PDA

View Full Version : Windows 98: La Rinascita - [GUIDA]


Pagine : [1] 2 3

monkey island
08-06-2009, 11:33
UPDATE 24/04/2013 - Ho rivisto leggermente la guida in alcuni punti e aggiornato i dead links. ;)

Vi propongo (in maniera leggermente aggiornata) una piccola guida che ho scritto circa 2 anni fà nel mio blog. Spero vi possa interessare :)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090608105359_98.png
Perchè parlare ancora di come ottimizzare Windows 98, quando siamo nel 2009 in piena era Windows 7?
Perchè i sistemi 9x (98SE su tutti) sono ancora piuttosto diffusi sia in ambito domestico che aziendale. Personalmente l’ho usato per molti anni, e scrivere questa guida su piccole e grandi modifiche su questo OS, mi fa un pò tornare indietro nel tempo.

Un pò di storia

Windows 98 esce nel Giugno 1998 col nome in codice ‘Memphis’ introducendo, rispetto a Windows 95, nuove feature come il supporto USB e Internet Explorer integrato. L’anno seguente uscì la seconda versione, e fra le ulteriori aggiunte supportava DVD-ROM e permetteva di avviarsi da CD senza necessariamente avere il floppy di boot.
Dal Luglio 2006 Microsoft ha abbandonato il supporto di Windows 98, ma questo non ferma la lunga vita di questo OS.
Della famiglia 9x, il 98SE è decisamente quello più riuscito, e proprio su questo OS dedicherò questa guida (Anche se il 99% dei tricks vale anche per gli altri 9x).

Aggiornamenti
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090608104545_Windows_128.png
Unofficial Service Pack (http://www.mdgx.com/upd98me.php) – Si tratta di un megapacchetto che include tutti gli aggiornamenti critici oltre a moltissime feature extra. Gli aggiornamenti sono incrementali, quindi ogni volta esce un nuovo service pack non c’è bisogno di disinstallare il precedente.
Ecco i cambiamenti più importanti dell’attuale versione:


Oltre 120 updates e hotfixes. – Tutti i più importanti aggiornamenti di sicurezza e non solo.
Risolto il problema dei 512 MB di RAM. – Windows 98 con 512MB di RAM o più dà errore di “memoria insufficiente”. Questo risolve il problema.
256-color tray icons. – Di default le icone nella traybar sono a 16 colori. Con questa patch potremmo vederle finalmente a 256 colori, come XP.
Ottimizzato lo swap file (Opzionale). – Trasferisce lo swap file dal disco fisso alla RAM.
Migliorato il supporto WDM e USB.
Microsoft Installer 2.0.
TweakUI (Opzionale). – Programma con il quale potrete effettuare molti piccoli e grandi tweaks al sistema.
Command Prompt Here (Opzionale). – Permette di aprire il prompt DOS direttamente dalla directory scelta.
Supporto a 98lite 4.7. – Permette di alleggerire di molto Windows 98.
Icone desktop in stile Windows 2000/ME.
Combinazione di colori di Windows 2000 (Opzionale).
Supporto personalizzato a “Programmi”.
Visualizza la colonna attributi in modalitá Vista Dettagli su Windows Explorer.
Qualche tweaks (Opzionale).


Windows 98 ultraleggero

http://img134.imageshack.us/img134/1968/logolc1.jpg

98Lite (http://www.litepc.com/98lite.html) – Permette di eliminare molti componenti di Windows che normalmente non sono disinstallabili, sia a OS già installato oppure creando un’installazione ex novo, aumentando prestazioni, stabilità e sicurezza. Ci sono 4 tipi di shell da scegliere:


SLEEK – Sostituisce la shell con quella di Windows 95, molto più veloce. Bisogna possedere una copia di Windows 95 (versioni precedenti alla OSR 2.5) e mettendo la sua shell (che non integra Internet Explorer) permettendo a Windows 98 di essere veloce anche su datatissimo Pentium I.
CHUBBY – É 100% W98 shell, ed è per chi non possiede Windows 95. Non è leggera e veloce come SLEEK, ma permette comunque di avere un buon miglioramento eliminando “Mostra come pagina web” e “Active desktop”
OVERWEIGHT – É sicuramente l’opzione più lenta fra tutte, include tutta l’integrazione web nella shell, i thumbnails delle immagini, etc.
98MICRO – Feature esistente solo nella versione Professional. É la più leggera di tutte e permette di inserire la shell di Windows 95 senza supporto web (rimuove l’HTML Engine) ma chiaramente potrete tranquillamente navigare usando un browser alternativo . L’installazione di Windows 98 diventa enormemente più piccola (anche meno di 40MB!). Velocità, stabilità e sicurezza vengono incrementati in maniera notevole.É supportato da Windows 98, 98SE e Millenium. Possiede inoltre dei moduli per tradurre il programma in svariate lingue, fra cui l’italiano.


Browser

Per una sicurezza e velocità senza vie di mezzo, la scelta è solo una: Opera (http://www.oldapps.com/opera.php?system=Windows_98). L’ultima release ufficiale per Windows 98 è la 10.10; ma se volete mettere una release più aggiornata leggete più in basso ;)

Sicurezza

http://files.opensuse.org/opensuse/en/thumb/c/ca/Icon-security.png/120px-Icon-security.png

L’unico antivirus che ancora supporta Windows 98 è Clamwin (http://it.clamwin.com/), al quale potete aggiungere Clam Sentinel (http://clamsentinel.sourceforge.net/) per avere la modalità real-time.

Come firewall consiglierei Sygate Free (http://www.oldapps.com/old_version_sygate_firewall.php).

Cambiate anche il file HOSTS con questo (http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.zip) e utilizzate DNS sicuri (http://backlab.wordpress.com/2013/02/24/dns-alternativi-velocita-e-sicurezza/).

monkey island
08-06-2009, 19:43
Per una look da urlo

Se volete cambiare RADICALMENTE l’aspetto del vostro 9x senza vie di mezzo, c’è una shell alternativa, Aston (http://www.astonshell.com/aston/).

http://img129.imageshack.us/img129/4421/astongw9.jpg

Si sostituisce completamente all’Explorer di Windows (non abbinandosi, come fanno invece molti altri desktop replacement) e oltre a regalare un’estetica che ha poco da invidiare ai sistemi più moderni, consuma poche risorse incrementando la velocità generale (anche di avvio dell’OS), stabilità e sicurezza. I temi grafici (http://themes.astonshell.com/) che potrete usare sono veramente tanti e variegati per tutti i gusti, potrete inoltre arricchire Aston con numerosi plugins.

Se invece preferite utilizzare l’explorer di Windows e volete una bella dock bar (in verità l’unica per Windows 98!) c’è l’ottima Flash Dock (http://www.jonmega.com/iceman/stuff/flashdock/) di Iceman, creata in flash e utilizzabile a patto di aver abilitato active desktop.

Login NT style

http://img129.imageshack.us/img129/2766/lockdownyj6.gif

Immagino sappiate cosa succede se provate a inserire una password per il login di Windows 98… più sicurezza? macchè. Premendo annulla si avrà comunque pieno accesso al sistema.:rolleyes: Furbi alla Microsoft vero? :D Fortunatamente qualcuno ci ha messo una pezza. Lockdown (http://downloads.zinious.com/LockDown-1.03.exe) permette di avere un login stile NT, bloccando il computer (anche premendo Win+L proprio come in NT) fino a quando non verrà immessa la password impostata e chiaramente può essere impostato anche in avvio automatico. Usa una criptazione a 128 bit molto sicura.

Task Manager alternativo

Diciamoci la verità.. Il task manager dei Windows 9x fà davvero pena.

http://img129.imageshack.us/img129/1830/win98taskmwl6.gif

Vero? :asd: Di task manager alternativi ce ne sono diversi, ma il migliore a mio avviso è Process Explorer (http://www.oldapps.com/process_explorer.php?system=Windows_98) di Sysinternals.

http://img129.imageshack.us/img129/1981/processenm5.gif (http://4sysops.com/wp-content/uploads/2006/03/Process_Explorer.gif)

Nella zona in alto vengono elencati minuziosamente tutti i processi (PID, % CPU, % RAM, etc), mentre la zona in basso elenca tutte le DLL e gli handle del processo selezionato. Inoltre è standalone.

Linux

http://www.tecnomagazine.it/tech/wp-content/uploads/2008/03/linux.png

Se avete una o più partizioni Linux nel vostro sistema, potete accedervi in lettura e anche copiare file da essa grazie a DiskInternals Linux Reader (http://www.diskinternals.com/linux-reader/).

Supporta questi file system:

Ext2/3/4
ReiserFS, Reiser4
HFS, HFS+
FAT, exFAT
NTFS, ReFS
UFS2


NTFS su Windows 98

http://img253.imageshack.us/img253/4193/partizioniuw6.png

No, non sono impazzito, vi spiego: É palese che non si può installare Windows 9x su una partizione NTFS, ma non è impossibile creare partizioni NTFS e farvi accedere il vostro 9x sia in lettura che scrittura! Come già avevo scritto nella comparativa FAT32 vs NTFS (http://backlab.wordpress.com/2008/01/13/ntfs-vs-fat32/) con un programma come Paragon NTFS (Paragon di recente ha rilasciato gratuitamente questo driver) potete creare una o più partizioni NTFS, sfruttando tutti i vantaggi (file +4GB, partizioni più grandi, Journaling, etc) e la potenza di questo filesystem col vostro fido 9x, anche se ovviamente non potrete avere feature come la criptazione (EFS) e la compressione dei file… o no? ora vi spiego come fare anche questo.

Criptazione e compressione file

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_filesystems_folder.png

Per criptare file o directory c’è Protect Folder (http://www.everstrike.com/protect-folder-98.htm), queste le sue feature:


Possibilità di nascondere file e cartelle da tutti gli altri utenti.
Protezione di file e cartelle con password.
Crittografia di file.
Numero illimitato di oggetti da proteggere.
Restrizione di accesso ai dati sia per gli utenti di rete locale che per gli utenti Internet.
Possibilità di bloccare il desktop di Windows, in questo modo gli altri utenti non potranno eliminare, aggiungere, o modificare gli shortcut e le icone del desktop.
Protezione di avvio di Protect Folder 98 con password.
Procedura guidata per la protezione.
Protezione di alto livello.
Alta performance.
Supporto di sistemi FAT, FAT32 e NTFS.


Mentre per comprimere eseguibili e DLL, mantenendo però loro eseguibilità, c’è un ottimo programma Open Source: UPX (http://upx.sourceforge.net/).

Anche se oramai sono molti i programmatori che distribuiscono i loro programmi già compressi con UPX, è senz’altro un’ottima e migliore alternativa alla compressione file di NTFS 3.1.

USB Pen Drive Universal Driver

http://s12.postimg.org/jq7xcrcvt/pendrive_128x128.png

Come ben saprete i sistemi NT rilevano, senza alcun bisogno di driver aggiuntivi, tutte le periferiche di storage USB (Pen USB, HD esterni, etc) mentre invece Windows 98SE ne necessita. Purtroppo però, sempre più produttori rilasciano solo driver per i sistemi Windows più recenti, omettendo il povero 98. Quelli di Wintricks hanno modificato un driver esistente per il 98 rendendolo universale. DOWNLOAD (http://www.wintricks.it/faq/usbpen98.html)

Riavvio ultrarapido

http://s17.postimg.org/crlo3jdij/Reboot_128.png

Molti programmi richiedono un riavvio, quando magari sono stati appena installati o aggiornati. In W98SE c’è la possibilità di fare un reboot molto veloce tenendo premuto SHIFT durante il riavvio.

Programmi Indispensabili

http://s10.postimg.org/go1h44uxl/Program.png


Registro di sistema > JV16 Powertools 1.3 (http://www.oldapps.com/jv16pt.php). Vi ricordo anche che Windows 98 effettua ad ogni avvio un check del registro, e se vede che anche un solo riferimento è cambiato, effettua un backup dello stesso e lo tiene a disposizione in caso di problemi. Andando in modalità MS-DOS digitando scanreg /restore vi apparirà una videata che mostrerà tutti i backup disponibili, disposti per data e ora. Mentre con scanreg /fix cercherà di togliere possibili errori dal registro. Ve ne ho parlato più che altro per conoscenza, visto che conviene far gestire tutto il vostro registro (backup e pulizia) al programma sopracitato.



Office Suite – OpenOffice.org (http://www.oldapps.com/openoffice.php?system=Windows_98). É un’ottima alternativa a MS Office, completamente gratuita che và sempre più diffondendosi. A mio avviso ha poco da invidiare a Office. Vi consiglio la versione standalone (http://www.winpenpack.com/main/download.php?list.37), localizzata in italiano, per non sporcare minimamente il registro (by WinPenPack.com).



Audio e video – VLC (http://www.oldapps.com/VLC_Player.php?system=Windows_98). Lettore, anche in versione standalone, che legge moltissimi formati audio e video senza bisogno di codec pack aggiuntivi.



Deframmentazione – Vopt7 (http://www.vopt.com/nuVoptXP.htm). É probabilmente uno dei migliori defragger per il 98 (Anche perchè di supportati non ce ne sono più). Un filesystem come FAT32 con cluster anche di 32KB, necessita di essere deframmentato spesso per non avere vistosi cali prestazionali.



Copia del disco/partizione – Acronis True Image (http://www.acronis.com/homecomputing/products/trueimage/). Con un sistema 9x si dimostra una manna dal cielo (ma vale anche per tutti). Consiglio VIVAMENTE, appena raggiunta la configurazione ideale, di effettuare un backup del sistema completo. Così in caso di crash piuttosto ostico da sistemare, per non perdere magari ore per aggiustare il tutto, o peggio formattare, con un semplice e veloce ripristino riportate il vostro sistema nelle stesse condizioni originali di quando avete effettuato il backup. Vi consiglio infine di tenere almeno 3 partizioni: una per il sistema operativo, una per i dati(software standalone, etc) e una dedicata all’immagine di ripristino del sistema. Acronis True Image permette di creare un CD di boot, per poter così ripristinare anche quando l’OS non si avvia più.



Fotoritocco – The Gimp (http://www.oldapps.com/gimp.php?system=Windows_98). Programma di fotoritocco con forti potenzialità. É l’antagonista Open Source di Photoshop, ma essendo gratuito e molto più leggero è da preferire. Su www.winpenpack.com c’è anche la versione standalone, senza installazione.



Impostazioni di sistema avanzate – Windows Configurator (http://skorczyl.w.interia.pl/freeware/wf.html). Permette settaggi avanzati, personalizzazioni, salvataggio dei settings, uninstaller, e molto altro. Ricordo che c’è anche una versione standalone e localizzata in italiano.



File Manager – Free Commander (http://www.freecommander.com/index.htm). Il migliore e più completo file manager per Windows. Possiede numerosi addons per ampliarne le già tante potenzialità. Anche standalone in ITA.


Supporto ai programmi recenti

Thanks to grigor91
Per utilizzare il software che finora è stata prerogativa esclusiva di XP potete utilizzare KernelEx (http://kernelex.sourceforge.net/), un “compatibility layer” che estende la funzionalità del kernel 9x per supportare, ad esempio, Opera 11.50 oppure Firefox 8.0.

Questo (http://kernelex.sourceforge.net/wiki/Category:Compatible_applications) è un lungo elenco con le applicazioni supportate.

Registri

http://s21.postimg.org/bc9m04bzb/Registry_Settings.png


Per creare il file di registro aprite un editor di testo e copiate il contenuto del registro che vi interessa, cambiando l’estensione da TXT in REG. Con semplice doppio click applicate e riavviate.

Velocizzare la navigazione

REGEDIT4

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\RemoteComputer\
NameSpace\{D6277990-4C6A-11CF-8D87-00AA0060F5BF}]

Velocizzare il riconoscimento di rete

REGEDIT4

[HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\explorer\RemoteComputer\
NameSpace\{D6277990-4C6A-11CF-8D87-00AA0060F5BF}]
@=”Operazioni pianificate”

Velocizzare spegnimento

REGEDIT4

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion]
“CacheWriteDelay”=dword:000007d0

[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Desktop]
“AutoEndTasks”=”1″
“HungAppTimeout”=”1000″
“WaitToKillAppTimeout”=”2000″

Chiudere le DLL alla chiusura di un programma

REGEDIT4

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\explorer\AlwaysUnloadDLL]
@=”1″


Conclusioni

Questi settaggi e trucchi sono già stati (in passato) collaudati da me, ottenendo alla fine un sistema leggero, stabile e anche più piacevole come look. Non vi resta che riprendere il vostro vecchio muletto oppure usare la vostra virtual machine preferita e divertirvi.
Il 98 vive ancora.

http://creativecommons.org/images/public/somerights20.png (http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/)

ezio
08-06-2009, 22:19
Bella guida davvero, complimenti anche per i dettagli e la facilità di lettura.
In rilievo nell'apposita sezione, grazie Monkey ;)

monkey island
08-06-2009, 23:01
Grazie a te ;)

King Crimson
15-06-2009, 13:03
Vi propongo (in maniera leggermente aggiornata) una piccola guida che ho scritto circa 2 anni fà nel mio blog. Spero vi possa interessare :)


Ti faccio i miei più sinceri complimenti!

Windows 98SE è un sistema operativo che ho usato per moltissimo tempo su mio vecchio PIII (tutt'oggi funzionante).
Non ho mai avuto un problema con questo vecchio S.O. ... installavo, disinstallavo, creavo, distruggevo, ed è sempre andato benissimo.

Tenendo presente un anno di inattività di quel PC, nonché il fatto che all'epoca il computer lo "massacravo" molto più rispetto ad oggi, Win98 mi è durato ben 6 anni senza dover formattare.

Applausi per la guida quindi.
Ora non mi metto a smanettarci su per problemi di tempo... ma, magari, in qualche periodo di fiacca non è escluso che possa resuscitare il PIII.

ipod84
25-06-2009, 10:36
si ottima guida, ma quanto pesa il 95 osr2.1? almeno so quale prendere! dato che voglio cambiare la shell.ho cercato ma non credo che sia lui(95 osr 2.1)peche vedo che pesano tutti intorno agli 8 e qualche decina di mb! allora e' un s.o. o e' un aggiornamento:confused: ? scusate per l'ignoranza:). ti passxo questo link magari ti e' utile: (http://www.geocities.com/UniversoPC/tips95-i.htm) grazie.

monkey island
25-06-2009, 13:39
Non si può parlare di pirateria :D
Devi prenderlo da un CD originale di Windows altrimenti ciccia :asd:

ipod84
25-06-2009, 14:34
scusa:doh: si ho anche l'intenzione di aquistarlo, ma una cosa dove diamine lo prendo il cd del 98se o 95 osr2.1? non c'ela piu' nessuno:mc: :muro: ! un idea sul sito della microsoft saranno disponibili? mi sa di no.

King Crimson
25-06-2009, 15:06
[...] un idea sul sito della microsoft saranno disponibili? mi sa di no.

