilizzato una copia di Seven 64bit originale o scaricata?
l'iso scaricabile dal sito miscosoft e poi messa su chiavetta usb per l'installazione con l'utility fornita da microsoft.
mah, ora provo a levare il Loader e vedo quanto tempo ci mette, fosse lui che fà casino :rolleyes:
non cambia niente, avevo provato di tutto. Continua a fare CLACK.
fermiiii il mio non lo fà e non ha nemmeno quel ritardo, sò che click è sull asus di mio fratello è fastidiosissimo.
io ho questo nessun click
http://img835.imageshack.us/img835/5879/appunti01.jpg
felixmarra
31-08-2010, 18:45
mah, ora provo a levare il Loader e vedo quanto tempo ci mette, fosse lui che fà casino :rolleyes:
RemoveWAT :fagiano:
fermiiii il mio non lo fà e non ha nemmeno quel ritardo, sò che click è sull asus di mio fratello è fastidiosissimo.
io ho questo nessun click
http://img835.imageshack.us/img835/5879/appunti01.jpg
io ho il WD5000BEVT 22A0RT0, non so cosa sia la sigla finale comunque non è esattamente lo stesso..
anche tu felixmarra avevi il problema del breve rallentamento?
Ho anche avviato l'utility WD ma è tutto a posto.
felixmarra
31-08-2010, 19:32
io ho il WD5000BEVT 22A0RT0, non so cosa sia la sigla finale comunque non è esattamente lo stesso..
il mio non so quale sia, tutto quello che ricordo è che è uno scorpio blue. Quando torno ci guardo, ma non cambia niente, quello che avevo prima era un BEVE da 160GB Eide.
anche tu felixmarra avevi il problema del breve rallentamento?
sì, è un micro blocco. Le testine sbattono nella posizione di parking e tornano indietro in lettura, in quell'istante il sistema è fermo.
Ho anche avviato l'utility WD ma è tutto a posto.
infatti, per me fanno solo schifo come hard disk e da quando non li uso più non ho mai avuto di questi problemi.
Mi dispiace solo che molto probabilmente al ritorno del pc constaterò che anche questo WD ha questo comportamento assurdo e dovrò sostituirlo con un altro disco fisso senza poterlo manco vendere per non invalidare la garanzia.
il mio non so quale sia, tutto quello che ricordo è che è uno scorpio blue. Quando torno ci guardo, ma non cambia niente, quello che avevo prima era un BEVE da 160GB Eide.
sì, è un micro blocco. Le testine sbattono nella posizione di parking e tornano indietro in lettura, in quell'istante il sistema è fermo.
infatti, per me fanno solo schifo come hard disk e da quando non li uso più non ho mai avuto di questi problemi.
Mi dispiace solo che molto probabilmente al ritorno del pc constaterò che anche questo WD ha questo comportamento assurdo e dovrò sostituirlo con un altro disco fisso senza poterlo manco vendere per non invalidare la garanzia.
Che bello allora non sono del tutto paranoico! :D
Con che marca mi consigli di sostituirlo eventualmente?
Io di buone conosco solo seagate oltre a western, di hitachi e fushitsu non ho alcun feedback..
felixmarra
31-08-2010, 20:34
Con che marca mi consigli di sostituirlo eventualmente?
Io di buone conosco solo seagate oltre a western, di hitachi e fushitsu non ho alcun feedback..
hitachi sono un pelino più lenti, ma ottimi come consumi. Samsung attualmente fa ottimi hard disk: veloci, freschi e bassi consumi (tranne il 500GB).
Rimanendo sui 320GB senz'altro questi due. Io ho due hitachi 320GB per laptop e due Samsung da 1,5TB per desktop.
Sui fujitsu ho esperienza solo del 160GB sata montato sul samsung nc10 ed è senza infamia e senza lode... non mi dice nulla.
Seagate poco affidabili e scaduti molto come qualità dopo l'acquisione di maxtor.
RemoveWAT :fagiano:
niente, non è colpa del loader..... in effetti l'ho usato un sacco di volte e non mi ha dato mai problemi
cercando un pò a giro ho visto che il problema potrebbe essere causato dal AHCI e dal CLASSPNP.SYS caricato all'inizio. però non ho trovato una soluzione. mah....
Joepesce
31-08-2010, 21:01
niente, non è colpa del loader..... in effetti l'ho usato un sacco di volte e non mi ha dato mai problemi
cercando un pò a giro ho visto che il problema potrebbe essere causato dal AHCI e dal CLASSPNP.SYS caricato all'inizio. però non ho trovato una soluzione. mah....
http://forum.notebookreview.com/5357273-post53.html
dai uno sguardo qui
felixmarra
31-08-2010, 21:29
dai uno sguardo qui
io lo uso in ahci e in nessuna mia macchina ho avuto problemi di delay usandolo. La differenza sta che in ahci puoi swappare i dischi (non quello di sistema ovviamente) anche a caldo, se la scheda madre ha più di 4 connettori puoi usare i restanti (in eide sei limitato a 4 canali), puoi usare le feature del sata2 di cui adesso non mi ricordo i nomi (se supportati dai dischi fissi ovviamente) ed in teoria il collegamento è più veloce (eide 133 contro i 300 del sata2), ma come ben sappiamo con i dischi fissi attuali non si satura mai la banda...
Altro non mi viene in mente.
Ho preso proprio oggi un TimelineX 4820TG e per aggiornare i driver Catalyst son andato sul sito della ATI ed ho preso gli ultimi, ho provato ad installarli sopra ai vecchi e non è cambiato niente.
Ho pensato allora di rimuoverli e son rimasto fregato...
Son rimasto con il PC che vede due schede VGA standard ed anche se re installo i driver Catalyst nuovi non mi compare più lo switch di Intel trovandomi ora con la scheda Intel che non vede neanche i suoi driver e senza poter passare alla scheda dedicata.
Come posso risolvere?
HELP! :muro:
non puoi installare i driver normali devi mettere quelli del sito acer che sono versioni combinate di driver
hitachi sono un pelino più lenti, ma ottimi come consumi. Samsung attualmente fa ottimi hard disk: veloci, freschi e bassi consumi (tranne il 500GB).
Rimanendo sui 320GB senz'altro questi due. Io ho due hitachi 320GB per laptop e due Samsung da 1,5TB per desktop.
Sui fujitsu ho esperienza solo del 160GB sata montato sul samsung nc10 ed è senza infamia e senza lode... non mi dice nulla.
Seagate poco affidabili e scaduti molto come qualità dopo l'acquisione di maxtor.
Il problema è che non vorrei scendere come capienza, magari ne approfitterei per prendere un 640Gb..
felixmarra
01-09-2010, 09:27
Il problema è che non vorrei scendere come capienza
infatti ti parlavo dei 320GB, rimani come sei adesso.
magari ne approfitterei per prendere un 640Gb..
non ho avuto tempo di informarmi sui 640GB, ti so dire che avevo preso i 320GB perchè i 500GB costavano troppo di più.
In giro comunque ci sono molte comparative per controllare i consumi, come prestazioni sono praticamente tutti identici, neanche i 7200 giri si fanno sentire se non per i consumi maggiori.
http://forum.notebookreview.com/5357273-post53.html
dai uno sguardo qui
grazie, proverò con questa soluzione.
tra i driver sul sito acer ci sono:
SATA_Intel_8.9.0.1023_W7x64W7x86_A.zip
AHCI_Intel_8.9.0.1023_W7x64W7x86_A.zip
ma sono uguali? hanno anche la stessa dimensione.....
se no, vanno installati in un ordine particolare?
@keggy85 usa i driver del sito Acer anche se non sono proprio i più nuovi. Tempo fà win update mi ha aggiornato i driver video e non mi funzionava più l'accellerazione 3D in photoshop..... questo perchè i driver sono modificati ad-hoc per il pc, infatti se provo ad installare quelli scaricati dal sito dell'intel mi dice che non sono compatibili.
:muro: niente, ho provato a seguire la guida....
la prima chiave di registro era già come dice nella guida
la seconda chiave "HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/PSIIde" non c'è.....
ho provato ad avviare in IDE, ma chiaramente nulla, blue screen e tanti saluti.
mah, qualche alta idea? possibile che sono l'unico con questo problema? o sono l'unico che usa Seven 64 sul 3810T?
felixmarra
01-09-2010, 11:00
possibile che sono l'unico con questo problema? o sono l'unico che usa Seven 64 sul 3810T?
Mah, io uso seven 64bit come ti avevo detto. L'installazione l'ho fatta via chiavetta usb e non ho avuto problemi. Era già settata in AHCI.
Mi sembra strano che hai questo problema. Potresti provare a reinstallare da capo prima in AHCI (che è consigliato) e poi, se persiste, formattone e installazione in EIDE. Non dovresti vederla neanche la differenza.
Io di diverso avevo probabilmente il firmware preistorico che ho aggiornato successivamente da windows seven. Poichè il sistema Acer è molto furbo :rolleyes: devi fare un aggiornamento alla volta. L'ultimo bios riconosce solo il precedente, quindi se hai la versione "1" per passare alla "10" devi prima installare il "2", poi "3" e così via... :rolleyes:
Ci ho messo mezz'ora per finire :rolleyes: con quello che comporta fare tutti questi aggiornamenti al bios.
Mah, io uso seven 64bit come ti avevo detto. L'installazione l'ho fatta via chiavetta usb e non ho avuto problemi. Era già settata in AHCI.
Mi sembra strano che hai questo problema. Potresti provare a reinstallare da capo prima in AHCI (che è consigliato) e poi, se persiste, formattone e installazione in EIDE. Non dovresti vederla neanche la differenza.
Io di diverso avevo probabilmente il firmware preistorico che ho aggiornato successivamente da windows seven. Poichè il sistema Acer è molto furbo :rolleyes: devi fare un aggiornamento alla volta. L'ultimo bios riconosce solo il precedente, quindi se hai la versione "1" per passare alla "10" devi prima installare il "2", poi "3" e così via... :rolleyes:
Ci ho messo mezz'ora per finire :rolleyes: con quello che comporta fare tutti questi aggiornamenti al bios.
anche io avevo il pc gia settato in AHCI, e non mai ho mai avuto nessun problema ne con Vista ne con Seven 32bit. L'installazione l'ho fatta tramite usb.
per quanto riguarda il bios dovrei avere la 1.08
anche io avevo il pc gia settato in AHCI, e non mai ho mai avuto nessun problema ne con Vista ne con Seven 32bit. L'installazione l'ho fatta tramite usb.
per quanto riguarda il bios dovrei avere la 1.08
Prova a cambiare loader...
O prova con una differente iso di 7 64 bit..
Anche io ho la 64bit su e problemi 0..
L'unico rallentamento evidente l'ho avuto solo quando ho aperto photoshop cs5 che ho installato per vedere come girava sul piccolo..
Per il resto,viaggia alla grandissima..
P.S.
Io ho il bios all'ultima versione..me l'han aggiornato al centro assistenza dv ho mandato i portatili per il richiamo acer del cavo del microfono..
felixmarra
01-09-2010, 12:00
anche io avevo il pc gia settato in AHCI, e non mai ho mai avuto nessun problema ne con Vista ne con Seven 32bit. L'installazione l'ho fatta tramite usb.
buh... a sto punto riprova. Ci si mette meno che a capire il problema, tanto più che l'hai appena installato.
per quanto riguarda il bios dovrei avere la 1.08
avevo la 1.07... se vuoi aggiornarlo ti aspettano un bel pò di upgrade a step :rolleyes:
ho finito ora di aggiornare il bios.
risultato: il boot è passato da 3 minuti a 45 secondi
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
L'unico rallentamento evidente l'ho avuto solo quando ho aperto photoshop cs5 che ho installato per vedere come girava sul piccolo..
ma usi la CS5 64 bit? perche io l'ho installata và che è un piacere
ho finito ora di aggiornare il bios.
risultato: il boot è passato da 3 minuti a 45 secondi
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
ma usi la CS5 64 bit? perche io l'ho installata và che è un piacere
Si..sul portatile ho messo quella..ma l'ho solo fatta partire per vedere se han cambiato qualcosa rispetto alla cs4..ma a parte lo splash screen di avvio,mi sembra tutto uguale ad una prima occhiata..
Cmq non l'ho provata x bene..ho sl visto ke il pc si è 1 pò seduto dp aver aperto photoshop e x andare a chiuderlo la freccina del mouse andava a scatti..
felixmarra
01-09-2010, 15:05
ho finito ora di aggiornare il bios.
risultato: il boot è passato da 3 minuti a 45 secondi
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
Visto che goduria gli aggiornamenti step by step? Da tagliare entrambi i gingilli al programmatore :O
Son contento che hai risolto :)
Visto che goduria gli aggiornamenti step by step? Da tagliare entrambi i gingilli al programmatore :O
concordo
Nicola24
01-09-2010, 19:03
hitachi sono un pelino più lenti, ma ottimi come consumi. Samsung attualmente fa ottimi hard disk: veloci, freschi e bassi consumi (tranne il 500GB).
Rimanendo sui 320GB senz'altro questi due. Io ho due hitachi 320GB per laptop e due Samsung da 1,5TB per desktop.
Sui fujitsu ho esperienza solo del 160GB sata montato sul samsung nc10 ed è senza infamia e senza lode... non mi dice nulla.
Seagate poco affidabili e scaduti molto come qualità dopo l'acquisione di maxtor.
Veramente i seagate sono i più veloci, quelli che consumano di meno, i più affidabili e se ci sono problemi hanno un ottimo software di diagnosi.
Ho avuto solo seagate e solo uno si è rotto: era in garanzia e dopo una settimana esatta me ne hanno rimandato uno nuovo in sostituzione.
felixmarra
01-09-2010, 19:19
Veramente i seagate sono i più veloci, quelli che consumano di meno, i più affidabili
http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-da-2-tb-a-confronto-seagate-contro-samsung-risultati-dei-test-potenza-ed-efficienza/26536/9.html
così, il primo che ho trovato... ma basta usare un pò google per trovarne altri.
e se ci sono problemi hanno un ottimo software di diagnosi.
davvero ottimo, non riconosce i dischi se sono su ahci e diversi utenti hanno problemi perchè gli trova danni se hanno partizioni con ntfs.
Ci ho sbattuto 2 ore per analizzare un disco seagate con quello schifo di seatool, poi l'ho buttato nel cesso, non ero manco possibile formattarlo a basso livello, non mi ricordo che errore mi dava.
L'ho poi testato con il fitness disk di IBM (quello sì è DAVVERO ottimo e segnala problemi veri con tutti i dischi, non solo hitachi/ibm), ha trovato svariati settori illegibili e l'ho piallato con killdisk (ripeto, con seatool non era possibile!).
Io non so come fai a dire che sia davvero ottimo, forse basi la tua esperienza sul tuo sistema che magari non ha problemi, ma ti assicuro che è il peggiore di tutti i software diagnostici che ho mai provato. Come gli ultimi di maxtor che non funzionavano sui controller sata.......
Ho avuto solo seagate e solo uno si è rotto: era in garanzia e dopo una settimana esatta me ne hanno rimandato uno nuovo in sostituzione.
Allora? Adesso ho solo (e faccio comprare solo) hitachi e samsung e NESSUNO si è rotto, per contro con wd ne ho cambiati 3 e in un paio di giorni avevo quello nuovo.
Ergo? Mi sa che non hai le idee chiare, amplia la tua esperienza e poi ne riparliamo.
E soprattutto informati sui dischi prima di fare disinformazione.
Nicola24
01-09-2010, 19:28
http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-da-2-tb-a-confronto-seagate-contro-samsung-risultati-dei-test-potenza-ed-efficienza/26536/9.html
così, il primo che ho trovato... ma basta usare un pò google per trovarne altri.
davvero ottimo, non riconosce i dischi se sono su ahci e diversi utenti hanno problemi perchè gli trova danni se hanno partizioni con ntfs.
Ci ho sbattuto 2 ore per analizzare un disco seagate con quello schifo di seatool, poi l'ho buttato nel cesso, non ero manco possibile formattarlo a basso livello, non mi ricordo che errore mi dava.
L'ho poi testato con il fitness disk di IBM (quello sì è DAVVERO ottimo e segnala problemi veri con tutti i dischi, non solo hitachi/ibm), ha trovato svariati settori illegibili e l'ho piallato con killdisk (ripeto, con seatool non era possibile!).
Io non so come fai a dire che sia davvero ottimo, forse basi la tua esperienza sul tuo sistema che magari non ha problemi, ma ti assicuro che è il peggiore di tutti i software diagnostici che ho mai provato. Come gli ultimi di maxtor che non funzionavano sui controller sata.......
Allora? Adesso ho solo (e faccio comprare solo) hitachi e samsung e NESSUNO si è rotto, per contro con wd ne ho cambiati 3 e in un paio di giorni avevo quello nuovo.
Ergo? Mi sa che non hai le idee chiare, amplia la tua esperienza e poi ne riparliamo.
E soprattutto informati sui dischi prima di fare disinformazione.
Premetto che parlo di hd da 2,5 pollici.
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618
Sono anni che utilizzo hard disk di ogni marca, forse la mia è stata un'espressione infelice. Adesso ho solo seagate.
Di hitachi e toshiba rotti ne ho visti una miriade. Credo, data la mia esperienza, che i wd siano abbastanza affidabili, ma i migliori, per me, sono i seagate. Mai avuto problemi con il software di diagnosi, che nel tempo è stato migliorato e, via via, è riuscito a riconoscere gli hd montati sulle varie porte.
Ottima esperienza anche con i samsung 5400 rpm. Quelli da 7200 consumavano un botto di più.
In ogni caso sono dell'avviso che gli hd si rompono se non li tratti "bene".
Ah...dimenticavo...calmo!
felixmarra
01-09-2010, 19:38
Premetto che parlo di ha da 2,5 pollici.
stessa cosa, guarda i vari test e vedrai che i seagate non sono certo tra quelli che consumano meno.
Sono anni che utilizzo hard disk di ogni marca, forse la mia è stata un'espressione infelice. Adesso ho solo seagate.
contento tu.
Di hitachi e toshiba rotti ne ho visti una miriade.
toshiba sì, hitachi manco uno.
Credo, data la mia esperienza, che i wd siano abbastanza affidabili, ma i migliori, per me, sono i seagate.
ripeto, contento tu. Io ai miei clienti asporto cadaveri di seagate sia da portatile che da desktop e li testo con il fitness disk di ibm, ho riprovato giusto l'altro giorno il seatool e non c'è stato verso.
Mai avuto problemi con il software di diagnosi, che nel tempo è stato migliorato e, via via, è riuscito a riconoscere gli hd montati sulle varie porte.
magari il giorno che riesco ad usarlo, almeno su dischi seagate, te lo saprò dire.
Ottima esperienza anche con i samsung 5400 rpm. Quelli da 7200 consumavano un botto di più.
uso solo 5400 anche nei desktop.
Ah...dimenticavo...calmo!
sono calmissimo, ci tengo a che non si dicano cose non vere.
Nicola24
01-09-2010, 19:42
stessa cosa, guarda i vari test e vedrai che i seagate non sono certo tra quelli che consumano meno.
contento tu.
toshiba sì, hitachi manco uno.
ripeto, contento tu. Io ai miei clienti asporto cadaveri di seagate sia da portatile che da desktop e li testo con il fitness disk di ibm, ho riprovato giusto l'altro giorno il seatool e non c'è stato verso.
magari il giorno che riesco ad usarlo, almeno su dischi seagate, te lo saprò dire.
uso solo 5400 anche nei desktop.
sono calmissimo, ci tengo a che non si dicano cose non vere.
E tu dici cose non vere perché mi sembri molto adirato con seagate.
Da questo momento non ti risponderò più per evitare polemiche inutili. Mi rendo conto che sei poco obiettivo e troppo puntiglioso per i miei gusti.
Qui si parla di esperienze personali e la mia con seagate è positiva.
L'ho poi testato con il fitness disk di IBM (quello sì è DAVVERO ottimo e segnala problemi veri con tutti i dischi, non solo hitachi/ibm), ha trovato svariati settori illegibili e l'ho piallato con killdisk (ripeto, con seatool non era possibile!).
scusate la domanda off topic, esiste un qualcosa di simile per hd esterni usb?
felixmarra
01-09-2010, 21:58
E tu dici cose non vere perché mi sembri molto adirato con seagate.
affatto, ogni loro hard disk morto è un lavoro per me.
Da questo momento non ti risponderò più per evitare polemiche inutili.
cercherò di farmene una ragione.
Mi rendo conto che sei poco obiettivo e troppo puntiglioso per i miei gusti.
poco obiettivo? troppo puntiglioso? Ti ho detto che non è vero che siano quelli che consumano meno e ti ho detto che ci sono quintali di test in giro sul web, ti ho postato il primo che ho trovato, se cerchi ne trovi tanti altri anche per portatili.
Idem per temperature e performance, anche qui ti basta girare su web per un facile e veloce riscontro, ma insisti.
