PDA

View Full Version : Guida - Collegare una chitarra al pc e software emulazione amplificatore


Pagine : [1] 2 3

jasonj
16-02-2009, 18:24
Questa guida nasce da prove e ricerche fatte in rete per poter suonare una chitarra collegandola
al pc senza avere un amplificatore specifico, e con l'ausilio di un software
per poter applicare degli effetti e suonare in tempo reale.

bhe finalmente sono riuscito ad avere un buon risultato utilizzando comunque una scheda
audio per niente costosa o con caratteristiche particolari


L'hardware a disposizione e' il seguente:

CPU intel E4300 1.8Ghz @ 2.7Ghz (non e' importante avere tanta potenza)
MOBO Asus Commando chipset 965p
RAM 2x1gb geil ultra
VGA 8800gts 320mb
HD 250 Gb
Scheda Audio SondBlaster Live 7.1 24bit
DRIVER Asio4all
Casse Logitech X230 2.1 32Watt RMS
SOFTWARE Guitar Rig versione 3
S.O. Windows XP 32bit


successivamente ho preso un amplificatore per chitarra uno storm AK15G, e' una versione base
non ha nessun effetto oltre alla distorsione, 36euro il prezzo dice tutto.

Il software che ho utilizzato e' Guitar Rig 3 della Native Instrument
puo' essere utilizzato sia come Plugin VST che come programma a se stante.

Il programma puo' essere utilizzato anche con una pedaliera, si chiama RIG KONTROL funziona da wahwah e da footswich.(se ne puo' anche fare a meno)

Prima di acquistare il programma consiglio sempre di provare la versione demo per testare se il vostro Hardware, in particolare la scheda audio, supporta i driver Asio e soprattutto verificare che i tempi di latenza non siano troppo alti da pregiudicare esecuzione in tempo reale.

La mia SoundBlaster live ha tempi di latenza di 2ms, e non percepisco il ritardo, sembra di suonare in tempo reale, mentre la scheda audio pci-e 1x in dotazione con la Asus commando nella prima prova veloce non ha per niente la latenza bassa, il suono arriva alle casse dopo qualche secondo.

Scaricate i driver Asio da questo link--->http://www.asio4all.com/
ed installateli

scaricate la versione demo di Guitar Rig-->http://www.native-instruments.com/index.php?id=guitarrig3
installate il programma e per il momento non avviatelo.

Andiamo a configurare il nostro sistema per poter sentire la nostra chitarra nelle casse.

Colleghiamo la chitarra elettrica alla scheda audio, vi occorre un cavo Jack M/M (6.5mm normale per chitarra) e un riduttore da 6.35 a 3.5mm per poterlo collegare all'ingresso line-in della scheda audio.Il collegamento ovviamente va fatto con le casse SPENTE.

Fatto questo aprite i controlli volume (START-->Tutti i programmi-->Accessori-->Svago-->controllo volume) andate in opzioni-->proprietà e cliccate su Registrazione, selezionare "linea in entrata"
e deselezionare "microfono"


Sul mio pc non so' perche' ma funziona diversamente, ho selezionato sia "microfono" che "linea in entrata" che "ingresso S/pdif"
poi dal pannello controllo riproduzione ho disattivato sia "microfono" che "linea entrata" e funziona correttamente, qui gli screen dei settaggi da me selezionati:

screen pannello registrazione
http://img175.imageshack.us/img175/3479/controlloregistrazione0oo3.jpg (http://imageshack.us)
http://img175.imageshack.us/img175/controlloregistrazione0oo3.jpg/1/w668.png (http://g.imageshack.us/img175/controlloregistrazione0oo3.jpg/1/)

screen pannello riproduzione
http://img239.imageshack.us/img239/9877/controlloregistrazionepg4.jpg (http://imageshack.us)
http://img239.imageshack.us/img239/controlloregistrazionepg4.jpg/1/w672.png (http://g.imageshack.us/img239/controlloregistrazionepg4.jpg/1/)

Accendete le casse e' IMPOSTATE UN VOLUME BASSO per evitare che durante queste prove
dei rumori e scoppiettii, per errati settaggi vi danneggino i coni delle casse.
A questo punto dovreste gia' sentire la vostra chitarra nelle casse del pc, con suono pulito.

jasonj
16-02-2009, 18:24
Adesso avviate GuitAr Rig, vi si aprira' una schermata come questa

http://img223.imageshack.us/img223/7527/schermataguitarrigog4.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/schermataguitarrigog4.jpg/1/w1009.png (http://g.imageshack.us/img223/schermataguitarrigog4.jpg/1/)

e andate su:
File--Audio and Midi Setting
vi si apre una scheda dove dovete impostare in SoundCard

Interface ASIO
Sample Rate 44100
Output Device ASIO4ALL v2

http://img11.imageshack.us/img11/6605/setupaudiocardmq3.jpg (http://imageshack.us)
http://img11.imageshack.us/img11/setupaudiocardmq3.jpg/1/w506.png (http://g.imageshack.us/img11/setupaudiocardmq3.jpg/1/)

come potete notare la latenza della scheda audio e' di 2ms

adesso cliccate su ASIO Config
e impostate Dimensioni Buffer ASIO = 64 Campioni (di default dovrebbe essere 512) chiudete la sola finetra ASIO4ALL dalla X

http://img134.imageshack.us/img134/4909/configasioel9.jpg (http://imageshack.us)
http://img134.imageshack.us/img134/configasioel9.jpg/1/w533.png (http://g.imageshack.us/img134/configasioel9.jpg/1/)

Andate poi nella scheda MIDI e impostate i settaggi come da screen qui sotto e cliccate su OK

http://img522.imageshack.us/img522/2528/setupmidifw9.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/setupmidifw9.jpg/1/w505.png (http://g.imageshack.us/img522/setupmidifw9.jpg/1/)

bene a questo punto dal software "guitar rig" selezionate un tipo di suono con il rispettivo preset e provate a fare un accordo il suono dovrebbe essere gia' emulato dal programma


ATTENZIONE questo va fatto per il momento con il volume basso non appena siete sicuri che i settaggi siano giusti e che quindi non ci sono rumori di sottofondo e scricchiolii potete alzare il volume e divertitevi a scegliere i suoni che vi aggradano di piu'



I risultati ottenuti da me con questa scheda Audio da 19 euro sono eccellenti, nessun rumore di sottofondo o volume troppo basso, dovuti magari alla differenza di impedenza,
il suono e' spettacolare posso emulare “quasi” qualsiasi distorsione o effetto.
Pero' c'e' una limitazione, infatti ho detto quasi qualsiasi effetto, in giro per la rete ho trovato dei preset con gli effetti che usano le varie band piu' o meno famose e piu' o meno fedeli come suoni,ma alcuni hanno cosi tanti effetti a cascata che credo la scheda audio non riesce a gestirli, visto che l'utilizzo della cpu si aggira al max intorno al 10%.

jasonj
16-02-2009, 18:26
Quindi guardando lo screen di guitar rig postato sopra potete notare che sulla sinistra scegliete il tipo di suono che volete avere (jazz-metal-country-blues,etc) in basso scegliete il tipo di amplificatore ed effetti pre impostati.
sulla destra potete variare i volumi e i settaggi dei vari effetti.

oltre ad avere quei suoni preimpostati ne potete creare di nuovi o aggiungere effetti a quelli gia esistenti basta andare nella scheda componets vi apparira la seguente schermata

http://img11.imageshack.us/img11/5378/settaggicomponentiguitarr1.jpg (http://imageshack.us)
http://img11.imageshack.us/img11/settaggicomponentiguitarr1.jpg/1/w1009.png (http://g.imageshack.us/img11/settaggicomponentiguitarr1.jpg/1/)

potete scegliere il tipo di amplificatore, il distorsore, equalizzatori,etc.
naturalmente ogni effetto ha ulteriori suoi settaggi.

jasonj
16-02-2009, 18:55
NUOVO COLLEGAMENTO

Adesso ho collegato sia le casse per pc (le x230 2.1) che l'amplificatore per chitarra che da solo e' penoso,ovvero attaccato direttamente alla chitarra, ha una distorsione bruttissima, come potenza è piu' che sufficiente per poter suonare in camera.
Quindi quello che ho cercato di fare era collegare anche questo amplificatore al pc per poter avere il suono elaborato dal software.

La mia idea era di avere il sistema 2.1 (logitech x230) collegato solo sul canale di sinistra e l'amplificatore sul canale di destra.
Dalle logitech fare uscire solo il suono del brano che ho intenzione di ascoltare, mentre dall'ampli il suono della chitarra suonata da me, cosi da poter stare dietro la musica in due canali diversi:
1)per evitare il rischio di rovinare le casse pc se suono a volume troppo alto
2)a me personalmente viene meglio suonare ascoltando da due fonti diverse la musica e la chitarra.



materiale occorente

-sdoppiatore jack 3.5mm--->RCA (da collegare in line-in della scheda audio)
-1 cavo RCA-->jack 3.5mm(per l'amplificatore)
-1 adattatore jack 6.35mm-->3.5mm (per l'amplificatore)
-1 cavo RCA maschio/femmina (dipende dall'ingresso delle vostre casse,le mie avevano un adattatore RCA Femmina-->jack 3,5mm femmina)


il suono emulato da guitar rig nel solo amplificatore e' una meraviglia (ricordo che la sua distorsione era uno schifo) e i 15W per la stanza dove suono,sono anche eccessivi.


P.S. invito gli utenti che utilizzano altri software di emulazione a postare le proprie guide, impressioni e i settaggi per utilizzare al meglio questi programmi

PinkNoiser
16-02-2009, 22:45
Ho letto scorrendo il tuo post..
La configurazione in cui dici di "disattivare" il mic in e il line in è corretta e tuttaltro che strana, se ho capito bene dalla schermata tu in quel momento stai selezionando cosa ascoltare dall'out..
Se tu togliessi disattiva da quelle fonti sentiresti anche il suono "dry", cioè quello della chitarra senza effetti, uscire dalle casse, mixato con l'out della scheda.
Possiedo una scheda con ingresso ad alta impedenza per chitarra, ma che personalmente non ho mai usato. Per registrare qualche parte di chitarra di solito colleghiamo l'out di un Line6POD all'in della mia scheda, ma è questione di comodita perche forse i risultati migliori si avrebbero usando dirttamente la scheda integrata al POD.
Guitar Rig l'ho provato ma mai usato perchè appunto non ho mai gestito effetti della chitarra dal pc.

Se hai un problema a gestire effetti troppo pesanti, la colpa è della CPU ma anche della scheda audio

Una cosa che puoi fare è alzare la latenza fincè riesci a tollerarla..In teoria (e anche in pratica) l'orecchio umano non percepisce AFFATTO un ritardo fino a 10ms, e tu con 4 ms purtroppo sei quasi al limite (4in ingresso e 4 in uscita fanno 8)..personalmente suonando con una tastiera con 2ms funziona perfettamente, passando a 5 diventa molto fastidioso, oltre è impossibile.

Una cosa che puoi fare è collegare chitarra all'ampli e ampli alla scheda, soluzione usata da molti, anche con appositi piccoli ampli usati come preamp(anche la marshall ne ha fatto uno credo). Cosi hai un volume in ingresso piu alto (non esagerare), e provare live con effetti un pò più spogli, poi suonare con latenza piu alta e tutti gli effetti attivati ma ascoltando non quello che viene fuori dal software, ma il segnale "clean" dall'amplificatore.

Per certi suoni è praticamente impossibile, ma se sono solo colorature del suono, cosi ti assicuri una registrazione precisa..

Se vuoi farti un regalo in futuro ti consiglio una buona pedaliera multieffetto che abbia in se una bella scheda audio usb/firewire così da poter registrare BENE le tue performance..E un paio di buone cuffie per essere sicuro che il suono che ti esce così "figo" sulle tue casse non suoni come una lima su una padella su un'autoradio o uno stereo...

jasonj
17-02-2009, 21:01
Ho letto scorrendo il tuo post..
La configurazione in cui dici di "disattivare" il mic in e il line in è corretta e tuttaltro che strana, se ho capito bene dalla schermata tu in quel momento stai selezionando cosa ascoltare dall'out..
Se tu togliessi disattiva da quelle fonti sentiresti anche il suono "dry", cioè quello della chitarra senza effetti, uscire dalle casse, mixato con l'out della scheda.

si ho riportato anche la configurazione che ho trovato su internet
in effetti a suo tempo ricordo di averlo deselezionato proprio per non sentire l'audio pulito.


Possiedo una scheda con ingresso ad alta impedenza per chitarra, ma che personalmente non ho mai usato. Per registrare qualche parte di chitarra di solito colleghiamo l'out di un Line6POD all'in della mia scheda, ma è questione di comodita perche forse i risultati migliori si avrebbero usando dirttamente la scheda integrata al POD.
Guitar Rig l'ho provato ma mai usato perchè appunto non ho mai gestito effetti della chitarra dal pc.

che scheda audio e'?

Se hai un problema a gestire effetti troppo pesanti, la colpa è della CPU ma anche della scheda audio

Una cosa che puoi fare è alzare la latenza fincè riesci a tollerarla..In teoria (e anche in pratica) l'orecchio umano non percepisce AFFATTO un ritardo fino a 10ms, e tu con 4 ms purtroppo sei quasi al limite (4in ingresso e 4 in uscita fanno 8)..personalmente suonando con una tastiera con 2ms funziona perfettamente, passando a 5 diventa molto fastidioso, oltre è impossibile.

non ho mai visto superare il 18% di utilizzo della cpu anche con altri programmi aperti ed in esecuzione contemporaneamente a guitar rig.
credo sia proprio la scheda audio che non riesce a gestirli,comunque fino a dieci effetti riesco a metterli.

Una cosa che puoi fare è collegare chitarra all'ampli e ampli alla scheda, soluzione usata da molti, anche con appositi piccoli ampli usati come preamp(anche la marshall ne ha fatto uno credo). Cosi hai un volume in ingresso piu alto (non esagerare), e provare live con effetti un pò più spogli, poi suonare con latenza piu alta e tutti gli effetti attivati ma ascoltando non quello che viene fuori dal software, ma il segnale "clean" dall'amplificatore.

Per certi suoni è praticamente impossibile, ma se sono solo colorature del suono, cosi ti assicuri una registrazione precisa..

Se vuoi farti un regalo in futuro ti consiglio una buona pedaliera multieffetto che abbia in se una bella scheda audio usb/firewire così da poter registrare BENE le tue performance..E un paio di buone cuffie per essere sicuro che il suono che ti esce così "figo" sulle tue casse non suoni come una lima su una padella su un'autoradio o uno stereo...

potrebbe essere un ottima idea, da provare anche se non ho assolutamente problemi di volume in ingresso, anzi il volume IN di guitar rig e' impostato a meta'.
grazie per il tuo intervento anzi se hai ulteriori consigli sono ben accetti.

PinkNoiser
18-02-2009, 09:36
E' una Tascam US-144, quando i driver non fanno le bizze, cioè se eviti di tenere aprti altri processi quando lavori, riesce a gestire senza problemi una grande quantità di strumenti virtuali e un paio di in contemporaneamente con la latenza settata su normal (2ms, buffer 128 samples).
Penso che tu in questo momento sia utilizzando l'ingresso mic..
Prova a vedere se passando per l'amplificatore (assolutamente dry, senza effetti) e nell'ingresso line il suono migliora o peggiora..
Anche se senza validi strumenti d'ascolto (cuffie o casse) è difficile se non impossibile fare paragoni di suono..

jasonj
21-02-2009, 14:18
la prossima settimana provo Amplitube vediamo come si comporta con questo altro software la mia configurazione, e provero' anche il consiglio dato da PinkNoiser.

jasonj
28-02-2009, 23:26
niente amplitube2 non sono riuscito a farlo andare neanche con i driver Asio input troppo basso non arriva un segnale apprezzabile alle casse.
provero' attaccando l'uscita dell'amplificatore alla scheda.

Fabio Nardozzi
03-03-2009, 00:01
Ciao, interessante guida. Ti chiedo una cosa; Sapresti consigliarmi una scheda audio esterna per il mio notebook? Attualmente uso l'entrata del microfono, quindi tramite un riduttore ed utilizzando l'audio integrato, ma non posso scendere sotto i 7ms come latenza, mi serve qualcosa per lavorare in tempo reale con Guitar Rig, Cubase e via di seguito, consigli? Non vorrei spendere tanto, massimo 150€. Ho un notebook Toshiba Satellite L40. Grazie per l'eventuale risposta.

jasonj
03-03-2009, 18:21
Ciao, interessante guida. Ti chiedo una cosa; Sapresti consigliarmi una scheda audio esterna per il mio notebook? Attualmente uso l'entrata del microfono, quindi tramite un riduttore ed utilizzando l'audio integrato, ma non posso scendere sotto i 7ms come latenza, mi serve qualcosa per lavorare in tempo reale con Guitar Rig, Cubase e via di seguito, consigli? Non vorrei spendere tanto, massimo 150€. Ho un notebook Toshiba Satellite L40. Grazie per l'eventuale risposta.

ciao
io non possiedo ancora una scheda audio decente avevo fatto un pensierino sulla Tascam US-144 vediamo se PinkNoiser riesce a farci una piccola recensione sulla scheda.

Children of Bodom
10-03-2009, 17:24
ciao.mi postresti dire esattamante che cavo devo comprare e che adattore per collegare la chitarra al pc?non ho ben capito che riduttore e che cavi ci vogliono.grazie

jasonj
11-03-2009, 13:12
ciao.mi postresti dire esattamante che cavo devo comprare e che adattore per collegare la chitarra al pc?non ho ben capito che riduttore e che cavi ci vogliono.grazie

se utilizzi il normale cavo della chitarra con i jack da 6.35mm (quelli grandi) ti basta un riduttore 6.35mm femmina-->3.5mm maschio.

posta anche le tue impressioni della tua scheda audio e tempi di latenza.
ciao

Children of Bodom
11-03-2009, 13:25
se utilizzi il normale cavo della chitarra con i jack da 6.35mm (quelli grandi) ti basta un riduttore 6.35mm femmina-->3.5mm maschio.

posta anche le tue impressioni della tua scheda audio e tempi di latenza.
ciaocome tempo di latenza la mia scheda dice 0 ms,quindi è buona.è una x-fi xtreme audio.mi basta solo un riduttore?ma di che tipo?perchè ce ne sono di 2 tipi.per esempio c è quello che da una parte ha l uscita come quella delle chitarra e dall altra parte ha l uscita per il cavo normale come quello delle casse.ma quello non credo vada bene?mi potresti far vedere una foto di come deve essere questo riduttore?un altra domanda.devo collegare la chitarra al line in?e le casse come le collego allora se nel line in ho la chitarra?

jasonj
11-03-2009, 14:09
come tempo di latenza la mia scheda dice 0 ms,quindi è buona.è una x-fi xtreme audio.mi basta solo un riduttore?ma di che tipo?perchè ce ne sono di 2 tipi.per esempio c è quello che da una parte ha l uscita come quella delle chitarra e dall altra parte ha l uscita per il cavo normale come quello delle casse.ma quello non credo vada bene?mi potresti far vedere una foto di come deve essere questo riduttore?un altra domanda.devo collegare la chitarra al line in?e le casse come le collego allora se nel line in ho la chitarra?

mandato un link in privato.
devi collegare la chitarra all'ingresso (line in), le casse vanno collegate ad un uscita per sentire il suono(o piu' uscite se hai un sistema 5.1 o 7.1) non ad un ingresso.