Non credo, mi sa che sono ancora attualmente coperti dal copyright.
Una soluzione potrebbe essere quella di cercare, da amici/conoscenti/posto di lavoro, qualche vecchio rottame abbandonato... in modo da riciclare il seriale (e se ti va di lusso trovare anche un vecchio CD di Windows)

ipod84
25-06-2009, 15:31
e' si rimane di chiederli a qualcuno. grazie comunque:D :)

jrambo92
28-06-2009, 21:09
Davvero una gran bella guida. Utilissima, complimenti! :)

AnonimoVeneziano
28-06-2009, 23:09
Ciao , volevo chiedere una cosa.

Volevo aggiornare OpenOffice sul PC di mio padre (che usa appunto Win98SE) portando l'attuale 2.4.1 alla 3.1 , ma l'installer, appena cerco di farlo partire, crasha col tipico popup con la croce rossa "Questo programma ha eseguito una operazione non valida e sarà terminato ... etc"

Ma openoffice 3.1 è compatibile con Win98?

monkey island
29-06-2009, 05:29
Ma openoffice 3.1 è compatibile con Win98?

Purtroppo no.

Lesto_Fante
10-07-2009, 15:40
Bella guida davvero, complimenti anche per i dettagli e la facilità di lettura.
In rilievo nell'apposita sezione, grazie Monkey ;)

Quotone!
veramente gran bella guida!!!!!! :) :)

kappak
11-07-2009, 02:25
ho una linea adsl

il pc desktop con windows xp
inserisco il cavo dell adsl e si aggancia subito alla linea internet
senza digitare nessuna username o password

ho un portatile con windows98
come faccio a far si che succeda la stessa cosa?
se faccio il plug in del cavo internet
il browser rimane offline

ho in uso un normale router

monkey island
11-07-2009, 09:22
ho una linea adsl

il pc desktop con windows xp
inserisco il cavo dell adsl

Suppongo tu intenda l'RJ45, quello ethernet.

e si aggancia subito alla linea internet

Perchè c'è il DHCP.

senza digitare nessuna username o password

Probabilmente sono già preimpostate nel router, se usi una flat hai connessione always on.

ho un portatile con windows98
come faccio a far si che succeda la stessa cosa?
se faccio il plug in del cavo internet
il browser rimane offline

ho in uso un normale router

Dovrebbe essere uguale, anche il 98 di default usa DHCP per assegnare degli IP.. se non funziona puoi provare a impostarlo manualmente.

Nightingale
22-07-2009, 10:32
Gran bella guida.
Complimenti e grazie! :)

kinghacker
29-07-2009, 23:17
Davvero un'ottima guida, io sono convinto che il 98 è un ottimo os

gigio333
03-08-2009, 13:43
Complimenti, quasi quasi mi hai fatto venire voglia di riassemblare il mio vecchio amd duron 800mhz per il gusto di testare questa versione rivisitata di Win98
Se può interessare, io come firewall usavo una vecchia versione di ATGUARD e girava bene col 98

monkey island
04-08-2009, 13:39
Complimenti, quasi quasi mi hai fatto venire voglia di riassemblare il mio vecchio amd duron 800mhz per il gusto di testare questa versione rivisitata di Win98

Basta anche una buona virtual machine (Virtual PC per esempio)

Se può interessare, io come firewall usavo una vecchia versione di ATGUARD e girava bene col 98

Mi hai fatto venire in mente pure l'ottimo Sygate Pro.

King Crimson
04-08-2009, 16:01
Ho installato Microsoft Virtual PC 2007 ed in seguito ho messo Win98SE come macchina virtuale.

Tutto bene... mi ha riconosciuto tutto (a parte la scheda video che me la vede come una S3 Trio da 4mb... ma vabbé non è un problemone).
Il problema è che non riesco a connettermi.

Mi spiego meglio... la scheda di rete è perfettamente riconosciuta. Ho impostato l'indirizzo IP che mi serve e l'ha accettato senza problema.
Solo che non riesco a trovare il modo per connettermi.
Lo so: è una domanda stupida... ma è da quasi sette anni che non uso più questo S.O.

Qualcuno può darmi una dritta? Grazie mille

jrambo92
04-08-2009, 16:04
Ho installato Microsoft Virtual PC 2007 ed in seguito ho messo Win98SE come macchina virtuale.

Tutto bene... mi ha riconosciuto tutto (a parte la scheda video che me la vede come una S3 Trio da 4mb... ma vabbé non è un problemone).
Il problema è che non riesco a connettermi.

Mi spiego meglio... la scheda di rete è perfettamente riconosciuta. Ho impostato l'indirizzo IP che mi serve e l'ha accettato senza problema.
Solo che non riesco a trovare il modo per connettermi.
Lo so: è una domanda stupida... ma è da quasi sette anni che non uso più questo S.O.

Qualcuno può darmi una dritta? Grazie mille

Prova ad impostare la connessione automatica da router, comunque si anche a me riconosce la vga come una S3 Trio 4MB...:doh:

King Crimson
04-08-2009, 16:11
Prova ad impostare la connessione automatica da router, comunque si anche a me riconosce la vga come una S3 Trio 4MB...:doh:

Pannello di controllo --> Internet --> Connessione ---> Connetti tramite la rete locale. Fin qui ok.
Ma dove abilito la connessione automatica?

jrambo92
04-08-2009, 16:14
Pannello di controllo --> Internet --> Connessione ---> Connetti tramite la rete locale. Fin qui ok.
Ma dove abilito la connessione automatica?

Nella pagina di configurazione del modem (corrispondente al gateway), a me per esempio con il router di alice è: 192.168.1.1

King Crimson
04-08-2009, 16:31
Nella pagina di configurazione del modem (corrispondente al gateway), a me per esempio con il router di alice è: 192.168.1.1

Non so... ho inserito tutti i parametri necessari.
Magari avrò sbagliato qualcosa perché continua a non andare!

Guarderò in seguito
Grazie lo stesso

King Crimson
05-08-2009, 12:00
Ho provato a virtualizzare Windows ME e funziona tutto alla perfezione... va in internet tranquillamente e fa tutto quello che deve fare.

Con Win98 invece non c'è verso. Stesse impostazioni, tutto settato come si deve... ma niente, non va proprio sul web.
Al momento lascio, quando ho un attimo di tempo mi metterò a capire meglio perché dia questo problema.

Tra l'altro una volta installati i Virtual Machine Addons non mi arresta più il sistema installato sul macchina virtuale. Lo devo forzare.
Per fortuna che è un virtualizzatore Microsoft scritto per S.O. Microsoft!

jrambo92
05-08-2009, 12:17
Ho provato a virtualizzare Windows ME e funziona tutto alla perfezione... va in internet tranquillamente e fa tutto quello che deve fare.

La vga è sempre S3 Trio 32/64 da 4MB ?

monkey island
05-08-2009, 12:29
La vga è sempre S3 Trio 32/64 da 4MB ?

E' sempre quella perchè l'emulatore emula questa determinata scheda.

jrambo92
05-08-2009, 12:31
E' sempre quella perchè l'emulatore emula questa determinata scheda.

:(

Non c'è percaso un emulatore migliore, che permetta almeno di avere l'accelerazione 3D?

monkey island
05-08-2009, 12:36
Con Windows 98 no.
Ma alla fine non penso sia importante giocare in VM con Windows 98..

jrambo92
05-08-2009, 12:41
Con Windows 98 no.
Ma alla fine non penso sia importante giocare in VM con Windows 98..

E se percaso vorrei virtualizzare XP è possibile avere l'accelerazione? (scusate OT).

monkey island
05-08-2009, 19:16
E se percaso vorrei virtualizzare XP è possibile avere l'accelerazione? (scusate OT).

Virtualbox lo permette.

jrambo92
05-08-2009, 19:21
Virtualbox lo permette.

ok grazie :)

ratagia
24-08-2009, 20:44
Ho provato Lockdown ma blocca solo il desktop; io cerco un software per Windows ME (o 98) che richieda una password "seria" all'avvio (come xp). Qualcuno conosce un programma così (anni fa un collega ne aveva uno per Windows 3)?

Complimenti e grazie per la guida.

grigor91
24-08-2009, 20:53
Vorrei sapere cosa ne pensate di KernelEx (http://x86.neostrada.pl/KernelEx/)

Secondo voi è buon prodotto o no?

monkey island
24-08-2009, 23:33
Ho provato Lockdown ma blocca solo il desktop; io cerco un software per Windows ME (o 98) che richieda una password "seria" all'avvio (come xp). Qualcuno conosce un programma così (anni fa un collega ne aveva uno per Windows 3)?

Complimenti e grazie per la guida.

Ti riporto le features:


Auto-lock feature (/autolock command-line parameter) permits locking on startup.

Compact and easy to configure.

Extremely high 128-bit password encryption makes it impossible to view or modify passwords outside of the LockDown configuration window.

Low-level kernel hooking of mouse and keyboard blocks input to all programs, preventing Windows cool switch (ALT+TAB) and window selection.

Quick locking at a keystroke (Win+L).

Three different locking options makes it possible to block out screen contents while the computer is locked.

monkey island
24-08-2009, 23:36
Vorrei sapere cosa ne pensate di KernelEx (http://x86.neostrada.pl/KernelEx/)

Secondo voi è buon prodotto o no?

Non lo conoscevo, e dalla descrizione sembra piuttosto interessante.. appena riesco lo testo..
Grazie ;)

ratagia
25-08-2009, 14:44
Ti riporto le features:


Auto-lock feature (/autolock command-line parameter) permits locking on startup.

Compact and easy to configure.

Extremely high 128-bit password encryption makes it impossible to view or modify passwords outside of the LockDown configuration window.

Low-level kernel hooking of mouse and keyboard blocks input to all programs, preventing Windows cool switch (ALT+TAB) and window selection.

Quick locking at a keystroke (Win+L).

Three different locking options makes it possible to block out screen contents while the computer is locked.


Ho provato ad usarlo e blocca il Pc, tuttavia io cerco un programma che richieda una password quando si avvia Windows.

monkey island
25-08-2009, 20:35
Ho provato ad usarlo e blocca il Pc, tuttavia io cerco un programma che richieda una password quando si avvia Windows.

Ti ripeto che è possibile:

Clicca sul desktop col tasto destro e seleziona nuovo collegamento e dagli il percorso dell'eseguibile di Lockdown con l'opzione /autolock ad esempio: c:\programmi\lockdown\lockdown.exe /autolock e mettilo in esecuzione automatica (Basta trascinarlo)...E' tutto.
L'ho testato in VM e funziona perfettamente ;)

ratagia
27-08-2009, 14:35
Ti ripeto che è possibile:

Clicca sul desktop col tasto destro e seleziona nuovo collegamento e dagli il percorso dell'eseguibile di Lockdown con l'opzione /autolock ad esempio: c:\programmi\lockdown\lockdown.exe /autolock e mettilo in esecuzione automatica (Basta trascinarlo)...E' tutto.
L'ho testato in VM e funziona perfettamente ;)

ho seguito le indicazioni riportate e funziona benissimo. Grazie.

volevo rendermi utile segnalando, per la sicurezza, Panda antivirus e firewall 2007 (freeware), che non ho ancora provato.

Dom77
10-09-2009, 17:59
veramente! proprio la sett scorsa ho formattato x cause di forza maggiore il mio vecchio e fido pc con AMD 550 Mhz, con win 98 se.

ebbene, l'ho dovuto formattare, poichè avevo tentato inutilmente di fargli vedere le pen drive usb...e a forza di installare driver e provare varie configurazioni ho forse sputtanato tutto: non mi masterizzava + nulla :cry:

cmq anche ora, dopo la formattazione ho dovuto scollegare il masterizzatore, lasciando attivo solo il lettore dvd:
non vedeva le unità :confused: , eppure ho sostituito tutte le piattine eide x sicurezza (una era rovinata...)

vorrei sapere da qualcuno come posso riuscire a fargli vedere le pen drive usb...

questa la configurazione:

mainboard aopen AX59PRO
masterizzatore Yamaha CRW8424E
lettore DVD, credo un datato LG...
cpu AMD ??? 550 Mhz (+ tardi accendo e verifico...)
ram 64 Mb

monkey island
10-09-2009, 21:32
Hai provato il driver universale?

Dom77
10-09-2009, 22:12
Hai provato il driver universale?

ne avevo provate di tutti i colori fra driver (avevo quelli specifici della chiave proprio per win 98...) ed impostazioni diversificate nel bios....ma nulla, a volte la chiave veniva vista all'inserimento ma ne era impossibile l'utilizzo, non mi compariva mai il disco in risorse del computer :mbe: ....

finchè alla fine un giorno mi accorsi che il masterizzatore leggeva soltanto e non scriveva +....e non so se son stati tutti i miei smanettamenti ad inibirne la scrittura o se qualche problema per la piattina rovinata, o ancora se il masterizzatore ha finito la sua vita (anche se ne dubito, non credo di aver superato le 50-60 masterizzazioni...è che forse s'è invecchiato, del resto risale al 2000 mi sembra...). quindi alla fine arresomi, ho avuto il raptus e ho reinstallato dopo formattazione....lo devo risistemare come "cavia" per insegnare ad usare il pc in famiglia :O

katoble
16-10-2009, 06:50
Ho un problema vecchio che non riesco a risolvere. Vorrei installare win98 (no second edition) sul portatile, un hp 2510p con 2gb di ram con dual boot con xp, ma quando carica il sistema mi esce l-errore che dice che c'è troppa memoria.La partizione è da 6 gb formattata fat32 mentre xp è formattata ntsf. Ho provato a modificare il file system.ini accedendo al disco di win98 (d:) e modificandolo ma il problema persiste anche avviando il sistema in modalità provvisoria.
allego il file system così magari mi dite se ho fatto bene. http://www.filefactory.com/file/a2cef57/n/SYSTEM_INI

monkey island
16-10-2009, 07:59
Ho un problema vecchio che non riesco a risolvere. Vorrei installare win98 (no second edition) sul portatile, un hp 2510p con 2gb di ram con dual boot con xp, ma quando carica il sistema mi esce l-errore che dice che c'è troppa memoria.La partizione è da 6 gb formattata fat32 mentre xp è formattata ntsf. Ho provato a modificare il file system.ini accedendo al disco di win98 (d:) e modificandolo ma il problema persiste anche avviando il sistema in modalità provvisoria.
allego il file system così magari mi dite se ho fatto bene. http://www.filefactory.com/file/a2cef57/n/SYSTEM_INI

Ok, ho visto.
Prova così:

[boot]
oemfonts.fon=vgaoem.fon
system.drv=system.drv
drivers=mmsystem.dll
shell=Explorer.exe
user.exe=user.exe
gdi.exe=gdi.exe
sound.drv=mmsound.drv
dibeng.drv=dibeng.dll
comm.drv=comm.drv
mouse.drv=mouse.drv
keyboard.drv=keyboard.drv

[keyboard]
keyboard.dll=
oemansi.bin=

[boot.description]
system.drv=Standard PC

[386Enh]
ConservativeSwapFileUsage=1
MaxPhysPage=40000
PagingDrive=D:
ebios=*ebios
woafont=dosapp.fon
mouse=*vmouse, msmouse.vxd
device=*dynapage
device=*vcd
device=*vpd
device=*int13
device=*enable
MinPagingFileSize=520000
MAXFILECACHE=520000
PageBuffer=32

[NonWindowsApp]
TTInitialSizes=4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18 20 22

[power.drv]

[drivers]
wavemapper=*.drv
MSACM.imaadpcm=*.acm
MSACM.msadpcm=*.acm

[iccvid.drv]

[mciseq.drv]

[mci]
cdaudio=mcicda.drv
sequencer=mciseq.drv
waveaudio=mciwave.drv
avivideo=mciavi.drv
videodisc=mcipionr.drv
vcr=mcivisca.drv

[vcache]
MinFileCache=78643
MaxFileCache=520000
ChunkSize=512

[drivers32]
MSACM.imaadpcm=imaadp32.acm
MSACM.msadpcm=msadp32.acm
MSACM.msgsm610=msgsm32.acm
MSACM.msg711=msg711.acm
MSACM.trspch=tssoft32.acm
vidc.CVID=iccvid.dll
VIDC.IV31=ir32_32.dll
VIDC.IV32=ir32_32.dll
vidc.MSVC=msvidc32.dll
VIDC.MRLE=msrle32.dll



Il valore alla riga 22 è troppo alto: Nella sezione [386Enh] alla voce MaxPhysPage puoi provare con 40000

http://support.microsoft.com/kb/304943

Inoltre alla riga 32 c'era un errore di battitura involontario.. Invece di MinPagingFileSize c'è MingPagingFileSize
T'è scappata una G di troppo ;)

Prova copiando il system.ini corretto (speriamo) e poi vediamo il da farsi :)

katoble
16-10-2009, 14:39
niente da fare, non parte. Non posso seguire le altre istruzioni dette dalla microsoft perchè non ho una ram da 512 da sostituire e non posso accedere alla configurazione di sistema perchè il sistema operativo non mi parte. ho provato a modificare la memoria allocata tramite xp (allocando 512 al disco d:) ma niente da fare.
altri modi?

monkey island
16-10-2009, 15:59
niente da fare, non parte. Non posso seguire le altre istruzioni dette dalla microsoft perchè non ho una ram da 512 da sostituire e non posso accedere alla configurazione di sistema perchè il sistema operativo non mi parte. ho provato a modificare la memoria allocata tramite xp (allocando 512 al disco d:) ma niente da fare.
altri modi?