Qui si parla di esperienze personali e la mia con seagate è positiva.
peccato che quando hai detto "Veramente i seagate sono i più veloci, quelli che consumano di meno, i più affidabili" non era il tono da esperienza personale e non ci hai fornito dati che provino la tua affermazione che va contro quello che puoi trovare in qualsiasi sito web dedicato.
scusate la domanda off topic, esiste un qualcosa di simile per hd esterni usb?
non saprei, li smonto sempre e li collego ad un canale eide o sata per il test così è più veloce ed escludi eventuali problemi del controller usb.
Ma...giusto x sapere,ke magari mi è sfuggito..
sul 3810T che marca è montata come hd?
Per il click dei WD..confermo..ho 1 500gb 3.5" sul fisso e un 2.5" sul serverino ed entrambi quando partono fanno click..
Per un hdd fare quel rumore,x quanto mi riguarda,non è il massimo..ho sempre l'impressione sia rotto..
Sul fattore affidabilità..
Fin ora con i maxtor(alias segate da qualche tempo) ho sempre avuto problemi..anche da nuovi..
Lo scorso anno usando bittorrent su windows(avevo urgenza di 1 cosa e il server x aria) mi si è fritto,dopo il solo riavvio di win,l'hdd maxtor con 150GB di dati dentro..
Dopo aver acquistato il WD,la macchina ha iniziato a darmi problemi vari..
Rimosso l'hdd..i problemi c'erano ancora..
alla fine ho scoperto esser colpa del disco maxtor(con nemmeno 1 anno di vita,sostituto,in garanzia,dell'hdd menzionato prima)..e quasi sicuramente di un alimentatore non proprio affidabile..
Il WD l'ho stressato alla grande con il tools forniti dal produttore,ed è tutt'ora vivo e funziona molto bene..il maxtor,con il seatools mi ci è voluto 1 pò per ottenere risultati quasi discreti..e ancora adesso non ho capito cos'abbia..appena finisco di passare i dati che restano,vedrò di darci una passata con il tool dell'ibm..
altro problema con un maxtor ide acquistato 1 anno fa..non ha mai voluto saperne di funzionare come si deve..
Questo per dire che maxtor-segate,x quanto riguarda me,han chiuso di esser montati sui miei pc..Non son proprio contento di vedermi il disco morire cond entro una gran quantità di dati..
felixmarra
02-09-2010, 08:41
Ma...giusto x sapere,ke magari mi è sfuggito..
sul 3810T che marca è montata come hd?
sul mio, purtroppo, un WD scorpio blue. Non so ancora se farà quel clank disgraziato, ma ai primi che sento finisce nella scatola del portatile per non avere problemi in caso di garanzia.
Per un hdd fare quel rumore,x quanto mi riguarda,non è il massimo..ho sempre l'impressione sia rotto..
io pure! Quando usavo il BEVE 160GB EIDE ad ogni clank avevo un colpo al cuore, sembra che il disco si stia rompendo!
il maxtor,con il seatools mi ci è voluto 1 pò per ottenere risultati quasi discreti..e ancora adesso non ho capito cos'abbia..appena finisco di passare i dati che restano,vedrò di darci una passata con il tool dell'ibm..
consiglio: prima usa killdisk per una formattazione a basso livello poi usa il fitness disk di ibm. Se ti segnala ancora problemi portalo nel più vicino centro di raccolta/isola ecologica.
Ma...giusto x sapere,ke magari mi è sfuggito..
sul 3810T che marca è montata come hd?
Hitachi Travelstar 5K500.B 320Gb
felixmarra
02-09-2010, 10:42
Hitachi Travelstar 5K500.B 320Gb
che Qlo che hai :D :O
Ho messo su 7 sui due 3810T che ho preso..
a batteria la ventola è sempre ferma..(vuoi x le impostazioni di 7 o dell'acer power smart)..almeno..credo sia ferma non facendo il pc rumori particolari salvo la rotazione dell'hdd..
a meno di temperature eccessive credo,ma effettivamente su questo posso solo ipotizzare non avendo mai usato i portatili per + di 1h di seguito a batteria e non avendoli stressati eccessivamente..
Se attacco la presa di rete invece si fa sentire molto bene...
Ragazzi ma samo sicuri che le ventole ogni tanto si spengono a batteria?
Ho provato di tutto fra profili e driver ma le ventole anche se non fastidiose non hanno pausa, vanno perennemente....
Fabio
felixmarra
02-09-2010, 17:37
Ragazzi ma samo sicuri che le ventole ogni tanto si spengono a batteria?
a me non si spengono mai.
Ragazzi ma samo sicuri che le ventole ogni tanto si spengono a batteria?
Ho provato di tutto fra profili e driver ma le ventole anche se non fastidiose non hanno pausa, vanno perennemente....
Fabio
si si spegne eccome ma solo a batteria, ma io ho il bios diverso della packard.
Piero A.
03-09-2010, 10:12
Ciao a tutti,
mia sorella deve comprare un portatile con display da 14" ma che abbia il lettore DVD e con una spesa inferiore ai 500 €.
Ho visto degli Acer Aspire Timeline con processori SU9400 o SU7300 oppure SU4100 come l' Acer Aspire Timeline 4810TZG-414G50Mn di cui però non trovo la scheda sul sito dell'Acer ma che ha 4 GB di RAM e 500 GB di HD.
Ho visto che dei 3 proci, l'SU4100 è l'unico senza virtualizzazione: vuol dire che non ci si può far girare XP virtualizzato? Si potrebbe comunque creare un dual boot?
So che l'SU4100 è leggermente meno performante rispetto al 7300 e 9400, ma mi costerebbe anche qualcosa in meno il portatile, dite che
questa configurazione:
Notebook con processore Intel Pentium Dual Core SU4100, RAM 4 Gb DDR3, HD 500 Gb, Display 14" HD Ready, ATI Radeon HD 4330, DVD±RW DL, WiFi, Lan, Card reader, Webcam, S.O. Windows 7 Home Premium.
offerta a 430 € è un buon affare per una persona che deve fare un uso office e al più, vedere qualche filmato hd in streaming?
Rispetto agli Acer c'è di meglio sotto i 500 €?
Grazie.
the_bestest
03-09-2010, 10:21
Ciao a tutti. Si sa nulla del 1830t con 330um? Qualcuno che magari vive all'esetero l'ha provato? Sono curioso riguardo alla batteria, rispetto al vecchio modello
Ciao a tutti,
mia sorella deve comprare un portatile con display da 14" ma che abbia il lettore DVD e con una spesa inferiore ai 500 €.
Ho visto degli Acer Aspire Timeline con processori SU9400 o SU7300 oppure SU4100 come l' Acer Aspire Timeline 4810TZG-414G50Mn di cui però non trovo la scheda sul sito dell'Acer ma che ha 4 GB di RAM e 500 GB di HD.
Ho visto che dei 3 proci, l'SU4100 è l'unico senza virtualizzazione: vuol dire che non ci si può far girare XP virtualizzato? Si potrebbe comunque creare un dual boot?
So che l'SU4100 è leggermente meno performante rispetto al 7300 e 9400, ma mi costerebbe anche qualcosa in meno il portatile, dite che
questa configurazione:
Notebook con processore Intel Pentium Dual Core SU4100, RAM 4 Gb DDR3, HD 500 Gb, Display 14" HD Ready, ATI Radeon HD 4330, DVD±RW DL, WiFi, Lan, Card reader, Webcam, S.O. Windows 7 Home Premium.
offerta a 430 € è un buon affare per una persona che deve fare un uso office e al più, vedere qualche filmato hd in streaming?
Rispetto agli Acer c'è di meglio sotto i 500 €?
Grazie.
Sotto quelle cifre non c'e nulla , i toshiba con configurazioni simili sono i piu vicini ma costano generalmente 100 euro in più.
Considerazione Su4100 e altri.
Io ho avuto il Su4100 per 1 mese e mezzo , poi nella stessa macchina mi è stato montato il Su9400 per sostituzione piastra madre.
La differenza di prestazioni è minima, nell' uso comune è praticamente impossibile notarlo, le due cpu su Seven fanno le stesse identiche cose.
Per i consumi, si è parlato del fatto che il Su4100 lavora a 1 volt mentre il Su9400 a 0.900 , vero ma anche per l autonomia le differenze non sono quantificabili da quanto ho potuto appurare , magari con programmi e test seri si vedrebbero 5-10 minuti in meno di autonomia su 7 ore in bilanciato... le facevo con il Su4100 le faccio ora con il Su9400 con la stessa batteria.
Per la virtualizzazione Microsoft ha fatto uscire una patch che permette a tutte le macchine di usarla, anche questa cosa comunque è inutile dato che è sempre possibile fare un dual bot con Xp che ti garantisce uno sfruttamento hardware non dimezzato ma completo.
Il mio consiglio , proprio perchè ho provato con mano le due cpu è non buttare i soldi in false promesse. Nel caso del Su4100 si parla di un core2 chiamato pentium per questioni di marketing, io ci guardavo gli hd sul tubo senza una piega cosa che con i Su3500 identificati da intel come veri core2solo non si riesce a fare assolutamente.
Su4100
http://www.youtube.com/watch?v=4weKbW_G-Ls
Su9400
http://www.youtube.com/watch?v=be5OzKneAOw&feature=related
prima del flash 10.1 con supporto gpu.
oggi i consumi sono sotto il 40% per i 720 e sui 60% per i nuovi 1080
Joepesce
03-09-2010, 11:18
Ciao a tutti. Si sa nulla del 1830t con 330um? Qualcuno che magari vive all'esetero l'ha provato? Sono curioso riguardo alla batteria, rispetto al vecchio modello
in italia per ora non esiste... io sono in attesa della versione I5 UM... sperando che il mercato italiano si dia una mossa...
la batteria da prime letture sui forum sembra durare leggermente di meno rispetto al 1810t (parlano di 30-60 min in meno)
kaligola
03-09-2010, 11:52
si si spegne eccome ma solo a batteria, ma io ho il bios diverso della packard.
prima dell'rma per il cavo audio al mio acer con su9400 le ventola si spegnevano forse per via del bios precedente adesso che e' stato aggiornato vanno perennemente e la cosa mi dispiace un po, per quanto riguarda gli hd a me monta hitachi se non sbaglio e non fa clik clack speriamo bene...
felixmarra
03-09-2010, 12:03
prima dell'rma per il cavo audio al mio acer con su9400 le ventola si spegnevano forse per via del bios precedente adesso che e' stato aggiornato vanno perennemente e la cosa mi dispiace un po
guarda, non ho mai capito perchè implementino la ventola a corrente e non ventola a batteria... premesso che ormai quel sistema antiquato di amd di mandare la cpu al massimo con alimentazione da rete e al minimo a batteria non si usa più e che la cpu ha lo stesso funzionamento sia alimentato da rete che da batteria, dovrebbe essere l'esatto opposto.
I processori più sono caldi e più consumano, questo gli ingegneri dovrebbero saperlo, spesso e volentieri quello che si guadagna spegnendo la ventola lo si perde con il consumo maggiore della cpu e il bilancio è negativo.
Quindi avrebbe senso spegnere la ventola più quando è alimentato da rete (maggior comfort acustico senza problemi di consumo della batteria) che da batteria (processore più fresco e consumi minori).
per quanto riguarda gli hd a me monta hitachi se non sbaglio e non fa clik clack speriamo bene...
con hitachi vai tranquillo! 399 euro con il disco WD da cambiare e da rimandare per la sostituzione del cavo microfono non è un grande affare come sembra purtroppo. Averlo saputo prima probabilmente non l'avrei preso :(
prima dell'rma per il cavo audio al mio acer con su9400 le ventola si spegnevano forse per via del bios precedente adesso che e' stato aggiornato vanno perennemente e la cosa mi dispiace un po, per quanto riguarda gli hd a me monta hitachi se non sbaglio e non fa clik clack speriamo bene...
Ohhhh... Finalmente ho capito la causa del passaggio ventola, cioè appena preso a batteria faceva delle enormi pausa di silenziosità e adesso dopo aver messo l'ultimo bios è perennemente accesa.
Sapete se si puó downgradare il bios sul 3810t?
Fabio
Piero A.
03-09-2010, 13:16
Il mio consiglio , proprio perchè ho provato con mano le due cpu è non buttare i soldi in false promesse. Nel caso del Su4100 si parla di un core2 chiamato pentium per questioni di marketing, io ci guardavo gli hd sul tubo senza una piega cosa che con i Su3500 identificati da intel come veri core2solo non si riesce a fare assolutamente.
Grazie mille, mi sto dirigendo verso un pc 14" con l'SU4100!
SinapsiTXT
03-09-2010, 13:29
Sono anni che lurko sul forum e finalmente mi sono deciso a iscrivermi per chiedervi un'opinione su due modelli.
Premessa: sono uno studente universitario che utilizza il fisso a casa per lavorare e giocare, ora ho bisogno del portatile perché sto molto tempo all'università e ho bisogno di una macchina con parecchia autonomia e con una potenza discreta (per questo ho lasciato perdere i netbook anche se in quest'ultimo periodo stanno uscendo finalmente dei netbook decenti).
Prima di indirizzarmi verso questi 2 modelli ho perso diversi mesi a girare per i siti per vedere quali erano i modelli che più si avvicinavano alle mie esigenze (e al mio budget limitato) e speravo in qualche news da AMD purtroppo i modelli con Bobcat usciranno in futuro e il portatile mi serve ora (quindi cpu Intel ULV).
Ho letto questo topic da pagina 100 in avanti e sono indeciso tra 2 modelli:
Acer Aspire 5810tg-734g50mn trovato a 600 € circa e
Acer Aspire 4810tg-733g25mn trovato a 625 €.
La differenza tra i due è lo schermo (da 15.6'' a 14'') e la quantità di ram e hdd (il primo monta 4 giga e 500 di HDD mentre il secondo 2 giga e 250).
Il primo modello ha il tastierino numerico mentre il secondo ne è sprovvisto essendo più "compatto", sto cercando di valutare i pro e i contro di entrambi i modelli e al momento sono indirizzato verso il 5810tg-734g50 anche se il peso e la dimensione minore sarebbe più indicata per me che mi sposto in pullman da casa all'università.
Come ho scritto nella premessa non mi interessa una macchina super-pompata per giocare ma una macchina discreta che mi permetta di lavorare, nelle pausa pranzo magari vedermi qualche video in hd o giocare a qualche gioco non troppo pesante (penso a Worms Reloaded, certo che se girasse SC II sarebbe ancora meglio :p ).
Volevo sapere la vostra opinione a riguardo, la qualità del prodotto (dall'aggiornamento dei driver e del bios alla qualità costruttiva), le temperature e qualsiasi altra cosa che ritenete importante. Magari se c'è qualche sito che ha recensito uno di questi due modelli.
Poi se avete qualche altro modello che valga la pena di prendere in considerazione (anche di altre marche) da stare comunque entro i 650-700 €.
Ah stavo considerando seriamente di comprare anche l'estensione della garanzia per 3 anni questo perché ho letto in questo t3d diversi utenti che hanno avuto problemi con questi portatili e vorrei che almeno 3 anni mi durasse :fagiano:
Grazie a tutti per i consigli e scusatemi per questo papiro :D
kaligola
03-09-2010, 13:37
vabbe io a parte il ckack me lo terrei perche' nonostante fa rumore il wd non penso si rompe facilmente, avevo un vecchio pc che faceva un rumore terribile per via del parking delle testine allo spegnimento ma mi e' durato una vita.
il mio lo pagato 474 da mw a luglio e fino alla fine di agosto non ho potuto usarlo per via rel ritiro che e' andato e venuto due volte (mannaggia a loro che me lo avevano rovinato, per fortuna ho risolto) per via del cavo che gia conoscevo dato che ad agosto scorso per 599 comprai appena uscito il modello col 3500 (una tartaruga) alla fine lo vedo dapertutto 400 euro col 4100 :S grrr comunque per poco meno di 500 non e' che compri un granche', se non mi fa soprese strane rimane sempre ottimo per peso dimensioni e prestazioni da ultraportatile e ho avuto due macbook air (anche loro hanno i loro bei difetti, uno su tutto i siti flash mandavano ai pazzi la ventola e addio silenzio assoluto)ma cio mac quello che spendi quello riprendi si puo dire, se non li tieni tanto tempo..
kaligola
03-09-2010, 13:40
Sono anni che lurko sul forum e finalmente mi sono deciso a iscrivermi per chiedervi un'opinione su due modelli.
Premessa: sono uno studente universitario che utilizza il fisso a casa per lavorare e giocare, ora ho bisogno del portatile perché sto molto tempo all'università e ho bisogno di una macchina con parecchia autonomia e con una potenza discreta (per questo ho lasciato perdere i netbook anche se in quest'ultimo periodo stanno uscendo finalmente dei netbook decenti).
Prima di indirizzarmi verso questi 2 modelli ho perso diversi mesi a girare per i siti per vedere quali erano i modelli che più si avvicinavano alle mie esigenze (e al mio budget limitato) e speravo in qualche news da AMD purtroppo i modelli con Bobcat usciranno in futuro e il portatile mi serve ora (quindi cpu Intel ULV).
Ho letto questo topic da pagina 100 in avanti e sono indeciso tra 2 modelli:
Acer Aspire 5810tg-734g50mn trovato a 600 € circa e
Acer Aspire 4810tg-733g25mn trovato a 625 €.
La differenza tra i due è lo schermo (da 15.6'' a 14'') e la quantità di ram e hdd (il primo monta 4 giga e 500 di HDD mentre il secondo 2 giga e 250).
Il primo modello ha il tastierino numerico mentre il secondo ne è sprovvisto essendo più "compatto", sto cercando di valutare i pro e i contro di entrambi i modelli e al momento sono indirizzato verso il 5810tg-734g50 anche se il peso e la dimensione minore sarebbe più indicata per me che mi sposto in pullman da casa all'università.
Come ho scritto nella premessa non mi interessa una macchina super-pompata per giocare ma una macchina discreta che mi permetta di lavorare, nelle pausa pranzo magari vedermi qualche video in hd o giocare a qualche gioco non troppo pesante (penso a Worms Reloaded, certo che se girasse SC II sarebbe ancora meglio :p ).
Volevo sapere la vostra opinione a riguardo, la qualità del prodotto (dall'aggiornamento dei driver e del bios alla qualità costruttiva), le temperature e qualsiasi altra cosa che ritenete importante. Magari se c'è qualche sito che ha recensito uno di questi due modelli.
Poi se avete qualche altro modello che valga la pena di prendere in considerazione (anche di altre marche) da stare comunque entro i 650-700 €.
Ah stavo considerando seriamente di comprare anche l'estensione della garanzia per 3 anni questo perché ho letto in questo t3d diversi utenti che hanno avuto problemi con questi portatili e vorrei che almeno 3 anni mi durasse :fagiano:
Grazie a tutti per i consigli e scusatemi per questo papiro :D
prenditi il 13" pesa niente e ingombra ancora meno se ti sposti e lo porti appresso inutile buttati sui modelli maggiori, un unita ottica esterna costa pochissimo e non la si usa quasi mai oggigiorno
kaligola
03-09-2010, 13:48
comuqnue a proposito di hitachi nel decoder ho un 40 giga ide comprato quando avevo l'armada 500 che comprai usato, il mio primo computer in assoluto nel 09/2000 e ancora funziona, lo uso per registrare le serie tv sul decoder
SinapsiTXT
03-09-2010, 14:00
prenditi il 13" pesa niente e ingombra ancora meno se ti sposti e lo porti appresso inutile buttati sui modelli maggiori, un unita ottica esterna costa pochissimo e non la si usa quasi mai oggigiorno
Per i 13'' io trovato solo il modello AS3810TZ-414G32n al prezzo di 550 € (da F*AC) e monta il SU4100 (leggermente inferiore al SU7300) e la scheda video integrata, a questo punto potrei considerare seriamente l'acquisto di un netbook di ultima generazione (è recente la notizia dell'asus Eee PC 1215N) però il gioco non varrebbe la candela (prezzo/prestazioni).
Sto considerando quei 2 modelli perché portare 2 kg o portare 1,6 kg poco cambia (e tra cornice e volume del notebook la differenza è di 5 cm scarsi).
Fino a poco tempo fa ero indirizzato verso i netbook per lo spazio contenuto però mi sono reso conto che i modelli che mi interessavano maggiormente costavano tutti sui 500 € e a quel punto basta aggiungere altri 100 € per avere un notebook di un altro livello.
Ti ringrazio lo stesso per il consiglio :)
felixmarra
03-09-2010, 14:17
Per i 13'' io trovato solo il modello AS3810TZ-414G32n al prezzo di 550 € (da F*AC) e monta il SU4100
ci sono i 3810t con su9400 a 500 euro.
Per i 13'' io trovato solo il modello AS3810TZ-414G32n al prezzo di 550 €
Io l'ho appena preso a 400€(compreso di borsa e spedizione), se ti sbrighi c'è ancora lo sconto del 5%, se hai un pick&pay vicino casa paghi meno la spedizione.
felixmarra
04-09-2010, 13:27
Io l'ho appena preso a 400€(compreso di borsa e spedizione), se ti sbrighi c'è ancora lo sconto del 5%, se hai un pick&pay vicino casa paghi meno la spedizione.