S.O.A.D.Fan
11-03-2009, 17:08
ciao,ho io un kitarra elettrica.
la collego al pc cosi:rapporto da grande a piccolo e grazie a un filo (masdkio da tutte e 2 le parti)la coollego al pc.
ho instsallato "amplitub" ma fiskia dannatamente!inutilizzabile,ho installato guitar rig....idem,finalmente ho trovato la tua guida,solo che all inizio quando dici di modificare ingressi suoni ecc(dal controllo volume) non lo setto apparte xke ho xp e le voci delle tue img sn diversdse,mna anke xke utilizzando asus ed uso il suo pannello.
apprte questro seguendo le tue informazioni x i settaggi di guir rig:quando arrivo alla voce midi x confermare le modifike non mi compare le 2 voci,mene compare solo 1(in off) puoi asiutarmi?????sto impazzendo:muro:

jasonj
11-03-2009, 17:40
ciao,ho io un kitarra elettrica.
la collego al pc cosi:rapporto da grande a piccolo e grazie a un filo (masdkio da tutte e 2 le parti)la coollego al pc.
ho instsallato "amplitub" ma fiskia dannatamente!inutilizzabile,ho installato guitar rig....idem,finalmente ho trovato la tua guida,solo che all inizio quando dici di modificare ingressi suoni ecc(dal controllo volume) non lo setto apparte xke ho xp e le voci delle tue img sn diversdse,mna anke xke utilizzando asus ed uso il suo pannello.
apprte questro seguendo le tue informazioni x i settaggi di guir rig:quando arrivo alla voce midi x confermare le modifike non mi compare le 2 voci,mene compare solo 1(in off) puoi asiutarmi?????sto impazzendo:muro:


anch'io ho windows xp(lo vedi diverso perche non ho il tema standard), lascia stare il pannello asus e fallo dal controllo volume di xp.
hai scaricato e installato i driver ASIO?
che scheda audio possiedi?

S.O.A.D.Fan
11-03-2009, 17:42
anch'io ho windows xp(lo vedi diverso perche non ho il tema standard), lascia stare il pannello asus e fallo dal controllo volume di xp.
hai scaricato e installato i driver ASIO?
che scheda audio possiedi?

i diriver asio lo installato tempo fa...cmq e uguale,non so ke skeda audio ho,anzi ne approfitto x kiederti come si fa a vedere,cmq ho anke io un ritardo di 2(non mi ricordo cosa cmq compare nel panello si guitar rig)

jasonj
11-03-2009, 17:47
i diriver asio lo installato tempo fa...cmq e uguale,non so ke skeda audio ho,anzi ne approfitto x kiederti come si fa a vedere,cmq ho anke io un ritardo di 2(non mi ricordo cosa cmq compare nel panello si guitar rig)

per vedere che configurazione hardware dettagliata hai puoi utilizzare Lavalys Everest (io utilizzo questo programma) nella scheda multimedia se non sbaglio.
lo puoi scaricare da qui in versione trial-->http://www.lavalys.com/products.php?ps=UE&lang=en&page=48

come si chiama il settaggio midi che e' su off?

P.S. sulla scheda proprieta' del controllo volume puoi anche vedere che scheda video e'.
vedi la prima immagine del primo post.

S.O.A.D.Fan
11-03-2009, 17:53
per vedere che configurazione hardware dettagliata hai puoi utilizzare Lavalys Everest (io utilizzo questo programma) nella scheda multimedia se non sbaglio.
lo puoi scaricare da qui in versione trial-->http://www.lavalys.com/products.php?ps=UE&lang=en&page=48

come si chiama il settaggio midi che e' su off?

P.S. sulla scheda proprieta' del controllo volume puoi anche vedere che scheda video e'.
vedi la prima immagine del primo post.
allora ruguardo la voce su midi sarebbe la tua secobnda ovvero" sint.sw microsoft 65 ecc"ed e su off co e la tua.poi intendevi la skeda video del pc?cmq ho l invidia

jasonj
12-03-2009, 14:45
allora ruguardo la voce su midi sarebbe la tua secobnda ovvero" sint.sw microsoft 65 ecc"ed e su off co e la tua.poi intendevi la skeda video del pc?cmq ho l invidia

scusami ho scritto scheda video intendevo la scheda audio.

S.O.A.D.Fan
12-03-2009, 18:48
scusami ho scritto scheda video intendevo la scheda audio.
ho installato il tuo programma e se non mi sbaglio la mia skedsa audio dovrebbe essere "PCI / plug and play " cliccandoci sopra mi apre questo " Realtek ALC662 @ nVIDIA nForce 6100-430 (MCP61P) - High Definition Audio Controller PCI" nonmi pare sia vecchia.....

jasonj
12-03-2009, 20:52
ho installato il tuo programma e se non mi sbaglio la mia skedsa audio dovrebbe essere "PCI / plug and play " cliccandoci sopra mi apre questo " Realtek ALC662 @ nVIDIA nForce 6100-430 (MCP61P) - High Definition Audio Controller PCI" nonmi pare sia vecchia.....

prova a settare su on sint.sw microsoft GS wavetable.
la tua scheda audio e' un integrata, prova magari funziona discretamente.

S.O.A.D.Fan
13-03-2009, 13:48
prova a settare su on sint.sw microsoft GS wavetable.
la tua scheda audio e' un integrata, prova magari funziona discretamente.

avevo gia provato prima....cmq adesso appena lo aperto non si sente piu!xo non ho capito come funzionano gli effetti......:mad:

jasonj
13-03-2009, 14:59
in teoria dovrebbero comparire due voci e la prima dovrebbe essere la tua scheda audio
hai installato i driver della scheda audio dal cd della scheda madre?

S.O.A.D.Fan
15-03-2009, 09:36
credo ci abbia pensato il computerista....

Iscariah
15-03-2009, 16:53
Ragazzi aiutatemi voi :muro:
In primis la foto delle mie due bimbe :oink: (una Jackson Ps3 e un ESP LTD F-204), giusto per farvi capire il mio dramma :cry:
http://img509.imageshack.us/img509/4994/15032009.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=15032009.jpg)

Ebbene, ho seguito alla lettera la guida, ma non riesco a far entrare un beneamato nulla!

Ho una Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio collegata a un 5.1 (quindi 3 uscite per casse e 1 per mic/linein)... collego la chitarra al jack -> riduttore -> ingresso s.audio, controllo tutti i volumi nel pannello di controllo... ma non si sente nulla..! Nemmeno cool edit mi rileva il benchè minimo rumore ambientale... piatto come una tazza d'olio! Ho provato sia ad abilitare il line in che il mic, ma la situazione non cambia... sapete darmi una mano?

per ora è una questione di principio, DEVO riuscire a farli vedere dal mio sistema, latenze e suono sporco li vedrò in seguito :asd:

Children of Bodom
15-03-2009, 17:51
Ragazzi aiutatemi voi :muro:
In primis la foto delle mie due bimbe :oink: (una Jackson Ps3 e un ESP LTD F-204), giusto per farvi capire il mio dramma :cry:
http://img509.imageshack.us/img509/4994/15032009.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=15032009.jpg)

Ebbene, ho seguito alla lettera la guida, ma non riesco a far entrare un beneamato nulla!

Ho una Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio collegata a un 5.1 (quindi 3 uscite per casse e 1 per mic/linein)... collego la chitarra al jack -> riduttore -> ingresso s.audio, controllo tutti i volumi nel pannello di controllo... ma non si sente nulla..! Nemmeno cool edit mi rileva il benchè minimo rumore ambientale... piatto come una tazza d'olio! Ho provato sia ad abilitare il line in che il mic, ma la situazione non cambia... sapete darmi una mano?

per ora è una questione di principio, DEVO riuscire a farli vedere dal mio sistema, latenze e suono sporco li vedrò in seguito :asd:se ci riesci spiegami come hai fatto.anch io ho la xtreme audio.:cool:

jasonj
15-03-2009, 18:45
credo ci abbia pensato il computerista....

per verificare se hai i driver installati
tasto destro su risorse del computer, vai nella scheda Hardware e clicca su Gestione periferiche non dovresti avere punti interogativi su nessuna voce in "controller audio,videoe giochi".

Ragazzi aiutatemi voi :muro:
In primis la foto delle mie due bimbe :oink: (una Jackson Ps3 e un ESP LTD F-204), giusto per farvi capire il mio dramma :cry:
http://img509.imageshack.us/img509/4994/15032009.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=15032009.jpg)

Ebbene, ho seguito alla lettera la guida, ma non riesco a far entrare un beneamato nulla!

Ho una Sound Blaster X-Fi Xtreme Audio collegata a un 5.1 (quindi 3 uscite per casse e 1 per mic/linein)... collego la chitarra al jack -> riduttore -> ingresso s.audio, controllo tutti i volumi nel pannello di controllo... ma non si sente nulla..! Nemmeno cool edit mi rileva il benchè minimo rumore ambientale... piatto come una tazza d'olio! Ho provato sia ad abilitare il line in che il mic, ma la situazione non cambia... sapete darmi una mano?

per ora è una questione di principio, DEVO riuscire a farli vedere dal mio sistema, latenze e suono sporco li vedrò in seguito :asd:

se ci riesci spiegami come hai fatto.anch io ho la xtreme audio.:cool:


potrebbe essere un problema di volume del segnale troppo basso.
collegate la chitarra al vostro amplificatore e poi l'uscita dell'ampli (uscita cuffie) all'entrata (line IN,mic)della scheda audio, vedete se in questo modo riuscite a sentire il suono pulito della chitarra senza avviare guitar rig, provando ad abilitare prima solo microfono e poi solo linea In entrata dal pannello di controllo volume

O.T. Iscariah complimenti per la Jackson e' bellissima.

Iscariah
15-03-2009, 18:53
sei sicuro? ho letto in giro di gente che sconsiglia di mandare l'uscita dell'ampli alla scheda audio

ps: grazie :D ma il basso è meglio ;)

jasonj
15-03-2009, 19:12
sei sicuro? ho letto in giro di gente che sconsiglia di mandare l'uscita dell'ampli alla scheda audio

ps: grazie :D ma il basso è meglio ;)

io l'ho fatto per vedere se il suono migliorava con amplitube, anche PinkNoiser nel 5° post lo consiglia se ci sono problemi di basso segnale.
tu cmq fallo solo come prova per vedere se e' quello il problema.

la gente sconsiglia di collegare l'uscita dell'ampli ma secondo me e' anche meglio,
per il discorso impedenza.
la chitarra elettrica ha un impedenza molto alta rispetto all'entrata della scheda audio, mentre l'uscita delle cuffie dell'amplicatore e' dello stesso ordine.

naturalmente non dargli il suono distorto ma piu' neutro possibile, e non dare troppo volume.

ho provato lo stesso settaggio sul pc di un mio amico che ha una DFI con scheda audio integrata e si sentiva bene, l'unica pecca era la latenza troppo alta, impossibile suonare in tempo reale.

Iscariah
15-03-2009, 19:30
io l'ho sentito sconsigliare per discorsi di danneggiamento delle apparecchiature, non per pulizia di segnale comunque... conta che ora alla chitarra ho attaccato un ampli da basso da 15 ridicolo :asd:

Iscariah
15-03-2009, 19:45
ho provato anche con l'uscita delle cuffie, sempre uguale :S
domani provo a prendere un riduttore stereo, magari è quello il poblema...

S.O.A.D.Fan
15-03-2009, 19:48
[QUOTE=jasonj;26703177]per verificare se hai i driver installati
tasto destro su risorse del computer, vai nella scheda Hardware e clicca su Gestione periferiche non dovresti avere punti interogativi su nessuna voce in "controller audio,videoe giochi".

ninete punti interrogativi, in piu ho provato a reinstallare "asio" ma niente...,midevo arrendere?

Iscariah
16-03-2009, 10:56
Jason ho visto che sei di torino come me, se vieni a casa mia a farmi funzionare sta roba te la faccio provare la jackson eheh

oggi pomeriggio vado in qualche negozio di elettronica e mi prendo qualche cavo e riduttore, voglio escludere ogni possibile causa di casini :asd:

jasonj
16-03-2009, 19:51
ninete punti interrogativi, in piu ho provato a reinstallare "asio" ma niente...,midevo arrendere?

fai un ultimo tentativo ripeti tutti i passaggi della guida magari hai dimenticato qualcosa.


Jason ho visto che sei di torino come me, se vieni a casa mia a farmi funzionare sta roba te la faccio provare la jackson eheh

oggi pomeriggio vado in qualche negozio di elettronica e mi prendo qualche cavo e riduttore, voglio escludere ogni possibile causa di casini :asd:


se sei della mia stessa zona ci proviamo a far funzionare il tutto magari porto anche la mia scheda audio vediamo se il problema e' proprio quella scheda.
ti spedisco un mess privato.

S.O.A.D.Fan
17-03-2009, 12:47
[QUOTE=jasonj;26717639]fai un ultimo tentativo ripeti tutti i passaggi della guida magari hai dimenticato qualcosa.



io non faccio il primo passaggio (controllo volume)xke le voci non corrispondono......ke tema (x xp) usi?

jasonj
17-03-2009, 15:07
potrebbe essere quello il problema.
cmq il tema non c'entra le opzioni sono uguali anche con temi diversi, probabilmente hai home edition invece della professional.
posta qualche screen del pannelo cosi vediamo cosa c'e' di diverso.

S.O.A.D.Fan
17-03-2009, 17:15
potrebbe essere quello il problema.
cmq il tema non c'entra le opzioni sono uguali anche con temi diversi, probabilmente hai home edition invece della professional.
posta qualche screen del pannelo cosi vediamo cosa c'e' di diverso.

ho professional,cmq aspetta ke le posto

jasonj
17-03-2009, 21:49
ho professional,cmq aspetta ke le posto

allora il pannello di controllo deve essere necessariamente uguale.

Iscariah
17-03-2009, 22:13
ce l'ho fatta, il problema era il riduttore mono che non riusciva a trasmettere bene

bellali!

jasonj
18-03-2009, 08:29
ce l'ho fatta, il problema era il riduttore mono che non riusciva a trasmettere bene

bellali!

perfetto postaci le tue impressioni sul programma e sulla scheda audio.

S.O.A.D.Fan
18-03-2009, 13:31
allora qua ti lascio il link di megaupload del mio deskot(ho fatto un video)vedilo e fammi sapere...poi ho aperto pure il panello di controllo asus...... fammi sapere

http://www.megaupload.com/?d=DZ70478V

Iscariah
18-03-2009, 16:26
Vediamo... usando una sound blaster x-fi xtreme audio traggo le seguenti conclusioni:

- il suono in entrata, sia di chitarra che di basso, non è il massimo ma il rumore di fondo è accettabilissimo
- la scheda non sta dietro a guitar rig con l'effetto attivato... caricandolo con nuendo se attivo il suono distorto il delay aumenta paurosamente... infatti per registrare prima registro il pulito su cool edit e poi vado di effetti eheh

jasonj
19-03-2009, 09:33
allora qua ti lascio il link di megaupload del mio deskot(ho fatto un video)vedilo e fammi sapere...poi ho aperto pure il panello di controllo asus...... fammi sapere

http://www.megaupload.com/?d=DZ70478V


allora le voci sono uguali ma si chiamano in modo diverso.
la prima schermata dove selezioni prima "Realtek HD Audio Input" sono selezionate bene premi ok e ti si apre il pannello registrazione con i 3 volumi che hai selezionato.
in questo pannello deseleziona la voce che da te si chiama "Volume Mic"
clicca di nuovo su Opzioni-proprieta' "Realtek HDA primary output" e seleziona "volume mic" "volume linea" e clicca su OK
adesso nel pannello avrai in piu' la voce "volume Mic" cosi dovresti gia sentire la chitarra pulita nelle casse.

P.S. verifica per sicurezza dove hai collegato i jack
la chitarra va in "line IN" o ingresso microfono, di solito il colore e' azzurro
mentre l'uscita delle casse e' verde.

jasonj
19-03-2009, 09:36
Vediamo... usando una sound blaster x-fi xtreme audio traggo le seguenti conclusioni:

- il suono in entrata, sia di chitarra che di basso, non è il massimo ma il rumore di fondo è accettabilissimo
- la scheda non sta dietro a guitar rig con l'effetto attivato... caricandolo con nuendo se attivo il suono distorto il delay aumenta paurosamente... infatti per registrare prima registro il pulito su cool edit e poi vado di effetti eheh

utilizzi guitar rig come plug-in?
cosa intendi che "la scheda non sta dietro a guitar rig" non riesci a suonare in tempo reale?

Iscariah
19-03-2009, 12:49
Se tengo i campioni così bassi come spieghi nella guida è inascoltabile, fruscia tantissimo e il suono si sente tipo gameboy eheh

Se alzo i campioni si sente meglio ma ogni tanto scatticchia, penso per il buffer della mia scheda che è inesistente :asd:

Se invece registro prima il pulito e poi faccio l'effetto in un secondo momento tramite nuendo è già meglio... comunque sto considerando di prenderemi una buona scheda audio per registrare basso e batteria, quanto può costarmi?

S.O.A.D.Fan
19-03-2009, 18:47
ho fatto come mi hai detto,cmq la kitarra l attacavo cosi e il suono si sentiva gia pulito,io ho il problema no GR che fiskia,il tuning appena lo attaco fiskia dannatamnete!
e no riesco a far pertire gli effetti:cry:
ma come si a far uscire dalle casse il suono processato e non anke il suono pulito della chuatrarra?che chitarra usi tu?

jasonj
19-03-2009, 19:33
ho fatto come mi hai detto,cmq la kitarra l attacavo cosi e il suono si sentiva gia pulito,io ho il problema no GR che fiskia,il tuning appena lo attaco fiskia dannatamnete!
e no riesco a far pertire gli effetti:cry:
ma come si a far uscire dalle casse il suono processato e non anke il suono pulito della chuatrarra?che chitarra usi tu?

il fischio e' un errore di settaggi di guitar rig.

prova a fare cosi:
nella schermata principale di guitar rig nel primo modulo "input" clicca su Learn per disattivarlo e abbassa il volume accanto a quel pulsante.
e attiva il pulsante sotto NR il led rosso deve essere acceso e il volume THRESHOLD alzalo fino a quando non senti piu' il fischio, e poi clicca su save
in pratica guarda questo screen e imposta il modulo INPUT (il primo) cosi:

http://img14.imageshack.us/img14/4489/guitarigset.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=guitarigset.jpg)



per non sentire il suono pulito disattiva dal pannello controllo volume volume microfono
io ho un ibanez

S.O.A.D.Fan
20-03-2009, 13:40
sembrerebbe funzionante.....ma non posso salvare perche ho l versione demo.......dove la posso scaricare quella completa?

