View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 775 Dual-VSTA - VIA PT880 pro/ultra
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Asrock 775 Dual-VSTA
http://europe.asrock.com/mb/photo/775Dual-VSTA(Enlarge).jpg
Caratteristiche:
CPU
- LGA 775 for Intel® Core™ 2 Duo/ Pentium® XE / Pentium® D / Pentium® 4 / Celeron® D processors
- FSB 1066/800/533 MHz
- Supports Hyper-Threading Technology
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports EM64T CPU
Chipset - Northbridge: VIA® PT880 Pro/Ultra
- Southbridge: VIA® VT8237A
Memory - Dual Channel DDR/DDRII memory technology*
- 2 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDRII667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 2GB
- 2 x DDR DIMM slots
- Supports DDR400/333/266 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 2GB
*DDRII and DDR are supported separately
BIOS - 4Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports Jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
Audio, Video and Networking
Graphics - n/a
Audio- 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
LAN - VIA® PHY VT6103
- Speed: 10/100 Ethernet
- Supports Wake-On-LAN
Expansion / Connectivity
Slots
- 4 x PCI slots
- 1 x PCI Express Graphics slot (@ x4 mode)
- 1 x AGP slot
Connector
- 2 x SATA 1.5 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, and JBOD) and Hot Plug functions
- 2 x ATA133 IDE connectors (support 4 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x IR header
- 1 x Game header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- CPU/Chassis FAN connectors
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports)
Rear Panel I/O HD 8CH I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x Serial Port: COM1
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Other Features / Miscellaneous
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version)
Accessories
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 Cables
- 1 x SATA Data Cable (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 Power Cable (optional)
- 1 x HDMI_SPDIF Cable (optional)
Hardware Monitor
- CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU Overheat Shutdown to Protect CPU Life
- CPU Fan Tachometer
- Chassis Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Form Factor
- ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm
OS - Microsoft® Windows® 2000 / XP / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certifications - FCC, CE, WHQL
Drivers aggiornati:
- Chipset: Via Hyperion Pro (http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=37&CatID=3180)
- Audio: Realtek HD (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) (in alternativa prendeteli direttamente qui su Hwupgrade)
Entrambi validi per tutti i sistemi operativi.
Bios Ufficiali:
- 03/04/2008 -> 3.10 (http://europe.asrock.com/mb/download.asp?Model=775Dual-VSTA&T=B&ID=1636) (versione per windows)
- Bios 3.1A (http://www.megaupload.com/?d=LCZBKRJ8) -> Non ufficiale ma rilasciato in via secondaria da Asrock. (grazie Don Chisciotte)
Manuali:
- Link (http://europe.asrock.com/mb/manual.asp?Model=775Dual-VSTA&s=775) direttamente dal sito Asrock (ci sono anche in italiano ;) )
CPU (http://europe.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=775Dual-VSTA&s=775) e VGA (http://europe.asrock.com/mb/vga.asp?Model=775Dual-VSTA&s=775) ufficialmente supportate.
Piccola introduzione:
Nonostante sia una motherboard concepita come "cavallo" tra alcune tecnologie sono stati realizzati degli appositi bios modificati non ufficiali che hanno allungato la vita e non di poco alla suddetta motherboard introducendo migliorie e compatibilità hardware (il 3.19a fornisce il supporto alla Radeon 4890). Essendo non ufficiali ogni uso è a vostro rischio e pericolo. I relativi bios sono realizzati da PC-Treiber (http://www.pctreiber.net/) ed il sito è in tedesco (quindi invito qualcuno che conosce tale lingua a darmi una mano in caso di necessità). Fortunatamente ci sono pochi passaggi da fare per prelevare ed installare i bios.
Esistono due procedure per effettuare l'upgrade: mediante AFUWIN e Bootimage.
AFUWIN:
Questo programma si avvia da windows (vista è supportato non so seven). Prima di tutto occorre scaricarlo: http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=76&lim=0 . Dalla pagina sono prelevabili due versioni la 4.22 e la 4.11. Io ultimamente usai la 4.22 perchè irreperibile l'altra. Ora bisogna procurarsi il bios: http://www.pctreiber.net/download_kategorie_22.html L'ultimo è il 3.19a e per descrizione vi rimando direttamente alla pagina dei singoli bios.
Procedura:
1- Apriamo AFUWIN
http://www.pctreiber.net/reviews/asrockuser/biosflash/1.JPG
2- Click su "Open". Spostiamoci nella cartella contenente il bios moddato. Non ha estensione e per questo settiamo "tutti i file". Click su Apri.
http://www.pctreiber.net/reviews/asrockuser/biosflash/2.JPG
3- Fatto ciò non ci resta che settare le opzioni come in questa schermata e click su Flash. Una volta terminato ci chiederà di riavvare.
http://www.pctreiber.net/reviews/asrockuser/biosflash/3.JPG
ATTENZIONE!!!-> per esperienza personale nel riquadro "CMOS options" ho settato su "nothing" altrimenti dopo flashato non mi venivano salvate le impostazioni del bios. Naturalmente potrebbe essere solo un mio caso isolato.
BootImage:
Scarichiamo il bios con la dicitura "bootimage": http://www.pctreiber.net/download_kategorie_22.html . Estrarre il contenuto e masterizzare l'immagine su un CD. Al riavvio far partire il cd da boot. Selezionare: "Start Computer with CD-ROM support". Una volta caricato spostiamoci nell'unità cd e digitare "update.bat". Il bios verrà aggiornato automaticamente ed una volta svolta l'operazione vi dirà così:
"Flash ROM Update Completed - Pass.
Please restart your system"
Riavviare ed il gioco è fatto. Personalmente ho ritenuto più semplice quest'ultima procedura.
Allego le pagine originarie che essendo in tedesco non sono riuscito a tradurre:
AFUWIN -> http://www.pctreiber.net/artikel/52-sonstiges/128-howto-biosflash-bei-asrock-motherboards
BootImage -> http://www.pctreiber.net/artikel/52-sonstiges/129-howto-bios-richtig-mit-bootimages-flashen
(Prego chiunque sappia il tedesco di buttarci un occhio).
randymoss
14-09-2006, 20:16
Qualcuno in possesso della suddetta mobo, potrebbe postare come va? Ho letto alcune recensioni contrastanti per cui sono un pò nel dubbio. grazie.
Ciao, devo dire che l'ho presa da 2 giorni, ho avuto problemi con la DDR2 a 533.. Errore classico di windows xp schermo blue, dopo l'update del bios alla versione rilasciata 1.80 sembra non verificarsi più.
Ho montato su un CORE 2 a 1.86 una PCiExpress 550 ATI un disco sata da 250 gb.. devo dirti che è veramente una scheggia.
Se vuoi ulteriori info sono disponibile.
randymoss
17-09-2006, 11:27
Finalmente qualcuno si è fatto vivo. Volevo sapere come è la storia della posta PCIex a 4X e non 16X. Inoltre ho visto che si possono monatare anche delle ddrI come nel mio caso per esmpio (pc3200).
Ciao, in effetti non sapevo della pciE a 4X, sto vedendo il manuale ma non è specificato questo discorso del 4x. C'è una lista di schede agp e pciE compatibili.
Per quanto riguarda la memoria, ha due slot DDR2 (667/533) e due slot DDR (compatibili 400/333/266).
Dopo l'upgrade del bios, continuo ad avere grossi problemi di stabilità (schermo blue) sarà mica la x550 PCIe?
Se fosse veramente solo compatibile con il 4x è una delusione.
Mi aggrego ankio all'autore del thread per sapere come va questa scheda madre, poichè ho sentito in giro che le skede asrock dual per intel sono una vaccata rispetto a quelle per 939, ma sarebbe la sckeda madre che farebbe al caso mio visto che non voglio cambiare ne ram e ne skeda video(ho un budget limitativo). Vorrei abbinarci inizialmente un PD per poi passare in fututo a Conroe. :)
Ho controllato la compatibilità PCIe devo dire che le schede citate sul manuale sono tutte a 16x.. Mentre per quanto riguada l'agp, ti confermo il 4x e non 8x... per il resto mi sembra un'ottima scheda.. in effetti asrock è asus!!
Ho controllato la compatibilità PCIe devo dire che le schede citate sul manuale sono tutte a 16x.. Mentre per quanto riguada l'agp, ti confermo il 4x e non 8x... per il resto mi sembra un'ottima scheda.. in effetti asrock è asus!!
A me interessa sapere com'è in stabilità e se "limiterebbe" le prestazioni a default per esempio di un conroe. :D
Anch'io ho letto pareri contrastanti, ma siccome ho un budget limitato e intenzione di riutilizzare 1GB DDR1/400 e una vecchiotta ATI 9700 Pro AGP la scelta è caduta su questa MB + E6300. L'ho ordinata da poco, appena mi arriva, faccio sapere!
Anch'io ho letto pareri contrastanti, ma siccome ho un budget limitato e intenzione di riutilizzare 1GB DDR1/400 e una vecchiotta ATI 9700 Pro AGP la scelta è caduta su questa MB + E6300. L'ho ordinata da poco, appena mi arriva, faccio sapere!
Ok non appena puoi facci sapere. ;)
randymoss
18-09-2006, 18:13
guardate che il pci ex. non è 16X ma 4x.
Come stabilità 10/10 spettacolare.
PS: L'agp è a 4x il pci express è 16x (perchè esiste il pciE a 4x?). Se sei così sicuro potresti indicarmi la fonte? Grazie
emh se hai letto sul sito della asrock è una delusione si riferisce il PCI 4x alle periferiche pci che puoi collegare!! a me era venuto un colpo!!
randymoss
18-09-2006, 18:37
Come stabilità 10/10 spettacolare.
PS: L'agp è a 4x il pci express è 16x (perchè esiste il pciE a 4x?). Se sei così sicuro potresti indicarmi la fonte? Grazie
emh se hai letto sul sito della asrock è una delusione si riferisce il PCI 4x alle periferiche pci che puoi collegare!! a me era venuto un colpo!!
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/775Dual-VSTA/b11.htm
Io monterò una sk video agp però in giro ho trovato questo
http://en.thethirdmedia.com/article/200608/show5252c17p2.html
che conferma il Pcie 4x
comprata da 1 settimana e testata per ore e ore...all'inizio una marea di schermate blu, ho aggiornato il bios ma continuava a farle, poi ho scoperto che il problema erano le memorie ddr2 pc4300 in dual channel non compatibili con la mobo...con 1 solo banco andava una bomba con 2 da problemi.Adesso mi arrivano 2 banchi di ddr2 pc4300 nuovi da 512 e vi faccio sapere.
Per lo slot AGP e' un 8x...su questo non scherziamo nemmeno per il pciex dovrebbe essere 4x come la sorella minore, la 880pro(cmq da verificare).
Per quanto riguarda l'overclock ho iniziato da poco cmq nn e' abbastanza per smanettoni anche se qlc funzione e semplificata.
cmq aggiorniamoci e vediamo come fare a farla correre per benino
ciao
randymoss
18-09-2006, 18:52
comprata da 1 settimana e testata per ore e ore...all'inizio una marea di schermate blu, ho aggiornato il bios ma continuava a farle, poi ho scoperto che il problema erano le memorie ddr2 pc5300 in dual channel non compatibili con la mobo...con 1 solo banco andava una bomba con 2 da problemi.Adesso mi arrivano 2 banchi di ddr2 pc5300 nuovi da 512 e vi faccio sapere.
Per lo slot AGP e' un 8x...su questo non scherziamo nemmeno per il pciex dovrebbe essere 4x come la sorella minore, la 880pro(cmq da verificare).
Per quanto riguarda l'overclock ho iniziato da poco e cmq e' abbastanza per smanettoni anche se qlc funzione e semplificata.
cmq aggiorniamoci e vediamo come fare a farla correre per benino
ciao
http://www.legitreviews.com/article/377/14/
E' 4X!!
Questa MB purtroppo non supporta il VCore overvolt da bios...
Per chi è più smanettone...
http://sg.vr-zone.com/?i=3904
giusto puoi farlo della ram ma in maniera molto semplificata e dell'agp
il link postato da randymoss e' molto colpleto anzi completissimo
http://www.ocworkbench.com/2006/asr...al-VSTA/b1.htm
http://www.legitreviews.com/article/377/14/
E' 4X!!
il pci express e' 4x...l'agp riconfermo 8x...su dai nn skerziamo...non siamo mica tanto ignoranti in materia!!
ma poi nn hai il manuale...e' italiano e' c'e' tanto di scritta 8x ma poi nn te ne accorgi di persona!!
randymoss
18-09-2006, 19:54
il pci express e' 4x...l'agp riconfermo 8x...su dai nn skerziamo...non siamo mica tanto ignoranti in materia!!
ma poi nn hai il manuale...e' italiano e' c'e' tanto di scritta 8x ma poi nn te ne accorgi di persona!!
Dell'agp non mi interessa se è 4x o 8x, il fatto è che pensando ad un futuro upgrade invece il pci 4x può essere un collo di bottiglia. Poichè non voglio spendere molto ( le mobo per conroe2 costano un cifra), questa puè essere una scheda che fa il caso mio. Con step successi posso avere nuovo procio nuova vga e nuove memorie(ddrII).
vedi che da come mi hanno detto la differenza nn e' madornale!!nel link che hai postato tu se lo segui dalla 1 pagina vedrai che e' cosi!!
randymoss
18-09-2006, 20:31
Ok, vi sarei grato mi fate sapere come va.
MM ho letto che però supporta max 2 GB di ram, sia che siano ddr1 o ddr2. Questo potrebbe essere un problema in occasione di Windows Vista...
Cmq satvo pensando di abbinare a questa mobo un bel Pd 915, che ne pensate? Dove posso trovare delle liste di compatibilità dlelle ram e delle schede video?
MM ho letto che però supporta max 2 GB di ram, sia che siano ddr1 o ddr2. Questo potrebbe essere un problema in occasione di Windows Vista...
Cmq satvo pensando di abbinare a questa mobo un bel Pd 915, che ne pensate? Dove posso trovare delle liste di compatibilità dlelle ram e delle schede video?
delle schede video direttamente su asrock.it delle ram non saprei ;)
randymoss
19-09-2006, 12:14
Il dual channel da dei problemi di instabilità?
delle schede video direttamente su asrock.it delle ram non saprei ;)
Ho dato un occhiata, ma si riferisce a schede video pci-e, io cercavo quelle agp, probabilmente quelle agp sono tutte compatibili?
Ho dato un occhiata, ma si riferisce a schede video pci-e, io cercavo quelle agp, probabilmente quelle agp sono tutte compatibili?
Sul manuale è riportato di utilizzare schede agp SOLO da 1,5V e NON da 3,3V pena danni permanenti.
Io ho una Radeon 9700, andrà bene?
Sul manuale è riportato di utilizzare schede agp SOLO da 1,5V e NON da 3,3V pena danni permanenti.
Io ho una Radeon 9700, andrà bene?
