View Full Version : Protezione del Computer: consigli e valutazioni
\_Davide_/
13-03-2016, 00:08
Menomale allora che non l'ho rimesso dopo aver formattato! :asd:
Ovviamente non è sicuro al 100% (cosa che alla fine non è nemmeno con gli av)... Però si può dire che sia comunque messo meglio di Windows...
fucilator_3000
13-03-2016, 00:33
Menomale allora che non l'ho rimesso dopo aver formattato! :asd:
Ovviamente non è sicuro al 100% (cosa che alla fine non è nemmeno con gli av)... Però si può dire che sia comunque messo meglio di Windows...
Quello si ma perché è meno diffuso e perché ha un Kernel diverso da Windows! :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Jeremy01
18-03-2016, 15:21
ragazzi sapreste consigliarmi un "kit" di sicurezza per rendere il PC abbastanza sicuro?
Al momento uso avira free e Comodo firewall, e faccio ogni 1-2 mesi una scansione con:
mbam free
emsisoft emergency kit
hitman pro
F-Secure OnLine
Kaspersky Virus Removal
eset online scanner
Sono disposto a modifiche anche a pagamento, magari con anche con qualche protezione in piu in tempo reale
Va bene o c'è qualche "settore" della sicurezza scoperto?
mark1000
18-03-2016, 16:51
ragazzi sapreste consigliarmi un "kit" di sicurezza per rendere il PC abbastanza sicuro?
Al momento uso avira free e Comodo firewall, e faccio ogni 1-2 mesi una scansione con:
mbam free
emsisoft emergency kit
hitman pro
F-Secure OnLine
Kaspersky Virus Removal
eset online scanner
Sono disposto a modifiche anche a pagamento, magari con anche con qualche protezione in piu in tempo reale
Va bene o c'è qualche "settore" della sicurezza scoperto?
360 total security lo uso da anni sempre trovato bene ed è free ha la possiiblità oltre al suo di istallare i motori di bit defender e avira se vuoi
ciao a tutti ragazzi
vorrei anche io un consiglio su cosa installare: ho formattato da poco il pc di mia sorella che dovrebbe star via per alcuni anni e non è che è molto esperta.
Fino ad ora è sempre andata con solo Avira e basta, e poi se c'era un problema arrivavo io con Hijackthis, MBAM, o altro in modalità provvisoria per i problemi + ostici.
Cosa mi consigliate di installarci?
io stavo pensando che Avira lo conosciamo e sono propenso a reinstallarlo, anche se sta diventando sempre più pesante.
A questo volevo aggiungerci solo sandboxie.
Cosa mi consigliate di fare?
Io metterei:
- Avira free
- MBAM (scansione on-demand)
- Mbae (anti-exploit)
- KeyScrambler (keylogger)
Se Avira ti sembra pesante puoi vedere per Avast o 360 Total Security (che non conosco ma ne parlano bene)
Jeremy01
21-03-2016, 14:05
un applicazione come sandboxie consente di essere al sicuro anche se si vuole navigare su un sito a rischio sicurezza?
ciao Bluv
grazie mille delle indicazioni: mi potresti dire
-Mbae (anti-exploit)
- KeyScrambler (keylogger)
cosa sono di preciso?
il secondo mi sembra di capire che è un add-on che permette di crittografare le tue password....giusto?
@Jeremy
penso di si: seppure un sito ti scarica a tua insaputa qualcosa, sandboxie te lo segnala, o cmq quando lo chiudi si cancella quello che hai scaricato
@ Bandit
Sono software da installare nel PC, più add-on.
Per quanto ne so, l'anti-exploit individua e protegge dalle vulnerabilità contenute nel codice di programmi o nel browser che possono essere appunto sfruttate da malintenzionati e da coloro che vogliono acquisire il pieno controllo del PC acquisendo i diritti più elevati.
Il keylogger invece cifra i caratteri della tastiera in modo da non venire intercettato ciò che si digita. Utile soprattutto durante l'inserimento di password, attività home banking ecc ...
Le versioni free dei rispettivi programmi citati danno una protezione "basic" ma sufficiente a proteggere il proprio browser sia dalle incursioni di codice malevolo che dai ladri di chiavi :)
ok, grazie le proverò prima sul mio pc e vedo come funziano.
grazie ;)
ci sono sempre più programmi e non sai come dividerti :muro: :muro:
un applicazione come sandboxie consente di essere al sicuro anche se si vuole navigare su un sito a rischio sicurezza?
Di sicuro al mondo c'e' solo la morte, comunque la risposta e' si. . . se poi abbini qualcosaltro, male non fa ;)
ok, grazie le proverò prima sul mio pc e vedo come funziano.
grazie ;)
ci sono sempre più programmi e non sai come dividerti :muro: :muro:
Anche avast free non e' male. . .
Oltre poi a sandboxie (software stand alone), nell'antivirus 360 qihoo vi e' una sandbox preinstallata per proteggere i browser.
Prova un po di tutto e poi decidi ;)
salve a tutti ,
su windows 10 ho installato Avira Antivirus free (che è nettamente migliorato anche come consumo risorse) ed ora vorrei abinarci un firewall sempre free e che non sia un macigno quale mi consigliate ?
Utilizzo anche :
MBAM (on-demand)
HitMan Pro ( on demand)
salve a tutti ,
su windows 10 ho installato Avira Antivirus free (che è nettamente migliorato anche come consumo risorse) ed ora vorrei abinarci un firewall sempre free e che non sia un macigno quale mi consigliate ?
Utilizzo anche :
MBAM (on-demand)
HitMan Pro ( on demand)
Mi accodo alla richiesta di un firewall leggero e facile da gestire... tenete presente non ho mai usato niente di più complesso di "pc tool firewall" o "zone alarm" Grazie
mark1000
29-04-2016, 19:32
ciao a tutti ragazzi
vorrei anche io un consiglio su cosa installare: ho formattato da poco il pc di mia sorella che dovrebbe star via per alcuni anni e non è che è molto esperta.
Fino ad ora è sempre andata con solo Avira e basta, e poi se c'era un problema arrivavo io con Hijackthis, MBAM, o altro in modalità provvisoria per i problemi + ostici.
Cosa mi consigliate di installarci?
io stavo pensando che Avira lo conosciamo e sono propenso a reinstallarlo, anche se sta diventando sempre più pesante.
A questo volevo aggiungerci solo sandboxie.
Cosa mi consigliate di fare?
senza nessun dubbio provato da anni su diversi pc 360 total security
Mi accodo alla richiesta di un firewall leggero e facile da gestire... tenete presente non ho mai usato niente di più complesso di "pc tool firewall" o "zone alarm" Grazieuso questo che altro è che una GUI diversa del firewall integrato in windows
http://www.binisoft.org/wfc.php
uso questo che altro è che una GUI diversa del firewall integrato in windows
http://www.binisoft.org/wfc.php
OK, grazie mille... ora lo provo.
Rispetto a quelli indicati da me cosa ha in più o in meno?
Considera che io alla fine lo uso solo solo per monitorare eventuali connessioni che mi possono sembrare "strane" o per bloccarne altre "indesiderate" quando installo o testo dei sw nuovi.
Grazie
mark1000
02-05-2016, 16:29
OK, grazie mille... ora lo provo.
Rispetto a quelli indicati da me cosa ha in più o in meno?
Considera che io alla fine lo uso solo solo per monitorare eventuali connessioni che mi possono sembrare "strane" o per bloccarne altre "indesiderate" quando installo o testo dei sw nuovi.
Grazie
è più ostico se non ti capisci
vi segnalo che jetico firewall 2 è diventato free
http://www.jetico.com/products/personal-privacy/personal-firewall/
però non so se su windows 10 funziona in quanto tra i requisiti mette
Windows 8, Windows 7,
Windows Vista, Windows XP,
Windows 2008 Server,
Windows 2003 Server,
Windows 2000
(32-bit and 64-bit AMD64 versions)
OK, grazie mille... ora lo provo.
Rispetto a quelli indicati da me cosa ha in più o in meno?
Considera che io alla fine lo uso solo solo per monitorare eventuali connessioni che mi possono sembrare "strane" o per bloccarne altre "indesiderate" quando installo o testo dei sw nuovi.
Grazienon saprei farti un paragone
a me basta il firewall di windows che però non mi permette di bloccare delle cartelle intere con un click, ma ogni singolo file va bloccato manualmente; con questa GUI non ho più quel problema
Visto che sono in zona aul altro quesito: nell'attesa di trovare un nuovo firewall ho reinstallato il vecchio pc tool firewall.
Ora pero' ho un problema strano: sembra funzionare tutto ma non mi rileva il WORKGROUP della rete LAN e così non riesco a condividere cartelle in rete con il protocollo smb.
Penso che il problema sia dovuto al firewall inquanto disabilitandolo rivedo normalmente il gruppo e le cartelle condivise nella mia LAN sui vari dispositivi android e raspberry.
Come posso rimediare?
Grazie
dany4president
02-05-2016, 21:03
Buonasera ragazzi. Dopo aver terminato un lungo periodo di test di distro Linux sul mio netbook, un Asus eee 701 4G :old: , ho deciso di installarvi sia Windows XP che Linux (per svariati motivi) ed utilizzarlo come pc secondario quando sono fuori casa.
Volevo chiedervi qual'è l'AV free più leggero in circolazione, perchè le scarsissime risorse del netbook non permettono di installare nulla di pesante. Cercando in rete ho trovato pareri molto discordanti, alcuni consigliavano MSE, altri Avast, e così via. A me serve semplicemente un antivirus base che non rallenti il pc e che non sia invasivo, giusto per evitare di lasciare XP completamente nudo. Voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
ciccioz1
02-05-2016, 21:07
Ho preso un notebook che ancora mi deve essere consegnato. Volevo sapere cosa mi consigliate per la protezione.
Sarà un notebook che userò prettamente per lavoro ma ovviamente userò mail ed internet.
Sul notebook attuale con w7 ho solo messo avira free e da 6 anni non mi ha mai dato problemi e mai l ho dovuto formattare.
Visto che sono in zona aul altro quesito: nell'attesa di trovare un nuovo firewall ho reinstallato il vecchio pc tool firewall.
Ora pero' ho un problema strano: sembra funzionare tutto ma non mi rileva il WORKGROUP della rete LAN e così non riesco a condividere cartelle in rete con il protocollo smb.
Penso che il problema sia dovuto al firewall inquanto disabilitandolo rivedo normalmente il gruppo e le cartelle condivise nella mia LAN sui vari dispositivi android e raspberry.
Come posso rimediare?
Grazie
AIUTO :mc:
Salve a tutti,
ho un pc fisso con Windows XP (non ho valutato ancora passaggio a win7 e non potrei farlo al momento) su cui ho installato AVG Free Antivirus 2016, Malwarebytes Antimalware e c'è il Windows Firewall attivato.
Può essere considerata una buona configurazione di protezione?
Non sono molto esperto di protezione e sicurezza pc.
Grazie.
:)
giuseppesole
03-05-2016, 11:07
XP non è più sicuro.
mark1000
03-05-2016, 11:55
Salve a tutti,
ho un pc fisso con Windows XP (non ho valutato ancora passaggio a win7 e non potrei farlo al momento) su cui ho installato AVG Free Antivirus 2016, Malwarebytes Antimalware e c'è il Windows Firewall attivato.
Può essere considerata una buona configurazione di protezione?
Non sono molto esperto di protezione e sicurezza pc.
Grazie.
:)
allora aggiorna il sistema operativo poi torna :D
ciao a tutti ragazzi
se windows 7 mi mostra questa immagine, cosa si capisce?
c'è l'antivirus di windows attivato e funzionante?
perchè mi avverte con lo scudo rosso in basso a dx vicino all'orologio?
http://i66.tinypic.com/20kw2l5.jpg
qualunque cosa tu ci metta non sarà mai sicuro
nemmeno i più recenti lo sono al 100%
l'unica cosa buona è che forse data la diffusione sempre minore chi crea malware non si sbatterà più di tanto a cercare nuovi modi particolari per infettarlo
ma un virus è un virus quindi funzionerà da windows 98 a windows 10 e le vulnerabiltà già scoperte non verranno patchate
ciao a tutti ragazzi
se windows 7 mi mostra questa immagine, cosa si capisce?
c'è l'antivirus di windows attivato e funzionante?
perchè mi avverte con lo scudo rosso in basso a dx vicino all'orologio?
http://i66.tinypic.com/20kw2l5.jpg
forse perchè hai gli aggiornamenti automatici disattivati?
ma se clikki su avvia monitoraggio non scompare lo scudo?
ok ,allora devo provare ad attivare il monitoraggio.
Ma allora l'antivirus di windows è presente?
Sapevo già di tutti i problemi di sicurezza relativi a Windows XP.
Volevo solo sapere se l'attuale configurazione potesse andar bene, aldilà del sistema operativo in questione.
:)
i pochi che usano tutt'ora XP adottano degli accorgimenti specifici che solo loro conoscono... in questo forum non mi pare ce ne siano più.
giuseppesole
03-05-2016, 14:35
Io con XP mi sono beccato 2 ramsomeware.
Come non detto allora.
:D
se vuoi continuare ad usare xp naviga con l'utente guest metti un buon firewall con hips incorporato, tieni a portata questi scanner http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42053237&postcount=2 ed incrocia le dita :D
detto ciò negli ultimi anni io usavo xp senza antivirus solo col firewall di xp attivo ed un utente non admin e firefox con adblock e file host opportunamente popolato con hostman (http://www.abelhadigital.com/hostsman), mai beccato niente manco un virus albanese, un finto antivirus, un adware, uno spyware, nada de nada
\_Davide_/
03-05-2016, 15:22
ok ,allora devo provare ad attivare il monitoraggio.
Ma allora l'antivirus di windows è presente?
È presente ma non sta monitorando, quindi se vuoi puoi fare una scansione manuale, ma se ti becchi un virus lui è disattivo e non se ne accorge fino a quando farà una scansione...
Se attivi il monitoraggio invece dovrebbe controllare in modo continuo
ok grazie mille del consiglio... vedo di riattivare il monitoraggio e vedo che succede.
Gli aggiornamenti mi hanno creato un grave problema al pc e li ho disattivati perchè non ricordo cosa ho scaricato ed installato che mi ha reso instabile il pc.
Sull'altro pc (quello su cui sto scrivendo) sto usando Win XP, e da 13 anni posso dire che ho preso pochi virus/malaware.
Nel tempo Sygate mi ha abbandonato (però ho un firewall nel router), utilizzo sandboxie e molta attenzione nelle cose che si fa.
se vuoi continuare ad usare xp naviga con l'utente guest metti un buon firewall con hips incorporato, tieni a portata questi scanner http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42053237&postcount=2 ed incrocia le dita :D
detto ciò negli ultimi anni io usavo xp senza antivirus solo col firewall di xp attivo ed un utente non admin e firefox con adblock e file host opportunamente popolato con hostman (http://www.abelhadigital.com/hostsman), mai beccato niente manco un virus albanese, un finto antivirus, un adware, uno spyware, nada de nada
Grazie dei consigli.