S.O.A.D.Fan
20-03-2009, 13:47
in Input su guitr reg il suono arriva ma su out no......

jasonj
20-03-2009, 13:51
in Input su guitr reg il suono arriva ma su out no......

vedi se e' un problema di volumi
aumenta piano piano il volume OUT in alto e anche quello in IN senza che arriva come livelli al rosso
poi regolati i volumi dall'amplificatore virtuale e degli effetti
fammi sapere

Children of Bodom
22-03-2009, 16:07
volevo sapere:ho visto in un video su youtube,un tizio che usava guitar rig,e collagava il jack della chitarra direttamente alla scheda audio,però la scheda audio aveva di suo già l ingresso uguale a quello del jack,senza riduttori o adattatori.quale schede video buone e che non costino tanto esistono?consigliatemi :D

S.O.A.D.Fan
22-03-2009, 16:20
vedi se e' un problema di volumi
aumenta piano piano il volume OUT in alto e anche quello in IN senza che arriva come livelli al rosso
poi regolati i volumi dall'amplificatore virtuale e degli effetti
fammi sapere

basta! miarrendo!:cry: :cry: :cry: :cry: anzi potresti darmi un programma tipo questo o simile a FZ guitar box?(neanke questo funziona)

jasonj
22-03-2009, 16:55
volevo sapere:ho visto in un video su youtube,un tizio che usava guitar rig,e collagava il jack della chitarra direttamente alla scheda audio,però la scheda audio aveva di suo già l ingresso uguale a quello del jack,senza riduttori o adattatori.quale schede video buone e che non costino tanto esistono?consigliatemi :D

una scheda audio interna o esterna?

Children of Bodom
22-03-2009, 17:02
una scheda audio interna o esterna?è uguale.basta che non costi troppo :D

fret
22-03-2009, 17:22
ok le chitarre le collegherei come tutti gli altri strumenti! Il problema però è questo:
Ho una m-audio audiophile usb e ora che ho installato i driver per mac osx 10.5.4 non me la vede...insomma mi dice che non è nemmeno collegata al pc! Il cavo usb funziona e l'alimentazione va....qcuno ha idee in proposito???

jasonj
22-03-2009, 17:54
basta! miarrendo!:cry: :cry: :cry: :cry: anzi potresti darmi un programma tipo questo o simile a FZ guitar box?(neanke questo funziona)

hai ancora problemi di fruscio?
guitar fx box non mi e' piaciuto per niente
puoi provare amplitube2 io non sono riuscito a farlo funzionare nel mio sistema.

jasonj
22-03-2009, 17:55
è uguale.basta che non costi troppo :D

io ho adocchiato la Tascam US-144 sulla carta sembra una buona scheda esterna

ok le chitarre le collegherei come tutti gli altri strumenti! Il problema però è questo:
Ho una m-audio audiophile usb e ora che ho installato i driver per mac osx 10.5.4 non me la vede...insomma mi dice che non è nemmeno collegata al pc! Il cavo usb funziona e l'alimentazione va....qcuno ha idee in proposito???

mi spiace ma di mac osx io non so nulla

jasonj
22-03-2009, 18:07
Riporto intanto un setup mio dal suono metal molto simile a quello dei metallica di through the never (black album)
con un ibanez gio pick-up settato al ponte

http://img3.imageshack.us/img3/5511/setupmetal1.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=setupmetal1.jpg)


http://img3.imageshack.us/img3/5788/metalsetup2.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=metalsetup2.jpg)

le immagini sono dello stesso setup ne ho dovuto postare 2 per farlo vedere completo.

Children of Bodom
22-03-2009, 18:44
io ho adocchiato la Tascam US-144 sulla carta sembra una buona scheda esterna



mi spiace ma di mac osx io non so nullaprezzo?e dove si può comprare online?

jasonj
22-03-2009, 19:00
prezzo?e dove si può comprare online?

qui a torino costa 169 euro
prova a vedere se trovi qualcosa sulla baia

ce l'ha PinkNoiser se vuole farci una piccola recensione.

Children of Bodom
22-03-2009, 19:04
qui a torino costa 169 euro
prova a vedere se trovi qualcosa sulla baia

ce l'ha PinkNoiser se vuole farci una piccola recensione.non si trova niente a prezzo minore?:D tipo 60-70 euro?

jasonj
22-03-2009, 19:12
non si trova niente a prezzo minore?:D tipo 60-70 euro?

guarda ho trovato questa "Line6 Pod Studio GX" 89 euro

Line6 Pod Studio GX
Il POD Studio™ GX abbina gli incredibili suoni del plug-in POD Farm™ ad una potente scheda audio USB. Il plug-in di POD Farm presenta tutti i modelli necessari per ottenere tracce dal suono professionale. Oltre 80 ampli per chitarra immortali e pienamente regolabili, dai classici vintage agli irrinunciabili mostri moderni, ampli per basso, preamp e molto altro, il tutto in un unico prodotto in grado di offrire le leggendarie tonalità POD al tuo DAW.

Il GX è un’interfaccia solidissima e facilissima da usare. È dotato di un ingresso da 1/4" per chitarra super silenzioso, un’uscita da 1/8” cuffie / linea ed una manopola volume per una registrazione istantanea e diretta.

Funzioni principali
Bassissimo livello di rumore per la registrazione della chitarra (gamma di oltre 12dB più dinamica, in grado di superare in prestazioni interfacce simili)
Esclusivo monitoraggio ToneDirect™ per l'annientamento della latenza
Registrazione fino a 24 bit/96 kHz
Plug-in POD Farm (Mac® AU/RTAS®/VST® e Windows® RTAS®/VST®)
18 ampli per chitarra immortali, con 24 cab
5 ampli per basso che picchiano, con 5 cab
29 eccezionali effetti stompbox e studio
6 caldi e colorati preamp per microfono

Ideale per l'uso con Ableton® Live, Cubase®, Logic®, Pro Tools® e altre piattaforme di registrazione professionali

Software di registrazione Ableton® Live Lite Line 6 Studio Edition a 8 tracce, software di registrazione RiffWorks™ T4 per una registrazione professionale istantanea e la cattura di un’idea subito all’apertura della confezione

Compatibile con USB 1.1 & 2.0

Specifiche
Ingresso da 1/4" (adattatore richiesto per l’uso con un microfono)
Uscita stereo cuffie / linea da 1/8” con manopola volume master
Alimentazione tramite porta USB con indicatore LED di stato
Solidi driver ASIO, WDM e Mac® OS X
Compatibile PC e Mac

e non sembra niente male
vediamo se riesco a trovare qualche recensione

Children of Bodom
22-03-2009, 19:13
guarda ho trovato questa "Line6 Pod Studio GX" 89 euro

Line6 Pod Studio GX
Il POD Studio™ GX abbina gli incredibili suoni del plug-in POD Farm™ ad una potente scheda audio USB. Il plug-in di POD Farm presenta tutti i modelli necessari per ottenere tracce dal suono professionale. Oltre 80 ampli per chitarra immortali e pienamente regolabili, dai classici vintage agli irrinunciabili mostri moderni, ampli per basso, preamp e molto altro, il tutto in un unico prodotto in grado di offrire le leggendarie tonalità POD al tuo DAW.

Il GX è un’interfaccia solidissima e facilissima da usare. È dotato di un ingresso da 1/4" per chitarra super silenzioso, un’uscita da 1/8” cuffie / linea ed una manopola volume per una registrazione istantanea e diretta.

Funzioni principali
Bassissimo livello di rumore per la registrazione della chitarra (gamma di oltre 12dB più dinamica, in grado di superare in prestazioni interfacce simili)
Esclusivo monitoraggio ToneDirect™ per l'annientamento della latenza
Registrazione fino a 24 bit/96 kHz
Plug-in POD Farm (Mac® AU/RTAS®/VST® e Windows® RTAS®/VST®)
18 ampli per chitarra immortali, con 24 cab
5 ampli per basso che picchiano, con 5 cab
29 eccezionali effetti stompbox e studio
6 caldi e colorati preamp per microfono

Ideale per l'uso con Ableton® Live, Cubase®, Logic®, Pro Tools® e altre piattaforme di registrazione professionali

Software di registrazione Ableton® Live Lite Line 6 Studio Edition a 8 tracce, software di registrazione RiffWorks™ T4 per una registrazione professionale istantanea e la cattura di un’idea subito all’apertura della confezione

Compatibile con USB 1.1 & 2.0

Specifiche
Ingresso da 1/4" (adattatore richiesto per l’uso con un microfono)
Uscita stereo cuffie / linea da 1/8” con manopola volume master
Alimentazione tramite porta USB con indicatore LED di stato
Solidi driver ASIO, WDM e Mac® OS X
Compatibile PC e Mac

e non sembra niente male
vediamo se riesco a trovare qualche recensioneok grazie :cool: ho visto un video su youtube di uno che lo prova e il suono sembra ottimo.uno shop online serio dove poter comprare questo prodotto?

jasonj
22-03-2009, 19:19
ok grazie :cool:

la scheda e' questa
http://img12.imageshack.us/img12/7831/small2095496df50c.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=small2095496df50c.jpg)

ma sai un pensierino ce lo faccio anch'io meglio risparmiare
mi informo meglio cmq

Children of Bodom
22-03-2009, 19:26
la scheda e' questa
http://img12.imageshack.us/img12/7831/small2095496df50c.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=small2095496df50c.jpg)

ma sai un pensierino ce lo faccio anch'io meglio risparmiare
mi informo meglio cmqok grazie.appena sai qualche info in piu su questo prodotto fammi sapere :D e anche il negozio dove lo compreresti

Iscariah
22-03-2009, 20:32
Interessa anche a me... facci sapere jason!

Sto provando Revalver, che è un programma tipo guitar rig ma che fa impostare teste casse pre compressori ecc.. della peavey, è più leggero di guitar rig per chi ha problemi di sample troppo bassi

jasonj
22-03-2009, 22:40
Interessa anche a me... facci sapere jason!

Sto provando Revalver, che è un programma tipo guitar rig ma che fa impostare teste casse pre compressori ecc.. della peavey, è più leggero di guitar rig per chi ha problemi di sample troppo bassi

grazie per la segnalazione Iscariah provato anch'io adesso, ma non a fondo e' troppo tardi per rompere le p@lle ai vicini
ho notato che ha un sfruscio di sottofondo piuttosto sgradevole, hai notato anche tu o e' un problema della mia scheda audio?

S.O.A.D.Fan
23-03-2009, 20:00
manco io...altri programmi?

jasonj
24-03-2009, 00:19
manco io...altri programmi?

credo che a questo punto non dipende dal tipo di programma che usi.

S.O.A.D.Fan
24-03-2009, 08:22
credo che a questo punto non dipende dal tipo di programma che usi.
e da cosa?ho il pc settato male?

jasonj
24-03-2009, 09:21
e da cosa?ho il pc settato male?

hai provato anche questo Revalver?

Iscariah
24-03-2009, 13:03
Anche a me si sente un certo fruscio di fonto con revalver rispetto che a guitar rig... ma infatti se devo registrare registro prima in pulito e poi metto la distorsione dopo, che è sicuramente meglio eheh

Del fruscio mentre cazzeggio importa relativamente poco!

jasonj
24-03-2009, 13:33
Anche a me si sente un certo fruscio di fonto con revalver rispetto che a guitar rig... ma infatti se devo registrare registro prima in pulito e poi metto la distorsione dopo, che è sicuramente meglio eheh

Del fruscio mentre cazzeggio importa relativamente poco!

pensavo fosse un problema solo mio
cmq in parte da me e' dovuto all'utilizzo di un cavo con jack da 3.5mm, forse poco schermato.

S.O.A.D.Fan
25-03-2009, 17:18
hai provato anche questo Revalver?

no....cosaè?ma potrebbe funzionare nel mio pc?

jasonj
25-03-2009, 17:32
no....cosaè?ma potrebbe funzionare nel mio pc?

provare non ti costa nulla
http://www.peavey.com/products/revalver/

S.O.A.D.Fan
25-03-2009, 18:40
provare non ti costa nulla
http://www.peavey.com/products/revalver/

allorail fiskio non c era ma appena toccavo una corda della kitarra faceva skifio!!!!!

jasonj
26-03-2009, 10:45
allorail fiskio non c era ma appena toccavo una corda della kitarra faceva skifio!!!!!

schifo o schifiu? sei siciliano?
il suono era brutto oppure faceva solo rumore?

Iscariah
26-03-2009, 10:47
Jason hai altre info su quella scheda?

jasonj
26-03-2009, 11:09
Jason hai altre info su quella scheda?

ho trovato dei video su youtube, con una recensione-->http://www.youtube.com/watch?v=l8htYNqjAjI&feature=related pero' e' in inglese.
c'e' ben poco in rete
non so se questa settimana riesco a passare dal negozio dove mi fornisco, dovrebbe avercela, ma sicuramente non avra' il modo di provarla per vedere come va.

Children of Bodom
26-03-2009, 13:05
Jason hai altre info su quella scheda?dai video e dal prezzo che costa,sembra obbligatorio comparlo :D

jasonj
26-03-2009, 13:12
dai video e dal prezzo che costa,sembra obbligatorio comparlo :D

e gia' caratteristiche,prezzo e i video in rete, questa scheda sembra molto allettante.

P.S. sei riuscito poi a far andare la tua Sound Blaster X-Fi con guitar rig?

deftones.69.
29-03-2009, 19:26
raga mi voglio fare uno studio di registrazione casareccio per registrare principalmente chitarra, poi vabbè basso e voce, per la batteria userò un simulatore discreto


avevo pensato di prendere questa roba

scheda audio m-audio delta 66
POD 2.0
casse monitor m-audio 18watt
presonus pretube (preamp valvolare)

voi come la vedete? vorrei ottenre una registrazione semiprofessionale come minimo, come software avevo pensato a cubase, voi come la vedete?

Children of Bodom
29-03-2009, 20:37
e gia' caratteristiche,prezzo e i video in rete, questa scheda sembra molto allettante.

P.S. sei riuscito poi a far andare la tua Sound Blaster X-Fi con guitar rig?ancora no.mi serve il riduttore

S.O.A.D.Fan
30-03-2009, 17:19
schifo o schifiu? sei siciliano?
il suono era brutto oppure faceva solo rumore?

si sn siciliano,no fa rumore,non si capiscon o neanke le note!

jasonj
30-03-2009, 23:34
raga mi voglio fare uno studio di registrazione casareccio per registrare principalmente chitarra, poi vabbè basso e voce, per la batteria userò un simulatore discreto


avevo pensato di prendere questa roba

scheda audio m-audio delta 66
POD 2.0
casse monitor m-audio 18watt
presonus pretube (preamp valvolare)

voi come la vedete? vorrei ottenre una registrazione semiprofessionale come minimo, come software avevo pensato a cubase, voi come la vedete?

non conosco la scheda, sembra ottima sulla carta, vedi se nel tuo negoziante di fiducia riesci a provarla prima di prenderla.
il cubase e' ottimo. puo provare una versione demo, magari prima di prenderlo.

deftones.69.
31-03-2009, 14:57
non conosco la scheda, sembra ottima sulla carta, vedi se nel tuo negoziante di fiducia riesci a provarla prima di prenderla.
il cubase e' ottimo. puo provare una versione demo, magari prima di prenderlo.

da dove si scarica la demo di cubase? su google non mi trova nulla per la demo

jasonj
31-03-2009, 15:17
da dove si scarica la demo di cubase? su google non mi trova nulla per la demo


riporto un commento sul sito della cubase
http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=127

non sapevo che una versione demo di un programma potesse essere riservata ai soli possessori di un qualunque altro programma della stessa "software house"
quindi niente demo per cubase 3 o 4.

deftones.69.
31-03-2009, 18:50
altra cosa, avendo vista 64bit che software sono bene accetti nel mio sistema? cioè che versioni di cubase, nuendo ecc...?

ingegnere92
31-03-2009, 20:50
ciao a tutti sono nuovo..cmq ho letto la guida..utilissima ma cmq nn sono riuscito a far molto...sono riuscito a collegare la chitarra al pc(ci sono 3 ingressi 2 per le auricolari e una per il microfono)l'ho messa nell'ingresso per il microfono..
cmq con guitar rig riesco ad amplificare la chitarra i tempi di latenza sono accettabili 5 ms...il problema è che quando inserisco un effetto nn lo riproduce ma continua a riprodurre solo il suono normale della chitarra..
Descrizione periferica Intel 82801IB ICH9 - High Definition Audio Controller [A-3]

questa è la mia scheda audio integrata...ah un'altra cosa ho vista quindi la procedura nn è esattamente la stessa della guida...forse sbaglio nelle impostazioni di configurazione...vi prego aiutatemi..
spero di essere stato chiaro..ciao a tutti e grazie in anticipo degli aiuti

jasonj
01-04-2009, 11:28
altra cosa, avendo vista 64bit che software sono bene accetti nel mio sistema? cioè che versioni di cubase, nuendo ecc...?

ti riporto una discussione proprio su vista 64bit -->http://recordingshow.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=5410


ciao a tutti sono nuovo..cmq ho letto la guida..utilissima ma cmq nn sono riuscito a far molto...sono riuscito a collegare la chitarra al pc(ci sono 3 ingressi 2 per le auricolari e una per il microfono)l'ho messa nell'ingresso per il microfono..
cmq con guitar rig riesco ad amplificare la chitarra i tempi di latenza sono accettabili 5 ms...il problema è che quando inserisco un effetto nn lo riproduce ma continua a riprodurre solo il suono normale della chitarra..
Descrizione periferica Intel 82801IB ICH9 - High Definition Audio Controller [A-3]

questa è la mia scheda audio integrata...ah un'altra cosa ho vista quindi la procedura nn è esattamente la stessa della guida...forse sbaglio nelle impostazioni di configurazione...vi prego aiutatemi..
spero di essere stato chiaro..ciao a tutti e grazie in anticipo degli aiuti

non conosco windows vista, nel pannello di controllo audio le voci sono molto diverse?

ingegnere92
01-04-2009, 14:04
nn saprei dirti so solo che trovo meno impostazioni configurabili...cioè io sento la chitarra quindi dovrebbe essere tutto a posto ma nn sento gli effetti..cioè io dal lato di guitar rig apro gli effetti che mi appaiono al centro (penso si attivino cosi no?) ma quando suono è come se non avessi applicato nessun effetto..penso sia strano no?

jasonj
01-04-2009, 15:10
nn saprei dirti so solo che trovo meno impostazioni configurabili...cioè io sento la chitarra quindi dovrebbe essere tutto a posto ma nn sento gli effetti..cioè io dal lato di guitar rig apro gli effetti che mi appaiono al centro (penso si attivino cosi no?) ma quando suono è come se non avessi applicato nessun effetto..penso sia strano no?

assicurati che il progrmma sia attivo (l'icona accanto a "cpu" in alto a destra sia di colore giallo e non spenta) e poi alza magari piano piano i volumi di IN e OUT sempre dal programma stesso,forse hai un segnale piu' debole.

quando suoni una corda vedi alzare i livelli accanto a IN e OUT?

