View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Aldebaran
20-05-2009, 08:03
Ciao a tutti!
Scrivo questo post per un consiglio su come procedere in relazione alla vostra esperienza sull'argomento.
Per casa ho bisogno di un NAS AFFIDABILE e capiente. Ho pensato ad un NAS a 4 dischi da mettere in Raid5. Magari inizialmente metterei 3 dischi da 1 Tb per poi aggiungerne un'altro successivamente.
Inoltre metterei un ulteriore disco esterno da 1Tb per fare dei backup periodici dei dati più importanti.
Tralasciando soluzioni poco affidabili, sto valutando sia nas commerciali, sia soluzione fatte in casa.
Per il nas commerciale ho pensato al Synology CS407e che costa circa 300 euro senza dischi.
Per il nas casalingo ho pensato a una MB micro ATX con integrato il raid 5, una CPU AMD di fascia bassa a basso consumo, ram 1 Gb, case magari bellino e compatto come l'Antec NSK1380 già comprensivo di ALI 80 Plus, il tutto per circa 200 Euro. Dispongo già di un disco da 2,5" da 9 gb per il S.O. che sarebbe XP Prof. che ho già. Monterei quindi i 3 (o 4) dischi da 1Tb in Raid5 e rete in Gbit.
Alcune considerazioni:
Il Synology è una garanzia, è più compatto ma è più costoso. Inoltre delle recensioni indicano una velocità di rete piuttosto bassa, circa 9 MB/sec.
La soluzione casalinga è più performante, più espandibile e più economica, ma è più ingombrante. Inoltre non ho idea dell'affidabilità del RAID che poi in realtà non è un vero raid HW (ma questo vale anche nel Synology, da quel che ho letto).
Cosa ne pensate?
E soprattutto cosa mi consigliate?
Ciao e grazie!
Aldebaran
21-05-2009, 12:17
Non c'è nessuno che si vuole sbilanciare in consigli?
ciao, bhe io al momento nn ti posso dare consigli pratici ma solo teorici (sto prendendo info sull'argomento che interessa anche a me) un nas commerciale oltre alle doti da te citate, ti arriva già bello e pronto consuma meno, lo attacchi alla rete e lo comandi dal tuo pc senza tante configurazioni.
nas casalingo: se ci installi xp poi ci devi installare vnc (e lo devi configurare) o similia per accedervi da remoto, o installi freenas che è un sistema operativo per i nas con tutte le rotture che conporta la configurazione (è su base linux) però è più flessibile
ps: x i guru, se ho detto qualche "castronata" chiedo venia, correggettimi...
Aldebaran
21-05-2009, 14:22
Grazie Pank del tuo contributo.
Comunque vorrei precisare che vnc lo conosco ed è piuttosto semplice da configurare, l'ho già fatto su diversi altri sistemi.
Mentre non vorrei mettere su freenas in quanto è da molti sconsigliato per problemi di affidabilità. Sotto questo profilo molto meglio openfiler ma non lo conosco e mi dicono che è valido ma complesso da configurare, per gli stessi motivo ho scartato l'installazione di una distribuzione linux in quanto non ne so abbastanza e non ho tempo in questo momento di smanettarci su.
Quindi la soluzione con XP, VNC e tutto ciò che serve, per me è veloce, ma non so quanto affidabile in raid5. Qualche anno fa ho realizzato un piccolo NAS con Win 2000 prof e due dischi in Raid1 (mirror). Ogni disco era partizionato in due, su una partizione c'era WIN e sull'altra i dati. Ovviamente il mirror replicava tutto sul secondo disco. Dopo un primo lungo periodo di ottimo funzionamento (circa un anno), ho iniziato ad avere problemi di sincronismo, errori nel boot nonostate fosse tutto a posto e i dischi singolarmente erano a posto...
Ecco vorrei sapere da qualcuno che ha realizzato un raid5 su windows se funziona oppure no...
Ciao!
ciao, bhe io al momento nn ti posso dare consigli pratici ma solo teorici (sto prendendo info sull'argomento che interessa anche a me) un nas commerciale oltre alle doti da te citate, ti arriva già bello e pronto consuma meno, lo attacchi alla rete e lo comandi dal tuo pc senza tante configurazioni.
nas casalingo: se ci installi xp poi ci devi installare vnc (e lo devi configurare) o similia per accedervi da remoto, o installi freenas che è un sistema operativo per i nas con tutte le rotture che conporta la configurazione (è su base linux) però è più flessibile
ps: x i guru, se ho detto qualche "castronata" chiedo venia, correggettimi...
figurati, argomento interessa anche a me, freenas era a titolo indicativo. bene, se conosci già vnc, io ho cominciato in questo periodo...:rolleyes: . se il problema software nn c'è, resta solo hardware:rolleyes: e su questo campo sono un pò + afferrato..:D dalla mia piccola esperienza al momento il raid (che se ho capito userai il ctrl della mobo) mi orienteri ferso un controller di terze parti magari economico ma + affidabile del ctrl integrato. anche se (toccando ferro) è passibile di rotture pure quello. per lo meno ti permette la migrazione del raid su un ctrl della stessa casa.mentre con quello integrato nn ci sono certezzesempre dalla mia (piccola) esperienza opterei per un chipset nvidia, con intel abbiamo avuto qualche "problemino". mentre gli amd nn ho avuto l'occasione di provarli, anche se a breve dovrei avere la possibilità di assemblare un pc con amd790.
piccolo appunto personale: il nas che faresti dovrebbe essere accessibile solo dalla tua rete privata o anche da internet?
nel caso dovesse essere anche accessibile da internet come faresti ad accedere da in pc pubblico tipo biblioteca o internet cafe dove nn serebbe installato vnc?
Aldebaran
22-05-2009, 07:31
Ciao,
non mi serve accedere al server NAS da internet, soprattutto con VNC che serve per la gestione, semmai utilizzerei dei servizi messi a disposizione da nas. Comunque non mi serve questa funzione. Il nas sara' collegato in rete locale e basta. Cerco una certa velocità di collegamento e soprattutto una grande affidabilita'. Per quanto riguarda il controller raid in effetti avevo pensato al controller interno della MB, in quanto un controller esterno costa circa 150 Euro vanificando la convenienza economica del nas casalingo.
Ma accetto qualsiasi consiglio e mi piacerebbe avere qualche testimonianza di chi ha usato dei controller raid integrati con raid5 e come si e' trovato...
Ciao!
tutmosi3
22-05-2009, 11:03
Il mio server/NAS domestico ha Debian Etch con Gnome, questo DE ha il server VNC integrato.
Ciao
Il mio server/NAS domestico ha Debian Etch con Gnome, questo DE ha il server VNC integrato.
Ciao
ecco un intervento da una persona molto competente sui nas ;) approfitta fin che è iscritto....
Aldebaran
27-05-2009, 14:02
ecco un intervento da una persona molto competente sui nas ;) approfitta fin che è iscritto....
Si è vero hai ragione!
Ho letto molti interventi di tutmosi3 apprezzando la sua competenza.
Purtroppo pero' non voglio fare un server nas con linux, e non perchè non lo ritengo valido, ma solo perchè non ho tempo in questo momento di fare "esperimenti" vista la mia ignoranza sull'argomento.
Quindi ripropongo la questione: meglio un pc con XP prof. e i dischi configurati in RAID5 tramite il controller integrato alla scheda madre, oppure meglio prendere un NAS 4 dischi già bello e pronto, tipo il Synology 407e?
Ciao e grazie per le risposte!
Si è vero hai ragione!
Ho letto molti interventi di tutmosi3 apprezzando la sua competenza.
Purtroppo pero' non voglio fare un server nas con linux, e non perchè non lo ritengo valido, ma solo perchè non ho tempo in questo momento di fare "esperimenti" vista la mia ignoranza sull'argomento.
Quindi ripropongo la questione: meglio un pc con XP prof. e i dischi configurati in RAID5 tramite il controller integrato alla scheda madre, oppure meglio prendere un NAS 4 dischi già bello e pronto, tipo il Synology 407e?
Ciao e grazie per le risposte!
si questo si era capito che nn volevi fare un server su linux...
però lui ti può dire qualcosa sui nas Synology.... almeno senti il parere competente sui nas già bello e pronto...
ps:....intanto teniamo su il post....:fagiano:
tutmosi3
27-05-2009, 20:56
ecco un intervento da una persona molto competente sui nas ;)
Grazie.
Troppo buono.
approfitta fin che è iscritto....
Bhe ... In effetti posto molto meno rispetto al passato ma ho avuto problemi di salute, sono sommerso di lavoro e mia moglie e pure incinta quindi, diciamo che dedico molto meno tempo al forum per questioni più importanticomunque resto iscritto.
Ciao
tutmosi3
27-05-2009, 20:58
Si è vero hai ragione!
Ho letto molti interventi di tutmosi3 apprezzando la sua competenza.
Purtroppo pero' non voglio fare un server nas con linux, e non perchè non lo ritengo valido, ma solo perchè non ho tempo in questo momento di fare "esperimenti" vista la mia ignoranza sull'argomento.
Quindi ripropongo la questione: meglio un pc con XP prof. e i dischi configurati in RAID5 tramite il controller integrato alla scheda madre, oppure meglio prendere un NAS 4 dischi già bello e pronto, tipo il Synology 407e?
Ciao e grazie per le risposte!
Io installo NAS da tanto tempo e posso dirti cghe Synology va benissimo. Il probelma è che non costano poco e a tal proposito a casa mi sono costruito un NAS/server.
Ciao
Ciao, mi unisco alla discussione in quanto in procinto di acquistare un nas 4-bay come te e come te pieno di dubbi!
Con XP ho tenuto su un serverino basato su 4 dischi da 320gb in Raid5, utilizzando i dischi dinamici di Windows (di norma su XP solo Raid0 o Jbod, ma patchando alcuni file con codice prelevato da Windows 2000 si riesce a sbloccare anche Raid1/5), per circa un anno.
Athlon 64 3200+ (2ghz) con 1gb di ram e disco da 10gb per il sistema operativo.
Compito principale condivisione e emule station.
Per cominciare ebbi la prima grana quando importai il set di dischi creato su un'installazione di Win2000 in XP... come potrai leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1253780) simpaticamente Windows mi avvisò che importando il set di dischi "i dati andranno persi". Tutto impaurito (avevo già trasferito 700gb di roba) mi barcamenai per recuperare il tutto con programmi appositi e quando finalmente importai i dischi ignorando l'avviso scoprii che la traduzione era errata e che in realtà doveva essere "i dati potrebbero andare persi".
Sorvolando su questo... prestazioni penose! Una macchina del genere, benchmark alla mano, faveva si e no 20-30mb in lettura e 10-12 in scrittura. In locale e in scrittura sequenziale di file "corposi". In rete le cose peggioravano un po', ma con trasferimenti "piccoli" la cache (il giga di ram era perennemente saturo) aiutava.
Figurati dopo un anno di scaricamento selvaggio.
Ad ogni crash, partiva la verifica dei dischi (praticamente ricalcola la parità). In contemporanea sulle 3 partizioni che avevo creato nel set raid: una tragedia, roba da 20 ore di harddisk gracchianti!
Ho avuto poi modo di fare nel tempo altri test, sia con i dischi dinamici che con i vari controller integrati nelle mobo, fino all'ICH9R della mia P35 attuale, con dischi di vario tipo diciamo fino alla penultima generazione, ma i risultati sono sempre stati paragonabili. Un filo meglio le prove con freeNAS, sempre Raid5 software, visto che la cpu era "sgravata" dai servizi di windows e che il filesystem di Unix è meglio dell'Ntfs in quanto ha frammentazione.
Lunga premessa per arrivare alla conclusione: la mia scelta ricadrà quasi forzatamente su un Nas 4-bay di ultima generazione se avrò conferma delle prestazioni (55mb/s in scrittura e 40 in lettura dichiarati per il DS409+ di Synology), dando per scontata l'affidabilità (ricostruzione automatica in caso di disco sostituito, monitoraggio costante dello stato dei dischi - a lavoro uso nas Netgear, che mandano email quando i parametri smart indicano una morte prematura -, continuo supporto software senza sbattimenti per aggiornare o paranoie per proteggersi da virus o schifezze varie) e la qualità del prodotto.
L'alternativa, che tutt'ora mi stuzzica, potrebbe essere una distro *nix tipo freeNAS (che però non ho provato sufficientemente per smentire le voci che girano sull'affidabilità e che non voglio verificare sulla mia pelle e sui miei dati - rimarrebbero OpenFiler e NasLite) su una macchina ad-hoc a basso consumo con però adeguato controller raid hardware (tipo un PERC5), che però come dici tu vanifica ogni speranza di risparmio (senza contare che non ho ancora visto mainboard con Atom a bordo con controller PCI-Express standard...)!
Intanto che mi documento sul nas... Commenti?
@ tutmosi3
Ci dai qualche dettaglio specifico sulla tua macchina casalinga? Hardware usato, numero di dischi, prestazioni su rete, servizi attivi, tipo di gestione...
tutmosi3
28-05-2009, 11:33
Case in alluminio fatto in casa (mio suocero faceva il carpentiere da giovane).
1 HD WD Green 320 GB (non ho RAID perchè trattasi solo di backup) in procinto di espansione con 3 possibilià
2° HD sempre da 320 GB
2 nuovi HD da 500 GB
1 HD nuovo da 1 TB
Valuterò con calma tanto non ho fretta.
Scheda madre Intel D201GLY2.
L'antesignana dei nuovi Atom.
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/d201gly2/index.htm
Alimentatore Seasonic 330 W (non ne ho trovato di meno potenti).
3 ventole Enermax 80*80 UCEV8 con Thermistore.
Non ha niente su slot PCI, consuma mediamnte 40 W ed è inudibile.
Ha Debian Etch con Gnome.
Le parti più attive sono Samba per la condivisione, GPROFTPD (server FTP), GTFP (client FTP), Apache + PHP + MySQL, server VNC, un po' di QBittorrent, XMMS e Webmin.
Mi trovo molto bene.
Ciao
Bel sistemino...
C'è da dire che il fatto che sia usato per backup e non per storage avvantaggia parecchio... All'aumentare del numero dei dischi il Raid5 è d'obbligo e da lì cpu più potente, scheda con più porte sata, consumi maggiori e così via.
Hai foto del case? :D
tutmosi3
28-05-2009, 13:58
No ma te lo spiego un po'.
L = 50 cm
H = 21 cm
P = 23 cm
Sulla SX c'è l'alimentatore messo in verticale.
La ventola pesca aria dall'esterno e presa/interruttore sono rivolti verso la parte posteriore.
I cavi che avanzavano sono tutti raccolti nella parte anteriore.
Al centro c'è la scheda madre.
Sotto c'è il DVD (mai usato).
Sopra c'è un pannello di plexiglass con le 2 ventole.
Tra il DVD ed il fondo ci sono ca 2 cm e ci passano i cavi (IDE + alimentazione DVD).
Tra il DVD e la scheda madre ci sono 2 cm e ci passano i cavi diretti all'HD (SATA + alimentazione).
Ho messo 2 ventole perchè la scheda madre è la versione senza dissipatore attivo e anche se non dovrebbe scaldare molto ho preferito mettere qualcosa per ventilarla.
Inizialmente c'era un SilenX 120*120 mm con Thermistore ma credo fosse difettata e dopo poche settimane di utilizzo si è guastata.
In realtà funzionerebbe ma allo spunto non parte, se gli do un colpetto, inizia a girare.
Questo mi ha fatto prendere un bello spavento perchè il server è andato per qualche ora senza ventola.
Siccome è tutto molto silenzioso non mi ero accorto di niente ed ho notato la temperatura alta solo quando mi sono collegato da VNC, così spensi e verificai al ritorno a casa.
In quell'occasione ho sostituito il pannello di plexiglass ed al posto di 1 ventola 120*120 mm ne ho messo 2 da 80*80 mm, se una si rompe c'è sempre l'altra in funzione.
Nella parte DX c'è l'HD.
Inizialmente c'era una ventola 40*40 mm Scythe per raffreddarlo ed era ancorata nella parte posteriore del case.
Ora il foro è coperto da un grata di acciaio e la dissipazione del calore prodotto dall'HD è garantita da un'altra ventola Enermax 80*80 mm uguale alle precedenti posta lateralmente.
Il server è sempre acceso e sta sotto UPS.
Al momento le temperature sono
Ambientale = 27°C
Interna = 29°C
HD = 36°C
Ciao
Case in alluminio fatto in casa (mio suocero faceva il carpentiere da giovane).
1 HD WD Green 320 GB (non ho RAID perchè trattasi solo di backup) in procinto di espansione con 3 possibilià
2° HD sempre da 320 GB
2 nuovi HD da 500 GB
1 HD nuovo da 1 TB
Valuterò con calma tanto non ho fretta.
Scheda madre Intel D201GLY2.
L'antesignana dei nuovi Atom.
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/d201gly2/index.htm
Alimentatore Seasonic 330 W (non ne ho trovato di meno potenti).
3 ventole Enermax 80*80 UCEV8 con Thermistore.
Non ha niente su slot PCI, consuma mediamnte 40 W ed è inudibile.
Ha Debian Etch con Gnome.
Le parti più attive sono Samba per la condivisione, GPROFTPD (server FTP), GTFP (client FTP), Apache + PHP + MySQL, server VNC, un po' di QBittorrent, XMMS e Webmin.
Mi trovo molto bene.
Ciao
Come mai hai scelto questa mobo e non una con atom?
tutmosi3
29-05-2009, 01:24
All'epoca Atom non esisteva ancora.
Ciao
Aldebaran
29-05-2009, 10:56
Grazie a tutti per i contributi e le esperienze riportate.
Mi spiace che non ci siano ancora molti contributi di chi ha utilizzato il RAID5 con windows. Io pero' non mi riferisco a quello software realizzato facendo in modo di abilitare le funzioni raid in windows XP, tramite i tutorial che si trovano in rete. Mi riferisco a quello che si realizza attraverso il controller integrato nella scheda madre. Da quanto ho letto in giro molti hanno problemi anche con questa tipologia di controller, con sistemi che effettuano la ricostruzione quasi ad ogni ripartanza. Possibile che nessuno si è trovato bene?
Mi sto convincendo ad andare verso il Synology 407e che pero' è molto lento in rete, ma l'affidabilità sembra garantita. NAS più performanti costano molto di piu' e lo stesso 407e non e' regalato.
Se ci sono altri consigli e contributi sono ben accetti...
Ciao!
Io pero' non mi riferisco a quello software realizzato facendo in modo di abilitare le funzioni raid in windows XP, tramite i tutorial che si trovano in rete. Mi riferisco a quello che si realizza attraverso il controller integrato nella scheda madre.
Alla fine cambia poco... a livelli diversi, ma sempre di raid software si tratta. Ha prestazioni pressochè identiche e identico consumo di cpu e ram.
Per questo ho postato la mia esperienza! Alla fine io intrapresi la strada con xp per agevolare eventuali migrazioni su altre mainboard in caso di guasti, in modo da non essere costretto a ritrovare un modello identico, tanto il boot lo facevo da un altro disco (il raid di xp, non è, per ovvie ragioni, bootabile).
Mi sto convincendo ad andare verso il Synology 407e che pero' è molto lento in rete, ma l'affidabilità sembra garantita. NAS più performanti costano molto di piu' e lo stesso 407e non e' regalato.
Ciao!
Mi sembra di aver visto che c'è una differenza di 150€ circa con il 409+, ma le caratteristiche sono nettamente superiori per quest'ultimo.
Alla fine ho speso 500€ di dischi... 400 o 550 per il nas non farebbero troppa differenza!
cuciuffo
31-05-2009, 12:25
Grazie a tutti per i contributi e le esperienze riportate.
Mi sto convincendo ad andare verso il Synology 407e che pero' è molto lento in rete, ma l'affidabilità sembra garantita. NAS più performanti costano molto di piu' e lo stesso 407e non e' regalato.
Se ci sono altri consigli e contributi sono ben accetti...
Ciao!
io non so come sei abituato per quanto velocità di rete
In azienda abbiamo da circa un anno e mezzo un Synology 207+
La sua lentezza non è assolutamente percepibile se ti colleghi in wireless , ma anche con il cavo per me va benissimo .
Abbiamo anche un server e le sensazioni sono quelle che ti ho detto .
io più che un consiglio ti do un parere positivissimo , un nas tipo il Synology occupa poco posto è configurabile in un secondo e consuma ancora meno
avvelenato
01-06-2009, 15:16
Il raid 5 è prestazionalmente impegnativo, sconsigliatissimo su pc non pompato e/o con un controller inadeguato.
Se vuoi risparmiare vai di nas faidate con raid 1, però come ti dicono in molti potrebbe perdersi la sincronia tra i dischi, quindi attento all'hardware scelto: che sia affidabile.
Ho tenuto per qualche anno un nas faidate con windows xp e dei dischi pata in jbod su controller pci esterno, senza problemi. Adesso sono passato ai dischi "sfusi" sata, sempre su controller esterno.
Come controller non ci ho speso molto, una ventina di euro ciascuno, quello pata ha il supporto raid, quello sata no.
Il pc è un miserabile pentium 2 a 333 mhz, 320mb di ram e 4gb di disco di sistema.
Le prestazioni sono sufficienti in quanto più che files multimediali non tratta, e ha banda a sufficienza per gestire due flussi hd in contemporanea.
Tuttavia, sto meditando di migrare su Windows Home Server, che dovrebbe permettere di gestire una ridondanza dei dati selettiva su un file system tipo il jbod, che raggruppa i dischi in un unico volume, ma senza metterne a repentaglio l'integrità in caso di fault.
C'è una demo da 120 giorni scaricabile dal sito di MS, se hai un sistema "muletto" che risponde ai requisiti minimi, potresti provare. Magari è l'uovo di colombo che ti permette di risparmiare mantenendo l'affidabilità e la ridondanza.
gasgas14
20-06-2009, 10:50
Case in alluminio fatto in casa (mio suocero faceva il carpentiere da giovane).
1 HD WD Green 320 GB (non ho RAID perchè trattasi solo di backup) in procinto di espansione con 3 possibilià
2° HD sempre da 320 GB
2 nuovi HD da 500 GB
1 HD nuovo da 1 TB
Valuterò con calma tanto non ho fretta.
Scheda madre Intel D201GLY2.
L'antesignana dei nuovi Atom.
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/d201gly2/index.htm
Alimentatore Seasonic 330 W (non ne ho trovato di meno potenti).
3 ventole Enermax 80*80 UCEV8 con Thermistore.
Non ha niente su slot PCI, consuma mediamnte 40 W ed è inudibile.
Ha Debian Etch con Gnome.
Le parti più attive sono Samba per la condivisione, GPROFTPD (server FTP), GTFP (client FTP), Apache + PHP + MySQL, server VNC, un po' di QBittorrent, XMMS e Webmin.
No ma te lo spiego un po'.
L = 50 cm
H = 21 cm
P = 23 cm
Sulla SX c'è l'alimentatore messo in verticale.
La ventola pesca aria dall'esterno e presa/interruttore sono rivolti verso la parte posteriore.
I cavi che avanzavano sono tutti raccolti nella parte anteriore.
Al centro c'è la scheda madre.
Fortissimo! Non riusciresti mica a postare qualche foto del tutto?? Perché era anche questa un'idea che mi balenava per la testa.
Solo che non saprei come configurare la parte software. E' molto complicato? Diciamo che è molti molti anni che uso il pc, i componenti me li monto e configuro da solo, anche per quanto rigurda router, switch, print server, e quindi reti me la cavo discretamente. L'unica mia mancanza è che non ho mai utilizzato Linux...
tutmosi3
20-06-2009, 13:02
In effetti devo postare le foto.
Lo farò.
Se non sei pratico di Linux è meglio che inizi con Ubuntu che ha una comunità molto attiva.
Ciao
gasgas14
20-06-2009, 15:06
In effetti devo postare le foto.
Lo farò.
Se non sei pratico di Linux è meglio che inizi con Ubuntu che ha una comunità molto attiva.
Ciao
Ma sistemi già pronti dipo FreeNAS o Openfiler?
Jackdaniels
20-06-2009, 15:28
Non sottovalutare la semplicità di configurazione, macchine come i synology ti offrono già "chiavi in mano" svariati app server (streaming iTunes, UPNP, Foto, Musica, file explorer accessibile anche da web, sincronizzazione automatica con servizi ddns, mail server, web server, MySQL, Server Backup, download station http/torrent/eDonkey, ftp server e altro ancora).
Non c'è alcun dubbio che tu possa implementare tutte queste (e altre) funzioni su una macchina linux costruita da te ma al prezzo di una configurazione più lunga e complessa e con un consumo energetico nettamente superiore.
gasgas14
20-06-2009, 16:21
Non sottovalutare la semplicità di configurazione, macchine come i synology ti offrono già "chiavi in mano" svariati app server (streaming iTunes, UPNP, Foto, Musica, file explorer accessibile anche da web, sincronizzazione automatica con servizi ddns, mail server, web server, MySQL, Server Backup, download station http/torrent/eDonkey, ftp server e altro ancora).
Non c'è alcun dubbio che tu possa implementare tutte queste (e altre) funzioni su una macchina linux costruita da te ma al prezzo di una configurazione più lunga e complessa e con un consumo energetico nettamente superiore.
Certo, hai completamente ragione. Sto' infatti Valutando Se è il caso di costruirsene uno. Se trovassi un applicativo software simile a FreeNAS ma che non abbia ristrezioni hardware credo che il consumo energetico passerebbe in secondo piano.
In effetti mi spaventa il fatto che magari spendo 200€ in componenti che poi si rivelano incompatibili. Purtroppo Linux non l'ho mai usato e non saprei proprio dove mettere mano se dovessi avere dei problemi con l'hardware. Poi la parte software? Se non trovo qualcosa di "già pronto" non saprei nulla nemmeno lì..
A me alla fine interessa poter effettuare storage di rete, accedere da più utenze compreso "dall'esterno", quinid tramite FTP, e client Torren/eMule.
gasgas14
20-06-2009, 16:24
Le parti più attive sono Samba per la condivisione, GPROFTPD (server FTP), GTFP (client FTP), Apache + PHP + MySQL, server VNC, un po' di QBittorrent, XMMS e Webmin.
Questi programmi ad esempio sono difficili da impostare/configurare?
Volevo sapere inoltre se questi pacchetti hanno un'interfaccia grafica.. perché da linea di comando dubito di riuscirci..
Quasi quasi provo ad installare Debian su Virtual machine e provo un po' a smanettare.
tutmosi3
20-06-2009, 23:44
Certo, hai completamente ragione. Sto' infatti Valutando Se è il caso di costruirsene uno. Se trovassi un applicativo software simile a FreeNAS ma che non abbia ristrezioni hardware credo che il consumo energetico passerebbe in secondo piano.
:eek:
Un NAS non va confuso con un server.
Oggi i NAS hanno 1000 funzioni ma il loro compito principale è storage/backup.
Un sever ha tantissime altre funzioni.
I consumi vanno SEMPRE tenuti in GRANDE considerazione, non solo per un discorso economico ma specialmente perchè tutti ci dobbiamo ficcare in testa che dobbiamo consumare meno.
In effetti mi spaventa il fatto che magari spendo 200€ in componenti che poi si rivelano incompatibili.
:confused:
Purtroppo Linux non l'ho mai usato e non saprei proprio dove mettere mano se dovessi avere dei problemi con l'hardware.
Comincia ad elencare il tuo hardware poi si vede se ci sono incompatibilità.
Poi la parte software? Se non trovo qualcosa di "già pronto" non saprei nulla nemmeno lì..
A me alla fine interessa poter effettuare storage di rete, accedere da più utenze compreso "dall'esterno", quinid tramite FTP, e client Torren/eMule.
Esattamente quello che faccio io da Debian.
Volere la "pappa pronta" non è sempre un bene.
Io c'ho lavorato sopra un bel po' ma sono soddisfatto.
Torno a ripetere che la comunità Linux di questo forum è composta da persone molto competenti e dalle indiscusse doti umane.
Se sei in difficoltà troverai utenti 1000 più bravi di me e pronti a tirarti fuori dalle rogne.
Ciao
gasgas14
21-06-2009, 01:53
Benissimo!! Anche se c'è da lavorare un po' non ho paura. Mi sono già messo sotto con VirtualMachine e Debian come mi hai consigliato.
Bisogna vedere pero' se ne vale la pena. Parlo di consumi prima di tutto.
Quanti HD mi servono poi? Basta uno (o 2 in Raid 1), oppure devo affiancarci anche uno piccolo per il SO?
Il tuo piccolo NAS quanto consuma? 40W mi sembrava avessi detto..
Ho un dubbio pero'.