Consualta il manuale della tua 9700 e vedi se corrisponde ai requisiti, intanto io attendo di sapere come va da qualcun'altro. :)
Ho dato un occhiata, ma si riferisce a schede video pci-e, io cercavo quelle agp, probabilmente quelle agp sono tutte compatibili?
io ho provato sia una ati 9600 pro che una 9800xt entrambe supportate senza problemi
Il dual channel da dei problemi di instabilità?
con qualche titpo di ram si...se prendi le corsair vai sicuro!!
cmq ho overclokkato il mio pv prescott da 3.4 a 3.78...tutto ok
overclokkato le ram alle latenze piu' basse...tutto ok
il pci express e' 4x...l'agp riconfermo 8x...su dai nn skerziamo...non siamo mica tanto ignoranti in materia!!
ma poi nn hai il manuale...e' italiano e' c'e' tanto di scritta 8x ma poi nn te ne accorgi di persona!!
Si, adesso ho letto meglio il manuale ho letto che l'8x (AGP) funziona solo con le 1.5v ? mi sbaglio? tutto il resto va a 4x..
Visto che sei così attento, mi diresti oltre ai vari link non ufficiali la pagina del manuale dove parla di pciE a 4x?
Grazie
randymoss
20-09-2006, 12:07
Si, adesso ho letto meglio il manuale ho letto che l'8x (AGP) funziona solo con le 1.5v ? mi sbaglio? tutto il resto va a 4x..
Visto che sei così attento, mi diresti oltre ai vari link non ufficiali la pagina del manuale dove parla di pciE a 4x?
Grazie
Se fosse pciex 4x, c'è un calo prestazionale o no?
Ragazzi mi servirebbe la lista di compatibilità ram. Qualcuno sa se le S3 red ddr 400 vanno bene? No perchè se decido di prendere questa scheda è proprio per non cambiare ram. :D
davide83
21-09-2006, 14:47
con qualche titpo di ram si...se prendi le corsair vai sicuro!!
cmq ho overclokkato il mio pv prescott da 3.4 a 3.78...tutto ok
overclokkato le ram alle latenze piu' basse...tutto ok
Io vorrei sapere gentilmente come si comporta in overclock, perchè ho sentito sul forum di un'altro modello di asrock con il fsb fissato a 300 al massimo...il che limiterebbe un E6300 a 2100mhz..
poi, niente overvolt? proprio no? da bios?magari via jumper come una volta?
poi il pci-express 4x nn sembra essere un grossissimo problema,ci si perde un 2%,rispetto ad una p5b con pci-ex 16x. Per me nn è così tanto visto che questa mb mi permetterebbe di tenere ancora un annetto la mia x800 pro...
Installata con:
e6300
2x 512MB DDR1 @400 Dual channel
Ati radeon 9700 Pro AGP raffr. passivo
Per ora tutto bene, non ho ancora messo sotto stress il proc però visto che il dissipatore originale è a 4 fili, la MB regola la velocità ed è praticamente inudibile se il sistema viene usato per applicazioni office!
Purtroppo la 9700 scalda parecchio così la ventola dell'alimentatore (termoregolata) accelera un po' a causa dell'aumento della temperatura all'interno del case.
Sapete di qualche sk magari Pci Exp compatibile con la 775 vsta che scaldi poco con raffredd. passivo?
Installata con:
e6300
2x 512MB DDR1 @400 Dual channel
Ati radeon 9700 Pro AGP raffr. passivo
Per ora tutto bene, non ho ancora messo sotto stress il proc però visto che il dissipatore originale è a 4 fili, la MB regola la velocità ed è praticamente inudibile se il sistema viene usato per applicazioni office!
Purtroppo la 9700 scalda parecchio così la ventola dell'alimentatore (termoregolata) accelera un po' a causa dell'aumento della temperatura all'interno del case.
Sapete di qualche sk magari Pci Exp compatibile con la 775 vsta che scaldi poco con raffredd. passivo?
Ottimo, come ti sembra in stabilità con il Conroe? Che memorie ci ha montato sopra?
randymoss
22-09-2006, 12:13
Installata con:
e6300
2x 512MB DDR1 @400 Dual channel
Ati radeon 9700 Pro AGP raffr. passivo
Per ora tutto bene, non ho ancora messo sotto stress il proc però visto che il dissipatore originale è a 4 fili, la MB regola la velocità ed è praticamente inudibile se il sistema viene usato per applicazioni office!
Purtroppo la 9700 scalda parecchio così la ventola dell'alimentatore (termoregolata) accelera un po' a causa dell'aumento della temperatura all'interno del case.
Sapete di qualche sk magari Pci Exp compatibile con la 775 vsta che scaldi poco con raffredd. passivo?
Ma il procio che hai montato non il bus a 267 cioe fsb 1066? con quelle memorie, pc 3200 ti va solo a 200.
davide83
22-09-2006, 12:32
Installata con:
e6300
2x 512MB DDR1 @400 Dual channel
Ati radeon 9700 Pro AGP raffr. passivo
Per ora tutto bene, non ho ancora messo sotto stress il proc però visto che il dissipatore originale è a 4 fili, la MB regola la velocità ed è praticamente inudibile se il sistema viene usato per applicazioni office!
Purtroppo la 9700 scalda parecchio così la ventola dell'alimentatore (termoregolata) accelera un po' a causa dell'aumento della temperatura all'interno del case.
Sapete di qualche sk magari Pci Exp compatibile con la 775 vsta che scaldi poco con raffredd. passivo?
Puoi gentilmente provare a vedere il bus di sistema da bios a quanto arriva salendo? mi interessa sapere se si può ovrecloccare!
Mi iscrivo anche io interessat a questa scheda madre :D
@cubeDS
Le memorie credo siano Adata, comunque sono quelle senza marca comprate all'essedi, vanno tranquillamente in dual channel però sono DDR1 non DDR2.
Stabilità per ora totale.
@randymoss
Le memorie stanno a 355 = 1066/3
@davide83
Il FSB va sicuramente su ma non ho ancora visto quanto sia possibile farlo e/o quanto sia stabile, anche perchè a me già va abbastanza bene così!
http://img208.imageshack.us/img208/7218/cpu1hf1.th.gif (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cpu1hf1.gif) http://img228.imageshack.us/img228/4619/cpu2ip8.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=cpu2ip8.gif) http://img228.imageshack.us/img228/3722/cpu3xf1.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=cpu3xf1.gif)
@cubeDS
Le memorie credo siano Adata, comunque sono quelle senza marca comprate all'essedi, vanno tranquillamente in dual channel però sono DDR1 non DDR2.
Stabilità per ora totale.
@randymoss
Le memorie stanno a 355 = 1066/3
@davide83
Il FSB va sicuramente su ma non ho ancora visto quanto sia possibile farlo e/o quanto sia stabile, anche perchè a me già va abbastanza bene così!
http://img208.imageshack.us/img208/7218/cpu1hf1.th.gif (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cpu1hf1.gif) http://img228.imageshack.us/img228/4619/cpu2ip8.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=cpu2ip8.gif) http://img228.imageshack.us/img228/3722/cpu3xf1.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=cpu3xf1.gif)
Ottima notizia, se puoi fai un pò di prove in oc e dicci i limiti riscontrati e come va in stabilità, però già il fatto che va bene a default mi rincuora. :D
randymoss
24-09-2006, 07:43
Scusatemi, ma il conroe 2 ha il bus a 267, poichè è tecnologia quad cioè 4 volte, è 1066/4. Quindi se hai delle ddr 1 pc 3200 come le mie (anch'io le comprai da essedi) , queste in default doverbbero stare a 200 e non a 267, a meno che non overclocchi. Dico bene o no? Questo era un mio dubbio anche quando vidi per la prima volta questa mobo. Infatti i pentium d per esempio avendo il bus a 800 va bene anche con le ddr1 pc 3200 (200x4=800), ma con conroe?
Inoltre qualcuno in precedenza aveva postato che con le ddII in dual c'erano problemi.
davide83
24-09-2006, 13:15
@cubeDS
@davide83
Il FSB va sicuramente su ma non ho ancora visto quanto sia possibile farlo e/o quanto sia stabile, anche perchè a me già va abbastanza bene così!
ok,se non ti interessa l'overclock potresti comunque vedere se va oltre i 300? anche semplicemente scorrendo i valori da bios per vedere se c'è come opzione,senza impostarlo anche,mi basta sapere che va su!
poi per le tue ram...vedo che sono imp 3:4, ho sentito che non va molto bene il dual core con rapporti diversi dal sincrono(1:1)
@randymoss
si il bus è a 266.9 quindi come diceva davide83 le memorie ddr 400 stanno a 266.9*4/3 non so esattamente perchè ma credo che sia il valore più alto consentito da un rapporto tra numeri interi e semplici (4/3).
Per quanto riguarda la stabilità non ho mai avuto nessun problema.
@davide83
L'opzione c'è sicuramente me la ricordo, devo controllare fino a quanto arriva anche se avevo letto (su una recensione anche se non ricordo quale) che non si riusciva ad arrivare al massimo perchè se ti spingevi troppo su si piantava.
Intanto su un disco vecchio ho installato Vista RC1 64bit...
http://img205.imageshack.us/img205/2218/capturehq0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=capturehq0.jpg)
Il punteggio di 4,1 me lo da a causa della scheda Radeon 9700 AGP non proprio eccelsa...
Se vi può rassicurare l'uptime...
http://img208.imageshack.us/img208/7931/uptimect2.jpg (http://imageshack.us)
@davide83
ho controllato:
cpu bus (266): 90-340 MHz
pcie (100): 90-170 MHz
pci (33.33): 33.33-37.50 MHz
Tra parentesi i valori normali.
paolov66
25-09-2006, 05:01
allora,ho montato la suddetta asrock con un e6600,una 9800pro e 1gb ddr1 pc3200 (2x512) in dual channel.
l'unico problema è che le ram in auto stanno a 333 ,ma basta andare nel bios e impostarle manualmente ddr400 e vanno a 400.agp confermo 8x.sistema solido bios p1.90 .cpu-z sballa valori delle ram dice che vanno a 533mhz mentre in realtá vanno a 400.x l'overclock io non ho visto i fix per AGP ,sicuri che a overclokkare non si ammazza la scheda video agp? fino a delucidazioni non ci provo.
davide83
25-09-2006, 10:41
allora,ho montato la suddetta asrock con un e6600,una 9800pro e 1gb ddr1 pc3200 (2x512) in dual channel.
l'unico problema è che le ram in auto stanno a 333 ,ma basta andare nel bios e impostarle manualmente ddr400 e vanno a 400.agp confermo 8x.sistema solido bios p1.90 .cpu-z sballa valori delle ram dice che vanno a 533mhz mentre in realtá vanno a 400.x l'overclock io non ho visto i fix per AGP ,sicuri che a overclokkare non si ammazza la scheda video agp? fino a delucidazioni non ci provo.
sulle altre mb quando fissi il pcie fissi anche gli altri valori. prova a salire di 10 mhz di fps (cmq nn fondi la vga) e rilevare la vel agp, con sandra mi pare tu possa vederlo
davide83
25-09-2006, 10:48
@davide83
ho controllato:
cpu bus (266): 90-340 MHz
Perfetto, è quello che volevo sapere!grazie! se esce qualche bios che permette overvolt cpu/ram/chipset o di salire di più con il bus fammelo sapere mi raccomando!
sono ancora indeciso se questa o una p5b liscia...tutto dipende da se la mia x800pro agp e le ram si sono fritte con router/mb/alimentatore la sett scorsa (probabile scarica da linea telefonica...)...devo solo trovare tempo per testarle e poi scegliere che fare!
grazie intanto!
randymoss
25-09-2006, 12:15
@randymoss
si il bus è a 266.9 quindi come diceva davide83 le memorie ddr 400 stanno a 266.9*4/3 non so esattamente perchè ma credo che sia il valore più alto consentito da un rapporto tra numeri interi e semplici (4/3).
Per quanto riguarda la stabilità non ho mai avuto nessun problema.
@davide83
L'opzione c'è sicuramente me la ricordo, devo controllare fino a quanto arriva anche se avevo letto (su una recensione anche se non ricordo quale) che non si riusciva ad arrivare al massimo perchè se ti spingevi troppo su si piantava.
Intanto su un disco vecchio ho installato Vista RC1 64bit...
http://img205.imageshack.us/img205/2218/capturehq0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=capturehq0.jpg)
Il punteggio di 4,1 me lo da a causa della scheda Radeon 9700 AGP non proprio eccelsa...
Se vi può rassicurare l'uptime...
http://img208.imageshack.us/img208/7931/uptimect2.jpg (http://imageshack.us)
ok in asincrono
avrei un paio di domande banali:
ma come può un processore come conroe funzionare con ddr1 se è stato progettato per ddr2 ?
Si potrebbe fare una cosa del genere per l' am2 di amd ?
Sono sicuro al 99% di prendere questa mobo. Vedo che l ' alimentazione è a 20 pin, quindi posso riciclare anche il mio attuale ali. Come mai non viene collegato a 24 pin, come tutte le altre schede madri attuali ?
Ho le ram in sign, potrò sfruttarle a dovere ? Timings bassi (2-2-2-5), alta capacità di oc, overvolt...
L' intenzione è di prenderci un 6600.
In questa rece, http://www.legitreviews.com/article/377/10/ (ultima tabella) , si nota come le ddr1 400 non penalizzino i risultati del processore, anzi.
Purtroppo lo score generale del 3dmark (prima tabella) è fatto con una scheda grafica pci-e limitata a 4x, e questo sembrerebbe influire in negativo, mentre io userei la scheda agp 8x.
Dite che non ci saranno cali rispetto ad una configurazione "conroe standard" (ddr2 800 - pci-e 16x) ?
La rece continua con i bench dei vari games, ma sempre limitati dalla scheda pci-e 4x, quindi continuo a pensare che con una scheda agp 8x, e memorie ddr400 (magari con timings ancora più spinti) si avrebbero delle prestazioni equivalenti ad un conroe-standard...
Qualcuno ha trovato altre recensioni in questa direzione ?
ciao raga, anch'io sarei interessato a questa mobo...la vedo il miglior compromesso per chi decide un upgrade da un Athlon XP, come me.
Dalla scheda tecnica leggo che è dotata di 2 connettori Serial Ata a 1,5 gb.
Nel caso decidessi di acquistare un HD Serial Ata II con interfaccia a 3 gb:
a) potrei farlo senza problemi
b) non è possibile
c) sì ma con la limitazione a 1,5 gb
lo chiedo perchè fra qualche mese credo si venderanno solo HD Serial Ata II
grazie in anticipo
ciao raga, anch'io sarei interessato a questa mobo...la vedo il miglior compromesso per chi decide un upgrade da un Athlon XP, come me.
Dalla scheda tecnica leggo che è dotata di 2 connettori Serial Ata a 1,5 gb.
Nel caso decidessi di acquistare un HD Serial Ata II con interfaccia a 3 gb:
a) potrei farlo senza problemi
b) non è possibile
c) sì ma con la limitazione a 1,5 gb
lo chiedo perchè fra qualche mese credo si venderanno solo HD Serial Ata II
grazie in anticipo
Se hai serial Ata puoi montare tranquillamente i Serial Ata 2, solo che funzioneranno appunto come Serial Ata 1. ;)
a parte il valore "nominale" (1,5 vs 3.0) la differenza fra i 2 standard è molto elevata? intendo a livello di transfer-rate, accesso in ms...etc
SATA vs SATA II (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=16014)
Secondo voi, qual' è un ottimo dissipatore da poter montare su sta scheda ?
zalman 8000, 9500, schyte, ecc... ?
randymoss
27-09-2006, 17:58
E' molto penalizzante il PCI EX. 4x che è in questa mobo? Oppure durante i giochi non è neanche percettibile?