Se vuoi una soluzione definitiva, senza sbattimenti puoi usare una virtual machine:


Virtual PC (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=04d26402-3199-48a3-afa2-2dc0b40a73b6)
VMWare (http://info.vmware.com/content/GLP_IT_virt_LP1Buy?urlcode=PaidSearch_Google_EMEA-South_Italian_VI_General_VMware_Search_IT_virt_LP1Buy&src=PaidSearch_Google_EMEA-South_Italian_VI_General_VMware_Search_IT_virt_LP1Buy&ossrc=PaidSearch_Google_EMEA-South_Italian_VI_General_VMware_Search_IT_virt_LP1Buy&CMP=KNC-google&HBX_OU=50&HBX_PK=IT_virt_LP1Buy&gclid=CJqFxvHpwZ0CFQUUzAodb03xtQ)


E fai girare a piena velocità W98 nel sistema operativo host (XP in questo caso).
Il primo è gratuito, l'altro no ;)

venal70
23-10-2009, 14:16
Prima di tutto ringrazio per questa interessante pagina.
Io ho un problema di cui non capisco l'origine.
A scuola abbiamo un vecchio pc collegato ad una macchina a controllo numerico, la scheda di interfaccia è ISA per cui quel pc deve vivere a tutti i costi, inoltre non posso formattare perchè i dischi di installazione di quel software non si trovano...:muro:
Difatti ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici della scheda madre per farla tornare in vita, e per fortuna è rinata.
Il problema si presenta al termine del boot: il sistema va in stand-by e non si risveglia più.
La stessa cosa avviene con un altro pc che ho recuperato nella rumenta degli scantinati, si accende ma poi vorrebbe andare in stand-by ma chiede che si disattivino i programmi in esecuzione...:confused:
Che ci sia un virus?
Domani farò dei controlli in tal senso, poi vedrò anche di fare un'immagine del disco, intanto chiedo se altri hanno avuto problemi simili.

tornadobluVR
31-10-2009, 12:28
Salve a tutti,

pensavo di essere l'unico antico con un pc anziano ancora in uso... :)
ma ho trovato questa interessante discussione a cui mi aggiungo;
io ho un portatile veramente antico, che non uso da 2,3 anni :)
ha una CPU intel celeron 400MHz, RAM 160 MB, HDD 5GB (poco niente insomma :doh: )
SO windows 98 (aggiornato con un service pack "Unofficial Win98 SE Service Pack 2.1c v3",e driver per penne usb trovati qui :))
tale pc consuma solo circa 40W volevo quindi usarlo cm pc acceso 24H su24 (o anche qualcosina meno :))
e poter farlo andare in modo decente :) e' anche una questione di passione della tecnologia... :cool:

xo' volevo installare programmi (se possibile freeware)
che potessero girare discretamente bene senza creare crash al SO e non stressassero troppo la vecchietta cpu :)

quindi venendo al dunque con il so win98 e l'hw citato
ci sono aggiornamenti validi che mi conviene fare??

volevo anche installare il mulo o torrent vuze ma non vanno o meglio non riesco a farli installare ;(
cm posso fare per risolvere tali problemi:help:
x far andare vuze devo installare anche il java?? (di software non ho molte conoscenze :muro: )
l'errore dopo l'installazione di emule e' questo:
http://img689.imageshack.us/img689/6348/erroreemule.th.png (http://img689.imageshack.us/i/erroreemule.png/)
con il pack che si scarica dite che funzionera'?? :)

monkey island
31-10-2009, 12:38
quindi venendo al dunque con il so win98 e l'hw citato
ci sono aggiornamenti validi che mi conviene fare??

Direi che per far girare Windows 98 l'hardware è sufficiente, forse l'hard disk è un pò sottodimensionato specialmente se vuoi fare P2P.

volevo anche installare il mulo o torrent vuze ma non vanno o meglio non riesco a farli installare ;(
cm posso fare per risolvere tali problemi:help:
x far andare vuze devo installare anche il java?? (di software non ho molte conoscenze :muro: )

Lascia perdere Vuze ma piuttosto metti un client come uTorrent (http://www.utorrent.com/downloads)
Leggero, standalone e senza richiedere java.

l'errore dopo l'installazione di emule e' questo:
http://img689.imageshack.us/img689/6348/erroreemule.th.png (http://img689.imageshack.us/i/erroreemule.png/)
con il pack che si scarica dite che funzionera'?? :)

Scarica MSLU Package e probabilmente funzionarà ;)

tornadobluVR
31-10-2009, 15:21
Direi che per far girare Windows 98 l'hardware è sufficiente, forse l'hard disk è un pò sottodimensionato specialmente se vuoi fare P2P.
ho collegato una chiavetta usb.... e' da 8GB :) e' piu' dell'intero disco... :D :D
Lascia perdere Vuze ma piuttosto metti un client come uTorrent (http://www.utorrent.com/downloads)
Leggero, standalone e senza richiedere java.
ookkk....
Scarica MSLU Package e probabilmente funzionarà ;)
ookkk.... :)

monkey island....graaaazieee!! ;)

aggiornamenti riguardo al so di protezioni o bug ce ne sono a disposizione??
x mettere un firewall o un peerguardian x avere un minimo di sicurezza che mi consigli??

monkey island
31-10-2009, 22:39
aggiornamenti riguardo al so di protezioni o bug ce ne sono a disposizione??

Non hai letto il thread, vero? :( :D

Unofficial Service Pack (http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html)

x mettere un firewall o un peerguardian x avere un minimo di sicurezza che mi consigli??

Puoi mettere il buon vecchio Sygate Pro magari abbinato ad un buon filtro P2P come PeerGuardian.

tornadobluVR
01-11-2009, 13:10
Non hai letto il thread, vero? :( :D
Unofficial Service Pack (http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html)
Salve a tutti,
....
SO windows 98 (aggiornato con un service pack "Unofficial Win98 SE Service Pack 2.1c v3",e driver per penne usb trovati qui :))
tale pc .....
mmm...direi che l'ho letto :D
era x non installare tutti gli aggiornamenti a vanvera...
ora ripasso l'altra discussione quella al link che hai postato... ;)
Puoi mettere il buon vecchio Sygate Pro magari abbinato ad un buon filtro P2P come PeerGuardian.

ok...vada x la prova con il Sygate Pro :)

attila60
12-11-2009, 17:24
Salve, ho trovato un cd "quick restore" della compaq con dentro WINDOWS 98 e manuale con relativo seriale. Non ho più il pc compaq ma vorrei "recuperare" il S.O. operativo per installarlo su un altro "retrocomputer" e provare ad aggiornarlo con le novità di questa guida. :D
E possibile estrarre windows 98?

monkey island
12-11-2009, 17:42
Salve, ho trovato un cd "quick restore" della compaq con dentro WINDOWS 98 e manuale con relativo seriale. Non ho più il pc compaq ma vorrei "recuperare" il S.O. operativo per installarlo su un altro "retrocomputer" e provare ad aggiornarlo con le novità di questa guida. :D
E possibile estrarre windows 98?

Sinceramente non credo sia possibile, e anche se lo fosse violeresti l'EULA di Microsoft.

midian
17-11-2009, 13:44
Bellissimo THREAD, ieri ho fatto rinascere un pentium 133 e un duron 850 MHz (almeno penso sia 850), ora chiedo, avete un programma simile a CPU-Z ma per Windows 98?

monkey island
17-11-2009, 14:23
Bellissimo THREAD, ieri ho fatto rinascere un pentium 133 e un duron 850 MHz (almeno penso sia 850), ora chiedo, avete un programma simile a CPU-Z ma per Windows 98?

CPU-Z per W98 (http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz_152_win98.zip)

riccardo98
10-12-2009, 16:41
lo volevo reinstallare:sofico: per caso esistono driver per la gts 250?:mc:

Narkotic_Pulse___
11-12-2009, 23:55
Quotone!
veramente gran bella guida!!!!!! :) :)

davvero davvero! mi ha fatto ricordare di quando ero un bambino di 7 anni con davanti il 98. volevo deframmentare l' hdd ma avevo paura di fare dei danni :D

monkey island
13-12-2009, 10:53
lo volevo reinstallare:sofico: per caso esistono driver per la gts 250?:mc:

No

http://www.nvidia.com/Download/index.aspx?lang=en-us

Baboo85
22-12-2009, 13:38
Sicurezza

http://files.opensuse.org/opensuse/en/thumb/c/ca/Icon-security.png/120px-Icon-security.png

Purtroppo è rimasto poco di realmente valido per i vecchi 9x..
Dobbiamo scordarci i vari Antivir, Kaspersky se non in versioni obsolete.
C'è comunque l'ottimo NOD32 v.2.70 (http://www.nod32.it/download/index.php)(A pagamento) come valida alternativa.
Come firewall siamo sulla stessa linea, ma mi sono ricordato dell'ottimo (anche se ostico da configurare) Jetico V1 (http://www.jetico.com/jpfirewall.htm), infine come antispyware il collaudatissimo Spybot S&D (http://www.safer-networking.org/it/spybotsd/index.html).
Cambiate il vostro file HOSTS con questo (http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.zip).

Avast, almeno fino alla 4.8, gira su Win98, la versione Home come soluzione free penso possa andare bene.

INGE_FI
30-12-2009, 21:07
Vi propongo (in maniera leggermente aggiornata) una piccola guida che ho scritto circa 2 anni fà nel mio blog. Spero vi possa interessare :)

Io credo che tu sia un genio !!! :ave:
Grande, grandioso ! :D
Io ho ancora 2 vecchi PC con win98 2nd edition, il più potente è un pentium 3 :Prrr:
Lo usa mio padre, qundo avrò un po' di tempo ci metterò le mani e vi chiederò qualche consiglio.
Comunque sono 8 anni che quel PC non viene formattato e funziona ancora egregiamente nonostante io lo avessi in precedenza sporcato in modo indicibile, bel S.O. del passato :read:

INGE_FI
30-12-2009, 21:47
Ehm, non ho resistito...
Ho provato process explorer al link da te postato ma non funzia, o per lo meno non ho capito come dovrebbe funzionare.
Appare come processo nel "vecchio" task manager ma non viene visualizzato niente.
Comunque ho letto che la v.11.33 gira su Xp o superiori, eventualmente avete un link ad una versione che gira su win98 2nd edit. ??

Thnx

monkey island
01-01-2010, 16:26
Ehm, non ho resistito...
Ho provato process explorer al link da te postato ma non funzia, o per lo meno non ho capito come dovrebbe funzionare.
Appare come processo nel "vecchio" task manager ma non viene visualizzato niente.
Comunque ho letto che la v.11.33 gira su Xp o superiori, eventualmente avete un link ad una versione che gira su win98 2nd edit. ??

Thnx

Prova questa (http://www.filehippo.com/download_process_explorer/tech/1816/)

Noric
16-01-2010, 00:40
Semplicemente geniale questa idea! Complimenti per il lavoro!

Non mi dispiacerebbe mettere Win98 in una partizioncina sul mio notebook. Ma non ho la più pallida idea se vada con questo hardware (ammesso che trovi tutti i driver):
Core 2 Duo T5750 @2.00GHZ
Scheda madre ASUS F5SL
RAM: 4GB
Wi-fi: Atheros AR5007EG
GPU: Ati Mobility Radeon HD3470 256MB

I driver per la scheda wireless li ho trovati.
Per la scheda audio mi servirebbe una versione un po' datata dei Realtek HD Audio: sapete dove cercarla? Sul sito Reatek non mi sembra che forniscano le versioni vecchie.
Infine la scheda video: come posso procurarmi i driver?? Magari il MobilityModder può aiutare? (cioè trovare i driver della 3470 desktop, e moddarli col mobility modder)

Ciao!

Baboo85
16-01-2010, 18:12
Semplicemente geniale questa idea! Complimenti per il lavoro!

Non mi dispiacerebbe mettere Win98 in una partizioncina sul mio notebook. Ma non ho la più pallida idea se vada con questo hardware (ammesso che trovi tutti i driver):
Core 2 Duo T5750 @2.00GHZ
Scheda madre ASUS F5SL
RAM: 4GB
Wi-fi: Atheros AR5007EG
GPU: Ati Mobility Radeon HD3470 256MB

I driver per la scheda wireless li ho trovati.
Per la scheda audio mi servirebbe una versione un po' datata dei Realtek HD Audio: sapete dove cercarla? Sul sito Reatek non mi sembra che forniscano le versioni vecchie.
Infine la scheda video: come posso procurarmi i driver?? Magari il MobilityModder può aiutare? (cioè trovare i driver della 3470 desktop, e moddarli col mobility modder)

Ciao!

Ma cosa te ne fai di Windows 98 su un portatile cosi'? :confused: Boh... Comunque per installarsi si installa ma non so quali e quanti driver ti chiede e soprattutto cosa ti riconosce (sicuramente scordati la multicpu e forse anche i 4GB di ram).

Scusami eh, ognuno fa le cose che vuole, ma per me e' una cavolata Win 98 su un portatile cosi'... Spero per te di no, ma ti dara' piu' problemi che altro secondo me a causa dell'incompatibilita' con l'hardware. Buona fortuna :)

monkey island
16-01-2010, 21:24
Semplicemente geniale questa idea! Complimenti per il lavoro!

Non mi dispiacerebbe mettere Win98 in una partizioncina sul mio notebook. Ma non ho la più pallida idea se vada con questo hardware (ammesso che trovi tutti i driver):
Core 2 Duo T5750 @2.00GHZ
Scheda madre ASUS F5SL
RAM: 4GB
Wi-fi: Atheros AR5007EG
GPU: Ati Mobility Radeon HD3470 256MB

I driver per la scheda wireless li ho trovati.
Per la scheda audio mi servirebbe una versione un po' datata dei Realtek HD Audio: sapete dove cercarla? Sul sito Reatek non mi sembra che forniscano le versioni vecchie.
Infine la scheda video: come posso procurarmi i driver?? Magari il MobilityModder può aiutare? (cioè trovare i driver della 3470 desktop, e moddarli col mobility modder)

Ciao!

Lascia perdere, piuttosto installalo in una virtual machine e vedrai che avrai molti meno problemi con le medesime performance.

Baboo85
20-01-2010, 07:52
Vorrei risegnalare e confermare che Avast 4.8 scaricato ieri, e' compatibile con Windows 98 e gira tranquillamente. Prendendo la Home Edition e richiedendo il codice online, si ha una protezione free ottima (ormai di virus e spyware per il 98 non penso ne vengano creati di nuovi).

Ora la domanda: installare Windows 98 su virtual machine per giocare (ovviamente ai giochi vecchi di anni fa): quale?

Con VirtualBox avevo problemi di lentezza (piu' di due ore per l'installazione, poi non mi trovava tutti i driver) e con la versione attuale non visualizza bene la schermata iniziale del setup a testo (vedo linee a caso al posto delle scritte)

Con VMWare avevo problemi di lentezza anche li', meno che con VirtualBox, ma non aveva i driver.

Con Virtual PC si installa velocemente e mette i driver, a volte pero' non carica il driver video (lo risolvo chiudendo e riaprendo Virtual PC) e nonostante il core2duo del pc e i 4MB di memoria video che da', un gioco come MechWarrior 2 Mercenaries (che con un'ATI da 2MB del 97 andava benissimo) non gira bene, va a scatti e ha problemi di grafica.

Qualcuno che sa darmi una mano?

monkey island
21-01-2010, 21:33
Ora la domanda: installare Windows 98 su virtual machine per giocare (ovviamente ai giochi vecchi di anni fa): quale?

Nessuna.. Windows 98 su VM per giocare non và per niente bene.

Con VirtualBox avevo problemi di lentezza (piu' di due ore per l'installazione, poi non mi trovava tutti i driver) e con la versione attuale non visualizza bene la schermata iniziale del setup a testo (vedo linee a caso al posto delle scritte)

http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=2&t=9918

Con VMWare avevo problemi di lentezza anche li', meno che con VirtualBox, ma non aveva i driver.

VMWare non ha i driver per W98? Sicuro? :confused: L'ultima release che ho usato è la 6 e lo supportava bene.

Con Virtual PC si installa velocemente e mette i driver, a volte pero' non carica il driver video (lo risolvo chiudendo e riaprendo Virtual PC) e nonostante il core2duo del pc e i 4MB di memoria video che da', un gioco come MechWarrior 2 Mercenaries (che con un'ATI da 2MB del 97 andava benissimo) non gira bene, va a scatti e ha problemi di grafica.

Qualcuno che sa darmi una mano?

VirtualPC, come un pò tutte le VM, non utilizza il tuo hardware fisico ma emula una vecchia scheda video (S3 Trio e altre)... Puoi quindi avere la scheda video più potente del mercato ma oltre quello non vai.
Puoi usare DOSBox oppure seguire questa guida (http://strategywiki.org/wiki/MechWarrior_2:_Mercenaries/Windows_XP)

Baboo85
22-01-2010, 19:12
Puoi quindi avere la scheda video più potente del mercato ma oltre quello non vai.
Puoi usare DOSBox oppure seguire questa guida (http://strategywiki.org/wiki/MechWarrior_2:_Mercenaries/Windows_XP)

Ho trovato il forum di MekTek, fantastico :) grazie del link.

Rimane un peccato non poter usare le VM per dei giochini che un PII 233MHz e una ATI da 2MB facevano girare alla grande... Anzi, direi RIDICOLO.

Per fortuna ho sempre il ThinkPad T23 di mio padre che prima o poi sara' mio e mettero' su Win98 nativo e Windows XP :D

monkey island
23-01-2010, 06:08
Ho trovato il forum di MekTek, fantastico :) grazie del link.

Rimane un peccato non poter usare le VM per dei giochini che un PII 233MHz e una ATI da 2MB facevano girare alla grande... Anzi, direi RIDICOLO.

Su Virtualbox con XP come guest puoi far girare diversi giochi datati (http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?t=2525)

Baboo85
24-01-2010, 19:13
Ho un problema odiosissimo...
Non riesco ad installare Windows 98SE su un notebook IBM Thinkpad T23.
Sia con supporto ai dischi maggiori di 512MB che non, mi da' errore durante la formattazione, anzi... appena inizia.

"Si e' verificato un errore durante la formattazione del disco rigido bla bla bla"

Prima che piazzi della dinamite in questo pc e nel cd di windows 98, qualcuno puo' illuminarmi?
Il disco e' a posto, c'era installato prima windows XP e poi linux e nessun problema (ho tolto grub loader con fixboot e fixmbr di XP), sul pc in questione (con un'altro disco) c'era su windows XP e anche li' nessun problema.
Da quel cd riesco ad installare correttamente Windows 98 su virtual machine.

Il pc e' a posto, il disco e' a posto, il cd e' a posto... Ma non va.

Ho notato che appena tenta di fare la formattazione ma non ci riesce, mi crea una partizione corrotta (non so come dirlo) con un nome etichetta (se glielo da) improbabile (del tipo: {:f/%0 e altri caratteri a caso) e se gli faccio fare scandisk (del 98) mi trova una marea di errori.

Ora sto formattando a mano sempre da cd di w98, chissa' che riesca a farlo partire... Da DOS se scrivo "setup" mi fa solo lo scandisk obbligatorio e poi si interrompe dicendo che "L'utente ha interrotto il setup"... :mad: :muro:

Sto letteralmente sclerando... Il pc supporta Windows 98, ho anche i driver scaricati dal sito...

Ah, il problema compare anche con una versione inglese di windows 98 e anche con un altro disco (40GB invece che 20GB).

Che fare? Dinamite?

Baboo85
24-01-2010, 20:21
Niente ho risolto.

Usando un vecchio disco da 5GB :asd: ho formattato (formattazione lenta) a mano col disco di Windows 98 e dopo aver riavviato il setup e' partito.

Mi sono fatto un ghost del disco con i soli file di windows 98 copiati, cosi' che posso usarlo di nuovo senza sclerare :D ghostando poi sul disco da 20GB nessun problema, ora sto terminando l'installazione.

Alleluja, chissa' se cosi' riesco a far tornare in vita il Toshiba Libretto 110CT :D

Baboo85
24-01-2010, 23:25
Faccio delle segnalazioni, a chi serviranno:

- 1GB di ram e' troppo per Windows 98. Da' errore di memoria insufficiente anche solo per aprire il prompt. Togliendo un banco da 512MB ho risolto.

- Avast 4.8 funziona perfettamente.
- PrevX 3 funziona ma fa solo scansioni, non ha la protezione real time.
- CCleaner funziona.
- WinRAR 3.8 funziona
- 7zip ultima versione funziona.

Ora mi mancano solo un firewall e un office (tipo openoffice) che vada bene su windows 98 e sono a posto :)

monkey island
25-01-2010, 23:42
Faccio delle segnalazioni, a chi serviranno:

- 1GB di ram e' troppo per Windows 98. Da' errore di memoria insufficiente anche solo per aprire il prompt. Togliendo un banco da 512MB ho risolto.