;)
Grazie dei consigli.
;)
guarda che il mio non è un incoraggiamento ad andare a 200 allora senza le cinture, lo puoi fare ma lo lo fai a tuo rischio e pericolo
ammazza sto forum senza blocco della pubblicità è un calvario
ammazza sto forum senza blocco della pubblicità è un calvario
concordo :D
forse perchè hai gli aggiornamenti automatici disattivati?
ma se clikki su avvia monitoraggio non scompare lo scudo?
È presente ma non sta monitorando, quindi se vuoi puoi fare una scansione manuale, ma se ti becchi un virus lui è disattivo e non se ne accorge fino a quando farà una scansione...
Se attivi il monitoraggio invece dovrebbe controllare in modo continuo
se attivo il monitoraggio mi dice:
che "Protezione da virus" Non trovato
che devo fare a questo punto?
AIUTO :mc:
Ho come un senso di "carenza affettiva"... :cry:
Sapevo già di tutti i problemi di sicurezza relativi a Windows XP.
Volevo solo sapere se l'attuale configurazione potesse andar bene, aldilà del sistema operativo in questione.
:)
Se vuoi continuare ad aggiornare XP:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Continuare-ad-usare-e-aggiornare-Windows-XP_10990
Non è detto che funzioni correttamente su tutti gli hardware, quindi qualche rischio c'è.
Io ho XP così configurato da anni e non ho avuto problemi.
Ovviamente condivido i suggerimenti che ti hanno dato, a cui aggiungerei il consiglio di usare un account con privilegi limitati.
Se si tratta di un'operazione che richiede modifiche al registro di sistema, preferisco al momento non correre rischi e non apportare queste modifiche.
:)
Comunque utilizzo un mio account utente amministratore di sistema e ho necessità di utilizzarlo.
ammazza sto forum senza blocco della pubblicità è un calvario
Posso chiedere in che senso, non ho capito questa frase.
Non si può utilizzare adblock nel browser?
Comunque non voglio andare OT, è giusto una considerazione.
mi ero dimenticato di quell'articolo di sampei
se fossi io a dover usare XP proverei a capire (e testare) la sua configurazione anche se non è immediata e si tocca il registro di sistema ;)
(inoltre è andato avanti nei commenti)
Se si tratta di un'operazione che richiede modifiche al registro di sistema, preferisco al momento non correre rischi e non apportare queste modifiche.
:)
Comunque utilizzo un mio account utente amministratore di sistema e ho necessità di utilizzarlo.
Posso chiedere in che senso, non ho capito questa frase.
Non si può utilizzare adblock nel browser?
Comunque non voglio andare OT, è giusto una considerazione.
no certo si può usare gli adblocker ovunque, però stavo facendo un test con firefox ed un profilo pulito (con firefox 46 non si vedono i bottoni quando editi un messaggio nella modalità veloce) e quindi ero senza ublock e ho notato che il forum carica lentissimo senza blocchi
ah il blocca pubblicità e l'uso di una sandbox tipo sandboxie è d'obbligo con xp in quanto riduce la possibiltà di exploit e malware
Si infatti utilizzo Sandboxie su Windows XP e devo dire che si rivela davvero utile quando ad esempio voglio eseguire il browser in un ambiente "virtuale".
Io utilizzo SRware Iron (un browser derivato da Chrome) senza estensione adblock e non noto dei rallentamenti.
ciccioz1
10-05-2016, 23:31
Cosa mi consigliate per un nuovo notebook con w10?
ho visto che ci sono più versioni del kaspersky.
La versione internet security è valida? dovrei associarci qualche altra cosa?
sil notebook devo controllare che non ci sia il mcfee già installato
Salve a tutti,
ho un pc fisso con Windows XP (non ho valutato ancora passaggio a win7 e non potrei farlo al momento) su cui ho installato AVG Free Antivirus 2016, Malwarebytes Antimalware e c'è il Windows Firewall attivato.
Può essere considerata una buona configurazione di protezione?
Non sono molto esperto di protezione e sicurezza pc.
Grazie.
:)
Arrivo in ritardo, impegni famigliari.
Hai provato a valutare una distro linux al posto di xp? Tipo linux mint che e' ottima e di facile utilizzo?
Cosa mi consigliate per un nuovo notebook con w10?
ho visto che ci sono più versioni del kaspersky.
La versione internet security è valida? dovrei associarci qualche altra cosa?
sil notebook devo controllare che non ci sia il mcfee già installato
Kaspersky e' ottimo ma non lo conosco.
Arrivo in ritardo, impegni famigliari.
Hai provato a valutare una distro linux al posto di xp? Tipo linux mint che e' ottima e di facile utilizzo?
Ciao Kohai
ma quella distro linux come fa con gli hd e le pen drive? poi bisogna montarle?
Inoltre per i driver dei tuoi componenti, sei sicuro che si riescono a trovare?
io la fare pure la prova....però poi non so se posso usare tutto quello che uso di solito
Ciao Kohai
ma quella distro linux come fa con gli hd e le pen drive? poi bisogna montarle?
Inoltre per i driver dei tuoi componenti, sei sicuro che si riescono a trovare?
io la fare pure la prova....però poi non so se posso usare tutto quello che uso di solito
ma no che montarle, dai un'occhiata alle ultime distribuzioni linux più famose usando il live cd :D
allora se uno non ha esigenze specifiche ad esempio usa il pc per scrivere navigare consultare la posta ascoltare mp3 e vedere qualche film, archiviare foto visualizzare pdf insomma cose normali una distribuzione linux va più che bene
anche il riconoscimento hardware è abbastanza buono e se usi programmi come firefox thunderbird libreoffice non hai difficoltà ad abituarti al cambio
ok, grazie questo che mi hai detto mi spinge veramente almeno a provarlo ;)
anche se ho delle riserve per quanto riguarda qualche operazione particolare, che ora non mi sovviene, rispetto a quelle da te indicate ;)
luigiivs
25-05-2016, 11:18
Ciao Kohai
ma quella distro linux come fa con gli hd e le pen drive? poi bisogna montarle?
Inoltre per i driver dei tuoi componenti, sei sicuro che si riescono a trovare?
io la fare pure la prova....però poi non so se posso usare tutto quello che uso di solito
L'ho installato sul vecchio Pentium IV, 2GB di ram, single core: va che è una scheggia, ha riconosciuto stampante (nuova) ssd, router, tastiera+ mouse usb.
Facilissimo da usare e soprattutto sicuro anche senza a.v.
io sto cercando un sistema per sandobxare il browser ma permettermi comunque di salvare i nuovi preferiti.
esiste?
DefenseWall fa questo?
io sto cercando un sistema per sandobxare il browser ma permettermi comunque di salvare i nuovi preferiti.
esiste?
DefenseWall fa questo?
sandboxie lo fa mi pare e puoi sandoboxare vari programmi non solo ie
Scusate, non so se è la sezione e il topic adatto del forum.
Ho installato ed eseguito una scansione col programma Vir.IT eXplorer Lite.
Si tratta di un antivirus e anti-malware che non va in conflitto con l'antivirus principale.
Mi ha trovato due file infetti nella cartella System Volume Information, anche se alla fine della scansione questi file mi sa non sono stati eliminati.
Ma di che cartella si tratta?
Qualcuno utilizza Vir.IT eXplorer Lite e può darmi delle indicazioni?
Grazie.
Scusate, non so se è la sezione e il topic adatto del forum.
Ho installato ed eseguito una scansione col programma Vir.IT eXplorer Lite.
Si tratta di un antivirus e anti-malware che non va in conflitto con l'antivirus principale.
Mi ha trovato due file infetti nella cartella System Volume Information, anche se alla fine della scansione questi file mi sa non sono stati eliminati.
Ma di che cartella si tratta?
Qualcuno utilizza Vir.IT eXplorer Lite e può darmi delle indicazioni?
Grazie.
Se sono file presenti nella cartella /restore sono file sospetti presenti nei file del ripristino configurazione di sistema, non è possibile rimuoverli con l'antivirus, ma li elimini cancellando i punti di ripristino esistenti.
Jeremy01
11-06-2016, 14:09
ragazzi sapreste dirmi se questo kit di sicurezza è sufficiente per sapere se il PC e sicuro, anche per operazioni delicate o personali? O mi consigliate di aggiungere/modificare qualcosa?
Real time: Avira + Comodo firewall
Scansioni periodiche: Malwarebytes Anti-Malware, emsisoft emergemcy kit, F-Secure OnLine, Kaspersky Virus Removal Tool, Eset smart security, HitmanPro.Kickstart, avira
Il Picchio
11-06-2016, 15:59
Kaspersky tdss killer, rkill da utilizzare prima di tutto, malwarebytes anti exploit è anche utile
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Darkboy91
11-06-2016, 18:53
ragazzi sapreste dirmi se questo kit di sicurezza è sufficiente per sapere se il PC e sicuro, anche per operazioni delicate o personali? O mi consigliate di aggiungere/modificare qualcosa?
Real time: Avira + Comodo firewall
Scansioni periodiche: Malwarebytes Anti-Malware, emsisoft emergemcy kit, F-Secure OnLine, Kaspersky Virus Removal Tool, Eset smart security, HitmanPro.Kickstart, avira
hai troppi scanner on demand.
io lascerei malwarebytes,emsisoft e hitman e fsecure online.
hai troppi scanner on demand.
io lascerei malwarebytes,emsisoft e hitman e fsecure online.
Quoto.
Al massimo (@ Jeremy) cambia i dns con dei piu' sicuri tipo quelli dei norton o gli open dns e comunque dato che per fare tutte le operazioni utilizzi un browser, quest'ultimo deve essere sempre aggiornato e dotato di addons (aka estensioni) dedicati alla sicurezza ;)
Browser che hai omesso di indicare come pure il sistema operativo.
A parte tutto, se Comodo e' configurato per la massima sicurezza, sei gia' in una botte di ferro (ammesso che tu sappia analizzare i vari pop up di avviso che potrebbe mostrarti :D )
Un saluto :)
Jeremy01
13-06-2016, 12:19
ok grazie ragazzi, quindi procedo con il cambio dns.
Quale componente mi consigliate per il browser?
Normalmente uso firefox, su windows 8.1 pro 64bit
Darkboy91
13-06-2016, 19:58
ok grazie ragazzi, quindi procedo con il cambio dns.
Quale componente mi consigliate per il browser?
Normalmente uso firefox, su windows 8.1 pro 64bit
io uso chrome perchè uso molto la sincronizzazione,ma firefox va benissimo.
ti consiglierei alcune estensioni:
-ublock origin o adguard
-click&clean
-lastpass
-bitdefender trafficlight
poi se usi spesso ,molte schede in contemporanea,per ridurre l'impegno della memoria puoi usare "one tab".
con questi dovresti essere a posto,ovviamente setta firefox come da guida.
ok grazie ragazzi, quindi procedo con il cambio dns.
Quale componente mi consigliate per il browser?
Normalmente uso firefox, su windows 8.1 pro 64bit
Valuterei Noscript con addons di sicurezza e poi (programmi a se' stanti) Zemana Antikeylogger o Keyscramber (svolgono la stessa funzione).
luis fernandez
24-07-2016, 12:39
Ciao,
non sono tanto aggiornato sui migliori programmi della stagione autunno-inverno 2016 :D
Poiché devo installare win 10 su un notebook un po' vecchiotto (core 2 duo p7350 con 4 gb di ram), quale soluzione consigliate?
Grazie in anticipo.
Ciao,
non sono tanto aggiornato sui migliori programmi della stagione autunno-inverno 2016 :D
Poiché devo installare win 10 su un notebook un po' vecchiotto (core 2 duo p7350 con 4 gb di ram), quale soluzione consigliate?
Grazie in anticipo.
Leggi la mia configurazione di sicurezza in firma.
luis fernandez
24-07-2016, 13:59
Leggi la mia configurazione di sicurezza in firma.
Ciao kohai, ho letto quella del notebook e ho qualche domanda:
1) Ublock Origins è meglio di adblock?
2) avira e avast sono sempre tra i migliori free?
3) ho visto che utilizzi il firewall di windows, in windows 10 è più affidabile oppure conviene affidarsi a firewall di terze parti?
Grazie.
Ciao kohai, ho letto quella del notebook e ho qualche domanda:
1) Ublock Origins è meglio di adblock?
2) avira e avast sono sempre tra i migliori free?
3) ho visto che utilizzi il firewall di windows, in windows 10 è più affidabile oppure conviene affidarsi a firewall di terze parti?
Grazie.
1) Si, molto piu' leggero in termini di risorse ed offre piu' "features" se si vuole utilizzarle;
2) Si anche se (a parer mio) avira e' diventato pesante ed avast ti assilla con la pubblicita oltre che installarti il suo browser web ad ogni aggiornamento e senze chieder nulla. Per praticita' poi, dato che questo pc viene usato da mia moglie e mio figlio, ho voluto installare un antivirus leggero e che decida in modo autonomo (panda). Ho provato anche bitdefender free ma e' troppo criptico e impiega un'eternita' ad effettuare una scansione oltre al fatto che, leggevo in giro, il motore di scansione della versione free non ha nulla a che vedere con la versione a pagamento;
3) era affidabile sin da win 7, se poi gli aggiungi una GUI per poterlo utilizzare a tuo piacimento, tanto meglio. E poi, dato che come ho detto prima, questo pc e' utilizzato dai miei cari, non posso mettere su un programma che faccia domande: windows firewall e' discreto, funziona e non lo vedi proprio (oltre ad essere anche io un po stufo di rispondere a destra e a manca, la navigazione diventa un esaurimento nevrotico)
Oltre a tutto cio', dato che non voglio appesantire il sistema con altre app (ora chiamano cosi' i programmi e software), utilizzo quelle del market di windows come il lettore multimediale, la posta e il lettore pdf.
luis fernandez
25-07-2016, 11:32
1) Si, molto piu' leggero in termini di risorse ed offre piu' "features" se si vuole utilizzarle;
2) Si anche se (a parer mio) avira e' diventato pesante ed avast ti assilla con la pubblicita oltre che installarti il suo browser web ad ogni aggiornamento e senze chieder nulla. Per praticita' poi, dato che questo pc viene usato da mia moglie e mio figlio, ho voluto installare un antivirus leggero e che decida in modo autonomo (panda). Ho provato anche bitdefender free ma e' troppo criptico e impiega un'eternita' ad effettuare una scansione oltre al fatto che, leggevo in giro, il motore di scansione della versione free non ha nulla a che vedere con la versione a pagamento;
3) era affidabile sin da win 7, se poi gli aggiungi una GUI per poterlo utilizzare a tuo piacimento, tanto meglio. E poi, dato che come ho detto prima, questo pc e' utilizzato dai miei cari, non posso mettere su un programma che faccia domande: windows firewall e' discreto, funziona e non lo vedi proprio (oltre ad essere anche io un po stufo di rispondere a destra e a manca, la navigazione diventa un esaurimento nevrotico)
Oltre a tutto cio', dato che non voglio appesantire il sistema con altre app (ora chiamano cosi' i programmi e software), utilizzo quelle del market di windows come il lettore multimediale, la posta e il lettore pdf.