Io alla fine ho tagliato la testa al toro e ho preso questa mobo con un core duo E6400, se tuto vabene dovrebbe arrivarmi venerdi e vi posto le mie impressioni.
@randymoss
Da quanto letto in rete il pci-ex a 4x non è catastrofico, ma al contrario si notano differenze poco sostanziali nei bench. Secondo me nei giochi non te ne accorgi nemmeno, poi magari qualcuno che ha provato di persona potrà dirti meglio...;)
Io alla fine ho tagliato la testa al toro e ho preso questa mobo con un core duo E6400, se tuto vabene dovrebbe arrivarmi venerdi e vi posto le mie impressioni.
@randymoss
Da quanto letto in rete il pci-ex a 4x non è catastrofico, ma al contrario si notano differenze poco sostanziali nei bench. Secondo me nei giochi non te ne accorgi nemmeno, poi magari qualcuno che ha provato di persona potrà dirti meglio...;)
aspettiamo news. dicono che la mobo fra l'altro dia delle belle soddisfazioni in overclock...speriamo bene
aspettiamo news. dicono che la mobo fra l'altro dia delle belle soddisfazioni in overclock...speriamo bene
Be io di sicuro un lieve overclock lo proverò a fare, quindi ti faccio sapere anke sotto questo aspetto come va. :)
Be io di sicuro un lieve overclock lo proverò a fare, quindi ti faccio sapere anke sotto questo aspetto come va. :)
ok, perfetto. certo non è questo il territorio naturale della mobo, quello che importa è la stabilità...però xkè privarsi della soddisfazione :sofico:
il pci express 4x non e' assolutamente un collo di bottiglia...testato con una x850xt perfetto come un 16x...non ho notato nessuna differenza su 2 pc simili!!
avete fatto qualche prova con il super pi...mi fate sapere...
il pci express 4x non e' assolutamente un collo di bottiglia...testato con una x850xt perfetto come un 16x...non ho notato nessuna differenza su 2 pc simili!!
avete fatto qualche prova con il super pi...mi fate sapere...
Ottimo a sapersi, proprio come pensavo, peccato che io abbia ripiegato cmq sun X1600 pro su agp(ma l'ho fatto + per una questione di disponibilità online del negozio e del fatto che mi serve tutto per domani).
Ottimo a sapersi, proprio come pensavo, peccato che io abbia ripiegato cmq sun X1600 pro su agp(ma l'ho fatto + per una questione di disponibilità online del negozio e del fatto che mi serve tutto per domani).
x1600 e' una bella scheda io invece sto optando per una 7600GT che dovrebbe andare bene con questa mobo...sono solo indeciso se pci ex o agp...
x1600 e' una bella scheda io invece sto optando per una 7600GT che dovrebbe andare bene con questa mobo...sono solo indeciso se pci ex o agp...
Le 7600Gt sono solo pci-express, in agp si trovano le 7600Gs. Cmq le 7600Gt sono molto + veloci delle X1600 pro e nn costano molto di +... quindi io ti consiglio quella, io diciamo che sono stato un pò costretto a prendere la X1600.... :D
davide83
28-09-2006, 12:38
Be io di sicuro un lieve overclock lo proverò a fare, quindi ti faccio sapere anke sotto questo aspetto come va. :)
Aspetto fiudicioso! nel frattempo la ordino:):)
davide83
28-09-2006, 12:42
Un invito a tutti: potremmo postare i risultati in oveclock con questa mb? con relative config :D
Un invito a tutti: potremmo postare i risultati in oveclock con questa mb? con relative config :D
quoto!!
Le 7600Gt sono solo pci-express, in agp si trovano le 7600Gs. Cmq le 7600Gt sono molto + veloci delle X1600 pro e nn costano molto di +... quindi io ti consiglio quella, io diciamo che sono stato un pò costretto a prendere la X1600.... :D
hai ragione!!allora prendo la 7600gt la gs non e' dello stesso livello...anzi differenza madornale!!
con il super pi sono arrivato a 36sec...oggi provo 3d mark 2003 e sandra
raga ho un problema...come mai nn riesco ad andare oltre i 217 di fsb...se metto anche 218 nn parte windows!!
raga ho un problema...come mai nn riesco ad andare oltre i 217 di fsb...se metto anche 218 nn parte windows!!
Ma hai questa mobo? Non dovrebbe essere 266 l'fsb a default? Che ram hai?
Sto provando da poco questa m/b e a parte il PCI ex a 4x sono abbastanza soddisfatto
ma :muro: help me :muro:
come faccio a configurare il mio kit di ram corsair twinx1024-3200c2 con i valori 2-3-3-6 che avevo sulla mia vecchia Asus p4p800-x ?
DRAM CAS# Latency
DRAM Bank Interleave
Precharge to Active (Trp)
Active to Precharge (Tras)
Active to CMD (Trcd)
REF to ACT / REF to REF (Trfc)
ACT(0) to ACT (1) (Trrd)
Read to Precharge (Trtp)
Write to Read CMD (Twtr)
Write Recovery Time (Twr)
DRAM Bus Selection
DRAM Command Rate
Attualmente con il bios 1.90 sono tutti su AUTO ed i timings rilevati da cpu-z sono impostati sui più conservativi 3-3-3-8 2T
aiutatemi :doh:
in sintesi a parita' di skeda video meglio agp o pci-ex su questa mobo ?
in sintesi a parita' di skeda video meglio agp o pci-ex su questa mobo ?
penso pci ex per tanti motivi...te la ritrovi in futuro!!
Ma hai questa mobo? Non dovrebbe essere 266 l'fsb a default? Che ram hai?
si si questa...il default e 200 e puo' arrivare a un massimo di 340
le ram ho 2 banchi da 512 di ddr2 533 della vdata
Topogigi
29-09-2006, 13:49
Io sono arrivato a 305 fsb con un allendale E6300 e memorie DDR-400 dual channel. Oltre non va (non fa proprio il boot). Non potendo toccare il moltiplicatore direi che è una limitazione non da poco, considerando che a 2.1 ghz il mio conroe sta a circa 37° C con la ventola standard! Con il precednete D945 che ho avuto in prestito dal mio spacciatore, la situazione era molto migliore. Considerando il FSB diverso, su un serie D si può arrivare facilmente al limite di overclock.
Per la stabilità non mi lamento. Ieri ci ho visto un film intero in HD (1920x1080) e i due core stavano intorno al 50% (esattamente come accadeva con il 945).
Io sono arrivato a 305 fsb con un allendale E6300 e memorie DDR-400 dual channel. Oltre non va (non fa proprio il boot). Non potendo toccare il moltiplicatore direi che è una limitazione non da poco, considerando che a 2.1 ghz il mio conroe sta a circa 37° C con la ventola standard! Con il precednete D945 che ho avuto in prestito dal mio spacciatore, la situazione era molto migliore. Considerando il FSB diverso, su un serie D si può arrivare facilmente al limite di overclock.
Per la stabilità non mi lamento. Ieri ci ho visto un film intero in HD (1920x1080) e i due core stavano intorno al 50% (esattamente come accadeva con il 945).
scusa ma e' normale che a me di default l'fsb sta a 200 e non va oltre i 217 ossia da 3.4 ghz a 3.7
Ragazzi mi è arrivata la mobo ed il processore, non appena posso monto e vi faccio sapere come va.
ok aspettiamo...ma la mia questione che pensi!
junkman1980
30-09-2006, 12:52
scusa ma e' normale che a me di default l'fsb sta a 200 e non va oltre i 217 ossia da 3.4 ghz a 3.7
be,e' normale che di default stia a 200.
i prescott sono a 800mhz,non come i conroe/allendalle che stanno a 1033.
fsb 800/4 = 200mhz
fsb 1033/44 = 266mhz
paolov66
30-09-2006, 13:42
HELP! ho un problema con l'audio realtek ,insomma quando avvio windwos finito il gingle le casse fanno trr e anche quando sento la musica c'è questo piccolo rumore che si presenta a intervalli regolari .ovvio dire che ho provato anche con altre casse ma sempre quel trr
Io sono arrivato a 305 fsb con un allendale E6300 e memorie DDR-400 dual channel. Oltre non va (non fa proprio il boot). Non potendo toccare il moltiplicatore direi che è una limitazione non da poco, considerando che a 2.1 ghz il mio conroe sta a circa 37° C .
idem, calcola cmq che è un dualcore anche se consuma e scalda meno..., e i voltaggi sono fissi, e se non hai memoria 1:1 sta mobo fa un pò di casini, anzi con la memoria in genere fa casini, soprattutto ddr2 :)
HELP! ho un problema con l'audio realtek ,insomma quando avvio windwos finito il gingle le casse fanno trr e anche quando sento la musica c'è questo piccolo rumore che si presenta a intervalli regolari .ovvio dire che ho provato anche con altre casse ma sempre quel trr
reistalla i driver, magari bios 190 e driver R1.46, a me suonava la rotellina del mouse :D , una specie di cigolio gommoso, e solo quando la pagina scorreva :boh: :rotfl:
junkman1980
30-09-2006, 17:27
idem, calcola cmq che è un dualcore anche se consuma e scalda meno..., e i voltaggi sono fissi, e se non hai memoria 1:1 sta mobo fa un pò di casini, anzi con la memoria in genere fa casini, soprattutto ddr2 :)
quindi se prendo la scheda adesso e ci metto su un celly 335 ddr400,mi fa casini?
il bus del celly e' 133x4 e ram 200x2
Finalmente ho configurato il mio kit di ram corsair twinx1024-3200c2 con i valori 2-3-3-6 che avevo sulla mia precedente m/b.
DRAM CAS# Latency 2
Precharge to Active (Trp) 3
Active to Precharge (Tras) 6
Active to CMD (Trcd) 3
DRAM Command Rate 1T
oltre a:
DRAM Voltage HIGH
Mi ha impressionato l'estrema stabilità del sistema ed i valori raggiunti dai test effettuati sulla latenza delle ram.
Ma che differenze ci sono con il procio D930 step B1 e C1 ?
cosi l'ho impostato io...con stabilita' assoluta
testato con S&M
2X512 DDR533 kingstom
266@278
cas latency: 3 clocks
ras to cas delay: 3 clocks
ras precharge: 3 clocks
Tras: 9 clocks
DRAM Command Rate 1T
DRAM Voltage HIGH
lo sapete che aggiornando il bios alla v.1.90 nn mi fa overclockare la cpu...ho dovuto rimette la v.1.80
a voi?
Anche io sono interessato a questa scheda,essendo in possesso di 2x512 A-Data DDR400,ma temo le schermate blu citate in precedenza.
In alternativa ci sarebbe la
ASUS P5VDC-X (S775) PT880 Ultra,DDR+DDR2,VGA,2xSAta-II,Raid,au6CH,AGP+PCI-E
che forse permetterebbe maggiore OC.
Che ne dite?
junkman1980
30-09-2006, 20:27
certo che tread caotico...ognuno scrive la sua,ignorando i post degli altri...
mah :rolleyes:
certo che tread caotico...ognuno scrive la sua,ignorando i post degli altri...
mah :rolleyes:
Ti riferisci al mio post? :(
junkman1980
30-09-2006, 20:56
Ti riferisci al mio post? :(
no,per carita'.mi riferisco all'andazzo generale del tread...
ogni post e' a se...non ci si capisce piu nulla...
Ragazzi ho montato il tutto, per il momento una totale stabilità ed il pc mi va una scheggia. :D. Questa è la mia configurazione:
Alimentatore Lc power 6550 V2 550W
Asrock 775 dual-Vista
Core 2duo E6400
2x 512 S3 red ddr 400
Ati X1600 Pro agp 256 MB.
Per il momento non ho fatto oc e nemmeno ne sento il bisogno onestamente... va già tutto benissimo così. non appena posso feccio delle prove per vedere a quanto arriva l'fsb e vi dirò. ;)
Ragazzi ho montato il tutto, per il momento una totale stabilità ed il pc mi va una scheggia. :D. Questa è la mia configurazione:
Alimentatore Lc power 6550 V2 550W
Asrock 775 dual-Vista
Core 2duo E6400
2x 512 S3 red ddr 400
Ati X1600 Pro agp 256 MB.
Per il momento non ho fatto oc e nemmeno ne sento il bisogno onestamente... va già tutto benissimo così. non appena posso feccio delle prove per vedere a quanto arriva l'fsb e vi dirò. ;)
Come sono settate le DDR 400?
paolov66
30-09-2006, 21:43
reistalla i driver, magari bios 190 e driver R1.46, a me suonava la rotellina del mouse :D , una specie di cigolio gommoso, e solo quando la pagina scorreva :boh: :rotfl:
niente da fare installati i driver r1.47 e bios 1.90 ma il problema permane.temo che sia difettoso il chip o la mobo,insomma roba da RMA e considerando che l'ho presa in germania col cavolo che mi conviene rimandarla su (22 euro mi pare di spese di spedizione + un mese ,se va bene di pc fermo ) .certo che c'ho la sfiga è la seconda scheda in 2 anni che ha mi capita con l'audio difettoso,la prima una a7n8x-e asus ,adesso questa :mad:
randymoss
30-09-2006, 22:25
Anche io sono interessato a questa scheda,essendo in possesso di 2x512 A-Data DDR400,ma temo le schermate blu citate in precedenza.
In alternativa ci sarebbe la
ASUS P5VDC-X (S775) PT880 Ultra,DDR+DDR2,VGA,2xSAta-II,Raid,au6CH,AGP+PCI-E
che forse permetterebbe maggiore OC.
Che ne dite?
Non credo sia conroe2 ready a differenza della asrock.
quindi se prendo la scheda adesso e ci metto su un celly 335 ddr400,mi fa casini?
il bus del celly e' 133x4 e ram 200x2
lastessa conf che avevo prima dell'allendale, andava benone :)
junkman1980
01-10-2006, 01:58
lastessa conf che avevo prima dell'allendale, andava benone :)
ricevuto.grazie ;)
Non credo sia conroe2 ready a differenza della asrock.
Hai ragione.
Provero' a prendere ASROCK,pero' non so se tenermi la Ati 9550 256 MB AGP,oppure sostituirla con la 7600GT PCI express...considerando che il bus PCI viaggia solo a 4X :cry:
Hai ragione.
Provero' a prendere ASROCK,pero' non so se tenermi la Ati 9550 256 MB AGP,oppure sostituirla con la 7600GT PCI express...considerando che il bus PCI viaggia solo a 4X :cry:
sul sito della asrock al link della nostra scheda c'e' una bella recensione con benkmark 3d e qui si nota che i risultati della scheda nn discostano molto dal 16x anzi...
certo che tread caotico...ognuno scrive la sua,ignorando i post degli altri...
mah :rolleyes:
hai ragione ci dobbiamo organizzare ma sai com'e' la scheda e nuova e ognuno a da dire la sua...
sdjhgafkqwihaskldds
01-10-2006, 09:03
hai ragione ci dobbiamo organizzare ma sai com'e' la scheda e nuova e ognuno a da dire la sua...