ingegnere92
02-04-2009, 17:31
intanto grazie per l'attenzione...cmq l'icona è gialla..nella finestra centrale del programmaho solo le tabelle input e output..e suonando si sente la chitarra..ho alzato i livelli in e out.....poi ho aggiunto l'effetto wah wah cliccandoci 2 volte sopra dalla tabella laterale...in riferimento a questo effetto ho regolato mille volte i parametri alzando al massimo il volume ma nn si sente alcun cambiamento......cmq vorrei sapere se faccio bene o sbaglio ad attaccare la chitarra nel microfono perchè nella guida dice di attaccarlo alla line in della scheda ma la mia scheda nn ha nessun'altra entrata tranne quella del microfono(e altri due che sono uscite per le cuffie o casse)
spero di essere stato chiaro aspetto risposta

jasonj
02-04-2009, 20:39
intanto grazie per l'attenzione...cmq l'icona è gialla..nella finestra centrale del programmaho solo le tabelle input e output..e suonando si sente la chitarra..ho alzato i livelli in e out.....poi ho aggiunto l'effetto wah wah cliccandoci 2 volte sopra dalla tabella laterale...in riferimento a questo effetto ho regolato mille volte i parametri alzando al massimo il volume ma nn si sente alcun cambiamento......cmq vorrei sapere se faccio bene o sbaglio ad attaccare la chitarra nel microfono perchè nella guida dice di attaccarlo alla line in della scheda ma la mia scheda nn ha nessun'altra entrata tranne quella del microfono(e altri due che sono uscite per le cuffie o casse)
spero di essere stato chiaro aspetto risposta


accanto ai volumi IN e OUT ci sono dei trattini che ti segnalano il livello del segnale,quando suoni si muovono? nello screen sono evidenziati in rosso
http://img15.imageshack.us/img15/3056/schermataguitarrig800x6.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=schermataguitarrig800x6.jpg)

ingegnere92
03-04-2009, 19:50
sisi si muovono....poi nella parte alta dell'effetto che inserisco dove c'è la lucina rossa provo a spegnerla poi a riaccenderla ma nn succede nulla...strana come cosa..anche perchè la chitarra si sente bene

jasonj
03-04-2009, 21:21
sisi si muovono....poi nella parte alta dell'effetto che inserisco dove c'è la lucina rossa provo a spegnerla poi a riaccenderla ma nn succede nulla...strana come cosa..anche perchè la chitarra si sente bene

prova a mettere, sulla sinistra, in BANK MENU 018 Metal e sotto in SOUND MENU seleziona una qualunque voce e aumenta un po per volta i volumi dei singoli effetti e della testata e cassa.

ingegnere92
04-04-2009, 14:52
ciao..fino ad adesso ho provato la chitarra con le casse del pc...per curiosità ho attaccato delle casse e ora facendo come mi hai detto tu in effetti cambia qualcosa anche cambiando un amplificatore con un altro però fa un rumore pazzesco ma solo quando sono inseriti questi effetti se levo tutto trane input e output allora si sente pulito il suono...si puo risolvere il problema del rumore??
scusa se ti faccio perdere tempo

jasonj
04-04-2009, 15:11
ciao..fino ad adesso ho provato la chitarra con le casse del pc...per curiosità ho attaccato delle casse e ora facendo come mi hai detto tu in effetti cambia qualcosa anche cambiando un amplificatore con un altro però fa un rumore pazzesco ma solo quando sono inseriti questi effetti se levo tutto trane input e output allora si sente pulito il suono...si puo risolvere il problema del rumore??
scusa se ti faccio perdere tempo

ho descritto qualche post fa come risolvere il problema del fruscio/rumore
prova a fare cosi:
nella schermata principale di guitar rig nel primo modulo "input" clicca su Learn per disattivarlo e abbassa il volume accanto a quel pulsante.
e attiva il pulsante sotto NR il led rosso deve essere acceso e il volume THRESHOLD alzalo fino a quando non senti piu' il fischio, e poi clicca su save
in pratica guarda questo screen e imposta il modulo INPUT (il primo) cosi:

http://img520.imageshack.us/img520/3056/schermataguitarrig800x6.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=schermataguitarrig800x6.jpg)[/quote]

ingegnere92
05-04-2009, 08:22
niente da fare....il rumore si sente e anche parecchio...ma non è fischio è più un rumore sordo che però non è continuo viene e va..ah cmq il rumore si sente solo quando metto degli effetti

deftones.69.
06-04-2009, 19:38
io ho letto la guida ma non torna nulla con la mia configurazione

ho vista 64bit
scheda audio delta 66 m-audio
e vorrei che mentre registi senta cosa suoni dall'ampli e non solo dopo aver registrato

che devo fare?

jasonj
26-04-2009, 21:13
io ho letto la guida ma non torna nulla con la mia configurazione

ho vista 64bit
scheda audio delta 66 m-audio
e vorrei che mentre registi senta cosa suoni dall'ampli e non solo dopo aver registrato

che devo fare?

scusami ma non mi sono collegato in questi ultimi giorni.
hai risolto?

purtroppo non conosco vista
i driver asio cmq dovrebbero funzionare anche su vista 64

madforthenet
11-05-2009, 20:24
Ciao
Ho visto questa interessante discussione e mi è venuta voglia di farvi una domanda : quale chitarra ci avete collegato ? Elettrica pura o magari semiacustica ? Quale marca e modello ?
Le mie domande potrebbero sembrare non avere senso e mi spiego meglio.+
Supponete che io ci colleghi una Fender Squire quant differenza sentirò nella resa sonora rispetto ad una vera Fender ? Queste stesse chitarre che sono delle elettriche pure da rock o blues che suono danno ad es con settaggi jazz ?
Ho detto Fender , ma potevo dire Gibson o Ibanez.
Sarei interessato a sapere tipo modello delle chitarre da voi utilizzate e che risultati avete avuto .
Mi piacerebbe aprire un sondaggio, ma non so come si fa all'interno di un thread già aperto. Se qualcuno lo sa.......
Grazie e ciao.
Guido

jasonj
11-05-2009, 23:40
Ciao
Ho visto questa interessante discussione e mi è venuta voglia di farvi una domanda : quale chitarra ci avete collegato ? Elettrica pura o magari semiacustica ? Quale marca e modello ?
Le mie domande potrebbero sembrare non avere senso e mi spiego meglio.+
Supponete che io ci colleghi una Fender Squire quant differenza sentirò nella resa sonora rispetto ad una vera Fender ? Queste stesse chitarre che sono delle elettriche pure da rock o blues che suono danno ad es con settaggi jazz ?
Ho detto Fender , ma potevo dire Gibson o Ibanez.
Sarei interessato a sapere tipo modello delle chitarre da voi utilizzate e che risultati avete avuto .
Mi piacerebbe aprire un sondaggio, ma non so come si fa all'interno di un thread già aperto. Se qualcuno lo sa.......
Grazie e ciao.
Guido

ciao
io ho collegato un ibanez rg170dx, una stagg elettroacustica e un imitazione di una gibson les paul, la differenza e' quasi inesistente, bisognerebbe provare con una buona chitarra ma anche con la stessa configurazione hardware (in particolare la scheda audio).
al primo impatto l'impressione e' che il suono viene parecchio influenzato dal software minimizzando le differenze fra le varie chitarre.
infatti collegando l'ibanez e l'imitazione della gibson ad un normale ampli la differenza si nota, specialmente nel distorto.
altra cosa, quanto influisce la scheda audio in tutto cio'?

il suono che esce fuori con il mio hardware e chitarra lo reputo buono, per il momento sto utilizzando l'ibanez e un mt-2 (fra l'altro troppo zanzaroso) e aggiungo da guitar rig il reverbero, echo e delay, anche in pulito mi trovo molto bene.

per quanto riguarda il sondaggio non so se si deve necessariamente aprire un nuovo 3d
volendo possiamo postare le nostre impressioni e poi metterle nei primi post elencando hardware e chitarre collegate.

madforthenet
13-05-2009, 19:03
Ciao jasonj hai centrato perfettamente quello che volevo sapere compreso una domanda nascosta quando fai riferimento all'effetto zanzara.
Molti anni fa quasi 20 direi avevo fatto degli esperimenti, ma tutti con esito molto deludente proprio a causa dell'effetto zanzara.
Era tutto ovviamente per via analogica sia come effetti che come registrazione quindi è difficile un paragone con la situazione attuale.
Per eliminare l'effetto zanzara non sarebbe sufficiente entrare direttamente con la chitarra ad un ingresso micro o comunque ad un input con sensibilità regolabile ?
Sì sarebbe bello che tutti potendo postassero il proprio hardware con eventuali link al primo post.
Se puoi dirmi altro posta qui intanto io ho pensato di organizzarmi prima un attimo poi mi farò prestare una elettrica da uno dei miei nipoti, ho dimenticato di dirlo ma compirò 50 anni tra 2 mesi, o ina telecaster orginale o una imitazione strato.
Ciao

jasonj
13-05-2009, 20:35
Ciao jasonj hai centrato perfettamente quello che volevo sapere compreso una domanda nascosta quando fai riferimento all'effetto zanzara.
Molti anni fa quasi 20 direi avevo fatto degli esperimenti, ma tutti con esito molto deludente proprio a causa dell'effetto zanzara.
Era tutto ovviamente per via analogica sia come effetti che come registrazione quindi è difficile un paragone con la situazione attuale.
Per eliminare l'effetto zanzara non sarebbe sufficiente entrare direttamente con la chitarra ad un ingresso micro o comunque ad un input con sensibilità regolabile ?
Sì sarebbe bello che tutti potendo postassero il proprio hardware con eventuali link al primo post.
Se puoi dirmi altro posta qui intanto io ho pensato di organizzarmi prima un attimo poi mi farò prestare una elettrica da uno dei miei nipoti, ho dimenticato di dirlo ma compirò 50 anni tra 2 mesi, o ina telecaster orginale o una imitazione strato.
Ciao

l'effetto zanzaroso non e' cmq dovuto all'ingresso in questo caso, ma proprio all'effetto boss (e' proprio un difetto dell' MT2) si puo risolvere con la mod alla keeley, che credo faro' al piu' presto.
invece per il fruscio di sottofondo, credo sia anche dovuto in parte ai cavi non schermati bene(utilizzo un cavo con jack da 3,5mm), quando suono e' impercettibile, ma non ho provato a registrare nulla quindi non ti so' dire.

non sono riuscito a trovare niente sulla tua scheda audio "m-audio 100 lt" ma solo per la "1010 lt"

poi posta la tua impressione con quella scheda.

per la musica non c'e' eta'

madforthenet
13-05-2009, 22:49
Scusa jasonj nel tentativo di aggiornare la mia firma avevo scritto male . ora che me lo hai fatto notare ho corretto .
Sì è una M-Aduio delta 1010LT ed è compatibile anche in ambiente LInux da me molto usato.
La scheda è dotata di un buon numero di in out sia linea che mic e pure midi.Mi pare anche adatta al collegamento diretto di una chitarra elettrica sena prolemi.
Si tratta i adottare anche un buon programma di editing audio per windows visto che non so se riuscirò ad installare Guiatr Rig3 sotto LInux con qualche emulatore tipo wine.
A proposito c'è qualcuno che ha provato ad installare appunto Guitar Rig3 sotto LInux ?
IN ogni caso se la cosa mi riesce anche non nell'immediato, dovrò tutto a questo thread che ho scoperto per caso e non saprò come dirvi grazie.
Ciao
Guido

jasonj
13-05-2009, 23:51
Scusa jasonj nel tentativo di aggiornare la mia firma avevo scritto male . ora che me lo hai fatto notare ho corretto .
Sì è una M-Aduio delta 1010LT ed è compatibile anche in ambiente LInux da me molto usato.
La scheda è dotata di un buon numero di in out sia linea che mic e pure midi.Mi pare anche adatta al collegamento diretto di una chitarra elettrica sena prolemi.
Si tratta i adottare anche un buon programma di editing audio per windows visto che non so se riuscirò ad installare Guiatr Rig3 sotto LInux con qualche emulatore tipo wine.
A proposito c'è qualcuno che ha provato ad installare appunto Guitar Rig3 sotto LInux ?
IN ogni caso se la cosa mi riesce anche non nell'immediato, dovrò tutto a questo thread che ho scoperto per caso e non saprò come dirvi grazie.
Ciao
Guido

interessante l'utilizzo sotto linux in particolare ubuntu, a proposito di questo riporto un link -->http://linubuntu.blogspot.com/2007/11/guitar-rig-perfettamente-funzionante-su.html
dove conferma il perfetto funzionamento.

se e' adatta al collegamento della chitarra avra' un ingresso ad alta impedenza, facci sapere le tue impressioni anche sotto linux.

madforthenet
14-05-2009, 19:45
Grazie grazie grazie.
Ho visto ora il link bellissimo non vedo l'ora di essere pronto per provare.
Per l'ingresso invece mi sa che ho pralato troppo presto : ho line out e line in in abbondanza, midi in out oltre a 2 in micro o line bilanciati xlr .
A meno che non si possa collegare la chitarra elettrica ad uno di questi , e dovrei poi sapere come collegare un cavo normale ad un input bilanciato, mi sa che dovrò usare un preampli ed in questo caso mi serve un consiglio essendo fuori dal giro da molto tempo.
Può andare bene uno dei classici pedali boss ? Ovviamente non vorrei spendere molto.
Ciao
Guido

jasonj
15-05-2009, 14:54
Grazie grazie grazie.
Ho visto ora il link bellissimo non vedo l'ora di essere pronto per provare.
Per l'ingresso invece mi sa che ho pralato troppo presto : ho line out e line in in abbondanza, midi in out oltre a 2 in micro o line bilanciati xlr .
A meno che non si possa collegare la chitarra elettrica ad uno di questi , e dovrei poi sapere come collegare un cavo normale ad un input bilanciato, mi sa che dovrò usare un preampli ed in questo caso mi serve un consiglio essendo fuori dal giro da molto tempo.
Può andare bene uno dei classici pedali boss ? Ovviamente non vorrei spendere molto.
Ciao
Guido

io inizialmente avevo collegato la sola chitarra all'ingresso della scheda audio con un adattatore 6.3mm-->3.5mm e poi un normalissimo cavo Jack maschio/maschio 3.5mm (quelli piccoli) e funzionava benissimo senza preampli.
adesso ho il boss MT-2 che va all'ingresso della scheda e con il software metto solo gli effetti echo,delay,reverb.. come livello volumi non e' cambiato nulla, cambia logicamente il suono della distorsione dovuto all'effetto boss.
se devi prendere un effetto lo devi fare in base al genere musicale che vuoi suonare e al tipo di suono che vuoi.
ma cosa volevi prendere un distorsore/overdrive?

madforthenet
15-05-2009, 17:08
No nessun effetto esterno se possibile.
Lo avrei usato solo come pre pruo per alzare il livello se basso , ma spero di avere modo di fare delle prove.
A quale input della scheda l'avevi collegata mic o line ? esoprattutto a che scheda che mi è sfuggito ?
ciao
Guido

jasonj
15-05-2009, 17:48
No nessun effetto esterno se possibile.
Lo avrei usato solo come pre pruo per alzare il livello se basso , ma spero di avere modo di fare delle prove.
A quale input della scheda l'avevi collegata mic o line ? esoprattutto a che scheda che mi è sfuggito ?
ciao
Guido

la mia e' una scheda ormai vecchia e gia allora non era di fascia alta
e' una SoundBlaster Live 7.1 24bit costata 19 euro
ha un solo ingresso (mic/Line IN) jack 3.5mm
il tempo di latenza e' 2ms con driver Asio praticamente impercettibile, sembra di suonare in tempo reale.

fai una prova allora, fatti prestare quella chitarra, un cavo normale con jack da 6.3mm e un riduttore (adesso non so che tipo di connessione ha la linea di ingresso della tua scheda) 6.3mm-->3.5mm costa 1 euro, e poi segui la guida postata qui se lo fai in ambiente windows, altrimenti segui il link che ho postato.

Ho collegato la chitarra anche nel pc di mio padre che ha una scheda audio integrata, si sentiva lo stesso, i livelli erano piu' che accettabili, l'unico problema era la latenza troppo alta.

madforthenet
15-05-2009, 21:08
Gli in e gli out sono plug rca. POi ho 2 in micro/line bilanciati, senza contare midi in/out e spdif.
La scheda non sarà professionale , ma per uso amatoriale va benissimo. La latenza non l'ho mai misurata , ma penso sia bassa sia sotto windows che Linux.
Chissà se è possibile come dicevo collegare la chitarra ad un ingresso bilanciato anche se dovrei capire i collegamenti tra un apparecchio la chitarra che utilizza un cavo mono a 2 conduttori schermato e l'input bilanciato che utilizza un cavo a 3 conduttori più schermo.
Credo che la chitarra me la presteranno in qualche modo , ma non prima di quest'altra settimana, ma io non ho fretta ed intanto mi organizzo bene.
Ciao

Iscariah
18-05-2009, 16:03
Ciao jason! Hai poi avuto riscontri su quella scheda audio?
Sono intenzionato a prendermene una un po' più seria :)

jasonj
19-05-2009, 00:19
Ciao jason! Hai poi avuto riscontri su quella scheda audio?
Sono intenzionato a prendermene una un po' più seria :)

no purtroppo non sono andato a controllare, in questo periodo ho dovuto sostenere altre spese.

madforthenet
23-05-2009, 20:10
Ragazzi ho da farvi una domanda che forse non depone a favore della mia sanità mentale, comunque sia la faccio certo della vostra comprensione.
Tramite qualche alchimia sotware è possibile con il segnale della chitarra che entra nella scheda audio oppure attarverso qualche software pilotare dei synth virtuali ?:rolleyes:
Oppure ci vuole per forza un segnale midi ? Se così fosse c'è modo di trasformare un segnale analogico in midi ?:eek:
Tanto per dirne una nella mia scheda audio sia sotto linux che windows posso collegare in vari modi gli input-output sia analog,sia di sistema sia midi un po' quasi a piacere e cominare di tutti i colori .
Sono matto ? E beh saranno i 50 vicini......:D
Ciao Guido

jasonj
03-06-2009, 10:39
Ragazzi ho da farvi una domanda che forse non depone a favore della mia sanità mentale, comunque sia la faccio certo della vostra comprensione.
Tramite qualche alchimia sotware è possibile con il segnale della chitarra che entra nella scheda audio oppure attarverso qualche software pilotare dei synth virtuali ?:rolleyes:
Oppure ci vuole per forza un segnale midi ? Se così fosse c'è modo di trasformare un segnale analogico in midi ?:eek:
Tanto per dirne una nella mia scheda audio sia sotto linux che windows posso collegare in vari modi gli input-output sia analog,sia di sistema sia midi un po' quasi a piacere e cominare di tutti i colori .
Sono matto ? E beh saranno i 50 vicini......:D
Ciao Guido

non saprei risopndere
hai provato alla fine? ci sono novita?

madforthenet
03-06-2009, 14:11
No purtroppo ancora no tra le mie trasferte di lavoro e mio nipote che la usava... è stato un caos.
Forse questo fine settimana lui è via quindi me la presterebbe.
Comunque ho avuto modo di sentire GuitarRig 3.
Bello , niente a che vedere con ciò a cui ero abituato.
Poi lo dovrei sentire a casa mia con calma sul mio pc per giudicare bene, ma in fin dei conti non sono un professionista.
Vediamo cosa succede questo fine settimana, poi ti dico.
Ciao
Guido

madforthenet
05-06-2009, 18:09
Arrivata in casa la famosa Fender Telecaster il tempo di fare un paio di cavetti configurare il software e naturalmente cenare poi si prova.
Per ora posso solo dirvi che senza preampli attaccata all'ingresso mic del portatile HP di mio figlio funge e non ha neanche un brutto suono con gli effetti di FruityLoops.
Vedremo col mio
A presto ciao.
Guido

jasonj
05-06-2009, 19:20
Arrivata in casa la famosa Fender Telecaster il tempo di fare un paio di cavetti configurare il software e naturalmente cenare poi si prova.
Per ora posso solo dirvi che senza preampli attaccata all'ingresso mic del portatile HP di mio figlio funge e non ha neanche un brutto suono con gli effetti di FruityLoops.
Vedremo col mio
A presto ciao.
Guido

bene
sono in attesa dei tuoi test.

