View Full Version : NAS casalingo Vs NAS commerciale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
MAURIZIO81
18-01-2012, 10:04
Nel mezzo ci sono anche Celeron (G440 single core, da scartare, troppo lento, o G530 3 G540 dual core) e Pentium (G690 dual core) su base Sandy Bridge.
Io ho appena sostituito il mio htpc su base C2D con una mini-itx H67 e G530. Volendo con H61 si risparmiano anche un'altra decina di euro.
Qui una recensione ben fatta:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440.html
Grazie mille ragazzi ;)
del prezioso aiuto che mi state dando.
Ragazzi vi chiedo molto se mi fate un paio di preventivi uno con soluzione H67 proposta e una con Zacate/ atom??sul post delle configurazioni pc mi hanno fatto preventivi con AMD A6 e schede micro ATX.
In modo da valutare insieme qual'è la piu funzionale?
Mi basta scheda madre/processore, ram e case
P.S ma con i pentium e i celeron come siamo come consumi???sono parecchio piu alti delle soluzioni zacate/atom ???
MAURIZIO81
18-01-2012, 10:05
non posso che confermare, con un mio amico abbiamo configurato OpenMediaVault su una mainboard con chipset H67, Pentium G620 (Dual Core), 8GB di RAM e 4HD seagate green in raid 5, ottendo ottime performance.
grazie mille anche a te ;)
Dove ho acquistato io:
h61 asrock 62€
h67 asrock 76€
h61 asus 73€
h67 asus 82€
g530 39€
g540 46€
g620 54€
g630 59€
2gb ddr3 12€
4gb ddr3 20€
quindi 113€ come config minima (iva inclusa), massimo 161€ per la top; ovviamente mini-itx, con micro-atx forse si risparmia qualcosa. :)
per i consumi leggi la recensione che ti ho linkato, comunque in idle siamo ai livelli di atom se non ricordo male, mentre in full credo non si superino i 50w.
KoopaTroopa
18-01-2012, 15:40
Ragazzi è da un po' che utilizzo il NAS in firma (c'è il link all'immagine) con
AMD e-350
2x HDD Samsung F4EG 2TB in mirroring ZFS
8GB DDR3 Ram
freenas 8.0.2
Ho prestazioni di trasferimento via gigabit molto basse (11MB/s). Mi potete indirizzare verso un thread apposito per approfondimenti?
Ragazzi è da un po' che utilizzo il NAS in firma (c'è il link all'immagine) con
AMD e-350
2x HDD Samsung F4EG 2TB in mirroring ZFS
8GB DDR3 Ram
freenas 8.0.2
Ho prestazioni di trasferimento via gigabit molto basse (11MB/s). Mi potete indirizzare verso un thread apposito per approfondimenti?
11 MB/sec è la velocità di una 100 Mbit.. non è che sei connesso ad un router 10/100 che quindi limita le prestazioni?
concordo, dovrei verificare la velocità di lettura prima di andare sulla rete.
da una shell ssh dovresti provare a leggere con il comando dd, è un buon metodo per verificare la velocità di lettura sequenziale.
Se questa è buona puoi passare a verificare perché va più lenta sulla rete, il valore di 11MB/s indica che forse hai qualche elemento (uno switch? il router?) a 100MB/s
concordo, dovrei verificare la velocità di lettura prima di andare sulla rete.
da una shell ssh dovresti provare a leggere con il comando dd, è un buon metodo per verificare la velocità di lettura sequenziale.
Se questa è buona puoi passare a verificare perché va più lenta sulla rete, il valore di 11MB/s indica che forse hai qualche elemento (uno switch? il router?) a 100MB/s
non basta vedere se la lucetta della porta lan è verde o arancione?
a memoria:
verde = gigabit
arancio = 100
Grazie mille anche a te
Provo a cercare qualcosa
hai in mente un prodotto in particolare da vedere?
ok i3 ma il nome?conosco il 2100 ma quello dovrebbe far parte dei sandy bridge nuovi
A memoria non ricordo bene il nome, ma in un post di un annetto fa ne avevo descritto le caratteristiche ... ricordo che in idle segnava 18W !!!
Comunque non è un SandyBridge, ma quello prima.
Forse era il 530 ... i3 530 ... :rolleyes:
non basta vedere se la lucetta della porta lan è verde o arancione?
a memoria:
verde = gigabit
arancio = 100
a volte, ma non sempre. Nel netgear sì... ma ho degli switch digicom che hanno 2 led distinti (dello stesso colore!)
Jabberwock
19-01-2012, 11:33
a volte, ma non sempre. Nel netgear sì... ma ho degli switch digicom che hanno 2 led distinti (dello stesso colore!)
Anche alcuni Netgear hanno due led distinti!
inoltre alcune volte freenas imposta la trasmissione in half duplex invece che full duplex....
dai una controllatina dal pannello di controllo oppure ti colleghi in ssh e dai il comando ifconfig
confermo... un raid 0-1 dovrebbe andare decisamente più veloce! Il limite sta nel port multiplier
sai che invece ho fatto io una cavolatina?!?!... controllando le partizioni ho visto che non le avevo allineate....
ora mi tocca fare il backup dei dati e ripartizionare i dischi allineandoli... uff...
sai che invece ho fatto io una cavolatina?!?!... controllando le partizioni ho visto che non le avevo allineate....
ora mi tocca fare il backup dei dati e ripartizionare i dischi allineandoli... uff...
sono dischi 4k?
sono dischi 4k?
tutti... :muro:
tutti... :muro:
prova a aprirne uno con parted
sudo parted /dev/sdX
poi esegui
unit s
p
prova a postare il risultato
KoopaTroopa
19-01-2012, 18:46
11 MB/sec è la velocità di una 100 Mbit.. non è che sei connesso ad un router 10/100 che quindi limita le prestazioni?
Il mio router è N300 in Wifi ed è connesso via Gigabit al fisso e al NAS, perciò penso non sia lui il problema.
Mi aspetto che almeno i componenti collegati in Gigabit vadano più forte!!!
puoi cominciare a fare i test di velocità in locale.
Apri una shell ssh con putty (se usi il nas da una macchina windows).
mettiti nella directory dove è montato il volume zfs e scrivi
dd if=/dev/zero of=bigfile bs=1M count=8192
Questo dovrebbe scrivere un file di circa 8GB. Il risultato ti da una misura della velocità di scrittura sequenziale
per la lettura:
dd if=bigfile of=/dev/null bs=1M
posta i risultati...
pegasolabs
20-01-2012, 08:30
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato. Continua nel thread che hai aperto.
KoopaTroopa
20-01-2012, 09:27
puoi cominciare a fare i test di velocità in locale.
Apri una shell ssh con putty (se usi il nas da una macchina windows).
mettiti nella directory dove è montato il volume zfs e scrivi
dd if=/dev/zero of=bigfile bs=1M count=8192
Questo dovrebbe scrivere un file di circa 8GB. Il risultato ti da una misura della velocità di scrittura sequenziale
per la lettura:
dd if=bigfile of=/dev/null bs=1M
posta i risultati...
Grazie delle info. Purtroppo dovrò farlo stasera dopo lavoro. Comunque il volume ZFS è su sistema freeNAS (FreeBSD), ma potrei comunque posizionarmi sul volume dal fisso con Windows collegato gigabit al router.
Penso sia la stessa cosa. I collegamenti li puoi vedere nel link che ho in firma <My Station>
Grazie delle info. Purtroppo dovrò farlo stasera dopo lavoro. Comunque il volume ZFS è su sistema freeNAS (FreeBSD), ma potrei comunque posizionarmi sul volume dal fisso con Windows collegato gigabit al router.
Penso sia la stessa cosa. I collegamenti li puoi vedere nel link che ho in firma <My Station>
i test dovrebbero andare bene anche su freebsd, la sintassi del comando è identica. La sostanza è che devi scrivere un file grosso pieno di zeri con un blocksize grande (per impegnare solo i dischi) e poi rileggerlo buttandolo via (su /dev/null) sempre per impegnare solo i dischi.
Non usare i test con /dev/random o /dev/urandom perché questi impegnano molto la cpu, e noi vogliamo per ora testare solo le performance del sottosistema dischi, in locale
KoopaTroopa
22-01-2012, 08:28
informandomi un pochino ho notato che ho un piccolo problema con la rete. Devo capire se è il router o la scheda di rete del mio portatile, perché ubuntu mi dice che trasferisco a 4MB/s, valore scarsissimo considerando che ho scheda wifi N.
Per le prove sul fisso devo aspettare perché mi è partito :( problema alla scheda madre.
MAURIZIO81
22-01-2012, 10:04
@Nero_81,@jgvnn, @glfp
Ragazzi grazie a tutti i vostri preziosi consigli ho partorito queste configurazioni:
Accantonato Atom.
Rimangono i3 sandy bridge (costa piu di uello che volevo spendere), Fusion, AMD e INTEL
FUSION: Sapphire Motherboard Pure White Fusion E350M1W circa 76 euro
AMD: ASROCK Motherboard A75M-ITX socket AMD FM1 chipset AMD A75 Hudson-D3 Mini-ITX
A6-3500 2.1Ghz 3x1024KB FM1 Llano 65W con GPU 6530D BOX circa 150 euro
INTEL: ASRock 1155 H67M-ITX B3 ITX H67 DDR3
Intel Pentium G630 2.70 GHz 3MB 1155 Sandy Bridge con GPU 65W BOX circa 140 euro
Su questa soluzione potrei optare per il chipset H61 con questa mobo MSI H61I-E35 B3 Mini-ITX Intel H61 soket LGA-1155 e arriverei a circa 120 euro
INTEL: Intel Core i3-2100T 2.5Ghz 3MB 1155 Sandy Bridge con GPU 35W BOX
ASRock 1155 H67M-ITX B3 ITX H67 DDR3 circa 200 euro
E infine:
HP MicroServer AMD Turion II NEO N40L Ram 2Gb Hard Disk 250Gb costo circa 180 euro
Tutto sarebbe espanso con 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Rendition by Crucial CL9 (sono buone o c'é qualcosa di meglio sui 21 euro)
HO preso un WD TV LIVE che utilizzero per la visione dei film in full hd
L'uso del pc sara download station, file server, NAS anche se non mi dispiacerebbe provarlo anche per la visione di film in full HD.
Certo se quest'ultima prerogativa fa schizzare il prezzo ci rinuncio
Al solito prerogativa principe: BASSI CONSUMI
Grazie a tutti
KoopaTroopa
22-01-2012, 10:08
@Nero_81,@jgvnn, @glfp
L'uso del pc sara download station, file server, NAS anche se non mi dispiacerebbe provarlo anche per la visione di film in full HD.
Certo se quest'ultima prerogativa fa schizzare il prezzo ci rinuncio
i
Io ho un e-350 e se vuoi streaming fullHD la cosa migliore è avere il NAS collegato via gigaBIT al dispositivo dove vorrai visualizzare i filmati, sia esso un pc o una tv.
In Wifi si ottengono trasferimenti troppo lenti.
...NAS anche se non mi dispiacerebbe provarlo anche per la visione di film in full HD.
Certo se quest'ultima prerogativa fa schizzare il prezzo ci rinuncio
Al solito prerogativa principe: BASSI CONSUMI
Grazie a tutti
http://www.minipci.biz/broadcom/bcm70015/broadcom_crystal_hd.jpg
MAURIZIO81
22-01-2012, 10:15
Io ho un e-350 e se vuoi streaming fullHD la cosa migliore è avere il NAS collegato via gigaBIT al dispositivo dove vorrai visualizzare i filmati, sia esso un pc o una tv.
In Wifi si ottengono trasferimenti troppo lenti.
ma anche la scheda di rete del televisore quindi deve essere gigaBIT????
Come ti trovi con l'E350???
S1©kßø¥ ma come si attacca quell'aggeggio al pc???i prezzi piu o meno???
Per le configurazioni cosa mi consigliate???
KoopaTroopa
22-01-2012, 10:31
diciamo che puoi anche avere una 100MBs, va bene lo stesso. Perché il problema nasce con il wireless. Spesso, ma non sempre, anche se si "dovrebbe" andare a 150MB/s col wireless N, nella realtà si arriva a 40-50 o anche meno.
Comunque l'e350 è ottima per tutto. Ma per un HTPC forse è un pelo sottodimensionata. Io la userei anche per un HTPC ma di sicuro non ci puoi videogiocare.
MAURIZIO81
22-01-2012, 10:37
diciamo che puoi anche avere una 100MBs, va bene lo stesso. Perché il problema nasce con il wireless. Spesso, ma non sempre, anche se si "dovrebbe" andare a 150MB/s col wireless N, nella realtà si arriva a 40-50 o anche meno.
Comunque l'e350 è ottima per tutto. Ma per un HTPC forse è un pelo sottodimensionata. Io la userei anche per un HTPC ma di sicuro non ci puoi videogiocare.
si infatti per come mi suggerifano due pagine fa mi dicevano che appunto l'e350 era un po sottodimensionato come HTPC
videogiocare non mi interessa. per quello ho un fantastico MSI GT780 ;)
ma anche la scheda di rete del televisore quindi deve essere gigaBIT????
Come ti trovi con l'E350???
S1©kßø¥ ma come si attacca quell'aggeggio al pc???i prezzi piu o meno???
Per le configurazioni cosa mi consigliate???
Io uso il NAS collegato direttamente in HDMI al televisore, e quel cosetto mi accelera i film 1080p con un batter d'occhio.
20/30 euro sulla baia mi pare.
Quell'aggeggio è mini pci express, se hai una porta mini pci-e lo avviti e amen, se non ce l'hai compri un adattatore a PCI Express da PC.
E infine:
HP MicroServer AMD Turion II NEO N40L Ram 2Gb Hard Disk 250Gb costo circa 180 euro
Tutto sarebbe espanso con 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Rendition by Crucial CL9 (sono buone o c'é qualcosa di meglio sui 21 euro)
HO preso un WD TV LIVE che utilizzero per la visione dei film in full hd
L'uso del pc sara download station, file server, NAS anche se non mi dispiacerebbe provarlo anche per la visione di film in full HD.
Certo se quest'ultima prerogativa fa schizzare il prezzo ci rinuncio
Al solito prerogativa principe: BASSI CONSUMI
Grazie a tutti
Se non vuoi consumare corrente il microserver dell'HP è ottimo, sto pensando di prenderne uno anch'io da affiancare al mio EasyStore.
Io invece di prendere due moduli ram ne prenderei uno da 4 Gbyte per poterlo espandere poi in futuro ad 8. Considera che il WD Live non ha bisogno che il nas effettui la conversione video e quindi quel nas sarebbe più che valido (4 slot 3 1/2 ed il vano da 5 1/4 adattabile ad altro)
Per quanto riguarda il s.o. se non hai molta dimestichezza metti su WHS altrimenti una bella distribuzione di Debian ridotta all'osso, Trasmission gestito in remoto per i torrent e Plowshare per gestire i vari netload, oron etc... oltre all'immancabile wget!
:D
si infatti per come mi suggerifano due pagine fa mi dicevano che appunto l'e350 era un po sottodimensionato come HTPC
videogiocare non mi interessa. per quello ho un fantastico MSI GT780 ;)
Non ho capito... vuoi farti un NAS/HTPC da attaccare alla tv o solo NAS? Perchè mi sembrava di aver letto che poi usi il WD TV per vedere i filmati, no?
Perchè in questo caso ti serve giusto la potenza necessaria a gestire i servizi che gireranno sul nas... tutta la parte di decodifica video e accelerazione non ti serve a nulla. E anche di forza bruta lato cpu, se non fai transcodifica di filmati hd (e con il WD TV non ti serve, di solito serve giusto per far digerire gli mkv ad una PS3) non te ne serve poi molta.
Poi io punterei ad un celeron dual core piuttosto che ad un pentium... risparmi ancora qualcosina!
MAURIZIO81
23-01-2012, 15:42
Non ho capito... vuoi farti un NAS/HTPC da attaccare alla tv o solo NAS? Perchè mi sembrava di aver letto che poi usi il WD TV per vedere i filmati, no?
Perchè in questo caso ti serve giusto la potenza necessaria a gestire i servizi che gireranno sul nas... tutta la parte di decodifica video e accelerazione non ti serve a nulla. E anche di forza bruta lato cpu, se non fai transcodifica di filmati hd (e con il WD TV non ti serve, di solito serve giusto per far digerire gli mkv ad una PS3) non te ne serve poi molta.
Poi io punterei ad un celeron dual core piuttosto che ad un pentium... risparmi ancora qualcosina!
Ciao Nero81 ;)
Allora l'obbiettivo iniziale era quello di costruire un muletto tuttofare che potesse assolvere alle funzionalità di download via torrent/mulo, NAS, file server e potesse al contempo permettermi la visione di qualche film in full hd sul mio 40 pollici, AL QUALE IL PC DEVE ESSERE COLLEGATO.
Poi senza neanche farlo apporto ho trovato il WD TV Live e l'ho acquistato. Quindi il pc, almeno attualmente non sarà destinato alla visione di film.
Dopotutto volendo provare XBMC non mi dispiacerebbe in futuro poter visionare qualche film. Ma questa è una ipotesi secondaria e che non mi vincola nella scelta dato che è un qualcosa di secondario e di cui posso fare a meno
Questo è quanto. Inoltre dovendo stare il pc in salotto vorrei un case carino a vedersi anche senza spnderecifre folli. Per il case ad esempio piu di 80 euro non spendo
Questo è quanto.
Devo solo decidere e dimensionare adeguatamente i componenti da prendere
C350 mi invoglia per i consumi ridotti e il basso costo
Pentium e Celeron mi invogliano perche sarebbero forse, a detta vostra, un buon compromesso tra prestazioni costi e consumi
l'I3 è forse la soluzione migliore come potenza e consumi ma il prezzo raddoppia
Il microserver HP risquote molti pareri positivi
Insomma...ditemi voi.
Non dovendo fare in nessun caso (nè se collegato diretto, nè per il WD TV Live) transcodifica, secondo me un celeron va già strabene, tanto il lavoro di decodifica per l'hd lo fa la grafica integrata.
Giusto stasera installo xbmc su H67+Celeron; fino ad ora l'ho sempre usato su G45+C2D E7200 con grande soddisfazione e di potenza ce n'era fin troppa già prima!
MAURIZIO81
23-01-2012, 18:51
Non dovendo fare in nessun caso (nè se collegato diretto, nè per il WD TV Live) transcodifica, secondo me un celeron va già strabene, tanto il lavoro di decodifica per l'hd lo fa la grafica integrata.
Giusto stasera installo xbmc su H67+Celeron; fino ad ora l'ho sempre usato su G45+C2D E7200 con grande soddisfazione e di potenza ce n'era fin troppa già prima!
Sono tutto orecchie. fammi sapere come va.
p.s. ma da quanto ho capito il chipset h67 ha una scheda video discreta che mi permetterebbe la visione di video in full hd. per l'e 350 invece la parte grafica a chi è demandata?
p.s. 2 in che case hai montato la tua configurazione?
ciaooo
Ieri non ho finito l'installazione... ho dovuto prima fare un po' di pulizia nel mobile tv, ma appena son pronto ti aggiorno!
E' la cpu ad avere la grafica integrata... in questo caso al celeron G530 (http://ark.intel.com/products/53414) è abbinata una "Intel® HD Graphics", versione con meno funzioni delle più famose "Intel® HD Graphics 2000/3000" incluse nelle cpu dall'i3 (http://ark.intel.com/products/53422/Intel-Core-i3-2100-Processor-%283M-Cache-3_10-GHz%29) in su.
Il case invece è un NOAH 3988B (http://www.minitechnet.de/noah_3988b_1.html), con pico psu da 120w e alimentatore esterno: non mi piace moltissimo, ma mi serviva un case stretto e comunque lo presi in blocco con il vecchio sistema qui su hwupgrade ad un prezzaccio!
MAURIZIO81
24-01-2012, 17:32
Grazie mille nero, molto gentile.
Un'ultima cosa piu per mia cultura che per il resto visto che credo prenderò un celeron.
essendo la grafica integrata nella cpu che cambia da un chipset h61 a uno h67. io credevo che quest'ultimo avesse una scheda video integrata migliore ma evidentementw mi sbagliavo.
Hai qualche case bello da consigliare senza spendere una fortuna? vorrei attestarmi sugli 80 euro. come ali mo consigli un pico psu?
Grazie mille nero, molto gentile.