Il NAS lo vorrei accendere all'accensione del router - è possibile, no? Wake-on-lan? - Ma questi NAS "home-made" poi basta che li accendi tramite pulsante e vanno (una volta configurati), oppure ogni volta devi metterci dentro nomi utente, password, aprire i programmi che ti servono, ecc?? Perché se è così non ha senso. Vorrei una cosa che, configurata, funzioni. Spegni, accendi, deve funzionare già autonomamente in 2 minuti!
Cioè, non devo starci lì con tastiere collegate, ecc, no?
tutmosi3
21-06-2009, 19:32
Benissimo!! Anche se c'è da lavorare un po' non ho paura. Mi sono già messo sotto con VirtualMachine e Debian come mi hai consigliato.
Ottimo inizio.
Bisogna vedere pero' se ne vale la pena. Parlo di consumi prima di tutto.
Quanti HD mi servono poi? Basta uno (o 2 in Raid 1), oppure devo affiancarci anche uno piccolo per il SO?
Il tuo piccolo NAS quanto consuma? 40W mi sembrava avessi detto..
Confermo che resto sotto i 40 W.
Non so se la mia scheda è ancora in produzione, credo che con l'avvento di Atom sia stata dismessa.
Io ho SO e dati tutti nello stesso HD.
Una configurazione con RAID1 è utile se nel NAS/server ci fai solo storage
Ho un dubbio pero'.
Il NAS lo vorrei accendere all'accensione del router - è possibile, no? Wake-on-lan? -
Il mio serverè sotto UPS quindi always ON.
Ma questi NAS "home-made" poi basta che li accendi tramite pulsante e vanno (una volta configurati), oppure ogni volta devi metterci dentro nomi utente, password, aprire i programmi che ti servono, ecc?? Perché se è così non ha senso. Vorrei una cosa che, configurata, funzioni. Spegni, accendi, deve funzionare già autonomamente in 2 minuti!
Cioè, non devo starci lì con tastiere collegate, ecc, no?
Se ti dicessi che Giulia, una bambina di 6 anni che viene spesso a casa nostra, usa il suddetto PC da quando ne aveva 4 e si divertiva come una pazza con l'uomo patata e oggi si guarda i film d'animazione, tu cosa immagineresti?
Immaginersti che Giulia è una bambina straordinariamente intelligente e che usare Debian, alla fin fine, non è poi così difficile.
Ciao
gasgas14
22-06-2009, 11:40
Ottimo inizio.
Confermo che resto sotto i 40 W.
Non so se la mia scheda è ancora in produzione, credo che con l'avvento di Atom sia stata dismessa.
Io ho SO e dati tutti nello stesso HD.
Una configurazione con RAID1 è utile se nel NAS/server ci fai solo storage.
Bene quindi, visto che ci farò anche storage, come faccio?
2 HD in RAID1?
Configuro tutto da controller scheda madre e poi Linux me ne rilevarà uno, no? Ma Linux rileva i controller Raid?? :confused:
Il mio server sotto UPS quindi always ON.
Quindi? Non mi hai risposto :D Se tu dovessi spegnerlo, e riaccenderlo, ogni volta ti devi riaprire i programmi o puoi impostare un esecuzione automatica, come su Windows?? Ti parlo ancora da profano...
Se ti dicessi che Giulia, una bambina di 6 anni che viene spesso a casa nostra, usa il suddetto PC da quando ne aveva 4 e si divertiva come una pazza con l'uomo patata e oggi si guarda i film d'animazione, tu cosa immagineresti?
Immaginersti che Giulia è una bambina straordinariamente intelligente e che usare Debian, alla fin fine, non è poi così difficile.
Ciao
Ma con interfaccia grafica??
Sarò io straordinariamente poco intelligente allora, ma per dirti, appena installato Debian (da interfaccia grafica), riavvia e mi si presenta la linea di comando...
Non sapevo cosa fare.. pensavo mi si aprisse un'interfaccia grafica...
Da li sono fermo.. anche causa esami università :D
GRAZIE
tutmosi3
22-06-2009, 14:29
Bene quindi, visto che ci farò anche storage, come faccio?
2 HD in RAID1?
Sì.
Configuro tutto da controller scheda madre e poi Linux me ne rilevarà uno, no? Ma Linux rileva i controller Raid?? :confused:
Non te lo so dire.
Non avendo necessità di RAID1 non ho preso in considerazione i controller.
Quindi? Non mi hai risposto :D Se tu dovessi spegnerlo, e riaccenderlo, ogni volta ti devi riaprire i programmi o puoi impostare un esecuzione automatica, come su Windows?? Ti parlo ancora da profano...
Spegnimenti ed accensioni programmate non ce ne sono sul mio server, essendo sempre acceso non mi sono posto il problema.
Chiedi a qualcuno che ha queste necessità.
Per lo stesso motivo non ho programmi in esecuzione automatica all'avvio, però li puoi mettere con Gnome Desktop -> Preferenze -> Sessioni -> Avvio programmi.
Ma con interfaccia grafica??
Certamente.
Io non sono un freccia dalla riga di comando ma me la cavo.
Il fatto è che al server ci deve accedere anche mia moglie, a tal proposito ho messo anche Gnome.
Sarò io straordinariamente poco intelligente allora, ma per dirti, appena installato Debian (da interfaccia grafica), riavvia e mi si presenta la linea di comando...
Non sapevo cosa fare.. pensavo mi si aprisse un'interfaccia grafica...
Da li sono fermo.. anche causa esami università :D
GRAZIE
In fase di installazione hai scelto Gnome?
Ciao
Jackdaniels
22-06-2009, 15:08
Ma scusa Gnome su un NAS? Va bene che lo gestisci facilmente ma il prezzo da pagare è troppo alto, è semplicemente assurdo gestire una macchina del genere via gui.
tutmosi3
22-06-2009, 15:50
Io non ho parlato di Gnome in un NAS.
Sto paralndo di Gnome in un PC che, tra le sue funzioni ha anche quella di backup delle cartelle sensibili della LAN, proprio come un NAS.
Ciao
gasgas14
22-06-2009, 16:20
Sì.
Non te lo so dire.
Non avendo necessità di RAID1 non ho preso in considerazione i controller.
Spegnimenti ed accensioni programmate non ce ne sono sul mio server, essendo sempre acceso non mi sono posto il problema.
Chiedi a qualcuno che ha queste necessità.
Per lo stesso motivo non ho programmi in esecuzione automatica all'avvio, però li puoi mettere con Gnome Desktop -> Preferenze -> Sessioni -> Avvio programmi.
Certamente.
Io non sono un freccia dalla riga di comando ma me la cavo.
Il fatto è che al server ci deve accedere anche mia moglie, a tal proposito ho messo anche Gnome.
In fase di installazione hai scelto Gnome?
Ciao
Io non ho parlato di Gnome in un NAS.
Sto paralndo di Gnome in un PC che, tra le sue funzioni ha anche quella di backup delle cartelle sensibili della LAN, proprio come un NAS.
Ciao
Per quanto riguarda la mia necessità di poter trovare tutto pronto all'accensione tramite wake-on-lan deriva dal fatto che vorrei proprio utilizzare il tutto come un NAS vero e proprio.. quindi senza monitor (una volta configurato)..
E' possibile questo, no? Tramite avvio automatico di tutte le applicazioni come hai spiegato? Perché ho capito che quasi sicuramente tu il monitor ce l'hai.. quindi le cose sono un po' diverse..
Grazie, ciao!
tutmosi3
22-06-2009, 20:10
E invece il monitor non c'è.
Uso tutto da Webmin o con connessione VNC.
Ciao
gasgas14
22-06-2009, 21:02
E invece il monitor non c'è.
Uso tutto da Webmin o con connessione VNC.
Ciao
Benissimo!!
Lo stavo provando proprio prima (Webmin). Sembra vada molto bene!
tutmosi3
23-06-2009, 07:35
Webmin è una certezza.
E' un software di comprovata stabilità ed efficenza ha la sua storia e va davvero bene.
Io lo uso molto spesso.
VNC c'è per esigenze della moglie.
Ciao
Ciao a tutti,
anch'io sono in fase di valutazione di un NAS per casa (foto e video in primis). Il client è praticamente sempre la PS3 collegata alla rete di casa che ho implementato tutto in Gigabit con cavo CAT6. Uno switch Netgear (il base a 8 porte) fa da centro stella per le varie stanze.
Attualmente ho un Western Digital World Edition (prima serie) da 1TB. Mi hanno (mi sono) fregato ... ha la connessione Gigabit ma la CPU interna non riesce ad andare oltre i 4-5MB al secondo ....
Urge una soluzione più robusta e veloce che possa (opzionalmente) convertire al volo i formati (soprattutto video) per compatibilità con la PS3 (che da questo punto di vista è alquanto schizzinosa).
Il mio NAS casalingo deve avere alcune caratteristiche di base:
1) almeno 4 dischi
2) almeno 40-50 MB/s di trasferimento dati (ergo una connessione Gigabit)
3) un server DLNA funzionante (TwonkiVision, di cui ho già la licenza, o PS3 Media Server)
4) possibilità di controllare il DVR delle telecamere (che usa un client apposito)
5) fungere da print server
6) consumare, in idle, il meno possibile (non più di 30-40 Watt)
Il punto 4 è una delle prime rogne in quanto restringe l'ambito di utilizzo al Windows.
Altre caratteristiche preferibili:
1) doppia porta di rete, per implementare un disaccoppiamento fra il traffico interno e quello dall'esterno (web server, telecamere), in pratica per implementare una DMZ con una singola macchina
2) una potenza utile a convertire al volo i formati audio/video per lo streaming verso la PS3
Attuali scenari e soluzioni:
1) NAS proprietario -> tipo QNAP 439 Pro Turbo (http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30828&Itemid=75)
2) NAS barebone da configurare -> tipo TranquiPC BBS2 (http://www.tranquilpc-shop.co.uk/acatalog/BAREBONE_SERVERS.html)
3) cannibalizzare il mio attuale PC (un Athlon 64 3400+, 2GB RAM)
4) costruirmelo ex novo.
Il punto 4 genera due problemi:
4.1) scelta della scheda RAID
4.2) scelta della migliore CPU con rapporto potenza/watt
4.3) scelta di una motherboard efficente dal punto di vista dei consumi (possibilità di "spegnere" le porte non utilizzate, GPU integrata, RAID integrato [tipo ICH10R] ecc).
4.4) case opportuno
4.5) cestello per i dischi interno (tipo questo: http://www.startech.com/item/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx)
Il punto 4.5 è quello che complica ulteriormente le cose perchè non si capisce bene come funzionano, come sono i controller RAID integrati (e se funzionano come dovrebbero !) e altri problemi da scoprire !
Il punto 4.2 è anch'esso critico ... col mio attuale PC ho già provato con Twonky a sfruttare la ricodifica al volo di video in formato SD (SD !!!) .... la CPU è a palla (100%) per tutto il tempo ...
Questo comporta la scelta di una CPU potente ma al tempo stesso economa nei periodi di idle ....
La scelta è ardua .... mooolto ardua ....
Ne discutiamo insieme ? ;-)
Ciao a tutti,
anch'io sono in fase di valutazione di un NAS per casa (foto e video in primis). Il client è praticamente sempre la PS3 collegata alla rete di casa che ho implementato tutto in Gigabit con cavo CAT6. Uno switch Netgear (il base a 8 porte) fa da centro stella per le varie stanze.
Attualmente ho un Western Digital World Edition (prima serie) da 1TB. Mi hanno (mi sono) fregato ... ha la connessione Gigabit ma la CPU interna non riesce ad andare oltre i 4-5MB al secondo ....
Urge una soluzione più robusta e veloce che possa (opzionalmente) convertire al volo i formati (soprattutto video) per compatibilità con la PS3 (che da questo punto di vista è alquanto schizzinosa).
Il mio NAS casalingo deve avere alcune caratteristiche di base:
1) almeno 4 dischi
2) almeno 40-50 MB/s di trasferimento dati (ergo una connessione Gigabit)
3) un server DLNA funzionante (TwonkiVision, di cui ho già la licenza, o PS3 Media Server)
4) possibilità di controllare il DVR delle telecamere (che usa un client apposito)
5) fungere da print server
6) consumare, in idle, il meno possibile (non più di 30-40 Watt)
Il punto 4 è una delle prime rogne in quanto restringe l'ambito di utilizzo al Windows.
Altre caratteristiche preferibili:
1) doppia porta di rete, per implementare un disaccoppiamento fra il traffico interno e quello dall'esterno (web server, telecamere), in pratica per implementare una DMZ con una singola macchina
2) una potenza utile a convertire al volo i formati audio/video per lo streaming verso la PS3
Attuali scenari e soluzioni:
1) NAS proprietario -> tipo QNAP 439 Pro Turbo (http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30828&Itemid=75)
2) NAS barebone da configurare -> tipo TranquiPC BBS2 (http://www.tranquilpc-shop.co.uk/acatalog/BAREBONE_SERVERS.html)
3) cannibalizzare il mio attuale PC (un Athlon 64 3400+, 2GB RAM)
4) costruirmelo ex novo.
Il punto 4 genera due problemi:
4.1) scelta della scheda RAID
4.2) scelta della migliore CPU con rapporto potenza/watt
4.3) scelta di una motherboard efficente dal punto di vista dei consumi (possibilità di "spegnere" le porte non utilizzate, GPU integrata, RAID integrato [tipo ICH10R] ecc).
4.4) case opportuno
4.5) cestello per i dischi interno (tipo questo: http://www.startech.com/item/HSB430SATBK-4-Drive-Tray-Less-SATA-Hot-Swap-Enclosure.aspx)
Il punto 4.5 è quello che complica ulteriormente le cose perchè non si capisce bene come funzionano, come sono i controller RAID integrati (e se funzionano come dovrebbero !) e altri problemi da scoprire !
Il punto 4.2 è anch'esso critico ... col mio attuale PC ho già provato con Twonky a sfruttare la ricodifica al volo di video in formato SD (SD !!!) .... la CPU è a palla (100%) per tutto il tempo ...
Questo comporta la scelta di una CPU potente ma al tempo stesso economa nei periodi di idle ....
La scelta è ardua .... mooolto ardua ....
Ne discutiamo insieme ? ;-)
Non ho mai usato twonky, ma con ps3mediaserver il mio pc (E4400 con 2 GB) non mi pare stia al 100% anzi...mi pare strano....
Non ho mai usato twonky, ma con ps3mediaserver il mio pc (E4400 con 2 GB) non mi pare stia al 100% anzi...mi pare strano....
Forse mi sono espresso male .... intendevo al 100% solo nella fase di decodifica on-the-fly .... non ho ancora avuto modo di approfondire bene con PS3Mediaserver .. spero in questo we di verificare il carico.
In ogni caso un e4400 (vado a memoria ma mi pare un Intel dual core) è ben altro rispetto al mio athlon 3400+ ....
Ho iniziato a buttare giù qualche nota su cosa serve per un buon NAS autocostruito:
Alcune note su cosa serve per un bel NAS autocostruito.
1) La CPU deve consumare pochissimo
2) anche la scheda madre deve consumare poco e avere la scheda grafica integrata.
3) Un bel case per scheda madre e almeno 4 slot per i dischi
OPZIONI:
1) CPU Intel. Questo un grafico dei consumi:
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs184.snc1/6160_117092824807_688429807_2884275_5343679_n.jpg
2) Zotac 9300 miniITX.
Qui un post che mostra alcuni consumi veramente interessanti ! 23 watt in idle con disco 2.5 e PICOpsu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27999864&postcount=557
Questa Zotac non permette di impostare il moltiplicatore (è uno dei motivi per cui ho scelto l'e7300, per avere un moltiplicatore basso e quindi più libertà di salire con l'FSB). Ho provato quindi quattro impostazioni del clock FSB, con la RAM sempre a 800 MHz: 800, 1066, 1200 e 1333. Con le prime tre il sistema ha superato tutti i test con le tensioni standard, mentre a 1333 ho dovuto alzare un po' la tensione della CPU per passare il test con Prime95 (solo per curiosità, peraltro).
Ecco gli assorbimenti TOTALI del sistema descritto, rispettivamente in idle e in full-load con Prime95:
FSB 800 (CPU 2,0 GHz): 1,98 - 4,1 A (23,76 - 49,2 W)
FSB 1066 (CPU 2,66 GHz): 2,05 - 4,65 A (24,6 - 55,8 W)
FSB 1200 (CPU 3,0 GHz): 2,08 - 4,95 A (24,96 - 59,4 W)
Considerazioni:
1. Un sistema così composto consuma veramente poco, soprattutto a riposo, alla faccia di tutte le prove inattendibili che si leggono in giro.
2. La differenza di consumo fra 2 e 3 GHz è quasi irrilevante in idle (circa 1 W) e modesta in full-load (circa 10 W)
Sono molto soddisfatto, perché questi consumi sono decisamente migliori di quelli che mi attendevo. Stiamo parlando di un PC Core2 Duo desktop a 3 GHz che consuma circa 25W in idle, tutto incluso! Anche aggiungendo il consumo ulteriore dovuto all'alimentatore 12V, il consumo totale "alla presa elettrica" rimane entro i 30W (usando un alimentatore efficiente, come quello citato sopra). Con l'Atom N270 si può fare molto meglio (ad esempio l'Asus B202 si ferma ad una dozzina di watt), ma già i sistemi Ion con l'Atom 330 probabilmente non fanno molto meglio delle cifre scritte sopra (parlando di consumo base, ovviamente).
Link a recensione:
http://www.silentpcreview.com/zotac-gf9300itx
Alimentatore per PICOPSU
http://www.peaktopeakpower.com/as-120p-12.html
Altri siti di schede mITX:
http://www.habeyusa.com/board1.html
http://www.msi.com/index.php?func=prodpage3&maincat_no=388&cat2_no=599&cat3_no=601
http://www.mini-itx.it
3) Ecco alcuni case:
http://www.servercase.com/miva/miva?/Merchant2/merchant.mv+Screen=PROD&Store_Code=SC&Product_Code=ES34069&Category_Code=Mini-ITX
Tieni presente che la zotac sta 120, il case chembro credo almeno altri 150, metti cpu ed il resto e alla fine credo ti costi come un sinology...certo la soluzione autocostruira è + performante e da + soddisfazione :)
gasgas14
05-07-2009, 18:01
Ho iniziato a buttare giù qualche nota su cosa serve per un buon NAS autocostruito:
Alcune note su cosa serve per un bel NAS autocostruito.
1) La CPU deve consumare pochissimo
2) anche la scheda madre deve consumare poco e avere la scheda grafica integrata.
3) Un bel case per scheda madre e almeno 4 slot per i dischi
Ottimo lavoro ma... io aggiungerei:
4) Prezzo... con quei componenti che proponi si spende un sacco! Cioè.. quei consumi ce li hai anche con un Sempron da 30€ all'incirca, e 45€ di scheda madre con vga integrata.... Mica devi farci girare Crysis, no? Non ti servono prestazioni mostruose, quanto consumi e prezzo bassi (secondo me).
Ciao a tutti.
@gotam:
E' vero, costerebbe come un sinology 409+ (499 €) (o un QNAP 439 plus, 698€ !!) ma, come dici ti stesso, avrei molta più potenza elaborativa all'occorrenza. Ricordo che questo NAS mi serve più cha altro come Media Server per lo streaming verso la PS3 e la capacità di convertire al volo i formati è una caratteristica importante.... che userò limitatamente ma importante nei periodi del bisogno.
@gasgas:
L'elenco che ho buttato giù è una prima bozza dopo 1-2 giorni di "lurkazione" su questo forum ....
Hai da indicarci dei modelli di MB alternative (miniITX) che garantiscano queste performance sui consumi ? Credo infatti che il consumo dipenda anche dai componenti della scheda stessa ....
Inoltre è vero che, a parte quanto detto sopra, non mi servono potenza esagerate ma affidabilità nel tempo si visto che starebbe accesso 24/7.
Ciao.
Ciao a tutti,
continuando a lurkare il forum ho notato che si fa differenza fra backup e storage.
Assumendo che il NAS che voglio è per lo storage .... come ma sopratutto DOVE faccio il backup ?
Cioè, se sul NAS ho delle foto, dopo eseguo poi il backup delle stesse ? In un altro disco del NAS (magari in RAID 1) o in un altro apparecchio ? O su DVD (ma lo vorrei escludere) ....
Insomma, quali sono le vostre esperienze sui backup ? Come e dove backuppate seriamente i dati (foto, video ecc). ?
tutmosi3
06-07-2009, 11:33
L'idea di instaurare un sistema RAID1 è buona.
Ciao
...ma ricorda sempre che il raid1 non è la stessa cosa di un backup!
Problemi all'hardware che non siano i dischi, errori software, cancellazioni errate o sovrascritture, catastrofi naturali o incendi (spero di no :p) così come furti sono tutte problematiche in cui la "protezione" dei dati con raid1 fallisce.
A seconda dell'importanza dei dati stessi tale protezione può bastarti oppure no.
Da parte mia non ho dati così vitali da richiedere backup (soprattutto da un punto di vista spesa per l'hardware extra) e sono molto "sfaticato", per cui non ho mai voglia di fare nemmeno piccoli backup manuali.
Ma un po' ci tengo e per questo ritengo il raid sia sufficiente.
Dopotutto ho vissuto per anni con un disco singolo...
@nero81:
In effetti non ero stato a precisare altri sistemi di backup "remoto" per prevenire furti, incendi ecc..... per questo tipo di calamità penso (una cosa per volta ! :mc: ) che userò un account che ho presso un hosting provider (gestisto alcuni siti) che mi offre, compreso nel prezzo, 15 giga di spazio disco ... al momento uso lo 0,qualcosa di questo spazio :D . Penso che creerò alcune procedure di zipping dei file e di scarico su questo spazio via FTP.
No, le mie perplessità derivano dal fatto che qua e la ho sempre sentito dire che i RAID non offrono le garanzie di backup ... spesso (o comunque molto probabilmente) in configurazioni RAID 5 in caso di rottura di un disco ho sentito dire c'è una buona probabilità che muoiano anche gli altri .... probabilmente perchè lo stress e l'usura di uno è anche quella degli altri .... inoltre ci sono problemi sui controller RAID che se non ne piazzi uno identico non hai garanzia che riesci a leggere i dati con un'altro....
Se ho capito bene un RAID1 garantisce l'originalità del formato del primo che viene replicato sull'altro ... per cui prendendo il mirror e portandolo un un altro PC si riesce a leggerlo senza problemi .... ma su questo punto chiedo conferma ai più esperti....
Il disco mirror inoltre è meno sollecitato in quanto viene solo usato per la copia e non per la lettura ....
Nel mio caso di NAS con funzioni di Media Server, il disco con i dati viene "abbastanza" stressato nel caso di ricofica on-the-fly ... o almeno credo.....
Chiedo conferma/sconferma di queste mie affermazioni :)
Ciao a tutti.
@gotam:
E' vero, costerebbe come un sinology 409+ (499 €) (o un QNAP 439 plus, 698€ !!) ma, come dici ti stesso, avrei molta più potenza elaborativa all'occorrenza. Ricordo che questo NAS mi serve più cha altro come Media Server per lo streaming verso la PS3 e la capacità di convertire al volo i formati è una caratteristica importante.... che userò limitatamente ma importante nei periodi del bisogno.
@gasgas:
L'elenco che ho buttato giù è una prima bozza dopo 1-2 giorni di "lurkazione" su questo forum ....
Hai da indicarci dei modelli di MB alternative (miniITX) che garantiscano queste performance sui consumi ? Credo infatti che il consumo dipenda anche dai componenti della scheda stessa ....
Inoltre è vero che, a parte quanto detto sopra, non mi servono potenza esagerate ma affidabilità nel tempo si visto che starebbe accesso 24/7.
Ciao.
Io credo cmq che 1 sinology o 1 qnap non abbiano problemi nello streaming verso ps3...tieni presente anche questo. Se devi riciclare hw ok, ma se alla fine devi acquistare tutto...io penserei bene anche alla soluzione "pronta" :)
tutmosi3
06-07-2009, 12:59
...ma ricorda sempre che il raid1 non è la stessa cosa di un backup!
Problemi all'hardware che non siano i dischi, errori software, cancellazioni errate o sovrascritture, catastrofi naturali o incendi (spero di no :p) così come furti sono tutte problematiche in cui la "protezione" dei dati con raid1 fallisce.
A seconda dell'importanza dei dati stessi tale protezione può bastarti oppure no.
Da parte mia non ho dati così vitali da richiedere backup (soprattutto da un punto di vista spesa per l'hardware extra) e sono molto "sfaticato", per cui non ho mai voglia di fare nemmeno piccoli backup manuali.
Ma un po' ci tengo e per questo ritengo il raid sia sufficiente.
Dopotutto ho vissuto per anni con un disco singolo...
Il buon Nero81 ha ragione.
Io non ho specificato una cosa importantissima.
La stutturazione di un RAID1 è la soluzione di sicurezza minima per coloro che hanno dei dati sensibili.
Ciao
E' proprio questo il problema ... il dilemma legato al mio primo post su questo sito.
Io sarei anche predisposto a comprare un Synology o un QNAP. Entrambi però hanno come software per lo streaming video (cioà il DLNA Server) TwonkyMedia Server della omonima casa.
E su questo software ho già una buona (anzi, guardandola dall'altra parte, brutta....) esperienza. In pratica la PS3 "streamma" veramente poco di quanto presente sul server. Il problema non è tanto di Twonky ma della PS3 che, ad esempio, non accetta .MOV o altri formati ..... formati che funzionano da chiavetta USB o disco esterno COLLEGATO DIRETTAMENTE alla PS3.
In ogni l'accoppiata Twonky-PS3 fallisce spesso e volentire.
Attualmente sto sperimentando il tutto da oltre un anno sul mio (mini,molto mini) NAS .... un WD World Edition su cui ho installato, per l'appunto il Twonky. Questo pseudo NAS però non ha la potenza elaborativa nè le capacità (girando sotto linux) di usare software come ffdshow per la conversione al volo dei formati .... ho fatto alcune prova con il Twonky per PC e ho avuto un pò più di successo ... ma la CPU va ha palla in questi momenti .... come dicevo qualche post prima ci sto lavorando sopra ....
Ricapitolando: Synology e QNAP vanno benissimo MA non come Media Server .... almeno al momento con i dati che ho a disposizione ...
Il buon Nero81 ha ragione.
Io non ho specificato una cosa importantissima.
La stutturazione di un RAID1 è la soluzione di sicurezza minima per coloro che hanno dei dati sensibili.
Ciao
Grazie per la risposta .... ma a questo punto qual'è il passo successivo al RAID 1 per la prevenzione di "errori software, cancellazioni errate o sovrascritture" ?
Devo mettere dinuovo tutto su un'altro (un terzo !!) disco ?? Una volta si diceva "metti tutto su nastro" .... ora si direbbe "metti tutto su DVD" ... ma non so perchè il DVD mi da meno fiducia di un disco rigido, oltre ad dover essere "gestito" ... ovvero la cosa non avviene in automatico, così se oggi carico sul NAS 100 foto (o le 500-1000 di una vacanza) devo ricordarmi di prendere il DVD, caricarlo, scegliere i file, aprire Nero, masterizzare .... ufff ... sono già stufo ...
:D :D non so se sono riuscito a chiarito il concetto .... :)
tutmosi3
06-07-2009, 13:41
@nero81:
Anche se è per nero81 mi permetto un'intrufolatina.
In effetti non ero stato a precisare altri sistemi di backup "remoto" per prevenire furti, incendi ecc..... per questo tipo di calamità penso (una cosa per volta ! :mc: ) che userò un account che ho presso un hosting provider (gestisto alcuni siti) che mi offre, compreso nel prezzo, 15 giga di spazio disco ... al momento uso lo 0,qualcosa di questo spazio :D . Penso che creerò alcune procedure di zipping dei file e di scarico su questo spazio via FTP.
Come molti sanno mi occupo per lavoro di molte soluzioni per backup/storage a livello aziendale.
Ho operato spesso anche in Friuli Venezia Giulia con NAS in RAID5 o 6 oopure soluzioni a 2 NAS (1 storage, l'altro backup) ma quando c'è stata l'alluvione tutto è andato in fumo, anzi ... in acqua.
Mi pare fosse il 2005 e con un disastro di tali proporzioni c'era poco da fare ma da quella volta molti hanno scelto soluzioni di backup remoto.
No, le mie perplessità derivano dal fatto che qua e la ho sempre sentito dire che i RAID non offrono le garanzie di backup ... spesso (o comunque molto probabilmente) in configurazioni RAID 5 in caso di rottura di un disco ho sentito dire c'è una buona probabilità che muoiano anche gli altri .... probabilmente perchè lo stress e l'usura di uno è anche quella degli altri .... inoltre ci sono problemi sui controller RAID che se non ne piazzi uno identico non hai garanzia che riesci a leggere i dati con un'altro....