madforthenet
05-06-2009, 21:04
Eccomi inizio non buono.
Il segnale è basso , ma entra, viene misurato e si sente in cuffia.
Male con Guitsr Rig3 nel senso che un paio di volte sono riuscito ad entrare si vedevano gli indicatori di livello input che si muovevano, ma succedevano alcune cose:
1- nessun suono in uscita cuffia nonostante i meter out di GuitarRig3 si muovevano.
2- anche senza pizzicare nessuna corda veniva prodotto un suono strano che più o meno poteva avere un riferimento con quello selezionato , ma assomigliava più ad un disturbo che entrava in loop che ad altro
Tutto questo con la M-AUDIO 1010LT PCI con la scheda on board disabilitata da bios tanto per essere sicuri.
Sarà colpa di qualche settaggio ? Sì ma quale ?
Senza GuitarRig3 la chitarra in cuffia la sento ovvio senza effetti.
Il fatto è che la mia scheda audio ha 2input micro balanced, 6 input linea unbalanced,8 out linea unbalanced, midi in out through, quindi il settaggio è un po' più complicato.
Sul fronte Linux ancora peggio non vedo neanche il segnale della chitarra e qui il problema settaggi non so roprio quale sia
Riprovo e cerco di scoprirlo, ma se ti viene qualche idea....
Ancora per u po' provo poi si passa a domani
Ciao
Gui

jasonj
05-06-2009, 22:07
Eccomi inizio non buono.
Il segnale è basso , ma entra, viene misurato e si sente in cuffia.
Male con Guitsr Rig3 nel senso che un paio di volte sono riuscito ad entrare si vedevano gli indicatori di livello input che si muovevano, ma succedevano alcune cose:
1- nessun suono in uscita cuffia nonostante i meter out di GuitarRig3 si muovevano.
2- anche senza pizzicare nessuna corda veniva prodotto un suono strano che più o meno poteva avere un riferimento con quello selezionato , ma assomigliava più ad un disturbo che entrava in loop che ad altro
Tutto questo con la M-AUDIO 1010LT PCI con la scheda on board disabilitata da bios tanto per essere sicuri.
Sarà colpa di qualche settaggio ? Sì ma quale ?
Senza GuitarRig3 la chitarra in cuffia la sento ovvio senza effetti.
Il fatto è che la mia scheda audio ha 2input micro balanced, 6 input linea unbalanced,8 out linea unbalanced, midi in out through, quindi il settaggio è un po' più complicato.
Sul fronte Linux ancora peggio non vedo neanche il segnale della chitarra e qui il problema settaggi non so roprio quale sia
Riprovo e cerco di scoprirlo, ma se ti viene qualche idea....
Ancora per u po' provo poi si passa a domani
Ciao
Gui

per diminuire il suono di sottofondo ed eliminare i disturbi
guarda questo screen quello evidenziato in rosso
http://img200.imageshack.us/img200/845/schermataguitarrig1.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=schermataguitarrig1.jpg)

il "pulsante" learn deve essere alzato e diminuisci il volume accanto diciamo a meta' o anche meno.

il secondo "pulsante" (quello sotto NR)sciacciato in modo che il led accanto sia acceso

poi fai SAVE, magari chiudi e riapri il programma.

tutto questo a volume delle casse basso per non rischiare di danneggiare i coni.

madforthenet
05-06-2009, 23:17
Ciao sì in effetti come dici tu il rumore diminuisce tanto .
Però a monte c'è un rpoblema GuitarRig3 riesco a farlo funzionare solo all'interno di un altro prog GuitarTracksPro3 della Cakewalk, quelli di Sonar per intenderci, come plug-in vst , da solo non riesco a capire cosa abbia sbagliato tra ASIO , Scheda Audio e impostazioni di windows.
Chiudendo questo prog che funzionava e rilanciando GuitarRif pensavo andasse ed invece nisba.
Intendiamoci se funziona anche così mi va bene , solo che ci tenevo a capire perchè.
Le prove le ho fatte in cuffia col la mia AKG 171S e non so se è per quello , ma una buona parte dei suoni distorti erano un po' " zanzarosi" , ma non so se si può rimediare in qualche modo con un po' di chorus o equalizzando per bene.
Cosa mi puoi dire dell'effetto "zanzara" ? Tieni presente che io entro adesso con la chitarra e basta diretto sull scheda audio.
Invece per il fatto che guitarRig mi va solo come plugin vst ? Forse poi non è un male dato che io lo userei per suonare o su delle basi oppure su brani tratti da cd quindi usando un software di editing e mastering audio e Guitar Tracks è un po' anche questo, oppure ci sono altri programmi anche non troppo costosi volendo dato che su un brano già registrato se è fatto bene non bisoga aggiungere niente e gli effetti della chitarra ora li posso usare.
Certo se capissi perchè GuitarRig3 mi fa così sarei contento.
Ciao a domani
Guido

jasonj
06-06-2009, 00:25
Ciao sì in effetti come dici tu il rumore diminuisce tanto .
Però a monte c'è un rpoblema GuitarRig3 riesco a farlo funzionare solo all'interno di un altro prog GuitarTracksPro3 della Cakewalk, quelli di Sonar per intenderci, come plug-in vst , da solo non riesco a capire cosa abbia sbagliato tra ASIO , Scheda Audio e impostazioni di windows.
Chiudendo questo prog che funzionava e rilanciando GuitarRif pensavo andasse ed invece nisba.
Intendiamoci se funziona anche così mi va bene , solo che ci tenevo a capire perchè.
Le prove le ho fatte in cuffia col la mia AKG 171S e non so se è per quello , ma una buona parte dei suoni distorti erano un po' " zanzarosi" , ma non so se si può rimediare in qualche modo con un po' di chorus o equalizzando per bene.
Cosa mi puoi dire dell'effetto "zanzara" ? Tieni presente che io entro adesso con la chitarra e basta diretto sull scheda audio.
Invece per il fatto che guitarRig mi va solo come plugin vst ? Forse poi non è un male dato che io lo userei per suonare o su delle basi oppure su brani tratti da cd quindi usando un software di editing e mastering audio e Guitar Tracks è un po' anche questo, oppure ci sono altri programmi anche non troppo costosi volendo dato che su un brano già registrato se è fatto bene non bisoga aggiungere niente e gli effetti della chitarra ora li posso usare.
Certo se capissi perchè GuitarRig3 mi fa così sarei contento.
Ciao a domani
Guido

cosi in prima analisi vedrei se hai selezionato le entrate giuste via software.
se vai nel pannello controllo riproduzione (controllo volume) e vai in opzioni-proprieta'-riproduzione e poi registrazione quante voci selezionabili hai che riguardano gli ingressi?

per il fatto della zanzarosita nei distorti non ricordo di averle pure io (adesso ho collegato MT2 in ingresso che di suo e' zanzaroso, anche se mi sono accorto che e' molto attutito rispetto all'utilizzo con il solo ampli forse per l'aggiunta di effetti tramite guitar rig).
ma anche sul pulito il suono della singola nota e' sporco?

madforthenet
06-06-2009, 14:24
Ciao
Mi sono accorto che la Telecaster di mio nipote ha dei problemi ai potenziometri e al selettore scricchiolano e gracchiano di brutto devo fare una pulizia con del lo spray per schede elettroniche professionale ch uso sul lavoror.
Poi ci sono le corde che sono vecchie come il cucco e per finire il cavo e la riduzione da jack a rca ha dei falsi contatti.
Quindi giudizio sospeso fino a quando non ho sistemato il tutto anche se ho dei ricordi di tanti anni fa quando avevo fatto qualcosa del genere tutto senza pc visto che si tratta di almeno 15 anni fa e il suono del distorto in particolare tendeva al zanzaroso.
Un'altra cosa su questo fatto può influire il collegamento diretto della chitarra alla scheda audio che non ha un ingresso HI-Z ?
Comincio a sistemare poi appena finito ti dico oggi non so se riesco a trovare le corde abito a 15 km da Bologna e non so se faccio in tempo a comprarle.
Ciao
Guido

Lights_n_roses
08-06-2009, 14:00
anche io uso guitar rigg per suonare non avendo al momento un amplificatore mio...ma sapete se esiste un qualche programma alternativo a gutiar rigg ?? perchè onestamente per certe cose non mi soddisfa molto...

jasonj
08-06-2009, 14:20
anche io uso guitar rigg per suonare non avendo al momento un amplificatore mio...ma sapete se esiste un qualche programma alternativo a gutiar rigg ?? perchè onestamente per certe cose non mi soddisfa molto...

amplitube
in cosa non ti ci trovi con guitar rig?

madforthenet
08-06-2009, 19:04
Allora eccomi con i primi test .
La pulizia ci voleva proprio ora niente ronzii strani da pickup , potenziomentri e selettore. Ora il manico è pulito e quasi come nuovo e nuove sono pure le corde .
La buona notizia è che sono riuscito a far partire GuitarRig da solo selezionando nella configurazione M-AUDIO_ASIO e non con ASIO4ALL ,ma vedrò come farlo andare acnhe così se mi serve.
I suoni sono buoni , ma tenendo conto che io suonavo nell'età della pietra con pochissimi effetti e pure analogici ci vorrà un bel po' a prender confidenza con le infinite possibilità di concatenazione e regolazione che gli effettidigitali offrono.
Osservazioni particolari 2:
1- Il suono della Telecaster sarà bello , ma io preferisco quello della Stratocaster.Inoltre questa Telecaster non ha più i pickup originali , ma il single-coil al manico non so cosa sia e queloo al ponte non cìè più e al suo posto c'è un munbecker seymour duncan credo. Comunque mi sa che entrmbi non sono più "come nuovi" e il suono ne soffre un po'.
2- Il suono "zanzaroso" invece specie sui disorti c'è ancora ,ma devo insistere con prove di equalizzazione , perchè ho notato che agendo su determinate frequenze l'effetto diminuisce. Questo fatto mi sa che è influenzato dal collegamento diretto chitarra-acheda audio senza pedali o preampli di sorta.
Aspetto i vostri commenti.
Ciao
Guido

madforthenet
10-06-2009, 20:17
Ciao eccomi con qualche novità.
Allora ho avuto la possibilità di comprare usatiad un buon prezzo:
1- un pre per direct recording Marshall DRP-1 qualcuno lo ricorda ?
2- un pedale Boss compressor susteiner CS-3
In questo modo dovrei avere risolto i problemi d livello, impedenze, e qualità del suono in ingresso alla scheda audio.
Non posso dirvi di più , perchè sono in trasferta per lavoro appena rientro li provo coi vari software e poi vi dico.
C'è anche un'altra cosa a proposito di simulazioni varie ed emulazione di ampli, cabinet e speaker che ho trovato girovagando in qua e in là in questo sito di cui do il link sperando di non commettere qualche nfrazione al regolamento
http://www.homestudioitalia.com/forum/index.php
Fate una ricerca come registare chiatrra elettrica , simulazione speaker, speaker emulator e tecnica a impulsi e avrete delle sorprese
Per ora ciao
Guido

Kudram
20-06-2009, 18:38
vorrei cercare di chiarirmi questo dubbio (che forse potrebbe essere un tantinello OT).

con una scheda audio fatta appositamente per suonare e registrare la chitarra, posso anche sentirci l'audio di film con impianto 7.1 oppure bisognerebbe diferrenziare le cose? e quindi comprare una scheda per registrare la chitarra, e una per sentire musica, vedere film e tutte le altre cose multimediali?

lo chiedo, perché mi ero, dopo tanto, deciso all'acquisto della Focusrite SAFFIRE LE (di cui mi hanno parlato in molti per l'ottimo rapporto qualità/prezzo), ma poi ho avuto qualche dubbio sull'uso multimediale della stessa..
in questo senso una dsicreta soluzione di compresso sarebbe la Creative X-fi Elite Pro, ma che indubbiamente, per suonare la chitarra, non credo si possa paragonare alla Saffire.

spero di essermi spiagato al meglio! :D

madforthenet
20-06-2009, 19:14
Ciao Kudram
Forse non ti posso chiarire tutti i tuoi dubbi, ma posso dare un contributo.
Non è che esiste una scheda in particolare adatta a questo scopo, ma interfacce audio, spesso usb, che alle volte racchiudono anche effetti , che alla fine sono delle vere e proprie schede audio , ma che hanno un ingresso hi-z ad alta impedenza adatto al collegamento di una chitarra elettrica.
In pratica per collegare ad una qualsiasi scheda audio una chitarra elettrica il problema è che ci devi iterporre un preamplificatore.
Un problema non facile da risolvere è quello della qualità del suono specie dei distorti, ma potremmo andare OT , ma se vuoi ti posso dare indicazioni in PVT.
Per l'ascolto di musica o film ti do un consiglio generale: pensa all'utilizzo prevalente e compra una scheda adatta a quello poi ti adatti al resto.
Ti faccio il mio esempio: non sono un giocatore accanito, guardo pochi film, almeno sul PC, ma mi piace elaboarare audio e voglio ricominciare a suonare efare musica col pc.
Quindi ho scelto una scheda datta aquest'ultimo scopo che x fare un esempio non supporta gli effetti e il tipo di audio dei giochi e per questi ultimi e x ui film uso quello integrata, perdendo in qualità certo , ma io ho dato priorità ad altro
Ciao
Guido

Kudram
20-06-2009, 21:01
ti ringrazio innanzitutto per avermi risposto! ;)

dunque, io sono sempre stato alla ricerca di una buona scheda audio per poter suonare (a livello home) la mia chitarra elettrica, in modo da effettarla e poter registrare qualcosina senza nessuna pretesa di fare grandi cose.
per quello che era il moi budget e per il livello qualitativo, alla fine ho scelto la scheda che dicevo prima, la Focusrite SAFFIRE LE, che ha interfaccia fireware ed è, a detta di molti, qualitativamente superiore rispetto a qualsiasi altra M-AUDIO di pari prezzo (parliamo di 250 euro)!

ultimamente, però, per questioni di lavoro, mi si è reso necessario procurarmi una buona scheda audio che mi permettesse un ascolto ottimale dell'audio, perchè la scheda audio integrata che ho è una mezza sola! :D

allora mi sono cominciati i dubbi, e cioè quello che ho scritto su! mi son chiesto: e se poi, spendendo 250euro x la SAFFIRE, non posso farci un ascolto ottimale di audio (anche di film), che faccio?
meglio differenziare e comprare la SAFFIRE e insieme un'altra scheda audio più "multimediale"?
ecco perchè poi mi sono interessato alla Creative X-FI Elite pro, perchè era indubbiamente il top per un uso multimediale e permetteva anche di suonare la chitarra con un ingresso ad alta impedenza appositamente creato (certo qualitativamente non siamo ai livelli della SAFFIRE, per convertitori ed altro... visto che la Focusrite va solo ed appositamente schede audio per suonare!)

e poi, nel caso estremo che volessi comprare entrambe le schede, sapete se in qualche modo si possa creare un conflitto dirver e/o software tra le due?

madforthenet
21-06-2009, 08:25
Ciao Kudram
Beh con la FOcusrite Sffire LE non eri mica stato basso l'ho vista a 310 € sulsito ufficiale è quindi di categoria superiore alla mia.
Per la musica non dovresti avere problemi leggo 6 uscite analogiche bilanciate (mix cuffie/monitor separati o per monitoraggio surround 5.1)
probabilmente non ci puoi giocare
E' chiaramente indirizzata all'uso DAW , ma se non l'hai già fatto leggi tutte le caratteristiche
http://www.grisbymusic.it/detail.php?id_cat=0055&id_sub_cat=00550001&det=3311&id_mar=073

oppure

http://www.focusrite.com/products/saffire/saffire_le/

Mi sa che con la Creative ci fai bene tutto il resto , ma non è il massimo per registrare audio e di sicuro avresti bisogno di un preampli .
A questo proposito ho appena preso usato un vecchio e piccolo Marshall DRP-1 l'ho provati ieri sera ed ora non ho più problemi di livello e il suono è meglio.
La coesistenza di 2 schede non è un problema io ce l'ho, su 3 in teoria anche , ma non conosco nessuno che l'abbia mai fatto
Ciao

Kudram
21-06-2009, 10:15
ti ringrazio, mad! ;)

cmq la Creative, almeno quel modello lì, ha proprio un ingresso specifico per chitarra, l'hanno fatta apposta. cmq chiaro che, come dicevo, la Saffire è fatta apposta per suonare e registrare, la creative più per il multimediale.

se riesco a raccimolare un pò di soldini, allora a questo punto compro entrambe, così paragono anche la qualità del suono di chitarra! :D

madforthenet
21-06-2009, 12:59
ti ringrazio, mad! ;)

cmq la Creative, almeno quel modello lì, ha proprio un ingresso specifico per chitarra, l'hanno fatta apposta. cmq chiaro che, come dicevo, la Saffire è fatta apposta per suonare e registrare, la creative più per il multimediale.

se riesco a raccimolare un pò di soldini, allora a questo punto compro entrambe, così paragono anche la qualità del suono di chitarra! :D

di nienye
la chitara sarà per forza meglo con sappire che l'input hi-z
Ciao
Guido

Fabio70rm
25-07-2009, 11:40
Molto interessante questo thread, appena ho un po' di tempo lo leggerò tutto quanto.

Per dare una risposta a Kudram, la scheda audio per acquisire da chitarra, tastiera, basso etc. deve avere un ingresso a bassa impedenza...cosa che credo la Creative non abbia...comunque controlla sul manuale.

Quanto alle soluzioni specifiche per chitarra non so se possano funzionare anche per l'audio normale, ma al solito, se una cosa è progettata per funzionare in una determinata maniera difficilmente potrà funzionare per altre cose al meglio.

Meglio una soluzione con due schede, selezionando poi all'interno dei programmi la diversificazione dei bus audio.

Saturast
28-08-2009, 13:29
ho provato a seguire lo stesso processo per la mia tastiera korg LE 76 (cerco di collegarla direttamente alla scheda audio realtek del mio pc), ma vista-64 non ne vuol sapere di farmi sentire i suoni dalle casse del pc. in pratica prendo un jack (con riduttore) e lo attacco su un buco della scheda audio; appena infilato a schermo mi appare la schermata di configurazione che setto su line-in. ma niente non escono suoni dalle casse... qualcuno può darmi qualche dritta?? sto seriamente cominciando a rimpiangere xp =(

madforthenet
28-08-2009, 20:21
Ciao a tutti
Ormai è un bel po' che sperimento vare soluzioni e l'unica valida è se volete attaccare una chitarra elettrica alla scheda audio, senza altro di mezzo, è averne una con ingresso HI_Z Lasciate perdere DI BOX e simili a costi contenuti non ne vale la pena.Io ad esempio ho preso una Line6 POD STUDIO UX2 che è USB 2.0 ed è fatta dalla LIne6 nota per gli effetti e software per chitarra.
Ora c'è gente che dice che come scheda audio altre sono molto meglio e io non lo discuto, so che per i miei scopi va molto molto bene . Inoltre ti da un po' di software adatto alla chitarra per suonare subito.
Io ci gioco da un po' e mi sono un po' stancato degli effetti software come plug-in vst e sentomil bisogno di girare delle manole dei pulsanti dei potenziometri e così comprerò un mutieffetto vero e prorpio ciò non toglie che quello che ho detto prima è sempre vaido, ma lavorare solo col software può stancare.
Ripeto se volete approfondire questi discorsi potete andare su
http://www.homestudioitalia.com/forum/index.php
Si parla anche molto a fondo di musica, strumenti, effettti, come si registara, ecc...
Non credo che nessuni qui si arrabbi se ho dato il link non siamo assolutamente in competizione.
Cao
Guido

albi5
03-09-2009, 21:03
Ciao,thred interessante:)
ho una scheda audio integrata e ho provato lo stesso a installare il programma,dopo alcuni patimenti sono riuscito a far funzionare il tutto,però non uso asio4all,cioè l'ho installato ma nelle impostazioni non l'ho selezionato,altrimenti non funzionava niente.
ho selezionato quello della mia mobo(tipo hd audio)e sono comparse le latenze,le ho abbassate al minimo(7ms).
il fatto è che si sente un casino infernale!
ho provato a smanettare un pò coi volumi e learn ma niente.:cry:

Fabio70rm
15-09-2009, 13:14
ho provato a seguire lo stesso processo per la mia tastiera korg LE 76 (cerco di collegarla direttamente alla scheda audio realtek del mio pc), ma vista-64 non ne vuol sapere di farmi sentire i suoni dalle casse del pc. in pratica prendo un jack (con riduttore) e lo attacco su un buco della scheda audio; appena infilato a schermo mi appare la schermata di configurazione che setto su line-in. ma niente non escono suoni dalle casse... qualcuno può darmi qualche dritta?? sto seriamente cominciando a rimpiangere xp =(

Utilizzi il pannello di controllo della tua scheda audio? Se si controlla che i bus di entrata e uscita, ossia che l'ingresso e l'uscita siano ben configurati, poi controlla che anche nel pannello di Vista, alla voce audio e periferiche, sia tutto ok.