Un'ultima cosa piu per mia cultura che per il resto visto che credo prenderò un celeron.
essendo la grafica integrata nella cpu che cambia da un chipset h61 a uno h67. io credevo che quest'ultimo avesse una scheda video integrata migliore ma evidentementw mi sbagliavo.
Hai qualche case bello da consigliare senza spendere una fortuna? vorrei attestarmi sugli 80 euro. come ali mo consigli un pico psu?
ciao, volevo chiederti quale software pensi di usare come media center.
Attendo alle schede grafiche intel, non tutte sono davvero idonee alla riproduzione del full hd, quantomeno non con tutti i sw
MAURIZIO81
25-01-2012, 07:20
ciao, volevo chiederti quale software pensi di usare come media center.
Attendo alle schede grafiche intel, non tutte sono davvero idonee alla riproduzione del full hd, quantomeno non con tutti i sw
Per la visione estemporanea di qualche film pensavo a xbmc.
non mi sono informato molto sui sw a dire il vero.
potresti spiegarti meglio su questa questione? tu cosa mi consigli per esempio come piattaforma cje ho postato prima?
grazie a tutti
Su xbmc basta mettere una scheda ati tipo la amd 6450, e abilitare il dvxa. Di solito pare che diano risultati migliori delle integrate intel.
Ti consiglio di dare un'occhiata sul forum di xbmc :-)
MAURIZIO81
25-01-2012, 08:49
Ma con una scheda video dedicata salirebbero i consumi
E la scheda video integrata negli AMD Fusion???Come la vedi????
Un A6-3500 con GPU HD 6530D???Anche se consuma ben 65w dovrebbe avere una gpu integrata abbastanza prestante per l'uso che ne farei...
Come li vedi??
essendo la grafica integrata nella cpu che cambia da un chipset h61 a uno h67. io credevo che quest'ultimo avesse una scheda video integrata migliore ma evidentementw mi sbagliavo.
Hai qualche case bello da consigliare senza spendere una fortuna? vorrei attestarmi sugli 80 euro. come ali mo consigli un pico psu?
Preso pari pari dal primo link su google cercando "H61 vs H67":
L'H61 è il chipset entry level per i Sandy Bridge; le differenze sostanziali con i modelli superiori sono la presenza del solo controller Sata II con quattro porte (l'H67 e il P67 hanno 4 porte Sata II + 2 porte Sata III), la mancanza della possibilità del raid e la presenza di quattro porte usb 2.0 in meno (sono comunque 10 anziché 14, più che sufficienti). Il chipset ha anche a disposizione meno linee PCI Express (non quelle per la grafica, quelle per le periferiche di espansione).
questo dal terzo link:
And, of course, there is no GPU boost on the H61.
Io, visto che la differenza sulle Asus era di 7-8€ su 70€, ho preferito H67. Ho messo un ssd sata2, ma almeno sono a posto per il futuro (ho anche dei sata3 in casa e un giorno è probabile che ce li passi... anzi, sto facendo delle prove e se la scheda mi soddisferà probabilmente passo a H67 anche sul pc principale). Inoltre nel mio caso la H67 aveva un'uscita audio ottica, che non mi è indispensabile, ma mi fa comodo (tengo tutto attaccato ad un sintoampli e a tv spenta l'audio da hdmi fa un po' di bizze).
Come case... non saprei proprio, si va a gusti, poi dipende da che dischi vuoi metterci, se ci vuoi un lettore cd e se slim o normale: vai su ekey, cerca "mini itx" e la prima pagina di risultati son tutti case sotto quella cifra!
Il pico psu è ottimo, ma costa e se non ci abbini un buon brick esterno mi sa che se ne va a quel paese buona parte dell'efficienza. Non ho mai avuto modo di testare per bene, ma con un misuratore di consumi alla presa, quando sono in sospensione (e forse anche da spento) mi oscilla continuamente fra i 2w e i 45w... boh! :(
Su xbmc basta mettere una scheda ati tipo la amd 6450, e abilitare il dvxa. Di solito pare che diano risultati migliori delle integrate intel.
Ti consiglio di dare un'occhiata sul forum di xbmc :-)
Confermo che basta abilitare dvxa. Non ho ancora fatto prove sull' "Intel HD Graphics", ma con G45 l'accelerazione andava da dio fin dalle prime beta di xbmc dharma (10.0). Come test ho usato la "birds scene" tratta da "Earth Movie", che un tempo era considerata il test per eccellenza: senza gpu quella più pesante metteva in crisi qualsiasi cpu!
Qua c'erano i link:
http://forums.plexapp.com/index.php/topic/3029-1080p-test-mkv-examples-from-birds-scene-earth-movie/
erano su megaupload, quindi devi ricercarti i nomi dei file su google...
Preso pari pari dal primo link su google cercando "H61 vs H67":
questo dal terzo link:
Io, visto che la differenza sulle Asus era di 7-8€ su 70€, ho preferito H67. Ho messo un ssd sata2, ma almeno sono a posto per il futuro (ho anche dei sata3 in casa e un giorno è probabile che ce li passi... anzi, sto facendo delle prove e se la scheda mi soddisferà probabilmente passo a H67 anche sul pc principale). Inoltre nel mio caso la H67 aveva un'uscita audio ottica, che non mi è indispensabile, ma mi fa comodo (tengo tutto attaccato ad un sintoampli e a tv spenta l'audio da hdmi fa un po' di bizze).
Come case... non saprei proprio, si va a gusti, poi dipende da che dischi vuoi metterci, se ci vuoi un lettore cd e se slim o normale: vai su ekey, cerca "mini itx" e la prima pagina di risultati son tutti case sotto quella cifra!
Il pico psu è ottimo, ma costa e se non ci abbini un buon brick esterno mi sa che se ne va a quel paese buona parte dell'efficienza. Non ho mai avuto modo di testare per bene, ma con un misuratore di consumi alla presa, quando sono in sospensione (e forse anche da spento) mi oscilla continuamente fra i 2w e i 45w... boh! :(
Confermo che basta abilitare dvxa. Non ho ancora fatto prove sull' "Intel HD Graphics", ma con G45 l'accelerazione andava da dio fin dalle prime beta di xbmc dharma (10.0). Come test ho usato la "birds scene" tratta da "Earth Movie", che un tempo era considerata il test per eccellenza: senza gpu quella più pesante metteva in crisi qualsiasi cpu!
Qua c'erano i link:
http://forums.plexapp.com/index.php/topic/3029-1080p-test-mkv-examples-from-birds-scene-earth-movie/
erano su megaupload, quindi devi ricercarti i nomi dei file su google...
sì in effetti la G45 funziona bene mi risulta. I problemi ci sono con le più recenti schede integrati negli h67/z68, sempre stando ai commenti trovati sui forum di XBMC. Non ho esperienza diretta.
Una scheda discreta aumenta i consumi, certo, ma dipende anche dalla scheda: le ati 6450 sono in genere addirittura passive e consumano ben poco.
I fusion dovrebbero andare bene, da quel che ho letto finora.
Ah, a seguito di problemi affiorati di recente con la riproduzione di bitrate molto alti, ho fatto un po' di test con il mio media center (basato su core2duo a 2.8GHz, 2GB di RAM DDR2-667 e appunto una GPU ATI 6450), e il settaggio che mi consente una visualizzazione senza scatti con xmbc prevede l'abilitazione del dvxa e di mettere "Software" nella combo relativa al rendering. Sembra che i vertex shader della mia scheda non siano in grado di effettuare efficacemente il rendering, ma la cpu invece lo regge bene (rimane poco sopra il 10% anche su scene complesse).
Matthew83
08-02-2012, 16:43
Ciao a tutti. :)
Vorrei acquistare un NAS per archiviare musica e film in tutti i formati oggi esistenti, mi spiego meglio: ho letto che molti software di alcuni NAS non leggono i file .ape, mi piacerebbe acquistare un NAS che non faccia distinzioni tra i vari file e trasmetta senza problemi tutto ciò che avrò voglia di memorizzarci, esiste?
Lo vorrei Wi-Fi: ci sono controindicazioni nel passare i dati in Wi-Fi?
Al momento ho solo il router Fastweb.
Saluti e grazie. :)
Matteo
Confermo che basta abilitare dvxa. Non ho ancora fatto prove sull' "Intel HD Graphics", ma con G45 l'accelerazione andava da dio fin dalle prime beta di xbmc dharma (10.0). Come test ho usato la "birds scene" tratta da "Earth Movie", che un tempo era considerata il test per eccellenza: senza gpu quella più pesante metteva in crisi qualsiasi cpu!
Prove fatte, mi ero scordato di aggiornarvi qua! :D
Confermo che l'accelerazione DVXA funziona egregiamente anche con la scheda video integrata nei Celeron Sandy Bridge...
L'unico problema per ora è il resync del l'audio al cambio di frame rate, appena riproduco un video h264 mi va a schermo nero e quando interrompo la riproduzione tutti i caratteri dell'interfaccia sono sbagliati.
Disabilitando l'opzione del sync video nessun problema. C'è da dire che sto usando una versione beta (Eden beta 2), magari è un problema temporaneo.
g0ldf3n1x
10-02-2012, 11:23
Ragazzi..... qualcuno si sta dimenando con la nuova release Freenas 0.7.5 ??????
Cerco pareri e confronti su questo argomento ..... ;)
KoopaTroopa
10-02-2012, 13:11
freenas siamo già alla 8.0.3, ti sei perso qualcosa :)
g0ldf3n1x
10-02-2012, 13:58
freenas siamo già alla 8.0.3, ti sei perso qualcosa :)
:doh: ...sono 2 release mooolto differenti .... :D
stanno procedendo molto in parallelo ...
fino a qualche tempo fa erano rimaste le versioni 0.7.2xxx e la nuova 8.0.xxx ...
poi si è inserita una versione ibrida la 0.7.5xxx ancora in versione non proprio ufficiale e stabile ....
Volevo sapere se qualcuno si cimenta in questa versione per scambiare qualche considerazione ... ;)
KoopaTroopa
10-02-2012, 15:26
Scusa la mia ignoranza. Io uso la 8.0.2 per ora.
g0ldf3n1x
10-02-2012, 15:34
Scusa la mia ignoranza. Io uso la 8.0.2 per ora.
Credo sia un'ottima release la tua .... io sn rimasto come molti alla vecchia per vari motivi .... tra cui la possibilità di installare virtualbox integrato.....così da caricare dentro macchine virtuali etc etc etc .... ;)
Intel-Inside
10-02-2012, 15:36
Sapete se è possibile creare un JBOD con Freenas?
KoopaTroopa
10-02-2012, 15:59
Credo sia un'ottima release la tua .... io sn rimasto come molti alla vecchia per vari motivi .... tra cui la possibilità di installare virtualbox integrato.....così da caricare dentro macchine virtuali etc etc etc .... ;)
Si l'ho scelta per ZFS più che altro. Però mi manca la funzione di server printing :( e in più mi viene la voglia di provare openmediavault
Sapete se è possibile creare un JBOD con Freenas?
mi sembra di si... ma non te lo consiglio perché è troppo pericoloso (JBOD)
Si l'ho scelta per ZFS più che altro. Però mi manca la funzione di server printing :( e in più mi viene la voglia di provare openmediavault
OpenMediaVault è ottima e sta crescendo sempre di più! Peccato non abbia il supporto a ZFS!
Sto aspettando con trepidazione l'evolversi di ZFSonLinux!
Ciao a tutti, se a qualcuno interessa, sul mio blog (http://small-home-network.blogspot.com/2012/03/installare-un-server-subversion-parte-1.html) ho postato una guida per installare Subversion su un server linux, con accesso via SSH con chiave pubblica/privata e password (molte guide suggeriscono di usare chiavi non protette da password, ma la soluzione esiste!)
Ciao a tutti, se a qualcuno interessa, sul mio blog (http://small-home-network.blogspot.com/2012/03/installare-un-server-subversion-parte-1.html) ho postato una guida per installare Subversion su un server linux, con accesso via SSH con chiave pubblica/privata e password (molte guide suggeriscono di usare chiavi non protette da password, ma la soluzione esiste!)
L'avevo già letta....
però questa è pubblicità occulta! (scherzo chiaramente! :D :D )
L'avevo già letta....
però questa è pubblicità occulta! (scherzo chiaramente! :D :D )
dai, è tutto gratisse e senza pubblicità! tutto lavoro notturno fatto con passione :-)
Ciao a tutti, volevo portare alla vostra attenzione questo controller raid.
http://www.dawicontrol.com/images/large/dc-7515raid-hr.gif (http://www.dawicontrol.com/)
Sono intenzionato ad inserirlo nel mio nas per avere la possibilità di gestire in raid più di 2 dischi (ora ho un raid 1 formato da due dischi), passando quindi al raid 5 e avere la possibilità di inserirne di nuovi, man mano fino a 5.
Trovo questa soluzione molto interessante sia perchè sgraverebbe la cpu dei calcoli diparità, è un controller hardware, sia per la presenza dei led frontali che danno a colpo d'occhio lo stato del raid.
Che ne pensate a riguardo?
Sgravare? Dovrebbe essere il bridge di cui parlavamo qualche post fa.
Una specie di moltiplicatore di porte. Di hardware ha ben poco, è carino per "espandere" un NAS a costo ridotto magari per aggiungere delle snapshot (forse sto esagerando per l'ambito domestico :D ), ma dubito che sia veloce.
Da sito Dawicontrol:
DC-7515 RAID
5-Port SATA II RAID 5 Storage Modul
...
- Systemunabhängiges Hardware RAID Modul
...
Modulo RAID hardware indipendente dal sistema
Io ci capisco che non va a gravare sulla cpu.
Da sito Dawicontrol:
DC-7515 RAID
5-Port SATA II RAID 5 Storage Modul
...
- Systemunabhängiges Hardware RAID Modul
...
Modulo RAID hardware indipendente dal sistema
Io ci capisco che non va a gravare sulla cpu.
E' un modulo hardware esterno, ha il suo hardware.
Ma poi il raid mica viene fatto da quel chippettino ridicolo...
Come le schede RAID per PC. Possono avere 5 porte e supportare il RAID 5... ma provate a vedere l'utilizzazione CPU durante un trasperimento.
E' un modulo hardware esterno, ha il suo hardware.
Ma poi il raid mica viene fatto da quel chippettino ridicolo...
Come le schede RAID per PC. Possono avere 5 porte e supportare il RAID 5... ma provate a vedere l'utilizzazione CPU durante un trasperimento.
cioè? non capisco cosa intendi...
che hardware =/= da controller =/= da unità xor
se aveva una cpu dedicata per lo xor ne avrebbero scritto almeno le caratteristiche e la ram abbinata
che hardware =/= da controller =/= da unità xor
se aveva una cpu dedicata per lo xor ne avrebbero scritto almeno le caratteristiche e la ram abbinata
mah, se il sistema vedesse un solo disco logico e il raid fosse gestito in autonomia (cosa di cui dubito vista la schedina) potrebbe anche avere performance decenti. Invece più che altro (ma mi piacerebbe essere smentito, davvero) sembra un port multiplier e poco più, quindi se le logiche di scrittura dei singoli stripe sono gestiti direttamente dal pc, attraverso un singolo canale s-ata, campa cavallo, non credo che potremo aspettarci prestazioni superiori ai 100-120MB/s in lettura e ancora meno in scrittura.
Riguardo allo xor, su una cpu moderna neanche troppo potente, è quasi irrilevante, quello che può rallentare tantissimo sono i controller pci, o i port multiplier (i SAS expander non hanno questo problema, ma hanno anche costi ben diversi).
che hardware =/= da controller =/= da unità xor
se aveva una cpu dedicata per lo xor ne avrebbero scritto almeno le caratteristiche e la ram abbinata
Ha un JMicron JMB393 che dalle specifiche (http://www.jmicron.com/Product_JMB393.htm) dichiarate dovrebbe effettuare da solo il calcolo della parità (xor)...
Ha un JMicron JMB393 che dalle specifiche (http://www.jmicron.com/Product_JMB393.htm) dichiarate dovrebbe effettuare da solo il calcolo della parità (xor)...
ok, ma appunto aprendo quel sito si vede che è un port multiplier con xor engine.
Quello che gli manca è la bandwidth... non potrà essere poi tanto veloce, purtroppo!
ok, ma appunto aprendo quel sito si vede che è un port multiplier con xor engine.
Quello che gli manca è la bandwidth... non potrà essere poi tanto veloce, purtroppo!
Concordo...
Quindi per avere un controller raid serio e scaricare la cpu sarebbe da puntare almeno su un dispositivo così (http://www.lsi.com/products/storagecomponents/Pages/MegaRAIDSAS9240-4i.aspx)?
Se vuoi fare software raid, devi assicurarti di:
1) avere una cpu sufficientemente potente (un qualsiasi dual core odierno è sufficiente)
2) non avere colli di bottiglia sui controller, vale a dire a) usare le porte della mainboard b) usare controller pci ex (pci-express 1x per 2 porte al massimo, a salire) per poterti garantire la necessaria bandwidth
Se vuoi fare raid cosiddetto hardware, magari su windows, la scheda qui indicata può andare, ma certo non avrà certo prestazioni entusiasmanti.
Per darti un raffronto, un sw raid-5 su un amd 3800x2 (dual core 2GHz), 2GB di ram, 4 hd green da 2tb su controller integrato nvidia, chunk size da 512KB e adeguato stripe_cache_size (tutto su linux) supera agevolmente i 230MB/s in lettura sequenziale, e non parliamo certo di hardware recentissimo. Un mio amico ha costruito un sistema simile ma con una piattaforma nuova, chipset intel, cpu 1155 pentium G620, e ti assicuro che ne è molto soddisfatto...
Non avevo visto che il "così" aveva un link, pensavo che ti riferissi alla scheda precedente.
La megaraid va bene... ma ha costi notevoli.
Per un NAS secondo me non ne vale la pena, preferisco usare il software raid... ma è solo il mio punto di vista
Non avevo visto che il "così" aveva un link, pensavo che ti riferissi alla scheda precedente.
La megaraid va bene... ma ha costi notevoli.
Per un NAS secondo me non ne vale la pena, preferisco usare il software raid... ma è solo il mio punto di vista
questa ad esempio :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2308541
sul mio hp miscroserver ho messo un LSI MegaRAID SAS 9240-4i per realizzare il raid 5 e sono supersoddisfatto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417377
certo che le cifre sono un po diverse, ma si tratta di materiale particolare.
Ottima scheda, costa la sua bella cifra però... :-)
Su Windows mi pare che se si vuole il raid5-6, la scelta di un controller 'intelligente' è obbligata, anche se poi si incorre in diversi problemi, ad esempio l'odioso 'vendor lock-in'
Quindi, per rispondere alla mia domanda, un controller come l'LSI sgraverebbe completamente la cpu? Per intenderci, me la posso cavare anche con un atom?
Grazie!
Quindi, per rispondere alla mia domanda, un controller come l'LSI sgraverebbe completamente la cpu? Per intenderci, me la posso cavare anche con un atom?
Grazie!
direi di sì, e anche in quella circostanza l'atom se la potrebbe cavare.
Però, di mainboard atom che supportino questa scheda ce ne sono poche e quelle poche costano molto, perché allora non usare una mainboard 'normale' micro-atx o anche mini-itx, un processore dual core tipo pentium g620? Sarebbe molto più veloce e non consumerebbe molto di più
Ci sono poche schede atom che supportano la LSI per via della pci-ex 8x dici? O per altro?
Ho già una scheda madre m-atx con sempron 140 ma consuma troppo avendo fin troppa roba integrata che non mi serve a nulla, per quello volevo passare ad atom, per avere il minimo indispensabile e demandare tutto al controller raid.
Quindi, per rispondere alla mia domanda, un controller come l'LSI sgraverebbe completamente la cpu? Per intenderci, me la posso cavare anche con un atom?
Grazie!
Ci sono poche schede atom che supportano la LSI per via della pci-ex 8x dici? O per altro?
Ho già una scheda madre m-atx con sempron 140 ma consuma troppo avendo fin troppa roba integrata che non mi serve a nulla, per quello volevo passare ad atom, per avere il minimo indispensabile e demandare tutto al controller raid.
Prendi una sceda raid "intelligente" solo se usi Windows altrimenti (sotto Linux) usa mdadm. A lavoro da me il "responsabile delle nuove tecnologie" (il figlio del proprietario) mi ha imposto di utilizzare solo schede raid sui nostri server e sai cos'è successo? Se ne è rotta una e l'abbiamo sostituita con una nuova (stesso modello, solo revisione di bios differente) e tac... non riconosce l'array di dischi perché assieme alla revisione di bios hanno implementato una mappa di Karnaugh e quindi i dati non vengono riconosciuti.