E' con SU4100, occhio.
E' con SU4100, occhio.
Ovvio...il modello AS3810TZ-414G32n è solo con SU4100.
per il 13,3" ho preso una base per notebook devo dire che funziona molto bene ed è dimensionata giusta giusta. 8 euro
http://www.sourcinggate.com/images/large/computer_office/091230_HT_883.jpg
inoltre ho comprato anche il masterizzatore lg, funziona con un solo cavo usb, legge molto veloce (24x) ma devo dire che frulla abbastanza messo accanto al mio butterfly totalmente muto. costa un po 59 euro ma è autoalimentato e molto bello di estetica.
http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_6/Big/GSA-E50N_RETAIL_6b.jpg
Scusa viger, dove lo hai preso?Quanto presa? IO avrei bisogno di qualcosa di simile per il mio 15,6"
Scusa viger, dove lo hai preso?Quanto presa? IO avrei bisogno di qualcosa di simile per il mio 15,6"
cosa la base o il masterizzatore?
La base si chiama Cooler Pad HT-883 e l ho presa ad una fiera dell informatica.
la ventola è alimentata con una porta usb e ha due led blu ghiaccio con bottone on off.
Il peso non lo so ma non pesa molto è di plastica rigida e la grata è di metallo , dimensioni 345x320x36 mm la ventola è una 20cm da 500 giri
Il masterizzatore l ho pagato 59,90 (non un prezzo basso la versione senza lightscribe costava 49,90 ma era il modello nuovo lg piu brutto) però mi piace troppo d' estetica, legge tutto anche cd talmente rigati che sono opachi (non me li legge il mio samsung sul desktop :( ). Non ho ancora provato a masterizzare. Il master pesa 380 grammi almeno cosi dice la scatola dietro.
Si hai ragione, non avevo specificato che mi stavo riferendo alla cooler.Carino, ne voglio prendere uno fine e leggero anche io perchè a volte a letto o quaado lo tengo sulle ginocchia sento che la temperatura sale...niente di preoccupante, ma se si può evitare con un a spesa irrisoria...Grazie delle info
Rieccomi :) Sabato mi è arrivato il tanto atteso ACER 4820TG -434G64Mn (sopratutto perchè dopo averlo ordinato il mio caro vecchio compagno in sign mi ha abbandonato :muro: ). Ora dopo averci lavorato un pò vorrei sapere da chi lo stà usando se devo aggiornare qualcosa, tipo bios o driver vari. Attualmente come bios ho la versione 1.06 mentre vedo sul sito acer che è disponibile la versione 1.15. Per la scheda video cosa faccio? vedo che mi dà qualche problema nello switch da daedicata ad integrata. Se gentilmente mi poteste aiutare... ho provato a leggermi quache post indietro ma ho poco tempo disponibile e qui mi ci perdo le giornate :D Grazie
PS: come aveva detto qualcuno di bluetooth.... non vè traccia :mad: :muro: alla faccia dell'assistenza tecnica di ACER che ha detto il contrario.
SinapsiTXT
06-09-2010, 20:13
Io l'ho appena preso a 400€(compreso di borsa e spedizione), se ti sbrighi c'è ancora lo sconto del 5%, se hai un pick&pay vicino casa paghi meno la spedizione.
Ti ringrazio per la dritta ho visto che è in vendita il 4810TG-733G25MN ad un prezzo davvero interessante (490 €), ora ho trovato anche un altro portatile il Acer Aspire Timeline AS4810TZG-414G50MN che a differenza dell'altro ha il doppio di HDD e 4 giga di ram (con Win7 64bit) ma la CPU più lenta infatti si passa dal SU7300 al SU4100 l'ho trovato al prezzo di 530 € e per 40 € di differenza mi conviene prendere questo credo.
La cosa incredibile è che sul sito dell'Acer la serie TZG non l'ho trovata da nessuna parte quindi mi è difficile leggere le caratteristiche per farmi un'idea, qualcuno ha la possibilità di passarmi il link alla scheda del prodotto di Acer? La differenza tra il SU4100 e il SU7300 è una cosa risibile?
@ loris1
Secondo me non vale la pena di aggiornare il bios se tutto ti funziona (alcuni utenti avevano problemi con la ricarica della batteria e l'hanno risolto aggiornando il Bios), per la questione dei driver video leggendo il topic mi è sembrato di capire che mettendo la scheda video ATI attiva ti è possibile aggiornare i driver con l'ultima versione rilasciata da ATI però questo portatile dell'ACER è ibrido (dedicata+integrata) quindi è consigliato usare i driver video che trovi direttamente sul sito dell'ACER (fatti ad hoc per quel notebook) così non dovresti riscontrare nessun problema.
Questo dovrebbe essere il riassunto degli interventi delle ultime 50 pagine di questo t3d :)
Ti ringrazio per la dritta ho visto che è in vendita il 4810TG-733G25MN ad un prezzo davvero interessante (490 €), ora ho trovato anche un altro portatile il Acer Aspire Timeline AS4810TZG-414G50MN che a differenza dell'altro ha il doppio di HDD e 4 giga di ram (con Win7 64bit) ma la CPU più lenta infatti si passa dal SU7300 al SU4100 l'ho trovato al prezzo di 530 € e per 40 € di differenza mi conviene prendere questo credo.
La cosa incredibile è che sul sito dell'Acer la serie TZG non l'ho trovata da nessuna parte quindi mi è difficile leggere le caratteristiche per farmi un'idea, qualcuno ha la possibilità di passarmi il link alla scheda del prodotto di Acer? La differenza tra il SU4100 e il SU7300 è una cosa risibile?
)
qualche pagina dietro ho detto la mia sul Su4100 e il Su9400 entrambi posseduti sulla stessa macchina (potere dell assistenza). Ci sono anche due video che mostrano 2 acer uno con su4100 e uno con su9400 alle prese con youtube HD senza supporto alla gpu (quindi tutto a carico della cpu).
Le due macchine sono molto simili in prestazioni il giga di differenza in ram , che sotto Seven è superfluo (la macchina dopo aver instalalto tutto occupa 1 giga di ram e poco piu, te ne rimangono 2 e 3 liberi , anche se giochicchi non noterai differenze).
Però c'e una cosa da tenere in considerazione
La seconda macchina ha il BT 2.1+Edr integrato, se hai intenzione (come me) di usarlo , meglio averlo subito perche hai solo 3 porte usb (che non sono tantissime). Il bluetooth integrato poi supporta tutti i protocolli BT come il non trascurabile Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) necessario per il supporto alle cuffie BT stereo per audio ad alta fedeltà e l' EDR che permette al 2.1 di consumare 5 volte meno del vecchio bt che trovi sulle pennette esterne 2.0
Inoltre i 500 giga sono una manna, anche perche tra installazione del Os e dei pacchetti preconfezionati e i 20 giga nascosti per il ripristino te ne trovi 460 appena accesa la macchina, ergo sul 320 saranno 280.
Aggiornato il bios alla vers. 1.15, la gestione delle 2 schede video sembra migliorata, anche se non è ancora perfetta. In pratica se collego e scollego l'alimentatore non mi fà la commutazione, neanche premendo il tasto P :confused:
Aggiornato il bios alla vers. 1.15, la gestione delle 2 schede video sembra migliorata, anche se non è ancora perfetta. In pratica se collego e scollego l'alimentatore non mi fà la commutazione, neanche premendo il tasto P :confused:
A volte lo fa anche il mio butterfly, devi premere il tasto aspettare un poco e poi ripremerlo per passare in power saver. Se invece spegni la macchina al riavvio lui riconosce la giutsa modalità.
Penso sia normale dato che Vista e Seven supportano due schede grafiche ma non credo che i programmatori avessero pensato allo switch a caldo delle vga ma più ad un uso contemporaneo di entrambe. In questo caso è tutto a carico dei drivers che possono quindi fare cilecca.
Ok, cmq è bastato chiudere il browser ed un'altra applicazione per riuscire a passare alla scheda dedicata :D
Un consiglio su software per mettere sotto stress CPU e SCHEDA VIDEO per poter poi vedere le temperature con CPUID Hardware Monitor :D
Un consiglio su software per mettere sotto stress CPU e SCHEDA VIDEO per poter poi vedere le temperature con CPUID Hardware Monitor :D
MSI Kombustor
veloce veloce bench
http://www.geeks3d.com/public/jegx/201003/afterburner_160_kombustor_102.jpg
Grazie Viger ma ho già fatto con Ungine Heaven :) Ho appena finito 1 ora di bench con dettagli massimi, ascoltando dei brani mp3 e comprimendo e decomprimendo 1 file da 4 giga tutto assieme :D Risultato.... mi sono cotto un paio di hamburger e 3 cheesburger :D :cool: a parte gli scherzi durante queste operazioni CPU a circa 90/92 gradi con qualche punta massima di 95 mentre GPU a circa 84 gradi con punta massima a 89. ma bastava interrompere la decompressione del file per far scendere il tutto a 74/76 gradi per CPU e 77/78 gradi per GPU. Cmq è già da 1 ora e 15 minuti che il bench sta girando e nessun spegnimento...:sperem:
i gradi sono alti calcola che il mio Su ad agosto arrivava a 57 dopo ore di gioco.
Non so quanto è il thermal protection degli M ma certo non sarai molto lontano e oggi è pure una giornata fresca.
Hai la 9 celle che lo tiene ben areato o è un modello con 6 cell?
No fortunatamente è una 9 celle, anche se cmq l'uscita dell'aria è laterale :) per il resto credo non si possa fare un paragone con il SU ri guardo le temp. d'altra parte credo proprio tu abbia ragione sul fatto che era al limite, anche se credo proprio di averlo STESSATO di brutto con tutte quelle applicazioni aperte. :D tranto che non penso di aver problemi con i giochi.... forse... :confused:
Piero A.
07-09-2010, 21:17
Acer AS4810TZG-414G50MN con processore SU4100, 4 GB di RAM e HD da 500 GB.
Sul sito dell'Acer non viene menzionato; io l'avevo adocchiato come possibile acquisto ma nel giro di un paio di giorni è scomparso dai negozi online su cui l'avevo visto qualche giorno fa?
E' un notebook vecchio? E' fuori produzione? Perchè si trova così poco nei negozi?
Grazie!
Sono prodotti ormai venduti a 400-500 euro e possono danneggiare le vendite della nuova linea che costa di più. In verità la nuova linea non entra in competizione con i vecchi modelli ma cpu come i Su dual core abbinati a 3-4 giga di ram permettono oggi di usare qualsiasi applicativo casalingo senza alcuna rinuncia.
All' unieuro per qualche settimana vendevano i 3810TZ con 4 giga di ram a 399€ , chi li trovava non acquistava più macchine da 600 euro perche non ne sentiva la necessità.
Penso che sia normale che acer cerchi di spostare gli acquirenti verso la nuova linea di prodotti, vendere portatili a 399 euro con 300-500 giga di disco fisso , dual core, 4 giga di ram ddr3 , wifi , 8 ore di autonomia sotto i due kili significa danneggiare i suoi mercati nets e notes.
Penso che vedremo presto gli UM (1830 è il primo) e la fine dei SU, così da poter riportare i prezzi almeno oltre i 500 euro.
SinapsiTXT
07-09-2010, 22:02
guarda viger il modello Acer AS4810TZG-414G50MN che ho trovato io purtroppo costa 530 € che non saranno neanche tanti per chi all'epoca ha speso 700-800 € per acquistarli però ad oggi sono un prezzo ancora troppo altro.
Concordo pienamente con quanto dici, gli i3 o i5 finché non escono in versione UM non mi interessano e sinceramente preferirei comprare prodotti targati AMD perché le politiche di Intel non mi sono mai piaciute però aspettare Bobcat è troppo, mi auguro di far durare il portatile per 2 o 3 anni (poi lo regalo ai miei) e di sostituirlo con una CPU APU con autonomie che si possano misurare in giorni e non in ore (già questa serie di Timeline rispetto agli altri portatile ha un'autonomia di tutto rispetto).
Domanda: qualsiasi sia il negozio italiano dove acquisto il portatile una volta ricevuta a casa la fattura/scontrino i 2 anni di garanzia fanno sempre capo ad Acer? Lo chiedo perché un mio amico potrebbe prendermi un Acer da un suo grossista però non mi sapeva dire se la garanzia era di 2 anni oppure di 1 anno solo e l'estensione della garanzia sul sito Acer non ho ben capito come funziona (se qualcuno ha qualche esperienza in merito e potesse illuminarmi gliene sarei davvero grato).
Nuova verione BIOS da Acer 1.18 con i seguenti Fix:
1: Fixes CPU cycling notify issue.
2: Adds solution for Android Smart phone issue.
3: Adds support Atheros BlueTooth BU12. (Vid=0x0489, Pid=0xe02C)
4: Adds VGA temperature protect function.
Speriamo che serva magari a raffreddare un pò stì bollori.... per il supporto al BlueTooth.... mi mancava proprio:muro: :muro:
Domani ci provo.
guarda viger il modello Acer AS4810TZG-414G50MN che ho trovato io purtroppo costa 530 € che non saranno neanche tanti per chi all'epoca ha speso 700-800 € per acquistarli però ad oggi sono un prezzo ancora troppo altro.
Concordo pienamente con quanto dici, gli i3 o i5 finché non escono in versione UM non mi interessano e sinceramente preferirei comprare prodotti targati AMD perché le politiche di Intel non mi sono mai piaciute però aspettare Bobcat è troppo, mi auguro di far durare il portatile per 2 o 3 anni (poi lo regalo ai miei) e di sostituirlo con una CPU APU con autonomie che si possano misurare in giorni e non in ore (già questa serie di Timeline rispetto agli altri portatile ha un'autonomia di tutto rispetto).
.
si ma tu parli della versione TZG che ha la doppia VGA , il portatile che menzioni nelle applicazioni 3d è più efficente dei nuovi timelineX con vga integrata e le varianti X con doppia vga costano 200-250 euro in più di quella cifra.
Godi della doppia uscita video, di Ati Avivo, accellerazione 3D Dx in hardware (decente e non finta come sulle integrate). Prova a lanciare un gioco con la Intel e poi fallo con la Ati , una fa 10 fps l' altra 50 ... significa porter giocare o non poter giocare.
Se ti guardi indietro macchine simili , slim , leggere costavano fino all' anno scorso 800 euro e più come giustamente dici. Oggi ci sono alternative ma non con questa conbinazione di funzionalità (8 ore di autonomia, pesi ridotti, ingombri minimi, vga 3d) e a quel prezzo.
kaligola
08-09-2010, 09:34
guarda viger il modello Acer AS4810TZG-414G50MN che ho trovato io purtroppo costa 530 € che non saranno neanche tanti per chi all'epoca ha speso 700-800 € per acquistarli però ad oggi sono un prezzo ancora troppo altro.
Concordo pienamente con quanto dici, gli i3 o i5 finché non escono in versione UM non mi interessano e sinceramente preferirei comprare prodotti targati AMD perché le politiche di Intel non mi sono mai piaciute però aspettare Bobcat è troppo, mi auguro di far durare il portatile per 2 o 3 anni (poi lo regalo ai miei) e di sostituirlo con una CPU APU con autonomie che si possano misurare in giorni e non in ore (già questa serie di Timeline rispetto agli altri portatile ha un'autonomia di tutto rispetto).
Domanda: qualsiasi sia il negozio italiano dove acquisto il portatile una volta ricevuta a casa la fattura/scontrino i 2 anni di garanzia fanno sempre capo ad Acer? Lo chiedo perché un mio amico potrebbe prendermi un Acer da un suo grossista però non mi sapeva dire se la garanzia era di 2 anni oppure di 1 anno solo e l'estensione della garanzia sul sito Acer non ho ben capito come funziona (se qualcuno ha qualche esperienza in merito e potesse illuminarmi gliene sarei davvero grato).
con fattura un anno con scontrino ossia utente privato due anni, da allegare insieme ad una dichiarazione che lo usi per scopi privati e non commerciali/professionali. in parole povere se lo compri da un negozio che fa vendiata al pubblico e non a rivenditori 2 anni se no uno solo.
guarda viger il modello Acer AS4810TZG-414G50MN che ho trovato io purtroppo costa 530 € che non saranno neanche tanti per chi all'epoca ha speso 700-800 € per acquistarli però ad oggi sono un prezzo ancora troppo altro.
Concordo pienamente con quanto dici, gli i3 o i5 finché non escono in versione UM non mi interessano e sinceramente preferirei comprare prodotti targati AMD perché le politiche di Intel non mi sono mai piaciute però aspettare Bobcat è troppo, mi auguro di far durare il portatile per 2 o 3 anni (poi lo regalo ai miei) e di sostituirlo con una CPU APU con autonomie che si possano misurare in giorni e non in ore (già questa serie di Timeline rispetto agli altri portatile ha un'autonomia di tutto rispetto).
Domanda: qualsiasi sia il negozio italiano dove acquisto il portatile una volta ricevuta a casa la fattura/scontrino i 2 anni di garanzia fanno sempre capo ad Acer? Lo chiedo perché un mio amico potrebbe prendermi un Acer da un suo grossista però non mi sapeva dire se la garanzia era di 2 anni oppure di 1 anno solo e l'estensione della garanzia sul sito Acer non ho ben capito come funziona (se qualcuno ha qualche esperienza in merito e potesse illuminarmi gliene sarei davvero grato).
ma il timeline 5820tg con i5 è M oppure UM?
ma il timeline 5820tg con i5 è M oppure UM?
gli x820 sono tutti M , probabilmente Acer userà la nomenclatura 30 per gli UM (come il nuovo Acer 1830T-33U2G25iss ).
Joepesce
08-09-2010, 15:08
gli x820 sono tutti M , probabilmente Acer userà la nomenclatura 30 per gli UM (come il nuovo Acer 1830T-33U2G25iss ).
e Acer Aspire TimelineX 1830T-52U4G32n che fa tanta gola :p
è un pò ritornare sui propri passi.
L' i3 330UM è veloce circa come un Su7300 mentre l' i5 520UM è più veloce del Su9400 grazie alla funzione Turbo Bost che lo spinge a 1,86 giga.
comunque niente a che vedere con gli M.
http://www.notebookcheck.net/Review-Alienware-M11x-R2-Subnotebook.33845.0.html
Joepesce
08-09-2010, 15:40
è un pò ritornare sui propri passi.
L' i3 330UM è veloce circa come un Su7300 mentre l' i5 520UM è più veloce del Su9400 grazie alla funzione Turbo Bost che lo spinge a 1,86 giga.
comunque niente a che vedere con gli M.
http://www.notebookcheck.net/Review-Alienware-M11x-R2-Subnotebook.33845.0.html
devo dire che mi aspettavo qualcosina di meglio... noto però che alcuni bench sono fatti con il SU7300 in OC (possibile nell'alienware e NON negli acer)
c'è da vedere a questo punto anche un i5 UM in OC :)
son curioso anche di vedere un confronto tra gli M e UM sul reparto durata notebook
ma una domanda, che ve ne fate poi di tutta questa potenza su portatili cosi piccoli?
con i Su gia si fa tutto senza compromessi e si giochicchia anche a tutti i giochi online su piazza senza aver bisogno di un desktop.
Non capisco questa fame di potenza , i timeline erano nati per altre cose, ora gli X raggiungono i 95 gradi e hanno batterie da mezzo chilo sotto... portatile slim davanti e dietro 4 centimetri di altezza batteria....
onestamente ben vengano gli UM con prestazioni anche se non eccezionali, ma che non ti fanno cuocere le uova :D
felixmarra
08-09-2010, 16:45
ma una domanda, che ve ne fate poi di tutta questa potenza su portatili cosi piccoli?
Di solito è inversamente proporzionale alla lunghezza del pene :sofico:
Infatti ancora uso un Atom con scheda video Intel balorda :D
Non capisco questa fame di potenza , i timeline erano nati per altre cose, ora gli X raggiungono i 95 gradi e hanno batterie da mezzo chilo sotto... portatile slim davanti e dietro 4 centimetri di altezza batteria....
onestamente ben vengano gli UM con prestazioni anche se non eccezionali, ma che non ti fanno cuocere le uova :D
:D :D Che fossero nati per altri scopi è indubbio, ma che poi 1 cerchi delle buone prestazioni per giocare un paio d'ore fuori casa con il proprio gioco è altrettanto capibile :) il tutto imho.
PS : per i 95 gradi.... mi sembra di averti già detto che il test che ho fatto era mooolto più stressante di 1 gioco, quindi adesso non vorrei che "di default" gli X raggiungano i 95 gradi:nonsifa: :)
:D :D Che fossero nati per altri scopi è indubbio, ma che poi 1 cerchi delle buone prestazioni per giocare un paio d'ore fuori casa con il proprio gioco è altrettanto capibile :) il tutto imho.
PS : per i 95 gradi.... mi sembra di averti già detto che il test che ho fatto era mooolto più stressante di 1 gioco, quindi adesso non vorrei che "di default" gli X raggiungano i 95 gradi:nonsifa: :)
Se l hai testato in questi giorni ci sono anche 10 gradi in meno di media stagionale, come ti ho detto vorrei vederlo ad agosto quel notebook.