Infatti, randymoss che ha aperto il TH potrebbe modificare il primo post scrivendo un riassunto delle caratteristiche e della compatibilità provata dalle esperienze degli utenti fatte fin ora, poi lo facciamo diventare ufficiale...
sul sito della asrock al link della nostra scheda c'e' una bella recensione con benkmark 3d e qui si nota che i risultati della scheda nn discostano molto dal 16x anzi...
Ma un PCI 4X corrisponde a un AGP 4X come velocita'?
Ma un PCI 4X corrisponde a un AGP 4X come velocita'?
assolutamente NO!!
l'agp 4x ha 1,2 GB/s, di cui la maggioranza (1 GB) dedicata al downstream e solo 170 MB/s all’upstream
pci e 4x ha 2GB/s dedicata al downstream e solo 1GB/s all’upstream
...penso che siano qst i valori!
Infatti, randymoss che ha aperto il TH potrebbe modificare il primo post scrivendo un riassunto delle caratteristiche e della compatibilità provata dalle esperienze degli utenti fatte fin ora, poi lo facciamo diventare ufficiale...
sarebbe una perfetta e gradita soluzione!! ;)
Come sono settate le DDR 400?
2:1 ma tutto va benissimo.
Hai ragione.
Provero' a prendere ASROCK,pero' non so se tenermi la Ati 9550 256 MB AGP,oppure sostituirla con la 7600GT PCI express...considerando che il bus PCI viaggia solo a 4X :cry:
Vai tranquillo, le differenze prestazionali sono minime che nemmeno te ne accorgi, almeno che tu non si un fanatico e non voglia peredere qualche decina di punti al 3d mark.... :D
Vai tranquillo, le differenze prestazionali sono minime che nemmeno te ne accorgi, almeno che tu non si un fanatico e non voglia peredere qualche decina di punti al 3d mark.... :D
Grazie,mi sto convincendo a questa ASROCK.
Ma investire nella 7600GT,mi fa un grosso salto in avanti rispetto alla mia ATI 9550 AGP?
Grazie,mi sto convincendo a questa ASROCK.
Ma investire nella 7600GT,mi fa un grosso salto in avanti rispetto alla mia ATI 9550 AGP?
volendo upgradare da una ottima ti400, un paio di anni fa, circa, ho tenuto la ati 9550, che aparte le dx9 andava anche meno della Ti,per un paio di giorni , poi mi son preso una 6800 128mb(moddabile 16pp 6vp), che è già un'altro pianeta ;)
ps ho visto in giro delle 7950 apoco+ di 200£ o una ati (x1900gt-vivo 200£ :sbav: )
volendo upgradare da una ottima ti400, un paio di anni fa, circa, ho tenuto la ati 9550, che aparte le dx9 andava anche meno della Ti,per un paio di giorni , poi mi son preso una 6800 128mb(moddabile 16pp 6vp), che è già un'altro pianeta ;)
ps ho visto in giro delle 7950 apoco+ di 200£ o una ati (x1900gt-vivo 200£ :sbav: )
Vuoi dire quindi che la 9550 e' una ciofeca?
Vuoi dire quindi che la 9550 e' una ciofeca?
oddio .. se vuoi metterla prorio cosi :D
nel mercato del nuovo sta sui 40£, per qulla fascia di prezzo è buona :)
randymoss
01-10-2006, 12:49
Vuoi dire quindi che la 9550 e' una ciofeca?
Quasi
Vuoi dire quindi che la 9550 e' una ciofeca?
si...eheheh
paragonandola alla 7600gt nn c'e' paragone...cmq la 7600gt e' anche nei miei pensierini!!
sdjhgafkqwihaskldds
01-10-2006, 16:43
Grazie,mi sto convincendo a questa ASROCK.
Ma investire nella 7600GT,mi fa un grosso salto in avanti rispetto alla mia ATI 9550 AGP?
fai un salto così :ops:
paolov66
01-10-2006, 17:06
per chi ha letto dietro.problema audio risolto.dipendeva dalla skystar 2 con l'antenna staccata che continuava a resettare il diseqc interferendo con l'audio della scheda madre.attaccata l'antenna tutto ok.
comunque quanto alle prestazioni di questa asrock con vga pci-express ci sono i test su anantech. la stessa vga perde un 10per cento di prestazioni alle basse risoluzioni @1600x1200 va quasi uguale che nelle altre motherboard 16x
si...eheheh
paragonandola alla 7600gt nn c'e' paragone...cmq la 7600gt e' anche nei miei pensierini!!
Allora la metto anch'io nei miei ;)
Allora la metto anch'io nei miei ;)
e non sbagli...io l'ho trovata sui 150 euriiiiii sto decidendo se 7600gt o x1650pro della ati!!chi mi da un parere su entrambe!!
e non sbagli...io l'ho trovata sui 150 euriiiiii sto decidendo se 7600gt o x1650pro della ati!!chi mi da un parere su entrambe!!
credo che i prezzi, in questo momento, possano favorire anche una x1900 e cmq una x1650pro la trovi a 100£ e una 7600 (decente) dai 160 e +£, 7900 dai 230 in su e x1900 (vivo)dai 210£ in su :boh:
credo che i prezzi, in questo momento, possano favorire anche una x1900 e cmq una x1650pro la trovi a 100£ e una 7600 (decente) dai 160 e +£, 7900 dai 230 in su e x1900 (vivo)dai 210£ in su :boh:
x1650agp sui 100,00...ottimo!!
Ho fatto qualche prova di oc e per il momento mi trovo con l'fsb stabile a 300, ho bootato fino a 308, ma dopo il pc da problemi d'instabilità. A proposito ho la versione 1.60 di bios, mi conviene aggiornarla?
Ho fatto qualche prova di oc e per il momento mi trovo con l'fsb stabile a 300, ho bootato fino a 308, ma dopo il pc da problemi d'instabilità. A proposito ho la versione 1.60 di bios, mi conviene aggiornarla?
si te lo consiglio al 100% pero' la vers 1.80 perche' la vers.1.90 ad alcuni nn fa oc
si te lo consiglio al 100% pero' la vers 1.80 perche' la vers.1.90 ad alcuni nn fa oc
Quali sarebbero i vantaggi della versione 1.80 rispetto alla 1.60?
Quali sarebbero i vantaggi della versione 1.80 rispetto alla 1.60?
risolti problemi di schermate blu con ddr533 e maggiore stabilita con processori core2
senti approfitto per chiederti se hai 100% di stabilita' con il core2...mi dovrebbe arrivare per venerdi!!
risolti problemi di schermate blu con ddr533 e maggiore stabilita con processori core2
senti approfitto per chiederti se hai 100% di stabilita' con il core2...mi dovrebbe arrivare per venerdi!!
C'è l'ho a 2,4 Ghz(fsb a 300) ed è stabilissimo, per questo ho paura di aggironare il bios, va a finire che dopo si rovina qualcosa anzichè migliorare...:D
a me anche con l'iltimo bios le 533 danno problemi a defoult fsb266-ram266, è molto più stabile fsb306-ram229 :cry:
davide83
04-10-2006, 13:35
è compatibile con ogni scheda pci-express o avete avuto problemi?
pentium one
04-10-2006, 14:53
riassumendo a cosa può arrivare questa mobo cioè con:
pentium d 3.4ghz
ram ddr 400 kingston
per il fatto dell'agp e del pci express
e se è affidabile perchè in sto topic ci sono pareri molto discordanti
Mha, io sto avendo una marea di problemi.
Prima di tutto winxp non boota se ho i catalyst installati, e già questa....
La cosa bella è che lo fa a un sacco di persone , e non si capisce come mai.
Una soluzione potrebbe essere rilassare i timings delle ram, ma a me personalmente non ha risolto nulla. Per quanto mi riguarda, la 775-dual con conroe 6600 e memorie ddr , più la x800xt , risulta totalmente inutilizzabile.
Programmi tipo clockgen e cpu-z non leggono correttamente i valori pci e agp, quindi non riesco a capire se siano fixati o no.
Non c'è modo di vedere a quanto stiano i valori del voltaggio delle ram, a meno che qualcuno non mi suggerisca un qualche programma per rilevarli.
Onestamente, con me Asrock ha chiuso per sempre.
Sono riuscito comunque a fare delle prove, anche a benchare, ma il sistema non è affatto stabile, ed ogni volta bisogna smanettare 102312903829 parametri nel bios per cercare di cavarne fuori qualcosa. Ho provato di tutto, cambiando tutti i timings possibili, frequenza ram, impostazioni agp, pci... ormai non so più cosa fare, se booto con i catalyst non posso accedere al sistema operativo :|
Sarei proprio curioso di sapere a quale voltaggio corrispondono i valori normal/high, e come mai clockgen continua a leggermi la frequenza PCI a 60...
Mha, io sto avendo una marea di problemi.
Prima di tutto winxp non boota se ho i catalyst installati, e già questa....
La cosa bella è che lo fa a un sacco di persone , e non si capisce come mai.
Una soluzione potrebbe essere rilassare i timings delle ram, ma a me personalmente non ha risolto nulla. Per quanto mi riguarda, la 775-dual con conroe 6600 e memorie ddr , più la x800xt , risulta totalmente inutilizzabile.
Programmi tipo clockgen e cpu-z non leggono correttamente i valori pci e agp, quindi non riesco a capire se siano fixati o no.
Non c'è modo di vedere a quanto stiano i valori del voltaggio delle ram, a meno che qualcuno non mi suggerisca un qualche programma per rilevarli.
Onestamente, con me Asrock ha chiuso per sempre.
Sono riuscito comunque a fare delle prove, anche a benchare, ma il sistema non è affatto stabile, ed ogni volta bisogna smanettare 102312903829 parametri nel bios per cercare di cavarne fuori qualcosa. Ho provato di tutto, cambiando tutti i timings possibili, frequenza ram, impostazioni agp, pci... ormai non so più cosa fare, se booto con i catalyst non posso accedere al sistema operativo :|
Sarei proprio curioso di sapere a quale voltaggio corrispondono i valori normal/high, e come mai clockgen continua a leggermi la frequenza PCI a 60...
Che Bios hai? Anke io ho installato i catalyst e non ho nessun problema(ho una X1600Pro agp). A me la scheda è molto stabile anke con fsb a 300 e timings della ram(S3 red ddr400) stretti.
Per i timings delle RAM io ho configurato il mio kit di ram corsair twinx1024-3200c2 con i valori 2-3-3-6 così:
DRAM CAS# Latency 2
Precharge to Active (Trp) 3
Active to Precharge (Tras) 6
Active to CMD (Trcd) 3
DRAM Command Rate 1T
oltre a:
DRAM Voltage HIGH
e vengono rilevati correttamente da cpu-z.
Per i voltaggi ho letto che : "Standard" (2.6V) and "High" (2.7V)
Nessun problema di stabilità con Bios 1.9 - Catalyst 4.9
Forse nj hai problemi con il Conroe?
PD 930 - ASROCK 775Dual-VSTA - CORSAIR Twinx1024-3200c2 - ATI RX700pro
Che Bios hai?
li ho provati tutti, xp non si avvia con i catalyst installati.
Se installo i drivers da periferiche hardware, senza ccc nè pannello di controllo, poi posso anche benchare in 3d, ma poi al riavvio seguente winxp non parte, tranne che in modalità provvisoria.
L' unico bios che mi ha dato parecchi problemi (più del solito....) è stato l' 1.90, neanche bootava il pc, ho dovuto resettare la cmos, staccare i sata, un casino....
Per i timings delle RAM io ho configurato il mio kit di ram corsair twinx1024-3200c2 con i valori 2-3-3-6 così:
DRAM CAS# Latency 2
Precharge to Active (Trp) 3
Active to Precharge (Tras) 6
Active to CMD (Trcd) 3
DRAM Command Rate 1T
oltre a:
DRAM Voltage HIGH
e vengono rilevati correttamente da cpu-z.
Per i voltaggi ho letto che : "Standard" (2.6V) and "High" (2.7V)
Nessun problema di stabilità con Bios 1.9 - Catalyst 4.9
Forse nj hai problemi con il Conroe?
PD 930 - ASROCK 775Dual-VSTA - CORSAIR Twinx1024-3200c2 - ATI RX700pro
non credo sia il conroe.
Io ho queste memorie qua:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_platinum_revision_2
E' chiaro che se il voltaggio non arriva neanche a 2,75, sono fregato.
Ma sei sicuro che il valore "high" sia così basso ? :|
Ma che l' hanno fatta a fare sta scheda di merda.......
Se i volt massimi sono 2,7 , devo per forza fare una vddrmod.
Questa scheda costerà pure poco, in compenso l' incazzatura non ha prezzo.
Io ho queste memorie qua:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_platinum_revision_2
E' chiaro che se il voltaggio non arriva neanche a 2,75, sono fregato.
Ma sei sicuro che il valore "high" sia così basso ? :|
Ma che l' hanno fatta a fare sta scheda di merda.......
complimenti ... belle ram - penso che questa m/b sia stata fatto proprio per quelli che come me e te non volevano rinunciare alle DDR a cui erano affezzionati e magari ad una buona skeda video AGP in previsione di un futuro upgrade, non credi?
Tu ti sei spinto un pò oltre con il conroe 6600 che forse meritava un'altra m/b.
cmq se hai provato con tutte le impostazioni delle ram su AUTO e bios 1.80 (da quello che ho letto più stabile del 1.90)
io farei un tentativo trovando in prestito
1) delle DDR2, tanto per isolare il problema. :doh:
2) una diversa skeda video.
se non ottieni la stabilità del sistema non resta che cambiare mobo :ncomment:
mi auguro tu possa risolvere ;)
bye
di comprare questa scheda ? Ha dei problemi ?
Grazie ciao
coreduos
05-10-2006, 03:04
Io ho un modulo da 1GB 667mhz della mushkin un E6300 e sta 775 Dual vsta
allora pur avendo overcloccato altre volte, su questa scheda madre ho il mal di mare,
Come funziona ? Qual e' il modo migliore per settare le ram per l overclock ?
Io ho messo async ovvio, poi lasciando le memorie settate a 667
ho portato il bus a 304 mi converrebbe di piu con le memorie a 533
sto affogando nei settaggi.......
Aiutatemi ! :mc: Praticamente non afferro la ratio fsb memorie......
forse un immagine vale piu che 1000 parole.
http://img223.imageshack.us/img223/6563/duosyo1.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=duosyo1.jpg)
questa m/b sia stata fatto proprio per quelli che come me e te non volevano rinunciare alle DDR a cui erano affezzionati e magari ad una buona skeda video AGP in previsione di un futuro upgrade
esattamente :)
Anche se la asrock dovrebbe essere più trasparente riguardo i limiti di questa scheda.
Forse sono riuscito finalmente a venire a capo del mio problema, faccio un pò di test e poi posto la soluzione.
jokervero
05-10-2006, 08:51
Io ce l'ho con la config nella mia sign e mai nessun problema...
Piuttosto l'unico limite credo sia l'impossibilità di settare il livello del vcore....qualcuno sa come fare o conosce software in grado di farlo ?
esattamente :)
Anche se la asrock dovrebbe essere più trasparente riguardo i limiti di questa scheda.
Forse sono riuscito finalmente a venire a capo del mio problema, faccio un pò di test e poi posto la soluzione.