Per fortuna il povero musso (io) effettua i backup ogni notte e quindi siamo risusciti a recuperare tutto (tranne un giorno).
Guarda caso il "responsabile delle nuove tecnologie" ora mi sta chiedendo di passare a mdadm.... :ciapet:
l'odioso 'vendor lock-in'
e cosa sarebbe?
Comunque io ho il mio raid 5 su controller e ogni sera replico tutti i dati su un disco non collegato al controller, cosi se 'parte l'LSI ho comunque i dati su questo disco e per ulteriore sicurezza la domernica faccio il backup su un ulteriore diasco esterno collegato via eSATA, spero di essere al sicuro....
se qualcuno è interessato forse riesco ancora a trovare qualche controller LSI MegaRAID SAS 9240-4i
Questi controller professionali hanno montata una loro cpu che si occupa della gestione dell'array, quindi la cpu montata sulla scheda madre è completamente sgravata da tale compito.
g0ldf3n1x
15-03-2012, 14:29
....a me avanzava in soffitta un Adaptec 5405.... :ciapet:
così l'ho buttato nel mio piccolo NAS ... :D :D :D
....a me avanzava in soffitta un Adaptec 5405.... :ciapet:
così l'ho buttato nel mio piccolo NAS ... :D :D :D
Ottimo!!!!
Io potrei essere interessato ad una LSI, perchè dovrebbe rompersi scusate? Le probabilità di rottura dovrebbero essere le stesse di una scheda madre ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente nulle...
Per la definizione ti indico di guardare su wikipedia, non pretendo di darla io.
Ma gli effetti sono esattamente quelli citati da AMD_EDO
Se usi una scheda che incorpora il raid, di solito se ti si rompe devi comperarne un'altra dello stesso vendor se vuoi usare gli stessi dischi (lo stesso volume, diciamo). Oppure no, ma devi recuperare i dati dal backup.
Inoltre come è successo a Amd_Edo, se il vendor cambia qualcosa, magari una scheda dello stesso vendor non va con un volume creato con un bios precedente... e amenità del genere.
Ora questo può essere accettabile in ambiente enterprise, con contratti di asssistenza, etc etc (ma onerosi, non ce ne dimentichiamo).
A casa propria, mah, non saprei...
mdadm non sarà perfetto ma non pone vincoli di questo genere. Puoi creare volumi che coinvolgono dischi collegati a diversi controller, di vendor diversi. Se se ne rompe uno, non devi per forza comperarlo della stessa marca. O, al contrario del fakeraid (quello incorporato nelle mainboard), non sei vincolato a una mainboard che implementa lo stesso software di gestione del raid (perché, alla fine, sempre di software si tratta. la differenza è solo dove è situato ed eventualmente dove gira).
Io potrei essere interessato ad una LSI, perchè dovrebbe rompersi scusate? Le probabilità di rottura dovrebbero essere le stesse di una scheda madre ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente nulle...
scusa, ora non ti auguro certo che si rompa qualcosa a te, ma la tua affermazione equivale a dire che un prodotto funzionerà per un tempo infinito, e sappiamo bene che non è possibile.
'Shit happens'...
detto questo, la LSI non è affatto male, anzi.
A proposito: funziona in modalità singolo disco su linux? thx
Ci sono poche schede atom che supportano la LSI per via della pci-ex 8x dici? O per altro?
Ho già una scheda madre m-atx con sempron 140 ma consuma troppo avendo fin troppa roba integrata che non mi serve a nulla, per quello volevo passare ad atom, per avere il minimo indispensabile e demandare tutto al controller raid.
sì, intendevo proprio che sono poche le mainboard con atom e slot pci-ex. La maggior parte di quelle economiche hanno il pci. Se devi spendere 200€ per una scheda atom di alto livello per fare un nas di casa, a mio avviso conviene guardare ad altro (mainboard micro-atx, o magari mini ma che supportano processori separati) o quantomeno fare qualche comparazione e le conseguenti riflessioni sui pro e contro.
scusa, ora non ti auguro certo che si rompa qualcosa a te, ma la tua affermazione equivale a dire che un prodotto funzionerà per un tempo infinito, e sappiamo bene che non è possibile.
'Shit happens'...
A me si sono rotte sempre e solo schede madri a dire il vero, controller sas mai, forse perchè i controller sono studiati per ambienti professionali con uso h24 7/7 (vedi il costo) e le "nostre" schede madri no, bho.
A me si sono rotte sempre e solo schede madri a dire il vero, controller sas mai, forse perchè i controller sono studiati per ambienti professionali con uso h24 7/7 (vedi il costo) e le "nostre" schede madri no, bho.
ti assicuro che si rompe tutto... anche le schede enterprise, anche le cpu, le ram...
tutto insomma
ti assicuro che si rompe tutto... anche le schede enterprise, anche le cpu, le ram...
tutto insomma
bhè su questo non si discute, anzi.
Io citavo solo queello che è successo a me :)
Volendo ci sarebbe questa Sapphire IPC-AM3DD785G (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=319&lid=1), che essendo ormai un po' vecchiotta si trova a 50€, è AM3, ha un ottimo hardware e porta pci-ex 16x quindi perfetta per il mio scopo. L'unica è che avendo un 785G per me assolutamente inutile non vorrei alla fine consumi quanto una m-atx...
a quelle cifre trovi anche h61 e h67... ci abbini un celeron dual core o il già citato pentium dual core g690...
Negli store dove compro io ci vogliono almeno 20 euro in più per una controparte intel, inoltre una cpu am3 (sempron 140) già ce l'ho, quindi perchè cambiare sponda? :)
Resta il mio dubbio sui consumi di questa scheda...
perchè i nuovi chipset e cpu intel hanno consumi ridicoli in idle e bassi anche sotto carico e perchè con un dual core basato su sandybridge stai più tranquillo per le performance in caso di raid5/6 con mdadm
Ma io non ho bisogno una cpu performante inquanto demanderei tutta la gestione dischi alla scheda LSI, l'unica cosa che mi preme è avere un sistema cpu+chipset appena sufficiente per gestire il tutto e sopratutto parco nei consumi. :)
perchè i nuovi chipset e cpu intel hanno consumi ridicoli in idle e bassi anche sotto carico e perchè con un dual core basato su sandybridge stai più tranquillo per le performance in caso di raid5/6 con mdadm
sottoscrivo... la piattaforma funziona meglio, specialmente il controller dei dischi.
Io potrei essere interessato ad una LSI, perchè dovrebbe rompersi scusate? Le probabilità di rottura dovrebbero essere le stesse di una scheda madre ovvero, per quanto mi riguarda, praticamente nulle...
Quello che dici è giusto... però ti rispondo con una affermazione che sappiamo tutti essere altrettanto reale: "la fortuna è cieca mentre la sfiga ci vede benissimo".
Tradotto (da me): perché rischiare se hai dei dati importanti?
Poi, giustamente, le idee sono come le p@lle, ognuno ha le proprie! :D
Ma io non ho bisogno una cpu performante inquanto demanderei tutta la gestione dischi alla scheda LSI, l'unica cosa che mi preme è avere un sistema cpu+chipset appena sufficiente per gestire il tutto e sopratutto parco nei consumi. :)
Se usi un controller come LSI puoi usare tranquillamente un ATOM, va bene anche un single core...
però (io sono l'uomo dei però!) ti posso dire che il mio nas con cpu atom consuma lo stesso wattaggio di un analgo nas da me costruito con cpu core-duo all-in-one.
Se usi un controller come LSI puoi usare tranquillamente un ATOM, va bene anche un single core...
però (io sono l'uomo dei però!) ti posso dire che il mio nas con cpu atom consuma lo stesso wattaggio di un analgo nas da me costruito con cpu core-duo all-in-one.
se puo servire...
io ho il serverino Hp nel quale ho messo il controller:
http://www.freemodding.it/recensioni/recensione-hp-proliant-microserver-n36.html
come caratteristiche hardware potete notare che è ben inferiore ad un i3\i5 però il suo lavoro lo svolge egregiamente. Dentro ci ho messo tutte le mie cosine importanti e tutti i video della mia bimba in fullHD girati con la videocamera e me li vedo in salotto con un altro pc (ho cablato la casa quando l'ho ristrutturata) senza scatti o altri problemi. Lo dico cosi potete regolarvi sulla potenza della cpu per i vostri scopi.
ciao
Ma io non ho bisogno una cpu performante inquanto demanderei tutta la gestione dischi alla scheda LSI, l'unica cosa che mi preme è avere un sistema cpu+chipset appena sufficiente per gestire il tutto e sopratutto parco nei consumi. :)
Per i consumi è stato dimostrato in più recensioni che in idle siamo lì e durante lo svolgimento delle operazioni non conta solo la potenza istantanea ma anche il tempo di esecuzione: se un atom ti conclude un task in 10 minuti a 30w e un i3 o altro ti finisce lo stesso task in 5 minuti a 60w il consumo è identico. Solo che sulla maggior parte dei task il rapporto è fortemente in favore dell'i3...
Per il discorso LSI, invece mi riferivo proprio all'evitare di usare un controller dedicato (per altro costosetto) con tutti i suoi aspetti negativi: ovvio che se ce l'hai già in casa a far muffa, la situazione cambia, ma altrimenti io non lo comprerei!
assolutamente... alla fine gli atom se li carichi sono deludenti
Si ma cosa deve essere caricato se alla fine fa tutto la scheda LSI? E' un nas, deve archiviare, basta, la cpu c'è perchè non si può fare altrimenti in un nas home made, altrimenti forse neanche servirebbe, la maggior parte del tempo starebbe li a dormire, penso io, sbaglio?
Tornando alla prima schedina che ho postato, il moduletto dawicontrol, abbiamo apurato che pare essere un fake raid, quindi la cpu sarebbe più sollecitata, ma quanto? Un atom basterebbe? Ritiro fuori questa scheda perchè mi interessa molto il discorso dei led frontali, molto utili a mio avviso in un nas raid, basta un colpo d'occhio e si vede subito se c'è qualche problema ai dischi.
Altrimenti sarebbe da prendere in considerazione un multialloggiamento pensato per questi scopi, con tanto di led di stato frontali, tipo questo per intenderci:
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-544SSK/IB-544_big.jpg
Altra alternativa interessante per il mio scopo sarebbe l'acquisto di una scheda madre mini-itx già provvista di controller raid 5, tipo la Jetway JNF99-525, costosa, si, ma dotata per l'appunto di raid 5 e ben 6 porte sata.
L'Atom con l'LSI non dovrebbe avere problemi... forse può limitare qualcosa sulla rete, ma non credo te ne accorgeresti su una gigabit standard, forse giusto in teaming con due gigabit...
Se ritorni invece a parlare di fakeraid o raid software (in cui rientra anche la Jetway che hai citato, visto che monta ICH9R) tanto vale andare su un H67... ce ne sono con 6 porte sata.
In teoria con l'Atom ce la potresti fare comunque, visto che l'hardware Qnap per i nas su base Intel (tipo il 459 Pro II che possiedo) è proprio un Atom 510/525 affiancato da un ICH9R e con quelli si sfiorano i 100mbyte/s in raid5.
Ma perchè spendere di più e complicarti la vita?
Riassumendo: se usi l'LSI, prendi pure l'Atom più scrauso che trovi con però PCI-E adeguato. Se per la mainboard Atom spendi più di 70-80€ o se vai di fake-raid o mdadm buttati su H67+Celeron Dual Core G530.
Si ma cosa deve essere caricato se alla fine fa tutto la scheda LSI? E' un nas, deve archiviare, basta, la cpu c'è perchè non si può fare altrimenti in un nas home made, altrimenti forse neanche servirebbe, la maggior parte del tempo starebbe li a dormire, penso io, sbaglio?
Tornando alla prima schedina che ho postato, il moduletto dawicontrol, abbiamo apurato che pare essere un fake raid, quindi la cpu sarebbe più sollecitata, ma quanto? Un atom basterebbe? Ritiro fuori questa scheda perchè mi interessa molto il discorso dei led frontali, molto utili a mio avviso in un nas raid, basta un colpo d'occhio e si vede subito se c'è qualche problema ai dischi.
Altrimenti sarebbe da prendere in considerazione un multialloggiamento pensato per questi scopi, con tanto di led di stato frontali, tipo questo per intenderci:
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-544SSK/IB-544_big.jpg
Altra alternativa interessante per il mio scopo sarebbe l'acquisto di una scheda madre mini-itx già provvista di controller raid 5, tipo la Jetway JNF99-525, costosa, si, ma dotata per l'appunto di raid 5 e ben 6 porte sata.
beh, come carico intendevo gli eventuali servizi che si possono mettere su un nas, oltre al puro file sharing.
Comunque quella scheda jetway non ha un raid cosiddetto 'hardware', è il solito fakeraid ICH9R che non ha prestazioni superiori (anzi di solito sono inferiori) al raid software mdadm. Se usi windows però puoi evitare un controller aggiuntivo, ma non aspettarti miracoli.
Comunque, bellissima scheda, ha anche la doppia lan gigabit intel, una rarità :-)
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi:
- mdadm di 4 HD - raid level 5
- aufs di 3 HD
- bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete)
- demone per la gestione dei led degli hd
- transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti)
- server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!)
- gestione di un ups della APC
- 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni
- file system jfs
La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo.
Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state:
- compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM)
- compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM)
l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi:
- mdadm di 4 HD - raid level 5
- aufs di 3 HD
- bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete)
- demone per la gestione dei led degli hd
- transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti)
- server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!)
- gestione di un ups della APC
- 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni
- file system jfs
La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo.
Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state:
- compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM)
- compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM)
l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...
intanto se puoi spiegami come fai questo:
- demone per la gestione dei led degli hd
mi interessa...
Per il resto: sì certo funziona l'atom, mica dico di no, anzi io ne ho uno (un 330) e non trovo buoni motivi per cambiarlo, almeno non adesso. Certo ogni tanto lancio un trasferimento di file e noto che con una cpu più veloce andrebbe meglio (visto che il primo limite che incontra è proprio la cpu).
Poi è un pc tanto piccolino, in un case mini-itx con alimentatore fanless, e questo è un bel pregio.
E poi c'è da dire che quando lo ho preso le alternative non erano così parche nei consumi come gli attuali i3. Quindi non mi posso lamentare.
Oggi però farei qualcosa di diverso, magari considererei un i3 2100T.
Il mio nas attuale monta un Atom N270 (single core con HT - non un mostro di potenza) con 2 Gbyte di Ram e posso dire che gestisce dignitosamente un raid 5 su box esterno esata (l'Acer Easystore H340 ha un port multiplyer integrato).
Per dignitosamente intendo dire gestisce senza rallentamenti questi servizi:
- mdadm di 4 HD - raid level 5
- aufs di 3 HD
- bonding in load balancing di una seconda scheda gigabit (per massimizzare le prestazioni in rete)
- demone per la gestione dei led degli hd
- transmission-daemon (4 torrent sempre attivi - niente pirateria, sono files per dei miei clienti)
- server ftp per 6 telecamere ip (che registrano foto 24h/24!)
- gestione di un ups della APC
- 2 computer collegati in gigabit per lo scambio dei files (samba) di grosse dimensioni
- file system jfs
La velocità in scrittura del raid oscilla tra i 60 e i 75 Mbyte al secondo mentre la velocità in scrittura nel pool aufs oscilla tra gli 80 e i 90 Mbyte al secondo.
Il sistema operativo è Debian Linux in modalità testo (la shell grafica non serve!) e le uniche vere ottimizzazioni che ho fatto sono state:
- compilazione del kernel a 64 bit con rimozione dei moduli inutili (ottimizzando la compilazione per processore ATOM)
- compilazione da sorgente di transmission-daemon, samba, aufs e demone di controllo delle luci (per processore ATOM)
l'altro nas, costruito attorno ad un Intel DualCore E2140, mostra vantaggi solo quando i pc collegati sono più di 4...
mi potresti mostrare una foto del modello h340 perche' ho trovato un easystore senza hd a 99 euro pero non so che modello sia e sul sito dell'acer non c'e in lista l'easystore
mi potresti mostrare una foto del modello h340 perche' ho trovato un easystore senza hd a 99 euro pero non so che modello sia e sul sito dell'acer non c'e in lista l'easystore
http://www.techdigest.tv/Acer%20Aspire%20easyStore%20H340.JPG http://www.rgbfilter.com/wp-content/uploads/2009/06/2009-06-15-acer-open.jpg
Ma ora come ora ti consiglierei di comprare un HP Microserver N40L (invece dell'ATOM ha un procio AMD) perché è lievemente più veloce...
Oppure un EasyStore H342 perché basato su atom 525
http://www.techdigest.tv/Acer%20Aspire%20easyStore%20H340.JPG http://www.rgbfilter.com/wp-content/uploads/2009/06/2009-06-15-acer-open.jpg
Ma ora come ora ti consiglierei di comprare un HP Microserver N40L (invece dell'ATOM ha un procio AMD) perché è lievemente più veloce...
Oppure un EasyStore H342 perché basato su atom 525
no non e' quello che avevo visto in negozio peccato perche' per quella cifra l'avrei preso subito
malatodihardware
16-03-2012, 18:55
Beh 80 mb/s in raid non mi sembrano niente di eccezionale.. fakeraid in raid1 con windows 7 e condivisioni normali arrivo a 65/70 mb/s. Con qnap 509 in ufficio si é sempre sopra ai 100 mb/s
Inviato usando TapaTalk
intanto se puoi spiegami come fai questo:
- demone per la gestione dei led degli hd
mi interessa...
Per il resto: sì certo funziona l'atom, mica dico di no, anzi io ne ho uno (un 330) e non trovo buoni motivi per cambiarlo, almeno non adesso. Certo ogni tanto lancio un trasferimento di file e noto che con una cpu più veloce andrebbe meglio (visto che il primo limite che incontra è proprio la cpu).
Poi è un pc tanto piccolino, in un case mini-itx con alimentatore fanless, e questo è un bel pregio.
E poi c'è da dire che quando lo ho preso le alternative non erano così parche nei consumi come gli attuali i3. Quindi non mi posso lamentare.
Oggi però farei qualcosa di diverso, magari considererei un i3 2100T.
Ti anticipo che funziona solo con gli EasyStore e i "vecchi" nas della Hp (non ricordo la sigla, quelli che hanno un led per hd... qua (https://bitbucket.org/adaptation/mediasmartserverd/wiki/Home) trovi informazioni
Beh 80 mb/s in raid non mi sembrano niente di eccezionale.. fakeraid in raid1 con windows 7 e condivisioni normali arrivo a 65/70 mb/s. Con qnap 509 in ufficio si é sempre sopra ai 100 mb/s
Ti invito a rileggere le condizioni del test dei mei 80 mb/s...
Un raid 1 è molto meno impegnativo di un raid 5 (e comunque ottieni valori più bassi!)
Il mio nas senza tutti i servizi attivi ha un transfer rate di 101.24 MB/sec, il limite dei miei wd green!
Prendi il tuo Qnap e incomincia ad attivare i servizi che sta gestendo il mio e poi vediamo se le prestazioni rimangono pari (soprattutto con la gestione delle schede ethernet in bonding!)
malatodihardware
17-03-2012, 12:14
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..
Inviato usando TapaTalk
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..
Inviato usando TapaTalk
ma con che nas stai confrontando? quello di amd_edo è un single core... il tuo? (è un qnap, giusto?)
malatodihardware
17-03-2012, 13:35
Quello con cui faccio il paragone è il mio HP Microserver con RAID1 della mobo (fakeraid), il QNAP l'avevo inserito solo per fare un paragone con un altro RAID5
NB: Il RAID 5 a priori di tutto dovrebbe essere più veloce di un RAID1..
Aspetta, il limite dei green è quando li usi come disco singolo, non certo come raid 5.. ho rifatto oggi dei test e con file di grandi dimensioni sono sui 90 mb/s (se vuoi ti posto gli screen). La tua configurazione in raid 5 dovrebbe avere prestazioni nettamente migliori di un raid 1, indipendentemente dai servizi attivi (che a onor del vero non mi sembrano neanche di tutta questa pesantezza, giusto il lord balancing è un po più esoso..) che non penso occupino più di 200mb di ram e il 25% della cpu (esagerando)..