Ti ringrazio per le spiegazioni.
Come firewall ho sempre usato cis (anche se non l'ultima versione) però credo che ormai può essere pesante per il mio notebook.
Una buona soluzione può essere il fw di windows con la gui al quale hai accennato. Di preciso che programmino è?
Come antivirus ho provato sia panda che bitdefender però vorrei un antivirus con buone firme e che interagisca più con l'utente.
Ti ringrazio per le spiegazioni.
Come firewall ho sempre usato cis (anche se non l'ultima versione) però credo che ormai può essere pesante per il mio notebook.
Una buona soluzione può essere il fw di windows con la gui al quale hai accennato. Di preciso che programmino è?
Come antivirus ho provato sia panda che bitdefender però vorrei un antivirus con buone firme e che interagisca più con l'utente.
Non sono programmini(anche se si possono chiamare così ;) ), ma GUI per il firewall di windows, cioe' sono delle interfacce grafiche.
Una e' questa e ci ho fatto una breve guida tempo addietro -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2499962
L'altra e' questa -> http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html
E in ultimo questa -> http://www.binisoft.org/wfc.php
Come antivirus va a gusti personali: potrei consigliarti a occhi chiusi avast e avira ma c'e' anche qihoo.
Prova a dar un'occhiata qui -> https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/
oppure nel topic degli antivirus free qui su hw ;)
Orsettinapc
07-08-2016, 17:03
Che antivirus consigliate su un notebook recente con WIN 10, 4 giga di ram e disco SSD ?
Il notebook viene usato per operazioni bancarie e necessita di essere ben protetto...
Tra questi quale sarebbe il piu' adatto ?
Avira free
Avg free
Panda cloud antivirus free
Nettuno_Uno
12-08-2016, 15:06
Che antivirus consigliate su un notebook recente con WIN 10, 4 giga di ram e disco SSD ?
Il notebook viene usato per operazioni bancarie e necessita di essere ben protetto...
Tra questi quale sarebbe il piu' adatto ?
Avira free
Avg free
Panda cloud antivirus free
Credo che Panda free sia il più leggero.
Come rilevamento Avira è il migliore ma è diventato pesante.
Che antivirus consigliate su un notebook recente con WIN 10, 4 giga di ram e disco SSD ?
Il notebook viene usato per operazioni bancarie e necessita di essere ben protetto...
Tra questi quale sarebbe il piu' adatto ?
Avira free
Avg free
Panda cloud antivirus free
AVG da evitare, essendo uno spyware :asd: Avira per me il migliore.
Michael S_figa
15-08-2016, 12:54
AVG da evitare, essendo uno spyware :asd: Avira per me il migliore.
Tra avira, avast e defender di windows10 quale è migliore?
Che antivirus consigliate su un notebook recente con WIN 10, 4 giga di ram e disco SSD ?
Il notebook viene usato per operazioni bancarie e necessita di essere ben protetto...
Tra questi quale sarebbe il piu' adatto ?
Avira free
Avg free
Panda cloud antivirus free
Per gli antivirus ti hanno gia' risposto, ma per le operazion bancarie serve anche dell'altro ;)
Tra avira, avast e defender di windows10 quale è migliore?
Se con il computer si fanno operazioni basiche, defender va bene.
Se si vuole piu' protezione e qualcosa in piu' allora bisogna guardare altrove.
Avira e' diventato un mattone (almeno sino a poco tempo fa), Avast fa troppa pubblicita' ed installa in automatico un suo browser (almeno sino a quando ce lo avevo installato).
Altri buoni prodotti sono Bitdefender, Qihoo.
Nel forum c'e' una sezione dedicata agli antivirus in generale e free oppure andare sul sito Av test e vedere i vari test e punteggi degli antivirus.
giuseppesole
21-08-2016, 11:38
Ma per le operazioni bancarie non è meglio un Karspesky a pagamento e non ci si pensa più?
Ma per le operazioni bancarie non è meglio un Karspesky a pagamento e non ci si pensa più?tra token , PIN e password in genere le banche sono a prova di utonto.
poichè però ognitanto capita il furto quoto o la distro linux dedicata o equivalente (se c'è windows non è che cambi chissà cosa, però deve essere dedicato allo scopo)
chiccolinodr
30-08-2016, 13:09
ciao ragazzi, una domanda, ma come antivirus free riguardo panda, usate il panda cloud antivirus o antivirus free? grazie mille
Darkboy91
02-09-2016, 16:04
ciao ragazzi, una domanda, ma come antivirus free riguardo panda, usate il panda cloud antivirus o antivirus free? grazie mille
in real-time.
panda antivirus invece oltre a scansionare,ha la protezione in tempo reale.
Orsettinapc
24-09-2016, 16:25
Ho un notebook che uso per lavoro e la sicurezza è per me essenziale.
Potete dirmi gentilmente se con questa configurazione ho raggiunto un buon livello di protezione :
Browser Firefox + Noscript + Ublock origin
On demand : Malwarebyte's Antimalware, Hitman Pro, Emsisoft Emergency Kit
Antivirus: Avira free
Ho un notebook che uso per lavoro e la sicurezza è per me essenziale.
Potete dirmi gentilmente se con questa configurazione ho raggiunto un buon livello di protezione :
Browser Firefox + Noscript + Ublock origin
On demand : Malwarebyte's Antimalware, Hitman Pro, Emsisoft Emergency Kit
Antivirus: Avira free
Potresti aggiungere Zemana Antikeylogger oppure Keyscrambler Personal e volendo dns protettivi in loco di quelli del proprio operatore telefonico/adsl.
Se vuoi stare in una botte di ferro Sandboxie ;)
Orsettinapc
24-09-2016, 20:05
Potresti aggiungere Zemana Antikeylogger oppure Keyscrambler Personal
Grazie ;)
Si tratta di programmi grautiti ?
Grazie ;)
Si tratta di programmi grautiti ?
Ovvio, trovi sia le versioni free che a pagamento
Metterei anche un anti-ransomware e anti-exploit
joker92ita
26-09-2016, 09:09
buongiorno ragazzi
sapete come baypassare quei script automatici che ti invitano a disabilitare adblock altrimenti non ti fanno vedere la pagina?
grazie ;)
giuseppesole
26-09-2016, 14:58
Ovvio, trovi sia le versioni free che a pagamento
Metterei anche un anti-ransomware e anti-exploit
Qual' è il consiglio per l' anti-ramsomware?
Qual' è il consiglio per l' anti-ramsomware?
Io utilizzo MalwareBytes Anti-Ransomware
giuseppesole
26-09-2016, 16:09
Io ho già MBAM. Si attiva da dentro il software o è a parte?
Io ho già MBAM. Si attiva da dentro il software o è a parte?
A parte puoi scaricarlo qui...è ancora in beta ma funziona bene https://forums.malwarebytes.org/topic/177751-introducing-malwarebytes-anti-ransomware-beta/
giuseppesole
27-09-2016, 10:32
Ne esiste una versione più vecchia ma non beta?
Ne esiste una versione più vecchia ma non beta?
No, in realtà ancora non è uscita una versione "stabile".
Comunque lo utilizzo da mesi e mai un problema.
giuseppesole
27-09-2016, 14:59
Ti ringrazio. Basta istallarlo o bisogna fare settaggi?
Ti ringrazio. Basta istallarlo o bisogna fare settaggi?
Da quel che ricordo (non sono a casa) lo installi e basta.
giuseppesole
27-09-2016, 15:11
OK.
Io consiglierei anche MBAM anti-exploit.
AleROMA79
28-09-2016, 10:37
ciao a tutti, vorrei avere qualche consiglio di come difendermi dalla rete, in quanto ho documenti/foto/video che vorrei difendere e non rischiare di perderli!!
ho 2 pc uno con win 10 e uno con win 7 quindi vorrei adottare la stessa soluzione per entrambi senza impazzire troppo!!
attualmente uso avg free e devo dire che non ho mai avuto problemi pero se qualcuno mi consiglia il top di gamma come prodotto sarebbe meglio!!
mi hanno consigliato questo percorso:
1) Kaspersky Internet-Security o Total protection, uno dei migliori al mondo come antivirus, performance, virus..
2) Malwarebytes Antimalware "Free" per scansioni periodiche
il free in quanto l'unica differenza tra quello a pagamento e quello gratuito, sta nel fatto che quello
a pagamento ha la protezione in tempo reale, ma la protezione in tempo reale te la da Kaspersky.
Malwarebytes free ti serve solo per fare scansioni ogni tanto.
3) come estensione per chrome aggiungi " Avira browser safety " per bloccare siti infetti
e " uBlock Origin " per bloccare ogni tipo di pubblicità e anche qualche virus
4) per mantenere efficiente il pc, installati Ccleaner free e fai una bella pulizia ogni tanto
e anche Wise Registry Cleaner free che è migliore nella pulizia del registro.
cosa ne pensate??
grazie mille
buongiorno ragazzi
sapete come baypassare quei script automatici che ti invitano a disabilitare adblock altrimenti non ti fanno vedere la pagina?
grazie ;)
Io semplicemente vado oltre, passo ad altro.
ciao a tutti, vorrei avere qualche consiglio di come difendermi dalla rete, in quanto ho documenti/foto/video che vorrei difendere e non rischiare di perderli!!
ho 2 pc uno con win 10 e uno con win 7 quindi vorrei adottare la stessa soluzione per entrambi senza impazzire troppo!!
attualmente uso avg free e devo dire che non ho mai avuto problemi pero se qualcuno mi consiglia il top di gamma come prodotto sarebbe meglio!!
mi hanno consigliato questo percorso:
1) Kaspersky Internet-Security o Total protection, uno dei migliori al mondo come antivirus, performance, virus..
2) Malwarebytes Antimalware "Free" per scansioni periodiche
il free in quanto l'unica differenza tra quello a pagamento e quello gratuito, sta nel fatto che quello
a pagamento ha la protezione in tempo reale, ma la protezione in tempo reale te la da Kaspersky.
Malwarebytes free ti serve solo per fare scansioni ogni tanto.
3) come estensione per chrome aggiungi " Avira browser safety " per bloccare siti infetti
e " uBlock Origin " per bloccare ogni tipo di pubblicità e anche qualche virus
4) per mantenere efficiente il pc, installati Ccleaner free e fai una bella pulizia ogni tanto
e anche Wise Registry Cleaner free che è migliore nella pulizia del registro.
cosa ne pensate??
grazie mille
Se e' solo per file, documenti e foto ti consiglierei allora di salvarli su dvd o pen drive ogni tot di tempo.
Per la configurazione leggi la mia in firma e eventualmente fa pure delle domande.
Io utilizzo solo software free.
AleROMA79
30-09-2016, 09:23
Se e' solo per file, documenti e foto ti consiglierei allora di salvarli su dvd o pen drive ogni tot di tempo.
Per la configurazione leggi la mia in firma e eventualmente fa pure delle domande.
Io utilizzo solo software free.
i backup li fa il nas in automatico sull'altro disco e ogni tanto li faccio io su un disco manuale.
per essere protetto che software utilizzi??
Criptali e/o fai il backup. Per esperienza ti dico che puoi usare tutti gli av che vuoi ma i virus più pericolosi non verranno riconosciuti, personalmente infatti, non uso nessun antivirus. Se proprio hai soldi da spendere, consiglio hitman pro che ti protegge contro le falle e contro i criptolocker (anche se neppure lui è totalmente infallibile). Ovviamente a monte ci vuole un browser con sandbox (come chrome) ed è fortemente consigliabile l account guest di Windows. Ovviamente, ancora prima, il buon senso (quindi evitare di scaricare programmi dubbi o .exe sconosciuti).
non so cosa sia sandbox pero io uso chrome!!
account guest?? pero poi non posso fare nulla!!??
AleROMA79
01-10-2016, 17:30
io stavo facendo cosi, correggimi se sbaglio qualcosa..
sia su win 10 che su win 7
avg solo antivirus free (non so se è sufficiente, se ci vuole qualcosa di piu tosto??)
firewall nessuno, quello di windows, basta????
Malwarebytes Antimalware "Free" per scansioni periodiche
browser chrome + estenzioni Avira browser safety per bloccare siti infetti
e uBlock Origin per bloccare ogni tipo di pubblicità e anche qualche virus
inoltre ogni tanto un po di pulizia con Ccleaner free e anche Wise Registry Cleaner free.
che ne pensi??
El Alquimista
01-10-2016, 21:19
L account guest una volta installati tutti i programmi e settato il pc ti permette di fare tutto normalmente. Se per tua scelta dovessi installare qualcosa o apportare semplicemente delle modifiche, basta inserire l account admin (che deve essere protetto da una bella password, tipo nome e cognome magari con la data di nascita). La sandbox sostanzialmente isola il browser dal resto del pc cioè se un virus trova una falla nel browser, non colpirebbe il pc. Sempre se nn sfrutta anche una eventuale falla della sandbox.
Ah, per le scansioni casuali, consiglio hitman pro e malwarebites.
In buona sostanza, con una configurazione così (chrome e account limitato), se il virus non lo scarichi e installi tu, è praticamente impossibile infettarsi.
ok l'account guest
ed invece usare un account utente con permessi limitati?
AleROMA79
02-10-2016, 09:08
Avg lo eliminerei, vende i tuoi dati a terzi. Come firewall c'è l'imbarazzo della scelta, secondo me è utile usarlo solo se si sa cosa si fa, se si tende a dare l ok a tutto senza porsi tante domande è deleterio averlo.
Per il resto tutto ok, anche se la pulizia del registro è inutile.
come antivirus/firewall cosa usi tu??
e sopratutto che windows hai??
AleROMA79
03-10-2016, 22:25
Antivirus non ne uso, per me sono inutili. Tempo fa scaricavo virus per testare gli a.v. (e per inviargli i samples ai vari kaspersky/avast/avira) e ogni tanto ne beccavano uno per sbaglio ma non prendevano mai e dico MAI gli spyware e affini. Per cui li ho eliminati visto la loro semi inutilità.
Come firewall uso fortknox, non costa nulla ed è semplicissimo da usare ma più che per una questione di sicurezza, l ho preso per la privacy (è l unico tra quelli che ho provatp che mi permette di bloccare la telemetria, cioè me lo ha segnalato come processo e l ho bloccato), ma ce ne sono di migliori.
Ritengo che se uno ha un po di accortezza e le giuste protezioni (browser, account limitato, patch, programmi alternativi ai soliti noti, ecc), è praticamente impossibile infettarsi. Sempre che nn si scarichi e installi exe dubbi.
Cmq uso win 10 enterprise ltsb (che è un vero s.o. senza porcherie inutili).
Ormai sono finiti i tempi in cui uno vede un sito e si infetta, c'è sempre e cmq la complicità/pigrizia dell'utente.
ah bene.. sei un esperto allora per quanto riguarda virus e altro!!
io sia su pc con win7, sia su un altro con win10, pensavo di mettere kaspersky internet security sia per i virus ma anche per firewall/blocco pubblicità/privacy protetta durante la navigazione e altro..
un po come a dire pensaci tu a tutto, con un minimo di accortezza da parte dell'utente!!
che ne pensi??