La scheda video è agp o pci-ex? Cmq per quanto mi riguarda ho avuto pochi problemi con questa mobo, stabilissima con un Core duo E6400 a 300 di fsb. I limiti sono ovviamente nella possibilità di fare overclock + spinti, ma per quanto l'ho pagata devo dire che mi trovo molto soddisfatto.
Allora, per il problema dei catalyst, in pratica ho risolto disabilitando il fastwrite (da bios era già disabilitato, ma sembra che i catalyst lo reimpostassero, BHO)
Se non lo tolgo, non c'è assolutamente verso di far partire windows in modalità normale, si blocca il 100% delle volte.
http://img100.imageshack.us/img100/342/conroefixjj0.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/117/conroefix2ls1.jpg
Quindi il dubbio è: questa scheda madre supporta il fastwrite ? Oppure crea problemi solo con alcune schede video ?
Con la precedente config hardware, il fastwrite è sempre stato su On. Non è sicuramente un problema della scheda video.
Ora in pratica non ho più grossi problemi, sto con questi settaggi (http://img246.imageshack.us/img246/6435/superpiconroe1jt4.jpg), anche se non sono rocksolid (ho dei rari crash con superpi o prime95 ecc...) Rilasserò i timings.
Purtroppo sono già impostato su "high" per il voltaggio alle ram.... :|
pentium one
05-10-2006, 14:36
qualcuno di voi ha avuto problemi con ram ddr 512mb kinsgton 400mhz e x la storia del pci-express che è a 4x montando una scheda a 16x che succede quanto è il reale calo di prestazioni
davide83
05-10-2006, 15:31
Allora, per il problema dei catalyst, in pratica ho risolto disabilitando il fastwrite (da bios era già disabilitato, ma sembra che i catalyst lo reimpostassero, BHO)
Se non lo tolgo, non c'è assolutamente verso di far partire windows in modalità normale, si blocca il 100% delle volte.
http://img100.imageshack.us/img100/342/conroefixjj0.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/117/conroefix2ls1.jpg
Quindi il dubbio è: questa scheda madre supporta il fastwrite ? Oppure crea problemi solo con alcune schede video ?
Con la precedente config hardware, il fastwrite è sempre stato su On. Non è sicuramente un problema della scheda video.
Ora in pratica non ho più grossi problemi, sto con questi settaggi (http://img246.imageshack.us/img246/6435/superpiconroe1jt4.jpg), anche se non sono rocksolid (ho dei rari crash con superpi o prime95 ecc...) Rilasserò i timings.
Purtroppo sono già impostato su "high" per il voltaggio alle ram.... :|
Avevo questo problema con asus p4s800d chipset sis651, e ati x800 pro.
Il problema erano i driver agp.
Solid Snake
05-10-2006, 16:51
...raga come vi sembra questo pc che vorrei assemblare: :D
ALI: ENERMAX Noisetaker II 485W ATX 12V v2.2
SCHEDA MADRE: Asrock 775dual-Vsta Atx DDR II 667mhz
CPU: INTEL Core 2 Duo E6600 senza ventola
DISSIPATORE CPU: Zalman Cnps 9500
RAM: 2 Gb (2x1 Gb) Ddr2 Corsair Pc5300,667mhz,Cas5,Value Select
SCHEDA VIDEO: Nvidia geforce 6800 ultra @ Quadro FX4000 AGP8X
SCHEDA AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy
HARD DISK: Seagate Barracuda 7200.10 250GB Sata II 7200rpm 8mb Cache
Notate qualche possibile confilitto o incompatibilità con qualcuno di questi componenti? grazie :cool:
jokervero
05-10-2006, 17:21
qualcuno di voi ha avuto problemi con ram ddr 512mb kinsgton 400mhz e x la storia del pci-express che è a 4x montando una scheda a 16x che succede quanto è il reale calo di prestazioni
Io ho una 7900GT montata su questa mobo è va benissimo. Il calo di prestazioni è trascurabile ;)
raga stiamo facendo troppa confusione...
- allora il VERO problema di questa scheda madre sono le DDR, quelle e solo quelle...non e' compatibile con tutte...quelle con cui e' testata in tutti i bench sono corsair e kingston...delle altre purtroppo e' a fortuna.
- sul sito c'e' una sezione faq molto ma molto precisa che descrive bene anche in caso di ram incompatibili
- c'e' una lista di cpu e pci-e supportate...se quella che avete nn c'e' nella lista potrebbe e dico potrebbe essere un problema
- la versione di bios che si consiglia per adesso e' la versione 1.80
- compatibilita 100% con conroe e dual core
- molto ma dico molto limitata per l'overclock
raga chiudo dicendo...attenti anche all'alimentazione!!
... il VERO problema di questa scheda madre sono le DDR, quelle e solo quelle...non e' compatibile con tutte...quelle con cui e' testata in tutti i bench sono corsair e kingston...delle altre purtroppo e' a fortuna.Pensa un pò, sono proprio le due che ho testato io ... prima di rimanere affezzionato alle mie care Corsair. :D
- c'e' una lista di cpu e pci-e supportate...se quella che avete nn c'e' nella lista potrebbe e dico potrebbe essere un problemaDella serie nj fattene una ragione, la tua x800xt, purtoppo non c'è. :doh:
- molto ma dico molto limitata per l'overclocke questo è poco ma sicuro - smanettoni lasciate perdere. :muro:
bye
Dimenticavo:
dovendo acquistare un dissipatore, tra lo zalman CNPS7700-ALCU ed il CNPS9500 LED quale dei due si "ambienta" meglio sulla 775dual-VSTA?
Ho dei dubbi riguardo la posizione dell' ATX Power Connector, quasi al centro della m/b e proprio nelle vicinanze della CPU, visto che già con il dissi boxed ho rischiato di tranciare l'alimentazione.
Qualcuno potrebbe inviare un' immagine dello zalman su questa m/b?
thanks
@cubeDS
Le memorie credo siano Adata, comunque sono quelle senza marca comprate all'essedi, vanno tranquillamente in dual channel però sono DDR1 non DDR2.
Stabilità per ora totale.
@randymoss
Le memorie stanno a 355 = 1066/3
@davide83
Il FSB va sicuramente su ma non ho ancora visto quanto sia possibile farlo e/o quanto sia stabile, anche perchè a me già va abbastanza bene così!
http://img208.imageshack.us/img208/7218/cpu1hf1.th.gif (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cpu1hf1.gif) http://img228.imageshack.us/img228/4619/cpu2ip8.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=cpu2ip8.gif) http://img228.imageshack.us/img228/3722/cpu3xf1.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=cpu3xf1.gif)
Anche io ho le memorie V DATA ddr400 e sto aspettando che mi arrivi scheda madre e Conroe E6300.
Ma se portero' la frequenza da 266 a 300 Mhz del bus(massima consentita della Dual VSTA),le memorie viaggeranno a 300*4/3=399 Mhz ?
Scusate, anche io ho questa sk madre, con un conroe E6300,solo che ogni tanto mi escono delle schermate blu di windows con degli errori...
cosa può essere???
PS: le ram sono 2x512 v-data 533mhz
Scusate, anche io ho questa sk madre, con un conroe E6300,solo che ogni tanto mi escono delle schermate blu di windows con degli errori...
cosa può essere???
PS: le ram sono 2x512 v-data 533mhz
Dal sito Asrock:
Question: I'm using the Core 2 Duo E6XXX CPU and DDRII 533/667 RAM on 775Dual-VSTA motherboard. But the system is very unstable. Sometimes it gets blue screen or fail when installing the Windows XP or some applications. How do I fix this problem?(9/19/2006)
Answer:Please refer to following steps to fix this problem.
Please set the "DRAM Frequency" as "[333MHz (DDRII 667)]" in BIOS setup if you use DDRII 667 RAM. (BIOS/ Advanced/ Chipset Configuration/ DRAM Frequency)
Please enable the "Flexibility Option" in BIOS setup if you use DDRII 533 RAM. (BIOS/ Advanced/ Chipset Configuration/ Flexibility Option)
If the problem still remains, please update the BIOS to P1.80 or later version.
http://www.asrock.com/support/download.a...el=775Dual-VSTA#bios
Avevo questo problema con asus p4s800d chipset sis651, e ati x800 pro.
Il problema erano i driver agp.
Interessante.
Però il problema si presenta sia con gli hyperion 5.07 che con gli ultimi , i 5.10a. I drivers agp sono inclusi in questi pacchetti. Forse prima dovrei erasare tutto e poi reinstallare di nuovo. Io ho solo installato i nuovi come descritto nelle faq di Via.
Quello che vorrei capire è:
a quanti di voi il fastwrite è abilitato su schede agp ???
Della serie nj fattene una ragione, la tua x800xt, purtoppo non c'è. :doh:
la lista è solo per le PCI-e , la mia è agp.
Credo che la compatibilità con le agp sia totale.
- molto ma dico molto limitata per l'overclock
Se parli di bios ufficiali, si.
Se fai alcune vmod a core e ram diventa clokkabilissimo.
In alcuni forum viene spiegato esattamente come fare, e vedo che alcuni hanno ottenuto buoni risultati.
Qua ci sta una discussione mastodontica su questa scheda.
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=1896616&enterthread=y
jokervero
05-10-2006, 22:15
Ma esistono programmi che da windows permettano di toccare il vcore della cpu ?
Già che ci sono:qualcuno che ha un conroe montato su questa mobo posta qualche screen di un 3dmark 2006 per vedere quanti punti gli segna al comparto cpu ?
coreduos
05-10-2006, 22:41
Io ho un modulo da 1GB 667mhz della mushkin un E6300 e sta 775 Dual vsta
allora pur avendo overcloccato altre volte, su questa scheda madre ho il mal di mare,
Come funziona ? Qual e' il modo migliore per settare le ram per l overclock ?
Io ho messo async ovvio, poi lasciando le memorie settate a 667
ho portato il bus a 304 mi converrebbe di piu con le memorie a 533
sto affogando nei settaggi.......
Aiutatemi ! :mc: Praticamente non afferro la ratio fsb memorie......
forse un immagine vale piu che 1000 parole.
http://img223.imageshack.us/img223/6563/duosyo1.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=duosyo1.jpg)
Sono Trasparente ? Vado di la allo specchio....
Anche io ho le memorie V DATA ddr400 e sto aspettando che mi arrivi scheda madre e Conroe E6300.
Ma se portero' la frequenza da 266 a 300 Mhz del bus(massima consentita della Dual VSTA),le memorie viaggeranno a 300*4/3=399 Mhz ?
non e' 300 la max consentita ma 349!!
per agp 100% compatibilita'
Solid Snake
06-10-2006, 08:33
Dimenticavo:
dovendo acquistare un dissipatore, tra lo zalman CNPS7700-ALCU ed il CNPS9500 LED quale dei due si "ambienta" meglio sulla 775dual-VSTA?
Ho dei dubbi riguardo la posizione dell' ATX Power Connector, quasi al centro della m/b e proprio nelle vicinanze della CPU, visto che già con il dissi boxed ho rischiato di tranciare l'alimentazione.
Qualcuno potrebbe inviare un' immagine dello zalman su questa m/b?
Interessa anche a me,quindi mi unisco alla tua richiesta :)
Scusate se insisto ma potreste per favore dirmi se la configurazione che vorrei acquistare vi sembra ok? grazie 1000 ;)
ALI: ENERMAX Noisetaker II 485W ATX 12V v2.2
SCHEDA MADRE: Asrock 775dual-Vsta Atx DDR II 667mhz
CPU: INTEL Core 2 Duo E6600 senza ventola
DISSIPATORE CPU: Zalman Cnps 9500
RAM: 2 Gb (2x1 Gb) Ddr2 Corsair Pc5300,667mhz,Cas5,Value Select
SCHEDA VIDEO: Nvidia geforce 6800 ultra @ Quadro FX4000 AGP8X (già in mio possesso)
SCHEDA AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy (già in mio possesso)
HARD DISK: Seagate Barracuda 7200.10 250GB Sata II 7200rpm 8mb Cache
pentium one
06-10-2006, 08:54
perciò per quanto detto sopra io che ho due moduli kingston ddr kvr400 da 512mb non dovrei avere problemi perchè è supportata al 100% la memoria giusto o sbaglio.......... mentre sempre riamanendo in tema di compatibilità agp al 100% mentre le pci-express solo se sono in lista
giusto o sbaglio aiutooo
jokervero
06-10-2006, 09:22
Io ho 2x512 TWINMOS DDR400 con chip UTT e nessun problema. Le tengo a CAS 2 con timings 3-3-6.
pentium one
06-10-2006, 09:45
solo una cosa dove trovo la lista delle ram perchè sul sito della asrock nonn trovo nulla
Interessa anche a me,quindi mi unisco alla tua richiesta :)
Scusate se insisto ma potreste per favore dirmi se la configurazione che vorrei acquistare vi sembra ok? grazie 1000 ;)
ALI: ENERMAX Noisetaker II 485W ATX 12V v2.2
SCHEDA MADRE: Asrock 775dual-Vsta Atx DDR II 667mhz
CPU: INTEL Core 2 Duo E6600 senza ventola
DISSIPATORE CPU: Zalman Cnps 9500
RAM: 2 Gb (2x1 Gb) Ddr2 Corsair Pc5300,667mhz,Cas5,Value Select
SCHEDA VIDEO: Nvidia geforce 6800 ultra @ Quadro FX4000 AGP8X (già in mio possesso)
SCHEDA AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy (già in mio possesso)
HARD DISK: Seagate Barracuda 7200.10 250GB Sata II 7200rpm 8mb Cache
per me e' ottimo!!
perciò per quanto detto sopra io che ho due moduli kingston ddr kvr400 da 512mb non dovrei avere problemi perchè è supportata al 100% la memoria giusto o sbaglio.......... mentre sempre riamanendo in tema di compatibilità agp al 100% mentre le pci-express solo se sono in lista
giusto o sbaglio aiutooo
per le ram e l'agp e' giusto per il pci-e invece non e' detto che se nn sono nella lista nn vanno...potrebbero non andare...fatti un giro sulla rete e trova dei bench su qst scheda...vedrai che usano anche scheda che nn sono nella lista!
Solid Snake
06-10-2006, 10:15
per me e' ottimo!!
:D bene...ma secondo te 1 giga di ram (al posto di 2) bastano, o il conroe lavora meglio con 2 giga? con il pc lavorerei molto in 3d e con photoshop. grazie
:D bene...ma secondo te 1 giga di ram (al posto di 2) bastano, o il conroe lavora meglio con 2 giga? con il pc lavorerei molto in 3d e con photoshop. grazie
Bè se lavori in 3d ti consiglio 2 giga di ram. Per il resto la configurazione è ottima, occhio però, se sei uno smanettone di overclock devi dirigerti su un'altra scheda madre, se invece devi lavorare a default o vuoi fare un leggero overclock allora va bene. ;)
Solid Snake
06-10-2006, 11:01
...non ho mai fatto overclock e credo che non lo farò mai! :sofico:
jokervero
06-10-2006, 11:02
...non ho mai fatto overclock e credo che non lo farò mai :D :sofico:
Non sai che ti perdi ;)
Dimenticavo:
dovendo acquistare un dissipatore, tra lo zalman CNPS7700-ALCU ed il CNPS9500 LED quale dei due si "ambienta" meglio sulla 775dual-VSTA?