Malatodihardware... guarda che il raid 1 è più leggero (come carico di cpu e come sincronizzazione tra i dischi) rispetto al raid 5 - il mio nas gestisce il tutto via mdadm (non ho una scheda dedicata!) quindi via cpu.
Osserva i diagrammi:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/RAID_1.svg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/RAID_5.svg
La complessità del raid level 5 è maggiore perché (oltre al calcolo della parità) deve anche gestire la sincronizzazione in lettura/scrittura dei blocchi. Il Raid 1 ha minori sincronizzazioni...
O forse ti riferisci al raid 1-0...
Un'ultima nota: il mio transfer rate ti sembra basso quindi direi di effettuate una prova con il tuo qnap; colleghiamogli delle telecamere ip che continuano a salvare foto in jpg (sono 8 files da 80k circa al secondo, non tante) via ftp e nel frattempo trasferiamo files di 30 Gbyte ad un client. Transmission non so se è implementato dalla Qnap... se così fosse direi di provare con un file discretamente diffuso come una distribuzione di linux.
Vediamo che velocità raggiunge?
malatodihardware
17-03-2012, 13:44
Ma il punto non è questo! Sono d'accordo e so benissimo che il RAID1 è più leggero e meno complicato di un RAID 5, non devi certo venire a spiegarlo a me
Quello che mi sembra strano è che anche a tutto scarico le performance del RAID1 e del RAID5 si equivalgono quando il RAID5 dovrebbe essere almeno un pò superiore..
PS: Ovvio che con un RAID10 non c'è storia
Quello con cui faccio il paragone è il mio HP Microserver con RAID1 della mobo (fakeraid), il QNAP l'avevo inserito solo per fare un paragone con un altro RAID5
NB: Il RAID 5 a priori di tutto dovrebbe essere più veloce di un RAID1..
Il tuo N36L o N40L ha un processore dual core dual threads decisamente più veloce del mio N270 (infatti più avanti me ne comprerò uno!) e quindi -di base- le prestazioni saranno più alte delle mie.
Il raid 5 è più veloce del raid 1 solo con controller dedicati con cpu dedicata al calcolo degli xor o con cpu veloci... il mio N270 non è così veloce e poi deve gestire il bonding delle schede (oltre agli altri servizi).
per curiosità ho cercato su di un altro forum che bazzico spesso (Overclockers Australia, sono veramente bravi!) i risultati del Microserver HP N40L (cpu dual core, Hyper Threading, 1.8Ghz) con una distribuzione Linux in Raid 5 e i risultati dei test sul file system ext4 (con una modifica allo stripe_cache_size) sono allineati a quanto prevedevo:
transfer rate oscillante tra i 120 e i 130 Mbyte al secondo (con occupazione della cpu tra 13 e 21%)
Teniamo conto che:
- non c'erano servizi/demoni attivi (e già così l'occupazione della cpu era alta)
- il transfer rate non è stato provato attraverso la rete (una gigabit, pregando tutti i santi in Paradiso, non va oltre i 110 - 115 Mbyte al secondo)
- il processore è decisamente più veloce del mio N270
Per gli interessati qui (http://forums.overclockers.com.au/showpost.php?p=13225307&postcount=621) trovate il post
per jgvnn: devo decisamente testare le variazioni a stripe_cache_size come mi suggerivi!!!! :D
malatodihardware
17-03-2012, 16:23
Il raid 5 è più veloce del raid 1 solo con controller dedicati con cpu dedicata al calcolo degli xor o con cpu veloci...
Ok, questo era quello di cui non ero a conoscenza e che alla fine è il nodo di tutto, su tutto il resto sono perfettamente d'accordo con te (soprattutto sui limiti della gigabit ethernet senza aggregazione di link).
Giusto per completare e dare dati precisi io comunque ho l'N36 che con 1,3Ghz non è certo un missile (e lo uso con windows 7 pulito NTFS senza distro linux o ottimizzazioni particolari)..
Post velocissimo visto che devo scappare...
Curiosità: a che controller hai collegato i dischi?
Se c'è di mezzo il pci, questo strozzerà tantissimo le performance, molto più della CPU.
per curiosità ho cercato su di un altro forum che bazzico spesso (Overclockers Australia, sono veramente bravi!) i risultati del Microserver HP N40L (cpu dual core, Hyper Threading, 1.8Ghz) con una distribuzione Linux in Raid 5 e i risultati dei test sul file system ext4 (con una modifica allo stripe_cache_size) sono allineati a quanto prevedevo:
transfer rate oscillante tra i 120 e i 130 Mbyte al secondo (con occupazione della cpu tra 13 e 21%)
Teniamo conto che:
- non c'erano servizi/demoni attivi (e già così l'occupazione della cpu era alta)
- il transfer rate non è stato provato attraverso la rete (una gigabit, pregando tutti i santi in Paradiso, non va oltre i 110 - 115 Mbyte al secondo)
- il processore è decisamente più veloce del mio N270
Per gli interessati qui (http://forums.overclockers.com.au/showpost.php?p=13225307&postcount=621) trovate il post
per jgvnn: devo decisamente testare le variazioni a stripe_cache_size come mi suggerivi!!!! :D
Ok, questo era quello di cui non ero a conoscenza e che alla fine è il nodo di tutto, su tutto il resto sono perfettamente d'accordo con te (soprattutto sui limiti della gigabit ethernet senza aggregazione di link).
Giusto per completare e dare dati precisi io comunque ho l'N36 che con 1,3Ghz non è certo un missile (e lo uso con windows 7 pulito NTFS senza distro linux o ottimizzazioni particolari)..
l'N36L o N40L sono comunque superiori (e di molto) all'Atom N270.
Il raid di windows è più lento di mdadm.
Post velocissimo visto che devo scappare...
Curiosità: a che controller hai collegato i dischi?
Se c'è di mezzo il pci, questo strozzerà tantissimo le performance, molto più della CPU.
No, tutto via controller ICR9R integrato...
l'N36L o N40L sono comunque superiori (e di molto) all'Atom N270.
Il raid di windows è più lento di mdadm.
No, tutto via controller ICR9R integrato...
allora il fattore limitante sarà sicuramente la cpu... a proposito che scheda è?
Facci sapere i risultati modificando lo stripe_cache_size :-)
Ieri sul mio AMD 3800x2 (2.0GHz, vecchiotto), con un RAID-5 di 4 HD WD Green, ho registrato medie sostenute di 240MB/s in lettura, l'atom non penso che le possa raggiungere, tuttavia è interessante sapere cosa si può ottenere con qualche configurazione di riferimento, così ognuno fa le sue valutazioni
allora il fattore limitante sarà sicuramente la cpu... a proposito che scheda è?
Facci sapere i risultati modificando lo stripe_cache_size :-)
Ieri sul mio AMD 3800x2 (2.0GHz, vecchiotto), con un RAID-5 di 4 HD WD Green, ho registrato medie sostenute di 240MB/s in lettura, l'atom non penso che le possa raggiungere, tuttavia è interessante sapere cosa si può ottenere con qualche configurazione di riferimento, così ognuno fa le sue valutazioni
La scheda è proprietaria dell'Acer, monta le seguenti componenti:
- Intel® Atom™ Processor 230 with Intel® 945GC Express Chipset + ICH7R (e non come ricordavo N270 e ICH9R)
- Marvell Yukon 88E8071 Gigabit
- Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier
Che scheda di rete hai per avere un transfer rate sostenuto di 240 MB/s? :eek:
Io quelle velocità le ottengo solo con fibra...
La scheda è proprietaria dell'Acer, monta le seguenti componenti:
- Intel® Atom™ Processor 230 with Intel® 945GC Express Chipset + ICH7R (e non come ricordavo N270 e ICH9R)
- Marvell Yukon 88E8071 Gigabit
- Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier
Che scheda di rete hai per avere un transfer rate sostenuto di 240 MB/s? :eek:
Io quelle velocità le ottengo solo con fibra...
no asp, quel dato è ottenuto in locale: stavo facendo un md5sum -c di un file grande... per verificarne l'integrità. Quindi lettura da disco a memoria. Per questi trasferimenti dobbiamo aspettare (a livello home) l'avvento del 10Gbit, che oggi purtroppo ha ancora costi proibitivi!
Ti ricordi per caso la sigla della scheda?
Personalmente, viste le mie esigenze più che altro di sicurezza e di bassi consumi che di velocità, un nas che sta attorno ai 100 Mbyte al secondo va più che bene, che poi sia raid hw/sw, atom non atom, poco importa, basta che il sistema sia equilibrato e non abbia in un componente solo il suo collo di bottiglia, è questo che sto cercando di capire qui assieme a voi! :)
Tornando ad un discorso di sicurezza, non riesco proprio a trovare il modo di gestire dei led di stato singoli per ogni disco presente nel nas, la trovo una cosa estremamente importante, di una grande semplicità teorica, ma di una difficoltà pratica notevole: di già fatto non esiste nulla, a meno di ricorrere, come già detto in precedenza, a backplane con cassettini singoli per ogni disco. Volendo evitare una soluzione simile pensavo ad un moduletto da collegare alla scheda madre con dei led rappresentanti lo stato e l'attività di ogni disco fisico presente, ma una soluzione simile, in hardware pare non esistere.
Qualcuno mi smentisce?
malatodihardware
19-03-2012, 08:39
La scheda è proprietaria dell'Acer, monta le seguenti componenti:
- Intel® Atom™ Processor 230 with Intel® 945GC Express Chipset + ICH7R (e non come ricordavo N270 e ICH9R)
- Marvell Yukon 88E8071 Gigabit
- Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier
L'atom 230 è un 270 senza supporto speedstep e quindi con un consumo leggermente maggiore.. Il collo di bottiglia non vorrei fosse questo:
Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier
I dischi sono collegati direttamente all'ICH7R oppure a quello?
L'atom 230 è un 270 senza supporto speedstep e quindi con un consumo leggermente maggiore.. Il collo di bottiglia non vorrei fosse questo:
Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier
I dischi sono collegati direttamente all'ICH7R oppure a quello?
anche secondo me è quello, tutte le porte condividono la banda di una sola porta e questo per il raid è dannoso (se si cercano le performance).
L'atom 230 è un 270 senza supporto speedstep e quindi con un consumo leggermente maggiore.. Il collo di bottiglia non vorrei fosse questo:
Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier
I dischi sono collegati direttamente all'ICH7R oppure a quello?
ICH7R, al port multiplier è collegato un box e-sata con 4 hd gestiti via AUFS
Personalmente, viste le mie esigenze più che altro di sicurezza e di bassi consumi che di velocità, un nas che sta attorno ai 100 Mbyte al secondo va più che bene, che poi sia raid hw/sw, atom non atom, poco importa, basta che il sistema sia equilibrato e non abbia in un componente solo il suo collo di bottiglia, è questo che sto cercando di capire qui assieme a voi! :)
Tornando ad un discorso di sicurezza, non riesco proprio a trovare il modo di gestire dei led di stato singoli per ogni disco presente nel nas, la trovo una cosa estremamente importante, di una grande semplicità teorica, ma di una difficoltà pratica notevole: di già fatto non esiste nulla, a meno di ricorrere, come già detto in precedenza, a backplane con cassettini singoli per ogni disco. Volendo evitare una soluzione simile pensavo ad un moduletto da collegare alla scheda madre con dei led rappresentanti lo stato e l'attività di ogni disco fisico presente, ma una soluzione simile, in hardware pare non esistere.
Qualcuno mi smentisce?
Infatti io mi trovo bene come prestazioni visto che riesco ad ottenere via rete gli 80 Mbyte al secondo costanti. Il consumo del mio NAS è basso...
Per quanto riguarda i led, siccome interessa anche a me per un altro nas che sto realizzando, sto pensando di realizzare qualcosa con una scheda Arduino e dei led... se ti interessa ti terrò aggiornato. Mi sembra però che di pronto non ci sia niente in giro!
anche secondo me è quello, tutte le porte condividono la banda di una sola porta e questo per il raid è dannoso (se si cercano le performance).
Infatti il raid passa attraverso il controller ICH 7R, la porta e-sata gestisce un box e-sata con 4HD via afus...
ragazzi... mi dite che le prestazioni del mio server sono basse e io posso pure accettare questo però, fino ad ora, non mi avete fornito un termine di paragone con quelle dei vostri sistemi in un contesto uguale o similare.
Le uniche prestazioni che ho letto erano:
- 65/70 mb/s del fakeraid su 7 di un Microserver Hp N36L di malatodihardware (inferiori alle mie!)
- 100+ mb/s del Qnap 509 di malatodihardware (solo samba penso, non si sa con che files/carico di lavoro)
- 240MB/s in lettura su di un AMD 3800x2 (non via rete, checksum di un file)
Ad ogni modo vi ringrazio per i pareri e commenti (oltre che ai suggerimenti) poiché il confronto di idee accresce tutti (o almeno accresce me! :D )
malatodihardware
19-03-2012, 11:46
Non per fare il pignolo ma 65/70 sotto carico, se leggi sopra ho fatto un test da scarico e arrivo a 100 mb/s..
Qnap anche quello scarico ma penso sia limitato dalla GbE (in ufficio abbiamo cavi CAT5e)
Comunque anche a me le performance basterebbero (e infatti mi bastano le mie che sono praticamente uguali), volevo solo capire perchè un RAID5 fosse così "lento" (dove il lento è tra virgolette poichè relativo..)
Per il resto è un bel prodotto, considerando che probabilmente consuma meno del mio microserver..
Ovvio che tutto questo è solo a scopo di confronto, non certo per far vedere chi va più veloce..
ICH7R, al port multiplier è collegato un box e-sata con 4 hd gestiti via AUFS
Infatti io mi trovo bene come prestazioni visto che riesco ad ottenere via rete gli 80 Mbyte al secondo costanti. Il consumo del mio NAS è basso...
Per quanto riguarda i led, siccome interessa anche a me per un altro nas che sto realizzando, sto pensando di realizzare qualcosa con una scheda Arduino e dei led... se ti interessa ti terrò aggiornato. Mi sembra però che di pronto non ci sia niente in giro!
Infatti il raid passa attraverso il controller ICH 7R, la porta e-sata gestisce un box e-sata con 4HD via afus...
ragazzi... mi dite che le prestazioni del mio server sono basse e io posso pure accettare questo però, fino ad ora, non mi avete fornito un termine di paragone con quelle dei vostri sistemi in un contesto uguale o similare.
Le uniche prestazioni che ho letto erano:
- 65/70 mb/s del fakeraid su 7 di un Microserver Hp N36L di malatodihardware (inferiori alle mie!)
- 100+ mb/s del Qnap 509 di malatodihardware (solo samba penso, non si sa con che files/carico di lavoro)
- 240MB/s in lettura su di un AMD 3800x2 (non via rete, checksum di un file)
Ad ogni modo vi ringrazio per i pareri e commenti (oltre che ai suggerimenti) poiché il confronto di idee accresce tutti (o almeno accresce me! :D )
No ma guarda secondo me le performance che raggiungi sono assolutamente in linea con le possibilità dell'hw... e sono anche più che sufficienti in ambito domestico e anche SOHO :-)
Il QNAP 509 ha un celeron, che è sicuramente più veloce di un atom 230, e soprattutto non ha la strozzatura del port multiplier, per questo secondo me va un po' meglio
Purtroppo non ho la possibilità di fare un test con hardware simile: ho un atom 330 ma è utilizzato con altro, è un sistema a singolo disco (un vecchio PATA, figurati).
Però posso dirti che quando sono passato, per il nas, da un atom 330 a un Celeron e1200 (dual core 1.6GHz), la responsività è cambiata notevolmente, più di quanto mi aspettassi. Anche se il motivo principale per il cambio era il raggiunto limite massimo di espandibilità del sistema con l'ATOM :-)
Infatti io mi trovo bene come prestazioni visto che riesco ad ottenere via rete gli 80 Mbyte al secondo costanti. Il consumo del mio NAS è basso...
Per quanto riguarda i led, siccome interessa anche a me per un altro nas che sto realizzando, sto pensando di realizzare qualcosa con una scheda Arduino e dei led... se ti interessa ti terrò aggiornato. Mi sembra però che di pronto non ci sia niente in giro!
Ok allora siamo più o meno nella stessa barca!
Sto studiando un sistema per ovviare al problema (non conosco quella scheda Arduino che hai nominato), un po' elaborato ma dovrebbe funzionare, appena ho un minimo di certezze te lo espongo.
L'Atom con l'LSI non dovrebbe avere problemi... forse può limitare qualcosa sulla rete, ma non credo te ne accorgeresti su una gigabit standard, forse giusto in teaming con due gigabit...
Se ritorni invece a parlare di fakeraid o raid software (in cui rientra anche la Jetway che hai citato, visto che monta ICH9R) tanto vale andare su un H67... ce ne sono con 6 porte sata.
In teoria con l'Atom ce la potresti fare comunque, visto che l'hardware Qnap per i nas su base Intel (tipo il 459 Pro II che possiedo) è proprio un Atom 510/525 affiancato da un ICH9R e con quelli si sfiorano i 100mbyte/s in raid5.
Ma perchè spendere di più e complicarti la vita?
Riassumendo: se usi l'LSI, prendi pure l'Atom più scrauso che trovi con però PCI-E adeguato. Se per la mainboard Atom spendi più di 70-80€ o se vai di fake-raid o mdadm buttati su H67+Celeron Dual Core G530.
Tornando invece al discorso scheda madre ITX, mi sto documentando un po' sulla piattaforma Intel, che personalmente ignoro completamente, ho visto che il Celeron G460 ha un TDP di soli 35W. Ok è un monocore ma penso sia ben più performante di qualsiasi Atom.
Qualcuno mi sa dire di più a riguardo?
Ok allora siamo più o meno nella stessa barca!
Sto studiando un sistema per ovviare al problema (non conosco quella scheda Arduino che hai nominato), un po' elaborato ma dovrebbe funzionare, appena ho un minimo di certezze te lo espongo.
Tornando invece al discorso scheda madre ITX, mi sto documentando un po' sulla piattaforma Intel, che personalmente ignoro completamente, ho visto che il Celeron G460 ha un TDP di soli 35W. Ok è un monocore ma penso sia ben più performante di qualsiasi Atom.
Qualcuno mi sa dire di più a riguardo?
Di seguito il mio modesto parere :-)
Per me l'atom ha senso se ci si spende poco.
Se si devono spendere 200€ per una mb con atom e magari UNO slot pci-express, il gioco non vale più la candela, perché si spende meno (o una cifra simile) a prendere una mb micro-atx e un processore di basso livello (il Pentium G620, per esempio, è di basso livello, ma stritola qualsiasi atom).
Se mi dite: ok, però non è mini-itx. Vero, ma data la penuria di case mini-itx per storage che contengano un certo numero di hd, chi ha veramente bisogno di un case mini-itx SE abbiamo anche bisogno di montare un certo numero di dischi?
L'unico case mini-itx che contiene 6HD da 3.5" e uno da 2.5" è un fractal design, ma guardate un po' cosa costa!
Se vogliamo capra e cavoli (case piccolo, e tanti dischi), o spendiamo molto (costose mainboard mini e case spettacolari e altrettanto costosi) oppure puntiamo alle soluzioni prebuilt come QNAP, Synology, e via.
Tornando invece al discorso scheda madre ITX, mi sto documentando un po' sulla piattaforma Intel, che personalmente ignoro completamente, ho visto che il Celeron G460 ha un TDP di soli 35W. Ok è un monocore ma penso sia ben più performante di qualsiasi Atom.
Qualcuno mi sa dire di più a riguardo?
Il G530 a consumi sta lì, ma è dual core... e costa qualcosa tipo 7-8€ di più! ;)
Io l'ho messo sull'htpc, molto meglio del vecchio E7200 e in parecchi scenari penso competa anche con l'E8500 che ho sul fisso :)
Di solito per confrontare generazioni diverse di CPU do un occhiata qui:
http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Ok per il discorso m-atx vs. mini-itx, è lo stesso che ho fatto io due anni fa quando ho realizzato il mio primo nas, non c'era paragone, costi e prestazioni e sopratutto versatilità nettamente a favore delle m-atx, infatti ho preso una Asus M4A78LT-M LE e un Sempron 140 che fanno il loro sporco lavoro. Ma a consumi come stiamo messi? Perchè devo alimentare un'intera m-atx con un sacco di componenti quando posso fare lo stesso con una mini-itx? Non dovrebbe consumare nettamente meno a parità di performance?