El Alquimista
04-10-2016, 10:19
Antivirus non ne uso, per me sono inutili. ...
CUT
Ritengo che se uno ha un po di accortezza e le giuste protezioni (browser, account limitato, patch, programmi alternativi ai soliti noti, ecc), è praticamente impossibile infettarsi. Sempre che nn si scarichi e installi exe dubbi.
Cmq uso win 10 enterprise ltsb (che è un vero s.o. senza porcherie inutili).
Ormai sono finiti i tempi in cui uno vede un sito e si infetta, c'è sempre e cmq la complicità/pigrizia dell'utente.
quoto il filopensiero :)
AleROMA79
04-10-2016, 23:14
Kasp lo conosci, l'hai mai usato??
L account guest una volta installati tutti i programmi e settato il pc ti permette di fare tutto normalmente. Se per tua scelta dovessi installare qualcosa o apportare semplicemente delle modifiche, basta inserire l account admin (che deve essere protetto da una bella password, tipo nome e cognome magari con la data di nascita). La sandbox sostanzialmente isola il browser dal resto del pc cioè se un virus trova una falla nel browser, non colpirebbe il pc. Sempre se nn sfrutta anche una eventuale falla della sandbox.
Ah, per le scansioni casuali, consiglio hitman pro e malwarebites.
In buona sostanza, con una configurazione così (chrome e account limitato), se il virus non lo scarichi e installi tu, è praticamente impossibile infettarsi.
Ciao Deep. Leggo sempre riguardo l'account limitato nei SO Windows ma ti chiedo. Dopo una formattazione, devi creare un account amministratore. Mi dici che quindi per rischiare meno subito dopo creo un account guest ed uso quello o è meglio prima installare tutti tutti i programmi e solo dopo crearne uno?
Se lo creo a distanza di mesi, tale utente non potrà sfruttare tutti i programmi o mi sbaglio?
Ciao Deep. Leggo sempre riguardo l'account limitato nei SO Windows ma ti chiedo. Dopo una formattazione, devi creare un account amministratore. Mi dici che quindi per rischiare meno subito dopo creo un account guest ed uso quello o è meglio prima installare tutti tutti i programmi e solo dopo crearne uno?
Se lo creo a distanza di mesi, tale utente non potrà sfruttare tutti i programmi o mi sbaglio?
quando formatti hai un account amministratore e ti serve ovviamente per installare i programmi che usi di solito
ma nulla ti vieta di creare anche un utente limitato o usare l'account guest per l'attività normale
l'utente guest in win 8 o 10 è ancora più limitato di un account standard
qualsiasi utente può usare tutti i programmi installati o portabili, tranne quelli che richiedono elevazione dei privilegi che richiederanno le credenziali di un amministratore per avviarsi
io ho windows 10 con avast free, baidu antivirus, comodo 10 firewall, anti key logger, poi ho un'altra suite anti-malware in tempo reale di cui non ricordo il nome e aggiorno sempre chrome con le estensioni di protezione.
Capisco che per essere sicuro dovrei usare linux.
che ne pensate?
grazie e saluti.
C'è una differenza a livello di sicurezza tra account guest ed account standard in Windows 7?
Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE)
Gente, scusate se vi faccio una domanda idiota, ma essendo in procinto di acquistare un piccolo pc con win10 come devo comportarmi con av? Lascio quello predefinito?
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Appena acquistato avrà le protezioni predefinite per win 10
Poi in genere scarico i programmi e le app più conosciuti...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
11-10-2016, 20:16
Appena acquistato avrà le protezioni predefinite per win 10
Poi in genere scarico i programmi e le app più conosciuti...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Guarda, Avast è uno dei migliori, anche per quanto riguarda la versione Free, lo abbini ad ADBlock Plus con opzioni anti tracciamento e anti malware e vai tranquilla senza preoccuparti più di virus e spazzatura ;)
AleROMA79
12-10-2016, 11:07
io ho provato provato kaspersky
ti controlla su tutto e quando dico tutto intendo tutto!!
provalo e vedrai..
antivirus
firewall
vulnerabilità del SO
si attacca al cloud kaspersky per valutare il grado di rischio di tutti i tuoi programmi installati e i programmi in avvio automatcio
controllo siti e pubblicità durante la navigazione
navigazione protetta per banche e altri siti se devi inserire dati sensibili
forum e supporto 24h su 24h per qualsiasi evenienza
e tanto altro
sono rimasto veramente colpito da questa suite!!
io ho provato provato kaspersky
ti controlla su tutto e quando dico tutto intendo tutto!!
provalo e vedrai..
antivirus
firewall
vulnerabilità del SO
si attacca al cloud kaspersky per valutare il grado di rischio di tutti i tuoi programmi installati e i programmi in avvio automatcio
controllo siti e pubblicità durante la navigazione
navigazione protetta per banche e altri siti se devi inserire dati sensibili
forum e supporto 24h su 24h per qualsiasi evenienza
e tanto altro
sono rimasto veramente colpito da questa suite!!
Anni fa mi diede molti problemi per l'aggiornamento, avendo io una linea molto lenta...
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
io ho provato provato kaspersky
ti controlla su tutto e quando dico tutto intendo tutto!!è oggettivamente troppo pesante
AleROMA79
12-10-2016, 17:44
a me va veramente bene, neanche me ne accorgo che lavora!!
pero ho la fibra ottica e un pc con disco ssd e 8gb di ram, forse puo dipendere da questo!!
a me va veramente bene, neanche me ne accorgo che lavora!!
pero ho la fibra ottica e un pc con disco ssd e 8gb di ram, forse puo dipendere da questo!!
Anche a me Kaspersky Antivirus non da nessun rallentamento.
Pure io ssd e 8gb di ram.
se avete un PC che ha potenza x volte quello che ci dovete fare è normale che non ce ne si accorga.
se invece ci si trova con un PC poco più potente di quel che serve lo si nota subito: è sempre stato questo il problema di kaspersky da diversi anni a questa parte (è dal 2007 che lo seguo e l'ho tenuto quasi 5 anni)
AleROMA79
13-10-2016, 16:28
però per quanto riguarda la sicurezza non ho trovato mai un prodotto piu completo di questo, è veramente il top!!
SiR.OnLy
02-11-2016, 16:21
migliore suite di antivirus (più magari antyspyware, malware e cazzi vari) easy a pagamento in commercio? è per un mio collega.. vorrebbe rinnovare la licenza di norton ma gli ho detto di aspettare..
che posso fargli comprare? non è uno smanettone..
pc notebook con un i7hq, quindi non dovrebbe avere problemi di performance..
Rikitikitawi
02-11-2016, 18:51
migliore suite di antivirus (più magari antyspyware, malware e cazzi vari) easy a pagamento in commercio? è per un mio collega.. vorrebbe rinnovare la licenza di norton ma gli ho detto di aspettare..
che posso fargli comprare? non è uno smanettone..
pc notebook con un i7hq, quindi non dovrebbe avere problemi di performance..
Se può esserti utile :
http://ilmigliorantivirus.com/il-miglior-antivirus-a-pagamento/
G Data dovrebbe essere pesante : un tempo lo disistallai. Oggi Uso Panda : ed è anche economico....va bene.
giuseppesole
04-11-2016, 16:08
Ricordavo Karspesky....
AleROMA79
04-11-2016, 16:16
Se può esserti utile :
http://ilmigliorantivirus.com/il-miglior-antivirus-a-pagamento/
G Data dovrebbe essere pesante : un tempo lo disistallai. Oggi Uso Panda : ed è anche economico....va bene.
panda rispetto a kasp com'è??
io uso kasp kis ed è un pacchetto completissimo!!
Rikitikitawi
05-11-2016, 17:21
panda rispetto a kasp com'è??
io uso kasp kis ed è un pacchetto completissimo!!
Non so darti una risposta , mi pare che Panda non sia comunque l'ultimo degli antivirus , il servizio clienti è pronto e corretto , Panda mi funziona bene e mi sembra leggero , ha pure un prezzo accettabile , puoi provarlo gratis per un mese , ti fanno anche l'abbonamento mensile.
Io l'ho preso due anni fa su Grupon ......credo di aver speso 9 euro e mi scade a dicembre 2018....
Mi hanno anche aggiornato la nuova versione sempre gratis.
Cerca casomai recensioni sul web .
Saluti.
AleROMA79
06-11-2016, 11:32
servizio clienti è in chat o telefonico?? è in italiano??
c'è un forum ufficiale per risolvere i problemi??
Ma di MalwareBytes AntiExploit non esiste più la versione gratuita ?
Mi è sparito dalla tray, lo riavvio, ma non parte. Sul sito non trovo info della versione free...
Ma di MalwareBytes AntiExploit non esiste più la versione gratuita ?
Mi è sparito dalla tray, lo riavvio, ma non parte. Sul sito non trovo info della versione free...
La trial premium scade dopo 14gg. e passi in automatico alla free
Clicca sul link in "Prova Gratuita"
https://it.malwarebytes.com/antiexploit/
La trial premium scade dopo 14gg. e passi in automatico alla free
Clicca sul link in "Prova Gratuita"
https://it.malwarebytes.com/antiexploit/
Ok grazie! Proverò così.
Rikitikitawi
08-11-2016, 14:17
servizio clienti è in chat o telefonico?? è in italiano??
c'è un forum ufficiale per risolvere i problemi??
Io ho usato la mail ed è in italiano , credo abbiano la sede a Milano.
Pronti , cortesi e disponibili.
Ed_Bunker
10-11-2016, 10:57
Cosa ne pensate di questa comparativa ?
http://www.yourlifeupdated.net/windows/quale-e-il-miglior-antivirus-leggero-per-windows/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Da diversi mesi utilizzo l'accoppiata windows firewall + security essentials e non mi sembra neppure di notare rallentamenti eccessivi nonostante un notebook già piuttosto datato (i5-2520 con 6 gb di ram) ma se ci fosse possibilità di alleggerire ulteriormente il sistema e l'impiego di ram ben venga... visto che tra l'altro non ho particolari esigenze sul fronte privacy/security.
Cosa ne pensate di questa comparativa ?
http://www.yourlifeupdated.net/windows/quale-e-il-miglior-antivirus-leggero-per-windows/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Da diversi mesi utilizzo l'accoppiata windows firewall + security essentials e non mi sembra neppure di notare rallentamenti eccessivi nonostante un notebook già piuttosto datato (i5-2520 con 6 gb di ram) ma se ci fosse possibilità di alleggerire ulteriormente il sistema e l'impiego di ram ben venga... visto che tra l'altro non ho particolari esigenze sul fronte privacy/security.
Io utilizzo Bitdefender (oltre MalwareBytes Anti-Exploit e Anti-Ransomware) su 2 portatili che hanno qualche annetto, in i3 e un Amd C60.
Sull'i3 non ci sono rallentamenti di sorta, sull'AMD si, ma il processore è veramente scarso di suo.
Il vero motivo per sostituire Security Essentials è che ha prestazioni scadenti proprio dal punto di vista della rilevazione di virus e affini. Se un AV non è affidabile perché utilizzarlo ?
Ed_Bunker
10-11-2016, 12:23
A dire il vero la mia maggior preoccupazione era la "pesantezza" del firewall piuttosto che di security essentials, che a onor del vero non sapevo essere poco affidabile, per un utilizzo "casalingo".
A dire il vero la mia maggior preoccupazione era la "pesantezza" del firewall piuttosto che di security essentials, che a onor del vero non sapevo essere poco affidabile, per un utilizzo "casalingo".
Io utilizzo il firewall di Windows, non mi sembra troppo pesante.
Per quanto riguarda SE ha la percentuale di hit più bassa di tutti gli antivirus sulla piazza.
https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2016/10/avc_fdt_201609_en.pdf
Se poi non è nemmeno il più leggero...
Cosa ne pensate di questa comparativa ?
http://www.yourlifeupdated.net/windows/quale-e-il-miglior-antivirus-leggero-per-windows/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Da diversi mesi utilizzo l'accoppiata windows firewall + security essentials e non mi sembra neppure di notare rallentamenti eccessivi nonostante un notebook già piuttosto datato (i5-2520 con 6 gb di ram) ma se ci fosse possibilità di alleggerire ulteriormente il sistema e l'impiego di ram ben venga... visto che tra l'altro non ho particolari esigenze sul fronte privacy/security.
Secondo me con 6 giga di ram non dovresti avere alcun problema.
Piuttosto per avere un pc piu' performante ci son diversi parametri da tener d'occhio come il clock del processore ed altro. . .
Salve a tutti.
Ho un piccolo problema durante la navigazione web.
Uso i DNS di Comodo e HTTPS Everywhere con Google Chrome e da qualche tempo molti siti sopratutto blog (blogspot.com) risultano irraggiungibili perchè ritenuti non sicuri con il messaggio "La connessione non è privata" o quello di Comodo "Warning: Unsafe Website Blocked!" con la scritta https rossa e barrata sull'url.
Finchè erano solo blog non mi creava problemi ma oggi mi ha bloccato pure il sito di Tiscali, non posso accedere ne alla pagina clienti ne alla mail.
E' normale? Capita anche a voi? C'è modo di mettere delle eccezioni?
Grazie per l'aiuto.
Con i DNS di Comodo e Firefox nessun problema ad accedere a Tiscali, almeno fino a qualche giorno fa.
Emanuele86
09-12-2016, 23:44
Ciao a tutti, che antivirus consigliate da mettere su un portatile con 8gb di RAM ssd ma sfortunatamente con un Intel celeron n3050(fa schifo). Mi servirebbe un antivirus leggero, prima usavo avira ma è troppo pesante per questa CPU. Cosa consigliate?
Ciao a tutti, che antivirus consigliate da mettere su un portatile con 8gb di RAM ssd ma sfortunatamente con un Intel celeron n3050(fa schifo). Mi servirebbe un antivirus leggero, prima usavo avira ma è troppo pesante per questa CPU. Cosa consigliate?
Io utilizzo Bitdefender su un netbook ed è leggerissimo.
Emanuele86
10-12-2016, 10:51
quale versione?
quale versione?
C'e' sia quella a pagamento che free.
Per gli antivirus free ci sarebbe questo thread -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769
strangedays
27-12-2016, 10:09
piu aggiornata da 6 anni.. è ancora valida? :mbe: io ho comodo, avira, peerguardian (pero' ora sta a pagamento lo usate ancora?? malwarebytes, keyscrambler e wwdc COME LA GIUDICATE? ovvio ho seguito le guide ecc.. ma come vi pare? cosa posso aggiungere o rimuovere? per il massimo della sicurezza intendo.. ho pure firefox come gli add on secondo guida del forum.. stavo pensando di usare il browser di tor che è firefox mascherato.. conviene? che ne pensate? non posso andare in gironzolo a cercare risposte per questo chiedo qui.. scusate l'eventuale "pesantezza". grazie ciao
stai carrozzato :D
hai troppe cose per i miei standard, IO starei solo con un antiexploit e una buona personalizzazione del browser. Poi se vuoi tieniti MBAM on-demand
peerguardian ha senso solo se paghi se no vai di VPN e probabilmente avrai una protezione superiore.
per TOR credo abbia senso solo se devi andare in quei siti là :D
se cerco wwdc mi viene fuori apple :eek:
Hai ancora windows xp che utilizzi wwdc?