Parzialmente vero.
Spesso sucede che la moria dei dischi sia ravvicinata perchè si esaurisce il loro ciclovitale.
In quel caso bisogna essere lesti a procedere alla sostituzione.
Spesso i NAS finiscono in posti davvero infami e capita che la spia di segnalzione di down di 1 HD sia inascoltata per mesi.
Se ho capito bene un RAID1 garantisce l'originalità del formato del primo che viene replicato sull'altro ... per cui prendendo il mirror e portandolo un un altro PC si riesce a leggerlo senza problemi .... ma su questo punto chiedo conferma ai più esperti....
Ragionamento perfetto.
Al massimo ci possono essere difficoltà con il FS in quanto i NAS in genere usano EXT (meglio se 3).
Quindi devi installare i driver gratuiti disponibili in rete per la lettura di EXT sotto Windows.
Il disco mirror inoltre è meno sollecitato in quanto viene solo usato per la copia e non per la lettura ....
In effetti si.
Nel mio caso di NAS con funzioni di Media Server, il disco con i dati viene "abbastanza" stressato nel caso di ricofica on-the-fly ... o almeno credo.....
Chiedo conferma/sconferma di queste mie affermazioni :)
Ovviamente dipende dalla dimensione dei file.
Ma hai ragione.
Ciao
Anche se è per nero81 mi permetto un'intrufolatina.
Prego .... ogni commento è ben accetto ... ;)
Come molti sanno mi occupo per lavoro di molte soluzioni per backup/storage a livello aziendale.
Ho operato spesso anche in Friuli Venezia Giulia con NAS in RAID5 o 6 oopure soluzioni a 2 NAS (1 storage, l'altro backup) ma quando c'è stata l'alluvione tutto è andato in fumo, anzi ... in acqua.
Mi pare fosse il 2005 e con un disastro di tali proporzioni c'era poco da fare ma da quella volta molti hanno scelto soluzioni di backup remoto.
In questi casi che tecnologie usi ? ... "semplici" dischi remoti o procedure più complesse ? Oggi vanno di moda i servizi (cloud) remoti che compaiono anche su alcuni NAS Soho di mercato .... ma ho il sospetto che tu usi qualcosa di più "fatto in casa" ...
Parzialmente vero.
Spesso sucede che la moria dei dischi sia ravvicinata perchè si esaurisce il loro ciclovitale.
In quel caso bisogna essere lesti a procedere alla sostituzione.
Spesso i NAS finiscono in posti davvero infami e capita che la spia di segnalzione di down di 1 HD sia inascoltata per mesi.
giustissimo ...
Ragionamento perfetto.
Al massimo ci possono essere difficoltà con il FS in quanto i NAS in genere usano EXT (meglio se 3).
Quindi devi installare i driver gratuiti disponibili in rete per la lettura di EXT sotto Windows.
Nel caso acquistassi una soluzione pronta è corretta la considerazione. Nel caso propenda per l'autocostruzione installarei 100% Windows Home Server ... per cui questo ulteriore problema non si pone proprio.
In effetti si.
Ovviamente dipende dalla dimensione dei file.
Ma hai ragione.
Ciao
Queste tue ultime osservazioni mi rassicurano ... Grazie mille per i tuoi commenti.
Ciao.
tutmosi3
06-07-2009, 14:09
...
In questi casi che tecnologie usi ? ... "semplici" dischi remoti o procedure più complesse ? Oggi vanno di moda i servizi (cloud) remoti che compaiono anche su alcuni NAS Soho di mercato .... ma ho il sospetto che tu usi qualcosa di più "fatto in casa" ...
...
http://www.drbackup.net/
http://www.handybackup.net/online-backup.shtml
http://www.carbonite.com/why_carbonite/ ma ultimamente certi non si sono trovati bene
http://www.dataprotection.com/
Certi hanno poca roba ed hanno usato lo spazio offero da Symantec con l'acquisto di Norton 360, mi pare fossero 2 GB.
Credo ce ne fossero anche altri ma non ricordo.
...
installarei 100% Windows Home Server ... per cui questo ulteriore problema non si pone proprio.
...
Allora vai tranquillo.
Ciao
Non aggiungo granchè a quello detto da tutmosi3 (anzi, grazie per avermi "sgravato" il lavoro)...
A parte le soluzioni di backup remoto, sempre a seconda dell'ambito, possono bastare:
* un disco usb da collegare solo al momento del backup e da custodire con cura, magari portandolo via
* un secondo nas o server collegato via rete 2 paio di piani più su (contro le alluvioni), in stanze/armadetietti blindati e ignifughi (incendi, furti...)
ovviamente per gli errori umani (cancellazione o sovrascrittura di file), in base alla mole di dati da gestire, si possono schedulare snapshot (magari incrementali, in modo da non sprecare troppo spazio) orari/giornalieri/settimanali e mantenere uno storico del lavoro svolto, recuperabile in qualsiasi momento.
Spesso sucede che la moria dei dischi sia ravvicinata perchè si esaurisce il loro ciclovitale.
I migliori "raid-builder" suggeriscono di utilizzare dischi uguali, ma possibilmente di partite produttive differenti, per evitare morti a catena in seguito allo stesso difetto costruttivo. A parte questo, la sostituzione del disco al giorno d'oggi avviene molto prima della fine del suo ciclo vitale (di solito per aumentare lo spazio disponibile). Soprattutto in un ambiente con dati importanti sarebbe opportuno programmare l'aggiornamento dei dischi ogni 2-3 anni.
Spesso i NAS finiscono in posti davvero infami e capita che la spia di segnalzione di down di 1 HD sia inascoltata per mesi.
Per questo ci sono gli alert via email! :)
Il disco mirror inoltre è meno sollecitato in quanto viene solo usato per la copia e non per la lettura ....
In effetti si.
Io direi "dipende". Non so sui nas, ma molti controller leggono da entrambi i dischi di un raid1 per aumentare la velocità di lettura (come se si trattasse di un raid0).
tutmosi3
06-07-2009, 20:48
Non aggiungo granchè a quello detto da tutmosi3 (anzi, grazie per avermi "sgravato" il lavoro)...
:mano:
A parte le soluzioni di backup remoto
...
Mi rendo conto di non aver specificato una cosa importante.
Sono servizi che non vengono regalati.
Specie se si va al di là delle soluzioni standard, il che non è difficile.
In genere sui siti vengono proposti dei pacchetti "base" chi ci aggiunge qualche "optional" vede lievitare il prezzo.
Per esempio un servizio base prevede la fornitura di 1 chiave USB ed il programma per l'accesso ai dati.
Questo programma può essere installato al massimo su 5 PC.
Se serve su 6 si paga di più ... Non poco.
...
I migliori "raid-builder" suggeriscono di utilizzare dischi uguali, ma possibilmente di partite produttive differenti, per evitare morti a catena in seguito allo stesso difetto costruttivo. A parte questo, la sostituzione del disco al giorno d'oggi avviene molto prima della fine del suo ciclo vitale (di solito per aumentare lo spazio disponibile). Soprattutto in un ambiente con dati importanti sarebbe opportuno programmare l'aggiornamento dei dischi ogni 2-3 anni.
Esatto.
Anche io cerco di fare così.
Per questo ci sono gli alert via email! :)
Hai ragione ma siamo in Italia.
Se parliamo di un ambito casalingo il discorso è facile perchè un NAS con più HD in genere finisce in case di utenti con un minino di preparazione e se notano un RAID failure saltano a controllare.
In ambito aziendale capita spesso che il responsabile della rete (bada, non ho detto amministratore) sia a corto di fondi e preparazione.
Quindi un HD KO non rappresenta un problema immediato.
Biogna aspettare che la situazione diventi tragica.
Io direi "dipende". Non so sui nas, ma molti controller leggono da entrambi i dischi di un raid1 per aumentare la velocità di lettura (come se si trattasse di un raid0).
Hai ragione, dipende.
Synology legge da entrambi.
I buffaolo di qualche anno fa keggevano solo dal 1°, oggi non so,
Gli ALLNET andavano anche loro a leggere solo dal primo.
Ciao
Ancora ragionamenti sul NAS autocostruito.
Stavo pensando all'opportunità di usare un memoria flash come disco di sistema.
Due considerazioni:
1) molto probabilmente l'OS sarà Windows Home Server
2) gli swap, il pagefile e gli accessi al disco dell'OS saranno molti ...
Da qui l'incognita sulla cosa. Tempo fa si parlava del fatto che avendo moltissimi accessi al disco, essendo flash si sarebbe assistito alla morte prematura del disco stesso a causa dei limiti delle volte che si poteva scrivere.
Adesso con il consolidamento degli SSD se ne parla di meno ... o sbaglio ?
Per esempio in questo articolo non se ne fa menzione:
http://neuralmisfires.blogspot.com/2009/03/moving-windows-xp-pagefile-to-ide-flash.html
Tra l'altro si fa riferimento ad un interessante Disk-On-Module della Transcend ( ts8gdom40v, al momento un pò caruccia ... oltre 110 $ ) che si innesta direttamente nel connetore IDE ...
UPDATE:
trovato un sito che la vende a 70€ .... posso postarlo ?
Per mia esperienza i DiskOnModule di 2-3 anni fa (2gb) fanno veramente pena come prestazioni... non so oggi se si sono evoluti, ma per un sistema Windows non ce li vedo.
Non puoi tenere dati e sistema sugli stessi dischi con WHS?
Riguardo al problema delle letture/scritture dello swap, non se ne parla nell'articolo che citi ma se guardi nei commenti qualcosa c'è!
Per mia esperienza i DiskOnModule di 2-3 anni fa (2gb) fanno veramente pena come prestazioni... non so oggi se si sono evoluti, ma per un sistema Windows non ce li vedo.
Non puoi tenere dati e sistema sugli stessi dischi con WHS?
Riguardo al problema delle letture/scritture dello swap, non se ne parla nell'articolo che citi ma se guardi nei commenti qualcosa c'è![/
Opppsss ! I commenti mi erano sfuggiti ....
Fra i commenti si dice che le memorie "Industrial" dovrebbero durare più di quelli normali ....
Una soluzione con Compact Flash + connettore per IDE può darsi che non abbia molte performance ma a me servirebbe solo come disco di sistema .... bisognerebbe capire operazioni tipo conversioni al volo di formati video, torrent quanto vanno a lavorare su questo disco piuttosto che sui dischi del NAS.
Nel senso che la mia idea, in un ipotetico sistema con 4 dischi hotswap o comunque dedicati allo storage, era di avere un 5° disco (anche su IDE) per il solo disco di sistema che consumasse il meno possibile e che non "inquinasse" gli altri dischi (in RAID 1), così piccolo da backappare per intero come immagine in uno dei dischi del NAS .
Domanda: ma se imposto un tempo di spegnimento dei dischi di Windows (tipo dopo 20 minuti di inattività) sono sicuro che poi resta spento fino al successivo uso ? Attualmente sul mio attuale PC ho questa sensazione (dopo un lungo inutilizzo sento il disco "riaccendersi") ma non l'ho mai verificata con sicurezza ...
Trovato un articolo su come configurare Windows per girare su una CF:
http://www.addonics.com/support/faqs/faq-bootcf.asp
E come suggerivano nei commenti al post precedente, anche qui consigliano di disabilitare la memoria virtuale .. in questo caso basta "esagerare" con la RAM .... 4 Gb dovrebbero bastare (anche se Windows ne vede solo 3 ...)
Trovato un articolo su come configurare Windows per girare su una CF:
http://www.addonics.com/support/faqs/faq-bootcf.asp
E come suggerivano nei commenti al post precedente, anche qui consigliano di disabilitare la memoria virtuale .. in questo caso basta "esagerare" con la RAM .... 4 Gb dovrebbero bastare (anche se Windows ne vede solo 3 ...)
Vuoi installare windows home server, giusto? Per installarlo su CF te ne serve 1 capiente:
Requisiti hardware
Prima di installare Windows Home Server ci si accerti di avere a disposizione un sistema dotato di almeno 512 MB di RAM e di almeno 70 GB di spazio libero su disco fisso (ATA, SATA o SCSI). Sebbene al termine dell'installazione, Windows Home Server risulti occupare meno di 3,5 GB effettivi, il prodotto non si installerà su dischi di capacità inferiore a 65 GB. Il sistema deve utilizzare anche una scheda Ethernet: subito in fase d'installazione Windows Home Server provvede a scaricare e ad applicare automaticamente i vari aggiornamenti rilasciati.
Sebbene al termine dell'installazione, Windows Home Server risulti occupare meno di 3,5 GB effettivi, il prodotto non si installerà su dischi di capacità inferiore a 65 GB
Basta installare su un normale disco e poi clonare il tutto su una cf da 4/8gb con Ghost o similari... :)
Basta installare su un normale disco e poi clonare il tutto su una cf da 4/8gb con Ghost o similari... :)
Bella questa non la sapevo...e funge senza problemi?
A meno che WHS non integri qualche controllo post installazione, sì...
In effetti nell'ultimo articolo postato consigliano proprio quello (è riferito a XP ma non credo cambi molto con WHS). Installazione su disco fisso, rimozione di tutto quello che non serve, e poi copia dell'immagine sulla CF.
In ogni caso penso che alla fine non userò la CF ... una CF industrial UDMA Fixed disk da 8 giga l'ho trovata a più di 185 euro !!!! più l'adattore ...
Mi sa che vado sul 2.5" più green che ci sia .... qualche suggerimento ?
Ho sviluppato una ricerca fra le motherboard adatte per il NAS autocostruito.
Intanto miniITX, con 4 porte sata e possibilemente 2 gigabit.
Alcune schede interessanti, sopratutto l'ultima, la Kontron ... veramente potente (6 sata, 12 usb, 3 gigabit, chipset mobile)
Albatron KI51PV-754
http://www.albatron.com.tw/English/product/mb/pro_detail.asp?rlink=Specification&no=215
CPU AMD K8
Chipset nVIDIA nForce4 C51PV/MCP51
Socket 754
Form Factor Mini-ITX ( 170x170 mm)
FSB/Hyper Transport 800+ MHz
Memory 1*DDR333/400
Int. GFX Y (GeForce 6150 )
AGP N
PCI-E/PCI 1*PCI Slot
USB 8 USB 2.0/1.1 Ports (4 ports by optional cable)
LAN Marvell 10/100 & Gbit LAN (Dual LAN)
Sound 6 channel AC 97 Audio
IDE 2*ATA133 Channels
RAID SATA RAID 0,1,5& 0+1
Serial ATA 4*SATA II Channels
IEEE 1394 N
BIOS Mirror N
Voice Genies N
Jetway NC81-LF:
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=515&proname=NC81-LF
•AMD 780G Chipset + SB700 Chipset
•Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™
•Integrated ATI HD 3200 Chipset
•Advanced 3+1 PWM Design
•Solid Polymer, long life capacitors
•Support 4 Serial ATA2 Devices with RAID 0,1,10
•Support 1080i and 1080p and HDCP
•Support Microsoft DirectX 10
•Support H.264, VC1 and Mpeg-2 video decode
•Support Blu-ray playback
•Support DVI/HDMI Output
•Support Wi-Fi (Wi-Fi Connector Ready)
•Supports 2 X Gigabit LAN
•Integrated ALC662 HD Audio CODEC with 6.0 CH
•Onboard DDR2 128MB side port memory
•Mini-ITX Form Factor(17cm x 17cm)
J&W MINIX™ 780G-SP128MB
http://www.jwele.com/motherboard_detail.php?419
Processor
1.Socket AM2+/AM2 for AMD Phenom™FX / AMD Phenom™* / AMD Athlon™ 64 FX / AMD Athlon™ 64 X2 / AMD Athlon™ 64 / AMD Sempron™ processors (*Please note: Although this motherboard may support processors up to maximum 95W TDP, we STRONGLY recommend users to use processor of 65W or less for HTPC application since most mini-ITX/ HTPC casing and low-profile coolers have limited heat dissipation capability which would affect stability of the whole system under long-term usage.)
Chipset
1.AMD® 780G + SB700 (Built in Radeon™ HD 3200 Graphics, DirectX® 10 Ready, with 128MB side-port DDR2 memory onboard)
2.Marvell® 10/100/1000 Mbps Ethernet Controller
3.Super I/O: Winbond W83627EHG chip
4.Realtek ALC 885 HD Audio Codec (Please check with your local distributor)
5.8M bit flash ROM
HyperTransport™
1.HyperTransport™ 3.0/1.0, 5200/2000 MT/s
Memory
1.2 SODIMMs, Dual Channel DDR2 1066/800/667/533 support (DDR2 1066 support is dependent on CPU and market supply of DDR2 1066 SODIMMs)
2.Max capacity: 4 GB
3.DIMM slots: 2
Internal I/O
Connectors
1.1 x 24-pin ATX power connector
2.1 x 4-pin ATX 12V power connector
3.1 x IDE connector (for 2 PATA devices)
4.4 x SATA 3Gb/s connectors (Support RAID 0,1,0+1)
5.1 x CPU fan connector
6.1 x chipset fan connector
7.1 x system fan connector
8.1 x front panel connector
9.1 x front audio connector
10.2 x USB 2.0 header for additional 4 USB 2.0 ports (by cables)
11.1 x buzzer connector
12.1 x COM header
13.1 x IR connector
14.1 x iPartner™ Control Centre header
Expansion Slot
1.1 x PCI-E x16 slot (support up to x4)
Rear Panel I/O
1.1 x PS/2 Keyboard port
2.1 x HDMI port
3.1 x DVI port
4.1 x VGA port
5.1 x eSATA port
6.2 x S/PDIF ports (Coaxial In, Optical Out)
7.6 x USB 2.0 ports
8.1 x RJ45 GigaLAN port
9.6 x Audio ports (Line In / Line Out / MIC In/ Rear Speaker Out / Center-Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out)
Form Factor
1.Mini-ITX
2.170 x 170mm
H/W Monitoring
1.Winbond W83627EHG
2.System health status auto-detect and reported by BIOS
BIOS
1.8 Mbit flash ROM, AMI BIOS
Bundle Software
1.Driver and Utility disc
Remark
1.Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
2.This product does not support Win9X/ME.
3.100% Solid Capacitors
4.This board does not support the 125W TDP Phenom™ Quad Core/ Athlon™ X2 Processors.
Kontron KTGM45/mITX
Intel® Core™2 Quad & Intel® Core™2 Duo support incl. T9400
Long term available embedded Mini-ITX Motherboard
Intel® GM45 + ICH9M-E Embedded Chipset
Intel® GMA 4500 MHD graphics
Flat panel support via ADD2-cards (DVI, LVDS)
3 x Intel® Gigabit Ethernet, one with Intel® AMT 4.0 support
Up to 8 GB DDR3, 2 pcs. DIMM 240 pin
4x SATA150/SATA300 w. RAID 0/1/5/10, HD Audio, 12x USB 2.0
PCI-Express 16x
gasgas14
13-07-2009, 17:25
Ho sviluppato una ricerca fra le motherboard adatte per il NAS autocostruito.
Intanto miniITX, con 4 porte sata e possibilemente 2 gigabit.
Alcune schede interessanti, sopratutto l'ultima, la Kontron ... veramente potente (6 sata, 12 usb, 3 gigabit, chipset mobile)
Albatron KI51PV-754
http://www.albatron.com.tw/English/product/mb/pro_detail.asp?rlink=Specification&no=215
CPU AMD K8
Chipset nVIDIA nForce4 C51PV/MCP51
Socket 754
Form Factor Mini-ITX ( 170x170 mm)
FSB/Hyper Transport 800+ MHz
Memory 1*DDR333/400
Int. GFX Y (GeForce 6150 )
AGP N
PCI-E/PCI 1*PCI Slot
USB 8 USB 2.0/1.1 Ports (4 ports by optional cable)
LAN Marvell 10/100 & Gbit LAN (Dual LAN)
Sound 6 channel AC 97 Audio
IDE 2*ATA133 Channels
RAID SATA RAID 0,1,5& 0+1
Serial ATA 4*SATA II Channels
IEEE 1394 N
BIOS Mirror N
Voice Genies N
Jetway NC81-LF:
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=515&proname=NC81-LF
•AMD 780G Chipset + SB700 Chipset
•Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™
•Integrated ATI HD 3200 Chipset
•Advanced 3+1 PWM Design
•Solid Polymer, long life capacitors
•Support 4 Serial ATA2 Devices with RAID 0,1,10
•Support 1080i and 1080p and HDCP
•Support Microsoft DirectX 10
•Support H.264, VC1 and Mpeg-2 video decode
•Support Blu-ray playback
•Support DVI/HDMI Output
•Support Wi-Fi (Wi-Fi Connector Ready)
•Supports 2 X Gigabit LAN
•Integrated ALC662 HD Audio CODEC with 6.0 CH
•Onboard DDR2 128MB side port memory
•Mini-ITX Form Factor(17cm x 17cm)
J&W MINIX™ 780G-SP128MB
http://www.jwele.com/motherboard_detail.php?419
Processor
1.Socket AM2+/AM2 for AMD Phenom™FX / AMD Phenom™* / AMD Athlon™ 64 FX / AMD Athlon™ 64 X2 / AMD Athlon™ 64 / AMD Sempron™ processors (*Please note: Although this motherboard may support processors up to maximum 95W TDP, we STRONGLY recommend users to use processor of 65W or less for HTPC application since most mini-ITX/ HTPC casing and low-profile coolers have limited heat dissipation capability which would affect stability of the whole system under long-term usage.)
Chipset
1.AMD® 780G + SB700 (Built in Radeon™ HD 3200 Graphics, DirectX® 10 Ready, with 128MB side-port DDR2 memory onboard)
2.Marvell® 10/100/1000 Mbps Ethernet Controller
3.Super I/O: Winbond W83627EHG chip
4.Realtek ALC 885 HD Audio Codec (Please check with your local distributor)
5.8M bit flash ROM
HyperTransport™
1.HyperTransport™ 3.0/1.0, 5200/2000 MT/s
Memory
1.2 SODIMMs, Dual Channel DDR2 1066/800/667/533 support (DDR2 1066 support is dependent on CPU and market supply of DDR2 1066 SODIMMs)
2.Max capacity: 4 GB
3.DIMM slots: 2
Internal I/O
Connectors
1.1 x 24-pin ATX power connector
2.1 x 4-pin ATX 12V power connector
3.1 x IDE connector (for 2 PATA devices)
4.4 x SATA 3Gb/s connectors (Support RAID 0,1,0+1)
5.1 x CPU fan connector
6.1 x chipset fan connector
7.1 x system fan connector
8.1 x front panel connector
9.1 x front audio connector
10.2 x USB 2.0 header for additional 4 USB 2.0 ports (by cables)
11.1 x buzzer connector
12.1 x COM header
13.1 x IR connector
14.1 x iPartner™ Control Centre header
Expansion Slot
1.1 x PCI-E x16 slot (support up to x4)
Rear Panel I/O
1.1 x PS/2 Keyboard port
2.1 x HDMI port
3.1 x DVI port
4.1 x VGA port
5.1 x eSATA port
6.2 x S/PDIF ports (Coaxial In, Optical Out)
7.6 x USB 2.0 ports
8.1 x RJ45 GigaLAN port
9.6 x Audio ports (Line In / Line Out / MIC In/ Rear Speaker Out / Center-Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out)
Form Factor
1.Mini-ITX
2.170 x 170mm
H/W Monitoring
1.Winbond W83627EHG
2.System health status auto-detect and reported by BIOS
BIOS
1.8 Mbit flash ROM, AMI BIOS
Bundle Software
1.Driver and Utility disc
Remark
1.Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
2.This product does not support Win9X/ME.
3.100% Solid Capacitors
4.This board does not support the 125W TDP Phenom™ Quad Core/ Athlon™ X2 Processors.
Kontron KTGM45/mITX
Intel® Core™2 Quad & Intel® Core™2 Duo support incl. T9400
Long term available embedded Mini-ITX Motherboard
Intel® GM45 + ICH9M-E Embedded Chipset
Intel® GMA 4500 MHD graphics
Flat panel support via ADD2-cards (DVI, LVDS)
3 x Intel® Gigabit Ethernet, one with Intel® AMT 4.0 support
Up to 8 GB DDR3, 2 pcs. DIMM 240 pin
4x SATA150/SATA300 w. RAID 0/1/5/10, HD Audio, 12x USB 2.0
PCI-Express 16x
Prezzi?
Prezzi?
Alcune sono caruccie .... al momento non mi sto soffermando su questa variabile ... prima trovo quelle che fanno al caso mio poi cerco di "lavorare" sul prezzo .... della Kontron mi hanno detto 150 cocuzze .... sigh ...
Ragazzi, più lo vedo e più me ne innamoro. Questa volta parliano di case.
Chenbro ES34069 4 Hot-Swap HDDs Server Chassis.
4 Dischi Hotswap, 1 alloggiamento disco da 2.5, miniITX,
http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_detail.php?sku=79
http://www.chenbro.eu/assets/2009/05/22/systn8179375021.jpg
http://www.chenbro.eu/assets/2009/05/22/systn8179386885.jpg
http://www.chenbro.eu/assets/2009/05/22/systn8179466610.jpg
http://www.chenbro.eu/assets/2009/05/22/systn8179493693.jpg
http://www.chenbro.eu/assets/2009/05/22/systn817946795.jpg
Ecco le caratteristiche complete:
Description.
Mini-Server Chassis,4x 3.5" HDD Trays, SATAII Backplane, w/120w PSU Adapter.
M/B Form Factor.
Mini-ITX
.
Support Backplane.
SATA II/SAS
.
Security.
Kensington Lock Supported.
Chassis Dimension.
D x W x H (mm) 260 x 140 x 260 (mm)
D x W x H (inch) 10.24" x 5.51" x 10.24"
.
Power Supply.
Form Factor AC-DC Adapter
Watt 120W
.
Drive Bay.
Hot-Swap 3.5" 4
Slim ODD 1
Card Reader 1
. Generality.
Metal Material SECC
Metal Thickness 0.7 mm
Metal Material Type ABS-HB
.
System Cooling.
Rear 2 x 70 mm Ball Bearing Fans
.
Rear Window.
Standard .
Front Panel.
Front Control Power On/Off
System Reset
Indicator Power LED
HDD Activity LED
LAN Activity LEDx 2
Warning LEDx1
Ports 2xUSB 2.0
1xCard Reader
gasgas14
14-07-2009, 09:24
Ragazzi, più lo vedo e più me ne innamoro. Questa volta parliano di case.
Chenbro ES34069 4 Hot-Swap HDDs Server Chassis.
4 Dischi Hotswap, 1 alloggiamento disco da 2.5, miniITX,
http://www.chenbro.eu/corporatesite/products_detail.php?sku=79
Ecco le caratteristiche complete:
Description.
Mini-Server Chassis,4x 3.5" HDD Trays, SATAII Backplane, w/120w PSU Adapter.
M/B Form Factor.
Mini-ITX
.
Support Backplane.
SATA II/SAS
.
Security.
Kensington Lock Supported.
Chassis Dimension.
D x W x H (mm) 260 x 140 x 260 (mm)
D x W x H (inch) 10.24" x 5.51" x 10.24"
.
Power Supply.
Form Factor AC-DC Adapter
Watt 120W
.
Drive Bay.
Hot-Swap 3.5" 4
Slim ODD 1
Card Reader 1
. Generality.
Metal Material SECC
Metal Thickness 0.7 mm
Metal Material Type ABS-HB
.
System Cooling.
Rear 2 x 70 mm Ball Bearing Fans
.
Rear Window.
Standard .
Front Panel.
Front Control Power On/Off
System Reset
Indicator Power LED
HDD Activity LED
LAN Activity LEDx 2
Warning LEDx1
Ports 2xUSB 2.0
1xCard Reader
Molto interessante.
Ho capito che per ora non ti interessano ma.. prezzi?
Lo chiedo anche perché sicuramente sarebbe molto più completa e interessante la discussione, per tutti!
Ciao e grazie.
Dunque ... sul famoso sito inglese dedicato al mondo schede mini-itx, ho trovato il case a 235 euro.
Una scheda di quelle che propone per il case, la Jetway JNC62K (Socket AM2/AM2+ Mini-ITX Motherboard with integrated GeForce 8200, 2 gigabit e 4 sata, perfetta e ancora a me non conosciuta) la da via (per modo di dire... ) a 90.85 euro.
Manca ancora il processore .... se facciamo una comparazione col TranquiPC BBS2 (barebone completo con Atom 330) che lo vendono a 330,00 euro +IVA (prezzo dell'importatore italiano) .... dai, siamo lì ! :D
Dunque ... sul famoso sito inglese dedicato al mondo schede mini-itx, ho trovato il case a 235 euro.