Tant'è vero che il mio nas con 2 dischi da 1Tb non è mai sceso sotto i 35W.
Lo so non è molto ma con atom+mini-itx non si potrebbe fare meglio?
Le mini itx attuali hanno più o meno la stessa roba delle micro atx... manca 1-2 slot pci-e e qualche usb/sata.
E su entrambe molta roba la puoi disattivare da bios (controller aggiuntivi, scheda audio...).
I costi delle mini itx son più alti, ma non come un tempo, quando c'erano solo via e jetway a produrle. E come ribadito, fra atom (soprattutto quelli di vecchia generazione, dove consumava un botto il chipset) e un sandybridge entry level non cambia molto come consumi in idle.
Que un confronto diretto sui consumi in idle:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i3-contro-atom-efficienza-energetica-a-confronto-risultati-benchmark-consumo-elettrico/26772/11.html
ma l'intera comparativa è interessante, soprattutto, come dicevo qualche post addietro, considerando il consumo effettivo per eseguire un task piuttosto che la potenza istantanea richiesta durante tale task.
Da tenere conto poi che si parla della generazione di i3 precedente...
Allora... ho condotto dei test (fare l'amministratore di sistema in un'università ha i propri lati positivi... :D )
in comune c'è sempre la stessa dotazione di ram (2 Gbyte), os Debian 64bit su pendrive (Kernel generico per girare appunto su tutto!), 4x 2Tbyte WD Green (sata2), seconda scheda GBit su PCI Express.
- Atom 230: con tutti i servizi attivi il collo di bottiglia è la cpu perché arriva ad essere occupata al 100% quando trasferisco in rete (bonding!). Trasferimento massimo 80 Mbyte al sec.
- Sempron 140A su scheda AM3... consuma come l'Atom ma offre prestazioni decisamente superiori. L'occupazione della cpu non va oltre il 60%) e arriva ad un transfer rate di 110 Mbyte al secondo (di più il client non riesce a "ciucciare")
- CoreDuo E2160 su scheda 775 intel... consuma poco più del Sempron 140A però l'occupazione della cpu è inferiore (arriva a picchi di 50%). Transfer rate al massimo al 110 Mbyte al secondo (limite della gigabit del client)
Appena ho il tempo di trasferire i servizi da un server all'altro effettuerò la prova anche su di uno Xeon Dell. Voglio anticiparvi che farò il test sia con mdadm che con il modulo zfs (no fuse!)
Allora... ho condotto dei test (fare l'amministratore di sistema in un'università ha i propri lati positivi... :D )
in comune c'è sempre la stessa dotazione di ram (2 Gbyte), os Debian 64bit su pendrive (Kernel generico per girare appunto su tutto!), 4x 2Tbyte WD Green (sata2), seconda scheda GBit su PCI Express.
- Atom 230: con tutti i servizi attivi il collo di bottiglia è la cpu perché arriva ad essere occupata al 100% quando trasferisco in rete (bonding!). Trasferimento massimo 80 Mbyte al sec.
- Sempron 140A su scheda AM3... consuma come l'Atom ma offre prestazioni decisamente superiori. L'occupazione della cpu non va oltre il 60%) e arriva ad un transfer rate di 110 Mbyte al secondo (di più il client non riesce a "ciucciare")
- CoreDuo E2160 su scheda 775 intel... consuma poco più del Sempron 140A però l'occupazione della cpu è inferiore (arriva a picchi di 50%). Transfer rate al massimo al 110 Mbyte al secondo (limite della gigabit del client)
Appena ho il tempo di trasferire i servizi da un server all'altro effettuerò la prova anche su di uno Xeon Dell. Voglio anticiparvi che farò il test sia con mdadm che con il modulo zfs (no fuse!)
potresti anche provare la velocità di lettura pura (tipo dd if=FILE of=/dev/null bs=1M), secondo me così affiorano maggiormente le differenze tra le cpu...
potresti anche provare la velocità di lettura pura (tipo dd if=FILE of=/dev/null bs=1M), secondo me così affiorano maggiormente le differenze tra le cpu...
Ma la velocità disk -> ram testata così per me vuol dire poco o niente perché non è aderente ad un utilizzo normale. Forse l'unico test definitivo potrebbe essere la simulazione di ricostruzione dell'array (sostituendo un disco) ma ciò porterebbe via una marea di tempo...
Il ragionamento sul tempo di esecuzione di un task è corretto, vi do ragione, ma ho due cose da obiettare:
1) lo scopo di un nas è quello di rimanere acceso per molto tempo, non dico 24/24 7/7 365/365 ma poco ci manca, penso quindi che il consumo in idle sia da considerarsi con enorme precedenza su tutto il resto, siete d'accordo?
2) nel test comparativo si parla di Atom 230 e D510, il primo è ormai piuttosto vecchio e del secondo esiste la versione D525 con un po' di MHz in più e stessi consumi, leggi, con una maggiore efficienza, opterei quindi per quest'ultimo modello per una comparazione.
Ma la velocità disk -> ram testata così per me vuol dire poco o niente perché non è aderente ad un utilizzo normale. Forse l'unico test definitivo potrebbe essere la simulazione di ricostruzione dell'array (sostituendo un disco) ma ciò porterebbe via una marea di tempo...
la ricostruzione dell'array non la auguro al peggior nemico :-) quindi eviterei di provarla tanto x fare!
Le performance assolute del disco, sebbene in molti casi siano 'nascoste' dalla gigabit, hanno la loro importanza. A me interessa creare i checksum dei miei files e verificarli in caso di dubbio o per verifica... e sia la creazione che la verifica (non facendo viaggiare i dati sulla rete) beneficiano di maggiori velocità di lettura/scrittura.
Inoltre se aggiungi schede di rete puoi andare in bonding, oppure semplicemente servire contemporaneamente più utenze, e in questo caso le migliori performance dei dischi ti aiutano.
Pensa che con più schede di rete su client e due server puoi trasferire dati tra gli share samba di due server distinti utilizzando un client (magari un desktop) senza avere rallentamenti eccessivi e puoi evitare, per esempio, di usare tool come midnight commander se vuoi fare un trasferimento veloce e non trovarti a trasferire file a 12MB/s perché si sta saturando la rete.
Poi di fatto sono d'accordo con te, nella gran maggioranza dei casi, gli accessi sono per lo più sequenziali e 'nascosti' dalla bandwidth massima della gigabit
Il ragionamento sul tempo di esecuzione di un task è corretto, vi do ragione, ma ho due cose da obiettare:
1) lo scopo di un nas è quello di rimanere acceso per molto tempo, non dico 24/24 7/7 365/365 ma poco ci manca, penso quindi che il consumo in idle sia da considerarsi con enorme precedenza su tutto il resto, siete d'accordo?
2) nel test comparativo si parla di Atom 230 e D510, il primo è ormai piuttosto vecchio e del secondo esiste la versione D525 con un po' di MHz in più e stessi consumi, leggi, con una maggiore efficienza, opterei quindi per quest'ultimo modello per una comparazione.
ciao
1) assolutamente sì, ma se per pochi watt devo rinunciare a troppo, o finire per avere 2 sistemi invece che uno, preferisco un solo nas un filino più potente. Certo che di sicuro non faccio un nas con un phenom da 140W di TDP :-)
2) bisogna trovarne un possessore disposto a fare qualche test!
Ma la velocità disk -> ram testata così per me vuol dire poco o niente perché non è aderente ad un utilizzo normale. Forse l'unico test definitivo potrebbe essere la simulazione di ricostruzione dell'array (sostituendo un disco) ma ciò porterebbe via una marea di tempo...
Su questo punto concordo in pieno con jgvnn: ovvio che se lo scopo è il puro file server con samba e basta, tutto quello che va oltre la gigabit è inutile, a meno appunto di non iniziare a parlare di teaming, bonding o servire più reti (insomma, tutte le situazioni con 2 o più schede di rete).
Se invece c'è qualche servizio extra, un test sulla forza bruta del processore ti da un'idea di quanto margine c'è: sapere che la cpu ti permette, chessò, 200mb/s può garantirti, a grandi linee, un 50% di cpu libera anche saturando la gigabit. Quindi molti altri servizi senza rallentamenti di alcun tipo.
Il ragionamento sul tempo di esecuzione di un task è corretto, vi do ragione, ma ho due cose da obiettare:
1) lo scopo di un nas è quello di rimanere acceso per molto tempo, non dico 24/24 7/7 365/365 ma poco ci manca, penso quindi che il consumo in idle sia da considerarsi con enorme precedenza su tutto il resto, siete d'accordo?
2) nel test comparativo si parla di Atom 230 e D510, il primo è ormai piuttosto vecchio e del secondo esiste la versione D525 con un po' di MHz in più e stessi consumi, leggi, con una maggiore efficienza, opterei quindi per quest'ultimo modello per una comparazione.
Sul punto 1) dipende molto dal carico di lavoro e dal rapporto tempo di utilizzo / tempo in idle. Se effettivamente la macchina sta 20 ore in idle e poi la sera viene utilizzata per 4 ore, l'atom fa risparmiare qualcosa, anche se poco. Già con un utilizzo di 10 ore, tipico di una situazione lavorativa (qualcosa di più magari se ci sono backup schedulati per la notte) forse il risparmio è già nullo.
Senza contare che se risparmio c'è, è veramente ridicolo, mentre i benefici nei momenti del bisogno controbilanciano ampiamente un'eventuale perdita.
Sul punto 2), il caso Atom 230 è proprio quello di AMD_Edo, quindi il riferimento è utile.
Riguardo al D525... son passato da D510 (Qnap 459 Pro) a D525 (Qnap 459 Pro II) e la differenza è minima. Sicuramente il miglioramento c'è, ma l'i3 continua a essere a parecchie lunghezza di distanza.
Le idee sono come le p@lle, ognuno (grazie a Dio) ha le proprie però in pratica, alla fine e con parole proprie, tutti concordiamo sulla stessa cosa! :D
Dopo aver condotto diversi test sono giunto alla personale conclusione che non ricomprerei un sistema NAS con atom. Secondo me è meglio realizzare un nas con un sempron 140 o con un i3 di nuova generazione perché:
- in idle consuma praticamente come un atom
- l'occupazione della cpu, a meno di carichi strani, non è mai estrema (e ciò giova al consumo energetico, alla produzione di calore e ai tempi di risposta del nas) e praticamente sta sempre in idle...
- dispone di una riserva di potenza utile nel caso si voglia effettuare uno snapshot o si debba, disperatamente, ricostruire un raid.
Certo un 525 è meglio del mio N230 però non regge il confronto con un A140 o con un i3 (dal prezzo poco superiore).
Ora voglio provare la differenza prestazionale tra un raidz1 e un raid5 con mdadm.... mi si è liberato giusto un vecchio xeon con 5 hd sata (piccolini)!
Le idee sono come le p@lle, ognuno (grazie a Dio) ha le proprie però in pratica, alla fine e con parole proprie, tutti concordiamo sulla stessa cosa! :D
Dopo aver condotto diversi test sono giunto alla personale conclusione che non ricomprerei un sistema NAS con atom. Secondo me è meglio realizzare un nas con un sempron 140 o con un i3 di nuova generazione perché:
- in idle consuma praticamente come un atom
- l'occupazione della cpu, a meno di carichi strani, non è mai estrema (e ciò giova al consumo energetico, alla produzione di calore e ai tempi di risposta del nas) e praticamente sta sempre in idle...
- dispone di una riserva di potenza utile nel caso si voglia effettuare uno snapshot o si debba, disperatamente, ricostruire un raid.
Certo un 525 è meglio del mio N230 però non regge il confronto con un A140 o con un i3 (dal prezzo poco superiore).
Ora voglio provare la differenza prestazionale tra un raidz1 e un raid5 con mdadm.... mi si è liberato giusto un vecchio xeon con 5 hd sata (piccolini)!
bel colpo, 5 hd liberi, c'è di che divertirsi!
cmq anche il mio atom 330 è ormai vecchiotto... all'epoca però era un buon compromesso e non pensavo nemmeno di costruire un sistema tanto più espanso.
Ciao a tutti,
devo prendere una decisione.
Per chi non si ricordasse il mio "problema" lo riassumo brevemente:
Ho bisogno di ampliare il mio nas/server casalingo, ora composto da due dischi da 1Tb in raid 1, passando al raid 5. Possego una scheda madre micro-atx con un Sempron 140 e 2gb di ram. Per avere il raid 5 o cambio scheda madre, e magari anche processore, o aggiungo un controller che supporti il raid 5, software o (meglio) hardware.
Ho deciso di escludere il cambio della scheda madre e del processore.
Devo quindi decidere che controller raid aggiungere.
L'idea che mi son fatto è che per comprare un controller raid "fake" decente spenderei non tanto meno di un controller raid hardware entry level, siamo sui 200€, mi converrebbe forse quindi fare questo passo, voi che dite?
Ciao a tutti,
devo prendere una decisione.
Per chi non si ricordasse il mio "problema" lo riassumo brevemente:
Ho bisogno di ampliare il mio nas/server casalingo, ora composto da due dischi da 1Tb in raid 1, passando al raid 5. Possego una scheda madre micro-atx con un Sempron 140 e 2gb di ram. Per avere il raid 5 o cambio scheda madre, e magari anche processore, o aggiungo un controller che supporti il raid 5, software o (meglio) hardware.
Ho deciso di escludere il cambio della scheda madre e del processore.
Devo quindi decidere che controller raid aggiungere.
L'idea che mi son fatto è che per comprare un controller raid "fake" decente spenderei non tanto meno di un controller raid hardware entry level, siamo sui 200€, mi converrebbe forse quindi fare questo passo, voi che dite?
Non ci sono controller fake raid decenti.
O supportano in modo hardware il calcolo dello XOR, sollevando la CPU totalmente, o non lo supportano affatto (e quindi che il raid venga fatto dai driver della scheda o dal sistema operativo o da mdadm cambia poco).
Quanto veloci siano poi dipende da generazione e costo, ma intanto sono hardware.
IMHO prendi un controller sata con più porte possibili, copia il contenuto dei tuoi dischi da qualche parte, installa freenas e usa 4/5 dischi collegati tutti lì su (meno quello di sistema che magari colleghi alla motherboard).
Con 80 euro già ti trovi dei controller hardware PCI vecchiotti, spendi max 30/40 euro su un controller sata semplice di nuova generazione non con raid hardware, di più sono soldi buttati se pensi che una mobo mini-itx con 6 SATA onboard costa una fesseria.
Con la CPU che hai ci fai un bel raid senza problemi se la macchina è dedicata per lo più come NAS.
Non ci sono controller fake raid decenti.
O supportano in modo hardware il calcolo dello XOR, sollevando la CPU totalmente, o non lo supportano affatto (e quindi che il raid venga fatto dai driver della scheda o dal sistema operativo o da mdadm cambia poco).
Quanto veloci siano poi dipende da generazione e costo, ma intanto sono hardware.
IMHO prendi un controller sata con più porte possibili, copia il contenuto dei tuoi dischi da qualche parte, installa freenas e usa 4/5 dischi collegati tutti lì su (meno quello di sistema che magari colleghi alla motherboard).
Con 80 euro già ti trovi dei controller hardware PCI vecchiotti, spendi max 30/40 euro su un controller sata semplice di nuova generazione non con raid hardware, di più sono soldi buttati se pensi che una mobo mini-itx con 6 SATA onboard costa una fesseria.
Con la CPU che hai ci fai un bel raid senza problemi se la macchina è dedicata per lo più come NAS.
sconsigliatissimi i controller PCI se vuoi fare raid... avrai performance bassissime.
Devi usare controller pci-express e pci-ex 1x -> max 2 porte, pci-ex 4x anche 8 porte.
Se lavori a dischi singoli possono andare bene, ma ripeto non per il raid
se vuoi fare un raid di 4 hd puoi usare il controller integrato della scheda madre e quindi un bel mdadm sotto linux... il sempron 140A basta ed avanza! :D
sconsigliatissimi i controller PCI se vuoi fare raid... avrai performance bassissime.
Devi usare controller pci-express e pci-ex 1x -> max 2 porte, pci-ex 4x anche 8 porte.
Se lavori a dischi singoli possono andare bene, ma ripeto non per il raid
Beh bassissime no... parliamo sempre di 100mb/s massimi, e raggiungibilissimi con 4 dischi.
Sono stato per diversi anni con un atom 330 + controller raid hardware 3ware, nessun problema di "lentezza". Certo, ora è più rapido con il Core2duo a 2.5 GHz + 4GB ddr2 :asd: ma con 100mb/s servi 4 PC insieme in streaming se si parla di utilizzo e non di benchmark.
se vuoi fare un raid di 4 hd puoi usare il controller integrato della scheda madre e quindi un bel mdadm sotto linux... il sempron 140A basta ed avanza! :D
quoto... e se vuoi lasciare separato il disco di sistema, puoi mettere una schedina anche pci e collegare il disco del sistema operativo alla schedina lasciando tutte le porte integrate dedicate al raid
Beh bassissime no... parliamo sempre di 100mb/s massimi, e raggiungibilissimi con 4 dischi.
ok i trasferimenti via rete li soddisfi, ma in generale le performance I/O sono penalizzate se passi per una scheda PCI rispetto a schede PCI-ex. Se solo fai un checksum (md5sum) di un file non trasferisci nulla via rete, ma se il sottosistema dischi è più veloce del limite della gigabit, la tua operazione finisce prima!
Avrei una domanda: visto che oramai sono un po di mesi che è uscito OpenMediaVault qualcuno oltre a me ha avuto voglia di provarlo? :D
Avrei una domanda: visto che oramai sono un po di mesi che è uscito OpenMediaVault qualcuno oltre a me ha avuto voglia di provarlo? :D
presente! compreso collega... installato complessivamente su 3 macchine e siamo soddisfatti
presente! compreso collega... installato complessivamente su 3 macchine e siamo soddisfatti
Sono perfettamente d'accordo senza contare che è molto più flessibile di FreeNAS essendo basato su Debian.L'unico problema che ho avuto era la scarsa velocità in lettura (50MB/s) contro l'ottima velocità in scrittura (80MB/s) su raid 5 software (mdamd). L'hai per caso provato con un raid5 soft?
Sono perfettamente d'accordo senza contare che è molto più flessibile di FreeNAS essendo basato su Debian.L'unico problema che ho avuto era la scarsa velocità in lettura (50MB/s) contro l'ottima velocità in scrittura (80MB/s) su raid 5 software (mdamd). L'hai per caso provato con un raid5 soft?
sì certo, è installato su un vecchio amd 3800x2 socket 939, 2GB di ram, raid 5 software composto da 4x2TB di WD green.
Legge dal filesystem (xfs) a 240MB/s sostenuti (sequenziale ovviamente), scrive un filino più lentamente, e ovviamente via samba satura la gigabit sia in lettura che in scrittura.
E' molto importante impostare il parametro "stripe_cache_size" dei device mdX.
Dai un'occhiata qui: http://inkhornnet.wordpress.com/2010/06/06/io-performance-and-stripe_cache_size/
Sono perfettamente d'accordo senza contare che è molto più flessibile di FreeNAS essendo basato su Debian.L'unico problema che ho avuto era la scarsa velocità in lettura (50MB/s) contro l'ottima velocità in scrittura (80MB/s) su raid 5 software (mdamd). L'hai per caso provato con un raid5 soft?
sì certo, è installato su un vecchio amd 3800x2 socket 939, 2GB di ram, raid 5 software composto da 4x2TB di WD green.
Legge dal filesystem (xfs) a 240MB/s sostenuti (sequenziale ovviamente), scrive un filino più lentamente, e ovviamente via samba satura la gigabit sia in lettura che in scrittura.
E' molto importante impostare il parametro "stripe_cache_size" dei device mdX.
Dai un'occhiata qui: http://inkhornnet.wordpress.com/2010/06/06/io-performance-and-stripe_cache_size/
Dopo aver usato per un po' di tempo OpenMediaVault ora sono passato a Debian "liscia" compilata ad hoc... però posso affermare che è un ottimo prodotto.
Se avete HD in Advanced Format (insomma con settori a 4k come i WD Green o i nuovi Seagate Green) OMV nativamente non gestisce ancora l'allineamento delle partizioni quindi vi conviene creare le partizioni con parted. Ho visto incrementi del 10% in prestazioni.
jgvnn ti avviso che ho fatto dei test comparativi tra raid5, raid6, raidz e raidz2 usando sempre lo stesso hardware (sfruttando il progetto ZFSLinux, niente fuse!) e.... ti voglio tenere in suspance! A breve posterò i test con i relativi risultati! :asd: :asd:
KoopaTroopa
12-04-2012, 16:51
Ragazzi io uso freeNAS, ma sto valutando OMV. Potreste elencarmi le principali differenze?