E una voce del' ultimo bios postata da te non fà ben sperare
"4: Adds VGA temperature protect function."
Per DATAGHOUL = Per fortuna che hai scritto che scherzavi altrimenti mi arrabbiavo (sai la verità offende) :D :D :D
Se l hai testato in questi giorni ci sono anche 10 gradi in meno di media stagionale, come ti ho detto vorrei vederlo ad agosto quel notebook.
E una voce del' ultimo bios postata da te non fà ben sperare
"4: Adds VGA temperature protect function."
Per la voce 4 hai ragione, infatti ci stò pensando un pò prima di flashare
per il resto ieri in casa avevo 26 gradi e cmq ancora non hai capito che era un test estremo ( heaven benchmarc+ascolto mp3+decompressione file il tutto per 1 ora e 15min).
Cmq aspetto di installare un gioco per poi provare le temperature.
Resta indubbio il fatto che questo portatile inteso come 14" pollici soffra + degli altri, perché a differenza del 13" ha in più l'unità DVD che porta via spazio al raffreddamento, mentre il 15,4" è più grande e quindi più spazio per il sistema di raffreddamento.
Guardate che da 13" a 15,6" non cambia di certo il sistema di raffreddamento ( a parità di HW), si chiamano economie di scala....
SinapsiTXT
08-09-2010, 18:13
Infatti ancora uso un Atom con scheda video Intel balorda :D
Guarda gli Atom sono una brutta bestia, non sono per la potenza anzi però gli Atom sono una CPU pietosa, dovevo installare AVG sul netbook della mia amica e tra installazione e prima scansione ha impiegato un tempo biblico (ad un certo punto l'ho interrotta la scansione).
Alla fine mi sono deciso e ho acquistato l'ACER - Aspire 4810TG-733G25MN al prezzo di 405 € :read: per chi fosse interessato al modello (e al prezzo) gli consiglio di farsi un giro su eprice e di controllare la pagina del modello dal mattino fino al primo pomeriggio (qualche refresh una volta ogni tanto) infatti il prezzo lo hanno riportato di nuovo a 490 € però già ieri lo avevano abbassato per un'ora circa (ma non sono stato così veloce a inserirlo in carrello).
Certo il modello TZG è un signor portatile (HDD più capiente e con il Bluetooth integrato) però lo pagavo 130 € in più, preferisco risparmiare un po' di soldi e cambiare il portatile tra 2-3 anni quando la tecnologia avrà fatto progressi significativi nel campo degli ultrasottili.
Non capisco nemmeno io perchè la gente compri ancora netbooks, il mio amico si è preso un netbooks samsung 10" a 299euro e con 50-60 euro si sarebbe preso un 11,6" con Su che va 5 volte di più.
L' ho provato usandolo come uso il mio 13" e al primo video di youtube caricato mentre aprivo una finestra di windows gia mi si desincronizzava l' audio .... a parte poi la risposta della macchina su Seven Starter che a volte sembra che si addormenti anche se non hai aperto niente.
Se mettessi sul mio vecchio portatile P3 a 933mhz seven penso avrei prestazioni identiche ai net, peccato che il mio vecchio portatile ha 10 anni sulla groppa ed era un mostro per l' appunto una decade fà!
felixmarra
08-09-2010, 19:27
Guarda gli Atom sono una brutta bestia, non sono per la potenza anzi però gli Atom sono una CPU pietosa, dovevo installare AVG sul netbook della mia amica e tra installazione e prima scansione ha impiegato un tempo biblico (ad un certo punto l'ho interrotta la scansione).
AVG è una chiavica e un netbook con atom installato come si deve, non con tutta la schifezza che ci mettono, funziona benissimo.
Ho sia il samsung nc10 con seven installato che il 3810T sempre con seven e se lo usi per internet e poco altro (cioè per quello per cui sono nati i netbook) vanno veramente bene.
felixmarra
08-09-2010, 19:32
Non capisco nemmeno io perchè la gente compri ancora netbooks, il mio amico si è preso un netbooks samsung 10" a 299euro e con 50-60 euro si sarebbe preso un 11,6" con Su che va 5 volte di più.
ma quando l'ha comprato? In questo periodo? Il samsung si trova a 250 euro anche meno (mi pare 220 quello "nuovo" che ha pure il modulo 3g integrato).
Visto che gli 11" costano mediamente 100 e rotti euro in più e non hanno il modem 3G per qualcuno ha ancora un senso.
Joepesce
08-09-2010, 19:51
ma una domanda, che ve ne fate poi di tutta questa potenza su portatili cosi piccoli?
con i Su gia si fa tutto senza compromessi e si giochicchia anche a tutti i giochi online su piazza senza aver bisogno di un desktop.
Non capisco questa fame di potenza , i timeline erano nati per altre cose, ora gli X raggiungono i 95 gradi e hanno batterie da mezzo chilo sotto... portatile slim davanti e dietro 4 centimetri di altezza batteria....
onestamente ben vengano gli UM con prestazioni anche se non eccezionali, ma che non ti fanno cuocere le uova :D
più che altro a me interessa una cpu flessibile, nel senso che quando sto a batteria sta buona buonina anche in downclock e che faccia durare molto la batt
mentre sotto alimentazione salga e dia potenza a sufficienza ;)
io uso il 1810tz come desktop, ultimamente mi muovo spesso da casa e quindi avevo bisogno di portabilità, durata ma anche potenza... a casa lo uso in HDMI col 24" e al lavoro e all'uni lo porto dietro comodamente! ;)
il SU4100 che ho è stata la scelta migliore...ma un pò di potenza in più guarda non mi guasterebbe e sinceramente speravo nell'i5 M o UM
Ragazzi conoscete un fornitore affidabile di ACER Aspire TimelineX 4820TG-434G64Mn ???
Non riesco a trovarlo!! Ho consultato svariati negozi di informatica e tutti i fornitori di questi dicono che non è disponibile o al momento fuori produzione. Lo vedo su tanti siti poco affidabili e pochissimi di quelli famosi. Ma è davvero così difficile trovarlo (a un buon prezzo)?
Tutti i sopracitati mi propongono sempre l'Aspire TimelineX 4820TG-5454G50MNKS ma non è quello che cerco!
a proposito dei proc M e UM.
per il 5820 la differenza nella scelta fra processore ad alto e basso voltaggio è giusto una questione di non far raggiungere temperature troppo alte visto che dal punto di vito dei consumi quello con i5 non a basso voltaggio ha già una'ottima autonomia anche con una 6 celle...è così?ho capito bene?
Guardate che da 13" a 15,6" non cambia di certo il sistema di raffreddamento ( a parità di HW), si chiamano economie di scala....
Ho qualche dubbio :O il 13" non ha l'unità DVD, al suo posto c'è una griglia da qui fuoriesce l'aria della VGA, mentre a sx c'è l'espulsione dell'aria della CPU.
Nel 14" con l'unita DVD c'e solo la griglia di sx da cui fuoriesce l'aria sia di CPU e VGA, e per questo che dà problemi du temperature. Il 15,6" non l'ho visto ma presumo sia come il 14" con la differenza che essendo un pò + grande avrà di certo + spazio sia per ventola che per griglia d'espulsione aria :)
Ragazzi conoscete un fornitore affidabile di ACER Aspire TimelineX 4820TG-434G64Mn ???
Non riesco a trovarlo!! Ho consultato svariati negozi di informatica e tutti i fornitori di questi dicono che non è disponibile o al momento fuori produzione. Lo vedo su tanti siti poco affidabili e pochissimi di quelli famosi. Ma è davvero così difficile trovarlo (a un buon prezzo)?
Tutti i sopracitati mi propongono sempre l'Aspire TimelineX 4820TG-5454G50MNKS ma non è quello che cerco!
Io lo avevo visto sul sito di PCCITY, poi l'ho ordinato all'UNIEURO che me lo ha fatto arrivare allo stesso prezzo del sito (888,00 euri iva comp.) :)
il sistema di raffreddamento è unico, le stesse heat pipe passano sopra la cpu e la gpu. Nel 13", mancando il dvd ci hanno fatto una feritoia.....proprio scemi non sono
il sistema di raffreddamento è unico, le stesse heat pipe passano sopra la cpu e la gpu. Nel 13", mancando il dvd ci hanno fatto una feritoia.....proprio scemi non sono
Allora vedi che proprio uguali non sono? aggiungici che poi il 14" polici monta una ATI HD 5650 CON 1 giga di ram e vedi come sale la temp :)
avere un buco in piu non vuol dire avere un sistema di raffreddamento diverso, ha solo uno sfiato in piu, meglio poco che nulla, ma credo che non migliri le cose in maniera apprezzabile se l'aria che entra è sempre quella. Sei sicuro che cambi il quantitativo di ram della gpu?Mi sembrava fossero tutte da 1 gb
La stragrande maggioranza dei 13" monta o l'integrata o al massimo la ati 5470 con 512mb di ram.
Joepesce
08-09-2010, 23:43
La stragrande maggioranza dei 13" monta o l'integrata o al massimo la ati 5470 con 512mb di ram.
all'estero il timelineX 3820 monta anche la 5650 ;)
è vero... ma cmq alla fine stà di fatto che il 4820 soffre un pò il caldo, cosa che sembra non succeda nè al fratello minore nè a quello maggiore, quindi qualcosa di differente su stò c..ao di sistema di raffreddamento ci sarà.... :D :muro:
ma quando l'ha comprato? In questo periodo? Il samsung si trova a 250 euro anche meno (mi pare 220 quello "nuovo" che ha pure il modulo 3g integrato).
Visto che gli 11" costano mediamente 100 e rotti euro in più e non hanno il modem 3G per qualcuno ha ancora un senso.
220 euro con 3g integrato? dove?
I nuovi samsung costano tutti sui 300 euro, forse parli dei vecchi con Atom N270 e 1 giga di ddr2 che per espanderlo ora con i prezzi delle ddr2 ti servono altri 50 euro e comunque non li ho mai visti a quei prezzi con 3g.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2207/motherboard_timeline3810t.jpg
qui si vede la piastra madre del 3810T (si quello è un lcd a 13" :D ) , occupa si e no 1/3 della scocca.
non credo ci siano problemi di areazione interna.
felixmarra
09-09-2010, 13:29
220 euro con 3g integrato? dove?
andavo a memoria:
225 il modello n150 senza 3g
250 per nc10 con 3g
sostanzialmente sono identici (atom 450 nel n150) modem a parte.
I nuovi samsung costano tutti sui 300 euro, forse parli dei vecchi con Atom N270 e 1 giga di ddr2 che per espanderlo ora con i prezzi delle ddr2 ti servono altri 50 euro e comunque non li ho mai visti a quei prezzi con 3g.
Non avevo notato la risalita dei prezzi... cmq anche con 1GB per quello che deve fare un netbook è sufficiente.
Ripeto, sono quei 100 euro che tieni in tasca che vista la cifra in gioco hanno il loro peso nella valutazione.
E non dimenticare l'estetica, un nc10 è parecchio più bello di un timeline, per quanto rispetto agli acer sia un modello sopra la media.
Sarà ma nc10 lo compri con XP , sempre che ci sia ancora in vendita....
secondo me sono soldi buttati
quando dura nel tempo 1 Atom con 1 giga di ram e Os xp con 120-160 giga?
Ben diverso secondo me avere un SU dual con licenza completa Seven , 2-3 giga di ram ddr3 e disco a volontà.
Tra 1 anno quel net finisce nella spazzatura, un dual core2 tra 1 anno sarà ancora un prodotto capace di far girare tutto ciò che installi.
Senza contare che io ho provato a navigare con Atom e i siti pieni di animazioni sono uno strazio già ora e non parlo solo di youtube.
felixmarra
09-09-2010, 13:52
Arrivato il laptop dall'intervento di sostituzione cavo microfono:
1) è stato anche formattato e rimosso COA come da richiesta. Pecca: hanno usato l'acetone per levare la colla del coa ed il colore si è rovinato. Vabbè, tanto è sotto, non si vede neanche;
2) si sono tenuti l'imballo esterno e la busta bianca antistatica e l'hanno incelofanato;
3) la scheda di riparazione contiene di tutto e di più: pointing device cosmetic damage, pointing device function failure, sostituito bracket hard disk, sostituito microfono... Ma non dovevano cambiare solo un cavo? :eek:
Però è stato rimontato perfettamente, giusto una piccola parte della cornice monitor che non era stata chiusa perfettamente, è bastato fare un attimo di pressione e si è chiusa col classico clack.
Ora rimonto il disco hitachi con seven e aspetto il bonifico :ciapet:
felixmarra
09-09-2010, 13:55
secondo me sono soldi buttati
tu sei un consumatore razionale ed informato, ma ci sono anche altre fasce di mercato. Non fare l'errore di pensare che tutti ragionino come te :)
qui si vede la piastra madre del 3810T (si quello è un lcd a 13" :D ) , occupa si e no 1/3 della scocca.
non credo ci siano problemi di areazione interna.
Certo il 3810 che non ha il processore i5, la scheda video HD 5650 e sopratutto l'unità DVD non ha problemi di aereazione.
Homer314
09-09-2010, 15:52
Ciao ragazzi, secondo voi ad oggi un 3810TZ-414G32 (SU4100) a 399,00€ per navigare e poco più è un buon prezzo ?
Cerco una macchina che sostituisca il mio desktop e che sia facilmente trasportabile. La tastiera e la qualità costruttiva sono a discreti livelli ?
Grazie :)
felixmarra
09-09-2010, 16:03
Ciao ragazzi, secondo voi ad oggi un 3810TZ-414G32 (SU4100) a 399,00€ per navigare e poco più è un buon prezzo ?
credo di sì, il mio con SU9400 l'ho preso allo stesso prezzo, ma era un'offerta perchè rimanenza di magazzino.
Cerco una macchina che sostituisca il mio desktop e che sia facilmente trasportabile. La tastiera e la qualità costruttiva sono a discreti livelli ?
La tastiera, secondo me, è ampiamente migliorabile, è la parte peggiore del notebook purtroppo. Ma c'è chi si trova bene, boh. Io la trovo "gommosa" e tende a flettersi... e i tasti lucidi sono bruttarelli assai.
Ma per quella cifra e quelle caratteristiche........
Homer314
09-09-2010, 16:06
credo di sì, il mio con SU9400 l'ho preso allo stesso prezzo, ma era un'offerta perchè rimanenza di magazzino.
La tastiera, secondo me, è ampiamente migliorabile, è la parte peggiore del notebook purtroppo. Ma c'è chi si trova bene, boh. Io la trovo "gommosa" e tende a flettersi... e i tasti lucidi sono bruttarelli assai.
Ma per quella cifra e quelle caratteristiche........
Così ad occhio mi sembra che gli asus montino delle tastiere decisamente comode (devo usare la macchina per programmare quindi digito parecchio) però non ho trovato nulla ad un prezzo inferiore ai 500€ che monto almeno un SU 4100.
Grazie :)
Così ad occhio mi sembra che gli asus montino delle tastiere decisamente comode (devo usare la macchina per programmare quindi digito parecchio) però non ho trovato nulla ad un prezzo inferiore ai 500€ che monto almeno un SU 4100.
Grazie :)
c'e il mio butterfly s , la versione senza doppia vga dovrebbe costare ora sui 450-500 euro.
rispetto all acer cambia un po l estetica e per l appunto la tastiera , che prima che me la smontasse l assistenza non fletteva proprio.
A livello hardware è identico all' Acer
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/61956c7cca.jpg
Joepesce
09-09-2010, 16:15
Sarà ma nc10 lo compri con XP , sempre che ci sia ancora in vendita....
secondo me sono soldi buttati
quando dura nel tempo 1 Atom con 1 giga di ram e Os xp con 120-160 giga?
Ben diverso secondo me avere un SU dual con licenza completa Seven , 2-3 giga di ram ddr3 e disco a volontà.
Tra 1 anno quel net finisce nella spazzatura, un dual core2 tra 1 anno sarà ancora un prodotto capace di far girare tutto ciò che installi.
Senza contare che io ho provato a navigare con Atom e i siti pieni di animazioni sono uno strazio già ora e non parlo solo di youtube.
il tuo ragionamento non fa una piega, se solo la destinazione d'uso unica possibile fosse usare il net come pc da trasporto per portarsi dietro un pò di internet
io oltre al 1810tz ho vari eee 701, 900 e 901 usati spesso e volentieri con distro linux e come serverini domestici dove si richiede bassa potenza, basso consumo e piccola spesa!
Inoltre trovo eccessivo prezzi come 300€ per un atom ;) a sto punto SUxx00 tutta la vita :)
I net con atom dovrebbero costare max 250€ per avere quel minimo di concorrenza...
Homer314
09-09-2010, 16:17
c'e il mio butterfly s , la versione senza doppia vga dovrebbe costare ora sui 450-500 euro.
rispetto all acer cambia un po l estetica e per l appunto la tastiera , che prima che me la smontasse l assistenza non fletteva proprio.
A livello hardware è identico all' Acer
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/61956c7cca.jpg
Grazie per la segnalazione :)
Homer314
09-09-2010, 16:29
IMHO, si.
ne ho appena preso uno (da eprice, era in offerta a quel prezzo), che utilizzerò come macchina "tuttofare" da portare con me in giro tutto il giorno.
ho provato dei netbook da 9", da 10" e 11,6", ma per lavorarci, per me, il minimo "sindacale" rimane un 13"...
:)
Ottimo, rispecchia l'utilizzo che ne vorrei fare io :)
Homer314
09-09-2010, 16:30
puoi farti un'idea con questa dettagliata recensione di Netbooked.net:
http://netbooked.net/netbook-reviews/review/13.3-acer-aspire-timeline-3810t-core-2-solo-su3500-review/
PROS:
Excellent keyboard
Ottimo :)
felixmarra
09-09-2010, 22:34
puoi farti un'idea con questa dettagliata recensione di Netbooked.net:
http://netbooked.net/netbook-reviews/review/13.3-acer-aspire-timeline-3810t-core-2-solo-su3500-review/
mah...
Pros
* Excellent keyboard
ma anche no, è troppo spostata sulla sinistra col touchpad troppo a destra e i tasti sono gommosi e rumorosi nella pressione.
* Hardware Accelerated 1080P HD video
se disattivi aero, altrimenti non ce la fa.
* Mostly quiet (on battery power)
anche qui non è così, è sempre accesa e non è per niente silenziosa.
Cons
* Display flickers (all brightness levels)
eh...per non parlare della luminosità assolutamente non omogenea, soprattutto agli angoli in alto
* Can’t play HD YouTube videos
con il core solo del test, con il dual core si riesce.
* Fan runs constantly when run on AC power
e pure a batteria e, come detto, si sente
Certo che le fanno bene ste review, non c'è che dire...
Homer314
09-09-2010, 22:39
Sicuramente non sarà esente da pecche, però da quanto ho capito escludendo i nuovi intel core il su4100 è una buona cpu nel segmento medio, ed un portatile da 1.6kg con tale piattaforma (necessito del decoding mpeg2 ed h264 hardware della vga) a 400€ non ne ho trovati :)
felixmarra
09-09-2010, 22:49
ho letto di qualcuno che, tornando al paleolitico bios 1.04, ha risolto il problema della ventola sempre accesa sia a batteria che alimentato...
quindi confermato che è un problema di bios. Se gli rompessimo tutti insieme chiedendo di risolvere il problema magari...
EDIT: nota a margine, ho controllato il conto corrente e mi hanno fatto il bonifico dei 40 euro per il coa di vista. Ottimo direi.
e ovvio che è una questione di bios , sul packard che poi ha la stessa piastra madre (è identificata costruttore Acer blabla) la ventola si spegne , ma il butter ha un bios diverso (ha numerazioni differenti).
Comunque alcuni rilevano che è rumorosa , io non la sento quasi e sono un maniaco del silenzio , secondo me hanno cambiato la ventola in alcuni modelli , come l' lcd , alcuni hanno LG altri un altro pannello. I componenti interni alla fine variano un pochino anche sullo stesso identico modello.
Sicuramente non sarà esente da pecche, però da quanto ho capito escludendo i nuovi intel core il su4100 è una buona cpu nel segmento medio, ed un portatile da 1.6kg con tale piattaforma (necessito del decoding mpeg2 ed h264 hardware della vga) a 400€ non ne ho trovati :)
esatto , non solo la cpu è sensibilmente piu potente dei vari Atom in crcolazione ma anche nella versione solo con Intel Hd4500 integrata hai il supporto alla decodifica hardware di tutti i formati video moderni (compreso blueray).
sembra una cosa da poco ma intanto nel mondo net c'e gente che si danna l anima a mettere schedine decoding per guardarsi un video.
Ragazzi conoscete un fornitore affidabile di ACER Aspire TimelineX 4820TG-434G64Mn ???
Non riesco a trovarlo!! Ho consultato svariati negozi di informatica e tutti i fornitori di questi dicono che non è disponibile o al momento fuori produzione. Lo vedo su tanti siti poco affidabili e pochissimi di quelli famosi. Ma è davvero così difficile trovarlo (a un buon prezzo)?