Ora mi mancano solo un firewall e un office (tipo openoffice) che vada bene su windows 98 e sono a posto :)

E' tutto scritto nei primi post.;)

Baboo85
27-01-2010, 07:58
E' tutto scritto nei primi post.;)

Si ma:
- appena installato il servicepack non ufficiale mi saltano le risoluzioni della scheda video (rimane fissa 1024x768) e non permette ai giochi di andare full screen (MW2 Mercenaries) e non funzionano e da' comunque problemi di memoria insufficiente.
Almeno a me ha fatto questo casino, ora non lo installo piu'.

- Firefox non e' piu' compatibile con Windows 98.
- Jetico l'ho visto ora ma non vedo supporto a Windows 98, poi lo provero'.
- Process Explorer si apre come processo ma non fa nulla.
- Openoffice non e' piu' compatibile con Windows 98

Ormai la tendenza di tutti e' di abbandonare l'obsoletissimo Windows 98, per quanto leggero e veloce nel caricamento (e per quanto sia l'unico a far partire vecchi giochi :)), quindi e' difficile trovare ancora qualcosa compatibile.

Io ho linkato due programmi ancora funzionanti alle versioni attuali: Avast Home e Prevx, entrambi gratuiti, PrevX fa solo scansioni pero'.

Provero' KernelEX, sperando che non mandi troppo in BSOD Windows 98 :)

monkey island
28-01-2010, 11:36
Si ma:
- appena installato il servicepack non ufficiale mi saltano le risoluzioni della scheda video (rimane fissa 1024x768) e non permette ai giochi di andare full screen (MW2 Mercenaries) e non funzionano e da' comunque problemi di memoria insufficiente.
Almeno a me ha fatto questo casino, ora non lo installo piu'.

Se non ricordo male hai installato W98 su hardware reale vero? Comunque non capisco perchè faccia questo.. io finora mi sono sempre trovato molto bene.

- Firefox non e' piu' compatibile con Windows 98.

C'è Opera ;) Ed è molto migliore, altrimenti puoi usare le vecchie versioni di Firefox.

- Jetico l'ho visto ora ma non vedo supporto a Windows 98, poi lo provero'.

Jetico qualche anno fà era un ottimo firewall per la famiglia 9x.
Devi cercare la versione 1 (http://www.afterdawn.com/software/network_software/firewalls/jetico_personal_firewall.cfm/v1_0_1_61)
- Process Explorer si apre come processo ma non fa nulla.

Con le versioni datate non ho problemi... non saprei.

- Openoffice non e' piu' compatibile con Windows 98

Come sopra, bisogna purtroppo accontentarsi delle versioni più datate.

Ormai la tendenza di tutti e' di abbandonare l'obsoletissimo Windows 98

E' anche giusto. Ora ci sono sistemi operativi molto migliori.

per quanto leggero e veloce nel caricamento

E' vero, specialmente alleggerito, ma ho visto tempi di boot incredibili con XP nLite.

(e per quanto sia l'unico a far partire vecchi giochi :))

La stragrande maggioranza dei giochi DOS e non, parte anche sulla famiglia NT.

Baboo85
28-01-2010, 15:10
Se non ricordo male hai installato W98 su hardware reale vero? Comunque non capisco perchè faccia questo.. io finora mi sono sempre trovato molto bene.

Ho scoperto che la mia copia, tra l'altro un bundle, di Mech Warrior 2 Mercenaries, e' strana. Non parte in DOS anche se si installa e sul cd c'e' scritto "Not to be sold separately". Separately da che cosa? C'era quello con copertina/mini-manualetto in bianco e nero. Secondo me gira solo sul mio vecchio IBM Aptiva... :D


C'è Opera ;) Ed è molto migliore, altrimenti puoi usare le vecchie versioni di Firefox.

Jetico qualche anno fà era un ottimo firewall per la famiglia 9x.
Devi cercare la versione 1 (http://www.afterdawn.com/software/network_software/firewalls/jetico_personal_firewall.cfm/v1_0_1_61)

Come sopra, bisogna purtroppo accontentarsi delle versioni più datate.
Il problema e' trovarle. Oddio, Office non e' che mi serva. Magari un browser si' (piu' sicuro di IE 6 sicuramente) e FireFox mi era simpatico.
Anche il firewall serve, anche se sono dietro firewall/router e NAT non si sa mai. Anche se basta farsi un Ghost per le emergenze. Gia' mi sono fatto il ghost di un HDD coi file di installazione di Win98 (insomma la prima installazione) cosi' da ghostare qualsiasi disco e far finire l'installazione (chiede il codice e rileva l'hardware, poi riavvia e parte W98).

La stragrande maggioranza dei giochi DOS e non, parte anche sulla famiglia NT.

Dipende. DOS e' diventato un'emulazione da 2000 (o da XP) in poi. Giochi cosi' vecchi non vanno (MW2 Mercs menzionato sopra da' errore dicendo che su famiglia NT non si installa. E non si installa in nessun modo).

Mi arrangero'. Al massimo tiro fuori il vecchio IBM Aptiva PII 233MHz con 2 Voodoo 2 e tornero' a giocare :asd:

INGE_FI
28-01-2010, 20:38
- Firefox non e' piu' compatibile con Windows 98.

Metti Opera, è come trony non ci sono paragoni :D

- Process Explorer si apre come processo ma non fa nulla.

Vero, mi è successo da subito con le nuove versioni che non supportano Win 98, poi ho provato quella suggerita da monkey e per una settimana è andata anche se ogni tanto dava errore e crashava, adesso non avendo cambiato nulla se la lancio mi va nei processi ma non fa nulla come a te :boh:

Provero' KernelEX, sperando che non mandi troppo in BSOD Windows 98 :)
Fammi sapere come va, lo volevo provare pure io, poi leggendo nel forum dello sviluppatore mi son quasi convinto a non provarlo. Sostituisce di sana pianta alcune cose, poi ti da la compatibilità solo per alcuni software che piacevano allo sviluppatore, mentre altri che giravano su Win 98 perdono la sua funzionalità. Un po' di tempo fa l'autore lo sviluppava anche se alle richieste dei vari utenti ho visto che rispondeva un po' male dicendo giustamente che era un suo sviluppo e se ne fregava se alcune cose ad altri non andavano ... :p

monkey island
28-01-2010, 22:20
Dipende. DOS e' diventato un'emulazione da 2000 (o da XP) in poi. Giochi cosi' vecchi non vanno (MW2 Mercs menzionato sopra da' errore dicendo che su famiglia NT non si installa. E non si installa in nessun modo).

Mi arrangero'. Al massimo tiro fuori il vecchio IBM Aptiva PII 233MHz con 2 Voodoo 2 e tornero' a giocare :asd:

Hai mai provato DosBox oppure FreeDOS su VM? VDMSound? ;)

foto67
29-01-2010, 07:38
w98 se ne parla ancora bene :D
io sto cercando un masyterizzatore dvd interno da applicare su un pc con w98 ma non riesco a trovarlo :muro:
qualcuno sa aiutarmi?

Dom77
29-01-2010, 10:07
w98 se ne parla ancora bene :D
io sto cercando un masyterizzatore dvd interno da applicare su un pc con w98 ma non riesco a trovarlo :muro:
qualcuno sa aiutarmi?

se è un vecchio pc con mainboard coi soli connettori IDE hai 3 soluzioni:

-metti un annuncio nel mercatino qui di quel che cerchi...molti utenti hanno vecchio materiale funzionante e magari non ne fan + nulla;

-cerchi un mast IDE online o qualche piccolo negozietto del tuo paese (difficili da trovare, ma ce ne stanno ancora in giro);

-comperi una schedina che "interfaccia" il connettore IDE con il connettore SATA del nuovo mast che prendi...

unico problema nelle ultime 2 soluzioni: avere un driver per win 98 :rolleyes:

foto67
29-01-2010, 11:53
quindi devo aprire il pc x sapere che collegamenti ci sono ?
non sono molto pratico .......se puoi indicarmi cosa devo fare :help:

Dom77
29-01-2010, 16:20
;) quindi devo aprire il pc x sapere che collegamenti ci sono ?
non sono molto pratico .......se puoi indicarmi cosa devo fare :help:

:mbe:

cmq lo dovresti aprire per metterci il masterizzatore....anzi, se hai ancora il manualetto della sk madre puoi capire tutto da quello

guarda, mò sto incasinato e non c'ho tempo...ma credo che se passi qui nel forum per la sezione delle periferiche/hardware troverai molte info con tanto di foto..

io googlando in fretta ti ho trovato questo:
http://www.pchs.it/forums/componiamo-il-pc/11051-guida-i-componenti-del-pc.html

dove puoi già trovare qualche info per riconoscere che componenti hai nel pc

poi ci sta sempre la wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/SATA
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment

in linea di massima se il tuo pc è precedente al 2004 hai sicuramente i collegamenti IDE

Baboo85
30-01-2010, 09:22
Hai mai provato DosBox oppure FreeDOS su VM? VDMSound? ;)

DosBox ce l'ho e va, non va il gioco. Io non capisco che diavolo di versione ho, si installa ma non va (non parte nemmeno in Dos di W98). E' come se l'exe per dos scriva 2 righe e poi esce. Boh...

Massi' mi arrangero' in qualche modo...

euscar
06-02-2010, 10:22
Nessuna.. Windows 98 su VM per giocare non và per niente bene.


Innanzitutto, complimenti per l'ottimo thread!
Ho ancora dei vecchi PC che potrebbero riprendere vita con il 98 e appena ho un po' di tempo proverò a mettere in pratica i tuoi consigli.


Veniamo alla domanda.
Cosa intendi dire che non va bene per giocare W98 su VM?
Nemmeno a giochi di 12-15 anni fa?

INGE_FI
06-02-2010, 17:08
Salve,
ho un vecchio pc con win 98 ed hd da 6GB. Recentemente ho rimediato un nuovo hd da 6.4GB e lo vorrei mettere come secondo hd.
La configurazione che ho impostato è la seguente.
Primo hd con win98 su ide 1 come master.
Secondo hd su ide 2 come master e sempre su ide 2 ho un CDrom settato come slave.

All'avvio il bios vede il secondo hd scrive la marca che ha rilevato (fujitsu), ma poi in esplora risorse il secondo hd non c'è, mentre il cdrom funziona perfettamente.

Siccome ho preso questo hd non sapendo se è formattato od eventualmente c'è una partizione ntfs, come posso fare da win98 a formattarlo fat 32 dal momeno che in esplora risorse non lo vedo ma lo intravedo solo all'avvio del bios?

Grazie

Baboo85
07-02-2010, 17:31
Salve,
ho un vecchio pc con win 98 ed hd da 6GB. Recentemente ho rimediato un nuovo hd da 6.4GB e lo vorrei mettere come secondo hd.
La configurazione che ho impostato è la seguente.
Primo hd con win98 su ide 1 come master.
Secondo hd su ide 2 come master e sempre su ide 2 ho un CDrom settato come slave.

All'avvio il bios vede il secondo hd scrive la marca che ha rilevato (fujitsu), ma poi in esplora risorse il secondo hd non c'è, mentre il cdrom funziona perfettamente.

Siccome ho preso questo hd non sapendo se è formattato od eventualmente c'è una partizione ntfs, come posso fare da win98 a formattarlo fat 32 dal momeno che in esplora risorse non lo vedo ma lo intravedo solo all'avvio del bios?

Grazie

Non ricordo su Win98, ma molto probabilmente non e' inizializzato (anche in XP se non e' inizializzato non si vede).

Non so come si faceva in Win98 ad inizializzare un disco... Fai partire una live di una distro linux (una leggera, ma se hai pazienza va bene anche Ubuntu) e formattalo in FAT32... Boh...

monkey island
07-02-2010, 21:48
Cosa intendi dire che non va bene per giocare W98 su VM?
Nemmeno a giochi di 12-15 anni fa?

Una virtual machine come ad esempio Virtual PC emula una scheda video e quindi le prestazioni sono molto ridotte se si parla di giochi 3D di circa 10 anni fà.

"Virtual PC emula il processore Intel Pentium II a 32 bit con un chipset Intel 440BX (ma virtualizza il processore host nelle versioni Windows), una scheda grafica VESA SVGA (S3 Trio 32 PCI con 4 MB di RAM Video RAM, modificabile in versioni seguenti fino a 16 MB), bios American Megatrends (AMI), scheda sonora Creative Labs Sound Blaster 16 ISA PnP (quando è installato Windows Vista sia nel sistema ospitante (host) che in quello ospitato (guest) non è più necessario configurare l'audio poiché il sistema virtualizzato si sincronizza automaticamente con quello ospitante), una scheda di rete DEC 21041 (DEC 21140 nelle versioni più aggiornate)."

Wikipedia

Per giochi più datati (di 12-15 anni fà) puoi usare DosBox ad esempio, dipende dal gioco da utilizzare, ma la mia idea resta che utilizzare Windows 9x solo per giocare a vecchi giochi è sprecato.

Salve,
ho un vecchio pc con win 98 ed hd da 6GB. Recentemente ho rimediato un nuovo hd da 6.4GB e lo vorrei mettere come secondo hd.
La configurazione che ho impostato è la seguente.
Primo hd con win98 su ide 1 come master.
Secondo hd su ide 2 come master e sempre su ide 2 ho un CDrom settato come slave.

All'avvio il bios vede il secondo hd scrive la marca che ha rilevato (fujitsu), ma poi in esplora risorse il secondo hd non c'è, mentre il cdrom funziona perfettamente.

Siccome ho preso questo hd non sapendo se è formattato od eventualmente c'è una partizione ntfs, come posso fare da win98 a formattarlo fat 32 dal momeno che in esplora risorse non lo vedo ma lo intravedo solo all'avvio del bios?

Grazie

Non ricordo su Win98, ma molto probabilmente non e' inizializzato (anche in XP se non e' inizializzato non si vede).

Non so come si faceva in Win98 ad inizializzare un disco... Fai partire una live di una distro linux (una leggera, ma se hai pazienza va bene anche Ubuntu) e formattalo in FAT32... Boh...

Puoi usare Parted Magic e formattare in FAT32.. Non dovresti avere problemi.

INGE_FI
07-02-2010, 21:57
...Puoi usare Parted Magic e formattare in FAT32.. Non dovresti avere problemi.
Grazie per la risposta, ma io l'hard disk non lo vedo (vedo che c'è solo durante l'avvio come master sull'ide 2) come lo raggiugo per formattarlo come secondo HD?
Installando il programma che hai detto sul primo HD dove c'è il sistema operativo e poi me lo fa vedere?
:muro:

monkey island
08-02-2010, 14:23
Grazie per la risposta, ma io l'hard disk non lo vedo (vedo che c'è solo durante l'avvio come master sull'ide 2) come lo raggiugo per formattarlo come secondo HD?
Installando il programma che hai detto sul primo HD dove c'è il sistema operativo e poi me lo fa vedere?
:muro:

Come ti dicevo devi usare Parted Magic.. non è altro che una distro Linux live (quindi NON è da installare ;) ), basta masterizzare su un riscrivibile, fare il boot da quest'ultimo e formattare il disco in FAT32 una volta avviato il programma.

Cristian81
10-02-2010, 13:48
Mi è arrivata una mail dal forum di boot-land dove mi annunciavano ciò:

http://www.boot-land.net/forums/index.php?noref=1&showtopic=10373

per chi non ne fosse a conoscenza winbuilder è una sorta di nlite

Cristian81
10-02-2010, 14:06
ragazzi mi pare ci fosse un post qui sul forum dove linkavano il file hosts di windows già bell pronto con tutti i siti da bloccare, era per win 95/98
mi sapete dire se sbaglio e dove sia eventualmente ?

monkey island
10-02-2010, 19:10
Mi è arrivata una mail dal forum di boot-land dove mi annunciavano ciò:

http://www.boot-land.net/forums/index.php?noref=1&showtopic=10373

per chi non ne fosse a conoscenza winbuilder è una sorta di nlite

Più che una sorta di nLite mi sembra un programma per creare dei Windows live.

ragazzi mi pare ci fosse un post qui sul forum dove linkavano il file hosts di windows già bell pronto con tutti i siti da bloccare, era per win 95/98
mi sapete dire se sbaglio e dove sia eventualmente ?

Non esiste un HOSTS specifico per Windows 9x, è identico alla famiglia NT cambia solo il percorso.
Nel primo post del thread ho linkato un ottimo HOSTS.

Cristian81
10-02-2010, 21:13
Non esiste un HOSTS specifico per Windows 9x, è identico alla famiglia NT cambia solo il percorso.
Nel primo post del thread ho linkato un ottimo HOSTS.

nel senso era consigliato per 95/98 e creato per quest'ultimi proprio per i vari motivi di sicurezza poi si è lo stesso alla fine per tutti anche come funzione

edit:

umh si forse era questo tuo quello che avevo visto tempo fa :)

euscar
11-02-2010, 22:34
Una virtual machine come ad esempio Virtual PC emula una scheda video e quindi le prestazioni sono molto ridotte se si parla di giochi 3D di circa 10 anni fà.

"Virtual PC emula il processore Intel Pentium II a 32 bit con un chipset Intel 440BX (ma virtualizza il processore host nelle versioni Windows), una scheda grafica VESA SVGA (S3 Trio 32 PCI con 4 MB di RAM Video RAM, modificabile in versioni seguenti fino a 16 MB), bios American Megatrends (AMI), scheda sonora Creative Labs Sound Blaster 16 ISA PnP (quando è installato Windows Vista sia nel sistema ospitante (host) che in quello ospitato (guest) non è più necessario configurare l'audio poiché il sistema virtualizzato si sincronizza automaticamente con quello ospitante), una scheda di rete DEC 21041 (DEC 21140 nelle versioni più aggiornate)."



Grazie.
In effetti mi era venuto il dubbio che l'emulazione potesse introdurre basse prestazioni.
D'altro canto ho deciso di assemblare un PC con materiale di recupero (PIII 933MHz, 320 MB di ram, vga RADEON 9600XT) sul quale far girare W98 per poter sfruttare un vecchio scanner Mustek (prestatomi perché non funziona sotto XP) e all'uopo anche vecchi giochi (si parla di giochi usciti dal 1996 in poi).

Bit&Byte
19-02-2010, 17:13
Grazie monkeyisland.
Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso (de mi nonno).
:sofico: :sofico: :sofico:

Vi propongo (in maniera leggermente aggiornata) una piccola guida che ho scritto circa 2 anni fà nel mio blog. Spero vi possa interessare :)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090608105359_98.png
Perchè parlare ancora di come ottimizzare Windows 98, quando siamo nel 2009 in piena era Windows 7?
Perchè i sistemi 9x (98SE su tutti) sono ancora piuttosto diffusi sia in ambito domestico che aziendale. Personalmente l’ho usato per molti anni, e scrivere questa guida su piccole e grandi modifiche su questo OS, mi fa un pò tornare indietro nel tempo.