Ho voluto dare fiducia a freeNAS per via di ZFS. Penso inoltre che sarebbe opportuno aprire un thread ufficiale su questi software :)
Dopo aver usato per un po' di tempo OpenMediaVault ora sono passato a Debian "liscia" compilata ad hoc... però posso affermare che è un ottimo prodotto.
Se avete HD in Advanced Format (insomma con settori a 4k come i WD Green o i nuovi Seagate Green) OMV nativamente non gestisce ancora l'allineamento delle partizioni quindi vi conviene creare le partizioni con parted. Ho visto incrementi del 10% in prestazioni.
jgvnn ti avviso che ho fatto dei test comparativi tra raid5, raid6, raidz e raidz2 usando sempre lo stesso hardware (sfruttando il progetto ZFSLinux, niente fuse!) e.... ti voglio tenere in suspance! A breve posterò i test con i relativi risultati! :asd: :asd:
in realtà OMV gestisce correttamente i dischi 4k nel raid, di questo sono certo, per il fatto che mdadm crea la partizione a 1MB di distanza dall'origine e per il fatto che utilizza un chunk-size pari a 512KB (il default di mdadm). Inoltre nella formattazione di default OMV usa un chunk size pari a 4k.
Nella formattazione dei dischi singoli, onestamente, non saprei... ma eventualmente basterebbe creare la prima partizione da linea di comando e poi fare gestire la creazione del file system dalla GUI.
Sono curioso di sapere i risultati. Tra l'altro ho visto che è uscita una nuova rc di zfslinux poco fa. Chissà che diventi presto stabile e dichiarata production-ready!
Ragazzi io uso freeNAS, ma sto valutando OMV. Potreste elencarmi le principali differenze?
Ho voluto dare fiducia a freeNAS per via di ZFS. Penso inoltre che sarebbe opportuno aprire un thread ufficiale su questi software :)
FreeNAS è basato su FreeBSD, OMV su Debian (Linux). Questa è la grande differenza.
ZFS è più di un filesystem, potrebbe essere paragonato (anche se molti storcerebbero il naso) alla combinazione di LVM + MDADM + Filesystem (dove il filesystem potrebbe essere EXT4, XFS o altro).
ZFS richiede molta RAM, almeno 6GB e la necessità di RAM aumenta con la dimensione degli array. Va da se che oggi un sistema a 32bit è inadeguato per FreeNAS 8, se si vuole usare ZFS.
OMV è molto più parco nei requirements.
FreeBSD non ha lo stesso supporto hardware di Linux (tendenzialmente supporta meno hardware). Quindi occhio quando si sceglie l'hardware.
ZFS è sicuramente un sistema di storage più evoluto di quello che oggi si trova su Linux.
Detto questo, io oggi uso Debian o OMV, ma guardo con molto interesse lo sviluppo di FreeNAS.
KoopaTroopa
12-04-2012, 17:17
Grazie. Io non ho problemi di risorse, se guardi nel link in firma mi costruii il NAS pensandolo attentamente per freeNAS. Seguo anch'io le evoluzioni. Detto questo, devo ancora trovarne uno che mi dia anche la possibilità di agire da print server.
Si parla di plugin ma nessuno l'ha mai sviluppato per nessuno dei vari OS NAS-oriented.
Sembra che la nuova release di freeNAS sia orientata sulla modularità con aggiunta di plugin. Starò a vedere.
Grazie. Io non ho problemi di risorse, se guardi nel link in firma mi costruii il NAS pensandolo attentamente per freeNAS. Seguo anch'io le evoluzioni. Detto questo, devo ancora trovarne uno che mi dia anche la possibilità di agire da print server.
Si parla di plugin ma nessuno l'ha mai sviluppato per nessuno dei vari OS NAS-oriented.
Sembra che la nuova release di freeNAS sia orientata sulla modularità con aggiunta di plugin. Starò a vedere.
mah, visto che alla fine questi sistemi operativi vengono usati dagli appassionati o comunque prevalentemente per storage, non c'è grande attenzione relativamente ai print server. Oggi poi ci sono stampanti che escono già con lan o wi-fi... se ne sente sempre meno la necessità
Ragazzi io uso freeNAS, ma sto valutando OMV. Potreste elencarmi le principali differenze?
Ho voluto dare fiducia a freeNAS per via di ZFS. Penso inoltre che sarebbe opportuno aprire un thread ufficiale su questi software :)
FreeNas é un ottimo prodotto basato su FreeBSD che con l´ultima versione é diventato parecchio avido di risorse; OMV é basato su Linux Debian.
I pro di OMV rispetto a FreeNAS sono:
- maggiore leggerezza
- prestazioni un poco superiori, soprattutto per quanto riguarda le schede di rete
- un parco maggiore di file system supportato
- maggiore facilitá d´uso (ma questo é soggettivo quindi non considerarlo)
I pro di FreeNAS rispetto a OMV sono:
- ZFS (anche se si puó installare un modulo kernel in linux, progetto ZFSLinux)
- Terminatore ISCSI gestito via shell grafica (in debian devi installare un pacchetto via riga di comando)
Ciao, ho installato OMV sul microserver, sono prensenti due hd da 2TB singoli senza raid, vorrei effettuare un backup di questi dischi su altri dischi esterni usb/esata, è possibile?
Ciao, ho installato OMV sul microserver, sono prensenti due hd da 2TB singoli senza raid, vorrei effettuare un backup di questi dischi su altri dischi esterni usb/esata, è possibile?
sì, puoi usare la funzione rsync!
sì, puoi usare la funzione rsync!
grazie, ora mi informo
sì, puoi usare la funzione rsync!
se però vuoi mantenere la cronologia delle modifiche devi usare per esempio rsnapshot (o backuppc), che sono installabili con un semplice
apt-get install rsnapshot
o
apt-get install backuppc
ma non sono gestiti dalla GUI di OMV.
rsnapshot è più "hard core" ma backuppc ha una sua interfaccia web, ed è piuttosto semplice da utilizzare.
sì certo, è installato su un vecchio amd 3800x2 socket 939, 2GB di ram, raid 5 software composto da 4x2TB di WD green.
Legge dal filesystem (xfs) a 240MB/s sostenuti (sequenziale ovviamente), scrive un filino più lentamente, e ovviamente via samba satura la gigabit sia in lettura che in scrittura.
E' molto importante impostare il parametro "stripe_cache_size" dei device mdX.
Dai un'occhiata qui: http://inkhornnet.wordpress.com/2010/06/06/io-performance-and-stripe_cache_size/
Naturalmente ho già modificato quel valore ma mi sono accorto che se lo lascio a default (256) ottengo 80MB/s in lettura e 20MB/s in scrittura mentre se lo alzo a 8192 o 4096 ottengo circa 50MB/s in lettura e 80MB/s in scrittura. A qualcun'altro è successa una cosa simile?
Naturalmente ho già modificato quel valore ma mi sono accorto che se lo lascio a default (256) ottengo 80MB/s in lettura e 20MB/s in scrittura mentre se lo alzo a 8192 o 4096 ottengo circa 50MB/s in lettura e 80MB/s in scrittura. A qualcun'altro è successa una cosa simile?
ma qual'è la tua configurazione hardware, e quale file system utilizzi?
ma qual'è la tua configurazione hardware, e quale file system utilizzi?
4 dischi 1TB WD Green in software raid 5 su un controller jmicron integrato nella motherboard (Zotac NM10-DTX) e naturalmente processore atom D525. Come file-system utilizzo l' EXT4.
ciao a tutti!
io sto notando che con freenas 8 ho qualche (grosso) problema di performance di rete (gigabit)
Provando con iperf, su una singola connessione sto sui 225mbit. Cambiando un po' di parametri e/o aumentando le connessioni sto intorno ai 500mbit (sono arrivato con difficoltà a 600mbit).
I trasferimenti via iscsi, smb o ftp rispecchiano questa situazione (diciamo che tendono a stare sui 2-300mbit, evidentemente perchè usano poche connessioni).
Avete riscontrato anche voi situazioni simili?
per controprova ho buttato su un livecd linux (srcd)..... sono arrivato a 900mbit con pochissima fatica....
4 dischi 1TB WD Green in software raid 5 su un controller jmicron integrato nella motherboard (Zotac NM10-DTX) e naturalmente processore atom D525. Come file-system utilizzo l' EXT4.
Sono velocità via rete o del file system?
potresti provare a leggere un grosso file e buttarlo in /dev/null per misurare la velocità di lettura
sul nas da una shell
dd if=PATH_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=1MB
e postare il risultato
per la scrittura
dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=1MB count=10000
quest'ultimo scriverà un file di 10GB
ciao
Sono velocità via rete o del file system?
potresti provare a leggere un grosso file e buttarlo in /dev/null per misurare la velocità di lettura
sul nas da una shell
dd if=PATH_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=1MB
e postare il risultato
per la scrittura
dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=1MB count=10000
quest'ultimo scriverà un file di 10GB
ciao
Sono velocità via rete. Ecco i risultati che volevi ma mi sa che non aiutano molto.
Scrittura:
10000000000 byte (10 GB) copiati, 190,012 s, 52,6 MB/s
Lettura:
10000000000 byte (10 GB) copiati, 135,836 s, 73,6 MB/s
ciao a tutti!
io sto notando che con freenas 8 ho qualche (grosso) problema di performance di rete (gigabit)
Provando con iperf, su una singola connessione sto sui 225mbit. Cambiando un po' di parametri e/o aumentando le connessioni sto intorno ai 500mbit (sono arrivato con difficoltà a 600mbit).
I trasferimenti via iscsi, smb o ftp rispecchiano questa situazione (diciamo che tendono a stare sui 2-300mbit, evidentemente perchè usano poche connessioni).
Avete riscontrato anche voi situazioni simili?
per controprova ho buttato su un livecd linux (srcd)..... sono arrivato a 900mbit con pochissima fatica....
Che scheda di rete hai? E' probabile che tu debba aggiornare il modulo kernel (.ko) della scheda di rete prendendolo da una distribuzione di FreeBSD più aggiornata. Quando ho testato FreeNas sul mio NAS ho dovuto fare così!
La fondamentale differenze del kernel Linux rispetto a BSD è il gran numero di drivers ben ottimizzati
Sono velocità via rete. Ecco i risultati che volevi ma mi sa che non aiutano molto.
Scrittura:
10000000000 byte (10 GB) copiati, 190,012 s, 52,6 MB/s
Lettura:
10000000000 byte (10 GB) copiati, 135,836 s, 73,6 MB/s
Sono valori decisamente bassi per un D525... il mio vecchio N270 ottiene risultati ben migliori (guarda qualche post più indietro) con il file system JFS (lievemente più lento di EXT4)
postami il risultato del comando
mdadm --examine /dev/sdb
(assumendo che sdb faccia parte del raid)
quando hai formattato il raid che valori di stride e stipe hai impostato?
Che scheda di rete hai? E' probabile che tu debba aggiornare il modulo kernel (.ko) della scheda di rete prendendolo da una distribuzione di FreeBSD più aggiornata. Quando ho testato FreeNas sul mio NAS ho dovuto fare così!
La fondamentale differenze del kernel Linux rispetto a BSD è il gran numero di drivers ben ottimizzati
intel e1000 dualport.... se non è ottimizzata quella siam messi bene.
Comunque la situazione non mi cambia nemmeno con una realtek 81equalcosa
tu trapiantando i moduli hai risolto? che problema avevi di preciso?
intel e1000 dualport.... se non è ottimizzata quella siam messi bene.
Comunque la situazione non mi cambia nemmeno con una realtek 81equalcosa
tu trapiantando i moduli hai risolto? che problema avevi di preciso?
Il mio nas ha una Marvell gigabit (non ricordo il modello) e usano il modulo di Freenas avevo una marea di errori nei pacchetti; aggiornando il modulo con quello dell'ultimo freeBSD ho risolto migliorando (quindi) anche la velocità.
Io tendo ad evitare le distribuzioni BSD proprio per la non ottimizzazione dei moduli. Preferisco lavorare con kernel Linux (Debian)
Sono valori decisamente bassi per un D525... il mio vecchio N270 ottiene risultati ben migliori (guarda qualche post più indietro) con il file system JFS (lievemente più lento di EXT4)
postami il risultato del comando
mdadm --examine /dev/sdb
(assumendo che sdb faccia parte del raid)
quando hai formattato il raid che valori di stride e stipe hai impostato?
root@NAS:~# mdadm --examine /dev/sdb
/dev/sdb:
Magic : a92b4efc
Version : 1.2
Feature Map : 0x0
Array UUID : 727480af:624febf0:1ce665a2:3124ac6c
Name : NAS:0 (local to host NAS)
Creation Time : Mon May 23 00:35:34 2011
Raid Level : raid5
Raid Devices : 4
Avail Dev Size : 1953523120 (931.51 GiB 1000.20 GB)
Array Size : 5860564992 (2794.54 GiB 3000.61 GB)
Used Dev Size : 1953521664 (931.51 GiB 1000.20 GB)
Data Offset : 2048 sectors
Super Offset : 8 sectors
State : clean
Device UUID : 0d666e01:14d800ec:8176239b:cca3e876
Update Time : Tue Apr 17 16:46:24 2012
Checksum : 18067c3b - correct
Events : 378026
Layout : left-symmetric
Chunk Size : 4096K
Device Role : Active device 2
Array State : AAA. ('A' == active, '.' == missing)
Ecco qui l'output del comando. I valori con qui l'ho formattato non me li ricordo :(
root@NAS:~# mdadm --examine /dev/sdb
/dev/sdb:
Magic : a92b4efc
Version : 1.2
Feature Map : 0x0
Array UUID : 727480af:624febf0:1ce665a2:3124ac6c
Name : NAS:0 (local to host NAS)
Creation Time : Mon May 23 00:35:34 2011
Raid Level : raid5
Raid Devices : 4
Avail Dev Size : 1953523120 (931.51 GiB 1000.20 GB)
Array Size : 5860564992 (2794.54 GiB 3000.61 GB)
Used Dev Size : 1953521664 (931.51 GiB 1000.20 GB)
Data Offset : 2048 sectors
Super Offset : 8 sectors
State : clean
Device UUID : 0d666e01:14d800ec:8176239b:cca3e876
Update Time : Tue Apr 17 16:46:24 2012
Checksum : 18067c3b - correct
Events : 378026
Layout : left-symmetric
Chunk Size : 4096K
Device Role : Active device 2
Array State : AAA. ('A' == active, '.' == missing)
Ecco qui l'output del comando. I valori con qui l'ho formattato non me li ricordo :(
Aspetta... perché hai solo due device attivi? dai anche questo comando:
mdadm --detail /dev/md0
(assumendo che md0 sia il tuo array)
Trovo strano che tu abbia solo due device attivi, in teoria ne dovresti avere 3...
Aspetta... perché hai solo due device attivi? dai anche questo comando:
mdadm --detail /dev/md0
(assumendo che md0 sia il tuo array)
Trovo strano che tu abbia solo due device attivi, in teoria ne dovresti avere 3...
no, deve proprio dare il comando
mdadm --detail /dev/md0
perché in realtà quell'output dice che il device 'sdb' è l'elemento 2 dell'array, che risulta clean.
Se ci fossero 2 device attivi, l'array sarebbe quantomeno 'degraded'.
Potresti inoltre fare il dump delle partizioni, così verifichiamo l'allineamento?
sudo parted
una volta entrato in parted digita
unit s
e poi
p
e posta l'output... :-)
Il data offset è di 2048 settori, la partizione è allineata. Non c'è bisogno di controllare con parted.
Il chunk è di 4096 ed è corretto per un raid 5 di 4 dischi.
il raid sicuramente sì è allineato. 2048 x 512b di sector size=1MB.
Il chunk size a 4096K è molto alto! In Debian e di conseguenza in OMV, che non fa tuning specifici, il raid viene creato con chunk size da 512KB.
Prova a ripetere i test impostando il block size a 4MB
dd if=PATH_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=4MB
dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=4MB count=2500
la cosa che rimane da verificare è se il file system utilizza i parametri stride e stripe-width corretti. Presumibilmente lo sono, visto che formattando con mkfs.ext4 queste cose vengono fatte di default, ma un controllo non guasta.
Questo link (http://zackreed.me/articles/38-software-raid-5-in-debian-with-mdadm) spiega abbastanza bene, ma di guide ce ne sono diverse.
Scusa se non ricordo, quale sistema operativo stai usando?
il raid sicuramente sì è allineato. 2048 x 512b di sector size=1MB.
Il chunk size a 4096K è molto alto! In Debian e di conseguenza in OMV, che non fa tuning specifici, il raid viene creato con chunk size da 512KB.
Prova a ripetere i test impostando il block size a 4MB
dd if=PATH_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=4MB
dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=4MB count=2500
la cosa che rimane da verificare è se il file system utilizza i parametri stride e stripe-width corretti. Presumibilmente lo sono, visto che formattando con mkfs.ext4 queste cose vengono fatte di default, ma un controllo non guasta.
Questo link (http://zackreed.me/articles/38-software-raid-5-in-debian-with-mdadm) spiega abbastanza bene, ma di guide ce ne sono diverse.
Scusa se non ricordo, quale sistema operativo stai usando?
Ecco qui i risultati dei test:
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=4MB count=2500
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 136,862 s, 73,1 MB/s
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=NUOVO_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=4MB
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 132,053 s, 75,7 MB/s
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a#
Comunque uso OMV. Per creare il raid software avevo guardato molte guide e proprio su una di queste era consigliato di mettere il chunk size a 4096k
Ecco qui i risultati dei test:
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=4MB count=2500
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 136,862 s, 73,1 MB/s
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=NUOVO_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=4MB
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 132,053 s, 75,7 MB/s
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a#
Comunque uso OMV. Per creare il raid software avevo guardato molte guide e proprio su una di queste era consigliato di mettere il chunk size a 4096k
è una scelta un po' estrema, che però non dovrebbe penalizzare le letture/scritture sequenziali di grossi file.
Sto trovando delle info sul controller jmicron, qualcuno sospetta che ci sia di mezzo un port multiplier, visto che il chip di questa scheda in teoria supporta solo 2 porte.
Potresti provare a eseguire il comando:
lspci
e postare l'output
Se lspci ti dà errore dovrebbe bastarti dare un
apt-get install pciutils
da utente root
è una scelta un po' estrema, che però non dovrebbe penalizzare le letture/scritture sequenziali di grossi file.
Sto trovando delle info sul controller jmicron, qualcuno sospetta che ci sia di mezzo un port multiplier, visto che il chip di questa scheda in teoria supporta solo 2 porte.
Potresti provare a eseguire il comando:
lspci
e postare l'output
Se lspci ti dà errore dovrebbe bastarti dare un
apt-get install pciutils
da utente root
Sono sistemista linux livello 1 :D So cos'è lspci :D
Comunque ecco output:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation N10 Family DMI Bridge (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graph
00:02.1 Display controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graphics Con
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation N10/ICH 7 Family High Definition Audio C
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 1 (rev 0
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 4 (rev 0
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB2 EHCI Controller
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation NM10 Family LPC Controller (rev 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation N10/ICH7 Family SATA IDE Controller (re
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation N10/ICH 7 Family SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 SATA controller: JMicron Technology Corp. JMB362/JMB363 Serial ATA Contr
01:00.1 IDE interface: JMicron Technology Corp. JMB362/JMB363 Serial ATA Control
02:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network
03:0b.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8110SC/8169SC G
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation N10 Family DMI Bridge (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graphics Controller (rev 02)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation N10 Family Integrated Graphics Controller (rev 02)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation N10/ICH 7 Family High Definition Audio Controller (rev 02)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 1 (rev 02)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation N10/ICH 7 Family PCI Express Port 4 (rev 02)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB UHCI Controller #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation N10/ICH 7 Family USB2 EHCI Controller (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation NM10 Family LPC Controller (rev 02)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation N10/ICH7 Family SATA IDE Controller (rev 02)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation N10/ICH 7 Family SMBus Controller (rev 02)
01:00.0 SATA controller: JMicron Technology Corp. JMB362/JMB363 Serial ATA Controller (rev 03)
01:00.1 IDE interface: JMicron Technology Corp. JMB362/JMB363 Serial ATA Controller (rev 03)
02:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
03:0b.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8110SC/8169SC Gigabit Ethernet (rev 10)
Se contiamo che questa motherboard ha 6 sata di cui 2 n10 + 2 JMB362/JMB363 direi che ha un port multipler. Girovagando per la rete ho trovato conferme che effettivamente monta un port multipler JMB324 che è una variante a 5 porte del JMB322.
scusami! non volevo certo offendere
Ma ho una domanda: la mainboard ha 4 porte s-ata controllate da ich7, più 2 porte controllate dal jmicron?