Che scheda audio hai??

Fabio70rm
15-09-2009, 13:15
Ciao,thred interessante:)
ho una scheda audio integrata e ho provato lo stesso a installare il programma,dopo alcuni patimenti sono riuscito a far funzionare il tutto,però non uso asio4all,cioè l'ho installato ma nelle impostazioni non l'ho selezionato,altrimenti non funzionava niente.
ho selezionato quello della mia mobo(tipo hd audio)e sono comparse le latenze,le ho abbassate al minimo(7ms).
il fatto è che si sente un casino infernale!
ho provato a smanettare un pò coi volumi e learn ma niente.:cry:

Probabile dipenda dalla scarsa qualità dei driver del chipset integrato...prova a prendere una scheda audio dedicata, scegliendola in base all'utilizzo e al tuo budget, dovresti avere sensibili miglioramenti!

King84
08-11-2009, 11:48
Guida veramente molto interessante!

madforthenet
08-11-2009, 19:31
Vedo che c'è ancora qualcuno interessaro all'argomento.
Bene caro King84 ti posso dire dopo vari mesi di sperimentazione che il software migliore con l'emulazione era finchè ho provato io Amplitube Fender, ma appunto emuta i suoni Fender.
Poi x l'emulazione del suono dell'ampli anche anche , ma per quella degli altoparlanti , beh il suono a zanzara te lo ritrovi sempre specie se ascolti in cuffia.
Per migliorare, attento non risolvere, questo problema dovresti provare la tecnica degli impulisi di casse con software tipo Voxengo Boogex, kefir o LeCab che sono dei vst che vanno caricati in un software di registrazione multitraccia, ma è un discorso un po' lungo.
Se vuoi puoi trovare info al link che ho dato alcuni post fa.
Io sono arrivato al punto di provare alcuni multieffetti per chitarra che usano la tecnica di AMp Modelling tra cui LIne6 , Digitech e alla fine ho preso un Digitech GSP-1101 che mi fa pure da scheda audio e mi trovo benissimo.
Oltretutto hai il vantaggio che se dovessi mai suonare con qualcuno me lo porto dietro e lo posso collegare diretto ad un mixer ad es.
Tutto dipende da quello che si vuol fare, io per suonare in casa così sono a posto e ne ho anche d'avanzo
Ciao

jasonj
07-12-2009, 22:33
stasera ho smanettato un po con windows 7 e funziona perfettamente anche su questo, inoltre e' uscita anche la nuova versione di guitar rig, la 4 (che ancora non ho provato).

:dissident:
08-12-2009, 03:51
inoltre e' uscita anche la nuova versione di guitar rig, la 4 (che ancora non ho provato).

Non ti perdi niente....

madforthenet
08-12-2009, 10:37
Ciao a parte le considerazioni che già fatto in precedenza, non sottovaluterei come software anche i prodotti della LIne6.
Altrimenti ragazzi sul serio fate i conti di quanto costa un software completo e vedrete che non c'è poi molta differenza con il multieffetto che ho preso io e che ha altri indubbi vantaggi come quello che te lo puoi portare in giro ed usarlo in situazioni live con o senza ampli e casse.
Ciao

jasonj
08-12-2009, 12:00
Non ti perdi niente....

immaginavo avrei comunque provato prima la demo.

Ciao a parte le considerazioni che già fatto in precedenza, non sottovaluterei come software anche i prodotti della LIne6.
Altrimenti ragazzi sul serio fate i conti di quanto costa un software completo e vedrete che non c'è poi molta differenza con il multieffetto che ho preso io e che ha altri indubbi vantaggi come quello che te lo puoi portare in giro ed usarlo in situazioni live con o senza ampli e casse.
Ciao


indubbiamente sarebbe meglio un multieffetto o pedalini singoli, piu' o meno con la spesa siamo li, se si aggiunge anche una buona scheda audio all'acquisto di un software.
e che a me piace anche smanettare un po con il pc, di questi prodotti della line6 esiste anche una demo immagino, tu quale hai provato?

madforthenet
08-12-2009, 12:15
Infatti il mio multieffetto fa anche da scheda audio con il limite che non ci puoi attaccare microfoni.
Della Line6 ho tutt'ora POD FARM che era compreso nella scheda audio in bundle. per la demo vedi si line6.com
Ciao

Kudram
08-12-2009, 14:50
io ho acquistato qualche mese fa il Line6 Studio UX2, con cui mi è uscito anche il software POD FARM. l'ho preso per due motivi: perché mi serviva una scheda audio che mi permettesse di suonare a latenza zero e perché avevo sentito che il POD Farm è il miglior software di emulazione ampli ed effetti. effettivamente il POD Farm caccia dei bei suoni e poi ha anche il dual ampli che mi permette di dare ancora più potenza al suono. però, avendo cominciato a suonare con un gruppo, ora sentirei il bisogno di avere anche un multieffetto da portarmi in sala prove. sullo scatolo del UX2 c'è scritto che questo può essere collegato oltre che a dei monitor, anche ad un ampli (anche se ha 2 uscite, destra/sinistra e ancora non provo), portandosi dietro un portatile con cui gestire il software, ma vorrei anche avere dei pedalini per cambiare gli effetti in maniera immediata e anche un wah, ma non so se con questa scheda UX2 ci sia una sorta di pedaliera compatibile a questo proposito...

Jackari
08-12-2009, 22:49
salve
mi unisco alla discussione
a me serviva un sistema per esercitarmi con la chitarra senza disturbare i vicini. avevo pensato ad un amplug della vox ma poi ho visto questa discussione.
per collegare la chitarra se ho ben capito mi serve un riduttore 6,35f a 3,50m, e finqui ci sono. per quanto riguarda la scheda audio io ho una scarsa realtek integrata ma posso disporre anche di due schede creative live 5.1 (un pò vecchiotte). mi chiedevo se potessero andare bene. oppure qualche altra alternativa economica magari da reperire sul mercatino usata.....?
da ultimo volevo capire come collegare il mio vecchio scassone di ampli. queste vacanze infatti sarò un pò a casa mia dove posso suonare senza troppi problemi e visto che faccio un ordine per prendere cuffie, riduttore ed altre cose (l'amplug da quanto ho capito sarebbe di troppo :)) chiedo a voi cosa serve.... immagino un cavo ma di che tipo??

Jackari
08-12-2009, 23:35
salve
mi unisco alla discussione
a me serviva un sistema per esercitarmi con la chitarra senza disturbare i vicini. avevo pensato ad un amplug della vox ma poi ho visto questa discussione.
per collegare la chitarra se ho ben capito mi serve un riduttore 6,35f a 3,50m, e finqui ci sono. per quanto riguarda la scheda audio io ho una scarsa realtek integrata ma posso disporre anche di due schede creative live 5.1 (un pò vecchiotte). mi chiedevo se potessero andare bene. oppure qualche altra alternativa economica magari da reperire sul mercatino usata.....?
da ultimo volevo capire come collegare il mio vecchio scassone di ampli. queste vacanze infatti sarò un pò a casa mia dove posso suonare senza troppi problemi e visto che faccio un ordine per prendere cuffie, riduttore ed altre cose (l'amplug da quanto ho capito sarebbe di troppo :)) chiedo a voi cosa serve.... immagino un cavo ma di che tipo??

intanto mi sono guardato in giro (anche in relazione al fatto che nel thread consigliato una audio dedicata) per qualche scheda aduio usb e ho visto queste:
http://www.youtube.com/watch?v=KtUQGcM2cTs
http://www.youtube.com/watch?v=G3qB1RhHc0U&feature=related
la prima costa 89 e la seconda 49 euro. nessuna delle due mi ha impressionato come qualità del suono (che immagino dipende anche dall'ampli alle quale sono collegate)
a 99 c'è la line 6.
tuttavia preciso che a me interessa solo suonare in real time (latenza zero) e non anche fare recording...

jasonj
09-12-2009, 10:00
io sul mio pc ho una creative live 5.1 24bit la sb0410, costava 19 euro piu' di 3 anni fa e funziona perfettamente (latenza 2 ms praticamente impercettibile).
prova con le tue schede, se funziona risparmi i soldi per prendere degli effetti (pedalini o multieffetto) che poi potrai utilizzare suonando in un gruppo.

Jackari
09-12-2009, 12:21
io sul mio pc ho una creative live 5.1 24bit la sb0410, costava 19 euro piu' di 3 anni fa e funziona perfettamente (latenza 2 ms praticamente impercettibile).
prova con le tue schede, se funziona risparmi i soldi per prendere degli effetti (pedalini o multieffetto) che poi potrai utilizzare suonando in un gruppo.

bene cos' risparmio:D
con 2ms riesco a suonare in real time (per esercitarmi)?
cmq verifico il modello di scheda e lo posto

ps. la tua è questa (http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=14184&listby=brand)?

jasonj
09-12-2009, 14:49
bene cos' risparmio:D
con 2ms riesco a suonare in real time (per esercitarmi)?
cmq verifico il modello di scheda e lo posto

ps. la tua è questa (http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=14184&listby=brand)?

no e' questa-->http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=873&product=14189&listby=

con 2ms ti sembra di suonare in realtime praticamente impercettibile il ritardo, pero' devi vedere con il tuo hardware che latenza avrai.

Jackari
09-12-2009, 15:01
ho un e8400 e giù a casa un e4300 a 1.8 ghz. magari gli dò una "smatitata" per portarlo a 2,5 perchè la mia mobo non si occa.

jasonj
09-12-2009, 18:42
ho un e8400 e giù a casa un e4300 a 1.8 ghz. magari gli dò una "smatitata" per portarlo a 2,5 perchè la mia mobo non si occa.

no tranquillo la cpu fa ben poco io ho pure provato con un vecchio P4 e la solita scheda audio e andava pure, anzi non so perche' ma la latenza era 1.7ms, quindi un po meglio.

madforthenet
10-12-2009, 20:19
io ho acquistato qualche mese fa il Line6 Studio UX2, con cui mi è uscito anche il software POD FARM. l'ho preso per due motivi: perché mi serviva una scheda audio che mi permettesse di suonare a latenza zero e perché avevo sentito che il POD Farm è il miglior software di emulazione ampli ed effetti. effettivamente il POD Farm caccia dei bei suoni e poi ha anche il dual ampli che mi permette di dare ancora più potenza al suono. però, avendo cominciato a suonare con un gruppo, ora sentirei il bisogno di avere anche un multieffetto da portarmi in sala prove. sullo scatolo del UX2 c'è scritto che questo può essere collegato oltre che a dei monitor, anche ad un ampli (anche se ha 2 uscite, destra/sinistra e ancora non provo), portandosi dietro un portatile con cui gestire il software, ma vorrei anche avere dei pedalini per cambiare gli effetti in maniera immediata e anche un wah, ma non so se con questa scheda UX2 ci sia una sorta di pedaliera compatibile a questo proposito...

Io terrei le 2 cose separate.
Nel senso che mi farei una pedaliera con tanto bei pedalini , ma spendi un bel po'.
Oppure ti prendi un bel multeffetto , magari usato.
Io personalmnete ho preso un Digitech GSP-1101 che ti fa anche da scheda audio e se non fai hd-recording potresti anche fare a meno della UX2.
Molto belli anche i multieffetto della LIne6, ma al mio orecchio i suoni del Digitech sia in diretta nel PC, che nel mixer o PA oppure con uno o 2 ampli sono meglio dei Line6 e li ho provati entrambi a confronto.
Ovviamente i gusti possono essere personali infatti troverai in rete gente che dice l'opposto
Nuovo il GSP-1101 lo trovi a €450 , ma vedi su http://www.mercatinomusicale.com
Sei vuoi altre info chiedi pure.
Ciao

daysleeper15
15-12-2009, 12:42
ciao.
ho letto tutto il thread ed anche altre info on-line ma essendo del tutto incompetente in musica (molto di più in informatica) ho pensato di chiedervi un consiglio.
babbo natale arriverà con una elettrica 1/2 per mio figlio.
mi piaceva stimolarlo nell'utilizzo e apprendimento tramite qualche software per l'utilizzo con il pc sul quale posso smanettare a piacere.
premesso che non c'è alcuna necessità di livelli di resa e qualità eccelsi, vorrei provare per iniziare con la scheda audio integrata (SoundMax integrated digital HD, indispensabile cambiare i driver con gli asio? o si può resistere con gli originali?) ed un software anche semplice per l'utilizzo sul pc.
quale mi consigliate? magari in italiano (non indispensabile).
può contenere anche un accordatore? o altro software allo scopo?
ed un metodo visuale di apprendimento? software o dvd ma proprio semplice per un ragazzino neofita completo.
una spesa aggiuntiva per una scheda audio dedicata la lascerei a passione effettivamente dimostrata.

ricapitolando:

1 - driver ASIO si/no?
2 - software interfaccia (semplice e magari in italiano)?
3 - accordatore?
4 - metodo apprendimento base (sw o dvd)?

grazie ragazzi in anticipo ;)

jasonj
15-12-2009, 13:04
ciao.
ho letto tutto il thread ed anche altre info on-line ma essendo del tutto incompetente in musica (molto di più in informatica) ho pensato di chiedervi un consiglio.
babbo natale arriverà con una elettrica 1/2 per mio figlio.
mi piaceva stimolarlo nell'utilizzo e apprendimento tramite qualche software per l'utilizzo con il pc sul quale posso smanettare a piacere.
premesso che non c'è alcuna necessità di livelli di resa e qualità eccelsi, vorrei provare per iniziare con la scheda audio integrata (SoundMax integrated digital HD, indispensabile cambiare i driver con gli asio? o si può resistere con gli originali?) ed un software anche semplice per l'utilizzo sul pc.
quale mi consigliate? magari in italiano (non indispensabile).
può contenere anche un accordatore? o altro software allo scopo?
ed un metodo visuale di apprendimento? software o dvd ma proprio semplice per un ragazzino neofita completo.
una spesa aggiuntiva per una scheda audio dedicata la lascerei a passione effettivamente dimostrata.

ricapitolando:

1 - driver ASIO si/no?
2 - software interfaccia (semplice e magari in italiano)?
3 - accordatore?
4 - metodo apprendimento base (sw o dvd)?

grazie ragazzi in anticipo ;)

quella scheda audio integrata non credo si riuscira a suonare in realtime anche con i driver asio (tentar non nuoce ma sara mooooolto difficile)
i driver asio sono d'obbligo per avere una latenza accettabile.
sul software in italiano non saprei dirti ho provato solo guitarig (non in italiano) gli altri con me non andavano.
guitarrig ha anche un accordatore.
come metodo di apprendimento base ho visto quello di Massimo Varini sembra fatto abbastanza bene per un principiante (non ricordo se pero' e' per chitarra elettrica dovrei andare a vedere).

cmq io ti consiglio per iniziare di prendere un piccolo amplificatore da 10/15W magari anche di seconda mano li trovi su http://www.mercatinomusicale.com/ con una 50ina di euro ne prendi uno solo per studiare a casa e probabilmente anche nella tua citta' quindi senza spese di spedizione.
il pc inizialmente utilizzarlo solo per software con metodi di studio per chitarra e il classico guitarpro per gli spartiti.

ti dico questo perche' nell'altro mio pc ho notato che pur suonando in realtime (quindi latenze basse) le note legate non si sentivano quasi per niente specialmente se si e' all'inizio dove e' importante non prendere cattive abitudini consiglierei l'amplificatore reale. successivamente acquisita un po di tecnica potra cimentarsi con i software per pc.
questo e' ovviamente la mia opinione, non mi sento di far commettere un errore (specialmente nella tecnica) che puo benissimo essere evitato spendendo qualcosina in piu'.

daysleeper15
15-12-2009, 22:57
ringrazio per il consiglio, mi sembra saggio.
logicamente il mio profilo informatico stava prendendo una cantonata...
farò tesoro, poi magari ci risentiremo più avanti. grazie!;)

nessun0
19-01-2010, 17:53
ciao, utilizzando wine su linux ubuntu è possibile far funzionare guitar rig?
scusate la domanda stupida ma sto pensando di passare a linux e vorrei essere sicuro di tutto...

jasonj
21-01-2010, 12:00
ciao, utilizzando wine su linux ubuntu è possibile far funzionare guitar rig?
scusate la domanda stupida ma sto pensando di passare a linux e vorrei essere sicuro di tutto...

pare proprio di si
http://www.blogtux.org/installare-guitar-rig-su-linux/

Lugio81
27-02-2010, 13:09
Ho un grossissimo problema.
Ho comprato ieri il POD GX, con l'intento di registrarmi, (seppur alle prime armi di chitarra) su PC.
Ci sarebbero molte premesse, ma la principale è che ho una chitarra acustica, anche se elettrificata.
Premessa numero 2: posseggo un buon pc, ma ahimè, una scheda audio integrata.
Premessa numero 3: non voglio farvi ridere, ma vorrei registrare un suono buono o perlomeno abbastanza limpido e udibile.
Collegando la chitarra al jack MIC del pc, senza nulla di mezzo, registro un suono abbastanza sgradevole, o perlomeno, è come se non si sentissero tutte le corde. Insomma, non credo di esser molto esigente, no?
Il problema per cui scrivo, è che prendendo il POD GX, pensavo di aver risolto ogni problema nel senso che registrandomi (ho usato Audacity) speravo di ottenere finalmente un suono abbastanza fedele. E invece, scopro che non è così: il suono registrato è esattamente come lo registravo senza POD. Sbaglio qualcosa o, soprattutto, mi manca qualcosa, o soprattutto devo acquistare qualcosa, o soprattutto, in questo caso il POD non mi serve a nulla, o soprattutto, devo aggiungervi qualcosa al POD, o soprattutto, è un problema di software o soprattutto non so che altro aggiungere?
O soprattutto...vabbè...attendo aiuti, credo di impazzire! [chair]
Thanks.

mentalrey
27-02-2010, 13:37
i problemi possono essere tanti, ma principalmente me ne vengono in mente 2

Innanzitutto va fatto un buon uso della simulazione di Amplificatore
facendo delle prove con il software
http://line6.com/podstudiogx/photos/podfarm01.jpg
Altrimenti anche la chitarra "elettrica" migliore suona come una zanzara
incazzata e basta.