Un pò di storia

Windows 98 esce nel Giugno 1998 col nome in codice ‘Memphis’ introducendo, rispetto a Windows 95, nuove feature come il supporto USB e Internet Explorer integrato. L’anno seguente uscì la seconda versione, e fra le ulteriori aggiunte supportava DVD-ROM e permetteva di avviarsi da CD senza necessariamente avere il floppy di boot.
Dal Luglio 2006 Microsoft ha abbandonato il supporto di Windows 98, ma questo non ferma la lunga vita di questo OS.
Della famiglia 9x, il 98SE è decisamente quello più riuscito, e proprio su questo OS dedicherò questa guida (Anche se il 99% dei tricks vale anche per gli altri 9x).

Aggiornamenti
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090608104545_Windows_128.png
Unofficial Service Pack (http://exuberant.ms11.net/98sesp.html) – Si tratta di un megapacchetto che include tutti gli aggiornamenti critici oltre a moltissime feature extra. Gli aggiornamenti sono incrementali, quindi ogni volta esce un nuovo service pack non c’è bisogno di disinstallare il precedente.
Ecco i cambiamenti più importanti dell’attuale versione:


Oltre 120 updates e hotfixes. – Tutti i più importanti aggiornamenti di sicurezza e non solo.
Risolto il problema dei 512 MB di RAM. – Windows 98 con 512MB di RAM o più dà errore di “memoria insufficiente”. Questo risolve il problema.
256-color tray icons. – Di default le icone nella traybar sono a 16 colori. Con questa patch potremmo vederle finalmente a 256 colori, come XP.
Ottimizzato lo swap file (Opzionale). – Trasferisce lo swap file dal disco fisso alla RAM.
Migliorato il supporto WDM e USB.
Microsoft Installer 2.0.
TweakUI (Opzionale). – Programma con il quale potrete effettuare molti piccoli e grandi tweaks al sistema.
Command Prompt Here (Opzionale). – Permette di aprire il prompt DOS direttamente dalla directory scelta.
Supporto a 98lite 4.7. – Permette di alleggerire di molto Windows 98.
Icone desktop in stile Windows 2000/ME.
Combinazione di colori di Windows 2000 (Opzionale).
Supporto personalizzato a “Programmi”.
Visualizza la colonna attributi in modalitá Vista Dettagli su Windows Explorer.
Qualche tweaks (Opzionale).


Windows 98 ultraleggero

http://img134.imageshack.us/img134/1968/logolc1.jpg

98Lite (http://www.litepc.com/98lite.html) – Permette di eliminare molti componenti di Windows che normalmente non sono disinstallabili, sia a OS già installato oppure creando un’installazione ex novo, aumentando prestazioni, stabilità e sicurezza. Ci sono 4 tipi di shell da scegliere:


SLEEK – Sostituisce la shell con quella di Windows 95, molto più veloce. Bisogna possedere una copia di Windows 95 (versioni precedenti alla OSR 2.5) e mettendo la sua shell (che non integra Internet Explorer) permettendo a Windows 98 di essere veloce anche su datatissimo Pentium I.
CHUBBY – É 100% W98 shell, ed è per chi non possiede Windows 95. Non è leggera e veloce come SLEEK, ma permette comunque di avere un buon miglioramento eliminando “Mostra come pagina web” e “Active desktop”
OVERWEIGHT – É sicuramente l’opzione più lenta fra tutte, include tutta l’integrazione web nella shell, i thumbnails delle immagini, etc.
98MICRO – Feature esistente solo nella versione Professional. É la più leggera di tutte e permette di inserire la shell di Windows 95 senza supporto web (rimuove l’HTML Engine) ma chiaramente potrete tranquillamente navigare usando un browser alternativo . L’installazione di Windows 98 diventa enormemente più piccola (anche meno di 40MB!). Velocità, stabilità e sicurezza vengono incrementati in maniera notevole.É supportato da Windows 98, 98SE e Millenium. Possiede inoltre dei moduli per tradurre il programma in svariate lingue, fra cui l’italiano.


Browser

Per una sicurezza e velocità senza vie di mezzo, a mio avviso, la scelta è solo una: http://pud-linux.sourceforge.net/icon/opera.png (http://www.opera.com/)
Ovviamente Firefox (http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/) resta una valida alternativa :)

Sicurezza

http://files.opensuse.org/opensuse/en/thumb/c/ca/Icon-security.png/120px-Icon-security.png

Purtroppo è rimasto poco di realmente valido per i vecchi 9x..
Dobbiamo scordarci i vari Antivir, Kaspersky se non in versioni obsolete.
C'è comunque l'ottimo NOD32 v.2.70 (http://www.nod32.it/download/index.php)(A pagamento) come valida alternativa.
Come firewall siamo sulla stessa linea, ma mi sono ricordato dell'ottimo (anche se ostico da configurare) Jetico V1 (http://www.jetico.com/jpfirewall.htm), infine come antispyware il collaudatissimo Spybot S&D (http://www.safer-networking.org/it/spybotsd/index.html).
Cambiate il vostro file HOSTS con questo (http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.zip).

Palexis
22-03-2010, 19:24
Se posso consigliare un programma per rivitalizzare Win98... direi KernelEX.
http://sourceforge.net/projects/kernelex/

k.i.s.a
31-05-2010, 22:08
Gente, io ho da qualche parte nel garage un vecchio PC Packard Bell (annata 1997, comprato usato nel 2000) che ha queste caratteristiche hardware:
-processore Pentium 166 MHz
-RAM 48MB (RAM video 2MB se ben ricordo)
-HD 4GB (o giù di lì)

Di suo avrebbe Windows 95, tra l'altro ricordo che era instabilissimo e che decretammo il PC "morto" quando, all'avvio, si presentò un messaggio che diceva che il registro di sistema era corrotto.

Con questo hardware, comunque, mi potrei permettere un'installazione di Windows 98?

Dom77
01-06-2010, 09:56
Gente, io ho da qualche parte nel garage un vecchio PC Packard Bell (annata 1997, comprato usato nel 2000) che ha queste caratteristiche hardware:
-processore Pentium 166 MHz
-RAM 48MB (RAM video 2MB se ben ricordo)
-HD 4GB (o giù di lì)

Di suo avrebbe Windows 95, tra l'altro ricordo che era instabilissimo e che decretammo il PC "morto" quando, all'avvio, si presentò un messaggio che diceva che il registro di sistema era corrotto.

Con questo hardware, comunque, mi potrei permettere un'installazione di Windows 98?

si ma sarà un pò lentino...

Baboo85
01-06-2010, 13:24
Lento? :mbe: Ma scherzi?

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_98

Dal link:

I requisiti minimi di sistema per operare con Windows 98 sono i seguenti:

- Processore 486DX-2/66 MHz o successivo (È raccomandato l'utilizzo di un processore Pentium).
- 16MB di RAM (24MB raccomandati).
- Almeno 500 MB di spazio libero su disco fisso. La quantità esatta di spazio richiesto dipende dalle opzioni scelte in fase di installazione e dalla quantità di memoria virtuale selezionata, oltre a quanto richiesto dai driver e dalle applicazioni installati.
- Monitor con risoluzione VGA o superiore.
- Drive CD-ROM o DVD-ROM.
- Mouse.

'a voglia se gira bene :D se poi ci deve giocare, e' un altro discorso, oppure se deve iniziare a metterci su programmi...

k.i.s.a
01-06-2010, 17:14
Uh io pensavo che fosse messo male come processore ma è addirittura 2.5 volte il requisito minimo :fagiano:!

Grazie della risposta ragazzi ;)

Mi spiego meglio: con il PC non dovrei farci nulla di concreto, se lo facessi sarebbe soprattutto per il gusto di smanettare un po'. Di certo qualche programma mi piacerebbe installarlo (anche solo per andare in Internet), idem un gioco o due, ma niente di troppo pesante (tutta roba che già giocavo quando il PC era "in vita" e con Windows 95, tipo Need For Speed III: Hot Pursuit).

Baboo85
19-07-2010, 16:31
Salve a tutti!

Volevo avvisare di una cosa: prima di tutto, ho notato che solo con Virtual PC vengono installati tutti i driver.

Seconda cosa, ho riprovato ieri (avevo ancora la macchina virtuale col disco) Windows 98 su Virtual PC.

Sul notebook in firma i giochi scattano un po' (un po' tanto), mentre col notebook del lavoro gira molto meglio!

E' un Dell Latitude E5500, Intel C2D P8400 2,26GHz e Intel GMA 4500MHD e con questa scheda video, il gioco e' molto piu' veloce! Assurdo ma vero, molto probabilmente anche la scheda video, come il processore, ha qualche feature di virtualizzazione.

Comunque sia, mi gira quasi liscio Lego Rock Raiders (purtroppo non rileva una scheda 3D e con una gabola all'avvio mi chiede la scheda e gioco a 640x480 @16bit), ora vedo se riesco a far partire anche il vetusto Heavy Gear...

Anche quest ultimo gioco girava abbastanza bene su un Lenovo T60 con Intel C2D T7200 2GHz e Intel GMA 945...
A parte 2 bug:
- non si riusciva a camminare o muoversi, si correva sul posto. Bisognava smanettare un po' in tutte le direzioni per trovare un punto di appoggio sul terreno e riuscire a muoversi :mbe: ovviamente anche fermarsi era altrettanto problematico (soprattutto nel caso sotto)
- in caso di una qualsiasi collisione (contro altri robot o edifici o muri) e a qualsiasi velocita' (anche 10 all'ora) risultava come una collisione a 300 orari, ci si faceva un botto di danno (tiravo giu' gli edifici) e a volte si volava via fuori dalla mappa :asd:

a parte questi due bug, girava bene.

Dovrei riprovare magari con Virtual Box se magari riesce a virtualizzare meglio la scheda video...

Gnubbolo
21-09-2010, 00:42
VirtualBox non runna bene Win98, i processi di Win98 (che non è un kernel NT supportato da VBox) sono tutti sparati al 100%.
io ho usato vmware.
per navigare firefox 2 va più che bene, Opera non so fino a quale vers. è supportato, explorer originale fa ride..
poi vai su filehippo e cerca un task manager decente.

Baboo85
21-09-2010, 10:22
VirtualBox non runna bene Win98, i processi di Win98 (che non è un kernel NT supportato da VBox) sono tutti sparati al 100%.
io ho usato vmware.
per navigare firefox 2 va più che bene, Opera non so fino a quale vers. è supportato, explorer originale fa ride..
poi vai su filehippo e cerca un task manager decente.

Grazie per la risposta, anche se ormai in 2 mesi mi sono gia' messo a posto :)

Il migliore per Windows 98 e' Virtual PC, che installa tutti i driver e qualcosina di giochi riesce a far girare. Per il resto c'e' DosBox. Sto giocando a Earth 2140 alla grande :)

Se non va su DosBox ne' su Win98 virtualizzato, noto che in internet si trovano patch per far girare molti giochi di Win98 almeno su XP, poi da li' a 7 il passo e' breve.

Gyammy85
25-09-2010, 11:40
Io ho un problema con win 98 su virtual pc...funziona tutto solo che se metto un cd audio non si sente niente anche col volume al massimo da cosa può dipendere? il sistema principale è win 7 ultimate 64bit

trademark
04-12-2010, 19:05
salve a tutti,
rispolvero questa discussione dopo qualche mese e pongo una domanda in merito a questo SO: se ho un pc con win98 e voglio sapere quando il pc è stato acceso (anche se non è stato creato/modificato nessun file) posso saperlo?

mi spiego meglio...

accendo il pc, il SO si carica, muovo il mouse e apro un programma, poi lo chiudo senza averci fatto nulla e spengo il pc...

dopo qualche ora (o il giorno dopo) accendo il pc e faccio la stessa cosa...

dopo aver fatto questo un pò di volte (magari usando anche qualche programma) posso risalire (tramite qualche programma installato di default da win98) quando il pc è stato acceso (giorno/mese ore:minuti)?

attendo risposte

saluti

galaverna
07-12-2010, 09:24
Sicurezza

http://files.opensuse.org/opensuse/en/thumb/c/ca/Icon-security.png/120px-Icon-security.png

Purtroppo è rimasto poco di realmente valido per i vecchi 9x..
Dobbiamo scordarci i vari Antivir, Kaspersky se non in versioni obsolete.
C'è comunque l'ottimo NOD32 v.2.70 (http://www.nod32.it/download/index.php)(A pagamento) come valida alternativa.
Come firewall siamo sulla stessa linea, ma mi sono ricordato dell'ottimo (anche se ostico da configurare) Jetico V1 (http://www.jetico.com/jpfirewall.htm), infine come antispyware il collaudatissimo Spybot S&D (http://www.safer-networking.org/it/spybotsd/index.html).
Cambiate il vostro file HOSTS con questo (http://www.mvps.org/winhelp2002/hosts.zip).

io come firewall ho usato per molti anni il sygate personal firewall sia con 98 ME Xp purtroppo con vista non funziona oppure outpost 2.50 non ricordo bene la versione che supportava fino all'ME

Dom77
07-12-2010, 09:31
io come firewall ho usato per molti anni il sygate personal firewall sia con 98 ME Xp purtroppo con vista non funziona oppure outpost 2.50 non ricordo bene la versione che supportava fino all'ME

:mbe:
forse hai sbagliato sezione? o comunque non si capisce bene il tuo quesito...

walter sampei
10-12-2010, 00:22
iscritto, win98se per alcuni aspetti mi piace ancora molto :)

monkey island
10-12-2010, 13:40
E' sempre nella mia VM :)

walter sampei
10-12-2010, 19:40
E' sempre nella mia VM :)

e' gia' stato segnato come abilitare l'ems (utile per alcuni giochi dos, e velocizza leggermente il so)?

meglioqui
16-12-2010, 16:22
ciao a tutti, ragazzi ho appena ripreso un mio vecchio pc con windows 98, lo uso per via di un programma di gestione che ancora uso... vorrei sapere se ci sono browser per questo sistema operativo... mi hanno detto che sono compatibili con win 98 explorer 6 (che non riesco a scaricare, e non so perche non riesco ad entrare nel sito microsoft) e poi opera, che sto proprio scaricando per vedere se sia compatibile

in oltre mi serve in antivirus automatica free... sempre compatibile con win 98... quale mi consigliate...
grazie

INGE_FI
16-12-2010, 16:35
ciao a tutti, ragazzi ho appena ripreso un mio vecchio pc con windows 98, lo uso per via di un programma di gestione che ancora uso... vorrei sapere se ci sono browser per questo sistema operativo... mi hanno detto che sono compatibili con win 98 explorer 6 (che non riesco a scaricare, e non so perche non riesco ad entrare nel sito microsoft) e poi opera, che sto proprio scaricando per vedere se sia compatibile

in oltre mi serve in antivirus automatica free... sempre compatibile con win 98... quale mi consigliate...
grazie

Opera lo usavo anche io su win98 SE
Antivirus usavo bit defender fino a 6 mesi fa, prova a vedere anche panda cloud se è compatibile, molto leggero e molro buono per macchine vecchiotte

meglioqui
16-12-2010, 17:54
Opera lo usavo anche io su win98 SE
Antivirus usavo bit defender fino a 6 mesi fa, prova a vedere anche panda cloud se è compatibile, molto leggero e molro buono per macchine vecchiotte

grazie mille, senti una cosa di opera qual è l'ultima versione compatibile con win 98???

Palexis
16-12-2010, 18:05
Se usi KernelEX penso che funzioni fino alla 10.53 o oltre...

INGE_FI
18-12-2010, 21:51
grazie mille, senti una cosa di opera qual è l'ultima versione compatibile con win 98???

Io usavo con successo la 10.10

meglioqui
20-12-2010, 16:05
si, sono riuscito a far funzionare la versione 11.00... non si blocca e non da problemi... pero non sono riuscito a trovare un antivirus free compatibile con win 98...


qualcuno di voi me ne puo consigliare uno free che funziona SICURAMENTE con win 98????? grazie :D

Palexis
20-12-2010, 16:48
Virit.

http://www.tgsoft.it/italy/home_ita.asp

meglioqui
20-12-2010, 17:11
Virit.

http://www.tgsoft.it/italy/home_ita.asp

intanto grazie della risposta :)... sto scaricando la versine lite free... ma dimmi una cosa è un antivirus automatico????:D


EDIT:

GRAZIE GRAZIE GRAZIE funziona bene :)

INGE_FI
21-12-2010, 09:20
...qualcuno di voi me ne puo consigliare uno free che funziona SICURAMENTE con win 98????? grazie :D

Anche se tu hai risolto, voglio puntualizzare anche per gli altri utenti che Bit Defender Free (anche se non so se era l'ultima versione, comunque si aggiornava regolarmente) funziona SICURAMENTE con win 98, come ti dicevo l'ho usato fino e 6 mesi fa fino a quando sono passato anche su quella macchina ad XP.
;)

meglioqui
21-12-2010, 14:27
Anche se tu hai risolto, voglio puntualizzare anche per gli altri utenti che Bit Defender Free (anche se non so se era l'ultima versione, comunque si aggiornava regolarmente) funziona SICURAMENTE con win 98, come ti dicevo l'ho usato fino e 6 mesi fa fino a quando sono passato anche su quella macchina ad XP.
;)

ciao, sempre grazie per l'aiuto pero ho scaricato una versione di questo antivirus e non è compatibile con win98... e un'altra versione invece e solo una prova per 30 giorni :)

spinaspina88
24-12-2010, 17:36
peccato...ma Virit Free contiene anche il controllo in tempo reale oppure è "manuale" come ClaimAV??

meglioqui
09-02-2011, 18:25
peccato...ma Virit Free contiene anche il controllo in tempo reale oppure è "manuale" come ClaimAV??

vorrei saperlo pure io

galaverna
17-02-2011, 10:39
il 98 con aston assomiglia quasi a Vista :D

predator87
13-03-2011, 10:22
il 98 con aston assomiglia quasi a Vista :D

è un'interfaccia stupenda imho! :D

predator87
30-03-2011, 17:39
ragazzi come posso fare con win98 e un hard disk da 160gb? mi consigliate qualcosa?

Ares17
30-03-2011, 18:14
ragazzi come posso fare con win98 e un hard disk da 160gb? mi consigliate qualcosa?

partizioni al massimo di 32 gb (fat 32)?

Palexis
30-03-2011, 18:31
http://www.msfn.org/board/topic/113142-install-w98-on-large-drives-above-the-137gb-barrier/page__st__20__p__774781#entry774781

predator87
30-03-2011, 18:50
http://www.msfn.org/board/topic/113142-install-w98-on-large-drives-above-the-137gb-barrier/page__st__20__p__774781#entry774781

perfetto grazie!

walter sampei
30-03-2011, 18:50
partizioni al massimo di 32 gb (fat 32)?

un attimo, fat32 supporta partizioni fino a 2 tera, il problema e' che oltre 32 giga fa partizioni da 32 kb, quindi hai tantissimo spazio sprecato... IMHO pensaci un attimo, casomai prova a fare una partizione dati ntfs e usare i programmi per scrivere/leggere su quella

predator87
31-03-2011, 00:59
un attimo, fat32 supporta partizioni fino a 2 tera, il problema e' che oltre 32 giga fa partizioni da 32 kb, quindi hai tantissimo spazio sprecato... IMHO pensaci un attimo, casomai prova a fare una partizione dati ntfs e usare i programmi per scrivere/leggere su quella

è tutto da vedere, devo studiarmi la strategia migliore e più soprattutto più semplice, non mi và di uscire pazzo :D

predator87
31-03-2011, 08:45
Problema risolto, ho preso un 20gb :D

walter sampei
31-03-2011, 18:48
Problema risolto, ho preso un 20gb :D

in effetti hai anche ragione, bastava poco per aggirare il problema :D

Palexis
31-03-2011, 19:11
bah... io preferisco affrontarlo di petto! :)

predator87
31-03-2011, 22:40
bah... io preferisco affrontarlo di petto! :)

da un pò di tempo a questa parte, mi piace semplificarmi la vita ;)

predator87
06-04-2011, 17:05
ragazzi avete il link per il service pack in italiano?