Ti chiedo questo perché a meno che i controller non siano 2 (e non mi pare così, piuttosto sembra che ci sia il controller s-ata e una 'interfaccia' IDE), questo chip dovrebbe supportare solo 2 porte.
Almeno così vedo qui:
http://www.jmicron.com/Product_JMB363.htm
Sarebbe possibile connettere i dischi unicamente alle porte intel e ripetere il test?
ok, allora
correggo la mia inesattezza. Il controller intel è il nm10 e non ich7. Controlla 2 porte.
Le restanti 4 porte sono controllate dal JMicron, ma come dice il manuale utente a pagina 16...
Serial-ATA (SATA) Connectors (SATA1~6)
The Serial ATA connector is used to connect the Serial ATA
device to the motherboard. These connectors support the thin
Serial ATA cables for primary storage devices. The current
Serial ATA interface allows up to 300 MB/s data transfer rate.
There are six serial ATA connectors on the motherboard.
Note: The data transmission of SATA3~SATA6 is converted
via onboard SATA multiplier chip (RAID0/1 or RAID0/1/10
for different models).
c'è quindi di mezzo un port multiplier.
Considerando poi che il jmicron sfrutta un solo link pci-ex 1x, mi sa che non ci si possono aspettare grandi performance in RAID.
Se vuoi migliorarle, forse potresti aggiungere una schedina pci-ex 1x da due porte sullo slot pci-1x, e sfruttare quindi 2 sole porte del jmicron (oppure addiritura le intel, se non hai problemi a fare il boot dalle jmicron).
Ciao, fammi sapere che ne pensi!
ok, allora
correggo la mia inesattezza. Il controller intel è il nm10 e non ich7. Controlla 2 porte.
Le restanti 4 porte sono controllate dal JMicron, ma come dice il manuale utente a pagina 16...
Serial-ATA (SATA) Connectors (SATA1~6)
The Serial ATA connector is used to connect the Serial ATA
device to the motherboard. These connectors support the thin
Serial ATA cables for primary storage devices. The current
Serial ATA interface allows up to 300 MB/s data transfer rate.
There are six serial ATA connectors on the motherboard.
Note: The data transmission of SATA3~SATA6 is converted
via onboard SATA multiplier chip (RAID0/1 or RAID0/1/10
for different models).
c'è quindi di mezzo un port multiplier.
Considerando poi che il jmicron sfrutta un solo link pci-ex 1x, mi sa che non ci si possono aspettare grandi performance in RAID.
Se vuoi migliorarle, forse potresti aggiungere una schedina pci-ex 1x da due porte sullo slot pci-1x, e sfruttare quindi 2 sole porte del jmicron (oppure addiritura le intel, se non hai problemi a fare il boot dalle jmicron).
Ciao, fammi sapere che ne pensi!
Non ti preoccupare non mi sono sentito offeso e che volevo solo evitare che ti dilungassi in spiegazioni che magari si possono evitare :D In realtà devo dire che seguo questo thread da molto ma non sono mai entrato a far parte della discussione. Comunque il se guardi sotto il mio ultimo messaggio avevo scritto che precisamente il modello del port multipler (quindi avevo già appurato che ci fosse ) era JMB324 che è una variante 5 porte del JMB322. Difatti, collegando 2 dischi alle porte intel e un disco + il disco di sistema alle porte del jmicron, ho notato un notevole incremento. Direi quindi che è risolto il problema delle performance basse in lettura.
Ecco i risultati dopo aver spostato i dischi:
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=4MB count=2500
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 58,8354 s, 170 MB/s
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=NUOVO_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=4MB
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 55,9968 s, 179 MB/s
Direi che ora ci siamo come prestazioni
Ecco i risultati dopo aver spostato i dischi:
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=/dev/zero of=NUOVO_GROSSO_FILE bs=4MB count=2500
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 58,8354 s, 170 MB/s
root@NAS:/media/09e6fb30-736c-4a69-a9de-8512df2f7f1a# dd if=NUOVO_GROSSO_FILE of=/dev/null bs=4MB
2500+0 record dentro
2500+0 record fuori
10000000000 byte (10 GB) copiati, 55,9968 s, 179 MB/s
Direi che ora ci siamo come prestazioni
grande!!!
sì avevo visto che ti eri già accorto che era un port multiplier... solo che oramai avevo già scritto!
Enigma_lan
25-05-2012, 15:23
Salve .
OpenMediaVault supporta il Port Trunking ? Se si , mi dite come procedere .
Grazie
Signori,
ho letto con interesse queste ultime pagine....
ma ho un dubbio su come procedere col mio piccolo nas casalingo.
Attualmente utilizzo ( da un paio d'anni ) windows 7
con sistema AMD x64 ( 1 core )
1 gb di ram
Diversi HD ( sata + pata )
ora vorrei utilizzare dischi da 2tb sata e eventualmente realizzare un raid 5
Cosa mi consigliate viste le esigue possibilità hardware ?
Meglio restare su base windows ?
Magari utilizzando un sofware simil Flexraid ( magari free se esiste )
Passare ad ubuntu e gestire il raid dal OS ?
Tra i vari sistemi dedicati a NAS ( freenas, OMV o simili )... quale FileSystem dovrei utilizzare ?
Enigma_lan
27-05-2012, 23:35
Io ti consiglio OMV , con file system EXT4 .
Uso OMV per il backup di un server (Rsync) , e il protocollo NFS, fino ad oggi nessun problema , ho installato omv su una micro sd da 2 gb.
Anni fa provai Freenas 7 con esito positivo... mai un problema.
Vedo che purtroppo Freenas 8 e relativo ZFS richiedono quantità immani di RAM.
Proverò OMV come consigliato...
grazie molte. ;)
Riguardo software su base windows potete propormi qualche cosa free ?
flexraid è a pagamento purtroppo :(
EDIT.
Ho trovato Snapshot + Elucidate per configurarlo...
qualcuno ha esperienza in merito ?
Ho virtualizzato OMV, la 0.2.5 ( la 3 non riesco.... virtualizzo, ma il menu è limitato a 2 sole voci :( )
Molto bello come gestione...
Sapete se è implementabile un servizio DLNA ( qualche cosa che sostituisca samsung all-share ).
Ho virtualizzato OMV, la 0.2.5 ( la 3 non riesco.... virtualizzo, ma il menu è limitato a 2 sole voci :( )
Molto bello come gestione...
Sapete se è implementabile un servizio DLNA ( qualche cosa che sostituisca samsung all-share ).
Certo:
Scarichi questo file (http://packages.omv-plugins.org/pool/main/o/openmediavault-omvpluginsorg/openmediavault-omvpluginsorg_0.2.2.1_all.deb)
Vai sull'interfaccia di OMV->Plugins->Upload e selezioni il file precedentemente scaricato
Dopo che l'ha installato premi Update sempre su OMV->Plugins
Infine, tra i plugins, selezioni "openmediavault-minidlna" e premi installa.
Ora dentro a Services puoi trovare "DLNA" e quindi configurare un server dlna :D
:eek: :eek: :eek:
Si trovano plug-in cosi facilmente.... ?
mooooolto interessante :D
LucaTosh
18-06-2012, 20:23
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato il netgear stora? Ho letto nel sito che non supporta la condivisione delle stampanti multifunzioni, non è specificato peró se non supporta le funzioni aggiuntive come scanner delle suddette stampanti o se proprio non le vede! Qualcuno ha qualche esperienza in merito? Grazie!
Enigma_lan
26-06-2012, 23:31
Mi consigliate di usare OpenMediaVault per ospitare un sito semi professionale , oppure e meglio lasciar stare ??
Mi consigliate di usare OpenMediaVault per ospitare un sito semi professionale , oppure e meglio lasciar stare ??
OMV è basato su debian, quindi per potere, puoi... poi dipende dai tuoi obiettivi/requisiti
Enigma_lan
03-07-2012, 21:48
OMV è basato su debian, quindi per potere, puoi... poi dipende dai tuoi obiettivi/requisiti
Bene ti ringrazio .
Ho notato una cosa , uso OMV ed ho un Qnap TS459 Pro (RAID5) , ho creato alcuni siti web sia su OMV che su Qnap , il qnap e molto ma molto più lento . Qualcuno di voi ha riscontrato questo cosa? Mi riferisco a chi ha un Qnap .
malatodihardware
03-07-2012, 22:15
Ci può stare, il qnap non è nato per svolgere la funzione di webserver e con le pagine complesse può andare un po in crisi.. considera che anche ram e cpu sono abbastanza basilari..
Inviato con TapaTalk2
Bene ti ringrazio .
Ho notato una cosa , uso OMV ed ho un Qnap TS459 Pro (RAID5) , ho creato alcuni siti web sia su OMV che su Qnap , il qnap e molto ma molto più lento . Qualcuno di voi ha riscontrato questo cosa? Mi riferisco a chi ha un Qnap .
che cpu hai sul tuo omv, e quanta ram?
il tuo QNAP ha un atom dual core, che va bene, ma può mostrare il fianco molto presto.
Inoltre: i tuoi file temporanei (log, etc) vanno probabilmente sul tuo hd di sistema operativo. Se stai usando un disco o meglio ancora un ssd, la gestione di questi file è ottimale, nel caso del qnap probabilmente utilizzerà un tmpfs che però a lungo andare andrà sullo swap... che magari nemmeno è impostato. Insomma non la situazione migliore per un web server.
Enigma_lan
05-07-2012, 01:52
che cpu hai sul tuo omv, e quanta ram?
Sul mio OMV ho una CPU Dual Core E5700 3.00GHZ e 2 GB DDRIII di RAM
Esatto il qnap ha una CPU Atom Dual-Core e 1 GB di RAM DDRII 4 HD 1TB in RAID5 (Samsung 103UJ)
Praticamente sul Qnap ho installato PIWIK per le statistiche , forse perchè è pieno sono più di 2 anni che è online , quando accedo alle statistiche a volte impiega anche 8 secondi per caricare i dati (ho provato anche a collegarmi in locale è uguale) , ho notato che la cpu non supera il 45% .
Un altra prova che ho fatto sul Qnap e installare Wordpress 5/6 plugin 4/5 articoli con foto 3 utenti collegati contemporaneamente = sito Lento .
Ora ho installato Owncloud , sul Qnap molto lento , su OMV molto veloce .
Non sono un webmaster , mi occupo di reti e hw , ho pensato che il qnap e molto lento a creare le query .
Potrei fare altri test , qualche suggerimento?
Sul mio OMV ho una CPU Dual Core E5700 3.00GHZ e 2 GB DDRIII di RAM
Esatto il qnap ha una CPU Atom Dual-Core e 1 GB di RAM DDRII 4 HD 1TB in RAID5 (Samsung 103UJ)
Praticamente sul Qnap ho installato PIWIK per le statistiche , forse perchè è pieno sono più di 2 anni che è online , quando accedo alle statistiche a volte impiega anche 8 secondi per caricare i dati (ho provato anche a collegarmi in locale è uguale) , ho notato che la cpu non supera il 45% .
Un altra prova che ho fatto sul Qnap e installare Wordpress 5/6 plugin 4/5 articoli con foto 3 utenti collegati contemporaneamente = sito Lento .
Ora ho installato Owncloud , sul Qnap molto lento , su OMV molto veloce .
Non sono un webmaster , mi occupo di reti e hw , ho pensato che il qnap e molto lento a creare le query .
Potrei fare altri test , qualche suggerimento?
ma i dati di mysql e del web server, sul qnap, dove risiedono?
Enigma_lan
05-07-2012, 17:46
ma i dati di mysql e del web server, sul qnap, dove risiedono?
Non voglio dire caxata
Il motore sql risiede sulla dom all'interno del nas , invece tutte le configurazioni di mysql e phpmyadmin e sito risiedono sul primo volume creato , nel mio caso raid5 .
Se io sposto i 4 hd dal mio qnap e li metto sul un altro qnap (modello uguale) la configurazione e i dati non vengono persi.
malatodihardware
05-07-2012, 19:40
Se io sposto i 4 hd dal mio qnap e li metto sul un altro qnap (modello uguale) la configurazione e i dati non vengono persi.
Corretto, l'ho provato personalmente e cantine tutte le impostazioni compreso ovviamente il volume raid.. imho il problema è che un qnap non è utilizzabile da webserver, va bene giusto per qualche sito d'emergenza oppure per il db di qualche software di contabilità domestica o xbmc..
Inviato con TapaTalk2
Enigma_lan
06-07-2012, 00:30
imho il problema è che un qnap non è utilizzabile da webserver, va bene giusto per qualche sito d'emergenza oppure per il db di qualche software di contabilità domestica o xbmc..
Concordo a pieno . Il qnap per lo storage è perfetto , per il webserver non e consigliato .
Certo:
Scarichi questo file (http://packages.omv-plugins.org/pool/main/o/openmediavault-omvpluginsorg/openmediavault-omvpluginsorg_0.2.2.1_all.deb)
Vai sull'interfaccia di OMV->Plugins->Upload e selezioni il file precedentemente scaricato
Dopo che l'ha installato premi Update sempre su OMV->Plugins
Infine, tra i plugins, selezioni "openmediavault-minidlna" e premi installa.
Ora dentro a Services puoi trovare "DLNA" e quindi configurare un server dlna :D
bellissimo!
anch'io su vostro consiglio ho installato OMV, ma come ho fatto per WHS sto provando i vari plug-in... ma mentre per WHS ci sono un paio di sito per sul sito OMV nn c'è molto....
qualcuno mi sa dire dove posso trovare altri plugiins??
bellissimo!
anch'io su vostro consiglio ho installato OMV, ma come ho fatto per WHS sto provando i vari plug-in... ma mentre per WHS ci sono un paio di sito per sul sito OMV nn c'è molto....
qualcuno mi sa dire dove posso trovare altri plugiins??
Purtroppo oltre a quelli che compaiono con la mia mini-guida e oltre a quelli ufficiali, non n'è conosco altri. Effettivamente non sono tantissimi ( sopratutto se confrontati con WHS ) ma bisogna ricordare che OMV è ancora un sistema molto giovane.
Purtroppo oltre a quelli che compaiono con la mia mini-guida e oltre a quelli ufficiali, non n'è conosco altri. Effettivamente non sono tantissimi ( sopratutto se confrontati con WHS ) ma bisogna ricordare che OMV è ancora un sistema molto giovane.
:(
mini guida??? dove dove????
:(
mini guida??? dove dove????
Quella che hai quotato tu nel tuo post precedente :D
Enigma_lan
21-07-2012, 20:05
Vorrei aggiornare l'hardware del mio Server/NAS , uso OMV .
Motherboard sabertooth x58
8 GB di RAM
CPU Intel® Core™ i7 CPU 950 @ 3.07GHz × 8 .
La domanda che mi sono posto e a cui faccio anche a voi , OMV riesce a rilevare tutti i 4 core e gli 8 GB di ram?
Eh la madonna... deriva da un kernel linux recente, mica ha su Windows 98 :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Enigma_lan
22-07-2012, 09:54
Eh la madonna... deriva da un kernel linux recente, mica ha su Windows 98 :D
Inviato dal mio Rasoio Motorola
:D ok
Ansem_93
10-08-2012, 23:16
Salve a tutti :)
io a casa ho 3 pc con windows/linux. Vorrei fare in modo che tutti i dati siano decentralizzati,e di poterci accedere quindi da qualsiasi pc comodamente.
La soluzione più semplice che mi è venuta in mente è quella di mettere un pc muletto sempre acceso che mettesse gli hard disk in rete. ora vorrei chiedervi alcune cose:
1)cosa cambia tra condividere degli hard disk in rete ed avere un nas?
2)spendendo il meno possibile secondo voi qual'è la soluzione che mi permetta di avere almeno 2 hard disk in raid1 e che mi permetta in futuro di sostituirli senza problemi con hard disk più capienti?
elektroplay
11-08-2012, 17:31
anche io ho delle domande.
è da un bel po che mi frulla in testa l'idea di un nas. inizialmente stavo guardando un nas a 2 dischi poi per quello che credo saranno le mie esigenze ho cambiato idea e sto puntando un qnap ts419pII
il problema se cosi possiamo definirlo è che ho visto questa discussione:D quindi vorrei un parere da parte vostra se mi conviene di piu prendere il nas da me scelto o assemblarne uno e usare freenas o simili.
il nas mi dovrà servire per il backup tramite time machine del mio imac (dove ho un disco da 1tb)
scaricare da torrent e mulo, condivisione di foto e soprattutto filmati in hd e non e eventualmente in futuro appena sistemo casa videosorveglianza con due massimo 3 cam.
in rete vorrei mettere oltre ai miei computer l'xbox360 (se possibile); televisore ed apple tv
ho letto qua e la che i nas commerciali sono molto limitati sia nell'espandibilità che nella potenza (se parliamo dei modelli home- piccolo ufficio)
inizialmente intendo usare due dischi da 2tb. uno ce l'ho gia, l'altro lo metto in conto. in più ho un lacie d2 quadra da 1tb che nel caso del qnap rientra nell'elenco di periferiche compatibili . in seguito mi espanderò appena i costi dei supporti scenderanno
ho un budget di circa 400-500 euro
il qnap non consuma molto e visto che lo voglio tenere acceso 24/7/365 vorrei sapere se dovessi scegliere la soluzione home made su che componenti mi converrebbe stare per avere il miglior rapporto prestazioni/consumi per quello che devo farci!? saliranno di molto rispetto al qnap?
Enigma_lan
11-08-2012, 19:26
Ciao , io ho sia un Nas della Qnap (TS459Pro) e sia un nas con OMV e vi posso dire :
Nas Qnap , firmware molto potente , potete espandere la capicità senza perdere un dato, molto semplice da configurare , vi consiglio di provare la demo online . L'assistenza tecnica TOP basta conoscere l'inglese .
Il mio e acceso da 2 anni mai spento "nemmeno quando va via la corrente ho un UPS da 1200W :D " mai nessun problema , consumi bassi.
I contro di un NAS compresa Qnap sono : non potete mettere HD a piacimento ma e consigliabile consultare prima la lista degli hd compatibili e poi acquistarli (se non si vogliono avere seri problemi), se si rompe il nas?Alcune persone hanno aspettato + di 90 giorni per riavere il nas , altri un mese e mezzo.
Per il backup non ho usato le porte USB oppure eSata del NAS Qnap , ma ho preferito crearmi un NAS scegliendo l'hardware che io volevo . Ho scelto OMV che sfrutto per Backup Nas e protocollo NFS , semplice da usare , se si conosce qualche comando Linux (deb) meglio ancora , interfaccia grafica molto semplice e intuitiva.
Il mio consiglio e valutate molto bene la cosa , se volete un all in one , non volete vedere la bolletta elettrica aumentare di un bel po , e non volete perdere tempo per le configurazioni prendete un NAS già bello e fatto , però ricordatevi sempre di fare un Backup esterno dei dati . RAID non significa Backup .
elektroplay
11-08-2012, 19:34
grazie per la risposta. quindi è preferibile per me usare il lacie d2 per fare i backup mentre il nas non mi interessa se perdo dati perchè avrà un utilizzo prevalentemente multimediale.
quindi tu mi consigli il qnap?
Enigma_lan
11-08-2012, 19:48
Ciao , di niente figurati
Sè il tuo utilizzo primario del nas e multimediale , ti consiglio il Qnap, anche se sfrutteresti il nas all'1%.
Poi con le app proprietarie di qnap ti divertirai ;)
Ansem_93
11-08-2012, 20:58
per me invece il cui scopo principale è poter accedere ai dati da diversi pc cosa consiglieresti?
Comunque solo io non riesco a capire bene la differenza tra un nas e un muletto che mette gli hard disk in rete in modo che tutti i pc ci possano accedere? :(
Enigma_lan
12-08-2012, 19:45
@Ansem_93
Se non hai bisogno di tanti servizi sulla rete , ti consiglio di provare OMV oppure FreeNas , puoi creare più di un semplice NAS .