Una scheda di quelle che propone per il case, la Jetway JNC62K (Socket AM2/AM2+ Mini-ITX Motherboard with integrated GeForce 8200, 2 gigabyte e 4 sata, perfetta e ancora a me non conosciuta) la da via (per modo di dire... ) a 90.85 euro.
Manca ancora il processore .... se facciamo una comparazione col TranquiPC BBS2 (barebone completo con Atom 330) che lo vendono a 330,00 euro +IVA (prezzo dell'importatore italiano) .... dai, siamo lì ! :D
Il case e' bello, ma davvero caro...
Ciao a tutti
Visto che molti parlano di sistemi RAID per il proprio NAS, vorrei dire che io la mia.
Il raid ha un certo numero di vantaggi (pochi) e di svantaggi (moltissimi).
Non parliamo nemmeno di Raid-0 che non ha molto senso su un NAS, a meno che non sia un sistema da usare con iScsi o fibre channel. Diciamo che questo esula un po' dalla discussione.
Se parliamo di raid1, secondo me la cosa ha abbastanza senso se si rimane nell'ambito di configurazioni a 2 dischi.
A meno che non abbiate un buon numero di porte s-ata (o sas, o scsi) se avete costruito un sistema raid (di livello 1, 5 o 6 poco importa) vi troverete in grande difficoltà quando sarete nel momento dell'upgrade (prima o poi lo spazio finirà, oppure prima o poi arriverà il momento di sostituire i dschi per mantenere una certa affidabilità del sistema).
Mi spiego meglio...
Supponete di avere il vostro bel NAS con 4 dischi in raid5. Volete aggiornarlo, diciamo con un array simile ma con dischi + grandi.
Se abbiamo altre 4 porte e sufficiente potenza dell'alimentatore, tutto ok: comperiamo i nuovi dischi, li colleghiamo, configuriamo il raid, spostiamo tutto (in locale, non via rete...), riconfiguriamo le condivisioni samba o nfs, e in poco tempo (il tempo maggiore è lo spostamento dei files) il nas è online sui nuovi dischi.
Il problema è se non abbiamo le 4 porte a disposizione. Diventa un vero incubo. Si risolve in maniera molto costosa, secondo me. Perché si presentano queste alternative:
1) si crea un nuovo sistema (conseguenza: a meno di non voler continuare a usare emtrambi i sistemi, il trasferimento andrà fatto via rete oppure con dischi esterni. Stressante. Se li teniamo entrambi, avremo doppi consumi)
2) Se si ha almeno una porta disponibile, e se in uno dei nuovi dischi ci sta tutto il contenuto del precedente array, si copia tutto su un nuovo disco e si smonta il vecchio array. Se siete su linux, impostate lvm e successivamente aggiungete i nuovi dischi. Purtroppo non si tratterà più di un raid ma di un semplice jbod.
In soldoni, se volete le performance, il raid può essere la giusta strada. Specialmente in ambito enterprise.
Ma a casa, secondo ci si rischia di complicare la vita o comunque di dover dedicare molto tempo nel momento dell'upgrade. E spesso non ne vale la pena.
Questa è solo la mia riflessione. Io un sistema raid l'ho avuto, e l'ho anche eliminato. Il pensiero dell'upgrade a blocchi di 3-4 dischi è inquietante. Senza contare la paura di perdere i dati.
Ricordatevi che anche il raid 5 non è che sia tanto sicuro. Nel momento che un disco si rovina, succedono 2 cose
1) l'array rimane 'degradato' finché non cambiate il disco. Non cambia moltissimo in lettura, ma in scrittura le performance diventano pateticamente basse.
2) quando aggiungete il nuovo disco, questo nuovo disco e gli altri dischi sono chiamati a un superlavoro per ricostruire il nuovo disco. Quindi c'è alta probabilità che, se c'è un disco già affaticato, in questa situazione si possa rompere. In questo caso, l'array è bello che andato. Con raid 6 va un po' meglio. Ma se nella ricostruzione di un disco se ne rompe un altro, ci si ritrova nella situazione del raid5 degradato, e per di più, abbiamo due dischi da ricostruire. A mio parere questo vuol dire morte certa specialmente visto il fatto che useremo dischi standard e non enterprise, quindi non certificati per uso 24/7).
Pensateci bene... sia chiaro che non voglio demonizzare il raid, solo mettervi in guardia.
Ottime considerazioni .... e in effetti anche (ma non solo) per quello che penso che userò, come OS, Windows Home Server che non solo ha una ottima gestione dei dischi ""virtualmente" come un RAID (ma non lo è, neanche a come RAID Software) ma ha una buona comunità che sforna add-on e supporto !
Ottime considerazioni .... e in effetti anche (ma non solo) per quello che penso che userò, come OS, Windows Home Server che non solo ha una ottima gestione dei dischi ""virtualmente" come un RAID (ma non lo è, neanche a come RAID Software) ma ha una buona comunità che sforna add-on e supporto !
non so come lavora WHS (mi vorrei documentare). Su linux secondo me per un utilizzo casalingo io userei LVM, che consente di aggiungere e liminare dischi dal volume, uno x volta...
Se proprio uno vuole il raid, fare il raid misto 1 e 0: cioè un raid 0 fatto da una coppia di array di due dischi in raid 1. Certo perdi più spazio di un raid5, ma hai prestazioni molto buone anche senza controller dedicati (l'algoritmo è semplice, non c'è calcolo della parità).
gasgas14
14-07-2009, 14:27
Dunque ... sul famoso sito inglese dedicato al mondo schede mini-itx, ho trovato il case a 235 euro.
Una scheda di quelle che propone per il case, la Jetway JNC62K (Socket AM2/AM2+ Mini-ITX Motherboard with integrated GeForce 8200, 2 gigabit e 4 sata, perfetta e ancora a me non conosciuta) la da via (per modo di dire... ) a 90.85 euro.
Manca ancora il processore .... se facciamo una comparazione col TranquiPC BBS2 (barebone completo con Atom 330) che lo vendono a 330,00 euro +IVA (prezzo dell'importatore italiano) .... dai, siamo lì ! :D
Secondo me sei impazzito se spendi tutti quei soldi per farti un NAS.. poi non so le tue esigienze ma con 100€ già prendi un, non buono, ottimo case mini-itz; con 50€ una buona mb e con meno di 50€ un buon processore, molto più performante dell'Atom..
ps: quale famoso sito inglese??? :)
Io personalmente, sopra i 300/350€ non ci andrei.. cosa te ne fai poi?
Ciao a tutti
Visto che molti parlano di sistemi RAID per il proprio NAS, vorrei dire che io la mia.
Il raid ha un certo numero di vantaggi (pochi) e di svantaggi (moltissimi).
Non parliamo nemmeno di Raid-0 che non ha molto senso su un NAS, a meno che non sia un sistema da usare con iScsi o fibre channel. Diciamo che questo esula un po' dalla discussione.
Pensateci bene... sia chiaro che non voglio demonizzare il raid, solo mettervi in guardia.
Concordo. Ottima riflessione.
Secondo me sei impazzito se spendi tutti quei soldi per farti un NAS.. poi non so le tue esigienze ma con 100€ già prendi un, non buono, ottimo case mini-itz; con 50€ una buona mb e con meno di 50€ un buon processore, molto più performante dell'Atom..
ps: quale famoso sito inglese??? :)
Io personalmente, sopra i 300/350€ non ci andrei.. cosa te ne fai poi?
Concordo. Ottima riflessione.
Spero che gli admin non mi fucilino per i prossimi link:
ll famoso :D :D sito è mini-itx . com.
Invece qui
Barebone Server Tranquil PC BBS2 Advanced
trovi il NAS 4 dischi RAID Atom più economico che c'è sul mercato. E gli mancano ancora almeno un disco e l'SO.
Tutti gli altri (QNAP 439+ o Sonology) basati su Atom vanno dai 450€ in su (il QNAP 699€).
A 50 euro MB mini-itx con 4 sata e doppia gigabit non ne ho trovati, case a 100 euro si ma senza 4 bay hotswap .... ci sono i cestelli aggiuntivi ma a parte che costano sui 100€ pure loro, occupano 3 slot 5.25 che nei case mini-itx non esistono.
Avevo valutato un caso ATX, flessibile, grande, pratico ma .... troppo ingombrante per dove devo piazzalo io (in una specie di sgabuzzino).
Sul processore sono concorde ... anche se credo che andando su processore mobile i costi salgano un pò, ma su questo fronte non ho ancora fatto ricerche.
In ogni caso a questo giro volevo evitare di fare troppe economie .... il NAS conterrà tutta la vita mia e della mia famiglia (foto, video, musica) e voglio evitare di risparmiare pochi euro per avere materiale scarso o poco resistente (la macchina starà accesa 24/7/365.
non so come lavora WHS (mi vorrei documentare).
Allora ti consiglio questo link:
Windows Home Server's Drive Extender vs RAID (http://fearthecowboy.com/post/Windows-Home-Servers-Drive-Extender-vs-RAID.aspx)
+ il seguito
RAID 5: These aren't the droids you're looking for. (http://fearthecowboy.com/post/RAID-5-These-arent-the-droids-youre-looking-for.aspx)
;)
Allora ti consiglio questo link:
Windows Home Server's Drive Extender vs RAID (http://fearthecowboy.com/post/Windows-Home-Servers-Drive-Extender-vs-RAID.aspx)
+ il seguito
RAID 5: These aren't the droids you're looking for. (http://fearthecowboy.com/post/RAID-5-These-arent-the-droids-youre-looking-for.aspx)
;)
interessante, conferma molte informazioni che ho scritto prima sul RAID (ho letto già un bel po' di cose ma non si finisce mai di imparare).
Per quanto riguarda WHS, direi che è sovrapponibile a LVM (Logical Volume Manager su Linux). Secondo me è molto migliore per un uso domesticavo.
Dimenticavo una considerazione (mi è venuta in mente leggendo quelle pagine)
Se comperate un fantastico controller raid evoluto, questo diventa il vostro (costoso) single-point-of-failure del vostro sistema. Morto quello, o ve ne trovate uno uguale, oppure i vostri dati saranno difficilmente recuperabili. Cio non accade con il software raid. Sul sw raid non sarei così categorico, ci sono report che mostrano eccellenti velocità. Certo, non bisogna collegare 5 dischi in un atom 330 in raid 5 e pretendere che sia meglio di un raid 5. Ma su una mainboard di classe workstation server e una o due cpu dual core potenti (il tutto dedicato al NAS) sarà molto veloce. Appena ritrovo il link lo posto.
Ma, ripeto, per casa spesso è meglio un atom (o simili) e LVM (oppure WHS se volete rimanere in casa microsoft)
Qualche ragionamento sui processori.
Devo dire che inizialmente ero partito con l'idea di andare su piattaforma Intel. In particolare per i consumi di alcuni modelli, quale il 5200, che promettono 1 watt e qualcosa in idle.
Pare però che ci sia penuria di schede mini-itx con socket 755 .... quelle con le caratteristiche che cerco sono con socket PGA 478, quelle per i processori mobile P8600 e similari .... ho cercato di approfondire il discorso consumi su questi modelli ma mi sono fermato subito quando ho visto quanto costano ... più di 200 euro !
Cosicchè al momento sono fermo alla combinazione trovata su mini-itx.com:
Case: Chembro, 235 euro
MB: Jetway NC81-LF (Chipset 780G + SB700), 102.35 oppure Jetway NC62K (NVIDIA GF8200(MCP78S) Chipset) a €90.85
Mi rimane il processore. Anche qui mi ero indirizzato inizialmente su modelli quali il e4850 ... 7W in idle ....
Ma ora come ora sono giunto alla conclusione che il procio che fa per me pare essere l'Athlon II X2 250.
Secondo questa tabella:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=71559&stc=1&d=1247667601
è sui livelli dei migliori AMD (in quanto consumo in idle).
E qui
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=323&Itemid=63
fanno dei test e mostrano come il 250 sia sempre un 30% più veloce del 4850.
Su eprice lo danno a 80 euro.
Ci sono 5-6 watt di differenza rispetto ai migliori Intel ... vogliono dire 5 euro di corrente all'anno ... si può fare .... :D
PS.
Costo Totale della soluzione ad oggi: 406 euro (ancora ram e pochi altri accessori a parte)
gasgas14
15-07-2009, 16:02
Io invece mi accontenterò di una cosetta così:
Case: Silverstone SG-05 o Antec NSK1380 (110-120€)
Scheda madre: Asrock 780 GM-LE (45€) e puoi aggiungerci una scheda di rete esterna PCI-E con qualche euro
CPU: AMD Sempron LE-1250 (25€)
2 GB DDR2 800Mhz (25€)
HD: WD Caviar 640GB Green Power WD6400AACS (50€)
Totale: 270€ circa
E mi costerebbe molto molto meno di un Synolgy DS-109/DS-209 o QNAP che sia..
Poi ci mettiamo Ubuntu Server con Samba e tutto il resto, e via!
Io invece mi accontenterò di una cosetta così:
Case: Silverstone SG-05 o Antec NSK1380 (110-120€)
Scheda madre: Asrock 780 GM-LE (45€) e puoi aggiungerci una scheda di rete esterna PCI-E con qualche euro
CPU: AMD Sempron LE-1250 (25€)
2 GB DDR2 800Mhz (25€)
HD: WD Caviar 640GB Green Power WD6400AACS (50€)
Totale: 270€ circa
E mi costerebbe molto molto meno di un Synolgy DS-109/DS-209 o QNAP che sia..
Poi ci mettiamo Ubuntu Server con Samba e tutto il resto, e via!
ottima scelta. Poi se vuoi puoi amministrare il tutto con webmin
E volendo successivamente puoi aggiungere dischi.
Con linux e le schede di rete realtek basate sul chipset 8111c potrebbe essere necessario compilare un driver (quello già incluso nelle distro è bacato, ci potrebbe volere una nuova versione da scaricare direttamente dal sito realtek), ti dò un link a una ottima guida:
http://www.jamesonwilliams.com/hardy-r8168
Io invece mi accontenterò di una cosetta così:
Case: Silverstone SG-05 o Antec NSK1380 (110-120€)
Scheda madre: Asrock 780 GM-LE (45€) e puoi aggiungerci una scheda di rete esterna PCI-E con qualche euro
CPU: AMD Sempron LE-1250 (25€)
2 GB DDR2 800Mhz (25€)
HD: WD Caviar 640GB Green Power WD6400AACS (50€)
Totale: 270€ circa
E mi costerebbe molto molto meno di un Synolgy DS-109/DS-209 o QNAP che sia..
Poi ci mettiamo Ubuntu Server con Samba e tutto il resto, e via!
il sg05 è un case m.itx quindi puoi installarci solo mobo m.itx;)
gasgas14
15-07-2009, 22:18
ottima scelta. Poi se vuoi puoi amministrare il tutto con webmin
E volendo successivamente puoi aggiungere dischi.
Con linux e le schede di rete realtek basate sul chipset 8111c potrebbe essere necessario compilare un driver (quello già incluso nelle distro è bacato, ci potrebbe volere una nuova versione da scaricare direttamente dal sito realtek), ti dò un link a una ottima guida:
http://www.jamesonwilliams.com/hardy-r8168
Grazie!
il sg05 è un case m.itx quindi puoi installarci solo mobo m.itx;)
Infatti la scheda è mini-itx! :)
Grazie!
Infatti la scheda è mini-itx! :)
attenzione mi sa che ha ragione emax-81, da questo link (http://www.shopmania.com.au/shop~online-motherboards~buy-asrock-a780gm-le~p-3386359.html) si vede che è micro-atx e non mini!
gasgas14
15-07-2009, 22:27
il sg05 è un case m.itx quindi puoi installarci solo mobo m.itx;)
attenzione mi sa che ha ragione emax-81, da questo link (http://www.shopmania.com.au/shop~online-motherboards~buy-asrock-a780gm-le~p-3386359.html) si vede che è micro-atx e non mini!
Quindi? Micro non è più piccola di Mini??
EDIT: Ho capito di no.. http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_madre
Cavolo!
Quindi che case posso mettere? O con che scheda sostituire la Asrock??
Mi sa che le Mini sono molto più costose delle Micro.. o no?
Quindi? Micro non è più piccola di Mini??
EDIT: Ho capito di no.. http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_madre
Cavolo!
Quindi che case posso mettere? O con che scheda sostituire la Asrock??
Mi sa che le Mini sono molto più costose delle Micro.. o no?
Le mini sono più piccole e generalmente (purtroppo) più costose. Ti consiglio questa della intel: DG45FC (http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/DG45FC/DG45FC-overview.htm) che trovi facilmente, però attorno ai 100€. Altrimenti ci sono delle zotac sia con chipset intel che amd (in pvt se vuoi ti dò il link al negozio che le vende)
gasgas14
15-07-2009, 22:47
A questo punto allora:
Aerocool M40 (60€)
o
Antec NSK1380 (110€ :eek:)..
Conoscete altri case Micro-ITX a buon prezzo e "decenti"?
carini entrambi
Considera però la possibilità di sceglierne uno con i due bay da 5.25 aperti (non come quello di aerocool) perché li puoi sfruttare con un backplane che ti può consentire di montare 3 dischi da 3.5" in 2 bay da 5.25. Molto importante x un NAS
a mio parere comunque è più indicato lo standard micro-atx x i NAS, almeno in questo momento.
Se non altro, per il fatto che non si trovano molte mainboard mini-itx con più di 2 porte sata e per la mancanza di case adatti a contenere un numero adeguato di drive. Se alla fine bisogna x forza andare su un case micro-atx tanto vale prendere anche la mainboard in formato micro invece che mini.
Io invece mi accontenterò di una cosetta così:
Case: Silverstone SG-05 o Antec NSK1380 (110-120€)
Il Silverstone, da specifica, permette
Internal 3.5” x 1 , 2.5”x 1
quindi oltre al disco di sistema sul 2,5 hai un solo disco per il NAS.
L'Antec invece da specifica dice:
• 1 x 5.25" External drive bay
• Up to 3 x 3.5" HDD drive bays
diventa già più interessante. Si può ancora piazzare un 2,5 di sistema al posto del 5,25 e poi c'è ancora spazio per 3 dischi ....
In ogni caso non puoi minimamente compararli al Chenbro, sopratutto quando ne fai una questione di prezzo ... il Chenbro è un 4 hotswap da 3,5 (ok ok ... potrebbe non interessare il discorso hotswap, lo ammetto :D ) + 1 da 2,5 interno.
Rimane poi la questione su cosa considerare come NAS. Secondo me 2 drive su un NAS sono pochi .... non dico che da subito ne servono 4, ma in ottica di futura espansione averne 3 o 4 è sicuramente meglio !
Non commento il resto perchè vedo che mi hanno anticipato sul discorso Motherboard ! :)
Se non altro, per il fatto che non si trovano molte mainboard mini-itx con più di 2 porte sata e per la mancanza di case adatti a contenere un numero adeguato di drive. Se alla fine bisogna x forza andare su un case micro-atx tanto vale prendere anche la mainboard in formato micro invece che mini.
..... ecco perchè la mia soluzione è abbastanza costosa ... :-))
Per gasgas .... guarda la mini-itx che ho segnalato nel mio terz'ultimo post ..
tutmosi3
16-07-2009, 08:09
Mi permetto 2 parole sull'Aerocool.
Nello stesso periodo in cui ho costruito il mio NAS/Server anche un ex collega se lo voleva fare, per motivi suoi ha rimandato il tutto ma adesso è il momento.
Abbiamo datouno sguardo al M40.
E' un bel case.
La versione tutta nera è molto elegante, a mio parere è molto più bella di quella con inserti color alluminio.
Lo schermo frontale non è molto leggibile.
Ciao
gasgas14
16-07-2009, 08:18
Mi permetto 2 parole sull'Aerocool.
Nello stesso periodo in cui ho costruito il mio NAS/Server anche un ex collega se lo voleva fare, per motivi suoi ha rimandato il tutto ma adesso è il momento.
Abbiamo dato uno sguardo al M40.
E' un bel case.
La versione tutta nera è molto elegante, a mio parere è molto più bella di quella con inserti color alluminio.
Lo schermo frontale non è molto leggibile.
Ciao
Ti ringrazio, come pure tutti gli altri.
In effetti è molto elegante.. per lo schermo.. non è vitale..
Per glfp:
con l'Antec avrei spazio per 4/5 hd... quindi siamo a cavallo.
Quanto alla necessità di avere un hd di sistema.. se inizialmente ci monterò un solo disco, e dovrò fare backup, non basta quello per sistema E dati? Partizionato..
certo, si può, ma non è proprio il massimo vincolare lo storage al sistema operativo installato.
Meglio un piccolo disco dedicato al sistema operativo. Anche perchè l'upgrade tipico di un nas consiste nel cambio/aggiunta di dischi. Se devi cambiare il disco del NAS composto da un singolo disco (supponi di non avere spazio per un ulteriore disco), devi reinstallare il sistema.
gasgas14
16-07-2009, 08:37
certo, si può, ma non è proprio il massimo vincolare lo storage al sistema operativo installato.
Meglio un piccolo disco dedicato al sistema operativo. Anche perchè l'upgrade tipico di un nas consiste nel cambio/aggiunta di dischi. Se devi cambiare il disco del NAS composto da un singolo disco (supponi di non avere spazio per un ulteriore disco), devi reinstallare il sistema.
Certamente.. ma dovrei mettere in preventivo quindi altri 50€ di HD 2.5" :muro:.
Toccherà farlo pero'.. hai ragione..
tutmosi3
16-07-2009, 08:38
jgvnn ha ragione.
gasgas14 non fare il mio stesso errore.
Quando ho inaugurato il mio serverino non ho messo 2 HD perchè dissi: 1 mi basta, l'altro lo aggiungo più avanti.
Poi sai come vanno a finire certe cose, o le porti a compimento tuttte d'un fiato o non le fai più.
Ciao
con l'Antec avrei spazio per 4/5 hd... quindi siamo a cavallo.
Forse volevi dire con l'Aerocool ... in effetti da specifiche:
2 x 5.25" (External)
1 x 3.5" (External)
2 x HDD (Internal)
5 dischi ci stanno tutti.
Ed è anche molto carino ... mi piace :) ... ottimo suggerimento ...
Non ha gli hotswap ma comunque mi pare che l'accesso all'interno sia studiato bene !
E sopratutto costa 170 euro in meno rispetto al Chembro !
Volevo invece tornare su uno dei componenti segnalati da gasgas.
L'AMD Sempron 1250 LE.
Sono sono riuscito a trovare informazioni sui dati di consumo in idle ...
Sono invece riuscito a trovare questa comparazione:
http://www.anandtech.com/bench/default.aspx?p=91&p2=42
C'è un confronto fra il Sempron 1250 e un Atom 330 .... il 1250 è più veloce ma essendo un single core non riesce a essere molto più performante di un Atom.
A questo punto tutto sta a capire cosa farà il NAS.
Nel caso di un "puro" NAS già l'Atom 330 è più che sufficiente (prova ne è che gli ultimi QNAP e altri) sono basati su questa piattaforma e assicurano senza problemi 50-60 MB di traffico di rete.
Nel mio caso invece ho necessità di fargli fare da "media server". Quindi decodifiche "al volo" di mencoder (piotato da PS3 Media Server ma anche da TwonkyMedia) sfruttano al meglio i dual o più core.
In questa comparazione
http://www.anandtech.com/bench/default.aspx?p=96&p2=42
l'Athlon II X2 250 "straccia" letteralmente il Sempron.
A questo punto tutto si focalizza sui consumi, ma ho il sospetto che il Sempron non faccia molto meno dei 7 watt in idle dell'Athlon ....
Qualcuno sa qualcosa di più ?
E sopratutto costa 170 euro in meno rispetto al Chembro !
Mi sono appena accorto che l'Aerocool non ha l'alimentatore .... la differenza di prezzo diminuisce e si complica .. quale alimentatore ??? :muro:
ufff.... che fatica .... :mbe:
Forse volevi dire con l'Aerocool ... in effetti da specifiche:
2 x 5.25" (External)
1 x 3.5" (External)
2 x HDD (Internal)
5 dischi ci stanno tutti.
Ed è anche molto carino ... mi piace :) ... ottimo suggerimento ...
Non ha gli hotswap ma comunque mi pare che l'accesso all'interno sia studiato bene !
E sopratutto costa 170 euro in meno rispetto al Chembro !
sto facendo proprio il guastafeste :-) ma preferisco dirtelo lo stesso
Il case aerocool è carino ma a mio parere non è il massimo per un NAS, e ti dico perché.
OK per i due bay da 3.5 interni (ma verifica la ventilazione)
Il bay da 3.5 con accesso esterno lo puoi sfruttare per metterci il disco da 2.5 di sistema (non credo che abbia bisogno di ventilazione, lavorerà pochino)
I restanti bay da 5.25 non sono tanto utilizzabili per via di quelle mascherine! Ti consiglio di cercare un case con due bay da 5.25 aperti, senza mascherine, su cui puoi montare dei backplane. Ti faccio un esempio:
Bay Lian Li:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product04.php?cl_index=2&sc_index=5&ss_index=12
case: SilverStone Sugo SG01-S Evolution
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=sg01-f&area=usa
sto facendo proprio il guastafeste :-) ma preferisco dirtelo lo stesso
Ma figurati ... siamo qui per discutere ;)
OK per i due bay da 3.5 interni (ma verifica la ventilazione)
Anch'io avevo pensato alla ventilazione ma per il mio scopo i dischi staranno per la maggior parte del tempo in idle ... e anche quando lavoreranno non avranno un carico di lavoro così intenso ....
Il bay da 3.5 con accesso esterno lo puoi sfruttare per metterci il disco da 2.5 di sistema (non credo che abbia bisogno di ventilazione, lavorerà pochino)
Questo ci sta ...
I restanti bay da 5.25 non sono tanto utilizzabili per via di quelle mascherine!
Ma tanto staranno all'interno .... non avrei necessità di avere l'accesso dall'esterno ...
Ti consiglio di cercare un case con due bay da 5.25 aperti, senza mascherine, su cui puoi montare dei backplane. Ti faccio un esempio:
Il discorso dell'hotswap è carino ma non fondamentale .... gli hotswap hanno senso in un 1U o 2U all'interno di un rack dove ce ne sono decine .... diciamo che in quel caso se devi sostituire un disco in fretta ti può servire ....
Ma in un NAS casalingo (ma anche in un NAS office), soprattutto se sei tu che devi gestirlo, aprirlo per sostituire un HD fallato non è operazione complicata .....
Magari può ancora essere utile se assembli un NAS per un cliente che poi deve cambiarsi da solo il disco ... ma in questo scenario è una spesa poco utile .... IMHO, ovviamente :)
PS:
Il Silverstone su ePrice è a 147 euro !! + il backpane (vogliamo dargli 40 euro ?? ) + alimentatore che non c'è .... a questo punto prendo il Chenbro !
Ma guarda il discorso dei backplane non è tanto per l'hot swap ma per la ventilazione, e per poter montare 3HD in due bay da 5.25.
Se metti un adattatore singolo per montare un hd da 3.5 in un bay da 5.25, non hai ventilazione (se escludiamo quelli con le ventoline da 4cm, sulla cui rumorosità ho qualche dubbio).
Tra l'altro il bay della Lian Li EX-23N non è nemmeno hot-swap! La versione hot swap supporta solo 2 hd. Sul fatto che il cambio di dischi non sia complesso infatti sono d'accordo, ma ripeto stavo parlando di espandibilità (maggior numero di dischi installabili) e affidabilità (che è meglio garantita dalla ventilazione).
Ok anche che i dischi stanno parecchio in idle o poco sollecitati, ma sono comunque alimentati e si scaldano. Per un nas, sarà un puntiglio, ma preferirei che fossero ventilati. Poi, ok, i dischi recenti scaldano relativamente poco. Ma quello che va bene d'inverno può avere qualche problema in estate :)
E' vero ... dopo aver scritto il post sono andato a guardarmi bene questi backpane e in effetti non sono hotswap ma con dei ventoloni giganti :D
Devo approfondire meglio questo aspetto ... intendo la ventilazione ...
Grazie per lo spunto !
Ho passato un paio d'anni con il solito mulettino 24\7 con ambiente Windows ( purtroppo nn ho avuto modo di avventurarmi con Linux, mondo a me sconosciuto ahimè) con le solite grane di virus\patch\aggiornamenti ecc.ecc....da febbraio ho migrato il tutto ad una soluzione Synology ed è tutto un nuovo mondo: pappa pronta, clicca e configura...naturalmente si fanno pagare come giocattoli...
Ora ho 207+ , ma appena lo piazzo, prenderò sicuramente una soluzione a 4dischi :D
Oggi è uscita la beta del 2.2 e questo sono le novità introdotte:
DSM2.2 - New features and enhancements:
1. New DLNA Compliant Media Server:
• Disk Station Manager 2.2 has been certified DLNA compliant (certified on DS209 and will work with all Disk Station models). It further ensures interoperability between Synology Disk Station and your DLNA home devices.