Palexis
06-04-2011, 17:22
http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html

predator87
06-04-2011, 17:39
http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,139.0.html

avevo già guardato lì, il link non funziona!

Palexis
06-04-2011, 18:13
basta cercare SESP21CIT_v3.EXE

predator87
06-04-2011, 18:28
già fatto anche questo, mi riporta sempre agli stessi link inattivi.

Palexis
06-04-2011, 19:10
http://www.fileserve.com/file/GpUCwty

predator87
06-04-2011, 19:32
Finalmente grazie :D

predator87
11-04-2011, 20:41
domani mi arriva finalmente l'hard disk da 160gb.. ho trovato la patch 48bit lba per superare la barriera dei 137gb, si deve avviare ovviamente dopo aver installato il sistema, esatto?

Palexis
11-04-2011, 21:26
mmm... non mi ricordo. :doh:

predator87
11-04-2011, 22:06
il mio dubbio è:
se installo win98, e il sistema mi riconosce massimo 137gb, una volta installata la patch, me ne riconosce 160? o devo avviare l'utility prima dell'installazione del sistema? :rolleyes:

Palexis
11-04-2011, 22:30
mi pare che io avevo creato una partizione da 20 gb e installavo win98SE... poi installavo la patch e allargavo la partizione... :D

predator87
12-04-2011, 07:52
mi pare che io avevo creato una partizione da 20 gb e installavo win98SE... poi installavo la patch e allargavo la partizione... :D

Perfetto :D

predator87
14-04-2011, 09:11
La mobo purtroppo oltre 137gb non mi fà vedere. Pazienza, mi bastano e avanzano :asd:
Ragazzi, con win98 ho riscoperto un mondo che avevo dimenticato, mi sto divertendo a giocare, senza problemi di incompatibilità, a tutti i giochini con i quali son cresciuto. Grazie a tutti quelli che sono intervenuti nelle mie domande :D

Palexis
14-04-2011, 09:16
bah... mi pare strano. Io cmq lo usavo con CPU dual core E7600, 2gb di ram, scheda video Intel e puoi immaginare la fluidità...

predator87
14-04-2011, 09:17
bah... mi pare strano. Io cmq lo usavo con CPU dual core E7600, 2gb di ram, scheda video Intel e puoi immaginare la fluidità...

immagino, già è una scheggia p3 1266 e 256mb di ram + voodoo 5.. figuriamoci con quello che hai detto tu!

walter sampei
16-04-2011, 00:24
ragasss, 2 cose:

1)win 98 non supporta i p state, quindi serve un programma come rain che abbassa la frequenza al pc

2)non supporta neppure i multicore, purtroppo (questo, assieme all'assenza di supporto ntfs e alla memoria gestita in modo orrendo, sono IMHO i limiti maggiori di questo so)

Palexis
16-04-2011, 07:33
io usavo cpuidle...
per la seconda questione: Multcore di R. Loew
ad ogni modo guarda qua: http://rloew.limewebs.com/

predator87
16-04-2011, 07:35
Il buon vecchio rain, non lo sentivo nominare da anni.. :D
Ma veramente riesce a far perdere qualche grado alla cpu? Io lo usavo su un athlon 800, ma non mi mettevo a monitorare mai le temp..

Per il supporto al ntfs hanno messo una pezza si può leggere da partizioni ntfs attraverso una patch (non mi ricordo se si possa anche in scrivere..)

La cattiva gestione memoria, è la causa dei blocchi che avvengono ogni tanto magari quando si esce da un applicazione? A me succede ogni tanto quando esco da qualche gioco..

walter sampei
16-04-2011, 13:30
Il buon vecchio rain, non lo sentivo nominare da anni.. :D
Ma veramente riesce a far perdere qualche grado alla cpu? Io lo usavo su un athlon 800, ma non mi mettevo a monitorare mai le temp..

Per il supporto al ntfs hanno messo una pezza si può leggere da partizioni ntfs attraverso una patch (non mi ricordo se si possa anche in scrivere..)

La cattiva gestione memoria, è la causa dei blocchi che avvengono ogni tanto magari quando si esce da un applicazione? A me succede ogni tanto quando esco da qualche gioco..

rain e cpuidle, che ricordi :D all'epoca si, il problema era che quei windows non supportano direttamente i pstate, non so come sia con i processori moderni.

per la cronaca, avevo provato qualche anno fa a installare 98se (solo per prova :D ) su un a64 3200+ con 2 giga di ram, e l'installazione in tutto e' durata 9 minuti :cool:

altra cosa che dimenticavo, audio 7.1... nessuna speranza di andare oltre il 5.1???

edit: in quanto alla ram, si... purtroppo la gestione della ram era scandalosa, tutto in un unico spazio di memoria. inoltre il sistema accedeva direttamente alle periferiche. c'e' da dire che questo lo rendeva piuttosto veloce, lievemente superiore a parita' di hw rispetto a xp, pero' lo si pagava a caro prezzo :bsod:

cosa simpatica, abilitando l'ems nei files di sistema il tutto guadagnava ancora qualcosina, specie in boot :)

predator87
16-04-2011, 20:08
Ehm.. Cos'è l'ems :confused:
Come si attiva? :D

walter sampei
17-04-2011, 15:45
Ehm.. Cos'è l'ems :confused:
Come si attiva? :D

la memoria estesa dos (non la xms, che e' "espansa"), adesso non ho sottomano il pc, appena ho gli appunti te lo scrivo, comunque basta copiare 2 righe (quanta ram hai? non serve metterne tanta, all'epoca mettevamo 4 mega su 64 mega di ram, se ne hai 256 o 512 mettine 8 o 16 ma di piu' non serve e gia' 16 sono puramente decorativi)

predator87
17-04-2011, 16:00
Ti ringrazio! :D
Ho 256mb di ram :)

walter sampei
17-04-2011, 16:04
Ti ringrazio! :D
Ho 256mb di ram :)

8 mega dovrebbero bastare, soltanto certi giochi dos ne richiedono di piu'

predator87
17-04-2011, 16:06
Perfetto! Non ho fretta comunque, il pc con il 98 attualmente non posso utilizzarlo, gli manca l'alimentatore..

montex
12-05-2011, 15:52
salve a tutti! sono incappato qui per nostalgia, mentre cercavo un xp moddato leggero per il mio nuovo netbook.. ho iniziato a spulciare qua e là questo thread e mi son chiesto: "e metterlo in dualboot con un eventuale xp?" Come poter fare? E' una buona idea per dare una marcia in più a un netbook? (è un packard bell dot se 106 it). Come dovrei muovermi per installarlo tenendo conto che mi mancherebbe il lettore cd? dovrei partizionare l'hd con uno spazio in fat32 inferiore ai 20 gb? Mi piacerebbe rispolverare questo sistema e magari usarlo per ritirar fuori vecchie glorie videoludiche senza problemi di compatibilità.

Con l'hw di un netbook potrebbe aver problemi? wifi? scheda video gma 3150?

Sono ansioso di rivederlo all'opera! Ricordo ancora che passai a xp quando l'aumento di ram (per doom3) mi causò il classico errore di "memoria insufficiente" pure se aprivo solamente il defrag o lo scandisk!.

Grazie a tutti delle eventuali risposte!

(e nel frattempo torno a cercare quale versione di xp moddata affiancargli sul netbook)

monkey island
12-05-2011, 21:17
salve a tutti! sono incappato qui per nostalgia, mentre cercavo un xp moddato leggero per il mio nuovo netbook.. ho iniziato a spulciare qua e là questo thread e mi son chiesto: "e metterlo in dualboot con un eventuale xp?" Come poter fare? E' una buona idea per dare una marcia in più a un netbook? (è un packard bell dot se 106 it). Come dovrei muovermi per installarlo tenendo conto che mi mancherebbe il lettore cd? dovrei partizionare l'hd con uno spazio in fat32 inferiore ai 20 gb? Mi piacerebbe rispolverare questo sistema e magari usarlo per ritirar fuori vecchie glorie videoludiche senza problemi di compatibilità.

Con l'hw di un netbook potrebbe aver problemi? wifi? scheda video gma 3150?

Sono ansioso di rivederlo all'opera! Ricordo ancora che passai a xp quando l'aumento di ram (per doom3) mi causò il classico errore di "memoria insufficiente" pure se aprivo solamente il defrag o lo scandisk!.

Grazie a tutti delle eventuali risposte!

(e nel frattempo torno a cercare quale versione di xp moddata affiancargli sul netbook)

Ti consiglio di usarlo virtualizzato (dedicandogli circa 128 max 192 MB di RAM con QEmu, per evitare impazzimenti fra partizioni, driver, incompatibilità, etc

Se il tuo interesse è giocare alle vecchie glorie puoi usare DosBox, FreeDOS (in VM), ScummVM, VDMSound, etc

Sul netbook ti consiglio di fartela da te la versione lite di XP con l'aiuto di nLite.

Palexis
12-05-2011, 21:42
http://www.msfn.org/board/forum/8-windows-959898seme/

walter sampei
12-05-2011, 23:35
ragassss, scordatevi di usare win98se in un netbook. non c'e' il minimo supporto driver, forse la vecchia gma 950 ha qualcosa ma non ci giurerei.

monkey island
13-05-2011, 09:39
Lascia perde, vai al massimo di VM

fedevhfyt
31-07-2011, 11:09
Ganzissima guida! Complimenti! Io ho Win98 S.E. originale, va che una meraviglia! L'unica cosa che smentisco sulla tua guida, è quella shell modificata insieme a quel programmino per modificare la grafica... Ma che cazz dici?!?! Windows 98 è già bellissimo com'è!! Old school xD...:D

walter sampei
31-07-2011, 11:17
Ganzissima guida! Complimenti! Io ho Win98 S.E. originale, va che una meraviglia! L'unica cosa che smentisco sulla tua guida, è quella shell modificata insieme a quel programmino per modificare la grafica... Ma che cazz dici?!?! Windows 98 è già bellissimo com'è!! Old school xD...:D

de gustibus, anche a me la vecchia shell piaceva (e infatti ho xp con il vecchio tema :D )

galaverna
31-07-2011, 12:04
de gustibus, anche a me la vecchia shell piaceva (e infatti ho xp con il vecchio tema :D )


si ma lo sfondo era troppo macrabo...lo combiavo sempre:D

monkey island
31-07-2011, 15:17
Ganzissima guida! Complimenti! Io ho Win98 S.E. originale, va che una meraviglia! L'unica cosa che smentisco sulla tua guida, è quella shell modificata insieme a quel programmino per modificare la grafica... Ma che cazz dici?!?! Windows 98 è già bellissimo com'è!! Old school xD...:D

Oltre a cambiare la grafica la shell alternativa permetteva di eliminare completamente explorer.exe :)

walter sampei
31-07-2011, 21:08
si ma lo sfondo era troppo macrabo...lo combiavo sempre:D

minimo :D per un periodo avevo anche i salvaschermi di x files :D

galaverna
31-07-2011, 22:07
Oltre a cambiare la grafica la shell alternativa permetteva di eliminare completamente explorer.exe :)


mmmm...merita per quello....quante volte mi dava errore in explorer.exe o si bloccava:( :muro: :mc:

meglioqui
06-08-2011, 17:18
ciao a tutti, un aiuto... devo collegare il mio pc win98 al router tramite lan per avere internet... come faccio, ho collegato il cavo lan router-pc e adesso????

walter sampei
06-08-2011, 18:52
ciao a tutti, un aiuto... devo collegare il mio pc win98 al router tramite lan per avere internet... come faccio, ho collegato il cavo lan router-pc e adesso????

se hai installato il tcp ip fa tutto da solo :)

galaverna
07-08-2011, 01:55
se hai installato il tcp ip fa tutto da solo :)

mah, a me il 80% dei casi in automatico mi funzionava male anche perchè un minimo di firewall o antivirus ce lo devi mettere....mettendo tutto manuale tutto ok masta mettere un ip router a scelta, il mask te lo mette da solo e gateway e dns l'ip del router

Palexis
10-08-2011, 12:25
Ciao... ho un problema di partizioni... Un mio amico ha un Pentium 3 e vorrebbe il mio Win98... vorrei mettergli la mia partizione così non deve sbattersi a installare di nuovo tutto... Però essendo, appunto, una partizione (con un boot.ini che fa riferimento al dual boot di XP) mi chiedo se sia possibile metterla sul suo pc... che ne dite?

walter sampei
10-08-2011, 13:08
Ciao... ho un problema di partizioni... Un mio amico ha un Pentium 3 e vorrebbe il mio Win98... vorrei mettergli la mia partizione così non deve sbattersi a installare di nuovo tutto... Però essendo, appunto, una partizione (con un boot.ini che fa riferimento al dual boot di XP) mi chiedo se sia possibile metterla sul suo pc... che ne dite?

che secondo me e' un bel casino...

galaverna
10-08-2011, 17:01
Ciao... ho un problema di partizioni... Un mio amico ha un Pentium 3 e vorrebbe il mio Win98... vorrei mettergli la mia partizione così non deve sbattersi a installare di nuovo tutto... Però essendo, appunto, una partizione (con un boot.ini che fa riferimento al dual boot di XP) mi chiedo se sia possibile metterla sul suo pc... che ne dite?

usa partition master se ti interessa chiedi in pvt

Palexis
10-08-2011, 17:53
si... vorrei solo capire se eliminare il file boot.ini...

galaverna
10-08-2011, 18:54
si... vorrei solo capire se eliminare il file boot.ini...

eh no lo devi lasciare altrimenti si avvia piu niente :D ...al massimo lo puoi modificare per es se hai reinstallato sopra windows si crea un doppio avvio ed elimini il piu vecchio

monkey island
10-08-2011, 21:25
Ciao... ho un problema di partizioni... Un mio amico ha un Pentium 3 e vorrebbe il mio Win98... vorrei mettergli la mia partizione così non deve sbattersi a installare di nuovo tutto... Però essendo, appunto, una partizione (con un boot.ini che fa riferimento al dual boot di XP) mi chiedo se sia possibile metterla sul suo pc... che ne dite?

E' un immagine di ripristino o vuoi copiare pari pari i file?
L'hardware è lo stesso al 100%?
Secondo me è una pessima idea, anche perchè non c'è poi tanto da reinstallare... BSOD garantito, poi fai te :)

Palexis
10-08-2011, 23:16
Posso fare entrambe... l'hardware è diverso, però posso sempre installare i driver audio e video. Potrei installare tutto normalmente, ma non so piu' dove ho messo gli aggiornamenti vari...

Sergei
22-02-2012, 11:23
chiedo scusa per la domanda stupida, ma con questo win 98, qual è l'hardware minimo di una macchina su cui può girare ?

walter sampei
22-02-2012, 11:52
chiedo scusa per la domanda stupida, ma con questo win 98, qual è l'hardware minimo di una macchina su cui può girare ?

la versione base chiedeva 16 mega di ram e processore 486 dx2. per la cronaca, a patto di avere abbastanza ram, c'e' chi prima lo ha installato su un 486 e poi spostando il disco e' riuscito a farlo partire su un 386 :D

in pratica, per prestazioni decenti, 64 o 128 mega di ram sono il minimo, dato che ora e' facilissimo trovare vecchi componenti a pochissimi $$$ se puoi stai sui 256 e un processore da almeno 500 mhz :)

Khronos
22-02-2012, 12:09
io ce l'avevo su un pentium 2... poi l'ho installato su un 486DX33 col turbo e 16MB di ram... lentezza esasperante, ma funzionava.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-02-2012, 14:25
io ce l'avevo su un pentium 2... poi l'ho installato su un 486DX33 col turbo e 16MB di ram... lentezza esasperante, ma funzionava.

Windows 98 SE (seconda edizione) lo installai su un Pentium 166 MMX, 32 megabyte di RAM. Funzionava bene e smanettando un po' sull'interfaccia grafica, cioè togliendo qualche effetto ed utilizzando il tema di base era pure bello pronto e reattivo ai click del mouse.

Poi in realtà usavo l'OS/2 warp 4 in dualboot, ma questa è un'altra storia ;)


Saluti.

walter sampei
22-02-2012, 15:25
cosa hai a disposizione? dato che ormai costa un tubo, un p3 o athlon (anche athlon xp) con 256 mega di ram magari ddr si trova a pochissimo e ha prestazioni ottime :)

meglioqui
04-03-2012, 11:52
ragazzi non sono molto esperto, mi hanno detto di cercare su internet i driver per Windows 98 per la EPSON STYLUS SX235W. ma non li trovo, mi sapete aiutare? anche in inglese... grazie

Khronos
04-03-2012, 14:41
dubito molto fortemente che si siano dati la pena di crearli.
difatti sul sito epson ci sono solo per XP come minimo. (Click) (http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-Stylus-SX235W/Driver-e-supporto?defaultOSId=3&target=)

MiloZ
03-04-2012, 07:44
Ma un'antivirus ancora compatibile con Win 98Se lo si trova che voi sappiate? :confused:

Palexis
03-04-2012, 08:55
Virit http://www.tgsoft.it/italy/home_ita.asp

walter sampei
03-04-2012, 18:10
dubito molto fortemente che si siano dati la pena di crearli.
difatti sul sito epson ci sono solo per XP come minimo. (Click) (http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-Stylus-SX235W/Driver-e-supporto?defaultOSId=3&target=)

metodo per girarci intorno se puoi, sul pc con win98 installa una stampante tipo pdfcreator e fai una cartella condivisa in rete, poi con un pc moderno accedi alla cartella, apri il documento e stampi. poco comodo, ma efficace se hai 2 pc sempre accesi

Serious Sandro
03-11-2012, 19:16
quale è il pc più potente sul quale potrebbe girare win98se? sicuramente un P4 ma con che scheda video? e quanta ram?

Palexis
03-11-2012, 19:47
No! Un Core 2 duo E7600 con 2 gb di ram! ... con questa scheda madre.
http://www.asrock.com/mb/Intel/775i65G%20R3.0/

Serious Sandro
07-11-2012, 22:49
ma i programmi scritti per win 98 funzionerebbero con un dual core? non dico che sfruttino i due core ma che funzionino con uno.