Tutti i sopracitati mi propongono sempre l'Aspire TimelineX 4820TG-5454G50MNKS ma non è quello che cerco!
Ragazzi confermo...dall'acer mi rispondono:
Le confermiamo che entrambe le configurazioni dei Notebooks Aspire 4820TG-434G64Mn con Part Numbers:
LX.PSE02.183
LX.PVL02.010
sono fuori produzione.
Cordiali Saluti,
Acer Support.
fuori produzione? oO ma se sono appena usciti
Ragazzi confermo...dall'acer mi rispondono:
Le confermiamo che entrambe le configurazioni dei Notebooks Aspire 4820TG-434G64Mn con Part Numbers:
LX.PSE02.183
LX.PVL02.010
sono fuori produzione.
Cordiali Saluti,
Acer Support.
fuori produzione? oO ma se sono appena usciti
appunto è stranissimo, ho chiamato a 3 acer point e tutti e tre i commessi non sapevano spiegarmi il perchè. :( forse sono appunto troppo nuovi
Ragazzi confermo...dall'acer mi rispondono:
Le confermiamo che entrambe le configurazioni dei Notebooks Aspire 4820TG-434G64Mn con Part Numbers:
LX.PSE02.183
LX.PVL02.010
sono fuori produzione.
Cordiali Saluti,
Acer Support.
Aggiungo un chiarimento:
La informiamo che il Notebook di Suo interesse non sarà rimesso in produzione.
Il motivo per cui il computer venga posto fuori produzione non significa che non sia un buon prodotto ma rileva l'adeguarsi dell'azienda alle nuove tecnologie.
Cordiali Saluti,
Acer Support.
addio 4820TG-434G64MN :cry:
Ragazzi confermo...dall'acer mi rispondono:
Le confermiamo che entrambe le configurazioni dei Notebooks Aspire 4820TG-434G64Mn con Part Numbers:
LX.PSE02.183
LX.PVL02.010
sono fuori produzione.
Cordiali Saluti,
Acer Support.
Benissimo, così io da 1 settimana ho un portatile nuovo..... già vecchio :mad: :muro: :doh:
Certo che le fanno bene ste review, non c'è che dire...
Io invece mi trovo d'accordo su tutto.
La tastiera ha il difetto dell'eccessivo spazio tra i tasti che tra l'altro sono lucidi cosa che è stato modificata sull'ultima serie. Questi difetti lo sono solo per questioni igieniche, non ne influenzano l'utilizzo.
Per la ventola in effetti deve essere questione di bios perchè a me con quello originale non dà alcun fastidio.
Comunque rispetto ad un netbook è tutta un'altra esperienza grazie allo schermo più ampio e l'hardware più reattivo, anche considerando che i netbook non si pongono grandi pretese. Poi alla fine il risvolto della medaglia è giusto qualche cm in più di ingombro e qualche etto di peso. Persino l'autonomia è allo stesso livello.
victorwar
10-09-2010, 19:20
Dunque dite 399€ è un buon prezzo ?
Stargazer
10-09-2010, 23:28
Ho bisogno di un consiglio
allora ho letto tutto il thread e vedo si parla di un bios 1.30 1.31 ma io trovo sul sito acer 1.17 1.20 1.24 1.27
dato sono riluttante a flashare a naso vale la pena con uno di quelli se ho problemi che w7 è eternamente lentamente al boot rispetto a vista? E se si quale versione?
Ammetto che vista lo avevo ottimizzato all'osso, però con una installazione di 7 32bit pulita del kit upgrade offerto da acer è mostruosamente lento prima di inserire la password di avvio
ho un 3810t con su3500
Ammetto che vista lo avevo ottimizzato all'osso, però con una installazione di 7 32bit pulita del kit upgrade offerto da acer è mostruosamente lento prima di inserire la password di avvio
ho un 3810t con su3500
è un bug noto dei timeline , non ricordo però come si risolve , c'e sui siti stranieri la soluzine.
felixmarra
11-09-2010, 07:27
Ho bisogno di un consiglio
allora ho letto tutto il thread e vedo si parla di un bios 1.30 1.31 ma io trovo sul sito acer 1.17 1.20 1.24 1.27
dato sono riluttante a flashare a naso vale la pena con uno di quelli se ho problemi che w7 è eternamente lentamente al boot rispetto a vista? E se si quale versione?
Ci sono diverse schede madri per i vari modelli timeline, devi fare riferimento alla tua serie.
Detto questo, viger parla dell'AHCI che impostato come modalità per il controller sata rallenterebbe l'avvio di seven, ma con un altro utente qualche pagina indietro abbiamo scoperto che invece è proprio il bios.
Aggiornandolo il boot si è velocizzato anche lasciando AHCI che è consigliato.
L'unica occortezza per l'update è che devi farlo sequenziale, il programma di update bios riconosce solo la versione immediatamente precedente: Se hai la "2" non puoi aggiornare direttamente alla "5", devi passare per la "3", poi la "4" e infine la "5".
Quindi preparati ad una serie di update finchè non trovi quello che ti corregge il problema.
Ciao
Stargazer
11-09-2010, 11:43
Ci sono diverse schede madri per i vari modelli timeline, devi fare riferimento alla tua serie.
in soldoni cosa devo fare?
sul sito acer non dice ne quale scheda madre ne che bios per non parlare che mancano i changelog
Detto questo, viger parla dell'AHCI che impostato come modalità per il controller sata rallenterebbe l'avvio di seven, ma con un altro utente qualche pagina indietro abbiamo scoperto che invece è proprio il bios.
Ho letto si per questo sono andato al punto bios direttamente ;-)
L'unica occortezza per l'update è che devi farlo sequenziale, il programma di update bios riconosce solo la versione immediatamente precedente: Se hai la "2" non puoi aggiornare direttamente alla "5", devi passare per la "3", poi la "4" e infine la "5".
io ho la versione 1.01... quindi per passare alla 1.20 devo prima fare il 1.17
non è che va bene per eliminare il bug anche la 1.17?
Quindi preparati ad una serie di update finchè non trovi quello che ti corregge il problema.
Ciao
ok tia però prima di fare il flash al bios preferisco essere sicuro al 100% quale mettere
Stargazer
11-09-2010, 11:47
è un bug noto dei timeline , non ricordo però come si risolve , c'e sui siti stranieri la soluzine.
Ti ricordi almeno quale sito è? ;)
Vorrei tornare operativo con sto pc il prima possibile eh
felixmarra
11-09-2010, 12:04
in soldoni cosa devo fare?
sul sito acer non dice ne quale scheda madre ne che bios per non parlare che mancano i changelog
selezioni il tuo portatile e vai nella sezione bios. E' più facile vedere sul sito che cercare di spiegare qui.
io ho la versione 1.01... quindi per passare alla 1.20 devo prima fare il 1.17
non è che va bene per eliminare il bug anche la 1.17?
hai la versione 1.01. Bene. Devi installare ogni singolo bios, in ordine, finchè non risolvi il problema (l'avevo già scritto, no? Repetita stufant :D ). Siccome li fai in windows, appena il riavvio sarà veloce (cioè corretto) ti fermi (se proprio non vuoi farli tutti anche se non vedo il problema).
Prova che capisci meglio facendolo che chiedendo ulteriori spiegazioni che avrebbero l'inevitabile risposta identica alla precedente.
felixmarra
12-09-2010, 16:13
Strange but true, quando entra in sospensione al rientro la ventola si zittisce per qualche minuto. Almeno a batteria...
E' davvero un altro pianeta, che peccato sia così rumoroso normalmente :cry:
Strange but true, quando entra in sospensione al rientro la ventola si zittisce per qualche minuto. Almeno a batteria...
E' davvero un altro pianeta, che peccato sia così rumoroso normalmente :cry:
secondo me c'e qualcosa che non va nei vostri bios perche la mia ripeto non fa assolutamente rumore.
felixmarra
12-09-2010, 17:36
secondo me c'e qualcosa che non va nei vostri bios perche la mia ripeto non fa assolutamente rumore.
Lo so, ma io sul bios non posso metterci mano e fin quando non lo segnaliamo in massa alla Acer non c'è davvero speranza che il problema venga risolto...
Io la mia segnalazione l'ho fatta, chiedo a tutti i possessori di 3810T di fare altrettanto!
in soldoni cosa devo fare?
sul sito acer non dice ne quale scheda madre ne che bios per non parlare che mancano i changelog
Ho letto si per questo sono andato al punto bios direttamente ;-)
io ho la versione 1.01... quindi per passare alla 1.20 devo prima fare il 1.17
non è che va bene per eliminare il bug anche la 1.17?
ok tia però prima di fare il flash al bios preferisco essere sicuro al 100% quale mettere
confermo quello che ti ha detto felixmarra devi solo aggiornare i bios.
avevo lo stesso problema con il mio 3810T. il boot durava oltre 2min
Non c'è bisogno che ti metti a cercare soluzioni contorte su internet ne tantomeno modificare settaggi, il problema è dell'AHCI basta che aggiorni il bios all'ultima versione e si risolve tutto, almeno per me è andata cosi.
Stargazer
13-09-2010, 12:03
confermo quello che ti ha detto felixmarra devi solo aggiornare i bios.
Se ci provo dice che il bios non è corretto per il m io pc
non so però se fidarmi a portare quella modifica di registro che diceva quell'utente ferrarif1 per forzare l'aggiornamento
avevo lo stesso problema con il mio 3810T. il boot durava oltre 2min
Non c'è bisogno che ti metti a cercare soluzioni contorte su internet ne tantomeno modificare settaggi, il problema è dell'AHCI basta che aggiorni il bios all'ultima versione e si risolve tutto, almeno per me è andata cosi.A quanto pare non è solo quello il problema dopo un tot di volte w7 smette di funzionare, lo ho installato 3 volte sia pulita che non e 3 volte mi ha fatto lo stesso scherzo
inizia all'avvio a cancellare file poi parte ma al prossimo avvio dice che ci sono file corrotti e deve fare un riprostino che dura 1h
lo fa 2 3 volte poi muore
Qua mi sa che devo parlare con un tecnico acer o rispedire utilizzando la formula sostituzione che mi sa non sostituiscono solo il microfono...
felixmarra
13-09-2010, 12:13
Se ci provo dice che il bios non è corretto per il m io pc
non so però se fidarmi a portare quella modifica di registro che diceva quell'utente ferrarif1 per forzare l'aggiornamento
ho il forte sospetto che tu non legga quello che ti si scrive: devi fare un aggiornamento alla volta.
Devi partire da quello immediatamente successivo al tuo e salire, in ordine, fino all'ultimo.
Questa è la terza volta che lo scrivo a te e precedentemente l'avevo scritto almeno altre 2 volte.
Repetita STUFANT.
ho il forte sospetto che tu non legga quello che ti si scrive: devi fare un aggiornamento alla volta.
Devi partire da quello immediatamente successivo al tuo e salire, in ordine, fino all'ultimo.
Questa è la terza volta che lo scrivo a te e precedentemente l'avevo scritto almeno altre 2 volte.
Repetita STUFANT.
riquoto felixmarra
un bios alla volta è una cosa idiota ma funziona cosi
Se ci provo dice che il bios non è corretto per il m io pc
non so però se fidarmi a portare quella modifica di registro che diceva quell'utente ferrarif1 per forzare l'aggiornamento
mi pare di aver provato quella modifica, ma non serve a nulla.... almeno a me non ha dato nessun beneficio, quindi ho ripristinato la situazione come era prima
A quanto pare non è solo quello il problema dopo un tot di volte w7 smette di funzionare, lo ho installato 3 volte sia pulita che non e 3 volte mi ha fatto lo stesso scherzo
inizia all'avvio a cancellare file poi parte ma al prossimo avvio dice che ci sono file corrotti e deve fare un riprostino che dura 1h
lo fa 2 3 volte poi muore
Qua mi sa che devo parlare con un tecnico acer o rispedire utilizzando la formula sostituzione che mi sa non sostituiscono solo il microfono...
ma che versione di Seven stai installando?
Io ho avuto questo problema solo per Seven 64 bit. Prima avevo la versione 32 bit ed è sempre andato tutto liscio
Piero A.
13-09-2010, 14:25
Ciao a tutti,
dopo esserci fatti scappare il 4810TZG con SU4100, 4 GB di RAM e HD da 500 GB a soli 439 €, alla fine oggi siamo riusciti ad acquistare su e-price il suo fratellino quasi gemello:
ACER Aspire 4810TG-733G25MN Intel SU7300 Monitor 14" Ram 3GB Webcam Windows 7 a ben 50 € in più, 489 € (però che cavolo, potevano metterci almeno il bluetooth!)
L'altenativa era un Lenovo G560 con i3, scheda video NVIDIA GeForce 310M con monitor da 15,6" a poco più di 500 €, ma mia sorella ha preferito rinunciare alla potenza in più per la maggiore portabilità.
Che dite, a quel prezzo, e col fatto che stanno uscendo di produzione, sono ancora un buon acquisto? Ah, abbiamo anche preso l'estensione di garanzia di ulteriore 3 anni a 32 €: c'era scritto che non c'era franchigia, e che la riparazione è sempre offerta dall'assistenza della casa madre, dite che c'è da fidarsi?
Grazie.
felixmarra
13-09-2010, 14:36
Che dite, a quel prezzo, e col fatto che stanno uscendo di produzione, sono ancora un buon acquisto?
Ormai l'hai fatto, meglio non sapere.
Stargazer
13-09-2010, 14:57
ho il forte sospetto che tu non legga quello che ti si scrive: devi fare un aggiornamento alla volta.
Devi partire da quello immediatamente successivo al tuo e salire, in ordine, fino all'ultimo.
Questa è la terza volta che lo scrivo a te e precedentemente l'avevo scritto almeno altre 2 volte.
Repetita STUFANT.
Io leggo tutto ma il bios 1.02 non lo trovo da nessuna parte come avevo precedentemente accennato mi dice 1.17 1.20 1.24 1.27
http://img829.imageshack.us/i/mancanoaltribios.png/
Per questo avevo chiesto anche il forum straniero che spiegava il problema e leggere li altrimenti mi rimane di spedirlo per il problema del microfono e sperare lo aggiornano loro
Piero A.
13-09-2010, 15:02
Ormai l'hai fatto, meglio non sapere.
Sadico, hai mai sentito parlare di diritto di recesso?:read:
Io leggo tutto ma il bios 1.02 non lo trovo da nessuna parte
forse perchè non esiste.
io ho il tuo stesso pc e quando l'ho comprato (più di un anno fa) avevo la versione bios 1.04
felixmarra
13-09-2010, 16:05
Io leggo tutto ma il bios 1.02 non lo trovo da nessuna parte come avevo precedentemente accennato mi dice 1.17 1.20 1.24 1.27
http://img829.imageshack.us/i/mancanoaltribios.png/
forse perchè non esiste.
Sicuramente perchè, come si nota nello screenshot che lui stesso ha postato, non ha scrollato fino in fondo :rolleyes:
http://img268.imageshack.us/img268/475/3810t.jpg
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
SinapsiTXT
13-09-2010, 16:32
@ Piero A.
Ho comprato il tuo stesso modello dallo stesso venditore però controllando il sito l'ho trovato a 404,99 (85 € di sconto :D ) e non me lo sono lasciato sfuggire (stranamente l'hanno fatto per 2 giorni di fila nelle ore del pomeriggio per poi riportare il prezzo a quanto l'hai pagato tu) e anch'io ho preso i 3 anni aggiuntivi di garanzia.
Imho l'ho pagato ad un ottimo prezzo però credo che anche se l'hai pagato più caro di quanto l'ho preso io è comunque un prezzo onesto considerando:
1. l'hw in dotazione e le caratteristiche uniche (la serie timeline è la migliore per spostarsi con un notebook "potente" e con una batteria a lunga durata)
2. il prezzo rispetto a prodotti simili
Lo vado a prendere giovedì, lo stresserò per due/tre giorni per vedere se è tutto a posto.
Spero di non avere il problema del bios e delle ventole :O
Piero A.
13-09-2010, 16:41
@ Piero A.
Ho comprato il tuo stesso modello dallo stesso venditore però controllando il sito l'ho trovato a 404,99 (85 € di sconto :D ) e non me lo sono lasciato sfuggire (stranamente l'hanno fatto per 2 giorni di fila nelle ore del pomeriggio per poi riportare il prezzo a quanto l'hai pagato tu) e anch'io ho preso i 3 anni aggiuntivi di garanzia.
Imho l'ho pagato ad un ottimo prezzo però credo che anche se l'hai pagato più caro di quanto l'ho preso io è comunque un prezzo onesto considerando:
1. l'hw in dotazione e le caratteristiche uniche (la serie timeline è la migliore per spostarsi con un notebook "potente" e con una batteria a lunga durata)
2. il prezzo rispetto a prodotti simili
Lo vado a prendere giovedì, lo stresserò per due/tre giorni per vedere se è tutto a posto.
Spero di non avere il problema del bios e delle ventole :O
Ah, per bacco! Sconto di 85€!?!
Ma che problemi di ventole ha avuto questo modello?
felixmarra
13-09-2010, 16:46
se è adatto a soddisfare le tue esigenze, sarà sicuramente un buon acquisto.
;)
il buon acquisto è in funzione del prezzo, non solo delle esigenze.
SinapsiTXT
13-09-2010, 16:50
@ Piero A.
Pensa che ero convinto fosse un errore del sito, nella home page del sito era in vetrina (quarto oggetto) e il prezzo era sempre quello che dicevi tu solo che nel pomeriggio lo portavano a 405 per un paio di ore (il primo giorno me la sono fatta scappare e il secondo ho camperato sul sito sperando in un secondo miracolo :D ).
Il problema della ventola leggendo i post di altri utenti è che non si spegne mai qualcuno la trova fastidiosa altri sopportabile, però non sono sicuro che riguardi il nostro modello (ti saprò dire meglio giovedì quando andrò a ritirarlo).
Imho la prima pagina di quest t3d andrebbe leggermente sistemata almeno per fare chiarezza tra i vari modelli :rolleyes:
felixmarra
13-09-2010, 17:46
allora diciamo che se soddisfa LE SUE esigenze e PER LUI il prezzo pagato è stato un buon prezzo, ha sicuramente fatto un buon acquisto.
Se fosse così, LUI, non avrebbe avuto dubbi e non sarebbe venuto a chiedere conferme qui :doh:
E poi, secondo il tuo ragionamento, se uno paga un oggetto due volte il suo prezzo, ma tanto era disposto a pagarlo così tanto, allora è un buon acquisto lo stesso.
Il buon acquisto è, salvo fatte le sue esigenze, che sia stato comprato ad, almeno, il prezzo medio. Diversamente non è stato un buon acquisto perchè a prezzo elevato.
Stargazer
13-09-2010, 18:57
Sicuramente perchè, come si nota nello screenshot che lui stesso ha postato, non ha scrollato fino in fondo :rolleyes:
:doh:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:?
Se ti dico che non l'ho manco visto lo scrolling verticale ci credi?
Sul portatile non lo visualizza taglia di netto l'ho fatto dal pc da lavoro lo stamp screen di fretta
ok i bios li scarico tutti domani dal lavoro; manca solo di sapere fino a quale bios fermarsi
Stargazer
13-09-2010, 19:02
forse perchè non esiste.
io ho il tuo stesso pc e quando l'ho comprato (più di un anno fa) avevo la versione bios 1.04
e l'1.04 ti crea quel problema con seven?
io l'ho preso luglio scorso
felixmarra
13-09-2010, 19:06
manca solo di sapere fino a quale bios fermarsi
vediamo... visto che ogni volta devi entrare in windows per fare l'update, dici che non ti accorgi quale risolve il problema?
Tra l'altro te l'avevo anche scritto:
Siccome li fai in windows, appena il riavvio sarà veloce (cioè corretto) ti fermi (se proprio non vuoi farli tutti anche se non vedo il problema).
e l'1.04 ti crea quel problema con seven?
io l'ho preso luglio scorso
Io pure avevo quello, mai avuto quel problema con seven 64bit. E non si è manifestato con nessun aggiornamento bios. Potrebbe anche essere legato alla combinazione ahci e disco fisso, io ho sempre usato un hitachi, non quello in dotazione.
Stargazer
13-09-2010, 19:14
mi pare di aver provato quella modifica, ma non serve a nulla.... almeno a me non ha dato nessun beneficio, quindi ho ripristinato la situazione come era prima
non ho ancora provato ma dubito
ma che versione di Seven stai installando?
Io ho avuto questo problema solo per Seven 64 bit. Prima avevo la versione 32 bit ed è sempre andato tutto liscio
Quella che mi ha dato acer, home premium 32
Sono al quarto tentativo di installazione in meno di 2 settimane
se domani quando accendo rifà la cancellazione di drivers e file all'avvio ripartiziono tutto e lascio vista
Joepesce
13-09-2010, 20:16
Lo so, ma io sul bios non posso metterci mano e fin quando non lo segnaliamo in massa alla Acer non c'è davvero speranza che il problema venga risolto...