• Supports customization of the DMA browsing menu for your multimedia files. 3 default menu styles are provided and you can customize 3 more styles based on personal preferences, including using iTunes smart playlist.
• Supports streaming music, photo and video with Windows Media Player on Vista.
• Supports ID3 tag indexing, including composer, disc number, track number, album artwork, and comment.
• Supports more video formats, including MKV, TS, M2TS, M2T, MTS, M4V, 3GP, 3G2, QT, SWF, DVR-MS, MOV, TRP, and TP.
• Supports PCM audio format.
• Supports transcoding new music formats into WAV before streaming: FLAC, OGG, AAC (.aac, .m4a, .m4b) and AIFF (.aif, .aiff).
2. iPhone Support: 2 iPhone applications are now available on App Store.
• DS photo allows you to easily upload photos from iPhone/iPod touch to your Disk Station and instantly share it out to the world.
• DS audio allows you to stream and enjoy the music stored on Disk Station with your iPhone/iPod touch where Internet is available.
3. Mobile Photo Station & File Station: Supports viewing photos and reading supported file formats stored on Disk Station with a mobile device whenever the Internet is available. Windows Mobile 6.0 and iPhone OS 2.2.1 (and onward) are required.
4. iSCSI(1): Designate portion of your volume space to be an iSCSI target, and expand it later at your preference. You can assign up to 10 iSCSI targets on each Disk Station.
5. Firewall: The built-in firewall function allows you to decide which service or IP address are allowed to access the Disk Station and prevent uninvited conncetions.
6. SNMP: SNMP protocol support allows you to monitor Disk Station with network management softwares.
7. Auto Block: Auto block function protects your Disk Station from hostile attacks. IP address with pre-defined number of failed login attempts will be blocked and cannot access the server until manually removed from the block list by admin. The failed login attempts include connections via management UI, File Station, FTP, SSH, Telnet, rsync and mobile devices including iPhone.
8. Resource Monitor: Resource monitor allows you to easily monitor Disk Station’s CPU usage, memory usage, network flow and volume usage.
9. Mac OS X Time Machine Support: Simply choose a destination folder on your Disk Station, and you can easily back up data of your Mac OS to the server.
10. SMS Notification: By setting up SMS notification, you will be notified immediately if any critical event occurs on your Disk Station.
11. Windows ADS Support(2) Enhancements:
• Supports large size domain environment with up to 100,000 domain users and 100,000 domain groups.
• Advanced setting options help the server to join domain more easily.
• Supports user home function for domain users. When enabled, a private home folder will be created automatically upon the domain user’s login.
• Supports setting up sub-folder privileges for domain user/group in File Station.
12. Surveillance Station Enhancements:
• Flexible live view layout management allows you to choose from 1 channel, 2x2, 3x3, 4x4 grids, sequential rotation and other options.
• Enhanced live view and event playback allows you to digitally zoom in/out, drag and move the frame or slow/fast forward the video when the event is playing.
• 48 more camera models from 10 renowned brands are newly included in the support list, making the total 187.
• Supports MPEG-4 over RTP streaming.
• Supports SMS notification, allowing you to receive an immediate notice upon the occurrence of designated critical events.
• Camera support numbers are increased to 8 and 12 on certain 9-series models(3).
13. iTunes Server Enhancements:
• Supports video files sharing for MOV, MP4 and M4V formats.
• Supports indexing ID3 tag for composer, disc number, track number, album artwork and comment.
14. Download Station Enhancements:
• Supports RSS and RapidShare download.
• For BitTorrent download, private tracker support is improved.
• For eMule download, you can create multiple download tasks by entering more than one ed2k links at once, or simply upload a text file containing multiple links. eMule protocol obfuscation is supported.
• Supports assigning the download destination to an external hard drive.
• An e-mail notification will be sent to admin upon a download task complete.
15. Photo Station Enhancements: Added 3 new Photo Station templates and 5 more Blog banners. Thumbnails quality of newly added photos is improved.
16. Web Station Enhancement: Added PHP cache option.
17. File Station Enhancement: All files upload/download transfer will be recorded when File Station transfer log is enabled.
18. Shared Folder Privilege Setting Enhancement: More flexible privileges setting by subdividing write-only privilege into 3 options (1) disable directory browsing (2) disable file downloading (3) disable modification of existing files. The rules apply to File Station and FTP file transfer.
19. NTFS External HDD Support: Supports writing data to the NTFS formatted external hard disk.
20. New DDNS Provider: Added SelfHost.de to the DDNS provider list.
21. Management Enhancements:
• Supports changing the management UI ports from default 5000/5001 to any available port.
• Supports setting up user accounts expiration date, or disallowing certain user accounts to change password.
22. UPS Setting Enhancement: You can now set up the time period before the server enters safe mode after a power failure.
23. Enhanced System Reliability: System reliability is improved with better tolerance of hard disk power surge and disk bad sector remap mechanism.
24. DX5/RX4 Support: DX5/RX4 are now supported on DS109+ and DS109.
25. System Upgrade:
• Samba is upgraded to 3.2.8.
• Apache is upgraded to 2.2.11.
• PHP is upgraded to 5.2.10.
• MySQL is upgraded to 5.1.34.
• OpenSSH is upgraded to 4.7.
• OpenSSL is upgraded to 0.9.8k.
• PostgreSQL is upgraded to 8.3.7.
26. SqueezeCenter Package Upgrade: SqueezeCenter package is upgraded to 7.3.3. Click here to download the new package.
27. Czech Support: Czech localization is now added to DSM 2.2, Synology Assistant, Synology Data Replicator 3, and Synology Download Redirector.
1. iSCSI is not supported on DS109j, DS108j, DS107 and DS107e.
2. Windows ADS is not supported on 109j, DS209j, DS108j and 107e.
3. 12 cameras support: DS509+, RS409+, RS409RP+, DS409+, DS209+II, DS109+
8 cameras support: DS509, RS409, DS409, DS409slim, DS209, DS109
Extra licenses are required.
Special Notes
1. Browser Support:
• Internet Explorer 6, 7, 8
• Firefox 3, 3.5
• Safari 3, 4 (Mac)
2. Surveillance Station 2 newly supports the following IP cameras:
• [ACTi] TCM-1511, TCM-4301, TCM-5311, TCM-5311E, and MJPEG of all ACTi cameras
• [AXIS] M1011, M1011-W, M1031-W, M3011, P1311, Q1755, Q6032-E
• [AVIPC] 323B
• [D-Link] DCS-910
• [Levelone] FCS-4010, FCS-5011,
• [Panasonic] BB-HCM547, BL-C140A, BL-C101, BL-C121, BL-C160, KX-HCM8, KX-HCM10, KX-HCM110, KX-HCM230, KX-HCM250, KX-HCM270, KX-HCM280, WV-NW960
• [SparkLAN] CAS-633, CAS-633W
• [TRENDnet] TV-IP410, TV-IP410W, TV-IP422, TV-IP422W
• [Vivotek] IP7153, IP7154, IP7160, IP7161, IP7330, PZ7111, PZ7112, PZ7121, PZ7122, PZ7131, PZ7132
• [Y-cam] Black, White, Knight
Ho passato un paio d'anni con il solito mulettino 24\7 con ambiente Windows ( purtroppo nn ho avuto modo di avventurarmi con Linux, mondo a me sconosciuto ahimè) con le solite grane di virus\patch\aggiornamenti ecc.ecc....da febbraio ho migrato il tutto ad una soluzione Synology ed è tutto un nuovo mondo: pappa pronta, clicca e configura...naturalmente si fanno pagare come giocattoli...
Ora ho 207+ , ma appena lo piazzo, prenderò sicuramente una soluzione a 4dischi :D
a me quello che non piace dei nas precostruiti è che quando fai un upgrade (cioè sostituzione di un numero significativo di dischi) fai prima a comperartelo nuovo, specie se lo avevi configurato in raid
Oggi è uscita la beta del 2.2 e questo sono le novità introdotte:
...
24. DX5/RX4 Support: DX5/RX4 are now supported on DS109+ and DS109.
...
Significa che si possono espandere i 109 con gli expander che erano destinati al DS-509+ e all'RS-409+?
Perchè hanno aggiunto questa feature solo al più piccolo della serie 9?
Ho passato un paio d'anni con il solito mulettino 24\7 con ambiente Windows ( purtroppo nn ho avuto modo di avventurarmi con Linux, mondo a me sconosciuto ahimè) con le solite grane di virus\patch\aggiornamenti ecc.ecc....
Haimè ... parole sante ma tantè ! A me serve Windows (come ma messaggi precendenti) ... Windows Home Server dovrebbe semplificare molte cose ... per 90 euro penso che questa volta faccio il bravo ....
Haimè ... parole sante ma tantè ! A me serve Windows (come ma messaggi precendenti) ... Windows Home Server dovrebbe semplificare molte cose ... per 90 euro penso che questa volta faccio il bravo ....
A suo tempo l'ho provato con la trial di 120gg ( ricevendo a casa i vari dvd per l'installazione aggratis) : bocciato su tutti i fronti....
Magari ora è stato pure sistemato, ma a suo tempo ci ho litigato un bel pò :muro:
Significa che si possono espandere i 109 con gli expander che erano destinati al DS-509+ e all'RS-409+?
Perchè hanno aggiunto questa feature solo al più piccolo della serie 9?
Nn saprei..penso che l'unico vincolo sia appunto la presenza della porta e-sata:D
Non vedo cmq l'ora di aggiornare il tutto con ste popo di novità:D
A suo tempo l'ho provato con la trial di 120gg ( ricevendo a casa i vari dvd per l'installazione aggratis) : bocciato su tutti i fronti....
Magari ora è stato pure sistemato, ma a suo tempo ci ho litigato un bel pò :muro:
Che problemi hai avuto ?
Sapevo di qualche baco nella gestione della copia dei file ma proprio nelle primissime versioni, per il resto leggo solo di gente entusiasta ....
Grazie. Ciao.
Che problemi hai avuto ?
Sapevo di qualche baco nella gestione della copia dei file ma proprio nelle primissime versioni, per il resto leggo solo di gente entusiasta ....
Grazie. Ciao.
Problemi: corruzzioni di dati, lentezza generale, backup che nn giravano..il tutto su una macchina validata DELL con controller hw raid sata....solo con il Power Pack si era sistemato un pò il tutto ma nel frattempo mi ero stufato di far da beta-tester ....imho meglio attendere la nuova versione basata sul server 2008 R2 abbondonando il vecchio 2003 sulla quale si basa :)
Dakkar1976
16-07-2009, 18:35
Ma di questa che ne dite?
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H
Io vorrei mettere su un NAS a 8 dischi senza troppe ambizioni in termini di prestazioni.
Questa MB ha 4 sata, due slot PCI-E (per eventuali controller SATA) e 2 Gigabit.
Secondo me è la MB perfetta per un NAS low power. Che ne dite?
Ma di questa che ne dite?
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H
Io vorrei mettere su un NAS a 8 dischi senza troppe ambizioni in termini di prestazioni.
Questa MB ha 4 sata, due slot PCI-E (per eventuali controller SATA) e 2 Gigabit.
Secondo me è la MB perfetta per un NAS low power. Che ne dite?
sarebbe bellissimo se le trovassi, ci farei
1) il router/firewall (per le due schede di rete: e mando in pensione il p3)
2) un nuovo nas sfruttando gli slot di espansione
Ma di questa che ne dite?
http://www.supermicro.com/products/motherboard/ATOM/945/X7SLA.cfm?typ=H
Io vorrei mettere su un NAS a 8 dischi senza troppe ambizioni in termini di prestazioni.
Questa MB ha 4 sata, due slot PCI-E (per eventuali controller SATA) e 2 Gigabit.
Secondo me è la MB perfetta per un NAS low power. Che ne dite?
Non male .... sarebbe buona anche per me se non fosse per il processore ...
E' sicuramente robusta e con bassi consumi ... Supermicro è specializzata nei server quindi sicuramente è ottima per un NAS.
Studiando bene il case Chenbro ho scoperto che possiede anche case per rack 2U e 3U, con 4,6,8,12 slot per dischi ad un prezzo molto interessante (soprattutto rispetto ai case Supermicro) tipo 400-600 euro ...
ma si trova nei negozi italiani?
ma si trova nei negozi italiani?
Cosa ? La scheda o il case ?
A proposito di scheda .... a differenza di quanto detto pochi post fa al momento punto la JetWay NC81-LF
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=515&proname=NC81-LF
a differenza della Jetway NC62-K
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=500&proname=NC62K
Sono praticamente identiche, solo la 62 è basata su chipset NVidea l'altra su AMD 780. MA mentre la 62 ha due porte seriali (ancora ???) la 81 al posto delle seriali ha due splendide porte esterne e-sata.
Riassumento ha:
•AMD 780G Chipset + SB700 Chipset
•Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™
•Integrated ATI HD 3200 Chipset
•Advanced 3+1 PWM Design
•Solid Polymer, long life capacitors
•Support 4 Serial ATA2 Devices with RAID 0,1,10
•Support 1080i and 1080p and HDCP
•Support Microsoft DirectX 10
•Support H.264, VC1 and Mpeg-2 video decode
•Support Blu-ray playback
•Support DVI/HDMI Output
•Support Wi-Fi (Wi-Fi Connector Ready)
•Supports 2 X Gigabit LAN
•Integrated ALC662 HD Audio CODEC with 6.0 CH
•Onboard DDR2 128MB side port memory
•Mini-ITX Form Factor(17cm x 17cm)
Devo solo verificare se è compatibile AM3. E' uscito il nuovo bios in data 12 Giugno 2009 con la seguente dicitura:
Update cpu code to AGESA 3.3.2.3
Devo capire bene se comprende anche l'Athlon II X2 250.
Prezzo 102 €.
DOMANDONA:
Ho letto una prova di questa scheda ... ne parlano bene ma pongono dei dubbi sui due controller per la porta Gigabit, i Realtek RTL8111C . Ma non spiegano bene il perchè e non ho trovato molto in giro ... qualcuno ne sa qualcosa ? Io userò Windows ....
Cosa ? La scheda o il case ?
A proposito di scheda .... a differenza di quanto detto pochi post fa al momento punto la JetWay NC81-LF
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=515&proname=NC81-LF
a differenza della Jetway NC62-K
http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=500&proname=NC62K
Sono praticamente identiche, solo la 62 è basata su chipset NVidea l'altra su AMD 780. MA mentre la 62 ha due porte seriali (ancora ???) la 81 al posto delle seriali ha due splendide porte esterne e-sata.
Riassumento ha:
•AMD 780G Chipset + SB700 Chipset
•Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™
•Integrated ATI HD 3200 Chipset
•Advanced 3+1 PWM Design
•Solid Polymer, long life capacitors
•Support 4 Serial ATA2 Devices with RAID 0,1,10
•Support 1080i and 1080p and HDCP
•Support Microsoft DirectX 10
•Support H.264, VC1 and Mpeg-2 video decode
•Support Blu-ray playback
•Support DVI/HDMI Output
•Support Wi-Fi (Wi-Fi Connector Ready)
•Supports 2 X Gigabit LAN
•Integrated ALC662 HD Audio CODEC with 6.0 CH
•Onboard DDR2 128MB side port memory
•Mini-ITX Form Factor(17cm x 17cm)
Devo solo verificare se è compatibile AM3. E' uscito il nuovo bios in data 12 Giugno 2009 con la seguente dicitura:
Update cpu code to AGESA 3.3.2.3
Devo capire bene se comprende anche l'Athlon II X2 250.
Prezzo 102 €.
DOMANDONA:
Ho letto una prova di questa scheda ... ne parlano bene ma pongono dei dubbi sui due controller per la porta Gigabit, i Realtek RTL8111C . Ma non spiegano bene il perchè e non ho trovato molto in giro ... qualcuno ne sa qualcosa ? Io userò Windows ....
secondo me la versione con chipset amd è preferibile per il dual channel. (anche se con memorie so-dimm).
Quelle schede di rete hanno problemi con linux (hanno distribuito driver che non vanno o qualcosa del genere, ma si risolve facilmente)
Su windows non saprei, ma mi pare di aver letto che ci sono sempre problemi con i driver. In generale le realtek sono molto inferiori alle schede intel, ma, per utenza domestica, secondo me vanno anche bene.
Puoi postare il link alla review?
Cosa ? La scheda o il case ?
la scheda... per il case ho perso le speranze!
Puoi postare il link alla review?
Ecco qua !
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11019&Itemid=40
Ecco qua !
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11019&Itemid=40
urgh! overvolta le RAM! magari non da' problemi... però non è il meglio.
Come 'problemi' del bios, che non si riesca a fare overclock della scheda video, poco importa su questo tipo di scheda. Il cool and quiet non attivo da default è strano ma accettabile.
La realtek sarà "debole" come dicono ma non è certo una mainboard su cui costruire server altamente multiutente: il target è chi si vuole costruire un home server, un nas, un gateway. Secondo me va bene, senza eccellere.
Ho trovato un'altra recensione ...
http://www.epiacenter.de/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=261
E' in tedesco ma Google Translate funziona abbastanza bene dal Tedesco all'inglese. Qui di seguito le conclusioni:
Performance
As with the upgrade of the Fujitsu / Siemens D2703-S "(review link) and the Kontron" KT690/mITX "(review link) in the reading was, AMD processors are limitless. As with the update of the Fujitsu / Siemens D2703-S "(review link) and the Kontron" KT690/mITX "(review link) in which the reading, AMD processors are Limitless. At least if you were previously tested AMD platforms with similarly clocked comparing Intel platforms. At least if you were previously tested AMD platforms with Intel platforms Clocked similarly compares. Unfortunately, the performance of the RS780, the graphics are not quite what you had promised them, as expressed in recent weeks on several occasions in various News was to read. Unfortunately, the performance of the RS780, the graphics are not quite what you had promised them, as expressed in recent weeks on several occasions in various news what to read. Otherwise you with an AMD dual-core variant is relatively well operated and the system sets the performance board for good. Otherwise, with an AMD dual-core variant is relatively well served, and the system requires the board to good performance. In terms of memory performance in each case must be mentioned that this board -- as several already identified - the best in dual channel mode, ie. In terms of memory performance in each case must be mentioned that this board - as several already identified - the best in dual channel mode, ie. with two memory modules to operate, because only then can the chip's full performance potential with which the 'NC81-LF "to the new reference board in this area has become. The good multimedia features, the board is certainly a potent platform for adequate living room PC dar. But as pure server or something similar could be used this board, but you remember that for quad-core Phenom and Opteron is designed, dual Gigabit LAN and is up to 6 drives can be connected (IDE 2x / 4x S-ATA). with two memory modules should be run, because only then can the chip's full performance potential with which the 'NC81-LF "to the new reference board in this area has become. The good multimedia features, the board is certainly a potent platform for adequate living room PC dar. But even as a pure server or something similar could be used this board, but you remember that for quad-core Phenom and Opteron is designed, dual Gigabit LAN and is up to 6 drives can be connected (IDE 2x / 4x S-ATA).
Handling
Even in terms of handling the board is certainly a winner in the connectivity you could possibly wish for. Even in terms of handling the board is certainly a winner in the connectivity you could possibly wish for. On the standard VGA connector has not been waived, as it was last at Intel DG45FC "(review link) to see, but the bargain, the board with DVI and HDMI connections, which are currently in the living rooms are widespread. On the standard VGA connector has not been waived, as it was last at Intel DG45FC "(review link) to see, but the bargain, the board with DVI and HDMI connections, which are currently in the living rooms are widespread. It would have the Board nor an S-Video TVout good to face confessed, but at this point you remember very clearly that this board has already announced a new era in which analog formats such as PAL or NTSC in the past. Although the board still would have an S Video TVout good confessed to face, but at this point you remember very clearly that this board has already announced a new era in which analog formats such as PAL or NTSC in the past. In terms of audio connectivity allows the board is still the one or other desired, but it may be my opinion, convincing. In terms of audio connectivity, the board can still be a little wanting, but nevertheless it may be my opinion, convincing. The driver and tools support for Windows operating system is good. The driver and tools support for Windows operating systems is good. It must be running Windows XP and Vista drivers still be installed separately, but this makes no real effort dar. In the next few days, the driver also used here to test our download server (download link). But you should for the Jetway 'NC81-LF' definitely no Athlon64 X2 5000 + (2x 2.6 GHz) or better yet choose not this "5CZ inch model Athlons this. It must be running Windows XP and Vista drivers still be installed separately, but this makes no real effort dar. In the next few days, the drivers used here at our test server download (download link). But you should for the Jetway 'NC81-LF' definitely no Athlon64 X2 5000 + ( 2x 2.6 GHz) or better yet choose not this "5CZ inch model Athlons this. We should, however - as with other AMD boards also - be clear what to do with this board wants to realize. One should, however - as with other AMD So boards - be clear what to do with this board wants to realize. It is certainly a more economical CPU, such as a Athlon X2 4850e or an Athlon X2 5050e (remember each 45W TDP), without the multimedia features to renounce need. One can surely also a economical CPU, such as a Athlon X2 4850e or an Athlon X2 5050e (remember each TDP 45W), without the multimedia features to renounce them. Quite the contrary: the system should work with such a CPU capable of a similar , as tested here with the CPU and not even at the half in terms of consumption. Quite the contrary: the system should work with such a CPU capable of similar, as tested here with the CPU and not even at the half in terms of consumption. Interessant expected at this board for one or other of you is likely that the properties Over-/Underclocking regarding the North Bridge and memory be. Interesting expected at this board for one or other of you is likely that the properties Over-/Underclocking regarding the North Bridge and memory be. In terms of Linux are there any bad news can be reported, although crashte KDE when you start Knoppix 5.3.1, Knoppix 5.2 but started flawlessly, just Kubuntu 8.04. In terms of Linux are there any bad news can be reported, although crashte KDE when you start Knoppix 5.3.1, Knoppix 5.2 but started flawlessly, just Kubuntu 8.04.
Noise
Since the processor on the Jetway 'NC81-LF' free choice and the type of processor is used, I strongly reject this based on an evaluation in this section. Since the processor on the Jetway 'NC81-LF' free choice and the type of processor is used, I strongly reject this based on an evaluation in this section.
Price
In the shop of HRT is the information reviewed here Jetway 'NC81-LF' (product link) at the completion of this article already for 122.49 EUR (Stand 10/2008) been available, what an absolute cracker and the price means "tradition of low prices "compatible with the Jetway" NC62K "was started, now would be continued. In the shop of HRT Informationstechnik tested here is the Jetway 'NC81-LF' (product link) at the completion of this article already for 122.49 EUR (Stand 10/2008) been available, what an absolute cracker and the price means "tradition of low prices "compatible with the Jetway" NC62K "was started, now would be continued. One must however remember that you still need a suitable processor, which is again a little money goes into. One must however remember that you still need a suitable processor, which is again a little money goes into. The test used here in the Athlon X2 5000 + CPU (5CZ) is - as mentioned - a few days older and more due to its consumption does not necessarily recommended, but an Athlon X2 4050e (product link, 2.1GHz, 45W TDP) exists for HRT For example, already for 57, - EUR (Stand 10/2008). The test used here in the Athlon X2 5000 + CPU (5CZ) is - as mentioned - a few days older and more due to its consumption does not necessarily recommended, but a Athlon X2 4050e (product link, 2.1GHz, 45W TDP) exists for HRT For example, already for 57, - EUR (Stand 10/2008).
Pro
Good audio and graphics performance
Very Stable
Economy
Good connectivity, Good multimedia
Contra
Very high consumption of certain processors
(CPU, not board related) (CPU, not board related)
Abstract
In terms of processor performance and the equipment can Jetway 'NC81-LF' is certainly not quite the offer, which in the last performance of Intel platforms tested was offered, but it is also not the board itself but rather to the performance of currently available AMD processors. In terms of processor performance and the equipment can Jetway 'NC81-LF' is certainly not quite the offer, which in the last performance of Intel platforms tested was offered, but it is also not the board itself but rather to the performance of currently available AMD processors. In terms of multimedia and connectivity associated with the board, however, offers a thoroughly successful performance. In terms of multimedia and connectivity associated with the board, however, offers a thoroughly successful performance. The board is suitable for future multimedia and even gaming applications with its DVI and HDMI connectivity, and the 5.1 sound on HD media in the living room fully equipped. The board is suitable for future multimedia and even gaming applications with its DVI and HDMI connectivity, and the 5.1 sound on HD media in the living room fully equipped. Who is a powerful system with extensive equipment for a living room or PC gaming wants and not necessarily huge amounts of money to spend want with this board is well served, ie. Who is a powerful system with extensive equipment for a living room or PC gaming wants and not necessarily huge amounts of money to spend want with this board is well served, ie. everywhere where, for example, large LCD televisions and projectors, and high-end audio receiver to the serial line are likely to feel this board. everywhere where, for example, large LCD televisions and projectors, and high-end audio receiver to the serial line are likely to feel this board. But even as effective server board is expected to 'NC81-LF' when the corresponding processor choice represent a good choice. But even as effective server board is expected to 'NC81-LF' when the corresponding processor choice represent a good choice. Although in terms of consumption even a little "after work" well done, but you can with the correct processor choice in this matter a little land well. Although in terms of consumption even a little "after work" well done, but you can with the correct processor choice in this matter a little land well.
Final Stand
Performance 9.0 / 10
Handling 9.0 / 10
Noise - / 10 - / 10
Price 10 / 10
Overall rating 9.33 / 10 9.33 / 10
(Highly recommended!)
urgh! overvolta le RAM! magari non da' problemi... però non è il meglio.
L'avevo visto ... cosa significa ?
La realtek sarà "debole" come dicono ma non è certo una mainboard su cui costruire server altamente multiutente: il target è chi si vuole costruire un home server, un nas, un gateway. Secondo me va bene, senza eccellere.
Lo penso anch'io ... l'importante è che mi garantisca un troughtput di almeno 50-60 MB/s sulla mia rete gigabit ....
L'avevo visto ... cosa significa ?
Lo penso anch'io ... l'importante è che mi garantisca un troughtput di almeno 50-60 MB/s sulla mia rete gigabit ....
l'overvolt: semplicemente fa viaggiare le memorie a un voltaggio superiore a quello definito dallo standard.
Come bandwidth della scheda di rete direi che non dovrebbe essere quella il fattore limitante... quindi vai tranquillo.
piuttosto è bene scegliere una cpu di quelle a basso consumo (quelli con la 'e' finale)
piuttosto è bene scegliere una cpu di quelle a basso consumo (quelli con la 'e' finale)
Come già detto sopra al momento sono per andare su una via di mezzo: Athlon II X2 250, 65 TDP e stesso consumo in idle su un 4850e ...
Il 65 TPD mi garantisce il fatto che l'alimentatore da 120W del Chenbro basterà per tutto il sistema :
65w la CPU,
3w il disco da 2.5,
4 * 6w i WD green
= 92 watt sotto carico massimo ... ho ancora un margine di una 30ina di watt per tutti gli altri carichi (motherboard in primis).
Ho dimenticato qualche pezzo ???
scusa qual'è la motivazione di un athlon II x2 250? disponibilità, prezzo?
perché a me pare che rischi di stare un po' troppo vicino al limite...
Dakkar1976
17-07-2009, 11:39
ma si trova nei negozi italiani?
Io me la farò portare dagli States.
In Italia non l'ho ancora vista, ma mi pare di aver visto qualcosa in Europa.
Il prezzo è intorno ai 130US$ negli USA.
Ah, è una FLEX-ATX nel caso non ci abbiate fatto caso....
Io me la farò portare dagli States.
In Italia non l'ho ancora vista, ma mi pare di aver visto qualcosa in Europa.
Il prezzo è intorno ai 130US$ negli USA.
Ah, è una FLEX-ATX nel caso non ci abbiate fatto caso....
sì purtroppo... quindi visto che non sta nei case mini-itx, alla fin fine tanto vale prendersi una micro-atx standard e un processore dai consumi contenuti. Tra l'altro farsela spedire costa, quindi i vantaggi dell'atom vanno un po' a farsi friggere (certo, se te la porta qualcuno senza costi aggiuntivi, é una cosa diversa).
Di case flex-atx ne ho visti pochi...
Se mi sbaglio ditelo :-)
Dakkar1976
17-07-2009, 12:01
sì purtroppo... quindi visto che non sta nei case mini-itx, alla fin fine tanto vale prendersi una micro-atx standard e un processore dai consumi contenuti. Tra l'altro farsela spedire costa, quindi i vantaggi dell'atom vanno un po' a farsi friggere (certo, se te la porta qualcuno senza costi aggiuntivi, é una cosa diversa).
Di case flex-atx ne ho visti pochi...