Ho dei dubbi riguardo la posizione dell' ATX Power Connector, quasi al centro della m/b e proprio nelle vicinanze della CPU, visto che già con il dissi boxed ho rischiato di tranciare l'alimentazione.
Qualcuno potrebbe inviare un' immagine dello zalman su questa m/b?
thanks
una fotina please :help:
:D bene...ma secondo te 1 giga di ram (al posto di 2) bastano, o il conroe lavora meglio con 2 giga? con il pc lavorerei molto in 3d e con photoshop. grazie
senti la scheda supporta il dual channel quindi se hai la possibilita' di mettere 2 banchi da 1gb in dual sarebbe una favola anche in vista di vista... :D scusa il gioco di parole!! :p
Non sai che ti perdi ;)
e si!!
e' come avere una donna 1,90...seno taglia 4...ma la tieni sempre con il cappotto!! :D
Solid Snake
06-10-2006, 13:08
senti la scheda supporta il dual channel quindi se hai la possibilita' di mettere 2 banchi da 1gb in dual sarebbe una favola anche in vista di vista...
Ok grazie...avevo già in mente di metterli in dual channel...però il dubbio che mi sorge è: devo comprare dei banchi di ram corsair con certificazione dual channel o vanno bene anche corsair normali? :rolleyes:
Dal sito Asrock:
Question: I'm using the Core 2 Duo E6XXX CPU and DDRII 533/667 RAM on 775Dual-VSTA motherboard. But the system is very unstable. Sometimes it gets blue screen or fail when installing the Windows XP or some applications. How do I fix this problem?(9/19/2006)
Answer:Please refer to following steps to fix this problem.
Please set the "DRAM Frequency" as "[333MHz (DDRII 667)]" in BIOS setup if you use DDRII 667 RAM. (BIOS/ Advanced/ Chipset Configuration/ DRAM Frequency)
Please enable the "Flexibility Option" in BIOS setup if you use DDRII 533 RAM. (BIOS/ Advanced/ Chipset Configuration/ Flexibility Option)
If the problem still remains, please update the BIOS to P1.80 or later version.
http://www.asrock.com/support/download.a...el=775Dual-VSTA#bios
Io che ho le 533 mhz ho messo flexibily option...spero che il problema sia risolto adesso...ora provo :D :D
Ok grazie...avevo già in mente di metterli in dual channel...però il dubbio che mi sorge è: devo comprare dei banchi di ram corsair con certificazione dual channel o vanno bene anche corsair normali? :rolleyes:
Se avevi in mente di metterli in dual channel ti sei risposto da solo :read:
non e' 300 la max consentita ma 349!!
Ok.
Ma le memorie ddr400 a quanto viaggiano?
Vale la formula 300*4/3=399 Mhz ?
Qualcuno mi puo spiegare come faccio ad aggiornare il bios di questa scheda madre????
Ps:sono un nabb in queste cose
Qualcuno mi puo spiegare come faccio ad aggiornare il bios di questa scheda madre????
Ps:sono un nabb in queste cose
Vai qui:
http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=775Dual-VSTA#bios
clicca sulla lampadina a fianco della versione Bios e appare la procedura ;)
ma è rischioso??? :) :) :) :fagiano:
ma è rischioso??? :) :) :) :fagiano:
Le probabilita' di rischio sono basse.
ma è rischioso??? :) :) :) :fagiano:
Basta che non vada via la corrente in quei trenta secondi in cui aggiorni.
La procedura è estremamente semplice e si fa direttamente da Windozz
e quale versione mi consigliate????L'ultima????
e quale versione mi consigliate????L'ultima????
La 1.80 (penultima)
Solid Snake
06-10-2006, 19:18
Se avevi in mente di metterli in dual channel ti sei risposto da solo
...scusa ma sono un pò ignorante in materia di ram: quindi mi confermi che devo comprare delle ram certificate per il dual channel o funzionano in dual channel anche ram non certificate? :confused:
...scusa ma sono un pò ignorante in materia di ram: quindi mi confermi che devo comprare delle ram certificate per il dual channel o funzionano in dual channel anche ram non certificate? :confused:
Confermo, confermo i migliori produttori le vendono in kit a coppie.
arrivato il nuovo procio e6400...per ora tutto ok...in default nn mi da nessun problema...ora provo ad oc
Ho provato a sostituire la mia nuova ABIT X800pro (PCI-E 4x) con la vecchia gloriosa 9800pro (AGP 8x).
L'indice 3Dmark03 è crollato da 7250 a 4050 ma il silenzio è d'oro. :D
Purtroppo la nuova X800 ha un livello di rumore non accettabile (effetto trattore :muro: ).
Visto che c'ero allora ho attivato il CPU Quiet Fan ed ora in idle il dissi boxed è sui 1100 RPM ma con una temperatura a 46° sul mio PD 930.
Dopo 20 minuti in full load 3200 RPM e 54°.
La temp potrebbe andare ma per il rumore devo optare per una dissi migliore.
... tra lo zalman CNPS7700-ALCU ed il CNPS9500 LED quale dei due si "ambienta" meglio sulla 775dual-VSTA?
Ho dei dubbi riguardo la posizione dell' ATX Power Connector, quasi al centro della m/b e proprio nelle vicinanze della CPU, visto che già con il dissi boxed ho rischiato di tranciare l'alimentazione.
Qualcuno potrebbe inviare un' immagine dello zalman su questa m/b?
bye
Ho provato a sostituire la mia nuova ABIT X800pro (PCI-E 4x) con la vecchia gloriosa 9800pro (AGP 8x).
L'indice 3Dmark03 è crollato da 7250 a 4050 ma il silenzio è d'oro. :D
Purtroppo la nuova X800 ha un livello di rumore non accettabile (effetto trattore :muro: ).
Visto che c'ero allora ho attivato il CPU Quiet Fan ed ora in idle il dissi boxed è sui 1100 RPM ma con una temperatura a 46° sul mio PD 930.
Dopo 20 minuti in full load 3200 RPM e 54°.
La temp potrebbe andare ma per il rumore devo optare per una dissi migliore.
bye
la x800pro non e' pci-e 4x ma e' la mobo che va a 4x...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300964 :read:
Vi aspetto numerosi per un test su strada ;) .
la x800pro non e' pci-e 4x ma e' la mobo che va a 4x...
... e questo penso proprio sia già stato assodato.
solo una cosa dove trovo la lista delle ram perchè sul sito della asrock nonn trovo nulla
infatti non c'è.
Ma esistono programmi che da windows permettano di toccare il vcore della cpu ?
ecco, questo interesserebbe pure a me. Comunque immagino di no, visto che nessuno ne parla.
Con la vecchia mobo potevo farlo con clockgen, ma con il nuovo vedo che non è più tra le opzioni.
Qualcuno ha provato ad usarlo ?
http://img174.imageshack.us/img174/7140/conroeclockgenbs3.jpg
Forse qualcuno ha finalmente trovato i valori corrispondenti da bios:
agp "high" 1.59v
agp "low" 1.54v
DDR "high" 2.73v
DDR "norm"2.63v
DDR "low 2.53v
DDR2 "high" 1.9v (i think)
DDR2 "norm" 1.8v (again im not sure haven't tested with ddr2 but i think this is what it should be)
Adesso ditemi voi cosa dovrei fare io che ho delle ram che funzionano default a 2.75 .....
jokervero
07-10-2006, 08:03
A me interessava soprattutto alzare il vcore ;)
pentium one
07-10-2006, 08:20
sul sito della asrock c'è scritto che il pentium d 945 è supportato dal bios p1.20 mentre x esempio i 950 c'è scritto tutti i bois allora mi sorge una domanda se ho una versione più recente della p1.20 esempio la 1.80 è supprtato lo stesso il pentium d945 o può creare problemi
Allora ragazzi aggiorno un pò la mia situazione dicendo che sono riuscito tranquillamente a superare i 300 di fsb, adesso il sistema è a 310 con un Conroe 6400 e ddr400(che tengo settate dal bios a 333). Tutto sembrerebbe essere pefettamente stabile, ma al momento non confermo poichè sono ancora in fase di test. Con il bios 1.60 a 310 di fsb il sistema dava i primi problemi, con il bios 1.80 invece tutto sembrerebbe andare liscio. Spero sia una notizia interessante per voi. :D
jokervero
07-10-2006, 12:44
Sì ma come fate a fare OC senza toccare il Vcore ?
Sì ma come fate a fare OC senza toccare il Vcore ?
infatti non supera i 310 (ieri ho fatto mezzo boot @333 :rotfl: ), ma c'è da considerare anche il bus.. 300x4 e il doppio core(nel caso dei core2) su una mobo da 60£ scarsi :nonsifa: :D , chi comprerebbe una mobo "normale" che costa da x2 a x4£i? :boh:
Sì ma come fate a fare OC senza toccare il Vcore ?
Io ho un Core duo E6400(che come saparai a default salgono molto di + dei Pd, ed inoltre hanno fsb di partenza di 266 e non 200), cmq sono arrivato fino a 315 di fsb con sistema stabile, a 320 già inizia ad impallarsi tutto. :D
infatti non supera i 310 (ieri ho fatto mezzo boot @333 :rotfl: ), ma c'è da considerare anche il bus.. 300x4 e il doppio core(nel caso dei core2) su una mobo da 60£ scarsi :nonsifa: :D , chi comprerebbe una mobo "normale" che costa da x2 a x4£i? :boh:
Chi ha un budget limitato e vuole riutilizzare ddr e scheda video agp ed avere un minimo di prospettiva di upgrade per il futuro(parlo della possibilità di montare ddr2 e pci-ex) senza rinuncira ad un Core 2 "piccolo", la compra questa mobo, anke perchè a default va tutto benissimo. Io inizialmente volevo metterci un Pd 915, ma ho realmente visto che c'era un bella differenza fra i PD e Core 2, quindi ho optato per un processore migliore(budget massimo 400 euro), pocihè io normalmente tengo tutto a default o al massimo li tengo leggermente occati. Gli oc + spinti che faccio sono solo per testare fin dove è limitata la scheda madre, molto limitata ovviamente rispetto ad altre schede madri, ma per me questo divario non giustifica un prezzo medio che oscilla da 150 a 200 euro(anke perkè come ho detto prima tengo tutto a default). :). Per me questa scheda madre rappresenta attualmente il miglior compromesso per socket 775 per quello che offre. Cmq io l'ho pagata 54 euro non una 60ina...:D
cenerentolainnamorata
07-10-2006, 14:27
Ciao!
Mi serve un consiglio: ho intenzione di acquistare un cpu pentium 805 e montarlo su una mobo asus rock 775Dual-VSTA insieme ad un banco RAM ddr2 533 mh e una scheda video ATI radeon 9250.
Ora, leggendo ciò che avete scritto, ho paura di avere problemi con questa mater board... cosa mi consigliate? :)
Papero63
07-10-2006, 14:51
Ciao , sono in procinto di cambiare il Mio AMD 2500@3200+ con : AMD 4200+ o E E6300 . Sarei orientato piu x E6300 e cmq x entrambe le CPU opterei x SK Madri ASROCK SOLO X POTER RICICLARE LE Mie DDR+SKVideo
Una cosa non capisco.. ma optando x una Scheda tipo ASUS P5B o equivalente ASUS x AMD ( quale modello..?) con DDR II a parità di clocK , quanto influisce nel 'uso quotidiano o nella codifica DivX componenti sicuramente sup. ? Spero di essere stato abbastanza chiaro sarei anche disposto a cambiare TUTTO , ma a parte i bench o OK spinti... qual'è il GUADAGNO reale in % ??
In pratica , Voi cosa mi consigliereste di fare/comprare ?
Grazie
p.s.
Come ho già detto , l'unico gioco chè gira sui Miei PC , e il SUDOKU
randymoss
07-10-2006, 15:31
Sono contento di aver aperto un therad che si sta rivelando buono. Avevo visto bene ,dunque riguardo sta mobo. Persone che come me hanno dell ddri400 e una buona scheda video, questa asrock ti permette di aggiornare il pc lentamente senza spendere un patrimonio.(ancora la devo comprare!)
jokervero
07-10-2006, 16:11
Ciao!
Mi serve un consiglio: ho intenzione di acquistare un cpu pentium 805 e montarlo su una mobo asus rock 775Dual-VSTA insieme ad un banco RAM ddr2 533 mh e una scheda video ATI radeon 9250.
Ora, leggendo ciò che avete scritto, ho paura di avere problemi con questa mater board... cosa mi consigliate? :)
Dipende dalla marca delle ddr2. Se vuoi andare sul sicuro stai su Twinmos o Corsair ;)
cenerentolainnamorata
07-10-2006, 16:24
ho un banco di RAM S3 da 1GB DDR2-533 spero vada bene....altrimenti sto condiderando di comprare una Mobo Asus P5VDC-X che monta sia ddr2 che ddr....che mi consigliate???? :)
aiuto !
Ho fatto un downgrade del bios da 1.90 a 1.80 (che leggo qui migliore)
Al boot scopro che ho perso l'audio e se provo a reinstallare il driver esce il messaggio
"Microsoft Bus Driver should be loaded in your system before installing Realtek HD Audio Driver!"
Sono 2 volte che disintallo - pulisco i registri - riavvio ed installo di nuovo :muro:
Devo ripristinare il bios 1.90 a cui il mio PC si era affezzionato ?
Chi ha un budget limitato e vuole riutilizzare ddr e scheda video agp ed avere un minimo di prospettiva di upgrade per il futuro(parlo della possibilità di montare ddr2 e pci-ex) senza rinuncira ad un Core 2 "piccolo", la compra questa mobo, anke perchè a default va tutto benissimo. Io inizialmente volevo metterci un Pd 915, ma ho realmente visto che c'era un bella differenza fra i PD e Core 2, quindi ho optato per un processore migliore(budget massimo 400 euro), pocihè io normalmente tengo tutto a default o al massimo li tengo leggermente occati. Gli oc + spinti che faccio sono solo per testare fin dove è limitata la scheda madre, molto limitata ovviamente rispetto ad altre schede madri, ma per me questo divario non giustifica un prezzo medio che oscilla da 150 a 200 euro(anke perkè come ho detto prima tengo tutto a default). :). Per me questa scheda madre rappresenta attualmente il miglior compromesso per socket 775 per quello che offre. Cmq io l'ho pagata 54 euro non una 60ina...:D
:) anche io ho pagato 54£+sped, avendo una sk agp decente e delle ottime ddr400, abbinata a un 6300, è una ottima opportunita, i problemi li ho cominciati ad avere con le ddr2 :(
Oggi mi è arrivata anche una sk video pcix che però è Sapphire non asus come sulla lista delle supportate, non ho il coraggio di montarla :nono: di montarla :lamer: :ops2:
:) anche io ho pagato 54£+sped, avendo una sk agp decente e delle ottime ddr400, abbinata a un 6300, è una ottima opportunita, i problemi li ho cominciati ad avere con le ddr2 :(
Oggi mi è arrivata anche una sk video pcix che però è Sapphire non asus come sulla lista delle supportate, non ho il coraggio di montarla :nono: di montarla :lamer: :ops2:
Capisco, io ho optato per un E6400 giusto peravere qualche mhz in + sia a default che con leggero oc. Che memorie ddr2 hai preso?
aiuto !