Io la mia segnalazione l'ho fatta, chiedo a tutti i possessori di 3810T di fare altrettanto!
qui consigliano il downgrade
http://forum.notebookreview.com/acer/440156-acer-aspire-3810-thread-7.html#post6060306
ci sono pure dei bios mod niente male :cool:
felixmarra
13-09-2010, 20:36
qui consigliano il downgrade
http://forum.notebookreview.com/acer/440156-acer-aspire-3810-thread-7.html#post6060306
quindi è il bios 1.17 l'ultimo buono per la ventola... Magari lo faccio, con il flag per il check del bios è possibile fare upgrade/update senza fare tutti i passaggi intermedi.
ci sono pure dei bios mod niente male :cool:
mah, per chi non ha la ati l'unico interessante è quello per l'overclock della cpu. Però non si sa su che bios è basato.
Se dovessi utilizzare ogni tanto dei programmi cpu dipendenti magari lo userei, ma così non mi serve a niente.
Però bella segnalazione, grazie!
Joepesce
13-09-2010, 21:20
figurati ;)
ma il 3810T non si overclocka con setfsb?
perchè un pensierino ce lo sto facendo sinceramente visto il costo :)
felixmarra
13-09-2010, 21:55
non saprei, domani te lo provo.
Alekos Panagulis
14-09-2010, 09:36
Ciao a tutti,
dopo esserci fatti scappare il 4810TZG con SU4100, 4 GB di RAM e HD da 500 GB a soli 439 €, alla fine oggi siamo riusciti ad acquistare su e-price il suo fratellino quasi gemello:
ACER Aspire 4810TG-733G25MN Intel SU7300 Monitor 14" Ram 3GB Webcam Windows 7 a ben 50 € in più, 489 € (però che cavolo, potevano metterci almeno il bluetooth!)
L'altenativa era un Lenovo G560 con i3, scheda video NVIDIA GeForce 310M con monitor da 15,6" a poco più di 500 €, ma mia sorella ha preferito rinunciare alla potenza in più per la maggiore portabilità.
Che dite, a quel prezzo, e col fatto che stanno uscendo di produzione, sono ancora un buon acquisto? Ah, abbiamo anche preso l'estensione di garanzia di ulteriore 3 anni a 32 €: c'era scritto che non c'era franchigia, e che la riparazione è sempre offerta dall'assistenza della casa madre, dite che c'è da fidarsi?
Grazie.
@ Piero A.
Ho comprato il tuo stesso modello dallo stesso venditore però controllando il sito l'ho trovato a 404,99 (85 € di sconto :D ) e non me lo sono lasciato sfuggire (stranamente l'hanno fatto per 2 giorni di fila nelle ore del pomeriggio per poi riportare il prezzo a quanto l'hai pagato tu) e anch'io ho preso i 3 anni aggiuntivi di garanzia.
Imho l'ho pagato ad un ottimo prezzo però credo che anche se l'hai pagato più caro di quanto l'ho preso io è comunque un prezzo onesto considerando:
1. l'hw in dotazione e le caratteristiche uniche (la serie timeline è la migliore per spostarsi con un notebook "potente" e con una batteria a lunga durata)
2. il prezzo rispetto a prodotti simili
Lo vado a prendere giovedì, lo stresserò per due/tre giorni per vedere se è tutto a posto.
Spero di non avere il problema del bios e delle ventole :O
Anche io vorrei fare lo stesso acquisto per un amico, che lo userebbe principalmente per scrivere, navigare, guardare DVD.
Fatemi sapere le vostre impressioni, riguardo alla qualità costruttiva, la rumorosità della ventola, il calore e le prestazioni. :)
Io sono dell'opinione che il bios è meglio non toccarlo a meno che le nuove versioni non contengano la soluzione a dei problemi.
Altrimenti con la smania di aggiornare ad ogni nuovo rilascio si va a finire che uno i problemi se li crea anzichè risolverli.
Io sono dell'opinione che il bios è meglio non toccarlo a meno che le nuove versioni non contengano la soluzione a dei problemi.
Altrimenti con la smania di aggiornare ad ogni nuovo rilascio si va a finire che uno i problemi se li crea anzichè risolverli.
Mi trovi d' accordo , gli aggiornamenti bios sono fatti per risolvere i problemi.
SinapsiTXT
14-09-2010, 12:25
@ Alekos Panagulis
Appena lo prendo gli faccio uno stress test con bech e tutto il resto, dopo mesi di riflessione alla ricerca del notebook perfetto (per le mie esigenze) sono abbastanza fiducioso :)
Oggi si leggono news su Zacate e Ontario ( :sbav: ), fortuna che ho pagato poco questo notebook se no mi sarei mangiato le mani tra 5-6 mesi :D
e l'1.04 ti crea quel problema con seven?
io l'ho preso luglio scorso
con Seven 32 nessun problema, con Seven 64 si, infatti ho dovuto aggiornare il bios.
Non sò che dirti, anch'io ho fatto l'installazione con il cd di Upgrade dell'Acer, o meglio ho fatto un'installazione pulita, dato che Seven l'avevo abbondantemente testato, senza problemi, con la RC in dual boot con Vista.
Ho dato una bella piallata all'hd e l'ho installato, il tutto senza nessun problema.
Se posso permettermi di darti un consiglio:
1 Aggiorna il bios fino alla 1.24
2 Salvati tutte le tue cose su hd esterno
3 dai una bella piallata all'hd
4 Mettici Seven Home Premium 64bit, il dual boot con Vista non ha veramente senso
5 Goditi il tuo pc
Alekos Panagulis
14-09-2010, 12:48
@ Alekos Panagulis
Appena lo prendo gli faccio uno stress test con bech e tutto il resto, dopo mesi di riflessione alla ricerca del notebook perfetto (per le mie esigenze) sono abbastanza fiducioso :)
Oggi si leggono news su Zacate e Ontario ( :sbav: ), fortuna che ho pagato poco questo notebook se no mi sarei mangiato le mani tra 5-6 mesi :D
Grazie, aspetto con ansia. :)
Joepesce
14-09-2010, 12:58
Ciao a tutti,
dopo esserci fatti scappare il 4810TZG con SU4100, 4 GB di RAM e HD da 500 GB a soli 439 €, alla fine oggi siamo riusciti ad acquistare su e-price il suo fratellino quasi gemello:
ACER Aspire 4810TG-733G25MN Intel SU7300 Monitor 14" Ram 3GB Webcam Windows 7 a ben 50 € in più, 489 € (però che cavolo, potevano metterci almeno il bluetooth!)
L'altenativa era un Lenovo G560 con i3, scheda video NVIDIA GeForce 310M con monitor da 15,6" a poco più di 500 €, ma mia sorella ha preferito rinunciare alla potenza in più per la maggiore portabilità.
Che dite, a quel prezzo, e col fatto che stanno uscendo di produzione, sono ancora un buon acquisto? Ah, abbiamo anche preso l'estensione di garanzia di ulteriore 3 anni a 32 €: c'era scritto che non c'era franchigia, e che la riparazione è sempre offerta dall'assistenza della casa madre, dite che c'è da fidarsi?
Grazie.
IMHO son prezzi altini
ho preso un 4810t con l'ati 4330, su9400 4gb di ram e vista a 430€ spedito da monclick mesi fa... erano pochi pezzi
c'è stato poco tempo fa in offerta il 3810t con su 9400 da uni€ a 399€ (ma andava spedito gratis all'acer per cambio piastra madre)
e ieri c'erano 100pz di 3810t c'è su trovaprezzi a 390€ spedito con su9400 e 4gb di ram
basta tenere sempre un pò d'occhio i prezzi e con questi gioielli fai affari niente male :)
SinapsiTXT
14-09-2010, 13:08
IMHO son prezzi altini
ho preso un 4810t con l'ati 4330, su9400 4gb di ram e vista a 430€ spedito da monclick mesi fa... erano pochi pezzi
c'è stato poco tempo fa in offerta il 3810t con su 9400 da uni€ a 399€ (ma andava spedito gratis all'acer per cambio piastra madre)
e ieri c'erano 100pz di 3810t c'è su trovaprezzi a 390€ spedito con su9400 e 4gb di ram
basta tenere sempre un pò d'occhio i prezzi e con questi gioielli fai affari niente male :)
Il primo modello ti devi essere dimenticato la lettera G (4810TG) se no non poteva avere la gpu dedicata (certo che quello che hai trovato era un ottimo prezzo ma bisogna avere anche :ciapet: ), il divario di prezzo tra i modelli T a quelli TG (o TZG) sta tra i 80 e i 100 € in più, se il portatile lo si utilizza in ambito multimediale la scheda video dedicata è essenziale.
Quoto quanto dice Joepesce, per risparmiare bisogna seguire l'andamento dei prezzi nei vari store online imho per la prima serie timeline (i modelli sopra riportati) sarebbe meglio stare sotto i 500 €.
felixmarra
14-09-2010, 13:11
c'è stato poco tempo fa in offerta il 3810t con su 9400 da uni€ a 399€ (ma andava spedito gratis all'acer per cambio piastra madre)
cambio cavo del microfono :)
e già che c'ero ho fatto anche il rimborso del sistema operativo: 40 euro tornate nel mio conto bancario :p
e ieri c'erano 100pz di 3810t c'è su trovaprezzi a 390€ spedito con su9400 e 4gb di ram
ecco, questo era davvero ottimo. Era nuovo e non rimanenza di magazzino come il mio, ma non avrei potuto fare RMA pagato da loro per il cavo infilando dentro il rimborso del s.o.
Dovendo pagare la spedizioni non sarebbe valsa la pena.
In definitiva 359 euro (perchè la spedizione che mi hanno fatto i miei è andata in ritardo e la devono rimborsare :D ) per un 3810T con su9400 non è affatto male.
Peccato il WD... però mi sa che mi clono l'hitachi che ho messo e rimetto il WD. Tenendo costanti backup, se muore nel cambio garanzia potrei anche beccare altri dischi, adesso montano hitachi mi pare di aver capito...
se vi ponete il problema dei soldi non ne avete granchè necessità.
Non è vero che se si spende meno è meglio, se non si è disposti a spendere per qualcosa , l oggetto è superfluo. E non venitemi a dire che mancano i soldi per mangiare a chi si compra i notebook ultra slim, soprattutto varianti TG che servono esclusivamente per giocare.
discipline.u
14-09-2010, 13:45
ma tra 3820tg e asus u30jc quale vedete meglio? tenendo nell'ordine di importanza l'autonomia prima e la potenza poi?
SinapsiTXT
14-09-2010, 13:52
se vi ponete il problema dei soldi non ne avete granchè necessità.
Non è vero che se si spende meno è meglio, se non si è disposti a spendere per qualcosa , l oggetto è superfluo. E non venitemi a dire che mancano i soldi per mangiare a chi si compra i notebook ultra slim, soprattutto varianti TG che servono esclusivamente per giocare.
Qui nessuno sta dicendo "se non si è disposti a spendere per qualcosa" (mica pretendiamo di ricevere il notebook gratis :stordita: ) però se lo stesso modello uno può pagarlo 100 € in meno perché pagarlo di più? Tra l'altro per un prodotto fuori produzione e sorpassato tecnologicamente (i CULV Dual-Core 45nm hanno un anno di vita e più sul groppone).
Per me il plusvalore di questo portatile sta nella mobilità (aka batteria) se tra 1 anno sarò costretto a comprare una batteria nuova dovrò spendere almeno 100 € quindi se posso risparmiare qualcosa è meglio.
Senza contare che noi (inteso come appassionati di informatica) cambiamo i modelli frequentemente per avere sempre l'ultimo ritrovato tecnologico (magari tra 2 anni i portatili ultraslim peseranno la metà di adesso e dureranno giornate intere non varrebbe la pena cambiarlo?).
Non ho capito bene il riferimento alle varianti TG, la serie Timeline non è fatta per giocare i modelli TG o TZG riescono a far girare decentemente giochi datati e tornano utili per la riproduzione dei video hd (considerando poi che hanno tutti l'uscita HDMI torna utile).
Sempre e tutto imho.
Joepesce
14-09-2010, 14:33
cambio cavo del microfono :)
e già che c'ero ho fatto anche il rimborso del sistema operativo: 40 euro tornate nel mio conto bancario :p
vero, mi son confuso con viger (a cui hanno cambiato piastra madre ;) )
se vi ponete il problema dei soldi non ne avete granchè necessità.
Non è vero che se si spende meno è meglio, se non si è disposti a spendere per qualcosa , l oggetto è superfluo. E non venitemi a dire che mancano i soldi per mangiare a chi si compra i notebook ultra slim, soprattutto varianti TG che servono esclusivamente per giocare.
ragioni come il marketing apple :D
si sta solo dicendo che in giro gli stessi modelli se sta attento al prezzo costa meno...quindi perchè spendere di più?
Qui nessuno sta dicendo "se non si è disposti a spendere per qualcosa" (mica pretendiamo di ricevere il notebook gratis :stordita: ) però se lo stesso modello uno può pagarlo 100 € in meno perché pagarlo di più? Tra l'altro per un prodotto fuori produzione e sorpassato tecnologicamente (i CULV Dual-Core 45nm hanno un anno di vita e più sul groppone).
quotone
Sarà che non sono un appassionato, io compro se mi serve. Cambiare ogni anno non ha proprio senso.
Mi dici perche lo ritieni surpoassato e quali sono i prodotti che surclassano un 4810TG? Il 4820TG che per avere la stessa autonomia devi usare la 9 cellle e la cpu sta a 20 gradi in più?
Stargazer
14-09-2010, 14:51
Allora
Con il bios 1.15 è diventato estremamente rapido, 25 sec all'accensione, già ottimo direi visto ancora devo fare l'ottimizzazione di disattivazione dei processi inutili
Avete visto che se si fa l'installazione con il disco bianco upgrade acer oltre che essere istantanea l'installazione di seven tiene pure il media center?
Non che mi importi visto l'ho già eliminato assieme al mediaplayer e le funzioni tablet...
Per curiosità a voi il led della batteria una volta carica rimane sempre acceso o si spegne?
Ora rimane da vedere se mi rifarà lo scherzetto di cancellarmi tutto fino all'inutilizzabilità del so
Stargazer
14-09-2010, 15:05
Sarà che non sono un appassionato, io compro se mi serve. Cambiare ogni anno non ha proprio senso.
Come no ha senso per chi produce e vende :D
Possiamo definirla una costante di educazione della massa
comprare un prodotto anche se non serve
Ti ricordo una frase emblematica molto bella
http://www.amazon.com/b/ref=amb_link_353655922_4?ie=UTF8&node=2248313011&pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=left-2&pf_rd_r=1FKNHYVZDTRXVKFSN08Q&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1271866762&pf_rd_i=1266092011
SinapsiTXT
14-09-2010, 16:13
Come no ha senso per chi produce e vende :D
Possiamo definirla una costante di educazione della massa
comprare un prodotto anche se non serve
Ti ricordo una frase emblematica molto bella
http://www.amazon.com/b/ref=amb_link_353655922_4?ie=UTF8&node=2248313011&pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=left-2&pf_rd_r=1FKNHYVZDTRXVKFSN08Q&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1271866762&pf_rd_i=1266092011
stai travisando completamente il discorso, nel mio esempio parlavo di progressi tecnologici e non di cambio perché va di moda questo o quello (se seguissi la moda comprerei roba marchiata apple), nel mio es. parlavo di portatili più leggeri e con una batteria a lunga durata, mi stai mettendo parole in bocca che io non ho detto e la cosa mi infastidisce senza contare la sindrome del "doppio post" a cui sembri assuefatto, esiste il tasto edita :rolleyes:
Mi dici perche lo ritieni surpoassato e quali sono i prodotti che surclassano un 4810TG? Il 4820TG che per avere la stessa autonomia devi usare la 9 cellle e la cpu sta a 20 gradi in più?
I processori UM della Intel (che non avranno bisogno della batteria a 9 celle) e i prossimi processori Ontario (AMD) che usciranno a inizio 2011 (tra 3-4 mesi) che dovrebbero asfaltare i modelli SU, non sto dicendo che il modello 4810TG non vale più niente dico soltanto che bisogna comprarlo al giusto prezzo per evitare di pagare tanto un prodotto che si svaluterà molto nel giro di pochi mesi.
Non hai replicato alla mia parte sulla batteria devo dedurre che sei d'accordo con il mio ragionamento, non capisco questa pseudo-polemica, il mio discorso (e quello di joepesce) era solo per dire "occhio al portafoglio" :fagiano:
non è una pseodo polemica. Mi si deve spiegare come mai uno si lamenta che costano 50 euro in più e poi mi si dice che sono quelli che lo cambiano ogni anno perchè sono appassionati ...
Allora dato che un portatile è l' apoteosi della svalutazione informatica , a queste persone non dispiace spendere ogni anno cifre alte.
Io lo trovo abbastanza illogico.
Non c'e nulla oggi che ha le caratteristiche dei TG serie SU, ci sono macchine più prestanti, ma con meno autonomia, piu peso e più calore.
Poi mi porti esempi degli UM che devono ancora uscire e di cui non ti sei informato e non sai nulla, gli UM dai test nella variante Corei3 UM 330 che monta il primissimo notebook (Dell Alienware 11X2) è più lento di un Su7300 mentre il costoso i5 gli stà davanti di un soffio.
Su7300 Alienware M11x
http://www.notebookcheck.net/Review-Alienware-M11x-Subnotebook.26453.0.html
Fear2 Medium 1024x768 AA 2x Fps 46.9
i5 520UM (cpu che costa un rene, Intel price 241 dollari) Alienware M11x R2
http://www.notebookcheck.net/Review-Alienware-M11x-R2-Subnotebook.33845.0.html
Fear2 Medium 1024x768 AA 2x Fps 47.2
Il vantaggio degli UM è sui coreI M (parola chiave consumi e calore) e su una semplificazione della piastra madre (abbattimento dei costi) rispetto ai SU e non sulle performance. E sull' eliminazione della batteria da 9 celle che aggiunge piu di 200 grammi al peso dichiarato nelle pubblicità. Ma queste cose esistono gia da molto sui normali SU.
PS: interessante notare che il nuovo Alienware a volte nei giochi va meno, ha meno autonomia e scalda qualcosina di più del vecchio modello. Probabilmente questo è dovuto al i5 che avendo anche la GMA HD nel package produce più calore in un punto solo del notebook. Inoltre Optimun di Nvidia sembra faccia un pò cilecca nel test di Aero Seven.
Stargazer
14-09-2010, 19:07
non è una pseodo polemica. Mi si deve spiegare come mai uno si lamenta che costano 50 euro in più e poi mi si dice che sono quelli che lo cambiano ogni anno perchè sono appassionati ...
Allora dato che un portatile è l' apoteosi della svalutazione informatica , a queste persone non dispiace spendere ogni anno cifre alte.
Io lo trovo abbastanza illogico.
Deve essere come quelli che spalano m sull'iphone, ovvero quei ragazzini che non possono permettersi un abbonamento mensile ma usare autoricariche o piani wind strani sul nuovo android regalato da mamma-papà :D
Non c'e nulla oggi che ha le caratteristiche dei TG serie SU, ci sono macchine più prestanti, ma con meno autonomia, piu peso e più calore.
Infatti io sto aspettando ancora i nettop culv per sostituire un paio di fissi
visto delle altre marche bisogna prenderli all'estero
Comunque io non volevo inziare nessuna polemica anche perché stavo rispondendo solo a te
XStargazer
Se mi quoti così sembra che sia io a voler fare polemica.
Ma quello che credo è che realmente all' epoca Intel fece delle cpu che erano avanti nel tempo con i SU. Cpu economiche , sufficentemente potenti per far girare tutto che surclassavano persino in autonomia e funzionalità gli Atom.
Oggi i Su4100 sono stati velocemente sostituiti (costavano all uscita come i Su3500 e andavano al doppio), troppo veloci e troppo a basso prezzo, ora ti danno i Su2300 allo stesso prezzo dei vecchi Su4100 nei portatili da 11" , più deboli, meno minacciosi.
Tutti parlano degli UM ma intanto chi si è preso un M gira con mezzo kilo di litio , certo puoi dire che ha tanta autonomia , ma se si mettesse su un vecchio P8600 una batteria simile penso che farebbe anche lui 6-7 ore. Oggi la gente chiede grande durata di batteria e portatili piccoli e poco pesanti.
Il trucco sta nel segnare il peso con la batteria 6 celle, fare vedere sul sito solo foto dove non si vede la 9 celle e mettere up to (fino a) nell autonomia con dei begli asterischi.
Piero A.
14-09-2010, 21:04
Comunque io chiedevo se vi sembrava un buon affare solo perchè non seguo il mercato dei notebook non essendo un appassionato, e visto che ho consigliato quel note a mia sorella, dopo aver fatto un po' di ricerche ed essermi informato, volevo sapere se anche per voi "informati" era un buon affare.
Si, è vero che ogni tanto spunta l'offerta incredibbbile, ma mia sorella aveva bisogno del computer adesso e urgentemente e sinceramente avevo già perso troppo tempo online nella ricerca del miglior computer per lei.