Se mi sbaglio ditelo :-)
Dipende da cosa ti serve.
Io per esempio voglio montare almeno 8 dischi e quindi per restare su Atom non ho molte alternative (4 sata onboard + 2 PCI-E).
Per il case: per me non è un prodotto da mettere in salotto... Riciclerò un bel case ATX standard della ThermalTake che mi è avanzato e che ha lo spazio per tutti i dischi che voglio...
Quindi mi basta prendere la MB, un controller 4 porte sata a circa 70US$ (gli 8 porte costano mooolto di più) e i dischi (ne prenderei 8 da 1,5 Tbyte, sempre negli US a 115US$ l'uno).
Alla fine riesco a mettere su 12Tbyte di storage con una spesa abbastanza bassa:
MB: 130US$
RAM: 20US$
PSU 80Plus da 350W: 40US$
CASE: Ce l'ho
8 x 1,5TByte Seagate LP: 8 x 115 = 920 US$
Controller 4 porte Sata II: 70US$
TOTALE: 1180US$ = 842€ (al cambio di oggi) = 7 centesimi di € al Gigabyte (quasi quanto un DVD vergine!!!)
Dakkar
scusa qual'è la motivazione di un athlon II x2 250? disponibilità, prezzo?
perché a me pare che rischi di stare un po' troppo vicino al limite...
La motivazione è che consuma in idle come un 4850e (ovvero 7w) ma è più potente ... e più volte ho detto che mi serve una buona potenza per le funzioni di conversione "on the fly" di formati video per lo streaming verso la PS3. :sofico:
La motivazione è solo questa .... avessi voluto usare il NAS unicamente per lo storage mi sarei accontentato dell'Atom 330 ...
Dipende da cosa ti serve.
Io per esempio voglio montare almeno 8 dischi e quindi per restare su Atom non ho molte alternative (4 sata onboard + 2 PCI-E).
Per il case: per me non è un prodotto da mettere in salotto... Riciclerò un bel case ATX standard della ThermalTake che mi è avanzato e che ha lo spazio per tutti i dischi che voglio...
Quindi mi basta prendere la MB, un controller 4 porte sata a circa 70US$ (gli 8 porte costano mooolto di più) e i dischi (ne prenderei 8 da 1,5 Tbyte, sempre negli US a 115US$ l'uno).
Alla fine riesco a mettere su 12Tbyte di storage con una spesa abbastanza bassa:
MB: 130US$
RAM: 20US$
PSU 80Plus da 350W: 40US$
CASE: Ce l'ho
8 x 1,5TByte Seagate LP: 8 x 115 = 920 US$
Controller 4 porte Sata II: 70US$
TOTALE: 1180US$ = 842€ (al cambio di oggi) = 7 centesimi di € al Gigabyte (quasi quanto un DVD vergine!!!)
Dakkar
in effetti in questo caso va bene. Considera però che con 130€ (il prezzo di quella main) o pochissimo di più prendi un pentium e5200 e una mainboard micro... ma la prestazioni sono MOLTO superiori
EDIT noto ora che erano 130$ non €
però secondo me è da considerare...
La motivazione è che consuma in idle come un 4850e (ovvero 7w) ma è più potente ... e più volte ho detto che mi serve una buona potenza per le funzioni di conversione "on the fly" di formati video per lo streaming verso la PS3. :sofico:
La motivazione è solo questa .... avessi voluto usare il NAS unicamente per lo storage mi sarei accontentato dell'Atom 330 ...
capito
ma a proposito quell'immagine che ho visto mi pare su questo thread, dove si vede che i pentium-e consumano in idle meno di due watt, è vero o é una bufala?
Se intendi e5200 direi che ho trovato conferma da più parti ... ma se ci fai caso le performance in full sono proporzionate .... oddio, sempre meglio di un atom !
Però 5-6 watt di differenza sono veramente pochi ... di tratta di 5-6 euro l'anno !! per cui si può investire di più sulla potenza in full a scapito di quella in idle !
Se intendi e5200 direi che ho trovato conferma da più parti ... ma se ci fai caso le performance in full sono proporzionate .... oddio, sempre meglio di un atom !
Però 5-6 watt di differenza sono veramente pochi ... di tratta di 5-6 euro l'anno !! per cui si può investire di più sulla potenza in full a scapito di quella in idle !
infatti
senza contare che in full ci va x poco tempo... quindi ininfluente.
A meno che non hai un server che frulla al 100% tutto il giorno, il consumo che conta per un NAS da casa è quello in idle
Dakkar1976
17-07-2009, 13:30
in effetti in questo caso va bene. Considera però che con 130€ (il prezzo di quella main) o pochissimo di più prendi un pentium e5200 e una mainboard micro... ma la prestazioni sono MOLTO superiori
D'accordissimo. Ma per un NAS 24/24 preferisco consumare meno. La potenza non mi serve...
D'accordissimo. Ma per un NAS 24/24 preferisco consumare meno. La potenza non mi serve...
Occhio solo che comunque la piattaforma Atom 330 consuma sui 30W ... vado a memoria ma mi pare che la 230 sia sui 22w, aggiungici il secondo core
e i controlli sata aggiuntivi .... d'altronde lo si vede qua:
http://www.fudzilla.com/content/view/11019/40/1/3/
E' lo stesso link che ho postato in precedenza per mostrare la MB che mi piace molto .... alla fin fine siamo sui 33 watt sia per un AMD che per un Atom .... tutta colpa del chipset ...
appunto... finché non cambiano il chipset che vendono con l'atom, i consumi sono penalizzati al punto che sono confrontabili con le normali cpu + mb (con video integrato)
Sono stati giusto ieri presentati i nuovi Athlon II X2 245 e 240 ...
Diventano un'opzione interessante ... il 240 costa una ventina di euro in meno del 250 e viaggia a 2.8 Mhz ...
Nel frattempo ho ritrovato il link al grafico dei consumi che avevo postato in precedenza:
http://www.behardware.com/articles/762-1/athlon-ii-x2-250-phenom-ii-x2-550.html
Interessante valutare la spiegazione che da per il fatto che l'Intel e6300 consuma 1,6 watt in idle mentre l'AMD 7,1. In pratica dice che il maggior consumo è dovuto al fatto che l'AMD ha al suo interno il controller della memoria che l'intel ha invece esternamente. Per cui questo consumo è comunque presente nell'ordine dei 10watt anche sull'Intel ...
Prova ne è il fatto che "alla spina" l'AMD consuma (nel complesso della configurazione) 182W mentre l'Intel 185W. Questa la configurazione per la comparazione:
- ASUSTeK P5QC + 2x2 GB DDR2-1066 5-5-5 (LGA775)
- ASUSTeK M3A78-T + 2x2 GB DDR2-800 4-4-4 (AM2+)
- Intel DX58SO + 3x1 GB DDR3-1067 (LGA1360)
- GeForce GTX 280 + GeForce 180.84
- Raptor 74 GB + Raptor 150 GB
- Creative Audigy
- Windows Vista 32 bits SP1
Nell'ottica Media Server i benchmark sui video (Vdub + DiVX 6.8 e AutoMKV + x264) danno sempre un leggero vantaggio all'AMD (sempre contro il e6300) ...
Mi pare, a questo punto, che il dado sia tratto ....
Alcuni scelgono il raid semplicemente perché così possono unire la capacità di più dischi.
Ricordo che anche il JBOD, in caso di failure dell'array, ci dà poche garanzie sulla recuperabilità dei dati.
Io sono contrario al raid in ambito domestico: troppa fatica, troppi pochi benefici, moltissimi punti a sfavore, uno tra questi, importantissimo, la maggiore vulnerabilità in caso di failure di un disco (sì, anche con il raid 5, anche con il 6, e anche se ci fosse un ipotetico 7). Inoltre le procedure di upgrade (estensione della capacità), benché possibili, sono un incubo e portano via enormi quantità di tempo.
Fatta la mia solita invettiva contro il raid, passo a dire come ho 'risolto' (per le mie esigenze, sia chiaro) il problema dei dischi separati.
Sotto linux, in molte distribuzioni, è facile trovare il pacchetto unionfs. Esso consente di montare il contenuto di più directory in un'unica directory. Tra l'altro si può fare anche in sola lettura. Il problema di questo pacchetto (in futuro magari aufs2 sarà più indicato) è la gestione dello spazio libero: c'è un disco che ha la priorità e i nuovi file vanno a finire in quello. Sarebbe meglio poter utilizzare di volta in volta il disco con più spazio libero. Questo è possibile farlo con aufs, ma al momento è un pacchetto un tantino poco apprezzato dalla community. Spero quindi in aufs2 per il futuro, e per ora mi tengo unionfs in sola lettura per condividere i dati verso il media center.
In soldoni, mi sono creato uno share in r/w per ogni disco presente nel NAS, per avere il totale controllo su quali file sono su ogni singolo disco. Poi ho uno share in r/o che mi condivide la visione unificata dei dati presenti su tutti i dischi.
La butto così, come spunto, per chi avesse esigenze simili alle mie e per chi la ritenesse una alternativa sostenibile al _malvagio_ raid.
A meno che in casa non abbiate diversi PC contemporaneamente in funzione che riversano dati contemporaneamente sul NAS, la velocità totale di trasferimento dei dati da/verso il nas (anche se ha un raid-6 di 80hd) potrà essere limitata dalla velocità del disco presente sul vs pc Client.
Certo, il client potrebbe avere a sua volta un volume raid performante, ma non è il caso più frequente ed è un po' in antitesi con l'idea del NAS, tramite il quale separiamo, almeno in parte, la sezione "storage" dai pc client (e, volendo, anche da ulteriori server).
Ma supponete di essere dei power user e di avere più pc insieme che riversano dati sul NAS (oppure un client con più dischi, ognuno dei quali contiene un grosso file da inviare al NAS).
Supponiamo, per semplicità, che i client siano 2, e il nas abbia più dischi in raid.
Secondo voi, se i 2 trasferimenti dai pc client vanno verso l'unico volume RAID5 ad alte prestazioni, c'è molta differenza rispetto a una situazione in cui ogni trasferimento va a finire su uno dei dischi separati del NAS?
Io non ho fatto la prova con il raid5 (perché oramai ne ho lette di tutti i colori, di utenti delusi dalle performance scadenti o scottati per la perdita di dati) ma con i dischi singoli l'ho fatta. E funziona molto bene.
A mio avviso se organizzate bene il vostro nas a dischi singoli potrete avere dei throughput complessivi confrontabili (se non superiori, in molti casi) a quelli che potete ottenere con dei complessi e costosi volumi raid.
Un saluto a tutti!
La butto così, come spunto, per chi avesse esigenze simili alle mie e per chi la ritenesse una alternativa sostenibile al _malvagio_ raid.
Ciao,
quanto da te raccontato è interessante. Però credo che un ragionamento del genere, confutato dal tuo post successivo, sia più indirizzato all'ambienta NAS-Storage-Ufficio piuttosto che, per esempio, all'ambiente NAS-MediaServer-Home.
Infatti in questo contesto il RAID 5-6 abbiamo appurato non essere interessante, ma unicamente il RAID 1. Ovvero copio i file su un disco e ne voglio una copia sul secondo.
In linux risolvi la cosa con rsync, ma a me non ha mai dato molta fiducia (così come non me la da MSSync 2.0 ) .... almeno non in automatico .... voglio sempre vedere cosa viene copiato/sincronizzato e come.
Per quello propendo per Windows Home Server ...
Tra l'altro la scocciatura del RAID 1 deriva anche dal fatto che su un NAS a 4 dischi, il RAID lo puoi fare su 2 o 3 o 4 ma non a coppie (mirror di 1 su 2 E mirror di 3 su 4) ....
Pertanto tanto vale farne a meno fin da subito ....
Ciao,
quanto da te raccontato è interessante. Però credo che un ragionamento del genere, confutato dal tuo post successivo, sia più indirizzato all'ambienta NAS-Storage-Ufficio piuttosto che, per esempio, all'ambiente NAS-MediaServer-Home.
Infatti in questo contesto il RAID 5-6 abbiamo appurato non essere interessante, ma unicamente il RAID 1. Ovvero copio i file su un disco e ne voglio una copia sul secondo.
In linux risolvi la cosa con rsync, ma a me non ha mai dato molta fiducia (così come non me la da MSSync 2.0 ) .... almeno non in automatico .... voglio sempre vedere cosa viene copiato/sincronizzato e come.
Per quello propendo per Windows Home Server ...
Tra l'altro la scocciatura del RAID 1 deriva anche dal fatto che su un NAS a 4 dischi, il RAID lo puoi fare su 2 o 3 o 4 ma non a coppie (mirror di 1 su 2 E mirror di 3 su 4) ....
Pertanto tanto vale farne a meno fin da subito ....
Ciao, sul Raid1 effettivamente, non c'è molto da dire. Almeno hai la garanzia che il singolo disco funzioni da solo (presumibilmente anche se collegato a un controller diverso da quello che lo ha creato).
Esiste la possibilità di fare il raid 1+0, cioé due coppie di volumi raid1 (mirror) messi in raid0 (stripe). In pratica hai il 50% dello spazio e le performance di un raid0 composto da 2 dischi. Tollera due rotture, se queste avvengono ognuna su una coppia distinta. Si può fare con linux.
Il problema di questo sistema, secondo me, è l'espansione. Se devi aggiungere, o migri tutto o devi semplicemente aggiungere dischi. Se hai dischi separati, aggiungi un disco ma eventualmente ne togli subito un altro trasferendo il contenuto sul disco nuovo.
Magari in un ambiente non casalingo, con esigenze ben determinate e una buona stima delle necessità di storage a medio termine, l'espansione non è un problema grave, semplicemente sarà uno step previsto in un determinato momento (con il sistemista che viene di sabato in ufficio a fare il lavoro sporco...)
Windows home server non mi pare che faccia raid 1 (a meno che non lo installi su un controller hardware già configurato in raid-1. Ho letto molte brutte cose di whs e visto alcune review su youtube, abbastanza accurate, che lo bocciavano nettamente nei confronti di vari nas commerciali. Comunque, ognuno poi fa come gli pare :-)
Tieni sempre conto che con un nas commerciale se c'è qualche problema hw hai sempre meno possibilità di intervento rispetto a un sistema self-made. Solo che se uno non vuole dedicare del tempo a costruirlo (o a farlo costruire secondo le proprie esigenze) la soluzione set-and-forget-it può essere allettante, almeno finché tutto funziona correttamente!
Rsync lo conosco come affidabile. Peraltro, rispetto a molte soluzioni commerciali, hai il vantaggio che il backup è 'fruibile', nel senso che è proprio una copia del contenuto della sorgente. Non hai bisogno di installare nulla per fare un restore. Lo puoi anche schedulare con cron e ovviamente funziona in rete e anche via ssh (con crittografia).
Per il momento non lo ho ancora utilizzato, ma penso di costruire (questa volta, veramente, con componenti di recupero) un nas secondario da accendere di tanto in tanto per fargli eseguire il backup dei dati.
Rsync ovviamente lavora anche in modalità incrementale, quindi dopo la prima grande fatica, i successivi backup sono nettamente più veloci!
Rsync lo conosco come affidabile. Peraltro, rispetto a molte soluzioni commerciali, hai il vantaggio che il backup è 'fruibile', nel senso che è proprio una copia del contenuto della sorgente. Non hai bisogno di installare nulla per fare un restore. Lo puoi anche schedulare con cron e ovviamente funziona in rete e anche via ssh (con crittografia).
Per il momento non lo ho ancora utilizzato, ma penso di costruire (questa volta, veramente, con componenti di recupero) un nas secondario da accendere di tanto in tanto per fargli eseguire il backup dei dati.
Rsync ovviamente lavora anche in modalità incrementale, quindi dopo la prima grande fatica, i successivi backup sono nettamente più veloci!
Si, probabilmente sono solo seghe mentali mie ... tutto riconoscono rsync come affidabile .... Sono io che non mi fido ... :D
Windows home server non mi pare che faccia raid 1 (a meno che non lo installi su un controller hardware già configurato in raid-1. Ho letto molte brutte cose di whs e visto alcune review su youtube, abbastanza accurate, che lo bocciavano nettamente nei confronti di vari nas commerciali. Comunque, ognuno poi fa come gli pare :-)
No, WHS non fa RAID 1 software ... ha solo un meccanismo di copia automatico ....
Sulle brutte recensioni è probabile si riferiscano alle prime release in cui riusciva persino a corrompere i dati in fase di copia e cose similari ....
E' probabile che i gruppi che seguo io siano di soli entusiasti e quindi se ne parla sempre bene .... dovrei fare qualche ricerca come dici tu su youtube ...
ciao.
No, WHS non fa RAID 1 software ... ha solo un meccanismo di copia automatico ....
Sulle brutte recensioni è probabile si riferiscano alle prime release in cui riusciva persino a corrompere i dati in fase di copia e cose similari ....
E' probabile che i gruppi che seguo io siano di soli entusiasti e quindi se ne parla sempre bene .... dovrei fare qualche ricerca come dici tu su youtube ...
ciao.
Leggi questa discussione
http://social.microsoft.com/Forums/en-US/whssoftware/thread/bfff39ad-7ba4-47a5-942a-4ada88a82105
praticamente su whs il primo disco entra a far parte dello storage. WHS utilizza drive extender e decide lui dove mettere i dati. Questo secondo me è ridicolo per un NAS serio, nel quale (a mio parere) il disco di sistema DEVE essere separato dai dischi dei dati. Anche nei nas commerciali è così, anche se tipicamente il sistema operativo sta in qualche congegno tipo compact flash o qualche altro sistema embedded.
Forse mi sono espresso male .... intendevo al 100% solo nella fase di decodifica on-the-fly .... non ho ancora avuto modo di approfondire bene con PS3Mediaserver .. spero in questo we di verificare il carico.
In ogni caso un e4400 (vado a memoria ma mi pare un Intel dual core) è ben altro rispetto al mio athlon 3400+ ....
Ora ho x le mani un netbook con atom 330, voglio metterci ps3 media server e vedere come se la cava. Ho letto in rete che dovrebbe farcela. Se ce la fa credo che il mio "eventuale" nas sara' basato su atom 330...
Ora ho x le mani un netbook con atom 330, voglio metterci ps3 media server e vedere come se la cava. Ho letto in rete che dovrebbe farcela. Se ce la fa credo che il mio "eventuale" nas sara' basato su atom 330...
un atom 330 ce la fa eccome, e raggiunge pure prestazioni di tutto rispetto (facilmente sul singolo disco si superano i 40MB/s).
Io per l'appunto ho un atom 330 con un controller promise per poter collegare più hd.
Solo che mi lascia perplesso il fatto che dici di avere un netbook con l'atom 330, io non ne ho mai visti, che modello è? Di solito i netbook hanno l'atom 270.
Forse parli di un nettop?
un atom 330 ce la fa eccome, e raggiunge pure prestazioni di tutto rispetto (facilmente sul singolo disco si superano i 40MB/s).
Io per l'appunto ho un atom 330 con un controller promise per poter collegare più hd.
Solo che mi lascia perplesso il fatto che dici di avere un netbook con l'atom 330, io non ne ho mai visti, che modello è? Di solito i netbook hanno l'atom 270.
Forse parli di un nettop?
capisco ora che intendi eseguire un software per lo streaming, su questo non mi pronuncio. Io parlavo di un semplice utilizzo come NAS
capisco ora che intendi eseguire un software per lo streaming, su questo non mi pronuncio. Io parlavo di un semplice utilizzo come NAS
Anche io ho bisogno di un nas, ma vorrei sfruttarlo anche per lo streaming, che credo richieda abbastanza potenza di calcolo...
Se è semplice streaming non c'è nessun problema ..... se invece hai una PS3 (come me), PS3 Media Server (come me), formati video da convertire al volo e streammare (come me), allora hai bisogno di un sistema ... come il mio, o meglio, come quello che sto studiando di costruire !
PS:
Sul forum di PS3Media Server hanno già provato a fare decodifiche on the fly ...... in SD non hai grossi problemi, in HD non c'è speranza .....
Se è semplice streaming non c'è nessun problema ..... se invece hai una PS3 (come me), PS3 Media Server (come me), formati video da convertire al volo e streammare (come me), allora hai bisogno di un sistema ... come il mio, o meglio, come quello che sto studiando di costruire !
PS:
Sul forum di PS3Media Server hanno già provato a fare decodifiche on the fly ...... in SD non hai grossi problemi, in HD non c'è speranza .....
Ho una ps3...e ho letto in giro che la conversione al volo con atom e' possibile. Devo provare e ti faccio sapere :)
http://ps3mediaserver.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=2083&start=10#p9305 :read: Pare di no .... :(
http://ps3mediaserver.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=2083&start=10#p9305 :read: Pare di no .... :(
mah, sembra che se non deve decodificare i sottotitoli, in realtà ce la faccia anche....
Si, ma siamo al pelo e in 720p ...... adesso non dico che tutti i video che streammerò saranno un FullHD (ad oggi nessuno visto che per i film la cosa non mi interessa) ... immagino in futuro quando avrò una videocamera FullHD e vorrò vedere il tutto dalla PS3 ... a meno di avere un AVCHD gestito direttamente dalla PS3, dovrò avere la possibilità di convertire il 1080p ....
Comunque se hai altre fonti di info che dicono di farcela ..... passa passa .... non sai quanto mi farebbe piacere bastasse l'Atom .... comprerei subitissimo il BBS2 e risolverei tanti problemi ....
:D :D
A meno di aspettare i nuovi PineTrail (successori dell'Atom) .... ma credo che passerà almeno un anno prima di avere sisteme completi con questa piattaforma ...
Si, ma siamo al pelo e in 720p ...... adesso non dico che tutti i video che streammerò saranno un FullHD (ad oggi nessuno visto che per i film la cosa non mi interessa) ... immagino in futuro quando avrò una videocamera FullHD e vorrò vedere il tutto dalla PS3 ... a meno di avere un AVCHD gestito direttamente dalla PS3, dovrò avere la possibilità di convertire il 1080p ....
Comunque se hai altre fonti di info che dicono di farcela ..... passa passa .... non sai quanto mi farebbe piacere bastasse l'Atom .... comprerei subitissimo il BBS2 e risolverei tanti problemi ....
:D :D
A meno di aspettare i nuovi PineTrail (successori dell'Atom) .... ma credo che passerà almeno un anno prima di avere sisteme completi con questa piattaforma ...
no... nessuna info in più. Dopotutto è noto che l'atom non è buono in decodifica video (a parte magari gli ION, ma non si applicano nel caso di un media server)
A mio parere con l'atom si possono fare ottimi file server ma non media server.
Salve a tutti io invece avevo pensato alla piattaforma ION di nvidia con CPU 330 voi cosa ne pensate ?
Salve a tutti io invece avevo pensato alla piattaforma ION di nvidia con CPU 330 voi cosa ne pensate ?
Dipende se ti interessa avere una scheda grafica "potente" ... per un discorso NAS o Media Server direi proprio che è inutile. E' più costosa e consuma (mi pare di poco) di più ...
Per il resto non da assolutamente nulla di più.
Sulle brutte recensioni è probabile si riferiscano alle prime release in cui riusciva persino a corrompere i dati in fase di copia e cose similari ....
ciao.
Straquoto...dopo ciò ho deciso di abbandorare definitivamente il WHS per dedicarmi ad altro....per fortuna che avevo tutto replicato su altri box esterni altrimenti erano guai seri :D
Ho letto che è previsto un nuovo PowerPack per questo sistema ; ma nn è forse il caso di farne uno nuovo sulla base di un WS2008 R2?
Salve a tutti io invece avevo pensato alla piattaforma ION di nvidia con CPU 330 voi cosa ne pensate ?
ciao
ti direi che secondo me non vale la pena, quantomeno dal punto di vista dei costi: visto che della sezione video non te fai molto per un NAS (a meno che non gli vuoi pure far fare da media player) in più rispetto alla scheda intel hai solo una porta s-ata in più, a un costo sensibilmente superiore (con la differenza ti comperi almeno un controller da 2 porte)
Poi sulla qualità del controller di nvidia, non mi esprimo visto che non ho letto recensioni, ma in ogni caso credo che non costituisce un problema, sempre che tutto sia correttamente supportato
Dipende se ti interessa avere una scheda grafica "potente" ... per un discorso NAS o Media Server direi proprio che è inutile. E' più costosa e consuma (mi pare di poco) di più ...
Per il resto non da assolutamente nulla di più.
Sempre per il discorso NAS, piu' che altro per usare la GPU per fare la transcodifica e usare Ps3 media server
Sempre per il discorso NAS, piu' che altro per usare la GPU per fare la transcodifica e usare Ps3 media server
beh, se si riesce a sfruttarla per questo, allora ha un senso!
beh, se si riesce a sfruttarla per questo, allora ha un senso!
Piu' che altro volevo sapere se qualcuno c'è riuscito e come.
Sempre per il discorso NAS, piu' che altro per usare la GPU per fare la transcodifica e usare Ps3 media server
Non credo proprio sia fattibile ... la decodifica avviene all'interno del chip grafico verso l'uscita video .... sarebbe fattibile solo se avesse capacità CUDA (la GPU funge da co-processore per alcune elaborazioni) ma anche il software (nel caso di PS3 Media Server ffdshow o mencoder). Il che potrebbe anche avvenire in futuro ma ad oggi non mi risulta ...
Ciao.
beh, se si riesce a sfruttarla per questo, allora ha un senso!
Con una soluzion Ion, si può utilizzare il Cuda x sfruttare la gpu : CoreAVC lo sfrutta in pieno:
http://otmanix.de/wp-content/uploads/2009/03/coreavc3.jpg
Qua (http://otmanix.de/english/tag/coreavc/) ne parlano..
Qualcuno lo ha già testato?
Con una soluzion Ion, si può utilizzare il Cuda x sfruttare la gpu : CoreAVC lo sfrutta in pieno:
Beh ... allora in questo caso le cose cambiano ... in effetti CoreAVC è uno degli altri encoder supportati da PS3 Media Server ...
A questo punto però quali sono le schede ION + Atom 330 con 4 sata interne ? E con due gigabit ?? La seconda feature non è bloccante, la prima si ... non voglio assolutamente usare una scheda PCI in più ... i consumi si alzerebbero ...
Beh ... allora in questo caso le cose cambiano ... in effetti CoreAVC è uno degli altri encoder supportati da PS3 Media Server ...
A questo punto però quali sono le schede ION + Atom 330 con 4 sata interne ? E con due gigabit ?? La seconda feature non è bloccante, la prima si ... non voglio assolutamente usare una scheda PCI in più ... i consumi si alzerebbero ...
ne ho visto con tre sata mi sembra che ion supporti il raid 5
mi sono sbagliato http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97
http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=23924
4sata ma solo raid 0,1
una delucidazione se si usa Windows server o freenas il raid della scheda madre non serve giusto, perche' si creerebbe un raid software o mi sbaglio?
ne ho visto con tre sata mi sembra che ion supporti il raid 5
mi sono sbagliato http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97
http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=23924
4sata ma solo raid 0,1
Molto ma molto interessante ... :D
Di questo passo non se ne esce più però .... :help:
una delucidazione se si usa Windows server o freenas il raid della scheda madre non serve giusto, perche' si creerebbe un raid software o mi sbaglio?
Se leggi i commenti di cui sopra il RAID hardware potrebbe non servire ... su WHS di sicuro, con freenas presumo lo stesso ...
Bisognerebbe ora solo capire i consumi di questa configurazione ....
g.p.1985
07-08-2009, 10:58
la mia idea è un attimino diversa da quanto letto.... io pensavi ad una cosa del genere allora ho disponibile un pc con un athlonx2 4000 e una piastra madre msi k9n ulta (vado a memoria) che ha problemi sul bus pci-e e quindi la devo usare con una vga pci. pensavo ci monto xp... creo il mio raid 1 via hardware e condivido il tutto... così ho gestione utenti..... gestione disco con relativa possibilità di deframmentazione ed eventuale gstione da remoto con vnc... voi che ne dite? nn volevo usare s.o. tipo freenas o openfiler xkè in caso di rottura e recupero dati la vedo un po piu complicata che avere una bella partizione in ntfs..... avevo anche provato con ubuntu server ma rimane cmq il problema delle partizioni... nella mia rete casalinga ci sono 4 pc tt con sistema microsoft...
l'unica cosa che nn posso fare e mandare in stand by il sistema spegnendo tutto (modalità s3 bios) perche la vga nn lo contempla altrimenti secondo me era perfetto....
che dite?
Molto ma molto interessante ... :D
Di questo passo non se ne esce più però .... :help:
Se leggi i commenti di cui sopra il RAID hardware potrebbe non servire ... su WHS di sicuro, con freenas presumo lo stesso ...
Bisognerebbe ora solo capire i consumi di questa configurazione ....