Ho fatto un downgrade del bios da 1.90 a 1.80 (che leggo qui migliore)
Al boot scopro che ho perso l'audio e se provo a reinstallare il driver esce il messaggio
"Microsoft Bus Driver should be loaded in your system before installing Realtek HD Audio Driver!"
Sono 2 volte che disintallo - pulisco i registri - riavvio ed installo di nuovo :muro:
Devo ripristinare il bios 1.90 a cui il mio PC si era affezzionato ?
Hai provato a vedere se nel bios l'audio è disbilitato? Magari downgradando il bios ti ha sballato l'impostazione.
Capisco, io ho optato per un E6400 giusto peravere qualche mhz in + sia a default che con leggero oc. Che memorie ddr2 hai preso?
v-data533, ho montato il radeon pcx ma da un'errore fantomatico, infinite loop, di cui molti parlano ma nessuno da soluzioni :(
la cosa bellaè che ora mi ha messo le mem @666 :boh:
Ciao , sono in procinto di cambiare il Mio AMD 2500@3200+ con : AMD 4200+ o E E6300 . Sarei orientato piu x E6300 e cmq x entrambe le CPU opterei x SK Madri ASROCK SOLO X POTER RICICLARE LE Mie DDR+SKVideo
Una cosa non capisco.. ma optando x una Scheda tipo ASUS P5B o equivalente ASUS x AMD ( quale modello..?) con DDR II a parità di clocK , quanto influisce nel 'uso quotidiano o nella codifica DivX componenti sicuramente sup. ? Spero di essere stato abbastanza chiaro sarei anche disposto a cambiare TUTTO , ma a parte i bench o OK spinti... qual'è il GUADAGNO reale in % ??
In pratica , Voi cosa mi consigliereste di fare/comprare ?
Grazie
p.s.
Come ho già detto , l'unico gioco chè gira sui Miei PC , e il SUDOKU
ho un banco di RAM S3 da 1GB DDR2-533 spero vada bene....altrimenti sto condiderando di comprare una Mobo Asus P5VDC-X che monta sia ddr2 che ddr....che mi consigliate???? :)
il "problema" di questa mobo è che ci sono decine se non centinaia di configurazioni hardware possibili. Tra il socket 775 , le ddr1 e 2, nonchè agp e Pcie, è quasi inutile chiedere consiglio su come "potrà essere" una determinata configurazione hardware.
L' unica via è prendere una decisione e provare. Alla peggio si cambia sistema.
La cosa sicura è che nei giochi generalmente non ci sono cali rispetto a configurazioni ddr2 / pcie.
In editing audio/video o compressione, la differenza di banda delle ddr2 invece si fa sentire.
Allora ragazzi aggiorno un pò la mia situazione dicendo che sono riuscito tranquillamente a superare i 300 di fsb, adesso il sistema è a 310 con un Conroe 6400 e ddr400
Per me non c'è verso. Forse con un 6600, senza toccare il vcore, non si può fare molto. Oppure ho il processore sfigato.
Allora ragazzi aggiorno un pò la mia situazione dicendo che sono riuscito tranquillamente a superare i 300 di fsb, adesso il sistema è a 310 con un Conroe 6400 e ddr400(che tengo settate dal bios a 333). Tutto sembrerebbe essere pefettamente stabile, ma al momento non confermo poichè sono ancora in fase di test. Con il bios 1.60 a 310 di fsb il sistema dava i primi problemi, con il bios 1.80 invece tutto sembrerebbe andare liscio. Spero sia una notizia interessante per voi. :D
Ciao Cube
domani dovrebbe arrivarmi scheda madre(dual VSTA)e pocio E6300.
Ho delle V Data DDr400 (512x2)
A che frequenza dovrebbero viaggiare le DDr400 per funzionare correttamente con questo processore?Puoi dirmi i valori di timings?
Grazie
aiuto !
Ho fatto un downgrade del bios da 1.90 a 1.80 (che leggo qui migliore)
Al boot scopro che ho perso l'audio e se provo a reinstallare il driver esce il messaggio
"Microsoft Bus Driver should be loaded in your system before installing Realtek HD Audio Driver!"
Sono 2 volte che disintallo - pulisco i registri - riavvio ed installo di nuovo :muro:
Devo ripristinare il bios 1.90 a cui il mio PC si era affezzionato ?
sul sito del asrock nella sezione faq parla di questo problema!!
:) anche io ho pagato 54£+sped, avendo una sk agp decente e delle ottime ddr400, abbinata a un 6300, è una ottima opportunita, i problemi li ho cominciati ad avere con le ddr2 :(
Oggi mi è arrivata anche una sk video pcix che però è Sapphire non asus come sulla lista delle supportate, non ho il coraggio di montarla :nono: di montarla :lamer: :ops2:
trq monta monta!!
il ho configurato il tutto cosi:
e6400 2.13@2.4 fsb293
ati9600pro@xt
2x512 ddr2 kingston266@300(1:1) 3 3 3 8 1T
super pi 1mb 21.875 secondi
cinebench 35sec
stabilissimo...adesso che ni arriva la 7600gt sono c***i :D
Ciao Cube
domani dovrebbe arrivarmi scheda madre(dual VSTA)e pocio E6300.
Ho delle V Data DDr400 (512x2)
A che frequenza dovrebbero viaggiare le DDr400 per funzionare correttamente con questo processore?Puoi dirmi i valori di timings?
Grazie
Allora, io ho delle S3 red ddr400(di fabbrica cas 2,5 timing 3-3-7, 2T), non essendo ram da "corsa" per occare un pò il processore le ho settate a 333. Aumentando l'fsb da 266 a 310/315 le ho impostate a cas 2, timings 3-3-6 e 1T. Ovviamente le puoi tenere tranquillamente a default a 400 se non devi ritoccare la frequenza del processore oppure se le ram salgono oltre i 400. Ovviamente tutto dipende dalle ram che hai, ma in generale non ci sono problemi con nessun settaggio, l'unica pecca e che le ddr per ovvi motivi non lavorano in sincro col processore, ma il tutto fila liscio come l'olio lo stesso. :)
v-data533, ho montato il radeon pcx ma da un'errore fantomatico, infinite loop, di cui molti parlano ma nessuno da soluzioni :(
la cosa bellaè che ora mi ha messo le mem @666 :boh:
Le ram te le imposta a 666 dal bios? Prova a smanettare un pò col bios e vedi che risolvi il problema.
Allora, io ho delle S3 red ddr400(di fabbrica cas 2,5 timing 3-3-7, 2T), non essendo ram da "corsa" per occare un pò il processore le ho settate a 333. Aumentando l'fsb da 266 a 310/315 le ho impostate a cas 2, timings 3-3-6 e 1T. Ovviamente le puoi tenere tranquillamente a default a 400 se non devi ritoccare la frequenza del processore oppure se le ram salgono oltre i 400. Ovviamente tutto dipende dalle ram che hai, ma in generale non ci sono problemi con nessun settaggio, l'unica pecca e che le ddr per ovvi motivi non lavorano in sincro col processore, ma il tutto fila liscio come l'olio lo stesso. :)
Grazie Cube
Ma se portero' la frequenza da 266 a 300 Mhz del bus,le memorie viaggeranno a 300*4/3=399 Mhz
Vanno a 4/3?
Per me non c'è verso. Forse con un 6600, senza toccare il vcore, non si può fare molto. Oppure ho il processore sfigato.
Mi pare strano, ho letto di molti 6600 arrivare a 3,5 ghz con Vcore default, ma in effetti il mio E6400 va di default a 2,1 ghz circa(con molti a 8), quindi portando l'fsb a 310/315 arrivo sui 2,5 ghz circa, mentre tu già portandolo a 300 sei già a circa 2,7 ghz... quindi è probabile che la cpu abbia bisogno di maggiore voltaggio per salire. Cmq un 6600 è già un bel mostriciattolo a default non rammaricarti troppo. :D
Le ram te le imposta a 666 dal bios? Prova a smanettare un pò col bios e vedi che risolvi il problema.
sul bios per ora non metto mano :sperem: chè con la nuova sk video pcex ho avuto Problemi di loop infinito(sempre riferito a un file ati, pur avendo fatto attenzione a pulire etc prima di istallare, le memorie sono settate o auto o 266 "no compatibility mode" , con agp davano problemi anche fsb266\ram266 mentre rocksolid 300\225(cas3.3.3.8).
da bios il bus pci-e era in async, 100, perciò penso che sia uno nei molti misteri di questo chipset, con agp cpu sù, ram giù, con pci-e contrario :doh: :boh: :happy: l'x1900xt si è già divorata un pò di b.marck :sofico: , quindi finchè non ci son problemi lascio cosi :sperem: :)
Ps. questo era l'errore:
Tipo evento: Errore
Origine evento: ati2mtag
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 108
Data: 08/10/2006
Ora: 1.45.33
Descrizione:
Il driver ati2dvag della periferica display \Device\Video0 è bloccato in un loop infinito. Ciò potrebbe essere dovuto a un problema della periferica o del relativo driver che invia informazioni errate ai componenti hardware. Richiedere al produttore della periferica eventuali aggiornamenti del driver.
sul sito del asrock nella sezione faq parla di questo problema!!
qualcosa avevo letto ... ma non era proprio il mio problema.
cmq come pensavo, riaggiornando il bios alla 1.90 con i gli ultimi "Realtek high definition audio driver ver:R1.41"
l'audio è tornato a funzonare :D ... misteri dell' IC :doh:
bye
Papero63
08-10-2006, 12:38
il "problema" di questa mobo è che ci sono decine se non centinaia di configurazioni hardware possibili. Tra il socket 775 , le ddr1 e 2, nonchè agp e Pcie, è quasi inutile chiedere consiglio su come "potrà essere" una determinata configurazione hardware.
L' unica via è prendere una decisione e provare. Alla peggio si cambia sistema.
Difatti.. e quello che pensavo :D max passo la MB ASOCK sul Muletto e prendo un ASUS P5b A 130e :cry: , Cmq penso chè sarò soddisfatto ugualmente :Prrr: , almeno il Mio portafogli ;)
La cosa sicura è che nei giochi generalmente non ci sono cali rispetto a configurazioni ddr2 / pcie.
In editing audio/video o compressione, la differenza di banda delle ddr2 invece si fa sentire.
X i Giochi non ho prob. girerà il SUDOKU :Prrr: ?? x la codifica Video , basta chè passo la Soglia dei 50FPS , adesso con un 2500+@3200+ sono a 30- 35 FPS ! X finire .. in % qunto potrebbe essere la "differenza" in % con DDR II nella codifica Video ??
Grazie
cube senti ma con la versione del bios la 1.90 a te fa overclokkare...a me no!! :mc:
ah dimenticavo...la versione di cpu-z 1.37 supporta in pieno la nostra scheda madre dando valori corretti di frq e altro!!
Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi a quando può arrivare in OC un e6300 e un e6400 con pasta termica Artic Silver 5 e dissipatore Zalman 9500?
Gli altri componenti sono:
Ram DDR 200Mhz
GeForce FX5700 256Mb...
Fatemi sapere come va:).......ciao !!
cube senti ma con la versione del bios la 1.90 a te fa overclokkare...a me no!! :mc:
Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi a quando può arrivare in OC un e6300 e un e6400 con pasta termica Artic Silver 5 e dissipatore Zalman 9500?
con i Conroe non saprei ma posso confermare che con la versione di bios 1.90 il mio PD930:
FSB 230 con timings rilassati - stabile da 3.0 a 3.45Ghz
FSB 235 neanche fa il boot :doh:
Possibile che su questo thread non sia possibile vedere una foto della ns. m/b con dissipatori "seri" tipo Zalman.
La mia preoccupazione come già detto:
Ho dei dubbi riguardo la posizione dell' ATX Power Connector, quasi al centro della m/b e proprio nelle vicinanze della CPU, visto che già con il dissi boxed ho rischiato di tranciare l'alimentazione.bye
pentium one
08-10-2006, 17:24
sul sito dell'asrock c'è scirtto che la cpu pentium d945 è supportata dal bios 1.20 ma è supportata anche dai successivi o no perchè per gli altri proci c'e scritto tutti i bios aiuto.......................
jokervero
08-10-2006, 18:24
Io col PentiumD 820 riesco a fare il boot tranquillo a 255 però poi non è stabile per la questione del vcore. Alzando il vcore sarei mi sa anche oltre i 255;)
con i Conroe non saprei ma posso confermare che con la versione di bios 1.90 il mio PD930:
FSB 230 con timings rilassati - stabile da 3.0 a 3.45Ghz
FSB 235 neanche fa il boot :doh:
Possibile che su questo thread non sia possibile vedere una foto della ns. m/b con dissipatori "seri" tipo Zalman.
La mia preoccupazione come già detto:
bye
Oddio....nn mi dite che se ci metto lo zalman 9500 nn c'entra!!! Che sola!!
Ma poi overclocchi di + con lo Zalman 9500 e con la pasta termica Artic Silver 5??? Oppure non fai comunque molto per il fatto del vcore? Cioè vale la pena?
jokervero
08-10-2006, 19:10
Io ci ho messo un TT Golden Orb II che ha una ventola da 12x12 tonda e ci sta quindi...
Io ci ho messo un TT Golden Orb II che ha una ventola da 12x12 tonda e ci sta quindi...
menomale.......ma quanto puoi occare con una buona dissipazione ?!? Vale la pena comprare uno Zalman 9500 con Artic Silver 5?
Ci fai molto o serve il vcore?
jokervero
08-10-2006, 19:29
menomale.......ma quanto puoi occare con una buona dissipazione ?!? Vale la pena comprare uno Zalman 9500 con Artic Silver 5?
Ci fai molto o serve il vcore?
Con i PentiumD serve indubbiamente il Vcore altrimenti non vai lontano....con i Conroe non so perchè per ora non ho ancora avuto la fortuna di averne uno.
In ogni caso ti consiglio il TT Golden ORB II ottime prestazioni e silenzio...Io l'ho comprato anche in funzione che se volessi cambiare mobo ho già un dissy ottimo ;)
sul sito dell'asrock c'è scirtto che la cpu pentium d945 è supportata dal bios 1.20 ma è supportata anche dai successivi o no perchè per gli altri proci c'e scritto tutti i bios aiuto.......................
se trovi scritto 1.20 significa che puoi dalla 1.20 in poi non precedenti....quando trovi scritto "tutti i bios" significa tutte le versioni dalla prima all'ultima
Possibile che su questo thread non sia possibile vedere una foto della ns. m/b con dissipatori "seri" tipo Zalman.
io monto un gt1000 della aerocool molto voluminoso...cerca in rete la sua foto e fatti un'idea!!
io monto un gt1000 della aerocool molto voluminoso...cerca in rete la sua foto e fatti un'idea!!
che bestione ... ma nel tuo caso lo sviluppo verticale e le protezioni laterali non danno fastidio alla connessione proveniente dall'alimentatore.
con uno zalman 9500 questi sicuramente poggerebbero sul dissi
con lo zalman 7700 in orizzontale rispoetto alla m/b non saprei...
mi sto facendo troppe p...e mentali, lo so, ma dovendolo acquistare e dovendo scegliere tra zalman, cool master, spire e nexus (quelli a disposizione del mio fornitore di fiducia), con quello che costano non vorrei sbagliare
... ma la dovevano mettere proprio lì la connessione dell'alimentatore? :doh:
capitemi :help:
Con i PentiumD serve indubbiamente il Vcore altrimenti non vai lontano....con i Conroe non so perchè per ora non ho ancora avuto la fortuna di averne uno.