Ansem_93
12-08-2012, 19:58
@Ansem_93
Se non hai bisogno di tanti servizi sulla rete , ti consiglio di provare OMV oppure FreeNas , puoi creare più di un semplice NAS .
scusa ma purtroppo sono davvero ignorante in questo settore :muro: mi potresti fare un esempio di servizi di rete che può offrire un nas,differenti dal permettermi di accedere a tutti i file da vari pc?
Enigma_lan
12-08-2012, 20:25
mi potresti fare un esempio di servizi di rete che può offrire un nas,differenti dal permettermi di accedere a tutti i file da vari pc?
Servizio SMB/CIFS (condivisione di cartelle) , protocollo NFS (condivisione cartelle/HD , molto veloce se usi Linux come OS) , servizio BitTorrent puoi scaricare torrent a pc spento direttamente sul NAS , puoi usare il Nas anche come Web Server , proxy Server , server dlna e molti altri . . .
elektroplay
12-08-2012, 21:38
se posso chiedere un ultimissima cosa: il qnap ts419pII che voglio prendere io se non sbaglio l'ultimo modello differisce dal precedente solo nelle interfacce usb. ovvero gli ultimi hanno due usb 2.0 e 2 usb 3.0 anzichè 4 usb 2.0 del modello precedente.
cercando nei vari siti e rivenditori che non linko perchè tanto sono tutti uguali riportano tutti nella scheda tecnica le seguenti interfacce che mi fanno pensare che si tratti del modello con le sole 2.0
4 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin
2 x Ethernet 1000Base-T - RJ-45
2 x eSATA-300 - Seriale ATA esterno a 7 pin
vorrei capire se si tratta solo del fatto che al momento delle inserzioni hanno fatto un copia-incolla spudorato dal sito produttore o se si tratta del modello vecchio. ho chiesto a un paio di sti venditori e mi dicono che loro non lo sanno perchè fanno solo da tramite alle vendite.
c'è un modo alternativo per capire se sto benedetto nas ha le 3.0? esiste un seriale ad esempio oltre il quale sono sicuro al 100% di avere in mano l'ultima versione? :ave: :ave:
malatodihardware
12-08-2012, 22:04
Ti conviene chiedere al negozio, magari non hanno aggiornato la scheda tecnica visto che il modello e la nomenclatura è sempre quella. Secondo il sito QNAP dovrebbero già essere in vendita da Maggio quelli con USB 3.0
PS: Se non ti serve una velocità eccessiva puoi considerare anche il 412 (circa 10 mb\s in meno) ma risparmi quasi 150 Euro..
elektroplay
12-08-2012, 22:15
si l'avevo visto . anche col semplice 419p+ risparmio qualcosa. la differenza è che ha un processore 1,6 invece che a 2ghz
il fatto è che ho paura che per ora vada bene ma poi magari in un futuro troppo immediato diventi "lento". il 419 come scritto sopra ho provato a chiedere della scheda tecnica ma non mi han piu risposto. non so se si son scocciati. mi girerebbero le scatole ritrovarmi con un modello a 2.0 visto che andiamo verso periferiche a 3.0 .
scusa ma purtroppo sono davvero ignorante in questo settore :muro: mi potresti fare un esempio di servizi di rete che può offrire un nas,differenti dal permettermi di accedere a tutti i file da vari pc?
ehm..... ci sono 3 3d appositi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880 :read: :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991 :read: :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561 :read: :read: capisco che qui ci si da una mano, ma ci sono già le info che cerchi :rolleyes: basta cercarle!!! in fondo nemmeno tanto visto che sono il 1° 2° 4° in prima pagina...:rolleyes:
nn vanifichiamo il lavoro altrui per la nostra pigrizia.
ps: il cross post è vietato dal regolamento.
Ansem_93
16-08-2012, 12:28
posto qui perchè mi sembra il posto migliore :)
vorrei,prima di farmi un nas vero e proprio, provare a farmi un nas utilizzando un vecchio pc con p4 o roba più o meno di quel periodo.
Vorrei chiedervi quali sono i principali SO per i nas oltre a XBMC e WHS 2011 che siano compatibili con processori così vecchi :)
posto qui perchè mi sembra il posto migliore :)
vorrei,prima di farmi un nas vero e proprio, provare a farmi un nas utilizzando un vecchio pc con p4 o roba più o meno di quel periodo.
Vorrei chiedervi quali sono i principali SO per i nas oltre a XBMC e WHS 2011 che siano compatibili con processori così vecchi :)
Con p4 o roba del periodo ? Sei pazzo ??:D Sono i modelli più energivori di tutta la storia di Intel !!!
Se ti studi questo thread per almen le prime 50 pagine troverai tutte le risposte alle tue domande .... se cerchi i miei vecchi post troverai tutto un making-of di un Nas con whs 1, vecchio ma ancora validissimo ....
(tra l'altro vendo 2 licenze originali, nuove e mai usate :read: )
posto qui perchè mi sembra il posto migliore :)
vorrei,prima di farmi un nas vero e proprio, provare a farmi un nas utilizzando un vecchio pc con p4 o roba più o meno di quel periodo.
Vorrei chiedervi quali sono i principali SO per i nas oltre a XBMC e WHS 2011 che siano compatibili con processori così vecchi :)
XBMC non è un sistema operativo ma pensi un programma e inoltre non serve a nulla per fare un NAS bensi serve per fare un Mediacenter OpenSource. Comunque sconsiglio, come già detto da glfp, di usare processori pentium 4 poichè sono i precessori con il peggior rapporto consumo/prestazioni. Tra gli os che ti consiglio per costruire un NAS troviamo:
-Free NAS
-OpenMediaVault :sofico:
-Whs 1
Il più semplice da usare se hai poca dimestichezza con la shell è whs 1.
posto qui perchè mi sembra il posto migliore :)
vorrei,prima di farmi un nas vero e proprio, provare a farmi un nas utilizzando un vecchio pc con p4 o roba più o meno di quel periodo.
Vorrei chiedervi quali sono i principali SO per i nas oltre a XBMC e WHS 2011 che siano compatibili con processori così vecchi :)
come già detto da glfp, considera di utilizzare un p4 solo per prove di laboratorio, non per il nas vero e proprio in quanto non è davvero un processore indicato allo scopo. In poco tempo, se lo tieni acceso abbastanza, le spese aggiuntive di corrente elettrica supererebbero i costi di un nuovo hardware più moderno, adeguato e performante.
Inoltre su un P4 credo che whs 2011 non sia consigliabile, ed essendo whs v1 un prodotto a fine vita, ti consiglio OpenMediaVault, che ha requisiti hw decisamente più bassi, ma non per questo ha performance inferiori.
FreeNAS, se vuoi utilizzare ZFS, ha requisiti hw anche più elevati di WHS 2011.
Se vuoi provare WHS2011 o ZFS seriamente ti devi (a mio parere) rassegnare a acquistare subito nuovo hardware.
Ansem_93
17-08-2012, 17:58
come già detto da glfp, considera di utilizzare un p4 solo per prove di laboratorio, non per il nas vero e proprio in quanto non è davvero un processore indicato allo scopo. In poco tempo, se lo tieni acceso abbastanza, le spese aggiuntive di corrente elettrica supererebbero i costi di un nuovo hardware più moderno, adeguato e performante.
Inoltre su un P4 credo che whs 2011 non sia consigliabile, ed essendo whs v1 un prodotto a fine vita, ti consiglio OpenMediaVault, che ha requisiti hw decisamente più bassi, ma non per questo ha performance inferiori.
FreeNAS, se vuoi utilizzare ZFS, ha requisiti hw anche più elevati di WHS 2011.
Se vuoi provare WHS2011 o ZFS seriamente ti devi (a mio parere) rassegnare a acquistare subito nuovo hardware.
nono tranquillo,voglio solo fare un esperimento per provare i vari OS e vedere come funziona un NAS! Anche perchè a sto punto tengo acceso il pc in firma che consuma meno!
non ho chiara una cosa whs 1 intendete il 2011 o una versione precedente? comunque magari per iniziare partirò con openMediaVault essendo il più leggero :)
P.S. ma perchè non c'è un bel topic ufficiale per media vault come c'è invece per WHS 2011? sarebbe parecchio comodo!
Ansem_93
20-08-2012, 15:28
Gente riguardo al nas ho due domande:
1)su OMV è possibile installare jdowloader e utorrent?o comunque programmi con le stesse funzioni?
2)secondo voi è meglio un raid 1 con 2 HDD da 3tb o un RAID 5 con 3 HDD da 2tb?
Gente riguardo al nas ho due domande:
1)su OMV è possibile installare jdowloader e utorrent?o comunque programmi con le stesse funzioni?
2)secondo voi è meglio un raid 1 con 2 HDD da 3tb o un RAID 5 con 3 HDD da 2tb?
1)
jdownloader è complicato perché è una applicazione GUI e OMV è headless, manca di GUI ed è sconsigliabile installarla. Io lo ho installato, ma lo piloto tramite una sessione vnc che parte in automatico con fluxbox, e al suo interno parte jdownloader. Quando voglio accedervi, dal pc desktop mi connetto a questa sessione vnc, e manovro jdownloader. Ma non lo uso più da tempo. Hai considerato un programma chiamato pyload? Fa praticamente tutto quello che fa jdownloader ed è una web application.
utorrent non so, ma deluge, transmission o altri si possono installare senza difficoltà.
2) dipende! con il raid-5 da 3x2tb hai più spazio (4TB circa) rispetto a un raid1 di 2x3TB (3 TB). Il raid-5 su hd così grandi è decisamente sconsigliabile, le probabilità di un URE (unrecoverable read error) in rebuild sono alte. Meglio il raid-6 che però richiede almeno 4 hd. Inoltre il raid-5, come anche il raid-6, possono essere lenti in scrittura random. In sequenziale, se la cpu è appena decente, non ci sono particolari problemi.
Il raid-1 è ottimale (così come la sua combinazione con raid-0, il raid 1+0), ma più costoso.
1)
jdownloader è complicato perché è una applicazione GUI e OMV è headless, manca di GUI ed è sconsigliabile installarla. Io lo ho installato, ma lo piloto tramite una sessione vnc che parte in automatico con fluxbox, e al suo interno parte jdownloader. Quando voglio accedervi, dal pc desktop mi connetto a questa sessione vnc, e manovro jdownloader. Ma non lo uso più da tempo. Hai considerato un programma chiamato pyload? Fa praticamente tutto quello che fa jdownloader ed è una web application.
utorrent non so, ma deluge, transmission o altri si possono installare senza difficoltà.
2) dipende! con il raid-5 da 3x2tb hai più spazio (4TB circa) rispetto a un raid1 di 2x3TB (3 TB). Il raid-5 su hd così grandi è decisamente sconsigliabile, le probabilità di un URE (unrecoverable read error) in rebuild sono alte. Meglio il raid-6 che però richiede almeno 4 hd. Inoltre il raid-5, come anche il raid-6, possono essere lenti in scrittura random. In sequenziale, se la cpu è appena decente, non ci sono particolari problemi.
Il raid-1 è ottimale (così come la sua combinazione con raid-0, il raid 1+0), ma più costoso.
Credo che jdownloader sia installabile su headless, cmq ha il plugin remote che funziona benissimo. È da provare per vedere se prova ad installare le librerie gtk o qt.
Inviato dal mio Rasoio Motorola
Ansem_93
20-08-2012, 17:32
1)io ho detto jdownloader e utorrent perchè usando windows conosco quelli,quindi se ci sono alternative simili non ho problemi
2)a me interessa principalmente la sicurezza dei dati. con il raid 5 rischio quindi di perderli?(come CPU pensavo ad una APU AMD)
1)io ho detto jdownloader e utorrent perchè usando windows conosco quelli,quindi se ci sono alternative simili non ho problemi
2)a me interessa principalmente la sicurezza dei dati. con il raid 5 rischio quindi di perderli?(come CPU pensavo ad una APU AMD)
2) con dischi da 2tb decisamente sì, il rischio è abbastanza consistente!
Per il punto 1), se JDownloader nom è irrinunciabile, dai un occhio a pyload (molto leggero, a me gira senza alcun prob su un atom 330 e non è l'unico servizio erogato da quel mulettino)
Riguardo al remote: in effetti ho abbandonato jdownloader da tempo; in quel periodo non aveva una vera modalità headless, ci voleva sempre un desktop attivo. Per questo ho utilizzato una sessione vnc virtuale. Devo dire che è un po' che non mi aggiorno a riguardo, più che altro perché usando pyload non mi è mai servito tornare a jdownloader, che è comunque (gui o no) molto più pesante.
Ansem_93
20-08-2012, 23:24
2) con dischi da 2tb decisamente sì, il rischio è abbastanza consistente!
Per il punto 1), se JDownloader nom è irrinunciabile, dai un occhio a pyload (molto leggero, a me gira senza alcun prob su un atom 330 e non è l'unico servizio erogato da quel mulettino)
Riguardo al remote: in effetti ho abbandonato jdownloader da tempo; in quel periodo non aveva una vera modalità headless, ci voleva sempre un desktop attivo. Per questo ho utilizzato una sessione vnc virtuale. Devo dire che è un po' che non mi aggiorno a riguardo, più che altro perché usando pyload non mi è mai servito tornare a jdownloader, che è comunque (gui o no) molto più pesante.
capito :) grazie mille!
@jgvnn
leggo molti tuoi interventi per quanto riguarda debian, freebsd,ecc...
come ho letto il tuo blog con la guida sulla sincronizzazione tra nas e pc che ho trovato molto interessante. come tua hai scritto le tue guide vanno bene anche per OMV.
essendo io niubbo (ma molto su debian e affini), e sto mettendo su un nas con HP microserver/OMV, ma ho alcune difficoltà, ora prima di scrivere voorei chiederti se posso contattarti in pvt per illustrarti cosa vorrei ottenere e se possibile come?
poi se la cosa potrebbe essere fattibile, possiamo postarla qui per condividere tt??
@jgvnn
leggo molti tuoi interventi per quanto riguarda debian, freebsd,ecc...
come ho letto il tuo blog con la guida sulla sincronizzazione tra nas e pc che ho trovato molto interessante. come tua hai scritto le tue guide vanno bene anche per OMV.
essendo io niubbo (ma molto su debian e affini), e sto mettendo su un nas con HP microserver/OMV, ma ho alcune difficoltà, ora prima di scrivere voorei chiederti se posso contattarti in pvt per illustrarti cosa vorrei ottenere e se possibile come?
poi se la cosa potrebbe essere fattibile, possiamo postarla qui per condividere tt??
grazie mille, puoi tranquillamente contattarmi.
Purtroppo sono un po' fermo con il blog, volevo pubblicare altre cosettine. Ma ultimamente ho avuto la gioia della nascita del primo figlio e il tempo a disposizione è drasticamente diminuito! :-)
in primis.. congratulazioni per arrivo
poi grazie per la disponibilità. ti mando pvt con quello che ho in mente.
ciao a tutti,
posto qui perche' devo assemblare un pc che fungera' da nas e vorrei qualche consiglio.
Leggendo un po il thread mi sono fatto un idea su come potrebbe essere la configurazione, quindi mi trovo a condividere la mia idea con voi.
Premetto che sono gia' in possesso di alcuni componenti, da cui vorrei tirar fuori un HTPC e una NAS, ognuno dedicato alla sua funzione specifica.
Ad oggi possiedo questo:
- Minitower MicroATX Coolermaster Elite 342
- Scheda Madre Gigabyte G31M-ES2L
- CPU Pentium E5700
- Ram 4GB DDR2
- Scheda Video Radeon HD6450.
- Alimentatore di marca non meglio precisata da 500W
Di questo vorrei utilizzare tutto tranne il case per un HTPC con XBMC.
Per la NAS ho trovato online questi componenti:
- Scheda Madre AsRock B75M-GL (6 interfacce Sata)
- CPU Intel Celeron Dual Core G540
- Alimentatore Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus
- Ram 4GB DDR3 presa da un terzo pc che verra' upgradato a 8GB
- Per il case utilizzerei quello sopra.
Ho intenzione di usare OMV come S.O.
L' utilizzo che ne faro' sara' di download con pyload e condivisione di share (nfs o smb, da valutare)
Che ne dite? Potrebbe essere efficiente sotto il profilo dei consumi? O si potrebbe fare di meglio, magari con atom o fusion?
Attendo consigli,
Grazie!
Ho intenzione di usare OMV come S.O.
L' utilizzo che ne faro' sara' di download con pyload e condivisione di share (nfs o smb, da valutare)
OMV con 2 GB di ram è fine che mai!
dateme_un_nick
26-09-2012, 22:46
salve ragazzi è da un po che sto testando per bene OMV sul mio nas casalingo...sono alla ver 0.4.0.1
CFG:
Zotac 10-dtx con ATOM d525
4 GB di ram
2x2 TB HD raid 1
1x 20 gb OS
arriviamo al dunque...sto testando la rete per bene e mi sono accorto che alzando l'MTU a 7000 riscontro aumenti in lettura ma un drastico peggioramento in scrittura :confused: la CPU lavora un buon 30% meno .... sono curioso di sapere il perche... consigli? sinceramente stavo anche pensando di passare ad una main+cpu piu performanti .... che ne pensate?
salve ragazzi è da un po che sto testando per bene OMV sul mio nas casalingo...sono alla ver 0.4.0.1
CFG:
Zotac 10-dtx con ATOM d525
4 GB di ram
2x2 TB HD raid 1
1x 20 gb OS
arriviamo al dunque...sto testando la rete per bene e mi sono accorto che alzando l'MTU a 7000 riscontro aumenti in lettura ma un drastico peggioramento in scrittura :confused: la CPU lavora un buon 30% meno .... sono curioso di sapere il perche... consigli? sinceramente stavo anche pensando di passare ad una main+cpu piu performanti .... che ne pensate?
siamo OT... però per curiosità, che velocità ottieni? R/W intendo. Lo switch è gigabit? I cavi sono cat 5e o 6?
dateme_un_nick
27-09-2012, 17:39
siamo OT... però per curiosità, che velocità ottieni? R/W intendo. Lo switch è gigabit? I cavi sono cat 5e o 6?
In lettura circa 80 e in scrittura 50-40-30...... Diciamo un po ballerina..... Lo switch é gigabit ed i cavi sono 5e... Stasera a casuccia ti do più Info...
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
dateme_un_nick
27-09-2012, 22:17
siamo OT... però per curiosità, che velocità ottieni? R/W intendo. Lo switch è gigabit? I cavi sono cat 5e o 6?
doppio :D
x tutti : perche non apriamo un Thread Ufficiale su OMV ?
dateme_un_nick
27-09-2012, 22:29
siamo OT... però per curiosità, che velocità ottieni? R/W intendo. Lo switch è gigabit? I cavi sono cat 5e o 6?
Eccomi qui :D ... stasera ho giocato con iscsi ..e devo dire che un netto miglioramento c'è stato ...... ma non fa al caso mio usare il nas configurato cosi ... cmq lunedi ricablo tutta la rete con 5e certifica e schermato nuovo .. e poi vediamo ;)
doppio :D
x tutti : perche non apriamo un Thread Ufficiale su OMV ?
in effetti...
Eccomi qui :D ... stasera ho giocato con iscsi ..e devo dire che un netto miglioramento c'è stato ...... ma non fa al caso mio usare il nas configurato cosi ... cmq lunedi ricablo tutta la rete con 5e certifica e schermato nuovo .. e poi vediamo ;)
per curiosità mi dici che switch hai? io in scrittura mi fermo a 30...
dateme_un_nick
28-09-2012, 20:17
in effetti...
per curiosità mi dici che switch hai? io in scrittura mi fermo a 30...
30..... Cavolo ed io che mi lamento dei miei 50.....
è un tplink 8 porte..... niente di particolare.....
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
malatodihardware
29-09-2012, 07:24
50 dovresti raggiungerli con qualsiasi switch gigabit, secondo me il problema non è li.. Ho sia un tp-link che un 3com e arrivo intorno agli 80/90 senza particolari configurazioni (niente jumbo frame ad esempio)
Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2
ho pure io un tplink... i primi indagati sono i cavi... dei 5e recuperati... sono in attesa dei 6 per vedere se cambia qualcosa... se no non so più che pensare
malatodihardware
29-09-2012, 12:39
Gli switch IMHO entrano in gioco solo con carichi veramente grossi e diverse postazioni, i cavi ancora meno..
Se vuoi fare una controprova metti due pc con una normale condivsione e fai dei test di copia\incolla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.