Come seconda cosa deve essere "buono/buona" il sistema di pickUp
che rende elettrificata la chitarra, anche perche' il Line6 non sara' una
Apogee da 600 euro, ma rispetto ad una scheda integrata e' molto meglio,
quindi il problema risiede probabilmente in una delle due cose che ti ho indicato.

Un po' di "compressore" probabilmente non fara' male alla registrazione.

Lugio81
27-02-2010, 14:20
Hmm...quindi per registrare decentemente, è sufficiente l'equipaggiamento che posseggo, in sostanza.
Può essere un problema di impostazione/configurazione del PC? Io come casse PC ho le Logitech Z5, che sono collegate solo via USB e, effettivamente, non sento alcun suono quando strimpello, ma lo sento solamente quando ascolto la registrazione, pur avendo collegato il POD. Ora, non ho ben capito alcune cose, del tipo se devo disattivare la scheda audio, cosa devo impostare come periferica di riproduzione od altre cose simili (ad esempio, se collego la LINE OUT del POD alle cuffie, sento perfettamente, ma collegando la stessa uscita all'ingresso LINE IN del pc, nulla).
Non so se sia un problema da risolvere smanettando, ma di sicuro ci sto capendo ben poco.:doh: :doh: :doh:

mentalrey
27-02-2010, 16:54
intanto userei Ableton Lite, visto che te lo danno in boundle,
piuttosto che audacity e il loro software di simulazione amply sempre acceso.
I programmi vanno settati in modo da fare "rewiring" in tempo reale
di quello che suoni su un uscita cuffie.
La scheda integrata del pc non la devi nemmeno guardare in quel caso,
si fa' tutto dal Pod GX.
Ingresso da 1/4" (adattatore richiesto per l’uso con un microfono)
Uscita stereo cuffie / linea da 1/8” con manopola volume master
http://it.line6.com/podstudiogx/specifications.html

Informati bene sull'utilizzo dei tuoi software e scheda per la registrazione
prima di decidere che le cose non funzionano
http://it.line6.com/support/manuals/?families=54&submit=Submit&1st=1st

Un paio di logitech per suonare e ascoltare cio' che suoni, sono forse la
peggior soluzione in assoluto, insieme a casse creative e amici vari.
Tutti i loro prodotti tagliano pesantemente le frequenze medie e mediobasse
e "pompano" bassi e alti.
Il che puo' andare bene nel caso di videogiochi o filmetti, ma certamente non per
acoltare in modo lineare una chitarra, in quanto le frequenze sono quasi tutte "medie".

Lugio81
27-02-2010, 18:34
Hmm, beh, riguardo l'ultima cosa, potrei approfittare del mio Harman Kardon AVR255 dotato di 5 diffusori Indiana Line Tesi..?:help:

mentalrey
27-02-2010, 19:31
assolutamente si, le TESI sono anche piu' lineari rispetto a quello
che succede con il resto della gamma indiana-line e a te' quello che
interessa e' avere una risposta il piu' lineare e fedele possibile, di quello che stai
registrando,
per poter fare eventuali modifiche in modo sensato e no sfalsato.
Quindi impostazione dell'amply su DirectStereo, quindi senza nemmeno i controlli di tono.

Lugio81
28-02-2010, 16:06
DirectStereo..?:mc:

mentalrey
28-02-2010, 17:00
E' una modalita' presente sui sintoamplificatori che di norma
bypassa tutti i controlli e lascia l'audio perfettamente in Flat,
in pratica c'e' solo il volume, niente Dolby prologic.. niente controlli bassi e alti, etc.

madforthenet
28-02-2010, 20:05
Ciao Lugio81
Io ne ho passate parecchie , come potete leggere nei post vecchi.
Avevo preso una Line6 pod studio UX2 e all'inizio usavo POD FARM , poi ho finito con l'usare un multieffetto Digitech GSP-1101 per qualità di suoni e praticità.
Comunque puoi provare ad usare POD FARM per farti una idea delle simulazioni software e anche ABleton come già ti hanno detto, ma se posso io ti consilierei di valutare dopo un po' altre cose senza esagerare ad es Magix Samplitude Music Studio 16sui 100€ per me per cominciare è valido , poi a salire c'è tempo.
Per il collegamento hardware non ho ben capito che problemi hai.
Chitarra all'input chitarra del GX, poi col cavo USB sei già dentro al PC usando il GX come scheda audio, quindi che cosa centra l'impianto home cinema ? per il monitor delle registrazioni ? per ascoltare o che cosa ? Stai bene attento che le casse e gli altoparlanto dei comuni diffusori da impianto stereo
non sono adatte per amplificare gli strumenti musicali e potrebbero rompersi e quindi almeno tieni il volume basso quando suoni .
Potrai poi sfruttare il collegamento con l'impianto attraverso il line out per ascoltare la registrazione o i mix, ma per ascoltare in diretta mentre suoni o cambi monitor oppure usi una buona cuffia che non sarà il max ma tanti la usano me compreso.
Ciao
Guido

Lugio81
01-03-2010, 09:14
Il mio è un problema piuttosto grave: non avrei nessun problema di collegamento, ma, pur essendo un principiante e, dunque non per forza sono costretto a fare "cose fighe", non riesco proprio a capire come mai il suono registrato è abbastanza scadente. Le sto provando quasi tutte, anche se, per ora, ho solo provato audocity, ma non penso che da un programma all'altro cambi il suono registrato.

mentalrey
01-03-2010, 17:15
no, ma quello che sembrava era che tu avessi attaccato la chitarra
all'input del pod, poi l'output del pod alla scheda integrata... (non va bene)

hai fatto il collegamento chitarra-->pod-->usb-PC ?

Il software che ti e' stato detto di usare (POD FARM) serve essenzialmente a fare la simulazione di
un amplificazione (be' poi ci puoi mettere gli effetti, ma quello che conta e' almeno l'amply)
per fare in modo che il suono della chitarra non sia zanzaroso.

Lugio81
01-03-2010, 18:15
Inizialmente ho fatto chitarra--->pod--->line in scheda audio integrata
(nonostante avessi cmq già collegato tramite usb al pc il pod)
Poi ho smanettato un po', collegando l'uscita del pod con le cuffie (ok)
l'out del pod con un paio di casse indipendenti (ok)
e l'out del pod al sinto (e anche qui finalmente funge e si sente anche bene).
Il problema, ripeto, giunge al momento di registrare: suono insoddisfacente, anche se, non saprei descrivere il tipo di suono che ne esce. Sembra incompleto. Stamattina ho installato Guitar Rig e, ho notato che appena aperto il programma, si sono attivati i driver Asio, cosa che con Audacity non succedeva. Solo che al momento di testare, sono dovuto uscire di casa!:D
Proverò stasera appena esco da lavoro. Ma non so se sia cmq la risoluzione del mio problema.:)

mentalrey
01-03-2010, 18:50
Inizialmente ho fatto chitarra--->pod--->line in scheda audio integrata
(nonostante avessi cmq già collegato tramite usb al pc il pod)
Poi ho smanettato un po', collegando l'uscita del pod con le cuffie (ok)
l'out del pod con un paio di casse indipendenti (ok)
e l'out del pod al sinto (e anche qui finalmente funge e si sente anche bene).
Il problema, ripeto, giunge al momento di registrare: suono insoddisfacente, anche se, non saprei descrivere il tipo di suono che ne esce. Sembra incompleto. Stamattina ho installato Guitar Rig e, ho notato che appena aperto il programma, si sono attivati i driver Asio, cosa che con Audacity non succedeva. Solo che al momento di testare, sono dovuto uscire di casa!:D
Proverò stasera appena esco da lavoro. Ma non so se sia cmq la risoluzione del mio problema.:)

Fai il test con la configurazione che ti ho indicato e usando il software
apposito per l'emulazione di un amplificatore (va bene anche guitar rig)
anche se non capisco perche' continui a non provare quello che ti viene
dato in buondle con la scheda stessa.
registra qualcosa e prova a metterlo online per noi, anche 2 accordi a casacico vanno bene, tanto per farsi un idea.

Lugio81
07-03-2010, 14:09
Come posso passarvi l'allegato che + di circa 2 Mb?:help:

madforthenet
07-03-2010, 17:44
Quando scrivi il messaggio guarda in basso il riquadro gestione allegati e segui le istruzioni.
Però ancora non capisco bene cosa intendi per suono insoddisfacente se in generale oppure solo in alcuni casi leggi i distorti annoso problemi delle simulazione di ampli delle chitarre elettriche in diretta con PC o anche con mixer.
Se è questo il problema ti devi rassegnare nel senso che non avrai mai un suono come quello che esce da un ampli vero e se avrai la pazienza di leggere fin dall'inizio il thread potrai vedere quello che ho detto in proposito.
Io prima di passare al multieffetto che ho ero passato da Guitar Rig e POd Farm su Line 6 Pod STudio UX2 e i migliori risultati erano stati con POD FARM , usato solo per gli effetti , accoppiato alla tecnica degli impulsi per simulare gli altoparlanti abbastanza bene , ma con un certo effetto zanzara ancora.
Poi sono passato ad un multieffetto Line 6 POD XT pro per approdare al Digitech GSP-1101 che per me è il meglio.
Prova a mandare questo file e vediamo. Se poi vuoi info sulle altre cose che ho detto giusto per non ripetersi mandami un PVT.
Ciao
Guido

mentalrey
09-03-2010, 23:05
bo' per ora ho provato a controllare ed in effetti ci sono dei problemi di
registrazione, ma mi sembrano piu' connessi appunto all'uso delle simulazioni/effetti
e soprattutto di un pickup sistemato male o comunque di qualita' discutibile.
Il volume di registrazione iniziale era bassissimo.
Ho provato ad alzare il volumea e buttare a casaccio 2 effettacci software,
penso che seguendo quello che gli dicevamo si comincera' a sentire qualcosa di carino,
in seguito e se vorra' spenderci i soldi, potra' pensare ad un DSP esterno.
http://www.mentalrey.it/lucky

madforthenet
10-03-2010, 20:05
Per quel poco che so chiedete e cercherò di aiutarvi
Guido

madforthenet
10-03-2010, 20:09
ciao, utilizzando wine su linux ubuntu è possibile far funzionare guitar rig?
scusate la domanda stupida ma sto pensando di passare a linux e vorrei essere sicuro di tutto...

Oddio di sicuro sicuro non c'è nulla , dato che in questo caso tra l'altro dovresti usare wine o simili per virtualizzare l'applicazione win sotto Linux.
Oppure potresti creare una macchina virtuale sotto Linux dove intsallare che so XP e tutte le sue applicazioni.
Entrambe le soluzioni però richiedono risorse, la 2a di +, che non credo tu abbia dato che hai scelto xubuntu che è una versione leggera.
Potresti provare usando la demo di guitar rig e vedere se gira.
Ciao

mentalrey
10-03-2010, 20:21
non vorrei che ti aspettassi troppo dal suono della chitarra...
Ti lascio la pagina della line6 con le loro registrazioni per farti un idea,
ascolta gli unprocessed.

Tieni conto che le registrazioni le hanno sicuramente fatte con
il loro miglior prodotto e la miglior chitarra elettrica che avevano.
http://line6.com/podfarm/sounds.html

jimmiz
10-04-2010, 15:37
ciao a tutti,
io provando a collegare la chitarra e utilizzando guitar rig 4, ho un problema strano...Il programma infatti non capisco se riconosca la mia chitarra o meno (la collego al microfono tramite jack/jack mono) ma ad ogni setup del programma che cambio si sentono come dei forti fischi e il suono non è per nulla definito.
possono essere i tempi di latenza?
ho una scheda che utilizza i driver realtek ac97 audio su aspire 1700 che ha un po' di anni...esiste una soluzione o la scheda audio è veramente troppo vecchia?
grazie ciao

ezra
10-04-2010, 15:59
* problema risolto

jasonj
14-04-2010, 09:57
ciao a tutti,
io provando a collegare la chitarra e utilizzando guitar rig 4, ho un problema strano...Il programma infatti non capisco se riconosca la mia chitarra o meno (la collego al microfono tramite jack/jack mono) ma ad ogni setup del programma che cambio si sentono come dei forti fischi e il suono non è per nulla definito.
possono essere i tempi di latenza?
ho una scheda che utilizza i driver realtek ac97 audio su aspire 1700 che ha un po' di anni...esiste una soluzione o la scheda audio è veramente troppo vecchia?
grazie ciao

i forti fischi sono dovuti ai settaggi errati, ma cmq con quella scheda audio avresti delle latenze troppo elevate per suonare in reatime.

giorgio63
09-05-2010, 19:48
io sono nuovo in questo forum.
mi puoi dire per favore se questa scheda audia é compatibile con il mio laptop acer?scusami ancora.dove posso comprare questa scheda audio.?
grazie.

jasonj
18-05-2010, 19:36
io sono nuovo in questo forum.
mi puoi dire per favore se questa scheda audia é compatibile con il mio laptop acer?scusami ancora.dove posso comprare questa scheda audio.?
grazie.

che scheda?
il tuo e' un laptop quindi puoi mettere solo schede esterne tramite usb.
posta il link della scheda che intendevi comprare.

hereistay
21-06-2010, 18:46
Ho windows vista sul mio portatile, ma le finestre che sono mostrate all'inizio del 3d io non riesco a trovarle...
Infatti se vaso su accessori, "svago" non c'è, e nemmeno il relativo "controllo volume"!
Che devo fare?? :(

madforthenet
21-06-2010, 19:33
Mi spiace pur non potendoti aiutare un consiglio te lo posso dare fai un aggiornamento a win 7 c'è un abisso di differenza e noterai anche un aumento delle prestazioni.
Ciao

montolino
16-07-2010, 20:23
ciao a tutti. io ho un portatile acer aspire 8930G e siccome mi sono appena "votato" alla chitarra ho preso un kit della sx con la chitarra simil les-paul..volevo provare i vari effetti grazie a guitar rig, solo che se collego la chitarra al microfono o alla line in non si sente niente.. cosa potrebbe essere?ho seguito la guida ma nulla..... :help: :help: :help: :help:

montolino
16-07-2010, 20:29
potrebbe essere che ho preso un connettore 6,3F-3,5M stereo mentre il cavo è mono? in teoria non dovrebbe essere supportato lo stesso il mono (dovrebbe non valere il viceversa)

s12a
16-07-2010, 21:46
Devi selezionare il canale appropriato di ingresso da guitar rig. Se non e` L e` R.
Poi potrebbe dipendere dalle impostazioni in ingresso della scheda audio.
E` fortemente consigliato inoltre l'utilizzo di un driver ASIO magari free come ASIO4ALL.

montolino
16-07-2010, 21:54
Devi selezionare il canale appropriato di ingresso da guitar rig. Se non e` L e` R.
Poi potrebbe dipendere dalle impostazioni in ingresso della scheda audio.
E` fortemente consigliato inoltre l'utilizzo di un driver ASIO magari free come ASIO4ALL.

eh quello l'ho installato..ma nulla...quindi se non lo sento fuori da guitar rig è normale?

s12a
16-07-2010, 21:58
Guitar rig mediante il driver ASIO si prende il controllo esclusivo della scheda audio, credo sia normale che non si senta nulla fuori da esso.

Questa e` la mia configurazione:

http://img143.imageshack.us/img143/8424/asio.png

Il jack con adattatore 1/4"->1/8" ce l'ho su Line In, dai driver della scheda audio Realtek ho Il Line in abilitato sia come registrazione che playback a circa meta` volume.

montolino
16-07-2010, 22:01
piccolo passo avanti...nella barra in alto guitar rig (4) mi vede il segnale in ingresso...ma continuo a non sentire nulla....

montolino
16-07-2010, 22:15
Guitar rig mediante il driver ASIO si prende il controllo esclusivo della scheda audio, credo sia normale che non si senta nulla fuori da esso.

Questa e` la mia configurazione:

http://img143.imageshack.us/img143/8424/asio.png

Il jack con adattatore 1/4"->1/8" ce l'ho su Line In, dai driver della scheda audio Realtek ho Il Line in abilitato sia come registrazione che playback a circa meta` volume.

nel mentre sto guardando un film in streaming e quindi sento al di fuori di guitar rig..il mio problema è che la voce audio output ha sopra una bella x rossa anzichè il simboletto di play...mi sa che ho cannato qualcosa...se serve posso dire che ho vista..

montolino
16-07-2010, 22:18
e inoltre come midi output ho solo quello "microsoft GS Wavetable synth" in stato on..

s12a
16-07-2010, 22:23
Prima di avviare guitar rig (e quindi driver ASIO) devi fermare/chiudere tutti i programmi che stanno dialogando con la scheda audio (anche video su youtube chiusi, ad esempio).

montolino
16-07-2010, 22:28
Prima di avviare guitar rig (e quindi driver ASIO) devi fermare/chiudere tutti i programmi che stanno dialogando con la scheda audio (anche video su youtube chiusi, ad esempio).

FUNZIONA! grazie 1000, adesso devo solo settarlo (sperando di non fare casini come mio solito) :fagiano: :ciapet:

EdoSiggi
03-09-2010, 18:05
Salve a tutti,
Ho anche io un problema nel collegare la mia chitarra al pc.
Ho seguito passo-passo la guida ma quando avvio Guitar Rig non sento nulla, ma quando carico un amplificatore si sentono dei fischi o ultrasuoni.
Ho una VIA High Definition Audio.

Spero che rispondiate al mio problema!

P.S. Scusate se la discussione è un po' vecchiotta!

EdoSiggi
06-09-2010, 12:50
upppp

EdoSiggi
10-09-2010, 13:23
Nessuno sa nulla??

madforthenet
11-09-2010, 23:13
Verifica bene l'installazione ed il settaggio dei driver ASIO se la scheda non li ha metti gli ASIO4ALL .
Eventualmente disinstalla tutto e reinstalla da zero ctutto con calma .
Verifica anche le impostazioni audio di windows e se vuoi un consiglio disabilita i suoni di windows durante l'esecuzione dei programmi.
Prova e poi di qualcosa.
Perchè tutti comprano Guitra rig secondo me e li ho provati tutti il migliore è Amplitube specie l'ultima versione compreso il pack Amplitube Fender .
Ciao

DarkShelter
27-09-2010, 20:05
ciao, avrei anch'io qualche domanda da porvi :D

ho una scheda audio C-Media AC97 (abbastanza datata) e uso Guitar Rig 4

ho cercato di seguire le istruzioni passo passo, ma ho incontrato alcuni problemi, ad esempio quando si dice di impostare la dimensione del buffer ASIO a 64 campioni: facendolo, si iniziano a sentire dei tremendi scricchiolii e l'icona in basso a destra dei driver asio da verde diventa rossa;

inoltre, nell'impostare la scheda midi, non ho la prima voce che compare nello screenshot (creative soundfont synth - ON);

non riuscendo a settare il programma come spiegato, la latenza è eccessiva (ho il sospetto che cmq ci si possa fare ben poco :cry: ), ed alcuni effetti di distorsione presentano una apocalittica bufera di sottofondo.

qualcuno ha dei suggerimenti?

grazie mille :)

jasonj
28-09-2010, 15:27
dubito che con quella scheda audio integrata riuscirai a farlo andare a latenze accettabili.
che latenza hai senza impostare nulla?