Ho scelto il 4810TG perchè mi pare sia l'unico 14" da 1.9 kg ad avere tutto l'hardware che serve, compresa scheda video semi-decente e DVD, ad un prezzo inferiore ai 500 €, così ha un portatile con una potenza discreta, ma leggero e più maneggevole e con un'autonomia ottima.
A me basta così, grazie dei pareri.
secondo me è un ottimo prodotto se vuoi peso contenuto, autonomia e prestazioni video.
con quei soldi puoi comprarti macchine piu potenti solo rinunciando a peso , autonomia o prestazioni video.
E non pensare minimamente che il 4820 con GMA HD vada come un 4810TG in applicazioni ludiche, io ho provato alcuni giochini con la Intel e con la Ati , la prima fa 10fps la seconda 50. Le Intel hanno dei 3dmark altissimi per le prestazioni infime che hanno nel 3d , non l ho mai capito (driver tarocchi della intel?).
Con la Intel 4500HD scatta persino NeverWinter nights 1 che non mi scattava su una Nvidia Geforce 2 con 32 mega! Eppure la Intel fa 1000 e passa la 3dmark2006 , la Geffo2 farà 100 sempre che parta il benchmark.
Adrenalin24
15-09-2010, 00:27
quanto dura la batteria del 3810T navigando in internet senza giocare?
quanto dura la batteria del 3810T navigando in internet senza giocare?
da miei esperienze (ho lo stesso hardware e batteria sul butterfly s) le 6-7 ore in wifi le fai agevolmente in bilanciato, se usi l ethernet superi le 8 ore.
In risparmio non ho mai provato, non c'è necessità.
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3810T-Notebook.18238.0.html
Idle (without WLAN, min brightness) 11h 9min
Surfing with WLAN 7h 15min
DVD 5h 48min
Load (maximum brightness) 3h 56min
forse l' unico vero problema di questi nuovi portatili (e penso anche dei net) e che ci mettono una vita a ricaricarsi , spesso finisco la giornata e ho ancora carica di batteria lo ricarico e devo aspettare 2-3 ore per averlo al 100%. Dovrebbero studiare cariche più rapide.
SinapsiTXT
15-09-2010, 10:33
Deve essere come quelli che spalano m sull'iphone, ovvero quei ragazzini che non possono permettersi un abbonamento mensile ma usare autoricariche o piani wind strani sul nuovo android regalato da mamma-papà
Ho segnalato questo tuo messaggio ad un moderatore, non ho più l'età per stare dietro a flame e utenti che provano a trollare, se volevi controbattere al mio messaggio potevi fare come viger con dati alla mano invece di provocare qualcuno che neanche conosci.
@ viger
Sull'architettura UM mi sono informato (non capisco questo bisogno di controbattere con "tu sei ignorante aspetta che ti spiego io") guarda qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_Ultra-Low_Voltage#Based_on_Intel_Core_2_architecture
Aumenta il TDP questo è vero però sono più potenti (chi lavora con programmi cad o photoshop potrà beneficiarne maggiormente) aumenta di conseguenza il rapporto consumo/prestazioni, avranno le usb 3.0 e dulcis in fundo avranno delle schede video più performanti delle vetuste ATI 4330 (modello montato su tutta la serie Timeline).
Non è mia intenzione convertirti, ognuno di noi può vederla come gli pare dico soltanto a mio avviso per la prima serie dei Timeline bisogna cercare di comprare ad un prezzo "giusto".
mah se ti ho dato i link di due macchine con lo stesso hardware tranne cpu, con test seri , con due macchine indentiche e puoi raffrontarle nello stesso sito , una con Su7300 (che te li cacciano ormai dietro) l' altra con UM520 (i5) (si parla di fascia top degli UM).
Il controller intel non supporta USb 3, puo essere che te lo mettano ma come fai a saperlo? Come sai che metteranno una vga piu potente sugli UM ? dai per scontato che usciranno con doppia vga io non credo almeno non subito.
Tranquillo non mi converti se dici cose che sò che sono inesatte, non è polemica ma stai danto troppe cose per scontato. Per montare Usb3 deve esserci un controller esterno, gli UM sono piu veloci solo nelle varianti piu spinte e molto costose. Ripeto se sai gia che vga monteranno diccelo pure.
SinapsiTXT
15-09-2010, 21:19
Il controller intel non supporta USb 3, puo essere che te lo mettano ma come fai a saperlo? Come sai che metteranno una vga piu potente sugli UM ? dai per scontato che usciranno con doppia vga io non credo almeno non subito.
Il controller potrebbe essere NEC o vattelapesca cosa c'entra? L'asus N61J monta CPU Intel eppure l'usb 3.0 ce l'ha, io non sto dicendo che sono già usciti i portatili dico soltanto che siamo in un periodo di transizione e anche per questo motivo stanno cercando di fare fuori le rimanenze di magazzino (non solo la serie Timeline ovviamente).
Il controller potrebbe essere NEC o vattelapesca cosa c'entra? L'asus N61J monta CPU Intel eppure l'usb 3.0 ce l'ha, io non sto dicendo che sono già usciti i portatili dico soltanto che siamo in un periodo di transizione e anche per questo motivo stanno cercando di fare fuori le rimanenze di magazzino (non solo la serie Timeline ovviamente).
Ma scusa stiamo parlando di patate o cavoli?
Hai nominato l' unico portatile del mondo che ha 1 (UNA) porta Usb 3 , le altre sono usb 2. Pesa quasi 3 kili , ha una diagonale di 16 pollici e una autonomia ridicola dovuta alle solite batterie da supermercato da 48Wh che trovi sui 15" venduti tanto al kilo. Umoristicamente Asus dichiara fino a 4 ore ma nell' unica recensione che ho trovato di questo fantasma di "semi-portatile" si lamentano dell' autonomia, ltre dello schermo mastodontico non hd.
http://www.anandtech.com/show/2962/asus-n61j-x2-optimus-gt325m-meets-arrandale
http://www.maximumpc.com/article/reviews/asus_n61j
Che ci azzecca con i Timeline???? Pesa il doppio di un timeline, ha 1/3 dell' autonomia (e sono largo di maniche), però ha 1 porta usb 3 , ottimo quindi hai ragione , le usb 3 sono ormai diffusissime.
Se mai si auspica davvero che si diffondano le usb 3, per questo a chi mi chiede se fa bene a spendere 800 euro per un timeline ora gli dico che sono soldi un pò buttati.Con quei soldi ti compri un notebook da gioco spaventoso con subwofer, schermi full HD , vga da 1 giga ecc.
Ma certo tirarmi fuori sto dinosauro per dirmi che l' usb3 è una realtà di oggi .... ci credi solo tu.
Sei disinformato e porti esempi assurdi, chiami polemica delle correzioni a tue uscite grossolane e fallaci. Se vuoi rimanere della tua opinione puoi rimanerci ma almeno non scrivere cose sbagliate su un forum di informazione e dire che si fa polemica solo perche si cerca di correggerti.
Il chipset intel (qualsiasi esistente oggi) non supporta usb 3 nemmeno sui desktop, la porta a disposizione su questo portatile è garantita da un chip esterno su piastra che ne aumenta i costi , la complessità della piastra ecc e dove tutto si misura a centesimi di guadagno per lotti da milioni di pezzi mettre un chip esterno che costa al costruttore 1 dollaro è molto rilevante, per questo ad oggi l' USB 3 te lo danno con il contagocce anche se le periferiche esterne ormai ne hanno una "fame" assurda.
Se mai avrebbero potuto mettere un Esata (toshiba mette una porta combo ESATA/USB2 sui suoi portatili, mica si parla di robe marziane) sui timeline e nei forum stranieri tutti la mettevano nella lista delle mancanze gravi di una macchina che si basa esclusivamente su USB ormai vecchie e lente.
Deimos1986
16-09-2010, 14:59
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un timeline ma cerco consigli da voi.
Sono interessato ad un 12"-13" (13 già è limite massimo) come muletto per l'uni (quindi da portare in sala studio) o per quando viaggio (così da caricare lì le foto anzichè portarmi dietro il pesante notebook che già ho (e che dura, con batteria, scarsa 1 ora).
Quindi cerco un portatilino leggero, poco ingombrante ma prestante. Ho avuto esperienza con in netbook 10" con atom e, onestamente, non mi ha deluso tantissimo. Fin quando lo usavo per scrivere, internet, multimedia (eccetto video HD) andava più che bene (e oltre le mie aspettative). Però 10" sono troppo pochi e l'editing video/foto lo metteva in crisi (già solo aprire una foto da 12-14 MPx per modifica lo portava a bloccarsi o crashare).
I Timeline sembrano una ottima risposta: Dimensioni e peso quasi da netbook ma prestazioni da notebook di fascia bassa (e quello mi interessa. Non gioco).
Purtroppo ci sto capendo poco.
la serie 18xx dovrebbe essere da 11,6" mentre 38xx da 13" ?
vedo 1810 1820 1825...cosa cambia ? quale conviene ? quali sono i prezzi ? esistono alternative ?
vi chiarisco le due ultime richieste. Già prima di prendere il netbook ero orientato per questi 13". Un po' di tempo fa lo trovavo a 350-400€ ...ora, con gli stessi componenti o qusi , sembra addirittura aumentato il prezzo.
Per quanto riguarda le alternative c'è qualcosa di simile (magari casa PB, asus, HP, etc ). Ricordo un notebook "dot" da 12-13". Esistono o ho sognato ?:stordita:
grazie.
Se mai si auspica davvero che si diffondano le usb 3, per questo a chi mi chiede se fa bene a spendere 800 euro per un timeline ora gli dico che sono soldi un pò buttati.
perchè? so che le usb 2.0 sono vecchie e lente ma sinceramente ora come ora non vedo periferiche che si colleghino via usb 3.0, e comunque come hai detto tu quei pochi pc che le prevedono ne montano solo 1!
perchè? so che le usb 2.0 sono vecchie e lente ma sinceramente ora come ora non vedo periferiche che si colleghino via usb 3.0, e comunque come hai detto tu quei pochi pc che le prevedono ne montano solo 1!
si ma un ESata dovevano mettercela, non sono macchine da 400 euro i nuovi timelineX.
Non è che non c'è solo l' usb 3, non c'e ne il sata ne il card express, mancano tutte le porte che possono garantire un po di vita futura alla macchina. Appena comprato avevo detto che lo spazio anche sul 13" c'era eccome per mettere almeno 1 di queste features.
Senza aggiungere che 2/3 dei timeline in giro non hanno nemmeno il BT integrato, non è utile a tutti , ma se ti serve è una porta usb che se ne và.
discipline.u
16-09-2010, 21:28
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un timeline ma cerco consigli da voi.
Sono interessato ad un 12"-13" (13 già è limite massimo) come muletto per l'uni (quindi da portare in sala studio) o per quando viaggio (così da caricare lì le foto anzichè portarmi dietro il pesante notebook che già ho (e che dura, con batteria, scarsa 1 ora).
Quindi cerco un portatilino leggero, poco ingombrante ma prestante. Ho avuto esperienza con in netbook 10" con atom e, onestamente, non mi ha deluso tantissimo. Fin quando lo usavo per scrivere, internet, multimedia (eccetto video HD) andava più che bene (e oltre le mie aspettative). Però 10" sono troppo pochi e l'editing video/foto lo metteva in crisi (già solo aprire una foto da 12-14 MPx per modifica lo portava a bloccarsi o crashare).
I Timeline sembrano una ottima risposta: Dimensioni e peso quasi da netbook ma prestazioni da notebook di fascia bassa (e quello mi interessa. Non gioco).
Purtroppo ci sto capendo poco.
la serie 18xx dovrebbe essere da 11,6" mentre 38xx da 13" ?
vedo 1810 1820 1825...cosa cambia ? quale conviene ? quali sono i prezzi ? esistono alternative ?
vi chiarisco le due ultime richieste. Già prima di prendere il netbook ero orientato per questi 13". Un po' di tempo fa lo trovavo a 350-400€ ...ora, con gli stessi componenti o qusi , sembra addirittura aumentato il prezzo.
Per quanto riguarda le alternative c'è qualcosa di simile (magari casa PB, asus, HP, etc ). Ricordo un notebook "dot" da 12-13". Esistono o ho sognato ?:stordita:
grazie.
guardando in giro, su un noto sito di ecommerce ho trovato questa offerta:
ACER - Aspire Timeline 3810T Monitor 13.3'' Intel SU9400 HD 320GB Vista Premium 439,99
SinapsiTXT
16-09-2010, 22:07
Ma scusa stiamo parlando di patate o cavoli?
Hai nominato l' unico portatile del mondo che ha 1 (UNA) porta Usb 3 , le altre sono usb 2. Pesa quasi 3 kili ecc.
Guarda che l'esempio era per dire che la scusa "Intel non lo supporta nativamente" non aveva molto senso (imho), le usb 3.0 pian piano stanno uscendo (Asus Eee PC 1015PN annunciato da poco ah giusto che tu affermi che è l'unico portatile al mondo :read: ) vero che è un netbook però è qualcosa di meglio dei precedenti Atom + Intel integrata.
Mi spiace ma travisi sempre il discorso, io scrivo "manca l'usb 3.0 e non è vero che manca perché Intel non lo supporta nativamente vedi es. Asus sopra citato e secondo me la serie timeline è un fondo di magazzino" e tu parti in quarta per parlarmi dell'asus (non lo stavo confrontando alla serie timeline, gli asus che possono essere comparati con i timeline sono al momento solo i modelli UL).
L'unica cosa che sei in grado di dire è che non sono informato (già tu invece oltre a saltare di palo in frasca non fai altro che interpretare a modo tuo quello che scrivo), e tutto è partito dal discorso "tecnologia obsoleta della serie Timeline" se immaginavo che te la prendevi così a cuore non l'avrei mai scritto :fagiano:
Per me il discorso è chiuso, ognuno è libero di acquistare quello che gli pare al prezzo che gli pare.
Non mi interessa difendere i Timeline tantè che io non l' ho nemmeno l' Acer se vuoi saperlo.
Eee PC 1015PN .... questo net uscirà con 3 porte standard Usb 2.0 o opzionalmente ci sarà con 1 porta usb 3.0 (chip esterno) e 2 con Usb 2.0.
Hai portato tutti esempi strampalati per sostenere che l' USB 3.0 c'è (sbagliato) e ormai è diffuso (sbagliato). Lo sai vero che Ion 2 non supporta Usb 3 ?
si ma un ESata dovevano mettercela, non sono macchine da 400 euro i nuovi timelineX.
Non è che non c'è solo l' usb 3, non c'e ne il sata ne il card express, mancano tutte le porte che possono garantire un po di vita futura alla macchina. Appena comprato avevo detto che lo spazio anche sul 13" c'era eccome per mettere almeno 1 di queste features.
Senza aggiungere che 2/3 dei timeline in giro non hanno nemmeno il BT integrato, non è utile a tutti , ma se ti serve è una porta usb che se ne và.
ook grazie più per le usb 3.0 è un peccato per il card express!
Mendocino89
19-09-2010, 17:41
Ciao a tutti...
dovendo pensionare il mio Toshiba Satellite M70, ho deciso di comprare un TimelineX 5820T, ossia quello con i3-330M e VGA integrata.
Considerato l'uso che ne faccio (programmazione e navigazione massiccia) i modelli con CPU i5 e VGA ATi erano superflui.
Devo ammettere che non ha nulla a che fare con i vecchi Acer di qualche anno fa e la senzazione che dà è di estrema robustezza.
Ora, dopo le prime ore di utilizzo, mi sono sorti questi dubbi/problemi:
-il connettore di alimentazione non sembra entrare molto fluidamente, l'inserzione risulta un pò forzata, specialmente inserendolo perfettamente "dritto"
-il notebook è freezato durante l'uso una volta...non vorrei che sia instabile a causa di qualche difetto di produzione
-posso formattarlo (sto creando i DVD di ripristino per sicurezza) installando Vista Ultimate x64 SP2 ? Incorro in qualche noia ?
-E' consigliabile impostare l'APM del WD3200BEVT in maniera meno aggressiva ? Non vorrei che sto hard disk a furia di riposizionare le testine ogni minuto salti in poco tempo...
Spero di ricevere qualche vostro riscontro, grazie :)
Ciao a tutti...
dovendo pensionare il mio Toshiba Satellite M70, ho deciso di comprare un TimelineX 5820T, ossia quello con i3-330M e VGA integrata.
Considerato l'uso che ne faccio (programmazione e navigazione massiccia) i modelli con CPU i5 e VGA ATi erano superflui.
Devo ammettere che non ha nulla a che fare con i vecchi Acer di qualche anno fa e la senzazione che dà è di estrema robustezza.
Ora, dopo le prime ore di utilizzo, mi sono sorti questi dubbi/problemi:
-il connettore di alimentazione non sembra entrare molto fluidamente, l'inserzione risulta un pò forzata, specialmente inserendolo perfettamente "dritto"
-il notebook è freezato durante l'uso una volta...non vorrei che sia instabile a causa di qualche difetto di produzione
-posso formattarlo (sto creando i DVD di ripristino per sicurezza) installando Vista Ultimate x64 SP2 ? Incorro in qualche noia ?
-E' consigliabile impostare l'APM del WD3200BEVT in maniera meno aggressiva ? Non vorrei che sto hard disk a furia di riposizionare le testine ogni minuto salti in poco tempo...
Spero di ricevere qualche vostro riscontro, grazie :)
ciao, io ho il 4820T posso dirti che il connettore fa la stessa cosa, credo che sia così di fabbrica forse per evitare uno sgancio accidentale.
-il notebook è freezato durante l'uso una volta...non vorrei che sia instabile a causa di qualche difetto di produzione
punto interessante. io ho un 3810t. con la configurazione "di fabbrica", cioè quella con cui l'ho comprato funziona alla perfezione.
l'avevo comprato quando montava vista, quindi ho installato 7 e non ho montato i driver che si scaricano dal sito perchè tanto funzionava gia tutto. ebbene ogni tanto mi si blocca (una volta ogni due settimane piu o meno).... non vorrei che ci fosse bisogno di installare tutti i suoi driver, cosa che non ho ancora avuto voglia di fare...
a te freeza con la configurazione di fabbrica? chiedo per curiosità!
Mendocino89
20-09-2010, 22:58
punto interessante. io ho un 3810t. con la configurazione "di fabbrica", cioè quella con cui l'ho comprato funziona alla perfezione.
l'avevo comprato quando montava vista, quindi ho installato 7 e non ho montato i driver che si scaricano dal sito perchè tanto funzionava gia tutto. ebbene ogni tanto mi si blocca (una volta ogni due settimane piu o meno).... non vorrei che ci fosse bisogno di installare tutti i suoi driver, cosa che non ho ancora avuto voglia di fare...
a te freeza con la configurazione di fabbrica? chiedo per curiosità!
Si, mi è freezato con il sw originale...speriamo non lo faccia più...
per esperienza personale se si freeza è sempre un problema hardware.
Ho avuto la stessa esperienza con un Asus nuovo , piastra madre difettosa. Poteva rimanere accesso sotto carico 3 ore o frezzarsi in 5 minuti appena appariva il desktop.
Ho buttato un casino al centro commerciale per farmelo cambiare , perche volevano spedirmelo in garanzia appena comprato e non era mai stato veramente funzionante...
Deimos1986
21-09-2010, 10:06
ma i timeline "base" (quindi con SU4100 e HD4500) come sono confrontati ai nuovi asus 1215 (ion 2, dual core atom D550 ) ?
Potete consigliarmi (via MP) un negozio online conveniente ? (anche in terra straniera :D )
ma i timeline "base" (quindi con SU4100 e HD4500) come sono confrontati ai nuovi asus 1215 (ion 2, dual core atom D550 ) ?
Potete consigliarmi (via MP) un negozio online conveniente ? (anche in terra straniera :D )
I Su sono core2 non hanno nulla a che vedere con gli atom.
L' architettura Atom è parecchio inefficente perchè basata su istruzioni in order (l' ultima cpu x86 ad usare un architettura del genere fu il Pentium) , da un decennio le cpu x86 gestiscono istruzioni out of order.
Per questo una cpu come il Su3500 single core nei test sintetici pur avendo clock piu basso degli N280/N450 è 2 volte e mezzo più prestante. ovviamente questo gap è presente anche sui dual core. Il D525 senza l' aiuto di Ion è in grado di visualizzare video youtube a 720 ma non a 1080, il Su4100 senza alcuna accellerazione video non ha alcun problema nel gestirli anche alla massima risoluzione.
Inoltre Atom è un architettura che non ha alcun giovamento dalle ddr3 e dall' aumento della chace, mentre i core2 sono avidi , per la maggior efficenza dell' architettura.
http://www.notebookcheck.net/Intel-Atom-D525-Notebook-Processor.34424.0.html
secondo notebookcheck un semplice Su3500 single core a 1400 mhz risulta più veloce di un Atom dual D525 a 1800mhz.