El Alquimista
27-12-2016, 16:29
peerguardian ha senso solo se paghi :eek:
a volte utilizzo PeerBlock
mi scarica regolarmente gli aggiornamenti
e pare funzionare bene.
mi sfugge qualcosa?
io ho 360 total security + glasswire fw + peerblock con tutte le liste + keyscrambler + ransomfree + pulitory e scanner vary come ccleaner, hijackthis,spywareblaster, fsecure scanner, malwarebytes, detekt ,speedyfox,
+ ff con urblock , lastpass, 360 internet protection ,https everywhere, facebook phishing protection,
io ho 360 total security + glasswire fw + peerblock con tutte le liste + keyscrambler + ransomfree + pulitory e scanner vary come ccleaner, hijackthis,spywareblaster, fsecure scanner, malwarebytes, detekt ,speedyfox,
+ ff con urblock , lastpass, 360 internet protection ,https everywhere, facebook phishing protection,
e le mutande di ferro?:D
+ ups + scaricatori di sovratensioni + stabilizzatore di rete VOLTRONIC-4 5000VA 230/230
El Alquimista
28-12-2016, 18:58
+ stabilizzatore di rete VOLTRONIC-4 5000VA 230/230
ecco, questo per i miei problemi di rete (o meglio, i problemi dell'ENEL che ricadono su di me)
è una cosuccia interessante .
strangedays
29-12-2016, 15:37
Hai ancora windows xp che utilizzi wwdc?
vista poi non serve a molto in effetti non funzia + bene per il resto cosa ne pensi della mi aconfigurazione??
strangedays
29-12-2016, 15:44
stai carrozzato :D
hai troppe cose per i miei standard, IO starei solo con un antiexploit e una buona personalizzazione del browser. Poi se vuoi tieniti MBAM on-demand
peerguardian ha senso solo se paghi se no vai di VPN e probabilmente avrai una protezione superiore.
per TOR credo abbia senso solo se devi andare in quei siti là :D
se cerco wwdc mi viene fuori apple :eek:
ok bene quindi sto messo bene.. è costato un paticolare sacrificio studiarmela.. e la fuori in molti non snn un tubo di sicurezza cavoli loro ho parenti felici di PAGARE PE KASPERSKY ADDIRITTURA mio zio se incazzato perchè gli avevo detto che è meglio AVIRA E COMODO E SON PURE GRATIS CAZZO PAGHI????? e da li quasi litigata :mc: :mc: :mc: :rolleyes: :muro:
comunque sia.. antiexploit cosa intendi? VPN non ne so nulla. :oink: peerguardian in effetti ho notato che ormai non funzia piu.. stavo pensando di registrarmi sul forum TNT per chiedere a loro nello specifico come essere anonimi su quella tipologia di reti.. per ora scarico con l'add TORRENT TORNADO per firefox ma alcuni non li trova.. penso di rimettere un programma ho sto pc ereditato e lo sto personalizzando ma sta con VISTA e penso che appena sistemo cazzi d di partizionamenti e manfrine varie penso di darmi a LINUX MINT.. molto mejo mi dicono.. questo a malappena regger firefox.. pero' terro' anche vista ogni tanto penso di utlizzarlo.. vedo si direi di si.. magari qualche eseguibile poi non è detto che mi trovi bene con mint o ubuntu.. :fagiano:
comunque molti usano TOR BROWSER per essere ancora piu anonimi meglio no?
strangedays
29-12-2016, 15:53
io ho 360 total security + glasswire fw + peerblock con tutte le liste + keyscrambler + ransomfree + pulitory e scanner vary come ccleaner, hijackthis,spywareblaster, fsecure scanner, malwarebytes, detekt ,speedyfox,
+ ff con urblock , lastpass, 360 internet protection ,https everywhere, facebook phishing protection,
a me dicono che l'unica acoppiata vincente sia COMODO E AVIRA QUINDI DISINSTALLEREI QUELLA ROBACCIA peerblock o paghi o non ha senso visto le liste datate.. o ha senso poco..
RANSOMFREE qualcuno lo usa è indispensabile???
ccleaner non dava problemi con i file di sistema????
spywareblaster se mai malwarebytes a che serve?
fsecure scanner penso utilita' ZERO una volta che hai avira, i blocchi d firefox, scarichi poca robaccia e malwarebytes
detekt a che serve? quando entro nel loro sito ufficiale firefox mi da connessione non sicura.. :mc:
per quanto riguarda firefox io ho seguito SOLO LA GUIDA che ho letto in questo forum senza fare di testa mia.. :read: ma veramente funziona bene speedfox?
AH HO NUMEROSI BLOCCHI CON I DNS DI COMODO SONO ANCHE FIN TROPPO EFFICACI SECONDO ME.. MI BLOCCA PURE HDBLOG che dite cambio o li lascio???
strangedays
29-12-2016, 15:54
Salve a tutti.
Ho un piccolo problema durante la navigazione web.
Uso i DNS di Comodo e HTTPS Everywhere con Google Chrome e da qualche tempo molti siti sopratutto blog (blogspot.com) risultano irraggiungibili perchè ritenuti non sicuri con il messaggio "La connessione non è privata" o quello di Comodo "Warning: Unsafe Website Blocked!" con la scritta https rossa e barrata sull'url.
Finchè erano solo blog non mi creava problemi ma oggi mi ha bloccato pure il sito di Tiscali, non posso accedere ne alla pagina clienti ne alla mail.
E' normale? Capita anche a voi? C'è modo di mettere delle eccezioni?
Grazie per l'aiuto.
IDEM ho letto che hai risolto e come? con i DNS di norton?
a me dicono che l'unica acoppiata vincente sia COMODO E AVIRA QUINDI DISINSTALLEREI QUELLA ROBACCIA peerblock o paghi o non ha senso visto le liste datate.. o ha senso poco..
RANSOMFREE qualcuno lo usa è indispensabile???
ccleaner non dava problemi con i file di sistema????
spywareblaster se mai malwarebytes a che serve?
fsecure scanner penso utilita' ZERO una volta che hai avira, i blocchi d firefox, scarichi poca robaccia e malwarebytes
detekt a che serve? quando entro nel loro sito ufficiale firefox mi da connessione non sicura.. :mc:
per quanto riguarda firefox io ho seguito SOLO LA GUIDA che ho letto in questo forum senza fare di testa mia.. :read: ma veramente funziona bene speedfox?
AH HO NUMEROSI BLOCCHI CON I DNS DI COMODO SONO ANCHE FIN TROPPO EFFICACI SECONDO ME.. MI BLOCCA PURE HDBLOG che dite cambio o li lascio???
comodo mi ha dato problemi su diversi computer, non lo userò mai piu
360 total security utilizza ben due motori antivirus Avira e Bitdefender .
spywareblaster lavora in maniera totalmente differente da malwarebytes, SpywareBlaster blocca l'installazione di molti spyware, adware, browser hijackers, dialers ed altri programmi indesiderati basati su ActiveX. SpywareBlaster funziona con una blacklist in cui vi sono tutti i CLSID di programmi malware conosciuti, prevenendo davvero le infezioni del computer. Questo approccio differisce da altri programmi anti-spyware, che offrono all'utente la possibilità di "scannerizzare" la memoria del computer e di rimuovere il software indesiderato, dopo che esso è già stato installato.
peerblock aggiorna le liste quotidianamente, e io le ho installate tutte pure quelle a pagamento di bluetack
un antiransomware al giorno d'oggi è d'obbligo
la guida che spiega come fare il setup di firefox andrebbe aggiornata, ad esempio non mi pare che parli di ublock https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/ , che secondo me è d'obbligo, uBlock è un efficiente ad-blocker: occupa poca memoria e poca CPU, ma può usare migliaia di filtri in più rispetto ad altri software simili.
per i dns io uso https://simplednscrypt.org/ che protegge dal dns leak
https://www.dnsleaktest.com/what-is-a-dns-leak.html
CCleaner è decisamente all'acqua di rose come reparto registro quindi prima che faccia danni ce ne vuole, comunque la prima cosa da fare è andare in Opzioni - Avanzate e vedere che sia stata scelta la voce "Chiedi se salvare il backup di registro", a quel punto prima di cancellare le voci ti chiede di fare un salvataggio, ovviamente rispondi di sì e salvati questi file all'interno della cartellina dove hai CCleaner (perchè così li hai tutti e sai dove sono).
Se si fa così i problemi possibili tendono ad essere vicini a zero. In caso di instabilità si torna ad una situazione anteriore da quel file di backup.
Diversamente se la paura di fare danni c'è allora tieniti il registro incasinato come è, su 7 non è che si rallenta troppo anche se non lo si è mai pulito anzi sembra che non ne risenta proprio, su xp invece una pulizia è sempre obbligatoria
El Alquimista
29-12-2016, 18:46
Si se nn costassero un botto.
Ciao Deep :)
se sei interessato all'argomento,
valuta i trasformatori d'isolamento 1:1 ad alta efficienza
se i VA necessari non sono troppi (es: pc, router ecc..), la spesa è ... accettabile
se soffri di sottotensioni ragguardevoli, te lo puoi fare costruire con il secondario +tot
/OT
strangedays
29-12-2016, 23:22
comodo mi ha dato problemi su diversi computer, non lo userò mai piu
360 total security utilizza ben due motori antivirus Avira e Bitdefender .
spywareblaster lavora in maniera totalmente differente da malwarebytes, SpywareBlaster blocca l'installazione di molti spyware, adware, browser hijackers, dialers ed altri programmi indesiderati basati su ActiveX. SpywareBlaster funziona con una blacklist in cui vi sono tutti i CLSID di programmi malware conosciuti, prevenendo davvero le infezioni del computer. Questo approccio differisce da altri programmi anti-spyware, che offrono all'utente la possibilità di "scannerizzare" la memoria del computer e di rimuovere il software indesiderato, dopo che esso è già stato installato.
peerblock aggiorna le liste quotidianamente, e io le ho installate tutte pure quelle a pagamento di bluetack
un antiransomware al giorno d'oggi è d'obbligo
la guida che spiega come fare il setup di firefox andrebbe aggiornata, ad esempio non mi pare che parli di ublock https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/ , che secondo me è d'obbligo, uBlock è un efficiente ad-blocker: occupa poca memoria e poca CPU, ma può usare migliaia di filtri in più rispetto ad altri software simili.
per i dns io uso https://simplednscrypt.org/ che protegge dal dns leak
https://www.dnsleaktest.com/what-is-a-dns-leak.html
CCleaner è decisamente all'acqua di rose come reparto registro quindi prima che faccia danni ce ne vuole, comunque la prima cosa da fare è andare in Opzioni - Avanzate e vedere che sia stata scelta la voce "Chiedi se salvare il backup di registro", a quel punto prima di cancellare le voci ti chiede di fare un salvataggio, ovviamente rispondi di sì e salvati questi file all'interno della cartellina dove hai CCleaner (perchè così li hai tutti e sai dove sono).
Se si fa così i problemi possibili tendono ad essere vicini a zero. In caso di instabilità si torna ad una situazione anteriore da quel file di backup.
Diversamente se la paura di fare danni c'è allora tieniti il registro incasinato come è, su 7 non è che si rallenta troppo anche se non lo si è mai pulito anzi sembra che non ne risenta proprio, su xp invece una pulizia è sempre obbligatoria
che genere di problemi ti ha dato comodo no io zeo ottimo programma e il migliore firewall in ASSOLUTO prova l'ultima versione e piu leggera delle precedenti...
360 total security io ho dato un occhiata al sito e no ho trovato nulla ce lo leghi ad avira.. siamo certi? :confused:
spywareblaster l'avevo scambiato con superantispyware che da anni mi era stato detto di cancellarlo quindi obbligatorio scaricare il primo immagino provvedo subito grazie. :read:
peerblock mi scoccia pagare.. è essenziale se non si fa molto P2P??? cosa hai da dirmi in merito? :stordita:
antiransomware: quindi malwarebytes e spyware blaster altro vabe che ho scritto nel thread dedicato ma sentiamo comunque anche qui!
la guida intendo quella delle add'on qui sul forum che e c'è un po di tutto mi ero sbagliato hanno segnalto pure quel programma che usi tu pe l'ottimizzazione da un po che l'avevo persa di vista..
discorso DNS non ho capito molto a cosa serve quel programma che comunque avendo vista non posso manco usarlo (parte una finestra che dice che non è compatibile) :( come fixo sta cosa? non basta i comodo dns o norton? uno li carica sul router e ciao belli.. ??
ccleaner mi diede problemi con XP e qui me lo sconsigliarono.. non so come mai tu lo usi.. esiste una sezione dove consigliano questo programma? per ora uso solo Moo0 Disk Cleaner 1.23
e: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2366076 il prevx serve ancora???
+ ups + scaricatori di sovratensioni + stabilizzatore di rete VOLTRONIC-4 5000VA 230/230
ecco, questo per i miei problemi di rete (o meglio, i problemi dell'ENEL che ricadono su di me)
è una cosuccia interessante .
Se non erro dei buoni UPS svolgono lo stesso lavoro.
Ero intenzionato ad acquistarlo per la mia PS4 dato che sul computer fisso ce l'ho gia' da anni. . .
A meno che non mi stia sbagliando. . .:stordita:
vista poi non serve a molto in effetti non funzia + bene per il resto cosa ne pensi della mi aconfigurazione??
Ciao, ascolta: tempo addietro anche io mettevo di tutto e di piu' nel computer, poi:
- con l'esperienza
- i pc sono oramai vecchiotti, quindi hardware poco prestante
- non avendo piu' tempo a star dietro a tutto
- seguendo il detto: meglio pochi ma buoni
ho deciso di stravolgere la mia configurazione.
Fa una bella cosa: leggi la mia configurazione di sicurezza (puoi cliccare sulla mia firma in basso) e farti un'idea.
Fammi sapere ;)
io ho 360 total security + glasswire fw + peerblock con tutte le liste + keyscrambler + ransomfree + pulitory e scanner vary come ccleaner, hijackthis,spywareblaster, fsecure scanner, malwarebytes, detekt ,speedyfox,
+ ff con urblock , lastpass, 360 internet protection ,https everywhere, facebook phishing protection,
Scusami, ma riesci a navigare?
tempo addietro anche io facevo cosi' poi per vari motivi (puoi leggerli qualche post sopra), ho cambiato.
Se hai un'ottima connessione ed un computer prestante, senza dimenticare che ti trovi bene con la tua configurazione, puoi lasciare tutto cosi', altrimenti potresti leggere la mia configurazione in firma e farti un'idea di cosa vorresti/potresti cambiare o chiedere chiarimenti ;)
Ciao :)
Scusami, ma riesci a navigare?
tempo addietro anche io facevo cosi' poi per vari motivi (puoi leggerli qualche post sopra), ho cambiato.