Io sto x prendere una mobo con atom 330 al quale spero di fare un po di oc...vi faro' sapere...
la mia idea è un attimino diversa da quanto letto.... io pensavi ad una cosa del genere allora ho disponibile un pc con un athlonx2 4000 e una piastra madre msi k9n ulta (vado a memoria) che ha problemi sul bus pci-e e quindi la devo usare con una vga pci. pensavo ci monto xp... creo il mio raid 1 via hardware e condivido il tutto... così ho gestione utenti..... gestione disco con relativa possibilità di deframmentazione ed eventuale gstione da remoto con vnc... voi che ne dite? nn volevo usare s.o. tipo freenas o openfiler xkè in caso di rottura e recupero dati la vedo un po piu complicata che avere una bella partizione in ntfs..... avevo anche provato con ubuntu server ma rimane cmq il problema delle partizioni... nella mia rete casalinga ci sono 4 pc tt con sistema microsoft...
l'unica cosa che nn posso fare e mandare in stand by il sistema spegnendo tutto (modalità s3 bios) perche la vga nn lo contempla altrimenti secondo me era perfetto....
che dite?
ciao, per il problema delle partizioni, basta installare ext2fs (LINK (http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html)), che ti consente di montare su windows le partizioni ext2/ext3 e probabilmente pure ext4 visto che è retrocompatibile.
Io lo uso correntemente senza problemi, anche in situazione di recovery
ciao, per il problema delle partizioni, basta installare ext2fs (LINK (http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html)), che ti consente di montare su windows le partizioni ext2/ext3 e probabilmente pure ext4 visto che è retrocompatibile.
Io lo uso correntemente senza problemi, anche in situazione di recovery
colgo anche l'occasione per dire che la frammentazione su linux non costituisce un serio problema (a meno di non arrivare alle situazioni estreme di disco pieno, ma in queste situazioni è inevitabile)
Io sto x prendere una mobo con atom 330 al quale spero di fare un po di oc...vi faro' sapere...
overclock sull'atom 330? Sicuro di quello che vuoi fare? dubito che si possa ottenere qualche reale vantaggio... tanto vale andare su una mainboard micro-atx e un dual core anche di bassa frequenza (tipo intel pentium-e o equivalenti AMD)
g.p.1985
07-08-2009, 13:03
questo non lo sapevo... della compatibilità di windows con partizioni linux... allora si rivaluta un po il tutto si potrebbe pensare ad un s.o. linux versione server e poi samba... interessante.... si della frammentazione su partizioni ext2/3 lo sapevo e anche questo è una cosa interessante..... e che windows ormai lo conosco bene da xp a vista alle versioni server..... la velocità di trasferimento puo cambiare? adesso con xp sono sui 20/25 Mb/s trasferendo da windows vista 64 con rete al giga....
questo non lo sapevo... della compatibilità di windows con partizioni linux... allora si rivaluta un po il tutto si potrebbe pensare ad un s.o. linux versione server e poi samba... interessante.... si della frammentazione su partizioni ext2/3 lo sapevo e anche questo è una cosa interessante..... e che windows ormai lo conosco bene da xp a vista alle versioni server..... la velocità di trasferimento puo cambiare? adesso con xp sono sui 20/25 Mb/s trasferendo da windows vista 64 con rete al giga....
sì lo conosci ma perché non valutare una alternativa?
Come velocità di trasferimento, se non hai frammentazione, migliora parecchio. Ti direi che Linux è molto più indicato per questo genere di funzionalità, e dovresti anche ottenere prestazioni superiori a parità di hardware utilizzato
g.p.1985
07-08-2009, 13:47
sì lo conosci ma perché non valutare una alternativa?
Come velocità di trasferimento, se non hai frammentazione, migliora parecchio. Ti direi che Linux è molto più indicato per questo genere di funzionalità, e dovresti anche ottenere prestazioni superiori a parità di hardware utilizzato
e che distribuzioni consigli?.... un eventualità che sarebbe interessante la possibilità di andare in stand-by dopo un tempo di inutilizzo.... con la mb che ho si puo attivare lo stand-by s3 questo vuol dire che il pc è come se fosse spento sia come rumore che come consumi..... poi ad una qualsiasi richiesta da parte di qualcuno in lettura o scrittura sul disco questo riparte.... con xp in qualche modo sono riuscito ad implementarlo.... consigli
e che distribuzioni consigli?.... un eventualità che sarebbe interessante la possibilità di andare in stand-by dopo un tempo di inutilizzo.... con la mb che ho si puo attivare lo stand-by s3 questo vuol dire che il pc è come se fosse spento sia come rumore che come consumi..... poi ad una qualsiasi richiesta da parte di qualcuno in lettura o scrittura sul disco questo riparte.... con xp in qualche modo sono riuscito ad implementarlo.... consigli
dimmi cosa ci vuoi fare
in base a quello si può optare su una distribuzione specializzata (magari più semplice) o per una generalista (da configurare ad-hoc, ma più flessibile)
g.p.1985
07-08-2009, 15:07
dimmi cosa ci vuoi fare
in base a quello si può optare su una distribuzione specializzata (magari più semplice) o per una generalista (da configurare ad-hoc, ma più flessibile)
lo userei solo come storage.... un unità condivisa dove i vari pc della casa possono salvare i propri file e utilizzarli.... rete al giga.... mb serverino con 2 porte di rete al giga.... disponibili 3 dischi 500 gb e 2 da 1 tb..... sto valutando per raid hardware su 2 dischi al max per sicurezza dati il resto dischi singoli nn in raid....
lo userei solo come storage.... un unità condivisa dove i vari pc della casa possono salvare i propri file e utilizzarli.... rete al giga.... mb serverino con 2 porte di rete al giga.... disponibili 3 dischi 500 gb e 2 da 1 tb..... sto valutando per raid hardware su 2 dischi al max per sicurezza dati il resto dischi singoli nn in raid....
allora ti suggerisco OpenFiler. E' dedicata alla gestione di un NAS. Ti sconsiglio il raid, a parte il RAID 1 ma sappi che non è sicuro quanto un backup mantenuto all'esterno del PC. Ma meglio che niente.
C'è anche FreeNAS ma ha oggettivamente prestazioni inferiori.
g.p.1985
07-08-2009, 19:36
allora ti suggerisco OpenFiler. E' dedicata alla gestione di un NAS. Ti sconsiglio il raid, a parte il RAID 1 ma sappi che non è sicuro quanto un backup mantenuto all'esterno del PC. Ma meglio che niente.
C'è anche FreeNAS ma ha oggettivamente prestazioni inferiori.
openfiler l'avevo preso in considerazione ma lavora in ext3?
openfiler l'avevo preso in considerazione ma lavora in ext3?
certamente sì... anche xfs e diversi altri filesystem
puoi pure fare il raid software (considera sempre che il raid non sostituisce il backup)
g.p.1985
08-08-2009, 11:07
certamente sì... anche xfs e diversi altri filesystem
puoi pure fare il raid software (considera sempre che il raid non sostituisce il backup)
stamattina lo sto provando..... non è niente male.... ma possibile che la velocità di trasferimento sia piu bassa di quello che utilizzavo prima (winxp su serverino) questa cosa mi lascia un po così ci deve essere qualcosa che non torna.....
stamattina lo sto provando..... non è niente male.... ma possibile che la velocità di trasferimento sia piu bassa di quello che utilizzavo prima (winxp su serverino) questa cosa mi lascia un po così ci deve essere qualcosa che non torna.....
è un po' strano
che componenti usi? come hai impostato il sistema?
g.p.1985
08-08-2009, 16:35
è un po' strano
che componenti usi? come hai impostato il sistema?
allora athlon x2 4000 mb k9n ulta e x provare un disco da 80 e uno da 500 sata.... ho provato così una cosa molto ma molto veloce..... poi ho provato a sostituire il disco su cui è insatallato l's.o. ho ricaricao tutto ho creato sul secondo disco le varie cartelle ho aggiunto il mio pc client nella lista di quelli ok... ma adesso riesco a creare le cartelle ma non piu ad incollarci le cose.... quale è l'esatta procedura per la configurazione?.... adesso sto revuperando dal mulo il manuale visto che questi te lo fanno pagare.... non ho capito come funziona la gestione utenti.... e il sicorso delle cartelle non mi torna tutto...... mmmmmmm
allora athlon x2 4000 mb k9n ulta e x provare un disco da 80 e uno da 500 sata.... ho provato così una cosa molto ma molto veloce..... poi ho provato a sostituire il disco su cui è insatallato l's.o. ho ricaricao tutto ho creato sul secondo disco le varie cartelle ho aggiunto il mio pc client nella lista di quelli ok... ma adesso riesco a creare le cartelle ma non piu ad incollarci le cose.... quale è l'esatta procedura per la configurazione?.... adesso sto revuperando dal mulo il manuale visto che questi te lo fanno pagare.... non ho capito come funziona la gestione utenti.... e il sicorso delle cartelle non mi torna tutto...... mmmmmmm
L'hardware direi che è adeguato.
Mi sa che si tratta di verificare permessi e gruppi. Hai impostato l'LDAP?
g.p.1985
09-08-2009, 11:00
L'hardware direi che è adeguato.
Mi sa che si tratta di verificare permessi e gruppi. Hai impostato l'LDAP?
mmmm no.... ho dato i permessi di scrittura sulla cartella cn samba ma nn credo sia quello
Ho trovato (segnalata sul 3d del PC 24h/24h) questa recensione della Point of View:
http://www.guru3d.com/article/point-of-view-ion-330-motherboard-review/
Non l'ho ancora letta ... mi appropinquo :D
mmmm no.... ho dato i permessi di scrittura sulla cartella cn samba ma nn credo sia quello
prova a postare il contenuto del file smb.conf (o samba.conf)
Con una soluzion Ion, si può utilizzare il Cuda x sfruttare la gpu : CoreAVC lo sfrutta in pieno:
http://otmanix.de/wp-content/uploads/2009/03/coreavc3.jpg
Qua (http://otmanix.de/english/tag/coreavc/) ne parlano..
Qualcuno lo ha già testato?
ma se uno usa un nas basato su openfiler?
ma se uno usa un nas basato su openfiler?
La vedo mooolto dura .... :mc:
zerothehero
15-08-2009, 11:37
Oggi ho iniziato a vedere se riesco a autocostruirmi un nas, visto che ho già un micro-itx intel con celeron-m della advantech (consumo max 25watt, scheda madre industriale)..domanda, dato che sono un principiante..come lo collego al router?
Con un cavo crossed?
Il pc (che ha un collegamento con l'hag pirelli a sua volta collegato con un router wireless) lo vedrà il computer? :fagiano:
Per evitare i problemi con il remoto (vorrei gestirlo da locale), vorrei prendere un lcd con ingresso vga e che sia il più piccolo possibile..sui 7 pollici sarebbe l'ideale...essenzialmente mi servirà come storage permanente per htcp e come serverino per emule/torrent.
zerothehero
15-08-2009, 11:43
Vorrei montarci xp/seven/vista....linux non saprei manco dove iniziare.
Consigli? :stordita:
Foto dell'embrione.
http://h.imagehost.org/t/0780/NAS.jpg (http://h.imagehost.org/view/0780/NAS)
Manca ram, batteria e poi sarei a posto. Manca un lcd..potrei usare quello di un monitor disassemblato da un portatile trovato nell'immondizia..ma mi mancherebbe l'inverter..
Vorrei montarci xp/seven/vista....linux non saprei manco dove iniziare.
Consigli?
Io ti consiglio Windows Home Server ... in alternativa Windows 2003/2008 Server, meglio ancora in versione Storage. Ha funzioni specifiche per questo scopo ... tante cose in più (gestione quote ecc) che forse non servono ma tante cose in meno (ovvero tutti i servizi non utili allo scopo)....
Ciao.
Io ti consiglio Windows Home Server ... in alternativa Windows 2003/2008 Server, meglio ancora in versione Storage. Ha funzioni specifiche per questo scopo ... tante cose in più (gestione quote ecc) che forse non servono ma tante cose in meno (ovvero tutti i servizi non utili allo scopo)....
Ciao.
Io metterò windows home server. Sto aspettando case mobo e ram, vi farò sapere :D
gasgas14
16-08-2009, 17:24
Ciao a tutti!
In questo momento sto' testando la mia nuova configurazione:
Case: Antec NSK1380 (trovato a 100€!!)
Scheda madre: Asrock 780 GM-LE (45€)CPU: AMD Sempron LE-1250 (25€)
2 GB DDR2 800Mhz (25€)
HD1: WD Caviar 160GB Blue (30€)
HD2: WD Caviar 640GB Green Power WD6400AACS (50€)
Ho provato ad installarci FreeNAS ma non mi rileva la scehda di rete... ora sto' provando il versatilissimo Ubuntu Server!
EDIT: In realtà ho installato Ubuntu Desktop in modalità testuale, poi ho installato l'interfaccia grafica minimale gnome, e pian pianino i servizi che mi servivano. Forse pero' avrei risolto molto più velocemente alcuni problemi installando Ubuntu Desktop normalmente, per poi togliere i servizi e le applicazioni non necessari.
Jabberwock
16-08-2009, 18:32
Oggi ho iniziato a vedere se riesco a autocostruirmi un nas, visto che ho già un micro-itx intel con celeron-m della advantech (consumo max 25watt, scheda madre industriale)..domanda, dato che sono un principiante..come lo collego al router?
Con un cavo crossed?
La cosa dovrebbe essere indifferente con un router recente! Ma di solito si usa(va) il cavo diretto!
Il pc (che ha un collegamento con l'hag pirelli a sua volta collegato con un router wireless) lo vedrà il computer? :fagiano:
Si, altrimenti non avrebbe senso farne un NAS! :)
Al piu' bisognera' configurare i parametri di rete se non c'e' un server DHCP a fornirli!
Per evitare i problemi con il remoto (vorrei gestirlo da locale), vorrei prendere un lcd con ingresso vga e che sia il più piccolo possibile..sui 7 pollici sarebbe l'ideale...essenzialmente mi servirà come storage permanente per htcp e come serverino per emule/torrent.
Se usi XP Pro (o analoghi), c'e' il Desktop Remoto che e' molto comodo! In alternativa c'e' il solito VNC che non e' difficile da configurare (su Win, AFAIR, si tratta d'inserire solo la password d'accesso)!
Ciao a tutti!
In questo momento sto' testando la mia nuova configurazione:
Case: Antec NSK1380 (trovato a 100€!!)
Scheda madre: Asrock 780 GM-LE (45€)CPU: AMD Sempron LE-1250 (25€)
2 GB DDR2 800Mhz (25€)
HD1: WD Caviar 160GB Blue (30€)
HD2: WD Caviar 640GB Green Power WD6400AACS (50€)
Ho provato ad installarci FreeNAS ma non mi rileva la scehda di rete... ora sto' provando il versatilissimo Ubuntu Server!
Puoi darci info sui consumi in idle di tale configurazione ?
In particolare col solo HD1 montato ...
grazie !!
gasgas14
17-08-2009, 11:43
Puoi darci info sui consumi in idle di tale configurazione ?
In particolare col solo HD1 montato ...
grazie !!
Mi piacerebbe anche a me conoscerli.. ma come faccio?
Mi piacerebbe anche a me conoscerli.. ma come faccio?
Ti serve un Wattometro ... si trovano nei negozi di Brico .... anche alla Lidl, ma raramente ....costano una ventina di euro ...
gasgas14
17-08-2009, 14:51
Ti serve un Wattometro ... si trovano nei negozi di Brico .... anche alla Lidl, ma raramente ....costano una ventina di euro ...
Dovrei averne uno..
Dovrei averne uno..
bene ... aspetto con interesse alcune tue misurazioni ... in particolare come si comporta la motherboard ....
Ciao.
gasgas14
17-08-2009, 15:01
bene ... aspetto con interesse alcune tue misurazioni ... in particolare come si comporta la motherboard ....
Ciao.
Appena ho un minuto faccio la misurazione. Intanto ti posso dire che con Ubuntu la scheda madre viaggia senza problemi. Con Openfiler sto' vedendo ora. Purtroppo con FreeNAS non viene rilevata la scheda di rete.
Un difetto? Il BIOS.. non mi sembra eccezionale, anzi... ci sono poi molte voci che non conosco e non c'è un manuale adatto che te le spieghi..
Appena ho un minuto faccio la misurazione. Intanto ti posso dire che con Ubuntu la scheda madre viaggia senza problemi. Con Openfiler sto' vedendo ora. Purtroppo con FreeNAS non viene rilevata la scheda di rete.
Un difetto? Il BIOS.. non mi sembra eccezionale, anzi... ci sono poi molte voci che non conosco e non c'è un manuale adatto che te le spieghi..
C'è un aspetto del BIOS (anzi, dei BIOS) che sto cercando di approfondire: quello che riguarda il wake on lan .... ovvero, il WOL normale (che già uso con un PC a casa mia) ti permette di accendere un PC inviando da un'altro apparato la famosa "stringa magica" (magic token, se non ricordo male).
A me funziona benissimo. Il PC è SPENTO e lo riaccendo da remoto tramite il WOL.
Nel caso del mio NAS però voglio fare una cosa diversa .... siccome lo uso soprattutto con la PS3, volevo usare una feature (addon) di Windows Home Server che dopo un tot di tempo di inattività manda in STANDBY il PC ... lo standby è molto meglio dell'idle (visto che sta il 99% del tempo inattivo ...)
E allora ho visto che esiste una modalità del BIOS che rimanda sempre al WOL ma che si chiama POE (o similare .... Power on Event) .... adesso non ricordo bene ... forse anche PME .... questa modalità dovrebbe permettere il risveglio dallo standby con una semplice richiesta di accesso alla rete .... è tutta da studiare .... si dovrebbe anche capire come dalla PS3 potrei comunque continuare a "vedere" il NAS se in realtà è in standby ... ovvero, la PS3 mostra il server in quanto è attivo il processo del software DLNA (nel mio caso TwonkyServer, ma anche Windows Media Player quando funge da DLNA server) ....
Ad oggi non ho trovato molte info a riguardo .... su un'altro PC che possiede la voce PME nel BIOS (o come cavolo si chiama) ho provato a metterlo in standby e poi a pingarlo ma non succede niente ....
bicioennio1973
17-08-2009, 22:15
salve a tutti del forum. come da titolo vorrei autocostruirmi un nas o serverino casalingo anche se l'idea di un nas gia' fatto come synology o qnap mi eviterebbe molti problemi soprattutto sulla questione software , ma dovrei spendere un botto perche' dopo dovrei anche assorbirmi la spesa degli hard disk e la spesa sarebbe un po eccessiva. leggendo tutti i post mi sono fatto idee nuove ma comunque vorrei chidervi lostesso il vostro parere. il mio sistema vorrei che facesse queste funzioni:ho un media center in salotto attaccato a un lcd samsung da 46 pollici full hd.questo htpc e' collegato a una rete casalinga da me'costruita costituita da un modem router wi fi per la condivisione internet e uno swicht gigabyte.allo swicht ci sono collegati altri tre pc uno principale per fare tutto uno della moglie e uno per muletto con su linux ma poco usato per il poco tempo che gli dedico.quindi il nas o serverino lo collegherei alla rete gigabyte. la funzione del nas quindi sarebbe quella prima di riversare il centinaio di film in dvd per poi poterli recuperare per vederli tramite htcp sul tv poi riversare video musicali etc insomma come centro multimediale. poi come secondo scopo lo userei per p2p con emule e con torrent perche' scaricare qualcosa con il pc tutto fare mi costa tantissimo in fatto di consumo tenerlo acceso 24/24 per 365 giorni. e non ultimo come salvataggio dati degli altri pc tutto condito da un eventuale raid ma questo si vedra' piu' avanti. dopo tutta questa spiegazione(scusate se lunga) vi chiedo un consiglio di cosa comprare come scheda madre (che abbia almeno 4 porte sata2 , uno o 2 slot pci express per eventuali implementazioni ossia aggiungere eventuali hard disk con controller vari e rete gigabyte , altre cose si vedra') che alimentatore tenendo conto di un eventuale upgrade ; per ram e per case non c'e problema.io sarei diretto su atom 330 per i bassi consumi ma poi dopo vari post letti mi sa' che cambiero o su un amd o intel per le prestazioni ma dopo tutto cio' i consumi come saranno? ovviamente vorrei che consumasse non esageratamente. dai fatevi avanti con le vostre proposte per il momento sull'aspetto hardware per l'aspetto software apriro' un'altro post dedicato. ciao e scusate se per il post lungo.
ciao e scusate se per il post lungo.
Mi manca l'aria dopo aver letto il tuo post ...... vado a sdraiarmi .... :D :D
OK ... non è più quasi mezzanotte ... vediamo di fare il punto della situazione ...
:)
salve a tutti del forum. come da titolo vorrei autocostruirmi un nas o serverino casalingo anche se l'idea di un nas gia' fatto come synology o qnap mi eviterebbe molti problemi soprattutto sulla questione software , ma dovrei spendere un botto perche' dopo dovrei anche assorbirmi la spesa degli hard disk e la spesa sarebbe un po eccessiva.
Mah ... in realtà un sinology da 4 bay (senza dischi) costa poco più di 400 euro ... e se guardi le configurazioni sopra di PC-NAS autocostruititi non è che si vada molto distante come cifre .... e i dischi devi metterli sia su uno che sull'altro ...
leggendo tutti i post mi sono fatto idee nuove ma comunque vorrei chidervi lostesso il vostro parere. il mio sistema vorrei che facesse queste funzioni:ho un media center in salotto attaccato a un lcd samsung da 46 pollici full hd.questo htpc e' collegato a una rete casalinga da me'costruita costituita da un modem router wi fi per la condivisione internet e uno swicht gigabyte.allo swicht ci sono collegati altri tre pc uno principale per fare tutto uno della moglie e uno per muletto con su linux ma poco usato per il poco tempo che gli dedico.quindi il nas o serverino lo collegherei alla rete gigabyte.
Abbiamo una configurazione molto simile ... anch'io ho 3 PC, router ADSL e switch gigabit 8 porte. Allo switch è anche collegato il DVR per la videosorveglianza (accedibile da cliente Windows) e il mio attuale NAS (un WD Mybook).
la funzione del nas quindi sarebbe quella prima di riversare il centinaio di film in dvd per poi poterli recuperare per vederli tramite htcp sul tv poi riversare video musicali etc insomma come centro multimediale. poi come secondo scopo lo userei per p2p con emule e con torrent perche' scaricare qualcosa con il pc tutto fare mi costa tantissimo in fatto di consumo tenerlo acceso 24/24 per 365 giorni. e non ultimo come salvataggio dati degli altri pc tutto condito da un eventuale raid ma questo si vedra' piu' avanti.
Idem .... io ho meno DVD (e quasi nessun Divx), se non documentari o cartoni animati che registro da Sky via scart via PC (il media center).
dopo tutta questa spiegazione(scusate se lunga) vi chiedo un consiglio di cosa comprare come scheda madre (che abbia almeno 4 porte sata2 , uno o 2 slot pci express per eventuali implementazioni ossia aggiungere eventuali hard disk con controller vari e rete gigabyte , altre cose si vedra') che alimentatore tenendo conto di un eventuale upgrade ; per ram e per case non c'e problema.io sarei diretto su atom 330 per i bassi consumi ma poi dopo vari post letti mi sa' che cambiero o su un amd o intel per le prestazioni ma dopo tutto cio' i consumi come saranno? ovviamente vorrei che consumasse non esageratamente. dai fatevi avanti con le vostre proposte per il momento sull'aspetto hardware per l'aspetto software apriro' un'altro post dedicato. ciao e scusate se per il post lungo.
Il formato della scheda dipende da come ti vuoi organizzare il NAS, ovvero quale case vuoi usare .... all'inizio mi ero orientato su un mid-tower di quelli che metti gli HD nei cestelli in basso (anche 5), poi però ho pensato che non fosse molto pratico .... il NAS mi piacerebbe metterlo in un punto nascosto della casa ... in qualche nicchia poco accedibile in caso di un ladro frettoloso ... :D In questo caso puoi usare una ATX o micro ATX
La mia soluzione di case permette solo un miniITX che secondo me garantisce anche consumi minori .... meno porte PCI, meno elettronica a supporto di consumi maggiori (infatti molte non gestiscono TPD maggiori di 65W).
La soluzione ATOM 330 è perfetta se non devi gestire ricodifiche al volo, a meno di andare su soluzioni tipo la ION di cui si è parlato pochi post fa .... potenzialemente interessante, da studiare i consumi ....
Per finire .... anch'io all'inizio ero fissato con il RAID ... a ben vedere non serve ai nostri scopi, se non come RAID 1 per il mirror ... ma occhio che funziona solo con il mirror di un disco ... su 4 dischi non puoi mirrorare a coppie ....
Il fatto poi che ti sia impuntato su un PCI express per avere il sata 2 .... non credo sia utile .... il collo di bottiglia è comunque la rete gigabit che oltre gli 80-100 MB non va ..... cosa ti serve un SATA2 a 300MB ?? Il sata 1 basta e avanza !
akiramax2
18-08-2009, 15:10
mi iscrivo ... ho ordinato una piattaforma basata su atom 330 .. vediamo come va ... sono indeciso tra windows xp/windows 7/Ubuntu visto che freenas e openfiler non sono compatibii con la scheda di rete
mi iscrivo ... ho ordinato una piattaforma basata su atom 330 .. vediamo come va ... sono indeciso tra windows xp/windows 7/Ubuntu visto che freenas e openfiler non sono compatibii con la scheda di rete
Cmq esiste una versione di freenas che integra i driver della realtek della little falls. Ora sono fuori, ma se cercate in rete la trovate.
Preciso che io non la ho provata a solo scaricata :)
akiramax2
18-08-2009, 15:41
Cmq esiste una versione di freenas che integra i driver della realtek della little falls. Ora sono fuori, ma se cercate in rete la trovate.
Preciso che io non la ho provata a solo scaricata :)
mi sa che mi devi dare i link perchè non la trovo :D
mi sa che mi devi dare i link perchè non la trovo :D
Sono col 56k...non è agevole cercare :D
Cmq se cerchi atom freenas dovresti trovare anche come installarli da solo...i link se li ho salvati stanno a casa e ora sono in ferie :D
bicioennio1973
18-08-2009, 16:59
rispondo a te glfp.proprio oggi ho parlato con un collega anche lui esperto di queste cose e mi faceva notare proprio il discorso della rete che piu' in un tot non riesci andare e il valore che mi ha dato lui era addirittura di max 10 mb/s, quindi a questo punto non riuscirai mai a sfruttare tutto il potenziale del sata2 ,da cio' ne deduco che allora mi basta al massimo uno slot pci normale per eventuali aggiunte di controller sata raid per implementare il nas? oppure il pci espress una mano in piu' te la darebbe?come case anche uno normalissimo mi va bene tanto se devo toglierne qualcuno non e' un grosso problema. per i consumi li' e' tutto da vedere bisognera' aspettare ancora un po' di tempo per vedere prove certe su dei nas autocostruiti intanto grazie e aspetto anche altri consigli da parte di altri utenti ciao
rispondo a te glfp.proprio oggi ho parlato con un collega anche lui esperto di queste cose e mi faceva notare proprio il discorso della rete che piu' in un tot non riesci andare e il valore che mi ha dato lui era addirittura di max 10 mb/s, quindi a questo punto non riuscirai mai a sfruttare tutto il potenziale del sata2 ,da cio' ne deduco che allora mi basta al massimo uno slot pci normale per eventuali aggiunte di controller sata raid per implementare il nas? oppure il pci espress una mano in piu' te la darebbe?come case anche uno normalissimo mi va bene tanto se devo toglierne qualcuno non e' un grosso problema. per i consumi li' e' tutto da vedere bisognera' aspettare ancora un po' di tempo per vedere prove certe su dei nas autocostruiti intanto grazie e aspetto anche altri consigli da parte di altri utenti ciao
10 MB/s (megabyte) li fa una rete a 100 mb (megabit) ....una gigabit in teoria fa i 1000 Mbit /8 = 125 Mb ... in teoria ... in pratica non superi i 100 in condizioni ottimali. In ogni caso sei già sotto il limite del SATA ...
Tieni presente che per streammare video HD bastano 20-30 MB .... per cui sei più che abbondante .... 100 MB servono solo per velocizzare la copia dei file ....