DarkShelter
29-09-2010, 21:24
a 512 samples la latenza è complessivamente di 26,2 ms..con certi effetti riesco ad abbassare la latenza fin quasi a 10 ms senza avvertire rumori troppo fastidiosi, ma è raro

jasonj
29-09-2010, 21:37
a 512 samples la latenza è complessivamente di 26,2 ms..con certi effetti riesco ad abbassare la latenza fin quasi a 10 ms senza avvertire rumori troppo fastidiosi, ma è raro

10 ms sono troppi. prova ad abbassare sempre nella schermata asio la latency compensation "in:32 samples" e "out:32 samples"
cerca di scendere intorno ai 2/3 ms

DarkShelter
01-10-2010, 13:13
prova ad abbassare sempre nella schermata asio la latency compensation "in:32 samples" e "out:32 samples"


intendi che devo abbassarli? perchè già di loro sono a 32 samples

cmq, non so se è un'impressione, ma prima di avviare guitar rig, cioè suonando pulito, mi sembra che il tempo di ritardo sia minimo, cioè sembrerebbe guitar rig il problema

jasonj
02-10-2010, 00:42
intendi che devo abbassarli? perchè già di loro sono a 32 samples

cmq, non so se è un'impressione, ma prima di avviare guitar rig, cioè suonando pulito, mi sembra che il tempo di ritardo sia minimo, cioè sembrerebbe guitar rig il problema

guitar rig processa il segnale quindi occupa risorse e' normale che la latenza aumenti.
con quella scheda audio mi sa che non arrivi tanto lontano.
prova ad abbassare anche quelli e vedi se il tempo di latenza diminuisce un altro po'.

DarkShelter
06-10-2010, 16:59
per quanto si abbassi, la latenza è sempre troppa, purtroppo..mi sapresti consigliare una scheda audio poco costosa ma adatta per questo genere di cose?

grazie cmq :D

Frederic
13-11-2010, 18:56
ciao a tutti ho un piccolo ma scocciante problemino.
ecco la mia configurazione:
PC (in firma)
M-AUDIO Fast Track usb
ampli fendere 15g

Appena collego i gli RCA che vanno dalla scheda audio all'ampli, avverto un fastidiosissimo rumore di sotto fondo e così è praticame insopportabile soprattutto quando non si suona.

cosa potrei fare per risolvere il problema?

madforthenet
13-11-2010, 20:16
Ciao
Mio figlio fino a poco tempo fa usava la scheda audio incorporata nel suo portaile HP di 4 o 5 anni fa e usava Fruity Loops senza problemi .
Io stesso ho provato col mio pc fisso e la scheda audio incorporata e riuscivo a suonare la chitarra con basi, ma ero al limite con la latenza 2 tracce e basta.
Domanda come la misuri la latenza ? Dal pannello ASIO ? Io suggerirei quando suoni intanto di:
1- scollagarti da internet
2- disabiltare antivirus, firewall e tutti quei programmi che partono in auto , ma non ti servono
3-installare gli ASIO più agggiornati e settarli al meglio
4- scaricati questo semplice prog DPC Latency Checker da http://www.thesycon.de/eng/latency_check.shtml
e misura la latenza mentre suoni o registri nella situazione reale.
Consigli per scheda esterna diciamo usb max 200€
Cakewalk/EDirol/Roland UA25EX evoluzione della nota UA25 . Software in bundle Sonar 8 LE e Cakewalk Production PLus Pack.
Ma ce ne sono altre tipo Tascam 144 MKII, Perosunus , Focusrite , devi vedere in giro, magari ne trovi una usata.
Altra cosa importante buone cuffie AKG o Beyerdynamic non sotto ai 140-150€ o buoni diffusori anche nearfield tipo studio se produci musica.
Ciao

madforthenet
13-11-2010, 20:30
ciao a tutti ho un piccolo ma scocciante problemino.
ecco la mia configurazione:
PC (in firma)
M-AUDIO Fast Track usb
ampli fendere 15g

Appena collego i gli RCA che vanno dalla scheda audio all'ampli, avverto un fastidiosissimo rumore di sotto fondo e così è praticame insopportabile soprattutto quando non si suona.

cosa potrei fare per risolvere il problema?

Verrebe da dire schermatura cavi ? Ma è banale avrai sicuro provato a cambiarli.
Controlla i livelli di input ed output ed i gain di ampli e/o dei software usati.
Come hai collegato scheda ed ampli, dato che per quelllo che ho poututo vedere c'è solo un line in ? Hai usato l'uscita per cuffia ? Se sì occhio che i livelli sono bassi .
Ciao
Guido

Frederic
14-11-2010, 16:31
Verrebe da dire schermatura cavi ? Ma è banale avrai sicuro provato a cambiarli.
Controlla i livelli di input ed output ed i gain di ampli e/o dei software usati.
Come hai collegato scheda ed ampli, dato che per quelllo che ho poututo vedere c'è solo un line in ? Hai usato l'uscita per cuffia ? Se sì occhio che i livelli sono bassi .
Ciao
Guido
ho provato a usare un cavo RCA-RCA è da il rumore poi ho provato a usare un cavo con JACk inserito nelle cuffie e lo da lo stesso.....
il gain dell'ampli è disattivato e il rumone c'è sempre anche con l'output a 0.
la scheda ha in jack (chitarra) e in canon (microfono)

beyourself88
13-01-2011, 00:45
ottima guida!:D

theberto
27-01-2011, 20:00
come posso configurare guitar rig 3 sul pc portatile compaq cq60 collegando la chitarra all'uscita del microfono?
p.s. il pc ha windows vista
grazie

theberto
28-01-2011, 12:58
up

theberto
29-01-2011, 18:29
up

theberto
30-01-2011, 11:10
come posso configurare guitar rig 3 sul pc portatile compaq cq60 collegando la chitarra all'uscita del microfono?
p.s. il pc ha windows vista
grazie

mentalrey
30-01-2011, 17:54
Penso ti basti leggere la prima pagina di questo topic per farlo,
l'unico appunto che farei e' il fatto che le schede integrate, non sempre
riescono a dare latenze accettabili, anche quando si usano i drover asio4all.

theberto
31-01-2011, 12:36
Penso ti basti leggere la prima pagina di questo topic per farlo,
l'unico appunto che farei e' il fatto che le schede integrate, non sempre
riescono a dare latenze accettabili, anche quando si usano i drover asio4all.

io ho seguito la guida ma non riesco proprio a configurare guitar rig, infatti seguo tutti i passaggi ma alla fine non esce nessun suono dell'ampli emulato dalle case del computer..come mai?
grazie

theberto
01-02-2011, 14:31
up

Max799
01-02-2011, 15:24
io ho seguito la guida ma non riesco proprio a configurare guitar rig, infatti seguo tutti i passaggi ma alla fine non esce nessun suono dell'ampli emulato dalle case del computer..come mai?
grazie

guarda non so se può aiutarti la cosa ma la mia configurazione è la seguente..

ho una creative x-fi extremegamer che al suo interno ha già i drive ASIO ma si chiamano creative ASIO ed ho provato a mettere ASIO4all ma mi danno problemi...

usando quelli della scheda audio e selezionando il programma di gestione della scheda in modalità "riproduzione" guitar rig funziona, se non apro guitar rig non sento la chitarra nelle casse.

Se invece metto in modalità "registrazione musicale" (mo non ricordo bene il termine usato) non mi funziona guitar rig ma sento la chitarra nelle casse, poi con pedaliera etc suono lo stesso.

Spero di averti dato qualche consiglio.

theberto
02-02-2011, 10:19
ok ci provo, anche perchè io avendo un pc portatile non ho un'uscita apposita per la scheda audio ma soltato i due jack delle cuffie e del microfono...

Manfredini
05-02-2011, 10:07
ciao, ho seguito la procedura ma la chitarra non si sente ancora! :cry: ho una scheda audio SB x-fi Xtreme sorrund 7.1. Ho collegato la chitarra direttamente alla linein del microfono con il riduttore e ho seguito la procedura dell'attivazione della line in (io ho windows 7), ma il problema è che nonostante attivo la line in di entrata e disattivo il mic, la chitarra comunque non si sente! :( come devo fare?! plz help!


p.s: ci sono riuscito a farla rilevare XD ma non riesco a cambiare il suono su guitar rig! come si mettono i suoni?!

Frederic
23-02-2011, 18:20
ciao a tutti ho un piccolo ma scocciante problemino.
ecco la mia configurazione:
PC (in firma)
M-AUDIO Fast Track usb
ampli fendere 15g

Appena collego i gli RCA che vanno dalla scheda audio all'ampli, avverto un fastidiosissimo rumore di sotto fondo e così è praticame insopportabile soprattutto quando non si suona.

cosa potrei fare per risolvere il problema?

dopo diversi mesi non ho ancora risolto il problema?
consigli?

jasonj
25-02-2011, 17:30
dopo diversi mesi non ho ancora risolto il problema?
consigli?

avevo il tuo stesso problema anche senza collegare la chitarra al pc.
A volumi bassi era piu' o meno sopportabile ma appena alzavo, era assurdo.
Pensavo fosse la massa della chitarra stavo per farla a pezzi e rifare tutte le saldature, poi mi e' venuto in mente il rumore dei 50hz della corrente.
Ho provato a pc spento a suonare con l'ampli, rumore sparito.(ho il pc acceso quasi 16 ore al giorno)
In pratica collegavo l'amplificatore alla stessa ciabatta del pc, e accesso dava quel fastidiosissimo rumore di sottofondo.
Anche collegando alla presa dopo, stessa cosa. In pratica l'impianto elettrico di casa mia fa schifo.
Fai una prova, collega la presa di corrente dell'ampli da un altra parte e incrocia le dita.

jasonj
25-02-2011, 17:32
ciao, ho seguito la procedura ma la chitarra non si sente ancora! :cry: ho una scheda audio SB x-fi Xtreme sorrund 7.1. Ho collegato la chitarra direttamente alla linein del microfono con il riduttore e ho seguito la procedura dell'attivazione della line in (io ho windows 7), ma il problema è che nonostante attivo la line in di entrata e disattivo il mic, la chitarra comunque non si sente! :( come devo fare?! plz help!


p.s: ci sono riuscito a farla rilevare XD ma non riesco a cambiare il suono su guitar rig! come si mettono i suoni?!

hai risolto?
con windows 7 la procedura e' leggermente diversa, appena ho un po' di tempo ti posto gli screen delle configurazioni.

Frederic
27-02-2011, 01:00
avevo il tuo stesso problema anche senza collegare la chitarra al pc.
A volumi bassi era piu' o meno sopportabile ma appena alzavo, era assurdo.
Pensavo fosse la massa della chitarra stavo per farla a pezzi e rifare tutte le saldature, poi mi e' venuto in mente il rumore dei 50hz della corrente.
Ho provato a pc spento a suonare con l'ampli, rumore sparito.(ho il pc acceso quasi 16 ore al giorno)
In pratica collegavo l'amplificatore alla stessa ciabatta del pc, e accesso dava quel fastidiosissimo rumore di sottofondo.
Anche collegando alla presa dopo, stessa cosa. In pratica l'impianto elettrico di casa mia fa schifo.
Fai una prova, collega la presa di corrente dell'ampli da un altra parte e incrocia le dita.
ciao secondo me hai ragione, il problema è nell'impianto elettrico.
ho scoperto oggi, mentre facevo la doccia, delle piccole scossettine.
ho preso il cercafase e tutti gli oggetti di ferro hanno energia, rubinetti, piano cottura......

Stefano8546
11-03-2011, 16:49
Ciao a tutti, nn riesco a capire come mai quando suono con la chitarra, il suono arriva dopo uso guitar rig4 scheda audio asus xonar d2x e scheda audio esterna edirol UA-3FX.
la chitarra è collegata sull'Edirol.
Cmq prima nn c'era il ritardo, nn so come mai ma ora c'è!

mentalrey
25-03-2011, 18:13
collega l'input e ascolta direttamente dalla edirol senza usare la Xonar.
(Soprattutto se non ci sono attivi driver asio su quest'ultima)


Niente male questa
http://www.mackie.com/products/onyxblackjack/
tutta in metallo, con monitoraggio diretto e preamplificatori microfonici onyx
(da combattimento ^_^ )

Stefano8546
26-03-2011, 12:38
Dunque ho fatto delle prove.... se uso i driver asio dell'edirol il suono della chitarra arriva in ritardo, invece se uso i driver della xonar il suono è perfetto ma mi escude tutti gli altri suoni di windows, nel senso che se voglio suonare sopra una base musicale, nn posso perchè le basi nn si sentono metre la chitarra si. come mai???
p.s anche se il suono dei brani nn esce dalle casse, dall'equalizzatore grafico della xonar audio center il movimento delle colonnine c'è!

mentalrey
26-03-2011, 21:33
Si, ma mi pare di capire che tu stia usando una scheda come input e una a ponte
come output/monitor non va bene per evitare latenze, l'edirol dovrebbe avere il direct monitor,
con cui in pratica senti l'input nelle casse senza nemmeno passare per il PC.

(il problema con i driver asio e la ripetizione di diverse sorgenti va' aggiustato nel programma
audio di solito.)

Stefano8546
01-04-2011, 19:01
sto diventando matto.. se uso i driver dell'edirl i lsuono arrivas in ritardo!!

mentalrey
01-04-2011, 20:10
anche io, sono 3 post che eviti di dire dove sono attaccati
i cavi audio in uscita, ma vuoi una soluzione.

Stefano8546
02-04-2011, 01:33
il cavo parte dalla scheda audio (in) e va all'edirol.

mentalrey
03-04-2011, 01:43
il cavo parte dalla scheda audio (in) e va all'edirol.
l'edirol e' gia' una scheda audio

Chitarra con cavo che va' nell'IN dell'EDIROL | 2 cavi che escono dall'Edirol e vanno alle casse.
STOP

la D2X tienila per sentire i film o giocare.

Stefano8546
03-04-2011, 02:05
ok, ho capito, ma io uso guitar rig per simulare gli effetti! se vado direttamente alle casse nn simulo distorsioni e altro....

mentalrey
03-04-2011, 13:46
guitar rig funziona anche con la edirol

Stefano8546
03-04-2011, 19:10
scusa, ma io come casse ho le logitech z5500... dove lo metto il cavo dell'edirol??

mentalrey
03-04-2011, 19:34
basta usare un cavo adattatore, qualsiasi centro commerciale ne ha almeno
di 3 o 4 marche, da quelli da 3 euro a quelli da 50.
http://www.factoryelectronics.net/images/mini-jack-rca.jpg

tra le altre cose la edirol ha l'uscita ottica, presente anche nello z-5500
e cosi' puoi usare tutte e due le schede, semplicemente scegliendo la sorgente,
quando guardi i film o giochi usi la D2X e quando registri setti il compatto
sull'entrata ottica collegata alla edirol.

Stefano8546
06-04-2011, 11:51
Forse nn mi sono spiegato bene.. ma io devo sentire la chitarra mentre sento la musica...

mentalrey
06-04-2011, 19:10
no, ti sei spiegato bene, é solo che pensi non si possa fare con una sola scheda,
ma io come molti altri, con la juli@ registro il synth,
mentre sento una base di batteria, e una di basso
il tutto usando una sola scheda audio e con latenze ridotte al minimo.

Entri con la chitarra nella edirol, attacchi in ottica la edirol allo z-5500,
registri la traccia della chitarra, mentre riproduci un altra traccia con la base
musicale.
il programma va impostato con la edirol sia come input che come output.

Stefano8546
06-04-2011, 23:05
mmm capito!! grazie per la pazienza!! :-D

Stefano8546
07-04-2011, 11:52
no, ti sei spiegato bene, é solo che pensi non si possa fare con una sola scheda,
ma io come molti altri, con la juli@ registro il synth,
mentre sento una base di batteria, e una di basso
il tutto usando una sola scheda audio e con latenze ridotte al minimo.

Entri con la chitarra nella edirol, attacchi in ottica la edirol allo z-5500,
registri la traccia della chitarra, mentre riproduci un altra traccia con la base
musicale.
il programma va impostato con la edirol sia come input che come output.

Allora ho fatto come hai detto tu, ho attaccato l'ottica alla edirol allo z-5500...
poi dallo z5500 ho attaccato i tre cavetti che vanno alla scheda audio (xonar).. ora... se voglio sentire la chitarra devo inpostare l'imput dello z-5500 su optical... se voglio sentire la musica devo inpostare su direct... nn posso fare entrambi! nn ho risolto nulla! cosa sbaglio???

mentalrey
07-04-2011, 13:24
Se vuoi usare la Edirol come scheda principale
imposta il player audio, o anche tutto Windows, direttamente sulla edirol
e sentirai la musica dall'uscita ottica insieme alla chitarra.
(altrimenti lascia tutto come e', cosi' giochi e ascolti musica sulla D2X e segui quanto scrivo qui sotto)

Per registrare con, o su una base, di norma si apre un programma multitraccia
e si carica lì il brano, spesso basta trascinare un mp3 sulla traccia
(non si accende winamp o Mediaplayer che non lavorano in Asio o WDM
e quindi hanno delle latenze ridicole.)
Si crea una traccia aggiuntiva vuota, che sara' quella per la chitarra.
La traccia contenente il brano va lasciata in Play, mentre quella della chitarra
sara' in Rec.
Dall'uscita ottica dovresti avere il Mix di quanto suoni+la Base

ES: con Audition, ma vale per altri mille programmi
http://www.apeceramica.it/audition.jpg

theberto
10-04-2011, 21:39
salve, ho acquistato un'interfaccia usb simile a questa
http://guitartousb.com/wp-content/up...-Interface.jpg
per registrare la chitarra sul pc..solo che non sono riuscito a configurare correttamente i driver, inoltre quando suono con emulatori di amplificatori(come guitar rig ad esempio) sento un fruscio in cuffia(e l'uscita la sento solo nella cuffia destra)...
come devo configurare i driver e quali devo usare(per ora utilizzavo asio4all oppure quelli inclusi nel cd)
come posso fare per: minimizzare la latenza, eliminare il fruscio?
grazie

theberto
11-04-2011, 09:47
come posso elimnare il fruscio quando suono con guitar rig?
grazie

mentalrey
11-04-2011, 11:35
Ti risppndo sempre io, ma non so' quanto ti saro' d'aiuto.

1) cotrollare la ciabatta di alimentazione del PC che non sia una fetecchia,
nel caso mantenere separato il PC dalle prese di corrente di un amply, o delle casse.
2) controllare che i cavi audio non siano anch'essi delle fetecchie, ma siano recenti e ben schermati,
3) se tutto il materiale e' ben posizionato, lontano dai cavi di corrente
ed e' materiale decente, vuol dire che e' l'interfaccia audio che stai usando
ad essere una fetecchia, e il fruscio sparira' solo comprando un interfaccia audio come si deve.

P.S. le Bheringer entry lvl sono praticamente famose per essere soggette ad ogni tipo di interferenza possibile.

theberto
11-04-2011, 12:45
Ti risppndo sempre io, ma non so' quanto ti saro' d'aiuto.

1) cotrollare la ciabatta di alimentazione del PC che non sia una fetecchia,
nel caso mantenere separato il PC dalle prese di corrente di un amply, o delle casse.
2) controllare che i cavi audio non siano anch'essi delle fetecchie, ma siano recenti e ben schermati,
3) se tutto il materiale e' ben posizionato, lontano dai cavi di corrente
ed e' materiale decente, vuol dire che e' l'interfaccia audio che stai usando
ad essere una fetecchia, e il fruscio sparira' solo comprando un interfaccia audio come si deve.

P.S. le Bheringer entry lvl sono praticamente famose per essere soggette ad ogni tipo di interferenza possibile.

avevo letto da qualche parte che guitar rig ha una funzione per eliminare il fruscio che la chitarra produce quandp è collegata... è vero??