Se hai un'ottima connessione ed un computer prestante, senza dimenticare che ti trovi bene con la tua configurazione, puoi lasciare tutto cosi', altrimenti potresti leggere la mia configurazione in firma e farti un'idea di cosa vorresti/potresti cambiare o chiedere chiarimenti ;)
Ciao :)
navigo ottimamente
a volte utilizzo PeerBlock
mi scarica regolarmente gli aggiornamenti
e pare funzionare bene.
mi sfugge qualcosa?
che liste hai selezionato?
da me appare questo pop-up
http://i.imgur.com/umvnZ2k.png
ok bene quindi sto messo bene.. è costato un paticolare sacrificio studiarmela.. e la fuori in molti non snn un tubo di sicurezza cavoli loro ho parenti felici di PAGARE PE KASPERSKY ADDIRITTURA mio zio se incazzato perchè gli avevo detto che è meglio AVIRA E COMODO E SON PURE GRATIS CAZZO PAGHI????? e da li quasi litigata :mc: :mc: :mc: :rolleyes: :muro:
comunque sia.. antiexploit cosa intendi? VPN non ne so nulla. :oink: peerguardian in effetti ho notato che ormai non funzia piu.. stavo pensando di registrarmi sul forum TNT per chiedere a loro nello specifico come essere anonimi su quella tipologia di reti.. per ora scarico con l'add TORRENT TORNADO per firefox ma alcuni non li trova.. penso di rimettere un programma ho sto pc ereditato e lo sto personalizzando ma sta con VISTA e penso che appena sistemo cazzi d di partizionamenti e manfrine varie penso di darmi a LINUX MINT.. molto mejo mi dicono.. questo a malappena regger firefox.. pero' terro' anche vista ogni tanto penso di utlizzarlo.. vedo si direi di si.. magari qualche eseguibile poi non è detto che mi trovi bene con mint o ubuntu.. :fagiano:
comunque molti usano TOR BROWSER per essere ancora piu anonimi meglio no? antiexploit erano MBAE - Hitman Pro Alert - EMET
EMET è stato dismesso e MBAE è stato integrato nel nuovo MBAM 3.0
prima di passare a linux ci penserei diverse volte :D , magari prima puoi provare o una home basic o home premium di seven
a me TOR non è utile.
El Alquimista
03-01-2017, 19:18
che liste hai selezionato?
appena fatto gli aggiornamenti:
https://s27.postimg.org/vcnj5k5yb/1111_PB.jpg
https://s28.postimg.org/d0pzf4du5/a_PB.jpg
appena fatto gli aggiornamentigrazie, forse ho capito : sono andato nel sito e ho copiato gli URL di mio interesse, quindi li ho inseriti a mano.
faccio notare che senza adblock non me li avrebbe dati i link ;)
quindi mi sono sistemato, ma continua a chiedere la subscription :confused:
hai la 1.20?
http://i.imgur.com/oxyjtza.png
Alcune liste richiedono la sottoscrizione (e quindi il pagamento annuale).
strangedays
04-01-2017, 22:50
io ho 360 total security + glasswire fw + peerblock con tutte le liste + keyscrambler + ransomfree + pulitory e scanner vary come ccleaner, hijackthis,spywareblaster, fsecure scanner, malwarebytes, detekt ,speedyfox,
+ ff con urblock , lastpass, 360 internet protection ,https everywhere, facebook phishing protection,
qualcuno mi conferma che 360 total security è come avere avira e bit defender è che sia meglio di avira?
antiransomware - adesso come ho scritto ho malwarebytes RANSOMFREE NON LO RIESCO A SCARICARE.. non so come mai.. come azz!!!?!?
DISCORSO DNS https://simplednscrypt.org/ questo non va piu con vista.. zero. come faccio sti DNS COMODO mi bloccano un casino di siti sono esagerati... CON QUALI POSSO SOSTITUIRLI? mo ho messo su quelli di NORTON per disperazione..
non riesco a scaricare DETEKT il loro sito ufficiale non funziona non me lo collega... mi è arrivato pure il messaggio connessione non sicura.. ho provato pure chrome che lascio liscio senza add on
facebook phishing protection dove lo trovo?
grazie e scusa se rompo rispondi solo se ti va..
strangedays
04-01-2017, 22:56
antiexploit erano MBAE - Hitman Pro Alert - EMET
EMET è stato dismesso e MBAE è stato integrato nel nuovo MBAM 3.0
prima di passare a linux ci penserei diverse volte :D , magari prima puoi provare o una home basic o home premium di seven
a me TOR non è utile.
no non mi va di pagare microsoft.. basta:stordita:
quindi comunque ci vogliono pure questi? ahricordo hitmanpro lo scarico? ricordo che faceva lo scan all'avvio... :read: comunque ormai penso di essere arrivato in dirittura di arrivo in un paio di orette ho sistemato la mia configurazione (tranne alcuni programmi che come ho scritto non riesco a scaricare..)
semmai posto tutto? ma bene o male quello che mi ha consigliato l'utente sopra e comdodo e avira e firefox iper addittivato direi che ci siamo o no?
ricordo che ROMAGNOLO aveva postato la configurazione e la teneva aggiornata ma poi ha smesso.. mi pare di ricordare anche altri programmi per reboot del pc nel caso bricckasse per colpa di qualche programma virus e simili.. qualcuno ne sa di piu???
grazie... !
qualcuno mi conferma che 360 total security è come avere avira e bit defender è che sia meglio di avira?
antiransomware - adesso come ho scritto ho malwarebytes RANSOMFREE NON LO RIESCO A SCARICARE.. non so come mai.. come azz!!!?!?
DISCORSO DNS https://simplednscrypt.org/ questo non va piu con vista.. zero. come faccio sti DNS COMODO mi bloccano un casino di siti sono esagerati... CON QUALI POSSO SOSTITUIRLI? mo ho messo su quelli di NORTON per disperazione..
non riesco a scaricare DETEKT il loro sito ufficiale non funziona non me lo collega... mi è arrivato pure il messaggio connessione non sicura.. ho provato pure chrome che lascio liscio senza add on
facebook phishing protection dove lo trovo?
grazie e scusa se rompo rispondi solo se ti va..
https://turbolab.it/sicurezza-13/360-total-security-messo-prova-turbolab.it-974
http://www.majorgeeks.com/files/details/detekt.html
fb phishing è stato rimosso, nn so perchè, chiedi al programmatore https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/user/diegocr/?page=4
Per i dns puoi usare quelli di OpenDns.
Nettuno_Uno
11-01-2017, 12:23
Conviene attivare il Firewall di Avira Free o è meglio quello di Windows 10?
In confronto ad Avast e AVG è uguale agli altri o è più pesante?
Anche se ho un pc recente ho notato che rallenta l'avvio...
Conviene attivare il Firewall di Avira Free o è meglio quello di Windows 10?
In confronto ad Avast e AVG è uguale agli altri o è più pesante?
Anche se ho un pc recente ho notato che rallenta l'avvio...
Se sei pratico di firewall attiva quello piu' consono alle tue esigenze o con il quale ti trovi meglio (per impostare regole e controllare il traffico)
Per il resto della domanda non saprei dirti :stordita: , mi spiace :(
Avira e' da tanto che non lo uso e lo disinstallai proprio perche' era diventato un mattone. . . ora non so se la situazione e' cambiata :rolleyes:
strangedays
15-01-2017, 18:33
Per i dns puoi usare quelli di OpenDns.
si ala fine sto usando quelli (ma saranno meglio di quelli di norton e comodo?) grazie
strangedays
15-01-2017, 18:36
https://turbolab.it/sicurezza-13/360-total-security-messo-prova-turbolab.it-974
http://www.majorgeeks.com/files/details/detekt.html
fb phishing è stato rimosso, nn so perchè, chiedi al programmatore https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/user/diegocr/?page=4
grazie bene o male ho risolto tranne il ransomfree..
RansomFree is currently available for Windows only.
But, don’t fret! If you have another PC running Windows 7, 8, 10, 2008 R2 and 2012 R2. visit our website again to download.
penso che per vista zero. non c'è nulla. come alternativa valida?
strangedays
15-01-2017, 18:39
Conviene attivare il Firewall di Avira Free o è meglio quello di Windows 10?
In confronto ad Avast e AVG è uguale agli altri o è più pesante?
Anche se ho un pc recente ho notato che rallenta l'avvio...
per ora pare che avira + comodo siano i migliori se non riesci a scaricarli chied ma c'è la sezione apposita.. il 10 di comodo è una bomba col desktop virtuale secureshopping per fare acquisti senza problemi.
strangedays
15-01-2017, 18:41
https://turbolab.it/sicurezza-13/360-total-security-messo-prova-turbolab.it-974
eh ma gli aggiornamenti sono gli stessi di AVIRA? siamo certi che sia come avere avira installato? uguale uguale?
Ciao a tutti, chiedo qui per non aprire una nuova discussione.
Per 3 anni ho usato Bullguard internet suite e avrei intenzione di cambiare: il motivo è' la lentezza nel completare un normale scan antivirus.....ore su macchine relativamente buone (PC gsming di 3 anni fa) che non fanno fatico con giochi recenti.
Cerco un internet suite dato che vorrei un prodotto semplice da usare e non più tempo di stare dietro a programmi vari.
Mi starei orientando su bitdefender, Avira o Kasperdki e vorrei qualche consiglio per quanto riguarda la performance/leggerezza e la facilità/immediatezza di utilizzo.
Sarei curioso delle opinioni di chi usa o ha usato la suite bullguard. Grazie in anticipo per l'aiuto
Rastakhan
17-01-2017, 16:26
Buongiorno, avrei un problemino che magari potreste aiutarmi a risolvere:
Da quando ho installato Avira Free sul pc mi viene presentata, all'avvio del pc stesso, la richiesta di conferma per far si che un sw di AVM Fritz!Box possa essere avviato in automatico.
Prima di installare Avira non me lo faceva.
Grazie
Nettuno_Uno
17-01-2017, 19:55
Ciao a tutti, chiedo qui per non aprire una nuova discussione.
Per 3 anni ho usato Bullguard internet suite e avrei intenzione di cambiare: il motivo è' la lentezza nel completare un normale scan antivirus.....ore su macchine relativamente buone (PC gsming di 3 anni fa) che non fanno fatico con giochi recenti.
Cerco un internet suite dato che vorrei un prodotto semplice da usare e non più tempo di stare dietro a programmi vari.
Mi starei orientando su bitdefender, Avira o Kasperdki e vorrei qualche consiglio per quanto riguarda la performance/leggerezza e la facilità/immediatezza di utilizzo.
Sarei curioso delle opinioni di chi usa o ha usato la suite bullguard. Grazie in anticipo per l'aiuto
Se sei disposto a pagare per una versione Internet Security evita Avira.
Avira a pagamento ha lo stesso motore della versione free e poche funzioni in più... Prendi Kaspersky o Bitdefeder, sono entrambi i migliori in teoria.
Se sei disposto a pagare per una versione Internet Security evita Avira.
Avira a pagamento ha lo stesso motore della versione free e poche funzioni in più... Prendi Kaspersky o Bitdefeder, sono entrambi i migliori in teoria.
Grazie:tra le due versioni di internet security quale mi consigliate come performance e leggerezza?
Tra Zemana Antilogger e MB Anti-Exploit qual è preferibile sia in versione free che a pagamento?
La tastiera Oxynger KeyShield è valida o può subire attachi keylogger?
strangedays
22-01-2017, 17:20
Buongiorno, avrei un problemino che magari potreste aiutarmi a risolvere:
Da quando ho installato Avira Free sul pc mi viene presentata, all'avvio del pc stesso, la richiesta di conferma per far si che un sw di AVM Fritz!Box possa essere avviato in automatico.
Prima di installare Avira non me lo faceva.
Grazie
meglio se chiedi nel forum dedicato a me non è mai successa sta cosa.. :confused:
strangedays
22-01-2017, 17:20
Tra Zemana Antilogger e MB Anti-Exploit qual è preferibile sia in versione free che a pagamento?
La tastiera Oxynger KeyShield è valida o può subire attachi keylogger?
noi siamo keyscrabler.. o il virtualizzato di comodo.. ;)
strangedays
22-01-2017, 17:29
Ciao, ascolta: tempo addietro anche io mettevo di tutto e di piu' nel computer, poi:
- con l'esperienza
- i pc sono oramai vecchiotti, quindi hardware poco prestante
- non avendo piu' tempo a star dietro a tutto
- seguendo il detto: meglio pochi ma buoni
ho deciso di stravolgere la mia configurazione.
Fa una bella cosa: leggi la mia configurazione di sicurezza (puoi cliccare sulla mia firma in basso) e farti un'idea.
Fammi sapere ;)
intervengo adesso.. se devi tenere una configurazione così scarna lascia perdere internet non ci andare.. prima o poi prendi un attacco che poi si che dai di matto.. non ha davvero senso.. l'unica è avira e comodo... treon dice di essersi trovato bene con 360 ma io preferisco avira.. lo tengo è insensato liberarsene.. l'ultima suite di comodo è spaventosa..
strangedays
22-01-2017, 17:36
Ok rega adesso son messo così'
https://s30.postimg.org/v9i41ik5t/sicurezza.jpg
che ne pensate? cosa aggiungere.. chiedo scusa a treons se non ho installato la 360 ma mi fido solo di avira.. d'altronde non penso che riceva gli stessi aggiornamenti database... del motore se poi non ha gli stessi aggiornamenti non so che farmene.. :fagiano:
di nuovo ho necessita di un antiransomware ma non riesco a scaricare quello di treeons ransomfree.. che faccio? semmai provo a chiedere nel thread dedicato.. si va.. comunque bene accetti suggerimenti...
noi siamo keyscrabler.. o il virtualizzato di comodo.. ;)
Anch'io uso KeyScrambler; chiedevo anche cosa scegliere come anti-exploit (che è un prodotto diverso ka KS). Come virtualizzazione ho SandboxIE... che tra l'altro non sto al momento impiegando
strangedays
22-01-2017, 17:50
Anch'io uso KeyScrambler; chiedevo anche cosa scegliere come anti-exploit (che è un prodotto diverso ka KS). Come virtualizzazione ho SandboxIE... che tra l'altro non sto al momento impiegando
io penso che la mia configurazione che ho appena postato sia il top e che gia avira e comodo abbiano di default queste impostazioni barcamenarsela con singoli programmi ti esaurici solamente.. l'ultima versione di comodo è una bomba ma penso mi abbia rallentato firefox non ne sono certo ma sembra..
Rastakhan
23-01-2017, 10:14
meglio se chiedi nel forum dedicato a me non è mai successa sta cosa.. :confused:
Ciao, intendi postare nella discussione ufficiale di Avira Free?
Guarda ho un notebook con la stessa configurazione e il programma di Fritz!Box sia avvia in automatico senza richieste da parte di Windows/UAC.
Unica differenza è che ho visto che mentre nelle regole del firewall di windows del fisso che ha problemi ci sono 2 voci (privato) relative al sw in oggetto nel notebook ce ne sono 4 (pubblico + privato).
Proverò a chiedere li...