Palexis
07-11-2012, 23:25
Si si... Io ho avuto quella configurazione e non ho avuto problemi.

walter sampei
08-11-2012, 09:21
e usare un celeron single core, dato che il secondo non sarebbe sfruttato? poi in ogni caso per sfruttare gli stati di idle del processore basta installare rain o qualcosa del genere e si ha anche il risparmio energetico :)

Palexis
08-11-2012, 10:45
Io usavo CPU Idle...

galaverna
13-11-2012, 01:16
Io usavo CPU Idle...

anch'io fino athlon xp e pentium 4:)

galaverna
13-11-2012, 01:18
ma i programmi scritti per win 98 funzionerebbero con un dual core? non dico che sfruttino i due core ma che funzionino con uno.


viene usato solo una cpu.... win 2000 pro due cpu e ci voleva una licenza apposita, la versione server supportava piu cpu

galaverna
13-11-2012, 01:26
quale è il pc più potente sul quale potrebbe girare win98se? sicuramente un P4 ma con che scheda video? e quanta ram?

si, pentium 4 socket 478 in genere, alcune schede madri 775, athlon 64 754, 939 in genere (attenzione alcune schede madri nforce) schede video fino ati xt850PE, nvidia 6800 ultra

cmq in linea di massima le configurazioni piu usate sono con athlon xp quindi la confg ideale sarebbe un bel barton 3200+ e scheda madre nforce 2 con schede video sopra citate o giu di li oppure chipset SIS/Ali (però non supportano il barton in genere) se si vuole divertire con vecchie glorie

ram 512 max altrimenti ci vuole una patch

ciao:)

monkey island
17-11-2012, 22:28
viene usato solo una cpu.... win 2000 pro due cpu e ci voleva una licenza apposita, la versione server supportava piu cpu

CPU e core della CPU sono cose diverse.
Quì si chiede se può utilizzare UNA CPU con due core, non due CPU ;)

galaverna
19-11-2012, 21:39
CPU e core della CPU sono cose diverse.
Quì si chiede se può utilizzare UNA CPU con due core, non due CPU ;)

una cpu con due core viene gestita come due cpu e così via dai software che lo supporta :)

walter sampei
19-11-2012, 21:58
all'epoca se non ricordo male c'erano proprio le mobo dual socket per p2 e p3, poi dal p4 hanno rimosso il supporto multiprocessore. e non dimentichiamo l'athlon mp (sempre se non ricordo male, anche il sempron su socket a supportava l'mp, bastava overclockarlo e veniva visto dal sistema come tale...)

Piergaetano
25-12-2012, 12:34
Per curiosità sapete se è stata progettata (al contrario) una versione di windows 98 per farla girare sulle macchine di ultima generazione? La Microsoft per es. aveva ideato windows FLP (windows XP) e windows thin pc (windows 7) per macchine datate.

Pier

P.S. Ho una perplessità: Ho istallato windows 98 SE su Oracle (programma per virtualizzare sistemi operativi) ma è piuttosto lento avendo impostato 1024 MB di RAM!

Palexis
25-12-2012, 12:47
No... Esistono delle patch per aggirare certi limiti e il KernelEX per usufruire di programmi più recenti... Però non ci sono driver per schede video e schede madri più recenti... Questo è il problema principale.

mario64
25-02-2013, 20:13
domandina semplice...da quello che ho capito costa

$22.00 giusto...?opinioni di qualcuno che l'ha acquistato...ti mandano il cd o tutto via mail...?
GRAZIE!:D

Palexis
25-02-2013, 20:55
A cosa ti riferisci? Ai programmi di R. Loew?

mario64
25-02-2013, 23:02
a win89lite..

Palexis
25-02-2013, 23:46
98lite è un programma per pc scarsi (tipo PII 266) ... poco stabile.

walter sampei
26-02-2013, 08:50
98lite è un programma per pc scarsi (tipo PII 266) ... poco stabile.

che tra l'altro basta smanettare un po' nelle impostazioni e in installazione e ci arrivi vicino come caratteristiche :)

Gaetano77
26-02-2013, 20:07
98lite è un programma per pc scarsi (tipo PII 266) ... poco stabile.

Ma su un p2 a 266 Mhz si puó installare tranquillamente la versione normale di Windows98/98SE !! :rolleyes:
Win98 Lite invece è per computer ancora più scarsi, come ad esempio un Pentium 1 ;)

Palexis
26-02-2013, 20:12
Si, ma un boost conviene sempre. Io lo farei anche su un PIII... se non temessi proprio l'instabilità del sistema.

Gaetano77
26-02-2013, 20:32
Si, ma un boost conviene sempre. Io lo farei anche su un PIII... se non temessi proprio l'instabilità del sistema.

Cmq è vero che si tratta di una versione molto instabile :rolleyes:

Palexis
26-02-2013, 21:13
No? :confused:

walter sampei
26-02-2013, 21:44
piuttosto me lo smanetto a mano con x setup e abilitando l'ems, e magari aggiungendo un driver dos per il mouse nel riavvio in modalita' ms dos. tutte cose che richiedono pochi minuti :)

Dom77
27-02-2013, 07:53
provate a confrontare l'esecuzione/avvio di un programmino semplice su un pc anche vecchio con s.o. win98 e uno con win7....

settimana scorsa ho riacceso un mio vecchio pc: amd scrauso a 400 Mhz, ram sarà un 128/256 o 512 Mb massimo. beh mi son reso conto che per esempio la sola apertura di calcolatrice o di un vecchio word/excel sono superveloci nel vecchio pc! altro che win7 in cui anche per aprire la calcolatrice (almeno nel primo avvio) ci si attende quasi 1 secondo :eek:

per non parlare dello spegnimento immediato....

peccato solo che con quel vecchio pc non riesco a gestire fotografie e video :cry:

walter sampei
27-02-2013, 18:32
provate a confrontare l'esecuzione/avvio di un programmino semplice su un pc anche vecchio con s.o. win98 e uno con win7....

settimana scorsa ho riacceso un mio vecchio pc: amd scrauso a 400 Mhz, ram sarà un 128/256 o 512 Mb massimo. beh mi son reso conto che per esempio la sola apertura di calcolatrice o di un vecchio word/excel sono superveloci nel vecchio pc! altro che win7 in cui anche per aprire la calcolatrice (almeno nel primo avvio) ci si attende quasi 1 secondo :eek:

per non parlare dello spegnimento immediato....

peccato solo che con quel vecchio pc non riesco a gestire fotografie e video :cry:

sfondi una porta aperta :)

per il 90% dell'utenza, office 2000 basta e avanza alla grande.

Dom77
27-02-2013, 23:28
sfondi una porta aperta :)

per il 90% dell'utenza, office 2000 basta e avanza alla grande.

si, peccato soltanto che per esempio quel mio vecchio pc per aprire una fotografia, anche di piccole dimensioni, ci mette nà vita e faccio a tempo mangiarmi un paninozzo :O

walter sampei
28-02-2013, 09:10
si, peccato soltanto che per esempio quel mio vecchio pc per aprire una fotografia, anche di piccole dimensioni, ci mette nà vita e faccio a tempo mangiarmi un paninozzo :O

dipende. all'epoca usavo irfanview, e lo uso ancora (dopo vari cambi di pc e so). e su pc limitati e' una manna dal cielo :)

mike_cek
05-03-2013, 17:14
dipende. all'epoca usavo irfanview, e lo uso ancora (dopo vari cambi di pc e so). e su pc limitati e' una manna dal cielo :)

io usavo e uso ancora su win7 64bit l'acdsee 2.3 o 3.1 sono velocissimi ad aprire un'immagine sui vecchi s.o. :D

Gaetano77
05-03-2013, 23:34
Effettivamente sui vecchi PC la visualizzazione delle foto puó richiedere molto tempo, anche utilizzando un OS leggero come Windows 98
Sul mio Pentium MMX in firma le foto le visualizzavo in genere tramite il browser Opera 7; i tempi di apertura erano:

foto a risoluzione VGA (640x480): 3.5 sec.
foto a 6 Mpixel: 13 sec.
foto a 8 Mpixel: 16 sec.

La quantitá di RAM installata cmq è determinante in questa operazione, infatti nella configurazione iniziale con soli 32 Mb. di RAM, i tempi di apertura diventavano enormi :( per il continuo swap sull'hdd!! Occorrevano infatti circa 15 secondi per le foto a risoluzione VGA e addirittura 1 minuto e mezzo per quelle da 6 Mpixel; anche lo scrolling della foto era poi molto difficoltoso in questo caso, sempre per la scarsità di memoria.. ;)

walter sampei
05-03-2013, 23:46
Effettivamente sui vecchi PC la visualizzazione delle foto puó richiedere molto tempo, anche utilizzando un OS leggero come Windows 98
Sul mio Pentium MMX in firma le foto le visualizzavo in genere tramite il browser Opera 7; i tempi di apertura erano:

foto a risoluzione VGA (640x480): 3.5 sec.
foto a 6 Mpixel: 13 sec.
foto a 8 Mpixel: 16 sec.

La quantitá di RAM installata cmq è determinante in questa operazione, infatti nella configurazione iniziale con soli 32 Mb. di RAM, i tempi di apertura diventavano enormi :( per il continuo swap sull'hdd!! Occorrevano infatti circa 15 secondi per le foto a risoluzione VGA e addirittura 1 minuto e mezzo per quelle da 6 Mpixel; anche lo scrolling della foto era poi molto difficoltoso in questo caso, sempre per la scarsità di memoria.. ;)

per forza, una foto a 6 mpixel in memoria puo' occupare qualche decina di mega di ram, a questo punto almeno 256 mega di ram, meglio se ddr (come su duron o athlon xp) sono il minimo...

Gaetano77
06-03-2013, 06:48
per forza, una foto a 6 mpixel in memoria puo' occupare qualche decina di mega di ram, a questo punto almeno 256 mega di ram, meglio se ddr (come su duron o athlon xp) sono il minimo...

Infatti...quelle sul mio PC invece sono delle SDRAM PC133, con transfer rate quindi dimezzato rispetto alle DDR ;)

monkey island
24-04-2013, 19:16
Ho rivisto leggermente la guida in alcuni punti e aggiornato i dead links.

;)

Gaetano77
31-05-2013, 07:51
Complimenti davvero per l'ottima guida aggiornata!! :)
Personalmente ho utilizzato Windows 98SE nel periodo 2000-2005 sul Pentium MMX in firma, che ancora oggi di tanto in tanto rimetto in funzione, anche se ormai è diventato troppo lento per le applicazioni attuali :(

Volevo segnalare alcuni punti:

- Analogamente ad un altro utente che ha scritto in questo 3d, anche a me la versione consigliata di Process Explorer non funziona, cioè compare nel task manager (allocando anche una certa quantità di RAM..), ma non esce nulla sullo schermo, quindi credo che si tratti proprio di un'incompatibilità del programma, anche perchè nell'altro PC con Windows XP funziona perfettamente!! :rolleyes:

- Riguardo al comando Scanreg in modalità DOS, esiste in realtà anche l'opzione Scanreg/opt, che effettua una sorta di ottimizzazione degli hive che compongono il registro di configurazione di Windows 98; l'effetto è un miglioramento dei tempi di avvio del sistema operativo e di apertura di file/programmi; consiglio quindi di effettuare regolarmente questa ottimizzazione, specie dopo che si sono installati o disinstallati parecchi programmi

- Per quanto riguarda il firewall da utilizzare durante la navigazione web, Sygate indubbiamente è un ottimo programma, ma impiega molto tempo ad avviarsi e occupa una considerevole quantità di RAM (19 Mb), cosa che può essere problematica nel caso di vecchi PC che già ne hanno poca; consiglio quindi in alternativa vecchie versioni di Zone Alarm (scaricabili gratuitamente da qui (http://www.oldversion.com)), che sono un po più parsimoniose per quanto riguarda lo sfruttamento della memoria; in particolare mi sono trovato molto bene con la versione 2.1.44, che impegna solo 8 Mb di RAM, ma risulta molto efficace segnalando prontamente sia il tentativo di connettersi ad internet da parte dei programmi installati sul proprio PC, sia le possibili intrusioni di altri computer sulla rete...

Colgo l'occasione per dire che a breve pubblicherò (tempo permenttendo :()una specie di classifica "vintage" di tutti i browser che ho utilizzato in passato (anni 2002-2007) sul vecchio Pentium MMX con Windows 98SE ;)

uazzamerican
26-06-2013, 20:26
Salve. i link non sono funzionanti.
Per cortesia chi mi passa il service pack V3 in italiano?

Palexis
26-06-2013, 22:29
Prova a vedere qui: http://www.mdscene.net/win98/

Gaetano77
12-07-2013, 21:23
Salve a tutti :)
riguardo al programma Process Explorer di cui si è discusso recentemente qui sul forum, ho effettuato delle prove sul Pentium MMX 166 Mhz in firma con diverse versioni (scaricate dal sito www.oldapps.com) e ho notato che la release più recente compatibile con Windows 98SE è la 11.04 del 05/11/2007; invece tutte quelle successive, a partire dalla 12.00 non funzionano più su questo sistema operativo, anzi apparentemente si avviano e compaiono nel "vecchio" task manager (allocando anche una certa quantità di memoria), ma poi non appare nulla sul display!! :(

Relativamente alla versione 11.04, anche questa presenta la classica interfaccia a 2 sezioni: nella parte superiore vengono mostrati tutti i processi in esecuzione, e per ciascuno di essi la % di utilizzo CPU, il PID (Process Identifier), un breve descrizione e il nome della software house che lo ha prodotto; selezionando poi uno di questi processi, nella parte inferiore della schermata appare l'elenco dettagliato di tutte le relative DLL e gli Handle
Ecco alcuni screen:

http://tryimg.com/thumbs/proce.png (http://tryimg.com/?v=proce.png)

http://tryimg.com/thumbs/pwcw.png (http://tryimg.com/?v=pwcw.png)

http://tryimg.com/thumbs/pkjk.png (http://tryimg.com/?v=pkjk.png)

http://tryimg.com/thumbs/pili.png (http://tryimg.com/?v=pili.png)

Come si può vedere, il programma mostra anche alcuni processi di sistema che il Task Manager classico di Windows 98 non riporta proprio, cioè Mprexe, Msgsrv32, Wmiexe...
Cliccando con il tasto destro del mouse su un processo, compare poi un menù che da la possibilità di effettuare diverse azioni, come chiudere il processo (Kill Process), chiudere tutti i processi che fanno capo a quello in esame (Kill Process Tree), cambiare la priorità di esecuzione (Set Priority), ecc..

Molto interessante è anche la finestra System Information, che mostra un riepilogo dell' utilizzo della CPU e del Commit Charge (cioè l'insieme della memoria fisica e di quella virtuale) da parte tutti i processi, riportando anche un piccolo grafico con l'andamento di queste grandezze del tempo

http://tryimg.com/thumbs/pttt.png (http://tryimg.com/?v=pttt.png)


Se ci avete fatto caso questa finestra è praticamente la fotocopia della scheda "Prestazioni" del Task Manager di Windows XP :D

E' anche possibile chiudere la schermata principale e mantenere aperta solo questa finestra di riepilogo, oppure far funzionare il programma completamente in background e visualizzare all'occorrenza le informazioni essenziali sull'utilizzo della CPU tramite una piccola icona nella Tray Bar, vicino all'orologio..

Come avrete potuto constatare, Process Explorer è sicuramente avanti anni luce rispetto al Task Manager classico di Windows 98, sia per la quantità di informazioni visualizzate che per le operazioni che si possono eseguire sui vari processi!
Si tratta inoltre di un programma che impegna molto poco le risorse di sistema, infatti la memoria allocata è appena di 7 Mb (di cui 2,3 Mb di RAM) e l'utilizzo della CPU varia dal 5-6% quando è visualizzata la schermata principale, a circa il 2% durante il funzionamento in background; c'è da tener presente tuttavia che ho effettuato queste prove su un Pentium MMX 166 Mhz, una CPU cioè decisamente scarsa ed obsoleta :read: probabilmente utilizzando una macchina già un po più recente (come un PIII oppure Athlon a 600-700 Mhz) il carico complessivo sulla CPU non dovrebbe superare l'1-2%
Infine è completamente standalone, quindi non intacca assolutamente il registro di configurazione...

Per questi motivi consiglio vivamente questo programma a tutti quelli che utilizzano ancora Windows 98/98SE!! ;)

meglioqui
13-07-2013, 11:44
salve, eccomi di nuovo a chiedere informazioni su questo benedetto win98.

come alcuni di voi sanno, ho un computer con win98, per via di un programma di gestione negozio che gira su questo sistema operativo

adesso, vorrei reistallare win98, mi sapete dire la procedura? e specialmente mi sapete dire dove posso trovare un'altra versione su internet, magari da mette in cd?

grazie sempre

Gaetano77
13-07-2013, 14:00
salve, eccomi di nuovo a chiedere informazioni su questo benedetto win98.

come alcuni di voi sanno, ho un computer con win98, per via di un programma di gestione negozio che gira su questo sistema operativo

adesso, vorrei reistallare win98, mi sapete dire la procedura? e specialmente mi sapete dire dove posso trovare un'altra versione su internet, magari da mette in cd?

grazie sempre

Ciao :)
Il sistema operativo, per quanto obsoleto, è sempre protetto da copyright Microsoft e quindi non è possibile scaricarlo liberamente da Internet!

Ma non hai più il CD di installazione?

Perchè vuoi reinstallarlo?

La procedura per la reinstallazione cmq è molto semplice: dall'interno di Windows basta inserire il CD nell'unità ottica, scegliere Esplora il CD e poi lanciare il file Setup.exe
Non viene perso alcun file e programma installato!! ;)

meglioqui
13-07-2013, 14:05
ciao e grazie della risposta...

non riesco piu a trovare un antivirus per win98 che funzioni veramente e senza scadenza.

il problema nasce dal fatto che non riesco ad istallare un modem usb che prima invece funzionava.

quindi ho pensato di reistallare win98 con un'altra versione dalla mia perche credo sia dannegiata pure questa...

se faccio la tua procedura non è come reistallare windows e ripartire da zero, quindi puo essere che il problema rimane, credo io, che ne pensi'?

Gaetano77
13-07-2013, 16:38
se faccio la tua procedura non è come reistallare windows e ripartire da zero, quindi puo essere che il problema rimane, credo io, che ne pensi'?

si in effetti rimangono i driver originari per le varie periferiche e quindi il problema potrebbe ripresentarsi...
Ma che errore ti da precisamente il modem USB?? :rolleyes:

Cmq se intendi formattare l'hard disk e installare una nuova copia del sistema operativo, è necessario disporre di un floppy di avvio, perchè il CD di installazione di Windows 98 di per sè non è autoavviante...