Fra parentesi proprio in questo momento sto trasferendo 25 GB di registrazioni video sul mio NAS che va a 2MB/s !!!! E' da più di un'ora che lavora ... Maledetto il giorno che ho spero 300 euro per il MyBook da 1 tera ... interfaccia Gigabit diceva ! si ... peccato che il processore interno (un ARM) e la memoria non vanno oltre ..... :muro: :muro:
Segnalo il prossimo Lenovo D400, NAS con Windows Home Server prossimamente in vendita:
http://www.gadgetblog.it/post/8817/prime-immagini-dei-lenovo-ideacentre-q100q110-nettop-e-d400-home-server
http://www.wegotserved.com/2009/08/17/lenovo-reveal-their-first-home-server-the-ideacenter-d400/
http://www.slashgear.com/lenovo-out-ideacentre-d400-home-server-and-q100q110-nettops-via-twitter-1852609/
Soluzione similare all'Acer H340 .... interessante, anche se pare che possiede un Atom 230, invece del 330.
Sarà interessante il prezzo .... da tenere d'occhio !
gasgas14
19-08-2009, 13:40
Abbiamo una configurazione molto simile ... anch'io ho 3 PC, router ADSL e switch gigabit 8 porte. Allo switch è anche collegato il DVR per la videosorveglianza (accedibile da cliente Windows) e il mio attuale NAS (un WD Mybook).
Ciao glfp, mi spiegheresti un po' più nello specifico del sistema di videosorveglianza? Hardware, software? Come funziona? Grazie.
Per finire .... anch'io all'inizio ero fissato con il RAID ... a ben vedere non serve ai nostri scopi, se non come RAID 1 per il mirror ... ma occhio che funziona solo con il mirror di un disco ... su 4 dischi non puoi mirrorare a coppie ....
Il fatto poi che ti sia impuntato su un PCI express per avere il sata 2 .... non credo sia utile .... il collo di bottiglia è comunque la rete gigabit che oltre gli 80-100 MB non va ..... cosa ti serve un SATA2 a 300MB ?? Il sata 1 basta e avanza !
Il collo di bottiglia sono gli hard-disk nella rete gigabit..
Interessante questo articolo (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622) appena uscito su Tomshw.
rispondo a te glfp.proprio oggi ho parlato con un collega anche lui esperto di queste cose e mi faceva notare proprio il discorso della rete che piu' in un tot non riesci andare e il valore che mi ha dato lui era addirittura di max 10 mb/s
Sì, se non hai tutti gli apparati gigabit (e solitamente i router commerciali So-Ho non lo sono), vai sugli 11 MB/s.
Ed in effetti come dicevo proprio in questi giorni che sto' provando il mio NAS, ottengo questi risultati.. 11,3 MB/s circa.
mi iscrivo ... ho ordinato una piattaforma basata su atom 330 .. vediamo come va ... sono indeciso tra windows xp/windows 7/Ubuntu visto che freenas e openfiler non sono compatibii con la scheda di rete
Ubuntu.
akiramax2
19-08-2009, 13:47
io uso regolarmente ubuntu, windows 7 e xp ma non so chi abbia prestazioni migliori in caso di condivisione in rete
in una condivisione con 2 pc basati su windows 7 e Playstation 3 è preferibile ubuntu allora? quale vantaggio avrebbe nei confronti di windows?
Ciao glfp, mi spiegheresti un po' più nello specifico del sistema di videosorveglianza? Hardware, software? Come funziona? Grazie.
Niente di particolare .... è un registratore standalone con harddisk interno che registra fino a 8 telecamere ... è un modello come se se trovano tanti sul mercato anche se a prezzi non proprio popolari (mediamente sui 400-600 euro). Il mio modello è un pò vecchiotto e pur avendo la presa di rete non permette di accedervi esternamente via browser ma solo attraverso un programma (anch'esso vecchiotto) che gira solo sotto Windows. Questo è un pò limitante in caso di visione da rete esterna .... ecco perchè necessito di NAS con Windows .... :-)
Consuma 40w.
All'inizio avevo acquistato una scheda di acquisizione per PC (4 canali) ma col motion control attivo mi teneva la CPU a palla praticamente al 100% del tempo .... e anche in modalità REC Always lavorava comunque troppo .... il software poi si impallava spesso ... insomma, sono passato rapidamente ad una soluzione all-in-one !
Il collo di bottiglia sono gli hard-disk nella rete gigabit..
Interessante questo articolo (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622) appena uscito su Tomshw.
Interessante articolo che conferma quanto detto nei miei post precedenti ... in realtà si potrebbe andare anche più velocemente, e quindi superare i limiti degli harddisk, usando sistemi RAID 5 nati anche per sopperire a questi limiti ...
gasgas14
19-08-2009, 14:25
Interessante articolo che conferma quanto detto nei miei post precedenti ... in realtà si potrebbe andare anche più velocemente, e quindi superare i limiti degli harddisk, usando sistemi RAID 5 nati anche per sopperire a questi limiti ...
Certo ma sono troppo dispendiosi in termini economici ed energetici per un uso home.. a questo punto non è meglio farsi un raid 1 tra ssd? :fagiano:
Certo ma sono troppo dispendiosi in termini economici ed energetici per un uso home.. a questo punto non è meglio farsi un raid 1 tra ssd? :fagiano:
Assolutamente !
Dipende però dallo scopo per cui ti costruisci il NAS.
Se come media server (o backup) 50 MB/s bastano e avanzano ... più di un H264 o un avi con codec DV (entrambi a 25MB/s) non ti serve altro ....
Se lo usi come storage generico invece potrebbe servirti la massima velocità.
gasgas14
19-08-2009, 17:11
Ciao a tutti!
In questo momento sto' testando la mia nuova configurazione:
Case: Antec NSK1380 (trovato a 100€!!)
Scheda madre: Asrock 780 GM-LE (45€)CPU: AMD Sempron LE-1250 (25€)
2 GB DDR2 800Mhz (25€)
HD1: WD Caviar 160GB Blue (30€)
HD2: WD Caviar 640GB Green Power WD6400AACS (50€)
Ho provato ad installarci FreeNAS ma non mi rileva la scehda di rete... ora sto' provando il versatilissimo Ubuntu Server!
EDIT: In realtà ho installato Ubuntu Desktop in modalità testuale, poi ho installato l'interfaccia grafica minimale gnome, e pian pianino i servizi che mi servivano. Forse pero' avrei risolto molto più velocemente alcuni problemi installando Ubuntu Desktop normalmente, per poi togliere i servizi e le applicazioni non necessari.
Puoi darci info sui consumi in idle di tale configurazione ?
In particolare col solo HD1 montato ...
grazie !!
Purtroppo non ho rismontato tutto (ti assicuro che sono stato mezza giornata a riordinare i cavi interni, ecc.) per lasciare solo l'HD1 montato.. comunque il Caviar Green 640 dovrebbe consumare poco..
..
Tramite presa multipla "brennenstuhl" (tedesca), ho rilevato 47VA da acceso, e 9VA in stand-by.
Alla fine credo che downclockando il procio (chissà se posso portarlo a 1,2 Ghz da 2,2 attuali) ed il voltaggio relativo dovrei scendere ancora..
Contiamo poi che ci ho montato la ventola supplementare in dotazione all'NSK1380 che consumerà qualche VA..
Che ne dite? Per le potenzialità che offre credo vada bene.. alla fine in pieno funzionamento consuma circa la metà del mio fisso a riposo..
Purtroppo non ho rismontato tutto (ti assicuro che sono stato mezza giornata a riordinare i cavi interni, ecc.) per lasciare solo l'HD1 montato.. comunque il Caviar Green 640 dovrebbe consumare poco..
..
Tramite presa multipla "brennenstuhl" (tedesca), ho rilevato 47VA da acceso,
Per VA intendi Watt ?
In tal caso 47W non sono proprio pochini ... al netto del Caviar che fa 2,5 in idle, siamo comunque sui 44-45 .... con 4 dischi si superano allegramente i 55 watt ...
Domani mi studio meglio la cosa .... voglio in primis capire il tuo Sempron quanti watt consuma in idle, poi il resto ....
Come alimentatore cosa usi ? Hai anche un lettore/masterizzatore DVD ?
gasgas14
20-08-2009, 00:19
Per VA intendi Watt ?
In tal caso 47W non sono proprio pochini ... al netto del Caviar che fa 2,5 in idle, siamo comunque sui 44-45 .... con 4 dischi si superano allegramente i 55 watt ...
Domani mi studio meglio la cosa .... voglio in primis capire il tuo Sempron quanti watt consuma in idle, poi il resto ....
Come alimentatore cosa usi ? Hai anche un lettore/masterizzatore DVD ?
Sì, VA equivale a Watt comunemente.
No lettore.
Alla fine comunque un Synology DS209 consuma circa 25W.. ma questo è molto più grande.. è un pc vero e proprio se vogliamo.. Conta poi che ci sono 3 ventole..
L'alimentatore è quello ad alta efficienza 80+ da 350W che è incluso nel case della Antec.. Magari è per quello che consuma molto.. è troppo grande?
Sì, VA equivale a Watt comunemente.
No lettore.
Alla fine comunque un Synology DS209 consuma circa 25W.. ma questo è molto più grande.. è un pc vero e proprio se vogliamo.. Conta poi che ci sono 3 ventole..
L'alimentatore è quello ad alta efficienza 80+ da 350W che è incluso nel case della Antec.. Magari è per quello che consuma molto.. è troppo grande?
Beh .. 20 watt di differenza non sono pochi .... poi è ovvio che è tutto relativo ... :mbe:
Diciamo che il riferimento dovrebbe essere una soluzione Atom oppure una configurazione come quella segnalata in qualche mio post precedente (la prova della jetway) ovvero circa 33 watt in idle ....
Sugli alimentatori non sono molto esperto ... per quanto ne so un 80+ funziona al massimo dell'efficenza quando è carico al 50% .... a 50 watt siamo ben sotto ... comunque si tratterà di pochi watt di differenza ....
Di sicuro un grosso contributo all'alto consumo lo da il Caviar blu .... queste le specifiche:
Lettura scrittura 6,61 Watt
Inattivo 6,24 Watt
Io userei (e userò) un disco da 2.5'' come disco di sistema per la mia soluzione .... restando in ambito WD uno Scorpio Blu da 160 GB (a 40 euro su eprice) consuma:
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Decisamente meglio ;-)
gasgas14
20-08-2009, 15:00
Beh .. 20 watt di differenza non sono pochi .... poi è ovvio che è tutto relativo ... :mbe:
Diciamo che il riferimento dovrebbe essere una soluzione Atom oppure una configurazione come quella segnalata in qualche mio post precedente (la prova della jetway) ovvero circa 33 watt in idle ....
Sugli alimentatori non sono molto esperto ... per quanto ne so un 80+ funziona al massimo dell'efficenza quando è carico al 50% .... a 50 watt siamo ben sotto ... comunque si tratterà di pochi watt di differenza ....
Di sicuro un grosso contributo all'alto consumo lo da il Caviar blu .... queste le specifiche:
Lettura scrittura 6,61 Watt
Inattivo 6,24 Watt
Io userei (e userò) un disco da 2.5'' come disco di sistema per la mia soluzione .... restando in ambito WD uno Scorpio Blu da 160 GB (a 40 euro su eprice) consuma:
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Decisamente meglio ;-)
Eh.. hai ragione.. ma conta che il Sempron è ben più potente di un Atom.. e mi è costato anche mooooooolto meno.
Certo.. il Caviar Blue è la nota dolente.. purtroppo non ho trovato hd da pochi gb che costassero poco (visto che mi sarebbe bastata anche una pen-drive), ed ho optato per il più economico che ho trovato della WD.. senza neppure badare ai consumi.. :muro:
Vabbe' dai sono contento lo stesso..
zerothehero
20-08-2009, 17:24
Secondo me conviene autocostruirseli.
Oggi ho appena concluso la costruzione di un nas/server (forse è più server che nas ma tant'è..siamo lì).
Componenti:
-Advantech PC9582
-Celeron-M 1.5ghz
-1hd ide da 40gb 2.5"
-1 hd sata da 1TB WD GP
-1gb di ram ddr1
-grafica intel i855 integrata, sui 32mb di memoria condivisa (una schifezza insomma)
-Realtek lan usb (da cambiare, non va oltre un 1mb/s..per i trasferimenti sulla mia rete locale è inadeguata).
-Collegato a:
Router dwl 524.
So
Seven rtm x86
Uso:
Storage condiviso.
Controllato da:
altro pc (mediacenter) mediante gruppo e-home (desktop remoto).
1 giorno per configurarlo..pensavo peggio, ho anche imparato un be pò di cosettine sulle reti, mio punto debole.
A consumo saremo sui 27-28 watt massimo.
gasgas14
20-08-2009, 17:50
A consumo saremo sui 27-28 watt massimo.
Sicuro così poco?
Consuma così poco un Synology DS209.. ma è proprio piccolo quello.. e studiato apposta..
Secondo me conviene autocostruirseli.
Oggi ho appena concluso la costruzione di un nas/server (forse è più server che nas ma tant'è..siamo lì).
Componenti:
-Advantech PC9582
-Celeron-M 1.5ghz
-1hd ide da 40gb 2.5"
-1 hd sata da 1TB WD GP
-1gb di ram ddr1
-grafica intel i855 integrata, sui 32mb di memoria condivisa (una schifezza insomma)
-Realtek lan usb (da cambiare, non va oltre un 1mb/s..per i trasferimenti sulla mia rete locale è inadeguata).
-Collegato a:
Router dwl 524.
So
Seven rtm x86
Uso:
Storage condiviso.
Controllato da:
altro pc (mediacenter) mediante gruppo e-home (desktop remoto).
1 giorno per configurarlo..pensavo peggio, ho anche imparato un be pò di cosettine sulle reti, mio punto debole.
A consumo saremo sui 27-28 watt massimo.
mi hai anticipato. Ieri stavo sistemando le scatole del hardware nell'armadio ed è spuntata una scheda advantech PCM 9582 però con processore celeron m 600MHz che avevo acquistato tempo fà, il tempo che mi arrivi una riser card pci per la scheda pci lan gigabit e sarà operativa come nas.
generals
20-08-2009, 18:11
Secondo me conviene autocostruirseli.
Oggi ho appena concluso la costruzione di un nas/server (forse è più server che nas ma tant'è..siamo lì).
Componenti:
-Advantech PC9582
-Celeron-M 1.5ghz
-1hd ide da 40gb 2.5"
-1 hd sata da 1TB WD GP
-1gb di ram ddr1
-grafica intel i855 integrata, sui 32mb di memoria condivisa (una schifezza insomma)
-Realtek lan usb (da cambiare, non va oltre un 1mb/s..per i trasferimenti sulla mia rete locale è inadeguata).
-Collegato a:
Router dwl 524.
So
Seven rtm x86
Uso:
Storage condiviso.
Controllato da:
altro pc (mediacenter) mediante gruppo e-home (desktop remoto).
1 giorno per configurarlo..pensavo peggio, ho anche imparato un be pò di cosettine sulle reti, mio punto debole.
A consumo saremo sui 27-28 watt massimo.
Io ho un portatile che non ha più video. Pensavo di usare i componenti. Ad esempio il pentium m che ha lo potrei usare con questa Advantech PC9582? e quanto costa e dove si trova? (anche in pm).
Come case che hai usato? poi pensavo di metterci freenas sopra.
Io ho un portatile che non ha più video. Pensavo di usare i componenti. Ad esempio il pentium m che ha lo potrei usare con questa Advantech PC9582? e quanto costa e dove si trova? (anche in pm).
Come case che hai usato? poi pensavo di metterci freenas sopra.
hai pvt
zerothehero
20-08-2009, 20:46
Sicuro così poco?
Consuma così poco un Synology DS209.. ma è proprio piccolo quello.. e studiato apposta..
Si, ho un wattametro. :fagiano:
E' una scheda madre industriale in formato EBX (a naso circa la metà di un microitx)e...è praticamente un carrarmatino. :fagiano:
Anzi 27-28 watt non sono neanche così pochi..se ci fosse montato al posto del celeron-m un pentium-m consumerebbe 3-4 watt in meno. Tutto materiale accumulato con gli anni e rimasto nel cassetto.
Configurazione facilissima, non mi aspettavo che con winzozz (seven) fosse così facile stendere delle reti conoscendo l'ip e il gateway.
Mi aspettavo smadonnamenti a ripetizione, specialmente dopo aver letto il thread.
L'unica cosa di cui mi devo dotare è di una scheda di rete decente...probabilmente già da domani riuscirò a trovarla.
zerothehero
20-08-2009, 20:58
mi hai anticipato. Ieri stavo sistemando le scatole del hardware nell'armadio ed è spuntata una scheda advantech PCM 9582 però con processore celeron m 600MHz che avevo acquistato tempo fà, il tempo che mi arrivi una riser card pci per la scheda pci lan gigabit e sarà operativa come nas.
Io ce l'ho a 1500mhz, quindi sono più figo. :sofico:
Cmq a parte gli scherzi, pensi di risolvere con una riser card?
No perchè effettivamente quel maledetto slot pci è praticamente attaccato allo slot ram e nessuna (dico nessuna) scheda di rete low profile (le uniche in giro) si riesce ad infilare.
Io stavo pensando (per abbandonare la megacagata dell'usb lan per di più 1.1 :asd: scarti degli scarti della roba di mio fratello :sofico: ) di prendere questa http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-rete_d_link_660.aspx montandoci l'adattatore cardbus su pci (che ci sta).
Però la tua soluzione forse è migliore (e magari più risparmiosa)..sicuro che ci sta la riser card?
Non è che mi sbatte sulla maledetta ram? :mc:
Io ho un portatile che non ha più video. Pensavo di usare i componenti. Ad esempio il pentium m che ha lo potrei usare con questa Advantech PC9582? e quanto costa e dove si trova? (anche in pm).
Come case che hai usato? poi pensavo di metterci freenas sopra.
L'ho comprata qualche anno fa da un utente che ne avrà vendute a paccate.
Non hai pensato agli accrocchi atom?..ho visto delle soluzioni da 80euro procio+motherboard incluse..partendo da quelli dovresti riuscire a farti un signor nas/server senza le limitazioni di quelli commerciali.
Ho sempre pensato che il mio attuale portatile (un Vaio SX3S Pentium M 760 2.0 Ghz del 2005, pagato allora 2.999 euro !!! ... ma oggi senza valore ... ) fosse una ottima soluzione per quello che avevo in mente di fare .... non ho mai fatto una cosa del genere ma penso che staccando tutto l'hardware si riesca facilmente a riassemblare in una case desktop ... peccato che al momento lo uso ancora per lavoro con grandi soddisfazioni ....
Avevo adocchiato, all'inizo, le soluzioni mobile ma poi scartate per i prezzi (solo il procio siamo sui 200 euro ! o sbaglio ?) ....
Certo, oggi un Pentium M 750 te lo vendono a 30 euro ma allo stesso prezzo hai un equivalente desktop basato sulla stessa tecnologia ma almeno nuovo ...
Ci sono però molti limiti sulla motherboard .... la mia sarebbe anche sata ma ... quante porte ha ? RAID ?
E al monitor come ce lo attacco ?
LA scheda di rete del mio è gigabit ma molti di quei notebook del tempo erano 10/100 ...
Insomma, anche ne trovassi uno su ebay a poco prezzo (200 euro) avrei comunque ancora troppi limiti ...
Le soluzioni di cui sopra vanno bene come muletto ma non come NAS.
zerothehero
21-08-2009, 00:55
Bisogna anche capire cosa si vuole ottenere...per i miei usi un celeron-m da 1500mhz è persino sovradimensionato...ma poi basta vedere le soluzioni commerciali..dove infilano gli atom che non sono esattamente dei processori con i controfiocchi.
Anche un vecchio portatile come il tuo va benissimo.
Tra l'altro se volessi fare un raid 1 potrei anche farlo, la scheda madre non lo vieta.
Io ce l'ho a 1500mhz, quindi sono più figo. :sofico:
Cmq a parte gli scherzi, pensi di risolvere con una riser card?
No perchè effettivamente quel maledetto slot pci è praticamente attaccato allo slot ram e nessuna (dico nessuna) scheda di rete low profile (le uniche in giro) si riesce ad infilare.
Io stavo pensando (per abbandonare la megacagata dell'usb lan per di più 1.1 :asd: scarti degli scarti della roba di mio fratello :sofico: ) di prendere questa http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-rete_d_link_660.aspx montandoci l'adattatore cardbus su pci (che ci sta).
Però la tua soluzione forse è migliore (e magari più risparmiosa)..sicuro che ci sta la riser card?
Non è che mi sbatte sulla maledetta ram? :mc:
ho ordinato su ebay una riser card verso destra tipo questa:
http://r3cube.com/A-Ric/regan/riser-pcie-1.JPG
oppure puoi utilizzare un Upward PCI Riser Expansion
http://media.uxcell.com/i/09a/ux_a09022500ux0055_ux_c.jpg
in modo che i connettore della lan si trovi più in alto e non tocchi con la ram.
Hai costruito un case dedicato per il nas?
generals
21-08-2009, 08:54
L'ho comprata qualche anno fa da un utente che ne avrà vendute a paccate.
Non hai pensato agli accrocchi atom?..ho visto delle soluzioni da 80euro procio+motherboard incluse..partendo da quelli dovresti riuscire a farti un signor nas/server senza le limitazioni di quelli commerciali.
In effetti ho visto sulla baia schede con atom 330 integrato a 80 euro :eek: , e case mini-itx dai 50 euro. Ho letto poi che con freenas il 330 è ottimo e garantisce il max delle prestazioni per i trasferimenti.
Certo la soluzione più economica è riutilizzare hardware vecchio, magari anche sacrificando le dimensioni (case) e metterci freenas in modo da avere senza spendere niente un nas pronto all'uso.
zerothehero
21-08-2009, 12:16
ho ordinato su ebay una riser card verso destra tipo questa:
Grazie per le info..ottimo.
Si trovano in giro, nei negozietti?
Mi rompe dover ordinae su ebay per una cavolatina.. :stordita:
Hai costruito un case dedicato per il nas?
Ho appoggiato tutto a mò di banchetto sul mobiletto sopra il router (di penzolante ci sono solo due porte usb, che a breve toglierò, dopo aver sostituito la lan), però mi sta venendo l'idea malsana di fissare con delle viti la scheda madre dietro il mobile.
E' tutto molto compatto, ali è uno di quelli micro da 90watt con il trasformatore esterno (invisibile quindi).
Per ora tengo così, a mò di banchetto artiginianale..stranamente nessuno in casa ha protestato. :sofico:
zerothehero
21-08-2009, 12:20
In effetti ho visto sulla baia schede con atom 330 integrato a 80 euro :eek: , e case mini-itx dai 50 euro. Ho letto poi che con freenas il 330 è ottimo e garantisce il max delle prestazioni per i trasferimenti.
Certo la soluzione più economica è riutilizzare hardware vecchio, magari anche sacrificando le dimensioni (case) e metterci freenas in modo da avere senza spendere niente un nas pronto all'uso.
Se devi partire da zero, un atomino non è male, dovrebbe consumare anche meno della mia scheda e del mio procio (sotto i 30watt)..magari se usi la gigabit e vuoi fare il raid con ottocento dischi forse è meglio che ti rivolgi a roba più prestazionale...altrimenti dovrebbe andare più che bene. In alternativa hai la possibiltà di rivolgerti al mercatino ed di recuperare quelle schede madri compatte skt 479 che dovrebbero andare cbene con il processore che hai sul portaitle.
Imho l'ultima cosa di cui ci si deve spaventare è la configurazione..io sono partito da quasi zero per quanto concerne la conoscenza "pratica" delle reti, eppure in una giornata ho fatto tutto quello che c'era da fare.
E poi ha un vero pc.
Ho buttato un'occhiata su freenas e anche lì la configurazione sembra molto semplice.
Grazie per le info..ottimo.
Si trovano in giro, nei negozietti?
Mi rompe dover ordinae su ebay per una cavolatina.. :stordita:
in giro da me non l'ho trovata, l'ho ordinata su ebay a 2,88 euro spedita, in paio di settimane e dovrebbe arrivare, nel frattempo ordinerò i dischi e costruirò il case.
E' tutto molto compatto, ali è uno di quelli micro da 90watt con il trasformatore esterno (invisibile quindi).
Ciao
hai il picoPSU da 90W, com'è e come ti trovi?
ci stavo pensando anche io di prenderlo
Grazie
zerothehero
21-08-2009, 16:13
Ciao
hai il picoPSU da 90W, com'è e come ti trovi?
ci stavo pensando anche io di prenderlo
Grazie
Sulle schedina che ho va ottimamente per il momento.
Il trasformatore (per capirci il blocchettone a forma di mattone nero) è molto caldo però..dato che cmq lo lascerò per mesi 24 su 24 acceso vedrò se l'ali regge o meno..va detto che però la potenze che deve reggere è un pò più di 1/4 della potenza massima (120watt)...se non dovesse reggere è una sola. :fagiano:
Non so perchè non ho mai valutato, nella mia scelta per le board, la Intel DG45FC ... 4 sata + 1 esata, gigabit .... interessante .... manca solo una PATA per il disco di sistema che mi pare sulle jetway ci sia ....
C'è anche la Intel DQ45EK ... quest'ultima mi pare più orientata al professionale, il che non guasta in un sistema come il mio ...
ufff ... non ne esco più ... :mc:
zerothehero
22-08-2009, 19:52
Ok, ho aggiornato l'infame lan usb 1.1 con un hamlet 10/100 che va a 11mb/s.
Decisamente meglio.
Per ora ho rinunciato al gigabit anche perchè dovrei cambiare router..non ne vale la pena.
:fagiano:
gasgas14
23-08-2009, 08:31
Per ora ho rinunciato al gigabit anche perchè dovrei cambiare router..non ne vale la pena.
Infatti... per ora i router gigabit sono ancora troppo costosi.
Infatti... per ora i router gigabit sono ancora troppo costosi.
gli switch gigabit costano poco ormai, io ho un 3com 8 porte gigabit al quale sono attaccati 3 pc con schede di rete gigabit e un router 10/100 attaccato allo switch, ho internet per tutti i pc e tra loro comunicano a gigabit.
Ciaoo
ABCcletta
23-08-2009, 16:32
Mi aggrego alla discussione.
Ero indeciso tra il fabbricarmi un piccolo NAS casalingo e prendere un Sinology DS209 e a conti fatti, conviene costruirsi il NAS da se visto che si riesce a prendere un hardware decente risparmiando circa un centone rispetto al DS209 (a mio avviso il migliore tra quelli "economici").
Ho trovato un bel case della Chenbro, fatto apposta per costruirsi un NAS utilizzando un sistema mini-itx. E' dotato di un alimentatore da 150W, piatto motherboard estraibile e 2 tray cold-swap per dischi da 3.5 + un alloggio per un disco da 2.5. Eccovelo: http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=80
Si trova a circa 110 euro da alcuni venditori tedeschi su Ebay. C'è anche il fratello maggiore che permette di installare 4 dischi hot-swap ma costa sensibilmente di più.
Io ho completato il tutto con una mini-itx intel e Atom 330 + 2GB di ram, presi su ebay da un venditore italiano a circa 100 euro.
Alla faccia dei 300 e passa del Sinology...
generals
23-08-2009, 17:06
gli switch gigabit costano poco ormai, io ho un 3com 8 porte gigabit al quale sono attaccati 3 pc con schede di rete gigabit e un router 10/100 attaccato allo switch, ho internet per tutti i pc e tra loro comunicano a gigabit.
Ciaoo
scusa, tanto per capire, ma i dati non passano comunque attraverso il router che rappresenta un collo di bottiglia? :mbe:
gasgas14
23-08-2009, 17:24
Mi aggrego alla discussione.
Ero indeciso tra il fabbricarmi un piccolo NAS casalingo e prendere un Sinology DS209 e a conti fatti, conviene costruirsi il NAS da se visto che si riesce a prendere un hardware decente risparmiando circa un centone rispetto al DS209 (a mio avviso il migliore tra quelli "economici").
Ho trovato un bel case della Chenbro, fatto apposta per costruirsi un NAS utilizzando un sistema mini-itx. E' dotato di un alimentatore da 150W, piatto motherboard estraibile e 2 tray cold-swap per dischi da 3.5 + un alloggio per un disco da 2.5. Eccovelo: http://www.chenbro.com/corporatesite/products_detail.php?sku=80
Si trova a circa 110 euro da alcuni venditori tedeschi su Ebay. C'è anche il fratello maggiore che permette di installare 4 dischi hot-swap ma costa sensibilmente di più.
Io ho completato il tutto con una mini-itx intel e Atom 330 + 2GB di ram, presi su ebay da un venditore italiano a circa 100 euro.
Alla faccia dei 300 e passa del Sinology...
Ottimo!!
Contiamo poi che comprando il case e i componenti da se, si ha SEMPRE poi la possibilità di aggiornarli..
scusa, tanto per capire, ma i dati non passano comunque attraverso il router che rappresenta un collo di bottiglia? :mbe:
MMh.. anche secondo me.
Generals, come si fa in questo caso? Perché non posti lo schema della tua LAN, così capiamo tutti..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.