In ogni caso ti consiglio il TT Golden ORB II ottime prestazioni e silenzio...Io l'ho comprato anche in funzione che se volessi cambiare mobo ho già un dissy ottimo ;)
Credo che lo Zalman 9500 sia meglio del TT Golden ORB II ;)
Voi che dite?....
che bestione ... ma nel tuo caso lo sviluppo verticale e le protezioni laterali non danno fastidio alla connessione proveniente dall'alimentatore.
con uno zalman 9500 questi sicuramente poggerebbero sul dissi
con lo zalman 7700 in orizzontale rispoetto alla m/b non saprei...
mi sto facendo troppe p...e mentali, lo so, ma dovendolo acquistare e dovendo scegliere tra zalman, cool master, spire e nexus (quelli a disposizione del mio fornitore di fiducia), con quello che costano non vorrei sbagliare
... ma la dovevano mettere proprio lì la connessione dell'alimentatore? :doh:
capitemi :help:
ho capito il tuo dubbio...a me il dissi ha la base di appoggio molto piccola e poi va ingrandendosi...lo zalman 9500 se non sbaglio parte gia da una base molto estesa!!
coreduos
08-10-2006, 22:15
Qualcuno mi aiuti io con un attivita' alta di utilizzo HD ho sempre BSOD e al riavvio anche hard mi si dice di controllare windows e l istallazione....
anche altri soffrono di sta cosa e non riesco a trovare una soluzione
e6300
bios 1.90
ram modulo singolo 1GB 667mhz mushkin
agp 6800le@6800GT
3 hd ide
1 masterizzatore ide
1 hd sata
mannaggia ho comprato tutto nuovo per evitare casini e....
Se qualcuno ha qualche idea qui non e' stabile per niente !
coreduos
08-10-2006, 22:18
:) anche io ho pagato 54£+sped, avendo una sk agp decente e delle ottime ddr400, abbinata a un 6300, è una ottima opportunita, i problemi li ho cominciati ad avere con le ddr2 :(
Oggi mi è arrivata anche una sk video pcix che però è Sapphire non asus come sulla lista delle supportate, non ho il coraggio di montarla :nono: di montarla :lamer: :ops2:
o ma control + e ? no ?
e' €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
no ££££££££££££££££££
.........
jokervero
08-10-2006, 22:34
Credo che lo Zalman 9500 sia meglio del TT Golden ORB II ;)
Voi che dite?....
Bel lo Zalman costa anche il doppio però ;)
karrafone
08-10-2006, 23:26
Ragazzi, innanzitutto grazie per le splendide delucidazioni che mi avete dato con tutti i vostri post.
Vorrei pero' che mi Illuminate ancora, Questa scheda madre, in abbinamento ad un conroe6300,
quanto e' piu' veloce di un AMD 3500+ su ASROCK 939DUALSATA2?
Le mie ram sono, S3 DDR400 rosse e la vga e' una Powercolor 9800pro.(128mb-256bit)
A parte qualcuno che ha qualche problema su questa MOBO, il fatto di poter riutilizzare, sia la cara amata agp, sia le mie "vecchie" DDR, mi ha fatto innamorare a prima vista di questa MB.(l' ho vista poco fa' per caso, su ebay...)
Sarei anche propenso di mettere un AMDX2 sulla mia 939DUAL SATA ma ho letto su qualche rivista che il CONROE se lo mangia a colazione il dual core di AMD e' vero?
E poi su questa attuale configurazia(amd&dualsata) ho uno strano blocco quando con EMULE inizio a scaricare forte....
Che dite
Me lo regalo questo upgrade per Natale?
(per l' immensa felicita' di mia moglie.....hehehehe)
Ragazzi, innanzitutto grazie per le splendide delucidazioni che mi avete dato con tutti i vostri post.
Vorrei pero' che mi Illuminate ancora, Questa scheda madre, in abbinamento ad un conroe6300,
quanto e' piu' veloce di un AMD 3500+ su ASROCK 939DUALSATA2?
Le mie ram sono, S3 DDR400 rosse e la vga e' una Powercolor 9800pro.(128mb-256bit)
A parte qualcuno che ha qualche problema su questa MOBO, il fatto di poter riutilizzare, sia la cara amata agp, sia le mie "vecchie" DDR, mi ha fatto innamorare a prima vista di questa MB.(l' ho vista poco fa' per caso, su ebay...)
Sarei anche propenso di mettere un AMDX2 sulla mia 939DUAL SATA ma ho letto su qualche rivista che il CONROE se lo mangia a colazione il dual core di AMD e' vero?
E poi su questa attuale configurazia(amd&dualsata) ho uno strano blocco quando con EMULE inizio a scaricare forte....
Che dite
Me lo regalo questo upgrade per Natale?
(per l' immensa felicita' di mia moglie.....hehehehe)
l' e6300 non e' assolutamente paragonabile all' AMD 3500+ scambi la seta con la lana :doh:
con le S3 DDR400 rosse e la vga Powercolor 9800pro vai alla grande!!
per il problema di emule aggiorna i driver del modem adsl!!
il regalo fattelo ma a tua moglie di che ti sei comprato solo in dissipatore nuovo(che se compri il conroe ti serve)
karrafone
09-10-2006, 00:19
Possibile che aggiornando i driver del modem possa risolvere yu problema? lo stesso modem, prima che passassi a questa mia configurazia, andava diciamo benone sul mio prescott 3ghz & P4P800-e deluxe, pero' in quel tempo, libero adsl era una cacata, lo ricordo, ora che le cose sono un po migliorate, in fatto di linea adsl, non lo posso giudicare perche' ho venduto tutto, comunque, col p4, viaggiavo massimo a 100, mentre ora faccio punte anche di 300, pero' spesso e volentieri ho questo blocco, piu o meno dopo due tre ore di sessione, ma a volte non succede, e comunque mi succede quando non mi regolo con i download, e ne metto a scaricare anche 50 o forse piu... ho sentito che aggiornare i driver del modem potrebbe risolvere ma in giro non ho trovato nulla per il mio ericsson bquick.
Comunque a parte il confronto lana seta(hehehe) e scusatemi se ho divagato con altro, che non riguarda la vostra discussione,
ho sbagliato a formulare la mia domanda, e vi chiedo scusa per questo, volevo dire, se per esempio metto un 3800x2 sulla mia 939dualsata e' sempre in vantaggio il conroe 6300 immagino. Di tanto?
Detta domanda sta nel fatto che, cambiando di nuovo piattaforma, passando al conroe 6300(budget mio massimo possibile) mi toccherebbe riformattare di nuovo il tutto.....
e allora a mia moglie non glie la posso far credere la balla del solo cambio dissipatore cakkio..... (heheheheh)
Grazie Cube
Ma se portero' la frequenza da 266 a 300 Mhz del bus,le memorie viaggeranno a 300*4/3=399 Mhz
Vanno a 4/3?
Con fsb a 300(con ram settate a 166) mi vanno a 188Mhz(366mhz quindi) con rapporto dram:fsb 5/8.
cube senti ma con la versione del bios la 1.90 a te fa overclokkare...a me no!! :mc:
ah dimenticavo...la versione di cpu-z 1.37 supporta in pieno la nostra scheda madre dando valori corretti di frq e altro!!
la 1.90 non l'ho prorpio messa, ho la 1.80 e sono arrivato a 315 di fsb con sistema stabile...;)
Possibile che aggiornando i driver del modem possa risolvere yu problema? lo stesso modem, prima che passassi a questa mia configurazia, andava diciamo benone sul mio prescott 3ghz & P4P800-e deluxe, pero' in quel tempo, libero adsl era una cacata, lo ricordo, ora che le cose sono un po migliorate, in fatto di linea adsl, non lo posso giudicare perche' ho venduto tutto, comunque, col p4, viaggiavo massimo a 100, mentre ora faccio punte anche di 300, pero' spesso e volentieri ho questo blocco, piu o meno dopo due tre ore di sessione, ma a volte non succede, e comunque mi succede quando non mi regolo con i download, e ne metto a scaricare anche 50 o forse piu... ho sentito che aggiornare i driver del modem potrebbe risolvere ma in giro non ho trovato nulla per il mio ericsson bquick.
Comunque a parte il confronto lana seta(hehehe) e scusatemi se ho divagato con altro, che non riguarda la vostra discussione,
ho sbagliato a formulare la mia domanda, e vi chiedo scusa per questo, volevo dire, se per esempio metto un 3800x2 sulla mia 939dualsata e' sempre in vantaggio il conroe 6300 immagino. Di tanto?
Detta domanda sta nel fatto che, cambiando di nuovo piattaforma, passando al conroe 6300(budget mio massimo possibile) mi toccherebbe riformattare di nuovo il tutto.....
e allora a mia moglie non glie la posso far credere la balla del solo cambio dissipatore cakkio..... (heheheheh)
sicuramente superiore il 6300 anche se invece di montarlo su una scheda madre lo monti su un pezzo di legno :D
il formattone e' d'obbligo di a tua moglie di aver preso un virus per colpa della navigazione su siti porno...dovrebbe crederti!! :D :D uhuhuhuh
karrafone
09-10-2006, 08:34
sicuramente superiore il 6300 anche se invece di montarlo su una scheda madre lo monti su un pezzo di legno :D
il formattone e' d'obbligo di a tua moglie di aver preso un virus per colpa della navigazione su siti porno...dovrebbe crederti!! :D :D uhuhuhuh
MMhhhh dubito che ci creda, sa' ormai benissimo anche lei che quando prendo un virus o qualcosa che mi costringe a formattare, non faccio formattoni perche' uso un immagine creata da principio con drive image.... pero' se il CONROE come dici e' vero che, anche su di un pezzo di legno e' una bomba, mia moglie e' meglio che si adatti da sola per un po' di notti con me impegnato ad assemblare e poi formattare, ormai ho deciso e questa notte non ci ho dormito, mi metto alla ricerca della migliore offerta e sono anche io con voi.
Anche se, su EPRICE fanno anche 10 rate a tasso 0, quasi quasi un bel E 6400 al posto di un 6300
Ci risentiamo quando avro' sicuramente bisogno di qualche utile consiglio, non appena avro' assemblato
Tks
Se questa scheda avesse lo slot PCI-Express a 16x sarebbe perfetta!
pentium one
09-10-2006, 10:03
questa scheda madre supporta il pentium d 945+ che nella lista non c'è , cosa significa 945+ il + uregente che sto per aquistarlo
jokervero
09-10-2006, 11:32
Se questa scheda avesse lo slot PCI-Express a 16x sarebbe perfetta!
Io su questa scheda monto una 7900GT@GTX e ti posso dire che la differenza prestazionale tra PCI-E 4x e 16x è trascurabile ;)
La PCI-EX 4x o 16x nn è niente!!! I rallentamenti non si vedono!!! L'unica differenza sta nel momento in cui si sta caricando un gioco....la 4x è leggermente pià lenta della 16x ma solo nella fase di caricamento, quando si è caricato vai alla grande ;)
DOMANDA DA 1 MILIONI DI DOLLARI $$$$$$$ :
Questa scheda madre ha 2 prese SATA1.....Se mi compro un HD SATA2....lo posso mette nella presa SATA1? (anche se andrà + lentino...););)
jokervero
09-10-2006, 12:08
La PCI-EX 4x o 16x nn è niente!!! I rallentamenti non si vedono!!! L'unica differenza sta nel momento in cui si sta caricando un gioco....la 4x è leggermente pià lenta della 16x ma solo nella fase di caricamento, quando si è caricato vai alla grande ;)
DOMANDA DA 1 MILIONI DI DOLLARI $$$$$$$ :
Questa scheda madre ha 2 prese SATA1.....Se mi compro un HD SATA2....lo posso mette nella presa SATA1? (anche se andrà + lentino...););)
Sì puoi, io ho un HD Sata2 e funziona. Anche per i SATA credo che le differenze prestazionali siano trascurabili ;)
Io su questa scheda monto una 7900GT@GTX e ti posso dire che la differenza prestazionale tra PCI-E 4x e 16x è trascurabile ;)
Infatti sto guardando un paio di recensioni e la differenza è davvero poca.
Desideravo effettuare un piccolo upgrade del mio sistema senza spendere cifre folli e quindi mantenere le mie attuali DDR, considerando che già ho una X1900XT 512Mb, come vedete l'accoppiata ASRock+E6300+X1900XT ?
Desideravo effettuare un piccolo upgrade del mio sistema senza spendere cifre folli e quindi mantenere le mie attuali DDR, considerando che già ho una X1900XT 512Mb, come vedete l'accoppiata ASRock+E6300+X1900XT ?
se hai un budget alto per la mobo te ne consiglio una che ti permette di fare un po piu' di oc...questi conroe hanno bisogno di essere domati a dovere e purtroppo la nostra mobo per ora nn ce lo permette!! :mc:
Desideravo effettuare un piccolo upgrade del mio sistema senza spendere cifre folli e quindi mantenere le mie attuali DDR, considerando che già ho una X1900XT 512Mb, come vedete l'accoppiata ASRock+E6300+X1900XT ?
Se non se i uno smanettone o vuoi fare piccoli oc. va benissimo questa scheda madre, altrimenti dirigiti altrove. Io ci vedrei + di buon occhio un E6400, spendi qualcosina in + ma lo porti facilmente a 2,5 ghz(2,1 ghz di default) anke su questa mobo. ;)
Se non se i uno smanettone o vuoi fare piccoli oc. va benissimo questa scheda madre, altrimenti dirigiti altrove. Io ci vedrei + di buon occhio un E6400, spendi qualcosina in + ma lo porti facilmente a 2,5 ghz(2,1 ghz di default) anke su questa mobo. ;)
Ma i 2.5 Ghz li raggiungi col dissipatore di default? Quanto raggiungi con un dissipatore potente (tipo Zalman 9500) e un'ottima pasta termica?
karrafone
09-10-2006, 16:47
Non credo sia conroe2 ready a differenza della asrock.
Scusate, a pagina 5 della discussione, RANDYMOSS diceva che la ASUS P5VDC-X non e' conroe 2 ready, che vuol dire che non ci si puo' montare su il conroe E6300 / E6400?
Detto sinceramente, specie chi ha gia' provato Asrock, e' proprio vero che dette schede non e' che siano campionesse riguardo a prestazioni, vabbe' che io sulla mia c' ho montato su un procio che e' un secchio, pero' per chi come me che non e' esperto di OC la scelta di una scheda che ti permetta di fare OC in automatico, vedi ASUS sarebbe da prendere effettivamente in considerazia non pensate? :muro: se ci si puo montare il conroe attuale, E6300 / E6400 ad esempio, credo che scegliero' proprio questa AsusP5VDC-X :D
Conroe2 penso sia il nuovo processore che sfornera' INTEL fra due anni,(mi pare di aver letto cosi) e allora fra due anni di sicuro ci saranno altre soluzioni da prendere in considerazione... :what: :what:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.