Per creare un floppy di avvio:

- Start --> Impostazioni --> Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni --> Disco di Ripristino

- Clicca sul pulsante Crea Disco: ti verrà chiesto di inserire Il CD di Windows 98 e poi successivamente un floppy disk; su questo verranno copiati i file di avvio e alcune utility di emergenza in ambiente DOS

meglioqui
13-07-2013, 16:52
e dove lo trovo io un floppy :muro: :muro: :muro:

skerzo, seguirò la tua strada :)


PS: ho scaricato una versione di win98 SE, adesso la devo copiare in un cd come .iso??

grazie

Gaetano77
13-07-2013, 17:42
Ma il sistema operativo è protetto da copyright e non si può scaricare liberamente!!.... :rolleyes:

ezio
13-07-2013, 19:51
e specialmente mi sapete dire dove posso trovare un'altra versione su internet, magari da mette in cd?
grazie sempre

PS: ho scaricato una versione di win98 SE, adesso la devo copiare in un cd come .iso??
Come ti è stato detto, le iso non possono essere distribuite e quindi scaricate tramite canali non ufficiali Microsoft.
Questo a prescindere dall'utilizzo di un seriale originale.

Quindi evita richieste in merito, relativamente al download e alla masterizzazione.

meglioqui
16-07-2013, 12:47
ok ok, dicevo solo perchè sono in possesso di una licenza win98 (anche win95 :D )

Gaetano77
17-07-2013, 17:46
[...] non riesco piu a trovare un antivirus per win98 che funzioni veramente e senza scadenza.


Purtroppo ormai quasi tutti i nuovi software non supportano più il vecchio Windows 98/98SE! :(
Per quanto riguarda in particolare gli antivirus, l'unico ad oggi sicuramente ancora compatibile è ClamWin(click) (http://it.clamwin.com/) (l'ultima release è la 0.97.8 del 28 aprile scorso); di per sè non ha il modulo di scansione Real-Time, ma questo può essere aggiunto separatamente (Clam Sentinel), anche in versione standalone, cioè senza bisogno di installazione

Poi ci sarebbe anche Avast 4.8 che, anche se ormai decisamente obsoleto (rislae al Novembre 2009), sembra che si aggiorni ancora scaricando le nuovi definizioni da Internet
In alternativa è anche possibile cercare di installare una versione più recente tramite KernelEx ;)

Palexis
17-07-2013, 19:52
E Virit?

Gaetano77
17-07-2013, 20:48
E Virit?

Ho controllato adesso sul sito www.tgsoft.it
Anche Virit è compatibile con i vecchi OS Windows 9x, tuttavia la versione free Vir.IT Explorer Lite è in realtà un programma di prova che dopo 60 giorni dall'installazione smette quasi del tutto di funzionare; in particolare rimane attiva solo la funzione di scansione euristica, mentre non funziona più il modulo di protezione principale...
Per ottenere una protezione senza limiti di tempo, occorre quindi procedere all'acquisto della versione completa...

Grazie cmq per la segnalazione, perchè non sapevo proprio della compatibilità di questo programma con Windows 98!! :muro: ;)

Palexis
18-07-2013, 09:17
Qua c'é una patch per Clamwin:
http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,7418.0.html

monkey island
18-07-2013, 22:56
E' scritto tutto nel primo post :)

Baboo85
24-11-2013, 12:35
Ciao a tutti.

Grazie a monkey island per questo thread. Utilissimo :)

Mi e' capitato sottomano un vecchio HP Omnibook XE3 con licenza di Windows 98 inclusa.
Il notebook e' allucinante: tenuto da dio (non ha polvere nella ventola, e' lucida, nemmeno sulle ram o da altre parti), le cerniere sono ok, funziona tutto (a parte la batteria del BIOS credo), la batteria principale tiene circa 1 oretta ancora! C'e' su installato Windows 2000 SP0, ha tenuto mezz'ora + installazione SP4 + installazione pacchetto aggiornamenti 1 ed e' andato avanti ancora un po' senza avere sbalzi di carica improvvisi (al 5% l'ho ricollegata).

Non ho controllato bene ma dovrebbe essere un Pentium 3 da 850MHz, poi ha 64MB di ram (da qualche parte dovrei avere una SDRAM da 512MB), hard disk da 10GB (ma non so se e' stato usato tutto oppure solo una parte, propendo piu' per un disco da 10GB reali), scheda video S3 Savage.

E' della mia ragazza e servirebbe ad una loro associazione (no-profit) per la contabilita'. Ma quando l'ho acceso ho schiumato (peccato che non ci fosse su W98) e sto pensando di tenermelo io e di darle un "vecchio" notebook, magari con su un OS piu' aggiornato (tipo 7 o 8, con 2GB di ram e un dual core ce la fa alla grande, mi manca solo l'hard disk).


Tanto, inutilizzato per inutilizzato preferisco tenermi questo gioiellino d'epoca incredibilmente funzionante (in cui l'unico mio dubbio e' dato dalla ventola che sembra non girare, ma in effetti le temperature sono arrivate a max 50°) in cui potrei installare Windows 98 SE e magari reinstallare tutti i vecchi giochi che avevo col vecchio IBM Aptiva.

E in ogni caso, cambiando HD, mettendo la ram da 512MB ci sta anche un Windows XP...


Non so, voi che fareste? Tanto il notebook che le darei e' a fare la muffa e a spaccarsi la batteria per i troppi mesi che rimane scarica (gli do' una caricata ogni tanto e poi non lo uso mai)...

monkey island
24-11-2013, 18:02
Ciao a tutti.

Grazie a monkey island per questo thread. Utilissimo :)

Mi e' capitato sottomano un vecchio HP Omnibook XE3 con licenza di Windows 98 inclusa.
Il notebook e' allucinante: tenuto da dio (non ha polvere nella ventola, e' lucida, nemmeno sulle ram o da altre parti), le cerniere sono ok, funziona tutto (a parte la batteria del BIOS credo), la batteria principale tiene circa 1 oretta ancora! C'e' su installato Windows 2000 SP0, ha tenuto mezz'ora + installazione SP4 + installazione pacchetto aggiornamenti 1 ed e' andato avanti ancora un po' senza avere sbalzi di carica improvvisi (al 5% l'ho ricollegata).

Penso che cercando un pò potresti ancora trovare delle batterie aftermarket, bisogna vedere se conti di utilizzarlo spesso con la batteria.

Non ho controllato bene ma dovrebbe essere un Pentium 3 da 850MHz, poi ha 64MB di ram (da qualche parte dovrei avere una SDRAM da 512MB), hard disk da 10GB (ma non so se e' stato usato tutto oppure solo una parte, propendo piu' per un disco da 10GB reali), scheda video S3 Savage.

Se la RAM è compatibile è un valido upgrade.

Anche secondo me il disco secondo me è da 10 GB totali (http://www.cnet.com/laptops/hp-omnibook-xe3-15/4505-3121_7-30075314.html).

In ogni caso ti basta aprire la gestione disco per avere conferma.

E' della mia ragazza e servirebbe ad una loro associazione (no-profit) per la contabilita'. Ma quando l'ho acceso ho schiumato (peccato che non ci fosse su W98) e sto pensando di tenermelo io e di darle un "vecchio" notebook, magari con su un OS piu' aggiornato (tipo 7 o 8, con 2GB di ram e un dual core ce la fa alla grande, mi manca solo l'hard disk).

Il cambio è poco equo, ma se ti sei innamorato di quel vecchietto fai bene. ;)

Tanto, inutilizzato per inutilizzato preferisco tenermi questo gioiellino d'epoca incredibilmente funzionante (in cui l'unico mio dubbio e' dato dalla ventola che sembra non girare, ma in effetti le temperature sono arrivate a max 50°) in cui potrei installare Windows 98 SE e magari reinstallare tutti i vecchi giochi che avevo col vecchio IBM Aptiva.

E in ogni caso, cambiando HD, mettendo la ram da 512MB ci sta anche un Windows XP...


Non so, voi che fareste? Tanto il notebook che le darei e' a fare la muffa e a spaccarsi la batteria per i troppi mesi che rimane scarica (gli do' una caricata ogni tanto e poi non lo uso mai)...

Sinceramente non gli metterei Windows 98, sia per la possibile carenza di driver, sia per la storica instabilità del kernel 9x; di sicuro ottimizzando il sistema puoi avere notevoli miglioramenti, però la stabilità di NT è un miraggio per il buon vecchio 98.

Personalmente opterei per Windows 2000 nLited oppure per XP sempre nLited ben scremata di tutti i fronzoli e, magari, una distro Linux minimale in dual boot con uno di questi. IMHO ovviamente ;)

Palexis
24-11-2013, 18:13
L'instabilità di Win98 è solo una leggenda. Basta usare la patch per la ram di R. Loew ed è tutto a posto!

http://rloew.x10host.com/

walter sampei
24-11-2013, 23:51
L'instabilità di Win98 è solo una leggenda. Basta usare la patch per la ram di R. Loew ed è tutto a posto!

http://rloew.x10host.com/

leggenda insomma. per quanto sia stato il mio so preferito per tantissimo, e ho cercato di usarlo il piu' a lungo possibile, qualche problema ce l'aveva davvero... poi che la situazione non fosse cosi' tragica come dicono e' anche verissimo :)

monkey island
25-11-2013, 00:44
L'instabilità di Win98 è solo una leggenda. Basta usare la patch per la ram di R. Loew ed è tutto a posto!

http://rloew.x10host.com/

Beh, leggenda mica tanto... BSOD ne ho visti parecchi con quel sistema, aveva bisogno di molti miglioramenti da parte dell'utente, altrimenti non avrei nemmeno fatto questa piccola guida. :)

Interessante il lavoro di Loew!

leggenda insomma. per quanto sia stato il mio so preferito per tantissimo, e ho cercato di usarlo il piu' a lungo possibile, qualche problema ce l'aveva davvero... poi che la situazione non fosse cosi' tragica come dicono e' anche verissimo :)

Concordo, ce l'ho sempre installato in VM.

Baboo85
25-11-2013, 09:17
Auff, io di BSOD ne ho visti talmente tanti... Su Windows 98 mi sono fatto le ossa.

Anzi, Windows 95 aggiornato a Windows 98SE :D durante i formattoni trimestrali (o quadrimestrali se andava bene), dopo le 2 orette (forse di piu') in attesa che il CD di ripristino IBM mi installasse tutto, gli sparavo l'aggiornamento. Ai tempi non ero a conoscenza dei ghost :)

Ma ai tempi andavo a scuola e di tempo da dedicarne ne avevo...

Penso che cercando un pò potresti ancora trovare delle batterie aftermarket, bisogna vedere se conti di utilizzarlo spesso con la batteria.

Guarda, non ha avuto salti di carica, cioe' si e' scaricata dal 100% al 5% gradualmente. Poi non conto di usarlo senza lasciarlo collegato, sono abituato al notebook gaming in cui la batteria fa solo da UPS...

Se la RAM è compatibile è un valido upgrade.

Anche secondo me il disco secondo me è da 10 GB totali (http://www.cnet.com/laptops/hp-omnibook-xe3-15/4505-3121_7-30075314.html).

In ogni caso ti basta aprire la gestione disco per avere conferma.

Esatto, e' da 10GB. Tanto di cappello, quel disco avra' si e no 13 anni (se era compatibile con Windows 2000 vuol dire che era appena uscito) e funziona alla grande a parte i TLACK che a volte sento (testina che torna in posizione di riposo). Ma con CrystalDiskInfo (fatto partire su W2000) dice che lo stato e' Buono e non ha settori danneggiati o riallocati.

Per la ram nada, ero purtroppo riuscito a venderla qualche mese fa.

Cazzarola oh, non ho mai venduto nulla delle mie cianfrusaglie, la volta che lo faccio mi salta la LAN del fisso dei miei (ne avevo due e avevo anche due WiFi G USB), mi salta una ram DDR, mi serve una scheda WiFi MiniPCI, mi serviva ora il banco di ram da 512MB SDRAM...

:doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:

Il cambio è poco equo, ma se ti sei innamorato di quel vecchietto fai bene. ;)

Sul mercato dell'usato il mio notebook dual core con 2GB di ram (in realta' ne avevo messo 1,5) vale 150 euro circa. Anche 100.

Notebook con Windows 98 non se ne trovano o costano uguale, ma tenuto cosi' in ottimo stato non ce ne sono.

Piuttosto che avere un notebook li' a morire in un angolo, mi tengo questo.

Sinceramente non gli metterei Windows 98, sia per la possibile carenza di driver, sia per la storica instabilità del kernel 9x; di sicuro ottimizzando il sistema puoi avere notevoli miglioramenti, però la stabilità di NT è un miraggio per il buon vecchio 98.

Personalmente opterei per Windows 2000 nLited oppure per XP sempre nLited ben scremata di tutti i fronzoli e, magari, una distro Linux minimale in dual boot con uno di questi. IMHO ovviamente ;)

Beh guarda, i pc non mi mancano, il problema e' che non li uso. Il desktop IBM Aptiva giu' in cantina e' enorme e pesa un macello per tenerlo in stanza ed utilizzarlo, avendo questo gioiellino uscito per W98, tanto di cappello (la GPU e' una Savage S3 IX da 8MB, vero che l'IBM aveva subito due upgrade con 2 Voodoo2, ma la scheda video integrata era una ATI da 2MB e ci giocavo alla grande).

Questo piccolino (mica tanto, 14" ma e' spesso e pesa un botto) sarebbe la mia nostalgia in un pacchetto piu' maneggevole di un desktop enorme (che, ora che ci penso, aveva anche una console con floppy e masterizzatore con un cavo enorme (diametro 1,5cm e attacco larghissimo spesso 1cm e largo 12-13) che lo collegava, e devo usarlo perche' ha li' il tasto di accensione).

Ho gia' terminato di installare W98 coi suoi driver (sul sito HP ci sono ancora, quel pc e' uscito per W98 con tanto di licenza sul retro) e va alla grande. Ho tolto ClamSentinel perche' la scansione in tempo reale mi massacrava il disco, tanto non lo collego alla rete.

Sto weekend gli installo su tutti i vecchi giochi: MechWarrior 2, MechWarrior 2 Mercenaries, Helicops....e gli altri non ricordo se li ho ancora o meno.

P.S.: la ventola gira, l'ho capovolto e acceso e gira. Quindi anche li' nessun problema.

Gaetano77
06-12-2013, 16:06
[...] Non ho controllato bene ma dovrebbe essere un Pentium 3 da 850MHz, poi ha 64MB di ram (da qualche parte dovrei avere una SDRAM da 512MB), hard disk da 10GB (ma non so se e' stato usato tutto oppure solo una parte, propendo piu' per un disco da 10GB reali), scheda video S3 Savage.


Mi sembra strano che un notebook con Pentium 3 a 850 Mhz abbia soltanto 64 Mb di RAM :rolleyes: in genere questi computer erano equipaggiati con 128 o 256 Mb di memoria di sistema

Supponendo di upgradare la memoria a 512 Mb, puoi installare al limite anche Windows XP SP3 (all'avvio impegna circa 250-300 Mb di memoria), anche se andrà ovviamente un po lento a causa della scarsa potenza di elaborazione della CPU :read:

Siccome hai detto che non utilizzerai questo notebook per navigare in internet, la scelta migliore secondo me sarebbe installare Windows XP senza Service Pack (versione 2002);questo infatti occupa all'avvio soltanto 70 Mb di RAM circa, e richiede come minimo una CPU a 233 Mhz, quindi sul tuo notebook andrà sicuramente una scheggia!! :D

Pensa che la versione originaria di XP l'ho installata anche sul preistorico Pentium MMX 166 Mhz in firma, e sono rimasto sorpreso dal fatto che funziona in maniera decente, con prestazioni quasi al livello di Windows 98 SE che c'era prima :rolleyes: nonostante la CPU non soddisfa neanche i requisiti minimi stabiliti dalla Microsoft per l'installazione... ;)

Baboo85
06-12-2013, 16:18
Mi sembra strano che un notebook con Pentium 3 a 850 Mhz abbia soltanto 64 Mb di RAM :rolleyes: in genere questi computer erano equipaggiati con 128 o 256 Mb di memoria di sistema

Supponendo di upgradare la memoria a 512 Mb, puoi installare al limite anche Windows XP SP3 (all'avvio impegna circa 250-300 Mb di memoria), anche se andrà ovviamente un po lento a causa della scarsa potenza di elaborazione della CPU :read:

Siccome hai detto che non utilizzerai questo notebook per navigare in internet, la scelta migliore secondo me sarebbe installare Windows XP senza Service Pack (versione 2002);questo infatti occupa all'avvio soltanto 70 Mb di RAM circa, e richiede come minimo una CPU a 233 Mhz, quindi sul tuo notebook andrà sicuramente una scheggia!! :D

Pensa che la versione originaria di XP l'ho installata anche sul preistorico Pentium MMX 166 Mhz in firma, e sono rimasto sorpreso dal fatto che funziona in maniera decente, con prestazioni quasi al livello di Windows 98 SE che c'era prima :rolleyes: nonostante la CPU non soddisfa neanche i requisiti minimi stabiliti dalla Microsoft per l'installazione... ;)

La ram l'avevo gia' venduta purtroppo quindi sono rimasto coi 64MB. Comunque il mio obiettivo era Windows 98 per metterci i vecchi giochi (ancora non ho avuto il tempo di provarli, ma una S3 da 8MB basta ed avanza, giocavo con una ATI integrata con 2MB dedicati (vabbe' poi sono arrivate le Voodoo2 in SLI)).

Tra l'altro ho scoperto che questo pc ha la modalita' lettore CD: ha i comandi frontali e posso usarlo cosi' :D

http://images.bidorbuy.co.za/user_images/437/1181437_090708114518_IMG_1005.JPG

monkey island
07-12-2013, 15:53
Supponendo di upgradare la memoria a 512 Mb, puoi installare al limite anche Windows XP SP3 (all'avvio impegna circa 250-300 Mb di memoria), anche se andrà ovviamente un po lento a causa della scarsa potenza di elaborazione della CPU :read:

Siccome hai detto che non utilizzerai questo notebook per navigare in internet, la scelta migliore secondo me sarebbe installare Windows XP senza Service Pack (versione 2002);questo infatti occupa all'avvio soltanto 70 Mb di RAM circa, e richiede come minimo una CPU a 233 Mhz, quindi sul tuo notebook andrà sicuramente una scheggia!! :D


Non sono molto d'accordo con quanto affermi :)

Tralasciando il discorso sicurezza (va bene che non deve andare in internet, però se si utilizzano supporti esterni c'è sempre un pò di rischio), non ho mai visto un'installazione pulita di XP, SP2 o 3 che sia, occupare più di 100 MB di RAM una volta in idle; spianando un pò di servizi e ottimizzando il sistema puoi stare senza problemi ben al di sotto dei 100 MB anche con l'ultimo service pack... se poi utilizzi nLite e vuoi qualcosa di davvero minimale in termini di utilizzo di risorse puoi arrivare sotto i 40 MB in idle, ovviamente @default, senza antivirus e altri software ad appesantire l'insieme.

Sono anche fra quelli con l'idea che la RAM vada utilizzata se ciò non crea colli di bottiglia, quest'ultima è infinitamente più veloce di qualsiasi HDD o SSD.

Io comunque con 64 MB spingo sempre per una distro Linux minimale tipo DSL o similare (http://en.wikipedia.org/wiki/Lightweight_Linux_distribution), il 98 può vivere (deve! :D) comodamente in una virtual machine nel PC principale.

IMHO ;)