Rastakhan
24-01-2017, 11:15
Salve, mi consigliate cosa e come utilizzare per vedere se su una macchina molto lenta e con spesso cpu al 50% e RAM al 40% senza nulla di aperto o in esecuzione da utente ci sia qualche sw malevolo che gira nascosto?
Grazie
devi usare delle chiavette di boot per fare recovery
ce ne sono una marea, puoi provare con kaspersky rescue disk per dire la prima che mi viene in mente
http://support.kaspersky.com/8092
Rastakhan
24-01-2017, 23:34
Ciao se dici a me non mi è chiaro cosa mi consigli, forse non lo sono stato nemmeno troppo io, cerco di spiegarmi..
Vorrei effettuare delle scansioni su questa macchina per vedere se sono presenti virus o altri sw del genere che ne rallentano i processi.
Quindi non so quali sw utilizzare e come, tipo se utilizzarli in modalità normale o provvisoria..
Grazie
Grazie:tra le due versioni di internet security quale mi consigliate come performance e leggerezza?
scusate se mi uppo da solo ma volevo saper cosa ne pensate di queste due internet security suite (Bitdefender e Kaspersky).....da quello che leggo mi sembrano molto simili ma ammetto che non sono per nulla un'esperto!
il paragone e' con Bulguard internet security che uso al momento e mi interessa molto la leggerezza/performance.
grazie
giuseppesole
27-01-2017, 10:29
Per una ragazza che istallerà tutto e si dimenticherà della cosa (istallazione automatica in background che non necessiti di intervento dell' utente), sotto firewall fisico, ho intenzione di attivare Windows Firewall (Windows 10) + antivirus gratuito. Tenuto presente che non ci interagirà e che lascerà tutto a default, la scelta d' elezione resta comunque Avira Free, oppure ora come ora è da preferire altro?
Grazie a tutti voi.
giuseppesole
27-01-2017, 16:39
Non ho capito che antivirus free consigli...
giuseppesole
28-01-2017, 17:29
Abbiamo già il cloud di Google. Quindi Defender più dicuro di Avira ora?
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Nettuno_Uno
28-01-2017, 19:32
Abbiamo già il cloud di Google. Quindi Defender più dicuro di Avira ora?
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
In linea di massima Avira, Bitdefender e Kaspersky sono i migliori.
Bitdefender free però non so se abbia lo stesso motore di scansione della versione a pagamento...
Defender non è sicuramente piu' sicuro di Avira.
giuseppesole
28-01-2017, 19:37
Allora direi Avira a spanne....
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Nettuno_Uno
28-01-2017, 19:40
Ok rega adesso son messo così'
https://s30.postimg.org/v9i41ik5t/sicurezza.jpg
che ne pensate? cosa aggiungere.. chiedo scusa a treons se non ho installato la 360 ma mi fido solo di avira.. d'altronde non penso che riceva gli stessi aggiornamenti database... del motore se poi non ha gli stessi aggiornamenti non so che farmene.. :fagiano:
di nuovo ho necessita di un antiransomware ma non riesco a scaricare quello di treeons ransomfree.. che faccio? semmai provo a chiedere nel thread dedicato.. si va.. comunque bene accetti suggerimenti...
Perchè tenere spywareblaster, hitman pro e malwarebytes insieme?
Non fanno tutti circa lo stesso lavoro?
Io a Malwarebytes aggiungerei solo un antirootkit, anche se non so quale.
Ma finora non ancora ho avuto problemi...
si ala fine sto usando quelli (ma saranno meglio di quelli di norton e comodo?) grazie
Topic dns: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649
grazie bene o male ho risolto tranne il ransomfree..
RansomFree is currently available for Windows only.
But, don’t fret! If you have another PC running Windows 7, 8, 10, 2008 R2 and 2012 R2. visit our website again to download.
penso che per vista zero. non c'è nulla. come alternativa valida?
Prova a leggere qui: https://www.avast.com/it-it/c-ransomware
Oppure qui: http://www.ransomware.it/bitdefender-antiransomware/
Buongiorno, avrei un problemino che magari potreste aiutarmi a risolvere:
Da quando ho installato Avira Free sul pc mi viene presentata, all'avvio del pc stesso, la richiesta di conferma per far si che un sw di AVM Fritz!Box possa essere avviato in automatico.
Prima di installare Avira non me lo faceva.
Grazie
Ma possiedi un software (anche su modem/router) Fritz!box?
Oppure altro?
Tra Zemana Antilogger e MB Anti-Exploit qual è preferibile sia in versione free che a pagamento?
La tastiera Oxynger KeyShield è valida o può subire attachi keylogger?
Io utilizzo solo software free.
Zemana lo era, ora non più.
Non sapri dirti, mi spiace :(
intervengo adesso.. se devi tenere una configurazione così scarna lascia perdere internet non ci andare.. prima o poi prendi un attacco che poi si che dai di matto.. non ha davvero senso.. l'unica è avira e comodo... treon dice di essersi trovato bene con 360 ma io preferisco avira.. lo tengo è insensato liberarsene.. l'ultima suite di comodo è spaventosa..
Scarna?
Il mio pensiero e': pochi ma buoni.
Hai letto la mia configurazione? ;)
Tra Zemana Antilogger e MB Anti-Exploit qual è preferibile sia in versione free che a pagamento?
La tastiera Oxynger KeyShield è valida o può subire attachi keylogger?
Anch'io uso KeyScrambler; chiedevo anche cosa scegliere come anti-exploit (che è un prodotto diverso ka KS). Come virtualizzazione ho SandboxIE... che tra l'altro non sto al momento impiegando
Son due software diversi, e come ho scritto sopra, utilizzo solo versioni free dei software, quindi nello specifico:
- mbam anti-exploit
- keyscrambler
Sandboxie usala sempre insieme al browser, fidati ;)
Ciao se dici a me non mi è chiaro cosa mi consigli, forse non lo sono stato nemmeno troppo io, cerco di spiegarmi..
Vorrei effettuare delle scansioni su questa macchina per vedere se sono presenti virus o altri sw del genere che ne rallentano i processi.
Quindi non so quali sw utilizzare e come, tipo se utilizzarli in modalità normale o provvisoria..
Grazie
Se riesci ad installare software di protezione, inizia con malwarebytes, adw cleaner, avast oppure avira oppure panda oppure bitdefender (quelli che conosco).
Se invece non ci riesci (spesso alcuni malware bloccano l'installazione di software di sicurezza), puoi provare con siti online per la scnsione.
Se rilevi qualcosa e non sei sicuro come comportarti, apri un ticket nella sezione degli infetti.
Secondo me hai qualcosa che gira in background non per forza di malevolo, come aggiornamenti automatici oppure altri servizi di windows.
Tienici informati ;)
Per una ragazza che istallerà tutto e si dimenticherà della cosa (istallazione automatica in background che non necessiti di intervento dell' utente), sotto firewall fisico, ho intenzione di attivare Windows Firewall (Windows 10) + antivirus gratuito. Tenuto presente che non ci interagirà e che lascerà tutto a default, la scelta d' elezione resta comunque Avira Free, oppure ora come ora è da preferire altro?
Grazie a tutti voi.
Se non e' pratica (come mia moglie ;) ) devi installare protezioni attive e passive con la minima interazione da parte dell'utente, quindi in questo caso (imho):
- antivirus con decisioni autonome e richieste rivolte all'utente ridotte all'osso (ha i suoi pro e contro)
- account utente limitato o (in alternativa) UAC settato al massimo
- sandboxie
- un antiexploit (mbam anti-exploit)
- importante: dns protettivi come quelli di open o comodo. Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649 la relativa discussione
- firewall di win 10 attivo
- attenzione a cosa si clicca nelle pagine web ;)
Al momento avrei finito :D
Allora direi Avira a spanne....
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Se non ha una connessione a consumo potrebbe provare anche panda cloud o lo stesso bitdefender free.
Avast anche e' uno dei migliori, non dimentichiamoci ;)
Qui -) https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/ i test sui vari antivirus
Per chi fosse interessato agli anti-ransomware, qui -) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2763407
la relativa discussione sul nostro forum ;)
Perchè tenere spywareblaster, hitman pro e malwarebytes insieme?
Non fanno tutti circa lo stesso lavoro?
Io a Malwarebytes aggiungerei solo un antirootkit, anche se non so quale.
Ma finora non ancora ho avuto problemi...
A differenza degli antivirus che entrerebbero in conflitto se ce ne fossero presenti anche solo due sulla stessa macchina (pc), di antimalware invece possono essercene anche piu' di uno principalmente (ma non esaustivamente) per un paio di motivi:
- gli antimalware non sono in real time ma solo on demand, quindi intervengono solo se la loro funzione è richiesta dall'utente
- un antimalware potrebbe scovare/debellare una minaccia che un altro software della stessa famiglia non è in grado, quindi vi è una specie di interoperabilità fra di essi senza il pericolo che si pestino i piedi a vicenda. Io sulla mia macchina con windows utilizzo hitman e mbam.
Spywareblaster l'ho utilizzato agli albori, ora è solo un ricordo.
Nulla vieta di installarlo ed utilizzarlo come anche aggiungere (ad esempio) adw clenaer et similia.
Tutti questi programmi stanno lì buoni buoni finchè l'utente non decide di utilizzarli insomma.
Tale discorso (come detto prima), non è valido per gli antivirus e/o firewall.
Topic degli antirootkit (anche se non più aggiornato): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138966
Attenzione con questi strumenti, si rischia di far più danno che bene se non si sanno utilizzare come si deve.
giuseppesole
29-01-2017, 06:19
Se non e' pratica (come mia moglie ;) ) devi installare protezioni attive e passive con la minima interazione da parte dell'utente, quindi in questo caso (imho):
- antivirus con decisioni autonome e richieste rivolte all'utente ridotte all'osso (ha i suoi pro e contro)
- account utente limitato o (in alternativa) UAC settato al massimo
- sandboxie
- un antiexploit (mbam anti-exploit)
- importante: dns protettivi come quelli di open o comodo. Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649 la relativa discussione
- firewall di win 10 attivo
- attenzione a cosa si clicca nelle pagine web ;)
Al momento avrei finito :D
Pensavo a Windows Firewall + Avira Free + MBAM + antiramsome. Ma Sandiebox è proprio necessario? E perchè?
Abbiamo in effetti una connessione veloce... dimmi tu.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
29-01-2017, 06:20
Veloce e flat.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Pensavo a Windows Firewall + Avira Free + MBAM + antiramsome. Ma Sandiebox è proprio necessario? E perchè?
Abbiamo in effetti una connessione veloce... dimmi tu.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
La sandbox isola il browser (è usato principalmente per quello) dal resto del pc; ogni volta che il browser vien chiuso, tutto cio' che vi e' nella sabbiera vien perso a meno che l'utente non decide di salvare il contenuto.
Molti pericoli avvengono senza che noi ce ne accorgiamo anche attraverso i browser, quindi, per evitare di veicolare il maware nel sistema, questo e' "chiuso" nella sabbiera e funziona normalmente; una volta chiuso, il contenuto vien perso quindi non intacca il pc.
Il topic di Sandboxie è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
Nettuno_Uno
29-01-2017, 22:31
A differenza degli antivirus che entrerebbero in conflitto se ce ne fossero presenti anche solo due sulla stessa macchina (pc), di antimalware invece possono essercene anche piu' di uno principalmente (ma non esaustivamente) per un paio di motivi:
- gli antimalware non sono in real time ma solo on demand, quindi intervengono solo se la loro funzione è richiesta dall'utente
- un antimalware potrebbe scovare/debellare una minaccia che un altro software della stessa famiglia non è in grado, quindi vi è una specie di interoperabilità fra di essi senza il pericolo che si pestino i piedi a vicenda. Io sulla mia macchina con windows utilizzo hitman e mbam.
Spywareblaster l'ho utilizzato agli albori, ora è solo un ricordo.
Nulla vieta di installarlo ed utilizzarlo come anche aggiungere (ad esempio) adw clenaer et similia.
Tutti questi programmi stanno lì buoni buoni finchè l'utente non decide di utilizzarli insomma.
Tale discorso (come detto prima), non è valido per gli antivirus e/o firewall.
Ok, grazie della spiegazione.
Io ora ho: Defender, Malwarebytes, ADW cleaner, GMER e HijackThis.
Dato che vorrei avere un software per tipo, che mi consigliate di aggiungere?
Malwarebytes è già abbastanza efficace ad eliminare gli spyware o è meglio aggiungere altro?
Rastakhan
30-01-2017, 13:11
Ma possiedi un software (anche su modem/router) Fritz!box?
Oppure altro?
Ok, cominciamo con questa..
Il sw che mi blocca in avvio automatico UAC è un SW di pruduzione Fritz!Box che ho installato per condividere in rete domestica una stampante collegata alla porta USB del modem/router.
Su altri pc che hanno configurazioni simili non ho il problema.
Grazie
Rastakhan
30-01-2017, 13:13
Se riesci ad installare software di protezione, inizia con malwarebytes, adw cleaner, avast oppure avira oppure panda oppure bitdefender (quelli che conosco).
Se invece non ci riesci (spesso alcuni malware bloccano l'installazione di software di sicurezza), puoi provare con siti online per la scnsione.
Se rilevi qualcosa e non sei sicuro come comportarti, apri un ticket nella sezione degli infetti.
Secondo me hai qualcosa che gira in background non per forza di malevolo, come aggiornamenti automatici oppure altri servizi di windows.
Tienici informati ;)
Ok,
Malwarebyte non ha rilevato nulla, provo con gli altri...
Grazie
giuseppesole
30-01-2017, 16:18
Ho trovato Sandiebox versione 5.16. Basta istallarlo dopo aver istallato il browser che si utilizzerà (Chrome)? Oppure bisogna effettuare settagi di base?
Anzi... si tratta di Sandboxie. E' la stessa cosa?
giuseppesole
30-01-2017, 16:24
Leggendo mi pare che le licenze vengano vendute minimo a 20$... ma non doveva essere gratis?
qwer1981
03-02-2017, 12:17
Ciao ragazzi, ho acquistato un Toshiba Click Mini 8,9" con Windows 8.1 Bing Edition da utilizzare quando sono fuori casa ed in mobilità.
Premesso che uso Macbook da anni e, di conseguenza, sono fuori dal mondo Windows, vi chiedo: per questo notebook serve l'antivirus? Se sì, quale mi consigliate di installare?
Grazie!
Ciao ragazzi, ho acquistato un Toshiba Click Mini 8,9" con Windows 8.1 Bing Edition da utilizzare quando sono fuori casa ed in mobilità.
Premesso che uso Macbook da anni e, di conseguenza, sono fuori dal mondo Windows, vi chiedo: per questo notebook serve l'antivirus? Se sì, quale mi consigliate di installare?