- AMD Mobile Sempron 3000+
1.8 GHz / 256 KB
- Intel Core Solo T1300
1.66 GHz / 2048 KB
» Intel Atom D525
1.8 GHz / 1024 KB
+ Intel Pentium M 725
1.6 GHz / 2048 KB
+ Intel Celeron M 530
1.73 GHz / 1024 KB
+ Intel Celeron M 430
1.73 GHz / 1024 KB
+ Intel Celeron M 390
1.7 GHz / 1024 KB
+ Intel Core 2 Solo SU3500
1.4 GHz / 3072 KB
guardando in giro, su un noto sito di ecommerce ho trovato questa offerta:
ACER - Aspire Timeline 3810T Monitor 13.3'' Intel SU9400 HD 320GB Vista Premium 439,99
Se è lo stesso sito che ho visto io si può scendere a 419,99 con codice sconto CS291.
Homer314
22-09-2010, 00:58
Appena arrivato il 3810tz, la tastiera mi sembra nella media :)
Emanuele82
22-09-2010, 08:45
Ciao a tutti.
Ho da poco comprato un 3820t (i3 350m) peró non sono per nulla soddisfatto della batteria . Dove posso acquistare quella da 9 celle? Come si chiama modello specifico?
Ciao a tutti.
Ho da poco comprato un 3820t (i3 350m) peró non sono per nulla soddisfatto della batteria . Dove posso acquistare quella da 9 celle? Come si chiama modello specifico?
hai guardato sul sito Acer?
quanto ti fa di autonomia?
ho letto di un possessore qui che fà all' incirca 3 ore.
Stargazer
22-09-2010, 17:07
da miei esperienze (ho lo stesso hardware e batteria sul butterfly s) le 6-7 ore in wifi le fai agevolmente in bilanciato, se usi l ethernet superi le 8 ore.
Mmm a me fa 8h con ovviamente luminosità al minimo e bilanciato nel surf web
Devo dire che con vista avevo dalle 9 alle 11h, mi sa che il power manager andava meglio
Appena arrivato il 3810tz, la tastiera mi sembra nella media :)
Io pensavo una schifezza sapendo lucida, invece provata ripetutamente sono molto sodisfatto.
Si sa niente per un programmino per il controllo ventola?
Ho qualche aggiornamento che permetta di regolarla?
Fabio
Mmm a me fa 8h con ovviamente luminosità al minimo e bilanciato nel surf web
Devo dire che con vista avevo dalle 9 alle 11h, mi sa che il power manager andava meglio
io non ho mai messo risparmio energetico, comunque i miei valori sono molto conservativi, molto spesso e ne ho letti tanti si tende sempre a sparare alto anche sulle autonomie e poi quando vado a comprare sotto consiglio dei forum mi ritrovo spaziato.
Devo dire che a volte anche io ho visto 11 ore ma solo senza muovere il mouse e in generale senza wifi il butterfly in forum francesi è dato in uso per oltre 9 ore, ma anche qui sono valori secondo me di uso leggerissimo della macchina (visione di documenti ecc).
L autonomia che ho riportato è quella di uso normale senza preoccuparsi del consumo. Come alla fine uso il desktop di casa per intenderci.
Probabilmente se si usasse l' impostazione risparmio, con luminosità dello schermo piu bassa l' autonomia crescerebbe ancora , ma per come lo uso io non ha senso, non riesco mai a scaricarla tutta la batteria.
Emanuele82
23-09-2010, 13:17
Uhm io arrivo a 5 con semplice navigazione ma mettendo luminosità a 40% e processore bloccato al minimo....mi pare un po' pochino!
Non riesco proprio a trovarla la batt a 9 cell, sul sito non c'è
io non ho mai messo risparmio energetico, comunque i miei valori sono molto conservativi, molto spesso e ne ho letti tanti si tende sempre a sparare alto anche sulle autonomie e poi quando vado a comprare sotto consiglio dei forum mi ritrovo spaziato.
Devo dire che a volte anche io ho visto 11 ore ma solo senza muovere il mouse e in generale senza wifi il butterfly in forum francesi è dato in uso per oltre 9 ore, ma anche qui sono valori secondo me di uso leggerissimo della macchina (visione di documenti ecc).
L autonomia che ho riportato è quella di uso normale senza preoccuparsi del consumo. Come alla fine uso il desktop di casa per intenderci.
Probabilmente se si usasse l' impostazione risparmio, con luminosità dello schermo piu bassa l' autonomia crescerebbe ancora , ma per come lo uso io non ha senso, non riesco mai a scaricarla tutta la batteria.
Uhm io arrivo a 5 con semplice navigazione ma mettendo luminosità a 40% e processore bloccato al minimo....mi pare un po' pochino!
Non riesco proprio a trovarla la batt a 9 cell, sul sito non c'è
normale hai intel corei M
greypilgrim85
23-09-2010, 17:44
scusate una domanda... Io ho formattato e rimesso i driver, però quali devo usare per la cam che sul sito Acer ce ne sono due??? Cmq strano perchè tipo su msn nelle impostazioni mi funziona, eppure se faccio una videochiamata nel mio riquadro mi dà segno della cam con X rossa come se non ce l'avessi.
ai possessori di 3810t: vi funziona l'ibernazione?
Ma i programmi di grafica, tipo Photoshop, Gimp e altri come "girano" su questo 3810T SU9400? Si impallano?
Chi mi garantisce se compro on-line il 3810T a 440 euro non sia uno di quelli che l'Acer potrebbe richiamare?
Sai che fregatura aspettare 2 mesi per riaverlo e nel frattempo sono uscite altre offerte tipo il 3820 allo stesso prezzo.
felixmarra
24-09-2010, 06:45
ai possessori di 3810t: vi funziona l'ibernazione?
sì
Chi mi garantisce se compro on-line il 3810T a 440 euro non sia uno di quelli che l'Acer potrebbe richiamare?
Sai che fregatura aspettare 2 mesi per riaverlo e nel frattempo sono uscite altre offerte tipo il 3820 allo stesso prezzo.
se ha vista è probabile, in ogni caso perchè 2 mesi? Ci mettono una settimana, spedizioni comprese.
DarkStorm90
24-09-2010, 10:02
Anche io sto seriamente pensando di prendere il 3810t a quel prezzo..d'altronde con un budget sotto i 450€ considerando che col 1810 si perdono 70gb di hard disk,2 gb di ram e bluetooth, oltre allo schermo + grande, e le alternative sono solo i netbook, direi che è proprio un affare. Avendo una licenza di W7 Professional x64 l'idea sarebbe di creare i dvd di ripristino con vista appena arrivato e poi piallare tutto l'hd (partizione nascosta compresa) e installare W7 da 0. Non è che ci sarebbe un modo per ricreare da 0 la partizione nascosta però con W7 piuttosto che con Vista?
Ma i programmi di grafica, tipo Photoshop, Gimp e altri come "girano" su questo 3810T SU9400? Si impallano?
Chi mi garantisce se compro on-line il 3810T a 440 euro non sia uno di quelli che l'Acer potrebbe richiamare?
Sai che fregatura aspettare 2 mesi per riaverlo e nel frattempo sono uscite altre offerte tipo il 3820 allo stesso prezzo.
Con photoshop cs5(con acc.hardware su sk video abilitata) aprendo un file da 84Mb con diversi livelli il pc non si siede ma non è nemmeno un fulmine..Lo zoom e l'interazione/modifica dei livelli ha una velocità accettabile.Certo,non è un pc per fare questo genere di lavori,però non si spaventa..Non ci ho ancora lavorato per bene in questo senso a motivo del fisso molto + comodo per questi lavori,però per modifiche occasionali direi che se la cava discretamente bene..
I portatili son partiti il venerdì da casa mia e son rientrati il venerdì successivo.
Non di certo 2 mesi..credo sian solo leggende metropolitane che si debba lasciare il pc in assistenza per un paio di ere geologiche..
Se poi tardano basta stressarli un attimino al call center..
400€ x questo portatile(3810T con su9400) direi che son un ottima spesa,se ci si accontenta delle prestazioni e si cerca una lunga autonomia..
sul mio vista non ha fatto nemmeno il primo avvio,è stato piallato subito con installazione di 7 x64 ultimate..
Ho notato che l'installazione è molto + veloce via usb che da dvd(il fisso lo faccio ancora cn il vecchio metodo)..
Ho anche provato una usb con su la backtrack4 R1 e devo dire che è stato veramente veloce ad avviarsi e la risposta del sistema era ottima..
Ora devo solo capire come giocare cn tutti i tools offerti da questa distro linux :D (e i vicini immagino che non ringrazieranno :p )
ciao ragazzi forse sto per comprare il 5820tg su eprezzo e volevo chiedervi se qualcuno di voi ha avuto esperienze al riguardo. per caso sapete come funziona per la garanzia? da quello che c'è scritto per il primo anno c'è la garanzia acer (graranzia internazionale del viaggiatore) ma non ho capito se in caso di guasto devo spedirlo ad acer a mia spese oppure posso consegnarlo presso un acer point vicino da me. inoltre io vorrei fare l'estensione di garanzia per altre 3 anni e stl sito sta scritto che avrò gli stessi servizi di quella del produttore. qualcuno ha delle informazioni al riguardo? grazie
DarkStorm90
26-09-2010, 11:34
Anche io sto seriamente pensando di prendere il 3810t a quel prezzo..d'altronde con un budget sotto i 450€ considerando che col 1810 si perdono 70gb di hard disk,2 gb di ram e bluetooth, oltre allo schermo + grande, e le alternative sono solo i netbook, direi che è proprio un affare. Avendo una licenza di W7 Professional x64 l'idea sarebbe di creare i dvd di ripristino con vista appena arrivato e poi piallare tutto l'hd (partizione nascosta compresa) e installare W7 da 0. Non è che ci sarebbe un modo per ricreare da 0 la partizione nascosta però con W7 piuttosto che con Vista?
Uppo la mia domanda
felixmarra
26-09-2010, 11:48
Uppo la mia domanda
non ho capito l'utilità di fare un dvd di ripristino con vista se poi lo elimini. Se devi buttare dei dvd cestinali vuoti, non sprecare l'energia per scriverli...
Per ripristinare un sistema da una partizione nascosta ci sono tantissimi software, qui la discussione è OT.
Joepesce
26-09-2010, 11:52
Uppo la mia domanda
scusa a che pro con win 7? non ti puoi fare semplicemente un clone hd e lo piazzi su SD, pen drive o su DVD?
ciao ragazzi forse sto per comprare il 5820tg su eprezzo e volevo chiedervi se qualcuno di voi ha avuto esperienze al riguardo. per caso sapete come funziona per la garanzia? da quello che c'è scritto per il primo anno c'è la garanzia acer (graranzia internazionale del viaggiatore) ma non ho capito se in caso di guasto devo spedirlo ad acer a mia spese oppure posso consegnarlo presso un acer point vicino da me. inoltre io vorrei fare l'estensione di garanzia per altre 3 anni e stl sito sta scritto che avrò gli stessi servizi di quella del produttore. qualcuno ha delle informazioni al riguardo? grazie
gentilmente qualcuno mi risponde? grazie
Stargazer
26-09-2010, 17:40
ai possessori di 3810t: vi funziona l'ibernazione?
Quando avevo il vecchio bios 1.01 no, all'accensione mostrava ogni volta la videata che non è stato spento correttamente
con il bios 1.15 funziona perfettamente di nuovo
anche impostando il tasto di accensione/spegnimento come ibernazione va alla grande
Uppo la mia domanda
Dopo che installi W7 puoi creare un disco di ripristino e un disco con l'immagine di sistema con le apposite utility di W7. Questi due dischi hanno le stesse funzioni della partizione di ripristino, volendo puoi anche salvare l'immagine del sistema sull'hard disk in una partizione che poi nasconderai con qualche programma tipo gparted o easeus.
In alternativa puoi usare un software specifico come paragon backup & recovery.
gentilmente qualcuno mi risponde? grazie
La garanzia è di tipo pick & return, tu segnali il guasto e loro ti mandano un corriere a ritirare il pc, lo aggiustano e lo restiutuiscono sempre tramite corriere. Se ti rechi in un acer poi è lo stesso ma si fanno carico loro di tutta la procedura, segnalazione guasto e imballaggio.
Dopo il primo anno devi rivolgerti al venditore per avere la garanzia e le eventuali riparazioni saranno a sue spese...aspettati un minimo di ostruzionismo.
Personalmete ti sconsiglio quelle garanzie proposte dai venditori, sono un incognita, meglio la acer advantage, hai un servizio di qualità e puoi acquistarla entro il primo anno.
Quando avevo il vecchio bios 1.01 no, all'accensione mostrava ogni volta la videata che non è stato spento correttamente
con il bios 1.15 funziona perfettamente di nuovo
anche impostando il tasto di accensione/spegnimento come ibernazione va alla grande
Ho la 1.17 ma non funziona, quando cerco di farlo andare mi spegne il monitor e quando "riattivo" mi esce la schermata di login.
Di fatto non va in ibernazione.
Ciao ragazzi, ho un portatile acer timilineX 4820TG.
Volevo aggiornare il bios come faccio?
Scaricando l'archivio contenente l'aggiornamento ho due cartelle (dos e win). Attualmente non posso accedere a win quindi non mi rimane che fare il flash del bios da penna usb. Come devo procedere?
Grazie mille a chi mi aiuta!!
:)
Ciao ragazzi, ho un portatile acer timilineX 4820TG.
Volevo aggiornare il bios come faccio?
Scaricando l'archivio contenente l'aggiornamento ho due cartelle (dos e win). Attualmente non posso accedere a win quindi non mi rimane che fare il flash del bios da penna usb. Come devo procedere?
Grazie mille a chi mi aiuta!!
:)
Piccolo aggiornamento:
ho formattato una chiavetta usb in fat. Poi i ho messo sopra l'eseguibile "ZQ1_118.exe" e ho inserito la chiavetta nel notebook spento. Poi ho acceso il pc tenendo premuto fn + esc e avvia a leggere la chiavetta mentre il pulsante power lampeggia. Rimane in questa situazione per decine di minuti. Quindi spengo, riaccendo togliendo la chiavetta e mi compare la schermata acer iniziale. Però tutto si ferma li...Non mi permette di andare avanti, in pratica non carica il bios.
Aiutatemi per favore!!!
ps.-. il file del bios lo devo rinominare in qualche modo particolare?
se non si hanno problemi mai aggiornare il bios.
Cioè spiegami ora non carica più nemmeno la schermata del post precedente a windows? (ovviamente tenendo la chiavetta staccata)
ho visto che online su ordinazione si trova a meno di 400euro Aspire 3810T-944G32n, voi lo consigliereste?
qualcuno ha mai misurato i consumi di questo modello?
secondo me in modalità risparmio energetico con schermo spento starà sui 8-10w o sbaglio?
ho visto che online su ordinazione si trova a meno di 400euro Aspire 3810T-944G32n, voi lo consigliereste?
qualcuno ha mai misurato i consumi di questo modello?
secondo me in modalità risparmio energetico con schermo spento starà sui 8-10w o sbaglio?
Se è con Vista,preparati a spedirlo in assistenza per richiamo volontario Acer,causa difetto cavo del microfono..
Per quella cifra è un ottimo acquisto se hai bisogno di portabilità massima e durata ottima..considera che appena uscito costava poco + del doppio..e se nn ricordo male è uscito 1 anno fa..
Con penna della 3 e connessione attiva,luminosità al 40%, e uso discreto di photoshop cs5 mi dura circa 7h..
se non si hanno problemi mai aggiornare il bios.
Cioè spiegami ora non carica più nemmeno la schermata del post precedente a windows? (ovviamente tenendo la chiavetta staccata)
In pratica appena accendo il pc compare la schermata acer e non mi fa fare niente, neanche entrare nel bios premendo f2.
Ho pensato che il bios si è corrotto. Volevo appunto flashare il nuovo bios, da penna usb... Il problema è che non mi riesce...Sul sito dell'acer, non c'è scritto come fare. Qualcuno sa la procedura?
Io ho provato a mettere il file del bios sulla penna e poi inserirla a pc spento. Accendo, tengo premuti fn + esc e legge la penna, però non cambia niente. Lampeggia il pulsante power ma dopo decine di minuti rimane sempre così.
Aiuto!!!!!
Se è con Vista,preparati a spedirlo in assistenza per richiamo volontario Acer,causa difetto cavo del microfono..
Per quella cifra è un ottimo acquisto se hai bisogno di portabilità massima e durata ottima..considera che appena uscito costava poco + del doppio..e se nn ricordo male è uscito 1 anno fa..
Con penna della 3 e connessione attiva,luminosità al 40%, e uso discreto di photoshop cs5 mi dura circa 7h..
qui è subito disponibile a 444euro ritiro a mano ma ha vista
http://www.eprice.it/Portatili-ACER/s-2907132?utm_source=Kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=klk_T_451&meta=KLK_T
che mi consigli?
In pratica appena accendo il pc compare la schermata acer e non mi fa fare niente, neanche entrare nel bios premendo f2.
Ho pensato che il bios si è corrotto. Volevo appunto flashare il nuovo bios, da penna usb... Il problema è che non mi riesce...Sul sito dell'acer, non c'è scritto come fare. Qualcuno sa la procedura?
Io ho provato a mettere il file del bios sulla penna e poi inserirla a pc spento. Accendo, tengo premuti fn + esc e legge la penna, però non cambia niente. Lampeggia il pulsante power ma dopo decine di minuti rimane sempre così.
Aiuto!!!!!
probabilmente quel .exe è uno zip autoestraente e non un file eseguibile per aggiornare.
quindi devi prima decomprimerlo su un pc non bloccato, mettere i file che trovi nella penna e riprovare.
Ripeto mai aggiornare il bios se non si hanno problemi , se non si sà cosa si sta facendo ce ne si crea a volontà facendo queste cose.
Se non risolvi nemmeno cosi -> assistenza con soldi alla mano
Per tutti quelli che intendono acquistare un Timeline X, dopo circa 4 mesi di utilizzo del mio 4820TG con grafica HD5470 ecco i difetti che ho riscontrato:
* flessione della tastiera e della scocca in alluminio (impressione di fragilità)
* hard disk dalle buone prestazioni ma affetto da problemi di riposizionamento testine (si sente click clack ed a volte in periodi di inattività si blocca per circa mezzo secondo)
* piccolo bozzetto sulla scocca di alluminio
* plastiche lucide estremamente sensibili
In complesso sono soddisfatto per quanto riguarda le prestazioni, la batteria (che comunque non raggiunge se non in idle le 8 ore dichiarate) e l'utilizzo quotidiano. Inoltre per i 700€ spesi non credo si possa trovare di meglio anche a distanza di qualche mese :)
Spero possa essere utile a qualcuno,
Dulas
probabilmente quel .exe è uno zip autoestraente e non un file eseguibile per aggiornare.
quindi devi prima decomprimerlo su un pc non bloccato, mettere i file che trovi nella penna e riprovare.
Ripeto mai aggiornare il bios se non si hanno problemi , se non si sà cosa si sta facendo ce ne si crea a volontà facendo queste cose.
Se non risolvi nemmeno cosi -> assistenza con soldi alla mano
Avevo pensato anch'io che fosse un zip autoestraente l'eseguibile, ci ho gia provato ma niente da fare. Non ho aggiornanto il bios a caso, ma perchè dopo l'istallazione di un dual boot ( debian ;) /Win7) appunto il pc non carica il bios.
Ho gia aggiornato bios su schedi madri dei pc, non è la prima volta ;)
Non ho capito il discorso dell'assistenza con soldi alla mano...Il pc è nuovo, ha due settimane di vita. Quindi è in piena garanzia..
Joepesce
28-09-2010, 12:15
In pratica appena accendo il pc compare la schermata acer e non mi fa fare niente, neanche entrare nel bios premendo f2.
Ho pensato che il bios si è corrotto. Volevo appunto flashare il nuovo bios, da penna usb... Il problema è che non mi riesce...Sul sito dell'acer, non c'è scritto come fare. Qualcuno sa la procedura?
Io ho provato a mettere il file del bios sulla penna e poi inserirla a pc spento. Accendo, tengo premuti fn + esc e legge la penna, però non cambia niente. Lampeggia il pulsante power ma dopo decine di minuti rimane sempre così.
Aiuto!!!!!
prova questo
http://macles.blogspot.com/2008/08/acer-aspire-one-bios-recovery.html
potrebbe andare...
tanto peggio nn può andare :)
prova questo
http://macles.blogspot.com/2008/08/acer-aspire-one-bios-recovery.html
potrebbe andare...
tanto peggio nn può andare :)
Grazie mille anche per il tuo aiuto. Si ho provato anche quello, però è per l'aspire one e non per il timeline x ( che credo monti un bios diverso a guardare i file del bios).
Cmq, estraendo l'eseguibile del bios per windows ho visto che il file .bin che contiene il bios ha un nome diverso rispetto al file originale (dos) che ho usato per flashare. Appena torno a casa provo a cambiare nome al file...Magari provo anche a rendere bootabile la penna per dos, anche se ho paura di non risolvere niente... La strada verso l'assistenza si avvicina prova dopo prova...:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.