Grazie!
ma no basta il defender incluso in windows e se proprio vuoi aggiungi un antispyware, ma tutto dipende dalla tua intelligenza di utente... se non clicchi dappertutto a casaccio non dovresti avere problemi
qwer1981
03-02-2017, 12:38
ma no basta il defender incluso in windows e se proprio vuoi aggiungi un antispyware, ma tutto dipende dalla tua intelligenza di utente... se non clicchi dappertutto a casaccio non dovresti avere problemi
Perfetto, grazie mille!
scusate se mi uppo da solo ma volevo saper cosa ne pensate di queste due internet security suite (Bitdefender e Kaspersky).....da quello che leggo mi sembrano molto simili ma ammetto che non sono per nulla un'esperto!
il paragone e' con Bulguard internet security che uso al momento e mi interessa molto la leggerezza/performance.
grazie
Mi riquoto per vedere se c'è una buon'anima che mi possa rispondere:cry:
Mi riquoto per vedere se c'è una buon'anima che mi possa rispondere:cry:
se cerchi leggerezza e prestazioni non dovresti usarne nessuno. Io li ho provati, bitdefender meglio di kaspersky, un po' meno invasivo ma comunque sulla navigazione notavo sempre un po' di latenza. Quindi morale della favola, torno sempre ad avira + malwarebytes e tutto fila liscio come l'olio
Su un PC con Debian, connesso tramite router, usato ANCHE per operazioni bancarie dispositive, cosa consigliate (oltre ovviamente al buon senso)?
Per esempio, una macchina virtuale Debian riservata soltanto alle operazioni bancarie dispositive?
Oppure, una partizione aggiuntiva Debian da usare soltanto per le operazione bancarie dispositive?
Oppure, una live di Debian (aggiornata)?
Come browser andrebbe bene Firefox ESR?
Servono estensioni di sicurezza per Firefox, visto che accederei soltanto al sito della banca (nel caso della macchina virtuale, partizione aggiuntiva, live)?
Software di sicurezza?
Leggendo mi pare che le licenze vengano vendute minimo a 20$... ma non doveva essere gratis?
Lo e' con alcune limitazioni, tipo:
- puoi avviare un solo programma per volta nella sandbox
- non appare il messaggio iniziale
- altro non ricordo, comunque e' gratis (volendo).
Mah secondo me ti stai facendo troppe paranoie. A mio parere va bene un win pulito con account limitato, antivirus giusto per avere qualche protezione in più e chrome come browser.
Deep, mi sa che l'utente di sopra utilizza linux e non windows.
Comunque gia' avere linux e' un buon punto di partenza, senza contare se se non si clicca dappertutto non si dovrebbero aver problemi (specialmente in ambiente windows).
Al massimo puoi utilizzare firefox con noscript e vedere come ti trovi; all'uscita cancelli i cookie e via ;)
Va anche detto che malitenzionati no passerebbero mai dal tuo computer ma andrebbero a colpire direttamente il sito della banca. Comuque io utilizzo anche un token per la generazione di password casuali e il servizio che mi avvisa sul cellulare quando effettuo l'accesso in banca online oppure se qualcuno prova ad accedervi utilizzando password errate ;)
magicreal
26-02-2017, 23:28
ciao ragazzi vorrei qualche consiglio, mi ritrovo con:
windows 7 64bit 8GB ram
nod32 versione 9
malwarebytes antimalware su richiesta(conviene avere la premium)
adwcleaner
ho appena installato sandbox
appena installato cybereason ramsomfree
uso chrome con ublock origin
non sono uno di quelli che preme a caso in giro per internet
dite che va bene o posso/devo migliorare qualcosa?
Rastakhan
27-02-2017, 17:53
Ciao, ho un notebook da mettere in sicurezza...
Il notebook è di recente fabbricazione, è ancora abbastanza non smanettato, ha installato W10.
Ho installato Chrome, uso indifferentemente anche EDGE, vorrei mettere una App per bloccare la pubblicità su entrambi i browser, cosa mi consigliate?
Inoltre vorrei sapere se posso usare senza problemi il suo Defender o devo preferire un antivirus differente a quello di Windows.
Grazie
Grazie a tutti per i consigli. :)
Nettuno_Uno
11-03-2017, 09:53
Ciao, ho un notebook da mettere in sicurezza...
Il notebook è di recente fabbricazione, è ancora abbastanza non smanettato, ha installato W10.
Ho installato Chrome, uso indifferentemente anche EDGE, vorrei mettere una App per bloccare la pubblicità su entrambi i browser, cosa mi consigliate?
Inoltre vorrei sapere se posso usare senza problemi il suo Defender o devo preferire un antivirus differente a quello di Windows.
Grazie
Ublock origin.
È simile a ADblock ma è più leggero.
L'antivirus dipende dalle opinioni, c'è a chi basta Defender e a chi no...
Se ne vuoi uno free ti sconsiglio Avira e AVG. Magari prova Avast.
Avira è diventato pesante, AVG vende i dati degli utenti.
_MegadetH
14-03-2017, 22:56
Mi sta venendo la paranoia degli spyware. :eek: Solitamente è difficile che mi becco qualche malware, ma ieri che ho aperto un file exe d'installazione che non dovevo aprire e mi sono trovato il pc pieno di spyware. Nell'elenco dell'installazioni inoltre mi trovo programmi dai nomi stranissimi che mi fanno pensare a delle toolbar. Li cancello senza problemi.
Mi scarico Malwarebytes faccio la scansione e mi trova tipo 92 tra spyware malware, keylogger e trojan.Faccio più volte scan facendo pulizia anche con AdwCleaner e CCleaner e alla fine mi compare sempre un malaware che non si riesce a mettere in quarantena. Su firefox (con ublock origin) quando faccio una ricerca nella barra degli indirizzi vengo reindirizzato non mi ricordo su quale sito che lo stesso Malwarebyte mi blocca.
Alla fine prendo la decisione drastica resettare il pc tramite l'opzione di Win10 reimposta pc facendo perdere tutti i dati sul disco che avevo backuppato.
Ora ho Win10 fresco fresco, ho fatto uno scan con Windows Defender, Malwarebyte, Adwcleaner e sembrerebbe tutto pulito.
Però come dicevo mi sta venendo la paranoia, può darsi che ci sia ancora qualche keylogger che sia rimasto?
Mi conviene installare qualche altro programma o bastano quelli che ho?
Quindi consigliate ancora l'installazione di SandBoxie? Io per ora ho Chrome ABP, Malware bytes, Avira free e sono indeciso su CCleaner o un altro programma simile, quale altro programma mi consigliate? (se poteste specificare pure a cosa servirebbe)
Nettuno_Uno
18-03-2017, 11:43
Quindi consigliate ancora l'installazione di SandBoxie? Io per ora ho Chrome ABP, Malware bytes, Avira free e sono indeciso su CCleaner o un altro programma simile, quale altro programma mi consigliate? (se poteste specificare pure a cosa servirebbe)
Nulla, i pulitori di registro/cleaner a parer mio sono da evitare.
ciao ragazzi vorrei qualche consiglio, mi ritrovo con:
windows 7 64bit 8GB ram
nod32 versione 9
malwarebytes antimalware su richiesta(conviene avere la premium)
adwcleaner
ho appena installato sandbox
appena installato cybereason ramsomfree
uso chrome con ublock origin
non sono uno di quelli che preme a caso in giro per internet
dite che va bene o posso/devo migliorare qualcosa?
Secondo me si, Nod poi e' un ottimo programma.
Se proprio vuoi farlo, puoi settare il controllo account utente al massimo e malwarebyte anti-exploit ;)
Quindi consigliate ancora l'installazione di SandBoxie? Io per ora ho Chrome ABP, Malware bytes, Avira free e sono indeciso su CCleaner o un altro programma simile, quale altro programma mi consigliate? (se poteste specificare pure a cosa servirebbe)
Certo :O
Al massimo poni il controllo account utente al massimo e malwarebyte anti-exploit
Mi sta venendo la paranoia degli spyware. :eek: Solitamente è difficile che mi becco qualche malware, ma ieri che ho aperto un file exe d'installazione che non dovevo aprire e mi sono trovato il pc pieno di spyware. Nell'elenco dell'installazioni inoltre mi trovo programmi dai nomi stranissimi che mi fanno pensare a delle toolbar. Li cancello senza problemi.
Mi scarico Malwarebytes faccio la scansione e mi trova tipo 92 tra spyware malware, keylogger e trojan.Faccio più volte scan facendo pulizia anche con AdwCleaner e CCleaner e alla fine mi compare sempre un malaware che non si riesce a mettere in quarantena. Su firefox (con ublock origin) quando faccio una ricerca nella barra degli indirizzi vengo reindirizzato non mi ricordo su quale sito che lo stesso Malwarebyte mi blocca.
Alla fine prendo la decisione drastica resettare il pc tramite l'opzione di Win10 reimposta pc facendo perdere tutti i dati sul disco che avevo backuppato.
Ora ho Win10 fresco fresco, ho fatto uno scan con Windows Defender, Malwarebyte, Adwcleaner e sembrerebbe tutto pulito.
Però come dicevo mi sta venendo la paranoia, può darsi che ci sia ancora qualche keylogger che sia rimasto?
Mi conviene installare qualche altro programma o bastano quelli che ho?
Come antispyware io utilizzo malwarebyte antimalware e hitman pro.
Come sicurezza aggiuntiva utilizzo il controllo account utente settato al massimo e malwarebyte anti-exploit oltre a keyscrambler come anti-logger ;)
_MegadetH
19-03-2017, 21:36
Come antispyware io utilizzo malwarebyte antimalware e hitman pro.
Come sicurezza aggiuntiva utilizzo il controllo account utente settato al massimo e malwarebyte anti-exploit oltre a keyscrambler come anti-logger ;)
Ok grazie dei consigli. Uso lo UAC dai tempi di Win Vista e lo trovo utilissimo. Ora su Win 10 ce l'ho attivo, ma dopo che me lo hai detto, ho alzato la protezione al massimo (prima stava ad un livello sotto).
strangedays
20-03-2017, 08:57
ciao ragazzi vorrei qualche consiglio, mi ritrovo con:
windows 7 64bit 8GB ram
nod32 versione 9
malwarebytes antimalware su richiesta(conviene avere la premium)
adwcleaner
ho appena installato sandbox
appena installato cybereason ramsomfree
uso chrome con ublock origin
non sono uno di quelli che preme a caso in giro per internet
dite che va bene o posso/devo migliorare qualcosa?
no non va bene usa COMODO 10 CON LA GUIDA di romagnolo SEGUITA ALLA LETTERA + avira come antivirus scarica tutti gli add on necessari per il browser io uso firefox e la guida nel thread dedicato il resto mi sembra ok
aggiungi detekt
HitmanPro
esetonlinescanner_enu
F-Secure Scanner
Kaspersky Security Scan
SpywareBlaster
Ccleaner+ccehnancer con autotrim delle liste (ma bisogna sapere quale voci spuntare) e/o wise disk cleaner (più semplice da usare). O se nn ti fidi va bene pure la pulizia del disco di Windows che, di contro, non pulirà al 100% il sistema. Se invece vuoi il max del max, privazer.
Pulire il registro invece non porta nessun beneficio se non in casi rarissimi.
che intendi per autotrim delle liste? Grazie a questo post ho scoperto questo ccenhancer, spettacolo!!!
raga che ne pensate di zonealarm- FREEfirewalll ?? io lo uso da anni mi sembra ottimo facile da gestire e non troppo invasivo
Sotto settings c'è la voce "trim definition file to improve performance", devi spuntare la voce. Praticamente serve a ripulire il file che scarica da voci inutili come i programmi che in realtà non hai installato e cose di questo tipo.
FANTASTICO, perfetto non avevo onestamente notato la voce settings, ora è tutto chiaro, grazie mille!
strangedays
22-03-2017, 16:10
raga che ne pensate di zonealarm- FREEfirewalll ?? io lo uso da anni mi sembra ottimo facile da gestire e non troppo invasivo
penso bene solo di comodo + avira e kaspersky. punto.
solo che comodo mi sta arrecando non pochi poblemi con emule. non riesco ad usarlo.
strangedays
22-03-2017, 16:13
Su un PC con Debian, connesso tramite router, usato ANCHE per operazioni bancarie dispositive, cosa consigliate (oltre ovviamente al buon senso)?
Per esempio, una macchina virtuale Debian riservata soltanto alle operazioni bancarie dispositive?
Oppure, una partizione aggiuntiva Debian da usare soltanto per le operazione bancarie dispositive?
Oppure, una live di Debian (aggiornata)?
Come browser andrebbe bene Firefox ESR?
Servono estensioni di sicurezza per Firefox, visto che accederei soltanto al sito della banca (nel caso della macchina virtuale, partizione aggiuntiva, live)?
Software di sicurezza?
forse la macchina virtuale puo' andare ma a me indicano https://duckduckgo.com/?q=Tails&t=ffab&ia=web
penso bene solo di comodo + avira e kaspersky. punto.
solo che comodo mi sta arrecando non pochi poblemi con emule. non riesco ad usarlo.
comodo lo installai diversi anni fa ma mi combinò un disastro sul PC , era troppo invasivo... Infatti mi incazzai contro tutti quelli che me lo avevano consigliato.. la situazione è cambiata?
Nettuno_Uno
24-03-2017, 19:14
comodo lo installai diversi anni fa ma mi combinò un disastro sul PC , era troppo invasivo... Infatti mi incazzai contro tutti quelli che me lo avevano consigliato.. la situazione è cambiata?
No, è ancora un firewall invasivo, io lascio quello di windows.
strangedays
25-03-2017, 13:47
comodo lo installai diversi anni fa ma mi combinò un disastro sul PC , era troppo invasivo... Infatti mi incazzai contro tutti quelli che me lo avevano consigliato.. la situazione è cambiata?
l'ultimo è cazzaro prima no fino al 6 era na bella robba poi sto ultimo con emule blocca il programma del tutto senza motivi..
per il resto pure il 10 funziona benissimo basta avere lo sbatti di settarlo perdi si e no 20 minuti.
Ok grazie dei consigli. Uso lo UAC dai tempi di Win Vista e lo trovo utilissimo. Ora su Win 10 ce l'ho attivo, ma dopo che me lo hai detto, ho alzato la protezione al massimo (prima stava ad un livello sotto).
Se vuoi qualcosa in piu', puoi utilizzare dns protettivi ;)
No, è ancora un firewall invasivo, io lascio quello di windows.
Quoto.
Il firewall di windows e' migliorato nelle ultime versioni, anche io ho lasciato quello di windows 10.
Al massimo potete utilizzare un programma (sono delle interfacce grafiche) per gestire meglio le varie operazioni di permesso e diniego (le regole insomma) come windows firewall control o binisoft.
Ce ne son diversi ;)
_MegadetH
25-03-2017, 18:49
Se vuoi qualcosa in piu', puoi utilizzare dns protettivi ;)
Mai provati quali sono? Ho sentito parlare dei dns di google non so se sono quelli. Ma navigando con i dns non si compromette un po' la velocità di connessione?
Se vuoi qualcosa in piu', puoi utilizzare dns protettivi ;)
Solo che, se non è cambiato qualcosa rispetto al mese scorso, sia i Comodo DNS che i Norton DNS hanno qualche problema, bloccano siti sicuri (i Comodo bloccavano anche la ricerca su Google) rimangono gli Open DNS, ma, per una maggiore sicurezza, occorre registrarsi e configurarla, visto che la versione base è poco protettiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.